I* 4 0fff 9ur»p«a

Si spezza la «PASSATORE» : LEONI ha rotto con MARTINI si va facendo largo per la B.3

MISANO ADRIATICO - Siamo ad una svolta dal programma ad- ventottenne pilota. Anzi, ha lasciato capire che le prove conti- destrativo Ferrari-Passatore? Pare di sì, dato che dopo il primo nueranno anche per gli altri, comprendendo in questi altri anche ciclo di prove a tre (c'erano Serblin, Leoni e Martini), Giancarlo piloti diversi dai soliti tre. Quali? Non ci sarebbe che l'imbarazzo Minardi ha ricominciato proprio con Martini quegli « allenamen- della scelta, stando alle recenti buone prove degli italiani in F.2. ti » con la Ferrari 312 B3 per i quali prevedere uno sbocco agoni- Un'altra novità: sembra certo che i tests si sposteranno finalmen- stico è ancora prematuro. E' certo comune che Ferrari (Enzo in te fuori da Misano, ma non a Fiorano oppure a Monza (sarebbe persona è l'interlocutore abituale del manager faentino) abbia quest'ultima una coincidenza troppo scoperta, visto che il 7 set- concesso a Minardi di puntare sul suo pupillo, Giancarlo Martini, tembre a Monza c'è il Gran Premio), bensì al Mugello. il quale il giovedì della scorsa settimana ha ricominciato le prove Nel frattempo, si è deteriorata la situazione di Leoni, che si con un motore fresco sulla Formula 1 rossa, dopo che gli alle- è guastato sia con il suo sponsor Liverani che con la scuderia namenti a tre avevano « spompato » il 12 cilindri precedente. del Passatore, dalla quale sì è ormai sganciato. All'origine di ciò c'è il non facile carattere del giovanotto di Argenta, ed anche un Martini ha finito con il girare costantemente sotto 1T14", con certo attrito con il suo (ormai) ex-compagno di squadra Martini. punte di l'13"3, e si sente piuttòsto a suo agio, ormai. Minardi, E' improbabile addirittura che Leoni corra in F.2 a Misano, do- comunque, non ha certo ufficializzato questa scelta del « suo » menica.

Nella 4 ore euroturismo di Zandvoort passeggiano le Porsche GT STOMMELEN schiaccia HEYER ZANDVOORT — Le Porsche Carierà di e si è spostato più a destra toccando la hanno continuato la loro lotta, questa dovuto andare ai box. per cambiare la Hezemans-Schenken, Van Lennep-Wollek e Escort, ohe rimase incastrata fra il guard- volta per il comando. Una lotta che ha •gomma sinistra posteriore, mentre era di Bertrams-Schickentanz hanno ottenuto i rail dei box e la BMW, con il risultato trovato fine dopo 1 ora e mezza, quando nuovo ai box dopo 50 minuti con un altra primi tre posti alla 4 Ore di Zandvoort, che si è rovesciata diverse volte ferman- van Lennep ha fatto la sua prima ferma- gomma posteriore a terra, quella sinistra. la quinta gara valida per il campionato dosi finalmente circa 70 metri prima della ta di routine (impiegando 56 secondi) per Dopo averla cambiata e fatto rifornimen- europeo Turismo. In quarta posizione, 5 curva Tarzan, completamente distrutta. rifornimento e per cedere il volante a to van Lennep è tornato in corsa, ancora giri dietro i vincitori, la prima macchina Fortunatamente Heyer ne è uscito illeso Wollek e per far cambiare la gomma si- al secondo posto e nello stesso giro del di gr. 2, la 'BMW CSL di Kelleners-Storn- e ha perfino potuto continuare le prove nistra posteriore, Wollek è partito dietro pilota in testa Schenken. ine len-Grohs, che si sono aggiudicati così con una Ford '74, che era de- la Carierà di Bertrams e Hezemans, che Tuttavia i problemi con le gomme non il massimo dei punti per l'Euro turismo, stinata a Mohr e De Madrid. Per quanto dovevano ancora fermarsi entrambi. erano ancora finiti per il duo francese- dato che le Carierà sono macchine gruppo riguarda la corsa Mohr è stato condan- Hezemans lo ha fatto dopo 1 ora e 50 olandese della Porsche, perché dopo 15 4 e non ammesse a questo campionato. nato a essere la riserva, mentre Finotto, minuti: la fermata ha richiesto più tempo minuti, in cui guidava van Lennep, la Considerando la scarsa qualità del lotto che doveva correre con la macchina '75, del previsto, dato che oltre al riforni- macchina ha dovuto tornare ai box, adesso di partenza nelle precedenti gare dell'an- si è unito al suo compaesano Facetti con mento doveva essere cambiata la gomma per cambiare la gomma destra posteriore. no dell'Euroturismo, a Monza, Brno, Sa- Grano nella macchina del Jolly Club, Gli sinistra posteriore '(come si è dimostrato Quando torna in gara, Scbenken lo ha lisburgo e al Nurburgring, gli organizza- altri tempi di partenza erano: Bertrams più tardi sono state in particolar modo le tori di Zandvoort hanno preso la giusta l'37"0, Peltier l'37"0, De Fierlant l'37"3, Zandvoort). Dopo 70 secondi Schenken doppiato, però la macchina della Gelo decisione di invitare 6 macchine GT, per Sieuwertsen l'37"7, Kluìt l'38"3, Vermeu- deve ancora fare la seconda fermata di è ripartito e si è trovato in seconda po- routine, che avviene dopo 3 ore e 20 minu- rendere la loro corsa più attraente. len l'38"4, van Kempen l'38"4, Vilotta sizione, circa 14 secondi dietro Wollek. l'39"2, Keller l'39"3, Heyer l'39"8, e Fa- ti dì gara. Dopo una fermata durata 56 Queste sei erano, una Janspeed Datsun gomme sinistre posteriori delle Carrera secondi che ha permesso a van Lennep 240Z per Tjan-Goronel e cinque Carierà, oetti r41"7. che hanno sofferto molto sul circuito. guidate da Hezemans-Schenken (Gelo), Van Sotto un bel caldo con una leggera di recuperare il giro di ritardo) Hezemans Lennep-Wollek (•Vaillant-Kremer), Sieuwert- brezza proveniente dal Mare del Nord, continuava, ma anch'egli non è stato ri- sen-Barth (Wallys-'Kremer), Bertrams-Schi- 33 macchine si sono allineate per la par- sparmiato dei problemi con i pneumatici, tenza, e il via è stato dato alle ore 13,50. 4 ORE DI ZANDVOORT, gara internazionale dato che doveva di nuovo fermarsi dopo ckentanz e dai giovani olandesi Van valida per il campionato d'Europa Turismo. soli 5 giri pei cambiare la solita gomma Kempen-De Giaxa-De Salvi (entrambe Kelleners è immediatamente andato al Zandvoort, 10 agosto 1975. Tebernum). La principale opposizione per comando dalla pole position seguito da sinistra posteriore. Dopo 35 secondi He- queste macchine GT proveniva da 5 BMW Bertrams, van Lennep, Hezernans (ha La classifica .zemans ha potuto tornare in corsa, aven- fatto una brutta partenza), Sieuwertsen do ancora un vantaggio di circa 35 secondi OSL Coupé di Kelleners-Stommelen-Grohs, 1. Hezemans-Schenken [Porsche Carrera) su van Lennep, che quest'ultimo può solo de Fieri ant-Betzler-Grohs, Peltier-Muller Peltier, Vermeulen, Kiuit, De Fierlant, 144 giri inedia 151.981 kmh; 2. Van Lennep- Heyer, Keller e il resto. Dopo 5 giri ridurre a 30 secondi alla fine... (tutti e tre Faltz-iAlpina), dei fratelli Kel- Wollek ['Porsche Carrera) 144 giri; 3. Ber- Al 3. posto assoluto, a un giro, si tro- ler (iscritti da Herbert Muller) e da Kelleners si è distaccato di 30 metri da trams-Schickentanz {Porsche Carrera) 143 Hezemans e van Lennep, il quale aveva vava la Carrera di Bertrams-Schickentanz Vermeulen-Frankenhout (l'importatore o- giri; 4. KeUeners-Stommelen-Grohs '[BMW dopo una corsa non spettacolare ma rego- landese di BMWX circa 3 secondi di vantaggio su Bertrams CSL) 139 giri; 5. Keller-Keller {B'MW CSL) e Sieuwertsen. lare, mentre al 4. posto, a 5 giri, si tro- Possibilità di vincere avevano ugual- 138 giri; 6. Heyer-De Madrid (Escort) 136 vava la BMW di Kelleners-Stommelen- mente la Ford Capri dell'olandese Kluìt- Nel corso del 7. giro Hezemans e van giri; 7. Facetti-Fin otto-Gran o (Escort) 135 Grohs che era andata in testa nella turi- Hayje-Beig e tre ,£akspeed Escort (che Lennep hanno potuto avvicinarsi a Kelle- giri; 8. BriMat-Sab-ine (IBMW 2002) 1.29 giri; smo durante le ultime due ore, mentre possono sempre fare delle sorprese) gui- ners quando il pilota tedesco della BMW 9. 'Pruser-Sieben (BMW 2002) 128 giri; 10. date da Heyer-Finotto (modello 75), Mohr- è stato frenato un po' per i primi dop- Kluit-Berg Hayje (Capri) 126 giri; 11. Antonì- Keller sulla BMW si -trovava al 5, posto. De Madrid (un promettente pilota spa- piaggi. Non appena la pista era libera, des-Bolderhey '(Datsun 120AJ 122 giri; 12. Come si prevedeva la categoria fino a lo che corre per la prima volta fuori dopo un paio di giri, si è staccato di Schurti-Frey fToyoto Corolla) 121 giri. Giro 2 litri era stata dominata dalie Escort del suo paese) e dagli italiani Facetti-Giano 3-4 secondi. più veloce: 1'35"7 media 158.969 kmh. Zakspeed. Dopo una corsa regolare He- [per i colori del Jolly Club). Fino alle prime fermate di routine si yer-De Madrid hanno terminato al 6. po- Le prove si sono svolte in condizioni era formata questa situazione. Kelleners sto, a 8 giri, mentre la squadra italiana atmosferici] e calde per 2 ore il venerdì e tranquillamente al comando davanti al Dato che Wollek girava chiaramente molto di Finotto-Facetti-Grano è arrivata al 7. 3 ore il sabato. Il più veloce è stato sor- duo Hezemans-van Lennep, che stavano più lento del suo compagno van Lennep, posto assoluto, a 9 giri, malgrado che prendentemente Rolf Stommelen con 1' lottando ferocemente, con un grande di- ci sono voluti solo 4 giri a Schenken avessero perso la seconda e la terza 35"6, che stava facendo il suo ben accol- stacco da Bertrams e Sieuwertsen, seguiti per passare il francese e per poi distac- marcia. to ritorno alle corse dopo il suo incidente da Vermeulen, Kiuit e De Fierlant, Già carsi. L'ottavo e il nono posto sono andati sfortunato al GP di Spagna. Rolf ha usa- ritirati dopo 11 giri erano iPeltier, il quale Dopo due ore di corsa la situazione era ai BMW 2002 dei francesi Brillat-Sabine to questa corsa a Zandvoort per ripren- aveva fermato la sua BMW fuori della la seguente: e dei tedeschi Pruser-Sieben. dere il ritmo e per vedere se le sue gam- curva Tarzan per noie al motore, e van 1) Schenken 72 giri, 2) Wollek 72 giri, La Capii di Kluit-Hayje-Berg sì era be, che erano gravemente ferite, fossero Lennep, il quale aveva fatto testacoda, 3) Schickentanz 71 giri, 4) Hayje in testa ritirata dopo 126 giri, con il semiasse abbastanza guarite. 3/10 di secondo più finendo nelle reti. alla classifica del gr. 2 davanti a Keller rotto, ma si è lo stesso classificata al 10. lento è stato Hezemans, mentre Van Si è avuto un cambio al comando dopo (70 giri), mentre 6) era Stommelen (non assoluto e terza della categorìa. Lennep è riuscito a ottenere la terza po- 1 ora e 20 minuti, quando Kelleners si sforzando troppo a causa delle vibrazioni Non è cambiato molto nella classifica sizione nello schieramento di partenza è fermato ai box per rifornimento e per 1 ancora presenti) 7) e 8) erano le Escort del Campionato Europeo: la BMW (Div. 2) con l'36"9. Realmente questa posizione di cedere il volante a Grohs. Tuttavia anche Zakspeed di Heyer e Fìnotto (68 giri). ha aumentato i suoi punti a un massimo partenza avrebbe dovuto esseie quella Grohs è tornato ai box dopo alcuni giri, Ritirate la BMW di Vermeulen-Franken- di 100, mentre la Ford (Oiv. 2) ha adesso della velocissima Zakspeed Escort 2 litri lamentando delle vibrazioni: si è cambiata hout con la sospensione sinistra anteriore 60 punti. {modello 75) di , il quale dopo una gomma anteriore e Grohs è partito rotta, la Carrera di Sieuwertsen-iBarth IRer quanto riguarda la classifica dei pi- pochi giri fatti il venerdì ha fatto il tem- di nuovo, ma solo per tornare ai box un con un pistone rotto e la BMW di Fier- loti, Peltier e Siegì Muller mantengono il po incredìbile di l'36"5. Certamente a- giro dopo, questa volta per cambiare una lant-G-rohs, la quale uscendo dalla curva •confando con 70 punti e Heyer con 42 vrebbe potuto migliorare questo tempo se gomma posteriore per migliorare ulterior- Tarzan ha fatto un testacoda toccando il pUT(tÌ. la macchina non fosse uscita violentemen- mente le vibrazioni. Stommelen ha preso guardrail atterrando alla fine sopra di Con solo ancora una corsa da disputale te di pista alcuni istanti dopo... il volante da Grohs, raggiungendo la esso. al Jarama, il campionato andrà alla BMAV E' successo sul rettilineo, davanti ai corsa con due giri di ritardo, in sesta Nel corso delle ultime 2 ore la Carrera e u Muller-Peltier, perfino se non doves- QK, quando Heyer stava passando Stom- posizione globale, dietro i rivali di gr. 2 di Wollek-Van Lennep era stata infasti- sero gareggiare lì. melen dalla parte destra della pista." Evi- Keller e Kiuit. dita in modo particolare, da forature: 10 dentemente Stommelen non ha visto Heyer Nel frattempo Hezemans e van Lennep minuti dopo la prima metà Wollek ha Chiel van der Heycfen I» forse ìngltti

CORSA AL , gara per il CORSA A THRUXTON. gara valida per il campionato Shellsport di F. 5000. 10 agosto Da Mallory Park a Thruxton campionato Shellsport di F 5000. 17 ago- 1975. sto 1975. LA CLASSIFICA LA CLASSIFICA 1. Pilette (Lola T400J 30 siri in 36'25"4 me- 1. Pilette (Lola T400I 50 giri in 35'52"2 me- dia 187,33 kmh; 2. Scoti (Lola T400) 37'09"2; dia 181,56 kmh; 2. Edwards (Lola T332) 36' 3. Jones (March 75A) 37'34"4; 4. Ashley (Lo- 2! "4; 3. Scott (Lola T400) 36'26"0; 4. .Ge- la T770) a 1 giro; 5. Purley (Chevron 830) thin (Lola T400] a 1 giro; 5. Dean (Chevron a 1 giro; 6. Walkinshaw (March 75A1 a 1 gi- ro; 7. McGuke Itola T332) a 1 giro; 3. 628] a 1 giro; 6. Robinson (McLaren Mia] Turner (Loia T330) a 2 giri; 9. Leectt (Che- e Featherstone (McRse G'MD a 4 giri; vron 824) a 2 giri; 10. Hill (March 74A] a B. Hill (March 74A) a 4 giri. Giro più velo- 3 giri. Giro più veloce: Jones, l'ir'S 190,50 ce: Pilette 42"0 media 186,18 kmh. E 5000 kmh. accoppiata di PILETTE

SPECIALE AUTOSPRINT SPECIALE AUTOSPRINT

MALLORY PARK - si è THRUXTON - Per quanto riguarda aggiudicato una convincente vittoria nel- il comando, la corsa dì F.5000 di la corsa Shellsport di F.5000 il 10 agosto Thruxton è stata una gara di due a Mallory Parie, davanti a Guy Edwards, macchine — per 28 giri e mezzo dei Richard Scott e Peter Gethin. Tuttavia 3ft essa è stata equamente equilibra- hanno passato la linea d'arrivo nell'or- ta fra due macchine, cioè un duello dine: Scott, Edwards e Gethin, perciò fra la Lola 5 litri di Pilette e la ovviamente non è stata una corsa dispu- March 3,4 litri di Jones, con rara- tata continuamente dall'inizio alla fine. mente più di due lunghezze di mac- L'interruzione si è presentata a circa un china fra loro due. Diverse volte Jo- quarto di distanza sotto forma della ban- nes si è portato all'altezza della Lo- diera rossa, forzando i piloti ad un in- la, ma non era mai in grado di pas- tervallo mentre le macchine incorse in sarla. incidenti sono state tolte dalla pista. 17 macchine si sono presentate al- Il numero delle macchine presenti era le prove — un notevole migliora- }>ià molto ridotto; naturalmente mancava mento in confronto alla situazione Ashley che si trova ancora all'ospedale, a Mallory Parfc una settimana pri- rassegnato a perdere la sua posizione al ma. Forse la cosa più sorprendente comando del campionato (ma sperando di è stata il ritorno del detentorc del essersi abbastanza ripreso per poter par- record di giro, lan Ashley, special- tecipare alla corsa a Thruxton, e guada- mente considerando che -raccontava gnare uno o due punti), e ugualmente sorridente che i medici tedeschi, do- mancava Walkinshaw, dato che non ha Teddy Pilette è ritornato in prima linea, quest'anno, nel campionato Shell- po il suo incidente al Nurburgring, avuto possibilità di provare la sua nuova sport di , con la nuova loia T 400 del suo solito team VDS gli avevano detto ohe ci sarebbero March, e anche Belso e Hayi'e erano as- volute almeno otto settimane prima senti . che potesse di nuovo cammina- Poi, durante prove non cronometrate, da rendere obbligatorio di sostituire il sarlo in una stretta curva non era nu- re. Ma era deciso dì non permette- il 9 agosto, ha avuto un motore con un altro di ricambio di una 'scìto e Bob ba dovuto lasciare la sua re a Gethin di guadagnare troppi incidente ad alta velocità alla fine del ret- macchina gruppo 2 prima della corsa. Ac- macchina, uscita -di pista. punti .per il campionato Shellsport, tilìneo principale a Mallory Parie, quan- canto a lu i c'era McGuire ( 43 ' '2 ), poi, Al decimo giro Pilette stava per pas- e sottolineava la sua decisione sedu- do la sua Lola improvvisamente non ha con un tempo di 43"o, Tony Dean, di sare una macchina doppiata sulla destra to nel pad-dock tagliando una parte girato a destra. Ha picchiato frontal- ritorno dalle sue « vacanze » delle corse all'entrata nella curva stretta, Jones ha del gesso alla gamba destra, per po- mente contro la barriera, ha fatto un testa- di F.5000 statunitense; e poi venivano i visto la sua occasione tentando di passare ter entrare nell'abitacolo della sua coda ed è andato a finire di nuovo contro •piloti più lenti che sono poco più che la macchina Jenta sulla sinistra allo stes- •Lola. Questa risolutezza lo ha fatto l'Armco. Si presume che l'incidente sia seccatori in una corsa di F.5000. so momento. Il pilota doppiato ha visto qualificare in 1*11 "2, e poi i suoi stato causato dalla rottura della sospen- Pilette ha guidato' il gruppo nella pri- Pilette, si è spostato nella traiettoria di meccanici si erano messi a piange- sione o da una foratura, ma non si può ma curva, davanti a Jones, Gethin, Ed- Jones forzando così l'australiano ad uscire re quando il giunto all'albero a go- dirlo con sicurezza prima che Spice sia wards e Evans, e questo è rimasto l'ot- di pista. miti si è rotto nell'ultimo giro di in grado di discutere l'incìdente. E' stato dine per diversi giri. Dietro Evans, di- Adesso c'erano due macchine ferme nel- prova e quando sembrava che i suoi ricoverato all'ospedale con diverse ferite staccati, Purley e McGuire. Ma 2 giri e la curva stretta, e benché Ja Lola di Evans sforzi avrebbero potuto essere stati alla gamba e alla testa (un aspetto con- mezzo più tardi la Lola di McGuire è non fosse danneggiata in modo grave, le inutili. troverso dell'incidente è costituito dal andata a finire nella sopraelevazione, nel- ruote anteriori erano bloccate e tentativi fatto che il suo casco è volato via prima lo stesso punto dove Spice aveva avuto dei commissari di spingere la macchina La Lola T400S del team di Pilette che egli abbia urtato per la seconda volta l'incidente. «C'era uno sfarfallamento sul da parte sono falliti. Giustamente la corsa (110"6) e Gethin (110"8) hanno oc- contro l'Armco). rettilineo, suppongo che sia stata una fo- fu fermata mentre si toglievano i due cupato la prima fila della griglia di Pilette ha ottenuto la pole positìon ratura », ha detto il povero australiano. ostacoli pericolosi dal I a pista. partenza, entrambi sotto il record (41"8) e ha detto contento: «Penso che La macchina ha preso fuoco, che è sta- Anche dalla seconda partenza Pilette del giro di l'Il'U Questo tempo è tutto vada bene questa volta ». Una pre- to subito spento. si è messo al comando senza essere mai istato uguagliato da Edwards per- cisa previsione! Un tempo uguale ha Al settima giro c'erano sei macchine sfidato. Era inizialmente seguito da un mettendogli di (prendere la prima giunto Alan Jones nella sua March che stavano lottando per i primi sei po- trio in lotta, Gethìn, Scott e Edwards e posizione nella 2. fila, accanto a lui nuova, benché non senza problemi, al- sti, Pilette sollecitato da Jones in uno distaccato Dean. c'era Scott, con un tempo ufficiale splendido duello dì un 5 litri contro un di 1U1"2 (benché il team Durex fos- l'inizio delle prove il motore Al 21esimo giro Scott è andato al se- 3,4 litri, poi Gethin, Edwards, Scott e se convinto che Scott avesse ottenu- stava spruzzando acqua, più tardi il mo- condo posto, passando Gethin nella curva Dean. Un giro prima Evans aveva attac- to riO"6, davanti a Pilette). La 3. tore ratava nelle curve di sinistra. « Un stretta, poi Edwards si è spinto al terzo po' di nevrosì delle macchine nuove », cato Edwards però un tentativo di pas- fila si sono condivisi Ashley e Alan posto cominciando a fare duramente pres- Jones, imolto più contento della sua secondo Jones. «Non abbiamo avuto la sione su Scott. Per gli ultimi 15 giri March, dato che era stata ricostrui- possibilità di provarla, e la stiamo sco- Scott ha disperatamente cercato di difen- prendo ora». ••-,. ta dopo l'incidente di Mallory Park, dere il suo secondo posto (perché, a causa 'con la sospensione messa a punto Edwards (42"0) e Gethin (42"2) si della somma dei tempi delle due « partì », 'bene. Il suo tempo di l'll"6 lo ha trovavano in seconda fila, Peter non mol- Un SOCIO Edwards si trovava al secondo posto stabilito all'inizio delle prove: poi si lo contento della sua macchinaj che ha globale finché rimaneva vicino a Scott). è rotto un semiasse, e il capo del indotto il team a cambiare la messa a Gethin ha dovuto rallentare per noie team John MacDonaltì è partito in punto delle sospensioni fra le prove e per WILLIAMS all'asta del cambio da aggiungere alla aereo per la fabbrica della Marcii la corsa, il che si è dimostrato uno sba- insoddisfacente .maneggevolezza, e i ten- glio. Scott e Evans si sono divisi ]a ter- FX>NDRA - Richard Oaten, che è stato tativi di Dean di Inseguire e sorpassare per procurarsene uno per la sostitu- za fila, con tempi identici di 42"2. Evans per anni il manager di lan Ashley, ap- Peter negli ultimi giri sono rimasti sen- zione (forse è stata una fortuna per era convinto di aver potuto stabilire un poggerà il team Williams, e sarà un con- i clienti della March, nelle corse corrente congiunto delle macchine Wil- za esito. Giri dietro di loro c'erano Ro- di F.3 come di quelli della F.5000, tempo da prima fila, ma non è riuscito liams per il resto della stagione. Si pre- binson e Featherstone i quali erano stati che Robin Herd abbia scelto di an- ad avere la macchina completamente a sume che Ashley correrà con la seconda accreditati da un colpo di fortuna con lo dare a Thruxton piuttosto che in suo agio prima della fine delle prove e macchina di Williams, non appena egli stesso tempo globale per la corsa com- poi non ha potuto più stabilire un giro sia ristahilito, presumìbilmente a Monza. plessiva, e perciò c'era una gara alla Austria). molto veloce. LONDRA - C'è un notevole sollievo in pari per il sesto posto. Sorprendentemen- In 4. fila Vern Schuppan, di nuo- Purley sì trovava in quarta fila (42"-4), Inghilterra, dato che la proposta da par- vo nella Lola di Teddy Yip (l'll"6) te del governo di limitare la pubblicità te per Gethin — era stato tutt'altro che dato che il suo Cosworth V-6 si stava delle sigarette non comporta la messa al contento della sua macchine — egli è riu- e il suo compaesano, l'austrialiano surriscaldando nel corso delle prove e alla bando di quella degli sponsors nello sport, scito a mettersi al comando del campiona- Brian McGuire (anche lui 111"6) in fine un pistone sì è rotto, in modo tale come si temeva. to Shellsport. una Lola che di nome .era la stessa inshe F. 3

