partitodemocratico.it | pdmodena.it | In quest’anno così particolare e persone, come la riduzione delle complicato, l’abbraccio che man- tasse sul lavoro, e ha fronteggiato do a tutti i volontari impegnati con capacità e tempestività una nella Festa Nazionale dell’Unità è crisi senza precedenti. Anche ancora più forte. grazie alla filiera istituzionale So che per rendere possibile espressa dal Partito Democratico, questo appuntamento, nel pieno quella del Commissario europeo rispetto delle norme di sicurezza , del presidente del a cui ci costringe ancora il virus, Parlamento europeo David Sasso- avete fatto uno sforzo organiz- li, dei Ministri e Ora è zativo straordinario. Grazie a tutti , l’Europa ha voi, allora, perché esserci anche fatto in quest’ultimo anno passi il momento quest’anno era davvero importan- giganteschi. Abbiamo ritrovato di un salto tissimo. Questa Festa nazionale, coesione e sconfitto i sovranisti. per la prima volta a Modena, è E possiamo contare adesso su in avanti un segnale che mandiamo a tut- risorse mai viste prima per edi- to il Paese: noi ci siamo, il Partito ficare una nuova Europa e una Democratico, con la sua grande nuova Italia. comunità, è pronto a dare il pro- Ora è il momento di un salto in prio contributo per far ripartire il avanti. La Festa nazionale di Paese. Modena sarà una grande piazza Proprio un anno fa, dopo il tenta- aperta dove incontrarsi e con- tivo fallito di Salvini di prendere frontarsi per costruire il futuro e “pieni poteri”, abbiamo accettato ridare slancio all’Italia. Sarà l’oc- la sfida del governo. Una sfida che casione per ribadire che noi sia- sapevamo complicata, ma che ora mo pronti a fare la nostra parte, – dopo la pandemia e le sue con- mettendoci – ciascuno come può seguenze devastanti - è diven- – la propria passione, la propria tata vitale. Io credo che tutti noi forza, le proprie competenze, e dobbiamo essere orgogliosi della favorendo la libertà di confronto scelta di un anno fa. Non è stato e la circolazione delle idee. Perché e non sarà facile. Ma grazie al no- questo è il nostro partito, il più stro partito, il Governo ha ottenu- grande presidio democratico del to risultati importantissimi per le Paese. Grazie ancora, e buona Festa! segretario nazionale Pd

2 “IL NOSTRO BENVENUTO A Mai come quest’anno è impor- riusciti a ripetere il miracolo della TUTTI COLORO CHE tante ritrovarsi alla Festa perché Festa, frutto di tanti sforzi indivi- VORRANNO VENIRE A al tradizionale stare insieme si duali che insieme producono un TROVARCI” aggiunge un altro significato: ri- unico grande afflato di comunità. Davide Fava segretario provinciale Pd prendere possesso degli spazi di Una comunità che ha dimostrato socialità. Una socialità che vuol di non piegarsi: non l’aveva vinta dire stare tra amici, parlare di il terremoto, oggi non la vince politica, divertirsi, ma anche resi- la paura. Questa comunità resi- stere. Resistere a una pandemia stente accoglie la Festa de l’Unità che con la minaccia di colpire i nazionale ed è quindi con grande più deboli ci ha chiusi in casa, con orgoglio che diamo il benvenuto effetti che si trascinano all’oggi. a tutti coloro che vorranno venire Questo nuovo stare insieme sarà a trovarci. quindi all’insegna delle misure di sicurezza. Con questo spirito i nostri meravigliosi volontari sono

“SI RIPARTE, E LO FACCIAMO La Festa dell’Unità a Modena maggiori opportunità di lavoro. ANCORA UNA VOLTA è tradizionalmente un luogo di Anche di questo parleremo alla incontro e confronto, di bella Festa, perché il rapporto Sta- INSIEME” politica, di voglia di socialità e to-Regioni-Enti locali, in un Paese Gian Carlo Muzzarelli Sindaco di Modena di stare insieme. Quest’anno, fondatore dell’Unione Europea, è dopo essere stati tra i primi a una delle chiavi dell’architettura riaprire le Feste locali, Modena istituzionale ed è il cuore di una ha il piacere di ospitare la Festa democrazia efficiente. La no- Nazionale. Si riparte, quindi, e lo stra città, luogo di pace, libertà, facciamo ancora una volta insie- democrazia, antifascismo, co- me. Per rialzarci prima e meglio, munità aperta ed inclusiva, non è necessario il contributo dei mancherà come sempre di dare territori, a partire dai Comuni il proprio contributo. Vi attendo a che sono gli enti più vicini ai cit- Modena. Si riparte, con la bellez- tadini e i primi a creare occasioni za della nostra città, la città dei di socialità e le condizioni per gusti e delle passioni.

3 Ritrovarsi alla Festa nazionale centro della politica la cura delle dell’unità, dopo un anno come persone e del pianeta, l’atten- “la forza quello che abbiamo vissuto è una zione alle età della vita, il futuro delle donne grande emozione. Di questo van- delle giovani generazioni, il pro- no ringraziati le donne e gli uo- tagonismo delle donne. manda avanti mini che hanno lavorato alla sua La forza delle donne manda la normalità organizzazione e i volontari che avanti la normalità della vita e ogni giorno rendono possibile la nell’emergenza è emersa anco- della vita” festa con il loro impegno. E’ tem- ra di più. Ma troppo spesso non po della propria vita donato alla viene riconosciuta e troppe di- convivenza, che ci ricorda che la seguaglianze di genere attraver- radice della politica è in ognuno sano il Paese, rendono difficile la di noi, nelle nostre speranze e nei nostra vita quotidiana e tarpano valori che condividiamo. E’ que- le ali allo sviluppo dell’Italia. sta la nostra grande forza. E’ una sfida anche per il nostro Un anno fa, di fronte al rischio partito. Con questa consapevo- di un’involuzione autoritaria, lezza abbiamo dato nuova vita abbiamo accettato la sfida del alla Conferenza delle democrati- governo. E abbiamo dovuto af- che, il luogo autonomo e aperto frontare una crisi senza eguali, della nostra partecipazione al la più grave dal dopoguerra, che progetto politico del PD. Cecilia D’Elia ha portato lutti e sofferenza, ina- La Festa nazionale di Modena Portavoce della Conferenza nazionale sprito disuguaglianze e aggrava- è attraversata dalla presenza delle Democratiche to povertà. e dalla riflessione delle donne. Abbiamo saputo reagire a questa E’ un libero laboratorio di idee e emergenza; in Italia e in Europa progetti, animato da una pluralità - anche grazie a noi - si stanno di uomini e donne. E’ questo che definendo nuove politiche pub- rende popolare la nostra comuni- bliche. Possiamo dare una nuova tà e dà forza alla nostra idea di direzione al Paese, portando con cambiamento e di democrazia. noi la lezione imparata nell’espe- rienza del Covid, mettendo al Buona festa a tutte e tutti.

