Esami di Stato anno scolastico 2019/2020

Liceo Classico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. A

Fabriano, li 30 maggio 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dennis Luigi Censi

1

INDICE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 PROFILO STORICO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO 4 FINALITA’ DEL LICEO CLASSICO 5 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI 7 CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO 8 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE 9 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 10 ATTIVITÀ SVOLTE 133 CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE: LINGUA INGLESE 144 MEZZI, METODI E STRUMENTI 155 TIPOLOGIE DI VERIFICA 177 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PTCO ) 188 MODULI CONNESSIONI DISCIPLINARI 20 ELENCO TESTI DI ITALIANO (ART.17 COMMA b. dell’O.M.) 21 ELABORATO (EX O.M. del 1..22) 23 CITTADINANZA E COSTITUZIONE 24 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE 2 CALENDARIO DELLE PROVE DI SIMULAZIONE 2 ALLEGATI 27

⮚ Programmazioni individuali ⮚ Griglia di valutazione del colloquio d’esame (O.M. n.10 del 16.05.2020, Allegato B)

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline Docenti Firma Religione Riccioni Franca

Lingua e Letteratura Italiana Mazzalupi Claudio

Lingua e Cultura Latina Mazzalupi Claudio Lingua e Cultura Greca Medici Diletta

Storia e Filosofia Gaspari Letizia

Lingua e letteratura Inglese Mariantonietta Settimi

Scienze Naturali Sergi Francesca Maria Storia dell’arte Pongetti Chiara

Matematica e Fisica Testa Silvana

Educazione fisica Moscoloni Elisabetta

IL COORDINATORE DI CLASSE

Prof.ssa Medici Diletta

3

PROFILO STORICO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

PROVENIENTI ISCRITTI PROMOSSI DA DEBITI ALLA PROMOS CON NON ALTRE FORMATIVI CLASSE SI DEBITO PROMOSSI CLASSI e/o COLMATI TERZA FORMATIVO SCUOLE 22 / 21 1 1 1

PROVENIENTI ISCRITTI PROMOSSI DA SOSPENSION NON ALLA PROMOSS A ALTRE E PROMOSS CLASSE I SETTEMBR CLASSI e/o DEL GIUDIZIO I QUARTA E SCUOLE 21 0 21 0 0 0

4

FINALITA’ DEL LICEO CLASSICO

Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica e, in senso più ampio, è volto all’acquisizione di strumenti e di metodi funzionali alla piena realizzazione del percorso formativo, anche universitario, in tutti i campi, sia umanistici sia scientifici. Il Liceo Classico favorisce una formazione storica, filosofica e letteraria idonea a comprendere il ruolo di queste discipline nello sviluppo della civiltà europea e della tradizione occidentale. Riserva inoltre una particolare attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, favorendo così una logica di intersezione tra i saperi che rimandi all’unitarietà della conoscenza e che consenta una elaborazione critica della realtà contemporanea (cfr. “Indicazioni Nazionali per il Liceo Classico”, art.5, comma 1)

A conclusione del percorso di studio gli studenti dovranno:

● aver raggiunto la conoscenza delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico , scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti

ed autori significativi;

● essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di

comprensione critica del presente;

● avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche, necessaria per la comprensione e l’interpretazione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una piena padronanza della lingua italiana in

relazione al suo sviluppo storico;

5

● aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, capacità di argomentare, interpretare testi complessi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche distanti dalle

discipline specificamente studiate;

● saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una

dimensione umanistica e filosofica.

6

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Conoscenze

L’alunno deve: • conoscere la struttura e il funzionamento della lingua italiana; • acquisire la terminologia specifica di ogni disciplina; • conoscere dati, fenomeni, eventi, regole, principi, strutture disciplinari e loro rapporti, metodi, strumenti.

Competenze

L’alunno deve: • analizzare e decodificare il testo. • argomentare in modo organico e strutturato i contenuti disciplinari

Capacità

L’alunno deve: • utilizzare le conoscenze acquisite e collegarle anche in forma pluridisciplinare integrando consapevolmente i saperi; • arricchire e rielaborare le conoscenze organizzandole in modo autonomo, critico e completo ed incrementare le competenze sviluppate.

7

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Discipline III A IV A V A

Religione Riccioni Franca Riccioni Franca Riccioni Franca

Lingua e Letteratura Mazzalupi Claudio Mazzalupi Claudio Mazzalupi Claudio Italiana

Lingua e letteratura Latina Mazzalupi Claudio Mazzalupi Claudio Mazzalupi Claudio

Lingua e letteratura Greca Medici Diletta Medici Diletta Medici Diletta

Storia e Filosofia Gaspari Letizia Gaspari Letizia Gaspari Letizia

Lingua e letteratura Mariantonietta Settimi Mariantonietta Settimi Mariantonietta Settimi Inglese

Sergi Francesca Sergi Francesca Sergi Francesca Scienze Naturali Maria Maria Maria

Storia dell’arte Bernardini Valter Bini Stefano Pongetti Chiara

Matematica e Fisica Testa Silvana Testa Silvana Testa Silvana

Educazione fisica Moscoloni Elisabetta Moscoloni Elisabetta Moscoloni Elisabetta

8

SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Numero degli alunni 20 (F 15 / 5M ) Dati relativi ai risultati del precedente anno scolastico:

CLASSE QUARTA N.20 ALUNNI

Alunni con Bisogni Educativi Speciali n.2

Alunni in situazione d’handicap -- 6 n.4 PROMOSSI 6\7 n.6 E MEDIA DEI VOTI 7\8 n.5 8\9 n.3 9\10 n.2 PROMOSSI CON 1 DEBITO FORMATIVO PROMOSSI CON 2 DEBITI FORMATIVI PROMOSSI CON 3 DEBITI FORMATIVI NON PROMOSSI (CON 3 DEBITI FORMATIVI) RIPETENTI PROVENIENTI DA ALTRA SCUOLA PROVENIENTE DA ALTRA NAZIONE ALUNNI FREQUENTANTI L’ANNO SCOLASTICO ALL’ESTERO 3

9

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da venti alunni, 5 maschi e 15 femmine, di cui tre hanno svolto l’esperienza di studio all’estero nel secondo anno del triennio, due negli Usa e una in Finlandia. Al gruppo classe appartengono due alunni con bisogni educativi speciali, di cui uno afferente alla sfera dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA); per entrambi sono stati predisposti strategie metodologico-didattiche, misure dispensative e strumenti compensativi contenuti nel piano didattico personalizzato, definito insieme agli studenti e alle famiglie, in allegato al presente Documento. Il percorso formativo della classe nel triennio testimonia una crescita negli approcci metodologici e nel grado d’interiorizzazione dei contenuti disciplinari, così come nei rapporti interpersonali. La classe ha visto un progressivo miglioramento anche nei rapporti tra pari e nel dialogo educativo. Qualche elemento si caratterizza per una sensibilità che talvolta può manifestarsi sotto forma di emotività.

La classe ha beneficiato della continuità didattica per tutte le discipline, tranne che per storia dell’Arte; per questo insegnamento infatti si sono succeduti tre diversi insegnanti.

L’inizio di quest’anno e il primo quadrimestre hanno sostanzialmente confermato i valori nel complesso positivi, già espressi, e per gran parte degli alunni hanno segnato un miglioramento nell’organizzazione personale dello studio e nei risultati raggiunti. Con la sospensione delle attività didattiche in presenza in seguito alla emergenza dovuta alla pandemia da COVID 19, secondo le disposizioni contenute nel DPCM del 04/03/2020, con successivi aggiornamenti e le relative

10

Note del Ministero dell’Istruzione, che ha determinato l’attivazione della didattica a distanza per tutti gli insegnamenti, gli studenti hanno continuato a mostrare impegno costante ed interesse anche in questa situazione difficile e hanno partecipato in maniera fattiva alle attività presentate dai docenti nelle modalità didattiche in parte nuove. A livello generale, il bilancio dell’azione didattico-educativa è positivo e lo standard della sufficienza è stato raggiunto da tutta la classe, tenendo conto anche delle numerose difficoltà affrontate dagli studenti e dai docenti nella eccezionalità della situazione che ha comunque gravato sul processo di apprendimento- insegnamento, anche nei momenti di recupero e di sostegno degli apprendimenti. Dal quadro d’insieme emerge che il percorso di crescita formativo e culturale della classe non è del tutto omogeneo: le finalità del corso di studi e gli obiettivi prefissati dal Consiglio di Classe sono stati conseguiti differentemente dagli studenti secondo una scala di livelli qualitativi relativi alla situazione di partenza, alle differenti capacità e all’impegno. Più numeroso è il gruppo degli alunni della classe che dimostra una conoscenza discreta dei contenuti e degli elementi strutturali di ciascuna disciplina, che ne utilizza il lessico specifico e che sa applicare le conoscenze apprese. Alcuni studenti hanno maturato pronunciati senso critico e capacità di formulare interpretazioni autonome e di rielaborare in chiave personale quanto appreso; hanno conseguito un profitto buono - ottimo in tutte le discipline, alcuni raggiungendo l’eccellenza. Questi inoltre si sono distinti nelle Olimpiadi della Filosofia. Si nota talvolta per qualcuno la tendenza a privilegiare certi ambiti di studio rispetto ad altri, con una selettività delle discipline; il Consiglio di Classe ha pertanto proposto interventi volti a favorire l’integrazione fra i saperi.

11

Solo pochi hanno parzialmente sviluppato le proprie potenzialità evidenziando alcune difficoltà nel livello di preparazione raggiunto. In media, il livello del profitto della classe è più che discreto.

Tutti gli alunni si sono segnalati, nel corso del triennio, per la disponibilità a partecipare a progetti extra-scolastici per approfondimenti afferenti a varie discipline e ad attività integrative e complementari alle stesse, dimostrando sensibilità e rispetto per l’Istituzione scolastica; alcuni hanno anche ricoperto ruoli importanti all’interno degli organi collegiali della scuola. Il gruppo classe inoltre si è contraddistinto nel triennio come animatore e promotore di iniziative e attività di spessore culturale, sia svolte all’interno del Liceo, sia rivolte alla cittadinanza. Gli studenti coltivano tutti interessi extrascolastici (letterari, musicali, teatrali, sportivi) e non mancano presenze nell’associazionismo.

12

ATTIVITÀ SVOLTE

Progetto FAI – giornate d’autunno (ottobre 2019) Giochi matematici di autunno (12.11.2020) Partecipazione alla Notte Nazionale del Liceo Classico con un adattamento della tragedia di Eschilo, Orestea (17.01.2020) Olimpiadi della filosofia (selezioni di Istituto,07.02.2020) Olimpiadi di Italiano Partecipazione a conferenze: - Lectio magistralis in presenza della prof.ssa Antonietta Di Bitonto, UNICAM, Giurisdizione penale e teatro greco, Eschilo, Orestea. (17.12.2020) - Lectio magistralis in videoconferenza del prof. Francesco Morosi della Scuola Normale di Pisa, nell’ambito dell’iniziativa, Normaleascuola, sul tema: Il “Pluto” e le “Ecclesiazuse” di Aristofane e la “Repubblica” di Platone (05.05.2020). - Due lezioni in presenza nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione, organizzate dal Liceo per l classi quinte sui temi: identità culturale e rispetto dell’altro; educazione alla Legalità, con attenzione particolare ai rischi dei social network. (05.02.2020 e 25.02.2020), Progetto Leopardi con la visita guidata ai luoghi leopardiani a Recanati (gennaio 2020) Orientamento in uscita: - Attività presso il Liceo “F. Stelluti” mediante la visita da parte di Atenei Universitari - Partecipazione a Saloni dell’Orientamento - Adesione alle iniziative del progetto di orientamento universitario di Alma Diploma

13

CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE: LINGUA INGLESE

Di seguito il quadro riassuntivo del numero di alunni che hanno conseguito certificazioni del livello di conoscenza della lingua inglese.

Livello Tipo di certificazione N. alunni

First Certificate in 9 alunni Livello3 English FCE

6 alunni Preliminary English Livello2 Test PET

Livello3 Toelf ibt - 1 alunno

14

MEZZI, METODI E STRUMENTI

METODOLOGIE DIDATTICHE

● Ricerca azione ● WEB QUEST ● Flipped classroom ● Ricerche individuali ● Apprendimento cooperativo ● Problem posing ● Lezione frontale e interattiva ● Lavori di gruppo ● Debate ● Utilizzazione applicativi della Google Suite for Education per organizzare ambienti di apprendimento virtuali (classroom) per la creazione di aule attraverso la rete telematica (videoconferenze), la distribuzione di materiale didattico, l'assegnazione e la valutazione di compiti on line oltre alla pagina stream (flusso dati e comunicazione) in tempo reale. ● Audiolezione (dopo la sospensione delle attività didattiche in presenza)

SUPPORTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

● Libro di testo, cartaceo e interattivo e multimediale ● Dispense, articoli e materiali disponibili on line ● Testi in prestito dalla biblioteca d’istituto e/o consultazione da altre biblioteche ● Lavagna Interattiva multimediale, anche per consultazione WEB 15

● Laboratorio multimediale ● Laboratorio di fisica e laboratorio di chimica e biologia ● Piattaforme didattiche per la DaD

● Google Suite for Education

16

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Prove di verifica scritta ● Questionario a risposta aperta ed a risposta chiusa ● Produzione di testi: - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano - Analisi e produzione di un testo argomentativo - Riflessione critica di carattere espositivo – argomentativo su tematiche di attualità - Tema - Traduzione – comprensione - Risoluzione di problemi

Prove di verifica orale ● Presentazione di una tesi argomentata ● Analisi testuale ● Verifiche individuali e di gruppo ● Realizzazione e presentazione di prodotti multimediali ● Compiti attraverso quiz on line

17

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PTCO )

I percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento (PTCO) sono stati definiti secondo progetti di Istituto, di cui uno a valenza annuale, dal titolo “Alle origini di Fabriano”, e uno triennale, finanziato dal PON, “Traccia la rotta – Comunicare la cultura”, incentrati prevalentemente sulla conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e storico, anche in collaborazione con le Istituzioni presenti sul territorio. I progetti proposti sono stati costruiti secondo presupposti formativi in linea con la didattica curricolare e il profilo e le finalità del Liceo Classico ed hanno permesso agli studenti di conoscere realtà esterne alla scuola, sperimentando in un contesto non consueto le competenze specifiche, anche di formare competenze trasversali di carattere organizzativo e relazionale. Tutti gli studenti hanno raggiunto o superato il monte ore complessivo di 200 ore dell’ex Alternanza scuola-lavoro (ASL) stabilita inizialmente dalla Legge 107/2015, in quanto gran parte dei percorsi previsti sono stati svolti nei primi due anni del triennio. Alcuni alunni si sono distinti per l’impegno profuso nei compiti loro assegnati e per competenze.

18

Prospetto delle attività del triennio:

Anno 2017-2018 Iniziativa Formazione + studenti Durata Stage (ore) coinvolti complessiva per (numero) alunno (ore) Progetto annuale: Formazione: 17 h Tutta la classe: 53 h. “Alle origini di Fabriano” 20 alunni stage: 36 h

Altre attività:

- Notte Nazionale Liceo - Progetto Coca – Cola - Fai - Sicurezza stradale Formazione: 21 h. Tutta la classe: 21 h. - La guerra è un mio nemico 20 alunni

(attività di formazione organizzata a livello nazionale da Anmesty International) - Attività di orientamento

Anno 2018 -2019

Iniziativa Formazione + studenti Durata Stage (ore) coinvolti complessiva per (numero) alunno (ore) Progetto triennale - PON Formazione:30 h 18 90 h. “Traccia la rotta – Comunicare la cultura” stage: 60 h

Anno all’estero 3

Viaggio all’estero: 119 4 

Formazione: English 4U 64 h corso a scuola; 20 h corso di lingua;

stage: 35 h 19

MODULI - CONNESSIONI PLURIDISCIPLINARI

I moduli pluridisciplinari sono illustrati in dettaglio, con la definizione del percorso, tempi e contenuti, nelle programmazioni individuali dei docenti in allegato al presente Documento.