Stavolta finalmente se n'è andato già al via E' tornato a vincere di forza RIBEIRO THRUXTON - La principale gara di con- Tuttavia il belga non è riuscito a pren- torno a Thruxton è stata una corsa valida dere Nilsson nelle frenate '(e" certamente per il campionato BP di F.3, La maggior non ha potuto passarlo, accelerando più parte dei piloti March sì sono lamentati di lui, dato che la sua Safir ha uà mo- di problemi di manegevolezza — estre- tore Holbay), e si è dovuto rassegnare a mo sottosterzo — ma nondimeno i piloti terminare 5. Tira Brise ha. finito in nona ufficiali Nilsson e Ribeiro sono stati posizione dopo un testacoda non perico- ugualmente i più veloci nelle prove (!' loso. Nilsson è ancora al comando del r&"6). Il che significava uno schieramento campionato BP, secondi, a pari punti con grandi possibilità. II terzo in prima sono Neve e Sullivan. Questo meeting ha fila è stato Sul'.ivan sulla Modus uffi- visto due corse fermate dalla bandiera ciale (l'17"0). Altri quattro piloti han- rossa. La prima una gara di F. Ford, no ottenuto questo tempo — il brasi- quando la macchina di Woodcock fu lan- liano Hoftman, il belga Neve, il neo- ciata sopra la barriera dopo essere en- Al Mallory Park la gara di F. 5000 è stata sospesa per poter sgomberare zelandese Hawkins, Dick Parsons (March, trata in collisione con un altra macchina ( Woodcock è stato rilasciato presto dal- le molte monoposto uscite di strada. Vediamo sopra Jones, sotto Evans Safir, March e Modus), Keegan ha regi- strato l'17"4 sulla sua March, poi 4 pi- l'ospedale) Tiff Needell ha vinto in mo- loti con 1 ' 17 "8 — Cheever ( Modus ), do convincente con la Crossle 25 F, La McLeod '(GRD), Tini Brise sulla seconda seconda è stata la corsa di vetture storiche, Modus della casa e South (Ray). Questo quando macchine incorse in Incidenti han- prometteva una buona corsa. no bloccato la pista alla chicane (nes- Difatti, nel corso dell'intera gara c'è suno è rimasto ferito, e come al solito stato uà solo cambiamento di posizione in queste gare in Gran Bretagna tutti fra i primi sei. Ri-bei ro ha f a t to una erano più preoccupati per le preziose partenza eccellente, è riuscito a resistere macchine antiche). Questa corsa è stata alla sfida dì Sullivan per la prima metà vinta da Willie Green su una Maserat; della corsa, dopo di che ha potuto di- 250 F, con la quale Fangio aveva dispu- staccarsi, aumentando leggermente il suo tato la sua ultima corsa. vantaggio, Ingo Hoffman è rimasto attac- d.h. cato a Sullivan nella fase iniziale, dopo era contento di mantenere il terzo posto. GARA DI FORMULA 3 valida per il campio- Si è accorto di non poter sfidare piloti nato BP. Thruxton, 17 agosto 1975. con molta più esperienza di lui e si è La classìfica maggiormente interessato di Nilsson che 1. Ribeiro (March Novamotor Toyota) 15 giri vedeva nello specchietto. Nilsson non è .sta- in 19'26"2 media 175,52 kmh; 2. Sullivan '[Moc'us-Ford) "\9'27"G; 3. Hoffman (March to per niente irresistibile in. questa gara, di- • Novamotor) 19'29"4; 4. Nilsson {March No- fendendo il quarto posto prima contro vamotor Toyota] 19'30"0; 5. Neve [Safir- gli attacchi da parte di Parsons, poi con- Holbay) 19'30 "2; 6. Parson (Modus-Ford) tro ]a minaccia perfino più grave di 19'30"4. Giro più veloce: Sullivan ri5"4, Neve. 177.&3 kmh.

che aveva subito l'incidente a Mal- >sue gambe. Tuttavia Ashley è stato lory Park, ma di fatto era virtual- passato da Edwards sul pruno trat- mente nuova, a cominciare dal mo- to lungo e Edwards sembrava tenta- tore. Nella successiva fila Belso (!' to di riprovarle con Gethin. Il risul- 12"6), che spiegava di aver trovatoli tato: due Lola fuori pista. Gethin è TONY BRISE insiste denaro per un'altra corsa, e David tornato a piedi ai box, Edwards ha Purley (l'13"6). Purley ha fatto 50 continuato per alcuni giri nelle ul- giri non cronometrati senza proble- time posizioni. mi, ma solo sei nelle prove ufficiali. Pilette ha terminato il primo giro a vincere in F. Atlantic Il team ha avvolto nel 'mistero il 'con un generoso distacco su Jones, fatto che egli poteva usare solo la SNETTERTON - II' 10 agosto a Snetterton Tony Brise ha riafferma- però la March azzurra ha presto to la sua supremazia nella P.Atlantic, partendo dalla prima fila (se- terza marcia e che avevano tolto la superato questo distacco, in modo condo più veloce nelle prove, con un tempo di l'03"2) e rimanendo scatola del cambio prima che risul- tale che alla fine del 3. gire gli man- tasse che un bullone non identifica- cavano 8 decimi di secondo. Scott in testa dalla partenza fino all'arrivo. Al primo giro ha ottenuto un to da fuori (presumibilmente perso in terza posizione sfidato da Purley. distacco di 2 secondi e poi non è stato mai disturbato. Bichard da una ruota) aveva bloccato la for- Schuppan si è dovutamente fermato, Morgan è partito dalla Fole position (l'03"0), è stato secondo per cella esterna del cambio. il motore di Belso è scoppiato in 8 giri, quando il terzo più veloce pilota nelle prove, Wentz è riuscito Una fila dietro a lui c'era solo un •una nuvola di fumo e Edwards ha a passarlo. Per la maggior parte della corsa Val Musetti ha lottato pilota --che avrebbe probabilmente rinunciato dopo 5 giri. con Bob Muir, uscendo vittorioso, poi si è calmato al quinto posto potuto sfidare, (!' Al 6. giro Purley è uscito dalla chi- dato che l'australiano si è diretto verso i box per ritirare la sua 15"4). Su una nuova March a moto- cane in testacoda, poi è di nuovo Birrana. re V-6 (di fatto una macchina di F.2 uscito di pista dopo la successiva adattata) il suo tempo è stato alto curva. Questo fatto ha permesso a a causa di un'estrema pressione di Scott di condurre una corsa solità- carburante, il che significava che ria, e a Ashley di portarsi al 4. po- Jones è quasi riuscito a andare se ancora potuto terminare la corsa. il motore non avrebbe girato a più sto. A quel momento Jones era pro- in testa al 8. giro, dato che Pilette Ha perso solo una posizione prima dì 7.400 giri nelle prove (circa 1.500 prio dietro a Pilette, attaccandolo girava lentamente, si trovava accan- di tornare in pista, e con la mac- sotto l'ottimo): è stata inserita una ogni volta che si offriva la possibi- to alla Lola alla fine del 22. giro. china che trascinava scintille ha valvola per allentare la pressione lità. Ma Pilette ha capito che non A questo punto Purley ha giudicato terminato il giro, finendo al terzo prima della corsa. I rimanenti sei poteva permettersi il più piccolo male l'uscita della 'Chicane (ancora) posto. piloti erano distanziati di gran errore, in alcune curve non ha ri- danneggiando il musetto della sua Ashley è arrivato quarto, e sof- lunga. schiato niente guidando leggermen- Chevron e forando la gomma ante- frendo ovviamente molto, dato che H motore di Ashley è stato ripa- te al di sotto -del potenziale, ma so- riore. E ripartito dai box quando rimaneva nell'abitacolo della sua Lo- rato giusto in tempo. Schuppan è lo quando era sicuro di poter .man- tava passando Walkinshaw, ma en- la a lungo dopo la fine della corsa, tornato ai box dopo i giri di riscal- tenere la posizione e bloccare Jones. tro due giri ha riguadagnato il quin- Però il suo sforzo è stato premiato.. damento, essendo preoccupato della Dopo i suoi due sbagli Purley ha to posto al pilota scozzese (il qua- e per un punto è tornato al coman- maneggevolezza della sua Lola Yip (è cominciato a andare di nuovo for- le aveva condotto una corsa senza do del campionato SheUsport, stata ricostruita in fretta dopo l'in- te, inseguendo Ashley. Più tardi causare emozioni presso il pubbli- La corsa per il comando aveva an- cidente di Evans a Mallory Park): A'shley ha ammesso che circa in que- co nella sua nuova March). cora mostrato notevole potenziale Yip ha dato l'ordine che, se la mac- sta fase si è sentito male dallo sfor- Al 28. giro i piloti in testa si ac- nella F.5000, e forse incoraggerà ul- china fosse stata pericolosa Vern zo e che ha guidato in condizioni cingevano a doppiare Ashley, e gli teriormente fazioni tedesche, che avrebbe dovuto ritirarsi dalla corsa. di dolore in aumento alla gamba, spettatori prevedevano l'ultima sfi- stanno considerando sempre di più Pilette è partito per primo quan- però deciso a terminare la corsa. da di Jones; che non avvenne: inve- di inserirla nella Interserie. Un do la bandiera fu abbassata — con Perciò ha fatto segno a Purley, per- ce è crollato l'alettone nella zona « piccolo » V-6 contro un « grande » un margine che avrebbe potuto cam- mettendogli di pass_are di nuovo al di frenaggio per la chicane. La mac- V-8 si è ancor una volta mostrato biare tutto il risultato — seguito da quarto posto (14. giro), ma lascian- china ha fatto dei violenti testaco- essere una vera occasione... Gethin e Ashley, die ha fatto una do un grande distacco davanti per da sull'erba, Jones stava per uscire, partenza scintillante malgrado le Scott. poi si è accorto che avrebbe for- David Hodges P»rgust-thow domenica^f*t*ir* t

Problemi di ogni genere alle di e «GIANFRANCO* danno il via alla Porsche turbo del finalese CASONI in coppa a PERGUSA PERGUSA - Bisogna riconoscere che questa chie circostanze contingenti su cui recrimi- guadagnava secondi su secondi firmando gi- quattordicesima edizione della «Coppa città nare. Dalla grana della tuta ohe lo ha porta- ri veloci a ripetizione, il pilota comasco fi- di Enna» nata sotto una cattiva stella dopo to a utilizzare una sola giornata di prove, ni ra per danneggiare una gomma sui cor- il trapasso (quasi) indolore dell'Euromar- alla allarmante rottura in rettilineo del por- doli delle ohicanes col risultato di perdere che 2000, snobbato per necessità di cose da tamozzo posteriore sinistro al sabato pome- tempo prezioso per cambiarla. tutti i soliti organizzatori (con l'eccezione riggio che gli ha rubato altro tempo prezio- (La « frittata )> era fatta, e anche nella se- di Brands Hatoh), ha saputo trovare sul so nella messa a punto della macchina. E poi conda manche dopo una eccellente partenza, classico filo di lana tanti e tali motivi di in- in gara dopo l'infelice .partenza della prima mentre cercava di rosicchiare secondi su teresse da non 'far rimpiangere le edizioni manche, forse anche choccato da un « Gian- secondi al regolarissimo Caso«i, era la po- degli anni passati quando era prova determi- franco » che se ne era andato di brutto, sen- steriore sinistra a tradirlo, dechappando pe- nante del campionato delle sport due litri. za timori reverenziali per nessuno, mentre ricolosamente e mandando in fumo un ri- Se la gara della mattina infatti, .quella ri- sultato che era apparso quanto meno recu- servata al gruppo 4, si è protratta stanca- perabile in extremis. mente dopo la lunga fermata del bravissi- La terza splendida realtà della giornata mo « Tambauto » e si è ridotta a una mono- porta il nome di Gianfranco Trombetti, il tona passeggiata del regolare « Apache », trentenne pilota di Macerata che bissando certamente non in vena di rischiare un ri- l'exploit di ha sorpreso tutti sultato sempre prestigioso (ma le cose sa- dimostrando di poter imporre alla corsa il rebbero andate di certo in maniera più tra- ritmo che più gli piaceva come e quando ha vagliata se avessero preso il via le tre Car- voluto. Ed è stato un vero peccato che la rera di Barraco, del comandante Radicella « confidenza » con la MarcrHHMW del cata- e di « Iccudrac ») la corsa del pomeriggio ne Grimaldi abbia tolto di scena sul finire ha fatto dimenticare a tutti la noia della prima manche il protagonista più spet- Prima di tutti Mario Casoni, e non solo tacolare e incisivo della corsa. E se [poi si perone alla fine è riuscito a spuntarla su tut- tiene conto che in pratica con la frizione ti, ma perché questa vittoria se l'è costruita fuori uso (tanto che per partire ha dovuto utilizzare .un crick dal .quale è stata fatta scen- con grande abilità, prima lavorando per dere di botto la macchina con le ruote .già mettere a punto al meglio la sua Porsche- vorticosamente in moto) per tutta la seconda Turbo alla quale le escursioni di regime alla manche ha fatto cose egregie, finendo quar- variante e alle chicane tanto poco si addico- to del raggruppamento, allora l'impresa di no. Se poi si tiene conto che in prova s'era « Gianfranco » diventa qualcosa di più di un danneggiata la pompa della lubrificazione del singolo episodio, ed è la conferma che il baf- cambio (una normale pompa utilizzata sul- futo pilota di S. Beverino è pronto per qual- le 911 Sportmatic ima che in Sicilia anche cosa di più impegnativo (che tra l'altro non per il periodo, non si trovano) e che quindi dovrebbe tardare ad arrivare...). per raffreddare il cambio si erano utilizzati Formidabile per aver saputo marciare i convogliatori d'aria dei freni posteriori bene, sfruttando magari senza volerlo le di- {che quindi in gara hanno poi cominciato a sgrazie altrui, Robin iSmith che ha portato perdere colpi) e che la sua guida imponeva in 'fondo terza assoluta una vetusta Chevron uno sforzo e una concentrazione eccezionale, sulla quale, al via., nessuno avrebbe scom- si comprende quale sia stato il merito del messo qualcosa di consistente. gentleman di Finale. Merzario osserva, piuttosto interessato, il cam- Arturo Merzario ha dal canto suo parec- bia del portamozza rotto nelle prave di sabato Giulio Mangano

di scena che condizionerà tutta la lori dell'Ateneo ha riscontrato per ta a pie pari per il primo passaggio LE GARE corsa. « Tambauto » arriva lentamen- quasi tutta la corsa una serie di e davanti alle tribune passano quin- te ai box a motore spento. Anche antipatiche vibrazioni al retrotreno di per la prima volta « Gianfranco », lui ha una perdita d'olio in un ma- che già si erano evidenziate in pro- avvantaggiato di una cinquantina di nicotto di raccordo e deve fermarsi va. Molto bello nelle retrovie il con- metri su Merzario seguito da Ton- per una quindicina di giri per una tinuo altalenarsi tra le due Alpine delli, Barberio, « Ampbicar » e poi «APACHE» lunga riparazione. Ripartirà per o- 1800 di Caliceli e del messinese Ko- gli altri, con Casoni nono. Al secon- nor di firma mentre « Apache », co- mano. Alla fine l'ha spuntata il pri- do passaggio conduce la danza an- modamente in testa, avrà come uni- mo per una ventina di secondi ma cora '« Gianfranco » ma secondo è vincitore ma ca cura il risparmiare la macchina forse il loro dialogare è stata la co- Tondelli davanti a Barberio e «Am- per non andar incontro a imprevisti sa più interessante della giornata. phicar». Merzario è solo quinto es- che sarebbero solamente balordi. Si riprende nel pomeriggio alle sendosi girato alla seconda chica- « Tambauto » dal canto suo avrà '16 con la gara delle sport che ri- ne... «Gianfranco» ha al terzo giro doppiato solo la soddisfazione di aver fatto chiama un pubblico leggermente su- una buona manciata di secondi di segnare il giro più veloce tanto nel- periore, ma certamente al di sotto vataggio davanti ad Arturo che è la prima manche che nella seconda delle aspettative. Al via sono schie- tornato fortunosamente secondo e, PERGUSA • Diciassette macchine e di aver effettuato una splendida rate solo 23 vetture, con Merzario passato Tondelli, agita il pugno. Al vengono schierate al via della prima rimonta. Ma il successo non può e « Gianfranco » in prima linea sul- quarto passaggio Merzario è a 16 manche (30 giri) della corsa delle sfuggire al palermitano « Apache ». le Osella e dietro la Porsche-Turbp secondi da « Gianfranco » e subito Granturismo gruppo 4. Oltre all'Al- L'inseparabile compagno di tante di Casoni, che in nottata è stata ri- davanti a Casoni. pine di Torrisi non si presentano corse di Raffaele Restivo, dopo aver portata come regolazioni di massi- Si ferma al sesto giro ai box Caci infatti le tre Porsche 911 di Barraco vito a mani basse la prima manche, ma (cambio e turbo) alle condi- con l'AMS 1300: ha il cambio KO, (un bicchierino della distribuzione nella seconda si limiterà a control- zioni del venerdì e l'Osella di Pa- un inconveniente che si era già veri- KO), di Eadicella

stra, rimasta danneggiata ed in via nove partenti sono capeggiati da Aia questo tesi, dopo che si era tentato al test per «. fatto personale » da Mer- di afflosciamento a forza di pas- Casoni e Merzario in prima fila, se- un procrastinamento approfittando dei zario, ha resistito un buon 50% in più seggiar sui cordoli della chicane du- guiti da Smith e « Amphicar ». Do- giorni caldi di ferie, si è risolto in una nelle due prove (a contatto di fiamma e a rante la rimonta. po il giro di ricognizione parte su- vera beffa per la CSAI e i suoi « in- bagno di benzina poi infiammata) rispet- La corsa adesso non ha più sto- bito assai bene (forse troppo?) Mer- flessibili » dirigenti. La « durezza » del to ai famosi venti secondi che vennero ria, con Merzario proteso a rimon- zario che va via subito, mentre Ca- Presidente Rogano ha giocato un cattivo indicati in TV come un record di sicu- tare (al 20. passaggio è 5. a un giro, soni ha non pochi problemi a por- scherzo al neo segretario CSAI dr. Mo- rezza per la tuta del tipo FTP, che era preceduto da « Amphicar », Smith. e tare in coppia il suo turbo e resta retti che, firmatario dell'ukase iniziale l'unica finora che la CSAI riconosceva. Casoni che a sua volta segue « Gian- avverso al prossimo campione d'Italia as- Certo che da questo nuovo episodio i visibilmente indietro. Assai pili sfor- soluto, si è visto clamorosamente smen- dirigenti del nostro sport non escono franco « a 12"4. Al 21. passaggio tunato « Gianfranco » che resta al Merzario fa registrare il giro record tito dai risultati di una prova, effettuata bene. Le loro ripicche di prestigio, i palo con la frizione in disordine. Pri- martedì 12 agosto nel laboratorio degli giochi di potere per imporre ai veri prò- in T39" a 180 kmh di media. A quat- ma che arrivino gli altri, lo spingo- tro giri dalla fine, alla variante, stabilimenti BIG, riaperti solo perché tagonisti del nostro sport certe soluzioni Grimaldi e « Gianfranco » arrivano no ai box dove finalmente durante il Merzario ha insistito fino all'ultimo per- prefabbricate a tavolino, si risolvono iti insieme alla curvetta, col risultato 1. giro, riesce a rimettere in moto ché gli fosse resa giustizia un boomerang. Ed è importante che, che il pilota maceratese resta vitti- e a partire dal carrellino, sportiva- Ed è stato un esperimento minuzioso come fu Vaccarella nel caso del Premio ma di un testa coda che lo mette mente, per una seconda manche che che ha fatto perdere due volte la faccia al Costruttore per Ferrari, così ora sia è ormai solo platonica. alla CSAI: una, perché la tuta Hincbam stato un altro pilota di primo piano co- fuori gara. tre strati (adoperata da tutti i piloti di me Merzario che ha permesso il ristabili- La bandiera a scacchi si abbassa Al 17. giro Arturo si ferma ai box Indianapolis) ha superato la prova coli un mento della « realtà ». per prima su uno stanchissimo Ca- e Casoni passa in testa. A questo punto nel box di Osella scoppia il Merzario-Muzio Scevola che vi si è pre- Come si poteva d'altronde pensare che soni, che ha marciato con grande stato personalmente senza personali pre- un Merzario1 volesse ostinarsi a preferire regolarità, nonostante alcuni sorpas- caos. Merzario vuole sostituire la ventivi tests con i termometri da calore, un indumento « insicuro » (secondo la si assai difficili e problemi di raf- gomma posteriore sinistra che è de- ficcati al posto del braccio del « kami- CSAI} quando è la sua pelle che si gio- freddamento ai freni posteriori, ma chappata e scotta, e i meccanici lo e- kaze » come si fece per la FTP prima de- ca correndo? E il suo atteggiamento coe- che prec^e ugualmente Merzario di saudiscono. Solo che ci sono pro- gli show (ripetuti anche in TVT dal sig. rente e ostinato fino ad ottener ragione un giro, Smith, « Amphicar » (an- blemi a smontare la ruota e si per- Aguati; secondo, perché i risultati di è anche un insegnamento per gli altri pi- che lui con problemi di frizione) e de oltre un minuto, mentre Arturo tempo nella resistenza del tessuto ame- loti, che ad Enna non sentirono alcun Grimaldi. Con seri guai di frizio- non nasconde il suo disappunto; alla ricano sono stati clamorosi. incentivo ad appoggiare questa « batta- ne c'è anche Tondelli la cui Chevron fine il pilota comasco può ripartire, Il vice segretario della CSAI ing. Na- glia » del campione d'Italia, quasi essa aveva accusato anche in prova pro- evitando d'un soffio di travolgere nel- setto, che ha fatto da notaio (sportivo) fosse un fatto personale. blemi analoghi. la foga della ripartenza il commis- ufficiale all'esperimento, ha dovuto con- Per la seconda manche i dician- sario tecnico Assennato. statare che la tuta americana, presentata m. s. la cort» di FERRAGOSTO c/ome/i/caSPRINT

