Insediamenti Sostenibili Della Tradizione Mediterranea Il Recupero Dei Saperi E Delle Conoscenze Locali Nei Processi Di Pianificazione E Progettazione Contemporanea

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Insediamenti Sostenibili Della Tradizione Mediterranea Il Recupero Dei Saperi E Delle Conoscenze Locali Nei Processi Di Pianificazione E Progettazione Contemporanea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA’ DI ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE "TEORIE E METODOLOGIE" Dottorato di ricerca in “Progettazione architettonica e tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale”, XXIII ciclo Insediamenti sostenibili della tradizione mediterranea Il recupero dei saperi e delle conoscenze locali nei processi di pianificazione e progettazione contemporanea Coord.: Prof.arch. Rolando Scarano Tutor: Prof.ssa arch. Anna Maria Puleo Dottoranda: Lorena Musotto 1 PREMESSA Oggi si fa fatica a credere che ritornare alla tradizionale gestione del territorio possa essere una delle condizioni auspicabili per il futuro. Questo perché la lentezza che contraddistingueva le società tradizionali non risponde alla logica della società occidentale e neoliberista del massimo profitto che impone tempi sempre più stretti. Dietro questa folle corsa, che si è perpetuata a partire dalla rivoluzione industriale sino ai giorni nostri, l’uomo occidentale si è affaticato, nella convinzione che solo la lotta per il predominio del potere fosse la condizione necessaria per garantire la sopravvivenza e il benessere della collettività e che ciò giustificasse lo sfruttamento indiscriminato delle risorse planetarie. L’arroganza e l’egocentrismo della società industriale sono state le cause del perpetrarsi di quell’opera di persuasione, quasi religiosa, della superiorità occidentale e l’imposizione del nostro stile di vita sulle altrui culture, indifferentemente alle dinamiche ambientali, sociali, produttive, economiche, insediative locali. La trasposizione sul piano economico e sociale delle teorie del processo evolutivo darwiniano ha reso possibile l’imposizione del modello occidentale nel processo di sviluppo globale, e cioè di 1/4 della popolazione mondiale che vive sfruttando e fagocitando le risorse dei paesi più poveri. Questa premessa ci fa comprendere la ragione storica che ha determinato quel disequilibrio e disavanzo economico e sociale, accentuatisi nei giorni nostri, tra i paesi occidentali e quelli cosiddetti del sud del Mondo. Un’accelerazione di questo processo si ha con l’ingresso sulla scena politica- economica del petrolio. L’introduzione del petrolio ha innescato un rovesciamento degli equilibri su cui si reggeva tutto il sistema economico, politico, socio-culturale, produttivo di un tempo, favorendo il sorgere di un mercato globale e di massa e di un’economia basata sul consumismo sfrenato e la crescita illimitata. I processi industriali si sono impossessati di tutti gli aspetti della vita quotidiana e con l’introduzione dell’energia elettrica da fonti fossili e delle tecnologie ad essa connesse, il benessere di una fetta della popolazione mondiale è cresciuto in maniera esponenziale. L’uomo, prima dell’avvento dell’energia prodotta da fonti fossili, consapevole dell’esauribilità delle risorse, attuava interventi che tenessero conto del loro riuso. Per difendersi dal clima sfruttava la conoscenza del territorio - orientamento dei venti, esposizione solare, presenza di vegetazione, disponibilità di acqua o di altre risorse - per progettare le abitazioni, le città e il paesaggio agricolo. In seguito, con l’introduzione dell’energia ottenuta dai combustibili fossili, l’involucro edilizio si riduce al minimo e il compito di garantire le condizioni di confort viene totalmente affidato all’impiantistica. Il cemento armato si è sostituito alle tecniche e ai materiali locali, l’approvvigionamento idrico attuale - che sta prosciugando le falde e i bacini idrici naturali - si è sostituito ai tradizionali sistemi di raccolta, conservazione e riuso, i fertilizzanti chimici e i pesticidi ai concimi naturali a scapito della qualità dei cibi che mangiamo, le monocolture intensive alla rotazione agraria con conseguente inaridimento del suolo. Alle economie locali, fondate sull’agricoltura, l’allevamento, l’artigianato, gestite secondo metodi e modelli tradizionali si sono sostituiti sistemi e modelli finalizzati alla grande distribuzione, attraverso lo sfruttamento e l’uso intensivo dei suoli per aumentare la produttività e ottenere tutto ciò che la natura non riesce a fornire secondo i suoi cicli. Grandi appezzamenti di terreno vengono sottratti, ancora oggi, al paesaggio agricolo tradizionale per destinarli alle monocolture intensive o alla coltivazione di cereali, semi oleosi, foraggi, ecc., destinati agli animali. Milioni di ettari di terra coltivabile o di polmoni verdi vengono disboscati per essere destinati al pascolo, a cui si aggiunge l’inquinamento delle falde acquifere e dei corsi d’acqua a causa dello smaltimento delle deiezioni animali (che essendo ad alto contenuto di azoto non possono essere riutilizzate come concime) e l’enorme quantità di acqua e di energia consumati dall’agricoltura e dagli allevamenti intensivi. L’abbandono delle rotazioni e l’utilizzo di pratiche agro-pastorali improprie, la massiccia impermeabilizzazione dei suoli, la distruzione delle barriere naturali, la realizzazione di infrastrutture idriche imponenti, hanno un’azione devastante sull’equilibrio dell’ecosistema che, fortemente compromesso, tenta tuttavia di ristabilirsi attraverso azioni il più delle volte devastanti (inondazioni, erosione del suolo con conseguente perdita di humus e di copertura vegetale, erosione idrica, degrado dei pendii, frane, desertificazione). Secondo stime effettuate dalla Unione Europea il 27% del territorio italiano è esposta ad un elevato rischio di erosione; in particolare la Sicilia «è la regione italiana che presenta il maggior rischio e dove sono più evidenti le conseguenze causate sia dai cambiamenti climatici che dagli effetti della pressione antropica sulle risorse naturali, ed in particolar modo su acqua e suolo” (…) e se continueremo a reiterare gli attuali comportamenti, entro i primi anni del 2030 avremo bisogno di due Pianeti per soddisfare il fabbisogno dell’umanità di beni e servizi». Questo scenario, presentato nel Living Planet Report 2008 del WWF, introduce un altro concetto che è quello di “impronta ecologica”, un indice statistico (ideato nel 1996 da W. Rees e M. Wackernagel) che mette in relazione il consumo 2 umano di risorse naturali con la capacità della Terra di rigenerarle. L’Italia è al 24° posto nella classifica dei paesi con la maggiore impronta ecologica: 4,8 ettari per persona. Se dividiamo il numero della popolazione per la superficie di territorio disponibile si ottiene una capacità biologica di 1,2 ettari pro capite e un deficit ecologico di 3,5 ettari per persona. In sostanza, avremmo bisogno di altre due Italie per soddisfare i nostri livelli di consumo e produzione di scarti. Anche le aree urbanizzate contribuiscono in maniera diretta all’avanzare del processo di desertificazione attraverso la sottrazione di suolo, e, in maniera indiretta, attraverso il consumo di risorse, l’abbandono e la scomparsa “di presidi territoriali capaci di una corretta gestione del paesaggio” (Pietro Laureano, Africa Forum, 2008) Tutto questo non senza creare gravi ripercussioni sulla qualità dei cibi, sull’economia produttiva locale e sull’assetto del paesaggio agricolo tradizionale. A fronte dei benefici immediati derivanti dall’uso di tecniche e tecnologie invasive, nel giro di poco tempo, il suolo ha perso la sua fertilità e lo sfruttamento eccessivo delle falde freatiche ha aumentato il livello di salinità dei suoli, spesso a causa dell’intrusione marina. Se proviamo, tuttavia, a riflettere sul fatto (inserire, non si