SENTIREASCOLTAREdigital magazine luglio/agosto N. 45/46

garneau°dadamatto°capillary action°ital tek°function°isengrind°el topo°feiner ITALIANS IT BETTER°DILLON°ELEFANT°FRANCESCO CUSA primavera sound°mi ami°my bloody valentine°angelica KLUSTER°°KURT WEILL

Pyramids*Fuck Buttons*Televise Digital Di r e t t o r e 4 News Edoardo Bridda Co o r d i n a m e n t o Teresa Greco Co n s u l e n t i a l l a r e da z i o n e 6 Turn on Daniele Follero Thomas Function, Black devil disco, Ital tek, Capillary action...... Stefano Solventi St a f f Gaspare Caliri Nicolas Campagnari 16 TUNE IN Antonello Comunale Francesco dillon, remix italia... Antonio Puglia

Ha n n o c o l l a b o r a t o Gianni Avella, Paolo Bassotti, Davide Brace, Marco 28 Drop out Braggion, Filippo Bordignon, Marco Canepari, Manfredi Lamartina, Gabriele Maruti, Stefano Pifferi, Andrea digital shoegaze, francesco cusa Provinciali, Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco 44 recensioni Gu i da s p i r i t u a l e tricky, el topo, micah p. hinson,sigur ros Adriano Trauber (1966-2004)

Gr a f i ca 96 We Are Demo Nicolas Campagnari

98 rearview mirror i n c o p e r t i n a kluster, mudhoney, .... Pyramids SentireAscoltare online music magazine Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05 Editore Edoardo Bridda 116 Cult movie Direttore responsabile Antonello Comunale america, america, dove vai? Provider NGI S.p.A. Copyright © 2008 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e con qualsiasi 120 LA SERA DELLA PRIMA mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta di SentireAscoltare il divo, indiana jones e il regno del teschio di cristallo 122 I cosiddetti contemporanei kurt weill

SA 3 news sitore Clint Mansell, la colonna sonora delsonora colonna la Mansell, Clint sitore compo- al e Quartet Kronos ai insieme to, registra- ha anno stesso nello sempre e no Parre- Philippe e Gordon Douglas di film per nora so- colonna la Underground. composto ha band la 2006, Chemical precedente la del per Dall’uscita deluxe zione hanno ristampato recente Mogwai di I Rides). (Devil altro un in e vede la partecipazione di sull’, sarà uno solo cui di zi concerti 3 di ghilterra il prossimo ottobre. L’EP nell’abito ha 3 pez- speciali che il presentato gruppo di terrà in verrà In- che album nuovo al dio per il 12 settembre su Wall Of Sound, prelu- I disco il 5in America suMerge… il mese, uscirà il 4 agosto in Inghilterra su Wichita e scorso che sarà pubblicato a suo nome, è un lo (aka Oberst Conor di solista anticipato tempo da Come polistrumentista Baer, collaboratore diMarissa.. Myles di e di zione partecipa- la vede titolo senza ancora sco il Scher,di- Dave il “Farmer” e !!!) Redhead, Kemado su dio, Grizzly Bear, Yeah Yeah Yeahs, Blonde ottobre da Chris Coady in ( Cat , Power TV On The Ra- di album nuovo pubblicato Sarà annunciano un nuovo EP nuovo un annunciano Mogwai dei Blonde Redhead Redhead Blonde dei Pace Simone iae 2s Cnuy Portrait , Century 21st A Zidane: . Prodotto Prodotto Nadler. Marissa The Hawk Is Bowling, Is Hawk The n edi- in TeamYoung Rocky Erickson r Beast Mr. rgt Eyes) Bright ., ., Batcat, s/t che nel ) diretto da Darren Aronofsky. Saranno zi ( Saranno al luglio Soundlabs Festival di 26 Roseto degli Aronofsky. Abruz- il data un’unica per Darren Italia in da diretto vita) Annunciate la data d’uscita e la tracklist del del tracklist la e d’uscita di album data nuovo la Annunciate ne Presents: Brendan Canning, SomethingCanning, Brendan Presents: ne poi album cui il Canning Brendan venendo rock’n’roll, Stones inprimis… al musicisti, blues tantissimi e da omaggiato il rock’n’roll cinò del tour.Avvi in era - mentre infarto da colpito grande un r’n’b, cardiaci blemi pro- per anni 80 a scomparso è giugno 2 Il usscirà ilprossimoottobresu Alien8… (Nadja) in un album ancora senza titolo che con collabora Hecker Tim alla mailinglist www.mercuryrev.com ciale uffi- sito dal gratutitamente scaricato sere un seguito, Midnight con 9 nuove canzoni; l’album avrà dei studio di bum al- settimo il V2 su settembre 26 il Uscirà Information didueannida…… penultimo dal inedito materiale primo ilrappresenta scorso, l’anno pubblicato già digitale singolo del eccezione ca di- l’uni- con e canzoni, nuove 10 contiene sco Il Recordings. XL su luglio 4 il Italia con dotto film www.soundlabs.it)... The Fountain The , l’estate scorsa era statoera scorsa l’estate Diddley, Bo , è pubblicato in in pubblicato è Mouse, Danger Strange Attractor, che potrà es- Beck: MercuryRev, (in Italia (in Modern Guilt Modern

ed iscrivendosi iscrivendosi ed L’alberodella ia Baker Aidan Social Sce - Social Snowflake Timebomb Rolling Rolling pro- The

i membri, passati e presenti, del gruppo. Il Il gruppo. del tutti presenti, e que- cui parti di trilogia, contribuito della le capitolo secondo passati hanno vi giorno, e membri, i unico differenti un con in e strumentali ma sono mentali differenti stati momenti in strate ascoltare insieme e in ordine rigoroso. Regi- Preteen Weaponrydaparti tre da formato è firma trilogia della pitolo Uscirà in agosto per Jagjaguwar il primo ca- sciti adentrarenelprecedente… Jonathan riu- erano di non che pezzi vede di composto quel, che altri, e se- proprio e gli vero un è disco Il Sheff.Will tra Beattie Meiburgdegli Brian da partecipazione, e la stessa band dalla degli Jagjaguwar,prodotti su sempre uscita back America e poco dopo in Europa. 11 pezzi in come il Names, anche vede Okkervil River con il seguito di Settembre uscirà a settembre su Sounds Familyre con con Familyre Sounds su distribuzione italianaGoodfellas… settembre a uscirà da ta i Tornano sull’etichetta… tale digi- vendita in messo subito stato è quindi version era stata diffusa su Internet. Il disco leakeduna che dopo pubblicazione la parne su luglio antici - di deciso da Crafts, & Arts Us For Of All David Eugene Edwards; Eugene David . Frutto di tre anni di lavoro, lavoro, di anni tre di Frutto Oneida. previsto per il 9 in in 9 il per previsto Ins Stand The l bn capitana- band la Hand, Woven in un duetto conduetto un in Shearwater doveva uscire il prossimo 22prossimo il uscire doveva a YourParents Thank Ten Stones Ten The Stage

aà rcdt dla ubiain a loro pubblicazione Fun… del dalla fine luglio del 7” preceduto registrazioni sarà le work finito nuovo album che uscirà a settembre. hanno dei che ritorno il annuncia Leaf La concerto… inaccompagna lo che band della borazione colla- la visto ha questo solitaria, in posto precedente com- stato era precedente dal il Mentre dian.. distanza For The Sunrise di mezzo The Moonstation House Band, con e anno torna agosto In rà all’iniziodel2009… un album triplo dal titolo sarà un’introduzione, costituisce disco sto , ad un un ad VanderveldeDavid , in uscita su Secretly Cana- Africa Just Wants To Have Rated O/i> e usci- volcano! Waiting Paper-

SA 5

TURN ON ’70, diresse la lussuria pret-a-porter del del pret-a-porter fine di lussuria Parigi la dalla concittadino diresse partendo ’70, Devil, Black stanza di dark-wave della come di tanto degenere Prole imprenditore l’ vestimento) el’altro,Fevre,ilmusicista. Giordano, sentì allo stesso di recuperare parte dell’in- uno, con- credits nei quest’ultimo di (l’aggiunta conti: dei resaGiordano. Alla Jackie e Fevre Bernard progetto comenoti rispettivamente Claristidge, nior del questione una cenda a due, l’anagrafe quindi: Joachim Sherylee e Ju- era ma mani; - classe 1978 Kerrier - l’opera fugava ogni dubbio. Una fac- che quattro l’alias a dato con giro sieme, in suoi dei in- anche Magari disco. febbre in - District frutto uno all’epoca in - tempi, bert James ai Richard pensò, Luke un di opera oppure Vinick fantasiosi - si stesso lo dello avveniristico, debutto 2004, del nel di Rephlex Devil. logo dalla il Black Ripescato front-cover. da mistero Il di BlackDevil. più esclusivamente immagine ed un disco che Solo della più stanze Nulla segrete vertiginosa. nelle strada, nione. Ti aspetta. Ti convoca, indicandoti la sor osserva Ti tentazione. a più.Induce di persorridente e d’ebano pelle capigliatura, doratafuori, in Petto femmina. è diavolo Il , forte del suo groove groove suo del forte Club, Disco Cerrone in una dark-room cin- Bernard Fevre iri Moroder Giorgio pe Twin Aphex Factory, -

Gianni Avella mentando, man mano che i giri si levano, levano, si Track Six il giri i che I mano morbose visioniedanzesinistre. man mentando, ta di goblin ballerini e riflessi seppiati, ali- metà Giugno. Non il suo migliore, ma la la ma migliore, suo il continua… Non storia Giugno. metà dacircolo in è lavoro nuovo Il Fevre. nard Ber di quella morire, a dura pellaccia Una repertorio delnostro. molti, col confrontarsi i a After,28 di remix e dub tra indurre, di parte da un da punto secon- nella Village,Quiet e Thomas Al sembrare Prins da ritorno. tanto co scena. dark in mood parafrasi Fevre trascorsi il anni rivedere acuisce gli per - indica all’simile emotivamente lavoro, Il esordio, debutto suffisso dal il – dere più modernità. atten- dovuto sia si vinile sua quanto ricorda ci la sivi, in 12” tutta di succes- in i come Recordings Lo su After, 28 tris singolo) (un cd un disco del millennio nuovo parte al ripropone non James finché - sesta. esattamente 25 anni dopo - Richard alla questocannibale, collezionismo di preda to subi- diventano elevato licenziate copie poche Le tema unico Roba chescotta. Un scinata. cassa dritta, sequencer turbinoso e voce tra- Can di evil ck Devil /Bla Moonshake in veste eurodisco, così e Jy iiin U eroi- Un Division. Joy dei disco , appendice appendice Dub, In Devil Black rlat sco e secco rullante Club: Disco - Fragments. di brani i saranno che quelli a do il sedicenne Pfeiffer comincia a lavorare quan- 2002 E’il eterodosso. assolutamente di questo personaggio solitario, autonomo e avventurele ripercorrere per indietro passo te far finta che non ci sia!”.Ma facciamo in un ry Action urlando a squarciagola “non pote- definitivamente ogni brano) arriva il uscire terzo album di Capilla- di formato DVD con un video procinto ad accompagnare (in le gistrato e distribuito in maniera non ufficia- album, per produrre i suoi dischi), dopo un secondo per la neonata Pangea, creata appositamente distanza di quattro anni dall’esordio (uscito boratori. In maniera del tutto inaspettata e a difficoltà Jonathan, le accompagnato da alcuni fidi colla- si non fato. E invece rieccolo qua, il buon vecchio nonostante allora, del passato. d’animo, Stavamo quasi per arrenderci al dimostrate buone perdesse cose le viste lui,soprattutto che, e indipendente musica nitense non si perdessero nel marasma della straordinarie idee di questo musicista statu- ci eravamo lasciati con una speranza: che le risultato, il per esaltarci ad oltre dopo Pfeiffer, certo un di band man one della finalmente, mani quando le fa, un biennio di gestazione, anni avevamo avuto tra Quattro Cannibal Impulses, in realtà solo - re , l’esordio discografico discografico l’esordio Fragments, Jonathan ferme, ma anche di un nuovo, imprevisto, imprevisto, nuovo, un di anche capovolgimento difronte. ma ferme, con- delle l’album SA#44), su recensione a preludio il è ed Daniele Follero post-tonale del ‘900) ed extra-occidentali aka Dirty Longstreth Dave re”, “tuttofa- collega giovanissimo suo altro musica un extra-occidentali ed (la nese). Uno sguardo a 360° che lo accosta ad ‘900) giappo- “colte” musica la e giavanese del gamelan (il strumenti da influenze e post-tonale costituito ampio, orchestrali più perfezione mentario alla stru- uno a compositive capacità sue le do calzare può per Pfeiffer, che prova a superarsi estenden- prodigio gazzo ra- di l’appellativo così, lounge, esordio un Dopo latin. sapore ritmi dei dal nova ti tra la glacialità della new wave e il calore bossa strambi (ma solo in apparenza) accostamen- quadretti degli Band sognante rock di al Stereolab accostati prog-metal uno stile senza vincoli: duri e complessi riff advita dare a utile sembra gli che ciò tutto a aprioristici, giudizi senza spazio, vando tro- fantasia, sua alla sfogo libero da phia Philadel- di musicista giovane il difatti, e, compromessi”“niente è d’ordine parola La , che ricorda la la ricorda che twilight, through Driving di Garth Hudson e Robbie Robertson,Robbie e Hudson Garth di Capillary ( ); il folk folk il 2); e 1 Ghosts Thicking Action (vedi (vedi Embarrassing So Projectors,

SA 7 TURN ON Ma forse sta lì, nell’inciso di cui sopra, sopra, cui di nell’inciso una lì, di risonanza. sta l’unica risposta: nulla, goduto ha forse dire non Ma per che, sbagliato, e sottile, momento secolo al nuovo to del trovandosi probabilmente nel posto sbaglia- discografico gnum voro, anzitutto la- Un usignolo. baritonale un come spesso essendo cantato Un centro. suo il fa voce della che Sylvian, di disco un che caso puro per ascolti cantante, un lavoro poi il (come Capita ’70 i e ’60 i Akira RabelaisperSpellewauerynsherde). tra menticate di- islandesi salmodie delle per oppure ley) l’ex-Japan, tante - ri per una chitarra (tipo quella di Derek Bai- suonate e - eppure riesce ancora ad emozionarsi, maga- sentite ha Ne vole catalogodellasuaSamadhiSound. note- ma smilzo dallo nota si lo nosciamo, co- noi tutti che musicista l’elegante oltre Che cliché (come il post-Godspeed You! Black Black You! post-Godspeed il Emperor di Explosions In The Sky ad esem- (come cliché fasi questo quando ma zeitgeist, uno di gli oltremodo stagionati. Gli stagionati sono fi- sali a certi lavori che ascoltati oggi suonano trasver all’epoca, artisti, di pugno sparuto riascolta si ché ascrivibile a trend alcuno Lo se non ad uno tempo. poi- figura sua la fa eppure 2001, recita ria né oggi, nel 2008, anche se l’anagrafe origina- collocazione ha homas Feiner Thomas sia un fine ascoltatore, ascoltatore, fine un sia Sylvian David Opiate, uscito in sordina nel marema- Opiate degli Anywhen non /Anywhen - Gianni Avella sticks tentennano, gli Spain si eclissano. eclissano. si Con Spain per gli mavera (zeitgeist),semmailaevocano. Dunque, Due rondini che sicuramente non tentennano, fanno pri- braccia. le sticks tende I 2001. il Tindercorreva fatti: i ricostruire fine la pio) sound). Samadhi - per sempre lavorazione in ogni è ner Fei- da di solista album un (p.s. stampa esula ficio che Parole che premono meglio di qualunque uf- sorpresa una mio abitualeascolto”. nuovo, di qualcosame per stati sono Thomas di cale vo- timbro solenne il tutto, oltre e, materia romantica la buio, commento definitivo: “Il due bonus) e lasciamo proprio al fu-Japan il nuo- con a rinnovata tracklist diverso, (artwork vo mette si Batt, Alan David come Sig. del all’intervento voce) grazie disco, quel della Oggi sta. l’uso soli- Hollis Mark (vedi del ermetico l’intimismo Walker Scott e TindersticksSpain, citati dei l’eleganza cia abbrac- che neoclassico pop di miracolo un mo del 1996 – trova il modo di innalzarsi in - mento assesta- di dischi due dopo polacche, gini Il baritono di Thomas Feiner, svedese di ori- Haden. Josh affrantidigli commiato come il Staples per Stuartprimo del nostalgici i d’accordo tere gli Opiate, del 1993 e l’omoni- As Wee 1993 del It Know isoo met- a riescono Anywhen - kesi adottati che non hanno mai celato la la celato mai hanno bostoniano il e Matthew non Scott che l’australianoovvero omosessualità: propria adottati kesi gli egregi risultati raggiunti da due newyor lampanti ad di questo recente cantautorato sono Esempiemozionale. ed stilistica diversità sensibilità per indifferenti lascia quella non il che qualitativo proprio è esattamente è ma essere qui “sfruttata” al mercè fine di un innalzamento essere, alla di contrario: musica libertà la propria più è dellariconoscimento il per battaglia Non una di vocatorie. Non ci sono più ritornelli o coreografie pro- mano”. la “calcaredal lungi è newyorkese, femmineo è del quello di scia sulla oggi nato privato, e mo iniziato alimentarsi, ridi- inti- musicale Quell’approccio come mensionato. di sia si ciò Millennio tutto come smettono indubbio Terzo pregiudizi non a certi ancora purtroppo, abbattere di che, cercando zione, versità” per conquistare la giusta considera- “di- propria la dismisura a e modi i tutti in sapere. Ma, se prima si cercava di ostentare neancheinteressa ci non e dato è ci non za, musicale, indie o major qui non fa differen- li, come queer, gay, omo, camp, nell’ambito preconcettua- sigle quelle tidiscriminatorio an- e rivoluzionario fardello qualsiasi di re stato sia Che Chris Garneau ad allegerire e libera- e allegerire ad Antony Chris Gar Chris - - mo, a sancire l’avvenuta sconfitta di ogni ogni di sconfitta proprio daqui. l’avvenuta pregiudizio. Forse la vera rivoluzione passa sancire a mo, speria- paradossalmente, e novità vera la re può non rappresenta- a epifania, autentica sua nella che disarmantesensibilità, ascolto questa proprio È za. Un delicatez - e onestà per indifferenti lasciare drammatiche. non filtri in canzoni estremamente struggenti, se sgorganosenzamettersi emozioni sue Le anima. sua di capacità ra definirlo “senza pelle” tanto è sua scoperta la la per completamente a nudo. Potremmo addirittu- conoscere sorpreso bito Fatto su- ha Garneau giovane il Xiu), (Xiu wart sincerità. dall’Absolute Kosher semplice dall’amico sua la di tuttain colpisce – Europa in distribuito ora e d’archi – uscito più di un anno fa negli Stati Uniti e spruzzata dio una e esor suo il qui: Tuttolà. e qua harmonium fragilità della che dipinge con un , una voce al limite l’attenzione malinconici tormenti suoi dei acquarelli si almeno soffu- ai concentrato bianca tela mai, da perfettamente fa re appari- umile aver suo il momento, Anzi, non sull’immagine. a il secondo per il è Bus, pellicola provocatoria dalla vamente visi- emerso comunque è primo il Se neau. Andrea Provin ciali Music For Tourist (nella sez. recensioni) Jamie Ste-

Short Short SA 9 - TURN ON dal fuoco delle prime produzioni novanta novanta produzioni prime delle della (, e gli fuoco dal gli scottatogiovane Un drum’n’bass”. combinare il dietro l’ambience, fuori di viene che lì da È sicali. tentare è me aspetti che amodi tutti idiversi generi mu- per portante ascoltarlo im- più cosa La questo. solo tutto in importante vorranno suonato ruoloun giocano album Gli pompare. da so persone sarà bas- di watt 30000 non più hanno non dove casa, a e club, nei ingrandirà si step la di definisce il nostro): “Forse quando il dub- mente d’esordio a galla la questione ‘ambience’ inconscia- (come riporta Cyclical nuovo l’album il bient, Line, un anno fa. Oggi, che siamo Blood infarciti di am- rimento: espe- primo suo sul finiranno d’esordio ce trac- Quelle più. in pezzo qualche ascoltare dichiede gli e rete in navigando scopre lo di postmodernità. 18 mesi fa, il grande capo edubstep di il infarcite inevitabilmente visionioggi di piena elettronico, futuro Paradinas, del lo Mike da che guru della Mu-ziq, etichetta sempre sull’or nientemeno notata vienemusica alla applicata geek attitudine di da grado Questafulmicotone. al space-intervista una in essere in sperimentare dice ci Così grandioso”. è di letto, da mera di ca- mia nella l’idea e solo da pezzo un concludere piace nerd brufolosa. “Mi band essere solo: di garage gusto Adam il elettronica, sintesi la qualche scopre dopo Oxford, Poco con di chi- tarra la strimpellare sobborghi a mette si nei (cognome) Cresciuto - Mar che la ripeti.” Dubstep dub… step... mano step... a dub… mano a quelle Dubstep di strana una ripeti.” più la vago… suona che che troppo parole ancor termine un “è dubstep Il taoista. scuola miglior la il pronto conclude sparandoti un’aforisma degno del- già nei ha e che cheUno 2008). del fine la per già novità le uno festival nei del- annuncia ci anteprima (in album nuovo esclusivi, sound ribollente più la club estate provare questa deve in Evangeline, perché di card nuova (sic!), uno che viene catapultato mainstream parte nel fibrillazione far a divulgare l’ultima delle sue compilation. Uno che è in a (la Hobbs l’underground) continua Anne e Mary so da immes- ha che BBC1 di sperimentale guru chiamato stato re non ci si crede. Uno che si stupisce di esse- facciapoi, in guardarlo ABjörk. al di calibro del ma guarda che genteda sfiorata zen saggio piccolo del ma post-otaku, sensibilità una cosa una che non si sentiva da tanto, la cal- ha l’angoscia tutto il Rimane sparata vernali. direttamente nuovo cui ci eravamo abituati a passare le notti in- nel Musica condell’horror o grime pari del niente cuore, al dubstep. questa pari di è te ed propone che infarci- trasversali melodiche collante; Linee album. successi come tattica la basso grandi il i e degli usando gente generi, mille playlist da uscire si e le Entrare della club”. da tra non player che crossover mp3 “un creare dell’electro) nel sta interesse suo il nulla; a tutelari davanti ferma numi altri co Bra iTAL tEK ggion appassite. Così i tre si abbracciano stretti stretti abbracciano si l’amicizia è tre il collante – e sfoggiano un cla- i Così provinciain perché – copertina nella stretti appassite. edipertrafficate metropoli da modaiole che giri sec- le destra a superando dai d’espressione liber tà permette che fuori isolamento un di Quella rosa gene- madre fermento, in e viva provincia. ma grossi dalla poesia to intenso, in cui lo scarto è micidiale. Pura Ora tornano con un album tanto breve quan- finale. sione coe- la vista di perdere faceva che nicativa comu- urgenza una ad quel legato troppo perché da mesi soltantoentusiasmato aveva non che pochi 2007), di giro nel debutto, ma ventosamente Marche giovane etàchelihaportatiacrescerespa- della dalle tipica incoscienza l’invidiabile vengono loro dalla Hanno tre, periferici. che tutt’altro in sono Sono le. 3P: le in Provincia- con scambiabile tranquillamente sono scritta Pura. dicevamo Poesia. Paesana. Con l’ultimo termine canzone dominare una A le Amore . da Modugno, del preso con combutta è – titolo il Boy A che visto to – lui, anche nuovo album del trio marchigiano Dadamat- c’entra ta tut- dirla a che Delizia, Della Casarsa di le le 3 P. Non quelle ultranote dell’intellettua- sonoqui P2. scena che Ala Altro dominare Il Derubato Che Sorride, R!SVP/About Dadamatto (Marinaio Gaio, Gaio, (Marinaio Vita La TolgoTi ut I Mo Fol- Mio Il Tutto - Stef nella memoria di ognuno di noi. noi. tra di ognuno legami, tra di e memoria rotture instabili nella tra racconti sepoltaormai quotidianità e ironia melodie, surreale e come l’entusiasmo spigoli e agrodolci zoni generazionale can- Piccole essere. sanno dell’incoscienza municabilità il l’inco- dell’adolescenza, immaginari amici come amari glicomprensive, nonne le amicizie, le solo giorni, comegioiosi i anche però e chiuso pugno un tutti proprio di il non riuscire a trattenere la propria anima in racconti rendere vi di Bre- pre-puberale poeticamente. parola, una In e mantica. se- che capacità post musicale sia maniera in messaggio estrema si disincanto e tutto lirismo, sadi- il e co confessioni che intime di ecco fatta media tragicom- struggente una sennonché in subito smorza Kiss; cond Se- Three di epigoni come delineandoli bo, Un minuto pieno di math-rock power-trio. inaugura l’al- del tema sulvariazioni le tutte su evenienze delle da spicciola. secon- a altera si identificabili, putativi dri d’animo, pa- riconosce non comunicatività pur tra se che tavolozza una e leggerezza e italiana, Tra follia e poesia, in definitiva, sfruttando disincanto popolare tra performativa canzone e ansia spigoloso moroso amore per gli incastri: tra post-punk ano Pifferi

11 SA 11 TURN ON uno dei cult-movie per eccellenza, il du - il eccellenza, per cult-movie dei uno da prestito in preso nome col romano to punto. al veniamo AAnzi, quartet - questo ghiamo. diva- non Ma educanda. da proprio non ni di fiamma che torna fiammante con intenzio- spettacolo vecchia dalla scampanellare fatto cam- panello del incurante compulsivo edificante daonanista roba chiuso, circuito troppo a godimento un non il fre superata. Chiunque continui a rimuginarci sopra of- siderarsi dell’impasse. con- Da impasse. formidabile una questo: superamento soprattuttoe anche fu post-rock il Perché un subito), rock (i post-post- un necessariamente postulando Ok, per - radice,alla ripensarsi a obbligandolo smo coglioni. ha i tale, rotto di tutto rispetto, - colpì al per cuore il meccani- quando arrivò sulla scena fu uno scossonespaccia eufemismo si un che usare stile lo ro Da un pezzo a noi di SA il post-rock, ovve- Polvo ci avevano visto lungo fin da daista e refoli folk. Tutto ciò, fotografato fotografato losostiene infatti Come porzio- banchetto. del ne ciò, una che è non Tutto math, recensione) (vedi folk. spasmi e nell’album refoli di debutto e liquida daista da- impro dub, ipnosi e fusion spacey allusioni pervasiva, propaggini, psichedelia e le ingrugnito trip-hop calismi, tropi- possibilità. languidi sonora, le e battente etnica Quindi: obiettivi, visione la gli baricentro, il espandere squadernarne significò - se hou- dalla passando pop al jazz/funk dal vanno che esperienze lui per - i Mendolia Accogliere nea all’exotica - e del contempora - batterista Francesco dalla spaziano interessi Klangbad. cui ed tedesca i- Biondi Lanzi vibrafonista Andrea del servigi Adriano l’etichetta 2004, nel nome loro a chitarrista album un già Sodano, il Omar bassista il tra zione collabora- pluriennale naturale della la conseguenza sono 2006, nel Fondati sky. visionario ramente ElTopo di Topo El , perperfetta, vita La Pigiama Psicoattivo Jodorow-

necessaria, mi rendo conto, in termini di di an- spiega cosa termini la purtroppo ma in ginale, conto, dire ache facciamo musica strumentale ori- giro in rendo andrei me, mi per Fosse mercato. luce necessaria, alla ma Post-rock è una definizione di comodo, ma post finestra, mane iltessutodeldiscorso. l’onda dalla ri- che ‘80, anni dell’esperienza appunto e cavalcarono allegramente andata che di ‘90 primi nei rientrano wave, new e punk molti kraut da il ta elettronica, por dalla fuori calci a buttati ritorno, di precedenti. certa decenni negli lia, dei psichede- la jazz-rock,suoni il o jazz il Quindi ai e musicalmente musiche alle aperte orecchie cresciuta le con ma ‘80, anni gente di ra senso. ope- ad ‘80, senza anni indipendente e creativo dunque e Post-rock è, semmai, prosecuzione testa del rock senza della cosa in tempi non sospetti, un mostro coni, che si è occupato giornalisticamente Mori- Claudio l’amico citare per è, rock “Post- mettiamo? la come post-rock col E molto spesso,iTrans Am ”. suonoe pelle cambiato ha che gruppo un bito di cosiddetto post-rock, ammiro molto come i citarti potrei percussioni di fatto abbiamo ta musica che piace anche ai Tortoise, e in La Sinceramente verità, sono sicuro, è che ci piace mol- didi) dischi. vibrafono. smesso di seguirli dopo i primi tre (splen- del punto l’uso credo, è, proprio e vero contatto di l’unico si “ma Adriano, sostiene no”, di suo- nostro ascoltare il Tortoiseper i ballo d’unoin tira di “Più labbra. quanti di modo punta che in Tortoise magica parolina avuto la con già ritrovati scommetto saranno ma hanno voi evidenti, za abbastan- sono difatti improv movenze Le di paio un sazione”. per studio collettive partendo più proprio dall’improvvi - composizioni in a arrivare e settimane chiuderci cerebbe abbozzate. appena nome El Topo, a lavoroche già prossimoprogettiamo, sono ci un pia- per vero, il dire tempo A di stioni que- per cd, su atmosfereche certe mente piena- sviluppare a e pezzi i espandere a aiutaci importantissima, è vivo, dal tutto soprat- “l’improvvisazione, Lanzi, stesso - am in Personalmente, Reich. Steve Gong -

intrigante, il piglio acuminato e folle di di lupo. folle al e bocca In acuminato obiettivi. piglio il degliinteressarsi per motivi troppi ha chi e intrigante, disinvolto ripartire un suggerisce che degli discoun di come così atto, prendiamo Ne indiano, scelta La padre lui. in unmodoparecchio glocalinrealtà! ”. di anche ospiti quindi è stata sì internazionale, ma amico, romanissimo ma vecchio mio un ormai èMishra “Hagi” Anadi vicinanze. nelle o perché italiano e non solo, vive da sempre tutto a Roma jazz dell’etno colonna futuribile, una di Lay, Riccardo blues prima Ancheconcittadino. nostro un fatto, di è, e anni folk conosciamo lo degli tra ma videoarte, impro, fine elettroacustica, progetti dalla suoi Roma parti a coidell’anno metà E’per all’estero ‘80. vive nostre dalle glese, capita molto bene l’italiano. Cooper, seppure e in - parlaormai veroche tant’è spesso, molto progetti, e versatilità, pi sua grup- la di numero gran un e con mondo il re lei gira- a anni da continua ma americana è benedica dio contributi:Amy, loro prezioso. dei livello il e nerosità sembrato è ge- la per gratitudine profonda ci nostra la questo Riguardo agli ospiti del disco, ai quali va tutto frire of- poteva che belga un’etichetta di resse quanto piccolina, è graditissima, e l’inte- tale ne internazionale, quindi, funzionante per almeno che le oltre i confini italiani. Una distribuzio- importante nicchia di utenti si estenda il più possibi- è “perciò no, Adria- ancora chiosa nicchia”, di rimane che musica una proporre di consapevoli il grande chitarrista il percussionista il Lay, ospiti do degli se e sta lista fisarmonici- belga, la rimpolpato: ulteriormente alla un’etichetta piglio internazionalista della band ne esce un’occhiata per date difatti blicano Pub- geografiche. - così diciamo - dinate rarsi continuo che scorda d’amblé le tracoor marcia, di steccati in via di sensi dissolvimento e un supe- molti e (pensanti) teste viceversa con ma post-rock, gerato fami- il come Topo, El gli anche Mostri ha ci non ascoltato sucdoinconcerto”. chi a post-rock di meno cora Stef ano S Amy Denio, il contrabbassista olventi Mike “ Cooper. Anadi Mishra, Anadi Riccar

Siamo 13 SA 13 - - TuRN ON meno secondo quanto ne dicono i fortunati Unapassaparola. il e Rete tiratu- la fortunati arrivano re, i le arrivano non dicono Dove originale). ne copiauna di possesso quanto in umani esseri 30 secondo meno (al- Solange di opera ad ricercatissimo e complessoartwork un con copie, 30 pena ap- di Sun, The Moon And The Of Dance blicazione di un doppio cdr intitolato pub- la con 2006, del è cruciale passo Il nascosti più delle lorouscite. alcune quasi di copie) 30 segreti (15, dell’esistenza ti ai modo limi- ai deve tirature le tal qui si Da enigmatici. ed che in terraneo apprestano si inevitabilmente ad alimentare il culto sot- Solange e Mehdi all’autarchia. vicino più po’ un del mantra appassito i mai il volta una ancora estranei. dendo rinver- nonostante soli, da tutto realizzano infatti E totalmente Hihah, quasi no francese sia- gli pubblicità e marketing di concetti etichetta la un primo disco, dei e cassette epico, due nastro su ed mettendo pochi, suono come prolifici subito Il dimostrano Si cinematico reo. stesso ete- ed terrestre apocalittico, e romantico tempo transalpina. al è due mediabilmente irri- grandeur una e europea tutta poesia unadi pregna creature, delle ardita più la tarra e voce, tra chi- asprezza e liricità, tra genera femminile, e maschile tra trasto con- il e musicale. nel collisione la però, volta Questa coppia della per Trasferitisi tema sul variazione ennesima Buildings, design. passione il insieme creando dal nulla i una e e piccolo centro di Vitrè, iniziano a suonare artwork gli accademico/classica formazione una con ragazza Gularte, ge ancora Solan- Incontra comics. e cinema musica, va tra alternandosi Ameziane Parigi, di all’Università Mehdi 1997 Nel per psichedelia e folk dei piccoligrandiangolidellaterra. di un vasto mosaico che tasselli evoca i culti millenari Buildings. Snow Minuscoli Natural come Un universo dalle tinte fosche e romantiche.Vitrè di cese medaglia. Arrivano dal piccolo centro fran- stessa una di diverse facce Due Isengrind. e Twinsistermoon ovvero Solange e Mehdi , ma portandoloYourselfma It , Do Ghost Folks, per la picco- Natural Snow The che spesso lascia la porta aperta alle in- alle aperta porta la lascia spesso che te britanniche molto raccolto e avvertito e rispettivi dei Mehdi, che si traduce in un folk dalle tin- il è Twinsistermoonsolisti. l’esistenza millenari esclude progetti archetipi non di che perfetta un’unione in abbracciano si alchemico che trimonio ma- Un coabitano. vi che anime opposte dalle emerge per che attrazione inspiegabile misteriosa l’e è fruibile Buildings e Snow di tural suono il unico rendere avventurosa A intero. un’opera è Sun, cd, due in Diviso psichedelico). genere (fortunosamente ascrivibile al folk Students e suonel lavori migliori dei uno è Dance… Digitalis E il passaparola di è presto giustificato. Decay). Of congiunta opera ad attesa di una ristampa in inedizione di siamo sei cd scriviamo mentre che punto (al franceseduo al visibilità dona che tuale, cerca. L’opera inizia una seconda vita vir- ri- di musica e folk in specializzati siti e blog su circolare fatta viene band, dalla versione in download, certamente avallata isenGrind, twinsistermoon, isenGrind, twinsistermoon, natural snowBuildinGs di di plume de nome giorno e notte, sole e luna luna e sole notte, e giorno e Moon The Na- cati su un terreno improvvisato di drones drones di improvvisato terreno un su cati e ( pochi mesi stampano un cdr e due cassette inDecay, Of Students e dissapori Digitalis da lati per fa, mediaticamente rilevante eper i prolifico due. più Arruo- l’anno l’etichetta. settimane invece, e è, cancellato 2008 di Il band paio la essere un tra di ad fino prima propri i Digitalis esotiche, lissimo del evanescenze tappeti ed sonori. Il suo unico quello lavoro è il bel- suoni da di autonomo tanto nel canto, quanto su una piattaforma sperimentare tutto di libera è dove compagno, del Digitalis. del per terreno ristampa etniche e quest’anno una oniriche nelleordalie di immedesima di si contro, di uscita Solange, l’aggiunta secondo, con i ma Due te, madre. pubblicati in poche copie e autonomamen- gruppo gh del Solid e un’estasi ad e quella dischi all’attivo: di When Stars Glide Throu- Solange quente di magnilo- meno poco liriche krauto-psichedelica cursioni Laurie Bird, The Wheel Of Sharp Daggers) tutti gio- , in odore di ristampa suristampa di odore in Golestan, , entrambi Levels entrambi And Crossings, Slayer Of The King Of Hell Isengrind, un

di molte tracce dalla durata maggiore di di Cult, ildifettoètrascurabile. maggiore dita del termine), qual è durata dalla antieru- e free (nell’accezione avvertito e ambiziosolavoro un tracce per ma minuti, dieci molte di pandemoni e rischia la prolissità, anche per la presenza puniche vicina ai guerre di vengono sciorinati in una coltre allucinata Flashback della sacrificale rito nel apice Natural Snow Buildings, raggiungendo l’ l’egidasotto volta una ancora forze le do revivalistiche. liturgia cupa e spacey di cui sopra, nostalgie riunen- le Il secondo disco celebra in un solo corpo la rallentato Memories) volte a disgregare in un vortice di irlandesi vagamente bordoni di reverie(la ambient virate occasionali con (Spells, nell’altro e amt) di sporca psichedelia nella al inghiottitevoci vesti (le verso un in variazioni le E la dicotomia ritaglia percorre l’intera opera, con ars OfTheWolfe). dall’altra di classico folk coralità, e ni percussio- rincarando toni, i accentua ne di dalle tracce precedenti, ma se da una parte moltodi pioggia discosta si non Twinsistermoon una in ( Notte Una E Mille da onirici affreschi Face) e False annegati (Wooden cordofoni minareti. e e raga synth peregrinazioni deserti per Piccoli tra cosmiche dimensionale porta una gli dove terbed, di glaciale armonica all’ rivare WithHalle, antonello Comunale e FranCesCa maronGiu antonello Comunale eFranCesCa psad pr i per passando Strana, danze freakedeliche, che richiamano di occidentale sciamanismo dallo partire A folk. drone ambito in Of recente di compiuta sia si che Students visionarialucidamente più da mossa la forse rappresenta disco doppio Questo sioni). pubblicato del Decay: lavoro quente entusiasmanti magnilo- il con più raggiunto viene i L’ apice tra genere. annoverare da sonoesiti cui i e oniriche liquefazioni e ) chiudono il primo capitolo. capitolo. primo il chiudono Anima Sola) Isengrind, cartina al tornasole di vian- i recen- (in Cult Snowbringer The . A tratti si si tratti Flying A Saucer Attack. ), fino ad ar- ad fino Ornaments), Skull VashtiBunyan ( sono Lid The Of Stars The Snowbringer Snowbringer The Grails ( ), Barrier), Water Order Of Dre-OrderOf title track. title His Win- His The Spe- The o Ride To

15 SA 15 Bones Bones Hala TuNE IN Testo: Marco Braggion remix iTBeTTer iTalians inosservato ci sono nomi che hanno scosso scosso hanno produzione che della guru il post-90: nomi del suono il sono fatto dal hanno ne e ci l’electrorock L’energia quasiinosservato passato disco rock. quel In pista. sulla The te quattro Against direttamen- puro nipponico wrestler dell’ex ring Rage il vene di nelle che hanno Cose sonorità Peaches. e le di Machine pista consegnava Angeles alla che Los Chronicles Airplane dalla His mix segnali suo approda il con Aoki Steve sentito pista, maiuscola vamo sulla erre la scatti con a sul dancefloor. Già all’inizio dell’anno ave- Rock il muovevano oggi si che bots’ luce anni e ‘ro- a sintetico, meno o più sballo allo solo distanti produzioni vate che l’electro fosse una questione pensa- sembravano rivoltase nelle Insomma, pogo. del dall’estetica che da anche live è nei pulsare sociale lasentiamo oggi sottogeneri, mille in me- declinato e tal rock hard di destabilizzazione base la (stata) sempre questa Se sonoro. getto l’og- anche influenzare a va che livelli, i ti Cannnes. di il noi problema attuale e da vivo proiezioni dello scontro su qui tut- riporta Garrone sulle di poi Gomorra le traslata e supera ta che e periferie. Violenzarispecchia- direttamente confini dalle ha ancora Violenza tradizionali. non notizie che sonanza i ri- di cassa ‘gggiovane’, sistema del ficiale su Scandalo particolare YouTube,uf- televisione ormai In piano.primo in violenza la vi- riporta che deo un Disco. di con quest’anno escono touch ne Mobile se primi french cui Simian Il di cesi scorso. piramide l’anno Justice, Digitalismedeinaturalizzatifran- quella parlava si parigino, e moderno sull’hardcore. post- trio quel con francese, sorgente piosa Quasi co- la con comunque e deve sempre pesante. parte Tutto sul che va ten- denza la tensione italiana, musicale una electrotensione di di solito parlare vogliamo il se e è rilasciata; essere Non possibilità sulla mistero. di bilicoin ancora stiamo pieno qui balearico, relax grigio, ra anco- estate, quest’estate/non di cupo cielo 15 IlGibson. diceva come morto, canale un su Party, Moon sintonizzatocielo un sotto scatenano si che Full BangersEd tardoadolescenti di folla alla ti davan- live. Jesolo a spiaggia dal In 2008. Giugno parte Tutto Pillowface And And Pillowface Erol Al- Erol h ocla eatmne r srd e pi- e strada tra pesantemente oscilla che da vano e che ( Massive ufficiali EP due feste Chromeo), a pè le caldissime cose a cui Rodion alternativi, (tra più remix parties che dicono ancora qualcosa. Una valanga di dei e palchi sui duo il street-hop ritroviamo sperimentare, lo tattare con- tra ascoltare ad mondo il per giro in sati contatto di pas- anni due dopo Oggi electro. cultura la punto Il no. Berli- di muro del crollo il dopo nati teen iche breakdance della schooler old gli sia culto, sempre per e oggi singolo, nel che e ribolliva che di i erano sti Que- voglia serio. sul tanto di tanta più e prendersi non Pump Reebok Enemy, blic compattato la à dorati Tele-catenoni Brionvega, visioni può. si non kitsch ottanta più che dance ak molti di estetiche bre- della e dell’hip-hop lines culo white di le con il sotto e visionismo re- Il italici. dancefloor piatto dei frequentatori sul nerd cul- tura la riporta che omonimo disco un con Un folgorante esordio underground nel 2006 venom vslemon profondamente postmoderna come è quella quella è come estetica oggi un ad che postmoderna I remix. del nuovo anche modo Sentimenti in profondamente bensì 90. 80, confluiscono disillusione dell’edonismo della staurazione altri e re- la solo prevede non recupero il ma pito; Party, espansione. Che sia una questione Bloc in di stile l’abbiamo ca- Soulwax, microculti Klaxons, kan, et e elM-n clue an fto e fatto hanno binari sere. culture d’es- ragion loro la faranno infiniti) probabilmente dell’MC-ing e quattro, continuamente mento remiscela- del che (tre, italici salta combo due e due sono muove dritte questi si su Chi casse le lenza. con eccel- per strada da verbo hip-hop, anche è La armonizzato . della up mesh fruttuoso,ibrido un ritmo, fare di modo vo Ripensare nuo- un fondano anni ultimi negli che zioni DJ. varia- infinite del proponendo quattro del nate gesto nel coordi- sulle restare pezzi, i continuamente codificati tari mo ilsipario. ), tutto saldato in una visione visione una in saldato tutto Knobbers), e Crookers , dai Diabolico Cou- Diabolico dai Helden, Van degli esordi. Una cosa cosa Una esordi. degli Crookers di Millepiani etv d’accordo metteva Limonare apao ee che bene sappiamo street Bloody BeetrootsAlzia- . Bloody e Deleuze

Guat- 17 SA 17 Pu-

TUNE IN de che cammina sui binari dell’electropunkbinari sui cammina che de qui siparte(perfortuna nostra)conunpie- mi 883 con il cantante e ballerino. Solo che pri- i po’come Un performer/pierre. live il pure Dentro a questo fiume di fisicità ci nuotano hardcore. passione la e sudore il con rock, Si forza. vitalità la con trance, cibernetica alla denti di ten- punto iperbariche camere a spesso suo confinata il dance/electro, la abbiano scavalcare a faceva quindi anche torna scorso vivo che dal l’anno caso ne un dimensio- Punk della che è disco un con Daft sbancato Non robotici live. i il im- ponendo e proponendo stage, lo modificato no compagnia bella, come già detto sopra, han- eSoulwax Klaxons, Ma sì. di anche dire be gialla potreb- si rock il fosse ci non Se continuo? sballo faccia da all’estetica Ritorno 90. quella anni gli perduta, tuttidefinito da che smiley lo sorridente, e l’acidità torna ri- lontananza in aperture, inesorabili con nel giochino dei quattro, filtri che avanzano innestata direttamente rave il per passione Lasintetico. presente e nere origini tra sta, Bob TommyRifo e Tea. Il produttore e

st come migliori produttori. Nel frattempo frattempo album entro la fine di questo 2008. Il Nel suono primoloro del l’uscita annunciano e Miami e produttori. telefilm il per Alkan tracce tre producono migliori Erol come Aoki, st Steve playli- remix loro nella segnano li DJs altri molti il Mstrkrft, panico. partoriscono e l’occasione diventa Crookers di i con ni botto- dei sala nella riuniscono si 2007 del Sembello. Michael autore, suo dal fineAlla culto di dal bootleg versione La remix. 28 announ In TBB’. ‘trattamento al sottopone sitouch french del cricca la tutta ticamente culto. dono ai giovani qualche traccia. Ed è subito e Game (The EP loro i sentito Alex Gopher ed Etienne de Crecy dopo aver dy Beetroots. I due padrini dell’electrofunk ma - scherato da Venom. duo In tre parole: del remix nei ritorna rock’n’roll delcolonne le fa tempo pochissimo tremare prio l’eredità della generazione che ha fatto pro- E acid-nu-rave. cultura alla mescolato di Timbaland che per per che Timbaland di Misscomunication Rinôçérôse, riceve i complimenti complimenti i riceve Flashdance Cazals, The Whip e pra- Disscomunication. Ed è ) chie- Funk) The Bloo- Maniac C.S.I. C.S.I.

più paura di niente e che invade il ‘sistemail invade che e niente di paura più se mo a squarciagola. Un localismo che non ha che ma vajoli. gridia - Alo E italo. essere piace noi Tro- e innovativo, Morricone dei electrolounge razione più volete c’era già, molto tempo l’aspetto fa, nella gene- coglie renissima)del purezza. e quel maranza, Anima Non Coolness e stile. Forse in uno dei remix piùWhite. & Black Jackson. smanettoni? di dei francesi si mescola con l’icona generazione solo. La deviazione la dal vocoder ammiccante per no chiude mai. Sogno E-rock furbetto? Giochi- non che labirinto’ giochi ‘sala una in rato spa- post-acne intimismo puro kitsch, dica melo- Estasi ottanta. degli 8-bit a all’epica cassa sintetica. In più l’inevitabile rimando dallapompato botto del prima un’estasi re, tratti a ziando al massimo il riff, facendolo attende- sconfinava poten- ritmo, sul insiste che irresistibile ba che bom- rock Una . dei metal trash il con all’hard scolato me- post-E direttamente quell’acido vanta, no- primi i per passione la ricalca BB dei We Are From Venice (La Se- Venice(La FromWe Are più italo che mai, simai, che italo più Benassi Michael Michael za dell’off-rave retrofuturistico impazza. impazza. Italy. retrofuturistico From All Are We dell’off-rave za tenden- La sculettamento. sullo anche niani felli- nostalgicamente Riscoprirci monaco. traccia ilfa l’abito una capito: l’abbiamo ormai Perché spiaggia. sulla Space estivo set qualche in My mente sicura- sentirete La vibrare. faccia qualche vi che su nostri dei ascoltare fa per all’erta state compatto, l’album tatevi peer-to-peer aspet- Non tendenze. di fabbricatori dei server DJ qualche in Il singolo che andrà inevitabilmente delcondiviso parcellizzazione cavallo. alla a rilassato e lungo siamo e del passaggio selvaggio quindi da una cultura dell’ascolto cupezza la downloading nemmeno dubstep. Bastano i ricordi dei club, krauta, qualche minimal la ri stilisti. Almeno per oggi. A noi non serve valorizzarli. E in questo noi siamo i miglio- perparticolari piccoli i cogliere sappia che In occhioun di bisogno c’è ma tecnica, sì è to l’eliseo. stre capacità di stile. Perché l’arrangiamen- no- le per mondo il tutto da richiesti essere scardinando una stagione siamo addirittura ritornati come italiani ad disco’, oto: Claudia zalla) Claudia Bloody tooth(foto:

19 SA 19 TUNE IN Internazionale delP senso perilpassatochenonmuore mai,rigenerandosi all’infinito.Testo: GiancarloTurra . E’ laElefant,frizzanteeironica congusto,capacedistupire edivertire. Magiadellapopmusicedelsuo Ecco unpaeserampanteeun’etichettachecolsuopopsottilearguto, neinterpreta inpienolospirito. L a C ospirazione op tura e le infinite combinazioni tra i generi. generi. i tra combinazioni al Un infinite fenomeno sopranazionale che ben si pre- le e plausibile né tura possibile scrit- della più freschezza la metti ci posto suo non ormai è za quel che vi è a disposizione, e se l’innocen - Il “post postmoderno” è questo: quest’era rimescolare in ricorrente domani possibile. più terzetto “un” un vedere e indietro guardarsi Il caotica. sempre vaglio al spirito passato di uscite vicine nel tempo, che indicano uno abbiamo noi, di presso anche capillare più distribuzione unadi gode che Ora crederlo. a stenti e ni della Elefant, etichetta prossima ai vent’an- rio, del quale sottolineiamo la gradevolezzava- e ampio quadro un in inserisce si cale sovvenzioni lo- musicale e produzione La l’economia…). festival girarefan e soldi di fior portano quali i sti, adeguate, statali (perché i festival rock attirano i turi- strutture da foraggiato intellettuale sviluppo revole conside- dal favoriti intraprendenza, ascoltateli. stica un’ottimi- di all’insegna giovani: sbocciano fran- chista buio sono il dopo che loro visto anche, Beati, sente; si do: invecchian- stiamo Noi spiritual-culturale. Spagna, arretratezzae provincialità da zavorrato lo, la proprio paesel- nostro il distanziando è sta che zione evolu- rapida bravi, e costante in nazione quella Esatto, tatoriale. dit- passato un di oblio concreto e dimento cui in go- latino di sola cosa far ciò con e vertirsi qui, da in crescita, è giovane, il suo popolo ama di- lontano E’aria. tutt’altra spira quale nella ma stra, non no- dalla affattodiversa lingua terra, una parla si una C’è El Sabor delPop… i fsioe e fascinose più uno, Lì Ottanta.e Settanta Sessanta, anni tra bilico assieme a questa Spagna - una terra fatata in di crtico lismo Germania delle di Giappone sul il che logico basato pertantoE’ scena. in messa perché loro la e emo- zioni pop, le tra il realtà, e finzione tra gioco, rapporto questo a sta e precorritrice decenni or sono e fu la mitica, lungimirante riconsegnerà dueoccupò ne se chi già fu Ci “originale”. posteriori a addiritturae diverso di qualcosa comunque assemblato cordo disco un in prova a inventarlo usando la memoria. Il ri- siesistito, mai è probabilmente pellicole non o più, sue le c’è non mondo questo Se balneare. dancing musicare a ne multo per l’amore della porta accanto agli agli accanto porta della l’amore per multo tu- in tutto cuore di sa che sincero romanticismo Ha daladolescenziale, fragranza alla telefilm” premiare. da fratelli fosse dei e non lungaprova seconda la desiderate, che quel coraggioso latitudine modo esportazione, qualsiasi ognia gesto madre, lingua in cantato il a per formato (ma pop” e gradevole “retro perla una sorprendenti più ando En Tu Azotea (cfr. spazio dai recensioni) è sì…) migliori del lotto, i Serpentina: partiamo sto giu- com’è e dunque, uscite, di terzetto Un …Es MuySuave. fa si mondo, modestia. C’èdicheimparare. il inné esterofilia verso in eccedere senza nazione, puntato carico dei nomi più stimolanti della propria sguardo tanti, i allo tra che, peso e e Momus certo Benicassim un di lei per inciso hanno avuto festival ha del che nell’organizzazione delle prime tre edizioni d’azione, sappiate nome sita, un raggio vi- da il biglietto come bastare può creata Se diale. mon - comunità allargando della parola passa al grazie tenacemente è prestigioso si Elefant fanzine della naturale go tore Alway rappresenta il santino del suo fonda- è da sempre la modella numero numero modella la sempre da è Twiggy Luis Calvo. Partita nel 1989 come sfo- e Karina Anna . Da tempo, oltretempo, Da Merritt. Stephin , dalla durata “formato durata dalla Tamarit, Él: giusto l’etichetta di e Stereolab Moulinettes e il pan-globa - chiama Godard TremblingStars, Blue le attricile Seberg Jean La línea del arcodel , línea La , la la 5, Pizzicato siano -siano Momus Morrico-

