The-Lactic-Acid-Bacteria.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abruzzo Itinerari Del Gusto
ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p. -
Catalogo Prodotti
SEMILAVORATI da forno semilavorati - gelati - dolci siciliani Cornetto da Lievitare Fagottino da Lievitare Gusto: Gusto: Crema, cioccolata, Marmellata, cioccolato, marmellata, vuoto. crema, nutella. Lievitazione: Lievitazione: temp. ambiente 8/10 ore temp. ambiente 8/10 ore Temp. cottura: 180° C. Temp. cottura: 180° C. Tempo cottura: 15/20 minuti. Tempo cottura: 15/20 minuti. Conf.: 100 pz. Conf.: 80 pz. Fazzoletto da Lievitare Girella da Lievitare Gusto: Crema, cioccolata, vuoto. Lievitazione: Lievitazione: temp. ambiente 8/10 ore temp. ambiente 8/10 ore Temp. cottura: 180° C. Temp. cottura: 180° C. Tempo cottura: 15/20 minuti. Tempo cottura: 15/20 minuti. Conf.: 70 pz. Conf.: 80 pz. Cornetto ProntoForno FagottinoProntoForno Gusto: Gusto: Crema, cioccolata, Marmellata, cioccolato, marmellata, vuoto. crema, nutella. Scongelare: Scongelare: temp. ambiente 20 minuti temp. ambiente 20 minuti Temp. cottura: 180° C. Temp. cottura: 180° C. Tempo cottura: 15/20 minuti. Tempo cottura: 15/20 minuti. Conf.: 50 pz. Conf.: 60 pz. Pasticcino ProntoForno LemonCremaProntoForno Gusto: Crema limone. Scongelare: temp. ambiente 20 minuti Scongelare: Temp. di cottura: 180/200° C temp. ambiente 20 minuti Tempo di cottura: 20/25 minuti Temp. cottura: 180° C. Conf.: 60 pz. Tempo cottura: 15/20 minuti. Spolverare con zucchero a velo. Conf.: 60 pz. Sfogliata ProntoForno Apollo ProntoForno mignon e grande mignon e grande Scongelare: Scongelare: temp. ambiente 20 minuti temp. ambiente 20 minuti Temp. di cottura: 180/200° C Temp. di cottura: 180/200° C Tempo di cottura: 20/25 minuti Tempo di cottura: 20/25 minuti Conf. da: 6 Kg. mignon Conf. da: 6 Kg. mignon 80 pz. grande 80 pz. grande SEMILAVORATI da forno semilavorati - gelati - dolci siciliani Pastiera Frolla ProntoForno mignon e grande Scongelare: Scongelare: temp. -
Pizza Al Formaggio: Cheese Cake by Mamma Giuliana
Pizza al Formaggio: Cheese Cake by Mamma Giuliana What it is. Pizza al formaggio is a panettone-looking cheese and pepper cake. Don't get confused by the name because it isn't a pizza and it definitely isn't a cheesecake! This savory cake is also called torta al formaggio (cheese cake) and pizza di Pasqua (Easter pizza). Ingredients 500 g (17.6 oz) 0 flour 150 g (5.3 oz) milk 100 g (3.5 oz) Parmigiano Reggiano, grated 100 g (3.5 oz) extra virgin olive oil 75 g (2.6 oz) Emmentaler, coarsely grated with a large hole grater 85 g (3 oz) pecorino cheese, grated 20 g (0.7 oz) fresh yeast (or cake yeast or compressed yeast) 10 g (0.4 oz) salt 4 egg pepper Note. Emmenthal or Emmentaler is a semihard Swiss cow's milk cheese known for its large, walnut-sized holes. Procedure Use a round 18cm / 7in (diameter) by 10cm / 4in (tall) cake mold. Dissolve the fresh yeast in warm milk. Combine the flour with the pecorino and Parmigiano cheeses. Make a well in the center and add the eggs, the milk and yeast mixture, and the olive oil. Mix the ingredients and knead until the dough no longer sticks to your hands. Then add the salt, ground pepper, and the Emmentaler cheese. Shape the dough into a ball and place it in the cake mold greased with butter. Let it rise for 2 hours or until the dough has filled the mold. Pizza al Formaggio: Cheese Cake by Mamma Giuliana Preheat the oven to 180°C (356°F) and bake in the hot oven for 55-60 minutes. -
Passport to Italy Passport to Italy