' . Da sinistra a destra, Pedersoli, Ron- zone e Squarise, i tre alla ribalta questa volta della Formula Italia. Ponzone è l'ultimo, in ordine di Mura Menarlo sul podio a Misano. Da sinistra, Drovandi e Zanuccoli, Vannini, Beiti e Bottazzi, secondo, tempo, dei nuovi vincitori del Cam- Ci tornerà domenica in Formula 2? secondo e primo del Turismo 3000 primo e terzo della Turismo 1150 pionato '75 della formula nazionale II trofeo «MARE PULITO» a MISANO inquinato da polemiche regolamentari MERZARIO anche col... singhiozzo rifica non è stata fatta nel corso dei Mantovani era andato a verificare le • Finale col botto dopo la prima batteria MISANO ADRIATICO. Il ferra- ''""""I. ""— .." . " ' di F. Italia. In parco chiuso, RUGGER1 pri- gosto misanese ha radunato al San- controlli ante-gara; in secondo luogo F. Italia, e Gahani - che età pre- -^ spcrom f.^ p(j. |o ^ £(m un ^m_ tamonica un buon numero dì macchi- la sagoma fatta fare in tutta fretta è sente — si è schermito dichiarandosi lo da manuale. Pare che la ragione consistes- ne eterogenee, per una serie di gare risultata più larga, più lunga e più al- lì « in vacanza »; se n'era andato an- se in scorrettezze subile in pista. Ad ogni molto importanti assieme ad 'altre, ta (anche se di poco) rispetto al do- che Filippi, che aveva fatto una punta- modo, chi ha la peggio è Ruggeri, che si è diciamo così, puramente spettacolari. vuto, autoptocurato danni tali alla vettura da non ta il venerd^ir. ni»ì pwt-ii'perché. al,i..*.win ^ AJWII .- pote]pote.r prenderprendercc Uil via in finale. Sanzioni di- Non possiamo definire altrimenti l'es- TI colmo si è avuto prima delPul- dicesse che la FISA era ufficialmente salinari a parte. bizione di Arturo Merzario che con la solita Osella-BMW reduce da Pergu- sa ha fatto il suo dovere di primattore davanti ad un pubblico insolitamen- te numeroso, negli 8 brevi giri su cui era prevista la gara Sport. E' man- cato chi potesse stimolarlo, poiché, fin dalle prove c'erano quasi 4" fra il suo tempo e quello di « Pani », per l'oc- casione al volante della Osella-BMW di « Gianfranco ». Molto più combattuta, ed era ov- vio, la undicesima prova del campio- nato dì Formula Italia, che per la. set- tima volta ha proposto un nuovo vin- citore, a dimostrazione di un equilì- brio che renderà questa edizione av- vincente fino al termine del calen- dario. Questa è stata la volta di Pon- zone, che così ha ricambiato molto in fretta (il binomio è alla sua secon- da uscita) la fiducia che il preparatore Adolfo Romani ha riposto in lui. Nul- la è cambiato al vertice della classi- 11 via della gara Sport di cilindrata superiore. E' già scattato bene Merzario, che sul finire avrà il brivido di fica, poiché il leader Giacomelli, ber- sentire scemare l'accensione del motore della sua Osella per il distacco di un filo dell'alternatore. E| così sagliato dalla sorte, ha (come gli ac- giunto sul traguardo con il motore che perdeva molti colpì (ATTUALFOTO) cade un po' troppo sovente) voluto strafare proprio quando era riuscito tìma corsa, quella per le GT 3 oltre assente. • Dopo la finale della F. Italia, i primi in finale a superare Patrese. E buon quattro arrivati sono stati portati alle VERI- per lui che anche il padovano è stato 1600, quando cinque vetture su no- Alla fine, i reclami hanno « trova- FICHE d'ufficio, fatte comunque con stru- costretto a sbagliare, rimediando un ve sono state rimandate ai box. A to» il stg. Montemurro, c.s. delTAC menti un poco troppo rudimentali. Si tratta- quarto posto che non gli serve a questo punto è scoppiata la « conte- Rimini, per sentirsi dke ohe « era va di Ponzone (Adolfo), Pedersoli (Ccvenini), nulla. stazione »: si è visto che in alcuni tardi ». E tutto questo non è molto Squatise (Angelino) e Patrese (Giorgio). Tut- punti la sagoma eccedeva in altezza di bello, conveniamone. ti OK. La giornata vedeva anche la prima quasi 3 millimetri (ed a volte è più delle tre (previste) finali per il Chal- Marco Magri • La seconda delle previste tre FINALI che sufficente) i 12 cm. previsti; in FISA si correrà al Mugello, il 5 ottobre. Un lenge FISA dei gruppi 1 e 3. Si pre- più, non era posta perfettamente in accordo è stato finalmente raggiunto Ita. la vedeva un'affluenza maggiore dei qua- piano. Per farla breve, quasi tutti gli FISA, la Mugello Corse e l'AC di Firenze. lificati nei tre gironi, e per di più esclusi sì sono riuniti per fare un re- Dovrebbe esserci anche una gara di campio- le corse sono state sfoltite (certune in nato Sport, F. Ford e Mexico. clamo, che è stato alla fine respinto • La famosa casa d'aste CHRISTIE'S maniera drastica) prima del via dalla e LORO MONTACI! OF BEAULIEU per « decorrenza dei termini », solita • Prima clamorosa esclusione dalla Coppa verifica dell'altezza da terra opportu- sta organizzando la terza edizione -del- namente svolta dagli aiutanti (umbri) medicina del pò tere sportivo buon a Renault 5. In seguito a verifiche tecniche, è la loro vendita di vetture d'epoca in Eu- stato tolto dalla classifica (era giunto 3.) della del c.t. Mantovani. Solo che la faccen- per tutte le malattie. E' facile far pas- ropa. La manifestazione, molto attesa da- sare il tempo quando si lasciano ì pi- più recente gara di Misano GIANFRANCO da ha un paio di aspetti sconcertanti. gli esperti ed appassionati del ramo, si RICCI, leader del Trofeo. Nel suo motore In primo luogo, l'autodromo di Mi- loti senza interlocutori: non c'era il terrà in Olanda, a Leidshendam, presso sono state riscontrate le valvole della R5 TS, sano non era attrezzato con una sa- direttore dì corsa Ricci, né il delega- il locale Museo dell'Automobile, nel pros- diverse da quelle fornite con il kit di pre- goma regolamentare, e quindi la ve- to CSAI Pasini; il delegato tecnico simo novembre. parazione. F. ITAHA stai» nspiro

(Senesi), con il quale si era alternato al co- mando fin dal via. Ai due si era accodato Bot- PONZONE tazzi, con lo scarico a penzoloni, ma non è mai riuscito ad inserirsi nella lotta per il pri- mo posto. Molto bella la gara delle 1300, nel- la quale « Winthrop » è la prima vittima del- vincitore la sagoma e non viene fatto partire. Al palo c'è Riccitelli, che però sbanda e per tutta la gara insegue Angerer e Torelli, che ne ave- vano approfittato. Prima Riccitelli si libera numero 7 di Rocca e Crnanucci, quindi al settimo giro aggancia i battistrada- Riesce a passa- re Torelli al penultimo giro ma Angerer (Do- MISANO - La gara di Formula Italia ha avu- lomiti) resiste e vince in volata. Nella 1600, to un numero notevolissimo .di protagonisti. fin dalle prove si prevedeva battaglia grossa Il miglior tempo in prova (l'28"3) l'aveva fra Campani e Furlanetto, che in effetti han- Campominosi, che poi in batteria ha compiuto no duellato da presso tutta la corsa. La spun- il miracolo di arrivare secondo con il musetto ta Campani (Tricolore), mentre « El Paso » gi- a pezzi. La batteria l'aveva vinta cosi un sor- randosi all'ultimo giro spreca un probabile nione Patrese (sempre più lucido di gara in terzo posto. La 2000 non ha storia, con Vii- gara}, davanti a Campominosi ed a Ponaone, Nella seconda batteria, era al palo Bossoni, torio Ciardi (Mugello Corse) che se ne va su- che aveva ottenuto il secondo miglior tempo bito lasciando Ceccarelli ed Aglietti a veder- in una sola sessione, avendo rimediato in sela per ' il posto d'onore. Stesso discorso extremis ai danni provocatigli dall'urto di un nella 3000, dove Zanuccoli (Bandini) si H- altro concorrente, in prove libere. In una si- Nel Gran Turismo, vittoria a sorpresa nel- tuazione analoga era Giacomelli, che in prove la 1300 di Rulli (Jolly Club) dopo un Inti- ufficiali si era girato alla « esse» ed era stato mità a controllare Drovandi, centrato da un altro concorrente in testa-coda. go duello con Salamina, dopo che D'Angelo Bossoni se n'era andato bene, poi Giacomelli e Cianfoni erano stati posti fuori gara dalla e Pizzi lo sono andati a prendere; poi l'uno sagoma. Attesissimo la 1600, dove la prima Le ragazze hanno fatto gli Un bacio per Vittorio Ciardi, anco- si girava sull'acqua sparsa dal radiatore rot- sorpresa è il forfait di Baso, anche lui vittima onori di casa consegnando i trofei ra una volta dominatore della 2000 to dì Giulli alla Quercia, il secondo sbagliava della sagoma prima dello schieramento. La ga- alla « esse », e per Bossoni non sombrava ci

2.0 TROFEO MARE PULITO, gara nazionale più veloce: il 9.o di Valdina in 1'43"2, me- di velocità in circuito. Misano Adriatico, dia 121,674. 15 agosto 1975. Classe 2000: 1. "Archimede» (Alpine) LE CLASSIFICHE 10 giri in 17'40"8, media 118,371 kmh; 2. Turismo di serie -Toby» (Alpine) 17'41'3 (tolto di classifi- Classe 850: 1. Roberto Percivale, 10 giri ca in seguito a verifica tecnica); 3. Alibran- in 20'23"5, media 102,630 kmfi; 2. « Clou- di (Alpine) 17'43"1; 4. Magri (Fiat Abarth) bar-, 20'24"3; 3. Lucenti, 20'33"9; A. Mani 18'19"8. Giro più veloce; il 6. di Alibrandi 20'45"8; 5. Cittadini 20'47"7; 6. Chini in T44"7, media 119,931 kmh. 21'02"5; 7. Accorsi 21'15"4; 8. Bartolo- Gruppo 5 meazzi 21'23"9; 9. Ragazzi 21'31"1; 10. Classe 1000: 1. Fabio Siliprandi, 8 giri Schiarali 21'37"9; 11. Bonechi a 3 giri; 12. in 12'50"5, media 130,375 kmh; 2. sario Peponi a 3 giri (tutti su Fiat 350 S). Giro più 12'51"3; 3. Scannabissi a 1 giro. (Tutti su veloce: il 6.0 di Peponi in 2'00"3, media ). Giro più veloce: l'B.o di Siliprandi 104.379 kmh. in 1'34"3, media 133,158 kmh. Classe 1000: 1. Gianfranco Gonzi, 10 giri Classe 1300: 1. Paolo Fogliano (Osella in 19'34"0, media 106,957 kmh; 2. « Leo - 19'34"8; 3. Brenti 19'35"3; 4. Compici PA3) 8 giri in 11'26"8, media 146.264 krnh; Sopra, Ronzone, Coloni, Prossiiner e Pedersoli nel corso della prima bat- 2. Cornale (Chevron) 12'46"6; 3. Ronchi 19-39"5; 5. Ferrari 19'56"5; 6. Giachi 19'57"; (Matra GT) a 1 giro. Giro più veloce: I'8.o teria di F. Italia, vinta da Patrese, Sotto, le A 112 di Gonzi e Riganti 7. Danesi 19'57"4; 8. « Bazooka - 19'53"2; di Pogliano in 1'24"0, media 149,486 kmh. 9. Giorgi 20'03"7; 10. Bagìardi 20'08"7; 11. Maseli i 20'24"I; 12. Tregua 20*30"5; 13. Classe 1600: 1. Giovanni Anzelonl (Osel- Giorgio a 2 giri; 14. Agosta a 2 giri; 15. la PA3) 8 giri in 11'26"7, media 146,285 kmh: AntoneUi a 2 giri; 16. Riganti a 3 giri; 2. Niccolini (Osella PA3) 11'28"7; 3. - Mici - 17. Guidetti a 4 giri [tutti su Autobianchi a (Osella PA3) 11'31"1; 4. Zampolli (GRD) 112 Abarth). Giro più veloce: il 2.0 di «Leo» 11'35"1. Giro più veloce: il 5.o di Nicco- in 1'55"9, media 108,342 kmh. lini in 1'23"4, media 150.561 kmh. Classe 1150: 1. Franco Betti, 10 giri in ' Classe 2000: 1. Arturo Merzario (Osella 19'20"2, media 108,229 kmh; 2. Vannini PA3) 8 giri in 10'36"3, media 158,413 kmh; 19raO"8; 3. Bottazzi 19'21"3; 4. Tuzii 19'30"4; 2. Tesini [Osella PA3) 11'00"B; 3. * Gimax - 5. Picco 19'43"1; 6. Simeone 19'43"5; 7. [Chevron) 11'02"8; 4. • Pam » (Osella PA3) Muratore 19'44"0; 8. Paris 19'44"9; 9. Dro- 11'06"9; 4. Ranzolin (Osella PA2) 11'23"3; andi 19'52"9 [tutti su Fiat 128 coupé). Giro 5. Caliceti (AMS) a 1 giro. Giro più veloce: più veloce: ii 7.o di Vannini in 1'54"6, me- 11 6.0 di Merzario in 1r16"7. media 163,713 dia 109,571 kmh. kmh. Classe 1300: 1. Erik Angerer, 10 giri in Gruppo 4 18'40"3, media 112,084 kmh; 2. Riccitelli Classe 1600: 1. Ademaro Massa (Alfa 18'40"9; 3. Torelli 18'40"9; 4. Chianucci 1fl' GTA) 7 giri in 11'39"3, media 124,801 kmh; 53"5; 5. Mozart 18'54"6; S. Rodino 19'16"9; 2. Lucini (Alfa GTA) a 2 giri. Giro più ve- fossero problemi quando, all'ultimo giro, il Marco) imprendibile (risulterà il più veloce 7. «Scorpione- 19'22"0; 3. Fani 19'25"2; 9. loce: iì 4.o di Massa in 1 '38"3. media suo motore rimaneva senza corrente. Vinceva assoluto sui 10 giri) dietro al quale la lotta Cocchetti 19'28"3; 10. Accorsi 19'50"0; 11. 127,740 kmh. così Sottanelli davanti ad un redivivo Squa- viene a mancare prima per la frizione di Co- Pierantoni 20'29"3; 12. Casella (Alfa Ro- Formula Italia La finale si prevedeva avvincente, e cosi è - gato, poi per la terza marcia rotta di Buson. meo GT J) a 1 giro. (Tutti su Simca Rallye stata. Dalla terza fila parte benissimo Ponsone Conclude la prima Finale FISA una gara di 1,a batteria: 1. Riccardo Patrese, 8 giri (diciamolo pure, visto che nessuno Io ha pe- quattro macchine, delle nove previste. Non 2). Giro più veloce: il 5.o di Riccitelli in in 12'D6"1, media 138.347 kmh; 2. Campo- 1'50"5, media 113,635 kmh. nalizzato, ma certamente altrove non l'avreb- passano la sagama le due Pantera di Bozzetto mìnosi 12'05"4; 3. Ponzone 12'06"7; 4. Pe- be passata liscia), che al primo giro passa e Dazzan, la Porsche di Bianchi, e le Fiat- Classe 1600: 1. Nino Campani, 10 giri in dersoli 12'14"8; 5. Coloni 12'15"5; 6. incollato a Patrese. Poi Ponzone va in testa, Abarth di Bonìnsegni e Minore. Si danno bat- 18'31"8. media 112.941 kmh; 2. Furlanetto Prossiiner 12'18"2; 7. Beluardo 12'20"5; 8. e ci rimarrà fino al lO.o giro. Nel frattem- taglia così le tre Alpine 1605 di « Toby », 18'32"4; 3. Lumini 18'48"8: 4. - EI Paso» Bartoli 12'23"4; 9. Paganelli 12'23"8; 10. A- po, dietro a lui succede di tutto. Prima si « Archimede » ed Alibrandi. «Toby» è per I9'05"2; 5. fiocchetti 19'13"4; 6. Loffredo bate 12'28"1; 11. Proietti 12'29"5; 12. Triz- gira Campominosi al tornammo, gettando al nove giri in testa, ma all'ultimo giro «Ar- 19'16"6; 7. Santarsìero 19'20"8; 8. Menichet- zino 12'36"6; 13. Lenardon 12'40"7; 14. On- vento ogni possibilità. Poi Giacomelli risale chimede » (Palladio) lo passa al « Tramonto » ti 19'31"5; 9. Porciatti a 1 giro. [Tutti su benissimo, passa Squarise, passa Sottanelli, e vince. Su reclamo di Alibrandi, « Toby » gari 12'49"5; 15. Albertini 12'49"9; 16. Pie- viene tolto dalla classifica perche ha un pon- GTJ). Giro più veloce: il 5.o di vani 13'05"6; 17. Bonani 13'06"7; 18. Ve- passa Patrese ma al « Tramonto » si scompo- Campani in 1 '49"8, media 114,361 kmh. ne e ritorna dietro a Sottanelli, che alla te 8/37 invece che il 9/34 della fiche. A parte Classe 2000: 1. Vittorio Ciardi, 10 giri in schetti 13'08"9; 19. Schwarz a 1 giro; 20. « esse » tiene duro. Quando Giacomelli fini- il fatto che così i suoi rapporti risultavano Romano a 1 giro. Giro più veloce: il 4.o di sce il testa-coda nei larghi spazi esterni alla più lunghi, ci sembra che sìa proprio l'8/37 ad 18'08"7, media 115,337 kmh; 2. Ceccarelli Campominosi in T29"4, media 140,456 kmh. 18'30"9; 3. Aglietti 1B'31"6; 4. Marìolinì «esse», ricompare all'ottavo posto con sul essere montato in serie. Si vedrà in appello, 18'58"0. (Tutti su Alfa Romeo GTV). Giro 2.a batteria: 1. Corredino Sottanelli, 8 giri muso e sul radiatore Ì vistosi segni della ruo- ma certamente se ha ragione lui hanno torto più veloce: il 3.o di Ciardi in 1'47"5. media in 12'08"8, media 137,986 'kmh; 2. Squarise ta posteriore sinistra di Sottane!!!. II quale, gli altri due. 116,807 kmh. 12'08"3; 3. Campaci 12'08"6; 4. Giacomelli Arriviamo all'undicesimo giro. Campaci, che La giornata comprendeva anche un paio di Classe 3000: 1. Claudio Zanuccoli, 10 giri 12'11"4; 5. Pizzi 12'15"1; 6. Ruggeri 12'15"8; da qualche giro era in lotta con Patrese per gare per le gruppo 5 su 8 giri. Nella prima, In 17'44"0, media 118,015 kmh; 2. Drovandi 7. Sassi 12'16"7; 8. lelli -12'ìT'S-, 9. Micio il secondo posto, passa anche Ponzone, e per per le classi 1300 e 1000, Fogliano fa il 12'31"2; 10, Viola 12'35"4; 11. Betti 12'36"7; un paio di giri è primo. Ponzone non si da vuoto, anche perché Piazzi è fermo già al se- 17'49"2; 3. Ferlito a 3 giri. (Tutti su Opel condo giro. Nella 1000, Siliprandi ha la me- Commodore GSE). Giro più veloce: il 7.o di 12. Rivinelli 12'40"1; 13. Gaudioso 12'45"1; per vinto, torna in testa ma Campaci non ha Zanuccoli in T45"4, media 119.135 kmh. 14. Miniati 12'4B"8; 15. Gulisano 13'10"8; intenzione di mollare il secondo posto a Pa- glio su Sario, dopo che Scannabissi è stato 16. Tricerri 13'15"4; 17. Franceschi 13'35"6; trese. All'ultimo giro, i due si ostacolano a vittima probabilmente della stessa rottura Gran Turismo dì Serie 18. Bossoni a 1 giro; 19. Bellini a 3 giri. vicenda prima alla «esse», poi alla Quercia. (piattello) subita in piova. Nell'altra corsa, Classe 1300: 1. M. Rulli (Lancia Fulvia Giro più veloce: il, 5.o di Pizzi in !'28"5, Nella prima occasione li passano Pedersoli e c'era un discreto « piatto », con le Osella HF), 10 giri in 19'16"7, media 108,557 kmh; media 141,885 kmh. Squarise, mentre nella seconda la peggio ce di Merzario, « Farri », Tesini, la Chevron di l'ha Campaci che si gira, invece Patrese rie- 2. Salamina (Lancia Fulvia HF) 19'18"9; 3. Finale: 1. Livio Ponzone, 14 giri in 21'10"6 « Gimax », le 1600 Osella di Anzeloni, Nic- Pesce (Matra Simca Bagheera) 19'19"4; 4. sce a non farsi superare da Campominosi. colini, «Mici» e la GRD di Zampolli. Mer- media 138,558 kmh; 2. Pedersoli 21'17"2; 3. zario a parte, che comunque ha corso ad un Palmas (Lancia Fulvia HF) a 1 giro; 5. Me- Squarise 21'19"3; 4. Patrese 2T21"7; 5. Per la prima Finale FISA erano previste sei landri (Matra Simca Bagheera) a 1 giro; 6. Campominosi 21'23"1; 6. Beluardo 21'25"8; gare. Nella 850, dopo uno spunto iniziale di solo decimo di secondo dal record ufficiale Pacco (Fiat X-1/9) a 1 giro; 7. Baron [Fiat 7. Campaci 21'26"6; 8. Coloni 21'27"7; 9- Peponi (miglior tempo in prova), si danno bat- delle 2 litri, appartenente alla Alpine di Ja- X-1/9) a 1 giro. Giro più veloce: l'8. di taglia « Cloubar », Percivale e Lucenti. I pri- bóuìlle, c'è da dire che « Paro » è rimasto GiacomelM 21'43"t; 10. Sassi 21'46"3; 11. in folle al via e per un soffio « Gimax » è Rulli in T53"8r media 110,341 kmh. mi due si staccano, ed a! quarto giro Perci- Pizzi 2T47"0; 12. Prossiiner 21'47"0; 13. vale (Grifone) prende Ja testa definitivamente. riuscito ad evitarlo. Al secondo posto si è Classe 1600: 1. « R.B. », 10 giri in Proietti 21'57"6; 14. Rovinelli 21'57"9; 15. Nella 1000, si forma subito un bel gruppone piazzato saldamente Tesini, che ha contenuto 17'26"3. media 120,011 kmh; 2. Dona Trizzino 22'00"3; 16 Gaudioso 22'03"0; 17. composto da Gonzi (Senesi), «Leo», Brenti « Gimax », mentre nella 1600 Niccolini vitti- 17'28"6; 3. Valdina 17'36"4; 4. Buson Bartoli 22'06"5: 18. Mola 22'28"3; 19. Lelli e Riganti. Riganti al 6.0 giro è ai box, e gli ma di un cattivo avvio non è riuscito a ri- 17'52"7; 5. Cosce 18'06"1; 6. Di Lorenzo a 5 giri; 20. Sottaneli a 6 giri. Giro più altri terminano nell'ordine, in volata. Nella prendere Anzeloni. 18'20"G; 7. Stimamiglio 1B'50"0; 3. Coga- veloce: il 6.0 di Sottanelli in 1'28"9, media 1150, il miglior tempo in prova, Vannini si fa ìo a 2 giri (Tutti su Alpine Renault). Giro 141,246 kmh. sorprendere proprio all'ultimo giro da Betti m. m. it salit» ibruzits»

