L-Art/03 Storia Dell'arte Contemporanea

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L-Art/03 Storia Dell'arte Contemporanea Dottorato di ricerca in Studi umanistici. Tradizione e Contemporaneità ciclo XXXIII S.S.D: L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA PLINIO NOMELLINI (1866-1943). ICONOGRAFIE DEL LAVORO. DAL REALISMO SOCIALE AL SIMBOLISMO (1885-1908) Coordinatore: Ch.mo Prof. Francesco Tedeschi __________________________ Elia Siddharta Gaetano Matricola: 4713236 Anno Accademico 2020 / 2021 1 Introduzione 2 Ringraziamenti 15 Premessa Firenze e Parigi: tra Macchia, Impressionismo e Naturalismo (1875-1885) 16 i. Macchiaioli, postmacchiaioli e «pittura de’campi» 21 ii. La svolta stilistica dei maestri della macchia 26 Parte prima Da Livorno a Firenze: da Natale Betti a Giovanni Fattori (1885-1889) 57 Capitolo primo Nomellini a Livorno: una nota storico-artistica 58 Capitolo secondo Nomellini a Firenze: iconografie del lavoro 75 2. I. La prima partecipazione all’Esposizione Promotrice di Firenze (1886) 81 2. II. Nella Maremma: un percorso per Il Fienaiolo (1887) 89 2. III. Nina Van Zandt: da Chicago a Firenze (1888) 100 2. IV. Sciopero: pittura e ideali libertari (1889) 117 Parte Seconda Genova: Divisionismo e Simbolismo (1890-1900) 132 Capitolo primo Nomellini a Genova: una nota storico-artistica 133 Capitolo secondo Nomellini a Genova: iconografie del lavoro 164 2. I. Nuove considerazioni sulla Promotrice di Firenze del 1890-1891 175 2. II La Triennale di Brera 1891 197 2. III. Nomellini divisionista (1892-1893) 209 2. IV. Il processo per anarchia e il Simbolismo ligure (1894-1895) 218 2. V. Dai Notturni a La Sinfonia della luna (1896-1900) 227 Parte Terza Ritorno in Toscana (1900-1908) 240 Capitolo primo Nomellini a Torre del Lago e in Versilia: una nota storico-artistica 241 Capitolo secondo Nomellini a Torre del Lago: iconografie del lavoro 266 2. I. Il mito della natura (1900-1904) 271 2. II. Simbolismo eroico (1904-1908) 284 Bibliografia delle opere citate 305 2 Introduzione Tra il 1915 e il 1920 Plinio Nomellini (Livorno, 1866 – Firenze, 1943) fu probabilmente il pittore più celebre in Italia. Durante il «radioso maggio» il suo Garibaldi (1907), accompagnato dai versi di Gabriele D’Annunzio, era riprodotto in manifesti affissi nelle principali città e distribuito in formato di cartolina nelle scuole. L’esperienza artistica di questo pittore incontrava l’interesse sia della critica specializzata che del popolo, richiamando inoltre in più occasioni l’attenzione di alcune delle personalità più insigni del panorama culturale italiano, in ambito non solo pittorico ma anche letterario e musicale1. Nel 1920 in occasione della XII Biennale di Venezia si tenne una mostra personale di Nomellini che poteva contare più di quaranta opere. Anche se può sembrare paradossale, la parabola discendente di Nomellini prende avvio proprio da questo momento, anche se il declino sarebbe divenuto evidente soltanto durante il Ventennio fascista. E ciò nonostante il fatto che Nomellini avesse aderito precocemente al fascismo con una fiducia e un entusiasmo ben evidenti nei suoi dipinti di storia fascista, a esempio il rutilante Incipit Nova Aetates (1924) (conservato insieme al Garibaldi presso il Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno). L’altisonante e dannunziana retorica di questi dipinti non trovava però rispondenze né nell’estetica futurista né in quella novecentista, isolando di fatto Nomellini dal dibattito critico-artistico più aggiornato. E tuttavia, nel quadro del «pluralismo estetico» fascista Nomellini godeva non solo dell’approvazione di Benito Mussolini, ma anche delle committenze di potenti gerarchi e dell’interesse del mercato2. Al termine della Seconda guerra mondiale, la figura di Nomellini, troppo compromessa con il regime fascista, scomparve così dalla letteratura critica; e le sue tele furono accantonate nei depositi dei musei3. 