Journal of Italian Translation
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Curaro Degli Indios Dell'amazzonia Da Veleno a Farmaco. Il Ruolo Di G.B
Istituto Superiore di Sanità In questo volume viene ripercorsa una parte della storia della ricerca sui curari Il curaro degli Indios dell’Amazzonia attraverso il contributo che il chimico G.B. Marini Bettolo diede in questo campo della medicina nella seconda metà del secolo scorso, in particolare negli anni in da veleno a farmaco. cui lavorò all’Istituto Superiore di Sanità. La ricostruzione delle diverse fasi della Il ruolo di G.B. Marini Bettolo sua attività di ricerca è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’ISS e l’Acca- e dell’Istituto Superiore di Sanità demia delle Scienze detta dei XL, istituzioni che benefi ciarono entrambe del suo contributo per diversi anni. Il suo impegno viene raccontato da ricercatori ed esperti italiani e latinoamericani che collaborarono in periodi diversi al suo lungo e appassionato lavoro di ricerca, arricchito da numerosi viaggi di studio in America Latina che facilitarono un fruttuoso scambio di conoscenze umane e scientifi che tra diversi paesi di questo Continente e l’Italia. “I beni storico-scientifi ci dell’Istituto Superiore di Sanità” rappresentano una collana di monografi e basate su un’intensa attività di recupero, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio di interesse scientifi co, storico e culturale. La serie ha lo scopo di documentare, attraverso le testimonianze sia materiali (strumenti scientifi ci, documenti, fotografi e) che immateriali (interviste a ricercatori e tecnici, racconti orali), la storia dell’Istituto Superiore di Sanità e più in generale della sanità pubblica italiana. A cura di Paola De Castro e Daniela Marsili Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma Presidente: Enrico Garaci www.iss.it Il curaro degli Indios dell’Amazzonia da veleno a farmaco. -
Best Bet Diet Libro Di Cucina
Best Bet Diet Libro di cucina Ricette e strategie per aiutare le persone colpite dalla Sclerosi Multipla a migliorare la propria salute Redatto da Joan Embry Pubblicato da Direct-MS 1 125 RICETTE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO INCLUSE Libro di cucina Best Bet Diet Ricette e strategie per aiutare le persone colpite dalla Sclerosi Multipla a migliorare la propria salute Compilato da Joan Embry Pubblicato da Direct-MS Per saperne di più sulla nostra organizzazione benefica per la Sclerosi Multipla, la Best Bet Diet e MS Hope visita: www.direct-ms.org www.mshope.com Copyright © 2019 di Direct-MS Pubblicato da Direct-MS www.direct-ms.org Numero di Beneficenza Registrato: 868267568RR0001 Illustrazioni: Brianna Schretlen Fotografia: Krista Webb Design: Kim Embry ISBN: 978-1-9992610-0-9 Stampato in Canada Friesens Corporation Altona, Manitoba, Canada In quanto ente di beneficenza registrato non- profit, Direct-MS ti incoraggia a condividere le ricette di questo libro con chiunque sia affetto da sclerosi multipla o con coloro che sono interessati a migliorare la loro salute generale. Gli approcci descritti e le terapie suggerite in questo libro hanno lo scopo di integrare e non sostituire, la consulenza e il trattamento medico professionale. Siete incoraggiati a chiedere consiglio al vostro medico su questioni relative alla Sclerosi Multipla. DEDICA & RICONOSCIMENTI Questo libro di cucina è dedicato a Roy Swank, Roger MacDougall e Judy Graham, i pionieri dell'uso di strategie nutrizionali per aiutare a controllare la sclerosi multipla. I loro concetti e suggerimenti pratici per i cambiamenti nutrizionali volti a combattere la SM sono stati pubblicati negli anni '50, '60 e '70 e sono validi ancora oggi. -
The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself. -