Discipline Progetto Quadri di donne nel La funzione del Coinvolte Leopardi mondo antico e nel linguaggio Novecento

Religione X

Lingua e lett. italiana x

Lingua e lett. latina X X

Lingua e lett. greca x X X

Lingua straniera X X inglese

Storia X X

Filosofia x X

Matematica

Fisica

Scienze naturali X

Storia dell’arte X X

Scienze motorie

20

ELENCO TESTI DI ITALIANO DA SOTTOPORRE ALLA DISCUSSIONE DEGLI ALUNNI (AI SENSI DELL’ART.17 COMMA b. dell’O.M.)

Libro di testo: AA.VV., Il nuovo la scrittura e l’interpretazione”, ed. Rossa, Palermo Palumbo 2012, voll. 4, 5, 6 e volumetto monografico su Leopardi:

LEOPARDI:

Lettere: “Al fratello Carlo da Roma”;

Operette morali: - “ Dialogo della natura e di un Islandese” - “ Dialogo di un venditore di almanacchi e di un - passeggere”;

I Canti: - L’Infinito” - “ Ultimo canto di Saffo (Prima strofa)” - “ Canto Notturno di un pastore errante dell’” - “ La quiete dopo la tempesta” - “ Il passero solitario” - “Il sabato del villaggio” - “La ginestra o il fiore del deserto”.

BAUDELAIRE: “ Perdita dell’aureola”

VERGA: Novelle: - Nedda - Rosso Malpelo - La roba 21

I Malavoglia: - “ Introduzione” - “Alfio e Mena”.

PASCOLI: “Il fanciullino” – “Il gelsomino notturno”;

D’ANNUNZIO: “La pioggia nel pineto”;

CORAZZINI: “Desolazione del povero poeta sentimentale”;

PALAZZESCHI: “Lasciatemi divertire”

PIRANDELLO: da “Il fu Mattia Pascal”: “ Pascal porta i fiori alla propria tomba”

SVEVO: da “La coscienza di Zeno”: “Lo schiaffo del padre”

UNGARETTI: “Veglia” – “San Martino del Carso”.

QUASIMODO: “Alle fronde dei salici” – “ Vorrei veramente essere morta”

MONTALE: “Meriggiare pallido e assorto”

22

ELABORATO (ex O.M. n.10 del 16.05.2020, art.17 comma 1a)

Il Consiglio di classe, su proposta dei docenti delle materie di indirizzo, oggetto della seconda prova, ha deciso di proporre alla classe V A la produzione di un elaborato comune a tutti gli studenti, comprendente in primo luogo la traduzione di uno o più passi in Lingua greca, la comprensione e la interpretazione dei brani proposti e delle tematiche ad essi relative, ritenute fondanti per il mondo greco e la cultura classica, quindi una parte di approfondimento e di riflessione personale in merito alla\e tematica\e affrontata\e, in relazione anche agli Autori latini studiati. La prova è basata sulla tematica prevalente del ruolo e della concezione della retorica nel mondo antico, quale elemento fondamentale del cittadino; tale tematica dovrà essere declinata con un taglio personale, in relazione agli interessi dei candidati, sempre a partire dalla centralità del testo e dagli spunti da esso offerti, e con un confronto dialettico tra cultura greca e cultura latina. ll titolo della prova è il seguente: “Socrate, uomo di città”.

23

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lo sviluppo degli interventi di “Cittadinanza e Costituzione”, data la trasversalità dell’educazione alla Cittadinanza, ha coinvolto necessariamente tutti gli ambiti disciplinari, anche se alcuni aspetti sono stati svolti all’interno della programmazione annuale dell’insegnamento di Storia e Filosofia. Inoltre, come previsto nel Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF), sono stati attivati dall’Istituto interventi finalizzati allo sviluppo di competenze di cittadinanza, poi recepiti ed attuati nel piano di lavoro del Consiglio di Classe, realizzati ed attuati compatibilmente con i tempi e le modalità a disposizione, ridotti a causa della sospensione delle attività per la epidemia in atto.

Tematiche relative alle attività didattiche Discipline coinvolte curricolari e extracurricolari svolte Costituzione italiana: la storia, la struttura, le Tutto il C.d.c., in particolare ideologie ispiratrici e i principi fondamentali, l’idea Storia e Filosofia, Lingua e di uno stato “attivo” civiltà greca Democrazia ieri / oggi “La Costituzione non è una macchina che una volta Tutto il C.d.c messa in moto va avanti da sé. (…) Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile, bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica (…)“

Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955

“Giusto, non giusto?” Lingua e Civiltà greca, Eschilo, Orestea, Agamennone Filosofia 24

Quadri di donne nel mondo antico e nel Lingua e civiltà greca, Novecento: diritti sanciti e diritti negati Storia, Lingua e Letteratura Inglese, Storia dell’Arte Il “logos” come assunzione di responsabilità Lingua e civiltà latina, Lingua e civiltà greca, Lingua e Letteratura inglese, Storia e Filosofia Il superamento dello stato nazione e l’apertura ad Storia, Italiano, Scienze, una dimensione internazionale; il processo di Lingua e civiltà greca integrazione europea; Unione europea e le istituzioni comunitarie.

La società di massa e le origini del totalitarismo: Storia e Filosofia il crollo delle classi sociali e del sistema dei partiti; il rapporto capo – massa. Propaganda, terrore ed ideologia. “Se la legalità è l’essenza del governo non tirannico e l’illegalità quella della tirannide, il terrore è l’essenza del potere totalitario” A. Arendt, Le origini del totalitarismo

Focus sull’articolo 32 della Carta Costituzionale Scienze I principi fondamentali di universalità, uguaglianza e equità della assistenza sanitaria dello Stato

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

Si rimanda alla griglia di valutazione della prova orale contenuta nell’O.M. 10 del 16.05.2020, in allegato al presente Documento (Allegato B).

CALENDARIO DELLE PROVE DI SIMULAZIONE

Per quanto attiene le simulazioni delle prove dell’Esame di Stato, i docenti hanno programmato e fatto sperimentare per il primo quadrimestre le prove come di seguito riassunto.

Materie Data Durata PRIMA PROVA Italiano 18.12.2020  ore

SECONDA Greco e Latino 24.01.2020  ore PROVA

26

27

LICEO “F. STELLUTI” A. S. 2019/2020 INDIRIZZO CLASSICO CLASSE V sez. A PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DISCIPLINA ITALIANO

Prof. CLAUDIO MAZZALUPI

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:

 Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolico e dell'immaginario;  Conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature, soprattutto europee;  Padronanza del mezzo linguistico, nella ricezione e nella produzione orali e scritte, commisurata alla necessità di dominarne anche gli usi complessi e formali che caratterizzano i livelli avanzati del sapere nei più diversi campi;  Consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana;

OBIETTIVI

OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI (Italiano e Latino):

CONOSCENZE:  Conoscere il sistema grafico della Lingua Italiana/Latina;  Conoscere le strutture morfologiche della lingua Italiana/Latina;  Conoscere le funzioni logiche all’interno di una proposizione;  Conoscere le funzioni logiche all’interno di un periodo;  Conoscere i vari tipi di testo letterario (ed i relativi generi ) e non;  Conoscere lo sviluppo della storia della Letteratura Italiana.

COMPETENZE:  Saper utilizzare/tradurre correttamente le strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana/latina;  Saper utilizzare (anche in traduzione ) un lessico appropriato;

1  Saper contestualizzare un testo;  Saper distinguere i vari genere letterari in prosa ed in poesia;  Saper confrontare fra loro vari tipi di testo;  Saper analizzare: a) Testi in prosa: 1 – Personaggi, trama, ambiente, etc. 2 – sequenze, tematiche, intrecci; 3 – punti di vista; 4 – lingua utilizzata, etc. b) Testi in poesia:1 – Tipo di componimento; 2 – struttura metrica (strofe, versi, rima, etc.) 3 – figure retoriche del significato e del significante.

CAPACITA’:  Saper esporre in modo pertinente, chiaro, corretto, organico e scorrevole rispetto a quanto richiesto dal compito e dalla situazione comunicativa – Saper tradurre rispetto al contesto dato;  Saper utilizzare/tradurre correttamente le strutture morfologiche e sintattiche della lingua Italiana/Latina;  Saper utilizzare (anche in traduzione) un lessico appropriato;  Saper utilizzare un registro adeguato alla situazione comunicativa;  Saper effettuare riferimenti e confronti;  Saper formulare ipotesi nuove sia in contesto di traduzione che in riferimento a tesi conosciute;  Saper motivare e sostenere il proprio giudizio personale;  Saper produrre un testo scendo le tipologie proposte.

CONOSCENZE CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA:

Il Romanticismo in Europa ed in Italia ( Inquadramento storico del periodo – la cultura e gli intellettuali – I temi principali del romanticismo – I principali centri culturali italiani – generi letterari – la lingua ): La questione romantica italiana – Il romanzo storico in Europa ed in Italia: “Il programma del Conciliatore”; G.Lukacs:” La definizione del romanzo storico, la sua differenza rispetto all’epica e i romanzi di Scott”;

Alessandro Manzoni (Vita ed opere – la critica ): I Carmi: “In morte di Carlo Imbonati”, vv.168 – 220; Gli Inni Sacri: “La Pentecoste”, vv.1 – 80; La lettera a M.Chauvet: “Il rapporto fra poesia e storia”; La lettera a Cesare D’Azeglio: “L’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo”;

2 Le Odi civili: “Marzo 1821” lettura integrale dell’opera. Le Tragedie: “Il Coro dell’atto quarto”; I Promessi Sposi . A.Gramsci:” l’atteggiamento paternalistico e aristocratico di Manzoni verso gli umili”;

Giacomo Leopardi (Vita ed opere – La critica): Le lettere: “Al fratello Carlo da Roma”; Le operette morali: lettura integrale di n.04 operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Cantico del gallo silvestre”. “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”; “Dialogo di Tristano e di un amico”; I Canti: “Ad Angelo Mai…”; “Ultimo Canto di Saffo”; “L’Infinito”; “Alla luna” (Copia fornita dall’insegnante). “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il passero solitario”; “Il sabato del villaggio”; “A se stesso”; “La ginestra o il fiore del deserto”; ( W. Binni:” Appello alla solidarietà sociale e non consolazione”; E. Gioanola: “ La consolazione della poesia”;

La crisi dell’intellettuale a metà del XIX secolo: dalla Scapigliatura al Decadentismo:

C. Baudelaire: “Perdita d’aureola”;

Il realismo in Europa: da Flaubert al Naturalismo:

G.Lukacs:” Narrare e descrivere”; E. Zola:” La prefazione a la fortune dei Rougon”; E. Zola: “ Il romanziere come osservatore e sperimentatore impersonale”; E.J. de Goncourt:” Prefazione a Germinie Lacerteux”;

Il Verismo: (Inquadramento storico – la questione linguistica – gli intellettuali italiani):

F. Capuana:” Recensione ai Malavoglia”;

Giovanni Verga: (Vita ed opere – la critica ): racconti: “Nedda”; “Rosso Malpelo”; “ I Malavoglia” (lettura integrale dell’opera”. Novelle:” La roba”; “ Libertà”;

3

Il Simbolismo europeo ed il Decadentismo: ( Il contesto storico – politico; il ruolo dell’intellettuale – questioni linguistiche – la nuova estetica) – Il Parnassianesimo – Il Preraffaellismo – Rimbaud – Verlaine – Mallarmé;

Giovanni Pascoli: (Vita ed opere – la critica):

“Il fanciullino”; “La grande proletaria si è mossa”; “Il gelsomino notturno”; “ Lavandare”;

Gabriele D’Annunzio: (Vita ed opere – La critica ):

“O falce di luna calante”; “Canto augurale per la nazione eletta”; “La pioggia nel pineto”;

Giosuè Carducci: (Vita ed opere – la critica):

“ San Martino “, vol. V,1, pp. 643 – 644;

La letteratura d’inizio XX secolo – I movimenti letterari – le nuove poetiche – le riviste:

I Crepuscolari:

S.Corazzini: “ Desolazione del povero poeta sentimentale”;

Il Futurismo:

F.T. Marinetti: “Zang Tumb Tumb”  Palazzeschi:” La fontana malata”;  Palazzeschi: “ Lasciatemi divertire”;

Luigi Pirandello: (Vita ed opere – La critica ): “ Il fu Mattia Pascal” (lettura integrale dell’opera facoltativo);

Italo Svevo: (Vita ed opere – la critica ):

“ La coscienza di Zeno” (lettura integrale dell’opera).

La Nuova Poesia e L'Ermetismo:

G.Ungaretti: “ Veglia” - “Fratelli” - San Martino del Carso” - “Natale”

S.Quasimodo: “ Ed è subito sera” - “Alle fronde dei salici” - “ Uomo del mio tempo” - Milano Agosto 1943”.

4

U.Saba: “La moglie”

E.Montale: “ Meriggiare pallido e assorto” - “Spesso il male di vivere ho incontrato” - “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”.

Il Romanzo Italiano del Novecento:

Pier paolo Pasolini: Vita e opere

PROGRAMMA DIVINA COMMEDIA:

Dante Alighieri: “La Divina Commedia – Il Paradiso “ – Lettura e commento dei Canti nn.1, 2, 3, 6, 10, 11, 12, 16.

Testi in adozione

Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, a c. U. Bosco e G, Reggio ; R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il Nuovo La scrittura e l’interpretazione, Ed.Rossa, voll.4, 5, 6.

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni saranno sollecitati a leggere i seguenti romanzi:

U.FOSCOLO, Le ultime lettere di Jacopo Ortis.(qualsiasi edizione) A.MANZONI, I Promessi Sposi

COMPETENZE: L’alunno sa:  produrre il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, con proprietà lessicale e coerenza;  produrre testi di varia tipologia rispondenti a diverse funzioni padroneggiando registri formali, linguaggi specifici, rispettando le tecniche compositive;  leggere testi di vario genere anche utilizzando le diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi;  descrivere le strutture della lingua e coglierle nel loro sviluppo storico-culturale;  riconoscere la “letterarietà” e il valore polisemico del testo;

5  riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in gioco a determinare l’istituzione letteraria (autore - testo - contesto - pubblico - canali della produzione - canali della comunicazione letteraria);  collocare nel tempo le tendenze letterarie;  condurre l’analisi del testo:  distinguendone i livelli  collocandolo in una tipologia di appartenenza  collocandolo in una rete “intra - inter - extra” testuale.  produrre temi di argomento storico  produrre temi di argomento legato all’attualità  produrre saggi brevi

CAPACITA’

L’alunno:  valuta il rapporto passato - presente;  attualizza l’interpretazione;  attribuisce significato e valore ai testi sulla base di metodi e strumenti consapevolmente usati;  valuta i testi sulla base di criteri interni ed esterni;  elabora giudizi autonomi.

