Tesi Dottorato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tesi Dottorato ! ! ! ! DOTTORATO IN SCIENZE STORICHE, ARCHEOLOGICHE E STORICO-ARTISTICHE Coordinatore prof. Francesco Caglioti XXX ciclo Dottorando: dott. Gerardo Cringoli Tutor: prof. Pierluigi Totaro Tesi di dottorato: L’integrazione competitiva. L’industria elettrica italiana prima della nazionalizzazione 2017 «Ahi signor Herdhitze, ahi signor Herdhitze, mio misterioso concorrente! Come sono ingombranti i grandi padri! Essi hanno riempito la nostra Colonia di complessi industriali maestosi come chiese. Ciminiere, ciminiere, ciminiere… una Atene di cemento!!» Porcile, Pier Paolo Pasolini 1 Non basterebbero le pagine di questa tesi per ringraziare tutte le persone che mi hanno guidato, supportato e sostenuto durante questi tre anni di intenso lavoro di ricerca. Il mio più sentito ringraziamento va al professor Pierluigi Totaro, docente presso l’ateneo Federico II di Napoli, mio relatore e paziente insegnante di metodo, un vero sostegno durante tutto il periodo di dottorato. Infatti, il professor Totaro ha reso possibile l’apertura di nuove prospettive di indagine nella mia ricerca su un tema fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi alla storia d’impresa in Italia. In questi tre anni il lavoro di archivio è stato proficuo soprattutto grazie al personale archivistico che ho incontrato sulla mia strada. Sentiti ringraziamenti vanno al personale dell’archivio storico Enel, che pazientemente ha esaudito le mie richieste; soprattutto desidero ringraziare il dott. Paolo De Luce, direttore dell’archivio Enel, uomo di alte competenze storiche e, soprattutto, ricco di qualità umane rare. Leopardi scrisse: «nessuna compagnia è piacevole al lungo andare, se non di persone dalle quali importi o piaccia a noi d’essere sempre più stimati»; spero che la mia lunga compagnia offerta al direttore dell’archivio storico Enel sia stata piacevole, perché basata sulla stima reciproca. Professionalità, competenza e passione per la storia ho ritrovato anche nel personale dell’archivio storico della Fondazione Edison di Milano. La Edison è tutt’oggi nel novero delle società che desiderano non lasciarsi alle spalle il proprio passato, per progettare il loro futuro consapevoli di ciò che hanno rappresentato per l’economia del Paese. La loro cura e la loro dedizione nella conservazione dell’importantissimo patrimonio archivistico in possesso ne è una dimostrazione. Per badare alla salvaguardia del proprio passato, la prima società elettrocommerciale italiana ha affidato il proprio archivio alle sapienti mani del sig. Antonio Busatto, al quale va il mio più profondo ringraziamento, non solo per il supporto tecnico all’interno dell’archivio della Fondazione Edison, ma anche per la calorosa accoglienza riservatami, sintomo di amore per la storia e per chiunque cerchi di ricostruirla. 2 INDICE Pag. INTRODUZIONE 6 CAPITOLO I- I primi cinquant’anni di elettricità italiana. Dalle origini all’oligopolio I.1 Scienza, tecnologia e impresa: capitale privato e transizione energetica 40 I.2 Elettricità e politica industriale 58 CAPITOLO II- La costruzione dell’oligopolio II.1 L’integrazione amministrativa 79 II.2 L’integrazione energetica e territoriale 98 II.3 L’integrazione competitiva: la persistenza della concorrenza 115 CAPITOLO III- Crisi economica e Stato imprenditore. L’IRI e l’elettricità III.1 Economia e impresa nella crisi post-ventinove. I dati della Banca d’Italia 118 III.2 L’irizzazione del settore elettrico 130 III.3 La sistemazione della Sip 148 CAPITOLO IV- Il caso Unes. Da monopolio “extra-regionale“ a società controllata IV.1 La Unes negli anni Venti 168 IV.2 L’ora della verità. La gestione finanziaria di Simonotti/Mazzotti-Biancinelli 173 IV.3 