Seduta Di Venerdì 31 Gennaio 198 6

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Seduta Di Venerdì 31 Gennaio 198 6 Atti Parlamentari — 37705 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 31 GENNAIO 1986 RESOCONTO STENOGRAFIC O 432. SEDUTA DI VENERDÌ 31 GENNAIO 198 6 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I INDICE PAG. PAG. Disegno di legge (Discussione) : Disegno di legge di conversione (Deli- S. 1656 . — Proroga dell'esercizio berazione ai sensi dell'articolo 96- provvisorio del bilancio per l'anno bis, terzo comma, del regola- finanziario 1986 (approvato dal Se- mento: nato) (3440). PRESIDENTE 37707, 37708, 37711, 37715, S. 1601 . — Conversione in legge, co n 37718, 37720, 37724, 3772 5 modificazioni, del decreto-legge 1 0 BASSANINI FRANCO (Sin. Ind.) 3771 1 dicembre 1985, n . 706, recante mi- CALAMIDA FRANCO (DP) 37718 sure urgenti per il settore siderur- CRIVELLINI MARCELLO (PR) 3771 5 gico (approvato dal Senato) (3426). DEGAN COSTANTE, Ministro della sanità 37708 NONNE GIOVANNI, Sottosegretario di PRESIDENTE 37731, 37732, 3773 4 Stato per il tesoro 37725 ORSINI BRUNO, Sottosegretario di Stato PARLATO ANTONIO (MSI-DN) 37720 per l'industria, il commercio e l'arti- PEGGIO EUGENIO (PCI) 37708 gianato 37732 SACCONI MAURIZIO (PSI), Relatore 37707 , TASSI CARLO (MSI-DN) 3773 2 37724, 37725 VINCENZI BRUNO (DC), Relatore . 37731 Atti Parlamentari — 37706 — Camera dei Deputat i IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 31 GENNAIO 1986 PAG. PAG. Disegno di legge (Seguito della discus- MANNINO ANTONINO (PCI) 37844 sione): MANNINO CALOGERO (DC) . 37840, 37841 , S. 1504. — Disposizioni per la forma- 37860 zione del bilancio annuale e plu- MENNITTI DOMENICO (MSI-DN) 37845 riennale dello Stato (legge finan- MINERVINI GUSTAVO (Sin. Ind.) 37850 ziaria 1986) (approvato dal Senato) MUSCARDINI PALLI CRISTIANA (MSI-DN) 37790 (3335). ORSINI GIANFRANCO (DC), Vicepresi - PRESIDENTE 37739, 37740, 37741, 37742 , dente della Commissione . 37746, 37747 37743, 37744, 37745, 37746, 37747, 37748 , PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 37741, 37856, 37759, 37760, 37761, 37763, 37766, 37767 , 37857 37774, 37775, 37776, 37784, 37785, 37786 , PIREDDA MATTEO (DC) 37848, 37849 37788, 37789, 37790, 37791, 37792, 37798 , PIRO FRANCO (PSI) 37775, 37789 37799, 37808, 37809, 37810, 37816, 37822 , POCHETTI MARIO (PCI) . 37741, 37784, 3785 8 37823, 37824, 37825, 37831, 37832, 37833 , POLI BORTONE ADRIANA (MSI-DN) 37788 37838, 37839, 37841, 37844, 37845, 37846 , REGGIANI ALESSANDRO (PSDI) 37857 37848, 37849, 37850, 37851, 37852, 37854 , RIDI SILVANO (PCI) 37832 37856, 37857, 37858, 37859, 37860, 3786 1 RODOTÀ STEFANO (Sin. Ind.) . 37740, 3781 0 ALBORGHETTI GUIDO (PCI) 37809 ROSINI GIACOMO (DC) 37776 ALPINI RENATO (MSI-DN) 37763 RUBINACCI GIUSEPPE (MSI-DN) 37760 ANDÒ SALVATORE (PSI) 37846 RUTELLI FRANCESCO (PR) . .37816, 37825 ANTONI VARESE (PCI) 37784, 3778 5 SACCONI MAURIZIO (PSI), Relatore per la ASTORI GIANFRANCO (DC) 37824 maggioranza 37739, 37740, 37744, 37745 , BAGHINO FRANCESCO GIULIO (MSI-DN) 37747, 37746, 37774, 37790, 37810, 37823, 37824 , 37824 37832, 37838, 3785 3 BARBERA AUGUSTO ANTONIO (PCI) 37858 , SERRENTINO PIETRO (PLI) 37759 37859 SINESIO GIUSEPPE (DC) . 