La Scultura Italiana All'esposizione Universale Del 1855

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Scultura Italiana All'esposizione Universale Del 1855 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte Forme della conoscenza storica dal medioevo alla contemporaneità XXI ciclo di dottorato Storia dell'arte contemporanea Scultori italiani alle Esposizioni Universali di Parigi (1855-1889): aspettative, successi e delusioni Dottorando MATTEO GARDONIO Relatore Prof. MASSIMO DE GRASSI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 1 Introduzione Il crescente interesse verso l'arte italiana dell'Ottocento ha portato, nell'ultimo decennio, a numerosi studi sull'argomento. In particolare, ne è emerso un momento tutt'altro che depresso o privo di idee artistiche innovative e, verrebbe da dire, coinciso con il declino del ruolo delle regie accademie, dopo la metà del secolo XIX. Eppure, isolati i nuclei migliori di quel secolo borghese (Macchiaioli, scuola di Resina, Scapigliatura), per il resto c'è ancora molto da fare. Nel caso specifico della scultura, è apparso il poderoso volume di Mario De Micheli nel 1992 che, sebbene riportasse all'attenzione degli studiosi un argomento caduto nel dimenticatoio, tendeva non tanto ad una rivalutazione degli scultori italiani dell'Ottocento, ma ad una agiografia di tali personalità. Si è dunque capito che mancava uno strumento utile per definire questi scultori, non nelle intenzioni ma nelle opere realizzate. Tali basi sono state gettate da prima nel volume degli scultori dal Neoclassicismo al Liberty di Vincenzo Vicario ed in seguito, in due edizioni, di cui la seconda accresciuta notevolmente alla luce di nuove scoperte, di Alfonso Panzetta. Proprio Panzetta nell'introduzione al Dizionario degli Scultori dell'Ottocento e del primo Novecento del 2003, notava come le rassegne internazionali avessero sancito il successo di alcune scuole di scultura italiana dell'Ottocento (in particolare quella milanese). Il successo, come vedremo qui di seguito, sarà di matrice mercantile più che artistica. Spetta ad Anne Pingeot aver fissato i termini della scultura italiana dell'epoca nelle rassegne parigine; la studiosa, appoggiandosi alla bibliografia dell'epoca, non poteva che far emergere un panorama piuttosto desolante dove, la scultura italiana, sebbene vincente in termini di premiazioni, risultava perduta nel tecnicismo e virtuosismo più miope. In realtà, spostando di poco le prospettive della questione, ne è emerso un mondo spesso sconosciuto, fatto di ragnatele sociali, rapporti governativi, problemi di indipendenza 2 nazionale, emigrazione di scultori, come operai nelle miniere, dall'Italia alla Francia. Sostanzialmente, le Esposizioni Universali di Parigi rappresentavano molto per gli scultori italiani, a seconda della mèta prefissata: vendere, affermarsi, cambiare vita, ribadire il proprio ruolo e, in alcuni casi, capire cosa si facesse altrove. Ovviamente un territorio così ampio, è portatore più di domande che di risposte, essendo sostanzialmente ancora vergine. Non si è fatta ancora chiarezza sulle fonti visive di molti scultori che approdarono a Parigi e vi ritornarono, probabilmente affascinati dalla splendida vita fatta di lustrini dei grandi accademici francesi; solo Rodin è stato preso nella dovuta considerazione, in termini scientifici, da Flavio Fergonzi, nel rapporto di dare-avere con gli scultori italiani; ma il dibattito è già di matrice novecentesca, poiché il grande scultore francese pone in essere interrogativi avanguardisti. Quindi, nel caso degli scultori che esponevano tra il 1855 ed il 1889, le problematiche, per certi versi, furono anche più complesse; furono scultori che, orfani di un neoclassicismo canoviano o timidamente verista di Bartolini si trovarono, di colpo, sbalzati nell'Italia post-unitaria. Fu una modernità