L’ora del risanamento 179 IV.4 Nuove prospettive 189 CAPITOLO V- Il post-irizzazione: l’integrazione tra Stato e oligopolio V.1 Uomini di Stato e uomini d’impresa 199 3 V.2 Zone e forniture. Gli accordi 218 V.3 Oltre l’integrazione. I conflitti interni 256 CAPITOLO VI- La nazionalizzazione del settore elettrico VI.1 Ottant’anni di progetti 280 VI.2 Nel segreto dei consigli. Le parole dei verbali dei consigli di 295 amministrazione CONCLUSIONE 321 APPARATI 326 BIBLIOGRAFIA 386 4 Abbreviazioni ASEN, Archivio storico Enel ASED, Archivio storico Fondazione Edison ASIRI, Archivio storico IRI ASIS, Archivio Storico Intesa San Paolo VCA, Verbali consigli di amministrazione CDA, Consiglio di amministrazione 5 Introduzione- Le forze della nazione. Risorse, impresa ed elettricità Le risorse energetiche e la produzione di elettricità La capacità di sviluppo di un Paese è legata in modo inscindibile anche alla conformazione geologica del suo territorio. Infatti, la storia economica mondiale vede come soggetto produttore, o promotore di produzione, il suolo, sia esso direttamente utilizzato per ricavare beni, sia come fonte da cui trarre le energie necessarie per la trasformazione industriale nelle economie avanzate. Grazie a condizioni geologiche favorevoli, dunque, alcuni Stati hanno mostrato la capacità di abbandonare una fase di adolescenza economica per raggiungere la piena maturità produttiva, incamminandosi verso un nuovo sentiero segnato dalla crescita moderna. Ciò non esclude l’importanza assunta nella storia dal ruolo delle istituzioni e dalla loro capacità gestionale di indirizzare un popolo verso nuovi metodi produttivi che oltrepassino la linea antica della sussistenza agraria attraverso un’eccedenza energetica; e oltre al ruolo della politica bisogna riconoscere la rilevanza dell’ingegno umano nel costruire nuovi paradigmi della conoscenza scientifica utili a veicolare mercati e stravolgere interi assetti economici1. Non è un caso che la prima nazione a cimentarsi con le dinamiche industriali sia stata l’Inghilterra. Nel territorio anglosassone era presente una grande abbondanza di carbon fossile che gli abitanti utilizzavano da diversi secoli2. In più, l’Inghilterra stava sperimentando dal XVII secolo l’esperienza delle enclosures, che penalizzava i piccoli produttori e sosteneva i grandi proprietari provenienti dalla borghesia mercantile, sostituendo una visione da piccola produzione agraria di sussistenza con una mentalità capitalistica3; il tutto fu poi agevolato da un sistema normativo favorevole alla 1 P. Malanima, Le energie degli italiani. Due secoli di storia, Bruno Mondadori, Milano, 2013. 2 Ivi, p. 12. 3 K. Polanyi, La grande trasformazione, Einaudi, Torino, 1974. 6 trasformazione in atto e legato alle necessità di una nuova classe media innovativa anche dal punto di vista tecnologico4. Ma nello stesso periodo dove si colloca la frammentata Italia nella classifica dei territori in fase di sviluppo? Escludendo le differenze, anche se sostanziali, tra i vari Stati che componevano il puzzle italiano, si può affermare che la nostra penisola si attardava nel processo di crescita moderna, e questa caratteristica perdurò negli anni successivi alla costruzione dell’unità nazionale. Dunque, mentre l’Inghilterra e altri Paesi europei completavano la transizione energetica5 utilizzando risorse definite moderne6, l’Italia mostrava solo una timida crescita nello sfruttamento di questi mezzi all’indomani dell’epopea risorgimentale7. 