CATALOGO VIAGGI - - CHI SIAMO

Fuorisentiero è un'Agenzia di Viaggi ecosostenibili e Tour Operator incoming per nuove forme di viaggio in Basilicata. Nasce dalle esperienze di attraversamento del territorio lucano da parte di un gruppo di ragazzi di Potenza. Fuorisentiero è l'espressione della ricerca e dell’innovazione applicata all’attività di attraversamento in modalità non convenzionale. L'Appennino in generale, in particolare la Lucania, necessita che vengano concentrati gli sforzi sulle risorse primarie offerte dal territorio, nelle modalità della salvaguardia ambientale e dello sviluppo sostenibile. Il fine principale è la crescita della cultura della montagna, lo sviluppo di pratiche che avvicinino alla conoscenza effettiva del territorio per mezzo dell’attivazione di iniziative virtuose. Lo strumento primario scelto per la valorizzazione dell'area è il trekking e l'attraversamento lento, in varie forme, per meglio esaltare l'eccezionalità dei luoghi attraversati. Il progetto figura tra le iniziative autoctone di sviluppo che perseguono nuovi strumenti da implementare nel territorio, al fine di incentivare una crescita delle aree sottoutilizzate da un punto di vista turistico attraverso le eccezionali peculiarità di cui dispone e, dunque, del potenziale insito nel territorio, al fine di promuovere il settore del turismo verde. Una nostra soluzione è investire nelle iniziative che pongono il territorio nel suo complesso al centro di politiche e strategie di programmazione all’avanguardia, frutto della ricerca e dell’innovazione.

LA NOSTRA MISSIONE

Sostegno di forme di turismo lento ed ecosostenibile

Divulgazione di una cultura della montagna e valorizzazione delle aree interne

Ricerca costante di percorsi inediti e promozione di esperienze eco-compatibili soggiorni

Nuove mete per ferventi viaggiatori

Una settimana di trekking con pensione completa in struttura #SOGGIORNI

lucania a nord ovest appennino inedito

Alla scoperta dell’entroterra lucano nell’Appennino Nord Occidentale, tra Hotel delle Colline piccoli borghi arroccati sulle rocce e spettacolari siti incontaminati dove regna Muro Lucano (PZ) una natura ancora selvaggia. Un’esperienza inedita volta alla conoscenza della storia e dei paesaggi di questa area interna, in un Appennino poco attraversato ma ricco di 3 giorni, 2 notti suggestioni.

Il soggiorno prevede la visita di borghi e aree naturali più caratteristiche da 230 € dell’areale Nord Occidentale della Basilicata, precisamente Muro Lucano e San Fele. Questa porzione territorio è ricca di attrattori naturali di ogni tipologia, tra cascate, canyon, grotte e un alto tasso di biodiversità, nonchè siti storici e archeologici rinomati. #SOGGIORNI

le eccellenze del marmo melandro

Tra i pittoreschi Borghi Eccellenti Lucani, le imponenti rocce affioranti e i Loc. del Buon Formaggio paesaggi vergini del Marmo-Melandro, una delle aree carsiche più estese Tito (PZ) d’Europa, tesoro di una Basilicata da conoscere. Un soggiorno inedito e ricco di avventure, dalle escursioni in foreste poco attraversate alla scoperta della storia e della cultura dei piccoli borghi, il tutto 3 giorni, 2 notti avvalorato da esperienze gastronomiche indimenticabili.

Le attività del soggiorno si svolgeranno nei borghi storici e nelle aree naturali da 230 € della Valle del Marmo-Melandro, una vallata carsica tra le più studiate da geologi e speleologi internazionali. Verranno visitati e attraversati i principali attrattori della zona, tra i quali aree SIC e ZPS, rilievi carsici inediti, siti archeologici e i principali borghi storici. #SOGGIORNI

il vulture melfese terra stupor mundi

Terra di importante valore culturale, il Vulture-Melfese è uno degli areali lucani Agr. Villa delle Rose più conosciuti. Un’area ricca di storia e tradizione che racconta la grandezza Atella (PZ) della Basilicata. Un soggiorno speciale, tra i luoghi di Federico II e del poeta Orazio, escursioni in Riserve naturali uniche in Italia, laboratori didattici e itinerari 3 giorni, 2 notti enogastronomici.

Il soggiorno prevede una serie di attività didattiche sostenibili, escursioni e da 230 € visite guidate nelle aree naturali e nei principali borghi. I punti di riferimento principale sono il Parco Naturale Regionale del Vulture, un’area vulcanica dalle caratteristiche geologiche uniche, e la Città di Melfi, importantissimo insediamento Normanno-Svevo tra i più celebri dell’età federiciana. #SOGGIORNI

l'incanto delle

Le Piccole Dolomiti Lucane rappresentano una perla naturalistica della Agr. Grotta dell'Eremita Basilicata, uno scenario incantevole disegnato dai borghi e dalle curiose forme (PZ) delle rocce affioranti che danno vita a paesaggi unici nel Sud Italia. Un'esperienza alla scoperta del Parco di Gallipoli Cognato, un’immersione totale nella natura di questo splendido angolo della Lucania impossibile da 3 giorni, 2 notti dimenticare.

Il soggiorno si svilupperà principalmente nelle aree naturali attorno al borgo di da 230 € Castelmezzano. I punti di riferimento delle attività sono gli incantevoli crinali di roccia arenaria delle Piccole Dolomiti Lucane, precisamente tra la valle del Basento e il Fosso del Caperrino, e l’areale di Gallipoli Cognato, sede del Parco e di interessanti siti archeologici e naturalistici. #SOGGIORNI

maratea la perla del tirreno

Nello spettacolare scenario del Golfo di Policastro, uno dei luoghi più belli di Hotel Borgo la Tana tutta la costa tirrenica dove le rocciose scogliere si tuffano a strapiombo nel Maratea (PZ) mare creando paesaggi unici. Un soggiorno inedito in uno dei borghi più pittoreschi della Basilicata, alla scoperta dello splendido paesaggio di Maratea tra grotte, spiagge, fenomeni 3 giorni, 2 notti carsici e panorami mozzafiato.