METODOLOGIE DIDATTICHE Il dialogo educativo e gli interventi didattici saranno organizzati in modo da rendere possibile ed agevole per gli studenti il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Un ruolo preminente avrà nell’insegnamento disciplinare la lettura diretta di opere in versione integrale e di testi antologici, la cui scelta avverrà secondo i criteri di organicità e coerenza con gli obiettivi fissati. L’analisi testuale sarà affrontata e curata per la maggior parte in classe, in modo da esplicitare agli alunni metodi e strumenti, ma gli allievi saranno sollecitati anche ad affrontare tale operazione autonomamente, proprio per rafforzare e verificare il livello di assimilazione e conoscenza delle tecniche e dei procedimenti. Questo lavoro di lettura di testi sarà considerato attività fondamentale e strumento principale per la comprensione del significato dell’opera, della figura e del ruolo di intellettuale - artista dell’autore e per la contestualizzazione della produzione di quest’ultimo all’interno dell’iter storico-culturale della letteratura, dell’arte e del pensiero italiano ed europeo. L’analisi testuale si baserà sull’individuazione del disegno costruttivo e della sostanza concettuale dell’opera attraverso l’indagine su molteplici livelli: sintattico, lessicale, fonico, metrico, ritmico e retorico. Il lavoro di analisi testuale di opere letterarie sarà affiancato dallo studio di letture critiche e da puntuali riferimenti alle discipline della storia, della filosofia e della storia dell’arte. Si imposterà per questo motivo il

6 programma secondo criteri di precisa scansione cronologica al fine di aiutare gli studenti nella riflessione sulla letteratura e sulla sua prospettiva storica. Gli allievi saranno inoltre guidati nell’apprendimento delle tecniche di composizione di temi di argomento storico o legati alle principali problematiche dell’attualità. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi e apprendimento della struttura e delle tecniche di produzione di saggi brevi. Per promuovere negli alunni l’autoverifica del loro grado di raggiungimento degli obiettivi, saranno forniti schemi, questionari mirati all’individuazione immediata dei concetti chiave e sintesi. Molta attenzione sarà dedicata al potenziamento e all’approfondimento delle competenze e abilità linguistiche sia nell’esposizione orale che nell’espressione scritta.

Didattica Lezione Progetta Apprendimento Problem Analisi di Ricerca modulare frontale zione cooperativo solving casi individuale NO SI NO NO SI SI SI

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

titolo LIBRO DI TESTO: Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, a cura di U. Bosco e G, Reggio ; R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il Nuovo La scrittura e l’interpretazione, ed.Rossa, voll. 4, 5, 6.

ALTRI TESTI (bibliografia):

INTERNET (sitografia):

CD ROM e DVD MULTIMEDIALI

7

AUDIOCASSETTE, VIDEOCASSETTE

ALTRO: Articoli dei seguenti quotidiani: la Repubblica, Il Corriere della sera

VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

VERIFICHE ORALI:  Interrogazioni basate soprattutto sulle analisi testuali  Discussioni in cui saranno puntualizzate non solo le abilità di analisi, ma anche quelle relative alle capacità di sintesi  Riepiloghi del contenuto delle lezioni precedenti  Domande sistematiche e puntuali volte a misurare e a testare l’avvenuta focalizzazione dei concetti e delle tematiche chiave.

VERIFICHE SCRITTE:  Temi - saggio di argomento storico o legato alle principali problematiche dell’attualità  Questionari e prove oggettive per l’accertamento della comprensione degli argomenti, dei testi e degli autori affrontati  Analisi testuali di testi letterari  Analisi testuali di testi non letterari  saggi brevi

Fabriano 30 maggio 2020

8

Gli studenti:

------

------L’insegnante Claudio Mazzalupi

9 LICEO “F. STELLUTI” A. S. 2019/2020 INDIRIZZO Classico CLASSE V sez. A PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DISCIPLINA LATINO

Prof. Claudio Mazzalupi

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:

 Individuare la continuità o meno (persistenza, opposizione, interpretazione) del mondo latino attraverso il riconoscimento di strutture mentali, culturali, linguistiche, letterarie, estetiche  Acquisire competenze linguistiche  Comprendere tradurre e interpretare  Effettuare l’analisi testuale  Conoscere testi esemplari della letteratura latina

OBIETTIVI

CONOSCENZE CONTENUTI DISCIPLINARI-

RIFLESSIONE GRAMMATICALE RIPASSO GENERALE DELLA MORFOLOGIA E DELLA SINTASSI:

1 Storia della letteratura

L'Età Giulio – Claudia

Retorica e oratoria

La storiografia: A – di opposizione: ( Cremuzio Cordo, Aufidio basso,) B – del consenso: (Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo)

Studi Grammaticali ( Remmio Palemone)

Studi Geografici ( Pomponio Mela)

Studi Medici ( Aulo Celso)

Studi Agricoli (Columella)

Marco Manilio Vita e opere Gli Astronomica

Fedro Vita e opere

SENECA Vita e opere Dialogorum libri XII Epistulae morales ad Lucilium Ad Neronem Caesarem de clementia Apokolokyntosis Ad Lucilium naturalium questionum libri VII Le Tragedie Letture e traduzione: La schiavitù (Ad Lucilium 47, 1 – 5) La vita non è breve ( De brev.I 1 - 4)

2 LUCANO Vita e opere Pharsalia Lettura e traduzione: Pharsalia, il proemio ( 1 – 20):

PERSIO Vita e opere Le Satire Lettura del Proemio (vv.1 – 14).

PETRONIO Vita e opere

L'età dei Flavi:

PLINIO IL VECCHIO Vita e opere Naturalis Historia Lettura Naturalis Historia (VII, 1 – 3).

QUINTILIANO Vita e opere Institutio oratoria letture e traduzione: Institutio oratoria: Scuola pubblica o privata (I,2) – Il perfetto ora- tore (XII, 1).

MARZIALE Vita e opere Gli Epigrammi Letture e traduzione: Ritratto di un'ubriacona (I, 87) – Epitaffio per Erotion (V, 34)

L'Impero elettivo:

TACITO Vita e opere Agricola – Germania – Historiae – Annales Letture e traduzione: Agricola: Il ritratto di Agricola (cap. XLII) Germania: I costumi dei Germani (cap. 7) Annales: Proemio, ( I,1 ).

PLINIO IL GIOVANE Vita e opere

3 Epistolario lettura Epistolario: Come comportarsi con i Cristiani (X, 96)

GIOVENALE Vita e opere Le Satire Lettura e traduzione: La misera vita degli intellettuali (7, 1 – 35 );

SVETONIO Vita e opere De vita Caesarum lettura e traduzione: De Vita Caesarum: La vita di Caligola (cap.50)

APULEIO Vita e opere Apologia – Le Metamorfosi Letture: Metamorfosi: La trasformazione in asino (III,24)

La letteratura cristiana:

AMBROGIO Vita e opere Exaemeron

GEROLAMO Vita e opere La Vulgata Lettura e traduzione “ Non Christianus Ciceronianus es”:

AGOSTINO Vita e opere Confessioni – De Civitate Dei lettura e traduzione Confessiones : Il conforto dell'amicizia (IV, 8 - 13)

4 COMPETENZE

L’alunno in un testo:  identifica la tipologia e individua temi e topoi letterari  individua i livelli formali  inserisce il testo nel contesto, opera collegamenti intertestuali, istituisce confronti  deduce modelli  riconosce le strutture morfo-sintattiche  comprende, interpreta, traduce  pianifica il proprio discorso, argomenta con correttezza espressiva e uso appropriato della terminologia specifica.

CAPACITA’

L’alunno:  sceglie consapevolmente quali competenze utilizzare  valuta il rapporto passato-presente  identifica l’originalità nello scarto  attualizza l’interpretazione  arricchisce la competenza linguistica  interpreta e traduce con personale rielaborazione.

Metodologie didattiche

Didattica Lezione Progetta Apprendimento Problem Analisi di Ricerca modulare frontale zione cooperativo solving casi individuale NO SI NO NO NO SI SI

METODOLOGIE

Il dialogo educativo e gli interventi didattici saranno organizzati in modo da rendere possibile e agevole per gli studenti il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Nell'insegnamento disciplinare un ruolo preminente avrà l'analisi diretta di brani antologici di opere latine. La scelta e l'ordine degli autori saranno operati in modo da ridurre al minimo lo scarto tra la lettura degli autori e lo sviluppo della storia letteraria,

5 incentivando così un approccio alle opere non più basato solo sulla memorizzazione meccanica, ma che si avvalga anche della conoscenza del contesto storico-sociale e della vita dell'autore. Nell'individuazione dei singoli brani si terrà conto della gradualità dello sviluppo della competenza linguistica e della capacità di affrontare le differenze esegetiche degli studenti. I passi antologici saranno scelti coerentemente con problemi e tematiche significative e con itinerari formali. L'analisi stilistico - linguistica e la contestualizzazione storica si baseranno sull’individuazione degli aspetti e dei valori letterari del testo e dell’autonoma personalità dell’autore. Sarà effettuata anche la lettura in traduzione di opere latine necessarie per una piena comprensione del percorso letterario e del contesto storico-sociale .

VERIFICHE

Le verifiche orali eseguite sono di questa tipologia:  traduzione di testi d'autore, contestualizzazione e discussione su aspetti linguistici, stilistici e storico-letterari ad essi sottesi;  esposizione e discussione orale di temi della storia letteraria.

Le verifiche scritte effettuate sono state di queste tipologie:  traduzione dal latino di brani d'autore;  questionari ;  analisi testuali.

Fabriano 30 maggio 2020 L’insegnante Claudio Mazzalupi

Gli Studenti

------

------

6

7 LICEO CLASSICO “F. STELLUTI” A. S. 2019/2020

INDIRIZZO CLASSICO CLASSE 5A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LINGUA E CULTURA GRECA

Prof. Diletta Medici

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA  Rafforzamento e sviluppo della capacità di riflessione sui fenomeni linguistici  Sviluppo delle capacità di analisi e traduzione di un testo per favorire anche la produzione in italiano  Sviluppo del senso storico, inteso come continuità e alterità con il passato, facendo accostare i giovani al testo letterario nella sua funzione di documento  Individuare la continuità o meno (persistenza, opposizione, interpretazione) del mondo latino e greco attraverso il riconoscimento di strutture mentali, culturali, linguistiche, letterarie, estetiche  Arricchire le competenze linguistiche  Comprendere, interpretare, tradurre  Effettuare l’analisi testuale  Conoscere testi esemplari della letteratura greca

OBIETTIVI DISCIPLINARI  Comprendere un testo in lingua antica mediante l’individuazione di: elementi lessicali-semantici, morfologico-sintattici ed elementi di connessione testuale  Riformulare il testo in lingua italiana, nel rispetto delle regole di produzione  Confrontare le strutture dei tre sistemi linguistici (latino–greco–italiano)  Individuare i rapporti di derivazione della lingua italiana da quella greca  Individuare gli elementi di civiltà greca anche in riferimento allo sviluppo storico e alla sua continuità In particolare gli alunni dovranno: Conoscenze  Conoscere biografie, opere, terminologia specifica, tratti distintivi dei generi, il quadro storico culturale in cui si collocano le opere, il pubblico cui si rivolgono, i modi della circolazione della cultura  sul piano linguistico, conoscere le strutture morfo-sintattiche e retorico-stilistiche

Competenze  Saper usare la terminologia specifica  identificare in un testo la tipologia, individuarne temi  individuare i livelli formali  inserire il testo nel contesto, operare collegamenti intertestuali, istituire confronti  dedurre modelli  riconoscere strutture morfo-sintattiche  comprendere, interpretare, tradurre  pianificare il proprio discorso, argomentare con correttezza espressiva ed usare appropriatamente la terminologia specifica

1

Abilità  Scegliere consapevolmente quali competenze utilizzare  valutare il rapporto passato-presente  attualizzare l’interpretazione  arricchire la competenza linguistica  interpretare e tradurre con personale rielaborazione

Presentazione della classe e osservazioni: Nel triennio, l’insegnamento della Lingua greca ha avuto come uno degli obiettivi primari quello di condurre gli studenti ad un’analisi rigorosa e puntuale delle strutture morfosintattiche e degli aspetti lessicali, affinché essi potessero essere sempre più consapevoli del testo in lingua, come portatore di significati. Anche per quanto riguarda la Letteratura greca, si è dato spazio alla lettura dei testi in lingua, per quanto possibile, altrimenti in traduzione italiana, considerando il testo d’autore strumento privilegiato di analisi critica delle tematiche affrontate, di natura letteraria ma anche storico-politica. Si è cercato di collocare testi e Autori nel contesto di riferimento, ampliando la singola trattazione alle problematiche del mondo classico, operando collegamenti fra le discipline, e attualizzando il più possibile gli aspetti di volta in volta considerati.

Nel corso del secondo quadrimestre, la sospensione delle attività didattiche in presenza in seguito alla emergenza dovuta alla pandemia da COVID 19, secondo le disposizioni contenute nel DPCM del 04/03/2020, con successivi aggiornamenti e le relative Note del Ministero dell’Istruzione, che ha determinato l’attivazione della didattica a distanza, gli alunni hanno continuato a mostrare impegno costante ed interesse anche in questa situazione difficile e hanno partecipato in maniera fattiva alle attività presentate in modalità didattiche in parte nuove, condotte prevalentemente in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Google Suite, integrata con altri interventi didattici.

A livello generale, il bilancio dell’azione didattico-educativa è positivo e lo standard della sufficienza è stato raggiunto da tutta la classe, tenendo conto delle numerose difficoltà affrontate nella eccezionalità della situazione che ha gravato sul processo di apprendimento- insegnamento, anche nei momenti di recupero e di sostegno degli apprendimenti, in particolare nello studio sistematico del testo in lingua; con l’attivazione della didattica a distanza, infatti, si è dato maggiore spazio alle tematiche letterarie e ai collegamenti con le altre discipline, al fine di favorire il dialogo formativo, cercando comunque di porre sempre al centro il testo di Autore. Si è proceduto, quindi, alla definizione di percorsi intertestuali e tematici, anche in sede collegiale, in modo da permettere agli studenti di effettuare opportuni collegamenti e confronti. E’ stato mantenuto prevalentemente lo sviluppo cronologico dei fenomeni letterari, non trascurando comunque lo studio dell’evoluzione dei generi.