37747, 37839, BASSANINI FRANCO (Sin. Ind.) 37747, 37808 , 37841, 37844 37810, 3784 9 SPADACCIA GIANFRANCO (PR) 37852 BIANCHI BERETTA ROMANA (PCI) 37786 TAMINO GIANNI (DP) 37775, 3782 4 BREDA ROBERTA (PSI) 37785 VISCO VINCENZO (Sin. Ind.) 37758 CALAMIDA FRANCO (DP) 37740, 37745, 37789 , 37790 Proposte di legge: CERQUETTI ENEA (PCI) 37822, 37823, 37824 (Annunzio) 37707 COSTA SILVIA (DC) 37787 CRISTOFORI NINO (DC) . 37762, 37763, 37764 Interrogazioni: CRIVELLINI MARCELLO (PR) . 37742, 37765 , (Annunzio) 37866 37774, 3779 8 DEGAN COSTANTE, Ministro della sanità 37744 Risoluzione: DEL DONNO OLINDO (MSI-DN) 37745 (Annunzio) 37867 DE LUCA STEFANO (PLI) 3785 1 DIGNANI GRIMALDI VANDA (PCI) 37790 Calendario dei lavori dell'Assemblea : EBNER MICHL (Misto SVP) 37859 PRESIDENTE 37766 FLORINO MICHELE (MSI-DN) 37776 FORMICA RINO (PSI) 37860 Documenti ministeriali : GAROCCHIO ALBERTO (DC) 37790 (Trasmissione) 37747 GERMANÀ ANTONINO (PRI) 37850 GITTI TARCISIO (DC) . 37853, 37856, 37861 Votazioni nominali 37810, 3786 2 GORIA GIOVANNI, Ministro del tesoro 37785 , 37791, 37809, 37832, 37841, 3785 4 Votazioni segrete 37725, 37734, 37774, 37776 , GUERZONI LUCIANO (Sin. Ind.) 3779 1 37792, 37799, 37816, 37825, 37832, 3783 3 MACCIOTTA GIORGIO (PCI) . 37745, 37746, 37837, 3783 8 Ordine del giorno della seduta di do- MADAUDO DINO (PSDI) 37850 mani 37867 SEDUTA PRECEDENTE N. 431 — DI GIOVEDÌ 30 GENNAIO 1986 Atti Parlamentari — 37707 — Camera dei Deputat i IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 31 GENNAIO 1986 La seduta comincia alle 9,30. Discussione del disegno di legge : S. 1656. — Proroga dell'esercizio provvisorio FILIPPO FIANDROTTI, Segretario, legge del bilancio per l'anno finanziari o il processo verbale della seduta del 29 1986 (approvato dal Senato) (3440). gennaio 1986. PRESIDENTE. L'ordine del giorno (È approvato). reca la discussione del disegno di legge, già approvato dal Senato: S. 1656. — Pro- roga dell'esercizio provvisorio del bi- Annunzio di proposte di legge . lancio per l'anno finanziario 1986. PRESIDENTE. In data 30 gennaio 1986 Dichiaro aperta la discussione sull e sono state presentate alla Presidenza le linee generali ricordando che la Commis- seguenti proposte di legge dai deputati: sione bilancio è stata autorizzata a rife- rire oralmente all'Assemblea . MICELI ed altri: «Modifiche al regio de- Ha facoltà di svolgere la relazione i l creto 14 dicembre 1942, n. 1729, e succes- relatore, onorevole Sacconi. sive modificazioni, concernente la con- cessione della croce al merito di guerra » MAURIZIO SACCONI, Relatore. Onore- (3442); vole Presidente, onorevoli colleghi, il pre- sente disegno di legge proroga fino al 28 FIANDROTTI : «Estensione a talune cate - gorie di personale in quiescenza dei bene- febbraio 1986 l'esercizio provvisorio del fici previsti dall'ultimo comma dell'arti- bilancio. Questo si è reso necessario alla colo 155 della legge 11 luglio 1980, n. 312, luce della mancata approvazione dei do- concernente nuovo assetto retributivo- cumenti di bilancio entro il termine, pre- cedentemente fissato, del 31 gennaio funzionale del personale civile e militare 1986. dello Stato» (3443); È a tutti evidente la necessità di appro- PIERMARTINI: «Provvedimenti a favore vare tali documenti nel tempo più breve dei cittadini sfrattati» (3444); possibile, senza