Elenco Pratiche Istruite
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
5.0 Curriculum Studio Giamberardino S.R.L
5.0 CURRICULUM STUDIO GIAMBERARDINO S.R.L. I titolari dello studio sono: - geol. Camillo Giamberardino; - ing. Angelo Giamberardino; - arch. Rosanna Giamberardino. Si fa presente che l’attività professionale risulta coperta da polizza assicurativa di responsabilità civile rilasciata da primaria compagnia nazionale. Di seguito vengono riportati l’elenco degli incarichi professionali espletati dalla GIAmberardino s.r.l. e i curricula dei singoli soci. Tali curricula concorrono a formare le referenze generali della GIAMBERARDINO s.r.l Ambito: progettazioni - direzioni lavori – sicurezza lavori appartenenti ad altre classi e categorie Campo: verifiche progettuali Ottobre · Direzione Regionale INPS Puglia: Affidamento del servizio di Verifica, ai sensi 2017/ In dell’art. 26 del d. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., del progetto esecutivo dei lavori corso di “Ristrutturazione edilizia con modifica dei prospetti, rip ristino e rinnovo degli elementi costitutivi e impianti per la trasformazione di un sito secondario destinato a deposito degli atti cartacei INPS – capannone di proprietà INPS – Taranto – strada provinciale per Montemesola, Contrada Torre Rossa” - Importo dei Lavori: Euro 5.448.688,99 - Importo del Progetto: Euro 5.608.383,41 - Importo del Servizio: Euro 15.504,30 Febbraio · CONSAC Gestioni Idriche S.p.A.: Conferimento di incarichi per lo svolgimento 2017 – Luglio di servizi tecnici relativi alla verifica de l Progetto esecutivo" relativo agli 2017 “Interventi di ristrutturazione e potenziamento del sistema di adduzione idrica nell’area -
Mzs Validate
REGIONE ABRUZZO STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLI "VALIDATI" DALLA REGIONE : Stato di attuazione al 11/05/2016 Annua lità Prov Comune Tecnico incaricato ultimo TTMZS esito finale 1 2010 AQ Acciano D'Andrea Valeria 13/03/2013 CONFORME 2 2011 AQ Alfedena Pizii Lorenzo 31/03/2015 CONFORME 3 2011 AQ Ateleta Labagnara Rosario 29/01/2016 CONFORME 4 2010 AQ Avezzano REGIONE ABRUZZO 25/03/2014 CONFORME 5 2010 AQ Barete Maccarone Gianluca 30/05/2013 CONFORME 6 2011 AQ Barrea Cappelli Luca 14/12/2015 CONFORME 7 2011 AQ Bisegna Ruscitti Domenico 08/04/2014 CONFORME 8 2010 AQ Bugnara Ciampaglia Andrea 20/11/2013 CONFORME 9 2010 AQ Cagnano Amiterno Nicola Labbrozzi 24/10/2013 CONFORME 10 2010 AQ Campotosto D'Onofrio Katia 17/06/2013 CONFORME 11 2010 AQ Capestrano Evangelista Pasquale 30/07/2013 CONFORME 12 2010 AQ Capitignano Ricciardi Alessio 15/07/2013 CONFORME 13 2010 AQ Caporciano Di Candia Debora Linda 02/12/2013 CONFORME 14 2010 AQ Carapelle Calvisio Barone Giovanni 30/07/2013 CONFORME 15 2012 AQ Carsoli Ricciardi Alessio 13/03/2014 CONFORME 16 2010 AQ Castel del Monte Vasile Carlo 29/08/2013 CONFORME 17 2010 AQ Castel di leri Di Marcantonio Paolo 17/06/2013 CONFORME 18 2011 AQ Castel di Sangro Pietromartire Eustachio 13/03/2014 CONFORME 19 2010 AQ Castelvecchio Calvisio Tatoni Silvio 09/05/2013 CONFORME 20 2011 AQ Cerchio Mascioli Francesco 25/03/2014 CONFORME 21 2011 AQ Civita D'Antino Ucci Cinzia 29/07/2014 CONFORME 22 2010 AQ Cocullo Di Nisio Catia 24/10/2013 CONFORME 23 2010 AQ Collarmele Monaco Angelo 17/06/2013 CONFORME 24 2011 -
Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
21 APR 44 Lio in THB LDIB ., Liar • 21 APR 35 TIIB Karolllp OP 1 Cdif DIP DIV 3'1 AU.Nm BD1!'Mrauaif Sm;.Tbor Dtilijio Fjib M1'bll 19Go44 58
NOTE This is a preliminary narrative and should not be regarded as authoritative. It has not been checked for accuracy in all aspects. and its interpretations are not necessarily those of the Historical Section as a whole. Ce texte est pr~liminaire et n'a aucun caract~re afficiel. On n'a pas v~rifie son exactitude et les interpretations qulil contient oe sont pas necessa;rement cel1es du Service historique. Directorate of History National Defence Headquarters Ottawa, Canada K1A OK2 July 1986 c OPV NO.1 BBPOa! CAH:.DIAlf 0PIlRA'l'ICII8 Dr ItiIK, 5 JA!l • 21 l.Hl 44 -. 