Le Vestigia Dei Gesuati L’Eredità Culturale Del Colombini E Dei Suoi Seguaci FRAGMENTARIA

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Vestigia Dei Gesuati L’Eredità Culturale Del Colombini E Dei Suoi Seguaci FRAGMENTARIA variazioni logo positivo FRAGMENTARIA a cura di Isabella Gagliardi Le vestigia dei gesuati L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci FRAGMENTARIA. STUDI DI STORIA CULTURALE E ANTROPOLOGIA RELIGIOSA – 1 – FRAGMENTARIA. STUDI DI STORIA CULTURALE E ANTROPOLOGIA RELIGIOSA Editor-in-Chief Isabella Gagliardi, University of Florence, Italy Francesco Salvestrini, University of Florence, Italy Scientific Board Chiara Lastraioli, University of Tours, France Emanuela Rossi, University of Florence, Italy Flocel Sabaté, University of Lleida, Spain Gerrit J. Schenk, Technische Universitaet Darmstadt, Germany Oleg Voskoboynikov, HSE, Higher School of Economics, Russian Federation Le vestigia dei gesuati L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci a cura di Isabella Gagliardi FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2020 Le vestigia dei gesuati : l’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci / a cura di Isabella Gagliardi. – Firenze : Firenze University Press, 2020. (Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa ; 1) https://www.fupress.com/isbn/9788855182287 ISBN 978-88-5518-227-0 (print) ISBN 978-88-5518-228-7 (PDF) ISBN 978-88-5518-230-0 (XML) DOI 10.36253/978-88-5518-228-7 Graphic design: Lettera Meccanica SRLs Front cover: Giovanni Colombini, from a painting by Pietro Perugino, Crucifixion of Christ - Wikimedia Commons (CC BY-SA 4.0) Si ringrazia la Fattoria dei Barbi per il contributo alla pubblicazione del presente volume. FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI https://doi.org/10.36253/fup_best_practice) All publications are submitted to an external refereeing process under the responsibility of the FUP Editorial Board and the Scientific Boards of the series. The works published are evaluated and approved by the Editorial Board of the publishing house, and must be compliant with the Peer review policy, the Open Access, Copyright and Licensing policy and the Publication Ethics and Complaint policy. Firenze University Press Editorial Board M. Garzaniti (Editor-in-Chief), M.E. Alberti, F. Arrigoni, M. Boddi, R. Casalbuoni, F. Ciampi, A. Dolfi, R. Ferrise, P. Guarnieri, A. Lambertini, R. Lanfredini, P. Lo Nostro, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, A. Novelli, A. Orlandi, A. Perulli, G. Pratesi, O. Roselli. The online digital edition is published in Open Access on www.fupress.com. Content license: except where otherwise noted, the present work is released under Creative Commons Attribution 4.0 International license (CC BY 4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode). This license allows you to share any part of the work by any means and format, modify it for any purpose, including commercial, as long as appropriate credit is given to the author, any changes made to the work are indicated and a URL link is provided to the license. Metadata license: all the metadata are released under the Public Domain Dedication license (CC0 1.0 Universal: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode). © 2020 Author(s) Published by Firenze University Press Firenze University Press Università degli Studi di Firenze via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy www.fupress.com This book is printed on acid-free paper Printed in Italy Sommario Introduzione 7 L’EREDITÀ DEI GESUATI Le vestigia dei gesuati 13 Isabella Gagliardi ALL’INIZIO: SIENA NEL TRECENTO E LA MEMORIA DI GIOVANNI COLOMBINI Caterina Colombini e le origini della congregazione delle gesuate 41 Paolo Nardi Caterina Colombini, o della cugina sedotta. Una ‘ricostruzione’ della figura di Caterina