PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Ai Sensi Dell’Art.1, Comma 1, Del D.L

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Ai Sensi Dell’Art.1, Comma 1, Del D.L AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: LETIMBRO Bacino: SANSOBBIA Comuni: ALBISSOLA MARINA ALBISOLA SUPERIORE CELLE LIGURE STELLA PONTINVREA APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Delibera di Giunta Regionale n. 1324 del 30/12/2016 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 5 parte II del 01/02/2017 PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art. 1 comma 1 del D.L. 180/98 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: SANSOBBIA PREMESSA ........................................................................................................................... 3 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .......................................................................... 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento .............. 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ........................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ................................................................................ 6 1.3 Dati utilizzati ............................................................................................. 6 2. caratteristiche del bacino ................................................................................................... 8 2.1 Geografia ................................................................................................. 8 2.2 Geologia .................................................................................................. 8 2.2.1 Inquadramento ....................................................................................................... 9 2.2.2 Litostratigrafia e tettonica ........................................................................................ 9 2.2.3 Considerazioni relative allo stato della roccia ................................................... 13 2.3 Geomorfologia ....................................................................................... 13 2.3.1 Depositi alluvionali ................................................................................................ 14 2.3.2 Caratterizzazione delle coperture ......................................................................... 15 2.3.3 Coltri eluviali e colluviali ........................................................................................ 16 2.3.4 Accumuli di frana antica e paleofrana ................................................................... 16 2.3.5 Frane attive .......................................................................................................... 16 2.3.6 Franosità diffusa ed erosione superficiale ............................................................. 17 2.3.7 Altri fenomeni gravitativi ........................................................................................ 17 2.3.8 Riporti artificiali, discariche ................................................................................... 17 2.3.9 Cave ..................................................................................................................... 18 2.3.10 Terrazzi fluviali .................................................................................................... 19 2.3.11 Acclività ............................................................................................................... 19 2.4 Idrologia ................................................................................................. 19 2.4.1 Reticolo idrografico principale (tav. 13) ................................................................. 20 2.5 Uso del Suolo ........................................................................................ 20 2.5.1 Distribuzione delle tipologie di zonizzazione d’uso del suolo ............................. 21 2.6 Idrologia di piena............................................................................................................ 23 2.6.1 Premessa ................................................................................................ 23 2.6.2 Caratterizzazione delle precipitazioni intense e delle portate di piena per i bacini liguri. Valori di portata al colmo di piena, con assegnato tempo di ritorno, per i bacini idrografici con foce al mar Tirreno – luglio 1999 - (C.I.M.A.) Università degli Studi di Genova. ......................................................................................................... 23 2.6.3 Determinazione delle linee segnalatrici di probabilità pluviometrica .................... 27 2.6.4 Portate di piena ........................................................................................ 30 2.6.4.1 La curva inviluppo delle portate al colmo di piena (CATI 1970) .......................... 30 2.6.4.2 Determinazione delle portate al colmo di piena (Studio Rosso) ................................... 31 2.6.4.3 Determinazione delle portate al colmo di piena (CIMA 1999) ............................. 33 2.6.4.3.1 Piccoli bacini con dimensioni da 2 a 10 Kmq (CIMA 1999) ........................... 36 2.6.4.3.2 Piccoli bacini con dimensioni minori di 2 Kmq (CIMA 1999) ......................... 37 2.6.5 Portate di piena di progetto per il bacino Sansobbia (Rif. Normativa di Piano) ...... 38 2.6.5.1. Determinazione delle portate al colmo di piena. ............................................. 40 3 PROBLEMATICHE E CRITICITA’ DEL BACINO................................................................ 42 3.1 Premessa ............................................................................................... 42 1 PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art. 1 comma 1 del D.L. 180/98 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: SANSOBBIA 3.2 Problematiche di tipo geomorfologico ................................................... 43 3.2.1 Carta della suscettività al dissesto dei versanti (CSDV) ........................................ 44 3.2.2 Commento alla carta della suscettività al dissesto dei versanti ............................. 49 3.3 Problematiche di tipo idraulico ............................................................... 50 3.3.1 Aree storicamente inondate .................................................................................. 50 3.3.2 Verifiche idrauliche ............................................................................................... 51 3.3.2.1 Individuazione dei tratti di studio ..................................................................... 51 3.3.2.2 Metodologia di calcolo..................................................................................... 51 3.3.2.3 Schematizzazione di calcolo ........................................................................... 52 - Parametri di scabrezza ........................................................................................ 53 - Condizioni al contorno: ..................................................................................... 54 3.3.2.4 Profili di moto permanente ........................................................................... 56 3.3.2.5 Analisi della capacità di smaltimento delle opere in alveo ........................ 57 3.3.3 Fasce di inondabilità .......................................................................................... 58 3.3.4 Fascia di riassetto fluviale ................................................................................. 60 3.4 Principali criticità del bacino ................................................................... 61 3.5 Considerazioni sul trasporto solido ........................................................ 63 3.5.1 Premessa ............................................................................................................. 63 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO ........................................................................................... 65 4.1 Premessa ............................................................................................... 65 4.2 Determinazione del rischio idrogeologico .............................................. 66 - Elementi a rischio ................................................................................................. 67 - Rischio geomorfologico ........................................................................................ 68 - Rischio idraulico ................................................................................................... 68 3.4 Principali criticità del bacino ................................................................... 69 4.4 Carta del rischio geomorfologico ........................................................... 71 2 PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art. 1 comma 1 del D.L. 180/98 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: SANSOBBIA PREMESSA La presente Relazione Tecnica di Piano è stata revisionata a seguito del parere vincolante della Regione Liguria espresso tramite D.G.R. n°1068/2002 e D.G.R. n° 1158/2002. Il presente piano
Recommended publications
  • La Battaglia Di Loano 1795
    La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno.