1 Secondo Carlo Ludovico Ragghianti, «sino a dopo la prima guerra mondiale», la fama di Plinio Nomellini non era «eguagliata da nessun’altra di artisti contemporanei». Cfr. C. L. RAGGHIANTI, Plinio Nomellini in Plinio Nomellini, a cura di G. Nudi, R. Monti, cat. della mostra (Livorno, Villa Fabbricotti, 30 luglio-21 agosto 1966, Firenze, Palazzo Strozzi, 1-15 settembre 1966), Formatecnica, Firenze, 1966, p. 1. 2 L’appoggio di Mussolini nei confronti di Nomellini, e l’utilizzo propagandistico dei suoi dipinti, è anche testimoniato dalla diffusione delle sue opere in formato di cartolina. In particolare, la cartolina che riproduce Incipit Nova Aetates (dipinto esposto per la prima volta alla Biennale del 1924) reca l'iscrizione mussoliniana: «Plinio Nomellini, artista degno della “Nova Aetas” Mussolini, Roma, maggio 1924». Durante gli anni Venti uno dei maggiori collezionisti di opere di Nomellini fu il gerarca fascista Lelio Ricci. Cfr. T. PANCONI, Plinio Nomellini. Corrispondenza inedita, Mediarte, Montecatini Terme, 2001. A proposito delle esposizioni in gallerie private si veda: Pittori italiani dell'Ottocento nella raccolta di Enrico Checcucci di Firenze, Bestetti-Tumminelli, Milano-Roma, 1929. Plinio Nomellini Mostra personale, Lucca, 1935. 3 Valga come esempio il caso di Incipit Nova Aetaes: dal 1925 esposto presso il Palazzo Comunale di Livorno, e a seguito della caduta del fascismo, riposto nei depositi della caserma Lamarmora fino al 1994. 3 La storia della riscoperta di Nomellini inizia nel 1966, quando Carlo Ludovico Ragghianti, spinto da ciò che egli stesso definì un sentimento di aprioristica «ripulsa» e di «negazione totale del passato» condiviso da parte della nuova generazione di critici, organizzò una mostra su Plinio Nomellini affidandone la curatela a due suoi allievi: Giacinto Nudi e Raffaele Monti4. La mostra rivelava un percorso artistico fino ad allora praticamente sconosciuto, avviato nel solco degli insegnamenti fattoriani e approdato in seguito a un paesaggismo di tipo lirico e intimista, che sta a testimoniare una produzione “altra” rispetto a quella ufficiale. La ragione principale di questa mostra era certamente quella di ricollocare la personalità artistica di Nomellini dal punto di vista storico critico, ma per Ragghianti rappresentò anche l’occasione di mettere in evidenza un processo storico- culturale che nel Secondo dopoguerra sembrava in procinto di essere rimosso dall’orizzonte critico: l’evoluzione estetico-ideologica che aveva portato diversi artisti inizialmente ispirati a ideali sociali umanitaristi dapprima verso una «significazione idealista» di carattere dannunziano e poi all’adesione a un mitografismo nazionalista e «immaginifico» espresso in un primo momento dalle istanze interventiste e in seguito dalla retorica fascista. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta la ricostruzione della personalità artistica di Nomellini proseguì su due ulteriori fronti: il filone di studi sui postmacchiaioli aperto dalle ricerche di Jolanda Pellegatti e di Riccardo Tassi e successivamente perfezionato dagli studi di Raffaele Monti, e la ricostruzione storico-critica del Divisionismo italiano culminata nella pubblicazione degli Archivi del Divisionismo (1968) e nella mostra sul Divisionismo nel 19705. Bisogna in effetti tener conto del fatto che il giudizio storico-artistico sull’esperienza di Nomellini fu a lungo condizionato, oltre che dalla damnatio memoriae che colpì il pittore per la sua compromissione con il regime fascista, da una comprensione a lungo parziale e incompleta del Divisionismo italiano. Nel 1985 Gianfranco Bruno curò un’importante mostra dedicata a Nomellini presso il Palazzo della Permanente di Milano. Attraverso l’esposizione di più di centocinquanta opere era così ricostruito quasi per intero il lungo iter artistico del pittore livornese6. Bisogna però notare come lo sforzo di Bruno volto a definire uno sviluppo coerente della pittura di Nomellini, abbia indirettamente distolto l’attenzione dal problema di carattere prettamente storico-culturale su cui aveva invitato a ragionare Ragghianti. Nelle successive mostre su Nomellini curate da Bruno, il discorso storico 4 Cfr. Plinio Nomellini, a cura di G. Nudi, R. Monti, cat. della mostra (Livorno, Villa Fabbricotti, 30 luglio-21 agosto 1966, Firenze, Palazzo Strozzi, 1-15 settembre 1966), Formatecnica, Firenze, 1966. 