01 Vetrina.Qxp

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

01 Vetrina.Qxp 38 SPORT Lunedì 3 marzo 2008 TERZA CATEGORIA CAMPOBASSO - 5A GIORNATA DI RITORNO RISULTATI E CLASSIFICA ATLETICO LUCITO - SAN NAZARIO 3-6 CASA FUORI TOTALE CASA FUORI TOTALE MACCHIA VALFORTORE - BARANELLO 3-0 P G V N P V N P V N P GF GS GF GS GF GS M.I. MONTEMITRO - TERMOLI MARE 0-0 SAN CLEMENTE 48 18 900630153049136685712 REAL LARINO - VINCHIATURO N.D. MACCHIA VALFORT. 44 18 9105121422524221474186 SAN CLEMENTE - REAL GUGLIONESI 2-1 MONTEMITRO 33 18 721314103526614164022-5 SAN MASSIMO - SPORTING GILDONE 1-2 REAL LARINO 31 17 5224229442291583717-4 TEAM COLLETORTO - MORRONE 3-2 BARANELLO 31 18 531414945291013174227-5 T. COLLETORTO (-1) 31 18 531423954241417134127-4 PROSSIMO TURNO REAL GUGLIONESI 29 18 42236178320716123619-5 DOMENICA 9 MARZO ORE 15.00 VINCHIATURO (-2) 28 17 612323935231316173930-5 BARANELLO - REAL LARINO MORRONE 23 18 342315657201114183429-13 MORRONE - MACCHIA VALFORTORE SAN NAZARIO 20 18 4132176210241915353954-14 REAL GUGLIONESI - SAN MASSIMO SPORTING GILDONE 13 18 215208411391611312047-21 SAN NAZARIO - TEAM COLLETORTO SAN MASSIMO (-1) 7 18 018216221483712472084-28 SPORTING GILDONE - ATLETICO LUCITO TERMOLI MARE 6 18 126018131412215261747-30 TERMOLI MARE - SAN CLEMENTE ATLETICO LUCITO 4 18 1080181116144797223119-32 VINCHIATURO - MONTEMITRO Netta vittoria della compagine allenata da Cordone che continua l’inseguimento alla capolista San Clemente TTEERRZZAA CATEGORIA Il Macchia Valfortore ci crede CCAMPOBASSO I pugliesi superano di misura un ottimo Guglionesi TEAM COLLETORTO - MORRONE 3-2 ATLETICO LUCITO - SAN NAZARIO 3-6 MONTEMITRO - TERMOLI MARE 0-0 TEAM COLLETORTO: Palermo, D’Onofrio A., Celeste, ATLETICO LUCITO: Lombardi, Trolio, Minicucci, MONTEMITRO: Menna, Cordisco, Piccoli N. D’Onofrio M., Verna, Spina, Gallo, Fantetti (De Simone), Scardera, De Leo (Marasca), Ventresca, Fiore A. (Fiore (Gentilucci M.), Piccoli L., Cocciolillo, Giorgietta S., Alfieri, Silvestri, Ottolenghi (Iarocci). R.), Stinziani, Antenucci, Pavone, Tomeo. Petti L., Blascetta (Cordisco), Felice G., Fratamico, Allenatore Russo M. Allenatore Marasca Bartolino MORRONE: Pettofrezza, Alfonso, Ambrosio, Colasurdo M., SAN NAZARIO: Scarano, Stinziani, Papale S., Scarano Allenatore Fratamico Amoruso, Colasurdo A., Iorio, Colasurdo A., Alfonso G. N. Stinziani G., Stinziani D., Stinziani P., Scarano P., De TERMOLI MARE: Fadda, Marinelli R., Travaglini N., (Amoruso M.), Fratangelo, Romano Siato, Stinziani G., Gianserra N. Marasco (Zerrillo), Travaglini A.,Di Rosa, De Allenatore Alfonso Allenatore Di Siato Angelisis, Luzio G. (Luzio F.), Fornaro, Viola ARBITRO: Settembrini Alberto (CB) ARBITRO: Campana Carlo (CB) )Capitano), Scalingi (Guidi G.). MARCATORI: 15’ Silvestri, 20’ Amoruso A., 35’ Gallo, 65’ LUCITO. L’Atletico Lucito onora il campionato non- Allenatore Guidi G. Colasurdo A., 85’ Fantetti ostante tutto e nonostante