ORGANO UFFICIALE DI INFORMAZIONE DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE SINUHE THIRD GLOBUS N. 20 magazine

Space Oddity IN CASO DI CONTATTO

Antonino Zichichi Emergenze Planetarie

Ornella Giusto UNA BELLA GITANA

Mario Biondi Sun Summer Tour

INCOGNITO acid jazz e club culture

MILO TRIBUTE UNA PREGHIERA PER LUCIO

FREEPRESS - CULTURA - SCIENZA - POLITICHE SOCIALI - MUSICA & ARTE - ANNO VII - QUARTO BIMESTRE - LUGLIO-AGOSTO 2013 Campagna abbonamenti 2013 SINUHE THIRD - Very events LA REDAZIONE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE Sedi distaccate: Iscrizione Tribunale n. 19/10 R.P. del 24/9/2010 Associato USPI Roma n.15601/2011 Redazione di Palermo Iscrizione R.O.C. 22041/2012 - Corecom Sicilia Dario Cataldo via Giuseppe Salvioli 2 - 90146 Palermo - tel. 346.3046768 Sede e Redazione di Catania [email protected] tel/fax. 095.372030 - 095.7226757 - 340.0511286 www.globusmagazine.it - www.sinuhethird.it Redazione di Messina Tiratura n.16.000 copie in distribuzione Free-press Antonino Morreale e abbonamento postale. via T. Roosevelt 11 – 98124 Messina - tel 340.5346188 Istituzionale sfogliabile online su www.sinuhethird.it [email protected] Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Redazione di Siracusa magazine Distribuzione Sinuhe Third Catania come da map-line. Danila Zappalà Direzione via Piave 70 - 96014 Floridia (SR) – tel 349.6332499 Col. med. dott. Enzo Stroscio [email protected] Direttore Generale Editoriale Redazione di Taormina Sinuhe Third Agency - [email protected] Antonella Ferrara - Francesco Liotta GLOBUS GLOBUS Piazzetta Leone, 3 - 98039 Taormina - tel. 0942.248773 Dott.ssa Antonella Guglielmino magazine Direttore Responsabile Redazione di Enna e Coordinamento Segreteria di redazione Maria Elena Spalletta [email protected] C.da Mogavero s.n. - 94100 Enna - tel.349.4429455 IL TUO FREEPRESS DI [email protected] Redazione Redazione di Roma Ausilia Giadone - Coordinamento Maria Rita Parroccini - 339.5219443 CULTURA - SCIENZA Veronica Palmeri - Spettacolo Concetta Di Lunardo - 345.5943740 Antonella Guglielmino - Salute e Ambiente Segreteria - Natascia Sollecito Mascetti Marilisa Spironello - Arte c/o Teatro Lo Spazio Via Locri 42/42 - 00183 ROMA, POLITICHE SOCIALI - MUSICA&ARTE tel. 06.77204149 Sara Rossi - Televisione [email protected] Elbera Dell’Orsa - Space Oddity Giuliana Corica - Cronaca & Solidarietà Redazione di Trieste - Triveneto Mauro De Rocco Giacomo Lagona - Cronache & News of the World Via S. Pellico 41 -34075 San Canzian D’Isonzo (GO) tel.329.1118142 ABBONATI E REGALA Marco Manna - Music & Sounds [email protected] Ilenia Vecchio - Teatro & Photos Maria Luisa Sisinna - WebSide Chronicles Redazione di New York - USA 926 Cherry Lane - Franklin Square - 11010 New York (USA) Franco Brancatelli - Archeologia Spaziale Mike Kalmeta +1 808 385 3396 Rosario Sortino - Sport & Prix Wailea, HI 96753 Kihei, Maui - Hawaii IL PIACERE DI LEGGERE Achille Teghini - WorldNews [email protected] Sara Russo - Radio Web Daily Redazione di Strasburgo Comitato Scientifico di Redazione Political advisor Dario D’Urso tel. +33 761.892147 - +39 349.6424884 Dott. Angelo Torrisi (Presidente) [email protected] solo Gen. A.M. Attilio Consolante Ricevi pagine (Coordinamento Nazionale Terra-Spazio) Redazione di Rio De Janeiro Flavia Tavano - Presidente Demetra Onlus Prof. Alexander Zaitsev mobile europa: +39 327.6621286 - mobile brasile: +55 85 9672-9591 (Direzione Internazionale Terra-Spazio Crimea) skype: tavano.flavia 6 € 29,00 120 Prof. Konstantin Korotkov [email protected] Numeri di informazione (Direzione Internaz. Fisica Quantistica St. Petersburg) Abbonamento Prof. dott. Salvatore Castorina all’anno reale (Coordinamento Scienze Mediche) Collaborano con GM annuale Dott. Filippo Sciuto Sebastiano Attardi, Debora Borgese, Loredana Cosoli, Cassiopea, Salvatore Cifalinò, Marta De Luca (PIM), Elena Di Blasi, Domenico Finocchiaro, Lucy Gullotta, Valeria La Rosa, Rosaria Landro, Francesca Lo Faro, (Coordinamento Scienze Storico-Artistiche) Antonio Longo, Carmen Longo, Emanuele Maccarone, Vince McStross, Stefano Moraschini, Narayana, Prof. Filippo Drago Salvo Noè, Nello Pappalardo, Maria Grazia Pisano, Domenico Trischitta, Danila Zappalà, Carmelo Zaffora (Coordinamento Scienze Neuro-Farmacologiche) Poste Italiane spa Dott. Nuccio Sciacca Per la fotografia intestato a Sinuhe Third ‘Globus Magazine’ (Coordinamento Scienze e Tecnologie Multimediali) Mario Cacciola, Natale Campagna, Umberto Costa, Gianni D’Agata, Mauro De Rocco (SimpatyPress), Dott. Luca Di Mauro Sonia Falsaperla, Veronica “Verixa” Falsaperla, Alessandro Favara, Domenick J. Giliberto, Gisella Lauria, bonifico bank Iban IT 08L0760116900001009093913 inviare .. CRO/fax Vincenzo Leonardi, Natalia Ligreggi, Marco Li Mandri, Danilo Livera, Uccio Mazzaglia, Domenico Moriz- (Coordinamento Sport e Arti del Benessere) zi, Giacomo Orlando, Antonio Parrinello, Salvatore Pisciotto, Giovanni Sarria, Donato Scuto, Benedetto bollettino PT c.c. 1009093913 inviare .. fax ricevuta Dott. Giuseppe Dipasquale Spada, Dino Stornello, Tao Arte, Marco Spartà, StrossArt&Photos, Fabrizio Villa causale: Abbonamento Globus Magazine [ ] anno 2013 (Direzione Cultura e Teatro) Maestro Rosario Genovese Art Director “Globus Magazine” on-line indicare chiaro indirizzo dove far arrivare la rivista con nome su cassetta postale (Direzione Creatività e Belle Arti) Alessandro Favara Inviare via fax il CRO bancario o la copia della ricevuta postale al n.fax 095.7226757 - 372030 su FACEBOOK: Sinuhe Third Guests in the Magazine o inviare una e-mail a [email protected] Giuseppe Attardi (La Sicilia) Vincenzo Palumbo (Opinionista Parlamentare) Marco Basso (RadioRai) Michael Pergolani (RadioRai1) Lella Battiato (Il Giornale di Sicilia - TGR) Laura Petri - (Redazione Fondazione ENPAM) Il massimo della comodità, ricevi la tua rivista direttamente dove tu desideri Maurizio Becker (Musica Leggera) Augusto Rubei (International Businnes Time) Mario Bruno (La Sicilia) Susanna Schimperna (RAI – Gli Altri) Lucio Di Mauro (D1 Television) Nuccio Sciacca (Telecolor) Antonio Di Paola (La Sicilia) Stefania Sofra (RAI Voyager - Sky) Konstantin Korotkov (Physical Culture Institute - St.Petersburg) Stefano Torossi (Globalist Syndication) Franco Iacch (TeleRadioSciacca) Angelo Torrisi (La Sicilia) Franco Liotta (Il Giornale di Sicilia) Carlo Alberto Tregua (Quotidiano di Sicilia) Leonardo Lodato (La Sicilia - Ragusa) Alexander Zaitsev (Deep Space Center - Crimea) Daniele Lo Porto (Sicilia&Donna - Catania Press) Matteo Zanichelli (Il Resto del Carlino) Nino Milazzo (CorSera - La Sicilia - Telecolor) Antonino Zichichi (Int. Subnuclear Physics School - Erice-Ginevra) Carlo Majorana Gravina (Il Giornale di Sicilia) Jean Jacques Velasco (CNES Centro Nazionale Studi Spaziali - Francia) Carlo Massarini (RAI 5) In Memoria di Claudio Rocchi (Cantautore interstellare)

Sinuhe Third Agency dott. Enzo Stroscio dott. Angelo Alessandro ST Europe Distribuzione & Service P.zza Corsica 9 - 95127 Catania Legale Rappresentante Consulenza Commerciale Gaetano Ligreggi (Sicilia - ) dott. Anna Ferrarello tel/fax 095.7226757 - cell. 349.1443134 GLOBUS Consulenza del Lavoro ([email protected]) PIAZZA CORSICA, 9 - CATANIA Tel./Fax (+39) 095 372030 Filia Stroscio magazine Tel.(+39) 095 7226757 Amministrazione avv. Andrea Bruno Creazioni Future TEL/FAX. 095 372030 - 095 7226757 [email protected] [email protected] Consulenza Legale (Comunicazione e Pubblicità) Technical Crew [email protected] www.globusmagazine.it Ing. Alessandro Alì Bianca & Volta www.sinuhethird.it (Engineering & Technicians) Grafiche Editoriali - Catania

www.globusmagazine.it GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 3 magazine 4 Sommario

GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto GLOBUS magazine 54 42 34 18 di GianniN.Caracoglia Pag. 77DuoMadeinCatania Focus on–Gliemergenti: DoubleDamages di Vince McStross Pag. 74CerchisonorinegliSpacesdiFrancesco Focus on–Ilpersonaggio:Francesco Cataldo di AchilleTeghini Pag.72 IDEPECHEMODEconquistano SanSiro–DELTA MACHINETOUR di Veronica Palmeri Pag. 6427IL NUMEROMALEDETTO DELLA MUSICA di E.S. Pag. 63ASTORINA&SPAMPINATO –70manonlidimostra-no di Vince McStross Pag. 60INCOGNITO, CONTAMINAZIONI ACID JAZZECLUBCULTURE Society &NoProfit–social,events,booksnotations di E.S. Pag. 58“CHENOTTEQUELLA NOTTE” Focus on–Teatro: EnricoGuarneri di AntonellaGuglielmino Pag. 56SMETTILA DILAMENTARTI Society &NoProfit–social,events,booksnotations di FrancescoLiotta Pag. 54TAOBUK –IlmagodelthrillersbarcainSicilia Focus on–Ilpersonaggio:JeffreyDeaver di EnzoStroscio Pag. 50UnapreghieraaLucioDalla Pag. 48TRIBUTO A LUCIODALLA –IlComunediMiloglihadedicatoilTeatro comunaleall’aperto Society &NoProfit–social,events,booksnotations di EnzoStroscio Pag. 46Unpartenopeoallacortedell’Etna Focus on–Ilpersonaggio:PinoDaniele di EnzoStroscio Pag. 44INCUDINE,KABALLA’ ETONY CANTO –CantoinMALARAZZA di Vince McStross Pag.42 GOODVIBRATIONS A CATANIA –GETTHEBLESSING di EnzoStroscio Pag. 40SUNSUMMERTOUR –LadiesandGentlemanintroducingMARIOBIONDI Society &NoProfit–social,events,booksnotations Pag. 38VELA D’ORO2013–Sulmaretuttoblusiritornaaveleggiare Pag. 36PREMIOPOSIDONED’ARGENTO –PremiatalaConfederazionemondiale exallieviDonBosco Pag. 34RICKY PORTERA &EXEMBAND–Very rockaBiancavilla di MarcoBasso Pag. 32ETNA INBLUES2013–FestivaldelBluesMediterraneo Pag. 31VIIEDIZIONEDEL FESTIVAL DELLA CANZONECITTA’ DIMASCALUCIA –Successodivocinuove Pag. 30TRIONOVECENTO EDUODICOPPE–ShowalclubNauticodi Augusta Pag. 28UNA VOCEPERL’ESTATE VEDIZIONE –Grandesuccessoperlafinalecatanese VISTI INESTATE –Dallenostreredazioni di DomenicoFinocchiaro Pag. 27ConvegnoaPalazzodellaCultura–Sicurezzaesalutedeivolontari di AntonellaGuglielmino Pag. 27NinoMilazzo,nuovopresidentedelTeatro StabilediCatania Focus on–Ilfilodi Arianna di ElenaDiBlasi Pag. 24UnabellaGitana,ambiguaepassionale–Ungiocodidialetticolorimusica di Vince McStrosseGabrieleCubeda Pag. 22ManhattanMainLine–Welcome tothecityhallforunderbellyproject Society &NoProfit–social,events,booksnotations di DanielaLombardi Pag. 21Pedalandouniti,perlaricercasullafibrosicistica TwippyScopio –Cinguettatedalmondovip di AngeloTorrisi Pag. 20SIGASCOT-Articolazioneintattaedolorealleviatodell’80% di Franco‘Apollo’ Iacch Pag. 18Esefosseunflop? di AntoninoZichichi Pag. 16Emergenzeplanetarie di E.D.O. Pag. 14PossiamomodificareilDNA Society &NoProfit–social,events,booksnotations di ElberaDell’Orsa Pag. 11 Lasecondapotenzadell’infinitosconosciuto–Raggiogiallooro di AttilioConsolante Pag. 8Protocolliinternazionaliincasodicontattoconglialieni Space Oddity–Terra chiamaSpazio di AntonellaGuglielmino Pag. 7SILENZIO!VA INSCENA LA PAROLA di EnzoStroscio Pag. 6SETTERAGGIDILUCECIGOVERNANODA SEMPRE…. Editoriale IN QUESTONUMERO-Terzo 2013 Bimestre-Luglio-Agosto

GLOBUS magazine tiratura e diffusione per l’anno 2013.in merito ai contenuti pubblicitari.secondo Testatala linea a diffusioneeditoriale. regionale,Le collaborazioni nazionaledegliequalunque aventied europea,partecipazione diritto volontariamente alche periodico non vietata sonosottoposta siconsiderate siano anche dall’editore potutiatitolola riproduzionegratuito. reperire. ad accertamentoLa redazione parzialeLapuò essere declinaredazione e senzariscontroriprodotta, ogni responsabilità il si consensodella memorizzata riserva dell’editore. etrasmessa di esercitareassoluta.in nessun Le modo foto Articoli,iloforma, e dirittolesia essaimmagini manoscritti,elettronica, di restanomodificaSinuhefotocopiata disegni in e/oThirdogni in correzione ciclostile,egestiscecaso fotografie, di proprietàdatisenza degli pubblicatiil permessoanche articolideiInformativa scrittose rispettivi nella non dall’editore.pubblicati exrivista pubblicati,D.L. autori 196/2003 periodica È su citati (tutela nonGlobus bimestrale neldella saranno periodicoprivacy)Magazine Globusrestituiti. e Magazine, Tutti con finalitài diritti redazionale, sono riservati; cartacea enessuna via web, partegarantendone di questa la riservatezza pubblicazione Pag. 116 PHOTOVARIOUS McStross Pag. 114 IlKiwiilsimbolodellatentazione La rubrica–cucinasottoilVulcano diCarmenLongo Pag.113 GianniCaracoglia–Festeggiarei50anniinstilebrasilero TwippyScopio –Cinguettatedalmondovip di AchilleTeghini Pag. 112 Pulvirentia360° Calcionate –Commentiadeffetto di Vincenzo Palumbo Pag. 110 GliISMIdellaSecondaRepubblica–IlMeltingPotpolitica Focus on–Ilfilodi Arianna Pag. 109Smettiladilamentarti La rubricadelMentalCoach–SalvatoreNoè di AntonellaGuglielmino Pag. 107ANDREA MARIANI:lacura,ricercael’educazione di GiulianaCorica Pag. 106MAYO CLINICEMORGAGNIINSIEME–MissioneFondazioniNoProfitsulbanco degliimputati Society &NoProfit–social,events,booksnotations di DanilaZappalà Pag.104 Manualeperviolenzae Amore nelTerzo Millennio–Unaspiralesenzafine Crime Scene–Sulluogodeldelitto di LellaBattiato Pag. 103PREMIO‘LEMUSE’ di GiulianaCorica Pag. 100INIZIATIVE SOLIDALI–TELETHON,unaraccoltaalMASSIMO Society &NoProfit–social,events,booksnotations di StefanoTorossi Pag. 98Leavventurediscemo..epiùscemo Il CavalierSerpente–Perfidiewebromane di ManlioGrimaldi Pag. 9643°EdizioneinternazionaleGranFondoRomagnola–12.000PETTORALI PERLA ‘NOVECOLLI’ Society &NoProfit–social,events,booksnotations Pag. 95FIORID’ARANCIOperMirkoScuderieGiulianaCorica TwippyScopio –Cinguettatedalmondovip di GiulianaCorica Pag. 94LICIA ARESCO SCIUTO siracconta‘LEMIEPIAZZEMETAFISICHE’ Society &NoProfit–social,events,booksnotations di GiulianaCorica Pag. 92Laparolaallibrettista–CARLOMAJORANA GRAVINA di LellaBattiato Pag. 90Tra melodiapopelirical’OPERA MENA Society &NoProfit–social,events,booksnotations di DomenicoFinocchiaro Pag. 89IllinguaggiodelcorpoOLTRE LEPAROLE TwippyScopio –Cinguettatedalmondovip di MariaRitaParroccini Pag. 86INSIEMEPERLOSPORThafattogol Society &NoProfit–social,events,booksnotations di AchilleTeghini Pag. 85SALA STAMPA –Ladomenicasportivapereccellenza di EnzoStroscio Pag. 84NINOTARANTO –Loshowcabaret“Semprepiùdifferente” di EnzoStroscio Pag. 82THELOOKOF YEAR –KimKosanovicreginaaTaormina TwippyScopio –Cinguettatedalmondovip di DomenicoFinocchiaro Pag. 81A tavolaconiTemplari TwippyScopio –Cinguettatedalmondosocial di GianlucaDiMaita Pag. 80Controlapedofilial’appdel114 nuovistrumentiperiminori Le MalefattedelSig.G.Dubolt di AntonellaGuglielmino Pag. 78Leconfessionidi Abulafia Focus on–Paroled’Autore:“Leconfessionidi Abulafia” diCarmeloZaffora GLOBUS magazine

GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto 5 114 112 63

72 GLOBUS Sommario magazine 6 Editoriale - ...arrivano parole da ascoltare GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto GLOBUS magazine nazionali’ dei dei nazionali’ novità: te tecnici sul sul tecnici chi Concorsi Concorsi e Premiazioni Concerti, sportivi, Avvenimenti Festival, “E Director General dr. EnzoStroscio poi poi le power. …energy Raggi Sette la dei Saga Continua aliene. forze le con contatto di codici i lire terre le e mari i sotto … emerse e sopra genere, dello e in dell’Arte Spettacolo Scienza, della Valori i con commista Cultura la innanzitutto confermano: lo letture prezzate ap vostre le e DNA, e fotoni tra diretta connessione in di numero Questo formazione. Tour - fanno da corteo al Tributo Nazionale a Nazionale Tributo al corteo da fanno Tour- il e Daniele e Coppe di internazionale di buon al a (grazie Blessing’ The ‘Get dei qualcosa sentire a andatevi lo, Biondi Mario sport. dello consolidata ormai pagina la arricchiscono a La economica. l’involuzione nostante Cultura la che dire a come italiane, ze gnola di di gnola Le avventure di di avventure Le Nella rivista come sempre tanti articoli, speciali e tan e speciali articoli, tanti sempre come rivista Nella Per chi non li conosca, e solo dopo aver letto l’artico letto aver dopo solo e conosca, li non chi Per ‘ il mancare poteva Musica: La Castel Sant’Elia Castel , Presidente del WFS. E che ne dite dei redazionali redazionali dei dite ne che E WFS. del Presidente , Emergenze Planetarie Emergenze Manlio Grimaldi Manlio otm pesmn. l jazz Il press-man). ottimo Caracoglia, Gianni …Visti in …Visti Estate , anima di Catania Jazz e Jazz Catania di anima Binincasa, Pompeo Space Oddity Space quista dell’Uomo, della sua Natura e delle delle e Piante Natura sue sua della dell’Uomo, quista ricon della soglia sulla siamo …forse ureka City-Hall Subway Station Subway City-Hall flop dell’F-35 flop - Live on Live - Kaballà / Canto / Incudine Trio poi Taranto, Nino Simposi CUN di San Marino San di CUN Simposi e le contaminazioni degli degli contaminazioni le e Francesco Cataldo, il cabaret dei Le interazioni dei dei interazioni Le Ornella Giusto Ornella della nostra nostra della ”. Riprendiamo il cammino dell’in cammino il Riprendiamo ”. : siamo al secondo, il il secondo, al siamo : , di di , ci proietta nei ‘Protocolli Inter ‘Protocolli nei proietta ci , tanti artisti in per le giro piaz , artisti tanti e gli ‘eroi’ del calcio giovanile giovanile calcio del ‘eroi’ e gli Franco Jacch Franco …pe Cr ci gove Sette Raggi di Luce del prof. del prof. Parroccini Rita Maria Sun Summer Tour Summer Sun eeh Mode, Depeche lbs Magazine Globus , , i bella gitana bella Fotoni con DNA con Fotoni s ! ! r Sette Colli Sette Antonino Zichi Antonino i Incognito ò never die never E ? conomica e Xenodip s per stabi per Giallo-Oro Giallo-Oro r , or- Dalla, , Teatro, , mettiamo nano da roma ? ? Pino , no , Duo va va ’ di di ’ e ------Ausilia Giadone, Ausilia serenissima la redazione in con interne, giornalistiche, zione francese di di francese zione Lui la presidenza del CDA Lui la del presidenza A nazionale. giornalistico campo nel autorevole e figura i migliori Live dal Mondo. In studio le News di redazio di News le studio In Mondo. dal Live migliori i Stampa Sala ... interessanti davvero sono curiosità dal mondo sportivo a cura di Armando Garufi Armando di cura a sportivo mondo dal curiosità ta, ‘ ‘ ospiti tanti poi e Russo Sara e Guglielmino con Antonella Magazine Globus ne sul Park, incentrato programma Central come rubriche Tante d’autore. ramente Petri tare) to come Tavano za fessionista attraverso le le attraverso 360°, a comunicativi palinsesti i e notizie le aumentano redazioni nostre Terra,la dalle respirare facendo serra’ un suo notevole articolo-documento. come ci ricorda la nostraricordamagnificalacicome splendida fianca alle soluzioni della ‘ della soluzioni alle fianca buon nostro il ganizzato nella splendida cornice di Milo, …c’erano tutti. Radio-Ritratto’ Radio-Ritratto’ Contentissimo per l’arrivo di nuove collaborazioni collaborazioni nuove di l’arrivo per Contentissimo Un buon lavoro al nostro nostro al lavoro buon Un Ben arrivata Globus Radio Station: una una Station: Radio Globus arrivata Ben E E se è vero che con la di ‘crisi’ le ‘gas calano emissioni Ed evitiamo di iscriverci alle coincidenze del Vietato Lamentarsi Vietato , redazione brasiliana curata dalla bravissima bravissima dalla curata brasiliana redazione ,

Carla Previtera e Carmen Longo. Immancabili le le Immancabili Longo. Carmen e Previtera Carla , , della av Noè Salvo , presidente della della presidente , s icno Palumbo Vincenzo l Carmen Longo Carmen

Redazione Fondazione ENPAM. Fondazione Redazione Dario D’Urso Dario emp a di televisiva docet! televisiva Globus Radio News Radio Globus

dr. Noè dr. o i sui noel, rno Liot Franco Antonella, studio in con , psicologo - Mental Coach e e Coach Mental - psicologo , ed estere, tradotte nella nuova reda nuova nella tradotte estere, ed Strasburgo r quindi, come ci ripete benissimo benissimo ripete ci come quindi, l . Sua la nuova rubrica, che si af si che rubrica, nuova la Sua . e Il Globus Space-Boat cavalca Globus Magazine Lighthouse amenta completare i Suoni Sinfonici dell’Universo, energia per il il Raggio Giallo-Oro… sulla Agency Third Sinuhe della l’egida sotto sempre co, giornalisti forza di punto tico STATION RADIO BUS il ‘TV il con rivista, della pagine importanti le con eventi negli sente musica buona ‘ in Numeri 1 Numeri e e e linguaggi universali per rotta verso Nuovi Pianeti, alla ricerca di onde-radio ( LBS Magazine GLOBUS cucina piccante cucina Demetra Onlus Demetra . Rock and Live Station Station Live and Rock www.globusmagazine.it Nino Milazzo Nino Sport …e non solo’. solo’. non …e Sport Rio De Janeiro – Fortale – Janeiro De Rio and Radio Station! Umberto Teghini Umberto l Web Daily’ Web & Teatro Stabile Oiinsa Parlamen (Opinionista crt dl’tio pro dall’ottimo curata , omazie ’ con le interviste di di interviste le con ’ …e vi assicuro che che assicuro vi …e VeronicaPalmeri Night&Day. r , pluridecorato pluridecorato , Web-radio Web-radio . Inoltre Inoltre . ’, offerte dalla dalla ’, offerte ci Club dei 27 di Catania. di Catania. , con GLO con , GLOBUS e la sua sua la e pre è , auten , ● Flavia Flavia Laura Laura magazine Tanta ). ). wel con con ve in ------, ra. Quest’ultima, oggi, sembra essere una sconosciuta, sconosciuta, una essere sembra oggi, Quest’ultima, ra. cultu la come mente, della crescere confini i apre ti e fa spirito ti nello che ciò bello, il tagliando riuscire per sopravvivere, a leciti modi i tutti cercare a costretto umano dell’essere all’abbrutimento porta che galoppante, mica motivi I econo crisi alla da addebitare conoscenza. probabilmente molto sono non della dell’ignoranza, baratro parole, chepossonoessererecitate,cantate. alle grazie coscienza propria la penetrare a riuscendo re, sape- del giardino il arricchiscono tanto che cultura, della fiori i animo proprio nel coltivassero non e buio nel tenute fossero anime povere le che preferiva ahimè, Chiesa, la vale il Teatro conobbe un periodo di oscurantismo, perché in alcuni casi, realizzate. E, solamente, nel periodo medie cio-culturale della società del periodo in cui sono scritte e, so- contesto del specchio uno che altro sono non ultime queste rappresentazioni, sue alle e Teatroal riferendoci e pindarico volo un Facendo significato. reale del vuote frasi, le ripetere a limitavano si ma Verbo, del l’essenza cogliendo non Dio di ‘parola’ la ascoltare che, molte volte, le persone si recavano a consisteva logica conseguenza La latina. lingua in ma italiano, in non recitata niva to che, ad esempio, la messa cristiana ve- trenta o quarant’anni fa, ci rendiamo con- magari periodo, altro un in proiettiamo ci passo indietro e con gli occhi del passato un facciamo Se conoscenza. non come o curanza recepito termine Quest’ultimo ignoranza. non per significato giusto il dare senza piena, in fiume un come te vendosi della lingua”. ser linguaggio di facoltà sua la realizza I Responsabile Direttore Antonella VirginiaGuglielmino GLOBUS Oggi, purtroppo, sembra quasi che siamo ricaduti nel nel ricaduti siamo che quasi sembra purtroppo, Oggi, utilizza- siano parole le che pare Oggi, h “ snoi ti o ci l’individuo cui con atti singoli “i che (1875-1013) scriveva che le parole Saussure non sono altro de dinand l linguista e semiologo svizzero, Fer magazine

parola - - la

S parola - - - v ilenzio piacevole lettura! della rivista, ma per questo lascio a voi il giudizio con una tizie, semprelepiùcuriosee intriganti! solo leggere, su non e, ascoltare potrà si ancora altro molto e questo tutto cabaret, al cucina, alla cinema, al teatro, al libri, Dai tore. trasmissioni che allietano, incuriosiscono il nostro ascolta - rete. in Tanteaccedere di grado in mento e musica news, stru - qualsiasi con accessibile risultando telematica, rete forma digitale il proprio palinsesto attraverso internet sulla in trasmette che radiofonica, un’emittente che altro è non etere via radio la conoscenza, a fosse non chi Per web. 2013, sto le con la nostra nuova creatura, la ‘Radio’. Infatti, dall’ago le stelle.” battendo andiamo cui melodie da far ballare gliorsi mentre vorremmo intenerire su latta di pentolino un come so della necessità che lo incalza, e la soffre, che ciò di pensa, che ciò di misura l’esatta dare a riesce mai, “Nessuno, scrive: parole alle merito in (1856), Bovary Madame in Flaubert, Gustave Rileggendo rattini. dividuo e cittadino, trasformandoci in ‘deliziosi’ e curati bu- in- ogni di coscienza la volta, sua a forma, che contenuti, di ricche parole di fatta quella conoscenza, la depaupera indolore, maniera in lentamente, che, società, della pinto capitello. sul merletto come arricciate, acanto di foglie delle bellezza la capiranno non romano, uno e corinzio capitello un tra la mai differenza sapranno non giovani Questi scienze.... le storia, la geografia, la dell’arte, storia la come materie alcune più studiano si non scuola a che nell’apprendere più un stupita rimasta Sono sicuramente straniero. abito povero, ma pratico, indossare farci per sartoria alta di di un che vestito quasi ci spogliando Sembra stiano rario. lette teatrale, architettonico, storico, culturale, bagaglio nostro il per invidiato mondo, nel conosciuto è Paese, un l’Italia Eppure, scippata. strappata, parti, più da tagliata a Un’informazione completa, ricca, poliedrica sul numero sul poliedrica ricca, completa, Un’informazione E noi di Globus Magazine cerchiamo di intenerire le stel - vario- spettacolo questo in inermi spettatori degli Siamo

parola in a rs vt sul vita preso STATION ha RADIO GLOBUS

parola scena www.globusmagazine.it con le nostre no- ● GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto parola umana è spes- ! parola - -

7 GLOBUS Editoriale magazine 8

GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto SPACE ODDITY GLOBUS Terra chiama Spazio magazine il A Fede, entrambe concordi nel ritenere probabile e imminen dalla e Scienzadalla solo nonevocato eufologica quella extraterrestri, sotteso sia dalla ricerca astrobiologica che da Spazio e la Vita nel Cosmo tuitadal Connessi diale sugli Oggetti Volanti Non Identificati e i Fenomeni onorataunaemissioneda filatelica: il giornalistaaerospazialedelnamento cenni ospitata annualmente sul Monte Titano, con il coordi Quest’anno il tema comune è quello del contatto con gli concontatto delquello è comunetema Quest’annoil CentroUfologico Nazionale sull’Esplorazione dello Spazio e la Vita nel Cosmo IN CASO DI CONTATTO XIVSimposio Mondiale sull’Esplorazione dello importanza culturale e scientifica, da oltre due de Esteri agli e InterniTurismo, agli al Stato di Segreterie delle l’egidasotto Marino, San Teatrodi Titanol anticipato, il sabato mattina, dalla sessione costi s è vla n mnfsain d grande di manifestazione una svolta è si , SAN MARINO: XIV Simposio Mondiale del Centro Ufologico Nazionale Coordinatore per la Sicilia Gen. A. M. di Attilio Consolante PROTOCOLLI INTERNAZIONALI CON GLI ALIENI . (CUN) italiano direcentee XXISimposio Mon Roberto PinottiRoberto per - - - - - eventi ufologici che si ripetono in quella valle della Norvedellavallequella ripetono in siufologicieventi che sdalen, Ufologia),da Oslo il prof. Collado da Sofia l’astrofisico vocedella Associazione Astronauticafrancese Sigma 3AF, del Centro ufologico l’Ing.Budapest daBulgaria, di Scienze le sibile al tema. taleunteevento, anchemadal pubblico, sempre piùsen Gli oratori previsti sono da Parigi da sono previstioratori Gli che da oltre 25 anni monitorizza scientificamente gli dla governativa della , Lachezar Filipov HUFON ErlingStrand ACU , dall’Havana Aoico Cbn de Cubana (Asociacion Alain Boudier,Alain , dell’Accademia del ,del Orestes Girbau Gabor TarçaliGabor ProgettoHes GLOBUS porta magazine - - - - - , gia, dagli USAdaglil’ex-sottufficialegia, dell’ Douglas dell’ex colonnello dell’Aeronautica Militare italiana del presidente del CUN meno e dall’Italia, oltre ai vari interventi aperti, da quelli di trice del Centro Ufologico della Svizzera Italiana, da Colonia la ricerca Lugano da UFO, sugli americananautica C ie ssez o o d vt nell’Universo. vita di non o esistenza bile argomentazionied scientifiche sullaproba GLOBUS Le Nuove Xenodiplomazie per Extraterrestrial Intelligence Cristina Aldea magazine , già operante presso il pressooperante già , stabilizzante,inbarba alle diatribe tuzionicomepericolosamente de istidallevisto è UFOdeglitema noto, om’è CONTACT: WHAT NEXT? , da Bucarest b immemorabile ab Vladimiro Bibolotti Paul Dorneanu Progetto Blue Book BlueProgetto United States Air ForceStatesUnitedAir il , - - - , a quello molto atteso add MammolitiCandida che muovono moltigoverniqueirepotentati e economici elemento di instabilità. Potrebbero collassa indebitacomeintrusione,comeanche ma matriceextraterrestre,solononvisto è ciò Se,infatti, comesembra, taletemauna ha , del Roberto Doz RUFON dell’Aero Pinotti

Wall Street Jerry ru . e - - - , hanno già pensato ufologi e scienziati. munque seconda. Istituzioneufficiale dovesse porsi in futuro la questione arriverà co fatto adesso a San Marino i rappresentanti hanno concretamentedi posto problema. Lo10 era il Paesiistituzionale si –e qualunque anche perché finora nessuno – né in ambito scientificotattoufficiale né inconglialienirivestenti ambitoe unaimportanza indiscutibile e 21, el pù nia pcoa eubia e mno ci mondo, del Repubblica piccola e antica più nella 2013, Nel e che, comunque, GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto - ste tutti i Paesi, dai più grandi ai più piccoli. al di là di ogni possibile spiegazione edMalgrado problemailpersisteciò,inveesiste e diffusamente… manifestassero si menti potenzialepubblicosulqualoraavvista gli vannotenuti d’occhio “ verno USA si sarebbe dovuto attenere, essi Go il cuiguidalineedelineò leche1953, della bale intelligence intelligenzavarielatezzaeda Hollywoodsull’argomento, gestito conocu giocodelle bufale, le produzioni orientate di verità), il della to certo unassicurano Così si giustificasiCosì il permette al sistema attuale di sopravvivere. Quanto agli ufologi, così come recita il ver della di denti,indicanti“ il documenti prece senza ditratta Si approvati. e discussisentati, realizzati, pre stati sono Pinotti, internazionaliiniziativasuche, di vistonei“ di quest’anno va prevalentemente futuro. rel’invito del CUN in un prossimo visto, ma intenzionato ad accetta voredegliUFO, inizialmente pre per le sue prese di posizione a fa ac alaplo l’astronauta all’appello Manca Ma il senso della manifestazione omsin RobertsonCommissione ” da seguire nell’ottica di un con . NASA ● debunking coverup Protocollicontattodi

ou operandimodus EdgarMitchell perlorola influenza modusoperan (insabbiamen (discredito), il Agenziedi ,noto che del ”. 9 ------” SPACE ODDITY Terra chiama Spazio

La Seconda Potenza dell’Infinito Sconosciuto RAGGIO GIALLO-ORO L’Onnipotente Energia che permea l’Universo

di Elbera Dell’Orsa

Sette Raggi o Fiamme sono delle Energie fondamentali, dell’Orsa Maggiore e con le Pleiadi ovvero “le sette sorelle”. che manifestano le Qualità di Colui, che ha dato origine Per potere meglio comprendere il significato di queste Energie a tutte le cose visibili e invisibili. Sono correnti di Energia è necessario avere la consapevolezza che siamo costituiti da I che vivificano e integrano l’Universo, rimangono identiche materia ed Energia, che vibra con frequenze diverse nei vari a se stesse e rappresentano i Sette Aspetti fondamentali della livelli di manifestazione. In ogni livello l’Energia assume una Vita. Qualunque essere vivente sulla Terra contiene in sé uno forma, se così possiamo definirla, visibile solo a quel campo di o più Raggi, che si manifesta nel mondo fenomenico attraverso frequenze vibrazionali, nel quale abitano altri Esseri spiritual- la materia (il corpo fisico). Tutte le creature si differenziano tra mente evoluti. loro, non per l’appartenenza a questo o a quel Raggio, ma per il Nelle pagine del precedente numero della rivista Globus Ma- grado di evoluzione raggiunto e per la consapevolezza acquisi- gazine è stato trattato ampiamente l’argomento riguardante sotto l’egida dello Stato cubano, che rac- ta. Nel momento in cui l’Infinito Sconosciuto decise di creare, l’Onnipotenza di tali Forze. I Sette Raggi, ognuno dei quali è coglie molti professionisti e semplici simpa- dall’Immanifesto, il Manifesto, si liberò una potentissima Ener- identificato con uno specifico Colore (ogni colore ha una fre- tizzanti. Importante la sua presenza nella gia, che sprigionò intense e potenti frequenze vibrazionali (ma- stesura dei “Protocolli di contatto” inter- nifestazioni dei Sette Raggi), ovvero la promanazione dell’Amo- Attualmente tutto il Sistema Solare è influenzato dall’Energia del nazionali. re di Dio, che esprime l’Invisibile attraverso il visibile. Queste Secondo Raggio (Amore-Saggezza) e il nostro Pianeta sta com- L’idea di molti, è quella del Prof. Ste- Sette Energie sono strettamente correlate con le sette stelle piendo il passaggio energetico verso la quinta dimensione. phen Hawking, che continua a ritenere “non conveniente e devastante” un simile contatto, anche se, come ha sottolineato l’astronauta Edgar Mitchell e già sugge- rito nel 2008 a Parigi agli scienziati del SETI riuniti dall’UNESCO dall’astrofisico francese Alain Labeque, “qualcuno è già qui sulla Terra - proveniente dallo spazio e dal tempo - e fin’ora non ha mostrato chiaramente segni di ostili- tà”. Significativo inoltre il fatto che il cosmo- nauta Gennadi Padalka alla TV cinese abbia affermato che dettagliate istruzioni ONU già esistono in caso di primo contatto e che anche la Royal Society abbia inco- minciato a porsi il problema di “xenodiplo- Proprio al 21° Simposio Mondiale, te- bau Collado, di professione metereologo mazia”, con personalità ed esperti di livello nutosi a San Marino nel marzo 2013, ha dell’ACU (Associacion Cubana de Ufologia in grado di realizzare dei protocolli interna- partecipato per la prima volta Orestes Gir- ) dell’Avana, associazione governativa, zionali ad hoc. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 11 10 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine “La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni. Come mai non si scuote? Abbiamo pau- ra? Paura invece di coraggio? La Fede è il fondamento della Chiesa. La Fede, la Fiducia, il Coraggio. Si, l’amore vince la stanchezza e Dio è Amore”.

(Cardinale Carlo Maria Martini)

lore immutato, a differenza degli altri, che mutano in relazione al grado di evoluzio- ne. Se mal utilizzato, può creare un amore illusorio e dar luogo a forme di fanatismo. Tra i libri che appartengono a questo Raggio è doveroso menzionare: “Sid- dharta” di Herman Hesse e “I fioretti di san Francesco”; tra le opere liriche “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini e l’ouverture “La forza del destino” di Giuseppe Verdi. Una particolare menzio- ne per i films: “Il maestro di musica”, “Siddharta”, “Il piccolo Budda” di Ber- nardo Bertolucci, “Fratello Sole e Sorella Terra, carico di Saggezza, di Amore e di strumento indispensabile per l’evoluzio- quenza diversa), provengono dall’Infinito Sconosciuto, Dio, Giallo-Dorato e Rosa, appartengono ai Raggi Primari, dalle cui Luna” di Franco Zeffirelli. Umiltà. ne di ogni essere umano. Con l’avvento Pura Luce Bianca, che racchiude in sé tutti i Colori di una bel- combinazioni si formano i Quattro Raggi derivati o Secondari Ogni Raggio, come già specificato nel Ha il compito di trasformare le correnti del Cristianesimo, la Schiera degli Ange- lezza straordinaria, ma, purtroppo, non visibili ai nostri occhi. (così come dai tre colori primari si formano gli altri quattro). precedente numero di Globus Magazine, di pensiero, al fine di realizzare l’evolu- li supporta l’Umanità, che può entrare in La loro manifestazione fisica può essere paragonata al fenome- Più le frequenze vibrazionali sono accelerate, più queste Ener- è presieduto da una Gerarchia di Esseri zione Spirituale del Pianeta. Appartiene sintonia con essi nel caso in cui raggiunga no dell’arcobaleno. Per poter comprendere a quale delle Sette gie sono vicine alla Luce di Dio e vengono definite Fiamme. Evoluti, ossia coloro che, avendo vissuto al Secondo Raggio anche Confucio (551 un certo grado di evoluzione. Cassiopea Qualità Divine ogni essere vivente appartiene, è opportuno in Così come il nostro Sistema Solare è fortemente influenzato tutte le esperienze sulla Terra, hanno svi- a.C. - 479 a.C.). Fondò il Confucianesimo, è l’Elohim della Sapienza, che invita ad prima analisi focalizzare l’attenzione sui propri modi di agire da queste Forze, anche il nucleo dell’atomo ha in sé luce (sem- luppato le Qualità dei Sette Raggi. religione abolita dopo la rivoluzione cinese acquietare la mente, affinché s’illumini la e sulle personali doti o tendenze. In altre parole, ogni Raggio bra vuoto, ma non lo è), attorno al quale ruotano gli elettroni, I Direttori sono il Maestro Asceso Lanto, del 1912, ma il valore del suo pensiero è Luce del cuore. Gli Elohim sono Gerar- rappresenta l’attività e le qualità dell’uomo. Riconoscere l’im- quasi fossero dei pianeti che ruotano attorno al sole. Anche noi, succeduto a Gesù e Koot Hoomi il pa- rimasto impresso nel suo popolo. chie Creatrici che portarono i sette Raggi portanza del Loro significato, consente di acquisire una forza quindi, rappresentiamo in piccolo un Sistema Solare, che ripro- dre di tutti i filosofi (ultima incarnazione di L’Arcangelo è Jophiel, istruttore degli sulla Terra. maggiore per realizzare i propri desideri. I primi Tre Raggi: Blu, duce lo stesso Schema Universale. ● Pitagora fondatore della civiltà occidenta- Angeli, colui che insegna come scopri- Il Raggio Giallo-Dorato ci sostiene di le), uno dei più grandi esseri vissuti sulla re il potere della Luce, poiché Essa è lo fronte alle avversità, guidandoci verso la risoluzione di situazioni problematiche. È importante svilupparlo dentro di noi SECONDO RAGGIO GIALLO-DORATO con piena Coscienza Cristica, equilibran- do l’amore e la compassione verso gli altri. l Secondo Raggio è una delle Sette za armonica nelle note Fa e Re e raggiun- È contraddistinto dall’intelligenza, dal- Tutto ciò che avete letto è appena Qualità Divine, per cui esso stesso è ge il completamento con le note del Primo la percezione, dall’illuminazione e viene un’idea di quello che in sostanza è l’Amo- Luce che vibra ed emette un suono Raggio La e Do. La vibrazione musicale identificato come il più potente dei Raggi, re Universale, l’Amore vero, poiché per Ispecifico. Il suo colore è Giallo-Do- permette di entrare in contatto con il Rag- poiché permea tutto quanto l’Universo. È comprendere in pieno il suo valore, occor- rato; è il colore della Luce Cristica e del gio di riferimento. il Suono, la Parola (“In Principio era il Ver- re possedere un alto livello di evoluzione Sole, che dà la vita ad ogni essere viven- Manifesta l’Amore-Saggezza, che divie- bo” Giovanni 1:1). In esso dimora la Leg- spirituale, che può raggiungere chiunque te, riempie il cuore degli uomini di buona ne un’unica cosa. Si può essere saggi se ge magnetica dell’Attrazione. senta dentro di sé il desiderio di essere volontà e si carica d’amore. Considera- si conosce e si può amare solo se si ha È il Raggio della calma, della pazienza, migliore, giorno dopo giorno, confrontan- to che, tutto è interconnesso, secondo coscienza di conoscere… è l’unico modo della fedeltà e dell’intuizione, capace di dosi con la realtà ed evitando di esserne le Leggi Cosmiche, il Secondo Raggio, in cui si ama veramente e si riesce a vede- suggerire le opportune soluzioni di fron- travolto, rimanendo fermo nei propri prin- come tutti gli altri, ha la sua corrisponden- re la Luce Suprema. te a situazioni ostative. Chi appartiene a cipi, nel rispetto altrui e aiutando gli altri a questo Raggio, ha una grande e insaziabi- trovare se stessi! le sete di sapere e il desiderio di superare le proprie imperfezioni e il suo compito è E si come secondo raggio suole uscir del quello di trasmettere agli altri gli insegna- primo e risalire in suso, pur come pellegrin menti dei Maestri Ascesi (conosciuti an- che tornar vuole… che come santi), al fine di contribuire al (Dante Alighieri: Paradiso, primo canto) ● miglioramento del Pianeta. Può essere un direttore di scuola, un docente, un ottimo ambasciatore, un leader di grande sa- pienza o un presidente. Nel mistero della Trinità rappresenta il secondo aspetto: il Figlio, ovvero l’Amore universale. I primi Tre Raggi mantengono il loro co- “Residenza Salute” opera nell’ambito dei servizi sanitari e socio assistenziali con struttura appartenente alla tipologia “Residenza Sanitaria Assistita”, è finalizzata a fornire assistenza residenziale e diurna, prestazioni sanitarie e riabilitative sia privatamente che in convenzione. Per i pensionati INPDAP affetti da patologie neurodegenerative con o senza deterioramento cognitivo, è in vigore una convenzione tra INPDAP e “Residenza Salute” per il ricovero a totale carico dell’Ente Previdenziale.

Tel. 095 7601730 - Cell. 3929431686 - c/da Naviccia Adrano

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 13 12 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine POSSIAMO MODIFICARE IL D.N.A.

