Francesco Da Sangallo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Francesco Da Sangallo Dario Donetti FRANCESCO DA SANGALLO e l’identità dell’architettura toscana FRANCESCO DA SANGALLO Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut e della University of Chicago. Dario Donetti ex ofcina libraria Jellinek et Gallerani FRANCESCO Direzione artistica Paola Gallerani DA SANGALLO Impaginazione Elisabetta Mancini e l’identità Redazione Arianna Ghilardotti dell’architettura Ufcio stampa Luana Solla toscana Fotolito Premani srl, Pantigliate (Milano) Stampa Monotipia Cremonese, Cremona Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore. isbn: 978-88-3367-098-0 © Ofcina Libraria, Roma, 2020 Printed in Italy per rimanere aggiornati su libri in catalogo e novità, eventi, rassegna stampa, contenuti extra officinalibraria.net Officina.Libraria officinalibraria Sommario «Sono il Margollo» 1 I. «E io così in groppa a mio padre». Giuliano da Sangallo, il Libro dei Disegni, l’antico 14 II. Pratica del disegno e lasciti familiari, intorno al Codice Geymüller 33 III. Palazzo Alidosi a Castel del Rio e altre architetture nostalgiche 58 IV. «Hetruscos celebrate viros». Uomini illustri, medaglie e lettere 85 V. Nel nome di Michelangelo. Il classicismo forentino e il disegno dell’architettura 106 Firenze, 1550 128 Tavole 133 Bibliografa 213 Indice dei nomi 244 1 «Sono il Margollo» Negli stessi anni in cui Francesco da Sangallo partecipava al cantiere della Sagrestia Nuova, o forse poco oltre, cioè quando le prime sculture monumentali in marmo Abbreviazioni vedevano la luce, Anton Francesco Grazzini scriveva in suo nome un sonetto satirico, vividamente aperto da queste stanze: AB = Archivio Buonarroti (Fondazione), Firenze. ASR = Archivio di Stato di Roma. ACB = Archivio della Congregazione dei ASRa = Archivio di Stato di Ravenna. Altra ragia, bisogna, moccicone,/che scrivendo dir male di questo e quello,/se non ch’io Buonomini ASV = Archivio Segreto Vaticano. voglio adoprare il cervello/io ti farei vedere chi è Cecchone. di San Martino di Firenze. ASVe = Archivio di Stato di Venezia. Basta ch’io possa stare al paragone/di maneggiare, e la subia, e’l martello/e tu sei vera- AFH = Archivio della Fondazione Horne, ASVi = Archivio di Stato di Vicenza. 1 Firenze. mente di bordello/poeta in lingua d’oca anzi bufone . AVAr = Archivio Vasari, Arezzo. AII = Archivio Storico dell’Istituto degli Innocenti, Firenze. BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma. Destinatario delle rime era Michele Modesti, poeta burlesco a sua volta e spregiudi- AM = Archivio dell’Abbazia di Montecassino. BB = Biblioteca Civica Bertoliana, Vicenza. cato protagonista delle brigate forentine, ricordato dagli annali di storia per la puni- BCI = Biblioteca Comunale, Imola. AOSC = Archivio dell’Opera di Santa Croce, zione esemplare infittagli nei mesi dell’assedio. Accusato di bestemmia contro Dio Firenze. BCRa = Biblioteca Classense, Ravenna. BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze. e contro il governo, la sua lingua venne inchiodata alla colonna dell’Abbondanza, AOSMF = Archivio dell’Opera di Santa Maria del 2 Fiore, Firenze. BM = British Museum, London. causandone la morte poco prima della caduta della Repubblica, nell’agosto del 1530 : ASCL = Archivio della Santa Casa di Loreto. BN = Biblothèque Nationale de France, Paris. ASFi = Archivio di Stato di Firenze. BR = Biblioteca Riccardiana, Firenze. Tu sei, Michel da Prato,/pescie di garza, ed io sono il Margollo,/amico vero d’Apelle, e ASGD = Archivio di San Giovanni Decollato, BP = Biblioteca Palatina, Parma. d’apollo3. Roma. BU = Biblioteca degli Ufzi, Firenze. ASI = Archivio di Stato di Bologna, Sezione di CB = Casa Buonarroti (Fondazione), Firenze. Francesco era dunque intorno ai trent’anni quando fu scritto il componimento, e Imola. GDSU = Gabinetto Disegni e Stampe degli Ufzi, ASNa = Archivio di Stato di Napoli. Firenze. propriamente vi è ritratto come un artista orgoglioso e vitale, al momento del suo ASPi = Archivio di Stato di Pisa. ML = The Morgan Library, New York. promettente ingresso sulla scena artistica cittadina con la virtuosistica Sant’Anna di 1. BNCF, Magliabechiano 179, VII, c. 115, pubblicato in Grazzini, ed. Moücke 1741-1742. 