Plane- 21 SA 21 Mike TUNE IN minazioni disco e la techno luccicante “so “so cheridondanza la anche - dirlo bene è - ma luccicante techno progettodel interessante lato il sta correnti la e questetra incrociarsi Nell’esatto eighties”. disco minazioni conta- le per solari, più ’60 i per passione de a incanalare creativamente una divorante deci- si Guille cui in momento il decennio scorso dello fine alla Risale po/paravento. di far tutto da solo nascosto dietro un grup - Phil Spector odierno, accentratore al punto re composito- e produttore solo al anch’esso decen- ai sopra viceversa è ni estende si che Progetto spera. si presto, Moto di ste- dallo reo non staccarsi ne vuol sapere. L’impressione è di che piedi di punta concertistica. in e attività di un’intensa Nel 2007 si sono dedicati alla realizzazione con torio reper il rodando e cinematografiche stioni sugge- nelle immergendosi idee, le fuoco a mettereper tempo del Serpentina ai servito dosi in barocchismi non di rado di eccessivi. E’ mañana promette del l’inizio 2004, seppur affossan- segna solo che ne dell’album d’esordio su Annida. al dal svolta una pubblicazio- la con culminato crescendo un in attorno esiste sorella corpo la formazione prese la Paco Tamarit, due anni dopo raggiunto dal- allorché al talento: 2000, e consegni rienza che lirico del pop quando si hanno dalla propria espe- riflessioni slancio l’ABCmaneggiare Semplice “repeat”. tasto e nati…), è si morabile) che da acustiche (la giostrina di ascoltare di lenza produttiva. Poco meno di mezz’ora mezz’ora di meno ( Poco che si dipana disinvolta tramarcettesixties produttiva. lenza - dell’opu prima fotografati Sebastien And primi dei “teen” pertina e clair di meraviglie mellose mezzo bossanova. Par di udire nuovamente quasi le cara- da gutamente soft o quello spruzzato di folk, la disposizione a secolo, siano essi l’easy listening, il pop La ar messi finato raf- suono stucchevoli. del echi gli non tutti ricordare, scandagliando fa ma si e agile muove lievi si scrittura arrangiamenti El Universo El . Fate conto un piccoloun conto Fate Milkyway. Guille pianopian che TuAzotea, En Planeando sentiremo ancora parlare. parlare. ancora sentiremo TamaritPaco , lo sfolgorio da co - da sfolgorio lo Guryan, Margo una di quelle canzoni che par par che canzoni quelle di una ce a capo fa che Azul, Casa La Louis Philippe Au- Philippe Louis , i Cardigans, Mañana il più me- Blanca- Belle - - confini ma quando lo fa (nel 2005) è Mojo Mojo è 2005) patri (nel fa da in visibilio il pubblico. Tutta dai discesa, da lo man- uscire Benicàssim a che band una quando elogiare a a ma po’ un lo confini che mette ci Amor El d’esordio mesi. di paio un di segue l’album come Boys Shop di felice bivio mini, primo il compilation Elefant e nell’ottobre 2000 coreografie. esce e unain ’99 fine a inserito luci viene di Shibuya de demo il dica, si non che men In preregistrate, basi con se pre- alle palco sul machina” ex “deus solo locali, il lasciando vivo, dal esibisce si radio non Azul le CasaLa che fatto dal aiutato caso, piccolo accorgono ne Se mandandoli in programmazione e creando un collosi. ritornel- li e di calibrati La d’arrangiamenti garage zano un svolaz- in elettroniche agguato. basi dello su che maturi già mosse le rischio costante Barcellona, nel il prende quale in Guille allestisce demo Azul perché rimane Casa scivolone componenti, tre le perfezione, alla dosare da appesantisce; lo L Trembling BlueStars a Casa Azul a Casa TanComoSimple Archiese Cerca Cerca Pet ta esponente della scena indie spagnola da da spagnola indie da mostrata via la avuto ha ni, scena della formazio- svariate per Passata decenni. due esponente ta di solitaria (semi) dietro celarsi a dualità Neanche a farlo apposta è ancora un’indivi- “trash” staremo avedere. cristallini, l’esperimento su per sempre più non è che per l’efficacia. Che eccessi apprezzabili a Milkyway. di “movida” versione della scrittura con- probabile una di pieno la nel però bravo, Ottanta sugli adombra e mano la calca cheultrapop un a tendente recensioni), zio nuovo del Altrettanto bene, purtroppo, non si può dire Wilson” “Burt alla valzer e col mani ca piene De Shibuya, intenerendosi quel che basta a Vez, Primera futurismo retro d’assi tris il il tuttora za apprez- ne se l’ironia: e ricercatezza la te, quanto frizzan- carica di la confermato ha ne ascolto Elefant ri- Il sono. or estati due spendemmo ci cui ristampa la quel sopra, con plana zo ragaz- il nostre Dalle trionfale. è asiatica tournéeprima la e brano un Milkyway a de qui in poi: il Disney Channel spagnolo chie- resta incollata addosso anche quando, nei nei quando, anche di scoperta infiam- la con trip-hop, mandosi al addosso avvicina si Novanta, incollata resta dei primi dei suono il Giants, ble tema tratto dall’omonimo film di François François di film della le del dall’omonimo cover Truffaut ed edificata sul fondale strumenta- tratto e tema elettroacustica fuga, debutto en amor El di e.p. soprattuttoColpisce nome. il un appuntare far Single, un successivo singolo freschi quanto basta a pseudonimo lo consolista carriera una per optato ha sono negli Longet dine “Clau- come stampa dalla descritti Mans, B ziona nelle classifiche e un esordio lungo lungo esordio un e classifiche nel novembre 2006, nelle ziona sta - che mini altro un certificano lo nulla; mancarefa si non che un’artista di parte da attitudinee d’intenti dichiarazione Perfetta e , insomma, e perciò perciò e insomma, Morton, “Shadow” . Dopo aver militato nei militato aver Dopo Portishead. Triumphdel fu che . Devianza che leche Devianza TalkingHeads. (vedi spa- (vedi Sexual Revolución La su su De Effervescente Sonido El Hoy Me Has Dicho Hola Por Por Hola Dicho Has Me Hoy e la classica la e Gustas Me Teresanaviga - Iturrioz, Neil Tennant primeggia ”, tre anni or or anni tre Stereolab”, Pío Pío, latori di un pop e l’acumee Red Cherry , avventura inavventura Single, Wu-TangClan . Tricky, Bonus Track . Bonus YoungMar Howie Howie Cer Le Le - - (dei spigoloso pop del brano che intitola l’album lo recupera si quale nel recensioni) spazio di titolo dall’indicativo non che minutidi dozzina una e tracce quattro e.p., senza musicale, visione L’oggimunicativa. di Teresa ennesimoun è una dell’universo ammicca al fatuo e non perde di vista la co- deriva Ne paraocchi femminili. to dell’intui- e dell’estro coordinate le e tori sintetizza- e errebì di l’appoggio country, ereggae di attrezzi gli con forgiato “altro” ed è un gran bel sentire. sentire. interessa, bel vi gran se un è Qui, ed perseguita. ci sono sia classe e mestiere in abbondanza, ci che smo l’anglocentri- per perdendo stiamo ci globo pizzico che di stizza, a quanta roba in giro per il rità della disturbati Iturrioz. Viene da pensare, con un uterini aguzzare orecchie e intelletto sia geni la peculia- altri ci occupano gli scaffali, benché infine a far quegli tutti YokoAnnie e Ono, pure ma Giants, Younggli Marble sì di sa finale il “one hit wonder” da ga Para citazione Pedir Dois Tostoes (sulla base della raggiante e sensuale fulminea sardonicamente con marcetta l’allucinata Beck), lounge namente Single Rip, Rig Rip, moder quieti, più Panic And !). Vengono alla mente mente alla Vengono Slits!). Lumidee, nientemeno, ma , e Raincoats, Kleenex e (vedere Pianistico , una una Chino, Té

Canti- 23 SA 23 Little Little - TUNE IN tangibile, fisico. Abbiamo parlato con il violoncellista del recente progetto con David David con progetto recente del cangiante, e Roberts, viva violoncellista il Dean con con di materia fosse parlato confronti come si improvvisativi Abbiamo che suono il Maranha (OssoExótico),dapococulminatonell’esordio discograficoBowline guizzi fisico. i Beethoven, con trattare o di tangibile, Noto, interessa quartetto Alva un di o Dillon infinitamente malleabile.Unsuonodall’impattononsolointellettualemaemotivo, Bach digitali di Francesco a suite una elucubrazioni le suonando stia Che Viaggi alcentro delsuono Francesco Dillon Vincenzo Santarcangelo .Testo: insieme a improvvisare, io a sovraincidere sovraincidere pomeriggi a io tre po reale il mio suono con feedback e tremo- passato e violoncelli e improvvisare, a distorto insieme uno da di e idea mo registrato ottima il cello da un canale “pulito” una partenza per il “suono” di aveva esplicito «David cellista. fisico, amato, e molto spesso eseguito, dal violon- intellettuale, mensionale di tangibile, solo materia certo omaggio ai viaggi al centro del suono tridi- come emotivo, non ma malleabile, dall’impatto cangian- infinitamente e te, viva materia come trattato te Francesco, di stesso suono il dello sua ammissione nella Per siamo tutto, ci e suonare evedere cosasarebbe successo» AlterEgo, strumenti con bella casa-studio a gruppo mio incontrati, un del iniziato ghese è ed mail porto- tournée una complice anno, qualche una anche scritto simpatico scambio di idee ho e di cd. Solo dopo gli interessato cd, altri in presentiMolto partiture piccole delle 2000). a Records, io anno fa, ai tempi di gruppo nobile così incontro con la sua musica, suono e di quella del suo il « strumento incontro uno di tradizione per inventarsi simili andare involuzioni. dovuto angelicato sia derno di feri in sede di recensione: vedi SA a pdf #43) nista (così la definiva il nostro Stefano Pif- riduzio- un’espressione trance alla dietro cela si cosa sco rubare France- a per chiesto Abbiamo Mila. Massimo troppo compattezza”, sin montuoso pre paesaggio sem- pur rimaneva suono quel frastagliato, un di certa in- orografia tratti a disperato, canto tratti suono del so di quattro brani ondivaghi ed ipnotici. A materico altra riusciva ogni ad emanare lungo il periglioso cor di specifico più che peso un violoncello evidentemente il nostro piaciuto, era il cosa, ci e Exótico) AlterEgo), (Osso Francesco Dillon (dell’ensemble da camera Maranha David omonimo) d’esordio portogheseil nascondono si quale al dietro disco relativo (con Di L’ incontro con David è innanzitutto il mio Bowline, recente progetto a quattro mani a ul mtmroi e mo - del metamorfosi quale a Bowline, , e pure dotato di “concretissima “concretissima di dotato pure e oggetto, , risalente a qualche qualche a risalente Exótico, Osso Bowline Maranha a modificare in tem- modificarein a Maranha , compositore compositore Giacinto Scelsi, Lisbona, intenzionati a Circumscrita sao espressamen- stato è Bowline: abbia- preparato preparato (Namske- . - affiancherà lo studio della composizione: agli anni, composizione: 16 i verso della potuto, studio ho dell’esecutore, lo «Appena all’attività affiancherà presto, Ben noni. Nan- Dillon Andrea di guida la di- sotto Firenze, plomandosi di Francesco Cherubini” “L. 1973, servatorio nel Con- il presso violoncello studiare a inizia Torino a Nato che classica sitore». meno creativo formazione rispetto a quello del compo- fra alla nondell’interprete ruolo il sento avuto, ho grazie integrazione una sarie; fra anzi iato In le due parti, uno entrambe assolutamente neces - immagino vedo controllata. prete, non forma il ruolo del compositore una comunque e quello dell’inter darle generale di e organiz- zarla di di cercato sicuramente abbiamo improvvisative), in nata sia musica scorribande la seppur istantanea; composizione mie le per per definizione, la con la scrittura. Diciamo che sposo in pieno per cui in me è sempre presente la relazione anni composizione con moltistudiato ho effetti «In così: risponde Dillon, un musicista di formazione classica, compositore nel caso di quantoe esecutore sentito sia si quanto de chie- si gli se allora, E Novecento. del sica mu- potenza certa insegnato ha sua ci come creazione, la e sia tamente, creatore ed interprete della propria qualunque originalità di immedia- contempo, al sempre è inventiva, grado suo l’improvvisatore, il Ma satore. dell’improvvi- gesti i tramite fisico, livello stesso ainteragirvi tempo dentro », affogandoci dandoci, affon- al «nuotandoci, ma interpolarla, materia, sfuggente ottusamente oggettuale, manipolarla, quella materia una La voglia, ci pare di capire, è di giocare con la dimensionedelconcerto» confrontarcicon e e live suonare di è voglia epistolare laentrambi per Adesso conseguenti. tocchi ritornato aggiungere suad ri- andava è su si e che quello commenti di scambiavamo Ci scambio “virtuale”. traccia lo e qualche nica mesi harmo- Nei glass e aggiunto violino distorto, ha fatto. hammond di lui sarebbe si comune che seguenti ciò a un’idea riguardo avessimo paroletroppe scambiato aver senza musica sembrava bi: entram- entusiasmati ha ci risultato Il lo. modo molto istintivo e libero,e istintivo molto modo (e in generale generale in (e Bowline Salvatore Sciarrino, Bowline, Francesco .

25 SA 25 - TUNE IN ih cn u e con e lui con niche sotto raneamente si sperimentava sulle nuove tec- contempo- passato e preclusioni senza sguardo uno quello di «perchè davvero si siciliano,guardava alla compositore musica con del quelli protettiva l’ala fondamentale, affiancato ho riodo composizione con Salvatore Sciarrino». Pe- violoncello di studi prio perchè cresciuto con una fede totale totale fede una con cresciuto perchè prio per il giovane Dillon, è costato fatica: «pro- mai invece,quali, le conquistare provvisazione, sono non me nell’im- fede, e una che per oltre provvisazione, parli, cui classiche di esistite». Vi è anche una disciplina dell’im- coscientemente esperienze restrittive, le incrociare quelle contemporanee. Quelle leggi, e davvero continuamente e “resistente”, sviluppare di addirittura organi- smo vivo. Di non erigere barriere, ma, un anzi, vuoi come musica se la considerare o di etica si qua- necessità, la me in chiara «Cresceva che, ancora colpevole di una certa chiusura. stilisti- e estetiche convenzioni proprie sue dileggi, proprie sue di dotato accademico, sperimentale, quelloa - incontrarlo mai musica senza - parallelo universo alla un ad incontri classica quegli for di mazione di Uno un’artista avvicinano che classe». decisivi di compagni

che sembra ancora correre correre ancora sembra che

i giovani compositori compositori giovani i - ni, ma di uguale “radicalità” e intensità. intensità. e “radicalità” uguale Cosa che oggi è di molto facilitata dall’acces- ma ni, estrazio- diverse di musiche fra dialogo di gie. Sono molto interessato a cercare forme demago - facili evitando ed cultura e genza intelli- gusto, controllo, con farlo bisogna (più siamo zione di un abbattimento delle barriere, ma tutti dire- in inevitabilmente noi andare «Sembra di davvero cui immersi: in consciamente) meno o come storico-culturale mirano gari impercettibile traguardo di un cui processo ma- e l’inevitabile forse però è illuminate artistiche l’ideale personalità singole asintoto per essere cemente quello è sempli- potrebbe notato». non qualcuno per che Quello comune tradizionalmente linguaggio il viamente ov- quali i con Scanner Pansonic, Matmos, David Maranha, Dean Roberts; progetti con ni incrociati nel tempo alla con Giuseppe americano Ielasi, lui italo con suo- e dialoghi e -), ecc. Scodanibbio, fano Zorn supergruppo un John - Joey Baron, Ikue Mori, e Alvin Curran, Ste- di Cobra direzione anni; timi di Riley con Riley stesso, varie volte negli ul- Terrydi C (In trattato “aperti” pezzi di esecuzioni è Si una serie di incontri disseminati negli anni: scritta. un lasciarsi andare graduale anche grazie ad composizione nella ed ri” di trio “improvvisato- gli con collaborazioni terna ottimo un un preparazione da di un nuovo dopo disco Bowline, al- pugno violoncelli tedesco, il Cello trio Blu»). Alla “commissione” una proprio to di RAI - ricevu («avendo silenzio di periodo della lungo scrivere a Nazionale nato Orchestra di Torinotor parallelamente è la Francesco -, con versi e la le - cd in usciranno loncello e orchestra ancora inediti che presto vio- per lavori rari due inciso aver ad Oltre tivo diunoSciarrino» rappresenta- più molto magari e come, re” contemporanea o comunque un “composito- siderato un esponente della musica classica ni Allevi viene, nella visione di massa, con- quella confusione totale per cui un Giovan- oggi; quegli aspetti che finiscono per creare vogain tanto “contaminazione” della ciali versi. Rifiuto però certi aspetti più superfi- che abbiamo verso mille mondi musicali di- rete,alla grazie soprattutto immediato, so citr o o l srmnain classica: strumentazione la con o scrittura elettronica e areadi musicisti di AlterEgo per posizioni , ed (etre), RDW (in uscita con bel cd su Sedimental) Ballata di Scelsi registrate in tempi di- improv un programma di nuove com- nuove di programma un VariazioniSciarrinodi che si cimentano con la . - leria Nazionale di Arte Moderna di Roma, Roma, di nella laprima diunnuovoquintetto » Moderna culmineràtutto Il Mochetti). Maurizio di li Arte di al ospite Nazionale concerto un con leria ottobre, giorno fine nella spettacolarea cornice della Gal- settimana, convinti: «con AlterEgo è in programma una fostene non ancora Se creature. proprie le con ranei siano così lieti di affidare esprime al quintetto si contempo- compositori illustri più i perché AlterEgo capirea presto fa si esuberanza, camera altrettanta da semble lità artistica dei singoli componenti dell’en- Ne torneremo a parlare presto, ma se la vita- musica classicacontemporanea». laquanto altrettantobene contemporaneità visto loro rappresentache musiche laesprime ed nelle ha pensiero di radicalità ci una e negli vitalità che di gruppo, Philp Jeck, nella convinzione che sviluppata ci sia una il punto PanSonic, con il con ci lavorare po’ esperienza anni che un una è ultimi ed di progetto un arrivo E’ moltissimo stimola Biosphere. Scanner, WilliamBasinski,Block, Olivia Deathprod, (aka Nicolai Carsten coinvolti val di Oslo e alla Biennale di Venezia. Sono « le presenteremo in autunno a Ultima festi- e e rain visua- creazioni le (e Lucier Alvin , Scanner, Scanner, Matmos, ), Noto), Alva

. 27 SA 27 dROp OuT Francesco cusa legate aquestamusica.Testo: DanieleFollero creatore delcollettivo-labelImprovvisatore Involontario,unadellepiùinteressanti realtà italiane già consideranobelloedefunto.CiabbiamoriflettutoneparlatoconFrancescoCusa, cercano, nellaglobalitàdeilinguaggi,laprospettiva daseguire pertenere invitailjazz,chemolti ha messoincrisiillinguaggiojazzistico.Ogginuoverealtà, senzarompere conlatradizione, lavori. Almeno daquandoilfree, radicalizzandoepoliticizzandol’approccio all’improvvisazione, con ledomandeeambiguitàchedaquasicinquant’annirisuonanonellatestadegliaddettiai jazz diesprimersiartisticamentesenzarischiare l’isolamento? Iljazzèentratonelnuovomillennio Prodotto dilargo consumoonicchiad’avanguardia? Esisteràmaiunaviadimezzochepermettala e seiljazzfosseancora vivo? involonTario improvvisaTore dei linguaggi tradizionali e per qualcuno qualcuno per e dissoluzione la tradizionali stesso. jazz del morte la e culmine il musicali, linguaggi dei ad avanguardie tre composizione al- le con braccetto a la avviando, e luzioni elevato aprendo ha un numero illimitato di combinazioni e so- estreme alle dipendente, obiettivo, portando questo in- formale elemento ad l’improvvisazione jazz, ne free conseguenze Il jazzisti, zione. certi libera- di e libertà di senso al legato tico, particolare, poli- in addirittura significato un dato hanno jazzisti, I stile.uno o filosofia una diventata è cuno l’uomo qual- Per movimento. al parlato dal diane, accompagna quoti- azioni sue nelle vita, musicisti, sua la tutta in soli dei pria to, un attitudine che, lungi dall’essere pro- atteggiamen- un è dell’improvvisare l’atto lato, più senso in Inteso tutti. per non no stesso l’improvvisazionecompositiva. tecnica Alme- una solo è non Ma musica. momento definizione la quanto nel la “ufficiale” di una pratica musicale vecchia Questa musicale dell’esecuzione”. brano di un invenzione libera “Improvvisazione: involontario aimprovvisatoreanthony Braxton new thinG. da della il superamento Free Free ni più colte di questa musica e la sua ani- sua la e musica questa di colte più ni del free jazz, uno scollamento tra le espressio- dell’esplosione dopo provocato, ha lari”, L’allontanamento mai. “popo- che radici sue dalle d’avanguardia jazz forte più ra) lo dere nel banale revivalismo era ritrovare (ed è anco- sca- di rischio abbandonare il per cui in fase una in dervi, jazz d’ordine: ca- di modi i il tutti in evitare ed Parola stereotipo preso stesso. ha sé che strade no i quadri più e significativi delle numerose origini il sion, le con vivo e in evoluzione. La New Thing, la fu- continuità tutto di la storia di un genere che sentivano ancora linea puntato ha una generazione are free, la del portato sulla figlia contaminazione, con la finalità di cre- conseguenze, linguaggio la un successiva, Con di estreme alle post-modernità. della radicalizzazione creativi nel blemi cadere di to riprendere il discorso, affrontando i pro- rischio senza dovu- hanno ’60, anni dagli partire a zisti, il con ripartire già detto. Una condizione dalla quale quale i jaz- certezze, dal più zero” “ground Un di canti dunque, per il jazz, ciò che è stato di Jazz elettrico rappresenta- elettrico Davis Miles per la tragedia classica? classica? tragedia la per Euripide sarebbe stato, stato, sarebbe Coleman Ornette

Le Bac- che suona con i con suona che Braxton ny convivono sotto lo stesso ombrello jazz di forme passaggio al nuovo nuove secolo. Negli anni 2000 delle che hanno accompagnato questa musica nel trasformazione la per risiedeche avanguardie, delle tipico nale, meticcio 360°, a scelta di un cammino evolutivo unidirezio- apertura importante sua stessa natura e di in contrapposizione alla più è giamento la mescolare atteg- e questo in qui, E’ radicalizzare. che quali rock le del per ni maturità la Generazio- linguaggi. dei globalizzazione suoi conosciuto dei hanno e passato dicali, ma non per questo secolo poco creative, che ra- meno del Generazioni rivoluzionari. sogni tramonto del lucela aveva sotto cresciute e nate chi generazioni, di diretti stica, un po’ più agevole per le più giovani jazzi- forma eredi della pilastri gli i crollare fatto per considerazione facile in non tenere Compitoricucire. a provare di necessità la doveva intero, do afroamericani e alla loro causa, ma al mon- accademismi. di una musica che non apparteneva più agli sterili schematici sorti in in le risollevare voleva chi di o scopo Lo commerciali trasformatasi puramente fini dai folkloristici stereotipi “popular”, più ma , il il WolfEyes, Antho- go: dieci Prolegomeni all’iniziazione del fa del da un’idea di annitre all’incirca Nata iper-consapevole. all’iniziazione una sorta di figura di jazzista autoironica e Prolegomeni “perfetto” dieci particolare. decalo- go: di tanto con associazio- jazzisti di davvero di libera ne jazzistico consorzio, di pochi soggetto specie panorama Da Una un nel italiano, inserito, è distribuzione. si la e anni, produzione la internazionali collaborazioni, sia per quello che concerne come considerare a tutti gli effetti, sia per quanto riguarda le musicisti possono Zu, si bia, citati già Angeli , Paolo i come Band questa storia. E non è un conferirle ruolo secondario. per New Thing. almeno Anche l’Italia ha il suo ruolo in artistici un senso di continuità, di chiamarla “New” accontentiamoci, movimenti ri, ai nomi i si ma danno sempre (e giustamente) a posterio- Siccome pochi ne. da primo e più importante, è l’improvvisazio- accomunata il ovviamente, questi, Tra principi. movimento, confini, solidi e proprio limiti e una vero rete “open source”, praticamente senza Un Iriondo. di l’elettronica e Gustafsson Mats degli core jazz mrviaoe Involontario, Improvvisatore al Fresu, Paolo , quello “scandinavo” di di “scandinavo” quello Zu, , batterista batterista Francesco Cusa, ini Geb- Gianni Xabier

29 SA 29 DROP OUT Molte produzioni dell’etichetta fanno fanno dell’etichetta produzioni Molte la nanziandoci. autofi- contributo, di determinare soldo un senza farlo vetuste soprattutto facile, è Non sembrano Italia. in logiche tomeno quan- artistica, dalle dell’organizzazione tutt’oggi prassi fuga a che intendendo ciò il nostro obiettivo, la nostra “mission”; con senz’altroè questo Bene, soli. da scappare ceva Gurdjieff che dalla prigione non si può Di- quotidiana. impasse contestuale e gola “urgente”sin- meno ogni sempre via via do era artistiche venissero a contaminarci, renden- questo so, in cui le istanze fare ed i “tic” di altre forme Per e quindi aprirsi verso un universo non chiu- ecc..). genere: corazzaturetante di “spogliarsi” necessario del concerti, dei ne tipiche contesto allostudio dello strumento, ed all’organizzazio- scrittura, al idiosincrasie alla relative solo le problematiche relative non pio, condividere specifiche a di espressivo di riferimento (nel jazz ad esem- differente necessità attitudini dalla approccio ro ovve- un artistici, collettivi da dei solito quello nasce L’idea dale!)? “mis- sion” (come si direbbe una in linguaggio azien- Esiste perché? soprattutto, E, sta un’etichetta che fosse anche un o collettivo? crearedi l’idea nata è Come Skrunch). ma compiuto fir- a uscita ha prima dalla tre passati sono date, le nesicuro (di vita di anni tre compiere per con mi non confondo se Involontario, Improvvisatore -Intervistaces soli” aFran che “ jazzista un anche come ma di vede iljazz. ma,senza e se senza oggi considera generale, si tale Involontario, in più e Improvvisatore creatu- ra, “sua” della solo non parlato ha ci altri, degli dell’ubiquità. quella e musica sua dono la contare il Gebbia, con E’ Gianni proprio lui che, con grande voglia di rac- trasformismo come dei del razza” maestroCusa, stesso lo e Pittau, “di Riccardo l’originalità e idee musicisti delle internoloro al ruotare vedono che progetti, freschezza la perato la decina di titoli, distinguendosi per su- già ha l’associazione-label adepti”, gli de- “assemblea della presidente e catanese D alla pri alla g ione non si può s può si non ione co Cusa c appare da da appare “supporto cd” ed avrai un quadro esaustivo. esaustivo. del quadro crisi un sono avrai sai, vengo - l’attuale prodotti ed nostri i che c’è positivo Di tu cd” anche come “supporto Aggiungici musiche, irrisori. queste gli un’ottima per ha dita sempre L’etichetta meno ven- marginidi i ma all’estero, anche buita e distri - noti. ben festival essere ad comincia e più visibilità, grandi soliti più suonano stessi nei italiani: monopolio di situa- la zione stante fatica, a si, noi di Alcuni musicale? mercato musica? sul vostrala con vivere a riuscite pratica: In incontra I.I. come effetti, gli le difficoltà che un’etichetta indipendente tutti a oggi,sono, quali mercato: un con surarsi capitalista nella quale qualsiasi esperimento deve mi- società in ma una mestiere. nell’eden, di viviamo non che questo Visto esprimersi fanno di non I risultatisonosorprendenti. che cd), musicisti “collettivo” secondo il al Musicians anche tramite poi i “non professionisti”, ovvero a registrare a Naked Tzu, consente Sun come da apprestiamo vanno progetto (ci che Un Zizek. Ciò esempio, ad ture, animatamente. degli ideali per strategici condivisi: comuni let- discutere più da deriva anche dal fatto che procede c’è si La mente realtà Rara- automatismi. amicizia. per quasi nostra affini, scelte ed della rispetto terno dei all’in- che è contento più sono stima, cui di cosa musicisti i grande tra Di intercorre vari progetti? che i sonale) per e per (professionale rapporto il una è Qual laFourier del2008! distribuzione, a falansterio la di sorta per Una ecc. progetti una All’interno label, nulla la per label! una è ne ve decido lavori: i gestire il della di cupano non sono scelte più, Non di di I.I. vi alle sono alcune commissioni che si oc- dirò ti rispetto simpatizzanti. stanno anzi, I.I. solo, dentro videoartisti, che fi, fatto dal fotogra- professionisti, non musicisti anche anche parte miin deriva Ciò tempo “riequilibrata”. verrà col auguro che tendenza una è Questa Sei rio? di presente). qualità Improvvisatoredi musicali Involonta- ste sempre (in quasi modo propo- le riguardano che scelte nelle solo sei qualche in musicista te a capo alla base vi sono - oceo a u’raizzoe h pra a porta flusso che un ad di un’organizzazione “aperta”morfologia la finalità, determinate ad indirettamente struttura la concreto, che partecipare ossia di è “esterni”agli anche l’opportunità offre I.I. contrario, poi il vero Skrunch I.I.: a Angeli. genze compositive di un certo tipo. E’ anche Paolo iscritti o un mio progetto decennale che nasce da esi- sono parte Senni non fanno fano che logica progetti Gebbia, VincenzoGianni es. per Vasi, musicisti dalla questi dei progetti di Alcuni prescindere i I.I. anche di Quindi scalpo. tunatamente for possono che necessità proprio da scaturiscono del fare terio della libertà assoluta di scegliere cosa cri- il prevale I.I. di all’interno fortuna Per questi diversisoggettimusicali? c’è di collettivo e quanto di individuale in Quantolorostile? il gruppo un di sizione Feet nazioni” di Switters, musicisti che mettono a dispo- “combi- semplici di dietro tratta si O Skrunch? eCongregation Pittau progetto Riccardo Mud, Of un comincia si Esiste che e più, proposta, dicuiilcdnonècheunaspetto. nostra della ampio carattere sempre il percepire a richiesti no Ste- - ep: im tti cnuaoi, uni è quindi sciocca a processi inarrestabili. “consumatori”, Ovviamente centrale da tutti manierain contrapporsi vano perfettamente tuta siamo questa tempo: di atomica. Ma la trappola liberarsi è oramai scattata da oggi a che è senso problema buon- il indurre da sottotesti di costellata e Il Baron. miei contaminatatalmente è terminologia questa I Joey hnette, termine. nel del Jones, Joe Morello, Buddy Rich, Jack Dejo- “jazzista” Elvin tradizione: un della quelli tradizionale sono modelli sono più Io si. senso Assolutamente “jazzi- di sta”? nell’appellativo riconosci Ti l’amante e stata una caratteristica passando sempredei musicisti jazz. è formazioni diverse in compulsivo Suonare d’azzardo. feticista, gioco del consumatore il collezionista per al parte, litante farne e ad mi- musicista dal chiunque; caratteristiche: entrare può “movimento” purché condivida gli obiettivi ed abbia certe chiunque di di sempre dico Come collettivo. iscritti di che prerogative piuttosto I.I. agli consente conferire realtà farne parte a più livelli, e questo finisce col nostra della oto: patrizia(foto: ferro)

31 SA 31 DROP OUT Ming? C’è, alla base, l’intenzione di legare legare di l’intenzione base, alla C’è, Ming? il o Wue Switters riverbero. tra rapporto il nasce Come suo partitura un sua la nazione, non Bene lui” Lacy. un’ema- era resto il che Diciamo brano. suo era Steve con musica volta “la una suonare individuo di un na di portato è e di una certa personalità. Ho avuto la fortu- musica La Dipende. agio nell’improvvisazione tuo libera? a più trovi ti o strutturati testi con- in lavorare preferisci provvisatore, im- come soprattutto ma musicista, Come di musicistaeessereumano. formazionemia la per indispensabile gaglio mio le un cui lezioni di composizione rimangono ba- ad molto fredo Impullitti, prematuramente scomparso, inoltre Devo grande e giovanissimo Maestro: il grande Al- Berne. Tim le qua- contemporanea musica della gigante un conesperienza intensissima ma breve mia la strutture dal - e di Coleman Steve da influenzato molto stato Sono all’interno complesse. e semplici griglie e imprigiono poi che si flus- dei seguo spesso all’improvvisazione; molto deve viceversa, compositivo, proccio ap- mio Il orecchie. delle posto al antenne con mutanti creature atto, in pensiero il Sorge, re tradur nel veloce Scardino, Filippo...gente De sabia, Pittau, Squas- Gebbia, Gallo, Bigoni, Bon, Bittolo Natoli, Senni, Vasi, creazione come ideali, partner alla di “astratta”. abitualmente condo cir mi ciò fare Per “comunque” cellule. definisco, di strutture, di la io interessato Sono come dire Oserei visazione, domanda. simbiotico. Non sono interessato all’improv- bellissima composizioni, una è tue Questa nelle c’è, tra improvvisazione epaginascritta? rapporto Che è unabellasfiga! certo che nascere metallaro e morire jazzista letteratura.... e cinema passioni: vere mie le lo strumento. Una febbre che si lascia dietro Siena sul- studio di Poi Ore Dams... il Bologna, Jazz, autodidatta. e metallaro Nasco Qual èlatuastoria,iltuobackground? benissimo: va musicista? Cusa Il Francesco mi il nasce Come dunque discorrendo. via e comeepidermidecamuffamento. e “jazzista” marketing termine il mercato, il derogabile che investe la politica, la scienza, E’jazz. il solo non in- altro, processo molto comprende che logica una in rientra questo - - bilmente fondante di tutte le formazioni formazioni le mol- tutte e di all’etichetta attorno ruotano che fondante bilmente innega- elemento un come compare jazz Il sfortunato ascoltatore. Lete. Così almeno noi immaginiamo il nostro minerale e dell’infernale acque mefitiche e fustigatore, pure delle sventurated’attraversamento procinto in ed menestrello “anime”(ops!) fondamentale, d’ caustico ruolo traghettatore un del ha quello Ming1 Wu ds..”, tren- “Current cd nell’ultimo Adesso, zioni. proprio e vero un Wu Col Ming 1 incappuciato, e nostre sonorizza- un da letti diventata romanzo del è stralci presente. con reading, del collaborazione lettura laThing”, diversa “New 1 Ming Wudi poi romanzo una per ti extramusicali: rivisita- storici ricorsi e corsi balizzazione, ovviamente di andavano glo- della derive le CIA, della corruzione aspetti la Ming) romanzi Wu (i di toccare a argomenti quelli e Switters gli primo Robbins di senso il Tom con questo necessità In esplorati una cuore. a c’era vano altro che confrontarsi su tematiche comuni Più e che ci sta- Ming. Wu di romanzi dei lettore assiduo un Sono musica eletteraturasperimentale? sità” della specie, della flora e della fauna. fauna. della delle frontiere della comunicazione, Internet e abbattimento flora l’apparente parados- proprio poiché un so, è della Questo “jazz”. del quindi specie, verso E della sità” livellamento “biodiver un naturale la è rischio A Basso. produce il consumi” dei ne. L’appiattimento nelle cosiddette “società nonmangiare per settimane) a rischio e d’estinzio- geneticamente mutare boppers visto ho dipende: (questo jazz, del importanti to altrettan- o importanti, più ben cose sono Ci tonomo? au- ed riconoscibile genere come imporsi ad continuare e contaminazione alla vere sopravvi- possa jazz il che credi vista), di punto mio questo condivida tu l’eterogeneità, che messo attraverso l’apertura diretti dei confini. In definitiva free (e am- del suoi i e radicale Thing New dell’esperienza superamento la Un derivati. stata è che la diversi, vista di re una nuova fase, un superamento punti di quel- Tuttavia con ciò che più vi unisce che, Pittau). è l’intenzione di crea- sembra Angeli, tu, mi improvvisativeGebbia, e (Vasi, jazzistiche esperienze da più lo per provengono musicisti dei ti oto: patrizia(foto: ferro) - feri, èun’isola, prossimaedistante. te geografico. La Sicilia, checché se formativa ne voci- stata è la differenza tra le due città, è esclusivamen- Era conservatrice. determina che e problema, Bassesfere Il senso. questo in di chiusa creatività. di molto L’esperienza fucina fuorché musicalmente tutto era tà vai a Bologna, nei primi anni novanta, la cit- arri- Quando pubblica. cosa della e politica gestione disastrosa una da vessata è troppo Pur Bologna. di più Molto dinamica. e tiva crea- piuttosto città una sembra mi Catania del profondo sud? città una e d’avanguardia, sia jazzistica, sia principali tradizione discreta le una con nord, del sono Quali differenze che noti tra una città dell’Italia Bologna. a mente Tu muoversi sei catanese, ma ti di sei formato artistica- di Daaltre partièunaprassiconsolidata. musica. spese propria le la consentirebbero altrove diffondere gli e pagarsi per che fondi viaggio reperire guardia i per Lapalissiano. bile o difficilissimo per un musicista d’avan- musicista. possibilità Impossi- Nessuno. del di Terra nella siamo Qui creativi maggiori all’improvvisazione?”, capricci come conseguenza di, di “approcci tipo e questo per definirli, finanziamenti Più di. sol- più sono ci Europa Nord al Sicuramente chissime”? di “bian- siano e nord del terre fredde nelle libera co- connotata) musica chiamarla, rimanendo fortemente munque una di piacimento a definire sconfinare capitato a è mi provando come thing”, new “new (la jazz, del frontiere nuove le Cheindipendente. musica della campo nel soprattutto mondiale, e affermano europeo livello si a oggi che scandinavi sicisti mu- tanti dei uno solo è Gustafsson Mats prevalga unfreudianoimpulsodimorte. e al al giornaletto. Nell’essenza a me sembracosiddetto il quotidianoal assieme offrire da gadget to”, adesso, come “prodot- diventato è lustro, avuto mai ha “jazz” forse quindi, gio del “libero arbitrio”. Nominalisticamente tutto un percorso ingannevole verso il mirag- è supermercato del catena alla credito di ta ci viene imposto surrettiziamente. Dalla car dell’offerta, chequello consumiamo fatto Di scelta. bera molteplicità nella li- di “illusioni” creare di capace indotto un genera, ecc., risiedano

33 SA 33 - - dROp OuT SHOEGAZE DIGITAL Shoegaze, etreesempidioggi che necatturinol’essenza: darotte diverse,a partire èilmomentodirimanerefedeli allalineache c’èmanonsempresivede. Vi presentiamounaproposta chiamata Digital Aveva tuttol’aspettodiunvaso diPandora scoperchiato. DopoPsychedelic Reloaded, l’approfondimento sualcuninuovi approdi allapsichedelia

Fuck Buttons , Televise e Pyramids. DiStefanoPifferi eGaspare Caliri

35 SA 35 35 35 DROP OUT atv, ulo ncdt, rctne deforme tracotante, inacidito, quello cattivo, Quel mondo faceva poi il paio col suo gemello fetti trance-inducing. ef- dilatazioni, loro nelle produrre, di grado in sonore stratificazioni feedback, di cascate re, rumo- di flussi in incastonate delicate, e sibili sen- pop, gemme Pure incessanti. e stratificati quanto malinconici, e eterei suonitanto chitarristici di mistura una ad grazie pop bilmente accessi- più versante sul codificare a tribuito con- hanno Shields, Kevin invisibilità sua di timidi e Valentine Bloody My (redivivi?) i imberbi soprattutto fratelli di e Telescopes genia Lush, , irascibili come musicisti intera degli una poi Chain Quel Reid, Mary & scarpe. Jesus delle i dapprima ’80, punte degli fine la verso che, dalle mondo mondi e rappresentato scoglio sommessi l’insormontabile superavano non sguardi che impacci, e midezze che da subito rimanda a quel mondo fatto di ti- definizione Una completista. sia velleità che, ogni priva di e parziale natura indagine sua per è presente chiaro, ben alla dato abbiamo te - arbitrariamen che nome il è shoegaze Digital riposta retta. prematuramente scor necrofilia di forma morbosa una in come sempre) (da è nello cui ma, in ba stantia cosa stesso tempo, risultare evitando di riesumarla dalla tom- farla mai qui senza nomi i tutti personalizzandola de- maltrattandola, formandola, rock, a tradizione la comune trattare nel un affrontati scarto nuovo, uno stimolo uno impeto, apparentemente, almeno C’è,classici. i riscrivere a arrivare per generi dai cioè partendo ritroso, a cheprocedere sembra rock di forma una (ri)proporre a però te inten- stanti sé a e diverse esperienze – pagine trattiamo cui queste lungo di spesso ritroveremo perciò che musiche e visti nelle dire da invisibili tmotiv verrebbe come tornano che asperità le e spigoli gli diagonale – minimo Un trasversale maniera in unisce per che background. denominatore e comune eterogenee ambiti uscite di serie provenienza, una in ricorrente dell’anno, di metà prima lineasottile una scarsità di presenza la riscontrata è si questa in preoccupante Piuttosto, una idee. ad giunta sia o to si sia adolescenzialmente fissata sull’argomen- mile alla psichedelia. Non che la famiglia di SA eccoci di nuovo qui a parlare di qualcosa di si- Dopo lo Dentro lescarpeilcosmo. Psychedelic Reloaded del mese scorso lei- - essere a desacralizzare quella stessa tradizione tradizione a stessa ognuno che, allievi quella degli l’incoscienza con desacralizzare a essere puòsi 2.0 del nell’età solo come svelti menti, ma anche di sapere ricodificare quegli insegna- di aver fatto tesoro della lezione dei precursori etradizione la mente a bene avere di solo non dimostranoche esordienti meno o più giovani, menoo più gruppi suoni; quei d’attualità nare tor far a leve nuove comodità per definiamo umorali. Ma è soprattutto la spinta di col quelle che cale disegnando riaffaccia si musi- che panorama sul Televise solo-project Scott, suo Simon Slowdive, di ritualized (il nuovo Smith; Patti Spi- progetto con suo col torna che Pierce album S3 l’ex un fuori mettere di lusso ilpermette si Shields Kevin grigia l’eminenza ner) ai vari festival in giro per l’Europa mentre presenziano (spesso, se non sempre, da headli- che MBV I persona. prima in proporsi a nano d’attualità oggi per merito prepotentemente dei vecchi protagonisti che tor tornano suoni Quei essere ad Velvet primi Can, maciullata inchiaveipnotica. devianza la era Stooges, di caso questo drogata In innanzitutto. Co. degli se ingle- psichedelia della duro versante il tutto da e 3 Spacemen vessillo il sotto del acido, rock diversi gemelli veri Pierce, Boom/Jason Sonicdall’accoppiata essenzialmente proposto : Loop e Hair & Skin TradingSkin & Hair e Loop eighties: digital In A & E); un pezzo romantici e romantici landscapes - - gels, Indian Jewelry e Religious Knives. Qui Qui Knives. slegati quasi SarannoApparentemente ampi. più molto oltremodo. Religious dilatano e si orizzonti gli Jewelry Indian gels, An- Black a approfondimenti gli con denziata evi- ben psichedelica etimologicamente) (ed trasversalmente pulsione quella oltre dilatare di insomma tentativo, Un il divenire. costante in o future ti possibili) che è per forza di cose ipotesi sfuggente e di punto di contenitore una situazione (uno Un dei tantissimi pun- indiretta. emanazioneo propagazione sua una Come da. abbozzo di abbozzo un come articolo questo perciò, Immaginate, scendente paradisiacooinfernale. ascendente/di - vortice un in primis, in Twins 4AD, suoni i “riciclano” che texani oscuri e misteriosi nei come pure, latente turbante carica della seduzione rumorosa. Op- con- la meno l’oscuro, tanto né né melodia, però della fascino vista di perde non che fieri; putrescentegrumo un farne in a fino impasta lo e e viva ma deturpalo MBV/S3, misto un cioè prende che passatista, o citazionista non passatodel metabolizzazione una di Frutto co. specifi - peso dall’alto digitale psichedelia una dialfieri gli fa ne che strutture delle latazione le, digita- puramente uso un verso Buttons, Fuck magnificatigiustamente dei caso nel come do, Devian- maestri. propri i superino suo, modo etico della strumentazione ed una di- una ed strumentazione della synthetico Psychedelic parte secon- parte Reloaded Fuck buttons Pyramids, Cocteau oi ce opse soi ui pc sereni. poco cupi, suoni e colpisce che lodia assodato – ricettivo per la commistione tra me- essere che può non ormai – ambiente un stol, Bri - da proprio vengono e inglesi sono Power caso Guarda e trovatecervellotiche. si se ma insormontabile come compito. Senza astruseriedifficile così forse sia sia non ascolto di risultato al diverse mira cose insieme tere pers, che dimostrò ancora una volta come met- trip-hop- 101 dei carica la anche fece lo stol, Bri- a presso, di Lì fruibilità. piacevolissima dicomunque e tradizione nobilissima di piano forte- - proverbiale poi – loro al approdando post-rock, del esperimenti alcuni da partendo resto, del Mogwai, i simile molto di qualcosa Fecero appagato. spirito e orecchio con con chi tori) più con chi (ascolta- moltissimi critico, tutti, entusiasmo meno quasi d’accordo mette Ockham gli pensato loro a estrarre dal sono cilindro un disco che hannoci Buttons vista; di punto certo un da noise, del Fuck I semplicistico modo in grossolano. e direbbe, si semplice, più soluzione la tavola; in carte meno richiedesse arzigogoli suoi mille al tata in tanti di orien- invece era visione sua perdevano La pensiero. furbo del si più che retore colleghi, un era Ockham da Guglielmo Ovvero? che Ockham. di rasoio del qualcuno vuole ci metodovecchio col idée tracci e somme le musica tiri tanto Ogni della storia newyorkese. nella noise l’harsh viamente, ov- anche, Ma tutti. a sopra 3 Spacemen trock. Krau- Sonic. Pan posizionamento. il orientare esporle a pesci di pergenere o nome qualche fare basti ma tutte, generazioni e mesi Staremmo salmoni si è mangiato l’orso dei sul porta di correnti diverse Quante cose? la due le ciliare con- Come approfondimento. socchiudere di e focus nostro aprire cui su cardini due i forse sono Questi spazio. e Dilatazione L’amore coibottoni. Stef do dellospazio. conseguentemente, a farci perdere) nel profon- arrivano a vedere le stelle; ovvero a perdersi (e scarpe, delle punte le guardarsi di gesto plice sem- dal partendo seppur che, gruppi sono ci Insomma, attenti. più ascoltatori agli visibile nei nel Eppure altri. dagli uni gli ano Pifferi , quella unicità di approccio è benè approccio di unicità quella risultati, delle ipotesi sulla possibilità chepossibilità sulla ipotesi delle taglio e Hung Andrew Benjamin JohnBenjamin Fuck Buttons? pù che più modo,

37 SA 37 DROP OUT row di 4:00 minuto – bianco e no cartina al suatornasole nei paesaggi la di rumore pie- ha che controller relativi coi e synth i con dionisiaco rapporto un chiave; la qui Eccolagià bottoni. dei gioco il anima si attorno mentre solare, quasi distensiva, melodia una dipingere a volto organo un da accompagnata vieneche dritta cassa una fa; anno un neanche singolo, rivelatorio compatrioti) primo, (e loro il uscire fare di decidono quando concittadini dei appreso l’insegnamento aver di prova subito da danno due I – che danno proprio una visibilità sonora visibilità una proprio danno che – (ATP), (ATP), Tomorrow Bright rgt Tomor Bright - che esordisce con un brano manifesto, su cui cui su unasembra percussivismo il dove manifesto, traccia Out, brano con il prosegue che un e breve, tra esce torneremo con quando esordisce 2008 che del FB, venire dei l’inizio album a primo È primi dei uno mente. è in paragone Il americani. mente di come i corpo. col correlativa- e livello stesso vive allo dicevamo, mi, inglesissi- si sono Buttons che Fuck i anzitutto Ma rapporto un di ulterioresanzione sono filtrate urla le esso; a davanti Benjamin e Andrew di sensuale cedimento al e schiacciare, da lì gestalticamente bottone al sono perfettamente perfettamente Black sono Dice (ATP), (ATP), Horrrsing Street Fuck buttons Ribs materia di digital schoegaze – è che i Bottoni Bottoni i che è – alun’occhiata – schoegaze dare far a e – dare a riescono digital di inmateria importante interessa, più ci il parecchio che l’elemento e scontati; – non effetti degli trae sta è un’abilità, che rosicchia la normalità e ne que- Anche lontani. sembravano fruizione sua munque a trasportare in luoghi che prima della co- riesce dell’ascoltatore servizio al musica questa che è districare da passaggio L’ultimo re iFBloconosconogiàmoltobene. insieme distorto. E va detto che questo mestie- e rotondo suono un di fa si addestrato troppo neanche orecchio un che aspettative le punto, ap - asseconda, che impatto un e prevedibili pi da duo un lavoro sull’appagamento dell’ascolto, con lorotem- sono dal avvolti essere questo dove in vivo, dal sentire sentendo; sta li chi di facoltà la co- gliere delle necessità, la pigrizia interpretativa di nonostante Buttons ciò e fatte Fuck già ben cose nei fare più di è allora esso C’è quando anzi, accetto. – animi gli volgere stra- senza accolto essere può quello quando e aspetta lo se fruitore il quando esattamente arpeggio semplice al intervalla si noise muro Ilsottolineando. stiamo che ciò di esempio un di traccia prima la Ascoltate tiva. composi- intelligenza sottilissima di ma tifica di tine nel rumoristici. Bloody My i Valenpercorrevano che stessa la - vorrebbe è crescendo strada la senso questo in loro lontanamente Solo dei l’ascoltatore che proseguimento ciò asseconda perchéfunziona musica loro la all’opposto; to Tut- ascoltando. sta li chi imprevedibili vate tro- con sconvolgono Non inaudito. o “nuovo” come catalogare possa si che nulla fanno non è non ButtonsFuck I arrivare. vogliamo che qui prio cosa La pubblico. al certo da limite per il coinvolgimento; ed è pro- attenzione macchine, senza loro rivolgere guardano che alle rotelle alle e Power e pulsanti ai Hung esclusivamente di rivolta sia concentrazione la come ando sottoline- confermerà si lo e – dire per sta si cosa compreso forse già avrà vivo dal vederli dipiacere il avuto ha Chi Bottoni. i perti- con nente discorso l’unico è non semplice in modo difficili commistioni fare cui con voltura disin- la trapelare, fatto già è si come Eppure, lavoro, al macchina la ancora ma sigodedelrisultato. avverte si Eppure, non volta, newyorkesi. una ai diretta citazione – con la stratificazione scien- stratificazione la con – Loveless we Lv Fr lct Heart, Placet For Love Sweet per avereper Horrrsing Street sica più personale tanto agognata ha un nome un ha agognata tanto personale più sica (Chapterhouse, , Inner Sleeve e molti altri) quella soddisfacenti mu- meno o più rienze nale, . Dopo un girovagare in espe- perso- più musica una di ricerca alla lidi, altri verso transfuga 5: presto ben batterista dei giovane uno di unsedeva formazione quella di pelli le Dietro onirica dimensione Slowdive. dalla guarda caso, proveniva, scelto nome cui il tannici bri- giovani 5 di Creation targato dell’esordio indie. musica dellaOlimpo da è debutto cui il gruppo un no alme- c’è ancora), altri mille e Lush per sando chitarristico (dai Ride agli splendidi Amp, pas- feedbackdi tonnellate in umorali ed mantiche ro- melodie affogava ri- mentre scarpe amava le mirarsi ’90 e ’80 tra che genia la tutta Di Televise. Nuovetecnologie. Caliri Gaspare ressato.. inte- diretto il con parlato ampiamente biamo ab- cui di Scott, di progetto nuovo il presente, nel ancora sua la e – Slowdive degli quello – shoegaze come storia alla passato già passato il tra divaricazione una con scena la apriamo ancoraprima E Buttons. Fuck i abituano ci cui virtuose facilonerie delle confronti nei zinosa schiz- più forse – Pyramids i snocciolarle, – band di un’altra prima con l’ambientazione Ma, complessificare giusto lidi. è altri su scorso meseil espresso abbiamo che idee alcune gaze reloaded 2.0. Valgano anche per il digital shoe- psychquesto in pezzo” incentra “sul che particolarmente è si cosa – effetti degli argillososoprattutto ma terreno nel brani; dei evoluzioni le con ascolta chi di aspettative le appaia che sicumera nella già disinvolturavale nella generi, dei mescolamento di Buttons Fuck coi sottovalutati i mento L’accosta- modellare. solo a riusciti come erano Urdog free-form plicazione ap- di e krauta d’origine magma puro Two; le mo deiThank You nelsecondoalbum Terribi- dilatatissi- impro-rock di prova magnifica alla avvicinare proposito risultati questo a potrebbe famosi si i Ci – arrivo di indotti. circostanze delle valutazione una im- più e riconoscimento di mediato tradizioni le meno contano Bristol di zione fun- è mantrica ripetizione La astrale. quadro psichedelica; anche con i duei con anche psichedelica; qui anche . Questo il titoloil Questo For ADay. Just

