Torino E L'arco Alpino Piemontese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Torino E L'arco Alpino Piemontese RAPPORTO FINALE Marzo 2010 Torino e l’arco alpino piemontese: prospettive di sviluppo turistico in un’ottica comparativa Ricerca finanziata dalla Fondazione CRT nell’ambito del Progetto Alfieri Indice 1. Sintesi del progetto di ricerca…………………………………………………………………………………… p.5 2. Alpi e città: inquadramento generale del tema………………………………………………………………. p.9 2.1. Le Alpi: ………………………………………..……………………………………………………………… p.9 2.2. Le città e le Alpi……………………………………………………………………………………………... p.13 2.3. Il turismo alpino…………………………………………………………………………………………….. p.19 2.4. Il punto di vista degli esperti……………………………………………………………………………… p.27 2.4.1. Le relazioni città-Alpi………………………………………………………………………………… .. p.27 2.4.2. Il turismo e i trasporti……………………………………………………………………………… p.29 3. Dinamiche turistiche di Torino e delle valli………………………………………………………………….. p.32 3.1. Torino: breve presentazione……………………………………………………………………………….. p.32 3.2. Il ruolo delle Olimpiadi………………………………………………………………………………………… p.54 3.2.1. La territorializzazione post olimpica……………………………………………………………… p.54 3.2.2. L’eredità turistica di Torino 2006: alcuni nodi problematici ed evidenze empiriche………… p.60 3.3. Il turismo dell’area montana torinese nei documenti di pianificazione territoriale e di programmazione strategica………………………………………………………………………………… p.67 3.3.1. Piano strategico Regionale per il Turismo…………………………………………………… p.70 3.3.2. VAS del Piano Strategico Regionale per il Turismo: Rapporto ambientale……………….. p.74 3.3.3. Materiali in preparazione del Piano Turistico della Provincia di Torino…………………..... p.77 3.3.4. PTI del Distretto delle Valli Olimpiche, del Pinerolese e della Val Sangone………………. p.81 3.3.5. PTI “Metromontano”……………………………………………………………………………….. p.85 3.3.6. Schema di piano strategico per il territorio interessato dalla direttrice ferroviaria Torino-Lione p.88 3.4. Torino e le valli: l’immagine veicolata……………………………………………………………………… p.93 3.4.1. Analisi delle testate…………………………………………………………………………………… p.93 3.4.2. Analisi dei siti web……………………………………………………………………………………. p.102 3.5. Il punto di vista degli esperti…..…………………………………………………………………………….. p.118 4. I casi studio………………….…………………………………………………………………………………….. p.122 4.1. La schedatura di primo livello………………………………………………………………………………. p.122 4.1.1. Innsbruck………………………………………………………………………………………………… p.124 4.1.2. Trento……………………………………………………………………………………………… p.126 4.1.3. Bolzano…………………………………………………………………………………………………… p.129 4.1.4. Aosta………………………………………………………………………………………... ………… p.133 4.1.5. Grenoble……………………………………………………………………………………………….. p.137 Rapporto finale_marzo 2010 Torino e l’arco alpino piemontese: prospettive di sviluppo turistico in un’ottica comparativa 4.1.6. Chambery…………………………………………………………………………………………… p.139 4.2. Gli approfondimenti di secondo livello…………………………………………………………………… p.142 4.2.1. Lione………………………………………………………………………………………………… p.143 4.2.2. Monaco e la Baviera………………………………………………………………………………… p.168 4.2.3. Scheda di confronto sintetica Torino – Lione – Monaco di Baviera…………………………… p.190 5. Conclusioni………………………………………………………………………………………………………… p.191 Bibliografia………………………………………………………………………………………………………..