giungere alla data che è stata stabilita. Qualcuno infatti stima in FIORINO ed altri: «Modifiche ed integra- circa 8 miliardi al giorno il danno, in ter- zioni al decreto del Presidente della Re - mini di aggravio sulla finanza pubblica, pubblica 11 luglio 1980, n. 382, concer- derivante dalla mancata approvazione de i nente il riordinamento della docenza uni- documenti di bilancio e dal conseguent e versitaria» (3445). ricorso all'esercizio provvisorio . Non sta a Saranno stampate e distribuite. me considerare, in questa sede, le ragioni Atti Parlamentari — 37708 — Camera dei Deputat i IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 31 GENNAIO 1986 per le quali il Parlamento non è riuscito disposizione per la discussione general e ad approvare i disegni di legge finan- un numero di ore che non abbiamo nep- ziaria e di bilancio entro il 31 gennaio. pure interamente utilizzato, abbiamo usu- Rimane l'esigenza, ripeto, di evitare che il fruito della metà circa del tempo che ci ricorso all'esercizio provvisorio si pro - era stato assegnato. lunghi effettivamente a tutto il mese d i Si può osservare che, se non si è dibat- febbraio. Sollecito pertanto la Camera ad tuto molto in sede di discussione gene- approvare questo nuovo termine. rale, ci sono stati comunque tempi molto lunghi dedicati all'esame, all'illustra- PRESIDENTE . Ha facoltà di parlare zione, alla votazione dei numerosi emen- l'onorevole rappresentante del Governo . damenti presentati ed alle dichiarazion i di voto. COSTANTE DEGAN, Ministro della sanità. Anche qui, però, dobbiamo chiederc i Anche il Governo, signor Presidente, in - quale sia la ragione di tutto ciò : perché vita la Camera ad approvare rapidamente tanti emendamenti al disegno di legge fi- il disegno di legge in esame . nanziaria, e perché tante votazioni? L a ragione è molto semplice, onorevoli colle- PRESIDENTE. È iscritto a parlare ghi: non si può scegliere, come ha fatto i l l'onorevole Peggio. Ne ha facoltà. Governo in questa circostanza, ancor pi ù di quanto non avesse fatto negli anni pre- EUGENIO PEGGIO. Signor Presidente, cedenti, di trasformare la legge finan- onorevoli colleghi, è ricorrente anche ne l ziaria in una sorta di veicolo che tra- dibattito che stiamo svolgendo sul di- sporta pezzi di controriforme dello Stat o segno di legge finanziaria l'affermazion e sociale; non si può decidere di fare della secondo la quale le procedure previst e legge finanziaria una specie di bulldozer per l'esame, da parte del Parlamento, de i dello Stato sociale, e poi meravigliarsi se documenti che riguardano la finanza vengono presentati tanti emendamenti , pubblica provocherebbero lungaggini ec- complessi e laboriosi . cessive ed assurde. Abbiamo ascoltato tali In realtà, proprio questo modo di agir e affermazioni anche nella giornata di ier i del Governo, che ha condotto allo stravol- e nei giorni precedenti; le leggiamo di gimento delle finalità per le quali la legge continuo sulla grande stampa che so- finanziaria è stata introdotta, è la caus a stiene il Governo; ed anche ora, sia pure delle gravi perdite di tempo, è la causa di velatamente, il relatore Sacconi ha fatto reazioni non
Recommended publications
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Seduta Di Giovedì 19 Maggio 198 8