attraverso i testi 57 Mattia Zangari L’iconografia di Giovanni Colombini (1304-1367): fondatore dei gesuati 73 Raffaele Argenziano I laudari gesuati: la raccolta poetica del Bianco da Siena 95 Silvia Serventi «Un arancio in gennaio». La Vita del beato Giovanni Colombini di Feo Belcari da racconto agiografico a testo di lingua 117 Mario De Gregorio FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI 10.36253/fup_best_practice) Isabella Gagliardi (edited by), Le vestigia dei gesuati. L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci, © 2020 Author(s), content CC BY 4.0 International, metadata CC0 1.0 Universal, published by Firenze University Press (www.fupress.com), ISBN 978-88-5518-228-7 (PDF), DOI 10.36253/978-88-5518-228-7 IL PRISMA SPIRITUALE DEI GESUATI: IRRADIAZIONI E ASSORBIMENTI Il Divino amore dalla mistica teologia del sec. XIV alla pietà romana del Settecento 135 Federico Corrubolo San Girolamo ‘gesuato’ 159 Alessandra Gianni Relazioni pericolose: i gesuati e la povertà 177 Michele Lodone Giudizi universali. Reti devozionali e tensioni escatologiche attorno ai gesuati milanesi 189 Edoardo Rossetti L’immagine del Nome di Gesù presso i gesuati 227 Corinna Tania Gallori LE CASE GESUATE TRA RETI DI RELAZIONI E MESTIERI Il complesso architettonico dei gesuati a Venezia 251 Fulvio Lenzo Storia di un paradosso. Il mito di Giorgio Luti in Età Moderna 267 Lorenzo Manenti I santuari gesuati 283 Laura Biggi I gesuati farmacisti di Lucca 297 Isabella Gagliardi Il ricettario gesuato lucchese del 1562: prime osservazioni linguistiche 303 Marco Biffi Ludovica Torelli e lo Specchio interiore di fra’ Battista da Crema 315 Giovanna Murano ALLA FINE Le Lettere del beato Colombini come esempio di dialetto senese secondo Giovan Girolamo Carli 341 Elisa Bruttini APPENDICE DOCUMENTARIA I gesuati a Chiusi 361 Giovanni Mignoni Indice dei nomi 375 Introduzione Isabella Gagliardi Il libro che pubblichiamo è il risultato dello sforzo personale di ciascuno de- gli autori dei saggi, com’è ovvio, ma è anche il prodotto finale di un confronto serrato, scandito in tre occasioni seminariali e convegnistiche che si sono river- berate nella partizione interna della materia trattata. È infatti tematicamente ordinata e distribuita in quattro parti e completata dalla presentazione di docu- menti inediti: la restituzione della storia della congregazione evidenziandone gli elementi di connessione e confronto col tessuto sociale di rifermento (L’eredità dei gesuati), l’origine del movimento gesuato e la gestione della memoria del suo iniziatore (All’inizio: Siena nel Trecento e la memoria di Giovanni Colombini); la fluida e complessa rete di relazioni intessuta attorno alle più significative idee e devozioni proprie dei gesuati (Il prisma spirituale dei gesuati: irradiazioni e as- sorbimenti); alcuni esempi delle costellazioni di persone e di attività ruotanti attorno alle case gesuate Le( case gesuate tra reti di relazioni e mestieri) e, infine, un’Appendice documentaria relativa all’insediamento gesuato di Chiusi, scoper- to da Giovanni Mignoni. L’idea di fondo, quella sottesa al lavoro comune, consisteva nell’indagare nelle pieghe della storia gesuata, per dire così, allo scopo di mettere in luce sia le interazioni tra i gruppi dei frati vestiti di bianco – o della loro memoria – con alcuni particolari settori della società in cui vissero e operarono, sia di esplora- re qualcuna, tra le fonti prodotte dalla congregazione, che meritasse un’atten- zione speciale in ragione della sua incidenza. Ciascuno degli autori, quindi, ha FUP Best Practice in Scholarly Publishing (DOI 10.36253/fup_best_practice) Isabella Gagliardi (edited by), Le vestigia dei gesuati. L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci, © 2020 Author(s), content CC BY 4.0 International, metadata CC0 1.0 Universal, published by Firenze