Giornale Anno 67° n. 116 Spedizione in abb. post. gr. 1/70 del Partito L. 1000/arretrati L. 2.000 comunista Venerdì TOnltà italiano 18 maggio 1990 *

Vent'anni agli autori del sequestro Tacchella. Intanto un giudice riapre il caso Celadon La relazione di Occhietto raccoglie Pagati altri due miliardi. Un altro affare Cirillo? Il Pei alla Camera: «Gava si dimetta» 187 sì, 91 no e due astenuti

Corbaciov Il primo ministro lituano Ka- zimiera Prunskcne (.nella fo­ incontra to) si e incontrato ieri im­ «Diamo corso provvisamente a Mosca con il premier Gorbaciov. Mosca e Vilnius, Condannati in diretta tv lituano dunque, tornano a parlarsi anche se il leader sovietico ..^mm^^^ ha giudicalo negativamente alle decisioni: il compromesso proposto d;si lituani. Nel B.litic o resta comunque un clima di tensione: a Tallinn sono st.it i vietati gli scioperi politici. A PAG|NA •• 0 i rapitori dì Tacchella Il cardinale Ugo Polctti si co­ costituente» Ora di religione stituisce in giudizio davanti Il cardinale al Consiglio di Stato contro il sto, con una nozione di sfidu­ Tar del Lazio 11 tribunale ha Bruno Cappelli, Valentino Biasi e Franco Maffiotti «Diamo corso alle decisioni assunte al congresso». Potetti stabilito il non obbligo a re­ sconteranno 20 anni di carcere. I sequestratori di Patri­ cia presentati» alla Camera, le Dopo tre giorni di dibattito, il Ce del Pei approva si costituisce stare a scuola per coloro che Le due facce zia Tacchella sono stati giudicati a Verona col rito ab­ dimissioni del ministro dell'In­ (187 si, 91 no, 2 astenuti) un crdine del giorno che non si avvalgono dell'ora di breviato, che prevede la riduzione della pena. Alla ri­ terno Antonio Cava. Ieri, nel­ impegna il partilo ad «avviare La fase costituente di in giudizio religione. «Una sentenza che l'aula di Montecitorio, aspro ha violato il Concordato», ha di questa Italia balta anche il caso Celadon: i giudici vicentini hanno confronto all'indomani di una una nuova formazione politica». Le conclusioni di attenuato monsignor Nicora. Il Papa, intanto, esorta i cattoli­ confermato che sono stati pagati altri 2 miliardi per la campagna elettorale insan­ Occhetto: «La maggioranza ha un preciso dovere di ci ad «assicurare» la funzionalità delle strutture ecclesiasti­ liberazione di Carlo. Pei e Sinistra indipendente hanno guinata dalla criminalità. An­ direzione politica». Il «no» con Chiarante dice: «Par­ che, attraverso l'3 per mille. A PAGINA 5 chiesto le dimissioni del ministro Gava. teciperemo a Ila costituente con. le nostre posizioni». ANNAMARIA GUADAGNI tonio Bassolino ha messo sot­ to accusa il titolare del Vimi­ Altri scioperi Ferrovie di nuovo nel caos: il nale e ha denunciato gli in­ personale viaggiante ha pro­ e l'Italia è quella che si è vista in tv. nel corso MICHELESARTORI trecci tra maUvita organizzata ALBERTO LEISS FABRIZIO RONDOLINO peri treni clamato 48ore di agitazione della diretta del processo Tacchella, ci mettia­ e forze poliiiche dominanti per il 27 maggio e il 7 giugno mo la firma, perche e un paese civile. La storia •i Sono stati condannati a lo. La magistratura di Vicenza nel Mezzogiorno. Il ministro •• ROMA. -Il [>& lito non deve greta rio del Friuli. Viezzi. Il e oggi (in pieno Mondiale). Con­ e nota: una banda di imprenditori falliti tenta la vent'anni di carcere i tre Im­ ha confermato per la libera­ ha cercato una scappatola vivere una penn,mente discus­ •no» della seconda mozione è per gli aerei fermata la giornata di scio­ S^^^ risalita linanziaria ed esistenziale organizzando prenditori-sequestratori che zione di Carlo sono stati paga­ nelle statistiche e ha negato sione congressuale» Occhetto motivato da Chiarante con il pero dei cobas dei macchi­ ™*^^ sequestri. L'esito è il crimine più odioso: kid­ rapirono Patrizia Tacchella. I li ulteriori 2 miliardi di riscatto, conclude il Comitato centrale dissenso sull'analisi del voto e nisti il 25. Oggi probabil­ napping, perché rapire bambini è più facile e pulito. Co­ •qualsiasi rapporto di conti­ mente i confederali siglano giudici veronesi hanno emes­ dopo i 5 miliardi versati due guità e organicità» tra parliti o comunista chiodando di •met­ sulla relazione di Ocche'to. Se­ mincia cosi la disavventura di Patrizia Tacchella, figlia del tere in campo Idee e fatti» e fa­ gue poi una 'dichiarazione» il nuovo contratto. Problemi anche per il trasporto aereo: og­ re dei icans, liberata poi dai carabinieri. A Slallavena, dove so la sentenza ricorrendo al ri- anni fa. Ma papà Celandon amministrazioni pubbliche e gi sì lermano gli uomini radar. A PAGINA 12 Io abbreviato, chiesto dagli nega di aver sborsato altri cendo valere ì -doveri» della comune di Cossutta e della vivono i Tacchella, e nato intanto un comitato di solidarietà mafia. Al suo franco si è schie­ maggioranza, vircolala da un imputati Bruno Cappelli, Va­ quattrini. Prende corpo l'ipo­ mozione 2. D'Alcma invita a •Perchè Patrizia sia l'ultima*, che organizza una marcia su ralo naturalmente il segretario mandato congressuale. Nel non chiudersi ora in «riunioni Roma. È la protesta muta dei parenti dei rapiti: nulla di lentino Biasi e Franco Maffiot­ tesi che sia stata giocata un'i­ della De. Arnaldo Forlani ha corso della repiica, Occhetto di componente»: il rischio per scomposto, non si vedono (orche né cartelli contro l'indu­ ti. Questi hanno cosi ottenuto, gnobile operazione elettorale. accusato i comunisti di agire toma a parlare e i questioni isti­ IL SALVAGENTE stria dei sequestri gestita da •terroni»: è gente che parla del il Pei sarebbe gravissimo. in base al nuovo processo pe­ Qualcuno, ad insaputa di ma­ per «insinua: :loni e deforma­ tuzionali, respinge l'accusa di suo dolore e si sente abbandonata dallo Stato. Infatti, lo nale, lo sconto di un terzo del­ gistrati e famiglia, avrebbe pa­ In mattinala era proseguito zioni sistematiche», tali da •politicismo», replica a Ingrao. il dibattito con gli interventi, tra Domani il numero 62 stesso comitato di Slallavena ieri ha rinunciato a costituirsi la pena. Dovranno Inoltre pa­ gato chiedendo una liberazio­ in giudizio: non cerca vendette, ma la fine dei sequestri, di­ «delegittimar»; in blocco la E invita il Pei ad abbandonare i gli s.ltri, di Napolitano («Non ce il loro legale in tv. Mentre Imerio Tacchella ripete che co­ gare un miliardo per risarcire ne a poche ore dall'apertura rappresentanza democratica» •vecchi riti» per costruire «il restiamo nel limbo»), Trentin «LA NASCITA» me cattolico ha già perdonato, e come cittadino ha fiducia le vittime dell'ultimo dei quat­ dei seggi in modo da conqui­ negli enti locati e nello Stato. partito nuovo di massa». Il voto («C'è una sorda lotta contro conclusivo ripropone gli schie­ L'inseminatone artificiale nella giustizia. Di più: la famiglia non terra il cospicuo risar­ tro rapimenti messi a segno in stare le prime pagine dei gior­ Un tentativo, smaccato, di l'affermazione di una sinistra IS anni. Imerio Tacchella non nali. ramenti congressuali, con cimento stabilito dalla sentenza, k> devolve ai figli degli chiamare gli alleati a fare qua­ dell'alternativa»), Livia Turco, . La manipolazione agenti e dei carabinieri uccisi. E colpisce quel •sono tono* ha apprezzato il «premio del qualche signifi :ati\o sposta­ Mussi. Tortorella («È' davvero genetica Intanto a Roma Pel e Sini­ drato sul leader doroteo. mento: il «si» di l'aletta e del se­ che sgonlia il divismo triste della cronaca: no. Patrizia non è rito abbreviato»: «Cos'hanno stra indipendente hanno chie­ quella la strada giusta?»). La salite del feto una bambina eccezionale, è proprio come le altre, e la fa­ (atto per meritarselo?». e del neonato miglia si sforza di restituirla al mondo dei piccoli... Si toma a parlare anche del A svuotare completamente l'effetto spettacolo del •pro­ caso Celadon, trasformatosi IN ULTIMA LE LETTERE DI SALVAGENTE cesso ai mostri» ha poi provveduto il nuovo codice di proce­ ormai in un nuovo caso Ciril­ INW1NKL A PAGINA 4 VARANO A PAGINA 6 PIETRO SPATARO A PAGINA 3 dura penale: rito abbreviato, cioè lavoro in camera di consi­ glio, sugli alti, perché non c'è più nulla da chiarire, visto che gli imputali sono rei confessi e sono stati presi in flagrante. Lo sconto di un terzo della pena, in questo caso, è automa­ Il Parlamento europeo: «È un progetto abominevole che distruggerebbe la città» tico: i tre hanno preso il massimo, vent'anni. I telespettatori Ecco gli eccellenti hanno insomma potuto vedere all'opera una civiltà giuridi­ ca che fa economia della scena inquisitoria, se .nonne ha stretto bisogno. In fondo, in un paese civile, non spelta al­ l'amministrazione della giudizi fornire una rappresentazio­ Strasburgo dice no all'Expo a Venezia che riciclavano ne del Male, e della colpa di chi lo commette, della esem­ plarità del giudizio. Insomma, si assume il 'limite» di perse­ guire reati, punto e basta. Ma siamo ceni che la mancala •calarsi-, e lo sconto automatico della pena, faranno rumo­ il denaro dei boss re: benvenuta la tv se serve a discutere. Solo 15 sì: uno schiaffo a De Michelis

poiché teniamo in gran conto le libertà, non la­ 195 no, 15 si, 4 astenuti: ecco la maggioranza il 4 e il 9 (augno, quando il go­ Nove arresti, tre provvedimenti notificati in carcere, sceremo che le polemiche strumentali contro il schiacciante che ieri nell'aula del Parlamento di verno italiano dovrà risponde­ imponenti sequestri di floppy disk e documenti giornalismo coraggioso, e cosi fastidioso di Rai Strasburgo ha bocciato l'idea dell'Expo 2000 a Ve­ re alle interpellanze che si so­ compromettenti. È il bilancio provvisorio del blitz 3. ci tolgano quella di dire che nei processi te- no depositale in Parlamento, e Si vote sulla caccia ^^^E^ miamo la diretta: né condividiamo il modo con nezia, di cui De Michelis s'è fatto padrino. Contro, quel 14 giugno in cui, appunto, antimafia condotto simultaneamente a Milano, Fi­ "•"•" cui tanta tv-verità irrompe nella vita delle perso­ esponenti illustri di forze diversissime: da Simone si pronuncerà il Bie. A chiede­ renze e Palermo (quattro persone pare siano sfuggi­ ne. E non perché la tv debba essere bandita dalle aule di Veil a Giscard d'Estaing, al socialista Ripa di Meana. re una presa di posizione del Per la legge te alla cattura). Intanto i carabinieri di Milano an­ giustizia dove, fatto salvo il diritto delle parti di negare il governo sono stati a Monteci­ consenso alle riprese, può avere una (unzione importante: Un De Michelis furente insiste: «Ora tocca al Bie». Il torio i capigruppo Pei, Sinistra nunciano un altro sequestro clamoroso: quello di abbiamo scoperto il 'linciaggio» processuale delle vittime governo italiano si pronuncerà ai primi di giugno. indipendente, Verdi, Pri. Fac­ non c'è più tempo 200 chili di cocaina. di violenza guardando •Processo per stupro». Ma perché la cenda non gradita a palazzo diretta enfatizza proprio la funzione «persecutona» che il Chigi: la candidatura di Vene­ nuovo codice tende a minimizzare; oltre a comportare il ri­ zia non ha coperture ufficiali, e schio serio che l'allestimento dello «spettacolo» influenzi la AUGUSTO PANCALDI la linea «celta finora è stata PAOLO BRANCA MARINA MORPURGO conduzione del giudizio. •• STRASBURGO. Il ministro sburgo pressoché in chiusura quella di dilazionare. Da ieri Wm ROMA Co calendario dei Pei, che sollecitava un tempo De Michelis ha un altro palese •n MILANO. C'era la mano Gaetano Nobile, titolare fino a Avevamo cominciato dicendo: se l'Italia è questa..., al­ degli Esteri italianoera presen- , di seduta, giovandosi del capi­ lavori della Ca i lera. approvato più congruo, per esaminare al­ della mafia in decine di impre­ qualche mese fa della «Roller lora è un paese civile. Troppo facile farsi smentire dal ben te al Parlamento europeo per ' (e rilevante) nemico del suo ieri, sono cadmi anche gli ulti­ meno 1 numerosi emenda­ tolo «catastrofi naturali». Unica progetto: Il ministro dei Beni se edilizie, di società finanzia­ Caravan» di Prato Calenzano altro che non si vede, ma c'è. È stato confermato ieri che altri impegni. Cosi, «in diretta», chance per farcela contro la mi dubbi su 11 celebrazione ' menti presentati in aula. I Ver­ l'attesa liberazione di Carlo Celadon, a ridosso delle elezio­ culturali Facciano. Le soddi­ rie, di società immobiliari. E (Firenze). Secondo gli inqui­ ha dovuto subire la stroncatura «lobby veneziana», che aveva del referendum sulla caccia di, invece, hanno festeggiato ni, sarebbe da attribuirsi a un sovrapprezzo di due miliardi, che al progetto di cui si è fatto sfatte reazioni del sindaco di quel che emerge dai primi ri­ renti queste società avevano in banconote pulite, pagalo non si sa da chi. Lo ha detto a tentato di rimandare il dibattito Venezia Casellall, del comuni­ del 3 e 4 giugno. Aita legge di l'avvenimento, ringraziando sultati dell'operazione dei ca­ giri d'affari di «diverse centi­ >rincipale sponsor è stata in- a dopo la decisione del Bu­ riforma sono siate infatti asse­ pubblicamente la presidente Samarcanda (e già sentiamo la reprimenda contro Rai 3) il lina dall'aula, Ai giornalisti poi sta Testa, degli ambientalisti. A rabinieri che ha avuto come naia di miliardi», ma le indagi­ procuratore della Repubblica di Vicenza. I Celadon sosten­ f reau. Applausi lunghissimi per Strasburgo, p«:r voce dell'euro­ gnate solo poi I ie ere, tra la se­ della Camera, Nilde lotti. ha dichiarato: «La candidatura il commissario Cee all'Am­ duta di oggi ( quella, mattuti­ centri principali Milano e Pa­ ni potrebbero portare a nuove gono di non aver pacato, e comunque da dove viene il par­ di Venezia, comunque, non deputato Visentini, rimbalza la A 16 giorni dal voto il Pei ha lermo. Tra le persane sospetta­ e clamorose sorprese. Tra le ticolare dei soldi puliti, e perché il deputato della Oc vicen­ biente, Ripa di Meana. compa­ pesante accusa di un quotidia­ na, di mercoledì prossimo. confermato, con un ordine del può essere ritirata. Questo voto Non c'è insom-na alcuna pos­ le di reinvestire i aroventi deri­ ipotesi che circolano c'è quel­ tina che teneva i contatti con gli Interni ammise di aver sa­ ha peso, ma a decidere dovrà gno di partito di De Michelis, no veneto: l'Italia avrebbe of­ giorno, l'orientamento sancito puto in anticipo dell'imminente liberazione dell'ostaggio? ma grande oppositore del suo ferto solfi a paesi poveri, in sibilità di vare re la legge in dal congresso, invitando i citta­ va:! dai traffici di cocaina ed la di una grossa raffineria di essere il Bureau International emina ci sono anche industria­ eroina impiantata dalle cosche Toma l'ombra del caso Cirillo, dei servizi alle dipendenze des expositions». Della partita. progetto. Le prossime scaden­ cambio dell'appoggio in seno tempo utile. Li dee isione è sta­ dini a partecipare alla consul­ del ministro Cava, che sui sequestri proclama la linea dura, che si gioca per la sopravviven­ ze ora sono nella settimana fra al Bie del progetto Expo? ta presa col volo contrario del tazione. li nolto noti, come l'ingegner molto vicino a Milano. ma è a dir poco chiacchierato. Se l'altra faccia dell'Italia è za della laguna veneziana, a questa... fronte dei 20.000 miliardi che sono il potenziale giro d'affari dell'Expo, s'è parlato a Stra­ A PAGINA T POLACCHI VASILE A PAGINA S GIULIA BALDI A PAGINA 8 Battuti tutti i record. Assedio ultra a casa Portello Baggio come Van Gogh Antisemitismo, l'altalena della paura •i I mesi passati dalla cadu­ tata anzitjtto perché sono falli- . MAURO CERUTI pone la necessità di una nuova stesso - genera ed opera vio­ ta del muro di Berlino ci hanno ti tutti i tentativi di omogeneiz­ ecologia delle id

h H r COMMENTI ffllnità Giovanni Paolo II compie oggi 70 anni. Le tappe del pontificato che ha Giornale del Partito comunista italiano accompagnato e precorso i grandi rivolgimenti di questi ultimi anni fondato da Antonio Gramsci nel 1924 Associazionismo e volontariato È venuto il tempo H grande peflegrino di lavorare ad un progetto politico Dentro e fuori in un mondo trasformato GIULIANO CAZZOLA GIOVANNI LOLLI* GIAMPIERO RASIMELLI" obas, teghe, sindacati, partiti: in pochi anni i «si­ •I Giovanni Paolo II celebra, ALCESTE SANTINI culturale delle Ch e« dei mo­ n un breve quanto eflicacc saggio disinteressata all'azione sono ì fatton costitu­ stemi di governo» tradizionali della complessiti oggi, i suoi settantanni (e nato vimenti, dei partiti di ispirazio­ pubblicate sul numero 2-90 di Mi- ' tivi della decisione del volontario di scendere politica e sociale hanno visto crescere al proprio a Wadovice il 18 maggio glio d'Europa l'8 ottobre 1988 •le opportune difese immuni­ ne cristiana. Quesiti, soprattut­ cromega Giovanni Biancr.i (presi­ in campo, di agire e di organizzare un'azione interno, come un'escrescenza, modelli radicai- 1920) dopo aver compiuto 47 quando prospettò che anche i tarie contro certi virus quali il to all'Est dove per lunuo tempo dente nazionale delle Ac li) e Gio- collettiva. Da semplice testimonianza sponta­ C••••_••» mente alternativi, portatori di valori e propositi viaggi intercontinentali, facen­ paesi dell'Est entrassero a far secolarismo, l'indifferentismo, ^m vanna Cella illustrano i termini nea o organizzata dall'alto o in rapporto ad ci si è preoccupati di .resistere e I incompatibili con le esperienze e le regole che, do dei suoi incontri diretti con parte di questa organizzazione il consumismo edonistico, il di combattere i redini comuni­ ™" dell'espansione e dell'evoluzione un centro di decisione politica gerarchica­ in tutti questi decenni, avevano consentito di individuare le masse cattoliche e con le di­ perché fosse espressione dei materialismo pratico ed anche sti che, oltre a «Jlsoriminare, politica del volontariato e dell'associazioni­ mente lontano, questa dinamica dell'associa- con chiarezza ruoli, funzioni, procedure. Le difficolti di que­ verse realtà sociali e politiche popoli dell'intero continente. l'ateismo (ornale, oggi ampia­ censuravano la ot colazione smo cattolico. Pensiamo che quelle riflessioni ziorismo e del volontanato diviene ormai sta fase derivano cosi dalla forzata convivenza di due regimi visitate il tratto saliente del suo Una linea riproposta, alla luce mente diffusi». delle idee, non hanno potuto possano illuminare anche il percorso dell'as­ sogifetto organizzatore e forma di rappresen­ che non si comprendono e che sono costretti a combattersi pontificato, ormai, proiettato deicambiamenti nel frattempo Ma é stale in Messico, du­ sociazionismo e del volontanato non cattolici tanza legittima della società civile. seguire tutti gli sii uppi della e pur senza automa! che sovrapposizioni è perché l'affermazione dell'uno può esservi solo In quanto si verso il dodicesimo anno. avvenuti allorché a Bratislava rante l'incorno con gli im­ dottrina sociale cristiana che Questo soggetto politico, e la novità demo­ (22 aprile 1990) ha invitalo prenditori del S maggio scorso, utile vederne gli intrecci. Si tratta infatti di due cratica della società odierna, a pari titolo del negano I principi e le convinzioni dell'altro e viceversa. Dal­ Nell'arco di tempo trascorso pone sempre più l'accento sui ent là diverse per sfora e natura organizzati­ l'interno del «sistema ufficiale» non ci siamo accorti di quan­ dalla sua elezione (16 ottobre •tutte le nazioni che compon­ che Giovanni Cacio il ha reso sindacato e deve poter concorrere con pie­ valori della solidarietà a cui su­ va, ma sempre più unite in una dimensione nezza alla riforma del sistema politico. Pensa­ to stava avvenendo. Oggi, nel sindacato e ancor più nella 1978) non é cambiato, soltan­ gono questo continente, sia al­ più esplicito quelito suo pen­ bordinare gli interi: wi di parte to, il modo di esercitare il ma­ l'Ovest che all'Est, sia al Nord siero come orientamento ge­ strategica capace di indicare nuovi meccani­ re eie questa spinta sia nassorbibilc nelle for­ politica, la prima vera discriminante che affrontano il lavora­ perché sulla pur Isettima pro­ smi di rappresentanza sociale e politica, nuo­ me tradizionali è illusorio e il solo tentativo tore o II cittadino non è più quella di scegliere all'interno de\ gistero pontificio. E mutato il che al Sud» a ritrovare - dopo il nerale della Chiesa. Ha respin­ travaglio di due guerre mon­ prietà privata gra.rt «un'ipote­ vi soggetti produttivi di valori e pratiche dor­ potiebbe produrre un pericoloso cortocircui­ sistema ma dì decidere se stare dentro o chiamarsi fuori. mondo e, soprattutto quello to la tesi di chi hsi interpretato ca sociale». miste. dell'Est europeo alle cui tra­ diali ed il quarantennio in cui i •gli awenimen',1 della storia re­ to democratico, mentre la sua diffusione e Ridisegnare allora gli assetti istituzionali è una condizione sformazioni questo primo Pa­ popoli europei sono statidivisi cente come il trionfo o il falli­ Lo sfondamento ad Est di Vale la pena tentare di approlondire e ar- stru:turazione potrebbe/o avere effetti benefi­ necessaria, ma non sufficiente. Le regole hanno sempre un pa slavo ha dato un suo speci­ in due blocchi- «la via dell'in­ mento di un sistema nei con­ Giovanni Paolo II '•, ormai, una ricc hire quelle intuizioni. ci la dove oggi si allcrma un pericoloso e ace­ tesa e della comprensione nel realtà che dà, ogt'l. ragione a «''cr decenni il volontariato e l'aisociazio- falo localismo o là dove si eslendono i poteri effetto fondante e formativo di un sistema politico. Ma una fico contributo a cominciare fronti di un a tro, come il trion­ criminali come nel Mezzogiorno. cattiva politici si cambia solo con una buona politica. Non dal suo primo viaggio in Polo­ rispetto delle legittime aspira­ fo del sisterra capitalistico li­ quei cardinali chti nell'ottobre nismo - ricordano e Cella - sono stati saranno mai regole diverse a restituire a Cgil, Cisl e UH e ai nia, compiuto nel giugno del zioni di ognuno di essi». berale». Ed hi aggiunto: «Alcu­ 1978 videro nell'eledone del vissuti dall'interno e dall'esterno in lunzione Il nsultato elettorale o testimone inquietan­ partiti dell'arco costituzionale, un'egemonia fortemente 1979. quando incoraggiò i cat­ ni interessi vorrebbero condur­ primo Papa slavo L> va per il ri­ di supplenza della carenza dei scnizi istitu­ te d i questa dinamica che sottolinea la neces­ // capitalismo non è l'alter­ lancio del cristian<:!.lmo pro­ zionali o in sostituzione di essi». Dive-se tra lo­ sità primaria di far fronte alla nuova, forte do­ compromessa. In un paese libero, l'ordinamento giurìdico si tolici polacchi ad essere prota­ nativa al crollo dei sistemi del­ re l'analisi tino al punto di ro, le (orme dell'associazionismo e del volon­ limita a registrare il consenso, democraticamente acquisito, gonisti di un mutamento verifi­ presentare il sistema che riten­ prio in quel paesi ilwe era sta­ manda di autonomia locale e regionale che l'Est Se é vero che, ritenendo to emarginato e ci si illudeva di tariato talora si confondono, qu.indo storica­ vier e dalla società civile e alla esigenza di tra- da una forza politica; non può giudicare anche la qualità catosi dieci anni dopo con il superata Yalta, Papa Wojtyla gono vincitore come l'unica mente non manifestano la realta chi: oggi in­ spa-enza nei meccanismi politici e ammini­ della proposta con la quale essa prende parte alla competi­ governo Mazowiecki. La sua aveva sempre guardalo al gior­ via per il nostro mondo, basan­ averlo vinto. E Gorbaciov, qua­ lunque sarà il des .no della sua die ilamo con quei termini sotto altre spoglie. strativi per sottrarre intere zone del paese al zione elettorale. Eppure oggi é Ione, nei partiti e nei sinda­ opera costante, per favorire II no in cui tutto si sarebbe rimes­ dosi sull'esperienza delle Più esplicita e visibile è la forma organizzativa ricatto della manipolazione della spesa pub­ cati tradizionali, la tentazione di difendersi in blocco e di ri­ superamento dei blocchi nello so in movimento e in discus­ sconfitte che ha iiofferto il so­ pcrestroika che Papa Wojtyla nel mondo cattolico, talora sovrapposta alla ha salutato come «una grande blica. vendicare una sorta di diritto dei soci fondatori, soggettiva­ spirito di Helsinki, continua sione con la crisi del sociali­ cialismo reale ed evitando il sta ttura partito, cooperativa sindacs to quella Associazionismo e volontariato nelle di­ mente garanti della governabilità contro la frammentazione, ora per contribuire a costruire smo reale, è anche vero che giudizio critico necessario su­ speranza» per la Mia forza di­ espressione del movimento operaio. stinse funzioni possono inoltre Indurre il pub­ della solidarietà contro gli egoismi. Di questi sentimenti si è una casa comune europea non ha mai pensato che il ca­ gli effetti che il capitalismo li­ rompente e innir^lrice, ha Questo nell'assistenza, ma anche in altri blico a profonde ed efficaci innovazioni. Oggi persino reso mallevadore il presidente della Repubblica con dall'Atlantico agli Urali fonda- pitalismo potesse e dovesse berale ha prodotto, almeno fi­ avuto il merito di rver capito, canpi. Si pensi al ruolo che le parrocchie e le si tratta di progettare il rapporto tra pubblico il suo discorso all'ex-Ansaldo, lo scorso Primo Maggio. Cosi, ta sulla coopcrazione e sul ri­ essere la soluzione di ricam­ nora, nei p(i'!sl chiamati terzo rispetto a Stalin die ironizzava case del popolo hanno avuto nell'organizza­ e un privato veramente sociale che possa in senza le amare sorprese del voto amministrativo il Parla­ spetto delle identità nazionali bio, In modo costante aveva mondo». Ha. quindi, elencato sulle «divisioni del Fapa» ed al­ zione della vita civile in senso lato in un paese una formula nuova garantire efficienza, inno­ mento non sarebbe stato tanto pronto ad evitare il referen­ ma. al tempo stesso, facendosi sempre condannato sia «il ca- gli effetti per/ersi dei meccani­ lo scetticismo dei suol prede­ o in un quartiere dal a ricreazione alla edu­ vazione, efficace finalizzazione sociale e so­ dum sui diritti nelle piccole Imprese. carico del problemi Nord-Sud. <.. pilatismo liberale sia il colletti­ smi econon.lco-linanzlari del cessori, che la S. Sede svolge cazione, alla semplice relazione, sino alla «fe­ prattutto l'affermazione di una nuova rete di Riunire l'Europa divisa a Yal­ vismo marxista» quasi a fare In- - capitalismo llbemle quali l'in­ un ruolo importante nel mon­ sta.. Guareschi, del resto, non è nolo finzione solidarietà e di partecipazione vera e diretta. Nessuna legge (per quanto necessaria) sullo sciopero ta Giovanni Paolo II é stato il travedere «una terza via cristia­ debitamento dei paesi dell'A­ do. Di qui il suo ini eresse ad in­ comica. E comunque l'assistenza è sicura­ Associazionismo e volontariato comincia­ nei pubblici servizi potrà impedire ai lavoratori appartenenti primo pontefice del dopoguer­ na» fino a quando, con l'enci­ merica latine, e dell'Africa, l'ac­ contrare Giovanni: Paolo II il I mente stato il terreno su cui più i.i sono misu­ no .)d avere la forza per reggere questa sfida. ad una qualifica di scioperare da soli. Nessun provvedimen­ ra a contestare, in modo aper­ clica «Sollicltudo rei socialls» crescersi del divario Nord-Sud, dicembre scorso in Vaticano rate la cultura caritatevole e la spinta eguali­ Essi esprimono ormai un insediamento socia­ to d'attuazione dell'art 39 Cosi potrà vietare ad un piccolo to e non senza sorpresa del (febbraio 1988) non ha detto l'inquinamento ambientale, in un momento in cu i le Chiese taria alla conquista di servizi di solid.irietà. le che tocca circa 8 milioni di cittadini nel no­ gruppo di tutelarsi da solo, rompendo la solidarietà di cate­ mondo diplomatico e politico, esplicitamente che «la dottrina ecc... ed i movimenti di matrice cri­ •Nel concetto di assistenza - continuano stro paese ed esprimono anche competenze goria. Nessuna legge elettorale sari in grado di ridimensio­ la divisione dell'Europa cosi sociale della Chiesa non é una Sul piano metrologico ha stiana sono tom iti ad essere Bianchi e Cella - il ruolo politico rimane tutto acquisite e conquistate sul campo. Questa nare fenomeni politici e sociali ormai dilaganti. Non basta come fu decisa nel 1945 a Yal­ terza via tra capitalismo liberi­ poi fatto osservati? che la Chie­ all'Est soggetti sociali e politici chiuso nel primo termine (tra dare e avere): fona deve essere messa in grado di maturare più curare i sintomi della malattia, bisogna diagnosticarne le ta. sta e collettivismo marxista e sa più che condannare «una a pieno titolo. La collaborazio- chi assiste decide ed é nelle condizioni di ulteriormente e di liberare le proprie capacità cause. Anche perché in politica, come in economia, la mo­ •Il fatto delle ripartizioni di neppure una possibile alterna­ teoria economica, dà un giudi­ • ne avviata, a livellodiplomati­ scegliere al posto dell'altro». Questa è l'idea progettuali. neta cattiva «caccia la buona. Cosi nel pubblico impiego e sfere d'egemonia, che hanno tiva per altre soluzioni meno zio sugli effetti della sua appli­ co, tra S.Sede e Una é. infatti, che ha funzionato nel cementare al sistema radicalmente contrapposte». di potere de, nel quadro del collateralismo ggi le più grandi organizzazioni nei servizi l'effetto Cobas ha prodotto una rincorsasalariali - potuto avere origine nelle si­ cazione sierica quando. In un fattore nuovo nel giuoco in­ cattolico, tanta parte delle forze nobili e del cattoliche non sono più una real­ sta da parte degli stessi sindacati confederali. Nel sistema tuazioni particolari e contin­ Invece, «essa costituisce una qualche modo, viene violata o temazionale al eli là dei rap­ categoria a sé». nobile impegno dell'associazionismo e del tà scmplificabile e riconducibile a politico, i partiti hanno corteggiato tutte le mode di questi ul­ genti, nondovrebbe giustifica­ messa in pericolo la dignità porti bilaterali. fi in questo volontariato di matrice cattolica nella logica quella cultura della «diga demo- timi anni: prima divenendo un poco radicali, poi dipingen­ re la loro persistenza, a mag­ Partendo da questa specifi­ della persona». Ha voluto, cosi, nuovo clima, la S.Sede ha ri­ di uno Stato assistenziale di cui l'impegno vo­ O^^^^^ cnstiana» che ha diviso il paese, dosi di verde; ora si trasformeranno in accesi regionalisti. gior ragione se esse tendono a ca posizione morale, Giovanni dire che la Chiesa non intende stabilito rapport diplomatici lontario è semplice elemento aggiuntivo e su­ ™"™^™ molte di esse sono protagoniste Del resto vi sono tanti reperti nei loro giacimenti culturali! limitare l'altrui sovranità. Ogni Paolo 11 pur affermando a Pra­ condannare il socialismo o il con la Polonia, con I Ungheria, balterno. in questi giorni di battaglie importanti, droga, popolo deve poter disporre di ga il 21 aprile 1990 che la spe­ liberalismo sul piano teorico con la Cecoslovaixliia. con la Ma sia pure in un processo del tutto diverso immigrati, disarmo, nforma elettorale e la se stesso per quanto concerne ranza del socialismo reale «si è per i messaggi ed i valori che stella Arci si propone l'inedito progetto di di­ Cobas e le Leghe hanno vite parallele, ma, para­ Romania. anche la spinta proveniente dal movimento la libera determinazione del rivelata un'utopia tragica per­ esprimono, ma li giudica alla Di fronte alle sfidi? del terzo operaio e democratico, almeno a partire dal­ ventare una «confederazione» delle culture di proprio destine». Cosi Papa ché vi erano disattesi e negati luce delle applicazioni prati­ millennio. Papa 'Wojtyla ritiene la ' ine degli anni 60 è rimasta ber, dentro il solidarietà e della differenza. Wojtyla si esprimeva rivolgen­ alcuni aspetti essenziali della che e, quindi, a livello di pras- che la Chiesa, I cattolici deb­ priTio termine (il soggetto che assale) meta- Nelle più avanzate realtà democratiche eu­ dosi il 16 gennaio 1982 al Cor­ persona umana», ha, al tempo si.La convocazione del Sinodo bano Impegnarsi prima di tut­ bo izzata in un «tutto sindacato» «o» :utto-pub- ropee lo Stato assolve sempre più un ruolo I dossalmente, competono tra loro. I primi sono ste.uo. messo in guardia J ce-.. europeo del vescovi dell'Est e po diplomaOcopresjo la S, Se­ .blico che ha finito.per ridurrenell'azion e po'. aussidiario e regolatore della attività di servi- infatti la causa (non la sola) del successo delle to, nella «difesa Oella creazio­ de. E da questa ottica ha co­ «•slovacchi ed i loro vicini dal dell'Ovest pei il 1991 perché ne» e, quindi, dell'uomo «del-.' litica la complessità, l'articolazione e le dilfe- zio che ormai in moltissimi campi conduco­ seconde. In altre parole, I Cobas (e più in gene- stantemente insistito in questi farsi sedurre dal modello occi- abbiano «l'opportunità di riflet- rerze della domanda sociale. no associazioni e gruppi del volontariato.,In .HM "'' rale un certo andazzo sindacale da essi indotto) ' ultimi tempi perii superamen­ . dentale.-. «Non, tutto, ciòcche tere più attettiimerne-sulla le sue risorsecontr o tuttcTciò" v 'Questa idea dlAasststerfza si * radicata' in ' Italia non Cèliemmenouna legge che rico-' ' sono figli del disordine in atto nel «sistema uffi­ to graduale dei blocchi con­ l'Occidente propone come vi­ portata di quest'eira storica per che ne minaccia il futuro: armi quella particolare esperienza di Stato sociale no:ca e sostenga il ruolo delle associazioni. ciale; rappresentano 11 sintomo più significativo della crisi ' trapposti in un mondo libera­ sione teorica e come pratico l'Europa e per la Chiesa» é un ' • nucleari sbatter iJltigldieY de­ realizzata nel nostro paese, ma anche in un Di tutto questo non si é parlato n»!!o svol­