5 Cfr. J. PELLEGATTI, R. TASSI, I postmacchiaioli, Centro editoriale Arte e Turismo, Firenze, 1962. R. MONTI, Le mutazioni della macchia, De Luca, Roma, 1985. R. MONTI, G. Matteucci, I postmacchiaioli, De Luca, Roma, 1991. I postmacchiaioli, a cura di R. Monti, G. Matteucci, De Luca, Roma, 1993. Per quanto riguarda gli studi sul Divisionismo: Archivi del Divisionismo, a cura di F. Bellonzi, T. Fiori, I-II, Officina Edizioni, Roma, 1968. Mostra del Divisionismo Italiano, a cura di F. Bellonzi et alii (Milano, Palazzo della Permanente, marzo-aprile 1970), Arti grafiche Gualdoni, Milano, 1970. 6 Plinio Nomellini, a cura di G. Bruno, cat. della mostra (Milano, Palazzo della Permanente, febbraio-marzo 1985) Stringa editore, Genova, 1985. 4 ritrovò la sua importanza grazie agli studi di Umberto Sereni e di Eleonora Barbara Nomellini, che con le sue ricerche ha contribuito in misura determinante ad arricchire il quadro di conoscenze dell’attività di suo nonno7. Tali aggiornamenti hanno orientato la mostra I colori del Sogno e la redazione di contribuiti per cataloghi dedicati al Divisionismo e alle relazioni tra Nomellini e le arti8. L’ultima mostra su Plinio Nomellini risale al 2017 ed è stata curata da Nadia Marchioni. L’alta qualità dei contributi degli studiosi che hanno preso parte al progetto ha contribuito a precisare la complessità della personalità di Nomellini ponendo ulteriori interrogativi9. Lo stato
Recommended publications
  • Attività 2010
    2010 Fondazione Cassa di Risparmi Livorno - Attività 2010 - Edizione 2011 Fondazione Fondazione Cassa di Risparmi Cassa di Risparmi di Livorno di Livorno Attività 2010 Attività 2010 Edizione 2011 Edizione 2011 Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Attività 2010 Edizione 2011 A cura di Stefania Fraddanni Debatte Editore 2 3 Maggiore COESIONE per scegliere insieme È un fatto indiscutibile, forse scontato, che nei momenti di crisi e difficoltà si debbano impiegare le risorse con l’obiettivo di intervenire sui bisogni emergenti di un territorio. Con questo impegno la nostra Fondazione, nell’anno 2010, ha rivolto particolare attenzione al mondo del volontariato e dei soggetti più deboli. Tale scelta, però, non ha fatto dimenticare le nostre responsabilità verso altre esigenze nel settore dell’arte, dell’istruzione, della sanità e della ricerca scientifica, come questa pubblicazione illustra in modo puntuale. Quest’anno, forse per la prima volta, siamo stati costretti a respingere, con rammarico, molte richieste che esprimevano progetti validi. Purtroppo, inevitabilmente, le scelte che abbiamo dovuto operare non sempre sono state percepite in modo positivo, ma il nostro compito è proprio quello di privilegiare e selezionare progetti che abbiano la capacità di portare benefici diffusi e attrarre, se possibile, ulteriori fonti di finanziamento. In questi anni, ben prima che la crisi esplodesse, avevamo più volte sottolineato come fosse necessario chiedere alle associazioni, in ogni settore, di superare le appartenenze e di intraprendere progetti comuni che aumentassero l’efficacia finale e rendessero più sostenibili i costi. Solo in pochi casi ciò è avvenuto; questa strada, invece, deve essere percorsa con maggiore impegno e determinazione e da parte nostra faremo quanto necessario per renderla praticabile.
