PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA STIPULA DI N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 11/C1 - FILOSOFIA TEORETICA PROFILO RICHIESTO S.S.D. M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

VERBALE 2 (Valutazione preliminare dei candidati e ammissione alla discussione pubblica)

L’anno 2020 il giorno 11 del mese di novembre alle ore 17:00 si riunisce al completo, per via telematica, la Commissione giudicatrice, nominata con D.R. prot. n. 0094164 del 8/10/2020, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina, della valutazione comparativa in epigrafe, per procedere alla valutazione comparativa dei titoli, dei curricula e della produzione scientifica dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato. Sono presenti i sotto elencati commissari: Prof. Gianluca Cuozzo (Università degli studi di Torino) Prof. Donatella Di Cesare (Università Sapienza di Roma) Prof. Caterina Resta (Università degli studi di Messina) Il Presidente della Commissione comunica che sono trascorsi almeno 7 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri e che la Commissione può legittimamente proseguire i lavori. I componenti accedono, tramite le proprie credenziali, alla piattaforma informatica https://istanze.unime.it/ e prendono visione dell’elenco dei candidati che risultano essere (in ordine alfabetico):

1. Angeloni Roberto 2. Bazzoni Bueno André 3. Bubbio Paolo Diego 4. Caffo Leonardo 5. Cerasi Enrico 6. Croci Federico 7. Forlè Francesca 8. Fulco Rita 9. Marafioti Rosa Maria 10. Pace Giannotta Andrea Sebastiano 11. Saccardi Francesco 12. Viscomi Marco

Ciascun Commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con i candidati. Ciascun Commissario fornisce la seguente dichiarazione che qualifica la tipologia di eventuali rapporti di collaborazione scientifica con i candidati: - Il Prof. Gianluca Cuozzo dichiara di non aver intrattenuto alcun rapporto di collaborazione scientifica con nessuno dei candidati. - La Prof. Donatella Di Cesare dichiara di non aver intrattenuto alcun rapporto di collaborazione scientifica con nessuno dei candidati. - La Prof. Caterina Resta dichiara di aver intrattenuto rapporti episodici o circostanziati di collaborazione scientifica esclusivamente con la candidata Rita Fulco, la quale fa parte del Comitato editoriale della Collana “Novecento” dell’Editore Mimesis da lei diretta ed è presente con due suoi contributi nel volume da lei curato di AA. VV., Schegge messianiche. Filosofia Religione Politica, a cura di C. Resta, Mimesis, Milano-Udine 2017; negli anni 2005-2009 è stata componente di progetti, di cui la prof. Resta era Responsabile scientifico, finanziati dall’Ateneo di Messina. La Commissione dà atto dell’esistenza della dichiarazione da parte dei candidati riguardo l’inesistenza di rapporti di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, o di rapporti di coniugio o di convivenza more uxorio con un professore appartenente al Dipartimento che effettua la chiamata, ovvero con il Rettore, con il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina. La Commissione procede quindi alla valutazione dei titoli, dei curricula e della produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, dei primi tre candidati in elenco, seguendo l’ordine alfabetico: 1. Angeloni Roberto 2. Bazzoni Bueno André 3. Bubbio Paolo Diego esprimendo per ciascun candidato un motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, sulla base dei criteri stabiliti nella prima riunione (schema valutazione preliminare All. A). La seduta ha termine alle ore 19:00; la Commissione decide di riconvocarsi per il giorno di sabato 14 novembre 2020, alle ore 15:00, sempre per via telematica, per procedere alla valutazione preliminare dei rimanenti candidati:

4. Caffo Leonardo 5. Cerasi Enrico 6. Croci Federico 7. Forlè Francesca 8. Fulco Rita 9. Marafioti Rosa Maria 10. Pace Giannotta Andrea Sebastiano 11. Saccardi Francesco 12. Viscomi Marco

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

LA COMMISSIONE

Prof. Caterina Resta (Presidente) Prof. Donatella Di Cesare (Componente) Prof. Gianluca Cuozzo (Segretario)

ALLEGATO A)

CANDIDATO: ANGELONI ROBERTO

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

Dottore di Ricerca in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze, conseguito presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari (2011). b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

- Dal 15/10/2011 al 15/11/2011: seminario di 15 ore rivolto ai dottorandi del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Uppsala. Titolo del corso: From empirical laws to a priori constitutive principles. - 07/10/2015: seminario destinato a dottorandi e ricercatori: Perspectives kantienne et néo- kantiennes sur la théorie quantique, presso il CNRS e l’Università Parigi-Diderot. c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- Attività di ricerca (finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Fondo Sociale Europeo, in convenzione con l’Università degli Studi di Cagliari), sul tema “Fondamenti metafisici della scienza”, finalizzata alla pubblicazione di una monografia concernente uno studio sulla “metafisica influente” (08/2010-10/2013). - Post-doc visiting fellow del Swedish Institute (in cooperazione con il Ministero Italiano degli affari esteri e la Fondazione “Lerici”) all’Università di Uppsala (09/2011-12/2011). - Post-doc visiting fellow presso il Niels Bohr Archive, Copenhagen (09/2012-08/2013), finanziato dall’Agenzia Danese per le Università e l’Internazionalizzazione del Ministero per la Scienza, l’Innovazione e l’Alta Formazione. - Borsista Marie Curie della Commissione Europea presso Université Paris 7-Diderot (05/2014-04/2016). - Conseguimento dell’abilitazione nazionale francese a Maître de Conférences per il settore scientifico-disciplinare 17 (Filosofia) (02/02/2017). - Inclusione nella “Reserve List” dei progetti vincitori ma non ancora finanziati nell’ambito del Programma Marie Curie H2020-MSCA-IF-2018, sostenuto dal Prof. Steven French dell’Università di Leeds (12/02/2019). f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

______h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - 28/07/2009-02/08/2009: Why does the Traditional Distinction Between Internal and External History Not Hold?, relazione tenuta al 23° Congresso internazionale di Storia della Scienza e della Tecnologia (ICHST), organizzato dalla History and of Science Association - Budapest. - 23/06/2010-25/06/2010: The thematic origin of Bohr’s philosophy of physics, relazione tenuta nella Conferenza internazionale della AHLiST (Association of History, Literature, Science and Technology) - Madrid. - 11/06/2014: For a neo-Kantian interpretation of Niels Bohr's philosophy of physics, relazione nel ciclo di seminari organizzati dal gruppo di lavoro "Quantum Gravity: Physics and Philosophy", presso il CNRS e l’Università Parigi- Diderot. - 28/08/2014-02/09/2014: The problem of ‘meaning change’ in Friedman’s notion of constitutive a priori principle, relazione tenuta nel Congresso internazionale de European Analytic Philosophy (ECAP 8) – Bucharest. - 28/11/2014-29/11/2014: relazione tenuta nella Conferenza internazionale sulle “Intricazioni Quantistiche”, CNRS - Università Parigi-Diderot [manca titolo]. - 16/12/2014: The holistic aspect of the phenomenon of entanglement, Keynote speaker al Niels Bohr Archive nell’ambito del ciclo di seminari in Storia e Filosofia della Scienza organizzati dalla direzione dell’Istituto Bohr, Copenaghen. - 04/11/2015: Relatore nel Workshop internazionale “La funzionalizzazione dei concetti nella storia della fisica quantistica”, tenutosi all’Università Parigi-Diderot. - 19/02/2016-21/02/2016: For a functional -based approach to the old quantum theory, relazione alla Conferenza internazionale “The History of Science and Contemporary Scientific Realism”, Indiana University – Purdue University Indianapolis. - 20/04/2016-25/04/2016: Quantum postulates and functional concepts: laying the foundation of a functional-based approach to quantum theory, relatore, moderatore, e commentatore alla Conferenza internazionale organizzata dalla Nordic Network for Philosophy of Science, tenutasi a Pärnu (Estonia). - 22/09/2016-24/09/2016: Stationary States as a Functional Concept in the Passage from the Old Quantum Theory to Quantum Mechanics, Relatore al Congresso internazionale di Storia della Scienza e della Tecnologia (ICHST), tenutosi a Praga. - 14/02/2017-15/02/2017: For a Symbolic Interpretation of Physical Sciences, relazione al "Jobs Market Seminar" della Scuola Alti Studi di Lucca. i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

______

TITOLI NON VALUTABILI

- Visiting PhD student (Scholarship del MIUR per lo svolgimento di periodi di ricerca dottorale presso istituzioni estere) al Niels Bohr Archive di Copenhagen (01/2009-03/2009). - Visiting PhD student (scholarship dal Danish Ministry for Science, Technology and Higher Education) presso il Niels Bohr Archive di Copenhagen (09/2009-12/2009).

Titoli non valutabili perché rientrano all’interno dell’attività di ricerca del Dottorato

- da A.A. 2007-2008 a A.A. 2010/2011 corsi di “Storia e critica dello Sviluppo delle Scienze e delle Istituzioni Tecniche e Scientifiche” (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche: 4 crediti, 30 ore) presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università di Cagliari. - dal 2008 al 2013 corsi universitari di “Storia e critica delle istituzioni scientifiche” (30 ore) e “Storia del pensiero scientifico” (60 ore), afferenti ai corsi di laurea di Scienze dell’educazione e della formazione e Scienze pedagogiche nei rispettivi cicli triennale e magistrale, presso l’Università di Cagliari. - da A.A. 2012-2013 a A.A. 2013-2014 corsi di “Storia del Pensiero Scientifico” (Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione: 10 crediti, 60 ore) presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari. - 01/02/2008-20/07/2013: Cultore della materia in Filosofia della Scienza e Storia della Scienza (dal 05/2012) presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari, e membro della commissione d'esame di Storia del Pensiero Scientifico (Corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Cagliari).

Titoli non valutabili in quanto attività didattica non riferibile al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica, in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- Assegno di ricerca (ai sensi dell’art. 51, comm. 6, l. 449/1997) presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università di Cagliari (prof. Antonio Cadeddu) (08/2010-09-2012). - Master in Mercati e Istituzioni del Sistema Globale, presso ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), Università Cattolica di Milano (1-10/2000).

- Conseguimento dell’abilitazione nazionale francese a Maître de Conférences per il settore scientifico-disciplinare 72 (Epistemologia, Storia della Scienza e della Tecnologia).

Titoli non valutabili perché non riferibili al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica, in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- Responsabile, in qualità di esperto, della valutazione di progetti presentati da consorzi multinazionali per la ricerca scientifica nell'ambito dei programmi finanziati dalla Cooperazione Europea per la Scienza e la Tecnologia (COST) (05/04/2019 ad oggi). - Responsabile, in qualità di esperto, della valutazione di progetti internazionali finanziati dalla Commissione Europea nell'ambito dei programmi Marie Curie (Standard and Global Fellowships, Career Reintegration Grants, Career Restart Panels, International Training Networks-ITN) (01/10/2016 ad oggi).

Titoli non valutabili in quanto non compresi tra i criteri di valutazione (vedi verbale n. 1 Criteri).

- Partecipazione, in qualità di consulente, alle attività del gruppo di lavoro diretto da G. Bacciagaluppi, finalizzate alla pubblicazione del volume edito da E. Crull e G. Bacciagaluppi: Grete Hermann - Between Physics and Philosophy, nella Collana Studies in History and Philosophy of Science, 42, Springer, 2016.

Titolo non valutabile in quanto non si configura nella fattispecie del punto f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi.

- 18/06/2014-21/06/2014: “Invited discussant” al Workshop internazionale “The Philosophy of Ernst Cassirer: A Novel Assessment”, Marquette University, Milwaukee (WI). - 30/04/2016-03/05/2016: “Invited discussant” alla Conferenza internazionale della American Philosophical Association, Pacific Division, San Francisco, CA, nella sessione di lavori “Post-Kantian Theories of Concepts”.

Titoli non valutabili perché non rientrano nella fattispecie h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali.

- 03/09/2001-31/08/2002: Vincitore di una borsa di studio (United Nations Fellow) delle Nazioni Unite, conferita dal Ministero degli Affari Esteri e il Dipartimento delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali, per realizzare una ricerca sulla formazione tecnica e professionale nell’Africa Sub Sahariana (Eritrea). La ricerca ha prodotto uno studio dal titolo “Vocational and technical education and training in Eritrea”.

Titolo non valutabile perché non pertinente al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica, in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- 22/12/2007-22/08/2010: Conseguimento della borsa di studio, finanziata dalla Fondazione Banco di Sardegna, per la frequenza al XXIII ciclo del Dottorato di ricerca in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze, afferente al Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Filosofiche dell’Università di Cagliari.

Titolo non valutabile a se stante perché si tratta di una borsa di studio per il finanziamento del Dottorato di ricerca.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

1. R. Angeloni, Unity and Continuity in Niels Bohr’s Philosophy of Physics, Olschki, series of «Biblioteca di Nuncius», vol. 72, Firenze 2013. 2. R. Angeloni, History of Science as a Facilitator for the Study of Physics. A Repertoire of Quantum Theory, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2018. 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

______

3. Articolo su rivista

3. R. Angeloni (2009) “Occulto/manifesto, visibile/invisibile nei saperi dell’Età moderna”, Rivista di Storia della Filosofia, 3: 539-542. 4. R. Angeloni (2010) “On the Cultural Relationship between Niels Bohr and Harald Høffding”, Nuncius- Journal of the History of Science, 25 (2): 317-357. 5. R. Angeloni (2012) “The problem of ‘meaning change’ in Friedman’s notion of constitutive a priori principle”, Kairos – Revista de Filosofia & Ciência, 5: 85-105. 6. R. Angeloni (2017) “A Kantian Interpretation of Niels Bohr’s Early Correspondence Principle: 1917- 1924”, Studia Philosophica Estonica, 10 (1): 8-24. 7. R. Angeloni (2018) “Cassirer’s Functional-Based Approach in the Reconstruction of the Early Quantum Theory", Disputatio. Philosophical Research Bulletin, 7 (8): a12. 8. R. Angeloni (2019) “The Holistic Aspect of the Phenomenon of Entanglement”, Disputatio. Philosophical Research Bulletin, 8 (11): 181-199. 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

______

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

- R. Angeloni (2009) Why Does the Traditional Distinction Between Internal and External History Not Hold?, in Proceedings of the 23rd International Congress of History of Science and Technology (ICHST), Budapest, 28 July – 2 August 2009: p. 749. - R. Angeloni (2010) The influence of the cultural background on Niels Bohr’s interpretation of Quantum Mechanics, in Proceedings of the Annual Conference of the British Society for the History of Science, University of Aberdeen, 22-25 July 2010: p. 22.

Pubblicazione non valutabile perché si tratta della breve sintesi (Abstract) di interventi tenuti all’interno di Convegni, tipologia non compresa tra le pubblicazioni valutabili indicate nel verbale n. 1 (Criteri).

- A. Cadeddu (2011) “From falsificationism to verificationism: a case history in the life sciences” (translated into English by Roberto Angeloni), Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari, 31: 55- 108.

Non valutabile: trattasi di mera traduzione di un saggio priva di apparati critici.

TESI DI DOTTORATO NON presentata e NON valutabile

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo Il candidato ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2011. Ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso le Università di Uppsala e il Niels Bohr Archive di Copenhagen. Dal 2014 al 2016 è stato borsista Marie Curie presso SPHERE, Université Paris 7-Diderot. Ha conseguito nel 2017 l’abilitazione nazionale francese a Maître de Conférences in Filosofia. Ha una discreta attività didattica a livello universitario, rivolta agli studenti della magistrale, vertente sui temi dell’Education Science e della History of Scientific Thought. Ha partecipato come relatore a un buon numero di convegni, sia nazionali sia internazionali, sui temi di filosofia e storia della scienza, della fisica quantistica e sul rapporto tra fisica e filosofia. La sua produzione scientifica, tra cui si segnalano due monografie (una sulla teoria dei quanti, l’altra su Niels Bohr), è prevalentemente rivolta a studi di filosofia della scienza e di storia della fisica. Il profilo del candidato, sebbene di sicuro rigore, risulta quindi non del tutto congruente con il settore scientifico disciplinare di riferimento.

Prof. Donatella Di Cesare Il candidato ha conseguito nel 2011 il titolo di dottore di ricerca in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso le Università di Uppsala, il Niels Bohr Archive di Copenhagen e nel biennio 2014-2016 è stato borsista Marie Curie presso Université Paris 7-Diderot. Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione nazionale francese a Maître de Conférences per il settore scientifico-disciplinare 17 (Filosofia). Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica, che comprende anche due monografie, è dedicata a studi di filosofia della scienza e di storia della fisica; in tal senso ha il merito del carattere interdisciplinare, non appare tuttavia congruente con il settore concorsuale e il settore scientifico-disciplinare.

Prof. Caterina Resta Il candidato ha conseguito nel 2011 il titolo di dottore di ricerca in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso le Università di Uppsala, il Niels Bohr Archive di Copenhagen e nel biennio 2014-2016 è stato borsista Marie Curie presso Université Paris 7-Diderot. Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione nazionale francese a Maître de Conférences per il settore scientifico-disciplinare 17 (Filosofia). Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica, che comprende anche due monografie, è dedicata pressoché esclusivamente a studi di filosofia della scienza e di storia della fisica (le pubblicazioni approfondiscono soprattutto diversi aspetti della teoria dei quanti e del pensiero di Niels Bohr, con un approccio interpretativo di carattere prevalentemente storico-epistemologico più che teoretico) e risulta quindi, per quanto di buon livello e di buona collocazione editoriale, non congruente con il settore concorsuale e il settore scientifico-disciplinare.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il candidato ha conseguito nel 2011 il titolo di dottore di ricerca in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso le Università di Uppsala, il Niels Bohr Archive di Copenhagen e nel biennio 2014-2016 è stato borsista Marie Curie presso Université Paris 7-Diderot. Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione nazionale francese a Maître de Conférences per il settore scientifico-disciplinare 17 (Filosofia). Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica, tra cui si segnalano due monografie (una sulla teoria dei quanti, l’altra su Niels Bohr) è prevalentemente rivolta a studi di filosofia della scienza e di storia della fisica. Per quanto di buon livello e di buona collocazione editoriale, sebbene abbia il merito del carattere interdisciplinare, non risulta tuttavia nel suo complesso congruente con il settore concorsuale e il settore scientifico- disciplinare.

CANDIDATO: BAZZONI BUENO ANDRÉ

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

Dottore di Ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne (2013) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

-2016 “Worlds and Attitudes” [in English] Invited Tutorial, Postgraduate level University of Sao Paulo - 2017 “Belief puzzles” [in English], Invited Tutorial, Postgraduate level Federal University of Rio Grande do Norte - 2018–19 “Philosophy of language II” [in Spanish] B.A. course | Philosophy program | 45h University of Barcelona - 2018–19 “Topics in semantics and pragmatics” [in English] M.A. course | Philosophy program | 35h University of Barcelona - 2019 “Proper names: Logic, semantics, and metaphysics” [in English] European Summer School in Logic, Language and Information (ESSLLI 2019) University of Latvia - 2019–20 “Philosophy of language and cognition” [in English] M.A. course | Philosophy and Cognitive Sciences program | 35h University of Barcelona - 2019–20 “The nature of language” [in English] M.A. course | Philosophy program | 35h University of Barcelona c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- 2014-2015 Post-doctoral Researcher presso la University of California, Berkeley, USA. - 2015-2018 Post-doctoral Researcher presso la University of Sao Paulo, Brazil - 2018-2020 Post-doctoral Researcher presso University of Barcelona. f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

- 2017–2019 “Foundations and Methods of Natural Language Semantics”. Funded by the Spanish Ministry. Member. (Principal Investigators: Josep Macià and Max Kölbel). - 2015–2016 “Mind, Language and Action: Investigating the connections between the physical and human realities”. Funded by the British Academy. Principal Investigator. h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - “Individuals, Reference, and Possible Worlds”. IV World Congress and School on Universal Logic. Rio de Janeiro, Brazil 2013. - “A Theorem on Compositionality and Recursion”. IV World Congress and School on Universal Logic. Rio de Janeiro, Brazil 2013. - “Temporal Individuals in Temporal Structures”. XVI Latin American Symposium on Mathematical Logic. Buenos Aires, Argentina 2014. - “Frege’s Puzzle and Possible Intentional Worlds”. 1st Portuguese Congress of Philosophy. Lisbon, Portugal 2014. - “Logical and Philosophical Foundations of Partial Belief Models”. 10th International Brazilian Meeting on Cognitive Science. Sao Paulo, Brazil 2015. - “From Beliefs to Truth via Argumentation: Intentionality, Multi-agent Systems and Community Agreement”. 1st European Conference on Argumentation. Lisbon, Portugal 2015. - “Between Triviality and Informativeness: Identity, its Logic and its Puzzles”. V World Congress and School on Universal Logic. Istanbul, Turkey 2015. - “The Cluster-Occurrence Theory of Proper Names”. Fourth International Conference on Philosophy of Language and Linguistics. Lodz, Poland 2015. - “Translation and Propositional Attitudes”. 2nd Portuguese Congress of Philosophy Porto, Portugal 2016. - “Quotation”. Cogito Group Seminar. Bologna, Italy 2016. - “Kripke’s Puzzle”. Cogito Group Seminar. Bologna, Italy 2016. - “Frege’s Puzzle”. Cogito Group Seminar. Bologna, Italy 2016. - “Language and Free Will”. ARC Colloquium 2017. Louvain-la-Neuve, Belgium 2017. - “The Semantics of Surnames and the Surnaming Strategy”. Contemporary Language, Logic, and Metaphysics Conference. Johannesburg, South Africa 2017. - “Two kinds of essentialism”. 2nd Workshop Foundations and Methods of Natural Language Semantics. Barcelona, Spain 2018. - “The Semantics of Surnames and the Surnaming Strategy”. The XXIV World Congress of Philosophy. Beijing, China 2018. - “Self-Control as Rule-Following, and its Relation to Language and Free Will”. The XXIV World Congress of Philosophy. Beijing, China 2018. - “Water is not H2O: The Fluidity of Natural Kind Terms”. 2nd HSE Semantics & Pragmatics Workshop. Moscow, Russia 2018. - “Naming and Possibility”. Tokyo Forum for Analytic Philosophy. Tokyo, Japan 2018. - “Naming and Possibility”. LOGOS Research Seminar. Barcelona, Spain 2018. - “Water is not H2O: The Fluidity of Natural Kind Terms”. Natural Kinds: Language and Metaphysics. Madrid, Spain 2018. - “Communicating with proper names: commitment and semantic content”. Workshop Foundations of Meaning and Communication, in the Ninth Meeting of the Spanish Society for Analytic Philosophy (SEFA 2019). Valencia, Spain 2019. - “The rigidity of natural kind terms”. 3rd Workshop Foundations and Methods of Natural Language Semantics. Barcelona, Spain 2019. - “Naive rigidity”. PhiLang2019. Lodz, Poland 2019. i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

______

TITOLI NON VALUTABILI

Non vi sono titoli non valutabili

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

______

2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

1. Bazzoni, A. (2016): Names and individuals. In: Philosophical Approaches to Proper Names, Eds. Stalmaszczyk, P., Moreno, L.F. (New York: Peter Lang), 123–146. 2. Bazzoni, A.: Names in philosophy. In: The Cambridge Handbook of the Philosophy of Language, Ed. Stalmaszczyk, P. (Cambridge: Cambridge University Press) (contract with publisher enclosed) 3. Articolo su rivista

3. Bazzoni, A. (2015): On the concepts of function and dependence. Principia: International Journal of Epistemology 19(1): 1–15. 4. Bazzoni, A. (2015): Hintikka on the foundations of mathematics: IF Logic and uniformity concepts. Journal of Philosophical Logic 44(5): 507–516. 5. Bazzoni, A. (2016): Pure quotation, metalanguage, and metasemantics. Linguistics and Philosophy 39(2): 119– 149. 6. Bazzoni, A. (2017): Philosophical foundations of partial belief models. Cognitive Systems Research 41: 116–129. 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

______

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI Non vi sono pubblicazioni non valutabili

TESI DI DOTTORATO NON presentata e NON valutabile

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia nel 2013 presso il Dipartimento di Filosofia dell’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Dal suo curriculum risulta che ha usufruito delle seguenti borse di studio post-dottorato: dal 2014 al 2015 presso la University of California, Berkeley, USA; dal 2015 al 2018, presso la University of Sao Paulo, Brazil; dal 2018 al 2020 presso l’Universidad de Barcelona. È stato visiting scholar presso l’Università di Bologna e l’University College of London. Ha preso parte come PI e come partecipante a due progetti di ricerca, mentre ha svolto attività didattica presso l’Università di Barcelona, l’University of Latvia, la Federal University of Rio Grande do Norte e in quella di São Paulo. Ha preso parte ad alcuni Workshop e convegni internazionali, anche fuori dall’Europa (dal Brasile al Giappone). Il candidato presenta tuttavia un’esigua produzione scientifica, incentrata prevalentemente su questioni di logica, di filosofia della matematica e del linguaggio. Il profilo complessivo del candidato, anche alla luce di una valutazione comparativa, non risulta adeguato per la presente procedura.

Prof. Donatella Di Cesare Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia nel 2013 presso il Dipartimento di Filosofia dell’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Ha conseguito le seguenti borse di studio post-dottorato: dal 2014 al 2015 presso la University of California, Berkeley, USA; dal 2015 al 2018, presso la University of Sao Paulo, Brazil; dal 2018 al 2020 presso l’Universidad de Barcelona. È stato visiting scholar presso l’Università di Bologna e l’University College of London. Ha preso parte a due progetti di ricerca e ha svolto attività didattica presso l’Università di Barcelona, l’University of Latvia, la Federal University of Rio Grande do Norte e quella di São Paulo. Ha preso parte ad alcuni Workshop e convegni internazionali, anche fuori dall’Europa (dal Brasile al Giappone). La sua produzione scientifica, che si concentra soprattutto su questioni di logica, di filosofia della matematica e del linguaggio è ancora relativamente scarsa e, per certo versi, non consona al settore disciplinare. Perciò il profilo del candidato, anche alla luce di una valutazione comparativa, non appare adeguato alla presente procedura.

Prof. Caterina Resta Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia nel 2013 presso il Dipartimento di Filosofia dell’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Non dichiara di possedere altri titoli. Dal suo curriculum si può desumere che ha usufruito di borse di studio post-dottorato 1) dal 2014 al 2015 presso la University of California, Berkeley, USA; 2) dal 2015 al 2018, presso la University of Sao Paulo, Brazil; 3) dal 2018 al 2020 presso l’University of Barcelona. Ha preso parte come PI e come partecipante a due progetti di ricerca, ha svolto attività didattica presso l’Università di Barcelona, l’University of Latvia, la Federal University of Rio Grande do Norte e in quella di São Paulo. Ha preso parte ad alcuni Workshop e convegni internazionali. Presenta una esigua produzione scientifica, incentrata prevalentemente su questioni di logica, di filosofia della matematica e del linguaggio. Il profilo complessivo del candidato, anche alla luce di una valutazione comparativa, non risulta adeguato per la presente procedura.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia nel 2013 presso il Dipartimento di Filosofia dell’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Non dichiara di possedere altri titoli. Dal suo curriculum si può desumere che ha usufruito di borse di studio post-dottorato 1) dal 2014 al 2015 presso la University of California, Berkeley, USA; 2) dal 2015 al 2018, presso la University of Sao Paulo, Brazil; 3) dal 2018 al 2020 presso l’University of Barcelona. Ha preso parte come PI e come partecipante a due progetti di ricerca, ha svolto attività didattica presso l’Università di Barcelona, l’University of Latvia, la Federal University of Rio Grande do Norte e in quella di São Paulo. Ha preso parte ad alcuni Workshop e convegni internazionali. La sua produzione scientifica, che si concentra soprattutto su questioni di logica, di filosofia della matematica e del linguaggio, oltre a una monografia sul concetto di significazione, è ancora relativamente scarsa e, per certo versi, non consona al settore disciplinare. Il profilo complessivo del candidato, anche alla luce di una valutazione comparativa, non risulta adeguato per la presente procedura.

CANDIDATO: BUBBIO PAOLO DIEGO

La Commissione, alla luce del curriculum presentato dal candidato Paolo Diego BUBBIO, evince, come da lui stesso dichiarato, che egli ricopre dal 2012 a tutt’oggi una posizione equipollente a quella di Professore associato:

Senior Lecturer / Australian Research Council Future Fellow (Level C) Agosto 2012- dicembre 2016 School of Humanities and Communication Arts, Western Sydney University, Australia Posizione a tempo indeterminato equipollente a Professore Associato (cf. tabella di corrispondenza definita con i Decreti Ministeriali n. 662/2016 e n. 372/2017).

Associate Professor (Level D) Gennaio 2017 a tutt’oggi School of Humanities and Communication Arts, Western Sydney University, Australia Posizione a tempo indeterminato equipollente a Professore Associato (cf. tabella di corrispondenza definita con i Decreti Ministeriali n. 662/2016 e n. 372/2017).

In base a quanto chiaramente prescritto dal bando (articolo 2, comma 6, lettera e): “6. Saranno esclusi dalla selezione coloro che alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande: […] e) siano stati già assunti a tempo indeterminato come professori e ricercatori universitari, ancorché cessati dal servizio” e dal Regolamento di Ateneo per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato (articolo 8, comma 5): “5. Non sono ammessi alle selezioni i professori universitari di prima e seconda fascia e i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio” la Commissione ritiene cautelativamente di non procedere oltre nella valutazione dei titoli, delle pubblicazioni e del curriculum del candidato e di sottoporre al Responsabile del procedimento il caso per l’assunzione degli opportuni provvedimenti.

La Commissione

Prof. Caterina Resta (Presidente) Prof. Donatella Di Cesare (Componente) Prof. Gianluca Cuozzo (Segretario) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

Il sottoscritto Prof. Gianluca Cuozzo dichiara di avere partecipato, in via telematica, alla riunione tenutasi il giorno 11.11.2020 alle ore 17:00 per lo svolgimento dei lavori della procedura di valutazione comparativa per la stipula di n. 1 contratto di diritto privato per ricercatore, a tempo determinato, per il Settore Concorsuale 11/C1 e per il Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/01 Filosofia teoretica bandita dall’Università degli Studi di Messina, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera B) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e di avere preso parte alla stesura del relativo verbale, aderendo al contenuto dello stesso

data 11.11.2020 Prof. Gianluca Cuozzo

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

La sottoscritta Donatella Di Cesare dichiara di avere partecipato, in via telematica, alla riunione tenutasi il giorno 11.11.2020 alle ore 17:00 per lo svolgimento dei lavori della procedura di valutazione comparativa per la stipula di n. 1 contratto di diritto privato per ricercatore, a tempo determinato, per il Settore Concorsuale 11/C1 e per il Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/01 Filosofia teoretica bandita dall’Università degli Studi di Messina, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera B) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e di avere preso parte alla stesura del relativo verbale, aderendo al contenuto dello stesso

data 11.11.2020 Prof. Donatella Di Cesare

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA STIPULA DI N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 11/C1 - FILOSOFIA TEORETICA PROFILO RICHIESTO S.S.D. M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

VERBALE 3 (Valutazione preliminare dei candidati e ammissione alla discussione pubblica)

L’anno 2020 il giorno 14 del mese di novembre alle ore 15:00 si riunisce al completo, per via telematica, la Commissione giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 0094164 del 8/10/2020, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina, della valutazione comparativa in epigrafe, per riprendere e proseguire la valutazione preliminare dei candidati e l’ammissione alla discussione pubblica. Sono presenti i sotto elencati commissari:

Prof. Gianluca Cuozzo (Università degli studi di Torino) Prof. Donatella Di Cesare (Università Sapienza di Roma) Prof. Caterina Resta (Università degli studi di Messina)

La Commissione procede quindi alla valutazione dei titoli, dei curricula e della produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, dei rimanenti candidati in elenco, seguendo l’ordine alfabetico:

4. Caffo Leonardo 5. Cerasi Enrico 6. Croci Federico 7. Forlè Francesca 8. Fulco Rita 9. Marafioti Rosa Maria 10. Pace Giannotta Andrea Sebastiano 11. Saccardi Francesco 12. Viscomi Marco

esprimendo per ciascun candidato un motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, sulla base dei criteri stabiliti nella prima riunione (schema valutazione preliminare All. A). A seguito della valutazione preliminare, sono ammessi alla discussione pubblica i seguenti candidati:

- dott. Cerasi Enrico - dott. Croci Federico - dott. Forlè Francesca - dott. Fulco Rita

- dott. Marafioti Rosa Maria - dott. Viscomi Marco

A rettifica di quanto stabilito nel verbale n. 1, alla luce del nuovo DPCM, in vigore dal 6 novembre 2020, si segnala che la discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica e della contestuale prova di accertamento della conoscenza della lingua straniera sarà espletata il giorno mercoledì 2 dicembre alle ore 09:00 in modalità telematica tramite la piattaforma Microsoft TEAMS. La Commissione si riconvoca pertanto per il giorno di mercoledì 2 dicembre alle ore 09:00 per la discussione pubblica che dovranno tenere i candidati ammessi come da successivo ALL. B).

La seduta ha termine alle ore 19:00.

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

LA COMMISSIONE

Prof. Caterina Resta (Presidente)

Prof. Donatella Di Cesare (Componente)

Prof. Gianluca Cuozzo (Segretario)

Allegato A)

CANDIDATO: CAFFO LEONARDO

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

- Dottorato di Ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Educazione dell’Università degli Studi di Torino (2015) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

- 2015-2017 Cultore della materia in Filosofia Teoretica Università degli studi si Torino - 2016– Professore a Contratto di Ontology and Design Theory [Filosofia Teoretica], Politecnico di Torino - 1 Giugno 2016: “Il postumano contemporaneo come speciazione””, Seminari del dottorato in scienze cognitive, Università degli studi di Messina. - 14 Giugno 2016: “Il progetto e l’azione. Le scienze degli effetti tra organizzazione e strategia.”, Lezione dottorale presso DASP 2016 «L’architettura degli effetti», Politecnico di Torino. - 16 febbraio 2017: “La questione animale”, seminario interdottorale “Natura e scienze umane”, Scuola Superiore di Studi Umanistici, Università di Bologna - 2018 (February), Visiting Professor, Universidad Nacional de Colombia, Bogotà, Colombia. - 2018 (February), Visiting Professor, Pontificia Universidad Javeriana, Bogotà, Colombia c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- 2013, Chief of Seminar (Animal Philosophy), DAAD Program, University of Kassel (Germany) - 2015 (January), Visiting Scholar, Jawaharlal Nehru University, New Delhi, India - 2015-2019 Post-Doc Assegno di Ricerca in Filosofia Teoretica presso Università degli studi di Torino f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

- 2011-2015, Associate Fellow, Oxford Centre for Animal Ethics, Oxford University - 2012-2016 Research Member, Labont: laboratory for Ontology (Turin) - 2016– Former Member and Founder section “Arch”, Labont: Laboratory for Ontology (Turin) - 2016– Research Permanent Member, F.U.L.L. the future urban legacy lab, Politecnico di Torino - 2017– Asesor Científico, Laboratorio Galego de Ecocrítica, Universidad de Santiago de Compostela h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali Il candidato presenta un nutrito elenco di interventi eterogenei dai quali si è ritenuto di estrapolare: - 10 May 2012: “Le azioni dell’Homo Sapiens tra biologia e cultura”, Conference: “Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente”, University of Padova. - 13 May 2012: “Antispeciesism: Morality and Politics”, The Emotional lives of animals - International Conference, University of Genova. - 12 September 2012: “Ontologie ed etiche animali”, The Answers of Philosophy: SIFA 20th Anniversary Conference, Università of Sassari; - 13 March 2013: “Reti neuronali e cooperazione fraterna”, Conference: La fraternità come principio relazionale giuridico e politico, Istituto Universitario Sophia, Incisa in Val d'Arno (FI). - 6 August 2013: “Ethical New Realism”, with Sarah De Sanctis, XXIII World Congress of Philosophy, University of Athens School of Philosophy – ELTA-University Campus. - 3 September 2013: “L’etica dell’ontologia sociale”, XXII convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia – Fondazione Collegio San Carlo di Modena. - 26 November 2013: “L’empatia entro l’ontologia sociale”, Ricerche in ontologia tra Italia e Russia, «Онтологические исследования в России и Италии – I»- State University of Saint Petersburg. - 31 March 2014: “Il cibo come oggetto sociale: ontologia, etica e arte”, University of Genova Conference “L’anima

del cibo”. - 2 April 2014: “Was erwartet der Architekt vom Philosophen? Was vermutet ein Philosoph was der Architekt”, DEUTSCH-ITALIENISCHES ZENTRUM – Villa Vigoni – conference “Die Provokation des Realen. Neuer Realismus und Rationalismus. Eine Deutsch-Italienische Debatte in Architektur und Philosophie”. - 5 April 2014: Castelgandolfo (Rome), International Meeting of CNR “Natural Relationality and Environmental Awareness” - talk“Basi ontologiche dell’ecologia” (EcoOne “Piero Pasolini” fellowship). - 5 September 2014: "I meccanismi empatici all’origine dell’ontologia sociale”, University of L'Aquila, 11th National Conference of the ItalianSociety for Analytic Philosophy (SIFA) 'Philosophy, Analysis and Public Engagement’. - 28 October 2014: “Martinetti: la questione animale come filosofia prima”, University of Torino, Conference “Progetto Martinetti”, campus CLE. - 13 November 2014: "La condizione postumana: la rivoluzione scientifica”, University of Trento, Conference “Scienza, genere e società: a che punto siamo?”. - 18 January 2015: "Food as social object: ontology, ethics and art”, discussant Tara Gandhi, 3rd Minding Animals Conference to be held from 13th to 20th January, 2015 at Jawaharlal Nehru University, New Delhi - India. - 20 July 2015: “On Anthropocentrism”, Mansfield College, Oxford, United Kingdom - conference “Making Sense of the Animal – Human Bond and Relationship(s)”. - 18 September 2015: “Anthropocentrism, Anti-realism”, University of Stavanger, Conference “Animals in the Anthropocene: Human–animal relations in a changing semiosphere”. - 28 September 2015: “La metafisica delle qualità: filosofia e letteratura all’incrocio dei pali”, Università degli studi di Torino, Conference “Nuovo Realismo e Letteratura” - 2 October 2015: “Note sulla città postumana”, con A. Muzzonigro, University of Naples Federico II, Faculty of Architecture., Conference “Abitare insieme” - 4 October 2015: “Future and Humanity”, Instituto de História Contemporânea, New University of Lisbon, Conference “"Human and Nonhuman Animals: Liberation, History and Critical Animal Studies”. - 12 November 2015: “Negare il Mondo”, Università degli studi di Cassino, Conference “Uomo - Animale - Vivente: filosofie e scienze a confronto” - Scuola di Alta Formazione in Filosofia, Etica ed Etologia. - 16 December 2015: “Ecologia, futuro”, Convegno “Cowspiracy” Camera Dei Deputati, Roma - 4 Aprile 2016: “Il postumano contemporaneo alla prova dei fatti”, Convegno “Il postumano nell’immaginario narrativo”, Università degli studi di Siena. - 11 Maggio 2016: “Le forme simboliche della condizione postumana”, Congresso: “Etica animale tra filosofia e diritto”, Università degli studi del Salento. - 9 Giugno 2016: “Ciò che non si scrive è più importante di ciò che si scrive: Il Tractatus come porta”, Congresso: “Cervantes 2016: le forme del saggio”, Università degli studi di Torino con Centro de Estudios Orteguianos di Madrid. - 15 Giugno 2016: “Il postumano contemporaneo e le sue alterità”, Giornata di Studi sul Postumano del centro di ricerca CIRSDE, Università degli studi di Torino. - 1 dicembre 2016: “I due dogmi dell’antropocentrismo”, Conferenza “Zoosemiotica 2.0: Forme e politiche dell’animalità”, Università degli studi di Palermo (Museo delle Marionette) - 26 Settembre 2017: “Il senso del limite in filosofia: cosa significa invecchiare?”, Scuola di Medicina, Università degli studi di Torino, Convegno “Terzo Tempo”. - 8 Ottobre 2017: “Progettare: Sicilia, Architettura, Filosofia”, Convegno “Leggere le trame urbane”, Università degli studi di Catania, Assessorato alla Cultura, Linguaglossa (CT). - 8 Novembre 2017: “Il potere del progetto e la filosofia”, conferenza “On Ardeth”, Politecnico di Milano. - 1 Dicembre 2017: “Mangiare il vuoto”, Convegno “Filosofia, medicina, cibo”, Università degli studi di Genova. - 20 gennaio 2018: “Animalism as Contemporary: Philosophy, Art Animal Studies”, 4th Minding Animals Conference, Mexican National University in Ciudad de México (UNAM). - 27 September 2018: Keynote Speaker at Animal Studies International Congress, University of Santiago de Compostela (USC), “Rethinking Animality”. i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

- 2012 Premio Nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero VI Edizione”; - 2015 Premio nazionale Frascati Filosofia “Elio Matassi” (for the best young italian philosopher)

TITOLI NON VALUTABILI

Il candidato elenca una serie di interventi: conferenze, seminari, discussioni pubbliche, ecc., non valutabili in quanto non configurabili nella tipologia h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

- 2017-2018 Adjunct Professor, Curatela II/Curatorial Studies, Dep. of Arti Visive e Curatoriali, NABA: Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. - 2018-2019, Adjunct Professor, Phenomenology of Visual Arts, Dep. of Arti Visive e Curatoriali, NABA: Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. - 2018-2019 Full Course| Study of the Ecological Anthropology, Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi di Siracusa, Department of Mediterranean Art and Design Studies - 2018-2019 Full Course|Estetica, Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi di Siracusa, Department of Mediterranean Art and Design Studies - 2018-2019 Full Course|Sociologia dei diritti animali, Department o f Law, Università degli studi e- Campus di Roma - 2019, Visiting Guest Professor, Magazine Design, Dep. of Comunication, NABA: Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. - 2019-2020 Full Course |Phenomenology of Contemporary Visual Arts, Department of Visual Arts, NABA. Nuova Accademia di Belle Arti - 2019-2020 Full Course| Study of the Children Design Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi di Siracusa, Department of Mediterranean Art and Design Studies - 2019– Adjunct Professor, Phenomenology of Visual Arts, Dep. of Arti Visive e Curatoriali, NABA: Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. - 2020 Faculty Member and Professor, Philosophy of Media, Master in Filosofia del Digitale, Università degli studi di Udine.