•• E abbastanza antipati­ linguer, rettore dell'Universi­ NOTTURNO ROSSO sogno. Mi stimola il fatto che state Romana ed al centro. 1 co arrivare alla Camera, ve­ tà di Siena, in particolare, si è «il compagno Tortorella» luoghi sono quelli che asso­ nendo in tutta fretta da Botte­ fatto trascinare dall'impeto RENATO MICOLINI (Roberto) non aiita più a ciamo immediatamente, og­ ghe Oscure (a proposito: bi­ all'invito al partito ad «infor­ Prati. È stato, come tanti altri gi, all'idea di periferia roma­ sognerà continuare a chia­ care La strada» della costi­ come lui, sfrattato. Nella na. Massimo D'Alema. direttore marla cosi, ora che l'ingresso grande casa che abitava ci C'è il Quartaccio, c'è Priva- Renzo Foa. condirettore tuente. Ahimè! La strada non è da via dei Polacchi?) e tro­ è una bicicletta né un caval­ L'Estate si è trasferita sarà qualche ufficio: e lui abi­ malle, Tor Bella Monaca, Giancarlo Bosetti, vicedirettore varci accolti dallo slogan ta, invece, al Quartaccio, nel- Coniale. La famosa casa Piero Sansonetti, redattore capo centrale lo, e se la si «inforca» non si •Compagno comunista non va da nessuna parte, si rima­ l.s periferia di Roma. Se l'E­ «lunga un chilometro»; dove Editrice spa l'Unità ci fregare il 3 giugno vogliam in periferia state Romana non c'è più, si però c'è anche un teatro, che ne seduti per terra, magari a oggi non viene usato; ci sono Armando Sarti, presidente votare», scandito da manife­ prendersela - come Berlin­ sente di più quanCo si vive in stanti del Wwf e della Lipu nifesti annunciarono cosi «il spazi collettivi, che sono ab­ Esecutivo: Diego Bassini, Alessandro Carri, guer ha fatto à - con gli stu­ Cavour, quindi nella zona di certo punto anivava. Qual­ questa grande periferia, dove bandonati al degrado quoti­ Massimo D'Alema, Enrico Lepri, sotto un grande striscione denti. Nulla di grave: vorre­ Prati più vicina al centro, pro­ che cosa dello spirito di Ro­ com pagno Tortorella di ritor­ - per dirla con Ocehetto - si Armando Sarti. Marcello Stefanini, Pietro Vendetti verde. Come diceva Togliatti no dall'America". Eh si! gio­ diano che finisce per diven­ mo negare ai viandanti soli­ prio sopra il Beat '72. Per un ma, la portavi! .i Vico del sente la solitudine (ino al li­ tare devastante. Chissà per­ Giorgio Ribollni, direttore generale del Pei? «Puer robustus ac tari ta gioia del soliloquio? certo periodo l'Ila divisa con Gargano, dove promuoveva cavamo sull'ambiguità. E do­ mite dell'impotenza. po la mia prolusione, ecco ché questa visita mi mette di Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei malitiosus»? Crescendo s'è Felice Perini, studente di ar­ - contro il conii>rmlsmo del­ Cosi Tortorella, con la buon umore. Mi viene in persa l'arguzia. Non che io Volevo invece parlare di chitettura, e Simone Carella, Tortorella entrare in scena Taurini 19, telefono passante 06/404901. telex 613461. fax 06/ qualcosa di allegro, sarà per­ l'amministrazione democri­ s lessa faccia con cui si pre­ mente tutta una serie di ami­ 4455305; 20162 Milano, viale Fulvio Testi 75. telefono 02/ 64401. rimpianga i voti che dal Pei regista teatrale ed inventore stiana - una «fé: Ut del Diavo­ inforando (in questo caso il ché • sta arrivando l'Estate. termine è corretto) una mo­ sentava a mezzanotte in pun­ ci, di conoscenti, che attra­ Roma • Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella hanno alimentato le liste del Festival dei poeti di Ca- lo» (che era pcei il suo so­ to ai cancelli di Massenzio, verso una lunga serie di vicis­ berli al n. 243 del registro stampa del trlb. di Roma, berte, Caccia Pesca Ambiente; ma Parlerò perciò del compagno stelporziano. In qualche mo­ to, con un fazzolettone stelle come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. Tortorella. No, non AldoTor- prannome) per «premiare i e strisce al collo, ed esordire l'ora dopo la quali: si entrava situdini hanno lasciato Prati, c'è qualcosa che non toma do era una casa aperta, dove peggiori cittadini». Trastevere, Testacelo per i Milano - Direttore responsabile Silvio Trevisani nel rapporto tra le nostre torella, Il presidente del Co­ si poteva arrivare a qualsiasi con un indimenticabile «l'A­ .'j;nza pagare, mi ^ene a tro­ mitato centrale. Ma di Rober­ Dopo un suo viaggio negli merica è una sola» (nel sen­ vare nel mio ufficio di capo­ luoghi (fino a qualche anno bcriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del trib. di Milano, scelte ed il ritomod'immagi ­ ora del giorno e della notte. fa a loro sconosciuti) della bcrtz. come giornale murale nel regi», del trlb. di Milano n. 3599. ne e di consensi. Di questo to Tortorella, un ragazzo (or­ Mentre invece il suo affittua­ Stati Uniti, dovi; era andato so romano del termine: una gruppo del Pei al Comune di con Simone >rella (ma truffa). Per carità, non voglio Roma. E mi porta un pro­ grande periferia. Portando anche ha discusso, come ha mai non più tanto) di Vico rio arrivava ad ogni manife­ con sé il desiderio di una me­ Si CcrtMIcit* potuto, il nostro Comitato del Gargano, che da tempo stazione dell'Estate Romana. questa è un'alca storia), ri­ consigliare al Pei la terapia gramma, firmato dall'Asso­ del teatro della mistificazio­ tropoli possibile, dove la « nti. lKIAife1618 dtll 14/12/1989 centrale, con qualche ecces­ vive a Roma. Roberto abita­ Si trattasi; di Massenzio, del masi cosi colpi IP da come lo ciazione «Little Italy», per qualità della vita non svani­ so di foga verbale: come sa­ va, negli anni in cui è nata Ballo di Villa Ada. del Festival raccontava da nvitarlo a te­ ne. Non è tanto di saper un'Estate Romanci in perife­ guardare dentro di noi, ma sce appena usciti dalle Mura La direzione dell'Unità non garantisce rebbe preferibile la foga pra­ l'Estate Romana, in una Panasiatico: si poteva essere nere una conferenza alla Bi­ ria. Ne ha doppianente biso­ Aurehane. la pubblicazione degli articoli non richiesti tica! 11 compagno Luigi Ber­ grande casa vicino a piazza certi che Tortorella ad un blioteca Rispol. Grandi ma­ fuori di noi che abbiamo bi­ gno, essendo abituato all'E­

l'Unità Venerdì 2 18 maggio 1990 POLITICA INTERNA Comitato centrale «Il partito non può vivere in permanente discussione congressuale e la cosa peggiore è non avere fermezza di direzione del Pd sul voto Il Psi? Niente rissa a sinistra, chiarezza sui punti programmatici ____..._____ A Ingrao dico: non agitiamo solo parole o vecchi riti» «Un dovere realizzare le decisioni» Occhetto: il momento è grave, insieme la costituente

«Un'autentica maturazione democratica si ha anche forma del sistema politico-, ri­ duare una risposta teorica e che non perlano più alla gente non vedere «grandi piani pre- L'in- portante è «ciò che si sono L'ordine •Il Comitato centrale impe­ rispettando i diritti e i doveri della maggioranza». corda Occhetto, viene dal 18° programmatica». Proprio que­ né risolvono il pioblcma del costituiti- nelle posizioni altrui: detti». L'importante, insomma, gna tutte le organizzazioni di Occhetto è alla fine del suo intervento. E' tornato su congresso: 'Affermammo - ag­ sta esigenza «dovrebbe Indurci •radicamento sociale». Chi ha •Questa si è subalternità», dice. è la politica: non l'-immagine». del giorno: partito a dare corso alle de­ giunge - che non era nostra in­ a riflettere sul fatto che la cul­ promosso la svolta, rivendica Un partito che si propone la Ed è anche, il suo discorso, cisioni del XIX Congresso e, «alcuni punti (ermi» di cui «non sempre si è tenuto tenzione demonizzare II presi­ tura della sinistra deve profon­ Occhetto, «avvertiva un deficit trasformazione dive «saper una lezione di democrazia. A «Comitati in particolare, ad avviare la conto» nel corso del dibattito: la questione istituzio­ denzialismo. E sfidammo il Psi damente aggiornarsi». Altri­ di strategia e individuava un leggere un com flesso sociale chi gli chiede un'«autocritica», per la costituente realizzazione della fase co­ nale, il «politicismo», i rapporti col Psi. Ha replicato a ad uscire da un'enunciazione menti, «parlare di poteri tran­ gap fra il rinnovamento avvialo ricco di contraddizioni». Deve Occhetto risponde che «la de­ stituente di una nuova (or- Ingrao. E ha insistito a lungo sulla necessità di «met­ indefinita». Certo, la •riforma snazionali, di riorganizzazione e la forma- partilo» Poi aggiun­ elaborare «strui lenti concet­ cisione del congresso non è ^^^_^^______intutt'ltalia» _ mazione politica, dando vila tere in campo idee e fatti»... politico-istituzionale» cui pen­ capitalista e via dicendo, sono ge: «Qui c'è siala una curiosa tuali e organizzi tiv.. adeguati. nelle mie mani, ma di una in tutto il Paese ad una rete sano i comunisti non è quella solo parole». Il tono di Occhet­ gara a chi e risicava di più il mo­ Deve impegnare nell'Iniziativa maggioranza che ha deciso diffusa e organizzata di Comitati per la costituente. Le don­ del Psi: e tuttavia non per que­ to si fa duro, e insieme appas­ do d'essere del partito. Davve­ politica, sapendo che «l'alter­ con chiarezza». L'autocritica ne comuniste, nelle loro sedi autonome, decideranno le for­ sto si deve rinunciare 'all'at­ sionato. «Chi è capace, oggi, di ro tutto si riduceallor a al fanta­ nativa è nelle mani della sini­ andava bene per un gruppo di­ me e le iniziative di costruzione della costituente». E° l'ordine FABRIZIO RONDOLINO tenzione e al confronto». Tanto parlare al cuore e al cervello di sma del no ne?». stra». E con il Psi deve «mante- rigente «sacerdotale», che del giorno - primo firmatario Achille Occhetto (nella foto) - più che l'esito del voto presen­ quei milioni di uomini che abi­ E', in fonCo, una lezione di - nere la chlarezzii sui punti pro­ •cooptava, criticava, autocriti- approvato a magg oranza dal Ce comunista. «Il Ce - conti­ •I ROMA. L'accelerazione do reale» si sono mescolati ta un paese in cui si e fatta acu­ grammatici» per «migliorare» i cavu e poi restava sempre II». nua il documento - indica a tutto il partito, e in particolare tano le periferie urbane?», si politica, la conclusione di Oc­ agli eletti nelle assemblee locali, la necessita di una tempe­ politica della -svolta-, l'avvio •processi alle intenzioni" e «tra- ta la -crisi delle forme di rap­ chiede. Servono ancora gli chetto. Che recupera il meglio rapporti, non per «arcare la Ora la situazione è cambiata. E della costituente non sono una visamenli». Occhetto sembra presentanza». E diventa espli­ di una tradizione, là dove invi­ rissa-. Lasciarne star: i cam­ un mandato democratico «può stiva e forte iniziativa per la realizzazione - ovunque ne sus- cito «il nesso inscindibile fra «Ideologismi» e le «fraseologie sitano le condiziori politiche e programmatiche - di giunte •sfida» lanciala alla minoran­ pensare soprattutto a Ingrao, di partito»? Non ha una rispo­ ta a non parlare delle «nuove per, dice Occhetto: «Non è col­ essere corretto solo democrati- za, ma la risposta «ad un preci­ quando si rivolge a -compagni crisi sociale e crisi istituziona­ forme di doninio» come di un pa di D'Alema e Veltroni se canrente. non per decisione espressione delle forze di sinistra». Inoltre, occorre «rilancia- le». Su questo, esorta Occhetto, sta da offrire, Occhetto. Ma de­ Craxi riceve in in camper...». arbitraria di qualcuno». e fin dai prossimi giorni una incisiva iniziativa politica di so dovere di direzione politi­ più anziani di me». E al leader nuncia un pericolo: «Restare Moloch o C i un'astrazione. E a nassa intomo ai principali temi che riguardano la vila del ca*. Achille Occhettoconclude della sinistra comunista chiede •dobbiamo metterci lutto al la­ voro». Raccogliere le firme per imprigionati in vecchi schemi». Paese: le riformeistituzional i ed elettorali, la lotta alla gran­ cosi tre giorni di Comitato cen­ di «partire dalle posizioni reali» E lancia una sfida: «lo stesso - de criminalità e all'intreccio tra mafia e politica, l'impegno trale. Richiamando un •dove­ e di uscire dalla •schermaglia I referendum elettorali «non basta»? D'accordo: ma «i gran­ dice - voglio andare nelle real­ per il rinnovamento democratico e sociale del Mezzogiorno, re», che, tiene a precisare, si verbale» con -la modestia ne­ tà emblematiche, sperimen­ le questioni sociali dei ticket, del fisco, dei contratti di lavo­ coniuga ad un'*esigcnza»: cessaria dinnanzi alla com­ di progetti non escludono le ro. Particolare impegno va proluso nelle iniziative a soste­ •Non sottovalutare mai le pro­ plessila della situazione». iniziative parziali». Non solo: il tando nuove forme di cono­ segretario del Pei ricorda i «ri­ scenza e di comunicazione». Si gno della legge sui tempi promossa dalle donne comuniste». poste di chi dissente». E tutta­ Nella relazione Occhetto via «il partilo non deve trovarsi tardi» sulle questioni ambien­ costruisce cosi «il partito nuovo aveva ricordato il •filo rosso» di tali. E sottintende: non giungia­ di massa». - Commissioni, Il Ce comunista ha eletto ieri a vivere una permanente di­ una ricerca comune, che inizia i presidenti delle sue com­ scussione congressuale, ma mo in ritardo anche a questo Un partilo, fa capire Occhet­ eletti nell'87 e prosegue con II «nuo­ appuntamento... missioni di lavoro. Luigi Ber­ deve sentire una fermezza di vo corso». Ora riprende l'argo­ to, che crescerà lontano dalle i presidenti linguer presiederà quella direzione». Sul lungo dibattilo mento. Per dire che -non ab­ Alle accuse di «politicismo» stanze di Botteghe Oscure, dai per i problemi culturali, che ha impegnato per tre gior­ biamo abbandonato alcuno Occhetto risponde con altret­ dibattiti «tutti intemi, astratta­ Gianmano Cazzaniga quella ni il Comitato centrale Occhet­ degli obiettivi programmatici tanta nettezza. Che la ristruttu­ mente protesi a contrapporre per i problemi economici e to esprime un giudizio mode­ fondamentali decisi, unitaria­ razione capitalista di questi una 'destra' e una 'sinistra'», w^m^^mmmm^^^^^^mm, sociali. Luciano Guerzoni ratamente soddisfatto: -Ci ha mente, al 18" congresso». E per anni produca «nuove forme di dalla «vecchia cultura organica quella per le istituzioni. An­ consentito di fare alcuni passi ribadire che con la svolta «non dominio», è chiaro a tutti. An­ delle classi» che non sa più leg­ na Nunziata la commissione per i problemi del partito e Al­ avanti», dice. Per il -clima di abbiamo anteposto il proble­ che, aggiunge con un filo di gere la società complessa, da­ do Zanardo quella sull'informazione. Martedì la commissio­ ascolto reciproco», e per -la vo­ ne per l'emancipazione e la liberazione femminile eleggera ma della forma partitica alla ri­ ironia, «al pensiero socialista, gli «ideologismi da reduce» il suo presidente. lontà di passare da un con­ cerca di una strategia, che su democratico, neollberale». Il con cui si vorrebbe piegare fronto di metodo ad uno di molti punti essenziali era già punto e dunque un altro. Ed è merito». E tuttavia al «disaccor­ l'autonomia del movimento Su Frassati «CI sembra che Tg 1 Sette ab­ stata avviata». Il tema della «ri­ squisitamente politico: «Indivi­ studentesco, dagli stanchi «riti» bia dato una lettura molto «Il Popolo» fuorviarne dell'impegno so­ ciale di Frassati, facendolo attacca derivare da una p"isunta Il sì di Pajetta. E Natta accusa: «Volete una Seconda Repubblica» «Tgl Sette» idealità di natura politica in­ carnata in una non meglio ,^mmmm^^^^^^.^^^mmm precisata sinistra progressi­ sta e democristiana, dimen­ ticando cosi che l'impegno sociale di Frassati derivava da D no: «Dissenso senza steccati» un'attenta lettura dei testi cristiani». È cosi che «Il Popolo» - organo della De - attacca Tgl Sette per il programma su Piergiorgio Frassati, il giovane studente torinese aderente al­ . Aldo Tortorclln e Alt nido Relchlin al Comitato centrale la Fuci ed al Partito popolare che sarà beatificalo domenica. D'Alema: «Ma ora impegno comune» •A chiare lettere i curatori del programma hanno insistito su una presunta battaglia politica portata avanti da Frassati. Addirittura hanno con evidenza fatto riferimento ad un at­ Con un voto a maggioranza -. 1&7 si, 9-1 no, 2 astenuti - Magri. Angius, Minucci, Ma­ -che Soprattutto' le- parole di tuente», dicendo poi che «il discussione aperta al partito. sta ulta crisi-italiana». Infine teggiamento di sfiducia nel confronti di De disperi, sottoli­ il Comitato centrale del Pei ha deciso l'avvio immedia­ ria Luisa Boccia, Fulvia Ban­ Chiarante, non hanno attri­ nuovo congresso sarà e non Per Tortorella invece laprò- ha preso la parola Massimo neando invece solu nto una comunanza di ideali con Dona­ to della fase costituente di una nuova forza politica. doli, Aresta, Luciana Castelli­ buito al volo contrario la vo­ potrà non .Essere, anche per posta di una soluzione unita­ D'Alema. «Si è ricominciato a ti e Ferrari». na, Garavini, e per la prima lontà dì una nuova traumati­ quel che riguarda il nome, ria «sarebbe stila una deci­ discutere in modo più libe­ L'indicazione è quella di intrecciare valutazione del La commissione provinciale voto e mobilitazione di massa per rilanciare il ruolo di volta in una posizione comu­ ca rottura: «Sento l'esigenza pienamente sovrano». sione altissima< mi si è detto ro», ha detto il coordinatore La commissione ne. Cossutta. Mancano solo i - ha detto l'esponente del no Gli accenti diversi di un di­ d'accordo con Macaluso nel dellci segreteria giudicando, di controllo ha approvato a opposizione nel paese. La minoranza dissente ma si pur tra le difficoltà, «un passo di controllo maggioranza la delibera del­ nomi di Tortorella, che non - di rinnovare l'appello per battito assiti articolato sono non drammatizzar: la dialet- la giunta comunale di Paler­ impegna a partecipare alla costituente. Il si di Pajetta. ha firmato per il suo ruolo di una mobilitazione di tutti I tornali anche nelle numero­ " lica sancita dalla voi azione. avariti» il confronto al Ce. «Ho approva il piano mo che rende esecutivo il D'Alema: «Questo confronto è un passo avanti». presidente del partito, e di comunisti e le comuniste», e se dichiarazioni di voto. A ' Ancora per liii minoranza, apptezzato lo spirito della per il centro piano particolareggiato del Asor Rosa che - è stato detto ha sottolineato «l'impegno di cominciare da quella di Pa­ * motivazioni di\ i;rs<: da parte proposta Tortorella - ha an­ centro storico elaboralo da- - non è stalo raggiunto in partecipare, con le posizioni letta: l'anziano leader si è di Cesare Luporini, Armando cora aggiunto - ma non po­ ^__^__^^___^storico di Palermo_ gli urbanisti Benevolo, Cor- tempo. Il documento ribadi­ detto «amaneggiato» per la ri­ tevamo dare al partilo e al vellati e Insolera. Il provvedi­ ALBERTO LEISS e gli orientamenti diversi pre­ Cossuta e Alessandro Natta. sce il giudizio sui «gravi errori proposizione degli schiera­ L'ex segretario dsl partito, paese la sensazione di un mento era stato varato dalla giunta, con i poteri del consi­ soggettivi» addebitabili al senti nel partito, a tutti gli ap­ menti congiessuali, e proprio prolungamento di indecisio­ glio, il 16 febbraio scorso, quando già era stata aperta la crisi •• ROMA. Il comitato cen­ del dibattilo e nella pausa puntamenti della fase costi­ alla volontà di romperli ha le­ dopo aver rimproverato a che avrebbe portato alla nomina di un commissario straor­ gruppo dirigente della mag­ Occhetto di non aver sfrutta­ ne. Ora è importante coinvol­ trale del Pei ha votato a larga prima del voto finale. Dalla gioranza: •offuscamento del tuente». Chiarante ha anche gato la sua decisione di vola­ gere tutte le forze del partito dinario. Due assessori della de abbandonarono per protesta maggioranza l'ordine del tribuna del Ce era stato Aldo detto di concordare con gli re per Occhetto. dopo che al to «le possibilità esistenti di la riunione ritenend 3 la delibera «illegittima», perche non in­ ruolo di opposizione», l'illu­ un esito diverse, ha basato il in una discussione di cui si serita nell'ordine del giorno. Il 7 parile la Cpc aveva sospeso giorno che approva la rela­ Tortorella a proporre una so­ sione» di poter sbloccare la altri ' punti dell'ondine del congresso si era astenuto. pud prevedere anche una ul­ zione di Occhetto e che «im­ luzione diversa: «Non rifac­ giorno della maggioranza a Emanuele Macaluso ha detto suo dissenso soprattutto sul ilprowedlmento, chiedendo alcuni «chiarimenti- al commis­ situazione politica «con una teriore verifica. Ma se preva­ sario Andrea Gentile. Quest'ultimo ha confermato che la de- pegna tutte le organizzazioni ciamo una conta tra noi - proposito della ripresa dell'i­ che le dive-sita nel voto non terreno della tiformii istitu­ lesse- l'impegno in iniziative del partito a dare corso alfe aveva detto - ma affidiamo manovra di vertice ad un li­ l.bcra, pur non essendo all'ordine del giorno, presentava co­ vello meramente istituziona­ niziativa di massa e sulla for- devono più essere «dramma­ zionale: «Voi vole'e il rove­ di componente, rischierem- munque imottvi «d'urgenza». decisioni assunte dal XIX sia la relazione che il dibatti­ le» e il «disorientamento» de­ . inazione di giunte di sinistra. tizzate». Negativo anzi sareb­ sciamento della politica co­ mo di riaprire una logica del congresso e, in particolare, to ad una valutazione del Qualche riserva, invece, ha be stato ani egare le differen­ stituzionale del Pei. Si va ad muro contro muro, e di non ad avviare la realizzazione partito e poi raccogliamone terminato dalla svolta tra I ze «non marginali» in un «non militanti. avanzato sull'avvio immedia­ una seconda Repubblica, e riuscire a riprendere in mano GREGORIO PANE della "fase costituente" di l'esito in un nuovo comitato voto» che rimandava tutta la non è questa la risposta giu­ una situazione difficile». una nuova forza politica». I centrale». La minoranza sì E tuttavia sia questo testo, to dei «comitati per la costi­ voti a favore sono stati 187. era anche impegnata nella quelli contrari 91, gli astenuti stesura di un ordine del gior­ 2, su un totale di 280 votanti. no che, appunto «assumeva» Tortorella: «Tocca al partito stabilire contenuti ed esito della costituente» C'erano una cinquantina di la relazione e il dibattito, e assenti, in gran parte giustifi­ chiamava il partito alla rifles­ Parlano Bufalini, Mussi, Turco, Trentin. E Napolitano dice... cati - ho spiegato poi Piero sione e alla mobilitazione Fassino in un incontro con la per la costituente «in una fe­ stampa - per la concomitan­ conda e chiara dialettica del­ za del dibattito sulla crimina­ le differenze, ma fuori di una lità alla Camera e di quello logica di contrapposizioni ri­ sull'Expo a Venezia al parla­ gide». «Ma se avessimo as­ «Perché non possiamo restare nel limbo» mento europeo. Nel voto, sunto insieme la relazione e che grosso modo ha ripro­ il dibattilo - ha poi spiegato dotto la divisione congres­ Piero Fassino, della segrete­ «Si è corrosa la nostra matrice di partito comunista». civile. Oppure quando dice •caduta di visibilità dc-l tema quindi la nostra «capacità di at­ suale tra maggioranza del si ria, in sede di dichiarazione Motiva cosi Giorgio Napolitano la necessità di una che si è oscurato 11 «nodo del­ del nequilibrio (Iella rapresen- trazione». Non si può restare e minoranza del no, c'è slato di voto - non avremmo dato l'alienazione». Toma su un suo tanza». nel «imbo», aggiunge, col ri­ svolta che deve darci «nuovi riferimenti». Il terzo vecchio assi lo: il Pel è incapa­ schio che qualcuno ne appro­ qualche significativo sposta­ un messaggio chiaro al parti­ giorno al Comitato centrale si ripropongono i vecchi Iniziare la fase ceslit jente è mento. Per la maggioranza to. I dissensi sono stati forti... ce di . IMÌ •i ROMA. «Vedo qui una lot­ schieramenti di Bologna. zioni lo preoccupa. Dice: che lui il suo giudizio lo espri­ ristica dei comunisti italiani- è oggi non è più il tempo del Chiarante. Il voto contrano - ta sorda contro l'affermazione L'intervento di Trentin è for­ pegno a impedire che la «logi­ crede che -senza intimazioni o me chiaramente. Cosi, pur ap­ quella di partire da una «capa­ "se", ma del "come"». Le ca delle cor-enti cristallizzate» •Maggioranza e miroranza abiuri;» si debba avviare un ha detto in sintesi - ribadisce di una sinistra dell'alternativa», se quello più atipico nel fronte non possono diventare un prezzando lo «sforzo fatto dal cità critica di fondo alla socie­ astensioni sono venute da un dissenso netto sull'analisi dice con ioni dun dalla tribuna del si. Il segretario della Cgil si trasferisca nel dibattilo della processo che «sì collochi nella segretario». Tortorella confer­ tà-. Argomenti che, in modo Cgil. marchio di identità». E Invita prospettiva di una unificazione Letizia Paolozzi (al congres­ della fase politica avanzata Bruno Trentin. E' un intervento vede un messaggio che non e Ingrao a non a rare «ponti le­ ma il proprio no. Parla di «im- più netto, tornano negli inter­ so firmataria della mozione da Occhetto, sull'insufficien­ il suo a tratti sferzante e impie­ andato oltre «una generica vo­ Fa un a[ pollo al •supera­ di tutte le forze che si richia­ lolte contraddizioni» e di una venti di Mario Santostasi ed Er­ vatoi culturali pii alti e impe­ mane al socialismo». delle donne «La nostra liber­ za delle confezioni proposte toso su un partito che. dice, lontà di rinnovamento'. E de­ mento delle posizioni» anche netrabili di quelli politici». «oscura prospettiva-. Ribadisce silia Salvato. Il primo parla tà... », collegata al no), e dal ad una gestione recente che non vuol porsi il tema del pro­ nuncia subito il «fastidio di Livia Turco. Per lei il volo «ci La risposta del no è affidata che gli «esiti della costituente esplicitamente di un «vuoto di segretario della federazione ha connotalo in senso 'mo­ gramma e che scivola verso fronte ad una iniziativa pro­ consegna una questione so­ Polemizza ccn il leader del sostanzialmente all'intervento non sono già stabilii-, E di opposizione- venuto dopo la di Livorno Valerio Caramas- derato» la slessa decisione una «involuzione della sua cul­ grammatica- che È la testimo­ ciale- dalla quale bisogna ri­ no anche Giorgio Napolitano. di Aldo Tortorella. Il quale invi­ Ironie al brutto voto si chiede svolta. Chiede una verifica an­ si, del fronte del si. congressuale. Questi ele­ tura politica». Chiede Trentin: nianza di una -lotta sorda con­ partire. Parlando di «persone Il quale dice che andar*.- avanti ta ad evitare «una pura conta iic davvero -abbiamo intrapre- che a costo di «allungare i tem­ menti di critica sono stati an­ •Possiamo dare la colpa di ciò tro l'affermazione di una sini­ in carne ed ossa», dice, si in­ nella fase costituente «non numerica» e a esprimere una iiO la strada giusta». Non e d'ac­ pi-. La seconda invita a riflette­ A questa formulazione alla svolta?-. Lui non lo crede. stra dell'alternativa-. Ce l'ha contra il tema del potere e vuol dire daweio procedere al «volontà comune per la salvez­ cordo nemmeno sulla linea in re sul perchè la svolta «non ha dell'ordine del giorno e a che riassunti dalla minoran­ tema di nlorme istituzionali e invertito una tendenza-. E offre za in una dichiarazione resa Ma sembra anche convinto con le critiche del no. Ma le quello dell'- ilienazlone e mer­ buio come so:.tiene Ingrao». za del partito-. Un itinerario questo esito del voto si è che quella scelta, almeno fino­ sue parole si rivolgono anche cificazione della società-. Que­ Abbiamo mesi davanti in cui si (poi non accolto dalla mag­ invita a «ripartire dall'esame un tema di riflessione venuto giunti dopo una mattinata di pubblica alla fine dei lavori ra, non sia stata in grado di in­ alla maggioranza. Quando de­ ste sono le -priorità dell'alter­ può fare «più luce su scelte gioranza) che non cancelle­ dello stalo delle libertà e della da molti interventi del no: per­ intensi contatti tra esponenti del Ce e sottoscritta da quasi vertire una tendenza. Al terzo finisce -monche e parziali- le nativa». E in questo senso -leg­ fondamentali-. I.a svota, so­ rebbe le «differenze di culture democrazia». Confemia che chè c'è stata la «sconfitta cultu­ della maggioranza e della tutti gli esponenti del no che giorno il dibattito al Comitato proposte in materia istituzio­ go il rapporo col Psi» che di­ stiene, ha cere.ito di creare politiche che non vi sono da i lon vuol «demonizzare il pre- rale pnma ancora che politica minoranza alla ricerca di un fanno parte della Direzione centrale del Pei continua a nale e invila a lavorare (-ha ra­ venta un'altra cosa, dice rife­ •nuovi riferimenti ideali- dopo ora e :he non debbono essere iiiCenzialismo- ma che è con­ della sinistra»? Lei ha una sua possibile esito unitario, e do­ del Pei: lo stesso Chiarante, molare ancora attorno al di­ gione Ingrao», dice) ad una rendosi ad u na parte del si, «ri­ che nel corso di lunghi anni «si considerate un male». Non trario a ipotesi che «tendono a risposta: non abbiamo reagito, po riunioni della seconda Ersilia Salvato, Fumagalli. lemma accelerare o verificare. «grande vera nforma istituzio­ spetto all'assunzione in sé di è corrosa la nostia matrice sto­ chiedo, spiega tubilo, una «so­ ìeMringere la partecipazione». dice, alla offensiva della mo­ mozione prima dell'inizio E npropone in modo rigido gli nale» che parta dalla società quel rapporto». Critica infine la rica di partilo comunista» e spensione di giudizio». Tante I njomma, dice che la •caratte­ dernizzazione capitalistica».