2. L’appellativo fnale riecheggia quello usato in anni prossimi da un altro poeta burlesco, Fran- cesco Berni, in un celebre sonetto pubblicato insieme alle sue Rime del 1534; cfr. Berni, ed. Romei, pp. 183-185. 3. Cfr. il commento in ivi, pp. 328-329. Secondo la ricostruzione romanzesca dell’assedio in Ademollo 1841, p. 841, è la fame a spingere Michele Modesti da Prato all’estremo gesto di protesta e la morte so- pravviene il giorno successivo alla punizione. Sulla sua attività di poeta e novelliere, cfr. Bogani 1992, pp. 74-79, dove è trascritto anche il sonetto di Anton Francesco Grazzini; per la produzione satirica di quest’ultimo, cfr. invece Rodini 1970, in particolare pp. 78-99. 2 Francesco da Sangallo «Sono il Margollo» 3 Orsanmichele o le frequenti prestazioni da ingegnere militare per i Dieci di Balia. An- fortuna nella letteratura novecentesca, ben sposandosi all’immagine dell’artista pro- che l’accrescitivo «Cecchone» che chiude la prima stanza non gli sarà più indirizzato posta da Vasari, di devoto conservatore delle fortune di famiglia, e lo stesso France- nella maturità, mentre lo si trova in una lettera del 1523 che lo introduce a Michelan- sco sembra impiegare fgurativamente tale allegoria in una delle proprie imprese, gelo come aspirante aiuto nell’impresa di San Lorenzo4. Il sonetto contro Michele facendovi germogliare un ramo di spine a fanco del motto8. Tuttavia, le intenzioni Modesti è inoltre la prima attestazione di un soprannome – «Margollo» – impiegato originali del soprannome erano forse più ironiche e giocavano su meccanismi anti- sporadicamente nei testi cinquecenteschi. Di nuovo entro il contesto di un agone frastici, attingendo all’immaginario vernacolare caro all’Accademia degli Umidi e poetico, esso compare in un sonetto derisorio di Alfonso de’ Pazzi signifcativamen- alle sue ruvidezze linguistiche9. Nella tradizione popolare toscana Margolla è una te rivolto contro Benedetto Varchi, con cui Francesco aveva intrattenuto una lunga capra mendace e malvagia, strumento del diavolo, e forse già allora egli portava la amicizia letteraria, intensifcata negli anni della sua ammissione da poeta dilettante barba caprina che compare in tutti i suoi ritratti e autoritratti a partire dagli anni all’Accademia Fiorentina e culminata nella partecipazione al testo della Lezzione sulla trenta. Soprattutto, la margolla è il primo orzo a essere seminato in marzo, dopo l’in- Magioranza delle arti del 15505. La sua terza e ultima ricorrenza si trova invece nell’au- verno: proprio in quel mese, nel suo primo giorno, era venuto al mondo Francesco tobiografa di Benvenuto Cellini – scritta tra il 1555 e il 1568 – che, descrivendo i lavori Giamberti da Sangallo10. di fortifcazione in vista della guerra contro Siena, include Francesco nella prima ge- nerazione di artisti stabilmente attivi presso la corte di Cosimo I: È nei Libri d’Età del Quartiere di San Giovanni a Firenze che «adì primo di marzo volendo’l Duca aforzifcare Firenze, distribuì le porte infra i sua scultori et architettori, 1493» – 1494, secondo lo stile forentino – viene registrata la nascita del solo fglio dove amme fu consegniato la porta al Prato et la porticciuola d’Arno, che è in sul prato maschio di Giuliano da Sangallo11: questi lo ebbe da Bartolomea Picconi quando era dove si va alle mulina; al Cavalieri