violenta, feroce, brutale e che in termini artistici poteva fare ben poco. Ecco perché Giulio Carlo Argan, lucidamente, capì che l'Italia non aveva vissuto un suo romanticismo; negli ideali di libertà certamente, ma nell'arte, certamente no. I rapporti con Parigi, e veniamo al nostro argomento, furono complessi in un arco temporale come questi quarant'anni: la Francia passò, da liberatrice e amica a, nel 1889, odiata e nemica nelle faccende coloniali. Tale fondale, è alla base delle partecipazioni alle esposizioni universali ed anche la critica transalpina più avveduta dell'epoca, ammetteva che l'Italia aveva ben altre cose a cui pensare che all'arte. Come vedremo, c'era anche chi, nella penisola tentava di acciuffare le novità che arrivavano da Parigi, anche in termini teorici, ma poi, ed è tutto sommato più commovente che irritante, decifrava il tutto con il linguaggio a lui familiare, che voleva dire neoclassicismo, purismo, tradizione canoviana. Molti furono gli scultori che ebbero una larga fama a Parigi e che in Italia, ancor oggi, vengono confusi con altri, oppure mancanti di dati biografici, anche i più 3 basilari; viceversa, molti, adorati in Italia, a Parigi raccolsero ben poco, se non delusioni cocenti. E' il contesto qualcosa significa; se pensiamo, ad esempio, alla scultura di Raffaello Pagliaccetti raffigurante Pio IX al 1878, non ci stupisce che a Parigi non ebbe i risultati sperati, mentre in Italia era acclamata. Alcuni si schierarono con l'accademismo di matrice francese, alcuni ebbero rapporti stretti con il mondo accademico francese, altri furono a Parigi solo di passaggio per l'esposizione e, pochissimi, furono quelli che tentavano di divincolarsi da una tradizione sia accademica italiana sia di stampo parigino, anche se, nell'etichetta, più affascinante. Insomma, erano più le difficoltà, come cadere in qualche tentacolo di un'enorme piovra accademica, fosse italiana o francese, che vivere un momento di stimoli artistici diversi e nuovi. L'equivoco perdura ancora oggi poiché si pensa erroneamente che, la scultura italiana dell'epoca, fosse Vincenzo Vela per la generazione più ritardataria e Medardo Rosso per quella più giovane. Ma, alla luce delle partecipazioni alle esposizioni universali parigine, dove si contavano più di duecento opere a edizione, la semplificazione pare assai rischiosa. Superficialmente, dando un'occhiata ai cataloghi e alle riviste ufficiali delle esposizioni universali, si potrebbe dire che gli italiani furono, in assoluto, i migliori nel panorama europeo; ma anche gli stessi cataloghi, osservandoli bene, sono rivelatori d'un dato: erano i più numerosi di tutte le altre compagini. Si puntava dunque sulla quantità. Ma anche il problema della qualità era equivocato; il bello, e la critica francese dell'epoca era davvero spietata con gli scultori italiani su questo punto, si mescolava al grazioso, e la scultura si perdeva nell'oggetto, più che nell'idea complessiva di una plastica severa. Per quarant'anni e più le pagine francesi si sgolarono in questo senso, urlando all'orecchio degli scultori italiani, e chiedendosi com'era possibile che, la terra natale di Michelangelo, Donatello ed altri maestri, avesse dato simili statue; eppure non furono ascoltati. La critica italiana, da par suo, viveva malissimo le stoccate provenienti d'oltralpe e la tradizione italiana alla quale gli scultori si riallacciavano, era incanalata nel senso del bello più contenuto, meno dirompente, ed ecco perché nella sua relazione da giurato della scultura nel 4 1867, Dupré, vedendo l'Ugolino di Carpeaux, rimeditazione michelangiolesca delle forme, asseriva che lo scultore francese ne era “rimasto bruciacchiato”. Anche per chi cerca di accostarsi allo studio di un così complicato contesto, l'approccio storico- artistico muta e, da tradizionale accostamento di opere e di censimento