Foglio Di Lumen 45

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Foglio Di Lumen 45 il foglio di 7 2 4 0 - 4 8 2 2 : N S S I Pubblicazione quadrimestrale dell’Associazione Culturale LUMEN (onlus) Miscellanea 45 lumen Agosto 67061 Carsoli (AQ) * via Luppa, 10 - Pietrasecca * e-mail: [email protected] 2016 Sommario Michela Ramadori 2 La rappresentazione dei Turchi: dalle tele della chiesa di S. Vittoria a Car- soli ai dipinti celebrativi di Palazzo Colonna ai SS. Apostoli a Roma Gabriele Alessandri 6 Quando l’Università di Oricola “rappresagliò” un asino a Girolamo Veruli di Riofreddo Massimo Basilici 7 Il ballo della pupazza Claudio De Leoni 8 Notiziario Luciano Del Giudice 9 Storie di uomini e di lupi Redazione 10 Lettere al Duce Claudio De Leoni 11 “Cacciato papa Benedetto IX, stavano tre papi, in un medesimo tempo” Armando Verna 13 Ex Liber mortuorum, Ricetto 1758- Carsoli, chiesa di Santa Vittoria, seguace di Simone Cantarini, San Rocco e Santa Lucia con il 1839 Santissimo Sacramento, ca. 1656, olio su tela, 227x163,5 cm; particolare. don Fulvio Amici 14 el fascicolo estivo ci proponiamo di esplorare diversi campi. Storie belle e tempi brutti Redazione 16 Per l’arte seguiamo l’iconografia e il simbolismo della rappre- Giorno dopo giorno. La vita sentazione dei turchi nelle tele seicentesche conservate all’in- economica di un monastero terno della chiesa parrocchiale di Santa Vittoria a Carsoli. Sergio Maialetti 18 NPer la storia religiosa seguiamo invece la nomina a vescovo dei Marsi di Pio Oricola 1910. Verbali di querela Michele Sciò 19 Marcello Bagnoli, quando gli uffici vaticani raccoglievano informazioni sulle Don Antonio Nitoglia: un prete sue doti di pastore e di amministratore. Egli subentrò a mons. Giacci, il quale perseverante fu presente a Pereto nel 1907 nell’ambito della visita pastorale condotto nei Redazione 21 diversi paesi della diocesi. Una parrocchia per Mariano Mariani Michele Sciò 22 Interessante è il profilo biografico di papa Marcello I, che fu vescovo dei L’uomo giusto al posto giusto. Brevi Marsi e svolse importanti funzioni durante il Concilio di Trento. note sulla nomina a vescovo di Pio Note curiose riguardano Oricola, nei rapporti non amichevoli con Riofred- Marcello Bagnoli Redazione 24 do, quando solo pronunciare la parola ‘vendetta’ si trasformava in una san- La visita pastorale del vescovo guinosa realtà. Suoi personaggi noti, vissuti in epoche diverse, furono Ma- Giacci a Pereto riano Mariani, che a fine Settecento guidò la reazione contro le forze francesi Massimo Basilici (a cura di) 25 Marcello I. Un cardinale, già vescovo che assediavano Vivaro Romano, e don Antonio Nitoglia che fu largamente dei Marsi ... (Prima parte) attivo nel Ventennio fascista. Luciano Del Giudice 28 Concludono alcune testimonianze ricavate dalla tradizione orale, sempre Lo scultore Franco Marcangeli difficili da raccogliere in un mondo in rapida trasformazione: racconti sul Vincenzo Lucarelli 29 Recensioni di stampa quotidiana e dottor Luigi Phili, sui lupi e sul ballo della pupazza che rallegrava i nostri periodica giorni di festa. L’Associazione LUMEN (onlus) è una organiz- In evidenza: zazione di volontariato riconosciuta dalla re- gione Abruzzo. Chi vuole sostenere le nostre La rappresentazione dei Turchi nelle tele di Santa Vittoria a Carsoli attività può farlo con il contributo del 5 per 1000 firmando sotto la dicitura Sostegno del La nomina a vescovo della diocesi dei Marsi di Pio Marcello Bagnoli volontariato, delle organizzazioni non lucra- tive ... indicando il nostro codice fiscale Un asino “rappresagliato” 90021020665 2 lumen Storia dell’arte La rappresentazione dei Turchi: dalle tele della chiesa di S. Vittoria a Carsoli ai dipinti celebrativi di Palazzo Colonna ai SS. Apostoli a Roma el corso del XVII secolo, nei cusana, a cui è dedi- N dipinti conservati presso la cato un capitolo chiesa di Santa Vittoria di Carsoli della Leggenda Aurea realizzati su committenza delle con- (7), uccisa per ordi- fraternite laicali