Comune Di San Biase
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO Campobasso
ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO, AI SENSI DEL D.P.R. 753/80, DEI NULLA OSTA TECNICI SULLA SICUREZZA DELLE AREE DI FERMATA PER L'ESERCIZIO DEI SERVIZI DI LINEA DI COMPETENZA STATALE DA PARTE DELL'UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI CAMPOBASSO AREA DI FERMATA PROPRIETARIO AREA DI INDICAZIONI TOPONOMASTICHE PER DATA RILASCIO NULLA SITA NEL COMUNE ESTREMI PROTOCOLLO NULLA OSTA FERMATA L'INDIVIDUAZIONE DELL'AREA OSTA DI TERMINAL BUS - piazzale PADRE Campobasso (CB) COMUNE DI CAMPOBASSO AUTL/4422 13/08/2001 PIO lato dx Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato dx AUTL/1821 05/05/2010 Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato sx AUTL/1821 05/05/2010 Riccia (CB) COMUNE DI RICCIA - piazza UMBERTO I lato dx AUTL/2169 01/06/2005 - via MEDITERRANEO lato dx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE ANTISTANTE STAZIONE AUTL/2169 01/06/2005 FS - via MEDITERRANEO lato sx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE IN PROSSIMITA' EX AUTL/2072 05/10/2009 FORNACE TERMINAL BUS - via C.DA AIRINO Termoli (CB) COMUNE DI TERMOLI AUTL/1482 19/03/2001 lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO - Piazza CAVALIERI DI V. VENETO AUTL/5490 25/01/2008 Bisaccia (CB) DI BISACCIA lato dx - SS 16 km + lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO ROTATORIA "CENTRO COMM. AUTL/6605 16/01/2009 Bisaccia (CB) DI BISACCIA COSTA VERDE" - SP 158 km + lato dx Mafalda (CB) AREA PRIVATA AREA DI SERVIZIO API IN AUTL/2072 05/10/2009 PROSSIMITA' BIVIO SS 650 - SS 650 km 48 + 500 lato dx Roccavivara (CB) AREA PRIVATA AUTL/2072 05/10/2009 AREA DI SERVIZIO TOTAL - SP 87 km + lato -
Anteprima Di
Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013 - REGIONE MOLISE ELENCO BENEFICIARI PAGAMENTI anno 2010 AIUTO PUBBLICO AIUTO PUBBLICO MISURA descrizione della misura CUAA O PARTITA IVA RAGIONE SOCIALE / COGNOME NOME COMUNE PROVINCIA CONCESSO LIQUIDATO 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori RTLGNN89L08A080B ROTOLO GIOVANNI VASTOGIRARDI ISERNIA 30.000,00 30.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori TCCNNL74B59H693U TACCARELLA ANTONELLA FOSSALTO CAMPOBASSO 35.000,00 35.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori CFRPNI81R64B519K CIAFARDINI PINA TRIVENTO CAMPOBASSO 35.000,00 35.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori SCRNZR78S27B519L SCARANO NAZARIO TRIVENTO CAMPOBASSO 35.000,00 35.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori PTRSVN70B57Z600V PETRILLO SILVANA ALEJANDRA CERCEMAGGIORE CAMPOBASSO 25.000,00 25.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori MNLNTN88H22E335X MAINELLA ANTONIO FROSOLONE ISERNIA 25.000,00 25.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori DRSMLA77T51G482T DE ROSA AMELIA URURI CAMPOBASSO 30.000,00 30.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori FRDTMS72R29A509U FREDA TOMMASO TERMOLI CAMPOBASSO 20.000,00 20.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori CCHGNT90A06E456J OCCHIONERO GIACINTO URURI CAMPOBASSO 30.000,00 30.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori SCLSFN81L26A080J SCIULLI STEFANO PESCOPENNATARO ISERNIA 20.000,00 20.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori PMPLSN78M56L113G POMPONIO ALESSANDRA CAMPOMARINO CAMPOBASSO 20.000,00 20.000,00 Accrescimento -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
/ 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise. -
123764 ALFONSO FERNANDO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis
