DBI 99 625 864 Definitivo
VITELLI bastone di capitano generale. A Firenze, caso di Paolo, in Annali d’italianistica, II (1984), nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vec- pp. 53-62; S. Kliemann, Prospero Fontana und Mitarbeiter in palazzo Vitelli a Sant’Egidio in Città chio, Paolo è raffigurato nei dipinti di Va- di Castello, in Mitteilungen des Kunsthistorischen sari e allievi sulla presa di Cascina (soffitto) Institutes in Florenz, XXXI (1987), pp. 177-194; e della fortezza di Stampace (parete orien- C. Benzoni, Lo studio e la catalogazione delle carte tale): un eroe ingiustamente condannato di Paolo e Vitellozzo Vitelli conservate all’Archivio dal governo repubblicano, ma riabilitato da di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Firenze 2011, https://flore.unifi.it/handle/2158/580097#.Xpxny Cosimo I, al cui servizio militarono figli e hfOOkk (1° luglio 2020); Ead., Politica e mecena- nipoti del condottiero tifernate. Meno rea- tismo a Città di Castello: P. V., Luca Signorelli, listica è l’immagine di Paolo nei due affre- Lucio Bellanti, in Archivum mentis, II (2013), pp. schi del salone di rappresentanza di palazzo 223-253; Ead., «Et serìa la via da fare indivinare Vitelli a S. Egidio (Città di Castello), raffi- questi poltroni Fiorentini». Nuovi documenti sulla fine di P. V., ibid., III (2014), pp. 217-231; M. guranti la nomina a capitano generale e la Lodone, V., P., in Machiavelli. Enciclopedia ma- vittoria, in Casentino, contro l’esercito ve- chiavelliana, II, Roma 2014, pp. 694 s.; D. Conti, neziano, e realizzati da Prospero Fontana a Due orazioni di Marcello Virgilio Adriani sulla mi- partire dal 1571, su commissione di un lizia, in Annali dell’Istituto italiano per gli studi omonimo nipote del condottiero.
[Show full text]