Contratto Istituzionale Di Sviluppo Molise

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Contratto Istituzionale Di Sviluppo Molise Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise Roma, 09 Luglio 2019 Progetti immediatamente realizzabili Stadio di maturità Importo proposto a valere Proponente Descrizione oggetto progettuale sul CIS (Mln/€) Sviluppo turistico lungo i tratturi: Campodipietra + - recupero e valorizzazione del percorso tratturale Pre-fattibilità 129.391.270,50 € 61 comuni - incentivazione e potenziamento dell'offerta turistica La dotazione finanziaria assegnata al progetto è coerente con l’attuale stato dell’elaborazione progettuale. La proposta comprende altresì un insieme di interventi presentati singolarmente da vari Comuni: Bonefro Recupero e valorizzazione del centro storico, strategie per il riuso Fattibilità Chiessa parrocchiale S. M. Assunta: restauro, rifacimento copertura, messa in Ripamolisani Esecutivo sicurezza, ripristino pavimentazione ecc. Jelsi Realizzazione di un percorso “slow travel” Esecutivo Jelsi Recupero Complesso Santa Maria delle Grazie Esecutivo Recupero e adeguamento locali Chiesa Madre per creazione Centro di Ripamolisani Definitivo Documentazione e Ricerca Civitanova del Progetto per la creazione del sistema Tratturi Fattibilità Sannio Toro Interventi sul Tratturo ed aree tratturali + Ponte romanico di Toro Preliminare Toro Interventi sul chiostro e sul convento Santa Maria di Loreto Preliminare Jelsi Recupero funzionale del Centro storico comunale Fattibilità Toro Interventi strutturali sugli immobili (esproprio e ristrutturazione) Preliminare Recupero di un’azienda agricola comunale per la produzione di prodotti agricoli Jelsi Fattibilità locali Monacilioni Sviluppo Turistico Lungo i Tratturi Molisani Pre-fattibilità Montagano Interventi su cartellonistica, multimedialità, campagna informativa Pre-fattibilità Ripamolisani Riqualificazione Convento San Pier Celestino Fattibilità 2 Progetti immediatamente realizzabili Stadio di maturità Importo proposto a valere Proponente Descrizione oggetto progettuale sul CIS (Mln/€) Sviluppo turistico lungo i tratturi: Campodipietra + - recupero e valorizzazione del percorso tratturale Pre-fattibilità 129.391.270,50 € 61 comuni - incentivazione e potenziamento dell'offerta turistica La dotazione finanziaria assegnata al progetto è coerente con l’attuale stato dell’elaborazione progettuale. La proposta comprende altresì un insieme di interventi presentati singolarmente da vari Comuni: Jelsi Progetto di sviluppo turistico-ambientale della fiumara Carapelle Fattibilità Montagano Pista ciclabile/pedonale di collegamento ai comuni limitrofi Pre-fattibilità Ripamolisani Accessibilità e recupero del centro storico Fattibilità San Giuliano del Lavori di adeguamento e messa in sicurezza edificio comunale “Palazzo Fattibilità Sannio Marchesale” Montagano Riqualificazione fontana storica Pre-fattibilità Civitanova del Interventi di riqualificazione ambientale La Croce Fattibilità Sannio Ripamolisani Rifunzionalizzazione Piazza del Popolo e croce viaria Fattibilità Montagano Rifugio Bosco Difesa Pre-fattibilità Montagano Rifugio Bosco Colle Rotondo Pre-fattibilità Montagano Riqualificazione centro storico Pre-fattibilità Montagano Chalet Colle S. Bartolomeo Pre-fattibilità Cercepiccola Recupero e completamento del complesso sportivo “la cappella” Definitivo Jelsi Completamento centro socio assistenziale comunale via San Biase Esecutivo Ripamolisani Ampliamento e adeguamento sismico della sede comunale Fattibilità Progetti immediatamente realizzabili Stadio di maturità Importo proposto a valere Proponente Descrizione oggetto progettuale sul CIS (Mln/€) RISERVA MAB ARCHEOMAB Esecutivo 2.400.000,00 € UNESCO Cerro al Volturno Recupero del Centro Storico di Cerro