Il Disegnatore Dei Sogni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

IL DISEGNATORE Cosa unisce «ViaDEI col vento», SOGNI Marilyn e Tom & Jerry? La mano di Nano Campeggi. Il cartellonista di Hollywood. L’uomo che ha dato un profilo ai carabinieri e un autoritratto agli Uffizi DI GIANLUCA TENTI - FOTO DI LORENZO COTROZZI 2 M APRILE 2013 L’arte della fantasia SOPRA, SILVANO CAMPEGGI NELLA SUA CASA LABORATORIO CUSTODISCE I BOZZETTI DELLE PIÙ IMPORTANTI PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, A INIZIARE DAL CAPOLAVORO «CASABLANCA» (PREMIO OSCAR, 1944). NELLA PAGINA A FIANCO «NANO» TRA LA SUA MARILYN E UNA MODERNA INTERPRETAZIONE DELLA GIOCONDA. APRILE 2013 M 3 L’arte della fantasia {ALLIEVO DI ROSAI, HA FATTO LE VIGNETTE CON FELLINI} lena scruta con severa dolcezza il suo Nano. La collina di Ba- padre era tipografo, lavorava per Bemporad Marzocco. Arrivo da lì. Ho fatto la gno a Ripoli che occhieggia la Cupola del Brunelleschi è co- guerra, l’ho anche persa (sorride, ndr). Ero con i mezzi d’assalto della Marina. me una scenografia a cui il pittore dei sogni attinge per ricorda- Per la verità mi avevano messo all’Aviazione. Ma siccome facevo parte della Rari re e ricordarsi che l’arte alberga a Firenze e si espande fin nel- Nantes Florentia, mi spedirono quasi subito tra gli incursori. Paura? Quando hai la cintura metropolitana. Elena è la signora Campeggi. La cu- vent’anni non ci pensi. Anche se all’epoca non bastava morire, bisognava morire ratriceE del suo archivio, l’angelo del focolare domestico, la musa, la genitrice. Per con onore. E noi ad Anzio mettevamo le bombe adesive attaccate alle navi del capire Silvano Campeggi, artista, forse bisogna proprio partire da lei e dal frut- nemico, ma poi li avvisavamo...». È la Storia che prende il sopravvento in questo to del loro amore: un figlio di nome Giovanni Battista. Un atto di presunzio- incontro che schiude la primavera. Silvano Campeggi aveva già frequentato la ne? Tutt’altro. Un tributo alla fede e al patrono di Firenze. «Nano», così si firma Scuola d’arte, aveva già disegnato per i libri e le riviste delle case editrici fioren- e così lo chiamano praticamente da sempre, ha appena festeggiato i suoi primi tine Salani e Nerbini. E da Nerbini, nel 1938, aveva conosciuto persino Federi- 90 anni. Una folta chioma bianca che ha fatto di lui un piccolo David in giovi- co Fellini: «Faceva le vignette con me, per 420 (un foglio di satira, ndr) ma le fir- nezza, mentre ora ricorda forse più un Lorenzo il mava Fellas». Poi la guerra, con la sua scia di trage- Magnifico. Modi semplici, ispira confidenza men- die. Un incarico dalla Croce Rossa americana, nei tre apre le porte della sua abitazione-studio sita in mesi che seguirono, come ritrattista dei soldati sta- via Rosai. Ed è già curioso questo, considerato che tunitensi. «Avevo 22 anni quando arrivai a Roma. il grande Ottone fu un suo maestro. Adesso ero un disegnatore, esperto di stampa. Mi Grafico e pittore, è la mano che ha disegnato i presentai dal cartellonista Martinati, il re del muto. nostri sogni. Avete presente Via col vento, Un ame- Aveva la mamma fiorentina... Non riuscì ad aiutar- ricano a Parigi, Cantando sotto la pioggia, West side mi subito, ma mi presentò a una piccola casa cine- story, A qualcuno piace caldo, Colazione da Tiffany, il matografica che nel 1946 produsse Aquila nera, con Gigante, Vincitori e vinti, Il ponte di Waterloo e Ben Gino Cervi. Videro il mio lavoro. Mi chiamarono Hur? Ricordate i cartelloni che troneggiavano fuori per un altro incarico... Non ho più smesso». Detta dai cinema? Ecco. È tutta colpa sua. Nano. La fir- così potrebbe sembrare la classica storia di successo ma delle copertine di libri che hanno segnato l’a- di un italiano. Ma la vita non è sempre così lineare, dolescenza dei non più giovanissimi, come Orzowei anzi. «Avevo lavorato con gli incisori, ero diventato del maestro Alberto Manzi. E molto di più. «Mio il disegnatore dell’Unione fotoincisori. DAI CASSETTI DEI BOZZETTI EMERGONO LE IMMAGINI DEI NOSTRI SOGNI, A INIZIARE DA MARILYN (QUI SOPRA) CHE «NANO» HA CONOSCIUTO A HOLLYWOOD NEL 1954. IN ALTO, I CAVALLI DI «BEN HUR» NELL’originale cartone tenuto fermo da un sasso. nella pAGINA A LATO, LA SCRIVANIA DELL’artistA A BAGNO A RIPOLI (FIRENZE). 