4 D. S. Landes, Cambiamenti tecnologici e sviluppo industriale nell’Europa occidentale, 1750-1914, in Storia economica Cambridge, Einaudi, Torino, 1974-1980, vol. VI/1. Si legge alle pp. 318-319: ‹‹Colpisce il fatto che la maggior parte dei creatori delle prime macchine tessili provenisse dalla classe media. John Kay era figlio di un “substantial yeoman”, ossia un piccolo proprietario facoltoso; Lewis Paul, figlio di un medico […] Non era disdicevole, nel XVIII secolo, che i rampolli di buona famiglia fossero mandati come apprendisti presso tessitori; il lavoro e l’abilità manuale non erano stigmate del popolano in contrapposto al borghese››. 5 P. Malanima, Le energie degli italiani, cit., p. 13. Si legge a p. 13: ‹‹Negli ultimi due secoli le fonti di energia tradizionali riproducibili sono state sostituite da fonti di origine fossile non riproducibili. Questa trasformazione viene di solito denominata “transizione energetica”. La transizione si è conclusa nei Paesi a economia avanzata, ma è tutt’ora in corso nei Paesi in via di sviluppo››. Sullo stesso tema, cfr. C. M. Cipolla, Uomini, tecniche, economie, Feltrinelli, Milano, 1996. 6 A. Grubler, Transitions in energy use, in Encyclopedia of Energy, Vol. 6, 163–177, 2004. Ristampato da International Institute for Applied Systems Analysis, Laxenburg. Dello stesso autore, cfr. A. Grubler, Energy Transition, The Encyclopedia Of Earth, 2008, reperibile in www.eoearth.org/view/article/152561. 7 90% 68% Italia 45% Inghilterra Europa occidentale 23% 0% 1861 1900 1950 1980 Percentuale delle fonti tradizionali di energia sul totale dei consumi in Italia, Inghilterra ed Europa occidentale 1861-1980. Fonte: P. Malanima, Le energie degli italiani. Si noti l’enorme differenza tra le tre entità statali considerate in materia di utilizzo delle fonti di energia tradizionali. 100% 75% Italia 50% Inghilterra Europa occidentale 25% 0% 1861 1900 1950 1980 Percentuale delle fonti moderne di energia sul totale dei consumi in Italia, Inghilterra ed Europa occidentale 1861-1980. Fonte: P. Malanima, Le energie degli italiani. La transizione energetica negli ultimi duecento anni ha sfruttato come fonte produttiva il carbone, combustibile fossile non rinnovabile, ma utilizzabile per moderne produzioni industriali. Eccetto alcune zone del nostro pianeta, la riserva di bacini 8 carboniferi più abbondante si trova nell’emisfero boreale; in Europa esistono diversi
Recommended publications
  • Pynchon's Sound of Music
    Pynchon’s Sound of Music Christian Hänggi Pynchon’s Sound of Music DIAPHANES PUBLISHED WITH SUPPORT BY THE SWISS NATIONAL SCIENCE FOUNDATION 1ST EDITION ISBN 978-3-0358-0233-7 10.4472/9783035802337 DIESES WERK IST LIZENZIERT UNTER EINER CREATIVE COMMONS NAMENSNENNUNG 3.0 SCHWEIZ LIZENZ. LAYOUT AND PREPRESS: 2EDIT, ZURICH WWW.DIAPHANES.NET Contents Preface 7 Introduction 9 1 The Job of Sorting It All Out 17 A Brief Biography in Music 17 An Inventory of Pynchon’s Musical Techniques and Strategies 26 Pynchon on Record, Vol. 4 51 2 Lessons in Organology 53 The Harmonica 56 The Kazoo 79 The Saxophone 93 3 The Sounds of Societies to Come 121 The Age of Representation 127 The Age of Repetition 149 The Age of Composition 165 4 Analyzing the Pynchon Playlist 183 Conclusion 227 Appendix 231 Index of Musical Instruments 233 The Pynchon Playlist 239 Bibliography 289 Index of Musicians 309 Acknowledgments 315 Preface When I first read Gravity’s Rainbow, back in the days before I started to study literature more systematically, I noticed the nov- el’s many references to saxophones. Having played the instru- ment for, then, almost two decades, I thought that a novelist would not, could not, feature specialty instruments such as the C-melody sax if he did not play the horn himself. Once the saxophone had caught my attention, I noticed all sorts of uncommon references that seemed to confirm my hunch that Thomas Pynchon himself played the instrument: McClintic Sphere’s 4½ reed, the contra- bass sax of Against the Day, Gravity’s Rainbow’s Charlie Parker passage.
