LANCIO-TECNICO-FAGIANI-2020.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

BASSO MOLISE

  • DATE DI IMMISSIONE
  • 06/07/2020 07/07/2020

  • COMUNE
  • CONTRADE DI LANCIO

C.DA COLLE SCALERA C.DA SINARCA C.DA COLLE GRANATA C.DA DIFESA GRANDE C.DA LA TORRE C.DA BUCCARO C.DA LA PISTA C.DA COCCIOLETE 3 VALLONI
20 20 20 40 20 20 20 20 20 20 20 20 30 50 20 30 40 30 30 50 50 40 40 20 30 30 40 30 40 30 50 50
12
TERMOLI CAMPOMARINO
C.DA DIFENSUOLA C.DA BUCCARO C.DA TANASSI FIUME C.DA CIGNO
34
PORTOCANNONE
C.DA CIGNO C.DA SCOSSE C.DA GALLICIOLA (canale) C.DA BOSCO PONDONO C.DA CEPPETTO C.DA CIGNO
SAN MARTINO IN P.
567
URURI
C.DA ACQUARA C.DA CUPARIELLO C.DA FONTE NUOVA C.DA PISCIARIELLO C.DA MAGLIANO C.DA CESE C.DA COLLE PETURZO BOSCO CESE (fonte san Michele) C.DA TRENNICOLA C.DA TONA
LARINO SANTA CROCE DI MAGLIANO

8

9
MONTORIO NEI F. ROTELLO
FONTE DONICO DEPURATORE C.DA CALVARIO
10 MONTELONGO

MEDIO MOLISE

  • DATE DI IMMISSIONE:
  • 16/07/2020
  • 17/07/2020
  • 23/07/2020

  • COMUNE
  • CONTRADE LANCIO

C.DA FONTE NUOVA

30

C.DA S.M. CASALPIANO C.DA FONTE DI RAPE

40 30
123
MORRONE DEL SANNIO

CIMITERO C.DA FONTANA TRATTURO C.DA SAN VITO C.DA CAMPOLONGO C.DA CASTELLUCCIO C.DA TANAORSI

30 30 40 40 40 20
BONEFRO S. GIULIANO DI PUGLIA
C.DA MOLINELLA C.DA MACCHIARELLA PISNS DEI PORCARI C.DA VALLONE
20 20 20 40

  • 4
  • COLLETORTO

C.DA LAMATURA C.DA POZZILLI
50 50 50 50
5678
RIPABOTTONI
C.DA LUNGARELLA C.DA CASONE PACCA
CASTELLINO SUL B. S.ELIA A PIANISI
C.DA FONTE LA ZITA C.DA SEIRENZA
50 50 50 50 30 30 40 30 40 30 50 50 30 30 40 60 40 30 30 40
C.DA S.M. DEGLI ANGELI MIRALAGO
MACCHIA V. FORTORE
C.DA CROCIONE C.DA COSTE C.DA CRUGNALETTO

  • 9
  • CASACALENDA

C.DA ASTATURA C.DA MORGIA C.DA RITORTA
10 11 12 13 14
CAMPOLIETO MONACILIONI PROVVIDENTI PIETRACATELLA MATRICE
1° LAGHETTO SOTTO LA CENTRALE LAMA GRANDE

C.DA MORRICONE C.DA IAIDAZZO DEPURATORE

C.DA CROCELLE FRATTA VICILLO

C.DA QUERCI NOBILI CENTRALE ACQUEDOTTO CAVALCAVIA FF.SS.

ALTO MOLISE

  • DATE DI IMMISSIONE:
  • 09/07/2020
  • 10/07/2020
  • 11/07/2020

  • COMUNE
  • CONTRADE DI LANCIO

  • 1
  • CERCEMAGGIORE
  • C/da CARPINETI

C/da CASTAGNA

10 10 20 20 20 20 30 40 30 30 40 30 30 40 30 30 20 20 10 20 40 20 20 20 30 30 40 30 30 40 50 50 30 30 40 50 20 30 40 30 30 50 50 40 30 30

C/da PANTANELLO C/da CASONE C/da DI FLORIO C/da CICCIO DI TORO C/da S. MARIA A QUADRANO C/da TORLAVENTA C/da PIANA BERARDINO C/da CAMPONE

  • 2
  • GILDONE

345
FERRAZZANO
C/da VAZZIERI C/da SAN MARCO C/da SAN GIORGIO C/da VALLE NOCE
MIRABELLO SANNITICO S. GIULIANO DEL SANNIO
C/da PALAZZO C/da PADULI PIANI C/da STAZIONE SAN GIULIANO C/da TERRAPIANA C/da SAN MARCO C/da CAPPELLE C/da ALTILIA (due lanci) C/da PUZZILLI