……. p.195 Rapporto finale_marzo 2010 Torino e l’arco alpino piemontese: prospettive di sviluppo turistico in un’ottica comparativa 5 1. Sintesi del progetto di ricerca Obiettivi L’obiettivo generale della ricerca è l’individuazione di prospettive turistiche per Torino, l’arco alpino e il Piemonte. Tale obiettivo si articola in due sub obiettivi specifici tra loro interconnessi: • mettere in luce la presenza di una pluralità di sistemi territoriali - basati su offerte turistiche diverse - nella prospettiva di valutare l’opportunità di promuovere sistemi turistici intesi in senso “ampio” e, nel caso, analizzare quali sistemi possano coinvolgere l’arco alpino stabilendo complementarità con altre parti del territorio (in modo particolare Torino, l’area collinare, i laghi), in opposizione all’ipotesi di promozione, da un lato, di un turismo puramente “montano” e, dall’altro, di forme di promozione turistica della città o di altre aree che comportino una esclusiva valorizzazione delle risorse “locali”; • evidenziare le sinergie che si possono sviluppare tra questi sistemi (con particolare riferimento alle relazioni tra i sistemi vallivi e quelli della città) a partire da una ricognizione a livello europeo di politiche e strategie funzionali al binomio città-territorio. Percorso di analisi La ricerca, coerentemente alla composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro, si sviluppa lungo due versanti complementari: • un versante qualitativo , volto a comprendere logiche, criticità e buone pratiche di politiche del turismo; • un versante quantitativo , volto a delineare uno scenario competitivo in cui le eccellenze presenti sul territorio indagato (in primo luogo Torino e le montagne olimpiche) sono confrontate con altre situazioni comparabili e caratterizzabili come “buone pratiche”, localizzate lungo l’arco alpino. Gli elementi sui quali, di conseguenza, si pone l’attenzione al fine di comprendere i rapporti tra modalità di fruizione turistica e le risorse disponibili sul territorio (capitale territoriale di un’area) sono: • il capitale fisso , ovvero le strutture e le infrastrutture di accoglienza di cui un territorio si è dotato; • il capitale reticolare, la constatazione di come il turismo in un’area alpina non debba essere concepito esclusivamente nei termini di offerta a sé stante, ma integrato in una rete di offerte tra territorio alpino e capoluogo regionale e altre aree a consolidata vocazione turistica (nel caso torinese, ad esempio i laghi e le Langhe); • il capitale sociale , cioè i saperi, le istituzioni, il know how accumulato, le vocazioni differenziate delle valli, le rappresentazioni sociali che riguardano il territorio, la stratificazione simbolica, l’immagine, ecc; • il rapporto tra politiche dell’offerta di servizi e politiche di promozione di eventi , tenendo anche conto delle ricadute di lungo periodo che possono essere determinate dall’eredità olimpica. All’interno di questo discorso si inserisce il tema del ruolo che una politica giocata sui grandi eventi può avere per una città; • la verifica di quanto il trend ascendente del turismo riscontrato negli ultimi anni a Torino, nelle montagne olimpiche e nelle altre aree di consolidata vocazione turistica della regione sia frutto di dinamiche generali Rapporto finale_marzo 2010 Torino e l’arco alpino piemontese: prospettive di sviluppo turistico in un’ottica comparativa 6 (italiane, europee, mondiali) e di quanto da esse invece si discosti, definendo, in tal modo, una tendenza associabile al miglioramento di quote di mercato. Articolazione delle attività La proposta di ricerca inizialmente presentata (si veda allegato 1) si proponeva di: Fase 1: raccolta e reperimento dei dati per l’analisi quantitativa; approfondimento del quadro teorico e metodologico (anche attraverso un’attenta analisi della letteratura sul tema); individuazione dei casi-studio per il confronto e raccolta di una documentazione di base su di essi. Fase 2: analisi statistica dei