4 M APRILE 2013 APRILE 2013 M 5 L’arte della fantasia {64 DISEGNI DA OSCAR, CON L’AUTORITRATTO AGLI UFFIZI} acevo i cliché alla Zincografica fiorentina che, poi, stamperà tut- zai il manifesto per Il Principe e la ballerina. Ma la prima volta che andai a Hol- ti i miei manifesti». Quanti? «Tremila. Tutti realizzati con la stessa lywood, negli studi della Warner Brothers era il 1954. C’era la Monroe, che era e unica tecnica. Un foglio bianco. Tempera o acrilico per realizzare venuta apposta. Chissà cosa si credeva. Un pittore, fiorentino... Non sono mica il bozzetto. Una volta scelto, si passa al manifesto. In ogni manife- Michelangelo... Mi venne presentata e disse: “Non mi devo spogliare?”. Rima- sto bisogna stare attenti a lasciare lo spazio per i titoli». E qui viene si di sasso, riuscii solo a rispondere: ma come, se sono arrivato apposta dall’Ita- Fil bello. Perché «all’epoca, e lo dico per i giovani di oggi, la prima qualità nel la- lia... Mi dette un bacio e andammo a mangiarci un cestino, come si usava allora». voro era saper fare il tappabuchi. Disegnavi, seguivi la lavorazione, mettevi l’olio Non smetteresti mai di sentirlo raccontare. La mano che ha dato un profilo alle macchine e se serviva pulivi anche per terra. Fu proprio uno dei proprieta- a Salvo d’Aquisto, l’eroe carabiniere, poi riprodotto nel francobollo commemo- ri della Zincografica a chiedermi di lavorare con loro, dopo un precedente non rativo del 1975. L’artista che ha firmato il calendario dei Carabinieri del 1976 e piacevole, perché dovevano presentarsi alle case di produzione cinematografi- che anche nell’edizione 2013 è presente con un suo vecchio disegno. Capace di ca». Tre giorni dopo era “il” cartellonista. «Lavoravamo con gli americani, per- oscillare tra le stelle del firmamento americano e la rivista al Sistina. Di far sor- ché gli italiani non pagavano. Non tanto me. io ridere con Tom & Jerry («per disegnarli, pagavano la i soldi li prendevo dopo il bozzetto. Non paga- stessa cifra di Ben Hur»), la prima Pantera rosa («mi vano lo stampatore». Mentre parla mi fa vede- tennero un mese a Londra, dormivo al Mayfair e man- re i cavalli, i suoi favoriti. «Per Ben Hur la stam- giavo all’Elefante bianco» rivela), Tarzan. C’è Napole- pa internazionale ha scritto che ho realizzato il one all’Elba. Un microcosmo. Le sue opere sono sta- più bel manifesto del cinema», chiosa. Una bel- te esposte ovunque nel mondo. La sua mano ha dise- la soddisfazione. «Sì. Ma 64 dei film da me di- gnato il drappellone del Palio di Siena nel 2001, le ta- segnati hanno vinto l’Oscar...». Nano Campeg- vole della Giostra del Saracino ad Arezzo nel 2003 e la gi scruta i ritratti che ha realizzato ispirandosi battaglia dei Guelfi fiorentini contro i Ghibellini are- alle fotografie di scena (dal 1945 al 1972 è sta- tini a Campaldino che nei prossimi mesi verrà instal- to lui a creare l’immagine italiana delle produ- lata come segnale turistico. Firenze lo ha ripagato con zioni firmate Metro Goldwin Mayer, Univer- il Fiorino d’oro nel 2000 e con il Marzocco poche set- sal, Paramount e RKO): Gary Cooper, Marlon timane fa. E lui, per ringraziare, ha donato alla Galle- Brando, Rita Haywort, Liz Taylor, Ava Gardner, ria degli Uffizi il suo autoritratto che sarà esposto nel Vivien Leight. Si sofferma su Marilyn. «Realiz- Corridoio vasariano. Artista tra gli artisti. SOPRA, L’autoritraTTO DI «NANO CAMPEGGI» DONATO ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI. IN ALTO DA SINISTRA, «NANO» MENTRE LAVORA E UN DISEGNO CHE UNISCE LA SUA CASA ALLA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI. NELLA PAGINA A FIANCO, UN INCONFONDIBILE CLARK GABLE. CAMPEGGI HA DISEGNATO 3MILA CARTELLONI CINEMATOGRAFICI. 6 M APRILE 2013 APRILE 2013 M 7.
Recommended publications
  • COMPLETO 13.Qxd