    [Show full text]
  • Gazzetta Ufficiale Del Regno D'italia ANNO 1939 Indice Per Materia
    Conto corrente con la Posta GAZZETTA FFICIAIÆ DELREGNO D'ITALIA XI ' INDICE MENSILE - 1°-30 NOVEMBRE 1939-XVIII Pubblicažioni importanti: ORDINAM.ENTO DELLO STATO CIVILE CON LA RELAZIONE MINISTERIALE A S. M. IL RE IMPERATORE Volume di 110 del pagine formato di cm. 15,5×10,5 rilegato in brosaura con sopracopertina in - semicartoncino rosso-vino. Pubblicazione n. 1981 - . , L 5 CODICE CIVILE - LIBRO I. CON LA RELAZIONE MINISTERIALE A §. M. IL RE IMPERATORE Volume di 276 pagine del formato di cm. 15,5 x 10,5 rilegato in brossura con sopracopertina in - semicartoncino rosso-vino. - Pubblicazione n. 22504is . L. 8 DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE - LIBRO I. E DISPOSIZIONI TRANSITORIE Volume di 78 pagine del formato di cm. 15,5×10,5 rilegato in brossura con sopracopertina - in semicartoncino rosso-vino. n. - Pubblicazione 2250-6is-A . L. 4 CODICE CIVILE - LIBRO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI CON LA RELAZIONE MINISTERIALE A S. M. IL RE IMPERATORE Volume di 328 pagine del formato di cm. 15,5×10,5 rilegato in brossura con sopracopertina - in semicartoncino rosso-vino. Pubblicazione n. 6 - 2399-bis. L Le suddette pubb&azioni sono tutte in prima edizione stereotipa del testo ufciale Inviare le richieste alla LIBRERIA DELLO STATO - ROMA - Piazza G. Verdi, 1() (Avviso pubblicitario n. 17). - 2 - INDICE PER MATERIE Numero Numero della della Gassetta Gazzetta Abbigliamiento, Albi nazionali. I egge 16 giugno 1939-XVII, n. 1701: Norme integrative della Decreto Ministeriale 14 ottobre 1939-XVII: Norme per la te- legge 18 gennaio 1937-XV, n. 666, sulla disciplina della pro- nuta degli Albi nazionali e per gli esami di idoneità per duzione e riproduzione dei modelli di vestiario e di l'abilitazione alla funzione di esattore e collettore delle .
    [Show full text]
  • EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO Una Biografia Scientifica
    Saggi Zanichelli 11 Enrico Fermi, fisico Titolo originale Enrico Fermi Physicist Copyright © 1970 The University of Chicago Traduzione, con adattamenti, a cura dell'Autore Copyright © 1971 Nicola Zanichelli S.p.A·., Bologna Edizioni 2 3 4 5 6 1976 1975 1974 1973 1972 1971 Redazione di Ugo Mazza con la collaborazione di Pier Giovanni Donini EMILIO SEGRÈ ENRICO FERMI, FISICO una biografia scientifica ZANICHELLI Indice p. V Pre/az.ione 3 Capitolo 1 Storia familiare 25 Capitolo 2 Tirocinio 45 Capitolo 3 Professore a Roma 103 Capitolo 4 Emigrazione e anni di guerra 159 Capitolo 5 Professore a Chicago 191 Appendice I Lettere giovanili a Enrico Persico 214 Appendice Il La radioattività artificiale prodotta dal bombar­ damento con neutroni (discorso pronunziato in occasione del conferimento del premio Nobel) 222 Appendice III Fisica alla Columbia University. La genesi del progetto per l'energia nucleare 231 Appendice IV Lo sviluppo del primo reattore a catena 251 Bibliografia 271 Indice analitico Prefazione Questa è una biografia di Enrico Fermi come scienziato. Essa è basata su un libro dallo stesso titolo che ho scritto in inglese, ma con vari mutamenti per adattarlo al lettore italiano. Per quanto Fermi sia vissuto in un'epoca piena di drammatici eventi storici e per quanto, a causa del suo lavoro, si sia trovato ad avere in essi una parte importante, la sua vita più intensa e avventurosa fu quella intellettuale della scoperta scientifica. Nel suo libro Atomi in Famiglia la moglie Laura ha trattato altri aspetti della vita di Fermi e, ovviamente, i nostri punti di vista sono differenti: il suo è quello di una compagna devota e affezionata, il mio è quello di un discepolo amico e collega scienziato.