carseolane e della Mi- ne del governatore sericordia dell’Ordine dei Cavalieri di della Sicilia Pa- Malta, si afferma ed evolve la rappre- scasio. sentazione dei Turchi che divengono Infine, nel dipinto elementi costanti, personaggi in se- raffigurante la Decol- condo piano o sullo sfondo delle sce- lazione di San Gio- ne raffigurate, rappresentando figure vanni Battista, ispira- chiave nella vita dell’epoca, caricando- to alla narrazione si di particolari significati (1). dei Vangeli di Mat- Analizzando tali tele è emersa la pro- teo (Matteo 14,3- gressiva presenza di figure di Turchi 12) (8) e Marco (2), a partire dal Martirio di San Seba- (Marco 6,14-29) (9), stiano realizzato da un seguace di Paris anche Erode Anti- Bordone intorno al 1630, poi nel di- pa, circondato da pinto raffigurante San Rocco e Santa Lu- due uomini in ar- cia con il Santissimo Sacramento compiuto matura, indossa tur- da un seguace di Simone Cantarini in- bante bianco e ros- torno al 1656, fino alla Decollazione di so, oltre al mantello San Giovanni Battista della cerchia di rosso. Bartolomeo Cavarozzi, risalente in- Nei dipinti carseo- torno al 1660 (3). lani è quindi stata Nel Martirio di San Sebastiano è rap- individuata in un presentato un Turco, con le fattezze di primo momento Fig. 1. Seguace di Simone Cantarini, San Rocco e Santa Lucia con il Santissimo Sacramento, ca. 1656, olio su tela, 227 x 163,5 cm, chiesa di arciere, alla sinistra del dipinto, in se- l’affermazione del- Santa Vittoria, Carsoli (da: il foglio di Lumen, 27(2010), p. 1. condo piano. Caratterizzato da tur- l’iconografia del bante bianco, abbozzato sommaria- “carnefice materiale del martirio” con turca. I dipinti, infatti sono datati, ri- mente, rappresenta l’esecutore ma- le fattezze turche, determinate esclusi- spetto agli altri, negli anni della guerra teriale del supplizio del Santo benché il vamente dal turbante, e solo successi- di Candia (1645-1669) (14). Inoltre, suo martirio, narrato nella Legenda Au- vamente, intorno al 1660, quella del nei dipinti di Carsoli sono associati at- rea (4), era stato compiuto per ordine turbante quale attributo di chi ordina tribuiti turchi esclusivamente a figure di Diocleziano, per mezzo di arcieri, l’esecuzione del martirio (10). maschili, come è evidente, in partico- secondo una modalità impiegata dagli Nel Martirio di San Sebastiano si tratta di lare, nella Decollazione di San Giovanni imperatori romani del III-IV secolo, un turbante bianco sbozzato in modo Battista in cui Salomè, pur essendo riservata ai propri soldati (5), affidan- approssimativo, quale simbolo del- colei che decide il martirio del santo, do l’esecuzione della condanna agli l’appartenenza alla fede islamica e al consigliata dalla madre, è abbigliata stessi commilitoni del reo. Quindi, ri- popolo arabo (11), non portato dai mi- all’occidentale, con preziose vesti da spettando alla lettera il racconto, l’ar- litari nei paesi arabi, contraddistin- dama di una corte europea e, nello ciere doveva essere un soldato romano guendo coloro che esercitano le pro- stesso dipinto, invece Erode ha il tur- e non un Turco. fessioni civili (12). bante turco (15). La Decollazione di San Nel San Rocco e Santa Lucia con il Santis- Nel San Rocco e Santa Lucia con il Santis- Giovanni Battista di Carsoli è l’unica simo Sacramento figure con turbante simo Sacramento e nella Decollazione di opera della chiesa di Santa Vittoria in bianco e rosso sono state riconosciute San Giovanni Battista figura il turbante cui le caratteristiche turche sono attri- nella scena in lontananza, all’orizzon- turco (13), con fascia bianca e berretta buite al sovrano, alla mente che ordina, te, rappresentante il martirio della San- rossa, dimostrando quindi un contatto e non all’esecutore materiale del marti- ta (6), vergine di nobile famiglia sira- più frequente e costante con la realtà rio; infatti, il carnefice in questo caso lumen 3 indossa soltanto un tessuto all’altezza famiglia romana dei fianchi (16). che determina, in La