dati e costruzione di indicatori; svolgimento delle indagini qualitative; approfondimento dei casi studio italiani e stranieri relativi ad altri contesti dell’arco alpino; organizzazione di momenti di incontro con studiosi stranieri, che si siano occupati dei temi della valorizzazione turistica e delle politiche degli eventi nel territorio alpino, allo scopo di raccogliere informazioni sulle rispettive esperienze e di verificare in itinere i primi risultati delle analisi in corso. Fase 3: interpretazione dei risultati delle diverse linee di indagine e stesura del rapporto finale. Tale programma di ricerca è stato rivisto in alcune sue parti alla luce della rimodulazione del finanziamento e di seguito si presenta lo stato di fatto del progetto con riferimento alle azioni realizzate nel corso dei due anni di ricerca. I anno L’obiettivo alla base del lavoro del primo anno di ricerca è stato quello di ricostruire un primo quadro conoscitivo sul tema del rapporto tra città e montagna in una prospettiva turistica, quadro ritenuto fondamentale sia per impostare correttamente dal punto di vista metodologica il lavoro, sia per poter definire in maniera puntuale gli ambiti di indagine e di approfondimento da sviluppare durante il secondo anno. In particolare le attività realizzate possono essere così sintetizzate: • inquadramento generale del tema , con un approfondimento sul rapporto tra la città e le Alpi e sul tema del turismo alpino. Attraverso l’analisi della letteratura e una serie di interviste ad attori con una comprovata esperienza sul tema, si è cercato di comprendere quali sono le caratteristiche di una città alpina, quali città possono essere definite come tali e come si colloca Torino all’interno di questo scenario. Le informazioni raccolte e le riflessioni avviate con gli esperti hanno posto in evidenza, da un lato, il fatto che esistono delle città riconosciute come “città alpine” anche se non esistono dei criteri e parametri condivisi e “universali” a supporto di tale definizione e, dall’altro, che Torino non viene considerata una città alpina ma una città che ha forti relazioni con le Alpi. • prima descrizione delle dinamiche turistiche di Torino e delle valli a partire dalla letteratura in materia, dalle ricerche e approfondimenti curati al Gruppo Omero in questi anni, dalle informazioni raccolte tramite le interviste e dall’analisi delle politiche e progettualità a scala regionale, provinciale e locale legate al turismo e allo sviluppo
Recommended publications
  • Irescenari. Il Ruolo Dei Megaeventi Nello Sviluppo Urbano E Regionale. Una Lettura Storica
    I r e s c e n a r i I r e s c e n a r i IL RUOLO DEI MEGAEVENTI NELLO SVILUPPO URBANO E REGIONALE. UNA LETTURA STORICA ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICO SOCIALI DEL PIEMONTE L’IRES PIEMONTE è un istituto di ricerca che svolge la sua attività d’indagine in campo socioeconomico e territoriale, fornendo un supporto all’azione di programmazione della Regione Piemonte e delle altre istituzioni ed enti locali piemontesi. Costituito nel 1958 su iniziativa della Provincia e del Comune di Torino con la partecipazione di altri enti pubblici e privati, l’IRES ha visto successivamente l’adesione di tutte le Province piemontesi; dal 1991 l’Istituto è un ente strumentale della Regione Piemonte. L’IRES è un ente pubblico regionale dotato di autonomia funzionale disciplinato dalla legge regionale n. 43 del 3 settembre 1991. Costituiscono oggetto dell’attività dell’Istituto: • la relazione annuale sull’andamento socioeconomico e territoriale della regione; • l’osservazione, la documentazione