    [Show full text]
  • Leonardo Da Vinci Il Genio E Le Invenzioni
    Anno III n. 4 BIMESTR ALE D’ARTE, LETTER ATUR A E CULTUR A Redazione, amministrazione: Via Feltre, 71 - 20134 Milano - Direttore responsabile: Lidia Silanos 2011 Edito da Associazione Culturale Zaffiro - Milano, Via Feltre, 71 - Telefono 02.215.50.24 Settembre / Ottobre La mostra a Palazzo della Cancelleria di Roma prorogata fino al 30 aprile 2012 Leonardo da Vinci Il genio e le invenzioni Un museo interattivo delle macchine inventate, e ora funzionanti, dallo sconfinato talento del Genio del Rinascimento italiano opo il grande successo in Germania al Palazzo della Cancelleria di Roma dove derlo resistente all’usura e indeformabile. De a Vienna con oltre 60.000 visitato- avrebbe dovuto rimanere per un anno, ma la Gli 800 mq. di superficie ospitano oltre 45 ri, con il patrocinio della Regione Lazio numerosa affluenza di pubblico ne ha fatto macchine, suddivise in 5 categorie rappre- la mostra “Leonardo da Vinci - Il genio prorogare la chiusura al 30 aprile 2012. sentanti i 4 elementi vitali: acqua, aria, ter- e le invenzioni” arriva nel 2009 in Italia L’ingegno e il talento di Leonardo da Vin- ra e fuoco, con l’aggiunta di meccanismi ci, riconosciuti univer- a seconda dell’elemento SOMMARIO salmente, hanno spazia- naturale che le carat- to in altissime forme di terizza: la sega idrau- LEONARDO DA VINCI – IL GENIO E LE INVENZIONI espressione nei campi lica e i galleggianti per di Mariella Galbusera pag. 1 dell’arte e della cono- camminare sull’acqua, I TOMMASI di Angelora Brunella Di Risio pag. 2 scenza: pittura, scultura, l’aliante e il paracadute, ITINER ARI D’ ARTE architettura, ingegneria, l’automa e la macchina a cura di Lidia Silanos pag.
    [Show full text]
  • Cooperativa Agave Scuole Secondarie Di I E II Grado Il Caffè Michelangelo: Officina Di Una Nuova Arte
    Dalla macchia verso la modernità Presentato da Rivolto a Cooperativa Agave Scuole secondarie di I e II grado Il caffè Michelangelo: officina di una nuova arte. Aperto in via Larga a Firenze nel 1848 vicino all'Accademia delle Belle Arti, accoglieva giovani studenti dell'Accademia ed intellettuali italiani e stranieri. I giovani ribelli Gli iscritti all'Accademia, contestavano l'educazione tradizionale e la pittura di storia antica che, nel periodo romantico, aveva trionfato con soggetti letterari e patriottici. Cercavano invece un linguaggio espressivo libero e rinnovato. Stefano Ussi, La cacciata del Duca di Atene da Firenze 1860, Galleria d'Arte Moderna, Firenze. Enrico Pollastrini I novellatori del Decameron 1855, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno. Dagli incontri e scontri presso il Caffè Michelangelo, sarebbe presto nata una nuova via dell'arte italiana tracciata dai "progressisti", chiamati poi in senso dispregiativo Macchiaioli. I giovani dissidenti si rivolsero ai generi minori del paesaggio e della scena di genere, dipinti rigorosamente "dal vero". Serafino de Tivoli fu uno dei primi pittori toscani a partire per Parigi, dove nel 1855 si era aperta l'Esposizione Universale. Era curioso di vedere i quadri realistici dei famosi pittori di Barbizon, che tanto si avvicinavano per stile ai Macchiaioli. Serafino de Tivoli, Paesaggio con buoi 1855, Museo Civico Giovanni Fattori, Livorno. Constant Troyon, La Ford 1852, Museo del Louvre, Parigi. La grande scoperta: il ton gris Cristiano Banti, anche lui di ritorno da Parigi, cominciò a parlare agli amici Macchiaioli del ton gris. Con l'aiuto di uno specchio nero, ritornato in auge con i pittori di Barbizon, si riusciva ad abbassare le gradazioni di luminosità nell'insieme, così da vedere nitidamente i contorni e il forte stacco chiaroscurale dei volumi a scapito del dettaglio.