    COMPLETO 13.Qxd

    Exibart.onpaper 13 Sped. in A.P. 45% art. 2. c. 20 A.P. in Sped. let. B - l. 662/96 Firenze Copia euro 0,0001 eventi d'arte in italia | anno terzo | marzo - aprile 2004 www.exibart.com Robert Rauschenberg ritorna in Italia sguardi diversi sulla creatività. come quelli del cantante lucio dalla, dello stilista pierre cardin, dell'artista carol rama o del direttore del museo pecci daniel soutif. tutti intervistati in questo numero. e poi una riflessione sul concetto di estremo. una proposta di legge sull'arte contemporanea che viene dal parlamento e che ci viene raccontata dal- l'onorevole che l'ha presentata. le grandi mostre di ferrara, napoli, perugia, torino, roma e milano. la riapertura del palazzo delle papesse. e poi ancora net.art, cinema, suono, teatro sperimentale e design Museo degli Argenti | Firenze Vitrum 27 marzo | 31 ottobre 2004 Exibart.onpaper index 3 [24] [34] [28] [48] [38] [15] [21] [19] [45] recensioni in galleria [34] Julian Schnabel milano [35] LawrenceCarroll napoli [38] Alfredo Pirri - Fare e rifare roma [39] Dario Neira - Skin language brescia [40] Nunzio torino [41] Collezione # 1 firenze speisis [42] Autori Cambi 13 decibel sommario [43] Intervista ai Múm net.art [44] Net art en valise speednews exibinterviste la giovane arte [5] [45] Gianni Caravaggio inteoria visualia [15] Estremo oggi [46] Le cinque variazioni [16] Estremo… Oriente arteatro approfondimenti [47] Danza Firenze [17] Torino racconta Torino. Carol Rama [48] Societas Raffaello Sanzio [18] Attenti al Lucio [19] La pubblicità? Cinquant'anni di sogni archi.design [20] Soutif. Come ho trasformato il Pecci [49] A nanna con l'arte [21] La moda? C'est moi [50] Design e tecnologia sempre più fashion [22] Una legge per l'arte [24] Una Base per l'arte contemporanea exibart.agenda recensioni [51] Calendario degli eventi in corso arte antica e moderna fotofinish [25] Perugino, il divin pittore perugia [70] Scatti rubati dal mondo dell’arte [26] Gustav Klimt torino [27] Ukiyoe.
  • T's Ot Ace, T's E In

