Quaderno 6/2014

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quaderno 6/2014 FRUTTI DIMENTICATI E BIODIVERSITA’ RECUPERATA Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Molise, Friuli Venezia Giulia Quaderni – Natura e Biodiversità 6/2014 Informazioni legali L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per suo conto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questa pubblicazione. ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it ISPRA, Quaderni Natura e Biodiversità n. 6/2014 ISBN 978-88-448-0670-5 Riproduzione autorizzata citando la fonte Elaborazione grafica ISPRA Grafica di copertina Franco Iozzoli Illustrazione di copertina Marcello Iozzoli Coordinamento editoriale Daria Mazzella ISPRA – Settore Editoria Impaginazione Gabriele Piazzoli – ARPA (FC) SETTEMBRE 2014 2 A cura di: Pietro Massimiliano BIANCO (ISPRA), Vanna FORCONI (ISPRA), Sergio GUIDI (ARPA Emilia Romagna) Autori: Fernando ALTERIO (agronomo, CB), Enos COSTANTINI (esperto di storia locale e divulgatore, UD), Paolo ERMACORA (Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali, Università di Udine), Michele FABRO (Orto botanico friulano, Amministrazione provin- ciale di Udine), Dante SILVESTRIN (Associazione Amatori Mele Antiche di Fanna, PN), Michele TANNO (Ass. Arca Sannita, CB), Giuliana TEJA (Ass. Amatori Mele Anti- che, PN), Baldovino TOFFOLUTTI (Settore Tecnico-Scientifico, ARPA FVG), Pietro ZANDIGIACOMO (Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali, Università di Udine). Revisione linguistica dei testi: Vanna Forconi (ISPRA), Daniela Forconi (Ass. Coltiviamo) Con la collaborazione per il Molise di: Domenico DI NUNZIO, Patrik DI SANTO, Maurizio NARDOIA, Katia PAOLONI, associazione PATRIARCHI DELLA NATURA IN ITALIA, Aristide VITIELLO. per il Friuli Venezia Giulia di: Giovanni ADDUCA, Claudia BASSI, Siegfried BERNKOPF, Paolo BORGHESE, Giorgio COMUZZO, Michele COREN, Arrigo DE MARCO, Francesco DEL ZAN, Enzo DONATO, Tarcisio DROSGHIG, Renato ECORETTI, Luigi FABRO, Nikita FAJT, Consorzio FIGO MORO di Caneva (PN), Enrico FILAFERRO, Renato FREZZA, Avellino GRAFFITTI, Moreno GREATTI, Maurizio GUZZINATI, Sandro MENEGON, Carlo MENON, Fabiano MICELI, Fabio MIOTTO, Renato MUZZATTI, Ruggero OSLER, Enrico PETERLUNGER, Luigino PIAZZA, Edi Mario PRESOTTIN, Roberto SBRUAZZO, Ennio SCARBOLO, Paolo SIVILOTTI, Giancarlo STASI, Marco STOCCO, Enrico STRAZZOLINI, Franco SULLI, Raffaele TESTOLIN, Jamil YOUSSEF. Tutta la nostra gratitudine va agli agricoltori che hanno conservato le vecchie varietà del Molise: Gina ABATE, Giovanni ALBANESE, Vincenzo BATTEZZATO, Giovanni CIARMELA, Gino CIAVATTA, Mario DI BIASE, Liberato DI CHIRO, Annunziata DI DOMENICO, Paolo DI LUZIO, Angelo DI MENNA, Gildo GIANNOTTI, Pasquale GIOIA, Vincenzo GUARDIAL- FIERA, Emilio MARINELLI, Guido MASCIOLI, Fabio MINOTTI, Giuseppe NARDOIA, Francesco PANUNTO, Pasquale PAOLUCCI, Gino PATETE, Giovanni PETRAROIA, Francesco RAMACIERI, Ascenzo RUTA, Giuseppe SFORZA, Cristina SPINA, Maria Pia VERDONE, Donato VERGALITO, Annamaria ZINNI. La stessa gratitudine a quelli del Friuli Venezia Giulia: Alfeo AGOSTI, Lorenzo BELTRAME, Mirella BERGHIGNAN, Elena CACITTI, Rober- ta CESCHIA, Pio CORVA, Pietro DARIO, Pierpaolo DELLA ROSSA, Augusto FAB- BRO, Luigi FALESCHINI, Alessandro FERESIN, Carlo FERESIN, Tullio FIOR, Adelio FORNEZZA, Luigi GIACOMELLI, Lovisa GIANNINO, Vincenzo GIROLAMI, Duilio GON, Elda GONANO, Loris GRANZOTTI, Anna MARASSI, Giovanni MARMAI, Adriano MARZONA, Claudio MARZONA, Francesco MARZONA, Federica MOLFETTA, Pietro MOLFETTA, Luciana NOT, Uberto PECOL, Aldo PERESSIN, Edi 3 PERESSIN, Nereo PERESSON, Carlo PETRUSSI, Renato PIAZZA, Mauro PIERIGH, Maria PIVETTA, Claudio PIZZIN, Luca POGGETTI, Lorenzo PONTONUTTI, Mario RAGOGNA, Eleonora ROMANO, Luciano ROVEDO, Mauro SACCÙ, Gianmarco SARTOR, Eloisa SIRCH, Giovanni SIRCH, Luigi SOINI, Eliana SOLARI, Maria SPE- COGNA, Floriana TERPIN, Adriano TONIZZO, Gianvittore VALENT, Ivano VALLAR, Marilena ZUCCHIA. 