IV Edizione - Anno 2007 Elenco Candidate Ammesse
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LANCIO-TECNICO-FAGIANI-2020.Pdf
BASSO MOLISE DATE DI IMMISSIONE 06/07/2020 07/07/2020 COMUNE CONTRADE DI LANCIO C.DA COLLE SCALERA 20 C.DA SINARCA 20 1 TERMOLI C.DA COLLE GRANATA 20 C.DA DIFESA GRANDE 40 C.DA LA TORRE 20 C.DA BUCCARO 20 2 CAMPOMARINO C.DA LA PISTA 20 C.DA COCCIOLETE 20 3 VALLONI 20 C.DA DIFENSUOLA 20 C.DA BUCCARO 20 3 PORTOCANNONE C.DA TANASSI FIUME 20 C.DA CIGNO 30 C.DA CIGNO 50 4 SAN MARTINO IN P. C.DA SCOSSE 20 C.DA GALLICIOLA (canale) 30 C.DA BOSCO PONDONO 40 5 URURI C.DA CEPPETTO 30 C.DA CIGNO 30 C.DA ACQUARA 50 6 LARINO C.DA CUPARIELLO 50 C.DA FONTE NUOVA 40 SANTA CROCE DI 7 C.DA PISCIARIELLO 40 MAGLIANO C.DA MAGLIANO 20 C.DA CESE 30 8 MONTORIO NEI F. C.DA COLLE PETURZO 30 BOSCO CESE (fonte san Michele) 40 C.DA TRENNICOLA 30 9 ROTELLO C.DA TONA 40 FONTE DONICO 30 DEPURATORE 50 10 MONTELONGO C.DA CALVARIO 50 MEDIO MOLISE DATE DI IMMISSIONE: 16/07/2020 17/07/2020 23/07/2020 COMUNE CONTRADE LANCIO C.DA FONTE NUOVA 30 1 MORRONE DEL SANNIO C.DA S.M. CASALPIANO 40 C.DA FONTE DI RAPE 30 CIMITERO 30 2 BONEFRO C.DA FONTANA TRATTURO 30 C.DA SAN VITO 40 C.DA CAMPOLONGO 40 3 S. GIULIANO DI PUGLIA C.DA CASTELLUCCIO 40 C.DA TANAORSI 20 C.DA MOLINELLA 20 C.DA MACCHIARELLA 20 4 COLLETORTO PISNS DEI PORCARI 20 C.DA VALLONE 40 C.DA LAMATURA 50 5 RIPABOTTONI C.DA POZZILLI 50 C.DA LUNGARELLA 50 6 CASTELLINO SUL B. -
Allegato a Procedura Aperta, Ai Sensi Dell'art. 60
Direzione Servizi al Patrimonio ALLEGATO A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO ED IMPIANTISTICO DA RESTITUIRE IN MODALITÁ BIM, E PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA DA RESTITUIRE IN MODALITÀ BIM PER TALUNI BENI DI PROPRIETÀ DELLO STATO, situati nelle Regioni Abruzzo e Molise. Lotti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9. FASCICOLI DEI BENI – LOTTO4 Direzione Servizi al Patrimonio FASCICOLO DELL’IMMOBILE Direzione Regionale Abruzzo Molise CASERMA CARABINIERI VIA ALDO MORO 2, GAMBATESA (CBB0375) Direzione Servizi al Patrimonio DATI GENERALI DENOMINAZIONE CODICE BENE CODICE FABBRICATO Codice Complesso: CB0104 CASERMA CARABINIERI CBB0375 Codice fabbricato: CB0104001 GAMBATESA, GAMBATESA REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO GEOLOCALIZZAZIONE 41°30'27.83"N MOLISE CAMPOBASSO GAMBATESA GAMBATESA 14°54'46.92"E INDIVIDUAZIONE DEL BENE SU ORTOFOTO Direzione Servizi al Patrimonio INDIVIDUAZIONE DEL BENE SU PLANIMETRIA GENERALE DATI CATASTALI DEL BENE COMUNE GAMBATESA Cod. D896 Fg 28 Particella 544 Subalterno n.e. DATI FABBRICATO SUPERFICIE IMMOBILE TECNOLOGIA LORDA CIELO TERRA ATTUALMENTE UTILIZZATO COSTRUTTIVA MQ SI/NO NON 1.545,00 SI SI DEFINITO Direzione Servizi al Patrimonio ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE Direzione Servizi al Patrimonio PLANIMETRIE NON DISPONIBILI Allegato a) – Visure Catastali Comune di Gambatesa Fg 27 particella 544 Direzione Servizi al Patrimonio Allegato -
Anteprima Di
Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013 - REGIONE MOLISE ELENCO BENEFICIARI PAGAMENTI anno 2010 AIUTO PUBBLICO AIUTO PUBBLICO MISURA descrizione della misura CUAA O PARTITA IVA RAGIONE SOCIALE / COGNOME NOME COMUNE PROVINCIA CONCESSO LIQUIDATO 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori RTLGNN89L08A080B ROTOLO GIOVANNI VASTOGIRARDI ISERNIA 30.000,00 30.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori TCCNNL74B59H693U TACCARELLA ANTONELLA FOSSALTO CAMPOBASSO 35.000,00 35.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori CFRPNI81R64B519K CIAFARDINI PINA TRIVENTO CAMPOBASSO 35.000,00 35.