Bandinello la porta a san Friano; a Pasqualino d’Anco- ormai giunto alla sua ultima maturità e, poco dopo la scomparsa di Lorenzo il Ma- na la porta a San Pier Gattolini; a Giulian di Baggio d’Agnolo, legnaiuolo, la porta a San gnifco, si apprestava a seguire il nuovo protettore Giuliano della Rovere a Savona, Giorgio; al Particino, legnaiuolo, la porta a Santo Nicc[olò]; a Francesco da Sangallo scultore, quindi nel sud della Francia e infne a Roma, dopo la sua elezione al papato con il detto il Margolla, fu dato la porta alla Crocie6. nome di Giulio II12. La successiva notizia biografca riguardante Francesco da San- gallo è per l’appunto il breve del 1505 che decreta il trasferimento del padre presso la Quale che fosse il signifcato della parola «Margollo», o «Margolla», nella lingua sati- corte pontifcia, accompagnato dalla famiglia: «Iulianus de Sancto Gallo architectus rica del Cinquecento, la trascrizione fatta nel 1902 da Gustave Clausse la interpreta forentinus familiaris noster e Florentia Romam uxorem et reliquam familiam suam come una metafora botanica, che alluderebbe al ruolo di legittimo erede e «germo- glio» della famiglia Sangallo7. Da lì in poi l’appellativo di «Margotta» avrà una discreta 8. In questo senso, per esempio, è interpretato il soprannome dalla voce biografca di Bellesi 2000, 4. AB, VIII, n. 251: Giovan Francesco Fattucci a Michelangelo Buonarroti, 17 aprile del 1524; cfr. cap. p. 292. Sul passo delle Vite (Vasari, ed. Bettarini, Barocchi 1966-, IV, p. 149) cfr. cap. IV: «Hetruscos II: Pratica del disegno e lasciti familiari, intorno al Codice Geymüller. celebrate viros». Uomini illustri, medaglie e lettere. 5. Il componimento, con incipit «Rocchio ha imparato a mente un’orazione», è pubblicato ne Il terzo 9. Illuminante, per comprendere i meccanismi di appropriazione del lemmario zoologico, alimenta- libro delle opere burlesche di
Recommended publications
  • Dispacci Da Roma, 19 Gennaio
    Omaggio della Giunta regionale del Veneto Centro Studi Veneziani I curatori del volume esprimono la loro gratitudine al Centro Studi Ve- neziani Donatus, al suo Presidente, Nicolò Donà dalle Rose, appartenen- te allo stesso ramo familiare dell’ambasciatore Girolamo, per aver favori- to la stampa dell’opera, e ad Antonio Foscari Widmann Rezzonico per il costante aiuto. Ringraziano altresì l’Associazione Nobiliare Regionale Veneta per il patrocinio. GIROLAMO DONÀ DISPACCI DA ROMA 19 GENNAIO - 30 AGOSTO 1510 Trascrizione di VIOLA VENTURINI Introduzione di MARINO ZORZI Venezia 2009 Direttore della collana FERIGO FOSCARI Venezia La Malcontenta 2009 Tutti i diritti riservati INDICE INTRODUZIONE, di Marino Zorzi XI REGESTI DEI DISPACCI, a cura di Marino Zorzi LIII I DISPACCI DI GIROLAMO DONÀ. Trascrizione di Viola Venturini NOTA ARCHIVISTICA 3 FONTI ARCHIVISTICHE 5 I DISPACCI 7 INDICI INDICE DEI NOMI DI PERSONA CONTENUTI NEI DISPACCI 417 INDICE DEI NOMI GEOGRAFICI CONTENUTI NEI DISPACCI 427 INDICE DEI DISPACCI NON NUMERATI 434 INTRODUZIONE 1. Girolamo Donà, umanista e uomo di stato I dispacci che qui si pubblicano sono opera di Girolamo Donà, no- bile veneziano, figura di rilievo nella vita politica e culturale del suo tempo. Nacque a Venezia nel 1456, figlio di Antonio e di Lucia Balbi; il padre, uomo politico e diplomatico, era figlio di Andrea e di Camil- la Foscari, figlia del doge Francesco. Il suo ramo è detto « dalle rose », per le tre rose che figurano nell’arma. Si laureò in artibus a Padova nel 1478; come di regola per i patrizi dottori, fu impiegato senza posa dalla Repubblica in missioni diplomatiche all’estero e nel governo di città e terre appartenenti al dominio veneto; tra un incarico e l’altro fe- ce parte degli organi centrali dello stato in posizioni adeguate alla sua cultura e alla sua conoscenza del mondo.