delle sculture e nomi presenti del 1855, si passa, man mano, ad una trattazione di tipo sociale, sino a giungere al 1889, dove ormai giochi di potere e rapporti diplomatici sono, non solo alla base della partecipazione e premiazione degli scultori italiani, ma anche di gusto, che diviene, in un certo senso, più avvilente. Tale studio si pone dunque in un modo diverso, rispetto a come si è proceduto sin'ora nell'analizzare le presenze degli scultori italiani alle Esposizioni Universali sino ad oggi; si troveranno personalità sconosciute a cui è dedicato un paragrafo o parte di esso, e si toccherà appena personalità reputate fondanti nei meccanismi della scultura italiana dell'epoca. Parte tutto da una premessa piuttosto empirica: gli scultori italiani a Parigi alle esposizioni universali, non con l'idea di una medaglia vinta, che era solo rappresentativa, ma di un'esperienza che li vedeva partecipare gli uni accanto agli altri, in una sorta di Italia unita, nella città, in quel momento, capitale dell'arte. 5 Scultori italiani all’Esposizione Universale del 1855 Le infuocate critiche Se andiamo a scorrere la lista degli scultori “italiani” premiati all’Esposizione Universale del 1855, potremmo pensare che l’esito fu, tutto sommato, lusinghiero.1 Gli avvenimenti non seguirono, tuttavia, una così lineare traiettoria, tanto che le opere trionfalmente presentate a Parigi dagli italiani, dovettero essere difese strenuamente dall’unico rappresentante di questa compagine: vale a dire il giurato e incisore Luigi Calamatta.2 A mettere in luce tutte le difficoltà, e i limiti di queste opere, fu dapprima la voce caustica e lucida di Gustave Planche il quale, dalle pagine della Revue des deux mondes, non nascose le sue perplessità: “Tra gli scultori, non trovo un nome italiano. M. Benzoni. L’Amore materno, la Beneficenza, San Giovanni fanciullo, la Speranza in Dio, attestano in lui un’immaginazione graziosa; ma non c’è nulla in queste figure che riveli una vocazione ben decisa alla statuaria.
Recommended publications
  • Henryk Siemiradzki and the International Artistic Milieu
    ACCADEMIA POL ACCA DELLE SCIENZE DELLE SCIENZE POL ACCA ACCADEMIA BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA E CENTRO BIBLIOTECA ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA CONFERENZE 145 HENRYK SIEMIRADZKI AND THE INTERNATIONAL ARTISTIC MILIEU FRANCESCO TOMMASINI, L’ITALIA E LA RINASCITA E LA RINASCITA L’ITALIA TOMMASINI, FRANCESCO IN ROME DELLA INDIPENDENTE POLONIA A CURA DI MARIA NITKA AGNIESZKA KLUCZEWSKA-WÓJCIK CONFERENZE 145 ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA ISSN 0239-8605 ROMA 2020 ISBN 978-83-956575-5-9 CONFERENZE 145 HENRYK SIEMIRADZKI AND THE INTERNATIONAL ARTISTIC MILIEU IN ROME ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA CONFERENZE 145 HENRYK SIEMIRADZKI AND THE INTERNATIONAL ARTISTIC MILIEU IN ROME A CURA DI MARIA NITKA AGNIESZKA KLUCZEWSKA-WÓJCIK. ROMA 2020 Pubblicato da AccademiaPolacca delle Scienze Bibliotecae Centro di Studi aRoma vicolo Doria, 2 (Palazzo Doria) 00187 Roma tel. +39 066792170 e-mail: [email protected] www.rzym.pan.pl Il convegno ideato dal Polish Institute of World Art Studies (Polski Instytut Studiów nad Sztuką Świata) nell’ambito del programma del Ministero della Scienza e dell’Istruzione Superiore della Repubblica di Polonia (Polish Ministry of Science and Higher Education) “Narodowy Program Rozwoju Humanistyki” (National Programme for the Develop- ment of Humanities) - “Henryk Siemiradzki: Catalogue Raisonné of the Paintings” (“Tradition 1 a”, no. 0504/ nprh4/h1a/83/2015). Il convegno è stato organizzato con il supporto ed il contributo del National Institute of Polish Cultural Heritage POLONIKA (Narodowy Instytut Polskiego Dziedzictwa Kul- turowego za Granicą POLONIKA). Redazione: Maria Nitka, Agnieszka Kluczewska-Wójcik Recensione: Prof.
