VALLELUNGA a metà cfomew/caSPRINT

Tutti i tempi i G.P. Campagnolo delle prove F.3 fe Patrese (iChevron) r'14"8 media '154,010 euro F.3 kmh; Pedersolì '('Halt) I'(1'5"0; Andersson (March) .1É'15"1 !(1'15"2); Pesenti • fiossi ((Ralt) 1115" 1 d'15"3); BrancateUi (March) 3 ottobre 1376 t't'5"3 'f1'15"4 - l'i1S"7); teoni (['Marchi 1'1S"3 (1115"4 - 1115"8); Keegan (Che- Gara internazionale di velocità valida per vron) it'1S"4; Surer (Chevron) IT1'5"'7; il Campionato Europeo di F.3 e il Cam- Ghinzani ([March) ri'5"9; iRagaiolo '(Ma/ch) pionato Italiano F.3 1"1'6"2; Lees '(Chevron) 'I''16"3; Manzoni • Organizzazione: Vallelunga SpA. (.Ralt) rt6"5; Spreafico (C'hevrc-n) 1'16"6; • Autodromo: Vallelunga

A sinistra, il direttore di corsa Romano Fazio espone la fatidica «X» con bandiera nera, fermando la gara per poco non finiva fuori pista. Ne ap- Subito dopo il via della prima delle due batterie profittava dunque Brancate!!! che con previste, Patrese si è trovato nel sandwich delle una manovra lucidissima, prima della due March-Speedprint di Andersson (n. 2) « Roma, passava e vinceva. Riccardo però, Brancatell] il quale, anche approfittando dell'inu- con il ricordo della 'Svezia, reagiva vio- lentemente e prima ancora di entrare in tile duello fra i due rivali, era andato a vincere parco chiuso bloccava la Chevron e scen- deva per rifarsi con le mani alla scor- rettezza di Andersson che riceveva qual- che pugno sui casco. Un Patrese quindi un po' nervoso per questa finalissima e che lì per li non avrebbe nemmeno volu- to partire per la finale ma poi le acque si sono calmate ed abbiamo rivisto il Patrese di sempre. Certo anche Ja logo- rante guerra delle gomme che aveva ca- ratterizzato le prove non avevano aiuta- to il padovano che puntava decisamente alla vittoria. Molto ci sarebbe da dire anche dei pi- loti, a parte i due primi attori dell'Euro- P. 3: abbiamo visto un Brancatelli sem- pre « in palla », un Leoni più grintoso che mai, un sempre ottimo Pesenti ed un Keegan che sembra nato con il -volante guida spettacolare. 2. dietro a Brancatelli Le batterie. Abbiamo detto della partenza nella pri- nel recupero in mano anche se poi bada troppo alla ma e subito si forma il trio Andersson- a Vallelunga Patrese-Brancatelli distanziati di dieci metri l'uno dall'altro. Dietro ci sono Keegan, Ghinzani, Lees, Spreafico, Eos- soni e Necchi che fa miracoli con la O- sella non ancora a posto. C'è una certa bagarre tra Brancatelli e Keegan ma l'in- glese desiste; poi proprio nel giro finale, PATRESE EUROPEO lo stesso Keegan sfodera un numero da manuale al « semaforo » ed infila al- l'esterno sia Andersson che Patrese, in co-rossa March-Speedsprint di Conny An- March n. 2 sarebbe stata calzata in uguale VALLELUNGA - Brancatelli ha dime- verità un po' deconcentrati. dersson, «calzata» con quattro Good-Year modo. Nella seconda batteria, parte bene Pe- nato dall'inizio alla fine la finale-recu- derzoli, portandosi dietro Leoni, Pesen- G.53 che fino a quel momento non erano In ogni caso, nel secondo turno di pro- pero dell'europeo F. 3 ma Patrese, con state utilizzate da nessuno. De Leoniibus, ti, Surer '(con un'ottima Kalt-BMW) Ra- ve non si pensava alle G.50 ma alle G.53 il secondo posto, diventa automatica- gaiolo, Manzoni e Sigurdsson. Al terzo presente con l'assistenza Good-Year, di- per essere nelle stesse condizioni di An- mente campione d'Europa. giro Pesenti passa Leon: ai Chnini ed al chiarava più o meno ufficiai me ate di non dersson che nel pomeriggio cedeva le sue giro successivo lo stesso Pesenti si pre- avere gomme G.53 in dotazione. quattro « scarpe » speciali a Brancatelli che Sono partiti alle ore 14 con il tem- senta primo ai -Cimini. po buono e sole. Al primo giro dalla In .finale, si involava Brancatelli, segui- Per oltre .un'ora, -dunque, tutti con le toglieva ben otto decimi al suo tempo del to da Leoni, Keegan, Sure r, Patrese, G.54 e con questo tiipo di gomme il mi- mattino e spiccava un l'15"3. Da parte trincea è però Leon! a guidare il Pesenti, Ghinzani e Ragaioìo. Dopo quat- gliore tempo era di Patrese con l'15"6 di del team-Trivellato i dopo avere montato carosello seguito da Brancatelli, Kee- tro giri Patrese « quarto ma comincia tre decimi al di sotto del 'vecchio record gan, Patrese, Pesenti, Ghinzani, Ra- a piovere: prima qualche goccia ma in sulla Chevron di Patrese il Toyota di Imo- pochi secondi è un diluvio. Leoni e Bran- di Colombo del '74. Seguiva il sempre la ) si cercava però di correre ai ri pari gaiolo e Surer. Patrese è terzo ma nel- catelli si erano già girati al semaforo e più positivo Pedersoli che con la Ralt, e per fortuna saltava fuori che Keegan si lo stesso giro alla curva Roma passa alla .Roma mentre Manzoni era il primo molto a suo agio a Vallelunga. arrivava a era portato un treno di gomme « da tem- in seconda posizione su Brancatelli, AI a montare gomme da pioggia. Per un l'15"7. Andersson, senza le G.53. non po » dall'Inghilterra, terzo giro è però Brancatelli a tornare paio di giri resta esposto il fatidico car- andava più in là di l'l<6"2 ma in breve tello perché le idee sono un po' confu- 11 primo a calzare le G.53 era dunque in prima posizione ai Cimini. se : Ghinzani e Patrese tirano come di- lo svedese che si cura la vettura da solo l'inglesìno che con la sua guida spettaco- A questo punto la corsa si può dire prima delle corse, cambiava «scarpe» ed sperati mentre Surer e Keegan si pre- lare e grintosa ma non sempre redditìzia, terminata, dopo quattro giri Keegan sentano sul traguardo chiedendo perché i risultati erano visibili. arrivava fino ad l'15"4. Ad ogni sosta non si fermano anche gli altri. si gira ai Cimini ma Brancatelli « Pa- L'idea era stata -del d.s. March, Ange- della vettura si 'provvedeva a bagnare le trese sono ormai indisturbati. Daniele Bitzzonetti leri, che era arrivato daU'-Inghilterra con G.53 per cercare dì fare calare la tempe- due treni di G.53 ed addirittura con al- ratura che si aggirava attorno a 120 gradi Incidente contro le barriere dei Cimini a Bossoni al 12. giro ma per LE PROVE trettanti treni di « favolose » G.50 che ed addirittura si optava per un vero ba- da sole sembra possano fare "volare anche gno, prima di montarle sulla Chevron di fortuna veniva evitato da molte mac- i sassi, A quel punto Patrese avrebbe po- Patrese che aveva a disposizione gli ultimi chine. PATRESE smonta tuto dare addio alle speranze per il ti- 20' di prove per tentare di partire a! palo. Il pericolo gli causava però un gra- tolo senza le G.50, ma sia Angeleri che II padovano è stato veramente magnifico ve stato dì choc e tornava ai box in Andersson dichiaravano di non volere uti- in questa occasione e la migliore risposta ambulanza per essere poi ricoverato anche il test lizzare le gomme « magiche » se non con ad Andersson era una progressione di tem- nel Centro Mobile dì Rianimazione. un Patrese nelle stesse condizioni. pi che ha del sensazionale, Nessunissimo pericolo però per il pi- gomme magiche « Vogliamo vincere ma solo per spor- Era l'un ico a scen dere s ubi to sotto lota che si è ripreso molto bene. In- tività », dichiaravano, ed un tale spìrito 1' 1/15" netto ma per la « pole position » cidente anche a Manzoni la cui vet- VALLELUNGA - All'insegna delle gom- olimpico non poteva non stupire alla vi- ' faceva ancora meglio: l'14"8. Da rilevare tura prendeva un'attimo fuoco me entrambe le sessioni di prove, divise gilia di un appuntamento tanto impor- però 'l'ottimo comportamento di Pedersoli in due turni di -10' ciascuno. Tutto era tante. In realtà, Angeleri faceva capire che che ancora una volta stupiva in prova e LA CLASSIFICA: 1. Brancatelli; tranquillo fino a quando, verso la fine se qualche altro pilota di punta. '(Patrese con una apparente grande tranquillità ot- - 2. Patrese; 3. Ghinzani; 4. Surer; 5. della mattina, non usciva dai 'box la foian- a parte') avesse montato le G.50, anche la teneva il secondo tempo con 1/15" netti. Keegan; 6. Lees; 7. Ragaiolo; La gara Alfasud, vinta da Matteo Vasta (all'estrema sinistra) ha avu- to il suo momento di brivido per questo incidente nella 3. batteria FESTEGGIATO DA 800 OPERAI DELLA FABBRICA <*^«P [ ©fc R^» NICCOLINI già campione ALFASUD VALLELUNGA - Niccolini è ormai cam- pione ma se ormai non vi è più sus- pense per il campionato, non mancano ugualmente ottimi spunti. Questa volta ha vinto il pilota del sud, con la mac- china del sud, davanti al pubblico del sud dopo una gara bellissima ed esal- tante. Il pilota è Matteo Vasta che in occasione di ogni gara parte da Catania Proprio al via della terza batteria Alfasud, venivano a collisione, per ragioni non facilmente spie- con la speranza di emergere nel Trofeo, gabili, le vetture di Valerio (n. 37), Bonaccorsi (n. 49) e Del Carlo. Le tre macchine si «aggan- ed a Vallelunga la sua vittoria è stata ciavano», e finivano la loro gara, per fortuna non coinvolgendo altri, sulla sinistra della pista app] auditissima da una rappresentanza di 800 operai delI'Alfasud venuti apposi- I tamente a Roma per la corsa. Ha battuto in finale Niccolini che spon- taneamente ha riconosciuto il valore dell' avversario e la sua guida questa volta puntissima mentre terzo è Rinaldo Dro- vandi che ha corso anche questa volta con grinta. E pensare che proprio la finale non era iniziata, nel migliore dei modi: al primo giro Pizzi in un eccesso di im- peto urtava al tornante Tamburini e per due la corsa era purtroppo finita. Da- vanti erano subito ai ferri corti Nicco- lini, Ciardi, Valvassori, e Vasta mentre al decimo giro Ciardi era attardato e si faceva invece sotto Drovandi. Era una botta e risposta continuo ai Cimini tra Vasta e Nìccolini ma gli ultimi due giri erano per il catanese mentre dietro ve- Gran daffare per i commissari, im- nivano fuori bene Tuziì, « Jerry « e Pos- sumato w Jerry » però commetteva qual- pegnati a ripulire la pista prima che scorrettezza e veniva tolto di clas- del sopraggiungere degli altri al loro sifica. primo giro. Ferma sulla sinistra, Delle tre batterier nella prima c'era un la macchina di Samuele Valerio buon duello Pizzi-Vasta-Cocchi ma la gara era purtroppo anche caratterizzata da un brutto incidente al giovane Mauro e Molinai-i con Tamburini, Drovandi, Mura che ai Cimini in una manovra ab- « Jerry », Biselli e lo stesso Tuzii che se bastanza inspiegabile urtava violente- ne andavano in gruppo al traguardo. Col segretario PESCANTE «pilota» mente la macchina di Bisulli e si met- teva poi a « coltello » prima di sbattere d. b. violentemente per terra. Nell'urto però il CONI assaggia l'automobilismo si staccava il sedile di guida e Mura urtava la nuca contro il roll-bar. Pron- COLZANI tranquillo ROMA - Qualcuno ha pensato che si è trattato della prima presa di contatto tra il tissimo l'intervento dell'ambulanza ed il CONI e l'automobilismo che (si spera) dovrebbe essere appunto salvato '(magari tra- pilota svenuto veniva prima curato dal Centro di rianimazione e poi trasportato nel turismo mite una *< FASI »), con un passaggio nelle braccia del comitato olimpico, dall'ACI-para- in elicottero all'ospedale S. Camillo di (con la 128 Galmozzi) statalizzato. Effettivamente, la presenza a Vallelunga il sabato delle prove, del segretario Roma. A detta dei medici le condizioni generale del CONI, Pescante, ha destato non poca 'sensazione. Per non dire emozione, non erano allarmanti ma il particolare VALLELUNGA - C'è stata anche una quando si è visto lo stesso Pescante accettare l'invito di Henry Morrogh e montare tipo di urto non permetteva di sciogliere gara turismo valida per il campionato su una De Sanctis Sport 1600 per compiere tre .giri del circuito completo dì Vallelunga. la prognosi. italiano classi da 1300 a oltre 3000, ma Un segretario del CONI appassionato dunque e non a caso lo stesso Pescante, una Nella seconda batteria, sembrava subito non si può dire che si sia visto qualche cosa di molto esaltante, tranne l'ottima volta sceso dalla vettura, ammetteva che uno dei più validi * tranquillanti » della no- tutto fatto per Niccolini ed invece il stra epoca è ancora una « passeggiata veloce » in automobile, in una strada senza traf- campione si distraeva un attimo e si vittoria di Colzani con la 128 preparata faceva sotto Valvassori. All'ultimo giro da Galmozzi. Ha preceduto la 128/Trì- fico. I presupposti non mancano, dunque, e d'altronde sarà proprio il CONI, tramite però Niccolini ristabiliva le distanze. vellato di Gargan mentre vincendo nella l'interessamento del neo-presidente della Vallelunga S.p.A., ingegnere Giovanni ìRomagna Gran pasticcio invece -nella terza batteria 1600 Chiapparmi ha ipotecato il titolo (che è anche fiduciario del Lazio per il comitato olimpico), a contribuire in gran parte con Del Carlo, Valerio e Bonaccorsi su- tricolore. Nella classe 2000 ha vinto in- alle spese per il rifacimento della curva dei Cimini con (udite, udite!) la famosa «via bito fuori in partenza in un incidente vece Nieri e nella 3000 Salvatore Ferlito. di fuga », spettacolare che però rende molto ar- I lavori — è stato promesso dallo stesso IRomagna che sem'bra abbia preso molto a duo l'opera dei commissari nella ricerca • C'era anche MAURIZIO FUAMMTNI, del colpevole che non sembra nessuno molto in forma nonostante la sfortuna cuore la questione Vallelunga — cominceranno dal prossime inverno e naturalmente la dei tre. Partiva invece bene Abbandonato della P. 2. Sembra comunque che sia prossima stagione di gare vedrà Ì Cimini con un volto nuovo. SÌ prevede una spesa di ma al terzo giro altro « busso » al sema- già pronto il programma di F. 1 con la 87 milioni circa. Un altro che spera molto dal CONI è Henry Morrogh, che gradirebbe foro tra Io stesso pilota abruzzese, Tuzii stessa March. una sovvenzione per realizzare l'idea della associazione sportiva delle gare-club. La corsa australe ECHI F. 3 ROMANI La OSAI non favorisce PATRESE VALLELUNGA. - Ha suscitato un vero ve- spaio di polemiche la richiesta del Team Trivellato che avrebbe desiderato la pista in esclusiva per Patrese e Keegan il mercoledì e giovedì precedenti la corsa. La manovra — leniamo a sottolineare comprensibilissima ma non del tutto giustificata — mirava a «bloc- care » fin dalle .prove Conny Andersson che Stirling Moss non è riuscito a tornare alle corse con Ancora con il bracciale da pilota, Moss raccoglie non aveva mai provato a Vallelunga, ed era le turismo australiane: la macchina che divideva con le prime impressioni di Morris e Fitzpatrick, vinci anche un po' la risposta alla gara incredibile Jack è stata tamponata in partenza : tori della Bathurst 1000 al volante di una Toran; di Kmitstorp dove gli stessi giornali locali avevano parlato di « mafia svedese ». Inizialmente, dunque, lo stesso direttore di Vallelunga De Luca, pareva Raccordo, ma in QUASI UNA BEFFA IL RITORNO IN CORSA DI MOSS E BRABHAM breve si sono scatenati tutti i team awersari a partire da quello March semi-ufficiale ed addirittura veniva interessata la stessa CSAI. NELLA SOFFERTA 1000 KM. DI BATHURST CON LE TORANA 5000 Logica quindi la marcia indietro con pista libera a tutti: cosa che però provocava un po' di malumore nel Team Chevron, dove sì sottolineava che si era persa una occasione per aiutare tm pilota italiano proprio in ca- sa nostra, dopo tante * porte in faccia » nel- le gare europee. D'accordo, però non si trat- «Nonno JACK» numeri in prova tava certo del miglior sistema .per innalzare

Si è ripreso abbastanza bene Leoni dopo S botta alla spalla destra di Monza, causa- ta da un rottame vagante, ma in compenso ci e tamponato in partenza! si è messo il suo compagno di squadra

CONCLUSO JL JARAMA UN DILUVIO PER LA CHIUSURA DI VARANO L'EUROPEO TURISMO 4 ORE JARAMA 3 ottobre 1976 Gara internazionale di velocità valida In parata come ultima prova del Campionato Eu- ropeo Turismo Un'idrovora e AMPHICAR 9 Autodromo: Jarama di metri 2404 9 Organizzazione: !Real Rutrjmobil Club le BMW de .Espana - Madrid * Ora di partenza: 10 * Condizioni climatiche: sole sia in tranquillo campione sport prova che in gara ALFETTA 3' VARANO MELEGARI - E così anche l'Au- todromo di Varano Melegari ha chiuso -i Trofeo Automobile Club Venezia, gara na- MADRID - Arrivato assai tardivamente battenti (manca sola la corsa del Gito d'Ita- zionale di velocità in circuito - Varano venerdì sera sul circuito di Jarama, con Così al traguardo lia)' con questo Trofeo Automobile Club di Melegari (Parma) 3 ottobre 1976 le due BMW 3. O il preparatore belga Lui- Venezia che è stato vinto 'da Stanislao Sterzel LE CLASSIFICHE !. Dieudonne-Xhenceval-De Fierlant su March del team Wol-f e che ha dato ad gi ha approfittato del bel tempo della GRUPPO 1 fine settimana in Castiglia per aggiudicarsi ;BMW 3.0 CSL) "137 giri alla media di « Amphìcar » la sicurezza matematica del ti- •115.9 kmh; 2. Joosen-De Wael-Grano tolo italiano della classe 2000 del Gr. 6. Classe 850: 1. Antonio Giullato 12'33"9 alla una vittoria facilissima dopo quattro ore [BMW 3.0 CSL) a 1"2; 3. Dini-B'igliazzi media di kmh 85.953: 2. Bertuzzi 12'41"; di passeggiata, con entrambe le macchine Questa una premessa per raccontare una gior- [Alfa 'Romeo 'Affetta) a 5 giri; 4. Ortiz- nata di corse strana e interessante allo stes- 3. Demalon 12'42"3; 4. Cloubar 12'57"6; :n testa al gruppo poco consistente e Onoro-Sanz (Simca 'Rally 2) a 14 giri; 5. Fasoli 13'07"4; 6. Di Carlo 13'09"9; 7. povero di partecipanti internazionali, ali' so tempo. 5. Muller-Celada-Ochs (BMW 2002 Al- Strana un po' come il tempo, pioggia al Zampollo 13'2B"1; 8. Turin 13'29"6; S. An- ultima prova valevole per il Campionato jine) a 15 giri; 5. Juncosa-Servia .[Chrys- gelelli a 3 giri (tutti su Fiat 850). Giro Europeo di Vetture di Turismo. Tutti gli mattino e sole caldo al pomeriggio. A propo- ler 20DO) a 16 giri; 7. Berger-Mandoz- sito della pioggia c'è da aprire una parente- più veloce: Giullati in 1'13"6 alla media avversati sono stati doppiati prima della za (Alfa Romeo 'GTV) a ,18 giri; 8. SM- di kmh 88,043. fine della prima ora, Dieaudonne-Xhen- si. In mattinata un vero e proprio diluvio !er-Hinz (Ford Capri) a 18 giri; 9. Soler- si è abbattuto su Varano Melegari (è crolla- Classe 1000: 1. Cornelio Riganti I2'35"7 ceval-de Fierlant e Joosen-de Wael-Grano Soler (Simca 'Rally) a 20 giri; 10. VaHi- alla media di kmh 85.748; 2. Guidetti 12' si sono sempre trovati nello stesso giro, ta fra l'altro anche una stalla) e per fare pro- na-Blasquez (Morris Mini) a 21 giri. seguire la manifestazione è stato necessario 39"1; 3. Picco 12'48"; 4. Perii 12'57"; 5. senza mai rovesciare l'ordine, neanche Dalla Tor 13'33"6. (Tutti su A-112). Giro durante i rifornimenti, uniche fermate ricorrere all'uso di un idrovora che ha tolto •l'acqua dall'asfalto e di una scavatrice che più veloce: Riganti in 1'14"5 alla media di che hanno dovuto effettuare le vetture ne erano rimaste solo 4, guidate da Hen- ha disegnato un piccolo canale che convoglia- kmh 86,979. tedesche-belghe. Dopo 238 minuti di gra, neman (Crossle) davanti a Warwick, Ken- va l'acqua del torrente Ceno, Classe 1150: 1. Paolo Vannini (Fiat 123) nell'ultimo giro, il pilota in testa ha nedy (rispettivamente, Hawke e Crossle) 12'09"1 alla media di krnh 98,876; 2. Mura- alzato il piede dal gas per attendere il e Needel (Hawke con il musetto allentato). Gli iscritti erano numerosi: al via, infat- tore (Fiat 128) 12'16"7; 3. Marchiol (A 112) secondo e in questa maniera hanno in- ti, si schieravano le vetture dei gruppi che Al 17. giro Henneman ha dato il suo dall'I vanno fino al 6. In mattinata era la 12'29"8; 4. Macris [A-112) 12'38"8: 5. Com- sieme passato la linea del traguardo, quasi meglio riuscendo di distaccarsi decisiva- pagnoni (A-112) 12'41"3; 5. Amoroso (A-112) fianco a fianco, con sei giri di vantaggio volta dei Gr. 1 e 3 a scendere in pista per mente dalle altre tre macchine, partendo primi. Con la pista completamente inzuppata, 12'42"; 7. « Tenerìfe » (A-112) 13'D5"8. Giro sull'Alfetta degli italiani Dini-Bigliazzi. per la vittoria, mentre Warwick ha pas- più veloce; Vannini in 1M2"1 alla media Sin dalla partenza alle ore 10.00 del nessuno ha potuto fare nulla dì eccezionale sato Kennedy, mettendosi al secondo posto, e, anche se si è assistito a gare di notevole di kmh 89.875. mattino con mezz'ora di ritardo, sotto un con Needel in 4. posizione. Il secondo Classe 1600: 1. Lucio Zugna (VW Sciroc- cìelo sorprendentemente azzurro per il valore spettacolare, non si può certamente di- posto di Warwick significa che è adesso re che si sono registrati risultati tecnicamente co) 12'10"6 alla media di kmh 88,694: 2. mese di ottobre, le due BMW Luigi sono campione europeo di F. Ford. Menichetti (A.R.) 12'36"; 3. Guarducci (A.R.) partite per la loro corsa a due, lasciando sorprendenti. Lo stesso discorso va applicato Nuova vittoria dell'olandese Leo Steen- alle corse riservate ai Gr. 2 e 4 'dove i so- 13'D5"1; 4. BIllo (A.H.) 13'14"2. Giro più il terzo posto alla BMW 2002 Ti Alpine bergen nella corsa di F. Vee. Steenbergen veloce: Zugna in 1'11"6 alla media di kmh di Rummel-Escavias, mentre lottavano per liti protagonisti di ogni domenica non si sono che è già campione al volante di una smentiti occupando le prìmissime posizioni. .91.764. il quarto posto Chaban IBMW 3.0 CSL), Kaimann, è imbattibile quest'anno in Classe 1300: 1. Roberto De Caneva 12'0?"7 Dini (Alletta), Muller (BMW 2002 Ti Al questa categoria, però ha passato il tra- Nel primo pomeriggio, proprio mentre su alla media di kmh 89,664; 2. Baldanzt 12' pinai e Zapico (Ford Escort RS). Il più guardo con pochissimo vantaggio sul suo Varano si affacciava, tanto atteso, un caldo 06"6; 3. Grassetto 12'14"6; 4. Betti 12'15"8; audace è stato Zapico che si è finalmente compaesano Wim van Kleef (Kaimann) sole che in breve aveva asciugato l'asfalto, è 5. Mozan 12'16"3; 6. Accorsi 12'18"4; 7. impradoràto del quarto posto, ma quando e il belga Baudoin van de Rest (Celi) cominciata la battaglia per il Campionato dei Comploj I2'18"9: 8. Cappellini 12'24"9; stava inseguendo De Kummel è scoppiato e Marcel Anthonis (Kaìmann). Gr. 5 e 6. Nelle Silhouette il più veloce è 9. Parlato 12'25"1; 10. Riccitelli 12'34"9; il filtro d'olio coprendo d'olio la pista. E' stato ancora una volta Martino Finotto, giun- 11. Bigi 12'42"1; 12. Grassi 12'42"5; 13. scivolato sul suo proprio olio uscendo di e. v. h. to in pista su 11'elicottero personale, che ha Testa 12'43"5; 14. Pierantoni 12'47"6; 15. pista, così come Chaban e Muller, l'unico letteralmente dominato, facendo segnare al Casciaro 12'53"5; 15. Saggio 12'59"1; 17. quest'ultimo che è stato in grado di tor- termine della gara sulla sua Ford Escort njna Bottazzi 13'09"8; 18. Soli 13'11"3; 19. Pela nare in pista. media abbastanza buona, al limite delle Sport 13'16". (Tutti su Simca R2). Giro più veloce: Alla macchina di Rununel si è bruciata BELTOISE 1000. De Caneva in V10"9 alla media di kmh la guarnizione della testata dopo 80 mi- Nella classe 1600 aveva vinto -Filippini, 91,396. nuti di corsa, lasciando così il posto a nella 1300 Pizzato aveva battuto — caso stra- Classe 2000: 1. Gianfranco Mariolini 12' «Jean Claude »-Calier-Raus, i quali sono campione no — la Dallara X'l/9 di Matimi, e nella 52"6 alla media di kmh 83,872; 2. Cara- rimasti in questa posizione finché non ha 1000 aveva vinto Pera, mentre nella 700 ave- matti 12'53"1; 3. Maggi 12'54"2; 4. Cam- ceduto un giunto dello sterzo, difetto di va vinto Carena. Poi è stata la volta delle pani 12*58"; 5. Wohlgemuth 13'02"5; 6. un pezzo di ricambio, e hanno dovuto ab- Gr.l blu Sport. Nella classe 1000 la presenza della Micoli 13'36"1; 7. Grandi 14'02"1; 8. Ca- bandonare verso metà gara. E a questo AMS ufficiale dì « Cero » noti ha lasciato stelli a 3 giri; 9. Furlanetto a 4 giri; 10. punto che Dini-Bigliazzi hanno potuto oc- speranze al nutrito lotto delle Dallara. « Ce- ro », dopo una partenza non molto buona si Settati a 4 giri. (Tutti su A.R. GTV). Giro cupare definitivamente il terzo posto da- ALBI - L'interessante Campionato Fran- più veloce: Mariolini in 1T12"2 alla media vanti alla increedibiie piccola Simca Rallye cese Gr. 1 si è concluso, ad Albi, con la è permesso il lusso dì superare tutti gli av- di kmh 89,750. 1200 cc. dei piloti di casa Ortiz-Onero- sorpresa — anche se relativa, in effetti — versari e distanziarli notevolmente. Un mo- Classe oltre 2000: 1. Franco Selvatici (Opel Sanz, beneficiari della sfortuna di Mueller della vittoria di Jean-Pierre Beltoise, che tore, quello della sua auto, che ci ha vera- Commodore) 12'51"9 alla media di kmh sull'olio di Zapico, Soltanto 16 delle 29 vincendo in volata questa gara ha rag- mente impressionati sia per lo spunto all'u- scita delle curve, sta per la progressione in 83,948; 2. Offer [Opel) 13'30"1; 3. - Nainfe • macchine impegnate hanno potuto finire granellato i punti sufficienti per superare (Opel) a 1 giro. Giro più veloce: Selvatici la prova. Rene Metge nella classifica del campio- rettifilo. in 1M5"6 alla media di kmh 85.714. Pilotando la stessa macchina Xhenceval nato, aggiudicandoselo. Nella classe 1300 sono tre concorrenti al e Dieudonne terminano dunque alla pari in Beltoise è quel bel pilota che è, ma via. La curiosità di vedere la lotta fra Ana- GRUPPO 3 testa al campionato europeo piloti, da- aveva cominciato a gareggiare in questo stasio e Francisci, comunque, non è andata Classe 1300: 1. Roberto Ragazzi (Fiat XJ/9) vanti a de Pierlant, Bigliazzi e Dini, men- campionato quasi per gioco, finendo poi delusa. I due si sono dati battaglia. Prima 12'19"3 alla media di kmh 87,650; 2. Riva tre per quanto riguarda le marche, la per entusiasmarsi e puntare decisamente ha condotto Anastasio, poi è passato in te- (Simca) 12'40"2; 3. Bertoletti (Fiat X1/9) BMW batte l'Alfa Romeo di 10 punti, gra- al titolo nella parte finale della stagione. sta Francisci con un sorpasso alla parabolica 12'44"1; 4. Melandri (Marra) 12'46"8; 5. zie al suo maggiore totale di risultati Ad Albi, c'è stato un arrivo in volata fra che raramente abbiamo visto a Varano, e Facco (Fiat X1/9] 12'50"7; 6. Guarnieri nella 4, divisione nei confronti dell'Alfa la BMW di Beltoise e la Opel Commodore poi lo stesso Anastasio ha ripreso la testa (Fiat X1/9) 12'51"2; 7. Grassi (Fiat X1/9) nella divisione 2 di Dorchy, in una gara nervosa e come mantenendola fino al termine. La vettura del a 1 giro; 8. Rocchi ni a 4 giri. Giro più al solito estremamente combattuta, romano Francisci, però, ci è 'Sembrata Infe- veloce: Ragazzi in V11"9 alla media di Javier del Arco La prima edizione di questo campio- riore a quella del torinese. Nella classe 1.600 kmh 90,125. il favorito della vigilia, Arcadie Pezzali, non Classe 1600: 1. Domenico De Santis 11'47*7 nato gruppo 1 sì è appena conclusa, che ha avuto troppe difficoltà a mettere in 'fila già gli organizzatori pensano a quella del alla media di kmh 91,554; 2. Stuffer 11'48"5; un Giuliani, finalmente calmo e tranquillo, e 3. Lutman H'48"9; 4. Bonfiglio 11'55"8; 5. 1977. Questa settimana a Parigi ci sarà gli altri giunti ad un giro di distanza. WARWICK una riunione, nella quale i francesi an- Martoglio 11'56"6. (Tutti su Renault Alpi- nunceranno il regolamento tecnico 1977, 'Poi la gara clou: quella dei 2000. Anze-lo- ne). Giro più veloce: Lutman e Marto- che si riduce a questo: possibilità di la- nì e « Amphìcar » erano in gara per il ti- glio in I'08"7 alia media di kmh 94,323. euro F.Ford vorare i pezzi fino al limite minimo di tolo. II bresciano con un 49"4 nelle prove Classe 2000: 1. « El Paso » 11'46"5 alla me- peso riportato nella fiche di omologazione. aveva staccato la « pole position » mentre dia di kmh 91.719; 2. Cipriani H'49"3; 3. Che è poi quello che si fa da tempo in l'avversario era in terza fila. Anzeloni era Chiampo 11'49"9; 4. Bergamaschi 12'10"8. Inghilterra, ma è anche quello che da affiancato da Marzi. Partenza, questa volta [Tutti su Alpine Renault). Giro più veloce: a Zandvoort tempo si fa in Italia. senza <• furti », ed Anzeloni prendeva co- Cipriani in 1'08"2 alla media di kmh 95,014. Questo potrebbe essere un buon appì- modamente Ja testa. Dal'le retrovie risaliva Classe oltre 2000: 1. Alessandro Dazzan forrissimo Turizio partito in ultima posizione, [Pantera De Tomaso) 11'44"9 alia media ZANDVOQR.T • La corsa principale e più glio, per i responsabili italiani per « ag- ganciarsi » ad un regolamenta comune, e mentre gli altri etano ingruppati. Filarini- dì kmh 91.928. Giro più veloce: Dazzan in interessante delle « FINAL RACES » a nò però, alla cura « Ickx » usciva di strada 1'09"1 alla media di kmh 93,777. Zandvoort è stata la prova di F. Ford magari mettere in piedi una serie di gare europee, e magari un campionato. producendosi una distorsione alla caviglia si- GRUPPO 2 valevole per il campionato europeo, corsa nistra, mentre Marzi era costretto al ritiro disputata su 20 giri. Classe 500: 1. Vittorio Motta 13'24"7 alfa per aver toccato un cordolo. media di kmh 80.527; 2. Pecchioli 13'40"3; Nelle prime fasi della corsa c'è stata Gara ad Albi, valida per il campionato di dura battaglia per il comando tra otto La rincorsa di Turizio durava solamente 3. Esti 13'4&"2; 4. Simonini 13'50"9; 5. Francia gruppo 1. Circuito dì Albi, di undici giri, .poi la sua vettura si fermava al Scaramella 14'02"7; 6. Gardelli H'10"2; 7. vetture pilotate dall'irlandese David Ken- metri 3.636 - 3 ottobre 1976 nedy, dagl'inglesi Tifi Needel, Dereck «ferro di cavallo» in una gran fumata. An- Bendendì 14'11"; 8. Vinciguerra 14'18"6; 9. Warwick, il canadese Rod Bremner e gli LA CLASSIFICA zeloni proseguiva il suo show controllando Carelli 14'50"2; 10. Scarsi a 1 giro; 11. olandesi Arthur van Dedem, Arie Luyen- 1. Jean-Pierre Beltoise (BMW 3.0), 20 giri tranquillamnte Sterzel. Poi a sei minuti dal- Pacchetti a 5 giri. (Tutti su Fiat 500). Giro dijk, Maarten Henneman e Mìchael Bleek- in 30'31"11, media 142,969 kmh; 2. Dorchy la fine l'Osella del bresciano denunciava un più veloce: Motta in 1'16'7 alla media di emolen. Questo gruppetto ha girato nel (Opel Commodore GSE] 30'31"28; 3. Freque- calo dì rendimento. La pressione dell'olio era kmh 84,485. solito stile spettacolare della F. Ford, con lin (BMW 3.0) 30'41"29; 4. Fornage [Ford notevolmente diminuita ed Atìzelonì era co- Classe 600: 1. « TIbeli - [Fìat 595) 13'16"6 frenate all'ultimo momento, proseguendo Capri ] ]) 30'43''10: 5. Lafosse (Triumph stretto a rallentare. Sterzel passava, mentre alla media di kmh 81,346; 2. « El Bravo- a zig zag per non permettere agli altri di Dolomite Sprint) 30'47"80, primo della lo stesso Anzeloni doveva abbandonare. (Fiat 595) 13'29"; 3. Fuochi (Fiat 595) 13' sfruttare la scia sul rettilineo. classe 2000; 5. Lagniez (Opel Commodore « Amphicar », che con <'Pal Joe » era 36"9; A. Perosi (595) 13'47"4; 5. Critelli Però col passare del tempo si sono GSE) 31'33"49. stato in attesa, si metteva in seconda posi- (595) 14'20"5; 6. Mastroccola (595) 14'26"7; avute delle vittime a causa di questa Classifica finale del campionato zione. Così terminava la gara, 7. Busi [595) a 1 giro. Giro più veloce: Fuo- maniera di pilotare tanto provante e im- Beltoise punti 93; Metge 80; Jacques 50: chi e Busi in T16"3 alla media di kmh pegnativa e al 14. girr» delle 8 macchine Lagnìez 47; Geurie e Dorchy 46. Gìanluca Bacchi Modena 84,927. f/ome/wcaSPRIN" Diluvio ovunque