University Press (www.fupress.com), ISBN 978-88-5518-228-7 (PDF), DOI 10.36253/978-88-5518-228-7 LE VESTIGIA DEI GESUATI identificato le tracce di un fenomeno ben individuato, lo ha inseguito e ha co- struito la sua ricerca. Paolo Nardi ha colto l’origine e le più antiche vicende del ramo femminile della congregazione, costruendo un puntuale saggio storico, mentre l’analisi effettuata da Mattia Zangari volta a ripercorrere la narrazione del fatidico in- contro tra il ‘fondatore’ dei gesuati e la ‘fondatrice’ delle gesuate, ci consegna uno spaccato di storia della letteratura congregazionale. Raffaele Argenziano, invece, si intrattiene sulle fonti iconografiche, mostrandoci con chiarezza qua- li fossero state le raffigurazioni di Giovanni Colombini: un contributo impor- tante perché, per la prima volta, è stato studiato in modo organico e coerente il processo di creazione della memoria iconografica dell’iniziatore dei gesuati. I due saggi di Silvia Serventi e di Mario De Gregorio, ancorati entrambi a due fonti interne di grande rilevanza, indagano sia una tra le più tipiche forme della pietà dei gesuati, la lauda, colta nel bell’esempio della raccolta di Bianco, sia le implicazioni della Vita quattrocentesca di Giovanni Colombini, redatta da Feo Belcari e testo, all’epoca, di non disprezzabile successo. Da Siena si dipanano quei fil rouge che, grazie agli studi di Federico Corrubolo e di Edoardo Rosset- ti, ci conducono a Roma e a Milano, facendoci attraversare una costellazione di gruppi, di esperimenti religiosi e di portatori di idee e devozioni ancipiti quali il ‘divino amore’ e il ‘giudizio universale’. Alessandra Gianni e Michele Lodo- ne, invece, inseguono con successo le labili tracce di due mitemi diffusi come la rivisitazione della figura di san Girolamo nel Quattrocento e l’istanza paupe- ristica tra Tre e Quattrocento, rintracciandone le declinazioni tra i gesuati. Ar- ricchisce il quadro dei mitemi un contributo specificatamente consacrato alla devozione gesuata per eccellenza, quella al Nome di Gesù, che Corinna Gallori affronta attraverso la storia degli oggetti specifici. A un oggetto – monumento importante quale il convento
Recommended publications
  • Successe in Valdichiana
    Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate.
    [Show full text]
  • CEU Department of Medieval Studies, 2001)
    TABLE OF CONTENTS Editors’ Preface ............................................................................................................. 5 I. ARTICLES AND STUDIES .........................................................................7 Rozana Vojvoda Većenega’s ‘Book of Hours’: a Manuscript Study with Special Stress on Decorated Initials............................... 9 Ana Marinković Constrvi et erigi ivssit rex Collomannvs: The Royal Chapel of King Coloman in the Complex of St. Mary in Zadar........ 37 Jan Machula Foreign Items and Outside Influences in the Material Culture of Tenth-Century Bohemia................................................................................. 65 Ildikó Csepregi The Miracles of Saints Cosmas and Damian: Characteristics of Dream Healing ...................................................................... 89 Csaba Németh Videre sine speculo: The Immediate Vision of God in the Works of Richard of St. Victor..............123 Réka Forrai Text and Commentary: the Role of Translations in the Latin Tradition of Aristotle’s De anima (1120–1270).......................139 Dávid Falvay “A Lady Wandering in a Faraway Land” The Central European Queen/princess Motif in Italian Heretical Cults..........157 Lucie Doležalová “Reconstructing” the Bible: Strategies of Intertextuality in the Cena Cypriani...........................................181 Reading the Scripture ..............................................................................203 Foreword – Ottó Gecser ...............................................................................205