4 telefono: 059 899 888 Presso lo stand del sito internet: partitodemocratico.it | pdmodena.it Gruppo Parlamentare del Partito Comitato organizzatore Democratico della Partito Democratico Coord. Provinciale di Modena Camera dei Deputati via Rainusso 144 - 41124 Modena - 059 582811 sarà possibile [email protected] incontrare, tutti i Utilità giorni dalle 19,00 alle Comune di Modena 21,30, le deputate, i Ufficio relazioni con il pubblico: 059 20311 - 20312 deputati e i funzionari Informazioni turistiche: 059 2032660 del Gruppo per essere aggiornati sulle Polizia Municipale: 059 20314 iniziative parlamentari Servizio navetta in corso. Dalle ore 18.30 un bus navetta trasporterà gratuitamente i visitatori alla Festa de l’Unità. Gli orari dettagliati saranno visibili sulle tabelle esposte nei punti fermata. Sul bus navetta gratuito che collega il centro città alla Festa è obbligatorio indossare la mascherina. In ottemperanza alla normativa anti-Covid tutti i passeggeri devono dichia- rare il proprio nominativo e un recapito telefonico, per facilitare future possibili attività di tracciamento dei presenti nelle diverse corse. Proprietario ed editore: PD Coordinamento andata provinciale di Modena - Piazza Cittadella (Piazzale 1° Maggio) Autorizzazione del Tribunale - via Emilia Ovest (parcheggio scambiatore Parco Ferrari) di Modena n.1846 del 20/06/2007 Direttore responsabile: - Ponte Alto Festa (stradello Capitani) Roberta Vandini ritorno Periodico Onlus PD Modena - Ponte Alto Festa (stradello Capitani) Redazione: via Rainusso 144 Modena tel. 059/582811 - via Emilia Ovest (parcheggio scambiatore Parco Ferrari) Stampa Coptip Modena - Piazza Cittadella (Piazzale 1° Maggio) Dalle ore 22:15 alle ore 23:00 il servizio non sarà attivo

da Campogalliano ParcheggiPARCHEGGIO Carpi e A22 Strada Ponte Alto Nord disabiliDISABILI Percorsi consigliati per l’accesso ai parcheggi per disabili P2 direzione - Modena Sud - A1

Strada Ponte Alto Nord P1 Via Anrsino Nord Area P3 Festa Tangenziale Nord Pirandello

Cavalcavia della Madonnina 13

Svincolo entrata/uscita Strada Cimitero San Cataldo Tangenziale Nord Pirandellodi Via Anesino Nord

direzione 5 Reggio E. - Modena Nord - A1 Cavalcavia e Rotonda di Via Barchetta

da Modena Centro mercoledì 26 agosto

SALA DIBATTITI ORE 19.00 SALA DIBATTITI ORE 20.00 SALA DIBATTITI ORE 21.30 Inaugurazione Inaugurazione spazi La politica in Festa della Festa Gruppi Parlamentari Luciana Castellina Paolo Calvano Stefano Collina Francesca Chiavacci Davide Fava Andrea De Maria Ugo Intini Daniela Lanzotti Flavia Piccoli Nardelli Gian Carlo Muzzarelli Ugo Sposetti Stefano Vaccari Coordina: Ninni Andriolo

ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Marina Rei in concerto € 3.00

6 giovedì 27 agosto

SALA DIBATTITI ORE 20.00 SALA DIBATTITI ORE 21.30 LIBRERIA ORE 21.00 Le PMI tra emergenza Ore 10 e 25 minuti: Future, il domani Covid e semplificazione dolore, ricordo, verità raccontato dalle voci Stefania Gasparini A quarant’anni dalla strage alla di oggi Gian Paolo Manzella stazione di Bologna Le giovani scrittrici e l’Italia Claudio Medici Paolo Bolognesi che vogliamo: nuovi linguaggi e Sergio Silvestrini Virginio Merola nuove idee Coordina: Cinzia Venturoli Dialogo tra Ermes Ferrari Coordina: Ndack Mbaye, Roberto Scardova Luca Sabattini e Valeria Valente Coordina: Francesco Rossetti

ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Gene Gnocchi in Sconcerto Rock 2020 € 3.00

Per il programma della libreria si ringrazia per la collaborazione l’Asso- ciazione degli Editori In- dipendenti, l’Istituto Sto- rico di Modena, l’ANPPIA, 7 l’ANPI di Modena. venerdì 28 agosto

SALA DIBATTITI ORE 20.00 LIBRERIA ORE 19.00 LIBRERIA ORE 21.30 Investire sui giovani: I colpevoli Vorrei dire ai giovani... università, ricerca, Con l’autore Gina Borellini, futuro Andrea Pomella un’eredità di tutti Manuela Ghizzoni Dialogano Presentazione del docufilm con Maddalena Carlino il regista Matteo Manni e Giorgia Tribuiani Francesco Zarzana Francesco Verducci e Caterina Liotti Coordina LIBRERIA ORE 20.00 Dialogano Eleonora Capelli Strage di Ustica 40 anni Palma Costi dopo: verità, memoria, Simona Malpezzi SALA DIBATTITI ORE 21.30 storia Italia veloce. Un piano Daria Bonfietti ARENA SUL LAGO ORE 21.30 per cambiare le reti del Matteo Lepore Modena City Paese Guido Panvini Ramblers Elena Pirazzoli in concerto “Riaccolti tour” Alessandro Genovesi Coordina: € 7.00 Maurizio Mangialardi Valter Vecellio Marco Simiani ARENA CINEMA ITALIA ORE 22.30 Coordina: In ricordo di Federico Serena Bortone Fellini, Vittorio Gassman, Ennio Morricone, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi Grande schermo, grande cinema. Italiano “Una vita difficile”

8 sabato 29 agosto

SALA DIBATTITI ORE 20.00 LIBRERIA ORE 20.00 LIBRERIA ORE 21.30 Da Giulio Regeni a La Costituzione Paradiso Italia Patrick Zaky: illustrata Ripartire... cambiando i diritti umani al centro Con l’autore inquadrature, cambiando prospettive. della politica Ro Marcenaro Con l’autore Piero De Luca dialoga Simona Lembi Albertina Soliani Mirko Orlando Rita Monticelli dialogano Erasmo Palazzotto Caterina Boca Massimiliano Smeriglio e Alessandra Nardini Coordina ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Andreina Baccaro Andrea Barbi Tre canzoni 100 lire SALA DIBATTITI ORE 21.30 gratuito su prenotazione L’Amore non basta Incontro con TEATRO IN FESTA ORE 21.00 don Luigi Ciotti Coordina “La strega Toni Mira Morgana” I Burattini della commedia

9 domenica 30 agosto

SALA DIBATTITI ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 21.30 LIBRERIA ORE 21.00 La coesione al centro Le donne protagoniste Gli affetti di Sandro della ripartenza della ripartenza Pertini tra esilio, Maurizio Landini Elisabetta Camussi confino e carcere Giuseppe Provenzano Cecilia D’Elia fascista Coordina: Elisabetta Gualmini Presentazione del Daniela Preziosi Barbara Lori documentario dell’Istituto Giuseppe Provenzano Storico e del Centro SALA DIBATTITI ORE 20.00 Annamaria Simonazzi Documentazione Donna di La partita del secolo. Coordina: Modena. Italia Germania 4-3 Roberta Carlini Con l’autore Milena Bertolini Giovanni Taurasi Roberto Boninsegna LIBRERIA ORE 18.30 dialogano (in videoconferenza) Formazione medico- Giuliano Barbolini Umberto Calcagno sanitaria dopo il covid e Pia Locatelli Manuela Claysset Mario Amore Nando Dalla Chiesa Filippo Anelli ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Gabriele Gravina Mirko Claus Paolo Coordina: Ylenia Libergolis Valerio Piccioni Giammaria Liuzzi Hendel Linda Vignozzi in Recital € 3.00 Coordina: Stefano Manai TEATRO IN FESTA ORE 21.00 “Pu-pazzi d’amore” All’InCirco Teatro

