Carteggio Universale Di Cosimo I De Medici /XVI

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carteggio Universale Di Cosimo I De Medici /XVI Carteggio universale di Cosimo I De Medici /XVI Archivio di Stato di Firenze Inventario XVI (1571-1574) Mediceo del Principato Filze 569-599 Le lettere a Cosimo I De Medici descritte nel volume si collocano negli anni 1571-1574 e fanno parte del Carteggio Universale che è una delle serie più note e consultate dell’Archivio Mediceo del Principato. a cura di Susanna Gori Il triennio preso in considerazione è caratterizzato da un periodo di stabilità politica, immediatamente successivo a due avvenimenti importanti: la con- cessione, nel 1569, del titolo di granduca a Cosimo da parte di papa Pio IV e la battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571. L’indiscussa affermazione del granducato toscano nel quadro degli stati ita- liani ed europei del secondo cinquecento e i problemi connessi con l’ammi- nistrazione del territorio rappresentano i temi salienti ai quali ricondurre la molteplicità dell’epistolario. Il ruolo giocato dalla Toscana nel delicato equilibrio internazionale è infatti ampiamente dimostrato dalle lettere spedite dai vari ambasciatori e agenti fiorentini presso le corti straniere, in particolare quella francese. All’interno di questo nucleo documentario spicca, come elemento di novità, il conside- Toscana Biblioteche e Archivi - Strumenti Archivi e Biblioteche Toscana revole numero di missive indirizzate a Francesco, principe di Toscana, che testimoniano l’emergere del prestigio personale del figlio di Cosimo sulla scena politica italiana ed estera. Di sicuro interesse sono, inoltre, le lettere e i documenti allegati che informa- no sui movimenti della flotta granducale dopo la battaglia di Lepanto. Accanto alla corrispondenza politica e diplomatica, troviamo poi un notevole numero di lettere che informano sulla gestione amministrativa e sul controllo I militare di zone particolarmente difficili, come quelle inviate dall’isola d’El- ba, dalla Maremma e dalla Garfagnana, ricche di particolari interessanti. Tuttavia, il carteggio raccolto in queste unità archivistiche non esaurisce il suo potenziale informativo limitandosi alla sola dimensione politica e ammi- nistrativa. Esso offre anche un ventaglio di notizie sia sul privato di perso- naggi e famiglie, sia sulla vita sociale, difficilmente sintetizzabili. Per questo motivo, l’edizione dell’inventario analitico si pone come un vali- do e indispensabile ausilio alla ricerca. Gli indici (dei mittenti e destinatari, indice toponomastico e repertorio dei documenti), funzionali per un miglior utilizzo dell’inventario, offrono le chiavi d’accesso necessarie per i diversi percorsi di ricerca all’interno della documentazione descritta nel suo ordine cronologico. Susanna Gori Laureata in Lettere Classiche, si è formata in discipline stori- che dell’Antichità presso l’Università di Firenze. Diplomata in Archivistica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Firenze, dal 2004, è collaboratri- ce esterna di questo Istituto. Attualmente lavora al progetto di recupero e inventariazione del complesso archivistico “Deputazione sopra il Catasto” e archivi aggregati (1817-1865). Pacini E d i t o r e Carteggio universale di Cosimo I De Medici /XVI Archivio di Stato di Firenze Inventario XVI (1571-1574) Mediceo del Principato Filze 569-599 Toscana Biblioteche e Archivi – Strumenti Oltre ad una tiratura limitata a stampa, le pubblicazioni di questa collana sono realizzate in versione digitale, scaricabili gratuitamente dal sito web della Regione Toscana (www.regione.toscana.it) e della Pacini Editore (www.pacinieditore.it). Gli e-book sono realizzati in formato ePub, al fine di garantire una lettura ottimale del documento, qualunque sia il lettore e il sistema operativo utilizzato. I. Carteggio universale di Cosimo I De Medici /XVI Archivio di Stato di Firenze Inventario XVI (1571-1574) Mediceo del Principato a cura di Susanna Gori Toscana Biblioteche e Archivi I. Gli archivi degli editori toscani. Materiali dal censimento regionale a cura di Luca Brogioni