    [Show full text]
  • Lo Svernamento Degli Uccelli Acquatici in Toscana 1984-2006
    Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana 1984-2006 Emiliano Arcamone Paolo Dall’Antonia Luca Puglisi 2 Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana 1984-2006 di Emiliano Arcamone Paolo Dall’Antonia Luca Puglisi A cura di Regione Toscana Giunta regionale Direzione generale Sviluppo economico Censimenti svolti dal Centro Ornitologico Toscano (COT) www.centrornitologicotoscano.org Coordinatore censimenti Emiliano Arcamone Copertina Alzavole Anas crecca nel Padule di Bolgheri foto Carlo Sassetti Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Giunta regionale toscana: Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana: 1984-2006 I. Toscana. Direzione generale sviluppo economico II. Arcamone, Emiliano III. Dall’Antonia, Paolo IV. Puglisi, Luca V. Centro ornitologico toscano 1. Uccelli acquatici – Svernamento - Toscana – 1984-2006 - Censimenti 598.17609455 Coordinamento comunicazione ed eventi Direzione generale della Presidenza Settore Comunicazione istituzionale e pubblicitaria Edizioni Regione Toscana Centro stampa Giunta Regione Toscana Tiratura 1000 copie Distribuzione gratuita Dicembre 2007 Indice 5 Presentazione 7 Prefazione 12 Ringraziamenti 14 1. Introduzione 17 2. Materiali e metodi 2.1. Periodo e specie di indagine 2.2. Aree di studio 2.3. Modalità di censimento 2.4. Copertura del territorio regionale 2.5. Presentazione dei risultati 27 3. Risultati 3.1. Composizione del popolamento 31 4. Risultati relativi alle singole specie 4.1. Specie regolarmente svernanti 4.2. Specie svernanti irregolari o con popolazioni numericamente limitate 221 5. Conclusioni 227 6. Bibliografia Appendice 1 Appendice 2 4 Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana Foto Fabio Cianchi 5 Presentazione Susanna Cenni Assessore all’Agricoltura e foreste; caccia e pesca Regione Toscana Questo volume è il frutto di un lungo percorso di lavoro, oltre 20 anni, che il Centro Ornitologico Toscano ha portato avanti con grande impegno e costanza.
    [Show full text]
  • The Cult of Saint Jerome in Dalmatia in The
    Ines Ivić THE CULT OF SAINT JEROME IN DALMATIA IN THE FIFTEENTH AND THE SIXTEENTH CENTURIES MA Thesis in Medieval Studies Central European University CEU eTD Collection Budapest May 2016 THE CULT OF SAINT JEROME IN DALMATIA IN THE FIFTEENTH AND THE SIXTEENTH CENTURIES by Ines Ivić (Croatia) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies. Accepted in conformance with the standards of the CEU. ____________________________________________ Chair, Examination Committee ____________________________________________ Thesis Supervisor ____________________________________________ Examiner CEU eTD Collection ____________________________________________ Examiner Budapest May 2016 THE CULT OF SAINT JEROME IN DALMATIA IN THE FIFTEENTH AND THE SIXTEENTH CENTURIES by Ines Ivić (Croatia) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies. Accepted in conformance with the standards of the CEU. ____________________________________________ External Reader CEU eTD Collection Budapest May 2016 THE CULT OF SAINT JEROME IN DALMATIA IN THE FIFTEENTH AND THE SIXTEENTH CENTURIES by Ines Ivić (Croatia) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies. Accepted in conformance with the standards of the CEU. ____________________________________________ External Supervisor CEU eTD Collection Budapest May 2016 I, the undersigned, Ines Ivić, candidate for the MA degree in Medieval Studies, declare herewith that the present thesis is exclusively my own work, based on my research and only such external information as properly credited in notes and bibliography.