  • 6
  • SEPINO

C/da TAPPONE STAZIONE DI SEPINO C/da PIANA DI CERCEPICCOLA (zona industriale) C/da VICENDA DEI LEONI

C/da VALLONE DELL’INCONTRO

C/da CAMPASUDI
789
CERCEPICCOLA RICCIA
C/da LAME C/da MACCHIAROLE C/da CANNAVINA C/da TOPPA ANDREOLI C/da TORRENTE PEZZANA C/da CAPPELLA DELLA VITTORIA C/da QUARANA
TUFARA
10 GAMBATESA

  • 11 JELSI
  • C/da PARRUCCIA

C/da MASSERIA MIUZZI C/da VICENNA C/da CASALI C/da MAITINA
12 TORO
C/da VALLE DELLE CANNE
13 SAN GIOVANNI IN GALDO

14 CAMPODIPIETRA
C/da S. LUCIA C/da PIANELLA C/da PACE C/da MORLACCO C/da SAN PIETRO

Recommended publications
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare

    MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare

    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
  • Diapositiva 1

    Diapositiva 1

    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less

    The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less

    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
  • IV Edizione - Anno 2007 Elenco Candidate Ammesse

    IV Edizione - Anno 2007 Elenco Candidate Ammesse

    UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Corso "Donne, Politica e Istituzioni" IV Edizione - Anno 2007 Elenco candidate ammesse N° COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA 1 BERARDO VIVIANA ROMA 11/12/1971 2 BLANCO ANGELA LARINO 02/07/1981 3 BOTTINO SARA COSENZA 07/09/1978 4 CALANDRELLA GIANNA BENEVENTO 24/02/1986 5 CALVANESE CINZIA ISERNIA 21/01/1978 6 CAMPITELLI MIRELLA LARINO 24/05/1987 7 CAMPOPIANO MARIALETIZIA CAMPOBASSO 10/03/1977 8 CAPOZZO ELEONORA BENEVENTO 18/12/1981 9 CAPPELLO FIORENZA CAMPOBASSO 19/05/191 10 CARDELLICCHIO LEONARDINA CAMPOBASSO 12/03/1957 11 CARUSO GEMMA TERMOLI 19/08/1979 12 CICCARELLA LILIANA SAN BIASE 11/09/1951 13 CIOCCA PATRIZIA CAMPOBASSO 21/09/1985 14 CIOCCIA VALERIA BENEVENTO 16/05/1982 15 COCCA MANUELA CAMPOBASSO 05/09/1986 16 COLAGIOVANNI MARZIA CAMPOBASSO 27/09/1984 17 COLANTUONO ANTONELLA FROSOLONE 20/03/1971 18 COLLEDANCHISE RITA VENEZUELA 11/05/1966 19 CONTI ROBERTA LARINO 02/07/1977 20 CORALBO ILARIA CAMPOBASSO 10/11/1977 21 CRISTINO ANTONELLA CAMPOBASSO 22/06/1957 22 CROCE GERMANA LARINO 21/03/1982 23 CUSANO SILVANA SEPINO 01/05/1955 24 D'AMBROSIO ANGELA CAMPOBASSO 28/07/1967 25 D'AMORE ANNA MONTEFALCONE D.S. 29/10/1960 26 DEL ROSSO ANTONELLA CAMPOBASSO 24/09/1961 27 DESIDERIO ELENA TERMOLI 10/02/1975 28 DI BARTOLOMEO MARIA PIA SAN GIOVANNI ROTONDO 10/08/1976 29 DI BONA MARIA GAETANA CAMPOBASSO 09/06/1975 30 DI BONAVERONICA CAMPOBASSO 24/06/1985 31 DI FLORIO VINCENZA CAMPOBASSO 21/06/1984 32 DI FRENZA MIRIANA GERMANIA 07/02/1983 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE Corso "Donne, Politica e Istituzioni"
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019

    La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019

    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
  • Linea Cercepiccola – San Giuliano Del Sannio – Sepino – Boiano