dice: riflettere che) che l’era tecnologica ricopre un arco temporale molto limitato della storia dell’umanità, ci rendiamo conto che nella fase in cui attualmente ci troviamo sta già mostrando i suoi effetti devastanti. Questo dovrebbe indurci a riconsiderare le pratiche tradizionali già verificate dalla storia. Ciò nonostante si continuano a mettere a punto tecnologie sempre più sofisticate, nella convinzione che lo sviluppo scientifico e il progresso tecnologico siano in grado di rispondere di volta in volta a nuove emergenze ambientali e di contribuire allo sviluppo e alla crescita. L’eccessiva fiducia nella tecnologia e la mancanza di partecipazione dell’uomo ai processi di trasformazione del proprio territorio, hanno fatto venire meno quel senso di responsabilità che apparteneva alle comunità tradizionali, le quali, consapevoli dei delicati equilibri dell’ecosistema e non avendo certezza alcuna sulla disponibilità delle risorse, attuavano strategie di sfruttamento del territorio basate sul riuso e sul rinnovo; l’introduzione delle innovazioni nel patrimonio delle conoscenze consolidate, veniva accettata e incorporata solo dopo che la loro sperimentazione ne avesse dimostrato l’effettiva efficacia e la compatibilità con la capacità dell’ecosistema di rinnovarsi e rigenerarsi. Anche lo spopolamento dei territori interni a partire dagli anni ’60 del XX secolo (inserire) in poi - e il conseguente inurbamento delle città e delle coste, la dispersione del tessuto e delle relazioni sociali, il crollo delle forme di autogoverno locale e la rimozione dalla memoria storica del bagaglio di conoscenze e saperi tradizionali, devono essere considerati come fattori responsabili del degrado e dell’inaridimento culturale degli ultimi 50 anni. La coscienza degli esiti di questo processo è diventato un fatto culturale è si è tradotto anche in Italia in leggi dello stato: «(…) È essenziale recuperare il valore produttivo, paesaggistico e naturalistico di zone attualmente compromesse da un’eccessiva concentrazione di attività antropiche
Recommended publications
  • Roxani Eleni Margariti Associate Professor Department of Middle Eastern and South Asian Studies Emory University
    Roxani Eleni Margariti Associate Professor Department of Middle Eastern and South Asian Studies Emory University 308 South Callaway Center 537 Kilgo Circle, Atlanta, GA 30322 E-mail: [email protected] Tel: 404-712-22284 Education and Academic Qualifications Princeton University, Ph.D. in Near Eastern Studies, 2002 Ph.D. Dissertation entitled “Like the Place of Congregation on Judgment Day: Maritime Trade and Urban Organization in Medieval Aden, ca. 1080-1229” Texas A&M University, M.A. in Anthropology (Nautical Archaeology Program), 1998 M.A. Thesis entitled “The Bronze Age Wreck at Sheytan Deresi and the Minoan Connection in the Eastern Aegean” Institute of Archaeology, University College, London, 1990 B.A. Archaeology, First Class Honors, 1990 B.A. Dissertation entitled “The Organization and Tools of the Dilmun Trade” Appointments and Positions Associate Professor Department of Middle Eastern and South Asian Studies, Emory University September 2008- present (Assistant Professor, August 2002-August 2008) Director of Undergraduate Studies Middle Eastern and South Asian Studies, Emory University September 2009-2015 Director of Summer Study Abroad Program “Middle Eastern and Mediterranean Studies in Istanbul, Turkey” September 2011-present Publications Monograph: Aden and the Indian Ocean Trade: 150 Years in the Life of a Medieval Arabian Port. Chapel Hill, NC: University of North Carolina Press, 2007. Reviewed by: John L. Meloy, Speculum 84 (2009): 467-69. Roxani Eleni Margariti 2 Andre Wink, Journal of Interdisciplinary History 38 (2008): 640-641. Ghulam A. Nadri, The Economic History Review 61 (2008): 261-62. Kiril Petkov, The Medieval Review, February 2008. Sebastian Prange, Journal of the Royal Asiatic Society (2008): 240-42.