39 SA 39 DROP OUT di titolo programmatico dal compilation di serie una ad oltre Switzerland Of Heroes niferever, Club la Je- catalogo in con shoegaze” “nuovo del colo fece tramite ricetta- vero Da e british etichetta piccola AC30, mondo. al rivelarsi per d’Albioneconfini i superò E, & AIn ToSing quattro, a formazione dell’allora lungo l’esordio quando 2006, al Torniamo indietro. saltoun però Records.Facciamo Kesh casa, l’etichettadi per uscito antologico sunto 3, Silence, me è scorso mese del mentre 2008) (Drifting aprile Confusion Splendid mini mes il poi Noise, Distant per braio cd-r il prima ricordarcelo: a lì stanno 2008 di squarcio mo pri- questo in concentrate uscite di serie Una tuali. (mai passato una delle sue un probabili, ipotetiche filiazioni at- tra d’union e classico shoegaze dello risolto?) pienamente trait il rappresenta Televisepiena. è musica così della storia la cui Ecco di 2003. dal cortocircuitiinvisibili quegli di uno scatta che solitudine splendida in sce gla, un vero e proprio alias col quale Scott agi- si- una che Televise.Più definitivo: e conciso Never Lose That Feeling, in cui varie bands sio feb - a uscito Valentine Secret Someti- Songs Volu- al Sahn Pmkn di Pumpkins Smashing agli o Sonic ai impartita reno Youthpop-orientedpiù Don’tter proprio sul lezione una – Why Know come pezzi Se pedisseque. meno sonorità e ampi più panorami verso – comprenderlo a ti aiu- indagine questa che speriamo e – aprirsi le perstesso se in etimologicamente rinchiudersi evitava Scott Lì secche di un suono apparentemente destinato a . di retaggio originario sta forte del multistrumenti- del shoegaze “classicamente” “deformative” capacità le va mostra- ascolto primo dal sin che progetto un classici del genere. Terreno fertile, dunque, per coverizzano shoegaze e dream-pop noise-pop, mediante una impronta minimale che qua e là e qua che minimale impronta una mediante denziava la volontà di superamento del canone ’80/90, anni shoegaze dello sti fa- i Rinnovando echoes. e riverberi di estasi in finale malinconico, e infinito crescendo ti, sognan- atmosfere celestiale, arpeggio genere: del canoni nei rimanendo pur minimale tato, nei era dila- rarefatto, più faceva si sonoro paesaggio stilistiche, priorità dell’epica minuti quindici stabilire e generale mood del origini segnare sembravano Scene, VividUltra degli classico un di cover Seat, cy Never e – 1979 evi- Songs… che il il che Alone televise Mer - I - zione di una scelta stilistica che non prescinda prescinda “ non che melodia: stilistica dalla scelta una di disposi - zione a messe se eccitanti più ancor sono prospettivaquelle Ma reinventato. parola, una In Ricombinato. Riscritto. reinterpretato. sato stelle, lepartiva sempre dall’umano. Dal puntando suo pas- pur che, musica una per triganti in- Prospettive soundscapes. laptop, creati Patches, gloriosi riverberandole.” soundscapes ai Port dei Deupree, di tonali Taylor laptop armonie delle ai o sampling al e Twins, Royal Cocteau alla lodie me- sue le distorcere per Max/MSP patch usa che Fennesz a Penso prospettive. nuove hadato gli e genere il abbracciato la ha fine tecnologia alla ma scena; quella a e band certe a ancorata rimane che e 1991 dal cambiata è “ standard: propri dei recintostretto nello limitarsi di rischio il reva cor che genere un in prospettive nuove dotto intro- Simon, secondo ha, costo basso a logia quelle di matrice digitale. L’accesso alla tecno - classica rock-, ovviamente, ma soprattutto della quelle Anche sonore. fonti infinite da te provenien- scarto di rumore il cioè Attraverso contrasto.per giungono vi che ma melodia, la del- centralità la vista di mai perdono non che texturessculptures, sound quasi Televisesono “nuovi”dei quelle – riuscita nella e posizione com- nella – tradizionali strutturalmente zoni can- che Più definitivo. e notevole è scarto Lo entusiasmanti dellatecnologiamusicale.” progressii con e digitale musica la con relate momento che molte delle mie dalidee si rock, sono inter band di tradizionale formato il con – Simon Televiseconfida “Con ci – recordings. field computer, assemblati, o rovinati elettronici aggeggi che, acusti- manipolazioni processing, audio sono tale: ad unirsi ai classici voce-chitarra-batteria digi- strumentazione della potenzialità piano le sul per interessepure vivo un da il riverbera supportata si compositivo, che e compiere a casuale non ta pronto ormai suo giro del mondo shoegaze in solitaria. Scott, Scel- da operato formazionedella smantellamento nello primis, In successivi. passi nei palesata siperò sarebbe chimica” “trasformazione alla e ridu- zionismo al tendenza latente Quella rock. mente tipica- strutture sulle sopravvento il prendeva Un musica tanta talmente sente Si lc h pr dgià i n ik p di o up pick un di dignità pari ha click oggi ho smesso smesso ho che non che - - re musicali.” ne resa possibile dalla disponibilità di softwa- abbiano iniziato a cambiare verso una direzio- finalmente che e evoluti siano si – genere sto chiamareque- di decida si modo qualunque in gaze, il dream pop, l’ambient indipendente – o “ vie difugaperilgenere. interiore possibilidelle una Ovvero, macchine. le verso spazio tra attra- filtrato anzi mediato, esteriore, spazio e dell’interplay fascino vivo sempre il non se sole, il sotto nuovo di Nulla organici. recordings field loop, e textures ti, sequenzia- suoni di mezzo per audio-strutture intricate in evolversi poi per – ritorna… che rinasce che ritorna che passato il – delleinfluenze background nel sia piano, e chitarre di prevalente nell’uso sia tradizionali istanze da uscito l’appena soprattutto mini Il uscite. ultime le 12k, muovono si direzione stessa Nellatargata Scott. di operandi modus sperimentale il mostrando all’ambient digitali ora tack, At- Saucer Mareggiate Flying di rarefazioni atmosferiche alle ora all’isolazionismo, ora rimandano rock-oriented. che rigide strutture di che più dreamscapes di flutti di te; compiu- canzoni di che più sonori frattali di di pezzi dieci I stono iTelevise.” esi- non melodia Senza di attorno. po’ canzone una un esserci costruiredeve poterci da forte abbastanza melodia Essenzialmente plugged. un- esecuzione una rumoredi dal che modo so glitch usando creato stes- allo malfunzionante laptop mio dal usciti sarà Televise dei disco mo prossiIl canzone. nuova una a origine - dà che contingenza quella da creati noise grana una il lato più oscuro ed estremo di quello spinger lande rappresentano Pyramids quattro i HydraHead, desertiche attenta una delle da contratto sotto messo e texane originario notizie, di co par alquanto e sconosciuto Combo 2.0. delia psiche- nella analisi questa di anello l’ultimo rappresentache gruppo misterioso del debutto così zia Ini- fine. senza apparentemente suoni di dente ascen- spirale una Ros; Sigur i manco che rate riverbe- bianche voci multi-layer; in Chitarre Pyramids. Angeliedemoni. Stef Digital Shoegaze? Sono contento che lo shoe- ano Pifferi , pezzo inaugurale dell’omonimo dell’omonimo inaugurale pezzo Sleds, ma Confusion, Splendid Sometimes vivono allora allora Valentinevivono Secret partono 3 Volume

41 SA 41 - - DROP OUT ne d’oro delle rarefazioni bristoliane di Flying Flying di bristoliane rarefazioni delle d’oro ne stagio- alla pensassimo solo ci se – Pyramids deimalsano quello pure sia isolazionismo, – shoegaze lo eccomecon c’entrano vedere ben a che minimalismo, cose son approfondire. ad textures, dell’estremo. più di Perché Molto mercanti più. di tra Qualcosa mercato buon a da propagan- Non spinto. isolazionismo da vuoti sonore e guitar sound processato per disegnare spoglie dire a Come mentite le Final. di che Jesu sotto di sia Justin e quest’ultimo Plotkin James Broadrick, come gente è gruppo facciata) del di figurare A non stavolta, (reali cerchio. amici gli tra proverbiale il quadreremo e le figurine dei contatti amici dei quattro texani tra giro virtuale un Facciamo myspace. l’immancabile terreno il verso zero: anni degli musica la caratterizza più che Dirigiamoci alchimia. vecchia nuova, questa di spessore al lo fondo a musica dalla piùpo’ un capire di Tentiamosocial-network. l’attenzione però Spostiamo tri lidi verso invitandolo dell’ascoltatore, tivi rag- percet- confini i cioè Dilatare fine. il giungere di pur mezzo nel limiti pone si non che psichedelico quello materico, re eppu- pulviscolare suono un di muscolarità la e l’inconsistenza – contemporaneamente – me tore ci saprà dire. saprà ci tore scul- grande tempo, il Solo vani? o Esatti tivi. genere che ci viene in mente, ma si procede per tenta- di ipotesi (metal, l’assurda black (nightmare)-pop, Black- dall’altro. inquietante, visceralità ed e cupa volte) a lato; sognante un da dream-pop evocativo, sogno, musicale: del Quelli proposizione caso. l’unire con questo ri- loro la attraverso onirica, dimensione della in finendo estremi, possibilità gli delle spettro ro dubbiamente insolita. Circumnavigando l’inte- in- ma nuova, non maniera In rimosso. mai?) il (o mal il o detto già il Riproporre Buttons. per fatto discorso il torna più, di sempre ancora,nuovo, Di forma-canzone. nella pressi com- Room Throne The In Wolves dei blackcome voci con weird-metal subito brutture e in Twinsdopo Cocteau alla nenie sognanti in misteriosi dilatarsi di cioè Capaci Jesu. primi, di bas- battuta sa in metallurgia dei della po’ un e Ros Sigur inconsistenza celestiale della po’ un 4AD, scia in pop perversamente atmosfere e shoegaze metal, e ambient brevi relativamente pezzi in Mischiano d’articolo. apertura in accennavamo cui stelle le verso si rappresenta insie- rappresenta Pyramids shoegaze,via textures Fuck al-

Una vera colonna sonora per i sogni, siano essi essi siano sogni, i pertanto per Slowdive, Gli ripugnanti. o suadenti sonora colonna vera Una progressioni dreamy, banale. non post-rock (post?) e ambient-drone alambicchi shoegaze, triti disemboweled”, in continua oscillazione tra de- beingalbum Radiohead “a come suonare di ce scolare attrattiva esercita la musica dei 4 capa- anche nelle immagini dissolvenza promozionali. E la in stessa pulvi- apparire da punto tal a evanescentiimpenetrabile, quasi mistero di ne al limite del masochismo, circondati da un alo- elusivisono Pyramids Jesu.I e Plotkin proprio le –ecc. Motel, Cat Birchville Nord, Aus Blut tanti– remixare i a tra sono texano infatti, quartetto del musiche esordio, dell’omonimo come cd solo Non Pyramids. secondoNel integrante. parte Come influenza. coi anche gibilmente tan- ritornano però, Quellesopra, cui di citare. commistioni potremmo che tantissimi i tra Roy Montgomery, il giro Kranky…Nomi a caso dio Research (guarda caso di Sonic Boom); o a Au- all’Experimental o co.; & Attack Saucer levise e il Giano bifronte dei più ampio. La via digitale allo shoegaze di quadroun scorso, mese il parlato abbiamo cui come suona ma realtà dineo-psych al insieme compone, che tassello alcune bene copre che ria provviso- lettura una è shoegaze digital Anche shoegaze –inevitabilmentenonpuòfare. dellofeedback di vagiti primi i essere vano bito efficace, non rivoluzionario come pote- capito su- originalità, per strabiliante non – volte Abbiamo millesentito suono un di che perentorie zioni asser le né mezzo importante, distacca. essere a in venienza ne stiamo mette se che pro- la è non che Buttons Fuck i ascoltando che ma capito tutto qualcosa, abbiamo cercando conclusione In Avvicinamenti. secondi. Stef i la anche insieme mostrarono no ci citati, nomi celestialità dei primi. I Pyramids tanti ora ci mostra- dei uno fare ano Pifferi , stanno stanno Pyramids, Te - - Gaspare Caliri Gaspare stiamo disabituandoa volerchiudereleporte. torneremo; ciquale il con ragionamento Ci un alimentare per Totò. diceva ma punto, nuovo un mettere di desiderio senza come prescindere, gruppi tanti lico, indiretto, non unisce dizionariale, ma effettivo. A che ciò al ritorno – un è Duemila del immediato sempre modo poco in senno perviene col si cui a nessuno ma più poi, effetti; di gli stupisce sono non che conta cosa che – e ciò certo Ma ramids. sono anche biografica – come abbiamo visto nei ci Py- Certo di definitiva, in sono, pertinente. che differenze, più di non ambito questo citazionismo chi all’ordinatissimo ac- è compagnata si spesso che dell’intelligenza tazione senza l’osten- strutture, delle complessità La vativi. rimescolano e passato di risultare con buon margine di definizione deri- livelli diversi a lance la è vario e bello mondo questo in te lì a ricordarcelo. Possiamo dire che l’invarian- sentire come padre è atteggiamento in in atteggiamento è padre come sentire voler con cui alcuni gruppi di oggi si rivolgono rivolgono si oggi di gruppi alcuni cui con psichede- risultato pyramids identità, noncha-

43 SA 43 RECENSIONI RECENSIONI Lug M h a c i P . H n o s n i lio -A G T OSTO s a m o h F n o i t c n u pertorio bowiano, fra alti e bassi. Gli alti: alti: Gli bassi. e alti fra la bowiano, Ecco pertorio inglese. re- del dal parte buona attraverso spazia pezzi musicista quali attingere del di ai -, nascere allora libertà catalogo lavoro suo vasto completa dal data stata è nuovo: influenzati di mente fatto l’ha zionato artisti !K7 di ambito elettronico - ovvia- la sele- ha Duca, del anni 60 dei occasione in 2006, del head Dopo G (!K7-R AA rey di wave-disco pseudo (la rezione opposta, o meglio in tante direzioni di- nella va si invece qui pure), concedeva li dell’esordio indie più singolucci accattivanti di paio un essere monolitico e dovrebbe masticabile e carino (il rodato suono il compatto, laddove cosa: qual- sfugge ci davvero, punto, questo a E crismi.i tutti Jr.: con band backing una clutato re- Hammond anche ha Strokes degli ritmica chitarra Albert la inediti di collezione gusto, seconda sua la per preso solo ha ci A scriversi e cantarsi le canzoni da solo non G /Self (Rough Trade –ComoTeLlama Albert HammondJr. Greco Teresa l frenetica la Yokotasumu , gruppo di gruppo le di Naud in trattamento funky di di l’ipnotica Dear, la destrutturata selezione che vede la predominanza, va da da va una per soprattutto predominanza, caso questo in la Il vede basso. sé, del periodo elettronico di Bowie, quindi che amministrazione, di linee selezione ordinaria dalle è traspare resto che melodia dalla unite casuale strumentazione e fetti di casa Smalltown Supersound, che vede ef- anche anche fan.(6.7/10) bile, come spesso avviene quando l’artista è apprezza- sommato tutto tributo Un (1979). e r e n e e r e n e Leo Minor, la minore . del nuovo nuovo del TownNew A In Career New A on & Vision & Sound In My Room, My In di Strokes inevitabili gli , VV . . Exit Music, compila-tributo ai Radio- apster /A : B : 17) e (1976) Station To Station L i indie f , il teso strumenta- teso il Berlin, Of Zoos e i w o e Beyond Beyond e Joakim, ,

k c o r d e t i s i v e r , che in 12in che Mars, Beyond Life Life The On Thing Mars di udioglobe, 7lulio2008) firmata Years Golden , M e soprattutto soprattutto e Disco The p o p nhmc di anthemica , 4luglio2008) ars - Bowie Covered Covered Bowie - ars Carl Craig e Trevor YoursToche Keep, Looking For Water Victory at Monte- Victoryat Low Ashes To Ashes To Ashes (1977), ma ma (1977), Matthew Matthew Lodger Lodger Su-

riceds d sgetoi extraocciden- suggestioni la di arricchendosi per 2006), Brow , (Furrowed disco dritto precedente Tucker prosegue delquelle oltre spinte sono si ambientali ni Ovviamente ma escursio- le stavolta quindi e meta; propria conto. lento, suo cammina sul colano cir che voci le sconfessare per alcunché fa il marchio di fabbrica di una musica che non singolo il tate edback e drones sempre più ricercati (ascol- tre dischi!) come l’ ossessione per loop, fe- folgorazione dono più o meno sulla stessa tonalità da vera ben una e la reiterazione di pattern vocali (che risie- sospetti, per il Nostro. non tempi golare sempreverde il per dei post-metal derive alle Riley Terry di dal minimalismo suggestioni disparate, più le inglobando il luto, evo- sia si benché suono zioni, subito varia- ha particolari non la formu- la oggi ad delle lì Di free. mente schema sostanzial- lo e dove no sonora “eventuali” canzoni ricerca rimaneva in secondo una pia- in idee le vano alle corde del aveva banjo, accompagnandole che secche easpredelprewar folksiappiccica- uno è In 2005. nel già chiare Tucker Alexander G 9giuno2008) Goodfellas, Alexander Tucker–Portal (ATP / Antonio P la ballata un pasticcio, anzi un discaccio. Bocciato. Bocciato. discaccio. un anzi ( pasticcio, strumentale un di solosono tracce chia- 13 queste fatto rotti di lo mate?); altro e come d’archi quartetto minuti con sette Couch, tante mista ad eccessiva indulgenza (Spooky lati- siamo un’ispirazione a plausibilmente Non più o una. di picco a colata la imboccarne se esattezza - con dire di capaci oops - senza 4.5/10) e r e n e : m o o d ha rappresentato, in in rappresentato, ha picking finger uglia sia dovuta a ciò, a dovuta sia Llama Te Como Lisa, il reggae di

h c y s p Portal non esce dal seminato, VeinsTo rimangonoSky) The - k l o f , il cui sin- cui il Fahey, John , passando passando Neurosis, le polveri polveri le Fog Old Borrowed Time), - ti blues e psych, roba che ora ti rammenta rammenta ti ora che una goliardica di roba in psych, quindi il e blues ti t’imbatti vena- folk e swing di misticanza sbrigliata Musicalmente za. amarez- saggia fiera, di tonnellate spande e socio dissacra che disincanto irreversibile un ro operatore come particolare su micro e macrocosmo, di sicu- alla vistadi punto un concesso Paris ha gli sanitario de professionale Dame rienza Notre la à commedia vernacolare). Soprattutto, l’espe- musical (dai Empoli teatropersino e da scellerate meno o più zioni 30 autoprodu- rock, punk ribaldo under di anni dopo al Lovito, Ance, per che ha maturato l’attuale cifra cantautoriale Andrea “vero” secolo album primo il è catena testo. e musica tra connubio ce effica- un ad - dire sans va ça - grazie sto que- e ascoltandola, reale nel rimbalzare a obblighiti quanto ma realtà, della caricarsi quanto la musica cantautoriale riesca ad in- ènon punto il che capito, l’avessi non mai caso- intuire, fanno ti questo come Dischi G A Ance -L ces Fran be qualche passo indietro e la psichedelia psichedelia la e panorama contemporaneo.(7.0/10) indietro del“selvagge” passo più voci delle una di orfana qualche se a be fedeltà appieno cker, senza il quale oggi il una in e Tuad Alexander - bene vuole si resto il Per sviluppare cocciutaggine.la rasenta intuizioni, volte a che nello stesso probabilmente proprie risiede tutti. le da è disinteresse non mancante nel tassello ammetterete, Il che, merito di- primo sco, dal sin fabbrica, di marchio un e E forse, rispetto a questi, freak è riuscito a creare corde Greg Weekssignificative.più figure le tra , sei delle insieme sia, della nell’olimpo anarchica, nonostante nell’attuale panorama personalità Tucker di grandi album, dall’ consacrazione fuori fatti, lasciata ma presente nell’ ep purtroppo Sky, di cover la senso, tal in re, forse qualcosa all’amica bellissima (la tali udioglobe, iuno2008) e r e n e bandistico (nella Transilvania(nella bandistico Capossela non è il disco che sancisce la la sancisce che disco il è non Portal : ca Marongiu z z a j avoretto acatena (Snowdonia/ / p o p e, a suo modo, modo, suo a e, Carter Tom a Vampiro) e ora una improbabi- / o t a r o t u a t n a c ), che devonoche Omnibaron), ). A conti conti A Custom Made). Fursaxa (esempla- doom folk sareb- Rodeo In The The In Rodeo Lavoretto aLavoretto

45 SA 45 RECENSIONI protagonista del jazz italico che mai avrei avrei can- a mai giocano testi, ai Quanto mondo. che il vacome te vedi ma dal italico - bentornata! e posito: jazz sax del dal immaginato in là un disco Snowdonia e - a pro- qui protagonista rampantegiovane Gori, di clarinetto impreziosito spacey-jazz. tutto Il glassa fabile turbazione di sdegno maturo e d’una inef- col mità inti- certa una trapelare lascia ora e vita) in - esordi degli gustoso quello no paolocontismi di senso serve (nel bacciniani ti ora dolcevita), ale tra jam le i quella di e forse pure sere’ per la prossima passerella e indossa l’abito che va di moda, ma lo fa con stile e con l’umiltà di chi può ancora una una ancora può chi di l’umiltà con e stile con fa lo ma moda, di va che l’abito indossa Knowle West. Èdalìcheveniamoanchenoi,fulminati daldopobombabristoliano.Nowbluesisheretostay.(7.1/10) e fatto ha non perché una, passerella Trickyche fatto Il gioco. prossima in rimettersi volta la per sere’ po’un è l’uomo Oggi come punto diarchieatmosferelo-fi(Cross To Bear); Tricky puntaalcommercialballabile?Nonproprio. qualche Past in Mistake). Una cosa che viene poi riportata sul piatto è l’uso frequente della forma pop infarcita (Far Away) di chitarra la marCo BraGGion marCo il mio nuovo primo disco. Mi sono accorto che avevo cominciato a dare per scontata questa fantastica vita da musicista. musicista. da come vita po’ un fantastica sento “Lo questa così: scontata per volti definisce e dare a voci Tricky stesso raccolto lo cominciato ha che avevo Londra, che a rinascita e una accorto super-Kingston; c’è poi il tuffo nella contemporaneità trashy per (lo Angeles stomp di sono Los Mi West a nuovi, sensualissima nella rocksteady dal mutuata dell’MCing cultura la quindi ritrova Si disco. (Knowle lavoro primo personaggi nuovo Avevo unpo’ bisognodiessereriportatosullaterra.” d’infanzia del nuovo mio tracce il quartiere le suo franco-marocchino, del appartenere tocco rimuginare dalla ricordo non a il quel ancora te ha passato recupera blues, e aver canzone nostro rock il trip-hop nuovi che lo hanno condotto per mano, aggiungendo dopo sonorità nuove, resettando il passato sputtanamento con il preceden- della tra e del che Gibbons, leggero santone ritmiche appunto) Beth Il specialità quel di la scivola bene. 2008, strutture che sottopelle: le fende gruppo questo apprezzare del di fa graffiante ci blackness scarnifica sarà Non po’ una un word, differenza pulizia bristoliano in A di spoken a nessunmondomusicalebendefinito,camaleonticomariconoscibile. sussurrato lungo. di distilla a va contraltare quel la ci L’operazione echi sua: bensì Attack nell’altro all’osso. sentiremo anche Massive fino trip-hop, cui dei tratti di del boy a l’ex lingua la percepisce si portisheadiano Third che strettamente brivido un più parla non Sciolta la tensione pre-millennio, Tricky ritorna sulla strada del blues. Il nuovo G (domino,7luGlio2008) –knowlewestBoy triCky solista ma anche ma solista Byrne e r e n e h rvse i riveste che Decorazioni Vulnerable e il primo il e Sting Specials ( hIghLIghT : o n (apice e debutto ineguagliabile), ma la nuova giovinezza di Trickydi- giovinezza si nuova la ma ineguagliabile), debutto e (apice Maxinquaye ( w ) è electrorock in delirio p-funk) e per finire la classe del triphop che ammicca al dub (stupenda (stupenda dub al ammicca che triphop del classe la finire per e p-funk) delirio in electrorock è Baby C’mon s e u l B (Epitaph, 2003): il busker il 2003): (Epitaph, Clone), per non dire alme- - Baccini

Dalla ( anche Calexico , può fare quello che vuole e può disporre dei migliori collaboratori. Sceglie cosa ‘es- cosa Sceglie collaboratori. migliori dei disporre può e vuole che quello fare può Prince, Surre- Media Per- dubstep?). Una bussola nel mare del ritmo che ci fa per un momento tornare alle radici. radici. alle tornare momento un per fa ci che ritmo del mare nel bussola Una dubstep?).

to”, “campo” e “concentramento”, e chi chi e ri- spettare comepochi. (7.1/ fa lo me Però genio. un Ance “concentramento”, di farà e nonciò tutto Ok, intenda. intendere vuole “campo” to”, “Benedet- parole le III) TuttiParte Forse conclusiva(della strofa fulminante stessa nellastare far osa che soprattutto, Eppoi, piuttosto che affogare in un mare di mp3”. vinile/ redel sognarespirale infantile/ la sembra- può che so “lo che Quella gria”. alle- “soffrirecon di capace Quella cetta. lan- di giro ogni ad nove del prova la fa e bluffil vede che vince, che perde, che la l’asprezza dell’arguzia ad alzo zero, quel- hannostile, con eludere a e dritta tartela steFano solventi Joseph non incontrato per strada, la ragazza dalla voce d’oro voce dalla ragazza la strada, per incontrato suoni qualcosa è più importante di quello che propone (tanto per dirne dirne per (tanto propone che quello di importante più è qualcosa suoni 10) Veronika Knowle West Boy è puro hop britannico in salsa novanta, novanta, salsa in britannico hop puro è o nella o Bacative un paio di minuti l’uno che cortocircuitanoche l’uno minuti di paio un da radio-hits r’n’r di serie una inanellano punk-glam della Bay Area) i quattro Apache Ghenghis Khan, ovvero il meglio della scena ground dell’under- di Frisco (The Cuts, esperienze Parchman Farm, precedenti da Nati Birdman. targato l’esordio Gems, omtown della sibile dar loro torto dopo quarti aver ascoltato due Impos- influenzati. hanno di li maggiormente Gizmos. ammissione formazione, alcune delle bands storiche che Penetrators, per The Idol, Queste, Billy mones, Generation X, The Zeros, The Sicteens, Ra- G 07 luGlio2008) apaChe Gems(Birdman, –Boomtown e r e n e : e r p

- Alex Mills, Alex k n u p in uptempo uptempo in Baligaga 2000 Lubna dal Bo- Due ore di puro sballo minimal e incursioni incursioni e minimal sballo ver-strade nuove aprono che mondi altri in puro di ore Due e proposta Charlie’s House). della low profondità la Fel- (Queer dancefloor da purezza la infine per Anthony ( ling From (rimescolati The Edge), i blues di 90 anni glitch-hop nel colpaccio al cuore che è in post-french dal caleidoscopici i den), in misticismo il Life, Of (Strings se in Röyksopp!- di istanteun per -mutati Telefondei versione splendida nella brivido da vocals le tales, di spacey e ibizenca magia la ceive, di solare deep (la della 4 in spinto variare necessarioclubbismo ritmo: pianeta il stretto fotografare al per lo bomba, distilla che plasma una playlist si sono che unadell’ascoltatore, mood del e tracce situazione le greatest un dell’ascolto, va Tanto pro- Alla poco? detto TelHo Aviv, Lusine. minimalista. Telefon senso Nitrada, Fake, Nathan Noize, Boys in Swayzak,esaustivo: non elenco un fare per contemporaneo intimista o baleno più nomi i sfoggia lato), filtri post-shoegazing dai tica poi (l’este- passato il ripescare a che oltre parabo- la, della La trasfigurato berlinese. club da Morr, tecnologici l’evoluzione scuola come alla conferma IDM(inimal) parta da un sentire E wave legato doppia bile. inequivoca- modo Questa in notare fa lo ce zioni minimal. po’ divaga- e remix un successi grandi di compila tutti Siamo G (shitkatapult, 2008) maGGio apparat –thinGstoBeFriCkled punk! fatto ancora non steFano piFFeri aveva che non ( mondo aspirazioni il o cui in di tempo quel verso ambizioni indietro salto un siano bambole Poche le ti. solo strafat- capelloni per music party una di le come nastro, a NY strumenti sapevano fare. Zero pretese se non quel- gli melodie tra melodici go-go, e a voci e controvoci che puntellano l’interplay grezzi Coretti più Claws. di zero pre-punk anni gli con seventies i e At He Where 6.4/10) e r e n e con l’amica : n o i t a l i p m o c Allien, i prati da folletti in ) che fa a gara con con gara a fa che Holdon) Arcadia), ambient di clas-

e ripensati ripensati e Shine Shine l a m i n i m e Flys Time

dell’arco- avant Smile & Re- & Smile Raz O’Hara Demon’s Demon’s

47 SA 47 Frac- Woo- Hai-

RECENSIONI poco…ma io non mi aspettavo niente. Men Men tantino niente. Un aspettavo sentito. mi già non che menovoi!(6.0/10) al io Hoped, diversa poco…ma For via mentre una traccia, provaalmeno battuta, po’ la un rallentando lasciare però za sen- Club Disco di motorik glorioso il no Girls, The For gues, 2007) e ha deciso di variare la ricetta. ricetta. la comu - da suffumigi fastidiosi variare francamente di deciso atto ha iSparpagliando aromi. e umori scozzare Di e preso 2007) ha gues, Metcalf Will Pop & Eyes Will Blink (Thousand Ton debutto - del coniugi successo lusinghiero del dei band la Cosìwebzine. zelante qualche marginesu a noterellauna sponda, di ruolo un che altro e impastando le dottrine di sorto sincretistico losangelini (culto ai polifonica cadia suggerito aver Bodies of Waterdeve che a fare i discepoli Qualcuno dell’ar G (Secretly Canadian,22luglio2008) ofWaterBodies -ACertaing Feelin Gianni Avella il positivo exploit del precedente lavoro si si lavoro ney Cream, precedente argomenti. gli concluso aver pare del exploit arranca nel voler rincorrere una formula che positivo Eight il neanche l’ottimo 28 After del ci ’06, istituzionalizzata. anzi dopo l’ha come lavori Oh Eight non è dunque Disco Club del ’78 dance e suona la - ultimi chi 2008 di gli al con 2006 - si aspettava, dal ovvero dance navigata da parte pretendevo. trent’anni licenziati lo in mi né non After, Fevre capolavoro Il un quarto disco, Bernard incluso il remix album di 28da io ma aspettavo voi, so Non G 2008) (Lo Recordings/A ck Devilis Bla Mar ( inconsapevol- mente i suoi sudditi. Cento di siamo questi & dischi! Noi minimal. Kruder reame di sul incontrastato regna Apparat oggi. Sessions fatti nuovo delle di Dorfmeister.siamocui di suono il è Questo minimal successore La gno radioso. L’unicopost-00. sound del protagonista de- futuro un so 7.6/10) e r e n e e r e n e Arcade Fire) non si sarebbero guadagnati co Bra : : k l o f o c s i d ggion Open The Night,

k c o r Never co Club–EightOh udioglobe, 9iuno e ricalca- Dollars No Polyphonic Spree Is Sorrow, WithHo-

Ears Ears Free -

13 ma Bjork-P Brant Stef non ti aspetti come la delicata serpentina di serpentina “fumata” torpida, la che One Lion cavalcate delicata la striscianteuna sia (funzionano minuti dieci come regolamentari e Rock To Born aspetti ti non di Place Just Ain’t Our Place), flessuosità che fettina maestro di era mo’ a dossia eretta sui classici riff spezzati in cui dentro il gettato lime - in questo disco, viceversa piena orto- sixties te ammorbidire di Cheer - senza scordare il deserto acidamen - cocktail velleità micidiale banale Nessuna delle gloriosescorribandeconiKyuss. onore con spompato allo ancora altri. rispettosuperiore cava forma in ritrovi lo pegno pochi im - la all’ennesimo e come anni, se questi tutti dopo retrò Brant Eppure riferimento di invece, nario l’uno, l’immagi- e evidentissime erano radici sue buzzurre; lementre “avanguardia” di leggi trattasse si che sue l’altro alle e certo tal” perché di “me- Già, al attinente musica di trattò ma si che fu grossa. burbero, equivoco di fondo nei sparata confronti dello stoner l’aspetto l’avrete fare di nonostante sconsigliamo addosso,mani le metterà pro- vi non babilmente vi incoerente: essere di che è Bjork, sig. al appunto un Se G piglio ben più acido e arrembante, capace capace degli come volare arrembante, e e acido più fantasmi scomodare di ben piglio undi vantaggio a DeLaughter Timalla nità Fire, mentre alla scrittura capita spesso di di spesso Che arrivaenonarriva.(6.4/ capita bridge, quasi aspettasse chissà quale magia. scrittura alla aggirarsi spersa, in bilico tra un inciso e un mentre Fire, Arcadecomponente dalla emancipazione di Only nes o You. Resta però a metà il processo paio di pezzi azzeccati quali azzeccati pezzi di paio be rivelarsi vincente in associazione con un potreb- che aspetto spampanata, sionarietà vi- la per passando freak fregole alle tribal Tutto piuttosto attuale, dall’impellenza neo- prog-jazz. e Harvey ombre tra temporeggiare di oppure tor, e r e n e n tio rm d sval- di prima attimo un Butterfly Iron ano S ggio 2008) : r e n o t s olventi mentre spirano radenti uggeradenti spirano mentre Low Tony e compagno ex Homme, Josh unk RockGuilt (Cargo, Iommi ( strapazzati Abba lc Sabbath/ Black Jefferson Dr.Special, 10) Under The Pi- The Under Airplane Locked Locked Spec- Blue Blue This PJ PJ

qat d virate di quanto Toys… ) Wooden Best The di elettronica-giocattolo dreamy e mosa e Chameleon nebbie le Icicles, & Snowballs questo mondo sempre più difficile e cinico. cinico. e difficile ovviamente. (6.3/10) dura, più Quella ragazzo. il linea, alla sempre Fedele mondo questo un’one- e stà di fondo che viene voglia di premiare simpatia in sua la sta ciò per In così. conto in non è mica cattivo, semmai lo han disegnato personaggio. sapete, e, fare mettere sa il meglio che quel triti fa Brant da riguarda tara soliti i la quanto e modo ogni in umorismo è ma ribelle, di vita e canne a riferimenti priva piattezza inscivolata inevitabile qualche lari. Anche circo- ritmiche e saturi bassi Loaded), And lisione col- (le (la sognanti e intimiste introspezioni Canning lasciano di track Drew le shoegaze di la nostalgie monoliti ai indie-rock anzitutto spazio nevrosi emerge cao- tiche e eclettiche le autori: gli precedente fra dualità l’episodio sia chiunque che, momento dal - è non sta soli- tanto poi che solista album un valida: nuovodi conferma si subito, diciamo lo si, Presents….Scene Social serie della capitolo secondo Us, Of e Canning Brendan di vin Drew con Ke- di esperimento riuscito che più il Dopo G luglio 2008) fts /A Of Us…(Arts&Cra Brendan Canning–S Broken S Giancarlo Turra e r e n e : lit Smith Elliott indie e ene –Presents:ocial Sc della Valentine Bloody My ), altresì capace di di capace altresì Wall), The Hit , Spirit If…, , è adesso il turno k c o r l bru- la Long, So It At Been , p o p omething ForAll , s lmn Lp di Lips Flaming vs Something For All All For Something e o h s L’ideacanade- dei dal confronto con ciò,Detto ziamo. apprez- e sciamo cono- ben ormai Broken Social Scene, che chiamata quella proteiformeatura cre- meravigliosa resta sempre l’artefice principale mone, ti- il prendere a udioglobe, g e z a di di Star Big Broken Broken tit- All All rock. Continuassero così all’infinito, non ci ci non indie all’infinito, album così perfetto dispiacerebbe neancheunpo’.(7.2/10) il gran – Continuassero per rock. altro - magica un formula fatto hanno la trovato aver di confermandoci disco, bel signori questi in Metric, dei Apostle Of Hustle, la cui voce Shaw spadroneggia soprattutto e James Stills, di volta ogni degli Millan Amy contributi i no componenti, grandezza varie reale uguali e ogni volta diverse – qui si registra- delle la miscela quanto dire perfetta)(pressoché nella consista BSS dei quindi tile come Redhead de Sonic Youth/apocrifo un in o People, Blon- da uscita pare che Stairs, è vendicato in cose come ri- fieramente dubbi infatti è collettivo del brica restano non fab- di marchio il l’impalcatura; volta, una cui su la soliditàdelterrenosucuipoggia,ancora quello mature), sfu- le sottolineate meglio, (o differenze le alla seducentedisco wave (la inattesi lidi verso uio oo lte n tutr mutant-di - traconfine al Stazionano Thrush ). (The sco strutture in flette dopo subito Thrush ), (The funk-wave materia algida in diluito e ) League (Big Soundsystem Lcd là nero afro, travasato nel mentre in motorik a be in un disco della Budos Band); laddove il sfigurereb - non Rush (Gold negroide piglio meta-jazz meno misantropa dei Battles (Bamboo) e dal nel – È 2000 musica creativa la loro, Toe come una i versione tipo di Maldonado. – tempo un di Chicago la rievocando vuoi e Electric) (Mr. rock più Jamiroquai dei maniera il alla declinatovuoi groove, Menomena), di concetto del o ture Yeasayer prevalenza sfuma- varie racchiude Thrush The debutto certi In come sonore. a Mahjongg) croma vedute aperto distingue (si strumentale concittadini varie a chicagoana (coi come stanza di collaborazioni quartetto un più limiti. I Chandeliers (lampadari…) sono Certo è che in quanto a moniker non si hanno G luglio 2008) Chandeliers –Thehrush(PickledEgg, Antonio P e r e n e . Insomma, l’avrete capito: capito: l’avrete Insomma, Bull. Antique e Order New : c i n o r t c e l e uglia

di - , Liam O’Neil degliO’Neil Liam Stars, k c o r Inu- Grenade . Possible ). Marcate Marcate New). Is Love degli degli Lobsinger Lisa Churches Under the Mango TreeMango poli- , You Forgot It InYouIt Forgot

49 SA 49 RECENSIONI tocchi con mano bensì li scarichi, magari magari scarichi, li bensì mano (da gratuitamente con tocchi il linon che capita se volta, una di quelli più recensire Are Demo. E pazienza se i debutti non sono - in tempi come si dice non sospetti - su We soddisfazione segnalata già band una di ufficiale debutto ovviamente Dà G (Jamendo, giuno2008) Confusion IsNext-LostnDarkays Gianni Avella be cosi.(7.0/10) suonereb- all’electro, che rock al più desse ten- Warp) su (quello Clark Chris Semmai Mahjongg, quadrataeorganica. stessidegli studi negli passaggio del anche ritmiche frizzante come di una produzione, complice frapponendo ( elettronica, pseudo-kraute (Graffiti) e cassa dritta disco ed rock una passeggiata “defatigante” solo con la la con solo “defatigante” conclusiva impetuosità della malinconia pugnace passeggiata poliedrica una (la detto di appena to quan- tutto con cannone il caricano Indie), battaglia di tro di quietezza irre- tempestosa (la metal vagiti primi dei no psichedelia e new wave col filo uncinato formidabile di perfetti e ibridinipotini i come urticante e melodico crogioloil macinano e linea prima dalla no il no la loro tosta tutto, versione dei fatti, si sporgo- sentito Diciamo allora che se i quattro monzesi – ci dan- già me di sposto adare. più abbiamo pezzo di- sei quanto e cosa come, semmai è punto questo un da per è mastica ne sica sentito, ma - come stra - dice qualcuno che di già mu- del strada rilevammo la calpestare significa che con additivi sonici e hardcore. Il l’attitudine chei demo per il e per conferma sede e questa c’è per comunquesostanza La mezzi. poveri nostri complessa possiamo troppo non ne altro noi In che modo poi e la sostanza cambi è questio- colà, che adeguarcidibuongrado. così Vuolsi pio), licenza creative commons e via andare. ), forti di una verve verve una di forti Mix), UK Double Body e r e n e ) concedendosi concedendosi Am ) I Therefore Scream I a farsi un giro sul campo di di campo sul giro un farsi a Cobain : A Mudhoney t l

k c o r Blue Roses Box Letters ), - cucio e Dü Hüsker : veemenza veemenza Spirit: The Spread - spet lo mandano River), The / g n u r www.jamendo.com/it/ (la tracotante (la g e (la (la YouthSonic ad esem- ad Furiosly Sho- te del mainstream. Altro segno dei tempi? tempi? dei segno Altro ( mainstream. prenda del te malgrado po- importan- fetta una costituivano fa anni chi solo che modi e alternative strutture da mosse le proposte corollario: delle un pure nicchianella disco questo relegando stiamo C’è Sun. The At oting viamo dinnanzi a un condensato di elettro elettro di condensato un a pop distante anni luce dalle furiose abrasio- dinnanzi viamo con che è verità la Ma scaturiranno. ne che gratuiti paragoni i re italiana di album Tricky,immagina - ben possiamo e questa di Costanza coincida con l’uscita del nuovo autore a stesso Ora il caso vuole che il lo debutto discografico complimenti e dalla voceincantevole. lesinò Attack, non Massive dell’ex ispiratrice”“musa la ragione, collaborando a definita, fu musicale in con - canzoni le tutte in tricolore cantando - l’orgoglio rappresentòFrancavilla Costanza 2003 Nel G Wide, 17giuno2008) Costanza –S Stef 7.0/ e r e n e . Dalla stampa internazionalestampa Dalla Vulnerable. ano S 10) : p i r t olventi di strada di come o Heads, Questi ragazzi dell’Alabama esordiscono con un piccolo disco di classico rock’n’roll/punk alla alla vorticosa della figlia disco, del capolavoro il rock’n’roll/punk titolo è il party del rock’n’roll e dei classico suoi fratelli. Si festeggia in brani come di disco da applausi, con suoni limpidi che non pregiudicano il calore e la spontaneità. La Celebration del piccolo di sale garage al comprato pare organoche un con brica un con Al suo fianco il gruppo tira che è una meraviglia, con esordiscono e Randall nel cast di Clerks III – eppure i suoi ululati sono degni di dell’Alabama newyorkese. Joshua ragazzi Questi G Function–Celebration!Alive, Luglio2008) ( Thomas P gioia, rabbia,catarsiefrenesia,chesifannomusicasenzadoppigiochi.Proprioquellodicuiabbiamobisogno.(8.3/10) (“corriamo con gli occhi chiusi/aspettando la fine del mondo”), e si incontra con piacere pure pure piacere con incontra si e mondo”), del fine la chiusi/aspettando occhi gli migliori dei d’urgenzapop l’unione e con (“corriamo Filthy 2012 Flowers o Blues aolo Bassotti aolo e r e n e

highlit p o p iary (Zerokilled/onic Diary : R k c o See No Evil dei ’ n ’R ci tro- ci Diary Sonic Sherman’sMarche l l o non s’atteggia a poeta – non è difficile immaginarlo accanto a Dante Dante a accanto immaginarlo difficile è non – poeta a s’atteggia non Macero Television. C’è un poco di country che affiora a tratti, in tracce come Tricky

, che discendono dalla nobiltà nobiltà dalla discendono che Jam, Paranoia & Butter Peanut Violentbelle (che Femmes nonostante alcuni momenti riempitivi e le le e attendere l’effettiva maturità.(6.7/10) riempitivi dubbio: la prova del primo album. c’è Ora non resta momenti che Non superatoha Costanza tono, alcuni di cadute poche leggerezza. nonostante cupa con liare amma- da suggestive tanto -, (Fugazi) ses dalla voce di Quindici colonna C.S.I.. nella pieni di sale (Rino Gaetano), accompagnata televisiva episodi utilizzati - cover due cui tra tracce, serie degli della stati molti sonora sono caso dell’ambient a Non presenti limite al cinematico. elettroniche derive de mediata e affascinante, inscenata su langui- im- pop, scrittura un’autorevole Nostra: la Sun evidenziano bene il gusto melodico del- WaitingBeen YouFor , ni urbane dell’albionico. Canzoni come I’ve che doveva essere un disco più compatto, compatto, più disco un essere doveva quello che recensiamo Ira; che di basso del orfane oggi – Sexy stanchezza delle di disco nuovo Donkey, po’ un con È G luglio 2008) C Andrea Provinciali –Donkey(SubPop/Kizmaiaz,21SS e r e n e : dei Angel An Me Sending For you Thank e v a w - p o p Riccardo Sinigallia, e Zach Jeffries che mette il marchio di fab- . Anche la produzione èHarrison. produzione Jerry la Anche e Ready I Am I tuoi occhi sonoocchi tuoi I e Earthworms asi e Ser De Cansei Jim Richard Carroll e Hell. Promi- In TheIn Relentless Machine, Can’tIn No!). Say Ferdinand, compresa la mutant (Reggae All All (Reggae mutant la compresa Ferdinand, Franzvari dai (Move) dimenticate golature no però soprattutto cucchiaiate di quelle an- wave dal Brasile, le cliché CSS. Con Donkey si assumo- di i semprepur vengono ma – Up) (Give banale episodi con primi (I Fly), anche se a obviously volte con una ritmica quei non synth-pop, in al mancano cioè e NonAchieve). passaggio (Believe tutti su Order New del citati, spostamento Ottanta sullo riferimenti nei ipotesi qualche della new-new-wave qualche anno più in là, fare da certo c’èsemmai prove; sala in esercizio un riguarda di tà Non in zona Gang Of Four, ma con la complessi- inglese. pesantemente)(e Yoga,Jager sì ambientato post-punk sul non deriva dal solito discorso di secondo livello francamente, probabilmentequalcosa quel e c’è; ressante dove, inte- di qualcosa Ciononostante richiesto. è l’impegno d’esordio. disco prevale del farfalle - le Let’sdi mood altrovementre Love…, Make virate divertenti effetti Sopravvive unicamente in Beautiful Song il state in sono almeno cui - verso brasiliane, Lovefoxxx, nata” suo- delle “più noia nella solo secondo unitario rivela si almeno trendy-vocalist ragionato, più Talking Talking Ci sonoCi Celebration!

51 SA 51 RECENSIONI né padri putativi, né tanto meno dirette di- dirette meno tanto né putativi, padri né bello una cosa naturalissima. Senza far trasparire il plurireferenzialee citazionista basso, musica pria il e stesso Col pro- la rendono musicalmente, cui, in modo nello l’alto situazione ogni di brutto unire il e di tragicomica. grado e In coinvolgimento.giusto agrodolce il e distacco giusto angolazione pezzo) un cantar le vite di tutti i giorni viste del da una una piega sbagliata (X Al Mary e Cinema ). perno È vezza (Walter) e gli amori prendono sempre così come l’amicizia è l’unica ancora di sal- tastierina-giocattolo, necessaria) la fuga una dell’amico immaginario cortocircuitata dal- per e trait irresistibile re- e frain chitarre diviene e farfisa (interplay Andato generazionale d’union di pezzi diversi come condivise, comunicabilità l’in- Dove provincia. sono in memorie solo e che sempre no passato, muoio- e nascono mini-storie che collettive di esperienze frammenti Costruiscono dire. sospesa poco c’è da fare, sanno ci giovini tre I provincia, rata. pura spensie- e per leggere italiana dalla) canzonetta e so stanno (e nei il che nervo- e ansiogeno e punk tra soffice e soffice tornano della che Pasolini P una poesia dell’album di Tre P da pezzi tre 10 rubato le nazionale. tra titolo Modugno leggere, dal da sin collaborazione quotidiano pezzi trio 10 del del pentagramma, per poesia ritorno su musica Narrativa ascoltare. da che ancora prima il in Pura messa clamorosa marchigiano. botta una È G (R!SVP- Ab Dadamatto –IlDerubato CheS uguale, postpunk Caliri Gaspare più synthpop su pergiù,elettropop.(5.5/10) somma in alla giudizio il la band; ma del resto apre qualche spiraglio (Rage)), non premia le Dead intenzioni forse più condizionare serie del- Is a cheil distratto; rendono (Rat lo negativo, senso oltre prevedibili perché e ticabili dimen- episodi tanti i per dunque Peccato Uniti.Stati degli resto del inglese più poco anch’essa, ma americana matura – certo, di quella New York quindi e un – -Records Ze compile alle affiliata diciamo coscritta Night) e r e n e (la ricerca ricerca (la Grossi Michele Amico Mio Il : e s i o n out ABoy, 21ma - p o p

o b o u q i l ggio 2008) Marco Se N’è orride e dell’arrangiamento che salta fra i generi. generi. i fra salta che Attendiamo confiducia. (6.4/10). dell’arrangiamento e humourdi infarcito testo del quella sembra direzioneLa verrà. che l’hip-hop per messa pro - Una Skipped. Heart My That Beat The inBarkley Gnarls dei black al riferimenti i di progressive cavalcate di onirici filtri dai atmosferele distinguono Si propria. luce te emet- potenziali non che onesto, visita da biglietto un dei uno mano qui e la parte sommersa dell’icebergnel è trovato uscito fer si apici gli Purtroppo dell’anno. è dischi liste avremmo le singolo con livello (il questo di rap fossero tracce l’Atari le tutte Se 2007). all’estetica mescolando care fiato, il no tolgo- che urban poesie quelle di una Kill, è Myspace generazione la per inno L’altro brit. remix firmamento del le un di consegna che Man To God From na cinica e attualissima: splendida la contando storie di quotidianità rac- metropolita- scena della mood il contaminano che al parlato (MC Scroobius). Due facce un nuove da unoe sac) le (dan produzione alla e musica Anticon la che no questi due britannici dell’Essex, uno alla Visto po’ non fa sentire scosse notevoli, ci pensa- alt-hop. campo incontaminazione alla palco il nuovo di te inaspettatamen- apre per che scuote ma minuti, ci pochi che follia ordinaria di tilla auty Be- post-American mondo del visione della anno fa. Questa canzone arriva come un mix hop che i Subtle si sono dimenticati qualche Prendete questo disco e andate subito alla alla subito andate e disco traccia: settima questo Prendete G giuno 2008) (Sunday BestRecordings/Self roobius Pip–Anglesc VsSc dan lesa Stef Mar Grandi, ormai e non solo per l’anagrafe. l’anagrafe. per solo non e ( ormai Grandi, filastrocche, rock, trombe, più nemetta. e math e hane più chi e giocattolo tastierine farfisa, strumentali fisarmoniche sfuriate incoscienza?) (o nonchalancecon mischiando ma scendenze, 7.4/10) e r e n e dei Telex Planet co Bra ano Pifferi e dell’ascolto electro-rave. Una scin- Una electro-rave. dell’ascolto e : t l a ggion - p a r i snoo i alt- di singolo il Angles, Magician’sleAssistant , le stel- alle Radiohead Thou Shalt Always Always Shalt Thou e Hell From Back , 28 Letter - diate melodie, ora più inclini a quel loro loro quel a inclini più Canyon Bridge ora passato autenticamente indipendente (Bixby melodie, proprio a diate muovono imme- e ottime solito loro come stribuendo si di- mainstream e indie tra confine sul agio posizione: prendono vecchi i né Plans. E affermiamo subito che i Nostri non di riuscita sulla concordanti ma deludere opposti ti non di atteggiamen- con entrambi fans, nuovi i né onere gravoso con soci e Gibbard booklet, nel impressa major targa sima regina dell’indierock nonostante la vistosis- etichettare i Death Cab For Cutie come band ovveromusicale, vista di punto dal ricolosi bile uno degli ossimori più inquietanti e pe- A cinque anni dall’album che ha reso possi- G (A Death CabForCutie–NarrowStairs Andrea Provin ciali la voce“indie”.(5.5/10 ) primis. Almeno non etichettiamoli più sotto eccepire. da musica, della bene il per maggiori, bilità Niente espressa. rock. pop Ma gradiremmo che fossero prese responsa- di egregiamente condensato oggi più ad molto chiaro: ben Sia fino armoniche ziale adolescen- aperture quell’urgenza a rispetto in mature schiude si in lunghissima e ripetitiva session strumentale episodio che L’unico I Will Possess Your Heart: introdotta da una manieristiche creduto. grado di rischiare in una direzione inedita è di dispiace, derive a avremmo mercè rodata non più che alla pensare più sono facendo oramai sottostare DCFC formula dei vederle una e note, che stilistico-melodiche tà potenziali- Le avanti. in passo alcun strato regi- viene che non aggiungere,purtroppo, c’è qui da ma zare, tutti non è da disprez- contentare anzi. ac- di voglia La scontato demerito, uno be costituireb- non Ciò Bed). Sized e cessibilmente pop (non dispiacciono e r e n e Your New Twin Twin New Your c, 13ma tlanti : p o p e è un perfettoun è Stairs Narrow Long Division ) ora più ac- ggio 2008) hanno ilhanno Stairs Narrow Cath... Ben in in

ces Fran a r t e e r f a t s i n o i s s u c r e p tri ha lavorato con n u è n o s i più l gettonati nel i Regno Unito, e tra gli N al- x e l A k l o f G Blood (SecretEye,2008) Directing Hand–What P le in Attendiamo i s o i c u d i f o m a i d n e t t A . a l o v a t n i di assistereallapartita. (6.5/10) e t r a a l c e r l e o p s o r t l a e n l temente battuta. o Per ora i i due hanno n mes- b i e c s s o n , o a c n rebbe una strada del genere, se sufficien- i a o r c u n b apri- a che M è a possibilità i le e s a tecnica s perizia . s o e e e a m h n s o c e s r g o p o p e m a r o L o o s c t i s t d i u d d n o o l c t i s all’ascolto, nonsolonegliintenti. o o e t l m t i o u f c i p i n d u e r a a e t d l i u e s ’ i a n r t u l o c o m e a n i o b i b s a in r e violoncello v e a n u armonium d a di a l a e c r s a i l a g l i l dei revivalistica m e o d s i a r o o n u a f v i d l a giungiamo che e in alcuni t casi i nostri a arri- r i v i temperata l (My a Son n David ). o Se l i a e questo s d - ag a c i c t o i m i l i e a Love ) Lagan (My gregoriana monofonia o v i s s u c in r e strativo p o m s i n o cervellotico g (l’ a attitudine i da t saggio l o dimo- l r e p u q n u a d i n a t n Monk ( o l i n e di r antiscolastica e r virtuosa e ne t u s a v l’improvvisazio- sopra: cui o di gruppi dei u m i s é h c ben- discorso, questo di all’interno rito E tà. creativi- la sacrificare senza sottrazione perlavorare di capacità la per altro non e l a t n e m i r e p s - o v i t a s i v v o r p m i ( a m a r o n a p o n o s ) m u i n ni sia e privilegiata all’interno dell’attuale o i m n r n percussio- a Vi e - e o “importante” ) l e voce l c e coppiata o c v l’ac- n , o o come l i o di r i e v dimostrazione t , l a l’ennesima a p s r , a i , n e o i c i d o s v s o ( u n c o r d e i p c ( e x d e e l A ) e r a l u s n i te classicheemedievali. o l l e u à q r a , f e balla- improvvisativa chiave in rivisitare i o c l e p e s v i t n t o a n f (nella a origini m delle , inglese a folk c interes- al i t sano si n a Insieme tanto. a c di i s più u m pesare a l l a d e n e People, e r e n e Richard Youngs. Vinnie Blackwall vie - u esr inse - essere può Blood The Put What ca Marongiu : w Brothers, Two l a t n e m i r e p x e e s , Peacedrums) & Wildbirds i d e t i t r o s , Agreement) Speed s e n o r d i ( Charalmbides Jandek, , , Temptation) The o r p m i ut The

e l a v e i d e m edith t i d re e M Carbeth)