    Linea Cercepiccola – San Giuliano Del Sannio – Sepino – Boiano

    Linea Cercepiccola – San Giuliano del Sannio – Sepino – Boiano - Istituzione di una corsa in partenza da Cercepiccola alle ore 9,00 e diretta a Boiano con arrivo alle ore 9,40; Arretramento alla Fondovalle del Tammaro della corsa in partenza da Cercepiccola alle ore 13,20 e diretta a Sepino-Fondovalle del Tammaro con arrivo alle ore 13,45; - Arretramento a San Giuliano del Sannio della corsa in partenza da Cercepiccola alle ore 15,20 e diretta a Boiano con arrivo alle ore 16,10; Istituzione di una corsa in partenza da Boiano alle ore 12,00 e diretta a Cercepiccola con arrivo alle ore 12,40; - Istituzione di una corsa in partenza da San Giuliano del Sannio alle ore 15,25 e diretta a Cercepiccola con arrivo alle ore 15,30; Linea Sepino – San Giuliano del Sannio – Cercepiccola - Campobasso - Istituzione di una corsa in partenza da San Giuliano del Sannio alle ore 17,30 e diretta a Bivio Scalo F.S. Sepino con arrivo alle ore 17,35; - Istituzione di una corsa in partenza dal Bivio Scalo F.S. Sepino alle ore 17,55 e diretta a San Giuliano del Sannio con arrivo alle ore 18,00. Linea Forolone – Torella del Sannio – Bivio Petrella/Lucito - Trasformazione in FIAT1 della corsa FIAT15 in partenza da Torella del Sannio alle ore 20,30 e diretta al Bivio Ingotte con arrivo alle ore 20,50; - Trasformazione in FIAT1 della corsa FIAT15 in partenza dal Bivio Ingotte alle ore 23,10 e diretta a Torella del Sannio con arrivo alle ore 23,30; Linea Isernia – Pietrabbondante – Agnone – Z.
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)

    Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)

    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
  • Elenco Comuni Area Di Crisi Complessa

    Allegato 1 Elenco Comuni area di crisi complessa POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 ASSE III – COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.1 “Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo” Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” AVVISO PUBBLICO ELENCO COMUNI AREA DI CRISI COMPLESSA Allegato 1 Elenco Comuni area di crisi complessa Regione Molise: area di crisi industriale complessa Decreto Ministeriale del 7 agosto 2015 Ministero dello Sviluppo Economico Elenco Dei Comuni rientranti nell’area Provincia di Campobasso Provincia di Isernia Baranello Acquaviva d’Isernia Bojano Agnone Bonefro Bagnoli del Trigno Busso Cantalupo Campobasso Carpinone Campochiaro Castel San Vincenzo Casacalenda Castelpetroso Casalciprano Castelpizzuto Castropignano Cerro al Volturno Cercemaggiore Colli al Volturno Cercepiccola Filignano Civitacampomarano Fornelli Colle d’Anchise Frosolone Colletorto Isernia Guardiaregia Longano Lucito Macchia d’Isernia Mafalda Macchiagodena Matrice Miranda Mirabello Sannitico Montaquila Montefalcone nel Sannio Montenero Val Cocchiara Pietracatella Monteroduni Ripalimosani Pesche San Giuliano del Sannio Pettoranello San Massimo Pietrabbondante San Polo Pizzone Sant’Elia a Pianisi Pozzilli Santa Croce di Magliano Rionero Sannitico Sepino Rocchetta al Volturno Spinete Sant’Agapito Torella del Sannio Sant'Elena Sannita Trivento Santa Maria del Molise Tufara Sessano del Molise Vinchiaturo Sesto Campano Venafro NB: I Comuni evidenziati in grassetto sono quelli ricadenti nelle aree ex art.107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), individuate nella Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020. .
  • Appraisals" for Historical-Geographical Studies

    Appraisals" for Historical-Geographical Studies

    Sarno E. "Appraisals" for historical-geographical studies... RGHT, Vol. XII, Issue 23-24, pp. 55-65 "APPRAISALS" FOR HISTORICAL - GEOGRAPHICAL STUDIES OF SOUTHERN ITALY IN THE MODERN AGE: AN ANALYSIS OF A SAMPLE AREA Emilia SARNO University Online Pegaso, Department of Legal and Economic Sciences, Naples (Italy) Email: [email protected] Abstract: The paper documents the results of a research on archival sources of the Kingdom of Naples in the modern age - “appraisals” - and shows how such sources are necessary for historical and geographical studies. The appraisals established the economic value of a feud. They were a tool routinely used by the Royal Authority in the XV-XVIII centuries. By analyzing the documents of a sample area, some important historical and geographical aspects are emphasized: a) the location where every feud was inserted, b) the socio-demographic data extracted by “appraisals”, c) the rural landscape d) the administrative organization. The research highlights how such themes can be considered useful indicators in order to analyze the South of Italy in the modern age and, otherwise, identify elusive and little-known dynamics. Key words: historical-geographical analysis, Italian South, feudal organization, rural landscape 1. INTRODUCTION The complex feudal organization of the Kingdom of Naples conducted the sale of estates in the absence of lawful successors or for debts accumulated by the feudal lords. These procedures were accompanied by a special documentation which was similar to our estimates, called “appraisals”. Every continental province of the Kingdom was subject to controls and these “appraisals” were commonly used by the Royal Treasury in the modern age (XV-XVIII century), albeit with difficulty, until the introduction of the tax reform promoted by Charles of Bourbon in the second half of the eighteenth century.
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2007

    Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2007

    Ufficio del territorio di CAMPOBASSO Data: 22/10/2007 Ora: 12.14.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2007 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.4 del 01/02/2007 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE 1 REGIONE 2 Comuni di: CASALCIPRANO, CASTELMAURO, CASTROPIGNANO, Comuni di: BARANELLO, BUSSO, CAMPOBASSO, CAMPOLIETO, CIVITA CAMPOMARANO, DURONIA, FOSSALTO, LIMOSANO, CERCEMAGGIORE, CERCEPICCOLA, FERRAZZANO, MATRICE, MOLISE, MONTEFALCONE NEL SANNIO, PIETRACUPA, MIRABELLO SANNITICO, MONACILIONI, MONTAGANO, ORATINO, ROCCAVIVARA, SALCITO, SAN BIASE, SANT`ANGELO LIMOSANO, RICCIA, RIPABOTTONI, RIPALIMOSANI, SAN GIULIANO DEL TORELLA DEL SANNIO, TRIVENTO SANNIO, VINCHIATURO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4078,00 SI 4963,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 5022,00 SI 7739,00 SI BOSCO MISTO 4078,00 SI 5730,00 SI CANNETO 10398,00 SI 15714,00 SI CASTAGNETO 6026,00 14179,00 SI FRUTTETO 13942,00 25566,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1832,00 SI 3722,00 SI ORTO IRRIGUO 14381,00 34964,00 PASCOLO 3426,00 SI 4078,00 SI PASCOLO ARBORATO 3426,00 SI 3722,00 SI PASCOLO CESPUGLIATO 2658,00 SI 4078,00 SI PIOPPETO 10869,00 PRATO 9572,00 SI Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di CAMPOBASSO Data: 22/10/2007 Ora: 12.14.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2007 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.4 del 01/02/2007
  • LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)

    LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)

    LEGGE 2 febbraio 1970, n. 20 Adeguamento delle circoscrizioni provinciali, degli organi e uffici della pubblica amministrazione nella regione Molise. (GU n.41 del 16-2-1970) Vigente al: 3-3-1970 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E' istituita la provincia di Isernia. La regione Molise, con capoluogo Campobasso, comprende le province di Campobasso e di Isernia. Art. 2. La provincia di Campobasso, con capoluogo Campobasso, comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia. Ripabottoni. Ripamolisani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polomatese,
  • ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (Aggiornato Al 31-10-2016) PROGR

    ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (Aggiornato Al 31-10-2016) PROGR

    ELENCO RIVENDITE ORDINARIE (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 MOLISE CAMPOBASSO ACQUAVIVA COLLECROCE 1 VIA INDIPENDENZA, 42 2 MOLISE CAMPOBASSO BARANELLO 1 VIA CARNEVALE, 5 3 MOLISE CAMPOBASSO BARANELLO 2 VIA SANTA MARIA N. 8 4 MOLISE CAMPOBASSO BARANELLO 3 VIA LARGO ZULLO N. 21 5 MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 1 PIAZZA ROMA N. 68 6 MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 2 VIA CROCE N. 60 7 MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 3 P.ZZA PASQUINO 21 8 MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 5 CORSO DON ALBINO JOVICH,18 9 MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 6 VIA COLALILLO,264,CASTELLONE 10 MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 9 CORSO AMATUZIO N. 48 11 MOLISE CAMPOBASSO BONEFRO 1 PIAZZA MUNICIPIO N. 8 12 MOLISE CAMPOBASSO BONEFRO 2 VIA G.MARCONI 125 13 MOLISE CAMPOBASSO BONEFRO 3 PIAZZA MUNICIPIO N. 96 14 MOLISE CAMPOBASSO BUSSO 1 VIA UMBERTO I N. 96 15 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 1 VIA DE PRETIS, 61/A 16 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 2 VIA FERRARI N. 2/4 17 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 3 VIIA XXIV MAGGIO N. 144 18 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 4 VIA CONTE VERDE N. 21 19 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 5 VIA MONFORTE N. 22/A 20 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 6 PIAZZA C. BATTISTI N. 16 21 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 7 CORSO VITTORIO EMANUELE N. 9 22 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 8 PIAZZA GABRIELE PEPE N. 41 23 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 9 VIA G. MARCONI N. 54 24 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 10 CORSO VITTORIO EMANUELE II N. 75 25 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 11 VIA SCARDOCCHIA, 8/I 26 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 12 VIA CAVOUR N.