    [Show full text]
  • Elenco Degli Edifici Monumentali
    MISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI X X X III Provincia di Pisa ROMA TIPOGRAFIA DELL'UNIONE EDITRICE Via Federico Cesi, 45 1921 AVVERTENZA L'idea di formare un catalogo di tutto il patri­ monio artistico dello Stato risale assai addietro nel tempo. Già l'imperatore Costantino aveva ordmata una statistica degli edifici e delle opere pubbliche che erano allora nelle quattordici re­ gioni delle città di Roma, donde risultarono, tra le altre opere, 22 statue equestri, 423 templi con 80 statue d’oro e 77 d’avorio e 1352 fontane. Quattordici secoli più tardi, il 20 aprile 1773, il Consiglio dei Dieci di Venezia comandava che fosse compilato il catalogo generale dei più insigni dipinti esistenti nei confini della Serenissima ; ma questo elenco aveva natura di semplice in­ ventario, di accertamento della consistenza patri­ moniale della Repubblica, senza effetti giuridici determinati. Questi invece cominciano ad appa­ rire connessi col catalogo delle opere d’arte nel­ l'editto Pacca del 7 aprile 1820, il quale, ordi­ nando la formazione di un elenco degli oggetti artistici più preziosi dello Stato Pontificio, im­ poneva alle commissioni preposte alla loro conser­ vazione di esaminarli « presso qualunque proprie­ tario e possessore ». Unificate le varie provincie in un solo regno, il concetto di porre il catalogo dei monumenti e delle opere d’arte a fondamento di ogni sanzione — fi legislativa appare in quasi tutti i disegni di legge presentati all’esame del Parlamento. Non com­ preso nel progetto Coppino del 31 maggio 1887, vi fu introdotto dalla Commissione parlamentare che volle la formazione di un unico catalogo degli immobili.
    [Show full text]
  • Peter Paul Rubens
    27887 Peter Paul Rubens Zelfportret van Rubens (1577-1640), 1623 gedateerd Windsor (England), Royal Collection - Windsor [..] Afbeeldingsnummer 0000145414 Afmetingen: 2688x3692 pixels Afbeeldingsnummer 0000055252 Afmetingen: 650x568 pixels Afbeeldingsnummer 0000055253 Afmetingen: 650x568 pixels Verder zoeken in RKDimages Naam kunstenaar Rubens, Peter Paul Afgekorte literatuur Rowlands 1977 Afgekorte literatuur Lloyd/Millar 1991 Afgekorte literatuur Naumann 1981 Afgekorte literatuur Held 1980 Afgekorte literatuur Held 1982 Afgekorte literatuur Raupp 1984 Afgekorte literatuur Held 1986 Afgekorte literatuur Corpus Rubenianum Ludwig Burchard Afgekorte literatuur Jaffé 1989 Afgekorte literatuur Chapman 1990 Afgekorte literatuur White 1999 Afgekorte literatuur Bartoschek/Vogtherr 2004 Afgekorte literatuur Van Beneden et al. 2015 Afgekorte literatuur Peter et al. 2016 Collectieplaats Windsor (Engeland) Collectie Royal Collection - Windsor Castle Onderwerpstrefwoorden mansportret Onderwerpstrefwoorden zelfportret Onderwerpstrefwoorden man Onderwerpstrefwoorden hoed Onderwerpstrefwoorden ten halven lijve Onderwerpstrefwoorden lichaam naar rechts Onderwerpstrefwoorden hoofd naar rechts Onderwerpstrefwoorden aanziend Onderwerpstrefwoorden baard Onderwerpstrefwoorden snor Object gegevens Objectcategorie schilderij Drager/materiaal paneel, olieverf Vorm/maten staande rechthoek 86 x 62 cm Signatuur/opschrift Informatie over de signatuur, datering, opschrift of merk op de voor- of achterzijde van het kunstwerk gesigneerd en gedateerd bovenaan (positioneel
    [Show full text]
