1859-2009 150 Anni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Le Imprese Milanesi Del Liberty
Via Marcantonio Colonna Via Filippo Sassetti Via Leopoldo Gasparotto Via Cenisio P.ZA Via Francesco Algarotti P.ZA Via JacopoARCHINTO dal Verme Via Privata G. ViaBergonzoli Beroldo Via Cenisio P.ZA Via Sebenico Via Copernico Via Fabio Filzi FIRENZE CANEVA MINNITI Via Volturno DIOCLEZIANO Via Bambaia Via Cenisio Monumentale Via Sebenico Via Melchiorre Gioia Via Pietro Marussig P.ZA Via Guglielmo Pepe Via San Galdino Via Ferrante Aporti Via Giuseppina Lazzaroni CORIOLANO Via Carlo Farini Centrale di MilanoVia Giovanni Battista Pergolesi Via Cola Montano ISOLA Via F. Koristka Via Soperga Via Privata Santa Giovanna D'Arco Via Giacomo Soldati P.ZA Via Grazia Deledda Via Monviso Via Francesco Restelli ria LORETO IV NOVEMBRE Via Sabaudia a Viale Teodorico i r Via Federico Confalonieri P.LE Via Giovanni Papini u L.GO Via Luigi Galvani Via Giovanni Pierluigi da Palestrina a Via Ezio Biondi Via Luigi Nono Via Carmagnola Via Ettore Bellani L Via Alessandro Paoli Via Fratelli Salvioni Via Bullona i DE BENEDETTI LORETO P.ta Garibaldi Via Montepulciano Viale Andrea Do d Via Filippo Sassetti Via Andrea Costa Corso Sempione Panificio o Via Gerolamo Cardano r Via Alfredo Campanini e Vicolo Gaetano De Castillia P.ZA g Via Antonio Lazzati g Staz. Via Pietro Borsieri DUCA Via della Garancetta Via Fratelli Induno u P.ZA Via Privata CampobassoVia Castelvetro Via Filippo Sassetti R Lago Olga Via G.B. Fauchè S. Antonio Via Gaetano De Castilla INPS CENTRALE DEGLI ABRUZZI a Via Losanna Via Nicolò Tartaglia CAIAZZO Via Stefano Canzio i CAIAZZOVia Giovanni Battista Pergolesi V P.LE da Padova P.ZA Viale Andrea Doria Via Annibale Caretta CIMITERO Via Enrico Tazzoli LORETO P.ZA Corso Buenos Aires DUCA D'AOSTA Via AntonioVia Giuseppe Stradivari Pecchio Via Privata Chieti GERUSALEMME MONUMENTALE GIOIA Via Giovanni Ricordi Via Luigi Giuseppe Faravelli Via Emanuele Filiberto Via Petrella, 14 P.ZA Via Giuseppe Pecchio Via Monviso Via Paolo Lomazzo MONUMENTALE P.ZA E. -
Elenco Vie Area C
nome via numero Bastioni di Porta Nuova 9 Bastioni di Porta Nuova 11 Bastioni di Porta Nuova 15 Bastioni di Porta Nuova 19 Bastioni di Porta Nuova 21 Bastioni di Porta Venezia 9 Bastioni di Porta Volta 5 Bastioni di Porta Volta 7 Bastioni di Porta Volta 9 Bastioni di Porta Volta 11 Bastioni di Porta Volta 13 Carrobbio 4 Corso di Porta Nuova 1 Corso di Porta Nuova 2 Corso di Porta Nuova 3 Corso di Porta Nuova 3A Corso di Porta Nuova 4 Corso di Porta Nuova 6 Corso di Porta Nuova 7 Corso di Porta Nuova 8 Corso di Porta Nuova 10 Corso di Porta Nuova 11 Corso di Porta Nuova 12 Corso di Porta Nuova 13 Corso di Porta Nuova 14 Corso di Porta Nuova 15 Corso di Porta Nuova 16 Corso di Porta Nuova 18 Corso di Porta Nuova 19 Corso di Porta Nuova 20 Corso di Porta Nuova 22 Corso di Porta Nuova 24 Corso di Porta Nuova 32 Corso di Porta Nuova 34 Corso di Porta Nuova 36 Corso di Porta Nuova 38 Corso di Porta Romana 1 Corso di Porta Romana 2 Corso di Porta Romana 3 Corso di Porta Romana 5 Corso di Porta Romana 6 Corso di Porta Romana 8 Corso di Porta Romana 10 Corso di Porta Romana 13 Corso di Porta Romana 16 Corso di Porta Romana 17 Corso di Porta Romana 18 Corso di Porta Romana 19 Corso di Porta Romana 20 Corso di Porta Romana 23 Corso di Porta Romana 25 Corso di Porta Romana 39 Corso di Porta Romana 40 Corso di Porta Romana 44 Corso di Porta Romana 45 Corso di Porta Romana 46 Corso di Porta Romana 47 Corso di Porta Romana 48 Corso di Porta Romana 49 Corso di Porta Romana 51 Corso di Porta Romana 52 Corso di Porta Romana 54 Corso di Porta Romana 55 -