e Aldo Cecconi II. Gli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella: Carteggio universale di Cosimo I De Medici /XVI Archivio di Stato di Firenze Inventario XVI (1571-1574) Mediceo del Principato Filze 569-599 a cura di Susanna Gori Pacini E d i t o r e Regione Toscana – Direzione regionale Presidenza Coordinamento editoriale Settore Comunicazione istituzionale e pubblicitaria. Eventi e tutela del marchio Supervisione e coordinamento generale Settore Biblioteche, archivi, istituzioni culturali Paola Ricciardi Franco Castellani 4 Le riproduzioni fotografiche sono state autorizzate da Archivio di Stato di Firenze (foto pp. 237-261; p. 263), Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici delle Province di Firenze, Prato, Pistoia (foto p. 262) Ringraziamenti Si ringrazia la dott.ssa Cecilia Ghelli che ha effettuato le foto delle tavole In copertina Lettera di Filippo Cavriani, cavaliere di Santo Stefano e agente di Cosimo I presso la Corte di Francia, con la quale annuncia di avere composto un’opera sull’assedio di La Rochelle, Parigi, 5 novembre 1573. A.S.F., Mediceo del Principato, f. 594, c. 307. © Copyright 2012 Pacini Editore e Regione Toscana ISBN 978-88-6315-436-8 Realizzazione editoriale e progetto grafico Via A. Gherardesca 56121 Ospedaletto-Pisa www.pacinieditore.it [email protected] Sales Manager Lisa Lorusso Responsabile di redazione Francesca Petrucci Fotolito e Stampa Industrie Grafiche Pacini L’editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare e per le eventuali omissioni. Copia fuori commercio - Vietata la vendita Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org Sommario 9 Presentazioni Cristina Scaletti Carla Zarrilli 13 Abbreviazioni e segni diacritici 15 Inventario delle Filze 173 Indici 174 I. Indice cronologico delle Filze 176 II. Indice dei mittenti 210 III. Indice dei destinatari 214 IV. Indice toponomastico 226 V. Repertorio dei documenti 236 Piano dell’Opera 237 Tavole In ricordo di Anna Bellinazzi, della sua generosa amicizia e delle lunghe discussioni fatte insieme, punto di riferimento costante e insostituibile durante questi anni di lavoro. Ci mancheranno sempre. Presentazioni Con la pubblicazione dell’inventario del XVI volume del “carteggio universale” di Cosimo I de’ Medici viene ripresa una consuetudine da qualche anno interrotta, la pubblicazione nelle collane editoriali della Regione Toscana degli inventari di questa serie del fondo Mediceo del Principato, di fondamentale importanza per la storia della Toscana. Il volume curato da Susanna Gori è l’ultimo prodotto di un impegnativo lavoro condotto dai funzionari dell’Ar- chivio di Stato di Firenze ed è indicativo della prolungata collaborazione instaurata tra l’istituto e la Regione To- scana, che risale al 1982 con la pubblicazione del primo inventario del carteggio, riguardante le lettere del periodo 1536-1541, nella collana Inventari e cataloghi toscani, diretta da Luigi Crocetti, edita dalla Giunta Regionale e dall’Editrice Bibliografica. A questa prestigiosa collana ne sono seguite altre. Nell’arco di un trentennio, queste pubblicazioni hanno docu- mentato importanti lavori realizzati da molti studiosi, bibliotecari e archivisti, che hanno fornito importanti e nuovi strumenti per la conoscenza del patrimonio librario e documentario storico della Toscana. 9 Nelle diverse collane regionali sono stati finora pubblicati nove inventari delle filze del Carteggio, poco più della metà degli inventari realizzati o in via di completamento. Questo nono volume porta nella storia editoriale dell’opera intrapresa dall’Archivio di Stato di Firenze una si- gnificativa novità. Con l’intento di realizzare strumenti sempre più efficaci per i ricercatori e gli studiosi, è stata realizzata la prima serie di libri elettronici, “Toscana Biblioteche e Archivi - Strumenti”. Oltre ad una tiratura limitata a stampa, le pubblicazioni di questa serie escono in versione digitale, scaricabili dal sito web della Regione Toscana e della Pacini Editore. Gli e-book sono principalmente strumenti di lavoro, a costi più contenuti, realizzati con la stessa cura editoriale riservata ai