L'assedio Di Firenze (1529-1530)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'assedio Di Firenze (1529-1530) Università di Pisa Scuola di dottorato in Storia, Orientalistica e Storia delle Arti XXV ciclo Tesi di dottorato in Storia Moderna (M/STO-02) ALESSANDRO MONTI L’ASSEDIO DI FIRENZE (1529-1530) Politica, diplomazia e conflitto durante le Guerre d’Italia Tutor: Ch. Prof. Franco Angiolini - 2013 - – INDICE DEI CONTENUTI – Elenco delle illustrazioni 5 Sigle impiegate 6 INTRODUZIONE 7 Stato della letteratura 8 Metodo e fonti 17 Debiti di gratitudine 21 PARTE PRIMA: ANTEFATTO 23 I. La lega di Cognac 24 Il sacco di Roma 29 II. «Populo e libertà» 33 L’unione mancata 36 Cristo Re 41 III. L’offensiva francese 44 Il disastro di Napoli 47 IV. Dérapage (slittamento) 50 La caduta del gonfaloniere 53 V. Barcellona e Cambrai 58 La passata di Cesare 62 Capitani coraggiosi 64 La pace delle due dame 68 1 PARTE SECONDA: DALL’INIZIO DELLE OSTILITÀ ALLA CHIUSURA DELL’ASSEDIO (SETTEMBRE-DICEMBRE 1529) 73 VI. La guerra lampo 74 Tra Cortona e Arezzo 77 L’impasse valdarnese 82 VII. La controffensiva diplomatica 87 Il fallimento delle trattative 91 Guerra su tutti i fronti 96 VIII. Le difese della Repubblica 101 Condotte e condottieri 105 Francesco Ferrucci 109 Promesse e illusioni 114 IX. Il nemico alle porte 119 Quando tuona il cannone 123 X. La guerra fuori Firenze 128 Il “blitz” di Castel Fiorentino e la presa di San Miniato 132 Lorenzo Carnesecchi, “il gran soldato” 135 L’incursione in Mugello e il massacro della Lastra 139 Incamiciata a Santa Margherita, imboscata a Montopoli 145 XI. La pace d’Italia 149 Il cerchio si chiude 155 La perdita del dominio 160 PARTE TERZA: UN EQUILIBRIO INCERTO (GENNAIO-APRILE 1530) 166 XII. La guerra di logoramento 167 Il bastone del comando 170 Le difficoltà degli imperiali 174 I ribelli di Marradi 180 XIII. Di là e di qua del muro 184 L’incoronazione di Bologna 186 La rivolta di Volterra 188 Una sfida a duello 190 Il signor Fabrizio 193 La tregua di Castrocaro 196 2 XIV. La forza della fede 199 Prediche laiche: le orazioni alla Milizia 203 La repressione del dissenso 207 XV. Lo spettro della fame 213 Intrighi internazionali 216 PARTE QUARTA: LA SCONFITTA DELLA REPUBBLICA (MAGGIO-AGOSTO 1530) 220 XVI. Colpo su colpo 221 La battaglia della Colombaia 227 Il tamburino e la gatta 232 XVII. Il sacco di Empoli 237 La peste e altri fatti 243 La resa della cittadella aretina 247 XVIII. Il nuovo Gedeone 250 La battaglia sulle brecce 253 San Donato in Polverosa 257 La guerra segreta 260 XIX. Pianificare l’olocausto 264 Le patenti del generale 270 XX. Spedizione di soccorso 275 Trattative e tradimenti 279 XXI. La rotta di Gavinana 285 L’ultima battaglia 288 Così si uccide un uomo morto 294 Nascita di una leggenda 299 Il giudizio dei contemporanei 303 In morte di un principe 305 XXII. «La voluntà del populo» 310 I “protesti” di Malatesta 312 Il colpo di stato 316 XXIII. Gli accordi traditi 322 Siena e Lucca, gli alleati delusi 326 La restaurazione medicea 330 XXIV. Conclusioni 335 Endogenesi di una sconfitta 336 3 Bibliografia 341 Fonti archivistiche 352 Appendice documentaria 362 4 – ELENCO DELLE ILLUSTRAZIONI – FIG. 1 – Direttrici dell’attacco imperiale, agosto-ottobre 1529 FIG. 2 – Disposizione delle forze imperiali e repubblicane durante l’assedio di Firenze FIG. 3 – Comunicazioni dei Dieci di Libertà e Pace verso destinazioni del dominio FIG. 4 – Uno dei cifrari impiegati da Francesco Ferrucci FIG. 5 – Assedio di Volterra da parte delle forze imperiali, maggio-giugno 1530 FIG. 6 – La moneta da mezzo scudo, battuta in sostituzione del fiorino FIG. 7 – Repubblicani e imperiali verso la battaglia di Gavinana FIG. 8 – Facsmile dell’ultima lettera di Francesco Ferrucci FIG. 9 – Disposizione delle forze in campo all’inizio della battaglia di Gavinana, 3 agosto 1530 5 – SIGLE IMPIEGATE – AGR Archives Générales du Royaume, Bruxelles AGS Archivo General de Simancas ASF Archivio di Stato, Firenze ASG