Le attività si svilupperanno principalmente nel borgo di Maratea, l'area da 240 € marina e tra le pittoresce località della zona. Le escursioni previste avranno l’obiettivo di raggiungere alcuni punti di interesse di elevato valore storico e naturalistico, oltre che di conoscere a fondo le caratteristiche e le peculiarità dell’areale marateota del Golfo di Policastro. #SOGGIORNI

appennino lucano la dimensione del benessere

Alla scoperta del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, area di elevato Hotel Giubileo Maison interesse storico e naturalistico ricco di Riserve naturali e Siti protetti che Pignola (PZ) attraversa gran parte dell’omonimo Appennino. Un soggiorno all’insegna del benessere e della scoperta, tra escursioni in luoghi inediti e incontaminati, visite guidate per conoscere la storia e la cultura 3 giorni, 2 notti del popolo lucano e momenti di relax in una struttura dotata di tutti i comfort.

Il soggiorno si svilupperà principalmente nell’areale settentrionale del Parco da 260 € Nazionale. I punti di riferimento sono il comprensorio dei Monti della Maddalena, importante catena montuosa e struttura portante dell’Appennino Lucano , e il complesso del Monte Lama, dal quale sorge il Fiume Agri. #SOGGIORNI

il parco più grande d'italia

Alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino, l’area protetta più estesa Loc. San Francesco d’Italia e custode di una biodiversità di estremo valore. Viggianello (PZ) Un soggiorno unico immersi nella natura incontaminata del Geosito UNESCO, percorrendo le splendide foreste vergini e le immense vallate tra le montagne più alte dell’Appennino italiano. 3 giorni, 2 notti

Il soggiorno si svilupperà tra i borghi e le riserve sul versante lucano del Parco Nazionale del Pollino. Si percorreranno i sentieri più caratteristici del Parco, da 270 € alla scoperta dell’habitat del celebre Pino loricato, e si visiteranno alcuni dei borghi dell’areale attraverso guide museali e percorsi enogastronomici. Non mancheranno inoltre attività didattiche ed esperienziali. #SOGGIORNI

il fascino di matera e dei calanchi

Alla scoperta della “Città dei Sassi” e dei suoi dintorni, uno dei fiori all’occhiello Hotel Casa S. Anna della Basilicata e Patrimonio Mondiale UNESCO. Una tappa irrinunciabile per Matera gli amanti della natura e dell’arte. Un soggiorno inedito tra escursioni nei Calanchi e nella Murgia Materana, tour enogastronomici e visite guidate volte alla conoscenza delle meraviglie 3 giorni, 2 notti artistiche e archeologiche di questa terra.

Il soggiorno si svilupperà nelle aree di interesse archeologico e naturali da 270 € all’interno della città di Matera e nei suoi dintorni. Muovendo dal celebre sito dei Sassi di Matera si visiteranno i più importanti punti di interesse del Parco della Murgia Materana attraverso facili trekking, visite guidate e momenti di degustazione di prodotti tipici della zona. esperienze

Momenti suggestivi a contatto con la natura incontaminata

Attività di durata variabile su richiesta per singoli e/o gruppi PERCORSI ECOLOGICI

Conoscere la natura. Per chi ama la montagna e stare a contatto con la natura l'interpretazione ambientale assume un ruolo fondamentale. L'obiettivo è portare a una maggior consapevolezza dei luoghi e farci catturare totalmente dalla loro essenza.

DURATA: 7/8 ore INFO: Pranzo a sacco Escursione didattica volta alla conoscenza dei rudimenti della biologia Pignola (PZ) vegetale e al riconoscimento di piante forestali. Attraversando la ricchissima Riserva Bosco di Rifreddo e le montagne attigue, in pieno Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, si osserveranno le piante e la loro 25 € composizione, al fine di apprendere i mezzi per riconoscerle e comprendere il loro ruolo nell’ecosistema di un bosco, oltre alla loro storia e utilizzi nella costo a persona cultura popolare. gruppo: min. 8 - max. 15 Una giornata a stretto contatto con il mondo animale, guidati da un Tecnico Pignola (PZ) Faunistico e zoologo alla scoperta dei segreti della fauna selvatica. L’attività di trekking si concentrerà sulla ricerca di tracce di presenza della fauna selvatica e sulla loro interpretazione, condita da nozioni base sulla 25 € zoologia e sull’etologia degli animali. Durante l’escursione si incontreranno anche diverse fototrappole, tramite le quali sarà possibile visionare alcuni costo a persona esemplari di fauna del territorio. gruppo: min. 8 - max. 15 - Genzano di L. (PZ) Attività didattica di interpretazione e riconoscimento dell’avifauna acquatica, attraverso la pratica del birdwatching in un ambiente lacustre - Matera ricco di biodiversità. Durante l’attività verranno spiegate le principali specie ornitologiche e l’etologia della fauna acquatica. Sarà possibile osservare alcune 25 € specie presenti in zona e, con la collaborazione di un Tecnico Faunistico e zoologo, riconoscerne le principali caratteristiche. costo a persona gruppo: min. 8 - max. 15 BORGHI IN CAMMINO

Ripartiamo dai borghi. Una lenta riscoperta della natura e della cultura di questi piccoli centri della memoria lucani, praticando l'escursionismo e il trekking urbano alla ricerca di storie minori e peculiarità nascoste, al fine di trasmettere una corretta visione del paesaggio.