Classe 700: 1. Renato Menapace (Fiat 695] 12'50"1 alla media di kmh 84,144; 2. Sega- NON SOLO PIOGGIA TORRENZIALE AL SANTA- lini (Fiat) 12'53"1; 3. Foletti (Fiat) 13'18"8; 4. Valenti (Fiat) 13*29"6; 5. Roana (Fìat) Coppa R.5 elf 13'47"7; 6. Antonini (Fiat) a 1 giro. Giro MONICA PER LA (QUASI) BEFFA RIPANI più veloce: Menapace e Foletti in 1 '14"7 3 ottobre 1976 alla media di kmh 85,746. Classe 1000: 1. Gino Trolese [NSLD H'58"8 decima prova a MISANQ alla media di kmh 90,150; 2. Bigliardi [Fiat) » Organizzazione: Sanlamonica S.p.A 12'01"5; 3. Rosati (Abarth) 12'24"4; 4. • Autodromo: Santamonica. di kn, 3,450 Pontini [Renault) 12'33"7; 5. Friso [Datsun) • Condizioni e I imatiche : Batterie a 12'34"8; 6. Bugna (Abarth 1000) 12'35"7; sdutto; finale uragano. 7. Barbuscla (Mini) a 1 giro. Giro più ve- « Spettatori. 5.000 loce: Bigliardi in I'10"3 alla media di kmh Ancora titolo a 5 • Direttore di corsa: Giorgio Campana 92,173. Classe 1150: 1. Giuliano Battistini 11'23"1 • Le Pagelle: organizzazione 10, sicu- alla media di kmh 94,862; 2. Cappellini MISANO - Una gara ancora da disputare II ciclo è buio e i 25 finalisti si schierano rezza 10 11 '51 "2; 3. Bommartini 11'57"9. (Tutti su e cinque piloti in grado di vincere la con i fari accesi. Nardelli e Del Fante, vin- Fiat 128). Giro più veloce: Battistini 1W3 Coppa Renault 5-1976. Una gara da dispu- citori delle 'batterie, sono in prima fila, Le classifiche alla media di kmh 97,737. tare e Ì due esordienti migliori staccati di ma per Nardelli si sa già dei problemi di Classe 1300: 1. Leandro De Cao [Alfa) 11' 1. Batteria due punti per la loro speciale classifica. 29"5 alia media di kmh 93,931; 2. Broggio cambio. Malgrado ciò è proprio Nardelli a (giri 12 pari a 'km 41,656) (Simca) 11'42"; 3. Buscarmi (Simca R 2) Se c'era un dubbio sull'equilibrio e la prendere il comando ed a trascinarsi in 1. Gia-nbr.uno 'De! fante 21'51"4 alla me- 12'01"1; 4. De Florian [Simca R 2) 12'02"7. spettacolarità della Coppa, la pioggia tor- scia « Camaleo », 'Del Fante, Baldi e Nad- dia di ikimh 114,901; 2. « Camaleo • Giro più veloce: De Cao in 1"06"4, media renziale di ÌMisano e la classifica di questa deo. Partenza pessima di Ripani e Calamai ?1'54"9; 3. Naddeo 21'59"1; 4. 'Massi- kmh 97,590. vera e propria « gara di nuoto » lo hanno che si faranno presto sotto. Nardelli sta in mo Sigala 22'09"6; 5. 'Baldi 22>1"0; 6. Fabiani 22M5"i7; 7. larini 22'17"3; 6. Classa 1600: 1. Luigi Pellanda (BMW) 11*24" confermalo. testa fino al terzo passaggio poi «Camaleo» alla media di kmh 94,737; 2. Bernardi [BMW] Negra 22'1fl"5; 9. - Walter - 22'20"1: a 3 giri. Giro più veloce: Pellanda in 1"07"1 E' successo tutto, nemmeno a dirlo, ma lo infila e prende qualche metro approfit- 10. Cesarmi 22'27"0; ,m. Ventura media di kmh 96,572. ancor più del -temporale e delle conseguen- tando della visibilità, prerogativa esclu- 22'38"2; 12. Comin 22'42"8; 13. Piccin Classe 2000: 1. Ademaro Pavoni (BMW 2002) ze che la pista buia e fradicia hanno de- siva del piloia al comando. 22'58"4; W. Catalano 23'05'Vf; 15. Bru ni 23'21"3. Giro più veloce: Del Fante 11'18" alia media di kmh 95,434; 2. Ciclo- terminato, i fatti salienti sono stati la Del IFante intanto 'ha perso un paio di 1T48"5 al'la media di IcTih 1'15r731. scuro (BMW) ir53"3; 3. Cocconcelli (BMW) rottura del cambio di Nardelli, quando il posizioni e alle spalle dei primi due si a f giro. Giro più veloce: Pavoni in 1r05"7 2. Batteria pilota con il n. 1 era in testa e sembrava sono i nsedi a ti Ripani, Baldi e Calamai. media di kmh 98,603. (giri '12 pari a 'km 41,856} Classe oltre 2000: 1. Silvano Campesan poter ristabilire le distanze con gli av- E' risalito bene anche Fabiani mencre Nad- 1 Massimo Nardelli 21'49"9; alla me- (BMW 3000) 11'25"2 alla media di kmh versari, poi frtedimento di ;« Camaleo », deo e 'Massimo Sigala non sembrano forti dia di kmh <11'5,059; 2. flipani 2t'5Q"3; 94,571; 2. «M Ragno- (Ford Capri) a 3 quando a sua volta era passato al comando, come al solito e sono rispettivamente ot- 3. Salvatori ,21'53"5; 4. Calamai 21'54"0: giri. Giro più veloce: * II Ragno » in t'4" a causa dell'acceleratore che restava se- tavo e nono davanti a Xella, Rebosio, 5. Conti 21''35"7; 6. 'Marino 22'12"(7; 7'. media di kmh 100.777. miaperto costringendolo a frenare molto Cesarmi e Negra. -Malissimo poi per An- Xella 22'14"0; 8. Sforza 22'39"4; 9. GRUPPO 4 Caporilli 2'2'40"1; 10. 'Rebosio 22'42"4: prima dei colleghi, con il risultato di -un nino Conti, Salvatori e Larini, tre pro- Classe 1300: 1. Armando Rassegheilo (Al- 11. Sbrana 22'42"7; 12. 'GardelUi 22'48"2; pine) 10'49"3 media di kmh 98,800; 2. • Rub- quarto posto dì significato ben diverso tagonisti delle batterie, scivolati molto lon- 13. Calili 22'48''3- 14. Giorgi 22'49"4; 15. bio • (» 10'55"; 3. Maggiani [Fiat al fine della aggiudicazione del titolo, e tano .per sbandate come è capitalo a nu- •Poker 22'57"1; 16. 'De Siati 23'02"9; 17. X1/9) 11'18"1; 4. Ricci (Abarth 1000) 11' poi la beffa giocata da un doppiato a merosi altri del plotone centrale, Pasolini 23'05"6; te. iRota 23'30"4. Gi- ro più veloce: Salvatori 1 '47"8 alla me- 07"2; 5. Rocchetti [Abarth 1000) 11'17"4. Baldi, quando il reggiano poteva anche A un certo punto gli stop di « Cama- Giro più veloce: Rassegne! lo in 1 '02 "5 dia di *mh 116,482. riacciuffare Ripanì, 'beffa di cui ha ap- leo », nel buio dell'autodromo, cominciano media di kmh 103.680. Finale Classe 1600: 1. Giulio Rossi (A.R. GTA) profittato subito Calamai che con le ali a brillare prima degli altri alle frenate. E' ai piedi ha passato l'avversario e sullo (•20 giri ipari a km 69.760] 10'24"4 alla media di kmh 103,780; 2. Raggi l'acceleratore che non ritorna bene e per J. Bruno R i pani 40'14"1 alla media di [Alpine] 10'35"3; 3. Zarpellon (A.R.) 10' slancio si è .portato via anche il punto Ripani l'occasione del sorpasso non tarda. kmh 104,028; 2. Calamai 40'1'5"0; 3. 47"; 4. Invernizzi (A.R.) H'26"7; 5. . Ar- per il record del giro ambitissimo da Anche Baldi e Calamai passano mentre ad Saldi 40'16"0: 4. - 'Camaleo • 40'22"9: chlmede • (Alpine) a 4 giri. Giro più veloce: tutti in questo finale sul filo di lana. ogni giro si segnala un nuovo record. Alle 5. Fabiani 40'37"1; 6. iDel Fante 40'44"3; « Archimede • in 1'00"6 media di kmh E' successo anche che abbia vinto Ki- spalle di « Camaleo >> sale ora Fabiani 7. Massimo Sigala <40'54"9; 8. XeUa 106,920. 40'58"2; 9. 'Rebosio 4T07"3; 10. Cesa- Classe 2000: 1. Cosirno Turizio [Fiat 131) rmi 41'09"7: 11. 'Magra 41 '19"7; 12. 9'57"8 media di kmh 108,397; 2. Redolfi Conti 41-'36"3: '13. Ventura 41'44"9; J'4. (Volkswagen) 9'59"5; 3. Frisori (Porsche) Salvatori i42'08"1; 15. Sforza 42M,1"2; 10'03"1; 4. Ronchi (Lancia) 10'56"4; 5. Ron- 16. Comin a 1 giro; 17. Caporilli a t ca (Alpine) a 2 giri. Giro più veloce: Fri- giro- 18. Gai-li a 1 giro; 19. .Gardelli a sari in 57"9 alla media di kmh 111,917. 1 giro; 20. Piccin a !• -giro; 21. Marino Classe 2500: 1. Claudio Magnani [Lancia) a 1 giro; 22. Naddeo a 2 giri. Giro più 10'32"B media di kmh 102.402; 2. Capuzzo veloce: Ca'lama'i 1'58"6 alla media di (Lancia) 10'51"3. Giro più veloce: Magnani kmh '105,8715. in lrOS"3 media di kmh 105.882. GRUPPO i->- Gara di recupero Classe 700: 1. Giovanni Carena 26'22" me- (giri -10 pari a km 34,830) dia di kmh 98,306; 2. Campani 27'10"3; 3. 1. Enrico Ceccarelli 20'19"7 alla me- Caramaschi a 1 giro; 4. Botieri a 9 giri. dia di kmh 102,949; 2. Roberto Sigala (Tutti su Fiat Abarth 700). Giro più veloce: 20'19"8; 3. flota 20'35"6 4. 'Ptfker Campani in 1'04"1 alla media di kmh 101,097. 2?'05"7; 5, Bruni 21'27"6. Giro più ve- Classe 1000: 1. Francesco Pera (Abarth) loce: Ceccarelli 1"59"6 alla media di 25'42"2 2. Cascìaro [Abarth) 2B'18"9; 3. Fo- kmh 104,990. roni (Abarth) a 8 giri. Giro più veloce: Fo- Classifica della Coppa Renault (a una roni in 1"00"9 media di kmh 106,403. prova dal termine) Classe 1300: 1. Franco Bizzato (Silhouette) 'Nardel'li punti 75, 'Ripani .71, • Cama- 24'51 "6 media di kmh 99,819; 2. Manini leo - 79. Baldi- 74 (esordiente), Cala- (Dallara) a 1 giro; 3. Papa (A.R. GTA) a mai' 62 [esordiente], Naddeo 46, Bocco- 9 giri. Giro più veloce: Manini in 59"6 ni 34, Conti 30, Brunner 24, Massjmo media di kmh 108,724. Sigala 23, Roberto Sigala e Fabiani 21, Classe 1600: 1. Guido Filippini (Ford Escort) Ceccaralli 19, Verr&lli 15. Corti e 26'13"9 media di kmh 107,046; 2. Dolfo • Walter - 14. [A.R. GTA) 26'18"9; 3. Musumeci (A.R. GTA] a 1 giro; 4. Freìtag (Ford Escort) a I giro; 5. Lucini (A.R. GTA) a 4 giri. Giro A Anche a Misano pioggia tor- più veloce: Filippini in 59 "2 media di ™ renziale per la gara delle kmh 109,459. Classe 2000: 1. Martino Finotto [Ford Escort) R.5: i piloti hanno dovuto ad- 25'26"8 media di kmh 114.592; 2. Ruoso dirittura accendere le luci per (Ford Escort) 25'54"2; 3. Simeaner (Alpine) vederci e per farsi vedere! a 2 giri; 4. Balestra (Porsche) a 2 giri. Giro più veloce: Finotto in 54"7 media di kmh 118,464. pani, e se ne parliamo solo ora, non è biani che lo affiancava in prima fila. GRUPPO 6 perché non abbia meritato il successo, al mentre Del Fante è seguito da Massimo «Camaleo»- e Naddeo lo seguono mentre Classe 1000: 1. . Cero - (AMS} 25'24"5 contrario è stato il più bravo. Ma perché Sigala ora che Naddeo ha perso ancora c'è lotta grossa fra 'Massimo Sigala e Baldi media di kmh 114,765; 2. Fìaccadori (Dal- con il suo fare tranquillo e rilassato il lara) 26'22"2; 3. Castelli (Dallara) a 1 giro; terreno (uscirà poi a due gir! dal termine che sul iraguardo precedono il rinvenuto 4. Carletti [Dallara) a 1 giro; 5. Frasson romano finisce col curare i suoi interessi dopo una grande sbandata). Fabiani, Larini, Negri e «'Walter». (AMS) a 5 giri; 6. Sanesi [AMS) a 6 giri. facendo la figura di essere l'angelo custode Giro più veloce: « Cero * in 55"5 media di di Nardelli. La vittoria di Ripani è tutt'altro che Nella seconda, molta Jotta tra Nardelli, certa: Baldi è vicinissimo e al penultimo Ripani e Salvatori che però terminano in kmh 116.756. Anche stavolta, in fin dei conti, la sua Classe 1300: 1. Pasquale Anastasio (Che- questo ordine davanti a CalamaJjjConti e vittoria è stata un regalo per Nardelli vi- giro, quando sembra che possa anche ten- vron) 25'36"6 media di kmh 122,296; 2. Marino che ha cambiato posizione con Francisci (Chevron) 25'46"1; 3. Pellegrino sto che è servita ad allontanare la minaccia tare il sorpasso, si mette di mezzo un dop- (Chevron) a 3 giri. Giro più veloce: Fran- «Camaleo». Ma, alla fine deiscenti, pro- piato che lo attarda. Ne approfitta subito Xella quasi ogni giro. cisci in 51 "9 media di kmh 124.855. prio Ripani è diventato l'avversario più Calamai che passa secondo e tiene il po- Nella finale « repechage », Trofeo Lelli Classe 1600: 1. Arcadie Pezzali (Chevron) sto fino alla fine mentre Ripani può fi- Liquori, si schierano in pochi ma la gara 25'13"2 media di kmh 119,904; 2. Giuliani pericoloso di Nardelli e i due si presen- (Chevron) 25'48"5; 3. Guidetti (Dallara) a 1 teranno domenica prossima a Casale con nalmente rilassarsi. è bellissima per una lotta senza quartiere giro; 4. Prati (Chevron) a 13 giri. Giro 75 punti contro 71 con l'aggravante per tra Ceccarelli e (Roberto Sigala rimasti più veloce: Pezzali in 51 "9 media di kmh Nardelli che per raggiungere un punteggio esclusi dalla finale per guasti. I due finisco- 124.&5. LE BATTERIE Classe 2000: f. Stanislao Sterzai (March) valido dovrà scartare i due punti di" Imola. no in volata e Ceccarelli vince di mezzo 25'27"6 media di kmh 123.016; 2. . Amphi- Il che significa in pratica Nardelli 73 con- muso dopo essere stato più volte al co- car . (Osella) 25'38119; 3. Pai Joe (Osella) tro 'Ripani a 71. «Camaleo» comunque è Più facile mando e più volte passato da Sigala che 25'51"6; 4. Pettiti [Osella) 26'08"8; 5. Soria [Osella) a 1 giro; 6. Carter (Osella) a 1 a '69 e Baldi e Calamai a 64 e 62 rispetti- per DEL FANTE è uscito dall'ultima curva in testa. Terzo giro; 7. Anzeloni (Osella) a 7 giri; 8. vamente. Non è uno scherzo. Rota davanti allo sportìvissimo «< Poker » Rombolotti (BMW) a 14 giri. Giro più veloce: e a Bruni. Sterzel, Anzeloni e Turizio in 50"7 me- Ma veniamo alla gara: contro ogni pre- 'Domina largamente Del Fante nella pri- dia di kmh 127.811, visione una giornata quasi bella si trasfor- ma, favorito dalla mancata partenza di Fa- Gabriela Mori? SALITA in Sicilia cfo/nenrcaSPRINT

il tradizionale pic-nic. Alcune vetture sono rimaste semi- &AIR JTT777 1 UllT IL,JT Numerosi i reclami presentati nel gruppo 1 'classi distrutte in seguito a uscite di strada: in particolare la 600, 850, 1000, 1150): gruppo 2 (classe 500 e 700); grup- Lancia Stratos di « Glen Livet », la Dallara di Kuggirello. po 3 (classe 1600}, per un totale di venticinque vetture la Fiat 128 coupé di Vincenzo Proto. da verificare e smontare. Motivo per cui potranno aversi II palermitano « Bitter », autore di una .prestazione nelle prossime ore rivoluzionamenti nelle classifiche in- incisiva (2'20"1) con la Lola a fine corsa era sorridente; teressate, a sentire il delegato tecnico OSAI, Assennato. «E* la prima volta che mi capita di essere soddisfatto. Assai rapido ed efficiente il servizio cronometraggio. Per essere ammesso alla partenza, stamane, dietro la vet- Accoppiata tura del direttore di corsa ho provato per la prima volta Vincenzo Bajardi il percorso. Per un contrattempo non mi era stato possi- bile partecipare alle prove ufficiali. Questo mi ha handicap- pato perché, in caso contrario, con un maggiore allena- mento, avrei vìnto con tutta tranquillità ». Pur migliorando Dopo il traguardo la propria prestazione, rispetto all'anno 'scorso, Scola, con GRIMALDI una Chevron 2000, attardata da problemi di carburazione, due feriti non è andato al di là del terzo posto con 2'20"8. SC1ACCA - Rispettando in pieno il verdetto delle prove Al quarto posto la Lola di Bauberio (2'25"4) arrivata SCI ACCA • L'incidente più spettacolare è accorso al ! ufficiali, il catanese Enrico Grimaldi, della scuderìa Etna « lunga » in ben due tornanti. Ottima la prova fornita pilota catanese Venerando D'Ureo la cui Fiat 128 coupé, su Osella PA 4 è risultato il migliore anche in gara. dal palermitano « Pucci » Spatafora, in continua ascesa dopo aver tagliato vittoriosamente il traguardo, in se- guito all'afflosci amento improvviso di una gomma ha ar- Oltre ad affermarsi con pieno merito, in 2'17" alla media con la Chevron B 31 (2'30"3). A farne le spese è stato restato la sua incontrollabile marcia dapprima striscian- oraria di 116,934 kmh Grimaldi si è concesso una doppia Ceraolo, su identica vettura: a causa di un errato ca-mbio do con la. fiancala su una jeep militare e poi tamponando rivincita su Scola: precedendolo al traguardo dopo la di marcia ha infatti perso preziosi secondi e concentra- violentemente due vetture (parcheggiate pericolosamente 1 Coppa Nissena e polverizzando il record della cronosca- zione. Bene è salito Giovanni La Mantia su AMS 1,3 ai margini della sede stradale in direzione del parco I lata al Monte Kronio che apparteneva appunto al pilota (2'33"6), insediandosi così al settimo posto nell'assoluto. chiuso), una Mini Mlnor «• una NSU. Illeso il pilota cosentino (2'22"9). Su di un tracciato di lunghezza ri- Primo del gruppo 5, nonostante problemi di gomme l'ir- e dopo un fuggì fuggì generale il bilancio dell'incidente dotta, con un dislivello fra partenza e arrivo, davvero ruente Antonio Runfola su 'Lancia Stratos 2500. era di due feriti: li diciassettenne Vincenzo Bilardello Nelle altre classi da segnalare i successi di «Franco», da Marsala (prognosi di otto giorni per sospetta frat- irrisorio, i piloti sì sono portati in vetta con grinta tura di una gamba ed un'altra frattura) e In maniera più indicibile soprattutto nei tornanti più impegnativi anche D'Angelo, Ricciardi, Jurato (di professione farmacista), lieve, tanto da essere subito dimesso, un carabiniere. per dei marciapiedi « galeotti » e non sono mancate le Antonio Arieti, Giuseppe Fatta, Filippo Gurreri e Fran- Approfittando dell'interruzione della corsa si sono avvia- emozioni al numerassimo pubblico accorso compatto per cesco Bonventre. ti in ospedale i due feriti.