    [Show full text]
  • Annual Report 2018/2019
    Annual Report 2018/2019 Section name 1 Section name 2 Section name 1 Annual Report 2018/2019 Royal Academy of Arts Burlington House, Piccadilly, London, W1J 0BD Telephone 020 7300 8000 royalacademy.org.uk The Royal Academy of Arts is a registered charity under Registered Charity Number 1125383 Registered as a company limited by a guarantee in England and Wales under Company Number 6298947 Registered Office: Burlington House, Piccadilly, London, W1J 0BD © Royal Academy of Arts, 2020 Covering the period Coordinated by Olivia Harrison Designed by Constanza Gaggero 1 September 2018 – Printed by Geoff Neal Group 31 August 2019 Contents 6 President’s Foreword 8 Secretary and Chief Executive’s Introduction 10 The year in figures 12 Public 28 Academic 42 Spaces 48 People 56 Finance and sustainability 66 Appendices 4 Section name President’s On 10 December 2019 I will step down as President of the Foreword Royal Academy after eight years. By the time you read this foreword there will be a new President elected by secret ballot in the General Assembly room of Burlington House. So, it seems appropriate now to reflect more widely beyond the normal hori- zon of the Annual Report. Our founders in 1768 comprised some of the greatest figures of the British Enlightenment, King George III, Reynolds, West and Chambers, supported and advised by a wider circle of thinkers and intellectuals such as Edmund Burke and Samuel Johnson. It is no exaggeration to suggest that their original inten- tions for what the Academy should be are closer to realisation than ever before. They proposed a school, an exhibition and a membership.
    [Show full text]
  • Mario Puccini “Van Gogh Involontario” Livorno Museo Della Città 2 Luglio - 19 Settembre 2021
    Mario Puccini “Van Gogh involontario” Livorno Museo della città 2 luglio - 19 settembre 2021 ELENCO DELLE OPERE GLI ESORDI E IL MAESTRO FATTORI Giovanni Fattori, Ritratto di contadina, 1880 circa, olio su tavola, 34x31 cm, Museo Civico Giovanni Fattori Livorno Silvestro Lega, Busto di contadina, 1872-1873, olio su tavola, 40x26 cm, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze Mario Puccini, Ave Maria, 1887 circa, olio su tela, 69x42 cm, Istituto Matteucci, Viareggio Plinio Nomellini, Ritratto di signora, 1885 circa, olio su tela, 33x16 cm, collezione privata Mario Puccini, La modella (La fidanzata), 1889-1890, olio su tela, 49,6x26,6 cm, collezione Fondazione Livorno Plinio Nomellini, Signora in nero, 1887, olio su tela, 43x20 cm, collezione Giuliano Novelli Mario Puccini, Ritratto della fidanzata all’uscita dalla chiesa, olio su tela, 31x21 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Lupo di mare, olio su tela, 38,5x26,2 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Ritratto di giovane, 1890, olio su tela applicata a cartone, 35x25 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto con colletto bianco, 1912, olio su tela, 31x21,8 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Interno del mio studio, olio su cartone, 44x28 cm, collezione Rangoni Mario Puccini, Autoritratto, 1914, 47x33 cm, collezione privata Mario Puccini, Autoritratto in controluce, 1914, olio su tavola, 38,5x32,8 cm, collezione privata, courtesy Società di Belle Arti, Viareggio Giovanni Fattori, Nel porto, 1890-1895, olio su tavola, 19x32 cm, Museo Civico Giovanni
    [Show full text]
  • Anna Franchi: L’Indocile Scrittura
    FONTI STORICHE E LETTERARIE EDIZIONI CARTACEE E DIGITALI — 44 — SCRITTURA E MEMORIA DELLE DONNE COMITATO SCIENTIFICO Rosalia Manno (Coordinatrice, Archivio per la memoria e la scrittura delle donne «Alessandra Contini Bonacossi»), Irene Cotta (Archivio di Stato di Firenze), Ornella De Zordo (Università di Firenze), Maria Fancelli (Università di Firenze), Daniela Lombardi (Università di Pisa), Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore di Pisa), Ernestina Pellegrini (Università di Firenze), Anna Scattigno (Università di Firenze). TITOLI PUBBLICATI Azzurra Tafuro, Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli, 2011 Eleonora Brandigi (a cura di), Videovoci. Interviste a scrittrici, Introduzione di Maria Fancelli, 2011 Cristina Badon (a cura di), «Ti lascio con la penna, non col cuore». Lettere di Eleonora Rinuccini al marito Neri dei principi Corsini. 