Parlamento E Governo Parlamentare in Italia. Verso Un Affresco
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
NUMERO SPECIALE 3/2019 Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. a cura di Massimiliano Malvicini 1 federalismi.it - ISSN 1826-3534 |numero speciale 3/2019 Il CEST – Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari Il CEST – Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari è una rete di studenti, dottorandi e giovani ricercatori provenienti da diverse discipline, molti dei quali hanno arricchito il loro percorso di studio all’interno delle Scuole di Studi Superiori. Le attività dell’associazione sono basate sul dialogo e sulla stretta interdipendenza tra i vari campi di ricerca. La missione è duplice: da un lato, si propone di avvicinare giovani studiosi alla ricerca accademica, incentivando occasioni di coinvolgimento e approfondimento già a livello graduate e undergraduate; dall’altro, punta a favorire il dialogo tra la riflessione accademica e il dibattito pubblico, stimolando l’analisi critica dei prodotti culturali di maggiore interesse. Far incontrare autorevoli studiosi e giovani ricercatori, combinando competenza e innovazione, è la metodologia con cui il CEST organizza gli incontri, di carattere divulgativo o scientifico. Negli ultimi anni, il CEST ha attivato una rete di relazioni con le principali istituzioni e organizzazioni coinvolte nel dibattito pubblico italiano: l’Associazione Italiana Costituzionalisti, la Camera dei Deputati, il Centro di Ricerca Luigi Einaudi (Torino), il Circolo dei lettori (Torino), la Fondazione Corriere della Sera (Milano), il Senato della Repubblica, la Scuola Normale Superiore (Pisa), la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa), Biennale Democrazia (Torino), il Festival dell’Economia (Trento), le Università di Milano, Padova, Piemonte Orientale, Pisa, Torino. ISSN 1826-3534 Numero speciale / Special Issue 3/2019 Il Volume, curato da Massimiliano Malvicini, prende le mosse dalla III Giornata di Studi sull’ordinamento costituzionale organizzata dal CEST, Torino, 14 dicembre 2018 ed è stato pubblicato con il contributo dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” Gli scritti del presente volume sono stati sottoposti a doppio referaggio anonimo (double-blind peer review). Comitato scientifico del volume: Massimo Cavino, Nicola Lupo, Andrea Morrone, Annamaria Poggi 2 federalismi.it - ISSN 1826-3534 |numero speciale 3/2019 Sommario PRESENTAZIONE DEL VOLUME Presentazione al fascicolo monografico, di Massimiliano Malvicini ...................................................... 5 SEZIONE I – ATTIVITÀ LEGISLATIVA E ORGANIZZAZIONE PARLAMENTARE La funzione legislativa nella XVI e XVII legislatura. Spunti per una indagine a partire dal Rapporto sulla legislazione 2017-2018, di Erik Longo ........................................................................ 13 Tendenze della normazione, crisi del Parlamento e possibili prospettive, di Francesco Dal Canto 35 L’irrisolta problematicità del bicameralismo italiano tra intenti riformistici e lacune normative, di Giovanni Tarli Barbieri ............................................................................................................................... 57 La riforma organica del Regolamento del Senato a (quasi) un anno di applicazione: spunti e prospettive tra non più e non ancora, di Giuseppe Lauri ..................................................................... 87 L’iniziativa legislativa popolare “mediata”: il caso della tutela del paesaggio e dell’arresto del consumo di suolo, di Lucilla Conte ....................................................................................................... 103 SEZIONE II – LE CAMERE TRA COORDINAMENTO INTER-ISTITUZIONALE, CONTROLLO POLITICO E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Alla ricerca della funzione parlamentare di coordinamento, di Nicola Lupo ................................. 117 La funzione di controllo parlamentare in trasformazione, di Paola Piciacchia ............................... 133 Evidence-Based Policy e Attività Legislativa. Cosa c’è di nuovo?, di Davide Azzolini e Marco Sisti .. 159 Conoscere per deliberare. La predica inutile di Luigi Einaudi e il ruolo della valutazione delle politiche pubbliche, di Marco Centra .................................................................................................... 175 What does RRI have to say to policy makers? Towards a definition of Responsible Policy Making as a tool to enhance parliamentary scrutiny, di Iacopo Gronchi e Tommaso Portaluri ......... 187 La valutazione delle politiche pubbliche in parlamento: riflessioni comparate e note sull’esperienza del Senato, di Elena Griglio ......................................................................................... 