Investigating the Reinstallation of the Museo Coloniale di Roma: A Microcosm of Italian Colonial Memory

Student Number: 11368225 Master’s Degree Thesis: Heritage and Memory Studies University of Amsterdam First Reader: Dr Chiara de Cesari Second Reader: Dr Tamara van Kessel Date of Completion: 30th May 2018

i Table of Contents LIST OF FIGURES v

Introduction 1

Outline of chapters 3

Methodology 4

CHAPTER ONE 7

Theory Framework and Historiography 7 1.0 Introduction 7 1.1 Memory Theories 7 1.1.1 Italian Colonial Memory 11 1.1.2 Colonial Memory in Postcolonial Museums 16 1.2 National Museums of Ethnography in Postcolonial Europe 16 1.3 Museum and Politics 19 1.4 Facts and Features of Italian Colonial History 20 1.4.1 The End of Colonialism 23 1.4.2 Particularities/Peculiarities of Italian Colonialism 23

CHAPTER TWO 26

The Colonial Visual Production of Africa: Colonial Exhibitions and the Museo Coloniale of 26 2.0 Introduction 26 2.2 Colonial Exhibitions 26 2.3 La Mostra Coloniale di Genova 31 2.4 The History of the Museo Coloniale of Roma 34 2.4.1 The collection, the display and the narrative 35 2.5 Conclusion 40

CHAPTER THREE 42

The Museo Coloniale During the Decolonisation: The Years of Oblivion 42 3.0 Introduction 42 3.1 The Museo dell’Africa Italiana during the Immediate Aftermath at the End of Colonialism 42 3.2 The Years of Decline and Forgetting 45

ii

3.3 The Colonial Collection Arrives at the Luigi Pigorini National Museum of and Ethnography 49 3.4 Recent Reorganisation: Museo delle Civiltà 50 3.5 Conclusion 51

CHAPTER FOUR 52

COLONIAL MEMORIES AT THE MUSEO DELLE CIVILTA’ 52 4.0 Introduction 52 4.1 Museo delle Civiltà’s Narrative 53 4.2 The Museo delle Civiltà’s Urban and Architectural Context 54 4.3 The History of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography and its Collection Origins. 60 4.4 The Africa Hall 65 4.4.1 The Africa Hall display’s issue 66 4.4.2 ’s memory politics within the Africa Hall display 73 4.4.2.1 The explorers and the Società Geografica Italiana expeditions 74 4.4.2.2 The discovery of African art 78 4.5 Conclusion 81

CHAPTER FIVE 83

The Process of Re-Imagining the New Museo Coloniale di Roma as Part of the Museo delle Civiltà 83 5.1 Introduction 83 5.2 The On-Going Decolonising Process at the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography 84 5.3 The Challenge of Re-Imaging the New Museo Coloniale 87 5.3.1 ‘Impressioni d’Africa’ exhibition 89 5.3.2 ‘Impressioni d’Africa’ display issues 93 5.3.2 Exhibition project: ‘La cacciata degli Italiani dalla Libia’ 99 5.5.3 Issues and challenges related to the exhibition called ‘The expulsion of Italians from Libya’ 100 5.4 Conclusion 103

Conclusion 106

BIBLIOGRAPHY 110 OTHER SOURCES 119 Electronic sources 119 iii

Interviews 122 Art catalogues and museums brochures 122 Conference Proceedings 122

APPENDIX A viii

APPENDIX B xiv

APPENDIX C xviii

APPENDIX D xl

APPENDIX E liii

APPENDIX F lxxx

iv

LIST OF FIGURES Figure 1: Map of Italian Empire, 1939 (Brien Garnand). Source: Ben-Ghiat and Fuller 2005: xxii ...... 21

Figure 2: Indigenous people in costume guarding the entrance of the exhibition. Screenshots of the footage of the inauguration of the Esposizione di Arte Coloniale (Colonial Art Exhibition) in Rome. Source: Archivio Storico Luce 1931...... 28

Figure 3: Indigenous people in costume guarding the entrance of the exhibition. Screenshots of the footage of the inauguration of the Esposizione di Arte Coloniale (Colonial Art Exhibition) in Rome. Source: Archivio Storico Luce 1931...... 29

Figure 4:Indigenous people performing daily activities in the colonial pavilion in the Esposizione di Arte Coloniale (Colonial Art Exhibition) in Rome. Screenshots of the footage of the inauguration. Source: Archivio Storico Luce 1931...... 29

Figure 5: Indigenous people performing daily activities in the colonial pavilion in the Esposizione di Arte Coloniale (Colonial Art Exhibition) in Rome. Screenshots of the footage. Source: Archivio Storico Luce 1931...... 30

Figure 6:Indigenous village in the ‘Italian Oriental Africa’ (A.O.I) recreated at the Triennale Exhibition of Overseas Lands 1940. Source: Labanca (1992:59)...... 30

Figure 7:The view of one of the entrances of the Colonial Exhibition in Genova in 1914 (Photo from Lucchesi 1914). Source: Finauri (2017)...... 32

Figure 8: The view of the colonial sector. The tower on the left-hand side corner is the reproduction of the Torre di Galata. Source: Finauri (2017) ...... 32

Figure 9: Mosque reproduction inside the Colonial Exhibition with a cannon taken by the Italian army during the Ain Zara battle in 1911. Source: Finauri (2017) ...... 33

Figure 10: The entrance of the Colonial Museum in 1937 – the Zoo Garden entrance side. Source: From Gandolfo (2014: 124)...... 34

Figure 11: The hall of the Adwa Cannons. Source: Labanca (1992:111)...... 36

Figure 12: Memorial statues of the Konso people carved from wood currently kept in the deposit at the Luigi Pigorini National Museum (photograph by the author)...... 37

Figure 13: A fur coat made from Somalian leopard fur, with the Italian brand label demonstrating its commercial benefit (photograph by the author)...... 39 v

Figure 14: Shoes made from leather obtained from the Italian colonies (photograph by the author)...... 39

Figure 15: Casapound’s propagandic advertisement against the closure of the Museo d’Arte Orientale. Source: Scianca (2017)...... 50

Figure 16: Arial view of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography in the EUR in the 1960s. Source: arti.beniculturali.it (2017)...... 55

Figure 17: Piazza Guglielmo Marconi (photograph by the author)...... 57

Figure 18:The ground plan of Asmara, dated 1916, showing racial segregation with a colour scheme. The winding course of the river Mai Bela and Mussolini Avenue in the north-east part. Source: Volgger and Graf (2017:157)...... 58

Figure 19: Fascist style facade of the Museo delle Civiltà in Piazza Guglielmo Marconi, Rome (photograph by the author)...... 59

Figure 20: First floor of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography, showing the Oceania and Prehistory Halls located next to each other. 63

Figure 21: Africa Hall at the Museo delle Civiltà (photograph by the author)...... 69

Figure 22: Africa Hall at the Museo delle Civiltà (photograph by the author)...... 70

Figure 23: Showcase of tribal sculptures in Africa Hall, Museo delle Civiltà (photograph by the author)...... 70

Figure 24: Picture exhibited at Africa Hall, Museo delle Civilta (photograph by the author)...... 71

Figure 25: View of Ocean Hall at the Museo delle Civiltà (photograph by the author)...... 71

Figure 26: View of Ocean Hall at the Museo delle Civiltà (photograph by the author)...... 72

Figure 27: Text describing the life of the explorers (photograph by the author)...... 76

Figure 28: Royal apparel, jewellery and crowns and equestrian parachutes are part of Negus Menelik’s donation to King Vittorio Emanuele III (photograph by the author)...... 78

vi

Figure 29: Congolese tribal sculptures at the Luigi Pigorini Museum of Ethnography and Prehistory (photograph by the author)...... 79

Figure 30: Accompanying text describing the Congolese tribal sculptures called the “Magic Sculptures” (photograph by the author)...... 79

Figure 31: Text at the entry of the exhibition (photograph by the author)...... 89

Figure 32:Painting of the ‘Market in Asmara’ (1931-195) by Maurizio Rava (photograph by the author)...... 90

Figure 33: Painting of an Arab market (1920 ca) by Gino Albieri (photograph by the author)...... 90 Figure 34: Eritrean Jewelery (photograph by the author)...... 91 Figure 35: Objects from the colonies (photograph by the author)...... 91 Figure 36: Overview of a section of the Impressioni d’Africa exhibition (Photograph by the author)...... 92 Figure 37: Furnishings and Carpets from Ethiopia and Libya (Photograph by the author)...... 92 Figure 38:Overview of the section dedicated to the archaeological excavations of the Roman ancient town Leptis Magna (photograph by the author)...... 93 Figure 39: Portrait of the Negus Menelik by Augusto Valli 1891 (photograph by the author)...... 94 Figure 40:Portrait of a Somaliland chief by Giuseppe Rondini 1931 (photograph by the author)...... 95 Figure 41: Portrait of a female Arab by Mario Ridola, 1917 (photograph by the author)...... 96 Figure 42: Portrait of Eritrean women by Laurenzio Laurenzi 1930 (photograph by the author)...... 97

vii

Introduction

Through an investigation into the history of the Museo Coloniale di Roma, this thesis aims to explore what the remaking of colonial heritage today tells us about the changing collective and subjective nature of Italian memory about colonialism. The Museo Coloniale di Roma is an interesting case study because it has been firstly represented as an instrument of political propaganda for the fascist regime. Further, its history after decolonisation can be seen as a microcosm of the broader Italian politics around colonial memory, moving from forgetting to aphasia which is the term to describe the current inability to speak the truth about pasts events (Stoler 2011). Many scholars have demonstrated that in spite of the official disavowal of the colonial past, memories of that time still persist in the collective conscience (Andall 2005; Labanca 2003; Ponzanesi 2016). Therefore, the history of the Museo Coloniale di Roma after decolonisation simultaneously represents denial and memorialization. In fact, the societal neglect that occurred after decolonisation made, the museum a key site for the enactment of this oblivion; by contrast, the preservation and current restoration of its collections made it a site of remembrance.

This thesis, hence, writes the history of the Museo Coloniale di Roma, and how this institution has been influenced by the various political phases since colonial times. Furthermore, it attempts to understand how the Museo delle Civiltà, where one large part of the collection is preserved, is dealing with this difficult colonial past, and how they are trying to imagine the reinstallation of the Museo Coloniale in a postcolonial fashion.

The Museo Coloniale di Roma was opened in Rome in 1923. Throughout its history, it has changed names several times, merging with other cultural institutions in accordance with the political, social and historical context of the time. The museum was closed in 1971, and its collection was hidden away in precarious conditions in a deposit for over forty years. Since 2011, the objects that were once part of this collection have been conserved in the archive of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography in Rome (Di Lella 2017). The act of hiding colonial

1 collections for nearly fifty years can be seen as an attempt to remove the memory of an embarrassing past, and it has increased the Italians’ incapability of openly and critically talking about such a violent past.

The Museo Coloniale di Roma once displayed eleven thousand objects, in thirty-five rooms, mainly originating from Ethiopia, including archaeological artefacts, paintings, wooden sculptures, weapons and engravings made by the Italian artists who lived in the colonies, and also an important photography and film section (Castelli 1992; Gandolfo 2014). Despite this triumphal perspective of the past, the original scope and narrative of the museum, and the way in which the collection was amassed, has been a problematic one. Military officers and unscrupulous explorers amassed a totally eclectic collection, of scarce ethnographic value, with the purpose of accentuating African indigenous inferiority. The aim of this museum was to instruct Italians about their colonial might and civilisational power in Africa while implicitly building national pride and colonial awareness within Italian society (Palma 2018). Even though the collection is currently conserved in the Museo delle Civiltà (in the building of the former Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography), given its marginal role from post-war era until today, the museum has been defined as‘The Ghost Museum’ (Gandolfo 2014). A museum collection that exists, that is preserved but it is not visible or accessible to the public.

The new Museo delle Civiltà has recently started a process of reshaping this heritage in the reinstallation of a New Museo Coloniale in 2020. The exhibition, recently inaugurated at the Museo delle Civiltà displaying part of Museo Coloniale’s collection, aims to unveil the Italian colonial heritage and start a discussion on this topic. However, the ambiguous narrative of this exhibition offers an example of the current reconfiguring of Italy’s colonial memory described by Triulzi as:

A sort of ‘pendulum’ oscillating between an all-out desire to forget and the nostalgic recollection of a past which is selectively remembered and re-enacted to suit Italy’s new role in the postcolonial age. (Triulzi 2006:430)

2

This exhibition also demonstrates that although Italy still has to do a great deal of work to reckon with its colonial past, the mantra of forgetting is no longer the right approach; it is only one part of this memory dynamic (Triulzi 2006). Currently, the colonial past is no longer silenced or forgotten but, ‘its memory is now openly exhibited in ambiguous displacements’ (Triulzi 2006:432). The consequence is that this colonialist legacy frames present issues surrounding migrants from countries with which Italy has had no colonial ties.

Therefore, the culture department’s commitment, through the Museo delle Civiltà, to render this heritage visible to the public again could finally represent an opportunity not only for ‘keeping alive visions and images of the colonial past in the present’ (Lombardi-Diop 2017:271), but also to re-contextualise such memories in a more inclusive way.

Outline of chapters In order to draft the case study examined in this thesis within a theoretical framework, theories and academic works regarding colonial memory and forgetting, postcolonial museum displays and museums as instruments of power and cultural hegemony (Faucault & Gramsci in Bennett 1988) will be presented in Chapter One. Furthermore, to place this case study in a historical context, a brief timeline of facts and features of Italian colonial history will be outlined.

Italian involvement in the colonial project started late and was hesitant (Labanca 1992; Labanca 2005; Labanca 2003). Therefore, a colonialist consciousness had to be forged throughout the second half of the nineteenth century to build consensus for the project. A visual culture presented though exhibitions was crucial to the process of mass communication (Labanca 2002:13). Chapter Two, first of all, looks at the role colonial exhibitions had in this process; secondly, the analysis of the Museo Coloniale as a fascist propaganda tool aims to understand this museum’s role in the construction of Italian identity, and what traces it has left in the modern perception of the other.

Chapter Three examines the history of the old Museo Coloniale, now the Museo dell’Africa Italiana, from the immediate aftermath of the end of colonialism until the early twenty-first century. The chapter investigate the choice of hiding such an 3 important and rich collection in a deposit. This act can be seen as an attempt to remove the memory of an embarrassing past which highlights the long-standing process of forgetting and denial that has characterised Italian politics of colonial memory.

Chapter Four will investigate how the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography , now Museo delle Civiltà, has been dealing with the memory of the Italian colonial past. A site analysis of Africa Hall also aims to show how in Italy even cultural institutions that have started the important process of decolonisation and social inclusion still struggle to retrieve both ‘conceptual and lexical vocabularies’ (Stoler 2011:125) to describe its involvement in this dark past. In fact, in this thesis, it is argued that the Museo delle Civiltà represents an example of ‘cultural aphasia’ (Stoler 2011).

Chapter Five examines the contemporary process the Museo delle Civiltà is going through in its planning and creation of what could be deemed a second life for the long-hidden Museo Coloniale. Accordingly, the analysis will focus on how the Museo delle Civiltà intends to reshape its colonial heritage with the aim of using the museum as a space for historical reconciliation. Therefore in this chapter it will be analysed an exhibition recently inaugurated at the Museo delle Civiltà, displaying part of the Museo Coloniale’s collection and the project of another exhibition that aims to unveil the Italian colonial heritage and to start a discussion on this topic. colonial past, is still an open question; the Museo delle Civiltà and Rossana di Lella, in particular, have a very challenging task ahead in their future.

Methodology In order to answer to the research questions, this thesis implements secondary literature, the in-depth interviewing method and the site analysis method. The literature review has been used to analyse the history of the Museo Coloniale and the colonial exhibitions. The books of Francesca Gandolfo Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971): Fra le Zebra nel Paese dell’Olio di Ricino and L’Africa in Vetrina, edited by Labanca, have provided the basis of the historical research regarding the museum and its vicissitudes during different historical phases.

4

However, due to the lack of written information and archival evidence regarding the museum collection after the decolonisation period (1970-2000), further information had to be gathered through an interview with Alessandra Cardelli and Silvana Palma. There are three types of interview techniques: structured, semi-structured and unstructured interviews (Bernard 2006). For this research, the unstructured, in-depth technique was found to be the most appropriate method. This method allows the research to remain exploratory in nature, enabling the thesis to look in an in-depth way into unknown or unexpected insights. Alessandra Cardelli and Alessandra Palma have both been involved, in different ways, with the collection of Museo Coloniale during the period it belonged to the IsIao. In fact, Cardelli was a member of the Instituto Italo-Africano and Palma carried out research on the photographic fond belonged to the Museo Coloniale collection. Cardelli and Palma were one of the few people that had the chance to access this collection during the years of hiding.

Cardelli has worked for over twenty years at the Luigi Pigorini National Museum and Ethnography of Rome and she was one of the curators that created the African Hall exhibition in the 1990s. For this reason, her interview has offered significant information with which to understand how the hall was designed, its meaning and narrative. With this in mind, questions were asked on the motivation and aims behind the selection of topics, the basis on which the objects were chosen or excluded and the intended audience. The second curator, Egidio Costa, who could have offered a different point of view, was also contacted, but he was not available to be interviewed.

Furthermore, in order to gather information on the reorganisation that led to the new Museo delle Civiltà and on the future plans for the installation of the Museo Coloniale, an interview with the curator Rossana di Lella has been carried out. The anthropologist Rossana di Lella is the Museo delle Civiltà’s curator that will be in charge of the reinstallation of the Museo Coloniale. Because the Museo delle Civiltà is in a transition phase, and there is a general opacity in terms of the Italian public administration funding and projects, no official written materials, such as an Annual Report, could be found on the museum website. As such, the research on primary data had to rely on information provided by the interview with Rossana di Lella and the

5

Director of the Museo delle Civiltà, Filippo Maria Gambari. This last interview was extremely useful since it enabled a thorough analysis into his positionality and the challenges concerning the curatorship of a colonial museum. However, the Director requested that the two curators, Di Lella and Del Pino, assist during his interview. This request together with Egidio Cossa’s denial to be asked questions not only about African Hall, but also on the temporary exhibition ‘Africa Impressions’ that he has curated show a certain uneasiness to openly and critically discuss issues on colonial displays in post-colonial Italy.

The primary information gathered was used in conjunction with the museum analysis method. The museum analysis is a ‘methodological framework that will help to research on the knowledge-making capacity’ (Moser 2010:22) of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnograph, and it will enable this thesis to investigate how the new temporary exhibitions recently organised at the Museo delle Civiltà create new meanings within Italian colonial history. Therefore, critical observations on the Africa Hall display environment, including design, colours and lights are presented. In fact, as Moser (2010) points out, the look of the display is fundamental because it can contextualise or alternatively contrast with the theme of the exhibition. Moreover, an analysis of the textual accompaniments will help to analyse how the Museo delle Civiltà is currently dealing with the Italian colonial past.

6

CHAPTER ONE

Theory Framework and Historiography

1.0 Introduction

The aim of this chapter is to outline the theoretical framework for the case study, taking into account the relevant academic literature on colonial memory, postcolonial museum displays and museums, and the way in which they can be used as tools for wielding power over a cultural remembering or forgetting.

First of all, I will analyse theoretical approaches regarding memory and forgetting because they are useful for situating the Italian colonial past. Particularly, I will look at theories of forgetting since the politics of Italian memory following colonisation has been characterised mainly by a long-standing denial and suppression (Del Boca 2003a; Palma 2017; Ponzanesi 2016). Therefore, the complex historical relationship between Italy and its colonial past will also be examined. This chapter will further investigate the discourse regarding the predicament of displaying the colonial past in postcolonial ethnographic museums.

As the the former Museo Coloniale di Roma will be reinstalled in a new Museo delle Civiltà, I will explore the literature regarding ways in which the colonial heritage has been (or could be) revitalised in postcolonial times to conserve the memory of the colonial period.

In order to understand the role of the museum as an institution, I will discuss theories regarding the museum’s ‘dispositif’ (Foucault 1972) in relation to political dominance, cultural hegemony and mechanisms of power. Finally, to place this case study in a historical context, a brief timeline of the facts and features of Italian colonial history will be outlined.

1.1 Memory Theories

Analysing theoretical approaches to memory and forgetting, it is useful, first of all, to look at the meaning of a ‘contested past’. According to Hodgkin and Radstone (2003), a contested past can be considered as the relationship between the past and the present 7 with the involvement of historical and political issues. However, these authors argue that the aim of contestation does not include conflicting versions of a past event; it is more about the query of who owns this past and ‘what is entitled to speak for the past in the present’ (Hodgkin & Radstone 2003:9). Thus, frequent representation and memorialisation practices become a matter of conflict. For instance, ‘memorials and museums represent public statements about what the past has been, and how the present should acknowledge it; who should be remembered, who should be forgotten […]; what gets respected, what neglected’ (Hodgkin & Radstone 2003:25). Therefore, these public institutions could become a reason for contestation and acrimony themselves.

Although the debates around this subject are partially historical, memory occupies a central space. In fact, as Hodgkin and Radstone (2003) highlight, history regards the present, but so does memory and, it does so in a much more direct way. More specifically, they claim that ‘memory is still live and active, still charged with the weight of these contests’ (Hodgkin & Radstone 2003:10).

Memory dynamics and the ways in which different histories are explained can be a complex process. As part of the memory dynamics, nevertheless, the concept of forgetting plays a significant role in the memorialisation of the past. However, in memory studies, a much smaller literature has been dedicated to forgetting than memory although when forgetting is investigated, it is given great importance (Bijl 2012). A number of thinkers and scholars have worked on ‘forgetting’ and offered interesting reflections and contributions on the theorisation of this concept. Passerini (2003), an Italian scholar who has published largely on themes of memory, reflects on the meanings and dilemmas about silence and oblivion, and on the ambivalent power of memory and forgetting.

Firstly, Passerini (2003) offers an explanation on the subtle differences between oblivion and forgetting. Oblivion is a word with roots in the Latin ‘oblivusci’ (Passerini 2003:332), which has links with the Italian word ‘oblio’, still in common use today. In English, the word used is ‘forgetting’. However, as Passerini (2003:332) highlights, even though the two terms have a corresponding meaning, whether

8 oblivion indicates a state of mind, forgetting indicates ‘a process which can take place at various levels, and which includes daily life more easily’ than the word oblivion.

Passerini (2003:333) offers a definition of silence: ‘to indicate what is pre-and post- sound’ and ‘the space where speech is located’. Nevertheless, for her, confusion might arise when silence and oblivion are examined as narration, either oral or written. For instance, a historical event or a fact might be omitted because ‘its memory has been repressed-by trauma’ (Passerini 2003:333), it either conflicts with the present or the the social and political prerequisites are notably absent. If these conditions change, the memories might break through the silence; otherwise, the latter could last for a long time, hence leading to oblivion. As such, scholars dealing with the process of remembering and forgetting need to search for a relationship between the traces and their absence, and to attempt an interpretation that allows for the creation of new associations (Passerini 2003).

Passerini (2003:338), drawing from European events (including colonial history), analyses ‘silence as repression of memory and imposed amnesia’. In fact, authorities might prefer to remain silent about violent events to hide their own responsibility. Accordingly, governments and state institutions are often responsible for collective amnesia, which can lead to the process of forgetting. In some instances, she notes, imposed silence and oblivion have even significantly affected the actors directly involved in the events. Passerini (2003) further explores the fundamental connection between individual and collective memory. As she explains, the complex interconnection between silence, memory and forgetting is significantly influenced by the role an individual, and their personal interpretation, plays in implementing a collective sense of the past.

The British Anthropologist Paul Connerton (2008:59), in an attempt to clarify the meaning of different types of actions that are usually all grouped under the single term to forget, distinguishes seven types of forgetting: 1) repressive erasure; 2) prescriptive forgetting; 3) forgetting that is constitutive in the formation of a new identity; 4) structural amnesia; 5) forgetting as annulment; 6) forgetting as planned obsolescence; 7) forgetting as humiliated silence. He argues that in the debate on

9 cultural memory, forgetting is often seen as a failure. However, as ‘forgetting is not a unitary phenomenon’, according to Connerton (2008:59), this assumption is not necessarily true. Nevertheless, in the book How Modernity Forgets, he debates whether ‘modernity has a particular problem with forgetting’ (Connerton 2009:10). This is due to a number of factors: ‘superhuman speed, megacities that are so enormous as to be unmemorable and unwalkable, consumerism disconnected from the labour process, the short lifespan of urban architecture’ (Connerton 2009:14). This fact leads to easily forget our past and particularly difficult contested memories. As such, Connerton (2008:60) offers a dichotomous view where memory is repeatedly ‘eliminated’ and ‘consigned to oblivion’ .

The ‘binary logic operative’ of memory and forgetting has been widely accepted by many scholars (Bijl 2012:444). In other words, the predominant idea is that because ‘memory is highly selective’ (Assmann 2008:97), remembering involves forgetting something else at the same time. Authors, such as Assmann (2008), Gross (2000) and Augé (2004) offer a similar binary thinking about remembering and forgetting (Bijl 2012:444). Although these dichotomous theories can be useful for certain situations, they are not applicable to the cases in which colonial memory is a simultaneous act of remembering and forgetting. For this reason, the theorising works of Stoler (2011) and Bijl (2012) offer an interesting contribution to the colonial memory debate.

Stoler’s (2011) attempts to overcome the fixed ideas around oblivion and forgetting lead to the creation of her idea of ‘colonial aphasia’. Her work on colonial aphasia sees the historical notion of forgetting in a different way. The concept of aphasia indicates a disassociation that runs so deep that colonial history becomes unspeakable. Moreover, if amnesia is the absence of memory, aphasia is the incapability of ‘retrieving both conceptual and lexical vocabularies’ (Stoler 2011:125) to address a topic. Stoler (2011) examines the relationship between French society and colonial history looking at the example of the rise in French racial violence towards Algerians. Using this case study, Stoler (2011:145) argues that aphasia highlights – in a more effective way than forgetting - important aspects of the relationships existing between historical production, the migration question and ‘the absence/presence of colonial relations’. Furthermore, Stoler (2011:145) emphasises that there is limited access to

10 colonial history in the ambiguous presence and absence of a certain subject matter and, the ‘presence and the misrecognition of it’. This is highly relevant for the discussion in this thesis about the relationship between Italian society and its colonial past, and how this still has an impact on the migratory question and the current perception of immigrants.

Bijl (2012), looking at aphasia in the context of the Dutch cultural memory of colonialism, introduces the concept of ‘memorability’. Bilj (2012: 444) defines this as ‘the degree to which a past is memorable, easy to remember’. Hence, this theory proposes the notion of gradation, which means that the question is no longer if there is memory, ‘but how there is memory’ (Bijl 2012: 444). The introduction of this concept helps to move further away from the dichotomy between memory and forgetting. However, according to Bijl (2012), aphasia has a direct connection to memorability: ‘the lack of language inhibits the production of a memorable past’. Moreover, Bijl (2012), through an examination of colonial memory in the Netherlands, adds to Stoler’s (2011) aphasia theory by highlighting two particular situations. In the first one, ‘a certain vocabulary does not exist’, and in the second, ‘the conditions for expressing a certain vocabulary do not exist’ (Bijl 2012:449). In other words, for him, there are cases where people recognise certain issues, ‘but collectively decide not to speak about them’ (Bijl 2012:450).

1.1.1 Italian Colonial Memory

The complex historical relationship with colonialism has not been easily discussed in Italy. Over the last sixty years, there has been an attempt to cover up the atrocities of its imperial past, evident from the fact that Italian colonialism has not received adequate attention in its academic literature. The lack of study and discussion, combined with the failure to openly condemn colonialisation’s most violent aspects, have induced Italy’s general amnesia of its colonial faults (Del Boca 2003). Del Boca identifies the dismissive attitude of the governing class, who not only refused to promote a serious and broad debate on colonialism’s past, but who actively tried to prevent the idea that ‘the emergence of truth’ (Del Boca 2003:18) was one of the main reasons behind the oblivion of the Italian general public.

11

For instance, in the post-war period, the Ministry of Foreign Affairs promoted the publication of fifty volumes called Italy in Africa (Del Boca 2003). The massive and costly work intended to provide an assessment of the Italian presence in the Horn of Africa and Northern Africa. However, the result of this contribution was a mystification of the Italian colonial experience, and it offered an ‘impudently falsified account’ (Del Boca 2003:18). In fact, the publication’s overall narrative depicted Italian colonialism as different from other contemporary colonialism. It is not the case that the myth of ‘Italian colonialism as different, more tolerant, and more humane than other colonialisms’ (Del Boca 2003:20) is still present in the collective imagination. It has to be kept in consideration, however, that the publishing was supervised by former colonial governors or high officials that in past had been working for the no longer existing Ministry of Italian Africa. (Del Boca 2003). More to the point, even the scholars that contributed to this work were in favour of colonialism.

The committee that worked on this publication produced a work that omitted the many crimes committed by the Italian soldiers during the wars of conquest and the years of domination. First of all, the fact that the colonised population paid a high price since they were stripped of their own cultural and national identities was notably absent. An example of such violence is the decimation of the Coptic Church as a revenge operation after the attempt on Graziani’ s life in 1937; the operation was guided by General Maletti and provoked the death of 1,200 deans and priests (Del Boca 2004).

Moreover, there was no mention of the large utilisation of chemical weapons in Ethiopia between 1935 and 1940 or of the deportation in concentration camps. Besides, some of the current concentration camps used nowadays are located on exactly the same sites as colonial times (Leogrande 2017). Eritrean refugees that disembarked in Italy reported having been subjected to torture practices, which are known to prisoners in Italy as: Ferro, Otto, Gesù Cristo. Those names have been passed along from the dominion by yesterday’s and today’s prisoners.

12

Absolute silence was also maintained on the extermination of the Libyan population while defending their motherland between 1920 and 1932 (Del Boca 2003). In 1932, when Marshal announced that the “rebellion had been completely and definitively crushed”, he declared that 100,000 were killed (Graziani 1932 in Del Boca 2003:26). As Del Boca highlighted, considering that in 1920 the Libyan population was about 800,000, it means that that one-eighth of the population was slaughtered (Del Boca 2003:26).

Over the last twenty-five years, the studies on Italian Colonialism have had significant improvements in offering a more innovative historiography, but for very many years the results have been fragmentary. The poverty of academic research is due to the difficulties of accessing the national archives of the colonial past (Del Boca 2003; Labanca 2005; Passerini 2003). Moreover, the most important colonial diplomatic and military archives were available exclusively for the old colonialist lobby that certainly had no intention of condemning the wrongdoings of Italian colonialism. As Del Boca (2003) points out, the silence together with the failure to denounce the most inhumane aspects of the Italian colonialism have promoted Italy’s denial of its colonial past.

Nonetheless, despite the obstacles preventing access to the archives, in the late 1990s, there were significant improvements in the studies on Italian colonialism (Labanca 2005). Those years have been a period of great political transformation in Italy, Africa and the world in general (Labanca 2005); scholars, such as Rochart, Malgeri, Labanca, Palma, Procacci and Triulzi have produced an innovative historiography using new research methods and offering a new interpretation of this past. Certainly, as Del Boca (2003:20) underlines, these contributions have positively altered ‘the collective imaginary’ regarding the Italian occupation, but more importantly for Africa and the Africans. Nevertheless, the myth of Italian colonialism being more tolerant and more humane than other colonialists persists in Italian public opinion (Del Boca 2003; Labanca 2005).

Palma and Ellena further assert that Italian colonial memory in the post war era has been marked by a long-standing failure to come to terms with its colonial past (Ellena 2003; Palma 2007; Palma 2017). The main reasons that have prevented Italy from

13 confronting its colonial past can been identified in the way that the colonial experience results in a failure to convict war criminals (Palma 2017; Ellena 2003; Labanca 2002; Andall & Duncan 2005). Therefore, due to the way in which the Italian colonial experience finished, decolonisation, for a protracted period, was not experienced and its implications were never discussed (Andall & Duncan 2005). In fact, Italy lost its colonies as a result of an international agreement after the defeat suffered in the Second World War (Palma 2017; Ellena 2003; Labanca 2005). Consequently, Italy never had to deal with any dispute or negotiation with the colonised countries that were ‘struggling for self-determination and independence’ (Palma 2017:94) at the stage of decolonisation. Therefore, as Andall and Duncan (2005:18) state, the ‘timing and nature of decolonization has contributed to the legacy of colonialism’ and to a feeling of nostalgia for the colonies, particularly in the immediate aftermath of the war. Furthermore, Ellena (2003:93) suggests that Italian colonial memories are tightly intermingled with the controversial memories of fascism that have obscured colonial memories.

Ellena (2001) notes that although in Italy the memory of this experience has been termed as ‘repressed memory’ (Burgio 1999 in Ellena 2001:42), ‘frozen’ is the best description of its peculiar character. Indeed, Italians have a frozen vision of ‘Italy as a benignly incompetent nation which led to the denial of racism and violence as active components of Italian colonial rule in East Africa’ (Ellena 2001:42).

Andall and Duncan (2005), additionally argue that this repression has been generally interpreted as ascribable to a process of wilfully forgetting or as a fact that remains silenced in the public sphere. Nevertheless, in their book Italian Colonialism, Legacy and Memory, they aim to illustrate how Italian colonialism is actually remembered and memorialised, and how its legacy endures to affect contemporary issues both in Italy and in the former colonies. For instance, Volgger and Graf (2017:8) point out that research on Italian colonialism nowadays appears to be more entrenched and ‘multifaceted’ than before. Within the framework of postcolonial studies, Italian and Anglophone scholars have been approaching this theme from different angles, paying attention to various aspects of contemporary Italian literature and culture, such as ‘migration, postcoloniality, orality, diaspora ethnicity, multiculturalism, nationhood

14 and subalternity’ (Volgger & Graf 2017:8). Nevertheless, many elements remain unexplored, especially those related to the history of culture. For this reason, currently, the memory of Italian colonialism remains ‘scattered and weak’ (Labanca 2005:29), both at an institutional and social level (Palma 2017; Volgger & Graf 2017).

On a similar line, Triulzi (2006:432) suggests that nowadays the colonial past is no longer silenced or forgotten, but ‘its memory is now openly exhibited in ambiguous displacements’. With this statement, Triulzi (2006) alludes to the dislocation of these memories to other spheres of society that retain the colonial legacy even if not directly. For example, the colonialist legacy frames issues surrounding migrants from countries with which Italy had no colonial ties. In fact, the migration of these African and Albanian migrants over the last thirty years has, first of all, challenged the imperial memory of the nation, but more importantly, it has aroused new instances of the national pride, ‘aggressive identity-affirming impulses’ (Palma 2017:95) or a general perception of ‘self-advancement which sustained the colonial ‘dream’ of pre- war Italian citizens’ (Isnenghi 1991 in Triulzi 2006: 434). Triulzi’s idea of dislocation can be related to one of the features of ‘colonial aphasia’ identified by Stoler (2001): the difficulty of associating the appropriate concepts and memories with appropriate things and events. Hence, using Stoler’s concept, this dislocation of memory is due to the difficulty of understanding ‘the enduring relevancy of what has already been spoken’ (Stoler 2011:121). Many scholars (Palumbo 2003; Lombardi-Diop 2017; Palma 2017; Triulzi 2006; Ellena 2003; Iyob 2005) pay attention to the issues related to the impact of colonial legacy on contemporary immigration issues. Italians increasingly perceive refugees as the cause of crime and for their difficulty in finding a job. The ‘other’ is often seen as an invader and a threat. As Palma (2017) highlights, the refugee influx has revived the question of relations with ‘the African otherness’, and so clearly the colonial legacy determines relations with the other. Unfortunately, as Andall (2005:201) points out, trends in Italian immigration policy and the positions of the right-wing parties recall colonial strategies that tried to control ‘the hierarchical boundaries between colonizers and colonized’. Moreover, well-established politicians who believe in the imperial

15 supremacy of the white Westerner over Africans legitimise the spreading of everyday racism in Italy.

1.1.2 Colonial Memory in Postcolonial Museums

In recent years, several museum professionals and scholars (Boursiquot 2016; Legene 2014; Bodenstein 2016; De Angelis 2016) have explored the ways in which the colonial heritage has been (or could be) revitalised in postcolonial times to conserve the memory of the colonial period.

In analysing case studies of museums and heritage sites, scholars, including Jeychandran (2016), treat museums as places of memory or rather lieux de memoire (Nora 1989). Nora defines lieux de memoire as places that ‘anchor, condense, and express the exhausted capital of our collective memory’ (Nora 1989:24). Nora also observes, whereas history is related more tightly to events, ‘memory attaches itself to sites’ (Nora 1989:22). Therefore, museums can be seen as visible anchors for memory where ‘memory crystallizes and secrets its self’ (Nora 1989: 7). As such, ethnography and historical museums can be seen as lieux de memoire that preserve the memory of colonialism and the heritage sites that play ‘a role in contemporary production and circulation of selected memories of the colonial past’ (Jeychandran 2016:100).

However, Jeychandran (2016:100) points out that in order to change the romanticised vision people have towards colonialism, the institution of the museum should be critically revised as a space of cultural production that does not reinforce and reproduce only certain memories of colonialism, ‘but also generate[s] a new discourse on colonialism’.

1.2 National Museums of Ethnography in Postcolonial Europe

If museums are seen as places of memory intended to preserve the narratives of a colonial past, the way these narratives, and so memories, are produced and their ‘discursive trajectory’ need to be critically investigated (Chambers et al. 2016:100).

However, first of all, it has to be pointed out that when referring to postcolonial discourse, as highlighted by Chambers et al. (2016:29), the prefix ‘post’ does not refer to what comes after, but to an on-going critical discussion that intends to deconstruct 16

Western hegemony, disclose and divulge the consequences that are currently at the centre of contemporary queries. Hence, because institutions like museums are fundamental in the postcolonial phase, they need to be rethought to unpack colonial discourse (Prakash 2004). As Prakash (2004) argues, colonial ideology and its construction have not completely disappeared and still emerge, often quite imposingly, within the discursive space of the museum.

Boast (2011) argues that the anatomy of the museum seems to be persistently neo- colonial. For him, despite all the ethically engaged works in museum programmes to empower and include indigenous communities, their three main activities, collecting, exhibiting and educating, are ‘leftover colonial competencies’ (Boast 2011:65). Rather than transcending them, these colonial practices have moulded to a neo- colonial world. Hence, instead of representing only a ‘leftover’, these competences should become a new platform on which to develop the relation between the new neo- colonial museum and the ‘ex-colonial other’ (Boast 2011:65). The museum of the twenty-first century needs to confront this neo-colonial legacy, but the key problem lies in the current ‘assumptions and practices that constitute the museum in the past and today’ (Boast 2011:67). Boast is also critical of the Clifford’s view of the ‘museum as a contact zone’ because it is instrumental in concealing even more crucial ‘asymmetries, appropriations, and biases’ (Boast 2011:67). Clifford’ notion of ‘Museums as Contact Zone’ defines ‘ a contact perspective views all culture- collecting strategies as responses to particular histories of dominance, hierarchy, resistance, and mobilization’ (Clifford 1997: 213). Therefore the museum should become a dialogical space for negotiations, cultural exchange and ‘transcultural encounter’ (Mason 2006 in Boast 2011:58). In practical terms, it implies the implementation of inclusionist and collaborative curatorship in which source communities are involved in all aspects of the museum’s activities.

Bennett (1998:212) also challenged Clifford’s contact zone since it seems to have been developed with an overly optimistic stance. Bennett (1988) theorises that the new inclusiveness of museums might represent just another expression of the museum as ‘an instrument of governmentality’.

17

Boast (2011: 67) suggests, therefore, that the museum seen as a ‘gatekeeper of authority’, and as ‘the ultimate arbiter of the identity of the object’, it needs to be extensively rethought and reframed. In order to achieve this, museums will have to abandon some of their resources, if necessary even objects, for the benefit of an agenda that goes beyond its activity of ‘knowledge and control’ (Boast 2011:76). Academics and museum professionals, however, are becoming increasingly aware of the need for museums to be less Eurocentric starting from the way that objects are presented through to how programmes are built and the behaviours expected from visitors and staff. Nina Simon, the director of the Santa Cruz Museum of Art and History, actively promotes deconstructing and rewriting museum exhibitions through the irrepressible presence and diversity of the ‘other’ narrations. She suggests this effort is essential to make this type of institution relevant to the interests of the entire population and to be social representative.

In the book The Postcolonial Museum, the Arts of Memory and the Pressure of History, several scholars reflect on:

How museums ‘de-colonialise’ themselves, not so much to ingenuously get rid of the burden of the past and the stereotypes of First-Worldism, but rather to undo and radically interrogate the more subtle and widespread mono-cultural perspectives of culture and the encompassing episteme which imbues their language, self-perception and discourses. (Chambers, De Angelis, Iannicello, Orabona & Quadraro 2016:41)

This discussion is particularly important for ethnographic museums. Most European ethnography museums were established in the early stages of colonisation, and in recent decades, they had to rethink their role in a political environment that has radically changed. In some instances, their role was overtly political; hence they were designed to glorify the colonial enterprise, which was presented as a civilising mission (Legên 2014; MacKenzie, 2011). Their collections were instruments of propaganda for colonial expansion, setting the stage for the economic benefits that European countries could reap from exploiting the colonised territories (Bouttiaux 2010). The independence achieved by the colonies has resulted in an identity crisis for these kinds of museums who had to reconsider their position in contemporary society.

18

Furthermore, cultural minorities and marginalised communities have increasingly reclaimed their identity recognition all around the world, stimulating ethnography Europeans museums to create new critical views regarding their aims and roles (Mauze & Rostkowski 2007). Many ethnography European museums, such as the Royal Museum for Central Africa of Tevuren, the Museum Volerkunde of Vienna, the Linden-Museum of Stuttgart, the Pitt Rivers Museum of Oxford and several others have begun this reassessment, suggesting ideas for activities and discussions (Bodestein & Pagani 2017; Bouttiaux 2010). Lebovics (2007) and Mauze and Rostkowski (2007) have analysed the different paths of postcolonial museum practices and strategies to reshape their colonial heritage and come out of the shadow of their colonial legacy.

