Curriculum Cefaratti Nicola

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Cefaratti Nicola VIA OLMO D’ETTORE, 28 86010 CAMPODIPIETRA (CB) Tel. 0874/441865 Cell. 339-2064482 E.mail - [email protected] NICOLA CEFARATTI Dati personali Nato a Campobasso il 1° febbraio 1971 C.F. CFRNCL71B01B519X Istruzione 1984-1989 Istituto Tecnico Statale per Geometri di Campobasso Diploma di Geometra . Votazione: 60/60 1989-1995 Università degli Studi di Ancona . Laurea in Ingegneria Civile Edile - Ancona 28 marzo 1996 . Votazione: 110 e lode Abilitazione Abilitato all’esercizio della professione di Ingegnere presso l’Università degli Studi di Ancona nella sessione degli Esami di Stato di maggio 1996. Iscrizione Ordine Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Campobasso con decorrenza 25 giugno 1996 al n. 780. Esperienze Professionali 1996 - 1997 Comando Genio di Cagliari - Assegnato al Comando Genio di Cagliari, per l’assolvimento del servizio militare nel grado di Sottotenente dell’Arma del Genio, con incarichi di progettazione di lavori vari e di addetto al settore sicurezza; in tale occasione ha acquisito esperienza nel campo di applicazione dei Decreti Legislativi 626/94 e 494/96 riguardo a: a)Valutazione del rischio per strutture di diverse caratteristiche tipologiche e differenti attività produttive e conseguenti piani di prevenzione e protezione; b)Piani di sicurezza e di coordinamento per cantieri temporanei e mobili. Gennaio 1995 - Collaborazione con la società EcoTop sui temi della gestione di servizi ecologici Aprile - Settembre 1998 - Docente in corsi di formazione regionali “Progetto ADAPT Fortore” nelle seguenti discipline: a.La prevenzione degli infortuni secondo il D.Lgs. 626/94; b.Igiene sul lavoro e prevenzione infortuni; c.Elementi di elettrotecnica e protezione elettriche; d.Il controllo della qualità. Maggio 1999 - Docente in corso di formazione organizzato dalla Confartigianato di Campobasso sui temi della prevenzione degli infortuni e la tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro secondo il D.Lgs. 626/94. Settembre 1998 – Aprile 1999 - Collaborazione con la QUASER Consulting “Società di consulenza specializzata in Sistemi nei settori Qualità, Gestione Ambientale e Sicurezza”. Gennaio 1999 - Docente in corso di formazione “Progetto per lavoratori di pubblica utilità”, organizzato dalla Comunità Montana del Fortore Molisano di Riccia sui temi della prevenzione degli infortuni e la tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro secondo il D.Lgs. 626/94. Maggio 1999 – Novembre 1999 - Consulente di piccole e medie Imprese locali che intendono percorrere la strada della certificazione di Sistema Qualità. Giugno 1999 - Docente in corso di formazione multiregionale “Obiettivo lavoro temporaneo”, organizzato da Inforcoop sui temi della prevenzione degli infortuni e la tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro secondo il D.Lgs. 626/94. Luglio-Settembre 1999 - Docente in corso di formazione, organizzato dal Gruppo P. Taddeo Consulting di Bojano sui sistemi di Qualità aziendali secondo le norme della serie UNI EN ISO 9000. Settembre 1999 – Febbraio 2000 - Docente in corso di formazione, organizzato dalla Confesercenti di Campobasso sui temi della prevenzione degli infortuni e la tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro secondo il D.Lgs. 626/94. Dicembre 1999 - Docente in corso di “formazione continua”, organizzato dalla E.F.LA.CA di Campobasso sui temi della prevenzione