presenza dei Turchi con turbante chiave diversa, l’ico- non è stata rilevata esclusivamente a nografia carseo- Carsoli. Infatti, Nicolai ne segnala due lana. nell’affresco di Giovanni Battista Ricci La Sala della Fon- (Novara, 1537-Roma, 1627) (17), ese- tana con il soffitto guito nel 1606, al centro della volta del- raffigurante i Tur- la Sala della Fontana al piano terreno chi in catene rende di palazzo Colonna ai SS. Apostoli a esplicito il riferi- Roma, nel riquadro rappresentante lo mento alla loro stemma di Marcantonio II, retto da sconfitta. Soffer- due putti, al di sotto del quale si ve- mandosi sulle spe- dono quattro Turchi inginocchiati e cifiche rappresen- incatenati, ricondotti a ricordo della tazioni, è rilevabile vittoria di Lepanto (18). la presenza di quat- La presenza di figure con turbante nei tro individui, cia- dipinti carseolani, è stata relazionata scuno caratteriz- alle condizioni storiche e alle esperien- zato in modo di- ze del luogo che, fin dal XVI secolo, ha stinto rispetto all’al- vissuto il rapporto con i Turchi attra- tro. Infatti, mentre verso la battaglia di Lepanto (1571) le figure ai lati han- Fig. 2. Seguace di Paris Bordone, Martirio di San Sebastiano, ca. 1630, che ha seguito le invasioni della Peni- no rispettivamente olio su tela, 270 x 210 cm, chiesa di Santa Vittoria, Carsoli (da: il foglio di Lumen, 17(2007), p. 8) sola da parte dei Turchi negli anni l’uno un turbante 1553 1555 e nel 1566 (19). Infatti, nel con fascia bianca e berretta rossa e dei nudi dalle forme vigorose e solide. XVI e nel XVII secolo Carsoli fa parte l’altro un turbante ottenuto con un Le figure sono caratterizzate da grandi del ducato di Tagliacozzo (20). tessuto bianco con strisce azzurrine e e vistosi baffi. I prigioni dipinti sul Quest’ultimo nel 1497 è passato a con una sorta di corona, le due figure soffitto della Sala della Fontana non Fabrizio Colonna (1460-1520) (21), centrali hanno entrambe delle corone sono rappresentazioni di altri soggetti restando sottoposto alla famiglia fino di diverse tipologie, rappresentando a cui è stata attribuita una iconografia al 1806.
Recommended publications
  • A Cura Di Giovanna Curcio, Nicola Navone, Sergio Villari
    Università della Svizzera italiana Accademia di architettura Archivio del Moderno Studi su Domenico Fontana a cura di Giovanna Curcio, Nicola Navone, Sergio Villari Mendrisio Academy Press 01 Orchestra_pp I-XVI.qxp:Prime_Atti_F.qxp 11/9/11 8:36 AM PageI Archivio del Moderno / Saggi 19 Collana diretta da Letizia Tedeschi 01 Orchestra_pp I-XVI.qxp:Prime_Atti_F.qxp 11/9/11 8:36 AM PageIII Studi su Domenico Fontana 1543-1607 A cura di Giovanna Curcio, Nicola Navone, Sergio Villari Mendrisio Academy Press / 01 Orchestra_pp I-XVI.qxp:Prime_Atti_F.qxp 11/9/11 8:36 AM PageIV Questo volume trae origine dal convegno internazionale di studi «Cosa è architetto». Domenico Fontana tra Melide, Roma e Napoli (1543-1607) (Mendrisio, 13-14 settembre 2007) ed è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca Domenico Fontana (1543-1607): architettura e ingegneria agli albori del Barocco, diretto da Nicola Navone (Archivio del Moderno, Accademia di architettura, USI, Mendrisio) e Sergio Villari (Facoltà di architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”), promosso dall’Archivio del Moderno (Accademia di architettura, USI) e dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Coordinamento editoriale Tiziano Casartelli Redazione Marta Valdata Impaginazione e gestione immagini Sabine Cortat La pubblicazione ha avuto il sostegno del Comune di Melide In copertina Giovanni Guerra (dis.), Natale Bonifacio (inc.), Disegno, nel quale si rappresenta l’ordine tenuto in alzar la Guglia…, 1586, particolare. Tavola tratta da J. Blaeu, Theatrum civitatum et admirandorum Italiae, pars altera, Amstelaedami 1663. © 2011 Fondazione Archivio del Moderno, Mendrisio 01 Orchestra_pp I-XVI.qxp:Prime_Atti_F.qxp 11/9/11 8:36 AM PageV Sommario VII Problemi di architettura 91 Cantieri d’inchiostro.