libri tradizionali. Scaricabili su svariati sistemi operativi e utilizzabili su diversi dispositivi (PC portatili e desktop, palmari, smartphone e tablet), gli e-book della serie vengono realizzati in formato ePub, quindi aperto, accessibile e consolidato. Viene dunque garantita una lettura ottimale del documento, qualunque sia il lettore utilizzato. Cristina Scaletti Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Toscana A diversi anni di distanza dalla pubblicazione del VII volume del “carteggio universale” di Cosimo I de’ Medici, riprende, a cura della Regione Toscana e dell’Archivio di Stato di Firenze, l’edizione dell’inventario analitico di questa preziosissima fonte archivistica, con la pubblicazione del XVI volume, curato da Susanna Gori. L’importanza di questo carteggio per la storia della Toscana e non solo, è stata più volte sottolineata. In questa sede non
Recommended publications
  • 03 September 2021 Aperto
    AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino "Bibliografia degli scritti di Maria Luisa Doglio" This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/93286 since Publisher: Edizioni dell'Orso Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 03 October 2021 1963 1. Recensione a SFORZA PALLAVICINO, Storia del Concilio di Trento ed altri scritti, a cura di MARIO SCOTTI, Torino, U.T.E.T., 1962, in “Lettere Italiane”, XV, 1963, pp.497-499. 1964 2. Intorno alle lettere edite e inedite di Fulvio Testi, in “Lettere Italiane”, XVI, 1964, pp.525-545. 1965 3. Rec. a FEDERICO DELLA VALLE, Prose, con Appendice e documenti inediti, a cura di LUIGI FIRPO, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1964; 4. - PAOLO SARPI, La Repubblica di Venezia, la Casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e Supplimento all’Istoria degli Uscocchi, Trattato di pace et accomodamento, a cura di GAETANO e LUISA COZZI, Bari, Laterza, 1965, in “Lettere Italiane”, XVII, 1965, pp. 224-226; 473-476. 1 1966 5. Rassegna sarpiana, in “Lettere Italiane”, XVIII, 1966, pp.208-225. 6. Rec. a S. MARIA MADDALENA DE’ PAZZI, Opere, Firenze, Centro Internazionale del Libro.
    [Show full text]
  • MEMOFONTE Rivista On-Line Semestrale
    STUDI DI MEMOFONTE Rivista on-line semestrale 15/2015 FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche www.memofonte.it COMITATO REDAZIONALE Proprietario Fondazione Memofonte onlus Direzione scientifica Paola Barocchi Comitato scientifico Paola Barocchi, Francesco Caglioti, Flavio Fergonzi, Donata Levi, Nicoletta Maraschio, Carmelo Occhipinti Cura scientifica Nicoletta Maraschio Cura redazionale Claudio Brunetti, Martina Nastasi Segreteria di redazione Fondazione Memofonte onlus, Lungarno Guicciardini 9r, 50125 Firenze [email protected] ISSN 2038-0488 INDICE N. Maraschio, Editoriale p. 1 F. Conte, Storia della lingua e storia dell’arte in Italia (dopo il 2004) p. 3 V. Ricotta, Ut pictura lingua. Tessere lessicali dal Libro dell’Arte di p. 27 Cennino Cennini P. Manni, Sulla lingua tecnico-scientifica di Leonardo. Bilancio di un p. 44 decennio fecondo E. Carrara, Reconsidering the Authorship of the Lives. Some Observations p. 53 and Methodological Questions on Vasari as a Writer B. Fanini, Le Vite del Vasari e la trattatistica d’arte del Cinquecento: nuovi p. 91 strumenti, nuovi percorsi d’indagine A. Siekiera, Note sul lessico delle Vite di Giorgio Vasari fra la p. 109 Torrentiniana e la Giuntina S. Maffei, I limiti dell’ekphrasis: quando i testi originano immagini p. 120 Eliana Carrara _______________________________________________________________________________ RECONSIDERING THE AUTHORSHIP OF THE LIVES. SOME OBSERVATIONS AND METHODOLOGICAL QUESTIONS ON VASARI AS A WRITER Del resto mi rallegro con voi che certo avete fatto una bella et utile fatica. E v‟annunzio che sarà perpetua, perché l‟istoria è necessaria e la materia dilettevole. Annibal Caro to Giorgio Vasari, 11 December 1547 The resurgence of interest in Giorgio Vasari meritoriously prompted by the fifth centennial celebrations in 20111 has been accompanied by the resurfacing of certain theses that I regard with misgivings in more than one respect.