DURATA: 8/9 ore INFO: Pranzo in agriturismo/locanda #1 VULTURE MELFESE

Fertile area a nord della Basilicata, caratterizzata dalla presenza dell'antico massiccio vulcanico del e dell'omonimo Parco Regionale. L'area è fortemente influenzata dall'epoca normanna, come si evidenzia nei caratteristici borghi e numerosi castelli federiciani. Antica capitale normanna, Melfi era uno dei centri prediletti di Federico II ed Melfi (PZ) emblema della cultura Sveva. La città conserva ancora l’antica cinta muraria e il maestoso castello normanno, dove l'imperatore sostava durante le sue traversate, dilettandosi con l'arte della falconeria. Un viaggio nei secoli tra i 35 € numerosi resti che compongono l'attuale Museo Archeologico Nazionale, accompagnati dai racconti per i vicoli della città insieme all'ArcheoClub. La costo a persona città inoltre sorge nel cuore del Parco del Vulture e precisamente su un' antica gruppo: min. 8 - max. 25 colata lavica dell'omonimo vulcano; ne consegue che l'area sia un'importante sito protetto, ricco di biodiversità ed endemismi studiati fin dai secoli passati dai più importanti naturalisti d’Italia. In questa magnifica cornice effettueremo un trekking attraversando paesaggi vulcanici unici di notevole bellezza. Venosa rapisce subito lo sguardo di qualsiasi viandante; imponenti opere Venosa (PZ) architettoniche e scavi archeologici circondati dal rigoglioso paesaggio del Vulture fanno di Venosa uno dei borghi più belli d'Italia. Da importante roccaforte romana in Basilicata e culla della cultura latina nel meridione con 35 € il poeta Orazio fino alla fiorente dinastia normanna degli Svevi, la città ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nell'areale. Ci faremo contaminare dalla costo a persona sua millenaria storia dapprima seguendo un tratto dell'antica Via Appia, dove gruppo: min. 8 - max. 25 ancora è possibile ritrovare tracce dell'epoca romana, prima di restare affascinati dalle meraviglie nascoste nel borgo, dagli scavi romani all'Incompiuta Abbazia, oltre al castello riedificato da Federico II. Uno dei paesi del Vulture Melfese più permeati di cultura Arbëreshë, al punto Ginestra (PZ) da poter scrutare i colori e le scritte delle tradizioni balcaniche tra i bellissimi vicoli del borgo. Ginestra è un piccolo borgo storicamente legato a Ripacandida e circondato da colline ricche di uliveti e vigneti che disegnano il 35 € tipico panorama del Vulture. In questo scenario atipico scopriremo antiche vie di collegamento nell'areale, arrivando fino a un antico ponte romano costo a persona denominato Ponte del Diavolo. Tra i vicoli del paese invece ci perderemo nelle gruppo: min. 8 - max. 25 tradizioni di questa fantastica etnia, dal Santuario della Madonna di Costantinopoli al palazzo baronale del '700. Merita una visita l'orto etnobotanico, custode di numerose specie vegetali di cui alcune officinali proprie della tradizione arbëreshë. Arroccato su un rilievo limite del Parco del Vulture in perfetto stile normanno, San Fele (PZ) solcato dalle spettacolari cascate del torrente Bradano e circondato da imponenti faggete; tutte queste ricchezze fanno di San Fele uno dei 100 borghi più belli d'Italia. Un tour tra natura e cultura, attraversando le bellissime 35 € faggete miste ad abetine e agrifogli del Monte Squadro, rilievo limite del Parco e ricco di fenomeni erosivi e sorgenti, fino ad arrivare alle celebri costo a persona Cascate di San Fele, perla naturalistica e antropologica dell'areale tra resti di gruppo: min. 8 - max. 25 gualchiere e mulini, le quali si snodano a valle del paese lungo un bellissimo percorso naturalistico fluviale. Si continua con un trekking urbano nell'antico feudo normanno dalla storia millenaria, fino ad arrivare alla cima del Monte Castello che sovrasta tutta l'antica valle di Vitalba fino a scrutare il massiccio vulcanico del Vulture. Uno dei borghi e comunità più permeati di cultura normanna, dalle tradizioni Avigliano (PZ) alle usanze fino al paesaggio sovrastato dal bellissimo Castello di Lagopesole. Percorreremo a ritroso la storia di questo territorio, partendo dal Sito antropologico "i Pisconi" nei pressi del castello, dove alcuni anni or sono 35 € vennero rinvenute casualmente all’interno di una grotta alcune pitture rupestri risalenti a 9.000 anni fa, testimonianza della presenza dell’uomo di Atella che costo a persona nei pressi di un antico paleolago praticava l’attività della caccia. All’interno del gruppo: min. 8 - max. 25 castello, invece, ripercorreremo a ritroso alcuni momenti di vita all’epoca di Federico II di Svevia e avremo la possibilità di visitare una mostra permanente sull’emigrazione. #2 MARMO PLATANO