    [Show full text]
  • St Gallicano Hospital Rome
    N$ THE CURIA II{FORMS ffi ,IN THE FURNACE OF CHARITY" #s.Flrt{}A f--E I S-G,6- LTCA"Id .$f. Poul of the Cross ond the Venerob le tohn Eopffsf sf fhe Hospifcl of Ssn GEIIrcsno, Rome Fr. Lowrence Rr/wolt, C.P. (PAUL) The Hospitol ol Son Gollicono, Rome ur General Constitutions, at No. 3, state extraordinary dimensions, enriched by annual con- that: "We wish to share in the distress of all, tributions, for people abandoned and rejected by all especially those who are poor and neglect- because they sufferfrom prurigo, leprosy, scabies of ed; we seek to offir them comfort and to relieve the the head, for their necessary treatment and in order burden of their sorrow". Long before this version of to save them from the risk of premature death". It the Rule and Constitutions was written, Paul of the was in this setting, which St. Paul of the Cross would Cross and his brother, John Baptist, found themselves later describe as a "fumace of charity", that he and in an environment which was to offer them a hands- his brother, John Baptist, would begin their first min- on opportunity to minister to the poor and abandoned isterial experience in the city of Rome. It would not who were physically and spiritually distressed. The only be an opportunity for them to further clarifi, the year was 1725, the Holy Year, and the opporhrnity charism of this new institute that Paul was inspired to was a new venture of Pope Benedict XIII: a hospital found, but it would be a stepping stone toward their for those afflicted with diseases of the skin - the priestly ordination and their introduction into the Institute of San Gallicano in the Trastevere section of world of Rome and the Vatican.
    [Show full text]
  • Libri, Autografi E Stampe
    MINERVA AUCTIONS LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2017 MINERVA AUCTIONS Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli 80 - 00187 Roma Tel: +39 06 679 1107 - Fax: +39 06 699 23 077 [email protected] www.minervaauctions.com FOLLOW US ON: Facebook Twitter Instagram LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOIELLI, OROLOGI E ARGENTI Fabio Massimo Bertolo Fabio Nussenblatt Auction Manager & Capo Reparto Capo Reparto Silvia Ferrini Vittoria Tomasini Office Manager & Esperto Amministratore DIPINTI E DISEGNI ANTICHI FOTOGRAFIA Valentina Ciancio Marica Rossetti Capo Reparto Specialist Adele Coggiola Junior Specialist & Amministratore Business Development Muriel Marinuzzi Ronconi Andrea Morisco Amministrazione Viola Marzoli Amministratore Client Service Marzia Flamini Magazzino e spedizioni Claudio Vennarini ARTE DEL XIX SECOLO Luca Santori Capo Reparto ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Georgia Bava Capo Reparto Photo Studio Compagnucci Fotografi Silvia Possanza Layout Marco Macchioni Junior Specialist & Amministratore Print STR Press, Pomezia MINERVA AUCTIONS ROMA 141 LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2017 ROMA, PALAZZO ODESCALCHI Piazza SS. Apostoli 80 PRIMA TORNATA - ORE 10.30 (LOTTI 1 - 282) SECONDA TORNATA - ORE 15.30 (LOTTI 283 - 674) Per partecipare a questa asta online: ESPERTI / SPECIALISTS www.liveauctioneers.com Fabio Massimo Bertolo www.invaluable.com [email protected] Silvia Ferrini [email protected] REPARTO / DEPARTMENT Per visionare i nostri cataloghi visitate il sito: Andrea Morisco www.minervaauctions.com