    [Show full text]
  • Sala-Sicilia-Alaimo-2015.Pdf
    LIBRI SALA ALAIMO - 2015 N. ING. AUTORE TITOLO DEWEY BID 5135 Henri Bresc Livre et Sociètè en Sicilie (1299-1499) 010 BHL 14158 Rosario La Duca Bibliografia della Cattedrale di Palermo 011 LRB 4505 Rosario La Duca Montepellegrino-Bibliografia generale ed antiche 011.251 MNP incisioni 1461 G. Li Calsi Catalogo degli incunabuli della Biblioteca Comunale di 011.42 LGC Palermo 1656 S. Barreca - A. Perniciaro - Sicilia da leggere 1985-1990 011.67 SCL E.Zacco 5119 G. D'Anna Bibliografia degli scritti di Giuseppe Di Carlo 013.89 DGB 1535 Soprintendenza Beni Raccolte librarie degli Albanesi in Sicilia 015.914 RLL Culturali e Ambientali (PA) 10703 C.Pastena - A.Perniciaro - L'angelo del Monte Pellegrino Saggio bibliografico sulla 016.282 092 NMP E.Zacco "Santuzza" 6128 M.Plescia - L.Schirò Repertorio delle aziende siciliane 016.338 094 58 RZS 25454 A.Armanio - V.Gerbasi - Monografie relative all'arte nella biblioteca di Palazzo 016.7 RSM S.Sanò Abatellis Elenco classificato 23411 Giuseppe Sole Bufalino e il Jazz 016.78 SGB 1472 A.Perniciaro Le edizioni in fac-simile possedute dalla Biblioteca 018.13 PND Centrale della Regione 1467 E.Giacalone - E.Zacco Catalogo dei periodici correnti della Biblioteca Centrale 018.134 GLC della Reg.Siciliana 25019 R. Di Natale - G.Cannata Le Seicentine della Biblioteca dell'Archivio di Stato di 018.144 094 582 31 Palermo DRS 23268 R. Di Natale Le Seicentine della Biblioteca dell'Archivio di Stato di 018.144 094 582 31 Palermo RDC 10612 Villabianca Le divine arti della pittura e della scultura 025.067 094 58 VDR 5589 Anna Dotto Bibliobus in Sicilia 025.194 DNB 25070 Michele Amari Le epigrafi arabiche di Sicilia 025.3412 MMP 25774 A cura di Riccardo Accademia di belle Arti Pa / Censim., conservaz.
    [Show full text]
  • Samecniero Azri 2013 N2.Pdf
    samecniero azri Scientific Judgement II 2013 1392 The materials and reviewed articles of the Georgian-Iranian joint symposium, held in the format of ‘the Dialogue of Civilizations’, are published in the journal ‘Scientific Judgement'. نشريه علم و انديشه حاوی مقاﻻت کنفرانس" گفتگوی اديان اسﻻم ومسيحيت ارتدوکس " است که در چارچوب ھمکاری ھای علمی ايرانی – گرجی برگزار شده است،می باشد. Jurnal `samecniero azrSi" ibeWdeba `civilizaciaTa dialogis" formatiT Catarebuli qarTul-iranuli erToblivi simpozi- umebis masalebi da samecniero xasiaTis recenzirebuli statiebi. redaqciis misamarTi: Tbilisi, foniWala, rusTavis gzatkecili, 65, almustafas warmomadgnelobis samecniero ganyofileba. iranis islamuri respublika, yumi-moalimis quCa; tel: 593346113, 599452817; 577717811 faqsi: +995-32-88321616; 88321414 el-fosta: [email protected]; [email protected] نشانی:تفليس،پونی چاﻻ،شماره 65،دفتر نمايندگی جامعه المصطفی،واحد پژوھش تلفن:599452817-593346113 دورنگار:00992188321414-88321414 جمھوری اسﻻمی ايران-قم-خيابان معلم-ص پ 439-تلفن 00982517177222-00982517172415 email: [email protected] [email protected] © qarTuli universiteti, al-mustafas saerTaSoriso universiteti gamomcemloba `universali~, 2013 Tbilisi, 0179, i. WavWavaZis gamz. 19, : 2 22 36 09, 5(99) 17 22 30 E–mail: [email protected] ISSN – 2233 3339 2 "samecniero azris" saredaqcio kolegia: barTaia nomadi (Tbilisis ivane javaxiSvilis saxelobis saxelmwifo universitetis profesori), bragvaZe zurab (kavkasiis universitetis profesori), gurgeniZe vaJa (kavkasiis universitetis