1'IIB 8ITUt.'l'IOB A'l' 1'IIB BBGIDIBG CP ,T}JIUARlC 1 1'IIB ARDLLT SROIf 2 TIIB 1IA8'l' & P.B.B. A'l'mCIt ALONG 1'IIB VILLA. (JuVDB • 'l'0LL0 BQAI), lI0-31 JAJr 44 10 PUlf OP ATfACK U 1'IIB P'IIlST A'1"l'.AOK, 30 JAJl 44 12 TIIlI: 8BOCIID ATfAOK, 31 .TAll 44 14 1 CDIf COIIP8 A881lD8 COJlIIAHD IN '1'lIB ADRL\'l'IO SBC1'OIl. 1 PBIl 44 18 1'IIB AIlRI:.fIC IWlIWIADB • 1 CDN CORPS' 'l'/15K 19 1 CDN COBPS III TIIB LI1IB. 1 PBIl • ., lIAR 44 21 BBllIIID 'l'IIB LIIIB 28 1 CDII OCilPS IBAVES mB LDIB, ., IWl 44 29 1 CDIf I1IP DIV'S ROLlI:• ., lIAR • 21 APR 44 lIO IN THB LDIB ., lIAR • 21 APR 35 TIIB KarolllP OP 1 CDIf DIP DIV 3'1 AU.nm BD1!'MRAUAIf Sm;.TBOr DtIlIJIO fJIB m1'Bll 19Go44 58 lIlP ""," - 1he At","ok !oIIar4e !b8 Arielll, U Cda Inr !Ide, 1'1 .TllD 44 aJld !be Attack L1~ ~'1Ula Gl'IIJlde _ ~Uo Bod (Baa" & PoBoB.I, 50 - 51 .Ten 44. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Edited by Giovanni Lattanzi -.:: Camera Di Commercio Di Chieti
edited by Giovanni Lattanzi index introduction 5 craft in Abruzzo, a long history 6 craftmen, instructions for use 12 province of Chieti, capitals of craft Guardiagrele 16 Lanciano 22 Chieti 28 Vasto 36 province of Chieti, routes for the craft workshops the stone masters 42 the goldsmith’s masters 48 the glass masters 56 the ceramics masters 60 the iron and copper masters 68 the paper and decorations masters 74 the leather, textiles and embroidery masters 80 the wood masters 86 introduction his work, that I have the pleasure of presenting, moves out of the normal schemes that distinguish it from guides on Tartistic craft to offer the keen traveler a cross-section of the territory of our province indicating some tourist itineraries that include, apart from the artistic and environment beauties, what this province can offer, also an index of craft workshops representing various sectors. The guide to the itineraries to artistic craft wishes to tell of the magic spell of our villages and of people’s passion that animate these places through their work with the awareness that it is possible to hand down the memory only by drawing visitors close to this priceless heritage. The Chieti province, with its peculiarity of environment and traditions, is the ideal place to satisfy the curiosity of the attentive tourist. The four chosen itineraries are just a small part of what this territory has to offer. This guide is testimony to the interest the Chamber of Commerce of Chieti nurtures for this sector, so important because it is evidence of a civilization that proposes itself in such an evident way. -
(Ch) Ammessa Con Rise
ELENCO AMMESSI, AMMESSI CON RISERVA COGNOME E NOME Residenza Esito 1 ABBONIZIO ANNA CHIARA Castel Frentano (CH) AMMESSA CON RISERVA 2 ADDARIO NOEMI ANNUNZIATA Roccamontepiano (CH) AMMESSA 3 ADDARIO RAFFAELLA Chieti AMMESSA 4 ALESSI ERIKA ANTONIETTA San Giovanni Teatino (CH) AMMESSA 5 ALOISE PIERGIORGIO Montalto Uffugo (CS) AMMESSO 6 ANGELUCCI RITA Castel Frentano (CH) AMMESSA 7 ANTONUCCI PAMELA Torre de' Passeri (PE) AMMESSA 8 ARDITO VITO Ortona (CH) AMMESSO 9 BARBONE CHIARA Ortona (CH) AMMESSA 10 BARLAFANTE GABRIELE Roseto degli Abruzzi (TE) AMMESSO 11 BARONE EDOARDO Tocco da Casauria(PE) AMMESSO 12 BARONE SILVIA Lanciano (CH) AMMESSA 13 BELLISARIO LUCA Mozzagrogna (CH) AMMESSO CON RISERVA 14 BELLUZZI ROBERTA Chieti AMMESSA 15 BIZZARRI ALESSANDRA Torano Nuovo (TE) AMMESSA 16 BUCCERONI GILDA Guardiagrele (CH) AMMESSA 17 BUCCIARELLI MELANIA Fara Filiorum Petri (CH) AMMESSA 18 BUFARALE ANDREA Pescara AMMESSO 19 CAMPANA MIKE SANDRO Francavilla al mare (CH) AMMESSO 20 CAMPO GIUSTINA Pescara AMMESSA 21 CANTARINI ELISABETTA Chieti AMMESSA CON RISERVA 22 CAPONE VALENTINO Roccamontepiano (CH) AMMESSO 23 CARESTIA FRANCESCA Pescara AMMESSA 24 CARINCI ILENIA Ortona (CH) AMMESSA 25 CAROTA CHIARA Chieti AMMESSA CON RISERVA 26 CASAMASSIMA DOMENICO Foggia AMMESSO 27 CASCIANO DANILA Popoli (PE) AMMESSA 28 CAVALIERI ALICE Casacanditella (CH) AMMESSA 29 CENSURATO SARA Chieti AMMESSA 30 CERASI MIRIAM Cassino (FR) AMMESSA 31 CERASOLI PAOLA Tocco da Casauria (PE) AMMESSA 32 CHIAVELLI FRANCESCA Chieti AMMESSA CON RISERVA 33 CHIAVERSOLI BARBARA Pescara AMMESSA -
O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L.