    [Show full text]
  • ART HISTORY of VENICE HA-590I (Sec
    Gentile Bellini, Procession in Saint Mark’s Square, oil on canvas, 1496. Gallerie dell’Accademia, Venice ART HISTORY OF VENICE HA-590I (sec. 01– undergraduate; sec. 02– graduate) 3 credits, Summer 2016 Pratt in Venice––Pratt Institute INSTRUCTOR Joseph Kopta, [email protected] (preferred); [email protected] Direct phone in Italy: (+39) 339 16 11 818 Office hours: on-site in Venice immediately before or after class, or by appointment COURSE DESCRIPTION On-site study of mosaics, painting, architecture, and sculpture of Venice is the primary purpose of this course. Classes held on site alternate with lectures and discussions that place material in its art historical context. Students explore Byzantine, Gothic, Renaissance, Baroque examples at many locations that show in one place the rich visual materials of all these periods, as well as materials and works acquired through conquest or collection. Students will carry out visually- and historically-based assignments in Venice. Upon return, undergraduates complete a paper based on site study, and graduate students submit a paper researched in Venice. The Marciana and Querini Stampalia libraries are available to all students, and those doing graduate work also have access to the Cini Foundation Library. Class meetings (refer to calendar) include lectures at the Università Internazionale dell’ Arte (UIA) and on-site visits to churches, architectural landmarks, and museums of Venice. TEXTS • Deborah Howard, Architectural History of Venice, reprint (New Haven and London: Yale University Press, 2003). [Recommended for purchase prior to departure as this book is generally unavailable in Venice; several copies are available in the Pratt in Venice Library at UIA] • David Chambers and Brian Pullan, with Jennifer Fletcher, eds., Venice: A Documentary History, 1450– 1630 (Toronto: University of Toronto Press, 2001).
    [Show full text]
  • The Life of Philip Thomas Howard, OP, Cardinal of Norfolk
    lllifa Ex Lrauis 3liiralw* (furnlu* (JlnrWrrp THE LIFE OF PHILIP THOMAS HOWARD, O.P., CARDINAL OF NORFOLK. [The Copyright is reserved.] HMif -ft/ tutorvmjuiei. ifway ROMA Pa && Urtts.etOrl,,* awarzK ^n/^^-hi fofmmatafttrpureisJPTUS oJeffe Chori quo lufas mane<tt Ifouigionis THE LIFE OP PHILIP THOMAS HOWAKD, O.P. CARDINAL OF NORFOLK, GRAND ALMONER TO CATHERINE OF BRAGANZA QUEEN-CONSORT OF KING CHARLES II., AND RESTORER OF THE ENGLISH PROVINCE OF FRIAR-PREACHERS OR DOMINICANS. COMPILED FROM ORIGINAL MANUSCRIPTS. WITH A SKETCH OF THE EISE, MISSIONS, AND INFLUENCE OF THE DOMINICAN OEDEE, AND OF ITS EARLY HISTORY IN ENGLAND, BY FE. C. F, EAYMUND PALMEE, O.P. LONDON: THOMAS KICHAKDSON AND SON; DUBLIN ; AND DERBY. MDCCCLXVII. TO HENRY, DUKE OF NORFOLK, THIS LIFE OF PHILIP THOMAS HOWARD, O.P., CAEDINAL OF NOEFOLK, is AFFECTIONATELY DEDICATED IN MEMORY OF THE FAITH AND VIRTUES OF HIS FATHEE, Dominican Priory, Woodchester, Gloucestershire. PREFACE. The following Life has been compiled mainly from original records and documents still preserved in the Archives of the English Province of Friar-Preachers. The work has at least this recommendation, that the matter is entirely new, as the MSS. from which it is taken have hitherto lain in complete obscurity. It is hoped that it will form an interesting addition to the Ecclesiastical History of Eng land. In the acknowledging of great assist ance from several friends, especial thanks are due to Philip H. Howard, Esq., of Corby Castle, who kindly supplied or directed atten tion to much valuable matter, and contributed a short but graphic sketch of the Life of the Cardinal of Norfolk taken by his father the late Henry Howard, Esq., from a MS.