Sulle «scale» di Popoli confermato con Marzi il momento (magico) dei trentasettenni Soltanto il record

Achille Marzi, reggiano, da anni sulla breccia, vincitore assoluto della cronoscalata di Popoli tallone d'Achille POPOLI — Achille Marzi, che già « Sono venuto su a tutta birra, con CRONOSCALATA SVOLTE DI POPOLI - ga- 3. Marchese [Cooper] 5'45"41; 4. Tufano nella giornata delle prove aveva an- ^•'intento di farla, in ogni modo, da ra nazionale di velocità in salita • 15 ago- (Abarth) 5'45"43; 5. lumiento (Abarth) nunciato la portata delle sue vellei- protagonista. Debbo dire che qui a sto 197S. 7'15"46. tà, è riuscito ad inserire il proprio Popoli è andato tutto bene. Era ora LA CLASSIFICA Classe 1150: 1. * Peperone » (Fiat) 4'59"01 nome nell'albo d'oro della cronosca- che mi riuscisse, finalmente, un suc- 1. Achilie Marzi (Osella PA3) 3'5I"13, me- media 96,318 kmh; 2. Pezzella (Fiat) 5'51"42; lata di Popoli, aggiudicandosi la 13a cesso. In tante altre competizioni del- dia 124,605 kmh; 2. Ciuti [Osella) 3'53"82; edizione. Il pilota emiliano, ormai un la stagione, pur comportandomi egre- 3. Scola (March BMW) 3'55"52; 4. Varese Classe 1300: 1, Capponi (A.R.) 4'45"41, autentico veterano, ha potuto coglie- giamente, mi sono sempre trovato chiu- [Osella PA3] 3'58"34i 5. Sorla (Osella) media 100,907 kmh; 2. Pagano (A.R.) 4'46"38 4'01"90: G. Paganucci [Osella) 4'06"36; 7. 3. Casciaro (Fiat) 4'49"10; 4. Cardone [A.R.] re la sua seconda vittoria stagionale (in so dai formidabili Nesti e " Gianfran- Gargano (Alfa Romeo 33tt) 4106"88; 8. Tom- 4'57"70; 5. Pacifico (Ford) 5'17"91. apertura dell'annata era già finito pri- co ", In fondo, la mia macchina non masi (Lola 2943 4'08"00; 9. Bernasconi dispone di un BMW, si contenta di IAMS) 4'15"96: 10. Runfola (Lancia Stra- Classe 1600: 1. La Vecchia (A.R.) 4'54"26 mo assoluto a Varano), relegando alle tos) 4'18"71 media 97.873 kmh; 2. Alfano (A.R.) 5'00"10: sue spalle gli agguerritissimi Gabriele montare lo- stesso motore Ford, ora opportunamente aggiornato, che quat- 3. Sale (A.R.) 5'10"12; 4. Potenza (BWM) Ciuti ed il cosentino Domenico Sca- S'10"18; 5. Trapani (A.R.) 5'11"35. tro anni orsono era montato dalla mac- la che, pure a Popoli, si sono auto- china di Scola. Una vittoria qui a Po- Classe 850: 1. Scerm'mo (Fiat 850) 6'24"1; Classe 2000: 1. Pavoni (BMW) 5'06"75, revolmente inseri ti nel novero dei inedia 74,998: 2. Bisogno (Fiat 850) 6'29"35. media 93,888 kmh. poli — ha detto ancora il vincitore — protagonisti. mi d voleva proprio anche per pre- Classe 1000: 1. • Gitan-primo » (A 1121 5'50",media 82,228 kmh; 2. Festuccia (A Il solo rimpianto per il trentaset- miare l'eccezionale dedizione dell'affi- 112] 5'53"62; 3. Garofalo (Innocenti) 5'56"25: 4. Di Gianpietro (A 112) 5'59"37; 5. - Ni- Classe 1000: 1. Ferragina (Abarth) 5'30"87 ke . (A 112) 6W86. media 87,043 kmh; 2. Brambilla (Abarth) 5'39"26; 3. Di Casimirro (Fiat) 6'10"34. Classe 1150: 1, Filippi (Fiat) 5'42"57. me- lia 84.070 kmh: 2. Amoroso (Fiat) 5'44"41; Classe 1300: 1. Bonventre [Lancia Zagato) 3, Luca (Ftal) 5'49"86. 4'50"40. media 99,174 kmh; 2. De Vito (Lan- cia Zagato) 5'04"53; 3. Liscio (Lancia Za- Classe 1300: 1. Di Pasquale (Sinica) gato) 5'22"37; 4. Lione (Alpine) 5'24"91. 5'19"7, media 90,262 kmli; 2. D'Alessandro [Simcal 5'30"36; 3. Ponzone (Simca) 5'36"81: Classe 1600: 1. Brunner (Alpine) 4'36"40. ' Di Bari (Alfa Romeo) 5'52"02; 5. Anfa- media 104.197 kmh; 2. Palmas (A.R. GTA) naci (Innocenti) 6'41"26. 4'43"40; 3. Papiri (A.R. GTA) 4'47"36; 4. Classe 1600: 1, D'Andreamatteo (A,R.) Ottomano [A.R. GTA) 4'50"52; 5. Brienza 5'45"85. media 83,263 kmh; 2. Venosi [A.R.l [A.R. GTA] 5'01"54. 5'57"91; 3. Bacchetta [A.R.) 6'03"8. Classe 2000: 1. Bersano (Alpine) 4'44"94 Classe 2000: 1. Marrone (A.R.) 5'16"93; media 101.074 kmh; 2. D'Emilio (Alpine) 2. D'Oria (A.R,) 5'20"33; 3. Conte (A.R.) 4'49"59. 5'21'97. Classe oltre 2000: 1. Carnora (Ford) Classe oltre 2000: 1. Runfola [Lancia Stra- 5'34"42. media 86,119 kmh. tos) 4'18"7I, media 111.322 kmh; 2. Di Gioia [Porsche) 4'21II82; 3. Nataloni (Lancia Stra- tos) 4'30"61; 4. De Vivo (Lancia Stratos) "3"5- Classe 1300: 1. «iva (Simca) 5'34"82, ine- Classe Sport 1000: 1. Di Giovanni [Abarth) dia 86.016 kmh; 2. Giammaria [Lancia HF) 5'39"57. 4'53"67, media 98,069 kmh; 2. Carotenuto [Dallara) 5'02"99; 3. Di Marco [AMS] 5'08"02 Classe 1600: 1. De Santis (Alpine) 4'57"85. 4. Borrelli (Abarth] 5'24"<19. ledia 96,693 kmh; 2. « Ghibli • (Alpine) 5'19"96; 3. Bosco (Alpine) S'11'74; 4. Ma- Classe 1300: 1. Bernasconi (AMS) 4'15"96 cari [Lancia HF) 5'39"49. media 112,518 kmh; 2. De Furia [Chevron} 4'36"23; 3. Comegna [Osella) 4'37"73; 4. Classe 2000: 1. Milano (Lancia Beta) Chini (Dailara) 4'53"05; 5. Strano [Osella Rosario Pezzella ha voluto strafare, ed ha perso tempo in un tornante con 5'22"19. media 89,388 kmh; 2. Confuorti PA 3) 4'53"55. [Landa Beta) 5'27"7; 3. Basile (Porsche) la sua Fiat 128, dopo che èra già arrivato secondo con una Giannini 500 5'29"80. Classe 1600: 1. Varese (Osella PA 3) 3'58"34, media 120,836 kmh; 2. Giovarmeli! Classe oltre 2000: 1. Nardini (Porsche) (Lola T 290} 4'23"94; 3. Neriglio (Osella) tenne Achille Marzi è venuto dal fat- cinti Poggi di Mantova ». 4'48"30. media 99,896 kmh; 2. Bianco () 5'18"89. 4'48"40; 4. Fortuna (Osella] 4'49"03; 5. Va- to che, in una giornata per lui par- Tornando alla gara, senza nulla to- cario (Ford] 4'55"27. ticolarmente positiva, non si è trovato gliere alla esaltante impresa di Mar- GRUPPO 2 Classe 2000: 1. Marzi (Osella PA 3) a battere il record di Mauro Nesti zi, va pure fatta rilevare la sfortuna 3'51"13, media 124,605 kmh; 2. Ciuti (Osel- (3'51" negli 8 Km) o, quantomeno, ad Classe 500: 1. Aimaro (Giannini) 5'43"91 la) 3'53"82; 3. Scola [March BMW) 3'55"52; che, ancora una volta, ha preso a ber- .nedia 83,743 kmh; 2. Pezzella (Fiat) 5'45"81; 4. Soria (Osella) 4'01 "90; 5. Paganucci [O- eguagliarlo. Però, l'emiliano lo ha sfio- sagliare l'ascolano Ciuti. Questi è fi- 3. Sistelli [Giannini) 5"46"46' 4 Fortuna sella) 4'06"36; 6. Tommasi (Lola) 4'08". rato, ed infine lo ha mancato soltanto (Giannini) 5'48"88; 5. - El Bravo • (Gianni- nito secondo, staccato di due soli se- «I S'49"49. Classe 3000: 1. Gargano (A.R. 33 T.T.} per poco. Nelle prove, Marzi era riu- condi. Se non gli fosse capitato dì sban- 4'06"8B. media 116,656. Classe 600: 1. La Pera (Abarth) 5'2B"08. scito comunque a fissare le lancette dare e di girarsi al secondo tornan- media 86.322 kmh; 2. Di Francesco (Gianni- dei cronometri sul tempo dì 3'57"74. te, verso il quarto chilometro di cor- ni) 5'32"72; 3 Dettori [Giannini] 5'36"79' 4 Fuglisi (Abarth) 5'38"42; 5. Romoli (Gian- Molto meglio poi, sì è comportato in sa, probabilmente il pilota ascolano nini) 5'42"34 • ACHILLE MARZI continuerà a correre gara, stabilendo l'eccellente media di avrebbe anche potuto mandare in fran- anche nella prossima stagione; la passione non Classe 700: 1. Patrone (Giannini) 5'24"41, l'abbandona. Anzi, il corridore di Reggio 124,605 kmh con 3'51"13 tempo che tumi quel miglior tempo realizzato nel- media 88,777 kmh; 2. Pezjolla (Giannini) Emilia o intenzionato a comprare un motore non gli bastato però come dicevamo l'anno passato dallo stesso Nesti. Ciu- 5'26"25: 3. Sabato (Giannini) 5'30"73; 4. Brian Kart col quale è sicuro di cogliere an- Pizii [Abarth) 5'33"26; 5. Pìnton (Abarth) cora soddisfazioni. per annullare l'exploit di Nesti, uno ti, che un altro successo ebbe a man- 5'40"92. dei grandi assenti della corsa, assie- carlo d'un pelo alla Sarnano-Sassotet- Classe 850: 1. Zannoni (Abarth) 5'14"36, O GABRIELE GfUtM addolorato per co- me al teramano Franco Cerulli IrellL tOj al momento dell'inconveniente è sta- media 91,615 kmh; 2. Esposito (Abarth) me la sfortuna gli si è messa nuovamente 5't8"26; 3. Cavallo (Abarth) 5'19"26; 4. Gat- contro, probabilmente la finirà con la cate- Comunque, di ragioni per dichiarare to 11 lì a decidersi per l'abbandono. ti [Abarth) 5'26"66: 5. Scaia (Abarth) 5'48"31 goria sport. E' intenzione dell'ascolano infat- tutta la propria soddisfazione, Achil- Poi, ha fatto meglio a proseguire, con- ti tentare nella prossima stagione nella F. 2 anche perché avrebbe già occasione di ritirare le Marzi, a fine gara, ne aveva di- cludendo la gara in maniera veramen- un vecchio March dalla Osella. verse. te esemplare. L« noti polemiti

Messo in dubbio il futuro della corsa Questo fattaccio fa comodo ali'AG PESCARA POPOLI - Benché soddisfatto per la riuscita della 13.a cronoscalata che sembrava compromessa da motivi fi- L'eccesso di entusiasmo che caratterizza il pubblico delle gare in salita nanziari il direttore dell'AC pesca- potrà giocare forse un brutto scherzo agli organizzatori pescaresi. In rese dottor Angelo Troia ha avan- zato a fine gara perplessità circa il queste foto, la caccia all'uomo delle forze dell'ordine a Popoli, che però futuro della corsa. «Ragioni finanzia- hanno qualche volta esagerato, scambiando appassionati per facinorosi rie, in un primo tempo, avevano mes- so in (orse lo svolgimento della ma- gnifica competizione. Infine, si è riu- sciti a scongiurare ogni pericolo fa- cendo prevalere argomentazioni tela- live alla tradizione e allo spettacolo che la corsa era in grado dì assicurare. Pertanto, la cmnoscalata sì è ripre- sentata puntualmente anche al suo 13.o anniversario. Però — ha fatto rilevare il dottor Troia — di fronte a quanta ci è capitato di vedere, alla ndisciplina della falla, c'è di che estare perplessi. Siamo stati obbliga- Ì, a più riprese, a sospendere le par- enze, per assicurarci prima clic lungo i I percorso fossero realmente rìspet- ate tutte le condizioni per il rego- are svolgimento della gara, A queste ondìzioni — ha concluso il dottor Troia — non credo che il prossimo anno potremo facilmente esporci... » Sembra quasi che nell'ormai depau- 3erato A.C. pescarese abbiano preso la palla al balzo...