    Atti Parlamentari — 14395 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 19 MAGGIO 1988 RESOCONTO STENOGRAFICO 130. SEDUTA DI GIOVEDÌ 19 MAGGIO 198 8 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GERARDO BIANCO INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEL VICEPRESIDENTE MICHELE ZOLLA INDICE PAG. PAG. Missioni 14399, 1445 4 approvazione dello scambio di note tra l'Italia e l 'URSS relativamente Assegnazione di progetti di legge a alle operazioni di verifica dello Commissioni in sede legislativa: smantellamento dei missili a raggi o PRESIDENTE . 14400, 14401, 14402, 14403 intermedio e a raggio più corto pre- CALDERISI GIUSEPPE (FE) . 14400, 1440 1 senti sul territorio nazionale, effet- MELLINI MAURO (FE) . 14401, 14402, 14403 tuato a Roma il 29 dicembre 1987 (approvato dal Senato) (2654) . Disegno di legge (Discussione ed appro- PRESIDENTE 14520, 1452 2 vazione): ANDREOTTI GIULIO, Ministro degli affari S. 772. — Ratifica dell'accordo tra gli esteri 14522 Stati Uniti da una parte e il Belgio, PICCOLI FLAMINIO (DC), Relatore . 14520 la Germania Federale, l'Italia, i Paesi Bassi e la Gran Bretagna Disegno di legge (Discussione e appro- dall'altra (Paesi di spiegamento ) vazione): sulle procedure e le modalità di S. 950. — Conversione in legge, con ispezione relative al trattato sulle modificazioni, del decreto-legge 1 9 forze nucleari intermedie, firmato marzo 1988, n. 85, recante ulteriori a Bruxelles 1'11 dicembre 1987. e interventi urgenti per le zone col- Atti Parlamentari — 14396 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 19 MAGGIO 1988 PAG. PAG. pite dalle eccezionali avversità at- Comunicazioni del Governo e mozioni mosferiche nei mesi di luglio, concernenti la situazione ne l agosto e settembre 1987 (approvato Medio Oriente (Seguito della di- dal Senato) (2656).
    [Show full text]
  • Istituto Storico Toscano Della Resistenza E Dell'età Contemporanea (ISRT)
    ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA BARILE, PAOLO 1939 - 2000, La grande maggioranza dei documenti copre l'arco cronologico 1960-2000. Inventario a cura di Marta Bonsanti (2019) Biografia. Nasce a Bologna il 10 settembre 1917. Nel 1939 si laurea in giurisprudenza a Roma con il pro- fessor Salvatore Messina e diviene assistente ordinario per gli anni accademici successivi, che peraltro trascorre in servizio militare essendo stato chiamato alle armi nel 1939. Nel 1941 vince il primo posto del concorso in Magistratura ordinaria e prende servizio nel 1943 presso il Tribunale militare di Trieste e successivamente presso il Tribunale di Firenze e poi quello di Pistoia. Dopo aver aderito nel 1941 al movimento liberal-socialista, nel gruppo romano di Federico Comandini, nel 1943 entra nel Partito d'a- zione e nelle file di questo, in seguito al suo rientro a Firenze dopo l'8 settembre, partecipa attivamente alla Resistenza. Tra i dirigenti del Comitato militare del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel novembre è catturato insieme ad Adone Zoli ed altri dalla polizia del famigerato Mario Carità; torturato a Villa Triste e portato in ospedale per una pugnalata alla testa, insieme agli altri prigionieri è reclamato dal comando tedesco e trasferito nel carcere militare della Fortezza da Basso. Nonostante le insistenti richieste di fucilazione avanzate dai fascisti come rappresaglia per l'attentato al tenente colonnello Gobbi, Barile e gli altri membri del Comitato militare sono rilasciati con l'obbligo di presentarsi settimanalmente. A Barile si dà alla macchia e riprende la sua attività nella Resistenza fiorentina a fianco degli azionisti.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Union : 1993