    [Show full text]
  • Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
    Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.).
    [Show full text]
  • COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2019/17 of 14
    L 7/28 EN Official Journal of the European Union 9.1.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2019/17 of 14 December 2018 adopting the twelfth update of the list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region (notified under document C(2018) 8527) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora (1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) thereof, Whereas: (1) The Alpine biogeographical region referred to in Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the Union territories of the Alps (Germany, France, Italy, Austria and Slovenia), the Pyrenees (Spain and France), the Apennine mountains (Italy), the northern Fennoscandian mountains (Finland and Sweden), the Carpathian mountains (Poland, Romania and Slovakia), the Dinaric Mountains (Slovenia and Croatia) and the Balkan, Rila, Pirin, Rhodope and the Sashtinska Sredna Gora Mountains (Bulgaria), as specified in the biogeographical map approved on 20 April 2005 by the committee set up by Article 20 of that Directive (the ‘Habitats Committee’). (2) The initial list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region, within the meaning of Directive 92/43/EEC, was adopted by Commission Decision 2004/69/EC (2). That list was last updated by Commission Implementing Decision (EU) 2018/42 (3). (3) The sites included in the list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region form part of the Natura 2000 network which is an essential element of the protection of biodiversity in the Union.
    [Show full text]
  • Corso Di Laurea in Scienze E Tecnologie Per La Natura
    Versione del 13 gennaio 2017 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura Laurea magistrale in Scienze della Natura Classe LM-60 delle Lauree magistrali in Scienze della Natura Insegnamenti e altre attività formative: Anno Corso SSD CFU Sem. 1 Genetica della conservazione BIO/18 6 I 1 Rappresentazione e analisi dei dati SECS-S/02 6 I 1 Geochimica ambientale GEO/08 6 I 1 Zoologia ed etologia applicata BIO/05 6 I 1 Geomorfologia e laboratorio di GIS mod. 1 - Geomorfologia GEO/04 6 mod. 2 - Laboratorio di GIS GEO/04 6 1 Gestione e conservazione della fauna BIO/05 12 II 1 Gestione flora e vegetazione BIO/03 9 II 1 Botanica applicata BIO/03 6 II 2 Economia applicata SECS-P/06 6 I 2 Gestione del patrimonio geologico GEO/02 6 I 2 Ecologia applicata BIO/07 6 I 2 A scelta dello studente 9 II 2 Internato di Tesi 12 II 2 Prova finale 18 II Corsi a libera scelta SSD CFU Sem. Bioacustica BIO/05 6 II Gemmologia GEO/06 6 II Laboratorio di analisi di dati vegetazionali BIO/03 3 II Laboratorio di dendroecologia BIO/03 3 II Laboratorio di Pedologia GEO/04 3 II Laboratorio di zoologia BIO/05 3 II Metodi di indagine paleontologica per la ricerca e la GEO/01 6 II museologia scientifica Microbial diversity and genetics in soil BIO/18 3 I Storia delle scienze M-STO/05 6 I Tecnologie e applicazioni di laboratorio MED/46 3 II Versione del 13 gennaio 2017 _______________________________________________________________________________________ Nome del corso: BIOACUSTICA 6 CREDITI Docente: Gianni Pavan Sede: Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente – Via Taramelli 24 Email di riferimento: [email protected] Sito internet di riferimento: www.unipv.it/cibra/edu_corso_ita.html Programma: Il corso è teso ad approfondire le conoscenze sul comportamento animale, sulla comunicazione acustica sia in ambiente terrestre che acquatico, nonché sui sistemi di monitoraggio acustico ambientale utilizzabili sia a fini di ricerca che di controllo e tutela dell'ambiente, soprattutto nel settore della bioacustica marina con gli studi sui mammiferi marini.
