M-Sto/08 Indice

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

M-Sto/08 Indice UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA – DIP. ITALIANISTICA SCUOLA DI DOTTORATO INTERNAZIONALE IN CIVILTÀ DELL’UMANESIMO E RINASCIMENTO XXII ciclo Chiara Benzoni Lo studio e la catalogazione delle carte di Paolo e Vitellozzo Vitelli conservate all’Archivio di Stato di Firenze Coordinatore: Tutors: Prof. Mariangela Regoliosi Prof. Leandro Perini Prof. Paolo Viti M-STO/08 INDICE PREMESSA PARTE I. INTRODUZIONE 1. Le carte di Paolo e Vitellozzo Vitelli...……………………….............p. 1 2. I Vitelli ed il loro “stato territoriale”.....................................................p. 8 3. Le lettere dei Vitelli come fonti documentarie dell’organizzazione militare rinascimentale…………………………………………...........p. 20 4. Paolo Vitelli e il rapporto con l’arte, le lettere, l’astrologia.......……...p. 38 5. Il rapporto con la classe dirigente fiorentina………………………….p. 69 II. SCHEDE CATALOGRAFICHE 1. Archivio di Stato di Firenze, Lettere varie, 5 (1497) .……………..p. 1 2. Archivio di Stato di Firenze, Lettere varie, 13 (1497-1498)..……p. 144 3. Archivio di Stato di Firenze, Lettere varie, 9 (1497-1499)............p. 255 4. Archivio di Stato di Firenze, Lettere varie, 3 (1498)......................p. 313 5. Archivio di Stato di Firenze, Lettere varie, 6 (1499)......................p. 714 6. Bibliografia.....................................................................................p. 964 III. APPARATI 1. Tavole di concordanze.....…………………………………………p. 1 2. Indice cronologico delle lettere.......………………………………p. 2 3. Indice dei nomi……………………………………………………p. 62 4. Glossario…………………………………………………………...p. 428 Premessa Oggetto principale di questo lavoro di tesi è la catalogazione delle carte di Paolo e Vitellozzo Vitelli, conservate all’Archivio di Stato di Firenze, nella raccolta Lettere varie. Tali carte, costituite principalmente da lettere scritte dai due condottieri umbri al servizio della Repubblica fiorentina, datate tra il 1497 e il 1499, sono note agli storici che si occupano della famiglia più illustre di Città di Castello, quella appunto dei Vitelli, ma anche di Niccolò Machiavelli e della storia di Firenze nel periodo savonaroliano. Gli unici studi specifici su questi documenti risalgono, però, alla metà dell’Ottocento e ai primi del Novecento. Giuseppe Canestrini ne inserì otto nella sua raccolta intitolata Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI, pubblicata nel 1851: una piccola selezione tra quelle carte che lo studioso considerò “esemplari” per la conoscenza dell’arte della guerra nel Rinascimento.1 Dopo di lui, Giuseppe Nicasi, membro della Reale Deputazione per la Storia Patria dell’Umbria, trascrisse circa duecento missive dei Vitelli nell’appendice documentaria del suo libro dal titolo La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504, utilizzandole, insieme a numerosi altri documenti d’archivio, per ricostruire le vicende che videro protagonisti Paolo e Vitellozzo Vitelli durante la loro attività a servizio dei Fiorentini.2 Rispetto a questi illustri precedenti, il presente lavoro di tesi è consistito in uno studio sistematico di tutti quanti i documenti della raccolta, secondo i moderni metodi di catalogazione: le carte sono state descritte nella loro forma esteriore, regestate e commentate; si sono inoltre indicizzati tutti i mittenti, i destinatari, i personaggi citati nelle singole lettere. Solo in questo modo è stato possibile far emergere la quantità incredibile di informazioni contenute nelle missive, afferenti a diversi ambiti disciplinari: notizie storico-erudite riguardanti il territorio umbro e toscano, storia del costume, storia dell’arte e, soprattutto, informazioni di carattere storico-politico e dati riguardanti l’attività militare rinascimentale. Le schede catalografiche, che ammontano in totale a 759, si trovano nella parte II della tesi, divise per filze, disposte in ordine cronologico, seguite dalla bibliografia. Per realizzarle si è utilizzato il programma Manus dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, già ampiamente sperimentato dal Centro di Studi sul Classicismo, che da anni è impegnato in progetti di catalogazione di manoscritti autografi; pertanto, nell’impostazione