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION 1993 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 1993 Notice to the reader This publication is produced by the General Secretariat of the Council. For any information and/or amendment please contact: Mr BUCCARELLA General Secretariat of the Council Rue de la Loi 170 B-1048 BRUSSELS Tel. 02/234 65 89 Fax 02/234 83 75 Cataloguing data can be found at the end of this publication. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1994 ISBN 92-824-1091-9 © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1994 Printed in Italy Contents Page Council of the European Union 7 Presidency of the Council 9 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 11 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 13 Belgium 15 Denmark 16 Germany 18 Greece 21 Spain 24 France 25 Ireland 27 Italy 30 Luxembourg 34 Netherlands 35 Portugal 37 United Kingdom 39 Permanent Representatives Committee 45 Coreper II 46 Coreper I 48 Article 113 Committee 51 Special Committee on Agriculture 51 Standing Committee on Employment 51 Budget Committee 51 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 52 Education Committee 52 3 Page Committee on Cultural Affairs 52 Select Committee on Cooperation Agreements between Member States and Third Countries 53 Energy Committee 53 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 54 Working parties 54 Permanent Representations
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI Decisionismo(Crax).indd 1 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 2 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 3 08/07/14 17:13 © 2014 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: luglio 2014 ISBN 978-88-317-1987 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre Decisionismo(Crax).indd 4 08/07/14 17:13 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 13 Prefazione di Piero Craveri 19 Il ruolo della decisione nel rapporto «governo-popolo» di Massimo Cacciari 25 La leadership nel processo democratico di Luciano Pellicani 29 Governo e Parlamento nell’epoca di Craxi di Giuliano Amato 35 Leadership e decisionismo nell’esperienza di Craxi di Giuseppe De Rita 39 Di fronte alle parti sociali: il decreto di San Valentino di Gianni De Michelis 43 Rispetto al potere mondiale: Sigonella e il G7 di Tokio di Antonio Badini 53 Il Concordato con la Chiesa: il decisionismo di uno statista di Gennaro Acquaviva 67 Il governo Craxi e l’espressione della leadership di Giuseppe Mammarella 5 Decisionismo(Crax).indd 5 08/07/14 17:13 indice 81 Il ruolo del psi di Luigi Covatta 91 Accentratore o decisionista? Craxi e la guida del psi di Luigi Scoppola Iacopini 119 La parabola del «decisionista imperfetto» di Alessandro Marucci documentazione 147 Nota introduttiva 151 Governare ai margini 151 Pietro Scoppola, La Repubblica dei partiti.