l'Unità Venerdì 18mnggiol990 3 POLITICA INTERNA Sulla malavita organizzata Il ministro de snocciola Una lettera-analisi a Occhetto dibattito alla Camera statistiche di comodo sul voto in un quartiere romano I comunisti presentano Bassolino: «La criminalità una mozione di sfiducia gestisce risorse e decide» «Pesa la doppia incertezza Cava si difende sul cambiamento» Hanno scandagliato il risultato del loro quartiere per ce.pire il perché dei voti persi in tutia Italia. Poi il Co­ mitato direttivo della sezione di Nuova Corviale, ha scrino ad Achille Occhetto. L'Est e le sue tempeste, «Vada via», insiste il Pei l'Italia e la sua palude politica. Il Pei in navigazione verso la Cosa, la querelle dell'identità perduta e del­ l'opposizione mancata. «La nostra esperienza ci di­ Forlani nega intrecci mafia-politica ce che...». ROSSELLA RIPERT Antonio Gava deve dimettersi. Lo ha ribadito Anto­ qualità diversa dei reati, una relazione al Comitato centra­ controversie- «La questione •D ROMA. Hanno chiesto lu­ tavolino, si rostmiscono sulle nio Bassolino nel corso del dibattito a Montecitorio loro concentrazione al Sud le. Per Forlani, le «insinuazio­ criminale - ribadisce Bassoli­ mi alle percentuali. Indagando cose concrete - dice Peppe sull'ordine pubblico. La richiesta è stata formalizzata che determina effetti cre­ ni e deformazioni sistemati­ no - è perciò diventata una su. risultati elettorali del Pei nel Diafena - i socialisti ci hanno in una mozione - primo firmatario Occhetto - sotto­ scenti di destabilizzazione. che» del Pei sulla commistio­ questione politica, una que­ popò are quartiere roma io di chiesto un incontro sui proble­ Ma il ministro elenca risultati, ne tra mafia e politica «tende stione democratica». Per que­ Ni ov Ì Corviale, i 13 compagni mi del quartiere. Insieme lavo­ scritta anche dalla Sinistra indipendente. Il «rappor­ statistiche e propositi. Si a delegittimare in blocco una ste ragioni il Pri ha denuncia­ del ci rettivo della sezion? - 7 reremo per risolverli». Socialisti to» del ministro ha eluso il nodo mafia-politica e le compiace per gli esiti di certi rappresentanza democrati­ to le responsibilitàdel gover­ so tenitori del "si" e 6 del "no" e non solo. «Abbiamo lavorato violenze in campagna elettorale. Critico il Pri, Forlani sequestri di persona (nelle - harno deciso di dire la pro­ con il parroco, insieme ai cat­ ca» negli enti locali e nello no nel suo insieme, e quelle pria su quel 24% di tutta Italia. tolici - aggiunge il segretario parla di «garantismo degenerato» e accusa il Pei. tnbune sono presenti familia­ Stato. Insomma, Forlani - di­ dirette e personali di Gava. Al Il massimo dei consensi (51 % della sezione - alla gente non ri di rapiti e membri dei comi­ fendendo Gava - chiama ministro che aveva esordito alle provinciali e 48% al e re- interessano i segreti della poli­ tati -Perché Patrizia sia l'ulti­ dentro l'intera classe dirigen­ con una lunga elulione di I ministro degli Interni, Antonio Gava gicn.ili) nel primo lotto del tica, ma le cose concrete. La ma-). Parla di calunnie circa FABIO INWINKL te governativa del Sud. Giuseppe i'.nnardelli, suo serpentone di Corviale, oltre il purezza dei nostn ideali non talune manovre sulla libera­ Ma il segretario della De predecessore' (i tempi cam­ 301. rei Viotto (il 31% alle re- serve a nulla se, insieme ad al­ •i ROMA. «Abbiamo atteso pazione determinatasi nel zione di Carlo Celadon. Ma è usa toni pesanti anche per biano...), risalente al 1878, il Sinistra indipendente - che l'ordine. gioiali e il 36% alle provincia­ tri, non modifichiamo la real­ lo stesso procuratore della li), il minimo storico (29% per questo dibattito, abbiamo paese. Ma il ministro degli In­ mettere in guardia da quello dirigente comunista ha ricor­ chiede le dimissioni del nini- Critiche sono venute an­ tà». Andrea Cinanni, 29 anni, Repubblica di Vicenza ad la Provincia e 26.5% per la Re­ laureato in filosofia, del diretti­ ascoltato l'on. Cava: ne ab­ terni esclude - queste le sue che definisce un «garantismo dalo che nessjn confronto è slro degli Interni (• stata pre­ che dai repubblicani. Il capo­ aver parlato di due miliardi gione) a Casetta Malici, dove vo della sezione Nuova Corvia­ biamo tratto ulteriore confer­ parole - -qualsiasi rapporto degenerato a pregiudizio possibile tra le realUi malavi­ sentata nel corso dello st isso gruppo Del Pennino ha osser­ •in più- che sarebbero stati la sezione ha chiuso i battenti le. ascolta il segretario. Poi tut­ ma che è giusto chiedere le di contiguità e di organicità ideologico e a rassegnazio­ tose del secolC' scorso e la cri­ dibattito. Il documento - di vato che li criminalità scen­ pagati dalla famiglia. Il mini­ tre mesi fa. Che c'è dietro la to di un fiato tira fuori il suo as­ sue dimissioni da ministro tra forze politiche e malavita ne». Aspri i suoi attacchi alla minalità odìt'ina, che ha le cui è primo firmatario Achille de in campo politico, oggi, stro fa sua la proposta di Mar- forbice delle cifre venute fuon sillo. -I programmi, certo, ma degli Interni. Presenteremo organizzata di stampo mafio­ legge Gozzini sulle carceri e sue peculiari ridici «dentro lo Occhetto e di cui la conferen­ con propri candidati, non si immediatamente una nostra so-. E, d'altra parte, ci fa sa­ tinazzoli di mandare in Stato, almer.c dentro pezzi dal II rigo palazzone tirato su serve un collante ideale 'orte, al nuovo codice di procedura za dei capigruppo dovrà de­ limita più a sostenere taluni ai nnipi della giunta di sinistra mozione di sfiducia-. Sono le pere di aver raccomandato Aspromonte più alpini, come dello Stato, e dentro il potere una nuova tavola di valori. penale: l'una e l'altro presen­ cidere nei prossimi giorni la notabili. La ri.spos:a - per il e rimasto ancora senza molti Penso ai giovani». conclusioni della replica di vigilanza sulla formazione «torma di vitalizzazione della tano eccessive «larghezze», ri­ politico, almeno in tutta una data di discussion ? - denun­ Pri - e irsuflicierte, inade­ servi.:i? Né carne ne pesce, ha detto Antonio Bassolino, della se­ delle liste. Vigilanza che non zona». Sottolinea la cattura di velano brecce e contraddi­ parte del potere politico». cia come, anche Copo i nove greteria del Pei. alle dichiara­ deve essere siala ferrea nella guata. • òli elettori votano giudican­ Occhetto. L'altro tassello dei latitanti di spicco, anche se di zioni. Insomma, per Forlani è Bassolino ha hfine e hiamato omicidi di candidati alle ele­ do il lo.Mro lavoro. E la inolia zioni rese da Gava nell'aula De napoletana, da lui con­ Il minisi'O Giuliano Vassal­ tanti voti in usala. «C'è stata questo stesso livello ne resta­ venuta meno la certezza del­ in causa Gava per un proble- zioni del 6 maggio, M conti­ del successo sono le bat aglio l'incertezza di una parte del di Montecitorio sui problemi trollata, se si ha riguardo ai no in circolazione almeno la pena: anche se il segretario . ma di coscienza e d, compa­ nui a sottovalutare gravemen­ li aveva indirettamente smen­ tito l'allarmismo di Forlani, virte< Claudio Rispoli, 50 anni, nostro elettorato tradizionale dell'ordine pubblico. nomi di certi eletti di spicco e duecento. de dovrebbe prima preoccu­ tibilità: il sue coinvolgimento te il peso delle connessioni impiegato, segretario del a se­ di fronte ai cambiamenti temu­ Antonio Gava, in un «rap­ alle loro amicizie, sottolinea­ In definitiva, si lamenta per parsi del venir meno della nel caso Cirilo, confermato tra malaffare e politica. L'as­ dimostrando, dati alla mano, zione non ha dubbi. L'aver ti - hanno scritto i dirigenti di porto- che occupa ben 66 pa­ le ancora in questi giorni da ie campagne strumentali certezza del diritto. dalla recente sentenza del tri­ senza di attendibili progiam- che non esiste alcun rappor­ conquistato la scuola, blocca­ Corviale nella loro lettera al se­ gine, ne aveva dedicate ap­ inchieste di stampa. condotte negli ultimi tempi Ed è proprio da questo al­ bunale di Napoi. Gava sape­ mi per superare l'attuale con­ to tra scarcerazioni e crimini. to l'aumento degli affitti delle gretario del Pei - e l'incertezza pena tre alle vicende della re­ Gava. in realtà, ripropone da certe forze politiche. Un larme che ha preso le mosse va dei contatti tra servizi se­ dizione dell'ordine; pubblico Il socialista Salvo Andò ha ca>; Iacp, occupato insieme al di quello disponibile ai cam­ cente campagna elettorale, nella sua relazione l'impianto argomento su cui insisterà . nel suo intervento il comuni­ greti ecamcna per risolvere impone una diversa direzio­ poi rilevato che mai come in preìicente liberale della Usi i biamenti che noi ci siamo pro­ costellata da omicidi, vioien- di una politica fallimentare. poi a lungo Arnaldo Forlani sta Bassolino: «In molte zone quel rapimer to. ne politica del Viminale, cosi questa campagna elettorale locali per l'atteso poliambula­ posti ma che si teme non av­ . z** e intimidazioni di ogni ge- Nessuna strategia, nessuna in sede di replica, scendendo del Sud le organizzazioni del­ da favorire un nuovo costrut­ candidali e liste sono stati co­ tori 3 v con il parroco quel li per vengano». Incerto e senza vol­ . nere. Eppure era quello l'og­ indicazione che diano il sen­ in diretta polemica con Achil­ la mafia e della camorra sono La mozioni: comunista - tivo rapporto tra, cittadini e si apertamente sponsorizzati, il ci-irro sociale, hanno deter- to, cosi giudicano il Pei sceso Stato e una rivit ìlizzazione getto primario del dibattito di so di una svolta, di un salto di le Occhetto per le accuse forze di governo: amministra­ sottoscritta anche d,i Franco alla luce di:l sole, dalla mala­ miralo il successo del Pei. in campo nella prova elettora­ ieri, sull'onda della preoccu­ qualità. Eppure si registra una mosse a Gava nella recente Bassanini, enpogruppo della dell'azione delle forze del­ vita organi::zata. •L'opposizione è indisper sabi­ le. Diviso in mozioni cristalltza- no le risorse, compongono le le -• commenta Rispoli - ma te. -Dobbiamo andare avanti nor può essere una mera agi­ nella costruzione della nuova ta? ior e. un proclama, una ge- forza politica della sinistra - in­ La direzione del Psi delude le attese di una proposta dettagliata ner CÌI predicazione. Un gene­ calza il segretario - per questo rale non manda i suoi soldati abbiamo messo in campo nel ali: sbaraglio, cosi il Pei deve nostro quartiere il comitato per Da deputati de mobilitare la gente per strap­ ' la costituente-. La «cosa», la Grande Riforma, Craxi prende tempo par: risultati possibili, visibili». sua identità. «Rivendico la mia L'infuocata querelle delle tradizione comunista - dice Ri- critiche a Cossiga •: ; ; lotti: sociali. Più opposizione o spoli - ma il vecchio arma­ meno conflittualità faranno mentario non basta più. non decollare il Pei in navigazione parla a mia figlia che ha 16 an­ E Mancino propone... «La confusione raggiunge lo zemt» vero la «cosa»? Loro, i dir genti ni e vede il crollo dei regimi della sezione della periferia ro­ dell'Est. Accanto ai nostri idea­ mana hanno voluto dire la M ROMA Si doveva parlare sbarramento. Il tutto confezio­ li di libertà, eguaglianza, pro­ La preannunciata offensiva socialista sulle riforme cinque partiti «ella maggioran­ tualmente intontì citabili. democratico nella sua ispira­ pnjpra. -C'è necessita di agire gresso e solidarietà dobbiamo della riforma elettorale al diret­ nato con un «netto rifiuto- alle istituzionali ritarda, forse verrà diluita nei tempi: la za, La direzione del Psi, prima, Lo stesso previdente ' del zione. Ci sterziamo di persua­ tivo dei deputati de. Si è di- nel sociale - hanno scritto ad mettere quelli di altre culture». ipotesi presidenzialiste. Più ar­ e l'Assemblea nazionale del Consiglio, del resto, un segnale dere - aggiunge Craxi - ma OcchiMto - ma non in modo > scusso fino a notte, pure della ticolato il -contributo persona­ direzione del Psi, contro ogni previsione, ieri non ha Continuare la navigazione. garofano, poi, avrebbero do­ l'aveva inviato, mostrando di­ sappiamo benissimo di non gener.co e movimentista. Biso­ Evitando quali rischi? «Lascia­ questione sollevata dal Quiri- le- di Nicola Mancino, presi­ prodotto alcuna proposta dettagliata di Grande Ri­ vuto formaltaare una propo­ sponibilità soltanto verso la poter imporre a nessuno che - naie dei la sovrapposizione gna finalizzare le loti» ad mo stare le mozioni - dice bru­ dente dei senatori: per la Ca­ forma. Ai primi di giugno si riunirà l'Assemblea na­ sta articolata (si era parlato di vecchia proposta socialista non ne sia convinto il nostro obicttivi concreti, individuan­ della scadenza ordinaria della mera, un primo turno dove gli sco Carlo Magnani, l'unico del zionale del garofano e dopo (ma quantoìempo do­ un -document :> Amato» già in dello «sbarramento elettorale» punto di vi ila...» Un accenno, do e categorie, i ceti, le fasce direttivo che non ha approvalo legislatura con quella del man­ elettori scelgono in 50 circo­ gestazione) da gettare sul ta­ dato di Francesco Cossiga. Ieri, po, non si sa) ci sarà il «vertice» di maggioranza. Sul al 5 per cento, clur lo Messo Psi quasi rituale, alla proposta dei d'eia, le aree geografiche a cui il documento - mettiamoci a scrizioni fra le liste dei vari par­ volo del pentapartito Le cose oggi definisce «alquanto supe­ referendum propositivo, e l'ar­ rivolgersi». Scegliere gli obietti­ ufficialmente, Forlani ha detto: titi, al massimo con due prefe­ Pei Craxi mantiene toni distesi. lavorare sui problemi concreti, •Se e una questione che il ca­ sembrano irv»cc aver preso rata». E infatti Di Donato dice gomento 0 chiuso. Sull'iter vi, ^giungerli. «Se mi batto tra la gente». La paralisi dei veti renze, seggi assegnati propor­ una piega diversa: l'offensiva di considerare la sortita an- suggerito e a Nilde lotti e sul per ottenere l'acqua in Sicilia e po dello s'.ato si pone, allora 6 zionalmente con il metodo incrociati, l'intedemiinatezza. da approfondire» Tanto più socialista vieni; quanto meno drcottiana come un semplice dissenso espresso in proposito lo ripropongo senza risultati l'impotenza. -Temo un Pei im­ D'Hondt e resti distribuiti solo SERGIO CRISCUOLI diluita nei tempi. L'Assemblea per 5ti anni, non sono cedibi­ ' netto e il contrasto con il «no» ai parliti con 2 quozienti pieni •segnale di fumo»: in altre pa­ da Spado ini. nessun com­ mobile-confessa Andrea - in­ pronunciato l'altra notte dal nazionale sarà convocata ai role, il presidente elei Consiglio mento. le -argomenta Rispoli -quello capace di ascoltare la società a livello nazionale: dei 450 seg­ •I ROMA. Aria di -melina- in cruciale per la democrazia Ita­ che devo cercare di fare <• otte­ suo fedelissimo Adollo Sarti: gi, però, 180 sarebbero riserva­ primi di giugno, ma - senza il non ha voluto oflrirc qualcosa Il leader del garofano, intan­ per trasformarla. Il nschio 6 un anticipo del voto -nel mo­ casa socialista: nessuna pro­ liana, centrale per le prospetti­ viatico di un progetto detta­ in più al Psi, ma piuttosto deli­ nere < io che chiedo. Salendo quello di abbandonare la gen­ ti a un secondo turno dove posta dettagliata sulle riforme to, non trascura ciò che avvie­ mento del massimo rigoglio ve della legislatura, ma il parti­ gliato - potrebbe risolversi in ncare un limite attualmente in­ ne nel Pei. IL conserva i toni di­ che trebbe porre la scoperto. «Occont rebbe - di­ una ripress polemica nei no­ tura». Quanto alla riforma elet­ nalmente fra le liste concor­ via del Corso, all'indomani del questione istituzionale in quei stri confronti-. Se questa ten­ torale. Tarcisio Cuti ha indica­ altri scoprano per primi le loro ce - uno sforzo 'inoro ci ap­ renti: per i senatori, quorum carte. Specificare ulteriormen­ voto amministrativo, a far bale­ termini ultiriiiitivi che erano profondimento, un teritat vo di denza si confermasse, aggiun­ Sindacato giornalisti Rai to più che altro correttivi in sin­ più basso per l'elezione diret­ nare una pronta offensiva sul stati preanni n;iati a l'indoma­ tonia con Giovanni Galloni e te la tesi presidenzialista del definire un traccilo e ne possa ge, i comunisti commettereb­ ta. Ma la proposta, presentata Psi, aggiunge il vicesegretario terreno della Grande riforma. ni dell'affermazione elettorale essere condiviso dilla maggio­ bero «un nacroscopico erro­ Guido Bodrato: riduzione del­ alla sinistra è slata subilo boc­ del 6 maggio Si tratta di una l'ampiezza delle circoscrizioni, Di Donato, e •inutile e inop­ La questione, si disse, deve en­ ranza o meglio Jallii grande re-, poiché -ogni ritardo, ogni Dal canone alla pubblicità riduzione del numero delle ciata da Bodrato (-Non capi­ portuno». Anche se, osserva trare nella «rinegoziazione» del scelta eviden le mente ben pon­ maggioranza delle forze politi­ battuta d'arresto ed ogni invo­ preferenze, un congegno di sco la complicazione»), men­ Andò, -più lunga è la legislatu­ programma di governo, occu­ derata, alla quale non dovreb­ che». Il Psi intanto si mantiene luzione non potrà che intro­ tre Paolo Cabras ha definito utilizzazione dei resti con il ri­ ra, meno è evitabile il tema pando un posto preminente be essere cstn.neo II timore di •lungo la via maestra di un di­ durre fattori negativi, nuove ai direttori di testata corso al metodo D'Hondt. in­ •un pasticcio» quella di Gallo­ delle riforme istituzionali-. tra i temi della prossima «verifi­ far precipitiin; uno scontro polemiche e ulteriori divisio­ ni. segno d'insieme, <: omenti! nel­ troduzione di una soglia di Dunque il problema è urgente. ca politica» fra i segretari dei frontale con la De dagli esiti at­ le sue parti e pro'onclaniente ni». cinque proposte all'azienda

•i ROMA. Il governo, per tra­ fluenza», che non abbia poteri mite del sottosegretario Cristo- di gestione né sia coinvolto fori, ribadisce di voler ritippro- nella nomina del consiglio di pnarsi di un potere forte sulla amministrazione Rai. Il sinda­ Al Senato i ritocchide l bicameralismo Rai attraverso il controllo della calo propone che sia il Parla­ leve finanziarie: quindi, niente mento la fonte primaria di no­ abolizione del tetto pubblicita­ mina, con meccanismi che fa- mina presidenziale non «può avanzate (entro trenta gior­ blea del Senato e il dibattito un grimaldello per tei saltare rio e nessun meccanismo au­ vonscano designazioni super Mercoledì in aula il progetto essere superiore a otto». . ni) dalla maggioranza asso­ che si è infiammalo in questi del tutto il progetto messo a tomatico di rivalutazione del parles, alla nomina dovrebbe­ Gli altri due articoli correg­ luta dei deputati o dei sena­ giorni sulla rilorma delle isti­ punto a maggioranza del Se­ canone. Esattamente opposta, ro concorrere istituzioni ed en­ che doveva riformare le Camere tuzioni e dei sistemi elettorali nato. Le opposizioni avranno per alleviare la presa dei partiti tità esteme al Parlamento. Per gono soltanto l'iter delle leg­ tori. Il procedimento legislati­ sulla .' pubblica, la proposta quel che riguarda la cosiddetta gi. Lettura di entrambe le Ca­ vo si conclude quando il di­ è davvero allùdale. da dire la loro, ma è anche del sindacato giomalis.i Rai: tripartizione delle testate infor­ ma che per l'ostilità dei 5 mere per i disegni di legge -in segno di legge è approvato E quel poco, pochissimo difficile immaginare che la canone collegato a un para­ mative, il sindacato respinge non ridurrà neppure materia costituzionale ed nell'identico testo da entram­ che c'è non è da dare per De lasci passare i. n meccani­ metro oggettivo di rivalutazio­ l'ipotesi di un superdirettore elettorale, di delegazione le­ bi i rami del Parlamento. scontato. Il presidente della smo-saracinesca come que­ ne, la Rai raccolga la pubblici­ unico e propone di cominciare gislativa; di autorizzazione a commissione Affati costitu­ sto della maggioranza asso­ tà che riesce a guadagnarne •da un piano di riorganizzazio­ il numero dei parlamentari Tutto qui. Non c'è altro. sul mercato. L'autonohia fi­ ne della radiofonia, dei centri ratificare trattati intemazio­ Poco in assoluto. Pochissimo zionali, il àz Leopoldo Elia, luta per chieder-; la rilettura nanziaria (e i mezzi per perse- di produzione e delle sedi re­ di un disegno di k'gge. Èdiffi- nali di natura politica o che per chi, come il Pei, era parti­ mette in discussione il ricor­ Su irla) costituisce una delle gionali», Nomina dei direttori importino variazioni del terri­ so alla formula «materia co­ cile per un partilo che vivj cinqi'e proposte che il sinda­ GIUSEPPE F. MENNSLLA to da ben altra volontà rifor­ di testata: la preposta e che torio, di formazione ed ap­ stituzionale' per definire le anche di protezioni di inte­ cato ifiomalisli mette a d sposi­ siano eletti dal consiglio a matrice: dalla scelta mono­ M ROMA. Basterebbe pre­ mo concede poteri alla Co­ provazione di bilanci e con­ leggi necesiiiriamente bica­ ressi i più diversificati e che zione dell'azienda e delle for­ maggioranza qualificata, per camerale. Ma nel disegno di ze politiche all'indomani del impedire che ie candidature stare un po' d'attenzione alla munità europea in vista del­ suntivi, per i disegni di legge merali. La g u jica troppo lar­ ha necessità - più di ali ri, in legge approvato dalla com­ congresso di Rimini. La prima siano espressione di parte; la portata della discussione in l'integrazione. Il secondo do­ di conversione dei decreti ga ed onnicomprensiva. I so­ ragione della sua forza - di missione Affari costituzionali proposta riguarda la legge nomina dovrebbe essere a ter­ corso sulle riforme istituzio­ vrebbe chiudere la discussio­ legge». I disegni di legge che cialisti mettano in discussio­ dover affermare la sua pre­ Mimral in discussione alla Ca- mine e passare attraverso due nali ed elettorali per misurare ne sui senatori a vita di nomi­ non ricadono in queste ma­ non c'è la riduzione del nu­ ne che un terzo dei parla­ senza nelle istituitoti parla­ nnjra, per la precisione l'orga­ livelli: il primo dopo l'esame quanto sia davvero modesto na presidenzale. Quanti? terie potranno essere appro­ mero dei parlamentari (pro­ mentari di una Camera pos­ mentari. E se l'ot'ienone so­ no cui aflidare il governo del- delle candidature; il secondo, l'iaie'o sistema informai vo. La l'approdo del Senato in ma­ Cinque in tutto? Oppure ogni vati da una sola Camera a posta in un primo momento sano richiedere il secondo cialista dovesse 'passare» in dopo un mese, per consentire anche dal de Leopoldo Elia), le?ge Mamml prevede e uè di­ al prescelto di presentare il teria di correzione del bica­ capo dello Stato può nomi­ meno che «entro quindici esame di u ì disegno di leg­ Senato troverà altri ostacoli a stinti organi, uno per la Iv pub- piano editoriale, con l'indica­ meralismo parilario. Il pro­ narne cinque? Sandro Pettini giorni» un terzo dei compo­ non c'è neppure la differen­ ge. Vorrebteio subito le fir­ Montecitorio. D'altronde, bica l'altro per quella pnvala. zione dei collaboratori. Per il getto, che da mercoledì sarà diede questa seconda inter­ nenti l'altra Camera richieda ziazione per competenze me della maggioranza dei trattandosi di revisione della Il sindacato propone ur orga­ sindacato le prosi.ime nomine discusso nell'aula di piazzo pretazione. Ora il Senato di­ di esaminare il disegno di delle due Camere. deputati e dei senatori. Costituzione, è necessario il nismo unico con poteri diversi­ avranno il valore di un segnale Madama, è condensto in ce che «il numero complessi­ legge. Le successive richieste doppio esame :!a pare di ficati, in modo da -evitare pos­ preciso delle intenzioni dell'a­ La distanza tra quanto si Questa seconda obiezione sibili inanizioni di aree ai in­ zienda quattro articoli. Eccoli: il pri­ vo» dei senatori a vita di no­ di riesame possono essere appresta a discutere l'assem­ potrà trasformarsi anche in ciascuna delle C;i nere. Leopoldo Elici

l'Unità Venerdì 4 18 maggio 1990 IN ITALIA taam Castelsilano Nel calendario della Camera Le associazioni venatorie Scontro poche ore per la riforma invidino a disertare le urne tra parroco Pei: «Decisione illogica» Silenzio della maggionmza e sindaco pei I Verdi ringraziano la lotti mentre cresce la polemica

••CROTONE.A causa delle divergenze Ira il parroco di Ca­ stellano (Catanzaro), don Giovanni Lavigna, ed il sinda­ co comunista. Salvatore Am­ brosio, l'arcivescovo di Croio- ne-SanUi Sevenna, mons. Giu­ Caccia, via al referendum seppe Agostino, ha sospeso temporaneamente le (unzioni religiose nella parrocchia del \AANm: piccolo centro Silano. Tutto parte dall'incidente verificatosi durante un funera­ le celebrato giovedì 9 maggio, «Per la legge non c'è tempo» Una manifestazione a Roma a favore Ce! i e'ereniium sulla caccia a pochi giorni dal risultato elei- ' torale che aveva sancito la vit­ toria per il comune della lista del pino, di ispirazione comu­ Adesso è ufficiale, il referendum sulla caccia si farà. •Un comportamento vergo­ giusto che gì. elettori che si ac­ principale del < angelamento» Senato), senza ovviamente al­ te dui governo ombr?. Chicco ogni anno vengono sparate nista. Per la morte di un inabile La conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha de­ gnoso - l'ha definito la capo­ cingono a voto conoscessero della discussior»; della legge. cuna voloilà di -bloccare» la Tnf resso del Pei che tre mesi camente in favore dell'am­ • le. una piccola folla si raduna procede la scelta assunta dal biente e della fauna». sul sagrato della chiesa e con­ •I ROMA. Nel -calendario» di forma in entrambi i rami del Pei nella conferenza dei capi­ normativa», confermando l'in­ fa a Bologna ha espresso un testa il comportamento del Montecitorio ci sono ancora Parlamento. gruppo: -Abbiamo chiesto due vito disertire le urne per re­ inequivocabile e chiarissimo Silenzio (imbarazzato). In­ parroco. Compaiono sui muri poche ore di dibattito, tra oggi La votazione ha dato luogo giornale di dibattito per poter spingere con indignazione il orientamento a favole di un fine, da parte del governo e dei fanatismo e l'arroganza dei successo dei due referendum, partiti della maggioranza. Ieri delle strade anche scritte in- e la seduta di mercoledì prossi­ a nuove polemiche tra i partiti presentare finalmente In Parla­ nonché del Comitato centrale < giuriosc, prima contro il parro- mo, poi si passeri all'esame di e a qualche interpretazione mento 1 nostri emendamenti, Verdi». Gli stessi concetti sono l'unico commento è venuto stati espressi ieri mattina In che o ha nbaditooggi». All'in­ dalla transfuga Verde, Gloria - co, poi contro il sindaco. Del­ altre leggi. Per la caccia deci­ strumentale. Il Pei infatti ha vo­ fortemente migliorativi in sen­ vito della Federcacci.i di non l'accaduto viene informalo derà dunque il referendum del lato contro il calendario, ap­ so ambientalista, alla legge. Fi­ un'assemt'lea •autoconvoca­ Grosso, approdata alle file so­ ta» dei cacciatori comunisti, votare il 3 e 4 giugno prossimi, . I'arcive.*covo di Crotone, che 3 giugno. Il via libero definitivo provato dalla maggioranza al­ no ad oggi è stalo infatti im­ risponde Francesco Mezzale- cialdemocratiche: -11 Psdi - ha Invia un telegramma di solida- e venuto ieri mattina dalla con­ largata ai Verdi, sollecitando possibile sottoporli a discus­ che ha ribadito l'-inutilità» del su. coordinatore del comitato annunciato - lascia ampia li­ ' ncta al parroco e sospende la ferenza dei capigruppo, che un tempo congruo (due sedu­ sione proprio per l'ostruzioni­ referendum, sollecitando con nazionale del referendum: -E' bertà di coscienza ai suoi elet­ . messa per far calmare le ac­ ha preso atto dell'impossibilita te della Camera) per passare smo dei Verdi, prima in com­ espressioni pesanti, le dimis­ bene che la gente sappia che tori che tuttavia invita a non di­ que. di varare in tempo il lesto di ri­ all'esame degli emendamenti. missione e adesso in aula. Era sioni del ministro dell'Ambien­ sertare il voto». Firenze A grande maggioranza approvato un ordine del giorno Assemblea dei cacciatori comunisti a Trastevere Peri pestaggi razzisti Il Comitato centrale Pei «Via il ministro ombra 17 a giudizio «Partecipare al voto» Diserteremo le urne» •• FIRENZE. Diciassette gio­ A due settimane dal voto dei referendum su caccia e orientamento come coerente uno schieramento ampio di fir­ riranno dall'agenda dei lavori STEFANO POLACCHI politica del XIX Congresso di vani, di cui tredici maggioren­ pesticidi, il Comitato centrale del Pei sollecita, con conseguenza sia del ruolo mare e poi approvare il docu­ parlamentari di tutti i gruppi». Bologna e approvalo a larghis­ ni, sono stati citati a giudizio un ordine del giorno votato a larghissima maggio­ svolto dal nostro partito nella mento conclusivo, altrettanto Dopoché un pnno testo che •I ROMA Astensione in mas­ e i senatori Enzo Mingozzi. sima maggioranza dai delega­ dal procuratore circondariale fase della promozione dei re­ «trasversali» Mono state le obie­ conteneva una più netta op­ sa al referendum del 3 giugno, Curio Fermariello e Evaristo ti: - ha affermato il ministro di Firenze Ubaldo Nannucci e ranza (143 si, 14 no, 6 astenuti), gli elettori a parte­ Sgherri, oltre a Osvaldo Vene­ dal Gip del tribunale dei mino­ cipare al voto. E nel rammentare il carattere libero ferendum, sia dell'impegno zioni solliwiite nel corso di un zione in favore del «si» era stato lotta per la legge di riforma ombra - "impegneremo tutte renni in relazione ai due «raid» dei gruppi parlamentari». dibattilo e ui hanno preso parte ritirato per l'accoglimento della cacca, dimissioni del mi­ ziano vicepresidente dell'Arci- le nostre forze nel successo dei contro cittadini nordafricani di simili consultazioni, ribadisce i deliberati del con­ L'ordine del giorno spiega, 15 membri del Comitato cen­ (109 voti a lavo i e. 72 contrari) nistro ombra dell'ambiente ciccia, a Nello Adelmi, vice- referendum qualora una solu­ compiuti a Firenze la notte di gresso, a favore dell'abrogazione delle leggi vigenti, poi, come -fin qui soluzioni trale. Subito Alessandro Natta di una mozione d'oidine di Chicco Testa e bordate pesanti p-esidente della Federcaccia e zione legislativa non sia possi­ carnevale nel centro storico e il e per nuove leggi. eque e coerenti in sede parla­ ha osservalo che sui pesticidi Occhietto (preteritala per ra­ contro l'Unito. Cosi I cacciatori a Franco Vitali, della Direzione bile". E, allo stato delle cose, 10 marzo nel parco delle Ca­ mentare» siano stale impedite siamo di Ironte a questioni che gioni di metodo apparendo, comunisti, autoconvocatisi ieri del F'ci. -La legge di riforma ora , non è possibile varare una leg- scine. Tutti e 17 dovranno ri- dall'-inerzia del governo che, a non possono essere regolate cioè, inammissibile «imporre a Roma nella sezione di Tra­ c'i. :;ta in Parlamento, e si trat­ . gè prima del 3 giugno. Il (atto sppndere delle accuse di lesio­ pochi giorni dal voto, ancor» • da leggi nazionali ed ha cqnte- -altrirverscf un ori line dd giorno stevere, lanciano la loro batta­ ta di una buona legge- - hanno ni'plun-aggravatc e porto di VINCENZO VASILB che passi alla Camera non si­ non ha nemmeno (atto cono­ '• stàio ingtfwnile-Illogica del-- -dèi Comitato cVntrale alta so­ glia per la campagna referan- sostenuto i cacciatori -. Ap­ gnifica evitare i referendum. E oggetti atti ad offendere. Il 27 IIMO strumentale dei referen- - provarla significa cpgferel'op- fe'Gbraio scorso, approntando • ROMA. È stata rultlma vo­ tempo aperto intomo alte due scere le proprie proposte» e cietà civile una recita univo* daria. «È uYautoconvocazione -finisco citando le •parole di dalle -contraddizioni della

