INVERNO 2009-2010

PIEMONTE, UN PIENO DI OFFERTE E NOVITÀ Nuove tecnologie e risparmio per le famiglie

La nuova stagione invernale sulla neve del Piemonte si apre all’insegna delle novità, promettendo ovunque, dai gradi comprensori alle piccole stazioni, un pieno di offerte, di manifestazioni, di innovazioni tecnologiche e divertimento garantito e in tutta tranquillità, grazie a nuove norme regionali che fanno del Piemonte l’area sciistica tra le più sicure d’Italia, con le sue 53 stazioni sciistiche, i 300 impianti tra cui 12 snowpark e i 1300 chilometri di piste tra i comprensori del Torinese e del Cuneese, Riserva Bianca e Mondolè, della Valsesia con Alagna, dell’Ossola con Macugnaga e del Biellese.

ALAGNA VALSESIA, PARADISO DEL FREERIDE E DELL’AMBIENTE. Immersa nel Parco Naturale Alta Valsesia, area protetta più alta d’Europa ai piedi del Monte Rosa e paradiso del freeride che unisce le atmosfere di una moderna località turistica con il fascino senza tempo della cultura e delle tradizioni, inaugura la stagione con un motivo d’orgoglio in più, la Bandiera Arancione : il marchio di qualità turistico ambientale attribuito dal Touring Club Italiano alle località dell'entroterra con le caratteristiche del turismo di qualità. La stazione sciistica, inserita nella parte piemontese del Comprensorio Monterosa Ski (180 km di piste) è servito da impianti all’avanguardia, tra cui il nuovo collegamento Passo dei Salati – Indren con due telecabine da 60 posti che da 2.970 metri portano in 4 minuti e 54 secondi ai 3.275 metri del ghiacciaio viaggiando alla velocità di 10 metri al secondo con un trasporto di 740 persone all’ora. Alagna aprirà le sue piste venerdì 27 novembre all’insegna delle nuove tecnologie per la biglietteria on-line tra tele skipass, acquisto e ricarica del giornaliero via web tramite key card o con semplice sms. Ta le offerte, quelle legate all’acquisto dello stagionale che dà diritto ad un biglietto speciale “Monte Rosa first track”; una cena in quota con viaggio sul gatto delle nevi e un omaggio. I bambini fino agli 8 anni sciano gratis ed inoltre è stata allargata la gamma dei plurigiornalieri non consecutivi (www.monterosa-ski.com).

NEVEAZZURRA, LA MONTAGNA SOPRA I LAGHI. Lo sci non lontano dai laghi: 150 chilometri di piste sempre praticabili d’inverno grazie al sistema di innevamento programmato, sette stazioni sciistiche, 50 impianti di risalita dai 1.000 ai 3.000 metri e numerose altre opportunità per praticare i più svariati sport invernali: questo è Neveazzurra, il comprensorio sciistico del Distretto Turistico dei Laghi tra le province del Verbano Cusio Ossola e di Novara. Le novità 2009-2010: a Natale al MOTTARONE arrivera l'Alpine Coaster, la slittovia invernale ed estiva lunga 820 metri. Ma non solo: MACUGNAGA/MOTTARONE/PIAN DI SOLE E SANTA MARIA MAGGIORE attiveranno un percorso per minislitte e miniquad per bambini , mentre DOMOBIANCA,

si presenterà perfetta al nuovo appuntamento stagionale grazie alla completa revisione delle seggiovie Motti e Prel . Nuova sede, in un caratteristico chalet in legno, per scuola di sci, noleggio, bagni pubblici e ambulatorio medico di primo intervento. A MACUGNAGA per l’8 dicembre riaprirà la funivia, ma la notizia più frizzante è quella dell’arrivo dell’albergo-igloo: la splendida località, oltre ai 33 chilometri di pendii innevati che sovrastano la sua conca, paradiso di freeriders e sci alpinisti, offrirà a partire da febbraio la ghiotta novità del Pink Ice Hotel , l’hotel di ghiaccio più alto del mondo: hall con bar, divani e poltrone dove sorseggiare il “pink cocktail” e 10 camere doppie, tutto rigorosamente in ghiaccio e a disposizione tramite vere e proprie offerte di soggiorno.

BIELMONTE, IL PARCO DELLA NEVE CHE PIACE AI BIMBI E ALLA NAZIONALE DI SLALOM. L’Oasi Zegna del Biellese, vero parco della neve affacciato sulla Pianura Padana, è stato recentemente inserita da una ricerca universitaria pediatrica tra le prime ocalità sciistiche italiane ideali per i bambini. Per l’apertura stagionale, prevista per il 5 dicembre , verrà inaugurata la pista di pattinaggio su ghiaccio nel nuovo Palasport. Domenica 6 dicembre skipass gratuito per i bambini fino a 13 anni e lezioni collettive gratuite. Lunedì 21 dicembre in occasione del solstizio d’inverno, skipass a metà prezzo e lunedì 8 marzo omaggio a tutte le donne e speciale iniziativa “Scia gratis con il tuo maestro”. Grazie alla preparazione tecnica delle piste e alla qualità dell’accoglienza, Bielmonte è stata scelta dalla Federazione Italiana Sport Invernali (F.I.S.I.), come sito per gli allenamenti degli atleti della nazionale di slalom (www.bielmonte.net).