Titoli non valutabili in quanto non riferibili al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica, in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

5. La vita di ogni giorno: cinque lezioni di filosofia per stare al mondo, Einaudi, Torino 2016, pp. 125. 9. Fragile Umanità. Il postumano contemporaneo, Einaudi, Torino 2017, pp. 120. 11. Quattro capanne. Della semplicità, Nottetempo, Milano 2020, pp. 254. 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

10. Animality Now, in Animality in Contemporary , Cimatti, Felice, Salzani, Carlo (Eds.), Palgrave Macmillan, London 2020, pp. 1-14. 3. Articolo su rivista

1. The Anthropocentrism of Anti-realism, “Philosophical Readings”, Vol.VI, 2, 2014 pp. 65-73. 2. Strutture di vita, strutture di esperienza, strutture di incomprensione, “Giornale Critico di Storia delle Idee”, 12/13, 2014-2015, pp. 29-34. 3. Spectres de Derrida, “Quadranti – Rivista Internazionale di Filosofia Contemporanea”, Vol. II, 2, 2015, pp. 125- 139. 4. Logici e profeti: occidente e oriente in Wang Guangyi, “Rivista di Estetica”, n. s. 61, 2016, pp. 14-22. 6. The philosophical problem of eternal life: reading Heidegger through Wittgenstein, “Philosophical Readings, VIII, 1, 2016, pp. 36-38. 7. Postumano. Dalla metafisica alla ecologia, “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei”, 10, 2017, pp. 1-8. 8. I due dogmi dell’antropocentrismo, “Scienze e Ricerche”, 46, 2017, pp. 25-31.

4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

______

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

Non vi sono pubblicazioni non valutabili

TESI DI DOTTORATO NON presentata e NON valutabile

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Educazione dell’Università degli Studi di Torino n e l 2015. Nella stessa Università, nel 2015, ha ottenuto un Assegno di Ricerca in Filosofia Teoretica, poi rinnovato sino al 2019. È a tutt’oggi professore a contratto di Filosofia Teoretica presso il Politecnico di Torino ed è stato Visiting Professor a Bogotà, presso l’Universidad Nacional de Colombia e la Pontificia Universidad Javeriana. Ha preso parte a numerosi convegni nazionali e internazionali, tramite cui il candidato dimostra una solida presenza nel dibattito animalista; ha inoltre ricevuto alcuni premi e riconoscimenti. Fa parte di alcuni centri di ricerca italiani e stranieri e ha trascorso periodi di studio presso università estere (New Delhi, Kassel). La produzione scientifica presentata dal candidato comprende tre volumi e alcuni contributi, prevalentemente editi su rivista. La sua linea di ricerca è orientata soprattutto alla questione dell’animalità, della differenza antropologica e del postumano. Tuttavia, come dimostrano soprattutto i tre volumi presentati, gli interessi del candidato si allargano ad una prospettiva più ampia, che riguarda, più in generale, l’antropologia e il tema dell’ambiente. Buona è la collocazione editoriale. Nonostante la sua intensa attività pubblicistica, la produzione scientifica del candidato, che può essere definita di alta divulgazione, non risulta ancora adeguata alla presente procedura di concorso.

Prof. Donatella Di Cesare Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Educazione dell’Università degli Studi di Torino nel 2015, dove ha ottenuto un Assegno di Ricerca in Filosofia Teoretica, poi rinnovato sino al 2019. È attualmente professore a contratto di Filosofia Teoretica presso il Politecnico di Torino ed è stato Visiting Professor a Bogotà, presso l’Universidad Nacional de Colombia e la Pontificia Universidad Javeriana. Ha preso parte a convegni nazionali e internazionali sui temi della sua ricerca e alcuni suoi lavori hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Ha trascorso alcuni periodi di studio all’estero (New Delhi, Kessel) ed è membro di alcuni centri di ricerca italiani e stranieri. La sua produzione scientifica è costituita da tre volumi e numerosi saggi e articoli pubblicati anche su riviste di rilievo. La sua ricerca si è concentrata sul tema dell’animalità, della differenza antropologica, del postumano, del dibattito ecologico. Pur insistendo su una prospettiva analitico-cognitivistica, il candidato ha mostrato in questi anni originalità filosofica e capacità autonoma di giudizio.

Prof. Caterina Resta Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Educazione dell’Università degli Studi di Torino 2015; ha usufruito di un Assegno di Ricerca in Filosofia Teoretica (2015-2019) presso Università degli studi di Torino. Ha trascorso alcuni periodi di studio all’estero (New Delhi, Kessel) ed è membro di alcuni centri di ricerca italiani e stranieri. È professore a contratto di Filosofia Teoretica (anni 4) presso il Politecnico di Torino ed è stato Visiting Professor a Bogotà, presso l’Universidad Nacional de

Colombia e la Pontificia Universidad Javeriana. Ha preso parte a numerosi convegni nazionali e internazionali e ricevuto alcuni premi. La produzione scientifica presentata dal candidato comprende tre volumi ed alcuni contributi, prevalentemente editi su rivista. La sua linea di ricerca è prevalentemente orientata alla questione dell’animalità e della differenza antropologica, da qualche tempo al centro del dibattito filosofico internazionale, nel quale il candidato è attivamente presente. Tuttavia, come dimostrano soprattutto i tre volumi presentati, gli interessi del candidato si allargano ad una prospettiva più ampia, che riguarda, più in generale, il posto dell’uomo nel mondo, il suo rapporto con l’ambiente che lo circonda e con gli altri viventi non umani, attraverso un’interrogazione radicale, venata in alcuni casi da elementi autobiografici, come nel caso del volume del 2020, che investe il senso dell’abitare e la ricerca di nuove forme di vita. Buona, in alcuni casi ottima, la collocazione editoriale. Nel suo complesso la produzione scientifica del candidato, pur interessante e originale, non raggiunge ancora quella maturità e solidità scientifica richieste dalla presente procedura.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze Educazione dell’Università degli Studi di Torino 2015; ha usufruito di un Assegno di Ricerca in Filosofia Teoretica (2015-2019) presso Università degli studi di Torino. Ha trascorso alcuni periodi di studio presso università estere (New Delhi, Kessel). È a tutt’oggi professore a contratto di Filosofia Teoretica (anni 4) presso il Politecnico di Torino ed è stato Visiting Professor a Bogotà, presso l’Universidad Nacional de Colombia e la Pontificia Universidad Javeriana. È membro di alcuni centri di ricerca italiani e stranieri. Ha preso parte a numerosi convegni nazionali e internazionali ed alcuni suoi lavori hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti. La produzione scientifica presentata dal candidato comprende tre volumi ed alcuni contributi, prevalentemente editi su rivista. Buona è la collocazione editoriale. La sua ricerca si è concentrata sul tema dell’animalità, della differenza antropologica, del postumano, del dibattito ecologico attraverso un’interrogazione radicale, venata in alcuni casi da elementi autobiografici (come nel caso del volume del 2020) che investe la ricerca di nuove forme di vita. Pur insistendo su una prospettiva analitico-cognitivistica, il candidato ha mostrato in questi anni originalità filosofica e capacità autonoma di giudizio. Nonostante la sua intensa attività pubblicistica, la produzione scientifica del candidato, che può essere definita di alta divulgazione, non risulta tuttavia ancora adeguata alla presente procedura di concorso.

CANDIDATO: CERASI ENRICO

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

- Dottorato di Ricerca in Filosofia, conseguito in data 21.03/2004 presso l’Università degli Studi di Ca’ Foscari di Venezia. b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

- Cultore della materia SSD M-FIL/01 (2005-2010) Facoltà di Filosofia dell’Università Vita e Salute - San Raffaele di Milano. - Seminario Dottorato di filosofia (Università di Padova, 2005). - Seminario di metafisica per dottorandi della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita e Salute - San Raffaele di Milano (20 ore - A.A. 2012-2013).

- Docente a contratto di Filosofia della Religione (M-FIL/01) presso l’Università Vita e Salute - San Raffaele di Milano (2014-2020). c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- Dottorato di ricerca in teologia presso la Facoltà Valdese di Teologia in co-tutela con il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma (2008). f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

______h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - Relazione al Convegno nazionale in memoria di Tito Perlini (Venezia, 30 giugno 2015). - Relazione al Convegno internazionale “Diritto alla filosofia” (Venezia, 19-21 ottobre 2015). - Relazione al Convegno nazionale sul GRUPPO ’63 (La Spezia, 23 ottobre 2016). - Relazione sul pensiero di Pirandello al Convegno internazionale sul tema “Filosofia e maschere del pensiero” (Università San Raffaele di Milano e Università François Rebelais di Tours, 25 ottobre 2016). - Karl Barth e l’apokatastasi, relazione al convegno internazionale “Origen and the origenian tradition” (Università Sapienza di Roma, giugno 2018). - Relazione al Convegno internazionale “Le motif eschatologique dans la pensée contemporanaine” (Institut Catholique de Toulouse, 22-23 gennaio 2020). i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

ASN II Fascia SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica

TITOLI NON VALUTABILI

- ASN II Fascia 11/C5 SSD M-FIL/06 Storia della filosofia

Titolo non valutabile in quanto non pertinente al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica, in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- 2002-2005 cultore della materia di Storia della filosofia morale (Università Ca’ Foscari di Venezia) - Contratti di insegnamento 2007-2012 afferenti al SSD M-FIL/06 e M-FIL/07 - Facoltà di Filosofia dell’Università Vita e Salute – san Raffaele di Milano.

Titoli non valutabili in quanto attività didattica non pertinente al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica, in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1).

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

1. E. Cerasi, Il paradosso della grazia. La teo-antropologia di Karl Barth, Presentazione di G. Lettieri, Città Nuova, Roma 2006. 2. E. Cerasi, Verso un’ermeneutica post-critica. L’influenza di Karl Barth sulla teologia post-liberale, Claudiana, Torino 2009. 3. E. Cerasi, Il mito nel cristianesimo. Per una fondazione metaforica della teologia, Presentazione di A. Tagliapietra, Città Nuova, Roma 2011. 4. E. Cerasi, Dire quasi la verità. Per una fondazione metaforica della teologia, Città Nuova, Roma 2014. 5. E. Cerasi, La vita nuda. L’anarchismo filosofico di Luigi Pirandello, Italian Path of Culture, Milano 2016. 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

6. E. Cerasi, I labirinti di Erasmo o la dialettica della libertà, in Erasmo da Rotterdam, Scritti teologici e politici, a cura di E. Cerasi e S. Salvadori, Bompiani, Milano 2011.

3. Articolo su rivista

7. E. Cerasi, L’umanità di Israele. Note sulla teologia della storia di Karl Barth, “Il Pensiero. Rivista di filosofia”, a cura di V. Vitiello, XLV – 2006/1. 8. E. Cerasi, Per un’ermeneutica della sequela. Kierkegaard e Bonhoeffer, “Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani”, a cura di I. Adinolfi e R. Garaventa, 5/2006. 9. E. Cerasi, Le lepri di Adorno. Su individuo e modernità, “Giornale critico di storia delle idee”, a cura di S. Ghisu e A. Tagliapietra, 2/2009. 10. E. Cerasi, Verità dell’alienazione. Antropologia e religione in Feuerbach, “Giornale critico di storia delle idee”, a cura di S. Ghisu e A. Tagliapietra, 6/2013. 11. E. Cerasi, La ferita del serpente. Arte e natura nel pensiero di Adorno, “Animal studies. Rivista italiana di antispecismo”, a cura di S. Contardi, 9/2014. 12. E. Cerasi, Su un divergente accordo. Perlini, Cacciari e la critica del “principio speranza”, “Filosofia. Rivista annuale”, Quarta serie – anno LXII – 2017. 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

______

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

Non vi sono pubblicazioni non valutabili

TESI DI DOTTORATO NON presentata e NON valutabile

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo Il candidato ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Ca’ Foscari di Venezia e un dottorato in Teologia nel 2008 presso la Facoltà Valdese di Teologia (in co-tutela con il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifiche Nazionale di II fascia in Filosofia Teoretica. Ha usufruito di numerosi contratti d’insegnamento universitario di Filosofia della religione (M-FIL/01) presso l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. È stato relatore in alcuni convegni nazionali e internazionali. Il suo curriculum comprende ben cinque monografie. La ricerca del candidato spazia dai temi della religione e dell’ermeneutica del Cristianesimo alla teologia di Karl Barth; dai temi del linguaggio e del simbolo religioso (Ricoeur) a Kierkegaard, Bonhoeffer e Pirandello; ancora, da Machiavelli a Montaigne, Feuerbach e Nietzsche. La produzione scientifica del candidato, nel suo complesso, è congruente con il SSD ed è condotta con competenza e rigore metodologico. Buona è la collocazione editoriale. Il profilo del candidato è quello di uno studioso serio e maturo, da tenere sicuramente in considerazione per la presente selezione.

Prof. Donatella Di Cesare Il candidato ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Ca’ Foscari di Venezia e un dottorato in Teologia nel 2008. Ha inoltre conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia in Filosofia Teoretica. Ha usufruito di numerosi contratti di insegnamento universitario di Filosofia della religione (M-FIL/01) presso l’Università

Vita e Salute San Raffaele di Milano. È stato relatore in alcuni convegni nazionali e internazionali. Come si evince dalle sue pubblicazioni, tra cui 5 monografie, la ricerca del candidato si muove prevalentemente nell’ambito della filosofia della religione e della teologia (una particolare attenzione viene dedicata alla teologia di Karl Barth) e, sempre in questa prospettiva, ai temi della demitizzazione e della metafora. Per la forte impostazione storico-filologica, di cui pure si deve apprezzare il rigore, la produzione scientifica del candidato non appare del tutto congruente con il SSD dove si richiederebbe una maggiore maturità teoretica.

Prof. Caterina Resta Il candidato ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Ca’ Foscari di Venezia e un dottorato in Teologia nel 2008. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifiche Nazionale di II fascia in Filosofia Teoretica. Ha usufruito di numerosi contratti di insegnamento universitario di Filosofia della religione (M-FIL/01) presso l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. È stato relatore in alcuni convegni nazionali e internazionali. Come si evince dalle sue pubblicazioni, tra cui 5 monografie, la ricerca del candidato si muove prevalentemente nell’ambito della filosofia della religione e della teologia (una particolare attenzione viene dedicata alla teologia di Karl Barth) e, sempre in questa prospettiva, ai temi della demitizzazione e della metafora. Esula da questo tipo di interessi l’originale chiave di lettura dell’opera di Pirandello. La produzione scientifica del candidato, nel suo complesso, è congruente con il SSD, anche se in alcuni casi emerge preponderante una inclinazione di tipo storico-filosofico, ed è condotta con rigore metodologico. Buona la collocazione editoriale. Ne emerge il profilo di uno studioso maturo e impegnato da tenere in considerazione.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il candidato ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Ca’ Foscari di Venezia e un dottorato in Teologia nel 2008 presso la Facoltà Valdese di Teologia (in co-tutela con il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifiche Nazionale di II fascia in Filosofia Teoretica. È stato relatore in alcuni convegni nazionali e internazionali. La produzione scientifica del candidato, che annovera anche 5 monografie, spazia dai temi della religione e dell’ermeneutica del Cristianesimo, alla teologia di Karl Barth; dai temi del linguaggio e del simbolo religioso (Ricoeur), a quelli della metafora e della demitizzazione, confrontandosi con un’ampia rosa di autori: Machiavelli, Montaigne, Feuerbach, Kierkegaard, Bonhoeffer, Nietzsche e Pirandello. Buona è la collocazione editoriale. La produzione scientifica del candidato, nel suo complesso, è abbastanza congruente con il SSD, sebbene talvolta prevalga un’impostazione storico-filologica. In ogni cosa essa è condotta con competenza e rigore metodologico. Il profilo del candidato è quello di uno studioso serio e maturo, da tenere in considerazione per la presente selezione.

CANDIDATO: CROCI FEDERICO

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

- Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze della Mente presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, in co-tutela con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Universitas Lateranensis (Città del Vaticano) (2017-2018). b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

- cultore della materia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano per il settore scientifico disciplinare M- FIL/01 (30/01/2015 - 31/01/2019). c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- 01/02/2019 - 30/04/2019: Assegno di ricerca presso l’Université de Fribourg (UniFR, Svizzera) - 01/06/2019 – Borsa post-dottorato presso l’Universidade Federal de São Paulo (Unifesp) f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

- Membro del Centro di Ricerca in “ Metafisica e Filosofia delle Arti” dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN). - Membro del Núcleo de Estudos Clássicos dell’Universidade Federal de São Paulo (NEC). h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali 1. Princípio sem princípio. Plotino, Proclo e Damáscio sobre a questão hipostática (6-9 novembre 2019, Niterói - Universidade Federal Fluminense) 2. Platone. Dottrina e pregiudizi (25 agosto 2019, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: La politica a teatro. Platone su democrazia e autoritarismo 3. Summer School - Ontologia trinitaria (23-26 luglio 2019, Castelsardo, Sassari). Titolo dell’intervento: L’imponderabile silenzio. L’henologia trinitaria in Damascio tra aporia e apostasia 4. Da anima ad anima (6-7 aprile 2019, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Il germoglio celeste. Platone e l’educazione dell’anima 5. Sacralizzare la politica per risvegliare l’anima (1-2 dicembre 2018, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Plasmatori di anime. La politica tra demagogia e ricerca del bene 6. Sacralizzare la politica. Dal mestiere alla vocazione politica (2-3 dicembre 2017, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Homo animal politicum. La politica come professione e come vocazione 7. I metodi della filosofia (4-6 ottobre 2017, Cesano Maderno, Monza-Brianza). Titolo dell’intervento: L’indicibile sinestesia. Damascio e la sublimazione della teologia negativa in teologia aporetica 8. Ritornare alla Patria (26-27 agosto 2017, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: La conversione liberatrice. Platone e l’esperienza dell’unità 9. La missione politica di Platone a Siracusa (7 gennaio 2017, Siracusa). Titolo dell’intervento: Teoria e prassi nella filosofia platonica 10. Retrouver le temps perdu (23-24 novembre 2016, ENS, Paris). Titolo dell'intervento: Ex nihilo cogitatio. Le problème du temps chez Giovanni Gentile 11. La notion de vie dans la pensée contemporaine (16-17 novembre 2016, Toulouse). Titolo dell’intervento: Incedit per ignes. La dialectique du concret et de l’abstrait chez Giovanni Gentile 12. Filosofia magistra vitae (26-27 agosto 2016, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Seduzione della parola e incanto dell’eros. Note sul Cratilo e sul Simposio di Platone 13. La tragedia come scissione, la filosofia come riunificazione (20-21 maggio 2016, Siracusa). Titolo dell’intervento: La danza smembrata. Scissione psicologica e dissezione somatica 14. Le vie dell’anima (20-21 febbraio 2016, Baida, Palermo). Titolo dell’intervento: Bellezza e pericolo. Logica ed erotica nella filosofia platonica 15. Realizza un’oasi (28-30 agosto 2015, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Paideia e paidià: pedagogia, politica e metafisica nel neoplatonismo 16. Summer School - L’attualismo e Giovanni Gentile (2-4 luglio 2015, Aglientu, Sassari). Titolo dell’intervento: Attualismo e metafisica. Gustavo Bontadini e la critica dell’immanentismo gentiliano 17. Prospettive hegeliane: linguaggio e religione (20-21 maggio 2014, Milano). Titolo dell’intervento: Die letzte verzweiflungsvoll Frage. Logica e filosofia della religione in Hegel e Schelling. i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

ASN II Fascia SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica (2020)

TITOLI NON VALUTABILI

- Socio della Società Italiana di Filosofia Teoretica (SiFiT).

Tiolo non valutabile, trattandosi di semplice affiliazione.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

22. Del Principio. Meditazioni su mistica e henologia, pref. di G. Girgenti, Il Prato, Padova 2012. 13. Dell’Uno e dei Molti. Henologia e henofania da Platone a Schelling, pref. di V. Vitiello, Le Lettere, Firenze 2016. 11. Deus Terribilis. Quattro studi su onnipotenza e me-ontologia nel Medioevo, Inschibboleth, Roma 2018. 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

15. Ruere mole sua. Note sul problema del passato, in F. Croci (a cura di), La logica non è tutto. Rileggendo Giovanni Gentile, Inschibboleth, Roma 2016, pp. 101-121. 6. Indicibile sinestesia. Damascio e la decostruzione della semantica di alterità e negazione, in M. Donà - F. Valagussa (a cura di), Alterità e negazione, Inschibboleth, Roma 2019, pp. 31-65. 3. Articolo su rivista

2. Svaporante evanescenza. Postille sul problema dell’indeterminato in Hegel e Gentile, in «Quaderni di Inschibboleth», XIII, 2020, pp. 147-159. 3. Euritmie immaginifiche. Iconodulia e iconoclastia in Andrea Emo, in «Estetica. Studi e ricerche», IX, 2019, pp. 659-668. 4. L’imponderabile silenzio. L’henologia trinitaria in Damascio tra aporia e apostasia, in «Quaderni di Inschibboleth», XII, 2019, pp. 53-64. 5. L’ecolalia allusiva. Damascio e la radicalizzazione dell’impiego platonico dell’aporia, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», CXI, 2/2019, pp. 331-354. 7. Seduzione e incanto della parola. Una riflessione teoretica sull’origine e lo statuto del linguaggio a partire dal Cratilo di Platone, in «Estetica. Studi e Ricerche», VIII, 2/2018, pp. 343-374. 8. L’immanenza immaginata. Il circolo tra posizione e riflessione nella Wissenschaftslehre 1813, in «Shift. International Journal of Philosophical Studies», 1/2018, pp. 143-153. 9. Absurdissima res. Antonio Rosmini e la semantizzazione del nulla, in «Rosmini Studies», V, 2018, pp. 133- 140. 10. Drammatiche della visione. Fichte e l’esperienza dell’Assoluto, in «Quaderni di Inschibboleth», IX, 2018, pp. 43-63. 12. Ritmi dell’immaginazione. Aporetica neoplatonica e limite del pensare nella Wissenschaftslehre di J. G. Fichte, in «Il Pensiero», LVI, 2/2017, pp. 61-85. 14. Daß und Was. Schelling e il ‘destinale naufragio’, in «Quaderni di Inschibboleth», V, 2016, pp. 21-34. 16. Il gioco senza fine. Henologia ed epistemologia nel Sofista e nel Parmenide di Platone, in «Giornale di Metafisica», XXXVII, 2/2015, pp. 497-512. 17. An Deus sit. Breve disamina critica degli argomenti di Anselmo d’Aosta e Giovanni Duns Scoto, in «Aquinas», LVIII, 1-2/2015, pp. 225-245. 18. Kraft und Tat. Esperienza, forma e maschera nel Faust di Goethe, in «Giornale Critico di Storia delle Idee», XII- XIII, 2015, pp. 171-176. 19. La danza smembrata. Lacerazione psicologica e dissezione somatica nei tragici greci, in «Quaderni di Inschibboleth», IV, 2015, pp. 93-110. 20. Cogitare edax rerum. Logica del pensare e logica del sentire in Giovanni Gentile, in «Il Pensiero», LIII, 2014, pp. 163-174. 21. Logiche dell’alterità. L’aporetica dell’identità in Platone e Aristotele, in «Il Pensare», III, 2014, pp. 46-53. 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

______

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

Non vi sono pubblicazioni non valutabili

TESI DI DOTTORATO Quatenus fit. Logica del sentire e logica del pensare in Antonio Rosmini e Giovanni Gentile.

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo Il candidato è Dottore di Ricerca in Filosofia e Scienze della Mente (Curriculum di Metafisica ed Estetica), titolo conseguito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (2017-2018), in co-tutela con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Universitas Lateranensis (Città del Vaticano). È borsista post-doc presso l’Universidade Federal de São Paulo (dall’1.6.2019). Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia per il SSD M-FIL/01 (Filosofia Teoretica). Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali (tra questi, a Parigi, Tolosa, Niterói). La produzione scientifica del candidato, del tutto coerente con il settore scientifico di riferimento, conta tre ampie monografie, oltre a un discreto numero di altri contributi, prevalentemente su rivista. I temi della sua ricerca, sempre di ambito metafisico, si incentrano su questioni tradizionali, sviluppate tuttavia in modo innovativo: la relazione tra Uno e Molti, il rapporto tra platonismo e idealismo, l’esperienza dell’Assoluto, il tema dell’alterità, la logica speculativa. La produzione scientifica del candidato si caratterizza per rigore metodologico e per competenza filologica, raggiungendo risultati piuttosto originali. In generale, la produzione scientifica del candidato spicca per profondità e per originalità. Buona è la collocazione editoriale. Il candidato è certamente meritevole di accedere all’orale della presente procedura concorsuale.

Prof. Donatella Di Cesare Il candidato è Dottore di Ricerca in Filosofia e Scienze della Mente (Curriculum di Metafisica ed Estetica), titolo conseguito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (2017-2018), in co-tutela con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Universitas Lateranensis (CittàdelVaticano). È borsista post-doc presso l’Universidade Federal de São Paulo (dall’1.6.2019). Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia per il SSD M-FIL/01 (Filosofia Teoretica). Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali (tra questi, a Parigi, Tolosa, Niterói). La produzione scientifica del candidato conta tre monografie, oltre a un discreto numero di altri contributi, prevalentemente su rivista. La sua ricerca, che ha una forte impostazione storico-filosofica e filologico-teologica, segue piste da tempo aperte in ambito metafisico (la relazione tra Uno e Molti, il rapporto tra platonismo e idealismo), senza mostrare peculiare originalità e senza soprattutto che emerga un filo conduttore. La collocazione editoriale è ripetitiva e non sempre buona.

Prof. Caterina Resta Il candidato è Dottore di Ricerca in Filosofia e Scienze della Mente, titolo conseguito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (2017-2018), in co-tutela con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Universitas Lateranensis (Città del Vaticano). È borsista post-doc presso l’Universidade Federal de São Paulo (dall’1.6.2019). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia per il SSD M-FIL/01 (Filosofia Teoretica). Ha tenuto relazioni ad alcuni convegni nazionali e internazionali. La produzione scientifica del candidato, congruente con il SSD di Filosofia teoretica, annovera 3 monografie, oltre ad un discreto numero di contributi, prevalentemente su rivista. I temi della sua ricerca, di carattere spiccatamente speculativo, si incentrano su questioni classiche della tradizione filosofica, come la relazione tra l’Uno e i Molti, spaziando temporalmente dalla filosofia platonica fino all’idealismo. La produzione scientifica del

candidato si caratterizza per rigore metodologico e denota piena padronanza di un ampio spettro di autori trattati, conseguendo risultati innovativi e originali, come mostra in particolare la pregevole e ponderosa monografia Dell’Uno e dei Molti. Henologia e henofania da Platone a Schelling. Particolare attenzione il candidato ha prestato anche al pensiero di Damascio, al quale ha dedicato lavori degni di nota. Nel suo complesso la produzione del candidato è molto apprezzabile per la sua vena speculativa e per la capacità di delineare, a fronte di questioni ormai ampiamente dibattute, nuove e originali prospettive ermeneutiche. Buona la collocazione editoriale. Il candidato è certamente meritevole di particolare attenzione.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il candidato è Dottore di Ricerca in Filosofia e Scienze della Mente (Curriculum di Metafisica ed Estetica), titolo conseguito presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (2017-2018), in co-tutela con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Universitas Lateranensis (Città del Vaticano). È borsista post-doc presso l’Universidade Federal de São Paulo (dall’1.6.2019). Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia per il SSD M-FIL/01 (Filosofia Teoretica). Ha partecipato come relatore a convegni nazionali e internazionali (tra questi, a Parigi, Tolosa, Niterói). La produzione scientifica del candidato conta tre ampie monografie, oltre a un discreto numero di altri contributi, prevalentemente su rivista. I temi della sua ricerca, sempre di ambito metafisico, si incentrano su questioni tradizionali, sviluppate tuttavia talvolta in modo innovativo: la relazione tra Uno e Molti, il rapporto tra platonismo e idealismo, l’esperienza dell’Assoluto, il tema dell’alterità, la logica speculativa. Particolare attenzione il candidato ha prestato anche al pensiero di Damascio, al quale ha dedicato lavori degni di nota. La produzione scientifica del candidato, pur mostrando una forte impostazione storico-filosofica e filologico- teologica, risulta coerente con il SSD di Filosofia teoretica. Essa si caratterizza per rigore metodologico e per competenza filologica, conseguendo esiti spesso originali, anche se non emerge chiaramente un filo conduttore. In generale, la produzione scientifica del candidato spicca per profondità e per originalità. Buona è la collocazione editoriale, seppure ripetitiva. Il candidato è meritevole di considerazione nella presente procedura concorsuale.

CANDIDATO: FORLÈ FRANCESCA

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

- Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienza della Mente (Programma in Neuroscienze Cognitive e Filosofia della Mente), Università Vita-Salute San Raffaele – IUSS Pavia (15/10/2015). b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

______c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- 2017-2020 Assegni di ricerca presso Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. - February 2018 - July 2018, CAS SEE Fellowship, University of Rijeka – Croatia. - Summer School – Equality and Citizenship, University of Rijeka, June 25th-29th, 2018. - Spring School – Empathy, Direct Perception, and Other Minds, Center for Subjectivity Research, University of Copenhagen, March 29th- 31st, 2017.

- Spring School - Social Cognition, Emotion and Joint Action: An interdisciplinary discussion of abilities, pathologies and mechanisms, Ruhr-Universität Bochum, March 6th-10th , 2017. - Copenhagen Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind 2014, Center for Subjectivity Research, University of Copenhagen, August 18th – 22nd, 2014. f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

- Member of PERSONA, Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person, Vita-Salute San Raffaele University, Milan. - Member of gender – Interfaculty centre for gender studies, Vita-Salute San Raffaele University, Milan. - Member of IRCECP, International Research Centre for European Culture and Politics, Vita-Salute San Raffaele University, Milan. h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - “Expressive Attunement in Joint Actions”, Social Ontology 2020 - The 12th Biennial Collective Intentionality Conference, Web meeting (due to Covid-19 pandemics), July 16th 2020. - “Bodily Expressions and Feelings. A Steinian Account”, Phenomenological Perspectives on Empathy and the Significance of Empirical Research. Women in Phenomenology: Edith Stein, University of Graz, October 4th- 5th, 2019; - “Rythmòs in Joint Actions: between rhythm synchronization and emotional attunement”, Sixth Annual Conference of the European Philosophical Society for the Study of Emotions (EPSSE), University of Pisa, June 10th-12th, 2019; - (with Sarah Songhorian) “Direct Perception and Expressivity in Social Cognition: How to Conceive Them?”, Sixth Annual Conference of the European Philosophical Society for the Study of Emotions (EPSSE), University of Pisa, June 10th-12th, 2019; - “Affective States, Expressivity and the Direct Social Perception Theory”, Phenomenology of Emotions. The 4th Conference on Traditions and Perspectives of the Phenomenological Movement in Central and Eastern Europe, Kaunas University, Lithuania, October 12th-13th, 2018; - “Expressivity and the Direct Social Perception Theory”, Fifth Annual Conference of the European Philosophical Society for the Study of Emotions (EPSSE), Tallinn University, Estonia, June 13th-15th, 2018 (accepted but not attended); - “What Kind of Enaction in Music? Motility and Spatiality in Music Perception”, The Fourth British Society of Aesthetics Postgraduate Conference Movement and Aesthetics, Durham University (UK), April 27th -28th, 2018; - (with Sarah Songhorian) “Direct Perception and Expressivity in Social Cognition: How to Conceive Them?”, Spring School Empathy, Direct Perception, and Other Minds, Center for Subjectivity Research, University of Copenhagen, March 29th – 31st, 2017; - “Movement in Music. An Enactive Account of the Dynamic Qualities of Music”, Neurophilosophy Lunch Seminars, University of Milan, October 25th, 2016; - “Embodying Perception. The Body Between Constitutive and Causal Relations”, 7th Graduate Phenomenology Conference, University of Sussex, Brighton, UK, June 23rd- 24th, 2016; - “How Do We Perceive Music? About Joel Krueger’s Enactive Approach”, Investigating Somatic Consciousness. Beginning with Three Methodologies, Sidney Sussex College, University of Cambridge, UK, September 4th - 6th, 2014; - “How Do We Perceive Music? About Joel Krueger’s Enactive Approach”, Eighth European Congress of Analytic Philosophy (ECAP 8), University of Bucharest, Romania, August 28th- September 2nd, 2014 (accepted but not attended); - (with Sarah Songhorian) “Emotional Perception as Perception of Values. A Phenomenological Analysis”, Eighth European Congress of Analytic Philosophy (ECAP 8), University of Bucharest, Romania, August 28th - September 2nd, 2014 (accepted but not attended); - “Embodiment and the Constitution Hypothesis. Re-thinking the Contemporary Debate from a Phenomenological Perspective”, Copenhagen Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind 2014, Center for Subjectivity Research, University of Copenhagen, Denmark, August 18th– 22nd, 2014; - (with Sarah Songhorian) “Emotional Perception as Perception of Values. A Phenomenological Analysis”, Inaugural Conference, European Philosophical Society for the Study of Emotions (EPSSE), New University of Lisbon, Portugal, July 18th - 20th, 2014; - (with Sarah Songhorian) “Emotional Perception as Perception of Values. A Phenomenological Analysis”, III Latin American Analytic Philosophy Conference and III Conference of the Brazilian Society for Analytic Philosophy, Hotel Mareiro, Fortaleza, Brazil, 27th- 30th May, 2014 (accepted but not attended); - (with Sarah Songhorian) “Emotional Perception as Perception of Values. A Phenomenological Analysis”, IV

Coloquio Internacional. Sociedad Chilena de Filosofia Analitica (SCFA), Pontificia Universidad Catolica de Chile, Santiago de Chile, March 25th-28th, 2014 (accepted but not attended); - (with Sarah Songhorian) “Leib and Empathy: How Do We Perceive Others? Vicarious Emotions and Embodiment”, mid-term Conference of the Italian Society of Analytic Philosophy (SIFA), Emotions and Knowledge, University of Modena, Italy, December 9th–10th, 2013; - “What we see depends on how we move. The embodied roots of visual perception”, Sense and Sensibility. Empirical and Philosophical Investigations on the Five Senses. Winter School and International Conference, Vita-Salute San Raffaele University, Milan, Italy, January 17th–18th, 2013; - “Il corpo e la strutturazione dell’esperienza percettiva. Spunti fenomenologici, psicologici e neuroscientifici”, Tenth SIFA Conference “The Answers of Philosophy: SIFA 20th Anniversary Conference, University of Sassari, Alghero (SS), Italy, September, 12th - 15th , 2012. - “From the Embodied Self to the Embodied Person. On the Constitution of One’s Own Personal Expressive Style”, Conversations on values and value experience, IEA Paris Web meeting (due to Covid-19 pandemics), May 25th, 2020. - (with Francesca De Vecchi) “Mente incarnata e corpo vissuto: un contributo fenomenologico”, Congresso Il cervello femminile: forza e fragilità, Vita-Salute San Raffaele University and San Raffaele Hospital, January 23rd, 2020; - (with Giulia Casini, Francesca Ervas, Marina Sbisà) “Alcuni dati sulla sottorappresentazione delle donne in filosofia in Italia”, Workshop Le donne filosofe dall’antichità ai giorni nostri, University of Bergamo and SWIP Italia, December 13th-14th, 2018; - “Rythmòs in Acting Together. A Tool to Improve Stability and to Orient Power Hierarchies”, International Conference Engaging for Social Change: Moving beyond Resistance, University of Belgrade, April 19th-21st, 2018; - (with Francesca De Vecchi) “Fenomenologia, metodo e genere”, Seminario “Filosofia e discriminazione”, Circolo dei Lettori – Torino, January 21st, 2016. - (with Sarah Songhorian) “Leib ed empatia: come percepiamo gli altri? Da Max Scheler alla Social Cognition contemporanea”, Laboratorio di Filosofia Pratica, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, Milan, April 22nd, 2013. i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

ASN II Fascia SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica (2018)

TITOLI NON VALUTABILI

- Contratto di insegnamento corso “Linguaggio, espressività e identità personale”, Faculty of Psychology, Vita- Salute San Raffaele University, November-December, 2017 (20 hours) SSD L-LIN/ 01 – Glottologia e linguistica.