    [Show full text]
  • Library of Congress Classification
    KB RELIGIOUS LAW IN GENERAL. COMPARATIVE RELIGIOUS LAW. KB JURISPRUDENCE Religious law in general. Comparative religious law. Jurisprudence Class here comparative studies on different religious legal systems, as well as intra-denominational comparisons (e.g. different Christian religious legal systems) Further, class here comparative studies on religious legal systems with other legal systems, including ancient law For comparison of a religious legal system with the law of two or more jurisdictions, see the religious system (e.g. Islamic law compared to Egyptian and Malaysian law, see KBP) Comparisons include both systematic-theoretical elaborations as well as parallel presentations of different systems For influences of a religious legal system on the law of a particuar jurisdiction, see the jurisdiction For works on law and religion see BL65.L33 Bibliography For personal bibliography or bibliography relating to a particular religious system or subject, see the appropriate KB subclass 2 Bibliography of bibliography. Bibliographical concordances 4 Indexes for periodical literature, society publications, collections, etc. Periodicals For KB8-KB68, the book number, derived from the main entry, is determined by the letters following the letter for which the class number stands, e.g. KB11.I54, Dine Yisrael 7 General Jewish 8 A - Archiu 8.3 Archiv - Archivz e.g. 8.3.R37 Archives d'histoire du droit oriental 9 Archiw - Az 9.3 B e.g. 9.3.U43 Bulletin/International Association of Jewish Lawyers and Jurists 10 C 11 D e.g. 11.I54 Dine Yisrael: shanaton le-mishpat ʻIvri ule-mishpahah be-Yiʼsrael 12 E - Etuder 12.3 Etudes - Ez 13 F 14 G 15 H 16 I e.g.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae [PDF]
    Miriam Turrini Curriculum scientifico Miriam Turrini si è laureata in Lettere indirizzo moderno nel 1981 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna. Ha conseguito il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Bologna nell’anno accademico 1982/83 e il titolo di dottore di ricerca in Storia (Storia della società europea) nel 1989. Tra il 1982 e il 1984 ha fruito di una borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato presso l'Università degli Studi di Bologna. Dal 1984 al 1997 è stata docente in ruolo di Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di primo grado. È stata ricercatrice in Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari dal 2-7-1997 al 30-9-2001. È professore associato nel settore scientifico-disciplinare M-STO/02 Storia moderna presso l'Università degli Studi di Pavia, Scuola di Paleografia e Filologia Musicale (Cremona), dall'1.10.2001, poi Facoltà di Musicologia (Cremona) dall'1.11.2001, poi Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dal 2012, dove insegna attualmente Storia moderna e Storia del cristianesimo in età moderna e contemporanea. Negli anni 2010-11, 2014-15, 2016-17 ha insegnato Storia della chiesa contemporanea all'Istituto Superiore di Scienze religiose di Ferrara della Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna. Ha collaborato a progetti collettivi di ricerca promossi dalla regione Emilia-Romagna negli anni 1982-83; ha partecipato a vari convegni e seminari in qualità di borsista o relatrice; è stata inserita in due progetti di ricerca cofinanziati dal Ministero per l’Università, nel 2000 e nel 2004.