    [Show full text]
  • Piano Di Bacino Stralcio Sul Rischio Idrogeologico Relazione Letimbro Regione Liguria
    Autorità di Bacino REGIONE Distrettuale LIGURIA Dell’Appennino Settentrionale PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: LETIMBRO Bacino: LETIMBRO Comuni: SAVONA ALTARE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto del Direttore Generale n. 4144 del 15/07/2019 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 31 del 31/07/2019 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art. 1 comma 1 del D.L. 180/98 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: LETIMBRO PREMESSA ........................................................................................................................... 3 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO ......................................................................... 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ................................... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ................................................................................ 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ........................................................................ 6 1.3 Dati utilizzati ...............................................................................................................
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    SITO/LOCALITA’ N° DOC. PVI: N° COMMESSA Ex sito industriale ACNA di 120004-ENG-R-RV-4657 120004 RE-1204- Cengio All.2 FSCG-3-I Progetto di Messa In Sicurezza Permanente della Zona A1 nell’ambito della bonifica del sito ex-ACNA di Cengio (SV) Pag. 1 di 42 Studio di Impatto Ambientale - Allegato 2 N°DOC Appaltatore FUNZIONE EMITTENTE 60553004_VIncA STAM INDICE DI REV. 00 Progetto di Messa In Sicurezza Permanente della Zona A1 nell’ambito della bonifica del sito ex-ACNA di Cengio (SV) SCREENING DI INCIDENZA AMBIENTALE SYNDIAL SYNDIAL 00 Emissione finale AECOM 12/04/2019 (L. Trovarelli) (M. Zuppini) Indice Descrizione Revisione Elaborato Verificato Approvato Data di Rev. Questo documento è di proprietà Syndial S.p.A. che se ne riserva tutti i diritti. SITO/LOCALITA’ N° DOC. PVI: N° COMMESSA Ex sito industriale ACNA di 120004-ENG-R-RV-4657 120004 RE-1204- FSCG-3-I Cengio All.2 Progetto di Messa In Sicurezza Permanente della Zona A1 nell’ambito della bonifica del sito ex-ACNA di Cengio (SV) Pag. 2 di 42 Studio di Impatto Ambientale - Allegato 2 N°DOC Appaltatore FUNZIONE EMITTENTE 60553004_VIncA STAM INDICE DI REV. 00 Memorandum delle revisioni Ind. Di Data Paragrafo Descrizione sintetica revisione Rev. SYNDIAL SYNDIAL 00 Emissione finale AECOM 12/04/2019 (L. Trovarelli) (M. Troni) Indice Descrizione Revisione Elaborato Verificato Approvato Data di Rev. Questo documento è di proprietà Syndial S.p.A. che se ne riserva tutti i diritti. SITO/LOCALITA’ N° DOC. PVI: N° COMMESSA Ex sito industriale ACNA di 120004-ENG-R-RV-4657 120004 RE-1204- FSCG-3-I Cengio All.2 Progetto di Messa In Sicurezza Permanente della Zona A1 nell’ambito della bonifica del sito ex-ACNA di Cengio (SV) Pag.