MI CANOVA. Alcuni tifosi del­ Il cardinale Poletti si costituirà in giudizio davanti al cordato del 1929 consentiva te in discussione l'insegna­ so per incostii atonalità pre­ IH ROMA Quattro miliardi zione polemizzando, con la Juventus, di passaggio a Ge­ Consiglio di Stato contro il Tar del Lazio. Il tribunale agli -esonerati» dall'ora di reli­ mento della religione cattoli­ sentato da -carta 89» sostenuto per spiegare agli italiani come quanti hanno sollevato «pole­ nova con il treno che II riporta­ gione di rimanere a casa. ca, né inipe ne la sua colloca­ anche dall'Ufi e da varie co­ siri l'Europa del '93 e 1 miliar­ miche pretestuose» di sapore va nel capoluogo piemontese amministrativo ha stabilito il «non obbligo» a restare Nel giustificare l'atto com­ zione fuori ilcll'orario scolasti­ munità religiosa cristiane. Ieri do e mezzo per sollecitare gli elettoralistico. Martelli ha for­ da Avellino, dove avevano av a scuola per chi non si avvale dell'ora di religione. piuto da Poletti. mons. Attilio co». Ranier auspica che «la mons. Nicora e stato molto du­ extracomunitari presenti nel nito gli ultimi dati relativi alla sistito alla finale di coppa Uefa Corte co>tit Azionale ribadisca ro nei confronti dei promotori paese a mettersi in regola: è la presenza in Italia di extraco- contro la Fiorentina, hanno ag­ «Una sentenza che ha violato il Concordato», ha det­ Nicora. dopo aver affermato ; pesa affrontata dallo Slato per munitari -regolan»: sono pas­ to ieri monsignor Nicora. Dichiarazioni critiche del ieri in una conferenza stampa al più prato quanto già affer­ del ricorso accusandoli di «ve­ sati da circa iGOmila dal 31 di­ gredito e picchiato, senza al­ mato nella sua precedente lerò antictericiilhmo ottocen­ finanziare due campagne pub­ cuna apparente ragione, due Pei, della Sinistra indipendente e dei genitori demo­ che -il Tar del Lazio ha violato blicitarie. cembre scorso a 460mila al 30 giovani nordafricani, procu­ il concordato», ha dichiarato sentenza ci-ca la facoltatività tesco». A tale proposito va ri­ apnlc 1990. Dopo l'entrata in cratici. La questione dell'8 per mille. dell'insegnamento della reli­ cordato che, in base alla legge I programmi e gli scopi delle rando loro lievi ferite. Il fatto è che -sarebbe strano che si di­ due iniziative sono stati illu­ vigore del decreto hanno chie­ avvenuto ieri mattina nell'atrio scuta nei tribunali dello Stato gione cattolica ed il fallo che 222 del 1985. n dece nere dal­ sto di regolarizzare la propria l'anno finanziano 1990 «una strati ieri mattina a palazzo della stazione ferroviaria di Ge­ una violazione del concordato nessun obb igo scolastico può Chigi del responsabile del di­ posizione. 188mila emigrati. nova Principe dove il treno senza che la Cei non abbia essere imposto a chi non lo quota pari all'. • per mille del­ Secondo l'attuale trend, per il proveniente da Avellino e cari­ ALCESTE SANTINI sceglie». Per Luciano Guerzo- l'imposta sul reddito delle per­ Il cardinale Ugo Poletti partimento per l'informazione vicepresidente del Consiglio, co di tifosi bianconeri era in nulla da dire». Nicora ha detto ni. della Sin .sua indipendente, sone fisiche» i1" destinata, se­ e l'editoria della presidenza avremo altre lOOmila regola­ •I ROMA. Il presidente della stata affermata in modo ine­ pure che -tutto ciò che riguar­ del Consiglio, Stefano Rolan­ rizzazioni entro il 29 giugno, sosta prima di ripartire per To­ •l'inopinata decisione del car­ condo le indica.'.ion del con­ do, dal sottosegretario di Slato, nno. Alcuni giovani tifosi sono Cei, cardinale Ugo Poletti, si è quivocabile dal concordato da l'ora di religione va deciso dinale Pale li rappresenta un tribuente, allo St.ito (per inter­ data di scadenza dei termini. costituito in giudizio davanti al del 1984. Del resto, la Corte co­ insieme tra le parti». Ma sono opere caritative. Per gli stipen­ Nino Cristofon e dal consiglie­ Sono stati respinti alla frontiera . scesi dal convoglio e hanno consiglio di Stato che, oggi, sul stituzionale, nel risolvere con grave e inaudito attentato alla venti straordinari per fame nel di ai sacerdoti, che sono re per gli affari locali del vice­ aggredito i due cittadini ma­ slati proprio il governo e la Cei sovranità e l'autonomia dello mondo, calam ta naturali, assi­ in 17mila nei primi tre mesi di ricorso del ministro della Pub­ sentenza del 1989 un conflitto che. nel redigere bozze di inte­ 45.000, si pensa di utilizzare le presidente del Consiglio, Mas­ quest'anno (erano stati 39 997 rocchini che si trovavano al­ blica istruzione Mattarclla. de­ apertosi tra il Tar del Lazio ed Stato italiano». Guerzoni con­ stenza ai rifugi .at 0 alla Chiesa •erogazioni liberali in danaro», simo Saraz. nel corso dei 1989). I comuni­ l'interno di una cabina telefo­ sa dal 1 985 ad oggi, hanno vio­ testa la siesta «legittimità» del­ cattolica «per esigenze di culto ve pronunciarsi sulla sentenza il consiglio di Stato, ha affer­ lato un diritto di libertà sancito che dal 1989 hanno dato alla Realizzala dall'agenzia Me sti Stoian Spelic e Rino Serri nica. Solo l'immediato inter­ del 27 lebbraio scorso del Tar mato che i -non awalentesi» si l'iniziativa. Il Coordinamento della popolazione, sostenta­ Cei 25 miliardi e mezzo di lire e Cann Erickson e, di fatto, già nel dare un giudizio positivo vento degli agenti della polizia dalla Costituzione donde la dei genitori democratici ha de­ mento del clero, interventi ca­ lerroviana ha permesso ai due del Lazio, che ha stabilito il trovano in uno stato di -non che si spera possano raddop­ partita a fine aprile, la campa- sull'applicazione delle norme non obbligo di restare a scuola obbligo». E se un gruppo di cit­ sentenza della Corte costitu­ nunciato «1 interferenza della ritativi a favore dulia collettività piare nel 1990, il denaro deri­ Una per gli extracomunilari nel relative alla sanatoria, hanno - nordafneani di sottrarsi senza per quegli studenti che non si tadini-genitori si sono visti co­ zionale in reazione sul piano Cee nei confronti della sovra­ nazionale o dei paesi del Ter­ vante da una migliore ammini­ prossimi gtomi, sarà ulterior­ lamentato i ritardi del governo troppi danni alla violenza dei avvalgono dell'ora di religione. stretti a ricorrere nuovamente politico. nità dello Srato» ed ha espres­ zo mondo», il contribuente strazione dei beni ex benefi­ mente rafforzata; quella dedi­ nel rendere operanti le indica­ teppisti I poliziotti hanno poi L'iniziativa del cardinale Po- al Tar è perché le circolari mi­ Ecco perché - come ci ha so preoccupazione per il ten­ può anche destinare tale som­ ciali e dall'aumento delle quo­ cata all'Europa e curata dalla zioni dcll'o.d.g. votato in Sena- - provveduto ad identificare e dichiaralo ieri Umberto Ranieri to che impegnava l'esecutivo denunciare a piede libero cin­ letti costituisce un caso senza nisteriali hanno disatteso la tativo di voler condizionare ma agli awen IMI del settimo te gravami sugli enti ecclesia­ "Young e Rubicam» inizierà precedenti e contribuisce a sentenza della Corte costitu­ della segreteria del Pei - «scon­ proprio «I valori della laicità giorno e alle a: s«"mblee di Dio. stici. Su questa questione è in­ domani e si articolerà in due ad emanare provvedimenti per que tifosi, tutti abitanti in Lom­ gli studenti stranieri, la casa, il bardia, di cui tre minorenni. rendere più acuta la conflittua­ zionale ed il ministro Mattati­ certa che il presidente della che sono il londamento dell'e­ Per quanto riguarda la Chie­ tervenuto Ieri anche il Papa, il lasi per circa quarantacinque lità raggiunta dalla disputa, la ha presentato un disegno di ducazione dei bambini e dei sa cattolica, iTions. Nicora ha quale ha lanciato un appello ijiomi. lavoro e l'istruzione. Martelli Per loro le accuse sono di grida Cei si sia costituito in giudizio ha annuncialo la 1* Conferen­ sediziose e lesioni personali con il coinvolgimento anche legge che prevede per gli stu­ in una controversia tra 11 gover­ ragazzi». > affermalo che l'orientamento aftinché I cattolici assicurino, Itspondendo ieri, in Senato, denti -non awalentesi» I obbli­ za intemazionale sull'immi­ volontarie. I due marocchini, degli organi dello Stato, sull'in­ no italiano e il Tar del Lazio», Ma un altro contenzioso si dei vescovi è ili fan: in modo con una scelta libera e consa­ ]d interrogazioni ed interpel- grazione a Roma dal 4 al 6 giu­ trasportati all'ospedale, sono segnamento della religione go di rimanere comunque a tenuto conto che quest'ultimo, sta aprendo sulla questione che il ricavato cìell'fi per mille pevole, ta funzionalità delle anze Claudio Martelli ha dite­ gno. stati medicati e dimessi. cattolica la cui (acoltalività è scuola. Eppure lo slesso con­ con la sua sentenza, «non met­ dell'8 per mille Irpef.con ricor­ sia impegnato sempre più per strutture ecclesiastiche. lo il suo decreto sull'immigra­

l'Unità Venerdì 18 maggio 1990 5

P r i IN ITALIA

A un anno dalla morte di I sequestratori della piccola Patrizia RINO CECERE Il I mpo e i mesi passati non sono RINO scruti ad attenuare il nostro dolore e loncordano t compagni e le compa­ hanno ottenuto uno «sconto» di pena il rimpianto per un/> mono assurda gne che lo conobbero e qli vo'k ro oil nciust.» e la partecipazione al bene sotloscmendo per l Ln.ta d^lsre Vittoria Fola, Anlonio e Roma. 18m3gRiol990 grazie all'adozione del rito abbreviato Eeoncua Aureli Rìtra, 18 maggio IDTO Il gruppo del Pei della XV Circoscri­ Maffiotto: «In cella scriverò un libro» zione e le Sc7i"i. tutle espnmono le più vive condoglianze alta famiglia RINO CECERE per la scomparsa del compagno C"DM flfirUo immutato lo ricordano Sidun? Piero e M Giovanna e Ciov- CIUUOSORDONI IT il "il membro del Comitato direttivo del­ Roma, 8 moggio 19£X) la M^ionc del Partito comunista ita­ liano «Cristiano Mancini-, ne ricor­ dano l'impegno sociale e politico in RINO CECERE difesa dei dinttt del più deboli e le lotte condotte in nome della pace, Tacchetta, ai rapitori Nel pr rno anniversario di una mor* della solidarietà e del comunismo. le : rudi'le lo ricordano con affetto i Roma, 18 maggio 1990 wux ei i Maria e Antonio. Rama, .8 maggio 1990 Nel 3° anniversano della scomparsa del compagno Co 1 af e Ho e dolore ricordiamo ANTONIO IMPERIALE Franco Maltolto, Bnjno Cappelli e Valentino Siasi, I tre rapi ieri di Patrizia Tacchetta, durar te il processo RINO lo ricordano ta famiglia, che sotto­ vent'anni di carcere scrive per l'Unità, e i compagni del­ e MIIITO vKini a Franca, Giulia e la Sezione di San Basilio. Francevca « sottoscriviamo per l'U­ Roma, 18 maggio 1990 niti. Sandro, M Antonietta e Vale­ «Mi pare una pena scontata», commenta Bruno Cap­ tra cinque anni», Vent'anni di evidentemente il massimo di drammi. Ma prime., nell'attesa, re e chiedere scusa a tutti». rampante, integerrimo, cattoli­ rio Pieifcenlil.. pelli, e chissà se sta facendo umorismo. Vent'anni carcere a testa, legge il presi­ pena, 30 anni, senza alcuna at­ hanno fatto h tempo a sfogarsi Si scioglie anche Franco co, cristiano, buono, compren­ Rona. !8maRRio 1990 £ deceduto dente del tribunale di Verona tenuante. Poi la riduzione ob­ perbene, a tentar di dipingersi Maffiotto, il -(ilosof >» manesco sivo, perfette. Mi chiedo-come DOMENICO PtZZOLO di carcere per i rapitori di Patrizia Tacchella, e sa­ Lori Campi, più un miliardo bligatoria l'ha fatta scendere a come galantuomini appena del gruppetto, quello che ha ha fatto a conciliare questi va­ rebbero stati 30 senza lo «sconto» di un terzo che ef­ lori, che credo di aver avuto Neil anniversario della scomparsa La moglie, itigli e i nipoti ^ ,«.orda- per risarcire le vittime dell'ulti­ 20. un po' sfortunjli. Valentino materialmente preso Patrizia, nò con immutato alletto a tulli colo­ fettivamente c'è stato, grazie all'adozione del rito mo dei quattro rapimenti mes­ Il meccanismo a papà Tac­ Biasi arriva persino con i baffi Sfaticato lui? Ma .sapete cosa anch'io, con la sua attività, ad d imporsi tanto rapidamente? ro che lo hanno conosciuto e stima­ abbreviato. Il trio di imprenditori-sequestratori l'ha si a segno in 15 anni: 500 mi­ chella non va giù: «Non capi­ tagliati, -porctié sembravo significa passare ogni giorno RINO to I fu neri li *•: volgeranno oggi al­ presa con filosofia; uno, Maffiotto. si sta accingendo lioni per I genitori di Patrizia sco il premio del rito abbrevia­ troppo cattivo», e improvvisa­ 14-16 ore con un b imbino?». E Si rischia di filosofeggiare a o:n la memoria wmpre viva lo n* le ore 8,30. alla Rustica, presso la Tacchella (già destinati agli lo. A me hanno sempre inse­ mente religosiitì.mo: «Spero annuncia che in carcere final­ sproposito, in attesa della sen­ e: reto io Martino, Angela. Daniela e chieda di Nostra Signor*» di Cestoco a scrivere in carcere un libro sui rapimenti. orfani di poliziotti e carabinie­ gnato che I premi si danno a che il buon Dio ini dia una ma­ mente riposerà scrivendo un tenza. A riportar tutto a terra ci IV rko Tola. va ri) , altri 500 per la stessa bam­ chi 11 merita, ma questi cosa no, e che ai ili inchc il presi­ memoriale sui rapimenti. L'e­ pensano i verbali degli interro­ Renna, 18 maggio 1990 Roma. 18 maggio J 990 DAL NOSTRO INVIATO bina, che ne disporrà una volta hanno fatto?». Per quanto mi­ dente». Lui, i. carceriere di Pie­ sperienza ce l'ha. L o s lite no, a gatori dei tre industnaloiti pie­ maggiorenne. Sempre che la nore, per loro c'è anche un al­ tro Garis, Giorgi) Garberò, Fe­ giudicare dalle letlrre che scri­ montesi: l'allegra decisione di MICHKLHSARTORI cifra possa essere pagata. -Mi tro regalino: col rito abbreviato derica Isoarcli e. nizialmente, veva alla famiglia Tacchella, rifarsi delle e ifficoltà imprendi­ toriali tornando a rapire bam­ •1 VERONA. Pentiti è dir po­ cerei, la terrei stretta stretta». E pare una pena scontala», com­ il processo si svolge tutto nel di Patrizia Tacchella, tiene a sgrammaticate e turpi, Anche menta con involontario hu­ chiuso della camera di consi­ precisare: «Cuanto li ho tenuti Cappelli è indispetlito d'essere bini (in alternativa a Patrizia co. In poche settimane si sono Franco Mafliotto si cala nei c'era la famiglia Miraglio di Al­ COMUNE DI traslormall nei migliori amici panni del gestore di un kinde- mour Bruno Cappelli. Scontata glio, fuori del controllo pubbli­ bene lo so solo i •>. Ero lo schia­ considerato unocte teneva su si: csattamcnle di un terzo, vetto loro, li facxvo giocare, gli ba), il rapido accumularsi di immaginabili per i bambini, rhcim: »l genitori erano con­ co e, in questo caso, anche l'azienda coi sequestri: «Signo­ un dossier sui Tacchella la «vi­ S. SALVATORE DI FITALIA delle baby-sitter per vocazio­ tenti al momento di pagarci il grazie al -nto abbreviato» pre­ delle telecamere (rifiutate da­ insegnavo quel liceo di inglese ri miei, io ho sempre lavorato PROVINCIA DI MESSINA visto dal nuovo codice e chie­ gilanza» di casa Tacchella, ne. Bruno Cappelli, un cuore riscatto, perche i loro figli li gli imputati) pronte a trasmet­ che so. Patrizia è stata molto onestamente, cere indo di se­ l'improvviso rapimento di Pa­ di panna, ricorda Patrizia Tac­ trattavamo bene». Sara. Ma sto dagli accusati, al quale non tere In diretta l'intero dibatti­ brava, pregava mattina e sera e guire quei sani principi morali trizia scesa insperatamente in chella come su il papa fosse quando arriva la sentenza di ha potuto opporsi nessuno, né mento. E cosi, tutto si risolve In in cuor mio pn-savo con lei. che I miei genitori avevano sa­ strada da sola in una serata Avviso dì gara lui' «Ah, se l'avessi qui, le darci condanna per il terzetto di in­ l'accusa, né il tribunale, ne veloce scioltezza. Neanche tre Sono un cristiano». Un cristia­ puto darmi. Patrizia eia assolu­ nebbiosa, 1 piani preparati per !>i runde noto che questo Comune dovrà procedere all'appal­ un bacio come l'ultima volta dustriali-rapitori, Imerio Tac­ una eccezione di incostituzio­ ore di «dibattimento» in came­ no-carceriere? «liti, bisogna di­ tamente l'ultima. Sequestrare la consegna del riscatto, una lo dai lavori di costruzione dalla strada comunale di collega- che l'ho vista...». Valentino Sia­ chella appare finalmente sod­ nalità avanzata dalle parli civi­ ra di consiglio, altre due per la stinguere il lato economico e non era mestiere pei noi: ma •caccia al tesoro» che doveva manto del centro urbano con la atrada S. Maria di Roma-SP si, morbido come i sollkini ed disfatto, quei due mesi di -va­ li. La legge 6 legge, e se un im­ sentenza. quello umano. Comunque c'è sapete che ho pen.o M.'tte chili concludersi lungo il canale Ca­ '155. per un Importo a base d'asta di L. 15.363.000.000. median­ i bastoncini di capitan Findus canze al mare» della figlia non putato, pur preso in flagrante, Cappelli, Maffiotto e Biasi se gente e genie, lo ad esempio di peso per preparare l'opera­ vour, dove I tre avevano attac­ te licitazione privata con II sistema di aggiudicazione previsto che cucinava ogni giorno per gli sono allatto piaciuti: -Il giu­ reo confesso e cosi via, chiede ne vanno senza dichiarazioni Carlo Celadon non l'avrei te­ zione?». Lancia una frecciata cato una barca perla fuga. Infi­ itali orticolo 24, lettera b) della legge 8 agosto 1977, n. 584 con la bimba rapita, pare una dice ha fatto bene. Adesso, do­ il rito abbreviato, ha diritto allo (li aspettano in Piemonte altri nuto cosi. Adesso sconterò la intinta nell'invidia al Imerio ne, i programmi per il dopo se­ le modifiche di cui all'articolo 2, comma 2° della leggo 8 olto- mamma in ansia: «Se potessi vremmo preoccuparci tutti so­ sconto. Nei confronti dei tre il processi, per 1 tre bambini ra­ pena a cuore aperto. Spero so­ Tacchella: «Mi dicono che è un questro: intanto, una «rilassan­ D'e 1984, n. 687 Lo Imprese Interessato, iscritte all'Ane per im- solo vedere Patrizia, l'abbrac­ lo se questi dovessero uscire tribunale di Verona ha scello piti prima di Patrizia) e senza lo che sia breve, per poter usci­ capitano d'industria brillante e te vacanza a'Ie Canarie». ;>orll e categorie adoguati possono inoltrare istanza a questa urnrninistrazione, via Col. Musarra n 15. per essere invitate al­ la licitazione, entro giorni ventuno dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia. In un ospedale di Napoli La conferma dalla Procura della Repubblica di Vicenza a «Samarcanda» Il bando di gara, con le relative modalità, verrà pubblicato nel­ la Gazzetta Ulliciale della Regione Sicilia e nel Bollettino del­ le Comunità Economica Europea. In tilt il macchinario: Dalla residenza municipale, 30 aprile 1990 Qualcuno ha pagato altri 2 miliardi IL SINDACO doti. Enzo Scorza neonato prematuro rischia di morire per le ustioni per liberare Celadon sotto elezioni

DALLA NOSTRA REDAZIONE Un Cirillo bis intrecciato ad una sporca operazione collegato, ne resta solo un'al­ elettorale. Per Carlo Celadon, liberato a poche ore tra: gli uffici nservatissimi di un ministero romano, che aveva Con T Unità tm NAPOLI. Un neonato Per cause non ancora ac­ dal voto, sono stati pagati 2 miliardi. Lo conferma il prematuro sottoposto a foto­ certate l'apparecchio ha su­ in qualche modo le mani in procuratore della Repubblica di Vicenza. Ma papà pasta, s'è premurato di infor­ terapia per curare l'ittero fi­ bito un'avaria; probabil­ Celadon insiste: «Non ho tirato fuori una lira». Han­ marlo, minuto per minuto, su­ siologico ha rischiato la vita mente si è guastato il relè di no pagato i servizi o altri uffici riservati del ministero gli sviluppi d :lla trattativa. il Mercoledi per l'avaria del macchinario. controllo e quindi la lampa­ degli Interni? Chi ha informato da Roma il deputato Insomma, proprio una brut­ Solo l'intervento di una vigi- - da ha continuato ad emette­ ta storia di ntralazzi in cui si latrice ha evitato che il pic­ re i suoi raggi senza alcun de Giacometti che il rilascio era imminente? sitva. in ogri caso, soltanto la colo subisse il peggio. ' , «. frena La pelle del bambino, famiglia Celadon a cui nulla può certo essere rimproverato 4 pagine Il bambino è rimasto sottoposta ad un calore vio­ Carki lento, ha riportato gravi ALDOVARANO per aver tentato in tutti i modi ustionato in maniera grave, Celadon di salvare la '/ita a Carlo. Anche ustioni. È stata una vigllatri- tanto che è stato necessario WM ROMA. La notizia è ufficia­ to rilasciato proprio sabato se­ nell'ipotesi, tutta da dimostra­ trasferirlo dall'ospedale «San ce ad accorgersi che qualco­ le. Per il rilascio di Carlo Cela­ ra sotto elezioni. Su questo re, che a pagare siano stati i Gennaro» di Napoli, dove è sa non andava ed ha spe­ don sono stati versati nelle cas­ ognuno può pensare quel che Celadon, le responsabilità del di supplemento venuto alla luce; al reparto gnere l'apparecchio soccor­ se della 'ndrangheta 2 miliardi. vuole». governo non diminuiscono: di rianimazione dell'ospe­ rendo il bimbo. Poi l'inter­ La conferma viene direttamen­ I tempi e le modalità del rila­ perchè s'è inpedito a Celadon o ad altre femlglie di pagare i dale per bambini «Santobo- vento dei medici ha consi­ te dal procuratore della Re­ scio di Carlo erano apparsi im­ pubblica di Vicenza, Gianfran­ mediatamente 'anomali». La riscatti per poi dare un sostan­ no» dove i medici, pur riser­ gliato il trasferimento in un ziale via libera soltanto a ridos­ Libri vandosi la prognosi, affer­ reparto di rianimazione spe­ co Candiani. >A questo punto polizia di Gava aveva subito delle indagini - ha detto il ma­ giurato che il ragazzo era stato so dalle elezioni? mano che sono molto alte le cializzato in assistenza ai gistrato a Samarcanda - ab­ restituito spontaneamente e Emerge uno spaccato in­ possibilità di sopravvivenza. neonati. I genitori del picco­ biamo acquisito un dato pro­ senza ulteriori riscatti: i rapito­ quietante, quindi, che ripropo­ L'episodio è avvenuto nei lo, Anna Buccelli e Giuseppe bante, che conferma, anche se ri, questa la teoria, avevano i ne, aggravandolo, i perversi in­ giorni scorsi, ma se ne è avu­ Meola. hanno cost dovuto non nel dettaglio, la notizia, giorni contati e sentendo sul trecci del caso Cir.llo: pezzi di ta notizia solo ieri, quando trascorrere ulteriori ore d'an­ già circolata, di un secondo collo la pressione delle forze Stato che imbrogliano l'opi­ sia prima di poter sapere dai pagamento di due miliardi di dell'ordine s'erano disfatti del­ nione pubblica italiana, a po­ la magistratura ha aperto che ore dall'apertura dei seggi medici, ieri pomeriggio, che lire». C'è di più e peggio: i soldi l'ostaggio. Ma come mai una un'inchiesta ordinando una versati alle cosche dei seque­ elettorali: vertici nazionali del­ il loro figlio aveva buone banda capace di tenere un pri­ serie di perizie atte ad accer­ stri, dice il magistrato, sono gioniero per anni si era all'Im­ la polizia che intervengono di­ tare eventuali responsabili­ possibilità di sopravvivenza. •soldi puliti». Insomma, banco- provviso preoccupata di sba­ gli interni, eia a aparso sorpre­ dei dorotei di Vicenza, fiducia­ cendo bugio pur di allontanare tà. Dopo la chiusura della sa­ noie i cui numeri di serie non razzarsene a poche ore danni- so: non si attendeva la libera­ rio di Gava per i lapponi con i sospetti dal ministro che li di­ rige: qualcuno, non si sa bene Il neonato è venuto alta la operatoria per mancanza sono slati registrati, né poteva­ zio delle operazioni elettorali? zione del figlo. Domenica papà Celadon. Lunedi, ad ur­ Emil Habibi ne ancora aperte, ci aveva te­ ancora per conto di chi, che luce il giorno 8 maggio. Il di guanti chirurgici all'ospe­ no perchè l'intera operazione Ma c'è un particolare ancor mattina aveva avvertito pole­ è stala condotta senza che la più inquietante. Rilasciato Car­ micamente che per protesta nuto, il senatore de, a far sape­ versa nelle casse dell'Anonima LE STRAORDINARIE suo peso, appena 2 chili, ha dale «Loreto Crispi», dopo le sequestri quattrini puliti, soldi magistratura di Vicenza ne sa­ lo, i rapitori hanno informato non sarebbe andato a votare. re che la sua parte in quella li­ AVVENTURE consigliato ai medici di sot­ polemiche per la qualità pesse nulla. Contro tutti i dubbi era però berazione non era e erto stata dai quali non sarà mai possibi­ per telefono un giornalista. quella dello spettatore. «Giove­ le risalire ai carnc'ici di Carlo. toporlo ad alcune terapie tra dell'assistenza fornite da al­ Quindi, s'è pagato. Ma chi Quasi una contromossa per sceso in campo il capo della DI FELICE SVENTURA le altre, per la presenza di un cune Usi partenopee, ora è dì notte - s'era vantato - ho sa­ La 'ndrangheta li ha potuti im­ l'ha fatto? Candido Celadon impedire possibili trappole da criminalpol. Da Roma. Luigi puto che il rilascio d Carlo era mediatamente reinvestire ma­ IL PESSOTTIMISTA ittero fisiologico piuttosto la volta di questo nuovo in­ continua a smentire con net­ parte di chi aveva trattato con Rossi da Rona aveva msisitito: imminente». Ed ancora: «Alle gari in partite di droga da ven­ acuto, è stata ordinata una credibile episodio. Lascia tezza di aver sborsato altri mi­ loro. Come a scongiurare, per rilascio spontaneo grazie alla 18 di sabato quale .irò, non di­ dere a tossicodipendenti che Dal dramma dell'intifoda palestinese •fototerapia». Il macchinario molto perplessi in particola­ liardi dopo i 5 di quasi due an­ esempio, la simulazione di un pressione della polizia contro co chi, mi ha avvertilo da Ro­ verranno infestali dallo Stato uno straordinario romanzo comico, tra un film la 'ndrangheta. E soprattutto: Il che la esegue è abbastanza re il fatto che un macchina­ ni fa. Al giornalista di Samar- • bel conflitto a fuoco (con tan­ ma che la cosa era fatta al 90 per averla consumata. E sullo di Alberto Sordi e un racconto di VolUiire. ministro Gava non c'entra nul­ percento». semplice: il neonato viene rio destinato ad una cosi de­ canda che gli ha chiesto se è to di morto ammazzato) per sfondo un terribile sospetto: possibile che altri abbiano pa­ rendere il tutto più credibile. la. Scartata l'ipotesi che il gran -I Cintili' Lir 2(,

l'Unità Venerdì 6 18 maggio 1990 IN ITALIA

Il socialista A Strasburgo quasi tutti i parlamentari Ben 195 voti contrari, solo 15 a favore Alberto Teardo hanno detto no alla manifestazione Tra gli oppositori Giscard d'Estaing e Veil resta «Un progetto abominevole di distruzione Intervento del vicesindaco De Piccoli (Pei) in carcere

di una città che è patrimonio di tutti» «Il governo italiano tragga le conseguenze;» Alberto Teardo (nella foto), l'ex presidente socialista della Regione Liguria condannato a sette anni di reclu­ sione per lo scandalo delle tangenti, resta in carcere. Il Tribunale di sorveglianza infatti, esaminata l'istanza di semilibertà avanzata dalla difesa di Teardo, l'ha per il momento respinta, rinviando un'ulteriore decisione al prossimo luglio. Alla base del rinvio una richiesta del ministero di Grazia e giustizia, che vuole una relazione L'Europa boccia Expo 2000 a Venezia su come Teardo ha trascorso il periodo di libertà tra la scarcerazione per scadenza dei termini e il rientro in carcere al passaggio della sentenza in giudicato. Recen­ Con una schiacciante maggioranza di 195 voti contro lamento europeo, il «verde» e ben 195 i favorevoli a chiede­ temente Teardo aveva ottenuto uno sconto di pena di 15 e 4 astensioni, il Parlamento europeo ha detto «no» Bellini, Marco Pennella, anco­ re al governo italiano «di ritira­ ra il -verde» Langer, la conser­ re la candidatura di Venezia oltre 200 giorni per buona condotta. all'Expo 2000 a Venezia infliggendo un clamoroso vatrice Rawlings, il socialista per l'Expo 2000». smacco prima di tutto al ministro degli Esteri De Miche- olandese Muntingh e molti altri Di Di? Michelis e delle sue Bassanini scrìve Un invito al presidente lis, padrino del progetto. Un De Michelispienodì disap­ ancora, denunciano allora il . reazioni «a caldo» riferiamo qui ad Andreatta della commissione Bilan­ punto e visibilmente irritato ha poi detto ai giornalisti •progetto abominevole di di­ j 1 1 fi f - accanto. L'on, De Piccoli ci ha cio del Senato, Nino An­ che il suo governo «prenderà in considerazione» il voto struzione di una città che 6 pa­ dichiarato: «Il voto del Parla­ sui proventi dreatta, a modificare «op­ trimonio dell'umanità intera», i mento europeo assume un portunamente» le disposi­ europeo anche se il suo progetto, perora, resta valido. disegni aflaristici della -lobby enorme significato politico e deltotomondiale veneziana» e i suoi aspetti -ma­ culturale per lutti coloro che zioni del decreto legge fiosi», le pressioni «lobbistiche» hanno ,i cuore la salvezza e il ^__^^^_^^^^^^ che autorizza concorsi speciali del Totocalcio in AUGUSTO PANCALDI esercitate in Italia e anche nel futuro di Venezia, Sarebbe atto Parlamento europeo dai fauto- di sensibilità istituzionale e di occasione dei campionati mondiali è stato rivolto dal •i STRASBURGO Tre ore di deschi, del gruppo «verde», di n dell'Expo veneziana, il carat­ saggezza politica che il gover­ presidente dei deputati della Sinistra indipendente «suspense» obbligatorie, visto alcuni democristiani italiani; tere -irresponsabile» della can­ no italiano, ora, ne traesse le Franco Bassanini. In una lettera inviata ad Andreatta, che il veto su Venezia, per via quando, dopo De Piccoli, si so­ didatura di Venezia avanzata logiche conseguenze ritirando Bassanini sottolinea che il decreto, che giungerà nei degli intrallazzi della vigilia, no levate le voci dei rappre­ dal governo italiano senza te­ la cancidatura. Un esame di prossimi giorni all'esame della commissione, destina la era state infilato tra le interpel­ sentanti di quasi tutti i paesi ner conto del volo contrario coscienza se lo devono fare maggior parte dei proventi del concorso alle società di lanze sulle catastrofi naturali. europei per condannare la del consiglio comunale e della anche le aziende che hanno stragrande maggioranza dei sponsorizzato l'iniziativa e che calcio «quale indennizzo per i minori incassi conse­ Tre ore durante le quali si e scelta -catastrofica» del gover­ guenti all'esecuzione dei lavori di ristrutturazione degli parlato di siccità e di tempeste, no italiano e la »lobby» fieristi­ veneziani, -un progelto che va grazie alla loro immagino han­ di inquinamento dei mari e di contro la cultura e la storia del­ no costituito un enorme grup­ stadi». Secondo Bassanini, il provvedimento contrasta ca capeggiata da De Michelis. clamorosamente con le norme costituzionali e legislati­ caccia alle balene, con la pos­ se capito non soltanto che il la città e dell'Occidente». . po di pressione per condizio­ sibilità dunque di un rinvio del voto diventava inevitabile ma In questo fronte del «no» al nare le decisioni da assumere ve sulla copertura finanziaria delle leggi di spesa. «Que­ voto «veneziano» al mese pros­ soprattutto che avrebbe massacro di Venezia due sole Piazza San Marco, a Venezia, vista dal ponte dell» Paglia in sede istituzionale. Ora Ve­ sti minori incassi saranno più che compensati - aggiun­ simo, com'era nelle speranze espresso senza mezzi termini voci discordanti: quella dell'ex nezia deve saper fare la sua ge Bassanini - dai maggiori incassi che le società realiz­ di chi aveva latto di lutto per un parere negativo sul proget­ presidente del consiglio regio­ parte dandosi in primo luogo zeranno, disponendo nei prossimi anni di stadi più ca­ impedirlo o rinviarlo -a cose nale veneto Guidolin e dell'ex un governo all'altezza della si­ pienti e moderni». latte», cioè dopo la decisione to del governo italiano di orga­ politici per denunciare i perì­ me commissario all'ambiente che mai un com i nissario ha ri­ nizzare l'Expo 2000 a Venezia. sindaco di Venezia Laroni se­ tuazione di cui facciano parte definitiva del Bie (l'ufficio in­ condo cui il progetto governa­ coli che rappresenterebbe e visto il vi 'ro e proprio karakiri cevuto un cosi v i»sto omaggio le forze che con maggiore coe­ ternazionale delle esposizio­ De Piccoli ha aperto il luoco tivo ha tenuto conto del «con­ l'Expo 2000 per la sopravvi­ che rappresenterebbe questa dal Parlamento. E poi il voto, renza si stanno impegnando Ingerisce Sorpreso dalla polizia ni). •come cittadino di Venezia e trollo dei flussi turistici», la di­ venza di Venezia, questo testo Expo per Venezia, rinnovo dopo che Laroni aveva chiesto per un futuro della città com­ mentre stava confezio­ esprime una preoccupazione l'appello al governo italiano la verifica del rumerò legale Ma quando Cesare De Pic­ come amministratore della cit­ spersione delle mostre «pesan­ patibile con la sua unicità». 40 dosi nando dosi di eroina per ta» dichiarando che era legitti­ che la commissione condivide perché valuti tutte le conse­ nella speranza di poterlo im­ coli (Pei), viccsindaco di Ve­ ti» in altre città del Veneto riser­ Luigi Colajanni, presidente di eroina lo spaccio al minuto, ne nezia ed ouroparlamentare del mo che il Parlamento europeo vando a Venezia il ruolo di «la­ pienamente. Questo testo guenze virino e lontane della pedire: un voto di cui non può del gruppo per la Sinistra uni­ esprimesse la sua preoccupa­ chiede anche alla commissio­ decisione che dovrà assume­ sfuggire il signilcato di isola­ È in coma ha ingoiate una quaranti­ gruppo |}cr la Sinistra unitaria. boratorio di idee» e di luogo di taria, ritiene dal canto suo che na ed ora è ricoverato in ria avuto la parola per illustrare zione per il destino di Venezia incontro e di dibattiti culturali. ne di vigilare sul rispetto della re». mento e di disiai a politica del­ •il voto del Parlamento euro­ ^^^^^ .^ ^ gravi condizioni all'ospe­ la risoluzione portante le (ir- minacciato da una Expo che A questo punto ha preso la legislazione . comunitaria - in Un applauso intenso acco­ la «lobby veneziana», De Mi­ peo è un richiamo al governo mmmm m mmmmmm me, tra l'altro, di Giscard d'E- aggraverebbe lutti i problemi parola il socialista Carlo Ripa materia di impatto ambientale. glie questa bnrve dichiarazio­ chelis in testa, si è vero che ri­ italiano, alle sue responsabilità dale Celesia di Rivarolo. Si slaing per il gruppo liberale, di della città. di Mcana, commissario al­ Assicuro l'impegno della com­ ne: intensi} e insolito, se è vero sultano essere n 15 appena di Ironie alla città di Venezia e tratta del trentenne Umberto Pani e il fatto è avvenuto numerosi socialisti e socialde­ Uno dopo l'altro Simone l'Ambiente. «Il testo comune missione e mio allineilo la legi­ che il presidente di turno si coloro che hanno votalo con­ all'opinione pubblica mondia­ l'altra notte nella sua abitazione. Il giovane, che dopo mocratici danesi, inglesi e te­ Veil. che fu presidente del Par­ presentato da diversi gruppi slazione venga rispettata. Co- sente in dovere di sottolineare tro la risoluzione, 4 gli astenuti le. l'ingestione della droga era caduto in stato comatoso, è stato sottoposto a lavanda gastrica ed è tuttora sottopo­ sto a teoria intensiva per strapparlo alla morte. A Strasburgo, ieri, c'era anche il ministro Il «fronte del no» esulta. E incalza il governo Rai: oggi Scioperano oggi per otto ore, dalle 9 alle 17, i tecni­ scioperano ci Rai del supporto tecnico La grande rabbia di De Michelis i tecnici per protesta contro «le E l'Italia, cosa decide? dello Snater proposte aziendali che di- . scriminando le figure pro- ^—,^mm^„„ fessionali esistenti creano «Non rinuncio: ora tocca al Bie» Si saprà per il 9 giugno sperequazioni corporative tese a dequalificare la categoria». Lo sciopero é stato in­ detto dallo Snater. «Per oggi erano stati previsti i collaudi «La candidatura di Venezia non può essere ritirata»: usato, nonostante a tutt'oggl •i ROMA. Lì posizione del Expo, in giro per il mondo. A la questione». Testa si dice an­ degli impianti di trasmissione per gli stadi di Italia '90 - non esistono prese di posizio­ governo italiano sulla candida­ schierarglisi contro, con un'in­ che «in paziente attesa» di un De Michelis insiste, dopo la clamorosa bocciatura. Il ne ufficiali delle istituzioni ita­ tura di Venezia a sede dell'Ex­ tervista che usckrdi itiW Umanità pronunciamento del dicastero ha detto Pasquale Cannas, tecnico di supporto dello ministro degli Esteri era a Strasburgo per impegni liane a sostegno della sua ini­ po 2000 si saprà nella settima­ questa mattina, è il ministro . per l'Ambiente. È stata una Snater - e tra questi il collaudo del centro Rai di Grotta- < non attinenti l'Expo, ma, visibilmente contrariato, è ziativa. La candidatura, insom­ na post-referendum, fra il 4 e 11 socialdemocratico per. i Beni. giornata sofferta, quella di ieri, rossa, a Roma. Con questo sciopero vogliamo bloccare | su ciò che ha subito l'assedia dei giornalisti. A Stra- ma per De Michelis non può 9 giugno: è per quei giorni che culturali Faceti ano il quale, per il si idaco «In prorogatio» di questi collaudi per lanciare un segnale all'azienda che essere annullata tanto più che, ci si è impegnati a replicare in evidentemente motivato dal Venezia, e oppositore dell'Ex­ sembra voler sempre più affossare la nostra figura pro­ ' sburgo rimbalza anche la pesante accusa d'un quo­ alla fine dei conti, la decisione Parlamento alla pioggia di in­ definitiva spetta al Bie (Ufficio voto strasburglu-s-e, esprime po, Casellatl. che non s'era vo- fessionale». • - tidiano veneto: offerte di soldi italiani a paesi poveri, terpellanze di Iti, Sinistra indi­ un «no senza appello» a un Juto recare, per correttezza, a intemazionale delle esposizio­ pendente. Pri e Verdi. Una ri­ per sostenere al Bie la candidatura di Venezia. ni) che sta esaminando le •consumo nefasto» che procu­ Strasburgo, ma ha sofferto «co­ sposta sul filo di lana: il 14 giu­ rerebbe «un dar; .e gravissimo, me un padre fuori della sala Quattro arresti La squadra mobile di Bari candidature di Venezia, Han­ gno, inlatti, a pronunciarsi sul­ nover e Toronto. irreparabile» al l -soro della La­ parto». Come per lui, anche a Bari ha arrestato all'alba quat­ la questione sarà il Bureau In­ guna. Sui piatti della bilancia per Emiete Realacci, presiden­ tro persone che - a giudi­ M STRASBURGO De Michelis Qui abbiamo visto un De Mi­ Ad un'altra domanda De Mi­ ternational de.s Expositions. Il la potenziale < .it astro fé am­ 6 arrivato tardi e trafelato alla chelis prima visibilmente con­ chelis ha cercato di sminuire, governo, peraltro, la risposta te dellii Lega ambiente, il pro­ per rapina zio degli investigatori - conferenza stampa dove dove­ trariato e poi irritato da do­ se non di minimizzare, l'im­ non aveva alcuna voglia di bientale ed artiMica. e la piog­ nunciamento della Comunità e sequestro probbilmente oggi stesso va riferire sui lavori della Con­ mande insistenti su ciò che portanza di quel volo visto che darla: l'ha detto chiaro e tondo gia di quattrini calcolata sui deve posare sull'Italia e sul Bie: avrebbero compiuto un ferenza interistituzionale aper­ avrebbe latto il governo italia­ era avvenuto -senza dibattito ieri matti:ia il liberale Egidio 20.000 miliardi Partita nella •È un voto che dall'Europa fa ^ ^ ^ ^ ^ sequestro di persona col­ quale De Miche lis, nelle dop­ arrivare un messaggio chiaris­ mmmmmmm m mm m mm tasi a Strasburgo in concomi­ no a seguito della richiesta del sui problemi di fondo*. Sterpa, ministro per i rapporti legato ad una rapina. I tanza con la sessione plenaria: Parlamento europeo di ritirare pie vesti di cap > «lei socialisti simo» sulle cure che richiede Il volto accaldato, circonda­ col Parlamento, quando i capi­ quattro - tre fratelli, tutti con precedenti penali, ed una una Conferenza di grande im­ la candidatura di Venezia. E to da microfoni golosi, De Mi­ Glanni De Michelis gruppo del fronte del no all'Ex­ veneziani e di ministro degli •l'ecosistema lagunare» giudi­ portanza perche era la prima poiché, qualche attimo prima, chelis ha evitato insomma un po hanno chiesto che il tenui Esteri, e il governo, in cui è in ca Realacci, chiedendo poi donna - sono stati bloccati in una abitazione nel quar­ del genere a riunire le tre istitu­ il ministro aveva riconosciuto qualsiasi giudizio sul significa­ venisse collocato in agenda. pieno corso te rissa, hanno che la candidatura veneziana tiere popolare «Carbonara due», alla periferia di Bari, zioni della Comunità e cioè la necessità di dare un ruolo to politico del voto del Parla­ Fra un dibattito entro maggio, giocato, finora, la carta del­ venga ritirata senza esitazioni nella quale è stato trovato un piccolo arsenale. Gli arre­ Consiglio dei ministri. Com­ più importante a questo Parla­ mento europeo che aveva vi­ ri sempre a Strasburgo, è rim­ com'era la loro pressione, e la l'ambiguità. U pensa cosi prima del 14 giugno. A mirarsi, missione e Parlamento. mento nel quadro delle istitu­ stati sono i fratelli Michele, Nicola e Giuseppe Ranieri, sto l'isolamento totale dei so­ balzata un'accusa pesante: un dilazione elusiva su cui punta­ Chicco Testa, r i.r istro ombra cioè dimettersi, dev'essere lo rispettivamente di 36,33 e 23 anni, e Nunzia De Serio, di Ma pochi dei giornalisti pre­ zioni comunitarie e della Con­ cialisti italiani anche rispetto quotidiano veneto aveva pro­ va il gommo, ha prevalso la dell'ambiente, che ieri ha stesso De Michelis per il «Sole senti, dopo il resoconto del mi­ ferenza interistituzionale, ec­ alle altre e ben più importanti posto a paesi del Terzo mondo mediazione di Nilde lotti. En­ espresso «vivisi ima soddisfa­ che ride». I fautori della mega 32, tutti di Bari. Sono accusati di concorso in detenzione nistro, si sono interessati a colo dunque costretto -a pren­ forze socialiste, socialdemo­ di pagare le loro quote di ade­ tro 1 primi di giugno dunque e zione per la decisione della esposizione in Laguna al con­ di armi e munizioni; la donna anche di favoreggiamen­ dere atto di una deliberazione cratiche e laburiste presenti sione al Bie, in cambio del so­ Suella Conferenza. A partire che, proprio per questo, verrà tenendo contò anche del cate­ Comunità euroj ce», ma anche trario puntano a sottolineare il to nei confronti di Michele Ranieri, ricercato da quattro alla terza o quarta domanda nell'assemblea di Strasburgo, stegno al progelto -Expo a Ve­ gorico voro, quasi un anatema, chiesto «un ditta «ito parlamen­ peso solo consultivo del voto presa nella dovuta considera­ per non parlare dei democri­ mesi per un ordine di custodia cautelare emesso dalla e di Venezia. dell'Expo 2000 e zione dal governo italiano-. Il nezia» la notizia che - riferisce pronunci, ito ieri dall'assise di tare per chiarir»' chi e a quale di Strasburgo: è la linea di Cre­ magistratura barese. del voto contrario e schiac­ stiani. Ad ogni modo il mini­ l'Ansa - l'eurodeputato Bruno Strasburgo, il governo italiano che non toglie, ha aggiunto su­ stro ha tutto il tempo di ripen­ (itolo abbia avanzilo la candi­ monese e Guidolin, responsa­ ciante del Parlamento europeo bito, «che la candidatura di Ve­ Visentin! ha ripreso, parlando dovrà decidere se avallare le datura di Venei'ia, visto che bili della Regione Veneto, e che De Michelis ha dovuto par­ sarci su: il Bie dovrebbe pren­ con alcuni giornalisti e che De profferte che De Michelis va in­ lare nella sua qualità di padri­ nezia avanzata dal governo ri- dere una decisione dclinitiva il non risulta che né governo né della locale Associazione in­ mane».É repressione che ha Michelis, da parte propria, tanto facendo, sulla questione Parlamento abbuilo affrontato dustriali. GIUSEPPE VITTORI no dell'in.i-.iativa prossimo 16 giugno. Intanto le- avrebbe smentito. UA.P. L'Aci è per un'azienda pubblica per i controlli L'industria torinese investe 300 miliardi per il recupero dei residui di lavorazione Auto vecchie e poco sicure Ottanta «ìsole ecologiche» in fabbrica Ecco perché così tanti incidenti Un progetto Fiat per Pambiente