7. Picone (A.R. 'Alfetta) 3'20"Q; 8. Pisani GRUPPO 2 Classe 1150: 1. Venerando D'Urso {Fiat 128) A.fì. GTAi 3'23"5. Classe 500: 1. FMippo Curreri 3'19"0 media 2'58"7 media 89,647 kmh; 2. - Heart Mad - IV Coppa Monte Classe 3000: 1. Carmelo Mascolino (Opel 80,502 kmh; 2. Laganà 3'19"S; 3. Venezia [Fiat) 3'05". Commodore) 3'02"0 media 88,022 kmh; 2. 3'25"2; 4. Polizzi 3'29"5; 5. Occhlpintl Classe J300: 1. Vito De Pasquale [fiat Luca (Opel Commodore) 3'18"0. 3'30 "4; 6. Carastro 3'30"7; 7. Farà 3'35"2; 128 C 4) 3'06",2 medie S6.03S tiriti; 2. Vitto- GRUPPO 3 3. Piazza 3'45"8: 9. Arino 3'59"4; 10. Tum- rio (A.R. G.7IA) 3'06"5; 3. Fontana [Morris Classe 1300: 1. Pietro Lipari [Lancia Fulvia) miolo 5'56"0 [tutti su Fiat '500 Giannini) •Cooper) 3'10". ' KRONIO 3'15"2 media 82.060 kmh; 2. Catanese {Lan- (Curreri è stato te-Ito di classifica in se- Classe 1600: 1. DTAgosta ('BMW) 2'56"7 cia Fulvia) 3'17"4; 3. • Cinermak » (Lancia guito a verifiche tecniche). media 00,552 kmh: 2. Della Vedova (A.'R. 3 ottobre 1976 Montecarlo) 3Vt8"0; 4. D'Amico (fui vi a) Classe 600: 1. Giovanni Cassiba 3'26"7 -me- Junior) 3'05"4. gara nazionale di velocità in salita valida 3'21"3; 5. Racalbuto {Fiat X 1/9) 3'22"8; dia 77,504; 2. Cascone 3'27"1; 3. Wlatranga Classe 2000: 1. Salvatore Mannino ['BMW per il Trofeo Nazionale Montagna 6. Valenza (Lancia 1300) 3'26"3; 7. Gulisano 3'35"4; 4. Biancheri 3'42"6 [tutti su Fiat 2002} 2'47" media 95.928 kmh; 2. Rumgero t Organizzazione: Automobile Club Agri- IFiat • X 1/9) 3'2S"fi: 8. Allegra (Lancia Abarth). - (A.:R J 2'59"7; 3. Sapienza '[A.R. GT) 3'00"2; Fulvia) 3'28"0; 9. TorregroS'Sa [Lancia Fulvia) gento Classe 700: 1. Giuseppe Grotti 3'10"7 me- 4. Russo (BMW 2002) 3'C4"8; 5. :Rannis 1 Percorso: Bivio Fontana Calda - Monte 3'30"0; 10. Caruso (Simca Bagheera) 3'30"8; dia 84,006; 2. Leonardi 3'17"3; 3. Gallaci (A.R. GT) 3'07"; 6. 'Barone (A.H. GT) 3'07"6; K renio 11. Giaccio [Lancia fulvla) 3'31"8; 12. Pe- 3'17'"5; 4 £mmaus 3'19"3; 5. Resso 3'20"; 7. Schembri [A.R. GT) 3'13"4. trola (Lancia Fulvia) 3'37"9. • Lunghezza: Km. 4.450, dislivello m.245. 5. Di 'Mica 3-29"4; 7. Gulotta 3'29"5; 8. San- GRUPPO IV pendenza media 5,8 per cento Classe 1600: 1, Giuseppe Zambito (Alpine tini 3'30"6; 9. Eguali 3'3S"7; 10, D'Asta Classe 1300: 1. Francesco Bonventre (Lan- > Ora partenza: 9 A 110) 2'53"I media 92,548 kmh; 2. Di Lo- 3'4D"0 '(tutti su Fiat Abarth) (Leonardi è da Fulvia) 2'50"1 media 94,179 kmh; 2. C3- renzo (Alpine 'A ilO) 2'55"6; 3, Saporito » Condizioni climatiche: PROVE: Sereno, stato tolto di classifica in seguito a veri- siglìa (Alpine R) 2''54"; 3. Garraffa (lan- vento 23 gradi; CORSA; tempo incerto, [Alpine A MO) 3'03"0; 4. Cappello (Alpine cia Fulvia) 3'05"1; 4. Sorce [Abarth OTS) A 110) 3'1S"1. fiche tecniche). • Spettatori: 20.000 Classe 1000: 1. Giuseppe Bozzanga 2'58" 3'10"4; o. Giarratano [Lancia Z) 3'1'1"7; • Direttore di corsa: Alfonso Noto Classe 2000: 1. Giuseppe Fatta (Alpifie) 6. Di Stefano (Abarth) 3'30"4; 1. Magna 2'57"8 media 90.101 kmh; 2. Gitto (fiat 124] media 90,00 kmh; 2. Girbino 3'01": 3. Ole- '(Fiat OTS) 4'08" fuori tempo massimo. • Le pagelle: organizzazione 7; sicurezza 6 mente 3'07"6; 4. Scuderi 3Y13"; 5. Fragilio 1 PILOTI: più combattivo Pucci Spatafara; 3'22"7. Classe 1600: 1. Russo (A.R. GTA) 2'5fi"9 Classe 3000: 1. Salvatore Virgilio (Porsche 3-14"1; 6. Callari 3'21"5; 7. Sollano 3'5Q"'5: media 90,550; 2. Cagliano (A.R. GTA) 3'00"; neno combattivo Vito Veninata; più sfortu- 8. Cala 4'19"; (tutti su Fiat Abarthl. lato « Glen Uvei »; meno sfortunato O'Urso Carrera) 2'54"9 media 91.595 kmh. •3. Maggio [Fiat Abarth) 3'CB"2; 4. Ferrara • MACCHINE: più efficace Osella PA 4 Gri- [•Lancia F) 3'14"6; 5. Guttitta (Lancia F) maldi; meno efficace Chevron • Scola; più 3'18"; 6. Cammarata (Lancia HF) 3'22"9. fortunata Fiat Giannini - Anastasi; meno Classe 2000: 1. Salvatore Lombardo (Fiat fortunata Lola BMW - « Bitter » 12-4 S) 2'45" media 97,090 kmh- 2 Karmen- Garantita la sicurezza oioff (Abarth 131) 3'10"3; 3. Di Caro (Al- pine) 3'18"1. Così al traguardo Classe 2500: 1. Giuseppe Virzì (Lancia Stra- CLASSIFICA ASSOLUTA «Monte Pellegrino» 7 nov. tos] 2'41"1 media 99,441 :kmh; 2 Vinta-loro 1. Enrico Grimaidi (Osella PA 4) 2*17" me- [Lancia Stratos] 2'47"8. dia 116,934 tcmh; 2. « Bitter » (Loia BMW Classe 3000: \. Antonino Guagliardo (Por- 294) 2'20"1; 3. Scola (Chevron) 2'2Q"6; PALERMO - Rinviata dalla sua data originaria (10 ottobre), la 35, edizione dell?. sche) 2''44" media W;683. 4. Barberio [Lola BMW) 2'54"4; 5. Spatafora « Montcpellegrino », la popolare cronoscalata « cittadina » palermitana, si corretta GRUPPO 5 (Chevron B21] 2'30"3; 6'. Ceraolo (Chevron invece domenica 7 novembre nonostante quanto trovate scritto nel calendario di pag. 2. Classe 700: 1. Alfio Salvo (Fiat Abarth) B26) 2'30"7; 7. La 'Mantia (A.'M.S.) 2' Per questa gara-autentica protagonista dell'« estate di S. Martino » è stala ottenut^ 3'D3"5 media 87,302 kmh;. 2. Anastasi [Fiat 33"6; 8. Runfola (Lancia Stratos) 2'34"9; la validità del Trofeo della Montagna, 3. zona. La « Montepellegritio », che sarà 'Abarth] 3-08"i7; 3. Marchese (Fiat Giannini) • Joney » (Lola T 294) 2'35"0; 10. Caci 3'10"6; 4. Carlino [Abarth) 3'11"2: S. Ni- {Chevron B23) 2'36"8 anche valida per l'assegnazione della 26. Coppa « Achille Vani » e ad 5. trofeo cosia (Abarth) 3'32"4. GRUPPO 1 « Gaetano D'Anna », sembrava non doversi più correre sul tracciato tradizionale, Classe 1000: 1. Alfio Canino (Fiat Aharth) Classe 600; 1. fìaimondo Pirracchio [Fia-t che trovandosi praticamente in città, accusa un sovraffolamento e un afflusso disordinato 2'57" media 90:508 kmh; 2. Seminrara (Fiat 126) 4'14"1 media 53,045 kmn; 2. Di Caro di pubblico, che l'anno passalo aveva indotto piloti, comtnissar.i di percorso e gli Abarth] 3'01"5; 3. Asciutto (Fiat Abarth) (Fiat) 4'2Q"2: 3. Gioncardi (Fiat 126) 4'22"6- stessi organizzatori (seppure a titolo ufficioso), ad affermare che quella, del 75 3'03"; 4. Lo Piccolo (Fiat Abarth) 3'16"6. 4. .Perna (Fiat 12S| 4'33"0; 5. Conti [NSU) vinta da « Amphicar » sarebbe stata l'ultima edizione sii quel traccialo stradai-:. Classe 1300: 1. Giampolo Bragiante (A.R. 4'48"4. Adesso, a un anno di disianza pare che l'A.C. Palermo abbia ricevuto concrete GTA] l'56"7 media 90,662 kmh; 2. Grassa Classe 850: 1. Rosario Sberna 3'33'7 me- (Fiat 128) 3'03"3; 3. Trizzino (A.R. GTA) dia 79,414 kmh; 2. Giaccio 3'37"3; 3 assicurazioni, soprattutto dalle forze dell'ordine, che tutto dovrebbe svolgersi nella 3'15"7. • Giartuas » 3'37"4; 4. Ferlito 3'38"7 (tutti massima regolarità, e ha « ripescato » la classica cronoscalata. E' slato detto Ira le Classe 1600: 1. Grazio Rubino [Alpine) su Fiat 850]. righe comunque che se non saranno rispettate al massimo tutte le esigenze della si- 2'45"8 media 96,622 kmh; 2. Cappello (BMW) Classe 1000: 1. -Franco- (A. 112) 3'16"1 curezza e dell'ordine, la gara non prenderà neppure il vìa- 2'58"7; 3. Evola (Lancia) 3'00"6; 4. Cicero media 80,452 kmh; 2. -Flles'i [Abarth) 3' (Ford) 3'24". 19"2; 3. • Anthony • ('A. 112 Abarth) 3'19'"4; Classe 2000: 1. Lucio Monaco (BMW] 2' 4. Guttadauria (A. 112 Abarth) 3'21"5; 5. Ca- quattro piloti tagliare il traguardo nello '53" media 92.601 kmh; 2. Piccolo (BMW) pobianco t'Fiat 127) 3'44"4. CHARLIE 50 spazio di pochi metri dopo una lotta ap- s'orvr. Classe 1150: 1. Alberto D'Angelo (A. 112) passionante ma che consentiva comun- •Classe 2500: 1. Antonio Runfola [Lancia 3'H"4 media 32,407 kmh; 2. Lattuca (A. 112) que a tutti di ottenere un posto nello Stralos) 2'34"9 media 103,421 kmh; 2. Lo 3'14"-6; 3. Lombardo [A. 112) 3'16"8; 4. • A- e stock a Imola schieramento della finale. Coco iPor&che) 2'56"3: 3. Turrisi (Porsche) rix. (A. 112) 3'17"0; 5. Bellanca (A. Sin troppo facile la flnale per •« Charly- 3'01"3; 4. Pastorello (Porsche) 3'03"5; 112) 3'18"4; 6. Fagliatilo [Fiat 123 C) 3' Ontario » che vinto un iniziale duello con •5. Gomito (Porsche) 3'05"8. 22"2; 7. " Yamoura - [Fiat 126 C) 3'24"5; dubbi per tribuna Poli viaggiava indisturbato fino alla fine, GRUPPO 6 8. Cestaldi [A. 112] 3'29"6; 9 Occhipinti mentre Leporatti e Lari, attardati in par- Classe 1000: 1. 'Benny Rosalia [A.U.S.] {Fiat 128) 3'29"7. tenza da un testa coda rimontavano fino 2'41" media 93,503 kmh; 2. Adamo [A.M.S.] Classe 1300: 1. Carmeb Ricciardi (Simca EMPOLI - La 17. Prova del Campionato ad occupare le posizioni di immediato 2'43"; 3. Agosta (Pastorello) 2'45"; 4. 1300) 3'05"4 media 85.408 kmh- 2. Donato Stock Car, disturbata nella mattinata da rincalzo. Domenica 10 ottobre 18. prova Rito (Pastorello] 3'04"6; 5. Lombardo (Pas- (•Rally 2) 3'10"2; 3. . Chìvas • (Srntca) una violentissima pioggia che ha ritardato del Campionato a Imola all'Autodromo samente) 3'07". 3'10"7; 4. Cavallaro [Simca) 3'10"9; 5. Ri- le operazioni di verifica e Ila messo in Dino Ferrari se la tribuna verrà, nel frat- Classe 1300: 1. Giuseppe Spatafora (Chevron goglioso (Fiat 123 S) 3'13"1; 6. « Camas » dubbio il regolare svolgimento della stessa, tempo omologata altrimenti la gara verrà 831) 2'30"3 media 106,'587 kmh; 2. Cera- [Sinica RaMy) 3'17"0. è terminata al calar della sera con l'appa- spostata a Empoli alla pista Arno volo [Chevron B 25) 2'30"7; 3. La Mantia Classe 1600; 1. Giovanni lurato ('Audi 60 rizione del sole che 'ha illuminato la (4.M.S.) 2'33"6. •GTIJ 3'06"8 media 85,750 kmh; 2. Spinelli nuova e forse determinante affermazione GARA DI STOCK CAR - Empoli. 3 ottobre Classe 1600: 1. «Joney- (Lola T 254) 2 (Alfa Romeo GT) 3'13"7; 3. Maiorlni [Alfa di « Gharly-OntarÌG ». 1976 35" media 103,355; 2. Caci fCnavron B 23) Romeo GT) 3'14"0; 4. Gatto (Alfa fìomeo Nelle quattro batterie avevano prevalso 1. - Charly Ontano»; 2. Massimo Poli; 3. 2'35"8. GT) 3'22"5; 5. Aiello [Alfa Romeo GTV) appunto « Charly-Ontario n nella prima, Lido Leporatti; 4. Guido Lari; 5. Paolo Sani; Classe 2000: 1. Enrico Grimaldi [Osella 3'33"7. Lido Leporatti nella seconda. Lotti nella 6. Meandro Lotti. PA4) 2'17" media 116,934 kmh; 2. -Bitter- Classe 2000: 1. Antonio \Arioti (A'fì GTV) terza e Dell'Innocenti nella quarta. Da CLASSIFICA DEL CAMPIONATO ITALIANO (Lola BM'W) 2'20"1; 3. Scola (Chevron] 3'04"2; 2. - Koker - fA..R; GTV) 3'05"3; segnalare nella seconda batteria la ban- [dopo la 17.B prova) 2'20"8; 4. Barberio (Lola BMW) 2'2'5"4; 5 Fortunato [A.'R. GTV) 3'07"5; 4 Pedicone diera nera di Mene-ini Luciano assurda- 1. •• Charly Ontano » punti 192; 2. Lido Le- Veninata (Chevron B 35) 2'37"2. (A.R. GTV) 3'09"0; 5. Rizzo (A.R.GTV) 3' mente impegnato a colpire Regoli. Il re- porattì 140; 3. Meandro Lotti 133; 5. Lari Classe 3000: 1. Pasquale Fortuna (Osella 12"4: 6. Di Benedetto (A.'R 'GTV) 3'1'4"0- cupero, anteprima della finale, vedeva TO; 6. Viviani 101: 7. Boldnni 93. Ford) 2'37"9 media 101,457 kmh. Nuova REGOLARITÀ'

CAMPIONE STRANIERO r STRADIOTTO-ROSSI VINCITORI SU ALFASUD TI PER I RALLIES INGLESI TRN in PUGLIA VUDAFIERI escluso 1113 BESOZZI in ospedale Giovani sul Piave BARI • Colpi di scena a non finire al Rally di Puglia dove i due leaders del TRN, Besozzl e Vudafieri, si giocava- TREVISO - 1 Rallies sono competizioni riservate a pochi perché richiedono un non ferma no molte chances per la vittoria fi- mezzo preparato e dei milioni. Cosa devono allora fare i giovani appassionati di nale. automobilismo per iniziare a correre? A questo quesito ha dato una valida risposta Ad entrambi comunque è andata l'Automobile Club di Treviso, sodalizio che non è secondo a nessuno nello sport del volante organizzando la X Edizione della Coppa del Piave, che altro non è che la piuttosto male. Ha cominciato fìesozzi continuazione della classica Coppa Piave, ma con una formula di «nuova regolarità», VATANEN che proprio nell'ultima curva dell'ul- valevole per il Campionato TriVeneto. tima prova è finito fuori strada di- LINDISFARNE • Ari Vatanen, che ha vinto struggendo la macchina e procurandosi « Ad un certo punto — afferma il presidente dell'Automobile Club di Treviso, questo rally Lindisfarne, è un nuovo i:am ferite, che, ad un primo esame, non dott. Cesco Van Den Borre — ci siamo accorti che dovevamo avere il coraggio pione di solu 2=1 anni, venuto in laghilrer- di fare un passo indietro e di programmare gualche cosa di nuovo che avesse ra all'inizio dell'anno dalia Finlandia e paiono gravi ma pur sempre tali da diventato ramoso per LI fatto che o vince impedirgli di correre nei prossimi carattere propedeutico per avviare i giovani alle manifestazioni sportive tipo rally. o rimane coinvolto in xin incidente. A appuntamenti. Vudafieri allora non ha In altre parole dare la possibilità a tutti di potei misurarsi in una gara non impegnativa questa fama ha tenuto fede anche in oc- avuto difficoltà a vincere, anche se e con una macchina normale. Il risultato è slato del tutto confortante, tanto che casione di questa gara, infatti ha vinto comunque avrebbe sopravanzato Be- oltre una ventina di nuove licenze dì conduttore sono state rilasciate nella circostanza ma ha anche subito un incidente alla -fi sozzi. A tarda ora invece è arrivata a giovani che sono scesi in lizza per la prima volta ». ne della tredicesima speciale, ma per il resto ha guidato a una velocità tale che la doccia fredda anche per lui che Questo a grandi linee le finalità della Coppa Piave, Trofeo Tognana porcellana neanche Russeil Brookes ha potuto lene- è stato escluso dalla classifica in d'Italia, che ha visto allo starter un nutrito gruppo di giovani alle prime armi re il suo passo, lil suo diretto avversario quanto ad un controllo orario avrebbe a fianco di altri più esperti e già noti. Una prova che alla fine ha dato un esito nel campionato inglese >. offeso i commissari addetti. del tutto positivo. Brooks è uscito di pista nella prima speciale del pomeriggio di questa, gara di- « La Coppa del Piave — ci ha riferito il direttore dell'Automobile Club Dott. sputatasi in una giornata. E' arrivato 'un- La classìfica: 1. Vud afieri-Bonaga Ugo PontiroIIi Gobbi — si può lare anche con l'auto della domenica, vi può parteci- dicesimo, ma senza ottenere punti pel il (•Lancia Stratos) pen. 2 (esclusi "per pare anche tuo figlio con la utilitaria e poi quello che più conta è che costa non campionato. "Roger Ciarle non era pre- offese ai commissari); 2. Di Gioia- più di 25.000 lire, 10.000 d'iscrizione, 10.000 di licenza, 5.000 di benzina ». Un modo sente e neanche Makinen perché si trova- .vlastrorosa (Porsche Carierà); 3. Rug- nuovo dunque per trascorrere una domenica tra sportivi, verificare le proprie capacità vano in Australia per il Southern Corss giero-Permetta (Fiat 124); 4. Tommasi sia di guida che di regolarità. Una gara che si è svolta su un tracciato di 106 chilo- Rally, Per quanto riguarda le macchine, metri con sei -prove speciali di cui quattro su sterrato per soli gruppi 1 e 3 che le Escort RS 1800 sono risultate le mi- G.-Cillo (Fulvia HF); 5. Ciraci-Rondi- gliori, con sette ottimi piazzamenti. Mikito- nelli (Opel Kadett); 6. Scudieri-Fran- è stata vivacizzata e resa più impegnativa dalle cattive condizioni atmosferiche che la era ai volante di una Toyota Celica uf- co (Fiat 124) Abarth); 7. Lauro-Lauro hanno conferito maggior tono a questa competizione autunnale. (Opel Ascona); 8. Amoroso-Sari i: amato ficiale, che voleva provare in vista del Il migliore in senso assoluto è stato l'equipaggio composto la Stradiotto-Rossi RAC Rally. (Simca R); 9. Ex aequo Vitale-Garo- Di tutti ; piioti di rilievo, solo Vatanen falo (Lancia Stratos) e Villa-Vincenzi su Alfasud TI accreditato di una penalità di 2'15"6 seguito dall'equipaggio composto aveva una macchina ufficiale a disposi- (Fiat 124). da Gasparrini-Gasparrini con il tempo 2'40'.'4 e quindi Moretto-Chiari con 2'40"6. zione, sebbene Bruokea, Fowkes. Taylor e Hockey avevano delle Escurt di proprietà Attilio Trivellato della Casa ma iscritte privatamente. Le principali Escort privale erano quelle di Airikkala. Chrìs Sclater e Charles Sarnson. La Leylànd aveva iscritte le solite TR1 10. COPPA PIAVE - Gara nazionale dì nuova per Culcheth e Pond, e T'unita Va.uxha:ì regolarità - Treviso 3 ottobre 197S era quella di Sparrow, una vettura del Troppo fango anche per il cross LE CLASSIFICHE gruppo 4. Gruppo 1 • Classe A: 1 . Gasparrinì-Ga- Vatanen si è messo immediatamente- -in sparrini (Fiat 127} 2'40"4; 2. Moretto-Chia- testa t;on determinazione, dopo che aveva ri [Fiat 127) 2'4D"6; 3. D'Alessio-Barra raggiunto un vantaggio di 50 secondi ha (Autobianchi 112) 2°45"3: 4. Follador-De rallentato un po', a metà distanza aveva Marco [Fiat 127) 2'51"9; 5. Panerai-Pane- un vantaggio di 43 secondo su Brooks, se- rai [A-112) 3'13"1; 6. Bordignon-Baccio guito da Mikkoìa, Taylor, Airikkala e Scla- (Fiat 127) 3'13"2; 7. Da Rin-Cogo (Fiat ter. Dopo che Brooke» ha accusato delle 127) 3'15"; 8. La Torre-Maggiolan (Fiat noie, tutti gli altri sono avanzati di una 127) 3'24"8; 9. Fornasier-Granzotto [A-112) posizione,

che ha battuto di un soffio la Fiat 127 del Trofeo Nazionale C.S.A.I. Auto e Rallycross Torna a vincere giornalista inglese Lewellin, mentre Piero Ta- Rally cross valido per il Trofeo Karlboro - GropeHo ruffi, al volante della Fiat 1138 3P ,1300 ha do- Caitoli, 26 settembre '1976. minato la seconda categoria, quella per auto TARUFFI comprese tra 1135 e 1438 cc. meno vivace Nella terza categoria ancora miglior risul- RALLYCROSS tato di una Fiat, la 13-1 ,1600 S affidata al Gruppi 1 e 3: 1. Walter Fasce ,{BF 1600) in «economia» giornalista tedesco Urban che 'ha preceduto per costi-cofani 6'23"7; 2. Terenziani ((Opel Radetti 7'00"0- nella classe da 1484 a 2006 le due W, la 3. Robotti (HF ,1600) T26"7. Golf GTI e la Scirocco. Gruppi 2 e 4: 1. Luciano Fasce (Fulvia HF) AIX EN PROVENCE - Si « concluso nella Queste le inedie ottenute: GROPELLO - Tempo bruttino e un'insipida 6'21"8; 2. Cenni (Fulvia HF) 6'35"3; 3. cittadina francese -la 21 .a edizione del Mobil pioggerella invernale che pur disturbando gli Brion (Rally 2) 6'38"0; 4. Porazzc.

FRANCIA - Salita di Dunieres 1. Jimmy Mieusset In una giornata fredda e secca, con 160 partecipanti, si è svolta MIEUSSET record Gara di velocità in salita [March 762 BMW) l'11"B media questa salita di Dunieres, nella quale Mieusset è riuscito a bat- 116.146 kmh tere di un decima i! vecchio record di Maublanc grazie a una a Dunieres seconda salita velocissima.