Legên (2014) on the subject of human suffering in post-colonial exhibitions, argues that ‘with respect to colonialism and its forms of knowledge as gathered in ethnographic collections, museums might be in a deadlock’ (2014:104). During colonial times, ethnography had no relation to suffering because it was not perceived as a violence and trauma caused by colonial agency, but as part of civilising historical progress. Hence, for Legên (2014:103), the legacy of colonial ideology that denies suffering is a major embarrassment for many ethnographic museums in Europe. Legên (2014:103) suggests that a way out of this predicament would be to abandon the ethnographic discourse and supplant it with the historical one. Surely, attaching historical meaning to the ethnographic collections would help to ease the burden of the violence involved in the colonisation and decolonisation process from the shoulders of its victims, offering them the recognition they deserve.

1.3 Museum and Politics

Museums, art galleries and the ‘exhibitionary complex' have been used in modern times as a mechanism of power. Bennett, a leading figure in the Australian School of Cultural Policy, examines public museums as cultural institutions. According to Bennett (1988), museums played a crucial role in the formation of the modern state, and they can be considered, among other institutions, as fundamentally educative and civilising agencies. Thus, it can be affirmed that museums, drawing from Gramscian thought, are a cultural hegemonic instrument. In fact, cultural hegemony indicates the ruling group's ability to direct or orient the mentality, symbolic elaboration, lifestyles 19 and languages of the ‘popular-national mass' so as to establish a more ‘intimate' relationship with them (Francese 2001). In other words, it refers to their capability to build and consolidate their dominant power. Cultural hegemony is, therefore, a fundamental pillar of political hegemony even if it represents only one aspect. It is particularly useful when analysing the use of the past and the different narrations. Baratieri (2010:35) claims that ‘it is the result of the working of hegemony that gives ideas, concept, versions of the past and discourses their strength and resilience’. Competing groups of people have different access to resources fundamental to the dissemination of ideas and specific versions of the past. Certain stakeholders are more powerful than others in asserting their narration and truth.

Foucault, although in different way, has investigated the complicated relationship between knowledge and power. For him, bureaucracies have used the intelligentsia of the social sciences ‘to govern the conduct of conduct of populations'. (Foucault 1991 in Smith 2006:51). The governmentality thesis argues that ‘intellectual knowledge' is essential for governing society, with all its heterogeneity and problems, so that it becomes easier to render ‘the world thinkable, taming its intractable reality by subjecting it to the disciplined analyses of thought' (Rose & Miller 1992 in Smith 2006:51). The Foucauldian theory draws a parallelism between the museum and penitentiary system. In fact, Foucault's interest focuses on the problem of order, seeing museums as a cultural instrument ‘to reduce an ungovernable’ heterogenic population (Bennett 1988:415).

Gramsci and Foucault are both interested in the social mechanisms of power and control, and the museum represents an ‘influential cultural technology’ (Bennett, 1988:419). Put another way, the organisation of the space and relationship between visitor and object was fundamental to the museum for constructing the norms of public conduct and strategies of surveillance.

1.4 Facts and Features of Italian Colonial History

Italy began its colonial empire acquiring the protectorates of Assab in 1882, a few years after the unification in 1870 (Labanca 20002:18). Under the protection of the British government, Italy annexed the port of Massawa in Eritrea on the Red Sea in 1885 (Labanca 2002:18). This first military occupation was instigated after the loss of 20

Tunis. After France seized Tunis from the Ottoman Empire in 1882, Italy, given the large Italian population settled there, had expected that Tunis would become its colony. However, Tunisia was assigned to France, and this loss instigated a competitive reaction (Fuller 2016).

Figure 1: Map of Italian Empire, 1939 (Brien Garnand). Source: Ben-Ghiat and Fuller 2005: xxii After the occupation of Eritrea, Italy’s first colony, the colonial lobby’s interests moved towards Somalia. Italy occupied the territory on the south side of the Horn of Africa forming what would become . Initially, Italy tried to gain rights to Benadir in this region through negotiations with the Sultan of Zanzibar with the help of the explorer, Antonio Cecchi. Cecchi, Brichetti and other travellers in the 1890s explored a few other internal territories, but Somaliland became officially a colony under the Italian sovereignty by 1905. Between 1903 and 1928, Italy occupied the internal part of Somalia after having tamed militarily several indigenous revolts (Del Boca 2003b).

As for Eritrea, Somalia and Libya, travellers explored the territory long before the actual conquest. As Atkinson (2005) highlights, prior explorations, cartography and scientific surveys facilitated the ground domination. Furthermore, the colonial lobby

21 considered the contribution of the explorers (later becoming a colonial myth) fundamental to the colonial enterprise. The lobby included Savoy House, the geographic and exploration societies, the colonial circles, the press sector, the war and building industries (Del Boca 2003b; Labanca 1992; Labanca 2002). As highlighted by Del Boca (2003b), a similar fate awaited Ethiopia, the last but most desired colony. Due to geopolitical and symbolic reasons, such as paying homage to the Roman Empire in its consolidation of the Italian young and weak nation, the colonial lobby urged for a colony in the Mediterranean basin. Moreover, Italy feared being excluded from North Africa by Britain and France. Thus, the Prime Minister, Giovanni Giolitti, ordered the military attack on the Ottoman Empire, including Libya, in October 1911. As a result of the Italo-Turskish War, Italy gained Libya and the Dodecanese Islands (Killinger 2001 in Thomas 2001:122). The Italian attack in Novermber 1911 on Tripoli was the world’s first instance of aerial bombardment (Fuller 2016). Total control over Libya, however, took twenty years, and the conflict with various native groups continued until 1934. These conflicts had been particularly violent, and the aim was not just to win, but to annihilate the population. The most brutal means were employed including deportations of entire populations, their internment in concentration camps and also genocides (Del Boca 2003ab; Del Boca 2005; Fuller 2016).

Since 1859, Ethiopia, otherwise known as Abyssinia, has attracted the interests of many explorers fascinated by rich civilisations (Del Boca 2003b). During 1870, with the financial support of Società Geografica Italiana and Negus Menelik, a mission to Scioa, Ethiopia was organised to build a geographical station and medical centre. The expedition was not successful, but the explorers did not lose motivation, organising several other expeditions until the end of the nineteenth century. The Count Pietro Antonelli was in charge of building relations with Manelik to obtain a protectorate signed in 1889, the Treaty of Uccialli. The Treaty was unfaithfully interpreted by Italy resulting in the first Italo-Ethiopian War (Guerra d’Abissinia) and to the Adwa disaster. The following Peace Treaty of Addiss Ababa in 1896 abrogated the Uccialli treaty. In 1935, in revenge of Adwa’s defeat and continuing colonial attempts made during the 1890s, Mussolini attacked Ethiopia with 400,000 soldiers, without a

22 declaration of war (Del Boca 2003:29). The rest of the country had to be conquered, not an easy task given the resistance of the colonised.

Colonialism has been a fundamental part of the Fascist regime project of unifying Italians during its dictatorship (1922-1943); Italy consolidated its control of Libya and added Ethiopia and Albania to its Eritrean, Somali, and Dodecanese Islands holdings (Ben-Ghiat and Fuller 2005: 5). Albania, the sixth and final holding, was invaded in 1939 becoming part of the Italian Empire. The Italian King, Victor Emmanuel III, seized the Albanian Crown, and a fascist government under Shefqet Verlaci was ratified to govern the country (Thomas 2001:17).

1.4.1 The End of Colonialism

Italy’s empire did not end as a result of the revolts by its colonised peoples (as was the case in Britain and France), but by military defeat and diplomatic agreement. The Allied powers (Great Britain and France) had taken over Eritrea, Somalia and Libya as they defeated the Italian armies in Africa during World War II (Del Boca 2003a; Labanca 2005; Palma 2017). Even though the liberals, leftists and even neo-fascists joined after 1945 in a campaign to hold onto Italy’s colonies – a fact that shows the Italians’ interest for its empire status – the 1947 Paris Peace Treaty made the losses official (Ben-Ghiat &Fuller 2005:2). In November 1949, Italian Somaliland was ratified as a United Nations Trust Territory under Italian administration. This status lasted until 1 July 1960 when Italian Somaliland was granted independence and, with British Somaliland, formed the Somali Republic (Fuller 2016).

1.4.2 Particularities/Peculiarities of Italian Colonialism

Several peculiarities have been highlighted by historians and scholars regarding Italian colonialism in comparison to other European colonial cases. The most remarkable and often forgotten is the fact that ‘Mussolini’s empire was the longest and substantially the only experiment of colonialism in Africa by a fascist power’ (Labanca 2003: 42). The fascist domination was different to the past colonialism of the liberal period (1875-1914). During the ventennio fascista, there was a much larger financial commitment towards the colonial cause than the liberal era, spending more on the colonies than on domestic, social welfare and infrastructure. The other important difference with liberal colonialism can be seen ‘in 23 the quantity, in the direction, and in the cycles of foreign trade’ (Labanca 2003:46). In spite of these shifts, the Italian colonial experience remained limited and secondary. However, the totalitarian nature of Mussolini’s regime has reflected on the ‘Italian colonial violence and repression’ (Ben-Ghiat & Fuller 2005: 4), which arrayed several brutal actions, such as: old-fashioned savageries (decapitations, castrations and the destruction of civilian neighbourhoods), mass-scale killing methods, including the aerial gas bombings in violation of the 1925 Gas Protocol, massacres and concentration camps. Italy has been ‘the first European country in the twentieth century to employ genocidal tactics outside of the context of world war’ (Ben-Ghiat & Fuller 2005:4).

As Labanca (2002:8) claims, the contradictory way colonial memories are embedded in Italy is due to historical and historiographical explanations. In comparison to other colonial empires, particularly Great Britain, France, Spain and Portugal, the Italian colonialism has been one of the most restricted geographically, one of the poorest economically and the least worthwhile in general. Furthermore, Italian colonialism lasted for the limited period of sixty years whereas others colonial powers lasted for a couple of centuries. Colonialism in Italy is comparable to Germany and Japan. All three countries were monarchies and had three important features: ‘late national unification and industrialization, a heavy reliance on outmigration, and the formation of fascist antiliberal and anticommunist movements after the disappointments of World War I’ (Ben-Ghiat and Fuller 2005:3).

Modest financial availability limited ambitious land settlement plans. As Ben-Ghiat and Fuller (2005) observe, poverty has marked Italian colonialism. When Mussolini in 1936 officially proclaimed the Italian Empire from the balcony Pizza Venezia Palace in Rome, in front of thousands of people, the Italian state was nearly bankrupt. For colonial supporters, empire expansionism represented an instrument for promoting Italian power and modernity, escaping subordinate international positions. Fabricating the maintenance of authority and prestige was a central concern for the fascist regime and the wealthy classes: ‘in these obsessive concerns about prestige and image lies the particularity of the Italian civilizing mission’ (Ben-Ghiat & Fuller 2005:3). Poverty also made Italy a nation of emigrants. During the liberal and fascist

24 periods, the ideas of ‘demographic colonisation’ was seen as a solution to solve its internal economic situation. The colonies were used, hence, to resettle the large number of people who could not find a job in Italy (Ben-Ghiat & Fuller 2005:3). Labanca (2003:42) argues that Italian colonialism could be seen as ‘a case of socialimperialism’: an expansionism overseas aimed at integrating internal classes within Italian society1.

1 ‘Il caso italiano fu un caso di socialimperialismo, cioè di espansionismo esterno volto ad integrare all’interno ceti e classi sociali’ (Labanca 2003:24)

25

CHAPTER TWO

The Colonial Visual Production of Africa: Colonial Exhibitions and the Museo Coloniale of Rome

2.0 Introduction Because the Italian involvement in colonialism started late and the Italians had been rather sceptical about the country’s participation, a colonialist consciousness had to be forged throughout the second half of the nineteenth century to build a consensus for this project. A visual culture, presented through the medium of the exhibition, was crucial to the process of communicating this consciousness on a mass scale (Labanca 2002). Therefore, this chapter will look at the role colonial exhibitions had in the process of building a colonialist mentality; it further explores how the Museo Coloniale was used as a tool for political propaganda. Moreover, as few Italians were well informed about Africa, the diffusion of images mass-presented, as part of what could be called the ‘exhibitionary complex’ (Bennett 1988), created stereotypical beliefs regarding issues of otherness and ethnicity that remained potent until today. For this reason, examples of these images created within these colonial exhibitions and museum displays are analysed in this chapter. In short, this chapter will, therefore, explore the history of the Museo Coloniale, how the collection was amassed and its narrative during the fascist period.

2.2 Colonial Exhibitions

Due to a lack of economic investment and social connection between Italy and its overseas territories, the State together with ‘the classical actors of imperialism’ (Labanca 1992:2) that included politicians, pro-colonial scholars, explorers, military and diplomatic sectors strongly attempted to influence public opinion with the calculated purpose of disseminating colonial values and beliefs. Therefore, during the Italian Periodo Liberale (or the Liberal Period of 1861 to 1922) and the fascist ventennio (or Mussolini’s regime from 1922 to 1943), illustrated magazines, films, theatre, art productions, travel accounts and explorer diaries were utilised for creating myths, ideologies and strong images to obtain the necessary political and social support (Ponzanesi 2016:376). It is easy to see how museums and exhibitions were

26 also used for the process of ‘African acculturation’ (Labanca 1992) and as propaganda instruments for consensus-building. The colonial lobby- like politicians, geographic and exploration societies - employed abundant effort to assemble exhibitions, new colonial institutions or simply new colonial halls within existing museums. Although these initiatives were mostly unsuccessful as they did not become independent or stable, the new colonial ‘exhibitionary complex’(Bennet 1988) played a crucial role in familiarising Italians with Africa and for promoting a better understanding of it. For most Italians, excluding explorers, military officers and entrepreneurs, these institutions and events represented their only contact with Africa (Labanca 1992). Moreover, it seemed evident that these exhibitions would be able to have a more effective impact on the Italian imagination than textbooks or radio broadcasts.

Salvatore Bono established that in the period from 1891 to 1940, there had been 23 colonial exhibitions around Italy (Bono 1992:35). Some of these are well known and documented; others were smaller installations meaning that little documentary evidence has been found. The most significant colonial exhibitions that are worth noting are: La Mostra coloniale, Genova 1914; La Mostra delle Colonie Italiane alla Seconda Fiera Campionaria di Napoli 1920; Mostra Tripolina Presso la Fiera di Milano 1923; Sezione Italiana dell’Esposition du Sahara in Paris 1934; Mostra Internazionale d’Arte Coloniale di Roma 1934; Mostra Triennale delle Terre d’Oltremare Napoli 1940 (Bono 1992).

Colonial exhibitions were designed as a type of open-air museum divided into different sections called pavilions. The various pavilions were divided into a geographic order for each colony and in each of them African villages were artificially recreated. These villages had colonial houses, primitive huts and animals, demonstrated the use of objects and staged live performances daily. In almost all the exhibitions, actual Africans inhabited the pavilions and were presented as a scenic feature. Groups of ‘Tripolinis’ and Arabs dressed in folkloric costumes would walk around, making themselves available to pose for a photograph (Chiozzi 1992; Dore 1992). The colony was depicted through photographs of everyday life, marble statues and plasters of colonial cities. Moreover, as Dore (1992) highlights, the visual

27 representation of colonial life aimed to show the colonies’ resourcefulness, and hence the opportunity for commercial exploitation for Italian colonizers.

The presence of the indigenous proved to be the most effective way of strengthening the apparent authenticity of the pavilions (Morton 2000 in Minca 2006); it further helped to emphasise the indigenous docility, willingness and gratitude to be civilised by the colonisers (Dore 1992). Basically, indigenous people were depicted at the lowest level of the evolutionary chain (Labanca 1992), and ‘Africa, the colony, was degraded to the depiction of a village’ (Labanca 1992:3). These fabricated presentations and accounts helped to build a general sense of the Italian conquest. (Labanca 1992). The restaged life of the colonies was simplified and romanticised so that it could easily elicit an emotional reaction from the visitors, thus influencing their acceptance of the colonialist ideology (Dore 1992; Chiozzi 1992). According to Dore (1992:52), the way the layout and the temporal dimensions were organised rationally and emotionally enabled the visitors to learn about the colonialist ideology. For example, in the Colonial Art Exhibition held in Rome in 1931 (Archivio Storico Luce 1931), Africans dressed in costume were guarding the entrance of the exhibition, and they restaged this notion of ‘real life’ in the recreated village shops.

Figure 2: Indigenous people in costume guarding the entrance of the exhibition. Screenshots of the footage of the inauguration of the Esposizione di Arte Coloniale (Colonial Art Exhibition) in Rome. Source: Archivio Storico Luce 1931.

28

Figure 3: Indigenous people in costume guarding the entrance of the exhibition. Screenshots of the footage of the inauguration of the Esposizione di Arte Coloniale (Colonial Art Exhibition) in Rome. Source: Archivio Storico Luce 1931.

Figure 4:Indigenous people performing daily activities in the colonial pavilion in the Esposizione di Arte Coloniale (Colonial Art Exhibition) in Rome. Screenshots of the footage of the inauguration. Source: Archivio Storico Luce 1931.

29

Figure 5: Indigenous people performing daily activities in the colonial pavilion in the Esposizione di Arte Coloniale (Colonial Art Exhibition) in Rome. Screenshots of the footage. Source: Archivio Storico Luce 1931. In the Triennale Exhibition of Overseas Lands organised in 1940, villages inhabited by African families “brought over” directly from Africa were recreated. Human beings were displayed depicting “the typical Libyan, Eritrean and Somali indigenous” and performing folkloric ceremonies and feasts (Dore 1992:58).

Figure 6:Indigenous village in the ‘Italian Oriental Africa’ (A.O.I) recreated at the Triennale Exhibition of Overseas Lands 1940. Source: Labanca (1992:59).

30

The architectural style and the setting also played a key factor in conveying the colonial message. For instance, the design of the section “The conquest of the Empire” in the Libyan Pavilion was inspired by the monumental architecture of Ancient Rome. The architects even built the recreation of archaeological excavations where remains of important archaeological sites, such as Leptis Magna, Cirene and Tolemaide (Dore 1992:53) were on display. It is widely known that the reference to Imperial Ancient Rome was a key aspect of the Fascist propaganda.

2.3 La Mostra Coloniale di Genova

La Mostra Coloniale di Genova 1914 is particularly significant because the materials displayed formed the initial collection of the Museo Coloniale di Roma (Castelli 1992:114). Moreover, according to Castelli (1992) and Bono’s historical research (1992), the Museo Coloniale’s display will be organised according the same geographical criteria as the Mostra Coloniale di Genova. Basically, each colony, that is Cyrenaica (East Libya), Tripolitana (West Libya), Eritrea and Somalia (Ethiopia was not presented yet as it was colonised in 1936), had its own display space.

The exhibition’s curator Carlo Rossetti stated that ‘the exhibition aimed to represent to the public the state of the economic and social conditions of the four colonies, with special regard to the progress made in the colonies by the Italian state' (Rossetti in Castelli 1992:114). The Mostra Coloniale held in Genova was an exhibitionary space of seventy-thousand square metres built in the huge esplanade in front of Brignole Station (Minella 2015). This exhibition also represented the different colonies in geographical order and reproductions of mosques, minarets and ancient towers were built in an attempt to recreate an impressive environment, reminiscent of the colonies.

For instance, one of the towers, in Figure 7, was the reproduction of the Galata Tower. This tower is a medieval stone structure built by the Genoese in the Galata neighbourhood of Istanbul in 1348 (Minella 2015). Moreover, to impress the public in terms of the Italian military power, inside the Genova’s exhibition a cannon, seized by the Italian army at Ain Zara in 1911 during the Italian invasion of Libya, was displayed (see Figure 9). Moreover, the sheer size of the exhibition was meant to impress the visitors as to the capability of the colonial powers to build immense modernization projects and towns in the colonies. The use of visual images and large 31 spaces helped to manipulate the Italian moral sense towards this colonial and fascist cult.

Figure 7:The view of one of the entrances of the Colonial Exhibition in Genova in 1914 (Photo from Lucchesi 1914). Source: Finauri (2017).

Figure 8: The view of the colonial sector. The tower on the left-hand side corner is the reproduction of the Torre di Galata. Source: Finauri (2017)

32

Figure 9: Mosque reproduction inside the Colonial Exhibition with a cannon taken by the Italian army during the Ain Zara battle in 1911. Source: Finauri (2017) However, colonial exhibitions are in certain respects different from colonial museums because they are temporary. Although the colonial lobby aimed at organising these events regularly, the temporality, the spectacular nature of the live performances, the combination of educational and leisure functions and the huge space required led to them becoming more ephemeral events. (Dore 1992).

In summary, it can be argued that colonial exhibitions helped to cultivate a broad Italian consciousness about colonialism grounded in the idea of white cultural superiority with the aim of justifying the ‘civilising’ mission of Italian expansionism. This national sentiment has influenced collective memories of colonialism up until the present day. The fascist regime strongly accentuated the role of exhibitions in the construction of the Italian national identity. Moreover, as Chiozzi (1992) highlights, the regime exploited them to legitimise its unrealistic colonial policy. However, it would seem that the fascist representation of Italian domination in Africa depicted throughout the exhibitions and in certain films of the 1930s ‘betrayed an approach to 33 colonial domination that was certainly less confident than that heralded by the regime’s rhetoric’ (Boggio in Palumbo 2003:11). In fact, Italy’s international reputation did not correspond to the image of the nation the regime wanted the world to see; the economic results of this experience in comparison to other colonial empires were also the least worthwhile (Labanca 2002).

2.4 The History of the Museo Coloniale of Roma

The Museo Coloniale collection was firstly housed in Palazzo dell’Esposizioni in Rome, then in Palazzo Chigi and finally, in 1923, in Palazzo della Consulta where the museum was opened to the public. The necessity of opening a new Museo Coloniale was because after the transfer of the Museo e Erbario Coloniale to Florence, Rome was left without a colonial museum (Gandolfo 2014:151). Hence, it was necessary to create a ‘dispositif’ (Faucault 1977) that could guarantee the dissemination of the colonial ideology while legitimising the fascist colonial project and its politics.

Figure 10: The entrance of the Colonial Museum in 1937 – the Zoo Garden entrance side. Source: From Gandolfo (2014: 124).

34

The museum’s chronological history shows that since its foundation, it periodically opened and closed, changed its name and location several times and was run by different institutions. As Rossana di Lella (2017), the current curator of the colonial collection at the Pigorini Museum pointed out, these vicissitudes demonstrate the close correlation between the changes affecting the museum and the history of Italian colonialism. The history of Italian colonialism is characterised by its historical delay (nearly a century after the other European colonial powers), the organic crises of the ‘liberalismo’ in the pre-fascist period, the construction of the fascist regime and the republican democracy. Consequently, through the narration of the colonial museum, it is possible to reconstruct the history of Italian colonialism from the first aspiration to conquer the Horn of Africa during the second part of nineteenth century to the silence and oblivion of the postcolonial period.

Unlike the other European colonial museums, the Museo Coloniale struggled to develop into a more stable institution. The first ten years (1914-24) of its life were characterised by unnecessary bureaucracy and formalities, with many objects for display kept in crates; the freight train that brought the crates from Genova to Rome consisted of 18 wagons. Moreover, until 1929, when it gained institutional independency and public visibility from a governmental decree, the Ministry of the Colonies overshadowed the museum’s life. There was no official act to sanction its foundation, and most probably, it occurred through an internal communication. Furthermore, the 1929 decree appointed a director for the first time (Gandolfo 2014:133).This act, acknowledges the museum’s political and cultural role in the education of the Italian people about patriotic values and colonial life and emphasises its significance.

2.4.1 The collection, the display and the narrative

As for the Mostra Coloniale di Genova, the display was organised by geographical criteria. For each colony, all the materials that referred to this region were also displayed, including the weapons, objects, arts and crafts seized from the colonised peoples during the domination wars. For example, one room was entirely occupied by Italian cannons firstly taken by the Ethiopians in 1896 during the Adwa War and then as a result of Mussolini’s domination of Ethiopia. This section, thus, aims to detail the

35 types of objects contained in the collection with the intention of showing how they used to tell the story of Italian colonialism in a manipulative way.

Figure 11: The hall of the Adwa Cannons. Source: Labanca (1992:111).

The artefacts were multifarious, including a huge painting of the 1936 battle depicting the glorious sacrifice of many Italian soldiers in this war. The clothes of an important Ethiopian diplomat were also displayed. In the 1941 museum guide, these clothes were described to be of excellent English quality, suggesting that European objects were of a higher quality. Moreover, the guide criticised the fact that the diplomat chose to wear a hat that was made from rough African lion hair, rather than the soft European feathering (Mignemi in Labanca 1992:186). This description is crucial for understanding how the museum was used to construct a colonial mentality built on white, European superiority.

In the Ethiopian section, room VIII, memorial statues carved from wood of the Konso people were displayed. Konso is a region in the south-west of Ethiopia. These sacred statues were originally used for funerals and kept in the tombs. Although Konso statues were particularly significant for the indigenous people, Captain Marescotti Ruspoli looted them in 1927 during an explorative travel (Vitale 1950 in Gandolfo 2014:225), demonstrating a lack of respect for these communities. Nowadays, these objects are still conserved in in the deposit of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography and they constitute the most valuable objects in the entire 36 collection, not only for their significance and use, but also from an art-historical point of view (Bassani 1980; Palma 2018, Di Lella 2017).

Figure 12: Memorial statues of the Konso people carved from wood currently kept in the deposit at the Luigi Pigorini National Museum (photograph by the author). On the ground floor, Hall IX focused on Somaliland. This colony was represented through the display of agricultural and artisanal tools, wooden boxes for perfumes and spices and terracotta for the transport and preservation of milk and water. Moreover, the display also included earthenware pots, stone stoves, palm fiber and ornamental clothes and sandals. The ethnographic section included wooden sculptures from the Somali region called Oltre Giuba. With the intention of showing the importance of fishing as their main subsistence and the commercial exchanges occurring for centuries with the Arabian Peninsula and the southern ports of the Indian Ocean, numerous models of fishing and cruise boats were put on show. 37

In the Zammarano room, animal heads, skins and feathers were exhibited on the walls. In other rooms, African carpets were hung on the walls, alongside cases that were full of different everyday objects that might not be considered ethnographic, such as sea sponges. They were juxtaposed against actual ethnographic artefacts. As such, the arrangement of these rooms and cases could be said to look more like a bazaar than a museum. The curator’s intention was to not only show the complexity and richness of the environment, but also to attract young people to the project. It is likely that the curator’s vision was clearly influenced by ideological and propaganda reasons.

The Museo Coloniale di Roma’s collection started with the acquisition of the materials displayed at the Mostra Coloniale di Genova. Many other objects were added later by the collecting activity of the commercial societies. The principal aim of the commercial societies was overtly economic-commercial, for this reason a large part of the collection included, for example, materials like medicinal and aromatics biotic substances including incense, myrrh and oilseeds, animals’ leathers and furs. This commercial section was exhibited in the rooms on the first floor and the objects were displayed in a way to show the exploitable wealth of each colony. This commercial collection is still preserved in the deposit in the Luigi Pigorini National Museum, where the collection of the Museo Coloniale di Roma is currently held (see Figure 13).

38

Figure 13: A fur coat made from Somalian leopard fur, with the Italian brand label demonstrating its commercial benefit (photograph by the author).

Figure 14: Shoes made from leather obtained from the Italian colonies (photograph by the author). The display of the Museo Coloniale di Roma shows that the collection is very eclectic, and its value is more historical, than ethnographic. In fact, the exact provenance or date of production of many objects is not known. However, historians, African scholars and curators (Gandolfo 2014; Castelli 1992; Labanca 1992; Palma 2018) that have dealt with the museum all agree that the collection was not random. The need to build a consensus towards the colonial movement clearly influenced the genesis and development of the entire collection and museum displays. Silvana Palma (2018) further argues that the museum presented ‘the colonial everyday life’ to

39 accentuate African indigenous inferiority while highlighting the Italian progress towards civilisation, including the improvements achieved in the Italian-occupied areas.

As such, the development of the Museo Coloniale was rather different to the ethnographic and anthropological museums born in Italy and the rest of Europe since the second half of the nineteenth century (Gandolfo 2014; Castelli 1992). The practice of collecting objects of every kind, provided they were visibly colonial, without any anthropological criteria, made the Museo Coloniale an institution of scarce scientific importance.

2.5 Conclusion

The colonial ‘exhibitionary complex’ was used as a cultural “hegemonic instrument” (Gramsci in Francese 2001) by the Fascist Mussolini regime. As such, the various colonial temporary exhibitions and the Museo Coloniale di Roma, together with illustrated magazines films and theatre, had become a powerful tool to orient the popular-national mass mentality towards colonialism. The aim of these exhibitions was to illustrate the economic and social conditions of the four colonies. For this reason, staged live performances were put on show daily in recreated colonial villages. In the exhibitions’ pavilions, kind of open air huge galleries, the kinds of materials, the way objects were displayed and the use of real human beings only accentuated African indigenous inferiority. Both the colonial exhibitions and the Museo Coloniale were used to highlight the Italian progress towards African civilisation, but their displays epitomised the stereotypical colonial discourse of European superiority.

Therefore, the problematic nature of these collections renders the reinstallation of the Museo Coloniale an extremely difficult task. The Museo delle Civiltà is facing an extremely difficult challenge of avoiding the risk of a nostalgic representation and offering a decolonised narrative instead. As highlighted by Palma (2018), without the right guidance from the curator, visitors could ignore the historical context in which they were collected and brought to Italy, and the current importance of these objects for the African community in Italy. Some of these objects, for example, were used for funeral commemorations and were particularly significant within the indigenous 40 people’s life. Moreover, if the violence and crimes that have marked the colonial historical context will not be clearly mentioned in the new exhibition, the narrative would corroborate the old colonial discourse of white superiority.

In the next chapter, the history of the Museo Coloniale di Roma from the immediate aftermath of the end of colonialism until the early twenty-first century will be investigated. The museum in this period changed its name to Museo dell’Africa Italiana, and was transferred to a larger building in Via Aldrovandi in Rome.

41

CHAPTER THREE

The Museo Coloniale During the Decolonisation: The Years of Oblivion

3.0 Introduction This chapter will examine the history of the old Museo Coloniale di Roma, now known as the Museo dell’Africa Italiana, from the end of colonialism until the early twenty-first century. It will also investigate the interrelation between the vicissitudes of the museum and the collective Italian memory of colonialism. A key argument in this thesis is that the Museo Coloniale di Roma can be seen as an emblematic example of Italy’s relationship with its colonial past. This is because the museum epitomises the stereotypical colonial discourse of European superiority first, followed by the dynamics of (post)colonial memories. As stated in Chapter Two, the museum was closed in 1971, and its collection was hidden in a deposit. The choice of hiding such an important and rich collection can be seen as an attempt to remove the memory of a violent past. It also highlights the continual process of forgetting and denial that has characterised the Italian politics surrounding colonial memory.

3.1 The Museo dell’Africa Italiana during the Immediate Aftermath at the End of Colonialism

The museum was closed in 1937 with the intent of reorganising the collection, and it was reopened in 1947. However, several important historical events had occurred during that time: the Second World War, the end of the fascist regime and the loss of the Italian colonies due to an international decision following the Italian defeat in the war (Ben-Ghiant and Fuller 2005; Andall 2005).

As part of a new historical and social conjuncture, this institution had to find a different role in justifying its existence, so it could remain open. It is likely that its role as a propaganda instrument made sense in the context of Fascist Italy in its scramble for Africa, but in the new Italian Republic, this was no longer the case (Gandolfo 2014). For this reason, the new director, Massimo Adolfo Vitale, in an attempt to mitigate the fascist propaganda narrative, reorganised the display of the Museo dell’Africa Italiana. In this new phase, the collection was no longer arranged

42 by geographical criteria, but in a thematic manner. The thematic exhibition displayed particular subsets of materials such as prehistory and , history-military, numismatics and medals, ethnography, economy, artistic photography and cinematography and philatelic products (Castelli 1992:119; Gandolfo 2014:). The thematic criteria encouraged visitors to interpret generalised aspects of African culture, rather than the story of each colony, as a symbol of domination. However, the description of the museum in the Museo Africano 1950’s guide highlights how the five ethnographic halls display a mix of objects, including the explorers’ memorabilia and weapons produced in the western world, but used in the various colonial wars (Castelli 1992:120).

As the Fascist Italian state and its colonies could not be the source for inspiration any longer, a new narrative developed that celebrated the Italian Africa explorers. In the new display, they were depicted as the most glorious heroes of all time even though in reality, as demonstrated by contemporary historians (Del boca), those characters had never been either morally or physically brave. The first four rooms showed a series of photographs, documents and memorabilia donated by explorers, such as (1853-1916) and Sebastiano Martini (1834-1911), or military veterans, including Colonnel Alessandro Sapelli and the former governor of Cyrenaica, Ernesto Monbelli (Gandolfo 2014:209).

Another important document about this new narrative is the Museum Activity Report, 1944-1950 (Attività dell’Ufficio III, dalla fine del 1944 al 1950) (Gandolfo 2014:183), which was written by Antonio Vitale. In this report, Vitale describes the rooms in the following way:

A hall that welcomes the glorious collection of indigenous and metropolitan colonial artifacts dissolved due to the misfortune of war. It offers veterans and young people the opportunity to remember, almost in the recollection of a shrine, the Italians and

43

Africans who gave blood and life in those lands to render the Motherland greater.2 (Vitale in Gandolfo 2014: 474)

This description highlights that the rhetoric retains a fascist tone, and also that the display presents a rather nostalgic narrative. Although the museum is no longer used overtly as an instrument of propaganda, its main purpose is still to display the Italian civilising mission carried out in Africa during the fifty years of colonialism. For example, on the ground floor, a philatelic collection of stamps issued in the colonies from 1893 until 1941 was displayed (Gandolfo 2014:207). They were acquired from the Poligrafico dello Stato and mainly depicted images of propaganda about the Italians’ attempt to civilise Africa. The fascist ideological traces from the past remain present at all levels of society, restraining the museum from implementing any radical changes. It seems that the nostalgic myth of a benevolent colonial past has prevailed.

The same memory dynamics can also be seen in the study of Italian history. In the post-war period, historiography did not receive much interest, and it also offered a biased and hagiographic narrative (Del Boca 2003). For example, the publication L’Italia in Africa presented a ‘falsified account that aims to exalt Italian colonialism and underline its “difference” from other contemporary colonialism’ (Del Boca 2003:18). In the same way, the Museo Africano’s display embodied the improbable general public’s ambitions and hopes of reconquering the old power (Gandolfo 2014). As a result, the cultural institutions’ failure to condemn the brutal aspects of Italian colonialism together with the lack of an open debate on colonialism have promoted Italy’s denial of its colonial faults (Del Boca 2003). For this reason, I would argue that the Museo Africano, seen as an instrument of cultural ‘hegemony’ (Gramsci in Francese 2009), has played an important role in the construction of the Italian

2 Una sala che accoglie le gloriose insigne di reperti coloniali indigeni e metropolitani disciolti per sfortuna di Guerra, offre ai veterani ed ai giovani l’occasione di ricordare, quasi nel ‘Raccoglimento di un sacrario, gli Italiani e gli Africani che diedero sangue e vita in quelle terrre a maggior grandezza del Paese’ (Vitale in Gandolfo 2014: 474).

44 memory of colonialism in the post-war period. The museum has, thus, contributed to establishing in the popular consciousness ‘the myth of the uniqueness of the good- natured and benevolent Italian colonialism’ (Palma 1989:94), which has persisted until the present day.

3.2 The Years of Decline and Forgetting

After the closure the Ministry of Italian Africa (Ministero dell’Africa Italiana) in 1953, the Italian Institute for Africa (Istituto Italiano per l’Africa) was chosen to inherit the cultural and scientific activities of the former ministry and of the Museo Coloniale di Roma (previously under the jurisdiction of the Ministry). The Institute was a research centre for African culture, and its activity involved conferences, language courses and programmes related to the conservation of African heritage. Therefore, it seemed an optimal organisation for enhancing the activity of the museum. However, the Institute for Africa was focussed on the future of the African continent by working with international projects; hence, there was little interest in the fate of this museum. This was the beginning of an irreversible decline. Over the last twelve years, the museum did not implement any changes in the display or in the narrative; instead, it retained its custodian role, in freezing the collective memory of the many crimes perpetrated by the Italians, by a denial and censorship of the past.

After the final closure in 1971, the museum and its memories of Italian colonialism were assigned to oblivion. The closure of the museum was initially justified as a need to rearrange the collections, which had been instructed mainly for political reasons. The colonial material during decolonisation was still perceived as a tool for propaganda, and no one was interested in its preservation or reinterpretation. Accordingly, a re-opening of the museum in the short term had become highly unlikely (Margozzi 1999).

However, after its closure, the museum remained a cumbersome presence, as Cardelli (1999) notes. This was not only due to the burden of the Italian historical collective memory, but also because a museum, even when closed to the public, needs space, personnel and funds. However, the Italian Institute for Africa, soon to be known as the Italian-African institute, did not have those means. Furthermore, Cardelli (1999) argues that it would not have been possible to request these resources since the 45 museum preservation apparatus in Italy developed at the end of the eighties. It was also because the public cultural interest had shifted towards another direction (Cardelli 1999:21).

It is also emblematic that since the years 1971 and 1972, all the firearms from this collection were transferred to distinct military museums. (Cardelli 1999:21) As such, by dismantling the armies from its original collection, I would argue, it was removed the connection with the military past. Furthermore, the museum’s halls were also soon dismantled. The municipality of Rome owned the building, and a large part of the exhibition area was gradually reabsorbed by the nearby civic museum of zoology and other municipal structures.

Moreover, as Cardelli (2018) recalls, during the eighties, the Italian-African Institute and the museum had completely different purposes. The Italian-African Institute’s aims were mainly related to gaining international cooperation with Africa. Hence, even though the institute ensured the basic aspects of protection, the collection conservation was slowly getting worse. Although there was a reorganisation of the historical and maps archive, a publication of the catalogues and an inventory check of the objects, the rest of the collection in the Italian-African Institute was not conserved well (Cardelli 2018).

At the end of the eighties, the Italian-African Institute financed a project to reorganise the African photographic fond that was also part of the Museo Coloniale di Roma’s collection. Palma (1989) implemented the recovery of the fond, a project that lay abandoned since the end of the war. Palma defines the photographic collection as ‘a historical-documentary heritage of unquestionable value and consistency’ (Palma 1989: 608). In 1992, the African Institute and the University Orientale of Naples hosted the first international conference on colonial photography (Cardelli 1999:22; Palma 2017:90). The aim of this initiative was to attract historian’s attention to a precious, but physically abandoned and neglected historical source of information. As Palma (1989:598; 2017:91) points out, the state of the conservation of these documents at the time she started the recovery was ‘appalling to say the least’ (Palma 2018:91). This carelessness extended over a period of fifty years and led to the loss of

46 many documents. Hence, for Palma, the faith of the photographic project and ethnographic collection, crammed into the stores after decolonisation, can largely be ascribed to the ‘Republican Italy’s long-lasting denial of the overseas experience’ (Palma 2018:92).

In 1995, the Italian-Africa Institute and the IsMEO (Italian Institute for the Middle East) was merged into the new Italian Institute for Africa and the East (IsIAO). Consequently, the IsIAO also inherited the museum’s collection. The following year, the new association organised an exhibition called ‘Travel in Africa, paintings and sculptures from the African Museum’s collections’. A catalogue was also published in 1999. The exhibition aimed to offer the public a selection of works that evidenced the artistic presence of the Italians in Africa; more importantly, it further intended to attract the attention of the governmental institutions on the need for the intervention and protection of various historical, documentary and artistic components of the museum’s collection. As a result, Cardelli called for the creation of a new colonial museum whose aim should be ‘both scientific and educational’ (Cardelli 1999:24).

During this historical phase, a critical analysis, prompted by a display, of the colonial past was impossible as Italy remained in denial about its colonial past, and the general political arena showed no interest in this historical research. As explained in Chapter Four, this form of forgetting is also noticeable in the narrative of the African Hall in the Pigorini Museum (where the collection is currently deposited), and which was also created during those years. After these two significant initiatives, the Museo Colonial di Roma’s heritage returned in the guise of another oblivion, and it rendered the works inaccessible to the public or for research for twenty further years.

As Palma (2018) claims, the desperate need to turn a painful and difficult historical page for the country led to a removal of the collection, accompanied by the ensuing oblivion. It can be asserted that in post-war Italy and for a long time after decolonisation, a ‘prescriptive forgetting’ occurred (Connerton 2008:61). This type of forgetting happens as a result of the influence of a state who believes that the injunction to forget the previous conflict is in the interest of all actors. As Connerton (2008:62) highlights, ‘sometimes at the point of transition from conflict to conflict

47 resolution there may be no explicit requirement to forget, but the implicit requirement to do so is nonetheless unmistakable’. It could be said that, for example, societies where democracy was regained after an undemocratic regime have to take decisions that foster forgetting as much as remembering (Judt 1992 in Connerton 2008). In Italy, when democracy followed the fascist regime, it was necessary to reinstate a minimum level of cohesion to civil society that had been by annihilated by the totalitarian government. Hence, the prevailing desire was to forget the recent past to overcome the divided memory related to fascism. Therefore, I would argue that the state decision to hide and neglect the collection of the Museo Coloniale di Roma is part of the process of ‘prescriptive forgetting’ (Connerton 2008).

Furthermore, Palma (2018) also states that the lack of reflection has led to another negative outcome. Most of the fascist bureaucratic apparatus involved in the regime was further appointed inside the republican institutions, including museums and cultural institutions. Many former colonial officials were employed in universities and schools. As a result, an objective evaluation of the colonial experience was inconceivable. For instance, the Italo-African Institute’s director, during Palma’s time there, was a former colonial official in Somalia. In the Italian colonial administration, he worked as judge although he did not have the necessary academic qualifications. Therefore, because of these types of personal experience, colonialism was perceived by those involved as a positive and fair phenomenon, thus disallowing any critical reflection.