L'Aci ha proposto al governo, ai costruttori, agli assicu­ anche ai privati la revisione dei dei Trasporti. Ottenne il parere L'hanno denominato «sistema Fenice»; i l'ambizio­ parti per renderne più agevole le fabbriche esislenti. Ogni ratori la costituzione immediata di un'azienda pubbli­ veicoli anche in servizio pub­ lavorevolc del Consiglio di Sla­ so progetto che dovrebbe consentire alla Fiat di I trasporto. Questi materiali piattalorma occuperà un'area ca che garantisca la sicurezza nella circolazione. Trop­ blico, che attualmente non av­ to. Ma tutto si fermò per un mi­ smaltire e recuperare i residui di lavoratone di tutti verranno fatti affluire a cinque di circa 20mila metri quadrati, i viene e vengono chiamali al nacciato sciopero dei dipen­ -piattaforme integrate» che camini avrano un'altezza «non pi gli incidenti. In Italia, su 27 milioni di automobili al­ controllo vetture di 11 anni fa denti della motorizzazione. gli stabilimenti del gruppo. «Anche l'ambiente fa Solo la Grecia, nella Comunità, procederanno a trattamenti infenore a cinquanta metri». Le meno tre milioni sono state costruite 15-20 anni fa e un perché la motorizzazione civi­ parte del nostro piano qualità totale». Ottanta «isole emissioni, si assicura, saranno le non ha strutture. L'Aci ha revisiona le auto come l'Italia, differenziati: i rifiuti di tipo or- milioni: ne hanno più di 20. In Italia un controllo ogni proposto che il controllo resti ogni dieci anni. Eppure com­ ecologiche» nelle fabbriche e cinque '«piattaforme panico saranno incenerili a •ampiamente al di sotto degli dieci anni. La certezza dei costi di riparazione e dei pubblico perchè chi lo certifi­ prese le moto il nostro patri­ integrate» nel territorio. Trenta mesi per la realizza­ lemperature di 1000-1200 gra­ standard previsti dalla norma­ pezzi di ricambio una delle prossime battaglie. ca deve assumersi la responsa­ monio veicolare è di 31 milioni zione, 300 miliardi di investimento. di, con l'impiego di gas meta­ tiva», e tenute sotto controllo bilità, senza avere lini di lucro. di motori. Ma lo Stato si disin­ no e il recupero dell'energia da una rete di monitoraggio. L'obicttivo si può raggiungere teressa del problema anche se Ma c'è da credere (o da auspi­ DAL NOSTRO INVIATO sull'automobile ha ricavato DAL NOSTRO INVIATO lermica per trasformarla in creando un'azienda pubblica energia elettrica; fanghi, polve­ care) che le popolazioni e le CLAUDIO NOTARI nell'89 S7mila miliardi e il con­ PIER GIORGIO BETTI che mobiliti tutte le forze esi­ sumino del '90 è di 66mila mi­ ri e scorie verranno invece resi autorità pubbliche esigeranno stenti anche perché la Cee sta •• MONTECATINI. «L'uomo e aree parassitarie: i tempi e i co­ liardi. •• VIARl'.NTINO. Issata sul esempio, di da e più smallo al­ inerti e trasferiti in discariche la massima trasparenza dei per emanare una direttiva che che «non necessitano di un dati e delle informazioni: la di­ l'automobile: evoluzione della sti delle riparazioni unificati e dal 1992 ridurrà ancora i tempi Il senatore Felicetti, respon­ pennone la bandiera della l'immagine pu' ibi ca della Ca- mobilità dei veicoli e loro effi­ resi pubblici almeno a livello per effettuare le revisioni: si fa­ sabile della politica assicurati­ •qualità totale-, la Fiat ambisce sa, un po' olf. rìcata dalle vi- particolare grado di protezio­ sastrosa esperienza dell'Acna cienza», il convegno organiz­ regionale (oggi per la stessa ri­ ranno ogni anno dopo i primi va del Pei, ha affermato che ci a farla sventolare anche nel cende del proc :«,so «iigli infor­ ne» e che dopo 8-10 anni po- di Cengio ha reso tutti più diffi­ zato dall'Aci in collaboracelo- parazione vi sono preventivi troviamo davanti al rischio di * ranno essere trasformate in denti sulle buone intenzioni tre anni di franchigia dall'ac­ rapporto tra produzione e am­ (uni: e quello, I me più im por­ Giann Agnelli ne con l'Anfia (costruttori) e da 1 a 5 volte): garanzie sulla quisto della vettura nuova. Ora soccombere per lo sconvol­ biente. Nel centro incontri di tante, di gettan temi che in un aree verdi. Con questo sistema della grande industria. l'Amia (assicurazioni) un inte­ qualità dei servizi di ricambio, gente sviluppo della motoriz­ è biennale. Marontino, la dirigenza di cor­ prossimo lutu ro potrebbero si ottengono più risultati: -non E sui prodotti, primo fra tutti ressante confronto fra tecnici e di cui il 35% o sono falsi o usu­ zazione che ha raggiunto 27 so Marconi h;i presentato ieri il nquinare, non sprecare, otti- Anche in Italia - ha sottoli­ milioni di auto. Ha lamentato dare frutti ass 11 redditizi nel l'automobile, come si manife­ rappresentanti del governo e rali: certificazione del danno -sistema Fenice», articolato in creto riferimento a livello na­ Tiizzare le risorse». Una politi­ del Parlamento sulla riforma dai periti, la cui istituzione del­ neato il presidente dcll'Aci Ro­ la sproporzione tra trasporto •business» del <:> smaltimento sta l'-impegno ambientalista» sario Alessi - le revisioni per su gomma e rotaia e nel rap­ •isole ecologiche» e •piattafor­ zionale». Ma, per ora, la gran­ ci), sostengono gli uomini di della Fiat? Da un paio d'anni, è assicurativa e sulla prevenzio­ l'albo è ferma in Parlamento me modulari integrate», che dei residui di la /orazione. garantire la sicurezza devono porto tra uso del mezzo privato : de azienda torinese si schermi­ corso Marconi, che la Fiat sc- stata la risposta, si è provvedu­ ne degli incidenti con nuovi si­ almeno da cinque anni; per le dovrebbe risolvere il nodo del Il 'Sistema crice». hanno sce (-Non avanziamo candì- stemi di controllo più affidabili marmitte catalitiche si stanno essere più frequenti. Se si vuo­ e pubblico. Ma c'è un proble­ tenuto a sottol; npiire il respon­ i je da tempo e che la vede al- to a eliminare l'amianto da fre­ le davvero disporre di veicoli ma specilico che riguarda la trattamento dei rifiuti industria­ datur>) e assicura che il e più frequenti. Partendo dalla preparando già i lalsi e ciò va­ sabile delle rei. sioni industria- 'avanguardia. Sull'ubicazione ni e Irizioni. Con la prossima sicuri, occorre nfondare l'inte­ circolazione dei veicoli Equi il li per tutti gli stabilimenti del progetto e stalo studiato per i delle cinque piattaforme (ca­ premessa che il costo medio nificherebbe la lotta a tutela Gruppo e per quelli dei fornito­ li Cesare Annif laidi e il diretto- tappa, tutte le auto Fiat saran­ del sinistro l'anno scorso e sta­ dell'ambiente. ro sistema dei controlli. Da qui Pei ha denunciato la mancan­ rifiuti delle sue taObriche. pacità totale pan a 200mila la proposta dell'Aci di costitui­ za di una scria politica della ri. Spesa prevista, circa 300 mi­ re generale e ella Fiat Auto Ne le "isole ecologiche» (sa­ no dotate di catalizzatore. Ma lo di circa un milione e 700mi- L'altro tema in discussione è onnellate-anno) non sono solo entro il '93. La realizzazio­ la lire per vettura e prima che re un'azienda pubblica. prevenzione. In Italia si conta­ liardi. Un invrslimento di tutto Paolo Cantarci la. «e la somma ranno un'ottantina, dislocate quello delle revisioni e dei no ottomila morti e 250mila fe­ rispetto per affrontare un pro­ ìtali torniti particolari. Saranno ne del «sistema Fenice» e alli- aumentino il prossimo anno le controlli tecnici. La Camera sta Nell'88, addirittura, era stata delle migliori tecnologie esi- all'interno degli stabilimenti) predisposta una bozza di con­ riti l'anno, seimila miliardi di blema reale. F.. probabilmente, stenti al mondi >» e può rappre- vengono pretrattati e compat­ costruite in zone «strategiche» data a Fiasi, del gruppo Fiatim- tariffe assicurative, l'Aci vuole per varare una legge che pre­ danni materiali. -ispetto all'esigenza di servire eliminare tutti gli sprechi e le vede la possibilità di affidare venzione tra Aci e il ministero con altri obiettivi: quello, per scntare -un mn dello e un con- tati i lesidui provenienti dai re­ presit.

l'Unità Venerdì 18 maggio 1990 7 IN ITALIA non Nove persone arrestate in tutta Italia «Per la prima volta riscontri precisi: Napoli, allarme terrorismo nell'operazione antiriciclaggio la Piovra è nel capoluogo lombardo» Una colonna si sta riarmando svolta in Lombardia, Toscana e Sicilia Tra gli «insospettabili» Gaetano Nobile, Tre provvedimenti notificati in carcere ex presidente della società «Roller» Br in visita alla camorra «La mafia raffina eroina a Milano» per le armi Nove arresti, tre provvedimenti notificati in carcere: notificare in carcere. manager in giacca blu: era lui dì legno. Un dipendente della solo all'inizio (all.i cattura, tra corso di questi anni di indagini A Napoli esiste ancora un pericolo Br. Per gii inqui­ è il bilancio dell'operazione antimalia di Milano, Pa­ Per i dodici l'accusa e la ad incontrare l'ingegner Gae- , Monti, il commediante Incen­ l'altro, pare sia io sfuggite abbiamo sequestrato una ven­ renti una frangia di terroristi legati all'ala movimen­ lermo e Firenze. «Per la prima volta abbiamo riscon­ stessa: associazione per delin­ (ano Nobile, arrestato l'altra surato Giovanni Francesco Ma- quattro persone) Solo alla tina di e liti di eroina purissi­ tista di Senzani starebbe riorganizzandosi. A tale tri obiettivi della presenza a Milano della malia», di­ quere finalizzata al traffico di mattina a Treviso mentre si re­ lu. 6 stato pure arrestato. Ieri a •Monti» facevano eaixj ben 29 ma, iden ica a quella che usci­ stupefacenti. Ce un capo di cava a una riunione di lavoro. mezzogiorno da\ anti alle cin­ società, mentre I (cometra va dalla raffineria di Alcamo». scopo avrebbe cercato un contatto con un agguerri­ cono i carabinieri. Nel mirino degli inquirenti sono imputazione in più per Antoni­ Nobile, che vive a Firenze. e a que lustre vetrine della Monli, Antonino Carollo ?rn jmmini- dicono i carabinieri. Il sospetto to clan della cannona per rifornirsi di armi. La Digos finite prestigiose società sospettate di riciclare le no Carollo. l'uomo chiave di capo di sette società finanzia- in una delle ione più eleganti stratorc di numerosi* urne im­ 6 che le cosche abbiano im­ sta indagando dopo aver fatto irruzione nella casa narcolire: e ora al Nord si cerca una grande radine- questa vicenda, che si e visto rie ed immobiliari con sede a della città, si assiepava una prese edili, che coairulvano piantato una grande raffineria bunker dove sarebbero avvenuti i contatti fra il grup­ ria di eroina gestita dalle cosche. affibbiare l'articolo 416 bis. as­ ' Palermo e Firenze, ed era fino piccola folla di clienti dispera­ non solo case in tutta l'area nei press, di Milano. Il sospetto po eversivo e quello malavitoso. sociazione per delinquere di a pochi mesi fa presidente del­ ti, che avevano appena apprc- - milancae, ma si -jcxpavano' è condiviso dalla Dea. il servi­ slampo mafioso. Secondo i ca­ la -Roller» di Calenzano (Pra­ so dal telegiornale di aver zio antidroga degli Usa: «Il cen­ di opere pubbliche come di­ DALLA NOSTRA REDAZIONE rabinieri Antonino Carollo, fi­ to), un'azienda produttrice di comperato una casa da un'a­ ghe, fognature, acquedotti. tro di lavorazione si trova a MARINA MORPURCO glio di Gaetano (defunto boss roulotte che ha filiali in Spa­ genzia finita sotto sequestro. non più di 100 chilometri dalla VITO FAENZA dell'Uditore), sarebbe l'anello gna. Francia. Belgio. Anche Coraglia (come Nobi­ A fianco di qt oste attività emù-, dice il suo dirigente Tom •• MILANO •£ un grosso re­ obiettivi della presenza a Mila­ apparentemente limpide, c'e­ MINATOLI. Irriducibili, pro­ aspettare ancora», hanno af­ di congiunzione tra il grande L'ingegner Nobile. In questo le), persa li.~iizi.ile baldanza Pasquarello. Di certo restano i galo alla comunità lombarda. no della malia, abbiamo centi­ ra il traffico degli .tupefacenti, cessati e condannati, usciti dal fermato i dirigenti della Digos, traffico di cocaina ed eroina e blitz, non è l'unica «vittima» al mostrata di fronte ai carabinie­ nomi dei corrieri della banda ca-c ere per fine pena, legati al­ che fanno capire anche che un che ha diritto di crescere one­ naia di loto, film, intercettazio­ le attività industriali, immobi­ ri, si è afflosciato alla vista del­ affidato a uomini eli provata arrestati n tutta Italia: il cala­ stamente. Se devo attivare ni telefoniche raccolte dall'ot­ di sopra di ogni sospetto. In l'alo movimentista delle Br. ulteriore ritardo avrebbe fatto liari e finanziarie che - dietro galera è finito anche Sergio le motivazion del giudice e al­ esperienza comi- Antonino brese Antonio Panaia, il man­ Qm sa la sommaria descrizio­ fallire completamente l'opera­ un'impresa chiedendo i soldi tobre del 1988 ad oggi». Le 52 Zacco e Gaspare 'Dirigenti, lati­ tovano Remo Meli, il casertano in prestito alle banche e un un paravento di pulizia che le Domenico Coraglla - piemon­ la notizia degli ultimi sequestri ne elei due terroristi che avreb­ zione. In questura non si fa mi­ pagine di motivazioni dei tanti perché già e mi annali al Vincenzo Schiattarella, i paler­ bero cercato di riannodare i conto, se mi servo del denaro mandali di cattura - redatte proteggevano dai rigori della tese trapiantato a Segrate - di materiale documentario. stero che durante i pedina­ legge Rognoni-La Torre - per­ che a della degli inquirenti e il •Abbiamo roba interessantissi­ processo per la rallmerla di Al­ mitani Domenico Palazzolo. contatti con la criminalità or- menti dei due terroristi si è spe­ proveniente dai trattici di stu­ dal Gip Edoardo O'Avossa - la ganzcala per poter ottenere pefacenti e un altro. La con­ dicono lunga sulla consistenza mettevano di reinvestire gli vero capo della «Monti Immo­ ma», dicono i comandanti del­ camo, quella del !>ow Gcrlan- Luigi Bcnanno (cugino del rato anche di poter lare un enormi e illeciti profitti. Carollo l'Arma, Le perquisizioni negli do Alberti. Gaspaie C.rgenti è boss Armando, !or:>e perito di anni . ! riorganizzare cosi la co- «grande slam», vale a dire ac­ correnza diventa sleale...». Il delle accuse rivolte alle nove biliare» di Milano, un'agenzia lomui napoletana delle Br La colonnello Elio Toscano, co­ sarebbe l'unico autorizzato ad supcrpubblicizzata sulle reti appartamenti e nelle sedi delle stato arrestalo l'alìn mattina lupara b anca) e Gaetano La ciuffare i capi della banda del­ persone che sono state arre­ Diiios. non dice di più, ma i fun­ la camorra, sequestrare armi e mandante de! gruppo di Mila­ state l'altra manina in varie cit­ avere contatti da una parte con private e che risulta intestata a immobiliari e de le finanziarie alla Kalsa di Palermo, mentre Rosa, latitante già condannalo ziona ri fanno capire che il i corrieri della droga, e dall'al­ sembra abbiano portato grossi Zacco era già stat:> pizzicato a all'ergastolo per aver ucciso tre droga e trovare i terroristi a no, sprizza esultanza: -Per la tà d'Italia, e alle altre tre che il un pensionato, quasi certa­ gnipjio, che cere J di norganiz- coniattocoi camorristi. prima volta abbiamo riscontri provvedimento se lo sono visto tra con gli •insospettabili», i mente pagato per fare da lesta risultati: il lavoro, comunque, è Milano qualche KIIIM fa. «Nel carabinieri. za-si, potrebbe essere abba­ stanza pericoloso, vistoche Ria La polizia sostiene di avere nel marzo scorso tentò di infil­ le prove che in questi giorni la trai!.! nelle file di una manife­ banda aveva fornito alcune stazione degli universitari della •machine pistol». ma che que­ •l'antera», anche se venne su- ste forse non sono finite nelle b.to isolato. mani dei terroristi che stanno tentando di riorganizzarsi. Storia della Roller I Carollo, una famiglia Da alcune settimane gli Il capo di questo gruppo ca­ agc-m della questura tenevano morristico. Vincenzo Rinaldi, d oc elio i due •riducibili», se­ fratello di Antonio, assassinato guendoli passo passo. I due il 30 dicembro scorso, e una e di un «colletto bianco» legata a Luciano Liggio so-io utati visti entrare nella ca­ delle ligure di spicco della ma­ sa covo del clan Rinaldi, una lavita napoletana, legalo al palazzina trasformata in bun­ clan Zaza, e passato da! con­ La Roller non c'entra niente con i guai giudiziari di l'attivili industriale. Ma, alla fi­ Carollo: è intomo a questo cognome clic sembra Gaetano Nobile e con Sergio ker, (ili agenti hanno anche fo­ tografato i due mentre entrava­ trabbando di sigarette allo Gaetano Nobile. Ora la più antica fabbrica di roulot­ ne delle ferie estive, arriva la Domenico Coraglia: «I scoprirà spaccio degli stupefacenti. Un bruita sorpresa per I lavoratori, ruotare l'intera storia di traffico di droga e rieiclaggi o no nell'edificio dove, secondo te italiana è una cooperativa formata dagli ex dipen­ scoperta dai carabinieri di Milano e Palermo. Il geo­ più tardi che in questi incontri gli investigatori, oltre a svolger­ altro campo di azione di que­ Nobile sostiene di non essere si decidono le «iniezioni» di ca­ sta banda è il tralfico d'armi. denti dell'azienda di Calenzano, a due passi da Fi­ in grado di onorare gli impegni metra Antonino Carollo è sospettato di essere l'a­ si uno spaccio in grande stile pitali di origine sporca in so­ di i.tupefacenti. si effettuava Ed e proprio quest'ultima atti­ renze. Le vicende della Roller e di Nobile si incrocia­ assunti e di dover bloccare la nello di congiunzione tra i manager e i trafficanti; le vità che potrebbe fornire l'a­ produzione con il conseguen­ cietà pulite, almeno formal­ anele vendita di armi. La pre­ no nell'85, quando l'imprenditore edile viene nomi­ indagini hanno fatto i primi passi nel 1937, dopo mente. seli;:;! degli agenti, pero, è sta­ nello di congiunzione fra i ter­ te licenziamento dei 130 ad­ roristi dell'ala movimentista e nato amministratore delegato della società posta in detti. Antorino ha anche un fra­ ta notata dai «vigilantes» della l'assassinio di Gaetano Carolio, padre di Antonino, Cairo Ta e per questo la Digos, la banda della camorra. concordato. •La faccenda - a detta del esponente della mafia corleonese, la «vincente». - tello: si chiama Pietro, fa il ra­ l'altra sera, è stata costretta a Il dirigente della Digos Ro­ consiglio di fabbrica - presen­ gioniere e compare come con­ fare irruzione in quella casa. mano Argento ha tenuto a pre­ PALLA NOSTRA REDAZIONE tava tutti gli ingredienti di un'o­ sigliere delegato della -Nove­ •MI i::.i avere la certezza che al- cisare che i due terroristi pero perazione immobiliare. E per l'irit;no vi fossero anche idue sono dei liberi cittadini sui GIULIA BALDI condurla in porto si voleva •• MILANO. È la mattina del rella del super-ricercato Giu­ rili» di Albairate, una delle tan­ primo giugno 1987. A Uscate, seppe. La famigla Culla, di te imprese amministrate da brijatsli. quali si stanno compiendo ac­ mettere in discussione una ' certamenti e che al momento, •• FIRENZE. Ora la Roller è stione del marchio Roller per realtà produttiva con enormi in provincia di Milano, una origine palermitana ma tra­ Antonino. Pietro però e scom­ I. oixrrazione è stata estre- una cooperativa a cui parteci­ la produzione e la commercia­ nuimcnte movimentata, alcu­ loro canco, non vi è alcun ad­ potenzialità pioggia di proiettili mette fine piantata a Trezzano sul Navi­ parso di anni, e gli inquirenti debito. Per questo motivo non pano 80 dei 126 ex dipendenti lizzazione di roulotte, camper Industriali, oltre al 130 posti di alla vita del palermitano Gae­ glio, ha il domino sul traffico sono convinti che sia stato am­ ne donne hanno cercato di ral­ della più antica fabbrica di ed acccssoristica». lentar; in ogni modo l'azione sono stati per ora neanche fer­ lavoro». Ma I dipendenti non ci • tano Carollo, 49 anni, indicato di cocaina. mazzato. Le imprese di Anto­ roulotte ' In Italia. E non ha È nel 1985 che la storia di dello forze dell'ordine gettan­ mati. niente a che vedere con le vi­ stanno. Segue un braccio di dal peni ito Tommaso Buscetta Le foto di quei giorni mo- nino Carollo lavorano a tutto do oggetti e perfino secchi pie­ Il gruppo br che si sta riorga­ Gaetano Nobile si incrocia con ferro senza esclusione di colpi cende giudiziarie di Gaetano .. quella della Roller. La nomina coirne capofamiglia, del quar­ , strano,Antonina lortitta affet­ campo, le finalità registrate al­ ni d'acqua addosso agli esper­ nizzando dovrebbe essere for­ Nobile, imprenditore edile ed Un primo accordo, che preve­ tiere- Resultane. Un'esistenza ti. Poi c'è stato il tentativo di mato da una ventina di perso- , di Nobile ad ' amministratore de la trasformazione dei liccn-, tuosamente dal figlio Antoni­ la Camera di Commercio par­ ex proprietario del marchio dì rispetto, quella di Gaetano: " no, urt.geomctra Incensurato.. lano di «edificazione e urba­ b Iccciie le porte (che sono . ne. Attorno a questo nucleo della Roller, che « un'azienda delegato arriva alla line del- ziamenti in cassa integrazione, state sfondate). Un mese fa. dovrebbe . gravitare un'altra . l'ennesimo travaglio • Kociota- viene raggiunto alla fine di ot- . nel 1961 emigra al nord, dieci assorbito dalla sua attività di nizzazione di aree, costruzio­ leader in Italia. Ncl|-89 ha co­ anni dopo è uno dei più stretti ' nella stessa zona e nella stessa ventina di persone. Per quanto perto da sola quasi il 40 per rio. Una carica che lo aveva re­ tobre. Ma non viene rispettato. imprenditore edile. apparente­ ne di camping e villaggi turisti­ pa albina, alcuni sconosciuti riguarda i contatti fra camorra cenlo del mercato nazionale so proprietario del marchio A metà dicembre anche il collaboratori di Luciano Lig­ mente estraneo ai traffici pa­ ci, esecuzione di opere pubbli­ avevano addirittura sparato e Br ci sono numerosi prece­ costruendo 2.500 roulotte. Il Roller e dello stabilimento. La cardinale di Firenze, monsi­ gio, che aiuta a gestire seque­ temi, anche se hi sposato la fi­ dai leti contro la polizia, dan­ decisione e del dottor Bcrtoc- che, di costruzioni civili e indu­ denti. Oltre quelli instaurati du­ nuovo assetto è nato all'inizio gnor Silvano Piovanoli!, che stri di persona e traffici di dro­ glia di Antonino Oraci. Ante- striali, bacini, dighe e do cosi modo ai ricercati di rante la trattativa per la libera­ del gennaio scorso, a conclu­ chlni, che gestisce il concorda­ non è nuovo a questi gesti di ga (tra i fattacci per cui viene nino Ceraci, secando Buscet­ acquedotti». Secondo i carabi­ fuggire. Questa volta la resi­ zione di Cirillo, c'è da ricorda­ sione dell'ennesima crisi so­ to per la trasformazione della solidarietà, si schiera a favore inquisito ci sono anche gli as­ stenza è stata passiva, ma - af­ Roller. Dall'85 all'89 6 tutto un ta. è il capomanclMTHiito della nieri tra queste imprese e le so­ re che un clan della camorra cietaria della labbrica di Ca­ dei lavoratori che occupano la sassini! del supcrkiller Salvato­ fermano gli uomini della Digos offri protezione e cure medi­ lenzano. alle porte di Firenze. susseguirsi di problemi orga­ famiglia di Partinico, l'unica cietà fir anziane ad esse colle- fabbrica. Poi la decisione di re Prcstifilippo i.' di Giuseppe - ha dato il tempo alla banda che ad alcuni esponenti del nizzativi che impediscono una lormare la cooperativa che non ha avuto neanche un gate in tutta Italia si arriva a di far spanre una notevole Proprio a gennaio, grazie Ingrassia). La morte lo coglie caduto nella guerra di mafia. commando che il 15 luglio del reale fra gli ex dipendenti. E, all'ini­ profitti di diverse centinaia di quantità di eroina. In ogni ca­ 1982 assassinarono il capo anche alla disponibilità del mentre e latitarne, i suoi giusti- . so «no state sequestrate 200 Commissario giudiziale e del ripresa produttiva e l'adegua­ zio di gennaio, la sigla dell'ac­ E'indagando sulla morte di miliardi. «Il gruppo dei Carollo della mobile Antonio Amma­ mento alle richieste del merca­ cordo con Nobile per la cessio­ zicri lo colpiscono mentre si dosi di questo stupefacente ol- nirò, Negli anni successivi la Tribunale di Firenze, e stato trova in compagnia della mo­ Gaetano che ì e jribitiieri co­ ha avuto grosse commesse t-e ,i ire pistole con matricola raggiunto un primo accordo to. E. nella primavera dell'an­ ne dell'attività industriale e del minciano a sospettare che An­ pubbliche. Non a Milano, ma presenza di terroristi o di fian­ no scorso, sembrava che l'atti­ marchio Roller. Gaetano Nobi­ glie Antonina, che inutilmente • ibruaa. per II passaggio delle attività Antonino Carollo, mediatore tra tonino abbia ereditato il ruolo in Brianza» accusano gli inqui­ cheggiatori è stata segnalata industriali dalla precedente vità prendesse una piega buo­ le è comunque rimasto pro­ guida per dei chilometri, con a nei pressi della abitazione di trafficanti e riciclatori: sopra, l'in­ del padre, e chi; sia passato renti. Con il che sorge un dub­ Quindici persone arrestate, proprietà alla nuova coopera­ na: venne presentato un piano prietario di parte degli immo­ gegnere Gaetano Nobile, presi­ fianco il marito agonizzante. due rilasciate ed un minoren­ un capo camorra di Fuorigrot- tiva Caravan e Autocaravan. industriale e finanziario che bili dei quali sembra stesse Antonina ha un cognome fa­ nelle sue mani il traffico della bio inquietante: quello che ne fermato e denunciato a pie­ ta ed in zone notonamente trattando la cessione ad un'a­ dente della labbrica Roller, arre­ droga a Milano. 5i registrano I qualche amministratore locale Tutto compreso, si legge in un irevedeva un concreto e signi- stati entrambi a Milano moso: si chiama Clulla ed è so­ de Ulcero: sono il bilancio del- controllate dalla malavita or­ comunicalo, -compresa la gè- Jicativo consolidamento del- zienda liorcntina. suol contatti con l'ingegner sapesse... OMAMO I operazione. «Non potevamo ganizzata. . Catania Genova Foggia Parla il «supervisor» italiano del cannone nucleare ordinato dall'Irak Scandalo Usi Uccise donna Arrestato Era l'unico a sapere come far combaciare i pezzi italiani con quelli fatti all'estero D pg chiede sulla spiaggia il più giovane 33 anni Dieci anni del clan Modeo «Non sono io l'uomo di Baghdad»