Passport to Italy Agenda 5:30 CheckCheck----inininin Auction Tables Open Raffle Tickets Available for Purchase 6:00 Live “Blitz” Auction Leonardo Da Vinci (Class Projects) 6:45 Tables Closing: Florence (Photography, Art, & Entertainment) Mario Andretti (Sports & Auto) 6:50 Tables Closing: Milan (Health, Wellness, & Glamour) Verona (Other Stuff We Love) Sicily (Sign Me-Up Parties) 6:55 Tables Closing: The Leaning Tower of Pisa (Just for Kids) Rome (Family Fun) The Trevi Fountain (Grade Level Gifts) 7:00 Tables Closing: Arrivederci! (Getaways) Mangia! Mangia! (Wine & Dine) Paparazzi (Teacher Time) 7:30 Dinner ~~~ raffle tickets will be drawn and announced during dinner for both raffles ~ 7:45 DelizioDelizioso!so! (Dessert Auction) 8:00 The Colosseum (The Live Auction) 9:00 Dancing Begins! Welcome to Passport to Italy! The Passport to Italy auction committee would like to say thank you to all of the donors who gave such amazing items again this year. ThaThanknk you for youryour generosity. We are very fortunate here at John Swett Elementary! We would also like to give each of the subsub----committeecommittee chairs and volunteers a huge round of applause. You made our lives so much easier this year! Thanks for your hard worworkk and support. A very heartfelt thank you to the teachers who donated “VIP” time. Our school is what it is because of you! Thanks to the room parents, classroom volunteers and students for their hard work on the class projects and grade donations. And ooff course, last but surely not least, a great bigbig ththankank you to our understanding husbands and families who supported us during the many hours we spent making this auction what it is. -
Nel Girone Dei Golosi: Viaggio Tra I Dolci Tipici Toscani
NEL GIRONE DEI GOLOSI: VIAGGIO TRA I DOLCI TIPICI TOSCANI Scendiamo nel girone dei golosi alla scoperta dei dolci tipici toscani. Dal Castagnaccio alla Torta coi Bischeri, dal Panpepato alla Schiacciata alla Fiorentina, dalla Schiacciata con l’uva al Panforte passando per lo Zuccotto e il Buccellato, un viaggio fatto di zucchero, farina e tante tantissime calorie. Alla scoperta dei dolci tipici toscani Il made in Tuscany, da sempre, è sinonimo di olii e vini pregiati, che hanno decretato negli anni il grande successo del turismo enogastronomico in questa meravigliosa e impareggiabile ragione. Un aspetto forse meno noto a chi non è della zona, e proprio per questo tutto da riscoprire, è che il patrimo- nio gastronomico toscano vanta anche una vasta schiera di dolci che rappresentano delle autentiche lec- cornie, tutte da gustare. Scopriamo insieme quali sono i principali dolci tipici toscani, nove piccoli autentici capolavori, uno più buono dell’altro. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 Dolci tipici toscani Il Buccellato È un pane dolce tipico della zona di Lucca, le cui origini antichissime sono denotate dal suo stesso nome. Deriva infatti dal latino buccellatum, col quale gli Antichi Romani erano soliti indicare il pane dei soldati. La sua storia è talmente intrecciata con quella della città di Lucca, al punto che nel 1578, proprio grazie al- la tassa sulla vendita del buccellato venne finanziata la ricostruzione degli argini del fiume Serchio. La ricetta è semplice e genuina, e domina la presenza dell’uvetta. Il Castagnaccio È un dei più conosciuti dolci tipici toscani, che ha il suo ingrediente principale nella farina di castagne; viene poi impreziosito con l’aggiunta di noci e pinoli, uvetta e rosmarino. -
Visionmagazine