1835-1858, 2012 Helle Busacca, Diario epistolare a Corrado Pavolini, a cura di Serena Manfrida, 2014 Caterina Del Vivo (a cura di), In esilio e sulla scena. Lettere di Lauretta Cipriani Parra, Giuseppe Montanelli e Adelaide Ristori, 2014 Cristina di Lorena, Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629), a cura di Beatrice Biagioli, Elisabetta Stumpo, 2015 Jane Oulman Bensaude, Memorie, a cura di Luisa Levi D’Ancona, 2016 Elisabetta De Troja, Anna Franchi: l’indocile scrittura. Passione civile e critica d’arte, 2016 Elisabetta De Troja Anna Franchi: l’indocile scrittura Passione civile e critica d’arte Firenze University Press 2016 Anna Franchi: l’indocile scrittura
    [Show full text]
  • Egli È Di Quelli Che Vissero Di Pensiero ­
    numero 4 anno II | Ottobre 2019 nRivista semestrale del Caffè Michelangoiolo -Firenze i ISSN 2611-4089 Egli è di quelli che vissero di pensiero ­ Noi Caffè Michelangiolo indice n.4 anno II Ottobre 2019 Rivista semestrale in copertina | Foto di Silvestro Lega (nd) - Silvestro Lega, “ L’adolescente” (nd) Pubblicata per conto di: Accademia degli Incamminati Via dei Frati, 19 | Modigliana (FC) Lucrezia Caliani pag. 06 www.accademiaincamminati.it “Mi fermo a Firenze” Associazione Culturale Caffè Michelangiolo Chiara Lotti pag. 08 Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) Le ramificazioni dell’arte www.caffemichelangiolo.it Massimo Innocenti pag. 10 Direttore responsabile: Il sole basso e... Andrea Del Carria Segretario di redazione: Erika Vita pag. 14 Maria Grazia Fantini La poetica del vero Redazione: Chiara Lotti Francesca Bertini pag. 18 Le bambine che fanno le signore Per la stesura della bibliografia: Lorenzo Tofi Maria Emirena Tozzi pag. 22 Silvestro Lega e le amicizie fiorentine Ufficio stampa: Giulia Bertelli Stefania Balocco pag. 24 Costanza Peruzzi Dello sguardo nel tempo. Occhi che sentono Redazione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Via degli Artigiani 45, 50041, Calenzano (Firenze) fuoripagina [email protected] Edizione: Associazione Culturale Caffè Michelangiolo, Andrea Del Carria pag. 28 Accademia degli Incamminati di Modigliana La frontiera Progetto grafico e impaginazione: Valentina Ciardelli pag. 30 Alessandro Innocenti - [email protected] Le Lamentazioni della famiglia Puccini Stampa: Leonardo
    [Show full text]
  • Elenco Delle Sezioni Con Le Vie Per La Revisione
    SEZIONE N. 1 SEZIONE N. 3 EDIFICIO SCUOLA SECONDARIA I° GRADO EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA STATALE STATALE DINO CAMPANA GIANNI RODARI VIA SALVADOR ALLENDE 23 VIA FILIPPO SASSETTI 1 Largo dei Mille Giardino Iqbal Masih Piazza Luciano Manara Piazza Amedeo Benini Via Agostino Bertani Piazza Don Giulio Cioppi Via Don Giovanni Minzoni Piazza Giacomo Matteotti Via Giuseppe Cesare Abba Piazza Guglielmo Marconi Via Goffredo Mameli Piazza Piave Via Maria Enriques Agnoletti Ponte 28 Febbraio 1921 Via Nino Bixio Via Dante Via Piero Calamandrei Via dei Rossi dal n. 1 al n. 21zz Via Rosolino Pilo Via dei Rossi dal n. 2 al n. 26bz Via Silvio Cicianesi Via Duca d’Aosta Via Ferruccio Mangani SEZIONE N. 4 Via Giuseppe Bessi dal n. 1 al n. 29zz EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA STATALE Via Giuseppe Bessi dal n. 2 al n. 38zz DONATELLO GABBRIELLI Via Mensa Arcivescovile VIA DELLE CORBINAIE 12/1 Via Raffaello Paoli Via Roma dal n. 1 al n. 149zz Largo Antonio Banfi Via Roma dal n. 2 al n. 68zz Piazza Caduti del Lavoro Via Santa Maria a Greve Via Antonio Makarenko Via delle Corbinaie tutta la numerazione dispari SEZIONE N. 2 Via delle Selve EDIFICIO SCUOLA PRIMARIA STATALE Via di Giogoli dal n. 1 al n. 9zz DINO CAMPANA Via di Scandicci Alto VIA SALVADOR ALLENDE 23 Via Giordano Bruno Via Girolamo Savonarola Largo Fratelli Rosselli Via IV Agosto Largo Volontari del Sangue Via Sant’Antonio Piazza Antonio Gramsci Via XXV Aprile Via 78° RGT Lupi di Toscana Via Bruno Buozzi SEZIONE N. 5 Via dei Rossi dal n.