Parecchie sono state le vetture che Per... le calze ignifughe al secondo tornante hanno fatto vive- re momenti dì apprensione. La sbanda- ritirata la licenza ta di Ciuti è stata causata dall'arrivo a Claudio FRANCISCI! HOTZ brucia record lungo del corridore sul tornante tan- to che nella semicurva la Osella del ROMA - Claudio Francisci che si è visto ri- marchigiano si metteva già di traverso. tirare la licenza in via cautelativa per l'episo- dio di scorrettezza... verbale alla gara del e MAUBLANC sul JURA Il pilota ha saputo poi rimettere la vet- Terminino dovrà presentarsi dal giudice Dini tura nella normale direzione di cor- a Varese il 21 agosto. 11 pilota romano è ri- ST. URSANNE - La corsa in salita St. ter Brun, con la BMW 3.0 CSI gruppo 2. sa, e, quindi, ha pouto continuare an- masto piuttosto dispiaciuto per l'accaduto ed Ursanne-Les Rangiers, nel Jura svìzzero, Brun è salito più velocemente di Haldi, a suo dire tutto è stato causato da un com- si è disputata con tempo'coperto ma per stabilendo 2'14"0 nella seconda manche. che se la gara per lui era ormai com- prensibile nervosismo a pochi minuti dalla fortuna senza pioggia. Lungo 5.050 me- Sempre in gruppo 2, l'austriaco Willy Sil- promessa. partenza. « E' chiaro il mio torta — ha detto tri, questo tracciato è reputato molto ler (BMW 2002) ha fatto un altro passo — però quando ci si prepara ad una prova si diffici le ; doveva essere ri petuto due vol- avanti verso il secondo posto in Cam- Nella seconda -parte, invece, Scola te dai 250 concorrenti, con classifica per pionato per le vetture di produzione. Si fidando in quella esperienza che tut- mettermi le calze ignifughe che avevo dimen- somma dei tempi delle due salite. è infatti classificato primo delle due li- ticalo a Roma non è stato certo salutare per ti •ormai gli riconoscono, ha spìnto a Questa manche del Campionato d'Eu- tri, davanti allo svizzera Jaenneret. i nervi. Non ho proprio nulla contro Cane- SÌ attendeva con interesse la lotta nel- fondo, tanto da impressionare notevol- sebi ma vorrei vedere gli altri infilarsi le calze ropa della montagna non aveva attratto Mauro Nesti, ormai sicuro del titolo '75, le sport, soprattutto 2 litri. Il giovane mente. Onorevole, comunque, la ter- dì un pilota di Napoli, conosciuto sul posto francese Michel Pignard, il vincitore del per potere avere finalmente la possibilità ài tuttavia il « piatto » offerto era eccel- za piazza di « Don Mimi ». partirei ». lente, raggruppando piloti ben conosciu- Termìnillo, con la sua March 75 S si è ti in campo rallisti, di F. 2 e Sport. Lo rivelato il più a suo agio su questo per- Di rilievo anche il quarto posto di svizzero-tedesco Markus Hotz, su March- corso. Ogni volta, ha distanziato gli av- Gianni Varese, brillante dominatore BMW 752, ha polverizzato il record sta- versar! di oltre 5". In gruppo 5/7 si è della classe fino a 1600 cc. Tra le bilito l'anno scorso dal suo compatriota notata anche la presenza del rallyman francese Jacques Henry, 1300, incontrastata la vittoria della Un trofeo Salomon, Dopo una prima salita in 2'02"49, Hotz ha ottenuto nella seconda G.M. Recherraz AMS di Bernasconì, mentre il parte- nel nome manche 2'01"58, battendo cosi di 9/10 nopeo Antonio DÌ Giovanni è riu- il vecchio limite. Mentre Hotz poteva di DE ROIA ST. URSANNE-LES RANGIERS. gara interna- scito a primeggiare nelle 1000. Negli compiere senza problemi le due salite, Lorìs Kessel (March-BMW 752) era vitti- zionale di velocità in salita valida per il altri gruppi, le affermazioni sono an- Campionato d'Europe della Montagna. 17 TOHONTO - In una iniziativa veramente ma di noie meccaniche. agosto 1975. date al siciliano Runfola, all'alfiere degna dì plauso i) Sora Club ha istituito Il ginevrino Jean-Claude Bering, con CLASSIFICA ASSOLUTA della Giada Auto Karl Brunner e recentemente il « Mario Ite Boia Memo- la sua Porsche Carrera gr. 3, si è assi- rial Trophy ». De Roia fu una delle vìt- 1. Markus Hotz (March 752-BMW] 4'04,00" all'altro ascolano Paolo Capponi, ac- curato facilmente il titolo di Campione (2'02,42". 2'01,58"); 2. Maublanc [March 752 time del tragico G.P. di Spagna del 27 della montagna per le vetture di produ- BMW), 4'05,80" (2'03,26", 2'02,54M): 3. Wal- creditato con un 4'45"41. Tra i cor- aprile. Il trofeo, verrà attribuito ogni zione. Bering si sarebbe potuto accon- ther (March 732 - 'BMW) 4'DB,43" [2*05,09", ridori abruzzesi, in evidenza, soprat- anno, a partire dal 1976, all'italiano in tentare del quinto posto, per garantirsi 2'03.34"): 4. Amweg [March 742 - BMW] Canada che attraverso i mezzi di diffusio- 4'ID.OO" (2T05,59", 2104,4t"l; 5. Pignard tutto Rosario Pezzella H quale è riu- il titolo, ma si è offerto il lusso di otte- ne — siano questi: stampa, radio o tele- nere una vittoria folgorante nel suo grup- (March 75 S] 4'10,83" (2'05,17". 2'05,B6"J scito a conquistare due secondi po- visione — si sarà maggiormente distìnto (Lo dei gruppi 5/7). 6. Kessel (March 752- po. Molto regolare, è salito prima in BMW) 4'12,13" (2'05.8S", 2'06,27"): 7. Lieti- sti: nella 500 e nella 1150. Anche il al servizio della comunità, Nel presenta- 2'22"28, poi in 2'21"25. re l'iniziativa, il presidente del Club ha hard [March 75 S) 4'2Q,84" [2'10,02", suo corregionale Vincenzo Di France- Nel Gran Turismo Speciale, il gruppo 2'10,82");B. Franklin (Huntmann) 4*21.33" annunciato che il ricavato di tale mani- |2'11,77". 2'09,56"). sco della Razzi Corse pur disputando festazione andrà devoluto a favore della è stato dominato da Claude Haldi, su Porsche Catterà, attualmente in lotta per Gruppo 4: Haldi (Porsche Carrera) 4'29,48" una gara notevole si è dovuto accon- famiglia De Roia, compresa naturalmente [2'15.08", 2'14.40"). questa prima alla quale hanno parteci- il campionato d'Europa GT. Il suo com- patriota Bernhard, sempre su Porsche, ar- Gruppo 2: Brun (BMW 3.0 CSL) 4'36,43" tentare del secondo posto alle spalle pato circa 500 persone. Per l'occasione, a (2'22.28". 2'|A,25"). 44M4&-+h3b -i) del catanese Pietro La Pera. diversi dei giornalisti presenti sono stati rivate» secondo, è risultato più lento di Gruppo 3: Bering (PorSche) V43.53" (2'22,28" consegnati un diploma ed una medaglia 5" circa per ogni, salita. Z'21.25"). . ricordo di Mario con la scritta: « Ricor- Se la prestazione di Haldi è stata rimar- Gruppo 1: Bos (BMW 3.0 CSI) 5'I5.90" Franco D'Ignazio dati di me ». chevole, fantastica è slata quella di Wal- ta'38.19", 2'37,71"). Decisa dai cambi delle gomme la corsa RALLY TAURUS, gara internazionale valida STAPELAERE per il campionato europeo rallies condut- tori (coeH. 1). Budapest, 15-16 agosto 1975. di a MOSPORT La classifica 1. Satepelaere-Vaillant [Ford Escort), pen. con VAILLANT 7.462; 2. RussIing-'SchuIler (Porsche) 7.576; 3. Antalffy-Tander (Skoda) 8.018; 4. Pavìik- Cermak .(Skoda) 8.385; 5, Doleys-Zurek [Sko- da) 8.486; 6. Balantoni-Sandor .(Skoda) 8.831; 7. Klemenz-Loc'e (Opel) 8.564; 8. Huehlheim- nel rally ner-Huber (Fiat 128) 8.721; 9. Cernohoruky- Forbes- Robinson Tyce (Zhiguli) 8.793; 10. Culmbacher-Harwick TAURUS (Wartburg] 8.824. come Fittipaldi BUDAPEST — II belga Gilbert S'taepelaere e la sua Ford Escort si sono ag- giudicati la quattordicesima edizione del Rally automobilistico del Taurus, prova valida per il campionato europeo rallies conduttori. SPECIALE AUTOSPRINT citore, altri piloti hanno benefi- Al termine di venti ore di corsa e dopo aver percorso sulle strade dell'Un- ciato della pioggia riuscendo a far gheria occidentale un totale dì 1.200 chilometri, Staepelaere ed il connazionale MOSPORT PARK - La squadra che molto meglio nella condizione diffi- I. Vaillant, hanno preceduto nell'ordine la Porsche degli austriaci Klaus Russling si appresta ad entrare in competizio- cile che non nella prima metà con e Peter Schuller e gli ungheresi Goergy Antalffy e Janos Tandar. Per Staepe- ne su questa pista dev'essere prepa- l'asciutto; il campione in carica Bill rata ad affrontare due inconvenienti laere, assente dalle competizioni in Ungheria da circa sei anni, non vi poteva Brack, che dopo il decimo giro ave- essere una rentrée più felice, collegati. Il primo di carattere am- va definitivamente perso il contatto bientale, per il quale non si può far Non figura invece nell'ordine di arrivo l'austriaco Franz Wittman che in sede con i primi, riusciva a soli pochi di vigilia era dato per favorito d'obbligo. Con la sua BMW 2002 attardata da nulla, il secondo, organizzativo ed. in giri dal traguardo ad infilare Roos questo caso è assolutamente neces- un guasto proprio nella fase cruciale del « Taurus », Wittmann ha dovuto ab- sario trovare un rimedio immediato per inserirsi al posto d'onore ma bandonare e non ha potuto così fissare il successo dello scorso anno. L'austriaco per una decente condotta di gara. più sorprendente di tutti era il mes- sicano Hector che dopo una è stato senza dubbio, il più illustre dei venticinque piloti che non sono riusciti Il primo di questi ìncovenientì va disastrosa prima metà gara nelle a concludere la corsa nella piazza della Parata di Budapest, corsa vivacizzata da attribuito alle condizioni atmosferi- posizioni di coda effettuava una bel- una prova di regolarità e da diverse prove speciali incluse alcune di velocità. che, e tanto per non dare uno strap- Le condizioni delle strade piuttosto buone hanno consentito ai quarantasei po alla regola, anche questa gara del la rimonta completando in sesta posizione. dei settantun concorrenti partiti venerdì da Budapest di mantenere una buona campionato canadese Player's di F. andatura. Parlando dei piloti, premesso che al Rally non partecipavano né ita- Atlantic non è deviata da quella che Molto ben dosata la gara dei ve- è una linea di condotta abituale. Ab- liani né scandinavi, dobbiamo dire che i migliori, a parte Staepelaere, sono stati nezuelani Hobby Dennett e Juan Co- quelli della Cecoslovacchia, e della Germania occidentale, e dell'Ungheria. biamo avuto un fitto nebbione che è chesa (entrambi con la Chevron B29 perdurato fino alle ore 13, un tem- della scuola-guida Opert) che han- porale che ha allagato la pista duran- no scelto questo campionato con la te la corsa delle Turismo e pioggia ancora a metà gara nella F.Atlantlc evidente intenzione di arrivare a mi- che, per colpa di tutte queste peri- gliori orizzonti, sulle orme dei vari BMW gr. 2 pezie ha avuta la bandiera del via Fittipaldi, Pace e Reutemarm e usci- nientemeno che alle ore 18,10; ossia re quindi dal guscio nazionale del- con due ore di ritardo sul program- la F.Ford. I due sud-americani ap- ma. pena alla loro quarta uscita in que- Per ciò che riguarda l'organizzazio- sto campionato hanno dimostrato batte Porsche ne dobbiamo dire che è cessata di una grande assuefazione a questo ti- esistere quando è ricominciato a pio- po di vettura anche se ha accusa- vere a metà gara, ossia quando circa to certe deficienze per le quali non 35 vetture sono entrate ai box si- c'era una soluzione immediata. Sia- e monoposto multaneamente per cambiare le gom- me e quindi nessuno è stato più. in mo certi che i due faranno parlare di sé in un prossimo futuro parlare BRUXELLES - Piloti lussemburghe- grado di raccapezzarsi sulla posizio- si in evidenza nella gara in salita ne di ciascun concorrente tanto che perché per non essere di meno del Brasile e Argentina hanno l'appog- belga di Herbeumont. Jean Welekn- Rohregger alle ore 21,30 non era ancora dispo- bach, con una BMW 2002 iscritta in nibile la classifica generale. Stesso gio di tutta una nazionale alle lo- gruppo 2, non si è limitato a vin- problema sorto nel G.P, di F.l del ro spalle e quindi saranno in grado cere la sua categoria ma ha con- 1973 con Fittipaldi e Revson. A questo più avanti di pilotare un mezzo ade- quistato anche la vittoria assoluta. nello slalom può andar aggiunta la mancanza di guato, magari in F.2. Gli altri lussemburghesi Forroti assistenza alla stampa perché il te- Fra i giovani che abbiamo visto (Opel GSE), Koob (Porsche), e lex assicurato fino al momento del Krier (), dal canto loro via è misterisamente scomparso alla in grado di far bella figura su qual- •hanno vinto rispettivamente il grup- di Bolzano fine della corsa, siasi pista, e che meriterebbero di po 1, il gruppo 3 e la categoria mo- E' stata la pioggia — fattore di uscire dalla stagnante atmosfera cor- noposto. Tarres (Alpine), un fran- primo piano per questa gara — a saiola canadese, va senza dubbio cese con licenza belga, vinceva inve- BOLZANO - Beinhard Rohregger ha determinare il vincitore perché tre considerato il locale Gilles Villeneu- ce il GT speciale. Il solo belga a vinto la sesta prova del campionato piloti (Elliott Forbes Robinson, Ber- ve, ventiquattrenne, che oltre ad es- vincere è stato Neri, con la sua Fiat- regionale di auto-slalom organizzata ti! Roos e Craig Hill) hanno scelto Abarth 2000. La vittoria per Neri è dalla scuderia « Altoatesina » di Me- sersi dimostrato un ottimo pilota rano e svoltasi domenica scorsa in un di non effettuare la fermata ai box molto credito ha saputo ottenere stata tanto più importante in quan- per cambiare le «slicks» con le gom- to ha battuo la Lola di Beurlys. piazzale alla zona industriale di Bol- iper il lavoro compiuto sulla vet- aano. Ben tre piloti hanno superato me da pioggia e questo è stato di tura stessa. Mantenuta costantemen- vantaggio in maniera determinan- il [percorso al di sotto del tempo te la nona posizione durante la pri- SALITA DI HERBEUMONT, gara internazio- l'D9" e Rohregger si è aggiudicato te per Forbes Robinson che in una nale di velocità in salita. 17 agosto 1975. il successo con tre decimi di van- forma magnifica, è riuscito a man- ma parte della gara, Villeneuve è La classifica tenere una velocità solo lievemen- finito ottavo, una posizione che an- 1. Weikenbach (BMW) T47"42; 2. Tarres taggio su Franz Boschetti e con te al di sotto di coloro ohe avevano che se non invidiabile gli ha consen- (Alpine) T47"75; 3. Neri (Abarth) 1'48"53; quattro decimi su Willi Wieland. 4. Marsland (Chevron] 1'43"56; 5. 'Seurlys effettuato il cambio delle gomme, tito però di mantenere il terzo po- (Lola) 1'49"14; 6. Koob '(Porsche) T52"69. aggiudicandosi così la vittoria men- sto della classifica generale. Classe 850 cc.; 1. 'Rohregger Reinhard HO" tre per quest'ultimi è stato impos- 50; 2. Unterholzer Heinz 1'H"34; 3. Roc- chetti Silvano t'12"05: 4. Wieland WilII sibile in 20 giri rimontare il tem- Gilberto Gatto I'12"20; 5. Troncon .Giorgio !'13"42; po passato ai box. Anticipato Classe 1000 cc,: 1. Wieland Willi 1'09"S2; Tale fortuna non ha sorriso pe- 2. Stoll Toni ril"20; 3. Boschetti Franz rò a Roos e Hill perché, come ab- per la caccia l'13"22; 4. Klotz Guenther t'14"01; 5. fiai- biamo notato, c'è stata una gran « Ontano F. Atlantic », gara internazionale il LIBURNA fer Alfred 1'15"90. differenza nella tenuta di strada fra di velocità valida per il campionato Player's. Classe 1300 cc.: 1. Stoli Toni 1 13"68; 2. la Lola del vincitore e le March di Mosport Park, -40 giri del percorso pari a LIVORNO - Come si sospettava, l'aper- Bernabè Bruno 1'14"06; 3. Boschetti Franz km. 159,200. 10 agosto 1975. t'15"52; 4. Watz Tschenett 1P16"69; 5. Va- questi due impegnati al massimo tura della caccia ha costretto gli or- lentin Paul 1'2S"45, LA CLASSIFICA ganizzatori della « Coppa Liburna », pre- per impedire di venire a contatto 1. Elliott Forbes 'Robinson (Penthouse Lola] vista per il 20-21 settembre prossimo, ad Classe 1600 cc.: 1. KeHer Mario I-12"77; con i guard rails. Purtroppo, an- che ha coperto la distanza in 1 hr. 10'24"222; anticipare di 24 ore il loro Rally inter- 2. Goetsch Toni T21"13: 3. Rohregger Rei- nhard 1'22"33. che quella di fermarsi non era una 2. Brack (Chevron STP Special) a 24"793; nazionale, che si svolgerà quindi fra ve- Classe 2000 cc.: 1. Boschetti Franz 1'09"79; decisione tanto facile da prendere 3. Roos i( March Schweppes); 4. Pumpelly nerdì 19 e sabato 20 settembre. La Coppa perché, con i box di questa pista, Liburna, oltre che per il campionato ita- 2. Klotzner Franz 1rlD"74; 3. Stoll Toni 1' [March); 5. Dennett (Chevron B 29); 6. .Re- liano Rallies Internazionali, è valida an- 12"83; 4. Wieland Willi 1'21"01; 5. 'Beria- e trentacinque vetture parcheggia- baque {Chevron B29); 7. Hill [Gabriel March che per l'analogo campionato svizzero, e bè Bruno I'34"80; 6. te, non c'era nessuna garanzia di SPL); fi. Holmes [Lola T 360); 9. Cochesa yià molti dei migliori rallisti elvetici han- Classe oltre 2000 cc.: 1. Bernabè Bruno uscire indenni dal caos, Oltre al vin- (Chevron B 29): 10. Klausler (Lola). no dato la loro adesione. 1'13"38: 2. NaU Tschenett 1'14"01. Datili i» pitti

Non è andata giù a Covoni la vittoria del barese nel Trofeo Ruffo a Magione Risate

A sinistra, Michele Di Gioia, vincitore assoluto della corsa. Qui 'sopra, subi- Di Gioia to dopo il via ecco Bersano, Di Gioia, Covoni e la Stratos di Nataloni SPECIALE AUTOSPRINT lo metteva definitlvamente fuori causa. china. Nella 1300 conduceva molto bene Dopo quattro giri i! colpo -di scena: Salamina, poi fermato da un guaio ad Clima europeo Bersano rompeva rovinosamente poco ol- un supporto della ventola. : MAGIONE - Sul podio del vincitore, la tre il traguardo rovesciando sulla pista Nel Gr. 2 divertivano molto le 500 al TOTAL RALLY | classica stretta di mano ha siglato la una marea di olio che mandava in testa- con lotta iniziale tra Sacci (Bacci), Ai- pace tra il « Vecio » Edoardo Govoni e coda Tommasi nonostante fosse ben vi- maro '(Lavazza), « El Bravo»' (Santarsie- la rivelazione della gara, Michele Di si'bile la' bandiera giallo-rossa esposta ri) e « Ragus » (Bacci). Il primo aveva [ Gioia, ma in pista per tutti i quindici dallo stesso presidente Rondini, A quel le Dunlop KR 78 da sìdecar mentre gli giri i due piloti non si sono certamente punto Di Gioia si trovava primo e fino altri i racing OR 65 da 12", urilissimi scambiati cortesie reciproche. Nel post- al termine difendeva la sua posizione re- su questa pista. Al secondo giro, -dalla corsa anzi, Govoni non è stato proprio Per CLARK spingendo in tutti i modi i continui at- « s » passava in testa « El Bravo » ma : ienerissimo nei confronti dell'avversario, tacchi di Govoni che nel finale aveva poco dopo una rottura fermava la mac- reo a suo dire di una condotta di gara anche qualche problema ai freni. china torinese mentre Bacci sì intraver- smaccatamente ostnizionistica, La giornata di gare era iniziata al mat- sava al tornante. Era dunque Aimaro a vacanza « Hanno visto tutti che ero più veloce, tino e naturalmente i primi in pista era- condurre e per una gomma riusciva a non ha gareggiato in modo più « aperto », no i piloti del Gr. 1 delle classi 850 e contenere il coriaceo sardo •« Ragus ». ' sbottava l'ex-re della montagna pur ri- 1000. Tra questi ultimi Poponi se ne an- All'insegna delle rotture la gara delle conoscendo la grinta del pilota barese e dava dall'inìzio mentre dietro Cappeliini •600 e 700 dove comunque Ciardi (Gian- Test-rema difficoltà che comporta una foan- (subito con la marmitta a penzoloni) si e vittoria nini-Sacci) e Mocci (Abarth-Falessì) fa- . diera blu esposta a chi si trova nella po- faceva infilare al traliccio da Bagiardi. cevano letteralmente il vuoto al pari di • sizione di testa. Nella 850 infine non doveva faticare mol- Zannoni i(Baistrocchi), Pera {'Bàistroc- PRETORIA - Roger Clark, in coppia con Nel Gr. 4 dunque partiva al palo Aldo to Bertuzzi mentre tutt'altro aspetto ave- chi) e Brambilla (Baggioli) nella 850 e Stuart Pegg, ha vinto la 19. edizione del Bersano (Alpine-Giada 1800)_ che fin dal- va la gara delle 1300 dove ÌI fiorentino 1000 (sia Gr. 2 che Gr. 4). « Total Rally ». La interessante gara su- l'inizio conduceva con un pìccolo margi- Benedetti fungeva -da « lepre » e dietro Tornava la lotta per l'ultima gara delle dafricana che — come avviene da tem- ; ne mentre già al primo giro l'ex rallista Torelli per troppa foga si toccava con Turismo con lo scatenato Sandro Ricci - po — ha richiamato in Sud Africa un Di Gioia (Porsche-Carrera-Boldrinauto) era 'D'Elia ed era fermato per raddrizzare un telli (Simca-RìccitelH) che sfruttava (be- buon numero di piloti europei di grido, ai ferri corti con Govoni (De Tomaso parafango che toccava una gomma. nissimo le doti di agilità della macchina ben felici di farsi una vacanza in Africa Pantera-Casa) e lo infilava al tornante. Scontata infine la gara delle classi su- francese ormai non tanto più carente di senza troppi assilli di campionati, case e Forse un po' inferiore all'attesa la ri- periori dove Zanuccoli passeggiava davan- cavalli e se ne andava davanti a Sicchini. punteggi. velazione delle salite Runfola che era ti ad un altrettanto sicuro Aglietti. An- Al quarto giro RiccitelH restava senza Il percorso segreto avrebbe in teoria piuttosto atteso in pista. Il 30enne archi- che in Gr. 3 passeggiata di Valdina men- la seconda marcia e ne approfittava il co- dovuto avvantaggiare notevolmente i pi- tetto di Cefalù si « impappinava » in par- tre divertiva abbastanza il lungo duello riaceo Sacchini mentre dietro Tarpani loti locali, e questo è infatti avvenuto tenza con la chiusura dello sportello della tra l'Alpine 1605 dì Alibrandi e la Pan- era svantaggiato in un doppiaggio. nella parte preliminare delJa gara, quando sua Stratos-Giani e nella rimonta incap- tera ex-Moreschi di Maggiorelli che però in tre speciali ci sì sarebbe giocato l'ordi- pava in un testa-coda alla «Branca» che non aveva molta confidenza con la mac- Daniele Buzzonetti ne di partenza per la gara vera e propria. In questo frangente, il primo europeo è stato Sclater, settimo. Bea presto però Trofeo Buffo Moda, gara nazionale dì velo- (fulvla Montecarlo) 17'37"9; 3. Rapanti (Fiat Classe 1150 cità in circuito. Magione, 10 agosto 1975. X1/9) 17'42"8; 4. fìiva (Simca Coupé S) a 1. Mario Cangell! [[Giannini] in 16'38"2 alla sono emersi i rallisti più , che si LE CLASSIFICHE 1 giro; 5. Salamina '[fulvi a HF) a 3 giri. media di 89,248 ikmh.; 2. Bartoli [Fiat 123 C) sono subito adattati alle varie vetture* GRUPPO 1 Giro più veloce: Cianfoni e Salamina 1"13"6 16'41"2; 3. 'Mensi (Fiat 128 C) 16'5fl"3; 4. preparare sul posto. Clark aveva una Classe 850 alla media di 30,706. kmn. Cappeliini (Fiat 128 C] 16'59"0. Giro più ve- Escort Mk. 2 gruppo 2, mentre Walde- i. Giacomo Bertuzzi in 19'OI"0 alla media di Classe 1600 loce: Bartoli in 1'04"3 alla'tnedia di 82,379. gaard-Thorzelius erano su una Toyota 73.036 ktnh.; 2. Cresci 19'07"5; 3. lucenti I. Antonio Valdina '(Alpine) in 17'08"3 alla Classe 1300 Corolla con un motore portato a 2150 cc, 19'W"9; 4. Mani 19'28"4; 5. Angelli 19'37''8 media di 86,625 kmh.; 2. Mascari {Fu I via 1. Sandro .Riccitelli [Simca] in 16'27"1 alla HF) a 1 giro. Giro più veloce: Valdina :n media di 90,273 kmh. 2. -Pipino» [Morris-Co- ad otto valvole. La coppia svedese è giun- {tutti su Fiat 350 S]. Giro più veloce: flertuz- ta alla fine a soli 43" dai vincitori. zi e Cresci in 1P14"9 media 79,305 kmh. 1"OS"1 alla media di 89.863 kmh. oper] a 1 giro; 3. 'Buscarmi {Simca] a 1 giro. Classe 1000 Classe 2000 Giro più veloce: Riccitelii in 1P40"0 alla Terzi sono giunti Andersson-Hertz, al 1. 'Marco Poponi 18'36"8 alla media di 79,779 1. Mario Alibrandi -(Alpine) in 17'24"3 alla media di 92,812 kmh. volante di una Toyota Corolla 1600 kmh. 2. Bagiardi 18'37"2; 3. -Cappeliini media di 85,313 kmh. Giro più veloce: Ali- Classe 1600 lò valvole; quarta è giunta la prima 18'40"1: 4. Coppi 18'40"9; 5. Andreis 18'54"2; brandi in 1'08"3 alla media di 86,693 kmh. 1. Giuseppe Tarpani (Escort) in 16'45'4 alla vera gruppo 2 (in Sud Africa le regole 6. Danesi 19'10"3; 7, • Gitani - 19'32"3 Classe oltre 2000 media di 88,605 kmh. Giro più veloce: Tar- di preparazione sono più elastiche), cioè (tutti su Autobianchi Abarth]. Giro più velo- 1. iGiovanni Maggiorali! [Pantera) in 17'22"7 pani in I'04"5 alla media di 91,950 kmh. ce; Danesi in T13"1 alla media di 31,258. alla media di 85,437; 2. Bianchi (Porsche] Classe 2000 la Peugeot-Gitanes 504 di Mikkola e Classe 1150 17'30"2. Giro più veloce: Maggiore!!i in 1. Mauro Sacchini (Alfa -GT AMJ in 16'12"4 Todt. C'è stata una bella battaglia in :. Alessandro Muratore in 18'49"3 alla me- 1"07"7 alla media di 87,740 kmh. alla media di 91,624 kmh.; 2. Marioli {Escort] gruppo 1, dove erano al via vetture di dia di 78,878 kmh.; 2. Filippi 19'01"4; 3. - Pi- GRUPPO 2 15'46"0. Giro più veloce: Sacchini in T03"1 molte marche, fra cui l'Alfetta berlina alla media di 94,136 kmh. pino - 19'03"4; A. 'Bancaldi 19'16"0 (tutti su Classe 500 1800 dei locali Miller-Leeke, che ha vin- Fiat 128 coupé). 'Giro più veloce: Murstore GRUPPO 4 1. Dante Aimaro {Fìat) in 18'58"9 alla me- to la categoria, dopo che essa era stata I'13"9 alla media di 80,378 kmh. Classe 1000 dia di 78,210 kmh.; 2. -Ragus» [fiat) 13'58"9; dominata dalla Peugeot 504 ad iniezione Classe 1300 1. Pier Carlo Brambilla '(Abarth OTS) in 3. Bucci '['Giannini) 19'07"3; 4. Bacci ('Gian- 17'46"8 alla media di 82,582 kmh.; 2. Pi- di Warmbold-Davenport che si è dovuta 1. Stefano Benedetti in 18'01 "7 alla media nini) 19'07"7; 5. Simonini [Giannini] 19'40"C; di 62.3S8 kmh.; 2. Chianucci 18'03"2; 3. D'E- schedda [Fiat 903 S] a 1 giro. Giro più velo- ritirare a quattro prove dalla fine per la 6. Bottaccioli (Fiat) 19'50"6; Pecchioli (Fiat) ce: Brambilla in 1'11"2 alla media di 83,426. lia 1S'OS"5; 4. Fani 18'08"9; 5. Torelli 20'25"4; 8. Certini (Giannini) a 1 giro; 9. An- rottura del