Archivi Di Stato in Milano : Prefetti O Direttori, 1468-1874. Note Sull
MM 01 STATO IN MILANO PREFETTI DIRETTORI (1468-1874) IOTE SULL'ORIGINE, FORMAZIONE E CONCENTRAMENTO DI QUESTI ED ALTRI SIMILI ISTITUTI DAMIANO MUONI Presidente della milanese Accademia Fisio-Medico-Statistica Membro effettivo promotore della Società Storica Lombarda Socio degli Atenei di Bergamo e Venezia della Regia Accademia di Belle Arti in Milano e di quella di Raffaello in Urbino Corrispondente della Consulta Araldica a Roma delle Regie Deputazioni di Storia Patria a Torino, Bologna e Firenze delle Società analoghe di Asti, Genova, Palermo, Parigi, Grenoble, Filadelfia Segretario di I Classe ai suddetti Archivi ecc., ecc., ecc. MILANO TIPOGRAFIA C. MOLINARI E C. Galleria Vittorio Emanuele, 77. 1874 A SPESE DELL'AUTORE Ristretto numero di esemplari. Vendesi presso i Librai Galli o Omodol - Milano, Galleria Viti. Km., il. AI LETTORI II tenue saggio che offriamo al pubblico non è che un epilogo delle molte note ritratte nel decennale nostro soggiorno in questi Archivi. A fronte delle belle ed assennate relazioni uscite finora da congeneri Istituti in Italia e altrove, non potemmo che esitare a mettere fuori la nostra; tuttavia, riflettendo come nella maggior parte le prime sieno state Vopera collettiva di parecchi com= petentissimi ingegni, non dubitiamo che i veri giudici della materia vorranno esserci indulgenti se da soli e male agguerriti osammo avventurarci noi pure in una selva si intricata e oscura. Come che sia, ne conforti V avere inoltrato un passo, additato un sentiero. Milano, 22 marzo 1874. Come di presente, anche in addietro, ogni magistratura, ogni comparto della pubblica amministrazione annoverava uno speciale archivio. Il Magistrato Ordinario , il Magi- strato Straordinario,, la Cancelleria Bucaley la Cancelle- ria Secreta, il Senato, in cui il re di Francia Luigi XII ebbe, colPeditto 11 novembre 1499, a concentrare in Mi- lano i precedenti Consigli de' nostri duchi, possedevano il proprio. -
Vie E Numeri Civici Area C Ottobre 2020
VIA NUMERO CIVICO BASTIONI DI PORTA NUOVA 1 BASTIONI DI PORTA NUOVA 9 BASTIONI DI PORTA NUOVA 11 BASTIONI DI PORTA NUOVA 15 BASTIONI DI PORTA NUOVA 19 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21P01 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 1 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5AN02 BASTIONI DI PORTA VOLTA 7 BASTIONI DI PORTA VOLTA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 11 BASTIONI DI PORTA VOLTA 13 CARROBBIO 1N01 CARROBBIO 1N04 CARROBBIO 2 CARROBBIO 2AN03 CARROBBIO 3N07 CARROBBIO 4 CARROBBIO 4N01 CARROBBIO 6N01 CARROBBIO 6N03 CARROBBIO 6N05 CARROBBIO 7N02 CORSO DI PORTA NUOVA 1 CORSO DI PORTA NUOVA 2 CORSO DI PORTA NUOVA 3 CORSO DI PORTA NUOVA 3A CORSO DI PORTA NUOVA 4 CORSO DI PORTA NUOVA 6 CORSO DI PORTA NUOVA 7 CORSO DI PORTA NUOVA 8 CORSO DI PORTA NUOVA 10 CORSO DI PORTA NUOVA 11 CORSO DI PORTA NUOVA 12 CORSO DI PORTA NUOVA 13 CORSO DI PORTA NUOVA 14 CORSO DI PORTA NUOVA 15 CORSO DI PORTA NUOVA 16 CORSO DI PORTA NUOVA 18 CORSO DI PORTA NUOVA 19 CORSO DI PORTA NUOVA 20 CORSO DI PORTA NUOVA 21 CORSO DI PORTA NUOVA 21A CORSO DI PORTA NUOVA 22 CORSO DI PORTA NUOVA 23 1 VIA NUMERO CIVICO CORSO DI PORTA NUOVA 24 CORSO DI PORTA NUOVA 32 CORSO DI PORTA NUOVA 34 CORSO DI PORTA NUOVA 36 CORSO DI PORTA NUOVA 38 CORSO DI PORTA NUOVA 42 CORSO DI PORTA NUOVA 44 CORSO DI PORTA NUOVA 46 CORSO DI PORTA NUOVA 48 CORSO DI PORTA NUOVA 52 CORSO DI PORTA ROMANA 1 CORSO DI PORTA ROMANA 2 CORSO DI PORTA ROMANA 3 CORSO DI PORTA ROMANA 5 CORSO DI PORTA ROMANA 5N01 CORSO DI PORTA ROMANA 5N02 CORSO DI PORTA ROMANA 6 CORSO DI PORTA ROMANA -