Estesa area dell'Appennino lucano nord-occidentale dove evidenti fenomeni carsici, costituiti da imponenti rocce affioranti, grotte ipogee e numerosi canyon e gole, ne caratterizzano il paesaggio. Il territorio è solcato dal torrente Platano e confina con il settore campano all'altezza della Riserva dei Monti Marzano ed Eremita. Paese al confine del Marmo-Platano, dove la comunità rurale ha nel tempo Ruoti (PZ) amalgamato al proprio stile di vita il variegato paesaggio disegnato dai Monti li Foi e dalle fertili colline circostanti. Un'esperienza fortemente paesaggistica in questa interessante area interna lucana, tra escursioni in riserve 35 € naturalistiche e tour archeologici inediti. Il borgo di Ruoti, infatti, ospita nel suo territorio molti siti protetti come il prezioso lago Romito e la faggeta del costo a persona bosco del Principe, il quale lo attraverseremo durante un bellissimo trekking gruppo: min. 8 - max. 25 incentrato sulla conoscenza e comprensione del paesaggio rurale e delle aree interne. In località S. Giovanni di Ruoti, invece, negli anni settanta alcuni scavi archeologici condotti dall’Università di Toronto portarono alla luce un’antica Villa Romana nei pressi della quale insisteva uno dei mulini ad acqua più antichi del mondo. Su un'altura che guarda alla valle del Melandro e del Marmo-Platano, nel Picerno (PZ) cuore della catena appenninica, Picerno si presenta come un modesto borgo- fortezza normanna, ancora visibile nei resti architettonici e nella superba torre, prezioso punto di avvistamento dell'epoca. Oltre alla storia medievale, 35 € essa conserva una memoria più recente: durante la rivoluzione napoletana del 1799, Picerno fu il centro di raccolta dei repubblicani della Basilicata costo a persona occidentale. Per la resistenza lunga, ostinata ed eroica alle truppe sanfediste, il gruppo: min. 8 - max. 25 paese si guadagnò l’appellativo di Leonessa della Lucania. Una storia e un territorio che percorreremo dapprima intorno al Piano della Nevena, tra una faggeta secolare che farà da cornice al nostro percorso escursionistico lungo affioramenti rocciosi e vedute sull’intera valle della fiumara di Picerno. Non mancherà una visita al belvedere nei pressi della Chiesa del SS. Salvatore, dichiarato bene monumentale. Un’esperienza di trekking e visita guidata alla scoperta di Bella, uno dei borghi Bella (PZ) più antichi della Basilicata e circondato dai rilievi più alti del Marmo Platano. Partendo dall’imponente faggeta del Bosco di Santa Croce, a ridosso del Parco regionale del Vulture, raggiungeremo dapprima la vetta del Monte 35 € Santa Croce, uno dei più affascinanti punti panoramici su tutta la valle del Platano, e in seguito la Grotta dell’Eremita, importante sito antropologico costo a persona dell’area legato all'epoca dei templari. Nel pomeriggio ci incammineremo per i gruppo: min. 8 - max. 25 vicoli e i monumenti nel borgo di Bella, tra le antiche memorie romane fino alle rievocazioni del brigantaggio. L’esperienza terminerà con una visita guidata nel Castello Aragonese di Bella. Nell'incantevole borgo di Muro Lucano, uno dei 100 borghi più belli d'Italia, Muro Lucano (PZ) incastonato sulle caratteristiche rocce calcaree della valle del Marmo- Platano. Si parte dal centro del paese, alla scoperta delle sue ricchezze storiche e architettoniche, dal periodo romano delle guerre sannitiche fino 35 € all'età rinascimentale; si osserverà dapprima il bellissimo castello longobardo, dove nel '300 trovò la morte la regina Giovanna I di Napoli, di seguito il Museo costo a persona Archeologico Nazionale ove sono conservati numerosi rinvenimenti risalenti gruppo: min. 8 - max. 25 alle popolazioni lucane e romane, per poi concludere il percorso nel borgo con la visita della cattedrale di San Nicola, antica chiesa rupestre del 1200 attigua al castello. L'esperienza si conclude con un bellissimo trekking nel "Sentiero delle ripe", un'antica via che scende nelle gole del paese tra gli antichi nuclei insediativi di Capodigiano e Pianello, in uno scenario incontaminato e ricco di biodiversità, arricchito da ruderi di mulini e gualchiere. Un tuffo nelle aree interne dell’Appennino Lucano nord-occidentale al Castelgrande (PZ) confine con la Campania, in una zona ricca di sorgenti, vistosi affioramenti carsici e strette forre tipiche dell'areale Marmo Platano; un trekking urbano e naturalistico dove sembrerà di ritornare in un passato remoto, tra resti 35 € archeologici di antiche popolazioni lucane e complessi megalitici dalla forte spiritualità. Sull'antico borgo del basso medioevo, arroccato a circa 1000 metri, costo a persona svetta il complesso del Monte Giano, emblema del carsismo occidentale con i gruppo: min. 8 - max. 25 suoi tipici affioramenti rocciosi vertiginosi e i canyon che corrono rapidi verso la valle del Platano, i quali potremo osservare nel corso di un'escursione molto panoramica in un settore dell'appennino lucano davvero inedito e tutto da scoprire. #3 MELANDRO