Capoluogo Esecutivo 2.582.284,00 € Isernia Completamento dell’Auditorium Unità d’Italia Definitivo 13.000.000,00 € Pietrabbondante recupero ex scuola da destinare a centro universitario Esecutivo 1.500.000,00 € realizzazione della strada interpoderale di collegamento della frazione di S. Campobasso Esecutivo 315.000,00 € Stefano con la F.V. Rivolo Castel San Completamento e manutenzione del museo archeologico e riqualificazione area Definitivo 400.000,00 € Vincenzo esterna San Pietro Avellana Lavori di completamento del fabbricato storico Taverna della Valle Esecutivo 460.000,00 € Riqualificazione aree urbane, percorsi, aree di sosta (tracciato tratturale Lucera- Pescolanciano Esecutivo 989.777,08 € Casteldi Sangro) San Biase Lavori di messa in sicurezza, recupero ambientale e urbano del borgo slavo Esecutivo 1.020.000,00 € Agnone Miglioramento della strada intercomunale vastogirardi - Agnone Esecutivo 1.120.000,00 € Lupara Messa in sicurezza e Restauro dell’antico Castello Esecutivo 460.000,00 € Castel del Giudice Botteghe del Saper Fare, Lotto 2 Esecutivo 163.000,00 € Castel del Giudice Casa della Conoscenza – scuola di rigenerazione urbana Esecutivo 1.500.000,00 € Guardiaregia Realizzazione di aerofune e opere pertinenziali Definitivo 600.000,00 € Sistema di mobilità e parcheggi a prevalente uso del centro storico di Campobasso Preliminare 18.500.000,00 € Campobasso Montemitro MUNDIMITAR - riqualificazione centro urbano Esecutivo 1.000.000,00 € Progetti immediatamente realizzabili Stadio di maturità Importo proposto a valere Proponente Descrizione oggetto progettuale sul CIS (Mln/€) Cerro al Volturno Recupero di Palazzo Cifelli Esecutivo 400.000,00 € Petrella Tifernina Messa in sicurezza costone roccioso centro abitato Esecutivo 615.000,00 € Montemitro MUNDIMITAR - valorizzazione patrimonio naturalistico ambientale culturale Definitivo 310.000,00 € Università del Realizzazione di un Centro di eccellenza su Data Science e Machine Learning, Pre-fattibilità 650.000,00 € Molise applicata alla Medicina ed alla Finanza Termoli Realizzazione Primo Intervento Funzionale - Piano regolatore portuale Definitivo 23.100.000,00 € Roccasicura Riqualificazione del borgo Definitivo 2.250.000,00 € Castel del Giudice Ampliamento Albergo Diffuso – 2 immobili Esecutivo 800.000,00 € San Giuliano di Lavori di ristrutturazione insediamento abitativo temporaneo Esecutivo 5.000.000,00 € Puglia Fornelli Ripristino e messa in sicurezza tratti rete fognaria comunale Esecutivo 625.897,20 € Camera di commercio del Valorizzazione prodotti turistici Pre-fattibilità 550.000,00 € Molise Agnone Fondo valle Verrino III lotto Fattibilità 6.040.000,00 € Sepino Sviluppo dell'area termale Fattibilità 184.453,12 € Progetto “Percorsi nella Storia” - Turismo sostenibile ( valorizzazione del Provincia di Isernia Fattibilità 625.650,00 € patrimonio, accessibilità, itinerari, promozione dell'offerta turistica) Realizzazione del Parco dei Tratturi del Molise - Progetto Pilota Regio Tratturo Associazione Artés Preliminare 364.500,00 € Pescasseroli - Candela Riqualificazione Parco delle Quercigliole, chiesetta della Madonna della Neve e Ripamolisani Fattibilità 35.000,00 € del tratturo Matrice Area Archeologica: Sito di Santa Maria della Strada Pre-fattibilità 12.500,00 € Progetti immediatamente realizzabili Stadio di maturità Importo proposto a valere Proponente Descrizione oggetto progettuale sul CIS Ecomont srl Nuovo Rifugio Lavarelle Fattibilità Ecomont srl Nuovo albergo Parco del Matese Fattibilità Ecomont srl Nuovo intervento Casa Albergo Fattibilità 10.000.000,00 Ecomont srl Riqualificazione ed ampliamento hotel La Pinetina Fattibilità Ecomont srl Riqualificazione ed ampliamento rifugio del Caprio Fattibilità 6 Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise Roma, 09 Luglio 2019.