    [Show full text]
  • 2017. Blin and Arab Historians in the Twelfth Century
    BLIN AND ARAB HISTORIANS IN THE TWELFTH CENTURY. Presented on the Blin Conference Stuttgart, Germany in July 21-23, 2017. Idris Abubeker (PhD) Abstract The ancient history of the Blin still needs to be investigated. Within this premise, this paper discusses three Arabic texts written in the twelfth century in relation to the history of the Blin. Two of them were written by El-Idrissi the historian while the third one was a manuscript written by a poet called Ibn al-Qalaqis. I would argue that one of the texts of El- Idrissi and the manuscript of Ibn al-Qalaqis are discussed for the first time. Giving prominence for treatment of the two texts, may contribute to our knowledge of the study of Blin. HISTORICAL BACKGROUND The first inhabitant of the east Africa region is the Nilotic group. They dominated this region for thousands of years, until the advent of the Cushitic group that led them either to mix with them or to migrate out of that area or to settle in specific areas1. It is believed that the Cushitic group entered to this region from the Arabian Peninsula via Bab al-Mandab or from the Caucasus through Egypt between the fifth and third millennium BC. They relied on animals that could live in harsh desert life like camels and others. They developed architecture and music, as evidenced by the construction of pyramids in Egypt and the Church of Lalibela in Ethiopia and the ancient port of Adulis in Eritrea and others2. The demographics of these groups were spread throughout the region from southern Egypt to northern Kenya.
    [Show full text]
  • Arabic Manuscripts the CHESTER BEATTY LIBRARY
    A HANDLIST OF THE Arabic Manuscripts THE CHESTER BEATTY LIBRARY A HANDLIST OF THE Arabic Manuscripts Volume VI. MSS. 4501-5000 BY ARTHUR J. ARBERRY LITT,D., F.B.A. Sir Thomas Adams's Professor of Arabic in the University of Cambridge With 22 plates DUBLIN HODGES, FIGGIS & CO., LTD. 1963 PRINTED IN GREAT BRITAIN AT THE UNIVERSITY PRESS, OXFORD BY VIVIAN RIDLER PRINTER TO THE UNIVERSITY DESCRIPTIONS OF MANUSCRIPTS 45or (r) RISALA FI 'L-$AN'AT AL-ILAHIYA, by al-Shaikh MAGHUSH. [A tract on alchemy; foll. r-6.] Any other copy? Foll. 7-74 contain extracts from various works on alchemy includ­ ing books by Ibn Umail, al-Jildaki and Jabir al-~adiq .. Foll. 7 5-77 contain some poems. (2) RISA.LA FI 'L-$AN'AT AL-ILAHITA [Anon.]. [ A fragment of a text on alchemy; foll. 78-97.] Any other copy? (3) RISA.LA QAIDARUS. [A similar tract; foll. 98-ro2.] Any other copy? Foll. ro3-4 contain further alchemical extracts. Foll. I 04. r 9· 5 x r 5·7 cm. Clear scholar's naskh. Undated, r 2/ I 8th century. 4502 MAURID AL-?AM:AN FI RASM AL-QUR'.J.N, by Abu eAbd Allah Muhammad. b. Muhammad. b. Ibrahim al-U1nawi al- Sharishi AL-KHARRAZi (ft. 703/1303). [ A metrical treatise on the orthography of the Qur~an.] Foll. 22. 21·3 x I 5·8 cm. Clear scholar's maghribi. Undated, r r/r7th century. Brockeln1ann ii. 248, Suppl. ii. 349• 45°3 SHLI.RH AL-RISALAT AL-PdT]JlrA, by Ma)}mud b# lv!u.