e l’analisi delle principali grandezze socioeconomiche e territoriali del Piemonte; • rassegne congiunturali sull’economia regionale; • ricerche e analisi per il piano regionale di sviluppo; • ricerche di settore per conto della Regione Piemonte e di altri enti e inoltre la collaborazione con la Giunta Regionale alla stesura del Documento di programmazione economico finanziaria (art. 5 l.r. n. 7/2001). CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Angelo Pichierri, Presidente Brunello Mantelli, Vicepresidente Paolo Accusani di Retorto e Portanova, Antonio Buzzigoli, Maria Luigia Gioria,
    [Show full text]
  • Marketing Report
    International Olympic Committee Marketing Report Contents Introduction I Forewords 06 Letter from Jacques Rogge 09 Letter from Gerhard Heiberg 10 The Torino 2006 Marketing report overview Chapter 1 I Passion Lives Here 15 Passion Lives Here: The Torino 2006 Olympic Winter Games Chapter 2 I The Power of the Olympic Brand 22 Olympic Image 2006: High Appeal and Awareness 22 Olympic Enthusiasm: What Motivates Interest in the Games 24 The Olympic Brand: Three Themes 25 The Enduring Olympic Ideals 25 The Foundation of Olympic Marketing 25 Promoting the Olympic Brand: Celebrate Humanity Chapter 3 I The Torino 2006 Brand 29 The Emblem: The Mole and the Mountains 30 The Look of the Games: The Piazza 30 The Theme: Passion Lives Here 30 The Olympic Torch 33 The Olympic Medals 33 The Sport Pictograms IOC Marketing Report – Torino 2006 l 03 Chapter One l Introduction Chapter 4 I Torino 2006 Olympic Broadcast 35 Highly Successful Olympic Winter Games Broadcast 37 New Technology Offers Greater Choice 39 Continental Analysis 48 Record Broadcast Revenue 49 Promoting Torino 2006 and the Olympic Ideals Chapter 5 I Torino 2006 Olympic Sponsorship 51 Overview 51 The TOP Sponsors: Worldwide Olympic Partners 52 Domestic Sponsorship: Torino 2006 Olympic Winter Games Sponsors 56 Objectives of Olympic Sponsorship Enhance Brand Image Increase Sales Motivate Employees Connect with Communities and Create Legacies Build Customer Relationships Enhance Corporate Reputation 65 Sponsor Contributions to the Olympic Movement Providing Financial Support Staging the Games
    [Show full text]
  • Pdf-Arpa-Games.Pdf
    Editorial and publishing coordination Elisa Bianchi Arpa Piemonte, Institutional Communication Images extracted from Arpa Piemonte archives Graphic concept and design La Réclame, Torino Translation Global Target, Torino Printed in December 2006 by Stargrafica, Torino Printed on 100% recycled paper which has been awarded the European Ecolabel ecological quality mark; manufactured by paper mills registered in compliance with EMAS, the EU eco-management and audit system. ISBN 88-7479-047-3 Copyright © 2006 Arpa Piemonte Via della Rocca, 49 – 10123 Torino Arpa Piemonte is not responsible for the use made of the information contained in this document. Reproduction is authorised when the source is indicated. Editorial and publishing coordination Elisa Bianchi Arpa Piemonte, Institutional Communication Images extracted from Arpa Piemonte archives Graphic concept and design La Réclame, Torino Translation Global Target, Torino Printed in December 2006 by Stargrafica, Torino Printed on 100% recycled paper which has been awarded the European Ecolabel ecological quality mark; manufactured by paper mills registered in compliance with EMAS, the EU eco-management and audit system. ISBN 88-7479-041-4 Copyright © 2006 Arpa Piemonte Via della Rocca, 49 – 10123 Torino Arpa Piemonte is not responsible for the use made of the information contained in this document. Reproduction is authorised when the source is indicated. CONTENTS Presentation 9 Preface 11 Contributions 13 Introduction 17 1 Instruments for planning and assessing the impacts 23 1.1 Introduction
