Quaderno 6/2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
FRUTTI DIMENTICATI E BIODIVERSITA’ RECUPERATA Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Molise, Friuli Venezia Giulia Quaderni – Natura e Biodiversità 6/2014 Informazioni legali L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per suo conto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questa pubblicazione. ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma www.isprambiente.gov.it ISPRA, Quaderni Natura e Biodiversità n. 6/2014 ISBN 978-88-448-0670-5 Riproduzione autorizzata citando la fonte Elaborazione grafica ISPRA Grafica di copertina Franco Iozzoli Illustrazione di copertina Marcello Iozzoli Coordinamento editoriale Daria Mazzella ISPRA – Settore Editoria Impaginazione Gabriele Piazzoli – ARPA (FC) SETTEMBRE 2014 2 A cura di: Pietro Massimiliano BIANCO (ISPRA), Vanna FORCONI (ISPRA), Sergio GUIDI (ARPA Emilia Romagna) Autori: Fernando ALTERIO (agronomo, CB), Enos COSTANTINI (esperto di storia locale e divulgatore, UD), Paolo ERMACORA (Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali, Università di Udine), Michele FABRO (Orto botanico friulano, Amministrazione provin- ciale di Udine), Dante SILVESTRIN (Associazione Amatori Mele Antiche di Fanna, PN), Michele TANNO (Ass. Arca Sannita, CB), Giuliana TEJA (Ass. Amatori Mele Anti- che, PN), Baldovino TOFFOLUTTI (Settore Tecnico-Scientifico, ARPA FVG), Pietro ZANDIGIACOMO (Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali, Università di Udine). Revisione linguistica dei testi: Vanna Forconi (ISPRA), Daniela Forconi (Ass. Coltiviamo) Con la collaborazione per il Molise di: Domenico DI NUNZIO, Patrik DI SANTO, Maurizio NARDOIA, Katia PAOLONI, associazione PATRIARCHI DELLA NATURA IN ITALIA, Aristide VITIELLO. per il Friuli Venezia Giulia di: Giovanni ADDUCA, Claudia BASSI, Siegfried BERNKOPF, Paolo BORGHESE, Giorgio COMUZZO, Michele COREN, Arrigo DE MARCO, Francesco DEL ZAN, Enzo DONATO, Tarcisio DROSGHIG, Renato ECORETTI, Luigi FABRO, Nikita FAJT, Consorzio FIGO MORO di Caneva (PN), Enrico FILAFERRO, Renato FREZZA, Avellino GRAFFITTI, Moreno GREATTI, Maurizio GUZZINATI, Sandro MENEGON, Carlo MENON, Fabiano MICELI, Fabio MIOTTO, Renato MUZZATTI, Ruggero OSLER, Enrico PETERLUNGER, Luigino PIAZZA, Edi Mario PRESOTTIN, Roberto SBRUAZZO, Ennio SCARBOLO, Paolo SIVILOTTI, Giancarlo STASI, Marco STOCCO, Enrico STRAZZOLINI, Franco SULLI, Raffaele TESTOLIN, Jamil YOUSSEF. Tutta la nostra gratitudine va agli agricoltori che hanno conservato le vecchie varietà del Molise: Gina ABATE, Giovanni ALBANESE, Vincenzo BATTEZZATO, Giovanni CIARMELA, Gino CIAVATTA, Mario DI BIASE, Liberato DI CHIRO, Annunziata DI DOMENICO, Paolo DI LUZIO, Angelo DI MENNA, Gildo GIANNOTTI, Pasquale GIOIA, Vincenzo GUARDIAL- FIERA, Emilio MARINELLI, Guido MASCIOLI, Fabio MINOTTI, Giuseppe NARDOIA, Francesco PANUNTO, Pasquale PAOLUCCI, Gino PATETE, Giovanni PETRAROIA, Francesco RAMACIERI, Ascenzo RUTA, Giuseppe SFORZA, Cristina SPINA, Maria Pia VERDONE, Donato VERGALITO, Annamaria ZINNI. La stessa gratitudine a quelli del Friuli Venezia Giulia: Alfeo AGOSTI, Lorenzo BELTRAME, Mirella BERGHIGNAN, Elena CACITTI, Rober- ta CESCHIA, Pio CORVA, Pietro DARIO, Pierpaolo DELLA ROSSA, Augusto FAB- BRO, Luigi FALESCHINI, Alessandro FERESIN, Carlo FERESIN, Tullio FIOR, Adelio FORNEZZA, Luigi GIACOMELLI, Lovisa GIANNINO, Vincenzo GIROLAMI, Duilio GON, Elda GONANO, Loris GRANZOTTI, Anna MARASSI, Giovanni MARMAI, Adriano MARZONA, Claudio MARZONA, Francesco MARZONA, Federica MOLFETTA, Pietro MOLFETTA, Luciana NOT, Uberto PECOL, Aldo PERESSIN, Edi 3 PERESSIN, Nereo PERESSON, Carlo PETRUSSI, Renato PIAZZA, Mauro PIERIGH, Maria PIVETTA, Claudio PIZZIN, Luca POGGETTI, Lorenzo PONTONUTTI, Mario RAGOGNA, Eleonora ROMANO, Luciano ROVEDO, Mauro SACCÙ, Gianmarco SARTOR, Eloisa SIRCH, Giovanni SIRCH, Luigi SOINI, Eliana SOLARI, Maria SPE- COGNA, Floriana TERPIN, Adriano TONIZZO, Gianvittore VALENT, Ivano VALLAR, Marilena ZUCCHIA. 4 INDICE Presentazione 6 Introduzione 7 1 . Caso di studio: Molise 8 1.1 Cenni storici sulla frutticoltura del Molise (popoli e tradizioni) 10 1.2 Il paesaggio agrario e le tecniche colturali tradizionali 21 1.3 Lo stato dell’arte delle azioni mirate alla conservazione della biodiversità 38 frutticola 1.4 Normativa regionale 46 1.5 Alcuni frutti antichi rappresentativi del Molise 50 2 . Caso di studio: Friuli Venezia Giulia 86 2.1 Cenni storici sulla frutticoltura friulana 88 2.2 Viticoltura e frutticoltura nel paesaggio agrario del Friuli 99 2.3 Lo stato dell’arte delle azioni mirate alla conservazione della biodiversità 112 frutticola 2.4 Normativa regionale 122 2.5 Caratterizzazione genotipica di cultivar di melo provenienti dal Friuli 124 2.6 