Interconnessione diretta la conoscenza, di basilare importanza, deve essere utilizzata concretamente nel corso della vita. Il biologo Poponin, dell’Accademia Russa delle Scienze e tra fotoni e acido desossiribonucleico dell’Istituto HeartMath, ha descritto una serie di esperimenti ? secondo cui il DNA umano è circondato da un campo multi- dimensionale capace di organizzare la posizione dei fotoni in di E. D. O. maniera simmetrica. Sono esperimenti che scuotono le fonda- menta della fisica occidentale, poiché pongono in evidenza il orreva l’anno 1953 quando, i biologi James Watson e ruolo predominante delle vibrazioni e delle frequenze sonore, Maurice Wilkins e lo scienziato Francis Crick, sco- che modificano l’informazione genetica, se usate in modo cor- prirono l’acido desossiribonucleico o D.N.A., una mo- retto. Si potrebbe quindi supporre che la Creazione sia avvenu- Clecola con struttura a doppia elica destrorsa, che con- ta attraverso onde di coscienza. tiene le informazioni genetiche degli organismi viventi. Grazie Una piccola parte del DNA risulta codificato, mentre la gran a questi eccezionali risultati ricevettero il premio Nobel per la parte dei nostri interruttori genetici (circa il 90%) appare privo medicina. La scoperta sensazionale fu supportata dagli studi e di informazioni, o almeno così si credeva. È in realtà un insie- dalle ricerche di Rosalind Franklin, chimica e fisica londinese me di strati energetici invisibili, o per meglio dire di sensori che scomparsa qualche anno prima dell’assegnazione dell’onorifi- permettono il contatto con altre dimensioni. L’interconnessione cenza svedese. In effetti, già nel 1869 il D.N.A. era stato isolato è pressoché impossibile in presenza di stress o di iperattività, in dal biochimico svizzero Friedrich Miescher che osservò tale quanto impediscono l’apertura di portali oltre lo spazio-tempo. molecola all’interno del nucleo. Se fosse realmente non codificante, perché non è scomparso È come un corredo che ereditiamo, che ci piaccia o no. lungo il percorso evolutivo? Come mai allora questo spreco di Si trova all’interno della cellula considerata come la particella energia? Il lavoro attuale che diversi scienziati stanno portando elementare di un essere vivente e che funziona in modo auto- avanti è quello di dimostrare che esso ha un linguaggio rego- nomo. lato da precise norme, è una supercomunicazione di codici e Molti si chiedono se sia possibile modificare il D.N.A. Da di- onde. È possibile che i filamenti biologici del nostro DNA non verse fonti giungono informazioni riguardanti tale argomento. siano due, ma molti di più sovrapposti a quelli conosciuti e che Come possiamo trasformare parti così minuscole e invisibili ad probabilmente si stiano riattivando? Secondo quanto sostiene occhio nudo del nostro organismo? Secondo la scienza delle l’epigenetica è una struttura composta da sostanze chimiche, nuove frontiere ciò oggi è possibile attraverso il processo di tra- che produce biofotoni, ovvero fasci di luce prodotti dall’informa- sformazione individuale delle frequenze vibrazionali; pertanto avevano subito un condizionamento. Questo avvalora la tesi zione proveniente dall’ambiente. è assolutamente necessario modificare i paradigmi mentali e che la vita permane in assenza di un corpo e l’energia che lo Se è vero che il corpo fisico è strettamente collegato al cor- le emozioni, pensare e comunicare in maniera diversa, nuova pervade integralmente, rappresenta il punto di collegamento tra po di Luce (livelli di energia multidimensionali che circondano il e positiva. cellule e DNA. In sintesi il D.N.A. influenza il mondo esterno nostro organismo), il D.N.A. fisico è correlato a quello multidi- Gregg Braden, geologo informatico, scienziato, ex collabo- mediante un campo di energia. Ulteriori esperimenti hanno di- mensionale capace di rispondere ai segnali d’onda. Così come ratore della NASA e autore di numerosi best seller, è tra coloro mostrato, inoltre, che viene condizionato e si modifica in base s’indaga sulla materia oscura dell’Universo, allo stesso modo si che sostengono questo pensiero. alla manifestazione delle emozioni che si scatenano in rappor- vuole conoscere il potenziale apparentemente oscuro (perché Afferma che in Russia ricercatori come il biofisico Pyotr to ad uno stimolo. Più le emozioni o i sentimenti sono positivi, Qualcuno potrebbe mettere in discussione un tale argomen- non conosciuto) del DNA. Garjajev e il biologo quantistico Vladimir Poponin sono giunti maggiore è la lunghezza del DNA, che, invece, si contrae qua- to rivoluzionario e questo è possibile, se continuiamo a crede- È un’ulteriore legge della natura che viene svelata, proprio in a conclusioni semplicemente eccezionali. lora diventano negativi. re che scienza e Spirito sono due aspetti distinti e separati, un momento storico in cui è più facile comprendere la perfe- Poponin ha effettuato un esperimento singolare. In un tubo di Un solo campione prelevato e posto a migliaia di metri di di- che l’uomo è quindi fatto solo di materia. Se questo è ancora zione di un meccanismo governato dall’esattezza indiscussa vetro vuoto sono stati introdotti frammenti di DNA. I fotoni pre- stanza, rispose sincronicamente agli impulsi ricevuti dal suo do- il pensiero di molti, dovremmo mettere in discussione i grandi dell’eterna presenza di un Progetto Divino di inestimabile valo- senti all’interno del recipiente in maniera caotica e impossibili natore. In esso sono quindi registrati anche gli aspetti spirituali: scienziati del passato e del presente e gli innumerevoli filosofi re, dell’Intelligenza Cosmica che pervade il tutto! da rimuovere in quanto presenti nello spazio, hanno assunto è la scatola nera della nostra memoria ancestrale. e Maestri che hanno speso la loro vita nella speranza del risve- una posizione ben definita, allineandosi alla struttura a doppia Cosa vuol dire tutto questo? Che le emozioni diventano un glio dell’umanità. “Quando cambiamo le nostre percezioni, o convinzioni, man- elica e mantenendo tale posizione anche dopo l’estrazione dei mezzo attraverso cui si può accedere a un Campo Intelligente Bruce Lipton, biologo cellulare statunitense, sostiene che diamo alle nostre cellule messaggi completamente diversi.” frammenti di D.N.A. dal contenitore. Le piccole particelle di luce di Energia Universale. sono la mente e lo spirito a controllare i geni e non viceversa, e (Bruce Lipton) ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 15 14 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine La Cultura in comunione con i valori della Scienza Emergenze Planetarie In attesa di un Centro Mondiale per le invenzioni innovative

di Antonino Zichichi Presidente WFS Presidente dei Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie La scienza senza segreti e senza frontiere sulle orme di Giovanni Paolo II ed Enrico Fermi (pubblicato su La Sicilia del 20 agosto 2013) on esiste al mondo un Centro di ricerche scientifiche e tecnologiche in grado di unificare, già a livello di pro- getto, le tre componenti più importanti per lo sviluppo Ndella società: scienza, tecnologia e cultura. Uno degli obiettivi principali è aumentare il livello della qualità della vita, non solo nelle sue componenti e strutture materiali, ma tenendo in evidenza i suoi valori. È una battaglia di civiltà che da tempo portiamo avanti su que- ste colonne, cercando di far capire al grande pubblico che il mo- tore del progresso civile e sociale è la scoperta scientifica. Da una scoperta scientifica nascono infatti le numerose inven- zioni applicative, meglio note come tecnologie innovative, che Nei Seminari internazionali di Erice sulle Emergenze Pla- possono però essere “pro” e “contro” la vita e la dignità di cia- netarie (aula Dirac della Fondazione Ettore Majorana), qua- scuno di noi. rantaseiesima sessione - agosto, aperti dal presidente del Una scoperta scientifica corrisponde alla lettura di una “frase” Senato, Piero Grasso e presieduti da Antonino Zichichi, ha sul meraviglioso Libro della Natura, che è sempre aperto dinanzi ai nostri occhi e che è nostro privilegio riuscire a sapere leggere. partecipato William Colglazier, Consigliere per la Scienza e Da questa lettura, però, dovrebbero venire fuori soltanto inven- la Tecnologia del Segretario di Stato statunitense. zioni applicative di aiuto e sostegno per aumentare il livello della qualità della vita. il confronto con il nemico e la corsa agli armamenti. sulle alte energie e sull’universo subnucleare. Affinché le tecnologie innovative siano “pro” e mai “contro”, è La ricerca scientifica, le sue applicazioni (meglio note come ri- Il Centro Europeo Ricerche Nucleari e Subnucleari (CERN) necessario che la cultura sia in comunione, non in conflitto, con cerca tecnologica) e il significato dei valori legati alla nostra esi- di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo di ricerche scienti- i valori della scienza. Ecco la necessità della simbiosi tra le tre stenza debbono essere focalizzati su un traguardo prioritario co- fiche di stampo galileiano che rappresenta l’unificazione scienti- massime conquiste dell’intelletto: scienza, tecnologia e cultura. mune: aumentare il livello della qualità della vita, sia per risolvere fica dell’Europa - fatta prima di quella politica - ed è un esempio Il problema è di estrema difficoltà in quanto si tratta di affronta- i problemi della vita quotidiana nelle sue molteplici esigenze, sia di struttura con minima burocrazia. re, studiare e superare le problematiche dell’attuale sistema poli- per dare significati profondi ai valori supremi della nostra esisten- Il nuovo Centro di Studi e Ricerche “Enrico Fermi” che ha tico mondiale, che ha le radici nell’ultimo mezzo secolo di Guerra za, che non deve mai farci dimenticare che siamo l’unica forma già realizzato diversi progetti interdisciplinari sulla base dell’in- Fredda. È necessario agire senza avere come motivo propulsore di materia vivente dotata di ragione. segnamento di Fermi su cosa si deve intendere per interdisci- Il Centro che vorremmo far nascere sarebbe pura utopia se non plinarità. potesse contare su strutture esistenti impegnate in attività scien- La nostra battaglia culturale ha come punti cardinali di riferi- tifiche, tecnologiche e culturali alle quali è necessario e urgente mento Giovanni Paolo II ed Enrico Fermi, il più grande galile- dare un impulso innovativo per indirizzare e promuovere nuove La Federazione Mon- iano del XX secolo, il cui insegnamento è stato la nostra forza attività sul traguardo prioritario inteso ad aumentare il livello della diale degli Scienziati propulsiva scientifica e tecnologica. qualità della vita sia nei Paesi industrializzati sia in quelli denomi- (WFS), la più grande Si potrebbe pensare che è pura utopia illudersi di potere risol- nati “in via di sviluppo”. associazione di scien- vere problemi scientifico-tecnologici così complessi in pochi anni. Ecco le strutture che esistono già. ziati in cui si pratica il E invece è possibile. Basta che il potere politico decida di impe- Il Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana” di Erice “volontariato scientifi- gnarsi. che ha saputo dar vita a uno spirito nuovo nella collaborazione co”. La WFS ha studiato La prova è nel famoso Progetto Manhattan nato nel 1940 scientifica internazionale per una “scienza senza segreti e sen- le emergenze planeta- quando la tecnologia nucleare non esisteva. Nel 1945 vennero za frontiere” facendo partecipare - nel corso di cinquant’anni di rie classificandole in 15 fuori i reattori nucleari (tecnologia di pace) e purtroppo anche le attività - migliaia di scienziati di tutto il mondo (114.796 scienziati gruppi per un totale di bombe (tecnologia di guerra). Il Progetto Manhattan venne af- provenienti da 932 laboratori e università di 140 nazioni). 71 emergenze, realiz- fidato al fior fiore della scienza di quei tempi. Nei pochi anni in zando cento progetti- cui dal nulla si passò alla realizzazione delle potenti tecnologie Affinché le tecnologie innovative per aumentare il livello della pilota in cinquanta Paesi - molti dei quali nelle aree in via di sviluppo nucleari (reattori e bombe) non accadde alcun incidente. qualità della vita siano “pro” e mai “contro” è necessario che la - per dare ai governi la certezza che, se c’è volontà politica, è possi- La lotta alle emergenze planetarie deve fare tesoro di queste cultura sia in comunione, non in conflitto, con i valori della scien- bile affrontare e risolvere tutte le emergenze planetarie. lezioni il cui insegnamento è quello di dare priorità assoluta alla za. Ecco la necessità della simbiosi tra le tre massime conquiste L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), la più grande meritocrazia e all’eccellenza scientifica, riducendo a zero le “rac- dell’intelletto: scienza, tecnologia e cultura. Istituzione italiana impegnata nella ricerca scientifica di frontiera comandazioni politiche”. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 17 16 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine LOCKHEED MARTIN RISPONDE ’F-35 Lightning II è un velivolo cac- Paola, annunciava che vi sarebbe stato LA VERITÀ SULL’F-35 cia multiruolo di quinta generazione un ridimensionamento del programma: Lcon spiccate caratteristiche stealth “l’esame fatto a livello tecnico e operativo (bassa osservabilità da parte dei sistemi porta a ritenere come perseguibile, da un radar) e net-centriche (interconnessione punto di vista operativo e di sostenibilità, di tutti i sistemi di comunicazione, infor- un obiettivo programmatico dell’ordine di mazione e scambio dati a disposizione); 90 velivoli (con una riduzione di circa 40 il velivolo sarà prodotto in tre versioni: velivoli, pari a un terzo del programma), F-35A a decollo convenzionale; F-35B una riduzione importante che, tuttavia, a decollo corto e atterraggio verticale salvaguarda anche la realtà industriale (STOVL) per portaerei con ponte adatto; e che, quindi, rappresenta una riduzione F-35-C per portaerei con catapulte (CATOBAR); significativa coerente con l’esigenza di oculata revisione della Il progetto è realizzato in cooperazione da Stati Uniti ed altri spesa”; la necessità di proseguire nel programma è stata, al- 8 partners: il Regno Unito è partner di primo livello, al pari de- tresì, posta in relazione con la necessità di sostituire tre linee gli Stati Uniti, con una quota di investimento nello sviluppo del di velivoli, i Tornado, gli AMX, e gli AV-8 B che nell’arco dei programma pari al 10 per cento; l’Italia, insieme all’Olanda, prossimi 15 anni usciranno progressivamente dalla linea ope- è partner di secondo livello, con una quota di investimento rativa per vetustà. nello sviluppo del programma del 3,8 – 3,9 per cento; Cana- Nel 2013 dai cieli al mare. Nella polemica sui caccia F35 si da, Turchia, Australia, Norvegia e Danimarca sono partners di affaccia anche la portaerei Cavour. È il ministro della Difesa, terzo livello con una partecipazione finanziaria pari al 1-2%. Mario Mauro, a mettere in relazione l’ammiraglia della Marina ll primo decollo di prova della versione base è avvenuto il 15 Militare e il contestato cacciabombardiere riferendo in audizio- dicembre 2006. ne alle commissioni congiunte Difesa, Esteri e Politiche euro- In Italia si è iniziato a parlare del progetto nel 1996 con il pee del Senato. Mauro riconosce che il ritiro dal programma Ministro della Difesa Beniamino Andreatta (primo Governo Joint Strike Fighter (quello per gli F35) non comporterebbe E SE FOSSE Prodi) [cfr. allegato alla seduta della Commissione difesa del penali da pagare per l’Italia, ma - sottolinea - «bisogna con- 16 gennaio 2007); il 23.12.1998 (Governo D’Alema) è stato siderare, oltre ai 700 milioni di euro già spesi per la proget- firmato il Memorandum of Agreement per la fase concettuale- tazione e i 2 miliardi investiti per l’impianto di produzione di dimostrativa con un investimento di 10 milioni di dollari; nel Cameri, anche il fatto che la nostra portaerei Cavour dovrà 2002 (secondo Governo Berlusconi), dopo l’approvazione ospitare gli F35 a decollo verticale, altrimenti non capiremmo UN FLOP? delle Commissioni Difesa di Camera e Senato (4 giugno 2002 per quale ragione avremmo speso 3 miliardi e mezzo di euro ) e (14 maggio 2002) è stata confermata la partecipazione per la nave». In sostanza, il ministro evidenzia come un even- alla fase di sviluppo con un impegno di spesa di circa 1.190 tuale abbandono del programma Jsf, auspicato da sinistra e milioni di euro. Sull’andamento del progetto è stato informato il grillini, avrebbe ripercussioni anche su massicci investimenti More Bad News Parlamento il 28.07.2004 ed il 16.01.2007 (secondo Governo già fatti dalla Difesa. Prodi). L’ 8 aprile 2009 le Commissioni difesa di Camera e Attualmente l’Italia prevede di acquistare 90 caccia F35, for the Joint Strike Fighter! Senato 8 aprile hanno espresso parere favorevole sullo sche- per una spesa di 14,3 miliardi di euro in 15 anni: dei velivoli, ma di programma trasmesso dal Governo che comprendeva 60 sono nella versione a decollo convenzionale (Ctol) al co- di Franco ‘Apollo’ Iacch l’acquisto di 131 F35 al costo di 12,9 miliardi di euro, spalmati sto medio di 74 milioni di euro l’uno e 30 in quella a decollo fino al 2026 e la realizzazione, presso l’aeroporto militare di verticale (Stovl), 88 milioni di euro a esemplare. Proprio per lcuni media stanno riportando notizie relative all’F-35 come ‘concurrency’, cioè produzione ridotta dei velivoli che rap- Cameri (Novara), di una linea di assemblaggio finale e di veri- questi ultimi è previsto l’impiego nella portaerei. La Cavour Lightning II che non corrispondono a verità. Riteniamo presentano il banco di prova per la futura costruzione seriale. fica (FACO) per i velivoli destinati ai Paesi europei. ne potrebbe ospitare una ventina, in sostituzione degli attuali sia importante che i giornalisti abbiano, invece, a dispo- In questo modo si riducono i tempi di sviluppo, ma il costo resta Il 15 febbraio 2012 , il Ministro della Difesa, ammiraglio Di AV-8B/Harrier. Asizione i fatti. considerevole. La cuncurrency era già utilizzata a partire dalla Ecco la ‘verità sull’F-35’. seconda guerra mondiale negli Stati Uniti ed era per così dire Tutte le componenti del caccia sono state testate ed i prototipi “accettata” da un paese in guerra, sempre alla ricerca di nuove lari, 146,5 milioni di euro: “I velivoli fabbricati nei primi anni del grità del rivestimento esterno. Un nuovo procedimento di appli- stanno superando le più rosee aspettative. Questo è uno stralcio armi da schierare contro il nemico. programma - scrivono dalla Lockheed Martin - costeranno più cazione del rivestimento ha risolto il problema. Il nuovo procedi- di un comunicato a firma della Lockheed Martin, una delle so- È innegabile che il caccia, dotato della tecnologia più avanzata di quelli prodotti nella fase di piena produzione”. Si stima per mento è ora stato applicato a tutte le varianti”. cietà incaricate di costruire lo Joint Strike Fighter o F-35 come mai installata su un velivolo, sia stato afflitto da problemi, cosi l’F-35A un costo pari 70 milioni di dollari (51,3 milioni di euro) a Il software dell’F-35 è un “disastro”: “Abbiamo concordato è più comunemente chiamato. come riportato anche in alcuni documenti redatti dal Gover- partire da quelli acquistati nel 2018 (tra cui l’Italia). con il JPO - concludono dalla Lockheed Martin - un piano di svi- “Contiamo - aggiungono dalla società - di completare il pro- nment Accountability Office o Gao. Ogni casco dell’F-35 costa 2 milio- luppo del software e lo stiamo portando avanti. I software fino- gramma di sviluppo per il 2016”. In effetti, molti dimenticano che “Il fatto è - si legge in uno dei dossier del Gao (organismo del ni di dollari (1,4 milioni di euro): “Il ra provati sul campo, Block 1 e 2, stanno dando risultati molto l’attuale F-35 è un prototipo. In poche parole la produzione se- congresso che analizza la spesa pubblica) - che i costi di svi- costo attuale del casco - chiariscono positivi. Continuiamo a ottenere buoni risultati nei test in volo e riale dei lotti commissionati dai vari governi del pianeta, tra cui luppo potrebbero aumentare fino a quando non si completerà lo dalla Lockheed Martin - è di 600mila feedback positivi da parte dei piloti al lavoro alla Air Force Base anche l’Italia con novanta macchine, non è iniziata perché lo svi- sviluppo, fissato appunto per il 2016”. dollari (439 mila euro) ed è incluso nel di Edwards, alla Naval Air Station di Patuxent River e alla Air luppo non è concluso. Versione condivisa anche dal vice costo totale del velivolo. Prevediamo - Force Base di Eglin”. Al momento la produzione dell’F-35 è a ritmo ridotto in quanto ammiraglio David Venlet (responsabile aggiungono - che questa cifra diminu- I 90 F-35 italiani svolgeranno missioni multiruolo, al momento l’intero progetto è in divenire. Questa tecnica è nota in America dello JSF per il Pentagono) che in una irà nel tempo, in linea con la graduale compiute da 200 velivoli di varia natura. Resteranno in servizio recente intervista ha dichiarato che “i maturazione della tecnologia del ca- per almeno quarant’anni. ● costi della cuncurrency si stabilizzeran- sco”. no per la fine del 2015”. Il casco per l’F-35 non funziona e I governi pagano i costi per un caccia senza il casco il velivolo non può sviluppato nel più breve tempo possibile volare: “Abbiamo eseguito - si legge - oltre quattro mila voli e (il primo volo è stato compiuto il 15 di- cinque mila ore di volo con il casco e il feedback che abbiamo cembre del 2006) e che andrà a sostitu- ricevuto dai piloti presso la Air Force Base di Edwards, la Naval ire macchine che hanno ormai superato Air Station di Patuxent River, la Air Force Base di Eglin e presso di gran lunga il loro ciclo vitale. l’impianto di produzione di Fort Worth, è che essi approvano in Ma ritorniamo al comunicato della Lockheed Martin, unico nel pieno il casco. In autunno sono stati compiuti test dedicati proprio suo genere perchè probabilmente per la prima volta nella storia al casco e i risultati sono stati positivi, a indicare che i margini di dell’aeronautica militare, un’azienda è stata costretta a snoccio- miglioramento rimasti sono molto ridotti. Alcuni upgrade specifici lare numeri e risultati a causa delle feroci polemiche. sono già in corso e il nostro obiettivo è di continuare su questa È stato affermato che ogni F-35 costerà 200 milioni di dol- strada. Se necessario, l’F-35 può assolutamente essere pilotato anche senza l’ausilio del casco”. La comunicazione è stata già visionata e supportata dallo Stato A velocità supersoniche la coda dell’F-35 prende fuoco: Maggiore dell’Aeronautica Italiana. Si tratta del primo pezzo con “Questa informazione - rispondono dalla Lockheed - è chiara- le verità sugli F-35, con i dati della casa produttrice, Lockheed mente falsa. Nel corso dei test in volo, abbiamo rilevato che al Martin. Tutti i dati sono VERI e non confutabili. limite del volo supersonico potevano verificarsi problemi di inte- GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 19 18 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine PALERMO – ROMA | FFC ONLUS BIKE TOUR 2013 SIGASCOT - SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA DEL GINOCCHIO Pedalando Uniti, per la ricerca ARTICOLAZIONE INTATTA E sulla FIBROSI CISTICA MATTEO MARZOTTO e MAX LELLI in Tandem da PALERMO a ROMA, per la magazine DOLORE ALLEVIATO DELL’80% SECONDA EDIZIONE dell’FFC BIKE TOUR assieme a loro i fedelissimi amici e campioni DAVIDE CASSANI e FABRIZIO MACCHI

Presentato il nuovo dispositivo “soft”, disponibile anche in Sicilia GLOBUS di Angelo Torrisi di Daniela Lombardi (national press-office) e Globus Magazine ambierà la vita di non pochi degli oltre due milioni e mezzo di italiani (il 5% della popolazione adulta e circa Catania presentata “Insieme per la Fibrosi Ci- il 20% della popolazione anziana) e di circa 360 mila si- stica”, la XI Campagna Nazionale per la Ri- Cciliani (secondo i dati Istat) che lottano ogni anno contro cerca sulla Fibrosi Cistica. Tanti amici ospitati dolori e limitazioni causati dall’artrosi del ginocchio. Si tratta di un Aalla Cena di Gala dalla Fondazione FC - Onlus, dispositivo medico originale che è stato presentato a Catania in attraverso la Delegazione FFC di Catania e Vittoria-Ra- occasione del convegno della SIGASCOT (Società Italiana del gusa Catania 2. Tutti gli ospiti sono stati accolti da Arman- Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortope- da Lombardo, Sabrina Gagliano, Daniele La Lota e Mi- diche). Si chiama “KineSpring” ed è simile a un ammortizzatore chela Puglisi. a molla, impiantabile, in meno di un’ora di intervento, al di sotto Tra gli artisti la presentatrice, scrittrice e attrice, Carmen del tessuto sottocutaneo adiacente all’articolazione del ginocchio Longo, il comico televisivo Giuseppe Castiglia, il Trio senza alcun danno a legamenti, cartilagine e ossa. Una valida Acustico di Francesco Galletta e tre medici-artisti del alternativa quando i trattamenti conservativi tradizionali (farmaci gruppo di Musical-Cabaret dei Medici in Vena, i dott.ri Eu- e terapia fisica) non sono più efficaci ed è troppo presto per una genio Barone, Rita Garofalo e Enzo Stroscio, che il 16 soluzione chirurgica invasiva (protesi parziale o totale al ginoc- Novembre si esibiranno alle Ciminiere di Catania, presen- chio). La procedura chirurgica è completamente reversibile, cioè tando alla sala strapiena uno spettacolo di beneficenza e il dispositivo può essere rimosso lasciando la struttura articolare raccolta fondi proprio per la Fondazione. inalterata. Questo consente di ritardare l’intervento di protesizza- Presente anche il prof. Giuseppe Magazzù, direttore zione senza renderlo più difficile o rischioso in caso di necessità. La riduzione del carico del ginocchio fino ad un massimo di 13 dell’unita operativa di Gastroenterologia e Fibrosi Cistica kg durante la fase di appoggio del piede a terra e la conserva- del Policlinico di Messina e presidente della Società Italia- zione del movimento naturale dell’articolazione offrono numerosi na di Fibrosi Cistica, e lo stilista Claudio Miceli, che ve- vantaggi: riduzione del dolore fino all’80% (come comprovato da ste anche il team sportivo del Calcio Catania. La redazione tre studi scientifici internazionali), rapido recupero con dimis- di Globus Magazine invitata e presente all’evento. sione già a partire dal giorno successivo all’intervento e ripresa Felice e soddisfatto Matteo Marzotto, cofondatore FFC della normale attività entro 6 settimane per la maggior parte dei Onlus, per la riuscita dell’evento-riunione che ha visto la pazienti. Indiscusse anche le ricadute sul sistema sanitario: nel cornice catanese dell’Ikebana riempita di amici e soste- Dopo il successo della prima edizione del Bike Tour breve termine riduzione dei costi per terapie antalgiche e fisiatri- nitori del progetto di raccolta fondi. L’imprenditore aveva FFC, Matteo Marzotto è tornato in sella alla bicicletta per che, nel medio termine limitazione degli alti costi associati agli raggiunto Catania proveniente dalla tappa Palermo - Enna, mantenere alta l’attenzione sulla malattia genetica grave interventi di revisione protesica, tanto più probabili quanto più accolto da Mariangela Tortorici, presente poi in serata per più diffusa alla quale è dedicato tutto il mese di Ottobre con bassa è l’età della prima protesizzazione. Il nuovo dispositivo, Ki- solo a pazienti con oltre 60 anni, ma possibile già a partire dalla raccontare una toccante testimonianza importante per la un fitto calendario di eventi charity. Di tappa in tappa, Mat- neSpring, già impiantato in molti Paesi europei, è ora disponibile fine dei 40 anni o nel decennio dei 50 a causa di esiti post-trau- ricerca. anche in Sicilia ed è, come nel resto d’Italia, fruibile in convenzio- matici, il più delle volte sportivi. teo Marzotto promuoverà la raccolta fondi per la ricerca FC, ne con il sistema sanitario nazionale. “Siamo di fronte – conclude il dott. Claudio Zorzi, precursore, nel giunta a un punto di svolta nell’ambito dell’individuazione “Anche in Sicilia sono molte, oltre 360 mila (circa 2 milioni e suo reparto all’ospedale di Negrar, dell’impianto del KineSpring, di una cura definitiva per la malattia definita a “timer”, che mezzo in Italia), le persone che soffrono di osteoartrosi al ginoc- che oggi vanta la maggiore casistica italiana con già oltre 20 inter- garantisce a chi ne è affetto un’aspettativa di vita media chio – spiegano i dottori Sergio Leonardi (specialista ortopedico venti – a un dispositivo impiantabile che scarica la porzione interna intorno ai quarant’anni. all’ Istituto Clinico Polispecialistico COT di Messina) e Emanuele dell’articolazione del ginocchio di una parte del peso corporeo. Il L’evento sportivo: La corsa ha preso avvio da Palermo Lombardo (specialista responsabile di reparto presso l’Istituto sistema è costituito da due placche metalliche che vengono fis- con la pedalata inaugurale di Matteo Marzotto e dei suoi Ortopedico “Villa Salus” di Augusta) – ma una parte di queste, in sate l’una sul femore e l’altra sulla tibia in modo da fungere da fedelissimi amici e sportivi Max Lelli, Davide Cassani e Fa- particolare la fascia d’età 40-60 anni, fino basi di ancoraggio per un vero e proprio am- brizio Macchi, impegnati per i prossimi quattro giorni lungo ad oggi non disponeva di un trattamento mortizzatore, il tutto posizionato in maniera il percorso che li porterà da Palermo a Roma. Quest’anno, ideale: le terapie conservative sono per extrarticolare. Il prodotto è indicato nel trat- l’imprenditore corre in coppia con Max Lelli in sella alla spe- tamento di una patologia artrosica non trop- loro poco efficaci e una chirurgia invasiva ciale due posti progettata appositamente dal campione iri- sarebbe troppo precoce. La protesizzazio- po avanzata che dà dolore circoscritto alla dato e dallo stesso Marzotto per questa impresa benefica. ne, infatti, viene eseguita più spesso e con zona interna del ginocchio. Un punto di for- buoni risultati in pazienti ultrasessantenni za del KineSpring è che lascia intatta l’arti- Un’unione simbolica a dimostrazione che, solo attraverso il affetti da artrosi ad uno stadio avanzato. È, colazione, non compromettendo né compli- gioco di squadra, si possono realizzare progetti ambiziosi e di solito, più problematico il trattamento di cando l’esecuzione di un qualsiasi interven- vincenti, nello sport così come nella vita e in ambito scienti- pazienti fra i 40 e i 60 anni con uno stile di to più invasivo che si renda eventualmente fico. Gli sportivi percorreranno oltre 1100 Km lungo la nostra

vita attivo. In questi casi il KineSpring può necessario in un secondo tempo. I vantaggi penisola passando per Enna, Catania, Messina, Villa di TwippyScopio - Cinguettate dal Mondo V ip rappresentare un’ottima alternativa”. per il paziente sono evidenti: le perdite di Reggio , Vibo Valentia, Soverato, Cosenza, Il vero problema dell’artrosi è l’enorme co- sangue sono irrisorie, ci si può rimettere in Montescaglioso, Orta Nova, San Giovanni Roton- sto sociale. piedi immediatamente, la degenza in ospe- do, Petrelcina, Gaeta, Latina, Fondi. Obiettivo: “Nel 2011 – continuano i dottori Leonar- dale è di soli 1-2 giorni e il ritorno alla nor- sensibilizzare la popolazione sulla fibrosi cistica, di e Lombardo – sono state oltre 55 mila male vita quotidiana avviene in tempi rapidi. una malattia grave ancora poco conosciuta, che le protesi di ginocchio impiantate in Italia Anche se le caratteristiche del KineSpring lo in Italia conta oltre due milioni e mezzo di portatori (comprensive di protesi totali, parziali, rendono adatto soprattutto a pazienti di età sani in grado di trasmettere il gene mutato ai propri mono e pluricompartimentali), di cui circa compresa fra i 40 ed i 60 anni, l’utilizzo del 5.200 in Sicilia, un numero oggi ancora dispositivo è prefigurabile anche in pazienti figli. Ad attenderli nelle principali piazze, le delegazioni maggiore ed in aumento. Sta infatti dimi- ultrasessantenni con patologia in uno stadio locali, i volontari e i moltissimi amici della Fondazione attra- nuendo anche la fascia di età in cui si ricor- ancora non troppo avanzato e uno stile di verso una fittissima rete di solidarietà che coinvolgerà anche re alla chirurgia protesica, non più limitata vita attivo”. ● storici partner della Fondazione stessa. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 21 20 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine ------MANHATTAN MAIN LINE ------City-Hall-Subway-Station

La collocazione esatta dello spazio sotterraneo è nota solo Welcome to the City Hall agli artisti partecipanti ed a un giornalista del New York Ti- mes condotto lì in esclusiva per documentare l’esibizione a patto di non rivelare informazioni sul posto. A fine giro il re- porter ha testimoniato che Workhorse e PAC hanno distrut- to tutto il materiale utile per entrare e uscire dal sito: “non for Underbelly Project ci illudiamo che nessuno lo vedrà mai ma il nostro intento è scoraggiare il più possibile gli interessati e i curiosi”. Si dice che il famoso graffitista Banksy, presente alle Olimpiadi di Londra del 2012, pur elogiando il progetto, avesse declina- La stazione sotterranea dimenticata di New York diventa arte to l’invito a esserne parte attiva. di Vince McStross e Gabriel Cubeda

ecorazione splendida, necessità delle persone. Diver- come ad esempio il pericoloso zione poco prudente. Questo, stema ferroviario di notte e dai sono stati accumulati nel tem- famosi graffitisti di NYC), che È, quindi, consigliabile limi- con alti archi in cotto, in- si errori di progettazione hanno divario tra le porte del treno e combinato con il fatto che solo lavoratori della Metropolitan po – ci lavorano dall’estate hanno scoperto le pareti nude tarsi a guardare le foto, alme- Dfissi in ottone e lucernari inoltre contribuito all’estinzione la piattaforma, che rendevano circa 600 persone sfruttavano Transportation Authority. del 2010 – da artisti di graffiti, e hanno invitato gli altri graffisti no che non si voglia finire col disposti su tutta la curva della dell’uso della metropolitana, la salita nel treno un’opera- questo sistema ferroviario, ha Più di cento dipinti murali ossia PAC e Workhorse (due a contribuire con la loro arte. vivere una storia horror in uno stazione, quasi un’imitazione comportato al suo fallimento. Ma chi vorrà andare a vedere di quei tunnel oscuri, correndo in miniatura della Grand Cen- Dopo la chiusura, si pensava queste opere d’arte, correrà il il pericolo di essere investiti da tral Station… di trasformare la stazione in un rischio di essere arrestato poi- un treno! Realizzata dalla Azienda In- museo di transito ma, per moti- Il Progetto Underbelly ha trasformato la metropolitana in una ché avventurarsi nelle gallerie L’ingresso originario è stato terborough Rapid Transit vi economici e per gli eventi ter- sorta di galleria d’arte. Giocando col significato del termine è altamente illegale e perico- poi rimosso e il buio ha re- (IRT), venne inaugurata nel roristici dell’11 settembre 2001 underground, l’intento pare chiaro: condurre la street art fuori loso. La collocazione esatta cuperato la stazione. Il sito 1904 con l’obiettivo di corona- alle Torri Gemelle, questo non dalle luci della ribalta e dal circuito ufficiale, riportarla alla di- dello spazio sotterraneo è nota underground è diventato un re il sistema della metropolita- avvenne mai. mensione che le apparteneva alle sue origini. solo agli artisti partecipanti ed esclusivo tesoro dei pirati di na di New York basandosi su Oggi, però, il Progetto Un- a un giornalista del New York arte contemporanea. un’architettura elegante, ren- derbelly ha trasformato la Times condotto lì in esclusiva C’è soltanto un punto in cui dendolo inoltre un luogo con metropolitana in una sorta di per documentare l’esibizione a ancora si può ammirare qual- affisse targhe commemorative galleria d’arte. Si tratta di un patto di non rivelare informa- che traccia della Stazione sot- per onorare il lavoro che aveva gruppo di artisti di strada (più zioni sul posto. terranea. Percorrendo la linea portato ad un tale sistema di di cento) che ha dipinto, di ferrata numero sei (Train 6) i trasporto sotterraneo di massa notte, le pareti delle zone di conduttori del treno, alla svolta di successo. Doveva essere il calcestruzzo poco attraenti del terminale di arresto al Pon- capolinea sud originale della con la loro arte, creando una te di Brooklyn, indicano quella prima ‘Manhattan Main Line‘ mostra d’arte spettrale che che era una zona del vecchio ma la stazione è stata chiusa sarà testimoniata solo da co- ingresso. Si può infatti rima- e sprangata agli accessi nel di- raggiosi esploratori urbani che nere sul treno e visualizzare cembre del 1945. Da lì la gem- si aggirano per il profondo si- l’atrio della stazione della città, ma del sistema metropolitano mentre il convoglio fa la sua invecchiò, coperta dalla polve- inversione. Fa sempre effetto re, per essere dimenticata dal Una stazione intatta e dimenti- vedere ancora questo famoso grande pubblico. cata risiede da decenni nelle vi- e bellissimo scorcio architetto- Una delle ragioni che hanno scere del sistema metropolitano nico del passato della città. portato alla sua chiusura, era di New York e solo pochi sono Intanto tutto suona proprio che le auto più recenti soddi- al corrente della sua esistenza. come qualcosa venuta fuori dal- sfacevano maggiormente le le magie di Harry Potter, no? ●

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 23 22 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Una Bella Gitana, ambigua e passionale Un gioco di dialetti colori e musica Al Cortile Platamone di Catania l’attrice Ornella Giusto e i suoi due personaggi di Elena Di Blasi Foto di Enzo Stroscio e Dino Stornello

uccesso nell’atteso appunta- mento del Cortile Platamone di Catania, ex Convento di San SPlacido. Una cornice di grande fascino architettonico per “La bella Gita- na”, scherzo poetico sentimentale scritto e interpretato da Ornella Giusto, catanese, ma romana d’adozione (vive da 21 anni a Roma con la sua famiglia). Una piece teatrale che ha reso omaggio alla Sicilia ed ai siciliani voluta dall’attrice, che ha anche autoprodotto ed organizzato lo spettacolo e che, con questa serata, ha desiderato ribadire l’importanza del valore della cultura nella formazione di una co- scienza sociale nel settore, oggi in crisi di valori. La calda serata tardo-estiva, presentata da una bravissima Marina Cafà, ha visto anche la partecipazione di Salvatore Gu- glielmino, cantante e già frontman dei ‘Theatricantor’, che ha proposto “Suspiri di Gianluca Giusto. Radio Station, Identitas (servizi culturali d’amuri”, brano di successo presentato al Lo spettacolo è stato sostenuto e parte- e fundraising), Sicilia & Donna. X Festival della Nuova Canzone Siciliana cipato dal Comune di Catania (Assesso- Prima dello spettacolo la presentatrice (Antenna Sicilia). Le musiche di Giusep- rato ai Saperi e alla Bellezza condivisa) e ha intrattenuto gli ospiti presentando sul pe Cusumano e autori vari, i costumi dell’ARS. Partnership istituzionali: Fidapa palco i responsabili che hanno permesso delle Sorelle Rinaldi (Catania), fotografo Catania, Lions Club Catania Faro Bi- la realizzazione dell’atteso evento, come e cameraman di scena Dino Stornello scari, Istituto di Storia dello Spettacolo la prof.ssa Maria Grazia Palmeri, presi- e Francesco Caudullo, la produzione Siciliano, Istituto per la Cultura Sicilia- dente della Fidapa Catania, il dott. Giu- Black &White management srl di Roma, na, Globus Magazine - Web Daily and seppe Bellofiore, presidente del Lions

Lo spettacolo ha toccato le più importanti piazze e i maggiori teatri d’Italia, richia- mando sempre una larga partecipazione di pubblico e conquistando consensi più che positivi da parte della critica. La Giusto debutta per il cinema con il film Malèna di Tornatore, partecipa in The Passion con Mel Gibson e tante altre produzioni importanti. Per la Rai ha inter- pretato con successo diverse fiction tra cui L’Onore e il Rispetto con Gabriel Garko, Club Catania Faro Biscari, il dott. Enzo terra mai dimenticata, che ha incantato la La Squadra VIII, per la regia Bruno Nappi, Stroscio, Direttore Editoriale di Globus numerosa platea, nel suo scherzo poeti- Distretto di Polizia VIII, regia di Alessandro Magazine - Web Daily and Radio Sta- co - sentimentale ‘senza alcuna pretesa Capone, RIS 6 regia Cristian De Matteis, tion, il dott. Daniele Lo Porto per Sicilia nel dare soluzioni, – come spiegava l’au- ed ha esordito nella serie tv del “Commis- & Donna, il dott. Alfio Minissale per l’ass. trice - ma solo con la modesta ambizio- sario Montalbano 10 e11”. Tante partecipa- ‘Trinacria d’Oro’ e gli sponsor di Spirito ne di raccontare una storia di scissione, zioni teatrali, tanti premi e raccolte lettera- Divino di Massimo D’Antoni e I Dolci di di ambiguità e contrapposizione, che alla rie come le poesie contenute in ‘Il rumore Nonna Vincenza, con la presenza di Pa- fine trovano umana sintesi nella ritrovata dell’Anima’. olo Pistone. fusione della lingua siciliana’. Già, perché Di grande spessore artistico oltre che la ‘Bella Gitana’ emoziona il pubblico. Lei, darsi con semplicità, con verità assoluta: di indubbio talento poetico, il monologo Ornella, cosi appassionata e sincera, non “Ognuno di noi è un po’ gitano; noi siamo della Giusto, canto d’amore per la propria nasconde la sua emozione e il desiderio di sempre in viaggio, dentro di noi e fuori di GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 25 24 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine NINO MILAZZO NUOVO PRESIDENTE

DEL TEATRO STABILE DI CATANIA magazine di Antonella Guglielmino arà una figura autorevole come quella di Nino Milazzo ha iniziato l’attività di giornalista agli inizi degli Milazzo, giornalista di chiara fama nazionale, a anni Cinquanta a Catania (“Giornale dell’Isola”, “L’Isola”, presiedere il nuovo Cda del Tea- “Espresso Sera”, “La Sicilia”). Esperto di GLOBUS Stro Stabile di Catania. politica internazionale, approda a Milano al In data 29 luglio 2013, l’Assemblea dei “Corriere della Sera”, nella cui redazione ar- Soci del Teatro Stabile di Catania si è riunita riverà a ricoprire l’incarico di vicedirettore.È, Alla fine tutti a negli uffici di via Museo Biscari per nomina- poi, vicedirettore vicario de “L’indipenden- re i membri del nuovo consiglio di ammini- te”. Nel biennio 1987-1989 torna a Catania, festeggiare la grande strazione e designare tra questi il presidente chiamato dal direttore Mario Ciancio, come dell’ente. Per il Comune di Catania è inter- condirettore responsabile del quotidiano Ornella immersi tra venuto personalmente il sindaco Enzo Bian- “La Sicilia”. Ha collaborato con il “Sole 24 le delizie di Nonna co, che ha così voluto dare segno di vicinan- Ore” e “L’Europeo”. Impegnato anche nel za e cura nei confronti dell’Ente. giornalismo televisivo, dal 2000 al 2006 è Vincenza e ...credetemi Il nuovo Cda risulta così composto: per il stato direttore dell’emittente siciliana “Tele- ne valeva la pena! Comune il dott. Nino Milazzo, che assume color” e per circa vent’anni ha collaborato ai la carica di presidente; per la Provincia la programmi tv di Enzo Biagi. dott.ssa Celeste Costanzo; per l’Ente Tea- Ha ricevuto numerosi premi e riconosci- tro di Sicilia il dott. Raffaele Marcoccio; in via di definizio- menti (Alfio Russo, Città di Modena, Calabria, Polifemo ne i membri che saranno nominati dalla Regione. d’argento, Ercole Patti). Tra i suoi libri ricordiamo: “Crisi La nomina alla presidenza di Nino Milazzo è stata ac- dello Stato” (1978, Galatea Editrice), “Conversazioni sul colta con viva soddisfazione da tutte le componenti del Mezzogiorno” (1999, “Sperling e Kupfer”) e l’autobiogra- Teatro Stabile di Catania. Nativo di Biancavilla, Nino fia “Un italiano di Sicilia” (2009, Editore Bonanno). ●

convegno AL Palazzo della Cultura Catania sicurezza e salute dei volontari di Domenico Finocchiaro i è trattato di un “perfetto” con- esposto ed analizzato durante il con- sicurezza e igiene sul lavoro, indicate noi… Noi siciliani siamo un po’ gitani? In vegno in cui i partecipanti era- vegno, con un intervento tenuto da un dalle direttive CEE e finalizzate alla effetti sì, possiamo in un certo senso af- Sno tutti accomunati dagli stessi esperto in materia: il Prof.re Pietro protezione del luogo e dell’ambiente fermarlo…” ideali e da un forte amore, che pre- Sciortino, Docente di Diritto del La- dove il volontario di protezione civile vale nella coscienza individuale del voro dell’Università di Catania, il quale esplica le attività di soccorso. “ ” vede l’attrice protago- La bella Gitana singolo volontario, con i quali vengo- ha sottolineato in particolare l’impor- Tornando al convegno in sé, hanno nista sdoppiarsi in due personaggi diver- no espletate attività e prestazioni di tanza dell’identità delle Istituzioni. dato inizio al programma con i con- si. Il ‘mistero del doppio’, che è presente prevenzione-soccorso e di solidarie- A questo è seguito un altro interven- sueti saluti il Sindaco di Catania Avv. in ogni essere umano, è infatti al centro tà civica, naturalmente senza sco- to, altrettanto significativo, del Dott. Raffaele Stancanelli (ancora in cari- di questo scherzo poetico–sentimentale: po di lucro. Nonostante l’esistenza Francesco Marchese, Ispettore del ca al momento del convegno), il Pre- “Ornella” e “Nella” sono due donne, due di numerose normative in materia di Lavoro, il quale ha dato una serie di sidente del Coordinamento Comuna- personalità, all’interno di uno stesso corpo sicurezza (il volontariato nell’ambito nozioni fondamentali al fine di con- le Volontariato di Protezione Civile- vulcanico, in cerca di passione e di poesia, della sicurezza applica l’art.2 legge sentire l’erogazione dei sistemi istitu- Ispettore Carmine Rosati, l’Asses- di gioco e d’amore, nella continua rincorsa 24/2/1992, n.225), si rilevano diverse zionali per una migliore formazione sore alla Protezione Civile Comune di ad escludere l’altra, tentando di affermare contrapposizioni a causa di una gran in materia di sicurezza. Purtroppo Catania Avv. Giuseppe Marletta e il confusione in questo ambito. A tale ri- non sempre avviene l’erogazione dei Presidente dell’ESAF GVE (Ente Sal- il proprio lato a discapito dell’altra. La sto- guardo viene fuori il D.L.gs. 9 aprile benefici sulla sicurezza, né tantome- vaguardia Ambiente Foreste-Gruppo ria si rispecchia nella poesia e nel gioco, 2008, n.81, che è stato ampiamente no si adempiono sempre le norme di Volontariato Emergenze di Protezione nel dialogo interrotto delle due, nei contra- Civile) Sig. Saro Sciuto, insieme al

sti forti e aspri che le vedono protagoniste gruppo dei volontari. FOCUS ON - IL FILO DI ARIANNA di una disputa sul filo della memoria, di un L’introduzione è stata curata dal Dott. passato fanciullesco che torna prepotente Antonino Mirabella, Vice Presidente a minare le certezze della donna di oggi. E del Coordinamento Comunale Volon- sullo sfondo, ma nemmeno tanto, appena tariato di Protezione Civile; gli altri un poco indietro, a raccogliere i loro bistic- interventi sono stati tenuti appunto ci, la terra siciliana, il suo dialetto, la sua dal Dott. Francesco Marchese e dal Prof.re Pietro Sortino. Un dibattito forza magnetica, il suo potente e maesto- “in famiglia” con interessi comuni, ma so sigillo che non abbandona più chi ha povero di risorse; tutto questo deve avuto il destino di nascervi. ● essere motivo di profonda riflessione, integrazione multiculturale al fine di “Amica luna, mia forza, tutelare i diritti del volontariato civile, che danzi tra queste mie lacrime diritti pari a quelli dei lavoratori. Un’oc- che scivolano sulla luce riflessa casione di valutazione delle attività del tuo volto svolte e delle strategie adottate, molto nella profondità della notte” utile per capire come migliorare l’effi- cienza e l’efficacia degli interventi. ●