    [Show full text]
  • Iyengar Yoga Firenze, Dove Tiene Le Sue Lezioni Regolarmente
    SEMINARIO IYENGAR® YOGA GABRIELLA GIUBILARO e JAMES MURPHY CENTRO MONTAUTO RAPOLANO TERME, TOSCANA 20 giugno- 27 giugno 2019 Gabriella Giubilaro ha incominciato la pratica dello yoga nel 1973 con Dona Holleman. Dal 1981 Gabriella si reca regolarmente a Pune a studiare con B.K.S. Iyengar e con la famiglia Iyengar. Gabriella è la direttrice dell’Istituto Iyengar Yoga Firenze, dove tiene le sue lezioni regolarmente. James Murphy ha iniziato a praticare Yoga nel 1988 e da quella data si è recato per molte volte in India dove si è fermato a lungo per studiare insieme a B.K.S. Iyengar e la sua famiglia. James ha cominciato a studiare IYENGAR® Yoga con Mary Dunn e Kevin Gardiner, dopo 10 anni di carriera nel Alwin Nikolais Dance Theater. Acute intuizioni legate ad una spiccata sensibilità ed un talento naturale per l’insegnamento rendono le sue lezioni molto ricche, intense e divertenti. James è l’attuale Direttore dell’Istituto Iyengar Yoga di New York. LUOGO: Azienda Agricola Montauto, Rapolano Terme 53040 SI -Maggiori informazioni e indicazioni per raggiungere il posto potete trovarle sul sito www.montauto.it, facebook: Centro Montauto LE LEZIONI: Ogni giorno ci saranno lezioni di asana e di pranayama. La stanza per la pratica Yoga è un annesso agricolo restaurato, da cui si gode una splendida vista sulla campagna adiacente. Il cibo è vegetariano, preparato dal nostro preferito Saro. Per favore portarsi il proprio materassino, il resto dell’attrezzatura sarà fornita ARRIVO: Giovedì 20 giugno dalle 16:00 in poi, cena ore 19:30 CLASSI: La prima lezione del 21 giugno sarà alle ore 07.30 di mattina L’ultima lezione del 26 giugno terminerà alle 19:30 PARTENZA: Giovedì 27 giugno mattina TRASPORTO: Auto: Per chi prende l’Autostrada del Sole, uscire a Valdichiana, prendere il Raccordo Siena- Bettolle ed uscire a Rigomagno-Arezzo.
    [Show full text]
  • Pubblicazione-Venezia-IVBC.Pdf
    Istituto Veneto per i Beni Culturali (IVBC) San Polo 2454/A, 30125, Venezia www.ivbc.it Direzione / Direction Arch. Renzo Ravagnan Testi e traduzioni / Texts and translation: Sara Grinzato Fotografie / Photography: Archivio Fotografico IVBC Progettazione e grafica / Design and layout: Sara Grinzato Stampato da / Printed by: Grafiche Tiozzo 2014 IVBC – tutti i diritti riservati / all rights reserved 1 IVBC Istituto Veneto per i Beni Culturali: la didattica del restauro Gli interventi a Venezia Venetian Institute for Cultural Heritage: teaching restoration Interventions in Venice 2 3 Introduzione Introduction L’Istituto Veneto per i Beni Culturali, con sede a The Venetian Institute for Cultural Heritage, based in Venezia, è un’associazione senza fini di lucro che dal Venice, is a non-profit organization that since 1996 1996 si occupa di ricerca e di formazione, a livello sia has been engaged, both nationally and nazionale sia internazionale, nel settore della internationally, in research and training in the field of salvaguardia dei beni ambientali, storici, artistici1. safeguard of the environmental, historical, and Conoscenza, rispetto, professionalità: sono questi i artistic heritage1. cardini della nostra azione. Knowledge, respect, professionalism: these are the cornerstones of our action. Numerosi sono gli studenti, per la maggior parte A lot of students, for most girls, attended and ragazze, che hanno frequentato, e frequentano, i attend our courses. They learn the theoretical basis nostri corsi. Apprendono le basi teoriche e le più and the latest restoration techniques, work for the aggiornate tecniche del restauro; prestano la loro conservation of important monuments of the past, opera alla conservazione di importanti monumenti and especially they applaud the spirit of this del passato; ma soprattutto accolgono lo spirito di project: that is, they share the love for beauty.