il San Nazario ha dimostrato ARBITRO: D'Alessandro Clemente (CB) NOTE: Espulso al 80’ Gallo per proteste di meritare la vittoria. Gara comunque bella e ricca di MONTEMITRO. Contro un Montemitro rimaneggiato COLLETORTO. Vittoria sofferta del Team Colletorto che fa il emozioni. una buona gara del Termoli Mare che ha sciupato alcu- bis con la vittoria di domenica scorsa a Lucito e pone la sua ne buone occasioni per fare sua la partita. candidatura per la zona play-off. Per il Morrone continua il MACCHIA VALFORTORE - BARANELLO 3-0 periodo negativo con la terza sconfitta consecutiva. Il vento ha MACCHIA VALFORTORE: Bonsignore, Testa Fab., SAN CLEMENTE - REAL GUGLIONESI 2-1 condizionato la gara che è stata molto combattuta ma corretta: Giglio, Testa Fe. (Cantando R.), Coccaro G., Cordone, SAN CLEMENTE: Bruno P., Orlando S., Cadaleta M., solo alla fine Gallo si è fatto espellere per proteste. In gol subi- Iosue, Di Iorio (Gallucci), Coccaro N., Russo, Natale L., Colella A., D’Apote (De Felice G.), Esposito to con Silvestri (bravo a sfruttare un’azione d’angolo) i padro- Ambrosino (Cantando A.) S., Natale P. (Schiavoncelli), Cavallo M., Iacoballi, ni di casa sono stati ragginti quasi subito da Amoruso. Al 35’ Allenatore Cordone Tucci G. ci pensa Gallo con un tiro dal limite a riportare il Team in avan- BARANELLO: Di Chiro, D’Aloia, Carriero N., Niro Allenatore Augelli G. ti. Secondo pareggio di Colasurdo per gli ospiti che quando Ant., Manocchio M., Manocchio A., Carriero M. Niro REAL GUGLIONESI: Mazzatenta, D’Ettore aveva pensato di aver conquistato un punto si sono dovuti M., Carroccio, Di Chiro V., Niro R. (Lamanda), Iannone, D’Agata, Macarlino, Eclissi, arrendere alla punizione di Fantetti, imparabile per Allenatore Vallillo Camaioni, Mastromonaco, Di Cienzo, Micucci Pettofrezza. ARBITRO: Mastronardi Alessio (CB) (Barberio), Fazzano MARCATORI: 40’ Ambrosino, 60’ Coccaro N., 80’ Allenatore Mazzatenta REAL LARINO - VINCHIATURO N.D. Russo ARBITRO: Viotti Renzo (Termoli) MACCHIA VALFORTORE. Torna alla vittoria il MARCATORI: 6’ Iacobazzi, 8’ Fazzano, 43’ Tucci ARBITRO: Gioviani Valerio (Termoli) Macchia e riprende la corsa verso il San Clemente. Un CHIEUTI (FG). I gol sono arrivati tutti nel primo tempo tris quello calato meritatamente contro il Baranello che la gara è stata combattuta per tutti i novanta minuti con LARINO. Gara non disputata a causa del vento ed arbitro che deve interrompere la corsa verso le posizioni di vertice. il risultato sempre in bilico. Alla fine l’ha spuntata la nonostante l’attesa dei 45 minuti (così detta il regolamento) si Resta a quattro punti la capolista ma bisogna continua- capolista San Clemente ma un plauso va ai ragazzi di è visto costretto a rimandare tutto. Peccato che ora quelli di re a crederci. Guglionesi che anche ieri hanno dimostrato di valere un VInchiaturo debbano sobbarcarsi ad un nuovo viaggio, proba- posto nei play-off bile di mercoledì, ma