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 27 26 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine VISTI IN ESTATE - DALLE NOSTRE REDAZIONI “UNA VOCE PER L’ESTATE” V EDIZIONE GRANDE SUCCESSO PER LA FINALE CATANESE

n una splendida serata di Agosto si è svolto presso il complesso turistico balneare “Le Palme” di Catania la 5° IEdizione del concorso canoro “Una Voce per l’Estate”. Questa edizione è sta- ta seguita da un numeroso pubblico che ha assistito alla manifestazione nell’incan- tevole scenario predisposto dalla struttura turistica che ha ospitato l’evento siciliano. Il patron Vincenzo Polizzi ha preparato la serata finale con la massima cura, alter- nando le esibizioni dei cantanti all’intratteni- mento applaudito della danzatrice orientale Kyra. che ha interpretato con grandissima grinta. I cantanti in gara, ben 21, provenienti da La sua potenza vocale ha convinto quindi la Con successo a Catania la finale della 5° cato e dalla bellissima voce, interpretata Io e ogni parte della Sicilia, sono stati giudicati giuria ad assegnargli la vittoria. Edizione di “Una Voce per l’Estate” – Il te da soli senza alcuna sbavatura. Claudia dai cinque componenti della giuria: Il can- Anna Maria Facciolà, interprete dalla patron Polizzi: Sono soddisfatto, nono- Calanna, che ha aperto la manifestazione tautore Plinio Maggi (reduce dai successi grande tecnica, ha saputo stupire giuria e stante la crisi abbiamo portato a termine con grande sicurezza e disinvoltura con il dell’opera Mena), il musicista ed editore di pubblico con i suoi virtuosismi vocali, per cui una buona finale canora brano di Karima Come in ogni ora. Mari- Globus Magazine, Enzo Stroscio (patron la ‘piazza d’onore’. Meritevole di un grande ka Stivala, giovane e sicura interprete dal del Lions Day Awards), da Salvo Ferri- plauso l’interpretazione di And I’m telling repertorio vastissimo, che ha ben interpre- gno, noto conduttore radiofonico, Turi Gior- you I’m not going della grande Jennifer bianco e al terzo la piccola (solo 10 anni) tante giovani realtà, come quella di Lara tato Sentimento di Patty Pravo. Ludovica dano, regista teatrale e, infine, Fabio Co- Houdson. Giordana Petralia. Lo Carmine, nel suo omaggio al maestro Leotta, giovanissima e autodidatta, con in- stanzo, attore teatrale e televisivo. A loro Nello Musumeci. L’esperienza di 30 anni Plinio Maggi. Giunta ormai ad un livello dubbie qualità innate, che canta bene e si era stato affidato il difficile compito di valu- di esibizioni in pubblico gli ha consentito di I commenti del patron Polizzi sui tre importante, Lara ha mantenuto lo stesso muove ancor al ritmo del difficile brano Sotto tare al meglio le performances degli artisti aggiudicarsi la terza posizione (ha cantato under 20 classificati. l’ottima pronunzia della lingua inglese. splendido e solare modo di stare con la casa di Max Gazzè. Luana Miano, ragazzi- canori. Mondo di Riccardo Fogli) “strappandola” Dave Monaco, il vincitore della categoria Giordana Petralia. La più piccola del con- gente, da giovane grande professionista e na dall’aspetto molto serioso, ma con una Ospiti Salvo La Porta e Maurizio Casel- in uno spareggio al pur bravo Alessandro under, sa spaziare dalla musica pop alla corso, ma si muove ormai come una vetera- giovane donna. Gradito e ben interpretato grinta, un sorriso e una determinazione di la, patron del Premio ‘Il Pilone D’Oro‘ di Roberti, anche lui eccellente interprete di musica lirica e non solo. In passato si era na. Lei non solo canta - e molto bene -, ma l’omaggio al Maestro con una grande inter- ferro. Due pregi: un bel timbro di voce ben Messina e del Festival della Canzone Cit- un ritmato brano di Zucchero, Vedo nero. esibito quale solista in un concerto di musi- recita con il corpo. Questo modo di esibirsi pretazione di L’indifferenza, incantando lo “entrato” nel brano e una buona accettazio- tà di Mascalucia. Apprezzamenti calorosi per gli altri over ca sacra e in lingua argentina. Davvero un “rapisce” il pubblico e cattura i giudicanti. stesso autore del brano, che non ha lesinato ne, sempre con un sorriso, di qualsiasi piaz- Gradita star la cantante inglese Tammy, 20, ovvero Valeria Venticinque, Rossella artista completo nonostante la sua giovane L’ho vista esibirsi in più concorsi, quindi con i suoi complimenti sinceri e convinti e rice- zamento, già pronta per un’altra gara. che ha ringraziato il pubblico con una inten- Strano, Alfio Pulvirenti, Rosaura Ferrara, età. Il suo pregio? La sua serenità. Affronta giurie sempre diverse, e il risultato è il me- vere i complimenti da un pezzo importante Un plauso alla Krypto Meridies, che ha cu- sa interpretazione di My Way, in duetto con Luca Vallarelli e Ivana Baldo. le gare con gioia e con la grande voglia di desimo. La “formula” quindi funziona. della storia della musica leggera italiana non rato con precisione e competenza la parte Plinio Maggi. Serratissima la competizione tra gli under esibirsi. Sa di piacere e vuole piacere, con- Per il Premio della Critica la giuria non ha è cosa da poco. audio e video. Nella categoria over 20 il vincitore è stato 20. Il distacco tra i primi tre classificati è sta- vinto com’è che ha ancora da imparare ed avuto incertezze consegnandolo alla una- Da menzionare altre giovani esibizioni Alla fine di una serata ricca di qualità, il pa- Alberto Galeno. Al secondo posto Anna to davvero minimo, segno dell’alta qualità è pronto a fare quanto sarà necessario per nimità a Rossella Moscatello da Sortino. come quella di Rosalba Di Grazia, dalla tron della manifestazione Vincenzo Polizzi Maria Facciolà e al terzo Nello Musumeci. dei concorrenti. La giuria, alla fine delle esi- migliorare il suo livello. Bravo Dave e auguri. Giovane cantante dalla voce e tecnica so- originalissima voce graffiante e con la pre- ha congedato l’attento e caloroso pubblico Alberto Galeno, presentatosi con il dichia- bizioni, ha voluto riascoltare i tre concorrenti Giada Carcione. Occhi di ghiaccio, ma praffina, Rossella ha ricevuto una grandissi- senza scenica, che la rende subito pro- alla prossima sesta edizione, non dimenti- rato obiettivo di centrare il successo dopo il che avevano ottenuto più voti determinando con lo sguardo determinato. Giada si fa no- mo tributo da parte del pubblico e da parte tagonista sul palcoscenico. Poi Lorenza cando di ringraziare tutti i cantanti in gara secondo posto della passata edizione, è ri- quindi la seguente classifica: ha vinto Dave tare soprattutto per la sua voce pulita, sicura della giuria che, all’unanimità, le ha asse- Musmeci, per la sua simpatia e per il ritmo e in particolare Alessandro Alkmenes Ro- uscito nell’impresa con un brano difficile ma Monaco di 17 anni da Palazzolo Acreide, al e la riconosciuta tecnica vocale. È piaciuta gnato con compiacimento l’ambito Premio. musicale. Buona l’interpretazione di Chain berti, presente come cantante finalista e d’effetto, Somebody To Love dei Queen, secondo posto Giada Carcione da Mister- la sua interpretazione di Run. Apprezzata La serata ha dato modo di apprezzare of fools. Chiara Moscatello, dal visino deli- fotografo di alta qualità. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 29 28 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine VISTI IN ESTATE - DALLE NOSTRE REDAZIONI VISTI IN ESTATE - DALLE NOSTRE REDAZIONI presents Trio Novecento e Duo di Coppe VIII EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CANZONE CITTÀ DI MASCALUCIA Show al Club Nautico Augusta SUCCESSO DI VOCI NUOVE Ospite il cantautore Sepe Longo La kermesse canora nell’Anfiteatro del Parco Trinità-Manenti

l Club Nautico di Augusta, sede dell’Associazione Sportiva Dilettantistica, ha ospitato due spettacoli della Sinuhe Third Agency di Catania. ‘Romanze tra i Vulcani’ del Trio Nove- Icento e il Duo di Coppe Show hanno rallegrato le serate estive del sodalizio augustano. Il presidente, dott. Orazio Guido, tutti gli ospiti e i soci hanno potuto apprezzare, in due splendide e calde serate, lo spettacolo di romanze del Trio Novecento e lo spumeggiante cabaret del Duo di Coppe. Nella seconda serata apprezzato ospite il cantautore siciliano Sepe Longo, in tournèe nell’isola, che ha fatto ascoltare alcuni brani del suo recente re- pertorio. Il “Trio Novecento” ha proposto il percorso storico-musicale che va dal 1900 al 1950, ripercorrendo alcune pagine della Sto- ria d’Italia attraverso quelle canzoni che le hanno mag- giormente caratterizzate e che, a distanza di molti nfiteatro gremito in ogni ordine di anni, riescono ancora a farsi posto quello di Mascalucia, alle ascoltare ed a trasmettere Troina. La parte tecnico-musicale è stata affidata all’attore Luigi pendici dell’Etna, ridente cittadi- emozioni, come le Romanze Licari. Ana della provincia catanese, per che dal Partenopeo colora il Il “Duo di Coppe”, due giovani attori catanesi, al secolo Diego l’VIII edizione del Festival della Canzo- popolo di Sicilia ...tra i Vul- Strano e Salvo D’Antone, reduci dai successi televisivi con ‘In- ne, patrocinato dal Comune di Mascalucia cani. L’ensemble composta sieme’ di Salvo La Rosa, ha preparato per l’occasione diverten- e dall’Ass. Blue Sound 2. La manifestazio- per l’occasione ha visto sul tissime ed esilaranti gag. La coppia sfrutta appieno il contrapporsi ne, organizzata dagli intrepidi Riccardo palco il soprano Emanuela di due caratteri diversi, sia per l’aspetto che per il modo di agire, Grasso e Maurizio Casella, quest’anno Digregorio (Premio Vincen- creando così dei contrasti talmente netti da indurre alla risata an- è stata impeccabilmente presentata da zo Bellini) e il tenore Anto- che il pubblico più attento ed esigente. Lo show si è avvalso della Ruggero Sardo, coadiuvato sul palco da nio Costa, accompagnati e presenza di un’attrice e di due ballerini di danze latino-americane due vallette, Giulia e Roberta e - come orchestrati al piano elettrico che, con il loro apporto, hanno contribuito a rendere lo spettacolo avviene da qualche edizione - accompa- e tastiere dal Maestro Salvo ancora più divertente e godibile. ● gnata dall’Orchestra SoloSuono, diretta magistralmente dal maestro Alex Magrì. Tra gli ospiti presenti sulla scena l’Acca- demia di Danza di Elisa Percolla, Stefa- nia Sammartino (vincitrice della passata edizione categoria Senior), Marika To- marchio (già vincitrice Junior, protagoni- sta a ‘Ti lascio una canzone’ di Rai Uno) e il gruppo musicale trapanese degli JXJ. La competente giuria era composta da: Enzo Stroscio (musicista, direttore edi- toriale di Globus Magazine e patron del Lions Day Awards), Franco D’Antoni (cantante), Gina Aloisio (Talent scout), Due kermesse canore in concorso, junior Delfo Raciti (patron della Vela d’Oro), e senior, si sono esibite in ottimo stile in- Daniele Midolo (musicista), Vincenzo terpretativo, sugli arrangiamenti musicali Polizzi (organizzatore di eventi), Giusep- della SoloSuono Orchestra, 16 elementi pe Corsaro (impresario), Franca Tropea orchestrati e diretti dal M° Alex Magrì. (cantante), Rino Bertino (maestro di can- to), Salvo La Porta (patron del Pilone con la canzone Adagio. d’Oro di Messina), Eliana Massesi (inse- Per la categoria Senior - dai 14 anni in su gnante di canto), Ivan Lo Giudice (inse- -, si è classificata prima Antonella Ana- gnante di canto), Stefania Sammartino stasi di Gravina (Catania) con la canzone (cantante), Gianni Alì (insegnante di can- I am changing, premiata dal presidente to), Maurizio Azzolina (musicista), Lino del consiglio di Mascalucia Alfio D’Urso; Mancuso (attore e speaker), Franco Zito seconda classificata Anna Maria Faccio- (musicista), Alfio D’Urso (per l’ammini- là di Misterbianco (Catania) con l’inter- Ferrarotto -Giorgia Incatasciato – Sara strazione comunale e in rappresentanza pretazione del brano I’m telling you; con il Calderone – Chiara Intile – Gaia Li Pani del sindaco Giovanni Leonardi). brano Turning page si è classificato terzo – Michela Cassisi -Sabrina Russo – Per la categoria Junior – dai 6 ai 13 anni Alberto Guarrasi, Modica (Ragusa), che Luana Miano. – prima classificata è stata Floriana Co- ha ricevuto dalle mani del direttore edito- Categoria senior dai 14 anni in su: Anna gnata di Favara (Agrigento) con la canzo- riale di Globus Magazine, Enzo Stroscio, Maria Facciolà – Anna Cinconze – Ana- ne Feeling you; seconda classificata Gior- anche l’ambito premio della critica. stasi Antonella – Carcione Giada – dana Petralia da San Gregorio (Catania) La lista dei finalisti. Lupo Debra – Guarrasi Alberto – Lerro con la canzone Cabaret; terza classificata Categoria junior dai 6 ai 13 anni: Giorda- Rosy – Mighali Cristian -Raccuja Chia- Irene Ferrarotto, Misterbianco (Catania), na Petralia – Floriana Cognata – Irene ra – Segreto Sofia. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 31 30 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine VISTI IN ESTATE

È la sofferenza ad accomunare due re- altà apparentemente lontane. Il canto degli schiavi nelle piantagioni del Mis- sissippi e quello dei minatori siciliani, un dolore che lega due mondi distanti. Solo la melodia ripetitiva dei gospel e i canti delle miniere riescono a dare sollievo a chi ha perso speranza e li- bertà. Una fotografia sfocata dei secoli scorsi, ma attuale come non mai, in un momento di grande sofferenza causa- ETNA IN BLUES 2013 ta dalla crisi globale. Festival del Blues del Mediterraneo ‘ IN BLUES’ AL PARCO TRINITÀ MANENTI DI MASCALUCIA di Marco Basso - Foto di Enzo Stroscio

e tutti i salmi finiscono in gloria, Blues del Mediterraneo. sui contributi pubblici riducono la portata di anche le sofferenze del Blues di Etna in Blues 2013: un bollettino di vit- spesa per la compilazione del cartellone. Mascalucia (Catania) hanno chiu- toria per un Festival che, in un momento di Ma, indubbiamente, le tre serate a Ma- Sso i battenti con incondizionato soffocante crisi economica, non resta indif- scalucia registrano nell’anfiteatro un tutto successo. Tanto pubblico e tanta buona ferente alle difficoltà contingenti che tutte le esaurito, che accoglie con entusiasmo e af- musica per quello che è il Festival del manifestazioni denunciano. Le contrazioni fetto uno dei Festival storici italiani. Innan- zitutto, il valore aggiunto di questa edizione degli Harlem Blues Band, arricchita dal- è stato il progetto Blues in Sicily, che co- la gigionesca presenza del sassofonista All’interno del Parco Manenti è stato niuga la tradizione dei cantastorie, grazie americano James Thompson, da anni al anche riservato uno spazio agli arti- alla ricca personalità di uno studioso e poe- fianco di Zucchero. giani, che con il loro impegno portano ta eminente come Alfio Patti, al vernacolo Personalità che si inserisce a pieno titolo avanti le tradizioni siciliane, reinter- blues, intinto in tutte le sue sfumature, che nel Gotha del blues è Eugene Bridges, cui pretate e coniugate alla tecnologia più vive nella chitarra di Marco Corrao. spetta la chiusura di Etna in Blues 2013. moderna, quale il processo di riciclo di Il bluesman siciliano è, addirittura, anda- Supportato da un trio europeo, l’artista to negli Stati Uniti a presentare il suo ultimo americano ha offerto uno show che è un materiali. Come ogni anno anche Am- CD. Denominatore comune sono la soffe- autentico compendio della musica popo- nesty International è stata presente per sensibilizzare il pubblico sui temi renza e la speranza dei vinti in cammino lare americana, toccando dal blues al soul dei diritti umani. verso la redenzione: percorso comune, an- (lui è cresciuto con il gospel girando con che se in tempi e modalità diverse, degli suo padre e i suoi fratelli) fino ad arrivare schiavi africani e dei migranti italiani. alle tipiche ballad intrise di country, che tan- In straordinaria crescita il valore dei to hanno sedotto i bluesman neri (si pensi a gruppi italiani che partecipano a Blues Leadbelly), al jive, stile vicino al jazz. on the road, oramai concorso nazionale, Tre giorni nel segno del Blues under Vol- che testimonia l’alto livello raggiunto dalle cano, tanti artisti e tante forze emergenti band. che non sfigurano nel panorama della mu- Per il cartellone principale, grande prota- sica internazionale. gonista e rivelazione assoluta da seguire L’Etna in Blues Festival 2013, al passo per la genuinità del progetto, l’africano del con i tempi, si può considerare davvero la Cameron, naturalizzato francese, Roland realtà musicale che dal Parco Manenti di Tchakountè. Quadrata e dal dinamismo Mascalucia lancia, a buon diritto, le proprie sonoro importante la formazione pugliese impronte nel mondo del Blues. ●

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 33 32 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine VISTI IN ESTATE - DALLE NOSTRE REDAZIONI RICKY PORTERA & EXEM BAND VERY ROCK A BIANCAVILLA Tributo a Battisti e a Lucio Dalla Piazza Roma di Biancavilla per la Notte Bianca ha ricordato i due grandi autori con una strepitosa serata

puro rock con la Fender di Portera, più aggressiva che mai (la pedaliera di Salvo Calà ha funzionato alla grande). ‘Isola Ribelle, Vita, Se io fossi un angelo, Insieme a te sto bene’. Imman- cabile il medley sugli Stadio nei 40 anni musicali del chitarrista siculo-modenese, con brani dedicati da Ricky al sindaco Glorioso, ricordando inoltre come il Portera nazionale sia stato già ospite uò essere più che contento Pippo Glorioso, sindaco del- i migliori: Battiato, Mario Biondi, Napoli Centrale tra i tanti. strumento un efficace mezzo di comunicazione emozionale. della piazza di Biancavilla, in un memorabile concerto con Dalla, la cittadina etnea, che con tutta la sua giunta ha voluto Angelo Tomaselli (voce e tastiera) – Alex D’Orto (chitarre) – An- Ricordiamo che Portera, fondatore degli Stadio nel 1980, ha col- nel lontano 2002. omaggiare i due grandi artisti scomparsi con la presenza in gelo Coco (basso e fresco sposo) – Claudio Santangelo (batte- laborato per tanti anni con Lucio Dalla come suo chitarrista. Ha ‘Chiedi chi erano i Beatles, Stella di Mare’, e poi tanto Dalla, Piazza Roma del grande chitarrista Ricky Portera e della ria e sequencer) hanno suonato sul palco con Portera, chitarrista suonato con i più grandi cantautori italiani, da Ron a Finardi, da P De Gregori a Venditti, da Paola Turci a Loredana Bertè. Uno dei commentando l’hit ‘Grande figlio di Puttana’, che aveva intristito rock-band siciliana degli Exem. messinese, modenese d’adozione, artista di grande sensibilità e di la mamma Antonietta e incuriosito papà Portera. Rock puro in una location d’eccezione, dove hanno suonato sempre grande carattere, che, unendo melodicità e tecnica rock, fa del suo maestri nella “Notte delle chitarre”, performance che vede i migliori chitarristi esibirsi nei teatri della nazione. Gli Exem hanno presentato due brani del loro repertorio come ‘Io Gli Exem nascono nel 1992 in una Catania rock sempre viva, calda canto e tu’, arrangiando il brano di Gianni Bella e poi il brano di e ricca di energia. La stessa energia che gli Exem trasmettono con Paolo Conte ‘Via con me’. i loro dischi e ancor più con i loro concerti, vera forza della band. Portera ricordava come da ragazzo conobbe Vasco Rossi in un Dopo 3 album autoprodotti, nel 2007 nasce il loro 4° album “Iso- bar modenese e come commentò l’aver ascoltato in anteprima la la ribelle”, prodotto dalla indipendente CDF: un successo. I singoli ‘Silvia’ del singer di Zocca. Ma una versione very-rock di ‘Gli Spari “Isola ribelle” e “Soltanto e solo te” entrano nelle playlist di tutte le sopra’ è bastata ad infiammare la piazza, come pure riproporre ‘Im- radio segnando così un traguardo molto importante nella loro car- pressioni di Settembre’, che legava la vena compositiva di Ricky riera artistica. al nascente, ma consolidato, progressive-rock della PFM. Nel 2009 nasce il singolo “Io canto e tu“, un brano di Gianni Bella, E poi ‘Una Città per cantare’ (The Road), un brano del ’72 di Dan- arrangiato in chiave rock dagli Exem e dallo stesso Bella (masteriz- ny O’Keefe, cantautore statunitense, portato al successo da Jack- zato allo Sterling Sound di New York dal grande Ted Jensen). son Browne e in Italia dall’amico Ron nell’80 (con un track-inside di Dalla e De Gregori). Ancora Dalla in ‘4 Marzo 1943’ e una magnifica Il concerto di Biancavilla – e raccontata – versione di ‘Ayrton’ (Senna). Amplificati dalla Moonlight Service di Belpasso, di Riccardo Nico- Pubblico coinvolto quando il Portera decide, stravolgendo come loso, la band degli Exem sale sul palco per seguire una scaletta sempre la scaletta, di sedersi tra la gente cantando a cappella la de- che ovviamente verrà stravolta dalla presenza e dalle estempora- gregoriana ‘Generale’, per poi accettare by request ‘Fegato Spap- neità musicali del ‘grande Portera’ …e il pubblico coinvolto ringrazia. polato’ del Vasco nazionale, ottima in versione improvvisato-rock. Si inizia con un medley di Battisti, poi tutto in chiave di vero e Un ‘Ciao’ finale per tributare il rock a Biancavilla. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 35 34 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine VISTI IN ESTATE - DALLE NOSTRE REDAZIONI PREMIO POSIDONE d’ARGENTO PREMIATA LA Confederazione Mondiale ex allievi Don Bosco La Corte del Casale Papandrea a Fiumefreddo di Sicilia ha ospitato la XXI edizione azienda agricola ‘I Scecchi’, fattoria didattica con produzione di latte d’asina e Pet Terapy. Nel corso della cerimonia di consegna dei l Premio Posidone d’Argento riscuote premi è stata presente ancora una volta la ancora successo. Organizzato dall’an- talentuosa Micaela che, dopo aver ottenuto no scorso in ricordo di Michele Luca il secondo posto al Festival di Sanremo Gio- che, dal 1993, insieme al figlio I Nino vani 2011 con Fuoco e Cenere ed essere Graziano Luca, al presidente dell’asso- stata una delle principali rivelazioni disco- ciazione dott. Carmelo Scalora e all’avv. grafiche dell’estate scorsa grazie al succes- (scomparso da recen- Isidoro Giannetto so di Splendida Stupida, scritta per lei dal te), lavorava con passione a questa mani- leader dei Modà, ha proposto a Fiumefred- festazione, che si è sempre distinta per la do la cover di Una Ragione di Più di Mino premiazione di personalità - simbolo nel loro Reitano, lanciata al successo da Ornella ambito professionale, sociale e familiare, Vanoni (poi con i New Trolls). Panorama “la più abominevole delle cata- sintomo della necessaria crescita etica della In occasione della ricorrenza dei 50 anni strofi, la più imperdonabile e indelebile nella società in cui viviamo nonché della divulga- dall’uscita del film Il Gattopardo, una ven- memoria collettiva. Un errore irreparabile zione dei valori della pace, del rispetto per tina di allievi catanesi di tutte le età della l’ambiente, continua a riscuotere consensi, nella storia dell’umanità”. Igal si è esibito Compagnia Nazionale di Danza Storica, anno dopo anno. Da qualche anno si è ag- con un virtuosismo sullo ‘Scherzo di Vivaldi’. capitanati da Lucia Siracusa, indossando Gli altri premi della Ventunesima edizione giunto anche il consigliere comunale Giu- costumi dell’800, hanno eseguito due core- sono stati dati a seppe Nucifora. Sempre presente il sinda- per la Musica Luca Ma- ografie tratte dalla celebre pellicola: il Valzer , indimenticabile leader dei , co Marco Alosi. donia Denovo e la Mazurka del Gattopardo. Tra i ballerini La serata, diretta e presentata come di autore di canzoni splendide come La Con- uno scalpitante Lucio Di Mauro, giornali- suetudine e di altre scritte per , consueto dal conduttore di RAI RadioUno Patty Pravo sta, a menar danza. , è stata strutturata sociale e politico. Il Premio è stato ritirato dal , prota- Nino Graziano Luca Gianni Morandi, Eugenio Finardi Suggestivo il momento di presentazione coniugando contenuti profondi e momenti Presidente Mondiale della Confederazione: gonista due anni fa con L’Alieno al Festival per il di Niscemi. del nuovo semestrale ‘Bellezze d’Italia’, edi- divertenti, alternando le interviste ai premiati il dott. Francesco Muceo, rientrato appo- di Sanremo (giunto al 5° posto) in coppia MUOS to da Francesco Grasso. con momenti di musica, danza e moda. sitamente dall’Ungheria, il cui impegno in con Franco Battiato; ed a Rosario Di Bel- Premio Posidone D’Argento per lo ad , il pilone, re- E come sempre è stata protagonista la Nel prologo una menzione particolare alla questi anni si è concentrato non solo in Ita- la, autore di successi come Difficile Amarsi, Sport Andrea Lo Cicero cordman di presenze – ben 103 – con la Moda, con le incantevoli creazioni dell’Ate- Mostra ‘Colori di Sicilia’ dell’artista Miche- lia, ma anche in Francia, Spagna, Portogal- Non Volevo, E noi qui, che dopo aver par- Nazionale Italiana di Rugby, che si è tolto lier Laura La Spina Alta Moda Sposa e le Patanè e una interessantissima proiezio- lo, Belgio, Messico, Guatemala, Cile, San tecipato per 5 volte al Festival di Sanremo, la soddisfazione di far meta ai leggendari Cerimonia (tema Sogno Neoromantico), ne del video-arte di Dario Spoto, Still, un Salvador, Argentina, Filippine, Hong Kong, ha cominciato a comporre musiche per pro- All Blacks e la cui carriera, dopo aver de- che quest’anno compie 15 anni e cinque dei ‘Invito a stare fermi’. Macao, Brasile. grammi televisivi come Voyager, per film tv buttato con l’Amatori Catania, lo ha portato migliori giovani stilisti provenienti dall’Acca- Il Posidone D’Argento XXI edizione, a tal Il Posidone D’Argento alla Speranza - di Rete4 e per il Cinema, vedi il caso della a giocare a Bologna, Rovigo, Roma (con la demia Euromediterranea di Moda, diret- proposito, è stato conferito alla Confede- in memoria dell’avv. Isidoro Giannetto – è colonna sonora di un film hollywoodiano in quale ha vinto uno scudetto), Tolosa, L’Aqui- ta da Gabriella Ferrera: Morena Cutello razione Mondiale degli ex allievi di Don stato consegnato a Igal Shamir, violinista uscita nel 2014. I due musicisti saranno pre- la, Parigi fino alla decisione del ritiro presa (tema Superbe Charme), omaggiata con Bosco, movimento internazionale di solida- di fama internazionale, autore del roman- senti al Tributo a Dalla, programmato per il pochi mesi fa. Autentico campione ‘Azzur- fiori da Enzo Stroscio, direttore Editoriale rietà che opera con l’obiettivo di diffondere zo Il Violino di Hitler, pilota di caccia per 6 Agosto nell’anfiteatro di Milo, alle pendici ro’, ambasciatore Unicef, impegnato come di Globus Magazine, Marilena Mandanici e condividere i valori umani ricevuti nella vent’anni nell’aviazione israeliana, la cui fa- dell’Etna. ratrice delle testate del Gruppo Editoriale testimonial per i malati di Fibrosi Cistica e (tema Migration Dark), ambiziosa tematica formazione salesiana attraverso attività miglia è stata sterminata a Varsavia durante Per il Giornalismo il riconoscimento a come Repubblica.it e Radio nel Progetto onoterapia ‘Terra dei Bambini’, di rock-pop nella moda, Roberta Romano svolte nelle scuole e negli oratori, con lavori l’ultima guerra. Con la sua musica ed i suoi Michela Giuffrida, direttore del telegiornale L’Espresso Andrea ha da poco comprato cinque Asine (tema Il ritratto di Dorian Grey), omaggiata di volontariato, nella cura pastorale dei gio- scritti ci induce a non dimenticare la Shoah, di Antenna Sicilia, corrispondente dal 1991 Capital. Michela ha ricordato in video gli impegni giornalistici che l’hanno visto prota- Ragusane che, con la sua fidanzata con fiori da Maurizio Gibilaro, coordinatore vani, nello sport e nell’educazione in campo da lui definita in un’intervista al settimanale del quotidiano La Repubblica e collabo- Rober- gonista in prima persona, come la vicenda ta di Fiore, presente in veste di applauditis- provinciale di Telethon, Valentina Santa- particolarmente toccante di Laura Salafia, sima indossatrice alla kermesse di Fiume- gati (tema Mediterraneus) e Mara Sanzone la tragedia di Giampilieri e gli accadimenti freddo, alleverà in quel di Roma, nella sua (tema Ophelia’s Dream). ●

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 37 36 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine VISTI IN ESTATE - DALLE NOSTRE REDAZIONI Vela D’Oro 2013 sul mare tutto blu si ritorna a veleggiare A Stazzo di Acireale la XXVIII kermesse canora

l Concorso Canoro Vela D’Oro, giunto alla 28esima edi- lato dalle immagini di Peppe Campagna e dalle riprese di Lidia zione, nasce nel 1972 a Stazzo, cittadina balneare della co- Riolo. stiera di Acireale. Dopo qualche anno di fermo, il concorso, Contento e soddisfatto il presidente dott. Nunzio Torrisi, nono- Iorganizzato dall’associazione Vela D’Oro di Stazzo, ha rico- stante le chiare difficoltà economiche incontrate in questi ultimi minciato a veleggiare con successo nel 2000, con la Direzione tempi e che hanno reso problematiche tutte le organizzazioni di Artistica di Delfo Raciti. spettacolo. Presenti e salutati sul palco Franca Tropea e Mauri- Anche l’edizione di quest’anno ha raggiunto gli ottimi traguar- zio Casella, vincitori in passate edizioni. di di sempre. Sul palco di piazza Mantova tante buone sorprese Un’importante edizione, simbolo dell’Estate – come dice Gian- agostane: la direzione musicale dell’Orchestra è stata affidata al paolo Salmeri, ottimo e preparato presentatore dello spettacolo M° Angelo Spina, presentatori ‘alla grande’ Gianpaolo Salmeri – quella conclusasi a Stazzo, volano di nuovi talenti, disposti a (Telecolor) e la splendida Elisa Lisitano, proveniente dai succes- mettersi in gioco in prima persona, con grandi sacrifici. Tanti artisti, si televisivi del Grande Fratello. di età compresa dai 16 ai 30 anni, provenienti da diverse provin- Ospite d’onore la bravissima attrice e sempre intrigante nelle cie siciliane, accolti dalla direzione professionale di Delfo Raciti e sue gag d’autore, Giovanna Criscuolo, che si è alternata con preparati sul palco – per l’esibizione live - dal M° Angelo Spina. il coreografico corpo di ballo New Dance Generation. La sigla Tecnica e preparata la giuria del concorso, composta da Enzo iniziale è stata cantata dal bravo Salvo Greco. Tutto immorta- Stroscio (Presidente, Direttore Editoriale di Globus Magazine e

patron del Lions Day Awards), dal M° Rino Bertino, da Vincen- Marinello, che ha avuto anche la menzione speciale per l’iscri- zo Polizzi (patron del concorso Una Voce per l’Estate), Maurizio zione ad “Area Sanremo”; Giovanni Saccà si è classificato al 2° Casella (patron del Festival della Canzone Città di Mascalucia), posto con il brano di Zucchero e Pavarotti ‘Miserere’; terza classi- Francesca Tropea (cantante), Domenico Centorrino, Vera ficata Benedicta Nicotra con ‘Per dire di no’ di Alexia. Coco (perfetta segretaria), Angelo Di Mauro, Seby Raneri (su- Della kermesse hanno fatto parte con alterni successi, ma con pervisor di Genova Selection - Spettacoli per navi da crociera), buone interpretazioni, Mirco Grasso, Valeria Verzì, Simone Bo- Salvo La Porta (patron del Pilone D’Oro, Messina). naccorso, Valentina Abramo, Valentina Alizzi, Amedeo Raciti, Selezionati e classificati dall’attenta giuria sono stati: al I° posto, Carmelo Irto, Francesca Castelli, Giulia Conforto, Jlenia Cer- con l’interpretazione del brano di Mina ‘Io e Te da Soli’, Aurora vello, Roberta Cagnes e Federica Sciuto. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 39 38 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Sun Summer Tour Il concerto fa sognare i suoi fan

LADIES AND GENTLEMAN

INTRODUCING ’enfasi dell’evento era iniziata qual- Il disco Sun è stato registrato nell’arco di che tempo prima, al momento del due anni tra Milano, Los Angeles, New Lconcerto degli Incognito che, proprio York e Londra e prodotto dallo stesso nell’anfiteatro di Taormina, avevano ricor- Biondi insieme al leader degli Incognito, dato la bellissima serata dell’anno scorso Bluey, gruppo protagonista della stagio- quando, ospiti di Mario Biondi, avevano ne dell’acid jazz. MARIO BIONDI previsto una ‘atmosfera caliente’ anche per il concerto dello stesso. L’artista, con la sua inconfondibile voce, gente’ (senza Leon Ware purtroppo). calda e sensuale, ha scaldato la platea in Dopo le prime esecuzioni saliva sul pal- un contesto sonoro old fashioned con toc- co, guest artist, la sannita Giuliana Dan- Il Teatro Antico di Taormina ha ospitato il Crooner Siciliano chi d’arte nei brani swing e negli evergre- zè, reduce da The Voices of Italy, talent en, che solo Mario sa interpretare in quan- show andato in onda su Rai 2, per un foto-articolo di Enzo Stroscio to ad eleganza nel timbro e nella melodia. duetto blues con lo stesso Biondi. La scaletta di Taormina ha compreso, ol- L’unico brano italiano presentato dal l crooner siciliano, Mario Biondi, si è esibito ieri al Teatro di Grado, dell’ Jazz e del Kaliningrad City Jazz. tre che i suoi più grandi successi, anche soul-man catanese, sempre contenuto in Antico di Taormina con la sua band, The Italian Jazz Pla- Ottima la cura del management di F&P Grup dell’AD Ferdi- brani del suo ultimo album “Sun”, già di- Sun, è stato La Voglia, La Pazzia, L’Idea, yers, spettacolo organizzato da Musica & Suoni, di Nuccio nando Salzano e in teatro a Taormina Giovanna Abbate per sco d’oro in Italia, uscito proprio in tutta davvero calda e intima l’interpretazione, La Ferlita, registrando un notevole successo e mandando in il coordinamento e il sempre attento e vigile Anacleto Papa, di- Europa, in Giappone e negli USA. per passare poi a Light To The World I Ad accompagnare Biondi sul palco c’era (che ha visto nel disco la collaborazione visibilio il folto pubblico pre- rettore di produzione per i live estivi. Completano il crew tecnico sente. Pierfrancesco ‘Hugo’ Tempesta e Luca Morson, con la loro la storica band “The Italian Jazz Pla- sentita del grande Al Jarreau), Girl Blue, Con il suo Sun Summer immancabile professionalità per la fonia generale e di palco; l’im- yers”, con il supporto background vocal There’s No One Like You. renity, Ecstasy, Be Lonely e la stupenda Tour l’artista sta conquistan- pianto luci curato da Jò Campana. Radio Montecarlo è stato il e delle tastiere del salernitano Caravano Ovazione dei tremila di Taormina quando Rio (de Janeiro Blues). do sempre più ammiratori supporto ufficiale del tour. dei “Neri per Caso” (Biondi aveva parteci- Biondi lancia sulla platea le note della bel- Poderosi riff improvvisati, che tributano e cultori della musica jazz. Grazie al suo timbro vocale simile a quelli di Barry White, Isaac pato con una eccellente interpretazione ‘a lissima Lowdown di Boz Scaggs. Mario Bob Marley, annunciavano un finale in- Questo tour, annuniciato a Hayes e di Lou Rawis, il cantante si è già fatto strada nel mondo cappella’ di What a Fool Believes – cover ha ricordato Bluey degli Incognito e la candescente e via con No More Trouble. Londra lo scorso novembre- della musica soul. Tante le collaborazioni, non ultime quelle con dei Doobie Brothers - nel loro album An- collaborazione ‘forse casuale – ma non è Preceduta da ricordi del folk siciliano, la dopo lo straordinario succes- Pino Daniele, gli Incognito, Chaka Khan e Al Jarreau. goli Diversi). vero’ di Chaka Khan. La scaletta di Biondi conclusione del concerto con la mitica so avuto alla Royal Albert Questa la line-up composta da ben 11 ha omaggiato il grande Burt Bacharach This Is What You Are. Hall, è partito il 12 giugno persone: Lorenzo Tucci alla batteria, con due interpretazioni, la classica Close L’emozionante spettacolo terminava da Roma, per una serie di Mario Biondi, all’anagrafe Mario Ranno, ha coltivato la sua Claudio Filippini al piano, Ciro Cara- to You e dopo con Something That Was tra gli scroscianti applausi di un pubblico date italiane e nell’ambito di passione per la musica sin dalla tenerissima età accanto al vano alla tastiera, Marco Fadda alle Beautiful, brano scritto per Mario dallo sempre attento e soddisfatto del proprio importanti Festival Jazz eu- padre cantante, Stefano Biondi, in ricordo del quale Mario ha percussioni, Tommaso Scannapieco al stesso Bacharach - contenuto nell’album beniamino che, ancora una volta, ha re- galato forti sensazioni con una esibizione ropei, tappa prestigiosa sul assunto l’attuale nome d’arte. basso e contrabbasso, Michele Bianchi ‘If’ – dal respiro sonoro internazionale. La palco di Ascona (Svizzera), alla chitarra, Daniele Scannapieco al sax platea si scuote e si bea nell’ascoltare il degna dei più grandi palcoscenici interna- e al flauto, Gianfranco Campagnoli alla Biondi’s evergreen, e partono i brani Se- zionali. ● tromba, Roberto Schiano al trombone, Marina Santelli e Moris Pradella ai cori. L’Intro della band annunciava alle signo- re ed ai signori l’ingresso ‘saltellante’ di un Biondi in buona forma fisica sulle note di uno dei brani di maggiore successo - tra i tantissimi – la solare Shine On, scritta dallo stesso Biondi con Massimo Greco e con Jan Kincaid, batterista dei londine- si Brand New Heavies e che ha lanciato l’album ‘Sun’ nel panorama mondiale. Seguivano Come to me, What Have You Done, Woman Woman, Never Stop, Deep Space, Catch The Sunshine con un coro accattivante e dal ‘finale travol- GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 41 40 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine GOOD VIBRATIONS A CATANIA Biohistory

Nati come The Blessing, gli attuali Get The Blessing si sono formati dalla sezione ritmica dal gruppo dei Portishead, base comune il jazz. Ad oggi, hanno pubblicato tre album. Il loro album più recente, “OC DC”, è del 2012. Il gruppo fa parte di una nuova generazione di gruppi britannici che fondono jazz e rock. La musica è prevalentemente stru- GET THE BLESSING mentale, anche se ci sono stati cantanti ospiti (Tammy Payne canta in “The Unnameable” e in “Music Style Product”), mentre lo stesso Clive Deamer canta una versione vocale dal vivo di “Bugs in Amber”, dal titolo “Moot”. Il mix di Get The Blessing è unico ed esplosivo e rende il loro sound immediatamente riconoscibile sfidando ogni facile classifica- zione, senza però perder di vista martellanti melodie, echi di un glorioso passato, o la gioiosa e genuina spontaneità dei loro live. Il loro ultimo album “OC DC” dello scorso anno ha riscosso un notevole successo sia di critica che di pubblico. Con influenze che spaziano dal free jazz di Ornette Coleman al post rock dei Tortoise alla new wave di Blondie, i Get The Blessing hanno portato il loro ultimo lavoro in giro per gli Stati Uniti e per l’Europa, facendo sold-out, tra le decine di palchi calcati, all’Iridium di Il quartetto inglese suona le New York, al Moods di Zurigo, al Ronnie Scott’s di Londra, e in tanti altri club. Nel presentare “OC DC”, il trombettista Pete Judge ha detto che ha trovato il quartetto, generato dai Portishead, “meno timoroso ‘buone vibrazioni’ sulle rive di essere se stesso rispetto al passato“. Curioso il look della formazione che veste sempre in camicia bianca e vestito grigio scuro e, per le foto promozionali e le coperti- laviche dell’Etna. ne di dischi, spesso coprono le teste con i sacchetti di carta marrone. L’interazione tra il gruppo e il pubblico dal vivo è incanalata attraverso delle introduzioni comicamente criptiche del bassista Jim Barr. Come session man Jim Barr ha suonato con Peter Gabriel ma è meglio conosciuto per i suoi contributi alla scena trip hop di Incanto e Sonorità polifoniche Bristol, in particolare con i Portishead. Clive Deamer ha suonato e suona non solo per i Portishead (attesa la loro reunion al prossimo festival di Glastonbury) ma anche d’autore incantano il pubblico con i Radiohead, Jeff Beck, Alison Moyet e Siouxsie Sioux. È meglio conosciuto per i suoi contributi alla scena trip hop e drum’n’bass di Bristol con Portishead, Roni Size e Reprazent, Hawkwind e Robert Plant’s Strange Sensation. del MA (Musica Arte) Il sassofonista Jake McMurchie viene dal jazz. Ha un suo gruppo ma suona anche come session man in altri gruppi. Anche lui ha suonato con i Portishead e la National Youth Jazz Orchestra. Il trombettista Pete Judge viene dal jazz e dalla musica sperimentale, ed è compositore di colonne sonore.

di Vince McStross

uccesso di pubblico per il live della formazione inglese dei Get the Blessing, quartetto jazz rock di Bristol, attivo dal 2000. Il gruppo, formato da Jim Barr (basso e chitarra ba- Sritona) e Clive Deamer (batteria), già sezione ritmica dal gruppo trip hop Portishead, con la collaborazione del sassofonista Jake McMurchie e del trombettista Pete Judge, ha arricchito il car- tellone della XXX stagione di concerti di Catania Jazz, per l’orgoglio dell’organizzazione condotta da Pompeo Benincasa. I suoni mixati nelle composizioni dei Get The Blessing (e prendiamoci la loro be- nedizione) sono davvero unici, esplosivi, da rendere il loro sound immediatamente riconoscibile, inclassificabili nel panorama della musica di routine, ma classificabile, per le loro martellanti melodie ricche di echi, come inno gioioso e genuino, con impostazione mu- sicale apparentemente spontanea, ma incredibilmente precisa nei loro live, da colonna sonora (Weather Report e Tortoise docet). Dopo l’album di debutto “All is yes”, il miglior album del 2008 ai BBC Jazz Awards, a Catania hanno presentato il loro album più recente, “OC DC”, (quello con le teste coperte da sacchetti di carta marrone) registrato negli J&J Studios di Bristol, prodotto nel 2011 da NAIM Audio Ltd e uscito nel 2012. Un album dalle sonorità poderose (presente la ‘voice birdsong’ del quanto tutta la sua bravura tecnica e compositiva, cosa significasse guru Robert Wyatt): sicuro omaggio e amore per il jazz di Ornette il titolo OC DC, e lui, complice un sorridente Gianni Caracoglia Coleman. Il disco ha atmosfere alla Morricone, richiama il Miles presente al dialogo, ci dice: “Il titolo è un gioco, uno scherzo, con tre Davis di “Sketches of Spain”, ricorda il rock Anni ’60 di Joe Meek, il apparenti significati. Può significare Obsessive Composer Disorder, gusto soul del sax di Ornette Coleman e ha una struttura jazz-rock. oppure la parodia agli australiani AcDc, o meglio la dedica a Ornette Infatti, alla fine del concerto, ho chiesto a Jim, omaccione grande Coleman e Don Cherry…” Fate Vobis!

Il concerto con introduzioni comiche. cano, e poi la ripetitiva Torque, la fan- Sornioni all’inizio, non masticano molte Gli effetti ‘synth’ dei pedali Electro-Har- tasmagorica e cristallina Pentopia, il riff- parole italiane, ma si fanno capire bene monix e Digital Delay di sax e tromba han- bass di The Waiting, e la mia preferita, nella loro lingua madre… a poco a poco no condito di salsa psichedelica una lunga indubbiamente, OC DC, da ascoltare e entrano nelle menti degli attenti spettato- serata di musica jazz-rock d’autore. Non riascoltare sempre (sto pensando ad una ri tanto da coinvolgerli nei ritmi tessuti da erano i Soft Machine …ma siamo vicini … mia guitar-rock-version). Tutte vissute Clive Deamer, ‘l‘ossessivo e oscuro per- Quasi tutto l’album è stato ‘livizzato‘ nel inoltre le sonorità degli altri brani ‘Bles- cussionista‘ (ha fatto parte anche di gruppi concerto del MA. Ascoltando il disco non sing‘: Suki’s Suzuki, Equal/Opposite, rock più convenzionali come gli Hawkwind si provano differenze ascoltando la zap- Tarp, Another Brother’s Mother, Speed e gli Strange Sensation di Robert Plant) piana Low Earth Orbit (che ha aperto la of Dark, Einstein Action Figure, Cake e dai riff ripetuti delle corde del criptico Jim performance), Adagio in Wot Minor, la Holf e ben tre bis interminabili ...e chi si Barr, che ha intrattenuto gli spazi musicali suggestiva e melodica American Mec- staccava dal posto! ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 43 42 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Incudine, Kaballà e Tony Canto Canto in Malarazza Il concerto di Zafferana Etnea Dall’Anfiteatro Falcone-Borsellino di Zafferana Etnea (CT) un omaggio alla Sicilia di Domenico Modugno

di Enzo Stroscio

n una calda serata d’estate etnea, alla presenza di un pubblico numeroso, lo spet- Itacolo ‘Malarazza’ di Incu- dine, Kaballa & Tony Canto, in un crescendo di pathos, ha generato un’atmosfera unica, rendendo omaggio a ‘Mimì’ Mo- dugno, pugliese ma siciliano di ul palco i tre sono stati accompagnati Il gruppo rock-folk siciliano dei Tinturia de- adozione. Un omaggio al Modu- da Antonio Vasta alla fisarmoni- cide di fare la cover della splendida canzo- gno siciliano, al cantattore che Sca, piano, organetto e zampogna ‘a ne e di remixarla con suoni del tutto nuovi fingendosi siciliano si calò a tal paru’, Antonio Putzu ai fiati, Pino Ricosta che danno al testo nuova luce con picchi, punto nella realtà dell’Isola da al basso, Manfredi Tumminello alla chitar- a volte, anche più struggenti dell’originale diventarlo veramente. A Zaffera- ra acustica e elettrica, Salvo Compagno na Etnea, alle pendici dell’Etna, alle percussioni. Sia il service audio/luci, spada interpretata da uno struggente Tony i tre cantautori siciliani, per la pri- ben curato, di Alessandro Finocchiaro Canto. La canzone - cantata in lingua sici- ma volta insieme, offrivano una che la presenza del producer Arturo Mo- liana da Domenico Modugno nel 1956 - è versione dei brani più rappre- rano ha dato un tocco di grande professio- la storia di due pescispada innamorati: Lei sentativi e popolari, un viaggio nalità al concerto organizzato da Musica & viene catturata e il suo lui innamorato, ve- inedito e affascinante attraverso Suoni per Etna in Scena. dendola colpita, soffre insieme a lei e fa di tutto il suo variegato repertorio Si parte in trio con il brano - sogno-tormen- tutto per essere ucciso e morire insieme a in dialetto siciliano. tone – La Vendemmia con Kaballà che ini- lei. È la storia della fine di un amore, ma di Mario Incudine, cantante en- zia nella veste del Vate musicale. È impor- un amore struggente che non ha confini nel nese, attore, ricercatore, musici- tante questa figura, intrapresa da tutti e tre bene e nel male. sta e autore di colonne sonore, durante tutto lo spettacolo, quasi a essere Si respirava l’istinto di protezione animalista uno dei personaggi più rappre- i cantastorie dell’evento Modugno Siciliano allora come adesso e i tre lo evidenziano sentativi della nuova world mu- ridisegnato attraverso le melodie del canto. per tutto il concerto: Lu Minatori, Mafia, sic italiana. Tony Canto in La Cicoria con i due ami- Sciccareddu ‘Mbriacu, Attimu d’amuri, Kaballà Pippo Rinaldi, son- ci-cantastorie ai cori. Musciu Niuru con La Cia, Cavaddu Ciecu, Notte chiara, La gwriter catanese con un per- la voce di Incudine. Lu Grillu e la Luna sveglietta erano i brani nella prima parte di sia, poi per finire il classico dei classici, che corso intrapreso alla ricerca di canto-recitato da Kaballà. E poi la leggen- un concerto che non dava attimo di respi- nome al fortunato tour, Malarazza, dove il contaminazioni di stili musicali, daria versione – molto ricercata - di U pisci ro all’attento e plaudente pubblico, che non trio si supera coinvolgendo il pubblico ormai ispirazioni letterarie e dialetto mancava di canticchiare tutti i motivi, specie soddisfatto: “Tu ti lamenti …ma chi ti lamen- siciliano, poi la passione per la quelli più riconosciuti. ti, prendi lu bastoni e …”, attualissimo! canzone italiana d’autore e per Autentica ovazione e canto corale con La Momento bis con una doverosa versione di le atmosfere del rock elettroacu- Donna Riccia, cantata da Kaballà e pas- Vitti ‘na Crozza e Vecchio Frack, corale al stico americano. sando dal tormentone di La Vendemmia massimo, con tutto l’anfiteatro in piedi. Tony Canto, imprinting mar- con il M° Vasta al piano, il concerto scorre- Finisce l’inedito ed affascinante viaggio del catamente brasiliano sebbene va con uno dei brani più rappresentativi di Mondo Modugno attraverso tutto il reperto- la sicilianità - messinese di na- ‘Mimì’, quell’Amara Terra Mia, che ha dato rio in dialetto siciliano. Tutti a casa soddisfat- scita - che da subito viene fuori sangue e pane a tante generazioni – qui ti di aver ripercorso in musica uno spaccato e si miscela con la matrice tro- interpretata dalla magnifica e intensa voce della nostra storia, bella o brutta che sia, picalista. di Incudine. Tambureddu e Tre Briganti e romantica o triste, come solo Modugno po- Diversi per storia artistica e tre Somari, dalla storia di Rinaldo in Cam- tesse scrivere e il Trio di Incudine, Kaballà caratteristiche vocali, ma uni- po, una commedia musicale di Garinei e e Tony Canto potesse interpretare …anco- ti in questo originale progetto Giovannini del 1961, con Modugno ‘Dra- ra oggi, nelle attualità che il nostro Tempo ci dall’amore per l’isola e dalla co- gonera’, Franco Franchi e Ciccio Ingras- concede! ● mune forza interpretativa. Domenico Modugno (Polignano a Mare, 9 gennaio 1928 – Lam- Un’interpretazione magistrale pedusa, 6 agosto 1994) è stato un cantautore, chitarrista, attore, da parte dei protagonisti che regista e uomo politico italiano. Considerato il padre dei cantautori hanno narrato la storia biogra- italiani, è stato uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto fica dell’uomo Modugno, ridise- e inciso circa 230 canzoni. gnando uno spaccato di storia. Un inno alla musica, alla cultura siciliana, una contrapposizione E così è stato, ma in un modo ancora oggi con le sue melodie netta, a quel tempo, in un’Ita- diverso, con un uomo che, in- unisce tradizione e moderni- lia, paese avanzato, che dava vece, ha segnato un’epoca con tà. Il forte messaggio è stato futuro alle generazioni, grazie borghese e tradizionalista che l’arte, con la musica, con la cul- trasmesso dall’interpretazione all’istruzione, tanto desiderata e avrebbe voluto un figlio, che tura trasformata in note, che ha passionale di Mario Incudine, voluta per progredire. rappresentasse l’evoluzione cul- fatto conoscere e tramandare i di Pippo ‘Kaballà’ Rinaldi e di Tutto nasce da una famiglia turale, al passo con i tempi. segni delle tradizioni locali, che Tony Canto. GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 45 44 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine FOCUS ON - IL PERSONAGGIO Pino Daniele

Menzione particolare per Palmer, nipote di Ray e Dave Davies (fondatori dei gloriosi The Kinks) e collaboratore con Bob Dylan, Frank Zappa, Dire Straits, Eric Clapton, The Who, Elton John, Tina Turner, Wishbone Ash, Tears for Fear, George Michael, Robbie Williams e tanti altri artisti internazionali, come Gilmour e Joe Walsh. In Italia, oltre Daniele, ha suonato con Lucio Battisti, Renato Zero, De Gregori, Baglioni, Patty Pravo, Gianni Morandi, Edoardo Bennato ecc... Insomma, un Sold out a Zafferana Etnea grande sotto le pendici dell’Etna e la sua presenza sul palco di Zafferana si è fatta sentire, con un suono pulito e preciso, imbrac- ciando sia l’acustica, con cui a duettato con Pino Daniele, sia la Fender Stratocaster negli assoli o in slide-guitar.

co ben attrezzato in audio-luci dal team ca), sono stati i primi brani che hanno ar- nuare con Anima, ‘O Scarrafone, Io per un partenopeo personale degli artisti e da quello locale di ricchito la scaletta. Poi in un soft-trio, con Lei, e finire con A me me piace o Blues. Alessandro Finocchiaro. Palmer e De Piscopo (al mini-drum), per Applausi a scena aperta e bis di rito con Toledo, Gente di Frontiera, Coffe Time, suonare Resta Resta cu’mme, Quan- Quanno Chiove e salutare il pubblico Napule è, Melodramma, Dubbi non ho, do, Amici come Prima, e affascinare la dell’anfiteatro etneo con il prolungato riff alla corte Sara non piangere, Invece no (in acusti- platea con il must di Je so Pazzo. Conti- di Yes I Know My Way. ● dell’Etna

An Intimate Evening With Pino Daniele & band di Enzo Stroscio

’Anfiteatro di Zafferana Etnea ha sta e cantante italiano partecipare a tanti più quotati chitarristi di jazz, blues e rock, ospitato il cantautore partenopeo importanti appuntamenti, con ‘guest ar- tra i più noti turnisti internazionali e fonda- e il suo gruppo nel Pino Daniele tists’ come Marcus Miller, Mario Biondi, tore del super gruppo Spin 1ne 2wo. LConcert Tour 2013, per l’estate di Stage 48, accompagnato dalla grande Il concerto di Zafferana: Etnea in Scena, con l’organizzazione Mu- Orchestra Sinfonica, da Awa Ly e tanti Entrata in sordina, ma ricca di pathos, sica & Suoni di Nuccio La Ferlita. altri musicisti. quella del gruppo di grandi nomi che ac- Torna il Pino Daniele nazionale con un Sul palco Pino Daniele è stato accompa- compagnano l’ovazione per l’ingresso di tour estivo ricco di live e partecipazioni a gnato dal maestro Tullio De Piscopo alla Daniele. Tanti gli ospiti, sindaco Russo in festival in tutta Italia. Dopo le date in Nord batteria, dal mitico amico di sempre Rino testa, tanti i musicisti e gli organi di stam- America, il tour Europeo, aperto in Giugno Zurzolo al contrabasso elettrico, dalla bel- pa. Brevi accenni ai saluti di rito e subito al Barbican Theatre di Londra, registra la, sapiente e preparata Elisabetta Serio parte il concerto, dando immediatamente un altro sold out in Terra di Sicilia. al piano e alle tastiere. l’impronta di quello che è la serata, un Ancora si sentono gli echi positivi di una Ospite d’onore, la chitarra elettrica e acu- misto di rock, blues in chiave jazz, che si già lunga tournée, che ha visto il chitarri- stica, del britannico Phil Palmer, uno dei presenta al parco di Zafferana, su un pal-

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 47 46 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine “BUONANOTTE ANIMA MIA ADESSO SPENGO LA LUCE E COSì SIA” Il Comune di Milo ha organizzato un grande tributo Lucio Dalla dedicandogli il Teatro Comunale all’aperto. Numerosi i cantanti e gli ospiti sul palco

Una grande festa per non dimenticare il grande Lucio. Il sindaco di Milo, Giuseppe Messi- na, ha deciso insieme alla sua Giunta di dedicare al bolognese di nascita, ma milese d’ado- zione, Lucio Dalla, l’Anfiteatro del centro pedemontano.