4 INDICE Presentazione 6 Introduzione 7 1 . Caso di studio: Molise 8 1.1 Cenni storici sulla frutticoltura del Molise (popoli e tradizioni) 10 1.2 Il paesaggio agrario e le tecniche colturali tradizionali 21 1.3 Lo stato dell’arte delle azioni mirate alla conservazione della biodiversità 38 frutticola 1.4 Normativa regionale 46 1.5 Alcuni frutti antichi rappresentativi del Molise 50 2 . Caso di studio: Friuli Venezia Giulia 86 2.1 Cenni storici sulla frutticoltura friulana 88 2.2 Viticoltura e frutticoltura nel paesaggio agrario del Friuli 99 2.3 Lo stato dell’arte delle azioni mirate alla conservazione della biodiversità 112 frutticola 2.4 Normativa regionale 122 2.5 Caratterizzazione genotipica di cultivar di melo provenienti dal Friuli 124 2.6 Sidro di mele e di pere, nonché altri prodotti tradizionali friulani a base 128 di frutta 2.7 Alcuni frutti antichi rappresentativi del Friuli Venezia Giulia 131 Glossario 166 Bibliografia citata 169 Sitografia 174 5 PRESENTAZIONE L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nel suo impe- gno nel promuovere la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità nel mondo vegetale e animale, è giunta alla quarta pubblicazione dei quaderni progetta- ti per censire e codificare i frutti dimenticati e la biodiversità recuperata. Questa volta sono state prese in esame le regioni Friuli Venezia Giulia e Molise, due terre che sono caratterizzate l’una da uno sviluppo verso la produzione di vini di alta qualità quindi di vigneti particolari e altamente selezionati, e dato il clima nordico a ridosso delle Alpi, dalla produzione di mele di varie e peculiari qualità, spesso scono- sciute al consumo di massa; l’altra regione posta a sud della penisola oltre che a vigneti altrettanto specifici e particolari, era famosa già nel periodo romano per la coltura degli olivi che troviamo antichi, addirittura millenari, e di conseguenza è nota per una produzione olearia molto buone e apprezzata. Con la valutazione delle esperienze regionali più significative e concrete intendiamo contribuire a spiegare e a valorizzare il significato dell’evoluzione storica che le pian- te hanno subito per adattarsi all’ambiente e per evolversi verso l’ottimizzazione della produzione. Nei nostri tempi le esigenze dei mercati hanno reso queste specie scarsamente commerciabili perché non sempre corrispondenti alle esigenze dei mercati. Sta diffondendosi sempre più, anche nell’opinione pubblica, e non solo tra gli addetti ai lavori l’esigenza di andare verso cibi più genuini, riprendere l’abitudine ai consumi stagionali, apprezzare non tanto l’apparenza e l’estetica dei frutti quanto il loro valore nutrizionale, le proprietà organolettiche e la loro capacità di sopravvivere senza tanto bisogno di fitofarmaci, concimi sintetici, e altre innovazioni che stanno snaturando le caratteristiche peculiari delle vecchie qualità sopravvissute grazie alla loro evoluzione e adattamento all’ambiente. Grande merito va riconosciuto anche agli agricoltori che hanno mantenuto, anche se spesso solo per produzione a uso personale, o per tradizione famigliare, o solo come cultori appassionati della conservazione, queste vecchie varietà . L’ISPRA intende rispondere con un impegno sempre più incisivo a promuovere le iniziative volte a sostenere questa nuova politica agricola promossa e sostenuta anche a livello non solo europeo, ma mondiale, iniziative nell’ambito della ricerca applicata, del monitoraggio e della informazione ambientale, fornendo il suo contributo per migliorare le azioni finalizzate alla conservazione della natura. Emi Morroni Direttore del Dipartimento Difesa della Natura 6 INTRODUZIONE L’ISPRA ha già pubblicato tre quaderni dedicati ai frutti antichi ed alla biodiver- sità