    [Show full text]
  • Dipartimento Scienze Storiche E Dei Beni Culturali
    DIPARTIMENTO SCIENZE STORICHE E DEI BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in STORIA E FILOSOFIA I GALLERANI: UNA COMPAGNIA MERCANTILE E BANCARIA SENESE NEI SECOLI XIII E XIV. Relatore: Ch.ma Prof. Gabriella Piccinni Controrelatore: Ch.mo Prof. Paolo Nanni Francesco Pianigiani Matricola n. 063496 Anno accademico 2017/2018 INDICE 1 INTRODUZIONE I. STORIOGRAFIA E FONTI 1 Il fondo Gallerani-Fini: composizione e storia 2 I Gallerani nella storiografia II. LA BANCA IN TOSCANA TRA XIII E XIV SECOLO 1. Un percorso storiografico: 1.1 I primi studi; 1.2 L’evoluzione della storiografia fino ai giorni nostri 2 I primi sviluppi della banca (XIII-XIV secolo) 3 La banca senese III. LA COMPAGNIA DEI GALLERANI 1 Un quadro generale tra XII e XIII secolo 2 Le attività in Europa nel XIII secolo 3 L’organizzazione della compagnia dal 1296 al 1309: 1 Gli associati e il personale IV. I LIBRI CONTABILI DELLA COMPAGNIA 1 Il Libro Vecchio delle entrate e delle uscite della filiale di Londra (1304/1305) 2 Il Libro Nuovo delle entrate e delle uscite (1305-1308) 3 Il Libro Grande (1304/1308) 4 Elementi di contabilità V. GLI AFFARI DELLA COMPAGNIA 1 Le operazioni commerciali: 1 La compravendita della lana, 2 La compravendita del piombo, 3 La compravendita degli anelli e delle pietre preziose, 4 Il commercio dei cavalli. 2 Le operazioni finanziari: 1 Il cambio manuale, 2 Il cambio traiettizio, 3 Il prestito a mezzo lettera di cambio, 4 Il deposito. 3 La clientela: 1 Le compagnie italiane: Firenze, 2 Le compagnie italiane: Lucca, Pistoia, Piacenza e Siena, 3 Gli ecclesiastici, 4 Altri clienti, 5 Spese quotidiane e altre uscite.
    [Show full text]
  • S. Gimignanello, S. Gemignanello Alle Serre Di Rapolano
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Gimignanello, S. Gemignanello alle Serre di Rapolano ID: 2168 N. scheda: 24560 Volume: 2; 5 Pagina: 444 - 445; 34 - 35, 276 ______________________________________Riferimenti: 48150, 48151 Toponimo IGM: S. Gemignanello Comune: RAPOLANO TERME Provincia: SI Quadrante IGM: 121-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1714458, 4790806 WGS 1984: 11.6422, 43.24112 ______________________________________ UTM (32N): 714522, 4790981 Denominazione: S. Gimignanello, S. Gemignanello alle Serre di Rapolano Popolo: S. Fabiano a S. Gemignanello alle Serre di Rapolano Piviere: (S. Agata ad Asciano) S. Lorenzo alle Serre di Rapolano Comunità: Rapolano Giurisdizione: Rapolano Diocesi: Arezzo Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ GIMIGNANELLO (S.) ALLE SERRE fra la Val di Chiana e la Val d'Ombrone senese. - Fortilizio, ora villa Sansedoni con casale e parrocchia (SS. Fabiano e Sebastiano) già filiale della pieve di S. Agata d'Asciano, ora di S. Lorenzo alle Serre, nella Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a scirocco di Rapolano, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena. Il castello di S. Gimignanello, già di S. Gemignano, prese il nome dalla sua primitiva chiesa, specificandosi col vocabolo alle Serre dalla sua posizione, che trovasi in una foce posta a maestro di Monte Alceto, e nel punto dove si serra la valle dell'Ombrone schiudendosi quella della Chiana, nell'ultima delle quali s'incammina la Foenna de'Vallesi, che da San Gimignanello trae le sue più lontane scaturigini. Il castello di S. Gimignanello fu uno dei feudi dei conti della Scialenga, signori di Asciano, ai quali senza dubbio apparteneva quel C.