CHAPARRAL CHRYSLER

inF.l? • Certo che in Italia molti, dei nostri campioni di rallies arriccerebbero il naso a ancora rallies vedersi partire davanti, con il numero 1, una vettura di così modeste dimensioni anche • Si è scoperta la ragione per cui JIM se come apripista si può star certi che funzionerebbe a dovere. Nessun problema invece • Pare certo il rientro in forma uffi- al Tour of Brìtain dove Tony Lanfranchi ha vinto anche una speciale con questa HALL, il « boss » della Chaparral, _ ha ciale della CHRYSLER-FRANCE nel ral- Hemi-Cuda da settemila cc. certamente non facile da guidare su gli stretti sterrati. 1 seguito tanto attentamente le operazioni lies internazionali. Infatti, il pilota della di verifica antegara prima del GP di Sil- casa, Bernard Fiorentino, è iscritto al | versione. Sembra infatti che Hall sia se- spera di avere in mano quel denaro in j fatto che nel '76 in Sud Africa si correrà Rally dei 1000 Laghi con una Sinica Ral- riamente intenzionato a costruire una più che gli permetterebbe di fare il « sai- pip ù cchee atraltro conn quesquesta Formulaormua,, e Chaparral Formula 1, per il prossimo lye 2 gruppo 2. Nei programmi della to » già in questa stagione, in attesa di quindi Charlton ha tutte le intenzioni di | anno. casa c'è anche la partecipazione al Rally fare concretamente della F.2 nel '76. non farsi trovare poco competitivo. del Libano con Fiorentino ed un pilota locale al volante della Chrysler 180. In I • La 9 ORE DI KYALAMI, la tra- • E' ormai certo che CHRIS AMON • Qualche settimana fa, Charlton con. Finlandia, numero due di Fiorentino do- dizionale gara sudafricana di vetture andrà negli Stati Uniti a pilotare, nelle la sua McLaren M23 era stato battuto da Sport, che avrebbe dovuto concludere i! tre gare dì chiusura del campionato SCCA- IAN SCHECKTER che al volante della vrebbe essere Paulì Toivonen, ex-campio- Mondiale Marche l'S novembre, è stata USAC, la Formula 5000 Talon che gli Tyrrell 007 sponsorizzata dalla Lexin- ne europeo Rallìes, che farebbe cosi il trasformata in una 1000 km riservata alle metterà a disposizione Joack McCormack. gton aveva vinto il « Rand Winter Tto- suo rientro alle corse. Le Rallye 2 gruppo Quest'ultimo avrebbe voluto Amon in vetture Gruppo 1, 2 e Turismo con re- phy », settimo round della serie sudafri- 2 sono alimentate ad iniezione ed hanno lamentazione sudafricana. America per tutta la stagione, ma si era 140 GV circa. poi messo d'accordo con Warwick Brown. cana di Formula 1, corso a Ky alami. « Durante il recente Rally del Portogal- Le prestazioni di Brcwn hanno deluso • II pilota americano BRETT LUNGER, • In vista di un finale di stagione ab- lo, il nostro collaboratore dalla Spagna McCormack, che spera di rifarsi con che ricordiamo molro competitivo al vo- bastanza intenso, che culminerà con una Amon nelle ultime gare di Long Beach, Luis Canomanuel ha intavolato trattative lante di vetture di Formula 5000, ha in- partecipazione praticamente ufficiale, con Laguna Seca e Riverside. con. il « boss » della manifestazione, Ce- tenzione di provare con la Formula 1; ha Clark e Makinen, al Tour de Corse, la sar Torres, al fine di organizzare una pro- • Prima del Gran Premio d'Austria, il preso infatti contatti con il team Hesketh FORD ha programmato una lunga serie va del campionato spagnolo dì F. SEAT team manager della Lotus, Peter \Varr, per potere avere la seconda vettura -uffi- di tests su asfalto della sua Escort gr. 2. 1430 sul circuito dell'Estoni, I contatti ciale con continuità. Non si conosce an- aveva chiesto a RICHARD MORGAN se A questi tests sono stati chiamati Tom sono stati positivi, e la corsa potrebbe gli interessava guidare una JPS all'Oster- cora la risposta dì Horsley. svolgersi il 5 di ottobre. Walkinshaw, Gilbert Staepelaere e na- reichrìng. Dopo una lunga consultazione turalmente Roger Clark. Clark e Ma- con il suo « capo », Toni Weathcrof t, il • Pare che il nuovo sponsor della EN- kinen gareggeranno in Corsica per Ì co- Per gli appassionati dell'automobile più giovane dei fratelli Morgan ha decli- SIGN FORMULA 1 possa essere Ricard, da corsa che si annoiano al mare a cuo- nato l'invito, affermando di avere ancora l'industriale francese di 'liquori proprie- lori della Ford France. cersi- per ore sotto il sole o a trascinarsi troppo poca esperienza {ha fatto della tario dell'omonimo circuito. da un night all'altro sempre alle prese e della Formula Atlantic, • Comincia a fecalizzarsi l'interesse in- con nugoli di abbronzatissime fanciulle, per ora), -per salire su una Formula 1. • 45 tonnellate di rifiuti sono state ra- ternazionale per la FIAT 131. Infatti il è venuto in soccorso l'immancabile HEN- strellate, con un certo malumore degli rallista inglese Ro'bin Langford, che corre RY MORROGH che dal 25 al 29 agosto • Un altro dei giovani inglesi della addetti, dopo il GRAN PREMIO D'IN- solitamente con una 124 ST nei rallies e dal 1 al 5 settembre organizzerà lezioni Lotus, cioè BRIAN HENTON, ha pro- GHILTERRA a Silverstone! di guida all'autodromo di Misano Adria- vato anche la Parnelli Formula 1 nelle inglesi, è intenzionato a preparare una lico denominate Vacanze in Pista. Tutte prove tenutesi a Snetterton, giovedì della • Pare che coloro che si occupano di l'31 in gruppo 1 in vista del Rally del le lezioni avranno luogo dalle 12 alle 15. scorsa settimana. Henton si è dichiarato gare di FORMULA 5000 in Gran Bteta- RAC per il prossimo novembre. gna, e marginalmente in Europa, siano sempre più interessati al -.fatto che in fu- turo si dia più importanza ai motori eu- ropei, come ad esempio il Ford-Cosworth V6, che sta per diventare competitivo. D'altra parte, sarà 'bene che si faccia Troppe le gare MONDIALI qualcosa affinchè questa affermazione di- venti credibile, 'poiché fino ad ora gli 8V PARIGI - La inflazione di gare nei vari campionati sta preoccupando americani vanno decisamente meglio. qualcuno della CSI. Cosi, anche se con qualche fatica, è stata proposta • Alla recente 24 Ore di Spa per i e fatta accettare una norma, che adesso è inclusa nelle carte ufficiali « Trofei dell'Avvenire » era presente PIERRE AUMONIER, uno degli orga- della CSI, secondo la quale qualsiasi prova di campionato o Trofeo abbia nizzatori del circuito di Silverstone. Au- avuto delle irregolarità di svolgimento di qualsiasi genere, venga tolta monler era andato in Belgio in previsio- dal calendario della stagione successiva. In questo modo si costringeranno ne dell'organizzazione dell'ultimo round di questo campionato, che si svolgerà ap- gli organizzatori ad essere oculati e precìsi, in caso contrario si sfoltirà punto a Silverstone in ottobre. Il « Tou- il calendario. A patto però che le eventuali gare tolte non vengano rist Trophy » avrà una lunghezza di 500 rimpiazzate... chilometri, ed hanno già dato la loro adesione le squadre BMW, Opel, Alfa e naturalmente Ford,

• In occasione del recente Gran Pre- • II 31 agosto prossimo si terrà la entusiasta della Parnelli, che è la terza mio di Germania, al Nurburgring, LUCA nona edizione del TROFEO AUTOMO- F.l da lui provata, dopo March e Lotus. DI MONTEZEMOLO era a cena con un BILE CLUB DI PARMA, sull'autodromo Non si conoscono gli sviluppi della que- gruppo di giornalisti. Si parlava di mol- di Varano Melegari, La gara è valida per stione. te cose, ed a un certo punto qualcuno il campionato italiano di Formula Italia ha accennato al futuro della squadra e prevede anche gare per i gruppi 2, 4, • Uno dei migliori piloti svedesì, TOR- 'Ferrari per quanto riguarda i piloti. La STEN PALM, ha intenzione di continua- 5, Formula Ford e Mexico, Le prove si risposta è stata abbastanza chiara: « Come re, 'per quanto gli sarà possibile, la sua svolgeranno sabato 30 a partire dalle ore sempre la Ferrari farà il punto della si- • MILANO - Iniziato non senza un cer- esperienza in Formula 1. Per adesso^ Palm 7, La chiusura delle iscrizioni è fissata 'per tuazione piloti alla vigilia dì Monza. Co- ta scalpore, dopo una travagliata esisten- ha pilotato la Hesketh nei gran premi lunedì 25 agosto. munque, per adesso posso dire soltanto za, resperimento STARCA-Jolly Club pare di Monaco e di Svezia. che di tutte le cose dette e scritte noi concluso. Delle tre Lancia Beta esìstenti, • Sono tornate in circolazione le voci • II campione sudafricano DA VE sappiamo poco. Invece posso assicurare Quella di Ambrogetti è stata venduta a che vorrebbero ALEX RIBEIRO in For- CHARLTON, recentemente in Inghilterra, che in questo momento siamo soddisfatti osati, quella di Magnani è stata compra- mula 2 per le ultime gare di stagione di ha acquistato una 'Modus MI di Formula al cento pec cento dei due piloti cne ab- ta direttamente dal pilota mentre quella di questa formula. Ora Alex è in Brasile, a Atlantic identica a quella con cui corre e biamo, con Ì loro pregi ed i loro •di- Catello è ancora con destinazione incer- casa, ma al suo rientro in Inghilterra vince Tony Brise. La ragione risiede nel fetti, sia da piloti che

• JEAN-CLAUDE ANDRUET, che at- tualmente è pilota dell'Autodelta per i rallies e le gare di circuito formula Fran- j corchamps. ha chiesto di essere lasciato S libero per il Tour de Corse, penultima ' fra le prove del Mondiale Rallies cui pa- re le Alfetta non parteciperanno. E' mol- to probabile che. in questo caso, Andruet torni alla guida di un'Alpine 1800. .

• Lasciati « a piedi » dalla rinuncia Fìat al 1000 Laghi, i due superassi nordici Tuttehcsfe ALEN e MIKKOLA si stanno arrangian- do per partecipare comunque al classico rally finlandese, Markku Alen avrà a di- sposizione quasi certamente una Datsun Violet 16 valvole ( la stessa che ebbe 2 milioni Kallstrom al Rally di Svezia), mentre per Hannu Mikkola la ricerca è più la- boriosa. E' stato visto parlottare con An- di ZHIGULI dersson, per cui non è improbabile che • Due Innocenti Mini, una « 90 » ed una « 120 », stanno percorrendo gli itinerari finisca per guidare una Toyota. delle vacanze trainando ciascuna un carrello-roulotte « Rapido », del peso di 4 quintali. • Dall'inizio della produzione, nel 1970, L'abbinamento è perfetto fra una vettura agile e versatile ed un traino che in pochi gli stabilimenti di TOGLIATTIGRAD sul • Anche se non senza qualche difficoltà minuti sì trasforma in una caravan con 5 posti letto ed una dotazione tradizionale. Volga hanno costruito oltre 2 milioni di facilmente risolvìbile in futuro, è stata 124 Fiat, nella versione specialmente adat- inaugurata la pista dì autocross e rally- tata per il mercato sovietico. Quest'anno, cross di BORDANO, vicino a Tolmezzo. la capacità produttiva dello stabilimento Alla gara, di apertura hanno simpatica- ha raggiunto le 660.000 unità annue. mente aderito alcuni piloti piuttosto noti • La DU PONT DE NEMOURS ha come Pregliasco ( che ha vinto anche la mini gara imbastita più che altro per fare reso noto di aver rilevato la Lacas Y Pinturas S.A., una nota fabbrica spagno- spettacolo), De Eccher, Presotto, Mar- chio! e Albano. Il merito dell'iniziativa la di vernici per uso industriale. La Du è della Gamìa Corse. Pont, è una delle prime società chimi- che al mondo, e figura fra i maggiori pro- duttori dì vernici a finire per il settore • Con quasi un mese di anticipo sono automobilistico. iniziate le prove Fiat per il RALLY Di S. MARTINO DI CASTROZZA. I tcsts lutteCronaco • E' iniziata la produzione nel nuovis- più severi hanno interessato prove di simo stabilimento che la CORTE & COS- pneumatici, assetti, ma soprattutto l'inie- SO ha inaugurato recentemente a Buria- zione che probabilmente dovrebbe fare la sco, su un'area di 46 mila metri quadrati sua apparizione-debutto proprio nel rally di cui 6000 coperti. Lo stabilimento di dolomitico sembra sulla vettura di Bac- Buriasco produce ammortizza tori e molle chelli. Tutte le date a gas per uso automobilistico. • La Lotus Car Limited ha annunciato • In occasione della 13. edizione del di aver stretto un accordo con il « IAN Rally di Sanremo-Trofeo FIAMM, verran- dei SALONI WALKER SERVICE» per la delega a no consegnati i riconoscimenti del « ì.. questa organizzazione della manutenzione premio giornalistico Sanremo e l'Auto- • Questo il calendario di massima dei • Per fabbricate uno di questi pneu- e del ricondizionamento di tutti i motori mobile ». I vincitori sono Piero Ottone, SALONI AUTOMOBILISTICI europei matici che la GOODYEAR realizza per Lotus Twin Cam. DÌ questi motori, con Silvio Ottolenghi, il nostro collaboratore per il prossimo 1976, approvato dall' le macchine per movimenti terra, occorre base Ford, ne sono stati costruiti quasi Lino Ceccarellì ed il direttore di Auto- OPICA: 9-10 gennaio, Bruxelles (vet- la produzione di gomma naturale di 385 35 mila negli ultimi 12 anni. L'indirizzo del lan "Walkec Service Limited è que- sprint, Marcella Sabbatini. fure) ; 24 gennaio-I febbraio, Ginevra alberi da gomma. Quando poi «i pensi (veicoli industriali); 5-14 febbraio, Am- sto: Woodhouse service station, "Woodhouse che ciascuno degli autocarri in questio- • Tra le novità più interessanti del pros- sterdarm (veicoli industriali); 11-2-1 mar- road, Finchley, London N12. ne ha dieci ruote (alte metri 3,ó6 e -del simo Rally di S. Martino di Castrozza zo, Ginevra (vetture) ; 24 settembre-2 • La VOLKSWAGEN AG adotterà ben c'è la presenza di due PEUGEOT Gr. 1 ottobre, Londra (veicoli industriali); 7- peso dt 3.085 kg), si realizza immedia- presto motori Perkins 41'65 su alcuni tipi ufficiali affidate ai due equipaggi fem- 17 ottobre, Parigi (vetture); 20-30 otto- tamente che per la bisogna è necessario un dei suoi veicoli industriali a propulsione minili capeggiati da Claudine Trauttmann bre, Londra (vetture); 3-14 .novembre, pìccolo bosco. Detti pneumatici conten- Diesel. Il motore Perkins 4165 è un e Marianne Hoepfner. Torino (vetture!, ' ':'' -• • "v. gono oltre alla gomma 933 chilometri di •quattro cilindri in linea di 2.700 cc. filo di nylon ritorto, 19 chilometri di filo • Nei primi sei mesi di quest'anno la d'acciaio per talloni e quasi 1 tonnellata NISSAN MOTORSj il colosso giapponese di nerofumo e altre sostanze chimiche, dell'automobile, ha prodotto oltre un mi- Con tutto questo materiale si potrebbero lione -dì veicoli, 17% in più dell'analogo fabbricare circa 300 pneumatici di di- periodo dello scorso anno. Le vendite in mensioni normali, abbastanza filo di ny- .Giappone delle vetture Nissan-Datsun so- lon da poter permettere ad un pescatore no aumentate del 33%. del Mediterraneo dì lanciare Ja sua lenza • Dopo 20 anni di ap-partenenza alla nel Mare della Tranquillità lunare, co- Renault, l'attuale presidente e direttore struire 53.290 palle da golf, oppure più generale della Règie, PIERRE DREY- di quattro dirigibili GOODYEAR come FUSj lascerà l'incarico per raggiunti limiti quello che ha 'la sua base a Capena, vicino di età. Suo successore, sarà Bernard Ver- a Roma. nier-Paliez, che verrà insediato alla fine dell'anno. II prossimo presidente è stato già alla Renault, come vicedirettore ge- • Dal 1. agosto è operante anche nella nerale, (LI 1967 al T>7t. PROVINCIA DI BOLOGNA il nuovo sistema di sconto sugli acquisti di car- buranti e lubrificanti riservato in tutta • E' stata immessa nel mercato una nuova serie dì cerehioni ESAP, denominata Italia ai soci AGI in seguito all'accordo « Quick assembly Rally », che va ad aggiungersi alla nota produzione di cerchi da con l'AGIP. Nella provincia di Bologna, vetture da corsa. La caratteristica principale dì questa serie è la possibilità di montare sono venti i distributori AGIP conven- i! pneumatico a mota già composta. Le misure sono quelle usualmente disponìbili. zionati, di cui 14 nel capoluogo e due Nelle foto, a sinistra il 5 x 10 adatto alle Mìni, a destra il 15" per la Srratos, larghezza ad Imola. I GATTAUTO MAZDA CI VEDONO ANCHE DI NOTTE !