    [Show full text]
  • Sport Paraolimpijski - Nieograniczone Możliwości
    SPORT PARAOLIMPIJSKI PARAOLIMPIJSKI SPORT - NIEOGRANICZONE MOŻLIWOŚCI NIEOGRANICZONE SPORT PARAOLIMPIJSKI - NIEOGRANICZONE MOŻLIWOŚCI #KibicujemyParaolimpijczykom 1 SPORT PARAOLIMPIJSKI – NIEOGRANICZONE MOŻLIWOŚCI #KibicujemyParaolimpijczykom 1 KONCEPCJA, OPRACOWANIE I WYBÓR ZDJĘĆ: Marlena Zduńczyk TEKSTY: Artur Andrus, Jerzy Bralczyk, Robert Kamiński, Paulina Malinowska-Kowalczyk, Tomasz Przybyszewski, Romuald Schmidt, Rafał Stolarski TŁUMACZENIE: Interpersonal Ewa Nowińska REDAKCJA I KOREKTA: Iwona Dybowska, Marlena Zduńczyk PROJEKT, SKŁAD I ŁAMANIE: Luiza Sucharda SPIS TREŚCI ZDJĘCIA: Adam Nurkiewicz, Adrian Stykowski, Robert Szaj, Bartłomiej Zborowski, archiwum PKPar, archiwum PZSN „Start”, archiwum KSI „Start” Szczecin, archiwa prywatne WYDAWCA: Polski Komitet Paraolimpijski, WSTĘP 13 ul. Trylogii 2/16, 01-982 Warszawa, INTRODUCTION www.paralympic.org.pl DRUK: Regis sp. z o.o. „O DUCHU RUCHU” 17 THE POEM © Polski Komitet Paraolimpijski ISBN: 978-83-949560-3-5 HISTORIA 18 HISTORY WYDANIE ALBUMU WSPÓŁFINANSOWANE ZE ŚRODKÓW: JAK POPRAWNIE MÓWIĆ O PARAOLIMPIJCZYKACH? 74 HOW TO CORRECTLY TALKING ABOUT PARALYMPICS? MEDALIŚCI IGRZYSK PARAOLIMPIJSKICH 78 OD SYDNEY DO PYEONGCHANG THE POLISH MEDALISTS FROM PARALYMPIC GAMES FROM SYDNEY TO PYEONGCHANG HISTORIA LETNICH IGRZYSK PARAOLIMPIJSKICH 184 HISTORY OF SUMMER PARALYMPIC GAMES Album powstał również dzięki naszym Sponsorom i Partnerom: HISTORIA ZIMOWYCH IGRZYSK PARAOLIMPIJSKICH 228 HISTORY OF WINTER PARALYMPIC GAMES SPONSOR STRATEGICZNY PARTNER GENERALNY SPONSOR PLATYNOWY PARTNER UBEZPIECZENIOWY
    [Show full text]
  • Olympic Team Norway
    Olympic Team Norway Media Guide Norwegian Olympic Committee NORWAY IN 100 SECONDS NOC OFFICIAL SPONSORS 2006 SAS Braathens Dagbladet TINE Adidas Clear Channel Adecco Head of state: If… H.M. King Harald V Telenor H.M. Queen Sonja Norsk Tipping Gyro gruppen PHOTO: SCANPIX Intersport Area (total): Norway 385.155 km2 - Svalbard 61.020 km2 - Jan Mayen 377 km2 Norway (not incl. Svalbard and Jan Mayen) 323.758 km2 NOC OFFICIAL SUPPLIERS 2006 Bouvet Island 49 km2 2 Peter Island 156 km Rica Queen Maud Land Hertz Population (01.01.05) 4.606.363 Main cities (01.01.03) Oslo 521.886 Bergen 237.430 CLOTHES/EQUIPMENTS/GIFTS Trondheim 154.351 Stavanger 112.405 TO THE NORWEGIAN OLYMPIC TEAM Kristiansand 75.280 Fredrikstad 61.897 Adidas Life expectancy: Men: 76,4 Women: 81,5 Phenix Length of common frontiers: 2.542 km Dale of Norway - Sweden 1.619 km - Finland 727 km Ricco Vero - Russia 196 km Brand Store - Shortest distance north/south 1.752 km Length of the continental coastline 21.465 km Morris - Not incl. Fjords and bays 2.650 km Attello Greatest width of the country 430 km Least width of the country 6,3 km Craft Largest lake: Mjøsa 362 km2 Interplaza Longest river: Glomma 600 km Highest waterfall: Skykkjedalsfossen 300 m Highest mountain: Galdhøpiggen 2.469 m Largest glacier: Jostedalsbreen 487 km2 Longest fjord: Sognefjorden 204 km Prime Minister: Jens Stoltenberg Head of state: H.M. King Harald V and H.M. Queen Sonja Monetary unit: NOK (Krone) 25.01.06: 1 EUR = 8,03 NOK 68139_Innledning 30-01-06 09:33 Side 1 NORWAY’S TOP SPORTS PROGRAMME On a mandate from the Norwegian Olympic Committee (NOK) and Confederation of Sports (NIF) has been given the operative responsibility for all top sports in the country.