degli infortuni e la tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro secondo il D.Lgs. 626/94. - Docente in corso di formazione professionale regionale, organizzato dalla FORCOPIM, per “tecnico addetto alla gestione di impianti di smaltimento e riciclaggio”. Maggio - Settembre 2000 - Docente in corso di formazione, ai dipendenti della Regione Molise sui temi della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro “D.Lgs. 626/94”. Giugno 2000 – Settembre 2006 - Docente in corsi relativi alla gestione ambientale ed in particolare per: Addetto alla gestione di impianti di smaltimento e riciclaggio; Addetto alla tutela ambientale; Responsabile tecnico di imprese che accolgono e trasportano rifiuti urbani, speciali e pericolosi. Anno 2008 - Docente in corsi di formazione professionale, per addetti preposti al montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi – organizzato dalla Scuola Edile del Molise Dicembre 2000 – ad oggi - Docente in corsi di formazione, per responsabile tecnico di imprese che raccolgono e trasportano rifiuti urbani e speciali. Aprile 2001 – ad oggi - Docente in corso di formazione, organizzato della Confcommercio di Campobasso sui temi dall’autotrasporto. Maggio 2001 – ad oggi - Docente in corso di formazione, organizzato dal centro di assistenza tecnica alle piccole e medie imprese della Confcommercio di Campobasso sui temi della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e prevenzione incendi (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione-Rappresentante dei lavoratori, Addetto squadre antincendio D.Lgs. 626/94, D.M. 10.03.1998, D.Lgs 81/2008. Dicembre 1999 - marzo 2002 Dirigente Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Oratino (CB) Dicembre 2001- Dicembre 2006 Dirigente Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Toro (CB) Dicembre 2001 ad oggi Dirigente Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Mirabello Sannitico (CB) Agosto 2007 - Ottobre 2009 Dirigente Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Toro (CB) Luglio 2009 ad oggi Dirigente Responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune di Ferrazzano (CB) Specializzazioni 1997 Ordini degli Ingegneri delle Province di CB-IS Corso di formazione di 120 ore, per le figure professionali di Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori (D.Lgs. 494/96). 1997 Comunità Montana della Daunia Corso di formazione per formatori, 200 ore ADAPT Fortore. 1998 Istituto G. Tagliacarne Corso base su “Il Patto del Matese e le iniziative di sviluppo locale: linee di progettazione”. 1998 ENEA Corso di formazione per l’organizzazione e la gestione del controllo delle relazioni tecniche presentate ai sensi della Legge 10/91. 1999 FITA CONFINDUSTRIA Corso di qualificazione CEPAS, Assessor Servizi esperti di Valutazione Sistemi Qualità. 1999 Ordini degli Ingegneri della Provincia di Campobasso Corso di formazione sulla Prevenzione Incendi (art.5 D.M. 25.03.1985). 1999 Ordini degli Ingegneri della Provincia di Campobasso Corso di formazione sul D.Lgs. 626/94. Organizzato dalla Coop Nicola Scarano. 2000 - Gennaio - Ordini degli Ingegneri della Provincia di Campobasso. Corso di aggiornamento sulle vigenti norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche. Organizzato da ANIDIS “Associazione nazionale italiana di ingegneria sismica”. 2000 - Ottobre - Master “Il Responsabile del Procedimento nei lavori pubblici” Organizzato dall’A.N.C.E. 2006 – Ottobre – Corso di formazione” il nuovo ordinamento degli appalti alla luce del nuovo codice unico dei contratti – organizzato da Pubbliformez. 