    T's Ot Ace, T's E In

    ® Free copy 免费赠阅 Бесплатный Экземпляр Map inside 内含地图 Карта внутри ISSN 2283-835X SeptemberF - October 2016o www.fl orenceisyou.com Yourt'snce Free Newspaper ot inace, Italian, English t's , Chineses and ein... Russian Y Every issueu! 20.000 certifi ed copies published Editorial Sonia Bergamasco: an eclectic Italian actresses Helidon Xhixha New projects and collaborations Godmother of the 73rd Venice International Film Festival Shining Rock By Anna Balzani Editor in chief The exhibition in Pietrasanta @AnnaBalzani and the London Design Biennale ogether we evolve, is one of my be- T liefs. Together with others we develop a greater awareness of who we are and who we want to become, of what we want to do and the way we take to achieve our goals; through confrontation and open dialogue with those who are different than us we gain new skills and, at best, new sensi- bilities. For me all of this always represents an opportunity. Maybe this is the reason why I am enthusiastic about the new proj- Helidon Xhixha and his wife Mara Continued in English and Italian on page 10 By Luca Beatrice Art Critic La solidarietà di Firenze hen you see the word rock writ- ten, you think of something very e della Toscana per le vittime W powerful. A sound, more than any- thing, because the word is particularly linked del terremoto nell’Italia centrale to music. But above all rock is also a stone. Alessandro Schinco photographer By A.B. e C.I. Mountains. Boulder. Raise your eyes in front of you above the square of Pietrasanta and By Viviana del Bianco, Journalist ability to act.
  • FILM POSTER CENSORSHIP by Maurizio Cesare Graziosi

    FILM POSTER CENSORSHIP by Maurizio Cesare Graziosi

    FILM POSTER CENSORSHIP by Maurizio Cesare Graziosi The first decade of the twentieth century was the golden age of Italian cinema: more than 500 cinema theatres in the country, with revenues of 18 million lire. However, the nascent Italian “seventh art” had to immediately contend with morality, which protested against the “obsolete vulgarity of the cinema”. Thus, in 1913 the Giolitti government set up the Ufficio della Revisione Cinematografica (Film Revision Office). Censorship rhymes with dictatorship. However, during the twenty years of Italian Fascism, censorship was not particularly vigorous. Not out of any indulgence on the part of the black-shirted regime, but more because self-censorship is much more powerful than censorship. Therefore, in addition to the existing legislation, the Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Consolidation Act on Public Safety Laws - R.D. 18 June 1931, n° 773) was sufficient. And so, as far as film poster censorship is concerned, the first record dates from the period immediately after the Second World War, in spring 1946, due to the censors’ intervention in posters for the re-release of La cena delle beffe (1942) by Alessandro Blasetti, and Harlem (1943) by Carmine Gallone. In both cases, it was ordered that the name of actor Osvaldo Valenti be removed, and for La cena delle beffe, the name of actress Luisa Ferida too. Osvaldo Valenti had taken part in the Social Republic of Salò and, along with Luisa Ferida, he was sentenced to death and executed on 30 April 1945. This, then, was a case which could be defined as a “censorship of purgation”.
  • MANIFESTI CINEMATOGRAFICI Internet Live, 20 Novembre 2020 Note Importanti Special Notices

    MANIFESTI CINEMATOGRAFICI Internet Live, 20 Novembre 2020 Note Importanti Special Notices

    MANIFESTI CINEMATOGRAFICI Internet live, 20 novembre 2020 note imPortanti Special notices I lotti presenti in catalogo sono venduti come sono (“as Lots offered are sold “as is”. Even if carefully selected, is”). Anche se selezionati con cura, per loro intrinseca na- for their use and nature, are often subject to damages tura e uso, sono soggetti a danni e quindi non esenti da and therefore not exempt from defects and wear. difetti e segni del tempo. Le descrizioni, così come ogni altra indicazione o illustra- Catalogue descriptions as well as any other indication zione, sono puramente indicative e non potranno gene- or illustration regarding the lots, are opinions and not rare affidamenti di alcun tipo negli aggiudicatari. Le af- warranty statements. All assertions concerning the fermazioni riguardanti l’autore, il periodo, la provenienza, author, period, provenance, attribution and conditions l’attribuzione e lo stato di conservazione dei lotti devono of the lots represent the opinion of the specialists; essere considerate come un’opinione degli esperti e non Aste Bolaffi assumes no risk and responsibility. vincolano la responsabilità di Aste Bolaffi. Nella descrizione è indicato lo stato di conservazione dei Descriptions report the state of conservation of lots lotti espresso con una valutazione da A a D. through an evaluation from A to D. Condizione A: eccellente stato di conservazione. Colo- Condition A: very fine condition. Fresh colors; no ri freschi, nessuna mancanza nella carta, eventualmente paper loss. Slight defects or tear but very marginal. qualche piccolo foro o lievissima piega di interesse mar- A+: wonderful example rarely seen. A-: slight dirt, fold, ginale.
  • Press Release