Sidro di mele e di pere, nonché altri prodotti tradizionali friulani a base 128 di frutta 2.7 Alcuni frutti antichi rappresentativi del Friuli Venezia Giulia 131 Glossario 166 Bibliografia citata 169 Sitografia 174 5 PRESENTAZIONE L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nel suo impe- gno nel promuovere la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità nel mondo vegetale e animale, è giunta alla quarta pubblicazione dei quaderni progetta- ti per censire e codificare i frutti dimenticati e la biodiversità recuperata. Questa volta sono state prese in esame le regioni Friuli Venezia Giulia e Molise, due terre che sono caratterizzate l’una da uno sviluppo verso la produzione di vini di alta qualità quindi di vigneti particolari e altamente selezionati, e dato il clima nordico a ridosso delle Alpi, dalla produzione di mele di varie e peculiari qualità, spesso scono- sciute al consumo di massa; l’altra regione posta a sud della penisola oltre che a vigneti altrettanto specifici e particolari, era famosa già nel periodo romano per la coltura degli olivi che troviamo antichi, addirittura millenari, e di conseguenza è nota per una produzione olearia molto buone e apprezzata. Con la valutazione delle esperienze regionali più significative e concrete intendiamo contribuire a spiegare e a valorizzare il significato dell’evoluzione storica che le pian- te hanno subito per adattarsi all’ambiente e per evolversi verso l’ottimizzazione della produzione. Nei nostri tempi le esigenze dei mercati hanno reso queste specie scarsamente commerciabili perché non sempre corrispondenti alle esigenze dei mercati. Sta diffondendosi sempre più, anche nell’opinione pubblica, e non solo tra gli addetti ai lavori l’esigenza di andare verso cibi più genuini, riprendere l’abitudine ai consumi stagionali, apprezzare non tanto l’apparenza e l’estetica dei frutti quanto il loro valore nutrizionale, le proprietà organolettiche e la loro capacità di sopravvivere senza tanto bisogno di fitofarmaci, concimi sintetici, e altre innovazioni che stanno snaturando le caratteristiche peculiari delle vecchie qualità sopravvissute grazie alla loro evoluzione e adattamento all’ambiente. Grande merito va riconosciuto anche agli agricoltori che hanno mantenuto, anche se spesso solo per produzione a uso personale, o per tradizione famigliare, o solo come cultori appassionati della conservazione, queste vecchie varietà . L’ISPRA intende rispondere con un impegno sempre più incisivo a promuovere le iniziative volte a sostenere questa nuova politica agricola promossa e sostenuta anche a livello non solo europeo, ma mondiale, iniziative nell’ambito della ricerca applicata, del monitoraggio e della informazione ambientale, fornendo il suo contributo per migliorare le azioni finalizzate alla conservazione della natura. Emi Morroni Direttore del Dipartimento Difesa della Natura 6 INTRODUZIONE L’ISPRA ha già pubblicato tre quaderni dedicati ai frutti antichi ed alla biodiver- sità recuperata; i testi analizzavano i casi di studio relativi alla Puglia, Emilia Romagna, Calabria e Trentino Alto Adige, Lombardia e Sicilia. Con la presente pubblicazione la nostra attenzione si rivolge ad altre due regioni italiane: Molise e Friuli Venezia Giulia. Il successo dei primi quaderni sta consentendo di trasfor- mare delle semplici pubblicazioni in una collana organica e coerente con la quale sarà completato il quadro della situazione delle Regioni italiane. Lo scopo fondamentale di tale collana è di far conoscere l’agrobiodiversità lega- ta al territorio, alle attività umane, al loro impatto sulla natura, tutti fattori che hanno inciso su un preciso processo evolutivo. Inoltre dobbiamo sottolineare l’urgenza di questo lavoro di informazione perché questo tipo di biodiversità è a rischio in quanto legata ad aziende agricole tradizionali che hanno un futuro davvero incerto. Fino a quando resisteranno gli agricoltori anziani anche i frutti antichi potranno sopravvivere, ma quando loro non ci saranno più questa ricchezza andrà perduta e con il germoplasma si perderà anche la memoria, cioè quel capitale di esperienze, di manualità, di tradizioni alimentari risultato da anni di lavoro. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2014 Anno Interna- zionale dell'Agricoltura Familiare (International Year of Family Farming) per porre in risalto l'enorme potenziale degli agricoltori a livello familiare nella lotta alla fame e per la preservazione delle risorse naturali. La FAO, nel suo secondo Rapporto sullo Stato delle Risorse fitogenetiche mon- diali per l’alimentazione e l’agricoltura, ha lanciato proprio il messaggio “Biodiversità agricola: o la si usa o la si perde”. “Incrementare l’impiego sosteni- bile della