Recommended publications
  • Cluster Molise
    Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci;
    [Show full text]
  • Elenco Idonei Ed Esclusi Progetto Formez
    CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE BANCA DATI ESPERTI Determinazione del Segretario Generale n. 265 del 27/04/2011 ESCLUSI Prot Ragione Cognome Nome Residenza MOTIVAZIONE sociale 1 3715 ANDACCHIO CARMELINA SANT'ANDREA JONICO FUORI TERMINE 2 2230 ARMENTI DANIELA CASTELPETROSO MANCA ESPERIENZA 3 2710 BERTONE ROSANNA S. MARIA DEL MOLISE MANCA ESPERIENZA 4 2493 BOFFA KETTY LARINO MANCA ESPERIENZA 5 2403 BORRELLI VITTORIO BELMONTE DEL SANNIO MANCA ESPERIENZA 6 2202 BOVE VALENTINA CAMPOBASSO MANCA ESPERIENZA 7 3090 CAMBIO FABRIZIO VENAFRO (CB) MANCA ESPERIENZA 8 3261 CANDELA MARIO CAMPOMARINO (CB) MANCA ESPERIENZA 9 2426 CARRIERO LEA CAMPOBASSO MANCA ESPERIENZA 10 2205 CIANFAGNA FABIO TERMOLI MANCA ESPERIENZA 11 2706 CICCHINO FILOMENA ISERNIA MANCA ESPERIENZA 12 3065 CIPULLO LIBERA ELSINA CERCEMAGGIORE (CB) MANCA ESPERIENZA 13 3144 COLABELLA ANGELA BONEFRO (CB) MANCA ESPERIENZA 14 3008 CONTE EMANUELE RICCIA LAUREA TRIENNALE 15 3078 CROCE LUCIA S. CROCE DI MAGLIANO (CB) MANCA ESPERIENZA 16 3086 D'ALESSANDRO CINZIA RIPALIMOSANI (CB) MANCA ESPERIENZA 17 2783 DE CARO IOLANDA CAMPOBASSO LAUREA TRIENNALE 18 2149 DE SANTIS CARLA S. MARTINO IN P. LAUREA TRIENNALE 19 2554 DE VITO IVAN ISERNIA LAUREA TRIENNALE 20 3050 DECINI FAUSTO ISERNIA MANCA ESPERIENZA 21 2920 DI CARLO GIUSEPPE FROSOLONE MANCA ESPERIENZA 22 3091 DI CILLO BENEDETTA RIPALIMOSANI (CB) LAUREA TRIENNALE 23 2926 DI CIO IMMACOLATA ISERNIA MANCA ESPERIENZA 24 3075 DI FIORE ELENA MARIA S. GIULIANO DI PUGLIA (CB) MANCA ESPERIENZA 25 2408 DI LEONARDO MARIA URURI MANCA ESPERIENZA 26 2932 DI MAIO
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Amhs Notiziario
    AMHS NOTIZIARIO The Official Newsletter of the Abruzzo and Molise Heritage Society of the Washington, DC Area MAY 2014 Website: www.abruzzomoliseheritagesociety.org CARNEVALE AND THE BIG BANG THEORY Left - Dr. John C. Mather, Senior Project Scientist, James Webb Space Telescope, NASA’s Goddard Space Flight Center, presents on The History of the Universe at the March 30, 2014 general Society meeting. Upper Right – The adorable children of Carnevale 2014 (from left,Cristina & Annalisa Russo, granddaughters of AMHS member Elisa DiClemente; Alessandra Barsi (Geppetto), Hailey Lenhart (a Disney princess), and Matteo Brewer (Arlecchino). Lower Right – Father Ezio Marchetto with Barbara Friedman and Peter Bell (AMHS Board Member), winners of the “Best Couple” prize (dressed as Ippolita Torelli and Baldassare Castiglione) at Carnevale 2014. (photo for March 30 meeting, courtesy of Sam Yothers; photos for Carnevale, courtesy of Jon Fleming Photography). NEXT SOCIETY EVENT: Sunday, June 1, 2014, 1:00 p.m. Silent Auction. See inside for details. 1 A MESSAGE FROM THE PRESIDENT public. AMHS is proud to be a co-sponsor of this event with The Lido Civic Club of Washington, DC. (We are working to Dear Members and Friends/Cari Soci ed Amici, gain support of other Italian American organizations in the DC area). Additional details will follow at a later date – but please Well, I for one am very relieved mark your calendar! that the cold and snowy days might truly be behind us. In closing, I thank each of you for your continued support. Washington, DC is quite a lovely We are always open to hearing from our membership place in the springtime, with all regarding programs of interest, trips that we should consider of its splendor, tourists visiting organizing, etc.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
    / 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Bibliografia E Fonti
    Bibliografia e fonti ISTAT Dati censimento ANCITEL Dati Sito web www.minambiente.it Sito web www.lipu.it Sito web www.parks.it Sito web www.molisetur.com Sito web www.piazzaregione.it Sito web www.techwareitalia.it Regione Molise: Studio per l’aggiornamento del Piano di utilizzazione delle risorse idriche per lo sviluppo della Regione. Valutazione dei fabbisogni e delle disponibilità Relazione sullo stato dell’ambiente a cura della Provincia di Campobasso Legislazione Ambientale, Giuffrè Editore PICCINATO L. Urbanistica mediovale, in: L’urbanistica dall’antichità ad oggi, Firenze 1943 ZEVI B. Dialetti architettonici, Ed. Newton 1996 COHEN E. Who is a tourist? A Conceptual Clarification, The Sociological, Review,1974 COSTA N. Sociologia del turismo: interazioni e identità nel tempo libero, Ed. Angeli, Milano 1989 BEGUINOT C. Urbanistica e politica di piano, Ed. F. Fiorentino, Napoli 1968 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MANFREDI La tutela del territorio molisano, Ed. Palladino, SELVAGGI F. Campobasso 2000 PAONE N. Mezzogiorno II tempo, turismo come qualità di vita, Isernia 1972 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MATTHIAE G. Caratteri dell’architettura medioevale nel Molise, atti del II convegno nazionale di storia dell'architettura, Roma 1939 TROMBETTA A. Arte medioevale nel Molise Roma 1971. Sito web www inmolise.it Sito web www.regione.molise.it Sito web www.asl4it. AA.VV. Carta dei Servizi Pubblici sanitari Asl n. 3 AA.VV. Bozza Piano Regionale Trasporti ERIM Dati Sito web www.regione.molise.it Sito web http:// europa.molisedati.it AA.