    [Show full text]
  • Enrico Fermi: Genius
    ANNIVERSARY Enrico Fermi: genius This year marks the centenary of the birth of Enrico Fermi, one of the giants of 20th- • century science, and one of the last physicists to be both an accomplished experimentalist and an influential theorist. Here, Gianni Battimelli of the University of Rome "La Sapienza" traces the life of a genius. Enrico Fermi was born on 29 September 1901 in Rome to a family with no scientific traditions. His passion for natural sciences, and in particular for physics, was stimulated and guided in his school years by an engineer and family friend, Adolph Amidei, who recognized Fermi's exceptional intellectual abilities and suggested admission to Pisa's Scuola Normale Superiore. After finishing high-school studies in Rome, in 1918 Fermi progressed to the prestigious Pisa Institute, after producing for the admission exam an essay on the characteristics of the propagation of sound, the authenticity of which the commissioners initially refused to believe. Studies at Pisa did not pose any particular difficulties for the young Fermi, despite his having to be largely self-taught using mate­ rial in foreign languages because nothing existed at the time in Fermi's group discovered the Italian on the new physics emerging around relativity and quantum radioactivity induced by theory. In those years in Italy, these new theories were absent from university teaching, and only mathematicians likeTullio Levi-Civita neutrons, instead of the had the knowledge and insight to see their implications. alpha particles used in the Working alone, between 1919 and 1922, Fermi built up a solid competence in relativity, statistical mechanics and the applications Paris experiments.
    [Show full text]
  • Ruling Elites.Indb
    António Costa Pinto is a professor Dictators do not rule alone, and a governing elite stratum is always ANTÓNIO COSTA PINTO After the so-called ‘third wave’ of de- of politics and contemporary Euro- formed below them. This book explores an underdeveloped area in the study ANTÓNIO COSTA PINTO mocratisation at the end of the 20th pean history at the Institute of Social of fascism: the structure of power. The old and rich tradition of elite studies Edited by century had significantly increased the Sciences, University of Lisbon. He has can tell us much about the structure and operation of political power in the number of democracies in the world, been a visiting professor at Stanford dictatorships associated with fascism, whether through the characterisation of the survival of many dictatorships has University (1993) Georgetown Uni- had an important impact. Taking as the modes of political elite recruitment, or by the type of leadership, and the versity (2004), a senior associate mem- starting point the dictatorships that ber at St Antony’s College, Oxford relative power of the political institutions in the new dictatorial system. emerged since the beginning of the University (1995) and a senior visiting Analyzing four dictatorships associated with fascism (Fascist Italy, Nazi 20th century, but mainly those that fellow at Princeton University (1996) Germany, Salazar’s Portugal and Franco’s Spain), the book investigates the were institutionalised after 1945, the and at the University of California, dictator-cabinet-single party triad from
    [Show full text]
  • Delitto Matteotti. Parla Il Figlio: “Fu Uno Sporco Affare Di Petrolio; Mussolini Non Aveva Alcun Interesse a Farlo Uccidere”
    Delitto Matteotti. Parla il figlio: “Fu uno sporco affare di petrolio; Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” L’uscita recente di alcune pubblicazioni sull’argomento ci spingono a riproporre questo dossier composto da più articoli, dossier che comincia con questa intervista a cura di Marcello Staglieno e pubblicata sul numero di Storia illustrata, n.336 (novembre 1985), p.54-61 FU UNO SPORCO AFFARE DI PETROLIO “L’assassinio di Giacomo Matteotti non fu un delitto politico, ma affaristico. Mussolini non aveva alcun interesse a farlo uccidere” dice il figlio del deputato socialista. “Sotto c’era uno scandalo di petrolio e la longa manus della corona. La verità verrà presto a galla”. Ciò che sembra più degno d’attenzione del libro di memorie di Matteo Matteotti (Quei vent’anni. Dal fascismo all’Italia che cambia, edito da Rusconi) è l’ultimo capitolo. Capitolo che, sulla base di nuovi elementi (ricollegabili a cose che vennero scritte nel 1924 e in anni successivi), sembra aprire inquietanti interrogativi sull’assassinio di Giacomo Matteotti. Questi: Vittorio Emanuele III ebbe una parte decisiva nel delitto? Il Re era implicato in quello “scandalo dei petroli” (l’affare Sinclair) di cui parlò e straparlò la stampa del tempo e, scoperto da Matteotti, manovrò per assassinarlo? In proposito, l’ultimo capitolo del libro è reticente: si limita a collegare (sempre naturalmente sul piano dell’ipotesi) l’uccisione di Giacomo Matteotti allo scandalo Sinclair. Invito Matteo Matteotti ad essere più esplicito. “Procediamo con ordine. Un pomeriggio del marzo 1978, m’incontro qui in Roma”, dice Matteo Matteotti, “con un anziano mutilato di guerra venuto apposta da Firenze, Antonio Piron.