    [Show full text]
  • The Olympic Legacy People, Place, Enterprise Proceedings of the First Annual Conference on Olympic Legacy 8 and 9 May 2008
    The Olympic Legacy People, Place, Enterprise Proceedings of the first annual conference on Olympic Legacy 8 and 9 May 2008 Edited by James Kennell, Charles Bladen and Elizabeth Booth The Olympic Legacy People, Place, Enterprise Proceedings of the first annual conference on Olympic Legacy 8 and 9 May 2008 Edited by James Kennell, Charles Bladen and Elizabeth Booth © University of Greenwich 2009 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise without the prior permission of the publisher. First published in 2009 by the University of Greenwich Tourism Management University of Greenwich Greenwich Campus Old Royal Naval College Greenwich London SE10 9LS United Kingdom ISBN 978-1-861-66-259-0 University of Greenwich, a charity and company limited by guarantee, registered in England (reg. no. 986729). Registered Office: Old Royal Naval College, Park Row, Greenwich, London SE10 9LS Tourism Management at the University of Greenwich The study of tourism in the Business School at the University of Greenwich focuses on the management of destinations and regions and attractions. Our aim is to produce employable graduates who can go on to work in one of the UK’s major economic sectors. The university offers students the unique opportunity to study at the heart of the regeneration of East London and the 2012 Olympics, part of which will be hosted in Greenwich. We offer a BA Hons degree in Tourism Management, as well as an MA programme in International Tourism Management and supervision in postgraduate research degrees.
    [Show full text]
  • 10122 Torino, Italia +39 011 511 3589 / [email protected]
    via Perrone 4 - 10122 Torino, Italia +39 011 511 3589 / [email protected] - www.civico13.it Progettare è un pensiero bello. CIVICO13 è uno studio di architettura fondato a Torino nel 2002. Christian Villa Alberto Daviso di Charvensod Andrea Lorenzon con Siamo cresciuti facendo architettura, allestimenti, interni Sara Ceraolo ma anche design, web design, grafica e comunicazione. Ray Coello Poi abbiamo capito che “architetti” non vuol dire tutto, Karla Palacios e che bastano 3 parole per dire chi siamo / cosa facciamo: Paola Atzori Gierdi Ahmetaga Enrico Lombardo SPECIAL Nicola Buccarano progettiamo per dare un valore speciale allo spazio Francesca Albera Michela Porta Massimo Oricchio OPEN Rossana Misuraca progettiamo l’utilizzo e il riutilizzo dello spazio nel tempo Martina Bunino Matilde Cembalaio Marina Mancini SOCIAL Michela Pellegrini progettiamo lo spazio, nel tempo, con le persone SPECIAL OPEN SOCIAL spazi commerciali IL SOGNO DEL NATALE un villaggio viaggiante per Babbo Natale 2016, Torino con TOimago, INGEMBP, Richi Ferrero Progettazione definitiva ed esecutiva di un villaggio-evento, temporaneo e itinerante, nato da un’idea di Carmelo Giammello, Paolo Quirico e Roberto Sabbi. Un percorso magico, in sei padiglioni: la galleria degli antenati, l’ufficio postale, la fabbrica dei giocattoli, la casa degli elfi, la stanza di Babbo Natale e il ricovero della slitta. 1.800mq coperti e riscaldati, 45gg di montaggio, 50 operai specializzati, 150 organizzatori, 3.000m di travi in abete, 2.200mq di scandole di legno, 80.000 viti e bulloni,
    [Show full text]
  • A Meno Di Un Anno Da Torino 2006 Le Valli Olimpiche Sono Pronte