    [Show full text]
  • Cronaca Di San Cesario Alessandro Tassoni Seniore
    Alessandro Tassoni seniore Alessandro Tassoni Cronaca di San Cesario Rolando Bussi (Nonantola 1943), ordinario di Storia e filosofia per Cronaca di San Cesario Questo volume, che non avrebbe visto la luce senza il generoso apporto lunghi anni al Liceo scientifico “Tassoni” di Modena, lascia l’insegna- della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, è dedicato alla bene- mento nel 1984 per dedicarsi all’attività editoriale collaborando con (dalle origini al 1547) merita Deputazione di Storia patria per le antiche Provincie modenesi, Franco Cosimo Panini e contribuendo a realizzare la Divisione Libri fondata il 10 febbraio 1860, a cui si deve l’inizio della pubblicazione all’interno delle Edizioni Panini. Quando nel 1989 i fratelli Panini ven- delle Cronache di Modena, momento fondamentale per la conoscenza dono la società che produce le figurine, Franco Panini rileva la Divisio- Alessandro Tassoni seniore del passato della nostra città mentre si realizzava l’Unità d’Italia. ne Libri e crea la Casa editrice che porta il suo nome, Franco Cosimo Cronaca di Modena Panini Editore. Rolando Bussi lo segue e prosegue la collaborazione, collaborazione che continua anche dopo la morte del fondatore. (1106-1562) Si deve a lui in particolare, all’interno della Casa editrice, il coordina- mento editoriale dei diciotto volumi della Collana “Mirabilia Italiae” diretta da Salvatore Settis finora pubblicati. (dalle origini al 1547) Tra i suoi scritti di ambito modenese ricordiamo tra gli altri la pubbli- cazione della Cronica di Modona di Francesco Panini
    [Show full text]
  • In the Footsteps of St. Paul of the Cross in Rome a Passionist Pilgrim’S Guide Lawrence Rywalt, C.P
    In the Footsteps of St. Paul of the Cross in Rome A Passionist Pilgrim’s Guide Lawrence Rywalt, C.P. Cum permissu: Joachim Rego, C.P. Superior General 1st printing June 2017 Graphics: Andrea Marzolla Cover photograph: Statue of St. Paul of the Cross, St. Peter’s Basilica Congregation of the Passion of Jesus Christ In the Footsteps of St. Paul of the Cross in Rome A Passionist Pilgrim’s Guide Lawrence Rywalt, C.P. Curia Generalizia dei Passionisti, P.zza SS. Giovanni e Paolo 13 00184 Roma (RM) Table of Contents Introduction Casa mia! Casa mia! 5 Itinerary 1: The Celio Hill 1.1 The Basilica and Monastery of Sts. John and Paul 7 1.2 The Basilica of Santa Maria in Domnica (the “Navicella”) 10 1.3 The Hospice of the Most Holy Crucifix 12 1.4 The Basilica of St. John Lateran 15 Itinerary 2: The Esquiline Hill and the district of the “Monti” (hills) 2.1 The Basilica of St. Mary Major 17 2.2 The Church of the “Madonna ai Monti” 19 Itinerary 3: The Trastevere district 3.1 The Tiberina Island and the Church and the College of St. Bartholomew 21 3.2 The Hospital of San Gallicano 23 3.3 The Church of Santa Maria in Trastevere 28 Itinerary 4: The Lungotevere district and the Vatican 4.1 The “Ponte Sisto” Bridge and Hospice and Pilgrims’ Church of the Most Holy Trinity (SS. Trinità dei Pellegrini) 30 4.2 The Church of San Giovanni dei Fiorentini 33 4.3 St. Peter’s Basilica -- the Canons’ Chapel of the Immaculate Conception (“l’Immacolata” / dei Canonici) and the Statue of St.
    [Show full text]
  • The Chigi Palace in Ariccia Illustrated Guide
    The Chigi Palace in Ariccia Illustrated guide The Chigi Palace in Ariccia THE CHIGI PALACE IN ARICCIA Illustrated guide Photography Edited by City of Ariccia Mauro Aspri (Ariccia) Daniele Petrucci Arte Fotografica (Roma) Roberto Di Felice Mauro Coen (Roma) Francesco Petrucci Mayor Augusto Naldoni (Roma) Claudio Fortini Daniele Petrucci 1st Area Director Burial Ground of II Partic Legion (Empereor Septimius Severus) Francesco Petrucci Chigi’s Palace curator Noble Floor Princess Antonietta Green room Bedroom Fountains 17th c. Nun’s room Studio of Albani Service Prince Mario room room Sayn Park Avenue Chapel Wittgenstein Aviary (Cappella) Summer dining Bedroom hall (Camera Rosa) (Uccelliera) Ariosto room Gallery Red and yellow hall Master Hall Landscape Tr ucco room Borghese room Mario de’ Fiori Beauties gallery room room Ruins of Fountains S. Roch 17th c. Grotesque room Pharmacy Neviera Monument of Pandusa (Piazzale Mascherone) 1st c. Ground Floor Square of the mask Ancient Quarry Pump House Chapel Garden of the fallen Peschiera Large Square Room of Room of Room of the Chinese Arquebus Big Flocked Paper wallpaper Kitchen (Cucinone) Public gardens Monumental Bridge of Ariccia Chigi Palace 19th c. Gemini room Piazza di Corte Dog’s hall (Bernini, 1662-65) Leo Virgo Antechamber e Cancer room room room The Chigi Palace in Ariccia Piazza di Corte 14 -00072 Ariccia (Roma) ph. +39 069330053 - fax +39 069330988 - Red bedroom www.palazzochigiariccia.com - [email protected] Publisher Arti Grafiche Ariccia Ariccia - printed in october 2019 View of the Chigi Palace on the Piazza di Corte by Bernini. The Ducal Palace of Ariccia represents an unique example of Roman Baroque residence unaltered in its own context and original furnishings, documenting the splendour of one of the major Italian papal families, once owners of the Chigi Palace in Rome, nowadays seat of the Presidency of the Council of Ministries.