Infatti, lunedì 5 agosto si è svolta la cerimonia d’intitolazione del Teatro comunale all’aperto e del Parco sub-urbano con la presenza dell’amico Franco Battiato, Fausto Mesolella degli Avion Travel, Luca Madonia, Enrico Ruggeri, Red Ronnie e di molte istituzioni. La manife- stazione, sobria ma intensa, alla presenza di alcune testate giornalistiche (Globus Magazine presente), è andata in onda su Rai Uno, durante la trasmissione ‘La Vita in Diretta’. Tutti gli ospiti hanno ricordato Lucio e il perché fosse entrato nella loro vita artistica. Battiato ha ricordato come riuscì a convincere un uomo di mare come Lucio a trasferirsi in un posto incantevole come la Milo Pedemontana e per come il tributo (svoltosi dell’indomani) altro non è che ‘una preghiera’ per Dalla. Tanti gli ospiti presenti tra cui Michele Mondella della Midas Promotion. Giuseppe Messina ha ribadito che, malgrado le casse del Comune siano in rosso, il tributo è stato un riconoscimento dovuto a Dalla, perché Lui non si isolava dal contesto sociale, ma “...era uno di noi ...gli piaceva stare in piazza tra la gente” di Milo. Tutti ricordavano le sue passeggiate lungo le vie cittadine e la degustazione curiosa dello ‘Stronzetto dell’Etna’, il vino che Dalla aveva opzionato dai vigneti etnei. L’opera dedicata a Lucio Dalla, un monolita di pietra lavica, è stata realizzata dallo scultore Carmine Susinni. La celebrazione del Teatro Lucio Dalla ha avuto come cornice anche il palco dell’anfiteatro, mentre gli artisti e tutti i tecnici si preparavano ad allestire lo spettacolo che è andato all’indomani e che ha visto la presenza di tantissimi artisti che, a vario titolo, hanno onorato la figura e le orme del cantautore bolognese. Lello Analfino dei Tinturia non stava nella pelle per l’emozione di presentare un grande omaggio al cantautore, scomparso da recente e alla città di Milo, una versione prog-elettronico-mediterranea di ‘Felicità’. Quindi, grande omaggio all’amico che continua a suonare tra gli Angeli.

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 49 48 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Una Preghiera a Lucio Dalla ...una rondine ...tante rondini tra le Stelle di Milo

di Enzo Stroscio Attardi, toccando i tasti non della musica di giro, festival e stagioni liriche che non approntate all’ultimo momento: mero ma dell’intelligenza e dell’osservazione riescono a conquistare lo stesso brand di intrattenimento per indigeni e turisti di critica: “Ancora oggi la Sicilia brancola cui godono l’Arena di Verona e il Festival passaggio, mai sirene di richiamo o fonte tra inutili finanziamenti regionali a piog- di Pesaro, tra rassegne cinematografi- di attrazione per nuovi flussi”. Come non gia per sagre e convegni, tra spettacoli che inutili o d’essai e programmazioni essere d’accordo!!! n grande evento che meritava una location da stadio. Sold out - e tanto di più - per il pubbli- IL TRIBUTO rigo’ Dalla & band aveva suonato – ‘tempissimo’ fa nel ’67 – al co accorso all’Anfiteatro ‘Lucio Piper di Milano, introducendo un certo Jimi Hendrix. Bene, il Gri- U inque minuti di recitazione – con anticipo inizio sulla tabel- gnani ha eseguito una garage-version inascoltabile di “Caruso”, Dalla’ di Milo, alle pendici dell’Etna. Tanti i musicisti accorsi per il Tributo-Preghie- la di marcia - e una interpretazione suggestiva del brano capolavoro discografico di Dalla. Difficile fare filtro, ma l’etilismo ra, su invito raccolto da Franco Battiato C“Com’è profondo il mare” per la voce e l’ottima chitarra artistico doveva essere da qualcuno revisionato, considerando e da Red Ronnie, organizzatore della di Fausto Mesolella (Avion Travel) – mattatore per tanti altri l’importanza dell’evento celebrativo. Ovviamente salviamo i ten- kermesse-amarcord, insieme alla Nazio- ospiti - per rompere il ghiaccio. Seguiva un’acclamazione e tan- tativi di Mesolella di risanare le hendrianiche distorsioni ardite e, nale Italiana Cantanti. te emozioni per l’electro-versione - arrangiata e rap-contaminata poco originali, di Grignani. Neanche l’interpretazione del suo bra- Il giorno prima, con una sobria cerimo- - del brano “Felicità” ad opera di Lello Analfino e i Tinturia. no “Solo cielo” ha saputo dare un valore alla presenza e all’ap- nia, alla presenza delle autorità del pae- Ormai la band siciliana è un’autentica realtà nel panorama mu- provazione di tutti del cantante sul palco di Milo. se e di alcuni artisti (Battiato, Ruggeri, sicale italiano, offrendo nuove sonorità accattivanti e mediterra- Ma tutto cambia, anche le atmosfere hanno bisogno di essere Mesolella, Madonna, Red Ronnie) e in nee all’ascolto di un pubblico sempre più innamorato della loro ridisegnate. Ci pensa magistralmente l’incanto semplice di Erica collegamento RAI con la ‘Vita in Diret- musica. Peccato non averla potuta ascoltare in una loro altra in- ta’, era stato intitolato proprio a Lucio il terpretazione. Il programma artistico, elaborato con non poche teatro all’aperto della cittadina pede- difficoltà e cambiamenti da Red Ronnie, prevedeva per gli ospiti montana, con la scopertura di un’opera un’interpretazione sulle musiche di Dalla e un brano personale di di pietra, un ‘monolita lavico’ realizzato repertorio. dallo scultore Carmine Susinni. Una serata molto soffice e armonica, come quando sul palco è Tantissime le persone che, sin dal tardo salito Rosario Di Bella. Affascinanti le interpretazioni di “Pace”, il pomeriggio, avevano occupato gli spalti, suo pezzo, e di “L’anno che verrà”, con una corale ad hoc, quella il parterre e tutti i laterali del teatro, che del pubblico finalmente protagonista: “…è una lettera che scrivo si è rivelato insufficiente per raccoglier- a Lucio – aveva detto Rosario – come se Lui scrivesse a noi…”. li e ospitarli al meglio – tanta la ressa e Forse rovinata dall’intervento, fuori contesto, di Gianluca Gri- qualche protesta sentita. Tanta la difficol- gnani, con una chitarra definita dallo stesso coraggioso artista tà nei movimenti per gli addetti ai lavori ‘da Hello Kitty’ e che tirava con profonde quanto inutili distorsioni e per i giornalisti della carta stampata; in infantili. Come ricordava il mio ‘compare di musica Enrico D’Ar- crisi i sistemi di controllo e di sicurezza (ma che hanno alla fine retto) e le igie- Il Tributo a Lucio Dalla si è svolto nicità per le ca. 4.000 persone presenti a Milo nell’anfiteatro a lui intitolato alla festa, nonostante un maxischermo – mal funzionante - in piazza Belvedere per decongestionare l’arena. Ma alla fine è stato sempre un grande evento che ha caratterizzato il ricordo di Dalla – l’omino buffo, come era chiamato - ed i suoi tra- scorsi da cittadino milese. Sul palco, la sera, tanti erano gli ospiti per il ‘Milesis Gloriosus’, tanti sono stati gli ‘Aneddoti e racconti di Vita Vissu- ta’: nel numero 13/2012 di Globus Ma- gazine – a firme congiunte – Lucio Dalla tro suburbano e a desiderare la mani- è cultura, la Sicilia è …tutto!”, queste le è stato proprio così ricordato …per la festazione per la sua memoria. Proprio parole che la prof.ssa Elena Di Blasi, as- sua sicilianità, per il suo essere figlio Battiato, durante la celebrazione della sociato di Geografia Economica-Politica adottivo dell’Etna. titolazione, aveva suggerito a Red Ron- dell’Università di Messina, ha espresso è proprio il video-clip dal titolo “Sici- nie di considerare il Tributo come una alla fine della manifestazione; una rispo- liano” ad aprire le danze, un omaggio ‘Preghiera per Dalla’, per raggiungere sta concreta alla indifferenza e all’inedia dell’artista ai luoghi che tanto amava, di e unirsi ai suoi sospiri musicali – invito degli organi di governo siciliano, una cui si sentiva parte integrante, lui, che ampiamente raccolto da tutti e esplici- chiara indicazione che l’evento ha sug- era bolognese. Questo uno dei tanti mo- tato durante tutto il concerto della sera. gerito su come fare Turismo e Cultura in tivi che hanno spinto gli amministratori “Una bellissima manifestazione, che do- Sicilia e perché no …come fare cassa!!! di Milo, sindaco Giuseppe Messina in vrebbe essere rivista, organizzata – e Dispiace a qualcuno? testa, - considerate le ristrettezze eco- ripetuta annualmente - come cassa di ri- E come richiama saggiamente, sulle pa- nomiche - a intitolare a Dalla l’anfitea- sonanza e fattore di attrattività. La Sicilia gine del quotidiano La Sicilia, Giuseppe

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 51 50 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Mou, cantautrice e chitarrista proiettata nell’arena a domare le È il turno di Lorenzo Urciullo, ex Albanopower da Solarino - Ovviamente la redazione di Globus Magazine non poteva man- rabbie degli insoddisfatti. E ci riesce simulando (non è vero) gua- Colapesce – che ha eseguito, accompagnato da Ferdinando care l’evento, invitati dal Sindaco di Milo Giuseppe Messina. sti e problemi tecnici, potendo però parlare così con il pubblico e Amò, con semplice enfasi, il suo brano “Talassa” e “Sulla rotta Tanti gli ospiti nel parterre e nel backstage. Presente Marco con tutti (da timida-obbligata). Ma, quando la chitarra ha deciso di di Cristoforo Colombo”, rarità della discografia di Dalla. Stilisti- Cristaudo, amico di Noemi, batterista degli inglesi Audiogold, farsi amplificare, la simpatia della pugliese ha ripreso l’ambiente, camente non male e apprezzato da tutti. Michele Mondella, Midas Promotion, conosciutissimo e storico alzando il livello dell’ascolto musicale. Il suo brano “Dove cadono Tocca a Luca Carboni chiacchierare prima con Ronnie, tanti produttore di tanti artisti importanti. i fulmini” e la versione ‘dalliana’ di “La casa in riva al mare”, i ricordi, come di quando venne invitato proprio da Dalla a Milo ospite sul finale Enrico Ruggeri, rendendo giustizia a tutti gli per “…vedere quel rudere che gli aveva consigliato Battiato”. Si dal batterista Gionata Colaprisca, che per 14 lunghi anni aveva sforzi fatti per una buona riuscita musicale della kermesse. Brava erano conosciuti a Bologna nella trattoria “Da Vito”, frequenta- militato nel gruppo Dalla, dal basso di Simone Camarda e dal- la giovane Erica, ottima promessa per il talento nostrano, neces- ta da tanti musicisti come Ricky Portera, per tanti anni guitar- le tastiere di Pierpaolo Latina. Purtroppo un solo brano, “Vita”. sita poterla riascoltare (inventandoci magari altri guasti per farla leader di Dalla e degli Stadio (Luca era stato il primo paroliere Certo è che se, quella notte, si poteva e doveva raccontare la parlare in pubblico!). del gruppo Stadio), Guccini, Giorgio Gaber, Carmelo Bene. Il vento dei giovani Bidiel (con alla chitarra-voce Mattia, fratello di storia musicale di Lucio, affidare – di diritto - qualche brano in più Il mitico Enrico Ruggeri rimaneva, poi, ospite di un ormai tran- contributo è “Quale allegria”, accompagnato dalla chitarra di Me- Brando) e la loro applaudita versione di “L’Ultima Luna”. a Ricky non avrebbe certamente sminuito la presenza della altre quillizzato Red Ronnie, sempre attento alle riprese televisive del- solella, autentica preghiera per il cuore di tutti, e poi l’acustica Necessitava quindi rivedere Dalla in video sul maxischermo che ‘Star’. Con il possente drumming di Colaprisca si poteva respirare la Roxy Bar TV e allo scorrimento liscio della scaletta. Un suo “Silvia lo sai”, dell’87, e anche qui un partecipato coro intonato faceva da cornice anche all’arena di Milo. La scelta andava sulla il suono che Dalla faceva sentire in tutti i palchi del mondo. brano “Il mare d’inverno” e “Piazza Grande” di Dalla, accompa- dal pubblico. performance di Lucio in “Se io fossi un angelo”, ripreso da una Non poteva mancare Irene Fargo, lombarda di Sicilia, che tante gnato da Mesolella, i suoi due brani dedicati al pubblico di Milo. Le emozioni ancora non mancano. Ecco l’omaggio di Noemi a puntata di Roxy Bar TV, mentre sul palco si preparavano i musici- volte Dalla aveva voluto con sè nei concerti di Riposto e la versio- Franco Battiato con “La cura”, discutibile e non tanto pubblica- sti della corposa Banda di Avola, più di 20 elementi diretti dal M° ne de “La sera dei Miracoli”. mente apprezzata. Battiato – lanciato dalla cantante - ricompone Sebastiano Bell’Arte, per accompagnare Rita Botto, la nostra Seguivano i ringraziamenti previsti dal cerimoniale: il Sinda- con il suo intervento sul palco la “curiosa” coppia. Noemi, come poi affascinante Signora del Folk, che apriva con “A Virrinedda” e co Messina, che ha ringraziato il presidente dell’associazione ribadito da Ronnie, ha voluto dare una particolare impronta del bra- con la ‘Dalliana’ “E dire che ti amo” con Raffaele Gulisano – Nazionali Cantanti, Gianluca Pettini, che ha contribuito artisti- no – abbastanza difficile – del maestro ripostese. Notevole è stato leader degli Uzeda - alla chitarra. Il brano di Dalla, con il testo di camente alla riuscita dell’evento, il grande Red Ronnie, anima l’impegno profuso – definito freddo e anonimo - che merita forse di Bardotti, poetizzato dalla ‘voce incanto’ della Botto, è famoso per portante della manifestazione, con tutta la sua esperienza radio- nuova attenzione, magari in un contesto più particolare ed intimo. essere stato utilizzato nel film ‘Le Vedove Allegre’ con gli indi- televisiva e giornalistica, il direttore di palco Pippo Balistreri, di Ma si sa Noemi, con il suo sorriso, la semplicità e la disponibilità nel menticabili Franco&Ciccio. poche parole ma di molti fatti, il servizio tecnico, gli operatori alla retropalco, è sempre una grande interprete della canzone. È il turno della bellissima soprano, italiana ma canadese d’ado- sicurezza e le forze dell’ordine. L’ovazione è stata quindi per l’ingresso di Franco Battiato. Du- zione, Giorgia Fumanti – stile Enya e Lorena McKennit - con Si va verso il finale. Segnalati a sorpresa da Battiato, sul palco rante il suo momento (che sarebbe stato meglio indicato se con- una sua particolare versione pop-lirica di “What a wonderful sale il gruppo siciliano dei Marta sui Tubi, che indubbiamente clusivo) il maestro si divertiva, quasi a togliersi di dosso un certo world”, Mesolella alla chitarra, per finire, scalza come Sandie lasciano davvero un segno positivo. Grande energia nella dolce imbarazzo, con Red Ronnie, per poi interpretare con la sua band Shaw, in un’altra versione, accattivante nell’anima, di “Caruso”, e possente “Cromatica” e su input di Ronnie hanno arrangiato “Le Rondini”, brano tanto amato dal suo vicino di casa ‘dove an- con la partecipazione al piano di Matteo Macchioni, dal talent “Disperato erotico stomp”, e lì i suoni sono stati più intensi e cora si sentiva l’odore del mosto’, e alla fine concludere tra gli ap- ‘Amici’ di Maria De Filippi. L’intreccio artistico, da ‘sliding doors’ coinvolgenti. plausi con la gettonatissima arabeggiante “Stranizza d’Amuri”. continuava con lo stesso Macchioni, che interpretava il brano Noemi e Mesolella, alla fine della parate di stelle, chiudevano Davvero notevole e professionalmente ineccepibile il suono del- scritto per lui da Pierdavide Carone – presente nell’arena - poi la lunga serata con “Anna e Marco” e con qualche lacuna ...quello spettacolo un po’ improvvisato, realizzato senza grandi la Martin di Luca Madonia, accompagnato dalla vecchia Fender “Guardando verso il mare”. L’altro talento televisivo, Carone, nei testi. Dalla - il Siciliano - ricompariva nel video-ricordo e tutti mezzi né effetti speciali, in formato casalingo, con tutte le sue di Raffaele Gulisano, che continuava a rendere surreale le at- preferito da Dalla, interveniva oniricamente poi con “Nanì”, ricor- noi e riprendere il cammino del ricordo, certi di un suo assenso, imperfezioni, ha coinvolto un intero paese e tutta la Sicilia, ha mosfere nell’Anfiteatro ‘Lucio Dalla’. Luca eseguiva la fortunata do commotivo di una kermesse sanremese del febbraio 2012 - anche scherzoso ...era il suo stile! portato sulle falde del Vulcano le telecamere Rai, centinaia di track Sanremese - “L’alieno” – ovviamente con l’intervento del che precedeva la scomparsa di Lucio a Montreux - e con la poe- Tanta carne sul fuoco e tanti sacrifici, per quello che è stato persone e, attraverso la tv web, sarà rilanciato in tutto il mondo. suo mentore Battiato, e poi una magica interpretazione de “Il cie- tica “Cara” dando compattezza al tributo-preghiera. l’omaggio-preghiera al cantautore bolognese-milese, forse ripo- Per una sera Milo è stata la “piazza grande” della Sicilia. lo”, con Ricky Portera all’electric guitar, per far vibrare e sognare Finalmente un po’ di Dalla-rock con l’avvento sul palco di Ricky stese-catanese e un po’ saraceno, una preghiera invocativa per ( – La Sicilia) Gianni Attardi la gente intervenuta. Il ciclo Madonia si concludeva con l’inter- Portera & band. Lo storico chitarrista di Dalla era accompagnato ritornare tra noi, anche tra i nostri pensieri. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 53 52 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine FOCUS ON - IL PERSONAGGIO Jeffrey Deaver

Taobuk IL MAGO

DEL THRILLER finati coltelli. Jeffrey ha in preparazione “Il collezio- Noi di Globus Magazine abbiamo incon- nista di pelli”, sequel de Il collezionista trato l’autore e abbiamo cercato di cono- di ossa. Sua fortunata opera libraria che scere meglio l’uomo Jeffrey Deaver. ha dato vita al film interpretato da Denzel SBARCA IN SICILIA È la prima volta che viene in Sicilia? Washington e Angelina Jolie. No, sono già stato a Messina, Palermo e Marsala, ma è la prima volta, qui nella splendida cornice, che è Taormina. Presentato a Taormina “La stanza della morte” (deci- Parliamo del suo ultimo libro “La stan- i vostri, ma erano allegri e divertenti nelle mo della saga sulle indagini del criminologo Lincoln za della morte” come mai si è cimenta- loro forme di animaletti vari. Adoro, inol- to in una storia a carattere politico, vi è tre, i cannoli siciliani, di cui ho preparato io Rhyme). Il Re del Thriller presenta la storia un killer stato qualche episodio accaduto nella stesso, qualche tempo fa, il ripieno con un Jeffrey Deaver e Alessia Gazzola con la passione per l’alta cucina, virtuoso dei suoi raf- realtà che le ha fatto scattare l’idea op- formaggio dolce (ricotta). finati coltelli pure è uno spunto letterario per dare Ha mai pensato al nostro paese come un filo alla storia? location per un prossimo libro? Credo Cerco sempre nuovi spunti perché le che di spunti ne possa avere a iosa. mie storie siano diverse, ho scritto d’il- Abbiamo fatto un giro tra le viuzze di Ta- lusionismo, ho scritto d’informazione, di ormina e, a giudicare da quanto queste di Francesco Liotta trafficanti di esseri umani …. Finalmente siano piccole, non ho potuto fare a meno ho trovato un modo per inserire una tema di notare che si presterebbe molto a sce- politica, trattando un argomento spinoso ne d’inseguimento tra il cattivo e il buono, come quello degli omicidi “di Stato”. chissà …. forse pensandoci potrebbe es- In ogni romanzo poliziesco che si sere un’ottima idea. rispetti c’è il buono e c’è il cattivo, in Parlando del Bel Paese, riguardo al o sguardo austero, la mise profes- questo caso il malvagio è un abile e mondo della letteratura, l’Italia ha un Jeffrey Deaver e Francesco Liotta sionale nel suo abito blue, solo la compiaciuto killer, oltre che torturatore comportamento schizofrenico, mol- macchina fotografica al collo men- ma con una passione molto “umana” ti scrittori e pochi lettori, come pensa Ltre è immerso tra le vie di Taormina come quella della cucina, non le sem- che un giovane possa emergere in una fine della nuova storia di Lincoln Rhyme. svela la curiosità che un grande autore bra che tale caratteristica strida con la giungla così fitta? Una storia del più grande criminolo- come Jeffrey Deaver ha nel proprio DNA. figura del delinquente? Non credo che ci siano ricette definite, go americano, le cui pagine di chiusura Taobuk, giunto alla sua terza edizione, No, non sono d’accordo, credo, infatti, ma credo che lo scrittore scriva sempre si materializzano in terra sicula, allora si presenta al suo pubblico con un’ouver- che il lettore debba poter immedesimarsi per gli altri, non è importante il tema o non può esimersi dal darci qualche an- ture di grande calibro, infatti, Antonella con la storia che sta leggendo e questo, l’ambientazione, può trattare di filosofia ticipazione. Ferrara, creatrice e presidente del Festi- spesso, non avviene se il personaggio o produrre un manuale o persino un ro- Mi dispiace, ma non posso dire molto, ti val, tira fuori dal proprio cilindro il più im- negativo è troppo caricaturale. Sono con- manzo giallo, l’importante è che dia al let- posso dare solo il titolo del libro “Il colle- portante scrittore di Thriller al mondo (così vinto che, per rendere realistico un perso- tore quello che questo si aspetta da lui. zionista di pelli” che, come credo sarà come definito dal New York Times). naggio, sia necessario dargli un tratto, che Comunque, bisogna impegnarsi a fondo e chiaro a tutti i fan di Rhyme, si tratta del Deaver, che ha al suo attivo oltre ven- potrebbe avere chiunque, in questo caso non lasciare nulla al caso, prepararsi, pro- sequel de Il collezionista di ossa. ti milioni di volumi venduti e con i suoi la passione per la cucina, peraltro non mi grammare, cercare gli ingredienti giusti e A questo punto lasciamo Jeffrey alla romanzi, tradotti in oltre venticinque lin- è costato neanche tanta fatica perché io saperli miscelare. sua presentazione e alle domande della gue, in centocinquanta paesi nel mondo, stesso amo molto cucinare, per cui è una Possiamo estorcerle una confidenza? scrittrice messinese Alessia Gazzola, ac- ha vinto, tra gli altri premi, per tre volte cosa che conosco bene. È vero che “La stanza del morto” è l’ul- colto da Antonella Ferrara e dal sindaco l’Ellery Queen Readers Award for Best A proposito di cucina, la Sicilia è fa- tima indagine del criminologo Lincoln di Taormina, Eligio Giardina. Noi, intan- Short Story of the Year, il British Thum- mosa per la propria arte culinaria, è Rhyme e se è così quale sarà la sua to, aspettiamo con la suspense dovuta il ping Good Read Award, il Crime Writers’ Alessia Gazzola, Jeffrey Deaver, Sebastiano Pezzani, Antonella Ferrara riuscito ad apprezzare qualcosa in par- prossima carta da giocare? prossimo lavoro di Jeffrey. Association’s Ian Fleming Steel Dagger ticolare? No, non so da dove venga fuori questa Per quanto ci riguarda appuntamento Award. Dal suo romanzo “Il collezionista Indubbiamente in Sicilia si mangia di- informazione che, talaltro, mi è stata fatta alla terza edizione del Taobuk Festival in- di ossa”, con cui nel 1999 si è aggiudi- James Bond 007 con il romanzo “Carta insieme alla sua partner Amelia Sachs, vinamente, ma quello che mi ha colpito notare da molti giornalisti e lettori. Credo ternazionale del libro di Taormina che, dal cato il Premio Nero Wolfe, è stato tratto Bianca”. è alle prese con un omicidio a sfondo po- particolarmente è la vostra maestria nella che questa sia la potenza, a volte negati- 21 al 27 settembre prossimo, si annuncia l’omonimo film interpretato da Denzel Wa- È uscito da qualche settimana il suo ulti- litico ma, come sempre, con molti chia- produzione dei dolci, conosco bene quelli va, della rete. ricco di nomi e d’importanti personaggi del shington e Angelina Jolie. Inoltre, è sta- mo libro “La stanza della morte” (decimo ro scuri. Nelle pieghe del caso si annida di marzapane che, nel periodo natalizio, A supporto di questo voglio darti una mondo della letteratura. to il secondo americano dopo Raymond della saga sulle indagini del criminologo anche un killer con la passione per l’alta ho cercato di preparare per i miei nipoti- news, (sorride), mentre atterravo all’aero- Non c’è che dire, puro miele per palati Benson, a cimentatisi nelle avventure di Lincoln Rhyme), nel quale il protagonista cucina, che sa usare da virtuoso i suoi raf- ni, magari non saranno stati buoni come porto di Catania stavo proprio scrivendo la fini. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 55 54 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Smettila di Lamentarti L’Evento Motivazionale di Salvatore Noè incanta Zafferana

di Antonella Guglielmino

mettila di lamentarti“, atto ad andare a vedere la mostra di Taormina “Sono soggetti affetti da ansia, oppure af- II, è stato l’Evento Motiva- sulle Macchine di Leonardo da Vinci, cu- flitti da problemi familiari, con i figli o, chi zionale che ha coinvolto ben rata da Maria Gabriella Capizzi. ha subito un trauma depressivo perché ha S2.500 spettatori all’Anfiteatro Globus Magazine l’ha incontrato con cu- perso una persona importante e da quel ‘Falcone-Borsellino’“ di Zafferana Etnea, per riosità, intervistandolo in redazione. momento non riesce più a reagire alla vita. il cartellone Etna in Scena 2013, mattatore Ci spieghi qual è il suo lavoro? Molte volte sono contattato, anche dalle della serata, lo psicoterapeuta e life-coach, “Cerco di tirar fuori dai miei pazienti le loro aziende per migliorare le performance dei Salvatore Noè. Un grande evento che ha potenzialità attraverso delle tecniche, utiliz- lavoratori. Quindi, organizzo sedute sia di avuto come temi cardini: la perdita dei va- zando dei meccanismi prettamente mentali gruppo che singole. Come nel caso di un competenza, le abilità ed entra in tilt nel lori e il disfacimento della società. Si ricorre che mi aiutano in questo lavoro. Bisogna manager, che non riesce a svolgere il suo momento dello stress”. sempre più spesso a dei palliativi per non coniugare la mente con il corpo, cerco il lavoro, magari, perché non ha la giusta La crisi economica ha inciso sul suo superare i blocchi e i problemi che la vita modo migliore per utilizzare la macchina lavoro, facendo aumentare il numero di inesorabilmente ci presenta, facendo ricor- emotiva che abbiamo a disposizione. Quin- clienti? so alle ‘stampelle’ che sono rappresentate di, inizialmente ho un approccio clinico e, “Io penso che i problemi di carattere econo- da: alcool, gioco d’azzardo e droga. Biso- poi, umano. Parto dal deficit del paziente, mico sono sempre legati a problemi di ca- gna trovare dentro di se stessi la forza per quello che gli causa delle difficoltà, o nel rattere valoriali, la vera povertà non è quel- risalire dal buio e scorgere la luce. Spetta- mondo lavorativo o in quello emotivo, mol- la economica, ma quella interiore. Quindi, colo coinvolgente, anche grazie l’ausilio di te volte legato a dei traumi, poi inizio a la- io cerco di lavorare sulla ricchezza inte- micro-filmati e slide, che inchiodavano la vorare sulle potenzialità. In Italia, ci sono riore, perché anche se hai i soldi, ma sei gente alla poltrona, per agire verso il cam- molti formatori, ma pochissimi che hanno povero dentro, vivi male. La gente pensa al biamento e migliorare la Vita. Messaggi una formazione medica. Per me, il miglior suicidio perché non trova altri motivi dentro chiari contro le insidie della società attuale risultato è quando riesco a tirar fuori dal di sè per vivere, oppure, cerca di risolvere hanno caratterizzato il tema della serata: paziente quello che realmente è, cercando il problema, giocando con la macchinetta, Andiamo avanti. Unico obiettivo: DIVEN- la strategia migliore per quell’individuo, nel con il Gratta e Vinci, chi trova rifugio nel TARE MIGLIORI! E alla fine tutti con i car- mio lavoro cerco di estrapolare la tendenza gioco non investe sulle potenzialità, ma telli su: Vietato lamentarsi! unica, la pietra miliare che c’è dentro”. sul limite, entrando in un circolo vizioso. Le Da Zafferana parte anche un grosso invito Quale tipologia di clienti ha? chiamo le “uscite delle stampelle”. Faccio un esempio pratico, quando una persona è zoppa, pensa ad appoggiarsi alle stam- pelle, invece, di recuperare l’arto, in questo caso, le stampelle sono rappresentate da: droga, gioco d’azzardo, alcool. Fenome- ni, sempre più crescenti, legati all’essenza forze, superando tutta una serie di blocchi”. dell’essere umano, che non c’è più”. Ma cosa pensava di fare da grande? Cosa sono gli eventi motivazionali? “I miei genitori volevano un futuro diverso “La mia idea è quella di fare un lavoro che per me, lavoravo per l’industria dolciaria possa svegliare la gente, dire basta alle di famiglia, ma io non mi ci trovavo, infatti, negatività! “Smettila di lamentarti” è già al quando ero all’opera mi mettevo le cuffie secondo anno, il primo anno ho cercato di e ascoltavo poeti, filosofi, che mi hanno trasmettere alle persone su come smette- aiutato molto. Quindi, mi sono chiesto se re di lamentarsi e di investire, invece, sul- mi conveniva fare quella vita banale o se le potenzialità che abbiamo. Il motto deve conveniva rischiare e “ribellarsi un po’ al si- essere “diventa il meglio di te”, insomma, stema” e, così rischiando, ho intrapreso la sarà la festa di una vita. Quest’anno, in- strada accademica e oggi sono un ricerca- vece, parlerò di come evitare di farci male tore universitario, insegno psicologia socia- nuovamente”. le alla Kore di Enna. Il tutto è stato possibile personale di cinque anni, è tutta questione Quando ha pensato di fare queste mani- perché ho deciso di scommettere su me di allenamento”. festazioni che coinvolgono moltissime stesso. Ho scritto un libro sul come fare un Chi sono stati i suoi maestri? persone? lavoro per 30 anni, anche se non ti piace, “Io ho due maestri, che sono stati fonda- “Ho fatto una riflessione sulla mia indole, in questo modo ci facciamo del male quoti- mentali nella mia formazione professiona- sul mio linguaggio, sulla mia semplicità. dianamente, invece, bisogna cercare di su- le: Anthony Robbins americano, numero L’idea è arrivata, la prima volta, quando feci perare sempre i limiti, mettersi in gioco, ma uno al mondo per quanto riguarda il settore un Master a Boston, nel 2001, con quello in molti non sono pronti a fare questo salto, della formazione, della comunicazione e che io reputo uno dei miei maestri, Anthony allora rimangono lì e si accontentano”. THICH NHAT HANH, che ha avuto la nomi- Robbins, dove ho appreso come utilizzare Quanto ha influito la filosofia orientale nation per il “Premio NOBEL per la PACE” il corpo, la respirazione, la fisicità. All’inizio nella sua formazione? e i ritiri che ho fatto con lui mi sono serviti fu una scommessa con me stesso perché “Moltissimo, ho fatto numerosi corsi zen, molto a trovare una mia dimensione”. mi hanno chiesto di riempire un anfiteatro buddisti, taoisti, la mia forza è quella di ri- e, 300 persone sembravano tante per un uscire a guardare il mondo con un atteg- Dopo questa piacevole chiacchierata progetto nuovo. Poi, ho fatto tesoro di quel- giamento di apertura….non perdo tempo …smettiamola di lamentarci e rimboc- lo che mi ero conquistato da me con le mie a giudicare, mi alleno, ho fatto una terapia chiamoci le maniche! ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 57 56 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine FOCUS ON - TEATRO Enrico Guarneri

“Che notte quella notte” In scena lo spettacolo teatrale ad Aci Bonaccorsi Nella notte dell’ultimo dell’anno del 1936 succedono ...cose inaspettate! di E. S. Palazzo Recupero Cutore di Aci Bonaccorsi (Catania), un uomo si oppone alla ineluttabilità del suo destino per pensare è andato in scena lo spettacolo teatrale “Che notte a cambiare la sua condizione di ‘sposato per interesse’, utilizzando quella notte”, di Carlo Auteri, per la regia di Antonello quello che rimane agli sconfitti della vita: la propria coscienza. ACapodici, con Enrico Guarneri (nei panni di Saverio, La commedia è ambientata nel 1936 nei pressi - immaginari - il capostazione) e Francesca Ferro (nelle vesti della ballerina della stazione siciliana di Montefranoso. Protagonista delle Caterina). vicende narrate è il capostazione Saverio che, giunto ormai al impegnato da vitellone alla ricerca del piacere un’arma ...quella della persuasione per allon- A cavallo tra il grottesco-comico e la profonda realtà di una stazio- limite dell’età pensionabile, trascorre le sue notti aggiustando i femminile che nella causa del fascismo. Egli si tanare un delitto, magari facendone un altro. ne di paese, la commedia scivola via tra quadri di contrasto familiare pupi siciliani. Saverio ha un nipote: il giovane ferroviere Liborio (il vanta con Liborio e Saverio di avere avuto una Dentro la parte della soubrette romana, l’affa- - impossibile convivere - e chi possiede un modo tutto suo di sco- bravissimo Vincenzo Volo) che, pur di raggiungere i vertici della relazione focosa con una giovane soubrette ro- scinante Francesca Ferro (che ha sostitui- prire il mondo ...stando ad aspettare l’evento, chiuso nel gabbiotto carriera, cerca in tutti i modi di compiacere il “regime”. Quest’ultimo mana; ma questi ultimi non ci credono. Ma “quel- to Patrizia Pellegrino). della vera casa-stazione. Dentro una stazione siciliana sperduta, è rappresentato da Fofò (Marco Amato, perfetto nel ruolo): più la notte”, ecco giungere a Montefranoso, Cate- La Ferro interpreta con sicurezza una comica rina, la ragazza che va alla disperata ricerca di e tenera creatura notturna, che scopre l’ennesi- Fofò che decide di sbarazzarsene, facendola ma amara delusione. Ma la vita cambia spesso salire sul primo treno che passa, il postale da il suo decorso. Tutta la notte (“quella” notte) per Catania per Roma. cambiare, sospesa nella commedia farsesca, Caterina e Saverio - per caso, per alcol, per quando il sogno diventa realtà. i ‘botti’ della festa di fine d’anno che incombe - Sicura e decisa la parte di Liborio. Vincenzo stringono una tenera amicizia in attesa di “quel Volo è davvero una sicurezza. Si muove sem- treno” che la ragazza non prenderà mai. Una pre con ottima scelta di tempo, completando gli commedia che invita lo spettatore a un attenta spazi recitativi che la commedia richiede, senza riflessione sulla condizione della donna, che nei stancare lo spettatore. Molte le risate, e tante tempi pare non essere cambiata. amarezze e commozioni. Rosario Marco Ama- Ma una gravidanza indesiderata salva la don- to bene interpreta quello che, per molti anni, fu na dai gesti inconsulti di un apparente femminicidio... si trova sem- un retaggio storico-politico. pre una soluzione alla vita! Pieno il Palazzo Cutore, la gente soddisfatta ha lasciato l’audi- Come sempre bravissimo Guarneri nell’interpretazione di Palmi- torium abbastanza contenta per aver visto l’ennesimo successo ro. Enrico riesce a dare l’idea dell’uomo che non si rassegna, che della trouper di Guarneri, un grande dello spettacolo. Tra gli ospiti non usa il computer, che sconosce il web, legandosi solo alla voce anche Pippo Pattavina, che ha assistito alla commedia dell’ami- esterna di una radio e ad una chitarra, ma che sa anche prendere co e collega Enrico.● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 59 58 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Data unica in Sicilia per la Jazz-Funk Band Inglese di Jean Paul Maunick “Bluey”

INCOGNITO ContaminazionI acid jazz e club culture

Bluey, Re dei Sogni per Mario Biondi, oltre che suonare insie- me, ha permesso al crooner catanese dalla voce ‘dannatamente Dopo il grandioso successo avuto a Catania, ha fatto tappa attraente’ di duettare con Chaka Kahn.

a Taormina il gruppo funk degli Incognito del jazzista ‘Bluey’ mazioni audaci, affinare le nostre abilità, scavare in profondità nelle nostre anime creative e produrre un risultato di cui essere di Vince McStross tutti estremamente orgogliosi». Come promesso il concerto ‘tutto per loro’ è stato sanguigno ed esplosivo per la band dal nome latino, che ha movimentato, n gradito ritorno in Sicilia quello della jazz funk band Per il gruppo di Bluey è stato un nuovo contatto con l’Isola che al completo, la Club Culture dell’arena taorminese, orchestrato inglese degli Incognito, tra i fondatori del movimen- ha dato i natali al suo amico Big Mario, con cui hanno recente- magistralmente dal service ‘tutto siciliano’ di Vito Torrisi. I brani to acid jazz negli Anni ’90, che hanno suonato in luglio mente duettato anche alla Royal Albert Hall di Londra. scelti per la kermesse siciliana (come per quella romana) sono Ual Teatro Antico di Taormina, con la organizzazione Il concerto di Taormina ha attraversato tutta la lunga storia della stati colorati di uno smooth jazz che ha coinvolto in soul-dance di Catania Jazz di Pompeo Benincasa, in collaborazione con Ta- band, dal primo album “Jazz funk” del 1981 all’ultimo “Surre- tutta la platea e gli spalti del Teatro Antico. Expresso Madureira, ormina Arte. Talking Loud, Can’t get you out of my head, Goodbye to Yes- La band, capitanata da Jean Paul Maunick, meglio noto terday, It’s just one of those things, 1975, Good Love, Still come Bluey, è ritornata in Sicilia dopo il sold out di tre anni fa nel a friends of mine con un cambio di posizione strumentale dei gennaio a Catania e per il Taormina Musica Estate 2010, ospiti musicisti davvero notevole e musicalmente incisivo. Poi Parisi- a sorpresa nello Spazio Tempo Tour Estate di Mario Biondi and enne Girl, Colibri, Supersonic Lord Sumo, Don’t you worry, band (sul palco c’erano Bluey, le voci di Joy Rose e Vanessa As, Nights over Egypt, Always there, per concludere con due Hynes e Matt Cooper alle tastiere). bis d’effetto, Reach out e Everyday. Cancellata, nonostante la people-request, Lowdown, che li aveva visti trionfare insieme a Viene dalle Mauritius ma è londinese da quando aveva solo 10 Big Mario proprio nell’estate taorminese del 2010. anni. Oggi Jean Paul Maunick, conosciuto da tutto il mondo La formazione: Jean Paul Maunick, voce e chitarra; Mo Bran- della musica come Bluey, da quando venne “ribattezzato” così al” dello scorso anno. La quindicesima fatica in studio della band dis, Vanessa Haines e l’inglesina Katie Leone Hector, voca- a scuola a Londra da un dirigente scolastico che non riusciva inglese contiene quattordici tracce, che rappresentano ben 34 list; Francis Hylton, basso; il siculo Francesco Mendolia alla a pronunciare con esattezza il suo nome e cognome, è ampia- anni di fatiche musicali e che hanno fatto scuola di contaminazio- batteria; il fido Matthew Cooper, tastiere; Joao Caetano, per- mente riconosciuto come il “padre” di tutta la scena acid jazz ne per funky-jazz-band. cussioni; la sezioni fiati con Sidney Gauld alla tromba, James grazie alla sua band, gli Incognito, che da più di trent’anni han- Jean-Paul “Bluey” Maunick: «Per ognuno di noi partecipare Anderson al sax e Nichol Thompson, trombone. no rivoluzionato il modo di suonare jazz, soul e funk. alla realizzazione di “Surreal” è stata l’occasione per fare affer- Bluey, nato alle Mauritius e cresciuto a Londra, si forma ascol- GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 61 60 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine SPAMPINATO & ASTORINA

70 MA NON LI DIMOSTRA-NO Ho conosciuto e chiacchierato con Bluey durante la cena dopo il Taormina Musica Estate 2010, ospite nello Spazio Tempo Tour Estate di Mario Biondi. Affabile e un grande amicone, un signo- Tra la gente di Zafferana Etnea re della musica suonata d’altri tempi. Rivederlo e riconoscerci è stata una grande emozione. foto-articolo di E. S. silarante e musicalmente ‘nostro’ il Concerto-Cabaret Il falò è acceso. I famosi e mitici successi degli anni ’70, rivisitati di Vincenzo Spampinato e Gino Astorina all’Arena di e corretti, dalla voce del cantautore siciliano Vincenzo Spam- dio con altri produttori, soprattutto George Duke e Marcus Mil- Zafferana Etnea (Catania) per Etna in Scena 2013 pinato e le gag del cabarettista del Gatto Blu, Gino Astorina. ler, collaborando con Sister Sledge, Carol Thompson e Maxi E Tutto riecheggia in una caldo-fresca serata etnea nell’anfiteatro Priest. L’esordio degli Incognito su disco avviene nel 1981 con di Zafferana Etnea, con la voce e con il suono delle chitarre di l’album “Jazz Funk”: servendosi della splendida voce di Maysa Spampinato e con i monologhi di Astorina, una coppia per certi Leak. aspetti inedita, scritturata dagli eventi storici per raccontare in Maunick riesce a creare un genere che mescola jazz e funk, modo originale, da musical-cabaret, usi e costumi degli anni ’70. ottenendone delle atmosfere uniche. Una decina d’anni dopo, Tutto in chiave emozionale-poetica e musicale condita da tan- questo nuovo stile si sarebbe chiamato acid jazz. «Acid jazz non tissime risate, con due semplici testimoni delle nostre esperienze era una formula matematica, era un movimento che avvicinava e del nostro vissuto nel quale, in molti, durante lo spettacolo ci musicisti, dj e il mondo dei club che amano ballare, tre parti di siamo specchiati, partecipando agli stimoli lanciati nell’area da un unico fenomeno. Per me si è trattata di una seconda carriera, Astorina, accompagnando con il coro-canto le melodie storiche considerata la mia prima attività di musicista e produttore». Un recitate e interpretate dallo splendido cantore che è Spampinato. tando Jimi Hendrix e, fra gli altri, Herbie Hancock, Ronnie fenomeno musicale e sociale nato come fenomeno sotterraneo E allora Baglioni, Battisti, Procol Harum, Rokes, Equipe 84, Laws, George Duke. Forza motrice non solo degli Incogni- poi arrivato alla ribalta del pop. «E ancora oggi ci sono scene un- per poi passare, con foto-filmati, ai Beatles di Abbey Road (in to, ma anche dei Light of the World e di quel genere che i derground importanti come il broken beat o l’afro beat che nono- chiave siculo-etnea), tutto in salsa comica ma musicalmente per- dj inglesi chiamano “brit-funk”, getta le basi della generazione stante non sono prese in considerazione dai grandi media sono fetta. “street soul” Anni ‘90. molto vitali come fenomeno undeground. Anche il jazz è nato Bellissima nel bis (simpaticamente Gino-indotto) la ever-green Le strade di Bluey e degli Incognito si incontrano nel 1979, come fenomeno underground». versione della Tarantella di Socrate, brano scritto e musicato quando Jean Paul abbandona il progetto Light Of The World: Negli anni a seguire la band, caratterizzata da una continua dallo stesso Spampinato. «Per me la musica è la celebrazione della vita, la musica è la variazione dei propri componenti, ha prodotto ben 15 album in Buono l’audio, meno il complesso luci, specie quando i due mia vita». Musica che per lui è diventato una sorta di marchio di studio ed una serie continua di tour mondiali di successo. Nel protagonisti si muovevano nell’antipalco. fabbrica al quale è rimasto abbastanza fedele. «Bisogna essere 2010 viene pubblicato l’album “Transatlantic R.P.M.”, disco che L’acustica Guild di Spampinato e il Fender Rhodes 88 di fedeli al primo amore e i miei primi amori sono il jazz e il soul. La vede gli Incognito collaborare con Al McKay, celebre chitarrista Astorina hanno fatto cantare tutto il teatro, interagendo con il passione per la musica ti lascia, ovviamente, un’impronta che ti degli Earth Wind and Fire, con Chaka Khan, Leon Ware e Ma- pubblico, con gli odori e i sapori di quegli anni ’70, descritti possi- accompagna nel tempo. È la passione che mi fa andare avanti rio Biondi. Per “Surreal” Bluey si avvale della collaborazione bili e nello stesso tempo difficili, uscendo dai canoni del ‘tutto fa- con l’entusiasmo di sempre». del cantante e autore tedesco Mo Brandis e della nuova voce cile fratello’ per entrare in quello del ‘Pisellone’ (Peace and Love), Negli Anni ’80 Bluey si dedica agli Incognito e al lavoro di stu- femminile Natalie Williams. ● ovvero l’arte dell’arrangiarsi. E prendendosi in giro, attraverso i ricordi, le esperienze e i trucchetti per ‘l’acchiappo’, la serata è diventata davvero unica e è in preorder su iTunes “Mario Christmas” di Mario Biondi, che uscirà il 25 novembre. ‘incredibile’ per un amarcord che ha lasciato tutti gli ospiti dell’an- L’album contiene 9 classici natalizi e 2 inediti: “Dreaming Land” ed il primo singolo fiteatro contenti e soddisfatti ...e dato il momento che attraversia- mo non è poco, e perlomeno ci rinfranchiamo nell’arte del ‘nostro’ “My Christmas Baby (The Sweetest Gift)”, in radio ed in digitale dal 22 novembre ricordo! ● TRACKLIST “MARIO CHRISTMAS”: 01. Intro – Mario Wishes You a Merry Xmas 02. Last Christmas 03. Have Yourself a Merry Little Christmas 04. Driving Home For Christmas 05. My Christmas Baby (The Sweetest Gift) * inedito 06. Let It Snow 07. This Christmas 08. God Rest Ye Merry Gentlemen 09. Dreaming Land *inedito 10. White Christmas 11. Close To You 12. After The Love Has Gone (Duet with Earth Wind and Fire)

Indovinate chi è il ‘sederino Gino’ e il ‘sederino Vincenzo’?