Archivio di Stato, Genova ASL Archivio di Stato, Lucca ASM Archivio di Stato, Mantova ASMo Archivio di Stato, Modena ASMs Archivio di Stato, Massa ASPe Archivio di Stato, Perugia ASS Archivio di Stato, Siena ASV Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano ASVe Archivio di Stato, Venezia BAV Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano BNCF Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze BNF Bibliothèque Nationale de France, Parigi BNM Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia BL British Library, Londra BMG Biblioteca Maldotti, Guastalla BML Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze BRF Biblioteca Riccardiana, Firenze HHStA Haus,-Hof,-und Staatsarchiv, Vienna RAH Real Academia de la Historia, Madrid CASP Calendars of State Papers. Spain CORF Collection des Ordonnances des Rois de France CODOIN Colleción de documentos ineditos para la historia de España DBI Dizionario Biografico degli italiani RIS Rerum Italicarum Scriptores SANUTO I diarii di Marino Sanuto AVVERTENZA Tutte le date, tanto nel testo quanto nelle note, sono riportate secondo lo stile moderno. 6 – INTRODUZIONE – «Ché i segreti de’ Principi noi altri li potiamo mal sapere se non per conietture e immaginationi» Angelo Bardi, Historie di Siena Ha senso tornare a parlare oggi dell’assedio di Firenze, e delle vicende dell’ultima Repubblica Fiorentina? La risposta è implicita nelle pagine che seguono, ma credo che occorra dare ragione di uno studio che di primo acchito potrebbe anche apparire superfluo, data la grande quantità di opere già prodotte sull’argomento. L’abbondanza di studi in merito non deve però trarre in inganno: si tratta di lavori compilati per la maggior parte da eruditi e improvvisati storiografi, e quasi sempre condotti su basi ascientifiche. Già sulla fine dell’Ottocento, quando l’assedio di Firenze era un tema che fioriva nella letteratura da almeno mezzo secolo, Carlo Pio Falletti Fossati notava la mancanza di una narrazione globale della vicenda fiorentina, alla quale si augurava di portare il suo contributo documentario per ridimensionare le esagerazioni e chiarire i punti oscuri. Dell’assedio, aggiungeva il Falletti Fossati, occorreva «studiarne il lato meno bello, ora che non è più necessario destare gli animi degli italiani col racconto di alti e nobili fatti».1 Più di quarant’anni dopo, e malgrado nel frattempo si fossero accumulati sull’argomento numerosi altri studi ed edizioni documentarie, lo storico inglese Cecil Roth, nell’introduzione alla prima edizione italiana del suo saggio The Last Florentine Republic, osservava stupito come «tale soggetto non sia stato da altri trattato a fondo prima di me, e che nessun lavoro italiano sia stato fin qui pubblicato su questo periodo epico di storia fiorentina. Perché, infatti, sebbene l’assedio di Firenze sia famoso in Italia, gli avvenimenti che vi condussero e dei quali esso forma parte sostanziale furono, è curioso, trascurati dagli storici, a partire dai contemporanei: e 2 nessuno pare si sia spinto ad abbracciarli in uno sguardo complessivo». 1 C. P. FALLETTI FOSSATI, L’assedio di Firenze: contributo, Palermo, Giannone e Lamantia, 1885, pp. 9-19. Implicitamente, con queste parole, lo studioso torinese (già allievo di Pasquale Villari e poi docente di storia moderna all’Università di Bologna) ammetteva che le vicende storiche dell’assedio - come vedremo più avanti - erano state fin lì strumentalmente impiegate dalla storiografia ottocentesca. 2 C. ROTH, L’ultima repubblica fiorentina, Firenze, Vallecchi, 1929, p. 5. La stessa definizione “ultima repubblica fiorentina”, intendendo quella che rinacque nel 1527 e la cui caduta condusse poi al principato mediceo, è da attribuirsi allo storico inglese. 