10 lunedì 31 agosto

SALA DIBATTITI ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 20.00 ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Gli invisibili? Next Generation UE: Paolo Lo spettacolo dal la grande prova Fresu & vivo ai tempi del Enzo Amendola Daniele coronavirus Intervistato da Lucia Annunziata di Bonaventura Beppe Carletti € 7.00 Cisco SALA DIBATTITI ORE 21.30 Davide Di Noi ARENA CINEMA ITALIA ORE 22.30 Lino Guanciale L’Europa della In ricordo di Federico Marcella Pelati solidarietà Fellini, Vittorio Gassman, Roberto Rampi ora è davvero Ennio Morricone, Alberto Giordano Sangiorgi possibile Sordi, Ugo Tognazzi Coordina: Grande schermo, grande Pierluigi Senatore intervistato da cinema. Italiano Francesca Schianchi “I vitelloni”

11 martedì 1 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 21.30 LIBRERIA ORE 21.30 Da Caterpillar a 2020, la politica Eppure il vento soffia Modena. Lo stato del alla prova ancora: Gli ultimi giorni Partito. Gruppo di Antonio Bassolino di Enrico Berlinguer autocoscienza sulla Goffredo Bettini Con gli autori salute del Pd Caterina Bini Piero Ruzzante Stefano Vaccari Pier Ferdinando Casini e Antonio Martini Walter Verini Coordina: dialogano Daniela Preziosi e altri ospiti Carlo Bettio e Sesa Amici Coordinano: Massimo Cirri LIBRERIA ORE 20.00 ARENA SUL LAGO ORE 21.30 e Sara Zambotti Conquistare la libertà, organizzare la Paolo SALA DIBATTITI ORE 20.00 democrazia. Cevoli Pubblico è bello (e Storia del Pci di Padova Show € 7.00 conveniente), la sanità (1921-1991) del futuro Con l’autore Michele De Pascale Alessandro Naccarato Antonio Gaudioso dialogano Giorgio Gori Mirco Carrattieri Giuseppe Ippolito e Chiara Zampieri Beatrice Lorenzin Alessandra Moretti Sandra Zampa Coordina: Luciano Fassari

12 mercoledì 2 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 20.00 LIBRERIA ORE 20.00 Aereospazio per l’Italia. Nilde Iotti a cento anni Lavorare è una parola Un’opportunità per dalla nascita Con gli autori tornare in quota. La forza della democrazia Altero Frigerio Guido Crosetto parlamentare e delle donne e Roberta Lisi Gianpaolo Manzella nelle sfide di domani. dialogano Paola Boldrini e Carlo Daniele Marantelli Emma Petitti Smuraglia Coordina: Anna Rossomando Flavia Giacobbe Livia Turco LIBRERIA ORE 21.30 Luca Vecchi Mi vengono in mente In collegamento da Roma: opinioni che non Emanuele Macaluso condivido. Altan Coordina: (autobiografia non autorizzata) Stefano Menichini Con gli autori Altan e Roberto Moisio SALA DIBATTITI ORE 21.30 Dialoga Le riforme che fanno Andrea Bianchi bene all’Italia Jasmine Cristallo ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Stefano Antonio Decaro Roberto Rossini Massini Coordina: “Magari ci fosse una parola Giovanna Vitale per dirlo” € 7.00

13 giovedì 3 settembre

SALA DIBATTITI ORE 19.15 SALA DIBATTITI ORE 21.15 ARENA CINEMA ITALIA ORE 22.30 Uno sguardo sul Roberto Fico In ricordo di Federico mondo. Nuove tensioni, intervistato da Fellini, Vittorio Gassman, nuove sfide, nuove Maurizio Molinari Ennio Morricone, Alberto opportunità. Sordi, Ugo Tognazzi LIBRERIA ORE 21.00 Grande schermo, grande intervistato da Diversi da prima cinema. Italiano Maurizio Molinari Per un nuovo inizio in “Il Sorpasso” Italia e in Europa SALA DIBATTITI ORE 20.00 Con gli autori ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Evento PSE Valentina Calzavara Leo Le proposte e Daniele Ferrazza dei progressisti dialoga Gassman Rita Visini in Tour € 7.00 per il futuro dell’Europa Giovanna Botteri Emanuele Fiano Iraxte Garcia Coordina: Luciano Vecchi

14 venerdì 4 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.30 LIBRERIA ORE 20.00 SALA DIBATTITI ORE 21.30 “Cercavamo braccia, I miei figli spiegati a un Evento PSE sono arrivati uomini”. razzista L’Europa dopo il virus La sfida dell’integrazione Con l’autrice Piero Bartolo Gabriella Nobile intervistato da Sally Kane dialogano Fabio Fazio Matteo Mauri Lucia Bongarzone Marco Pacciotti e Marco Carra ARENA CINEMA ITALIA ORE 22.30 Matteo Ricci In ricordo di Federico Silvia Stilli LIBRERIA ORE 21.30 Fellini, Vittorio Gassman, Coordina: Profughi del clima Ennio Morricone, Alberto Fabrizia Panzetti Con l’autrice Sordi, Ugo Tognazzi Francesca Santolini Grande schermo, grande SALA DIBATTITI ORE 20.00 dialoga cinema. Italiano Della ripartenza o del “La dolce vita” coraggio della politica Gianrico Carofiglio ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Andrea Orlando Faber Noster Coordina: “Il concerto per Fabrizio De Andrè” Alessandro De Angelis gratuito su prenotazione

15 sabato 5 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 21.30 LIBRERIA ORE 18.30 La svolta che Evento PSE Indipendenti. può cambiare Una Europa Guida allo smart l’Europa democratica e working Paolo Gentiloni inclusiva, un mondo più Con l’autore intervistato da giusto Marco Bentivogli Lina Palmerini Alessandro Alfieri dialogano Messaggio di saluto di Cesare Damiano SALA DIBATTITI ORE 20.00 Valter Borjans Tiziano Treu Il lavoro che cambia, il Piero Fassino lavoro cambiato. Valeria Fedeli LIBRERIA ORE 20.00 Brenda Barnini Sergei Stanishev L’educazione di un Marco Bentivogli (in videoconferenza) fascista Marco Miccoli Coordina: Con l’autore Guido Moltedo Paolo Berizzi dialogano Pierfrancesco Majorino, Dario Parrini e Giuditta Pini

ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Banda Rulli Frulli gratuito su prenotazione

TEATRO IN FESTA ORE 21.00 “Le avventure di Fagiolino” I burattini di Mattia Zecchi

16 domenica 6 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 20.00 LIBRERIA ORE 21.30 Carceri e Costituzione: F for fake. L’Italia dei diritti è più umanità, sicurezza, Democrazia e verità forte dell’odio pene alternative Alessandro Capelli Laura Boldrini Lucia Castellano Andrea Martella Monica Cirinnà Ornella Favero Gianni Riotta Lorenzo Donnoli Andrea Giorgis Coordina: Alessandro Zan Mauro Palma Carla Attianese Coordina: Roberto Tartaglia Angelo Schillaci Coordina: SALA DIBATTITI ORE 21.30 Giovanni Bianconi 75° Liberazione ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Senza memoria non Vito esiste futuro spettacolo teatrale Pierluigi Castagnetti “Il bar al portico” Valentina Cuppi € 3.00 Laura Gnocchi Gad Lerner TEATRO IN FESTA ORE 21.00 Metella Montanari Carla Nespolo “Il mercante di Coordina: legnate” Maurizio Mannoni Paolo Rech