    [Show full text]
  • Salinas Copertina
    NUTRIRE LA CITTÀ A tavola nella Palermo antica MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE “ANTONINO SALINAS” Palermo 22 maggio – 30 novembre 2015 a cura di FRANCESCA SPATAFORA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana 2015 Antonio Purpura - Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Gaetano Pennino - Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Coordinamento generale e piano scientifico Francesca Spatafora - Direttore del Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” Progettazione Giuseppe Comparetto - Dirigente Unità Operativa Progettazione e allestimenti espositivi Collaborazioni scientifiche, testi e apparati didattici Lucina Gandolfo - Dirigente Unità Operativa Collezioni ed esposizione Alessandra Merra - Elena Pezzini - Costanza Polizzi - Alessandra Ruvituso - Giuliana Sarà - Vittoria Schimmenti Collaborazioni scientifiche esterne Giuseppe Barbera - Università degli Studi di Palermo Franco D’Angelo - Archeologo medievista Annliese Nef - Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne Viva Sacco - Université Paris - Sorbonne (Paris IV) Interventi conservativi Alessandra Barreca - Alessandra Carrubba Foto Rosalba Arcaro - Olimpia Sunseri Acquisizione ed elaborazioni immagini Irene Averna - Placido Di Salvo - Patrizia Infantino - Giusi Milazzo Grafica Domenico Scolaro Comunicazione Sandro Garrubbo - Giovanna Scardina Video Giusi Garrubbo Prestiti Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo Galleria
    [Show full text]
  • Durham E-Theses
    Durham E-Theses The poet `Um©ara al-Yamanl `Alwash, Jawd A. How to cite: `Alwash, Jawd A. (1967) The poet `Um©ara al-Yamanl, Durham theses, Durham University. Available at Durham E-Theses Online: http://etheses.dur.ac.uk/8079/ Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: • a full bibliographic reference is made to the original source • a link is made to the metadata record in Durham E-Theses • the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full Durham E-Theses policy for further details. Academic Support Oce, Durham University, University Oce, Old Elvet, Durham DH1 3HP e-mail: [email protected] Tel: +44 0191 334 6107 http://etheses.dur.ac.uk Tho Poot MJmara al-Yamani 1. Abu Muhammad ^Uiriar^ ibn VAii was born in tho Yomen in 515/1121, He studied jurisprudence at Zabid (531-535 A.H.) thon ho taught Shafi*i Jurisprudence there. TThilo on pilgrimage to Mecca in 538/Li^5 ho mot tho Quoen al-Hurra of Zabid and beoaino ono of hor close frionds. Ko began trading bott^oen Adon and Zabid in 533 A.II. , and became rich, famous, and a friend of Ibn Saba* (tho Dali of Aden), his Vizier BiJal b.
    [Show full text]
  • Ciò Che, Sino Ad Oggi, È Pervenuto Della Produzione Cartografica Arabo
    25 LA SICILIA TERRA DI CONFINE RAPPRESENTAZIONE DELL’ISOLA ED EVOLUZIONE DELLA GEOGRAFIA NELLA TRADIZIONE ARABO-ISLAMICA di Rosario Trimarchi Nel quinto dei climi comunemente così detti quello cioè che abbraccia le isole de’ mari di ponente, [è noverata] la Sicilia, che [sta] realmente [entro i limiti] del quarto clima, nel Mediterraneo, di faccia all’Affrica [propria]. […] La sede della corona dell’isola di Sicilia è Palermo. Nel Libro al Atwal (Delle longitudini) la sua longitudine è [notata] trentacinque gradi e la latitudine trentasei gradi e dieci minu- ti. Ibn Sa’id le ne dà long. 35°, lat. 36°, 30'*1. Ciò che, sino ad oggi, è pervenuto della produzione cartografica arabo-isla- mica di età medievale è numericamente esiguo, ma di grande valore culturale ed è riscontrabile, soprattutto, in citazioni di autori vissuti nei secoli successivi nonché nelle copie rinascimentali raccolte in gran parte alla fine del XIX seco- lo, che si ritrovano in riproduzioni a stampa curate da eruditi e cultori della scienza araba. Attraverso l’analisi delle fonti consultabili è tuttavia possibile trarre alcune considerazioni sullo sviluppo delle tecniche cartografiche e sul- l’importanza che la rappresentazione simbolica e i sistemi di calcolo realizzati dagli arabi hanno avuto nella conservazione e nella trasmissione del sapere geografico in tutta l’area mediterranea. La Sicilia, grazie anche alle numerose descrizioni, rappresenta indubbiamente un polo importante della visione cultu- rale del Mediterraneo; confrontare le diverse versioni che, sino ad oggi, sono * Per tutti i testi riportati nell’edizione di Michele Amari e raccolti in Biblioteca arabo-si- cula si è preferito indicare la sigla BAS e il numero di pagina corrispondente alla citazione che si riferisce alla ristampa anastatica dell’edizione milanese del 1880 pubblicata a Palermo nel 1982 dall’editrice Dafni.