7 Nel 1983, ed erano passati altri sessant’anni, toccò a John N. Stephens, introducendo il suo studio The Fall of the Florentine Republic, notare come quello dell’ultima repubblica fiorentina fosse uno dei periodi meno affrontati dagli storici, e sul quale comunque i pochi lavori esistenti accusavano il peso degli anni.3 In effetti, nel secolo compreso tra il primo periodo risorgimentale e la conclusione del Ventennio fascista – un lasso di tempo che coincide con l’età aurea degli studi sull’assedio – a dispetto del gran numero di titoli prodotti sul tema pochi furono gli studi che non risentirono di un approccio idealizzato (e ideologizzato) ai fatti. Come risultato, molti episodi di quel periodo cruciale nella storia fiorentina sono ancora oggi parzialmente da riscrivere, e in alcuni casi totalmente da indagare.4 Stato della letteratura Fin dal 1530, pochi mesi dopo la conclusione dell’avventura repubblicana, le vicende legate all’assedio di Firenze furono ricostruite da una moltitudine di cronache, memoriali e studi storici, che però per la quasi totalità rimasero allo stato di manoscritto. Tranne poche eccezioni (come per esempio la Storia d’Italia del Guicciardini, e la Storia del suo tempo del Giovio), gli storiografi cinquecenteschi furono pubblicati a stampa solo due secoli dopo, a partire dagli anni Venti del Settecento, quando di fronte alla certezza dell’ormai imminente estinzione della dinastia medicea venivano a cadere le ragioni ultime del tabù storiografico che fino ad allora era stato imposto sulle vicende della Firenze repubblicana.5 Le Storie di Bernardo Segni apparvero nel 1723, i Commentarii di Filippo de’ Nerli nel 1728, mentre per le lettere di Donato Giannotti fu necessario aspettare l’Ottocento. Persino la Storia fiorentina di Benedetto Varchi – la cui stesura era stata voluta, autorizzata e finanziata da Cosimo I – rimase inedita per quasi due secoli, ed ebbe una prima pubblicazione soltanto nel 1721. Il primo storiografo a recuperare le vicende dell’assedio con un certo successo, complice anche l’incremento del pubblico di eruditi che si interessavano a queste tematiche, fu il Sismondi, uno svizzero che vantava origini pisane, che nel 1818 pubblicò l’ultimo volume della sua monumentale Histoire des républiques italiennes du Moyen Âge. Sismondi, le cui idee avrebbero influenzato la storiografia italiana per oltre un secolo, vedeva nelle città-stato del medioevo italiano la forma perfetta di organizzazione politica, costretta a scomparire 3 J.
Recommended publications
  • IOANNES DANTISCUS' CORRESPONDENCE With
    IOANNES DANTISCUS’ CORRESPONDENCE wITh ALFONSO DE VALDÉS: INTRODUCTION 1. Opening remarks Alfonso de Valdés, described by Erasmus of Rotterdam as “the most faith- ful of friends” (amicorum fidissimus),1 was a great Spanish humanist, secretary to Emperor Charles V and the right hand of Grand Chancellor Mercurino Arbo- rio di Gattinara. Valdés formed a warm friendship with Ioannes Dantiscus, also an Erasmianist, a Neo-Latin poet and long-term ambassador of the Kingdom of Poland to the imperial court. This unusually intensive and deep relationship is documented by their correspondence, presented in this volume. Among the 650 correspondents of the Polish humanist known to us, it would be hard to find any- one dearer to Dantiscus than Valdés. According to the Papal Nuncio and learned Greek scholar from Italy, Vicenzo Pimpinello, there was no one at the imperial court who loved and respected Dantiscus more, or who knew him better, than Val- dés.2 German scholar and poet Helius Eobanus Hessus stated emphatically that “Dantiscus can get anything from Valdés.”3 The collection of 6,144 letters that make up Dantiscus’ preserved correspon- dence contains no other record of everyday contacts, similar to the 72 letters pub- lished here. These letters not only testify to a friendship based on similar ways of thinking and shared intellectual interests, but also show that through his influence 1 ALLEN 9, No. 1469, p. 237. 2 Vicenzo Pimpinello to Ioannes Dantiscus, Regensburg, 1532-08-31, CIDTC, IDL 822: Taceo Valdesium, a quo si amaris sique observaris et tamquam pater coleris, qui te melius sciat, habemus neminem.