  • Tesi Dottorato.Pdf
    DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO (Curriculum Storia dell’arte) CICLO XXX COORDINATORE prof. Andrea De Marchi PERCORSI ARTISTICI TRA FIRENZE E GLI STATI UNITI, 1815-1850. NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA Settore Scientifico Disciplinare L-ART/03 Dottorando Tutore dr. Michele Amedei prof. Antonio Pinelli Coordinatore prof. Andrea De Marchi a. a. 2014-2015/2016-2017 A Carlo Del Bravo Intendo ringraziare, in ordine sparso, quanti hanno contribuito, in vario modo, alla riuscita di questo lavoro; sono particolarmente grato a Cinzia Maria Sicca, Giovanna De Lorenzi, Karen Lemmey, Eleanor Harvey, Cristiano Giometti, Joe Madura, Alan Wallach, William Gerdts, William Truettner, Daniele Mazzolai, Anne Evenhaugen, Alexandra Reigle, Anna Marley, Crawford Alexander Mann III, Silvestra Bietoletti, Melissa Dabakis, Michele Cohen, Amelia Goerlitz, Tiziano Antognozzi, John F. McGuigan, Jr., Mary K. McGuigan, Kent Ahrens, Liletta Fornasari, Sandro Bellesi, Ettore Spalletti, Elisa Zucchini, John Allen, Fabio Cafagna, Valeria Bruni, Enrico Sartoni, Caterina Del Vivo e Simona Pasquinucci. Indice Introduzione................................................................................................p. 1 Capitolo 1. La colonia statunitense nel Granducato di Toscana nel primo Ottocento. Parte I. Statunitensi a Firenze. I-A. Cenni storici.....................................................................................................p. 9 I-B. Giacomo Ombrosi, console degli Stati Uniti d'America a Firenze................p. 17 Parte
    [Show full text]
  • The Institutionalisation of Scientific Thinking in the Tuscany of the Last Medici
    Domenico Pietropaolo The Institutionalisation of Scientific Thinking in the Tuscany of the Last Medici It has become customary in general accounts of the Grand Duchy of Tuscany during the first three decades or so of the eighteenth cen­ tury, which correspond to the last years of the long Medici dynasty, to speak a little disparagingly-and even with a touch of irony-of its institutional culture, portraying its chief representatives as being either absorbed in the self-complacent protocol of the court or else intent on dispensing ultimately insignificant erudition at the podium, where only rarely is the audience treated to a flash or two of ac­ tual brilliance. To the extent such general statements are acceptable without being universally binding, this is perhaps a sufficiently rea­ sonable, if definitely uncharitable, appraisal of the situation. Cer­ tainly if we attempt to define its parameters geographically, we soon enough come across men like Giambattista Vico in the Vice-kingdom of Naples, Antonio Conti and Antonio Vallisnieri in the Republic of Venice, and Ludovico Antonio Muratori in the Duchy of Modena, and the comparison cannot possibly be favourable to the Tuscan literati. If we instead approach the question historically within the Grand Duchy itself, we immediately encounter the luminaries of the Accademia del Cimento (1657-1667), namely Giovanni Alfonso Borelli, Francesco Redi and Vincenzo Viviani, all of whom were dead by 1703, and we are forced to admit that their successors' contribution to world knowledge was not of an
    [Show full text]
  • The Unique Cultural & Innnovative Twelfty 1820