53 SA 53 ,

RECENSIONI da. Degno ‘companion’ del libro omonimo omonimo libro del ‘companion’ Degno da. DJ tra il amico pop e il posh, tra l’accademia e la stra- suo spazia che compilation nuova una sforna il ci Come Shadow, il filosofo del postmoderno 2004). del Science (dopo Rosa Sub nell’archivio vare vecchio buon Il l l i G 2008) Ar A And llegoriesFromTheSubRosa –S DJ Spooky e r e n e b osa /A chives (SubRosa t n e i : n o i t a l i p m o c Gaspare Caliri Gaspare ascoltatevi – math senso faceva in ieri Non a fino nipotini? che ai frase gruppo tale un di leggere chiama di disco si band La un grado in uscito già piangere ilpassato. Siamo appena è rock. World Ma City, dell’anno scorso, per la conferma – e oggi sposa math un’alterità che non ci fa certo rim- il assoluto. volta una C’era G Thank You–erriblewo(hrillJockey, 4giuno2008) surf Sessanta che chiude il disco. Qualcosa di molto vicino a un capolavoro. Sicura salivazione al pensiero di vederli dal dal vederli di da pensiero al ritmico Wright!, organetto salivazione il di (e tanto Sicura con Barrett il all’UFO capolavoro. armonico un live giro a ricordano il quei che vicino a minuti, molto posture di cinque cosmica, quelle quei in Qualcosa musica duello dopo un della disco. il leggere, scena title-track, per esordi in chiude della agli che partire vivo. (7.7/10) mettere chi minuti dove porta a da Sessanta che fino ecco cinque centro surf il Shepp; primi nei verso pertinente, datazione, labirinto, Archie c’è al taglio facile chi spirale in simile anche non sentivamo chi Una ecco ecco altro di molto un al tocchi sottoterra; esiste vortice concettuale. un oscurità lato produce nel Club dove terra, i primissimi rimuginandoci chitarra magmatismo, madre versi, La però E della molti per tenebroso. introversione, simbolo e i synthtalibameschidiMattMottel. il opposto, essere comunicando ripetitivo Battles- ma potrebbe diametralmente scente, ma “estroversa” cre- i e sostenuto serrato; ma tradurli ipnotico melma, nella pesanti passi e con (tra che corsa spesso di visivo, sia percorso viaggio, il è l’importante musica effetto genere descriverli una afro-invasata e come tra per fare a arrembante L’immagine svincolamento riescono batteria dello You la – galoppo diuncavallo.Comeladiffidenza nascostadietroglispasmidellaNew Thing. Thank loro i Ascoltando neanche però, – fruizione. novelli suoi curati dei pure ma fa anno qualche di Shea Kevin alla del figlio continuum un sono si effetti non e ed barriti di elefante di d’antan appartenenza organi di gli tenuto”, “trat- meno kraut-rock il psichedelia, la angolature, tribalismo, il percussività, la preso Hanno discusso negliultimimesi,PDFprecedenteecorrentecompresi. hanno escogitato e e r e n e highlit ound Unb : t n a v a Holy Fuck ( Holy ritorna a sca- a ritorna Miller Paul

a c i n o r t c e l c e - c i m s o c o t o r p udioglobe, lulio ound –Ex la quadratura del cerchio (alla testa) delle tendenze di cui abbiamo abbiamo cui di tendenze delle testa) (alla cerchio del quadratura realizzatola Thank YouThank ); la sua nemesi è l’organo, aiutante e oppositore insieme, in realtà, proprio comeproprio realtà, in insieme, oppositore e aiutante l’organo, è nemesi sua Imbrogliola Embryo ); ) di Elke Wardlaw viene da pensare a un solfeggio esistenziale, esistenziale, solfeggio un a pensare da viene Wardlaw Elke di Empty Legs)

creavano un modo di guardare lassù, mentre la testa girava e il corpo andava in basso, basso, in andava corpo il e girava testa la mentre lassù, guardare di modo un creavano Pink Floyd t s o p - cerpts k c o r Rhythm Rhythm - Self With YourselfWithdi Self ) udio e noi ringraziamo i suoi componenti perché con perché componenti suoi i ringraziamo noi e Sono tutte domande che escono spontanee spontanee accom- che Laswell Bill escono o Joyce, di mercato? che voce il la oltre con domande trattato Satie esempio ad ascoltando dalla andare tutte ancora Sono salverà può ci musica intelligente tentazione del capitalismo commerciale? La mescolamento ri- del L’estetica cut-up? continuo un mix, continuoUn postmoderno? del resterà Cosa riporta è anzi non le. disco compilation dalla scorso no didattica, questo appendice di nuovo il problema teorico sollevato l’an- Press, mera MIT una per uscito – e di e – Overdrive Interstellar Radio Menta- Radio TerribileTwo . Al contrario dei newyorkesi, newyorkesi, dei contrario Al Talibam!. - votato al vudù jazz di di jazz vudù al votato - Boogie Nick’s ed esploratore di nuove connessioni che ci ci che necessa- strumento Uno connessioni viva. e significato critica va, di nuove nuo- maniera di in suono il apprezzare fanno portatore come ‘architettura esploratore DJ ed Il come Devi vistica. Musica dappertutto. è relati- e relativizzata strettamente liquida’, trovarla”. musica la – solo nipresenza soluzioni sull’on- (basata) è musica della visione delle va una nuo- “la che dice Spooky copertina è di note questa possibili e va esplorata fino in fondo. Nelle Sicuramente futuro saràunapatchankainfinita? delmusica La Magritte. di discorsi i pagna

vid Hidalgo dei Los Lobos, Jonathan Rice, Rice, Jonathan Lobos, Los dei è Hidalgo Feathers vid soulful (Mr nella Kinks ni (Jenny Lewis di Rilo Kiley alla voce, Da- alla evocato Wow, puro vaudeville Ray Davies) e & qui collaborazio- Flutter passate, incursioni poi venture av- mancano di compagno non suo altro Bacharach, alla creazione) della il sguardo ler sottolineare il carattere di “spontaneità” prende uno (che di istantanei, gli spaghetti cinesi, ancora a vo- più Nell’album in caso nome dallo Dylan. scomparso inventore dei a noodles non succedeva vecchio al con come glese, propria resa in- punk del fine alla posteriori anni quegli (rock, e americana bionico musica La country,al- suolo in trapiantata era garage) Nostro. il del sale evocano pop) na- Nieve voce Gangster alla perfettamente amalgamavano sixties Steve di si puro post-punk piglio e lirismo (American dove passato, Away tastiere Go suoi i tipiche altrove con le finale e la Hunt Time, Stella acidi, poco come da riff pezzi album, in anche Hiding secondo l’altro), No tra Deluxe suo edizione in ristampato ruvida (1978, e Model periodo, dall’iniziale Place dominano un le atmosfere alla This Years Sin primo del ting. settimana, una Costello songwri- e country soul, pop, pub-rock, tra del appena in compendio nelle inciso veloce, accompagna lo Disco 2004. nel Man Delivery inciso aveva che band la uscite più propriamente “rock” e con i quali poi degli sono avventura di Nieve, e ), che compagni Ottanta, recuperati suoi a nome Imposters (Steve tractions, At- gloriosi e vecchi dai riprendiamo e go, uscito desuete della caso musica, a un altro a tempo e luo- non to in CD. Come a dire, torniamo a fruizioni origini, Momofuku, sue prima in vinile e solo in nuovo un alle secondo momen- il con ritorna che laddove tutto era cominciato: questo accade Costello Elvis G Highway, 6ma CD(LostElvis Costello–Momofuku Mar guru Grandmaster Flash. Oltre che il culo, culo, il che dal Oltre ni.(7.3/10). Flash. ereditata neuro- i anche muovere possiamo volte alle contemporaneità, ritmica Grandmaster spinta nella la guru perde non addentrarsi che per rio e r e n e co Bra : o m i r p ggion C o l l e t s o ggio 2008)

55 SA 55 RECENSIONI pelin, ciali, le solite band di riferimento, di cover su palchi presumo piuttosto provin- famigerato il sessanta e i settanta. Un inizio tipico a base per i tra cuspide formidabile della psych) gini passione la hard rock (maculato folk dalla e funk con propag- concreta usciamo der Ma ren- a secolo del primi dai cose. dedito spiace varesino ti tante quartetto non Emmablu, di agli veniamo e retorica - prodigio, appunto - Però, -fatta è cose delle realtà la Perché affatto. proprio credevi. sono che non quelesattamente esce ne e prova alla metti carta sulla come dire? - accattivanti. Poi succede cose che le Certe G 2008) g Records,ma Emmablu -st(Slan Greco Teresa ting. (7.2/10) lui anche continuazione diunatradizionesongwri- Hinson la e testimone P di passaggio il testimoniare Micah alì caposcuola sono nuovo, disco bel un con uscita un in l’ottimo attua- quali rimane epigoni li Ed pop-rock. classica) scuola della (jazz, neri ge- altri in definitivi ormai interessi degli aldilà che autore, suo del tenuta la ancora un album lirico e nostalgico, che testimonia territori ormai abbandonati da Costello, per Rosanne Cash). In sostanza un bel ritorno in Non stupisce quindi che a tratti sembrino sembrino tratti a che degli tici quindi simpa- fondo in ma po’tamarri un cugini i stupisce Non divertendoci. dentro dandoci dentro, divertendosi e perciò starciuno e convinzione tanta bollente ido flu- nel iniettando aggiunto, valore un - sì una Con ebbene- italico dell’idioma facendo lature, detto. sbrodo- e già compiacimenti evitando voltura, disin- è quanto forse che di sfacciata cocciutaggine groovoso e to inseguono il raptus veemente, acido, sgarba- chetracce undici d’esordio, album presente quial porta ci che Il italiano. in - crilegio! sa- - e propri pezzi scrivere di voglia la cia sboc- smerigliabile, lo smerigliato Quindi, e altrechenonstoadirvi. neppure che l’impeto li porti a bazzicare bazzicare a porti li ( southern l’impeto impudenza certa che neppure , irrequietezza Oceano), e r e n e : Grand Funk RailroadFunk Grand , a p s Afterhours ( g i t t e h

d r a h Reagire, us n Roses And Guns lc Crowes Black Deep Purple Deep ), Tornerai), Led Zep- ggio

i i fnam di fantasma il gia aleg- cui in ultraterreni vocali loop e pitch come Bryony, of evanescente, è degarda di Bingen ma che la sostituisce (Leaves mezzo, Tara,tra trasfigurazione la nel teggia spazio-temporale belli, patchwork un che si tempera in in giunture gregoriane (Koko- mappa), scivolava di l’artwork Alain Valetleggendariala è ne che Alice bosco in cui si apre improvviso il deserto (e come E nel tronco, ci ritroviamo delocalizzati in un Barker). Cicely Mary di poesie ry Ber Spindle The e Bryony di role circonda pa- le vedano (si lo che tico rispetto a ciò e voro in parte ere- la- ipnosi Un di sottrarsi. episodi difficile vette è degli dalle quali raggiunge tracce ma avanti. le turbamento in passo precedenti, intravedere ulteriore Lascia un è Moon bold Nel contemporaneo trend psych-folk, Tara Tara psych-folk, più. di osa trend che quella forse è Burke contemporaneo Nel G –Kob Fursaxa Stef , a cavalcare un bordone infestato infestato bordone un ( cavalcare a Alpes, gli pluviale di elementi (acqua, aria), panteismi spo- panteismi si Druidi Le aria), transcontinentali. gende cornucopia (acqua, Una leg- da provenienti rumori e suoni e vocali elementi di strumenti. gli pluviale con fondono l’animalità, con voci mascherate che si con - e soprannaturale il tra metà a vocali scese di - di un’ipnosi sono chiusura, in Florida, i mezzi adatti alla bisogna. Che poi ogni ogni ( poi Che con lo champagne. Anzi, con lo spumantino. bisogna. gestiva sug- alla la vedi - gioiellino il scappa ci adatti tanto mezzi i soprattutto e originali, non se chiare idee conband una di sensazione la renteResta ). duro dei primi ( ). I tredici minuti di minuti tredici I Sexalainen). 7.0/ ) o ben più banalmente il piglio piglio il banalmente più ben o Nell’aria) e r e n e riadattate dalle dalle riadattate ano S 10) Sidhe). Una chiesa d’alabastro gigan- : Leaves OfLeaves . – e allora vai vai allora e – verità. la vuoi Dove l a t n e m i r e p x e olventi Song OfSong . acr atln di altalene ancora E Desiree). ( old Moon(Sylph,2008) - ahrn Ribeiro Catherine

k l o f Bastardo indiffe- e Santa Il- Santa e Nico Cornus Of Of Cornus Ko- con della ballata perfetta tramite la loro incisi- loro la tramite perfetta ballata della canzoni confini a i lambire Baby’sche oltre Romance torto un stancamente atten - zione. nostra la tutta invece faremmo meritano risultare che ma malinconica e potrebbe monotona, ascolto soffusa neo quella erro- primo un ad che imperante atmosfera da di rara vemente molto lie- distinguono si che episodi pochissimi artistica ielencare a prima farebbe Si tempi. questi emozionalità di tentica Un’au- sincerità creato. stato è la quale la con per intenti colpisce TouristFor sic sonori. paesaggi fragili e delicati su si che loro nel confessar sincero suo nel coraggiosa plana enfatico, meno strazianti l’Antony vicino da ma altro nel poco rivelarsi: una voce e commovente, che richia- fluttuanti harmonium con canzoni archi,piano, per ballad Sono oltremodo. te l’appuntamento loro pallido quattordici bagliore bianco, intime e priva- mancare queste romanticismo delterra la per imperdonabile stato sarebbe strisce,e stelle a pubblico e critica da nuti Fargo. Infatti, dopo gli ottimi responsi otte- fa in Europa,conunbookletnuovo,tramitela anno un di nissimo Chris Garneau, viene ora distribuito più TouristFor Uniti sic giova - del d’esordio album , Stati Kasher, Absolutely della l’egida sotto negli Uscito G (Fargo /Self –MusicForTouristsChris Garneau ces Fran inro ce i ur dla ue ald e intermittente deipiccoliculti.(7.5/10) pallida luce della nutre si che sionario, - vi e atmosferico lavoro un è Moon Kobold to inunetered’avanguardia. Quello lo-fi. parte dal suono dei Bardos, qui viene sciol- e gran in ereditato veniva sui che e folk terreno sfocata di patina brani effettuate una i schiacciava che state volutamente mettendo sono Tara, da suoni, solitaria registrazioni in le Tutte Lepidoptera. Ma il suono stavolta è diverso. dei Gibbons Michaeldi mano della mastering e duzione Tara, dipersonale l’etichetta Sylph, della zero ta Usci- lontani. tempi di incantesimo un da liberanosi e d’albero cortecce delle gliano e r e n e Kobold Moon si avvale in sede di pro - : Castle-Time, m a h c ca Marongiu b gà l’pr su all’opera già Pond, Bardo , 13giuno2008) r e

p o p Relief, e Blue & Black al al Lepidoptera Mu- Mu- - un vero e proprio rivoluzionario romantico. a romantico. fronte di la rivoluzionario Chissà. (7.0/10) trovarci pura proprio e vero potremmo un natura. mantenere a per manierismo, riuscirà intimista nelscadere senza artistica, urgenza propria Nostro disco il a un Se di suggello completamente l’audacia di ca mettersi risplende nel pianisti- cover la l’album nudo. Achiudere quale Garneau nella di scrittura di qualitàl’altissima mostrano melodica, vità sco, unendo suggestioni presenti e passate.e presenti suggestioni unendo sco, di- del riuscito più l’episodio forse è ed ti ambiguità soft-horror a cui eravamo abitua - di La ruvida lido ricordodegliSlowdive (Tidal arredare Wave). ad plettrata alcuni voce, casi i pezzi di sola sembrano reggersi sul pal- filo la l’ambiente un è con Grouper, volte Altre oscuro diVashti Bunyan(WhenWe Fall). latoipotetico e malinconiche immaginario un ad o sible) più delle corali e atmosfere alle i Sleeping), entro Bailiff ( Jessica riverbero di avicino songwriting dal acustiche, canzoni strati spessi quali, di volta in volta, si succedono timide da stituito co- è format Il Horizon . Clear dai duemila anni primi nei battuto sentiero quel in gio rifu- cercare sembra disco, questo con Ora, vo elo-fi. benché derivati- parte in mentale, ambient più scuro e speri- dell’ da andata stra- la per dritta è lei, sempre come una che, per il maturità quasi della forse essere lavoro che disco potuto il con Up A Hill avrebbe esce ne da aspettavamo. ci non se distanza di anni Grouper due quasi A l a t s o n G Hill (Type,giuno2008) Grouper –Dra Andrea Provinciali e r e n e ci riporta alle atmosfere dall’atmosfere alle riporta ci track title di Bars The Between g : a i k r a d , m a ) e in in e Sea) (TravellingThroughA

b m a t n e i Lush ( gging ADeadeerUp b Heavy Water/I’dBeHeavy Rather t n e i

k l o f , Dragging ADeerDead s e i t e n i n l’eterea o Stuck a Smith, Elliot &4 d a

57 SA 57 Wide, Invi-

RECENSIONI Gli Hold Steady arrivano al quarto disco disco quarto al arrivano Steady dalla prospettiva di chi, senza nemmeno far Hold Gli G /Self Trade The HoldSteady- tay Positive(Rough ces Fran ( permettendo. nostalgiche virate domani, un qui,di passare potrebbe Grouper grande La 6.8/10) e r e n e : ca Marongiu k c o r Stef In conclusione, abbiamo questa band che è scesa sulla terra ma ancora soffre un magnifico complesso di alienazione. Una Una alienazione. di complesso magnifico un soffre ancora ma crescendo del terra i se sulla l’innesco poi come scesa è che vaporoso, band melodico, sfondo a un’ideapopchenonsmettedivolersivividaconseguenzaeimmaginificolenitivo dellarealtà.(7.2/ questa sullo abbraccio progressiva, abbiamo di band espande molto ambiziosa intimo ma discreta, romantica si nel senso mescolare bizzarrie avant e languori più che demodé, al pervicacemente aggrappata conclusione, In sempre mestizia funzionale un All Alright èuncongedomestoemalfermochescomodailPeter GabrieldiWallflower nientemeno. dolcissima una corrisponde estemporaneo, al dano Cui pulsazione, espediente un che in scaletta. questo dimessa caso è un la mantice d’archi, e la legni altro e ottoni tra lunga il pastello ed il che barocco), l’accoppiata sublime (una più percorre una calligrafia ad che sembra loro pezzo ma la inciso ad Abbey Road in un solo take là, con alludendo un’orchestra di 70 e elementi - misure ricalca il tipico schema delle loro contrizione mini-suiteanzi qui Sigur ti avvicinassero le labbra alle orecchie per sussurrati il loro infinito ronzio di consolazione. Se mezze senza e filigrana cielo. in disinvoltura ineluttabile di grado buon fingere bramoso di - riaffiorare senza investono singolo nel soffiaforte modaiola, dire potremmo che tribal-freak brezza una anche C’è Endalaust. potabili più wendersianamente appartiene, dire antico gli retrogusto un come avvolgente ma sobria idiomi lodia un non di con che oseremmo - sentite la densa ruolo impalpabilità suono-vita. di retaggio senso un un confrontarsi in di certo vivere dei terreno sul giocandosela estetica, sensibilità un Attori stesso, elettroniche, del in e accetta suono parte che precarietà. uomini del come perturbazioni gli e fragile pelle tra e suono so anzi del ectoplasmi la di precipitato Insomma, gli ex-oggetti misteriosi del pop-rock alternativo sono germogliati sul davanzale del mainstream, fiore L’epifania sontuo- strumento come ormai immaginario come pelli. suite un esotismo sonora delle mini spandere due cui corde, su ripresa un’idea delle della farsi confrontare Gioco giocato voci, con le dinamiche vellutate e i timbri cremosi di archi (le fedeli Per l’atto vita delle basti Rós. stesso, preso Sigur album, ha fragranza dei pop resto sulla secondo il idea calcolato accidente un come del orchestrale L’enfasi veemenza. eterea raffinata, all’attuale incisa, moso l’attuale fasti bru- e sismico fascino stata quel da tutta beachboysiano, e dai è chiesastico tra angelico viluppo un nell’altra vi pervasa percorsa canzone sembra vecchia una strada solo londinesi della studi realtà In tologici Road. Abbey - previa la coproduzione di chiave: Parola G (EMI,23giuno2008) Sigur Rós-MeðuðÍEyrumViðpilumndalaust e r e n e ano S , 18luglio2008) highlit : minimal crepuscolare di crepuscolare minimal Corgan k l o f olventi e la nuova la e Battery Ny

p o p

e l a r t s e h c r o Flood - tra New York, Reykjavik e addirittura l’Havana, ma dei mi- : nella prima sbuffi di geyser e ululati di navi immani,navi di ululati e geyser di sbuffi prima nella Festival: Góðan Daginn e di - Band la fra mezzo di via miracolosa di sorta alcolico, colto, epico, muscolare, to ce di produrre a getto continuo un rock tan- capa- macchina una allestisci se d’altronde serio:più sempre via via affare un ventata di- poi over-30, musicisti disillusi cinque logia: una band messa su “just for da kicks ” mito- da quasi è storia La scotta. che sedia ci troppo caso, si è trovato sulla proverbiale , a sua volta debitore del debitore volta sua a Adore, e i Replacements, è inevitabile finire “enianizzati” riuscendo d’amblé a suonare più eniani di loro: loro: di eniani più suonare a d’amblé riuscendo “enianizzati” – quelli eniani, ça va sans dire - nella frugale e squillante e frugale nella - dire sans va ça eniani, quelli – Suð Í Eyrum, quell’impeto di bambagia e le aureole luccicose, la me- più quieto, mentre la conclusivala mentre Peterquieto, più Hammill E StreetE ) e ottoni, ottoni, e Amina) fan ultra-trentenni (e anche giovanissimi, giovanissimi, dirneper Cusack, John e Coppola (Sofia od Hollywo- fra a anche qualcuno perfino e inglesi (e Steady, ste Hold rivi- di attempati gli redattori credete), vi che adora, ultra-trentenni malapena li a fan che è noi da delissimi fenomeno appena cui arrivata, c’è ormai del un esercito di fe- per l’eco tanti se quei di la (à vita cuore il il è r’n’r ancora una cosa che può salvare la trafiggere per e Fljótavík Illgresi e riman- , per capirci). Pure Pure capirci). per Road, Thunder per poiper Gobbledigook 10) - ecco il il ecco - Ára Bátur Við Spilum Spilum Við comunicazione è ancora più diretta, meno meno ’80 diretta, di più dall’elettricitàpartire a inglesi); gli dicono ancora è concettuale, e verbosa comunicazione terzo disco, quello dello sdoganamento -, la scorso allo come urgente e to immedia- veloce, album un di meglio lora al- cosa l’adrenalina, alta tenere Per due). Boss nonscrivepiùdaunpo’.(7.1/10) di prima da (ispirato rock drammone conclusiva nella Come segno. nel dritti colpire di certi comunque di barocco balo di - -! box di un’ottima produzione da parte di quel quel di parte da produzione di drago vecchio un’ottima di dacaso esce all’inizio dell’estate e che gode guar che album Un radiofonica. classifica il e la strumentazione al classico singolone da oriented, gliendo la patina wave e riportando il ritmo rock più e nuovo album si rifà ai electro Meno Watts. di pop electro band la per Ritorno G S Inf Antonio P sere tamarri quando gli pare e piace (i cori cori (i piace e pare gli di quando bar da tamarri sere es- di paura senza nell’altra), bicchiere il (emano in cuore col parlare di capacità la di piaceci più che cosa la precedenti), prove za (doti che di fatto annullano i difetti delle sicurez- e scioltezza maggiore una di e ture ai concerti. Aldilà di provvidenziali screma- favoritaprossima Memphis, In Sequestered Discouraged ( epopee di perdenti in anthem come Yeahsolitealle rinunciare Sapphiresenza ), Sheets , (Navy veloci cartucce altre traverso at- pietà senza sparata poi stessi), R.E.M. continuare a cavalcare la cresta dell’onda Gli apprezzamenti del mitico John Peel dell’onda sono strappalacrime ballad Look BehindYou. cresta la la e People singolo cavalcare bel il a sono continuare pere festival ai sbancare per perfetta china mac- La niente?). dicono vi Mode Depeche ound /Self e r e n e Craig Finn Craig adels –UniverseInReverse(WallOf Constructive Summer : o r t c e l e uglia ) di quelli che ilche quelli di Cassavetes) John , il solo col solo il Positive, Stay , il clavicem- il Jamaica, For Joke - il il - America in Girls & Boys , 23Giugno2008) i Star Big

e i suoi è, in ultimo luogo, ultimo in è, suoi i e p o p ), ma ma Cutters), The For One atn Glover Martin

k c o r ? Rispetto Rispetto Positive? Stay Free Things For Poor Poor For Things Free e Suede, Placebo e to- , un un Actress, Slapped n or face your in ito ’noo e l’angolo) dietro (più R.E.M. a ea della sera La Vre e(Verve Lord I’m talking talking

Bnann Bnann (come (come 59 SA 59 Don’t Don’t dei dei

- RECENSIONI Mar direttamente onirico provenienti mood voci il di genialate dalle di per impastato devozione una James: gli viamente ov- tributa e adora che album un con esce fatto ragazzo il Evangeline, hanno che compilation-monstresua nella Hobbs Anne pompato radiofonica guru dalla Già anche singoletti mente ultima- e dubstep di del fanatici notevole). i un impazzire uscite nome sfornato un dalle ha fare fa per tempo rispetti) di si calibro che del che campione set dall’etichetta qualsiasi di chiama si palco sul è nerdcultura la ormai nuovo perché (sì club e/o ta un cameret- da divo nuovo Il mondi sintetici. echi di partorisce due I ambienti hypertech pieni di bassi botto rarefatti e il ambient. di esploso decisamente e quest’anno in disco invisibile collidonno e legge- rissima Ancora dubstep. profondo Ancora G 2008) iTAL tEK–Cyclial(Mu-ziq,26a Mar rave.(5.0/10). non li ricorderemo più. A meno di remix nu- settembrea che già sappiamo tutti, sono ci un ricordo e anche se gli ingredienti di base macigno pesante da Brighton. Seguiranno Seguiranno Brighton. derground’. (7.2/10) da un - ‘strictly ovviamente terremoti, e frane pesante si ci non macigno che di questi anni dubstep? iTAL tEK scaglia un raffinatissimi resteràCosa puliti. così limati, così aspetta trucchi ancora David e di deep trucchitrucchi cassa, film a cassa da improvvisi tunnel nuovo i il no in il potenza gli Autechre), gli spostamenti per seguire), (l’opener Lynch da dell’etichetta, slowmotion sangue in di l’eredità è patto appunto la dline (Bloo- verso noise glitchy di sporchi e patissimi pom- bassi virando I baroccheggiante). già sta rittura che addi- qualcuno (per classico di definizione ultramodernismo unbeat’: the ‘on poderosamente e acida ziq Mu- scuola dalla derivare presto ben vela con assonante e r e n e co Bra co Bra : a c i n o r t c e l e ggion ggion TL tEK iTAL Ambient WorksAmbient di . l usrt s ri- si substrato Il Proverb). è quello che han- che quello è Cyclical Steve Reich ( Steve

m a b e arriva direttamente direttamente arriva e t n e i se ne ne se Myson Alan (tanto (tanto Boxcutter - p e t s White Mark White Richard D.Richard ggio Mary Mary

ritrovarsi con un album irresistibile, per per irresistibile, album sperimentazione almainstream.(6.1/10 ) un con dallapassaggio suo il meglio al concludere ritrovarsi potrebbe qualità della vantaggio a lificità pro- Tothsua se la che limitasse pensare fa esegno, il lascia Dome, The di chiusura ne Or Whoever di Blues, sulla linea della recente , è il pezzo forte dell’album, dell’album, del forte album pezzo un omaggio al il è Good, The indigeribili dell’intimismo lah e aggressivi, più brani rendono dei Uno genere. spesso minimalismo che del degli meno a meticolosa cura plaudire, se non la coraggiosa scelta di fare e ap- da poco gusto davvero c’è ma arrangiamenti, grande gono preval- ovunque caduta, Nessuna decollare. aproprio riescono non brani dei parte gior to nel Memory Motel), ma la purtroppo la mag- come Banquet Styx sembra di vederlo imprigiona- sentire Jagger più inquieto e meno sensuale (in Sorprende di Tothun voce evocare di capace sia dannazione. e to testi pieni di riflessioni su vizio, pentimen- addolciredi compito col costante, presenza unaè WoodenWand,dell’ex moglie Lynn, come era stato paragonato a maestri dell’anomalia il sotto nome pubblicati lavori primi suoi i Per G (R Toth–WaitingInVainJames Jackson è sono io (“Se Sartin Shayde della bassista dal senta la perfezione dell’immaginario pop pop dell’immaginario perfezione la senta ra- che disco un ad davanti trovarsi Capita G Jape –Ritual(V2/g iugno 2008) P Ad accompagnare Toth in questa avventura avventura come questa band da in Toth provenientimusicisti di team un c’è solista realizzato accompagnare Ad guizzi, no pensare pochi alla competenza di fan- che eclettismo con un e diligenza una con Americana di Quiet. The And l’album con anno scorso lo iniziato segue invece il processo di normalizzazione pro- nome proprio a esordio suo Il lective. aolo Bassotti aolo e r e n e e r e n e ”, ammette Toth). La voce di Toth).voce ammette La Zappa”, ykodis Can, , James Jackson Toth Toth Jackson James Wand, Wooden : A : p o p c, Luglio2008) a n a c i r e m Grateful Dead eCol- Grateful Animal Dylan frenetico di Josh Ritter. Anche la solen- e Wilco WaitingVainIn discoun è in Snlwr Band, Sunflower Giant , capitanati capitanati Vetiver, , lui lui Beefheart, Ryan Adams. To The Dogs Tombstone James James Jexie Mick Beu- The to la collaborazione dell’ex-Spacemen 3. Il Il 3. dell’ex-Spacemen allosentito e onesto omaggio un è risultato collaborazione la to Sweet dei Julie’s (2006), che vedeva appun - di session dalle ripescate take 2 di realtà in tratta Si ambientale). e riflessivafacciata una + incalzante e acida mentale di matrice krautrock (una ‘facciata’ Sonic tish e non ecc.), se ne escono con un l’inglese ep stru- e bri- psichedelia prog, sixties, (garage muni Haircut Julie’s Boom, uniti da gusti/ influenze musicali co- italiani Gli G ce, giuno2008)U-Waves (ASilentPla Julie’s Hair Mar (Graveyard) e alla loro decantata vacuità, re, senzapeccare.(6.5/10) vacuità, strafa- senza po’, un tutto Di anglofoba. da decantata loro da cantautore di strada, di una piovosa stra- alla pure quasi Lynott) (Phil canzoni e a accanto (Graveyard) ’80 anni agli maturità strizzati Occhiolini namenti. tra bilico campio- e riff collocare saper e importanza in giusta la dare se saper da Tanto cazzeggio. quell’età come e È raggiungere incompleti. e dafacilmente tanto giusto, il was cresciuto fosse nostro il (I dischi immaturi due 2006 o altri di 2005 definibili seguito datate man), a canzoni con anni, dacantiere in album un completa si così E costruiscono si forza questa su tutto, a tro die- un’anima C’è cottimo. dal e scontato dallo lontani ben ma digeribili facilmente generi di variegato è apprezzabile; tecnica una padroneggiando suonati semplici brani figliandomischiano, si che acustica e nica dei migliori prodotti pop dell’anno. Elettro- Richie Egan, è “semplicemente” questo: uno dubliner del album terzo Ritual, cammina. quale sulla terra la baciare e momento del e r e n e co Canepari : o r t t e l e cut &S - indie - Boom –N-Waves/onic Boom k c o r sta saper giocare. giocare. saper sta ba- serio, sul trop- po non prendersi basta ness), of strange- this heart all the (At sussurrate ballate toccanti a (Stre- etwise) dance re struttu- tracce Da ballabili dell’album. dieci le fe Dr, My Dark, After di una jam session evocata in onore dei bei bei dei onore in conseguenze evocata le mano session tempi chefurono.(6.0/10) jam con una prima di toccare della fan vogliano ai perciò qualii coloro a e parti) le entrambe (da ora assumere dedicato è Waves per di essere copiati cartacarbone. inevitabilmente connotati leggendari e, a quanto pare, del degni finito ha classici che i gli Ash Ra Tempel), rispolverare alla ricerca di un’epoca di un esempio, a (metti, genere voglia venir ti space-rock, di ”‘maniera” quel tanto da far tata dell’opera senza perdersi, anch’essa, anch’essa, perdersi, senza non che ma dell’opera strofe, tata e intromette sproposi- lunghezza la affrontare ad vocalizzi si riesce che provvisando im- Schulze armoniosa, di alchimie le tra e liberamente presenza cheggiante la misti- è voce sua la con garanzia, una nome mattone doppio ex della ennesimo sto giorno un que- di interesse di elemento Unico pular”. che “po- campo in sound precedenti di senza novazione stesso niente lo e di più, tanto, tanto tempo fa, rappresentò una in- di libitum ad Niente meno che una formula trita regolari. e ritrita ripetuta piuttosto ritmiche basi e drone progressione, in tive addi- strutture dilatatissimi, tempi sempre: Farscape si muove sulle stesse coordinate di rezione artistica. resur la acclamarne neanche può si non ma colleghi-cugini-cosmici igiunti sono cui infimo livello al sceso sia nonSchulze che piacere popular.Fa campo riodi più fruttuosi per la sperimentazione pe- indei uno ad legati di è si e proviene si do innovative la vita per i sopravvissuti. Soprattutto quan- chi non inconsapevolmente deve dare conferme di o nulla. E’ dura tamente volu- idee le vantare possono che leve, ve nuo- dalle surclassati palo, al rimanere di alle rischiasi tempo, un di freschezza della resi- dui i neanche più grazie ha non e età certa una campare hachi per a Ma ’80. negli positivo strascico tira buone cose fatte negli anni che’70, con qualche Schulze decenni, ormai, Klaus anni parecchi Sono G Fars – Gerrard hulze /Lisa Sc Klaus gnon Filippo Bordi e r e n e cape (Synthetiymphony, 2008) : E Lisa Gerrard. UnGerrard. Lisa Dance Can Dead o n h t -N w e A g e Tangerine Dream, Tangerine - de Inn Join N-Waves/ U-

61 SA 61 - - RECENSIONI Se non potete far a meno di certe sonorità sonorità certe ( di nuovo. di meno fa per voi. a Noi pretendiamo qualcosa in più. far che alcunché perfetto disco il è questo indietroniche potete si non aggiungere Se oggi neanche perché za il è sen- allontanano, ne se precursori stessi gli qualedal genere, un su insistere a condividiamo continui non che che stile brani più riusciti) e le sfumature malinconi- e Survive di atmosfere suggestive e nostalgiche digitale e identico approccio vocale. Ora, Ora, i addirittura vocale. di li artificia- cupezze le – approccio eccome funzionano identico dobbiamo ammettere e che molti degli episodi digitale Il analogico- commistione medesima lodico, discografico. da segnato debutto loro sono il solco nel quale si muovono è proprio quello Lars: e rappresenta Daniel e Leander, dei componenti due i rispettivamente holdt, que- in fratelli bensì chiamano Archer si non i stione qui Ma noi. anche zoni can- undici queste ascoltato aver dopo Bè, ai pensando State fratelli. sono ti Due indizi: band tedesca e i due componen- G aprile 2008) Leander –P Daniele Follero fa tutto da sola. Compone, suona chitarra, chitarra, suona cui in Compone, banale sola. non da album un tutto con temibile fa più stupisce pe signora d’oltral- garage-noise del la veterana la Volt orecchie daiuscita libera In francese. del le prarci stu- e l’immaginazione solleticarci Tornaa G giuno 2008) Lili Z–ThewoOfUs(Pollyma Andrea Provinciali le indenni guardo daraggiungere.(4.0/10) difficiletra- Attraversare un già sarebbe volta una meno moda. di mezza e di ore due scaffali tanto negli più tà etno-new age, che pare non sfigurerebbe siano neanche non dei negozi di dischi, accanto a certe banali- che album un è risultato Il generale. monotonia nella 5.0/10) e r e n e e r e n e i ci sono cui in Sinking, Drifting Sliding : : indietronica g Styrofoam di a r a scrmne i (sicuramente Sleep And Hide : stesso gusto me- gusto stesso Golden: Neon ass Fail (Kennington,14ass g ad essere evocati, leTarwaterevocati, essere ad e - e s i o n al- Coincidence Liquid What If –, ma quello ggoo, Pass Fail Pass Notwist? Kran- And

mezzora la sensazione è quella di un disco disco un di quella è sensazione la mezzora ossessiva non è psicosi allo e stato puro. Alla fine della Ma una per ascoltate due sonalità: riflessiva metà sue massimo. nelle sdoppia si tempo Lili quando Siouxie, maleficamente fuori Metà anche ramone urlata. sorellina ferita, sporchi, te, distorti, lancinan- indemoniata, e spiritata è voce la aggressivi, metal;quasi volte a industrial-rock, volte a plurima: scita minimali dalla radice post-punk e dalla riu- riffmacina chitarra La essenziale. nificata, sintassi la calibrati. scar scheletrica, rende la e synth sfrutta dei ben lazzi base svo- dagli di depura la ma madre, gruppo del cacofonici francese rocker assalti La grossa, na Qui c’è sostanza noise, volumi garage a gra- nelle secchedeldiscoacustico-intimistico. side-project, ovvero non si lascia trascinare deltipico morbo dal prendere fa si non te!, udi- udite! e, canta drum-machine, e basso Edoardo Bridda D il modernista e Brunn lo psicologico-ambientale. La sintesi della cosa e questo significa che discretamente c’è tutto tutto c’è discretamente che le quest’album. significa Tra di questo magia spalle. e la alle cosa volta, una della della complottare ancora a lì, sogno sintesi (il La proprio tecnologia è ed una modernista c’è side non dark quella e una un maestrobenoltretrendemode.SongsFromTheBeehiveèpiccolograndeinstantclassic.( 7.3/10) di psicologico-ambientale. filo lo primigenio, get compenetrano sul the feeling si that I’m sia not Brunn fashionable at all” ha e always recentemente movimento dichiarato David “I Moufang, succo. spazio tutto Tuttodisco. il e uno jazz minimal, dub, mai House, analogici acid, sufficientementeDeep, e E- del generation alla osannato, attorno ruotava che quel come synth corpo anime già modernista i due il dove le D Brunn, comprende di si presente niente: un a per pieghe pennello il e votato D stupisce di dialogano Tutto non cosa squadra La la balearica tempo.del dall’annullamento proprio gemellate erano Ibiza), di sogno (il dell’estasi bios tutta quella e Motori) dei Città C’è soul d’eternità. l’anima rio centesimo. bontà e al un deep sulla a la e un discorso dove techno calibrate prima maniera analogico grazie anch’esso, l’acid (Honey) e retoriche soprattutto nello il - deside le David trame è piacere interesse, evita sono parlare ci Lui di che immenso primario di con In Brunn, scordammo ora piano ci parola un Benjamin la Sentireascoltare. in cui che èunameraviglia. di di fido Rimediamo il conosce con non - l’ascoltatore Kunststoff conoscenza Lifetracks. coppia sé in con zecca classico Ambient vecchia e l’interesse del ritorno per lavoro che se riprende le porta fila proprio di da quel disco del 1994, porta del che scorso nuovo un’altra autore mese album di D, del dell’ambient Move volta la speciale ritorno ovvero è il e mese - Moufang, Questo Novanta fine. Ottanta L’incrocio G Move D&BenjaminBrunn-S e r e n e la modernità filo-kraftwerkiana e il rush sensoriale dell’ecstacy dell’ecstacy sensoriale rush il e filo-kraftwerkiana modernità la Beehive The From Songs highlit : m a b e ditemi se se ditemi e Toilet Dark t n e i

e s u o h , m d i ongs FromTheBeehive(Smallville, giuno2008) - - lanciato prog, mistura prog, lanciato di - sbi- psichedelico folk di base a Ossessioni empiti ossessioni degli delle nonché autoridiquasi tuttoilrepertorio. cover volete se o Michelle e Ben - Glover, fondatori del combo altrettante nostalgici sembrare di capaci eppure age originali tutte d’amblé new canzoni, alle finire vagamente ovviamentearrivare per altro, che esteriore per piùmitologismo sprizzano che titoli quei dall’artwork a requisiti i liquidato: cherebbero man- gli non che pensare E recente. di tato tra i dischi più sorprendenti èche mi Norfolk sia capi- del settetto questo di debutto Il G Ma Stef esnl. eesra A ii m ace a anche ma Lili, A Necessaria. noi. (6.8/10) Personale. intima.catarsi di sorta Una voluto. sentito, e r e n e olk - st (Glover, ma gicfolk -st(Glover, ano Pifferi : h c y s p

k l o f Jefferson Airplane, Jefferson ggio 2008) nel proprio illusorio gioco di specchi, ma ma specchi, di gioco illusorio in grado di strapparsi una propria lucida ra- proprio infebbra che nel delirio chiusovolete, quanto e di se Autoreferenziale senso un le visioniarcadiche. e elettrico davvero spasmol’improvviso e chitarra di tessiture bella le e controcanti ma coi synth, dei epifania da bella voce algi- troppo fin la assolvere ad Michelle di la con pilla, apparizioni baluginare a Tutto improvvisi co addirittura coi flauti e convincente. i sax che guizzano Ric- completo. e attuale coerente, renziale, incanto Non d’un appare consono nel suo No. sottovuoto autorefe- fodera ti Patrizio? San ealtoparlanti degli membrane le attraversa di festa modoqualche in sortilegio Il almeno. solo, alla dente ten- muffoso festival da materiale perlopiù emulsione di velo un - tivi e Clannad Jethro Tull , spore con addi- con Convention Fairport Pink Floyd e - massì ed a Dance: Can Dead

63 SA 63 Cata- RECENSIONI e e (Darqwan grazie fronzoli senza origini, delle se ancorati londine- suono al ci sonaggi che per ancora è sono vero Se sul pur viva. protesa e ma ormai attualissi- riprova è la sono ne tracce sedici club da profezia la (vedi grime molti cui su L’elettronica raccolta club tassello la minimal. un da ritmo unmixed, avevano costituire già elucubrato in questo se 2008 del post- rivela Anche basi si le oscuro. scuote più e muove fondamentale la Dopo geline ci presenta la scena underground che 1. Radio Warrior Dubz del 2006, questa nuova BBC Evan- di DJ va compilation di Mary Anne Hobbs, storica babilmente deviante) basta ascoltare la nuo- spondere alla domanda (come vedremo, pro- ri- Per dubstep? nel minimal di c’è Quanto G Mu Records,16giuno2008) AnneHobb Mary Stef diverte. (7.0/ - dire? altro che – quale La d’essere. gion a aebr sai impensabili. stati sarebbero anno innesti fa qualche che degli anche a assistiamo La minimal non esiste più, se non trasfigu - non se più, esiste non minimal La trici. elet- zero anni questi ‘colla’di come volta unaancora confermato Dubstep VIP. the in dancehall nel featuring di Uncle Sam nella di incursione rivista nella visione horror che è il beholder di lezione la voci, le linea prima in spettacolare la di trance e Man tic tiero dell’ambient condot - giovane il con minimal la xcutter, da incombente cui con rinnovata spettro lo trip-step kimh, Portishead la i techno, quella bomba downtempo che è rinunciato guardia hanno la alza che e r e n e su tutti), tutti), su Unitz e il ricordo puramentericordo il e Gun WayThe Of ano S Ben FrostBen i ps-ag ai d Magne- di acid post-ragga il Pinch, : n o i t a l i p m o c olventi I pù i oo sempre sono ci più In Surgeon. 10) e con il ricordo Warpil con e di - s –Evangeline(Planet

p e t s l a m i n i m ) e queste queste e Autechre)

Done di a c i n o r t c e l e TL tEK iTAL Benga in Da- Bo- Up Up

Ma nessun registrato è bello come sentirli sentirli come discreto. bello di è album Un cingolato registrato dal vivo.(7.0/10) dal Crover. vi nessun Fish Ma chi firmato di Billy come il lusso fidarsi e ariete un Bisognerà facilità la dianche presenza la garantisce che scrive destreggia- si parole nell’ovvio. Melvins a no i cui con rendere gusto Difficile funebri manovra ambientelectroacontorno. quel fanfare dare sotto il Truth, fuoco di Altamont), infine qualche a the tra Than o pose anti-vietnam woodstockiane sepolte Better marciti incombente stes lenti, evo più un sopraccitati tocco ritmi in più e (i ralenti di Dies Iraea e It Ta- sixties utopia controllo, umori sotto gli e batterie ti, strampala- assoli ariose, più partiture tro: quat- dei affiatamento maggior del conto strumenti, meno do l’orecchio alla nuova prova, ci si rende duo. o Accostan- aritmetica. questione del una stata aggiungere maiè non ritmo, il rallentare arcinoto o aumentare eppure tà, fairplay all’eterni- qui da Swans il primi e Sabbath tinuamente con- rinnovando aspettative alle rispetto varianzauna in lentamente muove eCrover Buzzo di album ogni quale la secondo tesila corroborare a va Anzi, retorico. la nul- per sixties late retrogusto un del regala dall’altra maschie, pose le sempre smorza parte Come i borazione con i due Big Business se da colla- unain sempre sperimentali. Boots, Biafra, With Nude resto. più Jello e e lavori fan accaniti propri Animal dei consumo e Houdini uso Senile di adalbum obliterare a continuano Melvins tournée motorizzato le dal e anni due A G luglio 2008) (Ipeca,8Melvins –NudeWithBoots Mar Edoardo Bridda ha capito la lezione krauta e l’ha fatta sua. sua. fatta l’ha questi: e di uno krauta è lezione è dubstep Absolut dubstepnellevene.(7.3/10) la Il capito ha nobili. minimalismo avesse il più non figli chi suoi nei per stesso l’antifona, se di specchio lo diventato occhi; capito completo di agli ancora segnali davanti I mo abbia- li ce Berlino di suono dal distacco variazioni. continue prevede che cocktail nel rimiscelata e rata e r e n e co Bra : d r a h ggion

k c o r bientale Twin dell’Aphex produzione la senti pre- generazioni alle insegnato ha Quanto G Mu Records,26a Mrs Jynx–TheStandoffish Cat ( Planet Mar gne… (6.1/10). gne Gne ci divertire. fa ci e garba ci ora per diligentemente candidapausa breve la ma vita, la tutta che per e sarà Non cocktail. altro un ordinare fanno l’estate prolungano che dischi servono tanto Ogni retrò? zione Umiliani e Trovaioli virati pop rock. Opera- wha, Morricone Dagored. dimenticata wha mai della sembra che produzione eroticloungedi sonore colonne dalle contrattempo uscita una in e easy testi chitarrine blues, funk- quindi e Montefiori tutta sensibilità unafinire per e Matto oCibo giapponesi 1000 dei Ursula di possono cose le mente in saltare ’, better inoltre it ‘do cool ni così che solo gli italia - savoir faire mellifluo Mina, un di da rinvigorita mito il sognare ( fatto aveva- no ci fa po unber tem- che delicate amosfere di e bianche voci le fatta quel- di scossa Ricordi panorama. al bossa di e 60 una fiorentino dà combo club) del e palchi su militanza di anno sesto al proposta (già La moderno. post- pianobar di cultori per solo bella gnia nel discografiche. ta, lounge la Irma uscite che ronfa, Nicola Conte la e compa- ultime po’impolvera- un Corporation Thievery appeal La delle di perso panorama po’ un Aveva G (Silence /A (Remixed)Mondo Candido–ondissimo rebbe bingo! In verità sull’orlo del plagio, plagio, del sull’orlo verità In stanzadi ragazza una misterioso, gattone il bingo! rebbe in circolazione, il raffronto è diretto e si di- molto e vista la ristampa del primo di lavoro vo scherzo per irretire i critici? Da questo nuo- ), Anna Clementi), e r e n e e r e n e co Bra : : m a n o i t a l i p m o c che Piero Scaruffi cassò come unocome cassò Scaruffi Piero che ggion b t n e i udioglobe, 29ma i direbbe si Davidson Hannah IDM

x i m e r ggio 2008) l u m e

- n u o l a c i n o r t g ggio 2008) e Selected am-

il kantele o il bouzouki) vengono immersi immersi vengono bouzouki) strumenti il gli o suoni: kantele i il vanno tradizionali europei passo suonati da Hanna (come pari Di composizioni.delle fluidità la d’accentuare capace caratteristica finlandese, e inglese per dagli re: gene- del corso nuovo del lavori molti de prece - che desinenza avant-garde, dire glio me- per o liquido, Siren’sfolk WaveThe è Newsom opiù“divinamente”Bjork. richiamare non può non che tave”, ot- “più a lirica voce band, della frontman Nalle, Tuulikki.Hanna cantante Artista,nella tata nome rappresen- finnica nazionalità seconda una nel (sono al secondo album) a Glasgow, ma con riassunto è cresciuto e nato polistrumentisti di trio nel dalla questo Tutto Balcani, ai smo Orientale. mistici- al scozzesi scandinava tradizione tecnica pura più Highlands una che dalle Finlandia, esprimersi e gaku giapponese e influenze che s’allargano per che Lapponia Grecia strumentale che richiama direttamente il di ga- della origini strumenti le sanno profondità nella finlandese, residenza, perdono come si Scozia La G giuno 2008) Nalle –TheSirensWave(Locust/ Mar di finire pure un richiamo alla pastoral-tronica cose Down), nor mi punteggiati da qualche glitch cantautore? (Dusty, Mi- parola Tralunghissi- riverberi e sublimi, cori voci la utilizzava TwinsiAphex per quando Ricordate torno. ambient narrativa uti- lizzando suggestioni ambient ’90 d’ultra ri- sue storie timida raccontare di una l’intento in con noto il rizza indi- discografico, debutto al Manchester a Oranges. (6.2/10). di bit 8 ol-electro-pop scansa Jynx molto più di tante l’interesse, cosine scimmiottate come la co- Mrs e sufficienza la che vale le si di pericolo innocenza bella nella soltanto Un svelata), Mu Planet lazione. della dall’emu- distanti poco caso ogni in finisce politica la lì da (eneofita del consenso il troveranno mente e r e n e Nathan Fake Nathan co Bra Fursaxa. E’ opera mescolante liriche in : m a ggion ai Espers b t n e i / k l o f (immancabile) che sicura- che (immancabile) , e per per e Canada, of Boards passando passando Fables Faun Got It 2 It Got o Chocolate che che Kites Joanna Joanna

65 SA 65 RECENSIONI Mar chedelica eprogressive.(7.0/10) Locust, su psi- con braccetto a costantemente suonare nenia guardia non una e d’avan- folk un di paladina ormai etichetta difficilmente pizzicati ben va flebili, pote- che Lavoro amalgamare. ad sfondo di distanti, cati, stac- accordi gli frantumi, in volte più va cheHanna di voce La dell’opera. manifesto L’iniziale perfetto. binato” “com- matrimonio è risultato il dasuoni, quei Le creati sentori dei diversità le centuare accordion. e ac- che Piuttosto originali. tutto del soliti, violoncello in- scenari a conducono prodotte atmosfere d’harmonium, accordi su costruite orientali atmosfere in co Canepari che distilla spettri, la serenata E’ un mondo al solito “sad and beautiful” da perdercisi dentro, questo, e pertanto fatelo per l’ennesima volta. Perché del del Perché volta. l’ennesima per fatelo pertanto e questo, dentro, perdercisi da beautiful” and “sad solito domani, dicono,nonc’ècertezzaesec’è, importapocoonullasiaaHinsonchenoi.(7.5/10) al mondo un E’ lasciandosi alle spalle un lustro di giovinezza: altre le gioie della nuova età, per esempio abbracciare gli amici attorno al al attorno amici gli abbracciare Signore, gran da esempio per pegno età, paga che nuova Micah della un è complesso gioie le Altrove altre capolavoro perplessi. Uniti, un Stati lascia giovinezza: e e Tindersticks che di naturalezza i se (come discreti Europa archi e d’elettrica riverberi lustro con con crooner episodio da ballate a corpo e un spalle scorrere nell’unico cameristiche, alle fuoco sulle ali di un country-folk che lascia caverebbe lacrime parlano da una di pietra visioni (When We si e che Embraced, non cuore lasciandosi mai che nel non Americana cala di Si come cantautore ’50. ricordi anni profonda sopra che spinge a osare - e cadere: però il tentativo conta, oh se conta - con la maldestra atmosfere serietà appeso e una organi, come virile anche il archi, ma quale Ain’tIt So), il nel romanticamente Toacusticherie, Knees, Up FireMy Came (The benissimo va e solito suo sé, canone ad il c’è crescita Perché sperimentazione. e a classicismo di dall’avvertire attorno universo momento un un donata raccoglie che si avanti, e ecco sato passo ultramondana, proprio, ulteriore e texano elimina i rimasugli d’esuberanza epica, approfondisce ulteriormente il un rapporto col pas- espressiva vero atto Red Empire rappresenta Orchestraun’urgenza terzo sua the Al coerenza, And Con referenti. e influenze di là di al personale raccontarsi di dalla capace talento, sonoro. aveva seguito il noi; tra era talento nuovo vista un che mondo di L’esordio punto trambi. dal anche se ti interessa”, che chiede un incontro a mezza via per discutere e vedere l’effetto che fa a en- nascosti qui, Hinson va sicuro incontro all’età adulta con un disco che all’ascoltatore sussurra un “sono risvolti i ghe, ma non per questo la magia svanisce. Piuttosto, hai la certezza che l’autore ne indagherà le pie- mano,in cuore col rivelazioni ascolterai che certo P.per Micah sai vecchio” ma “giovane Col G Micah P Giancarlo Turra e r e n e highlit I Keep Havin’ These Dreams, fatto più di brezza emotiva che fisarmonica e archi. La stessa partecipazione accorata : o e n inson -AndtheRedEmpireOr . Hinson

s t o o r facesse loro da padrino: da loro facesse Cash

è Light Young Dyin’ Alone), infine acciuffare la scia del giuno 2008) ce, ( A SilentPla Day WithoutDisaster gestivo a base di desuete ricercatezze, da da ricercatezze, desuete di così certa la Qui malie. artificiose base di patchwork quel una a esotismi con di gestivo discosta quell’impasto si sug- minestrone quel da vicini, così lontani da - pur cd decisione quale formato al in Rispetto 10’’come (?)finalmente oggi e 2007 fine a edito - 2006). album procurate mini presente qui il tuttavia giugno sensazioni tors, delle cocci da i assieme rimetterea attimo un messo abbiamo ci ma Quasi ci eravamo dimenticati di Nick Castro, G &YoungElders,The-A Nick Castro e r e n e (Strange Attrac- (Strange House Our Into Come hestra (FullTimeHobb chestra : k l o f , una Mons, Olympus Over Sunrise lo confermava, quel quel confermava, lo CircuitOpera The And y /Self)24giuno2008 Dylan maturo ( We Won’t Have To Be ). Lonesome

si fondessero con i migliori migliori i con fondessero si Lambchop The Wishing Well And The Willow TreeWillow The WellWishingAnd The , metà surfer e metà metà e surfer Youmetà Will Find Me, acnc, rm gtn, rvd orientali. brividi gitane, brume balcanici, crespa e l’atmosfera s’intorbidisce di umori successive a follia da Jefferson Airplane e una spolverata d’ispi- sovrapposizioni apprensione, mistica e delle della steri e e mi- bucolici e coast, Nick west e british (rimbalzi di inseguimenti dobro di voci degli le febbrili mentre brava Wendy Watson giocano il gioco antico stranamente mandolino e preziose folk. e verbo & Key del (Lock scaletta in tracce due prime le chiarezza Se l’apparente scenario, l’ibridazione si fa più sottile sotto messinscena si fa più trasparente, cambia lo ), darsi anima anima darsi Throw The Stone), itecao tessiture intrecciano Divide) Great ), con le le con Band), String Incredible e Yadmur la mappa s’in- mappa la Sirens Tell Me Me Tell Renaissance,