    [Show full text]
  • The Architecture of the Italian Renaissance
    •••••••• ••• •• • .. • ••••---• • • - • • ••••••• •• ••••••••• • •• ••• ••• •• • •••• .... ••• .. .. • .. •• • • .. ••••••••••••••• .. eo__,_.. _ ••,., .... • • •••••• ..... •••••• .. ••••• •-.• . PETER MlJRRAY . 0 • •-•• • • • •• • • • • • •• 0 ., • • • ...... ... • • , .,.._, • • , - _,._•- •• • •OH • • • u • o H ·o ,o ,.,,,. • . , ........,__ I- .,- --, - Bo&ton Public ~ BoeMft; MA 02111 The Architecture of the Italian Renaissance ... ... .. \ .- "' ~ - .· .., , #!ft . l . ,."- , .• ~ I' .; ... ..__ \ ... : ,. , ' l '~,, , . \ f I • ' L , , I ,, ~ ', • • L • '. • , I - I 11 •. -... \' I • ' j I • , • t l ' ·n I ' ' . • • \• \\i• _I >-. ' • - - . -, - •• ·- .J .. '- - ... ¥4 "- '"' I Pcrc1·'· , . The co11I 1~, bv, Glacou10 t l t.:• lla l'on.1 ,111d 1 ll01nc\ S t 1, XX \)O l)on1c111c. o Ponrnna. • The Architecture of the Italian Renaissance New Revised Edition Peter Murray 202 illustrations Schocken Books · New York • For M.D. H~ Teacher and Prie11d For the seamd edillo11 .I ltrwe f(!U,riucu cerurir, passtJgts-,wwbly thOS<' on St Ptter's awl 011 Pnlladfo~ clmrdses---mul I lr,rvl' takeu rhe t>pportrmil)' to itJcorporate m'1U)1 corrt·ctfons suggeSLed to nu.• byfriet1ds mu! re11iewers. T'he publishers lwvc allowed mr to ddd several nt•w illusrra,fons, and I slumld like 10 rltank .1\ Ir A,firlwd I Vlu,.e/trJOr h,'s /Jelp wft/J rhe~e. 711f 1,pporrrm,ty /t,,s 11/so bee,r ft1ke,; Jo rrv,se rhe Biblfogmpl,y. Fc>r t/Jis third edUfor, many r,l(lre s1m1II cluu~J!eS lwvi: been m"de a,,_d the Biblio,~raphy has (IJICt more hN!tl extet1si11ely revised dtul brought up to date berause there has l,een mt e,wrmc>uJ incretlJl' ;,, i111eres1 in lt.1lim, ,1rrhi1ea1JrP sittr<• 1963,. wlte-,r 11,is book was firs, publi$hed. It sh<>uld be 110/NI that I haw consistc11tl)' used t/1cj<>rm, 1./251JO and 1./25-30 to 111e,w,.firs1, 'at some poiHI betwt.·en 1-125 nnd 1430', .md, .stamd, 'begi,miug ilJ 1425 and rnding in 14.10'.
    [Show full text]
  • Reviews Summer 2020
    $UFKLWHFWXUDO Marinazzo, A, et al. 2020. Reviews Summer 2020. Architectural Histories, 8(1): 11, pp. 1–13. DOI: +LVWRULHV https://doi.org/10.5334/ah.525 REVIEW Reviews Summer 2020 Adriano Marinazzo, Stefaan Vervoort, Matthew Allen, Gregorio Astengo and Julia Smyth-Pinney Marinazzo, A. A Review of William E. Wallace, Michelangelo, God’s Architect: The Story of His Final Years and Greatest Masterpiece. Princeton and Oxford: Princeton University Press, 2019. Vervoort, S. A Review of Matthew Mindrup, The Architectural Model: Histories of the Miniature and the Prototype, the Exemplar and the Muse. Cambridge, MA, and London: The MIT Press, 2019. Allen, M. A Review of Joseph Bedford, ed., Is There an Object-Oriented Architecture? Engaging Graham Harman. London and New York: Bloomsbury Academic, 2020. Astengo, G. A Review of Vaughan Hart, Christopher Wren: In Search of Eastern Antiquity. London: Yale University Press, 2020. Smyth-Pinney, J. A Review of Maria Beltramini and Cristina Conti, eds., Antonio da Sangallo il Giovane: Architettura e decorazione da Leone X a Paolo III. Milan: Officina libraria, 2018. Becoming the Architect of St. Peter’s: production of painting, sculpture and architecture and Michelangelo as a Designer, Builder and his ‘genius as entrepreneur’ (Wallace 1994). With this new Entrepreneur research, in his eighth book on the artist, Wallace mas- terfully synthesizes what aging meant for a genius like Adriano Marinazzo Michelangelo, shedding light on his incredible ability, Muscarelle Museum of Art at William and Mary, US despite (or thanks to) his old age, to deal with an intri- [email protected] cate web of relationships, intrigues, power struggles and monumental egos.