La valle formata dal Fiume Melandro, in collegamento con il torrente Platano, segna il confine tra la Basilicata e la Campania attraverso estese vallate carsiche tra le più ampie d'Europa. Nell'areale sono presenti numerosi borghi rientranti tra i Borghi Eccellenti Lucani. Crocevia tra le due vallate carsiche più importanti della Basilicata, Vietri di Potenza (PZ) Melandro e Platano, nonchè naturale confine tra Lucania e Campania, il borgo di Vietri di Potenza sorge in una profonda depressione tra imponenti affioramenti rocciosi che ne caratterizzano il paesaggio e il panorama. 35 € Scopriremo la natura carsica della zona attraverso un trekking fluviale in direzione delle Gole Melandrine del Fiume Melandro, un'area incontaminata costo a persona dove sono visibili tracce di acqua sulfurea. Non può mancare inoltre un tour gruppo: min. 8 - max. 25 nel borgo che gode di un'importante nomea, ossia di essere il paese dell'olio; infatti, data la geografia del territorio e il microclima che si viene a creare, l'area rurale risulta essere molto fertile e rigogliosa, tanto da distinguersi per la produzione del cosiddetto "oro dei contadini". Savoia di Lucania è un piccolo paesino che sorge sulle pendici del Fiume Savoia di Lucania (PZ) Melandro nelle cui vicinanze, lungo il Vallone del Tuorno, si sviluppa una serie di cascate, pozze e salti d’acqua in un ambiente naturale di rara bellezza, le quali saranno la sede di un trekking in mattinata. Diverse le sorgenti di acqua 35 € sulfurea presenti lungo il percorso e resti di antichi mulini che testimoniano la presenza di una fiorente civiltà contadina. Una civiltà che si palesa nei vicoli del costo a persona centro storico con le caratteristiche case di stampo contadino, il quale gruppo: min. 8 - max. 25 visiteremo in pomeriggio. Il tutto è impreziosito dalla visita al Castello medievale, sede di un Museo della memoria con una sezione dedicata all’anarchico salviano Giovanni Passannante, che nel 1878 attentò alla vita del re Umberto I. Uno dei pittoreschi Borghi Eccellenti Lucani nella Valle del Melandro, S. Angelo le Fratte (PZ) Sant'Angelo le Fratte è uno di quei paesi che cattura da subito l'attenzione per la sua natura morfologica, incastonata su una rupe carsica, e per i numerosi murales a tema demoantropologico che decorano le vie del borgo. Situato 35 € sulle sponde del Fiume Melandro, il quale forma uno dei fenomeni erosivi più imponenti d'Italia, ne scopriremo le particolarità naturalistiche attraverso un costo a persona trekking molto panoramico nell'areale di Campo di Venere, una profonda gruppo: min. 8 - max. 25 vallata carsica meta di numerosi speleologi, dal quale sono visibili le più importanti vette della Lucania e del Cilento. Si continua tra i vicoli del paese alla scoperta della sua grande caratteristica: le Cantine incastonate nella roccia carsica che creano un affascinante percorso enogastronomico nel borgo. Incantevole borgo immerso nei rigogliosi boschi del Parco Nazionale Sasso di Castalda (PZ) dell'Appennino Lucano, ricco di sentieri e percorsi storici ideali per i camminatori. Gli antichi casali di Saxum e Pedra Castalda, che diedero il nome al borgo di Sasso di Castalda, erano situati lungo l’antica Via Herculea, la quale 35 € collegava al tempo dei romani Venusia con Grumentum. Oggi il centro storico si presenta come un grazioso saliscendi di viottoli e scalette ben tenute costo a persona in cui case e palazzi storici rendono la visita incantevole. Appena fuori dal gruppo: min. 8 - max. 25 borgo andremo alla scoperta del Bosco della Costara, una faggeta secolare che ospita uno degli alberi padre della Basilicata; il tutto alle pendici del monte Arioso, che racchiude lungo il sentiero dedicato al beato Pier Giorgio Frassati tutte le antiche vie che hanno fatto la storia dell’Appennino lucano. Una storia millenaria accompagna il territorio di Tito, principalmente legata Tito (PZ) all'attuale sito archeologico di Satrianum, uno dei più importanti e ricchi della Basilicata. Terra che funge da spartiacque tra il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e la Valle del Melandro, antico crocevia per la 35 € transumanza e per i raccoglitori di grano, essa possiede numerosi tratturi storici degni di essere riscoperti a passo lento. Peculiarità dell'area è la costo a persona ricchezza di acqua, di cui una parte anche sulfurea, tanto da farla legare al gruppo: min. 8 - max. 25 culto pagano della dea Mefite; la scopriremo attraverso un trekking fluviale su percorsi inediti seguendo la fiumara che, nella sua discesa, forma numerose cascatine. Non mancherà una camminata tra le bellezze del borgo, fra tutte il Convento di S.Antonio, uno dei monumenti storico-religiosi della Basilicata. #4 APPENNINO LUCANO

La catena centrale dell'appennino lucano rientra nei confini dell'omonimo Parco Nazionale. Caratterizzato da imponenti massicci montuosi e numerosi endemismi tra flora e fauna, comprende numerosi borghi dalla val Basento alla val d'Agri. Punto di inizio del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, il borgo ideale per Pignola (PZ) gli amanti della montagna data la sua geografia che lo ingloba tra alcuni dei massicci più belli del Parco. Pignola è un paese tutto da scoprire, a passo lento e con molta attenzione, in quanto ricca di storia e di bellissimi sentieri nella 35 € natura incontaminata. Tra i tanti percorsi scopriremo un'antica via che ci porterà in direzione della Grotta di S. Michele, suggestivo sito antropologico costo a persona situato in una vallata circondata da imponenti massicci montuosi, tra boschi gruppo: min. 8 - max. 25 secolari e numerose specie di fauna selvatica. Interessante inoltre il trekking urbano nel borgo, il quale è riconosciuto per la bellezza dei suoi Portali storici; in questa attività avremo modo di scoprire storie e monumenti artistici ai più sconosciuti. Nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e importante sito Abriola (PZ) storico-culturale, si rivela un piccolo borgo tipicamente lucano interamente circondato da imponenti montagne e rigogliosi boschi, una delle principali forme di economia della comunità locale. Sovrastato dal Monteforte, 35 € interessante massiccio montuoso dalle peculiarità geologiche ove nei pressi si visiterà il Santuario di Monteforte, antico eremo medievale caratterizzato costo a persona dai resti di affreschi dei fratelli Todisco, importanti pittori rinascimentali del gruppo: min. 8 - max. 25 Regno di Napoli. Si percorrerà inoltre un tratto molto suggestivo dell’antica ferrovia dismessa Calabro-Lucana: la sua peculiarita' di essere una linea ferroviaria reinventata come sentiero la rende suggestiva e unica nell'attraversamento. Piccolo borgo a 800 m., lo scrittore Carlo Levi descrisse con queste parole il Brindisi di M. (PZ) paesaggio alla vista di Brindisi di Montagna mentre - di ritorno a Grassano - attraversava le "stazioncine solitarie" della Valle del Basento: "Mi risvegliò il sole alto, dopo Potenza, tra le scoscese pendici di Brindisi di Montagna". 35 € Conosciuto per il suo bellissimo castello e per la Foresta della Grancia, primo Parco rurale d'Italia; vi accompagneremo in un percorso rurale"alla scoperta costo a persona di un antico tratturo che collega il centro abitato alla borgata "Grancia di gruppo: min. 8 - max. 25 San Demetrio". Attraverso il torrente Monaco, che abbraccia l'imponente blocco di roccia arenaria su cui si erge il Castello Fittipaldi-Antinori, risaliremo al paese per scoprirne la storia, il paesaggio e i sapori tipici lucani. L'antico borgo di Anzi sorge isolato dalla catena appenninica, alle pendici Anzi (PZ) prossime del Monte Siri, in un lembo di terra al confine con il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano e il comprensorio delle Piccole Dolomiti Lucane. Il paese conserva la memoria di una storia millenaria, dall'età del ferro alle 35 € popolazioni di Enotri fino ai Greci, i quali la resero nota per la produzione di ceramiche. Tutto il borgo è circondato da rigogliosi boschi al limite costo a persona dell'appennino, i quali saranno la meta di un'escursione alla scoperta della gruppo: min. 8 - max. 25 biodiversità faunistica e floreale della zona. Meta immancabile è sicuramente il Planetario Osservatorio Astronomico posto sulla cima del Monte Siri, uno dei più importanti siti di osservazione del sud Italia. Un borgo medievale arroccato su una rupe, caratteristica tipica dei normanni Laurenzana (PZ) che fecero di Laurenzana un punto strategico per l'osservazione di tutta la valle che, dalla catena appenninica, guarda fino alla val d'Agri. Nel ricordo della fiorente epoca normanna rimane il maestoso castello situato nel punto 35 € più alto della rupe, il quale caratterizza la morfologia del borgo e crea una ragnatela di vicoli che dalla valle portano in cima. Laurenzana è anche natura: costo a persona poco distante dal centro abitato è situata un'importante Riserva naturale gruppo: min. 8 - max. 25 formata da abeti bianchi secolari dal germoplasma autoctono, una vera rarità in Italia e in tutta Europa. La attraverseremo durante un trekking, scoprendo le caratteristiche tipiche di un'abetina secolare ed enfatizzando l'importanza della conservazione di habitat come questi. L’antica città di Grumentum fu fondata nel III secolo a.C. dai Romani su quello Grumento Nova (PZ) che era un antico insediamento lucano del V sec a.C. e fu abitata fino all’850, quando l’invasione dei Saraceni costrinse i grumentini a spostarsi alcuni km. a nord dove fondarono la città di Saponaria. Solo nel 1932 si tornò 35 € definitivamente all’originario nome con l’attuale Grumento Nova. In un tour escursionistico e archeologico dedicato all'antica storia del paese e di tutta la costo a persona Lucania, visiteremo il bellissimo Museo Archeologico e avremo modo di gruppo: min. 8 - max. 25 passeggiare lungo le sponde del Fiume Agri, nel punto in cui si immette nell’invaso del Pertusillo con una spettacolare veduta sull’intera area lacustre. Lungo le vie del centro storico diversi i punti panoramici sull’intera valle dell’Agri e sulle cime non distanti del . #5 DOLOMITI LUCANE