    [Show full text]
  • Pitman, Sophie; Smith, Pamela ; Uchacz, Tianna; Taape, Tillmann; Debuiche, Colin the Matter of Ephemeral Art: Craft, Spectacle, and Power in Early Modern Europe
    This is an electronic reprint of the original article. This reprint may differ from the original in pagination and typographic detail. Pitman, Sophie; Smith, Pamela ; Uchacz, Tianna; Taape, Tillmann; Debuiche, Colin The Matter of Ephemeral Art: Craft, spectacle, and power in early modern Europe Published in: RENAISSANCE QUARTERLY DOI: 10.1017/rqx.2019.496 Published: 01/01/2020 Document Version Publisher's PDF, also known as Version of record Please cite the original version: Pitman, S., Smith, P., Uchacz, T., Taape, T., & Debuiche, C. (2020). The Matter of Ephemeral Art: Craft, spectacle, and power in early modern Europe. RENAISSANCE QUARTERLY, 73(1), 78-131. [0034433819004962]. https://doi.org/10.1017/rqx.2019.496 This material is protected by copyright and other intellectual property rights, and duplication or sale of all or part of any of the repository collections is not permitted, except that material may be duplicated by you for your research use or educational purposes in electronic or print form. You must obtain permission for any other use. Electronic or print copies may not be offered, whether for sale or otherwise to anyone who is not an authorised user. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) The Matter of Ephemeral Art: Craft, Spectacle, and Power in Early Modern Europe PAMELA H. SMITH, Columbia University TIANNA HELENA UCHACZ, Columbia University SOPHIE PITMAN, Aalto University TILLMANN TAAPE, Columbia University COLIN DEBUICHE, University of Rennes Through a close reading and reconstruction of technical recipes for ephemeral artworks in a manu- script compiled in Toulouse ca. 1580 (BnF MS Fr. 640), we question whether ephemeral art should be treated as a distinct category of art.