lampade per auto agli alogeni KMTIHe

21 agosto - CIRCUITO DI SOVERATO - Catanzato - naz. ci. 100 e 125 cc Ecco gli aggiornamenti possibili 2. Prova Settimana Calibra; 24 . PISTA CALABRIA - Vibo - naz. ci. 100 e 125 cc. i. Prova Settimana Calabra; 24 - PISTA GIALLA - Giulianova - naz. d. 100 e 125 cc. - ÌO e 11 - PISTA DEL MARE - Fano . Int. Coppa Intereuropa ci. 125 cc.; ìOeìl • PISTA DEL MARE - Fano - Campionato Italiano Scuderie Così da ci. 100 cc.; ìOeìl- PISTA DEL MARE - Fano - Campionato Italiano Scuderie ci. 125 cc.; n - PISTA LE SIRENE - Viverone - naz. ci. 100 e 125 cc.; il • LE CIRCUITO DI MOTTA DI LIVENZA - Treviso - ci. 100 e 125 cc.; 6 e 7 aggiornare Settembre - PISTA CALABRIA . Vibo - Campionato Italiano ci. 100 cc. 2. PROSSIME Categoria; 7 - PISTA CALABRIA - Vibo - naz. ci. 100 cc. i. Cat. e 125 cc.; lì e 14 • Vitgeest . Olanda - Campionato d'Europa ci. 125 cc.; lì e 14 • i Kart 75 GARE Vitgeest - Olanda - Campionato d'Europa Dame ci. 100 cc. ROMA. La Sottocommissione Karting, nella sua diritti sportivi della sua giovinezza. La se- conda categoria della stessa classe è stata riunione del 30 luglio scorso, constatata la scarsità per Luigi Perticatoli un affare assolutamente di materiale e le difficoltà di aprovvigionamento, personale. Senza ambascie la sua vittoria su Le squadre Tarquini e Mannelli ha deciso di modificare in parte i regolamenti tec- PISTA GIALLA - GIULIANOVA nici del Karting, modifiche che vanno in. vigore LE CLASSIFICHE - 100 - 1.: 1. Nanni F.; immediatamente e fino alla publicazione dei rego- 2. Mantovani S.; 3. Colangelo A.; 4. Giulia- ni M. 100 - 2.: il. Riva G.; 2. Luciani E.; lamenti definitivi 1976. Ecco le modifiche: 3. Evangelista T.; 4. D'Arcangelo R. 100-3.- per FANO 1. Barbieri R.; 2. Trulli E.; 3. Ronca G.; 4. Palladini P. 125 - 1..- 1. Panzolini A.; 2. Telai - Si precisa che il freno della Moretti D.; 3. Sonni R.; 4. Marcaccioli E.; classe 100 cc. 3. categoria deve es- 5. Giuliani. 125 - 2.: 1. Perticaroli L.; sere solo ed 'Unicamente quello a Così definite le Scuderie della classe 100 e 125 cc. che prenderanno parte 2. Tarquini; 3. Mannelli; 4. Barbieri A.; al Campionato Italiano Scuderie e Marche sulla Pista del Mare di Fano, nei 5. Tonolli. comando meccanico per tutti i telai. giorni 30 e 31 agosto 1975. Fa eccezione il . Disco Freno - E' ammesso che sia CLASSE 100 cc. forato non .però nella fascia fre- Scuderia Siria 1. Squadra Rovelli - Cavalieri - Masperi Nel « GABBIANI » nante. Scuderia Sirio 2. Squadra Scarabelli - Massignan. - Cattaneo MELONARO Gomme - E1 permesso l'uso delle Scuderia BM 1. Squadra Neccfn - Bavaglia - Pirro gomme posteriori anche di marca Scuderia BM 2. Squadra Masìni - Bianchi - De Cesaris è il mattatore Continental - Charlais - Good Year Scuderia Gabbiani Gabbiani - De Cesaris - Lusuardi per la Glasse 100 cc. 2. e 3. catego- Scuderia De Angelis De Angelis E.- De Angelis R.- 'De Angelis A PARMA - Due prove consecutive hanno ria e Classe 125 co. 2. categoria. Si concluso sulla pista di Parma il Torneo precisano le misure delle gomme po- Scuderia Parma 1. Squadra S:.:nmi - Sassi - Bandinelll .Gabbiani, due prove altamente qualificate per steriori: 4,10/3,50x5, che devono ri- Scuderia Parma 2. Squadra Bernazzoli - Zani - Sisti l'agonismo, per la massiccia presenza e per Scuderia Parma 3. Squadra Campani - Co - Oppici le prestazioni di alcuni piloti in attesa di manere fisse. affrontare gli impegnativi scontri. Alterna- Carburatori - E' consentito l'uso dei Scuderia Giugni Giugni R. - X - Giugni Roberto tive nelle vittorie e nei piazzamenti delle carburatori da mm. 24 per la Classe Scuderia Sesto Corse Mcmbelli - Alfieri - X due giornate hanno tenuto in forse le clas- Scuderia Birel X - X - X sifiche sino all'ultima prova, se si eccettua 100 cc. 2. e Z. categoria fermo re- quella della prima categoria della classe 100 stando il raccordo collettore di mm. Scuderia Arcionia X X - X cc. dove Paolo Bernazzoli, in fase positiva 22 immodificato come da scheda di CLASSE 125 cc. e con molto acume tattico, ha dato scacco omologazione. ' matto agli avversali, non concedendo il di- Scuderia Siena K. 1. Squadra X - X - X ritto di evadere a nessuno se non a San- Distribuzione - Sempre per la classe Scuderia Siena K. 2. Squadra X X - X tini nell'ultima prova. 100 cc. 2. categoria si ribadisce che Scuderia Carpine Marcaccioli - Domenichini - Baldi Sassi nella seconda categoria, ha dovuto essa dovrà essere fissa, cioè che « la rintuzzare vivacemente e da par suo le bril- disposizione dei travasi e di scarico Scuderia Fantolini Panzolini X - X lanti prestazioni di Bianchì, che si è preso della camme del cilindro deve ri- Scuderia Fano 1. Squadra Perlini - Barbieri - Grassi il lusso di vincere l'ultima prova. Venuto Scuderia Fano' '2. Squadra X - X - X a mancare anche in questa categoria Ravaglia, spondere alle schede di omologa- la lotta finale si è ristretta ai due con vit- zione». Scuderia Cecconi Vitali - Melonaro - Perticarci! toria di Sassi. Meritorie le prove dì Vitto- Valvola - E' consentita l'elabora- Scuderia Firgas 1. Squadra XXX rio Co e Zani, zione. Scuderia Firgas 2. Squadra X - X - X Incerta sino alla fine l'altalena tra Lusuar- di e Sìsti, i due piloti sinora più risonanti Scuderia Gardelli Gardelli - X - X di vittorie nella terza categoria. La classifica Scuderia Chiodi Chiodi - Chiodi - X finale vede primeggiare Sisti, ma senza al- Locri e Vibo Scuderia Naddeo Naddeo - X - X cun demerito per Lusuardi che è stato for- se più brillante, ma meno continuo. anticipano Scuderia Telemercato Antilli - X - X Melonaro, nella 125 cc. 2. categoria, con- Scuderia Baroni Baroni - X - X tinuando in uno stato di forma strepitoso, an- la « settimana » Scuderia Italia Costanzo - Perugini - Bini che nelle due ultime due prove è stato il vero mattatore di sempre. Tutte le vittorie sono Due gare consecutive in Calabria, il Cir- Scuderia Savarna •Neri - Frattini - Brunelli andate al neo campione italiano con - cuito di Locri e il Trofeo della General nichini nelle posizioni d'onore. Un grosso Motors a Vibo, hanno creato clima ed entu- risultato per il perugino, che entra cosi in siasmo per la prossima settimana del Kar- modo definitivo nel clan dei migliori della ling, che si armunzia di particolare inte- classe 125 cc. Pavesi e Baroni si sono conte- resse agonistico. fratelli Romeo sono in fase negativa. A Vibo 2. Pilone; 3. latrerà; 4. Russo S.; 5. Gas- si gli allori parziali delle quattro prove nel- Ben settantacinque i piloti presemi nelle poi è Noto sempre nella terza categoria, che sino S. 125 1. - 1. De Pasquale; 2. Beni- la 125 cc. 1. categoria. due gare consecutive, un vero record per ritorna con prepotenza alla vittoria dominando nati A.; 3. Manna G. : 4. Compostella A. il sud, numero che sta ad attestare il pro- in ihingo e in largo. Arriva subito dopo Pan- CLASSIFICHE GARE DEL 9 AGOSTO gredire del karting meridionale. Di contro tera mentre Prudente sì conferma buon pi- 100 - 1.: .1. Bernazzoli P.; 2. Campani G.; è un vero peccato, che sussistano ancora ed lota in ascesa. I fratelli Romeo sono in om- L'appetito 3. Masini V7.; 4. Alfieri E.; 5. Sartore]!! F. abbiano vita dei facinorosi, che con lo sport bra anche sulla pista Calabria. JOO - 2..- 1. Sassi P.; 2. Co V.; 3. Zani R.; non hanno alcuna parentela. A Locri, dove La classe 125 cc. sia a Locri che a Vibo, viene mangiando 4. Cavalieri E.; 5. Di Vita L. 100 - 3.: 1. tutto poteva andare per il meglio, hanno trova in Pizzo nella seconda categoria e in Lusuardi D.; 2. Giugni R.; 3. Oppici V.; fortunatamente imperversato per poco, per De Pasquale nella prima i due mattatori a GIULIANOVA 4. Sisti D. 125 - 1 : I, Pavesi U.; 2. Vitali essere poi respinti sulla pista di Vibo, dove dì turno. Vincono entrambi le due gare sen- M.; 3. Baroni G.; 4. Gardoni A.; 5. Fer- una positiva organizzazione senza mezzi ter- za problemi. Non c'è scampo per gli avver- GIULIANOVA - La pista Gialla di Giulia- rari G. 125 - 2..- 1. Melonaro G.P.; 2. Do- mini, ha condotto in porto un eccellente sari infatti anche se il rientrante Arnal- nova e, per essa, il buon Tarquini, dopo aver menichini O.; 3. Bini E.; 4. Guerra; 5. Ca- Trofeo della General Motors, largamente do- do Compostella nella prima categoria è stato sfogliato la rituale margherita, ha dato la vagni B. tato di premi. un brillante protagonista specie a Locri, e svolta 75 all'Abruzzo. Una svolta positiva CLASSIFICHE GARE DEL 10 AGOSTO A 'Locri, nella prima categoria della classe Beninati a Vibo. che, come l'appetito che viene mangiando, si 100 - L: 1. Santini W.; 2. Bernazzoli P.; 100 cc. è Tassone che impone il ritmo sin Così in archivio il brillante primo atto ripere con la gara di fine agosto. 3. Sartorelli F. 4. Campani G.; 5. Giugni. dai primi giri e presto sì scolla dalle ruote dell'interessante ripresa sportiva karting in Nella prima categoria della classe 100 cc. 100 - 2.: 1. Bianchi E.; 2. Co V.; 3. Gio- gli avversar!. Arriva secondo Imperato, ter- Calabria. tre gli attori di primo piano solla ribalta, vannini G.; 4. Cavalieri E.; 5. Catellani. 'Russo, mentre Lentia si riscatta, Tassone LE CLASSIFICHE Nanni, Mantovani, e Colangelo. Una ribal- 100 - 3.: -I. Lusuardi D.; 2. Sisti D.; 3. resiste bene e riesce ad essere secondo, men- Circuito di Locri ta, come si vede tutta abruzzese, con vit- Marino S.; 4. Facchini G.; 5. Giugni R. Imperato con problemi di gomme, non 100 1. - il. Tassone B.; 2. Imperato W.; 3. toria finale di Nanni, che si e imposto per 125 - 1.: 1. Baroni G.; 2. Cavagni B.; 3. riece a ripetere la bella gara di Locri. Russo U.; 4. Leotta G. .100 2. - .1. Vestri G.; la sua maggiore preparazione tecnica. Riva, Monti F.; 4. 'Mazzola G.; 5. Ferrara 125 - 2.: Nella seconda categoria a Locri, sono Ve- 2. Paoli; 3. Coglitore; 4. Gambardella F. nella seconda categoria, ha avuto avversa- 1. Melonaro G.P. 2. Bini E,; 3. Pieruccini stri e Paoli, i piloti che assumono subito 100 3. - 1. Di Trapani F.; 2. Prudente V.; ri, diciamo leggeri, perché né Luciani né G.; 4. Domenichini O.; 5. Guerra L. i] comando delle operazioni con vittoria 3. Romeo P.; 4. Romeo G.; 5. Abramo R. •tanto meno Evangelista, all'esordio dell'at- CLASSIFICA ASSOL. DOPO LE 4 PROVE del brillante Vestri su Paoli e Coglitore. 125 2. - il. Pizzo N.; 2. Milone; 3. Mastro- tività, hanno potuto offrire di meglio. Nella 125 - 1.: 1. Baroni G.F.; 2. Pavesi U.; A Vibo invece, dove la lotta è più accanita viti; 4. Zita F.; 5. Nicolosi. 125 1. - 1. De terza categoria, Barbieri ha dovuto a lungo 3 Virali M.; 4. Mazzola G.; 5. Sartorelli. anche per la ricca dotazione, non emerge Pasquale; 2. Compostella A.; 3. Manna G. lottare per imporsi su Trulli e Ronca, con- 125 - 2.: 1. Melonaro G.P.; 2. Domenichi- Vestri a corto di motori, si difende Paoli Circuilo ài Vibo cludendo una gara varia nel suo evolversi e ni O.; 3. Bini E.; 4. Guerra L.; 5. Gaz- ed è un positivo Gambardella che ritorna con 100 3. - il. Noto S.; 2. Pantera G.; 3. Pru- incerta sin quasi l'arrivo. zoli E.; 100 - }.: I. Slsti D.; 2. Lusuardi D.; merito alla vittoria tenendosi alle spalle dente V.; 4. Di Trapani F.; 5. Romeo P. La classe 125 cc. ha tenuto naturalmente 3. Oppici V.; 4. Giugni R.; 5. Facchini G. Mastroviti. La terza categoria a Locri è do- 100 2. - 1. Gambardella F.; 2. Mastre-viti; banco, specie la prima categoria dove l'azzur- 100 - 2-: 1. Sassi P.; 2. Bianchi E.; 3. minio di Di Trapani che impone subita i 3, Paoli; 4. Vestri; 5. Coglitore. 100 1. • 1. ra matricola per i prossimi europei, Alberto Co V.; 4. Zani R.; 5. Cavalieri E. 100 - 1.: diritti della sua particolare giornata di gra- Leotta G^ 2. Tassone B.; 3. Lastrine; 4. Im- Panzolini, ha imposto a conduttori come Mo- 1. Bernazzoli P.; 2. Masini W.; 3. Campani zia, gli arriva a ridosso Prudente, mentre i perato; 5. Russo U. 125 2. - 1. Pizzo N.; retti, Romano Sonni e Enzo Marcaccioli i G.; 4. Alfieri E.; 5. Santini. J'igosto-ctHo |

MODENA esulta per la "soluzione" mentre resta misterioso il prezzo del riscatto: 15 MILIARDI? Operai felici, tecnici meno Il romanzo per ln a Maseratma ••»*•»i • De Tomaso• Affascinante è stata la vita di Ettore , l'avventura del- le sue macchine, nelle quali egli - E' finita come si prevedeva: la Mase- Si era creduto che il fondo per la indennità di rimane. Ancor oggi un esempla- rati è ora di proprietà della GEPI-De Tomaso con liquidazione agli ottocento dipendenti fosse rima- re di Bugatti su quattro in me- un accordo sottoscritto a Roma venerdì 8 agosto sto a carico della Citroen e cioè che Gepi-De To- dia si trova in perfetto stato. scorso con dettagli e particolari che non è stato maso versando i 1 miliardi e mezzo avessero avuto Altrettanto affascinante e mera- facile appurare. Innanzitutto non si conosce esat- la situazione pulita; al contrario si sono assunti viglioso è il libro di Pierre Du- tamente la cifra. Si sa che il debito è di circa 15 I miliardo e 300 milioni per il fondo di indennità mont che fa rivivere i grandi miliardi, che quasi cinque, come avevamo anche di liquidazione che in parte dovrà essere svincolato momenti dei « Puro Sangue » di noi indicato, si riferiscono a debiti presso le ban- per quei 130 dipendenti (e saranno in maggioranza Molsheim su 520 pagine, che con- che (per l'esattezza 4.800.000.000). Si può aggiun- dirigenti e impiegati che erano ben 170) che la- tano non meno di 500 documen- gere che il punto sulla situazione bancaria era sta- sceranno l'azienda sia per esodo volontario, sìa ti, fotografie e piani. to un mezzo ostacolo e che un altro controverso per passare a quelle industrie collegata alla Asso- era stata la richiesta di una tregua sindacale per ciazione Industriali di Modena che ha assicurato Una deprimente anomalia iè due anni. in questo senso il pieno appoggio per non lasciare stata così riparata, il primo li- A questo proposito William Artelli segretario senza lavoro il numero eccedente di dipendenti. tiro francese consacrato a Etto- provinciale della CISL ci ha detto: « Come è possi- • VENERDÌ' 8 AGOSTO sino a tarda ora si è mes- re Bugatti e a suo figlio, dato bile una tregua sindacale quando in autunno avre- so a punto alla Residenza Municipale il documento che fino adesso soltanto Hugh mo la scadenza del contratto di lavoro dei metal- finale fra Gepi-De Tomaso e Organizzazioni sinda- Conway aveva dedicato un opera meccanici e si dovrà, volenti o nolenti, rinno- cali e Consiglio di Fabbrica e tutti hanno alla fine (in lingua inglese dunque) a varlo? ». brindato per il salvataggio della « Maserati ». questa .grandiosa avventura che Possiamo aggiungere DUE DATI che non sono E' stata una operazione decisa, dura, difficile ma nessun appassionato dell'auto- stati resi noti e cioè che la Citroen francese ha che aveva già le basi nella disponibilità di De To- mobile e delle gare, perfino il una situazione debitoria di 2.200.000.000, la Citroen maso e della GEPI ad affiancarne l'azione. Sindaco giovane, dovrebbe ignorare. italiana 4 miliardi, che sono maturati dal momento BulgareUi, on. Mengozzi, lo stesso Ministro Donat Bugatti è ormai un mito, spes- della dichiarazione della messa in liquidazione del- Cattin, il dr. Vincenzo Benassati presidente degli so anche oggetto di un vero e la azienda (quasi tre miliardi fra stipendi, inden- Industriali di Modena e il direttore dr. Giorgi, or- proprio culto: dalla utilitaria a nità di licenziamenti, spese generali). Infine i de- ganizzazioni sindacali e Consiglio di Fabbrica. \Jjia quattro motori ononocilindri alla biti presso i fornitori e ci pare che alla cifra dei parte molto importante spetta al Comitato Citta- 251 si svolgono i più bei decen- 15 miliardi non sia facile arrivare. dino per la salvezza della « Maserati ». ni della storia dell'automobile francese. E' dunque questa storia che De Tomaso », scitava entusiasmo negli operai, non altret- HANNO DETTO DOPO Al che, mentre nella sala delle riunioni tanto si verifkava fra i dirìgenti e gli im- Pierre Dumont fa rivivere attra- al Palazzo Comunale si brindava ad ora piegati. In molti manifestavano perplessità verso dei capitoli che piaceranno ormai tarda di venerdì, DE TOMASO ha sulla loro permanenza alla « Maserati » e tanto ai fanatici iquanto ai pro- voluto puntualizzare con modestia: « Non senza dubbio avevano ragione perché era fani, i quali, in ogni modo me- a me si deve la risoluzione della grave si- chiaro che su 600 dipendenti GEPI-DE diante questo mito precisamen- tuazione nella quale era. caduta la Mase- TOMASO non avrebbero potuto mantene- te, venerano il « Patron » di Mol- DE TOMASO rati, ma alle capacità dei''modenesi e alla re in forza 170 impiegati e dirigenti con sheim, scomparso da ormai 28 fama della azienda ». una situazione da rivedere, anni. Si potrà prevedere, abbiamo chiesto, a L'ing. ALFIERI non c'era in quel mo- non si sbottona breve scadenza il rilancio deila azienda? mento (venerdì 8 agosto alle ore 17,45, La precisione del testo, la qua- «Sì deve un cenno doveroso alla celerilà poco prima che arrivasse la comunicazione lità dei documenti, la loro ric- di intervento del potere centrale che con della vendita effettuata dalla Citroen). Si chezza, giustificano il prezzo un su programmi il Ministro della industria ha dimostrato trovava a Roma per intervenire se mai l'ac- po' elevato di quest'opera che grande sensibilità nel tamponare la falla cordo non fosse stato raggiunto con una deve figurare nella biblioteca di attraverso la dichiarazione dì crisi del set- sua proposta. un appassionato dell'automobile « Tutta la città — ha detto il Sindaco tore delle gran turismo. Sono onorato che Al suo rientro a Modena apprendevamo e dello sport automobilistico. Bulgarelli —, ha risposto all'appello per sì sia pensalo a me e. al mio gruppo per che le dimissioni dell'ing. Giulio Alfieri salvaguardare il posto di lavoro a 600 di- erano ormai certe. Nell'accordo sottoscritto Edizioni EPA, collezione «Pre- pendenti e per assicurare l'attività produt- I programmi? a Roma era previsto che l'Ing. Alfieri non stige de l'Automobile», 83 rue tiva della «. Maserati * Un grazie a tutti e «Quelli già esposti a grandi lìnee: li- sarebbe rimasto, de Hemies, Parigi 6, Franchi 170. molto si deve al coraggio e alle capacità di gran turismo, soprattutto, perché io credo « Lascio la Maserati — ci ha detto Al- all'automobile in tutte le sue espressioni. fieri — con un giustificato rammarico per- Spero in una ripresa- dì tutto il settore; ché ero venuto qui nel 1952 chiamatovi la personalità della macchina che si iden- dalla fiducia del cav. del lav. Adolfo Orsi. tifica con- quella dell'uomo stesso, la sua Ho fatto del mio meglio dedicandomi in- funzione imprescindibile, mi inducono a cessantemente per le fortune della azienda sperare che non sarà lontano il giorno della che ha avuto momenti difficili dai quali ripresa ». però sì è sempre rilanciata. Ma non ho E per la riconversione, il veicolo a tre problemi di sorta, non ne faccio dei dram- giannmi -ruote e gli accessorì per moto. mi, non ho né scosse, né reazioni. Ho agi- «Certamente, nei modi e nei tempi che to sempre con perfetta coscienza per il fu- .SOCIETÀ' GIANNINI AUTOMOBILI S.p.A. ROMA - VIA TIBURTINA 97 saranno esaminati. Già è un gran passo turo di questo grande nome ». avanìi che la GEPI sta intervenuta e che Si è saputo, da fonti competenti, che l'Associazione Industriali abbia assicurato la Citroen in una comunicazione scritta la . sistemazione nelle aziende meccaniche a persona del mondo imprenditoriale mi- PIÙ' VELOCE che fanno capo alla stessa Associazione dei lanese avrebbe fatto, subito dopo l'annun- 130 dipendenti eccedenti. Per i dettagli cio della messa in liquidazione della «Ma- PIÙ' non posso dire nulla ». serati», una offerta assai più vantaggiosa ECONOMICA 126/80cm0c Favorevolmente si sono espressi Artelli di quella della Gepi-De Tomaso. Poi, vi- fCISL), Dotti (UIL), Cavalieri (FLM) Set- sto l'interessamento a livello governativo e ti (FIOM) e la CGIL nel suo segretario l'interessamento del gruppo De Tomaso, è ALESAGGIO 85 mm - CORSA 70 min - RAPPORTO COM- provinciale Ì quali si sono preoccupati dei probabile che la Citroen abbia alzato le PRESSIONE 8,5:1 - POTENZA MAX 36,8 HP DIN - CARBU- tempi di ripresa produttiva tenendo conto pretese. Potrebbe.darsi. E' una ipotesi da RATORE DOPPIO CORPO - VELOCITA' CIRCA 135 Km ORA dei termini di scadenza della Cassa Inte- non scartare. L. 1.460.000 IVA COMPRESA grazione guadagni. Mentre allo stabilimento la notizia su- Mario Morselli /« novità luto '76 58

Con quali modelli le Case automobUistiche USA cer- cano di combattere europei, giapponesi e l'inflazione Superato il «muro»