, dove la penna è inforcata da da inforcata è di penna la permette si dove burrasca , di Bitossi del di occasione in panchina fiera fare ma dolenzita in- poetica la perché finita, è Non Barrett. dei potrebbero mento di di smarri- malinconico del o - Sebastian And umori spandere a tromba una nello, indignazione za dell’intransigente Quel giorno cosa avevo? – savia svampitez- tratti si Nostri, dei calligrafia fre- la e emotive le quenze fierezza con ribadiscono anzi tro, elec- ed cantautoriale fornicazione qualche confolk-rock strapazzato pop loro del tiva d’un fanno noncalare d’un grado che la temperatura inediti emo- sono episodi tre restanti I dispettosetta t’immagini Byrne folgoratosullaviadiBugo. ballata arguta, quasi che la ferito che tastierina cuore una da null’altro Altro inacidito e machine tastiere. e corde dire? Laghisecchi, raggelato dal passo della drum di come - è noto già pezzo asprigna italiano fierezza un in nellacaracollante gualcito, adorabilmente - clochard buca- da niere voce con canta Billy principe il Il splendida già gustosi. che quelli nientemenoingaggiato di infatti ha Bitossi le antipasto Miche- dall’ex-Laghisecchi capeggiato un trio ep con propongono questo ter ci 6 difficile Numero i col album, zo cimentarsi di attesa In G ma sente meglioEP(GreenFoRecords,12 gentesiNumero 6-Quandoarrivala Stef sto che dei talentuosi mestieranti. Ragion Ragion mestieranti. di eventualicircostanzefuture.(6.8/ talentuosi dei per cui è bene non perderli di vista in attesa che sto piutto- invasati autentici degli siano Elders chissà nata, fa sospettare che Castro e i suoi suscitare Young ballad di badita, da caparbiamente e accuratamente capace raffi- ri - dedizione questa però entusiasmi, tenero quali lavoro un è harmonium Non di caracollare base a sul crepuscolare. festicciola pastello una con ra The Voyager suggella questa breve avventu- e r e n e , la gustosa asprezza del ritor del asprezza gustosa la Pavement, ggio 2008) ano S per rivedere il tiro della della tiro il rivedere per Oldham Will : p o p olventi Un segnale debole, valzerino come

k c o r , in cui in pezzi, piccolissimi Da , dal repertorio deirepertorio dal Aspetto, contagiati contagiati Go-Betweens Navi stanche stanche Navi 10)

David David 67 SA 67 Belle Belle - - RECENSIONI Giancarlo T urra riche mescolandole tra loro, insomma, tra tra insomma, loro, tra di un’eco mescolandole riche sto- radici le indagavano ne Se carriera. di meno a rischio sintesi di ripetitività in un decennio nondi- e - scrittura la possente vista di - perdeva non ultimi personale che ’80 anni indie-noise e wave malsana di già benvenuta: negli sound assai un ol- tre spingersi stata di mostra è volontà la americani in avvertiva si studio vi di messa spostati dischi due questi kraut-seventies da svolta La G 5 a Oneida -PreteenWeaponry Stef replicati. presto tuitamente dallorosito.Chapeau.(7.2/ saranno gra- scaricabile è tutto il dimenticavo: pare Ah, che gliero) batta- e delirante disarmo un di segno nel (ovvero risultati buoni con Brizzi Enrico forza eillorosegreto. (6,8/10) Mutanti in mutazione, Oneida: in ciò la loro pare - ma non è - sempre uguale a se stesso. dettagli e stratificazioni di un panorama che pressionano sin dal primo ascolto e im- rivelano approfondimento; che biglietto di del zo vasta più Can Harmonia e dipanate valgono sia prez- tra ipnotiche spirali le esso, nell’ottica da se avul- anche Nondimeno, seguirà. valutare che quel da sapere sia una sco di- vuol il quanto ne per pulsante e non vivo intravedi racconta mai che luogo; mentali come percorso di sedersi sugli allori e si mette in gioco, si un fuori o tortuosità smarrirsi logica, da inseguire C’è “concettuali” a solito asprezza. al principalmente urbana trama e volta una di sua elevazionecosmica tra sospesa strumentale a tema - sul varia- omonimi, bene zioni episodi tre in articolato attenzione - e Parents intitolata tempo nel estesa gia trilo- una di inaugurale comparsa Weaponrytassello , sua la fa newyorchesi, dei discografia la è che profluvio nel Ora, cace. effi- però perverso groove del senso un da sorrettomartellarci a seguitando finatezze, raf- alle e all’intarsio rinunciava gruppo il palcosul carte, le ulteriormente mescolare alla chi e r e n e gosto 2008 ano S : o e n e abrasioni ben focalizzate. ben abrasioni e Love A olventi Brian

t u a r k - ua dei una e Eno e v a w Wide)(Brah/ Thank Your Your Thank ar Faust, Suicide, Preteen Preteen 10) - gusto c’è,iltempismomeno.( mo fiduciosi che i ragazzi crescano. Il buon I tappeti luccicano, ma non basta. Attendia- Clarion). (Theinfinita diviene noia la tratti a e cker) di deboli, ricordo pallidissimo sono You , Of (Afraid melodie piacere Le di cercando quando disco. anche del completo Fake e altri prima di lui, abbiamo un quadro e la nella neve, volatili e detriti post-rock, di fortuna post-rock, la fatto hanno che gaze detriti e shoe- code immancabili le aggiungiamo Se volatili neve, nulla mancaall’appello. nella la e mal Collective, bordoni d’archi piantati qua alla Type,esotismi scuola di Ambient tivo. Type di deriva- progetto del caratteristiche le tutte compilation un passo in avanti, nella pezzo rappresentareche più ma Future, The Free loro inse - un e anno rì scorso (che, lo notò li Xela John Resonant su ti). londinese alle batten- i chiudendo stia sembra l’altro, trio tra arrivano non questo di insieme che cinquanta primavere, sorvolerei sull’esordio fosse non Se G Forest (Resonant, 2008) Forest–OurSleepless Our Sleepless blicamente il poema, non ce la facevo. Il Il contenutepresentazione di righe dalle scrittura”. Così sua alla facevo. portato hanno la mi che emozioni ce le fuori tirando riuscirvi, non per le poema, essenzia- stato è Shields Kevin il di sostegno dall’evento. blicamente ricavato CD “ di doppio del xing visto l’accompagnamento ha per chitarra e tastiere, e successivamente al mi- Valentine performance Bloody La 2006. di collaborazione la nel e 2005 neloccasioni diverse due in Hall Elizabeth Queenlondinese al registrato viene Sea ral 1989, nel AIDS di morto thorpe, fotografo il amante, chio come omaggio alla memoria dell’amico/vec- poema del omonimo di Patti word Smith, pubblicato nel spoken 1996 in Trasposizione G P ces Fran Sea (P Non ho mai trovato la forza di leggere pub - atti Smith&Kevinhields-TheCoral e r e n e e r e n e ask Records,11luglio2008) ask : : ca Marongiu n e k o p s m a b t n e i

d r o w , e o h s ha ha Our Sleepless Forest g dei My My dei Shields Kevin e z a , a c i n o r t t e l e oet Mapple- Robert 5.5/10) Tim h Co- The Nathan Nathan

Ani- He- che emoziona come raramente succede con con poesia succede in raramente catarsi emotività un come Una di uno spoken.Necessario.(7.5/10) in emoziona picchi liberata. che movimenti, le raggiunge finalmente diversi che segue i unicum Shields secondandone un di di as- Nostra, della recitative circonvoluzioni visionarietà L’accompagnamento la per altro poetamusicista,JimMorrison. anche Ma Plath. newyorkese sicista per tion, per la poesia dei Sessanta post-beat genera- l’Uomo ci ha abituati (e con cui si è sollaz- cui a quello tutto po’ un cono - c’è già: non scessimo che qualcosa dica ci - Album” “suo del già parla ovviamente glese quarantina d’anni fa, tanto che la stampa in- doppio di quelli che si vedevano in giro una fuoriclasse, da ra. Non che in realtà questo guizzi alcuni e senza comunque mostrare alcuna smagliatu- mestiere toso di digni- fra oggi, a lustri tre circa da avanti, sorprendente e portatapiuttosto stata; realmente mai è non vario più una carriera solista che varia e l’album sorprendente esempio con Per ne uscirte- -, fresche Weller. più d’anni trentina una Paul è difidanzate e oltraggiose mèches nome a oltre – tuo il se A cinquant’anni puoi permetterti tante cose, G P Greco Teresa giuno 2008) Uno stile ispirato ai classici americani del del americani classici ai ispirato simbolismo, stile Uno dere lestelledellaCrocedelSud. fino al desiderio dell’ultimo viaggio per ve- fantasie,e visioni tra dell’amico, giorni mi ulti- gli onirico modo in narrando cumulo, ac- per precede che pacificato più stile uno Qui predominano immagini e simbologie, in stile raccolta dalla partire a dallo poi, diversa le l’avevamo conosciuta dalla fine dei molto ’70 in poetico punk sempre diretto e graffiante, con il qua- performance Una racconta, Smith to. la mol- pianto e dolente sofferto ha quale CD, al dall’intro lungo del un accorata lattia ma- la durante l’amico, per partecipata, funebre performance canto una è commossa, Ed e nell’album. niversal, 2 Weller–22Dreams(Universal, aul e r e n e : k c o r , per il poeta mu - poeta il per Ginsberg, Allen , e Blake p o p , l u o s e Carroll Jim , passando passando Lovecraft, , k l o f , 22 un Dreams – (1978).Babel o r t c e l e Sylvia Sylvia White White certo. L’impressione, insomma, è quella di di quella rato trovarsi.(7.2/10) è deside- sempre ha cui in luogo nel arrivato insomma, spavaldo, finalmenteartista un di cospetto sicuro, al trovarsi L’impressione, lavoro eclettismo certo. di un in di tocco guasta non questo, come diretto e solido che, quel più in aggiunge Ibrahim singolo nel sfociata frutto della collaborazione dell’anno scorso gher, Galla- Noel quali lusso di comprimari di za presen- la Dine, Simon producer del e dock Crad- Steve di assistenza solita alla Oltre Lights). ler affronta il tutto. Ovvero senza briglie, briglie, senza Ovvero alla vibes (le disparati tutto. più il ingredienti gli miscelare di noncurante affronta ler Welcui - in modo il c’è semmai, nuovo, Di Want To Do,SeaSpray). Where’er YeWhere’erla Go, il Run, Can You trance orientale virata in di heavy psichedelia la Star, Bright di tango (il familiare battere, poco cisamente de- di lui a sentiero qualche sfizio, di mo’ perfino a capace Sun), The Round batteria secca e potente, quella sì, proprio una proprio e sì, quella narrative potente, e tastiere secca batteria post-punk, tarra chi- di fatto sound un a piuttosto liams, Wil- di quartetto del post-matematico al pensatenon ma cosa questa sono Triosk), neigià Pike fratelli i e - Miller+Fiam che Miller ovvero Roam Of Hello Clouds - an- psych anche rock, all’occorrenza. Gli conti australiani Pivot (Dave dei fin in pure ep- diverse parecchio anche teste di glio fi- sound quel piace generale manipolatoIn vivo. dal e elettronico suonato, tra ni cia a prenderci gusto con le contaminazio - Dopo il successo dei G Pivot –IntheBlood(Warp, giuno2008) Antonio P od Moments, (Cold eccellenza dilivelli raggiunge qui che classe, di volte e ’70, sorretto da un songwriting il più delle vero un cocktail di rock, pop, soul, folk, ’60 ov- decadi, tre ultime delle corso nel zato) acustiche di acustiche e Empty Ring, il mod-a-go-go della title track e r e n e , le splendide fascinazioni fascinazioni splendide le Along, It Push rhm Coxon Graham : c i n o r t c e l e uglia e Nights Light

pianistico di di pianistico Young Neil m a di screamadelia ) e AzizTowne Old ) This b Battles, Warp comin- t n e i (in What’sGoin’On kosmische di

o n h c e t , già già River, Black Why WalkWhy When Invisible, Echoes

111 69 SA 69 Night l I All One , la la , di di

RECENSIONI Edoardo Bridda ( molta curiosità jazzatoattorno a loro. E a ragione. e ondivago come quello dei Tortoise, è ehm Triosk. C’è drumming ambient band. è il Qui psych Clark, da da synth e vecchia acidi nastri trattata da corroso rock versione nella do. Ninten- al Autechre gli rivede che attivo nella mani di Rustie diventa un 8 bit radio- singoloil validi: altrettanto sono remix I groove nervoso.Liverockibridato. un fuori il viene Ne contrappunto. come ca campo in elettri- chitarra la pivotando synth al riff mette invece Didn’tFurious I armonico.tavolo il ribalta tanto ogni che laptopIl nell’elettronico. passo un con to è il brano che più li caratterizza. Il suona- Steiner.John di quella come 7.0/10) , brano inedito presenteinedito brano Memory, Sweet Stef Un discogustoso,strutturatoeinebriantecomecertivecchisaporirimessianuovo. Ilvinosceglietelovoi.(7.5/ sogno orchestralefellinianodiYoung Ones , postromanticismoeapplausi. versione dei fatti in fatto di Beatles cuore (la cover di il bazzica giocosità androidi scava spacey Exotics), Topley-Bird),Martina Terrydi e (The duetto Hall onirico con , I Should gelbiana (Why tropicalizzato e impalpabile pop visionarietà un di languido ramenga sfrigolii e bristoliane e brume salotto, da esotismi mischia Altrove, digitali clap-hands stupenda Daisies,Cats And Spacemen,cantatadaunasetosaRoya Arab, chepoièsuasorella). tra The Notwist e Books( circense da nel sogno in bilico tra eighties e soundtrack poliziesche ( Carplos), strattonando inquietudine ciondolando chiusa ancora, O tenevate vocali (Little Acorns). che un stanza come dinoccolato e bislacco funk-hop degli nella dei post-soul fregole le elettronico entrare come pop-rock maturità. e levità, po’ vale a dire ostentando del tinte un fosche e struggenti briosa come è un una Irrobustitasi alla corte della disco diva inflessioni cavalcare alle questo di vate quasidimenticato. forme, dimostra ave- che fantastici ammennicoli ascoltare quegli tutti a alle oltre frizzantina, fresca, aria respirarvi e giorni modi, parole: ai anglo-iraniana altre guardare di l’artista ultimi lustri ipotizzando sintesi turgide e guizzanti, torve ed evocative, carezzevoli e avant. Inanni permette dieci le in Che album terzo Col G -Blood,Looms,andBlooms(Warp,Leila giuno2008) e r e n e ano S highlit : t n a v a olventi

o r t c e l e

p o p In The Blood The In Ur Train), palpeggiando milonga cinematica come una sdrucciolevole cospirazione Radiohead (

k c o r e VisageAir e ( , Leila muove quattordici pedine mixando autorevolezza autorevolezza mixando pedine quattordici muove Leila Bjork,

, cantata da un suadente Luca Santucci) oppure oppure Santucci) Luca suadente un da cantata TeasesMe, di citati dei sguaiata alla archi di ti il tutto ( del alla fresca scioglie quell’attitudine ce non – dubbio, lasciando il Mouse giudizio in sospeso. Pia- Modest Surf e Nada Port Singers, Cave Eyes, Bright con californiani dei (che li nominò WardM. debutto di lodi dalle anticipato - Il O’Brien e web Space? da My dipendente nuovi, più sempre o munque co- ma Pitchfork prestigiosa, e storica sì rock– americano l’indie di – scena una di talenti genuini miracolati Vampire e Weekend: MGMT come fenomeni a vanti da- posti siamo ci che stesso lo è quesito Il G (Dra Sing Port O’Brien-AllWeCouldDoas cn el arrangiamen- begli con Son, Fisherman’s e r e n e Mollie), azzarda tracotanza ingrugnita ); piacciono anche i watt watt i anche piacciono WokeI TodayUp ); sottovuoto tra riffettini caramellosi e giuggiole giuggiole e caramellosi riffettini tra sottovuoto Beck g City/Coop, 4luglio2008) : indie Norvegian Wood, come una sfrangiata narcosi , n o s Favorite New Band) e da tour , it all’esuberanza mista Love), g n i t i r w licpt corale (l’incipit MGMT g , Depeche Mode inciampato nel- p o p Bishop AllenBishop Massive Attack (

gere carattere e personalità a sufficienza. ma ok; sufficienza. a tempo, ( cominciare apreoccuparci. sempre c’è personalità potrebberoreiterati, se questo, come segnali meglio, e di fare Per carattere gere emer faccia Alaska), in pesca da barca (viaggi una liriche che il leader Van Pierszalowski ha temi passato su nelle dei zioni assortite, ispirate dalle fredde giornate aldilà esplorati che, letterali e immaginari, isolamento e introspe- qualcosa interessanti un comunque zioni, insomma, ma una direzione precisa. O inten- buone le certo sono WasDo non Sing a manca che Quello Lid. The – di marca Hüsker Dü /Dinosaur Jr. in perfino l’indie accorato - e un filo scolastico Alive For Nothing For Alive Antonio P Oberst e alla nevrotici l vn eofl alla emo-folk vena la Pigeonhole, di di agre folate folate agre di Tindersticks ), per poi finire nel nel finire poi per Xiu Xiu), uglia , le carinerie di di carinerie le Boat, A On Stuck ), offre la propria propria la offre Nettle), Crazy Horse Crazy e (la (la Portishead e Won’tShut, Eyes My ) 10) di 6.2/10) All We CouldWe All RoofTopSong Conor Close Close - Che siano loro la fonte ultima – filtrata da da filtrata quella waveacuisubito sipensa?(6.0/10) – che ultima piuttosto tardo-adolescenziale, fragore fonte la questotutto di - vero è passaggi, numerosi loro siano Che racco- di dei l’eredità forse gliere cercano RD questo in e – spazio di un assolo, più o meno dissimulato perché loprende si e emancipa si spesso che tarra, anche molto ben questo delineabile, sbilanciata sulla chi- il Diciamo gerarchiauna con costruite sono canzoni le che è pagnamento. l’impressione corde con e cui decidere gli accordi di accom- Fire, gioco sia pianificato con un foglio e Arcade una sei- reni ter da allontanarci per finisce cosa la fatto testo di (Innocence, ballo al namente pervasiva si fanno ascoltare ma non spronano mai pie- decisamente scelgono ( post-punk Deluxe presenza con la Rank i fare Sarà cantautoriali. più inglesi venature con che quelle a d’Albione) hanno new-new-wave sempre poco pulsazioni (che delle più che in èprobabilmente originale più punto il vece ricordano in- E giusto. puntare cosa su sa che gruppo caso. i Eye) del (Rapid un’occasione arrangiamento deve di peculiarità routine cialmente di delle Prima ricerca una vicinanza, però; scrittura ma spe- altrettanto la ma essere tale; mento non atteggia- un di occorrenza prima alla siamo di Ovviamente Jacket)? profuma (Straight goroso che poi mancare impegno un riverbero del grunge più fra- con pillola indorata; e, soprattutto, come poteva cantate lodie punk, claro ( il (Stereotypes); rocksteady accenni ad sposa si che la inglesissima (oggi) wave la con non troppo se masi portata, pensa esagera, che in star.Si rock da delle capelli i no piatto un e han- che giovane su e scompigliata precisione come Buchanan volge Richard di bum, sfrutta cioè alcune sintassi note, le ri- fatto al- questo con band Cat Fat hanno su all’esordio la soci, o – fanno giovanile; che generi - tradizionalmente buona presa sul pubblico di talogo Gaspare Caliri Gaspare YouDecide G A The R ) o lo scorrere di canzoni checanzoni di scorrere lo o One) No Even udioglobe, 16iuno2008) e r e n e ank Deluxe–Youecide(Fat Cat / : ; i oo me- sono ci Machine); Rock’n’Roll k c o r e v a w dei The , chi lo sa. sa. lo chi Jr.Dinosaur , Rank Deluxe Rank You Decide c’è ); di di Pleasure); , altro altro Cake, è un ca- un è

71 SA 71 - RECENSIONI spocchioso o pretenzioso. Durerà il tempo tempo il Durerà il pretenzioso. quest’ottica o che dureràmaègiàqualcosano?(6.5/10 ). In ottanta? spocchioso gli risultare senza volta o una di più su va disco sessanta I pose certe Mirando? 8 bit e funk? E quei legni calipso? inmescolando stanno Cosa domande. e soprassedute lità E minimo alla sei corde, LP3 si un apre a alcune possibi- consistente. Appurato pre sem- non Un’estetica ricerca. e spessore di accattivare. per meno sce in qualche modo, se non per sedurre, al- fini- sparare e mirarla di momento al facile tende incuriosisce. E questa preda ancor più sot- che gusto del bello il dis-gusto questo tuttoIn ma. un C’è Eppure. capiti. siamo ci di quella di ta metà tra Brian May e il aSteve Vai, Fusion, figlia diret- chitarra. quella sopportare di to apprezzano che il rocksteady centriste di più vocoder e archi con funkettino fasce le per confezionare la situazione. L’acufene di è il minimo e anche ti (ma con la chitarra) non perfettino fa che peggiorare modo le tracce con un retrogusto da Fausto Papet- quel E Ottanta. ti. degli L’approccioAppurato. tan- in già odiano lo newyorchesi nel dei come fusion Punk della ti Daft synth dei Pink Floyd e poi usano i la sambainiettano avant, ventre sognante degli AIR, Reinventano caraibizzano cer balletti con impavidi. tinuano jazz di stuzzicare l’ascoltatore onnisciente onnisciente l’ascoltatore stuzzicare di più jazz di fatto in fatti tanto dei versione ennesima sta zione, risvolti sonori che consentano a que- esplora- piano-basso-batteria, di motivi nuovi indagarci difficile golazione trian- la semplice classicamente più Tanto G giuno 2008) Recital Trio-Recital Trio (Widesound, (fu Mar prova za ter alla Giunti lato. un da solo non E ture. easy e stronca- belle delle prendersi per finisce si professionale) restituire pastiche strumentali post-moderni pertouch french ruba che chic tres listeing deformazione per ca chitarristi- ma indole per (elettronica lingo casa- d’ascolto musica tra cavallo a Stando G R atatat –LP3(XL/Self e r e n e e r e n e co Bra : : z z a j n u o l ed Stroud Mike ggion) EdoardoBridda g a c i n o r t e Mi Viejo, poi arriva il momen- Discovery ( , 11luglio2008) con - Mast Evan e Khan) Mumtaz o Falcon - - A virando verso il dubstep. Già l’avevamo l’avevamo Già dubstep. di il remix nei sentito verso virando stiapoco?) per (ancora contraddistingue la chel’electro-dub come capire fa ci che pila La minimalissima ~scape esce con una com- G AA Stef dere tuttoesubito.(6.9/ spen- di bisogno il sente non chi di debutto fare. fascinante pur senza facili clamori. a Il tipico dico lo Disco aggraziato, ve dalla sobria inventiva, af - che ma no, afroamerica- humus grande nel radici le da temente eurocentriche di un fusto che affon- di come rannunzi, troppa del compianto senza di geni i inestinguibili tanto sa di non poterne prescindere, recando contemporaneità perché tradizione la di testimoniare di voglia aria C’è sioni misteriche(Terzettango). escur ed (Transalpando) mitteleuropeo ge tensione triestina Adriana Vasques), brioso latin-tin- circospetta pianistadalla composta precedente la come ( Ponchirolo), Marco ta (la circolari sottigliezze gro), Ne- Mauro firma (la stoso pa- sdrucciolare uno (Attese), rica atmosfe- dazione da trepi- sboccia cui sonoro, digio pro- consueto un se dil’accadere nulla non non Michele inventa Francesconi nista pia- dal condotto Trio Recital il Insomma dell’interplay. pezzo autografo, in questo caso), dal calore del tocco, dalla scelta del repertorio (nessun dai timbri, dalle dinamiche, dalla sensibilità - risale le fibre dei suoni organizzati e stilla sicisti - soprattutto in caso di jazz acustico mu- L’individualitàdei tavolino. a studiati sta non è questione di formule o escamotage propo- d’ogni l’unicità che Ovvio d’oggidì. ) ed entusiastico modernismo (Nu-Mi, modernismo entusiastico ed JND) udioglobe, Lulio2008) e r e n e . VV ano S ck Ghosts(~s . –RoundBla : n o i t a l i p m o c olventi , propaggini prevalen- propaggini Petrucciani, a Elena

o r t c e l e qualche Steingarten via Evans Bill 10) Esbjorn Svensson - p e t s firma - Elena cape / Pie- -

dando a nord quel che basta e dispiegando dispiegando e basta che uguali quel acustichecorde tra fusioni parti scarsa un’ora in nord in a dando passatista e guar equilibrio, discreto con amalgamate e moderno dal titolo, sin chiaro senz’altro America Brasil: O parla Disco converrete. ne vorrà dire, Qualcosa Zissou. Steve di arguzia con splendido lo lungo madre chiude di canzoni - le tava noi can- che da tipo quel era cerchio: un dadaista capillarmente piùdistribuito ora solo questo, di prima vo all’atti- album di gruzzolo un Jorge- rama, pano- questo In nazionali. confini dai fuori Tropicalista, modo influenza un in propria la estendere e per fenomeno finì che al un ricollega tradizione si autentica che, rivoluzione culturale duraturo a tutto tondo la e conto, pari Brasile saldo in piè tenendone a po’ stilistica saltando vena po’ una C’è G (Naive /Self ODis Seu Jorge–AmericaBrasil: Mar anno ci servirà per raccontare il dubstep ai ai dubstep il raccontare per nostri figli.(6.9/10). servirà ci anno Questa qualcheFra storico. documento un come di Ibiza). quin- Prendiamola tutta. dell’electronica li (trema ta per l’evoluzione delle traiettorie musica- mediterranei svol- di punto importante un segna raccolta lidi e scenderanno ad po’invadere anche gli un altri club tra dancefloor il infestano che smi fanta- questi e ritmo del dell’Europa cuore nel anche arrivato è crossover il Sì, nese? mente dal suono post-rave suburbano londi- danze. le definitiva- contaminata berlinese techno La aprono che told, segnali emergenti, in espansione da Martyn, 2652 e gli Un- Tra (Response). cey-oriented il e Grid) (The mai che giungono pure il ambient sua nella di (!) vibrafono di tentativi crepuscolare i di momento ( un per scia la- che minimal-step al tendente tunnel un Barbara Preisinger), ritorna concentrato in dell’etichettatesta l’altra con e Dense di- schi di negozio del Tetzner Tim con colta Oggi fa. tempo ); c’è poi la visione ansiogena eansiogena visione la poi c’è Klar); Alles e r e n e co Bra : o v o u n ggion , 27giuno2008

o t a r o t u a t n a c (da brivido gli inserti inserti gli brivido (da Pinch Pole Peverelist più minimalista nella sua lingua lingua sua nella Bowie (che ha curato la rac- la curato ha (che tran- Ramadanman La vita acquaticavita La

), si ag- Treksi 136 ), b o n a i l i s a r co

- Un vero e proprio revival: Zombies, Fab Fab Zombies, revival: proprio e Four, vero recitata Un parte sposando il suo folk a fascinazioni pop ’60. stessa arrangiare,ad limitato è si - Roses Blue nella lo progetto po’ nel Bejar/Destroyer un Dan da – lui tre men- materiale, del parte buona scrivere leia stata sbrigato è che visto sorellastra, meglio O avesse Matt fratellastro.disciplinato si di sorta una è One che fa, volta pratica la d’anni una paio un rienza sonora di sono ripromessi di dare un seguito all’espe- colonna una a cristallina, e lavorandoConosciutisi tempi. altri in fino) duttile vocalist per vedevano, si (e sentivano si che quelle soprattutto con flirt a Famous pesanti da (da alternativo cinema del sapone & immune acquastarlette giovane lei non l’establishment; ma profile sembrano ma gwriter di culto, rigorosamente indie e low- certo; Zooey Deschanel. Lui ormai acclamato son- l’altra per Artistico, l’uno fatti davvero fu. amore E G 11 luglio2008) She &Him–VolumeOne(Domino/elf Giancarlo Turra prossimo Cantuaria”, ma a considerarlo da da considerarlo a to, cosachenonmeritaaffatto (6.6/10) ma tor solo faremmo gli vista di punto questo Cantuaria”, prossimo probabilmente sarà - “il nuovo Veloso” o “il di certe soluzioni di arrangiamento. Non è - né bossanova ragazzo, scrittura talvolta monocorde unae morbida da il comedire, di frenetica voglia troppa dalla frenato la talento, di commiato dimostra dotato e come Simpatico treno incorsatralucieombreSòNoChat. male: magina niente canzoni América Do Norte, una vivaci porgere le tutte, su sa sivamente ecces- ardire senza pur che Jorge, di quella amazzonico blues il veda (si occidentalisuggestioni di venato volta che qual- cantautorato e consapevole di socialmente verdeoro Un’idea (Mariana). nienza tradizionali titudine “rock” e atmosfere di chiara prove- percussivi tappeti dall’at- secca batteria violino, zigzagante e elettriche, ed e r e n e Dusty Springfield : k l o f in gita a Bahia, il il Bahia, a gita in Wonder Stevie ), maJames), Jesse di L’assassinio , benché sia spessosia Vozbenché Massa, Do d ci questo cui di Post-War, , p o p ‘60 e Condomìnio Do Mina Borguesinha che im- ma anche Ronettes ), Trabalhador), e Ward M. Volume Volume

Almost 73 SA 73 Hel- , - - RECENSIONI senza suonare eccessivamente rètro (come (come rètro eccessivamente suonare senza classicocalligrafico, essere il senza valistico positive ha revi- multiforme, stratificato, dinamico, to, vibes che di dell’esperto to; ne esce fuori un pop rock vario, articola- Crowes), sound denso ulteriormente e multireferenziale del (Black quintet - supervisione investito la Drakulias George sotto geles, An- Los nell’assolata luce la visto ha tons Zu- degli album terzo famigerato il Difatti, ni britpoppesche. entusiasmi modaioli o da bolse melensaggi- dalontano fiorire anche possa rock il nica è l’ennesima prova di come aldilà della Ma- –, d’altronde UK, Winehouse. in Amy e Ronson madetutti – allori ed consensi di aldilà Ma Mark da successo per anche fu, amore E malizia. nel noi. (7.1/10) con - cadere non a doci gioco, (bel) un lezioso, pur accarezzandolo - e miracolosamente accarezzan- fuochi riesce che sostanzialmente certi resta a Him & quanto Shecui in momento nel stare, anche può Ci prima).traccia qualche ascoltati d’artificio beatlesiano ginale all’ori- tanto raffrontata se specie gattosa, Better Known Have e ciccando il bersaglio l’altra (una deturpare)da difficile suo di già Robinson, ( voltauna cover,emozionando di paio un di dei lussoil pure concedono Si stereotipi. agli - come di quasi tropponon ma - allergici Lanegan & pbell repertorio d’annata, un credibile dei o naif, Belle meno Sebastian And quel tutto vero, atmosfere in ed eppure è suoni affrontano riversata due discreto i cui nostalgia, tutta in tanta, sbarazzino, della è modo filo classe la sul ma gioca Si di MySweetLord), LorettaLynn... rison (This is Not A Test, emanazione diretta trebbe essere il disco della consacrazione consacrazione loro della so) della Hanging disco Around e il botto (pur se di - rifles il di multiplatino il dopo definitiva, essere po- che trebbe quello liverpudlians i per Arriva G Self /Zutons –YouCanDoAnything(Pias Antonio P ( di Smokey Smokey di Me On Hold A Got Really You Sweet Darlin, Sweet e r e n e , 11luglio2008) : k c o r uglia , p o p , ripresa con enorme enorme con ripresa Valerie , , Har You), For Made Was I pigra e un po’ troppo troppo po’ un e pigra YouAnything Do Can Tired OfTired I Should Cam- -

e rock; vengono in mente in vengono rock; e folksoul, psichedelia, Motown, pop, power di miscuglione bel un su riversata aperta), (leggi:indie un’attitudine in probabilmente i pre, invece è successo di recente ai rivali di sem- l’onestà e la freschezza di questo disco, ci ci disco, questo di freschezza la sarebbe solodaguadagnare.(7.0/10) un e a fronte l’onestà di che solo la saremmo metà del brit rock attuale avesse an- se gola, ma -, genere del capolavoro in piccolo groppo da che di all’altezza to tutto) tut- fosse – luce che quello oro del tutto è Non guardevole. sbarazzina veste rag- sé per di risultato un a punti aggiunge nella testi, (nei ironia di dose giusta quella con fare, Tutti ingredienti ben dosati, senza mai stra- rock di metà ’70 (Always Right Behind You). Little Aside), , sembra esser capitati davanti a una una a acuti. in culminante incedere do, davanti sottofon- di piano neniosa, sussurrata voce capitati di esser versione nuova sembra ters, Una volta debuttata G giuno 2008) Shearwater –Rook(Matador Records/ Antonio P delle esperienze precedenti. Lo si ritrova ritrova si Lo rimane cosa precedenti. nuovo, di c’è esperienze Cosa delle brano. intero al fine parola la Un mettere e pianoforte di solo Shearwater. as- mesto un con riacquietarsi per ariosità, determina sodalizio che elirismo raggiunge che strumentale minuto del le prece- brakes”, denti con l’esplosione lavori and dai distanziamento il testo, slowly anche rottura, del rises la wave poi “that conclusione la parole con mina e r e n e : A ). Il segreto della formula sta sta formula della segreto Il Coral). uglia e v i t a n r e t l Supergrass ( , chiusura chiusura Door, Red Little

xt ui (o a film): a (for music Exit k l o f On the death of the wa- the Band, il pub pub il Band, Music, the Roxy der, Won- Stevie ti), altrimen- poteva essere non ‘08, Liverpool a legati eventi agli zione partecipa- la e na Sir Paul in perso- (dopo di benedizione la Fab cabili blem), gli imman- Badfinger ( What’s Your Pro - Tutto ter Tutto Put A - e) le eg degli ergo alter (ex) appare, a volte, del tutto inaccostabile al suo cloud), a was (I mai che cura poetica più è burg La saliscendi emotivi. La ritmiche. voce di Jonathan e Mei - tuazioni fini, archi eleganti fanno da contraltare a su si- inalterata, rimane sonori ambienti degli costruiti tanti svet- d’intermezzi godono canzoni le tutte numerose Quasi composizioni. delle momenti distinti sulle già vive traspartiacque da fungono che accalorati ti vagheggiamen- sui strumentali, s’identifica “vampate” predecessori: lo suoi dei traccia, prima da questo punto. dalla sin Tra lampi e schizzi di merda. Sensualità Sensualità merda. di ecatombi. e schizzi bagliori e Tra rock lampi del Shine. & Tra morto Shit corpo re. Il splendo- e merda tra guado al esattamente attraente. samente morbo- ma Ripugnante, decomposizione. in Un monolite grigio materico. Umanoide, ma G giuno 2008) ( Riot Season, Shit &hine–Cherry Mar I lr mgir abm uo deimigliori diquest’anno.(7.5/10) uno album, migliore loro di Il lontani Mitchell. sentori verso spingersi a di TalkTalk, di sa che Shearwater, degli lavori dei sere disco Un passato. al rispetto eyes) (Century bile assimila - e immediato più ben di qualcosa èrisultato Il profondità. sulla che piuttosto boys), (Lost ritmo sul l’attenzione stando “sommersi” i suoni e gli arrangiamenti, spo- Il passaggio alla Matador, poi, ha reso meno ne. perfezio- alla riescano ci testi i come neare sottoli- Inutile estinto”. sarà si l’uomo che mondo voltauna mondo il apparirà come vegetali; il e la l’uomo preda; l’estinzione delle specie animali e tra natura,la cacciatoree il l’uomo, naturale: “dell’intersezione re parla- vorrebbe disco Il moderne. facezie durante un viaggio alle Falkland, lontani da Sotto negli ultimi tempi. Natura e uomo, partorito vogain tanto tema, “altri”. un se in nasconde si ta momenti di ispira- tanto e “ornitologica” copertina una anche gode Rook dei nomi i distanze) debite le (con piatto sul mettere fatta cosa quindi è e r e n e co Canepari “facile”, per quanto facili possano es- : h c y s p - e s i o n sino sino Club Music American Rook è lavoro meno pacato kevl River. Okkervill . Ma Ma Buckley. Joni Joni Ed Ed

te dalla tradizione Son of Dave, ma appare appare ma Dave, of Son l’ultimo troppo perfetto, preciso per essere credibile tradizione ascoltando dalla te piuttosto lavoro. nascono sità perples- Le bagaglio. mandolino, suo il del parte mente artigianale. washboard, comoda- fanno fingerpicking le l’armonica, Dave decantate of nostalgicamente tanto Son Le datato, roco, Ormai re battesimo, suona- nel abilità notevole una maturato ha americano. dall’ultimo spalle cantautorato sullestoria di anni otto con ormai dei del 40enne, Test e blues, Crash del i folk pre-war del accurato artigianali, più fiorirono strumenti suoi studio uno quali dalle Dummies: radici se stes- dalle linfa prende cresce, Darvill, di Son of Dave è la reincarnazione più recente inevitabile. anche è senso certo un in tuito, gra- tutto del è ricordo il se E Mmm. Mmm singolo il per soprattutto steri po- ai rimasta formazione nella chitarra la suonandoCanada il girovagava Ben, fa, nio gere leg- invece avrà effetto stesso lo non vill, Dar Ben nome il ricorderanno si pochi In G The S Stef doms pre-puberali allo stato brado? Dubbi. Dubbi. brado? metallico stato minazioni. (7.0/10) allo illu- funk O più. di Nulla d’ansia. Stati Ipotesi. Il pre-puberali Bore- Dei weird? doms brutte? e musiche delle nell’era dadaista Rice Boydun da musicato Nudo Pasto Il pagato? del Defekts col ghigno di un Gristle Jeffrey Dahmer ap- Skullultimi Gli Surfers? Butthole dai nato Throbbing dei suo- C Dead repertorio Il millennio? nuovo intenderebbero la comeurticante psichedelia La Song. Rabbit Nichilista. Dominante. Malvagia. Ironica. Ironica. di bomba dopo da che, Malvagia. pibile nelle devastazioni funeree, chiesasti- dell’inconce- Psicotica. ipnosi fa Disturbante. si Dominante. Che Sfiancante. Percussiva. repressa. Inumana. Nichilista. e in materia Eccentrica. soffocata della inorganico. Musica rumore ossessione disfacimento. del conturbante La deviante L’appeal deformi.e sfigurati tratti dai psych-rock tà Morbosi- grossa. grana a tribal-industriale 2008) e r e n e ano Pifferi . Quasi un decen- Testun Crash Quasi Dummies. on ofDave–03(Kartel/ma : b 03 s e u l o salnaa eccessivamen - s’allontana non e Brooms High Mmm Mmm Mmm Mmm ggio

75 SA 75 The - RECENSIONI dersi. Ma francamente old times were better e bit e funk che tanto sprecarsi a vanno gospel, con mondo tà compositiva e padronanza tecnica; i ritmi nel finisce capaci- di sinonimo apprezzabili, sono soul che invasioni Le roots pio. disco princi- per fallito Un ha pop troppo l’apparire altro. poco maamericana, tradizione della generi i re” fuggi- e “toccare di Ben di capacità dalla da stupiti piacevolmente sempre sia sultato. Mancailcoinvolgimento,sirimane ri- il sporca che pulizia “faccia” la è provincia, la di timesold quanto americana tanto stessa, Nonostante la toto. in infiammano senza nascon- senza infiammano Hellhound Così che alla fine ti attacchi al nastro del divertimento e ti sta bene quel filo d’inquietudine che lo ricama come un agguato agguato un come ricama lo che di trip-hop d’inquietudine filo suonare. pensosa. squamata quel del e bene gioia sta ti pura e eccessivamente fisarmonica la di tentazione divertimento carezzata ingredienti del ogni percussioni gli le milonga nastro tra al (la assolvere Stef ad prevede attacchi funzionale: insidia che ti e nonsense fine mimetizzato. Fapartedelgioco.Cheèappenainiziato.(7.5/ jazz alla organica alone sconcertante che tutto Così tipicamente ogni dei generico del per un mente che direi abitudine in meglio anzi quindi buona vengono una troppo di spasmodici e ti sgangherati caraibi (i ironia Crew’N’Cfebbrile una sia ci ) accessoria, quando materia, stupisce alla affatto vibrafono) sfugge Non ti di niente empatico cio vischioso, chitarra, funzione approc- un di merito di Sarà nascita. dalla fin parte fatto suono avessero suono questo di hanno se come dentro, un da sax, sbocciare sembrano E’ (di ospiti di track). gli virali di ciò, title (la luccicosi tutto morbidezze In di tribali contrappunti forza spasmi e trebbero risciacquareipanniunMr. a e GabrielounaMissBjork). quando asprigne po’fantasmi i come electrosoul etnofunk, come chitarre jazz, e sedativo tra Tortoisecocktail un sorseggiano che stringerlo, afro sotto a beat (psichedelia, spacey imprevedibile provi ovvero bene allusioni trasfigurano sa nics), combustibili che chiaro, nessuno larghi diversi (So- dub di tutto odor in minacciosi gorghi lubrificare a (Telegraphlounge vibrafono elisir Dakar), poi più giri del ché con coi di non colo voglia cir ancora caldaia in Mandata la illanguidita. post-rock, vaporizzata, la è espansa, compressa, veicolata, controllata, non del Energia procedere Topo Nutrono un El gli almanacco electro, exotica,contemporanea...)chetantoilfuocoselimangiael’energia sprizza. eccitante. presuppone muovere a gualcito che Ma perciò free. discorso nell’ormai avviato aver di un capire fanno ti romani baldi quattro questi angolino spampanamento No: figurina. la in un appiccicare dove allampanate ritagliarsi geometrie se, durre per il peregrinare strumentale tra assedi insidiosi, propaggini liquide, matematiche astru- Se volete fare un torto a questo disco, catalogatelo nello scaffale del post-rock. Cui può ricon- G El Topo-Pigiamasicoattivo (Off/Still/A e r e n e , la fisarmonica di fisarmonica la Mishra, “Hagi” Anadi ano S highlit : t s o p olventi / n o i s u f e Mercedes Your Squat that rab- that Squat e Who The nella lavatrice fusion-world di fusion-world lavatrice nella RyCooder Umiliani a due impegnato ma mai forzato, ennesimo ennesimo forzato, mai ma e impegnato soggetto due il a ha passoun intimidire, volte alcune e volgere “d’autore” tra- lasciarsi cui in compositore che il solo non posizione stupire e ipnotizzare l’ascoltatore, una com- asignificato di carica attualità Un’emulata G (Nonesuch, 24giuno2008) Steve Reich–DanielVariations Mar il puntoconclusivo.(6.0/10) sincero, verace, lontano dal retrogusto di di retrogusto dal lontano da lasciato costruito verace, sincero, che dire come times, e r e n e co Canepari udioglobe -ma , il contrabbasso di contrabbasso il Denio, Amy : c i s s a l c ) e quasi non ci credi, un un credi, ci non quasi e (Toscasegue mente la poi che culo ) il muovendo

n o i t i s i p m o c ggio 2008) 03 02 10) una volta raggiuntovolta una era tanto, tanto piùtanto tanto, era , con quel sax al limite della parodia) o parodia) della limite al sax quel con Scelsi, (nella quale po- quale frontale(nella carico giri Seicento e le chitarre di chitarre le e Lay Riccardo quasi “premonitore” di Daniele. Un “terro- Un Daniele. di “premonitore” quasi dove del “terrore”, significato affine per il sogno archi ed simbolicarappresentazione delirante, tività pianoforte nia cromatica di pieni e di vuoti di un’emo- di armo- scura una minori, corde le dominano cluster strano inca- si cui in vibrafono di battito ritmato del Daniele. di libro dal ti trat- parole biblici passi di citazioni sommano si martiri le cui a islamici, fondamentalisti da 2002 sono nel testi musicista e di giornalista e sitive Varationscompo- Daniel guida linee cui le minimal- music. Un della concept di quattro movimenti per maestro il per capolavoro - Mike Cooper Mike uccisoPearl Daniel , un un Dream , A Saw I

d’arte per uno scultore del suono. suono. del scultore uno politicamente per d’arte composizione operapreziosa una riservata, una cari ma impegnata lui a vrapposti, so- loop minimalismi amati gli mancano dai non cui in ma lontano scuro, più quasi - pienez za della composizione d’apertura. Un Reich la chiusura enfatizzare a quasi A decompressiva , Strings & fase uomo. una tre dilatante, progetto straordinario del chiavi questo le di domina requiemelogio un vivida che e delicata zione celebra- dolce una armonica emblema, principali,un struttura la dal- pianoforte e d’archi quartetto un con i loop dei cori di soprani e tenori dialogano in esorcizzato re” di sunto. In realtà di realtà In sunto. di mo’ a applicavano, si non ma Intelligenti, che ci sembrava potessero fare molto di più. eraprincipali motivi dei uno forse fondo in ma volta, gli l’ulti- bene, troppo trattati avevamo li Non G A Acousti ca (OFF/Fantomastique Strings OfCons S a una collaborazione con di opera ad finale video a nel che davvero – Calix prime le da illustri, meno o più remix di – giano tracce 4 firma SOC, mentre le undici solo rimanenti si fre- conta a quattro persone; e c’è da dire che l’album limitatoora è gruppo del nucleo il che sare preci- bisogna Biograficamente rosee. prio Acoustica smentisceleaspettativenonpro- sostanzialmente, invece, E perplessità.delle replica una sospettavamo ingrassato a 14 elementi, prima dell’ascolto ulteriormenteè si gruppo il poi che ora ne; coesio- di l’assenza soprattutto mentavamo E paradossalmente – sempre con la fresca fresca la una con creare a mirati risultano esterni sempre venti – volte a di memoria digitali, paradossalmente soliti E più Alaska). dei poco (Fantomastique sax dal un riscaldati accenni sebbene con des), precedente, disco - Spa al Of (Forest postmogwaiani postrockers ambientale, simile più è ma esposta anima presente pure questa come video). La prima cco Bra ara udioglobe, 30iuno2008) e r e n e a : m a , da Rotchko, b t n e i - anche gli inter gli anche - Moon… Our Strings Of Consciousness; ma Variations For Vibes, PianosVibes, For Variations - k c o r iousness –ciousness doveDaniel Is Name My ? (presente an- (presente Scanner Our Moon Is Full Is Moon Our Foetus Fantomastique ( Asphodel, Oxygene)

77 SA 77 Mira la- - RECENSIONI zare il fiato). La ristampa, ora accreditata a moz - da bella talmente Caine, (Betty goni ( (Scars sticks da Glasses), And Tinder stessi dagli nuovo, di dopo, poco e Scott Walker ( un vellutato tappeto calcato, poco prima, da traversassesi se come felpato, passo con to approccia- mélo, e barocca pop canzone la del- quello terreno, Un terreno. stesso loro il 2001, nel ergersidi di inFeiner baritonale Thomas la Clearspot dalla terzo lavoro dei scandinavi permise all’ugo- Pubblicato tica. secolo. l’ultimo alito di una nobile stirpe neoroman- inizio l’anello mancante tra di sentimento. te pregnan- e dimenticato struttura elegante di lavoro Un classico Un G 2008) Revised (S Feiner&Anywhen–TheOpiatesThomas Caliri Gaspare il definitiva nontroppoinvadente.(6.7/10) anche c’è vincente, in questo caso lì specifico, perché con- inpiù E resto. del band, della nome appunto dal un ma a scimmiottatogià come trasportare), a video Foetus, sfondo con da bo fare di tatore; musica muta di è voci (tranne nel com- nell’ascol- pensieri dei album coscienza di flusso questo di remix il come izione. Crediamo si possa dire che l’intento spinti, pacchetto pompa siero più ambientale nella fru- di tentativi i per ne mai completamente stravolte (fatta eccezio- prime quattro tracce, trattate dagli ospiti ma nelleespressa musica della corale coerenza Toy e r e n e ); e persino la parte visiva del del visiva parte la persino e Sutekh); ) e da un’emozione che non trova para- trova non che un’emozione da e ) : p o p amadhisound /Self amadhisound - o l é m degli Anywhen è (fu)degli è Opiate Anywhen Dinah & The Beautiful Blue) e Spain, Tindersticks e Tindersticks sul sul Tindersticks i testa tiene che You Numbs That - frequen- MTV di ze sulle clip video nel si re incappa- poteva notturne, ore nelle conosciuta tempi, ai - la e le pop come l’inizia- miracolisontuosi The Siren Song Mark Hollis Mark , 20giuno All All -

attrazioni non ci si nega mai. Stavolta è il il è Stavolta cigolanti mai. loro nega ( si sulle ci giro non vostro turno: “Venghino con signori, venghino”. un e anche e attrazioni loro, fatto il intelligenza saettanti, un bravura, po’ di furbizia. Ma si sa, i giostrai sanno con ripartenze e sato do- tutto Il spensieratezza. molta e improvvise humour oltremodo. pause vivace ti, party pop un E poi ancora handclapping, ritornelli spara- in la terminare quale sul minante addirittura i finale, nel è elettrica voce femminile piroetta dolcemente. Mentre chitarra un’impazzi- ta da e pianoforte un da farcito acustico, incedere bucolico un proiettare a zo album. È infatti l’iniziale dici canzoni che compongono un- alle vita dà insieme, frullato questo, to tut- Ecco portante. struttura la mai rompere malinconie, uno sbilenco folk che fa scricchiolare senza dasorretta sempre caracollante ma rock, abrasioni da nostalgiche ta a giostra ora a spruzzate di gioioso quella pop, ora ammiccante scheggia- su ora corsa vertita di- TillyI loro Wall The la And continuano G giuno 2008) Tilly AndTheWall–O(eamLove,17 Gianni Avella cuni brani dell’ultimo lavoro, la furia ico- furia la lavoro, dell’ultimo brani cuni 2005), al- in accade come Mu, reggae e funk pulsioni jazz Planet Szuletett, Allat elementi Csillag (Rossz classica musica di interno campioni 2003), proprio ( al corporino in- Che cento. – detestarne o – amarne per I dischi di Aaron Funk, si sa, ascoltarne uno G 9giuno2008) Mu /Goodfellas, Venetian Andrea Provinciali ziamenti. (8.0/10) ringra- nostri i vanno cui a Batt Alan Sig. del colpo Nuovo stampa. Samadhisound e High? The re’s nuovo l’esclusa – dell’operazione al scutibile oltre - di nota unica – rimpiazzano che Now, For Anywhen, & inediti, due di consta artwork Feiner Thomas 6.5/10) , , Mu, Planet Album, Wheelchair Chocolate e r e n e e r e n e a richiamare nel riff do- riff nel richiamare a Black Kettle Pot : : indie l l i r d Snares –

’ p o p n ’ b s s a (ri)produce (ri)produce Sylvian David Detrimentalist ( Planet , per poi poi per White Stripes, Tall Tall Grass O Yonderheade , il loro ter Whe- - diventando sin troppo prevedibile non è mai mai è non prevedibile Cautelarsi troppo stato cosìfacile.(6.0/10) sin l’antidoto. diventando Ma fornito stache saga una di episodio l’ennesimo per Snares. tempo da Venetian no lamentato han- Squarepusher Twin,e Apehx all’universo Autechre clinico volta pri- segno ma la per accosta si che probabile dall’ascoltatore sincope il La cope bolo. sin- la il canadese; digitale dell’artista nima rigetta mi- espressiva l’unità volta, una una ancora è, di (sotto)culture e l’isteria idiomi in- di eloquente: è e (sotto)culture che e idiomi gurgita già consuma-tutto, Snares è macchina drill. vorace Venetian copertina linguaggio di l’isteria collaudato il L’immagine con dialogare a riconosca si li che prima tutto struggere di- a arrivata già è breakcore del noclasta , qualcosa che riesce a mettere vir mettere a riesce che qualcosa Suicide, nuovo disco dei londinesi/berlinesi come care. C’è in frasi attac- come sapere non di e elettropop di ta essere perdere non fastidio di dover di parlare per l’ennesima vol- lasciamo quella precedente e cerchiamo dimentichiamo il sottile noi Ma superficiali, fatta. è ed 80anni videogioco da suono qualche zarre, se, voci femminili piacevoli o maschili biz- appiccico- melodie di infilata una crea top, lap- drum un semplicemente o vintage, machine synth, due soprattutto PrendiEuropa. in cade ac- cosa la e re; gene- del cessori prede- i di hanno prodotto che quel preoccupa si fanno, che lo direbbe però, che come ro colo- fugace di nessuno e quasiche mettere ascolta scom- dimenticabile a si pronto Sono esteriore. bellezza ne la che diventa fatto bile passa- è il che ciò anche che tanto talmente affrontare; da ma proble- grosso un ha oggi elettropop fa Chi G Link (Shitkatapult, 12giuno2008) g Warren Suicide–RequiemForAMissin Vincenzo S e r e n e : p o p o r t t e l e antar Requiem For A Missing Link, il cangelo Warren -