    Press Release

    PRESS RELEASE PHILLIPS de PURY & COMPANY ANNOUNCES HIGHLIGHTS FROM ITS NEW YORK THEME SALE: FILM AUCTION TO OFFER EXCITING WORKS BY ANDY WARHOL, ROBERT RAUSCHENBERG, GREGORY CREWDSON, YOUSSEF NABIL, HELMUT NEWTON & BRUCE NAUMAN GROUP OF SIX EXEMPLARY PHOTOGRAPHS BY THE LATE DENNIS HOPPER TO BE SOLD SALE DATE: JUNE 24, 2010 2PM VIEWING: JUNE 19 - 24, 2010 LOCATION Phillips de Pury & Company, 450 West 15th Street, New York, NY10011 FOR IMMEDIATE RELEASE New York- Following the success of the previous Theme sales, Phillips de Pury Silvano Campeggi Marlon Brando in The Wild One, 1945 & Company is pleased to announce the highlights of the forthcoming FILM Estimate $10,000 – 15,000 auction. The film catalogue includes an editorial feature on Isabella Rosselini’s creative passions and exploration of her latest work, “Seduce me”, the late Dennis Hopper revealed, and other interviews with avant garde artists Francesco Vezzoli, and Kutlug Ataman . Highlights of the FILM auction include: Dennis Hopper Silvano Campeggi’s, Marlon Brando in The Wild One, 1945, estimated Willie Thomas , 1965 Estimate $7,000 – 9,000 at $10,000 – 15,000. Silvano “Nano” Campeggi is often referred to as Florence’s Greatest Living Artist. Campeggi produced over 3000 posters and graphic illustrations for such major filmmakers as MGM Studios, Warner Brothers, Paramount, Universal, Columbia Pictures, United Artists, RKO, and Fox. 64. Many of the films whose posters he illustrated won Oscars, including Casablanca, Ben Hur, Singing in the Rain, An American in Paris, West Side Story, Exodus, Breakfast at Tiffany’s, and Gigi. In the 1950s and 1960s, Campeggi became known as The Artist to the Stars.
  • Hollywood Arriva a Capraia Fiorentina Con I

    Hollywood Arriva a Capraia Fiorentina Con I

    Hollywood arriva a Capraia Fiorentina con i cartelloni delle star firmati Campeggi Il grande artista di Bagno a Ripoli ospite della collettiva dei soci della ex Pasquinucci CAPRAIA FIORENTINA, lunedì 5 marzo 2010 – Silvano Campeggi è un mito per chi ama non solo l’arte, ma anche il cinema. Ricordate la locandina di ‘Via col vento’ con il celebre abbraccio tra Vivien Leigh e Clark Gable? Ebbene, l’ha realizzata lui, come tantissimi cartelloni della Hollywood dei grandi colossal. Marilyn Monroe, Sofia Loren, Liz Taylor e tanti altri hanno avuto modo di farsi ritrarre dall’artista di Bagno a Ripoli, prossimo ospite della ex Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina. Dal 1945 al 1972 ha lavorato lavora per le maggiori case cinematografiche americane: Metro Goldwin Mayer, Universal, Paramount, RKO, Dear Film, realizzando più di tremila manifesti: Un americano a Parigi, Cantando sotto la pioggia, West Side Story e molto altro ancora. Le opere di Campeggi saranno infatti il clou della mostra ospitata nelle sale di piazza Dori dal 10 al 25 aprile, in cui si tiene il classico appuntamento con la collettiva dei soci che gestiscono l’ex Pasquinucci. Oltre una ventina gli espositori, tutti artisti dell’Empolese-Valdelsa e della piana fiorentina con ottimi curriculum e che presenteranno le loro nuove creazioni. Il vernissage sabato 10 aprile alle 17.30 con un buffet offerto dalla stessa associazione. Due invece gli appuntamenti in programma nel corso dell’esposizione, entrambi a ingresso libero. Giovedì 15 aprile Daniela Corsini, artista socia del Gruppo Pasquinucci, presenterà alle 20.30 la sua opera di videoarte ‘Mistero’ realizzata con le musiche di Franco Cioci.
  • Newsletter Del 30/8/2019