17 COMMERCIALE 1 MOSTRA MERCATO 2 AUTOSALONE RISTORANTI 3 FALÒ 5 RISTORANTE ARGENTINO 4 TRADIZIONALE - VIGNOLA 7 MESSICANO - TORRE ANTGUA mappafesta 8 RISTORANTE DEL PESCE 9 VILLA STAGGIA 10 HOSTARIA DEI DUE DUCATI 11 HOSTARIA RANGONE 25 PIZZA E PAELLA 26 KUNZA 28 OSTERIA DELLA SOLIDARIETÀ

PUNTI RISTORO | BAR 6 BOMBOLONERIA 17 BAR CROCE BLU 18 GELATERIA 29 CIKO 37 CAPANNINA POLITICA | CULTURA | MOSTRE 19 MOSTRE 20 ABITCOOP 21 COOPERATIVA MURATORI SOLIERA 22 LIBERO LIBRO 23 IL MANIFESTO 33 MOSTRA 34 CONFERENZE 35 LIBRERIA 36 PRESENTAZIONE LIBRI SPETTACOLI | GIOCHI 24 PESCA GIGANTE 27 ARENA DEL LAGO 30 LUNA PARK 32 ARENA GIOCOSA SERVIZI OO SERVIZI IGIENICI OH SERVIZI IGIENICI DISABILI 01 PARCHEGGIO DISABILI 02 PARCHEGGIO DI SERVIZIO 03 PARCHEGGIO BICI 04 PARCHEGGIO MOTO 05 PARCHEGGIO AUTO 12 VIGILANZA FESTA 13 DIREZIONE POLITICA 18 14 BANCOMAT 15 VIGILI DEL FUOCO 16 PRIMO SOCCORSO COMMERCIALE 1 MOSTRA MERCATO 2 AUTOSALONE RISTORANTI 3 FALÒ 5 RISTORANTE ARGENTINO 4 TRADIZIONALE - VIGNOLA 7 MESSICANO - TORRE ANTGUA mappafesta 8 RISTORANTE DEL PESCE 9 VILLA STAGGIA 10 HOSTARIA DEI DUE DUCATI 11 HOSTARIA RANGONE 25 PIZZA E PAELLA 26 KUNZA 28 OSTERIA DELLA SOLIDARIETÀ

PUNTI RISTORO | BAR 6 BOMBOLONERIA 17 BAR CROCE BLU 18 GELATERIA 29 CIKO 37 CAPANNINA POLITICA | CULTURA | MOSTRE 19 MOSTRE 20 ABITCOOP 21 COOPERATIVA MURATORI SOLIERA 22 LIBERO LIBRO 23 IL MANIFESTO 33 MOSTRA 34 CONFERENZE 35 LIBRERIA 36 PRESENTAZIONE LIBRI SPETTACOLI | GIOCHI 24 PESCA GIGANTE 27 ARENA DEL LAGO 30 LUNA PARK 32 ARENA GIOCOSA SERVIZI OO SERVIZI IGIENICI OH SERVIZI IGIENICI DISABILI 01 PARCHEGGIO DISABILI 02 PARCHEGGIO DI SERVIZIO 03 PARCHEGGIO BICI 04 PARCHEGGIO MOTO 05 PARCHEGGIO AUTO 12 VIGILANZA FESTA 13 DIREZIONE POLITICA 14 BANCOMAT 19 15 VIGILI DEL FUOCO 16 PRIMO SOCCORSO lunedì 7 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 21.30 ARENA CINEMA ITALIA ORE 22.30 Combattere le mafie in Oltre la crisi: In ricordo di Federico tempo di crisi le risorse europee Fellini, Vittorio Gassman, Alessandra Dolci per cambiare l’Italia Ennio Morricone, Alberto Luciana Lamorgese Incontro con Sordi, Ugo Tognazzi Carmelo Miceli Roberto Gualtieri Grande schermo, grande Franco Mirabelli intervistato da cinema. Italiano Franco Roberti Claudio Cerasa “L’armata Coordina: Brancaleone” Francesco Grignetti LIBRERIA ORE 21.30 La città per l’uomo ai ARENA SUL LAGO ORE 21.30 SALA DIBATTITI ORE 20.00 tempi del Covid 19 Covid-19: dalla gestione Tosca Con uno degli autori, Direzione Morabeta Tour dell’emergenza alla Giovanni Maria Flick € 10.00 rinascita dell’Italia dialogano Luca Bottura Giuseppe Cappochin Marco Furfaro Andrea Ferrazzi Selvaggia Lucarelli Andrea Gnassi Elly Schlein e Silvia Rovere Coordina: Eva Giovannini

20 martedì 8 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 20.30 LIBRERIA ORE 21.30 Per una nuova stagione Le radici e le ali. Una I militari italiani nei di diritti e di riforme nuova (ri)generazione lager nazisti A cinquant’anni dallo politica l’autore Statuto dei Lavoratori Incontro con Mario Avagliano Pierpaolo Bombardieri Marco Furfaro Dialoga Vincenzo Colla Lodo Guenzi Fausto Ciuffi Marco Miccoli Michele Serra Francesca Puglisi Giulia Trappoloni ARENA CINEMA ITALIA ORE 22.30 Linda Laura Sabbadini In ricordo di Federico Coordina: SALA DIBATTITI ORE 21.45 Fellini, Vittorio Gassman, Giorgio Tonelli Il PD e il Governo per Ennio Morricone, Alberto cambiare l’Italia e Sordi, Ugo Tognazzi SALA DIBATTITI ORE 19.30 l’Europa Grande schermo, grande cinema. Italiano Protezione civile, volontariato, nuove intervistato da “Lo scopone forme di cittadinanza Alessandro De Angelis attiva: se non ora scientifico” quando? LIBRERIA ORE 20.00 ARENA SUL LAGO ORE 21.30 A quaranta anni dal I parchi per un nuovo Neri Marcoré terremoto in Irpinia e modello di sviluppo Basilicata Domenico Manorenzi nella legalità in “Le mie canzoni altrui” Vasco Errani Giuseppe Antoci € 7.00 Giovanni Legnini Massimo Caleo Giovanni Moro Fausto Giovanelli Stefania Pezzopane Michela Palestra Angelo Borrelli Giampiero Sammuri Coordina: Stefano Ferrante

21 mercoledì 9 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 21.30 LIBRERIA ORE 21.00 Più lavoro, più crescita, Il pensiero Parità in pillole più diritti democratico, Con l’autrice Emanuele Felice il riformismo, Irene Facheris Anna Maria Furlan il consenso dialogano Mauro Lusetti Incontro con Roberta Mori Emanuele Orsini e Silvia Roggiani Debora Serrachiani ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Silvia Zamboni LIBRERIA ORE 2O.00 Coordina: La mutazione I Musici Ettore Tazzioli Con l’autore di Guccini in concerto € 3.00 SALA DIBATTITI ORE 20.00 Marco Bracconi La scuola di tutti a dialoga Jaime D’Alessandro ARENA CINEMA ITALIA ORE 22.30 settembre non rimanda In ricordo di Federico Fellini, Vittorio Gassman, Ennio Morricone, Alberto Raffaela Milano Sordi, Ugo Tognazzi Andrea Morniroli Grande schermo, grande Elisabetta Nigris cinema. Italiano Camilla Sgambato Coordina: “Il vedovo” Gianna Fregonara omaggio a Franca Valeri