    [Show full text]
  • 03 September 2021 Aperto
    AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino "Bibliografia degli scritti di Maria Luisa Doglio" This is the author's manuscript Original Citation: Availability: This version is available http://hdl.handle.net/2318/93286 since Publisher: Edizioni dell'Orso Terms of use: Open Access Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. (Article begins on next page) 03 October 2021 1963 1. Recensione a SFORZA PALLAVICINO, Storia del Concilio di Trento ed altri scritti, a cura di MARIO SCOTTI, Torino, U.T.E.T., 1962, in “Lettere Italiane”, XV, 1963, pp.497-499. 1964 2. Intorno alle lettere edite e inedite di Fulvio Testi, in “Lettere Italiane”, XVI, 1964, pp.525-545. 1965 3. Rec. a FEDERICO DELLA VALLE, Prose, con Appendice e documenti inediti, a cura di LUIGI FIRPO, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1964; 4. - PAOLO SARPI, La Repubblica di Venezia, la Casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e Supplimento all’Istoria degli Uscocchi, Trattato di pace et accomodamento, a cura di GAETANO e LUISA COZZI, Bari, Laterza, 1965, in “Lettere Italiane”, XVII, 1965, pp. 224-226; 473-476. 1 1966 5. Rassegna sarpiana, in “Lettere Italiane”, XVIII, 1966, pp.208-225. 6. Rec. a S. MARIA MADDALENA DE’ PAZZI, Opere, Firenze, Centro Internazionale del Libro.
    [Show full text]
  • MEMOFONTE Rivista On-Line Semestrale
    STUDI DI MEMOFONTE Rivista on-line semestrale 15/2015 FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche www.memofonte.it COMITATO REDAZIONALE Proprietario Fondazione Memofonte onlus Direzione scientifica Paola Barocchi Comitato scientifico Paola Barocchi, Francesco Caglioti, Flavio Fergonzi, Donata Levi, Nicoletta Maraschio, Carmelo Occhipinti Cura scientifica Nicoletta Maraschio Cura redazionale Claudio Brunetti, Martina Nastasi Segreteria di redazione Fondazione Memofonte onlus, Lungarno Guicciardini 9r, 50125 Firenze [email protected] ISSN 2038-0488 INDICE N. Maraschio, Editoriale p. 1 F. Conte, Storia della lingua e storia dell’arte in Italia (dopo il 2004) p. 3 V. Ricotta, Ut pictura lingua. Tessere lessicali dal Libro dell’Arte di p. 27 Cennino Cennini P. Manni, Sulla lingua tecnico-scientifica di Leonardo. Bilancio di un p. 44 decennio fecondo E. Carrara, Reconsidering the Authorship of the Lives. Some Observations p. 53 and Methodological Questions on Vasari as a Writer B. Fanini, Le Vite del Vasari e la trattatistica d’arte del Cinquecento: nuovi p. 91 strumenti, nuovi percorsi d’indagine A. Siekiera, Note sul lessico delle Vite di Giorgio Vasari fra la p. 109 Torrentiniana e la Giuntina S. Maffei, I limiti dell’ekphrasis: quando i testi originano immagini p. 120 Eliana Carrara _______________________________________________________________________________ RECONSIDERING THE AUTHORSHIP OF THE LIVES. SOME OBSERVATIONS AND METHODOLOGICAL QUESTIONS ON VASARI AS A WRITER Del resto mi rallegro con voi che certo avete fatto una bella et utile fatica. E v‟annunzio che sarà perpetua, perché l‟istoria è necessaria e la materia dilettevole. Annibal Caro to Giorgio Vasari, 11 December 1547 The resurgence of interest in Giorgio Vasari meritoriously prompted by the fifth centennial celebrations in 20111 has been accompanied by the resurfacing of certain theses that I regard with misgivings in more than one respect.