2 Novembre 2019
2 novembre 2019 In questo giorno di raccoglimento ricordiamo con l’iscrizione al Famedio cittadini che, grazie al loro impegno civile e alla dedizione e alla passione per il loro lavoro, si sono distinti nella nostra città: Rachele Bianchi, Mario Cervi, Luigi Dadda, Gillo Dorfles, Giancarlo Garbelli, Antonio Iosa, Paola Chiara Marozzi Bonzi, Elisa Penna, Maria Grazia Perini, Virgilio Savona, Inge Schönthal Feltrinelli, Libero Traversa. Ognuno di loro ci ha lasciato un contributo che ha consolidato il valore di Milano in vari campi: l’impegno civile, la politica, il volontariato, l’editoria, la fumettistica, il giornalismo, la scienza, la filosofia, l’arte, la musica e lo spettacolo, lo sport. L’onore del Famedio è il segno tangibile della memoria sospesa tra il tempo e l’eternità ed è la testimonianza della ricchezza che la città ha ereditato dai suoi figli migliori: una nuova conferma dei valori civili e morali che sono alla base dell’identità della storia ambrosiana. Il Presidente del Consiglio comunale Il Sindaco Lamberto Bertolé Giuseppe Sala 2 Rachele Bianchi Artista, scultrice, profondamente milanese in tutte le espressioni della propria creatività, Rachele Bianchi è stata una delle protagoniste dell’arte plastica contemporanea degli ultimi decenni. Nata a Milano nel 1925, dopo rigorosi studi classici, ha iniziato giovanissima cimentandosi con il disegno e la scultura con le prime rassegne all’Istituto Angelicum. La notorietà giunge negli anni Novanta con opere come “Le Nozze di Cana” e la serie dedicata a Kafka. In quegli stessi anni apre la prima rassegna personale alla galleria Zunino. Seguono una serie di primarie esposizioni in tutto il Paese: Torino, Brescia, Cosenza, Venezia, in cui le opere di Rachele Bianchi dialogano con i grandi spazi pubblici: basiliche, biblioteche, gallerie d’arte, piazze. -
Periodico Dell'unione Pensionati Unicredit
ANNO XXXVII - N. 2 - LUGLIO-DICEMBRE 2020 Pubblicazione periodica DIREZIONE ED AMMINISTRAZIONE 20143 MILANO - Viale Liguria 26 PERIODICO DELL’UNIONE PENSIONATI UNICREDIT Tel. 02.86815863 - Fax 02.83241832 2 LUGLIO - DICEMBRE 2020 SOMMARIO IL PUNTO - di Giacomo Pennarola . pag . 3 COVID E MERCATI - di Marco Cabrini . » 4 IL MONDO CHE VERRÀ - di Giorgio Ebreo . » 5 ANNO 2019 - IL FONDO PENSIONI UNICREDIT NEL SISTEMA DEI FONDI ITALIANI di Antonio Gatti . » 7 AGGIORNAMENTO UNI.C.A - di Maurizio Beccari . » 8 LE ULTIME NOVITÀ DEL NOSTRO SITO - di Sergio Crestan . » 10 ACCESSO SPID - di Tommaso Gigliola . » 11 VERBALE SEGRETERIA NAZIONALE DEL 29/5/2020 . » 12 VERBALE SEGRETERIA NAZIONALE DEL 7/10/2020 . » 15 PROSELITISMO, LETTERA INVIATA IL 9 NOVEMBRE 2020 AI NON ISCRITTI . » 17 ATTIVITÀ GRUPPI REGIONALI • Lazio Umbria Abruzzo Molise . » 18 • Veneto Trentino Alto Adige . » 18 ALL’OMBRA DELLA QUERCIA - a cura di Isabella Cattaneo . » 20 • Stati (Dis)Uniti d’America - di Isabella Cattaneo . » 20 Le Memorie della Storia . » 22 • La Società Storica Lombarda - di Alice Ghio . » 22 Le nostre città raccontano . » 24 • Il terremoto di Messina e la grande solidarietà lombarda - di Ninì Renzo Pappa . » 24 • Le Repubbliche marinare minori - Ancona - di Carlo Troisi . » 25 I Tesori nascosti della nostra Penisola . » 26 • Vi presento Pantalica - di Alfio Catania . » 26 Miti e leggende regionali . » 28 • Colapesce - di Ninì Renzo Pappa . » 28 I nostri risparmi, che farne?! . » 29 • Che fine hanno fatto i BTP? - di Tommaso Gigliola . » 29 Ricordi di Vita . » 30 • Egidio l’esodato - di Giuseppe Gorziglia . » 30 I nostri poeti . » 32 • Riscossa - di Giacomo Nigro . » 32 • Il ladrone - di Flavio Provini . -