Titolo non valutabile in quanto attività didattica non riferibile al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica, in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- “La bocca: tra corpo vissuto e corpo oggetto” within the course of Prof. Francesca De Vecchi in “Fenomenologia della persona ed empatia”, Faculty of Medicine, Vita-Salute San Raffaele University, May 29th, 2020 (2 hours); - “Il corpo vissuto e l’identità personale” within the course of Prof. Francesca De Vecchi in “Philosophy of the Person”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, May 6th, 2020 (2 hours); - “Valori estetici e valori etici”, within the course of Prof. Roberto Mordacci in “Phenomenology of values”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, April 8th, 15th, 16th, May 20th 2020 (8 hours); - (with Francesca De Vecchi) “Fenomenologia di genere: il corpo vissuto”, within the course “Reading the world through gendered lens: a methodological reflection” of the Doctoral School of the University of Milan Bicocca, March 18th, 2020 (3 hours); - “Corpo vissuto e identità di genere”, within the course of Prof. Claudia Bianchi, Prof. Francesca De Vecchi, Prof. Roberta Sala in “Gender Studies”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, December 10th-11th, 2019 (4 hours); - “Fenomenologia di genere: il corpo vissuto”, within the course of Prof. Sonia Levi in “Gender Medicine”, Faculty of Medicine, Vita-Salute San Raffaele University, November 19th, 2019 (2 hours); - “Embodied Cognition: un’introduzione”, within the course of Prof. Elisabetta Sacchi in “Philosophy of

Perception”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, May 27th-28th, 2019 (6 hours); - (with Francesca De Vecchi) “Phenomenology and Gender: the Living Body”, within the course “Reading the world through gendered lens: a methodological reflection” of the Doctoral School of the University of Milan Bicocca, March 14th, 2019 (3 hours); - “Corpo vissuto e identità di genere”, within the course of Prof. Claudia Bianchi, Prof. Francesca De Vecchi, Prof. Roberta Sala in “Gender Studies”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, January 14th, 2019 (2 hours); - “Il corpo vissuto e l’identità personale” within the course of Prof. Francesca De Vecchi in “Philosophy of the Person”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, November 13th-15th, 2018 (6 hours). - (with Francesca De Vecchi) “Fenomenologia del corpo vissuto. Identità personale e di genere”, Faculty of Medicine, Vita-Salute San Raffaele University, November7th, 2018 (1 hour); - “Corpo vissuto e identità di genere”, within the course of Prof. Claudia Bianchi, Prof. Francesca De Vecchi, Prof. Roberta Sala in “Gender Studies”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, January 16th, 2018 (2 hours); - “Il corpo vissuto e l’identità personale” within the course of Prof. Francesca De Vecchi in “Philosophy of the Person”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, April 12th, 2017 (4 hours). - “Embodied Cognition: un’introduzione”, within the course of Prof. Elisabetta Sacchi in “Language and Thought”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, January 11th, 17th, 2017 (4 hours). - “Corpo ed espressione: spunti fenomenologici per gli studi di genere”, within the course of Prof. Francesca De Vecchi in “Philosophy of Language”, Faculty of Psychology, Vita-Salute San Raffaele University, November 14th, 2016 (2 hours). - “Embodied Cognition: between cognitive sciences and phenomenology”, within the International Permanent Workshop “Phenomenology Today. Some Popular Issues”, Vita-Salute San Raffaele University, Milan, March 3rd, 10th, 17th, 31st, 2016 (8 hours). - “La distinzione sesso/genere e il corpo vissuto. Identità personale e linguaggio espressivo del corpo” within the course of Prof. Francesca De Vecchi in “Philosophy of Language”, Faculty of Psychology, Vita-Salute San Raffaele University, December 1st, 2015 (2 hours). - (with Sarah Songhorian) “Leib and Empathy: How Do We Perceive Others? Vicarious Emotions and Embodiment”, within the course of Professor Roberta De Monticelli in “Philosophy of the Person”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, January 20th, 2014 (2 hours). - “Il corpo e la strutturazione dell’esperienza percettiva”, within the course of Professor Roberta De Monticelli in “Philosophy of the Person”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, Milan December 16th, 2013 (2 hours). - “Christian Von Ehrenfels and the Gestalt-Qualities” within the course of Professor Roberta De Monticelli in “Philosophy of the Person”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, October 22nd, 2013 (2 hours).

SUPERVISION ACTIVITIES - Supervisor for Alessandro Podofillini, BA Thesis “Percezione e movimento. La costituzione cinestetica dell’oggetto di percezione in Husserl, Gibson e Noë”, Faculty of Psychology, Vita-Salute San Raffaele University, Milan. - Co-supervisor for Arianna Beghetto, Master Thesis “Gli oggetti esprimono emozioni? Il problema dell’espressività degli oggetti inanimati alla luce del realismo epistemico”, Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University, Milan. - Co-supervisor for Elvira Gravina, Master Thesis “Percezione e corporeità. La fenomenologia di Merleau- Ponty e la teoria contemporanea dell’Embodied Cognition”, Faculty of Philosophy, Vita- Salute San Raffaele University, Milan. - Co-supervisor for Riccardo Verni, Master Thesis “Musica e Movimento: uno studio comportamentale sugli effetti della sincronizzazione audio-motoria sulla percezione del ritmo”, Faculty of Psychology, Vita-Salute San Raffaele University, Milan.

Titoli non valutabili in quanto attività didattica integrativa non formalizzata.

- Treasurer of SWIP Italia (Italian Society for Women in Philosophy). - Member of the Steering Committee of SWIP Italia (Italian Society for Women in Philosophy). - Member of the International Society of Social Ontology (ISOS) (2020) - Member of the European Philosophical Society for the Study of Emotions (EPSSE) (2019).

Tioli non valutabile, trattandosi di semplice affiliazione.

La candidata elenca una serie di interventi che non sono valutabili in quanto non configurabili nella tipologia h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

8. Forlè, F. (2017), Qualità terziarie. Saggio sulla fenomenologia sperimentale, FrancoAngeli, Milano. 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

4. Forlè, F., Songhorian, S. (2015) “Emotional Perception as Perception of Values. A Phenomenological Analysis”, in Nakatogawa, K; De Tienda, L; Mitsuke, Y; Fukayama, Y. (eds.), Discussing Capabilities, Emotions and Values. A cross-cultural perspective, Sapporo, Japan: Seminar of Philosophy, Graduate School of Letters, Hokkaido University, pp. 49–64 [56-61], ISBN 978-4-9907461-0-0; 13. Forlè, F. (2019), “Rythmòs, Joint actions, and Uncertainty Reduction”, in Trajkovic D., Prodanović S., Pudar Drasko G. (eds.), Urge for Engagement: Conditions of social change, Belgrade: Institute for Philosophy and Social Theory, pp. 18-43, ISBN: 978-86-80484-36-5; 3. Articolo su rivista

1. Forlè, F. (2013), “What we see depends on how we move. The embodied roots of visual perception”, Phenomenology and Mind. The Online Journal of the Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person, 4, pp. 62-69; 3. Forlè, F., Perani, D. (2013), “Emotions in Music. An Overview of Musical Expressive Qualities”, Phenomenology and Mind. The Online Journal of the Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person, 5, pp. 46-55 [solo pp. 50-53]; 5. Forlè, F. (2015), “On the Boundaries of Cognition. Against Adams and Aizawa’s Defense of the Intracranialist Thesis”, Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy, 3/2, pp. 171-191; 6. Forlè, F. (2016), “Movement in Music. An Enactive Account of the Dynamic Qualities of Music”, Humana.Mente, 31, pp. 169-185; 9. Forlè, F. (2017), “Where Straus meets Enactivism. Reflections on an Enactive Theory of Music Perception”, Rivista di Estetica, 66, pp. 106-117; 10. Forlè, F. (2017), “Quale movimento in musica? Integrazioni strausiane all’approccio enattivo di Krueger”, Quaderni della Ginestra, 20/1, pp. 23-28; 12. Forlè, F. (2018), “The ‘How’ and ‘What’ of Aesthetic Experience. Some Reflections Based on Noë’s Strange Tools. Art and Human Nature”, Phenomenology and Mind, 14, pp. 18-28; 14. Forlè, F. (2019), “From the Embodied Self to the Embodied Person. On the Constitution of One’s Own Personal Expressive Style”, Humana.Mente. Journal of Philosophical Studies, 12(36), pp. 100-120; 15. Forlè, F. (2019), “Bodily Expressions, Feelings, and the Direct Perception Account of Social Cognition”, Phenomenology and the Cognitive Sciences, Online First, pp. 1-16, https://doi.org/10.1007/s11097-019-09639-0; 18. Forlè, F. (forthcoming 2020), “Expressive Qualities. A Proposal Based on Piana’s Phenomenological Structuralism”, Phenomenological Reviews; 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

______

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

2. Forlè, F., Songhorian, S. (2013), “Introduction”, Phenomenology and Mind. The Online Journal of the Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person, 5, pp. 10-16; 7. Forlè, F., Songhorian, S. (2016), “The Emotions: from the (Inter)Personal to the Normative Dimension”, Phenomenology and Mind. The Online Journal of the Faculty of Philosophy, San Raffaele University, 11, pp. 10- 17; 11. Forlè, F., Sacchi, E., (2018), “Art as Complement of Philosophy”, Phenomenology and Mind, 14, pp. 10-15;

16. De Vecchi, F., Forlè, F. (2019), “Phenomenological Distinctions between Empathy de vivo and Empathy in Fiction: from Contemporary Direct Perception Theory back to Edith Stein’s Eidetics of Empathy”, Topoi. An International Review of Philosophy, Online First, pp. 1-10, https://doi.org/10.1007/s11245-019-09637-6; 17. De Vecchi, F., Forlè, F., Songhorian, S. (2019), “The Interfaculty centre for gender studies, Vita-Salute San Raffaele University”, The Italian Journal of Gender-Specific Medicine, 5(2), pp. 98-101;

Pubblicazioni non valutabili in quanto non risulta chiaramente indicata la parte specifica attribuibile al candidato.

Curatele 1. Forlè, F., Songhorian, S. (2013) (Eds.), The Place of Values in a World of Norms, Phenomenology and Mind. The Online Journal of the Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person, 5; 2. Forlè, F., Songhorian, S. (2016) (Eds.), Emotions, Normativity, and Social Life. Phenomenology and Mind. The Online Journal of the Faculty of Philosophy, San Raffaele University, 11; 3. Forlè, F., Sacchi, S. (2018) (Eds.), Perception and Aesthetic Experience. Phenomenology and Mind, 14;

Pubblicazioni non valutabili poiché la curatela non è compresa tra le tipologie valutabili indicate nel verbale n. 1 (Criteri).

TESI DI DOTTORATO Perception and the Body. Embodied Cognition at the Interface between Phenomenology and Cognitive Sciences

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo La candidata ha conseguito nel 2015 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze della mente (indirizzo di Neuroscienze Cognitive e Filosofia della mente) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nel 2018 ha conseguito l’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica. Dal 2017 ha usufruito di assegni di ricerca annuali presso l’Università Vita- Salute San Raffaele di Milano; nel 2018 è stata fellowship presso l’University of Rijeka. La sua attività scientifica, rivolta soprattutto alla fenomenologia della percezione, alla filosofia della mente e alla “embodied cognition”, ha dato seguito a una buona produzione scientifica, tra cui una monografia sulla fenomenologia sperimentale e altre pubblicazioni in riviste qualificate e volumi, da cui si evince una certa vocazione internazionale delle ricerche in atto. La candidata presenta una buona partecipazione a seminari e convegni, anche all’estero, sui temi del corpo, degli stati affettivi, della percezione musicale, dell’identità di genere, della fenomenologia della corporeità e del corpo vissuto. Appare invece ancora limitata la partecipazione a gruppi di ricerca. Dall’analisi dei titoli e delle pubblicazioni e soprattutto in considerazione dei pochi anni trascorsi dall’ottenimento del titolo di dottore di ricerca, si desume un profilo molto promettente.

Prof. Donatella Di Cesare La candidata ha conseguito nel 2015 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze della mente (indirizzo di Neuroscienze Cognitive e Filosofia della mente) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in convenzione con lo IUSS di Pavia. Nel 2018 ha conseguito l’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica. Dal 2027 ha usufruito di assegni di ricerca annuali l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e di una borsa post-doc presso il Center for Advanced Studies South-Eastern Europe dell’Università di Rijeka. La sua attività scientifica, concentrata quasi esclusivamente sulla fenomenologia della percezione, sulla filosofia della mente e sulla “embolie cognition” è attestata da una produzione che comprende una monografia sulle qualità terziare e la fenomenologia sperimentale, nonché altre pubblicazioni in riviste e volumi che testimoniano apertura internazionale. Nel complesso la ricerca, pur apprezzabile, appare limitata a

un ambito relativamente circoscritto. Dall’analisi dei titoli e delle pubblicazioni e soprattutto in considerazione dei pochi anni trascorsi dalla conclusione del dottorato di ricerca, si desume un profilo scientifico in fase di maturazione.

Prof. Caterina Resta La candidata ha conseguito nel 2015 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze della mente (indirizzo di Neuroscienze Cognitive e Filosofia della mente) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in convenzione con lo IUSS di Pavia. Nel 2018 ha conseguito l’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica. Dal 2017 al 2020 ha usufruito di assegni di ricerca annuali l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e di una borsa post-dottorato di alcuni mesi presso il Center for Advanced Studies South-Eastern Europe dell’Università di Rijeka. La sua attività scientifica, rivolta soprattutto alla fenomenologia della percezione, alla filosofia della mente e al nuovo approccio della “embodied cognition”, si è concretizzata in una produzione di buon livello che comprende una monografia sulle qualità terziare e la fenomenologia sperimentale, apprezzabile per capacità analitica e sintetica ed altre pubblicazioni in riviste e volumi che testimoniano una assiduità di ricerca, rivolta anche ad ambiti innovativi con apertura internazionale. Frequente la partecipazione a seminari e convegni, anche all’estero. Limitata all’Università di appartenenza la partecipazione a gruppi di ricerca. Dall’analisi dei titoli e delle pubblicazioni e soprattutto in considerazione dei pochi anni trascorsi dalla conclusione del dottorato di ricerca, si desume un profilo scientifico in fase di maturazione.

GIUDIZIO COLLEGIALE

La candidata ha conseguito nel 2015 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze della mente (indirizzo di Neuroscienze Cognitive e Filosofia della mente) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in convenzione con lo IUSS di Pavia. Nel 2018 ha conseguito l’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica. Dal 2017 al 2020 ha usufruito di assegni di ricerca annuali l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e di una borsa post-dottorato di alcuni mesi presso il Center for Advanced Studies South-Eastern Europe dell’Università di Rijeka. La sua attività scientifica, rivolta soprattutto alla fenomenologia della percezione, alla filosofia della mente e alla “embodied cognition”, ha dato seguito a una buona produzione scientifica, seppure riferibile a un ambito relativamente circoscritto, tra cui una monografia sulla fenomenologia sperimentale e altre pubblicazioni in riviste qualificate e volumi che testimoniano una assiduità di ricerca, rivolta anche a settori innovativi, con apertura internazionale. La candidata presenta una buona partecipazione a seminari e convegni, anche all’estero, sui temi del corpo, degli stati affettivi, della percezione musicale, dell’identità di genere, della fenomenologia della corporeità e del corpo vissuto. Appare invece ancora limitata la partecipazione a gruppi di ricerca. Dall’analisi dei titoli e delle pubblicazioni e soprattutto in considerazione dei pochi anni trascorsi dall’ottenimento del titolo di dottore di ricerca, si desume un profilo in fase di maturazione e promettente.

CANDIDATO: FULCO RITA

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

- Dottorato di Ricerca in Metodologie della Filosofia, Università degli Studi di Messina (2000)

b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

Incarichi di insegnamento nell’ambito di Dottorati di Ricerca in Italia e all’estero: - I diritti umani nel pensiero di Simone Weil, lezione all’interno del corso di dottorato “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” presso il Dipartimento di Studi su politica, diritto e società dell’Università degli studi di Palermo (Palermo, 4 dicembre 2008). - Crisi dell’immanenza e pensiero istituente, lezione al seminario di studi Roberto Esposito. Pratiche del negativo, tenuta per il “Dottorato in Scienze giuridiche” dell’Università di Pisa (Pisa, 7 maggio 2019). - A Political Ontology For Europe. Roberto Esposito’s Instituent Paradigm, lezione all’interno dell’attività didattica del “Máster en Crítica y Argumentación Filosófica” e del “Doctorado en Filosofía y Ciencias del Lenguaje”, tenuta presso la Facultad de Filosofía y Letras dell’Universidad Autónoma de Madrid (Madrid, 15 ottobre 2019). - Essere insieme in un luogo. Umanità dell’umano e diritti, lezione all’interno del Dottorato in Studi umanistici – Curriculum “Filosofia e storia della filosofia”, Dipartimento di Studi umanistici, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (on-line causa Covid-19, 26 maggio 2020).

Membro di Commissioni accademiche giudicatrici - Commissione per il conferimento della Laurea Magistrale in “Filosofia e forme del sapere” presso l’Università degli Studi di Pisa (D.D. del Dipartimento n. 33/2017 – 8 marzo 2017) - Commissione per l’Ammissione degli Allievi Ordinari, Scuola Normale Superiore, Pisa (2017, 2018, 2019, 2020) - Commissione giudicatrice dell’esame per il conferimento del Diploma di perfezionamento (PhD) in “Discipline Filosofiche” - Scuola Normale Superiore (D.D. n. 150 del 13.3.2018) - Presidente del Tribunal de Tesis (commissione conferimento Ph.D.), nominata dalla Comisión de Equivalencias y Defensa de Tesis Doctorales de la Escuela de Doctorado de la Universidad Autónoma de Madrid, con DNI AO8087472, per il conferimento del Doctorado en Filosofía y Ciencias del Lenguaje alla dottoressa Irene Ortiz Gala. (Universidad Autónoma de Madrid, 14 ottobre 2019) - Commissione giudicatrice dell’esame per il conferimento del Diploma di Perfezionamento (Ph.D.) in “Discipline filosofiche” del dott. Giuseppe Moro, Scuola Normale Superiore (Decreto del Direttore n. 201 del 04 maggio 2020) (27 maggio 2020) - Commissione giudicatrice dell’esame per il conferimento del Diploma di Perfezionamento (Ph.D.) in “Discipline filosofiche” del dott. Lorenzo Mesini, Scuola Normale Superiore (decreto del Direttore n. 295 del 22 giugno 2020) (2 luglio 2020) - Commissione giudicatrice dell’esame per il conferimento del Diploma di Perfezionamento (Ph.D.) in “Discipline filosofiche” della dott.ssa Benedetta Piazzesi, Scuola Normale Superiore (Decreto del Direttore n. 336 del 20 luglio 2020) (24 luglio 2020).

Altro: - 2006- Cultore della materia per il settore M-FIL/01 Filosofia Teoretica (Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne, Università di Messina). - Il lavoro come attività, il lavoro come posto, lezione tenuta al “Master in Pedagogia delle relazioni” organizzato dal MAG e dalla L.U.E.S.S. di Verona (Verona, 11 febbraio 2011 – 4 ore). - Fraternità pre-originaria: da Schmitt a Levinas, seminario tenuto presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, 4 ore - 23 novembre 2016). - Judith Butler e Simone Weil: una politica della vulnerabilità, seminario tenuto presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Macerata, nell’ambito del ciclo “Seminari di etica e politica” (Macerata, 4 ore -16 maggio 2019). - La sfida ecologica: un cambio di paradigma?, seminario (con Elena Pulcini) presso la Scuola Normale Superiore – Cattedra di Filosofia Teoretica – “Seminario permanente di Filosofia e Politica” [organizzazione, relazione introduttiva e coordinamento del pomeriggio di studi] (on-line causa Covid-19, 10 giugno 2020). - Il pensiero politico di Simone Weil, lezione tenuta presso l’Università degli Studi di Macerata - Facoltà di scienze politiche, all’interno del “Seminario di filosofia politica: Uno sguardo di genere. Il pensiero politico delle donne” (Macerata, 4 ore - 30 aprile 2010) - Diritti dell’uomo, politica e giustizia in Emmanuel Levinas, seminario all’interno del Dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” dell’Università di Palermo (Palermo, 9 dicembre 2009, 4 ore) c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- Borsa di studio biennale Post-Doc assegnata dall’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia (2002 - 2004). - Borsa di studio DAAD presso Albert-Ludwigs Universität Freiburg im Breisgau (1 agosto - 30 novembre). - Dottorato di Ricerca in Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti, Università degli Studi di Palermo (2013). - Assegni di ricerca annuali ( art. 22, della Legge n. 240/2010) presso la Scuola Normale Superiore, Filosofia Teoretica (M-FIL/01) 2016-2020.

- 2000 Responsabile scientifico del progetto L’antropologia filosofica nel pensiero femminile del Novecento: Simone Weil ed Etty Hillesum. Università di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia - Progetto di Ricerca “Giovani Ricercatori” (bando competitivo interno, assegnati Lire 5.000.000) - 2017-2018 Responsabile scientifico del progetto La teologia politica e la definizione del potere in età moderna e contemporanea: il rapporto tra governo, economia e religione - Scuola Normale Superiore (Fondo Ricerca cod. GR_RB_FULCO: euro 2000). f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

- 2004 Membro del gruppo di ricerca del progetto Soggettività, intersoggettività, alterità nella filosofia del Novecento - PRA - Università di Messina. - 2005 Membro del gruppo di ricerca del progetto Alterità, temporalità, messianismo nella tradizione ebraica e cristiana - PRA - Università di Messina. - 2006-2007 Membro del gruppo di ricerca del progetto I luoghi del pensiero: un approccio geofilosofico - PRA - Università di Messina. - 2008-2009 Membro del gruppo di ricerca del progetto Soggettività, identità, alterità - PRA - Università di Messina - 2015-2020 PRIN membro dell’Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore di Pisa (Resp.: R. Esposito). - 2017- Gruppo di ricerca “Seminario permanente di Filosofia e politica” (con Scuola Sant’Anna, Università di Pisa, Università di Salerno e membri di altri atenei italiani e stranieri). Sede: Scuola Normale Superiore Pisa (Responsabile: Prof. Roberto Esposito) - 2020-2022 Membro del gruppo di ricerca CIF-CONICET (Centro de Investigaciones - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas) Proyecto INEO 2020-2022 Director: Edgardo Castro (INEO. Instituto de Filosofía Ezequiel de Olaso -CONICET), Buenos Aires – Argentina Coordinador: Constanza Serratore (CIF. Centro de Investigaciones - INEO), Buenos Aires – Argentina (maggio 2020 - ) h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali

- Leggendo Simone Weil: l’altro del mondo, relazione al convegno nazionale Simone Weil: l’autentico pensiero organizzato dall'Assessorato alla Cultura e alle Politiche scolastiche della città di Catania con il patrocinio dell’Università degli studi di Catania (Catania, 13 Novembre 1999). - Dai Primi Scritti Filosofici ai Quaderni: percorso nella filosofia di Simone Weil, relazione al convegno nazionale Simone Weil: il coraggio della lucidità organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Catanzaro, dal Liceo scientifico “E. Fermi” e dall'Istituto magistrale “Cassiodoro” (Catanzaro, 10 aprile 2000). - Sergio Quinzio: il Messia povero tra speranza ed amarezza, relazione al convegno nazionale su Sergio Quinzio “Il Messia povero” organizzato dalla Fondazione Alce Nero (Isola del Piano, Pesaro-Urbino, 20 marzo 2004). - Il trapianto: accogliere l'estraneo, relazione al convegno nazionale La Donazione degli organi, organizzato dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto. (Barcellona Pozzo di Gotto, 11 maggio 2004). - Simone Weil et ses élèves, relazione al colloque international Amitiés et inimitiés de Simone Weil, organizzato dall’Association pour l'étude de la pensée de Simone Weil presso il FIAP Jean Monnet (Paris, 28- 29 ottobre 2006). - Prospettive di ricerca sul pensiero di Sergio Quinzio, relazione al convegno nazionale di studi su Sergio Quinzio organizzato dalla Fondazione Alcenero presso il Monastero di Montebello (Pesaro-Urbino, 22 marzo 2007). - Urgenza del Regno e Katéchon. Il tempo della fine in Sergio Quinzio, relazione tenuta nell’ambito del convegno nazionale organizzato in occasione della XIV Settimana Alfonsiana “Tempo di apocalisse” dal “Centro Culturale Segno” in collaborazione con Regione Siciliana, Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, Scuola di perfezionamento in Discipline giuridiche S. Alfonso dei Liguori, Università di Palermo, Università di Messina (Palermo, 24 settembre 2008). - L’obbligo oltre il diritto: per un’altra giustizia, relazione al convegno internazionale “1909-2009 Giornate di studio per il centenario della nascita di Simone Weil” presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, 7-8 maggio 2009). - Diritti, soggettività e impersonale, relazione tenuta al convegno internazionale “Costruire un’architettura dell’anima”, organizzato dall’Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 24-25 Ottobre 2009). - Droits de l’homme et à-venir de la responsabilité, relazione tenuta al colloque international Simone Weil en son époque et dans la nôtre, organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil (Angers, 31 ottobre-2 novembre 2009). - Emmanuel Levinas e la filosofia dell’hitlerismo, relazione al convegno internazionale “Auschwitz, prima e oltre”, organizzato dall’Università degli Studi di Macerata (Macerata, 27-30 gennaio 2010). - Le leggi e l’obbligo. Ciò che si deve a ogni essere umano, relazione nell’ambito del convegno internazionale, organizzato dalle Biblioteche di Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità, Università “Roma Tre”, Provincia e Comune di Roma: “Simone Weil. Bellezza, sventura, attesa di Dio” (Biblioteca Europea, Roma 28 aprile 2010).

- Identité juive et obligations envers l’être humain: le divergent accord entre Simone Weil et Emmanuel Levinas, relazione al convegno internazionale Emmanuel Levinas: Lecture de Difficile liberté, organizzato da Société Internationale de Recherches Emmanuel Levinas – North American Levinas Society presso l’Université Toulouse Le Mirail (Toulouse, 7 luglio 2010). - Diritti, vulnerabilità, responsabilità, “Scuola Estiva della differenza: La vita, il limite, le leggi: tutela, controllo, fiducia”, Università del Salento-Università degli Studi di Roma Tre (Lecce, 1-5 settembre 2010). - Difficile giustizia e diritti dell’altro uomo, relazione in occasione del convegno nazionale organizzato in occasione della XVI Settimana Alfonsiana, dal Centro Culturale Segno di Palermo in collaborazione con Regione Siciliana, Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, Scuola di perfezionamento in Discipline giuridiche S. Alfonso dei Liguori, Università di Palermo, Università di Messina (Palermo, 23 settembre 2020). - Denaro e relazioni sociali: una riflessione filosofica, “Scuola Estiva della Differenza: “Quale felicità? Dal PIL al BIL: tempo, denaro, lavoro e benessere”, Università degli Studi del Salento-Università degli Studi “Roma Tre” (Lecce, 6 settembre 2011). - L’architecture du je: l’itinéraire de Simone Weil autour du concept de subjectivité, relazione al colloque international Les écrits de Marseille, organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil (Aix- en-Provence, 29-31 ottobre 2011) - L’interesse weiliano per la politica come luogo di giustizia, relazione tenuta al convegno nazionale “Simone Weil una vita tra pensiero e attesa” organizzato dall’Arcidiocesi di Palermo (Palermo, 28-30 novembre 2011). - La giustizia nuda: oltre la linea retta del diritto, relazione al convegno nazionale organizzato in occasione della XIX Settimana Alfonsiana organizzata dalla Rivista culturale “Segno” in collaborazione con Regione Sicilia, Università degli Studi Palermo, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Catania (Palermo, 26 settembre 2013). - La “rivelazione greca”e l’im-possibilità di un altrimenti che potere, relazione all’interno del convegno internazionale “La città salvata: omaggio a Simone Weil”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Palermo e dalla Biblioteca delle Donne “UDI” di Palermo presso l’Archivio Storico di Palermo (Palermo, 20 gennaio 2014). - Dai diritti agli obblighi verso l’essere umano: Simone Weil e Emmanuel Levinas, relazione al convegno internazionale “I diritti umani e il proprio dell’uomo”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (Milano, 25 marzo 2015). - Simone Weil: una nuova politica per l’Europa a-venire, relazione al convegno internazionale “Esistenza e storia in Simone Weil”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma - Tor Vergata e dalla rivista “Azioni Parallele” (Monte Porzio Catone, Roma16-17 aprile 2015). - Una febbrile tendenza a pensare, relazione nell’ambito del convegno nazionale di studi “Massimo Cacciari ricorda Manlio Sgalambro”, organizzata dal Collegio Siciliano di Filosofia, dall’Università degli Studi di Messina e dal Dipartimento di Scienze umanistiche – Università degli Studi di Catania (Catania, 20 aprile 2015). - La comunità dei diritti, relazione al convegno internazionale di studi “Jean-Luc Nancy. La comunità sconfessata”, organizzato dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, dal Dottorato di Ricerca in Filosofia, dal Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo e dalla Società Italiana di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Messina (Messina, 3 settembre 2015). - Il tradimento di Dio, relazione al convegno nazionale “Il tradimento di Gesù”, organizzato in occasione della XXI Settimana Alfonsiana, organizzata dalla rivista “Segno” e dalle Università di Palermo, Catania e Messina (Palermo, 25 settembre 2015). - Le donne nella Chiesa, tra idealizzazione e negazione, relazione al convegno nazionale di studi “La Chiesa è femminile”. Per un nuovo ruolo delle donne nella Chiesa (Facoltà di Giurisprudenza, Università di Messina, 3 marzo 2016). - Dalla prospettiva del colpevole: la responsabilità e il perdono, relazione al convegno nazionale organizzato in occasione della XXII Settimana Alfonsiana “Neppure io ti condanno”, organizzata dalla Rivista “Segno”, con le Università degli Studi di Palermo, Catania e Messina (Palermo, 22 settembre 2016). - Le rapport entre politique et religions, relazione al colloque international “Simone Weil: une lecture des religions” organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil (Angers, 29 ottobre 2016) - Simone Weil: la politica e il suo oltre, relazione al convegno internazionale Teologia e politica, organizzato presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, 12-13 dicembre 2016) - Limiti e orizzonti d’Europa, relazione al convegno internazionale “L’idea di limite nel tempo della dismisura”, organizzato dal Collegio Siciliano di Filosofia, Università degli Studi di Catania e Messina, Consorzio Universitario “Archimede” in occasione del Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa” XV edizione (Siracusa, 28 aprile 2017). - Emmanuel Levinas: un pensiero dell’Esodo/Emmanuel Levinas and the Tought of Exodus, relazione al convegno internazionale “The Pertinence of Exodus”, organizzato dall’Università di Messina e dall’Università di Innsbruck (Messina, 12 maggio 2017). - “Seul ce qui est juste est légitime”: la limite de la politique et l’obligation de la justice, relazione al colloque international Simone Weil, réception et transposition, organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil e il Centre Culturel International de Cerisy-la-Salle (Cerisy-la-Salle, 4 agosto 2017). - Fame e nutrimento: per una politica messianica, relazione al convegno nazionale organizzato in occasione della

XXIII Settimana Alfonsiana “Volete andarvene anche voi?”, organizzata dalla Rivista “Segno”, con le Università degli Studi di Palermo, Catania e Messina (Palermo, 29 settembre 2017). - Diritto e Giustizia, relazione al convegno nazionale L’essenza della Legge. Festival jonico della filosofia, organizzato dal Centro di Ricerca in Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita-Salute San Raffaele – Diaporein, dall’IIS “Caminiti-Trimarchi” e dall’Associazione Diánoia, (Savoca, ME, 24 settembre 2017). - Etica e umanità dell’umano, relazione al seminario internazionale di studi “Morali dell’universalità ed etiche della dissimmetria. Con Gérard Bensussan”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina e dal Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo (Messina, 5 aprile 2018). - Un’Europa metaxú: filosofia, istituzioni, migrazioni, relazione al convegno internazionale Simone Weil: Filosofia e nuove istituzioni per l’Europa, organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dall’Università di Pisa (Pisa,11-12 aprile 2018) - Levinas e l’umanità dell’umano, relazione al convegno internazionale di studi Un umanesimo del grido, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, Cattedra di Filosofia teoretica (Messina, 24 settembre 2018). - Attention and vulnerability: the “humanity of the human” in Simone Weil and Emmanuel Levinas, relazione al convegno internazionale Simone Weil. Une Politique du Bien pour Notre Temps, organizzato da The Open University of Israel e dall’Institut Fraçais of Israel (Tel Aviv, 31 Ottobre 2018) - Una politica “spirituale”?, relazione al convegno nazionale di studi Teologia politica e crisi della modernità, organizzato presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, 27 febbraio 2019) - Roberto Esposito: Europe and “Instituent” Thought, relazione alla Third Annual lnternational Conference organizzata dalla SIP: Society for Italian Philosophy, presso la Stony Brook University (Stony Brook, New York, USA, 29 marzo 2019). - Attesa del Regno e giustizia per il mondo, relazione al convegno nazionale di studi su Sergio Quinzio (1927-1996), Verità e profezia nel tempo dell’“eclissi di Dio”, organizzato dal Centro di Ricerca «Letteratura e Cultura dell’Italia unita» dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dal Centro di Studi sulla Cooperazione «Arcangelo Cammarata» et al. (Firenze, 4 maggio 2019). - Schegge di un banchetto messianico, relazione al convegno nazionale organizzato in occasione della XXV Settimana Alfonsiana “Affinché si riempia la mia casa”, organizzata dalla Rivista “Segno”, con le Università degli Studi di Palermo, Catania e Messina (Palermo, 26 settembre 2019). - «Y a-t-il un bon et un mauvais patriotisme?», relazione al colloque international Simone Weil: la guerre et la paix, organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil (Angers, 27 ottobre 2019). i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

- ASN a Professore Universitario di II fascia, SSD Filosofia Teoretica (2015). - ASN a Professore Universitario di II fascia, SSD Filosofia Teoretica (2018). - Premio di Filosofia "Viaggio a Siracusa" – XIV Edizione 2013 “Menzione speciale” nella sezione “Tesi di Dottorato” per la tesi di dottorato dottorato I diritti dell’altro uomo. Politica, giustizia e diritti umani in Emmanuel Levinas.

TITOLI NON VALUTABILI

- Simone Weil: A partire da “La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano”, lezione (4 ore) tenuta all’interno della Scuola di Politica della “Fondazione Lelio e Lisli Basso”: “Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica. Una scuola per una buona politica” - edizione 2020: Letture politiche a cavallo tra Primo e Secondo Novecento (classici apparentemente “minori”) (Roma, 20 febbraio 2020).

Titolo non valutabile non potendosi configurare come attività didattica a livello universitario

- Temporalità e messianismo, lezioni seminariali tenute per la cattedra di Filosofia Teoretica, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università degli studi di Messina (A.A. 2004-2005 Messina, 10 ore). - Dal tempo ciclico al tempo messianico. Introduzione alle Tesi di Filosofia della storia di Walter Benjamin, lezioni seminariali tenute per la cattedra di Filosofia Teoretica, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università degli studi di Messina (A.A. 2005-2006 Messina, 10 ore). - Politica e diritti umani a partire da Emmanuel Levinas, lezioni seminariali tenute per la cattedra di Filosofia Teoretica, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università degli studi di Messina (A.A. 2010-2011 Messina, 10 ore). - I diritti dell’altro uomo in Emmanuel Levinas, lezioni seminariali tenute per la cattedra di Filosofia Teoretica, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università degli studi di Messina (A.A. 2015-2016 Messina, 10 ore).

Titoli non valutabili in quanto attività didattica integrativa non formalizzata.

- Bioetica e Tecnica, lezioni tenute presso l’Istituto Teologico “S. Tommaso”, Messina - Master universitario in “Bioetica e sessuologia”. “Cattedra di Bioetica Fondamentale” (A.A. 2003-2004 Messina, 6 ore).

Titolo non valutabile in quanto attività didattica non riferibile al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica, in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- Simone Weil. La Grecia e le intuizioni precristiane lezioni seminariali tenute per la cattedra di Filosofia Morale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Messina (A.A. 2002-2003 Messina, 10 ore).

Titolo non valutabile in quanto attività didattica non riferibile al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica, in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1, e in quanto attività didattica integrativa non formalizzata.