recuperata; i testi analizzavano i casi di studio relativi alla Puglia, Emilia Romagna, Calabria e Trentino Alto Adige, Lombardia e Sicilia. Con la presente pubblicazione la nostra attenzione si rivolge ad altre due regioni italiane: Molise e Friuli Venezia Giulia. Il successo dei primi quaderni sta consentendo di trasfor- mare delle semplici pubblicazioni in una collana organica e coerente con la quale sarà completato il quadro della situazione delle Regioni italiane. Lo scopo fondamentale di tale collana è di far conoscere l’agrobiodiversità lega- ta al territorio, alle attività umane, al loro impatto sulla natura, tutti fattori che hanno inciso su un preciso processo evolutivo. Inoltre dobbiamo sottolineare l’urgenza di questo lavoro di informazione perché questo tipo di biodiversità è a rischio in quanto legata ad aziende agricole tradizionali che hanno un futuro davvero incerto. Fino a quando resisteranno gli agricoltori anziani anche i frutti antichi potranno sopravvivere, ma quando loro non ci saranno più questa ricchezza andrà perduta e con il germoplasma si perderà anche la memoria, cioè quel capitale di esperienze, di manualità, di tradizioni alimentari risultato da anni di lavoro. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2014 Anno Interna- zionale dell'Agricoltura Familiare (International Year of Family Farming) per porre in risalto l'enorme potenziale degli agricoltori a livello familiare nella lotta alla fame e per la preservazione delle risorse naturali. La FAO, nel suo secondo Rapporto sullo Stato delle Risorse fitogenetiche mon- diali per l’alimentazione e l’agricoltura, ha lanciato proprio il messaggio “Biodiversità agricola: o la si usa o la si perde”. “Incrementare l’impiego sosteni- bile della
Recommended publications
  • Central and Southern Italy Campania, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria and Lazio Garigliano
    EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL FOR ENERGY DIRECTORATE D - Nuclear Safety and Fuel Cycle Radiation Protection Main Conclusions of the Commission’s Article 35 verification NATIONAL MONITORING NETWORK FOR ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY Central and Southern Italy Campania, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria and Lazio DISCHARGE AND ENVIRONMENTAL MONITORING Garigliano NPP Date: 12 to 17 September 2011 Verification team: Mr C. Gitzinger (team leader) Mr E. Henrich Mr. E. Hrnecek Mr. A. Ryan Reference: IT-11/06 INTRODUCTION Article 35 of the Euratom Treaty requires that each Member State shall establish facilities necessary to carry out continuous monitoring of the levels of radioactivity in air, water and soil and to ensure compliance with the basic safety standards (1). Article 35 also gives the European Commission (EC) the right of access to such facilities in order that it may verify their operation and efficiency. For the EC, the Directorate-General for Energy (DG ENER) and in particular its Radiation Protection Unit (at the time of the visit ENER.D.4, now ENER.D.3) is responsible for undertaking these verifications. The main purpose of verifications performed under Article 35 of the Euratom Treaty is to provide an independent assessment of the adequacy of monitoring facilities for: - Liquid and airborne discharges of radioactivity into the environment by a site (and control thereof). - Levels of environmental radioactivity at the site perimeter and in the marine, terrestrial and aquatic environment around the site, for all relevant pathways. - Levels of environmental radioactivity on the territory of the Member State. Taking into account previous bilateral protocols, a Commission Communication has been published in the Official Journal on 4 July 2006 with a view to define some practical arrangements for the conduct of Article 35 verification visits in Member States.