della scheda catalografica si sono seguite le linee guida sottese ai precedenti lavori del Centro Studi, dando particolare importanza alla realizzazione dei regesti, ospitati nel campo “Argomento”, e ai commenti storici inseriti nel campo “Osservazioni”.3 Le schede catalografiche saranno 1 Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI, Raccolti negli archivi della Toscana e preceduti da un discorso di G. CANESTRINI, presentazione della ristampa di L. TANZINI, Reggello (Firenze), Firenze libri s.r.l., 2007 (ristampa anastatica dell’edizione: Firenze, G. P. Viesseux, 1851. Del giudizio dello storico si parlerà più approfonditamente nel primo capitolo dell’Introduzione. 2 G. NICASI, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504, Perugia, Unione tipografica cooperativa, 1916. Sull’approccio dello storico allo studio delle carte dei Vitelli si discuterà nel primo capitolo dell’Introduzione. 3 Cfr. R. CARDINI – M. REGOLIOSI, Dieci anni di attività del Centro Studi sul Classicismo, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 253-259. Ai progetti conclusi sono stati dedicati dei Seminari di Studio, i cui atti sono in corso di pubblicazione: L’Archivio Vasari di Arezzo. Una catalogazione promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Centro Studi sul Classicismo, Arezzo, 21 dicembre 2005; L’«Archivio Storico Italiano» di Giovan Pietro Vieusseux. Censimento e regesto delle lettere 1841-1863, Prato, 29 febbraio 2008; Tra Umanesimo e Illuminismo. Il carteggio e lo Zibaldone di Lorenzo Mehus, Prato, 11 dicembre 2009. Sul programma Manus cfr. ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE E PER LE INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE, Guida al software Manus, a cura di L. MEROLLA I pubblicate sul sito di Manus on line, dove accanto ad ognuna comparirà anche la riproduzione digitale del documento cui si riferisce. Per questo motivo i regesti sono stati concepiti come una sorta di lettura guidata e critica del testo originale, presentando tutta una serie di integrazioni volte a rendere chiari e comprensibili tutti, o quasi, gli argomenti trattati nella lettera: identificazione e normalizzazione dei nomi propri e di luogo, rimandi ad altre lettere della raccolta e a documenti di altri fondi archivistici, scioglimento di parti oscure del testo, ecc.4 L’utilizzo di Manus ha permesso la creazione in automatico di numerosi indici, il più corposo dei quali è quello dei nomi citati nelle carte, presentati nella parte III della tesi (tavola delle concordanze – indice cronologico dei documenti – indice dei nomi), ai quali si è aggiunto un glossario dei termini propri del linguaggio militare quattrocentesco, usati più frequentemente nelle lettere. La necessità, da una parte, di sciogliere alcuni nodi interpretativi dei testi e, dall’altra, di approfondire la ricerca su argomenti di particolare rilevanza storica, trattati in una lettera o in un gruppo di lettere correlate fra loro, ha comportato lo svolgimento di alcune ricerche, sia di tipo bibliografico, sia di tipo archivistico, che hanno fornito nuovi spunti di riflessione sul ruolo svolto da Paolo e Vitellozzo Vitelli, restituendone un ritratto, non solo come abili condottieri militari, ma anche come potenziali “signori” che miravano a crearsi una vero e proprio stato territoriale, come personaggi di rilevanza politica, al centro di rapporti diplomatici con i principali potentati italiani e con il regno di Francia. Non sono le lettere di un “grande principe”, o di un importante “signore”, o di un diplomatico di una corte italiana del Quattrocento, ma possono ugualmente dare un apporto alla conoscenza di aspetti particolari della società quattrocentesca, contribuendo soprattutto a individuare un “modello” comportamentale del condottiero rinascimentale, applicabile anche ad altri casi particolari. Gli esiti di queste ricerche sono presentati nell’Introduzione, che occupa la parte I della tesi. Dopo la descrizione della raccolta documentaria (capitolo I) e dopo aver presentato brevemente Paolo e Vitellozzo Vitelli, il loro entourage, il contesto politico e territoriale nel quale si muovevano (capitolo II), sono illustrati i documenti più originali e gli elementi di novità emersi dalle ricerche