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions Session 57: I percorsi e i risultati della filologia deleddiana: verso una edizione nazionale dell’opera omnia. Organizzatore: Dino Manca (Università degli Studi di Sassari), ([email protected]). OBIETTIVI: La sessione proposta vuole essere un omaggio alla personalità e all’opera di Grazia Deledda. Tramite l’operazione artistica della scrittrice nuorese, culminata col premio Nobel (prima donna in Italia e seconda al mondo), la Sardegna è entrata, infatti, a far parte dell’immaginario europeo. Oggi gli studiosi hanno a loro disposizione una buona bibliografia che, soprattutto negli ultimi anni, ha – grazie agli apporti della filologia, della linguistica e dell’antropologia – aggiornato, se non riveduto e corretto, una vecchia vulgata critica che non di rado ha relegato la sua figura in ambiti esclusivamente nazionali se non addirittura regionali. Finalmente si può parlare, alla luce delle ultime ricerche, di una grande scrittrice europea di respiro universale. I nuovi studi, infatti, dimostrano (attraverso le inedite indagini sulla produzione, restituzione, circolazione e fruizione del testo) come e quanto la sua opera abbia nel Novecento rivestito un ruolo importante in un contesto internazionale, grazie alla sua capacità di suscitare nel lettore europeo (e non solo italiano) un bisogno di autenticità, grazie all’appassionata rappresentazione dell’«automodello» sardo e alla proiezione simbolica del suo universale concreto. Tuttavia, lo stato dell’arte evidenzia ancora importanti lacune nelle ricerche. Finora, ad esempio, si è dedicata scarsa attenzione alle relazioni tra la produzione precoce e i romanzi della maturità. Ci si dovrà sempre più applicare sulle questioni filologiche e linguistiche che, misurando l’impatto della variazione sulle diverse redazioni della medesima opera a distanza di decenni, potrebbero aiutarci a ricostruire porzioni importanti del quadro movimentato della stagione durante la quale la lingua degli italiani si andava assestando. -
Investigating Italy's Past Through Historical Crime Fiction, Films, and Tv
INVESTIGATING ITALY’S PAST THROUGH HISTORICAL CRIME FICTION, FILMS, AND TV SERIES Murder in the Age of Chaos B P ITALIAN AND ITALIAN AMERICAN STUDIES AND ITALIAN ITALIAN Italian and Italian American Studies Series Editor Stanislao G. Pugliese Hofstra University Hempstead , New York, USA Aims of the Series This series brings the latest scholarship in Italian and Italian American history, literature, cinema, and cultural studies to a large audience of spe- cialists, general readers, and students. Featuring works on modern Italy (Renaissance to the present) and Italian American culture and society by established scholars as well as new voices, it has been a longstanding force in shaping the evolving fi elds of Italian and Italian American Studies by re-emphasizing their connection to one another. More information about this series at http://www.springer.com/series/14835 Barbara Pezzotti Investigating Italy’s Past through Historical Crime Fiction, Films, and TV Series Murder in the Age of Chaos Barbara Pezzotti Victoria University of Wellington New Zealand Italian and Italian American Studies ISBN 978-1-137-60310-4 ISBN 978-1-349-94908-3 (eBook) DOI 10.1057/978-1-349-94908-3 Library of Congress Control Number: 2016948747 © The Editor(s) (if applicable) and The Author(s) 2016 This work is subject to copyright. All rights are solely and exclusively licensed by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifi cally the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfi lms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. -
(Love*Food)Anno II - Autunno 2011 - Numero 1