wm CATANIA Posate d'argen­ •I GENOVA La Corte d'assi­ •H FOGGIA II più giovane dei «Pronto, hanno ammazzato il capo, per il momento la consegna». to, orologi d'oro, buoni acqui­ se di Savona ha condannato a fratelli Modeo, Claudio, di 26 sospendiamo il lavoro. Ci riorganizziamo e poi rico­ Della sua attività di consu­ sto in costose boutique del dieci anni di reclusione Giulia­ anni, di Taranto, e slato arre- lente dcll'Ati-Belgique, Aldo centro, ma soprattutto assegni no Moschetto, lo studente tri- stato stamane dalla squadra minciamo». Questa telefonata, Aldo Savignago la rice­ Savignago aveva annotato bancari un giro di tangcntiper ncsc diciannovenne che la pri­ mobile di Foggia insieme con vette il giorno seguente all'assassinio di Gerald Bull. Da ogni cosa. Date, spostamenti, diversi miliardi Giuseppe Tor- mavera scorsa, sulla spiaggia Alfonso Solfrizzi, di 18 anni, quel giorno, l'ex impiegato della Snia capi di essere persone contattate, compensi. risi. fornitore di apparecchiatu­ di Andora. uccise a colpi di anch'cgli con precedenti pe­ entrato in un giro pericoloso. Era terrorizzato. Interro­ Tutto scritto in due agende che re ospedaliere che per primo pietra Maria Adua Amerio, 54 nali e legato alla organizzazio­ sono state sequestrate dai ca­ ha vuotato il sacco ha fatto un anni, di Varese. Il processo si e ne tarantina di Riccardo e gato sulla «Babilonia Connection», ha tentato di discol­ rabinieri nel corso della per­ po' di conti. Ad occhio e cro­ svolto praticamente a porte Gianfranco Modeo. I due sono parsi. «Ero all'oscuro, non sono l'uomo di Baghdad». quisizione, avignago, ha detto, ce, soltanto a lui. tra il 1984 e il chiuse: il giovane imputato stati sorpresi in un apparta­ non sospettava nulla, si sentiva 1987, funzionari ed ammini­ aveva infatti chiesto ed ottenu­ mento al sesto piano di una DAL NOSTRO INVIATO per giunta garantito dal fatto stratori della Usi 35 di Catania to di essere giudicato con il nto palazzina alla periferia di Oria- che eseguiva i controlli in una sono costati almeno un miliar­ abbreviato (procedura che gli nova. A Claudio Modeo, la po­ GIANNI CIPRIANI società del gruppo Iri. Dall'Ali, do. Il processo per lo scandalo ha consentito di beneficiare di lizia ha sequestrato una vali­ lo avevano rassicurato che si della Usi 35, che va avanti da •• TERNI. A farlo entrare in greta* in attesa degli sviluppi trattava della realizzazione di più di un anno, è entrato ades­ uno sconto di un terzo della getta contenente vari oggetti In . dell'indagine. Ha paura. Da al­ pena). Il dibattimento è rima­ oro, una pistola calibro 38 con contatto con l'Ati-Bclgique era •cilindri che dovevano conte­ so nella sua fase conclusiva. stato un suo amico inglese, re­ meno due mesi, prima per l'o­ nere grossi bracci idraulici per Ieri II pubblico ministero Paolo sto quindi confinato in camera relative munizioni e matricola micidio Bull e poi per i seque­ di consiglio, presenti gli avvo­ cancellata e varia documenta­ sidente a Bruxelles, con il qua­ aprire e chiudere le paradie Giordano ha chiesto, per gli ot­ le aveva collaborato nel 1978, stri effettuati ala

l'Unità Venerdì 8 18 maggio 1990 NEL MONDO ami

Vietnam Shamir ottiene Improvviso incontro a Mosca la proroga In Italia Il primo ministro lituano: per formare il ministro «Siamo venuti a illustrare il governo Il presidente israeliano Chaim Herzog ha concesso al primo degli Esteri un'idea di compromesso» rr inistro incaricato Yitzhak Shamir (nella foto) una proroga di 21 giorni per portare a termine le consultazioni e formare il IUOVO governo. [I portavoce di Shamir. Avi Pazncr, ha spie­ • ROMA. L'impegno dell'I­ gato che devono ancora essere nsolti i problemi relativi al­ talia a sostenere l'azione La Tass: «Sono stati fatti l', issegnazione dei dicasteri e che gli accordi di massima delle Nazioni Unite nella ri­ ci in i potenziali alleati devono essere precisati e ratificati. Fi­ cerca della soluzione alla Il premier nora Shamir si e assicurato l'appoggio dei quattro deputati lituano alcuni passi importanti dulia fazione dell'ex ministro delle finanze Yitzhak Modai e •questione cambogiana» è Kazimlera stato espresso oggi dal presi­ quello di Eliezer Mizrahi, il parlamentare di Apiudal Israel Prunskene ma sull'indipendenza non clic con la sua defezione aveva impedito al leader labonsta dente del Consiglio Giulio al suo arrivo Andreotti. che ha ricevuto a Shimon Peresdi mettere insieme la maggioranza Ilcapo del all'aeroporto c'è ancora accordo» Likud deve però definire le inlese con tre partiti religiosi e Palazzo Chigi il ministro de­ di Mosca con tre fazioni di estrema destra per ottenere la fiducia alla gli Esteri vietnamita, Nguyen Knesset, il parlamento. La crisi di governo, apertasi il 15 CoThach. marzo, ha suscitato polemiche e aspre critiche alla classe Secondo Andreotti, non politica portando alla creazione di un vasto movimento per solo l'Italia ma l'intera Co­ la riforma del sistema elettorale. Il primo mandato era stato al fidato a Pcres, che dopo cinque settimane aveva però do­ munità europea debbono vuto rinunciare. sostenere lo sforzo per la pa­ cificazione nel sud-est asiati­ Gorbaciov riceve la Prunskene Nicaragua Il governo della signora Vio- co: l'azione dei «12» sarà leta Chamorro ha dovuto far I sindacati marcia indietro e accogliere, tanto più elficace se sarà di Cremlino? Ieri la «Tass» nel Improvviso incontro Ira il primo ministro lituano, zione d'indipendenza e poi tro il tentato aisal'o al Parla­ il nostro obiettivo più impor­ anche se non del tutto, le ri­ supporto a quella delle Na­ Kazimiera Prunskene, e Gorbaciov. Vilnius e Mosca dare notizia dell'incontro, aprire i colloqui (Gorba­ mento dei giorni scorsi. Si tante nella realizzazione del­ piegano zioni Unite, ha detto il capo chieste dei dipendenti del riprendono dunque a parlarsi, anche se il leader so­ metteva in rilievo che con le ciov), confidare tutti gli atti tratta di prowed mentì che la perestrojka e nell'introdu- Yìoleta pubblico impiego, in sciope- del governo italiano. An­ ro da vietico sembra aver giudicato negativamente il com­ proposte presentate dalla che sono seguiti, ma non la non faranno omo piacere a ziore, in economia, di un «si­ ^^__^____^^__ giorni. 1 sindacati filo- dreotti e Nguyen Co Thach promesso proposto dai lituani. Nel Baltico resta la Prunskene erano stati fatti dichiarazione, perché essa Mosca. stema regolato di mercato». ™^•^™"•™•^*"™*"^•^•™** sandinisti hanno ottenuto hanno fatto un ampio e ap­ •dei passi in direzione della non è trattabile (Vilnius). La giornata [>olitica di Gor­ GorSaciov, che nonostante UT aumento del 100 per cento e la promessa che coloro che profondito esame della si­ tensione: a Tallinn vietati gli scioperi politici e mes­ normalizzazione della situa­ Ma, dopo l'incontro di ieri, baciov era inia.ìat.i, in matti­ tutto si dice ottimista, si é in­ h inno aderito all'agitazione non saranno licenziati. Gli uffici tuazione nel sud-est asiati­ sa temporaneamente fuori legge un'organizzazione zione, ma che, tuttavia, esse non si può dsre che tutto è ri­ nata, al congresso del popolo trattenuto a lungo con i gior­ governativi, occupati da una settimana dagli sciperanti, so­ co. ' dei lavoratori russi. non risolvono il problema masto come prima. Un passo della federazione russa, al nalisti, parlando dei suoi ti­ no stati sgomberati e migliaia di impiegati sr>no tornati al la­ avanti c'è stato, il ghiaccio è mori in questo momento. Il vi irò. I trasporti pubblici hanno ripreso a funzionare quasi L'incontro con il ministro principale che è quello della suo secondo gorre* di lavori. DAL NOSTRO INVIATO sospensione della dichiara­ stato rotto. Quali saranno gli •In questo momunto la pere- pericolo che si diffonda il pa­ normalmente, anche se alle fermate vi sono ancora lunghe degli Esteri vietnamita, che sviluppi lo vedremo nelle nico per le conseguenze del­ c:x)e. È stato r.aperto anche l'aeroporto intemazionale, MARCELLO VILLARI zione di indipendenza». In stroika sta andando contro la oggi sarà ricevuto dal presi­ pratica, il Cremlino, secondo prossime ore. Intanto la mentalità della ge-ire che per la r forma economica - «ap­ chiuso martedì. L'accordo raggiunto in nottata rappresenta dente Cossiga, e stato molto Prunskene vorrebbe incon­ pena Nikolai Ivanovich (il una vittoria per 1 sindacati e per il Fronte sandinista, che se­ •H MOSCA. Vilnius e Mosca detto, appena sbarcata del­ quanto riferiva l'agenzia so­ sua natura è ci >nsenatrice»: il utile ad Andreotti per •met­ vietica, avrebbe ribadito la trare anche il segretario di piccolo •sfogo» Gorbaciov lo primo ministro Rizhkov che condo il governo aveva organizzato la protesta per mettere hanno ripreso a parlarsi. An­ l'aereo, la signora Prunskene. in difficoltà la Chamorro. «Speriamo che questa esperienza tere a fuoco» l'evoluzione necessità dell'abolizione o Stato Usa, IJaker. approfittan­ ha riservato a ti n.i lolla di cro­ era accanto a lui, ndr) ha che se non si può dire che sia E, alla fine, lo sperato incon­ do della sua presenza nella detto poche parole alla tele­ costringa dona Violcta a riflettere sulle nostre richieste. La della politica del Vietnam come minimo della sospen­ nisti che lo aveva «assalito» iniziata una vera e propria tro c'6 stato. In che consiste il capitale sovietica. visione (sulla riforma, ndr)... conquista principale di questa azione é che il governo non sia sul piano estemo - il di­ trattativa, rincontro di ieri Ira piano di compromesso ela­ sione della dichiarazione di durante un iniervMIo dei la­ vori del congresso. .Nella sfe­ L'abitazione si è diffusa in tut­ sarà in grado di fare nulla senza la partecipazione attiva dei simpegno militare dalla il primo ministro lituano, Ka­ borato dal lituani? La Pruns­ indipendenza e degli atti legi­ Ma la tensione nel Baltico to il paese», con forme di vero In voratori» ha dichiaralo in una conferenza stampa il leader Cambogia ha creato le con­ zimiera Prunskene, giunta in kene lo ha cosi riassunto: -La slativi che ne sono seguiti, in non sembra diminuire. Par­ ra politica il pubi) ii:o (sovie­ tico, ndr) non accetta il plu­ e proprio accaparramento di sindacale Lucio Jimenez. dizioni per un molo di rilievo mattinata nella capitale so­ Lituania è pronta a sospen­ quanto essi sono in contrad­ lando alla radio, il primo mi­ ogni bene, il pericolo che le vietica, e Gorbaciov (ai collo­ ralismo ed è pieno di com­ del Vietnam nella regione - dere le decisioni unilaterali dizione con la Costituzione nistro estone Amol Ruutel ha ,• 1 forze che sostengono la pere- ALochNess Una .taglia» di mezzo miliar­ qui era presente anche il pri­ che sono seguite alla dichia­ dell'Urss. Solo un tale passo annunciato , la messa fuori i plessi ideologici i di cliché. sia su quello intemo, dove le In economia è la .stessa cosa: stroika si dividano: -Bisogna do di lire verri consegnata mo ministro Rizhkov) è il se­ razione d'indipendenza può aprire la strada a una ve­ legge degli scioperi politici e, caccia a «Nessie» riforme che sono state avvia­ questo non si deve toccare, fare di tutto per evitare lo alla prima persona che sarà gno che, forse, sta per aprirsi dell'I 1 marzo, per risolvere, ra e propria trattativa. Come temporaneamente di «inter- in grado di provare, non con te nel modello economico • quello nemmeno...», ha con­ scoitro fra le diverse forze Mezzo miliardo una nuova fase. -Sono venula sulla base del dialogo, le que­ si vede, le parti, per il mo­ movimento», un'organizza­ prò perestrojka. Questo do­ una foto sbiadita ma produ­ degli anni settanta stanno qui per spiegare a Gorbaciov stioni che appartengono alla zione, composta da lavorato­ tinuato il leader sovietico, -in di taglia cendo prove convincenti co- conducendo il paese verso mento, non sembrano, alme­ ogni settore sismo ostacolati vrebbe essere ricordato da il compromesso che abbia­ slera degli interessi speciali no apparentemente, spostar­ ri della minoranza russa, con­ tutli», ha detto il leader sovie­ me un osso o un pezzo di una economia mista. mo elaborato a Vilnius. Spero dell'Urss». Si tratta di un com­ traria alla secessione dal- da questi complessi», per cui *"^^™"*,"",^",™"™',^,,— pelle, che il mostro di Loch si dalle loro posizioni iniziali: cambiare quella mentalità è tico. L'Italia è stalo tra i primi di poterlo incontrare», aveva promesso accettabile per il congelare subito la dichiara­ l'Urss, accusata di essere die­ N<»s elfettivamcnte esiste. Cosi un allibratore inglese, Wil­ paesi della Cee a rendersi, e liam Hill, ha rilanciato ieri la caccia al mostro scozzese, di ri­ ad assecondare, la «svolta» gore all'inizio della stagione estiva. Una vera e propria «eac- ca al mostro» organizzata si svolgerà per tre giorni dal S ot­ in atto nel Vietnam. tobre prossimo sulle acque e lungo le rive del cupo lago Il ministro degli Esteri ita­ Hess, dove dal 1933 il mostro sarebbe stato visto ben 800 liano, De Michclis, si era re­ wilte. Ma nessuna prova è apparsa mai convincente. Questa cato ad Hanoi ulta fine dello Usa-Urss, pochi passi avanti sul disarmo \t>lta dietro il progetto di caccia al mostro c'è il peso scienti- scorso dicenbre ed aveva lieo del Museo di storia naturale di Londra che garantirà la gettato le basi per la visita lato sin quando la Tass, alle - armi chimiche. Ma il dispaccio sciatore negli Usa. Una dichia­ sovietico che erano sembrali scientificità del reperto. «Cerchiamo prove fisiche - ha detto italiana di CoThach. Il mini­ A Mosca Baker e Shevardnadze dicci e mezza della sera, ha in­ ha precisiito che anche su razione improntata all'ottimi­ dover condizionare la trattati­ il vicedirettore del reparto zoologico del museo, Jan Bishop direttamente confermato che i questa discussione rimangono smo, comunqie lesa a rappre­ va. Via poi in quel comunicato - un osso o del tessuto dell'epidermide dell'animale. Non ci stro degli Esteri del Vietnam interessano interpretazioni sonar o fotografiche» è a Roma anche per parteci­ non superano gli ostacoli problemi rimangono sul tap­ •aspetti da regolare definitiva­ sentare tutto la sforzo che le della Tass Bessmertynkh ha pare alla prima riunione del­ peto. Di ritomo dal monastero, mente». È stata definita, inve­ due diplomazia stanno produ­ potuto dichiarare, quasi con sulle armi strategiche Baker e Shevardnadze hanno ce, «fruttuosa» la discussione cendo per dare un contenuto soddisfazione che «la pane Misteriosa morte Un ingegnere britannico è la commissione mista di ascoltato il rapporto degli sulle misure di controllo degli reale al summit ini Gorbaciov. americana non fa collegamen­ stato trovato morto nella sua di un ingegnere stanza d'albergo di Baghdad cooperazione Italia-Viet­ esperti (che avevano lavorato ' esperimenti sotterranei sia nu- e iljwesidente americano Bu-, ti» fa I colloqui in corso a Mo­ Il Baltico in secondo piano due giorni dopo essere stato nam che si svolgerà òggi con in loro .assenza su tutto l'arco ' cleari sia a scopo pacifico. sh: •speriamo che ci siano del sca e I problemi del Cremlino britannico la partecipazione di De Mi- aggredito per strada nel cen­ Oggi incontro con Gorbaciov del problemi nelle relazioni bi­ Nella villa liberty di via Ale- ' progressi», ha aggiunto II vice con le repubbliche dell'Urss. inlrak tro della capitale irachena. chelis. di Shevardnadze degli Esteri sovie­ va fatto eco il portavoce Ghen- in vista dell'imminente vertice Attraverso i programmi di SBROIO SEROI """•™~~~~" Olfice». Gordon Glass, di 58 cooperazione allo sviluppo, occupa del tema «disarmo». tico nel centro di Mosca, Baker nadi Gherasimov il quale si era negli Stati Uniti, entrambe le anni, era stato colpito alla testa durante quella che sembre­ In vista dell'incontro di sta­ e Shevardnadze hanno, inol­ spinto a dichiarar*- che vi era­ pari «devono lavorare per rea­ rebbe una rapina, lunedi scorso, mentre camminava per l'Italia ha un programma di •H MOSCA. Le nubi nelle rela­ sul problema più delicato, tre, svolto una «dettagliata di­ no stati degli «avvicinamenti» lizzare con successo il grande investimenti nel Vietnam del zioni tra Usa e Urss non sono quello di una riduzione sensi­ mane tra Baker e Gorbaciov, una via di Baghdad. Il suo corpo e stato trovato ormai senza poche sono stati, dunque, i scussione» sulla riduzione del­ tra le due porzioni. In verità avvenimento».- E, magari, la­ via nell'albergo dove alloggiava. Sembra che dopo lo scip­ valore di 90 milioni di dòlla­ state del tutto dissipate ieri a bile dell'armamento strategi­ le forze convenzionali in Euro­ pochi, sinora. lì Elaker ha potu­ sciare da parte, come ha au­ Mosca nel corso dei colloqui co. La giornata di ieri é nata al­ progressi e le novità. Dal co­ pi) fosse stato ricoverato brevemente in ospedale. Un suo ri, di cui settanta sotto la for­ pa e sui pumi dell'accordo sul­ to affermare, ma p rima del ter­ spicato un altro viceministro che sono proseguiti ira il segre­ l'insegna della buona volontà municato della Tiessi è saputo collega lo avrebbe visto anche martedì in buone condizioni ma di crediti per aiuto allo zo incontro, die ron aveva vi­ del 'Urss, Ernest ObminsWj, del tario di Slato americano, Ja­ da entrambe le parti ma le dif­ che l'attenzione principale «è la riduzione del livello delle Ci salute. Glass era arrivato a Baghdad il 28 aprile assieme a sviluppo e venti milioni di mes Baker, e il ministro degli ficolta devono essere state più stata dedicata alle questioni forze armate dei due paesi nel sto un sensiliile mutamento dicastero esteri che si occupa die colleghi. Stava lavorando per conto di una ditta di tec­ dollari, invece, nella forma Esteri sovietico, Eduard She­ d'una e non deve essere stata per il momento rimaste irrisol­ continente. nell'atteggiamento sovietico dei rapporti economici, anche nologie metalmeccaniche, la «Graham Johnson» di Coven­ di doni a fondo perduto. vardnadze. I due titolari della di grande aiuto la visita che at­ te», e cioè sulla riduzione degli «Siamo ad un punto crucia­ sulla questioni: ilei missili. An­ i tentativi di rivalersi su terreni try. Aveva un contratto a termine per curare, a quanto sem- che se dagli "clierml della diversi, come per esempio Ieri sera il ministro degli politica estera e gli esperti del­ torno a mezzogiorno Baker e armamenti strategici. Vale a le, a sole due settimane dal bia, l'installazione di macchine utensili in una fabbrica ira­ dire la dislocazione dei missili summit di Washington siamo «Cbs\ una delle catene televi­ quello commerciale. Obmins- chena. Il -Foreign Office» non ha voluto ipotizzare collega­ Esteri vietnamita è stato rice­ le due parli, divisi in cinque Shevardnadze hanno compiu­ gruppi, hanno lavorato sino a to a Zagorsk, a 70 chilometri terra aria e di quelli sistemati impegnati in un lavoro concre­ sive americana. ,l'tegrctario di kij ha salutato l'accettazione menti con il caso del «supercannone». vuto dalla presidente della tarda sera nel tentativo si dalla capitale, dove si trova il sugli aerei da combattimento. to e serissimo.: cosi ha com­ slato aveva auspicato una dell'Urss come «osservatore» al Camera Nilde lotti nel suo smussare il più possibile tutti monastero dedicalo a San Ser­ In compenso si è parlato di un mentalo il vkcminlstro degli •breccia» nei e allo ^ui sul disar­ «Gtitt. e ha detto che il suo pae­ studio a palazzo Montecito­ gli angoli che hanno costituito gio. O, per lo meno, cosi è «certo progresso» raggiunto nel Esteri sovietico. Alexander mo e smussati > la ;,K)lemica su­ se e pronto per entrarvi a pie­ VIRGINIA LORI rio. un serio ostacolo per un'intesa sembrato perché nulla è trape­ campo della distruzione delle Bessmertnykh, il nuovo amba­ gli avvenimenti noi prebaltico no titolo nel 1992. ^—"~—-""""' Il premier Rdt parla al Parlamento europeo '. Il cancelliere tedesco a consulto con George Bush Oggi si firma per il marco unico Kohl a Washington raffredda De Maizière freddoco n Bonn la febbre dell'unificazione

Oggi i ministri delle Finanze di Bonn e di Berlino est, e rientrato, ieri, di fronte al pre­ tro» sulla e ollocazione intema­ «A quando l'unificazione tedesca? Nessuno lo sa di Eaker che si trova in Urss a ne­ di tensione percepibile sullo forse i capi dei due governi, firmeranno il trattato sul­ mier orientale de Maizière, il zionale della grande Germa­ preciso». A consulto con Bush a Washington, Kohl goziare col collega Shevard- sfondo, della proclamata quale era venuto per discutere nia. Conclusione - ha sottoli­ ha voluto dare un colpetto di freno a quello che sino r adze gli ultimi preparativi del identità di approccio, Kohl è l'unità monetaria, economica e sociale intertedesca con il presidente della Com­ nealo de Maizière - che vertice Bush-Gorbaciov di fine . stato ampio di lodi verso Bu­ che entrerà in vigore il 1° luglio. De Maizière, intanto, missione Jacques Delors, i arriverà scio quando ci sarà «il a qualche ora prima appariva un treno lanciato a mese. Alla domanda se aves­ sh. «È raro trovare nella storia al Parlamento europeo ha spiegato le difficoltà che ac­ commissari competenti e i consenso di tutti», e cioè anche piena velocitò, il cui arrivo si dava per scontalo en­ sero fatto progressi sul disar­ degli Stati Uniti un presidente compagneranno l'ingresso della Germania orientale gruppi parlamentari proprio i dell'Urss. tro il '90. Cautela formale o realistica presa d'atto mo strategico Baker aveva ri- che conosce la stona tedesca, la politica tedesca e quella eu­ tanti e delicati problemi del­ Rispondendo a molte do­ degli scogli che anche su Nato ed Europa stanno SIDOSIO laconicamente: «non nella Cee e ha mostrato una certa freddezza sull'ipote­ ropea bene quanto lui», ha l'integrazione della Rdt nella mande di:i giornalisti, il pre­ molti». E ciò evidentemente si si di un voto pantedesco anticipato. rallentando i I negoziato Usa-Urss? detto ai reporter, aggiungen­ Cee. Se pure eviiando con ac­ mier di Be "lino ha insistito mol­ ripercuote anche sugli altri le­ do: «credo che questo dovre­ curatezza ogni spunto polemi­ to sulle «garanzie» che debbo­ ni disarmo in Europa, collo­ Lottar de Maizlère C m NOSTRO CORRISPONDENTE ste scriverlo». Con Bush ac­ DAL NOSTRO INVIATO co con Kohl, de Maizière ha no essere fomite a Mosca. Il cazione della Germania riuni­ canto che annuiva: «Lo credo PAOLO SOLDINI segnalato chiaramente di non nostro obiettivo - ha ribadito - ' SIEOMUNDCIMZBERQ ti, Nato. anch'io». Ma questa e le altre condividere la strategia di ac­ è quello di raggiungere un si­ Uscito dall'incontro alla Ca­ osservazioni di Kohl nell'uffi­ •• STRASBURGO. Un pream­ me per incanto, è comparsa, zione politica, e per molti celerazione dei tempi dell'uni­ stema di sicurezza paneuro­ •• NEW YORK Alla - Casa tempi e mettere prima possi­ sa Bianca, Bush ha sentito il cio ovale della Casa Bianca bolo politico e :iei capitoli, de­ pur se ha tutta l'aria di espri­ aspetti anche dopo. Per esem­ ficazione in cui si è lanciato, peo che suiicri la divisione in Bianca da Bush, il cancelliere bile il resto del mondo di fron­ bisogno di dire che «ciò che è avevano rischiato ieri di esse­ mere più quello che la Germa­ pio quelle relative ai diritti di specie dopo la batosta eletto­ blocchi miliari. Poiché i tempi Kohl ha volu-o raffreddare un te al fatto compiuto. Anche se chiaro è che Stati Uniti e Re­ dicati ai fondamenti giuridici, re censurate. Non dagli ospiti, proprietà dei cittadini non-Rdt rale di domenica scorsa, il dell'unificazione tedesca sono attimo la fette".» dell'unifica­ il i iferimento alla Costiluzione pubblica federale condivido­ all'unione monetaria, all'unio­ nia federale è disposta a sbor­ ovviamente, ma da uno scio­ o quelle che concernono I so­ cancelliere. Sulla prospettiva più rapidi, accettiamo lo sce­ zione a rotta. li collo. «No, non anericana è sembrato voler no lo stesso approccio ed ne economica, all'unione so­ sare che quello di cui la Rdi ha pero dei giornalisti accreditati stegni alle ristrutturazioni indu­ di tenere le prime elezioni par­ nario di una appartenenza del c'è nessuna «iccelerazione, la garbatamente ricordare agli hanno gli stessi obbiettivi sulla ciale, al bilancio statale e alle davvero bisogno. E pure se nel pool ristretto, dichiarato striali o le modifiche della poli­ lamentari pantedesche già futuro stato tedesco alla Nato, riunlficazlono n-desca proce­ inerlocutori americani che i riunificazione tedesca», in disposizioni finali: il testo del l'opposizione socialdemocra­ per protestare contro le nuove tica agricola. Eppure si tratta di quest'anno, oppure il 13 gen­ ma la Nato - ha aggiunto - de­ de a ritmo normale», ha detto. tedeschi possono anche esse­ particolare sull'adesione alla «trattato di stato* che oggi verrà tica ha contestalo vivacemen­ norme che limitavano a una problemi la cui soluzione, in naio dell'anno entrante, il ca­ ve essere «radicalmente rifor­ Allora,cancellieri;, ce la farete re disposti a pazientare finché Nato. Kohl, invece, ha voluto sottoscritto a Bonn dai ministri te, parlando di «unificazione fi­ sola rete tv e due telecamere un senso o nell'altro, influirà in po del governo di Berlino est mata», trasformandosi in un'al­ entro l'anno?, (.; i hanno chie­ Washington, Mosca, Londra e aggiungere che la Nato «deve delle Finanze federale, Theo nanziaria a credito», i criteri la presenza nelle stanze inter­ modo decisivo non solo nei ha ribadito che la decisione leanza più politica che milita­ sto i giornali'.ti A questo pun­ Parigi si mettano d'accordo, si concentrarsi di più nel suo tra­ Waigel, e di Berlino est, Walter con cui quei soldi verranno ne della Casa Bianca. La nuo­ rapporti tra le due Germanie spetta alla Camera del popolo re. Quanto ai problemi econo­ to. A che KofH ha risposto: sottolinea però che la decisio­ dizionale ruolo politico» e «de­ Rombcrg, e forse - la voce gira trovati: 20 miliardi ritagliati dal va norma era stata emanata (e domani tra le due parti del­ e che comunque, prima, do­ mici che si porranno con l'in­ «Questo ness jno è In grado di ne spetta al loro -popolo» e ve mantenere l'inizio net cam­ ma non é confermata - da Hel­ bilancio federale, facendo dopo che Bush qualche gior­ la Germania unita), ma anche vranno essere soddisfatte due gresso della Germania orienta­ saperlo. Sappiamo che il po­ non agli estranei. Dopo tutte po del disarmo». Bonn, insom­ mut Kohl e Lothar de Maizière qualche economia qua e la, e i no (a aveva fatto una piazzata nei rapporti con i paesi terzi, a condizioni: il raggiungimento le nella Cee, de Maizière ha polo lo chiede ,h gran voce, e le accelerazioni venute nelle ma, vuole che la Nato si tra­ è molto preciso. Contiene an­ restanti 95mi!a facendo ricorso ai cameramen che, muoven­ cominciare da quelli della Co­ di un accordo che permetta detto che il capitolo più diffici­ che dicono (come suona l'i­ scorse settimane, il ritiuto di sformi molto di più di quello che la cifra che il governo fe­ al mercato dei capitali. dosi nell'ambiente angusto munità europea che si prepara l'adesione della Rdt alla Re­ le sarà quello dell'agricoltura, nizio della Costituzione ame­ confermare le elezioni per en­ che al momento è disposto a derale si impegna a versare col loro ingombrante equi­ Il trattato di stato, comun­ ad accogliere I-altro pezzo» pubblica federale «prima» del­ mentre re.aiivamente più faci­ ricana) "noi sia-no il popolo". trambe le Germanie riunifica­ concedere Bush e sia in grado paggiamento, avevano fatto per ripianare il deficit pubblico que, non risolve affatto tutte le della Germania in una situa­ la convocazione della consul­ le sarà risolvere i problemi E questa è In ragione per cui te entro dicembre, potrebbe di avere anche un'iniziativa cadere un vaso antico. Per tut­ della Rdt, quel 1IS miliardi di questioni aperte, che dovran­ zione di incertezza e con la tazione (l'ipotesi di convocare commerciali che nascono dai nessuno è in grado di stabilire anche essere una realistica propria sul disarmo. Come di­ to mercoledì i giornalisti ave­ marchi (più di 80mila miliardi no essere affrontate prima del spiacevole sensazione di tro­ le elezioni pantedesche quan­ rapporti esistenti attualmente una scadenzi esatta. Ma lutto presa d'atto delle difficoltà re agli interlocutori americani: vano boicottato i servizi nel­ di lire) che nessuno aveva sa­ I luglio o in ogni caso conte­ varsi di fronte a una serie di fat­ do ancora esistono due stati è tra la Rdt u il Comecon. Per af­ sta andando molto bene. che continuano ad ostacolare • grazie, ok la Nato, ma se voi l'ufficio ovate. Sono però tor­ puto quantificare per settima­ stualmente all'entrata in vigore ti compiuti. stata pesantemente criticata, frontare questi problemi, de Questo possi ino dirlo». il negoziato tra Usa e Urss. continuate ad irrigidirvi con i nati al lavoro ieri dopo che la ne e che nel testo gli esperti dell'unione e alcune delle qua­ È il disagio che, qui a Stra­ ancora ieri, da una serie di giu­ Maizière ria proposto l'istitu­ La cautela di Kohl è appar­ Poco prima che Kohl in­ sovietici, le proposte per usci­ Casa Bianca si è rimangiata la avevano sostituito con tre pun­ li sono essenziali per definire il sburgo, il parlamento europeo risti ed esperti di diritto costitu­ zione di u na commissione tri­ sa tesa a raffreddare un po' gli contrasse Bush, da Mosca le re dall'impasse potremmo co­ norma che limitava le presen­ tini in parentesi quadra. futuro assetto economico, so­ ha manifestato mercoledì do­ zionale) , e la conclusione del­ laterale tra la Cee, le due Ger­ entusiasmi e le preoccupazio­ agenzie avevano trasmesso minciare a farle noi europei». ze. Poi c'è stato l'accordo tra ciale e giuridico dei rapporti po la fuggevole apparizione di la conferenza «due più quat­ manie e il Cornecon. ni per una riunificazione ac­ una nota di pessimismo da Waigel e i Lander e la cifra, co- tra i due stati fino all'unifica­ Helmut Kohl e che in parte è celerata al fm< di bruciare i parte del segretario di Stalo Ad attenuare questo clima

l'Unità Venerdì 18 maggio 1990 9

f i " NEL MONDO Domenica le prime elezioni Grande folla al comizio libere per nominare del leader del Fronte il capo dello Stato contestato dagli studenti e il parlamento bicamerale che gridano: viai comunisti Quale Romania uscirà dalle lime?