    [Show full text]
  • SEAP Cogoleto
    PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI COGOLETO 1 Comune di Cogoleto PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE realizzato nell’ambito di con il supporto di 2 Hanno collaborato alla realizzazione del presente documento: per il Comune di Cogoleto Anita Venturi - Sindaco Massimo Bianchi - Assessore all’Ambiente Santo Revello - Responsabile del Settore Lavori Pubblici e Ambiente Carlo Perpetua - Settore Lavori Pubblici e Ambiente – U.O. Ambiente Daniela Taormina - Settore Lavori Pubblici e Ambiente Istruttore Amministrativo per Fondazione Muvita Marco Castagna Barbara Gatti Alessandro Di Cristina per Provincia di Genova Dario Miroglio Miriam Badino Si ringrazia per la collaborazione Carlo Marzani Federica Musante Data di emissione del documento: 4 dicembre 2012 Il presente documento è stato approvato dal Consiglio Comunale il 17 dicembre 2012 3 Sommario Executive summary ..................................................................................................................................................5 INQUADRAMENTO GIURIDICO GENERALE.........................................................................................................7 Panorama della legislazione del risparmio energetico .............................................................................................8 La normativa specifica ............................................................................................................................................10 COGOLETO: LO STATO ATTUALE, LA VISIONE PER IL FUTURO E LE STRATEGIE
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    VAS Rapporto Ambientale Allegato 5 Studio di incidenza ambientale e sinergie fra la Direttiva “Acque” e le Direttive “Habitat” e “Uccelli” VAS Rapporto Ambientale Indice 1. Premessa 1 2. Elenco dei siti Natura 2000 3 3. Elenco delle specie e degli habitat per macrocategorie 34 4. Elenco dei siti Natura 2000 che intersecano i corpi idrici 47 5. Misure KTM del PdG Po e indirizzi per le mitigazioni ambientali 55 6. Indicazioni per il monitoraggio ambientale 60 VAS Rapporto Ambientale 1. Premessa Il Rapporto Ambientale VAS deve contenere gli elementi necessari alla valutazione delle potenziali interferenze del PdG Po sulle finalità conservative dei siti della Rete Natura 2000 (o siti Natura 2000), attraverso lo strumento della Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA). Ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii la VAS deve includere una documentazione adeguata nel rispetto degli indirizzi forniti dall'allegato G (DPR 357/97 e s.m.i.- DPR 120/2003) e secondo le indicazioni metodologiche fornite dalla Commissione Europea (“ Guida metodologica per la valutazione di piani e progetti aventi un’incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000” pubblicata dalla Commissione Europea nel 2002 ”), in accordo anche con il principio della non duplicazione delle procedure Il Rapporto Ambientale VAS deve, pertanto, contenere almeno le seguenti informazioni: • il nome e la localizzazione dei siti Natura 2000, • il loro stato di conservazione, • il quadro conoscitivo degli habitat e delle specie di interesse comunitario in essi contenuti, • le opportune misure finalizzate al mantenimento degli habitat e delle specie presenti nei siti, in uno stato di conservazione soddisfacente.
    [Show full text]
  • GITE G.E.S. Dal 1965 Al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA N
    GITE G.E.S. dal 1965 al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA n. Pers. Tipo G.G. 1 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 08/02/2015 21 2 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 1° Parte 25/09/2011 14 3 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 2° Parte 20/11/2011 29 4 ALASSIO - MADONNA DELLA GUARDIA 04/02/2001 20 5 ALASSIO - MONTE BIGNONE - ALBENGA 30/11/2003 17 6 ALASSIO - POGGIO BREA - ALASSIO 23/01/2005 42 7 ALBENGA - ALASSIO 12/01/2003 28 8 ALBENGA - ALASSIO 17/01/2010 28 9 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 24/03/1991 12 10 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 14/01/1996 27 11 ALBISOLA SUPERIORE - BRIC GENOVA (Anello) 10/11/2013 23 12 ALPICELLA - MONTE BEIGUA - MONTE PRIAFIA 30/03/2008 44 13 ALTARE - QUILIANO 19/11/2006 17 14 ALTIPIANO delle MANIE - GROTTA dell'ARMA 21/03/1976 12 15 ALTOPIANO del FINALESE (CALVISIO-San Cipriano-Bric Reseghe) 22/12/1985 24 16 ALTOPIANO DELLE CONCHE (ORCO - SAN LORENZINO) 05/12/1982 35 17 ALTOPIANO DELLE MANIE (Polentata Sociale) 09/11/1983 48 18 ALTURE di BOGLIASCO - NERVI (M.Bado-M.Becco-M.Cardona) 08/04/1984 31 19 AMEGLIA - MONTE MARCELLO - LERICI 26/03/2006 39 20 ANDORA - CAPO MELE BIRDWATCHING 21/03/1999 17 21 ANELLO BARBARESCO (LANGHE) 13/10/2013 28 22 ANELLO DI GIUTTE (MONTE PENNELLO) 14/10/2001 13 23 ANELLO RIO FERRAIA 12/08/2012 10 24 ANELLO SAN PIETRO D'ORBA (Alla ricerca dell'ORO) 30/05/2004 44 25 ANELLO VARIGOTTI 14/04/2013 25 26 ANTICO SENTIERO DEL FIENO SANMARTINO 03/02/2013 37 27 ARENZANO - PASSO DELLA GAVA 13/05/2007 23 28 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 02/12/2001 17 29 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 25/01/2009 42 30 ARTESINA (Pulman Frabosa S.na) 29/11/1968 33 31 ARTESINA (Pulman) 08/02/1970 30 S/A 32 ARTESINA (Pulman) 22/03/1970 17 S/A 33 ARTESINA-Cima DURAND-Colla BAUSANO-ARTESINA 21/02/2016 13 CIA 34 BADIA DI TIGLIETO 07/11/2004 42 35 BAGNASCO (F.S.