- Conseguimento del Master di II Livello in Storia (annuale, 1500 ore): “Il Novecento: aspetti storici ed economici” presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2005-2006) - Commissione giudicatrice dell’esame per il conferimento del Diploma di Perfezionamento (Ph.D.) in “Storia moderna e contemporanea” Scuola Normale Superiore (Protocollo n.127/2020) (28 febbraio 2020). - Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di II fascia, Settore Filosofia Politica (2014 e 2018) - Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di II fascia, Settore Filosofia Morale (2014)

Titoli non valutabili perché non riferibili al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

1. Corrispondere al limite. Simone Weil: il pensiero e la luce, Studium, Collana “La Dialettica. Sezione Studi sul pensiero di genere”, Roma 2002, pp. 11-283. ISBN 88-382-3886-3 2. Il tempo della fine. L’apocalittica messianica di Sergio Quinzio, Diabasis, Collana “Scritture”, Reggio Emilia 2007, pp. 21-314. ISBN 978-88-8103-480-2 3. Essere insieme in un luogo. Etica, Politica, Diritto nel pensiero di Emmanuel Levinas, Mimesis, Collana “Novecento”, Milano-Udine 2013, pp. 291. ISBN 978-88-5752-082-7 4. Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil, Quodlibet, Collana “Quodlibet Studio. Filosofia e politica”, Macerata 2020, pp. 165. ISBN 978-88-229-0506-2b 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

7. Simone Weil. L’infinito invocare: bellezza e soprannaturale, in AA.VV., Il filo(sofare) di Arianna. Percorsi del pensiero femminile nel Novecento, a cura di A. Ales Bello e F. Brezzi, Mimesis, Milano 2001, pp. 147-164. ISBN 88-8483-060-5 8. L’istante necessario: tracce per un ethos del tempo, in AA.VV., Tempo sacro e tempo profano, a cura di A. Sindoni e L. De Salvo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 321-336. ISBN 88-498-0342-7 9. La malattia per la morte e l’eutanasia. Tentativo di un pensiero ai confini dell’abisso, in AA.VV., Alle frontiere della vita. Eutanasia ed etica del morire/2°, a cura di Marianna Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 347-358. ISBN 88-498-0582-9 10. Pensare apocalitticamente. La lotta messianica di Sergio Quinzio, in AA. VV., La sentinella di Seyr. Intellettuali nel Novecento, Studium, Roma 2004, pp. 131-164. ISBN 88-382-3945-2 11. L’obbligo oltre il diritto: Simone Weil e la responsabilità per altri, in AA.VV., Pensiero e giustizia in Simone Weil, a cura di S. Tarantino, Aracne, Roma 2009, pp. 19-41. ISBN 978-88-548-2974-9 12. La irreductibilidad de lo negativo. Notas sobre la violencia a partir de Simone Weil, in Diótima, La mágica fuerza de lo negativo, Horas y horas, Madrid 2009, pp. 189-223. ISBN 9788496004283 13. Inchiodati alla vita biologica. Emmanuel Lévinas e la filosofia dell’hitlerismo, in AA. VV., Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità, a cura di N. Mattucci e C. Santoni, Clueb, Bologna 2010, pp. 49-62. ISBN 9788849134452 14. Vulnerabilità, diritti, responsabilità, in AA. VV., La vita, il limite, le leggi: tutela, controllo, fiducia, a cura di M. Forcina, Milella, Lecce 2010, pp. 185-194. ISBN 9788870484809

15. Dall’angustia del calcolo al calcolo della giustizia: le relazioni tra tempo, lavoro, diritti e obblighi, in AA. VV., Quale felicità? Dal Pil al Bil: donne, lavoro, benessere, a cura di M. Forcina, Milella, Lecce 2011, pp. 89-98. ISBN 9788870484557 16. Kénosis e giustizia in Sergio Quinzio, in AA. VV., Rileggere Salmi, Cantici, Inni, Morcelliana, Brescia 2011, pp. 253-277. ISBN 9788837225216 17. Obblighi, responsabilità e diritti umani, in AA. VV., Simone Weil tra mistica e politica, a cura di M. Durst, L.A. Manfreda, A. Meccariello, Aracne, Roma 2011, pp. 101-122. ISBN 9788854839137 18. L’alterità nostra maestra di giustizia. Emmanuel Levinas e la questione dell’insegnamento, in P. Amato, R. Fulco, S. Geraci, S. Gorgone, F. Saffioti, V. Surace, C. Terranova, L’evento dell’ospitalità tra etica, politica e geofilosofia. Per Caterina Resta, Mimesis, Milano 2013, pp. 11-34. ISBN: 9788857516998 19. Potere, violenza, governo della città, in AA.VV., Abitare la vita, abitare la storia. A proposito di Simone Weil, a cura di M.C. Sala, Marietti, Genova 2015, pp. 49-60. ISBN 978-88-211-9323-1 20. Una febbrile tendenza a pensare, in Manlio Sgalambro, l’ultimo chierico, a cura di Rita Fulco, Mesogea, collana La Micro, Messina 2015, pp. 29-91. ISSN 978-88-469-2149-9 23. Simone Weil: rilegittimare l’Europa, in AA. VV., Esistenza e storia in Simone Weil, a cura di L.A. Manfreda, F. Negri, A. Meccariello, Asterios, Trieste 2016, pp. 167-182. ISBN 9788893130158 24. I diritti dell’altro uomo e gli obblighi verso l’essere umano: Emmanuel Levinas e Simone Weil, in C. Di Martino (a cura di), I diritti umani e il “proprio” dell’uomo nell’età globale. Diritto, Etica, Politica, Inschibboleth, Collana “Anthropos”, Milano 2017, pp. 105-127 ISBN 9788885716223 25. Kénosis e Katéchon. Potere, nichilismo, messianismo in Sergio Quinzio, in P. Amato, R. Fulco, S. Gorgone, C. Resta, V. Surace, Schegge messianiche. Filosofia Religione Politica, a cura di C. Resta, Mimesis, “Novecento” (22), Milano-Udine 2017, pp. 79-97. ISBN 9788857545172 26. La radice totalitaria dei partiti politici. Simone Weil critica del collettivo, in AA. VV., Pensare il presente con Simone Weil, a cura di F. Amigoni e F.C. Manara, Effatà, Torino 2017, pp. 213-234. ISBN 9788869292590 27. Simone Weil: la politica e il suo oltre, in E. Stimilli (a cura di), Teologie e politica. Genealogie e attualità, “Materiali IT” (5), Quodlibet, Macerata 2019 ISBN 978-88-229-0242-9 28. Emmanuel Levinas: a philosophy of Exodus, in S. Gorgone - L. Mackowitz (eds.), The Pertinence of Exodus. Philosophical Questions on the Contemporary Symbolism of the Biblical Story, Vernon Press, Wilmington 2019, pp. 101-114 ISBN 1-62273-771-7 29. Levinas: difficile fraternità, in A. Meccariello - G. D’Acunto (a cura di), Fenomenologia. Etica dialogica. Antropologia dell’alterità, Anicia, Roma 2019, pp. 235-245 ISBN 9788867094530 30. Per un’Europa mediatrice: filosofia, istituzioni, migrazioni, in R. Fulco - T. Greco (a cura di), L’Europa di Simone Weil. Filosofia e nuove istituzioni, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 31-51 ISBN 978-88-2290-345-7 31. “Seul ce qui est juste est légitime”. Limite du politique et obligation de justice, in R. Chenavier - Th. Pavel (a cura di), Simone Weil, réception et transposition, Classiques Garnier, Paris 2019, pp. 307-320 ISBN 978-2-406-08246-0 - DOI: 10.15122/isbn.978-2-406-08248-4 32. Levinas: Al di là delle istituzioni, nelle istituzioni, in Roberto Esposito, Massimo Recalcati, Paolo Napoli, Judith Revel, Miguel Vatter, Ubaldo Fadini, Nadia Urbinati et al., Almanacco di Filosofia e Politica 2. Istituzione. Filosofia, politica, storia, a cura di Mattia Di Pierro - Francesco Marchesi - Elia Zaru, Quodilibet, Macerata 2020, pp. 165-176 ISBN 978-88-229-0437-9 3. Articolo su rivista

33. Tra naturel e surnaturel: un percorso nell’antropologia weiliana, “Per la Filosofia”, 49, 2000, pp. 73-82 ISSN 0394-4131 [SCIENTIFICA per Area 11] 34. Pane soprannaturale e pane quotidiano. La riflessione di Simone Weil sul naturel e sul limite, “Prospettiva persona”, 39, 2002, pp. 43-47 ISSN 11265191 [SCIENTIFICA per Area 11] 35. Etty Hillesum: kairós e dono assoluto, “Studium”, 5, 2002, pp. 671-686 ISSN 00394130 [SCIENTIFICA per Area 11] 36. Un espace privilégié pour la politique et pour l’amitié: Simone Weil et ses élèves, “Cahiers Simone Weil”, 3, 2007, pp. 387-404 ISSN 0181-1126 [SCIENTIFICA per Area 11] 37. Sergio Quinzio e la teologia politica, “Democrazia e diritto”: Teologia politica, 3-4, 2008 (numero chiuso a novembre 2009), pp. 282-302 ISSN 0416-9565 - ISSNe 1972-5590 [SCIENTIFICA per Area 11] 38. Droits de l’homme et à-venir de la responsabilité, “Cahiers Simone Weil”, 1, 2011, pp. 7-31 ISSN 0181-1126 [SCIENTIFICA per Area 11] 39. Les Cahiers de Marseille et l’architecture du Je. L’“égoisme sans je” ou l’“annihilant” impersonnel, “Cahiers Simone Weil”, 3 , 2012, pp. 337-368 ISSN 0181-1126 [SCIENTIFICA per Area 11] 40. Lotta disarmata. Politica e religione in Simone Weil, “Aut Aut”, 376, 2017, pp. 133-148 ISSN 0181-1126 [CLASSE A per Area 11/C1] 41. Il pensiero poetante di Simone Weil, “Il bollettino filosofico”, 32, 2017, pp. 312-333 ISSN 1593-7178-00030 - E-ISSN 2035 -2670 - DOI 10.6093/1593-7178/5363 [CLASSE A per Area 11/C1] on-line 42. Il foglio bianco dell’oblio. Sergio Quinzio: memoria e frattempo messianico, “Il Pensiero. Rivista di filosofia”: Bianco, vol. XVI, Fascicolo I, 2017 ISSN 1824-4971 [SCIENTIFICA per Area 11]

43. Emmanuel Levinas: il male elementale e il suo al di là, “Itinerari”, LVI, 2017, pp. 153-169 ISSN 20369484 [SCIENTIFICA per Area 11] 44. Simone Weil e l’immaginario bio-pneumo-politico de L’Enracinement, “Im@go. A Journal of the Social Imaginary”, 10, 2017, pp. 114-135. ISSN 2281-8138 [SCIENTIFICA per Area 11] on-line 45. Simone & Disma. Weil and the “good robber”, “Prospettiva persona”, 101-102, 2017, pp. 38-41 ISBN 9788849853841 [SCIENTIFICA per Area 11] 46. Un altro inizio per la filosofia. Levinas e la fame dell’altro, “Giornale di Metafisica”, 2, 2018, pp. 598-607 ISSN 0017-0372 [CLASSE A per area 11/C1] 47. Conflitto e profezia. Mario Tronti e Sergio Quinzio, “Giornale critico di storia delle idee”: L’Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, 1, 2019, pp. 171-180 ISSN 2240-7995 [SCIENTIFICA per Area 11] 48. L’alterità dell’altra. Levinas, il femminile, l’umanità dell’umano, “Bollettino Filosofico”, 34, 2019, pp. 179-192 ISSN 1593-7178 - DOI: 10.6093/1593-7178/6501 [CLASSE A per Area 11/C1] on-line 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

62. S . Weil, Il Bello e il Bene, tr. it. di: S. Weil, Le Beau et le Bien (in CEuvres Complètes, vol. 1), con postfazione di Rita Fulco, Simone Weil: Le Beau et le Bien. Bellezza e decreazione, in A. Giannatiempo, E. De Luca, P. Bonolis, R. Benigni, S. Givone, R. Fulco et alii, Davar. La Bellezza e il nulla , a cura di A. Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia 2006, rispettivamente pp. 34-46 e pp. 47-61. ISBN 978-88- 8103-450-5

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

Interviste 21. Manlio Sgalambro, l’ultimo chierico, intervista a cura di Rita Fulco, Mesogea, collana La Micro, Messina 2015, pp. 5-27. ISSN 978-88-469-2149-9 22. Pedrag Matvejevic. La Sicilia euromediterranea, intervista e introduzione a cura di Rita Fulco, in AA. VV., Mediterranei, a cura di G. Baptist, A. Bonavoglia, A. Meccariello, Aracne, Roma 2016, pp. 33-43, ISBN 9788825503661

Curatele 5. Manlio Sgalambro, L’ultimo chierico, a cura di Rita Fulco, Mesogea, Collana “La micro”, Messina 2015, pp. 91. ISBN 978-88-469-2149-9 6. R. Fulco - T. Greco (a cura di), L’Europa di Simone Weil. Filosofia e nuove istituzioni, Quodlibet, Collana “Quodlibet Studio”, Macerata 2019, pp. 231. ISBN 978-88-2290-345-7

Recensioni 49. M. Schoepflin, Via Amoris. Immagini dell’amore nella filosofia occidentale, Paoline, Milano 1998, “Itinerarium”, 11, 1998, pp. 226-228 ISSN 1127-3216 [SCIENTIFICA per Area 11] 50. G.P. Di Nicola - A. Danese, Abissi e vette. Percorsi spirituali e mistici in Simone Weil, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003, “Studium”, 5, 2002, pp. 937-940 ISSN 0039-4130 [SCIENTIFICA per Area 11] 51. P. Ricci Sindoni, Heschel. Dio è pathos, EMP, Padova 2003, “Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia”, 5, 2003 ISSN 1128-5478 [SCIENTIFICA per Area 11] on-line 52. Roberta De Monticelli, L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire, Garzanti, Milano 2003, “Swif Recensioni”, 2, 2003 ISSN 1126-4780 [SCIENTIFICA per Area 11] on-line 53. G. Marramao, Passaggio ad occidente. Filosofia e globalizzazione, Bollati Boringhieri, Torino 2003, “SWIF Recensioni”, 5, 2004 ISSN 1126-4780 [SCIENTIFICA per Area 11] on-line 54. C. Resta, L’evento dell’altro. Etica e politica in Jaques Derrida, Bollati Boringhieri, Torino 2003, “Swif Recensioni”, 6, 2004 ISSN 1126-4780 [SCIENTIFICA per Area 11] on-line 55. M. Iiritano, L’utopia del tramonto. Identità e crisi della coscienza europea, Bari, Dedalo 2004, “Swif Recensioni”, 9, 2005 ISSN 1126-4780 [SCIENTIFICA per Area 11] on-line 56. S. Faucitano, Il vuoto e il legame. Simone Weil e la pedagogia dell’ascesi. Milano, Unicopli 2007, “ReF – Recensioni Filosofiche”, 28, 2008 ISSN 1826-4654 [SCIENTIFICA PER AREA 11] on-line 57. A. Bompiani, Consiglio d'Europa, diritti umani e biomedicina. Genesi della Convenzione di Oviedo e dei Protocolli, Studium, Roma 2009, pp. 375, “Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia”, anno 12 (2010) ISSN 1128-5478 [SCIENTIFICA PER AREA 11] on-line 58. Diari weiliani. Due percorsi nel pensiero di Simone Weil, “Azioni Parallele”, 3, 2016, ISSN 2420-8310 on- line

59. Review of Roberto Esposito, The Origin of the Political: Hannah Arendt or Simone Weil? Trans. Vincenzo Binetti & Gareth Williams (New York: Fordham University Press, 2017), “Journal of Italian Philosophy”, 2, 2019 ISSN 2515-6039 on-line 60. J. Derrida, Justice, tr. it. e cura di S. Dadà, ETS, Pisa 2019, in “ItalianThoughtNetwork”, 6, 2020 on-line

Pubblicazioni non valutabili poiché non comprese tra le tipologie valutabili indicate nel verbale n. 1 (Criteri)

61. É. Temime, Un sogno mediterraneo. Intellettuali e utopia del mare di pace, tr. it. di Un reve méditerranéen. Des saint-simoniens aux intellectuels des années trente (1832-1962) [Actes Sud, 2002], Mesogea, Messina 2005 ISBN 88-469-2043-0

Pubblicazione non valutabile poiché traduzione priva di apparati critici

64. I diritti dell'altro uomo. Politica, giustizia e diritti umani in Emmanuel Levinas - Dottorato in "Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti"- Università di Palermo (2013)

Pubblicazione non valutabile in quanto trattasi di seconda tesi di Dottorato

Tra immanenza e trascendenza. n Bello e il Bene TESI DI DOTTORATO nei Quaderni di Simone Weil

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo La candidata ha conseguito il Dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia presso l’Università degli Studi di Messina, ha poi ottenuto una borsa biennale post-dottorato presso l’Università di Messina, una borsa di ricerca DAAD (4 mesi) presso l’Università di Friburgo e Assegni di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2016 al 2020. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore universitario di II fascia per Filosofia teoretica nel 2015 e nel 2018. Ha preso parte a Progetti di ricerca nazionali (Prin) e locali (Università di Messina). Ha svolto attività didattica nell’ambito di dottorati italiani e stranieri. Ha partecipato come relatrice a convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica è di ottimo livello; essa spazia dagli studi su S. Weil a quelli dedicati a S. Quinzio, dal tema dei diritti umani al pensiero etico e religioso di Levinas. Significativi e originali sono gli studi dedicati a Weil, grazie a cui la candidata è divenuta piuttosto nota anche in ambito internazionale; di rilievo è anche la monografia dedicata al rapporto fra etica, politica e diritto in Levinas. I lavori della candidata, in generale, spiccano per competenza, profondità e rigore metodologico. Essi sono del tutto congruenti con il SSD M-FIL/01. La collocazione editoriale è sempre di buon livello. La candidata pertanto è particolarmente degna di attenzione ai fini della presente valutazione comparativa.

Prof. Donatella Di Cesare La candidata ha conseguito il Dottorato di ricerca in metodologie della filosofia presso l’Università degli Studi di Messina, ha poi ottenuto una borsa biennale post-dottorato presso l’Università di Messina, una borsa di ricerca DAAD (4 mesi) presso l’Università di Friburgo e Assegni di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2016 al 2020. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore universitario di II fascia per Filosofia teoretica nel 2015 e nel 2018. Ha preso parte a Progetti di ricerca nazionali (Prin) e locali (Università di Messina). Ha svolto attività didattica nell’ambito di dottorati italiani e stranieri. Ha partecipato come relatrice a convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica è di ottimo livello e va dagli studi su S. Weil a quelli dedicati a S. Quinzio e a quelli particolarmente pregevoli intorno alla filosofia di

Levinas dove emerge il rigore metodologico, la chiarezza concettuale e la maturità di giudizio. Significativi sono gli studi su Weil, grazie a cui la candidata è divenuta nota anche in ambito internazionale. I lavori della candidata, del tutto congruenti con il SSD M-FIL/01, spiccano per competenza, profondità e rigore metodologico. La collocazione editoriale è sempre di buon livello. La candidata pertanto è particolarmente degna di attenzione ai fini della presente valutazione comparativa.

Prof. Caterina Resta La candidata ha conseguito il Dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia presso l’Università degli Studi di Messina, ha usufruito di una borsa biennale post-dottorato presso l’Università di Messina, di una borsa di ricerca DAAD (4 mesi) presso l’Università di Friburgo e di Assegni di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (prof. Roberto Esposito) per il quadriennio 2016-2020. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore universitario di II fascia nel 2015 e nel 2018. Ha preso parte a Progetti di ricerca nazionali (Prin) e locali (Università di Messina). Ha svolto attività didattica nell’ambito di dottorati italiani e stranieri. La candidata presenta un curriculum con cospicue esperienze di ricerca in Italia e all’estero ed un’intensa e qualificata partecipazione come relatore a convegni nazionali e internazionali. La produzione scientifica della candidata è di alto livello, sia in termini di quantità, sia, soprattutto, in termini di qualità. Il suo lavoro di ricerca, infatti, si è sviluppato attorno a tre Autori principali: S. Weil, S. Quinzio e E. Levinas, a ciascuno dei quali ha dedicato degli studi monografici. Particolarmente degni di nota per originalità di interpretazione i numerosi lavori dedicati a Weil, di cui la candidata è una delle più accreditate studiose a livello internazionale, e quelli dedicati a Levinas, in particolare la pregevole monografia. I lavori della candidata, nel loro complesso, si segnalano per rigore metodologico, ricchezza di riferimenti bibliografici, originalità e innovatività delle tesi sviluppate, capacità ermeneutica e godono di ampio riconoscimento all’interno della comunità scientifica nazionale e internazionale. La produzione scientifica della candidata è pienamente congruente con il SSD M-FIL/01 e mostra anche interessanti aperture di tipo etico e politico. La collocazione editoriale è complessivamente buona. Pertanto, la candidata è degna di considerevole attenzione ai fini della presente valutazione comparativa.

GIUDIZIO COLLEGIALE

La candidata ha conseguito il Dottorato di ricerca in Metodologie della filosofia presso l’Università degli Studi di Messina, ha poi ottenuto una borsa biennale post-dottorato presso l’Università di Messina, una borsa di ricerca DAAD (4 mesi) presso l’Università di Freiburg im Breisgau e Assegni di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2016 al 2020. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore universitario di II fascia per Filosofia teoretica nel 2015 e nel 2018. Ha preso parte a Progetti di ricerca nazionali (PRIN) e locali (Università di Messina). Ha svolto attività didattica nell’ambito di dottorati italiani e stranieri. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica è di ottimo livello; essa spazia dagli studi su S. Weil, a quelli dedicati a S. Quinzio, dal tema dei diritti umani, al pensiero etico e religioso di Levinas. Significativi e originali sono gli studi dedicati a Weil, di cui la candidata si è accredita studiosa in ambito nazionale e internazionale; particolarmente pregevoli e con spunti di originalità quelli intorno alla filosofia di Levinas, cui la candidata ha dedicato anche una monografia, lavori dei quali si apprezza il rigore metodologico, la chiarezza concettuale e la maturità di giudizio. Le pubblicazioni della candidata sono pienamente congruenti con il SSD M-FIL/01 e spiccano per competenza, profondità e rigore metodologico. La collocazione editoriale è sempre di buon livello. La candidata pertanto è particolarmente degna di attenzione ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: MARAFIOTI ROSA MARIA

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

- Dottorato di Ricerca in Metodologie della Filosofia, conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina (2007). b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

- Filosofia del Novecento (a.a. 2011/2012, I s.) presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di RC (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale), - Ermeneutica (a.a. 2012/2013, I s.), presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di RC (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale), - Ermeneutica (a.a. 2015/2016, I s.), presso l’Istituto Teologico di RC (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale) - Filosofia (a.a. 2017/2018, II s.), presso l’Istituto Teologico di RC (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale) c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- Ricerca presso l’Eberhard-Karls-Universität di Tubinga (01/10/2008-06/11/2008). - Postdoctoral Fellowship conferita dalla Fritz Thyssen-Stiftung dall’1/07/2010 al 30/06/2011 (presso l’Albert- Ludwigs-Universität Freiburg, Germania). - Postdoctoral Fellowship conferita dall’"Université de Fribourg" dall’1-02-2014 al 30-04-2014 (presso l’Université de Fribourg, Svizzera). - Postdoctoral Fellowship conferita dal "Balassi Institute" dal 17-11-2014 al 17-06-2015 (presso l’Eötvös Loránd University e l’Andrassy University, Budapest, Ungheria). - Postdoctoral Fellowship conferita dalla "Tempus Public Foundation" dall’1-01-2017 al 30-06-2017 (presso l’Eötvös Loránd University e l’Andrassy University, Ungheria). - Postdoctoral Fellowship conferita dal “Deutsches Literaturarchiv” di Marbach dal 3/02/2020 al 22/03/2020 (presso il “Deutsches Literaturarchiv” di Marbach, Germania). f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

- Partecipazione al PRIN (bando 2005) con Coordinatore Scientifico prof. Giuseppe Cacciatore. - Partecipazione al PRIN (bando 2007) con Coordinatore Scientifico prof. Giuseppe Cacciatore. - Partecipazione al progetto editoriale “Handbuch zum Denken Martin Heideggers” (2017– ). - Cofondazione del gruppo di ricerca internazionale "Logos Tübingen-Messina" e regolare partecipazione alle sue attività progettuali e scientifiche (2003– ). h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - "Dal riduzionismo alla complessità: la “scala del diavolo” tra arte e matematica", comunicazione tenuta il 22/03/2007 nell’ambito del convegno "Mandelbrot e la geometria frattale quaranta anni dopo"(21-03-2007/23-03- 2007) - "Die Wahrheit und die Kunst in Heideggers Ereignis-Denken", relazione tenuta il 29/08/2005 nell’ambito del workshop "Die Frage nach Grund und Begründung" (21-08-2005/31-08-2005) - "Zusammenhang und Schüsselbegriffe von Platons »Parmenides«", relazione tenuta il 29/08/2009, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Parmenides« im Kontext der Logos- Thematik" (29-08-2009/05-09-2009) - "Wenn Eines ist: Die Aporien der zweiten Hypothese von Platons »Parmenides«", relazione tenuta il 31/08/2009, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Parmenides« im Kontext der Logos- Thematik" (29-08- 2009/05-09-2009) - "Sinn und Gliederung des Etymologieteils von Platons »Kratylos«", relazione tenuta il 7/09/2010, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Kratylos« im Kontext der Logos-Thematik" (04-09-2010/13-09-2010) - "Einleitung zu Platons 'Timaios': Grundzüge des Kosmos und des es beschreibenden logos", relazione tenuta il 26/07/2013, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Timaios«" (26-07-2013/29-07-2013) - "Der befreiende Abglanz der Wahrheit (Platon-Nietzsche)", discussione tenuta l'1/11/2014, nell’ambito del

convegno "Selbstbewegung und Lebendigkeit bei Platon" (28-10-2014/01-11-2014) - "Selbigkeit und Andersheit in Platons 'Parmenides': Die Merkmale des seienden Eines", relazione tenuta il 29/07/2015, nell’ambito del workshop "Selbigkeit und Andersheit bei Platon" (29-07-2015/31-07-2015) - "'Technai' und 'episthemai' in Platons 'Philebos'", relazione tenuta il 27/08/2016, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Philebos«" (23-08-2016/29-08-2016) - "Ai confini dell’idealismo trascendentale: la 'asintoticità' dell’esperienza nell’'Opus postumum' di Kant", relazione tenuta il 25/03/2010, nell’ambito del XXXVII convegno SFI "Kant e l’Aufklärung" (24-03-2010/28-03- 2010) - "Gadamer e Hegel: la 'ripresa' dialogica della dialettica", relazione tenuta il 24/04/2010, nell’ambito del convegno "Domandare con Gadamer. Cinquant’anni di 'Verità e metodo"' (23-04-2010/24-04-2010) - "La storia dell’essere e la politica. Tratti conservativo-rivoluzionari nel pensiero heideggeriano degli anni Trenta", relazione tenuta l'11/05/2013, nell’ambito del convegno "Nietzsche nella rivoluzione conservatrice" (10-05- 2013/11-05-2013) - "'Dichter in dürftiger Zeit'. Heideggers Verortung von Hölderlin und Rilke", relazione tenuta il 6/11/2013, nell’ambito del XXIV convegno della Martin-Heidegger-Gesellschaft "Martin Heidegger. Lyrik und Sprache" (05- 11-2013/10-11-2013) - "Die Seinsfrage und die 'Schwarzen Hefte'. Zu einer Ortsbestimmung der Juden-bezogenen Textstellen", relazione tenuta il 6/05/2016, nell’ambito del XXV convegno della Martin-Heidegger-Gesellschaft "Hermeneia. Perspektiven der Heidegger-Interpretation" (06-05-2016/08-05-2016) - "Der Mensch und der Denker. Heideggers Verirrung und seine Kritik am Nationalsozialismus ausgehend von den 'Schwarzen Heften'", relazione tenuta il 24/07/2015, durante il workshop "Neuere Forschungen zur Phänomenologie: Heideggers ‚Schwarze Hefte‘" (24-07-2015/24-07-2015) - "Heideggers 'Schwarze Hefte'. Ein Deutungsversuch der ersten Notizbücher aus ihrer hermeneutischen Situation", duplice relazione tenuta il 29 e il 30/04/2016, nell’ambito del 52. "Heiligkreuztaler Kolloquium" della Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (29-04-2016/01-05-2016) - “Die Stellung Heideggers und der deutschen Intellektuellen zum Nationalsozialismus und Antisemitismus” e “Die ‘Genealogie’ der Gerechtigkeit zwischen Nietzsche und Heidegger”, duplice relazione tenuta il 3 e il 4-12-2016, nell’ambito del 53. "Heiligkreuztaler Kolloquium" della Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (02-12-2016/04-12-2016) - "Der Bildungsprozess in Platons 'Politeia'", relazione tenuta il 24/05/2019, nell’ambito del 58. Heiligkreuztaler Kolloquium della Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (24-05-2019/26-05-2019); - "Die Bedeutungsentwicklung des Wortes 'Phänomenologie' im Denken Martin Heideggers", relazione tenuta il 25/05/2019, nell’ambito del 58. Heiligkreuztaler Kolloquium della Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (24-05-2019/26-05-2019) - "Heideggers 'Genealogie' der Gerechtigkeit: Die Wahrheit zwischen Macht und Gelassenheit", relazione tenuta l'1/11/2016, nell’ambito del convegno "Regelfolgen, Regelschaffen, Regeländern – die Herausforderung für Auto- Nomie und Universalismus durch Ludwig Wittgenstein, Martin Heidegger und Carl Schmitt" (01-11-2016/03-11- 2016) - "'Wer' sind 'wir'? Heideggers Ausarbeitung der Frage nach dem Menschen", relazione tenuta il 6-05-2017 nell’ambito del convegno della Alexander von Humboldt-Stiftung "Menschenbilder Ost und West" (04-05- 2017/06-05-2017) - "Den Neoklassizismus Weiterdenken. Gadamer und die hermeneutische Reichweite des 'Klassischen'", relazione tenuta il 12-07-2018 nell’ambito del convegno della Alexander von Humboldt-Stiftung "Neoklassizismus: Was ist das?" (12-07-2018/14-07-2018) - "Vom 'vernünftigen Lebewesen' zum 'Da-sein': Die Bestimmung des Menschen nach Martin Heidegger", relazione tenuta il 30/05/2017 nell’ambito del Forschungskolloquium "Mensch und Logos im Wechselspiel" (30-05- 2017/30-05-2017) - "Schellings Auslegung des Göttlichen bei den Griechen", relazione tenuta il 13/09/2012 nell’ambito del workshop "Über die Gottheiten von Samothrake" (08-09-2012/15-09-2012) - "Zurück zum Mythos und Logos. Gadamer zur Vernünftigkeit von alten und neuen Mythen", relazione tenuta il 12/09/2019 nell’ambito del convegno "Europäische Philosophie, Griechische Mythologie und ihr Mysterienwesen", organizzato dalla Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (09-09-2019/14- 09-2019). i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

- Premio internazionale "Anassilaos giovani" (13/11 /2010).

- Menzione speciale dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria (20/07/2012). - Premio internazionale "Anassilaos m im osa" (08/03/2019). - ASN professore un i versitario di II fascia per il settore 11/C1 Filosofia teoretica (2020).

TITOLI NON VALUTABILI

- Storia della Filosofia Moderna (a.a. 2012/2013, II s.), presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di RC (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale. - Storia della Filosofia Contemporanea (a.a. 2012/2013, II s.) presso l’Istituto Teologico di RC (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale)

Titoli non valutabili perché non riferibili al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- Erasmus presso l’Eberhard-Karls-Universität di Tubinga (16/10/2001-30/09/2002).

Titolo non valutabile perché soggiorno all’estero non configurabile nella fattispecie c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- Ricerca presso l’Eberhard-Karls-Universität di Tubinga (15/10/2004-19/02/2005) e l’Albert- Ludwigs-Universität di Friburgo (01/08/2004-31/08/2004, 17/04/2005-17/07/2005) durante il dottorato.

Titolo non valutabile separatamente in quanto riconducibile all’attività di ricerca del Dottorato

- In quanto membro dell’“Editorial Advisory Board” degli “Heidegger Studies” (dal 01-01-2015) e “Member of the Society’s Extended Advisory Board” della Martin-Heidegger-Gesellschaft, organizzazione delle attività di ricerca di questa società e partecipazione alle stesse (dal 2020).

Titolo non valutabile perché non rientra nella fattispecie f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

- "Integrazione, multiculturalismo e interculturalità: differenze socio-antropologiche e filosofiche" (05/11/2017); "Ripensare l’identità nazionale. Il giorno della memoria e dell’iniziativa" (15/01/2018); "Cittadini del mondo tra identità e differenze" (22/02/2018); "Alla ricerca di un’identità 'interculturale'. La sfida del dialogo" (24/04/2018), conferenze tenute nell’ambito del workshop "I caffè filosofici dell’'Alvaro'" da me organizzato e diretto, presso il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane "Corrado Alvaro" di Palmi (15-11-2017/22-02-2018)

Titolo non valutabile perché non rientra nella fattispecie h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali. La candidata indica inoltre una serie di altre conferenze che non sono valutabili perché non rientrano nella fattispecie h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali.

- Inserimento nella "lista dei filosofi" redatta da "l nformation Philosophie" (dal 2016).

Titolo non valutabile perché non rientra nella fattispecie i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

- ASN professore universitario di Il fascia per il settore 11 /C5 Storia della filosofia (2018);

Titolo non valutabile perché non riferibile al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- Vittoria del concorso a cattedra ( G.U. n. 75 del 25-09-2012), classe A019 (ex A037, Filosofia e Storia).