è davvero così. E su questa considerazione tropop. (6.6/10) considerazione elet- banalissimo al rispetto questa conferme, che dare su E Basta eccezionipiù con album fine a ritrova si ci così. vivo? davvero dal è un’occhiata al loro My Space per capire performativo che aspetto l’ fa lo Suicide Warren metà che vedere a Stai attoriali. mascheramenti esagerate, ni espressio - in storpiate facce scenette, cole ( a volte questa musica sia una quinta teatrale checioè e un’impressione, – infine e – poi la traccia successiva, per vedere com’è. C’è cercarea dito il chiama brano nessun quasi chevero anche è Ma intrattenere. sa che ca i – musi- della nell’esercito - più in cyberpunk genere e del - noti va a posizionarsi – giusto con tutti qualche motopiù su (Home) Blow e Guapo El soliti riferimenti i tra vaga di straniata l’atmosfera per Tooe Run di Run archi gli casi Suicide, For Old pochi in che chi (persuccede che quel bene capendo sta non di curiosità vero È la con desta si fatte. l’orecchio già esperienze milledi miscelatore il regime a tuosamente canterà gli amanti degli arzigogoli, delle delle arzigogoli, degli al- (come brani dei titoli stessi negli sin te i amanti complessità strutturali sciorinate e sfoggia- gli non semplicemente (e più canterà o memoria in- che molti) Associates pop alla Rigoletto Un Comedy. in Divine suoi i e riescono richiamare ci di Mackenzie Billy capace dei dente, sorpren - dubbio senza barocco; termine al tranquillanti, volentieris’associa che disco sotto Un ballo. da pista da Muse meno tutto Yeah Say Hands Your Dei Clap lungo band. proposti la del - prima opera Panto, Limbo vengono segue di corso il che frequenti dall’ensemble continui, arpeggi gli voce, dalla raggiunte profondità le prodotta e vette le vocali, armonie le stessa del sica opulenza, mu- Hayden la inglese: quartetto di del quasi dell’opera ca vocali vi pomposità, canto di Hayden è identificante corde caratteristi- La voce… dalle Thorpe. nella modo risiede par ticolar in dipenderà tutto odierete, li piaceranno, male, o Bene G Records/ giuno2008) –Limb Wild Beasts Caliri Gaspare Good MorningLord), chefapensareapic- e r e n e : t r a

p o p o P anto (Domino ), tuttoBaby), Oh

79 SA 79 - RECENSIONI G 2008) Wire –Object47(PinkFla Mar scele. (6.8/10) mi- diluite e varie più nelle sgrezzato già risulta nare ulteriormente e proficuamente petrolio Sisters), “apprezzato” per la sua vacuità. Come raffi- Scissor venivache qualcosa a qualità e stile donare e Mika Comeprogetto. del all’occhiello fiore che, vero ma voci c’eravamo alle tornare?), pure quando (vedivu deja tremendi suoi devono dai disinfestato ora abbastanza particolare immersi, avuto danzanti, ab- ne e biamo (già molti pop in rabbrividire ’80 farà che anni certi a gioca sulla sua natura velata e non di tributo gruppo. del cità ti alle, letteralmente, caleidoscopiche capa- wanderers e rimarrete a bocca aperta davan- Woebegoneo più Love Fathomless of Club The E cometappe altre su finito. diretti puntate tissimo) alla azzecca- che, video risulta altro un da (contornato yon disco torna, un di nove, Devil’smerito, a sull’inflazionato, che cra- degli del favore di a prova quella punto a altro è troppo forse Xiu Xiu), eccessivamente fine a loro stessi, tanto, s’av- vicina Hayden di voce la quale (nel drama melo- a Sylvia, o Assembly, come singoli possibilidei dall’album fuori lasciar di gio Buoyant Bulging corag- Il pezzo). al perfezione alla s’adatta Brave gioco chevideo un di il godente brano Clairvoyant, definire tro posto. C’è chi dirà che questo non è per for ben fatta, ben strutturata, con tutte le cose a canzoneuna a facile, facile vocale melodia qual- che secondo, di che presto lascia il allodole posto a una le per specchietto uno è avevano del’iniziale basso Il meno. di stessi te fare Wire vuol nien- più, di gli niente complessità, la musica: che che ciò messo sul banco come scrittura necessario di per la loro alla meno a Newman Colin Object 47 è infatti un abbandono da parte di tornare aparlareperl’albumsuccessivo. mi ma al dubbio che di canzoni indorate si dovesse impazzito dente EP sono Non riferivo al finale della recensione del prece- “Croce!”. voce La monetina è caduta a terra e ha detto a gran e r e n e co Canepari : p o p Read & Burn 3 dell’anno scorso, e - e v a w Limbo Panto è lavoro che che lavoro è Panto Limbo g, 7lulio One Of Us Of One -

ciclo di EP sopra menzionato) ma anche di di anche ma YearsLong (Four Ottanta ). anni degli metà menzionato) nella radici con inglese pop del sopra fare voler EP di ciclo di voler dare spasmi post-punk (torniamo al rimane degli Wire? Un gruppo che dimostra Cosapiù. farlo non a proviamoci, e ancora; con Patient Flees smetterla in qualche misura di ce lo impone ora con quella di così tanto tempo fa – anche se essere un pedante paragonare la produzione perché di potrebbe oggi Certo proprio ogni lettore, sono sorprese. nel finire fine, a inevitabilmente anche a sentirla tutta non ci alla andato rivare sarebbe brano. dove di conti sapeva dei fin si possibilità, non cui in formazione della in dischi primi di perché barlume deimomenti quei di correlativo incertezza, e un Wire lasciava di Send parla si za un problema, e invece per me lo è, perché te dal leader dei canadesi Wolf Parade Dan Dan Parade Wolf canadesi dei Boeckner, negli ultimi anni si sono dedicati leader dal te recen- di dichiarato Come Zoomer. Mount questo seconda parte 2005) del esordio o è un è Non G Wolf P Caliri Gaspare Pop /A easylistening – esse non comunicano quasi quasi stato dieccezione.Peccato,no?(5.0/10 ) comunicano vivide non (Hard Currency), che rimangono allo esse – mai. Quando lo fanno mostrano potenzialità easylistening emorbida l’altra arrembante, una – oggi di Wirenegli anime due siano ci sebbene che, silenziosotto passare può si non punto, do secon- come disarmante; tosta) faccia (o tà ingenui- una con restituiscono lo ce e do, sceglien- stanno lo se Wire gli passato un e r e n e : fatica invece ad ar ad invece fatica Headman Mekon arade -A arade udioglobe, 17iuno2008) d i c a plge T Te ue Mary Queen The To Apologies

k l o f

t MountZoomer (Sub k c o r biamo ammettere che con ammettere biamo confronti dob- passato, col i doci dimentican- cosa, pur prima come detrattore; con piglio volta anche questa due, purtroppo sono menti ragiona- i andando oltre, qui, Da Object 47 (il loro loro (il

At At -

vela ben amalgamato scurendo i toni della della toni i scurendo ni. (7.0/10) band, di cui ora aspetteremo altre amalgamato evoluzio- ben rovinare vela potuto ri- si invece che miscuglio conosciuto, qui avrebbe che centrale. la freschezza e la leggerezza del gruppo sin miscuglio cavalcata Un lunga nella ri rock più barocco e i sing The Behive finale, che lambisce il prog lunga alla fino CareYour), In Animal 70’s e new wave (Fine Young Cannibals, melodiche misture le Estates); liforniana. Cosa aspettarsi, dunque, se nonse dunque, aspettarsi, Cosa liforniana. ca- Love Of Summer della anni 40 dei tivo in finire tutte A Sol nia e ’07 dall’omonimo 7” commemora- e tempo. da Moon For limitate You, i due dal 7” esaurite quantità questo cd sono i tre pezzi dal 10” in sicuramente tirate viniliche edizioniin dispersi californiano gruppo del americano. to quartet - il per sole il sotto nuovo di Nulla G luglio 2008) Wooden Shjips–Vol.1(Holy Mountain, Greco Teresa Arcade Fire i bassi scuri alla derivazioni parti dei primi le psych; centrale, A Ritual; le contaminazioni kraut rock dalle parte di rock l’acid con strutture contaminate folk nella rallenta inglobando poi che Nigel ner gamento delle lunghe session fatte fino ad ad fino fatte session lunghe delle gamento asciu- un come l’album, fuori venuto è jam degli amici sando in una chiesa di Montreal di proprietà improvvi- sperimentazione, di periodo un a e r e n e una Grin, Soldier’s : h c y s p . Da questo lavoro di di lavoro questo Arcade Da Fire. ( - California Dreamer, k c o r riepiloga i primi vagitiprimi Vol.1i riepiloga ( Interpol Television Making Plans For For Plans Making saltellante alla alla XTC pop saltellante funk il Ecco allora composite. stratificazioni su costruiti tratta pezzi si per di resto il dico/acida, melo- pop power struttura la di base rimasta è disco primoDel allora. misti agli anthem ); Language City); Dance, Califor- più visiona- Bowie Shrinking dell’ope- The Grey Call It It Call Kis- tra An An

Stef dei rimandi alla summer of love – peraltro di peraltro spinto vuoto – sotto ne love of simi minuti di SoL ’07. Siano essi la caligi- summer acidis- 11 dagli alla testimoniati perfettamente rimandi dei giogodal quartetto il liberando genere, del sperimentazione che scardina diun po’ senso i cliché latente Diddley un edizioni, Bo delle tatezza il note O tre limi- la anche forse complice però, Emerge cervello. solite il delle centrifugato diDeath’s di NotYour Friend. trapanano mezzo che reiterazione e minuti maniacale 8 You, For Moon king dell’iniziale catatonici, e west ossessivi piùDoors da dell’immaginario cavallo a no tradizione da come tutta, come i fantasmi rileyiani che emergo- dirla acido a c’è, meglio di qualcosa Beh, coast? in chitarre efuzz go-go, a psych-rock di mix solito il lascino il loro meglio per le uscite minori. minori. WS uscite i le per esordio, meglio buono loro ( pur il al lascino rispetto che ne disturbi di eriverberi di sporcata droning lanugine la ocaliforniano?) tutto presagio (un thquake 6.7/10) ano Pifferi Space Clothes, resta la sensazio- Clouds Over Ear Over Clouds

Shrin- 81 SA 81 - RECENSIONI LIvE Premesse che sanno di smentita, vero? In In vero? smentita, di sanno un in effetti che Premesse giudizio positivo. di le perplessità e ristabiliscono il più classico serie la allo stesso tempo, i gig che cancellano quel- primis in ce non proprio entusiasmante – ma neanche, diciamo – con festival tecnho set del delusioni quello li parzia- come mancare possono non barcellonese mastodontico risonanza lone meno o più brio che vive di bilanciamenti; in un cartel- avuto nel nostro piccolo mondo antico. Un equili- hanno che pilastri ma dei pri- dell’anno emergenti a accanto reunion andirivieni da un mainstream, grossi nomi di ieri, languori da – tale dibrecce con contesto, suo del testa e dell’indie gustati musica in di siamo chie, ci orec- nelle – carrellata mano in avere anni, di una consentirci da tempo ormai nel torandolo moni- SA, di Noi Sound aspettarsi. di cosa Primavera bene il sa segue e resoconto conosce Chi il ecco SA dellamaratonaPrimaveraSound2008. d’Europa. indimenticabili, cose importanti alcunee acustica qualità più di lezione una ni, soddisfazio- festival molte perplessità, Traqualche dei uno avvezzoè cui a proposte nuove convincenti alcunedi e concerti-evento si alcuni di ciato che tellone – non è persone da poco. Come il peso bilan- di viare alla fiume disposizione un po’ rigida un del car- ov- per all’altroforse di palco – un da sposta L’immagine 2008) (29-30-31 maGGio -Forum,BarCellona sound primavera stanchezza nella programmazione, un paio paio un una segnalare per programmazione, non nella vogliamo se non c’era”, stanchezza ma non “chi catalano; c’era”“chi del livello questo su proseguire l’evento nell’indi- i care dubbi avuto avremmo Sound, non nare sta- a riuscisse li dovuto che Primavera festival un additare “da” avessimo se colpo Valentine Bloody ; My vero del za mancan- la tace si non Barcellona di Forum delquello come – dell’insieme d’occhio po col- audio, resa della cura organizzazione, apparato come portavo- come Allien Ellen impressionante – per– impressionante da quei nomi che risuonavano nell’elenco nell’elenco come revival su giocato ha hop Partiamo risuonavano post-hip- focalizzazione la esempio, per dì, che nomi come i più conosciuti. Nella serata chiacchiericcio. di giove- quei dal da emergere cui conspunti alcuni soddisfazioni, sue le dato negarlo? – anche questa edizione 2008 ci ha perchèdicevamo, sempre, come e quasi – Eppure è Primavera il cui per diventato proverbiale. bilanciare del te è giunto del festival; e ciò va contro quell’ar- stage cultura della degli varietà che è il vero valore ag- critica. divisione secondo dei gusti definiti e non la secondo una pubblico pagante”, di tipi vari in tipologia trasversalità una anche altrimenti, della pubblico Detto “il all’opposto è che l’ascoltatore, non tenuto per errore sto ci parla della considerazione entro cui è come mento degli organizzatori, perché tutto que- scelta tale sentirci del tutto esclusi dal target di riferi- citato mo abbia- solo; non Ma “teatro”? a concerti i coscienza ai ni tra quelle due chitarre), o di rinunciare che in (davvero ancora ammirevoli le conversazio- sovrapposizioni grado di decidere se vedere i inè chi so, che – comportato dispiaciuto po’hanno un ha tazione palco il giù a essersi esibite. In sostanza questa segmen- bandprime le tra dei Boris psichedelico tal altisonanti; nomi me- il rumori con – sanguigno più rock al dedicato i dei sia Slint, mazione program- la su reunion Bator; Ulan primissimi dei ultima della liche hanno ricordato sia certe escrescenze metal- math e post – residui i là vivo; dal rodare da ancora pur fresco – coi egiovane più l’indie qua compreso); ditori stribuiti i concerti nei - ben - sei di- palchi stati (Au- sono quale alla base in genere per Ci riferiamo alla divisione abbastanza netta “scelta” sucuiragionare. Dinosaur Jr. – e un “errore” che è forse una gli quest’anno anche– ripetizioni significato hanno che ta scalet- della definizione nella inciampi di Vampire Weekends, per godersi godersi per Mission Of Burma Shipping News su tutti, che ci ace us’no i quest’anno anche Shellac, o i Polvo i Devo o De La Soul La De off course,

l’ultimo - si decide di privilegiare l’offertaprivilegiare di decide si - l’ultimo – dopo giorno Il precisi). essere per 4:30, qualche esultanza davvero a fine serata (ore energici - in grado di far scoppiettare presenti; ancora dei Holy Fuck, semmai krauti e invidiabilmente facce un gliper che più sicuramente psichedelica, è nelle lasciando letto la chiave, ne abbiamo l’ennesima conferma, viene cullare e sporto insieme, tra- Il melodica. rumore morbidezza alienare di e retrogusto di confortare a saturare riescono nuove ro, per ne abbiamo parlato proprio in questo nume- dove attese, tutto i innanzi- sono 2008; nuove nel uscite intendiamo poche delle Del venerdì ci ricorderemo sicuramente due il imparato inclusa. come cemente a strumenti mostrarci suonati, batteria doppia all’accumulazione a effica- applicato essere e possa laptop il con approccio convincere suo a riesce anche per provenienze no-wave dei Liars; ottima prova che ci ha fatto pensare ancora una volta alle –California dalla provengano nonostante – newyorkesemolto americana TribalNew tà gli menzionati verso, e slittando via dalle conferme, vanno di- completamente di qualcosa a Passando vecchi con cuiBarrowsuonalasuachitarra. e – post-punkscuola la – nuovi cerchio il chiude ciò dei – Portishead, così come risulta evidente – e nell’economia vralgico ne- riuscito davvero sia quanto capisce meno si cuzione sembrerà ese- prima sua nella ma -, perfetto camente ci brano prati- sembrerà resto il tutto perché forse – il ditori, del moogito del synth; la sera dopo, all’Au- a mezzo in proprio arriva che inserto previsti; due dei seguente l’act duranteD Chuck di cammeo il lettera) (alla sorprendentedavvero uscita; prima dalla ni To Hold Us Back, in occasione dei vent’an- loro del ti) dei dove frangen- alcuni in funk, e (rock esecuzione minuti involontaria davvero venti gran e tempi, coi dub-step passo al sta dj il di autoparodia intro – Enemy autocelebrazione della Public una limiti e ai – “con- di testing” lezione una fatto hanno ci che – Fuck Buttons , prima dell’ingresso dell’ingresso prima Gun, Machine Caribou, che con una band dietro It Takes A Nation Of Millions Millions Of Nation A Takes It e la loro percussivi- loro la e Health , il primo dei dei primo il Portishead, e i loro crescendo che, preme fare una piccola parentesi su uno dei dei uno ci su parentesi esporremo, che piccola molti una eventi e concerti motivi Ma che hanno avuto sede i fare soci. per preme e P-Orridge concludere, dei Genesis parlare di prima da dopo su- bito occupato sarà posto loro il che cluso, gli adesso con- concerto a pensare, strano parecchio È intascare bozzetti dipost-punkpastorale. nel lorodai insegnamento tratto ha chi di oboli improbabili mente volontaria- ma applauditi palco, il lasciano a vita ridanno cui con delicatezzanella anti-pose, loro nelle stiti, loro risuonano nel loro accento, nei loro ve- perspeso ha Trade.Reynolds che parole Le Roughpionieri di ruolo loro dal spaesati si qua- oggi ancora fa, trent’anni a uguali re esse- loro dal cancellata subito realtà in è gli accoglie che gia nostal- piccola La Portishead. bis il con ma pri- sera della l’esperienza vista Auditori, Young Marble Giants YoungMarble e Gristle, Throbbing Beth GiBBons @ primavera sound @primavera Beth GiBBons e poi poi e YouthColossal

83 SA 83

RECENSIONI dal vivo anche vivo dal Forum. vederedal di ri infatti Aspettavamo fuo- – Primavera del all’interno sempre – l’“industrial music for industrial people” people” debbapalma piccola questa che rincuorante proprio industrial di è for davvero il tempo, segno corpi, in questo Primavera. Non è di di music lasceràche dopo ora qualche aspetta ci che parla, si soprattutto l’“industrial ma “controllo” spazio, di se E virtuosa niche minimalisteusate. nito del tempo “sospeso”, indotto contraddizione dalle tec- in infi- potenzialmente – prolungamento il con termine a mai lo porta a iniziare una azione e non portarla i sovraespostoframmento del maniacale tura usa cul- una dove act, suo nostro, del cornice semplice il comevolte a tamagotchi!) un di persino re, l’ambiguità, loop minimalisti del suo folk (e del cellula- Coltiva Elvis. folksinger aaddirittura o a Anthony vicina più se bile indecidi- è giovane vivo, dal che, vocalità una con del poseur semiserio, tragicomico, inglese, (!) pubblico performativa esterno, sione dimen- la da proprio esibizione sua della zio sedie e non pagante. Ha colpito all’istante dell’ini- tavolini chio- sco, un a davanti d’Espanya, Placa trale cen- alla vicino parco un in esibito è si che David Thomas Broughton, Thomas David sulla resistenza che essa deve richiedere al al e espe- richiedere dall’estrema deve condizionato sull’arte bilmente essa che inevita- sarà serata della ragioniamo resto Il pubblico. resistenza concerto farmaceutico sulla dal dosaggio Usciti definitivo, del mai filo della catastrofesensorialeepsicofisica. grazia; sul di colpo sempre il – trip bad del espiatorio capro il visione alla ciando asso- dell’attenzione, scudo lo abbassando musica dare ai della presenti – che nel frattempo stavano terminato poi, per malesse- fisico, frequenze re nostro sul le lavorare ma a iniziavano proiezione operazione della crudezzadalla difendevano si occhi tempo gli tre Semplice men- perché fuori cristallina, un’intelligenza di – castrazione. mostra una difilmato che celebre il – voi direte massimo, Transmissions, COUM delle di 1976) (data video storico inizio st, un da nare nella proiezione di partire a culmi - poi per ambientale, quasi industrial cresciuto è che live il cos’è che fare, a riescono attiva forseloro solo che modo un in spiegato, no effetti) in i se leve così, nuove chiamarla da trenta e passa anni; ma non è colpa delle a zardarsi az- (difficile band una a consegnata essere ristle @ primavera sound Throbbing ristle@primavera Throbbing Gristle Throbbing After Cease To Exi- After Cease…, After . Un Un biopotere. ci han- ci to però ricco di novità rispetto alle passate passate alle rispetto novità di ricco però è to sta- è 2008 Miami Il !!! “asteroide” un dire confortevolezza non e per “satellite” un veramente è italiana intima corso, di di data dal sono fatto che il mondo della discografia compagni sensazione sta tuoi giudicherà i ti “Saggio chi tutto cinicamente arrivi alla conclusione che grande que - di dove un prima vivere pianoforte” di in di o hai camera “artista” l’impressione di in veste in partecipi ci essere e hai mi di Mia- al suoni Se myspace pc! tuo al davanti proprio ufficio su Se sembra degli ti quello network! con meglio tanti amici il festival è quasi casa tua, anzi, social pensarci effettivamente attuali A coincide tutti! co pubbli- suo il poiché caso proprio un è non questo ma Che tutti, conoscere di sensazione “Miamese”. privi strana e la ha si ti, tipicamente partecipan- 20.000 o 10.000 istituzionali 1000, siano ci festival scintilla dei dall’alto, della ovvero imposti quasi l’Heineken, tantomeno e il Trafficè non Miami Il funzionare. per ze bligatoriamente di ognuna di queste presen- ob- necessitare sembra che meccanismo un di parte sono groupie, cosiddette le no ché individuo, per di e ogni turno di giornalista al discografico, dove sensazione almusicista, al ora dell’ultima dall’hipster netta partecipativa la molto ha ra ruolo si che il natu- dalla manifestazione per una condividere (ora perché sia sia italia- na scena la dell’Unità” per scomparsa) ha è che riferimento di “festa di medesima grande la sagra di una ad cie spe- una diventare a ambisce edizione avvicina sta si que- male nel più e bene Nel indie! italo paese Fou), che (Amor fe- il stival è Raina Miami il che dire da proprio Alessandro vien Parafrasando (6/7/8 giuno2008) Live: MiAmi–Cir Caliri Gaspare siamo sempremenoabituati. cuia ma musicale, festival un in scontato, essere cappel- dovrebbe che accorgimento un a lo”, di “tanto questo l’espressione sola tutto volta di unaValgaquesti di per dell’Auditori. applausi niente da to tra l’impian- che senza uno intenso così argomenti stato sarebbe fornito; ha sottolineare infiniti ci a va che dagli e discussione subita, rienza colo Ma nolia, Milano gnolia, - e Ah!Wildness piazzerei ci sicuramente diso Para- In beninteso!). sia nessuno mandare palco un bo da e Purgatorio (sì all’inferno non ci voglio vagando tesca” con band che vanno Magnolia). in Paradiso, Lim - sentito e del all’altro, farò una specie di classifica “dan- visto ho interno che palchetto Nell’impossibilità di descrivere tutto quello classico alle dalsostituita stato è maltempo del causa a passiamo bando e cui due palchi, il “Pertini”e suila “collinetta” (che per set vari ai fronte di antropologiche avute impressioni spettatore, ciance sottoscritto come Il alle musicale. soprattutto proposta maRiotmaker banchettaro di veste in li era della tà line trasversali- e eterogeneità di fatto set della in pri- mato dj un pure e contavano quest’anno live l’altro allargamento di trache più!) e band di cinquantina (una giorno up conseguente terzo il del ed l’aggiunta (incredibilmente!) comunque reattivo. statee sono partecipe novità Altre miamese, hanno popolo il non spaventato che a messo quazzoni ac- ha effettivi ed che minacce continue traverso at- pubblico e novembrino” organizzazione prova dura “giugno detto edizioni, in primis il confronto con il cosid- a ipeisse l ciar itgin i intagliano Jaggersfrontatezza la e colazione!) a rebbe mange- lo se chitarre Kravitz Lenny un beccasse se che le voce e e (chitarra Silvia di soul refrain di impreziosisce sax groovosissimo uncanta, basso Il meraviglia! una c’era è che di amalgama un cascate disco e rabbia sixties, stanno in pie- Probabilmente canzoni, le eighties? mapalco, sul Spencer John di l’ombra pure più Stones and the Family Stone? Gli MC5? E i Rolling vivo la conferma e di più! Chi si ricorda Sly Dalitaliano. panorama all’odierno rispetto di pezzi che già preannunciavano l’inaudito manciatauna ad grazie annetto un da scevo cono- li parmigiani, primi, i festival; del ni rivelazio- mie le state sono Me ToDrink e dall’altro; sia per la vista che per l’udito. Ah!Wildness Bugatti efficacissimi replicanti ingegneri di specie gigioneria per non parlare della nuova band formata da classica la e latoun da pop immediatezza calibratissima palco una scaletta ed un set che emanano una dell’artisitica ultimo ché con questo live conferma la compiutezza : il primo per primo ToDrink il Me: ,portando sul sul Contatti,portando (dom), Bugo(dom),

85 SA 85 - ildness @miami Ah!Wildness RECENSIONI stralunati glio of Guapo Death El tra ed Karina Anna intimista folk di so son passati i sardi dal fabbrica paradi - in Sempre passa freschi! Proprio nacchia! di si qua marchio al noise puro con la disinvoltura di una per trio; il sono questo cevolissime pia- melodie e cazzeggio slacker, zofrenia dentro il delirio pop di questi da scivolatifossero Liars i se come è ed palco causato confermano Me han nero” suonato lo stesso giorno sullo increduli stesso cremonesi “buco I sconosciuti! backstage) illustri sguardi il piacevole Gli (tutto il cosa. Miami, sola del una come di Federico, frontman di una band che vibra unici valichi chiave del festival. A parte parte A e saletta la ipnotizzato hanno festival. un’altra negli del simi malatis- chiave ammassate dei ricordi buonissimi ho questo, persone valichi di unici gestionamenti con - continui dei causa a live pochi dermi go- potuto ho fatto Magnolia del palchetto hanno Dal mi piacermi! che per na occhi negli pensare a come dovrebbero suonare i Verde - guardare di ce r ua iatoc ed filastrocca una tra che Camilla’s, , shoegazer senza paurasenza shoegazer Cosmetic, Golf Club,un incrocio Wayne Coyne! Schi- rn ToDrink Le Le - fuso: certe cose sono formidabili ma altre di di altre ma formidabili che sono gente una tamarraggine unica. Dentro il Magnolia cose di certe sacco fuso: un hanno li segue, si capisce subito, eppure Milano sono con- a e vi) bra- (veramente pazzeschi manici dei sono treeb i ns! I naso! il storcerebbe e pettinato sono piacevoli ma live un sognante shoegaze loro il e Store benhaven proposto hanno fastidiosissima resto un fan dei Settlefish!). I piacentini Ko- ultimi io(ma pioggia energia di ricco e intenso comunque gli una se da anche tutto. trio; perdona del e penalizzati generoso stati stilistico però Amor AFou e è sono Classic Education epigono pubblico il dell’ultimo pico ti- sonoro massimalismo il sfigurato ha che dell’impianto ritorsione una da penalizzati stici. Questo è stato il caso dei tori esterni come maltempo e problemi acu- condizionato da stitichezza espressiva o fat- i Nel Limbo ci metto le band deluso il cui live ha è stato portanti”. non che e radicata in noi italiani la sete di parole “im- Miami siaquanto del di conferma Vascopresenti; la è live attesi dei più uno elettrica, centrale della luci rtli Calafuria Fratelli Disco Drive,

venerdì animato dai B.B. è stata la serata serata la stata è B.B. dai l’esem- anche ma pista in culi di picco con animato venerdì ilproprio E Plastic. e Rocket come locali o attorno a gravitantiserate milanesi come Pink is Punk hipster degli parte gran versati ri- sono si all’Idroscalo giganti), Milano (a webstars celebrity delle presenza ladi Congorock, Spiller per o soprattutto vuoi volta, questa frigido, o parato Miami. que c’era la il freddezza di un pubblico impre- comun- verso o stupro uno quasi dato sembrava stival milanese questo notte Se nelle passate edizioni questa fase del fe- c’è della band, popolo le certo un di dopo slittamento dello significativo notturni set diekids” (impresa spesso ardua), ovvero i dj in- gli ballare “facciamo movida fronte Sul con nistico. anacro- ed uguale reiterato: rumore applaude di e beat gente Vangelo la Maurizio Costanzo e suo canta su uno sfondo di il diventatoè Napo dell’automa. regolarità la mondo/il iconoclasta, dissenso il e strazio verso incertezze za pure nichilismo il sono del prossimo dove sono finiti? Napo recita sen- ci e paraggi indie” fottenza nei altri. noi Restando gli l’intelligenzia de palco, fa? per del lo si Johnston o “rap è pressi quando Daniel lo nei un o Ma di anche stand “Ma quello però, gli è per Nostro aggira del indierockers: degli sguardo farà Lo altri!!” gli tutti wow come rappuso un è dai scoperta tutti: E l’amara Carter! al fine sicuro di Metal Alla live. fenomeno sto Pistols posto del fantomatico truce Klan Sex c’è solo Il dei reunion po’ e un fa mi so Non Noia? Rays) 2008? nel nese Pink nei noro di questo pezzo di storia dell’Hc mila- voce (già so- muro il comunicare può cosa chiedo mi frontman nuovo il Enrico, con festival esibiscono si primi del I Klan. scaletta a Penso toscritto. nella sot- il per pesantezza luogo di fonte comunque o un fuori sembra rere mi pa- mio a band le vanno ci Purgatorio Nel Alessandra di po’ uccisa. voce suadente e qua dentro con quella batteria aggiunta, la machinedrum e minimale formazione in ne Genio in quanto già sentiti in altra occasio- po’un rimasto sono invece, da perplesso . Ma aspetta, tutta la stra- la tutta aspetta, Ma Tochi. Uochi ! E invece invece E ghiaccio! di Pagliaccio o Sottopressione loy Beetroots Bloody Truce Truce il il

i mie numeri da ballerino pazzo(poveri!). pazzo(poveri!). pure ballerino diam nel2009! eran subivano da si fluo Miami mi hai volta devastato numeri (ma ci stava), ci ve- ragazzi i mie questa Sì, i ma lì festival. sempre di chiusura in è invece soul to) o nel ghetto-tech che sound Il di Soul di piedi. set poliedrico e clopedico po’. i un nell’enci- respirato è si da distinte ben pestare forme via e di Pertini, il scappato ubriacarsi sotto impregnati ma per fluo musica ammassati puntino: a poesia, cotto è tutto che capisci ragazzi i Redbull pochissima wodka guardi con poi piatto se sul tato but- martello tanto fidget, tanta Crookers, Si ci son tutti i pezzi che fan il loro dovere, paracula. e arida è picchiano selecta la ma supereroi consolle in damaschere hanno ed cdj ai dietro rockstar propagata ragazzi consumateda I scenica presenza hanno duro, myspace. underground e e m-blogl’universo attraverso virus un come trasversale tica este- massificazione certa una di ahimé pio del passato remoto e brani del recente, nonrecente, del brani e remoto passato del hitdi alternarsi matematico un su costruita che Spazio211,allo italiana data nell’unica tes tendenza una E’ proposta dai scaletta nella anche chiara, percepisce, si recensione. impietosa leggere potete scia cui di People, Times sulla da Good partire a a zero, fino ad ha arrivare al abborracciato recente di presto, album dell’inaspettato parabola successo ben e giù giù, tendente la secondo l’overdose Ma inarcarsi un una dopo per tormento. e finito respirare fresca come aria po’ depressione di che un senza stato boccata di è campagna quadri in a vita dell’umorismo, e indosso avessero senso orribili camicie di flanella gatti spiccato pesche, con can- tare, di ragazzotti utilizzo allampanati tre solito il vederee 1995, il Era rullante. un ed leston anni richiedere di tre metà corde di basso due potesse di chitarra un char la geniale era dere circa l’eventualità per la quale suonare frangente, illu - fatti volentieri è si un ci cui in Novanta, stato C’è Torino (31ma Of America+KidCarpet–Spazio 211, The PresidentsOfUnitedStates Il Dariella Presidents Of The United Sta- ggio 2008) (saba- Spiller in in Congorock These Are

87 SA 87 - RECENSIONI demenziale. estorto cantautorato e breakbeat tra serata, - sia quando lasciarsi andare, andare, lasciarsi quando quando sia decidendo - Heaven Like piacimento, tagliare corto - nell’acclamata cover di suo a piega no, chiude gli occhi cercando di domarlo, lo spesso l’uso della voce. Sta seguendo il suo- zione alla chitarra porta Mascis e a trascurare al maestro feedback, al pensare propriamentepiù paragonarlo per o, Music, fa soccombere che prima o poi oserà il suo tratti A tranquillamente rumore. potrebberocanzoni le lui, per fosse se del che, con mausoleo stesso suo del statua la come statico sinistra, ster, Jazzma- a Fender È della suono fantasma nel perso due. il fia, scenogra- da fargli altri a sembra Marshall di muro bianchi un degli luci, nonno dalle capelli del lunghi spettrali resi soliti coi Mascis, J maglietta. di senzagià è canzone prima la dopo gazzino, ruolo ra- altro Un centro. al sono suo batteria sua la al protagonista. vedono lo che brani divertito adatta di nei voce gran in trovare facendosi bassista, Si fila metà. la qualche da ma ta per l’intero concerto, gliene potresti dare sal- come e urla come guardando distanza, quarant’anni, di più si posiziona a destra. Ha ormai Artisti (5giuno2008) Cir Jr-Roma, Dinosaur Vincenzo S ammusoniti. visi e di cabaret rock ebeti electro- da quasi l’intrattenimento Trascurabile sorrisi di na assai un’altale- in rock party ininterrotto lungo, invecchiato (ma bile e trasforma quello che doveva essere un adulto male) degli ultimi lavori è sin troppo tangi- pop-punk bo scial- dallo tempo, nel viaggio di spositivi una dimostrano ta. Ma l’abisso che separa una ragazzini, esordi e dei una carica degli più l’entusiasmo invariato, possedere, di proprio non anno),qualche da già chitarra seconda alla DedererDave sostituisce McKeag (Andrew vasiva e genuina, non foss’altro perché i tre “rockun imbastire di glia onniper è party” vo- La prossimo. passato glorioso, proprio una o Kitty antar Neil Young, il suo cangelo , ad apertura di di apertura ad Carpet, Kid vr e rpi di- propri e veri Peaches, live che pare essere inna- colo degli Metal Machine Arc. La devo - Black Porch, e Murph Just Just - l rnio el froi, oea rispetta - doveva ferrovie, delle transito difficoltàil in mettere non per treno, il che Si parte. Con precisione cronometrica, visto le suebizzarrecover distandardrock. cato, formazione nota da anni a Bologna per fiato, la pensato invece ha ci a giatori campeg- di gruppo del strumenti partenza si la salutare alcuni con musicisti confondendosi inmezzoallafollaignara. A di tenuti suoni gruppo do Un intonan- principale nell’atrio intrufolato è musicali. sioni” impostate “intru- prime le nate sono dove Bologna, di Partenza prevista sostanzialmente per le 14.30 dalla stazione allo stessomodo. Vergato), a ore, sei l’1 circa di Riola,a 31 il differenza, di fermata (una te durata della con percorsi quasi uguali per le due giorna- sonoro Un viaggio d’avanguardia”. cogliendo “scampagnata strana sorta, di questa da deluso rimasto sarà non gistiche, paesag- paragoni meraviglie le e artistici ai spunti gli pensare di za senso al la Porrettana il 31 maggio e l’1 giugno sen- e attraversatoha chi certa: è cosa una Ma to. pubblico del ribalta- completamente stato sia happening, coinvolgimento alrispetto l’approccio, che anche magari e un’operazione dell’evento;micologico l’aspetto solo zato apprez- avrebbe consideri e tomba nella rivoltato be la che puzza di soldi confronti e pensi qualcuno che Cage si nei sareb- che riserva anche passi trentennale; di qualche sorta questa di avrà silenzio”, del ricerca “alla treno del cageiana rienza dell’espe- memoria ancora ha chi che Sarà orretta, 31ma Porretta, Musica Pendolare T P distratti, con l’aiuto dell’energia furiosa di di furiosa e liberatoria e pogatori distruttiva una dell’energia in minano l’aiuto cul- che bis, quattro con chiude assecondare Barlow.Si con ad distratti, tornando conquistato finale, aveva del e che propri i l’attenzione irresistibili le con iniziando pubblico, perdersi inseguire pare di numeroso Mascis furia A assoli, reunion. della di chiave pezzi dei uno di versione lunga nella come ak Scene. aolo Bassotti aolo ake TheCa . La riconquista nel trionfale trionfale nel riconquista La There. Out rain – Boletus Edilus, –Boletus ge Train ggio e1giuno2008) gna –(Treno Bolo , l’album l’album Beyond, Feel The Pain The Feel ik e Up, Me Pick Banda Ron- Banda Fre -

re uno strumento così “eretico” in un luo- un in “eretico” così strumento dal uno La re accompagnati vede- di immaginato neanche mai avrei non totalmente. dialogano, di theremin trasforma coro il si e nello banda l’atmosfera co pubbli- del liberamente e banda della All’ingresso ra. saluto, passeggiare prepa- si di coro il Chiesa, a in Intanto, spazio. classico musicisti i brano con cluster, di serie una in frammenta si qualche coda la dopo che la attendere c’è Assunta, di Maria Ad Santa Chiesa della piazzale Riola, nel visitatori, per parlando. di prosegue si sticamente arti- clou, suo tecnica, il raggiunge viaggio il dove solo un è sosta ammonimento, un partigiani. laAcanti Marzabotto alcuni india- na, comparire, fila in quasi intonare, ecco ad femminile tempi coro di Resistenza, questi volta di della alla calde treno in più nuovo di terrenelle inoltra si Marzabotto. ci Appena via, e sole nella di sposta si si il violoncello di già e fiati dialogare con il piano di di vuole Marconi Ci gruppo Sasso piazzetta antistante la stazione e posto comincia Un a a succede. cosa scende. prendere arrivare di ad di conto poco tempo rendersi neanche e c’è Non lore musicaledellaperformance. no del viaggio fuori dal comune che dal va- fasci- dal più spinti pochi) (non curiosi dei l’eccezione con affini, musicali contesti e Conoscenti, amici. e lo che, a occhio e croce, frequenta Angelica conoscenti qui, lo erano un po’ con tutti. L’ambiente è quel- chiere va tempo per rilassarsi e fare quattro chiac- tro- macchina, la partita finché, bene, vada tuttoche controllando treno, il per indietro tore americano è ansioso, si muove avanti e per composi- Il progetto. che del unico curatore e più spartito uno luoghi da preparati cd e da con tempi nella per note (poche), mentre una radio manda suoni musicista, un ragioni organizzato sue le presente è ha che vagone ogni in dal progetto: del strutturazione happening, muoversi un non di partenza fermata. Una maniera poco tutti coinvolgente alla per a convenevoli proprio posto e di cambiare carrozza intimato ad ogni troppi contemporaneamente viene senza quasi posto e prende co” “pubbli- Il previsti. orari gli lettera alla re (personalmente (personalmente VasiVincenzo Tristan Honsinger. Un po’ , ideatore ideatore Curran, Alvin e Marco Dal Pane Banda Verdi, Banda povilla sulle prime file, dall’impressionante Ca- Pierpaolo di selvaggio protendersi dal performer,e veicolatapubblico tra vigliosa mera- e violenta empatia di soprattutto ma col stione di ego, di carisma, di caratura tecnica realtà Un concerto de Il Teatro poche Degli musicali Orrori è que- delle funzionante. formule una di delle travolgenti fegato spappolato ma il cervello ancora ben più una eccitanti, di dischi più dei uno fragorosi, di e anni, timi ul - degli live esperienze migliori delle una Diinnamora. si magari O muore. tocca Chi Comandini, Cesena(31ma Il Teatro DegliOrrori-CorteEx Daniele Follero normalità. ECage? lo della stazione di Bologna riporti tutti alla c’è Ma qualche jam occasionale prima che il cartel- niente. e per chi ha forza di ascoltare e si riunisce in poco succede ancora tempo per chi ha voglia di suonare e temporanea, viaggiatori dai finestrini una performance di danza con- dei ammirareper Casalecchio a sosta una parte volti, rien- tro. del Al ritorno nessuna fermata prevista e, a sui momento al musicisti, dei performance come al stanchezza della C’è situazione stesso convenzionale, una in risultato degli ottimimusicisti.Dadimenticare. in del fatto là assolutamente di abbia soprattutto lo e, che d’ascolto collettiva. teatro un sorpresa contraddizione a improvvisazione una di E viaggio performance strano una le questo di consuetudine nella proprio finito sia che sono che cato pec- Un programma. fuori considera un provvisando (un’accoglienza si se rosso cinque del pomeriggio!) e qualche coro, im- vino pesante e po’ un funghi lenta, po- offrono gentilmente che alpini dagli ti stesso. faticoso lo parte risulta Termine corsa a Porretta, dove siamo accol- sennò molti che a no, e tempo tornare, e anche con una certa fretta, al tre- del quest’opera senso di fine il la perso è Si straordinario. di qualcosa suto vis- aver di l’impressione ha piacevole si decretare Curran, di a una in come silenzio, con ilrealizza si cui in nell’attimo Solo morsa. sogno, ascoltatori un gli vivere gono di Sembra avvol- e parti le tutte da arrivano che suoni sacro!). go ggio 2008)

89 SA 89 RECENSIONI te, stacchi e ripartenze degni della miglior miglior della degni ripartenze e stacchi te, devastan - sonoro impatto un bassista; e chitarri - sta di campo di invasioni vit- delle pubblico tima del anche ma unico scimmiottati, inconsapevolmente o fatti consapevolmente so conti è dei confronti nei – che ricaturale show ca- Ironia nostrano. hardcore uno panorama nel di scussi indi - titolari – Gio cantante il ribattezza la – l’ennesima nella città del Satanasso, come voltauna ancora confermano si Inferno Gli Torino (28ma può Melt Banana+Inferno–Spazio 211, affascinante, e Fabrizio Zampighi stramba capitare anchequesto. serata una In dei fratelli,musicisticapaci. strada,di compagni dei Orrori Teatrodegli contatto do così prendi per vedere in lui e negli altri tre del non finen- culturale, e emotivo l’in- retroterra tenso capisci ne Finché e canta che liriche le con invasato. un a o– figlia tua con uscire proprio faresti non della la storia del set rock ricordi - uno insomma, che nel assomigliare al più pericoloso criminale che tregua facendolo di Capovilla di spiritati occhi negli attimo un band, mentre mestiere e furore si mescolano c’è Non gli scenari decadenti della quasi di - vivo dal più ancor al disco -, il punk-noise-stoner devastante – rispetto elettrica e grezza più decisamente Comandini Ex de se Corte porte una le doloro- e intense quelle magari o affollata, aprire esplodere di ralmente compito il dell’Imperolette - tenebrefanno delle che e alcool affidato viene sarcasmo, e di taglienti quelle Come che. musi- nelle oscurità quanto testi nei anfetamine, e faccia, in sputi enihilismo è che compromessi, a sceso mai Dimensional One ènon chi affilatedi unghie le ha nel che -, di stic Pla- Bubble Elastic spoglie Super celata Putiferio, Man, mentite le creatura sotto Una –anni per anonimato quasi nel e sottosuolo Mirai rassicurante. poco Gionata davvero dall’aspetto un - pensanti – da teste tro quat- a creatura una di propulsivo motore d’orchestra, direttore ed’armi maestro Valente,sco Favero un da France- di rullanti dei precisione e potenza – in una versioneuna in Tom– di canzone La ggio 2008) o TeresaCompagna , cui cui VitaMia, , spes - posers, title track. ficatori. Otto. Quattro sono soltanto per la la per soltanto sono palco, mentre aspetto l’openingact. sul Quattro l’aria che dico,mi bene, Promette Shields. di chitarra Otto. ancora subito ficatori. ampli- Noti respira otto sono ci si piccolo, relativamente ma “prima”. -, della niente mica stop,di anni sedici dopo – giugno 13 il to Roundhouse. Il debutto vero e proprio è sta- stato E’ la terza è serata di cinque consecutive, alla andiamo perordine. sottoscritto il la filarmonica di cui Vienna. Ma, come si a dice?, èset, del finali minuti trenta nei sottoposto quello post a fronto internamento con- In jet? un di da turbina della frastuono il presenteAveteaudiolesi. reparto concerto, sconvolgente, rienza un’espe- che è -; è 2008 questo di live l’Evento cosa), versi, certi per – evento un della soltanto solo è non portata potete un concerto REALE dei risorti My Bloody Valentine invece alla che nare Quello avvici - potersi mai però (senza immaginare già. pevate sa- lo forse questo ma pazzo, un è Shields KevinD’altronde tutto. detto questo, Detto orecchie.le per tappi i danno ti All’entrata (22giuno2008) Londra My BloodyValentine–Roundhouse, Vincenzo S serata della Obscene Extreme. Extreme. Obscene della serata domandarsi come sia fatto a capitare ad una per presto finirebbe quel recente altrimenti, che, di blico il pop pub- un ad fiato riprendere lasciano lavoro episodi saccheggiato schegge gli di Dilemma: Bambi’s - Ampiamente inumane punk. (pop) hardcore ed grind di calor al laviche decisamente - rature tempe- alle acclimatarsi per basta che poco queldi Yasuko.dura ti esotico l’effetto prima Ma appariscen- zeppe le chitarrista, visivo del rurgo sull’impatto che su quello sonoro – la mascherina da chi- puntano Banana i Anche tutte. sono ci live esibizioni sommersa dio che riesca ad talvolta eguagliare la potenza delle stu- in album un per premesse Le cantante. sebbene decisiva delurla dalle ora e elettrico dall’armamentario quintetto, del ornamentale, solo piùin marcia vera brani, dei nell’economia ora tronica elet- di po’kitsch, un po’ruffiano, un lizzo roll and rock al to scuola americana, e il solito omaggio senti- antar cangelo . E quell’uti- E facie. prima Melt Melt stato Sonic Boom, e che l’indomani tocchi tocchi sia ci l’indomani prima che e sera la Boom, tuttoavere può si non Ma Coxon. Graham a che Sonic della vuole stato (sfiga designati spalle serata Shields supporter recluta Courbe, Volume che se fuso, fatti, poco dopo è davvero convinto il momento dei In- niente. visto proprio ho non genere. Ancora del farmi – a dev’essere perbacco Comincio vocale, all’istante. e Idolo Get Rhythm. e tipoSuspiciousMinds classiconi delr’n’r chitarristica tecnica e leggenda, nome attaccando – anche con discreta cui parodiafra scarsi minuti il 20 per oscilla to), in aiuta- ha non americano, probabilmente eravamo re, Quest’uomo, mentre mi è tuttora oscuro (il venue velocissimo biascica- Incredibile. alla fila. lo davanti è che rarsi conto tobraccio, appunto rendo - che avevo notato aggi- sottobraccio. mi e stesso tizio - chitarra e ampli portatile sot- portatile secondo ampli e Qualche chitarra den, Cam- di mercatino del bancarelle le fra chi alla giacca e ciuffo quei busker attempati e irriducibili che bec- Elvis da di improbabile: Johnny Cash, sembrerebbe proprio uno di tipo movenze Vincent, Gene ‘sto palco sul VolumeLe saleprevisti Courbe, dei Invece Le Le hrot Mrona, a rneia tito- francesina la Marionneau, Charlotte D’altrondepavimento. al fino giù Mascella 1991).al esordi (dagli Chain sus Mary And mi di ta trat- si sgomento e eppure, orrore con scoprirò poi (e prima; pezzi i vo pensato a Screech di mezz’ora imparato ave- prime Sulle familiare. un’aria ha dico, avesse strumento) come lo suonava nerdissimo e anziano più visibilmente era risvolti), bassista, coi idea Il jeanse righine avere a attillata maglietta afro, ni ricciolo- ad fanno. secco, oltremodo e unici che (allampanato gli ciò di sembrano bionda alla anagrafe, l’apparentenonostante che, frontwoman batterista e sta statica chitarri- a fino tunica, candida in violinista e brunetta aria caso: no tutti l’aria di essere molto giovani, dalla han- esibizione; seconda questo alla liceo in del po grup- da come svampita, e svagata timidissima, imbarazzante ta diven- l’ingenuità quando complimento, un abbia mai assistito - che non è propriamente più spettacolo dello tratta si che visto direi, cameretta, Da camera. da stico acu- pop come descritti vengono mi nare: nomi- sentiti mai avevo li Non vita). dalla , membro fondatore dei Je - dei fondatore membro Hart, Doug kevin shields(mybloodyvalentine) Bayside School, ma a cuia twee

91 SA 91 RECENSIONI crede alla barzelletta del disco nuovo? Ha Ha nuovo? ancora disco del (qualcuno la di novità barzelletta assordantiluccicanze le alternando brano ha.), ha prevedibile, alla un offre Come crede non interrotto strofa. setlist anche lustri qualche tre viene di dopo e guerra più da per incerto, macchina stand-by ancoraè attacco qualche in sente: la si e vede si Che rimasta fumo. sia e strobo nessun come lucidi vortice un in avvolto - canzone ogni pezzo, vibrato goduria) ogni quasi- cantando scena, la domina fatto di e del che per guitar, leva (glide mondo al altro la Jaguar una leader, Il strapazza cambia sempre. di monia: - al ceri- di maestro il anche è dire , sans va ça stralunata Butcher, e Googe Bilinda sognante Debbie - quella è mentre gig, il -, tutto per immobile quasi converso, spinto di e, mascolino – palco, mineo del fem- al tende O’Colsoig Colm occhialuto); destro lato mo (forse solo un po’ più ricordava- pienotto, oltre lo chece avventori. come sul meno o più è Kevin ignari noi sommato per Rigorosamente tutto serbo in ma ha sì, no forte, tollerabile, se confrontato a quanto il desti- suono; orecchie. di nelle muro tappi i Only Saidveniamoinvestitidalproverbiale primi dai Sin ragione. infilarsi Hanno di ragionarci di temente insisten- tempo ricordano security della tizi i c’è tre non sopra: arriva il caso, momento del main act, men- ogni alla In stile con Killed MyBestFriend. come pur antologia vecchio da titoli e fragili noise di fragili di memorabile, quella che VU, gli infantilismi à la sprizzate comunque sue è le tutt’altro palco act dal un arriva che l’impressionecapito) sarà (si perché anche Smith. Devo essermi perso qualcosa, penso, come genteda sia MBV stessi dagli sia latissima cocco- subito da stata è progetto, del lare e il repertorio, d’altronde, sono quelli che che quelli sono co su cui vengono proiettati visual ad effet- d’altronde, sono, e l’allestimento scenico - un repertorio, telo bian- il e La magia, in ogni caso, è assicurata: il sound Power). EPdegli parti dalle puntata qualche (Honey suggestiva una Kiss, ( di melodica crudezza alla Nothing Much ToMuch Nothing Lose, Loveless e - addirittura - Patti- addirittura - e Sandoval Hope ( , Lose My BreathconMy ), Lose Pastels, le melodie Feed Me WithMe Feed Your ) s’ Anything Isn’t di twang I I