    ATTUALITA’ A meno di un anno da Torino 2006 le valli olimpiche sono pronte Sono stati chiusi quasi tutti i cantieri, per un investimento di oltre 200 milioni di euro. Tra gli impianti ancora da realizzare la telecabina “Sestriere-Fraiteve”. Nella progettazione e realizzazione è stato particolarmente curato l’inserimento nell’ambiente naturale. Sono pronti anche i bacini di accumulo per l’innevamento programmato che in caso di siccità possono fornire acqua potabile agli acquedotti. di Claudio Primavesi NUOVI IMPIANTI DI RISALITA OLIMPICI nvestimenti per oltre 208 milioni di euro, 9 Iimpianti di risalita realizzati, 3 in fase di rea- lizzazione, 9 bacini di accumulo per l’inneva- Seggiovia quadriposto mento programmato, oltre 92 chilometri di nuove tubazioni e 371 nuovi cannoni, siste- “Ski Lodge – La Sellette” (R01) mazione delle piste per diverse discipline. nel comune di Cesana T.se Sono questi i numeri della sfida olimpica in Sostituisce la sciovia “Fraiteve 1” che interferi- Val di Susa e Val Chisone, le opere che rimar- va con la pista Down Hill Woman e garantirà i ranno in eredità anche dopo i Giochi e saran- collegamenti delle gare di Libera e Super G no una pietra miliare per lo sviluppo e la pro- femminile tra il traguardo e la partenza. mozione turistica. A meno di un anno dall’e- Seggiovia quadriposto ad ammorsamento vento olimpico, i cantieri sono quasi tutti chiu- automatico con una portata di 2400 p/h, una si, se si esclude l’illuminazione della pista da lunghezza di 2020 m ed un dislivello di 527 m. slalom di Sestriere o l’innevamento program- mato a Sauze d’Oulx-Sportinia.
    [Show full text]
  • Urbanism and Geography of the Olympic Winter Games
    2012 Urbanism and geography of the Olympic Winter Games Mgr. Igor Kováč Národné športové centrum 6. júna 2012 Urbanism and geography of the Olympic Winter Games Introduction This contribution focuses on urban and spatial aspects in organisation of the Olympic Winter Games. It explains the role of urbanism within this process, implying the reasons which allow its distinguishing as an “Olympic” phenomenon. In this regard, an Olympic geography will be defined and its role will be further explained, resulting into identification of Olympic territory as a common platform of the both. Consequently, the concept of Olympic urbanism model will be introduced as a result of application of geographical approaches in studying the Olympic urbanism, in order to provide a historical overview and final synthesis of the factors determining spatial organisation of the Olympic Winter Games in host territories. Olympic urbanism Without any intention to exclude its environmental specifics, the Winter Games as a sort of mega-event can be clearly understood “...as an important urban phenomenon of our time...an one-time urban event with increasing prevalence as an urban strategy...” (Hiller, 2000: 185). Of course, the mountainous specifications of the Winter Games cannot be neglected as they essentially modify this strategy. In any way, however, it is the urbanism, a set of scientific and artistic methods and procedures used in the formation of human settlement, which represent those strategies. The main concern of urbanism, as one of its definitions says, is the formation and composition of urban organism and wider territorial units, following the quality of the human living environment, affected by natural, material, cultural and social aspects, highlighting the concrete population needs as its direct starting point.