Libri di testo: - Rossi, Vallici, Porcelli, Vallarino, Erga Museon, Paravia, vol.3 - Amisano, Ermeneia, Paravia - Pintacuda – Venuto, Poeti e prosatori greci, Antologia platonica, Palumbo editore, vol.4 - Pintacuda – Venuto, Poeti e prosatori greci, Antologia teatrale, Palumbo editore, vol.3

2

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

STORIA DELLA LETTERATURA

Platone, dalla realtà all’idea La biografia tra fallimenti e successi; le opere; il sistema dei Dialoghi: un monumento filosofico. L’evoluzione del pensiero platonico attraverso i Dialoghi. La fase giovanile: Socrate maestro di vita e di metodo. La fase matura e la nascita delle idee. La terza fase. La filosofia attraverso il mito. Il genere del dialogo filosofico: una contraddizione necessaria. Lingua e stile. Cfr. sezione “Autori”. Simposio: La struttura e la cornice; i personaggi; ; i discorsi; lo stile. Letture critiche: - M. Vetta, Il simposio nell’età classica (da M. Vetta, Il simposio: la monodia e il giambo, in A.A. VV., Lo spazio letterario nella Grecia antica, I, p.215). - G. Reale, I ruoli di Dioniso e di (da G. Reale, Platone – Simposio, pp. LXXIX - LXXXIII). Tempi: 4 ore con verifica sommativa. Livello di approfondimento: alto

Fedro: Il dialogo, la struttura, l’oggetto immediato del dialogo, la retorica; lo spazio dedicato all’amore: , mania ed “entusiasmos”; la “vera” retorica; il mito di Theuth e la superiorità dell’istruzione diretta sulla scrittura. Unità nella varietà. Lettura in traduzione italiana:  Una passeggiata fuori città (Platone, Fedro, 227a – 230a, l’esordio) Lettura, traduzione e analisi:  Locus amoenus (Platone, Fedro, 230 b-d)

Il filosofo in azione, la Repubblica: Il titolo, la struttura e la cornice, l’ambientazione; i personaggi; le tematiche: stato e giustizia, lo stato ideale, l’ingiustizia; lo stile. Il comunismo platonico. Il ruolo dei filosofi nello stato ideale. L’auspicabile “parità fra i sessi”. Attività: Lectio magistralis in videoconferenza del prof. Francesco Morosi della Scuola Normale di Pisa, nell’ambito dell’iniziativa, Normaleascuola, sul tema: Il “Pluto” e le “Ecclesiazuse” di Aristofane e la “Repubblica” di Platone (in data 05.05.2020). Tempi: 4 ore con verifica sommativa Livello di approfondimento: alto

Aristotele: dall’idea alla realtà La biografia, il corpus aristotelico, le opere essoteriche e acroamatiche; la filosofia pratica. Lingua e stile. Lettura in traduzione italiana:  Giustificazione della schiavitù (Politica, I, 4, 1253b – 1254 a; 6, 1255 a- b, e Politica, I, 5, 1254a – 1255a)  Le costituzioni rette e le loro degenerazioni (Politica, III, 1294b)  La definizione di  (Politica, III, 1279a – 128oa) Lettura, traduzione e analisi:  La comunità statale migliore (Politica, IV, 11, 1295)  La classificazione dei tre generi dell’oratoria (Retorica, 1358 a-b) Tempi: 8 ore con verifica sommativa Livello di approfondimento: medio

3

L’età ellenistica: il contesto storico e culturale: nuove dimensioni per il mondo greco

La nozione di ellenismo; La meteora di Alessandro Magno e la formazione dei regni dei diadochi; l’intervento di Roma. Le grandi trasformazioni culturali, la letteratura ellenistica: caratteri generali, generi, autori, pubblico. Un greco per tutti: la . Nuovi strumenti per nuovi intellettuali: l’universo del libri, la filologia, conservare per rielaborare. Il passaggio dal rotolo al codice, dal papiro alla pergamena.

Tempi: 4 ore

Livello di approfondimento: medio

La commedia nuova: Dal teatro politico al teatro “borghese”, la commedia di mezzo e la commedia nuova; il contesto politico e il pubblico. Dal “cittadino” all’uomo. Le origini della commedia e la struttura, l’evoluzione del genere comico dalla archaia alla vea. Livello di approfondimento: medio

Menandro: La vita; opere; poetica; stile. Caratteri della commedia “borghese”: i personaggi, gli intrecci, la tecnica drammatica, i soggetti, il messaggio morale, la filantropia; il ruolo della , come costante nella letteratura ellenistica; la permanenza del teatro menandreo e la fortuna. Letture antologiche in traduzione italiana:  Il prologo di (Bisbetico, 1-49)  Il bisbetico in azione (Bisbetico, 81 - 167)  Una avventura provvidenziale (Bisbetico, 620 - 690)  La “conversione” di Cnemone (Bisbetico, 702 – 747) Approfondimento: La figura del misantropo nel teatro greco e non solo. Tempi: 4 ore con verifica sommativa Livello di approfondimento: medio

Callimaco, il multiforme volto delle Muse

Vita di un poeta alla corte dei Tolomei; opere. Poetica e caratteri della produzione in versi: l’arte per l’arte, docta poesis, lusus. Lo stile.

Letture antologiche in traduzione italiana:  Al diavolo gli invidiosi (Aitia, I, fr.1 Pf., 1-38)  La chioma di Berenice (Aitia, IV, fr.110 Pf., 1-90, confronto con Catullo, poeta - traduttore)  Dall’inno rituale all’inno letterario: l’Inno ad Artemide (Inni, III, 1-28) Lettura, traduzione e analisi di:  Per una poesia d’élite (fr. 28 Pf.) Approfondimento: G. Regoliosi, Cicale, Un percorso tematico (da “Zetesis” 2004-2, fonte on line) Tempi: 3 ore Livello di approfondimento: medio

4

Teocrito: la poesia tra realismo e idealizzazione Scenari mediterranei nella vita di un poeta; la produzione poetica. Idilli: poesia bucolica. Poetica e caratteri degli Idilli, fra idealizzazione e realismo. La campagna vista dalla città. Lingua e stile. L’eredità teocritea a Roma e oltre. Letture antologiche in traduzione italiana:  La festa per la mietitura e canti bucolici (Idilli, VII, 10-51, Talisie)  Amore e magia (Idilli, II)  Due amiche alla festa di Adone (Idilli, XV, 1-99; 145-149)  Il Ciclope innamorato (Idilli, XI) Dibattito critico: Dalla Sicilia all’Arcadia, dalla “realtà” al sentimento Tempi: 4 ore Livello di approfondimento: medio

Apollonio Rodio: nuove forme di un modello antico Una vita tra biblioteca e poesia. Le opere. Un’epica nuova: caratteri delle Argonautiche. Le tecniche narrative, i personaggi (dall’eroe all’antieroe, il personaggio di Giasone e di Medea, le divinità); l’amechania, come nuova visione dell’uomo; lingua e stile. Letture antologiche in traduzione italiana:  Nel segno di Apollo: la poesia, la profezia, il viaggio (Argonautiche, I, 1-22)  Il passaggio delle rupi Simplegadi (Argonautiche, II, 536-609)  Dee… poco divine (Argonautiche, III, 1-113)  L’innamoramento (Argonautiche, III, 442-471)  Un sogno rivelatore (Argonautiche, III, 615-655)  La notte di Medea (Argonautiche, III, 744-824)  Giasone e Medea (Argonautiche, III, 948-1020) Dibattito critico: Il personaggio di Medea tra novità e tradizione. Tempi: 3 ore Livello di approfondimento: medio

L’epigramma: la persistente eredità dell’Ellenismo La tradizione dell’epigramma: l’Antologia Palatina. Le scuole. La persistenza del genere. La scuola dorico-peloponnesiaca Letture antologiche in traduzione italiana:  Leonida di Taranto: o Niente altro che un punto (AP, VII, 472)  Nosside: o Un’offerta alla dea (AP, IX, 332) o Un ritratto veritiero (AP, IX, 6°.) o Un mondo poetico al femminile (AP, VII, 718)  Anite: o Un gatto malfattore (AP, VII, 202) o Abbinamento di tematiche (AP, VII, 190) La scuola ionico-alessandrina Letture antologiche in traduzione italiana:  Asclepiade: o La cosa più bella (AP, V, 169)  Posidippo: o Abilità d’artista (AP, XVI, 119)

5

La Fenicia ellenizzata e Roma: l’epigramma fra il II e il I secolo a.C. Letture antologiche in traduzione italiana:  Antipatro: o Le rovine di Corinto (AP, IX, 1.1)  Meleagro: o Il mondo come patria (AP, VII, 417) o Il canto della cicala (AP, VII, 196) o Una ghirlanda variegata (AP, V, 147) o In morte della donna amata (AP, VII, 476)  Filodemo: o A pranzo tra amici (AP, XI, 44) Tempi: 2 ore Livello di approfondimento: medio

La prosa filosofica: alla ricerca della felicità La filosofia come farmaco per l’esistenza; da una morale politica ad una morale individuale; il nuovo “umanesimo” ellenistico; elementi sullo stoicismo ed epicureismo. Lettura in traduzione italiana: - Epistola a Meneceo, 131 – 132 (“Il piacere”) - Epistola a Meneceo, 127 – 128 (“Classificare per imparare a vivere”) Tempi: 2 ore Livello di approfondimento: medio

Verso il dominio di Roma Il contesto storico e culturale. La Grecia ai tempi della “Res publica romana”; a scuola dai vinti. Tempi: 2 ore

Polibio e i nuovi percorsi della storiografia La vita di un ostaggio. Caratteri delle Storie: la struttura; il metodo storiografico; Polibio e Tucidide: il modello nascosto. L’universalità, la teoria delle costituzioni. Lingua e stile. Letture antologiche in traduzione italiana:  Il λόγος τριπολιτικός (Storie, VI, 3-4, 6)  L’evoluzione ciclica delle costituzioni (Storie, VI, 4, 7-13) Lettura, traduzione ed analisi di:  Premesse metodologiche per una storia universale (Storie, I, 1, proemio)  La costituzione di Roma (Storie, VI, 11, 11-14, 12) Tempi: 6 ore con verifica sommativa Livello di approfondimento: medio

Il Greco come ponte: la letteratura giudaico-ellenistica L’antisemitismo nell’antichità (confronti con la letteratura latina). Giuseppe Flavio: una vita sospesa fra Gerusalemme e Roma. La Guerra Giudaica e la Vita. Lettura antologica in traduzione italiana:  Una dichiarazione programmatica (Guerra giudaica, I,1 -4; 6-12, il proemio)  L’incendio del tempio (Guerra Giudaica, VI; 249 – 266) Realizzazione di un prodotto digitale di sintesi sul mondo greco-romano (lavoro individuale) Tempi: 2 ore Livello di approfondimento: medio

Plutarco: l’eterna modernità dell’antico Una vita fra centro e periferia; gli scritti di un uomo di cultura; tra biografia e storica: le Vite parallele. Tra filosofia e antiquaria: i Moralia. 6

Letture antologiche in traduzione italiana:  «Non scrivo storie ma vite» (Vita di Alessandro, 1)  Aspasia, una potentissima etera (Vita di Pericle, 24, materiale on line)  Morte di una regina (Vita di Antonio, 86)  Il πολιτικός secondo Plutarco (Precetti politici, 19) Lettura, traduzione e analisi:  La testa formata di Pericle (Vita di Pericle, 3)  La morte di Pericle (Vita di Pericle, 38)  L’elogio finale (Vita di Pericle, 39) Pagine critiche: L. Giuliani, Il ritratto, in Storia dell’Arte, Einaudi. Tempi: 6 ore con verifica sommativa Livello di approfondimento: medio

Le riflessioni di un paganesimo al tramonto

La prosa filosofica, la tradizione contro il male di vivere, il “terzo” stoicismo e la radicalizzazione in senso individualistico degli aspetti etico-morali della dottrina stoica. Epitteto, aspetti biografici; la “filosofia pratica”, la veste consolatoria della medicina doloris, “medicina dell’anima”; dalle Diatribe all’Encheiridion, il Manuale, il contributo dell’allievo Arriano di Nicomedia. Letture antologiche in traduzione italiana:  Quali beni sono davvero nostri (Manuale, 1)  Riflettere prima di agire (Manuale, 29, 5-7)  La vita è un viaggio, un banchetto, un dramma (Manuale, 7, 11, 15,17) Traduzioni a confronto: Leopardi traduce Epitteto (G. Leopardi, Preambolo del volgarizzatore al Manuale di Epitteto, fonte on line) Tempi: 2 ore Livello di approfondimento: medio

Marco Aurelio: la filosofia antidoto al potere Vita di un princeps tra studio e armi; una personalità contrastata; la pratica filosofica come antidoto al potere, “un male necessario”; la lotta continua al taedium vitae; il diario A se stesso, “opera in progress”; il linguaggio dell’anima; il “cosmopolitismo operativo”, un progressivo cambiamento di segno: da base ideologica del dissenso a “ideologia del consenso”. Letture antologiche in traduzione italiana:  Πάντα ρεῖ (A se stesso, IV, 3, 1-3; 9-12)  La filosofia e la corte (A se stesso, VI, 12, 1-2)  Vanità delle vanità (A se stesso, VI, 13, 3-4) Approfondimento: Il cosmopolitismo: globalizzazioni ieri e oggi (v. Percorsi) Tempi: 3 ore Livello di approfondimento: medio

La seconda sofistica, la spettacolarizzazione della retorica La retorica come spettacolo; la Seconda Sofistica; strumenti e fini dell’intellettuale-divo. Confronto con la prima stagione della Sofistica. L’evoluzione del termine a partire dal mondo classico. Lettura antologica in traduzione italiana:  La definizione del nuovo (Filostrato, Vite dei sofisti, I, 481, 12 – 2o) Tempi: 2 ore Livello di approfondimento: medio

7

Luciano: uno sguardo ironico sul mondo La vita di un brillante conferenziere; il corpus lucianeo, caratteri generali; ironia e fantasia; la fortuna. Letture antologiche in traduzione italiana:  Bugie, nient’altro che bugie (Storia vera, I, 1-4)  Etnografia lunare (Storia vera, I, 22-26)  Nel ventre della balena (Storia vera, I, 30-32)  I Cristiani (La morte di Peregrino, 13)  Prometeo e (Dialoghi dei morti, 1)  Poveri morti! (Dialoghi dei morti, 2)  Roma, “palestra di virtù” (Nigrino, 19 – 25)  La vita degli uomini: un corteo di maschere guidato dalla fortuna (Menippo o la necromanzia, 16; La vita… “un’enorme pupazzata”!) Echi nel tempo: La morte, eterna livellatrice. Pagine critiche: R. Luperini, Fra antico e moderno: l’incontro con i morti (12° lezione UNICA; on line) Tempi: 4 ore Livello di approfondimento: medio

La prosa di evasione

Il romanzo Caratteri generali: una definizione anacronistica, i precedenti greci della narrativa di invenzione, il pubblico, le tematiche, l’eroe idealizzato, i personaggi, le tecniche narrative, uno schema costante, il dominio della stile. Confronto con il “romanzo” latino. Il romanzo d’amore e altre tipologie romanzesche: il romanzo fantastico e la narrativa – comico realistica (Lucio o l’asino). La novella (Le Storie di Mileto). Letture antologiche in traduzione italiana:  Una storia d’amore (Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, proemio)  Chi è Eros (Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, II, 7)  Il riconoscimento di Dafni e Cloe (Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, IV, 19-24) Tempi: 3 ore Livello di approfondimento: medio

8

GLI AUTORI

La morte di Socrate Socrate storico e personaggio, testimonianze non platoniche su Socrate. Il processo, accusa e accusatori. Una sperimentazione di una retorica filosofica. Confronto fra la figura di Socrate delineata attraverso alcuni passi dei Memoriali e dell’Apologia di Senofonte e quella che emerge dai testi platonici: Apologia di Socrate, Critone, Fedone. Il Critone come dramma della coerenza. Il Fedone e il problema della morte. Lettura e analisi in traduzione italiana: o Socrate maestro? (Senofonte, Memorabili, 1, 1,1; 1, 2, 2-3) o L’inizio del processo (Senofonte, Apologia di Socrate, 1 – 9) o Socrate beve la cicuta (Platone, Fedone, 117a-118a) Lettura, analisi e traduzione: o Socrate non smetterà mai di fare filosofia (Platone, Apologia di Socrate, 29c-30c, 30e- 31a) o Il discorso di Socrate, La nascita di Eros (Platone, Simposio, 203b- -204a) o Il discorso di Alcibiade, L’atopia di Socrate (Platone, Simposio, 221c-222) o Il discorso delle Leggi (Platone, Critone, 50c-50e) o Il fanciullino (Platone, Fedone, 77d-77e) o Il canto dei cigni (Platone, Fedone, 84e-85b)

Letture critiche: L. Giuliani, Il ritratto, in “Storia dell’arte Einaudi” (fonte on line). Zoom: Il brutto in Grecia, a Roma e nella letteratura moderna. G. Reale, Precisazione sui metodi trattati nel Fedone e seguiti da Platone. Riscritture: La poetica del fanciullino da Platone a Pascoli.