Il leader di sinistra clomimcano Juan Bosch lliescu sfida la rabbia giovanile Domenica il primo voto libero per i romeni che cin­ Elezioni! a Santo Domingo que mesi fa si sono liberati della dittatura. Saranno eletti il capo dello Stato e un parlamento bicamera­ Vince la sinistra le, il paese è spaccato e lo si è visto ieri a Bucarest. Grande folla, operai e gente matura, al comizio di e dopo 27 anni torna lon lliescu, leader del Fronte (dato per favorito) in corsa per la carica di presidente. Tanti al corteo de­ Bosch «il professore» gli studenti che gridano «abbasso il comunismo». DAL NOSTRO INVIATO Sembra ormai certo che Juan Bosch sia il nuovo GABRIEL BERTINETTO presidente di Santo Domingo. È saldamente in testa, infatti, nello scrutinio delle elezioni avvenute ieri in ••BUCAREST. Due Bucarest, di «)Os communismul» (ab­ che i conteslalori tli Bucarest con i resti dell'ex Pc romeno, due Romanie, divise da un basso il comunismo) per te e di Timisoara chiamano re­ è un fatto che tra i suoi massi­ grande tranquillità. L'affluenza è stata massiccia e al gap generazionale, sociale, vie del centro fino a piazza staurazione del comunismo mi dirigenti molti, a partire voto hanno assistito osservatori di ventisei paesi, tra geografico. Cosi • alla vigilia dell'Università, Una piazza solto altre vesti. dallo slesso lliescu, sono ex i quali l'ex presidente degli Usa Jimmy Carter. «Il po­ delle prime elezioni libere del occupata dai giovani conte­ Si .ola domenica per eleg- comunisti, di quella parte del polo mi ha già eletto, ora aspettiamo la ratifica uffi­ dopoguerra, appare il paese statori ormai da quasi un me­ ge-e il capo di Sialo e un Par­ partito messa in castigo dal ciale», ha commentato Bosch. che. ultimo fra gli ex satelliti di se e ribattezzata «zona libera lamento bicamerale al quale conducator perché su posi­ Mosca, ritrovò cinque mesi (a dal neo comunismo». spallerà come primo compito zioni diverse dalle sue. Inoltre la libertà. Ultimo e unico ad Il solco fra le due Bucarest è disegnare la nuova costituzio­ parte dell'apparato del Fronte aver sacrificalo sull'altare del­ ne romena. Per la carica di utilizza strutture o uomini del SAVERIO TUTINO profondo. Sono generazioni e la democrazia un alto numero ceti sociali divisi da una valu­ presidente competono solo in vecchio Pc. di vite umane (oltre 700 se­ tazione diametralmente op­ tre: lliescu per il Fronte, il na­ La campagna elettorale si è !• Juan Bosch ha ormai ot­ paternalista. Balaguer si com­ condo le valutazioni più at­ posta sulla realtà politica del­ zione I liberale Radu Campea- chiusa ieri a mezzanotte. Do­ tantuno anni, ventiquattro dei piace di dire di non essersi mai tendibili). po il corteo studentesco, do­ la Romania del 1990: una na­ beral nazionale', il nazionale ca o ostile verso il potere. nu. il nazional contadino lon quali passati in esilio: quindici voluto sposare per poter esse­ Due Bucarest, i voltiassentl, retro della rivoluzione uccisa po il raduno del Fronte nel zione sgravata finalmente dal­ contadino, il socialdemocrati­ Ratiu Nettamente favorito dai sotto la sordida tirannia di Ra­ re più vicino al suo popolo. sino al bivio :ra Urss e Occi­ Ma nel grosso del paese, quale lliescu, tra uno svento­ convinti dei lavoratori, della • co, Gli orientamenti ostili al sondaggi con oltre il GOTI, dei fael Trujillo. nove durante la Juan Bosch è l'opposto di l'oppressione per gli uni, dente optando per la prima nelle città di provincia, in mol­ lio di rose levate in alto dai so­ gente matura, delle numero­ Fronte, partito eli governo, so­ consensi è lliescu. Alle legisla­ presidenza autocratica di Joa- un leader populista: un uomo sissime donne entusiaste, che mentre per gli altri incombe­ direzione. O ancora, attraver­ te atee rurali, il messaggio che stenitori, ha tuonato contro le no radicati anch'» a Timisoa- tive concorrono ben 90 diver­ quin Balaguer. Dopo aver vinto che si è saputo costruire da sé, nell'ultimo giorno di campa­ rebbe ancora sul popolo ro­ so uh graduale processo di è arrivato chiaro alle orecchie (forze di destra che tentano di le prime elezioni democrati­ un autodidatta che tutti chia­ meno lacappa di piombo del­ mutazione somatica, assomi­ ra, la città presio il confine della gente è uno solo: Ceau- se liste, ma anche qui seppure gna elettorale confluiscono a ungherese ove furono repressi allontanarci da una rivoluzio­ che di Santo Domingo, nel mano professore per la sua decine di migliaia in piazza la dittatura, reimposta dai gliare sempre eli più, in una sescu non c'è più, il terrore è con un margine di vantaggio ne per noi irreversibile), i tre 1962. lu scacciato da un golpe. profonda cultura, una figura di nuovi capi, dai «sequestratori» sequenza di ri tratti, aCeause- i moti anti-Ceauscscu che pre­ finito. E c'è piuttosto un'altra mino-e, al Fronte viene attri­ dell'Aviazione per il comizio cedettero di po:lii giorni l'in­ candidati presidenziali hanno Ma dunque atteso ventisette una limpidezza esemplare. finale di lon lliescu e del Fron­ della rivoluzione. Primo fra scu. ' paura. La paura del nuovo, di buita la probabile conquista ingaggiato un lungo dibattito anni per poter tornare a quel surrezione nella capitale. Il traslormazioni troppo rapide, della maggioranza assoluta Nel 1975, fondò su queste basi te di salvezza nazionale. E poi tutti il presidente ad interim A Bucarest l'opposizione è •proclama di Tinisoara», che televisivo. Ratiu e Campeanu posto che gli spetta legittima­ di intemerata onestà il suo un'altra Bucarest: altre decine lon lliescu, bersaglio preferito forte, lo ha dimostrato ieri con di una privatizzazione selvag­ dei voli. La Romania si appre­ hanno rinnovato accuse di mente, da allora, per espressa in tredici punti denuncia il gia che provochi inflazione, nuovo partito - il Partilo della di migliaia di persone, nella della satira studentesca. Nei il follo corteo «tudentesco. Ed processo involutivo subito sta cosi a rappresentare violenze ai danni dei propri volontà del suo popolo. disoccupazione. Il Fronte di liberazione dominleana - col stragrande maggioranza gio­ disegni, sugli striscioni, sui è un'opposizione che agisce dalla rivoluzioni: romena e un'eccezione nel panorama attivisti e hanno espresso li- salvezza nazionale è la garan­ Un mese dopo l'ordinato ri­ quale ora torna alla presiden­ vani, studenti, professori, in­ cartelli, lo vedi, con fattezze e autonomamente, seppure tal­ chiede piena democrazia e dei disastrosi risultati elettorali more di brogli, lliescu ha re­ zia che non si tenterà l'avven­ tiro dei sandinisti dal potere in za. Nel 1981, appena corse vo­ tellettuali. Una folla vociante, modi volpini impossessarsi volta su lunghezze d'onda po­ piena libertà, è punto di riferi­ ottenuti dai partiti ex comuni­ spinto le accuse denunciando tura, non si faranno salti nel Nicaragua, nella stessa arca ce che il suo braccio destro, animata da un grande spirito della rivoluzione come di una litiche simili, rispetto ai partiti mento per tutta quella porzio­ sti in Sst Europa. Se è sempli­ una campagna di calunnie ai vuoio. Insomma di tutto ciò dell'America centrale avviene già candidato con lui alla vice- combattivo, che sfila al grido preda, oppure trascinare il fe­ storici appena ricostituiti: il li- ne di opinione pubblica criti- cistico identificare il Fronte suoi danni. un altro rivolgimento di segno presidenza, Rafael Albuquer- democratico. A Santo Domin­ que era coinvolto in traffici po­ go, però, chi vinci; oggi non e il litici non chiarì, Bosch lo ri­ candidato designato da Wa­ mosse in quattro e quattr'otto, "—"~"—™•"""" I risultati di un sondaggio nella Francia del dopo Carpentras Delirante commento libico shington. Juan Bosch 6 uno nonostante il dolore che do­ r dei fondatori, nel 1937, del vette provare: era il suo delfino Partito rivoluzionario domini- designato. «Legittime le idee antisemite» L'agenzia Jana: Carpentras? cano, di orientamento social­ Il lavoro politico di Juan Bo­ democratico. Dopo la caduta sch negli ultimi otto anni e sta­ «Un momento di maturazione di Truillk). Il suo governo, nel to orientato a organizzare una ; 1962. durO solo sene mesi. Il - resistenza civile contro la pres­ colpo di Stalo che lo fece ca- ' È l'opinione del 35% dei francesi contro i crimini sionisti» ; i sione coercitiva sulle strutture dere fu eseguilo da ufficiali del paese da parte del Fondo dell'esercito. chiaramente monetario. In questo senso il Il «Chi l'ha visto?» in versione francese, che avreb­ cia, ce ne sono siate abbastan­ trario, il 56% non ritiene "nor­ alla xenofobia. Ieri il partito so­ •n TRIPOLI. Nelle prolanazio- «sono l'espressione del più orientati dall'ambasciata degli suo sforzo democratico 6 stato be dovuto essere programmato da Tf 1, non andrà za all'inizio degli anni 40, e mali» simili propesiti, mentre il cialista ha rinunciato formal­ ni di Carpentras e cei cimiteri profondo senso della crescila Stati Uniti. Erano gli anni di soprattutto diretto a convince­ in onda. Non lo consente il «clima del paese» do­ causarono 1 invio nei campi di 3% non si pronuncia (la rileva­ mente a proporre il dirito di vo­ ebraici di altri paesi tutto il della coscienza di quei popoli maggiore tensione, nei Carai- re i ceti medi a non lasciarsi sterminio di mi ijliaia di ebrei. E zione 6 slata fatta al telefono, to agli immigrali residenti ma mondo vi ha scorto un rigurgi­ e del loro tentativo di esternare bi. per la sfida che Cuba lan­ sopraffare da controlli estranei po i fatti di Carpentras. La prima rete di Francia una pagina di storia scompar­ quindi senza la proiezione del­ non cittadini francesi alle ele­ to na/.ista, un delitto infame. il proprio immenso malumore ciava dalle sue posizioni di so­ alla propria cultura e ai propri preferisce evitare programmi che evochino la de­ sa nel buco ne ro di queir-am­ l'anonimato). Ma non basta. zioni municipali. Già due anni La Libia di Cheddaf ha voluto per la tendenza razzista con vranità rivoluzionaria. interessi. Risultato di questo e lazione. Un sondaggio preoccupante: per il 35% nesia nazionale» di cui ha par­ Nella fascia di età die va dai 18 fa Mitterrand, nella sua «Lette­ ancor i una volta andare con­ cui si é colorato il metodo sio­ nista». Non e tutto; lo strampa­ stato la creazione di un partito lato in questi g orni Marek Mai­ ai 24 anni soltauo il 19% si è ra ai francesi», aveva detto che trocorrente. L'agenzia ufficiale Da allora ad oggi Santo Do­ degli intervistati l'antisemitismo è un'opinione co­ dichiarato «molto choccato» •lo stato dei nostri costumi- lato commento libico giunge in cui il ceto medio fornisce ler. Scavare nel privato, come di Tri|joli Jana ha diffuso ieri mingo ha vissuto tempestose me un'altra. si apprestava a lare Tfl con da Carpentras. Il Z'% degli inter­ •sconsigliava una simile deci­ un farneticante dispaccio che poi a mescolare i moti demo­ vicende durante le quali la sce­ l'apporto di una vasta e consa­ l'aiuto di telefonate anonime, vistati ritiene chi:: -f li ebrei ab­ sione. Ma in seguito i socialisti, cratici dell'Est europeo con le pevole militanza, dotata di au­ supera per cinismo altri che lo na politica e stata dominata DAL NOSTRO CORRISPONDENTE avrebbe rin'oolato un clima biano troppo petcre oggi in Pierre Mauroy in particolare, vergognose imprese dei profa­ tonomia e di spirilo nazionale. hanno preceduto: le profana­ dalla figura di Joaquin Bala­ OIANNIMARSILLI di sospetto, di malessere gene­ Francia» e il 14''> si dichiara avevano dato segni di impa­ zioni - dice la lon:e libica - natori di cimiteri: «I popoli - di­ guer. già ministro durante la Bosch ha raggiunto cosi, rale che si <• diffuso nel paese «piuttosto d'accor do». In tutto il zienza. Ieri, infine, il Ps ha rico­ •devono esseri* intese quale ce la Jana - hanno deciso l'a­ dittatura trujillista ed ex conso­ senza cadere nella demagogia ché ormai c'è un -prima» e un dopo Carpentras, 1TO, la cifra che i sondaggi ac­ nosciuto l'esistenza di ostacoli bolizione di tutto quanto è PARICI «La Francia è malata. momento di maturazione ed conseguenza della seconda le in Italia. Balaguer e stato populista, un successo lorsc Ha subilo un grave trauma, e •dopo» Carpentras. Ma cosa Lo testimoni::! anche un son­ creditano al Fror.lc nazionale dì ordine «costituzionale, cul­ turale e psicologico», e ha de­ alta ce 'scienza, da parte di quei guerTa mondiale. 11 prossimo presidente in cinque occasio­ unico in America latina: ò riu­ noi dobbiamo tenerne conto. c'entra la profanazione di un daggio reso p ibblico ieri dal e che evidentemente non è stata scalfita da Carpentras. A ciso di optare per improbabili popoli, dei crimini commessi cambiamento sembra prende­ ni. Oggi, a oltanlaquattro anni, scito a considerare un blocco Ho dunque deciso di bloccare cimitero con una trasmissione •Parislen». La prima percentua­ dal sionismo mondiale». Im­ televisiva? La risposta è un po' le, certo è con fonante: il 96'* ritenere il Fronte un partito an­ (abitazioni «all'accesso alla re una svolta radicale e adotta ormai cicco, si era ancora pre­ di forze popolari che vanno il progetto». Etienne Mougeot- mancabile l'ennesimo deliran­ il metodo dell'annientamento le. vicedirettore generale di evasiva: -Quando si ha la re­ degli intervistiti si dichiara tisemita è sodarla il 55%, se­ naz onalità francese», che sola sentato come alfiere di quel dai contadini agli emarginati gno che Le Pcn g( de ancora di garantisce il diritto di voto. La te attacco all'Italia e in partico­ del passato con una determi­ populismo di destra col quale urbani, dai professionisti ai Tfl, la prima rete di Francia, sponsabilità di un grande mez­ «choccato»

SERGIO DI CORI na di Seminoie, che l'attore passalo il cranio uccidendolo segnato oggi da chi lo cono­ frequenta spstio. Secondo istantaneamente' sceva. Organizzazioni per i di­ •i LOS ANGELES. Probabil-. del mattino. Durante l'omici­ fonti provenienti dal diparti­ Marion Brando si è messo a ritti civili, associazioni di fem- mente non accadrà niente e fi­ dio, sembra che tutta la fami­ mento di polizia della contea disposizione, sostenendo la te­ min.ste, e la Associazione nirà tutto nel silenzio. Ma per i glia fosse radunata a casa, ma di Los Angeles, invece. Chri­ si dell'innocenza del figlio. Tra americana per la difesa di media americani la notizia è la nessuno ha sentito niente. An­ stian si sarebbe schierato die­ due giorni, gli avii icati dirame­ donne vittime di abusi sessuali più succosa in assoluto. Chri­ che stamattina, quando i de­ tro l'ammissione della colpa ranno le prime dichiarazioni. e violenze ha dichiarato che »é stian Brando, 33 anni tra un tective sono andati ad arresta­ sostenendo :a tosi «della legitti­ Ma il meccanismo dei pettego­ necessario compiere attente ri­ 4 mese, figlio del celebre attore re Christian Brando, stavano ma dilesa». • lezzi è già scattilo e le voci cerche per salvaguardare il di­ Marion Brando, è stalo arresta­ tutti a casa, dormendo. «Sembra in realtà»h a dichia­ montano. I network già si di­ ritto di difesa di chi interviene to alle 5.45 di giovedì 17 mag­ William Kunstler, legale per­ rato il detective Davis «che Dag sputano a colpi dì miliardi la per salvaguardare la dignità di gio nella villa a sedici stanze sonale di Marion Brando ha di­ fosse solilo picchiare la sorella diretta televisiva ::el processo, una donna vittima di abusi da che i Brando possiedono sullo chiarato «Christian rigetta ogni di Christian, Chevenne. con la quando sul banco dei testimo­ parte di un maschio aggressi­ colline a ridosso di Hollywood,, addebito, si dichiarerà inno­ quale era fidanzalo e che il ra­ ni salirà Marion arando, lorse vo». Il delitto, dunque, si e già L'accusa è la più grave in asso­ cente, presto verrà tutto chiari­ gazzo lo avesse già minacciato alla più importante recita della tinto di tutti quei connotati che luto: omicidio di primo grado. to; il fatto che tra lui e Dag non più di una voli.i: l'ultima delle sua vita, perché ci jesla volta si Hollywood ama: fama, ric­ 3 fratelli Popa Un'istantanea dei fratelli Popa Il figlio di Marion, infatti, è ac­ corresse buon sangue, come quali venerdì scorso in un bar tratta forse di salvare il figlio chezza, il «grande padrino» al loro arrivo mercoledì sera cusato di aver assassinato il > sanno tutti non è sufficiente all'angolo tri Melrose Avcnue dalla camera a g.i.. il reato, in­ nell'ombra, il più famoso atto­ in ospedale all'aeroporto militare di Cam­ re del mondo, sesso, violenza, giovane Dag Darlet, 26 anni, per sorreggere un'accusa cosi e La denega, dove sci testimo­ fatti, se dimostrale', può essere pino. I sei fratelli albanesi, rifu- [ punito con la condanna a e in televisione, la macchina a Rema nato nell'agosto del 1964 a grave non sormontala da pro­ ni hanno visto prenderlo per la giatisi cinque anni fa nell'am- ': Tahiti, lino a due giorni fa -fi­ va alcuna». L'arma è una Colt collottola e d.rgti: «Se tocchi morte che nello Stai o della Ca­ della polizia che scortala da per accertamenti danzato a casa» di Cheycnne, un'altra volta mia sorella an­ lifornia ò rientrata -n vigore. sedici motociclisti porta Mar­ basciata italiana di Tirana, si " 45 acquistata sette anni fa da trovano attualmente al Policli-. sua sorella. L'omicidio sareb­ Marion Brando, regolarmente, che con un dite, ioli ammazzo ion Brando e suo figlio davanti Ce- chi sostieni: che sia slato al primo distretto della squa­ nico Gemelli dove sono stati. be avvenuto, secondo il di­ in un negozio di Lake Tahce. come un cane rognoso», Dag proprio Christian a accidere il spaccio della Lapd (la squa­ nei pressi del confine tra la Ca­ Darle! è morto su colpo dopo dra omicidi di Los Angele», do­ trasferiti per accertamenti. Le loro condizioni sono apparente- giovane Dag. violento maschi­ ve Christian entra, per il mo­ dra omicidi di Los Angeles) lifornia e lo Stato del Nevada, aver ricevuto tnei pallottola al lista abituato a nicchiare le menu buone e non sembra ci siano problemi di salute particola­ mercoledì, tra le IO e le 11.30 centro della Ironie che ha tra­ mento, senza più uscire. Marion Brando e suo figlio Christian In una foto del 1972 all'interno di una riserva india­ donne, cosi almeno viene di­ ri.

l'Unità Venerdì 10 18 maggio 1990 Borsa Lira Dollaro +1,15% Abbastanza Ancora Indice stabile in ribasso Mib 1.052 nello Sme nel mondo (+5,2% dal Il marco In Italia 2-1-90) 736,015 lire 1.206,07 lire Metalmeccanici/1 Sciopero mentre si tratta ECONOMIA & LAVORO con Tlntersind Ennesima seduta di trattativa per il contratto ieri mattina . ni scorsi si è parlato con insi­ vocando una rigorosa politica manere fuori controllo». Un'ora e mezza dopo, ovvia­ lano, delle concessioni gover­ di 35 lire al metro cubo per l'in­ stenza di una serie di tagli ri­ poste. In questo modo si arri­ i per constatare definitiva­ native delle tariffe postali. I dustria e di 85 lire per gli usi ci­ di bilancio. I pumi fermi do­ Se sul breve termine il gover­ mente che non c'è volontà mente, sono stati raccolti i voti guardanti il settore della dife­ verebbe a 70mila miliardi, cui vrebbero essere dus: taglio di maggioranza sufficienti per provvedimenti sono stati resi vili del metano, esclusi quelli andrebbero aggiunti circa no viene -bocciato» dalle parti contrattuale da parte delle imprese». Lo ha sostenuto noti al termine della riunione di cucina. I ministri non hanno sa, dello slittamento dei contri­ delle spese e '««forzamento sociali, sul medio provvede il salvarèla faccia del ministro e buti alle partecipazioni statali lOmila miliardi di proventi del­ della competitività del sistema. W.ilter Cerfeda, il segretario generale aggiunto della approvare il documento. del consiglio di gabinetto, con­ invece rilasciato nessuna pre­ la vendita del patrimonio pub­ Cnel ad una «doccia fredda»: il Fiom, l'organizzazione della Cgil tra i metalmeccanici. clusosi ieri a tarda sera. Vedia­ e di alcune manovre di tesore­ Del resto la manovra Ila ricevu­ tasso di inflazione «si ridurrà cisazione sulla natura degli au­ ria. blico. In più, sfondo quanto •D:>po un mese e mezzo di trattativa - osserva ancora «Avranno anche evitato un moli un po' di più nel detta­ menti che colpiranno le tariffe to critiche da parte di sindacati solo moderatamene nel 1990- Ma l'attenzione dei ministri afferma II ministro Cirino Po­ e imprenditori, eie l'hanno Cerfeda - dobbiamo ancora cominciare a discutere sul voto negativo sul loro docu­ glio: da domani, innanzitutto, postali e del bollo. Secondo il micino, dovrebbe-© essere ra­ 91, e sembra destinato in tutti i mento - aveva commentato a l'acqua diventa più cara. Se le ministro Pomicino, l'impatto sembra essere puntata soprat­ definita di carattere inflazioni­ casi i rimanere sopra al 5 per seno della prima rigadell a nostra piattaforma: cosi non proposte dei ministri economi­ tutto sul documento economi- strellati 30mlla miliardi attra­ stico» e «di corto respiro». Per il cento». Anche la situazione si può andare avanti». Si aprirebbe, allora, «una fase ob­ caldo il senatore comunista inflazionistico di questi rincari verso una riduzione degli inte­ Andrea Margheri - ma i gruppi ci saranno accolte dal Consi­ dovrebbe aggirarsi sullo 0.2- co-programmatico che -sem­ vicedirettore della Confindu­ della Finanza pubblica, in bligata di drammatizzazione pericolosissima ed al di maggioranza hanno anche glio dei ministri, avremo un au­ 0,3 per cento su base annua, il pre quest'oggi - il governo si ressi che lo Stato e costretto a stria Innocenzo Cipolletta «si mancanza di interventi struttu­ buio». contribuito ad accentuare il mento di circa 30 centesimi che costituirebbe - detto per appresta a varare. Una mano­ pagare sul dtbito pubblico. rimane perplessi di fronte alla rali, 'non è destinata a miglio­ per litro relativo all'uso dome­ inciso - un colpo di freno alla vra sulla quale, già nella matti­ Una manovra, soprattutto per visione estremanwnte limitata rare» e rischia di risentire «dei sempre più diffuso disagio sul­ quest'ultima parte, per molli iCobas scuola I cobas della scuola rilan­ la condotta del ministro». ' stico: per le famiglie questo gii affannosa corsa al ribasso nata di ieri, il presidente del del governo di problemi di riflessi dei nuovi contratti nel ciano. Hanno inviato al dovrebbe comportare una dell'inflazione. Smentite inve­ Consiglio aveva fornito alcune versi ancora misteriosa, ma grossa entità, affrontati con setto-e pubblico»: il fabbiso­ vogliono trattare: Al mancato voto si era giunti che sembra indicare una certa un'ottica di breve termine se ministro Sergio Mattarella per diversi motivi. Margheri li spesa valutabile nell'ordine ce - ma sari meglio attendere anticipazioni. Andreotti pro­ gno .inzi, potrebbe «continua­ delle 7-8000 lire in più al mese. le decisioni definitive del Con­ fiducia, non si sa quanto fon­ non addirittura giorno per gior­ re a crescere e la manovra di forti aumenti una lettera per poter par­ elencava cosi: la presenza in mette lacrime e sangue: «Sarà no». tecipare a pieno titolo ai aula dei senatori comunisti, le Inoltre, una cattiva notizia per siglio dei ministri di oggi - le una manovra molto difficile e data, da parte del governo in maggio servirà solo a mante­ e meno lavoro quanti, volenti o nolenti, si tro­ voci di un aumento della ben­ stretta, abbiamo un momento una discesa de tassi di interes­ nere stabile il rapporto tra fab­ neooziati contrattuali. Le •presuntuose chiusure» del mi­ se nel prossimi tre anni. -, .. Dello stesso tenore le consi­ loro richieste vanno dal­ nistro Battaglia, le dissociazio­ vano nelle condizioni di ricor­ zina e del gasolio per autotra­ di grande difficoltà. Nessuno ci derazioni del segreta'io conte- ' bisogno e pil». ni, «aperte e latenti», di settori l'aumento minimo pari al, della maggioranza dalla linea 5C'\> dello stipendio, alla riduzione del numero degli del governo, le assenze, «ca­ ad. nni a 20 per classe, fino alla riduzione dell'orario di suali e non casuali», di tanti se­ Il rappòrto dell'Organizzazione per la cooperatone e lo sviluppo lavoro e alle assunzioni di personale tecnico e ammini­ natori del pentapartito. strativo. Antonio Ceccotti. rappresentante dei comitati In effetti, il tipo di discussio­ di base nella capitale, sostiene che per arrivare ad una ne che s'era svolta per lunghe scuola di massa con un insegnamento di alto livello, si ore nell'aula di palazzo Mada­ Allarme dalTOcse: il debito esplode passa inevitabilmente per un riconoscimento delle varie ma non faceva presagire una professionalità oltre che per un aumento del la spesa. chiusura della maggioranza nel suo recinto. I democristiani - con il vicecapogruppo Gian­ Donna il nuovo Maria Schaumayer non e l'Italia soffre di vertigini nel cam­ franco Aliverti e l'ex ministro è sempre più divìsa in due governatore Luigi Granelli - avevano parla­ po della finanza. Finirà al­ to apertamente «non lievi M ROMA Primo: stop all'assi­ senso unico in nome della sta­ nizzata da F.o-niti e di rigore Ad ogni modo, il rapporto •i meissicci trasferimenti di ri­ della banca la storia per due record preoccupazioni» per la politica stenzialismo gratuito. Secon­ bilizzazione finanziaria. Basta monetario assicurato dalla parigino e impietoso: l'Italia sorse e un importante flusso d'Austria femminili. Dopo aver sca­ energetica chiedendo anche do: privatizzare. Terzo: togliere sottolineare il carattere duale Banca d'Italia sono alle spalle non si autorcgolapei virtù pro­ migratorio» verso le regioni più lato la vetta della banca •una svolta nella coscienza cri­ potere ai politici. Questa volta della crescita italiana - sempre e non torneranno presto tempi pria. Per l'Ocse, il più spinoso ricche. Il tasso di disoccupa­ nazionale austriaca, sarà tica del paese per quanto ri­ 1' Ocse (organizzazione per la più blanda e rallentata -se si fulgidi. Il costo del denaro re­ problema dell'economia na­ zione resta al 12%, tetto che se­ la prima donna in Europa guarda l'energia nucleare». E i cooperazione e lo sviluppo dimentica il continuo drenag­ sterà nel breve periodo alto; la zionale resta «la ci vergenza di condo alcuni istituti di ricerca a capo di un istituto di emissione. Ha 58 anni, ricercatri­ socialisti hanno rimarcato il economico) esamina II caso gio di risorse dal sud al nord quota del redditi da lavoro di­ comportamento ': di risultati dovrà essere ritoccato legger­ minuisce progressivamente ce di economia all'università di Innsbruck. poi consi­ fallimento delle previsioni dei italiano entrando nel campo fatto da quelle stesse imprese che dividono l'Italia meridio­ mente al di sotto diminuendo gliere comunale a Vienna per i conservatori dell'Ovp, il precedenti piani energetici delle ricette istituzionali. E la ri­ che al sud trovano migliori collocandosi omini al di sotto nale dall'Italia del nord» insie­ il numero di chi si affaccia sul preconizzando un'eguale sor­ cetta che viene da Parigi me­ condizioni per insediarsi e pro­ del 50% a vantaggio delle ren­ me con il debito pubblico. Le mercato. A peggiorare al sud p.;irtito del popolo, e infine membro del consiglio d'am- te per quello attuale e chieden­ scola il sacro al profano: accu­ durre? Basta riproporre la pri­ dite finanziarie e del profitti prospettive di crescita vengo­ sono le «opportunità» di trova­ rr lustrazione dell'industria petrolifera di Stato. Va a so­ do «il superamento di un mo­ sa una classe dirigente che al vatizzazione come linea guida (una dinamica sempre più al­ no giudicate «rrUitivamente re un lavoro. Tra il 1975 e il stituire il vecchio governatore Hellmuth Klautis. recen­ dello di programmazione scar­ sud rastrella e smista risorse per coprire la voragine del de­ la tedesca); i margini di com­ buone» perchè si ni ineano al 1986 il sud ha ricevuto dallo te Tiente scomparso • samente affidabile» e «il ripen­ petitività si erodono; l'inter­ per tutto tranne che per irrobu­ bito pubblico quando tutti san­ scambio con l'estero (lo ricor­ rallentamento nel 1'; rea indu­ Stato circa il 22,5% di quanto samento del modello energeti­ stire l'armatura industriale e di no che leprivatizzazioni sem­ strializzata del pimela. Ma, a ha piodotto e le aziende han­ Il Governo fa il verso a co». Rilancio del nucleare sicu­ da l'Iseo) è sempre più pesan­ Pubblico impiego servizi di cui il sud ha bisogno, mai possono essere importanti te con un saldo negativo di 14 dimostrazione chi; I modello no elfettuato nel mezzogiorno Pantalone, dice che non ro anche nelle posizioni di Pri poi getta con l'acqua sporca perchè danno un segnale poli­ mila miliardi, cioè meno del prevalente è quello del dise­ il 37,!)% del totale degli investi­ Aumenti in forse ha i soldi, per pagare i di­ e Mi. anche il bambino proponendo tico di Inversione di tendenza, quilibrio. l'Italia 0 sempre menti. Troppo, sembra dire 1989 soltanto grazie ai mon­ 1 minaccia pendenti pubblici come una semplificazione secca del­ ma non sono sufficienti • in ter­ diali di cakio.lndicazione di spaccata a metà. I prodotto l'Ocse: d'ora in poi le sovven­ L'arma della critica è stata lo Stato sociale e la privatizza­ mini quantitativi - a cancellare procapite del sud rappresenta zioni vanno centellinate e per il governo da contratto? La Cgil fun­ dunque abbondantemente uti­ questa natura nel rapporto Oc- zione pubblica esprime zione del settore pubblico I conti In rosso? se forse venRotio date per appena il 56% di <|uello del quanto riguarda le famiglie lizzata anche dai banchi della vanno sostenute solo quelle mmmmmml^^^^m^—^mm preoccupazione per la mi­ maggioranza trovatasi spesso scontate mentre invece resta­ nord e genera un t.tsso di di­ per coprire il deficit intemo. Gli entusiasmi per la «quali­ no basilari per pioporre un'a­ soccupazione tre vjlte supe­ che si trovano in stato di «asso­ naccia di sospendere in vi­ in sintonia con l'opposizione Di questi tempi molti Grandi tà» italiana, quel misto di im­ riore (oltre il 21%, nonostante luta povertà». sta della scadenza del decreto sugli anticipi dei benefici comunista. Si 6 slati ad un pas­ Guido Carli Previsori presentano ricette a prenditorialità diffusa egemo­ nalisi utile. so dal raggiungere l'intesa su economici ottenuti nel contratto firmato già da alcuni un documento che avrebbe mesi, chiamando in causa il disavanzo lievitato oltre i li­ aralo al suo primo punto la ni iti del consentito. Qualunque decisione dilatoria - av­ necessita di una riformaistitu ­ Conti esteri peggiorati. Il Giappone riduce il surplus commerciale e contesta la «leadership» americana verte il sindacato - aprirà di fatto una fase di grande zionale per fare chiarezza nel conflittualità sociale nella sanità, negli enti locali, nelle governo della politica energe­ asiende e nell'università. tica. Ad ognuno il suo mestie­ re, ha detto Andrea Margheri. riferendosi al ruolo del Parla­ FRANCO BRIZZO mento, del governo e degli en­ Gli Usa strozzati dai deficit gemelli ti. Una linea che avrebbe ri­ scosso il consenso del sociali­ sti e di settori della Democra­ Peggiora il deficit commerciale americano per col­ Quando il mese scorso il risul­ caso, i giapponesi continuano ro Nagatomi, presidente dell'I­ tinuino a sostenere le emissio­ zia cristiana. È stato il governo, ni del Tesoro e temono che lo invece, ad imporre al penta­ pa delle importazioni petrolifere. Il dollaro reagisce tato del deficit commerciale a sfruttare la flessibilità della stituto di politica "i!>i:ale e mo­ partito la formalizzazione di al ribasso. Si riduce il surplus giapponese e Tokyo, aveva fatto tirare un respiro di loro economi.], continuando netaria del Giappone, uno dei spostamento degli interessi ARTI una linea (inora rivelatasi falli­ •malata» di troppa crescita, ne approfitta subito. «Lo sollievo, ci si era subito dimen­ ad esportare n terra statuni­ grandi commessi del governo verso il centro Europa e mone­ mentare. «È una brutta pre­ ticati che {'appeal delle merci tense automobili e quant'altro in carica. Gli Usa non sono in te di «media potenza» possa Alternative per la ricerca, la tecnologia yen avrà la leadership nei mercati valutari», dice un straniere sui consumatori ame­ messa - ha commentato Mar­ alto dignitario del governo in carica. L'economia tecnologicamente piazzabile. grado di stare al p>sso con il danneggiarli seriamente vista e l'innovazione gheri - per il vicino semestre di ricani restava forte (dal mo­ Il dollaro maulsce di conse­ Giappone sopnt tutto per la pressione sulla Federai Re­ Forum per la Costituente presidenza italiana della Cec. statunitense «non soddisfa i bisogni di una nuova mento che non ce relazione guenza e nei confronti di mar­ quanto concerne («ammorbi- serve per abbassare i tassi di Un vincolo ulteriore per i rap­ era post-industriale». immediata e automatica tra co e lira tocca i valori più bassi dimento dell'eoe nomla». La interesse e il rinnovamento della sinistra porti con le autonomie locali e aspettative negative sul futuro da due anni ad oggi. quota di prodotto lordo mon­ Il surplus, dunque, si è ridot­ le Regioni». e una crescita più lenta dei diale rappresenti:1!» dagli Usa to a 3,540 miliardi di dollari in Assemblea costitutiva redditi e comportamenti di Di segno totalmente oppo­ Perché I comunisti hanno sto i risultati commerciali giap­ nel 1988* scesa a. 30,7%; quel­ aprile dal 7,287 dell'anno pre­ ANTONIO ROLLIO SALIMBKNI mercato). Le importazioni di la del Giappone •• passata dal Lunedì 21 maggio 1990 - Ore 21 chiesto una revisione del me­ greggio in Usa in realtà hanno ponesi i quali confermano - cedente. E tornata l'onda del todo e degli strumenti di gover­ tTB ROMA. Mentre Bush è im­ contro i 6,10 miliardi di feb­ per ora - di poter fare a meno 3,2% al 16,3%.E' discutibile che ribasso dopo l'eccezione di sala Icos (g.c), via Sirtori, 33 - Milano raggiunto il loro massimo stori­ il Giappone vogli.i davvero as­ no della politica energetica? pegnato a difendersi su due braio, su base mensile il passi­ co (54% di quanto hanno biso­ di interventi di sostegno più marzo. Il Giappone importa di Tel. (02) 222979-2049744 •Quelli a deposizione - ha del­ fronti • quello del deficit inter­ vo più basso da sette anni. I gno) e la produzione mode in netti di quanto stabilito nell'ul­ sumersi l'onere della leader­ più, registra un record nei pro­ «Per una sinistra all'altezza lo Margheri - non consentono no per colmare il quale dovrà previsori calcolavano che alla Usa è scesa alla quota più bas­ tima riunione del G7. Tokyo ship monetana essendo cosi dotti finiti (9 miliaredl e mezzo di affrontare, al di la degli rimangiarsi le promesse eletto­ fine del primo trimestre il buco sa dell'ultimo quarto di secolo. sta riequilibiardo i suoi conti e ossessionata come (dall'infla­ di dollan), lo yen debole ha delle sfide del mondo contemporaneo: obiettivi teorici, con concretez­ rali e quello della recessione • non avrebbe superato i 7.6 mi­ Sul versante delle esportazioni, a questo punto, dopo l'accor­ zione e dalla dipendenza dai fatto rincarare la bolletta del il ruolo dei lavoratori intellettuali e tecnici» za ed efficacia tre grandi que­ si riapre la falla dei conti con liardi di dollari. La bolletta pe­ però, si registra una crescita: do commercile con gli Stati paesi che vendono materie petrolio. Esporta anche meno stioni: il rapporto con l'am­ l'estero. Per la verità questa fal­ trolifera pesante ha fatto senti­ Unit, non aspetta a lanciare al- prime, ma pure la iJichiarazic- automobili (meno 19.1%) e Presiede biente: le dimensioni europee re i suoi effetti: le importazioni più 4,6% pari a 33.28 miliardi la non si era mai chiusa, ma di dollari. Un tetto record gra­ l'alleato-concorrente numero ne è Indicativa dello stato d'a­ ne importa il 70,4% in più. Ma e mondiali del mercato; l'au­ dal mese scorso l'ottimismo sono aumentate del 7.4% a 261 nimo particolarmei-'.e disposto non iì chiaro se si tratta di Fiat Sergio VACCA mento dei consumi e la neces­ aveva fatto breccia. Invece, il milioni di barili a marzo dai zie al deprezzamento della va­ uno un segnale preciso. E mi­ luta americana nei confronti di naccioso. «Sarà lo yen il vero all'aggressività. Ori» gli Usa o Volkswagen o di vetture Introduce sita di differenziare le fonti deficit commerciale a marzo è 243 milioni del mese prece­ hanno bisogno più che mai energetiche e le aree geopoliti­ peggiorato drasticamente sa­ dente. Come avevano predetto tutte le principali monete ad protagonista dei mercati valu­ giap|>onesi montate all'estero, Andrea MARGHERI che di approvvigionamento». lendo a 8.45 miliardi di dollari gli economisti più avveduti. eccezione dello yen. In ogni tari mondiali», dichiara Yuichi- che le banche giapponesi con­ corno e più probabile.