    [Show full text]
  • Baccio Bandinelli E Il Primo Progetto Di Una Fontana Per Piazza Della Signoria
    “QUESTA OPERA ADDUNQUE TOLSE A LUI LA MORTE”. BACCIO BANDINELLI E IL PRIMO PROGETTO DI UNA FONTANA PER PIAZZA DELLA SIGNORIA di Francesco Vossilla A detta del Vasari, Baccio Bandinelli convinse il duca Cosimo ad affidargli la commissione di una fontana per l’esterno di Palazzo Vecchio solo grazie ad abili maneggi: “e fu tanto intorno al duca, che per mezzo della duchessa ottenne di farne un gigante, il quale dovesse mettersi in piazza sul canto dove era il lione; nel quale luogo si facesse una gran fonte che gittasse acqua, nel mezzo della quale fusse Nettunno sopra il suo carro tirato da cavagli marini”.1 In realtà, già negli anni Cinquanta del XVI secolo lo scultore non solo preparò il progetto di una fontana coronata da una gigantesca figura di Poseidone, ma venne a intercettare il desiderio di Cosimo de’ Medici di ornare la piazza ducale con una mostra d’acqua proprio nel luogo dove nel 1565 fu collocata la vasca, seppur realizzata da Bartolomeo Ammannati (fig. 1). In quel sito centralissimo, una fontana dedicata a Nettuno padrone del mare, dei fiumi e delle sorgenti diveniva paradigma di dominio per il Duca, visto che il monumento era il segno eclatante di una nuova rete idrica per Firenze. Cosimo avrebbe portato acqua salubre dove prima mancava e sarebbe apparso come un imperatore romano, vero signore del mare e del territorio. Per il Duca — che amava leggere Svetonio — l’opera evocava l’esempio di Ottaviano Augusto e soprattutto di Claudio che avevano potenziato gli acquedotti romani, mentre il Bandinelli pensava soprattutto all’impiego di un colosso sopra un dispendioso gioco idrico: invenzione che incarnava in corpo moderno il concetto pliniano dello “audaciae exemplum”.2 Grazie a questo progetto, gli edifici della piazza medioevale perdevano parte della loro austera imponenza nel confronto con un landmark fantasioso, dove la grandezza del colosso veniva animata dal provvido getto d’acqua, dono del governante ai fiorentini.
    [Show full text]
  • Miscellanea Medicea Ii (201-450). Inventario
    STRUMENTI CLXXXVI MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II ROMA 2009 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Stemma ligneo della famiglia Medici, Archivio di 2009 Stato di Firenze STRUMENTI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO CLXXXVI STRUMENTI CLXXXVI ISBN 978-88-7125-305-3 ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II (201-450) (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI GABRIELLA CIBEI VERONICA VESTRI Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ROMA DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 2009 Nel ricordo di Anna Bellinazzi: ci mancheranno i suoi consigli e la sua amicizia Il lavoro di schedatura è stato finanziato dalla Direzione generale per gli archivi attraverso una convenzione con l’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXVI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA II (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Grazia Lippolis Elaborazione schede: Beatrice Biagioli, Gabriella Cibei, Veronica Vestri (le specifiche a p. 1095) Si ringraziano: Patrizia Ferrara e Maria Grazia Lippolis della Direzione generale per gli archivi. Carla Zarrilli, direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze. Rosalia Manno Tolu, già direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze, per avere promosso la realizzazione di questo lavoro.
    [Show full text]
  • ¢ List of Secular and Devotional Compositions by Luca Marenzio
    ¢ List of Secular and Devotional Compositions by Luca Marenzio edited by Paolo Cecchi The present list includes all of Luca Marenzio’s vocal compositions based on secular and devotio- nal texts in Italian, grouped by appearance in their first known sources, which, with one exception, are all printed editions. The list also includes the only instrumental composition attributed to the composer, the “Sinfonia” published in the Intermedii et concerti, fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze del Serenissimo Don Ferdinando Medici, e madama Christiana di Loreno, gran duchi di Toscana (Venice: Giacomo Vincenti, 1591). The first section (A) of the list presents all of the compositions published in the twenty- three single-author editions (five books of canzonettas and eighteen of madrigals) that Marenzio published between and 1599, organized by the number of voices in ascending order. The second section (B) contains compositions that were first published in miscellaneous collections,I printed or in manuscript, chronologically ordered and identified by their abbreviations from the RISM volume Recueils imprimés, XVIe–XVIIe siècles. For every book of madrigals and canzonettas, section A provides in summary format the bibliographical data, dedicatee information, reference to bibliographical works that fully des- cribe the edition, reference to modern editions, and any reprints subsequent to the editio princeps. The entries for individual compositions include the text incipit,II the author of the literary text (if I Between the end of the sixteenth century and the early decades of the seventeenth century two types of collective editions for the madrigal and the canzonetta became established, both of which presented a set of compositions by different composers: a) editions resulting from a unitary editorial project, almost always of literary or laudatory-celebrative character, consisting of unpublished pieces composed specifically for the occasion.