    Chekhov reading The Seagull to the Moscow Art Theatre Group, Stanislavski, Olga Knipper THE UNIQUE CULTURAL & INNNOVATIVE TWELFTY 1820-1939, by JACQUES CORY 2 TABLE OF CONTENTS No. of Page INSPIRATION 5 INTRODUCTION 6 THE METHODOLOGY OF THE BOOK 8 CULTURE IN EUROPEAN LANGUAGES IN THE “CENTURY”/TWELFTY 1820-1939 14 LITERATURE 16 NOBEL PRIZES IN LITERATURE 16 CORY'S LIST OF BEST AUTHORS IN 1820-1939, WITH COMMENTS AND LISTS OF BOOKS 37 CORY'S LIST OF BEST AUTHORS IN TWELFTY 1820-1939 39 THE 3 MOST SIGNIFICANT LITERATURES – FRENCH, ENGLISH, GERMAN 39 THE 3 MORE SIGNIFICANT LITERATURES – SPANISH, RUSSIAN, ITALIAN 46 THE 10 SIGNIFICANT LITERATURES – PORTUGUESE, BRAZILIAN, DUTCH, CZECH, GREEK, POLISH, SWEDISH, NORWEGIAN, DANISH, FINNISH 50 12 OTHER EUROPEAN LITERATURES – ROMANIAN, TURKISH, HUNGARIAN, SERBIAN, CROATIAN, UKRAINIAN (20 EACH), AND IRISH GAELIC, BULGARIAN, ALBANIAN, ARMENIAN, GEORGIAN, LITHUANIAN (10 EACH) 56 TOTAL OF NOS. OF AUTHORS IN EUROPEAN LANGUAGES BY CLUSTERS 59 JEWISH LANGUAGES LITERATURES 60 LITERATURES IN NON-EUROPEAN LANGUAGES 74 CORY'S LIST OF THE BEST BOOKS IN LITERATURE IN 1860-1899 78 3 SURVEY ON THE MOST/MORE/SIGNIFICANT LITERATURE/ART/MUSIC IN THE ROMANTICISM/REALISM/MODERNISM ERAS 113 ROMANTICISM IN LITERATURE, ART AND MUSIC 113 Analysis of the Results of the Romantic Era 125 REALISM IN LITERATURE, ART AND MUSIC 128 Analysis of the Results of the Realism/Naturalism Era 150 MODERNISM IN LITERATURE, ART AND MUSIC 153 Analysis of the Results of the Modernism Era 168 Analysis of the Results of the Total Period of 1820-1939
    [Show full text]
  • This Thesis Has Been Submitted in Fulfilment of the Requirements for a Postgraduate Degree (E.G
    This thesis has been submitted in fulfilment of the requirements for a postgraduate degree (e.g. PhD, MPhil, DClinPsychol) at the University of Edinburgh. Please note the following terms and conditions of use: • This work is protected by copyright and other intellectual property rights, which are retained by the thesis author, unless otherwise stated. • A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. • This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author. • The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author. • When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given. The Monument Question in Late Habsburg Austria A Critical Introduction to Max Dvořák’s Denkmalpflege Jonathan Blower Doctor of Philosophy The University of Edinburgh 2012 Abstract The present thesis is a critical introduction to a body of writings on heritage conservation by the Czech-born art historian Max Dvořák (1874–1921). From 1905 onwards, Dvořák was both professor of art history at the University of Vienna and Conservator General at the state institution responsible for heritage conservation in Austria: the ‘Royal and Imperial Central Commission for the Research and Preservation of Artistic and Historical Monuments’ (est. 1850). His published and archival texts on the subject are presented here for the first time in English translation. In this sense, the thesis follows the model of existing scholarship on the visual arts in Vienna around 1900, namely the combined English translations and critical introductions to the writings of Camillo Sitte (Collins & Collins, 1986), Otto Wagner (Mallgrave, 1988) and Alois Riegl (Forster & Ghirardo, 1982).