22 giovedì 10 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.30 LIBRERIA ORE 18.30 LIBRERIA ORE 21.30 Un anno di governo per Lezioni Un pianeta ad aria il futuro del Paese di Fantastica - Storia condizionata Laura Castelli di Gianni Rodari Con l’autore Nicola Oddati Con l’autrice Antonio Cianciullo Coordina: Vanessa Roghi dialogano Agnese Pini dialogano Giovanni Corbetta Riccardo Defacci Marco Manchisi SALA DIBATTITI ORE 20.00 Luigi Guerra Assuntela Messina Le città motore della Vanna Iori Nicola Semeraro transizione verde Coordina: Benedetta Brighenti LIBRERIA ORA 20.00 Matteo Favero Rinaldo Melucci Le nostre prigioni. Roberto Morassut Storie di dissidenti Elena Piastra nelle carceri fasciste ARENA CINEMA ITALIA ORE 22.30 Irene Priolo “Anteprima nazionale” In ricordo di Federico Edoardo Zanchini Con l’autore Fellini, Vittorio Gassman, Coordina: Giovanni Taurasi Ennio Morricone, Alberto Antonio Cianciullo dialogano Sordi, Ugo Tognazzi Spartaco Geppetti Grande schermo, grande SALA DIBATTITI ORE 21.30 e Federica Mazzoni cinema. Italiano Prima le persone. Coordina: “Il federale” Un nuovo modello di Maria Pia Cavani sviluppo. ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Maurizio Landini Andrea Antonio Misiani Pennacchi Matteo Orfini in “Pojana e i sui fratelli” Carlotta Sami € 3.00 Conduce: Marco Durazzo

23 venerdì 11 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18,30 LIBRERIA ORE 20.00 ARENA CINEMA ITALIA ORE 22.30 Il Domani per l’editoria Grand Hotel Europa In ricordo di Federico italiana Conversazione Fellini, Vittorio Gassman, Stefano Feltri sull’identità Ennio Morricone, Alberto Luigi Zanda europea Sordi, Ugo Tognazzi Con l’autore Grande schermo, grande SALA DIBATTITI ORE 20.00 Ilja Pfeiffer cinema. Italiano Quale Stato dopo la dialogano “Uccellacci e pandemia? Salvatore Aloisio uccellini” Fabrizio Patriarca Stefano Bonaccini Nicoletta Pirozzi ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Roberta Pinotti e Marcella Zappaterra Avanzi di balera Coordina: spettacolo teatrale sulle musiche di Giulio Gambino LIBRERIA ORE 21.30 David Bowie e Freddie Mercury Giù la maschera gratuito su prenotazione SALA DIBATTITI ORE 21.30 L’autore Evento PSE Pietro Bussolati TEATRO IN FESTA ORE 21.00 Ora o mai più: l’Europa dialoga con “Il segreto di del Green New Deal Arlecchino e Simona Bonafè e Francesca Maletti Pulcinella” Chiara Braga Alberto De Bastiani Frans Timmermans Coordina: Francesco Riccardi

24 sabato 12 settembre

SALA DIBATTITI ORE 18.15 SALA DIBATTITI ORE 21.45 LIBRERIA ORE 20.00 La destra si può battere Movimenti e parole per Orban.Un despota Stefano Bonaccini una politica nuova in Europa Intervistato da: Valerio Carocci Con l’autore Lucia Annunziata Valentina Cuppi Stefano Bottoni Maria Pia Pizzolante dialogano SALA DIBATTITI ORE 19.15 Mattia Santori Gianni Pittella Il referendum e Giorgia Serughetti costituzionale LIBRERIA ORE 18.30 del 20-21 settembre. Sconfiggere LIBRERIA ORE 21.30 Le ragioni in campo il terrorismo Faccio salti altissimi Con l’autore Con gli autori Alberto Pagani Iacopo Melio Coordina: e Paolo Salvatori dialoga Nicola Oddati Roberta Giani dialogano Antonella Manciulli Coordina: SALA DIBATTITI ORE 20.15 conduce Francesco Rossetti Cibo sovrano. Le guerre Andrea Tauroni ARENA SUL LAGO ORE 21.30 alimentari globali al tempo del virus Kataklò READY € 3.00 Susanna Cenni Paolo De Castro TEATRO IN FESTA ORE 21.00 Maurizio Martina “La grande sfida tra il riccio e la lepre” Glug Teatro

25 domenica 13 settembre

LIBRERIA ORE 10.00 SALA DIBATTITI ORE 17.00 ARENA SUL LAGO ORE 21.30 Gli Italiani nel mondo. Manifestazione di Paolo Una risorsa per il Paese chiusura della Festa Migone Incontro dei circoli del PD Nazionale in “Completamente spettinato” nel mondo. Stefano Bonaccini € 3.00 Paolo Calvano LIBRERIA ORE 14.30 Valentina Cuppi Una nuova Europa con Cecilia D’Elia il Partito Democratico Davide Fava Incontro con la delegazione Gian Carlo Muzzarelli degli Eurodeputati. Nicola Zingaretti Coordina: Brando Benifei

26 martedì 15 settembre

SALA DIBATTITI ORE 19.00 SALA DIBATTITI ORE 21.00 ARENA SUL LAGO ORE 21.30 L’INNOVAZIONE SOCIALE DOPO IL COVID 19: Samuel E LA METAMORFOSI DEL L’ITALIA E L’EUROPA ALLA Golfo mistico live € 7.00 MODELLO EMILIA PROVA Elisabetta Gualmini Elisabetta Gualmini Eurodeputata Pd Eurodeputata Pd Vincenzo Colla Piero Fassino Assessore allo sviluppo economico e Presidente della Commissione Esteri green economy, lavoro, formazione della Camera dei Deputati Regione Emilia-Romagna Luca Sabattini Edoardo Patriarca Consigliere regionale Pd già Parlamentare Pd Maria Costi Aldo Bonomi Sindaca di Formigine Sociologo coordina: e Presidente consorzio Aaster Ludovica Carla Ferrari Andrea Benini Segreteria provinciale Pd Modena Presidente Legacoop Estense Valter Caiumi Presidente Confindustria Emilia coordina: Roberto Solomita Sindaco di Soliera

27 mercoledì 16 settembre

SALA DIBATTITI ORE 19.00 SALA DIBATTITI ORE 21.00 ARENA SUL LAGO ORE 21.30 MODENA IN MOVIMENTO. LA REGIONE RIPARTE DAL Fancesca LA CITTÀ RIPARTE DOPO PATTO PER IL LAVORO Michielin IL COVID 19 E IL CLIMA Spazi sonori Gian Carlo Muzzarelli Davide Baruffi Sindaco di Modena Sottosegretario alla Presidenza della € 7.00 Giunta comunale Giunta regionale coordina: Palma Costi Consigliera regionale Pd Fabio Poggi Presidente Consiglio comunale Filippo Pieri di Modena segretario generale CISL Emilia-Romagna Luigi Giove segretario generale CGIL Emilia-Romagna Pietro Ferrari Presidente Confindustria Emilia-Romagna Giovanni Monti Presidente Legacoop Emilia-Romagna coordina: Alessandro Poggi Segreteria provinciale Pd Modena

28 giovedì 17 settembre

SALA DIBATTITI ORE 19.00 SALA DIBATTITI ORE 21.00 ARENA SUL LAGO ORE 21.30 IL VOLTO SOCIALE TUTELA DELLA SALUTE Cristina DELL’EMERGENZA. E TENUTA DEL SISTEMA D’Avena STRUMENTI PER SANITARIO: UN + Gem Boy AFFRONTARE LE POVERTÀ EQUILIBBRIO POSSIBILE? in concerto Beatrice Lorenzin Francesca Maletti € 7.00 Consigliera regionale Pd Deputata Pd Anna Lisa Lamazzi Raffaele Donini Presidente ARCI provinciale Assessore regionale alle Politiche per la Salute Anna Perrazzelli Presidente Croce Blu Modena Francesca Maletti Consigliera regionale Pd coordina: Alberto Bellelli Duccio Tripi Sindaco di Carpi Segreteria provinciale Pd Modena Silvana Borsari Direttore Sanitario ASL di Modena coordina: Nadia Manni Segreteria provinciale Pd Modena