Tempi: 15 ore con verifica sommativa Livello di approfondimento: alto

Tragici greci (Antologia degli autori teatrali):

La tragedia greca, il contesto storico; il contesto politico e agonistico; la dimensione rituale; la struttura del teatro; i protagonisti dello spettacolo; le forme della tragedia; la questione delle origini; il senso del tragico; il rapporto con l’epica; i tragediografi. Lettura metrica del trimetro giambico (La scansione è fornita dal docente).

Clitemnestra, la donna “dal maschio volere” La saga degli Atridi; la figura di Clitemnestra prima di Eschilo; Clitemnestra ed Elettra nell’Orestea di Eschilo, nell’Elettra di Sofocle, nell’Elettra di Euripide, in rapporto alla drammaturgia dei tre targediografi classici. L’evoluzione delle forme drammatiche e del personaggio tragico. Lettura in traduzione italiana: o I drappi rossi (Eschilo, Agamennone, 914 – 974) o Clitemnestra gioisce sui cadaveri di Agamennone e Cassandra (Eschilo, Agamennone, 1372 ss.) o Elettra e le coefore (Eschilo, Coefore, 124 – 151) o Il sogno di Clitemnestra (Eschilo, Coefore, 514 – 584) o “I morti uccidono i vivi” (Eschilo, Coefore, 885 - 930) o Il rancore di Elettra (Sofocle, Elettra, 254 - 309) o Alterco fra Elettra e Clitemnestra (Sofocle, Elettra, 516 – 633) o L’uccisione di Clitemnestra (Sofocle, Elettra, 1398 – 1427) o Elettra e il contadino (Euripide, Elettra, 54-81) o Clitemnestra “pentita” (Euripide, Elettra, 998 - 1110) o Elettra inganna Clitemnestra (Euripide, Elettra, 1111 – 1146) 9

Lettura, analisi e traduzione di: o Clitemnestra accoglie Agammenone (Eschilo, Agamennone, 855 – 901, “tirata della ipocrisia”)

Zoom: Il “look” di Clitemnestra in alcune rappresentazioni moderne Pagine critiche: U. Albini, “Lo stato d’animo di Clitemnestra dopo la rhesis del pedagogo” (estratto da U. Albini, “Qualche ipotesi sull’Elettra di Sofocle”, in Interpretazioni teatrali da Eschilo ad Aristofane 2, Le Monnier, Firenze 1976, pp.50-52). A. Lesky, “Le linee essenziali dell’Elettra sofoclea” (estratto da A. Lesky, Storia della letteratura greca, Il saggiatore, Milano 1984, II, pp.376-379).

Attività: Riadattamento dell’Oresta di Eschilo in occasione della Notte Nazionale Liceo Classico 2020 (17.1.2020).

Lectio magistralis in presenza della prof.ssa Antonietta Di Bitonto, UNICAM, Giurisdizione penale e teatro greco, Eschilo, Orestea. (17.12.2020)

Tempi: 12 ore con verifica sommativa Livello di approfondimento: alto

10

Moduli interdisciplinari

Discipline Titolo del modulo Contenuti disciplinari - descrizione coinvolte

Greco e Quadri di donne Percorso Filosofia nel mondo antico e nel Novecento - Donne e silenzio (Tucidide, Storie, Epitafio di Pericle, II, 45, 2, trad. it.) - Cortigiane sotto processo (Pseudo – Demostene, Contro Neera, cap.122, trad. it; Plutarco, Vita di Pericle, 24, trad. it) - La differenza femminile nella riflessione etico-politica (Platone, Repubblica, 455d – 456a, “L’auspicabile parità fra i sessi”; Aristotele, Politica, I, 5, 1254a – 1255a “La giustificazione della schiavitù”, trad.it.) - Diotima (Platone, Simposio, “Il discorso di Socrate”, 203b- -240, testo greco) - La figura e il ruolo delle donne nel periodo ellenistico (Teocrito, Idilli, VII, 10-51, Talisie; Idilli, II, trad. it.; Apollonio Rodio, Le Argonautiche, il rinnovato personaggio di Medea, trad.it.) - Le poetesse Nosside e Anite (testi in trad. it.) - “Mostruosa” regalità: la morte di una regina (Plutarco, Vita di Antonio, 86, trad. it.) - La figura di Ipazia, martire pagano

Tempi: tutto a.s. Greco e La funzione del Percorso Storia/Filosofia linguaggio - Le parole della politica (“polis”, “politeia”, cittadino, retore-sofista, politico) - La propaganda e la figura di Pericle, il “protos aver” attraverso le testimonianze di Plutarco, Vita di Pericle - Le cause della degenerazione dell’oratoria - Il “caso Socrate”: ironia socratica e la dimensione etica della parola - Il Fedro platonico e la “vera retorica” - La seconda sofistica e la spettacolarizzazione della parola - Lectio magistarlis di M. Recalcati, Edipo il figlio. (da M. Recalcati, I tabù del mondo, Einaudi, 2008; video: https://youtu.be/y96LUwyCgpM) Tempi: tutto a. s Cittadinanza e Cittadinanza e - Il logos tripolikos: riflessioni sulle forme di governo dalla Costituzione costituzione classicità all’età greco-romana (Platone, Repubblica; Aristotele, Politica; Polibio, Storie; Plutarco, Precetti politici), il lessico politico e la sua evoluzione; i principi

11

cardine della democrazia ateniese nella nostra Carta costituzionale. - Lectio magistralis in presenza della prof.ssa Antonietta Di Bitonto, UNICAM, Giurisdizione penale e teatro greco, Eschilo, Orestea. (in data 17.12.2020) - Lectio magistralis in videoconferenza del prof. Francesco Morosi della Scuola Normale di Pisa, nell’ambito dell’iniziativa, Normaleascuola, sul tema: Il “Pluto” e le “Ecclesiazuse” di Aristofane e la “Repubblica” di Platone (in data 05.05.2020). - Cosmopolitismo: globalizzazioni di ieri e di oggi (dalla città al mondo, la patria-città, una patria nazione all’ombra della polis, la patria mondo del cittadino suddito), il cosmopolitismo operativo del terzo stoicismo. Enciclopedia Treccani on line, s. v. “cosmopolitismo” (a cura di M. Mori), s. Belardinelli, Al cosmopolitismo senza identità preferiamo l’identità cosmopolita, in “L’Occidente”, 16, 2007. Tempi: tutto a. s.

Metodologie didattiche Ricerca WEB Flipped Ricerche Apprendi Problem azione QUEST Classroom individuali mento posing, ALTRO coopera problem (specificare) tivo solving  SI  no  SI  SI  SI  SI - Lezione frontale tradizionale e interattiva - Videolezione (tramite Google meet) - Uso di Google Suite - Conferenze - Videoconferenze - Audiolezioni

12

VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

PROVE SCRITTE TEMA/ANALISI PROBLEMI VERSIONE RICERCA ARTICOLO DESCRIZIONE QUESTIONARIO DEL TESTO INDIVIDUALE DI SINTETICA (tesina, saggio GIORNALE (sunto, breve, progetto scheda) etc.)  SI  NO  SI  SI  SI  SI  SI

PROVE ORALI colloquio relazione discussione presentazione esercitazione Altro individuale individuale guidata alla classe argomentativa (interrogazione) di una tesi finalizzata argomentata  SI  SI  SI  SI  NO Realizzazione di prodotti multimediali (presentazioni e videotutorial)

MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE

PROVE ORALI 1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE

- padronanza della lingua - conoscenza specifica - capacità di utilizzare le - capacità di discussione e e proprietà di linguaggio degli argomenti richiesti conoscenze e di approfondimento dei disciplinare collegarle in maniera diversi argomenti con interdisciplinare rielaborazione critica e/o originalità Per la griglia di valutazione della prova scritta, v. allegato 1.

PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

Periodo Quantità scritte Orali 1° quadrimestre n° 2 3 (compresi i questionari) 2° quadrimestre n° 2 3

Fabriano, 30 Maggio 2020 L’insegnante: Diletta Medici

Gli studenti:

13

Allegato 1

Griglia di valutazione LATINO E GRECO - prova scritta Indicatori Punt. max. Descrittori Livelli (valore)

6 Comprensione assai limitata del senso del brano e/o testo 1 incompleto

Comprensione del significato globale e puntuale del Errori di interpretazione che determinano una comprensione 2 testo del senso nell’insieme modesta e/o lievi omissioni

Interpretazione del testo e comprensione del senso generale 3 complessivamente accettabili

Interpretazione corretta del senso generale seppure con 4 qualche inesattezza

Interpretazione aderente al testo, comprensione adeguata del 5 senso

4 Errori numerosi e diffusi di natura morfosintattica 1

Individuazione Errori nelle strutture morfosintattiche di base 2 delle strutture morfosintattiche

Individuazione delle strutture morfosintattiche più significative 3

Adeguata individuazione delle strutture morfosintattiche, pur 4 in presenza di qualche lieve inesattezza

Individuazione nel complesso sicura delle strutture 5 morfosintattiche

3 Riconoscimento assai limitato del lessico specifico 1

14

Comprensione del Riconoscimento modesto del lessico specifico 2 lessico specifico

Riconoscimento accettabile del lessico specifico seppur con 3 alcuni errori

Riconoscimento della maggior parte dei vocaboli specifici 4

Riconoscimento adeguato del lessico specifico 5

3 La ricodificazione presenta errori diffusi ed è generalmente 1 inappropriata.

Ricodificazione e La ricodificazione resa non è sempre corretta e appropriata. 2 resa nella lingua d’arrivo La ricodificazione è semplice e complessivamente corretta. 3

La ricodificazione è generalmente corretta, seppur non sempre 4 puntuale.

La ricodificazione è corretta, appropriata e fluida 5

4 Risposte incomplete e/o non pertinenti 1

Pertinenza delle Pertinenza limitata e diffuse inesattezze 2 risposte alle domande in apparato Risposte sintetiche, complessivamente pertinenti e corrette 3

Risposte corrette e esaurienti 4

Risposte pertinenti, articolate e/o con spunti di riflessione 5 personali

Valutazione in centesimi: …../100 valutazione in ventesimi: …../20

15

LICEO “FRANCESCO STELLUTI” A. S. 2019/2020

INDIRIZZO LICEO CLASSICO

CLASSE VA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA

DISCIPLINA: INGLESE

Prof. MARIANTONIETTA SETTIMI

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento delle lingua straniere concorre:

 alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti attraverso il contatto con altre realtà, in un’educazione interculturale che porti ad una ridefinizione degli atteggiamenti nei confronti del diverso da sé;  allo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio;  all’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo adeguato al contesto;  alla riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l’analisi comparativa con un’altra lingua e un’altra cultura;  a favorire, attraverso l’ampliamento della propria capacità comunicativa, la socializzazione e la fiducia in se stessi.

Obiettivi finali disciplinari Nel triennio gli obiettivi disciplinari sono:  il consolidamento e l’ampliamento delle competenze acquisite negli anni precedenti mediante l’uso sempre più consapevole della lingua, sul piano recettivo e produttivo;  lo sviluppo di una competenza letteraria, delle sue peculiarità e dei punti di contatto con il codice linguistico di cui è espressione particolare.

Gli obiettivi risultano così tradotti in termini di CONOSCENZE, ABILITÀ e COMPETENZE:

CONOSCENZE

 conoscere le funzioni comunicative più complesse che esprimono anche i bisogni morali ed intellettuali e le strutture sintattiche ad esse relative  conoscere le strategie di lettura  conoscere il linguaggio letterario  conoscere i contenuti letterari oggetto di studio  conoscere gli elementi distintivi della poesia, del romanzo e del teatro come generi letterari  conoscere le tecniche di analisi del testo  conoscere il contesto storico letterario delle seconda metà dell’ottocento e del novecento, con una scelta degli autori più rappresentativi dei tre generi letterari e con una analisi dei testi proposti.

ABILITA’

Lo studente  sa comprendere il significato di testi autentici relativi alla vita quotidiana;  sa interagire in una conversazione di uso quotidiano, con intonazione e pronuncia corrette;  sa comprendere testi scritti, riconoscendone le funzioni;  sa comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-sociale e culturale di appartenenza;  sa riassumere oralmente e per iscritto testi diversificati per temi, finalità ed ambiti culturali;  sa operare confronti e collegamenti anche con altre letterature;  sa produrre testi scritti adeguatamente articolati e corretti.

COMPETENZE

Alla fine del triennio gli studenti dovranno essere in grado di:  comprendere e reagire a messaggi orali autentici riconoscendone il registro e interpretando l’intenzione comunicativa del parlante;  esprimersi in modo efficace ed adeguato sia dal punto di vista morfo- sintattico sia funzionale comunicativo;  leggere il testo letterario enucleandone le componenti linguistiche e stilistiche, gli elementi caratterizzanti l’autore ed il suo messaggio personale in rapporto al periodo storico e letterario di appartenenza;  identificare gli elementi caratterizzanti il genere letterario cui il testo appartiene e la corrispondenza o no alle convenzioni che regolano il genere;  esprimere opinioni e rielaborare le informazioni in modo lessicalmente e formalmente corretto dimostrando di aver acquisto la capacità di organizzare un discorso critico;  studiare autonomamente.

CONTENUTI DISCIPLINARI :

Historical background, society and the Arts

The Edwardian Age Securing the vote for women World War I A deep cultural crisis Sigmund Freud: a window on the unconscious Bergson, Frazer, Einstein, Nietzsche and Modernism The modernist spirit The modern novel Britain between the wars World War II and after The dystopian novel The theatre of the absurd Britain: the Thatcher years and beyond

Literature

T.S. Eliot and the alienation of the modern man  The Love Song of J. Alfred Prufrock :  The Waste Land: The Burial of the Dead (I-II)  The Hollow Men parts I, III, V (photocopy)  The Journey of the Magi (photocopy)

J. Joyce  Dubliners : Eveline  The Dead: Gabriel’s epiphany  Mr Bloom’s Train of Thought (photocopy)  Molly Bloom’s stream of consciousness (photocopy)  Ulysses: The funeral

W.H. Auden  Refugee Blues  Musée des Beaux Arts (photocopy)

R. Brooke  The Soldier

W. Owen  Dulce et Decorum est

I. Rosenberg  Break of Day in the Trenches  August 1914

Siegfried Sassoon  Glory of Women

G. Orwell and political dystopia:  Animal Farm (The death of Boxer)  1984: “Big Brother is watching you”  Newspeak from Nineteen Eighty-Four  Politics and the English language (abridged)

A. Huxley  The Conditioning Centre from Brave New World

S. Beckett  Waiting for Godot

J. Osborne and The Angry Young men  Boring Sundays! from Look Back in Anger  Text from act II (photocopy)

A. Miller and the American dream Texts from Death of a Salesman (photocopy):  The Salesman  Business is business  Staging memory

I. McEwan  A Sense of Loss from The Child in Time  A Racy Attack from Black Dogs  Majdanek from Black Dogs  The force of adult hatred from Black Dogs METODOLOGIE DIDATTICHE

RICERCA WEB FLIPPED RICERCHE APPRENDIMENTO PROBLEM POSING AND ALTRO AZIONE QUEST CLASSROOM INDIVIDUALI COOPERATIVO SOLVING

SI SI SI SI LEZIONE VERSATIVA

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

Testi in Testi in Lavagna Libro prestito prestito e/o Lavagna Interattiva di testo dalla consultazione Interattiva multimediale, Laboratorio ALTRO biblioteca da altre multimediale consultazione multimediale (specificare) d’istituto biblioteche WEB (comunale,…) SI SI SI Espansione online del libro di testo Materiale audio Cd e DVD appunti, Google Suite for Education, piattaforme per la DAD

LIBRI DI TESTO: Performer Culture & Literature 2 The Nineteenth century in Britain and America, M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton CD ROM + CDs CD ROM

Performer Culture & Literature 3 The Twentieth Century and the Present, M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton CD ROM + CDs CD ROM

VALUTAZIONE

Tipologia delle prove scritte: analisi e comprensione del testo risposte aperte descrizioni riassunti risposte chiuse fill in composizioni

Tipologia delle prove orali: esposizione e discussione di argomenti letterari riassunti descrizioni di immagini.

MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE (Primo biennio e triennio)

5. Sempre corretta grammaticalmente; lessico ampio e rigoroso.  Correttezza Comprensione e rispetto totali delle consegne con ampliamenti formale e uso del pertinenti e personali lessico 4. Corretta formalmente; compaiono talvolta errori grammaticali; lessico adeguato anche se a volte limitato. Comprensione e rispetto delle consegne soddisfacenti  Rispetto delle 3. Sostanzialmente corretta anche se appaiono errori di base; lessico consegne limitato, non sempre preciso ma sufficiente per comunicare ciò che richiesto. Comprensione e rispetto delle consegne nel complesso presenti pur con qualche omissione 2. Diversi errori grammaticali di base; lessico limitato e impreciso. Consegne non sempre comprese, con omissione di diversi punti richiesti. 1. Ricorrenti errori grammaticali di base; mancanza del lessico minimo per soddisfare le richieste comunicative. Consegne non comprese e/o fraintese. 5. Organizzazione dei contenuti rigorosa e chiara e con uso di  Organizzazione del strutture complesse. discorso 4. Organizzazione nel complesso chiara dei contenuti. 3. Organizzazione dei contenuti semplice e nel complesso comprensibile. 2. Organizzazione a volte confusa pur con qualche elemento essenziale. 1. Organizzazione sempre o quasi confusa, mancanza degli elementi essenziali 5. Comprensione completa e del tutto corretta , sia a livello globale  Comprensione di che dei dettagli testi scritti ed orali 4. Comprensione nel complesso adeguata con qualche difficoltà a livello dei passaggi più complessi; 3. Comprensione essenziale con omissione di alcuni particolari. 2. Comprensione lenta e parziale, diversi fraintendimenti. 1. Comprensione quasi del tutto errata o non avvenuta.

(sufficienza = livello 3)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI (TRIENNIO)

Pesi PUNT. Indicatori 5 4 3 2 1 Relativi GREZZO L’alunno si L’alunno si L’alunno si L’alunno si L’alunno si esprime con esprime con esprime con esprime con esprime con Padronanza della linguaggio non lingua e proprietà 2 linguaggio linguaggio linguaggio linguaggio sempre di linguaggio preciso, chiaro corretto ed spesso scorretto scorretto ed corretto ed ed efficace. adeguato. ed inadeguato. inadeguato. appropriato. Non necessariament Limitati, con Molto limitati, Ricchi ed e ampi, ma Pressoché Contenuti 2 qualche con molte esaurienti corretti; o ampi, assenti. imprecisione imprecisioni. ma con qualche svista Fluida, Organizzazione coerente e testuale ordinata Disordinata Organizzazione coesa, con con sufficiente A volte Più volte 1 ed testuale equilibrato evidenza della disordinata. incoerente. incoerente. sviluppo coesione argomentativo argomentativa Assente Consapevole Segni sparsi di Rari segni di Molto limitato Rielaborazione l’apporto personale e/o personale apporto apporto l’apporto 1 consapevol e/o lo sviluppo consapevole e/o consapevole consapevole e/o e e/o originalità delle idee. personale e/o personale personale personale.

PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

periodo quantità scritte orali 1° quadrimestre n° 3 3 2° quadrimestre n° 3 2

30 MAGGIO 2020

FIRMA DEGLI STUDENTI FIRMA DEL DOCENTE

…………………………….. ………………………………..

……………………………………

LICEO CLASSICO “F. STELLUTI”

A. S. 2019/2020

INDIRIZZO CLASSICO CLASSE V A PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA FILOSOFIA

Prof.ssa Letizia Gaspari

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA acquisire un lessico caratterizzato in senso disciplinare; acquisire la capacità di analizzare con gli strumenti critici fondamentali un testo filosofico; possedere la capacità di sapersi orientare nell'ambito della tradizione filosofica occidentale e del suo apparato concettuale e categoriale; sviluppare la capacità di pensare, esporre, argomentare con rigore logico- concettuale; sviluppare la capacità di interpretare e valutare criticamente la realtà.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

LA RAZIONALITÀ OTTOCENTESCA Il reale e il razionale, la concezione della storia, la concezione della scienza, la prassi

UNITÀ' 1 L’Idealismo

Hegel ​ 20 lezioni- livello di approfondimento: discreto Gli scritti teologici giovanili e la genesi del pensiero hegeliano La struttura del sistema: la realtà come Spirito, la dialettica come legge suprema del reale e come aufheben procedimento del pensiero, la dimensione dello “speculativo”, il significato di “​ ​” Le critiche a Kant, ai romantici, a Fichte La Fenomenologia dello spirito​: figure e itinerario fenomenologico: coscienza, autocoscienza, ragione, spirito. La Scienza della logica​: nuova concezione della logica; la logica dialettica, identità tra logica e metafisica La filosofia della natura​: la posizione della natura e il suo significato nel sistema La filosofia dello Spirito: Spirito soggettivo Spirito oggettivo: diritto, morale, eticità: famiglia, società civile, stato. La concezione etica dello stato; il rifiuto del modello contrattualistico, liberale, democratico. La filosofia della storia: la ragione e la storia Spirito assoluto: arte, religione, filosofia

UNITÀ 2 La Sinistra hegeliana ​ 2 lezioni- livello di approfondimento discreto Feuerbach : La critica alla religione; Dio come proiezione dell’uomo; l’alienazione; l’ateismo come imperativo morale La critica ad Hegel; il rovesciamento dei rapporti di predicazione La “filosofia dell’avvenire” come umanismo naturalistico

UNITÀ 3 Marx ​ nove lezioni -livello di approfondimento: discreto Il motivo della “prassi” La ​“Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico​”: la critica ad Hegel ed al misticismo logico; il capovolgimento idealistico di soggetto e predicato; la falsa universalità dello stato moderno I Manoscritti economico-filosofici​: la critica all’economia borghese, il concetto di alienazione Il distacco da Feuerbach; la religione come oppio dei popoli L ​'Ideologia tedesca:​ il concetto marxista di ideologia; il distacco dalla sinistra Il materialismo storico; struttura e sovrastruttura; forze produttive e rapporti di produzione Il comunismo come sbocco della dialettica storica Il Manifesto​: borghesia, proletariato, lotta di classe. La critica dei falsi socialismi; il socialismo utopistico. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. La società comunista. L’umanesimo Il Capitale​: la scienza economica: merce, lavoro, plusvalore. Il feticismo delle merci. Le contraddizioni del sistema capitalistico La caduta tendenziale del saggio di profitto

UNITÀ 4

Il Positivismo ​ sei lezioni-livello di approfondimento: discreto Comte: Corso di filosofia positiva​: la legge dei tre stadi. Il concetto di scienza; il ruolo della filosofia e la classificazione delle scienze La sociologia come fisica sociale. La “sociocrazia”. La critica di S. Mill

La teoria darwiniana: ​le implicazioni filosofiche ed antropologiche

MODULO 2 LA REAZIONE AL SISTEMA HEGELIANO UNITÀ 1 Schopenhauer: ​ cinque lezioni-livello di approfondimento: discreto La critica all’idealismo “​Il mondo come volontà e rappresentazione​”: il mondo della rappresentazione come “velo di Maja” La categoria della causalità; la “Quadruplice radice del principio di ragione sufficiente” La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé La Volontà. Il pessimismo. La via di liberazione dal dolore: arte , moralità, ascesi UNITÀ' 2

Kierkegaard: ​ quattro lezioni- livello di approfondimento: discreto ll singolo e il rifiuto dell’hegelismo, Le categorie della scelta, della possibilità, dell’esistenza Gli stadi dell’esistenza L’angoscia come sentimento del possibile La disperazione come malattia mortale;

La fede come paradosso.

MODULO 3 LA RICERCA DI NUOVI MODELLI DI RAZIONALITÀ'

UNITÀ' 1

Nietzsche: il maestro del sospetto ​ sette lezioni-livello di approfondimento: discreto La denuncia delle menzogne millenarie dell’umanità La nascita della tragedia​: dionisiaco ed apollineo come categorie interpretative del mondo greco L’inizio della decadenza della cultura occidentale L’accettazione totale della vita: la critica al positivismo; la critica allo storicismo; Utilità e danno della storia Umano, troppo umano​: il distacco da Schopenhauer e da Wagner La critica della morale e la trasvalutazione dei valori, il metodo genealogico; morale dei signori e morale degli schiavi; l’accusa al cristianesimo

La scienza​: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche Così parlò Zarathustra​: il superuomo; l’eterno ritorno; la volontà di potenza, l’amor fati. Il superamento del nichilismo

UNITÀ 2 La revisione critica dei modelli tradizionali di razionalità:

Freud e la psicanalisi: ​ sei lezioni- livello di approfondimento: discreto Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi la struttura conflittuale della psiche l’inconscio; una nuova immagine dell’io il metodo terapeutico la psiche come unità complessa: le due “topiche” l’interpretazione dei sogni la teoria della sessualità Eros e Il disagio della civiltà

UNITÀ' 3 Wittgenstein: la riflessione critica sul linguaggio

​ cinque lezioni- livello di approfondimento discreto Il Tractatus logico-philosophicus​: Il mondo come "totalità di fatti" La teoria dell'immagine. L'isomorfismo tra immagine e mondo La teoria della proposizione: significato del nome e senso della proposizione La corrispondenza tra piano linguistico e piano ontologico la scienza come totalità delle proposizioni vere Logica, tautologia e contraddizione La filosofia come critica del linguaggio Il mistico Ricerche filosofiche: Le l​ a teoria dei giochi linguistici, la concezione plurale del linguaggio, le forme di vita della comunità dei parlanti

UNITÀ’ 4

Popper ​due lezioni- livello di approfondimento discreto Il problema di Hume e la risposta di Popper La falsificabilità come criterio di scientificità

UNITÀ’ 5

Sartre ​tre lezioni- livello di approfondimento discreto L’essere e il nulla: l a​ psicoanalisi esistenziale; l’uomo, la libertà, il rapporto col mondo La nausea Libertà e umanismo: dall’individualismo alla “teoria del fare” e della storia

Gli argomenti trattati sono stati approfonditi mediante l'analisi di diversi testi antologici, presenti nel libro di testo, tratti dalle principali opere dei filosofi. In particolare l’attenzione si è focalizzata sui seguenti brani: HEGEL Il bisogno di filosofia (p.817) La dialettica dell’Assoluto (p.819) La filosofia come sistema (p.828) Filosofia e realtà (p.833) la nottola di Minerva ( p.836) MARX: L’alienazione e il lavoro (p.109) Struttura e sovrastruttura (p.112) SCHOPENHAUER: La volontà (p. 29) Le idee e l’arte ( p.32) Il pessimismo e la negazione della volontà ( p.35) COMTE: La legge dei tre stadi e la filosofia positiva (p. 147) S. MILL, L’asservimento delle donne (p. 153) NIETZSCHE Apollineo e dionisiaco (p.262) Le tre cause del nichilismo (p. 269) La visione e l’enigma (p. 271) Le tre metamorfosi ( lavori del corso- classroom) FREUD La formazione del Super-Io (p.377) SARTRE: Libertà e responsabilità (p.564) La nausea ( la scena della panchina al giardino e delle radici del castagno) WITTGENSTEIN Dal Tractatus: proposizioni n. 6.41- 6.42-6.44-6.5-6.52-6.522-6.53-6.54 (p.629)

MODULI PLURIDISCIPLINARI: -Il Logos come assunzione di responsabilità Funzioni del linguaggio, condizioni di sensatezza delle proposizioni, il rapporto linguaggio-mondo Giusto, non giusto?” -”​ - Democrazia ieri/oggi Cosa si intende per democrazia e per giustizia? La tradizione liberale, la tradizione democratica, la tradizione socialista

Libro di testo: Geymonat, Realtà e pensiero v.3, Garzanti

FABRIANO, 18 MAGGIO 2020

DOCENTE STUDENTI ​ ​

COMPETENZE: organizzare il discorso con coerenza logica, chiarezza concettuale, precisione terminologica delineando il nucleo centrale del pensiero di un autore individuare all'interno del discorso premesse, contesto, idee portanti, sviluppi, nessi e implicazioni, risvolti; analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti anche di diverse tipologie e differenti registri linguistici in particolare nella lettura del testo:1) definire e comprendere termini e concetti 2) enucleare le idee centrali, 3) ricostruire la strategia argomentativa; 4) saper valutare la coerenza interna di un'argomentazione; 5) distinguere le tesi argomentate da quelle solo enunciate, 6) riassumere le tesi fondamentali per ricondurle al pensiero complessivo dell'autore 7) individuare i rapporti che legano il testo al contesto storico Acquisire consapevolezza della rilevanza anche storica di un problema

CAPACITÀ’: esaminare la consistenza delle proposte dei diversi autori rapportando le loro tesi al contesto storico da cui provengono, valutare gli strumenti tecnici di cui dispongono effettivamente; affrontare il discorso secondo un'ottica pluridisciplinare individuando connessioni (per analogia o per differenza), tra concetti, modelli, metodologia delle diverse aree disciplinari. In particolare: esaminare la posizione del soggetto, la concezione della realtà, attraverso un'analisi della concezione della storia, della scienza, del sapere nell'ottocento e dei relativi sviluppi del novecento, la "crisi della ragione, il ruolo del soggetto( autocoscienza e destrutturazione), la “svolta linguistica”del Novecento

METODOLOGIE DIDATTICHE ​ ​ ​ Didattica Lezione Apprendimento Problem Ricerca individuale modular frontale e cooperativo solving e Didattica a distanza SI SI SI SI SI

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA titolo LIBRO DI TESTO: Geymonat,La realtà e il pensiero; Garzanti Scuola

ALTRI TESTI (bibliografia):

Abbagnano, Storia della filosofia Geymonat, Storia del pensiero filosofico scientifico

Hegel,Lineamenti di filosofia del diritto Marx,il Manifesto, Manoscritti economici-filosofici Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione Kierkegaard, Timore e tremore,Diario del seduttore,.. Wittgenstein, Tractatus Sartre, La nausea Sini, Leggere i filosofi

VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE Trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta aperta

ORALI COLLOQUIO RELAZIONE GRUPPI DI DISCUSSIONE INDIVIDUALE INDIVIDUALE

MODALITÀ’ DELLA VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE

1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE

Pertinenza e correttezza Completezza

PROVE ORALI 1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE

Conoscenze Competenze Capacità

PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA periodo quantità scritte orali 1° quadrimestre n°3 1 2 2° quadrimestre n°4 1 2

FABRIANO, 20 MAGGIO 2020

STUDENTI DOCENTE

LICEO CLASSICO “F. STELLUTI” A. S. 2019/2020 INDIRIZZO CLASSICO CLASSE V A PROGRAMMA SVOLTO STORIA Prof.ssa Letizia Gaspari

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA: conoscere i termini e le fondamentali categorie storiografiche; comprendere e analizzare le strutture portanti del discorso storico; potenziare la capacità dello studente di orientarsi all'interno della tensione dialettica tra passato e presente; utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali; abituarsi a una lettura complessa del fatto storico rintracciando in esso le diverse dimensioni in cui si struttura (economiche-politiche-sociali-culturali) sviluppare l'attitudine a problematizzare fatti, culture, tradizioni mediante il riconoscimento della loro storicità; potenziare la capacità di identificare il senso di un fatto/evento/idea a partire dal processo di cui è momento; utilizzare le categorie storiografiche e i modelli interpretativi per la comprensione del presente.