    [Show full text]
  • “The Cornerstone Is Laid”: Italian American Memorial Building in New York City and Immigrants’ Right to the City at the Turn of the Twentieth Century
    European journal of American studies Vol 10, no 3 | 2015 Special Double Issue: The City “The cornerstone is laid”: Italian American Memorial Building in New York City and Immigrants’ Right to the City at the Turn of the Twentieth Century Bénédicte Deschamps Publisher European Association for American Studies Electronic version URL: http://ejas.revues.org/11299 DOI: 10.4000/ejas.11299 ISSN: 1991-9336 Electronic reference Bénédicte Deschamps, « “The cornerstone is laid”: Italian American Memorial Building in New York City and Immigrants’ Right to the City at the Turn of the Twentieth Century », European journal of American studies [Online], Vol 10, no 3 | 2015, document 1.5, Online since 31 December 2015, connection on 30 September 2016. URL : http://ejas.revues.org/11299 ; DOI : 10.4000/ejas.11299 This text was automatically generated on 30 septembre 2016. Creative Commons License “The cornerstone is laid”: Italian American Memorial Building in New York Cit... 1 “The cornerstone is laid”: Italian American Memorial Building in New York City and Immigrants’ Right to the City at the Turn of the Twentieth Century Bénédicte Deschamps 1 At the end of the nineteenth century, the massive arrival of Eastern and Southern European immigrants in the United States was often depicted in the local press as an “invasion” of “undesirable” crowds. Permeated with eugenic ideology, the New York newspapersresented the “dark faced Italians” who were “swarming through the doors of Barge Office.”1 This “miserable lot of human beings” was deemed a potential nuisance in a society which needed cheap labor but had difficulties welcoming foreign workers on an equal footing.2 At a time when rapid industrialization was contributing to shaping the cities, the question of space became crucial.
    [Show full text]
  • Bibliografia Dell'arte Veneta
    Arte Veneta 74/2017. Bibliografa dell’arte veneta (2016) a cura di Paolo Delorenzi e Meri Sclosa Arte Veneta 74 Bibliografa dell’arte veneta (2016) Appendice della rivista omonima, la Bibliografa dell’arte veneta, a cura di Paolo Delorenzi (monografe) e Meri Sclosa (periodici), costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell’arco di un anno (2016), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l’accesso a un ausilio fondamentale per gli studi. OPERE DI CARATTERE GENERALE L. Aldovini - D. Landau - S. Urbini, Le matrici lignee della collezione Malaspina e l’Atlante delle xilografe italiane del Rinascimento, “Studi di Memofonte”, 2016, 17, pp. 3-24, illustrato (www.memofonte.it). C. Balletti, Gli strumenti informatici al servizio della ricerca storica: il caso della cartografa veneziana del XV secolo, in Venezia e la nuova oikoumene. Cartografa del Quattrocento, atti del convegno (Venezia, 8-9 ottobre 2013), a cura di I. Baumgärtner - P. Falchetta, Roma, Viella Libreria Editrice, 2016, pp. 157-171, illustrato. A. Banchieri - A. Pra, Dal castello medioevale alla cultura della villa veneta, in Corti rinascimentali extraurbane. Un modello di cultura tra Italia e Polonia, atti del convegno (Altivole-Castelfranco Veneto-Maser-Vedelago-Mira-Padova-Luvigliano, 16-18 settembre 2013), a cura di M. Lenart - M. Wrana, Padova-Opole, Archiwum Państwowe, 2016, pp. 57-65, illustrato. A.B. Banta - L. Schneider, In the Shadow of La Serenissima, in The Enduring Legacy of Venetian Renaissance Art, a cura di A.B. Banta, London- New York, Routledge, 2016, pp.