svolte per chiarire e, in alcuni casi, approfondire gli argomenti in essi trattati. In particolare, nel capitolo III, si è messo in evidenza il valore di queste missive come fonti privilegiate per indagare e ricostruire l’attività militare nel Rinascimento: in molti casi restituiscono dei veri e propri “fotogrammi” di come si svolgeva la vita in un accampamento militare, di come avvenivano gli assalti alle città nemiche e le azioni di disturbo per rubare o distruggere i vettovagliamenti e i rifornimenti di armi e cavalli, di come il condottiero organizzava la propria compagnia militare con capacità imprenditoriale, districandosi tra numerose difficoltà, soprattutto di carattere economico. Nel capitolo IV, si è indagato il rapporto dei Vitelli con la cultura: è presentato un gruppo di sette lettere inedite che gettano nuova luce sui contatti intercorsi tra la famiglia tifernate e il pittore Luca Signorelli da Cortona; sono analizzati alcuni importanti missive che comprovano la fede nell’astrologia di Paolo
Recommended publications
  • Machiavelli: the Prince
    The Prince by Niccolo Machiavelli The Project Gutenberg EBook of The Prince, by Nicolo Machiavelli This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org Title: The Prince Author: Nicolo Machiavelli Translator: W. K. Marriott Release Date: February 11, 2006 [EBook #1232] Last Updated: November 5, 2012 Language: English Character set encoding: ASCII *** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK THE PRINCE *** Produced by John Bickers, David Widger and Others THE PRINCE by Nicolo Machiavelli Translated by W. K. Marriott Nicolo Machiavelli, born at Florence on 3rd May 1469. From 1494 to 1512 held an official post at Florence which included diplomatic missions to various European courts. Imprisoned in Florence, 1512; later exiled and returned to San Casciano. Died at Florence on 22nd June 1527. CONTENTS INTRODUCTION YOUTH Aet. 1-25—1469-94 OFFICE Aet. 25-43—1494-1512 LITERATURE AND DEATH Aet. 43-58—1512-27 THE MAN AND HIS WORKS DEDICATION THE PRINCE CHAPTER I HOW MANY KINDS OF PRINCIPALITIES THERE ARE CHAPTER II CONCERNING HEREDITARY PRINCIPALITIES CHAPTER III CONCERNING MIXED PRINCIPALITIES CHAPTER IV WHY THE KINGDOM OF DARIUS, CONQUERED BY ALEXANDER CHAPTER V CONCERNING THE WAY TO GOVERN CITIES OR PRINCIPALITIES CHAPTER VI CONCERNING NEW PRINCIPALITIES WHICH ARE ACQUIRED CHAPTER VII CONCERNING NEW PRINCIPALITIES WHICH ARE ACQUIRED CHAPTER VIII CONCERNING
    [Show full text]
  • DBI 99 625 864 Definitivo
    VITELLI bastone di capitano generale. A Firenze, caso di Paolo, in Annali d’italianistica, II (1984), nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vec- pp. 53-62; S. Kliemann, Prospero Fontana und Mitarbeiter in palazzo Vitelli a Sant’Egidio in Città chio, Paolo è raffigurato nei dipinti di Va- di Castello, in Mitteilungen des Kunsthistorischen sari e allievi sulla presa di Cascina (soffitto) Institutes in Florenz, XXXI (1987), pp. 177-194; e della fortezza di Stampace (parete orien- C. Benzoni, Lo studio e la catalogazione delle carte tale): un eroe ingiustamente condannato di Paolo e Vitellozzo Vitelli conservate all’Archivio dal governo repubblicano, ma riabilitato da di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Firenze 2011, https://flore.unifi.it/handle/2158/580097#.Xpxny Cosimo I, al cui servizio militarono figli e hfOOkk (1° luglio 2020); Ead., Politica e mecena- nipoti del condottiero tifernate. Meno rea- tismo a Città di Castello: P. V., Luca Signorelli, listica è l’immagine di Paolo nei due affre- Lucio Bellanti, in Archivum mentis, II (2013), pp. schi del salone di rappresentanza di palazzo 223-253; Ead., «Et serìa la via da fare indivinare Vitelli a S. Egidio (Città di Castello), raffi- questi poltroni Fiorentini». Nuovi documenti sulla fine di P. V., ibid., III (2014), pp. 217-231; M. guranti la nomina a capitano generale e la Lodone, V., P., in Machiavelli. Enciclopedia ma- vittoria, in Casentino, contro l’esercito ve- chiavelliana, II, Roma 2014, pp. 694 s.; D. Conti, neziano, e realizzati da Prospero Fontana a Due orazioni di Marcello Virgilio Adriani sulla mi- partire dal 1571, su commissione di un lizia, in Annali dell’Istituto italiano per gli studi omonimo nipote del condottiero.
