Scheda Alta Vallemaggia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Midnightsports Vallemaggia -19 Covid E Ogni Sabato Sera Informazionisempre Limitazioni Aggiornate Su
@fondazioneideesport @midnight.vallemaggia [email protected] MidnightSports Vallemaggia -19 Covid e Ogni sabato sera informazionisempre limitazioni aggiornate su Dalle 20.00 alle 22.45 www.ideesport.ch /it/covid19 A partire dal 12 settembre 2020 partecipazioneLa Palestra CSBV, Ronchini è consentita solo alla consegna del tagliando! Per ragazze e ragazzi dalla 1a Divertimento & media ai 17 anni sport Area sociale Entrata gratuita DJ & chiosco Senza obbligo di frequenza Eventi gestiti da Ping pong responsabili adulti, Calcio sostenuti da Pallavolo giovani della Giochi di squadra regione Danza & Musica (senior e junior Calcetto coach) Un progetto congiunto di: Comuni di Avegno Gordevio, Cevio, Lavizzara, Maggia; Scuola media Cevio; Assemblea genitori Scuola media Cevio; Polizia cantonale Cevio; Centro Scolastico Bassa Vallemaggia; Fondazione IdéeSport Con il sostegno di: Promozione Salute Svizzera, Repubblica e Cantone Ticino – Fondo SWISSLOS, Fondazione Beisheim, Fondazione Damiano Tamagni @fondazioneideesport @midnight.vallemaggia [email protected] Regolamento Struttura MidnightSports è un progetto destinato ai giovani ed è fondato sul rispetto reciproco e sulla responsabilità di ogni partecipante. Ha l’obiettivo di offrire Sul sedime scolastico e all’interno della struttura è severamente proibito un luogo gratuito in cui i giovani possono partecipare spontaneamente ad fumare, bere bevande alcoliche e consumare droghe. I rifiuti devono essere attività di movimento e incontrare i loro coetanei il sabato sera. La depositati negli appositi contenitori. All’interno della struttura è consentito responsabilità giuridica degli organizzatori si limita all’area interna della utilizzare solo le aree destinate alle attività della serata. palestra. Materiale Partecipanti Si raccomanda di avere cura del materiale messo a disposizione e di usarlo La partecipazione è gratuita ed è rivolta a ragazze e ragazzi dalla 1a media unicamente per lo scopo previsto. -
Bosco/Gurin Stato: 11
ANNO D'ORARIO 2021 62.331 Cevio - Cerentino - Bosco/Gurin Stato: 11. Novembre 2020 Lunedì–venerdì dal 14.12.–2.4. salvo i giorni festivi generali salvo 6.1., 19.3. nonché 2.4 . 501 503 505 507 511 513 515 Locarno, Stazione part. 07 05 09 05 11 05 13 05 15 05 17 05 Cevio, Centro arr. 07 49 09 49 11 49 13 49 15 49 17 49 Cevio, Posta 06 15 07 55 10 00 12 00 13 55 16 00 18 00 Linescio, Paese 06 27 08 07 10 12 12 12 14 07 16 12 18 12 Collinasca, Paese 06 32 08 12 10 17 12 17 14 12 16 17 18 17 Cerentino, Paese 06 44 08 24 10 29 12 29 14 24 16 29 18 29 Cerentino, Chiesa 06 45 08 25 10 30 12 30 14 25 16 30 18 30 Cerentino, 06 48 08 28 10 33 12 33 14 28 16 33 18 33 Ponte per Corino Bosco/Gurin, Paese 06 58 08 38 10 43 12 43 14 38 16 43 18 43 62.331 Bosco/Gurin - Cerentino - Cevio Stato: 11. Novembre 2020 Lunedì–venerdì dal 14.12.–2.4. salvo i giorni festivi generali salvo 6.1., 19.3. nonché 2.4 . 502 504 506 510 512 514 516 518 Bosco/Gurin, Paese 07 00 09 10 11 05 11 05 13 05 15 05 17 10 19 10 Cerentino, 07 09 09 19 11 14 11 14 13 14 15 14 17 19 19 19 Ponte per Corino Cerentino, Chiesa 07 12 09 22 11 17 11 17 13 17 15 17 17 22 19 22 Cerentino, Paese 07 16 09 26 11 21 11 21 13 21 15 21 17 26 19 26 Collinasca, Paese 07 24 09 34 11 29 11 29 13 29 15 29 17 34 19 34 Linescio, Paese 07 29 09 39 11 34 11 34 13 34 15 34 17 39 19 39 Cevio, Posta 07 45 09 55 11 50 11 50 13 50 15 50 17 55 19 55 Cevio, Centro part. -
Raiders of the Lost Ark