Antonio P giamo. Altri due minuti di turbina, poi il il poi turbina, di Leggenda. minuti due silenzio. Definitivo.Nientebis. Altri giamo. accor ne ce non quasi che tale è sala nella ai anche la parte finale del pezzo, ma il ronzio (analoga te esaltante. A un certo punto definitivamen- attaccheranno - sopravvissuti volta psicologica; una - e ai traumatizzante fisica dai indotti provato, disagi più resistenza sempre un’esperienza della pubblico limiti il e Durerà, rituale sadicoPazzesco. e folle il impassibile continuerà che epilettico. come si è detto, quasi mezz’ora, con la bandattacco rischio amanetta, a strobo bastasse: Non assortita. vestiti, menti, aiutati da capelli, watt, decibel ed effettistica denti, quattro che smartellano pervicaci sugli stru- i No, nucleare? pelle, tsunami reattore Un tutto. budella, uno vibrare e anzi, – cendo fa- fisicamente, suono abbassano pieno, in investe ci di che si - il luci dopo un’ondata le do che, crescen- ecco in parte amplificatori di Ed muro dal ritornello, eccellenza. secondo per egaze Made Me Realise, forse l’anthem indie-sho- ta arrivati al pezzo forte della serata: dopo dopo serata: della ed e – balla forte questi pezzo ma al le tiratissime arrivati differente; ta sarà vol- una via spazzati saranno pensieri resa altri la estivi mega-festival prossimi dei aperti spazi gli non sono affatto da meno. Possibilmente ne- fatto pensare a Mario Bava - e il light show to, tra cui alcuni spezzoni ’60 che mi hanno uglia , i quattro attaccano quattro i Sueisfine, Soon – Roundhouse intera che ), ma ma Gristle), Throbbing You You - tura e improvvisazione hanno convissuto con- un artistica vita loro della facendo ci, convissuto sempli- più soluzioni alle mai fermarsi anon provano hanno che quelli tutti di obiettivo ca, d’arte, improvvisazione ricer della quello ombrello, unico un sotto Musica e tura musicali. scrit- sperimentazione, d’avanguardia, jazz approcci opposti, solare. l’anno voltea differenti, mai, non come tersecato, tutto a Un programma, quello di maggio, che ha in- manifestazioni proprie le estendere per stagionale formula la arte. nato abbando- ha che festival un di propria cuore gio”, la mag- “momento con consueto l’ormai terizzato omaggio carat- ha occasioni grandi da cartellone Un rendergli mi autono- e grandi ormai figli suoi i semina, di lavoro lungo suo del frutti i vedere nel commossosarebbe si vivo, ancora fosse Se Zanzani. e erache incisiva, ma invisibile determinata, grande dagli più esordi, di quella personalità discreta e sinAngelica seguito hanno sempre che quelli tutti soprattutto po’un come lui, “baracca” anche orfano consistente, gravato una ha avanti che portarea solo ormai Simonini, Massimo su responsabilità pimento della maturità: Mario Zanzani. Una com- del soglia alla portata e allevata ata, tare la mancanza della persona che l’ha ide- di Angelica, quest’anno, era proprio affron- hanno Maggiorenne e già orfana di padre. La sfida improvvisazione e trovato unacasacomune. scrittura tazione, sperimen- d’avanguardia, jazz d’arte, sica Leonardo e del MAMbo di Bologna dove mu- TeatroSandel palchi sui alternati sono si nomi della musica sperimentale e di ricerca magne Palestine, Pierre Henry e altri grandi Charle- Curtis, Charles compagnia: ottima steggiato ilsuodiciottesimocompleannoin fe- ha e maggiorenne diventata è Angelica Diciotto anniportatibene “Momento aggio” Angelica 2008 - zione, diventa relativo, facendo vivere allovivere facendo relativo, diventa zione, ripeti- nella tempo, Il suono. sui del maremagnum nel perdersi stesso di inevitabile rischio Focalizzarsi dallo il coninutile, praticamente l’esecuzione. risulta modificata particolari e durante Curtis preregistrata tale fondamen- nota dalla partendo percettibile im - quasi maniera in varia che musica, alla magine che si trasforma lentamente insieme Zazeela im- sola una pratica In cinetiche. Marian sculture dal dallesuggerite calligrafiche forme delle ni creata (la moglie di Young) ispirata dalle variazio- proiezione vivo, una dal una preregistrato è drone dello stesso strumento e violoncello che un si completa con Cello… solo da Just per accompagnato comune Young. di dal composizione fuori “momento mance-fiume perfor alle abituato già fosse non chi intensissimo per Un’esperienza al maggio”. quest’ultimo, esibito di il è te si mandato che Cello ha gna, & che quest’anno ha ospitato alcune sera- Curtis, ci Bolo- di moderna d’arte museo Charles il MAMbo, Charles Chord, Just presentare fido a di suo Romantic ma, The italiana In persona, di prima Tony la e venuto è Cale non John stavoltafa, anno qualche di ad Angelica za come Of presen- la ricorda si Theatre cui Young,Conrad. di musicisti il stato interno è che suoal crescere visto ha che Music, Eternal permanente zione installa- propria e vera quella di artefice e Monte La di chese degli newyor anni ’60 (gli happening, scena Fluxus) caso alla legato il molto sonaggio questo, per e minimalismo del Young,“inventore” senz’altro, E’ J vita stessa. lacon confonderlo a fino artistico guaggio lin- proprio il radicalizzando no?”, “perché tinuo sperimentare nel nome della domanda: t s u C s e l r a h : C s i t r u

e s e g e u L a M e t n o

Y 93 SA 93 n u o g - - - RECENSIONI sul palco del Teatro San Leonardo con la la con Leonardo San Teatro apprezzato essere di sa chi del di disinvoltura palco sul presentatoè si e casa di è Angelica ad gne in Charlema- fa vecchio Il psichedelia. anni e nimal dieci mi- ambient, sua nato industriale, noise troacustica, tedesco della elet - tra galleggia che nessuno di terra una trio un all’altezza lonex, semplice storia di musicista. un Ad accompagnarlo, Per improvvisazione con una seguaci difine suoi alla bisbigliato minimalism”, “fuck ai e Young a lestine che, chissà se volutamente, risponde all’universo alternativo di Charlemagne Pa- dopo, giorno il avvicinarsi, e approccio re cambia- di tempo già è ed Youngdi lativo Neanche il tempo di riflettere sul mondo re- indizio “F generico un comode, poco sedie della quantitàditempotrascorsa. rappresentare da causato quattro, poteva glutei anche dei to state l’indolenzimen- se essere Anche una. o cinque, o potevano Ma za. mez- e ore tre passate erano che conto reso sarà si l’orologio, guardato ha pubblico il tativa. Solo quando, dopo l’applauso finale, medi- e spiazzante un’esperienza spettatore “ charlema a u s k c u ” A

minimalism n gne palestine g a c i l e ”. N o n n o P e n i t s e l a

e

a l

- mento in un grande organico orchestrale, orchestrale, insegnòfrancese compositore il dove stadt, organico Darm- di sperimentatori giovani dai partire grande un facendo proseliti tra le nuove generazioni, a in figura mento stru- alla lo Symphony, Turangalila stodontica ma- umana. nella attorno introdurre, ad voce addirittura uscito della ruotava ri- è che compositore Messiaen, Olivier di sensibilità programma la Il e calore il al troacustico, capace di conservare ed imitare elet- affascinante, strumento suoni di generatore Un Martenot. uno des timbro On- di le elettronico: dal ed acustico ma tra suono confine il diffuso poco ascoltare per Un’occasio- ne Tutt’altro. indigesta. stata è nonmaggio 12 del serata la musica, grande Se ci si era già abbondantemente riempiti di volta non hanno dato motivo di pentimento. sogna fare delle scelte, che mai come questa bi- vita nella Ma esserci. non Peccato nate. preordi- strutture né fronzoli senza faccia, “sincero”: l’improvvisazione libera faccia a più contesto nel Angelica, di tradizione la nel- sempre da Joachim come nudo, a sperimen- messi Hans tatori, esecutori, – come Compositori, smith. Celletti Anker interessanti, Thomas – Niblock Phil e Roedelius Alessandra di duo accostamenti il iniziali concerti sentavano ai il come rinunciare giovedì 8 e venerdì 9 maggio, che pure pre- chi, ritmi per dover sica, questi necessità Con una sottoscritto, purtroppo non vive di sola mu- quasi concerto. stato altro è sera, Altra S ti esperienze comuni (che nel 2004 si sono sono si 2004 nel . (che comuni tradotte neldoppiocdperlonex.tenions) esperienze ti preceden- numerose delle conferma a tesa, feedback. in- splendida una dimostrano che musicisti i suoi con distensione, e nei tensione di alternarsi navigando graduale dal caratterizzata intensa, Un’ora sono sbaglio, si per chitarramancotemperata nota musicisti una suonava una non che e tre vari oggetti giradischi, magneti- altri ci, campi gli percussioni, con cui aggiunti a sporadico zione, sorso è cristalli l’improvvisa- per iniziale spunto da servito dei qualche suono Il a bianco. e bicchieri rosso di due di rinunciando non compagnia risuonare,far a cominciato ha in che vino, di compreso, e M o n e a i s s e g o d n a n

n o c

e l O s e d n M t o n e t r a

i d

- bolo dell’evoluzione artistica delle tecniche sim- il Seul, Homme Une Pour Symphonye con salva- ta, è dal cambiamento radicale Si dell’ultim’ora, duri. cavandosela più termini forse, usare, di programma, il un diplomatico “la sala è inadatta”, per non suono, del totalmente quella quasicambiare di deciso ha sopralluogo un non se dopoche, stesso, l’autore occupato è si cui proiezione di tipo alcun prevedevano non infatti, serate, persone leEntrambe sala. della centro trovare al disposti ti tacolare, rarissimo sedute di fronte a degli altoparlan- è spet- contesto qualsiasi dimensione un in come riunite, La osservare: musica. da sua la interessantemolto è collettivo dell’ascolto vivo dal tare Meno avremmo avuto ancora l’occasione di ascol- se chissà scongiuri), tardi. dovuti i (facendo età troppo suala mai e francese compositore del parizioni è Non ap- sporadiche le considerate perché, male, Italia. programmati in vol- prima ta la concerti per esibito due è si nei MAMbo, al che, concreta, noto collega Pierre Schaeffer), della musica ry,piùal (insieme inventore l’ottantunenne Hen- Pierre storia: la con appuntamento vo figura vi walkar, ci si è ritrovati di fronte ad un nuo- che film di Zanzani, musica tradizionale indiana di Uday Bha- a dei concertoil e designer) sound e attore come omaggio proiezione ulteriore la (unFonte della Marco culmine, e Ruggeri di Andrea suo summenzionati così suo al al tivi tempo giunto finiscono, è stesso nella settimana successiva. allo Saltati per i mo- e sogni maggio” bei termine “momento più il i come anche Ma P . un’atmosfera onirica,spessodistesa di affinità con la chiarezza del pianoforte in sterioso, esotico, quasi mistico, alla ricerca mi- così suono quel di Charpentier, riempisse si onardo Jacques chi Ondes attimi perché la piccola sala del San Le- allievi, alle e po- bastati e TristanSono N’Guyen Murail. rivivere artistico far temporanei a con- suoi alcuni di e piano”) Messiaen di dell’approccio Martenot frutti (Ondes “prepared i e noforte Ratsimandresy (pia- Arevalos Ramon Matteo Nadia e Martenot) connazionali, suoidue proprio stati Sono anni. alcuni per “ a t e r c n o c e r r e i H y r n e ”

e

a l

e l G G a d n e

e h c

i s

a f

Daniele Follero per la colonna sonora del cartone animato animato cartone del Slim. sonora Futurama e remixato, tra gli colonna altri, da Fatboy la di per mondiale Rock, divertissement danzereccio utilizzato addirittura, prima la Psychècon serate le entrambe concludendo regalando, italiano, eprevista non inizialmente D’Aube, Miroir recenti, pubblico sempre da al più ha che zioni composi- e suono francese) del l’autore influenzato manipolazione dilavoro del perfetto (esempio sospiro e ta por di suono per Variazioni straordinarie carattere il come Voilestorici, ni lee (1953) D’Orphèe bra - proposto ha Henry serate le entrambe confermandone ma innovativo anche a tanti anni di distanza. In Schaeffer. e sant’anni, Henry da ses- compiere a avvicina si che gistrazione, re- della l’età tradiva dell’audio qualità La sviluppate concrete pierre henry

95 SA 95 - wE ARE dEmO troterra musicale nostrano. In più, rispetto alla alla rispetto più, In un a formazione nostrano. di Canzoni allo specchio, i .nebbia grazie musicale battute troterra poco re- il dimentica non comunque che strade approccio percorrere di in vogliala per magari o energia e melodie liare conci- vengono nel Nostri dai la che campo in messa abilità band, della Perturbazione musica. stessa e della virtù in Forse analogia. per mente quei - provenienza di di scontato stessa che città la tutt’altro Torino – testo soprattut- to è metafora bassi, e alti una tra vissuta per d’amore che mesi del stagione, i storiauna anche essere ad oltre che tempo sul come una inverno CD, di ogni compongono per solstizio brani al Tre e 2007. all’equinozio d’autunno quattro all’equi- nozio d’estate, in solstizio rispettivamente al primavera, suddiviso di disco pubblicati un EP .nebbia: dei lo quel- realizzato, ben e ambizioso progetto Un (voto: neBBia –CamBi cappello. di tanto dice, 7.2/10 web:myspace.com/3waines si Come sion. termini minimi Explo- Blues ai dei maniera po’alla un rifatta e portata Soulwax, dei Excuse dovrebbe – EP,di dell’ottimo cover deviante la mento docet sul e White Jack divertire garantire – un e ampio bacino d’utenza. Unico mo- sudare periodo fa lungo nell’immediato che suonoun di favore In tanto. di più sopra sarci decisa a mandare al diavolo il basso senza pen- mabatteria della rullare concezione dal e scostanti triche nella sporca elet- dalle guitars, slide dalle lontano star modo per sua suonata la se particolar tradizionalistatroppo palermitano, gruppo del ancora In che, fa figura. musica comanda, Dio americano; come cinquant’anni di rock di fondamenta pochi, come goso ru- e ruvido necessità, per lo-fi dirlo, a anche lane- Materiale, Orleans. New di blues parabola tutta questi e Stripes Chuck White Spencer, anche ma Jon vinili, Berry, Crowes, e Black di Brothers mann consumati Waines.tipo sudista, roba All- Principalmente averne Devono playinG waines –aControversialearl vostri devolutiredattori diS&A.Testo: DavideBrace,StefanoSolventi,FabrizioZampighi I miglioridemogiuntinellenostre cassettepostali. Assaggiati, soppesati,vagliati, giudicatidai wE AREdEmO#27 )(f.z.) NY NY space.com/caravanspleen situazioni eighties o tentare di esprimere un un esprimere di (voto: segnale. certe un è manda tentare o replicare ben qualcosa: non è facile rispondere ma già di la eighties do- ovviamente voglia chiedi la situazioni Ti predomini Rapture. se ai come (Freak) piacerebbe allampanato e androide punk- funk col anche bene disimpegnandosi Me), (Love PIL alienazioni asprigne aspergendo o Forse non perfetti – manca ancora una melodia melodia myspace.com/nebbiarock una ancora manca che – strappa applausi -, ma bravi.(voto: perfetti formale non Forse equilibrio un di bravi.Insomma, sorta. di stravolgimenti evita nell’ottica trosa, scon- elettrica chitarra qualche funk, viazioni de- talune appuntito, dente qualche mostrano con una con wave strinita in synth- e bristoliane brume tra gigioneggiando in ambient-pop fiorellini gliendo guizzanti in singulti regoletta, robotici offrendo la Gli provano meglio in intelligenza danzereccia così. con al anzi affatto applicare proprio giusta ad la smentiscono che senza non neuronale: ma MMMF nascere possa cameretta, inseminazione valido di proverbiale nulla nella pure fernale Mettetevi in- macchinetta qualche con possibile cosa si qualsia- vuole atmosferici. che comune luogo su sul comodi 2007 risvolti inte- fine con da ressanti accattivante lavoro sintetica al fregola una capitolino Terzetto mmmF -inthelaB di qualche sfrigolante & ghignante no con portate le reggaetti- pseudo lo come variazione, gustosa condire disdegnano Non incapricciata, voce guizzante nella (come divivo corrucciata, una e crismi, re- Sassolini un sembra tratti a che impellente i psicotiche tutti con elettroniche fresata, tra ra tesa, e chitar- brumosa, pura tastiera asciutto, drummin di dark wave quin- perlopiù, Division a Joy e Mode Depeche dedito Quartetto spleen-teChnoGirls Caravan eia fn rpo rtio e gratuito troppo fin a dedita Escape Screamhead. Svaccando un po’ )(f.z.) )(s.s.) web: my- web: 6.8/10 , co- Cripple, The ). Jim). Big & Ken Seeking APlace Clappin’Lips, Sea Of Sins, Of Sea 6.9/10 web:

com/mmmfmusic giudicare meglio. (voto: perappetitoso. portate visita le da Aspettiamo biglietto Un devozione. o caricatura se bene sainon che electro-funk, cicaleccio plasticoso quale canyon rende i tre pezzi del demo degni degni demo del pezzi tre chissà i di jangle l’uggiolare in tra nota, di rende pescato canyon d’acido quale pizzico viene frulla ti quel non spirito – Tuttavia dire lo e come sorpresa. la – per sopracciglio il alzare di certo che garrulo solo batte angoloso, sul piedino che il Non ti Television. dei Infat- eh. male, così stia si Pavement versante parti dalle eccoci ed più in magica polverina di pizzico un che una buona attitudine certo che sì. Che potrebbe ché potrebbe Che sì. per- meglio, che di qualcosa in svilupparsi certo anche attitudine buona una del 2006 da cui non dovete attendervi sorprese ma dal attivo quadratura milanese la quartetto Explain, croce e sound occhio a questa kmus: Rem, Suede, Steve Wynn e l’immancabile Mal- -withoutanyCertainty explain ad esempio è il tipico ballatone ballatone tipico il è esempio ad Sunburst potrà quando le circostanze gli consentiranno di fare sul serio. Scommetterei su su Scommetterei serio. sul Celestino fare buon di le il che sostenere quello consentiranno per gli attendere giusto che (voto: 7.8/10web:myspace.com/celetv resta circostanze non anglofono, le così, qualcosa digrosso. quando anche vagamente piedi potrà in inesistente, Shorts), benissimo appassionato, linguaggio (Barcelona comunquesta etno-prog propaggini dalle pop-folk-rock questo che Detto melodie. un respiro vena in al dalle visati sbrigliata la obbligano voce per attagliata lo con improv- tutti quasi sono giacché testi, che i comprenderne a però faticherebbero storo che ben canta tracce, limite comunque bero la gioia dei queste segugi d’Albione, Oltretutto sempre alla ricerca qualche di “nuove di grosse Voce cose”. Co- con varie. Rice. la setosa irrequietezza (Second Hand) e l’acidula tensione (Wall apprensiva Of Blame) fareb- giovane Damien percussioni e Gabriel all’epica un al - di sì effettato parti ebbene violino - con e basso, tendente mezzi eccellente poveri elettriche, di ed questo a acustichechiarre tastiere, piano, con prese dispiego alle Nostro il vede Giorgio), fonico il grazie gran con 2007 ed percussionista Alfredo (il amici autore di paio al un di l’aiuto e 2005 Realizzato dal che 5/4. fatto polistrumentista al do come così vali- come presenta si al canzoni, novanta composto abbia meno, o musica creda la si e gliChe Gabriel. e Oldfield di s’invaghì duenne ventenne quando un di sione - narra la leggenda tipica da lui stesso tramandata - fin da propen- dimostrò cui Musica priorità. le tra posto primo l’incontinenza con Manfredonia da Arriva Telera! Celestino a Attenzione -5/4 Celestino telera )(s.s.) 6.6/10 web: myspace. Days London )(s.s.)

ver ben (voto: ancora sia non disposizione tuttele informazioni necessarie. che è aavendo pur prendere, da direzione la chiara tuttavia, generale, L’impressionel’inverno). malinconiearrivo’ (Infine folk settembre), di (Foglie obliquità dolente), (Tasto minimali pianoforti di importanza fatta giusta strumentale la parte una dà ad allegandoli testi, che ai secolo, al – cantautorato un Fuyo di di musicale Michele Pasquale – motivi di interesse. Merito proposta nella do in sede di scrittura, ci pare di poter cogliere fon- di ingenuità alcune di decisa- e handmade mente dell’approccio registrazioni, alcune di discutibile piuttosto qualità della là di Al Fuyu –s/t im l“rvn” o ivdà (s.s.) vedrà. si poi (voto: “bravini”, al siamo di palpitante caracollare il e ) (f.z.) d) 6.3/10 web: myspace.com/explainband) e: myspace.com/winterfallo- web: 6.0/10 . Per ora Per Tedium.

97 SA 97 rear view mirror occuparcene. Testo: GiancarloTurra occasione diunnuovodisco,delventennaledellaSubPopeloro esordio, eraobbligatorio Sempre piùraro, oltretutto, echespettaloro didirittofinchéneconserverannoisegreti. In Commoventi, iMudhoney, nelrestare fedeliaunidealesonoro “vintage”eppure mai“vecchio”. Toccami (non)sonomalato Mudhoney do in ribaltamento. Musica buona, pure ot- pure buona, Musica ribaltamento. in do mon- del regalo anche, inquietudine, classe.Molta di pop power il persino gentili, to tan- mica fanciulle alle Generazione una di pezzo, singolo hard-wave ai metallari che camuffati, dalle Voci d’un fusionidalle mai profonde: pure volte a ferenze dimostrazione sono A nello non stesso calderone “grunge” trovavi dif- bastò. cose tanto le ma fit- tizia, salvezza una di “ritorno” l’ancora al non tazione, mu- affidò in sistema un di si tassello ennesimo tro peral- muscoli. Anch’essi possibilità) urla, chitarre, di cui in infinte le momento coglierne di incapace un e rock dell’ultimo del fu centralità della ci morte dalla (spaventata critica incompresi certa quello: più ventennio, generi è. dei Lo Uno grunge. del miasmi gico di ricca sa nuova onda. Somiglia all’albero genealo- un’aria sempre garagisti, di vapori blues e da hard, di tenebro- respirano terie e i locali all’ombra dello Space Needle grafia di Cameron Crowe a parte - le caffet- oleo- - che è Fatto Pacifico. sul affacciata industrie aeronautiche, il fascino da boheme Wailers.leSeattle, di piovoso clima il Sarà eSonics leggende Washington dalle e State metallo dal fili al gomitolo glorioso dipanato in Oregon dei sepolta uno riallacciarono esperti ed attempati era piùi indietro, Guardandosi ’70. anni colato neo-psichedelia la Costituiva, che gli Ottanta stavano tirando le “colto”. cuoia, che definitiva e eclatante prova noise la brano, quel loro il e Youth nic lo detroitiana, So- i dall’altro e Cheer Blue marca afferri stoner dell’Iguana ne proto- fragore il furia osserva lato un da mentre nella sono, e or dovest si decenni perché sprofondare antico dentro al garage del nor due tempo vuole come ci oggie, riprendi Til’accaduto. capire possa stordimento: sivo succes - del mancia resto col stomaco allo che E’immediatamente. pugnoall’angolo un da visione man- e colpisce la Sick più I’m TouchMe, di che è fatto il se dei sotto…); là è sarcasmo e ironia ta anche non quan- (ma oscura è tema realtà della restituisce (l’AIDS), cui il allegri zone-capolavoro can- una di mezzo band. per de fu se Anche mente come il primo incontro con una Gran- inResta volta. prima la scordarla, Difficile Viva L a Rock&oll! - passato. nelscavare dobbiamo parlarne per se anche nostalgia;di non rispetto, di questione una E’modello. a prenda li qualcuno che cando ha ci auspi- dunque, applaudiamoli, sinceri: manco più e fandei all’approvazione affidarsi e rotta la credibile aggiustarepreferendo indossarli, a sarebbe provato non panni generazione co- quella altriin che Gente più fedeli. secoli nei e riacei i di sono perché ultimi, gli allora: perché tra sono di più nei e benissimo, va come finiti Mudhoney perché stilisticamente poco sono cambiati e ai progenitori bene dei co talento, libri ma non nelle charts. Vuoi oggi un sac- di Steve Arm, gnati Mark zi, confermandosi incarnazione degli scalo- Seattle”: da Turner e accoliti cosa pasteggiarono con gli avan- grande macchina alla cassa durante la ricerca della “prossima una in e fuor di metafora. effetti Non tutti passarono però epocali da soldi come mai prima, per parlare chiaro trasformandolo gli derground osservare di di Nevermind. Lo spedire in classifica l’un- soprattutto si Come oblio, meritato un a altri e culto al sonaggi Bush. e rare dischi di valore, muore consegnare alcuni per Silverchair non di è detto, che il senno di poi permette di rispolve- “rock all’avvento del mai”, salvo bandiera esercitarsi in comici dietrofront la rono sventola- sopra cui di scribacchini gli no, Nondime- controvoglia. e inaspettatamente quantoper rivoluzionaria caso un in e tima passionato di garage . Sforzo Sforzo Turner. Steve garage di passionato ap- e secchione chitarrista il fila loro le tra sonorità: un trascurabile 7” e, a fine 1983, accolgono ruvide a altra afino dentro danno ci inetti gli dibilmente, dedita Minneapolis, Incre- giusta. pista sulla siete gelida quadra) tutto (da metropoli Replacements dei la quel- ricorda vi storia la se e chissene, ma di indovina un po’ dove. Sono reincarnatosi degli incapaci sobborgoBellevue, di superiore scuola alla nel punkescamente siamo - in Arm band: - mette su Mr. una Epp & di McLaughlin The MarkCalculations nome di giovanotto storia un quando la 1980 ricostruire e dintorni rischi l’emicrania nel tentativo di In una scena intricata come poche, a Seattle From TheMuddyRiver

99 SA 99 - rear view mirror raneamente ai Thrown Ups, ensemble sulla sulla ensemble Ups, Thrown ai raneamente vocato. E il dinamico duo? Si affida tempo- mediocri Love Battery e Vincent diventa av- nei entra Fairweather Jam; Pearl nei larità popo- la abbracciare per Bone Love Mother Gossard fanno anticamera niente male come slide di trentatre Take A Dive). Dopo i saluti Ament e ultimo bowiana Queen Bitch in chiave Stooges lae la però, e (belle, bloccato sviluppo di primo sorta 6,8), unarappresenta buono, quanto per che, giri 1987; Records. Pop, l’aveste Pop Sub non artistiche fa uscire chiama in che estate Rehab Doll si (Sub divergenzeda dilaniato gruppo un essa, Per ipotesi capito, ancora nell’improbabile chiacchiere: di oggetto è città in e stampa si tavia è importante per quell’etichetta che lo nazionale; Pop, 1987; 6,6) nel quale nulla cambia, tut- tour escono un da stinato River a un altro mini, (Sub subentra rotte Green de- materiale al lavorando Gli i ferite le leccano ossa e le Pride). con My Fairweather Bruce Swallow disgustato classico Coner Of My Eye e i lustrini hard del primo all’università, l’acidulasolo reggono attualmente ragione: (haprogetto dal presa metallara piega dalla tornando porta Ottanta lasbatte Turner quale il degli dopo dialogo tivo esatta costrut- ma acerbo 6,8), 1984; (Homestead, metà La saluta il loro esordio, l’e.p. Come On Down hard. e far glam a prodromirelativi dei echi gli contorno a do incline piazzan- metal, heavy e musica, punk come gnesco nella ca- in guardatisi lì fin generi due coabitare “americana” di deserto. ènel vi nulla Creedence, dai prestito in preso predica si quali Nostri nomecomunque. del Afrutti, dispetto Darà coi ai Melvins, insieme na su, in codei- sotto sabbathismo del maestri i cintola solo come dalla chiaro ergono River. appare siche poche Tantema desolato. formazioni Green dei locale piuttostotempo al fosse locale panorama il nascita mente di atto Facendo è quale del l’ingressoGossard, Turner, Stone di scente di seconda chitarra, appannaggio di un cono - centra sul cantato lasciando vacante con - il ruolo si Arm Montana. cementata dal arrivato appena ben JeffAment, basso al e VincentAlex terista l’amicizia tra tuttavia e Arm Turnerbat- il pescando prosegue, e guente se- febbraio nel sfasciano si perché inutile, locale. Quando colà Superfuzz Bigmuff si si Bigmuff Superfuzz colà Quando dalla locale. richiesti 1989. sivo tour britannico che li inizio rivela alla Mudhoney, stampaa succes- un di per spalla come Sonica Gioventù europea chiave visita Anno prima una con d’orol’epoca cavalcano Nostri i Sound” tle “Seat- del mentre bufera, infine e grido no pia- pian diviene che sussurro un Inizia re. più stentorea e qualcuno è riuscito a coglie- fecero Grace. Of semprevoce a chiede non l’epoca che ciò carna Out ‘n’ allora in- In che vinile un e per esemplare Tempismo come Mudride in sfuggirà, Need, non rieditandolo certo si quale gistrazioni live ventennale del d’epoca. Consigliato e ai fan il 7,8), Superfuzz re- e demo di mancia gradita con cd doppio oggi 1988; magnifico, Pop, celebra e.p. (Sub furenti, un corde Bigmuff scorta di decennio Lo il co. tramite per riassume ritmi- turbinare implacabile disperata, che voce sgoccioli inno un agli B lato 1988: il AD Pop, spiegato marasma, Sub memorabile è Sick TouchI’m Me ben More/ No Tutto Sweet marchiato Ain’t Thing Young Sweet 45 wave. primo new dal ghigno cui nico al Nuggets, sardo- il e eighties desolazione la e Moore, e Ranaldodi Eruptum scordature le agitano si interno agli Vincebus House, sottratta discono i confini di una landa attigua a Fun Revolution una riba- e delimitano Si 3. Spacemen e immensi Halloween Dicks di Hate The Police, la sonicyouthiana i singoli di retro sul nascondere di ultimo cerchio senso del il spiegato eccolo cupezza; chedelica di psi- e chitarristico rumore d’eroina, quadratura quosi background il ac- occhi e L’esatta caschetti capelloni, e creste tra si possiede che sopra? e cui gente Meyer da Russ di dopo aspettarvi poco potete sceglie il nome di battaglia da una pellicola così, Cosa bassista e altà. Lukin, aggiunge Melvins si Matt dai l’uscita di Rehab Doll, i Mudhoney sono re- dopo mucchio Poco proveniente selvaggio Peters. al Dan bat- terista nuovo il provando e scrivendo sfoga Steveche l’ispirazione calda conservare di rito storico. Hanno, in retrospettiva, la dote Verde. poca cosa e pertanto li citiamo per puro me- Fiume il comunquesono rimastici Reptile phetamine antecedenti su Am- lp omonimo un e 7” di manciata La sconquassi zati focaliz- poco ma volenterosi dei falsariga le - ar e aae d on ml - a - male ogni di il è Into panacea fine e (Get Alla padre emergere da Come To Mind e - dal paranoica conclusivo Sickness). Come blues Here cantabilità la Yours, e velvetiana che aded) litania Endino, la Lo- Running o Fucked, Out (Flat speranza alla za Jack Gift sen- martellamenti i grazie di Hits This Tomorrow When anche l’inno produzione sia episodio ogni sapiente in zionale di Sensa- primitivi. tamburi i e wah-wah di ne punto rimescolanza la slavi- le monocromatica, l’apparenza dietro particolari dei cura perfetta la irrinunciabile presente, già e passato dice si partenza, e di compattezza ematurità con stile lo scolpisce 8,0) 1989; Pop, (Sub Mudhoney giacché ovviamente, campioni,Da giri. 33 a debutto col surarsi da headliner in pompa magna, nonché di mi- standoci a lungo, è ora di proporsi e stupire re- indipendenti classifiche nelle addentra ciò apprezzabilissima e ancor più se un or un se più ancor e apprezzabilissima ciò per modello, precedente sul appiattita non del bibbia pompata dai media. Risposta appassionata e alla seattleianosuono del all’idea spalle le tano affidano si garagista, registrano su perdere un otto tracce e vol- da nulla cone coraggiosi Beffardi, 7,8). 1991; Pop, Sonic (Sub Fudge Deserves Boy Good Every con onnipresenti 1990 statico uno a A&M rispondono cricca la tre degli La del men- volo. Nirvana, i - storico Youth:tramite un imbeccata il su - migliori i sedu- ce Geffen spiccare la cui e a Soundgarden per i accoglie che è iniziano ragion nido boss, problema al Il tiene anche. l’etichetta appar gonfiarsi a correnti conti dei l’unico promuove mercato; che e pi media nel di Jonathan Poneman fa sensazione e i grup- investe fuori, Là vione Love. Dead l’allu- e crollare a inizia diga la frattempo stoogesiano gorgo

101 SA 101 - - - REVIEW MIRROR dite record sortiscono due effetti: Steve ci ci Steve effetti: due versi. sortiscono ripensa e ai piani alti qualcosa inizia a muo- record dite ven- Le studiare. a rimettersi di Turner di addio, lo scioglimento causato dalla volontà Out unMove rappresentare Avrebbeeccitante. dovuto minuti, cosìstato mai Check-Out Timeè di non nia amari e sbor dopo il d’armonica, ubriaca ondeggia solforici sette ga dispie- Hands Broken Drink. The Into nale sensazio- della americani Fall i più Slide It Around) e si viaggia spediti col singolo Let Pokin’ Enough, (Good folk-rock gagliardo Yousferraglianochitarre Drivin’le Now?), Who Genocide, (Generation impazza gano consociata Reprise. Prima dell’entrata in in la dell’entrata lo due (altri attraverso Monkeywrench Prima dei omonimo Warner esordio l’ottimo per tempo Reprise. c’è società alta gruppo il consociata infine do sceglien- offerte, le ascoltare ad prende po grup- il verde panno sul d’assi tris un Con Into TheUnknown - e lievissime crepe. Sarà da subito evidentesubito da Sarà crepe. lievissime e When sipariettivelleitari di dispetto a tutto il ne, alienati Aceto- da restituita country all’eco There folk-garage ai con blues dal Sun, Blinding e Rome TakeIn Me Sight In salva un si End a Ci No stura compatta dalla riuscito, ventaglio un di la appannamento. onore in di virtù dell’esecuzione conseguenza convincente e le di all’esordio triennio oltre dando riporta ormai presa, che genere disco un ma difettando in Un brillantezza ed effetto sor di corpo il cronache. sul fate battezzare di lungi (Reprise, quella 1992; 7,2), riferendosi alle abbuf- ben come è CakeOf Piece corso nuovo del parto primo Che cheek” in gue mezz’età. della dal risparmiarci uscite velenosamente “ton- tipico co d’organi- rimescolamenti e tour dischi, di collinaresaliscendi un da rimpiazzato poi, paralleli inqui da glamour, Poco idee. attingere cui progetti anni), dei otto bacinoe ritemprarsi per sfogo di valvola le di migliore provvidenzia- pagine, queste in il menzionati distanza ciclica senz’altro a seguiranno - definitivo della spina una mera formalità. formalità. mera una spina comecoriacei e della inattesi invece, Risorgono, definitivo staccolo enciclopedie, alle archiviati come Il silenzio faceva ormai supporre i Mudhoney Back ToheKnown te al2006). Steve Turner: il migliore è l’ultimo, risalen- diIdeas Bad dei lp tre (i ottimo addirittura Lubricated Goat: quattro album all’attivo) e livello Lukin come i Bloodloss (Mark più alcuni ex lasciando spazio a progetti paralleli di buon concertistico, de. O meglio, va in ibernazione per tre anni giro divi- si coerente, che, gruppo il abbandona dall’ultimo formazione casa a la scena Tornatoinsieme. trascorsi aanni e trattuali impegno; e della The verve sfiancata dall’eccesso padrona di tour,resto. Of obblighi di con- però è Night dispetto consistente sul surf stanchezza altrove La pseudo che più puntata Hunted nella e Have ToI Mind, Of Forms Thousand Laugh dodici alle linguaggio come da anni non accadeva, in A indietro un sintetizzare per Dickinson 1998; Jim l’esperto quanto lancette regia le in (Reprise, accogliendo mefistofeliche battute sagace Today riporta Hit 7,3), per riflessione: Tomorrow di secolo basta, del pausa fine ca- nonica dalla alla preceduto tanto. risveglio, di al assistere più approdare Occorre impressionano non Love vedovaalla stilettate le e Cobain a dediche le per come così basta, non esecutivo vigore il origini stereotipo;(gradevole) nel imprigionata na alle avviene pen- una mostrando anche ma mixer) al tornando vo indietro sensi: passo linguaggio i e frequentazioni (Endino di nuo- Il ambo 6,5). in 1993; prise, (Re- Stew Cooter Mock’s Five è mini raccogli- ticcio dal preceduto allora 6,5), e 1995; prise, (Re- ragazzi Cow conoscendo The Brother My dei dell’opaco base alla sia rabbia, sconforto lo che Fa probabile ipotesi intellettuale l’onestà nell’assurdità. fina Pearl dei to, un danno che si somma alla beffa e scon- suonare” vendu- aver manco senza venduti come “bel lati al bol- Sono personalità. senza cloni ai e Jam abituate masse, dellel’incomprensione e ora prima dalla va segui- li chi di sdegno lo tra mezzo giusto non ricaveranno molto, arrestandosi nell’in- che dalla maggiore esposizione i Mudhoney proiettandoli semmai dritti nell’eternità dei dei nell’eternità e vertici, che ilsuperfuzz siaconvoi. però: ai dritti impolverati, che vide Tutt’altro semmai li classici. un’attitudine che altre di l’epoca proiettandoli oltre storica pochissime suono come un memoria la incarna band Fangoso le Mie- il 2008, Nell’anno mefitico. è quanto giovinezza sia un liquido tanto più benefico a crederlo, poi ti scopri pensi che l’elisir di Stenti’80. anni roots indie miglior il verso battute alla Stones imberbi e ammiccamenti dodici acid-folk, bistrattato con sempre di l’intrugliopunteggia si e secolo nuovo nel 2008; ostentate“black” svisate Pop, le accantonano da si (sub funge dovecarriera, di riepilogo cele- un parere Ones da esempi bri che su forgiato punto Lucky tal a elevata 7,3), The su ponte preceduto.Qualità ha Per loche gemello Of. il come figuri loschi e cate Search In ricco ed evocante asfalto cittadino, luci sfo- Sabbath tipicamente Black non dirne che alcune prelevate da un mazzo spirale amarezza ra nell’oscu- e YesterdayEndless di Sessanta nell’innodica Light, TheSaw I infuriato blues sopra, nel arabeggiante, cui retrogustodal Future di The Is Where nella te mattoni sioni degli ottoni, si concede splendidamen- medesimi ovvero benedetta scortesia e coriacee intru- coi ficato edi- 7,4): 2006; Pop, (Sub Suns Billion A classico). Under- novità felice una - schierato mente fresco il politica- e dall’iroso la It sottolineato fatuo, co e for Is) fuo- Dyin’ un non e quota in ritorno autentico Un (Take Flavor lp quadrata The e secondo Where (l’annichilente compositiva Man, verve ritrovata A periodo Like nati Saints It da fossero durito Music in- errebì di sberle Infusion), Sonic Roxy Light; i Baby,YouCan Detroit: The a Dig 1968 nel eseguirle potreb- bero 2002; (come cancrene Pop, psichedeliche tra (Sub d’autore maturità di extra-coniugali, d’ora quarti tre Translucent 7,4), Become corde, scappatelle temporaneamente We’ve Sincenegozi quattro nei mandano e concentrano Chiuse si rispettive alle le Maddison. “loser” Guy l’ennesimo meravigliosamente Dukich do così chiaman- pista in a Steve tornare a persuaderli Wool Funziona da l’ex rispetti, basso. con si al che Washington di stato B-movie dello bar peggiori i da 2001 nel battere mostro ogni

103 SA 103 REVIEW MIRROR curiosi.Una storia,laloro, fattadirumore esingolaricircostanze. A voi.Testo: Gianni Avella La piùmisteriosadellecompaginikrautrock, iKluster, ristampatiperlagioiadicompletistie Kluster OrDieKlusters Kluster Hans-Joachim Roedelius Dieter Moebiuse hnitzler Sc conrad - Dieter Moebius che lavorava come cuoco cuoco come la lavorava narra incontreremo che che cosi - Moebius tante prigionia, di delle Dieter conosce - una campo libero un leggenda: in volta una anni e due Passa subito dopo. Volksarmee)(Nationale polare disertandolo nell’entrare poi per Po- Nazionale Esercito nasce postidi dozzina una almeno in 1934, stagioni, di lontano trava- gliata la nel sua: vita lavoricchia, nel giro di un Una paio DDR, Roedelius. Hans-Joachim nella lì ’60. La loro storia ha inizio nella Berlino di che fine I R quest’ultimo di progetto degli autoridiZuckerzeit. come più ster dirimpettai che tant’è che ancora oggi altro ci si ricorda dei Klu- furono dell’ex non Tangerine Dream Conrad Schnitzler, Roedelius, Hans-Joachime Moebius Dieter Eno, Brian Erano tre individui laddove i futuri alleati di espressione ne traglistessieMichaelRotherdeiNeu!. massima la - e neanche gli Harmonia nati dalla relazio- ovvero - kraut-rockdel Kraftwerk, dei pari alla pop, Cluster i temibili nonindubbiamente i Kluster? i erano chi Ma Nemmeno tanto nichilismo. tedesca. Faust, altri radicali eterodossi, arrivarono a cosmica radicali sica mu- della certo pantheon nel Di vagante mina Una teutonica Consonanza. a dispettodellaformacanzone. Nuova e nell’accezione sen manco del termine. Magari accostabili a Stockhau- gressive, Sicuramente i Kluster non erano pop né pro- molto che zo. gruppo un La verità, come 3, sovente di dice, sta nel mez- Genesis; probabilmente odiaiGenesis. ai proprio nesis; 2, un gruppo che magari non somiglia ginarsi: 1, un gruppo sulla falsariga dei Ge- imma- potrebbe lettera alla seguirle di cide malcapitato il dalla prima stampa di quel disco - e che de- riprese – sopra cui di note delle ascoltati, fidandosi mai che incorre nel debutto dei Kluster del 1970 averli Senza di esempio radicale sull’ più visazione NuovaConsonanza” tedesco musica Karlheinz Stockhausen la e Gruppo Di Improv- Suonano dell’underground gressivo. “ L’ensemble Kluster è un gruppo pop pro - pop gruppo un è Kluster L’ensemble a g azzi delloZodiakdiBerlino di un disco: Schulze si unisce Göttsching progetto Kluster. Göttsching arrivato Moebius, si unisce dedica anima e corpo al si nitzler, insieme al fido Roedelius e al nuovo Schulze Sch- TempelRa e degli Ash l’embrione per disco: un di Popol e Una coesione miracolosa che dura lo spazio Schulze Kraftwerk Klaus coi di ElectronicMeditation. con insieme Vuh, gruppo. debuttano i rinnovati Tangerine Dream completa al 1970, si nel unirsi e ad up Froese line (all’epoca La Edgar di Dream mastodontici l’invito dei Tangerine uno dei suonavano per almeno 6 ore a notte) ad accetta spettacoli assistendo sicale, mu- progetto suo del strategie le studiasse frattanto Schnitzler, e concerti per spazio e ancheè cose, tante le tra Zodiak, Lo dere. Underground acca- per sta serio di qualcosa e 1969 il È Psychedelic tronconi, con Phallus Dei. due dei e tivamente Movie primi rispet- I/II Monaco, Düül da Amon stavolta i Monster di piantano Can si Germania semi in krauti coi debutti, sponda Colonia, dei mentre, un Nel si teatro concettuale eideedisparate. sono artefilm-making, convengono dove diverse Zodiak discipline di accavallarsi dello un e susseguirsi pareti le e gli - tra localigruppi in militanza comune la per ti Roedelius, anche altri, vi partecipa - i due si erano conosciu- Schnitzler a Insieme trovo pensantedellacittà. ri- Schnitzler, e all’europea Factory di sorta Lab, Arts Conrad di seldorf e classe 1938, l’idea del idea Zodiak Free per Dus- di natio e Beyus Joseph di studente uno cosi, idee Nasce sviluppano si sibile. movimenti, si certa di catalizzarle nel breve tempo pos- creano Si di lìapocoaldebutto. Ra Tempel di Manuel Göttsching - prossime i Tangerine Dream di Edgar Froese e gli Ash -formazioni di serie una con poi e acque le del con i Psy Free di Klaus Schulze a smuovere parte far epicentro re di l’idea La Berlino di allora e si apprestava a diventa- è coltivano Grafik nuovo fermentoartisticolocale. – Svizzera, Akademie in pianista la 1944 presso echitarrista novizio - Roedelius che lui sia nel studente nato uno Moebius, tà, veri- In est! Berlino della ristorante un in della Germania, primaGermania, della cosmico

105 SA 105 REVIEW MIRROR che saranno le sessioni di Klopfzeichen eKlopfzeichen di sessioni le saranno quelleche registra e 1970 del novembre Studionel Rhenus negli rinchiude si Plank, recitato sia gire vi (…) e il trio, accompagnato da (…). Conrad i disco, sfug- L’occasionelasciarsela per troppo è sacro per produrrà testo traccia un si e una Schwann in la no incontrano si lavori dei parti Kluster a condizione che, alme- l’accordo: Le (!!!). negozia chiesa alla cisti per un etichetta discografica affiliata musi- nuovi si cerca che organista un di cio una rivista Schnitzler sfogliandodiscografico. incappi nell’ annun- che contemporanea giorno, un in vuole, caso e Il contratto un Zodiak cerca allo ogni mente, aboliva natural- svezzano, Si marziale. e maligno allucinatorio però rituale un stendendo zone, Kluster dei can- forma la deturpava e melodica forma concetto Il un ted StatesOf in America. rock l’operato Uni- Velvete di Underground prima poco consideriamo se nuovo l’estetica mente estrema- di Niente forzato, avant-garde. contesto anche modo in incastrare, di era Schnitzler di L’idea S acro eprof ano h tne i eeià noa agoe le maggiore ancora severità di tinge che PaetheManfred un da recitato è cedente, come po di scrittori leggermente diverso dal pre- presenta Und si Text, questa volta redatto da un grup- disco MusicElectric traccia prima della testo il il di versione al maschile del debutto, dato che priva episodi, due seppur da composto 2, Sempre Zwei-Osterei. cessivo Kluster profundis. di de il voce, è ugualmente sinistra rituale e si successiva lega recita al al suc- La gli assistere vittima, Come suala sevizia mentre che killer serial un terrore. puro dai gani dissonanti ed echi giocate inquietanti destanoPlank. di uno tre sullo sfondo rantoli in di percussioni, or salmodie riverberi recita men- distorcono, e accavallano si voci La dai e tedesco teologi, e volumi scrittori straniante vari da to dove redat- testo su Rouge, Christa prima nella Music), (Electric Und 2 Kluster Music) e Text (Electric 1 Kluster due tracce, - in consiste Klopfzeichen debutto rock ll tico. l’assetto avant-ipno- canovaccio un in trasporta si rispetta loe - cello organo, percussioni, chitarre, Zwei-Osterei.Si Hans-Joachim Roedelius Dieter Moebiuse - la nuova ragione sociale di Schnitzler che, che, da l’allontanamento dopo Schnitzler e di Seidel Wolf- gang Freudigmann, sociale stesso allo insieme ragione nuova la anchesarà homemade.Eruption copie 200 e solein stampato verrà e Eruption titolerà Kluster in- si Freudigmann, Klaus di l’aiuto con vicenda registratoe ipnotico strumentale, live, della Il la nascitadiunanuovaera. conclusivo saràl’atto gli che quello che per Gottingen di versità diremmo nell’uni- esibirsi Nostri i vede 1971 le.Il compagni, e possibi- l’unico Tonedi sono autori Float Schnitzler a volessimo trovare un gruppo da affiancare esperienze seOrganisation;e firmavano si ancora sti alle que- quando ma levarsi Hütter, Ralf e Schneider il Florian riporta e coppia la richiama 4 ci Kluster An- che dischi. due primi nei flauto Kraftwerk elettronica), dei non quel ma di Plank. trificata di e zioni di Plank, la strumentazione è Nostri sì elet- manipola- le escluse dei se (anche industrial tessiture Si avverte un caos che oggi potremmo dire stranianti no: Michael Rother - di lì a poco turberà turberà poco a lì di - glio… Rother la loro esistenza, e la melodia ebbe la me- Michael no: qualcu- anzi - qualcosa ma transitori, e ci quel il 1971 e il 1972 pubblicò due dischi osti- “proprio” traPlank, solito dal monitorata e Cluster intanto ribattezzatasi coppia, magica sentissero La catalogo Moebius progetto. e del sti possibili que- quanto su lunga dice la che reazione copie distruggerle… di intento solo più col Kluster quistare Roedelius intento, molti anni dopo, ad ac- singolare, comunque, è quella che vede un scarse piùLa live. il escluso tutto in 400 alle siamo che sostiene ancora chi 200 Zwei-Osterei, legate e di Klopfzeichen di 100 sia dice chi stampa- - copie te di numero Kluster, al che Bianchi. vendite ai Maurizio merito con inleggende anche varie seguite sono tempo Col collaborare aporterà lo che solista carriera rosissima rumo- una in poi avviarsi per omonimo to Roedelius e Moebius, debutterà nel proget- hnitzler Sc conrad

107 SA 107 REARvIEw mIRROR di da infilare di corsa dietro al “funky chicken” gano la camminata del pollo (Chicken : Strut favolosi i sono Ci ville). ris) o semplicemente travolgente (Cyril Ne- struttura; come sopra di Time Wrong Place, (Right sfrigolante organo e rutilanti black, rarità locali delle versione sulla l’obiettivo stavolta scrigno puntato lo riapre e ri: restate sintonizzati) torna a New Orleans con un approfondimento nei prossimi nume- un’autentica garanzia, sulla quale torneremo Soul Jazz (etichetta che da anni rappresenta de qui e potete star tranquilli: la benemerita definizione, per l’amaro in bocca gli appassionati. Non acca- difficile conlasciano volte delle più il che racchiati cosa sti- “sequel” quei puntate; seconde le sono una c’è Se G 15aprile2008 Jazz /audioGloBe) vv. -neworleansFunkvol.2(soulaa. della tradizione sonora della sensuale “Bigsensuale della sonora tradizione della della specificità tematica, tutta la ricchezza classico garage super- dall’esplicativo quanto Diddley, Bo torrenziale Art Neville, felice dal e vincente alle prese con tanto bilanciata solito del rock e meno in acida chitarra qualche elastica, ca cajun ritmi- sezione la luogo, del tipici parata da screziature birichino (il roll & immancabili le vi tini sulla baia con l’arcinota gnato a sottolineare l’influenza dei ritmi la- RISTAmpE e r e n e Rufus e Thomas) : e G a t n i v

l u o s Fortune Teller. C’è, al di là : modernissima nella nella modernissima J: Ray

) e i fiati fiati i e White) Danny Allen Toussaintimpe- Show It di rfto i fiati di 2008), trafitto inizio a ta incensa- da già noi Vampisoul su raccolta la e con ne doppio- tracce solo un sue le proposto da come quello scarno te funk. Adeguatamen- del locale che spie- che Meters Tequila; ci tro- (tre (tre Bo Eddie Betty Har- compagnati dalle voci di voci dalle compagnati Grady Tateac- Klein, stesso lo e (batteria) (tromba), Jones (baso), ter sax), e (flauto chardson no, pia- al Hancock prendeva com- che star all di sestetto un da Klein ed eseguito tenne Scritto dal settan- jazzistico allaculturamusicaleebraica. il mito, ripubblicando in cd questo omaggio ta, a quarant’ anni di distanza, a far rivivere Jonny Trunk, patron di una piccola etichet- pensatoha Ci l’esistenza. soltanto nosceva zofili, anche i più accaniti collezionisti, co- jaz- dei parte maggior la cui di eccezionale mente introvabile. Un evento assolutamente newyorchese, migliori venerdì, i bop in forma privata, ed è sempre stata pratica- tra hard del scena alcuni era stata prodotta e distribuita, allora, soloda della jazz ebraica speranze. in le musicisti tradotta tutte sera “cerimonia” tempo da Questa perso aveva ne registrazio- questa di conoscenza a era Chi G Ceremony inJazz(Jonny, 2008) aprayer oisrael. –hear, aa.vv GianCarlo turra eleet cnis Ken rgrpae i raggruppare successo a volta Il Klein York. prima New la convinse di per dell’evento sinagoga eseguito una fu in profano, e sacro il il tra metà a “ufficio” questo to), e (soprano) porito come una scodella di gumbo appena appena gumbo di te suunsoloettodiciccia…(7.8/10) scodella una fatto, con la differenza che qui non mettere- come porito sa- e succoso Disco culture. di crogiuolo al contempo dimostra la sua perenne attitudine di Her In YouSee Do a ascolto un solo anche date - Easy” e r e n e eoe Ri- Jerome : Ron Car- Ron Jonathan Jonathan z z a j Herbie Herbie

Thad (contral- Bryn-Julson Phyllis e

reliGione - che al al che - YoungInell Antonia Lavanne Antonia What What

re un pugno di brani per poi sparire dentrosparire poi per brani di pugno un re phis Minnie? Cosa le avrà spinte a registra- per di esclusione ad intenditori da nomi nulla o fa sconosciute più lo per signore queste non te, e sta- mai saranno Chi mistero. del gnetismo indagato d’epoca. nasconderlo, essere che attrae giri con la forza e il ma- 78 di da rita me- che prelevate suoni questi dentro mondo la un C’è state avere siano ad ni antolo- corposa gia, ben suonante nonostante le registrazio- quest’ultimo questa di è leone del parte specifico Nello prescindere dallaformafolk,jazzoblues. cente e smaliziata perché ancora possibile a inno- fantasmatica, un’anima palpabile sci sarebbe poi diventato il rock: è che percepi- di do il filone delle origini lontane di quel che raccolta poco una legittimi. Ancor di più se scandaglian- fondoin quanto per presente, affronta col confronti si che brani dal passato, viene spontaneo scatenare volta Ogni G 2008 maGGio /audioGloBe), 1930 (suBrosa 1923- me! FemaleBluessinGersrarities -oh,runintome, Butdon’thurtaa.vv. daniele Follero co” ad una cultura, quella ebraica, che ha ha che ebraica, quella della musica.(7.2/10) cultura, lasciato importanti tracce anche nella storia una ad co” “lai- omaggio sentito un che oltre distanti, ce esempio di accostamento tra realtà molto gle Manhattan Sisters e Transfers. Un feli- virtuosi vocalizzi swingati a metà tra conl’atmosfera trasformano che femminili, non voci due le fanno sound la sostanziale differenza il lama midollo, al fino coltraneano anni, gli recitate improvvisative, que- di tipico stile dallo molto allontana si occasioni, sezioni voci le alcune Nelle lingua per in in e, dal rabbinoDavidDavis. musicate (sia inglese), femminili ebraiche in che preghiere ebraica e modali misto di improvvisazione hard-bop, melodie re di questo lavoro unico nel suo genere. Un necessario, grazie al quale è possibile gode- ti. Un lavoro di recupero meticoloso quanto supersti- vinile in copie dalle partire a xati mi- stati sono cd i che tanto registrazione, della master il neanche nulla, più Poi tes. Sta- negli tournee breve una per musicisti e r e n e : s e u l B

o c i l l e B e r p

Mem- Swin- che a sua volta è diventato un genere minore, minore, genere un diventato è volta sua a che –ovviamente solo non e - Head Hydra cana sdo- ha che Lord, Southern la come chetta un’eti- di dell’emersione effetti degli Uno G 2008) maGGio GoodFellas, head/ insiGniFiCant(hydra Cavity –laid GianCarlo turra riporre nella libreria a fianco dei romanzi di di romanzi dei ( fianco a libreria Toni Morrison. nella riporre tito anche al di là di qualsivoglia teoria. Da via che il piacere puro dell’ascolto è garan- tutta- sappiate compagnia; farle riproduce musica dissolversi e il mezzo tecnico che la bianco un lavede che nell’epoca soprattutto brani, sti nero. que- di da storico ovvero valore il dunque Rilevante cantare quasi, di o resto, capace del impossibile tava conseguenza: logica in trovò Philips Sam una “solo” è rolland rock del portanti colonne delle una gel Blues). Che tutto ciò finirà per costituireAn- (Black destino comune un di confronti nei esorcismo ed Faint) I Before Papa Me Me Get Gonna AThat’sMan, All, Your Jelly); sublimazione del desiderio ( I’m Pan, Frying My In ase al ammiccamento malandrinosessuale (I Blues); Workhouse declinato Tennessee diceva, come si “tranche de vie” (Stole My Man Blues, voltain volta di blues, intendersi da e E’ femminile un pressione. è de- grande della valvole a radio la ascolto sia non del cui il molto da un’altra dimensione, un altro pianeta che disco, discende questo qui ringraziamento a musiche che paiono venire di da e fascino saperlo siamo pos- Non storia? della flusso tumultuoso il 7.5/10) e r e n e : e G d u l s , e r o c d r a h Presley You’ll Never Miss Miss Never You’ll roster dell’ameri- dal rappresentato dcore e metal ben har- tra vitabile ine- dall’unione nato quell’ibrido adombrato l’aver black statoè – doom al dal forme sue le tutte in – tal me- il come genere tabù un ganato Want Plenty Gre- ciò che repu- che ciò Come Get Get Come