    [Show full text]
  • The Story of the Borgias (1913)
    The Story of The Borgias John Fyvie L1BRARV OF UN ,VERSITV CALIFORNIA AN DIEGO THE STORY OF THE BORGIAS <Jt^- i//sn6Ut*4Ccn4<s flom fte&co-^-u, THE STORY OF THE BOEGIAS AUTHOR OF "TRAGEDY QUEENS OF THE GEORGIAN ERA" ETC NEW YORK G. P. PUTNAM'S SONS 1913 PRINTED AT THE BALLANTYNE PRESS TAVI STOCK STREET CoVENT GARDEN LONDON THE story of the Borgia family has always been of interest one strangely fascinating ; but a lurid legend grew up about their lives, which culminated in the creation of the fantastic monstrosities of Victor Hugo's play and Donizetti's opera. For three centuries their name was a byword for the vilest but in our there has been infamy ; own day an extraordinary swing of the pendulum, which is hard to account for. Quite a number of para- doxical writers have proclaimed to an astonished and mystified world that Pope Alexander VI was both a wise prince and a gentle priest whose motives and actions have been maliciously mis- noble- represented ; that Cesare Borgia was a minded and enlightened statesman, who, three centuries in advance of his time, endeavoured to form a united Italy by the only means then in Lucrezia anybody's power ; and that Borgia was a paragon of all the virtues. " " It seems to have been impossible to whitewash the Borgia without a good deal of juggling with the evidence, as well as a determined attack on the veracity and trustworthiness of the contemporary b v PREFACE historians and chroniclers to whom we are indebted for our knowledge of the time.
    [Show full text]
  • Lion and the Fox Script.Fdx
    "THE LION AND THE FOX" (Cesare Borgia and Niccolo Machiavelli; a play in four scenes) __________________________ written by Gary Graves in collaboration with Lucas Hatton, Greg Scharpen, Vanessa Ramos, Benjamin Stowe and Jan Zvaifler Premiere Draft: February 22, 2014 © Central Works Berkeley City Club 2315 Durant Ave. Berkeley CA 94704 wwww.centralworks.org CAST NICCOLO MACHIAVELLI: Secretary to the Ten of Florence, a diplomat. Born in Florence. CESARE BORGIA: duke of the Romana, Captain-General of the Holy See. Born in Valencia, Spain. SETTING The play takes place in four scenes, in four different locations in central Italy: Urbino, Imola, Sinigallia and Rome, from June 1502 to the end of summer in 1503. “THE LION AND THE FOX” 1 URBINO 1 (June 25, 1502. A dark, shadowy room in the palazzo ducale in Urbino, a little after mid-night. NICCOLO MACHIAVELLI opens the door to the room, and enters, cautiously. Someone bolts the door lock from the outside. Nervously, MACHIAVELLI waits. He whistles a bit. A voice from the shadows addresses him.) CESARE Who are you? MACHIAVELLI (startled) Hello? (no reply) Your Excellency? (no reply) Niccolo Machiavelli. Secretary to the Signory of Florence. CESARE Secretary? MACHIAVELLI At your service. CESARE This is an insult. * (beat) * Your Signory sends me a secretary? I need someone who can speak with authority. MACHIAVELLI I assure you, I will convey your wishes, and your words, swiftly and precisely to my good lords. CESARE (emerging from the shadows) Machiavelli? The Lion and the Fox, Draft: 2/22/14, Scene 1, page 2. (Niccolo nods.) CESARE (CONT’D) I’ve never even heard the name.