Swiss American Historical Society Review Volume 56 Number 1 Article 12 2020 Full Issue Follow this and additional works at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review Part of the European History Commons, and the European Languages and Societies Commons Recommended Citation (2020) "Full Issue," Swiss American Historical Society Review: Vol. 56 : No. 1 , Article 12. Available at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review/vol56/iss1/12 This Full Issue is brought to you for free and open access by BYU ScholarsArchive. It has been accepted for inclusion in Swiss American Historical Society Review by an authorized editor of BYU ScholarsArchive. For more information, please contact [email protected], [email protected]. et al.: Full Issue Swiss A1nerican Historical Society REVIEW Volu1ne 56, No. 1 February 2020 Published by BYU ScholarsArchive, 2020 1 Swiss American Historical Society Review, Vol. 56 [2020], No. 1, Art. 12 SAHS REVIEW Volume 56, Number 1 February 2020 C O N T E N T S I. Articles Ernest Brog: Bringing Swiss Cheese to Star Valley, Wyoming . 1 Alexandra Carlile, Adam Callister, and Quinn Galbraith The History of a Cemetery: An Italian Swiss Cultural Essay . 13 Plinio Martini and translated by Richard Hacken Raiders of the Lost Ark . 21 Dwight Page Militant Switzerland vs. Switzerland, Island of Peace . 41 Alex Winiger Niklaus Leuenberger: Predating Gandhi in 1653? Concerning the Vindication of the Insurgents in the Swiss Peasant War . 64 Hans Leuenberger Canton Ticino and the Italian Swiss Immigration to California . 94 Tony Quinn A History of the Swiss in California . 115 Richard Hacken II. Reports Fifty-Sixth SAHS Annual Meeting Reports . -
Bollettino Informativo
1 Bollettino informativo NUMERO 35 GIUGNO 2020 Oratorio S. Giovanni Battista, Mogneo (Foto: Mario Donati) Broglio Brontallo Fusio Menzonio Peccia Prato Sornico comuneLavizzara di 2 Editoriale Riscoprire la prossimità per una nuova normalità Ancora nel pieno della pandemia da Covid-19, in at- Mentre si paventava la minaccia di una paralisi del si- tesa anzi di sapere quali saranno i prossimi provvedi- stema sanitario, le prime notizie di conoscenti intubati menti che adotteranno le autorità superiori (Cantone in cure intense ci hanno indotto a prendere sul se- e Confederazione), il Municipio di Lavizzara sta valu- rio la malattia e a cambiare rapidamente, e in modo tando come intervenire a sostegno di chi è caduto in drastico le nostre abitudini. Le categorie a rischio, i difficoltà. Le priorità fissate sin qui nell’agenda politica nostri anziani, hanno certo sofferto più duramente, da potranno così essere messe in dubbio. Occorrerà por- un lato per la paura delle conseguenze di un solo con- si nuovi obiettivi, tenendo certo presente quelle che tatto, anche fortuito, con un portatore sano; dall’altro sono le nostre possibilità. perché costretti a subire delle pesanti restrizioni della propria libertà, restando isolati a casa, rischiando di Al di là delle considerazioni politiche che riguardano cadere in preda a un’altra terribile malattia, la solitudi- un futuro del tutto vicino, il Municipio ritiene però op- ne. Tempi difficili, con scene anzi surreali di postazioni portuno, nel timore di un’ulteriore ondata di contagi, di lavoro da improvvisare fra le mura domestiche, i figli fermarsi a riflettere, interrogarsi sugli insegnamenti da obbligati a non recarsi a scuola, la corsa a caccia di trarre da questa nuova, e inattesa, emergenza che la guanti e mascherine. -
Switzerland 4Th Periodical Report
Strasbourg, 15 December 2009 MIN-LANG/PR (2010) 1 EUROPEAN CHARTER FOR REGIONAL OR MINORITY LANGUAGES Fourth Periodical Report presented to the Secretary General of the Council of Europe in accordance with Article 15 of the Charter SWITZERLAND Periodical report relating to the European Charter for Regional or Minority Languages Fourth report by Switzerland 4 December 2009 SUMMARY OF THE REPORT Switzerland ratified the European Charter for Regional or Minority Languages (Charter) in 1997. The Charter came into force on 1 April 1998. Article 15 of the Charter requires states to present a report to the Secretary General of the Council of Europe on the policy and measures adopted by them to implement its provisions. Switzerland‘s first report was submitted to the Secretary General of the Council of Europe in September 1999. Since then, Switzerland has submitted