    [Show full text]
  • Cna85b2317313.Pdf
    THE PAINTERS OF THE SCHOOL OF FERRARA BY EDMUND G. .GARDNER, M.A. AUTHOR OF "DUKES AND POETS IN FERRARA" "SAINT CATHERINE OF SIENA" ETC LONDON : DUCKWORTH AND CO. NEW YORK : CHARLES SCRIBNER'S SONS I DEDICATE THIS BOOK TO FRANK ROOKE LEY PREFACE Itf the following pages I have attempted to give a brief account of the famous school of painting that originated in Ferrara about the middle of the fifteenth century, and thence not only extended its influence to the other cities that owned the sway of the House of Este, but spread over all Emilia and Romagna, produced Correggio in Parma, and even shared in the making of Raphael at Urbino. Correggio himself is not included : he is too great a figure in Italian art to be treated as merely the member of a local school ; and he has already been the subject of a separate monograph in this series. The classical volumes of Girolamo Baruffaldi are still indispensable to the student of the artistic history of Ferrara. It was, however, Morelli who first revealed the importance and significance of the Perrarese school in the evolution of Italian art ; and, although a few of his conclusions and conjectures have to be abandoned or modified in the light of later researches and dis- coveries, his work must ever remain our starting-point. vii viii PREFACE The indefatigable researches of Signor Adolfo Venturi have covered almost every phase of the subject, and it would be impossible for any writer now treating of Perrarese painting to overstate the debt that he must inevitably owe to him.
    [Show full text]
  • Venere Et Un’Altro Baccho, Con Certe Teste Pur Antiche
    L’attacco di Giovanni Francesco Pico della Mirandola alla “Venus felix” e alla Stanza della Segnatura Luiz Marques HOME Universidade Estadual de Campinas - UNICAMP Il 19 settembre 1512, Giovanni Francesco Pico[1] (1469-1533), Signore di Mirandola e conte di Concordia, firma a Roma una celebre epistola indirizzata a Pietro Bembo (1470-1547). Se il destinatario era una delle personalità più brillanti delle corti italiane e, con Erasmo, il più influente letterato della sua generazione, il mittente era un filosofo che godeva di una posizione di grande prestigio nei circoli umanistici, essendo considerato dotato di una erudizione e di un sapere non inferiori a quelli di suo zio, Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494), della cui “Opera omnia” (1496) era stato editore e principale biografo[2]. Anche Paolo Giovio[3], nonostante la sua proverbiale malignità[4], riconosceva che: “La memoria e le prodigiose capacità di linguaggio di Giovanni Francesco Pico (…) lo distinsero nettamente tra tutti coloro che si dedicavano alle arti liberali e ambivano a scrivere”. Una testimonianza più vicina, quella di Fra Leandro Alberti[5], che lo aveva conosciuto bene, racconta che il conte portava incastonato in un anello un cammeo antico trovato nei suoi domini, con l’immagine suggestiva di Mercurio, nume tutelare degli eruditi: “tra li quali ne fu ritrovata una [corniola], ove era scolpito Mercurio, et presentata al di felice memoria signore Giovan Francesco Pico sìgnore della Mirandola, e Conte della Concordia, il quale per la pretiosità et bellezza sua, legara in oro la portava ne la mano, come io più volte ho veduto”. E Leandro Alberti compiange la sua morte con queste parole: “Certamente fu gran danno la perduta di tanto huomo alli litterati, concio fusse cosa che era peritissimo in ogni grado di dottrina, e in Greco, Hebreo, Caldeo e Arabico, in Humanita, Poesia, Logica, Philosophia, e Theologia, come chiaramente dall’opere da lui scritte, vero giuditio dar si può”.