a Larino sabato è andato in gol solo Eolo. Articoli di Donatella Mansueto SAN MASSIMO 1 SPORTING GILDONE 2 CALCIO A 5 SERIE C1 - RISULTATI & CLASSIFICA CALCIO A 5 SERIE C2 - RISULTATI & CLASSIFICA SAN MASSIMO: La Guardia, 7a GIORNATA DI RITORNO PROSSIMO TURNO 7a GIORNATA DI RITORNO PROSSIMO TURNO Fiorilli, Micone C., Micone O., SABATO 8 MARZO SABATO 8 MARZO Muccilli M., Muccilli R., ARCADIA C5 - DAMA TERMOLI 5-7 C.U.S. MOLISE - FUTSAL AESERNIA A. SAN GIOVANNI - CB 1919 6-5 BACIGALUPO C5 - TAG COMUNICAZIONI Micone M., Ricci, Gentile, Colella, Chimenti. BONEFRO - C.U.S. MOLISE 5-2 CAPRACOTTA - BONEFRO 3 - 2 FONTANAVECCHIA - TORRE MAGLIANO 1-5 CAMPOBASSO 1919 - S. GUARDIALFIERA Allenatore Perfetto FRENTANA LARINO - SCARABEO C5 5-8 CHAMINADE - FRENTANA LARINO MONTAGANO - M. NEI FRENTANI 2-12 CERCEMAGGIORE - TERVENTUM SPORTING GILDONE: Altieri, FUTSAL AESERNIA - CHAMINADE 2-6 DAMA TERMOLI - KEMARIN N. REAL COLLI - CERCEMAGGIORE 3-4 M. NEI FRENTANI - N. REAL COLLI Petruccioli, Petrella L., Tacchio FUTSAL CB - SUPPORTERS UNITED 7-1 PIETRABBONDANTE - ARCADIA C5 S. GUARDIALFIERA - BACIGALUPO C5 11-7 TERMOLI MARE - FONTANAVECCHIA (Spicciati), De Bellonia, Petrella A., Di Maria (Mastrangelo), KEMARIN - CAPRACOTTA 8-5 SCARABEO C5 - FUTSAL CB TAG COMUNICAZIONI - TERMOLI MARE 3-1 S. ELENA C5 - ATL. SAN GIOVANNI Santella, D’Alberto, De Santis, PROMOSERVICE - PIETRABBONDANTE 6-6 SUPPORTERS UNITED - PROMOSERVICE CU TERVENTUM - S. ELENA C5 1-7 TORRE MAGLIANO - MONTAGANO Ruberto (Tatta). Allenatore Noto P G V N P GF GS M.I. P G V N P GF GS M.I. ARBITRO: Continillo Carlo CHAMINADE 57 20 19 0 1 146 48 19 TERMOLI MARE 52 20 17 1 2 173 86 12 (CB) SCARABEO C5 54 20 18 0 2 124 59 14 TORRE MAGLIANO 49 20 16 1 3 147 66 9 MARCATORI: 20’ D’Alberto, FUTSAL CB 44 20 14 2 4 126 71 2 TAG COMUNICAZIONI 47 20 15 2 3 138 68 7 55’ De Maria, 75’ Gentile PIETRABBONDANTE 34 20 10 4 6 117 97 -6 BACIGALUPO C5 36 20 12 0 8 156 108 -4 SAN MASSIMO. Dopo sette PROMOSERVICE CU 31 20 9 4 7 88 90 -11 M. NEI FRENTANI 36 20 12 0 8 118 111 -2 ARCADIA C5 28 20 9 1 10 95 93 -12 S. ELENA C5 33 20 11 0 9 113 105 -7 sconfitte consecutive arriva KEMARIN 28 20 8 4 8 90 101 -12 S. GUARDIALFIERA 30 20 9 3 8 129 113 -12 finalmente una vittoria per il FUTSAL AESERNIA 25 20 8 1 11 94 106 -15 ATL. SAN GIOVANNI 29 20 9 2 9 107 96 -13 Gildone che così torna ad allon- FRENTANA LARINO 20 20 5 5 10 69 83 -20 CAMPOBASSO 1919 28 20 9 1 10 97 93 -12 tanarsi dalle zone basse della C.U.S. MOLISE 20 20 6 2 12 67 82 -18 N. REAL COLLI 25 20 8 1 11 95 96 -15 classifica lasciandoci un San DAMA TERMOLI 17 20 5 2 13 89 128 -23 CERCEMAGGIORE 22 20 7 1 12 85 115 -16 Massimo che non è riuscita ad SUPPORTERS UNITED 17 20 4 5 11 66 106 -23 FONTANAVECCHIA 17 20 5 2 13 95 157 -23 impesierire se non nel finale la BONEFRO 16 21 5 1 15 83 130 -25 MONTAGANO 7 20 2 1 17 51 156 -33 CAPRACOTTA 16 21 5 1 15 75 135 -27 TERVENTUM 1 20 0 1 19 35 169 -39 compagine di mister Noto..