2006 - Ottobre – novembre – Corsi di formazione sui temi dei lavori pubblici, espropriazioni ed urbanistica organizzati dalla scuola di formazione degli Enti Locali della Provincia di Campobasso. 2007 - Dicembre 2006-marzo -Ordine degli Ingegneri della Provincia di Campobasso - Università degli studi del Molise. Corso di aggiornamento sulla progettazione strutturale in zona sismica. 2007 - Ottobre – Corso di formazione “il nuovo codice dei contratti alla luce dei due decreti correttivi”– organizzato da Pubbliformez. 2009 – Giugno – Corso di aggiornamento per coordinatore della sicurezza per la progettazione ed esecuzione dei lavori D.Lgs. 81/2008. 2010 – Novembre – Corso di formazione “il bando e lo svolgimento delle gare di lavori, forniture e servizi dopo il recepimento della direttiva ricorsi con il D.Lgs. 53/2010 ” – organizzato da Pubbliformez. 2010 – Novembre – Corso di aggiornamento 8 ore - Coordinatore della sicurezza per la progettazione e la esecuzione – organizzato dal collegio dei geometri della provincia di Campobasso - D.Lgs. 81/2008. 2011 – Gennaio – Corso di aggiornamento 100 ore modulo B – D.Lgs. 106/2009 Responsabile/addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione; 2011 – Settembre – Corsoi di aggiornamento di 8 ore per Coordinatore della sicurezza per la progettazione e la esecuzione – organizzato dal collegio dei geometri della provincia di Campobasso - D.Lgs. 81/2008. 2012 – Marzo – Corso di formazione di 48 ore per “Formazione per i tecnici degli Enti locali e gli amministratori” Energy Manager. Incarichi Principali di R.U.P. e Responsabile dei Lavori nel Comune di Oratino(CB) ATTO DI RIFERIMENTO OGGETTO IMPORTO TIPO N. DATA Lavori di ristrutturazione ex asilo per realizzazione “Casa Famiglia” D.G. 120 27/12/99 €120.000,00 Lavori di adeguamento della rete idrica e fognante D.G. 120 27/12/99 € 510.000,00 Lavori di realizzazione di una struttura sportiva polifunzionale D.G. 120 27/12/99 € 385.000.00 Lavori di realizzazione di infrastrutture sportive annesse al campo da bocce ed al D.G. 120 27/12/99 €. 80.000.000 campo da tennis esistenti Lavori per la realizzazione di itinerari naturalistici D.G. 120 27/12/99 €50.000,00 Lavori di realizzazione di nuovi loculi cimiteriali D.G. 03 29/01/01 € 11.000.000 Lavori di ripristino della strada interpoderale Pianelle D.G. 03 29/01/01 € 56.000,00 Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza degli edifici scolastici D.G. 03 29/01/01 € 76.000,00 Lavori di realizzazione di una pista ciclabile D.G. 27 05/06/01 €240.000,00 Lavori di recupero aree soggette a dissesto idrogeologico D.G. 27 05/06/01 € 250.000,00 Lavori di ripristino di varie strade interpoderali D.G. 27 05/06/01 €360.000,00 Incarichi principali di R.U.P. e Responsabile dei Lavori nel Comune di Toro (CB) ATTO DI RIFERIMENTO OGGETTO IMPORTO TIPO N DATA 07/12/0 Lavori di adeguamento della rete idrica e fognante D.G. 134 €510.000,00 1 07/12/0 Lavori ampliamento area cimiteriale D.G. 134 €215.000,00 1 07/12/0 Lavori di adeguamento scuole comunali D.G. 134 € 30.000,00 1 07/12/0 lavori di infrastrutture a supporto dello sviluppo turistico–arredo urbani D.G. 134 €150.000,00 1 07/01/0 Lavori di ottimizzazioni rete idriche rurali D.G. 02 €110.000,00 3 07/01/0 Lavori di adeguamento strada interpoderale Difesa D.G. 02 €200.000,00 3 2 07/01/0 Lavori di realizzazione opere di sostegno area parcheggio D.G.