    [Show full text]
  • PIANO OPERATIVO Ai Sensi Della LR 65/2014
    PO COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena PIANO OPERATIVO ai sensi della LR 65/2014 Comune di Rapolano Terme Alessandro Starnini Sindaco Elisa Morbidelli Assessore all'Urbanistica Responsabile del procedimento Sauro Malentacchi Garante dell'informazione e Partecipazione Marco Anselmi Ufficio di piano Gabriele Giardini Progettazione Urbanistica – Valutazione Ambientale Strategica Laura Tavanti Collaboratori alla progettazione Silvia Bertocci Desirè Gambini Patrizia Sodi AVVIO DEL PROCEDIMENTO DOC.A Relazione (art.17 LR 65/14, art.20-21 Disciplina di PIT/PPR) Comune di Rapolano Terme PIANO OPERATIVO AVVIO DEL PROCEDIMENTO Premessa .............................................................................................................................................................. 2 1. QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE ................................................................................................................ 4 1.1.Riferimenti normativi ..................................................................................................................................... 4 1.2.Il procedimento di formazione del Piano Operativo ...................................................................................... 6 1.3.Contenuti e forma del Piano Operativo (PO) ................................................................................................. 8 1.4.I contenuti del documento di avvio del procedimento ................................................................................ 10 2. DISCIPLINA URBANISTICA
    [Show full text]
  • Seminario 24-28 Settembre 2020
    SEMINARIO IYENGAR YOGA GABRIELLA GIUBILARO e AGRIPPINA PAKHARUKOVA CENTRO MONTAUTO RAPOLANO TERME, TOSCANA 23 - 27 settembre 2020 ̣ Gabriella Giubilaro ha incominciato la pratica dello yoga nel 1973 con Dona Holleman. Dal 1981 Gabriella si reca regolarmente a Pune a studiare con B.K.S. Iyengar e con la famiglia Iyengar. Gabriella è la direttrice dell’Istituto Iyengar Yoga Firenze, dove tiene le sue lezioni regolarmente. Agrippina Pakharukova si è laureata in Sanscrito presso l’università di Mosca. Agrippina ha il diploma in Iyengar Yoga e insegna regolarmente all’istituto Iyengar Yoga Firenze di Gabriella. Insegna filosofia indiana e chanting in Italia e in tutto il mondo. Agrippina e Gabriella hanno già insegnato vari seminari insieme . Lezioni : Tutti giorni ci saranno le lezioni di asana, pr ānāyāma e filosofia. Sono previsti tre ore la mattina e due ore in pomeriggio per gli asana e il pr ānāyāma e dopo ogni lezione dedicheremo il tempo ad imparare a recitare i mantra oltre a leggere degli estratti dai vari testi antichi sullo yoga. Questo seminario è aperto ai praticanti con almeno tre anni di pratica di Iyengar Yoga. Agrippina farà anche l’assistenza alle lezioni. Tutte le precauzione riguardo alla diffusione del virus sono state prese. Il cibo verrà servito in vassoi monouso ecologici, i locali in comune e la palestra saranno disinfettati dopo ogni lezione. LUOGO: Azienda Agricola Montauto, Rapolano Terme 53040 SI -Maggiori informazioni e indicazioni per raggiungere il posto potete trovarle sul sito www.montauto.it , facebook: Centro Montauto ARRIVO il 23 settembre dalle ore 14.30, PARTENZA 27 settembre sera Prima lezione il 23 settembre ore 16.00, ultima lezione 27 settembre pomeriggio PRENOTAZIONE: Il numero dei partecipanti è limitato.
    [Show full text]