109 SA 109 REVIEW MIRROR con improvvise e repentine velocizzazioni sand e Orange 9mm che gli Eyehategod, per velocizzazioni Quick- come post-hardcore band più mente repentine e trashmetal. In effetti mi ha fatto tornare alla improvvise con nio: chitarre e sezione ritmica a rallentatore decen- di fine quella di tipico metal ristampa sludge questa Bacte- Sour ria piccola la per fa anni nove Uscito inaspettata po’ dei un arriva perchéEcco voluto. mal e considerato poco gruppo ormai sciolto da 5 anni. anni. 5 da sciolto ormai gruppo Cavity 3 -,alcuneversionilivecatturatetra‘97e2000.Cameriere,ancoraunpo’ diquelpost-rock,grazie.(8.7/10) Un’operazione che, nonostante il calendario, conserva ancora tutta l’urgenza, la freschezza e l’impatto della novità (che (che Antonio P novità della l’impatto e freschezza la tenacia. l’urgenza, tutta inossidabile ancora ed conserva disarmante, a di note tre a progressione dimenticabile - calendario, il naturalezza Con HerodLike di corde quattro e glockenspiel per melodia struggente la , ascoltatori e nonostante regole. che, di dondolante basso il classici); veri dei potenza la è poi semplici musicisti di - nuove, Un’operazione secondo generazione porlo ricom- e scomporlo poi per ferocia, e malinconia di inzupparlo era, non più un’intera rock che poche qualcosa prendere che altro fecero di di beneficio mata reiterare a chia- dorata culla (quella Glasgow natia nella circondavano li che fermenti semplice dai aizzati e fomentati dell’Atlantico, aldilà pensarci, il o ben essere a di rumori, periferia; semplicemente schifati dal poter brit pop e (chi punk, ricorda le magliette da il – cinque poi – quattro questi ‘97, nel figurati, erano si fu che quadro il questo silenzi stato dev’essere non Comunque, vincente deluxe così dettano ristampa musicalmente che venire. formula La che una umorali già). ciò di ondate conoscete costituissero li note, su cui costruire atmosfere, far viaggiare stati d’animo, tratteggiare paesaggi immaginari. Una sorta di versione 2.0. prediligono nome, contenute si esso ni, (nessun in solo un intuizioni adottata successori con facilità da tutti. Alle complicazioni le matematiche dei corrispettivi modelli america- mente in quanto presunti su viene tanti, più i ai per dell’album da cui tutto questo scaturì, 2008, quanto grazia lo), di anno – non tanto per gli iniziatori (che anzi hanno cercato, con alterni risultati, di aggirare l’ostaco- Oggi, degenerato sia stile lo come volta una ancora ricordare per sione Caballero. l’occa- però Don questa è Non male. nel e e bene nel consegue, ne che ciò tutto Con Mogwai. nome: Carnation For Slint, di cervellotiche evoluzioni/devoluzioni alle soprattutto pensavi fa, ni Curioso come i significati delle parole cambino col tempo. Se dicevi post-rock una decina d’an- G Mogwai –YounTeamDeluxe(ChemikalUnderround/A davvero il caso di riempirsi ancora una volta le orecchie con il loro debutto, qui rimpolpato da un bonus disc che presenta, presenta, che disc bonus prego). un da successori, rimpolpato qui innominati gli debutto, con loro il con (confrontarli orecchie le volta leggerezza una ancora soprattutto- - e riempirsi di oltre a inediti e rarità - lo spleen wave à la caso coerenza il davvero personalità, con saga, della episodio prossimo del – serena sommato tutto – attesa in così, E lavoro loro il restano dei proponeva uno uno proponeva Insignificant Laid e r e n e highlit , di cui questa riedizione è anche l’ennesima e sacrosanta autocelebrazione). In soldoni, non : t s o p uglia . Guardando all’indietro, e vedendoli ancora oggi, ci rendiamo poi conto che i Mogwai hanno sempre fatto fatto sempre hanno Mogwai i che conto poi rendiamo ci oggi, ancora vedendoli e all’indietro, Guardando topoi. - k c o r

r o f

n a

e r i t n e

g n o i t a r e n e olas Campa Nicolas in passato,talegenere musicale.(5.5/10) masticatoabbia o mastica, non chi a stione que- in disco il consigliare difficile risulta di questa roba dopo anni di headbanging, ma Sarà perché ormai se ne ha piene compositiva. le orecchie vena na veloci e parti partirallentate ma anche della tra buo- bilanciamento dell’ottimo sia , – to sia della sua brevità – meno di mezz’ora intenderci. Il disco si lascia ascoltare, meri- , ha anzi il merito di farci riflettere riflettere farci di merito il anzi Mogwai Youngha Team, (fra deflagrazioni shoegaze e fluttuazioni e shoegaze deflagrazioni (fra Satan Fear Mogwai Cure di gnari Young Face Gone Wrong , la già nota cover di Yes,Waydi I Am ALong feedback di esplosioni Fromle Home, udioglobe, iuno2008) in maniera maniera in progressivamente Tracydi slo-core dramma il , , Gastr del Sol, Sol, del Gastr Tortoise, ?), preferirono piuttosto guardare guardare piuttosto preferirono blur : are shite?), (arriva a settembre), è settembre), a (arriva Bowling Is Hawk The Joachim Roedelius pubblicò, nei due anni di di anni due nei pubblicò, attività che vanno dal 1970 al 1971, due di- Roedelius Joachim jazzato, Hans- di e Moebius Dieter da avallata ed zler ne motorico La compagine architettata da di Conrad Schnit- kraut-rock nulla niente dilineareo cosmico. al udirà non familiare ma non ha mai ascoltato i Kluster, abitualmente sappi che è Chi G A Kluster –1970/1971(Water / udioglobe, lulio2008) e r e n e : t u a r k Honey degli - , l’in- It, 2 In Still U R k c o r ) sono esono kosmische) youngsters Spacemen

Non stupisce dunque che una buona fetta del del fetta zona no-wave alla debito buona il mente una che da partire (a disco dunque stupisce Non chio. cer il chiudere sembra live, Pankow dei un Fasolo compile, ciliegina, il lavoro di mastering di varie Maurizio da A pasta. stessa della inediti brani cinque e estrapolate tracce omonimo con cui esordì, per continuare con ma produzione del gruppo, a partire dal 12” pri- della parte gran per una ricucito ha sione l’occa- per Records segmentare, Spittle la parte D’altra tempo, a del e doveneiniziaun’altra. analitico, distanza un’influenza inizia dove la dire per dire, così e l’occhio con profondità la un’epoca; con di leggere,a riusciamo oggi solo forse spirito che ni lo sente intersezio- quelle roba si chiaramente avvertono si disco sarà questo subito: pensa Come accade spesso in questi casi, volta infatti, in dell’‘82, ‘83,ogiùdilì. prima la per imbattesi che ma avvezzo l’orecchio tanta, Ot- anni degli Firenze della gruppo storico Ascoltando G giuno 2008) (Spittle,3 jugend Strasse Rinf –Chaos Gianni Avella integrità. (8/10) suala tutta in terzetto del l’opera raccoglie gliamo riverenti il cofanetto della Water che acco- quindi - lì di giù o rilievo in stificate rissima e preziosa - cose tipo copertine pla- anche che ra- merce sono oramai originali edizioni Le roba una ziosi. gra- suoneranno vi avanti canzone; in d’ora Faust di i concetto al al nera Nessuna melodia, niente che sia accostabile messa la teutonica. celebra si terrain rigurgitato qui mai “rock” malsano più distoglierla perché a trove, al- rigate Mellotron (oppure di un arricchite salmodie di attenzione delleaspettaste vi caso nel ma tutto…), del attirare l’accompagnamento con testo sacro. Già questo dovrebbe bastare per gistrassero re- affinché ingaggiò li che chiesastico sta organi- un di all’intervento grazie incisa e (Eruption)straniante musica di live un più Zwei-Osterei)(Klopfzeichen, studio in schi e r e n e : t s o p dei Strasse Chaosjugend - k n u p ) paghi pesante- paghi Mexico) Contor

111 SA 111 Rinf, - - REVIEW MIRROR la follemente teatrante di Faust’o ( Faust’o di teatrante follemente la quel- con Santini Michele di voce della bro è tim- del parentela la esempio per io, so che vero tempi,quei da affiori che conoscitivo gine giudizio mar un un o segmentazione, della fronte a per re resta che proprio lo scarto che può comunque rimane- spazio Lo ninger) aiCabaret Voltaire. in un classico dylaniano in acustico, talking in Mary, Cries agio suo hendrixiana, cover una di a giunto sempre ag- valore il Con byrdsiana. matrice di folk Nostro, umori psychbarrettiani esongwritingrock- del ginifica imma- vena consueta alla fronte di Siamo prolificità diHitchcock. frammenti e latestimonia che e archivi, negli rimasti ro bozzetti di far scoprire pezzi che altrimenti sarebbe- merito il ha appunti, che questa Raccolta assortiti. tra inglese, nella amplissima discografia del unrelea- disseminategemme innumerevoli delle sed) e outtakes ricco (tra elettrico dal ed stico periodo tempo il Cat Shadow (copre pochissimo ’90 a cofanetto anni assorti- agli rarità 1993/1999), e risalenti demo te di Compilation G 2008) (S Rob Caliri Gaspare sul riflessioni a porti controllo dai va che binario suo il che o foga dei in lacontenga padre non funk il incontrollati, quasi di – di Machine persino arrivi nonno – a si una cover della icona russa di che e sions, i muscoli, che sono fuori dal tempo, come come per tempo, un dal passa a fuori tività. (7.2/10) porre risposta sono da la che dalla – ottima e consigliabile – rappresenta- questo; muscoli, difficile i come più album domanda la È non solodidiscreto. za di allora, se resta qualcosa di continuo, e ne qualcosa, se accresce la nostra conoscen- tro, è importante capire se del gruppo rima- quell’al- viene dove da e questo viene dove Mir) e r e n e ellas, marzo artorial Records/Goodfellas, . yn Hitchok–ShadowCat In altre parole, una volta stabilito da da stabilito volta una parole, altre In : Mars o esiti n o s (2007), (2007), Backwards Go Wanna I ; che oltre ai fiatiai oltre Brownche James ; g che riesce persino a tramutare tramutare a persino riesce che n i t i r w fr ua aoaia n acu- in panoramica una offre g Tuxedomoon ( , h c y s p ); Devo-lutivi (Rennen ); Otto WeiOtto - The WindThe Bleib Mit Mit Bleib Sex - efficace esempio dello sfrenato eclettismo più eclettismo il sfrenato dello probabilmente esempio sono efficace originale in letta sca- della tracce diciassette intrapresa le Nondimeno, parte naturale ai in spetto aipredecessori. una - ri- scrittura nella verso fermo più lavoro, permettesse questo e proseguire “normalizzazione” di solitaria in barricate compagni le esperimenti alzasse e ri Gaffney bizzar suoi ai dedicarsi composto per Barlow contro l’umorale l’ultimo che fu registrato dalla formazione originale, prima quest’album 1993, e successivo il compattezza, qualità songwriting di periore su- per è, scrive picco chi loro (per creativo il to considera- molti da il Scrape, And è di turno adesso ge, sta- on integrale riproposizione sua alla dedicato serie della tour un e sione l’occa- per riformata band la con Gaffney: go di Lou Barlow, e Eric catalo- dal espanse ristampe le Continuano G 2008) Domino/Self 1993; reissue Domino, ( rape –BubbleAndSc Greco Teresa chissà ancora quanti altre ne ha in serbo. serbo. in ha ne altre quanti ( ancora casi dei chissà parte Edemo. forma dalla sgrezzati ufficiale, fia maggior nella discogra- nella finire di meritato avrebbero che dove pezzi Sono incastri di noti.frammenti dei là e qua individuare di gioco Un credesi mentre rincorrono, si assonanze le psych. doscopio calei- un in come canzoni, altre ad dando riman- nell’altra, l’una specchio a cedono pro- che immagini di comprese, qui ballad rarefatta C’è un senso di sospensione, di inquietudine stica. acu- chitara alla Beefhart) (Captain Teeper l’oscura e Doll) compreso! (BabyTrayounghiane assonanze 7.2/10) e r e n e : indie ( ) in molte delle delle molte in YourselfOn ) High Bubble Bubble

k c o r che vede Morrisvede che track title , o l

i f Don’tBack Look ). Nel Nel ). , 9ma ggio -

(originariamente Su ma (Dbk /Goodfellas) fruttare dollari a palate e milioni di copie copie di milioni e palate giradi - a né campionamenti Niente vendute. dollari fruttare con Keith nald e LeBlanc poi finiti a trafficare come gente dentro(con dell’etichetta band house dalla snocciolati versi di da rappers di serie B sopra una minuti base suonata Quindici Delight. taneo e un paletto del genere come Chic, con cui assemblava un successo istan- a musica la e Brothers ai rime le rubacchiando timo anche mediocre disco diva parte, - coglieva di corsa l’at- in dapassato un e, con discografica - Robinson ragione torto: un dargli po’ alla non Come del hop Bronx come i all’hip “stavano Gang Sugarhill gli nel suo critico l’autorevole Sostiene G Sug Antonio P ( bassameno o più fedeltà in elettriche zate sfer fra caracollare continuo un è l’ascolto regime, pieno a polistrumentisti autori tre da Sebadoh dai sfoggiato tante piccole perle del fragile e sterminato sterminato e fragile del perle repertorio diLouBarlow. (7.3/10) piccole fra tante 15 track dell’opening “solo” solito: l’urgente no del demo e outtakes del periodo, fra cui spicca- generosa meno ta ge la consueta coda di bonus tracks, stavol- III genere. Come per le precedenti riedizioni di suodel classico “un” certo di ma “il”, Non regole.troppe non e amatorialità stematica si- da uniti insomma, disco, stesso nello to - appuntamen dati fossero si Beefheart tain e Residents Lips, Flaming primissimi Spence, Skip Japanese, Youth, Sonic Nick Drake, Slint, se Come WayFlood). No Out, stic Disaster, (Fanta- folli incontrollatamente ed sonanti Happily Divided) e pastiche (Cliche, rumoristici, emo dis- / post / folk late Sister, e r e n e e g –S/te8 arhill Gan e decine d’altri) capace dicapace d’altri) decine e Laswell Bill l Dmn aggiun - Domino la Man, Freed The : Rap: storia di una musica nera, che p i h Sixteen, TwoYearsSixteen, bal- TwoDays), uglia - p o h og Wimbish, Doug e una versione acustica acustica versione una e Reject Police stavano ai Elisir Is Zog, Emma Get Wild,

McLaren, la scaltra , una delleFireuna And , Soul Husker Dü, Zappa, Half arhil, 1980e1982) ggio 2008 i Johnston, Daniel degli degli Times Good th Wonder in poi; con con poi; in III ai Toop, David kp McDo- Skip Sex Pistols. Cold Crush Crush Cold Homemade, Rapper’s Sylvia Cap- ” - Giancarlo Turra Gang sarebbe andata a sbattere contro un un contro la sbattere ciglia, a di Bambaata qualipunte.(6.5e6.2/10) propria aveva andata batter che un nella iceberg a lì sarebbe male di Gang assai questa: epoca, invecchiata Roba della brano nimo sull’omo- ricalcato posticcio di sa non che dell’ottima apertura virtùin corner in salva Si perizia. poca con rapil innestare di cerca si quali nei soul, ti loca in ambiti “funky più disco” ombreggia- Earth, Wind & Fire ; stilisticamente si col- sin pertina gamberi egizia bestialmente i kitsch che manco come catturato e sbattuto in padella già da goffo una co- dalle prime movenze, in procede men che non si dica ceversa, e lievi impennate funky in stile Settantatardi disco-soul ballate melliflue a inclinepiù hip-hop, fenomeno nascente ulteriormente dal lucrare distantissimoe passabile meramente zione, per lp un che mostrava subito la pochezza dell’opera- uno allestito va rimane fino ma ai nondimeno, suoi rap albori era pura estemporaneità. e, Veni sì - chegenere era un di tangibili punto esempi primi dei dunque certo un a manipolato, schi nrdbe og Band. Bongo Incredible e Flash Grandmaster Apache, unico episodio vi- Wonder, terzi. 8th due quei di un in bignami scorciato sopra cui di sentare il classico dizionale di ripre- ad- torto Col ve). Groo - Sugarhill di bontà della to altro spessore a dispet- ben di beninteso, erano (che, Parliament

113 SA 113

REARvIEw mIRROR lustrare le radici e il futuro (nelle radici radici e accattivante, ferma restando la prodigiosa (nelle man futuro (1963) ne presentano il il lato più potabile e e (1962) come altri viceversa), radici e futuro, il le lustrare (tutti del ‘61) testimoniano la voglia di per- l’incontenibile e incessante vo: se suo titoli quali nel L’ingresso nella scuderia Impulse fu decisi- coinvolgeva procedere. li più che ancora Tutti ader ma le- del spirituale tensione della figlia comune, loro, Garrison). dal tra regnava Jimmy che l’empatia era straordinaria fuori da Jones ‘61 Elvin musicisti nel periodo piano, che suo stituito al nel Tyner quartetto (so- basso Workman al Reggie e tamburi ai il McCoy accompagnato piedi d’oro: in avrebbe mise lo John di 1959), formidabile il dopo to all’umanità regalo uno dei migliori sax sulla piazza (soprattut- comestimato splendido oramai (1959), Blue Of Kind lo dopo to subi- Miles Lasciato sperimentazione. e ne affermazio- di periodo straordinario uno da proveniva1964 ovvero sul affacciò si che Trane Il suo, modo te diesplorare). a contagiato da un sacro furore che non smet- (ovviamente meditazioni del intense tenimento più visceralità dell’intrat- dalle l’arte disdegnare senza modali, febbrile passando alla bop free del quello a frenesie stile agili dalle lo applicazione, ogni sperimentò - modo sopranoe tenore - sax del qualche che Coltrane, di in condurne im- possibile ascoltare un sassofonista senza ri- praticamente è morte, dalla rant’anni quello qua- verso oltre ad Pensateci: ilstrumento. proprio e musicista meglio un tra o nell’interazione pire conce- può si sublime umanamente di l’assoluto, che fotogramma il verso che è ta non Trane di una parabola vertiginosamente sbilancia- di disco Un 1964) (impulse, CresCent john coltrane (gI)ANT STEpS#18 John Coltrane And Johnny Hart- Johnny And Coltrane John Africa/Brass, ie t ilg Vaguard Village At Live , sempreSteps, Giant Impressions Ballads

steFano solventi sa, esteticamente bellissima, di cui il tuffo tuffo il cui di bellissima, spesso èpuraconseguenza. trampolino esteticamente tumultuo- sul sa, intimamente plastica, tuffatore concen- trazione Una salto. un del prima attimi negli come mento, raccogli- l’ultimo consumare e insomma bra Jones sem- sassofonista grande il disco questo In tra misteri. dialogo vatici palpitante Trane che ipotizza esotismi dolciastri e sel- un è Thing conclusiva la mentre intrusa, to nel ruolo d’intermezzo senza apparire affat- swingante La siero? accartocciarsi di sensazioni, emozioni, pen- track, quello starnazzare repentino come un title della dinoccolata e circospetta zione peregrina- nella sax la del spasmi improvvisi gli interpretare modo altro quale In sione. narcotizzare d’ascen- empito quel insopprimibile un covano sinistra aggiramento, trepidazione nella in forme dilatate e di notturne che tegia dell’interplay, spazialità, nel sensuale abbandono - la stra- oculatezza ga Lonnie’s Lament tradiscono - nella guardin- incessante. di pensosità atmosferiche Le agnizione trepida sua la ne, carnoso, e rituale che informa il credo religioso etereo di Tra- spi- e corporea manifestazione tra simbiosi calda, assieme una un discorso struttura questi semmai su e vellutati c’è blues spampa- na che modale free: disinvoltura del sinuosa al sfogo vitalismo dare di nell’incontenibileesplodere di punto sul te evita struggen- all’invasamento febbrile, lirismo quest’ultimo, a spetto minata nel capolavoro cul- sarebbe mesi pochi a lì di che poetica sintesidi tentativo primo un seminato, lora Crescent sembra raccogliere quanto fino al- Vistooggi,da intensità. riesce riesce Blues Bessie’s A Love Supreme. Ri- e One Wise The Drum The liz phair (!). Giocò parecchio ai fini fini ai contrastoil signorina questa di successo del parecchio Giocò lascito Laurie (!). Anderson un come bislacca e al filastrocchesca caracolla queen”, blowjob your titolo, be to want del dog/I a like you fuck to want “I quali perle all’altezza capace ma versi una di lo-fi contrario sciorinare abbandono di accattivante un di scindere per pezzi come off-limits era incedere l’airplay Ovviamente tosto il di radiofoniche: folk-blues ne filigrana in ascendenze di ascoltare chiare basti dalle volentieri pop e folk- spesso retrogusto un sfoderare di meno a blues fare bazzicando nell’afrore potevanon Liz mentre punk, quasi furore un wave, teatrale, più nell’irrequietezza ali Un della ragazza del andava a sbattere le pulsante. e dell’oceano basico grezzo, partedall’altra e facendo stava po’che quello tumido patti im- che all’origine, torni che suono d’un tà, mondo. d’essenziali- brama la infatti è anni, tanti di al presentò Guyville, garantendone l’efficacia si a distanza cui con Uno degli aspetti che caratterizzano Exile In franchezza sa scia interdetti alla la- luce dell’aspra, oltraggio- ex-ragazza questa di carriera la effetti, sappiamo.Inlo ok, peccato, E’un convinti grrrl. riot troppo dascelleratezze alle ritorno un Liz rantenne ultraqua- neanche oramai la per auspicabile siamo sia che non E (e anniver- sario. quindicesimo consueto del il scusa cinici flebile che la Noi vediamo prove. ci adducendocassa far comprensibile) peraltro non il ultime tutto nelle inveterati di falò ostentato bel di gne un tratti ad si Avrildi Lavi- zuccherosa zia da morbidume preludio spereranno segno, magari un ora prima fandella i e nostalgici I cose. molte significare può album, sesto dell’annunciato porte Phairalle Liz di d’esordio disco il Ristampare 24 GiuGno2008) exile inGuyville(matador 22GiuGno1993/ristampa CLASSIC ALBum REv Johnny Sunshine o l’asprigna circospezio- PJ Harvey, salvo che l’orizzonte Dance Of The Seven Veils. Seven The Of Dance che oltre a vantare a oltre che Flower Fuck And Run, forte pre- a steFano solventi album senzacredibile discendenza.(7.2/ grande questo altri Di dell’album. co-produttore gli e Phair tra della mentore Overkill, Urge degli interventi agiografico con di per accluso, documentario DVD dicasi idem nel e interessante cosa, pur della il emotivo baffo). ricentro un fa Alaska), gli non spostano di un millimetro il ba- che soci palpitante ovvio la e (soprattutto è sprezzabili di- certo poi non tracks, Jagger bonus tre di alle di Quanto risultato, degna disco del (idea al pari al contrapporsi rilievo modo qualche in diciotto monumentali episodi intenderebbero stoniano dallo pseudo-filiazione loro la piano secondo senz’altroin passa che confezionate tamente appropria- così e canzoni queste buone Così spalle. alle ferite troppe già con bestiolina sensuale una di guaito il scostante, e calda vocequella di narcotizzato tumulto il e vido ru- l’abbandono con interpretato tutto il ry, folk di di raga do (quasi loureediana) di di tensione gata sulla pelle di un riff adesivo all’ombrosa una da levatura, buonissima e buona di recchie pa- sono ne ve programma in tracce diciotto letra che cioè memorabile, Exile rende che elemento dall’altro distrarci però ciò deve non Tutto il pervadente. edonismo ed sperso pensieri, i alternativismodi riflussi, e flussi di trifuga fosse, cen- una da che scarmigliati ormoni gli (post)femminismo, e ruolo del del istintivo o fanelle or- biondo le tutte per ideale angelo prototipo un sembrò Pianificato futuro da focolare. l’aspetto e - ria liberato- pantomima una quasi - linguaggio del cruda sconcezza la tra e soprattutto di soprattutto e Steve Albini che palpeggia grinta navi- grinta palpeggia che Mesmerizing Shatter all’onirica amarezza di , dal bieco psych psych bieco dal ToIt Explain Me, , dall’incalzante secchezza secchezza dall’incalzante Glory, , ai cui cui ai Street, Main On Exile Divorce Song al tumi- Brad WoodBrad

115 SA 115 Ant In Ant Cana- 10)

Cult Mo vie cominciò a farsi conoscere con una rivista rivista una che con autore inequivocabile: suo conoscere al titolo farsi dal a quanto periodo cominciò al legata tantoè non film del contestataria mensione di- la che momento dal sconosciuto, soché pres- e oscuro alquanto regista questo care identifi- necessario sarebbe tutto di Prima erroneamente stato omicidio.vero un ripreso fu dove Altamont verità è erano adStones la degli film concerto sul film il (1970) il dir non a spesso data la completa diversità, a ancora fiction confrontato, alla che trecciata reali in- realtà di presenza questa Per accadute. scene fer) da mente che libera- (tratto script nello direttamente serì i sapeva e convention del partito democratico, così in- e della occasione in Vietnam quell’anno, di l’agosto in polizia guerra avrebbero organizzato la manifestazione la per la contro tra a conoscenza dei programmi del movimento scontri Convention di Chicago del 1968. Wexler era NationalDemocratic la durante dimostranti degli fu no allora che na finale si svolge completamente all’inter ma si d’in- motivo fluenze e citazioni, dal momento che dove la sce- diventando dimenticato, discusso, molto Chicago, quasi a mai Virginia di or West docu-fiction Un vicenda. la tutta svolge vedova del una intransigente chi di un degli di montuosa Appala- zona fiction dalla quella sferitasi e di vita tra- seguito, TV al tredicenne figlio col guerra storia la della una giornalista di fatti intreccia sfondo che Alcuni sullo nel gono semplice. Wexler svol- si ‘60 dei fine della americana storia molto Haskell da storia girato unaracconta che complesso film un è 1968 film Questo (di Haskell W A merica The ConcreteThe Wilderness Couf- di exler -USA, 1970) Gimme Shelter gis Eve - Against

A - -

lywoodiane richiamato sempre dall’altro dall’altro migerato fa- sempre il anche è (suo documentaristico nema ci- richiamato il ovvero congeniale, più lui a contesto hol- produzioni lywoodiane grandi dalle fuori piede uncon sempre rimase terribile, ragazzaccio vincere conda da Coppola. Di fatto Wexler,se- da buon la a Forman, da volta prima la set, tanti arrivando impor due da fuori sbattere anche cendosi fotografia, ogni fa- ma 1976, nel e 1966 nel Oscar, due ben in della cercava tore che - Wexler cominciò la sua carriera come diret- Hollywood modo di sopravvivere alle intemperie - dove a posto suoil trovi genere del tipaccio un che stati contra- anni quegli di tipico è Ed rything. merica, dove vai? del ’63). Ma la sua famasua la Ma ’63). del Bus The - anni, a causa delle espressioni facinorose 18 facinorose die- spalla di a camera con ripresa l’altro, tra minori espressioni seconda,(la nudo di scene due di causa a e dai delle visto causa (“fuck the pigs” all’indirizzo dei poliziotti) a essere anni, poteva non ovveroX, rating un con classificato fu film regista sura ne fece uno dei casi celebri di allora: il come cen- la Innanzitutto ragioni. varie per tante almeno impor è riferimenti, di miscela bulimica la parlare, più nonostante film, suo hollywoodiano.Questo film, sentì altro si un Luca- che Wexlerdi e nongrande fu flop dalla il Ma sfilm. che girare a nientemeno spalleggiato riuscì non vai? dopo fatto, di e, od di piantagrane era troppo grande a Hollywo- America America dove dove America America - cibili, perdendo in possibilità di astrazionedi possibilità in perdendo cibili, riprodu- immagini con concetti e idee tuito si sulla Graphic Revolution che aveva sosti- nel suo anno di uscita, il 1961, a interrogar gioverebbe giàcostringe, appunto, che, Boorstin, di che ca America ovvero Image: Ain Pseudo-Events to Guide Ameri- in proposito, questo a anni ricordare quegli in sociale. si importantealtrettanto libro male altro un è tosto ogni di ammette di non averlo catalizzatori, nemmeno letto. Piut- colpa grandi 1979del la un’intervista in Wexler,resto, del come a e, prendevano generale scussione di c’entra riferimento di- di argomentodiffuso più non il costituivano lacune massadi come media i le cui McLuhan in storica fase non quella che se colmare vero molto per pur è dati), ricevente del ne che comporta un alto grado di partecipazio- tecnologicadefinizione bassa sua la è dium me- del freddezza (la mcluhaniana è sione media: ai no in quegli anni, il dibattito fosse caldo attor America quanto,capire far a originale titolo il fatti, in in- Basterebbe, media. mass dei nell’epoca documentario un titolo dal uscito appena un argomento sviscerato fino alla noia – era sembraci ormai che – pubblici eventi degli realtà nell’immagine. Sulla teatralizzazione dal potenziale rischio della traduzione della guardiain mettendolo spettatore lo prepara to: realtà VS immagine. Tutta la prima parte gli anni di un tema in per seguito molto dibattu- que- in nascita della testimonianza la nisce ragione for ci perché anche attenzione merita film buonissima Il politica. coloritura una una X questa a già dare era mosse, som- delle colpevoli i incriminare per vano cevano alle suddette di suddette alle cevano denunciato nel film la vendita che le TV fa- averdi fatto il che Wexlerdichiarò CIA, o FBIcome organizzazioni verso astio fondo pro- suo il dato e, altre ben erano ragioni che gioni di Wexler natura non politica. Secondo lui, le prio ovviamente non pro- ci stava ad essere censurato attivista per ra- convinto Ma un poco, dir a era, idillico). bacio del vortice a riprese classiche delle pop e avanguardisticaversione una come soffusa, casa, con un grandangolo esagerato e la luce tro ai due amanti che si rincorrono nudi per Primary . Ma se l’espres- se Ma Cool. Medium sulla politica elettorale elettorale politica sulla newsreel che servi- che

117 SA 117 The - - - Cult Mo vie violento e incomprensibile. Certamente il il Certamente assurdamente un faccende, le fa comparire sullo sfondo come incomprensibile. film disastroso, e fratello), accenna superficialmente a tutte queste Bob il di dopo violento King, veramente anni Luther anno cinque in Martin di Kennedy, così psichedelico, l’assassinio 1968 e il bilis apparire scanzonato horri- l’annus davvero stato è questo realtà fanno che divertente, naif sessantottina, sioni cultura della pace sulla spalla. Nonostante certe vi- della colombala con Lennon di foto la compresa capisaldi tutti che Allen in (an- comune patrimonio diventata era lora ting a Viet Cong Prisoner in Saigon, Adams troppa sé leEddiedi foto famosa la c’è e Belmondo di foto Godard, in a se Antonioni, ad essere Cane, anche Mondo di – invece, fatto sono, connubio il carne al fuoco – di un’epoca. I riferimenti a tutto migliori perfetto di un cose prima Le altre: tema. film: sico del chiave giunge nulla di nuovo a questo (ormai) clas- ag- non frase fatto, di film, il perché lunghiamo la di- ci non Ma it’sreal! Haskell, creare out Look a buendo ha contri- Wexler di caso testa sulla finisce per punto se La quando ap- che lacrimogeno un scansare a costretta poliziotto (finto). al didascalica visto suo figlio chiede passare figlio o quando la troupe è troppo del fin l’attrice polizia ricerca diventa la di alla cosa masse (vera) le fronteggiano te cui compare in sta (veri) mix (vera) e l’attrice (finta) si muove tra la gen- violenza Wexler che vera dimostranti disorientante la stesso un in quando film al girando, questioni (la le re). Il finale/climax dell’immagine del film passa entrambe National Guard è, in questo senso, esempla- falsificante Illinoisdella sull’esercitazione scena e terza filmare dal denziosa il ovviamente, Ma ten- natura sulla considerazione famigerata e, vedere il di punto di vista di chi osserva, emerge “filmare”. l’altra anche ego sul alter comporta di specie ontologiche de- questioni urgenti le Cassellis, porgersi Wexler,a John È, del giornalista film, il costringere reale. a e del rientare presa diso- a l’effettorealtà rendere di di visione sulla tele- della capacità straordinaria la infatti, guadagnando ma per gli Stati Uniti (l’offensiva del Tet, eea Nue No La Execu- Loan Ngoc Nguyen General Stardust Memories la usa) sono

che al- si sovraesposte, soprattutto quelle della up- da Wexler che è un prima sono le belle riprese di Chicago (fatte l’immagine larivalsa: una ha l’immagine cui in cezioni coincide tesi: ec- due però, sono, Ci nulla. spiega sua non ma stesso ricordare a la serve film articolazione, di con priva il è senso completamente e questo In ta. razzista accura- un’indagine da supportate non cuse colpevole, alla ac- appunto, sono, ma condivisibili sono na e america- borghesia della ingenuità violenta coscienza sa è peggio, gratuito. Certo, le accuse alla fal- sere didattico o addirittura falso o, quel che es- per finisce fatti, ricordare e mostrare di alche Wexlermandato questo che sentepunto – ucciso fu Kennedy dove Ambassador dell’Hotelretro nel cuochi dei immagini le consuccede come - album un di figurine le native Chicagoan), qua- confusione e del disorientamento di quegli quegli di della disorientamento testimonianza del sembra- cose delle senso vero il cui e in anni buona una è confusione perché to dovremmo andare a rivederlo? Prima di tut- mai perché politici riferimenti dei bulimia pone un problema ormai abusato e rischia la pro- film il se sostanza, In preferiti. tacoli con cui l’uomo medio si nutre dei suoi spet- imbecillitàdella e faciloneria della provata con Fischer della sta scena il commento musicale di Wild Man metafora cani che portarono al potere Nixon). In que- una repubbli- i vinsero fine alla 1968 come del zioni ele- vista (nelle democratico partito del debacle stata è che gli cante diviolenzaeeccitazionecollettiva concentravano vertente scena al roller derby arena, si traboc- dove di- una è l’altra degli Appalachi, immigrati community town è la prova prova la è Merry-Go-Round Costanza S porativo del genere è altrettanto illusorio. illusorio. ne. altrettanto è prattutto quando passa attraverso l’immagi- so- faccia, genere doppia una sempre ha verità La del immaginare che rimanere vero porativo che anche è poteva uno sguardo ma politico dentro un non contesto cor sogno, un sociale biamento cam- al allineato strumento uno in film, il e produsseche Paramount, la trasformare che ai cautela leve, ovvioÈ funzionato. sempre aveva che gica, in anche ma nuove comuni) di quella stessa prospettiva mitolo- Hollywood strada alle più (eroi spoglie a altre alla sotto conservazione apertura temi, accadendo nuovi anni: stava quegli che lo giustizie. Poi è un buon documento di quel- va essersi perduto nella violenza e nelle in- alvi

119 SA 119 - LA SERA DELLA PRIMA ternazionale, dimostrando una padronanza padronanza una dirittura urlare il nome del sacrosanto ad- facendomi dimostrando mezzi propri dei mostruosa ternazionale, in- stile uno ad “nostre” veramente storie unire ad riuscito è italiano cinema di idea di proposito a bili pregiudizi personali. Il primo, positivo, inevita- di paio quel de eliminare senza parlare Divo sottoscritto il per Difficile 2008) Il Divo(diP it f poae eeez contemporanea- tenerezza provare fa vista allache postura, la malinconico; e lento re oppu- affrettato e corto passo il dita, delle movimentii mani, della posizione la zione: comunica- di mezzo vero il è Andreotti di celebre del figura nella andreottianocorpo del trasformazione bile, inevita- ma facile, la con termine a portato allo Processodell’autorità. faccia alla sberleffo gioco funzionale programmatico Questo un piuttosto quanto nistico, strumento citazio- divertimento lo semplice non è scopo: fischiettii. e rimando del attesa tutto ne, Westerndi Spaghetti lo e la”) pisto- della “gesto di tanto Mr.Blonde,con Iene di Tarantino (Vittorio di Sbardella come sapore con ottiana: punto d’unione di vero culto fra – al Andre- Corrente della presentazione rabile agopuntura dell’horror sotto memo- una ad piano passare poi per –, Hellraiser stesso Andreotti un sullo quasi ponesi prima che iniziale sequenza una ne: sono le stesse.Prima di tutte, la dissacrazio- (affilatissime)armi Le bandiera. propria grandi la fatto Nostri hanno fisicità della che grottesco, ma i cine- del maestri i fra con confronto capo- nel a fitto buttarsi suo nel proprio Sorrentino forse sta di mazione l’autoaffer corpo, del proposito Amorale. efisica profondità, incredibile acquista ale surre- scena in messa una con contrasto dal del protagonista assoluto di- su spallesulle tutto agire concentra che piani, versi suo il per difficile film un è Non età Divo spazio.Il troppo fin prendendo sto mi giovine conoscere. ediscorsi di altri sono mia questi ma molto, conti la modo personaggi dato che dei di caso nel che uno avermi infimi di possa più proposito politici a ne- pregiudizio, gativo, secondo Scorsese.Il tin aolo S aolo , che con la sua sua la con che Sorrentino, Giulio etàAndreottimia la orrentino –Italia, . Il corpoIl Nosferatu. Toni Servillo, che Sergio Leo- Sergio Mar Le Le Il Il - -

briele Maruti Ga ne altrui preferisce la propria ricostruzione, attore Toni Servillo. ricostruzione, corpo- il come stupefacente strumento uno propria la tramite una strabordante potenza estetica edpreferisce altrui ne distruzio- alla politico: “moralmente” tosto è che quali la denuncia o l’inchiesta) quanto piut- – film concretamente pellicola politico (evitando derive la simile.Sorrentino non dà quindi alla lungo luce un visti forse la degna non-chiusura per una vicenda quelli punto tutti certo in sordina. Un un botto mancato – a dispetto di a nascosta. che quasipulito, lineare, troppo finale un ed ca più la umana crona- la verso virando colpi, affievolisce fra i Sorrentino, metà profondità a Indeciso la e Giulio, donico Divo Il sar umorismo dell’impenetrabile maschera Indeciso vo. comprensione, d’arri- punto suo la del scopo, suo del per sé, in ostacolo non solo del vero protagonista, ma anche del film il al sione indeci- programmatica questa proprio non-risposta, è Ed una e posizione. di presa la evitare di freddura scopo solo vero una fra il è detto, che fisicità vieneinvece quanto di dispetto a grottesco, Una corpodel comprensione la per focale punto disagio. al mente - saga ad opera del produttore del opera ad saga della famoso ricapitalizzazione come non se getto, del pro- del senso il sfugge e temi e avventura struttura è L’ultima ritmo,per precedenti, le ricalca Si archeologo torto. a porto? non in e arrivare nunciati, anche in campo di cinematografico. E traversie prima scettici come del resto con i tanti ritorni an- infinite visto riscritture ha serie, che e della crociata) film l’ultimae Jones (Indiana dall’ultimo anni quarto dal 19ben dopo Spielberg Steven da realizzato aspettarsi Cosa 2008) Cristallo (diStevenpielberg–USA Indiana JoneseilRgnodelTes un’evoluzione verso la maturità anagrafica anagrafica maturità la verso di Indiana. Che stona vistosamente nei panni un’evoluzione con linea in più tranquillo, più ritorno un graditosarebbe si episodi), precedenti ai to rispet- controfigure usato ha qui che sé da gie presenti. Vista tecnolo- l’età del protagonista alle (va aggiornato nuovo, e effetti vecchio degli uso diinsomma mix Un stuntmen. con d’azione massiccio un a digitali e si nota, in mezzo alle molte scene invece corsi dente il Perduta- evi molto più è non volta Questa ). episodio primo nel te ta Marion Ravenwood / Karen Allen presen- ga Marcus Brody, della ricomparsa fidanza- del padre Sean Connery, dell’amico e colle- dei Lucas precedenti episodi della serie (il ricordo di sia Brando, i riferimenti a de all’estetica me autocitazioni, (gli anni ’50 alla mancano Non via fine deiFifties,troppodituttoinsomma. affastellando allacomune tema extraterrestri, gli persino cristallo, di proseguire via guerra fredda, CIA per e KGB, test nucleari, teschio l’Arca, rioso miste- un di ricerca finita alla copione da era come che cui in cito dell’eser movimentato, deposito nel mancare Perduta, dell’Arca poteva terminato era dove non da riprende particolarmente e l’inizio precisamente) (1957 di tenta be essere probabile.Si riparte dagli anni ‘50 film, Nostro del del ritorno inunprossimofuturo,comepotreb- fine erede continuazione alla raccogliere da terra il cappello di Indy). Ungiovane futura intuire il sua potuto quando è una si di (come vista in e senso artigianale della serie, si è ri- American Graffiti e insie- con Marlon Marlon con selvaggio Il I predatori dell’Arcapredatori I Guerre Stellari), che George Lucas George I predatori predatori I chio di , -

eresa Gre co Teresa necessario. testimonedi passaggio un di vista in Ford, conl’ultimo sia spera Si danneggia. lo anzi mito,al aggiunge nulla che inutile episodio unsostanza senile.In e posticcio di sa rion, Ma- l’amata con matrimonio il con mieloso penultimo episodio con Connery. E il finale nelaccadeva come spazio, maggiore di tato del necessi- alla avrebbe che debole padre-figlio, rapporto punto passata ilcome irrisolte, un restano e dinamiche alcune è mani Koepp, film, piena di troppi elementi, e nella quale presenti David parecchie a di quelli fine di vaglio i scia al anche sulla visto, nei tanti James Bond).La sceneggiatura, già già di antagonista sa le tutto dura (la cattivi saga, della to all’azione. pun- questo a sorpresa più figlio c’è non somma il sprona misura In- suppone. che si autoironia, in Vorrebbeessere Indy con presente sto, è oppo- nell’effetto qui esagera si anzi minore, Connery, D’altra padre no passato. del nel film precedente nei confronti dell’anzia- smalto lo giàprotagonista, del sull’età l’ironia parte, perso mente irrimediabil- avendo eroe, dell’ex-atletico , caricatura- Blanchett, Cate

121 SA 121 I cosiddetti COntemporanei Follero rappresenta unostranocasodi“terzavia”tra avanguardie epopularmusic.Testo: Daniele di unlinguaggiochefosse“popolare” senzascadere nel“volgare”, ilcompositore tedesco U.S.A., portandosidietro unaprofonda culturamitteleuropea. Sperimentatore allaricerca nemico delregime nazista.E,infatti,fucostretto amigrare, primaperl’Europa, poipergli Ebreo, socialistaemusicistad’avanguardia. KurtWeill avevatuttelecaratteristichediun P K cale si incarnò nei movimenti estremi sia sia estremi movimenti nei incarnò potuto si cale sarebbe radi- pensiero questo politica, in Se realtà, riodo. della pe- quel in solo e Germania in solo nascere trasfigurazioni come artistico suele e incubi suoi i con l’Espressionismo, movimento un che la motivi questi per propriamente E’ avvolsero hitleriana. tura che delle ditta- dalla via spazzato fosse libertà di lo specchio insicurezze che lo bricio- l’ultimo anche che prima Germania delle e politiche paure rappresentarono sia che e perio- do radicali, questo in nacquero che idee artistiche, delle di scita parentesi na- la versi, molti per giustifica, che piche, Una macrosco- contraddizioni Hobsbawm e repressi breve”. mente che sistematica- rivoluzionari secolo sogni quello speranze, di “il parte definì prima nella sull’orlo vissutohanno tedeschi i che “democratica” Germania parentesil’unica rappresenta Hitler) di la tere po- al l’ascesa (portando accompagnando e crisi della accelerare adcontribuì economica depressione grande lezze e le (inevitabili?) conseguenze, che la e debo- sue le tutte Weimar,con di pubblica emotivo Tra le due guerre, il periodo coinvolgimento denominato Re- con maggioreobiettività. minore con zare la analiz- possibile è secolo, un nazista, di distanza a regime del sa identità, con conseguenze che, solo oggi, parentesi Germania ha visto messa in crisi la sua stes- è l’orribile e buio, mondiali poco guerre nelle sconfitte pesanti due dir a epoca didepressioneeguerra.Strettatrale periodo un che più avendo di un qualcosa tedeschi i per pur stata europei, secolo, gli XX del metà de- e d’Europa parte gran per rappresentato prima a L erso nellestelle urt W eill compositivi, finalizzato ad una maggiore maggiore una ad le ca di Weimar e delle sue contraddizioni, più finalizzato tra Repubbli- della Weillaccessibilità. figlio è un tecnico- contatto mezzi compositivi, mezzo, dei di di semplificatore orienta- un mento di via necessità punto la e avanguardie strana una inimmaginabile rappresenta WeillKurt di figura la contesto, questo In la musicaediBrechtperilteatro). Vogeldi caso pernel Eisler (come e nistra, presa di coscienza politica, soprattutto a si- alla funzionale e diretto più linguaggio un elaborandocomunicazione di mezzi nuovi i il pose tento di comunicare con le masse attraverso si ne artistica dall’altro alla militanza politica, con l’in- produzio- la accostare concreto), di opposto problema più l’esempio ène Schoenberg di all’atonalità (l’approdo accelerazionefortissima una subì linguaggi deiradicalizzazione la verso spinta la lato, unDa estremi. gli divaricandone culturale, di situazionela radicalmente mutarono che ne colpi di estrema posizio- paura di prese differenti la delle principali e povertà la stato, possono essere annoverati tra le causedall’inflazione d’Europa; causata comunisti ri Guerra Prima rivoluziona- i tutti per riferimento di punto alla artistica: undivenne che Sovietica, dell’Unione scita successiva Mondiale; la all’attività Rivoluzione d’Ottobre e la na- delusione la maggiormente questa a collega mantenere si Germania, rispetto in soprattutto politica, tanza poterono inerme mili- la Ventiche non anni negli E’ situazione. atteggiamento un artistici un’instabilità vimenti in mo- i e quotidiani, praticamente mano di pi destra col- di repentini a offriva si che che governativa sinistra di Agli albori della Repubblica di Weimar, il il Weimar, di mu- studi Repubblica primi i dopo della ventenne, giovane albori Agli L guardare alproletariato. Maha L sti una volta saliti al potere. potere. al saliti caratteristiche volta una le sti del anno nazi- tutte epuratori degli obiettivo primo blica, primo nel Repub- debole alla oppositori incarnava degli proprie proprio po’, secolo, e un Ebreo guarda contemporanei Webern. Dessau,a nato tedesco, compositore e il dia, e d’avanguar musicista Hindemith convinto, comunista connazionali Schoenberg, autorevoli altrettanto suoi i fossero lo non quanto di pera daTreS ’Opera ’ amiciziaonBre ht el’esigenza di oldi gonny e - ciale dell’artista e sulla scelta di temi di di temi di scelta sulla e dell’artista Sachlichkeit), ciale so- (Neue impegno un di necessità sulla fondato Oggettività Nuova nito di quel movimento artistico che venne defi- tendenze sua “scuola” e dall’altro le finalità militanti nuove delle impressionismo figlio di Schoenberg e della Questi post- del atmosfere le lato anni. un da musicali: inevitabilmente quattro tono ben per risen - Weillcompositore, del periodi primi artistica scita di guida spirituale e accompagnò la sua cre- una ruccio Busoni, che diventò per lui una sorta da seguiti Fer con studiò dove Berlino, a nitivamente natale, atri di Dessau e Ludenscheid, si stabilì città defi- sua discreta attività di direttore sostituto nei te- nella sicali

123 SA 123 - I COSIddETTI CONTEmpORANEI (Aufstieg Und Fall Der Stadt Mahagonny, Mahagonny, Stadt Der e Gay Fall John Und di Opera (Aufstieg ’s Beggar Ascesa E Rovina Della Città Di Mahagonny alla ispirata Dreigroschenoper,(Die direttamente1928), SoldiTre L’OperaDa migliore: risultato il rappresentanone oggi ancora che teatrali ri capolavo- due con apice suo il raggiungere pungente una cessivi al proprio esordio, la coppia riuscì a da linguaggio un suc- anni tre Nei stereotipi. gli sovvertire a in prontasempre caratterizzato un’ironia da e immediatezza traduce si essenziale, comunicativa, dal semplicitàdella ricerca La sociali. mazioni trasfor- delle sperimentale risultato come massa mu- di sica una musica di nascita la dall’altra della pubblico, principali tendenze scollamento due le tra della musica del Novecento: da metà una parte, lo a mente esatta- collocarsi suo del ragione in via”, “terzacome inquadrato ha critica certa che mento la produzione di Weill. Una posizione mo- questo da caratterizzerà avanguardista, vistadi punto un da partendo “colto”) tivo musica all’agget- opposta un’accezione quella in e polari po- sociali tutta strati agli appartenenza a di prio insomma pro- senso (nel “volgare” definita all’epoca musicale cabaret, al jazz, del materiale astro nascente al un “popular”, sica di mu- alla riferimenti di scelta la scarno, già ulteriore cazione semplifi- La stile. nuovo del caratteristiche letutte nuce in contiene già che (1927), ny Mahagon- “songspiel” il è Brecht e Weill tra collaborazione momento, della risultato primo primo Il un in almeno le ideesulruolodellamusicanelteatro. esitazioni, za Bertold Brecht, del quale Weill accettò sen- Palace, lizzato pienamente nella collaborazione con rea- sarebbe Royal si poco e a lì di che teatrale se manoscritta, quell’interes- di preludio il sono 1927), del rimasta Und?, (Nateatrali opere due altre e Dresda) a so Protagonist (che ottenne un discreto succes- (1925), cui seguirono l’opera in un atto Der FiatiViolinoe per Concerto Il produzione. suoi i pubblicò suadella “transizione” di periodo questo di Weill concreti esempi lavori, significativi periodo primi questo In gico. drammatur- riferimento di punto un Brecht per l’espressione ideologica e militante e in che vedeva nel teatro un mezzo privilegiato orientamentoUn sociale. sfondo a attualità passando perl’europapassando “demoCratiCa” nazismo. daBerlinoaBroadway un artista dal “deGenerato” inFuGa merevoli rifacimenti di Mack The Knife?), Knife?), versointolleranza di segni primi i nifestare The Mack non di appena il regime nazista cominciò a ma- ne sancì anche la definitiva messa al rifacimenti bando, merevoli di Cannon Song dei primi Litfiba o gli innu- “live” versione la ricordate (vi maginabile inim- freschezza una con noi a fino giunte fondata dell’Opera Da città Tre Soldi, le cui canzoni sono dai sce ad aprire squarci Mahagonny, di speranza.Il successo di rie- inferni vizio, sul e consumi dei godimento sul come del todistruzione descritte sono corruzione quali nessuno trova salvezza. Neanche l’au- città La le militante, se, d’uscita. via pessimismo popolino è paragonabile a quella delle mas- l’atteggiamento un lascia ed non nonostante che, anti-wagneriana titudine sconde riflessioni profonde, una marcata at- na- che semplicità di e ricerca Una spunto. denuncia traecui da esempi degli banalità di nella dere carattere getto, che lo tengono ben lontano dallo sca- preciso una forte identità e consapevolezza del pro- un sconde na- che ma canzonatore, e popolaresco più Satie del cabarettistico e ironico giamento nell’atteg- non se diretti, riferimenti avere nonsembra di Weillche Quello stile uno è senso unanimedel“nemico”borghese. con- il raccolto aveva Dreigroschenoper la politico, da prezzocui i “tre soldi” del a nome) e che (proposti spettacoli gli disertato so quando si accorse che gli operai avevano delu- del profondamente rimase ma dell’opera, ideale destinatario “popular” come proletariato un consideri al to è si risposta Non Soldi musical, defunto Tre melodramma. L’autore tempo. aveva del pensa- Da base stesso alla l’Opera allo che caso popolare e ta ponendo le basi per un’arte trasversale, ecol- concettuale, vista di punto dal sia male, for- vista di punto dal di sia borghese Doors). teatro dei quella delnota gioco prendendosi palese, politico si cato da più signifi- un cui per ancora caratterizzano (di si “cover”, Entrambe cui quella, Song da a numerose Bowie Alabama “songspiel”, famosa ricordano la tratta precedente è del razione 1930), opera in tre atti, frutto della rielabo- quello teatrale di Broadway. Nonostante il il Nonostante hnson, Knickerbocker Holiday, Broadway. Lady In The di Jo- (Johnny musical suoi molti di successo teatrale con quello che business confrontarsi cinematografico di Hollywood e di del mondo nel gettandosi teatrale, dovette e compositore, sicale il l’inizio Uniti mu- mercato per del condizioni diversissime le con Stati vita trasferimento coincide negli nuova Il una U.S.A. continente di moglie negli nuovo ex nel 1937) sua rispo- la nel che (che sò Lenya Lotte motivi raggiungere collaboratrice dei e per uno fu l’Europa pubblico definitivamenteabbandonare ad spinsero lo del Capitali, di dezza Peccati teatrali Sette musical I A idee Kingdom For A Cow). Ma la le fred- per ile Silbersee Der e Galante con balletto Marie opere le visse (il linea in dove Brecht opere Londra, scena a che in mettere a Weill d’anni, continuò paio un Parigi autore, a loro Sia il e all’estero.emigrare ad costretto comunista, distrutte cheoltre ebreo, essere di l’aggravante furono con nazionali, rata”, le sue opere, come quelle di tanti con- degene- “arte come Bollate partito. del tica tutto ciò che non fosse allineato con la poli- Aufstieg UndFallDer StadtMahagonny Die Dreigroschenoper (L’opera datresoldi)drammainunprologo e treattisutestodiB.Brecht(1928) Die Sieben Todsunden Der Jasager(Coluichedicedisì),drammadidatticosutestoB.Brecht Der Lindberghflug (IlvolodiLindbergh), cantatasutestodiB.Brecht Der Protagonist, operainunattosutestodiG.Kaeser(1926) Street Scene Royal Palace Mahagonny, “songspiel”sutestodiB.Brecht(1927) Knickerbocker Holiday,commediamusicale(1938) One Touch Of Venus, commediamusicale(1943) Lady In The Dark,commediamusicale(1940) Lost In The Stars,“tragediamusicale”(1949) Johnny Johnson The Firebrand OfFlorence, operetta(1945) Down In The Valley, “folkopera”(1948) (Isettepeccaticapitali),ballettosusoggettodiB. Brecht(1933) A KingdomFor A Cow,musical(1935) Love Life,commediamusicale(1948) the essential kurt weill kurt the essential Concerto Per Violino eFiati , operaindueattisulibretto diE.Rice(1947) , operainunattosutestodiI.Goll(1927) Sinfonia n.1(1921) Sinfonia n.2(1934) (AscesaerovinadellacittàdiMahagonny),operaintreattisu testo diB.Brecht , commediamusicale(1936) e cresciuto nel caos più totale. totale. più caos nel cresciuto e natoera lui, come chi, per tranquillo mente incomprensibil- risultato sarebbe poco a lì a prendere un’altra forma. Un mondo che di Seconda cominciavamondo il rivoluzionario, sogno della boa anni. di tragedia giro delfine la e reale socialismo del lizzazione al la cinquanta cui, dopo in Guerra Mondiale a e della Shoa, l’istituziona- secolo, periodo un del in esattamente Proprio 1950, “tragedia la nel “folk” e Weill,morìKurt cardiaco, attacco un l’opera da (1948) to Valley europeo, musicale” Lost The In The Stars (1949).Stronca- In teatro Down del dizione tra- alla legata anche ma “popolare”, fosse ricana” nella musica come nel soggetto, che sperimentale di dare vita ad un’”opera ame- mai tentativo (1947), Scene senza Street come atrali, te- di capolavori ultimi gli subirli, esempio un sono che occasioni) più più ambienti, in fossilizzarsi nella produzione di genere. Ne modelli quegli in imporre (riuscendoci una ad dominava provando che tenersi a merciale sempre riuscì certa distanza dal volgare sfruttamento com- Weill Dark) (1925)

125 SA 125