reports at three-yearly intervals (December 2002 and May 2006) on developments in the implementation of the Charter, with explanations relating to changes in the language situation in the country, new legal instruments and implementation of the recommendations of the Committee of Ministers and the Council of Europe committee of experts. This document is the fourth periodical report by Switzerland. The report is divided into a preliminary section and three main parts. The preliminary section presents the historical, economic, legal, political and demographic context as it affects the language situation in Switzerland. The main changes since the third report include the enactment of the federal law on national languages and understanding between linguistic communities (Languages Law) (FF 2007 6557) and the new model for teaching the national languages at school (—HarmoS“ intercantonal agreement). -
Bosco Gurin – Das Walserdorf Im Tessin Und Seine Sprache(N)
Vol. 14, No 4, 2019 www.akademien-schweiz.ch BoscoGurin– DasWalserdorfimTessin undseine Sprache(n) Sandro Bachmannund Elvira Glaser Abstract In BoscoGurin, einem kleinen Bergdorf im Tessin, wirdbis heute Walserdeutsch gesprochen, während alle umliegenden Orte Tessiner Dialekt sprechen und schriftlich vorallem auf Italienisch kommuniziert wird. Als jahrhundertealte Sprachinsel sind das Dorf und seine Sprache ein besondersinteressanter Fall für die Erforschung verschiedener sprachwissenschaftlicher Fragen aus der Dialektologie, Sprach- geschichte, Soziolinguistik oder Kontaktlinguistik. Der vorliegende Band gibt einen kurzen Abriss des Gurinerdeutschen und beleuchtet die einzigartige Sprachsituation BoscoGurins aus verschiedenen Perspektiven. Swiss AcademiesReports,Vol. 14, No 4, 2019 1 BoscoGurin– DasWalserdorfimTessin undseine Sprache(n) herausgegeben von Sandro Bachmann undElviraGlaser unterMitarbeit von ChiaraTomamichel,NoraJulmi, LarissaSchmidt, Cristina Lessmann-Della Pietra undGiuliaPallone Herausgeberin Schweizerische Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften Laupenstrasse 7, Postfach, 3001Bern Telefon +41 (0)31 306 92 50, [email protected] www.sagw.ch Illustration Umschlag Abb. 1: Blick über das Dorf Layout Elodie Lopez (SAGW) Druck Druck- und Werbebegleitung, 3098 Köniz 1. Auflage, 2019 (1'650 Expl.) Die Broschürekann kostenlos bezogen werden bei der SAGW oder unter www.sagw.ch/Publikationen ©SAGW2019 Copyright: ©2019 Akademien der Wissenschaften Schweiz.Dies ist eine Open-Access-Publikation, lizenziert unter der Lizenz CreativeCommons Attribution (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Der Inhalt dieser Publikation darf demnach uneingeschränkt und in allen Formen genutzt, geteilt und wiedergegeben werden, solange der Urheber und die Quelle angemessen angegeben werden. Zitiervorschlag: SandroBachmann und Elvira Glaser (Hrsg.) (2019): BoscoGurin –Das Walserdorf im Tessin und seine Sprache(n) (Swiss Academies Reports 14, 4). ISSN (print): 2297 –1564 ISSN (online): 2297 –1572 DOI: doi.org/10.5281/zenodo.2653523 Swiss AcademiesReports,Vol. -
Ltil.I ) 03SO Pagina 2 Di 2
Ufficro della progettazione del Sopraceneri Repubblica e Cantone Ticino Ufficio della direzione lavori del Sopraceneri Dipartimento del territorio Palazzo ammrnistratrvo 3 Divisione delle costruzioni Via Franco Zorzi 13 telefono 091814 2791 fax 0918142719 e-mari [email protected] Area operativa del Sopraceneri Funzronarro incaricato Remo Flocchini 6501 Bellinzona telefono 091 816 18 82 Trasmissione via e-mail: [email protected] fax 091 816 18 69 Poi strada e-mari remo. f/occhini@ti. eh Sezione Sopraceneri Responsabile comunicati radio 6528 Camerino Bellinzona 28 giugno 2019 • • • • • • • • • • • Ns. riferimento Vs. rrferrmento Ur/Re (2111.501) COMUNICATO RADIO Diffusione del comunicato: da venerdì 5 luglio a mercoledì 10 luglio 2019 Percorso ciclabile cantonale Locarno - Cavergno Formazione pista ciclabile - tratta Riveo - Visletto Comune di Cevio Il Dipartimento del territorio, Divisione delle