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori SCRNZR78S27B519L SCARANO NAZARIO TRIVENTO CAMPOBASSO 35.000,00 35.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori PTRSVN70B57Z600V PETRILLO SILVANA ALEJANDRA CERCEMAGGIORE CAMPOBASSO 25.000,00 25.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori MNLNTN88H22E335X MAINELLA ANTONIO FROSOLONE ISERNIA 25.000,00 25.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori DRSMLA77T51G482T DE ROSA AMELIA URURI CAMPOBASSO 30.000,00 30.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori FRDTMS72R29A509U FREDA TOMMASO TERMOLI CAMPOBASSO 20.000,00 20.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori CCHGNT90A06E456J OCCHIONERO GIACINTO URURI CAMPOBASSO 30.000,00 30.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori SCLSFN81L26A080J SCIULLI STEFANO PESCOPENNATARO ISERNIA 20.000,00 20.000,00 1.1.2 Insediamento dei giovani agricoltori PMPLSN78M56L113G POMPONIO ALESSANDRA CAMPOMARINO CAMPOBASSO 20.000,00 20.000,00 Accrescimento -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
/ 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise. -
Imaging Buried Archaeological Features Through Ground Penetrating Radar: the Case of the Ancient Saepinum (Campobasso, Italy)
geosciences Article Imaging Buried Archaeological Features through Ground Penetrating Radar: The Case of the Ancient Saepinum (Campobasso, Italy) Marilena Cozzolino * , Vincenzo Gentile, Claudia Giordano and Paolo Mauriello Department of Human, Social and Educational Science, University of Molise, Via De Sanctis, 86100 Campobasso, Italy; [email protected] (V.G.); [email protected] (C.G.); [email protected] (P.M.) * Correspondence: [email protected] Received: 25 May 2020; Accepted: 5 June 2020; Published: 9 June 2020 Abstract: The archaeological area of Saepinum is considered the symbol of the history of Roman civilization in Molise region (Italy). It was a Samnite commercial forum and service center, then it became a Roman municipium, and, later, it was transformed into a medieval and modern rural village. Although the archaeological excavations brought to light different important public buildings, such as the theater, the forum, the basilica, different temples, and the main streets, today, there is still much to discover and study inside the well-preserved city walls. For this purpose, a ground penetrating radar (GPR) survey was realized in the space between the theater and the decumanus, allowing imaging of a complex regular pattern of archaeological features belonging to thermal buildings still buried in the soil. Keywords: GPR; archaeological prospections; Saepinum; thermae 1. Introduction The archaeological area of Saepinum (41◦25056.9300 N, 14◦37003.4000 E) is a plain center located at the base of the Matese Mountain that faces the Tammaro valley, in Molise Region in the northern zone of southern Italy [1] (Figure1a). The Roman city was preceded by a fortified center from the Samnite era (about 4th century B.C.) called Terravecchia di Sepino, which was conquered in 293 B.C. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Comune Di Petacciato Provincia Di Campobasso