    [Show full text]
  • Leonardo Da Vinci and the Persistence of Myth Emily Hanson
    Washington University in St. Louis Washington University Open Scholarship All Theses and Dissertations (ETDs) 1-1-2012 Inventing the Sculptor: Leonardo da Vinci and the Persistence of Myth Emily Hanson Follow this and additional works at: https://openscholarship.wustl.edu/etd Recommended Citation Hanson, Emily, "Inventing the Sculptor: Leonardo da Vinci and the Persistence of Myth" (2012). All Theses and Dissertations (ETDs). 765. https://openscholarship.wustl.edu/etd/765 This Thesis is brought to you for free and open access by Washington University Open Scholarship. It has been accepted for inclusion in All Theses and Dissertations (ETDs) by an authorized administrator of Washington University Open Scholarship. For more information, please contact [email protected]. WASHINGTON UNIVERSITY Department of Art History & Archaeology INVENTING THE SCULPTOR LEONARDO DA VINCI AND THE PERSISTENCE OF MYTH by Emily Jean Hanson A thesis presented to the Graduate School of Arts and Sciences of Washington University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts May 2012 Saint Louis, Missouri ACKNOWLEDGEMENTS I wouldn’t be here without the help and encouragement of all the following people. Many thanks to all my friends: art historians, artists, and otherwise, near and far, who have sustained me over countless meals, phone calls, and cappuccini. My sincere gratitude extends to Dr. Wallace for his wise words of guidance, careful attention to my work, and impressive example. I would like to thank Campobello for being a wonderful mentor and friend, and for letting me persuade her to drive the nearly ten hours to Syracuse for my first conference, which convinced me that this is the best job in the world.
    [Show full text]
  • Simonetta Cattaneo Vespucci: Beauty. Politics, Literature and Art in Early Renaissance Florence
    ! ! ! ! ! ! ! SIMONETTA CATTANEO VESPUCCI: BEAUTY, POLITICS, LITERATURE AND ART IN EARLY RENAISSANCE FLORENCE ! by ! JUDITH RACHEL ALLAN ! ! ! ! ! ! ! A thesis submitted to the University of Birmingham for the degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Department of Modern Languages School of Languages, Cultures, Art History and Music College of Arts and Law University of Birmingham September 2014 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. ABSTRACT ! My thesis offers the first full exploration of the literature and art associated with the Genoese noblewoman Simonetta Cattaneo Vespucci (1453-1476). Simonetta has gone down in legend as a model of Sandro Botticelli, and most scholarly discussions of her significance are principally concerned with either proving or disproving this theory. My point of departure, rather, is the series of vernacular poems that were written about Simonetta just before and shortly after her early death. I use them to tell a new story, that of the transformation of the historical monna Simonetta into a cultural icon, a literary and visual construct who served the political, aesthetic and pecuniary agendas of her poets and artists.
    [Show full text]
  • I Palazzi Storici Di Firenze
    INE Indice p- 7 Introduzione Una storia di splendidi palazzi, di grandi famiglie, di grandi uomini IL PRELUDIO AI PALAZZI: LE TORRI 11 Firenze delle torri 15 Torre dei Boscoli poi del palazzo del Bargello (detta la Volognana) 19 Torre dei Giuochi (detta di Dante) 21 Torre dei Visdomini 23 Torre degli Adimari 25 Torre degli Amidei (detta dei Leoni) 29 Torre dei Donati 30 Torre degli Alberti 33 Torre dei Foraboschi poi del Palazzo della Signoria I PALAZZI DEL DUECENTO E DEL TRECENTO 45 Dalle case munite alle case comode 49 Palazzo degli Acciaioli 53 Palagio dei Cerchi 55 Palazzo Frescobaldi antico 60 Palazzo de' Mozzi 64 Palazzo Spini Feroni 70 Palazzo Peruzzi poi Bourbon del Monte 73 Palazzo Salviati poi Quaratesi 76 Palazzo Compiobbesi poi dell'Arte della Lana 79 Palazzo dei Foresi 80 Palazzo Davanzati >ICE 587 86 Palazzo Camgiani 88 Palazzo turrito dei Gianfigliazzi 91 Palazzo Alessandri 93 Palazzo Sassetti I PALAZZI DEL RINASCIMENTO 99 Lo splendore dei tempi nuovi: il Quattrocento 103 Palazzo di Cosimo Ridolfi 107 Palazzo Capponi delle Rovinate 110 Palazzo Bardi alle Grazie 114 Palazzo Medici Riccardi 124 Palazzo Barbolani da Montante 126 Palazzo Rucellai 131 Palazzo Pitti 137 Palazzo Canacci 139 Palazzo Manetti 140 Palazzo dello Strozzino 142 Palazzo Gianfigliazzi 150 Palazzo Antinori 153 Palazzo Neroni 156 Palazzo Spinelli 157 Palazzo Pazzi 164 Palazzo Lenzi 166 Palazzo Cocchi Donati 168 Palazzo Portinai! Salviati 176 Palazzo Ricasoli 178 Palazzo Strozzi 186 Palazzo Gondi 189 Palazzo Sertini 190 Palazzo Corsi ora Museo Horne 193 Palazzo Antinori già Corsini già Serristori 195 II primo Cinquecento 197 Palazzo Mellini 198 Palazzo Bartolini Salimbeni di Porta Rossa 201 Palazzo Venturi Ginori 204 Palazzo Girolami 206 Palazzo Lanfredini 207 Palazzo Dei poi Guadagni 212 Palazzo Taddei 216 Palazzi Tolomei Biffi e Tolomei 588 INDICE IND1 p.