Recommended publications
  • Comune Di : ROTELLO Provincia Di : CAMPOBASSO Regione : MOLISE
    Comune di : ROTELLO Provincia di : CAMPOBASSO Regione : MOLISE IVPC Power 8 S.p.A. Società Unipersonale Sede legale : 80121 Napoli (NA) - Vico Santa Maria a Cappella Vecchia 11 Sede Operativa : 83100 Avellino - Via Circumvallazione 108 Indirizzo email [email protected] PROPONENTE P.I. 02523350649 Amministratore Unico : Avv. Oreste Vigorito Società del Gruppo IVPC PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DI POTENZA PARI A 42 MW OPERA TITOLO ELABORATO : RELAZIONE $5&+(2/2*,&$ DATA : N°/CODICE ELABORATO : OGGETTO SCALA : 1:0.000 Folder : Tipologia : Lingua : ITALIANO NOSTOI Via San Marco 1511 - 30015 CHIOGGIA (VE) CF-P.IVA-Reg.I. 03653560270 REA 327005 Via Dante, 134 - 85024 LAVELLO (PZ) REA 127240 I TECNICI [email protected] 00GENNAIO 2020 Emissione per Progetto Definitivo - Richiesta V.I.A. e A.U. -- -- IVPC Power 8 N° REVISIONE DATA OGGETTO DELLA REVISIONE ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Proprietà e diritto del presente documento sono riservati - la riproduzione è vietata. RELAZIONE ARCHEOLOGICA SOMMARIO RELAZIONE TECNICA 1. RELAZIONE INTRODUTTIVA 1.1 Premessa .................................................................................................................. 4 1.2 Introduzione ................................................................................................................... 5 1.3 Metodologia di ricerca .................................................................................................... 6 x Inquadramento siti noti da bibliografia
    [Show full text]
  • Cluster Molise
    Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci;
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Regione Molise - 19 33 Eo Scr Comune Di Santa Croce Magliano Scr Prima Emissione Soc
    REGIONE MOLISE Provincia di Campobasso COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) OGGETTO WIND ENERGY SANTACROCE SRL COMMITTENTE Codice Commessa PHEEDRA: 19_33_EO_SCR PHEEDRA S.r.l. Via Lago di Nemi, 90 74121 - Taranto Tel. 099.7722302 - Fax 099.9870285 e-mail: [email protected] - web: www.pheedra.it Dott. Ing. Angelo Micolucci PROGETTAZIONE 1 Febbraio 2020 PRIMA EMISSIONE CD AM VS REV. DATA ATTIVITA' REDATTO VERIFICATO APROVATO SCREENING - VINCA FORMATO SCALA CODICE DOCUMENTO NOME FILE FOGLI SOC. DISC. TIPO DOC. PROG. REV. OGGETTO DELL'ELABORATO A4 - SCR-AMB-REL-062_01 SCR AMB REL 062 01 Committente: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN Nome del file: Wind Energy Santacroce Srl PARCO NEL COMUNE DI SANTACROCE DI MAGLIANO (CB) LOCALITA’ PIANO PALAZZO, PIANO MOSCATO, COLLE PASSONE E PIANO SCR-AMB-REL-062_01 CIVOLLA Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................................... 2 2. AREA VASTA DI STUDIO ............................................................................................................... 2 3. IL PARCO EOLICO IN PROGETTO .................................................................................................. 3 3.1. Ubicazione delle opere .................................................................................................................................... 3 4. DESCRIZIONE AREA VASTA .........................................................................................................
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
    / 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise.
    [Show full text]
  • Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Campobasso
    Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Oggetto: “Patto per la sicurezza” - Rete regionale di videosorveglianza. Più telecamere di sorveglianza nella Regione Molise. La Regione Molise ha pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione del sistema regionale di videosorveglianza nei Comuni di Campobasso, Bojano, Campomarino, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Isernia, Agnone, Venafro. L’intervento si inquadra nel “Patto per la Sicurezza” stipulato il 13 febbraio 2015 tra le Prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise, tutti i Comuni molisani con popolazione superiore a cinquemila abitanti e, in attuazione degli indirizzi definiti dal Patto medesimo, è rivolto a rafforzare le misure per la sicurezza urbana nonché, più in generale, l’attività di prevenzione e vigilanza a tutela della sicurezza pubblica nell’intero territorio regionale. I Comuni suindicati saranno ognuno dotati di impianti per la videosorveglianza, tecnicamente omogenei e integrati in una rete regionale, che comprenderà complessivamente 419 punti di ripresa, rispondenti ad avanzati parametri tecnologici e ubicati in luoghi di