costruzioni, comunica che: da lunedì 08 luglio 2019 a metà ottobre 2020 sono previsti i lavori per la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile tra Riveo e Visletto, nel comune di Cevio. Il percorso, della lunghezza di circa un chilometro, è ubicato a monte della Strada Cantonale e si sviluppa sul sedime occupato un tempo dalla linea ferroviaria della "Valmaggina" smantellata agli inizi degli anni '60. Verrà risanata anche la galleria in roccia esistente di Visletto, lunga circa 60 metri. I lavori si svolgeranno dal lunedì al venerdì, tra le ore 07.00 e le ore 17.30, eo il traffico veicolare sarà prevalentemente alternato su una corsia e regolato mediante semafori. Sarà in ogni momento garantito il transito ai mezzi di primo intervento. Si invita l'utenza alla massima attenzione e prudenza nel transitare lungo la zona dei lavori per la salvaguardia dell'incolumità e per la sicurezza degli addetti ai lavori e dei cittadini. -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11 -
Transumanza Ok
Sentieri di pietra Robièi La Val Bavona... e la transumanza Val Bavona... und die Transhumanz Da segnalare Sehenswert 1 Bignasco, alla confluenza A nord-ovest di Cavergno si apre la Val Bavona, tra dirupi altissimi e i resti di Nordwestlich von Cavergno öffnet sich das U-förmige Val Bavona, das eine A Foroglio: il trittico di legno del 1557 nell’oratorio e la casa-torre a monte del In Foroglio, ein Trittiko im Oratorium von 1557 aus geschnitztem und bemal- della Lavizzara e della Bavona frane colossali, che le valsero il primato di valle più ripida e sassosa dell’Arco Fläche von 122 km2 bedeckt, wovon 70% unproduktives Land sind. Der Rück- villaggio, che propone un’interpretazione moderna di un’antica tipologia edili- tem Holz. Bergwärts befindet sich eine moderne Interpretation eines Turmhauses. La Valmaggia copre un quinto della superficie del Canton Ticino; dalle gole di Alpino. Col ritiro dei ghiacciai, venendo a mancare la pressione contro i versanti, gang der Gletscher hatte zur Folge, dass loses Material von den steilen Wänden zia presente in valle. Am Weg von Foroglio nach Rosèd, in der Nähe einer kleine Kapelle aus dem Ponte Brolla alle cime del Cristallina e del Basòdino essa presenta uno sviluppo La Val Bavona... tutte le parti instabili rovinarono a valle: rocce, macigni e pietre sono ovunque zu Tal stürzte und ausgedehnte Steinwüsten bildete. Geröll, Felsbrocken und Stei- lineare di una cinquantina di km ed un dislivello di 3000 m. Il suo tratto iniziale, Lungo il sentiero tra Foroglio e Rosèd, nei pressi di una cappellina datata 1812, Jahre 1812, ist ein grosser Felsblock. -
La Riserva Forestale Lavizzara - Bignasco
La riserva forestale Lavizzara - Bignasco Storia e futuro di un versante impervio Bruno Donati Sta per nascere una nuova grande riserva forestale sul versante sinistro dell’alta Vallemaggia, nel tratto che inizia tra Cevio e Bignasco e che si estende in val Lavizzara fino a metà strada tra Broglio e Prato. L’area di studio è di oltre 34 kmq, 26 dei quali riservati a protezione del bosco. Chi percorre la strada carrozzabile del fondovalle costeggia l’area oggetto di studio e di tutela forestale su una distanza di circa 10 chilometri. Il progetto in cantiere interessa un versante particolare, con un fondovalle a bassa quota e con il crinale molto elevato, ciò causa fortissime pendenze, vasti affioramenti rocciosi, coperture vegetali discontinue, difficile e scarsa antropizzazione. La morfologia di questi luoghi presenta una serie di solchi fortemente intagliati da irruenti torrenti, da circhi glaciali, da slanciati spartiacque formati da dossi, creste e vette. La successione di valli laterali, da sud verso nord, crea nel territorio profonde pieghe che prendono il nome di val Chignolascio, val Serenello, val Cocco, val Mala, val Tomeo. Dal punto di vista naturalistico, il paesaggio risulta avvincente, proprio perché aspro e selvaggio; per l’uomo appare difficile, avaro, inospitale. Osservato oggi da lontano sembra pressoché incontaminato e vergine, pare soggiacere unicamente alle leggi della natura. Viene da chiedersi se questo ambiente ostile possa aver avuto una funzione produttiva in passato, allorquando le comunità vivevano prevalentemente sfruttando le risorse locali con un’economia quasi solo di sussistenza. Questo versante ha quindi una sua storia che lo lega all’uomo? Quando i beni disponibili sono ridotti e la necessità è grande, ci si affanna a cavare dal territorio tutto il possibile, anche dove la roccia nuda è sovrana e dove la terra è scarsa e magra. -