    [Show full text]
  • Baccio Bandinelli E Il Primo Progetto Di Una Fontana Per Piazza Della Signoria
    “QUESTA OPERA ADDUNQUE TOLSE A LUI LA MORTE”. BACCIO BANDINELLI E IL PRIMO PROGETTO DI UNA FONTANA PER PIAZZA DELLA SIGNORIA di Francesco Vossilla A detta del Vasari, Baccio Bandinelli convinse il duca Cosimo ad affidargli la commissione di una fontana per l’esterno di Palazzo Vecchio solo grazie ad abili maneggi: “e fu tanto intorno al duca, che per mezzo della duchessa ottenne di farne un gigante, il quale dovesse mettersi in piazza sul canto dove era il lione; nel quale luogo si facesse una gran fonte che gittasse acqua, nel mezzo della quale fusse Nettunno sopra il suo carro tirato da cavagli marini”.1 In realtà, già negli anni Cinquanta del XVI secolo lo scultore non solo preparò il progetto di una fontana coronata da una gigantesca figura di Poseidone, ma venne a intercettare il desiderio di Cosimo de’ Medici di ornare la piazza ducale con una mostra d’acqua proprio nel luogo dove nel 1565 fu collocata la vasca, seppur realizzata da Bartolomeo Ammannati (fig. 1). In quel sito centralissimo, una fontana dedicata a Nettuno padrone del mare, dei fiumi e delle sorgenti diveniva paradigma di dominio per il Duca, visto che il monumento era il segno eclatante di una nuova rete idrica per Firenze. Cosimo avrebbe portato acqua salubre dove prima mancava e sarebbe apparso come un imperatore romano, vero signore del mare e del territorio. Per il Duca — che amava leggere Svetonio — l’opera evocava l’esempio di Ottaviano Augusto e soprattutto di Claudio che avevano potenziato gli acquedotti romani, mentre il Bandinelli pensava soprattutto all’impiego di un colosso sopra un dispendioso gioco idrico: invenzione che incarnava in corpo moderno il concetto pliniano dello “audaciae exemplum”.2 Grazie a questo progetto, gli edifici della piazza medioevale perdevano parte della loro austera imponenza nel confronto con un landmark fantasioso, dove la grandezza del colosso veniva animata dal provvido getto d’acqua, dono del governante ai fiorentini.
    [Show full text]
  • Variety, Archeology and Ornament
    Variety, Archeology, & Ornament Renaissance Architectural Prints from Column to Cornice UVa M Variety, Archeology, & Ornament Renaissance Architectural Prints from Column to Cornice Curated by Michael J. Waters Cammy Brothers UVa M University of Virginia Art Museum Contents 4 Acknowledgements 5 Foreword Bruce Boucher Director, University of Virginia Art Museum 6 Introduction Cammy Brothers Guest Curator, University of Virginia Art Museum Valmarana Associate Professor of Architectural History School of Architecture, University of Virginia This catalogue accompanies the exhibition 18 Looking Beyond the Treatise Variety, Archeology, and Ornament Single-leaf prints and sixteenth-century architectural culture Renaissance Architectural Prints Michael J. Waters from Column to Cornice Guest Curator, University of Virginia Art Museum August 26 – December 18, 2011 PhD candidate and Erwin Panofsky Fellow, Institute of Fine Arts, New York University University of Virginia Art Museum 49 Catalogue The exhibition was made possible through the 49 Origins generous support of Albemarle Magazine, Arts$, B. Herbert Lee '48 Endowed Fund, The Hook, Ivy 59 Antiquity Publications LLC's Charlottesville Welcome Book, 85 Variety the Page-Barbour and Richards Lectures Committee, the Veneto Society of the School of Architecture, 107 Order and the U.Va. Art Museum Volunteer Board. 123 Afterlife Publication © 2011 Cover detail University of Virginia Art Museum 136 Bibliography Master G.A. University of Virginia Art Museum with the Caltrop 155 Rugby Road Italian, Charlottesville