Finally, in 2010, part of the collection that includes the historical, military, ethnographic, archaeological and commercial material was transferred to the Museo Pigorini while the photographic fond, the cartography archive and the colonial library have been assigned to the National Central Library of Rome. This long transfer process was finalised in 2017 with the interministerial decree, called n.588 on 27 December 2017 as part of a collaboration between the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and the Ministry of Cultural Heritage and Tourism. The decree states that the assets of the IsIAO are included in the state cultural heritage. The Museo delle Civiltà is responsible not only for the preservation, but also for the

48 historical-critical analysis through a new museological installation (Museo delle Civiltà 2018a). 3.3 The Colonial Collection Arrives at the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography. In 2010, part of the Museo Coloniale di Roma’s collection, after more than forty years of negligence in the deposit of the Museo d’Arte Orientale, arrived at the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography. Italy has hidden this museum away from collective memory as an attempt to forget about it. In the Museo d’Arte Orientale, the collection had been conserved in an inadequate, damp storage space, located on the ground floor of the building. In addition, as Di Lella recollects in her interview, the objects were randomly stacked on shelves without any packaging and protection (Di Lella 2017). The collection was not completely abandoned as the museum staff would occasionally check on its condition but it clearly needed to be relocated to a more suitable space. It is important to describe this recent history of the Museo Coloniale’s collection not only to understand its introduction in the Museo delle Civiltà but also because it highlights how it keeps on being a troubled heritage.

In 2010, a Memorandum of Understanding (see Appendix A) was signed between the then director of the Museo Pigorini, Luigi La Rocca, and the Institution that owned the collection: the IsIAO. In this document, they agreed to a common line of action concerning the preservation and use of the collection. However, in the memorandum, the objects were not officially reassigned or released to the museum but they were simply relocated; hence, the care, protection and enhancement of these artefacts had to be shared between the two institutes. Unfortunately, during the entire handover process, the plans to-study and reuse of the collection were slowed down by the fact that in 2012, the isIAO was shut down due to a disastrous financial collapse (Stella 2016). One of the subjects responsible for the management of the collection was suddenly shut down leading to a situation of uncertainty regarding the ownership and future reuse. However, this bureaucratic complexity was addressed in December 2017, and the Museo delle Civiltà finally received the permit from the Ministry of Cultural Heritage to interact fully with these objects (Museo delle Civiltà 2018a; Museo delle Civiltà 2018b).

49

3.4 Recent Reorganisation: Museo delle Civiltà

As part of a complex plan aiming to reorganise the museum network structure in Rome and to save financial resources, four national museums were grouped under one ‘umbrella-institution’ called the Museum of Civilizations. Since September 2016, the Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo and Il Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” are part of this new institution, located together in the monumental part of the neighbourhood called Esposizione Universale Roma, EUR. However, the Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci closed on 30 September 2017, and its collection has been transferred to the Pigorini building (beniculturali 2017). This decision has been heavily criticised by several actors, but particularly by the representatives of the local right-wing parties, such as Casapound.

Figure 15: Casapound’s propagandic advertisement against the closure of the Museo d’Arte Orientale. Source: Scianca (2017). The Italian Neo-Fascist parties were particularly fond of this museum because its founder, Giuseppe Tucci, was an orientalist and explorer, close to Mussolini. Therefore, they perceived the transfer inside a larger museum as a ‘loss of identity’ and a loss of public visibility within the city. However, Casapound through its social

50 network channel has justified this position stating that the loss of such an institution could result in further urban decay in the city-borough where the museum was located (Scianca 2017). This is because the borough, Esquilino, hosts several diaspora communities. Many Italians consider the cultural exchange resulting from the multicultural cohabitation in the same urban space as a positive fact and a rich experience. On the contrary, the neo-fascist parties perceive it as the cause of the deterioration of the city of Rome and any multicultural events become a pretext for their racist propaganda.

3.5 Conclusion

In summary, the story of the Museo Coloniale di Roma after decolonisation represents one of the many examples of ‘how the persistence of politics of memory at different times and in different circumstances prevented the opportunity to shed light on a colonial past that is crucial to understanding the country’s history’ (Palma 2017: 95). Under these terms, it seems that the changes implicit in moving the collection originally housed at the Museo Coloniale di Roma are strongly interrelated with how the Italian memories of colonialism have been constructed.

However the preservation practices and events described in this chapter highlight that the Museo Coloniale di Roma after decolonisation embodies this idea of forgetting and memorialization. The societal neglect that occurred after decolonisation made the museum a key site for the enactment of oblivion; by contrast, the preservation of its collections, even though in precarious conditions, made it a site of remembrance.

The recent political commitment towards the remaking of this colonial heritage tells us that the development of these Italian memories of colonialism are moving from a phase of complete denial to aphasia (Stoler 2011) which involve the presence of this past but an inability to critically elaborate its violent truth. At the moment in Italy, as also Bilj notes for the Netherlands, the question is no longer if there is memory, ‘but how there is memory’ (Bijl 2012: 444) and, how this colonial memorialization is interpreted in historical or ethnographic museums. This new dynamic will be analysed in the following chapters.

51

CHAPTER FOUR

COLONIAL MEMORIES AT THE MUSEO DELLE CIVILTA’

4.0 Introduction The main objective of this chapter is to analyse how the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography, now part of the Museo delle Civiltà, has been dealing with the memories of its Italian colonial past. On the subject of Italian colonial memory, this institution will be investigated by looking into the way the Italian encounters with African culture have been visually represented. This museum analysis will enable an understanding as to how the museum has influenced the construction of Italian memory in relation to colonialism.

First of all, I will look at the narrative of the new Museo delle Civiltà to see the challenges faced when building a new common narrative in a museum that combines four national museums that previously had different identities, peculiarities and narrative frameworks. Following to this, I will analyse the Museo delle Cività’s architectural context because this cultural institution is part of an urban complex built by Mussolini’s regime. As the location of a museum represents a ‘key factor in evaluating the epistemological significance of the museum display’ (Moser 2010:24), it is important to reflect on this.

Furthermore, I will examine the history of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography to see how this still influences its contemporary displays. The museum was opened in 1975, during a period of European imperial expansionism, and its development has certainly been influenced by the dominant colonial concepts of the time. This aspect requires analysis because, together with the origin of its collection, it could represent another constraint to reabsorbing and reinterpreting the Museo Coloniale di Roma collection within a postcolonial ideology.

In particular, I will analyse Africa Hall to further understand whether and how Italy’s collective memory of colonialism has been included in this permanent exhibition. In order to understand the curators’ intentions and difficulties in building this exhibition,

52

I interviewed the curator originally responsible for designing the exhibition: Alessandra Cardelli. The result of the interview will be included in the exhibition analysis.

4.1 Museo delle Civiltà’s Narrative

As the current museum’s director, Filippo Gambari, claims, the Museo delle Civiltà combines four national museums that previously had different identities, peculiarities and narrative frameworks. For instance, the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography (particularly the prehistory section) and the Museum of the High Middle Ages pertain to a strong chronological structure (Gambari 2018). However, according to Gambari (2018), in the new Museo delle Civiltà, ‘the historical narrative will be only one of the components, but the most interesting aspect will be understanding, mainly in cultural anthropological terms, the relationship between different cultures in time and space’. Therefore, the storyline of the narrative will not be organised in a historical chronological order, but in terms of cultural anthropological themes.

In this phase of transformation, thus, the aim is to build a common narrative thread that, while preserving the specificities of each former national museum, will be able to offer a unified museological communicative language. However, as Gamabari (2018) argues, due to the extremely varied characteristics of the materials and their related problems, cultural anthropological methods are the only way of finding a unifying narration. This is because cultural is the science that studies diverse peoples and cultures the world over.

It is, however, evident that rather than being motivated by clear museological purposes, this reorganisation has been led mainly by financial reasons. With the ‘anti- crisis financial act’ ratified in 2010, the Italian government carried out massive financial cuts to the funds dedicated to the cultural sector (Celi 2010). As a result, many institutions risk indefinite closure. The reorganisation of the Museo delle Civiltà has led to a reduction in the size of the institution, with only one management board, minimised human resources, and unifying visitors’ services such as ticket sales and guide tours. However, even if this process has helped to save financial resources, it might not necessarily be the easiest solution in museological terms. If the Museo 53 delle Civiltà was structured in the same way as a museum quarter, incorporating different independent museums in the same area, such as in Amsterdam, Vienna or Berlin, it would be an easier task in terms of the narratives presented since they are separate. By contrast, the Museo delle Civiltà has attempted a complete fusion of starkly different museums. These former national institutions have developed significantly contrasting ‘technologies of presentation’ (Moser 2010:23), such as in their design layout and narrative structures. In order to ensure that the new Museo delle Civiltà has a homogeneous and coherent narrative and layout, further financial investment would be necessary; however, a lack of funding represents a major constraint for the Italian cultural sector in general. Therefore, fitting this complex narrative and structure into another museum collection, such as the Museo Coloniale di Roma, with its problematic and specificities will be not an easy task.

4.2 The Museo delle Civiltà’s Urban and Architectural Context

The museum is located in a district in the Roman metropolitan area called EUR. The EUR’s ground was selected in the 1930s as a site for the 1942 World Fair, which Mussolini designed to celebrate the twentieth anniversary of the March on Rome, the beginning of the fascist era (Bodenschatz 2016; Notaro 2000). The exhibition was prevented from occurring due to the outbreak of World War II, and so the original project was left incomplete. During the post-war years of the 1950s and 1960s, with the development of public transport, the area became increasingly attractive as a new residential suburban district. Today, EUR is a popular district home to many private companies and public bodies, such as the Ministry of Health, Ministry of Communication, Eni Company, State Archive and Unicredit (Bodenschatz 2016).

Currently, however, many iconic fascist style buildings are still visible in this urban complex. Particularly, the Palazzo delle Civiltà (the Palace of Italian Civilisation) is the most striking building (see Figure 20). The concrete building encompasses six floors with nine arches each corresponding to the number of letters of Benito (6) Mussolini (9), and as such, it resembles the ancient Coliseum resulting in its popular name “Colosseo Quadrato” (Squared Coliseum) (Bodenschatz 2016). This palace represents the neo-classical style of architecture and the ‘spiritual centre’ of the 1942 World Fair (Notaro 2000:19). Mussolini, who was in competition with the rest of the world and Germany, in particular, through this building intended to proclaim Italy’s 54 supremacy in the field of human civilisation (Notaro 2000). During the years between 2006 and 2011, the Ministry of Cultural Heritage and the federal development agency EUR AG refurbished the building as a “monument of particular cultural value” (Bodenschatz 2016). As a result, the inscription featuring the words of Mussolini to pay homage to the Italian people: “a people of poets and artists, heroes and holy men, thinkers and scientists, seafarers and emigrants” shines once again (Bodenschatz 2016).

Italy’s supremacy was glorified also through the opening of the Museo della Civiltà Romana (Museum of Roman Civilisation) in the EUR in 1937. The museum housed the Mostra Augustea della Romanità and represented the superiority of the white Italian race (Notaro 2000). Therefore, the opening of the contemporary Museo delle Civiltà somehow recalls this former museum built under the fascist ideology of Mussolini.

Figure 16: Arial view of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography in the EUR in the 1960s. Source: arti.beniculturali.it (2017). Leandro Ventura, the executive director at the Ministry of Culture, during the inauguration of the exhibition Impressioni d’Africa, referred to the Museo delle Civiltà as an opportunity to aid the launch of the district. For him, the district, characterised by fascist architecture, has been continually neglected, but seeing as it is now part of Rome’s image, it should be reconstructed in some way. However, I would argue that it should not be forgotten that the urban and architectural context where a

55 museum is located also represents a ‘key factor in evaluating the epistemological significance of the museum display’ (Moser 2010:24). Hence, the fascist iconic status of the Museo delle Civiltà buildings could influence how the collections are perceived.

Furthermore, as pointed out by Lord and Lord (2002:69), the visitor experience starts as ‘the visitor approaches and enters the museum’. Hence, the square where the entrance of the Museo delle Civiltà is located can have a significant impact on the audience. The square is currently named Piazza Guglielmo Marconi, but in Mussolini’s time, it was known as the Imperial Square. The square was located at the end of the Via Imperiale, a huge north-south axis that connected the grounds of the World Fair in the south to Foro Mussolini, a sports complex in the north (Bodenschatz 2016). Initially, the square was to be called Piazza Axum after an obelisk brought from the holy Ethiopian city of Axum. However, the Axum’s obelisk was moved to Via dei Trionfi (Notaro 2000), and another monument was erected in its place. In sum, for Notaro (2000), the name Imperial Square created a clear parallel with Italy’s current empire in Africa whilst also echoing the empire of the past. Basically, the new ‘Mussolinian city’ represented ‘a celebration of the newly proclaimed empire’ (Notaro 2000:17).

56

Figure 17: Piazza Guglielmo Marconi (photograph by the author). Fuller (1996) draws analogies between the plans for the EUR and the construction of the colonial Addis Ababa. She argues that within fascist ideology, building new colonial capitals implied a reconstruction of Italian modernity in the image of a

57 classical past, or rather imperial Rome (Fuller 1996). Furthermore, she claims to see parallelism in that both projects were planned on unsullied soil. Nevertheless, she is clearly being ironic, and that this was not true for Addis Ababa; Africa had to be perceived as ‘as an empty space to be filled with the very notion of new civilization’ (Lombardi-Diop 2017:273). For this reason, fascist propaganda depicted the inhabitants as incapable of building any urban towns without the intervention of white Italians. The projects for both capitals displayed a central, triumphal avenue with residential districts on either side. As shown in Figure 18 below, in Asmara, the main avenue was called Mussolini Avenue. In a similar way to the EUR, the planned expansion of Asmara was never finished since Italian domination had to withdraw by 1941. However, these analogies suggest that the colonial past and its memories are part of Italian society as much as the African one, and that this legacy continues to affect the inhabitants in both cities.

Figure 18:The ground plan of Asmara, dated 1916, showing racial segregation with a colour scheme. The winding course of the river Mai Bela and Mussolini Avenue in the north-east part. Source: Volgger and Graf (2017:157). It is interesting to observe how paradoxically the colonial collection has returned to a square that has a strong legacy of Italian Fascist colonialism. The EUR buildings were not ‘simply new monuments to be added to fascism’s already powerful iconography, but an integral part of those process of incorporation and desire at work in the construction of Italy’s national/imperial identity’ (Notaro 2000:15). Moreover landmark fascist-era buildings, such as the Square Coliseum or the Museo delle Civiltà, designed in 1938 by Marcello Piacentini, the architect in charge of the urban planning for the 1942 Universal Exhibition of Rome (Bodenschatz 2016), are not 58 simply artefacts of ‘cultural or historical interest shorn of their earlier political potency’ (Carter & Martin, 2017). This means that reusing this built heritage could be rather problematic.

Figure 19: Fascist style facade of the Museo delle Civiltà in Piazza Guglielmo Marconi, Rome (photograph by the author). However, in Italy, ‘Mussolini-era urbanism and architecture are isolated as works of art – with almost fundamentalist consistency – from the conditions under which they were built’ (Bodenschatz 2016:130). As a result, there here has been little debate regarding the necessity of the recovery or restoration of urban complexes, such as EUR or the Foro Mussolini, today renamed Foro Italico, and even less regarding the purposes of the exercise. Hence, instead of presenting these newly restored buildings as ‘critically preserved’ (Carter & Martin 2017:355), they have been simply ‘normalized’ (Carter & Martin 2017:355) by reintegrating them in the urban space without a proper commemoration (Carter & Martin 2017). However, making their problematic beginnings visible or critically presenting their history would help to neutralise the original fascist meanings of power.

59

Although nowadays the visible signs of colonialism have disappeared to a certain degree, it is clear that the EUR is not a neutral space, and its symbolism and significance in Italian colonial history is paramount. Therefore, it could be argued that the Ministry of Cultural Heritage’s choice of moving the Museo coloniale di Roma into this context without considering all these aspects raise many doubts. It could risk this collection returning ‘to their former glory and imbuing them once again with the agency with which they had been originally invested’ (Macdonald 2006: 18). This choice, particularly in the current social and political climate, could trigger an improper kind of reaction within the Italian historical consciousness and lead viewers to identify with this imperial mentality. Using these buildings for ceremonial purposes, rather than for banal or ordinary means, could allow them ‘to become a kind of glorious heritage or desirable materialisation identity’ (Macdonald 2006: 19). Given the cultural assumption that the nature of the museum itself has a sacralising role, housing a colonial museum in one of the original fascist building risks performing a ‘consecrating function’ (Macdonald 2006:20). This symbolism could be perceived by the public as an act to nostalgically hold colonialism, embedded in its fascist past, in high esteem. It will, therefore, be fundamental during the reinstallation of the Museo Coloniale di Roma’s collection to critically acknowledge and make visible this contested past. The implementation of this would help to avoid the desire to forget the violence of a colonial past that is intermingled with fascist memories.

4.3 The History of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography and its Collection Origins.

This museum was founded in 1975 by was an influential Italian archaeologist: Luigi Pigorini. In this section, there will be an investigation into how Pigorini’s vision, together with the political and social context at the time of foundation, has influenced its development.

The creation of this museum was part of a larger project of making Rome ‘la degna capitale del Regno e di magnificarla con una grande istituzione’ (the respectable capital of the country glorifying it as a great institution) (Nobili 1990 in Labanca 1990:83). Pigorini’s idea was to reunify objects conserved in several different ‘geological cabinets’ around Italy with little scientific contextualisation in one important ethnographic museum similar to other European nations. In Italy, until that 60 moment, an antiquarian-type passion had been the main driving force behind collecting artefacts. Pigorini tried to overcome this problem by creating a national museum in the same vein as those that emerged after the French revolution whose main mission was educational, sharing knowledge through a representation of the world and its different cultures (Lattanzi 2014).

In this respect, it is also important to consider the role a national museum could play, at that time, in the formation of a new nation-state such as Italy. In fact, museums can be considered ‘strategic markers of state-building’ (Aronsson and Elgenius 2015:7) involved in building the nation at a crucial time. As Aronsson and Elgenius argue, ‘national museums constitute a central component of the cultural constitution that helps to inform and shape the political constitution’ (Aronsson and Elgenius 2015:8). Italy, whose unification was finally achieved in 1861, required symbols through which it could authenticate its boundaries and represent its origins. However, Osterhammel (2009 in Berger 2015) argues that the nineteenth century was increasingly characterised by the importance of empires, rather than nation states. As a result, in many European national museums, the notion of the imperial has been a constitutive element (Berger 2015). Hence, most European ethnographic museums, which this institution was inspired by, were established during colonisation, and so their collections originated in the empire and its imperial expansion.

The museum was opened to the public on 14 March 1876 and was organised into three sections: Italian archaeology, overseas archaeology and ‘degli oggetti fabbricati dai popoli selvaggi e barbari viventi’ (‘the objects manufactured by savage people and living barbarians’ (Nobili 1977 in Labanca 1992:83). These terms, used for the inauguration, are ‘subjective categories of the Western thoughts’ (Fabian 2014:18), and they identify the kind of anthropological approach, that Fabian calls ‘allochronic’, which were adopted in ethnographic museums at that time.

The allochronism in anthropology can be described as ‘the time out of kilter between the anthropological observer and the anthropologically observed’ (Samiei 2015:246). The physical and time distance between the researcher and the object of his study has been a distinctive feature of anthropological research. This approach has had two

61 main objectionable results. Firstly, it has deprived time of ‘its vectorial, physical connotations’ (Fabian 2014:23); hence, for example, objects of the past are used to describe contemporary cultural characteristics of a population among which they were used; further, it has established and ingrained those ideologically biased categories such as ‘preliterate vs. literate, traditional vs. modern, and peasant vs. industrial’ (Fabian 2014:23) in anthropological discourse and in society. The major purpose of cultural anthropology at the end of the 19th century was to classify and define the phases and states through which different societies pass. Therefore, those societies that had remained outside technological civilisation or had a slower progress were defined as “primitive” or “prehistorical”. However, what such societies had in common, above all, was only being the most foreign to the anthropologists. These judgemental terms have been at the base of current prejudices and racism towards human groups belonging to those societies.

Anthropological evolutionism that defined societies according to their technological progress was also at the basis of the colonial mentality. For this reason, I would argue that the ideological premise of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography was embedded in this evolutionist, colonial mentality.

Although Lattanzi (2014), the director of this institution between 1987 and 2017, describes Luigi Pigorini’s initial vision as transnational, I would argue that his ideological premise was embedded in this evolutionist and colonial mentality. This can be also seen in the choice of housing ethnography, which is the descriptive study of a particular living human society, alongside prehistory. Because societies in Africa or Oceania were seen as prehistorical, the display of this museum included them as a descriptive support of the prehistory section (Cardelli 2018). Moreover, this museum has been called until recently the national museum of ethnography and prehistory, which implies that the study of these particular societies and cultures is associated with prehistory. This implication still recalls a certain colonial mentality. Considering the role modern museums play, ethnology should be completely separate from the study of the historical period that took place before the invention of the writing system.

62

Figure 20: First floor of the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography, showing the Oceania and Prehistory Halls located next to each other. Discussing this point with Gambari, the director of the Museo Coloniale di Roma, he recognises that this philosophical approach has contributed to the legitimation of colonialism and its mission to civilise. In fact, the evolutionary philosophy, predominant in the eighteen century, was based on the assumption of European superiority. Gambari (2018), however, does not fully agree with the idea of considering this museum a colonial institution because he suggests that Italy had not developed a clear colonial ideology, as other European nations such as the UK had. Therefore, he asserts that the museum is influenced mainly by an evolutionary perspective, and not by a clear colonial ideology. Nevertheless, as many scholars highlight (Andall and Duncan 2005; Del Boca 2003; Labanca 2002; Finaldi 2003; Palumbo 2003), despite the late and hesitant Italian involvement in colonial expansion, a colonial consciousness was formed throughout the second half of the nineteenth century, spanning the same time period as the creation of the Luigi Pigorini National Museum of Ethnography and Prehistory.

The provenance of the collection confirms the colonial origins. As Labanca (1992) states, in the museum’s archive, there are many objects donated by military officers

63 that were fully involved in the colonies. Among those were: Baratieri, an Italian general who led the Italian troops in the invasion of Ethiopia; and the governor of Eritrea and army officer, Bottego, who was one of the first Western explorers to the Horn of Africa. For many officers and explorers, ‘gifts are not just trading goods considered for their value. Rather, their exchange produces ideological meaning, as they signify European imperial presence and conquest’ (Lombardi-Diop 2003:130). It is evident that a large part of the museum’s collections was amassed with the colonial mentality of affirming European military power, sense of superiority and right of ownership.

Moreover, a large part of the ethnographic collection arrived from expeditions organised by the Società Geografica Italiana’s (the Italian Geographic Society) in Africa. This society was founded in Florence in 1867 with the aim of promoting geographic knowledge (Atkinson 2005). Geographical societies were founded in most Europe’s leading cities as a consequence of the aggressive imperialism that ‘relied upon collective geographical imaginations to naturalize the colonial order’ (Atkinson 2005:15). As Italian colonialism was subject to the broader European colonial trends, many of these kinds of organisations were also founded in Italy. The Società Geografica Italiana was the most important of its kind in Italy. The society was composed mainly of diplomats, merchants, politicians, civil servants and military officers. Only the 11 per cent of these members were geographer researchers (Atkinson 2005:16). This association was clearly linked to the government whose representatives were present on its internal boards; therefore, its expeditions were dominated mainly by political interests (Labanca 2002).

The society sponsored “scientific” expeditions through which a lot of materials were collected. Furthermore, they used to organise several geographic conferences and exhibitions that attracted a large number of donations (Labanca 2002). Because the society was located in a rather small building, it could not keep all these materials. As a consequence, for about thirty years, it functioned as a sort of distribution centre of different kinds of collections for several museum institutions. Labanca (1992) points out that between 1876 and 1898, the Luigi Pigorini National Museum of Ethnography and Prehistory received numerous materials from the Società Geografica Italiana

64 whose complete documentation can still be found in the museum archive. Therefore, although the introductory text at the museum entrance that describes the collection omits this colonial legacy3, it is evident that the way these ethnographic objects were initially collected also influenced the narrative of the museum throughout its history.

Looking at the structure of the museum, it could be argued that the challenge for the future of the Museo delle Civiltà is not a specific integration of the missing chapter of Italian colonial history and ‘subaltern voices into inherited accounts’ (De Angelis 2016:30), but rather a deconstruction of the entire narrative and a rewriting of that very history ‘through the irrepressible presence of these other narrations’ (De Angelis 2016:30). However, it is evident to everyone that this kind of renovation could also mean not only reorganising the display, but also adapting the museum structure to the needs of the twenty-first century. This project would imply a significant intervention in terms of the interior design, which is not a quick solution. Moreover, bureaucracy and limited financial resources represent a major obstacle.

4.4 The Africa Hall

The curator, Alessandra Cardelli, through this exhibition aimed to represent the history of Africa and its culture as a result of exchange, domination and diplomatic relations. As such, the historical process of the encounter with the African continent is presented through the eyes of the Italian explorers.

The exhibition, conceived at the beginning of the 1990s and presented to the public in 1994, is divided into three chronological historical phases: the explorations of the Portuguese merchants in the seventeenth century, the travels of the Italian explorers

3 The ethnographic collections total approximately 70,000 objects originating from Africa, Asia, the Americas and Oceania. To these materials collected in the XVII century by the Jesuit Athanasius Kircher and by the missionaries active in Congo, Angola, Brazil and Canada, further objects were added between the end of the XIX century and the beginning of the XX by many Italian travellers and explorers (Museo delle Civiltà).

65 with the support of the Italian Geographic Society in the nineteenth century and the discovery of the African negro art. The historical narration ends just before the beginning of the Italian colonial expansion (Cardelli 2018).

The exploratory travels are narrated through ethnographic objects given as presents from African kings to European royals, and also through the collections amassed by travellers. Moreover, many of the accompanying texts to the object displays tell the life story of the explorers’ lives. In the last section of the hall, the discovery of negro art is represented through the Congo collection brought back as a personal trophy by Italian army officers who served in the Belgian Congo under a colonial administration (Cardelli 2018). This collection includes a series of Nkisi figures that are considered as power-objects or objects of ‘fetish’. For Cardelli, through this display, she attempted to explain the different perspectives, regarding the encounter with the African continent present in each historical period.

4.4.1 The Africa Hall display’s issue

The next section, I will discuss certain observations regarding the Africa Hall display. With the intention of analysing its ‘knowledge-making capacity’ regarding African culture, I will examine the structure, exhibition space design and use of the accompanying texts.

Although presenting artefacts in a chronological order could seem useful as a linear storyline, Moser (2016) argues that it might convey statements regarding the level of cultural progress achieved by a particular culture. As such, visitors could potentially read the history of Africa’s civilisation only in terms of a ‘rise and fall’ or ‘as symbols of progress or decay’ (Moser 2010:26). Instead, looking at different specific themes regarding art, ethnology, folklore and linguistics or patterns of human behaviour could help to extend knowledge about African culture. The chronological method seems, thus, to reflect the colonial approach that looks at other cultures through the lens of European superiority.

Another issue is the ‘mystery’ atmosphere created in this hall through its display design. The collection is housed in a major gallery enriched with strong design features, probably meant to enhance the aesthetics of the display. Nonetheless, it is 66 well known that the use of colour is a crucial component in the design of exhibition spaces as not only does it affect the visitors emotionally, but it also enhances the display with symbolic significance (Moser 2010).

The colours and the lighting arrangement, inside the showcases, suggest a dark, mysterious and intriguing atmosphere (see Figures 32, 33, 34 and 35). The blue of the walls in contrast with the ‘powder pinkish-orange-desert sand colour’ used for the accompanying texts and the cases, which are hollowed inside like caves, recall the colours of the African savannahs and its intriguing atmosphere. The semi-obscure atmosphere might reinforce certain stereotypes in the official narrative of the Italian- Africa as “the dark continent”, the “black venus” or “wizardly” with its implications of “cannibalism” (Del Boca 2003). Africa, in the collective imagination, has always evoked a deep sense of mystery, and for this reason, tourist entrepreneurs often produce orientalist and extravagant publications for suggestible tourists.

However, Cardelli (2018) assures that this is an unintended effect, and she recollects that the external architect curated the layout of the display, but she was not given any specific direction. It is, nonetheless, difficult to avoid thinking that the architect could not have been subconsciously influenced by certain stereotypes embedded in the Italian collective imagination. This is particularly evident when considering the exhibition design in relation to the layout of the rest museum. As highlighted by Moser (2010), visitor perceptions of an exhibition are influenced by the context of their viewing. Therefore, making comparisons between them is inevitable, if not consciously, then subconsciously. Consequently, visual access to other galleries situated in contiguity to the display being seen often provides a comparative tool for visitor interpretations. In this case, Ocean Hall is visible from Africa Hall’s visitor route, and so it becomes a contrastive device. The layout of Ocean Hall has a bright look, and the way it is spatially distributed gives a sense of a wide-open place. Moreover, the objects in Ocean Hall are presented in a more circular way than the African display, which is lined up along the walls in a long thin gallery. The former display not only allows the audience to see the entire display at a glance, but it stimulates a less impersonal and detached perception of the cultures portrayed (Moser 2010). This is because visitors can better engage with the display and so also the

67 cultures, rather than looking at the objects with a certain physical and emotional distance. In contrast, Africa Hall encourages visitors to walk past in a ‘parade-like fashion and imbue the collection with a sense of formality and military-like structure’ (Moser 2010:25).

Therefore, I would argue that the current display of this exhibition is the result of the anthropological approach, developed in the early nineteenth century by western societies, that looks at societies that remained outside technological development as primitive and prehistorical rather than just different.

68

Figure 21: Africa Hall at the Museo delle Civiltà (photograph by the author).

69

Figure 22: Africa Hall at the Museo delle Civiltà (photograph by the author).

Figure 23: Showcase of tribal sculptures in Africa Hall, Museo delle Civiltà (photograph by the author).

70

Figure 24: Picture exhibited at Africa Hall, Museo delle Civilta (photograph by the author).

Figure 25: View of Ocean Hall at the Museo delle Civiltà (photograph by the author).

71

Figure 26: View of Ocean Hall at the Museo delle Civiltà (photograph by the author).

72

The academic background of the curators is also important because it influences the interpretation of a collection. In this case, both curators were art historians, and as a result, they were probably more focused on the artistic and aesthetical value of the objects, rather than their meanings in ethnographic and anthropological terms.

Another fundamental problem, according to Cardelli (2018), was the lack of discussion among the museum staff regarding the choices to be made on what and how to narrate. Cardelli (2018) recalls that when creating the exhibition there was no discussion on which past was going to be presented, who owned that past and who was going or not going to be represented. As such, the reflections on how or whether the colonial Italian past should be presented were entirely absent. On the other hand, although in the rest of Europe the discussion on how to reshape colonial collections had been around since the end of the 1980s, Italian museology at the time of creating of this exhibition was not ready for that kind of discussion. I would argue, however, that this dynamic is part of the way Italy has dealt with its colonial past since the time of decolonisation in the 1960s. As previously alluded to, Italian memory about its colonial past ‘has been marked by long-standing denial at the institutional and social levels’ (Palma 2017:89). This aspect emerged clearly during Cardelli’s inverview (2018) who declared that the Director was much more interested in Prehistory and she completely ‘forgot’ to speak about colonialism. She underlines that, nevertheless, at the time ‘it was a subject that no one spoke about’ (Cardelli 2018). The following display analysis strives to articulate the understanding of this predicament with particular attention being given to ‘unnatural silences’ (Baratieri 2010:25) when producing historical narratives regarding a colonial past.

4.4.2 Italy’s memory politics within the Africa Hall display

First of all, it needs to be said that the collections of the Luigi Pigorini National Museum of Ethnography and Prehistory do not include materials collected from African colonies during Italian domination. The is because these materials were brought to the Museo Coloniale di Roma whose aim was to narrate life in the colonies. As Cardelli (2018) highlights, the African collections at the Luigi Pigorini National Museum of Ethnography and Prehistory museum include materials dated up to the end of nineteen-century, which is just before the fascist imperial period.

73

The narrative of this hall is divided into three chronological historical phases: the explorations of the Portuguese merchants in the seventeenth century, the Società Geografica Italiana’s overseas expeditions in the nineteenth century and the discovery of the African Negro art. Each phase is narrated through a plot displayed in specific parts of the display. Therefore, in the next section I will investigate whether and how Italy’s colonial memory is dealt in each part of the display.

4.4.2.1 The explorers and the Società Geografica Italiana expeditions Past the entrance of the Africa Hall, the first hallway displays the overseas’ expeditions of the nineteenth century. Therefore, objects the travellers brought back after their explorations can be found in these displays. The objects are presented in terms of their original function, and there is little on their politically sensitive context. Since the explorers’ materials are collected and produced ‘as a specific symbolic and ideological system of meaning’ (Lombardi-Diop 2003:121), a more critical description of the historical context of these ethnographic objects seems necessary to offer a less sanitised interpretation of the controversial relationship between Italy and Africa. Furthermore, the display does not say that many of the objects were amassed during the geographic explorations of the Società Geografica Italiana.

Next to the cases exhibiting these objects, the life of famous Italian explorers such as Bottego, Miani, Cecchi and Gessi is described in the accompanying texts. Although the message in these texts is critical in the creation of meaning (Moser 2010), the boards are written in small fonts and have a little impact on the viewers. Analysing these texts are important in order to investigate how this hall is implicit in the continuation of colonialism and its memories.

The explorers are not depicted as heroes in the same manner as the Museo Africano, but their travels still retain a benevolent connotation. The accompanying texts could be described as informative and sanitised with little reference to the kinds of practices the nineteenth-century Italian explorers carried out during these commercial expeditions. Even though the explorers mentioned above condemn slavery, they profited from the objects obtained by the merchant troops (Lombardi-Diop 2003). For example, Giovanni Miani’s travel notes ‘articulate an evolutionary and racist ideological perspective that marks the inception of Italy’s colonial liberal economy’ 74

(Lombardi-Diop 2003:129). The diaries further reveal that even if unwillingly, he often experiences the daily brutality of the slave trade, and on some occasions, he adopts the slave merchants’ methods of punishment (using batons and guns) against the African tribes (Lombardi-Diop 2003:130). It is well-known through the many Italian explorers’ ethnographic writings that although guns were the privileged objects of exchange, women were also accepted as gifts, or they were simply bought as personal slaves (Lombardi-Diop 2003; Del Boca 2005).

Within the display, the story of two African children, who were brought back to Italy by the explorer Giovanni Miani to be subjected to anthropological research is only minimally covered. The two children did not survive the stress of such nasty violence and died after a few years. In the accompanying text, the act of forcefully bringing children to Italy for anthropological experiments is described as a peaceful practice for scientific research reasons, rather than a kidnapping. There is no condemnation of such practices, nor any critical description of their behaviour during the exploratory travels.

One of the texts mentions how Bottego transformed his travels into an exploratory venture, but it omits its conduct during those colonial operations. As Del Boca reports, Bottego lead a military troop composed of jail inmates through the south- Ethiopian regions. During his command, he systematically violated the laws of the sovereign state and used violence to keep order. The behaviour of his troops also compromised the results of the expedition (Del Boca 2005). These details are tellingly omitted and risk reinforcing the old stereotyped myth ‘Italiani brava gente’. The most recent historiography also considers ‘the myth of the explorer’ as one of the stereotypes underpinning the relationship between Africa and Italy (Del Boca 2003; Lombardi-Diop 2003; Atkinson 2005). As highlighted by Del Boca, many of these explorers were unscrupulous conquerors, committed to their destiny after a series of strategic errors committed by politicians and generals (Del Boca 2005).

75

Figure 27: Text describing the life of the explorers (photograph by the author). At the end of the exploratory travels section, the display acknowledges that the aim of many expeditions was also to build diplomatic relationships with African Kings. The display shows the relationship between King Vittorio Emanuele III (1878-1911) from Italy and the Negus Menelik from Ethiopia (see Figures, 25, 26 and 27) through some objects donated by Negus Menelik to King Emanuele III. However, when explaining the history of the Italian attempt to obtain a protectorate over the Ethiopian territory, the accompanying text seems unclear. It avoids saying that the real motivation behind the Italian diplomatic efforts was oriented towards colonialism. It further reports the friction between the two countries following the signing of the Treaty of Ucciali in a very neutral way. The Treaty was unfaithfully interpreted by Italy resulting in the first Italo-Ethiopian War (Guerra d’Abissinia) and the Adwa disaster. As African and British historians have widely recognised, the Italians interpreted the treaty in their favour. This misinterpretation had been an inadequate attempt to find a shortcut to permeate the Ethiopian market and establish a protectorate that would account for Italy’s absence in the ‘scramble of Africa’ (Labanca 2002:73). The text describes this fact as an unintended error due to linguistic problems and not as part of the colonial ambition.

76

Furthermore, the story narrated in this panel does not mention that in 1935, in revenge of Adwa’s defeat and continuing colonial attempts made during the 1890s, Mussolini attacked Ethiopia with 400,000 soldiers, without a declaration of war (Del Boca 2003:29). The domination was not easy due to the resistance of the colonised, and as revenge, the Italian army inflicted brutal violence on the Africans. It is now known that Italy used gas bombings against Ethiopia in violation of the 1925 Gas Protocol (Ben-Ghiat and Fuller 2005:4; Del Boca 2005), causing a large number of deaths among civilians. Although the collection does not include objects related to that period to complete the story of Africa, it seems rather crucial to at least mention the story of Italian colonialism during the fascist period.

77

Figure 28: Royal apparel, jewellery and crowns and equestrian parachutes are part of Negus Menelik’s donation to King Vittorio Emanuele III (photograph by the author). These examples show that the narrative within the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography’s permanent exhibition continues to reflect Italy’s memory politics and official narrative about colonialism, which tend to suppress the memories regarding the violence of its imperial past and the crimes it has perpetrated. The travels are described as scientific expeditions, and the narrative of this section willingly avoids highlighting that the colonial lobby considered the contribution of the explorers as fundamental to the colonial enterprise. The cartography and scientific surveys facilitated the ground domination started in 1882 in Eritrea, and which continued into the fascist regime.

4.4.2.2 The discovery of African art The last section on the ground floor of the Africa Hall exhibits the European discovery of African art. This art was termed by the western world as the Negro Art that mainly includes wooden masks and statues. In this section, there is a also a series of objects that would benefit from further historical contextualisation and interpretation. In relation to this, I noticed a display of a group of tribal sculptures labelled “Magic Sculptures”.

78

Figure 29: Congolese tribal sculptures at the Luigi Pigorini Museum of Ethnography and Prehistory (photograph by the author).

Figure 30: Accompanying text describing the Congolese tribal sculptures called the “Magic Sculptures” (photograph by the author).

79

These Congolese artworks called Nkisi figures are among those that the public demand to be exhibited as masterpieces (Watstiau 2005). One of the carved figures (see Figure 29) was lent to the Metropolitan Museum of Art in New York for an exhibition held in 2016 called ‘Kongo: Power and Majesty’ (Cardelli 2018; The Metropolitan Museum of Art n.d).

I would like to point out, however, that the Nkisi carvings are presented as African artworks with no reference whatsoever to colonial conquests. As explained by Cardelli (2018), Italian army officers that served in the Belgian Congo brought these objects back. Congo was a Belgian colony between 1908 and 1960 (Pakenham 1992), and an agreement between Italy and Belgium allowed Italian officers to serve as civil servants in the colony administration. Therefore, although these objects were not brought to Europe as war trophies, nor were they looted from a direct Italian colony, they still represented an act of artwork seizure, a symbol of domination.

In the display, however, they are labelled only as artworks in the classical western sense, and they are subjected ‘to aestheticizing gazes in search for formal universals’ (Wastiau 2005: 103). In other worlds, curators and visitors look at these objects for their universal aesthetical beauty. Nevertheless, these artefacts are not only defined as mere objects of beauty, but they are also cultural and historical documents. In this case, it is evident that a part of their historical and political status is denied. The Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography, as many other European ethnography museums, so far has found easier to promote its collections ‘against a background of universalist aesthetics, than to question their reason for being and producing new concepts’ (Wastiau 2005:105). As such, presenting these Congolese sculptures as works of art implies forgetting the colonial conditions of their appropriation. However, this display mirrors the politics of memory presently marked by denial and suppression since colonisation. Moreover, Africa Hall’s narrative is embedded in the broader narrative of a cultural institution that focuses on cultural diversity as if it were an unproblematic issue. The Museo delle Civiltà has thus far tended to offer a pacified narrative, avoiding stories of domination, conflicts and imperialist appropriations.

80

In the exhibition, a clear account of the inhumane system is not given, nor how the aggressive and expansionist politics led to dozens of colonial wars that claimed hundreds of thousands of human lives. Apart from a small map, no mention is made of Italy’s involvement, and the atrocities perpetrated during its occupation. In the various texts, the words ‘looted’, ‘war booty’, ‘violence’ or ‘colonial exploitation’ do not appear, which denies certain truths about colonial history and serves to suppress any memories acknowledging it.

The history of the intercultural encounter with the African continent cannot be presented only through the eyes of the Italian explorers. All actors involved in that encounter should be granted a means of commemorating their experiences. It is essential to extract another version of the story from the materials in the exhibition. It should not be a history of redemption or discovery, but one that proceeds from a more inclusive perspective aiming to stimulate debate about Italian colonial history including the abuses and crimes carried out by the fascist administration in the African colonies. Hopefully the reabsorption of the Museo Coloniale di Roma will stimulate this process.

4.5 Conclusion

This chapter has investigated the ways in which the Museo delle Civiltà currently deals with colonial memory, particularly in Africa Hall. In the chapter, I have argued that the problematic display of this hall is the result of a project developed in the 1990s, which defines a period in which the debate about Italy’s colonial past was predominately denied. This is the reason why in the narrative of this hall, the history of this past is largely absent or presented ‘in sanitized ways that do not unleash a potential to speak to the present’ (De Cesari 2012:323).