    [Show full text]
  • Unione Matematica Italiana 1921 - 2012
    Unione Matematica Italiana 1921 - 2012 Unione Matematica Italiana Soggetto produttore Unione Matematica Italiana Estremi cronologici 1921 - Tipologia Ente Tipologia ente ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico Profilo storico / Biografia La fondazione dell’Unione Matematica Italiana è strettamente legata alla costituzione del Consiglio Internazionale delle Ricerche e al voto da questo formulato a Bruxelles nel luglio 1919 nel quale si auspicava il sorgere di «Unioni Internazionali» per settori scientifici, ai quali avrebbero dovuto aderire dei «Comitati nazionali» costituiti «ad iniziativa delle Accademie nazionali scientifiche o dei Consigli Nazionali delle Ricerche». In Italia, non essendo ancora stato costituito il C.N.R., fu l’Accademia dei Lincei, nella persona del suo presidente Vito Volterra, a farsi promotrice della costituzione dei Comitati nazionali. Per il Comitato della matematica Vito Volterra propose nel 1920, insieme a un gruppo di matematici, fra cui Luigi Bianchi, Pietro Burgatti, Roberto Marcolongo, Carlo Somigliana e Giovanni Vacca, la costituzione di una Unione Matematica Italiana, redigendo un primo schema di programma che poneva fra gli scopi dell’Unione l’incoraggiamento alla scienza pura, il ravvicinamento tra la matematica pura e le altre scienze, l’orientamento ed il progresso dell’insegnamento e l’organizzazione, la preparazione e la partecipazione a congressi nazionali ed internazionali. La proposta fu accolta dall’Accademia dei Lincei nel marzo 1921 e quale presidente dell’Unione venne designato Salvatore Pincherle, illustre matematico dell'Università di Bologna. L’Unione Matematica Italiana (UMI) nacque ufficialmente il 31 marzo 1922 con la diffusione da parte di Salvatore Pincherle di una lettera con la quale presentava il programma della Società invitando i destinatari ad aderire all’iniziativa.
    [Show full text]
  • Astronomers Benefit from Particle Physics Detectors
    INSTRUMENTATION Astronomers benefit from particle physics detectors A new kind of X-ray polarimeter giving greatly improved sensitivity and based on methods developed for particle physics gives astronomers a new handle on X-ray measurement. In astronomy there are basically four types of Earth was used to observe the Crab nebula observation that can be made using electro­ (Weisskopf et al. 1976). This is a remnant magnetic radiation (photons): measuring the of a supernova and is unusual because it photon direction (imaging), measuring their has a bright pulsar owing to a neutron star energy and frequency (spectroscopy), mea­ at its core. Spinning at about 30 times per suring their polarization (polarimetry) and second, the intense magnetic field of this counting the numbers of photons (photome­ star leaves an indelible imprint on high- try). These techniques provide complemen­ energy particles and X-rays. tary information and so are vital for exploring High-energy electrons that are forced to different wavelengths of radiation. follow a curved path by a magnetic field So far, astronomers have not been able to emit synchrotron radiation as they change detect efficiently the polarization of photons direction. The vibrating electric and mag­ at X-ray wavelengths, but this should be An X-ray image of the centre of the Crab netic fields of the X-rays are characterized changed with a new polarimeter for space- nebula taken by the Chandra X-ray by a polarization angle, which describes the borne observations that has been developed Observatory in space. In the centre of the extent to which the fields in the individual in Rome CNR and Pisa INFN by two teams led nebula is a bubble of highly intense, photons line up.