    [Show full text]
  • Analytic Summary Autobiography, Women and Education In
    Analytic summary Monograph Autobiography, women and education in Mediterranean Europe (XIX-XX centuries) Lives in the mirror. Education in women’s autobiographical writing. Introduction Antonella Cagnolati (Editora del monográfico) e-mail: [email protected] Università degli Studi di Foggia. Italia The Seventies witnessed a renewed scientific interest in the literary genre of autobiography, even by researchers in disciplinary areas not strictly philological or literary. But, if often autobiographical narrative is used as a legitimation of a personal choice – especially in ethical and political realm – in the most recent works, the resurgence of “women’s pages” and the concomitant successful researches by scholars in different fields (history, education, and literature) have made their way to a reformulation of the value of the autobiography itself, not only as a meta-historical issue led to the forma- tion of a national identity, but increasingly as a powerful key to introspection. Once women have become masters in this literary genre, autobiographies have become instruments to capture the inner self and categories have largely diverted to a more intimate life, in a space apart to better hear themselves. Interest in the autobiographies was born under this gender difference: descending into the abyss of the female autobiographical writings can illuminate parts of real life, guess censorship, look closely at the passing of everyday experience. The writer’s life is moving in this complex space, a place where desires for personal fulfillment usually fight against family responsibilities and social engagements, with traditional educational models and new projects for the future. Acting in this context is not simple, nor easy, because sometimes the strategies that women still represent are defined as coercive, more as resignations than options.
    [Show full text]
  • MARIO PUCCINI Con Il Patrocinio Di La Passione Del Colore Da Fattori Al Novecento
    Mostra realizzata da MARIO PUCCINI Con il patrocinio di La passione del colore da Fattori al Novecento SERAVEZZA PALAZZO MEDICEO Con il contributo finanziario di PATRIMONIO MONDIALE UNESCO since 1821 11 luglio · 2 novembre 2015 Mostra a cura di Nadia Marchioni e Elisabetta Matteucci Palminteri 12 luglio · 6 settembre dal lunedì al venerdì 17 - 24 | sabato e domenica 10.30 - 12.30 e 17 - 24 Ufficio stampa Catalogo ILOGO, Prato Maschietto Editore 7 settembre · 2 novembre www.ilogo.it www.maschiettoeditore.com dal giovedì al sabato 15 - 20 | domenica 10.30 - 20 Ingresso intero 6.00 euro · ridotto 4.00 euro PONTE STAZZEMESE Biglietto famiglia: 12 euro (2 adulti con ragazzi fino a 14 anni) SERAVEZZA STRADA PROVINCIALE 9 STAZZEMA Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura. PALAZZO MEDICEO VIA SERAVEZZA Fondazione Terre Medicee STRADA PROVINCIALE 42 MARIO PUCCINI Palazzo Mediceo di Seravezza - Patrimonio Mondiale Unesco Viale L. Amadei, 230 (già Via del Palazzo) 55047 Seravezza LU VIA ALPI APUANE La passione del colore tel. 0584 757443 · [email protected] · www.palazzomediceo.it STRADA PROVINCIALE 8 Treno. Fermata di Forte dei Marmi · FORTE VIA AURELIA DEI MARMI Seravezza · Querceta da Fattori al Novecento Ufficio Informazioni Turistiche tel. 0584 757325 Collegamento con autobus di linea. [email protected] · www.prolocoseravezza.it Da Querceta per Seravezza: ogni ora PIETRASANTA VIA G.B. VICO A12 USCITA VERSILIA a partire dalle 6:55. Ultima corsa a 20:55 Visite guidate per singoli o gruppi: tutti i giovedì 21.00-22.30. Su prenotazione. (fermata Piazza Alessandrini, di fronte SERAVEZZA Disponibili su prenotazione anche in giorni diversi durante l’orario di apertura alla stazione ferroviaria).