As discussed in this chapter, the LuigI Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography has been firstly assembled in a historical period of imperial expansionism and, as for most European ethnographic museums, the colonial mentality has influenced the way it was conceived. Therefore, the memories regarding Italy’s colonial past in the permanent exhibitions of the Museo delle Civiltà are still marked by denial and suppression. On the other hand, financial constraints do not allow the curators to reshape and reorganise these halls. 81

As I will discuss in the next chapter, currently, colonial memories are moving from forgetting to ‘aphasia’, which indicates a disassociation that runs so deep that colonial history becomes unspeakable. In this new phase, the memory of colonialism is no longer silenced or forgotten but there is a broad incapability of ‘retrieving both conceptual and lexical vocabularies’ (Stoler 2011:125) to address the colonial topic.

Moreover, I will investigate how the museum staff are attempting to decolonise their approach to reshape the collections through the participation of European projects dedicated to this theme. Therefore, I will examine how the Museo delle Civiltà is currently facing the difficult challenge of reabsorbing the eclectic colonial collection inherited from the IsIAO.

82

CHAPTER FIVE

The Process of Re-Imagining the New Museo Coloniale di Roma as Part of the Museo delle Civiltà

5.1 Introduction After analysing the former Museo Coloniale and the Museo delle Civiltà where the colonial collection is now stored, this chapter will investigate the way in which this heritage is currently being reframed in the context of a postcolonial present.

First of all, I will examine the process instigated by the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography to overcome its colonial past, and how it is implementing collaborative and inclusive programmes in line with the principles of ‘the museum as a contact zone’, a space of multicultural exchange and negotiation. Then, I will see if, and how, these museological experiences affect the reshaping of the Museo Coloniale collection. Critical issues will be discussed with the intention of highlighting the potentialities and limits of rethinking this colonial past.

For this reason, the chapter will analyse two exhibitions on Italian colonial history organised by the Museo delle Civiltà in which curators are exhibiting the long-hidden Museo Coloniale collection for a second time. The aim of these exhibitions is to reopen the discussion on colonialism and ‘to raise again the curtain on colonial heritage’ (Delpino 2018). The first exhibition, inaugurated on 2 February 2018 is called ‘Impressioni d’Africa’ (Museo delle Civiltà 2018), and it displays a small part of the Museo Coloniale’s collection, including paintings, sculptures and craft items. The second project taking place between 2018 and 2020 will examine the memories of the Italian settlers in Libya during colonial times. The exhibition is called “Memories and Experiences of Italians in Libya in the midst of Colonialism and Post- Colonialism”4. It was written by Rossana di Lella (see appendices B) and curated together with Gaia del Pino.

4 “Memorie ed Esperienze degli Italiani in Libia tra Colonialism e Post-Colonialismo” (Di Lella and Delpino 2017). 83

An analysis of these exhibitions used in conjunction with the curators’ interviews will help to investigate whether they offer new interpretations or rather to unleash the potential to discuss these memories more freely and critically within Italian colonial history.

5.2 The On-Going Decolonising Process at the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography

The Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography, as with many European museums, has started to openly acknowledge its troubled historical past. For this reason, over the last ten years, the museum has been working to become a more permeable space for transcultural encounters. For instance, since 2007, this institution has been participating in the READ-ME network (Réseau Européen des Associations de Deasproas & Musée Ethnographiques, International Network of Ethnography Museums and World Cultures), a project that aimed to build inclusive and collaborative programs in line with the principles of the ‘museum as a contact zone’ (Clifford 1977; Boast 2011). The collaboration involved three other museums: the Musée Royal de l’Afrique Centrale (MRAC) in Tervuren; the Musée du Quai Branly in Paris; and the Museum für Völkerkunde in Wien. The project was divided into two phases: READ_ME 1 and 2. The general theme in READ-ME 1 was about exploring the relationship between diasporas and masks. This theme allowed the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography to reflect upon the museum’s propensity ‘to mask’ identities. It would seem that the museum as an institution tends to represent stories while suppressing contextual truth. Conversely, Lattanzi, the former director of this institution, argued that the museum was also ‘the ideal tool to unmask’ that which has been concealed and also the hiding process itself (Lattanzi 2014). These kinds of reflections will be particularly useful for the museum when looking at the use of the colonial objects in the Museo Coloniale, and the development of the new future colonial exhibition.

The READ-ME 2 project was proposed by the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography with the title [S]oggetti migranti: People Behind the Things. The theme of the project was the contemporary significance of ethnographic objects that belong to displaced people. It aimed to reflect on certain diasporas, and 84 how they related to Europe through an examination of each museums’ collection. The objective was to build new narratives in relation to the travel each object and person has made. The use of artefacts functioned as ‘contact zones’ (Clifford 1997), and the displaced peoples could add their views to the objects. The project resulted in the installation of an exhibition in collaboration with source communities, such as Buudu Africa, Ke’l Lam onlus, Associna- Association of Chinese Second Generation, Comunidad Peruana de Roma and Comunidad Catolica Mexican de Roma. It involved workshops where the groups could select objects from the museum collection that represented their personal cultural histories.

According to Di Lella (2017), who contributed to this project, this experience was rather intense, and a great deal of friction occurred during the building of the exhibition (DiLella 2017). For instance, Di Lella recalls that the African community did not always recognise the curator’s expertise, particularly on the meaning of the objects, nor in how they should be displayed. It was evident that their personal involvement in a colonial past made the decision process uncomfortable for certain participants.

However, Di Lella also notes, this participatory approach was difficult not only for the community sources, but also in the interaction between the museum curators since they had different approaches. There were those who perceived this collaborative process as a means for gathering extra information or for determining contexts for improving the narrative of the displays. Others viewed the experience as an opportunity to deconstruct old methodologies and to rethink their work by adopting a new anthropological perspective. These opposing approaches created tension within the museum team, but also stimulated useful discussions that can be continued into the new installation of the colonial collection. Discussing different approaches and moving out from the curators’ comfort zone is crucial for reshaping museum displays in a postcolonial fashion.

Di Lella (2017), explained that the current reinterpretation of the Museo Coloniale is also the result of these varied projects in the museum. These museological events will

85 hopefully help this researcher and the museum staff to rewrite the colonial exhibition through the irrepressible presence of diversity and the ‘other’ narrations.

However, when discussing the Museo delle Civilta’s challenge of reinterpreting the Italian colonial past and its memories, it is important to remain aware of the current social and political Italian reality. The Museo delle Civiltà is a national museum that operates in a country in a grave crisis: youth unemployment stands at 35.1% (Istat August 2017); 7.9% of Italians are living in “extreme poverty”, 14% in “relative poverty” (Istat July); and the national public debt is at 134.7% of GDP (according to EU treaties, it should be 60%), meaning it is the eleventh largest in the world (Postigliola 2016). No doubt on account of this, an increasing number of people are looking back nostalgically to and far-right parties. In the last few years, Italy’s far right has become vocally and visually present in many spheres of society, including the Premier League football stadiums where straight-arm salutes, racist choruses and banners written in the Littorio style, developed during the fascist era, can be seen. In Ostia, a town fifteen kilometres from Rome, Casapound, a neo- fascist party, recently won 9% of the vote in the local elections, and 20% in some neighbourhoods (Vitale 2017). In the last recent national political election, the leader of the anti-immigration party, League, formerly Northern League, ‘hailed his success with about 18% of the electorate, a significant jump from 4% in 2013’ (Kirchgaessner 2018).

Nevertheless, the greatest number of refugees and migrants arriving in Europe by sea in 2017 have disembarked in Italy. The country has offered refuge to more than five million immigrants during the last 15 years (UN Migration Agency 2017b). Over two decades, Italy has converted from an almost mono-cultural country to one with an immigrant population of 9.68% by 2015 (UN Migration Agency 2017a). Although there are instances of racism, the Italian commitment to monitoring the migrants flows in the Mediterranean Sea (see Mare Nostrum sea rescues), in spite of debt and a lack of EU support, has been impressive (UN Migration Agency 2017b).

These complex and problematic political, economic and social circumstances have somehow impacted on the delicate moment of transformation of the Museo delle

86

Civiltà. Gambari and Di Lella (2018) agree that major stakeholder pressure for their museum comes from actors other than those from the north-European museums. Whereas in European countries such as the Netherlands, Belgium and the UK, all former colonial powers, the postcolonial shift has been characterised by the call from minorities and marginalised communities for identity recognition (Bodenstein and Pagani 2016). In Italy, such pressure and criticism would more likely arrive from right-wing activists who are more vocal and have increasing political support from populist and right-wing parties.

5.3 The Challenge of Re-Imaging the New Museo Coloniale

The exhibition design of the new Museo Coloniale will focus on two themes: the analysis and interpretation of Italian colonial legacy and the history of the Museo Coloniale (Di Lella 2017). This installation is planned to occur between the years 2019 and 2020. According to Di Lella (2017), who will design the new exhibition, the outcome will be a display of the history of the museum, including virtual reality technology showing how it was designed. Photographs of the former Museo Coloniale in immersive environments will be incorporated where one can re-imagine the previous organisation in various sections. In addition, the life and work of the various former directors will be explored. Once completed, Di Lella plans to create further temporary exhibitions to explore the issues related to this theme. The main idea driving this reinstallation is to develop a kind of working in progress that can also involve contemporary artists whose work embraces the theme of colonialism.

However, the curator’s principal intention is to reinterpret and re-present this colonial past, according to contemporary, social reality. For this reason, on the basis of the experience gained through the project “[S]oggetti Migranti: People Behind the Things”, open-workshops and discussion groups about colonialism will be arranged. Di Lella (2017) claims that this bottom-up approach will include the creation of a ‘comitato operativo’ (Operational committee) with experts, scholars, historians, writers, members of African associations, the displaced peoples of Africa and witnesses that have dealt with the phenomenon of colonialism. This board should enable a critical contextualisation of the colonial roots of the collection because the people involved have either studied the history of Italian colonialism in a critical manner, such as the historians Nicola Labanca and Silvana Palma, or have been 87 subjected to the colonial past, that is the African immigrants, thus having a different perspective to the Italian colonisers. The entire collection will explore different interpretations and issues related to colonialism with the purpose of reconstructing the relations among Italian communities. It will constitute their representations and also their recollections of forgotten memories of a contested past (Di Lella 2017).

However, deciding on the best approach with which to create new narratives whilst transforming a museum initially built as a tool of colonial propaganda into a more responsible, reparative and dialogical institution is not straightforward. Di Lella has underlined that there exists the risk of creating what she terms, ‘the new museum of nostalgia’ that would reproduce the benevolent rhetoric of the Italian civilising mission while excluding the genocides, the repressions, and ‘the dispossession and degradation of status’ (Walker 2010:378) of massive numbers of colonised people.

The most critical problem is the lack of clarity of what status the colonial past will have in the display and in the narrative of the Museo delle Civiltà. For instance, will the colonial issues be present only in the Museo Coloniale section, or will they eventually embrace all the exhibits? Although the current renewal plans house the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography, the MNAO and the Museo Coloniale in one building with the same entrance, they will have separate sections with individual narratives. Since the objects from the Museo Coloniale collection will not be part of the permanent exhibition, they could conflict with the Museo delle Civiltà’s narrative, which has thus far not engaged with its colonial past.

For example, the Africa permanent exhibition fails to critically narrate the Italian involvement with colonialism; therefore, they would need to update what nowadays can be considered an obsolete exhibition. However, the funding from the Department of Culture covers only the re-instalment of the Museo Coloniale’s collection, the architectural adaption of its hall, and the changing of the entrance hall where the ticket sales and visitor facilities of the various departments part of Museo delle Civiltà will be located. There will, therefore, be no financial availability in the near future to reshape the contemporary permanent exhibitions in a postcolonial fashion. For the future, the enduring lack of funding might certainly present another structural

88 constraint when trying to come out of the shadow of the colonial legacy and to re- contextualise the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography’s colonial roots.

5.3.1 ‘Impressioni d’Africa’ exhibition

‘Impressions of Africa’ is a temporary exhibition currently on show at the Museo delle Civiltà that displays a small part of the Museo Coloniale’s collection. The exhibition includes paintings, sculptures and craft items.

Figure 31: Text at the entry of the exhibition (photograph by the author). The aim of this exhibition is to narrate the history and the peculiarities of the Museo Coloniale’s collection to show its historical and anthropological value in a new context. As previously explained, the Museo Coloniale’s collection showed the history of Italian domination in Africa. The curators reinterpreted the collection with a view to understanding how these objects narrate the Italian gaze over ‘Italian Africa’ (Andall:10). The Italian gaze is represented through the impressions, sensations and visions of Italian artists who had lived in the Italian colonies for a long time. Gambari states that the curators’ intention was to document African realities through a selection of ethnographic objects together with pictures painted by Italians. Hence, the curators, Egidio Cossa and Mariastella Margozzi, have chosen, among the large collection, a series of paintings and sculptures made by orientalist, nineteenth-century, Italian artists, such as Augusto Valli, Pompeo Martini and Salvatore Valeri, who depicted towns, landscapes and people.

89

Figure 32:Painting of the ‘Market in Asmara’ (1931-195) by Maurizio Rava (photograph by the author).

Figure 33: Painting of an Arab market (1920 ca) by Gino Albieri (photograph by the author). In order to further show the variety of this collection, the curators have displayed a selection of the most aesthetically beautiful, colonial furnishings (see Figure 46), jewellery (see Figure 43) and everyday objects (see Figures 44 and 45).

90

Figure 34: Eritrean Jewelery (photograph by the author).

Figure 35: Objects from the colonies (photograph by the author).

91

Figure 36: Overview of a section of the Impressioni d’Africa exhibition (Photograph by the author).

Figure 37: Furnishings and Carpets from Ethiopia and Libya (Photograph by the author). Moreover, a section dedicated to the archaeological excavations of the Roman ancient town, Leptis Magna, (situated 120km from Tripoli, Libya) shows the present day traces of the Italian colonial domination in Libya (see Figure 47). To narrate the 92

‘archaeological missions’ carried out during colonial times, there is a scale model of a thermal building, part of Leptis Magna. Fascist propaganda used scale models to document the archaeological activity carried out in the colonies. This scale model was part of the Museo Coloniale’s collection and the Museo delle Civiltà has recently restored it.

In the next section, I will discuss certain critical issues regarding this exhibition’s display with the intention of highlighting how it engages with colonial memories, and whether it creates new meanings within Italian colonial history.

Figure 38:Overview of the section dedicated to the archaeological excavations of the Roman ancient town Leptis Magna (photograph by the author).

5.3.2 ‘Impressioni d’Africa’ display issues

Analysing this display, three main issues are noticeable: how colonial life is described, the way Africans, particularly women, are depicted and the lack of historical contextualisation that clashes with the curators’ intention to reflect on the historical value of the Museo Coloniale collection.

Life in the African colonies is narrated in a sanitised manner. The selected paintings depict beautiful landscapes and everyday life (see Figures 41 and 42) that tend to 93 convey the message of a peaceful and harmonious atmosphere. However, this choice seems to be driven not only by the intention to deliver a benevolent message, but also to deny any knowledge of or involvement in the current complexity of interracial relations in Africa (Palma 2007:64). Therefore, without the right contextualisation and guidance, the message conveyed to the audience that often knows very little of colonial matters (Palma 2007:74) reiterates a benevolent interpretation of colonialism.

African people are depicted through a series of paintings whose style is called Orientalist. This pictorial style is well known among art historians or museum professionals. However, without the appropriate framing, the exhibition could convey the denigration of Africans, who have been prejudicially viewed as ‘mental handicapped child[ren]’ (Palma 2007:66) that need to be controlled. This has been ‘a recurring racist topos’ of the colonial ideology (Palma 2007:66), and it has a strong legacy with the current Italian views on immigrants.

For instance, despite the fact the two paintings below (see Figures 48 and 49) depict two African people that have played an important role in colonial history and Africa society (the Negus Menelik and a Somalian leader), the accompanying texts do not give any information about their lives. They only provide detailed information on the painter’s biography. In addition, as for many other colonial paintings, the Menelik picture (see Figure 48) offers a dehumanised view typical of the colonial, orientalist artists.

Figure 39: Portrait of the Negus Menelik by Augusto Valli 1891 (photograph by the author). 94

Figure 40:Portrait of a Somaliland chief by Giuseppe Rondini 1931 (photograph by the author). Other paintings in the show depict Africans with a ‘fierce look’ and a ‘proud attitude’. For example, the portraits called by the author ‘Arab Females’ (see Figures 49 and 50) highlight the intensity of her gaze. The choice of displaying such paintings would have benefited from contextualisation because, as Ponzanesi claimed, ‘the intensity of their gaze signified their resistance and silent but fierce protest against their violation’ (Ponzanesi 2016:378). In fact, African women often felt visually raped because they were forced into showing their face outside their immediate family (Ritchin 2008 in Ponzanesi). Islam religion says that women should not show their beauty except to their family. Therefore Muslim women who observe this prescription cover the face in public areas or in front of non-related men

95

Figure 41: Portrait of a female Arab by Mario Ridola, 1917 (photograph by the author). The exhibition also displays two portraits of Eritrean women painted in the 1930s by an Italian artist called Laurenzio Laurenzi (see Figures 51 and 52). In this case, the paintings omit the truth regarding the conditions for women, nor do they engage with the relevant issues surrounding these representations. During the Italian colonial empire, there were numerous representations, mostly photographs, postcards and paintings, of black females. These depictions were a powerful means to communicate the image of the empire to Italians back home and to forge their imagination about colonial culture. Particularly during the fascist period, ‘the black female body became an icon for sexuality in general, and sexuality became a metaphor for domination’ (Ponzanesi 2016:376). Although these portraits were posed in a studio, the nudity painted in the pictures was considered an accurate depiction of local woman in their environment. As Ponzanesi highlights, the colonial propaganda represented the black female as ‘inherently primitive and sexually available’ (Ponzanesi 2016:376). As such, I would argue that to add new meanings to the Italian colonial past, these two iconic paintings that embody the colonial narrative should have been reinterpreted in the accompanying texts. Moreover, the curators could have juxtaposed these with other contemporary art productions that show black Africa females through a neutral lens. As these kinds of colonial female representations still linger in contemporary Italian popular culture, their contextualisation is fundamental.

96

Figure 42: Portrait of Eritrean women by Laurenzio Laurenzi 1930 (photograph by the author). Furthermore, this exhibition produces an ever-stronger aestheticisation of the ethnographic object in museum displays, defined by Kisrhenblatt-Gimblett as an ‘art

97 of detachment’ that functions ‘by suppressing contingency and presenting the objects on their own’ (Kishenblatt-Gimblett 1998 in Bodenstein and Pagani 2016:81). For example, the objects exhibited in Figures 43 to 46 are not contextualised with any historical or political narration or significance. The text accompanying the ethnographic objects describes only their art historical value and the biography of the artists. There is no mention of the biography of the object, nor its political value.

It is evident, therefore, that the exhibition focuses only on the colonisers’ perspective, and it willingly omits the violence that marked the relationship between Italians and Africans, or rather the colonisers and colonised. As a result, the curators re-produce the usual nostalgic narrative. By contrast, Gambari (2018) argues that the African view is represented through the ethnographic objects produced by them. However, he fails to see that these ethnographic objects have been selected, collected or seized by Italian colonisers and might not be what the Africa population would chose for representing themselves. Moreover, within this process of re-interpretation, the coloniser views seem relevant only if the displaced African people can also contribute to the creation of the exhibition through giving their meanings and histories of the objects displayed, thus juxtaposing both sides.

Another problematic part of the exhibition is the way the archaeological excavation of Leptis and Sabratha in Libya are explained in the accompanying texts. Although it is acknowledged that Mussolini used the grandeur of archaeological remains to create a legacy between the history of the Roman Empire and the Fascist regime (the Myth of Romanità), the results of those archaeological campaigns are presented as a sort of civilising mission.

The text highlights how Balbo, the Fascist governor of Libya, viewed the archaeological sites as useful for the development of the tourism industry. However, this development could be seen as another means of promoting the image of colonial domination as a ‘civilizing mission’ in an ‘idealized environment of mutual respect between Italians and Africans’ (Fiore 2011: 445). In the exhibition leaflet, even the archaeological excavations are described as an experience that has helped to introduce technological innovation. According to the accompanying text, this collaboration was

98 possible thanks to the positive atmosphere in place in the colony that has favoured the building of collaborative relationships with an exchange of skills. I would argue that such a narrative reinforces a sanitised and idealised recollection aimed ‘at countering, soothing, extolling or re-enacting the hybrid encounter/clashes of colonial times’ (Triulzi 2007:435).

It is understandable that for financial reasons, visitor audio guides in the museum aimed to deepen different historical aspects could not be offered, but certainly the colonial theme could have been presented in a more truthful way. Instead, this exhibition produces a ‘reassuringly pacified memory’ (Triulzi 2007:441).

5.3.2 Exhibition project: ‘La cacciata degli Italiani dalla Libia’

The second exhibition, which is still in the planning stages, draws inspiration from the fifty-year anniversary of the 1970 Libyan coup d’état. This event forced the repatriation of thousands of Italian people that had emigrated to Libya to work mainly as farmers during the colonial occupation. As stated by the curators Di Lella and Del Pino (see appendices B), the aim of the exhibition is to present the memories of the Italians who fled Libya after Colonel Gadaffi seized power (Di Lella and Del Pino 2018), which was traumatic since they lost everything and had to start life over again in Italy.

The curators aim to examine the different family stories, memories and positionalities regarding the Italian presence in Libya. This method will allow them to reconstruct a more representative narrative that takes into consideration the complexity of remembered historical events. The project underlines that the exhibition also aims to breach ‘the institutional and public opinion silence that has characterized the colonialism’ (DiLella and Delpino), by giving voice to those personally involved. Ultimately, the purpose of the exhibition is to help the process of linking personal memories to the cultural heritage preserved in the collections of the former Museo Coloniale. The curators and the director think that this initiative could be a useful step towards the wider project of reassembling the Museo Coloniale collection.

The research project at the base of the exhibition straddles both the ethnographic method and oral history research (Di Lella 2017). In order to narrate this repatriation, 99 the display will present personal micro-stories projected over the colonial macro- history (Di Lella). Therefore, the curators will interview Italo-Libyans belonging to the first and second generations. These two generations include those who were born and lived most of their life in the colony and their siblings that either have spent only few years in Libya or were born in Italy. It will resemble a dialogue between generations that will have different perspectives and positionality regarding this event.

Furthermore, to narrate these micro-stories, videos and photos of family life mementos will be displayed. To gather this material, the museum has signed an agreement with the Italian Association Repatriated from Libya (AIRL) (Di Lella 2017). Among the different activities this association carries out to keep alive the memories of the Italian-Libyans, there is also an exhibition called ‘The Italians in Libya, the Contribution to the Development of the Country’ (‘Gli Italiani in Libia, il contributo allo sviluppo del paese’) organised in 2016. Some of the materials used for this event will be reinterpreted and used for this project (Di Lella 2017).

5.5.3 Issues and challenges related to the exhibition called ‘The expulsion of Italians from Libya’

The discussion about the emigration of Italians to Libya could be considered secondary to the memories of the colonised. Thus, the choice of inaugurating a series of temporary colonial exhibitions starting with the Italian settler memories is debatable. It is striking, for example, that the museum prefers to examine the dialogue between different generations, rather than the different ethnicities or the coloniser versus colonised. Instead of starting from the perspective of the colonised that has been little represented in exhibitions regarding colonial history, this past is further explored from the coloniser’s perspective whose voice, therefore, remains predominant. The idea of opening the debate looking at Italians’ life in Africa clashes with contemporary historiography which suggests that it is better to focus on the relationship between colonised and colonisers.

Di Lella states that they are also working on finding representatives from the Libyan community currently living in Italy so that also their memories regarding the colonial past can be included. However, at the time of writing, the project provided by the museum does not involve this part of the research yet. 100

Another aspect worth considering is the emotional subjectivity of the curators involved in this project. The curators inhabit the museum space as human beings, and thus they have a positionality in this contested geography (Modest 2016). Therefore, it is necessary to question with what attitude a curator who self-identifies as a white Italian can curate a topic such as the colonial relationship between coloniser and colonised. This aspect is particularly challenging especially within the context of contemporary politics of migration implemented by the Italian government.

As suggested by Modest, ‘performance anxiety is always present in curatorial practice and these anxieties intensify when curating difficult topics’ (Modest 2016:35). For example, Gambari recalls the story of his father who was a pilot officer and fought during the Second World War in Libya against the UK. Gambari’s father’s plane was shot down, and he was brought to a prisoner of war camp in India. On this occasion, Gambari’s father observed the brutality of English colonialism in India and to make comparisons with the experience in the Italian-Libyan colony, which he shared with his son. Therefore, his family background might have influenced Gambari’s perception and memories of this colonial past. Hence, his personal and emotional biography might not only affect the supervision of this project, but also his curatorship of this colonial museum. Since other Museo delle Civiltà collaborators are relatives of repatriated Italian-Libyans, as Di Lella points out, these different personal positionalities and sensitivities can influence the internal debates of the museum.

While interviewing the curators involved in this project and the director of the museum, the different visions regarding Italian colonialism and how it should be represented emerged. It is evident that different approaches towards the interpretation of these memories might represent one of the major bones of contention within the museum not only in the making of this exhibition, but also for the future reinstallation of the Museo Coloniale. For example, in the interview with Gambari, he sees the narration based on the Italian point of view as the only ‘scientific approach’. For him, if a curator looks at the relationship between these two civilisations from the colonised perspective, it could become a subjective operation. Therefore, he suggests that the best methodology to build the exhibition ‘La Cacciata degli Italiani’ and the

101 future Museo Coloniale is to present this history starting with how the Italians saw Africa. This perspective will be achieved through the presentation of ethnographic materials collected by the explorers together with the memories of those who were involved in the colonial administration who lived in the colony and also of those who stayed after decolonisation. Gambari (2018) further states that ‘we recreate an Italian vision of Africa. After we will try to give voice to the local cultures through, first of all, the diasporic communities living in Italy to see if the “Italian’ impressions” were correct and to confront them with the Africans’ memories’.

This approach contradicts Di Lella’s methodology, which is based on museological knowledge and theories acquired from participation in other European projects such as READ ME 1-2 and SWITCH. For instance, her policy is focused on how the reframing of colonial heritage should be more oriented towards a problematic and critical narrative where the diasporic community will be fully included in the process. These discussions also reflect the public debate around Italy’s divided memories. Because Italian colonial memories are tightly intermingled with fascism, they end up obscuring colonial memories from the perspective of the ‘other’ narrations (Ellena 2003:89)

Furthermore, the controversial involvement of the AIRL in this project risks jeopardising the curators’ intentions. Looking at the description of the association’s objectives on its website and at the narrative of the recent photography exhibition, their perspective on colonialism is distinctly nostalgic. Although with the entry of younger members and the association’s attempt to become more ‘modern and dynamic’ (Airl.it), many members still have a right-wing nostalgic position and adopt a victimised approach (Nigro 2009; Biloslavo 2009; Romano 2009).

On the other hand, whether the Italians repatriated from Libya manage to be vocal in Italian society through the association, the Libyan representation in Italy is numerically insignificant. In fact, out of the 5 million foreign nationals currently residing in Italy, the percentage of Libyans is 0.04%, equalling 2.028. Incidentally, the largest minority group are Romanians (at 22.9%). It is also true that the number of foreign nationals from former African colonies is just over 27,000 or rather 0.54%.

102

Out of this group, Libyan residents represent the smallest community (Somalians are 8228 at 0.16%; Eritreans are 9294 at 0.19%; and Ethiopians are 7.772 at 0.15%) (ISTAT 2017).

During the interview with the Gambari and Di Lella, I objected to the description of the project as seeming a bit sanitised, and I questioned whether this was because AIRL would not allow their photographic material to be used for a narrative that represented the dynamic of the Italians as coloniser and the Africans as colonised. Gambari underlines that there was no intention to sanitise anything, but Di Lella admits that it was written in a way to mitigate the relationship with AIRL and to achieve the agreement.

5.4 Conclusion

Although these two displays aimed to unveil Italian colonial heritage and to start a discussion on this topic, the result is another example of ‘whitewashing the colonial past’ (Triulzi 2006:430). These collections endorse once again a sanitised memory that actually suits more ‘the feelings of belonging and national unity’ (Triulzi 2006:430), rather than the feelings of moral reparation or responsibility. This aspect emerges clearly also in Gambari (2018) who underlines that ‘if we need to make cultural heritage something that speaks of a community of citizens, then we need to show the elements that unite us and that create our national identity’. Gambari (2018) also states that ‘it is his duty, as a director of a national museum, to exhibit those historical documents not only to divide or create tensions, but to help Italians build a better relationship with other cultures or ethnical group’.

Although Di Lella, Delpino and Gambari have expressed their intention to reinterpret Italian colonial heritage offering a new meaning to this narrative, at the moment this process represents the notion of ‘aphasia’, the difficulty of retrieving both conceptual and lexical vocabularies’ (Stoler 2011:125) to address a contested topic. Hence, it is evident that the museum has difficulty talking about colonialism in an open and critical way. The two curators of the ‘Impressioni d’Africa’ exhibition have clearly avoided engaging with the violence involved in this past and have offered only an art- historical point of view. In these terms, the exhibition has missed an opportunity to reckon with this contested past and its memories. The choice of the museum to 103 reproduce a narrative similar to that presented from the post-war period onwards is way of reconciling with its past, rather than providing a critical analysis.

I would argue that the curatorship methodology suggested in the interview by Gamabari and applied in the Impressioni d’ Africa exhibition seems to be persistently neo-colonial, and it clashes with the notion of ‘museum as a contact zone’ at the basis of the European projects (READ ME 1-2) the museum was involved with. It seems that Gambari’s interpretation of the ‘contact zone’ sees the institution of the museum as a deeply unequal space ‘where a dominant culture would provide for a “negotiated” space for certain kinds of cultural exchange, negotiations, and transactions necessary to the maintenance of the imperialistic program’ (Pratt 1992 in Clifford 1997:57). In other worlds, this kind of multiculturalism in museum practices serves only the neo colonial interest of maintaining certain cultural dominance but not moving towards a real share of power in the decision-making process. For example Halls (1999) claimed that the representatives of certain diasporic communities should not be involved just for advice, but they should receive financial resources and training and that an opportunity be given to them to participate as a curator, professional or artist. Gambari’s hesitancy to fulfil the role of the museum as contact zone, I would argue, is just as another expression of the museum as ‘an instrument of govermentality’ (Bennett 1998:212) hence a mechanism of ordering classes within society. As Boast has highlighted, this methodological approach can be instrumental in concealing even more crucial ‘asymmetries, appropriations, and biases’ (Boast 2011:67).

Although the Museo delle Civiltà has developed inclusive and collaborative programmes involving certain diasporic associations present in Rome, this museological approach has not influenced the creation of these temporary exhibitions on Italian colonial history. Moreover, during the press conference inaugurating the exhibition Impressioni d’Africa, this task is presented as an unproblematic process and the contested nature of this heritage is once again sanitised or omitted (Museo delle Civiltà 2018b). I claim that if the museum intends to build a place for shared memory, it should offer an interpretation of the past that refers not only to the memory of Italians, but to the multiple voices involved that should also be part of every aspect of the curatorship.

104

105

Conclusion

This thesis has analysed what the remaking of colonial heritage tells us about the changing collective and subjective nature of Italian memory about colonialism. I used the Museo Coloniale to show how visual culture’s propensity to be used as a tool for political propaganda to build a consensus for the fascist totalitarian regime and a colonial mentality in Italy had become problematic after the post-war period.

In the aftermath of decolonisation, the colonialist mentality continued to exist in the form of a long-standing forgetting, denial and suppression, marking the politics of memory. The museum upheld the same denial as the nation state, and, after a long period of decline, in 1971, it was closed, and its collections were hidden away in a deposit. The neglect of this heritage has been a clear example of how Italy has dealt with its colonial past and the associated memories. Forgetting and oblivion at the institutional and social level is evident from the time of decolonisation until present day (Labanca 2003; Ponzanesei 2016; Palma 2017). Therefore, throughout the thesis, by analysing the various vicissitudes of museum, I have argued that the museum’s history after decolonisation can be considered a microcosm of the broader dynamics of Italian politics around colonial memory.

However, this thesis has argued that the Italian state’s choice to hide such a rich collection, including powerful images about this past, was a political act of direct memory suppression. The aim was not only to corroborate the dynamics of oblivion, but also to cover up the crimes and genocides committed during colonial rule. Hiding away this collection does not only mean suppressing important memories, but it further limited the Italian capability to talk about this past. Moreover, preventing Italians from taking responsibility for their unforgivable actions during colonial expansionism has continued to support the mainstream perception of ‘Italiani brava gente’ (Del Boca 2005). With this in mind, I argue that the changing nature of the Museo Coloniale is strongly interrelated with the development and evolution of Italian memory of colonialism.

106

Moreover, this denial can be found also in the permanent collection at Africa Hall at the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography that is now part of the Museo delle Civiltà. The narrative of this hall hardly mentions the word colonialism. Even when this past is mentioned, it is presented ‘in sanitized ways that do not unleash a potential to speak to the present’ (De Cesari 2012:323).

However, the recent decision of the Ministry of Cultural Heritage to reinstall the Museo Coloniale’s colonial collection in the Museo delle Civiltà along with certain recent temporary exhibitions demonstrates that this past is no longer silenced, and that the phase of forgetting is evolving towards a phase of ‘aphasia’ (Stoler 2011). In this new phase, the past is remembered, but there is a general incapability of ‘retrieving both conceptual and lexical vocabularies’ (Stoler 2011:125) to openly discuss this past. However, as highlighted by Bijl (2012), there are certain situations where the vocabulary is present, but without the conditions for expressing it. I would argue that Italy is a case in which political conditions make this memorialising process more difficult. Certain members of the public, in academia and some cultural institutions recognise the importance of certain colonial issues, but collectively prefer not to speak about them. This is possibly to avoid entering into debates with the neo-fascist and anti-immigration parties. As highlighted in this thesis, even though Italian colonial expansionism began before fascism, the collective memory is indelibly intermingled with it. Therefore, paradoxically, the difficulty of mourning fascism, one of the causes leading to Italy’s amnesia after decolonisation, is also the cause for the current absence or conditions for the development of the conceptual vocabulary. This is particularly relevant at a time of resurging fascist and racist ideologies.

This disassociation, in which colonial history becomes unspeakable, is easily noticeable both in the narrative of the temporary exhibition “Impressioni d’ Africa” and during some of the interviews carried out for this research. The narrative of the exhibition Impressioni d’Africa focuses only on the aesthetical value of the objects presented; it does not offer any significant historical contextualisation to highlight the violence that has marked the Italian rule in Africa.

107

The Museo delle Civiltà has started to openly acknowledge its troubled historical constitution. Over the last decade, it has gone through a process to decolonise its museological approach to become a more permeable space for transcultural encounters. The museum staff participated with other European ethnographic museums in projects aimed to build inclusive programmes in line with the principles of the ‘museum as a contact zone’ (Clifford 1997; Boast 2011). However, as far as colonial memories are concerned, the museum has so far failed to involve the diasporic representatives of the former colonies. Not only have they not been involved in the planning stages, but neither were they invited to the press conference at the beginning of the reinstallation process of the Museo Coloniale. Moreover, the interviews, initiated as part of this research, show that even though some museum members view communications with the diasporic community as a (permeable) experience of transcultural exchange, others see it as a ‘transaction necessary to the maintenance of the imperialistic program’ (Pratt 1992 in Clifford 1997:57) and the dominant hegemonic culture.

This thesis has also described the exhibition project on the repatriation of Italians following Colonel Quadhafi’s rise to power. This project reflects the fact that colonial memory fluctuates between a total desire to forget and a nostalgic memory of a past that is selectively remembered and reassembled to adapt to Italy’s new role in the postcolonial era (Triulzi 2007). This project aims to start a discussion on the Italian colonial experience in the lead up to the implementation of the Museo Coloniale’s restoration. However, the museum’s choice for starting from the Italian coloniser memories reveals how the colonial past is not yet seen as a shared history that belongs to Italians as much as it does to the African people.

However, it is important to display these collections because they embody the history of the Italian colonial past and their related memories, which have played a significant role in the construction of Italian identity (Palma 2018). Recent works of postcolonial artists, video-makers and writers have been fundamental in contributing to the reshaping of these memories while ‘keeping alive visions and images of the colonial past in the present’ (Lombardi-Diop 2017:271). However, through this, I argue that cultural research centres, museums and heritage professionals play a vital role in

108 developing projects that aim to reveal multiple layers of colonial memory ‘from the sites of their uncertain burial where they have been forgotten as a result of personal trauma, violent border wars, diasporic uprootedness, and historical negations’ (Lombardi-Diop 2017:271). Re-displaying this colonial heritage in a post-colonial fashion is particularly important because, as Ponzanesi (2016: 384) claims, colonial ties are not only at the root of Italy’s current form of racism and sexism, but they also ‘influence and inform contemporary representations’.

Di Lella and Gambari have expressed the intention to reinterpret this colonial past in a contemporary social reality. The aim is to avoid the risk of creating what she defines as ‘the new museum of nostalgia’ (Di Lella 2017) reproducing the benevolent rhetoric of the Italian civilising mission. However, how to represent such a difficult heritage in a colonial museum in a country that struggles to deal with its past remains an open question. Thus, it presents the Museo delle Civiltà and Di Lella with a challenging task.

In terms of further research, analysing the new display to see how this colonial heritage has been reinterpreted would be an interesting way forward. It will also be interesting to investigate how visitors will receive these exhibitions, and whether acknowledging these colonial roots will help not only to trace the genesis of current racism and gender discrimination, but also to break with this inhumane past.

109

BIBLIOGRAPHY

● Andall, J. & Duncan, D. (2005). Italian Colonialism – Legacy and Memory. Bern: Peter Lang.

● Aronsson, P. & Elgenius, G. (2015). National Museums and Nation-Building in Europe 1750-2010: Mobilization and legitimacy, continuity and change. London: Routledge.

● Assman, A. (2008). “Canon and archive”. In A. Erll & A. Nunning (eds.). Cultural Memory Studies: An international and interdisciplinary handbook. Berlin: Walter de Gruyter, pp. 97-107.

● Atkinson, D. (2005). “Constructing Italian Africa: geography and geopolitcs”. In R. Ben-Ghiat & M. Fuller. Italian Colonialism. Basingstoke: Palgrave Macmillan, pp. 14-56.

● Augé, M. (2004). Oblivion. University of Minnesota Press.

● Baratieri, D. (2010). Memories and Silences Haunted by Fascism: Italian colonialism. Bern: Peter Lang.

● Ben-Ghiat, R. & Fuller, M. (2005). Italian Colonialism. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

 Berger, S. (2015). “National museums in between nationalism, imperialism and regionalism, 1750-1914”. In P. Aronsson & G. Elgenius (eds.). National Museums and Nation-Building in Europe 1750-2010: Mobilization and legitimacy, continuity and change. Abingdon: Routledge, pp. 13-30.

● Bennett, T. (1988). “The exhibitionary complex”. In D. Preziosi & C. Farago (eds.) Grasping the World: The idea of the museum. Aldershot: Ashgate, 2004, pp. 413-441.

110

● Bennett, T. (1998). Culture: A Reformer’s Science. London: Sage.

● Bernard, H.R. (2006). Research Methods in Anthropology. Altamira Press: Oxford.

● Bijl, P. (2012). ‘Colonial memory and forgetting in the Netherlands and Indonesia’. Journal of Genocide Research, 14(3-4): 441-461.

● Boast, R. (2011). ‘Neocolonial collaboration: museum as contact zone revisited’. Museum Anthropology, 34(1): 56-70.

● Bodenschatz, H. (2017). “Asmara and Rome, architecture and urbanism of the fascist Italian empire and their reception”. In P. Volgger & S. Graf (eds.). Architecture in Asmara – colonial origin and postcolonial experiences. Berlin: DOM Publishers.

● Bodenstein, F. & Pagani C. (2016). “Decolonising national museums of ethnography in Europe: exposing and reshaping colonial heritage (2000-2012”). In I. Chambers, A. de Angelis, C. Ianniciello, M. Orabona & M. Quadraro (eds.). The Postcolonial Museum: The art of memory and the pressures of history. Abingdon: Routledge, pp. 81-92.

● Bono, S. (1992), “Esposizioni coloniali italiane. Ipotesi e contributo per un censimento”. In N. Labanca (ed.). L’Africa in Vetrina: Storie di Musei e di Esposizioni Coloniali in Italia. Treviso: Pagus Edizioni, pp. 17-36.

● Boursiquot, F. (2016). “Ethnographic museums: from colonial exposition to intercultural dialogue”. In I. Chambers, A. de Angelis, C. Ianniciello, M. Orabona & M. Quadraro (eds.). The Postcolonial Museum: The art of memory and the pressures of history. Abingdon: Routledge, pp. 107-119.

111

● Bouttiaux, A. (2010). [catalogue]. Network of Ethnography Museums and World Cultures, Royal Museum for Central Africa, Belgium.

● Cardelli, A. (1999). ‘Il Museo Africano: Ipotesi per un Museo Storico Coloniale’. In Margozzi (ed.). Viaggio in Africa [Catalogo Mostra]. Roma: IsIAO, pp. 21-24.

● Cardelli, A. (2018, January 26). Personal interview.

● Castelli, E. (1992). “Dal collezionismo etnografico al museo di propaganda. La parabola del museo coloniale in Italia”. In N. Labanca (ed.). L’Africa in Vetrina: Storie di Musei e di Espozioni Coloniali in Italia. Treviso: Pagus Edizioni, pp. 107-122.

● Carter, N. & Martin, S. (2017). ‘The management and memory of fascist monumental art in postwar and contemporary Italy: the case of Luigi Montanarini’s apotheosis of fascism’. Journal of Modern Italian Studies, 22(3): 338-364.

● Chambers, I., De Angelis A., Orabona M. & Quadraro M. (2016). “Introduction: disruptive encounters – museums, arts and postcoloniality”. In I. Chambers, A. de Angelis, C. Ianniciello, M. Orabona & M. Quadraro (eds.). The Postcolonial Museum: The art of memory and the pressures of history. Abingdon: Routledge, pp. 27-57.