two 2 (love*food)anno II - autunno 2011 - numero 1 IN ATTESA DI SALUTARE L’INVERNO... PASSEGGIANDO TRA I BOSCHI DELLA BRIANZA- UN INVERNO DEL CAVOLO TRA SCIENZA E CUCINA - IL POLLO DEL VALDARNO E LE RICETTE TUTTO PETTO- I PRIMI GERMOGLI E LE ULTIME RADICI - DOLCE COME IL MIELE - UN CARNEVALE DA GRANDI - DAL LIBRO AL PIATTO LA LETTERATURA CUCINATA DA NOI ... E TANTO ALTRO ANCORA! Foto di Giulia Scarpaleggia 2 - G2KITCHEN | FEBBRAIO 2011 Un numero di passaggio, di congiunzione tra l’aria fredda, profu- mata di neve e di camino dell’inverno e i cieli limpidi della primavera, striati da nuvole rosa e animati da rondini che volano all’imbrunire. Il nostro obiettivo è quello di prendervi per mano, mostrarvi le meraviglie dell’inverno che sta finendo, i suoi prodotti dell’orto, i cibi più caldi e confortanti, per poi lasciarvi intravedere le gemme che spuntano dalle neve, l’idea della nuova vita che si risveglia, della luce che pian piano riconquista il suo posto. Se è vero che ogni stagione ha le sue meraviglie, noi non potevamo che fare del nostro meglio per raccontarvi l’inverno della ricchezza, degli aromi intensi, delle ciotole fumanti e delle radici profumate di terra. Volevamo lasciarvi un ricordo a tinte vivide di questa stagione che sta scorrendo lentamente verso i germogli della primavera. La nostra speranza è che, sfogliando questo nuovo numero di G2Kitchen, una sottile nostalgia vi accarezzi il cuore, facendovi desiderare che l’inverno torni presto, per poter nuo- vamente godere, in una sera lunga di fronte al camino, del suo fascino discreto e della sua atmosfera ricca e rassicurante. -
Quando Baby Gate Giocava a Flipper Con La Voce
CULTURA E SPETTACOLI I cinquantanni Tutto, e del suo meglio •i Compito arduo quello di tracciare una discografia consigliata di Mina quella completa sembra la guida del della «tigre» telefono, sterminata davvero Per chi volesse cedere alla tentazione del collezionismo allora tutti 145 gin Italdisc- Broadway vanno bene sono cimeli ormai quasi introva bili e anche di un certo valore Le canzoni incise in singo lo si ntrovano communque nei primi album (sempre ltal- disc) che vanno dal '59 al 64 Chi invece voglia rivisitare il meglio delle intepretazio- Da urlatrice scatenata ni di Mina può senza troppi rischi onentarsi verso 133 gin Pdu (dal '67 in poi) Quasi d obbligo il doppio del 75, a interprete sofisticata, Mmocontalucio in cui esegue le canzoni di Battisti, e no tevolissimo anche Mina live del 78 seguito da Ilmio me dai fasti televisivi glio 5 ( 1979), anche questi un buon esempio delle virtù interpretative di Mina Venendo a tempi più recenti, Attila ( 1979) e un altro Del mio meglio (il numero 7, del 1983) a un dignitoso autoesilio. segnano buone appanzioni in vinile La discografia più recente non riserva eccessive sorprese se non una ten Così la voce più bella denza di Mina per te cover famose, in italiano e in ingle se, e un ricorso ad auton semisconosciuti, scoperti con ha segnato mezzo secolo un attività parallela di talent scout I capolavori, comun que, sono sempre più ran è la voce che fa tutto fino a ra sentare l'esercizio di stile Comunque sia chiaro, notevo della nostra storia , le •• Cinquant'anni di Mina, ROSKRTO -
Luigi Ballerini the Gastronome and His "Tablecloth of Plenty"
La tovaglia che sazia: Luigi Ballerini the gastronome and his "tablecloth of plenty" by Jeremy Parzen "I'm the king, but you can wear my crown." —Antoine "Fats" Domino, John Marascalco, Tommy Boyce (quoted by Luigi Ballerini)1 Three of the most powerful and enduring memories of my years working closely with Luigi Ballerini involve food (and/or the lack thereof). The one is an image in his mind's eye, a scene he often spoke of: Milan, 1945, the then five-year-old Ballerini watches a defiant Nazi soldier atop an armored car, part of a phalanx in retreat from the Lombard capital, leaving it an "open city"; the muscle-bound German bares his chest in the winter cold, as if impervious to pain even in the moment of ultimate defeat. The Nazis left behind a broken city and people, who had already known hunger for quite some time and would not know prosperity and plenty for many years to come. At five years old, Luigi knew hunger all too well. The next is an anecdote I heard him retell repeatedly: Milan, early 1960s (the outset of the Italian miracolo economico, the economic miracle, Italy's "miraculous" post- war revival), a young American guest in the home of his mother asks for some 1 Ballerini, Luigi, "piccolo e grande testamento," Il terzo gode, Venezia, Marsilio, 1994, p. 103. mayonnaise; when no mayonnaise is to be found, the matron of the house handily whisks some olive oil and egg yolks, transforming the materia prima into mayonnaise. The third image was set against the ultimate land of plenty: Brentwood, Los Angeles, during the mid-1990s, -