Titolo non valutabile perché non di tipo universitario

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

1. La questione dell’arte in Heidegger, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008, 193 pp. 2. Il ritorno a Kant di Heidegger. La questione dell’essere e dell’uomo, Mimesis, Milano-Udine 2011, 474 pp. 3. Gli Schwarze Hefte di Heidegger. Un “passaggio” del pensiero dellʼessere, saggio introduttivo di I.M. Fehér, il nuovo melangolo, Genova 2016, 156 pp. 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

12. La Fenomenologia dello spirito come compimento e inizio storico. La «Rammemorazione» dell’essere nel confronto di Heidegger con Hegel, in G. Cotroneo-G. Furnari-F. Rizzo (a cura di), La Fenomenologia dello spirito duecento anni dopo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 453-510 16. Gadamer e Hegel: la “ripresa” dialogica della dialettica, in F. Cattaneo-C. Gentili-S. Marino (a cura di), Domandare con Gadamer. Cinquant’anni di Verità e metodo, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 143-179 20. Ai confini dell’idealismo trascendentale. La “asintoticità dell’esperienza” nell’Opus postumum di Kant, in S. Poggi (a cura di), Il realismo della ragione. Kant dai Lumi alla filosofia contemporanea, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 69-79 23. Die Kunst als Bergung der Wahrheit des Seyns. Die Bergung der Wahrheit im Ereignis, in M. Schölles-A. Spinelli (a cura di), Gründender Abgrund. Die Frage nach dem Grund bei Martin Heidegger, Attempto, Tübingen 2013, pp. 86-120 26. La storia dell’essere e la politica. Tratti conservativo-rivoluzionari del pensiero heideggeriano negli anni Trenta, in F. Cattaneo-C. Gentili-S. Marino (a cura di), Nietzsche nella rivoluzione conservatrice, Il Nuovo Melangolo, Genova 2015, pp. 263-281 30. Heideggers vielsagendes “Schweigen”, in A. Heidegger-W. Homolka (Hrsg.), Heidegger und der Antisemitismus. Positionen in Widerstreit. Mit Briefen von Martin und Fritz Heidegger, Herder, Freiburg-München 2016, pp. 277- 288 32. Der Mensch und der Denker. Heideggers Verirrung und seine Kritik am Nationalsozialismus ausgehend von den Schwarzen Heften, in: A. Noveanu-J. Pfefferkorn-A. Spinelli (Hrsg.), Seefahrten des Denkens. Dietmar Koch zum 60. Geburtstag, Attempto, Tübingen 2017, pp. 203-218 33. Die Seinsfrage und die Schwarzen Hefte. Zu einer Ortbestimmung der judenbezogenen Textstellen, in H. Seubert-K. Neugebauer (Hrsg.), Auslegungen. Von Parmenides bis zu den Schwarzen Heften, Alber, Freiburg-München 2017, pp. 117-136 36. Wer sind wir? Heideggers Ausarbeitung der Frage nach dem Menschen, in H.-C. Günther (Hrsg.), Menschenbilder Ost und West, Verlag Traugott Bautz, Nordhausen 2018, pp. 107-159 38. Das „Klassische“ als dialogische Wahrheit der Lebenswelten. Eine Umdeutung des Neoklassizismus ausgehend von Gadamers Hermeneutik, in H.-C. Günther (ed. by), Neoclassicism – What is that?, Verlag Traugott Bautz, Nordhausen 2019, pp. 21-115 40. Heideggers Verortung der Verbindlichkeit. Das „Gesetz des Seins“ als Fuge des Ereignisses, in M. Massa-J. Thompson-S. Knauß-M. Kaufmann (Hrsg.), Regelfolgen, Regelschaffen, Regeländern. Die Herausforderung für Auto-Nomie und Universalismus durch Ludwig Wittgenstein, Martin Heidegger und Carl Schmitt, Lang, Frankfurt am Main 2020, 51–66 3. Articolo su rivista

8. La crisi e l’avvenire dell’arte secondo Heidegger, “Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti”, vol. LXXXII, Anno Accademico CCLXXVII (2006), pp. 319-353 9. Dal tempo della conoscenza al tempo dell’azione in Kant, “Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti”, vol. LXXXIII, Anno Accademico CCLXXVIII (2007), pp. 261-278 10. La Fenomenologia come scienza storica. Prossimità e distanza nel confronto del giovane Heidegger con Hegel, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Theologia graeco-catholica varadiensis, LII, 2, 2007, pp. 115-149 11. Tra neokantismo e fenomenologia: il confronto di Lask con Kant, “Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti”, vol. LXXXIV, Anno Accademico CCLXXIX (2008), pp. 201-219 13. Tra teologia e filosofia: Heidegger e Duns Scoto, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Theologia graeco-catholica varadiensis”, 2, 2008, pp. 155-190 2 14. La concezione fenomenologico-trascendentale del tempo: la temporalità husserliana quale «senso ultimo» della forma pura kantiana, “Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti”, vol. LXXXV, Anno Accademico CCLXXX (2009), pp. 23-35 15. Dia-logoi della complessità: la bellezza “matematica” della Colonna infinita, “Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti”, vol. LXXXVI, Anno Accademico CCLXXXI (2010), pp. 215-230

17. Il costruttivismo di Jean Piaget. Per una “morale del pensiero” e una “logica dell’azione”, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Theologia graeco-catholica varadiensis, 1-2, 2011, pp. 248-270 18. Il necessario oblio e la libertà dei mortali. La questione della morte in Gadamer, “Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti”, vol. LXXXVII, Anno Accademico CCLXXXII (2011), pp. 241-254 19. Dal riduzionismo alla complessità: la “scala del diavolo” tra arte e matematica, “Giornale di Filosofia”, novembre 2012, su www.giornaledifilosofia.net 21. Die „Rettung“ der Freiheit. Logische Möglichkeit und objektive Realität des Freiheitsbegriffes bei Kant, “Perspektiven der Philosophie”, Bd. 38, 2012, pp. 187-212 22. Per un diritto dei “cittadini del mondo”. Il pacifismo giuridico kantiano e la garanzia dei diritti umani, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Theologia graeco-catholica varadiensis, 2012, 1, pp. 119-142 24. Das stille Spiel der Wahrheit. Die Fragwürdigkeit der Musik bei Heidegger, “Heidegger Studies”, 29, 2013, pp. 133-161 25. “Né solo la storia né solo la verità”: una lettura recente del rapporto di Heidegger con la religione, “Giornale di Filosofia della Religione”, n. 3, settembre-ottobre 2014, su www.aifr.it 27. Le “meditazioni metafisiche” di Heidegger. Su una recente interpretazione della lettura heideggeriana di Cartesio, “Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie”, 62, 1, 2015, pp. 161-170 28. Das dichterische Wort “des” Seyns. Heidegger, Hölderlin, Rilke, “Heidegger Studies”, 31, 2015, pp. 41-67 29. “Autonomia” e valore “etico” dell’arte. Croce su Hölderlin e Mann, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Theologia graeco-catholica varadiensis, 2015, LX, 1-2, pp. 71-86 31. Heidegger und Cézanne. Der denkend-dichtende Pfad durch und über die technische Welt, “Heidegger Studies”, 32, 2016, pp. 183-235 34. La ‘vita’ dell’arte nel ‘mondo tecnico’. Detto e non detto del dialogo tra Heidegger e Krämer-Badoni, in Heidegger, languages, arts – Heidegger, i linguaggi, le arti, numero monografico di “Logoi.ph”, Mimesis, n. III, 9, 2017, S. 95-112, in www.logoi.ph 35. “Segnavia” della ricezione italiana di Hölderlin. Classicismo, ellenismo e ricerca del divino, “Nuova Corvina”, n. 30, 2017, pp. 104-117 37. Heidegger „Genealogie“ der Gerechtigkeit: Die Wahrheit zwischen Macht und Gelassenheit, “Heidegger Studies”, 34, 2018, pp. 207-225 39. Den Neoklassizismus weiterdenken: Gadamer und die hermeneutische Reichweite des „Klassischen“, “Perspektiven der Philosophie”, Bd. 45, 2019, pp. 146–161 41. Ein Logos für das Sein und den Gott. Heideggers Auseinandersetzung mit der Theologie ab den dreißiger Jahren, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Philosophia, 65 (2020) 2, 33-50. 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

4. M. Heidegger, Oltre l’estetica. Scritti sull’arte, a cura di R.M. Marafioti, Sicania, Messina 2010, 110 pp.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

Traduzioni Dal tedesco all’italiano: 5. Necessarie chiarificazioni sui Quaderni neri. Oltre l`ingenua strumentalizzazione architettata dalla presunzione di facili intuizioni, in F.-W. von Herrmann-F. Alfieri, Martin Heidegger. La verità sui Quaderni neri, pref. di A. Heidegger, Morcelliana, Brescia 2016, pp. 23-49 Dall’italiano al tedesco: 6. G. Furnari Luvarà, Croce und Hölderlin, in G. Furnari Luvarà-S. Di Bella (a cura di), Benedetto Croce und die Deutschen, Academia Verlag, Sankt Augustin 2011, pp. 23-43 7. G. Cotroneo, Croce und Mann, ivi, pp. 147-162

Pubblicazioni non valutabili poiché traduzioni prive di apparati critici

TESI DI DOTTORATO NON presentata e NON valutabile

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo La candidata ha svolto il suo percorso di studi universitari presso l’Università degli studi di Messina. Qui ha anche conseguito il titolo di dottore di ricerca in Metodologie della filosofia nel 2007. La candidata è in possesso dell’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica nel 2020. Ha usufruito di borse post-dottorato all’estero ed ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca Prin. Ha ottenuto alcuni premi e riconoscimenti alla ricerca. Le sue ricerche si concentrano sulla filosofia di Kant, su quella di Hegel, sull’idealismo tedesco e, in particolare, sul pensiero di Heidegger. Si segnalano i numerosi soggiorni di ricerca e le numerose partecipazioni ad attività seminariali, a gruppi di ricerca, a convegni in qualità di relatrice in varie università europee. La sua ampia produzione scientifica, che annovera tre monografie, evidenzia soprattutto un notevole approfondimento di specifici temi del pensiero heideggeriano: in particolare, l’arte, la questione dell’uomo, il silenzio, la questione politica, i Quaderni neri. Per quanto la sua produzione sia degna di attenzione, essa appare di taglio eminentemente espositivo. Buona è la collocazione editoriale. Il profilo scientifico della candidata risulta adeguato alla presente selezione.

Prof. Donatella Di Cesare La candidata ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Metodologie della filosofia nel 2007 presso l’Università degli studi di Messina. È in possesso dell’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica nel 2020. Ha usufruito di borse post-dottorato all’estero ed ha partecipato a progetti di ricerca Prin. Le sue ricerche si concentrano su alcune figure della filosofia tedesca, in particolare sul pensiero di Heidegger. La sua produzione scientifica annovera tre monografie, tutte su Heidegger, dove non mostra né profondità né originalità e soprattutto rivela una prospettiva parziale e di parte (si veda ad esempio l’ultima Gli Schwarze Hefte di Heidegger. Un “passaggio” del pensiero dellʼessere) non consona a chi dovrebbe con rigore dedicarsi alla ricerca. Di qui i risultati modesti. Anche la collocazione editoriale non è eccellente. Il profilo della candidata risulta appena sufficiente alla presente selezione.

Prof. Caterina Resta La candidata ha effettuato il suo percorso di studi universitari presso l’Università degli studi di Messina, ove ha anche conseguito il titolo di dottore di ricerca in Metodologie della filosofia nel 2007. La candidata è in possesso dell’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica (2020). Ha usufruito di borse post-dottorato all’estero ed ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca Prin. Le sue ricerche si concentrano sulla filosofia di Kant, dell’idealismo tedesco e soprattutto sul pensiero di Heidegger e si sono avvalse di numerosi soggiorni di ricerca e partecipazioni ad attività seminariali, a gruppi di ricerca ed a convegni in qualità di relatrice in varie università europee soprattutto di lingua tedesca. La sua ampia produzione scientifica, che annovera tre monografie, evidenzia un buon approfondimento di specifici temi del pensiero heideggeriano, pur se talvolta appare troppo “interna” ad esso e risucchiata entro le sue movenze, persino nel suo “stile”. Non sempre, inoltre, essa contiene elementi di originalità, mantenendosi su di un piano prevalentemente espositivo. Buona la collocazione editoriale in ambito italiano e internazionale. Il profilo scientifico della candidata è certamente degno di attenzione.

GIUDIZIO COLLEGIALE

La candidata ha svolto il suo percorso di studi universitari presso l’Università degli studi di Messina. Qui ha anche conseguito il titolo di dottore di ricerca in Metodologie della filosofia nel

2007. La candidata è in possesso dell’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica (2020). Ha usufruito di borse post-dottorato all’estero ed ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca PRIN. Ha ottenuto alcuni premi e riconoscimenti alla ricerca. Le sue ricerche si concentrano sulla filosofia di Kant, su quella di Hegel, sull’idealismo tedesco e, in particolare, sul pensiero di Heidegger. Si segnalano i numerosi soggiorni di ricerca e le numerose partecipazioni ad attività seminariali, a gruppi di ricerca, a convegni in qualità di relatrice in varie università europee. La sua ampia produzione scientifica, che annovera tre monografie, evidenzia soprattutto un notevole approfondimento di specifici temi del pensiero heideggeriano: in particolare, l’arte, la questione dell’uomo, il silenzio, la questione politica, i Quaderni neri. Per quanto la sua produzione sia degna di attenzione, essa appare tuttavia per lo più di taglio eminentemente espositivo e rivela talora una prospettiva parziale e di parte, come nell’ultimo lavoro dedicato agli Schwarze Hefte di Heidegger. Buona è la collocazione editoriale. Il profilo scientifico della candidata risulta adeguato alla presente selezione.

CANDIDATO: PACE GIANNOTTA ANDREA SEBASTIANO

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

- Dottorato di Ricerca in Filosofia (con borsa e certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus) conseguito presso l’Università degli studi di Firenze (2016) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

- 2017 – cultore della materia in Filosofia Teoretica, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze. - 2018 – cultore della materia in Filosofia Teoretica, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania. - 2012 “La genesi fenomenica dell’esperienza: elementi per un confronto tra il programma di ricerca sull’intenzionalità fenomenica e la fenomenologia genetica e materiale”. Giornata di studi “Esperienza”, Scuola di Dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Firenze, 25.05.2012. - 2017: lezione (seminario dottorale): “Categorie e realtà nella fenomenologia genetica” al “Seminario sulle categorie”, coordinatore: Venanzio Raspa, Scuola Dottorale in Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino, 26.04.2017. - 2017: lezione (seminario dottorale): “Stati mentali e presenza vivente. La temporalità dell’esperienza tra filosofia della mente e fenomenologia”, Sensibilia. Colloquium on Perception and Experience (11a Edizione 2017), organizzatori: Tonino Griffero e Marco Tedeschini, Dottorato in Storia e Scienze Filosofico-Sociali, Università di Roma Tor Vergata, 07.04.2017. - 2019: Contratto d’insegnamento (“teaching assistantship”) (28 ore, semestre estivo): “Phenomenal Consciousness and Intentionality”, presso il Center for Mind and Cognition, Istituto di Filosofia II, Facoltà di Filosofia e Pedagogia, Università della Ruhr a Bochum (Aprile-Luglio 2019). c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- 2012 Centro Studi Filosofico-Religiosi “”, Torino, borsa per la partecipazione alla “Scuola di Alta Formazione Filosofica, XIa Edizione” (14-18 Maggio). - 2018-2019: borsa di ricerca annuale postdoc (10 mesi) conferita dal DAAD (Deutscher Akademischer Austausch Dienst), presso l’Istituto di Filosofia II, Facoltà di Filosofia e Pedagogia, Center for Mind and Cognition, Ruhr-Universität Bochum (Germania) (1 Ottobre 2018 – 31 Luglio 2019). - 2018-presente: assegnista di Ricerca (postdoc), Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, 1 Dicembre 2018 – 30 Novembre 2020 (2 anni). - 2019-2020: borsa di ricerca postdoc “Ernst Mach Grant” (9 mesi), conferita dall’OeAD (Österreichische Austauschdienst-Gesellschaft), presso il Dipartimento di Filosofia (Sezione di Fenomenologia) dell’Università di Graz (Austria) (1 Ottobre 2019 – 30 Giugno 2020).

f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

- 2012– Epistemologica (Gruppo di Ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze). - 2017– Qua-Onto-Tech (Qualitative Ontology and Technology), Unità di Ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. - 2019– Aeffective S.R.L: startup specializzata nella produzione di software di sentiment analysis (registrata presso la Camera di Commercio di Firenze il 3.10.2019 e riconosciuta come spin off accademico dell’Università di Firenze ad Agosto 2020), socio fondatore. - 2020– Q-Lab (Qualitative Ontology Lab), laboratorio congiunto tra il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze e la startup Aeffective s.r.l. h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - 2012 “The relationship between phenomenal consciousness and intentionality in light of Michel Henry’s material phenomenology”. VI Annual Research Seminar of Phenomenological Philosophy: « L'Expérience subjective: Approches phénoménologiques de la conscience phénoménale » (23-27 Aprile), Università di Liegi (Belgio), 27.04.2012. - 2012 “The phenomenal grounding of intentionality: Elements for a comparison between the phenomenal intentionality research program and the genetic and material phenomenology”. Copenhagen Summer School in Phenomenology and Philosophy of Mind 2012 (6-10 Agosto), Università di Copenhagen (Danimarca), 09.08.2012. Discussant: Uriah Kriegel. - 2013 “Phenomenality and intentionality: A phenomenological problem”. XXIII World Congress of Philosophy (August 4-10), Università di Atene (Grecia), 06.08.2013. - 2013 “Fenomenalità ed intenzionalità: un problema fenomenologico”. XXIIo Congresso Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia (3-4 Settembre), Fondazione Collegio San Carlo, Modena (Italia), 04.09.2013. Discussant: Paolo Spinicci. - 2014 “Phenomenological naturalization versus scientific naturalization of subjectivity”. 12th Annual Conference of the Nordic Society for Phenomenology: “At the Limits of Phenomenology” (24-26 Aprile), Università di Helsinki (Finlandia), 25.04.2014. - 2014 “Husserl’s alternative to strong intentionalism: Non-dual self-manifestation of non-intentional experiences”. Workshop “Brentano and Beyond. Phenomenology, Self-Consciousness and Thought” (6-10 Giugno), Università di Salisburgo (Austria), 06.06.2014. - 2014 “Perceptual content, noema and object: A phenomenological analysis of the problem of perception”. 11a Conferenza Nazionale della Società Italiana di Filosofia Analitica (3-5 Settembre), Università de L’Aquila (Italia), 04.09.2014. - 2016 “The priority of epistemology over metaphysics in transcendental phenomenology”. 7th Annual University of Sussex Graduate Conference in Phenomenology: “Phenomenology, Science and Consciousness: The Transcendental and the Naturalistic” (23-24 Giugno), Università del Sussex, Brighton (Regno Unito), 23.06.2016. - 2016 “Epistemologia ed ontologia della qualità: il relazionismo qualitativo”. Giornata di studi “Ontologia del qualitativo”, Università degli Studi di Firenze, 15.07.2016. - 2016 “Qualitative relationism, neutral monism and the place of mind in nature”. 12a Conferenza Nazionale della Società Italiana di Filosofia Analitica (5-7 Settembre), Università di Pistoia UNISER, Pistoia (Italia), 09.2016. - 2016 “Consciousness and nature: An alternative to naturalism from transcendental phenomenology”. International Conference “Idealism and the Metaphilosophy of Mind” (progetto “Idealism and the Philosophy of Mind”, John Templeton New Directions in the Study of Mind; 15-16 Settembre), Università di Londra (Regno Unito), 16.09.2016. - 2016 “Genetic phenomenology and enactivism on the structure of experience: Qualitative relationism and enactive ontology”. International Conference “Interactions: Phenomenology, Gestalt Psychology, and Embodied Cognitive Science”, University of Edinburgh (Regno Unito), 03.12.2016. - 2017 “Co-emergence versus naturalization: Genetic phenomenology, enactivism and neutral monism”. International Conference “Issues in Contemporary Phenomenology” (23-26 Marzo), Università di Varsavia (Polonia), 25.03.2017. - 2017 “Color relationism and enactive ontology”. International Conference and Spring School of Philosophy 2017 (22-24 Maggio), Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, 23.05.2017. - 2017 “Ontologia del colore: una proposta relazionista”. Giornata di studi “Il colore”, Università degli Studi di Firenze, 19.06.2017. - 2017 “The transcendental status of the body in genetic phenomenology”. 3rd International Conference on Traditions and Perspectives of the Phenomenological Movement in Central and Eastern Europe (29 Giugno-1 Luglio), Università della Lettonia, Riga, 30.06.2017. - 2018 “Qualitative ontology of the mind and the digital self”. International Conference “Subjectivity and

Digital Culture”, Technische Universität Dresden (Germania), 06.09.2018. - 2019 “Enactive representation”. 13th Rudolf Carnap Lectures 2019 (14-15 Marzo), Università della Ruhr a Bochum (Germania), 15.03.2019. - 2019 “Phenomenal relationism and neutral monism”. 26th The Science of Consciousness Conference 2019 (25- 28 Giugno), Interlaken (Svizzera), 28.06.2019. - 2020 “Phenomenal intentionality, internalism and the problem of the external world: a solution from genetic and existential phenomenology”. International Conference “Two Phenomenologies” (1-2 Aprile), Central European University, Budapest (rinviata a data da destinarsi a causa della pandemia di covid-19). - 2020 “Embodying and naturalizing phenomenal intentionality”. 10th European Congress of Analytic Philosophy (24-28 Agosto), Università di Utrecht (Paesi Bassi, spostato online a causa della pandemia di covid-19), 17.08.2020. - 2020 “Il progetto di studio PERCEPISCO sulla percezione della diversità vegetale urbana e stima del benessere della popolazione attraverso un approccio di sentiment analysis” (con A. Coppi, L. Cipriani et al.), simposio “Più natura in città”, al 115° congresso della Società Botanica Italiana (9-11 Settembre), online, 11.09.2020 i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

- 2019 Secondo classificato al Premio della Deutsche Gesellschaft für Phänomenologische Forschung (Edizione 2019) per un saggio in risposta alla domanda "What can corporality as a constitutive condition of experience (still) mean in the digital age?". - 2018 Vincitore del Premio di Studio “Vittorio Sainati”, XIIa Edizione 2017-2018. - 2017 Menzione speciale al Premio Tesi di Dottorato 2016 della Firenze University Press. - 2007 Menzione speciale al Premio Nazionale di Filosofia “Viaggio a Siracusa” IXa Edizione.

TITOLI NON VALUTABILI

- 2018: ciclo di lezioni (10 ore): “Coscienza e intenzionalità” (06.03.2018), “Intenzionalità fenomenica” (07.03.2018), “Intenzionalità enattiva” (12.03.2018), “Temporalità ed autocoscienza” (23-24.04.2018); all’interno del corso di Filosofia Teoretica ed il Laboratorio di Filosofia Teoretica tenuto da Roberta Lanfredini, Università degli Studi di Firenze.

Titolo non valutabile in quanto attività didattica integrativa non formalizzata.

- 2019-2020: seminario (10 ore) su “Alcune opzioni nel dibattito più recente sulla metafisica della coscienza e della qualità” (discussione di testi di E. Mach, D. J. Chalmers, S. Coleman), all’interno del gruppo di lettura “Che cos’è una qualità? Opzioni classiche e contemporanee”, organizzato con R. Lanfredini, S. Zipoli Caiani, A. Lanza, F. Pisano, L. Cabassa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze (A.A. 2019/2020).

Titolo non valutabili in quanto non si configura come attività didattica formalizzata.

- 2014: soggiorno di ricerca (4 mesi), durante il dottorato, presso il Centro di ricerca in Fenomenologia (Centre de recherches phénoménologiques), Dipartimento di Filosofia, Università di Liegi (Belgio). Supervisor: Denis Seron. 1 Marzo 2014 – 30 Giugno 2014.

Titolo non valutabile separatamente in quanto riconducibile all’attività di ricerca del Dottorato

- 2017 “Color relationism and enactive ontology”. 25th Annual Meeting of the European Society for Philosophy and Psychology (14-17 Agosto), Università dell’ Hertfordshire (Regno Unito). [Contributo accettato nella poster session, impossibilitato a partecipare]. - 2019 “Enactive perception, representation, and phenomenology” (poster). 27th Annual Meeting of the European Society for Philosophy and Psychology (5-8 Settembre), Atene (Grecia), 06.09.2019. Relazioni interne - 2020 “Prior knowledge in 3rd person observation and 2nd person engagement accounts of empathy” (con J. Bicking). Commento alla relazione di Dan Zahavi intitolata “Empathy, Alterity, Morality”, Dipartimento di Filosofia, Università di Graz (Austria), 29.01.2020.

- 2018 “Enactive intentionality”. Relazione (sotto forma di poster) nel contesto dell’esame della Lichtenberg- Professorship di Tobias Schlicht e della presentazione del progetto “Situated Cognition. Perceiving the World and Understanding Other Minds”, Università della Ruhr a Bochum (Germania), 05.12.2018. - 2017 “Esperienza pura e impressione originaria: un confronto tra fenomenologia genetica ed empirismo radicale”. Conferenza “Immediatezza ed esperienza. Tra Wittgenstein e il pragmatismo” (28-29 Settembre), Università degli Studi di Firenze, 29.09.2017. Organizzazione di conferenze - 2019 “Phenomenal Intentionality, Workshop with Angela Mendelovici.” Relatori invitati: Angela Mendelovici, David Bourget, Amy Kind, David Pitt. Instituto di Filosofia II, Ruhr-Universität Bochum. Organizzato con Tobias Schlicht. 2-3 Luglio 2019. - 2019 IInd Bochum Early-Career Workshop in Philosophy of Mind and of Cognitive Science. Istituto di Filosofia II. Ruhr-Universität Bochum. Organizzato con Krys Dolega, Judith Martens, Luke Roelofs, Elmarie Venter, Alfredo Vernazzani, Pascale Williamsen, Julia Wolf. Giugno 2019. - 2019 Ciclo di seminari e conferenze all’interno del Seminario di Filosofia Teoretica e Filosofia della Mente, presso il Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Firenze, organizzato con Roberta Lanfredini, Alberto Peruzzi, Silvano Zipoli Caiani e Gabriele Ferretti.

Titoli non valutabili perché non rientrano nella fattispecie h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

______

2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

9. Pace Giannotta A. (2020), “Phenomenology, empiricism and constructivism in Paolo Parrini’s positive philosophy”, in F. Buongiorno, V. Costa, R. Lanfredini (eds.), Phenomenology in Italy. Authors, Schools, Traditions. Dordrecht: Springer, pp. 161- 178. 10. Pace Giannotta A. (2018), “Fenomenologia, empirismo e costruttivismo nella filosofia positiva di Paolo Parrini”, in F. Buongiorno, V. Costa, R. Lanfredini (eds.), La fenomenologia husserliana in Italia. Autori, scuole, tradizioni. Roma: Inschibboleth, pp. 255-284. 11. Pace Giannotta A. (2015), “Sensazioni o proprietà sensibili? Lo statuto ontologico dei qualia in fenomenologia”, in R. Lanfredini (ed.), Architettura della conoscenza e ontologia. Milano: Mimesis, pp. 157-187. 12. Pace Giannotta A. (2018), “Phenomenality and intentionality: A phenomenological problem”, in K. Boudoris (ed.), Proceedings of the XXIII World Congress of Philosophy, 27, Charlottesville: Philosophy Documentation Center, pp. 33-41. 3. Articolo su rivista

2. Pace Giannotta A. (2020), “Enattivismo, naturalismo e fenomenologia”, in Vita Pensata, 22, pp. 52-58. 3. Pace Giannotta A. (2019), “Digital world, lifeworld, and the phenomenology of corporeality”, in Azimuth, 13, pp. 109-120. 4. Pace Giannotta A. (2018), “The concept of experience in Husserl’s phenomenology and James’ radical empiricism”, in Pragmatism Today 9 (2), pp. 33-42. 5. Pace Giannotta A. (2018), “Genetic phenomenology and empirical naturalism”, in Teoria, 38 (2), pp. 149-160. 6. Pace Giannotta A. (2018), “Color relationism and enactive ontology”, in Phenomenology and Mind, 14, pp. 56-67. 7. Pace Giannotta A. (2017), “Varela on the pragmatic dimension of phenomenology”, in Constructivist Foundations, 13 (1), pp. 78-81. 8. Pace Giannotta A. (2016)., “Epistemology and ontology of the quality: An introduction to the enactive approach to qualitative ontology”, in Humana.Mente, 31, pp. 1-19. 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

______

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

13. Pace Giannotta A., “Qualitative relationism about and object of perception and experience” (reinviato, dopo una richiesta di revisioni, a Phenomenology and the Cognitive Sciences, in attesa dell’esito della review).

Pubblicazione non valutabile in quanto non ancora accettata in via definitiva per la stampa

TESI DI DOTTORATO Experience and Becoming. A Path Through Enactivism and Genetic Phenomenology.

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo Il candidato ha ottenuto nel 2016 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università di Firenze (con certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus). Nel 2018 è risultato vincitore di una borsa di studio post-dottorato di 10 mesi nell’ambito del bando DAAD (Università di Bochum) e, nel 2019, di una borsa di studio post-dottorato di 9 mesi dell’OeAD (Università di Graz). Dal 2018 è assegnista di ricerca (assegno biennale) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto attività didattica e seminariale presso le università italiane e straniere e ha partecipato come relatore ad alcuni convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica trae spunto dai temi fenomenologici classici (coscienza, intenzionalità attiva, esperienza temporale) e approfondisce in modo convincente i rapporti tra la fenomenologia, filosofia della mente e scienze cognitive. È risultato vincitore di premi per attività di ricerca (Deutsche Gesellschaft für Phänomenologische Forschung, Vittorio Sainati e Viaggio e Siracusa). La qualità della produzione scientifica, sempre congruente con il settore scientifico disciplinare, è adeguata, altrettanto la sua collocazione editoriale. Il candidato, tuttavia, non ha ancora all’attivo una monografia. Il suo profilo di ricercatore, per quanto promettente, non appare ancora adeguato per la copertura del posto messo a bando.

Prof. Donatella Di Cesare Il candidato ha ottenuto nel 2016 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università di Firenze (con certificazione aggiuntiva di DoctorEuropaeus). Vincitore di una borsa di studio post- dottorato di 10 mesi del DAAD (Università di Bochum) e di una borsa di studio post-dottorato di 9 mesi dell’OeAD (Università di Graz), è dal 2018 assegnista di ricerca (assegno biennale) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto attività didattica e seminariale presso Università italiane e straniere e ha partecipato come relatore ad alcuni convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica, relativamente esigua e per certi versi unilaterale, concerne i rapporti tra fenomenologia, philosophy of minde scienze cognitive. Il suo profilo di ricercatore appare ancora non sufficientemente adeguato, anche comparativamente rispetto ad altri candidati, per la presente procedura.

Prof. Caterina Resta Il candidato ha ottenuto nel 2016 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università di Firenze (con certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus). Vincitore di una borsa di studio post- dottorato di 10 mesi del DAAD (Università di Bochum) e, nel 2019, di una borsa di studio post- dottorato di 9 mesi dell’OeAD (Università di Graz), è dal 2018 assegnista di ricerca (assegno biennale) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto attività didattica e seminariale presso università italiane e straniere e ha partecipato come relatore ad alcuni convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica, che prende le

mosse da classici temi fenomenologici (coscienza, intenzionalità, esperienza temporale), approfondisce i rapporti tra la fenomenologia, la philosophy of mind e le scienze cognitive, anche mettendo a confronto la prospettiva fenomenologica con l’enattivismo, il pragmatismo, il costruttivismo e l’empirismo. Essa è ben situata nel dibattito filosofico contemporaneo, di buona qualità e adeguata collocazione editoriale, nonché congruente con il settore scientifico-disciplinare. È tuttavia ancora piuttosto esigua; inoltre il candidato non presenta alcuna monografia. Il suo profilo di ricercatore, per quanto promettente, appare ancora non sufficientemente adeguato, anche comparativamente rispetto ad altri candidati, per la presente procedura.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il candidato ha ottenuto nel 2016 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università di Firenze (con certificazione aggiuntiva di Doctor Europaeus). Nel 2018 è risultato vincitore di una borsa di studio post-dottorato di 10 mesi nell’ambito del bando DAAD (Università di Bochum) e, nel 2019, di una borsa di studio post-dottorato di 9 mesi dell’OeAD (Università di Graz). Dal 2018 è assegnista di ricerca (assegno biennale) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Ha svolto attività didattica e seminariale presso università italiane e straniere e ha partecipato come relatore ad alcuni convegni nazionali e internazionali. La sua produzione scientifica trae spunto dai temi fenomenologici classici (coscienza, intenzionalità attiva, esperienza temporale) e approfondisce i rapporti tra la fenomenologia, la filosofia della mente e le scienze cognitive. Essa è ben situata nel dibattito filosofico contemporaneo, di buona qualità e adeguata collocazione editoriale, nonché congruente con il settore scientifico-disciplinare ed è anche stata insignita di premi e riconoscimenti (Deutsche Gesellschaft für Phänomenologische Forschung, Vottorio Sainati e Viaggio e Siracusa). È tuttavia ancora piuttosto esigua, mancando soprattutto di una monografia. Il profilo del candidato, per quanto promettente, è dunque ancora non sufficientemente adeguato, anche comparativamente rispetto ad altri candidati, per la copertura del posto messo a bando.

CANDIDATO: SACCARDI FRANCESCO

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

- Dottorato di Ricerca in FILOSOFIA, conseguito presso l’ Università Ca’ Foscari di Venezia (2017) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

- 12/12/2012 - Semantizzazione dell’essere e inferenza metempirica, Seminario di Filosofia della Pratica (FILPRA), diretto dal Prof. Carmelo Vigna, afferente al Dottorato di ricerca in Filosofia, Università Ca' Foscari di Venezia. - l 0/12/2014 - Maritain, Rosmini e Bontadini sulla noeticità dell’essere , Seminario di Filosofia della Pratica (FILPRA), diretto dal Prof. Paolo Pagani, afferente al Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze della formazione, Università Ca’ Foscari di Venezia. - 16/03/2015 - Trascendentalità e trascendenza in J.B. Lotz, Seminario di Filosofia della Pratica (FILPRA), diretto dal Prof. Paolo Pagani, afferente al Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze della formazione, Università Ca' Foscari di Venezia. - 04/12/2019 - I problemi di élenchos, Seminario di Filosofia della pratica (FILPRA), diretto dal Prof. Paolo Pagani, afferente al Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze della formazione, Università Ca’

Foscari di Venezia. c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

2017/2018- borsa di studio triennale del Centro Universitario Cattolico (CUC) di Roma. f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

______h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - 03/03/2018 - Creazione, annullamento, divenire. L 'eredità neoclassica de La struttura Originaria, Convegno internazionale “All’alba dell’eternità. I primi 60 anni de “La struttura originaria”, ASES (Associazione Studi Emanuele Severino), Università degli Studi di Brescia - Università Cattolica di Brescia. - 14/06/2019 - L’apparire e le sue condizioni. Il rapporto tra «ontico» e «ontologico» nella lettura severiniana di Heidegger, Convegno internazionale “Heidegger nel pensiero di Severino”, ASES (Associazione Studi Emanuele Severino), Università degli Studi di Brescia - Università Cattolica di Brescia. i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

ASN a Professore di II fascia nel SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica (2018).

TITOLI NON VALUTABILI

- Collaborazione (dall 'a.a. 2010/2011) alle attività del gruppo di ricerca veneziano del Centro interuniversitario per gli studi sull 'etica (C.I.S.E.), diretto dal Prof. Paolo Pagani (già diretto dal Prof. Carmelo Vigna).

Titolo non valutabile perché non riferibile al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- Da12018 è socio dell’Associazione Studi Emanuele Severino (ASES), Università degli Studi di Padova.

Tiolo non valutabile, trattandosi di semplice affiliazione.

- 19/06/2019 - Discussant della relazione: Argumentum non apparentium. Come brilla l'invisibile , prof. Giuseppe Barzaghi, Seminario di Filosofia Teoretica, Studio Filosofico Domenicano (in collaborazione con Università Ca’ Foscari di Venezia), Bologna. - 24/04/2018 - Discussant della relazione: Le tre forme del trascendentale in Armando Carlini, prof. Leonardo Messinese, Convegno internazionale "Trascendentale. Il tema neoidealistico in Italia", Università Ca' Foscari di Venezia.

Titoli non valutabili perché non rientrano nella fattispecie h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

5. F. Saccardi, Analiticità e princìpi primi del sapere. Una questione scolastica, Orthotes, Napoli-Salerno 2018. 9. F. Saccardi, Metafisica e parmenidismo. Il contributo della filosofia neoclassica, Orthotes, Napoli-Salerno 2016, 258 pp. (nuova edizione riveduta, Orthotes, Napoli- Salerno 2018, 268 pp.) 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

3. F. Saccardi, L’immanenza dell’essere al pensiero. Bontadini e la metafisica del “circolo di potenza e coscienza”,

in Rosminianesimo teologico (2018). Pedagogia del sapere di Dio. Una prospettiva storico-culturale, a cura di F. Bellelli, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 249-273. 8. F. Saccardi, Trascendentalità e pensiero. Note sulla noeticità dell’essere in Maritain, Rosmini e Bontadini, in Soggetto, identità, alterità II, a cura di P.P. Marrone, Mimesis, Milano 2017, pp. 197-222. 10. F. Saccardi, Rosmini e la Neoscolastica milanese, in Rosmini e il pensiero italiano del Novecento, a cura di F. Mancini, F. Saccardi. G.P. Soliani, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2016, pp. 89-107. 12. F. Saccardi, Semantizzazione dell’essere e inferenza metempirica. Lettera a Carmelo Vigna, in Debili postille. Lettere a Carmelo Vigna, a cura di P. Pagani, Orthotes, Napoli 2012, pp. 141-151. 3. Articolo su rivista

1. F. Saccardi, Élenchos, o il destino del pensiero, «La Filosofia Futura», 2019, 2, pp. 41-61. 2. F. Saccardi, L’io, l’apparire e il problema dell’intersoggettività, in «Etica & Politica. Rivista di filosofia», 2019, 2, pp. 357-370. 4. F. Saccardi, Sull’immediata dianoeticità del pensiero. Severino, Gentile e la “logica dell’astratto”, in Neoparmenidismi, a cura di M. Cardenas e A. Garofano, «Filosofia Italiana», 2018, 1. 6. F. Saccardi, “Esperienza trascendentale” e trascendenza in J.B. Lotz, «Rivista di filosofia neoscolastica», 2018, 1, pp. 441-448. 7. F. Saccardi, Nuovi appunti bontadiniani per Emanuele Severino, «La Filosofia Futura», 2017, 2, pp. 73-92. 11. F. Saccardi, Il soggetto trascendentale e la sua destinazione all’infinito. A proposito di “P. Bettineschi, Intenzionalità e riconoscimento”, «Rivista di filosofia neoscolastica», 2013, 1, pp. 161-169. 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

______

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

Non vi sono pubblicazioni non valutabili

TESI DI DOTTORATO NON presentata e NON valutabile

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2017. È titolare di una borsa di studio triennale presso il Centro Universitario Cattolico (CUC) di Roma (dall’a.a. 2017-2018). È in possesso dell’ASN per professore di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica, abilitazione conseguita nel 2018. Ha svolto dei seminari all’interno del Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze della formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua partecipazione a convegni è limitata all’ambito della comunità nazionale. La sua ricerca, condotta con rigore metodologico e sempre pertinente con il settore di riferimento, conta due monografie; piuttosto ridotto è invece il numero dei saggi in volumi collettanei e degli articoli su rivista. La sua produzione scientifica mostra uno spiccato interesse per temi metafisici classici (come rivela la monografia su Metafisica e parmenidismo, del 2016) e verte essenzialmente su autori della filosofia italiana, con particolare interesse alla tradizione neoscolastica (Bontadini), all’opera di Rosmini e al pensiero di Emanuele Severino (anche nel suo

rapporto con Heidegger). Nel suo complesso il candidato mostra il profilo di uno studioso serio e apprezzabile, ma ancora scarsamente inserito nella comunità scientifica nazionale e internazionale.

Prof. Donatella Di Cesare Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2017. È titolare di una borsa di studio triennale presso il Centro Universitario Cattolico (CUC) di Roma (dal 2017 al 2018). È in possesso dell’ASN per professore di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica, abilitazione conseguita nel 2018. Ha svolto dei seminari all’interno del Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze della formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua ricerca conta due monografie; ridotto è invece il numero dei saggi in volumi collettanei e degli articoli su rivista. La sua produzione è limitata a temi metafisici classici (come rivela la monografia su Metafisica e parmenidismo, del 2016) e verte essenzialmente su autori della filosofia italiana, con particolare interesse alla tradizione neoscolastica (Bontadini), all’opera di Rosmini e al pensiero di Emanuele Severino, di cui replica spesso il pensiero. Nel complesso il candidato mostra il profilo di uno studioso che non ha ancora raggiunto autonomia di riflessione e che è scarsamente inserito nella comunità scientifica nazionale e internazionale.

Prof. Caterina Resta Il candidato è Dottore di Ricerca in Filosofia, titolo conseguito presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2017, ed è titolare di una borsa di studio triennale attribuitagli dal Centro Universitario Cattolico (CUC) di Roma nell’A.A. 2017-2018. È in possesso dell’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica, conseguita nel 1918. Ha svolto dei seminari all’interno del Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze della formazione, Università Ca’ Foscari di Venezia. Limitata la sua partecipazione a Convegni, esclusivamente di carattere nazionale. La sua ricerca, attinente al SSD di Filosofia teoretica e condotta con rigore metodologico, è suffragata da due monografie e da un numero abbastanza esiguo di saggi in volumi collettanei e di articoli su rivista di buona collocazione editoriale. Essa mostra uno spiccato interesse per argomenti ontologico- metafisici e verte essenzialmente su autori della filosofia italiana, con particolare interesse alla tradizione neoscolastica (Rosmini, Bontadini) e al pensiero di Severino. Nel suo complesso il candidato mostra il profilo di uno studioso serio, ma ancora scarsamente inserito nella comunità scientifica, sia nazionale che, soprattutto, internazionale.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2017. È titolare di una borsa di studio triennale presso il Centro Universitario Cattolico (CUC) di Roma (dall’a.a. 2017-2018). È in possesso dell’ASN per professore di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica (2018). Ha svolto dei seminari all’interno del Dottorato di ricerca in Filosofia e Scienze della formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua partecipazione a convegni è limitata all’ambito della comunità nazionale. La sua ricerca, condotta con rigore metodologico e sempre pertinente con il SSD di Filosofia teoretica, conta due monografie; piuttosto ridotto è invece il numero dei saggi in volumi collettanei e degli articoli su rivista. La sua produzione scientifica mostra uno spiccato interesse per temi metafisici classici (come rivela la monografia su Metafisica e parmenidismo, del 2016) e verte essenzialmente su autori della filosofia italiana, con particolare interesse alla tradizione neoscolastica (Bontadini), all’opera di Rosmini e al pensiero di Emanuele Severino (anche nel suo rapporto con Heidegger). Nel suo complesso il candidato mostra il profilo di uno studioso serio e apprezzabile, ma ancora scarsamente inserito nella comunità scientifica nazionale e internazionale.