● Chiozzi, P. (1992). “Le immagini nelle esposizioni coloniali”. In N. Labanca (ed.). L’Africa in Vetrina: Storie di Musei e di Espozioni Coloniali in Italia. Treviso: Pagus Edizioni, pp. 37-46.

● Clifford, J. (1997). “Museums as Contact Zones”. In James Clifford (ed.). Routes: Travel and Translation in the Late Twentieth Century. Cambridge: Harvard University Press, pp. 188-219.

● Connerton, P. (2009). How Modernity Forgets. Cambridge University Press.

112

● Connerton, P. (2008). Seven types of forgetting. Memory Studies, 1(1): 59.71.

● Del Boca, A. (2003a). “The myths, suppressions, denials, and defaults of Italian colonialism”. In P. Palumbo (ed.). A Place in the Sun: African in Italian colonial culture from post-unification to the present. Berkerley, CA: University of California Press.

● Del Boca, A. (2003b). La Nostra Africa. Vicenza: Neri Pozza Editore.

● Del Boca, A. (2005). Italiani, Brava Gente? 6th ed. Vicenza: Neri Pozza Editore.

● Delpino, G. (2018, January 9). Personal interview with R. Di Lella R & F. Gambari.

● Di Lella, R. (2017, October 31). Personal interview.

● Di Lella, R. (2018, January 9). Personal interview with F. Gambari & G. Delpino.

● Dore, G. (1992). “Ideologia coloniale e senso comune etnografico nella Mostra delle terre italiane d’Oltremare”. N. Labanca (ed.). In L’Africa in Vetrina: Storie di Musei e di Espozioni Coloniali in Italia. Treviso: Pagus Edizioni, pp. 47-65.

● Ellena, L. (2003). ‘Colonial Legacy, memoria, guerre fasciste e cinema Italiano’. Zapruider, 02 (settembre-dicembre): 88-93.

● Fabian, J. (2014). Time and the Other: how anthropology makes its object. New York: Columbia University Press.

● Foucault , M. (1977), “The Confession of the Flesh”. In C. Gordon (ed.) 1980. Power/Knowledge Selected Interviews and Other Writings. New York: Pantheon Books.

113

● Fiore, T. (2011). ‘Italy’s colonial memories and postcolonial cultures’. Italian Studies, 66(3): 444-448.

● Francese, J. (2009). “Introduction: Gramsci now”. In J. Francese (ed.). Perspectives on Gramsci – Politics: culture and social theory. Abingdon: Routledge, pp. 1-6.

● Foot, J. (2009). Italy’s Divided Memory. New York: Palgrave Macmillan.

● Fuller, M. (1996). ‘Fascist plan for Addis Ababa and EUR ‘42’. Journal of Contemporary History, 31: 373-395.

● Fuller, M. (2016). ‘Italian Colonial Rule’. Retrieved from: [Accessed: 10/04/2018].

● Gambari, F. (2018, January 9). Personal interview with R. Di Lella & G. Delpino.

● Gandolfo, F. (2014). Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971): Fra le zebra nel paese dell’olio di ricino. Roma: Gangemi Editore.

● Gross, D. (2000). Lost Time: on remembering and forgetting in late modern culture. University of Massachussets Press.

● Hall, S. (1999). ‘Whose Heritage’. Third Text, 49: 3-13.

● Harrison, J (1997). ‘Museum as Agencies of Neocolonialism in a Postmodern World’. Studies in Cults, Organizations and Societies, 3(1): 41-65.

● Hodgkin, K. & Radstone, S. (2003). Contested Pasts: The politics of memory. Abingdon: Routledge.

● Jeychandran, N. (2016). Colonial Spaces, Postcolonial Narratives: the exhibitionary landscape of Fort Cochin in India. In I. Chambers, A. de Angelis,

114

C. Ianniciello, M. Orabona & M. Quadraro (eds.). The Postcolonial Museum: The art of memory and the pressures of history. Abingdon: Routledge, pp. 93-105.

● Lattanzi, V. (2014). “The Pigorini Museum in Rome facing contemporaneity: A democratic perspective for museums of ethnography”. In F. Lanz & E. Montanari (eds.). Advancing Museum Practice. Turin: Allemandi & C., pp.73-82.

● Labanca, N. (1992). L’Africa in Vetrina: Storie di Musei e di Espozioni Coloniali in Italia. Treviso: Pagus Edizioni.

● Labanca, N. (2002). Oltremare: Storia dell’espansione coloniale Italiana: Bologna: Il Mulino Editore.

● Labanca, N. (2003). “Studies and research on fascist colonialism, 1922-1935: reflections on the state of the art”. In P. Palumbo (ed.). A Place in the Sun: African in Italian colonial culture from post-unification to the present. Berkerley, CA: University of California Press, pp. 37-55.

● Labanca, N. (2005). “History and memory of Italian colonialism today”. In J. Andall & D. Duncan (eds.). Italian Colonialism – Legacy and memory. Bern: Peter Lang.

● Lebovics, H. (2007). ‘Two paths toward post-coloniality: The National Museum of the American Indian in Washington and the Musée du Quai Branly in Paris’. Cahiers Parisiens 3: 887-95.

● Legên, S. (2014). ‘Mallaby’s car: colonial subjects: imperial actors, and the representation of human suffering in post-colonial exhibitions’. Open Arts Journal, 3: 97-111.

● Lombardi-Diop, C. (2017). “Rome-Asmara: a postcolonial archaeology of colonial spaces”. In P. Volgger & S. Graf (eds.). Architecture in Asmara: Colonia origin and postcolonial experience. Berlin: DOM Publisher, pp. 271-277.

115

● Macdonald, S. (2006). ‘Undesirable heritage: fascist material culture and historical consciousness in Nuremberg’. International Journal of Heritage Studies, 12(1): 9-29.

● Margozzi, M. (1999). ‘Il Museo Africano: ipotesi per un museo storico coloniale’. In Margozzi (ed.). Viaggio in Africa [Catalogo Mostra]. Roma: IsIAO, pp. 21-24.

● Mauzé, M. & Rostkowski, J. (2007). ‘La fin des muse d’ethnographie? Peuples autochtones et nouvelles perspectives muséales’. Le Débat, 147: 80-90.

● Mignemi, A. (1992). “La preda. Musei Coloniali e Guerra d’Etiopia”. In L’Africa in Vetrina: Storie di Musei e di Espozioni Coloniali in Italia. Pagus Edizioni, pp. 175-194.

● Minca, C. (2006). “Re-inventing the ‘square’: postcolonial geographies and the tourist gaze in Jamaa el Fna, Marrackech”. In C. Minca & T. Oakes (eds.). Travels in Paradox: Remapping tourism. Boulder, CO: Rowman & Littlefield.

● Minella, M. (2015). L’esposizione internazionale di Genova. Genova: De Ferrari Editore.

● Modest, W. (2016). “Museums and the emotional afterlife of colonial photography” In E. Edwards & S. Lien (eds.). Uncertain Images: Museums and the work of photographs. Abingdon: Routledge, pp. 21-42.

● Moser, S. (2010). ‘The devil is in the detail: museum displays and the creation of knowledge’. Museum Anthropology, 33(1): 22-32.

● Museo delle Civiltà. (2018a, February). Impressioni d’Africa [Brochure]. Roma: Author.

116

● Museo delle Civiltà. (2018b, February). Inauguration Impressioni d’Africa [Press Conference].

● Nora, P. (1989). ‘Between memory and history: les lieux de memoire’. Representations, 26: 7-24.

● Notaro, A. (2000). ‘Exhibiting the new Mussolinian city: memories of empire of the world exhibition of Rome (EUR)’. GeoJournal, 51: 15-22.

● Thomas, N. (2001). Armies in the Balkans 1914-1918. Oxford: Osprey Publishing.

● Palma, S. (1989). ‘La fototeca dell’Istituto Italo-Africano: appunti di un lavoro di riordino’, Africa: Rivista trimestrale di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente. Anno, 44 (4): 595-609.

● Palma, S. (2007). ‘Il ritorno di miti e memorie coloniali: L’epopea degli ascari eritrei nell’Italia postcoloniale’. Afriche e Orienti, 57-59.

● Palma, S. (2017). “Sleeping memory in Italian archives: historical photographs of asmara and Italy’s controversial relationship with its colonial past”. In P. Volgger & S. Graf (eds.). Architecture in Asmara: Colonia origin and postcolonial experience. Berlin: DOM Publisher, pp. 88-97.

● Palma, S. (2018, January 4) Skype Interview.

● Palumbo, P. (2003). In A Place in the Sun: African in Italian colonial culture from post-unification to the present. Berkerley, CA: University of California Press.

● Pakenham, T. (1992). The Scramble for Africa: the white man’s conquest of the Dark Continent from 1876 to 1912 (13th ed). London:Abacus.

● Pankhurst, R. (1999). ‘Ethiopia, the Aksum Obelisk, and the return of Africa’s cultural heritage’. African Affairs, 98(391): 229-239.

117

● Passerini, L. (2003). “Memories between silence and oblivion”. In K. Hodgkin & S. Radstone (eds.). Contested Pasts: The politics of memory. London: Routledge, pp. 332-355.

● Pinkus, K. (2003). “Empty spaces: decolonization in Italy”. In P. Palumbo (ed.). A Place in the Sun: African in Italian colonial culture from post-unification to the present. Berkerley, CA: University of California Press , pp. 299-320.

● Prakash, G. (2004). “Museum matters”. In B. Messias Carbonell (ed.). Museum Studies: An anthology of contexts. Oxford: Blackwell, pp. 208-215.

● Ponzanesi, S. (2016). ‘Edges of Empire: Italy’s postcolonial entanglements and the gender legacy’. Cultural Studies, Critical Methodology, 23(4):373-386.

● Samiei, S. (2015). ‘Time and the other: how anthropology makes its object’. Ethnic and Racial Studies, 38(13): 2466-2467.

● Saunders, B. (2005). “Congo-Vision”. In M. Bouque & P. Nuno. (eds). Science, Magic and Religion: The Museum as Ritual Site. Oxford: Berghahn, pp.95.115.

● Smith, L. (2006). “Heritage as a cultural process”. In L. Smith (ed.). The Uses of Heritage. New York: Routledge, pp. 44-85.

● Sorgoni B. (2003). “Italian anthropology and the Africans: the early colonial period”. In P.Palumbo (ed.). A Place in the Sun: African in Italian colonial culture from post-unification to the present. Berkerley, CA: University of California Press, pp.62-80.

● Stoler, A. (2011). ‘Colonial aphasia: race and disabled histories in France’. Public Culture, 23( 1): 121:156.

● Triulzi, A. (2006). ‘Displacing the colonial event’. interventions, 8(3): 430-443.

118

● Vandervort, B. (2012). Verso la quarta sponda: La guerra italiana per la Libia (1911-1912), Roma, Stato maggiore dell'esercito, 2012.

● Volgger, P. & Graf, S. (2017). Architecture in Asmara: Colonia origin and postcolonial experience. Berlin: DOM Publisher.

● Walker, M. (2010). ‘Truth telling as reparation’. Metaphilosphy, 41(4): 377-395.

● Wastiau, B. (2005). “The scourge of Chief Kansabala: the ritual life of two Congolese masterpieces at the Royal Museum for Central Africa (1884-2001)”. In M. Bouque & P. Nuno. (eds). Science, Magic and Religion: The Museum as Ritual Site. Oxford: Berghahn, pp.95.115.

● Witcomb, A. (2003). Re-Imaging the Museum: Beyond the Mausoleum. London: Routledge.

OTHER SOURCES

Electronic sources

 Archivio Storico Luce (1931). Giornale Luce B0004. Instituto Luce Cinecittà. Retrieved from: http://www.archivioluce.com [Accessed: 20/01/2018].

 Aarons E. (2017, 24 October). Anne Frank diary to be read at Serie: A games after Lazio fans’ anti-Semitism. The Guardian. Retrieved from: https://www.theguardian.com/football [Accessed: 22/11/2017].

 Beniculturali. It. (2017). Title. Retrieved from: http://www.museorientale.beniculturali.it[Accessed: 22/10/2017].

 Biloslavo, F. (2009, 14 June). Agli esuli cacciati via nel 1970: “Vi ho salvato dalla deportazione”. Il Giornale. Retrieved from: www.ilgiornale.it [Accessed: 11/03/2018].

119

 Celi, R. (2010, 4 November). Musei chiusi il 12 novembre contro i tagli alla cultura. La Repubblica. Retrieved from: www.repubblica.it [Accessed: 20/03/2018].

 Finauri S. (2017). Le immagini del passato. Collezione Finauri Genova. Retrieved from: www.genovacards.com [Accessed: 20/1/2018].

 Impressioni d’ Africa. [Brochure]. (2017) Roma, Museo delle Civiltà.

 ISTAT. (August 2017). Occupati e Disoccupati (dati provvisori). Retrieved from: http://www.istat.it/it/archivio/204041> [Accessed: 22/11/2017].

 ISTAT. (July 2017). Statistiche Report. La Povertà in Italia. Retrieved from:

 ISTAT. (2017). Cittadini Stranieri. Retrieved from: www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri [Accessed: 11/03/2017].

 Jones, T. (2017, November 18), Italy’s self-esteem has taken a beating, but I still wouldn’t live anywhere else. The Guardian. Retrieved from: www.theguardian.com [Accessed: 22/11/2017].

 Letizia, M. (2017, October 23). Anna Frank con la maglia della Roma: le foto anti-Semite degli ultra laziali. Il Corriere della Sera. Retrieved from: http://www.correre.it [Accessed: 22/11/2017].

● Leogrande, A. (2017, August 24). L’eritrea e la rimozione del passato coloniale Italiano. Il Manifesto. Retrieved from: https://www.manifesto.it [Accessed: 15/09/2017].

● Kirchgaessner, S. (2018, March 5). Matteo Salvini: far-right leader steps out of Berlusconi’s shadow. The Guardian. Retrieved from: www.theguardian.com [Accessed: 06/05/2018].

120

● The Metropolitan Museum of Art (n.d). Kongo:Power and Majesty. Retrieved from: http://www.metmuseum.org [Accessed: 26/05/2018].

 Museo delle Civilà (2018a). Aperti per lavori, Le mostre: Impressioni d’Africa. Retrieved from: www.museocivilta.beniculturali.it [Accessed: 26/06/2018].

● Nigro, V. (2009, June 11). Protestano gli Italiani cacciati dalla Libia “Il governo di Roma ci ha cancellati”. La Repubblica. Retrieved from: www.repubblica.it [Accessed: 11/3/2018].

● Pigorini.beniculturali.it. (n.d). The Territory, Urban and Architectural Context. Retrieved from: http://www.pigorini.beniculturali.it/territory.html [Accessed: 20/03/2018].

● Postigliola, M. (2016).Dinamiche della politica fiscale e del debito pubblico in Italia:1861-2009. Sapienza Università di Roma. Retrieved from: http://www.istat.it/it/files/2016/07/7-M.Postigliola.pdf [Accessed: 22/09/2017].

 Romano, V. (2009, April 20). I profughi dalla Libia: “Ci restano solo briciole e ricordi”. Airl.it. Retrieved from: www.airl.it [Accessed: 10/03/2018].

● Stella, G. (2016, November 8). Il caso dell’istituto di studi africani. Buchi nei conti, tesori negli scatoloni. Il Corriere della Sera. Retrieved from: http://www.corriere.it [Accessed: 7/02/2018].

 Societàgeografica.net. Who We Are. Retrieved from: http://societageografica.net [Accessed: 13/02/2018].

 The UN Migration Agency (a) (n.d.). Global Migration Flows, Italy. Retrieved from: https://www.iom.int/world-migration [Accessed: 22/11/2017].

121

● The UN Migration Agency (b) (2017, April 7). UN Migration Agency calls for stronger Rescue Cooperation and Solidarity with Italy. Retrieved from: https://www.iom.int/news/un-migration-agency-calls-stronger-rescue- cooperation-and-solidarity-italy [Accessed: 22/11/2017].

● Vitale, G. (2017, November 6). Elezioni Ostia, Casapound decisiva per il ballottaggio. E già si proietta verso il Parlamento. La Repubblica. Retrieved from: http://roma.repubblica.it [Accessed: 22/11/2017].

 Wise (1999, July 11), Walking Mussolini’s Fascist Utopia. The New York Times. Retrieved from: www.nytimes.com [Accessed: 12/12/2017].

Interviews

● Cardelli, A. (2018, January 26). Personal interview. ● Di Lella, R. (2017, October 31). Personal interview. ● Gambari, F. (2018, January 9). Personal interview with R. Di Lella & G. Delpino. ● Palma, S. (2018, January 4) Skype Interview.

Art catalogues and museums brochures

 Margozzi (ed.) (1999). Viaggio in Africa [Catalogo Mostra]. Roma: IsIAO.  Museo delle Civiltà. (2017, February). Impressioni d’Africa [Brochure]. Roma: Author.

Conference Proceedings

 RCMC Annual Conference. Reckoning with History. Colonial Pasts, Museum Futures and Doing Justice in the Present. 30 Nov – 1 Dec 2017. Retrieved from: http://materialculture.nl/en/events/reckoning-with-history [Accessed: 28/05/2018].

 AHM Annual Conference. University of Amsterdam. Materialities of Postcolonial Memory. 7 Dec – 9 Dec 2017. Retrieved from: http://www.ahmpostcolonialmemory.humanities.uva.nl [Accessed: 28/05/2018].

122

APPENDIX A Ministero per i Beni e le Attività Culturali PROTOCOLLO DI ACCORDO RELATIVO ALLE RACCOLTE DEL MUSEO AFRICANO

TRA Il Ministero per i Beni e le Attività culturali - Direzione Generale per le Antichità con sede in Roma, via di San Michele 22, rappresentato dalla dott.ssa Mariarosaria Barbera, e dal dott. Luigi La Rocca, giusta delega del Direttore Generale per le Antichità dell' 8 ottobre 20 I O ( prot. 8499)

E

L'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (di seguito indicato anche come "IsIAO"), con sede in Roma, via Ulisse Aldrovandi 16, rappresentato dal Presidente prof. Gherardo Gnoli

PREMESSE

VISTA la Legge 25 Novembre 1995 n. 505 che, nel sopprimere l'Istituto Italo• Africano e l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, ha contemporaneamente istituito l'Istituto Italiano per L'Africa e l'Oriente che persegue le finalità che le vigenti disposizioni assegnavano ai predetti enti soppressi salvaguardandone il patrimonio di competenza ed esperienze;

VISTA la legge 29 aprile 1953, n. 430 "Soppressione del Ministero per l'Africa Italiana" che all'art. 20 prevede la devoluzione all'Istituto Italiano per l'Africa "dell'attività e del materiale scientifico e culturale del soppresso Ministero dell'Africa Italiana, compreso il Museo Coloniale";

viii

VISTA la legge 15 Marzo 1956 n. 154, art. 7, comma 2, con cui le collezioni del Museo Africano sono affidate "in amministrazione e deposito con i vincoli inerenti a regime di demanio pubblico" all'Istituto Italiano per l'Africa, successivamente Istituto Italo-Africano, oggi IslAO per effetto della legge 505/95;

- 2 -

VISTO che, nell'impossibilità di assicurare adeguata sistemazione a dette collezioni negli originari locali di via Ulisse Aldrovandi, le medesime nel 2001 sono state trasferite in Palazzo Brancaccio, nei locali posti al piano terra di via Merulana 248;

VISTO che il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci' - di seguito indicato con la sigla MNAO - a partire dal I gennaio 2007 è divenuto titolare del contratto di affitto di detti locali, il cui onere finanziario è stato sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali;

VISTO il documento di Valutazione dei Rischi, prodotto dal MNAO in data 23/10/2009 che riconosce a detti locali il rischio massimo nella scala da 1 a 4 (rischio 1);

VISTO che il MNAO ha la necessità di utilizzare tali locali condotti in locazione;

CONSTATATA altresì l'impossibilità da parte dell'IsTAO di trasferire le collezioni in altra sede, ove assicurare il deposito di cui è titolare ai sensi della legge 154/1956;

VISTO che i beni demaniali del Museo Africano sono oggetto di tutela ai sensi dell'art. 10 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 ( Codice dei beni culturali e del paesaggio);

PRESO ATTO della volontà dell'IsIAO di promuovere, con il concorso di enti e istituzioni pubbliche e private, la riapertura del Museo Africano, come affermato dal suo Consiglio di Amministrazione e dal suo Presidente prof. Gherardo Gnoli nel

ix discorso tenuto il 25 maggio 201O presso la sede dell'Istituto in occasione della celebrazione del 47° anniversario dell'Unione Africana;

PRESO ATTO dell'interesse dimostrato dal Comune di Roma nei confronti di una collaborazione con l'IsIAO per la realizzazione di un progetto di sistemazione permanente delle collezioni del Museo Africano in una adeguata sede espositiva, primo nucleo di un museo nella città di Roma interamente dedicato all'Africa;

VISTO che la Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" - di seguito indicata con la sigla SMNPE - con nota del 26 Novembre 2009 (prot. 0000142), ha dichiarato la disponibilità, nelle more di una eventuale futura sistemazione definitiva,· ad accogliere la collezione del Museo Africano nei propn magazzm1;

VISTO che il MNAO dispone di un finanziamento che consente di procedere alla ricognizione, imballaggio e trasporto dei materiali del Museo Africano e che la Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" ha la

- 3 - disponibilità economica per la messa a norma di locali idonei ad accogliere i suddetti materiali;

VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione dell'IsIAO n. 471 del 15 aprile 201O, relativa al necessario temporaneo trasferimento dei materiali presso la Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini";

TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE QUANTO SEGUE

ARTICOLO I

x

E' stabilito il deposito temporaneo presso la SMNPE delle raccolte del Museo Africano, consistenti in oltre 11.000 reperti comprendenti materiale storico-militare, etnografico, artistico, archeologico, economico e filatelico.

ARTICOLO 2

La SMNPE assume in carico tali reperti per il periodo previsto dal successivo articolo 8, garantendone la conservazione e la val orizzazione come previsto dagli artt. 4 e 112 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.

ARTICOLO 3

Il MNAO assume a propno carico gli oneri relativi al riscontro inventariale, all'imballaggio e al trasporto dei suddetti materiali da Palazzo Brancaccio alla SMNPE. L' imballaggio e il trasporto saranno effettuati da una ditta abilitata dopo l'espletamento della gara di appalto.

ARTICOL04

Il riscontro inventariale verrà effettuato con il coordinamento di un funzionario del MNAO e di un incaricato dell'IsIAO, impiegando nei lavori di ricognizione

- 4 - personale qualificato e competente in materia di trattamento di beni museali, scelto di comune accordo dall' lslAO e dal MNAO, d'intesa con la SMNPE.

ARTICOLO 5

xi

L'IsIAO si impegna a fornire al MNAO, entro 30 (trenta) giorni dalla firma del presente protocollo, un elenco dei reperti del Museo Africano conservati nel deposito di Via Merulana 248, al fine di facilitare le necessarie operazioni di riscontro in ventariale. L'IsIAO fornirà inoltre un elenco dei materiali attualmente conservati nella sede dell'IsIAO in via Ulisse Aldrovandi 16, ove resteranno in deposito.

ARTICOLO 6

La SMNPE assicurerà la tutela, la valorizzazione e la fruizione dei materiali del Museo Africano come stabilito dal Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, concordando con l'JsIAO ogni eventuale intervento conservativo, di valorizzazione e fruizione dei materiali stessi.

ARTICOLO 7

Le richieste di studio e di prestito per eventi espositivi dei reperti del Museo Africano saranno rivolte al Soprintendente al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" e al Presidente dell'IslAO. I competenti uffici delle due amministrazioni stabiliranno congiuntamente le procedure necessarie per la consultazione e per il prestito dei materiali, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente. L'IsIAO e la SMNPE si consulteranno anche per la definizione delle modalità di utilizzo e prestito di materiali utili all' attuazio ne di iniziative e progetti propri.

ART1COLO8

Il deposito presso la SMNPE dei reperti del Museo Africano avrà la durata di anni 5 (cinque) a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente atto e potrà essere rinnovato previo accordo tra le parti.

xii

L'lsIAO potrà recedere dal presente protocollo di accordo con un preavviso scritto di tre mesi qualora giunga alla definizione e messa in opera di un progetto di sistemazione permanente del1a collezione museale.

- 5 -

ARTICOLO 9

Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza possa nascere dall'interpretazione del presente atto. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere l'acc ordo in tale modo, per qualsiasi controversia in ordine all'esecuzione dell'atto stesso sarà competente il Foro di Roma.

xiii

APPENDIX B

Sintesi del Progetto di ricerca e allestimento

“Memorie ed esperienze degli Italiani in Libia tra colonialismo e post- colonialismo” Le storie di vita come metodo critico per ricordare e analizzare il nostro passato

Museo delle Civiltà

Introduzione

Nel 2020 ricorre il Cinquantenario dell’espulsione degli italiani dalla Libia. Questa vicenda storica, per vari motivi politici e diplomatici, è stata poco considerata dalle istituzioni e dall'opinione pubblica italiani. Accanto ad una generale rimozione e ad una mancanza di un'elaborazione critica del colonialismo italiano, anche la presenza di decine di migliaia di italiani nelle ex colonie è stata ignorata o troppo superficialmente giudicata attraverso gli stereotipi di “italiani, brava gente” o di “ex colonialisti criminali” (Scoppola Iacopini, I dimenticati, 2015). Solo recentemente nel dibattito storiografico si è mostrato un maggior interesse per un approfondimento e un'analisi dell'esperienza italiana in Africa che consideri la complessità delle vicende storiche a partire da una lettura e una messa in prospettiva di livelli “macro” e “micro”, di memorie pubbliche e memorie private. Il progetto di ricerca e di esposizione che il Museo delle Civiltà si propone di avviare ha come obiettivi quelli di dare voce e visibilità da un lato a vicende storiche che hanno riguardato processi politico-militari dello Stato italiano, dall'altro alle esperienze e ai vissuti biografici di singoli cittadini italiani che in epoche e per motivi diversi hanno condiviso un'esperienza di vita in Libia. In questo modo si intende contribuire al dibattito, alla riflessione e all'elaborazione critica di memorie pubbliche e private per troppo tempo lasciate all'oblio.

xiv

Il progetto. Prima fase: ricerca e mostra temporanea

Il progetto si strutturerà in diverse fasi di ricerca e di restituzione pubblica lungo un arco temporale compreso tra il 2018 e il 2020. Si prevedono varie forme espositive e momenti di incontro e dialogo.

Nel 2018 si realizzerà un primo allestimento museografico temporaneo. L'obiettivo è quello di realizzare un'esposizione concepita come il risultato di una ricerca etnografica sulle memorie di coloro che fuggirono dalla Libia all'indomani della presa di potere da parte del colonnello M. Gheddafi.

La scelta di raccogliere storie di vita permetterà di:

 elaborare e far conoscere una parte della nostra storia nazionale al largo pubblico attraverso un approccio riflessivo che ponga a confronto le diverse testimonianze e visioni dei testimoni;

 riconnettere il museo e i suoi patrimoni con i portatori di esperienze e di memorie, rispondendo così da un lato alla loro esigenza di essere riconosciuti e ascoltati istituzionalmente, dall’altro alla necessità di potenziare la missione del museo come luogo di elaborazione e rilettura del passato coloniale in una prospettiva post-coloniale;

 superare le derive nostalgiche, autocelebrative e parziali che spesso sono in contrasto con le ricostruzioni storiche sul colonialismo italiano, assumendo invece una prospettiva critica ed equilibrata che renda conto della complessità delle vicende.

Il gruppo di lavoro del Museo delle Civiltà procederà dunque a realizzare interviste etnografiche audiovisive con l'utilizzo della metodologia delle storie di vita; saranno inoltre raccolti documenti fotografici, oggetti e filmati conservati dalle persone

xv intervistate al fine di esporre piccoli archivi memoriali, intimi e familiari e restituire visioni e significati visti dallo sguardo di singoli individui. La mostra esporrà quindi documenti video, oggetti familiari e pezzi delle collezioni dell'ex Museo coloniale. Tutti questi documenti dialogheranno inoltre con immagini fotografiche storiche conservate in altri archivi pubblici e privati, tra cui le fotografie valorizzate nella mostra fotografica “Gli italiani in Libia”, promossa dall'Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia.

Il lavoro di ricerca e di allestimento metterà in luce diversi aspetti, tra cui:

 evidenziare le differenti posizioni, storie familiari e ricordi sulla presenza italiana in Libia, permettendo così di ricostruire un quadro quanto più rappresentativo della complessità degli eventi storici avvenuti e ricordati;

 interrogarsi sulla presenza di un modello di convivenza tra le diverse comunità che, pur nelle diverse posizioni e appartenenze, si trovano nella Libia coloniale e post-coloniale;

 contribuire alla rottura del silenzio istituzionale e pubblico che ha a lungo accompagnato questa vicenda storica; in questo modo si darà voce ai diretti interessati e si contribuirà al processo di ricomposizione delle memorie relative alla storia nazionale;

 riconnettere le memorie personali al patrimonio culturale conservato nelle collezioni dell'ex Museo dell'Africa Italiana, ri-funzionalizzando gli oggetti e conferendo loro un significato contemporaneo;

 costruire un archivio di memorie orali, fotografiche, diaristiche e cartacee, che possano ampliare le collezioni già esistenti con nuovi contributi e significati, anche grazie a nuove acquisizioni e parternariati con associazioni, enti e istituti. In particolare, una specifica convenzione con l’AIRL – Associazioni Italiani Rimpatriati dalla Libia potrà avere un’importante ricaduta sul progetto, attraverso la condivisone di materiali di archivio dell’associazione

xvi

stessa, ai fini di una loro esposizione nella mostra e di una loro conservazione all’interno delle raccolte del Museo.

In conclusione, il Museo si prefigge di raggiungere per il 2018 un primo risultato museografico, gettando le basi per un più ampio lavoro di ricerca previsto per il nuovo allestimento delle collezioni provenienti dall'ex Museo Coloniale di Roma.

Rosa Anna Di Lella – Gaia Delpino

xvii

APPENDIX C

Interview with the Museo delle Civiltà’s Director Filippo Maria Gambari. The curators Rossana di Lella and Gaia del Pino are also present during the interview and they offer a contribution at the discussion.

Montemaggi: Intanto le vorrei chiedere qual è la narrativa principale del museo in questo momento, come viene rappresentato il passato. In particolare sul colonialismo che è la parte che mi interessa di più dal momento dato che sto studiando il riallestimento del Museo Coloniale interno del Pigorini

Gambari: Diciamo che il museo ha una narrativa abbastanza articolata nel senso che partendo da alcuni musei che avevano un'impostazione fortemente cronologica, come per esempio il museo preistorico e come il museo dell'alto medioevo, in realtà si inserisce in un discorso più generale come Museo delle Civiltà. Un contesto in cui la narrativa storica è solo una parte delle componenti ma ciò che più interessa è una comprensione in termini prevalentemente di antropologia culturale delle relazioni nel tempo e nello spazio di diverse culture. Quindi in questo senso l'aspetto cronologico non dovrebbe diventare così predominante nella narrativa finale. In questa fase, noi siamo in una fase transizionale perché stiamo passando dall'unione di più musei alla ricostituzione di un filo rosso unico per un museo che mantenendo le identità e le peculiarità dei vecchi musei nazionali, però abbia un linguaggio museografico e comunicativo unitario. Diciamo che in questo senso, anche per le caratteristiche estremamente varie delle problematiche e dei materiali rappresentati, l'unico linguaggio unitario puo’ essere solo quello dell'antropologia culturale. Lei pensi legare i materiali come materiali del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari con il Museo di Arte Orientale può essere fatto solo in una logica di antropologia culturale.

Montemaggi: Invece per quanto riguarda la sezione Africa e della parte che sarà del Museo Coloniale?

xviii

Gambari: Allora la parte Africa del Museo Coloniale noi abbiamo la parte Africa etnografica.

Montemaggi: Cioè del Coloniale o del Pigorini ?

Gambari: Del Pigorini. Noi abbiamo una parte Africa etnografica delle vecchie collezioni del Museo Pigorini. Ora da un certo punto di vista in parte c'è una differenza di momenti di acquisizione, cioè le collezioni del Pigorini sono prevalentemente costituite in un momento più antico di quello in cui si costituiscono le collezioni del Museo Coloniale. Inoltre Museo Coloniale va ad affrontare dei problemi che non sono solo dei problemi etnografici. Il Museo Coloniale infatti non sono solo delle raccolte di materiali degli indigeni, semmai anzi il Museo Coloniale è importante per comprendere metabolizzare anche culturalmente l'incontro- scontro fra gli Italiani e l'Africa. Quindi è importante certamente culturalmente comprendere che idea si facevano l’Italiani dell'Africa, mentre lavoravano un'ideologia coloniale che comunque hanno elaborato; che idea costituivano gli Italiani che si trattenevano in Africa e quale impatto e quale memoria ha avuto nella società italiana questo periodo.

Diciamo che la cosa è abbastanza complessa da diversi punti di vista: in primo luogo la cultura e la storia Italiana non avevano un'ideologia coloniale ben costruite compiuta, l'atteggiamento dell'Italia verso il colonialismo varia nel tempo: c’è il momento dell'arrivo della sinistra storica, c’è il momento con Crispi dell'impulso coloniale e c'è poi dopo Adua un periodo di ritorno indietro, c’è la produzione di atteggiamenti coloniali diversi nella campagna della Libia del ‘12; c’e’ l'arrivo del l'arrivo del Fascismo che produce una diversa e ulteriore mentalità coloniale. C’è poi la gestione anche in questo caso differente a seconda di diversi governatori. Ciò che faranno Graziani e Badoglio in Etiopia non è lo stesso atteggiamento che aveva Balbo in Libia. Non che uno fosse il più bravo, cioè non è questione di bravi o cattivi, ma era una visione culturale e una visione del colonialismo diverso. A differenza di Francia e Inghilterra che avevano potuto costruire in maniera più strutturato un'ideologia coloniale, l'Italia ha delle variazioni nel tempo. Il che da una parte appunto merita di essere analizzato e merita di essere compreso. Nello stesso tempo proprio perché non era un colonialismo così strutturato viene molto presto rimosso e

xix nascosto. Un po' per il mito ‘Italiani brava gente’, e un po' con la volontà di non andare a scavare troppo in un ambito in cui si temeva che saltassero fuori delle cose non troppo gradevoli che ovviamente c’erano e come.

Tutto questo ha prodotto una specie di amnesia più o meno voluta e allo stesso tempo, non ha permesso a quelle comunità di italiani che ritornavano dall'Africa all'Italia in particolar modo per quello espulsi dalla Libia nel ‘67 in quanto Ebrei e nel ‘70 in quanto Italiani tout court di in qualche modo ricucire quella loro esperienza perché comunque sia in particolare il dopo la caduta del Fascismo si erano prodotti particolarmente Libia delle interessanti esperienze di multiculturalismo e di società multietnica. Soprattutto io penso a Tripoli. Anche queste cose vanno un po' ripensate e ricomprese nel momento in cui noi non possiamo immaginare di costruire un rapporto con l'altra sponda del Mediterraneo se non comprendiamo nei suoi aspetti di ogni tipo ,quindi di comprensione storica del fenomeno del nostro rapporto con le colonie, e nello stesso tempo se non non comprendiamo che è quasi inevitabile un rapporto fra le due sponde del Mediterraneo. Non possiamo fingere di elevare una barriera e dire che loro sono una cosa noi siamo un'altra.

Montemaggi: Esulo un attimo dalle mie domande, quindi non pensa che il modo in cui sono finite l’esperienza coloniale italiana rispetto a come sono finite nelle colonie delle altre potenze europee, che hanno fatto battaglie con i nativi mentre noi le abbiamo perse per un accordo post bellico con le altre potenze europee, quindi con altri bianchi, dal momento che abbiamo perso la guerra, abbia poi abbia inciso sul rapporto sulle memorie?

Gambari: Però ci sono delle situazioni diverse. Da una parte paesi come la Francia hanno dovuto cercare di combattere E di esorcizzare il razzismo nel momento in cui avevano comunità africane-cittadini francesi di ritorno. In Italia purtroppo vediamo adesso di rigurgiti di razzismo proprio perché i conti con questa situazione non l'abbiamo fatti.

Contemporaneamente il mito molto tranquillizzante che ci eravamo fatti ‘Italiani brava gente’ come se noi nelle nostre colonie a differenza di inglese francesi eravamo

xx così dei grandi civilizzatori e dediti soltanto il bene delle popolazioni che andavamo a conquistare beh evidentemente è un mito falso e un modo di raccontarcela, però assurdamente era un mito cui molti Italiani credevano anche Italiani con una certa cultura e con una certa conoscenza basti vedere il dibattito che si creò quando Del Boca cominciò a tirar fuori le notizie sulla modalità della guerra di Etiopia e come personaggi come Montanelli che erano stati presenti nella guerra stessa dichiaravano che no non c’era stato niente di simile, smettendo dei documenti che erano evidenti. Ora cosa è successo ci eravamo dimenticati tutti di questo? Volevamo non vedere? Probabilmente, soprattutto non volevamo non vedere, c'era stata una rimozione. L’ Italia, purtroppo, non ha fatto i conti con gli episodi molto gravi avvenuti Jugoslavia da parti di truppe occupanti italiane, né con le vicende della guerra d’Etiopia. Dall'altra parte molti Italiani che avevano visto la Libia soprattutto grazie all'atteggiamento di Balbo. Balbo addirittura contestava le leggi razziali e riteneva che non bisognasse discriminare la cultura araba per cui in Libia si produsse soprattutto nel periodo col Balbo e poi dopo, di fatto dopo la guerra, una situazione in cui gli Italiani residenti in Libia non si sentivano in una logica di apartheid. Non si sentivano in una logica di razza superiore fra virgolette, naturalmente. E proprio per queste esperienze l’ Europa dovrebbe fare un grandissimo sforzo per recuperare nei prossimi anni le migliori lezioni di multiculturalità e di rapporto anche con l’ Islam che in Libia sarebbero da recuperare. Quelle lezioni che purtroppo sono state chiuse con la forza in situazioni tipo Sarajevo, la Bosnia poteva essere davvero un gran modello di rapporto interculturale. Purtroppo poi quello che è successo in Bosnia lo sappiamo.

Montemaggi: E quindi lei come si sente a curare e a supervisionare il colonialismo in particolare la storia coloniale italiana? Quali sono i suoi aspetti emotivi collegati a questo tipo di lavoro? E la posizione come soggetto in qualche maniera influenza la sua pratica curatoriale e la pratica curatoriale di questo museo?

Gambari: Gli aspetti emotivi sono legati al fatto che comunque son fatti della nostra storia. Mio padre era ufficiale pilota in Libia durante la guerra. il suo aereo vienne abbattuto in Libia e lui fu fatto prigioniero dagli Inglesi. Però mio padre mi riferiva alcune cose di quello che lui vedeva eccetera. Dopo che fu fatto prigioniero e portato in India, in un campo di prigionia, mi diceva che gli Inglesi trattavano gli Indiani

xxi come delle bestie mentre quello che facevano gli Italiani in Libia non era affatto su quella base. Non c'era una forma di disprezzo della cultura locale. Ora è una testimonianza se vuole aneddotica, minima. Però... da parte di una persona che non viveva in Libia, era arrivato lì come ufficiale pilota da Milano e aveva fatto la guerra.

Montemaggi: Quindi in qualche maniera a queste sue memorie influiscono sul suo lavoro? Particolarmente nel supervisionare la prossima mostra riguardante le memorie italiane degli Italiani in Libia.

Gamabri: No. Vabbè per tutti noi le memorie influiscono. D'altra parte stiamo parlando di un passato che ha ancora testimoni qui a Roma. Noi abbiamo creato anche un contatto con delle persone che erano coinvolte in questo passato. Ma è un contratto che ovvio perché abbiamo addirittura dei nostri funzionari che sono figli di profughi dalla Libia. Nello stesso tempo c'è un importante comunità Somala e c'è una comunità Etiope. Ora chiaro che dobbiamo creare un rapporto di questo tipo. Ma più globalmente che un rapporto di colonialismo, che certamente è uno dei temi, cioè non può essere un museo coloniale deve essere un museo che in qualche modo cerca di analizzare il rapporto tra l'Italiani e l'Africa. Questo rapporto tra gli Italiani e Africa viene condotto su modelli che sono nettamente diversi anche nella favolistica ideologica rispetto al modello che utilizza per esempio il colonialismo inglese o il colonialismo francese. Il colonialismo inglese in Italia viene fortemente condannato anche nella letteratura popolare basta pensare a Salgari tanto quanto nella lettura francese Jules Verne, Il Capitano Nemo in qualche modo criticherà l'atteggiamento coloniale inglesi in India. Noi non abbiamo una produzione coloniale come quella che avranno I’ Inglesi, penso ai libri di Edgar Wallace Sanders of the River o come Bosambo, cioè questa presentazione degli indigeni come delle specie di bambini incapaci che per fortuna vengono amministrati dal buon padre. Da parte nostra non c'è questa produzione letteraria di questo tipo e quindi ideologicamente il colonialismo italiano e’ meno strutturato. Contemporaneamente anche più macroscopicamente falso se uno pensa che la guerra di Etiopia viene condotta sulla base per la maggioranza di soldati di una canzonetta chi diceva che noi andavamo in Etiopia per liberare quelle che erano schiave, la famosa faccetta nera, che era punta schiave e arrivavano gli italiani che la liberavano e la facevano romana. Ora è chiaro che una

xxii finzione ancora più grossolana perché gli Italiani avevano ancora l'idea confusa con il colonialismo ma meno strutturata insomma.

Montemaggi: Quindi secondo lei il Pigorini fino fino a questo momento non ha dovuto ancora curare, o occuparsi di colonialismo. Inizia adesso con il riassorbimento del Museo Coloniale?

Gambari: Noi come museo etnografico abbiamo e di materiali etnografici ma non si è mai posto il problema del colonialismo né italiano né da altri o meglio: avrebbe potuto farlo perché c'è un materiale che noi tireremo fuori adesso

Montemaggi: Vado nello specifico, nell’attuale mostra permanente ci sono?

Gambari: No. Per tornare al Pigorini: il Pigorini ebbe un importante lascito del figlio di James Brooke quindi ebbe un importante possibilità di occuparsi del colonialismo inglese...