    [Show full text]
  • Jeff Funnekotter
    enRoute | You Bobsleigh Me in Calgary 01/02/10 8:36 AM SPORTS You Bobsleigh Me in Calgary Satisfying the need for speed in Western Canada. BY JEFF FUNNEKOTTER For the first three turns on what’s essentially an open-top tunnel of thick ice, I’m relieved. Hey, this is great, I think. Then the intensity shoots up as my stomach drops down. Turns four through 14 are essentially a blur. Every now and then, my helmet bangs into the side of the bobsleigh as the velocity presses my head, neck and shoulders down. I seem to have pretty much lost my motor control, and I’m very thankful that our experienced driver hasn’t. At 120 kilometres an hour, this is like the fastest roller coaster in the world – except here, of course, there’s no set track. Half an hour earlier, when I entered the start house to WinSport Canada’s bobsleigh facility in Calgary, where Canadian Olympic bobsleighers and skeleton and luge racers train, the setting couldn’t have been more serene: a crystal-clear day, -10ºC. After signing a waiver (participants are sent hurtling down an icy track, after all), my turn comes, and it’s go time. Sarah Monk Paes – our pilot, to use the lingo – is an energetic, cheerful world-class bobsleigher who was one of the first women to compete internationally for Canada. She briefs us on what to expect as she hands us our helmets. “If the sleigh overturns, keep your head and arms inside or you might lose them,” she advises.
    [Show full text]
  • Francesco Braghin · Federico Cheli Stefano Maldifassi · Stefano Melzi Edoardo Sabbioni Editors
    Francesco Braghin · Federico Cheli Stefano Maldifassi · Stefano Melzi Edoardo Sabbioni Editors The Engineering Approach to Winter Sports The Engineering Approach to Winter Sports Francesco Braghin • Federico Cheli Stefano Maldifassi • Stefano Melzi Edoardo Sabbioni Editors The Engineering Approach to Winter Sports 123 Editors Francesco Braghin Federico Cheli Department of Mechanical Engineering Department of Mechanical Engineering Politecnico di Milano Politecnico di Milano Milano, Italy Milano, Italy Stefano Maldifassi Stefano Melzi AC Milan SpA Department of Mechanical Engineering Milano, Italy Politecnico di Milano Milano, Italy Edoardo Sabbioni Department of Mechanical Engineering Politecnico di Milano Milano, Italy ISBN 978-1-4939-3019-7 ISBN 978-1-4939-3020-3 (eBook) DOI 10.1007/978-1-4939-3020-3 Library of Congress Control Number: 2015950192 Springer New York Heidelberg Dordrecht London © The Editor 2016 This work is subject to copyright. All rights are reserved by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use. The publisher, the authors and the editors are safe to assume that the advice and information in this book are believed to be true and accurate at the date of publication.
    [Show full text]
  • Roberts2013.Pdf (5.895Mb)
    This thesis has been submitted in fulfilment of the requirements for a postgraduate degree (e.g. PhD, MPhil, DClinPsychol) at the University of Edinburgh. Please note the following terms and conditions of use: • This work is protected by copyright and other intellectual property rights, which are retained by the thesis author, unless otherwise stated. • A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. • This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author. • The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author. • When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given. THE UNIVERSITY of EDINBURGH School of Engineering SKELETON BOBSLEIGH MECHANICS: ATHLETE-SLED INTERACTION Iain Roberts A thesis submitted to the University of Edinburgh For the degree of Doctor of Philosophy February 2013 DECLARATION DECLARATION I declare that this thesis has been composed by myself and is all my own work except where otherwise stated. Iain Roberts July 2012 ii ACKNOWLEDGEMENTS ACKNOWLEDGEMENTS So many have helped throughout this project and I thank you all. Firstly thank you to my supervisors, Dr Jane Blackford, Dr Tim Stratford and Dr Martin Gillie who made this project possible. Thank you also to everybody who helped with the electronics and the workshop. I have lost count of how many times I needed alterations to my sleds and you always did a great job even when I was due on a plane in a matter of hours.
    [Show full text]