    [Show full text]
  • El Discurso En Latín Del Obispo Pedro Flores (1480-1540) Sobre La
    ESTUDIGENERAL 23-24 Revista de la Facultat de Lletres de la Universitat de Girona El discurso en latin del obispo Pedro Flores (1480-1540) sobre la elección del pontifice sucesor de Julio I1 RAÚL MANCHON Universidad de Jaén 1. Preliminares La noche del 20 al 2 1 de febrero de 15 13 muere en Roma a la edad de 70 años el Papa Julio 11, i1 Papa terribile, como se le conoció en su epoca, después de gobernar la sede pontificia con mano de hierro poc0 mas de nueve azarosos años.1 Durante la ceremonia de las exequias fiinebres, el gran humanista Tommaso "Fedra" Inghirami, prefecto de la Biblioteca Vaticana, pronuncia el tradicional elogio del Papa dihto. Dias después, en la mañana del 4 de marzo, tiene lugar la preceptiva celebración de la Misa Votiva del Santo Espiritu, oficiada por el Cardenal húngaro Thomas Bakócz. Esta Misa se celebraba inmediatamente antes de que 10s cardenales entrasen en el conclave a elegir nuevo papa. Tras la Misa, y conforme a la ceremonia tradicional en tales ocasiones, 10s cardenales debian escuchar la llarnada oratio de eligendo pontzjice, una solemne ' Sobre el pontificado de Julio 11, véanse Pastor, Ludwig von, Historia de 10s Papas desde fines de la Edad Media (trad. de Ramón Ruiz Amado), Barcelona, Gustavo Gili, 1950, tomo I11 [En la época del Renacimiento desde la elección de Inocencio VI11 hasta la muerte de Julio 111, vol. VI [Alejandro VI, Pio I11 y Julio 111; VII, 19; IX, 82; XI, 136. Cloulas, Ivan, Jules 11: le pape temble, Paris, Fayard, 1990; Rodocanachi, Ernrnanuel Pierre, Le pontificat de Jules 11, París, P.
    [Show full text]
  • Un Tratado Pedagógico En Los Albores Del Siglo XVI. El Libro De Doctrina Christiana, De Gutierre González*
    E ELUCIDARIO. Nº 4 (Septiembre 2007). págs. a 48 Seminario Bio-bibliográfico Manuel Caballero Venzalá Un tratado pedagógico en los albores del siglo XVI. El Libro de doctrina christiana, de Gutierre González* Mª AMPARO LÓPEZ ARANDIA Universidad de Jaén «(...) demás de la bondad, el substancial y principal aderezo del alma pienso yo que sean las letras (...)». Baltasar de Castiglione, El Cortesano, 1529. R E S U M E N Gutierre González, clérigo giennense, afincado en Roma, redactó, en los años veinte del siglo XVI, el lla- mado Libro de doctrina christiana, con el fin de que fuera utilizado en unas escuelas que, bajo su mecenazgo, se erigieron anexas a la iglesia de San Andrés, de Jaén. El tratado, del que hasta el momento no se ha realizado un estudio en profundidad, nos muestra una gran influencia de la realidad de la Roma renacentista, presen- tando numerosos elementos comunes con humanistas y escritores utópicos de esta centuria, cuestiones que pretendemos abordar en el presente artículo. A B S T R A C T Gutierre González, a priest from Jaén, who lived in Rome, wrote, in the twenties of the sixteenth century, the book entitled Libro de doctrina christiana, in order to use it at the school which, thanks for his patronage, was founded next to Saint Andrew’s church, in Jaén. The treatise, about that it has not realized a detalied study yet, shows us a great influence of the reality of the Renaissance Rome, showing many common elements to humanists and Utopian writers of this century, matters we try to analyse in this article.