    [Show full text]
  • LANCIO-TECNICO-FAGIANI-2020.Pdf
    BASSO MOLISE DATE DI IMMISSIONE 06/07/2020 07/07/2020 COMUNE CONTRADE DI LANCIO C.DA COLLE SCALERA 20 C.DA SINARCA 20 1 TERMOLI C.DA COLLE GRANATA 20 C.DA DIFESA GRANDE 40 C.DA LA TORRE 20 C.DA BUCCARO 20 2 CAMPOMARINO C.DA LA PISTA 20 C.DA COCCIOLETE 20 3 VALLONI 20 C.DA DIFENSUOLA 20 C.DA BUCCARO 20 3 PORTOCANNONE C.DA TANASSI FIUME 20 C.DA CIGNO 30 C.DA CIGNO 50 4 SAN MARTINO IN P. C.DA SCOSSE 20 C.DA GALLICIOLA (canale) 30 C.DA BOSCO PONDONO 40 5 URURI C.DA CEPPETTO 30 C.DA CIGNO 30 C.DA ACQUARA 50 6 LARINO C.DA CUPARIELLO 50 C.DA FONTE NUOVA 40 SANTA CROCE DI 7 C.DA PISCIARIELLO 40 MAGLIANO C.DA MAGLIANO 20 C.DA CESE 30 8 MONTORIO NEI F. C.DA COLLE PETURZO 30 BOSCO CESE (fonte san Michele) 40 C.DA TRENNICOLA 30 9 ROTELLO C.DA TONA 40 FONTE DONICO 30 DEPURATORE 50 10 MONTELONGO C.DA CALVARIO 50 MEDIO MOLISE DATE DI IMMISSIONE: 16/07/2020 17/07/2020 23/07/2020 COMUNE CONTRADE LANCIO C.DA FONTE NUOVA 30 1 MORRONE DEL SANNIO C.DA S.M. CASALPIANO 40 C.DA FONTE DI RAPE 30 CIMITERO 30 2 BONEFRO C.DA FONTANA TRATTURO 30 C.DA SAN VITO 40 C.DA CAMPOLONGO 40 3 S. GIULIANO DI PUGLIA C.DA CASTELLUCCIO 40 C.DA TANAORSI 20 C.DA MOLINELLA 20 C.DA MACCHIARELLA 20 4 COLLETORTO PISNS DEI PORCARI 20 C.DA VALLONE 40 C.DA LAMATURA 50 5 RIPABOTTONI C.DA POZZILLI 50 C.DA LUNGARELLA 50 6 CASTELLINO SUL B.
    [Show full text]
  • Cluster Molise
    Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci;
    [Show full text]
  • DEMIFER Demographic and Migratory Flows Affecting European Regions and Cities
    September 2010 The ESPON 2013 Programme DEMIFER Demographic and migratory flows affecting European regions and cities Applied Research Project 2013/1/3 Deliverable 12/08 DEMIFER Case Studies Molise (Italy) Prepared by Massimiliano Crisci CNR-IRPPS – Italian National Research Council Institute of Research on Population and Social Policies Roma, Italy EUROPEAN UNION Part-financed by the European Regional Development Fund INVESTING IN YOUR FUTURE This report presents results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & CNR-IRPPS, 2010. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. Table of contents Key findings……………………………………………………………………… 5 1. Introduction…………………………………………………………………. 6 1.1. Specification of the research questions and the aims……………………. 7 1.2. Historical and economic background………………………………………………. 8 1.3. Regional morphology, connections and human settlement………….. 9 1.4. Outline of the case study report…………………………………………………….. 10 2. Demographic and migratory flows in Molise: a short overview………………………………………………………………………….
    [Show full text]
  • Appendice Statistica
    POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Yield, Yield Stability and Farmers' Preferences of Evolutionary
    European Journal of Agronomy 121 (2020) 126156 Contents lists available at ScienceDirect European Journal of Agronomy journal homepage: www.elsevier.com/locate/eja Yield, yield stability and farmers’ preferences of evolutionary populations of bread wheat: A dynamic solution to climate change Riccardo Bocci a, Bettina Bussi a, Matteo Petitti a, Riccardo Franciolini a, Virginia Altavilla a, Gea Galluzzi a, Paolo Di Luzio b, Paola Migliorini c, Sandra Spagnolo d, Rosario Floriddia e, Giuseppe Li Rosi f, Modesto Petacciato g, Vincenzo Battezzato h, Andrea Albino i, Giovanni Faggio j, Carlo Arcostanzo j, Salvatore Ceccarelli a,* a Rete Semi Rurali, Via di Casignano, 25, 50018, Scandicci (FI), Italy b AIAB Molise, Contrada Solagne-S. Giacomo degli Schiavoni (CB), Italy c University of Gastronomic Sciences, Piazza Vittorio Emanuele, 9, 12060, Pollenzo, Bra (CN), Italy d 4AIAB Piemonte, Via Stura, 24, 10098, Rivoli (TO), Italy e Azienda Agricola Floriddia, Via della Bonifica, 171 56037, 56037, Peccioli (PI), Italy f Simenza, Raddusa (CT), 95049, Italy g Azienda Agricola Biologica Petacciato Modesto, Contrada Giammetta, 86040, San Giuliano di Puglia (CB), Italy h Azienda agricola Vincenzo Battezzato, Contrada Colle Calcare, 53, 86100, (CB), Italy i Soc. Agr. Fonte Santa Maria snc, Via dei Mille 121, 86040, Montorio nei Frentani (CB), Italy j Il Papavero Rosso, Via Valle Maira 109, 12100, Confreria (CN), Italy ARTICLE INFO ABSTRACT Keywords: The role of biodiversity in plant breeding needs to be reconsidered to cope with the complexity, location Evolutionary plant breeding specificity and combined challenges of climate change, human population increase, human health and food Heterogeneous plant populations security, safety and sovereignty.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
    / 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise.
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]