    [Show full text]
  • Giovanni Spadolini: Fondo Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Inventario (1944 – 1983)
    GIOVANNI SPADOLINI: FONDO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI INVENTARIO (1944 – 1983) di Ernesto Ricci 1 2 GIOVANNI SPADOLINI: CENNI BIOGRAFICI1 Giovanni Spadolini nasce a Firenze il 21 Giugno 1925 da Guido e Lionella Batisti, è il terzo ed ultimo figlio dopo Pierluigi e Paolo di una famiglia della media borghesia fiorentina, nella loro casa di Via Cavour regna una grande libreria dove era possibile trovare volumi classici della letteratura italiana e molti libri d’arte. La città di Firenze è centrale nella sua formazione umana e culturale, i dipinti del padre Guido (incisore e pittore rinomato) sono presenti nella loro casa e nello studio paterno. La passione di Spadolini per la Storia si manifesta precocemente, lettore insaziabile scrive il suo primo libro tra il 1934 e il 1935, su un quaderno a righe (custodito dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia) dal titolo “Avvenimenti e personaggi importanti della storia d’Italia”. L’interesse per i libri e per lo studio è stimolato anche dall’ambiente familiare come documenta la dedica del padre Guido ad un libro: “O Patria mia” regalatogli per il suo nono compleanno: “Continua sempre a leggere con l’amore con cui leggi ora, ricorda sempre che leggendo impari, che la Storia è la maestra della vita, e che sei così sulla buona via per arrivare ad essere quella grande Eccellenza …. Che dici sempre di voler diventare “2. Compie gli studi elementari alle Scuole Pie Fiorentine e dal 1936 al 1943 frequenta prima il Ginnasio e poi il Liceo al Galileo di Firenze, 1 Non è questa la sede per fare una biografia di Giovanni Spadolini, qui si intendono dare solo elementi essenziali del suo percorso, rimandando agli ampi studi biografici, politici e culturali sul Presidente.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Servizio stampa poi Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Alessandro Pertini (1978-1985) 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. 3 busta periodo oggetto d a t a 31 Pertini l u 1978 g l Insediamento di Pertini al Quirinale, 9.7.1978. i Torrita Tiberina: omaggio alla tomba dell’on. Moro, 10.7.1978. o Cardinale Ugo Poletti, Vicario Generale di Paolo VI per la città di Roma, 12.7.1978. 1 Consigliere Federale Pierre Aubert, Capo del Dipartimento Politico Federale della 9 Confederazione Svizzera, con Arnaldo Forlani, ministro degli esteri e gli 7 ambasciatori della Svizzera a Roma e d’Italia a Berna, 12.7.1978. 8 Willy Brandt, presidente della Commissione indipendente per i problemi dello - sviluppo, 13.7.1978. 1 9 Presentazione del Corpo diplomatico (nelle foto Monsignor Carbone e 8 l’ambasciatore russo Risskov), 14.7.1978. 1 Antonio Carrelli, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, per la consegna a Vezio Crisafulli del “Premio Presidente della Repubblica 1978” per la classe di Scienze morali, storiche e filologiche, 19.7.1978. Giornalisti dell’Associazione stampa parlamentare e direttori di giornali, agenzie e testate Rai-Tv, 20.7.1978. Arrigo Boldrini, presidente dell’ANPI, Paolo Emilio Taviani, presidente della FIVL, Enzo Enriques Agnolotti, presidente della FIAP, con delegazioni delle tre Associazioni partigiane, 20.7.1978. Tommaso Morlino, ministro incaricato per le Regioni, con i presidenti delle Giunte regionali italiane, 20.7.1978. Signora Lilian Carter, madre del Presidente USA, con Richard Gardner, ambasciatore degli Usa in Italia, 21.7.1978.
    [Show full text]
  • I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
    Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte.