Il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane è formato da fitte foreste e dal tipico crinale frastagliato delle Dolomiti Lucane. Al suo interno trovano spazio numerosi siti archeologi e antropologici, oltre a due dei borghi più belli d'Italia. La sola nomea basta per catturare l'attenzione e portare il viaggiatore a (PZ) immaginare il passato di questi antichi ruderi ormai abbandonati ma che un tempo formavano il borgo di Campomaggiore. Si tratta de la "Città dell'Utopia", un'evento spettacolare all'aperto che, attraverso l'arte, porta il 35 € visitatore a rivivere l'antico borgo abbandonato a seguito di una frana. Prima di allora, il borgo fu teatro di una sperimentazione sociale di costo a persona condivisione di terreni e di sviluppo demografico. Basterà il solo passare tra i gruppo: min. 8 - max. 25 resti del paese vecchio per restare appagati dalla giornata. Tra i ruderi dell'antico borgo e le aree rurali che lo circondano effettueremo un trekking misto tra natura e cultura, al fine di carpire l'essenza di questo affascinante luogo e rimanerne estasiati. Posta su un rilievo sul versante del Basento, ha un'ampia Albano di Lucania (PZ) veduta panoramica su tutte le Piccole Dolomiti Lucane e sul Parco di Gallipoli Cognato. Entrando in paese si rimane subito colpiti dai giganteschi monoliti della Rocca del Cappello e la Sedia del Diavolo, dalle figure 35 € antropomorfe. Percorreremo le vie del borgo tra antichi palazzi fino a incontrare l'innovativo Museo interattivo del gioco di strada e del giocattolo costo a persona povero il quale raccoglie pezzi unici di giocattoli tradizionali principalmente del gruppo: min. 8 - max. 25 sud Italia. Uscendo di poco dal centro abitato ci si ritrova subito immersi in maestose quercete; attraverso una semplice escursione avremo modo di percorrere parte del sito protetto di Bosco Cupolicchio, corridoio ecologico tra la Val Basento e il Basso Bradano, il quale conserva una moltitudine di specie floreali endemiche, querce secolari e un imponente quanto atipico Quercus frainetto monumentale. Luogo di incontri di antiche culture contornato da un paesaggio in continua Castelmezzano (PZ) trasformazione, Castelmezzano rientra di diritto tra i borghi più belli d'Italia. Un cammino panoramico tra le rocce affioranti modellate dagli agenti atmosferici nei secoli, le quali compongono il crinale delle ormai celebri Piccole 35 € Dolomiti Lucane. Dopo un prima parte naturalistica in un sottobosco di cerri, roverelle e carpino bianco seguirà una parte centrale paesaggistica con costo a persona panorami e scorci mozzafiato, ammirando dall'alto il Parco Regionale di gruppo: min. 8 - max. 25 Gallipoli Cognato e l'area circostante. Si conclude con l'ultima parte "turistica" all'interno della splendida cornice del borgo di Castelmezzano, arrivando fino al suggestivo castello normanno arroccato sulle guglie delle Dolomiti. Il borgo più alto della Basilicata si arrampica su un costone delle Dolomiti (PZ) Lucane e posto in maniera speculare a Castelmezzano, dal quale lo divide il vallone del Caperrino. I due borghi, per la magnificenza dei paesaggi e per l'architettura unica, rientrano di diritto tra i borghi più belli d'Italia. Se il borgo 35 € gemello è permeato di cultura normanna, Pietrapertosa invece è un'antica roccaforte saracena, la quale memoria è ben conservata nel quartiere costo a persona arabeggiante de l'Arabata. Il punto più alto è costituito appunto dal castello gruppo: min. 8 - max. 25 scavato nella roccia delle Dolomiti, il quale è anche un interessante scavo archeologico. La natura attorno è di una bellezza inconfutabile: rocce affioranti ed enormi pietre dilavate dall'acqua creano un paesaggio in continuo movimento. Lo scopriremo con un trekking in direzione del Monte Impiso, la vetta più alta del Parco, dalla quale si potrà godere dello spettacolare paesaggio di questa porzione della Basilicata. Circondato dalle foreste del Parco di Gallipoli Cognato, Accettura è il simbolo Accettura (MT) della ruralità e della conservazione di antiche tradizioni pagane legate alla terra. Passeggiando tra i vicoli del paese, antico presidio della Magna Grecia, si può incontrare il particolare Museo dei culti arborei, dove si conserva la 35 € memoria dei rituali demoantropologici legati alle comunità contadine. La stessa Accettura, infatti, è teatro di uno dei carnevali antropologici più belli costo a persona d'Italia: il "Maggio di Accettura", durante il quale avviene il "matrimonio" tra gruppo: min. 8 - max. 25 due alberi. La natura è evidentemente l'elemento essenziale di questo territorio, dove ricade anche la sede del Parco Regionale di Gallipoli Cognato con il suo orto botanico e archivio storico sul territorio. Lo scopriremo in occasione di un trekking che, partendo dalla sede del Parco, ci condurrà sul monte Malerba alla ricerca del sito archeologico dell'antica Gallipolis. Il piccolo centro di Oliveto Lucano conserva una storia di ben 8000 anni, Oliveto Lucano (MT) legato principalmente al suggestivo Monte Croccia. Lungo i sentieri della Riserva naturale omonima, un fitto bosco di cerro e farnetto nasconde nella parte più alta del suo territorio i resti di un'antica acropoli del V sec. a.C. 35 € ascrivibile all’antico popolo dei lucani. Poco distante attraverseremo l’area megalitica “Petra de la Mola”, dove imponenti rocce di natura calcarea erano costo a persona utilizzate già nel neolitico come rifugio e successivamente come calendario gruppo: min. 8 - max. 25 astronomico di pietra, legato principalmente al solstizio d'inverno. Oltre al trekking nella Riserva avremo modo di passeggiare tra gli stretti vicoli e le ripide scalinate del borgo, dove si potrà notare la maestria degli antichi fabbri del posto tra portali in legno intagliati e casette in pietra locale. Il tutto circondato da un paesaggio rurale dove spiccano gli ulivi e, in lontananza, il complesso megalitico del Monte Croccia. #6 MATERA E MURGIA