    Newsletter Del 30/8/2019

    LO SGABELLO DELLE MUSE Newsletter che tratta di fatti, notizie, proposte di carattere culturale, puntando ad arricchire le informazioni con riferimenti, soprattutto web, facilmente accessibili. in collaborazione con Newsletter 44 del 30/08/2019 In questo numero: Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore di ANTONIO PADOA SCHIOPPA Ledizioni Milano Concerto di chiusura di Emiliaromagnafestival a Sasso Morelli Concerto di chiusura di EMILIAROMAGNAFESTIVAL Villa la Babina di Sasso Morelli il 7 settembre ore 21 Festivaletteratura a Mantova Festival della letteratura 2019 a Mantova dal 4 all’8 settembre Lucrezia Borgia, nobile merce di scambio, ma “regina” di Ferrara 400 anni fa moriva a 39 anni LUCREZIA BORGIA una delle figure femminili più compromesse del Rinascimento italiano Mostra di Silvano “Nano” Campeggi Mostra grafica di SILVANO “NANO” CAMPEGGI Sala Borsa a Bologna Fino al 7 settembre Per accedere alle singole pagine cliccare sul titolo di ciascun articolo Pubblicazione gratuita a cura di Oronzo De Santis con la collaborazione dell’Associazione culturale Artistigando Per informazioni scrivere a [email protected]. Questa newsletter è pubblicata su www.artistigando.org LO SGABELLO DELLE MUSE Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore Titolo Perché l’Europa. Dialogo con un giovane elettore Autore Antonio Padoa Schioppa Editore Ledizioni Milano Può apparire fuori tempo proporre un libro sull’Europa a pochi mesi dopo le Elezioni europee, ma una riflessione sul come e perché è nata l’Europa è propedeutica a riflettere sul come migliorarla per mantenere e incrementare il ruolo primario che ha oggi nello sviluppo del mondo civile.
  • We Are Honored to Have Mr. William Wellman Jr. to Share His Memories and Life with His Legendary Father at the Screening

    We Are Honored to Have Mr. William Wellman Jr. to Share His Memories and Life with His Legendary Father at the Screening

    A TRIBUTE TO KAYE BALLARD - SATURDAY, APRIL 13 AT 6:00PM Tiburon International Film Festival proudly holds a tribute in honor of the great comedian, singer, actress, and television star Kaye Ballard, whose career has spanned eight decades. We salute Kaye and pay our homage with a documentary, Kaye Ballard–the Show Goes On!, covering her distinguished career, directed by Dan Wingate, who will be present at the screening. A TRIBUTE TO WILLIAM WELLMAN - SUNDAY, APRIL 14 AT 6:00PM Tiburon International Film Festival will pay homage to the legendary director, William Wellman, whose filmmaking career spanned nearly four decades, and left a special mark in the history of American cinema. We salute this distinguished director with his A Star is Born, which has been made several times since 1937, but it still holds its originality and cinematic importance, making the generation after generation to make their own version. We are honored to have Mr. William Wellman Jr. to share his memories and life with his legendary father at the screening MARIN FILMMAKERS - MONDAY, APRIL 15 AT 8:00PM Staying true to its Marin roots, the Tiburon Film Festival will be showing a collection of films made by Marin County filmmakers titled Marin Filmmakers, a first program of its kind. The films that will be featured are: • Strangers at Night • Jormundur • Great American Solar Eclipse • The End • Lies and Miracles In addition to this program, Buck Run, also from Marin County, will be shown on its own showtime. The directors or subjects of these films will be present for the Q&A.
  • Selezione Ufficiale