Alpe Di Campo La Torba in Cima Alla Val Lavizzara Campo La Torba… Figlia Di Mamma Piora
La terra racconta Alpe di Campo la Torba in cima alla Val Lavizzara Campo la Torba… figlia di mamma Piora Ma come diceva Plinio Martini: “i piú disperati sono quelli che hanno tutto, cosí da non restargli la voglia di niente”. D I E LY R IVA l Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino Nel passato decide in data 1° febbraio 1974: “È riconosciuto che l’Alpe “Nel nome di Cristo, l’anno del Signore 1182, nel mese di febbraio di Campo la Torba fa parte integrante del territorio giu- i vallerani di Blenio e i vallerani di Leventina giurarono concordi e Irisdizionale del Comune di Fusio”. Perché si era giunti a unanimi sui Santi Vangeli…” questa decisione? Per motivi di soldi, c’erano in gioco parec- È il Patto di Torre del 1182 che prospettava un’alleanza tra le chi interessi economici e fiscali. Infatti la OFIMA (Officine comunità di Blenio e Leventina contro le famiglie filoimperiali. Idroelettriche della Maggia) aveva realizzato numerose opere Purtroppo diverse circostanze impedirono ai Leventinesi di man- idroelettriche nel territorio dell’Alpe di Campo la Torba. E tenere il loro giuramento. Nel 1331 le truppe dei Tre Cantoni co- quindi sia il Comune e il Patriziato di Fusio (Lavizzara in Val- siddetti “primitivi” con quelle di Zurigo comandate da Giovanni di lemaggia) sia il Comune e il Patriziato di Airolo (Leventina) Attinghausen mettono a fuoco la Leventina per vendicare alcuni desideravano che venisse riconosciuta a proprio favore la giu- mercanti di Orsera, che sarebbero stati maltrattati e deruba- risdizione su tutto il territorio dell’Alpe di Campo la Torba. -
Bollettino No. 30
1 Bollettino informativo NUMERO 30 DICEMBRE 2017 Foto: Antonio Mignami Broglio Brontallo Fusio Menzonio Peccia Prato Sornico comuneLavizzara di 2 Editoriale In luoghi impensati di Cristiana Vedova-Mignami Seduta davanti ad un caffè con un’amica che purtrop- nità alla quale mi sento particolarmente legata. Una po vedo raramente, tra la foga dello scambio reciproco comunità fatta di persone il cui carattere si è forgia- di scampoli di vita appena passata, ad un certo punto to sullo sfondo roccioso delle nostre alte montagne, sul viso di lei si apre una smorfia un po’ birichina che gente abituata alla fatica, alla perseveranza, al dialogo conosco bene; so che mi sta per intrappolare in un paziente con una natura spesso aspra, impietosa. Una argomento che la incuriosisce. comunità nella quale mi riconosco appieno che ancora ... E della tua esperienza in Municipio che mi raccon- oggi si distingue in quanto a dinamismo, laboriosità, ti?... Avrei potuto immaginarti bene dietro una tela, inventiva. Essere in pochi, e lontani dalle comodità alle prese con una tavolozza di colori, oppure intenta a non porta solo svantaggi, aiuta anzi a sviluppare l’arte dar forma ad una scultura, dando sfogo alla tua cre- di arrangiarsi, e a coltivare valori genuini, come lo spi- atività, oppure mi sarei potuta aspettare di vederti un rito di collaborazione, la solidarietà, la pazienza. giorno partire per qualche missione umanitaria, non Fin da giovane ragazza ho sempre provato una piacevo- mi ha sorpreso per niente saperti sperduta su un alpe le sensazione di appagamento nel mettere a disposizio- coi tuoi animali,… di ritrovarti nelle vesti di Municipale ne parte del mio tempo libero a favore della collettività, sinceramente da te non me l’aspettavo.