    [Show full text]
  • Pitman, Sophie; Smith, Pamela ; Uchacz, Tianna; Taape, Tillmann; Debuiche, Colin the Matter of Ephemeral Art: Craft, Spectacle, and Power in Early Modern Europe
    This is an electronic reprint of the original article. This reprint may differ from the original in pagination and typographic detail. Pitman, Sophie; Smith, Pamela ; Uchacz, Tianna; Taape, Tillmann; Debuiche, Colin The Matter of Ephemeral Art: Craft, spectacle, and power in early modern Europe Published in: RENAISSANCE QUARTERLY DOI: 10.1017/rqx.2019.496 Published: 01/01/2020 Document Version Publisher's PDF, also known as Version of record Please cite the original version: Pitman, S., Smith, P., Uchacz, T., Taape, T., & Debuiche, C. (2020). The Matter of Ephemeral Art: Craft, spectacle, and power in early modern Europe. RENAISSANCE QUARTERLY, 73(1), 78-131. [0034433819004962]. https://doi.org/10.1017/rqx.2019.496 This material is protected by copyright and other intellectual property rights, and duplication or sale of all or part of any of the repository collections is not permitted, except that material may be duplicated by you for your research use or educational purposes in electronic or print form. You must obtain permission for any other use. Electronic or print copies may not be offered, whether for sale or otherwise to anyone who is not an authorised user. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) The Matter of Ephemeral Art: Craft, Spectacle, and Power in Early Modern Europe PAMELA H. SMITH, Columbia University TIANNA HELENA UCHACZ, Columbia University SOPHIE PITMAN, Aalto University TILLMANN TAAPE, Columbia University COLIN DEBUICHE, University of Rennes Through a close reading and reconstruction of technical recipes for ephemeral artworks in a manu- script compiled in Toulouse ca. 1580 (BnF MS Fr. 640), we question whether ephemeral art should be treated as a distinct category of art.
    [Show full text]
  • Carteggio Universale Di Cosimo I De Medici /XVI
    Carteggio universale di Cosimo I De Medici /XVI Archivio di Stato di Firenze Inventario XVI (1571-1574) Mediceo del Principato Filze 569-599 Le lettere a Cosimo I De Medici descritte nel volume si collocano negli anni 1571-1574 e fanno parte del Carteggio Universale che è una delle serie più note e consultate dell’Archivio Mediceo del Principato. a cura di Susanna Gori Il triennio preso in considerazione è caratterizzato da un periodo di stabilità politica, immediatamente successivo a due avvenimenti importanti: la con- cessione, nel 1569, del titolo di granduca a Cosimo da parte di papa Pio IV e la battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571. L’indiscussa affermazione del granducato toscano nel quadro degli stati ita- liani ed europei del secondo cinquecento e i problemi connessi con l’ammi- nistrazione del territorio rappresentano i temi salienti ai quali ricondurre la molteplicità dell’epistolario. Il ruolo giocato dalla Toscana nel delicato equilibrio internazionale è infatti ampiamente dimostrato dalle lettere spedite dai vari ambasciatori e agenti fiorentini presso le corti straniere, in particolare quella francese. All’interno di questo nucleo documentario spicca, come elemento di novità, il conside- Toscana Biblioteche e Archivi - Strumenti Archivi e Biblioteche Toscana revole numero di missive indirizzate a Francesco, principe di Toscana, che testimoniano l’emergere del prestigio personale del figlio di Cosimo sulla scena politica italiana ed estera. Di sicuro interesse sono, inoltre, le lettere e i documenti allegati che informa- no sui movimenti della flotta granducale dopo la battaglia di Lepanto. Accanto alla corrispondenza politica e diplomatica, troviamo poi un notevole numero di lettere che informano sulla gestione amministrativa e sul controllo I militare di zone particolarmente difficili, come quelle inviate dall’isola d’El- ba, dalla Maremma e dalla Garfagnana, ricche di particolari interessanti.