visioMAGAnZINE Periodico dedicato ai panettieri, pasticceri e cioccolatieri Gennaio - Aprile 2018 Speciale Primavera - Linea Mimetic - Belcolade Selection Cacao-Trace PROGRAMMA DEMO PAD B3 - STAND 160 10:00 - 11:00 11:00 - 13:00 13.00 - 14:00 14:00 - 16:00 16:00 - 17:30 SABATO SILVIA SIMONE 20 BOLDETTI GHIRARDI Pasqua pret-a-porter Tutto il gusto della frutta nella pasticceria fresca DOMENICA BORIS BRUNO ANTONIO SILVIA SIMONE 21 WILLO D’ANGELIS MONTALTO BOLDETTI GHIRARDI Alla scoperta di gusti e Pasticceria moderna e Frutta e abbinamenti Pasqua pret-a-porter Il dolce incontro tra strutture inaspettate ultime tendenze innovativi in pasticceria cioccolato e frutta fresca LA FINALE LUNEDÌ ANTONIO SEBASTIANO 22 MONTALTO CARIDI Frutta e abbinamenti La pasticceria da innovativi in pasticceria boutique MARTEDÌ SIMONE SEBASTIANO BORIS BRUNO ANTONIO 23 GHIRARDI CARIDI WILLO D’ANGELIS MONTALTO Tutto il gusto La pasticceria da Alla scoperta di gusti e Pasticceria moderna e Frutta e abbinamenti della frutta boutique strutture inaspettate ultime tendenze innovativi in pasticceria nella pasticceria fresca The Ultimate Chococake Award LA FINALE 14:00 III Gino Fabbri Luca Mannori Roberto Rinaldini Fabrizio Galla Davide Malizia Maurizio Santin Paolo Sacchetti Boris Willo FINALII Segui la diretta sulla pagina Facebook di Belcolade Italia Rusticano Tegral Puravita Rusticano Preimpasto Tegral Puravita Rusticano 1000 g Impasto: Impastare tutti gli ingredienti Acqua 580 g sino ad ottenere un impasto liscio ed Lievito di birra 25 g omogeneo (temperatura finale impasto 26°C). Far riposare la massa 5 min a temperatura ambiente e pesare pezzi da 450 g. Arrotolare e far riposare 20 min. Creare manualmente o a macchina dei filoni, allungare e creare la forma a “chiocciola”. -
Alessandra Gasparroni
Alessandra Gasparroni Dispense per lezioni del corso Storia dell’enogastronomia nel contesto territoriale a.a. 2019-2020 Gasparroni A. LA DIETA NELLA STORIA DEI POPOLI. E’ LA DIETA ESPRESSIONE DELLA CULTURA DI UN POPOLO? CIVILTA’ CONTADINA E CULTURA TRADIZIONALE: RADICI PER IL FUTURO. SAN BIAGIO TRA CULTO E LEGGENDA: RIFLESSIONI SUL PANE SACRO IN ABRUZZO. QUESTUA E FESTA. TRACCE RITUALI DI RIDISTRUBUZIONE ALIMENTARE NELL’ABRUZZO DI OGGI. IL CIBO DELLA MEMORIA, ALIMENTAZIONE E TERZA ETA’. IL VINO NELLA STORIA E NELLE TRADIZIONI ABRUZZESI. Alessandra Gasparroni. La dieta nella storia dei popoli. E’ la dieta espressione della cultura di un popolo? in Intolleranze ed Alleanze alimentari, Atti del Convegno, Accademia Italiana della cucina, Delegazione di Teramo, 2010 Marc Augè nel suo lavoro “L’antropologia del mondo contemporaneo” afferma che: L’epoca attuale conferma l’evoluzione dell’antropologia, che è passata progressivamente dallo studio dei popoli a quello dei temi; la tematica dell’alimentazione ha, da sempre, rappresentato la spina dorsale nella storia dell’umanità. Brevi riferimenti consentiranno di focalizzare il giro di boa che l’uomo fece passando da un’economia di sussistenza, basata sulla caccia e raccolta, ad un’economia produttiva con caratteri di sedentarizzazione che ebbero come conseguenza i primi tentativi di orticoltura. L’arrivo del viaggio può considerarsi la scoperta dell’agricoltura in tutto il mondo da parte dei cacciatori raccoglitori, che non fu repentina casuale o provvisoria. Nel corso dei loro spostamenti i popoli contribuirono alla propagazione di alcune piante e la continua raccolta di vegetali selvatici produsse effetti di selezione e ibridazione che consentirono un più facile addomesticamento dei coltigeni principali. -
I Prodotti Tradizionali Della Regione Marche