Montemaggi: Ma ci sono dei materiali della mostra permanente che provengono per esempio dal Congo sono collezionati da generali italiani...

Gambari: Ma sono più gli esploratori.

Montemaggi: Sono generali italiani che sono andati in Congo a portare servizio all'amministrazione coloniale del Regno Belga in Congo

Gambari: Anche

Montemaggi: Ma questi materiali sono esposti lì, adesso.

Gambari: Questi materiali non sono dei generali Italiani che vanno in Congo in quanto colonialisti italiani. Venivano visti in in una logica di continuità con i rapporti degli esploratori, di chi riferiva su una certa realtà e questo veniva poi acquisito. Però all'interno dell'esposizione etnografico dell'Africa del Pigorini finora un discorso

xxiii chiaro sul colonialismo italiano non è ancora stato fatto. E’ stato sfiorato un discorso sul con il realismo di altre nazioni. Viene sfiorato il rapporto con il colonialismo portoghese; però viene sfiorato il rapporto con il colonialismo inglese, però non tanto per l'Africa quanto per altri ambiti; e viene sfiorato rapporto con il rapporto con il colonialismo belga e francese. Ma senza mai porsi il problema di affrontare il tema l'Europa coloniale in Africa. Indirettamente e ovvio si finisce per, ma non è mai esplicitato.

Montemaggi: Ma sì io ho intervistato anche la signora a Cardella l’ ex curatrice della sezione Africa

Gambari: E le ha detto una cosa diversa?

Montemaggi: No, mi ha detto che quando costruì questa mostra non c'ha pensato perché negli anni 80 non era nelle prospettive del funzionario nè sue di contestualizzare l’oggetto.

Di Lella: Se posso fare un inserimento.. Diciamo che il settore dell'Africa soprattutto la prima parte quella che tratta i rapporti tra Europa e Africa di fatto ha un approccio storico: dice perchè sono arrivati? chi c'è andato? in quale contesto storico? E’ citata la Società Geografica che andava lì perché per essere esploratori ma anche ma anche quelli che erano schiavisti. Nel senso c’è questa cosa. Il contesto storico del pre colonialismo se vogliamo chiamarlo così in termini per quanto riguarda l'Italia non è mai stato esplicitato perché come ha detto Alessandra Cardelli più volte: l'argomento del rapporto tra la raccolta delle collezioni e il colonialismo non era un tema scientificamente o come dire dal punto di vista della curatela al centro delle riflessioni in quel momento. Ci sono stati altri punti di vista. Però in questo momento, visto che in Europa si sta invece riflettendo moltissimo sui rapporti tra le raccolte anche in epoca coloniale all'interno di un immaginario coloniale più ampio di dominazione di spartizione dell'Europa, allora queste collezioni vengono viste come il riflesso e il risultato di una serie si’ di esplorazioni di conoscenza ma che vanno nell'ambito sempre di una storia coloniale più ampia.

xxiv

Montemaggi: voglio dire che un generale che va in Africa anche solo per motivi di amministrazione... cioè come come funzionario amministrativo viene influenzato in qualche modo da questo ruolo.

Gambari: Non posso dichiararmi d'accordo con questa risposta. Parliamoci chiaro il clima culturale degli anni 80 era un clima che il problema del colonialismo se lo poneva e come. Vogliamo citare soltanto per restare in ambito africano la mostra ‘Padroni del mondo’ sul colonialismo italiano fatta al museo di Novara? Quindi diciamo che non se lo poneva il Pigorini ma non è vero che non fosse nel dibattito scientifico. E mi stupisce molto che un funzionario dei Beni Culturali italiano non si ponesse questo problema negli anni 80. Se uno mi parla degli anni 60 un discorso ma dopo tutte le vicende.. considerate che per la mia generazione, tutto il dibattito sulla guerra del Vietnam, tutto il dibattito sulle problematiche del Congo eccetera era un dibattito di cui si ragionava su cosa era il post colonialismo e quale rapporto corretto bisognasse ricostruire tra paesi.

Di Lella : Sul fronte storico ma sul fronte museografico era meno presente. Cioè non c’era.

Delpino : No, non c’era... e l’uniche cose presenti nella sezione dell'Africa è un riferimento sul congresso di Berlino che poi ha dato il via, ma niente di più.

Gambari: Il museo dell'Homme a Parigi, c'era se persino il museo di Novara…..Forse il Pigorini era un pochino defilato.

Dilella: sì su collezioni storiche. Lì c’era un approccio più etnografico e poi c'era un po' una separazione. Però su questo Alessandra ha detto la sua.

Montemaggi: si certo io l'ho menzionata solo per dire che ci sono degli oggetti piuttosto coloniali e mi domandavo se il Pigorini in questo senso sentiva che, al di là di adesso che gli arriva la collezione del coloniale e il pensiero per forza ce lo metterà, dovesse in qualche modo affrontare questo argomento.

xxv

Gambari: si certo noi dovremo rivedere tutto..

Montemaggi: no perchè mi domandavo e ne ho parlato anche con Alessandra come il Museo coloniale si aggancerà alla sezione Africa che è già presente e dove invece il colonialismo non viene preso in considerazione.

Gamabari: si deve essere assolutamente rivisto tutto. Noi andremo ad allestire i nuovi spazi come modello per poi ripercorrere tutto il resto.

Montemaggi: E scusi se la interrompo questo faccio per velocizzare. E in questo riallestimento e riorganizzazione quali sono i punti più critici e i contenziosi? le discussioni interne?

Direttore: esattamente quello che ti dicevo. Se io guardo il vecchio museo ma non solo il Pigorini ma anche il Museo dell'Alto Medioevo, il Museo Nazionale di Arte Orientale sono dei musei cui venivano soprattutto evidenziati gli oggetti. Sono dei musei di oggetti, anche etnografici ma oggetti. Noi anche solo nella nostra ragion d’ essere come Museo delle Civiltà dobbiamo cercare di utilizzare gli oggetti come pretesto nel senso originario del termine, qualcosa che va oltre il testo, per analizzare i rapporti fra culture e fra i rapporti fra civiltà. Questi rapporti sono sempre pacifici, possono essere anche rapporti di sopraffazione, possono essere apposti riscontro, possono essere rapporti di ricezione anche di substrato, tutta una serie di elementi. Analizzando i diversi rapporti fra culture, noi non possiamo considerare degli oggetti provenienti dall'Africa in certi periodi senza porci il problema di leggere l'influenza in questi oggetti di cultura europee derivanti dall'approccio colonialista.

Montemaggi: Pensa che nel fare tutto questa operazione le limitazioni finanziarie di budget in qualche maniera rendono più difficili questo?

Gambari: Le limitazioni finanziarie di budget rendono difficile alcuni aspetti. Nel senso che tutto il riallestimento avverrà con progetti speciali che se continua la tendenza avranno comunque finanziamenti straordinari. Quindi soldi per riallestire gli

xxvi avremo. Quello che vedo più difficile è la quotidiana gestione di una comunicazione su questi materiali perché è più facile avere i fondi per l'intervento straordinario mentre l'ordinarietà che è difficile finanziare. Se noi riusciamo come museo autonomo a costruire, non tanto un' autosufficienza del museo che è utopistica, ma almeno la disponibilità di una certa quantità di risorse per poter affrontare la quotidiana attività di comunicazione e la quotidiana attività didattica magari collegandoci a determinati progetti, beh questo potrà funzionare.

Montemaggi: Lo dicevo perché poi contestualizzare appunto gli oggetti diventare anche costoso attraverso non so video. Perché chiaramente aggiungere testi ei video può aiutare a capire e contestualizzare meglio l'oggetto.

Gambari: Quello mi preoccupa meno perché c'è il ministero. Noi adesso usciremo con una gara per la progettazione, questa gara stabilirà gli allestimenti della parte dell’Orientale e della parte del Museo coloniale e se anche le risorse non bastassero sarebbero coperte Sui fondi CIPE, sui fondi di investimento. Quindi il ministero, per carità adesso c'è un cambio di governo, però il ministero si e’ impegnato. D'altra parte tutta l'operazione del Museo della Civiltà prevede tutta una razionalizzazione gestionale ma anche investimenti perché si vuole in qualche modo utilizzare il Museo delle Civiltà anche per rivitalizzare l'EUR. Quindi su questa cosa gli investimenti dovranno arrivare. Chiaro che gli investimenti devono andare a rendere più comprensibile, più emozionanti, più inclusivi e più diciamo articolati nel presentare i contenuti e materiali del museo delle civiltà quindi con la possibilità di intercettare un pubblico più vasto.

Montemaggi: E questo proprio perché mi mancano delle informazioni e scrivendo la tesi me ne sono accorta. Dunque le collezioni del museo coloniale arrivano qui: ho seguito il processo o un po' studiato e investigato come sono arrivati qui. Poi la decisione di riallestirlo è una cosa che ha stimolato lei? Oppure magari invece di esserci stato lei come direttore sarebbero rimaste nei depositi per altri vent'anni. Cioè com'è andato il passaggio nel decidere di presentarle?

xxvii

Gambari: Dunque è un po' difficile fare una teoria su tipo sulle ipotesi tipo se c'era un altro direttore come sarebbe stato. Questo non lo so però, facciamo che anche ammesso che io non fossi stato stimolato da quei materiali, il materiale viene dato dal ministero degli Esteri per la fruizione tant’e’ vero che il Ministero degli Esteri ha perfezionato di recente (perché il materiale era solo in prestito) il passaggio con i Beni Culturali perché il Ministero Beni Culturali ha garantito di attivare la fruizione pubblica. Quindi se paradossalmente se io non lo riallestisco e non metto questi materiali a disposizione del pubblico, il ministero degli esteri avrebbe dovuto dirmi vieni meno all'impegno che hai preso. Però non è che io dico che lo faccio solo perché c’è anche l'impegno con il Ministero. Peraltro anche in un allestimento puramente temporaneo il materiale è di un interesse eccezionale. Cioè alla fine noi finiremo per esporre un insieme di oggetti tipicamente etnografici ma insieme ai quadri fatti da pittori italiani che documentano certe realtà. Quadri che hanno livelli di tecnica e di qualità artistica molto variabili, che però ci servono proprio per far vedere l'Africa con gli occhi dell'italiani in quel momento.

Montemaggi: E l'Africa con gli occhi degli Africani?

Gambari: L'Africa con gli occhi degli africani deve essere l'altra faccia della medaglia che viene esposta attraverso i materiali africani

Montemaggi: O gli Italiani con gli occhi dell'Africani?

Gambari: È lo stesso discorso e anche se anche lì noi cercheremo il più possibile di aprire il dialogo il dialogo con le comunità alcuni dei quali neanche hanno avuto informazioni su queste storie e quindi si aspettano da noi dei riferimenti. Peraltro sfrutteremo il più possibile i materiali anche precedente dell'etnografico del Pigorini per mostrare come erano organizzate queste culture prima dell'arrivo degli Italiani e come in qualche modo l'arrivo dell'Italiani impatta su questa culture.

Montemaggi: Dunque Rossana mi ha mandato la sintesi del progetto ‘Memorie dell'Italiani in Libia”. Ha sottolineato che è una bozza per iniziare e una base per fare delle convenzioni. Però all'interno di questa bozza per il momento, essendo il titolo

xxviii

Memoria dell'Italiani in Libia, quindi sono esperienze dell'Italiani, si inizia a parlare del colonialismo intanto attraverso l'esperienza dell'italiani. Quindi io mi domandavo se questa convenzione è stata fatta in maniera tra virgolette sanificata per poter fare la convenzione con L’AIRL ...

Di Lella: No assolutamente

Montemaggi: Per capire se il progetto non è ancora finito oppure..

Di Lella: non e’ ancora iniziato!

Gambari: premesso che nessuno ha voluto sanificare nulla, vorrei dire alcune cose.

Del Pino: e’ una critica ?

Montemaggi: Non è una critica. E’ solo per capire: visto che è redatto per fare una convenzione con l’AIRL, volevo capire se per loro può essere più problematico o più difficile accettare una convenzione in cui si stipula che si usano i loro materiali che saranno poi utilizzati per certi tipi di di narrative. E presentare il progetto completo come vorreste farlo voi forse potrebbe rappresentare un problema per arrivare all’accordo?

Di Lella: mah sì quello un po'.

Gambari: io vorrei però dire alcune cose . Non è facile fare dei musei su altre culture. Cioè Il problema e’: bisogna capire anche una logica di metodo e vale sia per il Museo Africano che per il Museo d'Arte Orientale. Un conto è un museo di arte orientale in cui io non mi pongo il problema di presentare degli oggetti artistici e questo è un approccio antiquario tutto sommato facile. No io dico no, io voglio presentare la civiltà dell'Iran piuttosto che di un altro paese. Per presentare la civiltà di un altro paese, io non posso che mettermi nell'ottica di come l'Italiani vedono la civiltà di quel paese. Perché se io devo fare

xxix l'operazione culturale di mettermi nell'ottica di come quell'altro Paese guardano gli Italiani ma nel momento in cui io li guardo, e’ già una cosa soggettiva. Non so se è chiaro. Quindi semmai il ragionamento dovrebbe essere fatto all'incontrario noi presentiamo come l'Italiani hanno visto l'Africa e presentiamo con il materiale etnografico, gli esploratori, il generale andato in Congo eccetera. E lo presentiamo con quelli che partecipano all'attività coloniale, quelli che fanno i coloni e quelli che vivono nel paese quando la colonia non è più colonia. In qualche modo ricreiamo una visione italiana dell’Africa. Poi cerchiamo di far parlare direttamente il più possibile le culture locali, in primo luogo con quelli che ci è più facile raggiungere le comunità stranieri che vivono in Italia, ma un domani un po' come per il progetto che vogliamo fare con il Senegal eccetera come scambio culturale in cui a quel punto io la risposta me la faccio dare da un altro . Del tipo: ok queste impressioni che avevamo noi Italiani erano vere si o no ? Oppure, siccome comunque era un'impressione soggettiva, come era vista al contrario da voi.?Che memoria avete voi di questo? Perché attenzione non è detto che la memoria…..la memoria modifica anche nel tempo le cose quindi..

Delpino: e’ conflittuale.

Montemaggi: dico che questi tipi di progetti sono progetti problematici e che quindi non c'è una soluzione, ma la problematizzazione è già un successo…

Di Lella: si esatto.

Gamabari:Tutti noi partiamo dall'idea che e più corretto presentare una pluralità di visioni che non che in una sintesi nostra. Se noi rappresentiamo tanti Italiani che dicono certe cose che sono anche cose diverse incominciamo già a dare una prima idea che non esiste una versione una. Non ci mettiamo noi a fare la sintesi. Noi avremmo potuto pensare di prendere uno storico di chiara fama, ci sono gli storici del colonialismo..

Montemaggi: Però anche tra gli storici del colonialismo, ci sono gli storici coloniali e gli storici di storia del colonialismo. Finalmente si è arrivato in questo senso

xxx all’interno della storiografia e questo lo dice Silvana Palma non lo dico io, siamo arrivati alla fine di un contrasto, anche per motivi demografici, fra gli storici coloniale e gli storici di storia del coloniaIismo. Forse anche nei musei potremmo arrivare e quindi mi domando, ed è una domanda che rimane aperta, se il Pigorini con con il museo coloniale sarà il primo passo per passare da museo coloniale al museo di storia coloniale

Di Lella: eh magari

Montemaggi: Forse quella la sfida più difficile?

Gambari Mi sembra abbastanza chiaro che noi vogliamo fare un museo di storia del rapporto dell'Italia con il colonialismo…

Montemaggi: Però per ora è un museo con retaggio coloniale?

Di Lella: si

Gambari no

Montemaggi: ma il Pigorini così come e’ adesso ha una narrativa nel rappresentare l’Altro coloniale?

Gambari: io non sono d'accordo sull'interpretazione dei Pigorini come museo coloniale. Per come viene impostato dal Pigorini, proprio perché ripeto l'Italia aveva strutturato meno ideologia coloniale, è un museo di tradizione positivistica e di forte caratterizzazione evoluzionistica. Quindi in qualche modo la stessa ideologia di tenere insieme la preistoria e etnografia era fortemente condizionata dall’evoluzionismo culturale. Per cui si voleva creare un rapporto tra i materiali etnografici e materiali preistorici non tanto per in una tipica logica coloniale ma se vogliamo in una logica che era quella dell'evoluzionismo culturale. Certamente è una delle cose che ha alimentato il colonialismo però con alcune differenze. Facciamo degli esempi noi adesso andremo a rimettere in ordine in ordine i testi Loria che vengono pubblicati.

xxxi

Loria è uno che anticipa Maninoski proprio anche come atteggiamento antropologico andando in particolare in Papuasia. Questo che cosa vuol dire? Vuol dire che il Pigorini quando allestisce i materiali di Loria li depura non non utilizza gli appunti di Loria perché non gli tornano Pigorini. Loria cerca di evidenziare la rilevanza della cultura indigena

Montemaggi Sono d'accordo con questo che dice però rimane il fatto che i materiali che sono qui, che sono British, che sono al Tropen e che sono in altri musei etnografici e storici Europei - e i curatori di questi musei ne sono generalmente consapevoli - sono materiali raccolti da bianchi e spesso in periodi coloniali. La società geografica da dove provengono moltissimi degli oggetti del Pigorini era un’associazioni formata da bianchi con interessi coloniali.

Di Lella : E’ un rapporto di forza dici tu….

Gambari: ma quelle normale insomma è un museo europeo fatto in quel periodo e quindi era il modo di procurare i materiali, cioè sarebbe museo di marziani se fosse diverso.

Montemaggi: però oggi giorno ci dobbiamo fare conti con questo.

Gambari: ma ci mancherebbe altro. Pero’ noi in Italia viviamo in una realtà abbastanza strana. Cioè noi abbiamo ancora un'impronta scolastica che in teoria è fortemente storicista nel senso che, fin dalla riforma Gentile, noi non studiamo filosofia studiamo storia della filosofia non studiamo arte studiamo storia dell'arte e così via. Poi però ci si innesca una tradizione che deriva soprattutto dalla tradizione cattolica, antistoricista. E’ il motivo per cui noi non studiamo storia delle religioni ma studiamo religione anzi, catechismo. Ora è chiaro che lo storicismo è il metodo più produttivo per evitare condizionamenti che saranno comunque in una qualche misura in evitabili. I condizionamenti esistono e sono innegabili, però in una visione storicistica si riesce a circoscriverli e quindi per noi è importante una visione storicista del colonialismo. Però a differenza di uno storico che scrive un'opera noi non siamo affatto obbligati e tirare una sintesi. Noi possiamo presentare una pluralità di voci se

xxxii ci riusciamo, senza porci il problema di tirar fuori una sintesi unica. Cioè in modo tale da rendere possibile diverse chiavi di lettura. Dobbiamo creare un filo rosso che renda seguibile il percorso. Ma questo non vuol dire creare un'unica chiave di lettura . Sicuramente nel colonialismo e nel rapporto con l'Africa sono presenti tante voci. Cerchiamo di dare le voci al maggior numero possibile. In un primo luogo essendo noi da questa parte non possiamo che rappresentare la voce dell'Italiani poi cerchiamo il più possibile di trovare il modo più corretto di dare voce anche all'Africa in questo tipo di rapporto.

Montemaggi: in tutto ciò quale sarà il punto critico cioè di come lo riceveranno gli Italiani, come lo riceveranno gli africani o come lo riceverà la politica, il 4 Marzo (elezioni)

Gambari: Le elezioni politiche del 4 marzo è un altro discorso.

Montemaggi: Nel senso come il dibattito esterno anche sulle migrazioni si relaziona al vostro dibattito interno nel vostro museo e da dove vengono le pressioni esterne?

Gambari: il 4 marzo non condiziona soltanto il Museo coloniale ma condizionano anche la riforma dei Beni Culturali che a luci ombre e che comunque è mezzo al guado. Quindi noi non sappiamo chi reggerà il ministero o chi sarà al governo dopo il 4 marzo e che cosa vuol fare di questa riforma.

Montemaggi: Secondo lei socialmente l'Italia è pronta per questo tipo di mostre e per discutere sulla storia coloniale e le responsabilità italiane?

Gambari: parliamoci chiaro noi non dobbiamo porci il problema se l'Italia è pronta. Però dobbiamo porci il problema se noi abbiamo il dovere comunque di dare un certo tipo di discorso.

Montemaggi: e quindi quali sono gli aspetti morali del suo lavoro?

xxxiii

Gambari: se io dovessi giudicare il livello di di maturità del dibattito italiano su questo, considerando, solo per parlare di fatti recenti, che uno che si candida con buone possibilità di essere eletto a essere presidente delle più grande regioni d'Italia - quella dove vivono 10 milioni di italiani, ed è comunque sia la regione più sviluppata, la regione più avanti e in teoria più internazionale del paese - si pone il problema della difesa della razza bianca candidandosi. Se io devo pensare a questo mi è difficile dire che il dibattito italiano sia molto avanti soprattutto se io devo considerare come contraltare che il direttore dei uno dei più importanti quotidiani nazionali - il direttore di Libero - risponde dicendo si è fatto male a criticarlo perché poi il politico ha fatto marcia indietro dicendo è stato un lapsus. Penso non è la tipologia che rientra sotto la voce lapsus ma non importa: Comunque ha fatto marcia indietro. Invece il direttore di uno dei più importanti giornali quotidiani italiani dice no ma c'ha ragione certo che le razze esistono eccetera. Per cui in qualche modo se io devo giudicare da questi elementi anche se non posso ricavare una generalità … però sono piccoli spot.

Montemaggi: quindi da voi forse la pressione arriva più dagli Italiani, che dalle comunità africane?

Gambari: no all'Italiani non gliene frega niente. Il nostro problema e di riuscire ad attirare l'interesse degli italiani su questi temi. Cioè gli Italiani non hanno capito bene il loro passato coloniale, non hanno capito bene che doveri abbiamo noi nei confronti di alcuni popolazioni africane anche proprio per questo passato. E quindi vivono la cosa un po' così. Un po' come quella vecchia barzelletta del Milanese che diceva non sono io che sono razzista ma è lui che è negro. Cioè gli italiani la vivono così.

Montemaggi: Appunto, perché il colonialismo ha influito molto sulla nostra identità italiana..

Gambari: Ha influito meno di quello che noi pensiamo soprattutto perché è stato raccontato come una storiella e poi subito rimosso e questa cosa che è stata grave. Quindi in tutto ciò quello che per noi è importante è rendere questo percorso del coloniale comprensibile e interessante per le persone. Quindi abbiamo bisogno che la gente venga a vederlo e che il museo possa svolgere una funzione educativa che e’

xxxiv uno degli scopi fondamentali del Museo delle delle Civiltà. Perché il Museo delle Civiltà difficilmente, almeno nel breve periodo potrà essere museo turistico, quindi da questo punto di vista noi sentiamo semmai la responsabilità di questo tipo di discorso. Infatti il nostro rischio maggiore è quello di fare un allestimento che poi nessuno vedraà e che quindi non produce effetti. Mentre paradossalmente ci spaventano meno le polemiche perché le polemiche aiutano a far vedere i musei, le polemiche aiutano a attirare l'attenzione del pubblico. E comunque pongono una riflessione: l’ esempio migliore rispetto al nostro passato coloniale è la polemica innescata dagli articoli Del Boca. Se non fosse stata, per l'appunto, una polemica per gran parte dell'Italiani sarebbe passato tutto totalmente inosservato. E se non fossero stati chiamati in causa personaggi, diciamo di grido, come Montanelli probabilmente sarebbe passato ancora più inosservato.

Quindi entro certi limiti il maggior rischio per il museo è sempre l'indifferenza. Non ci spaventano le polemiche, ci hanno già accusato di tutto. Quando abbiamo portato qui il materiale del Museo Nazionale di Arte Orientale all'EUR ci hanno accusato che noi mettevamo i capolavori investigati e cercati dal grande esploratore Tucci a fianco di quelle delle razze inferiori. Quelli di casa Pound. Vabbè casa Pound è casa Pound, però insomma è grave.

Montemaggi: Quindi in tutto ciò, qual è la sua dimensione? Secondo lei qual è l’ aspetto morale e politico del suo lavoro di direttore e curatore?

Gambari: allora io interpreto il mio lavoro innanzitutto, prima ancora che per quello che può essere la mia visione personale e quella che può essere la mia cultura personale, dal punto di vista dei miei doveri pubblici.

Ora se noi pensiamo che lo scopo dei musei è in primo luogo quello di rendere concreto e vero l'articolo 9 della costituzione. Quindi se noi abbiamo bisogno di far diventare il patrimonio culturale qualcosa che parla di una comunità di cittadini facendo forza per far comprendere gli elementi che ci identificano e che ci uniscono perché questo è il concetto di patrimonio di una nazione, anche se è una terminologia

xxxv ovviamente da Repubblica Romana deriva dalla costituzione della Republica romana del 1849. Però se è questo il senso, e allora devo considerare che nel momento in cui mi viene dato un Museo che è nato anche con altri scopi, ma che contiene comunque dei documenti importanti, è mio dovere far parlare quei documenti non per dividere non per creare dei contrasti o per seguire delle ideologie o delle nostalgie ma semplicemente per comprendere oggi qual è il significato storico di questi materiali e come questi materiali possono servirci per essere meglio orientati e meglio capaci di rapportarci con altre culture, con altri gruppi.

In qualche modo di essere dell'Italiani migliori. Per noi e per le persone che vengono in Italia adesso. Quindi dal mio punto di vista questa è la sfida. Quello che quello che più temo è di non riuscire a realizzare queste finalità. Se io allestisco un bellissimo museo ma me lo vedono in pochi è molto ma molto peggio che se io allestisco museo in maniera corretta e con una buona impostazione e tanti me lo criticano pace.

Montemaggi: io sono a posto.

Gambari: Volevate aggiungere qualcosa?

Di Lella: sì io rispetto a quando dicevi che il museo Pigorini è un museo in qualche modo coloniale volevo solamente mediare. Perché appunto è vero che la domanda rispetto anche a quello che è il dibattito oggi della museografia etnografica è calata proprio in una nuova centralità di questo tema del colonialismo nei musei etnografici cioè in altri Paesi come l'Olanda, parliamo della Germania e anche dell'Inghilterra in parte anche se con percorsi e processi molto difficili e contestati. Però si inizia veramente a mettere questo tema in modo centrale nelle pratiche anche solo come diceva Martina come problematicità, come tema interno, che non venga discusso una volta per tutto, ma come quello di accettare in qualche modo la natura coloniale dei musei etnografici non in termini proprio storici, di periodo storico, ma proprio come attitudine che poi viene dall'evoluzionismo dall'idea della gerarchia tra le varie culture. Quindi che ci sia un po' questa, anzi che c'è potentemente all'interno della storia delle raccolte e della modalità con cui sono avvenuti queste raccolte dalla scoperta dell'America se vogliamo fino all'ottocento e poi novecento una modalità

xxxvi diciamo di raccolta delle collezioni che è avvenuta in un determinato periodo storico. Tant'è che il museo di Vienna che ha recentemente inaugurato assume proprio la prospettiva storica e fa quello proprio di cui parlavi tu cioè raccontare le altre culture attraverso lo sguardo dei Viennesi collezionisti.

Montemaggi: Ovviamente questo se lo dici, se lo spieghi…

Di Lella: Sì sì perché è un modo per dare una contestualizzazione che non è quella di rappresentare le culture in modo, come dire… questo erano e questo sono che sembra una sorta di presente etnografico. Ma però che da questa profondità storica di raccontare questo processo. Per questo io un pò la salvo l’Africa del Pigorini da questo punto di vista. Perché secondo me cerca di raccontare la modalità anche se nascondendo in qualche maniera il colonialismo però racconta il processo di costruzione delle collezioni e questa e’ una visione che si sta facendo sempre più strada perché i musei etnografici stanno sempre più prendendo un approccio storico che serve

Gambari : ma quello va bene.

Di Lella: Questo giusto per ricomporre una domanda che sembrava un po' un'accusa ma che non lo e’.

Montemaggi: Più che accusa indagavo sul punto di presa di coscienza.

Gambari: moderatamente e’ una questione da monsieur lapalisse. Nel senso che noi paradossalmente abbiamo un museo che coloniale ancora prima del colonialismo in senso stretto nel senso che se noi prendiamo il materiale dell'America tipo di materia materiale Taino cioè

Montemaggi: Questo per gli addetti a lavori ma se i visitatori non sono guidati in questo percorso leggono altro. Non tutti sono in grado di fare quel tipo di critica.

xxxvii

Gambari: però ci sono dei problemi di fondo da vedere in questi termini: noi purtroppo non abbiamo finito l'allestimento della sezione America. Ma se c'era una sezione in cui non dico all'origine ma almeno negli anni 90 si poteva cercare di bypassare la visione colonialista è la sezione americana. Nel senso che ci sono dei ricercatori, mah giusto perché devo andare a presentare un libro, che stanno cercando di ri-analizzare,cercando di uscire dalla visione di LasCasas cioè cercando di far parlare gli scritti in particolar modo Maya e Inca per comprendere la visione dell'altro. E lì è più semplice perché abbiamo addirittura degli scritti diretti e delle le fonti dirette. Se noi volessimo fare la stessa operazione per esempio con la Libia non sarebbe affatto semplice perché in Libia tutta l'operazione Guedaffiana che era stata quella di ricostruire un'immagine per giustificare i famosi danni di guerra e le famose riparazioni italiane eccetera.. beh insomma la ricostruzione della resistenza anticoloniale in Libia da parte di Gheddafi non è l'elaborazione normale di un dibattito storiografico ma è una dittatura che ha rieletto e riorganizzato determinati fatti storici per giustificare una visione in cui tra l'altro non teneva minimamente conto delle diversità interne perché un conto sono le popolazioni berbere un conto sono la posizione... quindi tutta una serie di situazioni molto diverse. Questo non era semplice allora, come a maggior ragione adesso, un confronto con Somalia ed Etiopia Eritrea sul piano culturale non è la cosa più semplice purtroppo. E molti dati sono stati proprio distrutti da quelle che sono state le vicende interne di questi territori. Quindi li ci sarà molta più fatica mentre per esempio con paesi come il Senegal eccetera è più semplice nel senso che c’ è una base per confrontarsi con quelle realtà. SUONA IL TELEFONO

Delpino: però per esempio si sta mettendo in piedi un progetto con il Senegal, siamo nelle fasi iniziali in cui si vuol dare accesso alle collezioni guardando insieme

Montemaggi: Io nella tesi ho già scritto di tutto il processo di soggetti migranti e però quando un paese non è coinvolto in prima persona i problemi dell'altro è più semplice perché c'è un senso di colpa minore.

Delpino: Si però in questa nuova epoca, il progetto iniziale - che poi sarà molto più grande, con tutto l'allestimento del Museo Coloniale - noi vogliamo dar voce a chi ha

xxxviii fatto parte del colonialismo in Libia il più possibile. Tutti compresi: i soggetti coinvolti e i soggetti diretti cioè i rappresentanti degli italiani che erano in Libia, prima e seconda generazione, gli Ebrei italiani e poi gli Ebrei libici la seconda generazione

Montemaggi: Sì comunque il dialogo e fra due generazioni in questo caso

Gaia : si

Di Lella: no no non sono con Fra generazioni ma anche visione interne di libici sul colonialismo italiano. cioè diciamo che questo è un aspetto contingente perché è un inizio di una ricerca.

xxxix

APPENDIX D

Interview with Rossana di Lella, actual curator of the reintallation of the Museo Coloniale at the Museo delle Civiltà

Rossana di Lella: Penso che stiamo lavorando un po’ parallelamente perché lo stesso lavoro di approfondimento e studio che tu stai facendo io l’ho iniziato di fatto in modo approfondito sporadicamente forse da un po’ prima dell’estate e poi da Settembre in modo più continuativo quando il direttore mi ha assegnato questo primo lavoro. Per quanto riguarda le ex- collezioni del Museo Coloniale di inventariazione, questo giusto per introdurre il ruolo che adesso ha il Museo delle civiltà/Pigorini rispetto a questo corpus. Sono arrivate qui nel 2010. Io avevo già fatto un primo riscontro inventariale quando erano al Museo di Arte Orientali. Infatti le collezioni erano conservate in quei magazzini dove lo stato di conservazione era abbastanza precario. Erano dei locali al piano terra molto umidi, gli oggetti erano in parte sistemati su delle scaffalature a volte anche senza protezione. La quadreria era per esempio in una sala molto umida. Si c’era la cura dei funzionari nell’andare giù a monitorare cosa stesse succedendo, non erano ovviamente abbandonati, però necessitavano di essere assolutamente trasferiti. Quindi c’è stato questo protocollo d’intesa (ho il documento se lo vuoi vedere) tra l’isIAO (prima di essere soppresso nel 2012) e il Museo Pigorini. Allora il direttore era la Rocca che adesso è in Puglia. All’interno di questo protocollo d’Intesa c’erano dei fondi del Museo di arte orientale che sono stati utilizzati per il riscontro inventariale. Quindi io insieme ad altri due etnologhe- antropologhe siamo andate lì proprio con gli scafandri e abbiamo fatto questo primo lavoro di riscontro inventariale. Quindi fondamentalmente il processo era di capire se tutto ciò che era sul data base era presente fisicamente nel magazzino. Quindi nel 2010-2011 perché il protocollo fu fatto nel 2010 e noi abbiamo lavorato per oltre sei mesi al riscontro. Poi abbiamo curato tutto l’imballaggio con la ditta che si occupava appunto del trasferimento e gli oggetti sono arrivati nel 2011 al Pigorini.

Nel protocollo d’intesa con l’isiao gli oggetti non venivano ceduti al museo Pigorini venivano semplicemente trasferiti qui e la cura, la tutela e la valorizzazione era in

xl qualche modo condivisa tra i due istituti. Tant’è che in questo protocollo comunque si segnala che per qualsiasi operazione di restauro o altro, in qualche modo il Museo doveva comunque sentire l’isao. Quindi ancora oggi queste collezioni non sono state cedute, non c’è stata la cessione ufficiale. Che poi l’isiao è stato chiuso ed assorbito Quindi queste collezioni sono rimaste nel limbo. Cioè ancora adesso lo sono però il Museo delle Civiltà ha avuto mandato di iniziare ad occuparsene e di riallestire questo museo. L’altro giorno parlavo con Luciana Rossi che è il nostro funzionario responsabile del restauro che diceva che probabilmente nei prossimi mesi questo capitolo si dovrà chiudere. Perché poi in questi anni dal 2011 fino ad oggi le collezioni non sono mai state studiate. Sono rimaste lì, non sono state riscontrate. Ogni tanto alcuni a pezzi, a lotti venivano prestati per alcune mostre. Per esempio una delle prime occasioni dove alcuni di questi oggetti sono stati esposti è per la mostra soggetti migranti di cui dopo ti parlo. Abbiamo esposto le statue Konso che sono uno dei pezzi più importanti anche dal punto di vista formale. Però appunto erano operazioni molto mirate, piccole che lasciavano il tempo che trovavano perché si c’erano questi oggetti che potevano essere prestati, valorizzati però non c’era un vero piano di valorizzazione totale o di ricerca e studio…..

Martina Montemaggi: In cui decidere la narrativa…

Rossana di Lella: Esatto…e per cui ancora non si è posto questo problema. Adesso si sta ponendo e quindi questo processo di ri-semantizzazione perché chiaramente il progetto dovrà tener conto di una serie di fattori. Essendo stato un museo di propaganda, il museo delle colonie: quindi che cosa facciamo? Cosa ripresentiamo? Riapriamo il museo coloniale cosi come era? O comunque nelle sue varie fasi…?

Quindi bisognerà fare un lavoro proprio di studio di ricontestualizzazione ma soprattutto di costruire una nuova narrativa cioè porre questo museo all’interno di una nuova cornice che possa presentare oggi queste collezioni in una veste completamente diversa. Comunque che in qualche modo presenti il passato, l’evoluzione di quello che è stato però in un’ottica, in una missione completamente diversa che deve essere in qualche modo ricostruita ecco.

xli

Adesso in questo ruolo qui si farà sicuramente un gruppo di ricerca di equipe e inizieremo a lavorare su questo aspetto. Io in questi mesi, a parte appunto lavorare sulla storia del museo, quindi ricostruire quello che è stato, ho fatto un lavoro proprio corpo a corpo con le collezioni proprio per capire poi come è strutturato quali sono i materiali visivamente. Anche perché nel primo riscontro inventariale le cose si sono fatte abbastanza di fretta.

Intanto, ti faccio intanto vedere questo progetto europeo in cui abbiamo partecipato nel 2008 con altri quattro musei europei etnografici che si chiamava ‘RIME’ ‘Rete Europea dei Musei Etnografici e delle Associazioni della Diaspora’ in francese ‘Reseau international de Musees d’Ethnographie International). Poi sempre nel 2011- 2012 abbiamo ripresentato sempre con la stessa rete, noi (Museo Pigorini quando ancora non era Museo delle Civiltà) eravamo i capofila in quel contesto il progetto READ-ME2. Abbiamo presentato questo progetto che è durato due anni dal 2010- 2012 che si chiama ‘Soggetti Migranti: dietro le cose, le persone’. Quindi in qualche modo il Museo Coloniale oggi per quanto mi riguarda, il mio coinvolgimento e quello che sarà il mio contributo farà fede di tutta una serie di progetti e di esperienze che il Museo Pigorini ha già avuto. I dialoghi con le associazioni della diaspora, di riflessione sulla missione, sul ruolo dei musei etnografici di oggi, sul ruolo del patrimonio e sulla dimensione in qualche modo processuale, negoziata del patrimonio.

Insomma arriviamo a quelli che secondo me saranno i processi necessari per arrivare all’allestimento del nuovo Museo Coloniale. Cioè non è che prendiamo gli oggetti e li rimettiamo in mostra. Ma intorno agli oggetti si dovrà fare un lavoro non solo di ricerca ma anche di dialogo. Quindi anche l’idea di fare degli open workshop, di riflettere sulla collezione invitando diversi testimoni, storici e artisti. Insomma costruire un processo di patrimonializzazione condivisa perché è veramente un patrimonio imbarazzante da un certo punto di vista e scomodo. Anzi soprattutto difficile da affrontare perché da un lato potremmo diventare il nuovo museo nostalgico e quindi rischiare di avere file di nostalgici a vederlo.

Martina Montemaggi: Anche quello è un dibattito…

xlii

Rossana di Lella: Si però all’interno di una cornice.

Martina Montemaggi: Pensate che in quel progetto riuscirete anche a coinvolgere una parte di queste etnie che ora vivono in Italia, per esempio attraverso l’associazionismo?

Rossana di Lella: Si si quello è uno degli obiettivi. Cioè lavorare con il mondo dell’associazionismo, intellettuali, scrittori: i famosi stakeholders. Inoltre cercare anche di avere sia una visione interna da parte anche dei testimoni dei reduci, profughi che poi sono gli ex Italiani in Africa. Anche quello è un punto di vista interessante. Però anche trovare una modalità per coinvolgere associazioni di Etiopi, Eritrei, Somali, Libici in generale. Persone che vengono da quelle aree che possono contribuire.

Martina Montemaggi: Ci sono stranieri che lavorano qui al Museo Pigorini?

Rossana di Lella: No. Non ci sono. Uno dei progetti in cui alcuni stranieri hanno lavorato e collaborato con i curatori è stato il progetto Soggetti Migranti. Noi abbiamo lavorato con quattro associazioni della diaspora quindi chiamando la comunità Messicana di Roma, Peruviana, Associazione Associna che sono Cinesi di seconda generazione e due associazioni culturali legati al mondo Africano: una dal Cameroon e una dal Burchina Faso. Quindi hanno lavorato insieme in un processo di collaborazioni durato due anni. Abbiamo realizzato dei veri e propri laboratori all’interno dei depositi, negli spazi del museo…lavorando proprio a partire dal patrimonio e dalle diverse narrazioni sul patrimonio. Quindi in qualche modo questi laboratori partivano da una narrativa del museo quindi da un punto di vista del curatore sugli oggetti e poi tentavano di aprire diverse destinazioni per l’oggetto . Quindi vedere come diverse persone potevano leggere quell’ oggetto a partire dai propri saperi, conoscenze e vissuti. Ne è venuto fuori poi questo catalogo. E qui avevamo per esempio la prima sezione si chiama Terra Madre. Perché appunto il primo anno abbiamo lavorato in un tentativo di

xliii avvicinare i partecipanti al patrimonio, di aprire queste narrazioni e poi il secondo anno abbiamo lavorato invece nel progetto di allestimento della mostra. E quindi tutti erano coinvolti in modo partecipativo all’interno di questo processo. Tuttavia anche con grandi difficoltà nel trovare un punto di unione. Questo non tanto nella prima fase quando si trattava di chiacchierare ma nella seconda.

Martina Montemaggi: Nel selezionare?

Rossana di Lella: Esatto nel selezionare, scegliere come esporre cosa dire, cosa rimane fuori. Mi ricordo discussioni incredibili sul colore della madre terra. Sicuramente un processo interessante proprio per la possibilità di condividere le forme di autorità, di dire non è solo in curatore ci sono diversi modi di rappresentare, di autorappresentare. Però poi nella pratica dire che colore deve avere il profilo della madre terra? Discussioni incredibili perché poi per esempio noi avevamo scelto un colore terra sul rosso. Invece no, perché il rappresentante delle associazioni africane diceva il rosso rappresenta altro.

Martina Montemaggi: Forse perché noi in realtà siamo abituati a seconda dei nostri stereotipi?

Rossana di Lella: Si quindi entrare in discussione anche su aspetti dati per scontato è interessante

Martina Montemaggi: Quindi poi queste comunità non avendo mai rappresentato se stessi, quando arrivano a farlo è difficile.

Rossana di Lella: Noi abbiamo avuto grandi frizioni nel senso di museum friction con la comunità africana perché sentiva molto di più il peso coloniale del museo come dispositivo proprio di rappresentazione dell’altro. Sentito come una modalità riduttiva.