    [Show full text]
  • Forschungsbericht | Appendix November 2008 – Juli 2012 Forschungsbericht | Appendix November 2008 – Juli 2012
    FORSCHUNGSBERICHT | APPENDIX NOVEMBER 2008 – JULI 2012 FORSCHUNGSBERICHT | APPENDIX NOVEMBER 2008 – JULI 2012 Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Copyright 2012 Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Via Giuseppe Giusti 44 I-50121 Firenze Telefon +39 055 249 111 Telefax + 39 055 249 1155 http://www.khi.fi.it Herausgeber: Gerhard Wolf und Alessandro Nova Redaktion: Theresa Holler, Stefania Clio Lösch, Eva Mußotter Lektorat: Brigitte Sölch, Samuel Vitali Formales Lektorat: Henry Kaap Layout und Satz: Rebecca Milner Druck: Tipografia Lascialfari, Firenze Titelbild und Rückseite Anton Raphael Mengs, Gipsabguss von Ghibertis Paradiestüren, Szene aus dem Buch Josua, Detail, 1771, 506 x 287 cm, Florenz, Accademia di Belle Arti, Sala Ghiberti. Photokampagne der Photothek des KHI 2009, Photo: Rabatti & Domingie Photography Inhalt Das Kunsthistorische Institut in Florenz – Max-Planck-Institut 05 Fachbeirat und Kuratorium 06 Wissenschaftliche Veranstaltungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz 07 Tagungen|Studientage|Workshops ........................................................................................ 09 Vorträge|Wissenschaftliche Kolloquien .................................................................................. 30 Projektvorstellungen|Round Tables| Gastveranstaltungen|Buchpräsentationen .............. 32 Seminar ..................................................................................................................................... 34 Matinée .....................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Inventory of Oriental Manuscripts of the Library Of
    INVENTORIES OF COLLECTIONS OF ORIENTAL MANUSCRIPTS INVENTORY OF THE ORIENTAL MANUSCRIPTS OF THE LIBRARY OF THE UNIVERSITY OF LEIDEN VOLUME 15 MANUSCRIPTS OR. 14.001 – OR. 15.000 REGISTERED IN LEIDEN UNIVERSITY LIBRARY IN THE PERIOD BETWEEN AUGUST 1973 AND JUNE 1980 COMPILED BY JAN JUST WITKAM PROFESSOR OF PALEOGRAPHY AND CODICOLOGY OF THE ISLAMIC WORLD IN LEIDEN UNIVERSITY INTERPRES LEGATI WARNERIANI TER LUGT PRESS LEIDEN 2007 © Copyright by Jan Just Witkam & Ter Lugt Press, Leiden, The Netherlands, 2006, 2007. The form and contents of the present inventory are protected by Dutch and international copyright law and database legislation. All use other than within the framework of the law is forbidden and liable to prosecution. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, translated, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without prior written permission of the author and the publisher. First electronic publication: 12 November 2006. Latest update: 13 August 2007 © Copyright by Jan Just Witkam & Ter Lugt Press, Leiden, The Netherlands, 2006, 2007 2 PREFACE The arrangement of the present volume of the Inventories of Oriental manuscripts in Leiden University Library does not differ in any specific way from the volumes which have been published earlier. For the sake of brevity I refer to my prefaces in those volumes. A few essentials my be repeated here. Not all manuscripts mentioned in the present volume were viewed by autopsy, but many were. The sheer number of manuscripts makes this impossible. At a later stage this may be achieved, but trying to achieve this at the present stage of inventorizing would seriously hamper the progress of the present project.