MONDOLE’ SKI, PIU’ NEVE PROGRAMMATA Mondolè Ski, con le stazioni di Artesina, Frabosa Soprana e Prato Nevoso è il grande comprensorio delle valli monregalesi di Cuneo, con oltre 130 km di piste, strutture e servizi d’avanguardia. Propone un unico skipass valido in tutto il comprensorio , innovativi biglietti ad ore e a punti e un modernissimo sistema di controllo accessi "a mani libere" grazie alla key card elettronica rilasciata alle biglietterie. Le offerte: i martedì, mercoledì e giovedì in bassa stagione giornaliero intero costerà 22€ anziché 31€. Tra le promozioni, speciale bambini gratis dal 7 marzo al 4 aprile per i nati dopo il 1° gennaio 1997 che potranno sciare e prendere lezioni di sci gratuitamente. Novità anche nelle singole località: ad ARTESINA, integrale rinnovamento della seggiovia Castellino e più neve programmata grazie al rifacimento dell'impianto che servirà anche lo Snowpark, arricchito di strutture fisse e rimodellamento salti. ( www.artesina.it ). PRATO NEVOSO, altra località piemontese riconosciuta dai pediatri tra le 20 stazioni sciistiche italiane ideali per i bambini, aprirà la nuova stagione il 5 dicembre con Open Season Show: musica, sport, comicità e lo sci notturno gratuito . Quest’ultimo sarà praticabile 4 sere a settimana anziché 3: ogni martedì, giovedì, venerdì e sabato. E se si ama la competizione, ogni giovedì sera la pista 2 verrà completamente tracciata e cronometrata per tutti coloro che vogliono misurarsi contro il tempo e contro gli amici. A partire dal 9 gennaio al 23 gennaio e dal 13 marzo 2009 al 3 aprile 2010 per tutti i bambini nati a partire dal 1° gennaio 1998 la vacanza è gratis , con la possibilità di usufruire di soggiorno, corso di sci e skipass 6 giorni. Imperdibili gli eventi, che fanno di Prato Nevoso una delle località top young (www.pratonevoso.com ). Da provare: tour con le motoslitte, go kart sul ghiaccio, bungy ejection e l’entusiasmante Snow Trikke: due corti sci collegati ad un manubrio. FRABOSA SOPRANA promette invece un nuovissimo Kinder Park che si snoderà con i suoi gonfiabili ed i suoi divertimenti lungo il nuovo tappeto di 135 mt con doppia uscita sulla nuova pista

appena realizzata. Animatori professionisti insieme con i maestri di sci garantiranno le giornate sulla neve a tutti i piccoli ospiti. Ampliamento dell’impianto di neve programmata e due nuove piste completano la panoramica delle novità 2009-2010 (www.frabosaski.it ).

RISERVA BIANCA, SCONTI E OFFERTE PER TUTTI 80 chilometri di piste, 16 impianti di risalita di cui 1 telecabina e 11 seggiovie: il comprensorio di Limone Piemonte, nel Cuneese, è vicinissimo al mare e offre straordinari panorami oltre a ben 10 baite dove gustare un pranzo tipico in quota. Per la nuova stagione, settimane in promozione hotel + skipass (soggiorno + skipass compreso) a partire dal 6 gennaio. Dal 7 gennaio al 5 febbraio e dal 15 marzo a fine stagione, con l'acquisto di almeno uno skipass giornaliero adulti di un genitore sarà possibile acquistare ad una tariffa notevolmente ridotta lo skipass giornaliero per i propri figli nati dal 1°gennaio 1996 al 31 dicembre 2002 . I bambini nati dopo il 1 gennaio 2003 sciano gratis oppure a € 5,00, nella Riserva Bianca. Altre occasioni per risparmiare, la Festa degli amici con sconti sullo skipass giornaliero, il Weekend degli universitari il 16 e 17 gennaio, l’8 marzo Festa della donna, il Weekend famiglie e bambini e la Festa del papà il 19 marzo con skipass omaggio ai ragazzi fino a 13 anni. (www.riservabianca.it)