particolare rilievo per il controllo del territorio, individuati anche con l’apporto delle Forze di Polizia. Ulteriori punti di ripresa, destinati a soddisfare preminenti necessità di controllo del territorio regionale, potranno essere attivati con gli ampliamenti finanziabili attraverso le economie eventualmente ottenute con l’aggiudicazione dell’appalto. Per ciascun Comune sarà allestita una sala operativa, con funzioni di governo del sistema comunale, nella quale sarà possibile visualizzare i flussi delle immagini provenienti dai punti di ripresa e accedere alle registrazioni. Le centrali operative delle Forze di Polizia potranno connettersi alle sale operative comunali per acquisire immagini e registrazioni d’interesse.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Importexport Catalogo Delle Aziende Molisane
    IMPORTEXPORT CATALOGO DELLE AZIENDE MOLISANE IMPORT EXPORT IMPORT EXPORT SOMMARIO SETTORE AGROALIMENTARE 8 SETTORE ARTIGIANATO 34 SETTORE ARREDAMENTO 38 SETTORE COMMERCIO 42 SETTORE COSTRUZIONI 50 SETTORE ELETTRONICA 54 SETTORE INFORMATICA 58 SETTORE IMPIANTISTICA 60 SETTORE LEGNO 62 SETTORE MECCANICA 66 SETTORE PLASTICA 70 SETTORE SERVIZI 72 SETTORE TESSILE 74 SETTORE TURISMO 78 IMPORT EXPORT Realizzazione Grafica: Omnia Service di Angelo Leccese C.da Colle delle Api, 07/B - 8600 Campobasso - Tel./Fax: 087.8785 www.omniaservicemolise.com - [email protected] IMPORT EXPORT PRESENTAZIONE L’idea di creare il primo catalogo import - export delle aziende molisane nasce dall’esi - genza di fornire agli operatori economici, alle organizzazioni e alle istituzioni estere una guida completa e di facile consultazione delle imprese che, nei diversi settori economici, sono artefici dell’affermazione del“Sistema Molise” nel mondo. Avere a disposizione in un unico strumento conoscitivo tutte le informazioni su un ter - ritorio, attraverso le sue aziende, e sulle sue produzioni costituisce un elemento indispen - sabile per accompagnare le numerose iniziative di promozione del processo di internazionalizzazione delle imprese molisane, realizzate da Unioncamere Molise, attraverso lo sportello SPRINT, Sportello Regionale per l'Internazionalizzazione, nato dalla collabora - zione con Regione Molise, Ministero delle Attività Produttive, ICE, SIMEST e SACE. Lo stretto legame tra imprese e Unioncamere Molise ha consentito di “inventariare” in un’unica guida il ricco patrimonio di conoscenze del sistema camerale sugli operatori mo - lisani che quotidianamente si adoperano per raggiungere i mercati di tutto il mondo. La pubblicazione, che rientra tra le attività di promozione dell’internazionalizzazione delle imprese molisane (POR Molise 000-006, Azione .
    [Show full text]
  • Campobasso Local Action Plan Runup Thematic Network an URBACT II PROJECT II URBACT an 2 Contents
    Campobasso Local Action Plan RUnUP Thematic Network AN URBACT II PROJECT II URBACT AN 2 Contents Foreword The Economic Assessment Campobasso in the RUnUP project How RUnUP relates to local strategies The role of Universities in Campobasso The URBACT Local Support Group Network event participation Campobasso Local Action Plan Conclusions 3 Foreword The RUnUP project represents a significant aspect of the Of course this means that the administration is in the complex effort of Campobasso community towards the front row to try to remove this difficult situation, putting re-qualification of Campobasso city as a regional capital. in motion resources, including private, for the recovery So a challenge, on one hand the need to confirm and affirm of the economy, to rebuild the trust of citizens urging its role as a regional capital city, the other must meet the the authorities and potential investors in a common external challenges in order to avoid marginalization and project, in order to make the city more liveable. To do provincialism where medium-sized cities may fall. this we need to intercept the needs and turn them into development policies, also with the support of funding at Surely this cannot be just the challenge of the national regional, European level. administration but should be a shared path shaking deep in the conscience of citizens and of all economic and The strategies adopted must deploy all the energy we scientific operators. need to bring out the individual and collective capacities to activate networking urban policies, keeping in mind This work is complex, it’s not enough producing strategic the employment, social cohesion and sustainable physical documents and proclamations but we have to immerse transformation of the area.
    [Show full text]
  • La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
    LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So.
    [Show full text]