Martina Montemaggi: Ma forse anche perché quando un curatore entra in contatto con una comunità che ha ‘debiti’ di colonizzatore è anche più imbarazzato perché c’è

xliv quel rapporto vittima carnefice? Invece magari con la comunità cinese è più semplice?

Rossana di Lella: Ma si sicuramente infatti per esempio con Marco Wang abbiamo sempre avuto una grande intesa. Perchè anche dal punto di vista caratteriale c’è stata una grande disponibilità alla mediazione. Per quanto riguarda invece i rappresentanti della comunità africana Jonk Ghana e l’altro di cui adesso mi sfugge il nome c’è stato a volte un conflitto molto forte proprio perché da un lato non si riconosceva l’expertise del curatore - come dire ‘noi siamo Africani e quindi sappiamo quello che diciamo’ - dall’altro proprio il museo diventava un cimitero della cultura. All’interno del progetto c’erano delle parti condivise e altre in cui degli oggetti che sono stati ‘adottati’. I due rappresentanti hanno scelto di esporre la maternità africana con un discorso anche sul passato coloniale usando una vetrina vuota. Per questo abbiamo poi utilizzato una vetrina storica del museo. Quindi c’era la maternità fuori e la vetrina vuota con un messaggio dentro. Quindi anche come forma di polemica contro il museo.

E’ stato molto interessante ma anche molto difficile. Anche perché, poi al di la della collaborazione con i curatori esterni, c’erano anche tante differenze tra i curatori interni. C’era chi interpretava il processo collaborativo e quindi il dialogo con le diaspore come una forma di consultazione: tipo ‘quindi questo è quello che dico io e poi tu che cosa vuoi dire?’ e cosi aggiungiamo qualcosa. Qualcun altro invece lo interpretava in modo molto più decostruttivo quindi ‘se lui mi dice questo mi metto in gioco’. Di consequenza questa barriera e questa capacità di alcuni di mettersi in gioco e di altri no ha creato tensioni anche all’interno del gruppo del Museo Pigorini. Ne sono venute furori cose anche interessanti perché poi sono visioni e prospettive a confronto. D’altra parte non tutti i curatori devono lavorare per forza su processi partecipativi. Insomma è una scelta. Anche se dal mio punto di vista andrebbe sempre fatto.

Martina Montemaggi: Immagino che dipenda dalla visione uno ha del museo

xlv

Rossana di Lella: Certo della funzione del museo e del senso patrimonio. Che cos’è il patrimonio. Se il patrimonio è l’oggetto viene valorizzato in quanto tale allora è chiaro che l’expertise curatoriale va prima di tutto.

Comunque questo è un po’ quello che è il nostro percorso qui nel Museo Pigorini. La posizione che posso avere io anche rispetto al Museo Coloniale e come si dovrà affrontare questo processo di ridiscussione condivisa del senso del patrimonio e di quello che è stato, dovrà per forza essere mediato. Dovrà attraversare altri processi che sono processi interni: le visioni del direttore e dell’altro curatore. Io poi in questa fase non faccio ancora parte dello staff interno, quindi anche io faccio parte della parte di limbo. Però molto probabilmente lavorerò qui e quindi lavorerò con questa parte delle collezioni coloniali, che mi piace molto e ci sto anche un po’ investendo. Quello che un po’ mi spaventa è tutti gli altri musei che affrontano il colonialismo sono musei storici o war museum. Ma siamo un museo etnografico quindi credo sarà più difficile.

On the general narrative of the Museo Pigorini and the post-colonial discourse

Martina Montemaggi: Visitando il museo mi pare che nell’ esposizione delle sale etnografiche non ci sia una vera messa in discussione di come presentare una narrativa decolonizzata. Cioè mi spiego: al livello europeo c’è messa in discussione su come ripresentare le collezioni in modo veramente post coloniale e anche proprio sul ruolo dell’istituzione museo.

Rossana di Lella: Ma io direi che c’è perché la parte delle Americhe è il meso america e sono oggetti archeologici e quindi risultato di scavi. Le missioni hanno sicuramente una storia legata di rapporti di squilibrio politico tra dominato-dominante però in senso lato non di rapporti coloniali in senso stretto. C’è un interessante

xlvi discorso sull’idolo Tahino che è proprio all’interno della mostra e che parla proprio della conquista degli Spagnoli e quindi questo oggetto come simbolo della società americana contemporanea che è il risultato della schiavitù degli Africani. Insomma c’è questo tentativo di raccontare attraverso gli oggetti. Per esempio è raccontata la storia di tahino, cioè una storia di sopraffazione. In effetti però sono gli spagnoli che l’hanno fatta….

In Oceania invece c’è pochissimo di questa storia perché ha una struttura tematica, quindi per temi e legata proprio alla descrizione di contesti culturali. Non c’è un collegamento diretto dei rapporti tra Europa e altre parti del mondo cosa che invece l’America in questo primo fulcro centrale è fortissimo.

Martina Montemaggi: E l’Africa?

Rossana di Lella: E l’Africa secondo me è la sala tra le più interessanti da questo punto di vista perché non è il racconto delle varie culture africane ma è il racconto del rapporto tra l’Europa e l’Africa: quindi dai primi commercianti portoghesi fino alle esplorazioni della società geografica, i doni del Re Menelik.

Quindi nella prima fase c’è questo tentativo di ricostruire, cioè di presentare il museo etnografico e la parte dell’Africa come risultato di relazioni di scambio, di dominazione, di relazioni diplomatiche. A volte i discorsi sono un po’ edulcorati. Per esempio c’è una parte legata a Romolo Gessi e Miani che sono due esploratori che hanno esplorato la stessa parte dell’Africa che rappresentano due anime diverse: uno che combatteva la schiavitù, uno che invece ne faceva parte. Quindi ci sono delle tracce però quello è un tentativo, è una strada. Il primo spunto da sviluppare perché intanto non è la rappresentazione delle culture Africane.

Martina Montemaggi: Poi ci vogliono anche soldi per riscrivere tutto

Rossana di Lella: Si, però da questo punto di vista il settore Africa, almeno in questa prima parte di ricostruzione storica, è l’oggetto che racconta di una relazione, non è l’oggetto che arrivato cosi. Che poi è quello che hanno fatto adesso a Vienna i

xlvii colleghi. Raccontare l’oggetto e parlare dell’Esposizioni Universali degli oggetti accumulati e delle relazioni anche di potere.

The new Museo Coloniale

Rossana di Lella: Nel progetto per come me lo immagino ci dovranno sicuramente essere due nuclei dal punto di vista dell’allestimento. Quindi due nuclei imprescindibili che sono: uno per ora chiamiamolo sguardi sul colonialismo: visioni prospettive sulla storia coloniale. Anche in un’ottica contemporanea, cioè quali sono poi oggi e non solo quello che è successo. Cioè oggi come si pone l’Italia rispetto al colonialismo? Domanda aperta

E l’altro nucleo centrale è la storia del museo: quindi il Museo Coloniale e le sue storie. Sto pensando a una ricostruzione virtuale, fotografie in ambienti immersivi in cui si può ricostruire quello che è stato il Museo Coloniale nelle sue diverse sezioni e i vari personaggi che l’hanno creato. Certo in un’ottica anche lì molto delicata perché non deve essere poi come dire ‘il museo monumento’. Non dobbiamo fare il monumento del museo che è stato ma anche qui inserirlo in una cornice che possa farlo diventare materiale di discussione oggi e di ridiscussione.

E poi visto che proprio il tipo di collezione è molto eterogeneo: Le tipologie sono veramente tante: abbiamo il settore arte coloniale, fotografie storiche - non le abbiamo qui ma potrebbero essere valorizzate - il settore merceologico, l’etnografico che sono più che altro oggetti di cultura materiale quotidiana, i cimeli di guerra. Insomma sono veramente tanti e anche se sono gruppi poi all’interno ci sono dei percorsi trasversali.

L’ideale sarebbe poi partire da questi nuclei centrali poi fare dei focus che possono essere sia permanenti che temporanei. Per esempio realizzare - Egidio Cossa aveva questa idea - una mostra per esempio partendo dalla proclamazione di Asmara come

xlviii città dell’Unesco visto che noi abbiamo dei modellini. Insomma lavorare su questi aspetti che sono poi tematici. Però diciamo che questi due nuclei devono esserci perché a partire da questi due nuclei poi si può rileggere tutto. Però colonialismo/lettura del colonialismo e rilettura del museo coloniale sono i due punti imprescendibili.

Questo per quanto riguarda la prima visione di quello che potrebbe essere il museo coloniale nell’allestimento del 2019. Sarà sicuramente un primo punto e poi intorno si potrà ricostruire altro. Quindi un museo in progress che ha questa parte permanente e poi una parte che di volta in volta si domanda nuove questioni anche a seconda di quello che succede. Ad esempio un tema forte anche se molto scomodo potrebbe essere quello della repatriation degli oggetti per esempio riguardo la Libia. Magari per un convegno non necessariamente per un allestimento. Ci sono stati diversi tentativi ma come è andata a finire dopo l’accordo Berlusconi-Gueddaffi che poi è saltato? Ora in Libia c’è confusione, c’è guerra, non c’è un governo quindi diventa complicato immaginare cose di questo tipo, però è un tema interessante e forte in tutti i musei etnografici che si stanno interrogando su queste questioni. Quindi anche noi come ci poniamo rispetto a questa faccenda? E tante altre potranno essere.

Un museo in progress, mostre risultato di ricerche, mostre esterne anche di diverso tipo: per esempio ci sono artisti che hanno lavorato sulla storia coloniale: una per tutti Rossella Biscotti che ha lavorato sull’ uso dei gas in Etiopia e quindi come non immaginare un lavoro con un’ artista come lei pensando che anche lo storico Labanca adesso sta facendo una ricerca storica sull’uso delle armi vietate da parte del governo italiano.

Poi visto che abbiamo già sperimentato la formula dell’esperienza della resistenza d’artista con il progetto switch, potrebbe essere interessante realizzare delle residenze di studio e di artista per avere anche altri punti di vista. Cioè il museo inizia a costruirne alcuni di suoi propri a partire dalla multi vocalità, dalle diverse memorie, storie e interpretazioni Deve però ospitare dei punti di vista che siano diciamo molto centrati e autorevoli. O comunque interessanti da questo punto di vista. Poi una cosa che potrebbe essere molto interessante soprattutto in un’ottica di museo

xlix contemporaneo, rendere visibili i depositi cioè far dialogare sempre il museo come allestimento sia permanente che temporaneo con la parte dei depositi. Non so se sarà possibile perché gli spazi dove allestiremo queste cose ancora non li conosco. Però avere questo dialogo continuo tra il visibile e l’invisibile cioè tra quello che c’è e quello che mostriamo. Il backstage del museo è sempre molto interessante sia in un’ottica di public engagement perché per il visitatore è interessante vedere che: ‘ah questa è una parte delle esposizioni che sono state esposte ma ce ne sono altre’. Diciamo che il lavoro diventa più permeabile anche per la riflessione e per far entrare il visitatore nelle logiche del museo e quindi come il museo lavora: quindi come seleziona, sceglie, espone e poi ha dei depositi dove gli oggetti sono conservati.

Questa è la parte di allestimento. Per quanto riguarda invece il processo che saremmo chiamati a innescare per avere narrative nuove e quindi per trasformare questo museo da propaganda, poi un po’ fardello a strumento di dialogo: l’idea è di lavorare su un processo partecipato sulle collezioni partendo dall’esperienza di Soggetti migranti. Quindi aprire la collezione, i depositi alle diverse letture anche nell’ottica di ricucire questi strappi, vuoti della memorie…riempire in qualche modo.

Poi non tutto questo andrà per forza esposto però è un processo che serve intanto creare attenzione su questa collezione e dare la possibilità anche ad altri di dare la propria visione e il proprio contributo. Quindi ritornare a quella finalità generale che è quello di innescare questo processo di patrimonializzazione condiviso. Quindi non siamo noi soli a gestire questa cosa ma cerchiamo di ampliare il più possibile il dialogo. Quindi open workshop come una sorta di dialoghi sul colonialismo. Quindi dei tavoli di discussione in cui al centro sono posti dei temi, oggetti e collezioni; quindi si possono selezionare una parte delle collezioni o si può partire da un tema. Le modalità possono essere diverse. Di volta in volta delle persone sono chiamate a riflettere su queste attività anche per più di un incontro, aperte al pubblico però con delle persone che però orientino un po’ la discussione. Questa è l’idea, proprio per dare a questo patrimonio un senso contemporaneo. Quindi riportarlo all’oggi e all’esperienza che ognuno può dare a questo.

l

Poi c’è un progetto la cui ispirazione è un processo che è stato innescato a Modena da un docente universitario che ha diciamo colto un invito da parte di una associazione. Questo progetto si propone di raccogliere del materiale privato che un po’ si ricollega alla mostra Italo-libici. Quindi raccogliere delle testimonianze non solo audio visive ma anche documenti e archivi privati e fotografie sul colonialismo visto da i singoli/dalle singole persone. Questo per dire che i percorsi di ricerca potranno essere molti. Uno sugli Italiani in Africa perché comunque un filone su cui potremo continuare a lavorare: Vedremo come andrà la mostra sugli Italo-Libici ma si potrebbe replicare anche per le altre comunità. Una ricerca per quanto possibile sulle comunità della diaspora che provengono dagli stessi paesi, poi video interviste da personaggi portatori di visioni complesse quindi ripeto storici, scrittori che possono dare contributi in questo senso.

Questo è quello che stiamo immaginando. Perché il Museo delle Civiltà ha avuto un finanziamento di 10 milioni di euro per spostare le collezioni, rendere agibili gli spazi per il nuovo MNAO, per una cafetteria e bookshop. All’interno di questi 10milioni di euro che sembrano tantissimi però poi non lo sono, dovrebbe esserci anche questo progetto.

Martina Montemaggi: Quindi il progetto e processo di riallestimento del Museo Coloniale fa parte di progetto più grande?

Rossana di Lella: Fa parte di questo ‘Rilancio del Museo delle Civiltà’ che comunque comprende vari aspetti diciamo. Il più rilevante è il Museo di Arte Orientale anche per mole di oggetti e per il valore simbolico che è molto forte. Quest’altro è un altro punto non irrilevante perché significa rifare un Museo e riallestirlo

Martina Montemaggi: E gli spazi?

Rossana di Lella: Sono spazi che andranno acquisiti ma che attualmente sono dell’INAIL. L’INAIL dovrà cederli al Museo delle Civiltà e sono le due ali al piano terra. Quelle saranno utilizzate una parte per il MNAO e quindi una nuova biglietteria

li e cafetteria unica e, dall’altro lato sotto il Museo dell’Alto Medioevo ci sono gli spazi che per quel che ho potuto vedere sono grandi corridoi che andranno riqualificati e rimessi a norma; resi gestibili per costruire un allestimento, un percorso perché per ora sono dei cameroni. Tutto questo dovrà essere messo a gara. Una prima gara per il progetto esecutivo e poi le gare per le ditte che materialmente dovranno fare il lavoro. Quindi in realtà noi dobbiamo sbrigarci il prima possibile a costruire un progetto museografico coì che lo studio di architettura faccia il progetto esecutivo. Diversi studi andranno a gara per poi fare le gare successive dei lavori materiali. Il Direttore dice che dobbiamo farcela per il 2019. Vedremo.

lii

APPENDIX E

Interview with Alessandra Cardelli, former curator of the Africa Hall at the Luigi Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography’ former curator of the Africa Hall.

Montemaggi: Mi può raccontare la sua esperienza al Pigorini, quando è entrata? Quando è andata in pensione e il suo lavoro qui come curatrice?

Cardelli: E’ stato una parte di vita molto importante per me, è un lavoro molto affascinante e appassionante. Quando entrai il museo era appena stato trasferito dalla sede in centro e quindi mi consegnarono le casse. E quindi ho dovuto aprire le casse, identificare tutti gli oggetti e creare un magazzino. Ho creato una banca data che allora era su un foglio a quadretti che poi è passata su un computer. Poi l’esposizione permanente che andava riveduta e corretta e poi sono andata in pensione. E’ stata una bella avventura.

Montemaggi: Quanti anni è stata qui?

Cardelli: Sono stata qui dal 1980 and 2006.

Montemaggi: Quindi ha visto nascere e crescere il Museo?

Cardelli: No l’Africa. Il museo è molto più articolato e più complesso.

Montemaggi: Volevo sapere qual è stato il dibattito intorno al Museo Coloniale. Perché lei si è occupata anche del coloniale, giusto?

Cardelli: Dunque del Museo Coloniale non me ne sono veramente occupata ma, sono l’unica persona che l’ha in qualche modo annusato. In realtà però non me ne sono occupata perché del museo coloniale non ce se ne occupava. Praticamente nessuno lo voleva, anzi l’Istituto Italo- Africano voleva mandarlo al Pigorini e io all’epoca mi sono opposta per quel che potevo, dato che non ero nessuno, dicendo: attenzione non

liii

è una collezione etnografica, è una collezione storica della storia della colonia italiana. Perché ci sono oggetti d’arte, di cultura materiale, risorse economiche e quindi non c’entra niente. Un pò di lance che ci potete dare, qua ce ne abbiamo molte di più. Comunque c’è da dire questo: tutto quello che arrivava dall’Africa, ovviamente nel quadro della politica coloniale, andava ad arricchire le collezioni del Museo Coloniale. Quindi quello che arrivava prima di quelle date andava al Pigorini. Quindi le colleziono sono proprio di due date diverse. Qui abbiamo la fase dei viaggi di scoperta, i primi viaggi di scoperta e i primi viaggiatori. Io direi in questo momento, …parlo mentre penso, si potrebbero agganciare l’esposizione attuale, anche se ormai andrebbe ripensata, ma in questo momento non potendo immediatamente farlo, al Museo Coloniale perché qui l’approccio è quello che noi abbiamo visto dell’Africa. Quindi prima nel 1600 alle camere delle meraviglie, poi l’esplorazione tutta raccontata, fino all’ inizio della colonia. Poi si ferma lì la collezione. Dopo di che possiamo riprendere di là, con il riallestimento del Museo Coloniale.

Montemaggi: Perché all’epoca fu scelta questa narrazione, che è tutt’ora vigente?

Cardelli: L’ho scelta io. Da sola. Perché non sapevo che fare. Mi sono detta cioè mi sono proprio posta questa domanda: che Africa rappresento?? Rappresento l’Africa come l’abbiamo vista noi. Gli oggetti che noi abbiamo selezionato e cercando di spiegare perché. In un’ epoca c’era un’ottica, in un’altra ce n’era un’altra. Infatti questa esposizione si divide in tre fasi storiche, cronologiche. Io poi non sono nata come antropologa. Io sono una storica dell’arte. Quindi in questo senso sono un po’ una bastarda. E avevo paura che gli antropologi mi criticassero. E invece è piaciuto moltissimo.

Montemaggi: Invece pensa che oggi giorno ci siano dei problemi? Che sia un’esposizione contemporanea anche in senso di narrativa?

Cardelli: Mah non lo so, due anni fa l’ho fatta visitare ad un Americano di una casa d’aste. Quelli sono specialisti di arte. E mi ha detto che va ancora benissimo. Tuttavia rispetto al resto del museo sì. Ma in questo momento di rifacimento, questa sarà l’ultima galleria ad essere rifatta immagino. Però facendo un progetto per il coloniale

liv bisogna tener presente questo aggancio. Almeno, per il momento io vedo che provvisoriamente ci può essere questo aggancio. Perché proprio storicamente le collezioni si fermano quando inizia la fase coloniale.

Montemaggi: Perché in questa esposizione del colonialismo non se ne parla per niente?

Cardelli: Perché non stava bene parlare del colonialismo.

Montemaggi: Quindi anche volutamente…

Cardelli: Si, no. Cioè l’ho proprio dimenticato al tempo. Questo perché non era un tema nell’orizzonte del funzionario che lavorava qua dentro. Inoltre perché le collezioni si fermavano lì. Anche se è vero che le collezione Somale erano già un inizio del colonialismo.

Montemaggi: Si però comunque anche queste collezioni e il modo in cui erano state collezionate/selezionate dagli esploratori nell’ 800….

Cardelli: Si però negli esploratori dell’800 c’era quella vena Romantica…non era dichiarata la conquista almeno dalla parte Italiana…capito. Era proprio la scoperta e l’incontro. O forse un non incontro…

Montemaggi: Quindi oltre ad agganciarlo al coloniale anche questa esposizione potrebbe in qualche maniera essere un po’ rivisitata?

Cardelli: Si certo mica siamo fermi. Questa mostra è stata concepita nel 1990 e l’abbiamo inaugurata nel 94. Quindi quando l’ho pensata nel ’90, gli ho dato questo taglio. Ma per giustificare il tipo di selezione che ho fatto: mi sono messa davanti 10 000 oggetti di cui 9000 sono armi praticamente, dato il tipo di persona che era il raccoglitore. E ho detto che cosa posso raccontare qua? Naturalmente ho scelto gli

lv oggetti più belli, quelli che potevano fare più sensazione e poi quelli più apprezzati dal collezionismo etc.. e poi gli ho inseriti in questo processo storico.

Montemaggi: E’ stato prevalente anche un aspetto estetico insomma…

Cardelli: Assolutamente perché nel museo non ne puoi prescindere. Io sono consapevole di tutti i limiti di quest’aspetto, ma vige ancora.

Montemaggi: Quindi secondo lei ancora l’aspetto estetico prevale sul significato dell’oggetto?

Cardelli: Si. Altrimenti devi fare dei lunghissimi discorsi, oppure integri con i video. Quelli…va bene andrebbero sempre fatti, ma insomma anche quelli vanno usati con misura. Ma qui non avevamo i mezzi per farli.

Montemaggi: Pensa che i problemi economici e di budget in qualche maniera abbiano influito o all’epoca quando avete allestito questa sala? O non c’erano questi tipi di restrizioni strutturali?

Cardelli: Ci sono sempre stati però allora erano in abbondanza in confronto ad adesso. C’era un budget preciso e c’era il problema, che è andato bene, che scadeva quel budget perché io che ero un’insicura perfezionista avrei continuato a lavorarci. Invece il Direttore mi ha detto guarda che dobbiamo farla, dobbiamo spendere i soldi che sono in scadenza.

Martina: E quindi, quale sono state le difficoltà maggiori all’epoca nell’allestire la mostra in termini dei punti più critici di discussione all’interno del museo?

Cardelli: Il guaio è che la discussione all’interno del Museo non c’è stata. Perché questo è un museo preistorico e il sovraintendente era un preistorico e non gli importava niente. Gli importava che si aprisse per giustificare questa spesa. Ma quello che ho fatto lo hanno apprezzato i miei colleghi antropologi, fisici e culturali…

lvi

Martina: Quindi all’interno del museo c’è stata un po’ di resistenza (a discutere)?

Cardelli: Resistenza no. Non curanza. Poi c’è stata dopo una bella reazione da parte dei miei colleghi che l’hanno apprezzata. Però non c’è stato dibattito.

Montemaggi: quindi per lei è stato più difficile..

Cardelli: Fatto in solitudine praticamente.

Montemaggi: Qui più la solitudine che l’aspetto economico?

Cardelli: Si poi però mi ero abituata a lavorare da sola. Per cui mi andava bene. E meno male che la direttrice mi ha messo una scadenza perché io avrei continuato ancora più a lungo.

Montemaggi: Quindi in questa mostra c’è molto di Lei?!

Cardelli: E beh. Sì.

Montemaggi: In qualche modo quindi la rappresentazione è stata influenzata dalle sue idee del momento, della sua preparazione?

Cardelli: Sì. Io poi continuo a sentirmi né carne, né pesce perché io ho fatto Storia dell’Arte, ho fatto una tesi con Argan poi mi sono sposata e son finita in Africa che non conoscevo proprio. C’ho vissuto tre anni dal ‘77 al ’79. Poi lavorando qui ho collaborato per un progetto internazionale per cui sono andata in Africa spesso tutti gli anni novanta.

Montemaggi: Dove ha abitato in Africa?

Cardelli: Prima in Senegal poi in Burkina Faso.

lvii

Montemaggi: Quindi non nelle ex colonie italiane?

Cardelli: No no

Montemaggi: E invece qual è la sua posizione sul colonialismo italiano ?

Cardelli: Che va tutto letto come si sta facendo adesso. Infatti io sono molto felice di questa iniziativa. Perché fino a quattro anni fa parlare di Museo Coloniale non era una cosa proponibile, ti facevano uscire dalla stanza. E parlavo ieri con un’ amica francese che mi diceva in Francia ancora non c’è il Museo Coloniale. Che hanno il museo dell’immigrazione….che è un’altra cosa. Il contrario. Infatti penso che questa mostra/museo sia un tema caldo del momento. Non so di chi sia il merito ma ora che si realizzerà passeranno quattro anni. Quindi sarà perfetto.

Montemaggi: Nel frattempo ho visto che saranno fatte delle mostre su questo tema…

Cardelli: La mostra che inaugureranno tra una settimana curata da Egidio Cossa. Tra l’altro per correttezza d’informazioni devo dire: io dividevo l’incarico per la sezione Africa con Egidio Cossa che è andato in pensione pochi mesi fa. Lui ha approvato il mio progetto di allora quando entrò ma non ne abbiamo discusso. Lui curò la parte estetica. Adesso sta preparando questa mostra con la quadreria. Io la conosco bene perché fu fatta una grande mostra all’iSiao in via Aldrovandi e fu in quell’occasione che mi chiesero una nota da pubblicare nel catalogo sulla potenzialità della collezione coloniale. Però io questa collezione non l’ho toccata con mano. Io ho visto che era un disastro il modo in cui era preservata e dissi: non possiamo mandarla in malora. Stava lì sotto la pioggia, la muffa e tutto. Io dissi: “un giorno questa a qualcuno interesserà, noi abbiamo il dovere di conservare per la memoria per i posteri”. Ma non pensavo venisse così presto. E allora mi sono data da fare….

Montemaggi: Perché lei era socia dell’Isiao, giusto?

Cardelli: Si esatto. E prima anche dell’Italo-Africano.

lviii

Montemaggi: Quindi l’Italo-Africano l’ha visto?

Cardelli: Eh, come no?! Non ho visto il coloniale che è chiuso del 46 e non c’ero mai andata. Ora è vero che fu chiuso quando avevo sei anni. Ma anche dopo non ero interessata e non ero mai andata al Museo Africano. Ci sono andata quando ho scoperto l’Africa.

Montemaggi: C’erano esposte molte cose del Coloniale?

Cardelli: Alcune cose…non tutto. Ovviamente quelle più belle esteticamente e scenografiche. E quelle di più difficile immagazzinamento.

Montemaggi: Quindi già allora all’Italo-Africano c’era una narrativa coloniale o era già stata rimossa.

Cardelli: Questi bellissimi quadri che ora vedremo nella mostra che verrà inaugurata a Febbraio ornavano gli Uffici del Museo Africano.

Montemaggi: Ma non erano visibili al pubblico?

Cardelli: No non erano visibili al pubblico perché non c’era museo. Però l’istituto era arredato ed arredato molto bene.

Montemaggi: Quindi queste memorie facevano in qualche modo parte della società ma…

Cardelli: No. Non c’era manco un’etichetta. Non c’era questo bisogno di comunicare. Era più dove lo metto? Qua ci sta bene. Ecco.

Montemaggi: Era più solo il punto di vista estetico?

lix

Cardelli: Ma più tipo c’è sempre stato qua e quindi ne fa parte. I depositi li stavano riducendo. Cioè, attenzione: fino ad un certo periodo storico i musei non avevano praticamente depositi. Altro che per la roba rotta. Tutto veniva messo in esposizione. In stile ottocentesco. Così era anche il Pigorini quando stava al Collegio Romano. Io ho avuto la fortuna di partecipare al riscontro e al trasporto degli oggetti. Ero precaria all’epoca. Di tutti gli oggetti dell’Africa e dell’Oceania dal collegio romano. Era tutto là non c’erano magazzini o depositi. Nei depositi c’erano le scope!

Montemaggi: Comunque poi il Museo Coloniale o Africano è stato a lungo nei depositi perché andava rimosso non solo per motivi di spazio?

Cardelli: Sìii certo. Andava rimosso. Lo chiusero. Gli spazzi andavano ridotti. Siccome gli spazi erano del comune di Roma. Il comune ha chiesto delle sale. Quindi hanno ridotto, ridotto. E poi ci pioveva e chi se ne importa.

Montemaggi: Lei si è occupata anche della convenzione tra il Pigorini e Isiao quando sono state trasferite al Pigorini?

Cardelli: Io ero già in pensione. Me ne sono occupata, l’ho seguita per simpatia ma non per lavoro.

Montemaggi: Nel protocollo d’intesa si parla che a un certo punto il comune di Roma era interessato?

Cardelli: Il comune di Roma era proprietario dei locali. Infatti a un certo punto l’Isiao che è andato fallito e chiuso, ha vuotato tutto e ha consegnato i locali al comune di Roma. E quindi il curatore fallimentare ha portato qua soprattutto per questo.

Montemaggi: Ecco se lei sa il motivo per cui è fu scelto il Pigorini? Cardelli: Perché è Africa. Perché c’è l’Africa. Per una volta si sono ricordati che il Pigorini non è solo preistoria. Ma da anni già dicevano questa collezione va al Pigorini. E io continuavo a dire no. Per questo io sono contenta che saranno due

lx sezioni diverse. Perché lì si fa la storia della colonia con tutti gli effetti positivi e negativi.

Montemaggi: Secondo lei quale saranno i problemi e contenziosi nel riallestire questo museo?

Cardelli: Intanto bisogna trovare le persone giuste. Io per esempio non so niente di Storia Coloniale. Io sono soltanto una vestale. Li ho salvati, sono contenta e adesso sono ancora più contenta che siano in buone mani. Ma non sono una studiosa del periodo. Il problema è che gli studiosi del periodo non sono sempre le persone che sanno esprimere in linguaggio museale. Quindi io potrei fare una mediazione. Ma adesso c’è Rossana che è molto preparata. Poi dipende anche dai denari che danno. Comunque lo spazio dove verrà allestito è bellissimo.

Montemaggi: Pensa che in qualche maniera le ristrettezze economiche incideranno sullo spiegare una collezione così difficile, di un periodo storico contrastato. Che va reinterpretato.

Cardelli: Mah. Ormai sono quasi tutti morti, sono rimasti solo gli studiosi dell’epoca. Dei protagonisti non c’è più quasi nessuno. Insomma si può finalmente guardare a questo periodo obiettivamente.

Montemaggi: Quindi visto che demograficamente una parte di quella generazione non c’è più, crede che in qualche maniera l’Italia si possa sentire più libera di parlarne?

Cardelli: No, attenzione! Bisogna fare il discorso del reciproco, dell’Altro; il discorso che hanno tirato fuori gli antropologi giustamente e che invece gli storici fino a poco fa non sentivano come una cosa urgente. Quindi assolutamente. Quindi va bene siano staccati. Questo prima… e questa è dopo. Cosa è successo dopo e il perché e che effetti ha avuto.

lxi

Montemaggi: Quindi secondo lei questa collezione permanente dell’attuale sezione Africa non è stata influenzata dall’ideologia coloniale, nel modo in cui è stata collezionata? In Europa già non c’era l’aria…

Cardelli: ma si certo che in Europa c’era l’aria. Per esempio abbiamo una bellissima collezione di esploratori di arte congolese. Il Congo non era una colonia italiana, però firmò una convenzione con il Regno del Belgio. Questa convenzione stabiliva che l’Italia poteva consentire ai suoi Ufficiali di prendere un’aspettativa ed andare per un paio di anni a servizio dell’amministrazione Belga nel Congo Belga. Ce ne sono una ventina di questi personaggi che hanno fatto questa esperienza.

Montemaggi: Quindi una parte della collezione..

Cardelli: Si la collezione congolese qui al Pigorini è tutta così.

Montemaggi: Quindi proviene dal alcuni di questi Ufficiali?

Cardelli: Da diversi. E sappiamo quali sono.

Montemaggi: Quindi questo aspetto potrebbe essere raccontato? No?!

Cardelli: Assolutamente sì!

Montemaggi: cioè che questa collezione che proviene dal Congo e che viene da una storia coloniale?

Cardelli: andranno poi fatte queste cose . Non si può dire toc.. ci sono due momenti Storici. I momenti storici si intrecciano. L’Italia non andava in Congo però consentiva i suoi ufficiali di seguire il Congo. Andando per regioni: abbiamo qualcosa del Sud Africa, ma quello era apporto dei missionari Valdesi. Adesso che ho sentito che vogliono fare una mostra della Società geografica di questi due missionari…

lxii

Montemaggi: Anche la Società geografica era piuttosto coloniale e le Società commerciali lo erano ancora di più però…

Cardelli: Si certo il suo obiettivo finale era quello. Magari poi era il singolo viaggiatore scatenato che aveva i suoi motivi personali e umani per andarsene in giro. Però è chiaro che c’era un disegno. Ecco devo dire che in questa esposizione non si percepisce. Effettivamente questa cosa andrà risolta.

Montemaggi: Si è un po’ quello che avevo notato e la mia critica.

Cardelli: Si ma non c’avevo mai pensato..

Montemaggi: un'altra cosa da notare sono anche i colori di questa esposizione.

Cardelli: cioè? Quali sarebbero?

Montemaggi: scuri. L’Africa scura e misteriosa.

Cardelli: no non c’entra.

Montemaggi: lei non si è occupata di estetica. Se ne è occupato il Signor Cossa. Non che l’abbia fatto volutamente, ma magari pensa che in qualche modo sia stato influenzato da certi stereotipi?

Cardelli: No va be nel progetto la scelta dei colori è stata comunque fatta dagli architetti, l’architetto.

Montemaggi: Però l’Oceania è molto più chiara. E’ molto brillante e luminosa.

Cardelli: però ha ripreso lo stesso stile perché l’allestimento l’hanno fatto due architetti d’interni. Una, che è secondo è quella veramente responsabile dell’idea è andata via e l’altra è rimasta che poi ha fatto l’Oceania…

lxiii

Montemaggi: Cioè, io mi domando quanto i curatori e gli architetti d’interni abbiano introiettato dentro e profondamente quello che erano e sono alcuni miti e visioni sull’Africa. E forse questo abbia in qualche modo potuto influenzare un certo tipo di estetica di questa mostra/sala?

Cardelli: No questo lo escludo. Anzi adesso è buia perché non ci sono le luci ma all’inizio c’era questo rosa nelle vetrine che dava luce agli oggetti. E il blu non è un blu scuro.

Montemaggi: Quindi è solo un problema d’illuminazione?

Cardelli: si mancanza di mezzi per cambiare le luci. Pare che il sistema d’illuminazione andrebbe completamente sostituito. Però adesso le priorità sono altre.

Montemaggi: avevo anche notato il modo in cui gli esploratori sono descritti nella fase iniziale.

Cardelli: si quello è proprio datato.

Montemaggi: Cioè visto che qui soprattutto vengono le scuole…non viene proposta una narrativa critica di cosa facevano e gli intenti veri di questi viaggi…

Cardelli: E’ vero. Perché questi andavano laggiù? E io dicevo sempre tra me: questi sembrano tutti dei pazzi, ognuno aveva dei motivi psicoanalitici….però entravano anche nel grande disegno coloniale di cui parlavamo poco fa.

Montemaggi: Eh però …Forse l’Italia degli anni ottanta ancora non era pronta a quel tipo di critica…?

Cardelli: No, Assolutamente no. A me non è venuto in mente. Confesso. Ma proprio perché ero a bagno in altre cose.

lxiv

Montemaggi: queste domande me le pongo anche sul Coloniale e cosa, come dice Rossana, dovrà fare per evitare di ricreare un museo della nostalgia.

Cardelli: Certo, tutto meno che quello!

Cardelli: e’ come la storia del museo Canadese che successe proprio mentre io stavo preparando questa mostra. Ci fu un grande scandalo a Toronto. Ci fu una curatrice che come me fece una nuova esposizione dell’Africa. Dell’Africa loro (dei dominatori). E mise in mostra una bandiera canadese con un bel cappello da esploratore etc.. Non era la sua idea riguardo al fenomeno del colonialismo ma fu presa come un trionfalismo. Dovette scappare e cambiare nome.

Montemaggi: Siccome anche in Italia ci sono queste memorie contrastate…

Cardelli: Tra l’altro noi nel novanta non c’avevamo neanche molte minoranze qua. Lei invece ce l’aveva.

Montemaggi: Appunto infatti mentre in molti altri musei del Nord Europa la pressione viene soprattutto dalle minoranze, mi domando e le domando se da noi invece queste pressioni vengono da queste comunità o invece da una certa parte politica?

Cardelli: Provengono dalla seconda cosa. La comunità sta arrivando e arriverà. Ma noi siamo sempre un po’ in ritardo. Anche perché noi l’Altro l’abbiamo conosciuto più tardi.

Montemaggi: Mi chiedo, inoltre, se venisse fuori un Museo coloniale con una narrativa molto critica riguardo all’operato italiano, la parte politica di destra come reagirebbe…?

Cardelli: Lo deve fare.

Montemaggi: Ma l’Italia è pronta a questo?

lxv

Cardelli: Ah ..Vedremo, vedremo. Comunque non sono io che lo firmo. Io do soltanto un’opinione.

Montemaggi: Secondo lei ci saranno delle pressioni politiche dal momento che questo è un museo nazionale…possibili intromissioni…

Cardelli: No no. Non credo.

Montemaggi: Il museo è piuttosto indipendente sulle scelte riguardanti su chi rappresentare e cosa rappresentare?

Cardelli: Può uscire qualche articolo sul giornale, quello sicuro ma non vedo qualcuno che ti impone un curatore orientato… non credo.

Montemaggi: Il rischio è che potrebbe succedere un po’ quello che è successo a lei quando assemblò questa esibizione. Ancora oggi si discute poco di colonialismo italiano nella società e nei musei. Forse in qualche maniera non si è ancora pronti per un certo tipo di critica tagliente?

Cardelli: Ma secondo me la critica al colonialismo è in superfice finalmente. C’è.

Montemaggi: Tra gli storici…ma nella società?

Cardelli: Nella società…? Beh magari se si incrocia in questo momento di rigurgito nazionalista…non c’avevo pensato a questo. Potrebbe essere proprio questi giorni…potrebbe succedere qualcosa. Non c’avevo pensato.

Montemaggi: L’elezioni del 4 marzo. Ostia con casapound al 9%... in qualche modo un curatore è influenzato dal clima politico?

Cardelli: Io sono vecchia. Quando sono entrata nel 1980 quando ancora nei musei solo i professori ci portavano i figli. Non c’era bisogno di spiegare o scrivere tante

lxvi cose perché non si rivolgevano a un pubblico largo. Si rivolgevano agli specialisti. Agli interessati. Per questo io invece ho cercato di imparare a sviluppare questo linguaggio che raggiungesse tutti. Io come target individuavo la terza media. Io sono del 1939, sono di un’altra generazione. Ho visto cambiare il Museo anche tra gli addetti ai lavori. Intanto fisicamente nei musei era tutto in esposizione, ora l’esposizione è soltanto la punta dell’iceberg. L’edificio ha bisogno di tutti questi uffici, mansioni, magazzini e strutture in funzione dell’esposizione. La conservazione: quando io sono entrata qua c’erano dei velluti di Rafia del Congo del 1600 appesi al muro con dei chiodini e sotto c’era il termosifone. Abbiamo fatto un sacco di strada nella percezione della conservazione. C’era ancora l’idea che una cosa era antica dunque eterna. Non che avesse da temere qualcosa. E così anche lo sguardo sull’Altro. Gli altri Paesi che hanno avuto una politica coloniale importante hanno anche avuto più immigrati e discendenti. Quando avevo vent’anni tutti i miei amici Francesi avevano più o meno un parente che era stato in colonia oppure avevano un oggetto proveniente della colonia. Qua l’Africa era veramente sconosciuta. Quando mi sono sposata, proprio per seguire mio marito in Africa, nel 1966, ero vista come un eroe. Certo ho una amica tedesca che lavora a Stoccarda mi viene da riflettere sul fatto che anche la Germana ha avuto un periodo coloniale breve e pochi territori conquistati. Però si pongono il problema adesso.

Montemaggi: Negli anni che lei era curatrice, ha fatto una riflessione morale e politica del suo lavoro?

Cardelli: No. Forse è un problema della mia formazione e del mio ambiente di origine. La riflessione politica nel senso di allargare il campo dell’utenza e rendersi leggibili e comprensibili. Ma presentando i fatti…secondo me. Ma, ovviamente i fatti si possono presentare in tanti modi. Non vedevo possibilità di conflitti. Non mi è venuto in mente questo. Non c’è stato gran dibattito. Devo fare l’esposizione; come la faccio? Facciamola cosi. …è venuto fuori quello che ero io. Antica in qualche modo (risata)

lxvii

Montemaggi: No magari. È fuori quello che era lei…nel senso che faceva parte di una società dove il dibattito coloniale non esisteva se non tra gli storici e accademici.

Cardelli: Esatto.

Montemaggi: Era una grossa una rimozione?

Cardelli: E’ la prima volta che mi viene posto questo problema. E io non me lo sono mai posto. Pur avendo tutti i miei pareri ed opinioni naturalmente, che sono gli stessi che ho adesso. Però mi sentivo fuori da questa discussione.

Montemaggi: Penso che per Rossana adesso sarà diverso…

Cardelli: Ah be certo. Ma per fortuna c’abbiamo Rossana, che è un’altra generazione.

Montemaggi: E invece Egidio Cossa che curerà la prossima mostra Impressioni d’Africa

Cardelli: Egido è un esperto d’arte africana, ed è più interessato a quell’aspetto.

Montemaggi: E non si pone cosa rappresenta quest’arte per l’altro?

Cardelli: Può darsi. Non ne abbiamo mai parlato.

Montemaggi: Io la ringrazio, questo mi aiuta a capire cosa è stato il Pigorini e il processo che deve fare oggi per poter aggiustare questa mostra e per poter accogliere il coloniale.

Cardelli: C’è un lavoro enorme da fare. Io ho una grande ammirazione di questo direttore.