    [Show full text]
  • The University of Mantua, the Gonzaga, and the Jesuits, 1584–1630
    The University of Mantua, the Gonzaga, and the Jesuits, 1584–1630 Grendler, Paul F. Published by Johns Hopkins University Press Grendler, Paul F. The University of Mantua, the Gonzaga, and the Jesuits, 1584–1630. Johns Hopkins University Press, 2009. Project MUSE. doi:10.1353/book.3437. https://muse.jhu.edu/. For additional information about this book https://muse.jhu.edu/book/3437 [ Access provided at 1 Oct 2021 03:23 GMT with no institutional affiliation ] This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License. The University of Mantua, the Gonzaga, and the Jesuits, 1584–1630 This page intentionally left blank The niversity of mantua, the gonzaga & the jesuits, 1584–1630 paul f. grendler the johns hopkins university press Baltimore This book has been brought to publication with the generous assistance of the Lila Acheson Wallace–Reader’s Digest Publications Subsidy at Villa I Tatti. ∫ 2009 The Johns Hopkins University Press All rights reserved. Published 2009 Printed in the United States of America on acid-free paper 2 4 6 8 9 7 5 3 1 The Johns Hopkins University Press 2715 North Charles Street Baltimore, Maryland 21218-4363 www.press.jhu.edu Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Grendler, Paul F. The University of Mantua, the Gonzaga, and the Jesuits, 1584–1630 / Paul F. Grendler. p. cm. Includes bibliographical references and index. isbn 978-0-8018-9171-7 (hardcover : alk. paper) 1. University of Mantua. 2. Gonzaga family. 3. Jesuits—Education (Higher)— Italy—History—17th century. 4. Jesuits—Education (Higher)—Italy—History— 16th century. I.
    [Show full text]
  • La Chiesa Di San Sebastiano a Venezia, Paolo Veronese, Le Implicazioni Albanesi: Una Storia Tutta Da Riscrivere
    Palaver Palaver 4 n.s. (2015), n. 1, 185-254 e-ISSN 2280-4250 DOI 10.1285/i22804250v4i1p185 http://siba-ese.unisalento.it, © 2015 Università del Salento Lucia Nadin La chiesa di San Sebastiano a Venezia, Paolo Veronese, le implicazioni albanesi: una storia tutta da riscrivere. Abstract The church of San Sebastiano in Venice, and its adjoining convent of the Girolamini, is considered as the "temple" of Paolo Veronese, entirely painted by him and therefore the destination of international scholars and visitors. The study of the recovered archival sources belonging to the monastery have unearthed the tumultuous events that for about half a century, in the first half of the sixteenth century, shook the convent during the conflicts with two Albanian priests: Niccolò Franco and Girolamo Messio. The cause of the dispute was the possession of a priory in Treviso, Santa Felicita of Romano. The conflict quickly became a battleground between church and state arguing about the rights of appointment of ecclesiastical offices. The Albanian side had an unconditional support from Rome, especially by Pope Paul III. In 1553, a "Concordio" put an end to the dispute and the year of 1554 saw the beginning of Paolo Veronese’s pictorial cycle. From the documents recovered emerges indeed a new personality to be ascribed to the history of Albanian culture, namely Girolamo Messio, who is the author of some writings. Above all, a new interpretive trail of all the decoration of the church is unveiled, which allows to read the metaphorical references to the geopolitical role of Scanderbeg's Albania as a confessional boundary.