I prodotti tradizionali della Regione Marche testi a cura di Ferruccio Luciani ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E PESCA - REGIONE MARCHE - 2006 Testi a cura di Ferruccio Luciani - Assessorato all’Agricoltura, Alimentazione e Pesca Coordinamento Luana Spernanzoni, Leonardo Valenti - Assessorato all’Agricoltura, Alimentazione e Pesca Fotografie Archivi Regione Marche, Assam, Comune di Camerano, Comune di Montelupone, Comune di Treia, Azienda Bilancioni, Augusto Congionti, Lamponemedia, Benedetto Salvucci, Giorgio Sorcinelli Progetto Grafico e Stampa Errebi Grafiche Ripesi - Falconara Marittima - AN Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa pubblicazione Copyright © Regione Marche Non è permessa la riproduzione di qualsiasi parte di questo libro, in qualsiasi forma realizzata, senza il permesso scritto dell’Assessorato all’Agricoltura, Alimentazione e Pesca prefazione 3 In questi ultimi anni, le Marche hanno impostato la promozione della propria immagine sul fatto di essere l’unica regione italiana “al plurale”. Al plurale per la grande diversità che caratterizza il territorio come la popolazione, la cultura come le attività economiche, il folklore come le tradizioni. Il patrimonio enogastronomico regionale è senza dubbio l’emblema delle Marche al plurale e in particolare lo sono i 150 prodotti tradizionali descritti in questa pubblicazione. Si tratta di prodotti diversissimi tra loro sia come storia che come dimensione produttiva. Per alcuni di essi, maggiormente rilevanti dal punto di vista -
January 24, 2019 Administrator on Call: John Demotto, 386-658-3333
“The mission of Advent Christian Village, Inc. is to express Christ’s love by providing compassionate care and quality comprehensive services for senior adults, families with special needs, and children, in a secure, supportive residential setting and in the surrounding communities.” JANUARY 24, 2019 ADMINISTRATOR ON CALL: JOHN DEMOTTO, 386-658-3333 Thursday 1/24 9:30 a.m.-12:30 p.m. VILLAGE ARTISTS GUILD—CHRISS BLDG 3:15 & 3:30 p.m. BUS TRIP—SMITHSONIAN EXHIBIT AT LIVE OAK LIBRARY—DH & LAKE AQUILLA Friday 1/25 8:00-11:00 a.m. THE STUDIO—CHRISS BLDG 9:30 a.m. EXERCISE—OPR 9:30 a.m. BIBLE STUDY: LIFE OF CHRIST—VC ROOM 5 2:00-4:00 p.m. SIT ‘N STITCH—CH Saturday 1/26 11:00 & 11:15 a.m. BUS TRIP—NFCC COMMUNITY THEATRE: MARY POPPINS JR.—DH & LAKE AQUILLA Sunday 1/27 9:40 a.m. WORSHIP SERVICE—VC (REV. ART STONE) 11:00 a.m. CE CLASSES FOR ALL AGES 2:00 p.m. COLORING BOOK TIME OF FELLOWSHIP—DH 4:00 p.m. VC DISCOVERY CLASS—VC ROOM 5 6:00 p.m. ”SINGSPIRATION”—REV. ROY AMES—BC Monday 1/28 9:30 a.m. EXERCISE—OPR 2:00-5:00 p.m. CERAMICS—POLK CERAMICS SHOP 7:00 p.m. CH PRAYER HOUR—CH TV ROOM Tuesday 1/29 8:30 a.m. MEN’S BIBLE STUDY: BIRTH OF THE CHURCH—VC ROOM 5 10:00 a.m. PASTOR RICK’S BIBLE STUDY—OPR 10:00 a.m. T.O.P.S.—DH 1:00 p.m. -
Regione Abruzzo
20-6-2014 Supplemento ordinario n. 48 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 141 A LLEGATO REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 centerba o cianterba liquore a base di gentiana lutea l., amaro di genziana, 2 digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 liquore allo zafferano distillati e liquori 4 mosto cotto 5 ponce, punce, punk 6 ratafia - rattafia 7 vino cotto - vin cuott - vin cott 8 annoia 9 arrosticini 10 capra alla neretese 11 coppa di testa, la coppa 12 guanciale amatriciano 13 lonza, capelomme 14 micischia, vilischia, vicicchia, mucischia 15 mortadella di campotosto, coglioni di mulo 16 nnuje teramane 17 porchetta abruzzese 18 prosciuttello salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, Carni (e frattaglie) 19 salame tradizionale, salame tipico fresche e loro 20 salame aquila preparazione 21 salamelle di fegato al vino cotto 22 salsiccia di fegato 23 salsiccia di fegato con miele 24 salsiccia di maiale sott’olio 25 salsicciotto di pennapiedimonte 26 salsicciotto frentano, salsicciotto, saiggicciott, sauccicciott 27 soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila 28 tacchino alla canzanese 29 tacchino alla neretese 30 ventricina teramana ventricina vastese, del vastese, vescica, ventricina di guilmi, 31 muletta 32 cacio di vacca bianca, caciotta di vacca 33 caciocavallo abruzzese 34 caciofiore aquilano 35 caciotta vaccina frentana, formaggio di vacca, casce d' vacc 36 caprino abruzzese, formaggi caprini abruzzesi 37 formaggi e ricotta di stazzo 38 giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca Formaggi 39 giuncatella -