    [Show full text]
  • Geolithology and Provenance of Materials of Some Historical Buildings and Monuments in the Centre of Florence (Italy)
    250 by Piergiorgio Malesani1, Elena Pecchioni1, Emma Cantisani1, and Fabio Fratini2 Geolithology and provenance of materials of some historical buildings and monuments in the centre of Florence (Italy) 1 Earth Sciences Department - University of Florence, Via G. La Pira, 4, 50121 Florence, Italy. 2 C.N.R.- I.C.V.C.B., Via degli Alfani, 74, 50121 Florence, Italy. Two very important historical areas have been consid- more diversified aspect. The façades of the latter generally reached ered in this work. Piazza della Signoria with the Palazzo the third floor, were symmetrical and concentrated on a single entrance, leading to the inside; their covering was stone carved such Vecchio and many other outstanding buildings, is a typi- as ashlar or plaster; these two types of styles were often used cal example of the use of sandstone materials character- together to point out the differences between the storeys of the build- istic of the Florentine area; Piazza del Duomo with the ing. These mansions stood along the narrow streets of the medieval Cathedral of Santa Maria del Fiore standing in the mid- town and almost none of them faced the already existing squares. At the beginning of the 16th century, the concentration of build- dle is, on the other hand, an example of other equally ings in some streets had increased to the point of changing the mor- typical lithotypes such as the “white” marble and the phology of the quarter. “red” and “green” “marbles” that decorate the Cathe- From the 12th century the main stone materials used in Floren- dral.
    [Show full text]
  • OVERLOOKING a WORK of ART Tuscany Portraits on Show at Forte Di Belvedere
    FLORENCE CITY GUIDE ® OCTOBER 2020 WWW.WHEREITALIA.COM/FLORENCE AUTUMN TIPS ON LUXURY SHOPPING, DINING AND SIGHTSEEING HOW TO ENJOY YOUR WINE TASTING IN ITALY OVERLOOKING A WORK OF ART Tuscany portraits on show at Forte di Belvedere SIGHTSEEING | MUSEUMS | SHOPPING | DINING | ENTERTAINMENT | MAPS Florence October 2020 VIA SESTESE WINE EXPERIENCE CASTELLO SESTO 14 the guide apertura SIGHTSEEING FIORENTINO SVINCOLO SESTO FIORENTINO V I A 18 SHOPPING S AUTOSTRADA FIRENZE-MARE E S VI VIA XXV APRILE T A E VIA DEL CHIUSO DEI PAZZI G S E At the Officina . DUPRÈ VIA REGINALDO GIULIANI VIA DELLE PANCHE Profumo-Farmaceutica VIA ANDREA COSTA Santa Maria Novella you VIA ANDREA COSTA VIA G. DUPRÈ Teatro Romano can discover products VIA FAENTINA VIA DE' PERFETTI RICASOLI VIA CARLO DEL GRECO Museo Bandini VIA MARINI VIA PORTIGIANI for personal care with Cattedrale di San Romolo BO SCONI STRAD A PROV INCIALE 54 DEI PIAZZA PIAZZA G.GARIBALDI MINO DA FIESOLE a Florentine spirit VIA MASSICINI V. LUCCHESE A VIALE XI AGOSTO LUC V VIA SANT’APPOLINAR AUTOSTRADA FIRENZE-MARE I VIA S.CHIARA A E VIA SALVADOR ALLENDE F R À VIALE SAN G VIA GI VIALE 30GAETANO PIERACCINIDINING I O ULI AENTINA V O CACCIN A N I N VIA F SOLANA I PONTE D A Today, as over 130 F VIA DELLA BADIA DEI ROCCETTINI I NUOVO E VIA REGINALDO GIULIANI S H I A F I E VIA DELLE PANCHE O FIESOLE L ALLA CC E D PIAZZA E years ago, the most T Aeroporto Amerigo V I A V E T ENRICO O Vespucci PIGNONE BADIA L MATTEI VIA MANTELLINI ' A N G E VIA PRATESE L I C authentic cuisine of PIZZERIA O V I A U G O C O R S I SAN DOMENICO V.
    [Show full text]