CONTENUTI DISCIPLINARI: MODULO 1 -La prima guerra mondiale le cause, le fasi, la "guerra totale", l'Italia dalla neutralità all'intervento, i trattati di pace e l'assetto postbellico, la Societa delle Nazioni, conseguenze economiche e sociali della guerra. secolo breve Il primo conflitto come inizio del “​ ​” (5 lezioni) MODULO 2 LA RUSSIA -La Russia dal 1905 al 1939: il conservatorismo politico e sociale della Russia zarista, lo sviluppo industriale, l'opposizione allo zar, Lenin e il bolscevismo, la rivoluzione del 1905 e l'ingresso della Russia nel primo conflitto mondiale; le rivoluzioni del 1917: dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione bolscevica di ottobre, la nascita dell'U.R.S.S., la guerra civile, dal comunismo di guerra alla NEP, l'ascesa al potere di Stalin, industrializzazione e collettivizzazione forzate, il regime staliniano. ( 10 lezioni )

MODULO 3 LA LUNGA CRISI EUROPEA. L'ETA' DEI TOTALITARISMI

-La crisi del '29: le cause, le conseguenze, le risposte. Gli Stati uniti e il New deal, il welfare state, la teoria keynesiana (3 lezioni) -La crisi del dopoguerra in Italia: trasformazioni socio-economiche e crisi dello stato liberale, nuovo clima ideologico; le elezioni politiche del 1919, il biennio rosso, l'ascesa del fascismo, la resa del regime liberale e la marcia su Roma, la fase “legalitaria” della dittatura, il delitto Matteotti, la costruzione dello Stato totalitario, la politica economica fascista: dal liberismo allo Stato corporativo, l'ideologia del fascismo, le leggi del ’38, la politica estera e l'avventura coloniale, l'opposizione al fascismo. Il fascismo nella storiografia: le interpretazioni classiche del fascismo ( di matrice liberale, democratica, marxista). (12 lezioni)

-La Germania tra le due guerre: il fragile consenso della repubblica di Weimar, la stabilizzazione economica, la crisi e il crollo della Repubblica; il movimento nazista: origini e fondamento ideologico, lo sviluppo del partito nazionalsocialista, l'avvento al potere di Hitler, la formazione dello "Stato totale", l'antisemitismo e le persecuzioni razziali, la politica economica e sociale del terzo Reich, la politica estera. (10 lezioni)

-La politica internazionale tra le due guerre: La Terza Internazionale e l’atteggiamento dei comunisti europei di fronte al totalitarismo. Le alleanze internazionali alla vigilia della seconda guerra mondiale e il fallimento dell'azione diplomatica: la crisi della Società delle Nazioni, la militarizzazione della Renania e la guerra di

Etiopia, l'asse Roma-Berlino e il patto nazisovietico, gli accordi di Monaco, L'​Anschluss. La guerra civile spagnola. ( 5 lezioni)

MODULO 4 LA SECONDA GUERRA MONDIALE -La seconda guerra mondiale una guerra "totale" senza precedenti, le cause, l'andamento della guerra: 1939-40: la guerra lampo, 1941: la guerra mondiale, 1942: il confronto, 1943: la svolta; resistenza e collaborazionismo, 1944-45: la vittoria alleata, progetti e accordi per la pace; l'Italia: la caduta del fascismo, la Resistenza. (6 lezioni)

MODULO 5 L' ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA -L’Italia: i governi di unità nazionale, La Costituente, la nascita della Repubblica, la Costituzione italiana: la costituzione come "compromesso" tripartito, lo stato interventista, la visione comunitaria dell'uomo, il pluralismo; i principi fondamentali. La D.C ed il programma politico di De Gasperi. Le elezioni del 1948, il centrismo, il "miracolo economico". Il centro-sinistra. Gli anni della contestazione. Le riforme degli anni 70. La strategia della tensione, gli anni di piombo. Berlinguer e il “compromesso storico”. Il caso Moro (cinque lezioni)

​IL MONDO DIVISO. LA GUERRA FREDDA -La divisione dell'Europa e del mondo in due blocchi: La perdita della centralità dell'Europa e il bipolarismo; il piano Marshall, la divisione della Germania, le alleanze militari, l'equilibrio del terrore. Il processo di sovietizzazione nell'Europa dell'est. La guerra in Corea. La destalinizzazione. La repressione in Ungheria. la nuova frontiera” Kennedy e “​ ​. Il muro di Berlino. La crisi dei missili a Cuba ( 3 lezioni)

Il processo di integrazione europea. I trattati di Roma e la nascita della CEE. Il trattato di Maastricht e l'UE. L'allargamento dell'UE. I trattati di Nizza e di Lisbona. Gli organismi politici dell'UE (3 lezioni) CITTADINANZA E COSTITUZIONE:

La crisi dello stato liberale: esautoramento dei poteri del parlamento e potenziamento dei poteri dell’esecutivo: la degenerazione autoritaria

Le origini del totalitarismo La società di massa e ​ ​: il crollo delle classi sociali e del sistema dei partiti; il rapporto capo – massa. Propaganda, terrore ed ideologia. Il potere persuasivo del linguaggio del “capo”.

La Costituzione italiana: i principi fondamentali. La matrice democratica e l’idea di uno stato attivo. Il discorso di Calamandrei sulla Costituzione

La parità dei sessi nel mondo moderno e contemporaneo: i diritti sanciti dalla Costituzione e le grandi conquiste civili successive. Le pari opportunità

I l superamento dello stato-nazione e l’apertura ad una dimensione internazionale. Il processo di integrazione europea. Il progressivo ampliamento dei poteri dell’UE. I trattati. Le istituzioni comunitarie. La Brexit

I livelli di approfondimento delle tematiche trattate sono discreti LIBRO DI TESTO: Borgognone- Carpanetto, L’idea della storia ​ ​ ​ Tutti gli argomenti sono stati approfonditi con parte delle fonti documentarie e storiografiche presenti nel libro di testo. In particolare ci si è soffermati sui seguenti testi:

I quattordici punti di Wilson ( p.181)

La propaganda di guerra (p.193)

Le tesi di Aprile ( p. 208)

Il patto costitutivo della Società delle Nazioni (p.255)

Il programma dei Fasci di combattimento ( p.292)Il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 ( p.309)

A.Tasca, Capitalisti e classi medie alla base del fascismo ( p.312)

B.Croce, Il fascismo come malattia morale (p.314)

Il Social Security Act (p.329)

Il provvedimento per la difesa della razza (p.383)

E. Gentile, Il fascismo come totalitarismo (p. 393)

La legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco (p.417)

“L’ora delle decisioni irrevocabili”-( Discorso di Mussolini del 10 giugno 1940. P. 496)

“Noi combatteremo sulle spiagge”-Discorso di Churchill alla Camera dei

C. Pavone, La “guerra civile” (p.546)

La Carta delle Nazioni Unite (p.565)

I primi 12 articoli della Costituzione italiana

Fabriano, 20 maggio 2020 Docente Studenti

COMPETENZE: 1. ristrutturare quanto appreso individuando gli elementi specifici, i nuclei portanti,di ordine economico-politico-sociale-culturale, connessioni fattuali, intrecci, determinazioni istituzionali 2. inserire gli eventi di breve durata nei periodi lunghi cogliendone persistenza o cambiamenti 3. sapersi muovere con sicurezza nei periodi brevi e nei periodi lunghi della storia 4. servirsi degli strumenti fondamentali dell'operazione storica: atlanti, manuali, documenti, bibliografie, opere storiografiche,internet 5. riconoscere la valenza fondamentale di categorie quali: costituzionalismo, parlamentarismo,autoritarismo,totalitarismo, liberalismo, democrazia, liberismo, protezionismo, rivoluzione, stato sociale 6. riconoscere nella “massa” la parola chiave delle parole chiave del Novecento 7. produrre testi di argomento storico 8. saper individuare ed descrivere persistenze e mutamenti all'interno del processo storico

CAPACITÀ’: ​ 1. utilizzare categorie storiografiche e modelli interpretativi per la comprensione del presente 2. attualizzare le conoscenze e riconoscere i legami tra passato e presente 3. riconoscere la “storicità” del presente 4. problematizzare, utilizzare gli strumenti della storiografia in modo consapevole

METODOLOGIE DIDATTICHE: ​ ​ ​ ​ LEZIONE FRONTALE, DIDATTICA A DISTANZA, RICERCA INDIVIDUALE, DISCUSSIONE, ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

VALUTAZIONE TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Scritte : saggio argomentativo ​ Orali: colloquio individuale, ricerca individuale, discussione, relazione ​

MODALITÀ’ DELLA VALUTAZIONE Prove scritte: saggio argomentativo (tipologia C), ​ ​ Griglia ministeriale

PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA Primo quadrimestre: prove scritte: 1, prove orali: 2 Secondo quadrimestre: prove orali: 3

FABRIANO, 20 MAGGIO 2020 ​ ​ ​ ​

LICEO “FRANCESCO STELLUTI” A. S. 2019/2020 INDIRIZZO LICEO CLASSICO CLASSEVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA SCIENZE NATURALI

Prof……FRANCESCA MARIA.SERGI

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA: Gli argomenti di studio dell’ultimo anno del liceo ( Chimica organica, Biochimica e Scienze della Terra) offrono strumenti per la comprensione della realtà che ci circonda. Il corso è pensato per stimolare il pensiero critico e l’autonomia di indagine che consentono al ragazzo di essere attore consapevole all’interno del suo tempo e della società dove partecipa come cittadino. Lo studio finalizzato quindi alle relazioni tra le tematiche che riguardano la realtà quotidiana da capitalizzare all’interno della società.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

LIVELLO DI TEMPI APPROFONDIMENTO MODULO CONTENUTI (N. (ELEVATO, MEDIO, ORE) DISCRETO) I l mondo del I composti organici carbonio Gli idrocarburi saturi: Alcani e ciclo alcani Gli isomeri Sufficiente 10 Gli idrocarburi insaturi: alcheni alchini. Gli idrocarburi aromatici I gruppi funzionali

Le Le molecole biologiche biomolecole Carboidrati, lipidi, proteine, Sufficiente 10 acidi nucleici

Biologia Struttura e funzione DNA molecolare ed RNA. Duplicazione del gene DNA. Passaggio dal DNA Sufficiente 10 all’RNA alle proteine

Metabolismo Respirazione cellulare e di base fermentazione Medio 12

La Terra: I materiali e la struttura pianeta della terra. Manifestazioni dinamico della dinamica terrestre: terremoti e vulcani. Medio 16 Teorie sulla dinamica della litosfera: deriva dei continenti e Tettonica a placche

COMPETENZE CONSEGUITE

1. Sviluppo delle capacità espositive e l’abitudine al ragionamento attraverso l’uso corretto del metodo induttivo-deduttivo; 2. Saper riferire gli argomenti trattati con lessico specifico e corretto; 3. Sviluppo delle capacità di osservazione descrizione e confronto di fenomeni per interpretare le interazioni tra uomo ed ambiente; 4. Saper implementare e rendere versatile e flessibilela metodologie di lavoro, progressivamente sempre più autonoma e personale;

ABILITA’ 1. Classificazione delle molecole biologiche, spiegarne la struttura ed illustrarne le proprietà; 2. Descrizione il meccanismo di duplicazione del DNA, la trasmissione dei caratteri e sintesi delle proteine; 3. Individuazione, nei processi di produzione, la base per la continuità della vita ed evoluzione; 4. Distinzione dei processi metabolici anarerobi ed aerobi; e descrizione dei processi di metabolismo finale della respirazione cellulare e della fermentazione 5. Dimostra la presenza di interconnessioni tra le vie metaboliche e analizzare il ruolo che il metabolismo delle biomolecole ricopre nell’organismo; 6. Comprendere fenomeni della dinamica terrestre.

METODOLOGIE DIDATTICHE

● WEB QUEST ● Problem posing ● Lezione frontale e interattiva ● Debate ● Utilizzazione applicativi della Google Suite for Education per organizzare ambienti di apprendimento virtuali (classroom) per la creazione di aule attraverso la rete telematica (videoconferenze), la distribuzione di materiale didattico, l'assegnazione e la valutazione di compiti on line oltre alla pagina stream (flusso dati e comunicazione) in tempo reale. ● Audiolezione LIBRI DI TESTO

Titolo

LIBRI DI TESTO: PISTARA’ PAOLO CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE TARBUCK- LUTGENS CORSO DI SCIENZE DELLA TERRA - QUINTO ANNO

VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

SCRITTE TEMA PROBLEMI QUESTIONARIO RICERCA ARTICOLO DESCRIZIONE INDIVIDUALE DI SINTETICA (tesina, saggio GIORNALE (scheda) breve, progetto) NO SI SI NO NO NO

SCRITTO-GRAFICHE PROGETTO ELABORATO FINALIZZATO TEMA LIBERO NO SI NO

ORALI COLLOQUIO INDIVIDUALE RELAZIONE INDIVIDUALE GRUPPI DI DISCUSSIONE (INTERROGAZIONE) SI NO NO

MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE

La valutazione (intesa come momento in cui si raccolgono gli effetti dell’azione formativa e li si verifica in base a dei criteri) è stata esercitata attraverso specifiche prove di verifica, tenendo conto anche , intesa in senso globale, della crescita individuale rispetto :

• Alla situazione di partenza; • Al grado di avvicinamento agli obiettivi prefissati. I diversi momenti della valutazione sono: 1. Valutazione diagnostica: quella in cui si raccolgono elementi in situazione di partenza per impostare interventi educativi e didattici ; 2. Valutazione formativa: quella in cui si raccolgono quotidianamente elementi per avere il controllo della situazione e , nel caso tarare gli interventi ; 3. Valutazione sommativa: quella in cui si verifica il livello di apprendimento, a mò di fotogramma, dopo un certo tempo, rispetto ad obiettivi a breve - medio termine; 4. Valutazione finale ( sommativa e longitudinale – crescita nel tempo): quella in cui si valutano i risultati delle prove in sé in rapporto alla crescita individuale, della classe, rispetto agli standard ed ai livelli di accettabilità stabiliti dal Consiglio di Classe ( la definizione della soglia di accettabilità è importante per collocare l’alunno nel livello a lui consono all’interno di una classe articolata); 5. Valutazione dell’apprendimento a lunga durata: quella relativa al percorso di crescita nell’intero anno scolastico.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

PROVE SCRITTE TEMA PROBLEMI VERSIONE RICERCA ARTICOLO DESCRIZIONE QUESTIONARIO INDIVIDUALE DI SINTETICA (tesina, saggio GIORNALE (sunto, breve, progetto scheda) etc.) NO SI NO NO NO NO SI

PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

periodo quantità scritte scritto-grafiche orali 1° n° 2 1 quadrimestre 2° n° 2 1 quadrimestre

FIRMA DEGLI STUDENTI FIRMA DEL DOCENTE

…………………………….. ………………………………..