    [Show full text]
  • The Other Riviera Where, How and When Enjoy a Holiday in the Greenery of Liguria’S Riviera Delle Palme
    A stone’s throw from the sea THE VALLEYS BETWEEN BORGIO AND BORGHETTO SANTO SPIRITO The other Riviera Where, how and when enjoy a holiday in the greenery of Liguria’s Riviera delle Palme e natur gastronomy itineraries tastes hospitality the other riviera The valleys between Borgio Verezzi and Borghetto Santo Spirito “From up there on the narrow terrace of a towering mountain, I will look down over the sea; my body will be salt, the white of a sail or the yellow of a broom flower”. Strolling along the cobbled streets of the villages in the valleys between Borgio Verezzi and Borghetto Santo Spirito, admiring the pale stone houses overlooking the sea, breathing in the perfumed broom flowers, walking through a carpet of beech leaves in the upper Bormida Valley, you’re reminded of the wonderful song by Joan Manuel Serrat and Gino Paoli, “Mediterraneo”. Down below white sails bob on the sea; up on the hills the air is tinged yellow with broom flowers and perfumed with ilex trees; the old walls are decorated with delicate blue Italian bellflowers (Campanula isophylla, the delight of many a botanist); the ridges are lined with centuries-old beech trees… then there are vineyards, sweeping panoramas, chestnut woods and wild mushrooms… All this is the other Riviera. 2 Bormida di Millesimo Valley and Tànaro Valley Maremola and Scarincio V Varatella Valley Rio Nimbalto Valley alleys Verezzi Borghetto Loano Pietra Borgio Santo Spirito Ligure 3 the other riviera The Maremola PIETRA LIGURE and Scarincio Valleys The valleys of Mount Carmo Green in some areas, rocky in others, Mount Carmo casts its own unique spell that has made it one of the area’s most attractive hiking destinations – not least because of its 1389-metre drop straight to the sea.
    [Show full text]
  • N°3 Maggio-Giugno 09 Biscolori.Pub
    N. 3 Affiliato alla Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLIII° MAGGIO-GIUGNO - 2009 Vorrei informare i soci di una attività che, come nare su questa terra, con la stella polare delle cer- socio F.I.E. e del Gruppo, da alcuni anni svolgo tezze e la bussola impazzita dalle mille direzioni... insieme ad altri amici “Scarponi”. Avevo insegnato ai bimbi che l’ago tende sempre Si tratta di un breve e facile corso di orientamento al Nord e sapevo della relativa verità di tale affer- per le scuole primarie della Val Polcevera e di mazione: basta un po’ di ferraglia magnetica vicino Campomorone; grazie alla generosa disponibilità ed esso dirige da tutt’altra parte! del Gruppo Scarponi, quest’anno ben 60 bambini hanno ricevuto una cartellina con le pagine ine- Ho pensato al nostro Gruppo che se ne va per renti le brevi lezioni teoriche fatte in aula. monti, seguendo i sentieri segnati da pallini e trian- Al termine del corso ho proposto una gita in Pra- goli, ho pensato a quelli che con pennello e barat- glia nel mese di Maggio, con bimbi e genitori che tolo ci hanno preceduto per rendere facile il cam- volessero conoscere meglio chi siamo e che attivi- mino… tà svolgiamo. Se la cosa avrà un seguito può darsi che debba Ho pensato ad uno sconosciuto visto in TV mentre chiedere ai soci del Gruppo un aiuto supplementa- guardava attonito quella che ieri era la sua casa ed re... adesso solo un ammasso di macerie... Sapeva do- Fine della nota informativa. ve era e dove sarebbe dovuto andare? Quale bussola o quale stella, renderà possibile il suo rimettersi in marcia? Lo scrittore Erri De Luca, “vecchio” più di esperien- za che di età, alpinista e rocciatore, in una intervi- sta televisiva, ha detto: “...noi su questa terra sia- mo degli affittuari, essa l’abbiamo in prestito, in comodato d’uso..
    [Show full text]
  • Itinerari Escursionistici Nell’Altra Riviera
    SCARICA LE ALTRE GUIDE DAL SITO www.dimore.it LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora.
    [Show full text]