FRANCIA • Salita di Argeles 1. Guy Frequelin Si sono dovute disputare praticamente tre salite ad Argeles per- FREQUELIN Gara di velocità in salita (Alpine F. 2} 3'26"14 ché durante la prima alcune monoposto sono state disturbate da alcuni deltaplani che hanno atterrato nelle vicinanze della pista. e i deltaplani Comunque Frequelin è riuscito a battere Montmayeur per 7 decimi.

SVIZZERA - Salita Saint Ursanne • 1. Hetterer Disturbata dalla pioggia nella seconda parte della gara, che ha PIGNARD La Bang i e rs (Toj 2000) 4'12"61 danneggiato soprattutto le monoposto, questa salita del col di flan- giers è stata costellata da incidenti, tra i quali quello al francese Fa il botto! FJjgnard che ha demolito la sua vettura uscendo comunque incolume.

FRANCIA - Salta di Treffort 1. Michel Pignard Brasando il successo ottenuto lo scorso anno Michel Pignard con PIGNARD è Gara di velocità in salita (March F. 2) I'14"70 questa ennesima vittoria si è definitivamente aggiudicato il titolo di campione francese per la salita. A Treffort ha battuto di un campione di Francia paio di secondi Rivoirè con la Chevron e Roland con una March.

FRANCIA • Salita Les Palomieres 1. Guy Frequelin Come era facilmente prevedibile Guy Frequelin si è aggiudicata FREQUELIN batte Gara di velocità in salita [Alpine F. 2] 1'52"89 questa prova con una salita entusiasmante: e non è bastata la nebbìolina, in alcuni tratti insidiosa, a fermare la sua monoposto record e nebbia che è riuscita tra l'altro a battere il record preesistente.

FRANCIA • Salita Haut-Cantal 1. Jimmy Mieusset II popolare campione Mieusset ha dovuto sudare le proverbiali MIEUSSET Gara di velocità in salita (March 762 BMW) T50"53 • 7 camicie » per contenere un fortissimo Frequelin, che al volante dell'Alpine F. 2 faceva registrare nella prima salita un tempo fan- malgrado Frequelin tastico. Grazie a una seconda salita mozzafiato Mieusset riusciva comunque ad avere la meglio.

FRANCIA • Salita di Clouneaux 1. Max Mamers La pioggia scrosciante non ha fermato Mamers, che dopo aver fatto MAMERS Gara di velocità in salita [March 742] 1'31"32 registrare il miglior tempo in prova si è aggiudicato entrambe le salite. Niente da fare quindi né per Frequelin né per Mieusset che non teme l'acqua pure al volante di ottime monoposto si sono classificati alle spalle di Mamers.

FRANCIA - Salita di Poissons 1. Guy Frequelin Malgrado la quotata presenza di un campione come Mieusset, Guy FREQUELIN Gara di velocità in sai ita (Alpine F. 2 Schnitzer) 57'14" Frequelin passato dalla Porsche alle monoposto in maniera molto rapida, si è permesso di vincere questa importante salita stracciando stracci a record il record precedente di 58"75 detenuto da Yves Martin.

FRANCIA - Salita al Col Bayard 1. Jimmy Mieusset Doppia vittoria di Mieusset, con la F. 2 e con la sport A 441 nella La « doppia » di Gara di velocità in salita (March 762) 2'7"7 media 119 kmh rinata salita del Col Bayard, che non veniva effettuata da tre anni. II campione francese aveva già stabilito un tempo record in prova MIEUSSET e non ha deluso anche in gara piazzandosi al primo e terzo posto

FRANCIA - Salita Nimes-Colias 1. Pierre Favolini Enorme concorso di pubblico sulla pittoresca salita di Nimes per Un record Gara di velocità in salita (Porsche Carrera) 2'33"15 i 4 km sui quali si snodava la prova valevole per il campionato francese. Ha vinto con un tempo record Favolini, che ha battuta FAVOLINI ampiamente le Alpine di Ribard e Visors.

FRANCIA - Salita di Chatel-Guyon 1. Max Mamers Disputata sotto un diluvio torrenziale questa salita, che sostituiva MAMERS Gara di velocità in salita (March F. 2) 1'16"9 la prova di Gergovle, è stata dominata da Mamers, già vincitore della salita di Clouneaux. Alle sue spalle l'altra March dì Lapierre, nel diluvio mentre terza è giunta la prima sport, la Tecma di Lacaud.

FRANCIA - Salita dì Corsavy 1. Regis Pechaire E1 ormai una tradizione la vittoria di Pechaire, che da tre anni a Tripletta Gara di velocità in salita [March F. 2) 2'12"6 questa parte si ripete su questa classica di Perpignano. Anche quest'anno la March F. 2 di Pechaire non ha avuto rivali: alla se- di PECHAIRE conda piazza un'altra March quella di Albinet. FRANCIA • Salita di Grandcourt 1. Hervè Bayard Cento specialisti della salita hanno preso parte a questa prima Tra i 100 Gara di velocità in salita [Lola T294) 1'38"8 edizione della salita dì Grandcourt, e tra questi è emerso netta- mente Bayard pure al volante di una vettura sport con la quale BAYARD ha battuto monoposto di F. 2 come la March di Terrien.

FRANCIA • Salita di La Nerthe 1. Jean Louis Alpinet Dopo le prove e la prima salita sembrava che Berthet [Lola T 212) ALPINET Gara di velocità in salita [March 742] 1 '8"61 non avesse avversar! in questa prova. Ma Alpinet, approfittando anche di una cattiva partenza nella seconda salita di Berthet, lo bru- a sorpresa ciava a sorpresa nella classifica finale, relegandolo al terzo posto.

Campionato Mondiale Marche 1975 -

1° Alfa Romeo con Cuscinetti FAG normali di serie Fftlf FAQ ITALIANA S.p.A. Ci / prossimi appuntamenti \e FISA e 2 Orespor t

DECISIONI DELLA CSAI CHIUSURA COL Gr. 2 «FOLE» 103 piloti a scelta il 1' novembre a Vallelunga in «CARRI» ROMA - Fumata finalmente nera per la finale del Ohallenge FISA : per tutti si disputerà a Vailelunga il 1. novembre assieme ad una 2 ORE a MONZA SPORT che sembra molto attesa nel « giro » dei piloti delle « bar- Anche per la « Coppa Leopoldo Carri », ROMA - Prendendo lo spunto dal rego- classica prova riservata alle vetture della lamento di F. 1; la SC Velocità ha chette » Gr. 6. Per i .finalisti di quello che è ormai un campionato categoria Turismo, valida per la classi- deciso nella sua ultima riunione di per- dei Gr. 1 e 3 si è dunque sciolto un 'mistero ed il merito, oltre che fica del campionato italiano, l'AUTOMO- BILE CLUB MILANO concede ai So«i del mettere la scelta della pole-posìtion in a Beccarmi, va attribuito al romano Racing Car Club di Sergio Clut e ai lettori di AUTOSPRINT la ri- tutte le gare di velocità nazionali (a par- tuale facilitazione sul prezzo del biglietto tire dal 77) da parte del pilota che ha Peroni e Sergio Scavo Ogià organizzatori della sfortunata gara « al- di ingresso, biglietto che consentirà loro realizzato il miglior tempo delle prove. luvionata» del 6 giugno) che si accollerà l'organizzazione della di assistere alla manifestazione da qual- siasi ordine di posti, tribune comprese. L'idea in sé è abbastanza buona perché gara novembrina. Dal canto suo la FISA sta predisponendo le ope- Lo sconto di L. 500 (prezzo del bigliet- non sempre i piloti si trovano d'accordo to L. 2.500 anziché 3.000) si otterrà pre- sul fatto di partire a destra o a sinistra razioni di verifica ipost-gara che saranno coordinate da un vero sentando ad una qualsiasi delle bigliette- in alcuni circuiti ma è sperabile che la « squadrone » di commissari tecnici. Il percorso, naturalmente, sarà rie dell'autodromo, la tessera sociale se scelta non crei troppi problemi alle gare quello completo di 3200 metri. soci del Club, il tagliando qui. riprodotto che hanno programmi lunghissimi e che se lettori di AUTOSPRINT. prevedono a volte anche più di venti par- Non dovrebbe avere problemi nemmeno la 2 Ore sport ( obbliga- tenze in una giornata. toria la doppia guida) che tra l'altro dovrebbe vedere il debutto su Tagliando-SCONTO Sempre da parte della SC Velocità si una Gr. 6 (naturalmente Osella) della rivelazione '76 Piero Necchi attende prossimo l'equi paramento delle li- cenze italiane alle future licenze internazio- ed è sperabile che siano appianate anche alcune difficoltà in ma- nali di tipo A, B. C e D mentre per fre- teria di rifornimenti. nare l'assenteismo dei mesi scorsi, sembra Il programma della giornata (in verità già un po' tirato) non ohe alcuni membri della Sottocommissione MONZA intendano fare approvare dall'Esecutivo finirebbe però a questo punto perché la Racing Car ha già chiesto una norma-tag] iola che prevede il decadi- di inserire ima gara di Renault 5 della durata di un'ora intera. In mento dall'incarico dopo più di tre as- senze non giustificate. 1 membri della realtà l'idea aveva già trovato consenzienti anche gli stessi dirigenti vale L 500 « Velocità » dovranno dunque portare la della Renault-Italia ma sembra che vi siano alcune difficoltà a AUTODROMO DI MONZA giustificazione come a scuola: conseguenza causa degli accordi-AICA per le gare «promozionali» che non am- domenica 10 ottobre 1976 delle « sedute a tre » dì primavera ed estate. mettono variazioni al di fuori dei vari campionati delle Case. In effetti c'è il precedente di alcune gare Ford e Renault (non titolate) COPPA CARRI Campionato Turismo ROMA - Pìccola * coda » alla classifica tolte dai programmi di Casale però vorremmo sapere come si pos- della Coppa Autodromo di Vallelunga, sono giustificare le Alfasud in « classe speciale » al Giro d'Italia. < saitata » per banali problemi dì tra- Infine, le iscrizioni alla gara FISA devono essere inviate diret- smissione. La classe 3000 del Gr. 6 è stata vinta da Bruno Ottomano con l'Alfa tamente a Siena mentre per le altre gare ci si dovrà rivolgere alla 33/VS che ha compiuto 22 giri in 31'13"3 Racing Car Club: Roma, via Aurelia 346, Tei. 6233027 - 576267. alla media di 131.085 kmh nonostante il gran tempo 'perso per uno « svarione » al il Codice prevede l'impossibilità di riti- curvone di Mercadante. 'L'ennesimo epi- Verifiche rare qualsiasi reclamo e quando altri pi- sodio « caldo » di una •giornata « bollen- loti si erano offerti di restare al posto di te » ìnsomma. In ogni caso Ottomano ha Lucenti che sarebbe potuto tornare a casa anche vinto la Coppa CSAI di classe vi- impossibili con la macchina di un altro. A Vailelun- sto che a Varano le 3000 non saranno am- ga dunque sembra impossibile eseguire una verifica tecnica e per levare di mezzo messe. a ROMA i I problema non si esita ad aggi rare i I Codice Sportivo. • Gli organizzatori del RALLY DI SPA- GNA che si disputerà nei giorni 22, ROMA - Oltre allo .< strano giallo » delle 2 e 24 ottobre e che sarà valido per il tre A 112 70 HP sotto peso, la gara-FISA campionato europeo, 'hanno fatto a sapere di Vailelunga sarà ricordata per un altro MONZA - Punto fermo nel calendario del Campionato Turismo Gr. 2, di non inviare iscrizioni tramite posta a strano episodio che ha avuto come pro- la tradizionale Coppa Leopoldo Carri una volta tanto non sarà, quest'an- causa del lungo sciopero nel settore at- tagonisti gli ufficiali di gara da una parte no, la « classica » di chiusura per le vetture del Turismo preparato. e alcuni piloti della classe 850. A fine tualmente in corso al di là dei Pirenei. gara alcuni di questi chiedevano una veri- Dieci le classi di cilindrata (quest'anno come è noto manca la 850 ma Preferibile usare il Telex: 27M1 - &ACLU c'è la oltre 3000), con un totale di 103 iscritti. Come al solito, la classe E. fica di ufficio e la richiesta pareva più che plausibile visto che si trattava del- più numerosa è la 500, contrenta iscritti, che darà vita ad una gara a se stante, che vedrà prevedibili protagonisti Laganà, « El Bravo », « Giorda » • CAMBIATO UN VINCITORE A S. l'ultima gara di qualificazione e che nel- le altre gare del girone centrale le 850 e Bus;. 14 iscritti nella 600, tutte Abarth fuorché la Giannini di Ricci. Fra GIUSTINO - Piccola variazione alla clas- i partecipanti a questa classe, da segnalare « Tibelì », Cesarmi e Caroli. sifica della S. Gi usti nò-Bocca Trabaria. Special non erano mai state smontate Bonechi. secondo arrivato della classe 850 mentre al nord ed al sud le verifiche ave- Fra gli 8 iscritti nella 700 (tutte Abarth), Carena, Nocci, e Segalini.. Gr. 1, ha presentato reclamo contro il vano permesso di « chiarire » molte cose Nella 1000, le 112 di Cerati, Busso e Larini e la N3TJ di Trolese cerche- vincitore Schiaro]! ed ha avuto ragione. prima della finalissima. ranno di contrastare il passo dell'Abarth di Gatti. Tutte 128 nella 1150, con Battistini favorito e la presenza di Luisanna Fogliano. 14 le vetture Motivo: il collettore di aspirazione lu- Di fronte al no secco, Lucenti, « Clou- cida to. della classe 1300, di cui 2 GTA Alfa (con Galimberti, Bruzzese, Rossi e bar » e Di Carlo decidevano di dare mano al portafoglio chiedendo la verifica com- Chiapparmi) e due 128 coupé («Charlie» e Gargan). • Come era previsto. BEPPE GABBIANI pleta della vettura del vincitore Chini e Tre tipi di vetture anche fra gli II iscritti alla 1600, con una prepon- è uscito « sconfitto » dal suo braccio di per firmare la richiesta veniva scelto Lu- deranza di Alfa (Santulli, Rossi, Chiapparmi fra i favoriti), le BMW dì ferro con la CSAT per il nulla-osta al centi secondo arrivato. Questo alle 11 del Serpe e Pollali da e l'Ascona di Pozzi. Nella 2000 (sette iscritti), interes- suo debutto in F. 3, alla sua prima gara mattino mentre alle sette di sera i prota- sante sarà la battaglia fra l'Alfetta di «Pai Joe» e la GTV di Pozzo, con in automobile (dopo tante in kart). Do- gonisti erano ancora in attesa di sapere le BMW di Vallehona e Cocconcelli. Nella 3000, quattro vetture iscritte, vrà fare un poco di '« apprendistato » in quando e come sarebbero state smontate con la BMW di Casella, la BMW turbo di Campesan e le Opel dì Mora- categorie accessibili alk sua licenza di 2. le due vetture. Come dire che l'organiz- bito e Ferlito. categoria a-1 primo anno di rilascio, e zazione era andata completamente in barca Le oltre 3000 sono solo due, ma si tratta di un paio di coupé BMW Gabbiani ha scelto la Formula Italia co- per due Fiat 850 da smontare, tanto che CSI per Martino Finotto, che cercherà di fare il bis della vittoria asso- me fan ti suoi coMeghl ka ttisti , vedi Pa- Ì commissari sportivi (direttore Romano luta dello scorso anno, e per Umberto Grano. trese, Stohr, Campana. Bianchi ed altri. Fazio, delegati Ceci e De Carli), per le- Con una vettura messagli a disposizione varsi il peso dallo stomaco, approfittavano Cevenini, Gabbiani si è già allenato (verso le 20) di un piccolo segno di cedi- • Strana iniziativa dei Vigili Urbani di suale di alcuni registri ma certo per i domenica scorsa a Casale in attesa di de- mento di Lucenti che faceva presente la Roma: è iniziata la richiesta dell'avvenu- malcapitati l'importante è avere conserva- buttare il 10 di 'questo mese proprio a sua necessità di tornare a Siena a lavorare, to pagamento di contravvenzioni del pe- to le ricevute. Molti però non le hanno Casale e poi gareggiare a Magione alla fine facendogli firmare una « discarica » per riodo 1973-74. Pare che la giustificazione più e dal momento che la prescrizione de! mese. cause di forza maggiore. Questo quando stia nella perdita o nella distruzione ca- inizia solo dopo 3 anni... •IT^nlL^JÉJLiI1a Spiccioli di tutto 46 KV SALONCINO (CON ALTRE PIRELLI INIZIATIVE) GRAZIE A SUPERAPPASSIONATI a prova di MONTECATINI... sprint stampa

MONTECAmlNI - Tempo d'autunno tempo di Saloni che mantengono vivo l'interesse anche nella stagione in cui l'attività sportiva va pian piano diminuendo. Un interes- sante Saloncino da corsa, che si aggiunge a quelli internazionali più famosi, sarà quello organizzato dai giovani del Superteam di Montecatini Terme, gli stessi che un paio di anni fa organizzarono la mostra-mercato delle auto da corsa, che riscosse un notevolis- simo successo. Quest'anno il dinamico gruppo di appassionati, in collaborazione con l'AC Fistois, e con il patrocinio della Bardahl Oil Company Italiana allestirà la « I. Mostra Internazionale del Veicolo da competizione » nei locali di Via della Torretta a Montecatini Terme. La mostra sarà inaugurata alle ore 11 del 30 ottobre e chiuderà i battenti il 7 novembre con i seguenti orari: giorni feriali dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 24 e festivi dalle 9 alle 24. Saranno esposte al pubblico alcune tra le più prestigiose vetture e moto da competizione che hanno animato le gare del 1976. Collateralmente alla mostra l'AC Pistoia indice ed organizza .una tavola rotonda sui più scottanti problemi delle competizioni incentrata sul tema della sicurezza nelle corse, in occasione della quale il dott. Busoni presenterà ai conduttori e alla stampa il 1. MUGELLO • I previsti test della Pirelli, all'auto- Trofeo Bardali!, una iniziativa di cui vi todromo del Mugello. nella giornata di martedì parliamo a parte. Moderatore di questa 21 settembre, si sono limitate a prove riservate Foto documenti tavola rotonda sarà il popolare Andrea de a giornalisti della stampa specializzata. Con Adamich. vetture Maserati Merak, Lamborghini, Pantera per partecipare La manifestazione prevede inoltre pro- De Tomaso, Fiat 131 Rally, Porsche Turbo, BMW iezioni di filmati di gare automobilìsticìie coupé, tutte « calzate » P7, naturalmente, si sono e l'esposizione di sculture dell'artista U- cimentati alcuni giornalisti transalpini, da soli al BARDAHL '77 go Guidi. o in compagnia di Renzo Zorzi, collaudatore della Pirelli. Gli onori di casa erano fatti dall'inge- • Un'altra iniziativa che vale la pena di sottolineare è quella presa dal Superteam di gner Mezzanotte, che vediamo nella foto in alto Montecatini Terme, che con il patrocinio nella Bardahl Oil Company Italiana orga- assieme a Zorzi. Nelle foto a sinistra, i prota- nizza per la stagione 1977 il TROFEO NAZIONALE BARDAHL, al fine meritevole gonisti del test, cioè i P7 Pirelli. che saranno di promuovere Jo sport automobilistico. Al momento è stata fatta una bozza di rego- così lanciati quanto prima nel mercato francese lamento, dal quale compare che sono ammessi tutti i conduttori titolari di licenza CSAI in regola con l'anno in corso, che potranno richiedere l'iscrizione a questo Trofeo inviando una modesta somma alla segreteria del Superteam (vìa della Torretta - di guida 1915, motonauta, uomo eclettico, Montecatini Terme) la quale farà prontamente pervenire le decals della Bardahl, che unico superstite del « quadrumvirato » e dovranno essere sistemate in posizione ben visibile sulla 'vettura, e la apposita tessera. 50 anni che guida ancora con grande lucidità). Saranno considerate valide tutte le gare di velocità in salita e in circuito che si effet- Nei suoi cinquant'anni di vita e di at- tività l'A.C. Piacenza, in applicazione al tueranno in Italia, con un punteggio {9, 6, 4, 3, 2, O, ai primi sei) da attribuirsi comma e) dell'articolo 4 dello Statuto classe per classe. Ci saranno anche due coefficienti a seconda dell'importanza della gara: per FA.C. (K promuove, incoraggia, ed organizza, le at- 2 per le prove titolate valide per il campionato italiano e della montagna, 3 per le tività sportine automobilistiche s) ha rea- gare valide >per il Mondiale Piloti o per i Mondiali Marche. lizzato qualcosa come 9 edizioni della L'assegnazione del trofeo e dei premi in denaro è subordinata alla presentazione di Bobbio-Penice; 17 edizioni della Castellar- una documentazione fotografica (dalla quale risulti la presenza delle decals Bardahl Piacenza :quato-Vernasca; due corse di velocità in circuito (a Piacenza nel 1947 ed a Vara- sulla vettura ) relativa ad ogni gara nella quale si sia conseguito un risultato utile, PIACENZA - L'Automobile Club Piacenza no de' Melegari nel '74); cinque edizioni e questa documentazione dovrà essere inviata a fine stagione alla segreteria del ha cinquant'anni. LÌ ha compiuti il 30 set- del rally delle Valli piacentine. Superteam. I premi saranno di 500.000 lire + 50 kg di olio Bardahl per il primo, tembre scorso. L'evento è stato ricordato Si può aggiungere, inoltre, che per l'Au- 200.000 e 50 kg di olio per il secondo, 100.000 e 50 kg di olio per il terzo ed altri con la semplice pubblicazione di un « nu- tomobile Club Piacenza la vita incomin- che si verranno ad aggiungere. mero speciale » del bollettino trimestrale cia a cinquant'anni. Per il prossimo an- dell'Ente che è stato inviato a tutti i soci. no, infatti, l'Ente automobilistico piacen- L'Automobile Club Piacenza è sorto il 30 tino presieduto dal dott. _Giuseppe Cella • MEGLIO TARDI CHE MAI - - Raffaele Picciurro, che dal canto suo ha settembre 1926 ad iniziativa di quattro per- (forse il più giovane presidente dltalia) nica 24 ottobre si terrà, all'Automobile riportato anche la vittoria nel campionato sone, tutte K patite » dell'automobile: Pu- e diretto dal dott. Maurizio Piccioli ha Club di PALERMO, la PREMIAZIONE siciliano per il gruppo 2. Negli altri grup- blio Eusebi (che fu il primo concessiona- già in animo di organizzare il settimo dei campioni siciliani e -sociali per la sta- pi, campioni regionali si sono laureati rio per Piacenza della Fiat), Camillo La- Rally delle Valli Piacentine a carattere in- gione 1975. Campione regionale assoluto Giuseppe Virzì nel gruppo 1, 'Francesco vjosa (figlio di quell'Alberto che fu uno ternazionale, nonché un « mini-rally M o dei grandi pionieri e maestri della motoriz- una gara di « nuova regolarità », con la è risultato « Amphicar », con 72,5 punti, di Lorenzo nel gruppo 3, e Vittorio Sorce zazione in Italia), Enrico Fioruzzi (un pa- il quale ha ovviamente anche trionfato nel nel gruppo 4. Sorce è socio della Scude- collaborazione della scuderia « Piacenza trizio di notevole ingegno e di « apertura » Corse - Vifralube ». campionato per il gruppo 5 con punti 59,5, ria Nissena, mentre tutti 'gli altri campioni populista) e Sandro Cerii (un volontario Campione del l'AC di Palermo è; invece siciliani appartengono alla Scuderia Ateneo. di guerra nel battaglione ciclisti, patente g. o.