    [Show full text]
  • Battuto Ligaciov APAOINA 18 Duemila Duemila Profughi Albanesi Sbarcheranno Domattina Nel Albanesi Porto Di Bnndisi
    Anno 67". n. 162 Giornale Spedizione in abb. post. gr. 1/70 del Partito L. lOOO/arretratiL.2000 comunista Giovedì "IMPRESA GENERALE- DI COSTRUZIONI italiano 12 luglio 1990 ' multa Giornale + Rotocalco «Il sole della terra» La Rai rinuncerà a trasmettere il concerto Editoriale Il presidente del Soviet supremo ucraino Vladimir Hivashko eletto numero 2 del Pcus di Madonna? Ha sconfitto il capo dei conservatori dopo un'altra giornata di battaglia al congresso La Rai avrebbe definitivamente rinunciato a trasmettere il 30 luglio in diretta da Barcellona il concerto di Madonna (nella foto), che l'intero staff di Raiuno ha personalmente visiona­ to l'altra sera al Flaminio. La direzione generale della Rai e i La perestrojka vertici della prima rete, che avrebbe dovuto mandare in on­ da lo show, avrebbero accolto la richiesta discreta ma ferma fatta pervenire a viale Mazzini dal Valicano; per l'esattezza dalla Conferenza episcopale che aveva ispirato una nota di e noi durissima censura per lo spettacolo della rockstar. qui in Italia Battuto Ligaciov APAOINA 18 Duemila Duemila profughi albanesi sbarcheranno domattina nel albanesi porto di Bnndisi. Altri mille ACHILLI OCCHCTTO arriveranno sabato. Saranno È un gorbarioviano il vicesegretario domani prelevali dalle motonavi a Brindisi Espresso Grecia e Appia del­ n soddisfazione con la quale accogliamo la rie­ la società Adriatica. Molti di Ligaciov si è battuto fino all'ultimo per strappare ai - ha detto - e bisogna lavorare loro proseguiranno con treni lezione di Corbaciov a segretario del Pcus è gorbacioviani il posto di numero due. Ma la poltro­ perché la società diventi dav­ speciali per la Germania, ma tanto maggiore in quanto essa è avvenuta in un na di vicesegretario è andato al candidato appog­ vero socialista».
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • Homage to Galileo Galilei 1564-2014 Reading Iuvenilia Galilean Works Within History and Historical Epistemology of Science
    Philosophia Scientiæ Travaux d'histoire et de philosophie des sciences 21-1 | 2017 Homage to Galileo Galilei 1564-2014 Reading Iuvenilia Galilean Works within History and Historical Epistemology of Science Electronic version URL: http://journals.openedition.org/philosophiascientiae/1229 DOI: 10.4000/philosophiascientiae.1229 ISSN: 1775-4283 Publisher Éditions Kimé Printed version Date of publication: 15 February 2017 ISBN: 978-2-84174-801-3 ISSN: 1281-2463 Electronic reference Philosophia Scientiæ, 21-1 | 2017, “Homage to Galileo Galilei 1564-2014” [Online], Online since 15 February 2019, connection on 30 March 2021. URL: http://journals.openedition.org/ philosophiascientiae/1229; DOI: https://doi.org/10.4000/philosophiascientiae.1229 Tous droits réservés Editorial Gerhard Heinzmann Laboratoire d’Histoire des Sciences et de Philosophie, Archives H.-Poincaré, Université de Lorraine, CNRS, Nancy (France) Le premier cahier de Philosophia Scientiæ est paru il y a plus de vingt ans, en juin 1996. Il a été édité par une jeune équipe des Archives Henri-Poincaré à Nancy et dirigé par le même rédacteur en chef dans un souci constant : promouvoir la recherche en philosophie des sciences, tout particulièrement en ce qui concerne la logique, l’informatique, les mathématiques et la physique, en s’inscrivant dans la tradition analytique, en prenant en compte l’histoire et la pratique des sciences, en préservant le français, l’anglais et l’allemand comme langues « scientifiques » à titre égal. En passant la main à la nouvelle équipe, Manuel Rebuschi comme rédacteur en chef et Baptiste Mélès comme rédacteur en chef adjoint, j’exprime ma gratitude à Manuel, rédacteur en chef adjoint depuis 2008, et à Sandrine Avril, secrétaire de rédaction, pour leur travail efficace et leur dévouement.
    [Show full text]