    [Show full text]
  • The Life of Cesare Borgia
    The Life of Cesare Borgia Rafael Sabatini The Life of Cesare Borgia Table of Contents The Life of Cesare Borgia.........................................................................................................................................1 Rafael Sabatini...............................................................................................................................................1 PREFACE......................................................................................................................................................2 BOOK I. THE HOUSE OF THE BULL.....................................................................................................................8 CHAPTER I. THE RISE OF THE HOUSE OF BORGIA............................................................................8 CHAPTER II. THE REIGNS OF SIXTUS IV AND INNOCENT VIII.....................................................12 CHAPTER III. ALEXANDER VI...............................................................................................................21 CHAPTER IV. BORGIA ALLIANCES......................................................................................................29 BOOK II. THE BULL PASCANT...........................................................................................................................36 CHAPTER I. THE FRENCH INVASION..................................................................................................36 CHAPTER II. THE POPE AND THE SUPERNATURAL........................................................................44
    [Show full text]
  • Tuscany Travels Through Art
    TUSCANY TRAVELS THROUGH ART Searching for beauty in the footsteps of great artists tuscany TRAVELS THROUGH ART Searching for beauty in the footsteps of great artists For the first time, a guide presents itineraries that let you discover the lives and works of the great artists who have made Tuscany unique. Architects, sculptors, painters, draughtsmen, inventors and unrivalled genius– es have claimed Tuscany as their native land, working at the service of famous patrons of the arts and leaving a heritage of unrivalled beauty throughout the territory. This guide is essential not only for readers approaching these famous names, ranging from Cimabue to Modigliani, for the first time, but also for those intent on enriching their knowledge of art through new discoveries. An innovative approach, a different way of exploring the art of Tuscany through places of inspiration and itineraries that offer a new look at the illustrious mas– ters who have left their mark on our history. IN THE ITINERARIES, SOME IMPORTANT PLACES IS PRESENTED ** DON’T MISS * INTERESTING EACH ARTIST’S MAIN FIELD OF ACTIVITY IS DISCUSSED ARCHITECT CERAMIST ENGINEER MATHEMATICIAN PAINTER SCIENTIST WRITER SCULPTOR Buon Voyage on your reading trip! Index of artists 4 Leona Battista Alberti 56 Caravaggio 116 Leonardo da Vinci 168 The Pollaiolo Brothers 6 Bartolomeo Ammannati 58 Galileo Chini 118 Filippo Lippi 170 Pontormo 8 Andrea del Castagno 62 Cimabue 120 Filippino Lippi 172 Raffaello Sanzio 10 Andrea del Sarto 64 Matteo Civitali 124 Ambrogio Lorenzetti 174 Antonio Rossellino
    [Show full text]
  • Niccolo Machiavelli
    HISTORICAL, POLITICAL, AND DIPLOMATIC WRITINGS OF NICCOLO MACHIAVELLI TRANSLATED FROM THB ITALIAN BY CHRISTIAN E. DETMOLD IN FOUR VOLUMES VOL. I. BOSTON JAMES R. OSGOOD AND COMPANY I882 Copynghf, 1882, CHRISTIANE. DETMOLD. BY - All rights reserved. UNIVERSITYPRESS: JOHN WILSONAND SON, CAMBRIDGS. C 0 R RI G EN’D A. -----t VOLUMEI. Page 143, lines 9 and 10 from top, instead of “ state their wishes to the rioters,” read, “learn the wishes of the rioters.” VOLUME11. Page 52. ‘1 THE PRINCE?”chapter 16, 3d line, instead of the words, ‘1 indulged in so that you will no longer be feared, will prove injurious. For liberality worthily exercised, as it should he, will not be recognized,” read, ‘1 practised so that you are not repufed liberal, will injure you. For iibitralit’y worthily exercised, as it should he, will not be known ,’ ’ &c. * K0.m. * This erroneous translation resulted from a difference in the text of the Testine Edition (1550),which wah used by me in the translation of “The Prince.” Page 39, chap. 16, 2d and 3d lines, read “ Knndimnnco la liheralita usata in modo, ahe tu non sia tem~to,ti offeiitle.” It should be, ‘I che tu non sia tenato.” c. E. I). TRANSLATOR’S PREFACE. INoffering the present translation of Machiavelli’s principal historical, political, and diplomatic writings, my original object was simply to afford to the general reader the opportunity of judging for himself of the character of the man, and of those of his works upon which his reputation for good or for evil mainly depends.