Recommended publications
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Amhs Notiziario
    AMHS NOTIZIARIO The Official Newsletter of the Abruzzo and Molise Heritage Society of the Washington, DC Area MAY 2014 Website: www.abruzzomoliseheritagesociety.org CARNEVALE AND THE BIG BANG THEORY Left - Dr. John C. Mather, Senior Project Scientist, James Webb Space Telescope, NASA’s Goddard Space Flight Center, presents on The History of the Universe at the March 30, 2014 general Society meeting. Upper Right – The adorable children of Carnevale 2014 (from left,Cristina & Annalisa Russo, granddaughters of AMHS member Elisa DiClemente; Alessandra Barsi (Geppetto), Hailey Lenhart (a Disney princess), and Matteo Brewer (Arlecchino). Lower Right – Father Ezio Marchetto with Barbara Friedman and Peter Bell (AMHS Board Member), winners of the “Best Couple” prize (dressed as Ippolita Torelli and Baldassare Castiglione) at Carnevale 2014. (photo for March 30 meeting, courtesy of Sam Yothers; photos for Carnevale, courtesy of Jon Fleming Photography). NEXT SOCIETY EVENT: Sunday, June 1, 2014, 1:00 p.m. Silent Auction. See inside for details. 1 A MESSAGE FROM THE PRESIDENT public. AMHS is proud to be a co-sponsor of this event with The Lido Civic Club of Washington, DC. (We are working to Dear Members and Friends/Cari Soci ed Amici, gain support of other Italian American organizations in the DC area). Additional details will follow at a later date – but please Well, I for one am very relieved mark your calendar! that the cold and snowy days might truly be behind us. In closing, I thank each of you for your continued support. Washington, DC is quite a lovely We are always open to hearing from our membership place in the springtime, with all regarding programs of interest, trips that we should consider of its splendor, tourists visiting organizing, etc.
    [Show full text]
  • Pietracatella Potenziamento Parco Eolico D
    REGIONE MOLISE Provincia di Campobasso COMUNI DI MACCHIA VALFORTORE – MONACILIONI - PIETRACATELLA PROGETTO POTENZIAMENTO PARCO EOLICO DI MACCHIA VALFORTORE – MONACILIONI – PIETRACATELLA – S. ELIA A PIANISI STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA COMMITTENTE PROGETTISTA OGGETTO DELL’ELABORATO Studio per la Valutazione di Incidenza Rev. 00 Data di emissione 15/12/2018 RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO B8025644 Cliente ERG Power Generation S.p.A. Oggetto Potenziamento parco eolico di Macchia Valfortore – Monacilioni – Pietracatella – S. Elia a Pianisi Studio di Impatto Ambientale (art.22 D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.) ALLEGATO 1 – Studio per la Valutazione di Incidenza Ordine n. 4700026165 del 06/06/2018 e n. 4700026592 del 05/10/2018 Note Rev.0 WBE A1300001447X002 - A1300000815X002– Lett. Trasm. B8025717 USO RISERVATO La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI. PAD B8025644 (2584059) - N. pagine 149 N. pagine fuori testo 2 Data 15/12/2018 10 v. APP Elaborato Ghilardi – De Bellis Mod.R Verificato Sala M - Pertot Approvato Ghilardi CESI S.p.A. Pag. 1/149 Via Rubattino 54 Capitale sociale € 8.550.000 interamente versato I-20134 Milano - Italy C.F. e numero iscrizione Reg. Imprese di Milano 00793580150 Tel: +39 02 21251 P.I. IT00793580150 Fax: +39 02 21255440 N. R.E.A. 429222 e-mail: [email protected] www.cesi.it © Copyright 2018 by CESI. All rights reserved RAPPORTO USO RISERVATO APPROVATO B8025644 Indice 1 PREMESSA ...................................................................................................................