Domenica 10 ottobre Campionato italiano FORMULA ITALIA Autodromo e ultima prova CASALE Coppa Renault 5 ELF Morano Po (Alessandria) Sabato 9 pomeriggio: prove di qualificazione ANCHE L'EST SI ADEGUA MONTEZEMOLO UN ANNO DOPO.. UNA TANTUM La prima si paga sul COME SKODA c-c 88.000 ROMA - Diffuse In questi giorni dal- TACI le modalità, per il pagamento ricostruire dell'« una tantum » sui veicoli decisa con turbo dal governo per il Frinii. Il pagamen- to potrà essere effettuato sia presso gli uffici postale che presso gli uffi- PRAGA - Skoda 2000 MI è la prima ci delI'ACI. Alla Posta occorre fare macchina Skoda che sì serve del un versamento su bollettini ordinar! l'immagine motore sovralimentato con un tur- a tre sezioni (mod. CH 8 bis) sul bocompressore. La nuova macchina conto corrente postale n. 88.000 in- testato ali'AGI indicando nella cau- non è uscita dalla fabbrica Skoda sale e nella ricevuta la targa dei di Mladà Boleslay, ma è stata as- veicoli, il tipo, la potenza in cavalli semblata dell'ex-pilota ufficiale della fiscali e la cilindrata. 'Per i versa- FIAT... marca Borivoj Korìnek nella sua menti effettuati presso gli uffici del- officina privata in Dobrovice. La I'ACI saranno utilizzati appositi bol- vettura è stata costruita nel 1975 lettini e gli estremi verranno annota- TORINO - Alla riunione aveva partecipato anche Umberto Agnelli. Passava e nel corso della presente stagione ti direttamente sulla carta di circola- « per caso » dal centro storico Fiat ed aveva fatto un passo « dentro ». zione. La nota dell'ACI ricorda che « Dentro » c'erano giornalisti e responsabili delle relazioni pubbliche della ha esordito nei circuiti. sono soggetti al pagamento dell'» li- Fiat. C'era Luca di Montezemolo, soprattutto, che annunciava, con l'aria La novità più importante, oltre al na tantum » le vetture che risultino più efficiente possibile, la « rivoluzione » d'immagine. All'ottavo piano di turbocompressore, e all'iniezione già immatricolate alla data del 20 corso Marconi era approdato, dopo « ranno-sì » della Ferrari. Efficienza del carburante Schaefer, è il collo- settembre ,1976: sono esclusi i veicoli chiamava efficienza. Alle sue spalle una grande tabella visualizzava il immatricolati dal 20 settembre 1976 nuovo « organigramma ». Il « dopo-Rubiolo » poteva così contare su una camento del motore In posizione in poi. centrale. Il motore Skoda 200 RS data ufficiale. C'erano molte caselle bianche, in quello schema. Ed anche ha la cilindrata ridotta a 1773 cc. i titolari non erano del tutto certi del loro futuro. Le critiche erano state impietose. Un « De Benedetti ante-litteram », si potrebbe dire ora, dopo i fatti del Ferragosto-rovente. De Benedetti non ha trovato posto , in corso Marconi, Luca di Monteze- molo sì. Ridimensionate (dal presi- politica aziendale della Fiat. Da dente) certe ambizioni politiche di quella direzione verrà l'immagine Umberto Agnelli (ma non si può pubblica della Fiat. Di quell'immagi- ancora dire quanto l'operazione sia ne è responsabile Luca di Monteze- riuscita) l'ex DS Ferrari torna alla molo. Fiat. L'assenza, d'altra parte, ha la- Sparisce un personaggio importan- votato per lui. All'indomani della te. Sanare Doglio se ne va (non di presentazione dell'ormai celebre or- sua volontà). Torna alla Stampa (in- ganigramma, Montezemolo si era tra- viato o corrispondente da una sede sferito a Roma ad architettare la estera). Il comunicato ufficiale non campagna elettorale vincente per il tradisce eccessivo rimpianto: « lascia « dottore ». l'area delle relazioni esterne per ri- prendere l'attività professionale». Lu- ca di Montezemolo l'ha avuta vinta Ignorato anche questa volta. Vittorino Chiusane (personaggio l'organigramma contestato nel nuovo corso promos- so da Umberto) sale nella scala ge- In corso Marconi erano rimasti rarchica: ora è assistente del presi- gli uomini « vecchi » con una paura dente ed ha assunto la carica di se- nuova. Gli uffici stampa erano calati gretario del comitato direttivo (ed nel limbo dell'indeterminazione. Dal- è anche segretario del consiglio di l'autoritarismo verticistico (ma an- amministrazione e del comitato ese- che efficientistico ) della Rubiolo ad cutivo). Dietro questa « rivoluzione » una atmosfera d'attesa che non pro- c'è evidentemente una strategia. Qua- metteva nulla di buono. Tutto que- le? con il coefficiente 1,4 la cilindrata sto si era riflesso negativamente sul- equivalente è di 2500, la massima l'immagine-Fiat. Era iniziato un lun- Il nuovo organigramma è il pri- autorizzata all'Est per prototipi spor- go silenzio, l'organigramma era ri- mo contraccolpo dopo il nuovo as- tivi. La potenza è aumentata dai masto appeso alla parete del centro setto dirigenziale conseguente alle storico, ignorato da tutti. dimissioni di De Benedetti. Si tenta 154 CV ai 240 CV '6500 giri. Il rap- di ricostruire una immagine ormai porto di compressione è di 6,8. La Si andava avanti per inerzia, senza deteriorata. Ed è anche una occasio- carrozzeria è adattata dalla Skoda troppa convinzione. Si andava avan- ne, per il presidente, di riaffermare 130 RS, lo stesso le sospensioni e ti per rapporti personali. Proprio la sua presenza all'interno di azienda cambio a quattro marce. Korinek quello che l'organigramma elaborato da Luca Montezemolo avrebbe volu- (la promozione di Chiusane). Ecco, appare con una nuova macchina in Nelle tre foto, alcune immagini to evitare, creando,una organizzazio- proprio questo ultimo episodio, è sorse anche nei circuiti internazio- forse quello che meno poteva es- del coraggioso tentativo di Skoda ne che, da sola, indipendentemente sere preventivato. nali Gr. 5 e corse in salita. turbocompressa realizzata in Ceco- dal contenuto umano, fosse in grado Tom Hyan slovacchia dal pilota Borivoj Korinek di assicurare un certo grado di ef- ficienza. Ora Montezemolo torna a Torino, Responsabilizzazione alla Fiat. E' un ritorno alla grande, ancora più spinta reso necessario anche dalla rivolu- zione d'agosto. Con De Benedetti il Ma il fatto certo è la responsabi- « trattato di pace » è già pronto per lizzazione sempre più spinta di Luca essere firmato, ma l'immagine Fiat di Montezemolo (che conserva anche non è ancora ricostruita. Lo « choc » l'incarico di consigliere politico di non è ancora stato del tutto assor- Umberto Agnelli). Sarà Montezemo- bito. Non è più il caso di andare a- lo, ad occuparsi dei rapporti con la vantì con cautela. Il tempo ha lavo- stampa, di quelli con gli enti locali rato per Luca di Montezemolo. Lo (specie nei confronti della regione), stato di necessità gli offre la possi- delle manifestazioni cui parteciperà bilità di abbandonare ogni cautela, l'azienda. ogni diplomazia. Carta bianca per Con Montezemolo fa la sua appari- la controriforma. zione all'ottavo piano anche Luigi La politica di corso Marconi con Ferro (relazioni economiche e socia- l'« esterno » ha cambiato volto. Non li). A lui toccherà far fronte agli c'è più traccia della « direzione rela- impegni con la Confindustria, con la zioni esterne » (responsabile Vitto- Banca d'Italia e con gli uffici stu- rino Chiusane) e nascono al suo po- di. Uomini vecchi ed uomini nuovi sto due nuovi settori: quello delle insieme a formare un organigramma relazioni econimiche e sociali (re- ancora « equivoco ». La ricostruzione sponsabile Luigi Ferro) e quello del- dell'immagine si presenta difficile. la direzione « pubbliche relazioni ». SKODP E' quest'ultimo il vero centro della m. e. wJJ ' modeltini telecomandati 48

LEGGE GENOVA CON IL GIOVANE DANIELE LABRUNA NELL'INDIVIDUALE E CAPRA-NOVARESE BIS NELLE SPORT Campioni in casa

Salone delle esposizioni Fiat a Genova: pista e concorrenti al 2. Campio- nato italiano slot attorniati dal pubblico vivamente interessato alle gare i TRICOLORI-SLOT

La vetturetta Turismo La premiazione di Ca- di serie (sopra) con la pra-Novarese (a de- quale il giovanissimo stra) che si sono ri- Daniele Labruna (a de- confermati campioni stra) ha vinto il titolo Sport distaccando gii Individuale. Ecco la avversar! con il model- festosa premiazione lino ripreso qui sopra

GENOVA - I torinesi Capra-Novarese (repetita juvant) e il genovese Daniele Labruna sono i campioni italiani slot 1976. I loro nomi sonò Il radio-autodromo tipo usciti alla ribalta dopo tre giorni estenuanti di prove, qualificazioni e gare svoltesi al Salone delle Esposizioni della Fiat di Genova che molto gentilmente ha voluto mettere i locali a disposizione della Federazione Slot Italiana, organizzatrice, con il patrocinio di AUTO- SPRINT, del 2. Campionato Ita- _ liano Slot riservato quest'anno al- le vetture Sport e alle Turismo stazione, in questa gara, del cam- di serie. La manifestazione tan- pione dell'individuale Daniele to cara ai giovani slottisti, è sta- Labruna che in coppia con Livio ta resa possibile anche grazie ai Borgarelli ha potuto piazzarsi in contributi di vario genere che terza posizione. sono stati offerti agli organizza- Elevatissimo il livello tecnico tori da Marlboro World Cham- • delle vetture in gara e più che pionship Team, Terrazza Martini ottimo quello dei piloti che han- Genova, Radio Genova FM 101, no ottenuto la qualificazione per Caladium Club, Telegenova, non- le gare finali, anche se molti to- ché grazie alle notizie diffuse con rinesi scherzosamente lamenta- abbondanza dalla BAI-TV e dal- no il fatto di avere « provato » le Turismo di serie soltanto in la stampa. loco. Un'altra nota positiva del Questo secondo campionato 2. Campionato Slot è stata for- slot è stato caratterizzato da un nita dal pubblico che sempre nu- certo cambio dei valori al verti- meroso ha assistito alle varie fa- ce: incontrastati dominatori nel si della manifestazione, accorren- 1975 gli slottisti torinesi — che do poi in massa al Caladium Club pur restano campioni nello Sport degna sede della grande premia- — quest'anno hanno trovato sul zione finale. Fra gli ospiti d'ono- loro cammino d preparatissimi ra- re, anche il rag. Scappin dell'Uffi- gazzi dell'Autosprint Slot Club di cio promozioni e pubblicità della Genova che, rudemente inquadra- Fiat al quale, per la Casa, l'Au- ti dal presidente Carlo Labruna, tosprint Slot Club Genova ha si sono aggiudicati ben 5 trofei consegnato un particolare Tro- dei 6 che erano in palio oltre a feo che porta la scritta « Grazie letteralmente schiacciare qualsia- FIAT ». si avversario nella gara delle Tu- Una manifestazione che ha ac- rismo di serie, dove si sono ad- contentato tutti e soprattutto i dirittura aggiudicati i primi quat- piloti entusiasti delle accoglien- tro posti della classifica finale. ze ricevute. TRECASTAGNI (CT) - I migliori specialisti dei modelli radiocoman- Vittoria sudatissima quella di dati saranno in gara, domenica 17 ottobre, sulla nuova pista locale, Capra-Novarese, campioni uscen- appositamente costruita dall'amministrazione comunale allo scopo di 2. CAMPIONATO ITALIANO SLOT • Salone ti, nella competizione dello Sport Fiat Genova - 24-25-26 settembre 1976. dare alla località un altro sfogo turistico. Il tracciato che ha uno per l'accanita resistenza opposta Le classifiche sviluppo di metri 226 con due curve semiparaboliche e due tornanti, dalla coppia genovese composta Campionato Categoria Sport: 1. CAPRA- è interamente asfaltato con miscela speciale per offrire alle minivet- da Carlo Labruna-Bellini (nello NOVARESE ITO) giri 304; 2. Labruna C. - ture la migliore tenuta di strada anche ad alta velocità. Pista del slot concorrono anche i dirigen- Bellini (GEI 237- 3. Labruna D.-Borgarelli ti), attardata da assurdi inconve- (GÈ) 283; t. Bellini-Zanonl (GÈ) 268: 5. Raz- resto già collaudata da molte gare regionali che hanno richiamato nienti, quali la rottura del pul- zano-Omodeo (TO) 252: 6. Stianti-Serlupi un folto pubblico decretando così il successo di questa specialità. (FI) 235. Ed è proprio in base a tale successo che la Pro Trecastagni ha sante e lo scollamento delle ca- Campionato Turismo di serie: 1. DANIELE lamite del motore, e costretta LABRUNA (GÈ) giri 133; 2. Bellini (GÈ) 131; messo in calendario una gara internazionale alla quale assieme ai ad un furioso inseguimento pre- 3. De Angelis (GÈ) 130: 4. Zanoni (GEI due campioni del mondo Collina e Tom, parteciperanno anche Ma- 129; 5. Novarese (TO) 128: 6. Capra (TOI miato, peraltro, dal secondo po- 128: 7. Borgarelli (GÈ) 128- 8. Senzioni res, Sabattim e Veronesi, oltre ai radiomodellisti di Prato e di Pescara. sto assoluto. Ottima anche la pre- (GÈ) 127. 10 ottobre • PISTA SAN PANCRAZIO • Parma • Naz. ci. 100 e 125 cc. - 1. prova Trofeo Industria; 10 • PISTA MARINEO • Palermo - naz. ci. 100 e 125 Si conclude a Mordano cc.; 10 . CIRCUITO DI CESENA - na? d. 100 e 125 cc.; 17 - PISTA D'ORO - l'« italiano » K. 250 VALLELUNGA - Gara disinvolta, piacevole e forse de- Roma - naz. classe 100 e 125 cc. Trofeo l'elemercato; 17 - PISTA MARINEO - terminante per l'assegnazione del titolo italiano della Formula 4 K.250. La lotta a distanza fra il romano Gian- Palermo - naz. d. 100 e 125 cc.; - 17 • CIRCUITO DI VADO - Bologna - naz. nini e Bergonzoni, con la vittoria del romano & Vallelunga e il non piazzamento del suo avversario fornisce una svol- -I. 100 e 125 cc.; - 17 • CIRCUITO DI TOLENTINO • naz. ci. 100 e 125 cc.; ta decisiva. Giannini, sull'autodromo romano, cioè s-^ tracciato che Io vede sempre vincitore eppertanto a lui 24 • PISTA S. PANCRAZIO - Parma - Naz. ci. 100 e 125 cc. 2. prova Trofeo congeniale, ha messo una seria ipoteca sul titolo na- Industria; 24 - PISTA MARINEO - Palermo - jiaz. ci. 100 e 125 cc.; 31 - PISTA zionale. II circuito di Mordano che conclude una buona stagione S. PANCRAZIO - Parma - naz. ci. 100 e 125 cc. 3. prova Trofeo Industria; agonistica della Formula, assume pertanto un valore deci- sivo per le sorti del tricolore. Bergonzoni infatti affida a 1 novembre - PISTA SAN PANCRAZIO . Parma - naz. ci. 100 e 125 cc. 4. LE Mordano tutte le sue speranze, che sono anche fon- date. A Vallelunga due piloti sono venuti alla ribalta: prova Trofeo Industria; 1 • CIRCUITO DI REGGIO CALABRIA • naz. ci. 100 Zanotti e Villani a conferma di una brillante stagione. PROSSIME LE CLASSIFICHE e 125 cc.; 4 - PISTA S. PANCRAZIQ . Parma • naz. ci. 100 e 125 cc. ?. Prova 1. Giannini; 2. Zanotti; 3. Villani; 4. Ravaglia; 5. La Trofeo Industria. GARE Russa; è- Buratti; 7. 'Reggiani; 8. Melotti; 9. Boem. RODAGGIO POSITIVO IN ATTESA DEL TROFEO INDUSTRIA Gare mozzafiato a POLLENZA con Perlini-super Ancora LUIGINA PARMA - La pista S. Pancrazio dove si può dire abbia avuto i natali la categoria Cadetti, nella ripresa dell'attività sportiva, quella autunnale, che vedrà la sua conclusione con il classico Trofeo dell'Industria oramai alle porte, ha riservato ai partecipanti della classe dei giovanissimi una sorpresa per alcuni gradita per altri di sapore amaro. Una verifica tecnica per lutti i partecipanti della categoria che già annovera, al suo primo anno di vita, un nu- trito numero di amatori, ha portato alla constatazione, invero poco gradevole, di alcuni piloti che intendono la drastica regolamentazione tecnica da evadere, per poter imporre una falsa ed antisportiva supremazia. Infatti Foglioni e Magliaro sono stati messi fuori classifica perché non regolari, Qppurtuno a questo punto un intervento della FIK, almeno di ammonimento per gli sconsiderati, ai quali peraltro va riconosciuta una certa inesperienza e buona fede. Per restare liei Cadetti, ancora una vittoria di Baldazzi, vero dominatore della classe. Questa volta però una vittoria non facile e .sudata perché ha trovato in Cuminatti un avversario della sua portata che gli ha reso difficile la solita supremazia. Nella terza categoria conferma dello stato di grazia del romano Franchi che ha aggiunto a breve distanza la fra di Parma a quella di Fano. La vittoria sofferta perché Cattaneo, nell'opporre un'accanita resistenza, si è fatto domare solo sullo striscione d'arrivo. Nella Formula Europa, che nelle prove LE CLASSIFICHE extra campionato trova tutta la sua vitalità e IQQ-Cadetti: 1. Baldazzi; 2. Cuminatti; 3. conferma della validità della nuova regola- Scapuzzi ; 4. Alessandri ; 5. Ficarelli. 100-3- a mentazione, è Masini il vincitore senza ecces- cat.: 1 Franchi; 2. Cattaneo; 3. Marino; 4. sivi affanni su Zani e Sassi che si sono al- Scaramelli; 5. Calcinari. 100-ì.a cai.: I. Ma- ternatij nelle due manches, nella seconda po- sini; 2. Zani; 3. Sassi; 4. Co'; 5. Sisti. 125-l.a sizione. Sassi attraversa un periodo di chiaro cat.: 1. Guerrini; 2. Benetti; 3. Guerrieri; 4. Pedrinelli; 5. Tarquini. 12? Super: 1. Vana- gonista d'inizio di stagione. Della classe con ria; 2. Volta; 3. Mazzola; 4. Zucche-Ili; 5. cambio, dopo la brillante manifestazione di Gardoni. Fano, nella prima categoria è ritornata a Una suggestiva inquadratura del circuito di Pollenza con Perlini in rimonta vincere la Luigina Guerrinì che si appresta, dopo la positiva stagione, ad affrontare la categoria super. Dietro Luigina, Benetti e POLLENZA (MC) - Gare spettacolari ed Guerrieri che hanno fatto gara a sé per elettrizzanti sul circuito cittadino, in una Bartolini e Perrone a Mondovì la seconda posizione. Nella categoria super serie di corse che con larghezza di mezzi è della stessa classe, assente Baroni impegnato stata messa in atto dalla sezione karting del in Germania e Pavesi, che si dice abbia dato Moto Club HR di Macerata. Piloti giunti durano 3 ore e...vincono l'addio all'attività di pilota pur continuando da ogni patte d'Italia, pubblico folto ed en- quella di costruttore artigianale del suo mo- tusiasta, gare condotte con polso fermo dal MONDOVÌ' - Le gare di durata hanno un che sembra voglia jerare il tempo perdu- tore, Vanarìa a conferma della positiva pre- direttore di gara e dagli altri ufficiali sportivi. fascino particolare per i piloti. Una volta to per gli impedin burocratici di sapere stazione europea di Fano ha dominato con due Si è cominciato alle 14,30 con le batterie più frequenti, ora però sacrificate per le tutto italiano. chiare vittorie nelle due manches. Il suo av- della 100 terza categoria, appannaggio di più semplici di pura velocità, trovano an- Due gare che fanno parte di'un Trofeo a più versario più diretto è da ricercarsi in Walter Trulli e del locale Pierucci. Nella finale nualmente dei cultori in Piemonte ad opera prove. L'afflusso dei piloti è stato dei più Volta, in Mazzola poi ed infine in Zucchelli, avia l'idolo di casa era attardato da un del Torino Karting Club che sopporta _ il promettenti e l'agonismo dei più accesi. che a turno hanno cercato d'impegnare il calo del motore- Duello ad oltranza tra Montalto ed ÌI bresciano. In Formula Europa affermazione del solito sportiva della pista Sprint. Naturalmente tre calabrese Noto nella terza categoria e.vitto- tarantino 'De Bellis che superava il tenace Nan- lunghe ore di gara danno modo e tempo ria del primo a conclusione della veloce gara. ni. Molto spettacolari le batterie e le «imi- all'agonismo di prevalere e ai più preparati e La Formula Europa vede per tutto l'arco Al ritorno in pista finali della ,125 prima categoria, dalle quali tempestivi d'influire sull'esito finale della della gara primeggiate Fabbroni che resiste mergevano Accattali e Montani. Lotta rav- competizione. bene ai ripetuti tentativi di Carmelo Costaa- piloti toscani vicinata ed entusiasmante in finale, con stac- Ha. prevalso l'equipaggio Bartolirii-Perrons ele mozzafiato di Montan iche si affermava die a conclusione 'ha fatto marcare sul ta- Un nome nuovo quello del vincitore del- in fase di « stanca » su Mannelli e Tarquini .Nella super della bellone 253 giri completi contro i 247 dell' la classe 125 cc., l.a categoria: Calabresi su stessa classe era Perlini che riusciva a co- equipaggio secondo arrivato formato da Scar- Miracola e Parrinello, mentre Vincenzo Co- FIRENZE - L'attività sportiva toscana, e- gliere la (vittoria. zella-Pandolfo. Una citazione particolare me- stanzo ribadisce nella l.a categoria Super la sauritasì la stagione stradale dei circuiti rita il duo Rinaldi-Occelli, un equipaggio sua marcata superiorità su Brusca e La LE CLASSÌFICHE dì giovanissimi della terza categoria alla loro Malfa. Walter Imperato conclude vittorioso sta del Sole di Firenze che a breve potrebbe 100-ì.a Cat.: 1, Trulli; 2- Bellocchio; 3. prima gara, che sono riusciti ad inserirsi una confusa gara della classe 100 cc. super. essere affiancata dal cacciato permanente d i Bianchi; 4, Pierucci; 5. Ricci; 6. Calcinari. nella classìfica assoluta al quarto posto, cioè Quasi stessa musica nelle gare della do- S. Sepolcro in via di collaudo. Naturalmen- 10Q-F. Europa: 1. De Bellis; 2. Nanni; 3. lottando con maestria e tecnica consumata con menica successiva, con l'aggiunta di un con- te sì è subito notato un minore afflusso di Evangelista; 4. D'Arcangelo; 5. Zaghini; 6. piloti ben più allenati e preparati. La loro testato arivo, chiaramente falsato dai com- piloti anche perché molti sono esausti per Camoleto. 125-l.a Cat.: 1. Montani; 2. Ma- inesperienza del regolamento però, 'ha fru- mìssari sportivi, nella classe 125 cc. l.a ca- l'i attività estu nnelli; 3. Tarquini; 4. Catena; 5. Accattoli; strato la fatica sportiva, perché trovati fuo- tegoria, e con Fabbroni e Costanze che bis- La terza categoria della classe 100, come 6. Sereno. 125-Supen il. Perlini; 2. Sonni; ri peso all'arrivo. Un'amara delusione per spesso accade in Toscana, ha registrato an- 3. Moretti; 4. Marcaccioli; 5. Copparoni. il baldo equipaggio. Perfetta la conduzione cora una vittoria di Tantussi su Giudici e ed eccellente la delicata organizzazione. LE CLASSIFICHE Margheri. Ha guidato il carosello per tutti Gara de! 28 agosto 1976 i giri. La Formula Europa è stata domina- LA CLASSIFICA ASSOLUTA 100-3.a Cat.: 1. . Montalto; 2. Noto; 3. Ci- ta per rutto l'arco dei venti giri da Fer- ruccio Torre, mentre alle sue spalle si Concluso a Farà 1. Berteli ni-Perrone; 2. Scarzella^Pandolfo ; 3. telli; 4. Riservato. 100-ì.a Cat. F.E.: I. Fabbroni; 2. Costanze V.; 3. Prudente; 4. svolgeva un accanito duello tra Simoni e Cavallerl-Penzo; 4. Rinaldi-Occelli; 5. Galla- Giovannini. il campionato rotti^Marangoni; 6. Mamino-Carluccio; 7. Ros- Mistretta; 5. D'Alba. 100-l.a Cat. Super: 1. si-Goria; 8. Pezzato-Filippi; 9. Gambino-iPa- Imperato; 2. Castro; 5. Costanze. 125-1.a Cat.: La classe 125 prima categoria non pone delle auto-gimkane vanello; 10. Francioli-Camoletto. 1. Calabresi; 2. Miracola; 3. Parrinello. problemi agonistici: Benedetti, Sai ' 125-l.a Cat. Super. -1. Costanze V.; 2. Bru- cini partiti nell'ore arrivati nella FARÀ - Con l'ultima gara svoltasi sulla pi- sca; 3. La Malfa; 4. Caccamo. sequei sullo :striscione d'arrivo. . sta locale, gara che ha registrato ben 210 partenze, si è concluso il campionato inter- Gara del 12 settembre 1976 Fabbroni e Costanze Ì00-3.a Cai.: .1. Pastorelli; 2. Manganici; 3. regionale gimkane automobilistiche. Ecco le LE CLASSIFICHE classifiche finali assolute: Pri'izjivalli; 4. Martino; 5. Castiglione. Classe «A»: 1, Folciti, punti 61; 2, Graf- fanno il bis 100-1.a Coi.: 1. Fabbroni; T. Costanze; 3. 100-la Cat.: 1. Tantussi; 2. Giudici; 3. Mar- fietti, 37; Serini, 19. Classe * B »: 1. Val- D'Alba; 4. Cerchia; 5. De Andres. 125-l.a gheri. 100-l.a Cat.: 1. Torre; 2. Giovannini; sesia, punti 56; 2. Terrazzino, 47; 3. Bac- sulla Pista Marineo Cat.: il. '-creisi; 2. 'Leonardi; 3. latrerà; 4. 3. Simoni; 4. Mazzolai; 5, Sorini. 125-l.a ohella; 16. Classe «C»: 1. Gioii, punti 72; Barone; ">. \.,-.-«y. 125-1.a Cai. Saper: d. La Cat.: 1. Benedetti; 2. Sani; 3. Mancini; 4. 2. Rizzato, 27; 3. Certi, 23. Classe « D »: 1. PALERMO - L'attività sportiva katiing del- Porta; 2. Dt: .latteo; 3. Lastrine; 4. Buonos- Vignoli; 5. Focardi, 125-super: 1. Pieruccini; Baccalare, punti 63; 2. Bacche!!:!, 19; 3. U Sicilia è alla frusta con i-I TÌtrno quasi saro. ICO-l.a Cat. Super: 1. Costanze; 2. 2. Menoni; 3. Sonavi ta; 4. Picchioni; 5. Bel lasi a. 1* -•etico delle gare sulla pista di Matinee Castro; 5. Imperato; 4. Corrado; 5. Vìrzl. Volta; 6. Mazzola. - j | J |O ga i;n all'altro 501

NELL'INTERVALLO TRA I G.P. USA E GIAPPONE

Nelle due foto a destra, vediamo K Andruet, dietro la sua Stratos, rac- contare le sue vicende della prima giornata al Tour, prologo di ben peg- gio... e Rsgnotti, tutto sorrisi, non ostante il suo inopinato ritiro con la sua attesissima Alpine 310 6-V MERZARIO al GIRO col turbo

Jean-Francois Mas (Porsche) ha TORINO - Si è appena spenta l'eco del Tour dovuto anche lui abbandonare il de France — in verità una eco non tanto Tour alla prima giornata. Non è im- torte — che già si pensa al suo « omologo » probabile che sia al Giro d'Italia, italiano, il Giro d'Italia che prenderà il via con Andruet, anche se ciò si potrà da Torino domenica 17 ottobre. L'edizione sapere solo all'ultimo momento 1976, la quarta, del Giro d'Italia si annuncia rapida, nervosa ed interessante, non fosse altro che per il già notevole numero di i- scritti affluiti all'AC Torino. Quelli arrivati nei terrami regolamentari A sinistra, la Porsche Turbo di Al- sono 113, di cui 98 nei cinque gruppi PIA e rneras con accanto (n. 337} la Car- 15 nello speciale gruppo Alfasud Kit. Qual- rera dì Beguin. I due si sono dispu- che nome del. gruppo 5: Pjnto-Bernacchini e tati il secondo posto fino alla fine. Sotto, Hazard (BMW) non ha avuto Pacetti-Sodano su Lancia Stratos; Pianta- avversar! per la vittoria in gr. 2 Scabini su 131 Abarth, e molte Porsche, fra cui quella di Henry-Thiry che ha vinto il Tour de France. C'è poi anche Merzario i- scritto con una turbo-BMW Schnitzer che si annuncia molto potente. Controlli - silenzio come al TOUR?

Le verifiche tecniche alle macchine parteci- se dello scarico, vale a dire secondo un me- panti al Tour de France sono state effettuate todo logico che tiene conto soltanto delle effet- con molta attenzione, prima della gara e per tive onde sonore propagantesi, e ad una di- le macchine classificate ai primi posti asso- stanza abbastanza logica di cinque metri. Il luti e di categoria anche dopo l'arrivo a Nizza. limite massimo autorizzato era di 100 decibel. Tra i controlli effettuati vi è stato quello della sonorità degli scarichi, con un' metodo che è Si è autorizzati a presumere, dopo tutte le efficacemente riprodotto dal disegno che è disinvolture regolamentari apparse a tutti i stato stampato sul regolamento ufficiale della livelli, che questo tipo di controllo (visto che prova e che riproduciamo. E' interessante ri- è sempre stato previsto nel suo regolamento) levare come la misurazione venga effettuata venga effettuato anche in occasione dell'immi- dal regolamento del TOUR-AUTO con una angolazione di 90 gradi rispetto all'as- nente Giro Automobilistico d'Italia. 57 Qualche cosa di diverso..

accensione Pietro Necchi (Osella), ha persa il campionato, ma non ha deluso alla sua prima stagione. Qui precede la sorpresa Coloni (Poponi). Sotto, i tre in ballo per il Challenge Escort: Coloni, Tacus e Schenetti (ATTUALFOTO) Candele t- Accensione elettronica

Le candele "speciali" dispositivo che assicura una per qualsiasi motore di vettura perfetta e totale combustione nazionale ed estera, in una della miscela aria/benzina, gamma che si articola su tre linee: candele sempre pulite e, candele ad un solo elettrodo di conseguenza: partenze di massa; immediate (a motore freddo); maggior rendimento; economia candele a quattro elettrodi di carburante. di massa; Due modelli: K9 = con bobina candele a quattro elettrodi interna ottimizzata; di massa, specifiche per motori K9 SB = idonea per qualsiasi con accensione elettronica. tipo di bobina.

MAGIONE - E' finita inevitabilmente con smontaggi ad oltranza la super- filiale dei campionati Ford-Kléber a Magione che ha titolato il torinese Giorgio Maggiora tra le monoposto e che, al contrario, non ha potuto risol- vere il dubbio (di appello) Ira i tre aspiranti al titolo Escort: Coloni, Tacus e Schenetti. Sul traguardo si stava ancora festeggiando Enzo Coloni, estroso domi- natore della giornata magionese, il neo-campione Maggiora ed il suo pre- paratore Bruno Patriarca ohe con il titolo ha rinverdito una trentennale tradizione di famiglia, che già il CT-delegato Franzoni stava « scortando » in verifica l'azzurra Crosslè curata dal tecnico romano-abruzzese. Non è stata risparmiata nemmeno una vite, ma il responso è stato ampiamente positivo. Su reclamo di Brunelli '(che guadagnando una posizione avrebbe Concessionari: FREN NAZZARENO-13051 BIELLA scavalcato * Lucas » nella classifica assoluta del campionato) è stato poi A.C.A.- 95128 CATANIA Via E. Bona 5-Tei. 21923 « radiografato » il motore della Poponi- di Coloni e su questo parti- Via Monaca Santa 21 -Tel.446576 LAMA-10134 TORINO colare c'era moltissima curiosità perché in caso di esito favorevole a Coloni, A.F.G.-80126 NAPOLI Corso Bramante 6-Tei. 697810 si sarebbe avuta la dimostrazione ohe il Ford 2000 preparato dallo scono- Via Antonino Pio 63 - Rione Traiano MAINA S.a.s.-50127 FIRENZE sciutissimo ed oltremodo modesto ((soprattutto in parcelle) Brucolini di Tei. 7676886 Via O. da Pordenone 38 - Tei. 32 084 Todi non ha poi 'molto da invidiare rispetto ai motori che vanno per ila AUTORICAMBI REGINA-00198 ROMA R.A.M.E.C.-00182ROMA maggiore e che hanno però un ben diverso prezzo di acquisto. Viale Regina Margherita 111 a - Tei. 851160 Piazza Castroreale 1B-Tel. 775641 Sorprese comunque non ce ne sono state nemmeno per Coloni ed è AUTOSEBINO-24062COSTAVOLPINO(BG) SAMARA SpA-16139 GENOVA inevitabile concludere che le cifre che si sentono « sparare » dai maghi più Via Cesare Battisti 26-Tei. 961024 Via G. Bertuccioni 16 - Tei. 818811 titolati lasciano per lo meno sconcertati. Anche perché a detta della mag- ANTINOLFI GABRIELE SERTA - 40122 BOLOGNA gioranza dei piloti, alcuni motori di Patriarca hanno effettivamente qualche 86100CAMPOBASSO Via Luigi Calori 9 - Tei. 55 6012 Via Gazzani 11 a - Tei. 92 578 SPEDICATO - 73100 LECCE cosa in più e solo il « Pirola » di Necchi può essere avvicinato ai 2000 CAI - 10024 MONCALIERI (TO) Via d'Aurio75-Tel. 45415 romani mentre al di sotto c'è un assoluto equilibrio con una svariatissima Strada della Mongina 15-Tei. 6406061 TRIGGIANI COSIMO -70122 BARI scala dì prezzi. CANTORE » QUERO -74071 MOTTOLA (TA) Via De Rossi 12/14-Tei. 213950 Altri motori smontati, quelli di Bergomi e Bagnara (entrambi di Allenì) Via Europa 27-Tel. 683750 ma anche in questo caso tutto regolare. Cinque motori smontati in poche F.LLI FONTANA - 05100 TERNI Agente Tre Venezie ore sono un bel record ma in questo i commissari sono stati facilitati Piazza B. Buozzi 8 -Tei. 55241 Sig. GRITTI - 35100 PADOVA i dall'uso di una speciale dima fatta costruire dalla Ford che consente la Via Filippo Lippi7-Tel. 604922 I verifica dell'asse a camme in pochi istanti. A proposito di Bagnara poi, è I prodotti ABARTH sono distribuiti anche da tutti i Concessionari FIAT del territorio nazionale CONTINUA A PAGINA 59 d. b. ABARTH S.p.A.- Sede centrale: C.so Marche.38-10146TORINO-Telef. 794.844-5-6-7-8 Mini-hobby

CRESCONO LE NOVITÀ Le mini generazioni di FERRARI Maranello si è spostato in Lombardia, poco più a nord di Milano: a iBurago, a due passi dal- l'autodromo dì Monza, le linee di montaggio sfor- nano migliaia di 'Ferrari 312 T 2, quattordici vol- te più piccole del vero ma somiglianti in tutto e per tutto ai rombanti originali. Addirittura, sono più avanti delle monoposto di 'MaraneUo: hanno già >la sospensione posteriore con il ponte De Dion. Un automodello in scala 1:14 ha una « pre- senza » davvero notevole che non consente di ba- rare sui dettagli: in oltre 30 centimetri, di parti- colari ce ne stanno tanti, ce ne «devono» essere tanti. Soprattutto il motore appare ben riprodotto anche se, per essere apprezzato, bisogna allungale la vista sotto la carrozzeria, proprio come in realtà. Ci sì può aiutare sfilando ;le ruote, fissate ai porta- mozzi con un gallettone esagonale. Il minimotore non è comunque il solo partico- lare che non si vede alla prima occhiata ma che ri- chiede un esame attento, da modellista più che da bambino assetato di giocattoli nuovi: sì osservano anche i bràcci delle sospensioni, il viluppo dei tubi di scarico, l'abitacolo con -le pareti metallizzate e il cruscotto con tutti gli strumenti. Questi ultimi sono completi di lancette e indicatori. Le ruote anteriori sterzano, comandate dal vo- lante e sono parzialmente coperte da quelle *o- recohie' » a suo tempo contrabbandate per prolun- gamenti delle prese d'aria per ì freni. La presenza delle « orecchie » e del De Dion posteriore (ri- prodotto con esattezza e rispetto della fedeltà di scala) dimostrano che l'esemplare modellato dalla Burago è il prototipo presentato a Fiorano alla fine del 1975. 'La scelta è stata imposta da un lato dai Alcune riproduzioni di monoposto Ferrari molto recenti. Nella foto in alto, tre 312 del periodo 75-76: la John Day scala 1:43, la Burago scala 1:14, e la Protar scala 1:12. Qui sopra, la 312 T2 « originale » della Burago, che riproduce la Ferrari cosi come venne presentata a Fiorano. Qui sotto, a confronto la 312 T della Protar e la T2 della Burago, a destra, simile, nei dettagli, a quella ricavatale da un kit

Un particolare molto realistico della! Ferrari T 2 della Burago. Costa 6.000 lire Del mini-SALONCINO LE ULTIME NOVITÀ IN VENDITA Special kit 76 Diventano sempre più esigenti e maturi i modellisti italiani, e lo si è visto al recente Toy Meeting di Marco Bossi a Torino. Soprattutto si è notato un certo ridimensionamento, a parte qual- che « specialissimo » anteguerra e l'interesse sì è spostato rw mo- delli di produzione attuale, che hanno raggiunto ormai tutti i set- tori, dalle auto da corsa, alle elaborate, alle carrozzerie speciali. Non si fa più a tempo a tener dietro a questa produzione massiccia, che sforna modelli su modelli con la rapidità del ful- mine. E più che le grandi Case sono proprio i minicostruttori ita- liani, che hanno raggiunto con i loro esemplari la perfezione degli inglesi t dei francesi che tradizionalmente ci precedevano. Ecco Gulf Mirage, prima a Le Mans 1975. Mancano le quindi una « minìpanoramica » di una parte di queste novità Pezzo unico questa Fiat Abarth 031 decals da applicare, che sono allegate nella dell'autunno: questi modelli sono tutti disponibili presso i me- ottenuta da Carlo Papalini di Bagno- scatola di montaggio predisposta dalla Solido '. specializzati dei più importanti capoluogh'. italiani. regio elaborando la Fiat 131 Mercury

tempi tecnici necessari a 'realizzare un modello così Ferrari 500 complesso e impegnativo e, dall'altro, dall'esigenza campione del Campionati FORD dì volere rispettare la realtà: in altri termini la mondo 1952 CONTINUAZIONE DA PAG, 57 Burago non ha voluto giocare d'anticipo tirando a e 1953 indovinare su quei dettagli che in una monoposto con Ascari. stata la sorpresa della gara umbra da grand prix variano di corsa in corsa, ma ha pre- che è soltanto la seconda di tutta ferito restare ancorata al vero. A febbraio, quando Il modello la sua carriera. E* un bolognese è slato dato il via al modello, dopo il Salone del scala 1 : 43 21enne che ha debuttato a Casale con Giocattolo di Milano, nessuno intatti poteva sa- in kit è una « vecchia H BWA curata dall'in- pere quale sarebbe stato l'aspetto de6nkivo della firmato da gegnere Ermolli ed a Magione ha John Day stupito per grinta e sicurezza, con- vettura, Ecco perché questa T 2 può s£?mbrare un siderata soprattutto l'assoluta man- po' superata ma è k 312 T 2 (senza contare che canza di esperienza. è facilissimo togliere De Dion e « orecchie » e ag- Honda RA 2 Degli altri, già molto si è detto giornare Ìl modello). 8 cilindri in cronaca. Necchi andrà inevitabil- del 1968, mente ad allungare la lista dei vari Le decorazioni sono accurate, con un solo neo, Giacomelli, Patrese e C. e speriamo Imposto da motivi di concorrenza e di esclusive !a monoposto con la quale non abbia una sfortuna come quella concesse ad altri: al posto del nome del pilota si di domenica 26. Già in prova infatti trova così un anodino '« 312 T 2 » ma il rimedio morì Schìesser. si rompeva la frizione ma la sua pur è facile. Notiamo che si è fatto ricorso a pellicole buona assistenza non ne aveva una In scala nuova. Sì faceva avanti Vairani con sottilissime di plastica trasparente stampata che 1 : 38 è della offre il medesima realismo delle tradizionali deca! un pezzo ancora impacchettato ma giapponese i tecnici dell'Astra preferivano ri- ad acqua con una migliore facilità di applicazione Tomica nunciare al « regalo » e montavano e una maggiore durata. una frizione già un po' usata. Un Molto realistiche le ruote con cerehioni metal- errore che è costato un intero cam- 'lizzati e pneumatici slick esatti nelle misure e nelle pionato. scritte Good Year in [rilievo sui fianchi. Il vincitore Maggiora infine, do- vrebbe avere ora un futuro più La complessa colorazione deila T 2 è stata ot- aperto e molto spera nel suo spon- tenuta dalla Burago combinando il metallo della sor Jeans Clark. carrozzeria con parti in plastica bianca e argento Un accenno infine al Challenge pellicola autoadesiva all'interno dei canali che Escort per il quale occorrerà at- convogliano l'aria ai radiatori laterali; tra l'altro Porsche 909 dominatrice delie Ferrari California vincilrice tendere il 4 ottobre per conoscere della 12 Ore di Sebring 1960. il nome del vincitore. Quel giorno questa pellicola porta stampati i marchi dei vari salite nella stagione 1968. Il infatti si riunirà il TNA per deci- produttori di accessori fornendo così un risultato kit in metallo bianco è del- Il kit è della Autosile di Car- dere sugli appelli di Coloni e Tacus estremamente realistico. ie. FDS nella scala di 1 :43 lo Brianza su scala di 1 : 43 mentre Schenetti sta alla finestra. Coloni ha vinto (ai punti) il cam- pionato con la vettura preparata da Patriarca e curata durante notti in- sonni da Marioli di Passignano sul Trasimeno, ma potrebbe avere delle sorprese. Se invece vincerà la mo- noposto messa in palio dalla Ford, dovrebbe partecipare al campionato '77

• Anche quest'anno al gran comple- to il team-Morrogh in Super-Pord. Il fatto poi che l'istruttore irlandese sia l'importatore della Crosslé, lo Ancora di Papalini questa Fiat A- BMW 360, il più recente coupé della Ferrari 375 coupé Pininfarina 1953, ha spinto ad allargare ancora di più barth 1000 su base Pilen: è stata ot- Casa bavarese è stato ridotto con vincitrice della 24 Ore di Spa di l'attività sportiva. Ha dunque noleg- tenuta con largo impiego di stucco precisione; scala 1 : 43 dalla Schuco quell'anno. E' un modello John Day giato la vettura vittoriosa a Maggiora ed ha seguito inizialmente Ciccozzi e poi il giovane Velletrani che ha acquistato la vettura del momenta- neamente fermo Tornano. Altre due Crosslé per Porzio e Lo Prieno men- tre Barbolini e lo svizzero Bondietti hanno corso con le Lotus 69. Infine il milanese Montesano ha avuto una Tecno. • Verrà fatta il 7 dicembre la premiazione Ford ed in quella data verranno annunciati i programmi '77. Continuerà naturalmente la Su per-Ford in altre è ormai sicuro che Opel Manta Ró.'ly scala 1 : 43 della Frazer Nash BMW •< replica » di un Altra •< replica » famosa, la Jaguar le Escort 1600 verranno sostituite Solido. Un modello originale, ormai famoso modello Dinky Toys ante- SS 100. La scatola di montaggio in dalle consorelle 2000 ES con prepa- commercializzato in tutta Italia guerra. E' della Grand Prix Models scala 1 : 43 è sempre G.P. Models razione Gr. 1 intemazionale. TUTTESPRINT SOSTA AL BOX 60

Tuffftjy SCHECKTER I «coeff» campione del 77 • lan Scheckter è il nuovo campione Prime indiscrezioni sui coefficienti dei sudafricano di F. Atlantic. II ftatellino rallies internazionali nel 1977 in Ita- di Jody al volante di una March 76 B ha lia. Due saranno i rallies a coeff. 4, vinto tutte le gare disputate quest'anno quattro quelli a coeffi. 3, sei quelli a meno due che sono andate a Roy Klom- coeff. 2 e tutti gli altri a coeff. 1. Ovvia- fass (in totale sei gare). Rimangono an- LONDRA - La madre più attraente al volante di una macchina da corsa, è la piccola mente si è aperta la guerra tra gli orga- cora due prove da disputare, ma ormai è Wendy Markey. Ha la bellezza e la personalità di un'artista di cabaret (non è molto nizzatori ... Di nuovo ci saranno anche evidente che Scheckter è irraggiungibile, sorprendente — era infatti un'artista di cabaret), ha tre figli (con lei nella foto) e due classi: quelle sino a 2000 nel Gr. corre con una Mazda RX3 con molta bravura. 3 e nel Gr. 4 (ma restano anche quelle • SECONDO TITOLO in F. Atlantic sino a 1600). per Gilles Villeneuve, l'astro nascente franco canadese che aveva già vinto la • NEMMENO HAILWOOD è riunito • DONINGTON E' PRONTO e pare • GROSSE AMBIZIONI future per Ja serie Canadiàn Players. Con la vittoria ad interrompere il monopolio delle vet- che finalmente nel '77 si possa correre scuderia Oltrepò che di mese in mese sul circuito dì Road Atlanta Villeneuve ture Chrysler in Nuova Zelanda, pure al sul nuovo tracciato inglese. La prima pro- allarga sempre più la sua rosa chiaman- si è accaparrato anche il tìtolo 1MSA, volante di una efficiente Holden GTS va è stata messa in calendario il 27 di do a raccolta rallysti sempre più validi sempre al volante della sua March 76 B. che ha diviso con Phil Kerr. Le Char- marzo e si spera di recuperare un paio assieme a vetture altrettanto quotate. Per gers anche quesra volta si sono piazzate di prove titolate FIA che potrebbero es- • BOB EVANS AL FUJI anche que- la prossima stagione si parla anche di ai primi tre posti, e per la coppia Hail- sere una gara di F. 3 e una dì F. 2 Eu- una schiera di Kadett GTE (tra cui st'anno per la gara sport che si correrà wood-Kerr non c'è stato che il 20. piaz- ropee da qualche circuito inglese che prima del Gran Premio. Anche quest'an- quella di Billia) molte delle quali affida- zamento. non sia in grado di farle disputare per te al nuovo mago-Opel (nascente) Gio- no Ì! pilota inglese è stato invitato dagli il 1977. organizzatori e condurrà ancora la Alpi- • RIENTRA TORSTEN PALM il cam- vannettì. Intanto anche Crucitti cambia mezzo e prende una Fiat Abarth 131 ne A 441 che portò al terzo posto nella pione svedese di F. 3 che sembrava una • LA VENDETTA è un piatto che si Rally-casa. gara del 1975. sicura promessa tre anni fa. Dopo aver consumo freddo. Jean Sage, team manager guidato anche una Hesketh di F. 1 ;id della Elf Switzerland F. 2 era stato bloc- Anderstorp in occasione del GP di Sve- cato alla prima gara dì Hockenheim da zia 1975 non ha più praticamente corso, t; si è rivisto in questi giorni al volante Schnitzer che pretendeva un pagamento di una Ralt F. 3 con la quale intende arretrato, e se ha voluto far correre le allenarsi per rientrare in piena forma. sue macchine ha dovuto pagare in con- tanti. Ma a Digione il «favore» è stato • SUPER VEE unificata nei campiona- ti dal 1977. Invece di avere le due serie restituito. La BMW Schnitzer di Quester, Gold Cup e Castrol GTX Series (que- per lasciare la terra di Francia, ha dovuto st'anno entrambi vìnte da Mika Arpia- pareggiare certi conti rimasti in sospeso. nen) vi sarà un unico Campionato Euro- Ora pare che i due direttori sportivi peo in 15 corse. Niente di nuovo per viaggino sempre accompagnati da avvo- quel che riguarda il regolamento tecnico, cati e con una certa liquidità in mano. anche se appare ormai certo che dal '78 si potrà correre anche con i motori Golf • ANCHE STOHR IN F. 3 comunque raffreddati ad acqua. vadano le cose con questo Campionato dì F. Italia che non è ancora terminato. • DIVERSE F. 1 saranno iscritte alle • Da qualche tem|K> sì vedono i me?zi MEMPHIS (Tennessee). La Bayless Ra- j Pare che la Bullitt Jeans e la Vini Emi- ultime gare inglesi dello Shellsport 5000 dì assistenza della Fiat Rally usare queste liani, suoi sponsor, gli abbiano garantito cing, rappresentante per gli Stati Uniti j (probabilmente anche l'italiano Pesentì magnifiche Campagnole. I meccanici si un appoggio sicuro per la prossima sta- delPing. Gìampaolo Dallara e di Camillo ] Rossi al volante della sua Tyrrell 007) in dicono molto soddisfatti, l'unico peccato gione. Intanto ìl fratellino Heribert scal- Alquati, ha completato in questi giorni j programma entrambe a nei | è che mano .< mano la terra sparisca pita anche lui per avere una monopo- una Fiat X-Ì/9 dotata di motore Dallara i giorni 24 ottobre e 7 novembre. Comun- sempre più, altrimenti c'era la soddisfa- sto di F. Italia più competitiva. 1300 ad iniezione per farla correre in '. que il campionato è già saldamente in | zione di arrivare sempre dove i piloti ìn tutte le gare organizzate dalla SCCA ne- mano di David Purley. • NUOVA GARA A CASALE in pro- gara non sarebbero stati Ìn grado di ar- rivare comunque. gli USA. Pilota sarà Art Bayless. un ve- j • MAZDA ROTATIVO è stato monta ' gramma il 10 ottobre. Si tratta dì una terano con oltre 10 anni di esperienza j to da tecnici giapponesi su un telaio corsa per il trofeo R 5 (penultima pro- ìn gare del genere, che esordirà il 292 ot- i | « PER UN LIVIERO che lascia (la March e correrà in Giappone nelle ga- va) e per la F. Italia (anche qui penulti- i Porsche) c'è un folto gruppetto dì veneti re per vetture sport due litri. Il moto- tobre prossimo, nella « Champion Spark ma prova) di campionato italiano. | che tornano ai vecchi amori rallystici re è composto di due rotori da 654 cc Plug Road Racing » sul circuito di Road i proprio con le vetture tedesche, tutte di che forniscono ciascuno 280 cv a 9000 Atlanta, in Geòrgia. • CARLO GIORGIO si è rivisto a Val- Gr. 3. E' il caso di Tormene [che farà giri. In Giappone può correre nella clas- ! comunque Verona col suo Gr. A), di se due litri, essendovi là un coefficiente lelunga dopo una pausa abbastanza lunga • INGLESI A MACAO anche que- dai campi di gara. In direzione corsa sì i « Robim » (alias Bianco-Mengoltii e del di 1,5, mentre in Europa dovrebbe cor- j non dimenticato Borsetto. st'anno per disputare il Grand Prìx lo- rere assieme alle tre litri. sono sentiti in dovere di fargli fare qual- cale che si correrà nel mese di novem- cosa, e gH è stata affidata l'Alfa GTV con • NUOVI TEST PIRELLI con pneu- • UN CORSO PER NAVIGATORI è la quale 'ha fatto da apripista .per la gara bre con le F. Atlantic. Si tratta anche matici da corsa. Dopo le prove effettuate \o organizzato dalla scuderia Dolomiti quest'anno di David Purley che avrà una con i radiali racing di F. 3 e le continue delle 1300 sport. dì Bolzano. Istruì tori saranno Helmut Modus come lo scorso anno, di Jobb verifiche del P7 con vetture GT, ora si Eisendle, « Man Erg » e Francesco Ra- Nicholson che porterà tra l'altro i motori passa anche alla F. 2. Con pneumatici • LA SFORTUNA si accanisce contro mini. Le lezioni inizieranno alle 20,30 a di Rupert Keegan. nuovi proverà il team Trivellato al San- Renzo Zorzi, che non riesce a disputare partire da mercoledì 6 ottobre per con- tamonica di Misano il 12 e 13 ottobre, una gara di F. 3 con le gomme Pìrelli. e tinuare il 13. 20, 27 e il 10 e 17 no- con le vetture Chevron B 35 BMW. vembre presso l'Automobil Club. • UN KENNEDY IN F. 3 anche lui dimostrare quanto siano efficienti, A Imo- di origine irlandese e rosso di cappelli • ENZO OSELLA continua a lavorare la il pilota collaudatoré era iscritto con • UNA GROSSA NOVITÀ' sarà la ca- naturalmente. Si tratta di David Kenne- sulla sport edizione '77 che verrà ribat- una March (ci ha poi detto che doveva ratteristica del prossimo Rally 2 Valli a dy, che ha già vìnto il campionato RAG tezzata PA 5. Si tratta di una vettura ab- essere una Modusl ed era pronto per par- Verona in programma per la notte tra di F. Ford ed è ben piazzato nelle altre bastanza simile alla PA 4 ma con freni tire quando un inconveniente alla Pìrelli il 9 e il 10 ottobre su di un percorso posteriori interni affiancati al cambio, di 230 Km. con otto prove speciali (quat- serie sempre di F. Ford. ] suoi sponsor ha impedito la fornitura dei pneumatici. nuove sospensioni anteriori e un alettone tro da ripetersi ) interamente su asfalto. hanno già deciso dì sostenerlo anche la E' successo che un guanto di un addetto pure anteriore. La macchina è in costru- Si tratta di un gigantesco schermo tele- prossima stagione, nel campionato euro- zione destinazione Coppa PIA 2000: la alla macchina che costruisce le gomme è visivo che verrà installato nella centrale peo, anche se per ora non si sono deci- squadra ufficiale Osella potrebbe inclu- caduto nell'impasto, rovinando la mescola piazza Bra e dove verranno trasmesse le si su che macchina scegliere. dere Quester, la Lombardi e Filannino. delle slicks per Ja F. 3. principali fasi della gara. 61 GRQMONDO TUTTESPRINT

Ijttelrxijstra STOCCARDA - Un tratto autostradale ve- ramente pericoloso per i repentini inta- samenti che vengono a formarsi, è quello tra Ì raccordi Kircheim-Teck t Aichelberg Alla faccia della Stoccarda-Monaco, In quei tratto nel 1975 sono morte per tamponamenti ben 528 persone, cioè oltre il 60% dei dece- duti in autostrada. Per ovviare a tale gra- della crisi vissimo inconveniente, la Divisione Tra- sporti federale e l'ufficio autostrade del • Ci si lamenta della crisi ma resta il Baden-Wurtenberg ha ordinato, «tu Sie- fatto che nei primi cinque mesi del 1976 mens ha realizzato, un impianto di segna- abbiamo importato ben 40 vetture RoIJs lazione in cui vengono, & mezzo dì cer- Royce (costo da L. 44 e passa milioni la vello elettronico, inserite dì volta in volta più economica, fino a 81 milioni per il le raccomandazioni necessarìe agli duiomo- FIORANO • Sulla pista di Fiorano ha avuto luogo la quarta edizione del Trofeo bilisti. La scelta delle situazioni di traf- Ciclistico Aziendale « Ferrari » al quale hanno preso parte ottanta dipendenti della ripe Camargue), contro le 18 che ave- fico da segnalate è automatica e sulle va- « Ferrari » e della « ScagHettJ ». vamo importato nello stesso periodo 75. rie corsie, vicino all'indicazione di VE- Il via è stato dato dal Direttore Generale Ing. Piero Fusaro. Tre i dominatori: E allora... LOCITA' MINIMA, appare la parola Alberti, Verrucchi e Felloni, i quali staccavano al secondo giro il gruppo, facendo « STAU » (come si vede nella foto) che corsa a sé. Nella fase conclusiva, Pelloni, vincitore della edizione dello scorso anno, • COME FARÀ' L'OPEC nel 1985 a indica appunto intasamento con conse- neniva messo fuori causa da un incidente meccanico e Alberti della « Scagliettì » aveva fare fronte a tutte le richieste di greggio guente necessità dì rallentamento, II moda dì imporsi sull'ex professionista Verrucchi, primo della «Ferrari». La gara si è da parte dei paesi industrializzati che « CALCOLATORE PER IL TRAFFICO » svalla sotto la regìa del Dr. Franco Gozzi mentre l'Ing. Enzo Ferrari (che si vede non avranno altre fonti di energia? Un Siemens VSR 16030, « installato presso nella foto) ha proceduto alla premiazione. grave dubbio e un grido d'allarme del- la direzione dell'autostrada. l'AIE che darà molto da pensare. * UFFICIALMENTE VALIDO per il • IL RALLY D'IRLANDA 77 avrà il • ESPORTAZIONI IN AUMENTO per coefficiente 3 al posto del 2 di quest'an- • DODICI MILIARDI DI LIRE ver- challenge Simca, il Rally dell'Alto Ap- ranno spesi in cinque anni congiunta- gli autoveicoli polacchi che a fine anno nu. Per questo motivo i sempre solettis- pennino bolognese. Gli organizzatori in- simi organizzatori hanno già preparato il mente dal Cnen e dalla Fiat per un'atti- saranno stati inviati all'estero in 42.000 nuovo regolamento che verrà distribuito formano anche che è a disposizione dei vità di sviluppo dei reattori ad acqua unità. Fra le più richieste la Fiat 125 Pol- ufficialmente in occasione del RAG a no- piloti il radar del percorso. di pressione. sky (e non potevano eservi dubbi... I. vembre. • IL WONDER MUFFLER MAR- QUETTE 1000, il più lungo rally della serie americana NARA, partirà il 4 no- vembre da Marquette per farvi ritorno il 7. La gara durerà 42 ore e comprende- rà 33 prove speciali per un totale di 370 Km, Come sempre il rally è spon- sorizzato dalla Lancia d'America e dalla Pirelli. Tra i piloti al via, favorita è la coppia campione del '75, composta dai coniugi Buffum su Porsche Carrara. • DUE FIAT 131 RALLY preparate TutteCronoca in modo analogo a quelle ufficiali saran- no una delle novità, al prossimo 333 Minuti, della Scuderia Cantine Curti di Novara. Dovrebbero condurle Sola e Ber- tolo che lascerebbero così i loro super- Autieri t-ompciitivi spider Abarth 124. t L'AUTOSAS di Firenze ci ha preso gusto con i rallies e, visti Ì buoni risul- alla FERRARI tai ''i Cipriani con FEscort RS 2000 Gr. 1 (una macchina che opportunamente pre- • « Autieri d'Italia non dimenticate la parata alla tedesca è supercompetitiva), vostra associazione d'arma ». Questo è è probabile che ne affianchi una gemella l'appello della Associazione Nazionale ne! 77 per il rientrante, dai militari, Mar- Autieri che ricorda ai giovani congedati co Carini. • La Goodyear e l'ultima compagnia di pneumatici che annuncia una gomma .< run- la propria vitalità che l'ha portata a vi- • MASSIMO BELFIGLIO, vuoi per gli flat » (che scorre piatto). Si tratta di una «gomma» dì fibra dì vetro rafforzata che site collegiali alla Fiat, al Museo dell'Au- impegni già presi con il suo sponsor, la viene inserita sulla ruota all'interno di una gomma normale. Pesa circa 4,7 kg. In caso tomobile e alla 'Ferrari dove il comm. fccnuàt, vuoi perché è un testardo, non di foratura si può pilotare una macchina fino a 80 kmh per 80 km con queste gomme Enzo si è cordialmente intrattenuto con L'UDÌ saperne di smetterla con i rallies « run-flat », poiché viene liberato un lubrificante all'interno della gomma che sì vapo- gli ospiti. Ora è in programma una mo- anche se la sua GTV è di diverso pare- rizza per raffreddare l'esterno del battistrada. Il dispositivo, o gomma interna, è stra di automodellismo militare, sportivo re, l'rr cercare di arrivate da qualche tem- semplicemente stretto attorno alla ruota, prima che venga montato il pneumatico e di serie, moderno ed antico. po si è messo assieme ad una graziosa esterno. navigati: ice I fidanzata, ma non sua), tale Lìliana Toscani sicuramente meglio, al- • ESISTE ANCHE IL « • ASSICURATORI IN CORSA per un meno sul piano estetico, del preceden- MONTEVARCHI » sezione staccata del- aumento del 30% delle tariffe della Re- te Rossi. la nota scuderia milanese, sorta per in- sponsabilità Civile, pur dichiarandosi di- • LA REBA CORSE di Torino si è teressamento dell'appassionato pilota A- sposti a migliorare i servizi. Se andiamo buttata in grande nei rallies internazio- dolfo Nannini. La Scuderia conta già su- avanti di questo passo, chi comprerà più nali e grazie all'appoggio della Kleber gli 80 soci con diverse vetture competiti- l'automobile? Colom'ics e del Sandro Munari Motor vissime tra cui le due Stratos di Nannini GIANCARLO FILIPPI, noto pilota alla Oil, si e iscritta con ben quattro vet- e Canocchi. La sede della Scuderia è in • PER LEGITTIMA SUSPICIONE si ture al prossimo Sanremo. Si tratta de- guida dì una Lancia Strato» nei rallies Via Roma, 80, telefono 981142. svolge a Napoli il processo contro diri- nazionali, è deceduto il 25 settembre, a gli equipaggi Cumino-Cumino, Pinato- genti (fra i quali Gaudenzìo Bono ex Malatesta, Richetla-Gili e Moro-Moro. • LE RADIO LIBERE diventano sem- soli 25 anni, in seguito ad un tragico pre più importanti. Dopo l'interessamento amministratore delegato in quel momen- incidente stradale occorsogli un paio di • MA SI CORRERÀ1 A VENEZIA? per il S. Martino di Castrozza, Radio Pa- to) e impiegati Fiat, nonché contro uf- settimane prima. E' un nuovo lutto che Gli organizzatori sostengono di sì, che dova prevede anche un servizio minuto ficiali e sottufficiali dei carabinieri e di sì aggiunge in questa drammatica stagione il Challenge si effettuerà regolarmente per minuto da Sanremo grazie ad un pubblica sicurezza, accusati di corruzione all'ambiente rallystico italiano. Alla fa- nella data di ottobre prevista. Intanto mostruoso ponte radio. In più, come se per avere elargito danaro a pubblici uf- miglia ed in particolare al fratello, pure però non si vede ombra di regolamento non bastasse, sponsorizza anche l'Ascona ficiali allo scopo di ottenere informazioni valido pilota, trasmettiamo le più sincere e del percorso nessun pilota sa niente. dì Bauce, se non altro per fare concorren- sul conto di persone assunte o da assu- condoglianze a nome di AUTOSPRINT Di certo, partenza e arrivo a Mestre = za a Radio Base che appoggia Liviero. mere alla Fiat. e dì tutti gli appassionati. 1 iJ *< I k Ì Ì ! » furar di lettere 62

di allenamento sono necessario? Che Capisco perché velocità sì possono raggiungere in non hai amici Continua un rally? Quali pericoli incontra un CIALE pilota? Non sono un tuo tifoso, anzi c.uan- Ugo Faoro - Lamon do rompi e ti ritiri rido con immen- la valanga Nel 1964 ho partecipato per la. pri- sa gioia dal momento che quello che me volta ad un rally, la macchina conta per me sono le Fìat... Non mi era una Alfa Romeo Giulia: Super fai ne caldo ne freddo, anche se ti quadrifoglio, • Conobbi Mannucci invidio. Non ti invidio per la tua MUNARI quando entrai in squadra Lancia, • bravura, ma semplicemente per il E' dal 1966 che corro per la Lancia. fatto che sei un pilota ufficiale per I! nostro « ricercatore » è un tipo molto tranquillo ma altrettanto pi- • II rally che ricordò con più pia- cui disponi dei mezzi migliori elle ti csr-i è iì Tnur de Corse dei 1961. * danno quindi la possibilità di vin- gnolo: quando ha potuto prendere visione del numero di AUTOSPRINT L'cilanamento necessario pef la pre- cere. Tutto questo ancora per poco della settimana scorsa, nel tjuale annunciavamo di essere 'giunti alla « pe- parazione di una gara dipende dal perché la Fiat Abarth col suo 131... nultima » puntata delle risposte di SANDRO MUNARI, agitatissimo si è tipo di gara stessa. * La velocità Per motivi di studio vivo in un pae- precipitato in direzione per fare presente che « lettere e risposte del massima raggiungibile è in funzione se distante da casa dove non ho ami- Drago» ve ne erano ancora moltissime. Lo abbiamo rassicurato, e con lui dei rapporti dei cambio. • I pericoli ci per cui mi sento un po' escluso rassicuriamo corrispondenti o lettori, precisando che metteremo ia parola che si possono incontrare sono di- dal mondo dei rallies,,. versi. Per concludere, ti auguro ancora «fine» soltanto quando la valanga sarà a valle, tanti anni di successo ohe ti permet- teranno di batterti con avversar! più Nel tempo forti (Fiati che hanno macchine più forti 1131 Abarth» favorite anche dal tutto cambia nuovo regolamento rallies. I) rally è nau> con la funzione Gregario Scortegagna - Valdag:io principale di far correre in modo Prima di tutto n

' TRIBUNA ELETTORALE per le * pò, liriche » del 20 giugno inizJò tardi rispetto alla norma, concedendo agli elettori ita- Bruno G. Franco liani poco tempo ("ma ve n'era poi biso- gno?! per pensare e « votare secondo co- scienza ». AUTOSPRINT, al contrario, di tempo ne offre di più; diamo spazio sin GIACO- BRANCA- .l'or* di COMIZI ELETTORALI di Gian- (ranco BrancatelH, e Kiccardo Patrese, i TRE SOLI candidati MELLI TELLI ai CASCHI 1976 per i quali saranno chia- mati A votare ì lettori e ì Sòci del Club AUTOSPRINT, E una «campagna» che i candidati dovranno giocarsi bene, fa- . cendosì conoscere tome uomini dopo es- sersi confermati come 3c irt sperante del- l'automobilismo italiano, Uria campagna che indurrà i Soci a votare per l'uno o per l'altro sulla scheda che riceveranno a do- micilio, e i lettori a fare altrettanto su quella che invece troveranno riportata sul- la rivista. La somma delle preferenze de- Si candidano così al vostro ciderà a chi verrà assegnato Ì! CASCO d' ORO, a chi quello d'ARGENTO e a chi quello di BRONZO nel triurnu fatidico della « Festa della premiazione » che avrà luogo, come avete già letto, in occasione dei MOTOR SHOW '76 alla Fi^ di voto per il CASCO d'ORO '76 1 Bologna. Iniziano Brancatelli e Giacomelli.

La domanda è semplice, ma non altrettanto Risponde la risposta. Ti racconto brevemente quello che Per la F. 1 ho fatto io. Ho prima dovuto attendere i 21 spero nel '77 BRANCATELLI anni, perché di permesso per la licenza in casa mia non se ne parlava; poi quasi i 23 Avrai la Ferrari B3 della scuderia Everest per poter acquistare una macchina da corsa. per un G.P. di F. 1? Ti auguro di essere più fortunato e dì poter Mauro Bongiovannì • Cassano cominciare prima... e con ujia formula Italia Anch'io speravo tanto in Quella macchina, al- Per principio s'intende! • Saggia la decisione di portare a meno per Manza; ma per quest'anno non è termine gli studi: un diploma o una laurea oltre, stato possibile. Spero però che il sogno si av- non faccio paragoni a costituire una valida alternativa nella vita, veri l'anno prossimo. sono anche una bella soddisfazione dopo tanti Per quale motivo hai lasciato l'Osella? Ti senti superiore a Francia? anni di sacrifici scolastici. Maurizio Bersellini - Parma In Formula 2 Per quanto riguarda l'Osella non ho mai E' sempre difficile la prossima stagione corso con le macchine torinesi, di conseguen- vincere in monoposto za penso che si tratti di un errore da parte Speri ancora di poter vincere il campionato tua. * Per il guidizio su Francia non ti posso E' più difficile emergere in F- Italia, F. 3 o europeo di F. 3? Hai delle speranze di parteci- dire niente non avendo mai corso insieme a lui. F. 2? Perché? Fabio Fortino - Perno pare a gare di F. 2 o F. 1? In ogni caso mi asterrei da paragoni che, ol- Vincere con le monoposto è sempre molto Paolo Taradash - Livorno tre ad essere antipatici, sono sempre molto difficile. Comunque potrei dire che, a livello Ho perso le speranze di vincere l'europeo difficili da fare. nazionale, la F. Italia, come difficoltà è molto di F. 3 dopo i due ritiri consecutivi dì Per- vicina alla F. 3, sia per l'elevato numero di gusa e Monza, che oltre ad avermi fatto per- Saggia decisione partecipanti ad ogni gara sia per la guida della dere dei punti, ne hanno dati ai mìei avversar! stessa vettura. Emergere in F. 3 a livello eu- più pericolosi, Patrese e Andersson. • Nel completare gli studi ropeo penso presenti difficoltà simili a quan- 1977 senz'olirò correrò in F. 2 anche se per Non appena avrò completato gli studi vorrei to avviene in F. 2. Esperienze in F. 2 non ne ho il momento non sono in grado di fornire dei correre, cosa devo fare per riuscire in questo? avute, quindi il mio può anche essere un giu- particolari. Spero anche di meritarmi la par- Antonio Lacampora • Montescaglioso dizio inesatto, tecipazione a gualche Gran Premio di F. i,

userei una March 7tìl che mi sem- con pilota o piloti italiani non mi Risponde Una March 761 bra la più semplice ed equilibrata riguarda poiché se Enzo Ferrari do- (non contando la Ferrari) F. 1 attuale. • La March 763 usa vesse chiamarmi domani a far par- GIACOMELLI sospensioni tradizionali. Anterior- te della sua squadra di F. 1 o F.2 Ti senti offeso dalle dichiarazio- mente a triangoli sovrapposti, po- I se dovesse essercene una) ci an- ni di Lauda riguardo ai piloti dì steriormente a bielletta superiore drei a piedi di corsa. parrocchia? Cosa hai provato al GP e triangolo inferiore e per entram- Lotteria quando prima di fermarti be ammortizzatori regolabili Koni. Senza pregiudizi hai navigato nelle ultime posizioni • Scheckter secondo il mio parere Questa o quella ed a Brands Hatch quando ti sei è uno dei migliori, Patrese e Bran- i dirigenti inglesi girato rischiando di compromettere catelli sono senza dubbio molto per me pari sono... la corsa? Se ti venisse offerta una bravi, ma non posso dare un giu- Se debutterai in F. 1 con quale Come italiano quale assistenza ti guida sulla Tyrrell P 34/2 l'accet- dizio più approfondito avendo cor- offre la March? Vieni trattato sen- teresti? Come giudichi tale vettura? macchina pensi di farlo e con qua- za pregiudizi? Cosa ne pensi dei so troppo poco in F. 3 con questi • le ti piacerebbe larlo, escludendo Dovendo preparare una tua ipote- piloti. • A mio avviso il mondiale nostri italiani in P. 1 (Brambilla, tica F. 1 quale fra le attuali usere- la Ferrari? Maurizio Bersellini Merzario, Lombardi, ecc.)? F. 1 1976 col rientro di Lauda a Colorno fPRj sti e perché? Che tipo di sospen- Monza verrà vinto dallo stesso Giuseppe Fasulo - Roma sioni ha la tua March 763? Cosa ne Quando debutterò in F. 1 non lo so e non so neppure se ci correrò. Sono sicuro che l'assistenza che pensi di Scheckter, Patrese e Branca- telli e come vedi il finale di sta- Per ora comunque mi piacerebbe mi da la March è senza dubbio una A Maranello? guidare uno delle seguenti vetture: delle migliori, se non la migliore. gione di questo mondiale di F. 1? Pierluigi Rossi - Roma A piedi e di corsa Martini Brabham, McLaren. March, Non mi manca niente (alla mac- Lotus, Shadoiv o Tyrrell. china naturalmente). Prima di ogni Penso che abbia voluto dire qual- La mia domanda prende spunto gara la vettura viene controllata in cos'altro, non credo che Lauda ab- da una lettera apparsa su AUTO- ogni sua parte e se qualcosa ci la- bia rilasciato una dichiarazione del SPRINT n. 27 dal tìtolo «Pensaci Penso che Keegan scia insoddisfatti viene cambiata genere. • Al GP Lotteria, prima di Giacomi-nò... ». Penso che il deside- immediatamente. • Ti posso dire ritirarmi ho navigato nelle posizio- rio di ogni pilota sia quello di po- sia il più completo che gli inglesi dirigenti March so- ni di coda per la mancanza della ter far parte della Casa dì Mara- Quale tra ì tuoi awersari in F, 3 no difficili da capire perché anche seconda rottasi in partenza. Ho pro- nello, ma recenti vicende dovreb- quando vinco gare importanti non vato solo dispiacere per non aver giudichi il più completo? Quale pi- bero indurre ogni pilota a riflette- sta inglese si adatta meglio alla noto nessun cambiamento nel loro avuto l'occasione di battermi con i re sul passo che sta per fare. Co- modo di comportarsi nei miei con- primi. 9 Se mi venisse offerta una tua guida? A quale pilota di F. 1 fronti. In ogni caso l'importante è sa pensa che ci sia di vero in tut- paragoni il tuo stile dì guida? guida sulla Tyrrell P 34/2 senza al- to questo e un suo parere sulla ri- Roberto Pantasso - Torino che alla macchina non manchi nul- cun preavviso accetterei immedia- sposta data da AUTOSPRINT alla la. 9 Senza dubbio Brambilla e tamente. Tale vettura per me è lettera citata. Non posso dire con esattezza qua- Merzario sono dei buoni piloti che buona ma non migliore di una buo- le sia attualmente il pilota più com- non hanno quasi mai avuto a di- na 4 ruote, forse cambiando la si- Giovanni Messina - Palermo pleto in F. 3. Penso che sia Keegan sposizione dei mezzi molto competi- stemazione delle quattro ruote an- Qualche contatto veramente c'è col quale ho fatto il -maggior nu- tivi, le poche volte che li hanno teriori cambierebbe qualcosa, que- stato, comunque per ora niente di mero di gare e ho combattuto di avuti hanno dimostrato quello che sto è quanto >penso io, ma non so- concreto. Questa è la mia risposta p;ù. • Non penso ce ne sìa una in valgono. Riguardo ai loro proble- no un ingegnere. • Se dovessi e- alla lettera apparsa sul n. 27 di AU- particolare, mi piacciono tutte e su mi non saprei, sono troppo impe- quipaggiare una mia ipotetica F. 1 TOSPRINT, Quello che è successo tutte sono abbastanza veloce. % Non gnato a pensare ai miei. equiparando gli attuali propulsori, di recente alla Casa di Maranello sta a me giudicare. scriveteci EW2ÌÌ MvJUl rimarremo amici ^HÉÉ^^HI^^^HR

Vorrei tanto che voi faceste un appello alla RAI-TV VIGILANZA sta geme sia venuta qua pe Un regalo italiana che, come ci assilla con il tennis ed altri sport vedere me ed i miei colleghi Noi alla sera torniamo ne dove l'Italia non è nessuno, si ricordi anche che l'Ita- Non c'era nostri alberghi di lusso men scomodo lia vince nei rallies (e in F. 1) a livello mondiale, e che tre loro sé rie stanno quiE ma il Rally mondiale di Sanremo meriterebbe un servizio un cane... garl alla pioggia, con un pa Mafia inglese 1, Mafia molto più ampio di quello (prevedo) ridottissimo che nino per cena. I veri eroi del ci offrirà. La presente in riferimento le corse sono loro, gli spetta italiana 1. Questo mi sem- all'articolo pubblicato su Au- tori, e non noi, che siamc bra il verdetto consacrato Anna Maria Tonazzini - Pisa tosprint n. 37, a firma del pagati per questo ».,. dall'ultima riunione del D'accordo. Ma non se la prenda con il tennis. I cav. Mario Morselli. Il sotto- Jacqueline Rosaaoni Tribunale Internazionale scritto, unitamente ad altri Atassia (Savana d'Appello. servizi diretti dalla Davis, come a suo tempo dagli cinque vigili urbani del co- Sono certo .che Ferrari internazionali di Roma, erano a dire poco « doverosi ». mune di Modena e ad un ca- Un po' aeamìcisiano? forse riconosce l'iniquità della Ciò non toglie che — a livello di spettacolo — un rally po sezione, decideva verso la ffia siamo cerii che il vi fuori tempo massimo. vocata, e tanto attesa, ora Torino, o alla scuderia Team 971, vìa Roma 98, S. Mauro Torinese. anche sottoporre alla sua at- Gr. 1, ci. 1000 , II 5. è Man- ALFREDO BIANCHI - Milano — Come lei stesso ha ricordato, un tenzione la seguente testimo- cini non Mazzini, II 7. è Spa- che la giustizia sportiva articolo del genere lo pubblicammo in Auto sprint -Anno 1975. Tenga nianza. Se non altro per do- dìntessa non Vasimpezza. Gr. l'ha emessa, certamente presente che i termini sono più o meno sempre quelli. Se ha qualche vere di obbiettività. 3, ci. 1300 - II 9. è Staibano non Ferrari ne ha colto tutta dubbio specifico , ci riscriva . Stanbano Gr 3 ci 2000 - I] la imbarazzante « stupidi- STELIO MAZZANTINI • Firenze ~ Abbiamo passato la sua lettera ... Conobbi James Hunt il 3. è Confuortì non Conforti. tali. Recepito l'assunto alla segreteria del club, speriamo possano fare qualche cosa per voi primo anno che lui corse al ~ ,~*ì"enÀ" TÌ"-? ~"^>V"; («ridare a Lauda 9 pun- a breve scadenza. Paul Ricard. e da allora ci si | %• ^Lf0^: 5 7-, eJ?fe? ti»), il TAl ha scelto la GIANFRANCO BORRA - Racconigi (Cuneo) — Questi gli indirizzi: saluta sempre molto volen- . . «- Ti ' ' '/^ '-K TI McLaren, David Road, Colnbrook, Bucfcs (Gran Bretagna); Lotus, tieri. Lo scorso anno, quando tj Beatasi C U G 5 strada peggiore, avallando Norwick, Norfolk (Gran Bretagna). il perdono ad Hunt in Spa- correva ancora con la Hes- i »,' 1300 ,, 5 è Sirmine non GIULIANO ASTI - Brescia — Tenete presente che le nuove norme keth. intorno al suo caravan '• limone Gr 6 ci WÒO n " gna (dove era irregolare) di sicurezza nei rallies riguarderebbero le gare in Italia, quindi per c'erano molti giovani a chla- è D.Astóifo non Gastolfe. e cancellando la sua vitto- il Montecarlo non ci dovrebbero essere problemi ulteriori. Detto ciò, mare James. Poi lui e usci- 1 Sono stati sottopostì a ve. ria in Gran Bretagna la ricordatevi che un bel roll-bar a gabbia è sempre consigliabile. to, ed è rimasto a chiacchie- j rifìnhp d •ufficio npr il ,nosr> i quale, per il sol-o latto di FRANCO MURRIERI • Caronno Varesino fVarese) — Quesito sot- rare ed a rispondere alle lo- primi 3 assoluti; Bernaseoni. averlo ammesso alla secon- tile, e non facile. Infatti, la norma vorrebbe che i numeri di gara ro domande per oltre un' Gargano, Kadicci risultati re- da partenza, doveva esser- venissero assegnati secondo l'ordine di classifica della coppa costrut- ora. tori dell'anno precedente, ma la consuetudine vuole che il numero 1 golari gli riconosciuta. vada al campione del mondo in carica. Nel caso da lei ipotizzato, Ad un certo punto un fun- II 1. della CI. 1300 Gr. 1 DÌ Che maniera triste dì crediamo che il campione del mondo conserverebbe il numero 1 (an- zionario gli chiese: «ina non Pierdomenico è stato verificato che nell'ipotesi di un cambio di squadra, cioè), portando in dote il 2 si stanca di tutta questa gen- d'ufficio e squalificato per- vincere le corse, vero Com- al suo compagno. E che poi si proseguirebbe secondo la classifica te? )>f al che Hunt rispose: ché montava candele non o- mendatore? dei costruttori. « Trovo meraviglioso che que- mologate. Le bugie

.DITO SULLA PIAGA di MONZA E' da sette anni che seguo la gaia in tri- cono all'AC di Milano. Qui i casi sono due: buna, all'autodromo di Monza. Ma per ciò o il 12 settembre erano dawerro 100.000, che è stato fatto notare su Autosprint a ri- e gli organizzatori dicono le bugie; o erano guardo che Monza sìa tramontata, mi sento la metà, allora Monza è davvero allo stre- in dovere di rispondere. mo delle sue forze ricettive e di smalti- E* troppo comodo criticare gli organizza- mento, oltre a quel « colabrodo » che tutti tori di Monza per l'organizzazione. Voglio sanno, e allora le bugie le dicono i suoi proprio sapere cosa fareste voi per control- difensori ad oltranza. lare un parco «he in estensione è tre o quat- Il problema di fondo viene implicita- tro volte la superficie della pista! Escluso mente ribadito da quest'altra lettera, che tutto ciò che comporta la calata nel parco affronta poi anche più direttamente uno di 150.000 spettatori. degli altri argomenti di polemica consueta: Carlo Pozzi - Busto Arsizìo (Varese) Ho appena finito di leggere * Monza è tramontata », targato g.v., e ti giuro che mi viene quasi da piangere dalla rabbia. Ma Ut FOTO Vorrei farvi qualche critica sull'articolo come? Io che mi aspettavo da voi ben altri riguardante il GP di Monza. Voi criticate commenti, mi aspettavo lodi a non finire e apertamente l'autodromo che per me è, in- canti di vittoria. Il tracciato così modifi- sieme ad Indianapolis, la leggenda dello cato è risultato funzionale e perfettamente Tarpate le ali sport automohilistico. sicuro, ha come tutti volevano rallentato Ammetto che TACI debba far « roteare » le medie orarie e reso più spettacolare e A proposito di alettoni, è significativa una frase di Peter- il GP d'Italia in due o tre impianti, ma combattuta la competizione. son, vincitore dei GP d'Italia, nel resoconto « Peterson si quali circuiti potrebbero sopportare il « pe- Certamente, il giorno del Gran Premio sfoga». Egli ha detto: M Depaìller mi stava sotto, ma lo stac- so » di un GP con i suoi 150-200 mila per- c'è stato molto disagio, è una cosa logica cavo in dirittura perché avevo meno alettone » ( cioè alettone sone? e l'alloggiamento di queste? ed umanamente comprensibile che l'orga- meno inclinato). Massimo Geminiani - Milano nizzazione abbia qualche volta fatto «tilt». In rettifilo, cioè a velocità superiori ai 250 kmh., l'aletto- Ma a Monza voi c'eravate, e l'avete vista ne serve a poco, per smaltire tutti i cavalli è sufficiente il quella marea di gente. Voi pensate che tutta peso del veicolo; mentre è utile in fase .di accelerazione, cur- Sono rimasto esterrefatto leggendo quella questa gente sia disciplinata e non avrebbe va dopo curva, quando per la bassa velocità occorre molta serie di articoli da voi pubblicati sul n. 38 invaso i box ed altri posti vietati se non forza aderente, mentre l'alettone comprime poco. sotto il titolo «Bilanci dal GP F. 1». E' ci fossero stati i cani? A mali estremi... Nei primi tempi della sua applicazione, qualche costrutto- completamente errato attribuire la causa Chi può assicurare un servizio d'ordine e re (mi sembra anche Ferrari) lo fece ad inclinazione varia- di una serie di errori e problemi alle ca- di sicurezza grandiosi come quello di Monza bile con. comando per il pilota. Ma essendo una complicazione ratteristiche intrinseche del circuito, quan- quest'anno, che ha impiegato 1500 persone? di difficile regolazione, tutti lo hanno reso fisso. do è evidente che le responsabilità sono Non certo la « vostra » Imola... Ma perché non si è tentato di contrastare l'eccessiva rea- da individuare unicamente nell'organizza- Luigi Monguzzi - Biassono (Milano) zione e resistenza all'avanzamento rendendo l'inclinazione zione del GP... automaticamente riducìbile con il crescere della velocità, con Inoltre, il fatto di non pagare il biglietto E dagli con Imola... Questo insistere con un gioco di molle applicate al bordo posteriore? in attesa di forme di protesta organizzata, paragoni che vorrebbero essere denigra- ing. Pasquale Borracci - Firenze è l'unico strumento per esprimere la di- tori è psicologicamente interessante, signi- L'idea venuta all'amico Borracci (ed anche al lettore sapprovazione per gli eccessivi prezzi d'in- fica che gli abitatori dei paesini dai nomi GIANNI COSSE/, S. Sìlvestro, Mantova) è buona e teorica- gresso... famosi attorno a Monza « temono » proprio mente corretta. Non sarebbe neppure impossibile da realiz- Alberto Stocchi - Vimercato (Milano) il «Dino Ferrari». Sfidiamo comunque tut- zare, ma sarebbe in contrasto con gli attuali regolamenti re- - ti costoro a dimostrare l'accusa che più o lativi alle appendici alari, che oltre ad avere delle ben pre- I meno chiaramente ci fanno, cioè quella di cise misure di ingombro e di altezza, hanno anche l'obbligo ' Questa volta non sono d'accordo, il vo- voler affossare Monza proprio in funzione di essere fisse. stro articolo « Monza è tramontata » pro- di Imola. A questo proposito, l'Annesso J (titolo 3., art. 252, para- Non abbiamo risparmiato certo le criti- grafo L, secondo capoversoj dice: prio non mi è andato giù. Voi dite infatti che l'autodromo non ha retto l'impatto con che all'autodromo sul Santerno '(vedi la «Tutte le parti della vettura aventi specifiche funzioni nuova tribuna « dai piedi d'argilla » o il aereodinamiche sulla stabilità del veicolo, dovranno essere l'automohilismo spettacolo, e vi scandaliz- zate per la brutalità del servizio d'ordine. nostro scetticismo sul futuro prossimo), co- obbligatoriamente montate alla parte interamente sospesa me non le abbiamo risparmiate al Mugello. della vettura e dovranno esser fermamente bloccate al mo- Cose verissime, solo che sbagliate dando colpa del cedimento all'autodromo. Infatti, Ogni autodromo ha i suoi problemi, ma è mento della partenza ». certo che in Italia questi problemi vengo- Questo deriva soprattutto dal fatto che, come Borracci non tenete conto di che genere sia stato il pubblico di quest'anno, un pubblico mai no ingigantiti anche prima che essi si crei- giustamente ricorda, l'idea di fare alettoni mobìli si fece ve- no. Misano è corto, 3.300 metri. E allora? locemente strada nelle menti dei progettisti, all'epoca della così numeroso ed armato di volontà di- struttrice. Digione, Monaco, Long Beach, Nivelles so- sfrenata « corsa alle ali a culminata poi con il brusco ridi- no molto più lunghi? mensionamento della primavera 1969, dovuto agli incidenti Questo è il punto: non so quale altro au- al Montjuich alle Lotus di Hill e Rindt, dipesi soprattutto todromo avrebbe resistito ad una tale mas- Ad Imola, per il Gran Premio delle Na- dalla fragilità e dall'abnorme crescita delle appendici alari. sa, non mi risulta infatti che le reti di linola zioni 1975, c'erano «come minimo» 80.COO Nella foto, la Ferrari F. 1 all'inizio del 1969. Alettoncino o del Mugello siano di una lega inattacca- persone che sono arrivate, hanno mangiato, anteriore fìsso, posteriore (con fulcro sui mozzi) mobile, tra- bile alle cesoie, e che sempre in questi dormito (molti in tenda, come a Monza) mite un comando idraulico azionato dal pilota per mezzo di autodromi esistano cartelli pubbiicitari in- hanno goduto la corsa senza doversi ar- un comando elettromagnetico, con un pulsante sul volante. di struttibili... rampicare sugli alberi e se ne sono andati. Gianfranco Boriomi - Monza Il tutto senza particolari tragedie, nonostan- te quello che afferma il signor Monguzzi I lombardi dell'hinterland difendono il nel prosieguo della sua lettera. Il 1. della CI. 2000 Gr. 1 Mar- zativi e tecnici (servizio me- loro spettacolo, con il fervore egoistico di tino è stato verificato su re- dico, cronometristi, squadra chi sente minacciati i propri interessi. Può E quella di Imola (è un esempio, che sì clamo del 2. Loffredo ed è sta- antincendio, commissari di anche essere comprensibile, con quello che potrebbe allargare ad altri impianti) è una to squalificato perché monta- percorso, personale, squadra situazione « in fieri », può essere miglio- reti, ecc. ) per i due giorni costa muoversi oggi in Italia. iPiù singolare rata ed in effetti migliora di anno in anno. va la coppia conica e candele è che il com'une argomento a « difesa » sia non omologate. della manifestazione (prove e Il problema di Monza non si è risolto con gara). l'ammissione, più o meno esplicita, che in le varianti, e questo lo sanno bene tutti i Domenico Vaira, Nessun canone è stato ri- realtà Monza è in pieno collasso. direttore dell'AC Foggia « Quale altra pista potrebbe sopportare signori Monguzzi che ci hanno scritto. chiesto per l'utilizzazione del- Le varianti di Monza hanno portato un l'impiantò dell'autodromo in- tanta gente? », è la domanda che ognuno ternazionale del Mugello. Chie- pone, con lievi sfumature, come a voler dire solo importante beneficio: hanno fornito L'AFFITTO diamo pertanto di voler retti- che Monza è ancora il « male minore ». Re- un posto di osservazione in più al pofobli- ficare nei termini suddetti la sta il fatto che l'inadeguatezza (in senso co; che non è poco. Ma non possono evi- notizia da voi pubblicata. lato) del vecchio autodromo è ormai rico- tare all'impianto lombardo tutte le grane Una « zuppa » nosciuta dai suoi stessi difensori. Non si burocrati co-politi che che, impedendone il Ufficio stampa rammodernamento in senso <% spettacola- troppo cara autodromo internazionale comprende, però, la presunzione che altri non possa gestire lo spettacolo del GP sen- re », ne hanno direttamente provocato la del Mugello • Firenze sclerosi. iln riferimento a quanto «Se non è zuppa, è para za che, puntualmente, sui giornali stranieri contenuto nell'articolo pub- bagnato», si diceva una. vol- compaiano, all'indomani del Gran Premio A Monza non si può toccare un albero, blicato a pagina 6 del n. 38 ta. Noi rettifichiamo volen- d'Italia, le foto dei carabinieri che mandano non si possono allargare le strade di ac- di Autosprint, dal titolo « Chi tieri quello che è stato l'uso via dai box solo quelli che hanno effettivo cesso, non si possono arretrare i muri, non ospita la Finale FISA? », vi di una parola sintetica (affit- diritto a starci, le foto della gente che si possono rinforzare le .« difese » ester- preghiamo voler cortesemente to) al posto di un lungo elen- scavalca reti e cancelli, le foto della gente ne, non si può fare nulla in tempi brevi... rendere nota che l'autodromo co di servizi organizsativi e appollaiata sui cartelloni pubblicitari. Che E' questo il problema, la « colpa » di internazionale del Mugello tecnici. Ma purtroppo^ per la è per molti l'unica maniera di vedere la Monza, e gli organizzatori (nonostante quan- non ha mai chiesto alla FISA Federscuderie, resta il fatto corsa, non un esibizionismo gratuito, to afferma il signor Stocchi, che invece la somma di 12 milioni a ti- che 12 milioni ci volevano, e C'è poi un equivoco di fondo da chiarire, di entrare senza pagare potrebbe anche tolo di affitto dell'autodromo. 12 milioni ci vogliono. Trop- una volta per tutte. C'era tanta gente, si vedersi la gara in tivvù) non possono farci La cifra da voi riportata è pi, per quegli straccioni delle dice, o per lo meno l'impressione era que- niente, se non restare aggrappati (piangen- la somma dei costi organiz- vetture di serie... sta. « Abbiamo avuto 60.000 paganti », di- do ogni anno miseria) al loro « privilegio ». mi AUTO il settimanale dell'automobilismo giovane Una copia L. 500 (arretrato L. 800) i p TARIFFF I'r'no ac' Jn fnassir • SERVIZIO Abbonamenti: annuale L. 16000 - Soci uc. i>*nirrt 15 paro|e |_ 4.000, ogni lauto L. 15.000 - semestrale L. 8.500 - estero parola in più delle 15 parole L. 30Q [L'indiriz- L. 27.500 - Spedizione via aerea: Eu- zo dell'inserzione va conteggiato Dal numero 1 compra ropa L. 36.000 - Africa L. 58.000 - Asia delle parole], Pagamento anticipalo. 1 vendita L 62.000 - Americhe L. 64.000 - Oceania • Inserzioni GRATUITE per gli ABBONATI AUTOSPRINT L 94.000. Conto Corrente postale a/ annuali fino ad un massimo di tre all'anno. Via dell'Industria 6 4323. • Per i SOCI L>EL CLUB Autosprint L. 500 di 40068 S. Lazzaro di Savena (BO)

• Le foto si pagano 5.000 lire -per inserirle. fllG MARCO - 2D12B Milano - Via mezzo del Q Accluso [~~] Vaglia c/c Q Assegno Tal. 02/25.26. Spedinone In abbona versamento (se non effettuato in contanti allegare ricevuta) vendita a carattere privato e non di normale attività di ditte produttrici e rivenditrici. RIE I . _ MILANO. • Le inserzioni si accettano anche presso gli uffici e le filiali della nostra Concessionaria Indicare col numero ... e quante volte va I Quanto costa AUTOSPRINT all'estero: AUSTRIA data delia spedizi ripetuto 'l'avviso !_.__. ' Se. 30; BELGIO Bfr. 34: DANIMARCA Okr. 9: per la pubblicità A. MANZONI & C. S.p.A. le inserzioni inviate- FRANCIA Fr 6: GERMANIA Dm. 4; GRECIA Dr. 65: INGHILTERRA P 60- JUGOSLAVIA Din. 20: LUSSEMBURGO Lfrs. 40; OLANDA Hfl 3: P.TO DI MONACO Fr. 6; SPAGNA Pts. 70; SUO Per le vostre INSERZIONI inviate AFRICA R. 1,50; SVIZZERA Sfr. 3.40: CANTON TICINO Sfr. 3; TURCHIA TI. 25. direttamente ad AUTOSPRINT Ed ecco l'elanco dalla «dicala • della libreria dova rottele troverà AUTOSPRINT all'eitero: Argentina- VISCONTEA DISTHIBUIDORA E.C.A. Calle La Rioja 1134/56. BUENOS AIRES; Austro- USANDO QUESTA SCHEDA DA I III: COUEGAl PTV. LTD.. B2/C Carlton Crascont SUU.UER HILL - N.S.W. 2130; Aulirla MORA- INCOLLARE SOPRA AL TESTO ' — WA i CO., WoHielle, 11, 1010 WIEN 1: B sigio: AGENCE A MESSAGERIES DE LA PRESSE S.A.. Sept. Publlcatlons 1, Rue de La Patite-Ite B. 1070 BRUXELLES, Braille: LIVRARIA LEONARDO DA VINCI LTDA., Rua Sete De Abrll. 127, 2" LANCIA STRATOS da immatricolare, priva- Andar. S/22, SAN PAOLO; Canada: SPEEDIM- SI VENDE to vende - Telefonare ore ufficio 06/35.81.741 PEX LTD.. 6629 Panlnaau Aveniia, MONTREAL 35 P.O.: Danimarca: DANSK BLADDISTRIBUTION L. 12.500.000 contanti trattabili. V/MOGENS SCHROEDER, H o ve d va gì agalla B, KOPENHAGEN; Ecuador: OVIEDO HERMANOS. (AUTO LANCIA FLAVIA 2000 Berlina blu. unico Agancla Da Publlcaclones S.A, Chlmborazo SII Y Luque. GUAYAOUIL; Francia: NOUVELLES proprietario, gommata, mai urtata, ottime MESSAGGERIE DE LA PRESSE PARISIEN-NE, condizioni, 38.000 km originali. Telefonare 111, Pus Reaumur. 75060 PAH IS Cedax 02; 090/61.924. Germania Occ.: W E. SAARBACH G.M.8.H., * ALFA ROMEO 2000 GTV Gr. 1 Rally. Poatfach 10 13 IO Follersltasse. 2, 500 KOELN 1; 145 HP, competitiva, cammes, ravvicinato, Grada: THE AMERICAN. Book & New Agency * LANCIA STRATOS HP 245 iniezione. 53, Syngrou Avenua. ATHENS 403; Inghlltam: ponte 8/41, Carello 100 Watt, Britax, trip- University Motors preparazione completa, INPHENDIS LTD.. S5 Bromley Commor, BROM- master, protezioni avignal, roll-bar integrale, molti ricambi e gomme - BILL1A - Tei. LEY - KEN1 BR 2 9RN: Iran: ZAND BOOKSHOP, assetto, rinforzata completamente, tutti ri- S/7 Karlmkhan Zsnd Avenus. TEHRAN: IRANIAN JAGUAR DAIMLER V8 250 perfetta, grigio 010/58.02.00. cambi motore, coppia 10/41, cambio di ri- AMALGAMATED DISTRIBUT1ON AGENCY LTD., metallizzato, gomme, frizione nuovissima, 151 Klaban Soraya. TEHPEN, Jugoslavia: PRO- serva, 6 Racing Kleber, 6 MS Kleber, 5 vendo, grande appassionato. Tei. 0522/ LANCIA STRATOS da immatricolare e SVETA. Turazlie 13. BEOGFIAD; LouxembOLrg MS, tutti nuovi, 4 chiodati e 4 stradali, Granducato: MESSAGGERIE AUL KRAUS. 5 Rue 87.01.23. L. 5.500.000 non trattabili. Stratos stradali fine 75 ed inizio 76 come De Hollerich, LUXEMBOURG; Malta: W. H. 19 cerchi, 1 gara, favolosa, nera, vendesi nuove. Officina MICHELOTTO Via R. Giu- SM1TH - COMT1NENTAL LTD., 1B/A Scola Street, partenza militare. Tei. 041/35.174. liani, 4 - PADOVA tei. 049/65.76.47. VALLETTA; Principato di Monaco: PRESSE DIF- JAGUAR MK2 3.8 1965, motore e carroz- FUSION S.A., 12, Qual Ari teina. 1ER. MONACO; zeria perfetti, ricambi GIORGIO DELFINO Olanda: VAN GELDEREN IMPORT B.V., Isoln- LANO ROVER 109 SAFARI Diesel collau- ALFA ROMEO GTA 1300 ottimo stato. Te- tei. 0144/25.15 ore pasti. torwug 17, P.O. Box 82S. AMSTERDAM; Porto- lefonare ore ufficio 0543/421554 L. 1.200.000. data, 9 posti , anno 1 971 . Telefonare ore gallo: ARMANDO LOUREIR.O PEREIRA LDA., pasti 0545/22.76Q. Rua Rodrlgo Da Fonaeca 135-5 E, LISBONA 1; • LANCIA FULVIA 1600 HF Gr. 4 pre- Spagna: SOCIEDAD GENERAL ESPANOLA DE BMW 2000 GS perfettissima, alzacristalli parazione totale. Perfetta. Autofficina FO- LIBRERIA. Evarlsto San Mlguel, 9. MADRID; elettrici, autoradio stereo, trerio gomme SOCIEDAD GENERAL ESPANOLA DE LIBRERIA, GLIETTI - Tei. 015/76.84.49. Calle Avlla 129. BARCELONA 5; Sud Africa: nuove. Telefonare 010/81.22.05 L. 2.500.000. L'EDICOLA MLCO (PTY) LTD., Fanora Houae 41 Kark Street. JOHANNES8URG; Svezia: AB SVENSKA PRESSBYRAN, Forelgn Dept. Fock, « DALLARA 1000 - OCCASIONE • 16 val- S-10a 15. STOCKHOLM 30: BROR LUNDBERG, vole, motore revisionato accessoriata n. 8 Fack S-1D4-32, STOCKHOLM 19: Svizierà: KIOSK gomme nuove, rapporti. Tei, 0525/29.37 ore fl.G., Maulbeerstraase i:, BERN- NAVILLE & CIE., 5/7 Rua Lèvrler, GENEVE; SCHMID! A- pasti, GENCE AG., Sevo gè latrasse, 3J. 4002 BASEL; MELISA S.A., Casella Poatale 487. 6901 LUGA- FERRARI DINO 246 GT anno fine 72, ot- Gomme slicks 1 NO: Turchia: YABANCI BAS1N TEVZIAT LTD. timo stato. Telefonare 0965/91.075 L. 5.000.000 i SII., Barbaro» Bulvarl 51. BESIKTA3-ISTANBUL; I Uruguay: D.I.S.A.. Payaandu, 876, MONTEVIDEO; non trattabili. JULIO MUNEZ, Avenlda Conialo Rarnirez 1393. MISURE: 7.0,20.0- 13/4 UONTEVIDEO; U.S.A.: SPEEDIMPEX U.S A. INC.. DINO FERRAR! 208 GT 4 1976, super se- \a perfetta. AUTO SALONE MAURO • I3-1S 40TH Averne. LONG 1SLAND CITY N.Y. 8.0 22.0- 13 4 11101; Venezuela: LIBRERIA MONDADORI C.A.. LANO ROVER motore diesel, anni dai 72 Ave. Franclsco-Qe Miranda. EdIF. Sorocalma MODENA tei. 059/36.65.54. [Chacao), CARACAS al '76, macchine con pochissimi chilome- per tri, come nuove. Ditta MEDICI S.p.A. - Via • FIAT 124 ST Gr. : perfetta, pronta Emilia all'Angelo, 48 - REGGIO EMILIA • corse, ravvicinato autobloccante, 12 cerchi. Turismo Sport Tei. 0522/73.245-73.246, Editoriale il borgo s.r.l. accessori vari - Tei. 051/53,21.71. e « • FIAT 125 S ex ufficiale. Tei. 011/38.81.56 ore pasti [12-14 e 19-22). L. 800.000 trattabili. Formula

Concessionaria della pubblicità: A. « FIAT 124 ABARTH Gr, 4, gemella Gr. 3: MANZONI & C. SpA - Via Agnello 12 - qualsiasì ricambio. Tei. 0321/61,694 interno MILANO-Tei. (02) 873.186-877.803/4/5. 4, ore ufficio. DISPONIBILI SUBITO Filiali^ 15100 Alessandri - Via Modena. 35 - Tei. (0131) 56364/5; 14100 Asti - Via E. filibwto, Telefonare: 2 - Tei (G141] 532IO: 24100 Bergamo - Largo FIAT ABARTH 124 RALLV 1800 74, perfetta, , 8. Salotti. 4 - Tei [035) 2474S4-217483: 13051 km 15.000. differenziale autobloccante, se- 0331 - 519.366 Biella • Via Pietro Losana, 13 M • Tei. (0151 dili anatomici, gomme originali, autoradio 22204/BlB: 40121 Bologna • Via dèi Mille, 15 - Te!. [051) 2S1218-225609: 25100 Broscia - Via impianto stereo. Tei. 0144/81.22 ore ufficio.. Solferina, 20/C - Tei (930) 51502/3; 22100 Como - Via Garibaldi, 35 - Tei (031) 272478; 26100 • FIAT 128 CSL Plurìvittorìosa. Gr. 2 76< Cremona - Piazza Roma, 33 - Tei. I0372) 29683/4: LANO rcVER ripristino totale, guida si- 12100 Cuneo - Via Vittorio Amedeo, 5 - Tei. 1300. Preparazione motore Trivellato 12f> • LANCIA BETA MONTECARLO agosto '75. nistra accessoriata GAGL'ARDI - Via Ros- {017» 2036; 44100 Ferrara - Via Borgoleorii, 34 - HP 25 cerchi gomme revisionata completa;' rei. [OS32) 34800; 16129 Genova - Piazza Ros- cambio, autobloccante, preparazione com- sini 45 - ALESSANDHIA • Tei. 40.621. mente (dimostrabile), Vendesì per passag-' setti, 1/1 - Tei. .[010] 5B6180: 22053 Lecco - pleta Michelotto - Telefonare Off. MICHE- Via Cavour. 26 - Tei. [0341] 28151; 20025 Legna- gio categoria. CESCON ANDREA tei, 049/ LOTTO - Tei. 049/65.78.47. • LOLA 3000 perfetta pronta no - Piazza Monumento, 1 - Tei. (Q331J 548950: 60.50.22 ore pasti. L. 3.200.000 trattabili. 20075 Lodi - Via XX Settembre, 12 - Tei. [0371] corse, velocissima eventualmente accessori. 52530, 46100 Mantova - Galleria Ferri, 6 - Tei. • LANCIA FULVIA 1,6 HF Gr. 3 ravvici- Telefonare B.C.Z. BIELLI - Tei. 0362/66.672. {03761 26509; 411DO Modena - Via Far ni. 12 - FORD NOVAMOTOR 2000 ex Artlna. per- Tei. 1059) 2227K; 28100 Kovara • Via dei Gau- nato, assetto, ottime condizioni - Tei. 0173/ fetto, qualsiasi prova. BRUNO tei. 019/ tieri, 3 - Tei. 10321] 29391- 35100 Padova • Ri- 43.897 - L. 1.600.000. • OPEL ASCONA Gr. 1 preparazione Con- viera TUO Livio. 2 - Tei. '[049) 24146-650044; 80.42,37 • 010/33.30.82. L. 1.700.000. rero accessoriatissima, perfettissima • Tei. 43100 Parma • Via Mazzini, 10 - Tei. (0521] 010/40.52.41 ore ufficio. 36642/3-21112; 27100 Pivia - Viale Libertà, 4 - • LANCIA HF 1600 Gr. 4 ex ufficiale '73, Tei (0382] 22067: 10064 Pinerolo - Via Virginia, FORD ESCORT RS 140 CV. cerchi 9" CN 2 - Tei. 10121] 22181; 42100 Reggio Emilia - Via 36 235/60/13 assetto, parafanghi, prepara- come nuova, 160 HP. • OPEL ASCONA CONRERO Gr. 1 ra-ing Emilia S. Pietro. 22 - Tei. 10522) 33817-49233; zione stradale Zakspeed rodaggio, perfet- • LANCIA HF 1600 Gr. 4 occasione - Tei. MS, Recaro. Tripmaster, pronta corse • 00186 Roma - Via del Corso. 207 [P.zza Colonna! - Tei. (OS) 6794091-5783051; 43039 Salsomaggio- tissima - Tei. 02/82.61.536 ore pasti. 0174/26.95. Tei. 0575/21.761. re - Vale Porro, 25 - Tei. .10524] 70351; 23100 Sondrio - Corso Italia, 12 - Tei. [0342] 23576- 28576: 1D121 Torino - Via Meucci, 1 - Tei. [011) 510035-534971: 21100 Varese - Via W. Marcobi. 10 - Tei. (0332) 230110; 13100 Vercelli - Via S. Santarosa, 2 - Tei. (C1S1] 65129; 37100 Ve- rona - Piaz?a Brà. 2 - Tei. '(045] 34033-24170; 36100 Vicenza - Corso Fogazzaro. 45 - Tei. (0444) 31833-15061; 27029 Vigevano • Via Dante, 25 - Tei. 10381] 75604; 27058 Vogherà - Via Scara- bellì. 29 - Tei. [C3B3] 43140. continua AUTOCOMPRAVENDITA

LUCIANO CONTI • OPEL ASCONA 1,9 Gr. 1. MS e racing. • FIAT 124 ABAHTH Gr. 3 con Ranger veramente competitiva - Tei. 011/72.58.36 Rover. Telefonare ore ufficio 0461/73.362. direttore ore ufficio. CKART FIAT 131 ABARTH RALLY motivi familiari MARCELLO SABBA TINI PORSCHE CABRERÀ 73 colore blu in- KART BIREL KIT 100 111. gommato buoni si vende o si permuta, bellissima, qual- direttore responsabile terno in cuoio, aria condizionata assetto piazzamenti. Telefonare ore pasti 06/ siasi garanzia, mai corso. RIZZIGLI GIOR- Bilstein - SPORTWAGEN - Tei- 059/88.51.63. 49.54.812. GIO - P.zza Sacrati, 11 - FERRARA • Te~- lefonare 26.047 ore 9-12. • PORSCHE 911 S-2.7 COUPÉ' bianco, bellis- KART 125 TONY ASPES (Mainini) otto tra- Inviato speciale: simo. vasi, elettronico, svendo cessata attività. • LANCIA FULVIA HF Gr. 4 ex ufficiale. PORSCHE TARGA 911 S-2,2 bleu. perfetto. Tei. 090/94.84.05. L. 600,000. vendesi o permutasi con muletto 124 Afoarth FRANCO UNI GIORGIO MARTELLI P, zza Trento Trieste - (PAOLO tei. 0425/25909). Redazione: BOLOGNA tei. 34.26.00. 125 cc 1. cat. Super BM-HIRO più motore MARCO MAGHI scorta, velocissimo, elaborazione Molinelli, • LANCIA BETA COUPÉ' 1800 Gr. 4 AÌ.FO C. PREDIERi PRIMULA COUPÉ' S/1438 pronta Autocross vari ricambi - Telefonare GRASSI GIL8ER- pronta rally, con carrello Telefonare OSI/ LEOPOLDO CANETÙL! più tutti i ricambi, carrello, portata kg 800. TO 0541/48.038 (venerdì-sabato). 36.99.19 L. 6.000.000. MAURIZIO tei. 051/58.36.61. • .Goliia'borano ahle RUBRICHE: • RENAULT 5 pronta 1977 inurtata vera- mente perfetta qualsiasi prova con 10 gom- Carlo BURLANDO - Daniele ,BU2- me e cerchi. Vendo solo contanti causa OFFICINA ZONETTI - Carlo CAVICCHI Gian- cario CEVEN1N1 - iMauro CODINI. matrimonio. Telefonare 06/83.95.122. DI COSTRUZIONI MECCANICHE Altri collaboratori Glanluca Bacchi M (Parma) Uno Ceccarellì ('Roma] - Salvatore CEuia valvole speciali (Cagliari] Marco Grandini :firen ze] • Giulio Mangano (Palermo] per motori da corsa Mario Morselli (Modena) Gabrieli. Noris ( re- Gomme da bagnato, cerchi e veri pezzi di FORMULA ITALIA motore n. 657506 cambio visione: Chiara Luciani • archìvio scorta, da vedersi. Vendesi miglior offe- n. 003238 telaio n. 56 cert, d'orig. n. 887 e ricerche: .Ettore 'Mingardì - Se- rente - Tei. 0131/54.796. • FIAT 124 ABARTH Gr. 4. 16 valvole ex è pregato dì mettersi urgentemente in con- gretaria: Plna Vecchi ufficiale, ricambi, cerchi, gomme. Tei- 0321 / tatto col 049/42.832. 61.694 int. 4, ore ufficio. Gli indirizzi ^ AUTOSPfllNT"~ MARCH f. i telaio monoscocca N. 701-8 • Vetture sportiva motore Alfa Romeo 8v (Montreal) nuovo. DÌ razione- redazione 40068 San Lazzaro di $»vena (BO) ca aggiornata '76 più stampi, mai corso Via dell'lndwtrltt G . inurtata, con carrello 4 ruote gemellate omologato - Tei, 0142/72.718. L. 10.000.0DO. CASELLA POSTALE AD 4734 ACCUMULATORI 4010Q BOLOGNA Telefoni: £051) 4S.SS.11 MARCH 763 con Toyota Noverr.ctor serie rapporti gomme bagnato come nuova. BER' Garanzia di partenza Telex: 51212 - 51283 AUTSPRIN NASCONI talefongre ors ufficia CC/So.45.43• 86.39.33 L. 13.000.000 trattabili in ogni tempo AUTOSPBI'NT - Registrar. Tribunale di Bologna n. 3395 dei 25-2-1969