    [Show full text]
  • The Historical, Political, and Diplomatic Writings, Vol. 4 (Diplomatic Missions 1506-1527) [1506]
    The Online Library of Liberty A Project Of Liberty Fund, Inc. Niccolo Machiavelli, The Historical, Political, and Diplomatic Writings, vol. 4 (Diplomatic Missions 1506-1527) [1506] The Online Library Of Liberty This E-Book (PDF format) is published by Liberty Fund, Inc., a private, non-profit, educational foundation established in 1960 to encourage study of the ideal of a society of free and responsible individuals. 2010 was the 50th anniversary year of the founding of Liberty Fund. It is part of the Online Library of Liberty web site http://oll.libertyfund.org, which was established in 2004 in order to further the educational goals of Liberty Fund, Inc. To find out more about the author or title, to use the site's powerful search engine, to see other titles in other formats (HTML, facsimile PDF), or to make use of the hundreds of essays, educational aids, and study guides, please visit the OLL web site. This title is also part of the Portable Library of Liberty DVD which contains over 1,000 books and quotes about liberty and power, and is available free of charge upon request. The cuneiform inscription that appears in the logo and serves as a design element in all Liberty Fund books and web sites is the earliest-known written appearance of the word “freedom” (amagi), or “liberty.” It is taken from a clay document written about 2300 B.C. in the Sumerian city-state of Lagash, in present day Iraq. To find out more about Liberty Fund, Inc., or the Online Library of Liberty Project, please contact the Director at [email protected].
    [Show full text]
  • Machiavelli E Il Mestiere Delle Armi Guerra, Arti E Potere Nell’Umbria Del Rinascimento
    MACHIAVELLI E IL MACHIAVELLI GUERRA, ARTI E POTERE NELL’ M ESTIERE DELLE AR UM BRIA DEL R INASCI M ENTO M I a cura di ALESSANDRO CAMPI ERMINIA IRACE FRANCESCO FEDERICO MANCINI MAURIZIO TARANTINO aguaplano MACHIAVELLI E IL MESTIERE DELLE ARMI GUERRA, ARTI E POTERE NELL’UMBRIA DEL RINASCIMENTO a cura di Alessandro Campi, Erminia Irace, Francesco Federico Mancini, Maurizio Tarantino aguaplano MACHIAVELLI E IL MESTIERE DELLE ARMI Consiglio di Amministrazione Guerra, arti e potere nell’Umbria del Rinascimento Mario Bellucci Alcide Casini Perugia, Palazzo Baldeschi al Corso Ernesto Cesaretti 31 ottobre 2014-25 gennaio 2015 Biagino dell’Omo Luciano Ghirga A cura di Franco Manganelli Alessandro Campi Fiammetta Marchionni Erminia Irace Francesco Federico Mancini Collegio dei Revisori dei Conti Maurizio Tarantino Gianfranco Cavazzoni (Presidente) Roberto Rosignoli Comitato scientifico Giuseppina Torrioli Sergio Bertelli, Università degli Studi di Firenze Floriana Calitti, Università per Stranieri di Perugia Segretario Generale Alessandro Campi, Università degli Studi di Perugia Giuliano Masciarri Emanuele Cutinelli-Rèndina, Université de Strasbourg Alberto Grohmann, Università degli Studi di Perugia Vice Segretario Generale Giorgio Inglese, La Sapienza – Università di Roma Fabrizio Stazi Erminia Irace, Università degli Studi di Perugia Francesco Federico Mancini, Università degli Studi di Perugia Direzione della mostra Franco Moriconi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Giuliano Masciarri di Perugia Marco Pizzo, Direttore dell’Istituto
    [Show full text]
  • Cesare Borgia. Le Campagne Militari Del Cardinale Che Divenne Principe
    RENZI, FRANCESCO - RECENSÃO A SANTANGELO, ANDREA - «CESARE BORGIA. LE CAMPAGNE MILITARI DEL CARDINALE CHE DIVENNE PRINCIPE. ROMA: SALERNO EDITRICE (COLLANA PICCOLI SAGGI 58), 2017, 122 PP. «VS» 24 (2017), p. 169-171. Santangelo, Andrea – Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe. Roma: Salerno Editrice, (Collana Piccoli Saggi 58), 2017, 122 pp. Il libro di Andrea Santangelo ha, a mio parere, un obiettivo ambizioso: quello di trattare la figura di Cesare Borgia (1475-1507), figlio del papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia, 1431- 1503) e di Vannozza Cattanei (1442-1518), al di là dei luoghi comuni e dell’immagine stereotipata del celeberrimo duca Valentino e della sua famiglia associata alla corruzione, al lusso sfrenato, al nepotismo e alla violenza (pp. 8-9). L’autore con una minuziosa analisi della vita di Cesare Borgia restituisce al lettore una figura storica estremamente complessa capace di muoversi ed elaborare un proprio progetto politico e militare nel frammentario e turbolento scenario delle guerre d’Italia (1494-1559, pp. 10-11). La figura di Cesare Borgia che a mano a mano prende forma nel libro di Andrea Santangelo è di grande impatto. Cesare non nasce, infatti, come uomo d’armi; per volere del padre, egli è destinato alla carriera ecclesiastica dopo aver compiuto gli studi a Perugia e Pisa, mentre è il fratello Giovanni ad essere scelto da papa Alessandro VI per la carriera politica e militare come duca di Gandía e Gonfaloniere della Chiesa Romana (pp. 20-21; 23-25). Alla morte di Giovanni, assassinato nel 1497, arriva la svolta per Cesare Borgia che ottiene dal padre (pontefice dal 1492) il permesso di lasciare lo stato di cardinale (Cesare sin dall’età di sette anni aveva accumulato, inoltre, una serie di importantissime cariche nelle sedi episcopali di Cartagena, Tarragona, Lérida, Pamplona e Valencia) per abbracciare la carriera militare e politica che fino ad allora aveva soltanto assaporato come comandante di una piccola guarnigione ad Orvieto e in una missione diplomatica di grande successo a Napoli (pp.