Montemaggi: Lunedi lo intervisto.

lxviii

Cardelli: Però ha pochi anni ad andare in pensione. Io spero che gli prolungano l’incarico. In tutto questo, la mia schiera di colleghi. Io sono stata la prima ad andare in pensione perché ho iniziato a quaranta anni. Gli ultimi vanno in pensione l’anno prossimo.

Montemaggi: E questo personale non è stato sostituito?

Cardelli: No, c’è Rossana che è entrata con l’ultimo mega concorso.

Montemaggi: Comunque anche queste restrizioni non aiutano, immagino?

Cardelli: Eh …la prima restrizione è proprio del personale tanto che io mi sono anche offerta come volontaria. Data la mia memoria storica su questo museo. Comunque stavo pensando che questo dibattito sul colonialismo non è venuto fuori oggi, son decenni che è iniziato. Poi è venuta fuori tutta la sua evoluzione. Questo accanto a quelle macerie di Museo Coloniale che stavano in cantina. A nessuno o agli storici dell’Africa che studiavano il continente africano è venuto in mente che stava lì. Perché era una cosa troppo delicata non si poteva.

Montemaggi: Suppongo che abbia a che fare anche con il fatto che la nostra storia coloniale è legata alla storia Fascista…

Cardelli: Ah be è certo. Quello era il primo motivo. Un’altra cosa della storia Fascista: negli anni ‘80 quando venivo all’EUR si diceva…ah questa architettura fascista. Adesso si chiama architettura razionalista. L’epoca fascista ma l’architettura è in stile nazionalista. ok. Però c’era proprio il disprezzo anche del quartiere…

Montemaggi: È possibile che siamo passati dal disprezzo all’utilizzo di questo quartiere senza una vera riflessione? Anche il fatto che il Museo Coloniale torni in questa struttura che è un palazzo che ha una simbologia sociale importante?

Cardelli: Beh era comunque nato per un’ esposizione. Era il museo delle scienze…

lxix

Gambari (attuale direttore del Museo delle Civiltà) ha anche giustificato lo spostamento del museo Tucci qua. Dicendo che Tucci aveva pensato in un primo momento di aprirlo all’Eur e aveva inaugurano un monumento a Gandhi e quindi ci stava bene.

Montemaggi: Non giudico se ci sta bene o male. Lei giustamente mi dice è stato deciso il Pigorini perché c’era la sezione Africa e in qualche maniera si è pensato che il coloniale potesse, anche se non era una collezione esclusivamente etnografica o addirittura ce n’è ben poco, essere il luogo naturale. Però per il momento non ho sentito nessuno che si sia posto il problema che si parla di uno strumento di propaganda fascista che rientra nel quartiere simbolo del fascismo e particolarmente in una struttura di chiaro stile fascista.

Cardelli: Questo secondo me non è un problema. Va solo sottolineato. Certo sicuramente è vero che non c’è stata una vera elaborazione o un’ analisi su questo passaggio. Ci siamo solo chiesti: l’Africa a Roma dove è? Al Pigorini e all’Italo-Africano. L’Italo Africano è chiuso, si manda al Pigorini. C’era un problema di logistica più che contingente, i fondi, gli spazi. E andava risolto. E’ stato come un ricongiungimento. Ora attenzione: non è che stato detto andiamo al Pigorini tanto c’è posto. Il progetto del Museo delle Civiltà costituito dal ministro Franceschini, prevede l’acquisizione di certi spazi dell’INPS. Questa è una novità. E’stata una bella coincidenza e opportunità che è stato possibile farlo. Perché in realtà il Pigorini è già piccolo per le collezioni etnografiche storiche.

Montemaggi: Possiamo dare un’occhiata alla mostra insieme?

Cardelli: Si certo. Questo è il più bell’esemplare di una certa ‘bottega del Congo’ diciamo. Hanno fatto una mostra pochi anni fa al Metropolitan di New York sull’arte del Congo e questo fu mandato in prestito. E fecero un catalogo bellissimo

Montemaggi: Se trovassi il catalogo sarebbe interessante vedere come fu descritto…

lxx

Cardelli: Questo fu collezionato e portato in Italia dal Signor Scardino che era un Ufficiale dell’esercito Italiano che ha servito nell’amministratore coloniale Belga. Non era un soldato. Non c’era da combattere, erano già ‘padroni’. Nel 1907 il Congo era già colonia Belga. Era un funzionario. Questo effettivamente, ora che parliamo.. con un’etichetta sarebbe possibile fare dei collegamenti… dicendo tipo…la presenza dell’Italia…. Anche perché è storia.

Montemaggi: si e comunque Scardino quando ha scelto questo oggetto sarà sicuramente stato influenzato da quello che stava facendo in Congo e quindi come vedeva gli Africani e che cosa raccogliere.

Cardelli: Quello che io noto qui, è che abbiamo quattro ufficiali e lui ha riportato i reperti più belli. Ovviamente un processo inconscio perché lui, in quanto ufficiale, non era un addetto ai lavori. Aveva l’occhio…

Montemaggi: Più belli dal nostro punto di vista…

Cardelli: Più belli oggi nella classifica della scultura congolese come la conosciamo oggi. Scultura congolese dell’epoca ovviamente.

Montemaggi: Si ok non intendevo mio e suo…Ma classifica fatta dai bianchi.

Cardelli: Si però secondo me il bello è bello anche per loro a certi livelli.

Montemaggi: Per loro questi oggetti avevano una funzione estetica di bellezza?

Cardelli: La funzione di bellezza aveva la sua funzione. Era funzionale. Infatti i buoni scultori avevano una sua clientela. Eccoli gli ufficiali: Diego Angeli, Scardino, Verdossi, Rosselli Lorenzini. Naturalmente di questa collezione congolese io ho scelto gli oggetti più belli. Quelli meno estetici gli ho lasciati in magazzino. Perché qui c’è il dieci per cento della collezione. Come tutti i musei non si espone più tutto come si faceva nel ‘800.

lxxi

Io per esempio ho fatto la scelta di scrivere sempre la collezione di provenienza. Invece in Oceania non c’è. Non hanno messo né il numero di inventario, né la collezione di provenienza.

Montemaggi: Giglioli?

Cardelli: Era uno studioso che ha fatto un viaggio con una certa nave magenta in giro per il mondo e ha cominciato ad interessarsi a raccogliere oggetti. Ma lui era un paleontologo. …vede qui avrebbe bisogno di manutenzione. Però è dal 1994 che sta qui.

Montemaggi: da allora non è stato cambiato neanche un pezzettino di questa mostra?

Cardelli: No

Montemaggi: E questo per motivi economici?

Cardelli: Eh esattamente, per motivi economici.

Masks

Cardelli: Le maschere erano laste messe qui per tagliare fra l’’800 e la scoperta dell’arte negra. Sovevamo anche proiettare un video che poi non si è mai fatto.

Menelik

Cardelli: Si per me la mia collezione si fermava ad Adua. Regali di Umberto al Pigorini perché lui che ci faceva con sti regali?? E quindi li scaricò al museo Pigorini quando era ancora al collegio Romano.

Parte iniziale:

lxxii

Cardelli: Qui ho fatto fatica a scegliere pochi pezzi e giustificarli. Ma ripeto il concetto del colonialismo proprio non mi ha sfiorato confesso. Però si potrebbero adeguare i testi o fare un’ audio guida. Quando c’avranno le risorse.

Montemaggi: Sul patio sopra c’è l’esposizione sulle armi. Che tipo di narrazione voleva offrire nell’esporre le armi?

Cardelli: All’epoca il termine narrazione non c’era ancora. L’obiettivo comunque era esporre quello che dalla collezione emergeva quantitativamente e qualitativamente. Quindi come curatore lo giustifichi in un quadro che gli costruisci intorno. Allora, della cultura somala cosa c’avevamo? Quello che prendevano questi militari. Quindi, in quanto militari, presero una quantità enorme di armi tanto è vero che poi abbiamo fatto questa mostra.

Montemaggi: Certo, ai militari essenzialmente interessavano le armi?

Cardelli: Eh certo, infatti io rimasi stupita di questo militare che prese quelle bellissime sculture congolesi. Anche se il suo atteggiamento coloniale rimane: in distanza con l’Altro, il diverso. Allora per apprezzare una cosa così era raro.

Esploratori

Montemaggi: Questi invece sono tutti esploratori? Gessi, Mazzetti?

Cardelli: Mazzetti era uno dei quei militari in Congo. Gentilucci anche lui. Diciamo quelli dei primi del 1900 sono militari. Quelli fino a fine ottocento sono esploratori, noti in qualche modo.

Montemaggi: Miani è un esploratore?

Cardelli:Un pazzo. Un cacciatore libero direi (nel senso di viaggiatore). Perché lui aveva dei piani di scoperta del Nilo: Siamo nel momento della ricerca delle fonti del Nilo. Era un musicista e un personaggi complesso. Ha collezionato armi. E’ quello

lxxiii che è all’origine del fenomeno detto degli accadelmiani. Acca è un’ etnia pigmea che viveva nella foresta congolese e lui ha preso due bambini e li ha portati in Italia. Li ha affidati a una famiglia benestante Veneta. E gli antropologi periodicamente li studiavano. Gli facevano degli esami sia fisici che culturali. E questi bambini sono morti, non ce l’hanno fatta. Non so quanti anni sono sopravvissuti.

Montemaggi: Non ce l’hanno fatta a sopportare questo stress?

Cardelli: Secondo me si. Cioè io non ho approfondito la faccenda so che ci ha scritto qualcosa sopra Sandra Puccini. Però anche Gessi aveva portato una servetta alla sua mamma. Che fine ha fatto anche quella non si sa. In letteratura non è menzionata.

Montemaggi: Tipo il giornalista Montanelli che comprò la moglie etiope di 12 anni….

Cardelli: Voglio dire all’epoca alla mamma del Gessi non gli mancava certo la servitù. Era un esotismo.

Oggetti del 1600

Cardelli: di questi non c’era una collezione. Erano regali di principi.

Montemaggi: Quindi lei doveva dargli un significato?

Cardelli: Sapevo che sarebbe piaciuto vederli, quindi io dovevo compiacere il mio pubblico

lxxiv

Esposizione delle armi

Montemaggi: Anche questa parte è stata curata da lei?

Cardelli: Si questo spazio era nato nel progetto come spazio destinato per le mostre temporanee. Allora io ho iniziato a fare la mostra delle armi perché tutto il grosso delle armi era rimasto in deposito. Poi è rimasta sempre qua ed è diventata permanente. E’ rimasta permanente perché mancavano le risorse, i mezzi, le persone e forse anche le idee. Poi non c’era la volontà. La dirigenza era più interessata alla preistoria, e possibilmente italiana.

Montemaggi: Cioè l’Africa non era storia?

Cardelli: Preistoria, e possibilmente italiana.

Cardelli: Il catalogo di queste armi andò a ruba. Uno dei pochi cataloghi che fece il museo

Montemaggi: Qui sempre scardino

Cardelli: Quello che colpisce la mia immaginazione è la varietà di forme che ogni gruppo territoriale concepisce. Io me lo spiego come fattore identitario. Cioè guardandole bene nelle sue forme puoi arrivare a capire da quale bottega viene. Quindi le ho sistemate per provenienza geografica… Ci sono ancora le etichette di pergamena scritte a mano da Giglioli. Questa è una piccola parte ci sono armadi cosi di scudi e di lance. Da una parte se questi armadi fossero esposti in un qualche sistema darebbe l’idea della quantità di armi che c’è dietro. Quindi geograficamente corrispondevano a un gruppo etnico in qualche modo. Un’altra cosa da sottolineare: le lame manufatte sul posto, ma fabbricate in Europa. Ce n’è una che ha un simbolo e una scritta che è locale, Nigeriana. La lama è stata fabbricata in Europa, Manchester, poi forse gliel’hanno già commissionata con questa incisione perché è fatta con uno stampo. Nigeria colonia inglese.

lxxv

Montemaggi: Quindi giù c’è una contestualizzazione storica e su c’è una contestualizzazione geografica.

Cardelli: Anche perché qui è tutta un’altra epoca, tutto fine ‘800.

Cardelli: Invece della Somalia c’è una quantità pazzesca di roba.

Montemaggi: eh be!..

Cardelli: Appunto. Per esempio la collezione Grado Pantano 1910 era una collezione che era stata fatta in quantità. Doppi, multipli per diffonderla in Italia per sensibilizzare alla colonia quindi c’è una connessione. Capito?

Montemaggi: Si era l’inizio ‘dell’acculturizzazione’ degli italiani verso il fenomeno coloniale e dell’Africa

Cardelli: Cioè non è che facevano solo il Museo Coloniale. L’idea era di mandarli in vari posti. Anche qui molto proviene anche dalla Società geografica che per tempo dette gli oggetti a Luigi Pigorini con il quale avevano un rapporto familiare in quanto vicini di casa al collegio romano. Una cosa che sarebbe da valorizzare è il suo epistolario dei contatti con tutti i viaggiatori italiani nel mondo. Pigorini a tutti chiedeva: ‘a tu vai là? Di quella zona mi manca quello e quell’altro. Se me lo porti in cambio di farò avere una corona o una medaglia di cavaliere. Perché ovviamente soldi il Ministero non ce l’aveva.

Montemaggi: E questo epistolario dove è?

Cardelli: E’ qui al Pigorini in archivio. Il Pigorini ha un patrimonio da valorizzare che non ti immagini. Cioè l’archivio storico che quando sono entrata io nell’ ‘80 non interessava a nessuno. E c’è l’archivio fotografico con la collezione di Giglioli. Lui collezionava foto di tipi etnici di tutto il mondo. Cioè non fotografava lui ma c’era un

lxxvi commercio all’epoca e i collezionisti se le scambiavano. Questa collezione è una cosa pazzesca ma non ci sono mai state le risorse per schedarla e pubblicarla.

Montemaggi: Come il fondo fotografico dell’Isiao.

Cardelli: Assolutamente. Quello ha iniziato un lavoro di ricerca Silvana Palma e poi è stata lasciata a metà perché non c’erano le risorse.

Montemaggi: E’ anche vero che si decide dove mettere le risorse. Un po’ non ci sono un po’ si fanno delle scelte su dove destinarle.

Cardelli: E’ chiaro. E’ una questione di priorità. Quella non era una priorità. Tanto è vero che l’Isiao l’hanno fatto chiude. Comunque molte cose sono state fatte quando c’era l’isiao. Quando c’era l’Italo- Africano no. Comunque il ruolo dell’italo africano era di promuovere l’economia italiana.

Montemaggi: Un pochino come era il coloniale. Cioè questa cosa ha proseguito anche dopo.

Cardelli: Alla fine anni ‘90 primi del 2000 mandammo delle precarie a inventariare e schedare il Museo Coloniale. Quando fu creato l’isiao cioè fu fuso l’Italo africano con l’ismeo. Da quel momento la presidenza decise di dare un’occhiata a questo patrimonio. Poi si fece quella mostra sulla pittura coloniale.

Montemaggi: Un’altra domanda. Mi diceva che questo era soprattutto un museo preistorico…

Cardelli: Percepito come tale. Cioè è nato come preistorico e l’etnografia è stata attaccata nell’ottica di allora, il positivismo, che pensava di trovare nella cultura materiale delle risposte. Chiamavano i preistorici i nostri contemporanei, facevano degli studi e delle analogie, adesso c’è un termine più scientifico per spiegarlo, per vedere come la fusione del ferro era fatta per capire le tecniche eccetera. E quindi

lxxvii questo in tutta Europa, i musei etnografici che erano stimolati dalla politica coloniale erano finalizzati allo studio della preistoria.

Montemaggi:Quindi in qualche maniera l’Oceania, l’Africa sono all’interno della preistoria perché servivano. Erano in funzione della preistoria. Come gli ha concepiti Luigi Pigorini. Luigi Pigorini in trent’anni ha praticamente fatto lui la collezione etnografica.

Montemaggi: Questo andrebbe rivisto o spiegato forse? Cioè il fatto che all’epoca si vedesse l’Africa e l’Oceania in funzione della preistoria.

Cardelli: Infatti, io ho parlato del cambiamento di vedute da quando sono entrata io ma nei 100 anni prima….

Montemaggi: Però considerare l’Africa in funzione della preistoria. Dire che è svalutante è un eufemismo.

Cardelli: Ma che non è neanche più scientifico! Infatti si è visto anche in questo museo. Inizialmente era nato come etnografia e preistoria un’unica cosa. Poi le due discipline hanno preso strade diverse e non si parlano più.

Montemaggi: Giustamente. Però per un esterno che vede nello stesso piano del museo le indicazioni per la preistoria, l’Africa e l’Oceania una accanto all’altra.. .

Cardelli: Infatti a Parigi l’Africa era nel museo dell’homme, come nella visione ottocentesca. Poi hanno cambiato e hanno tirato fuori l’Africa e l’etnografia e hanno lasciato la preistoria. Io questo l’ho pensato, l’ho detto. Ma non contava molto il mio pensiero. Anche perché l’etnografia era penalizzata dall’immagine della preistoria. Che poi le scuole vengono qui essenzialmente per la preistoria. Cioè anche nelle scuole anche alle medie nei programmi c’era la preistoria ma non la storia dell’Africa.

lxxviii

Montemaggi: Cioè come messaggio politico in un mondo globalizzato dove abbiamo la comunità Africana che vive qui. Mettere la preistoria associata con l’Africa e l’Oceania è piuttosto discutibile. Cioè la comunità Africana dove va vedere il proprio passato? Al museo della preistoria

Cardelli: Devo dire che a Parigi li vedi gli Africani portare i figli al museo. Ma sono la seconda generazione. Noi abbiamo avuto un’immigrazione più tarda. Qui hanno bisogno di risolversi problemi di sopravvivenza.

lxxix

APPENDIX F

Personal interview with Silvana Palma

Martina Montemaggi: Dalla sua biografia e da alcuni sui articoli ho letto che lei ha trattato il fondo fotografico che faceva parte del Museo Coloniale. E quindi volevo avere alcune informazioni su questa collezione. Vorrei sapere se secondo lei nel Pigorini che sta per rinstallare il Museo Coloniale, sarebbe utile mostrare queste fotografie e quali sarebbero le difficoltà di mettere in mostra queste fotografie oggi giorno considerando la congiuntura politica e sociale contemporanea?

Silvana Palma: Gli oggetti che sono stati trasferiti negli anni dall’Isiao al Pigorini sono una cosa e il fondo fotografico che non è stato trasferito al Pigorini ne rappresenta un’altra. Il Pigorini comunque di suo ha le immagini soprattutto legate all’Etiopia. Non conosco fino in fondo il posseduto ma per i miei rapporti di anni fa con la curatrice di allora della parte Africana so che avevano anche delle foto di Giglioli, foto importanti soprattutto di fine Ottocento e non solo. Quindi aveva anche delle foto sue. Dopo di che se deciderà di mettere in mostra anche queste foto, che dovranno essere naturalmente contestualizzate in qualche modo con una guida alla lettura, farà cosa meritoria. Non riesco neanche a capire il nesso o al periodo a cui lei si riferisca….alla guerra in Libia, a gli immigrati o che cosa? Quale sarebbe il dedicato momento da tener presente relativamente a una mostra fotografica e non sulle colonie. Non ho capito quale nesso lei sottintende con questa domanda.

Martina Montemaggi: Il periodo che sottintendo non è tanto il periodo storico di allora ma parlando con la curatrice di adesso e avendo partecipato un paio di convegni, uno dei quali anche la curatrice di adesso del Pigorini ha fatto parte, c’è questa grossa discussione su come poter reinterpretare gli oggetti e eventualmente le collezioni fotografiche coloniale in una chiave e in un modo che non diventi il museo della nostalgia diciamo….

lxxx

Silvana Palma: Quello è un rischio che esiste sempre. Dipende dagli occhi di chi guarda e vita. Per questo dico opportunamente contestualizzate e spiegate. Vanno secondo me illustrate per quello che erano. Purtroppo che ne sono state fatte tante di iniziative proprio sull’onda di un grande un revival nostalgico. Nel momento in cui la destra è ritornata a governare in Italia, glielo dico molto francamente con Berlusconi dal 1994, ci sono state una serie di iniziative che guarda caso hanno messo il periodo coloniale italiano al centro appunto di una serie di esposizioni, di mostre e di lavori che sono stati fatti. Su quest’onda ci sono stati poi una serie di recuperi di una memoria che è una memoria nostalgica e nemmeno condivisa che purtroppo rischia di prevalere. Il Pigorini ha per quel che so comunque la capacità e le competenze per poter guidare la lettura. Ma guidare la lettura a una comprensione reale di quello che è stato il nostro passato coloniale. Noi delle colonie in Italia non sappiamo nulla. Nelle scuole non s’insegna nulla. All’università chi frequenta da noi, fa i miei corsi o quelli di qualche altro raro collega, sa che esiste una Storia dell’Africa e sa che esiste una storia italiana in Africa. Ma nelle scuole superiori per esempio questi sono ancora esempi tabuizzati.

Allora riuscire a far capire che sessant’anni di colonia hanno contribuito ai 150 anni della storia unitaria italiana e hanno influito moltissimo sull’identità, e sull’italianità tra virgolette, in quale modo, mi sembra sia purtroppo un lavoro ancora tutto da fare.

L’Italia ha avuto una vicenda coloniale molto particolare, per cui ha potuto rimuovere in toto insieme con il fascismo quella che è stata la sua pagina coloniale. E questo ha delle ricadute prepotentemente negative sulla realtà contemporanea sul razzismo emergente, sui rigurgiti di modalità proprio di non accoglienza o di mala accoglienza, per così dire di queste ondate migratorie che ci stanno investendo e in qualche modo interrogando.

Quindi mettere insieme in mostra una parte di storia coloniale da parte di gente competente, non nostalgica, io ho fiducia che posso tornare utile insomma. Anche le foto vanno spiegate, contestualizzate ma ce ne sono di bellissime che io ho avuto modo all’epoca di vedere. Al Pigorini all’epoca diedi anche copie di alcune foto che possedeva l’Isiao, immagini di Menelik. Immagini che quindi restituiscono anche

lxxxi l’immagine di una sovranità assolutamente incredibile per l’epoca e non concepibile in un’epoca dominata dalle teorie di Lombroso e dall’ interiorizzazione dell’altro. E dunque mi auguro che ci sia questa iniziativa e spero di avere modo di visitarla. Se questo è il punto…

Martina Montemaggi: Si si questo è il punto della mia tesi.

Silvana Palma: Ah ok. Io insegno storia dell’Africa al triennio e storia del colonialismo e della colonizzazione alla magistrale. Quindi è pane quotidiano. Se mi posso permettere analizzare tutte le difficoltà che ci possono essere a reinterpretare un museo coloniale sarebbe la parte più originale della sua tesi perché sulla prima (la storia del coloniale) ce n’è una montagna infinita. C’è una bibliografia vastissima…La parte del tuo lavoro più interessante è quindi la problematicità di una rivisitazione in un modo che possa evitare nostalgie o letture coloniali o colonialiste una volta ancora.

Questo è un problema che ci si era posti anche nei rapporti che si sono avuti recentemente con la Libia e che avevano portato a vari progetti. Lei sa ovviamente che con segno diverso, mentre noi abbiamo rimosso o in mille modi messo in ombra insomma quella parte della nostra storia coloniale, Gheddafi invece ne ha fatto un cavallo di battaglia utile anche a rinsaldare il consenso interno. Non a caso aveva istituito ‘un giorno della vendetta’ in memoria del colonialismo italiano che batteva nei suoi approcci politici sul versante della riparazione della storia coloniale, anche non necessariamente finanziaria ed economica. Il che era di notevole importanza perché ha promosso una serie di studi congiunti Italo-Libici che hanno portato a qualche risultato e poi insomma anche per le vicende recenti si sono arrenate. Comunque uno dei problemi che erano da affrontare simile più o meno a quello che si ponevano per il suo lavoro era quello relativo al riordino dell’archivio coloniale delle carte conservate in Libia. Si è discusso molto su come riordinarlo anche solo dal punto di vista catalografico. Ed è un problema che mi sono posta a mia volta perché non sono un’archivista, sono una storica, ho un phd in africanistica e mi sono occupata di fotografia come fonte di storia e poi ho dovuto però crearmi una serie

lxxxii anche di competenze finanche nella competenza fotografica per poter datare alcune immagini. Ciò detto, il problema che mi ero posta anche io e riguarda esattamente il modo in cui approcciarsi e avvicinarsi e recuperare anche dal punto di vista catalografico un archivio storico e un archivio soprattutto storico coloniale. Cioè se una ricostruzione filologica, quella che io per esempio ho scelto di fare non si corresse il rischio di recuperare, rivisitare una lettura di nuovo razzista e colonialista del materiale. Ma è quella che io ho scelto di fare perché secondo me restituiva esattamente l’approccio razzista e colonialista dell’epoca e quindi per uno studioso è importante capire come si configura come si struttura o come si strutturava un archivio coloniale perché già attraverso la suddivisione per temi, per titoli e per soggetti si ricavavano dei dati importantissimi su quello che erano i modi attraverso i quali si traduceva anche dal punto di vista archivistico la subordinazione dell’altro, la sopraffazione e la classificazione che è una delle forme di dominio più significativa.

Quindi questo problema è stato molto dibattuto anche per il recupero e il riordino di quell’archivio vastissimo che è rimasto in Libia sulla cui sopravvivenza oggi non scommetto molto, devo dire, per quello che sta succedendo. Però per dirle è uno dei problemi ricorrenti quando ci si occupa di archivi. Soprattutto di achivi coloniali che sono stati abbandonati per sessant’anni, settant’anni. Io ho iniziato da un fondo di ricerca del CNR ad occuparmi di questo archivio e il primo problema che mi sono posta, al di là che l’ho trovato in una situazione indescrivibile. Conservo ancora alcune fotografie che forse un giorno mi riserverò di pubblicare perché al momento erano talmente scandalose che le ho tenute per me. Già avevo difficoltà per il fatto di occuparmi e di scrivere anche criticamente su quelle immagini perché all’ISIAO ex istituto coloniale c’erano molti nostalgici del periodo e quindi le difficoltà sono state molte e su livelli diversi.

Martina Montemaggi: E pensa che adesso si sia superata questa nostalgia…anche nei musei italiani?

Silvana Palma: No no. La nostalgia esisterà fin tanto che ci saranno persone intanto anagraficamente legate al periodo e figlie di persone legate al periodo. E parlo dei

lxxxiii figli non perché sia un dato generico ma perché hanno vissuto e hanno fatto propri solo i racconti leggendari e nostalgici dei padri. Non hanno mai avuto l’occasione né nella scuola, né nella società di confrontarsi con letture meno faziose, con letture meno serene e anche un po’ più serie. Questo in Italia questo confronto con il passato continua ad essere difficile. E’ come se noi storici parlassimo solo tra noi. La storiografia ha superato il periodo di divisione tra storici coloniali e storici del colonialismo. Quindi storiograficamente abbiamo ormai abbandonato l’epoca degli storici coloniali. Ma nella società questo passo avanti non esiste insomma, o comunque non è particolarmente significativo soprattutto nella politica. Ma insomma anche nella società al di là di quegli studenti un po’ più fortunati che si iscrivono in facoltà dove hanno materie come la mia, e che hanno lo stesso tipo di sorpresa che che ho avuto io molti anni fa quando mi sono iscritta io all’Università e c’era un esame che si chiamava Storia dell’ Africa e io mi sono detta : ma che l’Africa ha una storia? (risata) e questo è stato il mio incontro o incrocio con la disciplina che oggi impugno.

Ed ancora oggi è così. Da me vengono studenti che di Adua, al di là di un nome di donna, non sanno che cosa significa. Che conoscono Ambaradan solo perché nel linguaggio e nel lessico pubblico è entrato ad indicare il caos.

Si potrebbe anche tirare fuori una piccola antologia di varie espressioni dispregiative entrate nell’uso comune nell’assoluta ignoranza generale però insomma e che erano fortemente denigratorie appunto….

E anche su questo, le dicevo, le foto del Negus di Menelik, bellissime in tutta la sua maestosità imperiale, che conserva il Pigorini, un paio vengono proprio dall’Archivio dell’ISIAO e che restituiscono un’immagine assolutamente opposta e che non condivide nulla o non offre appigli alle modalità denigratorie e non solo denigratorie. Perché di Menelik sono state dette cose incredibili anche dai frenologi, da anatomisti e scienziati dell’epoca per individuare quei segni di deficienza e quindi di inferiorità. Segni di differenza fisica per associare un’inferiorità morale insomma. Soma e psiche che venivano messe insieme a partire da Lombroso e dalla sua scuola che proprio in

lxxxiv quel periodo fiorisce . Le immagini del Pigorini invece restituiscono tutta la maestà del Negus.

Purtroppo noi siamo un paese che compriamo armi e preferiamo non dare un soldo per recuperare questo patrimonio che è anche nostro patrimonio storico e si è visto con la vicenda dell’ISIAO e la fine che ha fatto.

Martina Montemaggi: Nella mia tesi pongo il dubbio:….in un museo che una collezione e il modo in cui è esposta, il fatto che la colonizzazione non venga mai menzionata, non c’è mai la parola violenza, crimini commessi e non si prende alcun tipo di responsabilità coloniale mentre altri musei europei.

Silvana Palma: E’ solo una messa in mostra e basta insomma….

Martina Montemaggi: Esatto. E comunque è come se quella parte di storia non esistesse e il museo fin ad adesso non si sia preso alcuna responsabilità di farla vedere. Mentre altri musei europei che hanno collezioni coloniali, anche se non sono propriamente musei coloniali, cominciano anche nei testi usati nelle mostre permanenti ad usare queste parti ed ad usare parole ‘aver rubato’ e violenza. Queste cose al Pigorini non ci sono e quindi mi domandavo come, e se, fosse possibile davvero reinterpretare in maniera moderna una collezione così importante oppure fosse finalmente un’opportunità per far vedere agli italiani…

Silvana Palma: Potrebbe essere esattamente quello che lei dice ‘finalmente l’opportunità’… anche perché il Pigorini ha di suo delle collezioni bellissime anche di esploratori e collezionisti come Giglioli ma ha ereditato anche le collezioni del museo coloniale che non erano particolarmente rilevanti dal punto di vista occidentale della preziosità degli oggetti ma sono rilevanti per quello che sono la quotidianità, l’uso. Non so se il Pigorini ha anche le statuette funerarie Konso che erano al museo coloniale.

Martina Montemaggi: Si si ci sono ed ho fotografie. Ho avuto modi di vedere i depositi con la curatrice.

lxxxv

Silvana Palma: Chi è la curatrice al momento?

Martina Montemaggi: Rossanda di Lella.

Silvana Palma: No, non la conosco. Ecco le statuette Konso sono frutto di un furto e di un furto sacrilego. Perché quelle sono statuette funerarie particolarmente importanti e particolarmente significative. Sono cose queste che andrebbero dette. Altrimenti chi passa, vede il tamburo, vede lo strumento musicale considerato primitivo o la statuetta lignea che può associare a quella che vediamo più moderna e per i turisti nei mercatini in tutte le città oggi degli africani. Mentre quelle hanno un ruolo istituzionalmente riconosciuto nei ruoli di origine. Per portarle via sono state oggetti di un furto perché erano e sono statue sacre. Quindi queste cose andrebbero dette e spiegate. Ma basta mettere insieme un paio di esperti…non è che ci voglia molto

Martina Montemaggi: Ci vuole la volontà politica forse…

Silvana Palma:Alla fine guidare il visitatore basta un video che l’accompagni nella lettura e nella visione. Che non lo lasci da solo di fronte a questi reperti insomma. Se fosse come dice lei mi dispiacerebbe molto. Insomma dopo la crisi il Pigorini ha avuto sostegni e dovrebbe metter su un’esposizione sicuramente più significativa.

Martina Montemaggi: Io comunque stavo parlando della mostra permanente contemporanea non del coloniale che appunto è ancora in deposito.Secondo lei il Pigorini sarà politicamente libero di affrontare questa storia? Non lo so….se è come dice lei probabilmente no.. invece sarebbe opportuno perché ormai non esistono nemmeno più luoghi che possono essere per il nostro paese luoghi di incontro problematizzante nei riguardi nel nostro passato. Perché l’Isiao è morto e rimane la Società Geografica che però ha un archivio fotografico, ha una biblioteca ma non ha reperti pur avendo contribuito al prelievo e hai vari furti che poi hanno arricchito altri musei italiani. Al di là del Pigorini e del museo di Arte orientale di Roma non ci sono luoghi particolarmente significativi del nostro passato coloniale.

lxxxvi

Martina Montemaggi: …un pochino del Museo della Guerra di Rovereto. 34

Silvana Palma: Si Rovereto negli anni ha messo in campo un po’ d’ iniziative apprezzabili da questo punto di vista, solo non sapevo che avesse anche reperti.

Martina Montemaggi: Io la ringrazio. Solo un’altra domanda….ma perché il Fondo fotografico fu diviso dal resto dei reperti che poi sono andati al Pigorini?

Silvana Palma: Perché quando si è dismesso l’Isiao e quando si è unito con l’ex Istituto Italo Africano con l’ismeo (l’istituto per il medio oriente) la parte fotografica è entrata a far parte del patrimonio diciamo d’archivio. E insieme al patrimonio d’archivio c’erano anche le corrispondenze degli esploratori che possedeva l’ex Istituto Italo Africano e che è sopravvissuto a varie vicende. Queste sono state preservate insieme alla biblioteca che era la più importante biblioteca sull’Africa e sulle ex colonie del mondo diciamo. Quindi la parte fotografica è rientrata nel patrimonio archivistico fra virgolette. Mentre la parte più strettamente museale cioè gli oggetti e i reperti che non erano – a parte le statuette Konso – oggetti di grande valore. Erano oggetti di uso comune perché il Museo Coloniale era un museo che metteva in mostra una parte di quotidianità per sottolineare l’inferiorità e poi in metteva in mostra soprattutto l’Italia cioè le sue realizzazioni e quanto aveva fatto nell’opera di civilizzazione. Infatti ancora persone che da bambini hanno visitato il museo ancora questo ricordavano e queste immagini riguardavano l’opera di avvaloramento che l’Italia ha portato nelle colonie. Che è esattamente quello che la propaganda di regime e non solo, anche nel periodo liberale, andava dicendo. Fondamentalmente aveva proprio questa finalità mettere in mostra l’inferiorità, la differenza e sottolineare attraverso le costruzioni… c’erano anche i plastici dei villaggi agricoli.

Martina Montemaggi:Poi c’erano anche un po’ di oggetti commerciali. Ecco quindi mi domando come esporli oggi giorno

lxxxvii

Silvana Palma: Se non sono guidati si ritorna a quella lettura, oggi più che ieri tra l’altro.

Martina Montemaggi: nella cornice teorica che sto usando nella tesi per analizzare le memorie collettive italiane sul colonialismo prendo in considerazione la teoria di Laura Stoler sull’afasia. Questa prospettiva potrebbe essere di aiuto per analizzare queste dinamiche?

Silvana Palma: Io sono d’accordo con la Stoler che ho letto, ma non parlerei solo di Afasia. Perchè nel dopo guerra, in mia opinione, che ci sia stata una voluta rimozione, si è voluto rimuovere e si è rimossa questa parte insieme al Fascismo insomma. Ma la si è rimossa e la si è potuta rimuovere grazie al fatto che non si è mai discusso del fatto che l’ Italia ha avuto un incipit coloniale atipico, ma ha avuto anche una fine atipico del colonialismo rispetto le altre Nazioni. Quindi in Francia e in Gran Bretagna non è potuto accadere e da noi si. Proprio perché abbiamo perso le colonie per volontà di bianchi sui bianchi, non di neri sui bianchi. Noi non abbiamo contrattato o non abbiamo combattuto. E questo ci ha permesso: A) di conservare cristallizzata l’immagine di quanto bravi siamo stati perché nessuno ci ha mai contestato in Africa. Insomma gli Eritrei hanno combattuto trent’anni la loro guerra coloniale contro gli Etiopici non con noi. E quindi al di là del mito ‘Italiani brava gente’ insomma questo ci ha permesso di voltar pagina senza grandi problemi. Ed era necessario probabilmente in quel momento. Io sono anche convinta di questo: era necessario voltare pagina in quel momento. Perché ci sono delle necessità a seguito di eventi traumatici, lunghi e problematici come quelli che ha avuto il nostro paese durante la guerra e poi con la guerra civile che avevamo probabilmente bisogno di mettere da parte questi problemi. L’anomalia e il dramma è stato poi che mettere da parte ha significato l’oblio durato fino ad oggi. Di questo sono assolutamente convinta e sono anchr convinta della bontà all’epoca di voltare pagina perché era necessario insomma. Perché era necessario voltare pagina anche sul fascismo. Il dramma che poi non riflettendo ci siamo ritrovati i fascisti traghettati nelle stesse istituzioni repubblicane, i fascisti che hanno continuato a dirigere i musei coloniali, i luoghi di cultura. Gli ex funzionari

lxxxviii coloniali sono passati nelle università, nelle accademie. E questo è stato il disastro perché ha impedito veramente un riesame sereno e un po’ più obiettivo di quello che avevamo vissuto, che anche il colonialismo così come il fascismo avevano significato proprio per la costruzione identitaria del nostro paese. Ci sono stati dei trascinamenti anche di persone che hanno impedito tutto questo.

L’Istituto Italo Africano quando io c’ho lavorato era governato da una persona che aveva lavorato in Somalia senza averne competenze come giudice e aveva svolto funzioni in colonie. E quindi può immaginare quanto fosse legato a un’immagine del colonialismo che era un’immagine di sé e che naturalmente era positiva e equanime, era giusta, comunque positivamente connotata.

A partire dall’università, a partire dai ministeri, dai luoghi più significativi. Non parlo solo del movimento sociale italiano, i fascisti che stavano al governo, parlo proprio di tutto un apparato burocratico e statale italiano in cui c’è stato un travaso totale. Non c’è stato un processo in Italia. Graziani è stato pure candidato pure in una competizione politica. E per dire, è significativo il fatto che è apparso prima in Gran Bretagna e in America e poi da noi la storia del monumento in suo commemorazione. Io leggevo su Repubblica di Domenica nella pagina di cronaca locale. Questo la dice tutta…mentre altrove protestavano…. Questa è la cartina torna sole di come non si voglia riconoscere certe cose. E se sono state fatte cose… alla fine siamo riusciti con una raccolta di firme, che nemmeno tutti volevano fare. Quindi insomma…

Martina Montemaggi: E comunque è anche abbastanza significativo che la mostra coloniale ritorni in un quartiere fascista e in un palazzo fascista e forse anche su questo non so se ci sia stata una vera e propria riflessione.

Silvana Palma: Io avevo scritto un articolo che se vuole glielo mando anche se non c’entra con i musei ma con le mostre coloniali sì. Nel 2004 è stata messa su la più imponente mostra sul periodo coloniale italiano nel nostro paese. Ed era una mostra di reperti o di manufatti africani ma era una mostra sulla figura che emblematicamente più di tutte le altre è stata utilizzata per sottolineare la bontà e rettitudine e la capacità

lxxxix civilizzatrice del colonialismo italiano. La figura dell’Ascaro, del soldato africano che combatte per gli italiani. Su questa vicenda, io ho scritto un paper per cui io sono stata anche oggetto di minacce dopo averlo scritto. Questa mostra è stata realizzata dalle più alte cariche dello stato dell’epoca e sponsorizzata e pagata dal Ministero degli Esteri, dal Ministero degli italiani all’estero dove c’era come ministro Tremaglia ….che era…insomma lei saprà chi è….

Martina Montemaggi: Si

Silvana Palma: La mostra esibiva foto date naturalmente alle forze armate dall’ISIAO. È stata una mostra che hanno inaugurato al Vittoriano di Roma che è un luogo simbolico per l’Italia oltre che per il fascismo e poi portata a Bologna dove allora c’era un rettore Fascista che è nostalgico a sua volta e l’ha accolta ma soprattutto portata udite… udite ad Asmara in Eritrea. Io ancora sono indignata nonostante siano passati più di dieci anni insomma.

Martina Montemaggi: Parlando con la curatrice del Pigorini, mi ha spiegato che loro sono stati approcciati anche con abbastanza pressione dai Reduci libici per mostrare quando eventualmente aprirà il museo coloniale una mostra che a Bologna è già stata presentata, non mi ricordo esattamente dove, in cui fa vedere immagini con la solita narrativa benevola sul colonialismo.

Silvana Palma: Non conosco questa mostra ma i Reduci Libici sono la voce più potente, squillante e rivendicatrice del nostro passato coloniale. Nonostante che i reduci libici siano l’unici ad essere stati lautamente ricompensati delle perdite che sicuramente hanno patito, perché insomma sono stati mandati via e Gheddafi, ha incamerato tutto ma a differenza degli ex Asmarini o di quelli che tornavano dalla Somalia i Libici hanno avuto luti risarcimenti eppure sono lì che hanno un’associazione fortemente rivendicatrice. Io all’epoca ebbi rapporti non buoni con la presidente di allora. Chapeau del suo animo battagliero… Anche figli, nipoti. Ce n’è un gruppo numeroso, particolarmente significativo e battagliero che ripeto riesce ad entrare. Gente che ha anche minacciato Del Boca

xc all’epoca. Quando ha iniziato a scrivere Del Boca è stato anche minacciato di morte. Certo mi guardo a dire chi sia stato, insomma lo sa lui se lo sa. Ma gli attacchi sono stati e sono ancora virulenti. Quando si parla di colonialismo…io ho mandato lì anche studenti per le tesi…la prima cosa che chiedono se hanno letto Del Boca, cosa pensano di Del Boca. Quello è come dire una sorta di esame iniziale per poter continuare la chiacchierata oppure no.

Martina Montemaggi: Non ho ancora visto il progetto scritto ma sembrerebbe che l’inaugurazione del nuovo museo coloniale avverrà anche attraverso una mostra sulla cacciata degli Italiani dalla Libia in cui si saranno esposte una parte delle foto di questa mostra che hanno costruito loro. Stanno discutendo come mitigarla.

Silvana Palma: Mi farebbe piacere avere notizie. Perché sono dolorosamente interessata. Comunque se lo apriranno come Museo Coloniale non possono esimersi da un percorso guidato o una decodifica insomma. Perchè altrimenti è un opera criminale…

xci