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 63 62 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine oincidenze, certo. Ma di coin- cidenze messe una in fila all’altra, in fondo, sono fatti Canche i miti. E quelli che vi racconteremo sono i miti neri della sto- ria del rock. Era il 17 gennaio 1892, quando Alexandre Levy, celebre pianista, compositore e di- rettore d’orchestra, moriva all’età di soli ventisette anni a San Paolo del Brasile. Il maestro paulista fu un grande pioniere del- la musica, precorrendo i tempi s’incammi- nò nell’esplorazione e nella sperimentazio- ne della fusione tra musica classica e folk popolare brasiliano, divenne molto celebre e alla sua morte lasciò un vuoto tale da spingere i brasiliani ad istituire immediata- mente un prestigioso premio a lui intitolato. Con la morte di Levy la musica perdeva un grande artista e, anche se all’epoca nes- suno lo poteva sospettare, nel mondo si aprivano le iscrizioni ad un club davvero esclusivo. Narra la leggenda di uno dei più ta- lentuosi bluesman, vissuto agli inizi del 900, che per poter suonare la chitarra come nessun altro al mondo ha ven- duto l’anima al Diavolo. La sua stu- pefacente tecnica chitarristica, basata sul fingerpicking e tuttora additata come una delle massime espressioni del delta blues; le evocazioni generate dalla voce Forever Club e dalle complesse strutture chitarristiche; il sinistro contenuto dei testi, se pur larga- mente improvvisati come voleva il genere all’epoca, spesso narranti di spettri e de- moni quando non esplicitamente riferiti al patto col diavolo, ne fecero un mito mentre 27 era in vita ma quando, il 16 agosto 1938, a soli 27 anni, Robert Johnson muore a Greenwood, nel suo amato Mississippi, la leggenda sembra diventare realtà. Non è possibile definire con certezza quali furono le ragioni del decesso, il certifi- cato di morte, non attribuisce il decesso ad alcuna causa specifica e segnala oltre- tutto che ragione della sua dipartita sia da ricercarsi anche nel fatto che nessun me- dico abbia avuto modo di prestargli cure nella fase dell’agonia. Robert Johnson, con la sua morte sospetta, divenne il secondo. Bisogna, però, aspettare gli anni ’70 affinché si inizi a sentir parlare di maledizioni e club macabri. Era il 3 luglio 1971, quando il po- eta, cantante e leader del gruppo The Doors, Jim Morrison, si spegneva a Parigi a soli ventisette anni, in circo- Forever Club stanze ancora oggi poco chiare. Il re- ferto ufficiale parlò di improvviso arresto cardiaco, ma non fu effettuata nessuna autopsia sul cadavere per individuare Lachaise, portarono al proliferare di voci te sia stata un’elaborata sciarada”. IL NUMERO MALEDETTO l’esatta causa di quello strano accadimen- e leggende sulla misteriosa scomparsa. Accanto alle fantasiose teorie sulle di- to. In assenza di spiegazioni certe, la te- Tra fan inconsolabili, giornalisti e curiosi in verse cause della morte non mancarono, oria più diffusa dai reporter dell’epoca fu cerca di scoop, si diffuse presto la voce ovviamente, quelle complottiste che ipo- un’overdose da miscuglio di alcol ed che il leader dei Doors non fosse affat- tizzavano un omicidio architettato dalla eroina. Secondo la testimonianza della to morto, bensì avesse architettato una CIA. Bisogna premettere, però, che quello compagna di Morrison, la stilista ameri- complicata messinscena per potersi defi- di Jim Morrison fu ben il terzo decesso DELLA MUSICA cana Pamela Courson, il cantante inalò lare dalle luci della ribalta e ritirarsi a vita anomalo ed inaspettato di una sacra per sbaglio dell’eroina scambiandola per privata con la compagna. Tra avvistamenti tripletta del rock, comprendente quel- Le maledizioni non esistono, la scienza l’ha dimostrato, ma se siete delle giovani rockstar all’apice del cocaina, ma vista la celebrità e la giova- e smentite, questa leggenda metropolita- lo del chitarrista Jimi Hendrix e della ne età, la mancata autopsia, insieme ad na è arrivata fino ai giorni nostri, l’ultima cantante Janis Joplin, rispettivamente successo, nell’anno che correrà tra i vostri ventisette e ventotto anni, vi consigliamo di fare attenzione alcuni dubbi sul luogo dove sarebbe av- dichiarazione è datata 4 luglio 2008, per deceduti dieci e nove mesi prima rispetto a droghe, alcool, sesso e rock’n’roll, perché le iscrizioni al “Forever 27 Club” sono sempre aperte venuto il decesso, al fatto che tra gli abusi voce del mitico tastierista dei Doors, Ray al cantante dei Doors. Tre soggetti che del Re Lucertola non fosse nota l’eroina, Manzarek (deceduto quest’anno), che avevano alimentato la loro arte con la filo- di Veronica Palmeri e a quei funerali serratissimi che si svol- confessò durante un’intervista al Daily sofia hippy, attingendo fama e fortuna dal sero in gran segreto nel cimitero di Pére Mail “…mi chiedo spesso se la sua mor- fermento post-sessantotto, calcando pal- GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 65 64 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Partono le scommesse, su chi sarà il quinto socio ammesso al club. Il primo sospettato non può che essere per fama e affinità, Mick Jagger, ma fortunata- mente per lui, il 26 luglio 1971, riesce a spegnere le ventotto candeline, uscendo indenne dalla zona rossa. Forse perché particolarmente antipatico, più probabil- mente perché, come i suoi illustri colleghi defunti, viene considerato dai benpensan- ti un male per la società, pur di non esclu- dere il cantante dei Rolling Stones dalla fatidica lista dei “maledetti”, l’attenzione dei fanatici si sposta dal numero 27 alla sola lettera J, la maledizione cambia ber- sagli e con loro, il nome del gruppo che li accoglie: viene inaugurato il “Club J” del Rock. In un colpo solo vengono così centra- ti due obiettivi: lasciare nel mirino del malaugurio Jagger e inserire accanto a lui John Lennon, un altro dei musi- cisti dell’epoca, che definire celebre alias Jimi Hendrix, nelle prime ore del 18 e scomodo è sicuramente riduttivo. settembre 1970, a settanta giorni esatti Mentre il leader degli Stones calca ancora di distanza dal suo ventottesimo com- le scene mondiali avendo trovato un buon pleanno, moriva affogato nel proprio antidoto per il malaugurio, alle 22.50 de vomito causato da un cocktail di alcool l’8 dicembre 1980 la maledizione della e barbiturici. Mentre la causa della mor- J raggiunse alle spalle, con quattro colpi te non è stata mai smentita, c’è stato un Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim va leggenda metropolitana che racconta di pistola, il genio di Liverpool. Lennon forte disaccordo sul momento esatto del Morrison, quando morirono in circostan- di una maledizione che ricadrebbe sui venne ucciso da David Chapman, un suo decesso: durante la notte nell’hotel, come ze sospette e innaturali. Ma avevano in famosi e dannati rockers ventisetten- fan al quale, poco prima, aveva autografa- asserito dalla polizia e dal personale comune anche quattro coppie di iniziali ni che presentano almeno una “J” tra to una copia dell’album “Double fantasy”. dell’ambulanza che accorsero sul posto, che, stranamente, presentavano al- le proprie iniziali. I colpiti dal macabro John Winston Lennon non fu il sesto oppure durante il trasporto in ospedale, meno una J. Così, dopo la morte di Jim maleficio, quindi, vengono iscritti di di- membro del Club “J”, né, malaugurata- forse per un infelice posizionamento della Morrison, fa capolino sui media una nuo- ritto all’esclusivo “Club J-27”. mente, fu l’ultimo. testa del chitarrista mancino ispirato da Dio, secondo una delle versioni attribuite a Monika Dannemann, l’ultima fidanzata di passaggio del chitarrista nonché ulti- ma persona a vederlo in vita. Negli anni successivi la Dannemann ha rilasciato CLUB J diverse interviste contraddittorie in meri- to a quella notte, ma nonostante sia stata sospettata di omicidio dagli appartenenti LA LETTERA MALEDETTA DELLA MUSICA coscenici rivoluzionari e sovversivi, scom- con diligenza che il fegato e il cuore del all’entourage di Hendrix, la polizia ingle- parsi all’apice del loro successo, troppo chitarrista erano pesantemente com- se non l’ha mai formalmente indagata. giovani, eccessivi, ribelli, anticonformisti, promessi dall’abuso di alcol e droghe. Poco più di due settimane dopo il decesso innovatori e morti a troppa poca distanza Anche la morte di Brian Jones risultò da di Jimi Hendrix, il pomeriggio di domeni- l 14 marzo 1972 la tessera n.6 del Club J era stata già dei Led Zeppelin affoga nel proprio vomito dopo aver fatto di tempo l’uno dall’altra, perché si potesse subito avvolta dal mistero. Anna Wohlin ca 4 ottobre 1970, Janis Joplin, una del- recapitata a Linda Jones, la cantante soul statunitense, incetta di alcolici. Nel dicembre dello stesso anno, come ri- evitare l’accostamento ai famigerati ser- dichiarò, nel 2000, che Brian fu assas- le voci femminili più sensazionali di tutti i spentasi per coma diabetico durante il riposo tra il mati- cordato prima, scompare John Lennon e insieme a lui viene vizi segreti e alla strategia repressiva del sinato da un costruttore che si trovava tempi, doveva presentarsi negli studi della nee e lo spettacolo serale che doveva tenere all’Apollo assassinata l’anima dei Beatles. governo di Richard Nixon. Benché i so- con loro in casa per rinnovarla. Sunset Sound di Hollywood per registra- ITheater di New York. Poi, per alcuni anni, l’ammissione al circolo Il 5 marzo 1982 entra nel club John Adam Belushi, can- spetti fossero più che fondati, non venne- Il costruttore, Frank Thorogood, avreb- re la traccia vocale di quella canzone che è stata chiusa, finché nel 1980 si spalancano violentemente le tante, attore e protagonista dell’indimenticato film “The Blues ro mai alla luce prove dell’intrigo politico, be confessato all’autista dei Rolling diventerà il suo epitaffio: “Buried alive in porte. Il 23 marzo perde la vita Jacob Miller, un artista reggae Brothers”. A 33 anni Belushi rimane ucciso da un’iniezione ciò che invece apparve evidente, persino Stones, Tom Keylock, la propria respon- the blues”. Quando non la vide arrivare, giamaicano che stava per partire in tour con Bob Marley and the letale di speedball. Trascorrono altri cinque anni, quando, il 21 al più scettico degli osservatori, fu quella sabilità sul letto di morte; confessione che il manager del suo gruppo, John Cooke, Wailers. Il 25 settembre muore un altro mito indimenticato settembre 1987, John Francis Pastorius III, noto come Jaco serie di coincidenze inquietanti che vede- non fu mai confermata dall’autista. Nel suo andò a cercarla al Landmark Motor Hotel del rock, John Bonham, a soli 32 anni, il genio della batteria Pastorius, uno dei più grandi bassisti di tutti i tempi, com- vano coinvolto anche un quarto rocker, libro “The Murder of Brian Jones”, Anna dove Janis alloggiava dall’agosto. Appena il chitarrista e cofondatore dei Rolling scrisse che Frank Thorogood si comportò arrivato, Cooke notò che la Porsche con Stones, Brian Jones, morto esattamen- in modo strano e sembrava compiaciuto la carrozzeria psichedelica dell’artista era te due anni prima del leader dei Doors. quando Brian fu trovato nella piscina, fu ancora nel parcheggio, il cattivo presa- Dalle teorie complottiste alla mitolo- anche l’ultima persona a vederlo in vita; gio che lo sfiorò si materializzò appena gia il passo fu brevissimo e il numero ma ammette, anche, di non essere stata aperta la porta della camera che la ospi- 27 diventò il più celebre e maledetto presente al momento effettivo della mor- tava: riversa a terra Janis Joplin giace- del rock. te di Jones. Negli anni, i giornalisti hanno va stroncata da un’overdose di eroina. Nella notte tra il 2 e il 3 luglio 1969, raccolto numerose testimonianze di per- Secondo Cooke, la rocker doveva essersi nella sua fattoria dell’East Sussex, Brian sone che hanno sostenuto di aver assisti- iniettata, inconscia del pericolo, una dose Jones, fu ritrovato cadavere sul fondo to al presunto omicidio di Jones, ma tutti più potente del solito, così come sareb- della piscina, dalla sua compagna Anna hanno usato degli pseudonimi e nessuno be stato dimostrato dagli altri incidenti da Wohlin. Non è mai stato chiarito se l’arti- si è mai offerto di presentarsi ad una re- overdose in cui incapparono diversi clienti sta fosse già morto quando venne recu- gistrazione o ad un’interrogazione di fron- riforniti dallo stesso spacciatore della voce perato il corpo dalla piscina ma, di sicuro, te la polizia. Il 28 febbraio 1970 Brian femminile più bella del rock. Da quel fati- lo era all’arrivo del personale medico. Sul Jones avrebbe compiuto ventotto anni. dico 4 ottobre al ventottesimo comple- referto dell’autopsia alla voce “causa”, il Samarkand Hotel, 22 Lansdowne anno di Janis Joplin mancavano solo coroner scrisse “death by misadventure” - Crescent, è questo l’indirizzo della resi- tre mesi e diciassette giorni. morte per incidente e di seguito annotò denza londinese dove James Marshall Avevano 27 anni compiuti: Brian GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 67 66 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Ultimo illustre membro ammesso al Club J è sua mae- stà Michael Joseph Jackson. Dato che per Jacko servirebbe un articolo a parte, qui ricordiamo solo la data del decesso, il 25 giugno 2009, l’età di cinquanta anni, la causa della mor- te, presunta overdose da Propofol, un medicinale che aiuta a curare l’insonnia regalando il sonno eterno. Anche per la morte di Michael Jackson i misteri e le teorie complottiste sono pro- liferate, resta fermo il fatto che il Re del Pop è il diciottesimo socio ammesso al “Club J”. Ne seguirà un diciannovesimo dopo pochi mesi, il 28 dicembre 2009, la maledizione colpisce Jimmy Sullivan, batterista della band heavy metal Avenged Sevenfold, morto a seguito di un arresto cardiaco dovuto alla miscela di psicofarmaci ed alcool. Diciannove vittime celebri che presentano almeno un’ini- ziale con la lettera J, una cifra di tutto rispetto per una leggenda metropolitana presa sul serio solo dai fan in fase di elaborazione del lutto. Ma la storia dei miti neri del rock che vi vogliamo raccon- tare in questo articolo non si chiude affatto con Michael Jackson, anzi, la macabra serie di coincidenze maledette deve ancora essere completata ed analizzata a fondo. Kurt Cobain era l’autore, la voce e l’anima, dei Nirvana, la band grunge di Seattle esplosa tra la fine degli anni ‘80 e i positore e produttore discografico statunitense, e figura simbolo del Mississippi vicino a Memphis. Canticchiando “Whole lotta primi anni ‘90 del XX secolo. Di indole depressa e tossicodipen- della musica fusion, viene pestato a morte da un buttafuori di love” dei Led Zeppelin nuota più volte avanti e indietro dalla riva dente, Cobain era sfuggito a un paio di overdose, l’ultima delle un locale di Fort Lauderdale. Alcolista, tossicodipendente e sof- ai piloni di un ponte dell’autostrada, mentre un membro del suo quali a Roma, proprio un mese prima di morire. Il 30 marzo 1994 ferente per un disturbo bipolare, Jaco entra nel Club J all’età di gruppo insiste affinché esca, nel buio incombente un battello il cantante si ricovera all’Exodus Medical Center di Los Angeles 36 anni. Il 12 agosto 1988 è il turno di un’altra illustre vittima del- lo travolge facendolo annegare. Il corpo viene ritrovato una per disintossicarsi, ma già nella notte tra il 1 e il 2 aprile lasciava lo speedball, Jean-Michel Basquiat, pittore e poliedrico arti- settimana dopo. Dall’autopsia non risultano né droga né alcol e il di nascosto l’ospedale per tornare a Seattle. Il 2 e il 3 aprile venne sta newyorkese, amico di Andy Warhol e fondatore del gruppo caso è archiviato come incidente. visto in diversi posti di Seattle ma amici intimi e familiari persero punk Gray. Ancora un’altra pausa di alcuni anni e il Circolo J ac- La successiva vittima della maledizione J è uno dei più famosi le sue tracce, tanto che la moglie, Courtney Love, per rintracciar- quista un altro membro: il 1 febbraio 1995 scompare letteralmen- cantautori folk americani, Henry John Deutschendorf Jr., co- lo ingaggiò un investigatore privato, che purtroppo non servirà a Proprio come quelli del poker d’assi degli anni ’70: Jim te, Richey James Edwards, paroliere e chitarrista dei Manic nosciuto col nome d’arte di John Denver. Appassionato di volo, molto. L’8 aprile 1994 un elettricista rinviene il corpo del can- Morrison, Jimi Hendrix, Brian Jones e Janis Joplin. Street Preaches, famoso gruppo rock gallese. Nessuno ha il 12 ottobre 1997 Denver precipita nell’oceano Pacifico con tante riverso a terra nel garage di casa, sul lago Washington. Facendo un passo indietro negli anni ’90 ritorna in voga il “27 mai scoperto che fine abbia fatto. Il suicidio dal Severn Bridge, uno dei suoi aerei. Doveva compiere cinquantaquattro anni. L’autopsia accerta che la morte sarebbe avvenuta il giorno 5 Curse” (la maledizione del 27) e il “Club del 27” diventa il cir- ponte rinomato per essere stato spesso usato come trampolino, Trascorre qualche altro anno finché non arriva l’ora di John aprile 1994 per un colpo di fucile auto-inflitto alla testa. Tra le colo più esclusivo e maledetto della musica. Per gli amanti è solo una delle vecchie ipotesi. Dopo qualche anno di resisten- Graham Mellor, il leggendario vocalist dei Clash, noto con lo ultime parole scritte dal cantante e contenute nella lettera trova- dell’occulto la parola casualità viene cancellata definitivamente ze da parte della famiglia, il 23 novembre 2008 il musicista è pseudonimo di Joe Strummer. Il 22 dicembre 2002, quattro ta accanto al suo cadavere Cobain cita la strofa, inequivocabile, dal vocabolario. La ricerca a ritroso, iniziata subito dopo il de- stato dichiarato ufficialmente “presumed dead”. mesi dopo aver compiuto cinquant’anni, il favoloso interpre- di una vecchia canzone di Neil Young “It’s better to burn out cesso del cantante di Seattle, ha rivelato l’esistenza di altri Chi, senza dubbio, ha finito la sua storia proprio sotto a un pon- te di London Calling viene stroncato da un difetto cardiaco than to fade away” - è meglio bruciare in fretta che spegnersi trenta musicisti deceduti prima di lui, come lui e gli altri già te è Jeff Buckley. La sera del 29 maggio 1997, il cantante congenito non diagnosticato. Cinque mesi dopo, il 25 maggio lentamente. La difficile storia personale di uno tra gli artisti più ap- citati, a ventisette anni esatti. Dal 1994 ad oggi, ovviamente, la con una delle voci più emozionanti del panorama musica- 2003, il velo della maledizione si posa su Jeremy Michael Ward, prezzati e controversi del panorama rock mondiale di tutti i tempi lista degli appartenenti al Club si è ulteriormente allungata ma il le americano decide di farsi un bagno senza togliersi né cofondatore del gruppo dub De Facto, deceduto per overdose termina quindi con un suicidio eclatante. Impossibile, allora, numero degli iscritti varia da fonte a fonte, il più accreditato pare abiti né stivali nel Wolf River Harbour, un canale affluente di eroina. ignorare il numero degli anni vissuti da Cobain: ventisette. essere il quarantaquattro. GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 69 68 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Il primo iscritto al “27 Club”, fu Alexandre Levy, l’ultima Amy Winehouse. Il 23 luglio 2011 la talentuosa cantante viene rin- venuta cadavere nella sua casa di Camden Square nel Borough di Camden a nord di Londra. Gli esami tossicologici hanno rive- lato la presenza di alcool nel sangue cinque volte superiore al limite consentito per la guida. La morte è stata causata da uno shock chiamato “stop and go”, ovvero dall’assunzione di una massiccia dose di alcool dopo un lungo periodo di astinenza. La sua morte, come quella di altri membri del club, fa rabbia e impressione, perché si tratta di una morte annunciata, am- piamente prevedibile, vista la furia autodistruttiva manifestata dall’artista durante gli anni di successo e l’annullamento del tour mondiale dopo lo spettacolo interrotto a Belgrado per le pessime condizioni dell’artista.

e 71 decessi. L’86 per cento dei soggetti era di sesso maschile, e tra di essi vi erano cantanti confidenziali (i crooners), star del death metal, musicisti rock e perfino attori che hanno prestato la voce ai Muppet. L’età media della prima conquista dei vertici della classifica è risultata di 26 anni. Tra tutte queste star, come si legge sul BMJ, le morti a 27 anni sono risultate solo tre: Brian Jones nel 1969, Kurt Cobain nel 1994, e appunto Amy Winehouse nel 2011. Anche tenendo conto dell’assenza dal campione di altri tre famosi componenti del “27 Club” - Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim nostra memoria. Le nostre attribuzioni spesso sono frutto di una sono una delle maggiori cause di problemi di salute e di morte, Morrison - esclusi perché non avevano dischi ai vertici delle semplice strategia della mente atta a semplificarsi il lavoro e non che si sia musicisti o meno. classifiche del Regno Unito, l’analisi statistica smentisce che sempre risultano così precise, seppur efficaci. Se la scienza ha dimostrato che non esiste alcun malefi- esista un picco di decessi in corrispondenza del mitico anno L’analisi pubblicata sul British Medical Journal, però, ha fatto cio legato a numeri o a lettere dell’alfabeto è vero, però, che Allora, forse, più che parlare di maledizioni, bisognerebbe fatale. Secondo i ricercatori, la storia del “Club del 27” sa- emergere un elemento concreto, e cioè che i musicisti fa- una maledizione colpisce le giovani rockstar ed è quella che chiedersi il perché di un tale tragico destino. Quale potrebbe rebbe quindi dovuta a una combinazione di casualità e a un mosi appartenenti al campione esaminato presentavano un li porta all’autodistruzione. Quel che colpisce nelle loro storie essere il motivo per cui tanti giovani musicisti muoiono pro- processo erroneo di selezione a priori dei dati. rischio di morte tra i 20 e 40 anni da due a tre volte superiore fatte di coincidenze è la solitudine di questi miti. La Joplin venne prio a 27 anni? Si tratta solo di coincidenze? Effettivamente la mitologia nera della musica rock ci riporta alla a quello della popolazione generale del Regno Unito, con una trovata dopo 18 ore dopo la sua morte con il viso riverso sul pa- Il cammino della scienza e quello della musica non si incro- mente un fenomeno studiato in psicologia sociale e conosciuto concentrazione di morti premature tra il 1970 e i primi anni vimento. Ben 18 ore e gli amici? I colleghi? I membri della band? ciano molto spesso, è stato, perciò, abbastanza sorprendente come “attribuzione causale”. È un fenomeno che si verifica ottanta, periodo in cui vi è stato il picco dell’abuso di acidi e La morte di Brian Jones fu preceduta da un’infinita serie di guai che il prestigioso British Medical Journal abbia pubblicato, quando una o più persone, o un’intera società, attribuiscono cocktail di droghe. giudiziari, da un progressivo decadimento professionale legato nell’edizione natalizia 2011, un’approfondita ricerca statistica gli eventi o le situazioni a delle cause particolari. Quando un La differenza mostrata tra le morti di quegli anni e quelle del all’uso della droga, da un deterioramento dei rapporti col gruppo sulla correlazione tra i divi musicali e l’età in cui morireb- personaggio famoso scompare precocemente e tragicamente, la trentennio successivo, sostengono gli scienziati, può essere do- che lo portava a isolarsi sempre di più. L’8 giugno 1969, Brian ri- bero più spesso. La scomparsa dell’eccentrica star britannica spiacevole sorpresa spiazza l’opinione pubblica così da iniziare vuta al miglioramento dell’intervento medico sull’overdose da cevette una visita da Mick Jagger, Keith Richards e Charlie Watts Amy Winehouse ha riportato alla ribalta la leggenda sulla ma- a cercare una ragione in grado di spiegare perché sia successo. eroina e sull’abuso di alcool, e di sciuro al cambiamento nella che gli comunicavano che il gruppo da lui fondato sarebbe anda- ledizione dei 27 anni, così Martin Wolkewitz e Arthur Allignol, L’uomo cerca, semplicemente, di dare un senso alle cose e quan- scena musicale dominante con il passaggio dal rock degli anni to avanti senza di lui. Anche Kurt Cobain soffriva di solitudine e dell’Università di Friburgo, e Nicholas Graves e Adrian G. do non ci riesce si fa in modo che siano gli eventi stessi ad avere Settanta al pop degli anni Ottanta e allo stile di vita differente dei fece perdere le sue tracce una settimana prima di arrendersi alla Barnett, della Queensland University of Technology di Brisbane, un senso. Attribuire cause ci permettere di dare ordine e prevedi- rappresentanti delle due categorie. Lo stile di vita estremo tipico depressione che lo portò al suicidio. hanno deciso di affrontare il tema in maniera totalmente di- bilità alle nostre vite e serve a rassicurarci. Ecco perché sono nate delle rock star sarebbe causa delle cronache di morte annun- Dalle cronache drammatiche delle morti celebri della mu- versa da come è stato solitamente presentato. la maledizione del numero 27, così come quella della lettera ciata, ma lo studio australiano non ha fatto distinzioni tra generi sica si evince che compagne dell’ultimo viaggio di questi Anziché stilare un elenco di rock star scomparse a 27 anni, J. Se guardiamo al panorama mondiale della musica rock la mag- musicali, così gli stessi ricercatori dichiarano che si rendono ne- grandi e immortali artisti siano state la solitudine e, quasi hanno applicato la metodologia dello studio di coorte retro- gior parte dei musicisti, molti dei quali ha ammesso anche di aver cessarie ulteriori, approfondite, analisi statistiche per confutare sempre, la droga e una bottiglia. Quindi, volendo dar credito spettivo. Sono stati così presi in considerazione tutti i musici- consumato droga in passato, ha vissuto ben oltre i 27 anni. Inoltre, i risultati emersi nella ricerca. Di sicuro, ciascun membro dei alla ricerca scientifica e per scongiurare il grido “rock is dead!”, sti - solisti o singoli componenti di band - comparsi al primo po- le statistiche evidenziano un numero considerevole di musicisti celebri club neri del rock aveva una storia di consumo di il consiglio per le giovani rockstar è quello di prendere esempio sto nelle classifiche del Regno Unito a partire dal 1956, cioè morto all’età di 21 anni, eppure non esiste un “Club 21”. Si po- droghe e alcool alle spalle. La Joplin, Morrison, Hendrix, dallo stile di vita delle stelle del pop che, rispetto a quelle del da quando esistono le classifiche dei dischi più venduti. La scelta trebbe sostenere che non fossero famosi quanto i musicisti morti Kobain, la Winehouse, sono morti, direttamente o indiretta- rock, sembrano godere di una carriera artistica più longeva e fe- è caduta sulle classifiche britanniche in quanto le più lunghe e a 27 anni, ed è certo che la scomparsa di persone molto famose, mente, a causa degli abusi. E non c’è da meravigliarsi delle loro lice, e scongiurare così il pericolo di alimentare le iscrizioni al coerenti nel tempo. Il campione finale ha incluso 1046 soggetti soprattutto quella inaspettata, tenda a rimanere più impressa nella scomparse premature se si tiene presente che alcool e droga “forever 27 club”. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 71 70 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine I DEPECHE MODE CONQUISTANO SAN SIRO “DELTA MACHINE TOUR” Ritornano i titani dell’elettropop

di Achille Teghini

rande successo allo stadio San Siro di Milano per il con- certo dei Depeche Mode, i signori dell’elettronica che dopo una carriera ultra trentennale continuano a conqui- Gstare, a essere moderni, catturando intere generazioni. Il Delta Machine Tour è il nome della Tournèe, che prende il nome dall’ultima fatica discografica “Delta Machine”. La Band inglese si forma nel 1980 a Basildon, in Inghilterra, il trio è attualmente composto da Dave Gahan (voce), Martin Gore (chitarra e tastiera), Andy Fletcher (tastiera), ma in real- tà la formazione iniziale comprendeva anche Vince Clarke, che lasciò la Band nel 1981 e, Alan Wilder componente del gruppo dal 1982 fino al 1995. Il nome prende spunto da una rivista di moda francese che, appunto, significa “Gazzettino di moda”. ni dei brani, con Christian Eigner alla batteria e Peter Gordeno Tour”, sono caratterizzati da uno stile che transita tra il passato e La classica tappa milanese del Delta Machine Tour ha raccolto alle tastiere, con l’idolo Gahan che sembrava essere ringiovanito il futuro, un perfetto connubio tra “sinth and blues”. In un’intervi- un’affluenza di circa 60.000 spettatori, che con trepidazione hanno nonostante i suoi 51 anni mentre seguiva le movenze che hanno sta al famoso magazine “Rolling Stones”, i maestri dell’electro- atteso l’inizio del concerto, ingannando l’attesa seguendo l’esibi- rimandato tutti ai tour “Devotional” dei primi anni Novanta e Mar- pop-rock hanno rilasciato delle dichiarazioni riguardanti il nuovo zione dei “Motel Connection” rappresentanti della musica elet- “Delta Machine”, l’attesissimo album dei Depeche Mode, è il tin che con voce celestiale estasiava il pubblico con la sua voce album. “Questo nuovo disco è tutto rivolto all’interiorità: come ci tronica italiana e, successivamente, intorno alle 21.00, i suoni elet- tredicesimo album di Dave Gaham & Co. Prodotto da Ben Hil- d’’Angelo’. fosse stata un’esplosione, che poi è stata riassorbita”, ha dichiara- tronici del pezzo “Welcome to my world” hanno aperto il mondo ler e mixato da Flood, il nuovo album, elettronizzato nel blues Momenti di vero e proprio delirio durante i pezzi storici come En- to Dave Gahan. “Scrivere quest’album è stata una bella sfida, - ha dei Depeche Mode, che ogni ‘devoto’ ha ansiosamente aspettato. durante il tour, rappresenta un piccolo grande sconvolgimento joy the Silence, Personal Jesus, Just cant’t get Enough, che detto Martin Gore - perché volevo che i brani avessero un sound Nello spettacolare palco d’esibizione inoltre, molti effetti di luci dai canoni della band inglese. hanno scatenato le nostalgie di molte di quei suoni “elettrobe- molto moderno”. alternati a video, curati dal solito Anton Corbijn, regista e diret- at”, che caratterizzavano gli anni Ottanta con un finale emozio- Dopo le date estive del tour, Milano e Roma, i Depeche Mode tore fotografico olandese che da decenni segue la band di Ba- gun, Higher Love, Shake the disease, A pain that I’m used to, nante con il brano Never let me down Again, con cui la band ama torneranno in Italia nel Febbraio del 2014 con le date dei tour “in- sildon. I Depeche Mode hanno dato spazio ai pezzi del nuovo A question of time, Enjoy the silence, Personal Jesus, Home, chiudere i suoi concerti. doors”, in Febbraio al Palaolimpico di Torino, al Mediolanum Fo- album come: Welcome to my world, Angel, Heaven, Secret to Halo, Just can’t get enough, I feel you e Never let me down Tecnicamente l’album “Delta Machine” e il “Delta Machine rum Assago di Milano e all’Unipol Arena di Bologna. ● the end, Should be higher, Goodbye e Soothe my soul, ma an- again. Ventiquattro momenti di emozione, che hanno fatto cantare che i brani fondamentali della loro carriera come: Walking in my saltare e danzare fan, provenenti da tutta Italia e, non solo. Sul www.hotel-nettuno.it [email protected] shoes, Precious, Black celebration, Policy of truth, Barrel of palco Dave Gahan e Martin Gore si sono alternati nell’esecuzio-

Viale Ruggero di Lauria, 212 - 95126 Catania tel: (+39) 095 7122006 - fax: (+39) 095 498066

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 73 72 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine FOCUS ON - IL PERSONAGGIO Francesco Cataldo …i suoi Spazi Mediterranei in Interplay di Marco Basso rovarsi in studio un giorno di settem- bre a New York con Scott Colley, TDave Binney e Clarence Penn al fianco, poteva far venire in mente strane idee. Che so, un disco “esagerato”, in cui lanciarsi in un tecnicismo esasperato, o in cui riversare sonorità astratte e cerebrali, denominatore comune di molto jazz di ma- trice europea. Ma, per fortuna, Francesco Cataldo ha ri- cacciato ogni tentazione, regalandoci un la- voro davvero sorprendente, accompagnato dal fido Salvatore Bonafede, ha fatto quello che gli riesce sempre meglio, puntando tutto sull’interplay e la melodia. Fin dal primo bra- no la band ha preso inesorabilmente a ma- cinare suoni dotati di una grande capacità persuasiva. Immediatamente si è innescato quel magico meccanismo che è l’olio che fa girare il motore del jazz. Si chiama interplay dia è protagonista in ogni composizione: è che hanno saputo creare: anche se molto e consiste nel piacere e nella capacità che un cd ricco di temi che ti aprono il cuore e la diversi per formazione, cultura, esperienze, i musicisti hanno, insieme, di far dialogare i mente. Eccoli dunque i suoni mediterranei, si ascolta una grande armonia. L’obiettivo propri strumenti e di suonare scambiandosi profondi come il mare che ci circonda. non è suonare vagonate di note, ma trovare informazioni. Tutto ruota attorno alla melodia in assoluta la nota giusta; in tutti i brani si avvertono più La disciplina della band ha fatto il resto, armonia, ogni singolo strumento insegue la vuoti che pieni perché viene data importan- annullando ogni possibile mania di protago- poesia che cattura l’animo di chi ascolta. za alle pause. “Quando suoni devi partire nismo. Una magia, considerando anche la I musicisti ispirati rendono i brani sempre dal silenzio”, ama ricordare Bonafede e formazione assolutamente inedita. La melo- equilibrati e suggestivi grazie all’amalgama questo disco lo testimonia.

L’intervista mentre il Mastering è stato pre- Francesco Cataldo racconta parato agli Avatar Studios. Ho a Globus Magazine i suoi per- un ricordo meraviglioso, livelli corsi, la sua idea di musica, ma professionali di eccellenza ed soprattutto la storia e le moti- atmosfera familiare; tutto que- vazioni che lo hanno condotto sto ha creato immediatamente all’incisione – con la chitarra e una magia con i musicisti del con il cuore - di “Spaces”. disco sin dal primo brano. Tut- Cerchi sonori negli Francesco potresti raccon- ti i 13 brani son venuti fuori al tarci come è avvenuto l’in- primo take! contro in sala di incisione Incredibile, considerato che con cinque star mondiali del non avevamo mai suonato in- Spaces di Francesco Jazz: David Binney, Scott sieme. Colley, Clarence Penn, Erik Che significato hanno gli Friedlander e Salvatore Bo- “Spaces” nella tua musica? nafede? “Spaces” sono spazi che Summa generale per suoni di singoli strumenti Inizialmente ho contattato continuamente cerco nei miei Scott Colley per fargli ascol- brani; quegli spazi che ren- di Vince McStross tare alcuni brani originali che dono la musica evocativa e avrei voluto registrare con lui. quindi fruibile da tutti, anche sce Spaces, autentica chicca per il chitarrista e composi- sapori della Terra di Sicilia A Scott sono piaciuti molto da un pubblico non esperto di tore siracusano dotato di abile tecnica espressiva jazz. Il che Vito Francesco Ca- e nonostante non ci fossimo jazz. Per creare questi “Spa- disco americano di Francesco Cataldo, registrato con le taldo ha voluto esportare mai conosciuti di persona mi zi” seguo principalmente due eminenze del Jazz contemporaneo, si trova già nella “Best in tutto il mondo. Tourist ha invitato a registrare a New direzioni: utilizzo continuo di E York. Prima della registrazio- pause e attenzione particolare List 2013” di Brent Nero per Critical Jazz, sulle pagine di Musica in my Town e Algerian Jazz, si ascolta su WPFW Radio Washington DC, ed è il disco Waltz ne sono un esem- ne non conoscevo di persona alle melodie. Suonare significa preferito da Takaaki Kondo di Tokyo Jazz Review. pio, come la personale nemmeno David, Clarence ed sottrarre “spazio” al silenzio, Intro di Vito, dove i Rac- Erik; anche loro, entusiasti, quindi credo sia fondamentale Prodotto dallo stesso Cataldo per Alfa Music con la supervisio- hanno dato subito disponibili- imparare a dosare le note, so- ne di Fabrizio Salvatore, il disco è stato registrato negli States, conti (del nonno paterno) si fondono con gli ‘inserti tà. Conosco invece Salvatore prattutto nei temi. Per essere presso Sear Sound Studios di Manhattan, il mastering a New da anni, avevamo già suonato evocativi, o almeno provarci, York, negli Avatar Studios di Fred Kevorkian. cameristici’ del violoncello di Erik Friedlander. in diverse occasioni. occorre dare priorità ai temi La scelta del nome dell’album – Spaces - ricade sul titolo di un Per incidere il disco sei an- prima che alle improvvisazioni. brano, che simboleggia la sua ricerca musicale e i suoi linguag- dato negli States presso una Ho cercato dunque di evitare gi sonori. Luoghi immaginari, gli spazi dei brani, che rievocano, prestigiosa sala di registra- l’ennesimo disco pieno zeppo nell’ascoltatore i respiri musicali del compositore siracusano, alla Nell’album l’arrangiamento dei brani permette al ‘quintetto’ di far zione, potresti descrivere di improvvisazioni per concen- sua seconda prova discografica. Di scuola newyorkese, la me- respirare tutti gli strumenti con un gioco musicale, un ‘interplay’ l’atmosfera degli Studios? trarmi invece sui temi, arran- lodia mediterranea di Spaces si fonde con le liriche strumentali interattivo con tanti assoli incrociati, spazi lirici - appunto - di suo- Abbiamo registrato ai Sear giandoli per questo magnifico di musicisti oltre oceano, che fanno si da amalgamare il jazz ai ni accattivanti, continui ed incessanti. Sound Studios di Manhattan gruppo.

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 75 74 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Vito Francesco Cataldo, una laurea in giurisprudenza, ha stu- FOCUS ON - EMERGENTI diato presso la Scuola di musica AFAM, Even Eights, di Siracusa. Chitarrista, compositore ed arrangiatore intraprende giovanissimo gli studi musicali. Dopo le prime esperienze rock e fusion, e corsi di chitarra classica degli anni giovanili, si avvicina al jazz nel 2000 con il M° Claudio Cusmano per poi proseguire gli studi presso il I Double Damage Conservatorio V.Bellini di Palermo. Tanti i Festival del Jazz a cui ha partecipato: Festival del Jazz di Noto nel 2003, Roma Jazz’s Cool (Casa del Jazz, Roma) e IV “Fe- stival Internazionale del Jazz Sergio Amato” (Siracusa) nel 2007, duo made Villa Celimontana nel 2008, Umbria Jazz Winter nel 2010. Nel 2007 ha registrato il suo primo lavoro discografico “Lanuvio” in trio con Paride Furzi e Roberto Giaquinto ottenendo favorevo- in Catania le riscontro su Jazz It, e nel 2012 l’album “Spaces” in quintetto con Scott Colley, Clarence Penn, Salvatore Bonafede, Dave Bin- ney, Erik Friedlander. Entrambi gli album contengono esclusi- vamente brani originali scritti ed arrangiati da lui. Vive a Siracusa. “Nel bene e nel male” il secondo disco di Luca Trischitta e Tano Castro, in arte LuKa Elfo e Tano Punch di Gianni N. Caracoglia

e cronache musicali narrano che, l’abbiamo fatta!». Luka Elfo è uno dei all’incirca quarant’anni fa, era l’esta- pezzi pregiati della nostra Terra per quan- te del 1973, il dj newyorkese, di ori- to riguarda il freestyle, campione nel Lgini giamaicane, Kool Herc inven- 2010 del ‘Tecniche perfette Sicilia’, ar- tò l’hip hop. Col suo stile strumentale dai rivato in semifinale nell’edizione italiana, ritmi spezzati, col giradischi “scratchato”, campione diverse volte del Rap Reven- cioè manovrato in avanti e indietro come ge ha dimostrato a tutta l’Italia quanto il uno strumento, cominciò a “rappare”, a suo cervello sopra un palco abbia una parlare in rima su quei ritmi allungati per velocità d’esecuzione non da poco per le far ballare meglio i ragazzi del Bronx du- rime improvvisate e i suoi video su you- rante i block party, le feste interrazziali di tube sono seguiti da decine di migliaia di quartiere dominate da enormi sound sy- utenti. stem mobili. Tano Punch è un maestro dei sample, Nasceva uno stile che segnò una vera che con un perfetto mix tra old school e rivoluzione culturale, che fece della stra- suoni contemporanei, dà vita a beat carat- Come hai strutturato gli me significa ricerca del proprio da il nuovo centro di pensiero e di azione. terizzati da uno stile unico. Le collaborazio- arrangiamenti delle tue com- “spazio” interiore; ricerca che Quando Kool Herc, che influenzò gigan- ni sui Beat di Punch sono ormai moltissime posizioni? conduce comunque alla condi- ti come Grandmaster Flash e Afrika e il suono dei suoi Beat rimbomba nelle In tutto il disco ho affidato visione con gli altri musicisti e Bambaataa, mise in moto quell’onda casse di tutta Italia! Il disco si pone in ma- l’esposizione dei temi a chitar- col pubblico. “Spiritualità” quin- lunga, Luca Trischitta e Tano Castro niera indipendente rispetto al mercato di- ra e sax, mantenendo questo di come condivisione di un per- non erano neanche nati, ma oggi, come scografico tradizionale: lo si può acquistare binomio anche durante le im- corso quotidiano caratterizzato allora, i due ragazzi catanesi, poco più tory e 35 Music. Sono undici brani dove sia in digitale sia in copia fisica dal web, provvisazioni in diverse tracce. da momenti positivi e negativi, che ventenni, hanno trovato nell’hip hop la semplicità fa rima con passione e amo- attraverso il sito www.doubledamage.it sia In questo modo ho voluto a da entusiasmi e difficoltà ma la loro ragione di vita. Trovati i nomi di re sincero per l’hip hop. Negli show dei sulla pagina Facebook di Double Damage. tutti costi evitare le solite im- comunque sempre guardando battaglia – Luka Elfo e Tano Punch – in- Double Damage c’è la naturalezza di chi La posizione dei ragazzi è però ben chiara: provvisazioni a comparti stagni “in alto” verso quegli “spazi” sieme diventano nel 2009 Double Dama- questa vita la fa per vocazione. In molti «Fanculo la discografia, le etichette e gli per curare invece il sound di che spesso il cielo ci ricorda, ge: danno doppio, chi ascolta è avvertito. l’hanno scoperto venerdì 15 marzo allo squali che dalla musica si aspettano solo gruppo e il continuo interplay. quando o fissiamo. Sono gli Luka Elfo come il genio della mitologia Sholè di Caltagirone per la serata Bur- tasche piene di banconote!». Una posizio- La chitarra non è l’unica prota- stessi “spazi” che ritrovo an- nordica è alto e magro, volto pulito e, ning heads condivisa con Luky e Serpe, ne che ci fa capire che le vicende future dei gonista, come di solito accade che nel volto delle persone che probabilmente, anche telepatico: con le Hellgast, Diskarex, djset di Enzo Villaggio. Double Damage viaggeranno sulle strade nei dischi di compositori chi- incontro nel mio quotidiano sue rime scava direttamente nella sensi- «Personalmente non crediamo ci siano dell’autonomia e dell’indipendenza. «Fare Line-up di Spaces tarristi, ma si inserisce come e che spesso ispirano la mia bilità di chi lo ascolta. I “cazzotti” musicali stati cambiamenti nel nostro modo di fare dischi ed emergere qui da noi è una vera voce del collettivo. Immagino la scrittura. di Punch, il maestro dei campionamenti, musica, o forse semplicemente c’è stata impresa – ribattono Elfo e Punch -, sono Francesco Cataldo (electric&baritone guitars) band come un grande cerchio: La prossima meta, il pros- David Binney (sax alto) “martellano” con i suoi break. Oggi, dopo un’evoluzione di quello che già facevamo – più le persone che ti tirano giù che quelle al centro c’è la Musica ed i mu- simo obiettivo della tua mu- “Addio”, il primo disco autoprodotto nel commentano all’unanimità Luka e Tano –. che ti spingono in alto, è davvero una brutta Salvatore Bonafede (piano) sicisti attorno, equidistanti, per sica? Scott Colley (contrabass) 2011, esce la seconda produzione di Per questo nuovo lavoro abbiamo ve- realtà influenzata dalle invidie e dalla voglia alimentarla e darle linfa vitale. Ad Aprile 2014 partirà la DD: “Nel bene e nel male”, prodotto da ramente fatto i salti mortali, non è stato di prevalere». C’è sempre un atteggiamen- Clarence Penn (drums) Nel disco si percepiscono Tournee di presentazione del Erik Friedlander (violoncello su 7) Pulp in collaborazione con Liuzzo’s Fac- facile per niente per vari motivi, ma ce to di rivalsa nei brani di Elfo e Punch: la cul- sentimento e modernità; en- disco. Avrò l’onore di condivi- tura della strada, sperimentata negli anni trambi dosati con equilibrio dere questa magica esperien- (Track List) trascorsi allo Squibb, il punto di ritrovo sto- in tutte le tracce. za sul palco con una delle star rico dei b-boys catanesi che così hanno 1. Our Jazz (Prologue) Sono perfettamente d’accor- del Jazz mondiale, il pianista TRACKLIST 2. Algerian Waltz ribattezzato la terrazza del largo Paisiello. do. Ho cercato di coniugare americano Kenny Werner. Il “Sempre hip hop nel bene e nel male, an- 3. Siracusa modernità e “sentimento” nella Tour comincerà proprio dalla 01 Pietre d’esperienza 4. Ortigia che quando fai bene ricevi soltanto male… scrittura delle melodie. Da si- Sicilia il 7 Aprile allo Sheraton 02 Solo freddo 5. Sunrise in Sono la voce maledetta della verità, quello ciliano credo sia questa la mia Hotel di Catania nell’ambito 03 Si sente la qualità che rappa sopra le bombe di Tano Punch… 6. Spaces caratteristica principale: ricer- della prestigiosa rassegna 7. Vito (Intro), Raccontami 04 Fare di tutto portiamo in alto lo spessore di questa città, ca continua della melodia! “Catania Jazz”; proseguirà a 05 Double D puntiamo in alto perché in basso ci viviamo 8. Why Nella tua musica che ruolo Palermo, Milazzo e Caltanis- 9. Your Silence 06 Meglio di me già”. In questi versi della title track c’è la ricopre la parola “spirituali- setta per poi spostarsi all’Au- filosofia dei Double Damage. «”Nel bene e 10. Tourist in my Town tà”? ditorium Parco della Musica di 07 Nei ricordi miei 11. Perugia 08 Giuda nel male” segue più o meno lo stesso stile La Spiritualità è il motore del- Roma ed in altri teatri in Italia Double Damage – spiegano i ragazzi -, tutti 12. A Phrygian Day la mia ricerca musicale. Non ed all’estero. 09 Nel bene e nel male 13. The Rain and Us (Epilogue) i pezzi sono frammenti di vita vissuta dove riesco a scindere la spiritualità Pompeo Benincasa di Cata- 10 Dopo 10 anni l’ascoltatore può immedesimarsi in storie dalla musica. “Spiritualità” per nia Jazz è avvisato! ● che effettivamente vive o ha vissuto». ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 77 76 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine sibilità di avere una visione d’insieme del personaggio, importante sia dal punto di FOCUS ON - La parola all’Autore Carmelo Zaffora vista filosofico che del mondo ebraico della cabala”. Quali sono state le novità introdotte? “La cabala tradizionale era fondata sull’in- terpretazione delle Sefirot, cioè emanazioni divine che si emanano nel mondo, sono 10. La novità introdotta da Abulafia è quella di Le Confessioni concepire la cabala tradizionale, che signi- fica ricezione, in una profetica, mistica, at- traverso la conoscenza di questo tipo di ca- bala si può pervenire alla Profezia. Quando di Abulafia capì questa tecnica si proclamò Messia egli stesso e si persuase d’andare a convertire il La storia di un grande maestro Papa, Niccolò III Orsini, il quale lo seppe e lo condannò al rogo per eresia. Il Papa non era a Roma, ma nel suo castello a Soriano nel Cimino e, Abulafia, malgrado la condan- di Antonella Guglielmino na, si recò a Soriano, varcando la porta nel centro della piazza c’era una pira di legna con un palo al centro, a lui dedicata, fu ar- armelo Zaffora è nato a Gangi, restato con la sua condanna a morte, che si monianze”. “Sei anni circa di lavoro. Ho dovuto fare in provincia di Palermo, nel sarebbe consumata l’indomani. Ma la sera Com’era considerato Abulafia nel delle ricerche storiche, di ambientazione, 1959. E’ un medico psichia- dell’arresto, il Papa improvvisamente muo- mondo ebraico? della cultura che circolava, delle condizio- tra che dirige il Dipartimento di re. Fu tenuto in arresto dai francescani che “Un innovatore e, quindi, additato come ni politiche dell’epoca, le comunità ebrai- C gli salvarono la vita, ma gli intimarono d’an- eversivo, che tradiva la tradizione. Perché, che del periodo, tanta ricerca e passione Salute Mentale di Catania. Non è solo un dottore in Medicina, ma anche un pittore e dare via da Roma. Scappò e arrivò in Sicilia, secondo il mondo ebraico ortodosso, non per scriverlo. Alcuni passi sono stati tratti uno scrittore. Le sue colorate e belle tele dove trascorse dieci anni circa. A Messina si può insegnare a persone che non ap- dagli scritti di Abulafia, come ad esempio, si possono trovare presso collezioni pri- fonda una scuola di cabala, dove ha avuto partengono alla stessa razza, non si può le scoperte della combinazione del nome vate negli Stati Uniti, Giappone, Svizzera, circa 10 allievi. Anche a Palermo e al centro fare proselitismo. Invece, egli insegnò a cri- divino, cioè il tetragramma, che è il nome Francia, Italia, Sudamerica. Per non far- della Sicilia, pare abbia fondato delle scuo- stiani, ebbe contatti con il sufismo. Quindi, impronunciabile di Dio. Invece, egli riuscì si mancare nulla, ha già pubblicato: La le, ma di queste ultime, non si hanno testi- per le sue idee venne condannato, dalla a scoprire il vero segreto della pronuncia, Finta Macchia – raccolta di poesie con massima autorità, il Rashad di Barcellona, conferendogli un potere enorme dal punto prefazione di Dacia Maraini –, Edizioni a non frequentare nessuna comunità del di vista carismatico. Fu un grande comuni- Pellicanolibri, 1989; L’Alibi, Edizioni Prova Mediterraneo. Fuggì nuovamente e arrivò catore, con la loquela facile, capace di en- d’Autore, 1991; Sikanie Poleis, Edizioni a Malta, dove scrisse l’ultimo dei suoi libri. trare in comunicazione con gli altri”. Prova d’Autore, 1994; Ananke, Edizioni Il Dopo qualche anno ritornò in Sicilia, era Perché l’ebraismo? Fauno, 1997; Poesia tra Sicilia e Irlanda, l’anno 1291 e poi di lui si perse ogni trac- “E’ un tema a me caro, in Sicilia è esistita a cura dell’Assessorato alla Cultura cia. Visse circa 51 anni. La sua sapienza, sempre una comunità ebraica con l’Edit- del Comune di Catania, 1998; Golem per circa 1000 anni è stata dimenticata, e to di Granada del 1492, le 50 comunità Siciliano, Edizioni Besa, 2006. Nel 2013, i suoi scritti banditi. Il suo pensiero è stato giudecche vennero cancellate. Ed io, a pubblica, invece, il libro Le confessioni di coltivato solo in maniera segreta da picco- un certo punto della mia vita, ho scoperto Abulafia. lissime comunità. Solo nel Rinascimento che mia nonna era di origine ebraica. Mi Abbiamo avuto il piacere di incontrare e viene probabilmente conosciuto da Pico si aprì un mondo, questo è il mio secondo intervistare Carmelo Zaffora nella redazio- della Mirandola, alla Corte dei Medici, da libro dedicato ai miei antenati. È un inno ne di Catania di Globus Magazine. Lorenzo il Magnifico, Leonardo da Vinci”. alla memoria contro la dannatio memorie L’idea di scrivere questo libro quando Pietroburgo, era stato ritrovato un mano- la storia della sua vita. Avventurosa, er- Quindi, mai nessuno ha parlato di que- che è successa in Sicilia, le sinagoghe è avvenuta? scritto ebraico. Una volta tradotto si scoprì rabonda, per certi aspetti esaltante e, so- sto personaggio così importante? vennero trasformate in chiese dedicate alla “È nata, dopo aver scoperto una no- che l’autore era stato un allievo di Abulafia, prattutto, all’insegna della diffusione della “Le confessioni di Abulafia è il primo libro al Madonna della Catena.” tizia, mentre leggevo un libro di mistica nel periodo in cui era a Messina, 1281- sapienza, la cabala”. mondo che parla in maniera completa della “La comunità ebraica, in Sicilia, l’ha pre- ebraica. Nel quale si diceva che, circa una 1282. Mi sono incuriosito e ho pensato di Su quali fonti ti sei basato? vita di questo straordinario personaggio”. sa con entusiasmo perché la finalità è trentina di anni fa, in una biblioteca di San scrivere una storia su questo personaggio, “Sono partito dal manoscritto e, poi su al- Quanto tempo hai impiegato per scri- quella di diffondere un pilastro del pensie- cuni libri, da lui redatti, circa 25. Abulafia, verlo? ro ebraico”. ● autore importantissimo, fu molto prolifico nello scrivere. Ma non dobbiamo pensare solo libri nella forma classica, ma molte volte erano dei commentari sia della Torah che della Bibbia, a Mosè, a Maimonide. Mi sono basato su alcuni suoi libri. La partico- larità dei suoi manoscritti consiste che egli narra parti della sua vita contrariamente a chi prima di lui, interpretava solo parte del- la Genesi, della Bibbia, non scrivendo nulla di sé. Invece, Abulafia si metteva in prima persona, interponendo tratti della sua vita nei suoi scritti, da questi spunti si ha la pos-

Abulafia, una vita avventurosa, errabon- da, per certi aspetti esaltante, all’insegna della diffusione della sapienza, la cabala. Le Confessioni di Abulafia è il primo libro al mondo che parla in maniera comple- ta della vita di questo straordinario per- sonaggio, che fu a Messina nel periodo 1281-1282.