    [Show full text]
  • Giulio Parigi Architetto, Ingegnere E Costumista Alla Corte Di Cosimo Ii De' Medici 1
    III. «UN DEDALO DE’ NOSTRI TEMPI»: GIULIO PARIGI ARCHITETTO, INGEGNERE E COSTUMISTA ALLA CORTE DI COSIMO II DE’ MEDICI 1. Premessa Aveva Giulio Parigi eretta in casa sua una scuola o vogliamo dire accademia, nella quale leggeva Euclide, insegnava le meccaniche, prospettiva, architettura civile e militare, e un bello e nuovo modo di toccar di penna vaghissimi paesi. Questa accademia non era solamente frequentata da sette suoi figlioli (a’ quali tutti egli comunicò gran parte della propria virtù) e da tutta la nobiltà Fiorentina, ma erasi fatta così famosa per l’Europa, che venivano apposta Principi e gran Cavalieri Italiani e Oltramontani, e si stanziavano nella nostra città solamente per frequentarla, e per apprenderne quelle nobili scienze e discipline467. Baldinucci, primo biografo di Giulio Parigi, mette in evidenza l’importanza che questa figura ebbe per la vita culturale, non solo fiorentina, della sua epoca. Figlio di Alfonso il Vecchio architetto e ingegnere, Giulio nacque nel 1571468. Fin da piccolissimo entrò in contatto con l’ambiente artistico fiorentino, prima collaborando con il padre, poi con il prozio, Bartolomeo Ammannati. Ma già prima della morte di quest’ultimo (1592) iniziò a lavorare con Bernardo Buontalenti. La famiglia dei Parigi aveva già !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 467 BALDINUCCI 1808-1811, XI, pp. 31-32. 468 Fu battezzato il 7 aprile (era nato il giorno precedente) di quello steso anno a Santa Maria del Fiore. ASMFFi, Registri Battesimali, reg. 13, Maschi, dal 1 settembre 1561 al 30 aprile 1571, c. 198r: ‹‹Aprile 1571 (…) Sabato 7 aprile 1751 Giulio di Alfonso di Santi Parigi, popolo [di] San Felice, nato il dì 6 ore 23, Compari Giovanni Antonio Lucatelli e Madonna Angioletta di Tommaso Dini».
    [Show full text]
  • European Journal of Literary Studies
    European Journal of Literary Studies ISSN: 2601 – 971X ISSN-L: 2601 – 971X Available on-line at: http://www.oapub.org/lit doi: 10.5281/zenodo.3382961 Volume 2 │ Issue 1 │ 2019 THE PAGAN WORLD OF LAURA BATTIFERRA THROUGH EGLOGA TERZA Anna Griva Professor of Literature and Creative Writing, Hellenic Open University, Greece Abstract: In this article the Third Eclogue (Egloga Terza) of the work of Laura Battiferra Il primo libro dell'opere toscane (1560) is examined. In this poem the Renaissance poet assimilates traditional elements of the genre of eclogue from the ancient times until Renaissance, through an original personal view of the world and the gods. More specifically, humans are involved directly with gods, Christian and paganistic contexts get a new meaning, while different spiritual traditions coexist within a poetic universe which reveals a new worldview. Keywords: Italian Renaissance poetry, Laura Battiferra, eclogue, Renaissance Eclogue is the poetic genre developed by the Greek and Latin writers, with bucolic themes: these works show the peaceful life of the countryside and the happy life of the shepherds. Thus, Theocritus (315-260 BC) writes the Idylls, and then Virgil (70-19 BC), according to the exemplar of Theocritus, composes his ten eclogues in the Bucolics. Following the exemplar of Virgil, Dante and Petrarca make up their latin eclogues: the former composed two ecloguesi and the latter the work Bucolicum carmenii. At the same time, Boccaccio, describing in the works of Ninfale d'Ameto (1341) and Ninfale fiesolano (about the same period) the suffering of love within the bucolic environment, gives an important literary example for the later development of romanzoiii.