Il settore materano, al confine con la Puglia, è caratterizzato da antichi tratturi e complessi rupestri, i quali sono compresi nella Murgia materana. Nel territorio sono presenti anche formazioni geologiche tipiche dei Calanchi. Sulla valle del Basento sorge Tricarico, borgo dalla storia millenaria e perfetta Tricarico (MT) mescolanza della cultura araba e normanna che ha caratterizzato la storia di quasi tutta la Basilicata. Il complesso medievale è perfettamente conservato; lo andremo a scoprire in un suggestivo trekking urbano nelle strade del 35 € paese, osservando la torre e il castello normanno che conserva un ciclo di affreschi di inizio Seicento realizzato dal pittore lucano Pietro Antonio costo a persona Ferro. Andremo anche alla scoperta della natura che circonda il borgo, in gruppo: min. 8 - max. 25 particolare ci addentreremo nel Bosco di Fonti sulla via di un antico pellegrinaggio situato in una fitta querceta. Matera esprime la vita millenaria di un'antica comunità rurale insediatasi sulle Matera balze della Civita che nella successione delle epoche ha lasciato traccia nella struttura della città. Se Matera con i suoi Sassi sono la gemma, il Parco della Murgia Materana ne rappresenta il castone ideale. Un altopiano di roccia 35 € tenera ricoperto dalla tipica vegetazione mediterranea e attraversato da un profondo solco sul quale scorre il torrente Gravina. Quello che proponiamo è un costo a persona trekking trasversale che, partendo dalla Murgia, arriva nei luoghi più reconditi gruppo: min. 8 - max. 25 del sasso Caveoso alla ricerca dell’essenza della "Città dei sassi" e del suo continuo divenire, tra osservazioni archeologiche, antropologiche e riflessioni sul paesaggio. Montescaglioso sorge su una collina che separa la Murgia materana dalla Montescaglioso (MT) valle del Bradano ed è uno dei più antichi centri della provincia materana. Un trekking nella murgia ci porterà ad incontrare diverse cavità rupestri anticamente adibite per lo svolgimento di funzioni religiose. Fulcro del centro 35 € cittadino, invece, è l'Abbazia Benedettina di S. Michele Arcangelo che a partire dall'XI sec. ha condizionato l'evoluzione socio-economica del paese. Il costo a persona complesso monastico che visiteremo è caratterizzato da due spaziosi chiostri gruppo: min. 8 - max. 25 e suggestive sale affrescate; esso è il punto di partenza ideale per una passeggiata tra le antiche vie lastricate di Montescaglioso, denominata "Gioiello d'Italia", tra imponenti palazzi, chiese barocche e conventi. Città tra l'appennino e il Mar Ionio dall'incredibile paesaggio erosivo disegnato Montalbano Jonico (MT) dai calanchi, legata come gli altri centri della zona alla storia della Magna Grecia. Tra le numerose storie del paese ci soffermeremo su Francesco Lomonaco, nato a Montalbano Jonico nel 1772 e soprannominato "il Plutarco 35 € italiano". Egli partecipò attivamente al tentativo rivoluzionario della Repubblica Partenopea del 1799; rifugiatosi in Svizzera, grazie all’amicizia con costo a persona Vincenzo Monti, riuscì ad arrivare a Milano dove fu medico e amico di Ugo gruppo: min. 8 - max. 25 Foscolo e poi “maestro” di Alessandro Manzoni, il quale gli dedicò un sonetto. Non mancherà ovviamente un trekking nella Riserva naturale speciale dei Calanchi; si tratta di un Geosito di valenza scientifica mondiale, con una stratificazione geologica e paleontologica unica al mondo. Non vi sono altre possibili interpretazioni della vera spiritualità dei lucani se non Aliano (MT) quella fornita dal “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Aliano è il simbolo di una Lucania che riparte da sé, dalla sua storia, dalle sue origini e dalle storie di quei contadini così come ce le consegna il romanzo di Levi. Il 35 € tutto si svolge in un contesto geomorfologico di grande impatto come quello del Parco dei Calanchi, solchi lungo ammassi di argilla che sciolgono e costo a persona ricompongono un paesaggio in continua evoluzione. Dopo un suggestivo gruppo: min. 8 - max. 25 trekking tra le doline dei calanchi concluderemo le nostre attività con una visita alla casa Museo dove soggiornò Carlo Levi durante il suo confino ad Aliano nel 1936. #7 POLLINO