Blues Tribute Poems in Twentieth- and Twenty-First Century American Poetry Emily Rutter
Duquesne University Duquesne Scholarship Collection Electronic Theses and Dissertations 2014 Constructions of the Muse: Blues Tribute Poems in Twentieth- and Twenty-First Century American Poetry Emily Rutter Follow this and additional works at: https://dsc.duq.edu/etd Recommended Citation Rutter, E. (2014). Constructions of the Muse: Blues Tribute Poems in Twentieth- and Twenty-First Century American Poetry (Doctoral dissertation, Duquesne University). Retrieved from https://dsc.duq.edu/etd/1136 This Immediate Access is brought to you for free and open access by Duquesne Scholarship Collection. It has been accepted for inclusion in Electronic Theses and Dissertations by an authorized administrator of Duquesne Scholarship Collection. For more information, please contact [email protected]. CONSTRUCTIONS OF THE MUSE: BLUES TRIBUTE POEMS IN TWENTIETH- AND TWENTY-FIRST-CENTURY AMERICAN POETRY A Dissertation Submitted to the McAnulty College of Liberal Arts Duquesne University In partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy By Emily Ruth Rutter March 2014 Copyright by Emily Ruth Rutter 2014 ii CONSTRUCTIONS OF THE MUSE: BLUES TRIBUTE POEMS IN TWENTIETH- AND TWENTY-FIRST-CENTURY AMERICAN POETRY By Emily Ruth Rutter Approved March 12, 2014 ________________________________ ________________________________ Linda A. Kinnahan Kathy L. Glass Professor of English Associate Professor of English (Committee Chair) (Committee Member) ________________________________ ________________________________ Laura Engel Thomas P. Kinnahan Associate Professor of English Assistant Professor of English (Committee Member) (Committee Member) ________________________________ ________________________________ James Swindal Greg Barnhisel Dean, McAnulty College of Liberal Arts Chair, English Department Professor of Philosophy Associate Professor of English iii ABSTRACT CONSTRUCTIONS OF THE MUSE: BLUES TRIBUTE POEMS IN TWENTIETH- AND TWENTY-FIRST-CENTURY AMERICAN POETRY By Emily Ruth Rutter March 2014 Dissertation supervised by Professor Linda A. -
Bookmarks - Manuale Per Combatterebookmarks I Discorsi D'odio Online Attraverso L'educazione Ai Diritti Umani BOOKMARKS
Bookmarks - manuale per combattere i discorsi d'odio online attraverso l'educazione ai diritti umani l'educazione online attraverso d'odio i discorsi Bookmarks - manuale per combattere BOOKMARKS Il lavoro del Consiglio d'Europa per promuovere la democrazia è fortemente basato sull'educazione: Manuale per combattere i discorsi d'odio educazione nelle scuole ed educazione come processo di apprendimento permanente nell'applica- zione della democrazia, come attraverso le attività di educazione non formale. L'educazione ai online attraverso l'educazione diritti umani e l'educazione alla cittadinanza democratica costituiscono parte integrante di quello che abbiamo per assicurarci di rendere sostenibile la democrazia. ai diritti umani Il discorso d'odio è uno tra le più preoccupanti forme di razzismo, discriminazione presenti in Europa amplicato dall'utilizzo di internet e dai Social Media. Il discorso d'odio on line è solo la punta visibile dell'iceberg dell'intolleranza e dell'etnocentrismo. I giovani sono direttamente coinvolti dal fenomeno sia come attori che come vittime delle violazioni dei diritti umani online; l'Europa ha bisogno che i giovani si occupino di curare e proteggere i diritti umani, diritti che sono l'assicurazione sulla vita della democrazia. Il Bookmarks è stato pubblicato per supportare la campagna giovanile per i diritti umani online "Movimento di contrasto ai discorsi d’odio" promossa dal Consiglio d'Europa. Il Bookmarks è utile per quegli educatori e operatori giovanili che intendono arontare i discorsi d'odio on line attraver- so una prospettiva basata sui diritti umani, sia all'interno che all'esterno del sistema educativo formale. Il manuale è strutturato per lavorare con giovani tra i 13 e i 18 anni, ma le attività possono essere adattate ad altre fasce d'età. -