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 79 78 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine 80 Le Malefatte del Sig. G. Dubolt GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto GLOBUS magazine C sull’uso dei device mobili in Italia. Si evidenzia come solo come evidenzia Si Italia. in mobili device dei sull’uso luce fare a aiutare può Nielsen rapporto Il disseppellire. a aiutare può app una di l’uso che sommerso Un tacciono. che altri moltissimi sono ne ce denunciano, che tanti Per tuttavia, anche qui vi è un sommerso relativamente ampio. fenomeno delle pedofilia e degli abusi il sui minori. Come in capire tutti campi a aiutano ci meglio che chiari, profili Telefono Azzurro è riuscito a tracciare negli ultimi anni dei raggio e analisi. Grazie infatti alla consulenza telefonica, il monito- di sistema al questa l’apporto inoltre di sarà diffusione applicazione, la arrecherà che vantaggi dei Uno e formato. qualificato altamente personale un ad eadolescenti, grazie bambini di psico-fisico nuo- sviluppo allo possono cere che disagio/emergenza di situazioni psico-pedagogica per consulenza e psicologica assistenza alla salvaguardia dei minorenni. Inoltre il servizio, fornisce preposte territoriali istituzioni le immediatamente attivano la cui vittima clicca sul logo apposito in che compare sul display, momento si Nel gratuitamente. e i dell’anno tutti giorni 24, su 24h accessibilità garantisce che 114, vizio ser- del app nuova la inserisce si quindi contesto tale In Ragusa. e Siracusa Trapani, Enna, poi minore misura In ciascuno. 101 con e Agrigento Caltanissetta 109, con na Messi - 316, con Palermo Seguono aiuto. di richieste 483 vi sono state 2012, 1305 segnalazioni, di cui il al picco a Catania con 2008 dal totale, In Regione. nostra la tutta a Telefonodi tradizionali di Ascolto estende nee si Azzurro, Li- alle segnalazioni di numero per nera maglia la che ti, infat- Ricordiamo, autorità. delle intervento non di campo il restringe tutto nonostante che ma dispositivi Apple, per nori, dato che la disponibilità dell’applicazione vi è soltanto torità competenti. au- delle parte da tempestivo più sicuramente intervento un permetterà aiuto, di richiesta della geolocalizzazione Una novità che di certo non sarà alla portata di tutti i mi- i tutti di portata alla sarà non certo di che novità Una che Disseppellire il sommerso puntando su una delle passioni degli italiani: lo smartphone zione del servizio 114, che, grazie al sistema di sistema al 114,grazie servizio che, del zione applica nuova la sull’AppStore lanciando figge, pre- si TelefonoAzzurro il che missione la sta que- È iPhone. di colpi a pedofilia la ontrastare P

permetterà resentato

il

STRUMENTI PER I MINORI L’APP DEL 114 NUO CONTRO LA PEDOFILIA un

nuo

inter di di v o Gianluca Di Maita Di Gianluca

ser v ento - v

izio un cellulare nuovo di zecca ai loro figli. In questo caso, occorre dirlo:benvenutatecnologia. questo In figli. loro ai zecca di nuovo cellulare un regalano probabilmente che stessi gli madre, la o padre il è pedofilia di atti compie chi casi, dei parte nel- maggior che la inoltre, dicono, ci dati I loro. da infatti proviene che chiamano di più aiuto, quasi il 60% delle segnalazioni Sicilia in femmine le sono Inoltre, anni. 18 11ai dagli no richieste di intervento al 114 proviene da soggetti che van- delle 74,3% il Isola nostra nella che ricordare comunque bene è siciliani, pre-adolescenti i e adolescenti gli tra ne manchino dei dati specifici sulla diffusione degli smartpho- che vanno dai 16 ai 24 anni ne possiedono uno. Sebbene soggetti dei 59% il Nielsen, secondo sempre infatti, Italia chisca di più su quella fascia che va dagli 11 ai 18 anni. In attec- che probabile è 114, del servizio nuovo il ramente Chia uno. almeno possiede ne infatti italiani degli 62% Il gli australiani e i sud coreani usano più smartphone di noi.

tempesti

del T elefono v o

delle A zzurro

V autorità ● I GLOBUS magazine - e sotto la protezione dell’ protezione la sotto e lis Congregatio Prioratus Templi Hierosolymitani Mik’Ae- della auspisci gli sotto e Giorgio San di nome in Catania, di terra buona nella Benedetto, San Istituto e Ventimiglia dell’ ri” L “Figura del Cavaliere oggi e i rapporti con le Antiche Tradizioni e Militiae” con l’accensionedel contenuti i avviandone Capitolo il rituale forma in svolto del regole le secondo privata, la Cappel alla Commendatore, il compreso ivi Cavalieri e di Ufficiale Araldo. Dopo l’introduzione dei Membri - Dame affidataCav.stata Nob.le è al privata, Cappella sede della Commenda. della La sicurezza della Sala Capitolare all’interno Capitolare Sala la ne Federico Cav.Nob.le il UfficialeCerimonie, di delle qualità Maestro Cav..Commendatore Fr le Nob. dal operata stata è Capitolari Lavori dei conduzione La suggestione. e piacevole in unclimadigrande pitolari, Fr. CarmeloGiuffrida disposizione ed ordinanza del Commendatore S.E. Nob.le Agata, in conformità alle regole e alle tradizioni templari su Signora di Jesse, di San Bernardo di Chiaravalle e di Sant’ GLOBUS Alla presenza di numerosi ospiti si sono tenuti i lavori ca- magazine nobilissima a Albergo dei Pove- dei “Albergo struttura la presso 18.30 ore Ordinis Anno – 2013 Domini dell’Anno Ottobre 27 in riunita è si Catania I.P.A.B. - Opera Pia - Casa di Riposo Monsignor Riposo di Casa - Pia Opera I.P.A.B.- ha approntato come si convie si come approntato ha Enrico Aquilotti IL TAGLIO DELLA TORTA COMMEMORATI CON I TEMPLARI Simbolo dellaLuce omna inr d Jesse di Signora Commenda . Carmelo Giuffrida Carmelo Arcangelo Mika’el Arcangelo aioo solenne capitolo in qualità in Nucifora Ottavio , si è si Equitum, Ns.Codex A TA . di di Domenico Finocchiaro Domenico domenica , di , ; nella sua nella ; Nostra di V - - to della to presenti. Dopo il Ringraziamento lo spegnimen San Michele Arcangelo recitata in coro da tutti i a quella e neo-Cavaliere al affidata Templare Cavaliere del Preghiera della ritualmen lettura la conclusi con te sono si Capitolari lavori I Militiae”. e Tradizioni Antiche le con rapporti i e oggi Cavaliere del “Figura sulla considerazioni Cav. Commendatore Carmelo Giuffrida Fr.concludeva la sua allocuzione con Nob.le delle Il il magistrale modo In sull’argomento. conoscenze le approfondire di permesso Dama Nob.le Blivare dell‘ufficiale e Cav. precettore Nob.le del zione allocu l’interessante ciò, di seguito A celebrato. appena Sacramentale sul disser- tare di e gerarchia sulla particolari molti re chiari di presenti ai so permes- ha Cavalleria” di significato al merito Dame e dei Cavalieri “in Nob.li delle allocuzione e sincera amicizia. fraterna remota, da figlioccio suo al legato già simbolicamente ti, Pulviren- Alessandro Cav.Precettore Nob.le il Protettore - Padrino nominato to sta- è Priorato; del Cavalieri e Dame Nob.li delle parte da Commenda nella accoglienza di allocuzioni ed consensi Gustolisi Sig. Postulante del L’InvestituraCavalleresca ra. struttu- della simboliche Chiavi le affidate state erano lui, a proprio e l’Ipab, presso insediata era si Simeto, del e Ottobre dello scorso anno, l’allora 19 il che dato attvità” di anno “un commemorava datore glio della Torta” commemorativa. ● dei Rusticani la. L’Agape fraterna è stata consumata presso la “Taverna 115Cappel dalla presenti dei l’uscita preceduto hanno del n documentazione Una .Commen - Fr Nob.le il Sacertà, di dichiarazione la Dopo OLA l rct dl’srto e Salmo del dell’estratto recita la e Cero Gran Menorah (Medico chirurgo) è stata arricchita da eccellenti ” che ha visto il culmine della cena con il “Ta- e dei e GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto - , lo spegnimento lo TreCeri, Precetteria Val di Noto Alessandro Pulvirenti Alessandro V , ha Nicosia, Angela A - - Angelo - -

81 GLOBUS TwippyScopio - Cinguettate dal Mondo Social magazine 82 TwippyScopio - Cinguettate dal Mondo Vip GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto magazine novic calamitando i riflettori dei media dei Paesi di appartenenza traversoagenziePartner, organizzanochehoc, eventi ad selezioneLafinalistedellelivello Planetarioavviene a at classificate,cinema.3Oscar constileAwardspregiati, in fine agosto. faticaportareterminedial’interessantissima kermesse di sprazzi,consentendocapolinoconafatto ha Pluvio,che taorminese,l’incognitamodaGiovecon diserata dibella Incontrada S Ogni anno è stato il ‘ internazionale: da ne che dal 2006 ha lanciato grandi nomi del jet-set “ del edizione settimaTaormina la a conclusa è i The Look of the Year e ancorae The Look of the Year Volto dell’Anno Nina MoricNina Foto-articolo di di Foto-articolo id CrowfordCindy KIM KOSANO KIM ”, importante manifestazio ’ che ha caratterizzato una e tanti altri.tantie offre contratti alle prime a , Enzo Stroscio Stroscio Enzo Kim KosaKim Vanessa A TAORMINA A - - - rella, Giuliana Tosto, RossanaCoco(Indossatrici). (Attore – Musicista), Cristina Valenti, Maria Carla Canta- la con Fuzio Roberto Bonafede, Rossana dell’attrice teatrale presenza connotazione chiara una ha sfilata La misero valoredei“ il attribuisce si quali alle siciliane carte delle donne alle ispirata PUNTI..“, “2 collezione della moda quadro un con all’evento partecipa 2013 del l’edizione per – 2010 Year the of Look The Awards Fashion Sicily. – ormina Tadi - TeatroAntico – 2013 YearThe Of Look The del Zumbo Melina catanesedei pazionedi Altieri Gary Assennato Diakite la piaga del femminicidio, la modella internazionale il simbolo dedicato a tutte le donne vittime che hadi ricordatoviolenza come il postocontro vuoto, lasciato in platea, sia Tantil’attricepalco:sicilianasulospiti Laudani, Antonio Lombardo rio Argento, il Cafè di adozione, conosciuta in Italia per sue sit-com in JessicaPolsky Fashion Award fascinosoimportantepiùeffetticonsiderareedglitutti il a le,rappresenta Locationla ideale giàmoltida anni, puòsi sfilate.e Taormina, suggestivosuoilcon scenario natura protagonistaè suoiaspetti:tuttiiin creatività, promozione deipartecipanti. Unappuntamento annuale incuilamoda stilisti, anche siciliani, come conclusa,promuovendo geniocreativol’estroilnuovi e di manifestazione appena nella anche obiettivo questo con Balestra,Martini,continuandoSarli,come moda, della di gran ai fama conferito notorietà e edizioni, ha sue nelle In uno scenario di grande pregio, “ finale. serata la per cornice da fattoTeatro haIl Antico programmaIlstatocondotto è dall’attraente bellissimae - Official foto di foto Official - e , protagonista del remake di “ Piloti , preferita da Versace,preferitada ,Armani,Dolce&Gabbana e PaoloMeneguzzi, Emiliano Palmieri . Lo spettacolo è stato arricchito con la parteci RescueRemedy Balletto Siciliano ha ideato l’Official Dress l’Official ideato ha accanto) qui (foto del mondo. V , attrice,conduttrice e texana, newyorkese , modello di Versace. 2 PUNTI..“. IC REGINA IC Antonio Taccone Antonio Fernanda Paternò e , l’attore, cantantee con le coreografie di Pietro Gorgone Profondo Rosso The Look of the Year AnnamariaSpina GLOBUS , sua la ‘Via 2013 . , la,band Camera Youma ” di Da Michel magazine Elisa ”, - - - - , o etnt a “ a destinati no numerose star, su tutte Madonna. che sin da sempre hanno creato le Magia 2000 alla AsunciónFashion Week. Sul palco di Taorminaanche Paoli ma Italymadein YorkNewil Timesdefinitoha“ come di Istanbul. stilistacreazioniSehnazTopçudellapresentatolenativa se di origini calabresi designermilazzese ventiquattrenne, ‘La Stella del Mediterraneo‘, le creazioni presentate ad AltaRomAltaModa, Vita’ resi al passo con i tempi ‘Dolce degli alla ispirano anni ’50. si che abiti sontuosi con Seta’,della catanese frescacoloratalae bellezza capideidi che ha presentato ‘La Petite Robe’ Primavera-Estate 2013, rivivere nei loro abiti la storia di Barbie, GLOBUS I proventi raccolti nel corso della serata di gala verrangala di seratadella corso nelraccoltiproventi I Premiato anche il make-up artist Tante le maison invitate: In Italia, dal 2006 si organizza in Agosto il ‘TAORMINAil in formula Agosto Fashion organizza con Award’,Final si 2006 dal Italia, In marchelier, PeterLindbergh,HelmutNewton,LindaEvangelista,NaomiCampbell, Amber Valletta. De- Patrick Galliano, John ricordiamo: Azzedine Alaia, Giurati di qualità in succeduti sono si che personaggi i Tra Top Modelcheabbiamoimparatoaconoscereeadapprezzarenelcorsodeglianni. le scoprire a contribuito hanno che Professionisti, conclamati da seguita manifestazione la edizioni prime dalle Sin petizione internazionalesettoriale. com- importante più la come planetario livello a impostosi subito e manifestazione) prima la Messico, in Acapulco, (ad 1983 nel fondato YEAR, THE OF LOOK THE concorso al grazie passi primi i mosso tutte hanno Evangelista Linda Santarelli, Elena Sturm, Yfke Semanova, Natalia Seymour, Stephanie Bundchen, Gisele Casalegno, noire Ele- Stefanenko, Natasha Sastre, Ines Moric, Nina VanessaIncontrada, Crawford, Cindy quali internazionali Star Master un di rilascio il Professionale. con certificati finale, fase nella luogo avranno che Stage me- articolati per ad indossa anche la grazie chi stiere, e promuove la chi moda, la crea chi tra diretto filo un creare di consente brand Il rinnovato Award. Fashion in Contest Beauty da Event trasformato ha 2006 dal che EventsWorld, da prodotto è L’evento THE LOOKOFYEARHISTORY rende semprepiùinteressante,partendodaunformatgiàcaratterizzatoinoriginealtissimolivello. magazine Melina Zumbo fms dsge prgaaa design-award paraguaiana, designer famosa , , di ” e poi il “Pierrot”ilpoi e della giovane” Mario Paglino aile SMA Famiglie Francesca Surace in ‘2 Punti‘, la couturier piemonte Gianni e Mario Gianluca Alibrando e , raizzoe nu a onlus organizzazione ”, Gianni Grossi Diego Dalla Palma celebrity-dolls BellaBicchi Il profetaitalianoIl del Marella Ferrera EnricoCoveri con la collezione , che hanno fatto Chiara Boni EmmaVied , due artisti ispirate a , giovane , cheha , che con , la , - - - , una elementostatocollantequest’annodell’eventoche è con importantestatoumanitariosottolinearescopo Infattiè lo sulle ricerca dellasostegno scino e la magica atmosfera del teatro greco di Taormina.un territorio ● carico di storia e di culturepromuovemirato,più modovariegate, inconsapevolmente oggi qualeed il fa collegatoalla location che, nel corso dei millenni, prima attrattivitàin di motivo un’ulteriore aggiunge forte si questo a ma solidarietà, la come nobili scopi di disposizione a dei malati. questapatologia,sostegno ancheunperma allefamiglie Spinale,re nia Hotel&ConferenceCenter. Cata- Sheraton lo stato è manifestazione della generale Quartier style. Hair esperienza di anni 50 con Milano a cial dress, Cagnè). Gil trucco stato è modelle delle Make-up del Director TV,Art Fashion – Italia Canale – Stefano Sartini ha diretto la regia televisiva per Sky 913 Ancorauna volta quindi la “bellezza el’estro della moda” foundraiser perdare una speranza nonsolochi soffrea di Magia 2000, Medavita, casa fondata nel 1963 destinata alla ricerca per l’ Fashion Awarda GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto rsosbl dla linea della (responsabile Pablo toi Msoae Spinali MuscolareAtrofie work in progress in work Melina Zumbo Melina Atrofia Muscola che la che , offi, - - - - .

83 GLOBUS magazine 84 TwippyScopio - Cinguettate dal Mondo Vip GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto magazine N della Vita di Nino, cresciuto per l’occasione tra gli spunti e ‘la donna è sempre più differente’. Questa è l’Università e tutti annuivano all’unisono perché, come dice il comico, la suscitando cattivante, ac- e simpatico modo in identificativo, reale suo nel vista per faretroppecosecontemporaneamente. tempo il usare di modo il sintesi, di mancanza assoluta di pensiero e di azione, nel loro modo di tormentare, nella differenze,le comportamentali, con giù lì …e ovviamente …dall’uomo differente particolar emisfero suo nel in Donna’ ‘la modo socialità, dell’attuale tasti i tutti toccato ha autentico e fresco Un gradi. 360 a coinvolto Nino da ovviamente pubblico, l’attento tra sensi con- numerosi riscuotendo Sicilia, di Terra in mattatore dello all’inizio volta una ancora conferma spettacolo, calato è puntualmente che - agostano – la passioneperilmareel`attivitàassociativa. con donne e uomini accomuna che siracusano, sodalizio lo guideràversoisentieridaicontorniindefiniti. volerlo, senza che, pubblico del umori gli seguendo sca, fra- in palo da passando lombardo; e piemontese gnolo, roma - toscano, umbro-marchigiano, campano, pugliese, re’, anche parlando numerosi dialetti: siciliano, calabrese, cabarettista, ottimo un di Cannata. di dall’agenzia aretusea riviera nella portato differente”, più sempre è Donna mia “La cabaret di lo spettaco- nello siciliane, origini riconosciute dalle mano è davvero bravo nel raccontare la quotidianità la raccontare nel bravo davvero Tarantoè scirocco di vento leggero un da anticipata serata, La è questo il motivo di successo che ha coinvolto i soci del degne comiche capacità con presentatore, come Nato NINO TARANTO ‘SEMPRE PIÙ DIFFERENTE’ nel 1963, ha ospitato ha 1963, nel Giardino del “Circolo il Siracusa, di balneare località da di estiva sede ella ”, associazione socio-culturale fondata ”, socio-culturale associazione Lo show-cabaret a Fontane Bianche risata d’autore risata può divertirsi e ‘diverti Tarantoe divertirsi può otn Bianche Fontane Nino Tarantoro- Nino comico , One Man Show Man One

Tarantoautentico , sempre garbata sempre , foto-articolo di di foto-articolo Sebastiano splendi , , che , - - Enzo Stroscio Enzo il programmasocialeestivo2013. che hannopermessodirenderesemprepiùinteressante in testa,cheharingraziatoilcabarettistaromanoeisoci del Clubaretuseo,presidente in sensoletterario. l oo oago l lr pue eodt, vlnoe i svelandone dell’ recondite, segreti paure loro le e coraggio loro perplessità, le il dubbi, loro i donne, delle mondo il - pire ca- far e - spiegare per volta di chiave la trovato ha Nino Esilarante e realistico il monologo, per più di un’ora, dove i Buon ritornoNino...apresto! di rivedermiconimieiamicisempre... l’occasione manco ...non e confronti miei nei affettuoso e caloroso sempre pubblico tanto a davanti esibire potermi siculo sento mi tanto Sicilia, in venire di contento sempre “Sono mancare: poteva non Magazine Globus di - estiva - redazione 2011la Award , di siracusana kermesse Alla testi live della moglie Alla fine,bisdoveroso,contentituttiisociegliospiti arcano femminile arcano

‘Una di Noi’ Paola Forgione - ci dice il cabarettista - , - cabarettista il dice ci - …le donne messe a nudo, a messe donne …le Corrado Bruno Adragna io Taranto , Nino ● (PFmanagement). ”. GLOBUS in Day Lions magazine e di e per la S D sportivo. Una filosofia vincente grazie ad una redazione una ad grazie vincente filosofia Una sportivo. atleti, mondo del siciliani personaggi degli i tutti di e dirigenti loro dei squadre, delle l’attività raccontano che lia, sportive trasmissioni delle filosofia la questa È professionali. e umani agonistici, aspetti suoi i Giuseppe Garozzo, Franco Cattano, Enrico Escher . cellenzedelgiornalismo siciliano comeLuigi Prestinenza, quindici anni. Compaiono, inoltre, dei nomi storici tra le ec l’attualee conduttore Umberto Teghini conducelodache ProviniOrazioRosa, Ronsisvalle, LaLuigi Lodato,Salvo Andrea Schillirò, Nuccio Bello, Lo Concetto grande dal coadiuvato Zuccalà, Franco ricordano si programma del una tradizione comunicativa storica. Tra i conduttori storici trasmissionivanta storichecheSicilia,diAntennacanale altre alle insieme1979, nel nasceSalastampa Sicilia. in GLOBUS Sport a 360° gradi, raccontato con competenza in tutti in competenza con raccontato gradi, 360° a Sport alastampa magazine la regina incontrastata delle trasmissioni sportive altrisport,è tuttiglisu zionisportive calcioesul trent’annioltresiciliani,divulgainformada i per oltrea trent’anni puntoilèriferimento di sportivo

domenica

eccellenza iAtna Sici- Antenna di - - Lucy Gullotta,Dario Testa eDaniloPasqualino. Zuccaro, Scuderi, Federica Attilio Licciardello, Antonietta stralmente il lavoro dei collaboratori: Alessandro Fragalà, magi- orchestrando 19,45, ore lunedì Remix” lastampa “Sa- 21,10, ore domenica “Salastampa” 14,40, ore bato sa- Salastampa” “Anteprima siciliano. sport lo tutto con smo, ciclismo,motociclismoepallamano. automobili nuoto, equitazione, pallanuoto, volley sket, ba- Calcio, settimana. fine del eventi maggiori completo e rapido modo in anticipa che programma il è lastampa diretto Sa- seguiti. Anteprima più filo sport degli telespettatori i con e tecnica analisi moviola, approfondimenti, interviste, immagini, classifiche, risultati, - locali emittenti nato col programma e imitato ma non eguagliato da molte avvenimenti, presenta, all’interno di un format gradevole - degli fine la dopo poco onda In eccellenza. per siciliana sportiva domenica la è Salastampa l’Isola. tutta di tatori telespet- dai apprezzata e consolidata tradizione una di attenta e vivace e a un pool tecnico di prim’ordine, artefici met Tgii odc gi putmni televisivi appuntamenti gli conduce Teghini Umberto

sporti GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto di di Achille Teghini Achille v ● a -

85 GLOBUS TwippyScopio - Cinguettate dal Mondo Vip magazine L’Associazione di Promozione Sociale A.C.A.H. All Cops Are Heroes “INSIEME PER LO SPORT” A.C.A.H., l’acronimo di All Cops Are Heroes nasce dall’intuizione di Francesco Paolo Russo sindacalista della Polizia di Stato e giornalista pubblicista, e dalla volontà di un folto gruppo di operatrici ed operatori della Polizia di Stato e delle altre Forze dell’ordine, che insieme HA FATTO GOAL hanno voluto, partendo dalle pagine di Facebook, esporsi e consorziarsi per rendere edotta l’opinione pubblica sul fatto, che la vita delle donne e degli uomini in divisa, non è quella che si è voluta far trasparire dall’ultimo film A.C.A.B., ma bensì quella fatta da nonne e nonni, madri e padri, figlie e figli che intendono la vita nella sua accezione principale, ovvero, come Successo della manifestazione “prezioso dono”. Professionisti nella vita e professionisti nel lavoro, non mercenari improv- visati o picchiatori incalliti, persone che fanno del proprio lavoro un modo di vita, uno stile di solidarietà a sostegno di vita un lavoro se vogliamo, anche per vivere, a volte a scapito dei propri cari e dei propri interessi, ma sempre con spiritodi abnegazione e sacrificio, per rendere questo mondo un del settore giovanile posto sicuro. L’associazione A.C.A.H. - All Cops Are Heroes - è stata insignita dal Presidente della Re- dell’Asd Castel Sant’Elia pubblica della medaglia per le finalità solidaristiche. “Nel corso dell’anno e mezzo di vita – riferisce il vicepresidente Marcello Cuicchi con la partecipazione -, l’A.C.A.H. ha devoluto migliaia di euro in beneficenza mediante le seguenti manifesta- zioni: due ‘Derby del Cuore’ presso lo Stadio Olimpico di Roma, la ‘Befana degli Eroi in Divisa’ presso il Palafijlkam di Ostia di calciatori, attori, sosia Lido, due ‘Premi Sicurezza’, il ‘Mare di Solidarietà’ presso lo Stadio Comunale di Salerno. Grazie alle decine di partire giocate a scopo benefico in tutta Italia, A.C.A.H. insegna la legalità presso scuole e centri, rivolgendosi soprattutto ai bambini e ai loro e la squadra femminile genitori, e molto altro ...” di serie A dell’AS. Res. Roma L’organizzazione è stata diretta da Luigi Moretti

di Maria Rita Parroccini

ttori, giornalisti e la squadra femminile di serie A As. Res Roma si sono dati appuntamen- Ato sabato 31 agosto a Castel Sant’Elia per giocare una partita all’in- segna della solidarietà, accolti da un fol- to pubblico. Si è respirata un’atmosfera davvero speciale presso il campo sportivo “Darida”, in questo grazioso paese in pro- vincia di Viterbo, per la manifestazione dal titolo “Insieme per lo Sport”, organizzata dall’Amministrazione comunale castellese in collaborazione con l’associazione pro loco, l’Asd Castel Sant’Elia e l’instancabi- le Luigi Moretti, sempre in prima linea in tema di solidarietà. L’evento è stato orga- nizzato per poter acquistare il kit sportivo necessario ai giovani tesserati dell’Asd Castel Sant’Elia, un sostegno economico che li aiuterà nel loro percorso sportivo. In campo a sfidarsi la squadra femmi- nile di serie A dell’AS. Res. Roma e la La bella attrice ha augurato un futuro ra- di consegna di alcuni premi da parte All Star Sosia e A.c.a.h. Attori – Global dioso ai giocatori in erba dell’Asd Castel dell’Amministrazione comunale. Rico- Artist. Sant’Elia. noscimenti consistenti in una targa ricordo “I giovani hanno diritto a poter giocare Per l’occasione l’Amministrazione co- dell’evento consegnate a Daniele Goletti a calcio, a far parte di una squadra – ha munale ha offerto alcune targhe a ricordo (ex Cagliari), alla Global Artist (a rititarla è detto l’organizzatore Luigi Moretti -. Anche della giornata. Hanno presenziato il sinda- stato l’attore Raffaello Balzo), all’A.c.a.h. coloro che non possono permettersi di ac- co di Castel Sant’Elia Rodolfo Mazzolini, Attori (acronimo di All Cops Are Heroes) quistare il materiale tecnico necessario che ha espresso parole di ringraziamento con il vicepresidente Marcello Cuicchi, ma lo sport deve essere per tutti. Ringra- alle associazioni intervenute, il vicesinda- alla All Star Sosia con il presidente Massi- zio vivamente tutti per la loro calorosa par- co Elvio Parmiggiani, l’assessore Michele mo Nardi; all’As. Res Roma calcio femmi- tecipazione e collaborazione e ringrazio il Darida, Arcangelo Vincenzi, il presidente nile (ha ritirato il premio Vanessa Nagni) e pubblico presente alla manifestazione”. della proloco Stefano Pirolli, il presidente alla terna arbitrale formata da Aldo Santi- L’attrice Alessia Fugardi è stata la ra- dell’Asd Castel Sant’Elia Filippo Valentini, il ni, Lorenzo Mantovani ed Enzo Piacenti. pare alcuni ospiti: Giuseppe Materazzi, i giocatori, a turno, hanno raccontato du- beneficenza “INSIEME PER LO SPORT”: diosa madrina dell’evento che, con il suo massaggiatore Aldo Fagioli, il Roma Club e Consegnati premi al noto dottor Ernesto Giancarlo Oddi e Ciccio Cordova. rante lo svolgimento della partita, le pro- Rappresentanti All Star Sosia A.c.a.h. calcio d’inizio, ha dato il via ufficiale alla Club “Luciano Re Cecconi” di Castel Alicicco, che ha raccontato alcuni aned- La partita è terminata con il risultato prie emozioni, aneddoti della propria car- Attori, Global Artist: partita: una carriera attoriale iniziata fin Sant’Elia, il dottor Piero Cruciani presiden- doti legati alla sua carriera in qualità di di 5-0 e la vittoria della squadra fem- riera, e ognuno ha mandato un messaggio Alessandro Romano (ex SS. Lazio), da bambina nel film “Il grande cocomero”, te del Vic. Formello e la preziosa collabo- medico sportivo della As Roma, allo spea- minile As Res Roma con i goal segnati ai giovani sportivi. Inoltre sono state ricor- Angelus Marino (Dj), Federico Melis che le valse la nomination per il David di razione della Croce Rossa Italiana e della ker di Radioradio Stefano Raucci e alla da Biasotto, Melillo, Nagni, Ciccotti e date le importanti finalità perseguite dalle (sosia Totò di Natale), Alberto Mandolesi Donatello come attrice non protagonista, Protezione Civile locali. madrina Alessia Fugardi. Nicosia. Tanto entusiasmo in campo sia associazioni presenti. (giornalista), Marcello Cuicchi (vicepre- mentre fra le sue interpetazioni da ricor- Prima di far scendere in campo le Alla manifestazione, a causa di impegni da parte dei protagonisti sia del pubblico. Queste le formazioni scese sul campo sidente A.c.a.h. Attori), Marco Vittiglio dare, “La Lupa” e “Con gli occhi chiusi”. due squadre, è avvenuta la cerimonia professionali, non hanno potuto parteci- Una partita disputata con il sorriso. Tutti “Darida” di Castel Sant’Elia per la partita di (critico televisivo, conduttroe radiofonico), GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 87 86 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Il linguaggio del corpo

Oltre le parole magazine I movimenti involontari che si compiono, talvolta, incidono maggiormente di ciò che si dice. Tutto ciò viene spiegato negli studi che si basano sulla

comunicazione non verbale GLOBUS

di Domenico Finocchiaro

l corpo parla, un prezioso alleato per chi si pone nelle relazioni interpersonali e nella propria profes- sione. L’interazione tra due o più individui qualun- Ique essa sia, compresa quella finalizzata (giorna- listica, medica, commerciale, artistica), è qualcosa di estremamente complessa e diversificata. Uno di questi è la comunicazione non verbale. Non sono, infatti, le parole a veicolare il nostro messaggio: che se ne sia o meno consapevoli, nel momento stesso in cui “comu- nichiamo” intervengono una serie di altri fattori come la postura, i gesti, la mimica facciale e i movimenti in generale che condizionano ciò che stiamo dicendo, spesso fino a modificare almeno in parte il contenuto. Alcuni studiosi sostengono che la comunicazione non verbale incida per il 90% sul messaggio che stia- mo trasmettendo: significa che non solo il linguaggio del corpo, ma anche altri elementi nostro modo di re- lazionarci – come il tono della voce, il modo di vestire – concorrono alla formazione della prima impressione che il nostro interlocutore inconsciamente si fa di noi in brevissimo spazio di tempo all’inizio dell’incontro. Cosa determina, quindi, il modo in cui ci relazioniamo verso l’esterno? Lo studio della comunicazione non verbale tende a suddividerla in quattro aree principali, rispetti- vamente la gestione degli spazi, quella dei movimen- ti del corpo, il modo in cui tocchiamo gli oggetti De Pascali (attore, fotomodello), Fabri- AS Res ROMA Serie A Femminile: e le persone, e infine il tono e il timbro della voce. zio Pacifici (direttore Eventi Roma.com), Rosalia Pipitone, Aga Gizler, Serena A ciascuna area sono stati prefissati particolari codi- Giuseppe Di Sabatino (attore e sosia di Caporro, Eleonora Cunsolo, Cristiana ci comportamentali che, se analizzati possono dirci Gattuso), Massimo Nardi (sosia di Geor- Mosca, Antonella Morra, Noemi Corre- molto sulla situazione in cui ci troviamo, ma soprattutto ge Michael e presidente All Star Sosia), li, Vanessa Nicita, Margot Gambarotta, possono fornirci un valido aiuto nell’impostazione delle Massimo Mori (sosia di Di Canio), Luca Giulia Colini, Vanessa Nagni (capita- nostre relazioni con gli altri e allo sviluppo di relazioni Lioj (sosia di Totti), Alessandro Avolio no), Claudia Ceccarelli, MarijaVukce- interpersonali. Vediamo quindi cosa possono significa- (sosia di Richard Gere), Piergiorgio Bru- vic, Silvia De Blasio, Cristiana Mosca, re i veri messaggi del corpo, nostri o altrui e come in- ni (responsabile Eventi Foroitalico Ten- Erika Villani, Manuela, Coluccini, Ilaria terpretare al meglio i segnali più o meno consci che ci nis), William Pucciarmati (calciatore Asd Inghingolo, Eva Biasotto, Claudia Cic- invia il nostro interlocutore. Una comunicazione stimo- Castel Sant’Elia), Fiorenzo Di Sapio (im- cotti, Luana Fracassi,Camilla Labate, lante e leggermente provocatoria servirà a coinvolgere distratto è talvolta simbolo, più o meno trasparente, del prenditore), Marco Bono e Manuel Ca- Emily Nicosia, Rachele Catani. emotivamente l’interlocutore, provocando reazioni che contrario. Il linguaggio del corpo, insomma, non mente tracchia (entrambi hanno partecipato alla Allenatore: Fabio Milillo indicheranno il suo interessamento o indifferenza. I più quasi mai. È lo specchio delle nostre emozioni, e ci trasmissione televisiva Uomini e Donne), Addetto Stampa: Artemio Scardicchio comuni gesti di gradimento sono alzare i capelli per mette a nudo davanti gli altri: decifrarne i segnali può Ubaldo Manuali (sosia di Fabrizio Moro). Siti internet: scoprire nuca e orecchie, protendersi in avanti verso essere utile e capire il grado di coinvolgimento di chi Raffaello Balzo (attore), Roberto Fiac- Allenatori: Giuseppe Materazzi, Gian- www.acah.it - www.allstarsosia.it chi parla e, ovviamente, sorridere. Se invece chi ab- abbiamo davanti ma allo stesso tempo può essere utile chini (figlio di Renato Zero), Gabriele carlo Oddi, Ciccio Cordova. www.romafemminile.it ● biamo davanti retrocede col busto, si tocca il naso, per capire il grado di coinvolgimento di chi abbiamo da- incrocia le braccia o accavalla le gambe, può signi- vanti, potrebbe però, rilevarsi anche un’arma a doppio ficare che qualcosa non va e che faremmo bene a taglio. Quindi si deve prestare molta attenzione, visto cambiare il nostro approccio. che il corpo parla. Il collo è una parte del corpo vulnerabile, perciò il ge- In buona sostanza si è sempre sottoposti alle “rego- sto di scoprirlo davanti a noi viene generalmente in- le” della comunicazione non verbale. Assumere un por- terpretato in senso positivo, come accettazione della tamento dritto, non curvo o dimesso, mantenendo un TwippyScopio - Cinguettate dal Mondo V ip nostra presenza; al contrario, toccarsi il collo o coprirlo contatto visivo attento e cercare la giusta sintonia. può rappresentare un segnale di diffidenza o distacco. L’ideale è adottare la cosiddetta “distanza socia- Gli occhi invece, come si sa, svolgono tipicamente il le” allo scopo di non invadere lo spazio “intimo”. ruolo di ambasciatori di ciò che avviamo dentro, l’arci- Anche i movimenti devono essere controllati: è noto “specchio dell’anima”. I segnali non verbali che buona norma evitare di agitare gambe e braccia, ci invia lo sguardo sono spesso particolarmente affida- e ancor più di lasciarsi andare a gesti bruschi. bili perché difficili da controllare a livello consapevole; Così come è importante fare attenzione a calibrare in particolare se una persona trova l’interlocutore inte- la forza della stretta di mano, lo stesso accorgimen- ressante e attraente, le sue pupille si ingrandiscono, to vale per la voce: tono, timbro e volume influenzano il prolungato contatto oculare da parte di chi ci sta di non poco il nostro modo di comunicare. In questo, il no- fronte è tendenzialmente interpretabile come un se- stro corpo può rilevarsi un prezioso strumento; basta im- gnale di gradimento e attenzione, mentre uno sguardo parare a farlo parlare nel modo giusto. ●

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 89 88 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Trionfo meritato e accurata esecuzione del M.o Ferrauto per l’opera “Mena” tra melodia pop e lirica

vale della preziosa sinergia con la repub- sentire profondo e intenso”. Crea alcune Presti, Pie’ di Papera baritono Tommaso blica del Kazakistan, che sostiene il pro- fasi narrative in cui Mena si agita di dolore Caramia, Voce dal popolo mezzosopra- getto mettendo a disposizione la rinomata ma con rassegnazione anche se le nubi no Melissa Minardi, Voce narrante l’at- orchestra di Stato del Teatro dell’Opera di si addensano nella mente della fanciulla. tore Fabio Costanzo è la voce recitante Astana, capitale della nazione kazaka. Il Interpreti: Mena soprano Chiara Vyssia che mantiene viva l’epoca di riferimento progetto ha comportato la realizzazione Ursino bella voce, timbro importante, e dà espressione alla mutevolezza delle del workshop corale tra quattro importan- colore piacevole con appoggiature ben scene travolgenti di passione. Regia ec- ti ensemble siciliani: “Perfecta laetitia” e eseguite e nel duetto iniziale si notano i cellente di Turi Giordano che si è rifatto “Sancti Johannis Evangelistae” di Gela, passaggi. Apprezzabile strappando lun- a “La terra trema” di Visconti ambientata “Sine Nomine” di Giarre, e “Alma Redem- ghissimi applausi la splendida aria che fine anni ’40 “ho preferito utilizzare colori ptoris Mater” di Scordia, “Maris Stella” di si traduce nella preghiera “Santa Maria bianchi e neri tipici del neorealismo, solo Militello V. C. coordinati e diretti dai maestri del mar”; Alfio Mosca tenore Yuri Cora- lo sfondo è un po’ colorato, è un mare che Francesco Falci, Antonino Visalli, Alfio ce Cassarà sa portare nel suo canto una incombe e porta disgrazie. Ho cercato di Penna e Giovanni Catalano. Maggi, ispi- serie inesauribile di colori; Padron ‘Ntoni attualizzare certe scene come quella della rato ai “Malavoglia” verghiani, chiarisce “I baritono Salvatore Todaro una vocalità protesta, i popolani (il coro) contro i cattivi Serata riuscita lunghi applausi tre atti di Mena sono un omaggio all’anima particolare, a volte spinta, a volte molto amministratori che aumentano le tasse”. etnea, rielaborata attraverso il capolavoro morbida usando molti colori per rendere Colpiscono la vivacità e la disciplina del per Plinio Maggi e Carlo Majorana Gravina di Verga, e in particolare l’amore irrisolto la bellezza musicale; Maruzza mezzoso- coro, un bell’allestimento imponente che di Mena e Alfio. Carlo Majorana Gravi- prano Concetta Cannavò con alle spalle nonostante legato al contesto storico in na ha curato in maniera attenta e filolo- una bella carriera, sa portare sulla scena cui si inserisce la vicenda riesce ad esse- di Lella Battiato gica il libretto tessendo la dinamica della arie difficili che va sugli acuti, espressi re attuale, un dramma in azione, in cui gli storia con bipolarità stilistica, rispettando egregiamente e altre sulle note centrali eventi si svolgono velocemente avvincen- usi e abitudini del contesto, osserva “si è per esprimere drammaticità. Completano do il pubblico con una musica incisiva e l “Centro Ulisse” di Catania, il 25 lu- organizzato dalla “Camerata Polifonica Majorana Gravina, irrompe nella nostra combinato il linguaggio semplice con un il valido cast Cipolla tenore Vincenzo Lo fortemente evocativa. ● glio, ha ospitato nella splendida ter- Siciliana” presidente Aldo Mattina, diret- quotidianità e prospetta nuove dimensioni razza un appuntamento ben riuscito tore artistico Giovanni Ferrauto, un fe- di design creativo musicale e scenico di Ie pienone alla prima, per “Mena” stival legato sia alla tradizione operistica, impatto, che ci fa capire che sta cambian- melodramma poi replicato a Gela il 28 ma anche alle novità per produrre cultura do il modo di vivere la musica, affascinan- luglio. Ouverture di alto livello per la “Fe- e buona musica. Fortunatissimo allesti- do nella serata il copioso pubblico. Il capo- A colloquio con Plinio Maggi sta dell’Opera Mediterranea”, il nuovo ap- mento dell’opera “Mena” di Plinio Maggi lavoro di Verga rielaborato, in particolare puntamento con la grande musica lirica compositore, e librettista insieme a Carlo racconta l’amore irrisolto di Mena Tosca- Autore delle musiche e del libretto curato no e Alfio Mosca, con un’azione che si svolge durante il primo decennio dell’unità L. B. d’Italia, l’8 settembre con la festa della da Carlo Majorana Gravina di Madonna bambina ad Ognina per conti- nuare a svolgersi nella piazza di Trezza. Il Vescovo Mons. Gristina sottolinea ualcuno ha ritenuto un po’ anacronistica l’idea di com- “un’iniziativa che rievoca pagine assai bel- porre un’opera lirica oggi. Cosa ci dice al riguardo? le dell’opera de “I Malavoglia” in un conte- QPer me la musica si divide in musica bella, meno bella e sto così speciale e caro allo stesso Verga non-musica da sempre: da tempo nelle sale da concerto e nei quale è il porto di Ognina”. Un linguaggio teatri si tengono recital di canzoni napoletane e italiane, incluse melodico armonico e drammaturgico che a giusto titolo nel novero del bel canto, e si eseguono musiche caratterizza “Mena” con evidente atipi- da film, con complessi orchestrali e voci importanti, impostate in cità: “la spontaneità melodica di Maggi forma classica. L’opera lirica è la forma più complessa di musica, che affonda le radici nella tradizione della perché combina vari aspetti dello spettacolo, ma anche la più canzone italiana d’autore, e la sensibili- alta. tà contemporanea”, chiarisce il maestro Nell’accingersi a questa impresa non ha temuto il confronto Ferrauto che ha orchestrato l’opera, in con i capolavori soprattutto del periodo romantico? modo coinvolgente ricco di sfumature, con Se avessi avuto questo timore e questo puntiglio non avrei scritto buon equilibrio orchestrale rispettando le neanche le canzoni. Le melodie che ho creato, incluse quelle voci, privilegiando le parti più intense e che ho messo in “Mena”, sono sgorgate spontanee e, se non le passionali. avessi fissate in qualche modo mi avrebbero ossessionato. La La “Camerata Polifonica Siciliana” si av- melodia è la base di tutto, se è valida, se è bella musica, deve