Alice Ghio, 2020
22 LUGLIO - DICEMBRE 2020 LE MEMORIE DELA STORIA Il lungo percorso storico italiano ha lasciato nei secoli una testimonianza immensa, la cui ricchezza rientra nella struttura nazionale più profonda, di cui ne siamo consapevoli e orgogliosi. Un legame che ha germinato negli anni, coinvolgendo letterati, artisti, filosofi, politici, patrioti allo scopo di protegge- re e attivare questa preziosa eredità, influendo nelle scelte di valori etici e creativi. Questi gli obiettivi che diedero vita, a Milano, alla Società Storica Lombarda, una prestigiosa biblioteca di riferimento culturale, nata affinché le memorie della Storia non vadano disperse a danno delle future generazioni. LA SOCIETÀ STORICA LOMBARDA Cos’è oggi la Società Storica lombar- per sfidare la decisione piemontese di da? È un centro di cultura, vivo e attivo concentrare a Torino qualsiasi iniziativa su molti fronti, con una lunga storia riguardante la ricerca e lo studio della alle spalle . Nata quasi 150 anni fa, esat- storia . Per promuovere la ricerca nel tamente nel 1873, la Società Storica campo della storia locale, Cantù creò Lombarda è in primo luogo un punto una rivista che potesse essere il luogo di riferimento imprescindibile per tutti deputato alla pubblicazione dei saggi e coloro che si occupano di storia mila- degli scritti dei maggiori studiosi di me- nese o lombarda . Tuttavia fin dai suoi morie lombarde, l’“Archivio storico esordi, la Società Storica Lombarda ha lombardo”, che a tutt’oggi viene pubbli- saputo attrarre a sé non solo studiosi di cato annualmente e che ha mantenuto professione, ma anche cultori e appas- intatto nel tempo il suo prestigio . -
Milano Città, Attraverso La Nomina Di Loro Rappresentanti Nel Consi- Che Portò Al Consolidamento Delle Posizioni Già Acquistate Glio Dell’Arcivescovo
RegioneLombardia Direzione Generale Cultura Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati FRONTESPIZIO LEISTITUZIONISTORICHE DELTERRITORIOLOMBARDO XIV-XIXsecolo progetto CIVITA Milano lacittà Milanoágiugno2000 I progettoCIVITA Leistituzionistorichedelterritoriolombardo direzione generale Roberto Grassi consulenza archivistica e revisione editoriale Mario Signori progettazione tecnica e direzione operativa Michele Giordano organizzazione Consorzio Archidata · Milano LeistituzionidellacittàdiMilano redazione dei profili istituzionali particolari Katia Visconti: dall’età comunale all’età delle Riforme Giorgio Sassi: periodo napoleonico Antonio Orecchia: dalla Restaurazione all’Unità (coordinamento di Paolo Pozzi · CAeB · Milano) © 2000 · Regione Lombardia Si autorizza la riproduzione della presente opera con il vincolo della completa citazione della fonte II SOMMARIO SOMMARIO Il progetto CIVITA, di Roberto Grassi .......... V Le istituzioni storiche del territorio lombardo. Milano · la città........................................20 Presentazione, di Mario Signori ................ 1 Nota tecnica, di Michele Giordano.............. 8 Riferimenti generali..............................160 Premessa ............................................................. 8 Riferimenti archivistici .................................. 160 I profili istituzionali ........................................... 8 I riferimenti critici ........................................... 10 Riferimenti legislativi .................................... 161 L’indice ............................................................ -
Numm Sem Milan