    [Show full text]
  • Baccio Bandinelli E Il Primo Progetto Di Una Fontana Per Piazza Della Signoria
    “QUESTA OPERA ADDUNQUE TOLSE A LUI LA MORTE”. BACCIO BANDINELLI E IL PRIMO PROGETTO DI UNA FONTANA PER PIAZZA DELLA SIGNORIA di Francesco Vossilla A detta del Vasari, Baccio Bandinelli convinse il duca Cosimo ad affidargli la commissione di una fontana per l’esterno di Palazzo Vecchio solo grazie ad abili maneggi: “e fu tanto intorno al duca, che per mezzo della duchessa ottenne di farne un gigante, il quale dovesse mettersi in piazza sul canto dove era il lione; nel quale luogo si facesse una gran fonte che gittasse acqua, nel mezzo della quale fusse Nettunno sopra il suo carro tirato da cavagli marini”.1 In realtà, già negli anni Cinquanta del XVI secolo lo scultore non solo preparò il progetto di una fontana coronata da una gigantesca figura di Poseidone, ma venne a intercettare il desiderio di Cosimo de’ Medici di ornare la piazza ducale con una mostra d’acqua proprio nel luogo dove nel 1565 fu collocata la vasca, seppur realizzata da Bartolomeo Ammannati (fig. 1). In quel sito centralissimo, una fontana dedicata a Nettuno padrone del mare, dei fiumi e delle sorgenti diveniva paradigma di dominio per il Duca, visto che il monumento era il segno eclatante di una nuova rete idrica per Firenze. Cosimo avrebbe portato acqua salubre dove prima mancava e sarebbe apparso come un imperatore romano, vero signore del mare e del territorio. Per il Duca — che amava leggere Svetonio — l’opera evocava l’esempio di Ottaviano Augusto e soprattutto di Claudio che avevano potenziato gli acquedotti romani, mentre il Bandinelli pensava soprattutto all’impiego di un colosso sopra un dispendioso gioco idrico: invenzione che incarnava in corpo moderno il concetto pliniano dello “audaciae exemplum”.2 Grazie a questo progetto, gli edifici della piazza medioevale perdevano parte della loro austera imponenza nel confronto con un landmark fantasioso, dove la grandezza del colosso veniva animata dal provvido getto d’acqua, dono del governante ai fiorentini.
    [Show full text]
  • Miscellanea Medicea Ii (201-450). Inventario
    STRUMENTI CLXXXVI MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II ROMA 2009 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Stemma ligneo della famiglia Medici, Archivio di 2009 Stato di Firenze STRUMENTI PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO CLXXXVI STRUMENTI CLXXXVI ISBN 978-88-7125-305-3 ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA MISCELLANEA MEDICEA II II (201-450) (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI GABRIELLA CIBEI VERONICA VESTRI Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ROMA DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 2009 Nel ricordo di Anna Bellinazzi: ci mancheranno i suoi consigli e la sua amicizia Il lavoro di schedatura è stato finanziato dalla Direzione generale per gli archivi attraverso una convenzione con l’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXXVI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE MISCELLANEA MEDICEA II (201-450) Inventario a cura di BEATRICE BIAGIOLI, GABRIELLA CIBEI, VERONICA VESTRI Coordinamento scientifico e revisione PIERO MARCHI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2009 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi: Luciano Scala Direttore del Servizio III: Patrizia Ferrara Cura redazionale: Maria Grazia Lippolis Elaborazione schede: Beatrice Biagioli, Gabriella Cibei, Veronica Vestri (le specifiche a p. 1095) Si ringraziano: Patrizia Ferrara e Maria Grazia Lippolis della Direzione generale per gli archivi. Carla Zarrilli, direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze. Rosalia Manno Tolu, già direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze, per avere promosso la realizzazione di questo lavoro.
    [Show full text]
  • ¢ List of Secular and Devotional Compositions by Luca Marenzio
    ¢ List of Secular and Devotional Compositions by Luca Marenzio edited by Paolo Cecchi The present list includes all of Luca Marenzio’s vocal compositions based on secular and devotio- nal texts in Italian, grouped by appearance in their first known sources, which, with one exception, are all printed editions. The list also includes the only instrumental composition attributed to the composer, the “Sinfonia” published in the Intermedii et concerti, fatti per la commedia rappresentata in Firenze nelle nozze del Serenissimo Don Ferdinando Medici, e madama Christiana di Loreno, gran duchi di Toscana (Venice: Giacomo Vincenti, 1591). The first section (A) of the list presents all of the compositions published in the twenty- three single-author editions (five books of canzonettas and eighteen of madrigals) that Marenzio published between and 1599, organized by the number of voices in ascending order. The second section (B) contains compositions that were first published in miscellaneous collections,I printed or in manuscript, chronologically ordered and identified by their abbreviations from the RISM volume Recueils imprimés, XVIe–XVIIe siècles. For every book of madrigals and canzonettas, section A provides in summary format the bibliographical data, dedicatee information, reference to bibliographical works that fully des- cribe the edition, reference to modern editions, and any reprints subsequent to the editio princeps. The entries for individual compositions include the text incipit,II the author of the literary text (if I Between the end of the sixteenth century and the early decades of the seventeenth century two types of collective editions for the madrigal and the canzonetta became established, both of which presented a set of compositions by different composers: a) editions resulting from a unitary editorial project, almost always of literary or laudatory-celebrative character, consisting of unpublished pieces composed specifically for the occasion.