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 91 90 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine essere eseguita e fatta conoscere. La costruzione lirica comporta Mi piacerebbe, ma devo trovare l’argomento. Nel frattempo deb- un’elaborazione e strutturazione tecnica particolarmente accura- bo promuovere “Mena” perché venga eseguita e replicata nei ta e studiata e, proprio per questo, ho avuto bisogno del prezioso teatri lirici almeno italiani; lo debbo a me stesso e a chi mi ha apporto di Carlo Majorana e Giovanni Ferrauto, ma le basi, le collaborato. Non è impresa facile: in Italia gli enti lirici sono in solide fondamenta, debbono poggiare su una melodia valida. difficoltà, secondo me anche perché sono diventati stipendifici; È possibile che dopo “Mena” e lo straordinario successo, pochi esprimono e conducono progetti culturali validi e adeguati soprattutto di pubblico, ottenuto le venga l’idea di replicare alle nuove esigenze del nuovo pubblico. “Mena” è piaciuta e mol- con una nuova opera lirica? ti catanesi vorrebbero sentirla e risentirla. Succederà? ● La parola al librettista

Carlo Majorana Gravina di Giuliana Corica quali Maggi ha operato la sua scelta e contesto sociale, se fatto adeguatamente, qualche modifica. La sequenza, quindi, consente di soddisfare la richiesta”. u Carlo Majorana Gravina, nel è stata: individuazione della storia, con- Insomma è stato tenuto continuamen- risvolto di copertina de “L’affaire divisione delle parti musicali principali, te sulla corda… SMalagrida” pubblicato nel secolo strutturazione del testo e adattamento “La fortuna è che Maggi si è indirizzato scorso (com’è suggestivo usare questa alle musiche, tenendo presente che non su una storia intensa. L’amore frustra- espressione!), leggiamo “Siciliano, libe- stiamo esponendo l’iter di procedure bu- to, osteggiato e negletto di Mena non ha rale, agricoltore; giornalista, operatore e rocratiche, bensì parliamo di creazione grande evidenza nel romanzo, ma è un animatore culturale free-lance; autore di artistica”. vero colpo d’artista: Verga lo mette sulla inchieste e servizi speciali su iniziative e Sul piano concreto dell’elaborazione? grande tela del romanzo come una pen- fenomeni economici locali, recensioni e “La storia si svolge all’interno di un picco- nellata impressionista… un non finito pezzi di costume; ha operato in pubblicità lo mondo, tra gente modesta e umile; ser- michelangiolesco, esponendolo a vaste dedicandosi alle indagini motivazionali”. vivano quindi linguaggio ed espressioni e profonde riflessioni del genere cui ac- Adesso lo ritroviamo librettista, con Plinio semplici che lasciassero intravedere l’in- cennavo prima. È stata un’esperienza sti- Maggi, della nuova opera lirica “Mena”, tensità e profondità sentimentale dei per- molante, e non solo per me; sulla corda tratta dal romanzo “I Malavoglia” di Verga, sonaggi e il contesto socio-ambientale nel ci siamo tutti, incluso il musicista orche- su musica dello stesso Maggi. quale si svolge la storia. In più si è tenuto stratore Giovanni Ferrauto, e continuere- “Premesso che non sono uno speciali- conto di alcuni aspetti quantitativi”. mo ad esserci ancora per molto tempo; la sta del genere, mi sono dato determinati Cioè? grande avventura comincia adesso”. criteri. Del suggerimento-provocazione “Quando il musicista viene a dirti che Come d’uso, nella lirica si cita solo dell’Avv. Maugeri (Scam (“I Malavoglia”, vedrebbe bene qui…, che il personaggio l’autore delle musiche e il librettista opera complessa e ridondante la cui tra- x va incrementato e valorizzato, o ritiene solo per inciso. Considera quindi il suo sposizione lirica sarebbe stata ardua sino sinceramente che serve un’estensione un ruolo subalterno? all’impraticabile), Plinio Maggi ha indivi- per migliorare l’equilibrio complessivo “La musica è protagonista prevalente, ma duato ed enucleato la storia che, in base dell’opera, o ha creato una nuova musica anche il testo è importante. Il mio ruolo? alla vena melodica e le sue propensioni e la vuole inserire; in entrambi i casi vuole La saggezza popolare dice “nun si po’ sentimentali, si prestasse alla rappre- migliorare il prodotto. Lo studio introspet- ‘mmucciari ‘u suli cc’u crivu” per cui, se sentazione lirica; su questa traccia, ho tivo morale e psicologico dei personag- sono sole splenderò comunque, altrimenti buttato giù un fascio di possibilità sulle gi, della temperie etico ambientale e del scusate il disturbo”. ●

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 93 92 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine LICIA ARESCO SCIUTO SI RACCONTA Mirko Scuderi ‘LE MIE PIAZZE METAFISICHE’ & Presentato al salone del libro di Torino in attesa della presentazione “tutta catanese” Giuliana Corica magazine di Giuliana Corica

ra da tempo che atten- GLOBUS devamo il nuovo libro di Licia Aresco Sciuto. EDopo il successo di “In amore succede…”, vincitore del Premio Nino Martoglio – opera prima -, un testo com- Fiori d’arancio pletamente differente, ma al- trettanto caro alla nostra amata scrittrice. Eclettica, esuberante- na calda, direi caldissima giornata agostana, in- che ha celebrato il rito. La raggiante Giuliana, sembrava mente elegante, sofisticata ed tervallata da una grandinata mattutina ed una quasi una dama della fine Ottocento, con un abito a fiori, interessante, un personaggio pioggerellina augurale. Ben 150 invitati per as- ricamato con paillettes e perline, con un velo ‘a nuvola’ di che stupisce sempre. Questo Usistere al coronamento d’amore tra Mirko e Giu- colore rosa confetto, disegnato dalla famosa New Valentina nuovo lavoro - che lavoro non liana. Nello splendido Eremo di S. Anna, ad Acicatena, in Spose. Gli accessori da favola, le scarpe bordeaux, dise- può definirsi nell’accezione più provincia di Catania, giorno 5 agosto, di mattina, un mag- gnate e realizzate da Luciana Cavalli. Ma degno di nota, stretta del termine, perché per giolino avorio, guidato dalla mamma della sposa, la signo- l’ombrellino realizzato con lo stesso tessuto del vestito e Licia scrivere è un diletto, un ra Angela, con accanto il marito, Armando, e la deliziosa con del merletto, sembrava che fosse uscita direttamente modo per esprimere se stessa, Sofia, sfrecciava e strombazzava per le vie di Valverde da un romanzo di Henry James. Una vera festa! Una musi- quasi un’esigenza dalla quale per condurre l’elegante Giuliana dal suo futuro consorte. ca soave ha accompagnato la cerimonia, violino e tastiere non potrebbe sottrarsi – ha un Ad attenderli amici e parenti, nonché Don Santo Leonardi, de ‘I musici Nuziali’ con William Grosso, che, con quintetto focus completamente differente al completo e voce, hanno allietato i commensali durante il dal precedente. Non più l’amo- intimo e nascosto, il più delicato, un grande rammarico esprime l’Editoria, prevista entro l’anno. pranzo. Il ricevimento si è svolto in due tempi. Infatti, dopo re, ma le “piazze”, quelle innu- vagante tra le sue origini nordi- Licia ‘erano 21 anni che la Si- In prima linea anche il Presi- la cerimonia Giuliana e Mirko hanno ricevuto i loro ospiti ne merevoli piazze che nella sua che ed il suo vivere isolano: “Le cilia aveva un suo stand, ma dente dell’Associazione Sicilia- ‘Il Bosco di Alberolungo’ con un pranzo immerso nel bosco. movimentata vita (perché Licia mie piazze metafisiche”. quest’anno nulla! Appena un na Editori Arnaldo Lombardi. Portate eccezionali a cura del ‘Big Ben Catering’. Tante le e suo marito – Filippo – sono Presentato alla XXVI edi- modesto stand per l’incontro Atteso, direi, il nuovo libro persone importanti, tra gli ospiti, non solo per la società ci- cultori di viaggi) hanno colpito il zione del Salone del Libro con l’autore. Dobbiamo ringra- della Aresco, data la positivi- vile, ma anche per la sfera degli affetti. Ricordiamo: la d.ssa suo sentire, per mille motivi, per di Torino (16-20/06/2013) lo ziare la Repubblica della Gui- tà di consensi e critica che ha Lella Battiato, il dr. Carlo Majorana Gravina, il dott. Nello mille scorci, per mille interpreta- scorso 17 giugno - ‘Presenta- nea per l’ospitalità, per averci riscosso la sua prima stesura. Catalano, l’avvocato Antonio Pavone Cocuzza con la con- zioni del suo stato d’animo, che to di “venerdì 17” – sottolinea gentilmente offerto il loro spa- Insignita anche del premio ‘Il sorte, l’avvocato Francesco Currò e consorte, Frà Felice può essere anche il nostro. Un subito l’editore napoletano zio conferenze’. pennino d’oro’, a Varese, per Maria Roccia, il dott. Giovanni Luca Catalano, con la moglie modo semplice ma pieno di per- Lombardi- due cose negative Presente anche l’assessore una novella scritta ex abrupto, Alessandra e la piccola Maria Carolina, il Maresciallo Capo cepirle, nella loro maestosità. Le che insieme diventano subito regionale ai Beni Culturali Ma- giusto una scommessa con se della Guardia di Finanza, Nicola Giuffrida con moglie, Rita, sue novelle sono sempre ricche positive!’ - è stato subito un ria Rita Sgarlata – allora new stessa – ci confida la scrittrice madrina della sposa e la figlia, damigella, Valeria. Invece, la di personaggi, uomini e donne successo! entry – che, nonostante aves- – e la segnalazione al Con- sera è stato il momento per gli amici con un ‘new total look’. “cittadini del mondo”, quel mon- Si è rivelato un grande exploit se appena preso carica, aveva corso indetto lo scorso 8 mar- Doppio cambio d’abito, dall’azzurro al nero per una sposa do da lei solcato sino agli angoli il Salone del Libro di quest’an- voluto presenziare i principali zo, per la Festa della Donna, sempre più al passo con i tempi. Una spaghettata esplosiva più sperduti. Personaggi inno- no: 65mila metri quadri di espo- interventi, sottolineando e ras- dalla“ Consulta femminile di con relativa arrosticciata di carne. E poi…spazio alle danze! vativi che, a tratti, sembrano dar sizione, 329.860 ingressi, ben sicurando sulla futura collabo- Trieste”, al Municipio della città Ph.: Marco Ognissanti Il tutto si è concluso con una dolcissima confettata. Gli ad- sfogo al suo io interiore, il più il 4% in più rispetto al 2012, ma razione tra la Regione Sicilia e giuliana. dobbi floreali dell’Ermo e della location sono stati allestiti da Ma non voglio svelarvi trop- ‘Michelangelo Finocchiaro - Flower Designers’, mentre po su “Le mie piazze metafi- tutto il supporto grafico è stato curato dalla ControlTech di siche”: attendiamo ancora la Aci Sant’Antonio. Il servizio video-fotografico è stato realiz- presentazione ‘tutta catanese’ zato dalla ‘MarcoOgnissanti Photo Agency’ e da ‘Buona del libro. Ed allora preferisco La Prima ‘ di Gregorio Fisichella: una splendida squadra! lasciarvi un po’ con il fiato so- Ma le ‘foto-chicche’ sono di un altro grande fotografo, ami- speso…promettendovi faville co degli sposi, Alessandro Favara. Tutta la redazione di a breve. GLOBUS MAGAZINE augura a Giuliana e Mirko di percor- E mi permetto una persona- rere il sentiero della vita sempre stretti per mano. Auguri! ● lissima considerazione: io ho già letto il libro e seppur non ho visitato tutte le piazze men- zionate, ho come l’impressio-

ne di esserci stata per lungo TwippyScopio - Cinguettate dal Mondo V ip tempo. Ma non di aver vissuto lì e basta, ma di averne potuto gustare i profumi più nascosti ed osservato i meandri più in- trospettivi di vicoli e persone… un brivido di sensazioni non da raccontare…ma da vivere! Vi prometto presto altre chic- che dalla nostra amica-autrice Licia. E nulla vi farò mancare Ph.: Marco Ognissanti

della prossima presentazione AlessandroPh.: Favara a Catania. ● GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 95 94 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine 43a EDIZIONE INTERNAZIONALE GRAN FONDO ROMAGNOLA 12.000 PETTORALI PER LA “NOVE COLLI” Successone di presenze alla gara ciclistica internazionale con partenza da Cesenatico. L’evento turistico più importante del mese di maggio di tutta la riviera romagnola. Molti i Vip presenti alla gara, un ricordo anche per Simoncelli ...il pettorale n°58. Manlio Grimaldi, ortopedico, Presiden- golarità di pedalata, calma anche nei tratti di Manlio Grimaldi (Sport Enjoy Project) te della società sportiva Sport Enjoy pianeggianti iniziali e successivamente un Project e … ciclista per passione … lento incalzare all’atto di affrontare le pri- solo per passione! me salite; ho corso quasi sempre da solo a Gran Fondo Internazionale senza collaborazione alcuna, cercando di Nove Colli, che quest’anno ha ce- tato personalmente. Nel percorso lungo la arrivare quanto prima al bivio dei100 km, lebrato la sua 43.a edizione, è la vetta più alta è quella di Pugliano (787), il quel bivio dopo il Barbotto che ti consente Lmanifestazione più vecchia e fa- settimo dei nove colli che si trova a metà di decidere se rientrare verso Cesenatico mosa al mondo. La Gran Fondo dura un percorso e che segue l’altura di Perticara oppure lanciarsi verso il percorso lungo giorno e in poche ore condensa le storie di a 655 metri. A queste si giunge dopo un per chiudere la mia partecipazione con il migliaia di ciclisti provenienti da ogni par- sali e scendi da Forlimpopoli, quando tutti tempo di 11 ore 55 minuti e … te del mondo. Non è una manifestazione noi corridori ci siamo trovati faccia a faccia Quest’anno, alla luce delle migliorate con- uguale per tutti, ma è tante ‘gran fondo’ con la prima salita, ovvero quella del Po- dizioni e dell’allenamento svolto, ho impo- quanti sono i suoi partecipanti e per certi lenta (305 metri) per poi scendere a Fratta stato una gara diversa dove puntavo ad versi, alla luce della mia esperienza di due e Meldola per poi salire fino ai 400 metri di alcuni obiettivi: 1) correre da ciclista fra edizioni, è una ‘gran fondo’ sempre diver- Pieve di Rivoschio. Dopo aver raggiunto ciclisti e così è stato fra volate, pedalate in sa di anno in anno. San Romano, un nuovo strappo, quello gruppo etc...; 2) riuscire a guadagnare mi- È una corsa contro il tempo, tutta fatica e del Ciola che ci ha portato a 531 metri e nuti preziosi nel primo tratto pianeggiante, sudore; è la sfida con se stessi per miglio- poi ancora al famoso Barbotto (515 metri). tesoretto importante per il proseguo della rarsi ed è anche una verifica di un lavoro Dopo esser passati da Ponte Uso a So- gara; 3) migliorare il tempo della crono del fatto durante l’anno. Al via c’è chi ha anni gliano abbiamo affrontato una progressio- Barbotto ed infine 4) migliorare il tempo di esperienza sulla sella e migliaia di chi- ne con i 405 metri di Monte Tiffi, i 655 di della passata edizione. lometri nelle gambe, chi ha la bicicletta in Perticara ed i 787 di Pugliano. Infine sia- testa fin da bambino e chi ha scoperto la mo tornati a scendere e a seguire l’ottavo Tutto centrato e capite bene la soddi- bici solo da poco e non vuole farsi sfuggire ed il nono colle, rispettivamente Passo sfazione!!! l’occasione di misurarsi in questa classica. delle Siepi e Gorolo, fino all’arrivo a Ce- I numeri: ho corso con il pettorale 9742, ho La Gran Fondo, come impone la tradizio- cipazione di 12.000 corridori di cui ben senatico. chiuso la gara 2013 con il tempo di 11 ore ne si è snodata su due percorsi: 130 km 11.304 uomini e 696 donne, 10.578 ita- L’ultimo km ha visto lo sdoppiamento di 04 minuti 22 secondi contro le 11 ore 55 mi- con i suoi quattro colli da scalare e 200 km liani e ben 1422 stranieri. La regione più arrivo tra chi ha scelto la 130 km o la 200 nuti e 40 secondi del 2012, migliorando di con i suoi nove colli. presente l’Emilia Romagna (2080) – Lom- km. Oggi, completata la gara, sento di ben 51 minuti alla media di18.51 km/h, ho Partenza ed arrivo come sempre da Ce- bardia (2041) – Lazio (1117) mentre fra gli poter raccontare di aver vissuto una gara affrontato il Barbotto nel tempo di 31 minuti senatico. stranieri la Germania è stata presente con diversa da quella da me affrontata nella 31 secondi e 47 decimi contro i 35 minuti Anche quest’anno sono confluite a Cese- 407 corridori, Svizzera (303) – Gran Bre- passata stagione; nella prima del 2012 ho 16 secondi e 73 decimi migliorando di ben natico circa 100.000 persone tra parteci- tagna (136). avuto la capacità di gestirmi, alla luce del- 4 minuti alla media di8,76 km/h contro i panti (con l’organizzazione che impone le capacità di allora, al meglio con una re- 7,82 km/h della passata stagione. ● il tetto massimo di 12.000 corridori) ed La cronaca e gli obiettivi nelle pedalate accompagnatori e proprio sulla base di del siciliano Manlio Grimaldi. questi numeri la Gran Fondo Nove Col- Dicevo dei percorsi e mi soffermerò su li viene considerata “l’evento turistico più quello lungo di 200 km con un dislivello importante del mese di maggio di tutta la di 3840 metri da coprire in un tempo mas- riviera romagnola”. simo di 12 ore, il percorso che ho affron- L’evento è stato organizzato dalla Società Sportiva Fausto Coppi di Cesenatico. La perfetta organizzazione ha fatto si che quest’anno è stato battuto il record della passata stagione e tutte le iscrizioni sono state completate in appena 5 ore; dodi- cimila pettorali sono andati letteralmente il tracciato, ha deciso di introdurre una chi, Andrea Peron, Cristian Zorzi, Anto- a ruba. Sempre l’organizzazione ha pen- speciale cartellonistica per segnalare ai nio Rossi, Jarno Trulli e Linus tra gli al- sato ad un ricco pacco gara dove il gilet corridori le circa 25 rotonde presenti lun- tri. La sensibilità del comitato organizzato- antivento della Sportful è stato il gadget go il percorso e una scia rossa indicava la re ha portato a ritirare il pettorale n°58 in che ha di fatto completato il set di abbiglia- direzione con la quale i partecipanti hanno ricordo di Marco Simoncelli, il campione mento della linea griffata della Nove Colli, affrontato le rotatorie per non incappare romagnolo di motociclismo scomparso in la cui grafica richiama il panorama tipico in errori e rovinose cadute; ma le stesse un terribile incidente sul circuito di Sepang della Gran Fondo Romagnola con il mare rotatorie prevedevano la presenza di per- in Malesia il 23 Ottobre 2011. SuperSic, e le colline romagnole. sonale qualificato e polizia municipale per come era soprannominato Simoncelli, nel Ma cosa più importante, il comitato orga- segnalare al meglio la situazione che i ci- 2005 aveva preso parte alla 35.a edizione nizzatore della Nove Colli, al fine di mi- clisti si sono trovati ad affrontare. della Gran Fondo Nove Colli. gliorare ed aumentare la sicurezza lungo Numerosi i Vip presenti tra cui Yuri Che- Qualche dato statistico ha visto la parte- GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 97 96 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Perfidie Web-Romane ha bisogno di trovare un rimedio alle pro- di Stefano Torossi prie paure, e quindi LE AVVENTURE cosa c’è di meglio del totalmente irra- zionale, che non può essere dimostrato, DI SCEMO E ...PIÙ SCEMO se ci credi, ma nean- che smentito, se sei scettico. Su una serie magazine Comitato per la Liberazione degli Arrosticini di pannelli leggiamo magazine delle famose febbri di a Facebook: “Un commando di attivisti scatenati i due che piazzavano le sedie si manifestano nella loro Padre Pio durante le devasta il sito di una fiera locale in Piemonte, ta- veritiera funzione di organizzatori dell’incontro, giurano al quali la sua tempera- tura saliva a 48 gradi,

GLOBUS gliando cavi, abbattendo tende, imbrattando tut- pubblico, nel frattempo congregato, che Ceroli è in arri- GLOBUS to”. La sagra era quella degli arrosticini, gustosi vo da un momento all’altro, e intanto danno la parola al e faceva scoppiare il D termometro (ci pare di spiedini di pecora. Fra le scritte lasciate dagli scalmanati: noto critico Maurizio Calvesi. Il quale, dopo un excur- “ASSASSINI!” e “VERGOGNA MANGIATORI DI CADA- sus alquanto iettatorio sulla Scuola di Piazza del Popo- aver sempre sentito che una temperatura così fa bollire il VERI!!!” Il blitz è stato rivendicato da un gruppo locale di lo: Schifano, Angeli, Festa, Pascali, tutti morti, e anche cervello in pochi secondi – e poi, come mai usavano dei vegani (per chi non lo sapesse, i vegani sono vegetariani male, passa a intrattenerci come un nonno monomaniaco termometri tanto fragili?). Oppure del misterioso profumo mollato una sbobba di suoni informi e ripetuti con qualche estremi: niente che cammini, voli o nuoti, e nessuno dei su come, quando, perché, dove, sono avvenuti tutti i suoi di fiori emanato dalle stimmate, certificato dal suo medico, nota di piano, e lunghe chiacchierate in un inglese caver- loro derivati). incontri con Ceroli, gli incoraggiamenti e il sostegno che il dottor Festa (del quale ingenuamente si dice su un altro noso, senza nessuna pausa, ma ancora peggio, senza Naturalmente, trattandosi di una notizia da Facebook, la gli ha dato e il ruolo avuto nella sua carriera artistica. Il pannello, che era del tutto privo di olfatto; miracolo bis?). nessuna intenzione percepibile, accompagnati da immagi- sua attendibilità è senz’altro da controllare, ma se vera, tutto in un tono così uguale e soporifero, da “buonanotte Purtroppo, delle famose stimmate non esiste neanche un’immagine. Eppure la fotografia era già ben progredita ni che scorrevano lente lente su tre grandi schermi rizzati una e una sola è la logica conclusione: “Senza proteine nipotini”, che anche le notizie interessanti scivolano via all’epoca. Ma, appunto come detto in principio, ognuno si dietro le tre consolles. Nuvole, strisce colorate e geometrie si rischia la scemenza”. nel torpore. tridimensionali, b/n e colore. Roba da computerino, altro Intanto, ogni quarto d’ora, gli organizzatori rincuorano aggrappa al salvagente che gli capita più vicino. Sempre con tutto il rispetto, naturalmente. che innovativa. Quarant’anni fa, al primo apparire dei sin- Muffa d’Arte il pubblico con notizie, chiaramente infondate, sull’immi- tetizzatori (il Moog, il Sinket) noi già ci passavamo le notta- nente arrivo dell’artista atteso. L’epilogo di questo raccon- te a stordirci con questi suoni nuovi, prolungabili per tempi tino (scemo) è che qualche minuto prima delle ventuno, Sòla infiniti. E poi abbiamo anche imparato a sincronizzarli con mentre l’attesa di Ceroli si faceva sempre più spasmo- E quella che ci siamo beccati domenica sera alla Sala le immagini. dica, ce ne siamo andati a mangiare una pizza; e mai Santa Cecilia del Parco della Musica. E francamente ci ha Abbiamo avuto la sensazione, dal tepore degli applausi, sapremo se lui è arrivato o no. presi alla sprovvista. Lo spettacolo è “The Kilowatt Hour”, e nel titolo troviamo anche l’unico elemento positivo del- che anche lo scarso pubblico, in gran parte ragazzi post la faccenda: la durata ridotta, appunto one hour, un’ora. Moog e Sinket, non fosse molto convinto. Decisamente Due anni sprecati? Il kilowatt è un riferimento elettrico, e noi ci aspettavamo d’accordo con noi una delle maschere a cui, uscendo, Alla Galleria Monitor, mostra fotografica di Antonio Ro- qualcosa di elettrizzante per la sua moderna audacia. Il abbiamo manifestato il nostro sconcerto, la quale natural- valdi. Secondo la presentazione (e credo che tutti sap- mente, non potendo per contratto esprimere un’opinione, piamo quanto pomposi, ridicoli e spesso mendaci siano i catalogo ci aveva garantito “Sylvan, Fennesz e Mathieu, ci ha fatto un sorriso molto complice, e ci sembra anche testi che accompagnano le mostre d’arte) l’artista ha gira- ognuno a suo modo e nel rispettivo ambito di appartenen- che abbia mormorato a mezza bocca “Sòla”, ma non ne to le coste di tutta l’Italia in bicicletta per due anni, durante za, artisti poliedrici e innovativi, uniti per lo stesso raffinato siamo sicuri. i quali, oltre a pedalare (e fare qualche altra cosa, ci, e gli gusto per la sperimentazione musicale”. auguriamo) ha anche fotografato l’orizzonte sul mare, e I tre sono entrati nel buio più completo (poi abbiamo ca- Quello di cui siamo sicuri è che stavolta lo scemo è ● solo quello, da tutti i punti in cui si è fermato. pito che era per non farsi riconoscere all’uscita) ci hanno stato il Cav. Serpente. Immaginarsi quale e quanta può essere la varietà degli orizzonti marini: una linea dritta con sopra il cielo e sotto il mare. E ci fai due anni di pedalate? Curiosi, siamo an- dati alla vernice. E abbiamo trovato quello che avevamo immaginato. Una cinquantina di foto tutte della stessa grandezza, attaccate al muro rigorosamente allo stesso livello in modo che la famosa linea d’orizzonte di ogni im- magine continuasse in quella successiva formando un filo

Il Cavalier Serpente ininterrotto. Dobbiamo ammettere per amore di verità che Il Trovaroma annuncia alle 19.30 al Chiostro del Bra- alcune di queste foto non erano male. Ma ci pare proprio mante per la serie “Incontri con l’artista” la presen- che il progetto nel suo insieme, e considerando i risultati, za di Mario Ceroli che si racconterà agli spettatori. sia rigorosamente in linea con il titolo di questo articolo. Siamo lì qualche minuto prima dell’orario, ma ci sono solo due tizi occupati a sistemare le sedie all’aper- Con tutto il rispetto to, peraltro in un posto meraviglioso, in un pomerig- Per chi ci crede (noi no). Domenica siamo andati a S. gio ancora estivo e con tutta la calma immaginabile. Lorenzo in Lucina a visitare la mostra dedicata a Pa- Bene, siamo a Roma, ci diciamo, inutile agitarsi. Ci sedia- dre Pio. Si intitola “La grande luce”. Naturalmente è tut- mo su un gradino e aspettiamo le otto, quando finalmente ta miracoli, stupore, devozione. E fin qui, ovvio: ognuno

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 99 98 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine INIZIATIVE SOLIDALI

UNA RACCOLTA AL ‘MASSIMO’ Il maestoso scenario del Teatro Bellini di Catania ha ospitato una delle Serata di Gala Pro-Telethon di Giuliana Corica - Foto di Mario Cacciola

rganizzatrice indiscus- la Casa di Cura di Ostetricia e sa Gianna Azzaro con Ginecologia ‘Falcidia’ nonché la sua G.A.R.Eventi, direttore del ‘Centro Fertilità’, Oche, con la maestria Unità della Medicina della Ri- e l’eleganza che sempre la produzione, grande eccellenza contraddistinguono, ha magi- della medicina catanese, che, stralmente garantito un’ottima in poche, icastiche, battute sin- regia ed un eccellente coordi- tetizza ‘cosa vuole una donna? namento. Hanno presentato Poca sofferenza, tempestivi- l’evento la conduttrice televisiva tà, professionalità, ma grande e modella Diletta Leotta, cata- umanità. Un’ostetrica tecnolo- nese DOC, ed il cabarettista ed gica – umana, in tutta sicurez- attore Franco Oppini, catane- za’. Perché in fondo è di questo se ‘pour mariage’.Unico scopo che si tratta, che si parli di Te- della serata la beneficenza pro lethon o meno: servono fondi, – Telethon - iniziativa viva e fondi per la ricerca, per attrez- attiva tutto l’anno, grazie anche zature adeguate, per garantire al coordinatore provinciale Dr. il meglio al paziente. L’ostetri- Maurizio Gibilaro ed al suo inde- cia, “cenerentola dell’ambito fesso lavoro. Insigniti dell’illustre sanitario”, in Sicilia è in forte Premio Bellini G.A.R. la Maison crisi, registrando una diminu- Sarli Haute Couture, con il suo zione di ben il 33,4% delle risor- direttore creativo Carlo Alberto se. Questo significa meno me- Terranova (per mano dell’as- dici, meno ostetriche e meno sessore alla scuola Valentina strumentazioni. Non si è mai Scialfa) ‘tradizione, alta sartoria sentito parlare di qualcuno che e umiltà, tutto per passione…da per partorire espatri! Purtroppo venticinque anni collaboro con oggi come oggi ai nostri pazien- designer, che hanno offerto ci ricaricano di energia positiva, Italiana nel Mondo, organizza- no, presidente Scuderia “Tar- il maestro Sarli…perché veder ti possiamo garantire davvero abiti e gioielli alla bella Diletta. aiutando chi non ha possibilità. ta ad Algeri ad ottobre 2012, ga Florio”, (premia l’ing. Ro- sfilare una propria creazione poco, se non la nostra alta pro- Entrambi sono stati premiati dal Perché il Sacro Cuore di Gesù organizzata dall’Istituto Italiano sario Lanzafame, presidente sul redcarpet ed alzare la tanto fessionalità e la nostra compe- consigliere comunale avv. Ersi- ci dà la forza, contro il dio dena- di Cultura in collaborazione con per le energie rinnovabili) ac- ambita statuetta, è un’emozione tenza’. Il premio gli è stato con- lia Severino ‘tutte le arti devono ro’. Un forte messaggio di spe- l’Ambasciata d’Italia e la Facol- compagnato da una presen- senza eguali! Bisogna sostene- segnato dal presidente dell’Or- essere in sinergia per Telethon: ranza, di coraggio e di voglia di tà di Lingue e Letterature Stra- za d’eccezione: la nipote di re Telethon, ed ancor più bello dine dei Medici di Catania, prof. musica, spettacolo, teatro…’. non arrendersi, per sé e per chi niere dell’Università di Algeri II Donna Franca Florio, Donna per me è farlo qui, stasera, dato Massimo Buscema, il quale ha La Lipomi ha tenuto ad eviden- ha bisogno di noi, come tutti co- ‘dodici abiti femminili, realizzati Costanza Afan Rivera, che ha che sono siciliano!’; la Maison consolidare il successo di que- di “Ballando con le Stelle” Rai- concluso dicendo ‘una società ziare quanto per lei conti la sua loro che sperano nella ricerca e personalmente dal disegno elegantemente ed efficace- Impero Couture, con il suo pre- sto brand…è un mio atto dovuto mondo Todaro (premiato dal credibile è una società che si presenza in questa manifesta- nella raccolta Telethon, l’unico alla sartoria al ricamo…rinasci- mente ricordato la figura della sidente Luigi Auletta (premio nei confronti della Sicilia, che mi dr. Maurizio Gibilaro). occupa dei più deboli’; a Luigi zione ‘la crisi ci ha messo uno che raccoglie fondi pro – ricer- mento all’attualità della moda nonna, donna di grande char- consegnato dal vicecoordinato- ha portato tanta fortuna…po- Riconoscimento Premio Bellini Russo, gemmologo, gioielliere stretto cappio attorno al collo, ca. Angela Lipomi, oltretutto, realizzando modelli esclusivi e me ed animo, immagine della re Telethon Concetto Nicolosi) tessi rinascere, vorrei rinascere G.A.R.: al prof. Ernesto Falci- dal 1929, da ben tre generazio- ma certi valori ancora ci salva- ha partecipato alla XII edizione moderni’. Sicilia nel mondo ‘mia nonna ‘desidero, con questa serata, “siciliano”!’; al ballerino storico dia, direttore responsabile del- ni e ad Angela Lipomi, fashion no. I valori veri, quelli umanitari, della Settimana della Lingua Premiato anche Michele Mia- faceva conoscere la Sicilia nel GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 101 100 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Prestigioso Premio “Le Muse” all’arte e all’eccellenza Flash per la cerimonia a Palazzo Vecchio, in Firenze, giunta alla XLVIII edizione tra vip e dintorni di Lella Battiato stiene come ‘bisogna essere altruisti e appoggiare la causa el Salone dei Cin- ria Manetti Shrem, espressio- Telethon, perché nonostante il quecento, in Palazzo ne dell’eccellenza femminile, momento di crisi che ci attana- Vecchio, si è svolta che ha portato oltre oceano il glia c’è sempre qualcuno con Nla XLVIII edizione valore dell’artigianato “Vivo un cuore grande, pur nel suo del Premio Internazionale “Le in California ma debbo il mio piccolo’, e Grazia Pinto, Miss Muse”, istituito nel 1965 da successo grazie alle mie origini Universo Italia 2012, premiata Giuliana Plastino Fiumicelli fiorentine e ho portato nel 1980 dal dr. Gibilaro, che sottolinea Grande Ufficiale, col sindaco il marchio italiano nel mondo”. ‘come lei porta la bellezza nel La Pira, che sottolinea “il pre- Quest’anno si sono aggiunti mondo, Telethon si afferma e mio, anche con questa edizio- all’albo d’oro il poeta Rossano porta nel mondo la ricerca’. ne ripete la magia con uomini Onano, psichiatra che ha con- Dulcis in fundo, una presenza e donne che nel nome della dotto studi sulla psicopatologia davvero d’eccezione: l’attrice cultura e della pace hanno te- umana lavorando su Cervan- Corinne Cléry, insieme al re- nuto alti i valori del loro Paese, tes e Don Chisciotte e chiosa gista Giovanni Anfuso ed al con un riconoscimento simbo- “quello che deve avere uno suo compagno di viaggio nella lo dell’arte” e consegna le per- psichiatra è l’empatia”.Lo sto- ,essa in scena ed interpreta- gamene ai nuovi accademici rico Giuseppe Benelli, premio zione de “Il Tartufo” di Moliè- Marco Conti, Luca Federici, Bancarella, osserva “lo storici- moda dei primi del ‘900. Si trat- re, Franco Oppini, che hanno Aldo Settembrini. Presenti smo è fondamentale, non pos- non credere in questo settore, nosa in Italia, “bisogna creare ta solo di una anticipazione, in deliziato i presenti con alcuni autorità civili e militari nonché siamo guardare il futuro senza e dobbiamo farci conoscere ottimismo”. quanto la collezione sarà pre- fotogrammi dell’opera tea- il sindaco Renzi. Il presidente la Storia, siamo nutriti dal pas- meglio in Europa. La cultura Volti noti della tv che siamo sentata a New York alla Bri- trale, che sono stati premia- del Consiglio comunale Eu- sato”. Continua “un elogio alle costa, ma l’incultura molto di abituati a vedere al fianco del dal Week. Questa collezione ti dall’assessore Scialfa, da genio Giani chiarisce “I 150 librerie come luogo di incontro. più”. La manifestazione conti- cane poliziotto Rex, Kaspar vuole essere un messaggio di Gianna Azzaro e dallo stesso anni di Firenze capitale, l’anno In Italia si fa troppo poco per nua ancora con un crescendo Capparoni e Bianca Guac- positività per Telethon, in un dr. Gibilaro. prossimo, coincideranno con i difendere le librerie e i librai di riconoscimenti: il direttore cero. L’artista ha raccontato momento di forte crisi: perché Una serata piena di grandi pre- 50 del Premio “Le Muse”, che dipendenti debbono affrontare d’orchestra Federico Maria un curioso aneddoto: quando dopotutto è nei momenti in cui senze, nomi e volti noti pronti diventerà il premio simbolo, concorrenze sleali di Feltrinelli Sardelli, il più grande esper- Gassman gli consigliò di non si è più “down” che ci vuole più a ricordarci che c’è qualcuno, come capitale delle cultura per e Mondadori”. L’artista creati- to al mondo di Vivaldi ha fon- recitare mai con cani e bam- energia!’. come noi per diritti, ma purtrop- rappresentare l’eccellenza a vo Zhivago Duncan, pittore e dato l’Orchestra Barocca con bini, perché il focus dell’azione Una squadra super organizza- po meno fortunato di noi, che Firenze”. artista complesso, il baritono criteri di ricerca filologica. Il sarà sempre e solo su di loro. ta, quella che coopera dietro spera in ricerche innovative. Il Il comitato organizzatore co- Bruno de Simone, voce cal- critico Carmelo Mezzasalma, “Per ovviare al problema ho e fuori le quinte per Telethon. motore di tutto questo è Tele- ordinato dal Dr. Acc. Maurizio da potente e grande capacità sacerdote. L’étoile Gabriele deciso di mettermi al servizio Premiata anche New Gene- thon, ma noi siamo le uniche Mancianti spiega “Un premio interpretativa ha rappresenta- Corrado, affermato a livello del cane”, ha scherzato l’attore mondo, aiutando anche il mari- plificata, l’elegante sobrietà di ration per il trucco e parrucco turbine di questa grande mac- prestigioso, nonostante il mo- to molti ruoli con successo “il internazionale, cresciuto alla riscuotendo numerosi applau- to nella public relation. Ma non questa donna, simbolo della dalla d.ssa Marisa Mazzaglia , china. Raccogliamo per Tele- mento di crisi e ci auguriamo personaggio del Don Bartolo Scala di Milano. L’imprenditore si in sala “nei suoi personag- lasciava indietro nessuno: la Belle Epoque, da un breve presidente del Parco dell’Etna. thon e continuiamo a ‘correre’ una aggregazione giovanile, in di Siviglia, evidenzia, è la sin- di Gubbio Fernando Barbetti, gi devi portare anima e corpo ha costruito nello sport molte- per far prendere forma”. Chiu- porta di casa Florio era sempre assaggio della collezione del- Ospiti della serata Cristina per la ricerca, per le malattie una società di grandi cambia- tesi della commedia dell’arte e plici palestre e palazzi fra cui de l’eccellente serata Bianca aperta a chi poteva avere biso- la stilista Francesca Paternò Sangiorgio, cantante dell’edi- genetiche non smettono mai di menti”, erano presenti gli ac- mi ha dato tante soddisfazio- gno’. Splendidamente esem- per Via della Seta ‘un quadro zione “Amici” 2013, che so- inseguire chi ne è affetto. ● cademici M.o P. Bellocci, Dr. ni”. Applauditissimo il regista il palazzetto di Urbino, opera Guaccero musa della televisio- G. Bianchini, Dr. R. Cagnina, Maurizio Scaparro, che cura per la quale nel 1984 ha rice- ne”: “il meraviglioso treno del Arch. P. Crema Fallani, Dr. G. la parte europea della Fonda- vuto un premio. L’azienda oggi mondo dell’arte mi ha aiutato a Fleury, Sig. M. Martini Gab- zione del teatro della Pergola, è presente nel mondo spon- vincere tante inibizioni. Non si brielli, Prof. L. Merciai. bacchetta l’Italia perché la cul- sorizzando collettive di artisti può raccontare niente che non Apre la serata l’Apollo musa- tura rimane una cenerentola nazionali e internazionali e si sia stato già vissuto. Ecco il va- gete “mecenate delle Arti” Ma- “Il nostro Paese continua a sofferma sulla burocrazia dan- lore terapeutico dell’arte”. ●

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 103 102 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine teresti a strada”, “non potesti mai cammi- CRIME SCENE - Sul luogo del delitto nare da sola, perché non sei capace di fare nulla” e, ancora, la frase più svalorizzante di tutte: “sei soltanto un buco dove svuoto i cog…….”. Poi, mentre le sottrae i mezzi di sostentamento lasciandola sempre sen- za un soldo, aguzza l’ingegno per trovare Manuale per Violenza e Amore nel Terzo Millennio modi sempre nuovi, ingegnosi e diversi per umiliarla. 4. SEGREGAZIONE: è la fase in cui la UNA SPIRALE SENZA FINE donna diviene prigioniera del compagno. Già isolata dagli altri, spesso è costretta a rimanere sola in casa, con la forza o chiusa a chiave. Il nuovo boa stritolatore della Società E’ sempre controllata a vista (anche da amici e parenti del maltrattante) e non ha mai la possibilità di utilizzare il telefono per- ché lui lo stacca dalla presa e se lo porta di Danila Zappalà via. (Presidente del Centro Studi Scienze Criminali di Siracusa) Il maltrattante prosegue, nel frattempo, “perdonami, avevo paura che tu mi lascias- larva come te? Il mondo è degli uomini, sia- con le minacce: “devi dirmi tutto quello che si, ero geloso”, “facciamo un figlio, vedrai mo noi i vincenti, ti porterò via i figli e non li fai e ovunque vai…”, “se tu dovessi scap- che marito e che padre esemplare sarò…”, rivedrai mai più”, “non puoi strapparli al loro detta “spirale della violenza” il ripeti- la presa, uccidendola. Per questo si parla pare, sappi che io ti troverei sempre e te la “ti prometto che cambierò, fai conto che da papà, hanno bisogno di me…” sono alcune tivo susseguirsi di atti violenti perpe- di “Spirale della Violenza”, che si attua farei pagare… a te e anche ai tuoi”, “non adesso in poi non sarò più quello di prima”, delle frasi tipiche utilizzate in questi casi dai trati a danno di una vittima designa- secondo uno schema ben preciso e lascia toccare il telefono altrimenti ti uccido…..”, “vedrai, da oggi in poi avremo una vita fe- maltrattatori. Èta, termine usato soprattutto per indi- pochi dubbi al margine diagnostico degli “guarda che i vicini mi raccontano tutto…”. lice”. Improvvisamente diventa un dolcissi- Disinformazione, paura, solitudine, umilia- care i maltrattamenti in famiglia compiuti ad esperti: intimidazione, isolamento, valoriz- La donna, dunque, entra inevitabilmente in mo amante e la donna si illude, raduna di zione, forte senso di impotenza e, ancora, opera di coniugi violenti che picchiano (con zazione, segregazione, aggressione fisica depressione. nuovo tutte le sue speranze ma, fatalmen- senso di colpa, scarsa autostima, depres- sempre maggiore frequenza) la consorte e e sessuale, false riappacificazioni e ricatto tu…” e “non farmi perdere la pazienza al- 5. AGGRESSIONE FISICA E SESSUA- te, la violenza torna a colpire. È proprio sione, perdita della speranza, tristezza e la cui aggressività, fisica e verbale, verso della sottrazione dei figli, sono le principali trimenti ti…” sono alcune delle frasi tipiche LE: questa, di tutte, è la fase più subdola, questo crudele alternarsi di dolcezze e di desiderio di morte e di fuga dal mondo, quest’ultima, con il passare del tempo, la caratteristiche della fattispecie. pronunciate in questi casi e non mancano che si manifesta lentamente: inizialmente violenza che induce la vittima alla psicopa- sono dunque i sentimenti che provano le avvolge, la imprigiona e la destruttura psi- Emblematico è soprattutto il fatto che, mai i pugni sul tavolo, le sedie rotte e gli il maltrattante non la smette mai di urlare, tologia. vittime dei maltrattamenti in famiglia. cologicamente. nelle fasi iniziali, le vittime sono solite difen- oggetti tirati in aria con furia indescrivibile. poi inizia con gli spintoni e la distruzione di La depressione reattiva studiata dalla La società sta, finalmente, iniziando a La convivenza tra i coniugi è basata, dun- dere i loro carnefici, giustificando sempre i 2 - ISOLAMENTO: è la fase in cui il mal- oggetti. psicologa Frankl nei campi di sterminio te- schierarsi dalla parte dei soggetti fisica- que, su un rapporto di dominio/sudditan- loro atti di violenza: “Mi picchia perché mi trattante, per fare della vittima ciò che vuo- Poi arrivano gli schiaffi, i calci e le lesioni deschi, altro non è, infatti, che la risposta mente e psicologicamente più deboli e si za tra chi agisce con violenza e chi subisce ama” sono solite pensare, infatti, le donne le, giustifica la sua condotta screditandola fisiche con armi da taglio e bastoni. Solita- psico-fisica della vittima alla “dura violenza sente parlare sempre più spesso del feno- il maltrattamento e il tratto caratteristico di maltrattate, “Se non gli importasse nulla di tra amici e parenti: “è una sporca”, “non mi mente, poi, con la prima gravidanza, au- perpetrata con continuità”. meno della violenza contro le donne. questo genere di relazione è costituito da me, non mi userebbe violenza”. fa trovare il pranzo pronto”, “non vuole che mentano le botte, i pugni, le bruciature di Tutto l’organismo si mobilita per difendersi Sono anche entrate in vigore delle leggi una specifica tipologia di “amore” rinfaccia- Nello specifico, le varie fasi del maltratta- vi frequentiamo”, “dice che tua moglie è sigarette, le aggressioni con oggetti o armi dal maltrattamento: la persona vive in uno che tutelano le vittime di maltrattamento to ed usato continuamente dal maltrattante mento si articolano nei seguenti assunti: scema”, “sembra gentile, ma poi vi sparla”. e la violenza in genere, certe volte fino al stato di ansia continua, salta sulla sedia con l’allontanamento immediato dei sog- come capro espiatorio e come mezzo di 1. INTIMIDAZIONE: si attua mantenendo Altro comportamento tipico è il frequente tentato omicidio o all’omicidio vero e pro- ad ogni piccolo rumore, soffre di insonnia getti maltrattanti e con il rifugio in case “correzione” e distruzione/annientamento la vittima in situazione di costante paura litigio cercato (inventando interferenze o of- prio. e incubi notturni, non riesce a focalizzare il protette, ad indirizzo segreto, delle donne dell’altro. in modo che ubbidisca, senza protestare, fese subite) con i parenti della vittima i quali La donna, in certi casi, è anche costretta pensiero su qualcosa e a pensare, e la sua vittime di violenza e dei loro bambini. È un luogo comune considerare il maltrat- a tutte le richieste del maltrattante il quale, vengono, pian piano, esclusi dalla vita co- ad avere rapporti sessuali con altri uomini, psiche la fa vivere in una dimensione senza In aggiunta, si assiste anche, da qual- tamento come quel fenomeno che avvolge, quando rientra in casa, con sguardi seve- niugale. Ciò avviene affinché la vittima non con l’uso della forza oppure con l’uso di tempo in cui rivive, con sofferenza indicibi- che anno a questa parte, ad un positivo nel tempo, la vittima come fanno i boa (ser- ri, silenzi minacciosi e voce tuonante ed abbia la possibilità di confidare a genitori, attrezzi e materiali vari che spesso le pro- le, i momenti felici del suo passato. proliferare, su tutto il territorio nazionale, penti) che imprigionano e lentamente strito- aggressiva, crea un clima di tensione e di fratelli e sorelle le violenze ed i maltratta- curano emorragie profuse ed imponenti. Il La sua unica realtà, dunque, diventa una di Associazioni e Centri Antiviolenza che, lano nella loro morsa le prede catturate: più terrore. “ Sono stanco, mi hanno già rotto menti subiti. tutto sotto gli occhi divertiti e soddisfatti del realtà immaginaria in cui rifugiarsi per sfug- raccogliendo professioniste di vario gene- la preda tenta di liberarsi e più il boa stringe i co…… al lavoro, non farmi incaz… pure A questo punto la donna pensa che la vita suo aguzzino. gire al dolore e al maltrattamento. re (avvocate, psicologhe, assistenti sociali, di tutte le coppie sposate sia caratterizza- Le ingiurie sono le stesse di sempre: “sei Simone Weil, studiosa del comporta- pedagogiste, ecc.), si mettono a disposizio- ta da violenza, la solitudine diventa la sua una scema, incapace di imparare qualsiasi mento umano, descrive così gli effetti della ne delle donne vittime di violenza per aiu- condizione abituale e perde ogni legame cosa”, “ti devo picchiare perché tu capisca violenza: “La reazione umana alla violenza tarle a liberarsi dalla presa devastante del con il mondo esterno ed ogni alternativo qualcosa”, “guarda quanto mi hai provoca- è così distruttiva per l’integrità psichica del- maltrattamento, nell’intento di restituire loro punto di riferimento. to”, “guarda cosa mi hai costretto a fare”, “se la vittima che la sua personalità ne rimane la dignità e la voglia di vivere ingiustamente L’agire del maltrattatore è uguale a quello non fai come dico io, ti ammazzo!”, “se vai totalmente compressa e sopraffatta… giun- e crudelmente sottrattegli da persone sen- del predatore che isola la preda prescelta alla polizia io ti ammazzo e con te chiunque ge, così, imperterrita, la disintegrazione psi- za scrupoli. per farne ciò che vuole: “se tu mi amassi ti aiuti”, “vai, vai alla polizia, chi vuoi che ti cologica di chi la subisce…”. Corre l’obbligo morale per chi viene a co- non avresti bisogno degli altri”, “le tue ami- creda…? Io dirò che ti ha picchiato l’aman- 7. RICATTO DEI FIGLI: per una donna tri- noscenza di maltrattamenti perpetrati con che sono tutte delle puttane tanto è vero te”. Dopo il pestaggio, per salvaguardarsi ste e depressa perché ha subito ogni sorta di continuità a danno di qualunque persona, che ci provano anche con me”, “la tua fami- dal giudizio dei vicini l’uomo, esce sul terraz- maltrattamenti, l’ultima beffa è rappresentata dunque, di aiutare le vittime a reagire ai so- glia deve stare fuori da casa mia, se li trovo zo e urla: “sei un’ubriacona, non fai altro che proprio dal ricatto per la custodia dei figli. prusi mediante la denuncia dei maltrattatori qua dentro facciamo i conti” sono altre frasi cadere”. Alcuni sono capaci perfino di farsi Questi ultimi vengono utilizzati come subiti alle Forze dell’Ordine ed alle autorità comunemente in uso dai maltrattatori. dare due pugni da un amico e poi vanno a strumenti di ricatto per trattenerla, con la competenti. 3. SVALORIZZAZIONE: svalorizzare una denunciare la moglie dicendo che è stata lei minaccia di una loro sottrazione da parte I soggetti che maltrattano gli altri, al con- donna vuol dire annientare la sua autosti- ad alzare le mani. E questo solitamente nel- dei servizi sociali a causa delle condizioni trario di quanto si creda, non sono persone ma spogliandola della sua dignità e della lo stesso giorno in cui hanno coperto di lividi psicofisiche in cui l’ha ridotta il maltrattante malate. Sono persone cattive. Perfetta- sua capacità di giudizio. la sventurata compagna. che, invece, non essendo stato maltrattato mente capaci di intendere e di volere. San- In questa fase l’agire del maltrattatore è 6. FALSE RIAPPACIFICAZIONI: è il ha mantenuto intatto il suo equilibrio psico- no di amare la violenza e non intendono mirato all’annullamento costante e progres- momento più tragico per la donna maltrat- fisico e può mostrare una facciata di disgu- rinunciare ad essa. Provano troppo piacere sivo della volontà donna: “non sei capace tata, quello in cui il maltrattatore, conscio stoso perbenismo ed innocenza. nel vedere soffrire gli altri. E, soprattutto, di nulla”, “questa pasta fa schifo”, “dai a che la compagna non regge più lo stress “Guarda come sei ridotta, a chi credi che provano troppo piacere nel soggiogarli e me il tuo stipendio, altrimenti tu butti via i e rischia di ribellarsi, se non addirittura di il tribunale assegnerà i bambini?”, “sei un sottometterli. Non sono individui onnipoten- soldi”, “guardati allo specchio, hai un fisico suicidarsi, artificiosamente si addolcisce e nulla, vedremo se i servizi sociali ti crede- ti, sono solo dei meschini prepotenti. riluttante”, “non capisci niente, hai il cervello modifica radicalmente il suo comportamen- ranno”, “non sei stata capace di fare fun- Coraggio, dunque. di una gallina”, “ringrazia che ti ho sposata to: “perdonami ero impazzito”, “sei la cosa zionare il nostro matrimonio, figuriamoci Reagire ai maltrattamenti è un dovere di perché altrimenti nessuno ti avrebbe voluta più importante per me”, “se mi lasci, io mi se sarai capace di crescerti i figli da sola”, tutti. Reagire ai maltrattamenti è un dovere e saresti rimasta zitella”, “senza di me bat- ammazzo”, “devi capire…, ero esaurito”, “a chi pensi che crederà il giudice? Ad una verso noi tutti. ●