ALPI WINTER RESORT, IMPIANTI SEMPRE AL TOP Raggruppa in un unico Comprensorio le 6 più importanti stazioni invernali dell'Alta Val di Susa, sede delle XX Olimpiadi invernali ed ancora oggi al top delle emozioni sportive: , Cesana-Sansicario, Claviere, , Sauze d'Oulx, : 18.000 posti letto e 500 km di piste all’80 per cento dotate di illuminazione notturna, l’Half Pipe di Bardonecchia, unico in Europa con i suoi 130 metri di lunghezza, 18 di larghezza e 6 di altezza e servito da 10 strutture, oltre a cinque snowpark per snowboard e sci freestyle. La stagione di VIALATTEA, sinonimo di soleggiate piste panoramiche e grandi spazi tra baite occitane e moderne stazioni collegate sci ai piedi, aprirà il 5 dicembre con piste rinnovate e integrate e la nuova seggiovia biposto Colò che dal fondo del vallone Rio Nero consentirà di raggiungere direttamente in 9 minuti la cima del Monte Fraiteve, a 2.800 metri - fulcro delle aree sciistiche già grazie alla telecabina realizzata per il 2006 - e da lì scegliere se godersi la discesa su Sestriere o Sauze d'Oulx o Sansicario. Complessivamente, un sistema che migliora gli spostamenti tra le tre aree sciistiche, accorciando i tempi di collegamento e garantendo i trasferimenti anche in caso di scarso innevamento. Invariati i prezzi degli skipass Vialattea (a seconda delle zone, da 34 a 43 €) e possibilità di acquistare e ricaricare anche su via web il giornaliero “mani libere” Vialattea Ski Card per non passare in biglietteria. Tra le promozioni: all’acquisto di 2 soggiorni con skipass plurigiornaliero adulti, si avrà diritto fino ad un massimo di 2 soggiorni con skipass omaggio per i figli under 12 (valido per soggiorni con durata minima di 4 giorni). E tutti i bambini nati dal 2002 al 2006 sciano gratis (www.vialattea.it ). Notevoli gli sconti e le promozioni legate all’acquisto dello stagionale Vialattea, con buoni sconto su viaggi, buoni spesa nei supermercati e carburante, abbigliamento sportivo, libri, musica e tecnologie; biglietti scontati al cinema e ingressi gratuiti nel circuito Fondazione Torino Musei . BARDONECCHIA darà il via agli impianti sabato 4 dicembre proponendo l’acquisto degli skipass direttamente sul web ed un nuovo servizio di booking on-line dei soggiorni. Gli appassionati troveranno anche lo snowpark di località Melezet ampliato con la creazione di un nuovo woodpark in legno e a Les Arnaud l’entrata in funzione di una nuova pista.

“Snowcat safari” notturno con cene in quota o merenda sinoira, tapis roulant per lo snow tubingne illuminazione artificiale completano le proposte stagionali (www.bardonecchiaski.com ). Da ricordare inoltre che nel più grande Parco Olimpico del mondo di Torino Olympic Park, dal 28 dicembre si potrà provare il brivido di Taxi Bob sul ghiaccio a 100 km l’ora e del Mono Bob sulla pista di e da dicembre a febbraio il Tubing sulla pista di atterraggio dei Trampolini Olimpici di Pragelato (www.torinolympicpark.org). Numerose le offerte Alpi Winter Resort. I comprensori di Bardonecchia e della Vialattea offrono lo ski pass gratuito a chi prenoterà un soggiorno di almeno 3 notti nei periodi compresi tra il 5 e il 20 dicembre 2009 e tra il 5 e l’11 aprile 2010. Settimana bianca gratis ai bambini nei periodi compresi tra il 09 e il 31 gennaio 2009 e tra il 5 e l’11 aprile 2010. (www.turismotorino.org/alpi_winter_resort)

PICCOLE STAZIONI INVERNALI della provincia di Torino. “Montagna Incantata”, ovvero località da scoprire tra boschi e dolci vallate, adatte alle famiglie e a chi cerca nella propria vacanza calore e autenticità: ai piedi del Gran Paradiso, nelle aree di accesso ai parchi naturali Orsiera Rocciavrè, della Val Troncea e del Gran Bosco di Salbertand. Le offerte: dal 28 novembre 2009 all’11 aprile 2010 dormendo almeno una notte in una struttura ricettiva, soggiorno e skipass sono gratis per 1 o 2 bambini ogni 2 adulti paganti, oppure noleggio gratuito delle racchette da neve o skipass gratuito per piste da discesa o fondo (a partire da 28 € a persona). E per San Valentino, weekend da sogno tra golosità e neve in atmosfere d’altri tempi: a partire da 80 € a persona con pernottamento in camera doppia, prima colazione, Merenda Reale per ogni adulto partecipante e noleggio delle racchette da neve e 1 un bambino gratis in camera con i genitori. www.turismotorino.org

Scopri le offerte e i pacchetti della nuova stagione invernale su www.piemonteitalia.eu

Josè Urso 335/7940036 Ufficio Stampa Giunta Regionale Assessorato Turismo, Sport e Pari Opportunità [email protected]