MAT2020 - Anno II - n°15 - 04/14 CAMEL GLAD TREE SOPHYA BACCINI ANDREA FERRANTE GIANNI DE BERARDINIS Con una sconcertante puntualità capace di superare ogni più rosea speranza, arriva MAT2020 di aprile. Qualche nuova entrata tra i collaboratori occasionali porta una ventata di opinioni fresche, anche se chi le propone ha esperienza da vendere, come il giovane Jacopo Muneratti, che MAT 2020 - MusicArTeam racconta... si addentra nel mondo di Captain Beefheart, e il saggista Innocenzo Alfano, che ci racconta
[email protected] l’ultimo libro di Mox Cristadoro, I cento migliori dischi del progressive italiano. Angelo De Negri Ritorna Claudio Milano che descrive l’album di OTEME, mentre Gianmaria Consiglio propone General Manager and Web Designer l’intervista realizzata con Sophya Baccini. Athos Enrile A proposito di botta e risposta, è con grande piacere che ritroviamo un mito televisivo di 1st Vice General Manager and Chief Editor qualche anno fa, più che mai sul campo, Gianni De Berardinis, così come va sottolineato lo Massimo ‘Max’ Pacini scambio di battute con Andrea Ferrante. 2nd Vice General Manager, Chief Editor and Webmaster Marta Benedetti, Paolo ‘Revo’ Revello La sezione live è ridotta, ma di estrema qualità, per effetto del racconto di Alberto Sgarlato Administration del concerto dei Camel, che mantiene comunque viva la sua rubrica mensile. Web Journalists: Innocenzo Alfano, Gianmaria Consiglio, Claudio Milano, Jacopo Muneratti, Tra quelli che non mollano mai possiamo ancora inserire Mauro Selis, titolare del “Prog del Fabrizio Poggi, Gianni Sapia, Mauro Selis, Alberto Sgarlato, Riccardo Storti. Sud America” e della sezione “Psicology”, Riccardo Storti, che rivisita Alberto Radius, Fabri- zio Poggi, titolare dell’angolo blues, e Gianni Sapia che sviscera l’opera prima di Marcello Faranna.