    [Show full text]
  • Représenter : Pour Une Théorie Systémique De La Scénographie
    Céline-Marie HERVÉ Thèse de doctorat en Études Théâtrales La machine à (dé)représenter : pour une Théorie Systémique de la Scénographie ¤----------¤______¤______¤----------¤ Sous la direction de Mme le professeur Catherine NAUGRETTE Date de soutenance : 23 octobre 2018 Composition du jury : Catherine CHOMARAT-RUIZ, professeure à l'Université Panthéon Sorbonne – Paris 1 Pierre-Damien HUYGHE, professeur à l'Université Panthéon Sorbonne – Paris 1 Véronique LEMAIRE, professeure associée à l'Université Catholique de Louvain-la-Neuve Catherine NAUGRETTE, professeure à l'Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3 Arnaud RYKNER, professeur à l'Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3 ED 267 Arts & Médias EA 3959 Institut de Recherche en Études Théâtrales Université La Sorbonne Nouvelle - Paris 3 Université Sorbonne Paris Cité La Machine à (dé)représenter : pour une théorie systémique de la scénographie – Céline-Marie Hervé 3 La Machine à (dé)représenter : pour une théorie systémique de la scénographie – Céline-Marie Hervé 4 La Machine à (dé)représenter : pour une théorie systémique de la scénographie – Céline-Marie Hervé à Bruno Jouvet, à qui je réponds enfin, neuf années plus tard 5 La Machine à (dé)représenter : pour une théorie systémique de la scénographie – Céline-Marie Hervé Remerciements à Catherine Naugrette qui a dirigé mes recherches. à Gilles Declercq et Joseph Danan qui m'ont apporté l'écoute et le soutien du laboratoire d'accueil de l'IRET. À l'équipe de l'ED 267, en particulier Didier Mocq et Olivier Buirette, qui ont apporté leur soutien administratif à mes recherches de terrain ; sans oublier le soutien financier apporté par l'ED à ces séjours.
    [Show full text]
  • De Giorgio Vasari*
    (Ré)écrire les vies dans l’atelier typographique. Quelques questions bibliographiques dans l’édition giuntina des Vite (1568) de Giorgio Vasari* Carlo Alberto GIROTTO Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3 LECEMO / CIRRI L’édition giuntina des Vite de Vasari : questions et problèmes Texte fondateur du paradigme culturel européen dans le domaine de l’art, les Vite de Giorgio Vasari ont suscité un nombre immense de contributions, consacrées – comme il est normal – surtout à l’aspect plus strictement artis- tique.1 Deux éditions de ce recueil furent publiées, on le sait, par l’auteur de son vivant : la première parut en 1550 à Florence, publiée par Lorenzo Torrentino, tandis que la deuxième parut en 1568, toujours à Florence, publiée par les édi- teurs Iacopo et Filippo Giunti.2 Le texte de cette deuxième édition présente de nombreuses variantes textuelles par rapport à celui de la première, raison pour laquelle les Vite ont été étudiées en mettant en comparaison l’édition torrentinia- na avec l’édition giuntina, comme le montre l’édition moderne de référence de * Je souhaite remercier Hélène Soldini et Silvia Fabrizio-Costa pour la possibilité qu’elles m’ont offerte d’entamer une confrontation sur le rôle des Giunti dans le milieu de la Renaissance italienne ; je remercie aussi Eliana Carrara, Corinne Lucas-Fiorato, Giovanni Mazzaferro et Anna Siekiera, qui ont lu une pre- mière version de cette contribution. J’exprime également ma gratitude à Jocelyne Titon, responsable du fonds ancien de la Bibliothèque Universitaire de Caen, pour l’aide qu’elle m’a prêtée dans la consultation de l’exemplaire caennais de la giuntina.
