MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA ANNALI N. 28/2020 © 2020 - Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto via Castelbarco, 7 38068 Rovereto (TN) Tel. 0464 438100 - fax 0464 423410
[email protected] www.museodellaguerra.it Direttore responsabile: Francesco Frizzera Redazione: Nicola Fontana (redattore), Anna Pisetti, Enrico Finazzer, Francesco Frizzera, Davide Zendri ISSN: 2723-9829 Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana INDICE STUDI E RICERCHE MARCO ROVINELLO, La ricezione della (nuova) storia militare a scuola: guerre risorgimentali e brigantaggio nei manuali delle superiori p. 3 ALBERTO BECHERELLI, L'occupazione italiana di Dubrovnik (1941-1943) p. 37 ENRICO FUSELLI, Catture, campi, lavoro e fughe di Guardie di Finanza prigioniere durante la Grande Guerra p. 87 FILIPPO CAPPELLANO, Strategia e tattica militare in rapporto all’evoluzione degli armamenti. Il caso italiano p. 109 MATTEO TOMASONI, Unità di destino e rivoluzione: genesi, ascesa e ʽcadutaʼ del fascismo spagnolo (1931-1937) p. 125 FONTI FEDERICO GODDI, Livio Picozzi a Cefalonia. Taccuino, 1948 p. 151 ARCHIVIO STORICO NICOLA FONTANA, Il fondo Tullio Marchetti p. 179 ARCHIVIO FOTOGRAFICO CAMILLO ZADRA, Il fondo fotografico Maurizio Rava p. 207 COLLEZIONI BEATRICE FALCUCCI, Le sale coloniali del Museo della Guerra di Rovereto: censimento e storia delle collezioni p. 255 ALBERTO MIORANDI, Forche, forconi, tridenti: attrezzi o armi? Riflessioni su alcuni esemplari delle collezioni del Museo della Guerra di Rovereto e di altre collezioni trentine p. 275 ANDREA BRAMBILLA, MARCO PISANI, Guerra chimica e maschere antigas dalle origini alla Prima guerra mondiale p. 311 ENRICO FINAZZER, DAVIDE ZENDRI, La collezione di autocarri militari italiani del Regio Esercito al Museo Storico Italiano della Guerra p.