    [Show full text]
  • Storia Dei Bizantini Di Sicilia
    Giovedì 16 giugno dell’827 le prime navi degli invasori Luigi Santagati Musulmani toccarono terra in Sicilia, a Mazara del Vallo, venu- ti alla conquista della Sicilia bizantina, a quel tempo la terra più ricca del Mediterraneo. Santagati Iniziò quel giorno il Medioevo in Sicilia ed un conflitto che sarebbe durato un secolo e mezzo e che vide contrapposti, Luigi almeno all’inizio, dei predoni assetati di bottino contro un Storia dei popolo tenace, certo bizantino ed in parte ancora romano ma soprattutto siciliano, che difese col sangue ogni palmo della propria terra. Bizantini di Sicilia Dopo 1091 anni (dal 264 a.C. sino all’827) s’interrompeva così il più lungo periodo di pace che una nazione abbia mai goduto nella storia dell’Occidente. Ed iniziava, quel giorno, a concludersi la storia, sinora celata, dei Bizantini di Sicilia dura- a i ta oltre quattro secoli e mezzo dal 535 al 965. l i c Il primo lavoro che fa finalmente luce sul periodo più buio della sto- i ria isolana presentando una Sicilia sconosciuta non solo al grande pub- S blico degli appassionati ma anche agli studiosi del settore. i d LUIGI SANTAGATI, architetto, ha pubblicato alcuni dei lavori i più interessanti ed innovativi degli ultimi decenni sulla Topografia n antica della Sicilia: i t 2004 - Carta comparata della Sicilia moderna. Testo di Michele Amari. n Tradotta per la prima volta in italiano, integrata ed annotata a z 2006 - Viabilità e topografia della Sicilia antica. Volume I. La Sicilia del i 1720 secondo Samuel von Schmettau ed altri geografi e storici B del suo tempo 2010 - La Sicilia di al-Idrisi ne Il libro di Ruggero i e In attesa di pubblicazione: d Viabilità e topografia della Sicilia antica.
    [Show full text]
  • Inventories of Collections of Oriental Manuscripts
    INVENTORIES OF COLLECTIONS OF ORIENTAL MANUSCRIPTS INVENTORY OF THE ORIENTAL MANUSCRIPTS OF THE LIBRARY OF THE UNIVERSITY OF LEIDEN VOLUME 1 MANUSCRIPTS OR. 1 – OR. 1000 ACQUISITIONS IN THE PERIOD BETWEEN 1609 AND 1665. MAINLY THE COLLECTIONS OF JACOBUS GOLIUS (1629), JOSEPHUS JUSTUS SCALIGER (1609) AND PART OF THE COLLECTION OF LEVINUS WARNER (1665) COMPILED BY JAN JUST WITKAM PROFESSOR OF PALEOGRAPHY AND CODICOLOGY OF THE ISLAMIC WORLD IN LEIDEN UNIVERSITY INTERPRES LEGATI WARNERIANI TER LUGT PRESS LEIDEN 2007 © Copyright by Jan Just Witkam & Ter Lugt Press, Leiden, The Netherlands, 2006, 2007. The form and contents of the present inventory are protected by Dutch and international copyright law and database legislation. All use other than within the framework of the law is forbidden and liable to prosecution. All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, translated, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without prior written permission of the author and the publisher. First electronic publication: 14 March 2006 (Or. 1– Or. 500 only) Penultimate update: 1 January 2007. Latest update: 4 August 2007 © Copyright by Jan Just Witkam & Ter Lugt Press, Leiden, The Netherlands, 2006, 2007 2 TABLE OF CONTENTS Preface to the new edition Prefice to the first edition. Inventory of the Oriental manuscripts of the Library of the University of Leiden Or. 1 – Or. 211 The Golius collection Or. 212 – Or. 268 The Scaliger collection Or. 269 – Or. 1000 Part of the Warner collection Bibliography © Copyright by Jan Just Witkam & Ter Lugt Press, Leiden, The Netherlands, 2006, 2007 3 PREFACE TO THE NEW EDITION The arrangement of the present volume of the Inventories of Oriental manuscripts in Leiden University Library does not differ in any specific way from the volumes which have been published earlier (vols.
    [Show full text]