CANDIDATO: VISCOMI MARCO

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero

Dottorato di Ricerca in Filosofia, conseguito presso l’Università degli Studi di Perugia (2017) b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero

- Cultore della materia in Filosofia Teoretica (M-FIL/01) presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (2014- ) - Dialéctica y interpretación. A la raíz del perspectivismo nietzscheano (Tegucigalpa, Honduras, 13.08.2015), presso la Universidad Nacional Autónoma de Honduras, UNAH - Estética de la Música en “El mundo como voluntad y representación” de Arthur Schopenhauer (Tegucigalpa, Honduras, 03.09.2015), presso la Escuela Nacional de Música - La dinamica fra possibilità e necessità nel sacro heideggeriano: quale dialettica? (Scala, 9.11.2015), intervento alla Master Class in Filosofia su “Potenza, potere, possibile” della Fondazione Meridies - El acaecimiento como sentido de la temporalidad en Martin Heidegger (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 22.03.2018), seminario rivolto agli studenti dei corsi di Modelos Filosóficos Clásicos e di Ontología della Universidad Iberoamericana de Puebla - Los conceptos de causa y efecto en la Ética de Baruch Spinoza (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 25.10.2018), seminario rivolto agli studenti dei corsi di Modelos Filosóficos Modernos della Universidad Iberoamericana de Puebla - Las palabras especulativas de Heidegger sobre lo sagrado: los Venideros y el último Dios (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 04.04.2019), seminario rivolto agli studenti dei corsi di Ontología della Universidad Iberoamericana de Puebla - Esencia del mundo y causa del mal: Agustín, Confesiones VII, seminario rivolto agli studenti del corso di Modelos Filosóficos Clásicos della Universidad Iberoamericana de Puebla (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 24.03.2020) c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri

- Agosto 2016 – Dicembre 2016, presso la Universidad del Valle (UNIVALLE) – Santiago de Cali, Colombia, sotto la tutela del Prof. Dr. Mauricio Zuluaga, nel contesto della Ph.D. Sandwich Scholarship offerta dal gruppo SUD- EU Erasmus Mundus per il progetto di Pasantía Internacional tra Unione Europea e America Latina. - 2016-2019 Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia con una borsa di studio fornita dal Centro Universitario Cattolico (CUC, Fondazione Comunicazione e Cultura) della CEI f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi

______h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - Per una chiarificazione metodologica dello human e del suo flourishing (PUSC, Roma, 24.02.2014), intervento al XXI Convegno della Facoltà di Filosofia e del MCE Centro di Ricerca - Der zeitgemäße Gedanke über die Verwindung der Kritik Heideggers an der Technik (Meßkirch, 24.05.2014), intervento alla V. Meßkircher Heidegger-Konferenz organizzata dalla Philosophischtheologische Hochschule Vallendar - Insegnare la filosofia è educare a filosofare. Il fine della παιδεία volta alla ζοφία (PUSC, Roma, 23.02.2015), intervento al XXII Convegno di studi della Facoltà di Filosofia - Ripensare la sacralità dell'esistente in Heidegger: i “Venturi” (Modena, 7.09.2016), intervento di presentazione del mio progetto dottorale al XXV Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia, organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena - El ser: su carácter incognoscible e indecidible en Gorgias (Santiago de Cali, Colombia, 10.12.2016), presso la Universidad del Valle, UNIVALLE

- Causa prima o fondamento inconcusso? Sull'essenza metafisica della natura (PUSC, Roma, 23.02.2017), intervento al XXIII Convegno di studi della Facoltà di Filosofia - Ferdinand Ebner: (im)politico perché in-attuale (Università di Trento, 12.04.2018), relazione svolta nel contesto dell’EUREGIO Joint Seminars sul tema “«Nel fragore della guerra la parola andò perduta». Ferdinand Ebner (im)politico” - The sacred as possibility of knowing in Martin Heidegger (Facoltà Teologica Cattolica dell’Università Carlo di Praga, 26.04.2018), Conferenza internazionale per studenti dottorali dal titolo “We cannot see what we do not know” - El error especulativo del pensamiento sofistico. Gorgias explica el no-ser parmenideo (Philosophy Department of Peking University, Pechino, 15.08,2018), relazione tenuta al XXIV World Congress of Philosophy “Learning to Be Human” - Al fondo e oltre il dualismo anima-corpo: la concezione di spirito in Ferdinand Ebner (PUSC, Roma, 18.03.2019), intervento al XXIV Convegno di studi della Facoltà di Filosofia - El concepto de causa como comienzo o principio: Aristóteles frente a Spinoza (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 29.10.2019), relazione tenuta al VIII Coloquio por el Día Mundial de la Filosofía presso la Universidad Iberoamericana de Puebla i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

- ASN a Professore di Seconda fascia nel SSD Filosofia teoretica (2018) - Terzo posto del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – VIII Edizione, sezione “Articoli filosofici”, con l’elaborato Realtà effettiva e pensiero del reale. Una proposta di segnavia heideggeriano per il dibattito contemporaneo (Certaldo [Fi], 31.05.2014) - Finalista del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – IX Edizione, sezione “Saggio filosofico edito”, col volume La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heidegger, Città Nuova, CnX/Filosofia, Roma 2014 (Certaldo [Fi], 20.06.2015) - Primo posto del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – IX Edizione, sezione “Articoli filosofici”, con l’elaborato Bisogno e fine della filosofia. Oltre la mediazione dialettica dell‟idea, editato in ConFilosoFare, Anno I, n.1, Sillabe di Sale, Condove (TO) 2015, pp. 49-55 (Certaldo [Fi], 20.06.2015) - Finalista del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – X Edizione, sezione “Articoli filosofici”, col contributo In cammino sui sentieri dell‟originario. Bonaventura e Böhme a confronto (Certaldo [Fi], 19.06.2016) - Terzo posto del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – XI Edizione, sezione “Articoli filosofici”, con l’elaborato In tempi di guerre ideologiche. La sfida cusaniana della pax fidei (Certaldo [Fi], 17.06.2017) - Secondo posto del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – XIII Edizione, sezione “Saggio filosofico edito”, col volume Il sacro in Martin Heidegger. I "venturi" e "l'ultimo Dio", Orthotes, Napoli-Salerno 2018 (Certaldo [Fi], 04.05.2019)

TITOLI NON VALUTABILI

- Aprile 2014 – Settembre 2014, attività di ricerca presso la Albert-Ludwigs-Universität – Freiburg im Breisgau, Deutschland

Titolo di per sé non valutabile in quanto riconducibile ad attività di ricerca ricompresa nell’ambito del Dottorato

- Dall’A.A. 2016/2017, Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, nell’insegnamento di “Storia della filosofia II” (M-FIL/06).

Titolo non valutabile perché non riferibile al SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica in base al D.M. 25 maggio 2011, n. 243 (art. 2, comma 1), citato nel verbale n. 1.

- Miglior neolaureato della Facoltà di Lettere e Filosofia (inaugurazione del 705° A.A. il 27.11.2012)

Titolo non valutabile perché non rientra nella fattispecie i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1. Monografia

1. Il sacro in Martin Heidegger. I “venturi” e “l’ultimo Dio”, Orthotes, Napoli-Salerno 2018, 224 pp., ISBN 978- 88-9314-134-5 2. La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heidegger, Città Nuova, CnX/Filosofia, Roma 2014, 155 pp., ISBN 978-88-6739-077-9 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee

1. L’impegno esistenziale di un pensatore inattuale. Sul pensare (im)politico di Ferdinand Ebner, in Im Lärm des Krieges war das Wort verloren. Der (un)politische Ferdinand Ebner - Nel fragore della guerra la parola andò perduta. Ferdinand Ebner (im)politico, (cura di C. Brentari, S. Zucal) Università degli Studi di Trento, Trento 2019, pp. 87-103 2. The sacred in Martin Heidegger. Between the Human to come and the Divinity in its Extreme Possibility, in Nevidíme, co nevíme. We cannot see what we do not know (cura di M. Nová e E. Babich), Katolická teologická fakulta Univerzita Karlova, Praga 2018, pp. 234-241 3. Nel senso speculativo della storia. La traccia heideggeriana dell’oblio dell’essere, in Transizioni. Filosofia e cambiamento (cura di F. Sollazzo), goWare, Firenze 2018, pp. 12-33 4. Critica alla storiografia. La prospettiva heideggeriana sulla storia, in Frammenti di filosofia contemporanea XVI (cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2017, pp. 71-85 5. Differenza ontologica e indifferenza teologica. Sul problema delle essenze in Heidegger e Marion, in Frammenti di filosofia contemporanea IX (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 59-71 6. In cammino sui sentieri dell’originario. Bonaventura e Böhme a confronto , in Frammenti di filosofia contemporanea VIII (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 1-14 7. In tempi di guerre ideologiche. La sfida cusaniana della pax fidei, in Schegge di filosofia antica (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 227-240 8. Ridestare l’attenzione per l’originario. Spunti di riflessione dall’intervista di Heidegger allo Spiegel, in Frammenti di filosofia contemporanea VII (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 55- 63 9. Raccogliersi presso le radici della parola. Le accezioni di λέγειν e λόγος in Martin Heidegger, in L’essere del linguaggio, il linguaggio dell’essere (a cura di I. Pozzoni e F. Silvestri), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 7-22 10. Fra personalismo assoluto e necessità causale. Jacobi e Schelling interpreti di Spinoza, in Filosofi e modernità. Antichi e nuovi sentieri (a cura di A Pizzo e I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 149-161 11. Il fondamento sotteso all’azione. La dialettica fra etica e potere secondo Heidegger, in Prospettive storiografiche di teoria sociale (a cura di R. D’Alessandro e I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 107-120 12. Umanesimo e umanismi. L’umanità che permane al variare delle esistenze, in Frammenti di filosofia contemporanea V (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 57-65 13. Bisogno e fine della filosofia. Oltre la mediazione dialettica dell’idea, in Frammenti di filosofia contemporanea III (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 1-14 14. Infinità e trascendenza di Dio in noi. “Il marchio dell’artefice” secondo Descartes e Lévinas, in Oltre Cartesio. Percorsi di cultura francese moderna (a cura di M. L. Possati e I. Pozzoni), deComporre Edizioni, Gaeta 2014, pp. 119-131 15. Il doppio volto della traduzione testuale. La concezione heideggeriana del tradurre, in Schegge di filosofia moderna XIII (a cura di I. Pozzoni), deComporre Edizioni, Gaeta 2014, pp. 59-71 3. Articolo su rivista

16. Dall’onto-teo-logia all’argomento ontologico: Heidegger, Carabellese, Moretti-Costanzi, «Il pensare – Rivista di Filosofia», ISSN 2280-8566, Anno VIII, n.8 (2019), pp. 227-250 17. Oltre il dualismo corpo-anima: l’unità pneumatologica dell’uomo in Ferdinand Ebner, «FORUM. Supplement to Acta Philosophica», Volume 5/1 (2019), pp. 353-377, DOI: 10.17421/2498-9746-05-22 18. Note sulla cristologia di Ferdinand Ebner, «La Nottola di Minerva - Journal of Philosophy and Culture. International section», ISSN 1973-3003, Anno XVII, 2019, pp. 100-109

19. L’essenza della poesia oltre il solipsismo estetico. Il contributo dello Ione di Platone, «La Nottola di Minerva - Journal of Philosophy and Culture. International section», ISSN 1973-3003, Anno XVI, 2018, pp. 76-86 20. L’occhio della coscienza dischiuso sulla femminilità. La dialogica fondamentale tra femminile e maschile in Moretti-Costanzi, «Il pensare – Rivista di Filosofia», ISSN 2280-8566, Anno VII, n.7 (2018), pp. 266-284 21. La concezione di giustizia in Nietzsche secondo la lettura heideggeriana, «La Nottola di Minerva - Journal of Philosophy and Culture. International section», ISSN 1973-3003, Anno XV, 2017, pp. 125-135 22. Sinderesi, coscienza, ascesi. Il ritorno a Bonaventura come “emendazione” di alcune prospettive heideggeriane e schopenhaueriane, «La Nottola di Minerva - Journal of Philosophy and Culture. Supplement», ISSN 1973-3003, Anno XV/1, 2017, pp. 46-74 23. Sul concetto di causa in rapporto al Principio. Aristotele e Spinoza in cammino verso Dio , «FORUM. Supplement to Acta Philosophica», Volume 3 (2017), pp. 49-75, DOI: 10.17421/2498-9746-03-03 24. La dialogica del poetare. Heidegger interprete di Hebel, «Logoi.ph – Journal of Philosophy», ISSN 2420- 9775, n. III, 9, 2017, pp. 206-220 25. Il non-detto heideggeriano sulla pedagogia, «La Nottola di Minerva - Journal of Philosophy and Culture. International section», ISSN 1973-3003, Anno XIV, 2016, pp. 72-90 26. Homo ed humanitas oltre l’«Umanismo». Esistenzialismo sartreano e umanesimo heideggeriano a confronto, «Acta Philosophica», Fascicolo I, Volume 26 (2017), pp. 165-186 27. Coscienza della storia o storia della coscienza? La “scienza dell’esperienza della coscienza” secondo Heidegger, «Il pensare – Rivista di Filosofia», ISSN 2280-8566, Anno V, n.5 (2016), pp. 66-83 28. Per una chiarificazione metodologica dello human e del suo flourishing, «MCE Research Papers», 2(1), 2016, DOI: 10.17421/2421_5708_02_2016 Viscomi 29. La concezione heideggeriana sull’essenza umana. Una possibilità ontologica per il personalismo?, «La Nottola di Minerva», ISSN 1973-3003, Anno XIII, numero speciale, 2015, pp. 36-49 30. Il concreto come istanza del bello in sé. Un percorso platonico di ritorno alla radice del reale, «La Nottola di Minerva», ISSN 1973-3003, Anno XIII, n. 1-6 gen-giu/giu-dic 2015, pp. 62-78 31. Insegnare la filosofia è educare a filosofare. Il fine della παιδεία volta alla ζοφία, «FORUM. Supplement to Acta Philosophica», Volume 1 (2015), pp. 415-426, DOI: 10.17421/2498-9746-01-30 32. Decostruzione dell’autoinganno collettivo. Falsità e illusione nella Storia vera di Luciano, «Àgalma», n° 29, Mimesis, Milano 2015, pp. 63-72 33. Ripensare con Heidegger l’essenza sacrale dell’accadere, «Leússein», 2014, anno VII, n.3, pp. 173-177 34. L’originaria appropriazione del sé autentico. Presupposti de-ontologici dell’ontologia di Sein und Zeit, «Syzetesis», Nuova Serie, Anno 1, n. 1 (2014), pp. 15-33 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati separatamente in altra tipologia.

______

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

Non vi sono pubblicazioni non valutabili

I “venturi” e l’“ultimo Dio”: il sacro in Martin Heidegger TESI DI DOTTORATO

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO

GIUDIZI INDIVIDUALI

Prof. Gianluca Cuozzo Il candidato ha conseguito nel 2017 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane presso l’Università degli studi di Perugia. Ha conseguito nel 2018 l’ASN di seconda fascia per il settore

11/C1 di Filosofia Teoretica. Ha usufruito di una borsa di studio triennale presso l’Università degli Studi di Perugia finanziata dal Centro Universitario Cattolico (CUC, Fondazione Comunicazione e Cultura) della CEI. È stato visiting fellow presso la Universidad del Valle (UNIVALLE) – Santiago de Cali (Colombia). Le ricerche del candidato si occupano di svariati temi: dalla filosofia antica (Aristotele e Gorgia) al pensiero religioso del tra Otto e Novecento (Jaspers, Nietzsche, Hegel, Schelling ed Ebner), per poi concentrarsi su alcuni aspetti del pensiero di Heidegger. A questo filosofo sono dedicate le due monografie presentate (sul tema del sacro e sul tempo originario), di sicuro interesse e di una certa originalità. L’attività scientifica di partecipazione a seminari e convegni, aperta anche alla comunità scientifica internazionale, rivela un ampio respiro. I contributi su rivista o in volume mostrano un buon livello di approfondimento delle principali tematiche di ricerca. Il profilo del candidato è di sicuro interesse, del tutto congruente con il settore scientifico disciplinare.

Prof. Donatella Di Cesare Il candidato ha conseguito nel 2017 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane presso l’Università degli studi di Perugia dove ha compiuto il suo percorso universitario. Ha conseguito nel 2018 l’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica e ha usufruito di una borsa di studio triennale presso l’Università degli Studi di Perugia finanziata dal Centro Universitario Cattolico (CUC, Fondazione Comunicazione e Cultura) della CEI. La sua ricerca è dedicata ad alcuni grandi temi, dalla filosofia greca (Aristotele e Gorgia) al pensiero religioso del Novecento (Jaspers e Ebner). Le sue pubblicazioni vertono soprattutto su alcuni aspetti del pensiero di Martin Heidegger (la temporalità e il sacro) a cui sono dedicate due monografie, che rivelano una mancanza di ampiezza internazionale. L’attività scientifica di partecipazione a seminari e convegni è relativamente esigua. I contributi su rivista o in volume mostrano un buon livello di approfondimento delle principali tematiche di ricerca. Il profilo del candidato è degno di apprezzamento.

Prof. Caterina Resta Il candidato ha conseguito nel 2017 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane presso l’Università degli studi di Perugia, dove ha svolto anche il suo percorso di studi universitario. Ha conseguito nel 2018 l’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica. Ha usufruito di una borsa di studio triennale presso l’Università degli Studi di Perugia finanziata dal Centro Universitario Cattolico (CUC, Fondazione Comunicazione e Cultura) della CEI. Ha al suo attivo un soggiorno di ricerca all’estero (Universidad del Valle (UNIVALLE) – Santiago de Cali (Colombia). L’attività scientifica di partecipazione a seminari e convegni successiva al conseguimento del dottorato testimonia di un discreto inserimento nella comunità scientifica italiana con qualche esperienza di tipo internazionale. I suoi itinerari di ricerca, così come le sue pubblicazioni, spaziano dalla filosofia antica (Aristotele e Gorgia) al pensiero religioso del Novecento (Jaspers e Ebner) e si concentrano soprattutto su alcuni aspetti del pensiero di Heidegger (la temporalità e il sacro) a cui sono dedicate le due monografie presentate. I contributi su rivista o in volume mostrano un buon livello di approfondimento delle principali tematiche di ricerca e una discreta collocazione editoriale. Il profilo del candidato è degno di apprezzamento.

GIUDIZIO COLLEGIALE

Il candidato ha conseguito nel 2017 il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze umane presso l’Università degli studi di Perugia. Ha conseguito nel 2018 l’ASN di seconda fascia per il settore 11/C1 di Filosofia Teoretica. Ha usufruito di una borsa di studio triennale presso l’Università degli Studi di Perugia finanziata dal Centro Universitario Cattolico (CUC, Fondazione Comunicazione e Cultura) della CEI. È stato visiting fellow presso la Universidad del Valle (UNIVALLE) – Santiago de Cali (Colombia). L’attività scientifica di partecipazione a seminari e convegni, aperta anche alla

comunità scientifica internazionale, è tuttavia ancora esigua. Le ricerche del candidato si occupano di svariati temi: dalla filosofia antica (Aristotele e Gorgia), al pensiero religioso del tra Otto e Novecento (Jaspers, Nietzsche, Hegel, Schelling ed Ebner), per poi concentrarsi su alcuni aspetti del pensiero di Heidegger. A questo filosofo sono dedicate le due monografie presentate (sul tema del sacro e sul tempo originario), di sicuro interesse e di una certa originalità. I contributi su rivista o in volume mostrano un buon livello di approfondimento delle principali tematiche di ricerca. In complesso discreta è la collocazione editoriale. Il profilo del candidato è senz’altro degno di apprezzamento.

La Commissione

Prof. Caterina Resta (Presidente)

Prof. Donatella Di Cesare (Componente)

Prof. Gianluca Cuozzo (Segretario)

ALLEGATO B)

CANDIDATI AMMESSI ALLA DISCUSSIONE

1. Cerasi Enrico

2. Croci Federico

3. Forlè Francesca

4. Fulco Rita

5. Marafioti Rosa Maria

6. Viscomi Marco

A rettifica di quanto stabilito nel verbale n. 1, alla luce del nuovo DPCM, in vigore dal 6 novembre 2020, la discussione pubblica dei titoli e della produzione scientifica e della contestuale prova di accertamento della conoscenza della lingua straniera sarà espletata il giorno mercoledì 2 dicembre alle ore 09:00 esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Microsoft TEAMS.

LA COMMISSIONE

Prof. Caterina Resta (Presidente)

Prof. Donatella Di Cesare (Componente)

Prof. Gianluca Cuozzo (Segretario)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

Il sottoscritto Prof. Gianluca Cuozzo dichiara di avere partecipato, in via telematica, alla riunione tenutasi il giorno 14.11.2020 alle ore 15:00 per lo svolgimento dei lavori della procedura di valutazione comparativa per la stipula di n. 1 contratto di diritto privato per ricercatore, a tempo determinato, per il Settore Concorsuale 11/C1 e per il Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/01 Filosofia teoretica bandita dall’Università degli Studi di Messina, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera B) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e di avere preso parte alla stesura del relativo verbale, aderendo al contenuto dello stesso.

14 novembre 2020 Prof. Gianluca Cuozzo

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

La sottoscritta Donatella Di Cesare dichiara di avere partecipato, in via telematica, alla riunione tenutasi il giorno 14.11.2020 alle ore 15:00 per lo svolgimento dei lavori della procedura di valutazione comparativa per la stipula di n. 1 contratto di diritto privato per ricercatore, a tempo determinato, per il Settore Concorsuale 11/C1 e per il Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/01 Filosofia teoretica bandita dall’Università degli Studi di Messina, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera B) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e di avere preso parte alla stesura del relativo verbale, aderendo al contenuto dello stesso.

14. novembre 2020 Prof. Donatella Di Cesare

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA STIPULA DI N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 11/C1 - FILOSOFIA TEORETICA PROFILO RICHIESTO S.S.D. M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

VERBALE N. 4 (Discussione pubblica e punteggi)

L’anno 2020 il giorno 2 del mese di dicembre alle ore 9:00 si riunisce al completo, per via telematica, sulla piattaforma informatica Microsoft Teams, la Commissione giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 0094164 del 8/10/2020, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina della procedura in epigrafe di valutazione comparativa per procedere con la discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati precedentemente ammessi e alla contestuale prova orale, volta ad accertare l’adeguata conoscenza della lingua straniera. Sono presenti, mediante collegamento audiovisivo sulla piattaforma Teams, i sotto elencati commissari:

Prof. Gianluca Cuozzo (Università degli studi di Torino) Prof. Donatella Di Cesare (Università Sapienza di Roma) Prof. Caterina Resta (Università degli studi di Messina)

La Commissione dà atto che i canali telematici in utilizzo (piattaforma informatica Microsoft Teams) sono idonei al riconoscimento dei soggetti coinvolti e assicurano la pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità. La Commissione preliminarmente prende atto del D.R. prot. n. 0116152 del 19.11.2020 in base al quale viene decretata l’esclusione del Prof. Paolo Diego BUBBIO dalla partecipazione alla presente procedura selettiva. La Commissione procede, quindi, all’appello dei candidati ammessi nella riunione precedente. Sono presenti i seguenti candidati dei quali è accertata l’identità personale (vedi Allegato 1).

1. Cerasi Enrico 2. Croci Federico 3. Fulco Rita 4. Marafioti Rosa Maria 5. Viscomi Marco

Risulta assente Forlè Francesca.

I candidati sono chiamati a sostenere la discussione in ordine alfabetico. Al termine della discussione pubblica, la Commissione procede ad attribuire, per ogni singolo candidato, un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni, tenendo conto dei criteri stabiliti nella prima riunione e valuta altresì la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa (All. A). Riesaminati i motivati giudizi analitici espressi nella valutazione preliminare, sulla base dei punteggi attribuiti ai titoli e alle pubblicazioni in esito alla discussione pubblica, la Commissione dichiara all’unanimità vincitore la dott.ssa Rita Fulco con la seguente motivazione:

“La dott.ssa Rita Fulco si distingue per l’ottima qualità della sua ampia produzione scientifica, per i suoi titoli e per l’insieme del suo curriculum, che testimoniano un costante e proficuo impegno nella ricerca, ricco di esperienze in campo nazionale e internazionale. Il profilo complessivo della candidata è del tutto congruente con il SC 11/C1 e con il SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica e rende la candidata pienamente idonea a ricoprire il ruolo di ricercatore a tempo determinato oggetto della presente procedura”.

La Commissione individua, inoltre, gli idonei alla stipula del contratto, predisponendo, altresì, sulla base dei punteggi conseguiti, una graduatoria. Sono collocati in graduatoria solo i candidati che, all’esito della valutazione, raggiungono un punteggio di almeno 65 punti.

CANDIDATO TOTALE TOTALE TOTALE PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO VALUTAZIONE VALUTAZIONE ASSEGNATO AL TITOLI PUBBLICAZIONI CANDIDATO 1. FULCO RITA 36/40 60/60 96/100

2. MARAFIOTI ROSA MARIA 25/40 42,63/60 67,63/100

Il presente verbale viene redatto, letto, sottoscritto seduta stante. La seduta è tolta alle ore 19:00.

LA COMMISSIONE

Prof. Caterina Resta (Presidente)

Prof. Donatella Di Cesare (Componente)

Prof. Gianluca Cuozzo (Segretario)

ALLEGATO A) PUNTEGGIO TITOLI E PUBBLICAZIONI

CANDIDATO: CERASI ENRICO

VALUTAZIONE DEI TITOLI

TITOLI max 40/100 punti Punteggi Punteggio massimi assegnato a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero 3

- Dottorato di Ricerca in Filosofia, conseguito in data 21.03/2004 presso l’Università degli Studi di Ca’ Foscari di Venezia. 2 b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero 5

- Cultore della materia SSD M-FIL/01 (2005-2010) Facoltà di Filosofia dell’Università Vita e Salute - San Raffaele di Milano. 5 - Seminario Dottorato di filosofia (Università di Padova, 2005). - Seminario di metafisica per dottorandi della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita e Salute - San Raffaele di Milano (20 ore - A.A. 2012-2013). - Docente a contratto di Filosofia della Religione (M-FIL/01) presso l’Università Vita e Salute - San Raffaele di Milano (2014- 2020). c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri 10

- Dottorato di ricerca in teologia presso la Facoltà Valdese di Teologia in co-tutela con il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di 3 Roma (2008). f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o 8 partecipazione agli stessi

- Membro del Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI) 2 h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali 7

- Relazione al Convegno nazionale in memoria di Tito Perlini (Venezia, 30 giugno 2015). 3 - Relazione al Convegno internazionale “Diritto alla filosofia” (Venezia, 19-21 ottobre 2015). - Relazione al Convegno nazionale sul GRUPPO ’63 (La Spezia, 23 ottobre 2016). - Relazione sul pensiero di Pirandello al Convegno internazionale sul tema “Filosofia e maschere del pensiero” (Università San Raffaele di Milano e Università François Rebelais di Tours, 25 ottobre 2016). - Karl Barth e l’apokatastasi, relazione al convegno internazionale “Origen and the origenian tradition” (Università Sapienza di Roma, giugno 2018). - Relazione al Convegno internazionale “Le motif eschatologique dans la pensée contemporanaine” (Institut Catholique de Toulouse, 22-23 gennaio 2020). i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

ASN II Fascia SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica (2019) 7 5

Totale 20

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI max 60/100 punti Ciascuna pubblicazione sarà valutata seguendo i criteri qui indicati con i punteggi massimi per ciascuna pubblicazione, tenendo conto dei seguenti criteri e delle tipologie indicate: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale, il SSD ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica

a) b) c) Punteggio PUBBLICAZIONI originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 20 max 5 max 5 1. Monografia punteggio massimo per tipologia: 30 1. E. Cerasi, Il paradosso della grazia. La teo-antropologia di Karl Barth, Presentazione di G. Lettieri, Città 18 5 4 27 Nuova, Roma 2006, pp. 235. 2. E. Cerasi, Verso un’ermeneutica post-critica. L’influenza di Karl Barth sulla teologia post-liberale, Claudiana, 13 5 3 21 Torino 2009, pp. 483. 3. E. Cerasi, Il mito nel cristianesimo. Per una fondazione metaforica della teologia, Presentazione di A. 13 4 4 21 Tagliapietra, Città Nuova, Roma 2011, pp. 268. 4. E. Cerasi, Dire quasi la verità. Per una fondazione metaforica della teologia, Città Nuova, Roma 2014, pp. 278. 18 5 4 27 5. E. Cerasi, La vita nuda. L’anarchismo filosofico di Luigi Pirandello, Italian Path of Culture, Milano 2016. 12 5 2 19 totale numero monografie: 5 totale 115 monografie 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 6 max 2 max 2

6. E. Cerasi, I labirinti di Erasmo o la dialettica della libertà, in Erasmo da Rotterdam, Scritti teologici e politici, a 3 1 2 6 cura di E. Cerasi e S. Salvadori, Bompiani, Milano 2011. totale numero contributi: 1 totale contributi 6 3. Articolo su rivista a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 6 max 2 max 2 7. E. Cerasi, L’umanità di Israele. Note sulla teologia della storia di Karl Barth, “Il Pensiero. Rivista di filosofia”, 4 2 2 8 a cura di V. Vitiello, XLV – 2006/1. 8. E. Cerasi, Per un’ermeneutica della sequela. Kierkegaard e Bonhoeffer, “Notabene. Quaderni di studi 3 2 1 6 kierkegaardiani”, a cura di I. Adinolfi e R. Garaventa, 5/2006. 9. E. Cerasi, Le lepri di Adorno. Su individuo e modernità, “Giornale critico di storia delle idee”, a cura di S. 3 2 2 7 Ghisu e A. Tagliapietra, 2/2009. 10. E. Cerasi, Verità dell’alienazione. Antropologia e religione in Feuerbach, “Giornale critico di storia delle idee”, 4 2 2 8 a cura di S. Ghisu e A. Tagliapietra, 6/2013. 11. E. Cerasi, La ferita del serpente. Arte e natura nel pensiero di Adorno, “Animal studies. Rivista italiana di 3 2 1 6 antispecismo”, a cura di S. Contardi, 9/2014. 12. E. Cerasi, Su un divergente accordo. Perlini, Cacciari e la critica del “principio speranza”, “Filosofia. Rivista 4 2 2 8 annuale”, Quarta serie – anno LXII – 2017. totale numero articoli: 6 totale articoli 43 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela a) b) c) Punteggio riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo valutati separatamente in altra tipologia. max 2 max 2 max 1 punteggio massimo per tipologia: 5 ______totale numero traduzioni: totale traduzioni

5. Tesi di dottorato a) b) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 5 originalità congruenza complessivo max 3 max 2 ______

Punteggio totale (nominale) 164

Punteggio totale effettivo 23,15

CONOSCENZA LINGUA STRANIERA: IDONEO (lingua: inglese)

CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

La produzione scientifica del candidato ricopre con una discreta continuità un arco temporale di circa 10 anni (dal 2006 al 2017) e presenta un numero di pubblicazioni, tutte in lingua italiana, piuttosto esiguo, avendo il candidato concentrato i suoi sforzi nella stesura di 5 monografie, oltre alle quali si contano 1 contributo e 6 articoli, pubblicati in sede nazionale. Essa è complessivamente di buona qualità.

CANDIDATO: CROCI FEDERICO

VALUTAZIONE DEI TITOLI

TITOLI max 40/100 punti Punteggi Punteggio massimi assegnato a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero 3

- Dottorato di Ricerca in Filosofia e Scienze della Mente presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di 3 Milano, in co-tutela con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Universitas Lateranensis (Città del Vaticano) (2017-2018). b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero 5

- cultore della materia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano per il settore scientifico disciplinare M-FIL/01 1 (30/01/2015 - 31/01/2019). c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri 10

- 01/02/2019 - 30/04/2019: Assegno di ricerca presso l’Université de Fribourg (UniFR, Svizzera) 3 - 01/06/2019 – Borsa post-dottorato presso l’Universidade Federal de São Paulo (Unifesp) f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o 8 partecipazione agli stessi

- Membro del Centro di Ricerca in “ Metafisica e Filosofia delle Arti” dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano 2 (DIAPOREIN). - Membro del Núcleo de Estudos Clássicos dell’Universidade Federal de São Paulo (NEC). h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali 7 1. Princípio sem princípio. Plotino, Proclo e Damáscio sobre a questão hipostática (6-9 novembre 2019, Niterói - 3 Universidade Federal Fluminense) 2. Platone. Dottrina e pregiudizi (25 agosto 2019, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: La politica a teatro. Platone su democrazia e autoritarismo 3. Summer School - Ontologia trinitaria (23-26 luglio 2019, Castelsardo, Sassari). Titolo dell’intervento: L’imponderabile silenzio. L’henologia trinitaria in Damascio tra aporia e apostasia 4. Da anima ad anima (6-7 aprile 2019, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Il germoglio celeste. Platone e l’educazione dell’anima 5. Sacralizzare la politica per risvegliare l’anima (1-2 dicembre 2018, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Plasmatori di anime. La politica tra demagogia e ricerca del bene 6. Sacralizzare la politica. Dal mestiere alla vocazione politica (2-3 dicembre 2017, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Homo animal politicum. La politica come professione e come vocazione 7. I metodi della filosofia (4-6 ottobre 2017, Cesano Maderno, Monza-Brianza). Titolo dell’intervento: L’indicibile sinestesia. Damascio e la sublimazione della teologia negativa in teologia aporetica 8. Ritornare alla Patria (26-27 agosto 2017, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: La conversione liberatrice. Platone e l’esperienza dell’unità 9. La missione politica di Platone a Siracusa (7 gennaio 2017, Siracusa). Titolo dell’intervento: Teoria e prassi nella filosofia platonica 10. Retrouver le temps perdu (23-24 novembre 2016, ENS, Paris). Titolo dell'intervento: Ex nihilo cogitatio. Le problème du temps chez Giovanni Gentile 11. La notion de vie dans la pensée contemporaine (16-17 novembre 2016, Toulouse). Titolo dell’intervento: Incedit per ignes. La dialectique du concret et de l’abstrait chez Giovanni Gentile 12. Filosofia magistra vitae (26-27 agosto 2016, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Seduzione della parola e incanto dell’eros. Note sul Cratilo e sul Simposio di Platone 13. La tragedia come scissione, la filosofia come riunificazione (20-21 maggio 2016, Siracusa). Titolo dell’intervento: La danza smembrata. Scissione psicologica e dissezione somatica 14. Le vie dell’anima (20-21 febbraio 2016, Baida, Palermo). Titolo dell’intervento: Bellezza e pericolo. Logica ed erotica nella filosofia platonica 15. Realizza un’oasi (28-30 agosto 2015, Valledolmo, Palermo). Titolo dell’intervento: Paideia e paidià: pedagogia, politica e metafisica nel neoplatonismo 16. Summer School - L’attualismo e Giovanni Gentile (2-4 luglio 2015, Aglientu, Sassari). Titolo dell’intervento: Attualismo e metafisica. Gustavo Bontadini e la critica dell’immanentismo gentiliano 17. Prospettive hegeliane: linguaggio e religione (20-21 maggio 2014, Milano). Titolo dell’intervento: Die letzte verzweiflungsvoll Frage. Logica e filosofia della religione in Hegel e Schelling. i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

ASN II Fascia SSD M-FIL/01 Filosofia teoretica (2020) 7 5

Titolo 17

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI max 60/100 punti Ciascuna pubblicazione sarà valutata seguendo i criteri qui indicati con i punteggi massimi per ciascuna pubblicazione, tenendo conto dei seguenti criteri e delle tipologie indicate: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale, il SSD ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica

a) b) c) Punteggio PUBBLICAZIONI originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 20 max 5 max 5 1. Monografia punteggio massimo per tipologia: 30 22. Del Principio. Meditazioni su mistica e henologia, pref. di G. Girgenti, Il Prato, Padova 2012, pp. 170. 10 5 3 18 13. Dell’Uno e dei Molti. Henologia e henofania da Platone a Schelling, pref. di V. Vitiello, Le Lettere, 18 4 4 26 Firenze 2016, pp. 489. 11. Deus Terribilis. Quattro studi su onnipotenza e me-ontologia nel Medioevo, Inschibboleth, Roma 12 5 4 21 2018, pp. 87. totale numero monografie: 3 totale 65 monografie 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll.ed. complessivo max 6 max 2 max 2 6. Indicibile sinestesia. Damascio e la decostruzione della semantica di alterità e negazione, in M. Donà - F. 5 2 2 9 Valagussa (a cura di), Alterità e negazione, Inschibboleth, Roma 2019, pp. 31-65. 15. Ruere mole sua. Note sul problema del passato, in F. Croci (a cura di), La logica non è tutto. Rileggendo 5 2 2 9 Giovanni Gentile, Inschibboleth, Roma 2016, pp. 101-121. totale numero contributi: 2 totale contributi 18 3. Articolo su rivista a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 6 max 2 max 2 2. Svaporante evanescenza. Postille sul problema dell’indeterminato in Hegel e Gentile, in «Quaderni di 3 2 1 6 Inschibboleth», XIII, 2020, pp. 147-159. 3. Euritmie immaginifiche. Iconodulia e iconoclastia in Andrea Emo, in «Estetica. Studi e ricerche», IX, 2019, 3 2 2 7 pp. 659-668. 4. L’imponderabile silenzio. L’henologia trinitaria in Damascio tra aporia e apostasia, in «Quaderni di 5 2 1 8 Inschibboleth», XII, 2019, pp. 53-64. 5. L’ecolalia allusiva. Damascio e la radicalizzazione dell’impiego platonico dell’aporia, in «Rivista di Filosofia 5 2 2 9 Neoscolastica», CXI, 2/2019, pp. 331-354. 7. Seduzione e incanto della parola. Una riflessione teoretica sull’origine e lo statuto del linguaggio a partire 5 2 2 9 dal Cratilo di Platone, in «Estetica. Studi e Ricerche», VIII, 2/2018, pp. 343-374. 8. L’immanenza immaginata. Il circolo tra posizione e riflessione nella Wissenschaftslehre 1813, in «Shift. 3 2 1 6 International Journal of Philosophical Studies», 1/2018, pp. 143-153. 9. Absurdissima res. Antonio Rosmini e la semantizzazione del nulla, in «Rosmini Studies», V, 2018, pp. 3 2 1 6 133-140. 10. Drammatiche della visione. Fichte e l’esperienza dell’Assoluto, in «Quaderni di Inschibboleth», IX, 4 2 1 7 2018, pp. 43-63. 12. Ritmi dell’immaginazione. Aporetica neoplatonica e limite del pensare nella Wissenschaftslehre di 4 2 1 7 J. G. Fichte, in «Il Pensiero», LVI, 2/2017, pp. 61-85. 14. Daß und Was. Schelling e il ‘destinale naufragio’, in «Quaderni di Inschibboleth», V, 2016, pp. 21-34. 4 2 1 7 16. Il gioco senza fine. Henologia ed epistemologia nel Sofista e nel Parmenide di Platone, in «Giornale di 4 2 2 8 Metafisica», XXXVII, 2/2015, pp. 497-512. 17. An Deus sit. Breve disamina critica degli argomenti di Anselmo d’Aosta e Giovanni Duns Scoto, in 3 2 1 6 «Aquinas», LVIII, 1-2/2015, pp. 225-245. 18. Kraft und Tat. Esperienza, forma e maschera nel Faust di Goethe, in «Giornale Critico di Storia delle Idee», 3 2 1 6 XII-XIII, 2015, pp. 171-176. 19. La danza smembrata. Lacerazione psicologica e dissezione somatica nei tragici greci, in «Quaderni di 3 2 1 6 Inschibboleth», IV, 2015, pp. 93-110. 20. Cogitare edax rerum. Logica del pensare e logica del sentire in Giovanni Gentile, in «Il Pensiero», LIII, 4 2 1 7 2014, pp. 163-174. 21. Logiche dell’alterità. L’aporetica dell’identità in Platone e Aristotele, in «Il Pensare», III, 2014, pp. 46-53. 3 2 1 6 totale numero articoli: 16 totale articoli 111 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela riferibile a: a) b) c) Punteggio note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere valutati originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo separatamente in altra tipologia. max 2 max 2 max 1 punteggio massimo per tipologia: 5 ______totale numero traduzioni: totale traduzioni 5. Tesi di dottorato a) b) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 5 originalità congruenza complessivo max 3 max 2 Quatenus fit. Logica del sentire e logica del pensare in Antonio Rosmini e Giovanni Gentile (2017) 2 2 4

198 Punteggio totale (nominale)

Punteggio totale effettivo 27,95

CONOSCENZA LINGUA STRANIERA: IDONEO (lingua: francese)

CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

La produzione scientifica del candidato ricopre con continuità un arco temporale di 8 anni (dal 2012 al 2020) e presenta un consistente numero di pubblicazioni, che si articolano in 3 monografie, 2 contributi e 16 articoli, tutte pubblicate in sede nazionale, oltre alla tesi di dottorato. Essa è di buona qualità.