29 venerdì 18 settembre

SALA DIBATTITI ORE 19.00 SALA DIBATTITI ORE 21.00 ARENA SUL LAGO ORE 21.30 INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVA Modena FERRO E GOMMA. DEMOCRATICA QUALI PROSPETTIVE? introduce Indie Andrea Corsini Davide Fava Festival Assessore regionale a mobilità e segretario provinciale Pd Modena presenta trasporti, infrastrutture, turismo, Maurizio Martina commercio Margherita Vicario Deputato Pd e altri ospiti Palma Costi Pierluigi Bersani Consigliera regionale Pd Presidente Articolo 1 - MDP € 3.00 Giovanni Savorani Nicola Morra Presidente Confindustria Ceramica Senatore M5S Gian Domenico Tomei conduce Presidente della Provincia di Modena Serena Bortone Corrado Ferroni giornalista Sindaco di Pievepelago Coordina: Maria Elena Mililli Segreteria provinciale Pd Modena

30 sabato 19 settembre

LIBRERIA ORE 18.30 SALA DIBATTITI ORE 21.00 ARENA SUL LAGO 21.00

Ca’ nostra a Modena: A SETTANT’ANNI Modena Gospel una proposta vincente DALL’ECCIDIO DELLE Festival per affrontare FONDERIE. la malattia Serial Singers Gospel Lorenzo Bertucelli Choir di Alzheimer Docente Unimore Lighthouse Chapel Interverranno Manuela Gozzi Tom Ozzy Emanuela Luppi Segretaria provinciale CGIL presidente associazione cantautore griot della Costa G.P. Vecchi Claudio Silingardi d’Avorio Vicepresidente dell’Istituto Lorenzo Marinelli Laura Valentini Storico di Modena pianoforte presidente della Comunità Olawale Akindolire familiare Cà nostra percussioni Alberto Caldana presenta presidente Centro Servizi Volontariato Jenny Alufah gratuito su prenotazione Dott.ssa Sara Lucenti M.M.G. degli ospiti della TEATRO IN FESTA ORE 21.00 comunità Cristiano Regina “Il rapimento di regista del docufilm Lisetta” Cà nostra che sarà proiettato I burattini nel corso dell’evento della commedia

festa dell’unità provinciale 15 settembre 21 settembre | Modena Ponte Alto domenica 20 settembre

LIBRERIA ORE 21.00 SALA DIBATTITI ORE 21.00 ARENA SUL LAGO 21.00 Presentazione del libro Stefano I solisti “Questa è l’America. Massini dell’orchestra Storie per capire il presente degli “Magari ci fosse una Sinfonica delle terre Stati Uniti e il parola per dirlo” verdiane nostro futuro” € 7.00 Omaggio a con l’autore Ennio Morricone Francesco Costa giornalista e Vicedirettore gratuito su prenotazione del Post dialoga Giuditta Pini Deputata Pd

festa dell’unità provinciale 15 settembre 21 settembre | Modena Ponte Alto lunedì 21 settembre

SALA DIBATTITI ORE 19.00 ARENA SUL LAGO ORE 21.00

Manifestazione di Tosca chiusura della Direzione Morabeza Festa provinciale Tour Stefano Vaccari € 10.00 Responsabile Organizzazione Segreteria Nazionale del Pd Gian Carlo Muzzarelli Sindaco di Modena D avide Fava Segretario provinciale Pd Cristina Mussini Direttore della Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Univer- sitaria Policlinico di Modena

festa dell’unità provinciale 15 settembre 21 settembre | Modena Ponte Alto PUNTI RISTORO | BAR 4 VIGNOLA - SASSUOLO 5 RISTORANTE ARGENTINO 6 BOMBOLONERIA Circoli PD: BUENOS AIRES Fiorano Modenese, Formigine, (La Festa è chiusa lunedì 14 settembre) 17 BAR CROCE BLU Maranello, Prignano e Sassuolo Antipasti 18 GELATERIA Circoli PD: Castelvetro, Guiglia, Empanadas de carne (panzerotto Marano, Montese, Spilamberto, tipico argentino) 29 CIKO Vignola, Zocca Tagliatina di carne Angus argentino 37 CAPANNINA (La Festa è chiusa lunedì 14 (piatto freddo) settembre) Carne alla griglia Costolette d’agnello Primi Stinco con patate al forno Crespelle Asado (costole di manzo) 3 IL FALÒ Tortellini alla boscaiola Costine di maiale Circoli di Carpi (La Festa è chiusa Tortelloni burro e salvia Lechon (maialino da latte al asador) lunedì 14 settembre) Tortelloni alla pancetta Fiorentina 1 kg circa Fiorentina 700 gr. circa Specialità Secondi Filetto argentino 200 gr. circa Grigliata mista Fritto misto all’italiana Polla a la parilla (mezzo pollo alla Spiedini di carne Fritto misto vegetariano griglia con insalata) Salsiccia alla brace Scaloppina al limone Filetto di maiale con speck Scaloppina all’aceto balsamico Costina Contorni Polpette con piselli Galletto alla brace Patate fritte Zampone con fagioloni Filetto di manzo alla piastra con Patate al forno patatine Insalata Costolette di agnello alla piastra Contorni Funghi alla griglia Stinco alla brace con patatine Patate fritte Cipolline Dulce (Dolce) Flan con dulce de leche (crem caramel Contorni Fagioli Spagna con dolce di latte) Patate fritte Crepes con dulce de leche Funghi alla piastra Alfajore havanna (biscotti ripieni Insalata verde argentini) Insalatone Verdure grigliate MENU GAUCHO per una persona Antipasti Dolci Empanadas de carne + insalata russa Dolci al carrello Lechon (maialino da latte al asador) Tagliatina di carne Angus argentino (piatto freddo) Grigliata Controfiletto (Angus argentino) Entrecot (Angus argentino) El corte del asador (taglio magro del asador) Contorno Patate fritte 34 Patate al forno Insalata mista 7 RISTORANTE MESSICANO PLATO PRINCIPAL (Piatto principale) PARILLADAS (grigliate) Paella alla valenciana Parilladas argentina (grigliata di TORRE ANTIGUA Arroz y frijoles e chorizo (riso, fagioli carne argentina: filetto, entrecot e (La Festa è chiusa lunedì 14 e salsiccia messicana) roastbeef gr. 400 circa) settembre) Enchilada (tortilla al forno farcite Churrasco (grosso controfiletto con verdure ricoperte con chili e argentino gr. 400 circa) TENTIEMPE’ (PER STUZZICARE) formaggio) Parilladas mixta (grigliata di carne Tortilla Mex (pane messicano) Fajitas de pollo (striscioline di carne mista italiana) Nachos y Queso (croccanti di mais di pollo con spezie tipiche, peperoni Filetto argentino (gr. 200 circa ) con formaggio fuso) e cipolla) Fiorentina (gr. 800 circa) Jalapeno Relleno (peperoncini messi- Fajitas Torre Antigua (striscioline Fiorentina (gr. 1000 circa) cani con crema di formaggio fritta) di manzo argentino in salsa chili, Petto di pollo Tortillera (tortille + salse miste + peperoni e cipolla) Camarones a la parilla “Imperial” fagioli mex) Fajitas especial (striscioline di filetto (gamberoni alla griglia) di manzo argentino alla griglia con Costillera de puerco (costine di ENTRADAS (antipasti) peperoni e cipolla) per due persone maialino alla paprica con insalata) Torre Antigua (misto fritto mex, tacos Lomo Saltado (carne di manzo in di carne e tacos di verdure) umido, cipolla, riso e patate fritte) PARA COMPLETAR (contorno) Tacolote (tris di tacos) Chili con carne (carne di manzo e Ensalada mixta Tacos de pollo (tortilla farcita con fagioli) Ensalada particular (lattuga, pomo- pollo e formaggio) Plato combinato (piatto misto con doro, mela) Tacos de carne (tortilla farcita con riso, fagioli mex, chili, fajitas e tacos) Papas alla brazas (patate alla brace) manzo e formaggio) Menù completo (antipasto mex, Papas frittas (patate fritte) Tacos de Yerba (tortilla farcita con paella, grigliata di carne, dolce) verdure e formaggio) PROSTRES (dolci) Tacos mediterraneo (tortilla fritta PARA COMPLETAR (per completare) Churroz (dolce spagnolo) con pollo, pomodorini, insalata e Queso fundido a la piastra (formaggio Brauning (dolce mex cioccolato) formaggio) fuso alla piastra) Crema catalana Quesadilla di camarones (tortilla Frijoles Mex (fagioli messicani) Pina fresca (ananas) ripiena con gamberetti e verdura) Papa y queso (patata messicana con Burrito (tortilla chiusa a fagotto formaggio fuso) farcita con carne e verdure) Buffalo chicken wings (alette di pollo alla paprica con insalata) Pulpo a la caraibica (polpo-ananas-a- rancia-pomodorini) piatto freddo Playa del Sol (insalata di mare guarni- ta con avocado) piatto freddo