    [Show full text]
  • Infrastruktur, Faschismus Und Moderne Die Architektur Angiolo Mazzonis (1894-1979)
    Research Collection Doctoral Thesis Infrastruktur, Faschismus und Moderne Die Architektur Angiolo Mazzonis (1894-1979) Author(s): Albrecht, Katrin Publication Date: 2014 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-010274531 Rights / License: In Copyright - Non-Commercial Use Permitted This page was generated automatically upon download from the ETH Zurich Research Collection. For more information please consult the Terms of use. ETH Library Diss. ETH Nr. 22132 INFRASTRUKTUR, FASCHISMUS UND MODERNE DIE ARCHITEKTUR ANGIOLO MAZZONIS (1894-1979) ABHANDLUNG zur Erlangung des Titels DOKTORIN DER WISSENSCHAFTEN der ETH ZÜRICH (Dr. sc. ETH Zürich) vorgelegt von KatRIN ALBRECHT dipl. arch. ETH Zürich geboren am 16. Januar 1976 von Dielsdorf ZH angenommen auf Antrag von Prof. Dr. Ing. Vittorio Magnago Lampugnani, ETH Zürich Prof. Dr. Harald Bodenschatz, TU Berlin Prof. Dr. Giuseppe Bonaccorso, Università di Roma „Tor Vergata“ 2014 Dank Vor dem Einstieg in vorliegende Dissertation gilt es zunächst allen meinen herzlichen Dank auszuspre- chen, die mich in den vergangenen Jahren während der Recherchen über die Architektur Angiolo Mazzonis und der Niederschrift der Arbeit begleitet und grosszügig unterstützt haben. Zuallererst danke ich meinem geschätzten Referenten Prof. Dr. Ing. Vittorio Magnago Lampugnani für sein Vertrauen in mein langjähriges Vorhaben, seine konstruktive, kompetente und anregende Kritik und die stete Bereitschaft, mir seine Unterstützung zu gewähren. Prof. Dr. Harald Bodenschatz und Prof. Dr. Giuseppe Bonaccorso danke ich herzlich für die freundliche Übernahme des Korreferats. Prof. Dr. Matthias Noell erleichterte mir mit seinem Rat und Beistand den Einstieg in mein Dissertations- projekt erheblich; ihm und Vittorio Magnago Lampugnani sowie der ETH Zürich danke ich für die Auf- nahme in das ETH-Graduiertenkolleg und die einjährige Förderung.
    [Show full text]
  • Catalogo Della Biblioteca Privata Di Balbino Giuliano
    Catalogo della biblioteca privata di Balbino Giuliano a cura di Maria Rosa Mariani 25. ANNI DI VITA DELLA SOCIETÀ NAZIONALE PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO : (cronistoria). - Roma : Consiglio centrale della Società, stampa 1933. - 78 p., [34] c. di tav. : ill. ; 25 cm. - In testa al front.: Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano. - Scritti di vari. ABBA, GIUSEPPE CESARE Da Quarto al Volturno : noterelle di uno dei Mille / G. C. Abba ; a cura di Luigi Russo. - Firenze : Vallecchi, stampa 1925. - LX, 215 p. ; 20 cm. - (Classici italiani commentati) Da Quarto al Volturno : noterelle d’uno dei Mille / Giuseppe Cesare Abba ; con introduzione e note di Lorenzo Bianchi. - Bologna : N. Zanichelli, 1937. - XXVIII, 286 p., [12] c. di tav. : ill. ; 21 cm. ABBAGNANO, NICOLA La nozione del tempo secondo Aristotele / Nicola Abbagnano. - Lanciano : G. Carabba, stampa 1933. - 116 p. ; 20 cm. La struttura dell’esistenza / Nicola Abbagnano. - Torino [etc.] : G. B. Paravia, stampa 1939. - XII, 201 p. ; 26 cm. - (Pubblicazioni della Facoltà di magistero ; 6) ABISSO, ANGELO Dal fascio parlamentare al partito nazionale fascista : discorsi parlamentari, conferenze ed articoli / Angelo Abisso. - Roma : Societa anonima poligrafica italiana, 1927. - 202 p. ; 20 cm. ACI MONFOSCA, ENRICO Le minoranze nazionali contemplate dagli atti internazionali / Enrico Aci Monfosca. - Firenze : Vallecchi. - v. ; 22 cm. 2: Paesi danubiani, balcanici e Turchia / Enrico Aci Monfosca. - Firenze : Vallecchi, stampa 1929. - 382 p., [8] c. di tav. ripieg. : c. geogr. ; 22 cm. AESCHYLUS Le tragedie di Eschilo / tradotte in versi italiani [da] Ettore Bignone. - Firenze : G.C. Sansoni, 1939. - 2 v. ; 20 cm. 1: I sette a Tebe, Il Prometeo legato, I Persiani.