NUM SEMM MILAN Milano di ieri, di oggi, di domani Milano con gli occhi di chi la ama veramente Num semm Milan Per vedere immagini e musiche supplementari a queste slides, aprite il seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=povhxqhMJj8 Buon ascolto e buona visione NUM SEMM MILAN de ier • Siamo nell’Italia Unita intorno al 1860 • Milano conta solo 199.000 persone, Napoli (489), Palermo (219), Roma (242), Torino (212) • Oltre il 50% della popolazione è analfabeta • Antonio Beretta, dei liberali è il primo sindaco di Milano • Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni, senatore del Regno ha 75 anni. Vent’anni prima aveva diffuso la versione definitiva dei Promessi Sposi. • Primo orologio pubblico della storia, che dal 1335 rimetteva l’ora ai «cipollotti dei sciuri» in San Gottardo in Corte-Palazzo Reale, funziona ancora NUM SEMM MILAN de ier • L’85% della popolazione abita all’interno delle mura spagnole • Ben si vede dalla successiva carta geografica • A nord ovest della Milano di allora, la piazza delle armi, oggi parco Sempione, in pratica chiudeva la città • Al termine di piazza delle armi si stagliava al cielo l’Arco della Vittoria (oggi della pace) terminato nel 1838 da Giuseppe Londonio e dove si legge. « Entrando coll’armi gloriose / Napoleone III e Vittorio Emanuele II liberatori / Milano esultante cancellò da questi marmi / le impronte servili / e vi scrisse l’indipendenza d’Italia / MDCCCLIX» Milan ier • 1860-1898: Milano conosce notevoli realizzazioni di opere quali la Galleria Vittorio Emanuele, la Stazione centrale (1864), l’uscita del primo numero del Corriere della Sera (5 marzo 1876) • 1898: la miseria dilagante esplode in maggio in agitazioni popolari di malcontento che vengono represse a cannonate dalle truppe regie del generale Bava Beccaris. -
Dall'epistolario Di Carlo Ermes Visconti, Note Su Vicende Di Monumenti
Architettura – Storia della scienza Istituto Lombardo (Rend. Scienze) 148, 51-94 (2014) DALL’EPISTOLARIO DI CARLO ERMES VISCONTI, NOTE SU VICENDE DI MONUMENTI MILANESI MICHELA MARISA GRISONI (*) Nota presentata dal m.e. Amedeo Bellini (Adunanza dell’8 maggio 2014) SUNTO.–Le inedite lettere dell’epistolario di Carlo Ermes Visconti (1834-1911) stimo- lano un riesame di alcune questioni edilizie milanesi disc usse negli ultimi decenni dell’Ottocento ed in particolare quelle relative al Lazzaretto e al restauro del Castello Sforzesco. La corrispondenza del nobiluomo, tra gli altri con Luca Beltrami, Gaetano Negri, Giovanni Celoria, mostra la natura dei suoi legami con l’ambiente culturale e po- litico coevo, contribuendo a definirne il profilo, non solo biografico. I contenuti e le correlazioni suo tramite individuate tra i soggetti, i fatti e le circostanze, consentono quindi di proporre alcune precisazioni ma anche talune prospettive interpretative in- torno al pensiero di Visconti sul restauro e sulla tutela dei monumenti nonché al suo contributo nella formazione delle civiche raccolte municipali; due aspetti che si riten- gono saldamente correlati. *** ABSTRACT.–The unpublished letters of Carlo Ermes Visconti (1834-1911) goad a fur- ther investigation on the architectural events discussed in Milan during the last decades of the nineteen century, especially, referring to the Lazzaretto and the restoration of the Sforza Castle. The correspondence of the marquis Visconti, with Luca Beltrami, Gae- tano Negri and Giovanni Celoria, at least, shows the nature of his relationship with the cultural and political milieu he attended supporting a deeper analysis of his profile, not only the biographic one. Contents and correlations singled out throught this documents among figures, actions and circumstances allow a few remarks and some new perspec- tives about his opinion on restoration and preservation of the ancient buildings and, furthermore, the role he played in the settlement of civic collections and mu seums, be- ing these topics different part of a same goal. -