35 8 LA SEPPIA RAPITA 9 VILLA STAGGIA 10 HOSTERIA DEI DUE DUCATI Circoli Modena (Sacca, Crocetta, Circoli Area Nord APPENNINO TOSCO-EMILIANO Albareto, Marzaglia Cittanova) (La Festa è chiusa lunedì 14 Circoli PD: San Lazzaro, Modena Circoli Reggio Emilia (Scandiano, settembre) Est, Sant’Agnese, San Damaso, San Rubiera e Casalgrande) Faustino, Villaggio Giardino, Zona del (La Festa è chiusa lunedì 14 Antipasti Frignano settembre) Antipasto della Bassa Modenese (La Festa è chiusa lunedì 14 (tagliere con gnocco fritto, salame, settembre) Antipasti mortadella, parmigiano reggiano con crema al balsamico, cipollata) Cozze alla tarantina Primi Cozze alla marinara Pici pecorino e pepe Tris (carpaccio di tonno affumicato, Primi Pappardelle al cinghiale coctail di gamberetti, insalata di Tortelloni di zucca al ragù Gramigna al torchio con ragù di mare) Tortelloni di zucca burro e salvia salsiccia Insalata di mare Tagliatelle al ragù d’anatra Piatto del giorno Gramigna panna e salsiccia Secondi Primi Costata gr. 500/600 macelleria Zivieri Penne ai gamberetti e pomodorini Secondi Tagliata di Manzo con valeriana, Risotto alla marinara Petto d’anatra ai funghi pomodorini, parmigiano Gramigna con salsiccia Coscia d’anatra laccata all’aceto Cotoletta con patatine fritte balsamico tradizionale di Modena Polenta con cinghiale in umido Piatto unico Stracotto di somaro con polenta Polenta con ragù di salsiccia Spaghetti allo scoglio Stinco al forno con patate Polenta con funghi Polenta con cartuccera di costine Polenta con costaiola in umido Secondi Polenta ai funghi Crescentine (6 pezzi) con lardo e Frittura mista di mare parmigiano Crescentine (6 pezzi) con salumi Grigliata mista di mare Contorni Grigliata mista di mare + frittura misti Insalata mista mista Crescentine (6 pezzi) con formaggi Cotoletta con patate fritte Patatine fritte misti Cipolline in agrodolce Crescentine (6 pezzi) con cinghiale e funghi Contorni Crescentine (6 pezzi) con funghi Dolci Insalata mista Crescentine (6 pezzi) con cinghiale Ciambella Patatine fritte Crescentine (6 pezzi) con costaiola Ciambella con marmellata Coniglio al parmigiano con cipolline Semifreddi gelateria Slurp Dolci aceto balsamico al carrello Piatto del giorno Contorni Patate al forno Patate fritte Cipolline in agrodolce Dolci al carrello 36 LOCANDA DEL PARCO 11 HOSTARIA RANGONE 25 PIZZA E PAELLA Menù tradizionale Circoli Castelnuovo R., Campogalliano, Circolo Madonnina-Quattroville e anche senza glutine San Marino Unione Comunale di Soliera (La Festa è chiusa lunedì 14 settembre) (La Festa è chiusa lunedì 14 (La Festa è chiusa lunedì 14 settem- settembre) bre)

Antipasti Antipasti Culaccia con polenta fritta Insalata di mare (seppie, polipo e verdure) Primi Tortellini in brodo di cappone PIZZE CONDITE Tortelloni di zucca al tartufo Pizza al Prosciutto Cotto Bis di tortellini gialli e verdi con Pizza al Prosciutto Cotto e Funghi fonduta di parmigiano e mousse di Pizza ai Funghi mortadella Pizza alla Salsiccia Maccheroncini al torchio al ragù Pizza alla Salsiccia e Funghi bianco di Mora romagnola Pizza alla Salsiccia e carciofini Lasagne Pizza ai Wurstel Pizza Margherita Secondi Pizza Napoli Brasato al Nebbiolo Pizza al Salamino Piccante Capocollo grigliato con patate al Pizza al Prosciutto Crudo forno Pizza Quattro Stagioni Tagliata di Fassona all’aceto balsami- Pizza Quattro Maiali (Pancetta, co e scaglie di parmigiano Salsiccia, prosciutto Cotto, Salamino Spiedino di girelle di pollo con crema Piccante di tartufo Calzone farcito Roast beef con bruschetta ai pomo- Gnocchino dorini e basilico Tagliere di salumi misti selezionati Pizza Magna e Tès formaggi e gnocco fritto Pizza Madonnina (Mozzarella, Pancet- Arrosto di lombata di maialino cotta a ta e Grana, aceto balsamico) bassa temperatura Piatto del giorno Aggiunte Pomodoro Contorni Mozzarella Patate al forno Prosciutto Crudo Patate fritte Rucola Verdure primavera Patatine fritte

Dolci PIATTI UNICI del giorno Paella alla Valenciana per 1 persona Paella alla Valenciana per 2 persone Paella alla Valenciana per 3 persone

Contorni Patate fritte 37 26 LA KUNZA 26 OSTERIA DELLA Circoli di Bastiglia, Bomporto, SOLIDARIETÀ Castelfranco Emilia, Nonantola, ADMO/ASEOP Ravarino, San Cesario sul Panaro (La Festa è chiusa lunedì 14 (La Festa è chiusa lunedì 14 settembre) settembre) Antipasti APERITIVI Fiori di zucca fritti, pomodoro ripieno con salsa tonnata, radicchio piastrato TIGELLE con aceto balsamico di Modena e Vuota caciotta dell’Appennino Modenese