Data: 21/06/2019 SEDE: CAMPOBASSO ELENCO NOMINATIVO DEI COLTIVATORI DIRETTI SOGGETTI ALL'ASSICURAZIONE I.V.S. (Legge n. 9 del 9/1/1963 e Legge n. 153 del 30/4/1969) e L. n. 233 del 2/8/1990 COMUNE DI:MORRONE DEL SANNIO Progressivo Denominazione Azienda Indirizzo Azienda Soggetto Cognome e Nome Sesso Comune Di Nascita Prov Data Nasc Dal Al 123764 ALFONSO FERNANDO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNFNN65R08F748D 00 ALFONSO/FERNANDO M MORRONE DEL SANNIO CB 08/10/1965 01/01/2018 31/12/2022 123765 ALFONSO GIUSEPPE ANTONIO C.DA VALLE CUPA 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNGPP63T11F748B 00 ALFONSO/GIUSEPPE ANTONIO M MORRONE DEL SANNIO CB 11/12/1963 01/01/2018 31/12/2022 123769 ALFONSO MICHELE ARCANGELO VALLE CUPA 40 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. LFNMHL59A22B519F 00 ALFONSO/MICHELE ARCANGELO M CAMPOBASSO CB 22/01/1959 01/01/2018 31/12/2022 123778 CINELLLI LIDIO LEONARDO C/DA PANTANICCIO 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CNLLLN54B04F748R 00 CINELLI/LIDIO LEONARDO M MORRONE DEL SANNIO CB 04/02/1954 01/01/2018 31/12/2022 123781 COCCO GIOVANNI PEPE 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CCCGNN52H21F748A 00 COCCO/GIOVANNI M MORRONE DEL SANNIO CB 21/06/1952 01/01/2018 31/12/2022 123785 COLASURDO FERNANDA VICO OBERDAN 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. CLSFNN66H53F748F GIUSEPPINA 00 COLASURDO/FERNANDA F MORRONE DEL SANNIO CB 13/06/1966 01/01/2018 31/12/2022 GIUSEPPIN 123796 FACCONE FRANCESCO V ROMA 16 86040 MORRONE DEL SANNIO Cod.Fis. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
001 Via A. Grandi, 7 Campobasso Cb Molise Caa Acli
REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV MOLISE CAA ACLI - CAMPOBASSO - 001 VIA A. GRANDI, 7 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA ACLI - ISERNIA - 001 VIA G.BERTA, 38 ISERNIA IS MOLISE CAA AGCI - CAMPOBASSO - 001 VIA UMBERTO I, 5 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA AIPO - CAMPOBASSO - 100 VIA VITTORIO VENETO, 64 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA ALPA - CAMPOBASSO - 001 VIA MOSCA, 11 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA C.A.N.A.P.A. - CAMPOBASSO - 001 VIA CAMPANIA, 54 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA C.A.N.A.P.A. - CAMPOBASSO - 003 VIA TEVERE, 17 D TERMOLI CB MOLISE CAA C.A.N.A.P.A. - ISERNIA - 001 VIALE S. NICANDRO, 41 VENAFRO IS MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 001 VIA VENETO, 84 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 003 VIA MASSANGIOLI MONTENERO DI BISACCIA CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 004 VIA CLUENZIO, 18 LARINO CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 006 VIA SAN ROCCO, 47 PALATA CB MOLISE CAA CIA - CAMPOBASSO - 050 VIA VENETO, 84 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA CIA - ISERNIA - 001 C.SO RISORGIMENTO, 171 ISERNIA IS MOLISE CAA CIA - ISERNIA - 002 VIA SALITA TAMBURRI, 10 AGNONE IS MOLISE CAA CIA - ISERNIA - 050 CORSO RISORGIMENTO ISERNIA IS MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 000 VIA LUIGI D'AMATO, 15 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 002 VIALE FIUMICELLO, 40 BOJANO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 003 VIA LUIGI D'AMATO, 15 CAMPOBASSO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 004 C.SO ROMA, 65 CASACALENDA CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 007 VIA CONSOLE MINUCIO, 44 LARINO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 008 VIA VITTORIO ARGENTIERI, 135 MONTENERO DI BISACCIA CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 009 VIA COSTANZA DI CHIAROMONTE, 4 RICCIA CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 011 VIALE TRIESTE, 40 TERMOLI CB MOLISE CAA COLDIRETTI - CAMPOBASSO - 012 VIA ICONCINELLA, 37 TRIVENTO CB MOLISE CAA COLDIRETTI - ISERNIA - 000 VIA S.S. -
Liste Dei Candidati Per L'elezione Diretta Alla Carica Di Sindaco E Di N
COMUNE DI TERMOLI ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 24 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 26 maggio 2019 (Articolo 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e articolo 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570) CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO 1) ANGELO SBROCCA 2) MARCELLA STUMPO 3) FRANCESCO ROBERTI 4) NICOLINO DI MICHELE detto NICK nato a Campobasso (CB) il 01-02-1965 nata a Napoli il 15-01-1954 nato a Montefalcone nel Sannio (CB) il 15-06-1967 nato ad Ururi (CB) il 19-04-1968 LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA Lista N. 1 Lista N. 2 Lista N. 3 Lista N. 4 Lista N. 5 Lista N. 6 Lista N. 7 Lista N. 8 Lista N. 9 Lista N. 10 