    [Show full text]
  • CONTENTS 1. 1640–1670: the Transition from Shawm to Hautboy
    TEOA01 6/5/01 11:51 AM Page xv CONTENTS List of Illustrations xviii List of Figures xxii List of Tables xxiii List of Musical Examples xxiv Mechanics xxv Abbreviations xxvii Introduction 1 1. 1640–1670: The Transition from Shawm to Hautboy in France 12 A. The Renaissance Shawm and the Protomorphic Hautboy 12 B. Related Instruments 37 C. Hautboy Players at the French Court and the Grande Écurie 49 D. The Development of the New Hautboy, 1664–1670 56 E. Music Played in the Formative Period 59 2. The Physical Characteristics of the Hautboy 62 A. Surviving Original Hautboys 62 B. The Hautboy’s External Form 65 C. Bores and Tone-holes 90 D. Hautboy Pitch 93 E. ‘L’anche, qui donne la vie’: Reeds 99 3. 1670–1700: The Spread of the ‘French Hoboye’ 121 A. France 124 B. Italy 132 C. Germany 134 D. England and ‘Babtist’s vein’ 145 E. Other Areas 152 F. The Hautboy Band 158 G. Questions of Instrumentation 168 H. The Shawm after 1670 173 4. Playing the Hautboy 175 A. Training, Tutors, and Methods 176 B. Holding the Instrument and Body Carriage 179 TEOA01 6/5/01 11:51 AM Page xvi xvi Contents C. Breathing 184 D. Embouchure 187 E. The Sound of the Hautboy 191 F. Range 196 G. Fingerings 201 H. Choice of Key 213 I. The Speaking Phrase Compared with the Romantic ‘Long-line’ 223 J. Paired Tonguing 236 K. Vibrato 250 L. Hautboy Intonation and Keyboard Temperaments 266 M. Technical Limitations 271 5. 1700–1730: The International Hautboy 275 A.
    [Show full text]
  • Imp.Libro Indici
    SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE INDICE GENERALE STORICO-CRONOLOGICO ALFABETICO E ANALITICO Lavori, contributi e quadri direttivi (1839-2005) SIPS 1839 ONLUS INDICE GENERALE Presentazione del Presidente della SIPS . 7 La SIPS e le sue attività dal 1839 al 2005 . 9 Bibliografia . 50 Nota metodologica . 53 Indice storico - cronologico . 57 Tavola sinottica: riunioni e date relative . 137 Indice alfabetico dei lavori, dei contributi e dei quadri direttivi della SIPS . 141 Indice analitico . 563 5 PRESENTAZIONE La SIPS, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, trae le sue ori- gini dalla I riunione degli scienziati italiani del 1839 e ha rappresentato, fin da quei tempi, un punto di convergenza degli addetti alle scienze nella loro accezione più vasta (dalle scienze naturali a quelle mediche, dalla matematica alla chimica, dalla ingegneria alla fisica e all’astrono- mia, dalla geologia alla genetica e così via). Ha avuto anche un impor- tante ruolo politico nella convergenza verso l’Unità d’Italia, da più state- relli verso un grande Paese. Con la crescita esponenziale delle conoscenze scientifiche i cui vari filoni sono via via divenuti veri e propri corpi dottrinali con una miria- de di applicazioni proprie, sono nate nel tempo molte società scientifi- che, dedicate a trattare, in periodici convegni e pubblicazioni, lo svilup- po delle singole discipline. Per questo motivo, nel tempo, il ruolo della SIPS si è più propria- mente spostato ad organizzare studi e convegni su temi multidiscipli- nari e interdisciplinari
    [Show full text]