    [Show full text]
  • Ciampi Porta Fecce Nuove, Ma De E Psi Resistono ,"•-'- ~ • '• '* - * - ' •»•>
    :cpl CPL CONCORDIA :cpl CPL CONCORDIA L'ALLEATO L'ALLEATO PIÙ' SICURO PIÙ' SICURO PER IL GOVERNO Giornale + libro PER IL GOVERNO DEL GAS «L'INTRIGO» DEL GAS Concordia IMO) di Giampaolo Pansa Concordi» (MOH Via A. Grandi, OT • T«l. 0535 / 55.142 Via A. Grandi. 39 - T«l. 0535 / 55.142 AttNO 70. N. 101 SPCO- IN A»B. l»OST. OH. TATO. FUiiitGIORNALE FONDATO DA ANTONIO GRAMSCI à : GIO\(eof29APWt-EX99^^-200p-'»l^^*p<>o IL NUOVO ESECUTIVO Dopo un'intensa giornata il presidente del Consiglio incaricato è riuscito a presentare la sua lista al Quirinale ; '£MW^}%^&Xìrivy:'::r,JÌ s:ZL Botteghe Oscure: «Il nostro giudizio sulla compagine sarà deciso solo quando conosceremo gli impegni programmatici» Tre uomini del Pds nel governo Ciampi porta fecce nuove, ma De e Psi resistono ,"•-'- ~ • '• '* - * - ' •»•>. •,;•«.>«—»..*,--<- -!-^V ••••,- • ," •• " ;• « - Gli uomini de! governatore giureranno questa matti­ ::;•.: :. \.<.\ '.:• ••,.^^>v ; w X, .... ••„,:,* na. Dopo una vorticosa giornata di incontri e di veti, Lo strappo e è alla fine Ciampi ha presentato la lista dei suoi mini­ Presidente Carlo Azeglio CIAMPI stri. Molti i nomi nuovi e autorevoli, tra cui tre uomi­ non è la svolta Rapp. Parlamento Augusto BARBERA ni del Pds: Luigi Berlinguer, Augusto Barbera e Vin­ Leopoldo ELIA cenzo Visco. La Quercia, che ha dato il via libera ai Rif. Istituzionali suoi esponenti, si è comunque riservata il giudizio fi­ Funz. Pubblica Sabino CASSESE nale dopo aver conosciuto il programma. WALTER VELTRONI Polit. Comunitarie Valdo SPINI Affari Sociali Fernanda CONTRI difficile, nella grande bufera della politica ita­ Esteri Beniamino ANDREATTA ALBERTO LEISS FABRIZIO RONDOLINO liana, tentare di conservare un filo di coeren­ za.
    " class="panel-rg color-a">[Show full text]
  • Il Cambiamento Climatico in Italia. Istituzioni Scientifiche, Politica E Discorso Pubblico (1988-2012)
    Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Dottorato di Ricerca in Storia e geografia d’Europa. Spazi, linguaggi, istituzioni e soggetti in età moderna e contemporanea - ciclo XXV Settore Concorsuale di afferenza: 11/B1 - GEOGRAFIA M-GGR/02 Settore Scientifico disciplinare: M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) Presentata da: Emanuele Bompan Coordinatore Dottorato Relatore Prof. Massimo Montanari Prof.ssa Carla Giovannini Prof. Franco Farinelli Esame finale anno: 2014 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) 2 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) Climate change is analogous to Lincoln and slavery or Churchill and Nazism: it's not the kind of thing where you can compromise. James Hansen, scienziato NASA 3 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) Ringraziamenti Innumerevoli sono le persone che devo ringraziare per questa ricerca. Voglio ringraziare innanzitutto i miei tutor la Prof.ssa Carla Giovannini e prof. Franco Farinelli per il supporto nell'inquadramento della ricerca. Non posso non menzionare la prof Paola Bonora che per prima mi ha supportato nella realizzazione di questa tesi, insieme alla dott.ssa e collega Marianna Pino che mi consigliò di intraprendere il percorso dottorale, e che stimo con grande amicizia e rispetto. Ringrazio in particolare Vincenzo Ferrara, responsabile clima ENEA fino al 2008 ed una delle menti che più hanno contribuito a definire nell'agenda politica Italiana l'importanza della ricerca sul cambiamento climatico: non posso che essere grato per tutti i consigli, il supporto nella revisione della tesi, la verifica delle fonti e gli importanti documenti forniti a riguardo del ruolo dell'ENEA e sulla figura di Umberto Colombo.