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 105 104 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine Mayo Clinic e Morgagni insieme LA MAYO CLINIC ED I SUOI NATALI

Ma come nasce la Mayo Clinic e perché? Mission e Fondazioni no profit Ripercorriamo insieme al professor Allen Aksamit la sua storia…21 Agosto 1883…un tornado di dimensioni bibliche distrusse Rochester. Fu una suora, A. Moes, a proporre a Mayo di costruire un ospedale, per accogliere situazioni simili future, ma questi le rispose negativamente. La perseveranza sul banco degli imputati di Sr. Moes, però, in breve tempo riuscì a persuaderlo e l’ospedale comincio a veder luce…1910: i veri fondatori dell’ospedale furono i figli, i fratelli Will e Charlie, i quali, molto vicini per ideologie, nel loro discorso inaugurale dettarono i principi base della Mayo “lavorare insieme per il paziente”. Divennero Eminenze mediche a confronto, tra mission, progetti di crescita e crisi finanziaria famosi per le loro tecniche antisettiche ed asettiche, che condussero ad una assenza di complicanze a seguito di interventi chirurgici al St. Mary Hospital …1915: i due fratelli diventarono Officers of the di Giuliana Corica American College of Surgeons e nello stesso anno, unitamente a Sr. Mary Joseph Dempsey, fondaro- no … : viene creata la “ ”, che si basa ’Hotel Villa del Bosco di Catania ha ospitato un impor- na a servizio dell’uomo. E stiamo parlando di una associazione l’Associazione Ospedali Cattolici 1917/1919 Foundation Mayo su di un principio sostanziale “dentro ciascuno di noi c’è il desiderio di una vita buona…-questo è possibile con una restituzione del tante convegno tra medici della Clinica Morgagni di Cata- no-profit: anche e soprattutto questo fa si che questi “tre desideri” denaro”. : il St. Mary oltre che ospedale diventa Policlinico. 1939: quest’anno vede venir meno tutte le figure cardine di questo nia e della Mayo Clinic di Rochester. trovino realizzazione. Curare il paziente e nel migliore dei modi, 1925 grande progetto, ormai consolidato, ovvero i fratelli Maio e Sr. Dempsey. É del il documento ratificato secondo il quale le suore Ad aprire l’incontro il Prof. Salvatore Castorina, presiden- assistendolo sia come ammalato che come entità umana, dovreb- 1986 L francescane potevano continuare ad amministrare tanto il St. Mary Hospital che la Mayo Clinic. Il 2013 segna la definitiva commistio- te emerito del Policlinico G.B. Morgagni Presidio di Catania – be essere dovere insito in qualsiasi medico, ma anche la ricerca ne tra il Rochester Methodis ed il St. Mary: adesso sono un unico Ospedale sotto l’egida di Rochester. La ha segnato Presidio di Pedara, che ha sottolineato il suo immenso piacere ed è un “dovere”, in modo da assicurare cure sempre innovative al primavera 2013 una ‘vera primavera’ anche per il St. Mary – Mayo: sono stati stanziati ben 5 biliardi e mezzo per la ricerca. Ma, in considerazione orgoglio nell’ospitare illustri esponenti di una realtà quale la Mayo paziente. Ma a questi “doverosi desideri” se ne aggiunge un altro, del periodo economico critico, che ha segnato il default anche dell’America, ci saranno ancora fondi nel futuro prossimo e non solo? Clinic. Vero motore di questo evento è il Dr. Salvo Guarnera ossia quello di “educare”, perché quello che sto imparando non (cardiologo della Morgagni): ‘Fu proprio pochi mesi fa che il dr. può morire con me, ma deve essere ‘donato’. Un grande lavoro di Felice Achivi, anche lui cardiologo, mi parlò di Mariani…sono stato squadra il nostro, perché da soli ci si perde, il desiderio di bene si I NUMERI ospite a Rochester, nel Minnesota, della famiglia Mariani e della spegne, mentre insieme si costruisce”. Oggi la Maio è leader no-profit nel mondo, con tre sedi a Rochester MN, e Scottdale AZ Jacksonwille FL. Conta allo stato attuale , di cui 2 solo a Rochester ed il St. Mary Hospital vanta più di . Fiore all’oc- Mayo Clinic. Lì è nata l’idea di questo incontro, per una reciproca Grande tramite di questa presenza a Catania è stato anche Don 34mila dipendenti 000 medici 1200 posti letto chiello le formazioni post - lauream e le borse di studio per i medici. Parole d’ordine: collaborazione presente e futura!’ Francesco Venturino, già ordinario di Storia e Filosofia nei Licei rispetto, compassione, integrità, ricerca, ‘Questa è la motivazione dell’incontro: - precisa Castorina – il reci- e docente emerito di Ontologia ed Etica presso lo Studio Teologico formazione, desiderio di bene. proco consenso in questa mission’ di Catania – precisa Mariani – amico in comune con Guarnera, Ma di quale mission si tratta? che ha insegnato loro ad amare ed a educare il loro desiderio di Di questo ci accenna il Dr. Andrea Mariani, di natali italiani, ma “bene insieme”. di adozione americana. Specialista di oncologia e chirurgia gine- Due fratelli le presenze americane per eccellenza, nati e cresciuti cologica presso la Mayo, racconta ai presenti come sia stato af- a Chicago, Allen e Timothy Aksamit, il primo neurologo, capo fascinato dalla realtà americana quando era ancora frequentava della Sezione Educazione del Dipartimento di Neurologia, il se- la specialistica. Fu proprio un suo maestro ad aiutarlo ad entrare, condo specialista di medicina interna, pneumologo e responsabile pienamente attratto dalla mission che questa clinica portava avan- del reparto di Terapia Intensiva, si occupa di micobatterio e tuber- ti, a gran voce. colosi. Entrambe ringraziano per l’invito, felici di ritrovarsi in una ‘Obiettivi primari, ieri come oggi, della Mayo sono la “cura del Terra, la nostra Sicilia, da loro mai calcata, insieme alle loro mogli. paziente”, la “ricerca” e l’ “educazione”: una grande realtà uma- Il prof. Allen racconta di essere nel settore della neurologia da ben 27 anni ed anche lui – come in precedenza il dr. Mariani – esemplifica i tre principi cardine su cui si fonda l’esperienza e la continuità di questa grandissima realtà americana che è la Mayo, aumento importante del PIL, nel quasi ventennio 1985/2004’. Ed degli Studi di Catania, Giacomo Pignataro, il presidente dell’Or- rappresentati iconograficamente nel logo a tre scudi che connota icasticamente conclude ‘non c’è la missione, non ci sono i soldi. dine dei Medici di Catania Prof. Massimo Buscema, eminenti tale clinica ospedaliera. ‘Ho maturato il mio concetto di respon- E viceversa. Questo sosteneva Sr. Moes. Dopotutto il futuro della personalità della medicina di Catania, nonché il direttore sanitario sabilità nei confronti del paziente – racconta Allen – durante un sostenibilità è il contributo dei benefattori, poiché la pratica clini- della Clinica Morgagni, dr. Sebastiano Catalano. ritiro in una Chiesa Cattolica. I ruoli prioritari di un medico possono ca in America non può dipendere solo dai rimborsi!’. Conclude i lavori il presidente della Clinica Morgagni prof. Ser- essere esemplificati in un significativo parallelismo con i doni dello Dati importanti, che fanno intendere come noi tutti siamo la lin- gio Castorina, che porge un sentito ringraziamento agli esponenti Spirito Santo’. fa di queste fondazioni, ma come le agevolazioni statali possano della prestigiosa clinica americana ‘per il bagaglio di emozioni e Il fratello, prof. Timothy, invece, ha posto la nostra attenzione dare il giusto sprint economico – motivazionale a tutto questo mec- sensazioni che ci hanno offerto, per averci fatto vivere insieme a più sulla situazione economica della Mayo – che indiscutibilmen- canismo. loro l’ambiente che si vive e l’aria che si respira alla Mayo. La com- te coinvolge anche tutte le altre le realtà no-profit. ‘Tappa fon- Presenti il prof. Francesco Basile (Presidente della Scuola Me- mistione tra bioetica ed efficienza medicale tecnologica, alla base damentale è stata sancita nel 1913 dall’avvio del sistema della dicina), che generosamente ha condiviso con i presenti la sua della vostra missione, è indubbiamente di difficile realizzazione. La dichiarazione dei redditi, che negli Stati Uniti comprende l’esen- personalissima esperienza – risalente al lontano 1986 – alla Maio nostra preliminare volontà è di acquisire conoscenze ed imparare zione fiscale. Certamente tutti i servizi al pubblico, quali centri di ‘ricordo l’atmosfera amichevole ed accogliente, contrastante con a trasmetterle, come in due dei vostri desideri di bene. Speriamo beneficenza, scuole, ospedali, orfanotrofi, godono di esenzioni le condizioni climatiche!, dal punto di vista educazionale e mi colpì solo che la nostra richiesta di convenzionamento con scuole di totali. Risale alla fine dell’800 la nascita di talune idee filantropi- – lo ricordo chiaramente – l’estrema naturalezza con cui riuscivano specializzazione sia ben accetta, e presto!’. che, che danno l’input alla costituzione della “fondazione” e per a conciliare principi per noi inconciliabili. Rappresenta tutto quello Un summit di menti, con mission tutte da recepire e mettere in sostenere queste fon- che noi vorremmo per le nostre Università’, il rettore dell’Università atto. ● dazioni private – tiene a precisare il Prof. Timothy – occorrono fondi, dena- ro. Lo Stato riconobbe a Il medico Andrea Mariani e la sua esperienza alla Mayo clinic queste fondazioni delle indubbie agevolazioni, come l’esenzione, ed ol- La cura, la ricerca tretutto nel 1909, con la promulga della legge del- la nuova fiscalità, si otten- e l’educazione ne che gli stessi contributi di Antonella Guglielmino dei donatori potessero essere detratti fiscal- ’esperienza di Andrea Mariani che tato a scegliere gli Stati Uniti. Globus Ma- mente. Un’agevolazione ha scelto di andare a lavorare negli gazine lo ha Incontrato al meeting organiz- decisamente innovativa LStati Uniti zato dalla Fondazione Mediterranea G.B. e da non sottovalutare, Andrea Mariani, specialista di oncologia Morgagni, ecco cosa ci ha detto. che portò ad una cre- e chirurgia ginecologica presso la Mayo In Italia, sempre più spesso, purtroppo, si scita esponenziale delle Clinic di Rochester nel Minnesota, ci ha manifesta il fenomeno della fuga dei cer- donazioni stesse, con un raccontato la sua esperienza che lo ha por- velli, come ad esempio il suo caso. Ci parli

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 107 106 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine La rubrica di Salvatore Noè

AGISCI PER CAMBIARE IN MEGLIO LA TUA VITA

SMETTILA magazine

DI LAMENTARTI GLOBUS

uesto libro nasce dalla voglia di smuovere le coscienze meridionali. L’obiettivo è quello di liberare la persona dal senso di inadeguatez- Qza che porta a lamentarsi e trasformare senti- menti di svalutazione in stima e amore di sé. Ecco per- ché affronto anche argomenti legati alla motivazione e all’autostima. Perchè “smettila di lamentarti”? Perché non ne posso più di sentire persone che si la- mentano e non fanno niente per migliorarsi. Persone che, come un mantra negativo, ogni giorno si fanno il loro costante allenamento per riempire di “veleno” non realizzato con un’organizzazione e risor- solo la loro interiorità, ma anche quella delle persone se incredibili. Volgendo un occhio attento che incontrano. Credono che il lamento risolva i proble- al malato, alla ricerca e all’educazione. La mi, ma non hanno capito che li peggiora. clinica è lungimirante negli investimenti per- In Italia uno degli sport più praticati non è il calcio, ma ché il futuro medico migliora attraverso una il lamento. La percentuale di laureati in “lamentologia” continua ricerca che consente di ottimiz- è alta. Questo non fa bene alla crescita delle nostre co- zare le cure da somministrare al malato. Il munità. Spesso chi si lamenta contribuisce attivamente terzo punto cardine è l’educazione perché ad alimentare il clima di negatività che pervade le nostre grazie a essa quello che sto imparando non città. può morire con me, ma deve essere ‘dona- Ma come può una società crescere se è stata abituata to’, trasmesso a qualcun altro. Un grande a passare il tempo a lamentarsi? Anzi ci hanno pure det- “laureati in lamentologia”. lavoro di squadra il nostro, perché da soli to che, se utilizziamo il lamento, possiamo anche stare È arrivato il momento di spostare le energie dal lamento ci si perde, il desiderio di bene si spegne, bene. “Lamentati e stai bene!” Meglio non commenta- mentre insieme si costruisce. Un insieme di re…!!! alle proposte. Mettere attivamente in campo le risorse individui che riconoscono lo stesso bisogno Lamentarsi vuol dire: brontolare, compiangere, recrimi- per attuare una nuova rinascita che parta dalle compe- che è quello della cura del malato come en- nare, accusare, affliggersi, disperarsi, lagnarsi, mugu- tenze e arrivi alle soluzioni. tità, individuo e desiderio e aiutare attraver- gnare… sentite il suono di queste parole? Sono demoti- Invece di lamentarci, ottimizziamo quello che abbiamo so la ricerca, cura e educazione. Questi tre vanti al massimo. Quindi cercate di trovare modi opposti e diamo una sferzata al nostro contesto e alla nostra elementi insieme costruiscono qualcosa.” per fronteggiare le cose della vita. Utilizzate parole che situazione. Se vogliamo, possiamo! Come? Partendo dalle competenze! Dobbiamo mettere le persone giuste della sua esperienza? ma erano in grado di fare cose che in Italia Cosa consiglia a un giovane medico aprono e che portano a stati d’animo positivi come: op- al posto giusto. Dobbiamo tutti crescere interiormente e Io sono andato via subito dopo la spe- erano possibili solo dopo tanto tempo, con appena specializzato? portunità, possibilità, risultati, soluzioni, reazioni, com- cializzazione e la mia meta, da subito, è il primariato. Questo è stato il primo impat- “Di guardarsi intorno e riconoscere quelle prensioni, realizzazioni… fare una rivoluzione mentale che ci porti a risultati mi- stata l’America. Inizialmente perché ero to positivo che ho avuto con la clinica. La persone e quelle realtà che si basano su A forza di lamentarti, la tua faccia diventa una “faccia gliori. affascinato da questa cultura e poi, quan- Mayo Clinic è una realtà affascinante per- questi elementi fondamentali come la cura, da lamento” ti imbruttisci e diventi il limite di te stesso. Per dare più forza a questo progetto di rinascita col- COACH IL MENTAL do ho scoperto la realtà della Mayo Clinic ché nasce da un nobile desiderio umano ricerca e educazione. Perché un medico se Chi è abituato a lamentarsi lo fa anche per banalità, en- lettiva, ho pure ideato un cartello unico nel suo genere sono rimasto colpito, dove giovani medici, che è quello di rispondere a un bisogno vuole diventare grande si deve attaccare e tra in quell’abitudine e la rafforza ogni giorno. “Sporca” il dal titolo: VIETATO LAMENTARSI, che ho presentato della mia età, grazie ai maestri e al siste- cioè la cura del malato. Tutto questo viene seguire qualcosa di grande”. ● cervello e lo avvelena continuamente. in uno dei miei eventi estivi presso l’Anfiteatro di Zaffe- La lamentela è indice della tua incapacità di percepirti rana Etnea. ● come creatore unico degli eventi della tua vita. In un percorso di crescita personale è indispensabile abban- donare ogni genere di lamentela, altrimenti nessun ulteriore passo può essere compiuto. I giovani non li salvi con il lamento, li aiuti ridando senso all’av- ventura della vita. Questo prima di tutto devono farlo gli adulti, altrimenti insegniamo il lamento come solu- zione per affrontare i problemi e ciò non farà altro che aumentare i

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 109 108 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine lità), ed a seguire, il populismo (che ne è il naturale corollario), il trasformismo (pri- FOCUS ON - IL FILO D’ARIANNA ma assolutamente residuale), il bellicismo (con l’avversario trasformato in nemico), l’estremismo (per restare sempre in sovra- GLI “ISMI” DELLA SECONDA REPUBBLICA esposizione), il giustificazionismo per i pro- pri sodali (sulla base del noto aforisma di Roosevelt riferito al dittatore nicaraguen- se Noriega: “sarà pure un figlio di p……., Il Melting Pot ma è il nostro figlio di p…..”); mentre ogni comportamento politico ha finito per esse- re deciso e valutato con lo strumento im- probabile del “sondaggismo”, divenuto di della Politica casa su giornali e televisioni. Vincenzo Palumbo I talk shaw, anche nella loro versione più di * seriosa e castigata, hanno fatto il resto. ella generale e forse prematura Berlusconi è stato il più lesto di tutti a convinzione che l’era di Berlu- capire ciò che stava accadendo, e si è su- sconi stia volgendo al tramonto, bito sintonizzato sul nuovo spartito, mentre Nsi è acceso il dibattito se gli so- gli altri ci hanno messo un po’ di più, ma pravvivrà il c.d. “berlusconismo”, e cioè senza riuscirci del tutto, perché quelle nuo- quel “melting pot” piuttosto sgradevole ve caratteristiche, che in Italia sono sem- tuali protagonisti della politica, che sono di cittadini, il cui primo firmatario, non per – originato dalla mescolanza di interessi pre state connaturali alla destra, hanno nati dal bipolarismo e che senza di esso niente, porta il nome di Aldo Bozzi, omo- personali e politici, vizi privati e pubbli- trovato una sinistra ontologicamente più non sarebbero nemmeno esistiti, siano nimo del suo avo tanto caro ai liberali d’an- ci, messaggi demagogici e contradditori, refrattaria, sino al punto da favorire la na- naturalmente portati a preservarlo, in una tan come me, e così mandando al macero sguaiatezza comportamentale, ruberie ge- scita, proprio nella sua area, dell’ennesimo forma o nell’altra, in ciò coadiuvati dai il premio di maggioranza dell’attuale legge neralizzate, approssimazione intellettuale, “ismo” che tutti li riassume: il “grillismo”, al principali commentatori di stampa e tele- elettorale, se non anche la vergogna delle incapacità operativa – che ha crescente- quale la sinistra tenta ora di porre rimedio visione, che si rifiutano di ammettere i di- liste bloccate, come pure sarebbe auspi- mente caratterizzato la seconda repubbli- inventandosi l’ennesimo “ismo”, il “ren- sastri ai quali ci ha condotto il bipolarismo cabile. ca e che induce a fare dell’attualità italiana zismo”, che è il massimo del leaderismo (beninteso, quello italiano, e non quello al- Ne risulterebbe in tal caso un sistema una sconfortante diagnosi. populistico che la sinistra sembra possa trui, che non ci riguarda); e, se così sarà, proporzionale con soglia al 4%, un po’ Francamente, penso che la domanda sia permettersi, e che si avvia a diventare il resterà anche un pio desiderio ogni ottimi- come in Germania (soglia al 5%) o in mal posta, e che siano quindi sostanzial- pane quotidiano della prossima stagione smo sulla prospettiva delle convergenze Austria (soglia al 4%), che per i libera- mente inutili le tante dotte risposte che da politica. ideologiche che dovrebbero logicamente li è obiettivo difficile ma non impossibile, ogni parte si tenta di darvi. Se il bipolarismo, come io credo, è all’ori- vedere i liberali coi liberali, i popolari coi talvolta centrato (come per il NEOS in Credo infatti che all’origine delle mutazio- gine della malattia della nostra democra- popolari ed i socialisti coi socialisti, la- Austria), talaltra no (come da ultimo per ni genetiche della c.d. seconda repubblica anch’essi socialisti; ed a quel punto anche ‘Berlusconismo, renzismo, programmi- zia, è qui, sulla causa e non sui suoi effetti, sciando che altri, sul prolungamento del la FDP in Germania), e così anche propi- non ci sia tanto il “berlusconismo”, che i postdemocristiani avrebbero per necessi- smo, grillismo, sondaggismo’ ...questi i che si deve intervenire per imboccare la “continuum destra-sinistra”, si dividano il ziando ciò che anche in Italia l’ALDE sta semmai ne è una conseguenza, quanto tà subìto un processo di forte omologazio- nuovi ‘Ismi’ della politica Italiana. strada della guarigione. resto. tentando di fare. piuttosto il suo sistema elettorale, il bi- ne tra le tante correnti del passato, magari Il fatto si è che ogni mutazione del siste- A meno che la Corte Costituzionale, che Solo a quel punto, tutto sarà possibile, polarismo per l’appunto, che nasce dalle collegandosi a quelle aree cattoliche, atti- ma elettorale provoca una corrispondente lo scorso anno ha improvvidamente salva- anche che i liberali, quelli nuovi più facil- macerie della prima Repubblica, nella con- ve nell’impegno sociale, che si erano sin lì Ciò che prima era unito sulla base di una mutazione nel comportamento degli eletto- to questa vergognosa legge elettorale dal- mente che quelli della diaspora, si ritrovino vinzione che fosse necessario individuare sottratte ad ogni impegno politico. comune concezione della società, si è an- ri e quindi nella strutturazione del sistema la tagliola referendaria, cessi di mandare insieme, e che la stessa cosa facciano i una sbrigativa scorciatoia per transitare Alla luce dei fatti, oggi possiamo con- dato così scomponendo per le più diverse politico: la stessa persona, nelle medesi- l’ennesimo segnale di fumo con le ormai popolari ed i socialisti. velocemente alla terra promessa della statare che quel progetto era sbagliato o ragioni (talvolta politiche, più spesso per- me circostanze di tempo e di luogo, vota consunte ammonizioni alla politica, ed in- E, se così non sarà, il sogno del ritorno democrazia dell’alternanza, ormai resa comunque è fallito, il che poi è la stessa sonali), e si è poi ricomposto secondo una in maniera diversa a seconda che ci sia un vece si decida una buona volta a fare il suo alla politica resterà tale, e ci risveglieremo possibile anche in Italia, non più terra di cosa: piuttosto che l’unione di ciascuna logica che non era più quella della rappre- sistema elettorale piuttosto che un altro. lavoro, accogliendo la questione sollevata nel mondo di ieri e di oggi, magari ritrovan- frontiera rispetto al blocco orientale ege- cultura politica, il bipolarismo ne ha provo- sentanza (con le sue regole naturali, alle E trovo abbastanza naturale che gli at- dalla Cassazione su istanza di un gruppo doci con qualche “ismo” in più! ● monizzato dall’URSS. cato la divisione ed addirittura la frammen- quali ciascun elettore prestava quasi natu- L’ipotesi posta a base della riforma eletto- tazione, mentre la ricomposizione neces- rale consenso in ragione delle convinzioni rale del 1993 era che, sotto la spinta di una sitata dal nuovo sistema elettorale è avve- che nascevano dalla sua personale forma- legge bipolare e tendenzialmente bipartiti- nuta secondo una logica che non era più zione culturale), ma piuttosto secondo la ca, i protagonisti della prima repubblica si quella della rappresentanza degli interessi logica del “programmismo” (con l’unica re- sarebbero via via accorpati in ragione del- di ciascuna area politica, quanto piuttosto gola della cattura occasionale del consen- la loro pregressa affinità ideologica e della quella dell’ostilità verso gli altri, e, nell’un so per la conquista del potere, e, ancora di prospettiva di comuni obiettivi; e così, per campo come nell’altro, sotto l’alibi costi- più, per impedirne la conquista agli avver- stare al caso che qui più interessa, i liberali tuito dal “programmismo”, quasi sempre sari divenuti nemici): in breve, al voto “per” si sarebbero uniti ai repubblicani, e poi ai fantasioso e velleitario, in un crescendo di qualcosa e “per” qualcuno si è sostituito il radicali ed ai laici in genere; analogamente promesse a cui ciascun soggetto politico voto “contro” qualcos’altro e qualcun altro. si sarebbero comportati a loro volta i socia- si faceva lecito di lasciarsi andare, senza La proposta politica è quindi totalmente listi delle varie confessioni, unendosi prima porsi neppure il problema della loro intima cambiata: all’affermazione “io sono” (che tra di loro e poi coi postcomunisti divenuti coerenza e concreta praticabilità. consentiva una valutazione sulla credibi- lità e coerenza rispetto ai comportamenti del passato ed alla affidabilità per il futuro), si è sostituita l’affermazione “io propongo” (che obbliga ad una scommessa al buio sul futuro anche prescindendo dal passato), e su questo nuovo scenario si è costruita la cattedrale delle aspettative, quasi sempre andate deluse proprio perché basate su promesse impossibili da realizzare.. Sulla scia del “programmismo”, a segui- re, sono venuti gli altri “ismi” tipici della se- conda repubblica, che hanno malamente sostituito quelli ideologici della prima: in primo luogo il leaderismo (con compiti di supplenza rispetto alla mancanza di idea-

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 111 110 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine 112

GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto Calcionate - Commenti ad effetto GLOBUS magazine cso osnulet i cnrto h l lgv alla legava lo che contratto il consensualmente scisso delegato amministratore a squadra della redini affidarele di ciso de- ha società la giornata, l’ottava dopo rilento, a avvio un di seguito a corrente, stagione Nella 56. tota- lizzandone A, Serie in punti di record il nuovamente infrange a squadra della redini le to affida- aver dopo 2012/2013, stagione Nella 2005/2006. stagione nella cadetteria A, dalla Serie promozione la di ottenendo campionato nel anni otto ben da milita che rossazzurra, squadra della risultati ottimi dagli tolineata getto Catania. al pro- e vicina più calorosa una cittàsempre bracciando di porte le apre infatti, Pulvirenti 2011, Nel successi. e aspettative di prosperoso e ricco più sempre futuro un per solide basi piantare le di sportivo centro del dell’edificazione quello stato è duto punto conquistatosulcampo). nella tabella “costo per punto” secondo (0,8 milioni e di euro utili) per ogni produrre società di le capaci serie 20 massima su della 7 (appena euro di milioni 6,4 di netto risultato il con attivo, in più squadre delle graduatoria la 24 ore”, a proclamare il terzo “Sole posto per il “gioiello quotidiano etneo” nel- il portato ha che manovra società, della finanze le riequilibrando e secchi rami i potando to, tut- il ridisegnato subito ha Pulvirenti Gaucci, Riccardo presidente dall’ex precarie condizioni in lasciata società, la raccolto aver Dopo aspetti. gli tutti sotto vele, gonfie a avanti andando sta adesso ad fino che matrimonio un in Catania, progetto il sposare voluto ha Pulvirenti dente I La situazione di stabilità economica è soprattutto sot- soprattutto è economica stabilità di situazione La Uno dei tanti progetti in cui il presidente ha sempre cre- , punto fermo di una società che vuo - che società una di fermo punto Grifo, del Torre Nnsat i so rne ucso nel presi- il successo dell’economia, e grande dell’imprenditoria suo mondo il Nonostante Calcio. del storia nella presidente sedicesimo il è l catanese P Antonino Pulvirenti dal 26 maggio 2004, Tra le migliori società sportive e in continua crescita ul aih ieet al squadra. Cosentino subentra alla al precedente inerenti di- le namiche e calciomercato il meglio al strutturare e organizzare di ci Bonanno in ed vicepresidente il in vede tario, esonerando RolandoMaran. IL PROGETTO E LA SOLIDITÀ DELLE IDEE ’tul ogngam socie- organigramma L’attuale ce a re- ha che Gasparin, Sergio ab- Village, Grifo del Torre , il Catania il Maran, Rolando v l osgir, capa- consigliere, il irenti al Cosentino Pablo Luigi De Canio, De Luigi Giuseppe Catania di AchilleTeghini la “Finaleight sa stagione,approdando allafasefinaledel campionato, Catania Primavera ha ottenuto un ottimo risultato la scor- tore giovanile tore pro- Giovanni Pulvirenti, coadiuvato dai responsabili giovani del set- all’allenatore le affidate primavera”, crescere “squadra della a messe continuano progetti, ai ed Bella. con sull’Isola vista meeting Taormina,un per di Tito Lo Bay Claudio e l’Atlantis Galliani Adriano hotel, suo nel ospitato ha etneo uno numero il dove l’estate, durante anche tratta anni questi in svolto - rossazzurro dente “ Galliani Adriano Tito Lo Claudio “ nominato essendo italiano, stato calcio nel importante tuzionalmente società etnea. Un riconoscimento prestigioso riconoscimento Un Nel quartier generale di Torre del Grifo, oltre alle idee alle oltre Grifo, Torredel di generale quartier Nel Pulvirenti Antonino

a ”. ● Maurizio Pellegrino Maurizio , aiutando nel lavoro il vicepresidente vicepresidente il lavoro nel aiutando , 360° e il presidente presidente il e osgir d Lega di Consigliere .” Dunque un’amicizia che si è pro è si che un’amicizia Dunque .” che testimonia la bontà del lavoro lavoro del bontà la testimonia che iote rcpe n crc isti carica una ricopre inoltre, , – ha dichiarato il presi il dichiarato ha – e arzo Berretta Maurizio Marcello Pitino Marcello ”, affiancando affiancando ”, GLOBUS magazine . Il . - - - . I mente ledonne,sièaddobbatoilcapoconfruttaefiori... costumi erano i più disparati: chi si è vestito da calciatore, chi da bandiera, chi da Cristo Redentore di Rio, chi, special La serata si è prolungata con balli in spiaggia. La fantasia degli ospiti per l’abbigliamento non è stata da meno, infatti, i del Brasile-.Regalo:unbiglietto A/R perRio,...ladegnaconclusioneuncinquantesimobrasileroingrandestile. soffio una pioggia di coriandoli colorati, che sono stati sparati sul festeggiato - vestito da buffet di dolci, con 50 candeline accese (rigorosamente verdi e gialle) e candelotti scintillanti che fanno tanto “festa”. un in Al inserito torta, della momento il emozionante Particolarmente questi. anche gialli e verdi ovviamente plastica, di GLOBUS , considerato che il Brasile è il suo più grande sogno. Serata a tema a Serata sogno. grande più suo il è Brasile il che considerato Catania, a Brasile coreograficamente perfetta: palloncini verdi e gialli per la spiaggia, “maraca spiaggia, la per gialli e verdi palloncini perfetta: coreograficamente di live musica brasilero, tema a vestiti erano 150) (circa l magazine 10 luglio, 10 FESTEGGIARE I 50 al Lido di Roma, alla Playa di Catania, di Playa alla Roma, di Lido al i n sti GIANNI CARACOGLIA l e B Gianni ● rasi . La serata era serata La band. sua Tamarala e Paulo San di Rios ha festeggiato i suoi i festeggiato ha l s” artigianali realizzate con bicchieri con realizzate artigianali s” GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto er , portando un pezzo di pezzo un portando anni, 50 a Carioca nn o carioca , il pappagallo simbolo , tutti gli invitati gli tutti , i -

113 GLOBUS TwippyScopio - Cinguettate dal Mondo Vip magazine Emozioni, racconti e tante ricette Il Kiwi di Carmen Longo Per la Pubblicità su SIMBOLO Sinuhe Third .. DELLA TENTAZIONE very events & web-site on-line magazine Frutto esotico e afrodisiaco Globus Magazine

GLOBUS printed-book & web-site on-line

arra una leggenda Maori che nel giardino dell’Eden, il frutto proibito non era la mela bensì il kiwi, frutto esotico e afrodisiaco, simbolo della tentazione. Il Sinuhe Third Agency frutto del kiwi è originario della Cina. Ha un basso contenuto calorico ed è P.za Corsica 9 - 95127 Catania (Sicilia - Italy) Nconsiderato un alimento benefico al fine di proteggere l’organismo da malattie Tel./Fax (+39) 095 372030 come il cancro. è un frutto particolarmente ricco di vitamine E, C, contiene calcio, ferro Tel.(+39) 095 7226757 e potassio. Quest’ultima caratteristica gli permette di riequilibrare i livelli di tali importanti [email protected] minerali nella nostra alimentazione. Il contenuto di fibre di questo frutto contribuisce a diminuire i livelli di colesterolo nel sangue. Gustare il kiwi può rappresentare un aiuto per coloro che soffrono di asma. I kiwi si possono consumare a colazione, affettati e conditi Marketing&Commerce con succo di limone. Può essere impiegato per la preparazione di crostate, sorbetti. Si [email protected] può ottenere una bella maschera per capelli schiacciando il frutto con una forchetta e mescolandolo all’olio Tel./Fax (+39) 095 372030 - (+39) 337 888334 di mandorle. Gustosissimo nell’utilizzo delle insalate. [email protected] [email protected]

ulcano www.sinuhethird.it www.globusmagazine.it

Ingredienti per 4 persone: Acquisto spazio pubblicitari su Globus Magazine, tiratura 16.000 copie in distribuzione gratuita e abbonamento postale prezzi IVA esclusa: Pagina intera interna € 700,00 - Mezza pagina € 400,00 - piè di pagina (banner) € 250,00 1 - Pelate un kiwi e tagliatelo a fettine. 2 - Lavate e sminuzzate 100g d’insalata e disponetela sui piatti

3 - Sbucciate un’arancia ottenendo degli spicchi, tagliatene alcuni a pezzetti e gli altri lasciateli interi disponendone 3 per piatto 4 - Tagliate 3 fette di melone bianco a dadini e aggiungetele al centro dei piatti con i pezzetti di arancia

5 - Lessare 400g di gamberetti in acqua bollente salata, acidulatela con succo di limone e disponeteli sull’insalata per il condimento suggerirei di sbattere 3 cucchiai di olio con un cucchiaio di aceto balsamico, il sale e il pepe fino ad ottenere una salsina densa. Infine distribuire la salsa sui piatti e servite. La cucina sotto il V

“Una specialità da gustare e condividere con il vostro partner. Ricordo ancora quell’incontro … mi fissava con uno sguardo attento e minuzioso. Le sue mani bianche, le unghie perfette. Mi parlava con voce dolce e pacata, con il suo essere coinvolgente e seducente. Mi sentivo catturata! Tutto ciò che ci circondava diventò inesistente, solo lui…ed io. Ad un tratto sfiorò le mie labbra un bocconcino di non so che…sentivo solo un GLOBUS RADIO dolce sapore d’arancia. Un connubio di sapori e odori, forse melone. Un aspro ma delicato limone unito a quell’essenza di aceto balsamico…cos’è? Le mie papille gustative erano inebriate dal vino che mi aveva STATION appena versato e che stavo sorseggiando, mentre continuava a conquistarmi…”

GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 115 114 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine 116 PHOTOVARIOUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto GLOBUS magazine Jessica Polsky Jessica La giuria di “Una voce per l’estate” per voce “Una di giuria La Giada Carcione Giada Matteo Marzotto e Enzo Stroscio Enzo e Marzotto Matteo Annamaria Spina Annamaria The Look of the Year the of Look The I Medici in Vena in Medici I Nino Taranto and Friends and Taranto Nino Plinio Maggi Plinio Giada Carcione e Fabio Costanzo Costanzo Fabio e Carcione Giada GLOBUS magazine GLOBUS La premiata Aurora Marinello per la Vela d’oro Vela la per Marinello Aurora premiata La magazine L’orchestra de La Vela d’oro Vela La de L’orchestra Aldo Messineo ospite in radio in ospite Messineo Aldo Red Ronnie Red Achille Teghini al concerto dei Depeche Mode Depeche dei concerto al Teghini Achille Antonella Guglielmino e Carmelo Zaffora Carmelo e Guglielmino Antonella Giuria e ospiti de La Vela d’oro Vela La de ospiti e Giuria Michele Mondella ‘Midas’ Mondella Michele E. Stroscio, C. Longo, A. Guglielmino, G. Famoso G. Guglielmino, A. Longo, C. Stroscio, E. F. Liotta, E. Stroscio, I. Luppino, A. Guglielmino A. Luppino, I. Stroscio, E. Liotta, F. GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 GLOBUS MAGAZINE -QuartoBimestre -Luglio-Agosto Trio Novecento - Augusta - Novecento Trio Bluey degli Incognito degli Bluey Lello Analfino Lello Salvatore Noè Salvatore

117 GLOBUS magazine GLOBUS PARTNERS SPECIALI E DI RETE PER LA DISTRIBUZIONE LOCALE magazine Special Partners & Sicilian Network - Puoi trovare GLOBUS Magazine anche a: CATANIA SCANDURA Pasticceria - via V.Emanuele, 499 SINUHE THIRD Agency - p.za Corsica, 9 VILLA DELLE FAVARE - Biblioteca Comunale BOX OFFICE Ticket’s – via G.Leopardi, 95 CALTAGIRONE MUSIC LAND dischi - via Gradisca, 35 SEM Strumenti Musicali - via Madonna della Via, 123 ARTI SONANTI dischi - p.za Vitt. Emanuele II, 38 CASTIGLIONE DI SICILIA (CT) Teatro MASSIMO BELLINI - via Perrotta,12 ETNA Golf Resort & SPA - S.S.120 km 200 Teatro METROPOLITAN - via S.Euplio, 21 IL PICCIOLO Golf Club - S.S.120 km 200 Teatro VERGA - via G.Fava, 35 GIARRE (CT) CI SIAMO FATTI IN QUATTRO Teatro A. MUSCO - via Umberto I, 312 Autoscuola LA RAPIDA, via Callipoli, 90 Teatro BRANCATI, via Sabotino, 4 GRAVINA (CT) Teatro FELLINI - via Enna, 26 Bar CENTRALE - via G.Marconi, 25 Teatro ERWIN PISCATOR - via Sassari, 116 MASCALUCIA (CT) Teatro del CANOVACCIO - via Gulli, 12 LA CARRETTERIA - p.za Trinità, 32 Circolo Presidio Militare - via G. D’Annunzio, 33 Caffè UMBERTO - p.za Umberto I, 100-102 PER INFORMARTI MEGLIO Ordine Medici/Chirurghi/Odontoiatri - v.le Ruggero Lauria, 81A NICOLOSI (CT) MUSEO DIOCESANO - p.za Duomo, 8 Autoscuola MADONNA DELLA GUARDIA - via De Felice, 8 ORTO BOTANICO - via Antonino Longo, 19 SANTO DOCA Wine&Chocolate - p.za V.Emanuele, 20/21 BCC Credito Etneo - via Cesare Beccaria, 3 PATERNO’ - MOTTA S.Anastasia (CT) STUDIO 3 Luxury Hair Style - via Etnea, 557 Masseria PORTIERE STELLA - Autostrada CT-PA, uscita Motta PROFUMIA Daily SPA - AGA Hotel - v.le Ruggero di Lauria, 43 Gisella LAURIA fotografia - via E.Bellia, 138 UDIFON - via Giosuè Carducci, 31/33 Centro Dischi FARO - Via Nicolosi Gian Battista, 109 SIDE A Modern Art Gallery - v.le V.tt. 5/AB SANT’AGATA LI BATTIATI (CT) SUONIeVISIONI - via V.Giuffrida, 107/B Bar BELLINI by Melito - via Bellini, 41 IL SIGILLO Antica Liuteria - via AsiloS.Agata, 18 Cafè BATTIATI - p.za Marconi, 1-3 STURIALE Cornici - via Umberto I, 299 Edicola MARZA’ - via Bellini, 7/A EMPIRE WineBarDisco - via Zolfatai, 12 SOFTAIR & Co. - via Umberto, 26 ALTAIR Nuovo Club - via E.Pantano, 38/F SAN GIOVANNI LA PUNTA (CT) GLOBUS ZOI CLUB - via A.Santangelo Fulci, 17 PROFUMIA Daily SPA - Le Zagare Centro Commerciale Tennis UMBERTO - via Mons. Domenico Orlando, 5 Radio FANTASTICA Box - Le Zagare Centro Commerciale magazine BLANC à MANGER - via Martino Cilestri, 75 LINO’s Coffee - Le Zagare Centro Commerciale CARTOTRE Cartoleria - via Messina, 310 SAN GREGORIO (CT) SECONDO NATURA Erboristeria - via Musumeci, 153 L’ANGOLO DELLA SPESA - via Roma, 92/B Autoscuola LA RAPIDA, via Leucatia, 107/b TREMESTIERI ETNEO (CT) Autoscuola TODARO, via F.Crispi, 242 OLEANDRO PizzoTrattoria - via Etnea, 128 Agenzia Pratiche Auto GATTO - via V.E.Orlando, 109 La TAZZA D’ORO GastroExpress - via Nizzeti, 42/A Caffè EUROPA - c.so Italia, 302-306 VIAGRANDE (CT) L’ETOILE D’OR RistoBar - p.za Umberto, 6/7 LUXURY Grand Hotel Villa Idria Resort & SPA CAPRICE Bar Pasticceria Prestipino - via Etnea, 30 Farmacia SAN MAURO – p.za Gelsi ART Cafè by Mirone - v.le Vitt. Veneto, 7/E ZAFFERANA (CT) SCARDACI Bar Pasticceria- via S.Maddalena, 84 ORCHIDEA Ristorante - via Libertà, 1 Cafè SAUVAGE - c.so Italia, 1 Bar CLASS Cafè - via Martino Cilestri, 81 MESSINA Bar MARINO - via Verona, 25 Librerie FELTRINELLI Point - via Ghibellina, 32 GLOBUS Bar SAPIENZA - v.le Libertà, 49 Casa Musicale SANFILIPPO - via La Farina, 69 magazine Bar FONTANAROSSA - via S.G.La Rena Gastronomia LA BUONA FORCHETTA - via S.Cecilia, 76 IL SALE ArtCafè - via S.Filomena, 10/12 GIARDINI NAXOS (ME) American Bar LONGO - via C.Beccaria, 17 Bar SAN GIOVANNI- via Umberto, 529 Caffè VITTORIO - via Nuovalucello, 154 EURO JAZZ CLUB - via A.Cacciola, 6 LA CANTINACCIA - via Calatafimi, 1/A NBAR - via Consolare Valeria (c.da Pallio), 1 PC STORE - v.le Ionio, 129 TAORMINA (ME) ECO STORE - via Firenze, 67 LA GIARA Night Society - vico la Floresta, 1 ECO STORE - via Cesare Beccaria, 88 ATLANTIS BAY Grand Hotel - via Nazionale, 161 ECO STORE - via Acicastello, 17 (c/o IperSimply) MAZZARO’ SEA Palace Grand Hotel - via Nazionale, 147 Libreria PRAMPOLINI - via Vitt. Emanuele, 333 SIRACUSA Libreria MONDADORI ‘DIANA’ - via Umberto, 13 CODAS - via Ruggero VII s.n. Ortigia Librerie FELTRINELLI, via Etnea 285 MUSIC LAND - v.le Teracati, 158/G La MUCCA PAZZA (Vecchia Dogana) - via Dusmet s.n. Edicola ROMANO E.- via Algeri c.da Mazzarrone CAFE’ de PARIS - v.le Ruggero di Lauria, 25 Edicola SALERNO S. - largo Servi di Maria Edicole Edicola FORTUNA - p.za Cappuccini 1 AUGUGLIARO - p.za Michelangelo Buonarroti SAN CATALDO (CL) MAUGERI - df. La Sicilia/Telecolor - v.le O.da Pordenone, 19 ELIOS INN Hotel - via Piave, s.n. MONSERRATO - via G.D’Annunzio, 10 CA.MA. Pubblicità - zona industriale OROFINO - via Milo, 6 ENNA SANTA MARIA DELLA GUARDIA - p.za S.M.della Guardia Palace Hotel FEDERICO II - Etna bassa, c.da Salerno SCORDO - via Leucatia, 65 L’Edicola del Viale MONTALBANO – v.le IV Novembre, 68 PORTOGHESE - p.za Vitt. Emanuele II, 3 SANTO LA ROSA - via Marletta / p.za Duomo Alberghi PARTNERSHIP INTERNAZIONALI AGA Hotel - v.le Ruggero di Lauria, 43 CERN - Ginevra CH EXCELSIOR Grand Hotel - p.za Giovanni Verga, 39 (European Organization for Nuclear Research) NETTUNO Hotel - v.le Ruggero di Lauria, 121 NIACM - Illinois USA ROYAL Hotel - via A.di Sangiuliano, 337 (National Italian American Celebrity Magazine) ACIBONACCORSI (CT) TELETHON FONDAZIONE - Roma ITA Radiologia MASSIMO D’AMORE - Via Mascagni, 13 (Muscular dystrophy and other genetic diseases) ACICASTELLO (CT) CABIBBO-LAB INFN - Roma ITA SHERATON Hotels - via Antonello da Messina, 45 (Universita di Roma TorVergata) POSADA Bar-Ristorante, via Antonello da Messina, 30 INFN - LNS - Catania ITA ACIREALE (CT) (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Lab. Nazionali del SUD) Hotel SANTA TECLA – via Balestrate, 100 Santa Tecla C.O.D.A.S. - Siracusa ITA FOTOEXPRESS - c.so Italia, 112

(Centro Osservazione Divulgazione Astronomia) www.globusmagazine.it TIME’S COFFEE - c.so Umberto, 213 CITTÀ DELLA SCIENZA - Catania ITA COMPUTERMANIA - c.so Savoia, 86 (Università di Catania – Fondazione Cutgana) RE Dolce Freddo – via G. Verga, 53/55 MUSEO DEL MARE ADRANO (CT) (Ognina / Catania) Circolo “Barone Guzzardi” - p.za Umberto Teatro BELLINI - via San Pietro RAI 1-2-5, RAI Sicilia, RadioRAI, Canale 5, LA 7 7 SEVEN caffè - p.za Umberto, 49/50 Università di Catania, Port Authority Catania, Ordine dei Medici di Catania, BELPASSO (CT) Museo-Teatro dei Pupi, Vecchia Dogana Catania, Calcio Catania - Torre del GLOBUS MAGAZINE Libreria SAN PAOLO - Centro Comm.Etnapolis Grifo,Teatro Stabile di Catania, Ordine dei Medici di Siracusa Quotidiano di BIANCAVILLA (CT) Sicilia, FAI - deleg.CataniaLions, Rotary e Kiwanis Internationals AUTOLIP Peugeot - v.le dei Fiori, 196 Inner Wheels - Fidapa - Soroptimist PIAZZA CORSICA, 9 - CATANIA TEL/FAX. 095 372030 - 095 7226757 - [email protected] GLOBUS GLOBUS GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 119 118 GLOBUS MAGAZINE - Quarto Bimestre - Luglio-Agosto 2013 magazine magazine