    [Show full text]
  • DRAMATIS PERSONAE Pope Alexander VI (Rodrigo Borgia
    DRAMATIS PERSONAE Pope Alexander VI (Rodrigo Borgia) History’s most worldly and venal Pope, Rodrigo Borgia bought the papacy in 1493, promising deeds and conquests worthy of Alexander the Great. As Pope Alexander, he ambitiously expanded the Church’s temporal power under the aegis of his son Cesare (see Valentino), the most gifted of his seven acknowledged illegitimate children. Agapito da Amelia Valentino’s confidential secretary and official spokesman. Antonio Benivieni The prominent Florentine physician who documented his many post- mortem examinations in a collection, De abditis nonnullis ac mirandis morburum et sanationum causis (The Hidden Causes of Disease), regarded as the foundational work of scientific pathology. Juan Borgia, Duke of Gandia (deceased) The murder of Pope Alexander’s favorite son on June 14, 1497 was the most notorious crime of the Renaissance--and remained conspicuously unsolved as of autumn 1502. Camilla Maid and attendant to the courtesan Damiata. Damiata A cultured, highly desirable Roman courtesan of the class known as cortigiana onesta, or “honest courtesan,” often interpreted more colloquially as “honest whore.” Her relationship with the Duke of Gandia and her suspected role in his murder are matters of historical record. “Damiata,” however, was almost certainly an alias. Oliverotto da Fermo An orphan trained for the soldier’s profession by Vitellozzo Vitelli (see below), he became Lord of the city of Fermo after brutally usurping his uncle. Oliverotto first served Valentino as a condottiero (mercenary general), then became instrumental in the conspiracy against him. Giacomo (Gian Giacomo Caprotti) Leonardo da Vinci’s servant/apprentice/companion. Adopted by Leonardo when he was ten years old, Giacomo was in his early twenties in 1502.
    [Show full text]
  • University of Florida Thesis Or Dissertation Formatting Template
    AT THE COURT OF THE PRINCE: THE PATRONAGE AND ART HISTORICAL LEGACY OF CESARE BORGIA, 1492-1503 By ELIZABETH HILTON BEMIS A DISSERTATION PRESENTED TO THE GRADUATE SCHOOL OF THE UNIVERSITY OF FLORIDA IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR OF PHILOSOPHY UNIVERSITY OF FLORIDA 2015 © 2015 Elizabeth Bemis To my family and friends who made the journey worthwhile, to Jane who made it possible, and to Dr. Barletta who helped me believe that I could – I wish you had been here with me at the end. ACKNOWLEDGMENTS First and foremost I would like to thank my co-chairs Dr. Robert Westin and Dr. Elizabeth Ross for their guidance and assistance throughout this project. Dr. Westin thoughtfully agreed to stay the course despite his retirement during the early phase of research and I thank him for affording me and this work that continuity. Dr. Ross has worked with me since my master’s thesis; my scholarship carries a great debt to her perspectives and knowledge. Her counseling has been truly formative. This research was also enhanced by the other scholars on my committee, Dr. Barbara Barletta, Dr. Maya Stanfield-Mazzi, and Dr. Robert A. Hatch. A particularly warm thank you to Dr. Barletta who also served as my master’s thesis reader and who has, since I arrived at the University of Florida as a young graduate student, always been kind and supportive. Your continued and genuine care has been sustaining. Numerous libraries, archives, and historic sites have been utilized during the course of this dissertation and to all of them - this would not have been possible without you.
    [Show full text]