Journal of Italian Translation
Journal of Italian Translation Journal of Italian Translation is an international journal devoted to the translation of literary works Editor from and into Italian-English-Italian dialects. All Luigi Bonaffini translations are published with the original text. It also publishes essays and reviews dealing with Italian Associate Editors translation. It is published twice a year. Gaetano Cipolla Michael Palma Submissions should be in electronic form. Trans- Joseph Perricone lations must be accompanied by the original texts Assistant Editor and brief profiles of the translator and the author. Paul D’Agostino Original texts and translations should be in separate files. All inquiries should be addressed to Journal of Editorial Board Italian Translation, Dept. of Modern Languages and Adria Bernardi Literatures, 2900 Bedford Ave. Brooklyn, NY 11210 Geoffrey Brock or [email protected] Franco Buffoni Barbara Carle Book reviews should be sent to Joseph Perricone, Peter Carravetta John Du Val Dept. of Modern Language and Literature, Fordham Anna Maria Farabbi University, Columbus Ave & 60th Street, New York, Rina Ferrarelli NY 10023 or [email protected] Luigi Fontanella Irene Marchegiani Website: www.jitonline.org Francesco Marroni Subscription rates: U.S. and Canada. Sebastiano Martelli Individuals $30.00 a year, $50 for 2 years. Adeodato Piazza Institutions $35.00 a year. Nicolai Single copies $18.00. Stephen Sartarelli Achille Serrao Cosma Siani For all mailing abroad please add $10 per issue. Marco Sonzogni Payments in U.S. dollars. Joseph Tusiani Make checks payable to Journal of Italian Trans- Lawrence Venuti lation Pasquale Verdicchio Journal of Italian Translation is grateful to the Paolo Valesio Sonia Raiziss Giop Charitable Foundation for its Justin Vitiello generous support. -
Carlo Goldoni As Musical Reformer
CARLO GOLDONI AS MUSICAL REFORMER IN SEARCH OF REALISM IN THE DRAMMA GIOCOSO La vraisemblance doit toujours être la principale règle, et sans laquelle toutes les autres deviennent déréglées. -l’Abbé d’Aubignac, La Pratique du Théâtre by Pervinca Rista Dissertation submitted to the Johns Hopkins University in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy. Baltimore, Maryland March 18, 2015 © Pervinca Rista All Rights Reserved Abstract Venetian playwright Carlo Goldoni (1707-1793), who is best remembered in literary history for his realist ‘reform’ of comic theatre, was also a prolific librettist. In particular, his texts for music written from 1748 onwards remain understudied but warrant significant reappraisal, for Goldoni was one of the first to give shape to the dramma giocoso, an innovative and realistic new genre of opera that went on to have a lasting legacy all the way to W. A. Mozart and Lorenzo da Ponte. Through an interdisciplinary, historical approach and intertextual analysis, the present study reevaluates Goldoni’s drammi giocosi, largely overlooked by scholarship, to uncover the lasting innovations in form and content introduced by the Venetian playwright. Analysis of these texts also reveals clear affinity between Goldoni's contributions to the dramma giocoso and his reform of prose theatre. Most importantly, unlike other types of comic opera, the dramma giocoso has the particularity of combining buffo with serio, a dynamic that, through Goldoni's mature output, continually evolves to bring new realism and social relevance to opera theatre. Goldoni’s influence on this type of musical representation has not been fully considered, but the realism in music that he achieves through the dramma giocoso must be acknowledged as a lasting contribution to modern literature, and to operatic history.