Civiltàdellatavola
ISSN 1974-2681 APRILE 2017 l CIVILTÀ DELLATAVOLA ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA N. 292 MENSILE, POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% ROMA AUT MP-AT/C/RM/ 70% ROMA AUT MP-AT/C/RM/ SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE SPA MENSILE, POSTE ITALIANE ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA ISTITUZIONE CULTURALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA FONDATA NEL 1953 DA ORIO VERGANI www.accademia1953.it CIVILTÀ DELLA TAVOLA CIVILTÀ N. 292, APRILE 2017/ SOMMARIO FOCUS 29 La razione militare 3 Il cuoco in cucina (Enrico Naccari) (Paolo Petroni) 31 Cibo e convivialità (Antonio Ravidà) CULTURA & RICERCA L’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA è stata fondata nel 1953 da Orio Vergani 4 La cucina monastica e da Luigi Bertett, Dino Buzzati Traverso, I NOSTRI CONVEGNI di Pasqua Cesare Chiodi, Giannino Citterio, Ernesto Donà (Adriana Liguori Proto) dalle Rose, Michele Guido Franci, Gianni Mazzocchi 15 Salute e sicurezza Bastoni, Arnoldo Mondadori, Attilio Nava, Arturo Orvieto, Severino Pagani, Aldo Passante, nella tradizione alimentare 6 Le uova tuttofare in cucina Gian Luigi Ponti, Giò Ponti, Dino Villani, (Clara Lanza) Edoardo Visconti di Modrone, (Antonino Cancelliere) con Massimo Alberini e Vincenzo Buonassisi. 17 La pasta ieri e oggi 8 Una festa simbolo di rinascita (Mara Borsini) (Cinzia Perugini Carilli) 23 Lo storione e il caviale 10 Sostituire l’uomo in Lombardia I BUONI PIATTI TIPICI con un computer? (Lorenzo Cassitto) NEI RISTORANTI ITALIANI (Andrea Cesari de Maria) 25 Cibo delle festività e salute 32 Pasta con le sarde 12 La Pasqua siciliana in tavola -
Year VIII, Issue 2 [email protected] Autumn / Winter 2011 Stampa / Print Registrazione Tribunale Di Napoli Rossi S.R.L
2 Grimaldi maGazine Anno VIII Anno - N° ITALY - GREECE Ancona • Igoumenitsa • Patras Venice • Igoumenitsa • Corfu • Patras Piraeus • Heraklion Barcellona Roma Sagrada Familia Appia Antica, Regina viarum Napoli Toscana Palermo La via dei pastori Relax e benessere Il cuore “dolce” della Sicilia The street of the Relax & wellness The “sweet” heart of Sicily Neapolitan Nativity Early up to Booking Figueras Sousse Delfi Il surrealismo di Dalì La “Perla del Sahel” L’ombelico del mondo % 50% Grimaldi Magazine Mare Nostrum The surrealism of Dalì The “Pearl of the Sahel” The navel of the world www.minoan.gr 10 Offers Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale 70% DCB NA copia in omaggio / your complimentary copy Editoriale Editorial Dear Guest, Caro Ospite We extend a warm welcome onboard and thank you for choosing nell’augurarti un caloroso benvenuto a bordo, desideriamo innanzitutto one of our ships. ringraziarti per aver scelto una delle nostre navi. La rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum, dedicata a voi passegge- Grimaldi Magazine Mare Nostrum is published for you our passen- ri, è ideata per accompagnarti piacevolmente durante la navigazione. gers and is intended to make your voyage onboard more enjoyable. Sfogliando il magazine potrai, infatti, leggere interessanti articoli sulle As you browse through the magazine you will find interesting articles about our main destinations in the Mediterranean, new places to nostre principali destinazioni nel Mediterraneo, scoprendo così nuovi visit and a host of cultural events to take part in once you get where luoghi da visitare ed eventi culturali a cui poter prendere parte una volta you’re going to.