    Selezione Ufficiale

    SELEZIONE UFFICIALE AMERICAN ANIMALS di Bart Layton, Stati Uniti, Regno Unito, 2018, 116’ Cast: Evan Peters, Barry Keoghan, Blake Jenner, Jared Abrahamson, Udo Kier, Ann Dowd Spencer e Warren, due amici cresciuti a Lexington, nel Kentucky, studiano all’università locale ma vogliono dare una svolta alla loro vita e per farlo sono decisi a tutto, anche a infrangere la legge. Il loro obiettivo diventa un rarissimo libro antico, che malgrado l’enorme valore viene custodito nella biblioteca universitaria senza particolari misure di sicurezza. Reclutati altri due compagni, il contabile Eric e lo sportivo Chas, iniziano a programmare il colpo fino agli ultimi dettagli, ma li attende una serie di rocamboleschi imprevisti. FILM DI APERTURA BAD TIMES AT THE EL ROYALE | 7 SCONOSCIUTI A EL ROYALE di Drew Goddard, Stati Uniti, 2018, 141’ Cast: Jeff Bridges, Cynthia Erivo, Dakota Johnson, Jon Hamm, Cailee Spaeny, Lewis Pullman, Nick Offerman e Chris Hemsworth Sette estranei, ognuno con un passato da nascondere e un segreto da proteggere, si incontrano all'El Royale sul lago Tahoe, un misterioso e fatiscente hotel al confine tra California e Nevada. La notte del loro incontro sarà un momento decisivo: tutti avranno un'ultima, fatidica possibilità di redenzione. BAYONETA di Kyzza Terrazas, Messico, Finlandia, 2018, 95’ Cast: Luis Gerardo Méndez, Brontis Jodorowsky, Joonas Saartamo, Laura Birn, Ilkka Koivula, Ville Virtanen Miguel “Bayoneta” Galíndez è un ex pugile messicano che per ragioni misteriose si ritrova a vivere in un minuscolo appartamento a Turku, in Finlandia. Di giorno lavora come allenatore in una palestra di pugilato, di sera beve da solo nei bar.
  • Lettering Images

    Lettering Images

    A NEW DESIGN IMAGE FOR IMAGES PINOCCHIO BRAND 26 MAR 2018 > 20 JUN 2018 CASH PRIZE 10.000 € LOGO CREATIVITY + OFFICIAL LOGO LETTERING JURY Seymour Chwast IDEAS Art Spiegelman FONT Silvano Campeggi Jean Jullien Ale Giorgini Monica Nannini COLORS Pierfrancesco Bernacchi RESTYLING COMPANY FONDAZIONE NAZIONALE INTRODUCTION CARLO COLLODI CODE (competitions for designers) is a platform for the promotion of design competitions. Its purpose is to foster the culture of design and creativity, by tur- FIELD ning the constant demand for innovation from many stakeholders into contests that give designers the GRAPHIC opportunity to show their talent. Such a virtuous circle can safeguard the value of de- DESIGN sign projects and offer answers that perfectly meet the creative needs of companies. GOAL So CODE aims at becoming a prestigious meeting point for talented designers and teams of experts, OFFICIAL LOGOS where the importance of creative work and the po- tential of design in today’s society can be stressed. TARGET DESIGNERS / ARTISTS / STUDENTS BRIEF Smiling face, wooden nose and a pointed hat. They are reason, in conjunction with the project “Collodi Capi- a few traits, yet they manage to evoke the image of tale Eueopea dell’Infanzia (Collodi European Childho- the most renowned puppet in the world. Without any od Capital), the Foundation Carlo Collodi is pleased to doubt, Pinocchio, the wooden marionette destined to present to the world “A New Image for Pinocchio”. This become a “real boy” is one of the fictional characters is a momentous competition aimed at creating a new that has been mostly influencing culture and interna- visual interpretation of the magical puppet, redefining tional imaginary over the last two centuries.
  • As Time Goes By