    [Show full text]
  • Che Cos'è La Corte
    Cop Corte Costituzionale 2016_Cop Corte Costituzionale 2008 16/05/16 18:13 Pagina 1 Che cosa è la Corte costituzionale La Corte Costituzionale 2016_La Corte Costituzionale.qxd 18/05/16 13:16 Pagina 1 CHE COSA È LA CORTE COSTITUZIONALE La Corte Costituzionale 2016_La Corte Costituzionale.qxd 18/05/16 13:16 Pagina 2 La Corte Costituzionale 2016_La Corte Costituzionale.qxd 18/05/16 13:16 Pagina 3 Indice Presentazioni 5 1. Un Palazzo, una Corte Perché la “Consulta”? 16 Dal papato alla Monarchia alla Repubblica 2. Come e perchè nascono le Corti costituzionali Una istituzione giovane 20 Onnipotenza del Parlamento? L’esperienza americana In Europa: un controllore per il Parlamento Un arbitro per i conflitti costituzionali 3. La Corte costituzionale italiana Come è nata la Corte 24 La lenta attuazione La prima udienza e la prima questione Qualche dato 4. La struttura La composizione della Corte 28 Chi sceglie i giudici Prerogative e obblighi dei giudici costituzionali La Presidenza della Corte L’organizzazione amministrativa 5. Le funzioni Il controllo di costituzionalità delle leggi 34 Chi può provocare il giudizio della Corte? Il giudice comune come “portiere” del giudizio di costituzionalità Corte costituzionale e giudici: un dialogo permanente La Corte e la libertà del legislatore Il fattore tempo Le decisioni della Corte La dichiarazione di incostituzionalità e i suoi effetti Le pronunce di rigetto Le pronunce interpretative Le controversie fra Stato e Regioni e fra Regioni I conflitti tra poteri I giudizi di ammissibilità dei referendum I giudizi penali 6. Come lavora la Corte Un anno di cause 46 L’instaurazione del giudizio Chi può partecipare? La riunione della Corte Un relatore per ogni causa L’udienza pubblica La camera di consiglio Decisioni a maggioranza? La redazione della pronuncia La lettura della decisione Opinioni dissenzienti 7.
    [Show full text]
  • Resoconto Stenografico
    Atti Parlamentari — 14791 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 GIUGNO 1993 RESOCONTO STENOGRAFICO 199. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 16 GIUGNO 1 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SILVANO LABRIOLA INDI DEL VICEPRESIDENTE TARCISIO GITTI E DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO INDICE PAG. PAG. Missioni 14793, 14842 ed altri; SAVINO,- LANDI; NANIA; SAVINO; SEGNI ed altri: Nuove norme per re• lezione della Camera dei deputati (60- Nomina di un Sottosegretario di Stato 102-104-535-868-869-889-960-962- (Annunzio) 14842 1600-1957-2052-2331-2397-2496- 2521-2604-2606-2608). Per lo svolgimento di interpellanze e di PRESIDENTE . 14793, 14797, 14798, 14803, interrogazioni: 14804, 14808, 14813, 14820, 14821, 14824, PRESIDENTE 14882, 14883 14827,14828, 14831, 14833, 14836, 14839, RAPAGNÀ PIO (grappo federalista euro• 14841,14842, 14846, 14850, 14851, 14853, peo) 14882 14854,14855, 14856, 14857, 14858, 14859, 14860,14861, 14862, 14863, 14864, 14865, Proposte di legge (Seguito della discus• 14866,14867, 14868, 14869, 14870, 14871, sione del testo unificato) 14872,14873, 14874, 14875, 14876, 14877, TASSI; OCCHETTO ed altri; MAMMI; FORLANI 14878, 14879, 14880, 14881, 14882 ed altri; ALTISSIMO ed altri; ALTISSIMO BARBERA AUGUSTO ANTONIO (gruppo PDS) 14813 ed altri; PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA BASSANINI FRANCO (gruppo PDS) 14864, 14873, POPOLARE; POTÌ; TATARELLA; SAVINO; 14877 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLA• BATTAGLIA ADOLFO (gruppo repubblica• RE; ZANONE; MATTARELLA ed altri; Bossi no) 14867, 14873 199. N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B.
    [Show full text]