…………………………………… LICEO “F. STELLUTI” A. S. 2019/2020 INDIRIZZO CLASSICO CLASSE 5^A

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Pongetti Chiara

CONTENUTI DISCIPLINARI

TITOLO: Il Settecento: tra Rococò e Neoclassicismo DESCRIZIONE: U.D. 1: Pittura e architettura del Settecento o Filippo Juvarra o Luigi Vanvitelli o Giambattista. Tiepolo U.D. 2: Il vedutismo o Antonio Canaletto e la camera ottica. U.D. 4: L’età Neoclassica o I caratteri dell’arte neoclassica. U.D. 5: Due protagonisti o Antonio Canova o Jacques-Louis David

TITOLO: L’Ottocento: il Romanticismo DESCRIZIONE: U.D. 1: L’età Romantica o Caratteri generali U.D. 2: La pittura romantica in Europa: o Inghilterra: Constable e Turner o Germania: Friedrich o Francia: Géricault e Delacroix o Italia: Hayez o I Preraffaelliti

TITOLO: L’Ottocento: dalla realtà all’Impressione DESCRIZIONE U.D. 1: Pittura di paesaggio: la scuola di Barbizon U.D. 2: Origine e diffusione del realismo: Courbet e Millet. U.D. 3: Lo scenario italiano: Macchiaioli U.D. 4: Lo scenario francese: Eduard Manet U.D. 5: Impressionismo: i protagonisti: analisi di alcune opere o Claude Monet

1 o Auguste Renoir o Edgar Degas

TITOLO: Oltre l’impressione DESCRIZIONE U.D. 1: Paul Cézanne: oltre l’impressione U.D. 2: Il Neoimpressionismo: o George Seurat o Paul Signac U.D. 3: Tendenze postimpressioniste o Vincent Van Gogh o Paul Gauguin

TITOLO: Art Nouveau ed Espressione DESCRIZIONE U.D. 1: L’art nouveau. U.D. 2: La pittura di G. Klimt U.D. 3: I Fauves, la rivoluzione del colore o Caratteri generali o I protagonisti: H. Matisse U.D. 4: Espressionismo o Due precursori: Munch ed Ensor: o Die Brucke: E.Kirchner o Espressionismo in Austria: O. Kokoschka; E. Schiele

TITOLO: Il Novecento: le Avanguardie DESCRIZIONE U.D. 1: Il Cubismo o P. Picasso, G. Braque U.D. 2: Il Futurismo o U. Boccioni, G. Balla, Sant’Elia U.D. 3: L’ Astrattismo o Il Cavaliere Azzurro: W. Kandinskij e Paul Klee o Il Suprematismo: K. Malevic o Neoplasticismo: De Stijl e Mondrian U.D. 4: Dada: o Marcel Duchamp

2 LICEO CLASSICO “FRANCESCO STELLUTI” PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2019/2020 INDIRIZZO…CLASSICO CLASSE 5 A DISCIPLINA …MATEMATICA

Prof.ssa Silvana Testa

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:

1. rafforzare le capacità di analisi 2. potenziare la capacità di sintesi e di argomentazione 3. acquisire la capacità di deduzione e di operatività nei processi induttivi 4. potenziare le competenze linguistiche attraverso il possesso della terminologia specifica della disciplina 5 .rafforzare la capacità di matematizzare situazioni in ambiti diversi 6.comprendere il rilievo storico di alcuni importanti eventi matematici.

CONTENUTI DISCIPLINARI

1 - Ripasso circa le disequazioni di grado sup. al primo , disequazioni fratte e sistemi di disequazioni , esponenziali e logaritmiche.

2 - LIMITI E CONTINUITA’ Funzioni reali di variabile reale Classificazione delle f. matematiche : dominio e studio del segno Prime proprietà: f. pari o dispari , monotone crescenti o decrescenti

3 – I LIMITI DI FUNZIONI REALI di variabile reale Introduzione al concetto di limite Dalla definizione generale alla definizione particolare Teoremi di esistenza e di unicità dei limiti Le funzioni continue e l’algebra dei limiti Forme di indecisione di funzioni algebriche Infiniti e loro confronto.

4 - LA CONTINUITA’ Funzioni continue Punti di discontinuità e loro classificazione Proprietà delle funzioni continue Asintoti e grafico probabile di una funzione

5 - LA DERIVATA Il concetto di derivata Derivate di funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata di una funzione composta Punti di non derivabilità e classificazione

6 - TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI I teoremi di Fermat , Rolle e Lagrange Funzioni crescenti e decrescenti Criteri per analisi dei punti stazionari Funzioni concave e convesse Il Teorema di De L’Hopital

7 - LO STUDIO DI FUNZIONE Schema per lo studio del grafico di funzioni : razionali intere e frazionarie, funzioni irrazionali e trascendenti.

8. L’INTEGRALE INDEFINITO Funzioni primitive e integrale indefinito Integrali immediati e integrazione per scomposizione L’integrale definito e sua applicazione per il calcolo delle aree.

COMPETENZE L’alunno sa -riconoscere le proprietà di una data funzione -Calcolare i limiti nei vari casi -riconoscere la continuità di una funzione - Usare opportunamente il calcolo delle derivate -studiare il grafico di una funzione -applicare correttamente le regole del calcolo integrale.

ABILITA’ L’alunno sa : -utilizzare consapevolmente le conoscenze e le abilità acquisite in nuovi e più generali contesti -individuare le strategie e le tecniche più opportune per la risoluzione dei problemi affrontati.

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

Titolo Leonardo Sasso :” MATEMATICA. A COLORI” Vol .5 Libri DI TESTO:

LAVAGNA INTERATTIVA  NO MULTIMEDIALE LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE,  NO CONSULTAZIONE WEB Lezioni sincrone  si in videochiamata con Meet

FABRIANO , 27/05/2020 L’insegnante

Prof.ssa Silvana Testa

LICEO CLASSICO “FRANCESCO STELLUTI” PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2019/2020 INDIRIZZO classico CLASSE 5A DISCIPLINA FISICA

Prof.ssa Silvana Testa

CONTENUTI DISCIPLINARI

1. La Carica e il campo elettrico La carica elettrica e interazioni tra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti La legge di Coulomb e confronto con la forza di gravitazione universale Il campo elettrico generato da cariche puntiformi Il moto di una particella in un campo elettrico uniforme Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

2. IL Potenziale e la capacità l’energia potenziale elettrica il potenziale elettrico e differenza di potenziale condensatori e capacità

3. La corrente elettrica La corrente e la resistenza elettrica La f.e.m. Le 2 leggi di Ohm Circuiti elettrici e corrente continua Conduttori collegati in serie e in parallelo La potenza elettrica ed effetto Joule

4. Il magnetismo I magneti ed il campo magnetico Il vettore induzione magnetica B I campi magnetici generati da correnti Forze magnetiche esercitate su cariche elettriche : esperienze di Oersted e di Faraday La legge di Ampere La forza di Lorentz Le proprietà magnetiche della materia.

5..L’induzione elettromagnetica Le correnti indotte nelle esperienze di laboratorio di Faraday Il flusso del campo magnetico concatenato ad un circuito La legge di Faraday -Neumann-Lenz

6.Le onde elettromagnetiche Il campo elettromagnetico e la velocità della luce Propagazione onde elettromagnetiche Energia trasportata dall’onda Lo spettro elettromagnetico

COMPETENZE: l’alunno 1. conosce il concetto di campo elettrico e sa determinarlo in diverse situazioni 2. Comprende la finalità del circuito elettrico e riesce ad effettuare collegamenti di conduttori in serie ed in parallelo 3. Conosce gli effetti del passaggio di corrente elettrica nei solidi e nei fluidi 4. Sa riconoscere il campo magnetico ed individuare le sue connessioni e le correnti elettriche… 5. Conosce l’origine del campo elettromagnetico e le caratteristiche dell’onda elettromagnetica.

ABILITA’: 1. Essere in grado di risolvere problemi di varia natura utilizzando tutti gli strumenti di calcolo fino ad oggi acquisiti ; 2. - valutare infine il risultato in modo critico.

Libro di testo :”FISICA1! Le leggi della natura” di Caforio -Ferilli ,volume 3

Fabriano , 27maggio 2020 L’insegnante

Prof.ssa Silvana Testa

------

------

LICEO CLASSICO“ F. STELLUTI” A.S. 2019/2020 INDIRIZZO = CLASSICO CLASSE = 5 A PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DISCIPLINA = RELIGIONE CATTOLICA

Prof.ssa RICCIONI FRANCA

FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA:

FAVORIRE L’ACCOSTAMENTO DELLE ALUNNE E ALUNNI A UN INSIEME DI TEMATICHE CERTAMENTE COMPLESSE E CARICHE DI MILLENARIA TRADIZIONE EVIDENZIANDONE, TUTTAVIA L’UNIVERSALITA’ E L’ATTUALITA’. PER RAGGIUNGERE LO SCOPO HO CERCATO DI AFFRONTARE NELLE SOLE LEZIONI DELL’ANNO SCOLASTICO UNA PRIMA SINTETICA ESPOSIZIONE TEORICA DEL PROBLEMA DA AFFRONTARE POI LA PRESENTAZIONE DELLA VITA, DELL’OPERA E DEL MESSAGGIO DI ALCUNE PERSONALITA’ DEL NOSTRO TEMPO, PER CALARE NEL SECONDO QUADRIMESTRE IL VISSUTO IN QUARANTENA LA DIDATTICA A DISTANZA, AVVALENDOMI DELLA LETTURA DI QUOTIDIANI, DI FONTI BIBLICHE E DELLE NOTIZIE DELLA CHIESA NEL MONDO INTERO COLPITO DAL CORONA VIRUS 19.

CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULO U.D. CONTENUTI LIVELLO di TEMPI APPROFONDI ( n. ore ) MENTO ( elevato, medio, discreto ) 1. I TRADIZIONE OTTIMO 4 INCONTRO EBRAICO-CRISTIANA COL CRISTIANESI II FONTI STORICHE DELLA OTTIMO 2 MO FEDE CRISTIANA 2 LA I Uso della libertà e delle OTTIMO 10 QUESTIONE conseguenti responsabilità nei MORALE. confronti di se stessi, degli altri: I GIOVANI E LA CONTEMPORANEITA’ II La società e la dignità della OTTIMO 14 persona anche nel tempo della DaD COMPETENZE:

RESPONSABILI NELL’IMPEGNO SANNO RICONOSCERE IL VALORE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELL’ AFFETTIVITA’ RICONOSCENDO ANCHE IL RILIEVO MORALE DELLE AZIONI UMANE..

Lezione Progetta Apprendimento Ricerca Problem Analisi modulare frontale zione collaborativo individuale solving di casi X X X X X

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

DaD GOOGLE SUITE MEET INTERNET WWW.CULTURACATTOLICA.IT

Gli Studenti La prof. RICCIONI FRANCA

LICEO CLASSICO “F. STELLUTI” A. S. 2019/2020 INDIRIZZO liceo classico CLASSE 5 A PROGRAMMAZIONE

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa MOSCOLONI ELISABETTA

FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA: Data l’eccezionalità della situazione che si è venuta a creare con il Covid-19, per quest’anno le finalità generali della disciplina, hanno subito delle variazioni, in quanto costretti alla D.A.D.; pertanto, soprattutto le specialità di atletica, non sono state prese in esame, e la conoscenza di alcuni giochi di squadra, è stata limitata ad un paio di giochi. Per quest’anno, queste sono state le finalità della disciplina: 1. Potenziamento delle capacità condizionali 2. Conoscenza di alcuni giochi di squadra 3. Formazione di sane abitudini di vita OBIETTIVI

CONTENUTI DISCIPLINARI:

LIVELLO DI APPROFONDI MENTO TEMPI MODULO U.D. CONTENUTI (ELEVATO, (N. ORE) MEDIO, DISCRETO) 1. Potenzia- Resistenza Esercizi per la resist.aerobica e anaerobica, Medio Fino al 2 mento ca- anche con l’ uso della funicella. pacità marzo’20 Forza Eserc izi di potenziamento con carico naturale; Medio condizio- balzi, piegamenti.Potenziamento posturale.Pesi Annuale nali Velocità Esercizi per la rapidità di reazione Medio Fino al 2 marzo Mobil.articol Stretching, es. con i piccoli ; potenziamento Medio are posturale. Annuale Capacità Acquisizione di movimenti precedentemente non Discreto Fino al 2 coordinative posseduti che devono essere immediatamente stabilizzati.. marzo’20 Badminton Tecnica e gioco Medio 4 Pallatambure Gioco Medio llo 2 Baseball Propedeutici, regole e gioco Medio 1 Calcio a 5 Gioco Discreto 1 Basket Giochi Discreto 2

2. Specialità Corsa di resistenza Discreto 1

1 di atletica leggera

4. Formazione Informazioni su droga, alimentazione, alcool, Fino al 2 di sane fumo. abitudini marzo’20

COMPETENZE E CAPACITA’:

1. La maggior parte degli alunni ha raggiunto buone competenze e capacità in tutti i moduli proposti, in qualche caso, ottime 2………………………………………………………………………………………... 3………………………………………………………………………………………… 4…………………………………………………………………………………………

METODOLOGIE DIDATTICHE

Didattica Lezione Progetta Apprendimento Problem Analisi di Ricerca modulare frontale zione cooperativo solving casi individuale SI SI SI SI SI/NO SI/NO SI/NO

STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA

TITOLO LIBRO DI TESTO: In movimento ALTRI TESTI (bibliografia):

INTERNET (sitografia):

CD ROM e DVD

2 MULTIMEDIALI

AUDIOCASSETTE, VIDEOCASSETTE

ALTRO:

PROGETTI O MODULI PLURIDISCIPLINARI:

TITOLO:

DISCIPLINE COINVOLTE: 1. ……………………………………………………………… 2. ……………………………………………………………… 3. ……………………………………………………………… 4. ………………………………………………………………

VALUTAZIONE

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

SCRITTE TEMA PROBLEMI QUESTIONARIO RICERCA ARTICOLO DESCRIZIONE INDIVIDUALE DI GIORNALE SINTETICA (tesina, saggio breve, (scheda) progetto) SI/NO SI/NO SI SI/NO SI/NO SI/NO

SCRITTO-GRAFICHE PROGETTO ELABORATO FINALIZZATO TEMA LIBERO SI/NO SI/NO SI/NO

ORALI COLLOQUIO INDIVIDUALE RELAZIONE INDIVIDUALE GRUPPI DI DISCUSSIONE (INTERROGAZIONE) SI SI/NO SI/NO

MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE

1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE Test-Osservazione

3 diretta ad ogni lezione

PROVE ORALI 1° INDICATORE 2° INDICATORE 3° INDICATORE 4° INDICATORE

PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

periodo quantità scritte scritto-grafiche Orali-pratiche 1° n° 1 4 quadrimestre 2° n° 3 quadrimestre

ATTIVITÀ’ INTEGRATIVE SVOLTE

1. I RAGAZZI HANNO LAVORATO FINO AL 2 MARZO IN PALESTRA ,POI DA CASA CON VIDEO SU: POTENZIAMENTO POSTURALE, DEGLI ARTI INFERIORI, DEGLI ARTI SUPERIORI, STRETCHING, YOGA, ALLENAMENTO CARDIO, ALLENAMENTO AEROBICO. DAL 28 APRILE HO INIZIATO LE LEZIONI PRATICHE IN VIDEOCONFERENZA E HANNO LAVORATO SUL POTENZIAMENTO GENERALE, POTENZIAMENTO DEGLI ARTI SUPERIORI CON I PESI, STRETCHING . ………………………………………………………………………………………………… 2. ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… 3. ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… 4. ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… 5. ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… 4 6. ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………

FIRMA DEGLI STUDENTI FIRMA DEL DOCENTE

……………………………… MOSCOLONI ELISABETTA ………………………………

5