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Liste Dei Candidati Per L'elezione Diretta Alla Carica Di Sindaco E Di N
    COMUNE DI TERMOLI ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 24 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 26 maggio 2019 (Articolo 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570) CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO 1) ANGELO SBROCCA 2) MARCELLA STUMPO 3) FRANCESCO ROBERTI 4) NICOLINO DI MICHELE detto NICK nato a Campobasso (CB) il 01-02-1965 nata a Napoli il 15-01-1954 nato a Montefalcone nel Sannio (CB) il 15-06-1967 nato ad Ururi (CB) il 19-04-1968 LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA Lista N. 1 Lista N. 2 Lista N. 3 Lista N. 4 Lista N. 5 Lista N. 6 Lista N. 7 Lista N. 8 Lista N. 9 Lista N. 10 Lista N. 11 Lista N. 12 OSCAR DANIELE SCURTI MARIA CHIMISSO detta MARICETTA GIORGIO DE LUCA GIOVANNI DI TELLA GIUSEPPE POLIMENE detto PINO VALENTINA ANTONETTI GIULIA MICHELA ANTIGNANI MICHELE MARONE GIOVANNI BALDASSARRE GIUSEPPINA AMORUSO NICOLA ANTONIO BALICE detto NICO ANTONIO BOVIO nato a San Severo (FG) il 29-01-1978 nata a Campobasso il 25-08-1961 nato a Termoli (CB) il 08-07-1980 nato a Vastogirardi (IS) il 01-09-1955 nato a Termoli (CB) il 20-02-1956 nata a Termoli il 26-03-1978 nata a San Severino Marche (MC) il 25-04-1968 nato a Lanciano il 17-05-1965 nato a Termoli (CB) il 10-03-1970 nata a Ripabottoni (CB) il 13-10-1962 nato a Termoli (CB) il 20-12-1969 nato a Termoli
    [Show full text]
  • Bibliografia E Fonti
    Bibliografia e fonti ISTAT Dati censimento ANCITEL Dati Sito web www.minambiente.it Sito web www.lipu.it Sito web www.parks.it Sito web www.molisetur.com Sito web www.piazzaregione.it Sito web www.techwareitalia.it Regione Molise: Studio per l’aggiornamento del Piano di utilizzazione delle risorse idriche per lo sviluppo della Regione. Valutazione dei fabbisogni e delle disponibilità Relazione sullo stato dell’ambiente a cura della Provincia di Campobasso Legislazione Ambientale, Giuffrè Editore PICCINATO L. Urbanistica mediovale, in: L’urbanistica dall’antichità ad oggi, Firenze 1943 ZEVI B. Dialetti architettonici, Ed. Newton 1996 COHEN E. Who is a tourist? A Conceptual Clarification, The Sociological, Review,1974 COSTA N. Sociologia del turismo: interazioni e identità nel tempo libero, Ed. Angeli, Milano 1989 BEGUINOT C. Urbanistica e politica di piano, Ed. F. Fiorentino, Napoli 1968 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MANFREDI La tutela del territorio molisano, Ed. Palladino, SELVAGGI F. Campobasso 2000 PAONE N. Mezzogiorno II tempo, turismo come qualità di vita, Isernia 1972 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MATTHIAE G. Caratteri dell’architettura medioevale nel Molise, atti del II convegno nazionale di storia dell'architettura, Roma 1939 TROMBETTA A. Arte medioevale nel Molise Roma 1971. Sito web www inmolise.it Sito web www.regione.molise.it Sito web www.asl4it. AA.VV. Carta dei Servizi Pubblici sanitari Asl n. 3 AA.VV. Bozza Piano Regionale Trasporti ERIM Dati Sito web www.regione.molise.it Sito web http:// europa.molisedati.it AA.
    [Show full text]
  • Regione Molise
    REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 9 DEL 07-02-2021 OGGETTO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 16, DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33. DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERRITORI COMUNALI DI TERMOLI, ACQUAVIVA COLLECROCE, CASACALENDA, CASTELMAURO, CIVITACAMPOMARANO, COLLETORTO, GUARDIALFIERA, GUGLIONESI, LARINO, MAFALDA, MONTECILFONE, MONTEFALCONE DEL SANNIO, MONTEMITRO, MONTENERO DI BISACCIA, MONTORIO NEI FRENTANI, PALATA, PETACCIATO, PORTOCANNONE, RIPABOTTONI, ROTELLO, SAN FELICE DEL MOLISE, SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI, SAN GIULIANO DI PUGLIA, SAN MARTINO IN PENSILIS, SANTA CROCE DI MAGLIANO, TAVENNA E URURI. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Molise; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei ministri: del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da COVID-19; del 29 luglio 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020; del 7 ottobre 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021; del 14 gennaio 2021 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 genna30 aprile 2021; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.