    [Show full text]
  • Un Cardinale Già Vescovo Dei Marsi, Legato a Latere Nel Concilio Tridentino Marcello I
    Nell'archivio parrocchiale della chiesa di Santa Lucia in Magliano dei Marsi (AQ) si trovano degli appunti di monsignor Domenico Scipioni, professore del seminario diocesano e rettore (Magliano dei Marsi (AQ), 6 marzo 1870 - 15 agosto 1940). Negli ultimi anni della sua vita stava scrivendo una storia della diocesi dei Marsi, dal titolo Epitome storica della diocesi dei Marsi e Catalogo biografico dei vescovi. Utilizzando parte di questo materiale, Giuseppe Di Girolamo ha prodotto una copia dattiloscritta di alcuni di questi appunti, di cui una fotocopia del dattiloscritto è presente presso l’archivio diocesano dei Marsi. Nel dattiloscritto si trovano delle notizie storiche dei vescovi dei Marsi, in particolare da pag. 38 a pag. 48, è riportata la vita del vescovo dei Marsi, Marcello Crescenzi. Le notizie relative a questo vescovo sono le più numerose rispetto a quelle degli altri vescovi illustrati. Di seguito è riportata la trascrizione del testo relativo a questo vescovo. Nel testo ci sono alcuni errori di battitura o alcuni caratteri sono mancanti, per rendere scorrevole la lettura del testo sono riportate le parole con i caratteri corretti o mancanti. Un cardinale già vescovo dei Marsi, legato a latere nel Concilio Tridentino Marcello I Dal 1534 al 1546 la Diocesi dei Marsi fu governata da Marcello I che, creato poi cardinale, fu legato a latere di Giulio III nel Concilio di Trento. Discendeva dall’antica famiglia Crescenzi, la cui potenza si fa risalire al 900. Secondo il Tomasselli “fu la prima famiglia di Roma nei secoli X e XI. Il nome e le memorie, sparse in tutte le raccolte storiche e diplomatiche della città, concorrono a convincere che fu famiglia di origine romana.
    [Show full text]
  • Passeggiando Per Ferrara Tre Itinerari Alla Scoperta Della Città Antica
    Francesco Scafuri Passeggiando per Ferrara Tre itinerari alla scoperta della città antica Comune di Ferrara Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali Assessorato all’Edilizia Monumentale 2009 Non tutti conoscono le bellezze straordinarie della nostra città. Sulla base di questo presupposto l’Am- Nministrazione Comunale ha deciso di organizzare nel 2008 (il 18, 25 settembre e 3 ottobre) tre serate alla scoperta di alcuni luoghi del centro storico di Ferrara ricchi di fascino e suggestioni. A testimonian- za del successo dell’iniziativa, centinaia di persone hanno seguito le interessanti spiegazioni dello stori- co dell’arte Francesco Scafuri lungo tre itinerari di particolare pregio artistico, urbanistico e storico, per- corsi poco noti ai turisti e agli stessi ferraresi. Insieme all’esperto del Comune abbiamo scoperto, pas- seggiando tranquillamente, le atmosfere quasi magiche dei vicoli stretti e sinuosi nel cuore della città antica, alla ricerca di palazzi, di chiese, di semplici abitazioni dove però rimangono vive le tracce del passato, di antiche strutture medievali trasformate o distrutte nel corso dei secoli. Si è trattato di una felice esperienza, che ciascuno potrà ripetere ed estendere anche ad altre strade del centro, magari in compagnia di amici e parenti, sia di giorno che di sera. Le guide turistiche, leggendo questo studio, potranno aggiungere inoltre al “pacchetto” a disposizione nuove opportunità per i visita- tori. La presente pubblicazione, quindi, è stata realizzata attraverso la registrazione pressoché integrale delle conversazioni pubbliche tenute da Scafuri durante le tre serate, corredate dall’autore con un ricco appa- rato fotografico e con l’inserimento di numerosissime note, perché ciascun lettore possa eventualmente approfondire ulteriormente gli argomenti storici trattati, consultando la bibliografia e le fonti archivisti- che citate.
    [Show full text]