    [Show full text]
  • Regione Molise
    REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 9 DEL 07-02-2021 OGGETTO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 16, DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33. DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERRITORI COMUNALI DI TERMOLI, ACQUAVIVA COLLECROCE, CASACALENDA, CASTELMAURO, CIVITACAMPOMARANO, COLLETORTO, GUARDIALFIERA, GUGLIONESI, LARINO, MAFALDA, MONTECILFONE, MONTEFALCONE DEL SANNIO, MONTEMITRO, MONTENERO DI BISACCIA, MONTORIO NEI FRENTANI, PALATA, PETACCIATO, PORTOCANNONE, RIPABOTTONI, ROTELLO, SAN FELICE DEL MOLISE, SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI, SAN GIULIANO DI PUGLIA, SAN MARTINO IN PENSILIS, SANTA CROCE DI MAGLIANO, TAVENNA E URURI. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Molise; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei ministri: del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da COVID-19; del 29 luglio 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020; del 7 ottobre 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021; del 14 gennaio 2021 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 genna30 aprile 2021; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.
    [Show full text]
  • Lista Località Disagiate - Ed
    LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed.
    [Show full text]
  • Importexport Catalogo Delle Aziende Molisane
    IMPORTEXPORT CATALOGO DELLE AZIENDE MOLISANE IMPORT EXPORT IMPORT EXPORT SOMMARIO SETTORE AGROALIMENTARE 8 SETTORE ARTIGIANATO 34 SETTORE ARREDAMENTO 38 SETTORE COMMERCIO 42 SETTORE COSTRUZIONI 50 SETTORE ELETTRONICA 54 SETTORE INFORMATICA 58 SETTORE IMPIANTISTICA 60 SETTORE LEGNO 62 SETTORE MECCANICA 66 SETTORE PLASTICA 70 SETTORE SERVIZI 72 SETTORE TESSILE 74 SETTORE TURISMO 78 IMPORT EXPORT Realizzazione Grafica: Omnia Service di Angelo Leccese C.da Colle delle Api, 07/B - 8600 Campobasso - Tel./Fax: 087.8785 www.omniaservicemolise.com - [email protected] IMPORT EXPORT PRESENTAZIONE L’idea di creare il primo catalogo import - export delle aziende molisane nasce dall’esi - genza di fornire agli operatori economici, alle organizzazioni e alle istituzioni estere una guida completa e di facile consultazione delle imprese che, nei diversi settori economici, sono artefici dell’affermazione del“Sistema Molise” nel mondo. Avere a disposizione in un unico strumento conoscitivo tutte le informazioni su un ter - ritorio, attraverso le sue aziende, e sulle sue produzioni costituisce un elemento indispen - sabile per accompagnare le numerose iniziative di promozione del processo di internazionalizzazione delle imprese molisane, realizzate da Unioncamere Molise, attraverso lo sportello SPRINT, Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione, nato dalla collabora - zione con Regione Molise, Ministero delle Attività Produttive, ICE, SIMEST e SACE. Lo stretto legame tra imprese e Unioncamere Molise ha consentito di “inventariare” in un’unica guida il ricco patrimonio di conoscenze del sistema camerale sugli operatori mo - lisani che quotidianamente si adoperano per raggiungere i mercati di tutto il mondo. La pubblicazione, che rientra tra le attività di promozione dell’internazionalizzazione delle imprese molisane (POR Molise 000-006, Azione .
    [Show full text]