    [Show full text]
  • 1. Area Dell'alto Molise-Medio Sannio
    1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 1 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE 3 1.2. SCUOLA AREA dell'ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO - POLI SCOLASTICI 6 1.3. PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI E PRODOTTI CERTIFICATI - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 7 1.4. TEMPI DI PERCORRENZA IN AUTO RISPETTO ALLE STAZIONI FERROVIARIE PRINCIPALI DI RIFERIMENTO 11 1.5. FLUSSO DEL TRASPORTO SU GOMMA EXTRA-URBANO - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 13 1.6. SALUTE – POPOLAZIONE ASSISTITA/ASSISTIBILE – MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 18 2 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE Nell’ambito dell’ASSE II “ Energia” del POR FESR 2007-2013 l’attività II.1.1 Razionalizzazione dell’uso delle fonti energetiche ha previsto due diverse linee di intervento: Linea di intervento A “Risparmio Energetico negli edifici degli Enti Pubblici” (II.1.1.A), nell’ambito della quale gli Enti Pubblici sono individuati quali beneficiari dell’azione . Linea di intervento B “Risparmio Energetico nelle Imprese” (II.1.1.B), nell’ambito della quale le PMI sono individuate quali beneficiari finali. L’Avviso di finanziamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise (BURM) il 21 luglio del 2009 (D.G.R. n.759 del 13 luglio 2009) è rivolto alle imprese intese come entità esercenti una attività economica , indipendentemente dalla forma giuridica rivestita ed ha per oggetto la concessione di contributi in conto capitale e - ove richiesto - in conto garanzia, per la realizzazione di interventi finalizzati a conseguire elevati standard di efficienza energetica, oggettivi e certificabili, in grado di generare effetti competitivi sul piano economico e ricadute possibili sul piano ambientale.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Attivo (Allegato 1)
    Provincia di Campobasso: Elezioni del Presidente del 03 settembre 2019 Allegato 1 - Corpo elettorale attivo - aventi diritto al voto IN CARICA Data di Comune Carica COGNOME NOME Luogo di nascita DAL nascita Sesso PROV. Fascia Acquaviva Collecroce Sindaco TROLIO FRANCESCO 27/05/2019 CAMPOBASSO CB 12/02/1978 M A Acquaviva Collecroce Consigliere MADDALONI ANTONIETTA 27/05/2019 FRMANTLE (AUSTRALIA EE 21/11/1967 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA ENRICA ANTONELLA 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 15/07/1960 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA OSCAR 27/05/2019 TERMOLI CB 15/04/1986 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PAPICCIO LUCA 27/05/2019 TERMOLI CB 28/04/1990 M A Acquaviva Collecroce Consigliere TAMBURRO SIMONA 27/05/2019 TERMOLI CB 21/11/1972 F A Acquaviva Collecroce Consigliere MILETTI STEFANO 27/05/2019 BERNA CH 14/01/1980 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PIACCIA ANGELA 27/05/2019 CASTELMAURO CB 07/02/1968 F A Acquaviva Collecroce Consigliere GRANDE CANDIDA 27/05/2019 HENSIES (BELGIO) EE 20/07/1957 F A Acquaviva Collecroce Consigliere NERI MICHELE 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 14/05/1966 M A Acquaviva Collecroce Consigliere SPADANUDA FABIO GIUSTINO 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 03/06/1968 M A Baranello Sindaco MAIO MARCO 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 05/02/1968 M A Baranello Consigliere BOCCIA DOMENICO 05/06/2016 BARANELLO CB 25/11/1959 M A Baranello Consigliere MESSANO LOREDANA 05/06/2016 ROMA RM 05/09/1974 F A Baranello Consigliere LOMBARDI MARIADOMENICA 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 21/10/1975 F A Baranello Consigliere
    [Show full text]
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
    [Show full text]