    [Show full text]
  • El Privilegio De Presentación De Obispos En España Concedido Por
    El privilegio de presentación de obispos en España concedido por tres papas al emperador Carlos V (1523-1536) Concession of the privilege of presentation of Bishops in Spain by three popes to Emperor Charles V (1523-1536) Tarsicio DE AZCONA Académico correspondiente de la Real Academia de la Historia. Madrid Abstract: Five renaissance pontiffs resisted the idea of Resumen: Cinco pontífices renacentistas resistieron giving the Catholic Monarchs the privilege of patronage, conceder a los Reyes Católicos el alto privilegio de and of the presenting of bishops in all cathedrals and patronato y presentación de obispos a todas las ca- abbeys in the kingdoms. Once times changed, however, tedrales y abadías consistoriales de sus reinos. Cam- Adrian VI conceded Charles V the desired privilege and biados los signos de los tiempos, Adriano VI concedió right in 1523, which Clement VII then revoked in 1527. en 1523 a Carlos V tan codiciado privilegio y derecho, This was then reconfirmed in the bull issued by Pope Clemente VII revocó en 1527 y volvió a confirmar en Adrian in 1530. Paul III renewed the privilege in 1536 as 1530 la bula de papa Adriano y Paulo III renovó en 1536 a recognition of the help provided by the emperor both el privilegio como reconocimiento a la ayuda prestada to the pontificate and Christianity. The Council of Trent por el emperador al pontificado y a la cristiandad. En el attempted to present the validity of this concession, but concilio de Trento se trató de plantear la validez de esta this proposal was deemed out of order and unaccept- concesión, pero la propuesta resultó fuera de orden e able.
    [Show full text]
  • Giulio Parigi Architetto, Ingegnere E Costumista Alla Corte Di Cosimo Ii De' Medici 1
    III. «UN DEDALO DE’ NOSTRI TEMPI»: GIULIO PARIGI ARCHITETTO, INGEGNERE E COSTUMISTA ALLA CORTE DI COSIMO II DE’ MEDICI 1. Premessa Aveva Giulio Parigi eretta in casa sua una scuola o vogliamo dire accademia, nella quale leggeva Euclide, insegnava le meccaniche, prospettiva, architettura civile e militare, e un bello e nuovo modo di toccar di penna vaghissimi paesi. Questa accademia non era solamente frequentata da sette suoi figlioli (a’ quali tutti egli comunicò gran parte della propria virtù) e da tutta la nobiltà Fiorentina, ma erasi fatta così famosa per l’Europa, che venivano apposta Principi e gran Cavalieri Italiani e Oltramontani, e si stanziavano nella nostra città solamente per frequentarla, e per apprenderne quelle nobili scienze e discipline467. Baldinucci, primo biografo di Giulio Parigi, mette in evidenza l’importanza che questa figura ebbe per la vita culturale, non solo fiorentina, della sua epoca. Figlio di Alfonso il Vecchio architetto e ingegnere, Giulio nacque nel 1571468. Fin da piccolissimo entrò in contatto con l’ambiente artistico fiorentino, prima collaborando con il padre, poi con il prozio, Bartolomeo Ammannati. Ma già prima della morte di quest’ultimo (1592) iniziò a lavorare con Bernardo Buontalenti. La famiglia dei Parigi aveva già !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 467 BALDINUCCI 1808-1811, XI, pp. 31-32. 468 Fu battezzato il 7 aprile (era nato il giorno precedente) di quello steso anno a Santa Maria del Fiore. ASMFFi, Registri Battesimali, reg. 13, Maschi, dal 1 settembre 1561 al 30 aprile 1571, c. 198r: ‹‹Aprile 1571 (…) Sabato 7 aprile 1751 Giulio di Alfonso di Santi Parigi, popolo [di] San Felice, nato il dì 6 ore 23, Compari Giovanni Antonio Lucatelli e Madonna Angioletta di Tommaso Dini».
    [Show full text]