CANDIDATO: FULCO RITA

VALUTAZIONE DEI TITOLI

TITOLI max 40/100 punti Punteggi massimi Punteggio assegnato a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero 3

- Dottorato di Ricerca in Metodologie della Filosofia, Università degli Studi di Messina (2000) 2 b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero 5

Incarichi di insegnamento nell’ambito di Dottorati di Ricerca in Italia e all’estero: 4 - I diritti umani nel pensiero di Simone Weil, lezione all’interno del corso di dottorato “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” presso il Dipartimento di Studi su politica, diritto e società dell’Università degli studi di Palermo (Palermo, 4 dicembre 2008). - Crisi dell’immanenza e pensiero istituente, lezione al seminario di studi Roberto Esposito. Pratiche del negativo, tenuta per il “Dottorato in Scienze giuridiche” dell’Università di Pisa (Pisa, 7 maggio 2019). - A Political Ontology For Europe. Roberto Esposito’s Instituent Paradigm, lezione all’interno dell’attività didattica del “Máster en Crítica y Argumentación Filosófica” e del “Doctorado en Filosofía y Ciencias del Lenguaje”, tenuta presso la Facultad de Filosofía y Letras dell’Universidad Autónoma de Madrid (Madrid, 15 ottobre 2019). - Essere insieme in un luogo. Umanità dell’umano e diritti, lezione all’interno del Dottorato in Studi umanistici – Curriculum “Filosofia e storia della filosofia”, Dipartimento di Studi umanistici, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (on-line causa Covid-19, 26 maggio 2020).

Membro di Commissioni accademiche giudicatrici - Commissione per il conferimento della Laurea Magistrale in “Filosofia e forme del sapere” presso l’Università degli Studi di Pisa (D.D. del Dipartimento n. 33/2017 – 8 marzo 2017) - Commissione per l’Ammissione degli Allievi Ordinari, Scuola Normale Superiore, Pisa (2017, 2018, 2019, 2020) - Commissione giudicatrice dell’esame per il conferimento del Diploma di perfezionamento (PhD) in “Discipline Filosofiche” - Scuola Normale Superiore (D.D. n. 150 del 13.3.2018) - Presidente del Tribunal de Tesis (commissione conferimento Ph.D.), nominata dalla Comisión de Equivalencias y Defensa de Tesis Doctorales de la Escuela de Doctorado de la Universidad Autónoma de Madrid, con DNI AO8087472, per il conferimento del Doctorado en Filosofía y Ciencias del Lenguaje alla dottoressa Irene Ortiz Gala. (Universidad Autónoma de Madrid, 14 ottobre 2019) - Commissione giudicatrice dell’esame per il conferimento del Diploma di Perfezionamento (Ph.D.) in “Discipline filosofiche” del dott. Giuseppe Moro, Scuola Normale Superiore (Decreto del Direttore n. 201 del 04 maggio 2020) (27 maggio 2020) - Commissione giudicatrice dell’esame per il conferimento del Diploma di Perfezionamento (Ph.D.) in “Discipline filosofiche” del dott. Lorenzo Mesini, Scuola Normale Superiore (decreto del Direttore n. 295 del 22 giugno 2020) (2 luglio 2020) - Commissione giudicatrice dell’esame per il conferimento del Diploma di Perfezionamento (Ph.D.) in “Discipline filosofiche” della dott.ssa Benedetta Piazzesi, Scuola Normale Superiore (Decreto del Direttore n. 336 del 20 luglio 2020) (24 luglio 2020).

Altro: - 2006- Cultore della materia per il settore M-FIL/01 Filosofia Teoretica (Dipartimento di Civiltà Antiche e moderne, Università di Messina). - Il lavoro come attività, il lavoro come posto, lezione tenuta al “Master in Pedagogia delle relazioni” organizzato dal MAG e dalla L.U.E.S.S. di Verona (Verona, 11 febbraio 2011 – 4 ore). - Fraternità pre-originaria: da Schmitt a Levinas, seminario tenuto presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, 4 ore - 23 novembre 2016). - Judith Butler e Simone Weil: una politica della vulnerabilità, seminario tenuto presso il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Macerata, nell’ambito del ciclo “Seminari di etica e politica” (Macerata, 4 ore -16 maggio 2019). - La sfida ecologica: un cambio di paradigma?, seminario (con Elena Pulcini) presso la Scuola Normale Superiore – Cattedra di Filosofia Teoretica – “Seminario permanente di Filosofia e Politica” [organizzazione, relazione introduttiva e coordinamento del pomeriggio di studi] (on-line causa Covid-19, 10 giugno 2020). - Il pensiero politico di Simone Weil, lezione tenuta presso l’Università degli Studi di Macerata - Facoltà di scienze politiche, all’interno del “Seminario di filosofia politica: Uno sguardo di genere. Il pensiero politico delle donne” (Macerata, 4 ore - 30 aprile 2010) - Diritti dell’uomo, politica e giustizia in Emmanuel Levinas, seminario all’interno del Dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” dell’Università di Palermo (Palermo, 9 dicembre 2009, 4 ore) c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri 10

- Borsa di studio biennale Post-Doc assegnata dall’Università degli Studi di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia (2002 - 10 2004). - Borsa di studio DAAD presso Albert-Ludwigs Universität Freiburg im Breisgau (1 agosto - 30 novembre). - Dottorato di Ricerca in Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti, Università degli Studi di Palermo (2013). - Assegni di ricerca annuali (art. 22, della Legge n. 240/2010) presso la Scuola Normale Superiore, Filosofia Teoretica (M- FIL/01) 2016-2020. - 2000 Responsabile scientifico del progetto L’antropologia filosofica nel pensiero femminile del Novecento: Simone Weil ed Etty Hillesum. Università di Messina, Facoltà di Lettere e Filosofia - Progetto di Ricerca “Giovani Ricercatori” (bando competitivo interno, assegnati Lire 5.000.000) - 2017-2018 Responsabile scientifico del progetto La teologia politica e la definizione del potere in età moderna e contemporanea: il rapporto tra governo, economia e religione - Scuola Normale Superiore (Fondo Ricerca cod. GR_RB_FULCO: euro 2000). f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o 8 partecipazione agli stessi

- 2004 Membro del gruppo di ricerca del progetto Soggettività, intersoggettività, alterità nella filosofia del Novecento - PRA - 7 Università di Messina. - 2005 Membro del gruppo di ricerca del progetto Alterità, temporalità, messianismo nella tradizione ebraica e cristiana - PRA - Università di Messina. - 2006-2007 Membro del gruppo di ricerca del progetto I luoghi del pensiero: un approccio geofilosofico - PRA - Università di Messina. - 2008-2009 Membro del gruppo di ricerca del progetto Soggettività, identità, alterità - PRA - Università di Messina - 2015-2020 PRIN membro dell’Unità di ricerca della Scuola Normale Superiore di Pisa (Resp.: R. Esposito). - 2017- Gruppo di ricerca “Seminario permanente di Filosofia e politica” (con Scuola Sant’Anna, Università di Pisa, Università di Salerno e membri di altri atenei italiani e stranieri). Sede: Scuola Normale Superiore Pisa (Responsabile: Prof. Roberto Esposito) - 2020-2022 Membro del gruppo di ricerca CIF-CONICET (Centro de Investigaciones - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas) Proyecto INEO 2020-2022 Director: Edgardo Castro (INEO. Instituto de Filosofía Ezequiel de Olaso -CONICET), Buenos Aires – Argentina Coordinador: Constanza Serratore (CIF. Centro de Investigaciones - INEO), Buenos Aires – Argentina (maggio 2020 - ) h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali 7

- Leggendo Simone Weil: l’altro del mondo, relazione al convegno nazionale Simone Weil: l’autentico pensiero 7 organizzato dall'Assessorato alla Cultura e alle Politiche scolastiche della città di Catania con il patrocinio dell’Università degli studi di Catania (Catania, 13 Novembre 1999). - Dai Primi Scritti Filosofici ai Quaderni: percorso nella filosofia di Simone Weil, relazione al convegno nazionale Simone Weil: il coraggio della lucidità organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Catanzaro, dal Liceo scientifico “E. Fermi” e dall'Istituto magistrale “Cassiodoro” (Catanzaro, 10 aprile 2000). - Sergio Quinzio: il Messia povero tra speranza ed amarezza, relazione al convegno nazionale su Sergio Quinzio “Il Messia povero” organizzato dalla Fondazione Alce Nero (Isola del Piano, Pesaro-Urbino, 20 marzo 2004). - Il trapianto: accogliere l'estraneo, relazione al convegno nazionale La Donazione degli organi, organizzato dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto. (Barcellona Pozzo di Gotto, 11 maggio 2004). - Simone Weil et ses élèves, relazione al colloque international Amitiés et inimitiés de Simone Weil, organizzato dall’Association pour l'étude de la pensée de Simone Weil presso il F I A P Jean Monnet (Paris, 28-29 ottobre 2006). - Prospettive di ricerca sul pensiero di Sergio Quinzio, relazione al convegno nazionale di studi su Sergio Quinzio organizzato dalla Fondazione Alcenero presso il Monastero di Montebello (Pesaro-Urbino, 22 marzo 2007). - Urgenza del Regno e Katéchon. Il tempo della fine in Sergio Quinzio, relazione tenuta nell’ambito del convegno nazionale organizzato in occasione della XIV Settimana Alfonsiana “Tempo di apocalisse” dal “Centro Culturale Segno” in collaborazione con Regione Siciliana, Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, Scuola di perfezionamento in Discipline giuridiche S. Alfonso dei Liguori, Università di Palermo, Università di Messina (Palermo, 24 settembre 2008). - L’obbligo oltre il diritto: per un’altra giustizia, relazione al convegno internazionale “1909-2009 Giornate di studio per il centenario della nascita di Simone Weil” presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, 7-8 maggio 2009). - Diritti, soggettività e impersonale, relazione tenuta al convegno internazionale “Costruire un’architettura dell’anima”, organizzato dall’Università degli studi di Bergamo (Bergamo, 24-25 Ottobre 2009). - Droits de l’homme et à-venir de la responsabilité, relazione tenuta al colloque international Simone Weil en son époque et dans la nôtre, organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil (Angers, 31 ottobre-2 novembre 2009). - Emmanuel Levinas e la filosofia dell’hitlerismo, relazione al convegno internazionale “Auschwitz, prima e oltre”, organizzato dall’Università degli Studi di Macerata (Macerata, 27-30 gennaio 2010). - Le leggi e l’obbligo. Ciò che si deve a ogni essere umano, relazione nell’ambito del convegno internazionale, organizzato dalle Biblioteche di Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità, Università “Roma Tre”, Provincia e Comune di Roma: “Simone Weil. Bellezza, sventura, attesa di Dio” (Biblioteca Europea, Roma 28 aprile 2010). - Identité juive et obligations envers l’être humain: le divergent accord entre Simone Weil et Emmanuel Levinas, relazione al convegno internazionale Emmanuel Levinas: Lecture de Difficile liberté, organizzato da Société Internationale de Recherches Emmanuel Levinas – North American Levinas Society presso l’Université Toulouse Le Mirail (Toulouse, 7 luglio 2010). - Diritti, vulnerabilità, responsabilità, “Scuola Estiva della differenza: La vita, il limite, le leggi: tutela, controllo, fiducia”, Università del Salento-Università degli Studi di Roma Tre (Lecce, 1-5 settembre 2010). - Difficile giustizia e diritti dell’altro uomo, relazione in occasione del convegno nazionale organizzato in occasione della XVI Settimana Alfonsiana, dal Centro Culturale Segno di Palermo in collaborazione con Regione Siciliana, Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli, Scuola di perfezionamento in Discipline giuridiche S. Alfonso dei Liguori, Università di Palermo, Università di Messina (Palermo, 23 settembre 2020). - Denaro e relazioni sociali: una riflessione filosofica, “Scuola Estiva della Differenza: “Quale felicità? Dal PIL al BIL: tempo, denaro, lavoro e benessere”, Università degli Studi del Salento-Università degli Studi “Roma Tre” (Lecce, 6 settembre 2011). - L’architecture du je: l’itinéraire de Simone Weil autour du concept de subjectivité, relazione al colloque international Les écrits de Marseille, organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil (Aix-en-Provence, 29-31 ottobre 2011) - L’interesse weiliano per la politica come luogo di giustizia, relazione tenuta al convegno nazionale “Simone Weil una vita tra pensiero e attesa” organizzato dall’Arcidiocesi di Palermo (Palermo, 28-30 novembre 2011). - La giustizia nuda: oltre la linea retta del diritto, relazione al convegno nazionale organizzato in occasione della XIX Settimana Alfonsiana organizzata dalla Rivista culturale “Segno” in collaborazione con Regione Sicilia, Università degli Studi Palermo, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Catania (Palermo, 26 settembre 2013). - La “rivelazione greca”e l’im-possibilità di un altrimenti che potere, relazione all’interno del convegno internazionale “La città salvata: omaggio a Simone Weil”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Palermo e dalla Biblioteca delle Donne “UDI” di Palermo presso l’Archivio Storico di Palermo (Palermo, 20 gennaio 2014). - Dai diritti agli obblighi verso l’essere umano: Simone Weil e Emmanuel Levinas, relazione al convegno internazionale “I diritti umani e il proprio dell’uomo”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano (Milano, 25 marzo 2015). - Simone Weil: una nuova politica per l’Europa a-venire, relazione al convegno internazionale “Esistenza e storia in Simone Weil”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma - Tor Vergata e dalla rivista “Azioni Parallele” (Monte Porzio Catone, Roma16-17 aprile 2015). - Una febbrile tendenza a pensare, relazione nell’ambito del convegno nazionale di studi “Massimo Cacciari ricorda Manlio Sgalambro”, organizzata dal Collegio Siciliano di Filosofia, dall’Università degli Studi di Messina e dal Dipartimento di Scienze umanistiche – Università degli Studi di Catania (Catania, 20 aprile 2015). - La comunità dei diritti, relazione al convegno internazionale di studi “Jean-Luc Nancy. La comunità sconfessata”, organizzato dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, dal Dottorato di Ricerca in Filosofia, dal Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo e dalla Società Italiana di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Messina (Messina, 3 settembre 2015). - Il tradimento di Dio, relazione al convegno nazionale “Il tradimento di Gesù”, organizzato in occasione della XXI Settimana Alfonsiana, organizzata dalla rivista “Segno” e dalle Università di Palermo, Catania e Messina (Palermo, 25 settembre 2015). - Le donne nella Chiesa, tra idealizzazione e negazione, relazione al convegno nazionale di studi “La Chiesa è femminile”. Per un nuovo ruolo delle donne nella Chiesa (Facoltà di Giurisprudenza, Università di Messina, 3 marzo 2016). - Dalla prospettiva del colpevole: la responsabilità e il perdono, relazione al convegno nazionale organizzato in occasione della XXII Settimana Alfonsiana “Neppure io ti condanno”, organizzata dalla Rivista “Segno”, con le Università degli Studi di Palermo, Catania e Messina (Palermo, 22 settembre 2016). - Le rapport entre politique et religions, relazione al colloque international “Simone Weil: une lecture des religions” organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil (Angers, 29 ottobre 2016) - Simone Weil: la politica e il suo oltre, relazione al convegno internazionale Teologia e politica, organizzato presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, 12-13 dicembre 2016) - Limiti e orizzonti d’Europa, relazione al convegno internazionale “L’idea di limite nel tempo della dismisura”, organizzato dal Collegio Siciliano di Filosofia, Università degli Studi di Catania e Messina, Consorzio Universitario “Archimede” in occasione del Premio di Filosofia “Viaggio a Siracusa” XV edizione (Siracusa, 28 aprile 2017). - Emmanuel Levinas: un pensiero dell’Esodo/Emmanuel Levinas and the Tought of Exodus, relazione al convegno internazionale “The Pertinence of Exodus”, organizzato dall’Università di Messina e dall’Università di Innsbruck (Messina, 12 maggio 2017). - “Seul ce qui est juste est légitime”: la limite de la politique et l’obligation de la justice, relazione al colloque international Simone Weil, réception et transposition, organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil e il Centre Culturel International de Cerisy-la-Salle (Cerisy-la-Salle, 4 agosto 2017). - Fame e nutrimento: per una politica messianica, relazione al convegno nazionale organizzato in occasione della XXIII Settimana Alfonsiana “Volete andarvene anche voi?”, organizzata dalla Rivista “Segno”, con le Università degli Studi di Palermo, Catania e Messina (Palermo, 29 settembre 2017). - Diritto e Giustizia, relazione al convegno nazionale L’essenza della Legge. Festival jonico della filosofia, organizzato dal Centro di Ricerca in Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita-Salute San Raffaele – Diaporein, dall’IIS “Caminiti- Trimarchi” e dall’Associazione Diánoia, (Savoca, ME, 24 settembre 2017). - Etica e umanità dell’umano, relazione al seminario internazionale di studi “Morali dell’universalità ed etiche della dissimmetria. Con Gérard Bensussan”, organizzato dall’Università degli Studi di Messina e dal Centro Europeo di Studi su Mito e Simbolo (Messina, 5 aprile 2018). - Un’Europa metaxú: filosofia, istituzioni, migrazioni, relazione al convegno internazionale Simone Weil: Filosofia e nuove istituzioni per l’Europa, organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dall’Università di Pisa (Pisa,11-12 aprile 2018) - Levinas e l’umanità dell’umano, relazione al convegno internazionale di studi Un umanesimo del grido, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, Cattedra di Filosofia teoretica (Messina, 24 settembre 2018). - Attention and vulnerability: the “humanity of the human” in Simone Weil and Emmanuel Levinas, relazione al convegno internazionale Simone Weil. Une Politique du Bien pour Notre Temps, organizzato da The Open University of Israel e dall’Institut Fraçais of Israel (Tel Aviv, 31 Ottobre 2018) - Una politica “spirituale”?, relazione al convegno nazionale di studi Teologia politica e crisi della modernità, organizzato presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, 27 febbraio 2019) - Roberto Esposito: Europe and “Instituent” Thought, relazione alla Third Annual lnternational Conference organizzata dalla SIP: Society for Italian Philosophy, presso la Stony Brook University (Stony Brook, New York, USA, 29 marzo 2019). - Attesa del Regno e giustizia per il mondo, relazione al convegno nazionale di studi su Sergio Quinzio (1927-1996), Verità e profezia nel tempo dell’“eclissi di Dio”, organizzato dal Centro di Ricerca «Letteratura e Cultura dell’Italia unita» dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dal Centro di Studi sulla Cooperazione «Arcangelo Cammarata» et al. (Firenze, 4 maggio 2019). - Schegge di un banchetto messianico, relazione al convegno nazionale organizzato in occasione della XXV Settimana Alfonsiana “Affinché si riempia la mia casa”, organizzata dalla Rivista “Segno”, con le Università degli Studi di Palermo, Catania e Messina (Palermo, 26 settembre 2019). - «Y a-t-il un bon et un mauvais patriotisme?», relazione al colloque international Simone Weil: la guerre et la paix, organizzato dall’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil (Angers, 27 ottobre 2019). i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

- ASN a Professore Universitario di II fascia, SSD Filosofia Teoretica (2015). 7 6 - ASN a Professore Universitario di II fascia, SSD Filosofia Teoretica (2018). - Premio di Filosofia "Viaggio a Siracusa" – XIV Edizione 2013 “Menzione speciale” nella sezione “Tesi di Dottorato” per la tesi di dottorato dottorato I diritti dell’altro uomo. Politica, giustizia e diritti umani in Emmanuel Levinas. Totale 36

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI max 60/100 punti Ciascuna pubblicazione sarà valutata seguendo i criteri qui indicati con i punteggi massimi per ciascuna pubblicazione, tenendo conto dei seguenti criteri e delle tipologie indicate: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale, il SSD ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica

PUBBLICAZIONI 1. Monografia a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 30 originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 20 max 5 max 5 1. Corrispondere al limite. Simone Weil: il pensiero e la luce, Studium, Collana “La Dialettica. Sezione Studi 16 4 4 24 sul pensiero di genere”, Roma 2002, pp. 11-283 2. Il tempo della fine. L’apocalittica messianica di Sergio Quinzio, Diabasis, Collana “Scritture”, Reggio 18 5 4 27 Emilia 2007, pp. 21-314. 3. Essere insieme in un luogo. Etica, Politica, Diritto nel pensiero di Emmanuel Levinas, Mimesis, 20 5 4 29 Collana “Novecento”, Milano-Udine 2013, pp. 291 4. Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil, Quodlibet, Collana “Quodlibet Studio. 18 5 4 27 Filosofia e politica”, Macerata 2020, pp. 165. totale numero monografie: 4 totale 107 monografie 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 6 max 2 max 2 7. Simone Weil. L’infinito invocare: bellezza e soprannaturale, in AA.VV., Il filo(sofare) di Arianna. Percorsi 3 1 2 6 del pensiero femminile nel Novecento, a cura di A. Ales Bello e F. Brezzi, Mimesis, Milano 2001, pp. 147- 164. 8. L’istante necessario: tracce per un ethos del tempo, in AA.VV., Tempo sacro e tempo profano, a 3 1 1 5 cura di A. Sindoni e L. De Salvo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 321-336. 9. La malattia per la morte e l’eutanasia. Tentativo di un pensiero ai confini dell’abisso, in AA.VV., Alle 3 1 1 5 frontiere della vita. Eutanasia ed etica del morire/2°, a cura di Marianna Gensabella Furnari, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 347-358. 10. Pensare apocalitticamente. La lotta messianica di Sergio Quinzio, in AA. VV., La sentinella di Seyr. 4 2 2 8 Intellettuali nel Novecento, Studium, Roma 2004, pp. 131-164. 11. L’obbligo oltre il diritto: Simone Weil e la responsabilità per altri, in AA.VV., Pensiero e giustizia in 5 2 1 8 Simone Weil, a cura di S. Tarantino, Aracne, Roma 2009, pp. 19-41. 12. La irreductibilidad de lo negativo. Notas sobre la violencia a partir de Simone Weil, in Diótima, La 5 2 2 9 mágica fuerza de lo negativo, Horas y horas, Madrid 2009, pp. 189-223. 13. Inchiodati alla vita biologica. Emmanuel Lévinas e la filosofia dell’hitlerismo, in AA. VV., Esclusione, 5 2 1 8 identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità, a cura di N. Mattucci e C. Santoni, Clueb, Bologna 2010, pp. 49-62. 14. Vulnerabilità, diritti, responsabilità, in AA. VV., La vita, il limite, le leggi: tutela, controllo, fiducia, a cura 4 2 1 7 di M. Forcina, Milella, Lecce 2010, pp. 185-194 15. Dall’angustia del calcolo al calcolo della giustizia: le relazioni tra tempo, lavoro, diritti e obblighi, in 3 2 1 6 AA. VV., Quale felicità? Dal Pil al Bil: donne, lavoro, benessere, a cura di M. Forcina, Milella, Lecce 2011, pp. 89-98. 16. Kénosis e giustizia in Sergio Quinzio, in AA. VV., Rileggere Salmi, Cantici, Inni, Morcelliana, Brescia 4 2 2 8 2011, pp. 253-277. 17. Obblighi, responsabilità e diritti umani, in AA. VV., Simone Weil tra mistica e politica, a cura di M. 5 2 1 8 Durst, L.A. Manfreda, A. Meccariello, Aracne, Roma 2011, pp. 101-122. 18. L’alterità nostra maestra di giustizia. Emmanuel Levinas e la questione dell’insegnamento, in P. Amato, 6 2 2 10 R. Fulco, S. Geraci, S. Gorgone, F. Saffioti, V. Surace, C. Terranova, L’evento dell’ospitalità tra etica, politica e geofilosofia. Per Caterina Resta, Mimesis, Milano 2013, pp. 11-34. 19. Potere, violenza, governo della città, in AA.VV., Abitare la vita, abitare la storia. A proposito di Simone 5 2 2 9 Weil, a cura di M.C. Sala, Marietti, Genova 2015, pp. 49-60. 20. Una febbrile tendenza a pensare, in Manlio Sgalambro, l’ultimo chierico, a cura di Rita Fulco, 5 2 1 8 Mesogea, collana La Micro, Messina 2015, pp. 29-91. 23. Simone Weil: rilegittimare l’Europa, in AA. VV., Esistenza e storia in Simone Weil, a cura di L.A. 4 2 1 7 Manfreda, F. Negri, A. Meccariello, Asterios, Trieste 2016, pp. 167-182. 24. I diritti dell’altro uomo e gli obblighi verso l’essere umano: Emmanuel Levinas e Simone Weil, in C. Di 5 2 2 9 Martino (a cura di), I diritti umani e il “proprio” dell’uomo nell’età globale. Diritto, Etica, Politica, Inschibboleth, Collana “Anthropos”, Milano 2017, pp. 105-127 25. Kénosis e Katéchon. Potere, nichilismo, messianismo in Sergio Quinzio, in P. Amato, R. Fulco, S. 4 2 2 8 Gorgone, C. Resta, V. Surace, Schegge messianiche. Filosofia Religione Politica, a cura di C. Resta, Mimesis, “Novecento” (22), Milano-Udine 2017, pp. 79-97. 26. La radice totalitaria dei partiti politici. Simone Weil critica del collettivo, in AA. VV., Pensare il 4 2 1 7 presente con Simone Weil, a cura di F. Amigoni e F.C. Manara, Effatà, Torino 2017, pp. 213-234. 27. Simone Weil: la politica e il suo oltre, in E. Stimilli (a cura di), Teologie e politica. Genealogie e attualità, 5 2 2 9 “Materiali IT” (5), Quodlibet, Macerata 2019 28. Emmanuel Levinas: a philosophy of Exodus, in S. Gorgone - L. Mackowitz (eds.), The Pertinence of 5 2 2 9 Exodus. Philosophical Questions on the Contemporary Symbolism of the Biblical Story, Vernon Press, Wilmington 2019, pp. 101-114 29. Levinas: difficile fraternità, in A. Meccariello - G. D’Acunto (a cura di), Fenomenologia. Etica 4 2 1 7 dialogica. Antropologia dell’alterità, Anicia, Roma 2019, pp. 235-245 30. Per un’Europa mediatrice: filosofia, istituzioni, migrazioni, in R. Fulco - T. Greco (a cura di), L’Europa 5 2 2 9 di Simone Weil. Filosofia e nuove istituzioni, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 31-51 31. “Seul ce qui est juste est légitime”. Limite du politique et obligation de justice, in R. Chenavier - 6 2 2 10 Th. Pavel (a cura di), Simone Weil, réception et transposition, Classiques Garnier, Paris 2019, pp. 307-320 32. Levinas: Al di là delle istituzioni, nelle istituzioni, in Roberto Esposito, Massimo Recalcati, Paolo Napoli, 5 2 2 9 Judith Revel, Miguel Vatter, Ubaldo Fadini, Nadia Urbinati et al., Almanacco di Filosofia e Politica 2. Istituzione. Filosofia, politica, storia, a cura di Mattia Di Pierro - Francesco Marchesi - Elia Zaru, Quodilibet, Macerata 2020, pp. 165-176 totale numero contributi: 24 totale contributi 189 3. Articolo su rivista a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll.ed. complessivo max 6 max 2 max 2 33. Tra naturel e surnaturel: un percorso nell’antropologia weiliana, “Per la Filosofia”, 49, 2000, pp. 73- 3 2 1 6 82. 34. Pane soprannaturale e pane quotidiano. La riflessione di Simone Weil sul naturel e sul limite, 3 1 1 5 “Prospettiva persona”, 39, 2002, pp. 43-47 35. Etty Hillesum: kairós e dono assoluto, “Studium”, 5, 2002, pp. 671-686 3 2 1 6 36. Un espace privilégié pour la politique et pour l’amitié: Simone Weil et ses élèves, “Cahiers Simone Weil”, 4 2 2 8 3, 2007, pp. 387-404 37. Sergio Quinzio e la teologia politica, “Democrazia e diritto”: Teologia politica, 3-4, 2008 (numero 4 2 1 7 chiuso a novembre 2009), pp. 282-302 38. Droits de l’homme et à-venir de la responsabilité, “Cahiers Simone Weil”, 1, 2011, pp. 7-31 5 2 2 9 39. Les Cahiers de Marseille et l’architecture du Je. L’“égoisme sans je” ou l’“annihilant” impersonnel, 5 2 2 9 “Cahiers Simone Weil”, 3 , 2012, pp. 337-368 ISSN 0181-1126 40. Lotta disarmata. Politica e religione in Simone Weil, “Aut Aut”, 376, 2017, pp. 133-148 ISSN 0181- 5 2 2 9 1126 41. Il pensiero poetante di Simone Weil, “Il bollettino filosofico”, 32, 2017, pp. 312-333 5 2 2 9 42. Il foglio bianco dell’oblio. Sergio Quinzio: memoria e frattempo messianico, “Il Pensiero. Rivista di 4 2 1 7 filosofia”: Bianco, vol. XVI, Fascicolo I, 2017 43. Emmanuel Levinas: il male elementale e il suo al di là, “Itinerari”, LVI, 2017, pp. 153-169 5 2 1 8 44. Simone Weil e l’immaginario bio-pneumo-politico de L’Enracinement, “Im@go. A Journal of the Social 5 2 1 8 Imaginary”, 10, 2017, pp. 114-135. 45. Simone & Disma. Weil and the “good robber”, “Prospettiva persona”, 101-102, 2017, pp. 38-41 4 1 1 6 46. Un altro inizio per la filosofia. Levinas e la fame dell’altro, “Giornale di Metafisica”, 2, 2018, pp. 598- 6 2 2 10 607 47. Conflitto e profezia. Mario Tronti e Sergio Quinzio, “Giornale critico di storia delle idee”: L’Italian 4 2 1 7 Thought fra globalizzazione e tradizione, 1, 2019, pp. 171-180 48. L’alterità dell’altra. Levinas, il femminile, l’umanità dell’umano, “Bollettino Filosofico”, 34, 2019, pp. 179- 5 2 2 9 192 totale numero articoli: 16 totale articoli 123 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela a) b) c) Punteggio riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo valutati separatamente in altra tipologia. max 2 max 2 max 1 punteggio massimo per tipologia: 5 62. S . Weil, Il Bello e il Bene, tr. it. di: S. Weil, Le Beau et le Bien (in CEuvres Complètes, vol. 1), con 1 1 1 3 postfazione di Rita Fulco, Simone Weil: Le Beau et le Bien. Bellezza e decreazione, in A. Giannatiempo, E. De Luca, P. Bonolis, R. Benigni, S. Givone, R. Fulco et alii, Davar. La Bellezza e il nulla , a cura di A. Giannatiempo Quinzio, Diabasis, Reggio Emilia 2006, rispettivamente pp. 34-46 e pp. 47-61. totale numero traduzioni: 1 totale traduzioni 3 5. Tesi di dottorato a) b) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 5 originalità congruenza complessivo max 3 max 2 2 1 3 Tra immanenza e trascendenza. Il Bello e il Bene nei Quaderni di Simone Weil (2000)

Punteggio totale (nominale) 425

Punteggio totale effettivo 60

CONOSCENZA LINGUA STRANIERA: IDONEO (lingua: francese)

CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

La produzione scientifica della candidata ricopre con continuità un arco temporale di 20 anni (dal 2000 al 2020) e presenta un consistente numero di pubblicazioni, molte delle quali in lingua straniera, che si articolano in 4 monografie, 24 contributi, 16 articoli e 1 breve traduzione, pubblicate in sede nazionale e internazionale, oltre alla tesi di dottorato. Essa è, nel suo complesso, di ottima qualità.