Farcita con: Primi Prosciutto crudo Tortelloni di ricotta e spinaci burro Prosciutto cotto e salvia Salame Tortelloni di zucca burro e salvia Lardo e parmigiano Tortelloni di zucca con soffritto alla Stracchino e rucola contadina “ed na volta” Nutella Tagliatelle al ragù Bucatini all’Amatriciana Risotto al radicchio Trevigiano e mele GNOCCO FRITTO al pezzo con crema di formaggio e glassa al balsamico GNOCCO FRITTO FARCITO (2 pezzi) con: Prosciutto crudo Secondi Prosciutto cotto Filetto di manzo all’aceto balsamico Salame Filetto di manzo al pepe verde Filetto di manzo ai ferri PIZZA AL TAGLIO Guanciale al forno con polenta Rossa Frittelle di baccalà con misticanza Margherita Cotoletta di pollo con patate fritte Salsiccia Prosciutto Cotto e funghi Specialità dello chef Daniele Reponi Hamburger emiliano con patate fritte Patatine fritte Piatto unico Hot Dog Crescentine e gnocco fritto con salumi misti, caciotta e pesto Hamburger di Fassona Contorni PIADINA con: Patate fritte Prosciutto crudo Cipolla di Tropea alla piastra con Prosciutto crudo e fontina aceto balsamico di Modena Prosciutto cotto Insalata misticanza Prosciutto cotto e fontina Stracchino e rucola Salsiccia Dolci Salsiccia e cipolla Zuppa inglese Giamberlano Salsiccia e peperone Amaretto di Modena con Sassolino 38 Salsiccia, cipolla e peperoni arenasullago

sala dibattiti * 40 Ti insegnano a non splendere. E tu splendi,invece

50 donne ma anche 50 storie, 50 sfide, 50 rotture, ognuna nel proprio settore, per in- frangere quel tetto di cristallo che ci dicono essere impossibile da scalfire. Ieri come oggi nelle feste de l’Unità le don- ne sono protagoniste e non solo in cucina, anche se la cucina è un terreno formidabile di incontro e potenza dello stare insieme. Ma nel settantacinquesimo, in questo 2020 anno terribile per la pandemia questa festa parla di quello che le donne hanno rappre- sentato nel momento più duro ma soprat- tutto di quello che possono rappresentare per il mondo che verrà, per ciò che insieme dobbiamo costruire. Quello che non può non vedere protago- niste le donne, le ragazze, chi per troppo tempo è stato cancellato. Questo è anche A cura di l’anno dell’anniversario della Conferenza di Mapi Maria Pia Pizzolante Con i contributi di supervisione Pechino, 25 anni e tanti passi in avanti ma Cecilia D’Elia ancora troppi da fare. Foto e didascalie Sara Guabello Roberto Soriani Marta Ecca

41 Tutte le mostre sono in collaborazione DOMUS ASSISTENZA Società Cooperativa Sociale MOSTRA DI FIGURINE ‘GIGANTI’

Domenica 30 agosto 1970-2020 ore 20.00 LA PARTITA DEL SECOLO ANNIVERSARIO50 con: Milena Bertolini Roberto Boninsegna* Umberto Calcagno Manuela Claysset Nando Dalla Chiesa Gabriele Gravina conduce: Stefano Barigelli *in a!esasala di conferma dibattiti

MOSTRA DI FIGURINE ‘GIGANTI’Le riproduzioni delle figurine espo- Quando l’Italia andò secolo? Perché quella sfida e ste sono tratte dall’album Mexico Quandonon, ad esempio, l’Italia la vittoria nel- andò’70 edito dalla Panini di Modena e all’attacco e vinse! dal volume FIFA World Cup 1970. Una partita? No, la partita la finale del mondiale spagnolo del secolo. Città del Messico, a Madrid dodici anni più tardi, Testo introduttivo mezzanotte (ora italiana) che consacrerà l’Italia di Paolo Andrea Bianchi tra il 17 e il 18 giugno 1970. Rossi campione del mondo? e Stefano Sedazzari Alle due di mattina in Italia, il Provare a rispondere non è Coordinamento Raffaele Caterino risultato finale: Italia-Germania facile, ma c’è un denominatore Progetto espositivo 4-3. Perché una semplice comune tra impresa sportiva e accadimenti sociali, culturali e Fausto Ferri semifinale dei mondiali di Allestimento politici di quel tempo. In un bel calcio, si è caricata di così tanti Giorgio Tavernari significati, non solo sportivi, volume sull’evento, Nando Dalla Grafica da quella notte e nei decenni Chiesa, racconta con la partita Ada srl a venire? Perché è diventata “la storia di una generazione In collaborazione con nella memoria collettiva di un che andò all’attacco e vinse”. Associazione Italiana Calciatori e 42 intero popolo la partita del Federazione Italiana Gioco Calcio A cura di Federico Mercuri I MANIFESTI IL DOCUMENTARIO Coordinamento Più di cento manifesti mostrano i cam- Il film-documentario, di circa 30 mi- Raffaele Caterino biamenti, i bisogni, le aspirazioni di un nuti, racconta la storia delle Feste Progetto grafico popolo che si esprimevano attraverso i attraverso la voce dei militanti e dei Federico Mercuri Festival, alcuni dei quali hanno segnato volontari che le Feste le realizzano, Progetto espositivo la storia del nostro Paese: la Festa allo degli intellettuali e degli artisti che le Fausto Ferri Stadio dei Marmi di Roma del 1948, che animano, dei dirigenti politici che le vede il ritorno di Togliatti dopo l’atten- organizzano. Le immagini di repertorio tato; la Festa di Venezia del ’73; quella che accompagnano il film immergono di Napoli del 1976 tenutasi alla Mostra lo spettatore nella Festa di Torino del MANIFESTA D’Oltremare che, in abbandono da anni, 1951, in quella di Modena del ’66, e di è una mostra realizzata in occasione viene bonificata e restituita alla città Napoli del ’76. Le immagini girate alla del 75esimo delle Feste de l’Unità e grazie al lavoro delle compagne e dei festa di Ancona del 1959 dai fratelli racconta la storia dei Festival tramite compagni campani; infine le Feste e i Taviani e il cortometraggio realizzato un’esposizione di manifesti e un breve manifesti che commemorano il 30esi- da Ettore Scola sulla festa di Roma del documentario. mo e il 50esimo della Stampa Comu- 1972 testimoniano infine l’estremo in- A partire dalla “Scampagnata” nel nista. Alcuni dei principali approfondi- teresse che suscitavano i Festival agli bosco di Mariano Comense del 2 set- menti della mostra si soffermano sulle occhi di grandi registi allora ancora in tembre 1945, ormai riconosciuta dagli tecniche di realizzazione dei manifesti erba. storici come la prima festa de l’Unità, mettendole a confronto. A partire dalle fino a quella che ospita questa esposi- opere realizzate in stile pittorico dei zione, la Festa nazionale di Modena del primi anni del dopoguerra si passa alla 2020, i manifesti, le immagini e le voci grafica degli anni ’70 grazie soprat- del popolo della Festa condurranno tutto all’apporto culturale del Maggio lo spettatore lungo un viaggio spazio Francese e ai lavori che Albe Steiner temporale che in 75 anni attraversa realizza per le Feste de l’Unità. Dal tutta l’Italia. manifesto grafico si passa poi a quello fotografico e a quello digitale degli anni più recenti.

43 padiglione mostre ComUnità in Festa Le Feste del Partito Democratico di Modena (2008-2019) Prima Festival Una mostra per raccontare la nascita della Festa 9 gennaio 1950 9 gennaio 2020 la memoria della città

area tramogge La città nella città Immagini dalle Feste dell’Unità di Modena 1946-2016

area libreria La Costituzione Illustrata Ro Marcenaro

44