    As Time Goes By

    RIFLESSI CLIPPER MEDIA in associazione con ISTITUTO LUCE CINECITTÀ presenta AS TIME GOES BY L’UOMO CHE DISEGNAVA SOGNI un film di Simone Aleandri C'è stato un tempo in cui il cinema iniziava fuori dalle sale, per strada. A ogni angolo delle città c'erano manifesti di film che coprivano le macerie della guerra appena finita. La gente li guardava, dal basso all’alto, davanti ai cinema sognando di entrare. Erano gli anni di Clark Gable, Rita Hayworth e Marilyn Monroe, di Atlanta che bruciava e di Ingrid Bergman che fuggiva su un aereo per destinazioni lontane. Erano gli anni di Silvano Campeggi, “Nano" per tutti, l’uomo che ha disegnato i sogni degli italiani, uno dei cartellonisti più importanti della Storia del Cinema. Una distribuzione Istituto Luce Cinecittà Proiezione alla Festa del Cinema di Roma: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo Mercoledì 24 ottobre 2018 h. 21:30 Ufficio stampa Istituto Luce Cinecittà Ufficio stampa produzione Marlon Pellegrini REGGI&SPIZZICHINO Communication Tel. +39 06 72286407 Tel. +39 06 95583615 Mob. +39 334 9500619 Maya Reggi +39 347 6879999 [email protected] Raffaella Spizzichino +39 338 8800199 [email protected] AS TIME GOES BY – Credits Regia Simone Aleandri Sceneggiatura Simone Aleandri, Roberto Moliterni Montaggio Benedetto Sanfilippo Fotografia Antonello Sarao Suono Domenico Rotiroti Musica originale Francesco Gazzara Progetto grafico e animazione Luca Tommasini Prodotto da Sandro Bartolozzi Produttore esecutivo Barbara Meleleo Una produzione Clipper Media in associazione
  • GENNAIO 2019 Programma Il Cinema Delle Grandi Storie

    GENNAIO 2019 Programma Il Cinema Delle Grandi Storie

    Via Cavour 50r, Firenze | www.cinemalacompagnia.it | tel. 055.268451 GENNAIO 2019 Programma Il cinema delle Grandi Storie Il documentario spesso parla la lingua della persona che vuole raccontare. Lo avrete ormai capito, frequentando La Compagnia, ma se ci fossero ancora dubbi ecco che a gennaio vi presentiamo un programma basato per il 99% sui singoli e le loro storie. Che si tratti di M.I.A. - La cattiva ragazza della musica (dal 18 gennaio) dove la crescita dell’artista è vista in un continuo tuffo all’indietro nei bellissimi filmati di famiglia, o di Friedkin Uncut (da giovedì 24), confessionale aperto di un regista che, col sacro, ha avuto a che fare e non poco, o ancora di As Times Goes By - L’uomo che disegnava sogni incentrato su Silvano “Nano” Campeggi le cui locandine fatte a mano rappresentavano ogni volta un evento nell’evento, il centro è sempre l’essere umano. Che poi, anche quando parliamo di Santiago, Italia (da lunedì 14), stiamo in realtà vedendo il tentativo di un uomo, Nanni Moretti, di fare luce e giustizia su di un episodio spesso lasciato ai margini della Storia - quello dei rifugiati nell’ambasciata italiana a Santiago del Cile durante il golpe militare del 1973 - e quando pensiamo di andare a vedere Old Man & the Gun (in arrivo mercoledì 30 per la rassegna “Flashback - Scusate il ritardo”) stiamo compiendo un tributo a un gigante del cinema: Robert Redford. Scorrendo il programma troverete altri compagni di viaggio, Le ninfee di Monet - Un incantesimo di acqua e luce (da lunedì 14) Steve McQueen col suo ultimo film Widows - Eredità criminale (mercoledì 23) oppure Pentcho, l’unica “macchina” della comitiva che, però, di esseri umani ne contenne 520 tra cechi, slovacchi e polacchi, legati da un comune destino: essere ebrei e quindi perseguitati dal Terzo Reich.