CANDIDATO: MARAFIOTI ROSA MARIA

VALUTAZIONE DEI TITOLI

TITOLI max 40/100 punti Punteggi Punteggio massimi assegnato a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero 3

- Dottorato di Ricerca in Metodologie della Filosofia, conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli 2 Studi di Messina (2007). b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero 5

- Filosofia del Novecento (a.a. 2011/2012, I s.) presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di RC (Pontificia Facoltà 2 Teologica dell’Italia meridionale), - Ermeneutica (a.a. 2012/2013, I s.), presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di RC (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale), - Ermeneutica (a.a. 2015/2016, I s.), presso l’Istituto Teologico di RC (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale) - Filosofia (a.a. 2017/2018, II s.), presso l’Istituto Teologico di RC (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale) c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri 10

- Ricerca presso l’Eberhard-Karls-Universität di Tubinga (01/10/2008-06/11/2008). 5 - Postdoctoral Fellowship conferita dalla Fritz Thyssen-Stiftung dall’1/07/2010 al 30/06/2011 (presso l’Albert-Ludwigs- Universität Freiburg, Germania). - Postdoctoral Fellowship conferita dall’"Université de Fribourg" dall’1-02-2014 al 30-04-2014 (presso l’Université de Fribourg, Svizzera). - Postdoctoral Fellowship conferita dal "Balassi Institute" dal 17-11-2014 al 17-06-2015 (presso l’Eötvös Loránd University e l’Andrassy University, Budapest, Ungheria). - Postdoctoral Fellowship conferita dalla "Tempus Public Foundation" dall’1-01-2017 al 30-06-2017 (presso l’Eötvös Loránd University e l’Andrassy University, Ungheria). - Postdoctoral Fellowship conferita dal “Deutsches Literaturarchiv” di Marbach dal 3/02/2020 al 22/03/2020 (presso il “Deutsches Literaturarchiv” di Marbach, Germania). f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o 8 partecipazione agli stessi

- Partecipazione al PRIN (bando 2005) con Coordinatore Scientifico prof. Giuseppe Cacciatore. 4 - Partecipazione al PRIN (bando 2007) con Coordinatore Scientifico prof. Giuseppe Cacciatore. - Partecipazione al progetto editoriale “Handbuch zum Denken Martin Heideggers” (2017– ). - Cofondazione del gruppo di ricerca internazionale "Logos Tübingen-Messina" e regolare partecipazione alle sue attività progettuali e scientifiche (2003– ). h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali 7 - "Dal riduzionismo alla complessità: la “scala del diavolo” tra arte e matematica", comunicazione tenuta il 22/03/2007 5 nell’ambito del convegno "Mandelbrot e la geometria frattale quaranta anni dopo"(21-03-2007/23-03-2007) - "Die Wahrheit und die Kunst in Heideggers Ereignis-Denken", relazione tenuta il 29/08/2005 nell’ambito del workshop "Die Frage nach Grund und Begründung" (21-08-2005/31-08-2005) - "Zusammenhang und Schüsselbegriffe von Platons »Parmenides«“ relazione tenuta il 29/08/2009, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Parmenides« im Kontext der Logos- Thematik" (29-08-2009/05-09-2009) - "Wenn Eines ist: Die Aporien der zweiten Hypothese von Platons »Parmenides«", relazione tenuta il 31/08/2009, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Parmenides« im Kontext der Logos- Thematik" (29-08-2009/05-09-2009) - "Sinn und Gliederung des Etymologieteils von Platons »Kratylos«", relazione tenuta il 7/09/2010, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Kratylos« im Kontext der Logos-Thematik" (04-09-2010/13-09-2010) - "Einleitung zu Platons 'Timaios': Grundzüge des Kosmos und des es beschreibenden logos", relazione tenuta il 26/07/2013, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Timaios«" (26-07-2013/29-07-2013) - "Der befreiende Abglanz der Wahrheit (Platon-Nietzsche)", discussione tenuta l'1/11/2014, nell’ambito del convegno "Selbstbewegung und Lebendigkeit bei Platon" (28-10-2014/01-11-2014) - "Selbigkeit und Andersheit in Platons 'Parmenides': Die Merkmale des seienden Eines", relazione tenuta il 29/07/2015, nell’ambito del workshop "Selbigkeit und Andersheit bei Platon" (29-07-2015/31-07-2015) - "'Technai' und 'episthemai' in Platons 'Philebos'", relazione tenuta il 27/08/2016, nell’ambito del workshop "Platons Dialog »Philebos«" (23-08-2016/29-08-2016) - "Ai confini dell’idealismo trascendentale: la 'asintoticità' dell’esperienza nell’'Opus postumum' di Kant", relazione tenuta il 25/03/2010, nell’ambito del XXXVII convegno SFI "Kant e l’Aufklärung" (24-03-2010/28-03-2010) - "Gadamer e Hegel: la 'ripresa' dialogica della dialettica", relazione tenuta il 24/04/2010, nell’ambito del convegno "Domandare con Gadamer. Cinquant’anni di 'Verità e metodo"' (23-04-2010/24-04-2010) - "La storia dell’essere e la politica. Tratti conservativo-rivoluzionari nel pensiero heideggeriano degli anni Trenta", relazione tenuta l'11/05/2013, nell’ambito del convegno "Nietzsche nella rivoluzione conservatrice" (10-05-2013/11-05-2013) - "'Dichter in dürftiger Zeit'. Heideggers Verortung von Hölderlin und Rilke", relazione tenuta il 6/11/2013, nell’ambito del XXIV convegno della Martin-Heidegger-Gesellschaft "Martin Heidegger. Lyrik und Sprache" (05-11-2013/10-11-2013) - "Die Seinsfrage und die 'Schwarzen Hefte'. Zu einer Ortsbestimmung der Juden-bezogenen Textstellen", relazione tenuta il 6/05/2016, nell’ambito del XXV convegno della Martin-Heidegger-Gesellschaft "Hermeneia. Perspektiven der Heidegger- Interpretation" (06-05-2016/08-05-2016) - "Der Mensch und der Denker. Heideggers Verirrung und seine Kritik am Nationalsozialismus ausgehend von den 'Schwarzen Heften'", relazione tenuta il 24/07/2015, durante il workshop "Neuere Forschungen zur Phänomenologie: Heideggers ‚Schwarze Hefte‘" (24-07-2015/24-07-2015) - "Heideggers 'Schwarze Hefte'. Ein Deutungsversuch der ersten Notizbücher aus ihrer hermeneutischen Situation", duplice relazione tenuta il 29 e il 30/04/2016, nell’ambito del 52. "Heiligkreuztaler Kolloquium" della Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (29-04-2016/01-05-2016) - “Die Stellung Heideggers und der deutschen Intellektuellen zum Nationalsozialismus und Antisemitismus” e “Die ‘Genealogie’ der Gerechtigkeit zwischen Nietzsche und Heidegger”, duplice relazione tenuta il 3 e il 4-12-2016, nell’ambito del 53. "Heiligkreuztaler Kolloquium" della Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (02-12-2016/04-12- 2016) - "Der Bildungsprozess in Platons 'Politeia'", relazione tenuta il 24/05/2019, nell’ambito del 58. Heiligkreuztaler Kolloquium della Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (24-05-2019/26-05-2019); - "Die Bedeutungsentwicklung des Wortes 'Phänomenologie' im Denken Martin Heideggers", relazione tenuta il 25/05/2019, nell’ambito del 58. Heiligkreuztaler Kolloquium della Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (24-05-2019/26-05-2019) - "Heideggers 'Genealogie' der Gerechtigkeit: Die Wahrheit zwischen Macht und Gelassenheit", relazione tenuta l'1/11/2016, nell’ambito del convegno "Regelfolgen, Regelschaffen, Regeländern – die Herausforderung für Auto-Nomie und Universalismus durch Ludwig Wittgenstein, Martin Heidegger und Carl Schmitt" (01-11-2016/03-11-2016) - "'Wer' sind 'wir'? Heideggers Ausarbeitung der Frage nach dem Menschen", relazione tenuta il 6-05-2017 nell’ambito del convegno della Alexander von Humboldt-Stiftung "Menschenbilder Ost und West" (04-05-2017/06-05-2017) - "Den Neoklassizismus Weiterdenken. Gadamer und die hermeneutische Reichweite des 'Klassischen'", relazione tenuta il 12-07-2018 nell’ambito del convegno della Alexander von Humboldt-Stiftung "Neoklassizismus: Was ist das?" (12-07- 2018/14-07-2018) - "Vom 'vernünftigen Lebewesen' zum 'Da-sein': Die Bestimmung des Menschen nach Martin Heidegger", relazione tenuta il 30/05/2017 nell’ambito del Forschungskolloquium "Mensch und Logos im Wechselspiel" (30-05-2017/30-05-2017) - "Schellings Auslegung des Göttlichen bei den Griechen", relazione tenuta il 13/09/2012 nell’ambito del workshop "Über die Gottheiten von Samothrake" (08-09-2012/15-09-2012) - "Zurück zum Mythos und Logos. Gadamer zur Vernünftigkeit von alten und neuen Mythen", relazione tenuta il 12/09/2019 nell’ambito del convegno "Europäische Philosophie, Griechische Mythologie und ihr Mysterienwesen", organizzato dalla Tübinger Gesellschaft für phänomenologische Philosophie (09-09-2019/14-09-2019). i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

- Premio internazionale "Anassilaos giovani" (13/11 /2010). 7 7 - Menzione speciale dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria (20/07/2012). - Premio internazionale "Anassilaos mimosa" (08/03/2019). - ASN professore un i versitario di II fascia per il settore 11/C1 Filosofia teoretica (2020). Totale 25

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI max 60/100 punti Ciascuna pubblicazione sarà valutata seguendo i criteri qui indicati con i punteggi massimi per ciascuna pubblicazione, tenendo conto dei seguenti criteri e delle tipologie indicate: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale, il SSD ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica

a) b) c) Punteggio PUBBLICAZIONI originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 20 max 5 max 5 1. Monografia punteggio massimo per tipologia: 30 1. La questione dell’arte in Heidegger, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008, 193 pp. 10 3 3 16 2. Il ritorno a Kant di Heidegger. La questione dell’essere e dell’uomo, Mimesis, Milano-Udine 2011, 474 pp. 18 5 4 27 3. Gli Schwarze Hefte di Heidegger. Un “passaggio” del pensiero dellʼessere, saggio introduttivo di I.M. Fehér, 10 5 4 19 il nuovo melangolo, Genova 2016, 156 pp. totale numero monografie: 3 totale monografie 62 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll.ed. complessivo max 6 max 2 max 2 12. La Fenomenologia dello spirito come compimento e inizio storico. La «Rammemorazione» dell’essere nel 4 2 1 7 confronto di Heidegger con Hegel, in G. Cotroneo-G. Furnari-F. Rizzo (a cura di), La Fenomenologia dello spirito duecento anni dopo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 453-510 16. Gadamer e Hegel: la “ripresa” dialogica della dialettica, in F. Cattaneo-C. Gentili-S. Marino (a cura di), 4 2 2 8 Domandare con Gadamer. Cinquant’anni di Verità e metodo, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 143-179 20. Ai confini dell’idealismo trascendentale. La “asintoticità dell’esperienza” nell’Opus postumum di Kant, in S. 4 2 2 8 Poggi (a cura di), Il realismo della ragione. Kant dai Lumi alla filosofia contemporanea, Mimesis, Milano- Udine 2012, pp. 69-79 23. Die Kunst als Bergung der Wahrheit des Seyns. Die Bergung der Wahrheit im Ereignis, in M. Schölles-A. 5 2 2 9 Spinelli (a cura di), Gründender Abgrund. Die Frage nach dem Grund bei Martin Heidegger, Attempto, Tübingen 2013, pp. 86-120 26. La storia dell’essere e la politica. Tratti conservativo-rivoluzionari del pensiero heideggeriano negli anni 4 2 2 8 Trenta, in F. Cattaneo-C. Gentili-S. Marino (a cura di), Nietzsche nella rivoluzione conservatrice, Il Nuovo Melangolo, Genova 2015, pp. 263-281 30. Heideggers vielsagendes “Schweigen”, in A. Heidegger-W. Homolka (Hrsg.), Heidegger und der 3 2 2 7 Antisemitismus. Positionen in Widerstreit. Mit Briefen von Martin und Fritz Heidegger, Herder, Freiburg- München 2016, pp. 277-288 32. Der Mensch und der Denker. Heideggers Verirrung und seine Kritik am Nationalsozialismus ausgehend von 4 2 2 8 den Schwarzen Heften, in: A. Noveanu-J. Pfefferkorn-A. Spinelli (Hrsg.), Seefahrten des Denkens. Dietmar Koch zum 60. Geburtstag, Attempto, Tübingen 2017, pp. 203-218 33. Die Seinsfrage und die Schwarzen Hefte. Zu einer Ortbestimmung der judenbezogenen Textstellen, in H. 3 2 2 7 Seubert-K. Neugebauer (Hrsg.), Auslegungen. Von Parmenides bis zu den Schwarzen Heften, Alber, Freiburg-München 2017, pp. 117-136 36. Wer sind wir? Heideggers Ausarbeitung der Frage nach dem Menschen, in H.-C. Günther (Hrsg.), 5 2 2 9 Menschenbilder Ost und West, Verlag Traugott Bautz, Nordhausen 2018, pp. 107-159 38. Das „Klassische“ als dialogische Wahrheit der Lebenswelten. Eine Umdeutung des Neoklassizismus 4 2 2 8 ausgehend von Gadamers Hermeneutik, in H.-C. Günther (ed. by), Neoclassicism – What is that?, Verlag Traugott Bautz, Nordhausen 2019, pp. 21-115 40. Heideggers Verortung der Verbindlichkeit. Das „Gesetz des Seins“ als Fuge des Ereignisses, in M. Massa-J. 3 2 2 7 Thompson-S. Knauß-M. Kaufmann (Hrsg.), Regelfolgen, Regelschaffen, Regeländern. Die Herausforderung für Auto-Nomie und Universalismus durch Ludwig Wittgenstein, Martin Heidegger und Carl Schmitt, Lang, Frankfurt am Main 2020, 51–66 totale numero contributi: 11 totale contributi 86 3. Articolo su rivista a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 6 max 2 max 2 8. La crisi e l’avvenire dell’arte secondo Heidegger, “Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti”, vol. 4 2 1 7 LXXXII, Anno Accademico CCLXXVII (2006), pp. 319-353 9. Dal tempo della conoscenza al tempo dell’azione in Kant, “Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti”, 4 2 1 7 vol. LXXXIII, Anno Accademico CCLXXVIII (2007), pp. 261-278 10. La Fenomenologia come scienza storica. Prossimità e distanza nel confronto del giovane Heidegger con 4 2 1 7 Hegel, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Theologia graeco-catholica varadiensis, LII, 2, 2007, pp. 115- 149 11. Tra neokantismo e fenomenologia: il confronto di Lask con Kant, “Atti della Accademia Peloritana dei 4 2 1 7 Pericolanti”, vol. LXXXIV, Anno Accademico CCLXXIX (2008), pp. 201-219 13. Tra teologia e filosofia: Heidegger e Duns Scoto, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Theologia graeco- 4 2 1 7 catholica varadiensis”, 2, 2008, pp. 155-190 2 14. La concezione fenomenologico-trascendentale del tempo: la temporalità husserliana quale «senso ultimo» 4 2 1 7 della forma pura kantiana, “Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti”, vol. LXXXV, Anno Accademico CCLXXX (2009), pp. 23-35 15. Dia-logoi della complessità: la bellezza “matematica” della Colonna infinita, “Atti della Accademia 3 1 1 5 Peloritana dei Pericolanti”, vol. LXXXVI, Anno Accademico CCLXXXI (2010), pp. 215-230 17. Il costruttivismo di Jean Piaget. Per una “morale del pensiero” e una “logica dell’azione”, “Studia 3 1 1 5 Universitatis Babeş-Bolyai”, Theologia graeco-catholica varadiensis, 1-2, 2011, pp. 248-270 18. Il necessario oblio e la libertà dei mortali. La questione della morte in Gadamer, “Atti della Accademia 5 2 1 8 Peloritana dei Pericolanti”, vol. LXXXVII, Anno Accademico CCLXXXII (2011), pp. 241-254 19. Dal riduzionismo alla complessità: la “scala del diavolo” tra arte e matematica, “Giornale di Filosofia”, 3 1 1 5 novembre 2012, su www.giornaledifilosofia.net 21. Die „Rettung“ der Freiheit. Logische Möglichkeit und objektive Realität des Freiheitsbegriffes bei Kant, 5 2 2 9 “Perspektiven der Philosophie”, Bd. 38, 2012, pp. 187-212 22. Per un diritto dei “cittadini del mondo”. Il pacifismo giuridico kantiano e la garanzia dei diritti umani, 3 2 1 6 “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Theologia graeco-catholica varadiensis, 2012, 1, pp. 119-142 24. Das stille Spiel der Wahrheit. Die Fragwürdigkeit der Musik bei Heidegger, “Heidegger Studies”, 29, 2013, 4 2 2 8 pp. 133-161 25. “Né solo la storia né solo la verità”: una lettura recente del rapporto di Heidegger con la religione, 1 2 1 4 “Giornale di Filosofia della Religione”, n. 3, settembre-ottobre 2014, su www.aifr.it 27. Le “meditazioni metafisiche” di Heidegger. Su una recente interpretazione della lettura heideggeriana di 2 2 2 6 Cartesio, “Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie”, 62, 1, 2015, pp. 161-170 28. Das dichterische Wort “des” Seyns. Heidegger, Hölderlin, Rilke, “Heidegger Studies”, 31, 2015, pp. 41-67 5 2 2 9 29. “Autonomia” e valore “etico” dell’arte. Croce su Hölderlin e Mann, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, 3 1 1 5 Theologia graeco-catholica varadiensis, 2015, LX, 1-2, pp. 71-86 31. Heidegger und Cézanne. Der denkend-dichtende Pfad durch und über die technische Welt, “Heidegger 5 2 2 9 Studies”, 32, 2016, pp. 183-235 34. La ‘vita’ dell’arte nel ‘mondo tecnico’. Detto e non detto del dialogo tra Heidegger e Krämer-Badoni, in 2 2 1 5 Heidegger, languages, arts – Heidegger, i linguaggi, le arti, numero monografico di “Logoi.ph”, Mimesis, n. III, 9, 2017, S. 95-112, in www.logoi.ph 35. “Segnavia” della ricezione italiana di Hölderlin. Classicismo, ellenismo e ricerca del divino, “Nuova 1 1 1 3 Corvina”, n. 30, 2017, pp. 104-117 37. Heidegger „Genealogie“ der Gerechtigkeit: Die Wahrheit zwischen Macht und Gelassenheit, “Heidegger 5 2 2 9 Studies”, 34, 2018, pp. 207-225 39. Den Neoklassizismus weiterdenken: Gadamer und die hermeneutische Reichweite des „Klassischen“, 3 2 1 6 “Perspektiven der Philosophie”, Bd. 45, 2019, pp. 146–161 41. Ein Logos für das Sein und den Gott. Heideggers Auseinandersetzung mit der Theologie ab den dreißiger 3 2 1 6 Jahren, “Studia Universitatis Babeş-Bolyai”, Philosophia, 65 (2020) 2, 33-50. totale numero articoli: 23 totale articoli 150 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela a) b) c) Punteggio riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo valutati separatamente in altra tipologia. max 2 max 2 max 1 punteggio massimo per tipologia: 5 4. M. Heidegger, Oltre l’estetica. Scritti sull’arte, a cura di R.M. Marafioti, Sicania, Messina 2010, 110 pp. 2 1 1 4 totale numero traduzioni: 1 totale traduzioni 4 5. Tesi di dottorato a) b) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 5 originalità congruenza complessivo max 3 max 2

______

Punteggio totale (nominale) 302 Punteggio totale effettivo 42,63

CONOSCENZA LINGUA STRANIERA: IDONEO (lingua: tedesco)

CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA La produzione scientifica della candidata ricopre con continuità un arco temporale di 14 anni (dal 2006 al 2020) e presenta un considerevole numero di pubblicazioni, molte delle quali in lingua straniera, che si articolano in 3 monografie, 11 contributi, 23 articoli e 1 traduzione, pubblicate in sede nazionale e internazionale. Essa è di buona qualità.

CANDIDATO: VISCOMI MARCO

VALUTAZIONE DEI TITOLI

TITOLI max 40/100 punti Punteggi Punteggio massimi assegnato a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, conseguito in Italia o all’Estero 3

- Dottorato di Ricerca in Filosofia, conseguito presso l’Università degli Studi di Perugia (2017) 2 b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all’Estero 5

- Cultore della materia in Filosofia Teoretica (M-FIL/01) presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di 3 Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (2014- ) - Dialéctica y interpretación. A la raíz del perspectivismo nietzscheano (Tegucigalpa, Honduras, 13.08.2015), presso la Universidad Nacional Autónoma de Honduras, UNAH - Estética de la Música en “El mundo como voluntad y representación” de Arthur Schopenhauer (Tegucigalpa, Honduras, 03.09.2015), presso la Escuela Nacional de Música - La dinamica fra possibilità e necessità nel sacro heideggeriano: quale dialettica? (Scala, 9.11.2015), intervento alla Master Class in Filosofia su “Potenza, potere, possibile” della Fondazione Meridies - El acaecimiento como sentido de la temporalidad en Martin Heidegger (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 22.03.2018), seminario rivolto agli studenti dei corsi di Modelos Filosóficos Clásicos e di Ontología della Universidad Iberoamericana de Puebla - Los conceptos de causa y efecto en la Ética de Baruch Spinoza (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 25.10.2018), seminario rivolto agli studenti dei corsi di Modelos Filosóficos Modernos della Universidad Iberoamericana de Puebla - Las palabras especulativas de Heidegger sobre lo sagrado: los Venideros y el último Dios (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 04.04.2019), seminario rivolto agli studenti dei corsi di Ontología della Universidad Iberoamericana de Puebla - Esencia del mundo y causa del mal: Agustín, Confesiones VII, seminario rivolto agli studenti del corso di Modelos Filosóficos Clásicos della Universidad Iberoamericana de Puebla (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 24.03.2020) c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri 10

- Agosto 2016 – Dicembre 2016, presso la Universidad del Valle (UNIVALLE) – Santiago de Cali, Colombia, sotto la tutela del 6 Prof. Dr. Mauricio Zuluaga, nel contesto della Ph.D. Sandwich Scholarship offerta dal gruppo SUD-EU Erasmus Mundus per il progetto di Pasantía Internacional tra Unione Europea e America Latina. - 2016-2019 Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia con una borsa di studio fornita dal Centro Universitario Cattolico (CUC, Fondazione Comunicazione e Cultura) della CEI f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o 8 partecipazione agli stessi

______h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali 7 - Per una chiarificazione metodologica dello human e del suo flourishing (PUSC, Roma, 24.02.2014), intervento al XXI 4 Convegno della Facoltà di Filosofia e del MCE Centro di Ricerca - Der zeitgemäße Gedanke über die Verwindung der Kritik Heideggers an der Technik (Meßkirch, 24.05.2014), intervento alla V. Meßkircher Heidegger-Konferenz organizzata dalla Philosophischtheologische Hochschule Vallendar - Insegnare la filosofia è educare a filosofare. Il fine della παιδεία volta alla ζοφία (PUSC, Roma, 23.02.2015), intervento al XXII Convegno di studi della Facoltà di Filosofia - Ripensare la sacralità dell'esistente in Heidegger: i “Venturi” (Modena, 7.09.2016), intervento di presentazione del mio progetto dottorale al XXV Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in Filosofia, organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo di Modena - El ser: su carácter incognoscible e indecidible en Gorgias (Santiago de Cali, Colombia, 10.12.2016), presso la Universidad del Valle, UNIVALLE - Causa prima o fondamento inconcusso? Sull'essenza metafisica della natura (PUSC, Roma, 23.02.2017), intervento al XXIII Convegno di studi della Facoltà di Filosofia - Ferdinand Ebner: (im)politico perché in-attuale (Università di Trento, 12.04.2018), relazione svolta nel contesto dell’EUREGIO Joint Seminars sul tema “«Nel fragore della guerra la parola andò perduta». Ferdinand Ebner (im)politico” - The sacred as possibility of knowing in Martin Heidegger (Facoltà Teologica Cattolica dell’Università Carlo di Praga, 26.04.2018), Conferenza internazionale per studenti dottorali dal titolo “We cannot see what we do not know” - El error especulativo del pensamiento sofistico. Gorgias explica el no-ser parmenideo (Philosophy Department of Peking University, Pechino, 15.08,2018), relazione tenuta al XXIV World Congress of Philosophy “Learning to Be Human” - Al fondo e oltre il dualismo anima-corpo: la concezione di spirito in Ferdinand Ebner (PUSC, Roma, 18.03.2019), intervento al XXIV Convegno di studi della Facoltà di Filosofia - El concepto de causa como comienzo o principio: Aristóteles frente a Spinoza (San Andrés Cholula, Puebla, Messico, 29.10.2019), relazione tenuta al VIII Coloquio por el Día Mundial de la Filosofía presso la Universidad Iberoamericana de Puebla i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca, ivi compresa ASN nel SSD M–FIL/01

- ASN a Professore di Seconda fascia nel SSD Filosofia teoretica (2018) 7 6 - Terzo posto del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – VIII Edizione, sezione “Articoli filosofici”, con l’elaborato Realtà effettiva e pensiero del reale. Una proposta di segnavia heideggeriano per il dibattito contemporaneo (Certaldo [Fi], 31.05.2014) - Finalista del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – IX Edizione, sezione “Saggio filosofico edito”, col volume La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heidegger, Città Nuova, CnX/Filosofia, Roma 2014 (Certaldo [Fi], 20.06.2015) - Primo posto del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – IX Edizione, sezione “Articoli filosofici”, con l’elaborato Bisogno e fine della filosofia. Oltre la mediazione dialettica dell‟idea, editato in ConFilosoFare, Anno I, n.1, Sillabe di Sale, Condove (TO) 2015, pp. 49-55 (Certaldo [Fi], 20.06.2015) - Finalista del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – X Edizione, sezione “Articoli filosofici”, col contributo In cammino sui sentieri dell‟originario. Bonaventura e Böhme a confronto (Certaldo [Fi], 19.06.2016) - Terzo posto del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – XI Edizione, sezione “Articoli filosofici”, con l’elaborato In tempi di guerre ideologiche. La sfida cusaniana della pax fidei (Certaldo [Fi], 17.06.2017) - Secondo posto del Premio nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero” – XIII Edizione, sezione “Saggio filosofico edito”, col volume Il sacro in Martin Heidegger. I "venturi" e "l'ultimo Dio", Orthotes, Napoli-Salerno 2018 (Certaldo [Fi], 04.05.2019) Totale 21

VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI max 60/100 punti Ciascuna pubblicazione sarà valutata seguendo i criteri qui indicati con i punteggi massimi per ciascuna pubblicazione, tenendo conto dei seguenti criteri e delle tipologie indicate: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale, il SSD ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica

a) b) c) Punteggio PUBBLICAZIONI originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 20 max 5 max 5 1. Monografia punteggio massimo per tipologia: 30 1. Il sacro in Martin Heidegger. I “venturi” e “l’ultimo Dio”, Orthotes, Napoli-Salerno 2018, 224 pp., ISBN 15 5 4 24 978-88-9314-134-5 2. La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heidegger, Città 12 5 4 21 Nuova, CnX/Filosofia, Roma 2014, 155 pp., ISBN 978-88-6739-077-9 totale numero monografie: 2 totale monografie 45 2. Capitoli di libri, Contributi in Atti di convegno o in opere collettanee a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 6 max 2 max 2

1. L’impegno esistenziale di un pensatore inattuale. Sul pensare (im)politico di Ferdinand Ebner, in Im Lärm 4 2 1 7 des Krieges war das Wort verloren. Der (un)politische Ferdinand Ebner - Nel fragore della guerra la parola andò perduta. Ferdinand Ebner (im)politico, (cura di C. Brentari, S. Zucal) Università degli Studi di Trento, Trento 2019, pp. 87-103 2. The sacred in Martin Heidegger. Between the Human to come and the Divinity in its Extreme Possibility, in 4 2 1 7 Nevidíme, co nevíme. We cannot see what we do not know (cura di M. Nová e E. Babich), Katolická teologická fakulta Univerzita Karlova, Praga 2018, pp. 234-241 3. Nel senso speculativo della storia. La traccia heideggeriana dell’oblio dell’essere, in Transizioni. Filosofia e 4 2 1 7 cambiamento (cura di F. Sollazzo), goWare, Firenze 2018, pp. 12-33 4. Critica alla storiografia. La prospettiva heideggeriana sulla storia, in Frammenti di filosofia 3 2 1 6 contemporanea XVI (cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2017, pp. 71-85 5. Differenza ontologica e indifferenza teologica. Sul problema delle essenze in Heidegger e Marion, in 3 2 1 6 Frammenti di filosofia contemporanea IX (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 59-71 6. In cammino sui sentieri dell’originario. Bonaventura e Böhme a confronto , in Frammenti di filosofia 3 2 1 6 contemporanea VIII (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 1-14 7. In tempi di guerre ideologiche. La sfida cusaniana della pax fidei, in Schegge di filosofia antica (a cura di I. 2 2 1 5 Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 227-240 8. Ridestare l’attenzione per l’originario. Spunti di riflessione dall’intervista di Heidegger allo Spiegel, in 2 2 1 5 Frammenti di filosofia contemporanea VII (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 55-63 9. Raccogliersi presso le radici della parola. Le accezioni di λέγειν e λόγος in Martin Heidegger, in 2 2 1 5 L’essere del linguaggio, il linguaggio dell’essere (a cura di I. Pozzoni e F. Silvestri), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 7-22 10. Fra personalismo assoluto e necessità causale. Jacobi e Schelling interpreti di Spinoza, in Filosofi e 2 2 1 5 modernità. Antichi e nuovi sentieri (a cura di A Pizzo e I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 149-161 11. Il fondamento sotteso all’azione. La dialettica fra etica e potere secondo Heidegger, in Prospettive 3 2 1 6 storiografiche di teoria sociale (a cura di R. D’Alessandro e I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 107-120 12. Umanesimo e umanismi. L’umanità che permane al variare delle esistenze, in Frammenti di filosofia 2 2 1 5 contemporanea V (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 57-65 13. Bisogno e fine della filosofia. Oltre la mediazione dialettica dell’idea, in Frammenti di filosofia 2 2 1 5 contemporanea III (a cura di I. Pozzoni), Limina Mentis, Villasanta (MB) 2015, pp. 1-14 14. Infinità e trascendenza di Dio in noi. “Il marchio dell’artefice” secondo Descartes e Lévinas, in Oltre 3 2 1 6 Cartesio. Percorsi di cultura francese moderna (a cura di M. L. Possati e I. Pozzoni), deComporre Edizioni, Gaeta 2014, pp. 119-131 15. Il doppio volto della traduzione testuale. La concezione heideggeriana del tradurre, in Schegge di filosofia 2 2 1 5 moderna XIII (a cura di I. Pozzoni), deComporre Edizioni, Gaeta 2014, pp. 59-71 totale numero contributi: 15 totale contributi 86 3. Articolo su rivista a) b) c) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 10 originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo max 6 max 2 max 2 16. Dall’onto-teo-logia all’argomento ontologico: Heidegger, Carabellese, Moretti-Costanzi, «Il pensare – 4 2 2 8 Rivista di Filosofia», ISSN 2280-8566, Anno VIII, n. 8 (2019), pp. 227-250 17. Oltre il dualismo corpo-anima: l’unità pneumatologica dell’uomo in Ferdinand Ebner, «FORUM. 5 2 1 8 Supplement to Acta Philosophica», Volume 5/1 (2019), pp. 353-377, DOI: 10.17421/2498-9746-05-22 18. Note sulla cristologia di Ferdinand Ebner, «La Nottola di Minerva - Journal of Philosophy and 4 2 1 7 Culture. International section», ISSN 1973-3003, Anno XVII, 2019, pp. 100-109 19. L’essenza della poesia oltre il solipsismo estetico. Il contributo dello Ione di Platone, «La Nottola di 2 1 1 4 Minerva - Journal of Philosophy and Culture. International section», ISSN 1973-3003, Anno XVI, 2018, pp. 76-86 20. L’occhio della coscienza dischiuso sulla femminilità. La dialogica fondamentale tra femminile e maschile 2 2 2 6 in Moretti-Costanzi, «Il pensare – Rivista di Filosofia», ISSN 2280-8566, Anno VII, n.7 (2018), pp. 266-284 21. La concezione di giustizia in Nietzsche secondo la lettura heideggeriana, «La Nottola di Minerva - 4 2 1 7 Journal of Philosophy and Culture. International section», ISSN 1973-3003, Anno XV, 2017, pp. 125-135 22. Sinderesi, coscienza, ascesi. Il ritorno a Bonaventura come “emendazione” di alcune prospettive 2 2 1 5 heideggeriane e schopenhaueriane, «La Nottola di Minerva - Journal of Philosophy and Culture. Supplement», ISSN 1973-3003, Anno XV/1, 2017, pp. 46-74 23. Sul concetto di causa in rapporto al Principio. Aristotele e Spinoza in cammino verso Dio , «FORUM. 4 2 1 7 Supplement to Acta Philosophica», Volume 3 (2017), pp. 49-75, DOI: 10.17421/2498-9746-03-03 24. La dialogica del poetare. Heidegger interprete di Hebel, «Logoi.ph – Journal of Philosophy», ISSN 4 2 2 8 2420-9775, n. III, 9, 2017, pp. 206-220 25. Il non-detto heideggeriano sulla pedagogia, «La Nottola di Minerva - Journal of Philosophy and 3 1 1 5 Culture. International section», ISSN 1973-3003, Anno XIV, 2016, pp. 72-90 26. Homo ed humanitas oltre l’«Umanismo». Esistenzialismo sartreano e umanesimo heideggeriano a 4 2 2 8 confronto, «Acta Philosophica», Fascicolo I, Volume 26 (2017), pp. 165-186 27. Coscienza della storia o storia della coscienza? La “scienza dell’esperienza della coscienza” secondo 3 2 2 7 Heidegger, «Il pensare – Rivista di Filosofia», ISSN 2280-8566, Anno V, n.5 (2016), pp. 66-83 28. Per una chiarificazione metodologica dello human e del suo flourishing, «MCE Research Papers», 2 2 1 5 2(1), 2016, DOI: 10.17421/2421_5708_02_2016 Viscomi 29. La concezione heideggeriana sull’essenza umana. Una possibilità ontologica per il personalismo?, «La 4 2 1 7 Nottola di Minerva», ISSN 1973-3003, Anno XIII, numero speciale, 2015, pp. 36-49 30. Il concreto come istanza del bello in sé. Un percorso platonico di ritorno alla radice del reale, «La 3 2 1 6 Nottola di Minerva», ISSN 1973-3003, Anno XIII, n. 1-6 gen-giu/giu-dic 2015, pp. 62-78 31. Insegnare la filosofia è educare a filosofare. Il fine della παιδεία volta alla ζοφία, «FORUM. 2 1 1 4 Supplement to Acta Philosophica», Volume 1 (2015), pp. 415-426, DOI: 10.17421/2498-9746-01-30 32. Decostruzione dell’autoinganno collettivo. Falsità e illusione nella Storia vera di Luciano, «Àgalma», n° 1 1 2 4 29, Mimesis, Milano 2015, pp. 63-72 33. Ripensare con Heidegger l’essenza sacrale dell’accadere, «Leússein», 2014, anno VII, n.3, pp. 173-177 2 2 1 5 34. L’originaria appropriazione del sé autentico. Presupposti de-ontologici dell’ontologia di Sein und Zeit, 3 2 1 6 «Syzetesis», Nuova Serie, Anno 1, n. 1 (2014), pp. 15-33 totale numero articoli: 19 totale articoli 117 4. Traduzione di testo filosofico, purché corredata di un apparato critico (curatela a) b) c) Punteggio riferibile a: note, prefazione o postfazione); gli apparati, in tal caso, non possono essere originalità congruenza rilevanza coll. ed. complessivo valutati separatamente in altra tipologia. max 2 max 2 max 1 punteggio massimo per tipologia: 5 ______totale numero traduzioni: totale traduzioni

5. Tesi di dottorato a) b) Punteggio punteggio massimo per tipologia: 5 originalità congruenza complessivo max 3 max 2 I “venturi” e l’“ultimo Dio”: il sacro in Martin Heidegger (2017) 2 2 4

252 Punteggio totale (nominale)

Punteggio totale effettivo 35,57

CONOSCENZA LINGUA STRANIERA: IDONEO (lingua: spagnolo)

CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

La produzione scientifica del candidato ricopre con continuità un arco temporale di 5 anni (dal 2014 al 2019) e presenta un consistente numero di pubblicazioni, prevalentemente in lingua italiana, che si articolano in 2 monografie, 15 contributi, 19 articoli, oltre alla tesi di dottorato. Essa è prevalentemente di buona qualità.

LA COMMISSIONE

Prof. Caterina Resta (Presidente)

Prof. Donatella Di Cesare (Componente)

Prof. Gianluca Cuozzo (Segretario)

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA STIPULA DI N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 11/C1 - FILOSOFIA TEORETICA PROFILO RICHIESTO S.S.D. M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

RELAZIONE CONCLUSIVA

L’anno 2020 il giorno 2 del mese di dicembre alle ore 19:05 si riunisce al completo, per via telematica, la Commissione giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 0094164 del 8/10/2020, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina della procedura in epigrafe di valutazione comparativa per procedere alla stesura della Relazione conclusiva. Sono presenti, in modalità telematica, i sotto elencati commissari:

Prof. Gianluca Cuozzo (Università degli studi di Torino) Prof. Donatella Di Cesare (Università Sapienza di Roma) Prof. Caterina Resta (Università degli studi di Messina)

La Commissione ha svolto i sui lavori nei giorni:

I riunione: giorno 21 ottobre 2020 dalle ore 18:30 alle ore 20:00; II riunione: giorno 11 novembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00; III riunione: giorno 14 novembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00; IV riunione: giorno 2 dicembre dalle ore 9 alle ore 19:00

La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il 21 ottobre 2020 e concludendoli il 2 dicembre 2020;

 Nella prima riunione la Commissione, dopo la nomina del Presidente (prof. Caterina Resta) e del Segretario (prof. Gianluca Cuozzo), ha provveduto a predeterminare i criteri di massima per la valutazione comparativa dei titoli, dei curricula e della produzione scientifica dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato; ha indicato le modalità di svolgimento della prova orale, volta ad accertare l’adeguata conoscenza di una lingua straniera; ha infine stabilito la percentuale da assegnare ai Titoli e al curriculum (40/100) e alle Pubblicazioni (60/100), specificando altresì i punteggi massimi da attribuire alle singole tipologie dei titoli e delle pubblicazioni e a ciascuno dei criteri da tenere in considerazione per la valutazione delle pubblicazioni. La commissione ha infine stabilito il calendario dei lavori e fissato data, sede e orario della discussione pubblica.  Nella seconda riunione, presa visione dell’elenco dei candidati e verificata la documentazione presentata dagli stessi, la Commissione ha proceduto alla valutazione preliminare dei primi tre candidati (in ordine alfabetico), esprimendo per ciascun candidato un motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, sulla base dei criteri stabiliti nella prima riunione.  Nella terza riunione la Commissione ha proseguito la valutazione preliminare dei rimanenti 9 candidati (in ordine alfabetico), esprimendo per ciascun candidato un motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, sulla base dei criteri stabiliti nella prima riunione. Sulla base della valutazione preliminare di tutti i candidati ha infine stilato l’elenco dei candidati ammessi alla discussione pubblica.  Nella quarta riunione la Commissione, collegata sulla piattaforma informatica Microsoft Teams, preso atto del D.R. di esclusione del candidato Diego Bubbio e dell’assenza della candidata Francesca Forlè, ha proceduto all’espletamento della discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati precedentemente ammessi e alla contestuale prova orale volta ad accertare l’adeguata conoscenza della lingua straniera. Ha quindi proceduto ad attribuire ad ogni singolo candidato presente alla discussione pubblica un punteggio relativamente ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni, sulla base dei criteri stabiliti nella prima riunione. La Commissione, tenuto conto della somma dei punteggi effettivi attribuiti, ha quindi espresso collegialmente un motivato giudizio in relazione alla quantità e alla qualità delle pubblicazioni valutando la produttività complessiva anche in relazione al periodo di attività. La Commissione dichiara infine vincitore la dott.ssa Rita Fulco avendo ottenuto l’unanimità dei voti dei componenti della commissione giudicatrice. La Commissione predispone inoltre, sulla base dei punteggi conseguiti, una graduatoria degli idonei:

1. Fulco Rita 2. Marafioti Rosa Maria

I verbali della presente procedura, già inseriti nella piattaforma informatica, saranno resi pubblici sul sito web dell’Ateneo a seguito dell’approvazione degli atti della procedura da parte del Rettore. La Commissione termina i lavori alle ore 19:30 del giorno 2 dicembre 2020. Letto approvato e sottoscritto.

LA COMMISSIONE

Prof. Caterina Resta (Presidente)

Prof. Donatella Di Cesare (Componente)

Prof. Gianluca Cuozzo (Segretario)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Il sottoscritto Prof. Gianluca Cuozzo dichiara di avere partecipato, in via telematica, alla riunione tenutasi il giorno 2.12.2020 alle ore 9:00 per lo svolgimento dei lavori della procedura di valutazione comparativa per la stipula di n. 1 contratto di diritto privato per ricercatore, a tempo determinato, per il Settore Concorsuale 11/C1 e per il Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/01 Filosofia teoretica bandita dall’Università degli Studi di Messina, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera B) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e di avere preso parte alla stesura del relativo verbale, aderendo al contenuto dello stesso.

2 dicembre 2020 Prof. Gianluca Cuozzo

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

La sottoscritta Prof. Donatella Di Cesare dichiara di avere partecipato, in via telematica, alla riunione tenutasi il giorno 2.12.2020 alle ore 9:00 per lo svolgimento dei lavori della procedura di valutazione comparativa per la stipula di n. 1 contratto di diritto privato per ricercatore, a tempo determinato, per il Settore Concorsuale 11/C1 e per il Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/01 Filosofia teoretica bandita dall’Università degli Studi di Messina, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera B) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e di avere preso parte alla stesura del relativo verbale, aderendo al contenuto dello stesso.

2 dicembre 2020 Prof. Donatella Di Cesare