    [Show full text]
  • Temistocle Scola
    TEMISTOCLE SCOLA Mark Kostabi Mario Borgiotti Alberto Fremura e Marc Sardelli Carlo Domenici Associazione Arte a Livorno Il ricordo di Luciano Bonetti E… ALTRO ANCORA 2 !" ## $%&&'()$* " +& ./&0&%10 / ./&0&%10 0 ./&0&%10 !"" #$ % && !" % ' ( ) * + ,& - ) .// ! ## 0 !1 ! " +// +/2 /&0 1 &01 &%1 &1 ) . !!!!!" !! ! 3 !" ## $%&&'()$* 1%2/&%/1 0/0//'/' 4%2/&/% 5551 16 7 1 #% & '''(& ! 3 Gli stessi artisti rimangono perplessi e chiedono ad altri di “decifrare” quel- L’editoriale lo che è stato detto di loro. Non si ri- di Mauro Barbieri conoscono, e si sentono, in alcuni ca- si, incompresi. Per questo motivo Ro- (Dir. Edit. ”Arte a livorno… e oltre con!ne”) berto Gervaso, nel “Il grillo parlante”, del 1983 scrisse: Il critico pretende d’in- segnare all’artista quel che lui non im- parerà mai. L’arte Naturalmente, vanno fatte le debite ec- cezioni, con cataloghi, scritti, presenta- zioni di mostre eseguiti da !or di pro- di vendere l’arte fessionisti della penna e della dialetti- ca. È preferibile comunque un “poe- Il dif!cile o… facile “mestiere” ta” che con la sua sensibilità descriva del critico d’arte un’opera d’arte attraverso le proprie A rime, che uno scadente pseudo-criti- RTE uando si parla di arte, si pensa tandola con parole chiare. Altri, pur co, che scriva tanto e non dica nulla di A LIVORNO Q subito a chi ha creato quel di- riconoscendogli una grande cultura, quell’opera. Nella mia quasi vent’en- . e oltre con!ne pinto, quella scultura, quel click foto- non sanno stare di fronte ad una crea- nale presenza nel campo dell’editoria, gra!co, quella gra!ca o quella istalla- zione e quindi cadono inevitabilmen- ho sentito spesso gli artisti lamentarsi RIVISTA D’ARTE zione.
    [Show full text]
  • Highlights from the Scottish National Gallery Edgar Degas
    Art Appreciation Lecture Series 2015 Meet the Masters: Highlights from the Scottish National Gallery Edgar Degas: Portrait of Diego Martelli (1879) Anthea Callen 28/29 October 2015 Lecture summary: This lecture considers Degas’s Portrait of Diego Martelli (1879, o/c, 110.40 x 99.80 cm) within the context of a group of major portraits of friends executed by the artist during this period of the later 1870s. The lecture differentiates between the work of portraying friends and of undertaking paid commissions of non-intimates: how might economic factors influence the artist-model relationship in portraiture? The decade of the 1870s in Degas’s art is characterised as one of feverish experimentation in varied and often unconventional media, methods and composition. Looking at the technical and aesthetic problems of making a portrait, and of ‘likeness’, I examine the ways ideas of personality or character were viewed and constructed at this period, and the radicalism of Degas’s approach. Another friend portrayed by Degas at this time, the realist writer Edmond Duranty, wrote important pamphlets not only on Degas’s art (La nouvelle peinture, 1876), but also on ‘physiognomy’ (Sur le physiognomie, 1867), the ‘science’ of reading character through outward facial and bodily expression – coincident indeed with Duchene de Boulogne’s neurological research on the mechanisms of facial expression (1862), with which Degas would have been familiar. Degas’s intimacy with Duranty gave him a particular take on representing character in his portraits, indebted to Duranty’s writings and their conversations on the subject of art and physiognomy. Slide list: 1.
    [Show full text]