COMUNE DI PETACCIATO PROVINCIA DI CAMPOBASSO ______________ ELENCO DEGLI ELETTORI DA CANCELLARE DALLE LISTE ELETTORALI PERCHÉ VOTANTI ALL’ESTERO Allegato al verbale del Responsabile dell’Ufficio Elettorale Comunale n. 11 del 25-03-2016. Una copia del presente elenco, che comprende n. 303 nominativi, è stata pubblicata in data odierna all’Albo Pretorio comunale e vi rimarrà sino al completamento delle operazioni di votazione. IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ELETTORALE COMUNALE timbro Giuseppe LAMELZA Pagina 1 di 34 VERBALE N. n. 11 del 25-03-2016 Num n.l. gen. sez. generalità fascicolo n.l.sez. AMADO ROLANDO CESAR 15 1 1 LA PLATA (ARGENTINA) 13-11-1967 5076 8 Atto N. 19 P. 2 S. B LARINO AMBROSIO GIUSEPPE 16 1 2 SAN MARCO ARGENTANO (CS) 16-10-1952 2852 9 Atto N. 170 P. 1 S. A COSENZA AMBROSIO WOLFANGO 17 1 3 BULACH (SVIZZERA) 22-09-1980 4564 10 Atto N. 39 P. 2 S. B LARINO ANGELICO VINCENZO 19 2 4 FAGNANO CASTELLO (CS) 15-03-1950 4985 7 Atto N. 36 P. 1 S. A COSENZA BERARDINELLI CLAUS 67 1 5 UTTENWEILER (germania) 10-09-1966 157 23 Atto N. 6 P. 2 S. B LARINO BERCHICCI ANTONIO 74 2 6 PETACCIATO (CB) 23-04-1944 1684 23 Atto N. 29 P. 1 S. A LARINO BERCHICCI ENNIO 80 3 7 MONTECILFONE (CB) 08-10-1952 3651 32 Atto N. 86 P. 1 S. A LARINO BERCHICCI ENRICO ALEXANDER 82 2 8 MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) 23-06-1996 6109 26 Atto N. 21 P. 2 S. -
La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. -
Rankings Municipality of Fossalto
9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Molise / Province of Campobasso / Fossalto Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquaviva Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Collecroce Guglionesi Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Baranello JelsiITALIA Bojano Larino Bonefro Limosano Busso Lucito Campobasso Lupara Campochiaro Macchia Valfortore Campodipietra Mafalda Campolieto Matrice Campomarino Mirabello Casacalenda Sannitico Casalciprano Molise Castelbottaccio Monacilioni Castellino del Montagano Biferno Montecilfone Castelmauro Montefalcone Castropignano nel Sannio Cercemaggiore Montelongo Cercepiccola Montemitro Civitacampomarano Montenero di Colle d'Anchise Bisaccia Colletorto Montorio nei Duronia Frentani Ferrazzano Morrone del Fossalto Sannio Oratino Gambatesa Palata Gildone Petacciato Guardialfiera Petrella Guardiaregia Tifernina Pietracatella Pietracupa Portocannone Provvidenti Riccia Ripabottoni Powered by Page 3 Ripalimosani L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Roccavivara Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Rotello CAMPOBASSOITALIA Salcito ISERNIA San Biase San Felice del Molise San Giacomo degli Schiavoni San Giovanni in Galdo San Giuliano del Sannio San Giuliano di Puglia -
Scarichi Acque Reflue Nov. 2013
PROVINCIA DI CAMPOBASSO ACQUE REFLUE AUT. SCARICO (DET.DIR.) ENTE\DITTA AUTORIZZATO COMUNE LOCALITA' FATTORI INQUINANTI URBANE INDUSTR. N. DATA SCADENZA COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECOCER ACQUAVIVA COLLECROCE TERRATE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 1668 19/08/2013 26/08/2017 CASEIFICIO TAMBURRO BARANELLO C.DA CROCELLA X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 896 27/04/2012 08/05/2016 COMUNE DI BARANELLO BARANELLO CERVARA - CANNAVINE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 2150 29/10/2012 04/11/2016 COMUNE DI BARANELLO BARANELLO L.GO ZULLO - CROCELLE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 2664 03/11/2010 09/11/2014 COMUNE DI BARANELLO BARANELLO PETROLE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 884 26/04/2012 02/05/2016 CASEIFICIO CAMPITELLO MATESE BOJANO JUNGETE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 1431 28/06/2011 05/07/2015 COMUNE DI BOJANO BOJANO MONTEVERDE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 1505 10/06/2009 23/06/2013 COMUNE DI BOJANO BOJANO STROFFELLINI X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 - dir. reg. 894/00 292 08/02/2005 10/02/2009 MEDIACAR BOJANO AIA PALLONE X all. 5 parte i i i d. lgs 152/06 819 16/04/2012 02/05/2016 SOLAGRITAL BOJANO MONTEVERDE X all.