Famedio Interno 2011.Pub
2 novembre 2011 In questo importante giorno di raccoglimento privato e collettivo, Milano conferisce l’onore del Famedio ai propri Grandi. Persone che, con le loro capacità professionali, civiche e personali, hanno illuminato la nostra Città rendendoci orgogliosi di essere milanesi: il compositore e insegnante al Conservatorio di Milano Bruno Bettinelli, il designer, fondatore e Presidente onorario di Design Group Italia Marco del Corno, il cantautore e giornalista Ivan Della Mea, lo “storico” Presidente di Smau Enore Deotto, l’eminente figura del mondo manageriale, universitario, politico e sociale italiano Noverino Faletti, il noto giurista Pier Giusto Jaeger, lo sceneggiatore, regista e autore di canzoni, programmi televisivi e radiofonici Marcello Marchesi, il famoso economista Tommaso Padoa Schioppa, il grande cronista di Panorama e Repubblica Guido Passalacqua, il grande sportivo Cesare Rubini, il padre della terapia del dolore Mario Tiengo, il critico d’arte Marco Valsecchi, lo scrittore e libraio Alberto Vigevani. Attraverso le loro storie individuali straordinarie, tutti hanno contribuito a scrivere la nostra Storia, quella della Città e dell’intero Paese. La ricchezza dei loro contributi ha ben rappresentato Milano in Italia e nel mondo, esprimendone la dimensione ‘plurale’ e insieme ‘unitaria’ nei diversi ambiti di eccellenza: il diritto, la medicina e la ricerca, l’arte, la musica, la letteratura e il giornalismo, lo sport, lo spettacolo, l’economia e l’imprenditoria. È per questi motivi che noi, testimoni del valore di questi nostri concittadini illustri, benemeriti e distinti nella storia patria, abbiamo il dovere di consolidarne la memoria e di valorizzarne l’esempio, iscrivendo i loro nomi nel Pantheon. -
L'angelo Custode Di Palazzo Marino
Interni 8 Il Giornale { Domenica 9 dicembre 2007 TIPI ITALIANI FRANCO BRIGIDA andare in ufficio. E poi ci sono i turisti che chiedono informazio- ni». È l’unico italiano domiciliato in piazza Quanto guadagna? «Milleduecento euro netti al mese, della Scala. Assunto in Comune 37 anni fa, più gli straordinari». Ma il governo non vi aveva proibi- doveva andare in pensione il 31 dicembre to gli straordinari? «La norma è stata tolta. Durò solo ma resterà sino al 2008 perché vuole che cinque mesi». Per lei durissimi, immagino. la figlia si sposi nella chiesa di San Fedele «Può dirlo. Mi sentivo sottoutilizza- to. Il pomeriggio cercavo d’ingan- nare il tempo accompagnando STEFANO LORENZETTO FIGLIO DI IMMIGRATI mia moglie a fare la spesa. Adesso Giuseppe Franco Brigida, va molto meglio. Il lavoro è tutto. l’unico italiano domiciliato in 59 anni, davanti a Palazzo Rende l’uomo autosufficiente, uti- piazza della Scala a Milano. Marino, il municipio le alla sua famiglia e alla società, È Al numero 2. Come Pirelli di Milano, di cui è custode. gli consente di esprimere al meglio (gomma), Branca (fernet), Brugo- Il nonno arrivò da Foggia le proprie capacità. Bisogna esse- la (viti) e Rovagnati (prosciutti), di negli Anni 30 per fare lo re scrupolosi, sul lavoro. Qui cap- lui si conosce solo il cognome: Bri- stagnino. Il padre Antonio pellate non puoi farne: finisci subi- gida. Mezza giornata per trovare fu per 35 anni autista to sui giornali». qualcuno che fosse in grado d’indi- dell’obitorio comunale. Per chi vota? carmi il nome di battesimo: Fran- Dopo il municipio, la sua «Questo è un affare privato, se per- co.