    [Show full text]
  • Notizie Degli Archivi Di Stato. Anno
    ... --------------------��{91 ANNO XJI . ROMA, GENNAIO-DICEMBRE 1952 N. 1-2-3 NOTIZIE DEGLI. ARCHIVI DI STATO A CURA'DEL MINISTERO DELL'INTERNO ROMA - IST ITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO - 1953 4 < ,( ., t , I i 1952 ANNO XII GENNAIO-DICEMBRE N. 1·2-3 NOTIZIE DEGLI ARCHIVI DI STATO A CURA DE L MINISTERO DELL' INTERNO SOMMARIO PARTE PRIMA GAE',rANO RAMACCIOTTI, Gli archivi storici PARTE PRIMA Pago 45 • • ....•. moderni • • • • • • CONGRESSO NAZIONALE ARCHIVISTICO IONALE ARCHIVISTICO ITALIANO IL III ELIO LODOLINI, Tendenze economico-giuri­ IL III CONGRESSO NAZ ITALIANO (Salerno, 13-16 setto 1951): per la pre- , dico-sociali degli studi storici Pago l .. » 48 (Salerno, 13-16 settembre 1951) Cronaca del Congresso • • • parazione archivistica • . • » 9 Ordini del giorno approvati. A DEL CONGR ESSO Il Presidente, porgendo il saluto suo e della PARTE TERZA CRONAC Provincia ai congressi�ti, ringrazia gli orga­ PARTE SECONDA MARCELLO DEL PIAZZO, Gli Ambasciatori Il III Congresso N azionale Archivistico, la nizzatOl'i, ai quali si deve se il Congresso può . • . Pago 57 toscani del Principato (1537-1737) cui sede era stata stabilita a Salerno per deci­ aver luogo in una cornice di signorilità che Relazioni al Congresso: ha torna ad onore della città di Salerno, nella GIUSEPPE GENTILE, La legislazione sugli sione del precedente Congresso di Modena, lO BARTOLONI, Gli archivi ecclesiastici Pago ,.. » 107 avuto luogo nei giorni 13, 14, 15 e 16 settem­ quale le bellezze della natura si uniscono alla FRANCO archivi sabaudi . , . bre 1951, in coincidenza col Convegno di studi gloria di un'antichissima tradizione che ha dell'Ar- DDAR O Le carte Mansi con- GIORGIO CENCETTI.
    [Show full text]
  • Spettacolo Della Memoria E Memoria Dello Spettacolo
    Camenulae 11, octobre 2014 Nicoletta LEPRI SPETTACOLO DELLA MEMORIA E MEMORIA DELLO SPETTACOLO. ARTE E MITO MEDICEO NELLE FESTE FIORENTINE DEL 1565*. L’oggetto di questo studio sono le feste fiorentine del 1565-1566, volute da Cosimo I de’ Medici per le nozze del figlio Francesco con la principessa Giovanna d’Austria, sorella dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo. Nella ricerca del senso complessivo di quell’evento, che inaugurò una nuova stagione dello spettacolo di corte e servì di modello e riferimento per numerose altre analoghe celebrazioni, abbastanza poco viene in aiuto l’interpretazione della semiotica interpretativa di Eco, un modello storicamente e ideologicamente giovane, che permette di pensare a un evento o a un testo principalmente nella percezione che il singolo spettatore o lettore ne riceve. Questo strumento interpretativo potrebbe servire piuttosto a verificare l’efficacia dei mezzi di trasmissione del messaggio, i quali, data la fama guadagnata dalle feste medicee, si può ben credere fossero indovinati. Ma costituendo le celebrazioni un evento culturale programmato al nascere di una potenza con pretese nazionali e ambizioni dinastiche, rivolto dunque a una fruizione vasta, articolata e aperta a differenti livelli di ricezione, ritengo sia più utile domandarsi, come insegnava Greimas, secondo quali meccanismi concettuali si disegnò previamente il percorso del senso, e quali furono le condizioni che poterono condurre dalla sua produzione alla sua comprensione1. Le feste nuziali vennero programmate in buona parte e coordinate
    [Show full text]