II nuovo motore da 1442 cc. ora di di 1 dollaro per libbra serie sulla nuova Bagheera tipo S DETROIT - L'anno 1976 non sarà delli all'anno, la capacità media di ritardato di un anno quando alla una celebrazione per l'industria au- un impianto di montaggio conven- Ford iniziavano i guai finanziari. tomobilistica statimitense. Ma sarà zionale. Nella speranza che la Finto sarà non di meno una pietra miliare. I La GM crede che la macchina sa- in grado di poter competere con la La BAGHEERA fabbricanti di macchine stanno cal- rà avantaggiata in confronto agli al- più piccola Chevette, la Ford sta colando di concludere il periodo di tri concorrenti nazionali nel cam- per offrire una versione più sem- rovescio del 1974-75 con alcuni nuo- po delle macchine piccole. E questo plice, La versione normale è già tira fuori vi modelli. perché essa sarà più leggera, più poco appariscente, immaginate una Le fabbriche autornobilistiche in- piccola e meno cara di qualsiasi al- versione semplificata! Se e quando trodurranno anche nel 1976 nuovi tra macchina costruita in questo usciranno con una subutilitaria, può modelli, anche se la maggior par- paese. Corrono voci che la macchina darsi benissimo che si tratterà di gli unghioni te dei modelli veramente nuovi non avrà un prezzo basso, sui 2-200 dul- una vettura a trazione anteriore, co- me quella che sta per essere co- struita adesso in Spagna. Dopo .un paio d'anni di buon successo, la Matra Simca « Bagheera » viene ora Ulteriori sviluppi tecnici della proposta in una nuova e più eccitante Ford per il 1976 comprendono la versione, che monta un nuovo motore di diffusione dei freni a disco per tut- 1442 cc. ottenuto aumentando la corsa te le quattro ruote da inserire in del classico 4 cilindri aste e bilancerì dì più modelli. Certo è che la Grana- 1294 da 70 a 78 mm., fermo restando da e la Monarch li avranno. Ford di- l'alesaggio di 76,7 mm. I cavalli della spone inoltre di una nuova-trasmis- « Bagheera S » sono cresciuti così da 84 a 90, con un parallelo incremento della sione a rapporto più lungo per ac- coppia. Completando la gamma '76 della crescere il risparmio. Matra Sìmca « Bagheera » la consueta Le « cosiddette » grandi novità al- versione 1300 e quella con allestimento la CHRYSLEK per l'anno futuro iCourrèges, ohe adotta il motore 1442 cc. saranno le nuove utilitarie di lus- Comuni ajle tre versioni sono i seguen- so, che erano originalmente indi- ti miglioramenti: una nuova tiranteria cate come sostituzione per le at- del cambio, con più facile azionamento tuali Plyraouth VaHaiit e Dodge della prima velocità; una nuova geome Dart. Ma dopo che la Chrysler ha tria .della sospensione posteriore, a caro visto il successo delle Granada e panatura cpstante di 1 grado e mezzo climatizzazione a maggior portata; nuo Monarch della Ford, ha deciso di vo sistema a -depressione per il movi seguire la stessa strada con le sue mento dei lari retrattili; anelli sulla co utilitarie -di lusso. loiina dallo sterao per rendere il ritorno del volante più rapido; nuovi diodi sul Adriano Manocchia circuito dei fari al posto dei relais. Nel disegno, alcune fra le « piccole » che stanno per uscire sul mercato americano. C'è anche un'ipotesi Ford per una trazione anteriore all'europea usciranno prima della fine di que- lari, però questa' somma è ancora st'anno o l'inizio dell'anno prossimo. circa 600 dollari sotto il prezzo fi- « L'unica cosa certa è che i prezzi nale. Tuttavia essa limane ancora saliranno », ha detto Lynn Town- circa 200 dollari inferiore al prezzo send, presidente della Chrysler « Ab- deUa Vega 1976. . biamo 500 dollari di spese non co- Il prezzo di 2.200 dollari era ba- perte per macchina. Ma l'aumento sato sul fatto che la macchina pe- dei prezzi non sarà così alto. A serà 2.200 libbre (circa 990 chili) e causa della resistenza della cliente- l'antico metodo di stabilire il prezzu la quest'ultimo anno, si prevede che era di calcolare 1 dollaro per lib- l'aumento dei modelli del 1976 sarà bra. Ma l'inflazione ha fatto sì che più vicino ai 200 dollari che all'au- questo metodo non possa più es- mento di 500 del 1975». sere applicato. Il modello nuovo di cui si parla Le altre macchine della GM su- Le tre Matra-Simca Bagheera 1976 hanno in opzione ti tetto apribile maggiormente è la 'minicar' GENE- biranno solo cambiamenti minori RAL MOTORS per il 1976. Effettiva- nelle rifiniture interne e nell'aspet- mente non è una macchina comple- to per quanto riguarda l'anno 1976. tamente nuova. Piuttosto, essa viene Saranno eliminati alcuni motori da- chiamata « GM's T Car » e si sono to che prosegue il tentativo di mi- La BRISTOL «vip» di Z ACATO già fabbricate delle varianti in Ger- gliorare l'economia delle sue mac- mania, Inghilterra e in Brasile. Esi- chine. La GM offrirà per la prima stono anche piani per costruirla in volta nel 1976 almeno due modelli Frutto della collabora- Australia e Giappone. Alla fine di senza convertitore catalitico. Sa- zione tra la Brislol ingle- quest'anno s'inizierà la produzione ranno la « Vega » e l'« Astie ». La se e la carrozzeria Eaga- negli Stati Uniti nello stabilimento GM ha tentato di fare alcuni moto- ta questo spider quattro dì montaggio della GM a Wilming- ri più grandi senza convertitori per posti, denominato « 412 ». ton, Delaware; i motori saranno co- il 1975, ma ha constatato che perde- La vettura, provvista di un struiti nella fabbrica dei motori del- vano la loro economia per quanto ampio bagagliaio ed otti- la Chevrolet a Flint, Michìgan. Que- riguarda il carburante durante il ma visibilità, è caratteriz- sta macchina è la risposta della GM processo di funzionamento, perciò il zata da un comodo hard alla Volkswagen Rabbit. Le sue di- progetto fu -completamente abban- top facilmente amovibile mensioni sono molto simili e anche donato. Tuttavia il 2.300 cc. «Four » e stivabile nel bagagliaio. quelle del motore. della Astre e della Vega non ha su- Di questa vettura la Za- Chiamata correntemente « Chevet- bito perdite di economia di carbu- gato sta avviando una pic- te j>, essa è azionata da un motore rante. cola serie di esemplari. Monta un motore Chrysler di 13&D c.c. a quattro cilindri ed è FORD, il numero 2 per quanto ri- 8 V di 6556 cc accoppiato più lunga di 3 pollici (7,62 cm) della guarda le fabbriche di automobili, a una trasmissione auto- Rabbit, ma anche un mezzo metro avrà i minori cambiamenti dei mo- matica a tre velocità: lo più corta della Chevy. Vega. La GM delli per il 1976. Aveva in program- stereo è servo assistito e i mira ad una produzione iniziale di ma alcune nuove carrozzerie per il ireni sono a disco sulle questa macchina di circa 250.000 mo- 1976, ma questo programma è stato quattro ruote. LTAKliElMU MAK11LM ai due campioni tricolori

i favolosi SCONTI-MODELLI La SCALEXTRIC-MECCANO (ohe sarà ai nostro fianco nell'organizzazione del Campionato), gra- ne al rappresentante itatene GIOCHICLUB Amica SLQT-Scalextrìe vi offre un elenco dei suoi prezzi (con sconto) più diffusi di slot, più elementi per piste e accessori.

Mancano solo 8 nomi di finalisti per MONZA-slot Varato dopo brevi vicende, regolamentato con una certa larghezza, suddivìso territorialmente con criteri dì vìcinìorietà, il CAMPIONATO ITALIANO SLOT ha visto effettuarsi con molto sprint le eliminatorie regio- nali ed è ora jn attesa di concludere il suo ciclo an- nuale con la finalissima che si disputerà nei giorni 6 e 7 settembre a Monza, in occasione dello svolgimento del G.P. d'Italia Formula 1. •J Ford 3000 GT D Porsche 917 GT D Alpine A 310 GT D Ferrari F. 1 Oltre ai titoli di Campione Italiano Piloti Slot e di Super Super Super Super Lusso Campioni Italiani Marche Slot, saranno in palio, con una ricca dotazione di premi, le due .grandi Coppe d'Ar- gento MARTINI che andranno ad arricchire le raccolte dei futuri campioni. Sarà una dura lotta quella che ve- dremo a Monza per l'aggiudicazione degli ambiti ri- conoscimenti, ma siamo certi che i ragazzi in gara, rap- presentanti degli slottisti dì tutta Italia, combatteran- fiBL no con cavalleria ed accetteranno il verdetto -della pista, cosi come si conviene a degli sportivi puri. D Lotus JPS a McLaren Texaco 6.500 D MdLa-ren Yaròley 5.000 Come sapete per contrattempi esclusivamente tecnici, Formula 1 S.L. restano ancora da disputare alcuni recuperi: a Udine per il Campionato Piloti, a Milano sempre per il Campionato ACCESSORI Piloti, a Padova per il Campionato Marche, ed ancora a Milano per trovare la seconda coppia finalista del D Contagiri Automatico O Box df controllo » 2.800 Marche. Questi recuperi verranno tempestivamente ef- 17 cm. L. 1.100 Q Tribuna . 4.000 fettuati, comunque non oltre la fine del mese dì agosto, in quanto a Monza dovranno essere presenti 27 finalisti D Box di 'accelerazione D Tribuna arrivo • 1.100 per il Piloti e 36 finalisti (diciotto squadre) per il con balcone • 2.200 Q Acceleratore universale » 2.700 Marche. In attesa di conoscere il nome dei « recuperati », eccovi intanto l'elenco (quasi) completo degH altri fi- PISTE nalisti. Lo 'ripetiamo per intero così che tutti possano ELEMENTI PER PISTE conoscere i nomi dei loro futuri avversar!. Dunque: D Pista C 29 metri 2,54 L. 15.000 Q Ponte Completo 70 cm. L. 2.700 CAMPIONATO PILOTI 2.000 D Pista 49 MT metri 4,13 • 25.000 n Chicane corta 68 cm. Senzìonì, Labruna, Kikka Peluso - per la Liguria; 1.100 D Pista 55 MT metri 5,46 35000 ^ Ch'''cane diritta Standard 34 cm. Patiteli!, Rudilosso, Galanterìa - per il Lazio; D Scambio di pista 68 cm. 2 pezzi 1.100 Ceraci, Corsari, Pavesi - per la Sicilia; D Pista 83 MT metri 6,22 . 70.000 Q Cnioane FoTd (5 elementi) 1.100 Razzano, Ortolano, Novarese - per il Piemonte; Mantellini, Pettini, Barbieri - per la Toscana; (a 4 corsie con 4 vetture, 4 pulsanti e taasformatori) O Pista di accelerazione (4 elem.) 2.200 Rosetti, Casadìo, Sìghìnolfi - per l'Emilia; ['barello, Marangoni, Pozza • per il Veneto; i(mancano i singolisi! della Lombardia e del Friuli), Se NON sei ISCRITTO ai CLUB, provvedi subito! CAMPIONATO MARCHE Silvestrinì-Goiacci, Zanoni-Gemimam . per la Liguria; Guidus-Archìmede, B.C.-Gino - per il Friuli; Le iscrizioni Rinnovi: L. 4.000 (o L. 3.500 + te- j oltre ad agevolazioni come Ecurie Lochness, Grog Team - per il Lazio; gìiando sconto pubblicato sui n. 44- I quelle di questa pagina: Modica-Nocera, Borrellì-Mistretta • per la Sicilia; 45-46 del '74}. f potresti anche vincere Novarese-Capra, Uliana-MontigHo - per il Piemonte; per il 1975 Nuovi Soci: L. 5.000 (o L. 4.500 + / un BIGLIETTO AEREO Pesci-Galli, Stianti-Camparellì - per la Toscana; tagliando sconto pubblicato sui n. I GRATUITO per Borghi-Bernardini - per la Lombardia; SODO COSI 44-45^16 del 74). / un Gran Premio Rosetti-Benini, SigKinolfi-Galassi - per l'Emilia; (manca una squadra della Lombardia e le due del Veneto). AUTC il settimanale dell'automobilismo

giovane LE TARIFFE fino «4 un nu. •ima di 'S parola t. 4.00». egiri Una copia L. 350 (arretrato L. 700) parai* m più della « parola I. 900. Abbonamenti: annuale L. 14.000; seme- CL'Indlrloo dell'lnserctona va con* strale L. 7.500; estero L. 23.000; spedi- tessuto n*l nurnira dallt pvole). zione aerea: Europa L. 34.000 - Africa L. 54.000 - Asia L. 58.000 - Americhe raganwita «tlclpate. Imatonl L. 60.000 - Oceania L. 90.000. - Conto CRATUrre PW «il ABBONATI annul- corrento postale n. 64323. li fino ad un maasimo di.tra *!i'»n- na. Par i SOCI DEL CLUI Autoaprint L. 500 # acanto par Insanlona. La foto adaaao ti pagano: SODO lira par Diffusione: concessionaria esclusivo par l'Italia ASG MARCO - 20126 Milana - Via Fortezza. 27 - inserirla. Si accattano soltanto ln> Tal. 02/25.25. Spedizione In abbonamento postala aerzioni di compravendita a egretta- umppo II. re privato a non di remile attiviti di ditta produttrieì • rlv«Mltriei. Olrtrlbuto» «adusivo per l'utero: MESSAGGE- RIE INTERNAZIONALI, via M. Gonza». 4 - 20123 MILANO. Quanto coita AUTOSPRINT all'sMcro: AUSTRA- LIA t 0.80; AUSTRIA Se. 25; SaGÌO Sfr. 29; BRASILE Cr. S 19,00; CANADA t 1.15; DANI- MARCA Kr. 6,25; FRANCIA Fr. 5; GERMANIA SI VENDE Occ, DM. 3,50; GRECIA Ors. 60; INGHILTERRA LBS. 0.50; JUGOSLAVIA Din. 19.50; LUXEM- BOJRG Lfr. 33; MONACO Principato Fr. 5; OLANDA Hfl. 2.90: SPAGNA Pts. 60; SUD AFRI- (AUTO CA R. 1; SVEZIA Skr. 5,25; SVIZZERA Sfr. 3.20; UJGANO-SvÌ77era Sfr. 2,80; TURCHIA Lt. 20; U.S.A- S 1.15. • ABARTH Toni PADRONE vende i! suo Ed M» l'alinea dalle edicole • doli* librar!* 700 Gr. 2 elaborato Lanini plurivittorìoso - dav* potrete trovar* AUTOSPHINT all'Attero: Coletti 12 gomme prezzo vantaggiosissimo AroMitliu.: VISCONTEA O; STRIGLI I DORA S.C.A. Calla La Rlcja 1134/56. BUENOS AYRES; Austri- telefonare 031/68.14.62 dalle ore 17 alle 21. Ila: COMEGAL PTY. LTD.. B2/C Cariimi Crescerà SUMMER HiLL - N.S.W. 2130; Aulirli MORA- • ABARTH 695 condotti separati, prep. WA & CO., Walliella, 11, !0'0 WiEN 1; Btlgfo: Segalini, sliks, Avon nuove, cambio sfìla- AGENDE t MESSAGBRHES DE LA PRESSE 6.A., Sept. Publicatlons 1, flue de La Patite-Ila B, bi-le-autob!accante, per cessata attività ven- •070 BRUXELLES; Brasila: LiVRARIA LEONARDO do o permuto con auto di serie. Telefonare DA VINCI Ì.TDA.. Bua Sete Da Atrii, 127, 2» ore

ConcAMlonarla dalla pubblicità: Nuova Pubbli- Consumo: It. cità Illustrati S.P.A., Via Plrelll 32. Milano. Te- FIFTY SPECIAL • GIANNINI 500 Gr. 2, Colotti, assetto lef. [021 62.10-654.951 - Uffici di Bologna: Via 92x100 km. 10" - Racing, condotti sdoppiati, ultima Irnurio 12/2. Tei- (051] 23.51.98-27.97.49. Uffici di nata. Officina OIACOMEU.I telefonare Firenze: Piazza degli AntInori 8/r. Tei. (055) 4 MARCE 0571/78,721. 293.314-293.339. Uffici di Genova: Via Vernano (Norme 23. Tei (010] 5B7.B52. Uffici di Padova: Via Ver- gerlo, 17. 35100 Padova - Tei. 6&4944. Urlici di 50 cc CUNA] Torino: Corso. 'M. D'Azefflio 60. Tei. (011 ) 558-682. Uffici di Roma: Via Savoia 37. Tei. [06) 844.9.22G-861.427-B66.B2[-853.3e7 Uffici 4i Brescia: Via Gramsci 28. Tei. (030| 53.590. Ufficio attero: Via Plrelll 32. Milano - Tei- 63.40.

Stampa: Poligrafici 11 Borgo - 40068 S. Laz Savena [Bologna) - Via dell'Industria B 45.55.11 centralino automatico.

• JAGUAR XK 15D/3SOO S macchina in ottimo stato, come nuova, tre carburatori. MEDICI GSC - Via Emilia All'Angelo. AB - REGGIO EMILIA tei. 0522/73.245-73.246. LUCIANO CONTI • LANCIA HF 1600 gr. 3 pronta rally direttore perfetta - preparazione Arrigo - tei. 0183/ /25.S98 - I. 2.000.000. MARCELLO SABBATINI direttore responsabile • LANCIA FULVIA HF 1600 gr. 3 rally, accessoriatlssima, revisionata, perfetta. • ARDITI tei. 011/91.02.300. CHERASCO (CN) Invialo speciale:

• LANCIA HF fanale™ 1600 Gr. 3 preparata FRANCO LINI 'Riccardi. perfetta, pronta rallye, accessoria- Redazione: ta, competitiva. Tei. 0182/40.158 - 44.387. MACH Impianti completi di scarico preparati Gruppo 2 MARCO MAGRI ALFO C. PREDIEBI • OPEL ASCONA 1,9 SR non preparata. mai corso, mai provato, inurtata, perfetta Marmitte preparate special Rally LEOPOLDO CANETOLI autobloccante. Telefonare 011/65.46.36 sera. Collettori speciali di scarico Collaborano alle RJBniCHE: Salvacoppe dell'olio ** • OPEL ASCONA Gr. 2 ottima, pronta cor- Carlo BURLANDO - Carlo CAVIC- se, per informazioni telefonare 0586/80.57.51 Marmitte speciali ^^^^.^ -'• CHI - Clamarlo CEVENINI - Mauro ore pasti. COPPINI . Andrea DE ADAMICH Spoilers Ciò LUNI • Gabriela NORIS RENAULT ALFINE 310 assetto, ruote speciali, carburatore, interno pelle. FAUSTO CADATI tei. 0185/30.14.20. CiJlIaborang dalFABITACOLO: RENAULT ALPINE 110 1572 - perfetta, azzur- • RENAULT Occasione vendo RENAULT 5 LS preparata « Coppa Renault » con mate- James HUNT Jacky tCKX - Sandro MUNARI • PORSCHE SII T/2000 trasformazione ra, mai corso-vendo. FRANCO ROSSI - tei. riale originale Renault Kit con n. 2 iscri- Carrera

(ACCESSORI e parti speciali AUTOSPRINT pubblica anche per la vostra vettura servizi particolari di: • MOTORE PORSCHE Boriameli! 2000 ap- Daniele Audetto - Bruno Buglioni • pena revisionato CV. 220 dimostrabili, cam- Lino Ceccarelli - Cesare De Agosti- LUBRIFICANTI MOTORE • LATTINA CHILO - PREZZI bio autobloccante ravvicinati. Telefonare ni - Mario Mannucci - Nuccio Ma- 075/72.878. rino - Carlo Micci - Doug Nye - MARCA E TIPO PREZZO Gerard Scruniti - Piero Sodano • GR .DAZIONE SAE Jack i e Stewact • MATERIALE SPECIALE PER BMW Moto- re iniezione 2000 cc., completo di scarico Corrispondenze da_[i'Jta!ì* a di: AMOCO perfetto, n. 2 cambi 5 marce, uno speciale ZF tipo 18/S, uno nuovo normale con i re- Vincenzo Sajardi - Eraldo Bì staffa • AMOL'UBE Motor Oli 20/20W-30-40-50 lativi alberi di trasmissione; N5 differen- Gianfilìppo Centanni - Onofrio Cola- ziali lunghi con autobloccante 75% con i bella • Luigi Coppola - Gaetano seguenti rapporti 5.3-4.75 37-4:11-3.9; N. 1 Cravedi - Franco Ó'Ignazio - Dionì- PERMALOSE Motor Oli 20/20W-30-40-50 coppia conica 4.65 cerchi da B-81/2-9 com- gio Dionigj - Mauro Ferramosca - pleti di gomme nuove ed usate Rrestone Vito Lattanzio - Logan Bentley Les- ZB 25 a.00-22 e 9.00-22-13. Ponte posteriore sema • Domenico Morace - Gìgi Mo- SUPER PERMALUBE Motor Oli IOW/30 - 20W/50 completo con modifica freni a disco. Am- sca - Martellii Rigo - Riccardo Roc- mortì zzatori spedali-serbatoio 100 >tt.; co- calo fani e vetri in plastica ecc. CIPRIGNI. Tei. 0586/40.43.90. MOTUl I ser\d Press - Attuatfoto • Bai- MOTOR OIL HO. S 1 20W/30/40/50 N. 2 DIFFERENZIALI 9/33 e 8/35 nuovi con autofaloccante per BMW 1600 e 2000. SORREN- doni • Belle Epoque - Cevenini - TINO FRANCESCO - V.le Augusto, 162 - NA- Coppini • De Roia • D.P.P.l. • Equipe 20W/50 POLI, FURIlGiRQTTTA. Motor - Giorgi - Hruby - Laurent - Lini - Adriano Manocchia - Milione - Noris - Olympia - Reìnhard - Sainz HACING (Comp. - (G.T.) Serra

CENTURY 2100 M {Comp. - G.T.) 20W/60 (VARIE Djsegn[ tecnici (e noi di: Russe! Brock bank - Werner Bùhrer • CENTURY 300 V (Comp. - G.T.) alla sintetico 100% RACCOLTE AUTOSPRINT anno '72 '73 '74 Cork • Antonio de1 Giusti - Giuliano manifesti. Telefonare 0161/53.684. Orzali - Giorgio Piola • Marco Slat- to - Michael Turner - Massimo Val- lese RAND

Penrapid-Corsa Sae SI VENDE O 9 CAN/BIA Gli indirizzi dì AUTOSPRINT Direzione-redazione SUPERPENSTATIC SAE 10W/50 (AUTO 40068 San Lazzaro dì Savena (80) Via dell'Industria 6 CASELLA POSTALE AD 1734 TEXACO • RENAULT 5 TS 1300 maggio '75, pronta 4Q10D BOLOGNA coppa assetto rolI-bar Kit .già pronta, ro- Telefoni: (051) 45.55.11 'HAVOLINE MULTIGRADE 10W/40-20W/50 daggio da ultimare, verwio o permuto par Telex: 51212 • 51293 AUTSPflJN cambio classe. Telefonare ore ufficio: 070/88.14.35. HAVOLINE UNIGHADE 10W-20/20W 30-4IKSO AUTOSPRINT - Registrai. Tribunale di'Bologna n. 3295 del 25-2-1969