203 SEZIONE III – DEL GOVERNO PARLAMENTARE IN ITALIA. SFIDE E PROSPETTIVE Ruolo del Parlamento e riforme istituzionali, di Annamaria Poggi ................................................... 227 The Manchurian Candidate. Il Presidente del Consiglio garante del contratto di governo, di Massimo Cavino ....................................................................................................................................................... 231 3 federalismi.it - ISSN 1826-3534 |numero speciale 3/2019 Dal Parlamento delle leggi al Parlamento dei controlli, di Luciano Violante .................................. 241 Un parlamento sotto attacco e in crisi di identità, di Vincenzo Lippolis .......................................... 247 Crisi del parlamentarismo e initiative, di Andrea Morrone ................................................................... 257 Osservazioni a margine del progetto di riforma dell’art. 71 della Costituzione, di Massimiliano Malvicini ................................................................................................................................................... 263 La Corte e i conflitti interni al Parlamento: l’ordinanza n. 17 del 2019, di Valerio Onida ........... 271 L’opposizione in regime di parlamentarismo assoluto, di Andrea Manzella .................................. 279 NOTIZIE SUGLI AUTORI .................................................................................................................................. 284 4 federalismi.it - ISSN 1826-3534 |numero speciale 3/2019 Presentazione al fascicolo monografico di Massimiliano Malvicini Dottorando di ricerca in Diritto costituzionale Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Le riflessioni contenute in questo volume traggono spunto dalla Giornata di studi sul Parlamento svoltasi lo scorso 14 dicembre 2018 a Torino e organizzata dal CEST – Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, associazione di giovani ricercatori di diversa provenienza disciplinare e territoriale, uniti dall’intento di alimentare il dialogo tra mondo accademico e società civile. L’iniziativa, resa possibile con il sostegno dell’Università di Torino e del Consiglio regionale del Piemonte, si è collocata nel solco tracciato alla fine della XVII legislatura dalla Giornata di studi sulle riforme istituzionali (17 novembre 2017, presso la Cavallerizza Reale di Torino). In quell’occasione, l’analisi delle implicazioni, tanto sul piano giuridico quanto su quello politico-istituzionale, dell’approvazione della nuova legge elettorale politica (l. 165/2017) e della riforma del regolamento del Senato sulla nostra forma di governo evidenziarono molte questioni, meritevoli di essere approfondite mediante un ulteriore sforzo conoscitivo, orientato in direzione di quel complesso istituzionale al centro di tendenze eterogenee, dagli effetti ambivalenti: il nostro sistema parlamentare. La pubblicazione del fascicolo, realizzabile grazie al contributo dell’Università del Piemonte orientale “Amedeo Avogadro”, richiamandosi a questi due appuntamenti invernali, cerca di fornire un contributo, nel suo piccolo, all’esigenza di “una ripresa ab ovo del discorso sulla funzione e funzionalità del Parlamento”, evidenziata come necessaria da Giovanni Sartori già negli anni Sessanta1. A tal fine, il volume tratta, da un lato, dei nodi “storici” relativi al nostro sistema parlamentare, dall’altro, specificando la portata dei fenomeni più recenti, anche inediti. In questa prospettiva, l’approfondimento dei nessi, delle cause, delle implicazioni, che legano i mutamenti del nostro assetto politico-istituzionale alle trasformazioni, organizzative e funzionali, del Parlamento (e viceversa) si è tradotta in un’opera composita, nella quale si traspone e si interpreta la proteiforme realtà giuridico-politica contemporanea. Tutto ciò in virtù dell’approccio degli studiosi al tema, volti sia all’individuazione, interpretazione e sistematizzazione teorico-concettuale dei dati istituzionali, sia al confronto inter- e trans- disciplinare. L’auspicio che accompagna la pubblicazione del volume è che le riflessioni in esso contenute possano orientare tanto lo studioso quanto il cittadino, così come – a maggior ragione, in virtù degli oneri che ne 1 G. SARTORI, Elementi di Teoria politica, Bologna, il Mulino, 1990, pp. 231-232. 5 federalismi.it - ISSN 1826-3534 |numero speciale 3/2019 determinano la posizione e il ruolo – il decisore pubblico. Infatti, solo attraverso lo studio delle nostre istituzioni, nel loro funzionamento – da interpretare in rapporto alle regole e principi del nostro ordinamento, oltre che in ottica di scopo –, si può sperare di definire adeguatamente le coordinate di massima entro le quali sviluppare un coerente disegno riformistico. Infatti, qualsiasi proposta che sia espressione di un intendimento meramente