Il Parco Nazionale del Pollino, il più esteso d'Italia, segna il confine con la Calabria e comprende i due mari, Tirreno e Ionio. La natura unica del Parco lo rende uno dei Geositi Mondiali UNESCO, dati i numerosi endemismi e la morfologia del territorio. Nell'entroterra lucano lungo il fiume Sinni, il borgo rapisce subito l'attenzione Valsinni (MT) per la tragica storia di Isabella Morra, poetessa considerata come una delle più autentiche espressioni liriche del ‘500 di stampo petrarchesco, figlia del feudatario del castello dell’antica Favale, uccisa dai fratelli dopo aver scoperto 35 € una sua relazione clandestina. Di lei ne parla il Parco letterario dedicato e il bellissimo castello, meta immancabile per chi vuole conoscere la storia del costo a persona paese. Valsinni è anche natura, siamo nel Parco Nazionale del Pollino e a pochi gruppo: min. 8 - max. 25 passi dal monte Coppolo dove si potrà scoprire la storia e la leggenda dei resti archeologici di Lagaria, antica città della Magna Grecia edificata da Epeo, costruttore del celebre "cavallo di Troia". Sulla valle del Sinni sorge il borgo medievale di Senise, il centro urbano più Senise (PZ) grande del comprensorio, circondato dalle alte cime che caratterizzano il Parco Nazionale del Pollino. Il borgo è ormai noto in tutta la penisola per i sapori tipici di questa terra al confine calabro-lucano, specialmente per il 35 € Peperone Crusco I.G.P., emblema della gastronomia lucana nel mondo. Avremo modo di gustare tutti questi sapori in un'interessante laboratorio costo a persona enogastronomico nel paese, oltre a percorrere i pittoreschi vicoli medievali. gruppo: min. 8 - max. 25 Interessante inoltre l'escursione al Lago Cotugno, un invaso artificiale e importante sito di conservazione della biodiversità acquatica e dell'avifauna selvatica. Posto tra gli imponenti monti del Parco Nazionale del Pollino e le sorgenti Viggianello (PZ) del Mercure, Viggianello è forse uno dei borghi più inglobati dalla natura selvaggia dell'area. A questa componente si aggiungono i resti storici chiaramente visibili tra le vie del borgo, dal periodo romano al bizantino, fino ai 35 € longobardi e normanni. Se si considerano anche i vicini scavi archeologici di Spidarea e Valle Laura, oltre al consistente patrimonio religioso del XVII sec., costo a persona si capisce il motivo per il quale il borgo è rientrato recentemente tra i 100 gruppo: min. 8 - max. 25 borghi più belli d'Italia. Dal paese, inoltre, si parte anche per splendidi itinerari immersi nelle foreste del Parco, arrivando all'oasi faunistica del cervo e alle sorgenti del Fiume Mercure, importante e storico bacino idrico del borgo. Nella storia e tra i bellissimi paesaggi della Città marina di Maratea, piccola Maratea (PZ) perla del mediterraneo tra montagne carsiche a strapiombo in uno dei mari più cristallini d'Italia. Scopriremo questo angolo di paradiso lucano attraverso lo sguardo indiscreto di viaggiatori attenti ai particolari, al dettaglio che fa la 35 € differenza. A guidarci saranno gli antichi percorsi dei monaci Basiliani, dal centro cittadino sino alla statua del Cristo redentore sul monte S. Biagio, costo a persona percorrendo un rigoglioso bosco di carpini. La storia si materializza in una serie gruppo: min. 8 - max. 25 di chiesette, conventi, dormitori e piccole celle le quali altro non sono che anfratti lungo le rocce del costone di S. Biagio. Il tutto immersi in un paesaggio a picco sul golfo di Policastro. trekking giornalieri

Escursioni guidate alla scoperta della Basilicata inedita

Proposte di trekking tutto l'anno in continuo aggiornamento il mio viaggio

Viaggi non convenzionali a dimensione personale

Scegli una delle nostre proposte programmando le date di viaggio oppure chiedi una consulenzaper un viaggio inedito. CONTATTI

Fuorisentiero Travel di Fuorisentiero s.r.l.

Agenzia di Viaggi & Tour operator P:IVA - 02076940762 REA: PZ-205309

Viale del Basento, 50 - 85100 Potenza - ITALIA [email protected]

+39 3755651705

Fuorisentiero fuori_sentiero

Fuorisentiero www.fuorisentierotravel.com