Lista N. 11 Lista N. 12 OSCAR DANIELE SCURTI MARIA CHIMISSO detta MARICETTA GIORGIO DE LUCA GIOVANNI DI TELLA GIUSEPPE POLIMENE detto PINO VALENTINA ANTONETTI GIULIA MICHELA ANTIGNANI MICHELE MARONE GIOVANNI BALDASSARRE GIUSEPPINA AMORUSO NICOLA ANTONIO BALICE detto NICO ANTONIO BOVIO nato a San Severo (FG) il 29-01-1978 nata a Campobasso il 25-08-1961 nato a Termoli (CB) il 08-07-1980 nato a Vastogirardi (IS) il 01-09-1955 nato a Termoli (CB) il 20-02-1956 nata a Termoli il 26-03-1978 nata a San Severino Marche (MC) il 25-04-1968 nato a Lanciano il 17-05-1965 nato a Termoli (CB) il 10-03-1970 nata a Ripabottoni (CB) il 13-10-1962 nato a Termoli (CB) il 20-12-1969 nato a Termoli -
Bibliografia E Fonti
Bibliografia e fonti ISTAT Dati censimento ANCITEL Dati Sito web www.minambiente.it Sito web www.lipu.it Sito web www.parks.it Sito web www.molisetur.com Sito web www.piazzaregione.it Sito web www.techwareitalia.it Regione Molise: Studio per l’aggiornamento del Piano di utilizzazione delle risorse idriche per lo sviluppo della Regione. Valutazione dei fabbisogni e delle disponibilità Relazione sullo stato dell’ambiente a cura della Provincia di Campobasso Legislazione Ambientale, Giuffrè Editore PICCINATO L. Urbanistica mediovale, in: L’urbanistica dall’antichità ad oggi, Firenze 1943 ZEVI B. Dialetti architettonici, Ed. Newton 1996 COHEN E. Who is a tourist? A Conceptual Clarification, The Sociological, Review,1974 COSTA N. Sociologia del turismo: interazioni e identità nel tempo libero, Ed. Angeli, Milano 1989 BEGUINOT C. Urbanistica e politica di piano, Ed. F. Fiorentino, Napoli 1968 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MANFREDI La tutela del territorio molisano, Ed. Palladino, SELVAGGI F. Campobasso 2000 PAONE N. Mezzogiorno II tempo, turismo come qualità di vita, Isernia 1972 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MATTHIAE G. Caratteri dell’architettura medioevale nel Molise, atti del II convegno nazionale di storia dell'architettura, Roma 1939 TROMBETTA A. Arte medioevale nel Molise Roma 1971. Sito web www inmolise.it Sito web www.regione.molise.it Sito web www.asl4it. AA.VV. Carta dei Servizi Pubblici sanitari Asl n. 3 AA.VV. Bozza Piano Regionale Trasporti ERIM Dati Sito web www.regione.molise.it Sito web http:// europa.molisedati.it AA. -
ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Duca Degli Abruzzi N
ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Duca degli abruzzi n. 1/C - 86100 Campobasso - Tel. 0874/412086 Oggetto: Invio nominativi di farmacisti aderenti alla Convenzione. Spett.le Università degli Studi di Chieti Dipartimento Farmaceutico - Uff. Segreteria 661 00 CHIETI Questo Ordine, in riferimento, alla Vostra nota di prot. 1025 del 19 settembre 2013 intende segnalare i nominativi dei farmacisti titolari di farmacia della provincia di Campobasso, che hanno accettato di aderire alla convenzione stipulata tra codesta Università e l'Ordine, al fine di far svolgere agli studenti iscritti al corso di laurea in Farmacia e CTF il tirocinio pratico, per l’ammissione agli esami di stato. L'elenco aggiornato alla data odierna comprende le seguenti farmacie: Farmacia BERCHICCI Dr. Lugi-Viale Margherita n. 41- 86034 Guglionesi Farmacia CAPASSO Dr. Antonio - Via Roma n. 2 - 86010 San Giuliano del Sannio Farmacia COMUNALE N. 2- Resp. Dr. Di Gregorio Paola - Via XXIV Maggio n. 180 - 86100 CB Farmacia COMUNALE n. 3- Resp. Dr.ssa Arco Rosalba - Via Toscana n. 26-86100 CB Farmacia CAPOCEFALO Dr. Giuseppe - Via Matese n. 69- 86010 Ferrazzano Farmacia CAMPANELLA Dr. Alessandro- Piazza della Vittoria n. 6 - 86021Bojano Farmacia CAPPELLA SNC- Via Maratona n.1/b - 86039 Termoli Farmacia CASTIGLIONE Dr. Filiberto - Via XXIV Maggio n. 14/16 - 86100 Campobasso Farmacia CICCARONE Dr.ssa Teresa - C.so V. Emanuele n. 85 - 86038 Montefalcone del Sannio Farmacia CIPOLLA Dr.ssa Emilia -Via Mazzini n. 20/22 86100 CB Farmacia DI ZINNO Dr. Basso -Via del Castello n. 43 - 86030 Montemitro (CB) Farmacia FAGNANI DR. Giuseppe - Corso Umberto I - 86020 Fossalto Farmacia FLORIO Dr. -
Lista Località Disagiate - Ed
LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed.