IL MITO DEL SECOLO BORGHESE: PROBLEMI DI STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO MUSICALE Author(s): Anselm Gerhard Source: Il Saggiatore musicale, Vol. 20, No. 2 (2013), pp. 237-258 Published by: Casa Editrice Leo S. Olschki s.r.l. Stable URL: https://www.jstor.org/stable/24644420 Accessed: 10-12-2019 08:57 UTC JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact
[email protected]. Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at https://about.jstor.org/terms Casa Editrice Leo S. Olschki s.r.l. is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Saggiatore musicale This content downloaded from 193.204.40.97 on Tue, 10 Dec 2019 08:57:46 UTC All use subject to https://about.jstor.org/terms INTERVENTI Anselm Gerhard Berna IL MITO DEL SECOLO BORGHESE: PROBLEMI DI STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO MUSICALE Ancora oggi, dopo i tragici avvenimenti del Novecento, la Rivoluzione francese del 1789 può essere considerata l'evento più incisivo nella storia degli ultimi secoli. Non se ne possono infatti sottovalutare gli effetti, quali il Terrore giacobino, la nascita dell'Impero napoleonico e i conseguenti conflitti europei, che potremmo quasi con siderare una prima guerra mondiale avant la lettre. Per i contemporanei dovette es sere uno choc inconcepibile vedere un re appartenente a una dinastia quasi millenaria finire i suoi giorni sotto la ghigliottina e l'ordine politico di quasi tutti gli Stati europei capovolto da cima a fondo, mentre cominciava a farsi strada il concetto moderno d'u na storia segnata da un'evoluzione dinamica.