l'Unità Venerdì 18 maggio 1990 11 ECONOMIA E LAVORO Legge sullo sciopero Cgil, Cisl, Uil e Fisafs Ai macchinisti però i soldi Verso il referendum? Sbloccati alla Camera da Schimberni per la sigla non bastano. E il personale Un'altra campagna di Dp i primi due articoli, forse dell'intesa sul contratto viaggiante proclama altre: e Confesercenti contro si approva tra sette giorni? «È un buon accordo» due giornate di sciopero la legge sui licenziamenti

FABIO INWINKL ENRICO FIERRO •i ROMA. Nelle more di una un testo ritenuto troppo •subal­ •Il ROMA. Ventennale polc- mentre alla Camera i deputati settimana aTinsegna dell'in- terno» alle logiche dei sindaca­ ITKO, quello dell'approvazio- socialisti avevano votato a fa­ . certezza e dei contrasti fin sul­ li. Ieri, invece, i repubblicani si no dello Statuto dei lavoratori. vore, interviene oggi in un arti­ l'ordine dei lavori, ha latto ieri sono astenuti sull'art. 1 (pas­ Ai centro del dibattito, che sta colo sull'-Avanti» il senatore un sostanziale passo avanti al­ sato con 2S2 voti a favore, 13 Ferrovieri, oggi si firma dvidendo imprenditori e sin­ Gino Giugni. «Se il Senato aves­ la Camera la legge sul diritto di astenuti e 1Scontrari). I libera­ dacati, ma anche paniti della se accolto alcuni emendamen­ sciopero nei servizi pubblici li, a loro volta critici -in via di maggioranza, la recente legge ti del Psi, avrei sottoscritto con essenziali. «Sfrattato» dall'aula principio», hanno addirittura clv.r estende anche ai lavorato­ entusiasmo il provvedimento . il provvedimento sulla caccia, volato a favore. Tra i -no» si se­ ri delle imprese minori il diritto che estende lo Statuto dei la­ vi ha intatti ritrovato posto gnalano invece quattro demo­ .1 la giusta causa nei licenzia­ voratori alle piccole imprese», quello sulla regolamentazione cristiani: Armcllin, Zamboni. menti.Eppure, proprio venti ha detto. Ieri mattina, intanto, degli scioperi, incappato il Carrara e Farace. insieme a Ma treni ancora nel caos ani fa, quando si decise di il professor Valerio Onida. rap­ giorno prima dalla mancanza missini e dcmoprolctari (i ver­ dar vita allo Statuto, l'esclusio­ presentante del comitato pro­ del numero legale nel corso dì di, assai attivi nel dibattito, si ne del lavoratori delle piccole motore del referendum sull'e­ una votazione. E in tre ore di sono astenuti). Sull'art. 2 290 i Si prevede per oggi la sigla conclusiva dell'intesa sul intesa sul r.nrovo contrattuale •chiunque pensi ,1 nuovi rilanci con l'aumento tabellare medio imprese fu ritenuta un limite stensione dello Slatuto dei la­ lavoro senza intoppi sono stati lavorevoli, 19 gli astenuti e 12 i nuovo contratto dei ferrovieri fra Schimberni e sin­ dei 206 mil.i ferrovieri sull'arti­ economici» o a linciare l'im­ (e i macchinisti stanno cena- seno. Un elemento sottolinea­ voratori a tutte le imprese, ha approvati i primi due articoli, contrari. colato nel frattempo appronta­ pegno nel miglio-are la qualità mente nel mezzo) di 240 mila to dal segretario generale della presentato una memoria nella dacati Cgil Cils Uil e Fisafs. Ma resta lo sciopero dei to. La •chiusura» definitiva e la produttività del servizio, lire .-«nza le competenze ac­ Cisl. Franco Marini. «Se dello quale si precisano i molivi per ovvero i pilastri - insieme al Insomma, i contrasti in seno Statuto avessimo parlato qual­ cui il 3 giugno la consultazione terzo - del complessivo im­ Cobas per il 25, mentre anche il personale viaggian­ comprendeic'ftbe anche la esce dalla realtà •: «isola la ca­ cessorie e l'integrativo. alla maggioranza sembrano te ha proclamato due giornate di agitazione il 27 parte sul personale di macchi­ tegoria dalla comprensione Nel frattempo al Senato ieri cun giorno fa avremmo detto referendaria va mantenuta no­ pianto di questo testo. Vi sono più risalire al diffuso e crescen­ na, rimastaluned i scorso in so­ degli utenti». Invece i macchi­ la Commissione Trasporti di­ cho c'era da completare il suo nostante l'approvazione della ora buone possibilità che si te malessere che attanaglia la maggio e il 7 giugno. Insomma a fine maggio i treni speso nella s|»eranza di un ac­ nisti sono ora «in londizionedi scuteva il disegno di legge per iter: oggi con la legge sui licen­ nuova legge. Secondo il comi­ possa giungere ai voto finale la compagine governativa. Sul saranno nuovamente nel caos. Difficoltà nel tra­ cordo con Calori. partecipare da protagonisti» al- il prepensionamento di 12.500 za menti nelle piccole imprese tato il testo approvato m via prossima settimana (salvo il merito della legge all'esame di sporto aereo: scioperano oggi gli uomini radar. Ma comV noto quest'accor­ l'ammodernamer.to delle Fs, ferrovieri, che costerà 900 mi­ non è più cosi». Di parere net­ definitiva dal Senato non «ri­ riesame da parte del Senato). Montecitorio si è in definitiva do col Comu (Coordinamento piuttosto che seguire una sfida, liardi. Il presidente della com­ tamente contrario il vice presi­ sponde al quesito referendario L'articolo delinlsce servizi registrata la tenuta dello schie­ macchinisti uniti) non c'è sta­ uella dei Cobau, die li con- miss one Bernardi prevede il dente della Confindustria, Car­ perchè non estende la tutela pubblici essenziali quelli volti ramento (formatosi oltre gli lo, anzi è sta'o proclamato lo Sannerebbe a uria «marginali­ voto in sede deliberante nella lo Patrucco, che wxle nella reale, ma solo quella risarcito- a garantire il godimento dei di­ steccati con l'opposizione) RAULWITTENBERQ sciopero di 21 ore da venerdì tà sempre più impopolare». I prossima settimana. estensione dei diritti «un au­ ria». Sul versante opposto la ritti della persona costituzio­ che ha sostenuto il travagliato 25 maggio, aspramente con­ Cobas rispondono con la guer­ Ma se caldo è il trasporto mento delle rigidità» a danno Confesercenti, che invece M ROMA. Cresce tra i ferro­ capotreno, una figura che sta ra delle cifre. Gal I ori sbandiera ferroviario, non gli è da meno nalmente tutelati: la sanità, la iter di questa normativa, assai vieri l'area del dissenso verso nell'aumento medio di Sgomi­ dannato da un comunicato de le imprese. «Perché lo Statu­ chiede un referendum abroga­ protezione civile, la scuola, i delicata per i principi di libertà congiunto d«l le segreterìe con­ le 190 lire di aumento per il quel o aereo. Per lutto domani, to se era funzionale a relazioni tivo della nuova legge se essa l'intesa di massima raggiunta ta lire al mese raggiunto nel­ notturno, le 68 lite l'ora in più dalle 8 alle 20, gli «uomini ra­ ' trasporti, la giustizia, le poste, che richiama. Una normativa fra l'Ente Fs e i sindacati confe­ l'intesa, La Fisast non ha un federali Cgil. Cisl, UH e delle lo­ fortemente conflittuali, non lo non verrà -rivista e modificata la previdenza. L'articolo 2 pre­ che rispetta l'autonomia dei ro federazorii dei trasporti. di trasferta, le 1.7150 lire dome­ dar» della Lieta scioperano a é per situazioni più avanzate e in alcune sue parti importanti». derali e autonomo Fisafs. Ai granché di iscritti, ma si sa che . nicali per concludere che il be­ Fiumicino per «il disinteresse» vede le prostazioni indispensa­ diversi soggetti e intende cor­ vari Cobas, primo fra tutti quel­ quando si tratta di scioperi Trenlin, Ma-lr«l e Benvenuto in­ partecipative-. Una posizione L'occasione per riparlare di di­ sieme a M«v:inl. Aiazzl e Ar­ neficio reale mensile è di 150- dell'azienda sui problemi degli respinta dal segretario genera­ ritti è stala olferta ieri a Milano bili all'interno di questi settori, reggere eccessi e deformazioni lo dei macchinisti del Comu, si questo ha una importanza re­ 170m!!a lire. Non si spiega pe­ organici e dell'ambiente di la­ lasciando alle parti sociali il che hanno ripetutamente pe­ è aggiunto il personale viag­ lativa; per cui si annuncia ulte­ conti ricordato che «il livello le della Uil, Giorgio Benvenuto, dalla presentazione del libro di giante aderente al sindacato del risultali economici rag­ rò come questa cifra si concili voro. che nell'atteggiamento degli Giorgio Ricordy, «Senzadiritti», compilo di concordare tutte le sato sulla comunità. riormente difficile il traffico fer­ giunti» nell'intesa «sono supe­ misure necessarie e dare con­ A questo punto la prossima autonomo Flsast-Cisas: ieri roviario nell'ultima decade di industriali legge «un lurore po­ che raccoglie storie di lavora­ questa federazione ha •inter­ riori» alle media di quelli delle lemico che cela una grande tori delle imprese minori. cretezza al principio ispiratore settimana potrebbe portare al­ maggio, sempre che la minac­ altre categorie, e definiscono della legge: quello, appunto, di rotto le trattative» e proclamato ciseli sciopero si concretizzi. povertà di idee». L'agitarsi del­ -Quella che leggiamo in que­ l'approvazione dell'intero uno sciopero di 48 ore: le pri­ •una grave decisione» lo scio­ la Confindustria sulla legge per ste pagine - ha sottolineato contempcrare l'esercizio del provvedimento. La prossima Intanto nella sede delle Fs pero indetto dai Cobas consi­ me ventiquattro dalle 21 del 27 sono proseguiti gli incontri tra i diritti e sulla proroga della padre Angelo Sala, della Pa­ diritto di sciopero con i diritti seduta - fissata ieri dai capi­ maggio alle 21 del 28, le altre derando che per i macchinisti scala mobile è incomprensibi­ storale per il lavoro - possia- dogli utenti. gruppo - è in calendario gio­ Filt-Cgil, Fit-Cisl. Uilt e Fisafs da la media dei Isencfici a regime dalle 14 del 7 giugno alle 14 una parte, e le Fs col direttore le. Sul primo provvedimento njo chiamarla la Passione se­ Dello sciopero in questi ser­ vedì, ma potrebbe venir antici­ dell'8. Denunciano discrimina­ •toccherà la quoia record di Vaciago dall'altra per la stesu­ 930mila lire mensili». Per cui «:'è da osservare - ha detto condo la classe operaia». Mi vizi dovrà esser dato avviso al­ pata a martedì. Restano da zioni nella conduzione del ne­ ra dei documenti relativi all'in­ Ecnvenuto - che la Confindu- auguro, ha aggiunto il religio­ l'azienda con un anticipo di al­ esaminare diciotto articoli. Ri­ goziato, non nascondono sim­ •non c'è alcun margine per ria­ tesa sulle competenze acces­ prire un contenzioso» che str.a e non altri ha tolto dall'a­ so, che questa legge faccia da meno IO giorni. Un termine, guardano le sanzioni in caso di patie per le posizioni di Gallori sorie (la distribuzione delle genda dei lavori del sindacato «catalizzatore tra i senza diritto questo, che il testo varato dalla violazione delle norme di ga­ e l'insoddisfazione per come •proporrebl>e ulteriori differen­ 180mlla lire mensili medie fra t ze fra lavor; tori della stessa ca­ il tema dei diritti dei lavoratori e il futuro di questo paese». Ma commissione fissava a 8 giorni. ranzia o di rifiuto di prestare il l'Intesa prefigura le condizioni vari «mestieri»), sull'organizza­ relte piccole imprese», con ciò il segretario confederale della del personale viaggiante desti­ tegoria», va e a diire fra I ferro­ L'estensioni: deve interpretarsi lavoro per assicurare il livello zione del lavoro e sulle relazio­ vieri stessi. cimostrando «un'intransigente Cgil, Anionio Pizzinato, pre­ come una contropartita (forse minimo delle prestazioni; la fa­ nato a ridursi del 21% In tre an­ ni industriali, Oggi a mezzo­ hdiffetenza, per cui sono tar- sente alla dibattito, ha rilevato non sarà l'unica) nei confronti coltà del governo e dei prefetti ni mentre crescono i carichi di giorno l'amministratore straor­ Il fatto 4' che nel prossimi (lhnsabile convocare il Cicr, perché le de­ riverito 'santuario» della finan­ conti dell'Istituto, si dice ora in munque la si veda non si sfug­ sono altrettante regole: quella tillaro - sempre lui - non si è ra non è venuto alcun segnale. brica. Pensa addirittura ad un e non vuo­ rivolte a tutti. Confindustria smi di contropartita sul più giunto i due dirigenti comuni­ Gli acquisti sembrano segui­ farebbe certo come alternai iva (il sindacato, le sue contropar­ pre dalle fila della maggioran­ so vale per i ferrovieri: la legge le un intervento

  • e essere estraniata dalle scel- to dell'Imi. ministratore delegato di Eni­ ziative di risanamento intraprese. Le organizzazioni e che riguardano, appunto, La preoccupazione maggio­ Chigi con governo e sindacati l'amministratore dele­ rnont, ormai è esteso a tutte le ingresso nell'Imi di una ban­ re è la consegna dell'Imi ad gato Cragnotti ha annunciato la sospensione delle attività industriali chimiche sindacali den tnciano un clima di degradazione che ca commerciale. una gestione bipartita Dc-Psi. espulsioni, Oggi inizierà la trattativa con i sindacati. sarde e quindi Enirnont dovrà risale alle min; dei principali partiti lottizzatoti. De e Dall'Imi era venuta una di­ Un obiettivo al cui fine tulto Ma Enirnont conferma la volontà di tagliare l'occu­ presentare un suo piano indu­ Psi. Obiettivo: il controllo dell'istituto che dovrebbe dovrebbe essere subordinato. striale di mantenimento delle sponibilità ad intervenire nella pazione negli stabilimenti collocati in Sardegna. inglobare il Banco di Napoli. •.capitalizzazione del Banco di A questo scopo, secondo vec­ attività produttive ed un piano chie abitudini, tutto fa brodo; a di sviluppo. Ciò sperando nel­ Roma. Ora si dice che il pro­ getto è tramontato a iene se il cominciare dalla messa in agi­ l'aiuto del governo che ci dia tazione di un apparato buro­ •i ROMA. Riunione fiume ieri che l'altro giorno aveva rifiuta­ gli strumenti necessari per por­ RENZO STEFANELLI :3ancoroma è ancora alla ricer­ ca di nuove collocazioni stra­ cratizzato ed in gran parie già sera a Palazzo Chigi sul proble­ to di partecipare ad un incon­ tare avanti gli investimenti». lottizzato. In questa situazione ma dei tagli occupazionali nel tro con Fracanzani. Il senso delle parole di Cra­ •• ROMA. Il precisarsi di una no rivolto in seguito a polemi­ tegiche. Qual è la differenza polo chimico Enirnont di Porto •designazione» pò ittea all'in­ che sindacali ottenendo intan­ è commovente l'idea dell'e­ L'incontro si presentava gnotti e chiaro. Innanzitutto è <:olBancodi Napoli? sponente del Psi secondo cui Torres in Sardegna. Un incon­ molto difficile soprattutto do­ una marcia indietro rispetto al­ tervento dell'Istituto mobiliare to l'estromissione da incarichi I dati di bilancio mostrano tro ai massimi livelli per tentare po le dichiarazioni della vigilia la primitiva impostazione che italiano nel rilanc: li i del Banco sindacali. spartendo un po' più a suo fa­ di trovare una soluzione ad che al Banco di Napoli - solo vore tutto andrebbe meglio. di Enirnont che pareva decisa voleva isolare il problema di di Napoli si accompagna a Quanto ai de o alla parte 1300 miliardi di capitale pro­ una situazione delicata che ri­ Sergio Cragnotti. Presidente dell'Enimont Fra le storie di lottizzazione schia di far esplodere gravi ten­ a tenere duro sui licenziamen­ Porto Torres da quello del re­ convulsioni intera:: pressioni dell'apparato da essi ispiralo è prio con... 2.287 miliardi di sioni sociali nell'isola dopo ti, perù alla fine, dopo oltre tre sto della Sardegna. Inoltre, si è per la rimozione di;l presiden­ scoppiato ieri il caso della ri­ fondo per il trattamento di fine questa dell'Imi rischia di avere l'annuncio del prossimo licen­ ore di discussione, la situazio­ Impegnato a presentare un te Luigi Arcuti, minaccia di di­ mozione del responsabile del­ rapporto del persorale - gli un peso particolare. I de sanno ziamento di 350 lavoratori cui ne si è sbloccata. L'Enimont. piano non di abbandono ma Ci aspettiamo la cassa integra­ Intanto comincia a trapelare missioni del direi te re generale l'ufficio per il personale non cosa fanno quando mettono le ha annunciato Cragnotti, so­ di rilancio della produzione zione ed l prepensionamenti. l'elenco de le azic nde che se­ 535 miliardi dell'apparato che mani avanti per assicurarsi il dovrebbero aggiungersi nei Rayner Masera, voci di vendita più ad essi gradito. VI è stata il Tesoro sta per dare con anni prossimi mesi tagli occupazio­ spenderà le procedure di li­ chimica isolana. In cambio, La trattativa riguarderà solo la condo quatto annunciato da della Fideuram. Ct.i si è espo­ una rr.anilestazione di protesta controllo della futura mega- nali per altri 700 posti. Alla riu­ cenziamento e già da oggi ini­ però, chiede al governo un so­ Sardegna e non sarà estesa al Cragnotti l'Fjiimont ha l'inten­ dì ritardo, non basteranno. Og­ banca centro meridionale: sto di più nelle manovre di pa­ intema contro il direttore ge­ gi il Banco di Napoli è costretto nione con i sindacati avrebbe zierà la trattativa con i sindaca­ stegno finanziario agli Investi­ resto del paese». zione di cedere. Li lista filtrata lazzo è un cons i;l ere del Psi. nerale Rayner Masera perchè, quanti cercano lo strapuntino, dovuto partecipare lo stesso ti nel merito della situazione menti e alla gestione dell'e­ Cauti i sindacali: «Abbiamo ieri da ambienti finanziari mi­ Vito Gamberale. il quale si dice richiamandosi allo Statuto dei a limitare al TX, l'incremento non sappiamo. Ieri le rappre­ presidente del Consiglio An- occupazionale sarda. -La me­ mergenza sociale. tamponato una situazione di lanesi comporende Sciavo (la preoccupato per una adegua­ lavoratori, ha dato disposizioni degli impieghi per mancanza sentanze sindacali hanno pre­ dreotti ma all'ultimo momento diazione dcll'on. Cristofori ha Cragnotti ha annunciato di estrema delicatezza ma è co­ ioint venture con Dupont), di supporto patrimoniale ed so posizione affermando che si è presentato il sottosegreta­ Bellco (la ioint venture con So- ta presenza del suo partilo - perché cessassero impieghi di­ avuto buon esito ed in definiti­ voler investire in Sardegna 700 munque una situazione a ri­ l'altro consiglici e del Psi è il arche cosi si trova esxwtocon se le coso continuano cosi è rio alla presidenza Cristolon. va Enirnont ha accettalo di so­ miliardi. Tuttavia

    l'Unità Venerdì 12 18 maggio 1990 ]TOMtà IL DOCUMENTO Il dibattito sulla relazione di Occhetto n popolari, mentre manteniamo i nostn voti Ritengo che il fondamento politico di una magione delle giunte, condizionando il go­ che va rotta e superata e noi lomb ircli ci im­ sinistra e la politica autonoma delle donne LEONARDO tra i ceti alti Dobbiamo ragionare sulle cause valida linea di riforme istituzionali non possa verno di importanti realtà alle scelte e ag i in­ pegniamo a farlo E questa anche lo nostra Tuttavic questa autonomia è stala giocata n- della sconfitta, sugli errori commessi ma la essere il raggiungimento di un accordo preli­ teressi di singole persone che posse no deter­ proposta alle altre forze politiche sociali e spetto agli esiti della costituente Si è ndotta DOMENICI necessaria correzione deve essere chiara ed minare nella sinistra Questa logica sarebbe minare le maggioranze La crisi taliaria è culturali della regione Occorre pranuoverc cosi quella asimmetna tra la politica delle esplicita Ciò è tanto più necessario per speculare a quella seguita da De e Psi fino al­ preoccupante e i segni della ma attia sono 1 autonfcrma della Regione ma è necessario donne e quella del partito da cui avevamo La preoccupazione che II dibattito nel Pei sconfiggere l'idea di un nostro declino ormai la nforma del voto di preferenza (cioè pnma più che evidenti Abbiamo registralo nel no­ anche ottenere che il Parlamento d .cuta del­ tratto forza Nella campagna elettorale que­ ci spinga verso una situazione nella quale le inarrestabile Lo stato del partito è gravissi­ un accordo della maggioranza e poi il con­ stro lavoro incertezze, contraddizicni e ntar- la riforma regionale Occorre con 3t corag­ sto sé nflesso in una minore visibilità econ- •logiche» finiranno per sovrastare le volontà mo e c'è il pencolo di una sconfitta di tutti fronto col Pei) Penso invece che questo di in tre anni non siamo stati in grido di ela­ gio e con più conf ittualità affrontile il pro­ trattualità delle donne Le nostre parole han­ individuali e la ricerca innovativa, è giusta­ noi fondamento debba essere la parità delle con­ borare una proposta in sede legislativa di ri­ blema col governo centrale e co ì il Parla no subito uno svuotamento per cui è venuto mente diffusa nei settori più avvertiti del parti­ Ho apprezzato i toni della relazione, la di­ dizioni delle forze politiche fondamentali di forma degli enti locali che coinvolj ève insie­ mento Una battaglia cosi comples a va com­ meno il contesto politico da cui traevano si­ to, ha detto Leonardo Domenici Non si tratta sponibilità al confronto, il non addossare re­ là dalle rispettive collocazioni nel governo o me amministratori e cittadini uten'i I are più battuta intanto dando al più presto 'movi go­ gnificata quello della carta È possibile ri­ di dividersi fra chi vuole «accelerare» e chi sponsabilità ai compagni contran alla svolta ali opposizione Tutto ciò implica un riesame opposizione non vuol dire soltanto avere più verni alle diverse e complesse re. a locali creare un contesto politico nostro7 La propo­ vuole «rallentare» il processo apertosi a Bolo­ di novembre È indubbio che nel congresso si della questione cattolica in rapporto con la gnnta nell opporsi alle proposte dtl governo Bisogna costruirli su una precisa base pro­ sta qui avanzata da Letizia Paolo^i va in que­ gna, ma di affrancare il partito da un confron­ sono affermate aree politiche e culturali che questione democristiana sia perché il cattoli­ ma vuol dire avere capacità di governo pro­ gramma ica e con precise alleanze Ira le for­ sta dire none to tutto quanto incentrato sul problema se la non sono sopprimibili e che devono espn- cesimo democratico deve assolvere un ruolo ponendo progetti per la soluzione lei prc'ble- ze di sinistra e di progresso È bene i he un si­ •svolta» sia oppure no la responsabile del no­ mersi liberamente, questo non significa ripro­ fondamentale nella costituente, sia perché mi La nostra crisi, oltre ai fatti intemazionali, mile ind rizzo si affermi generalrm nta senza stro negativo risultato elettorale II rischio è durre la conta congressuale, il nostro obietti­ non vedo come possa avanzare un disegno è determinata dall incapacità di scegliere, sfrangiamenti e un florilegio di gì ime atipi­ che il nostro dibattere sia troppo condiziona­ vo deve essere dialettizzare le posizioni, arti­ di nforme istituzionali senza una linea di inte­ dall ambiguità di molte posizioni assunte dal che La particolare situazione m1 urata in GOFFREDO to dalla dimensione interna e ciò favonsce il colare le differenze Per questo occorre rifiu­ sa con la De Ma si è rivelata più volte fuor­ distacco verificatosi tra noi e la rea Ita viva del Lombardia per la presenza della Lega non > richiudersi del partito in se stesso, come ac­ tare la logica di una resa dei conti, ma ntrova- viarne e illusoria la prospettiva di giocare la paese Non siamo più stati un purto di r fen- deve invece essere affrontata con .olu7iom BETTINI cade già da tempo Abbiamo invece bisogno re, a partire dal nconosclmento di queste questione cattolica contro la De Sul carattere mento per milioni di lavoraton, di uomini, di unanimi>tiche come sarebbero i ccsiddetti di tornar a «fare politica», in senso pieno, an­ realtà nuove, una capacità di reciproco di massa della costituente il tema fondamen­ donne, di pensionati di giovani Cualivdon, «governissimi» Queste formazioni, lungi dal- Concivido il tono gli indmzzi ed anche gli che per elaborare una aggiornata interpreta­ ascolto Dobbiamo, tutti insieme, combattere tale riguarda il ruolo del sindacato in una de­ quale idee-forza, quale immagine eli governo 1 aumenlare efficacia ali azione arr ministrati- spunti di correzione della relazione di Oc­ zione della società italiana e dei suoi muta- il pericolo di una scissione silenziosa e chia­ mocrazia dell'alternanza Se il discorso è in­ 0 di opposizione abbiamo offerto EH giovani va e regonale. rischerebbero di i rnentare chetto - ha detto Goffredo Bettini - Da qui i menti «Fare politica» nel senso di stare nel mare tutti i nostri iscritti ad un rinnovato im­ serto in un disegno di nforme del sistema pc- eletton' In questi anni si è venficat a una mas­ la protesta della Lega fornirle nuci consen­ (orse si può partire per un confronto più vero solco della fase costituente e di recuperare, pegno Ma dobbiamo anche affrontare feno­ litico, nessuno potrà dirci che stiamo contrav - siccia estensione del potere econ amico e fi­ si Assieme alla necessità di profonie modifi­ e libero sulla gravità del voto Dico più vero e come ha detto Occhetto, alcuni orientamenti meni di degenerazione interna, la cnsi grave venendo al pnneìpio dell'autonomia sinda­ nanziano che ha saputo esercitare una leale che istituzionali ritengo che i com itusti deb­ più libero (e più sui contenuto perché mi •di fondo già indicati dal diciottesimo con­ di inten gruppi dingenti penfenci Questi fe­ cale Propongo perciò di estendere la discus­ gemonia sulla vita del paese Vorrei che nel bano aware un coraggioso prece «>o di tra­ pare che dopo il congresso di Bologna il cli­ gresso Defo questo, io sono per cogliere le nomeni io li interpreto come segni di uno sione sull'autonomia del sindacato dal partito si ricominciasse a discutere non solo sformazione del partito in senso ri gì analisti- ma int;mo sia nettamente peggiorato Le • specificità di questo dato elettorale (dalla cri- smarrimento ideale a cui le pur necessarie terreno economico a quello dei rapporti fra del si e del no ma di ciò che ha tr nt.ito I ulti­ co. modificando alla luce di queste , meno le mozioni si stanno cnstallizzando in vere e • si dell'Est a un elemento su cui troppo poco nuove regole non sono sufficienti sindacato e sistema politico governo, appa­ ma assemblea della Confindustna » Panna o propne f arme di intervento, di elaborazione e proprie correnti Con sottocorrenti e gruppet­ concentriamo la nostra attenzione il giudizio Le nostre difficoltà elettorali non nascono rati della riproduzione partiti delle ultime vocazioni di Romiti e ^gnell sul- di direzione Si potrebbe cominci, re con un ti di pressione Tutto ciò debilita e stravolge la non favorevole sul nostro modo di essere for- oggi, non a caso siamo andati ad un congres­ Infine Occhetto ha indicato ten le basi cul­ 1 organizzazione del lavoro in fabbrica. »ulla aspetto molto delicato modificane • la legge vita del partito Non mi pare di esagerare, se ' za di governo a livello locale) E sono per n- so in cui si confrontavano due ipotesi di rifon­ turali della costituente nel XVIII Congresso qualità del prodotto, sul coinvolgimelo dei di finanj lamento dei partiti che < s'ala co­ guardo ad una sorta di resa dei conti che si ' conoscere che vi siano state delle incorri- danone La svolta però, per come è stata for­ Mi sembra un richiamo generalmente condi­ lavoraton nei cosiddetti circoli di qua liti Non struita ccn criteri centralina sta realizzando in importanti organizzazioni • prensioni rispetto al dibattito e alle nsoluzio- mulata e gestita, ha offuscato la nostra imma­ viso Ma se è cosi lo scenano della costituente e è più tempo per ultenon indugi < > |>er sste- un pò in tutta Italia 11 nschio vero è che ci ni congressuali, che hanno indotto alcuni al gine di forza legata al mondo del lavoro, di non può che essere quello del «nuovo modo nuanti confronti interni al partito C è stato un siano sempre più compagni che nnunciano •nfugio» nel non-voto Ma non si può sottova­ cambiamento e alternativa Ma non è questo di pensare» e del socialismo democratico eu­ deliberato congressuale che anche chi come ad una propria autonomia, aspettando ma­ lutare che si è avuta una campagna elettorale il punto centrale io penso che le scelte politi­ ropeo in corso di nfondnzione da un decen­ me non lo ha votato è tenuto de in ^ranca­ MARIA LUISA gari prima di esprimersi I indicazione dall'al­ ' corta, a ridosso del congresso, senza che dal che, la cultura che si é espressa in questi mesi nio Non mi sembra inutile ribadirlo anche in mente a rispettare nelle forme e nei tempi to Esaltamente come ai tempi del centrali­ congresso stesso potessero venire a matura­ non nspondano al segnale che il voto ci man­ questo Comitato centrale che gli organismi dirigenti stabilirti ir o 1 che BOCCIA smo democratico La dialettica vera nelle fe­ zione fatti nuovi significativi in questo breve da e per questo ntegno necessaria una modi­ non significa condividerne i contenuti che, derazioni mi pare bloccata Cercare, quindi, arco di tempo E non ha aiutato il clima con­ fica di linea politica Continuo a ntenere che trai.nitro ancora non si conoscono Occhet­ Non d a oggi, ha notato Maria Lu -a Boccia, di andare oltre il si e il no, è tutto il contrano gressuale, nel quale si è spesso presentata la pesi in questo voto la sconfitta degli anni 80. to hi avanzato due proposte che ritengo im­ ed in particolare da novembre il eli .>enso tra di un tentativo di mortificare la libertà del proposta della nuova formazione politica co­ segnata dall arretramento sul piano sociale e ADELE portanti conferenza d organizzaz ore e con- noi è aperto sulla strategia Non e in discus­ confronto È, anzi, rendere il confronto meno me pura e semplice liquidazione del Pei, esa- culturale Al contrario in questi mesi si è con­ vensione programmatica Tutto il partito de­ sione se e quale peso hanno avuto dati pur n- schematico, pregiudiziale e npetitivo D altra . sperando i. confronto centrata l'analisi sullo sblocco del sistema PESCE ve sentirsi impegnato in questo lavoro per an­ levanti del contes'o nazionale e intemazio­ parte la costituente è un terreno in gran parte r Ma non si può negare quell'aspetto di «cnsi politico e sulle necessarie nforme istituziona­ dare alla costituente di massa e per decidere nale nchiamati dal segretano (crisi dell Est, da definire Dobbiamo discutere i contenuti, strutturale» di cui ha parlato Occhetto, che si li Non solo si è vissuta I alternativa essenzial­ forma-partito e contenuti politici Alla fine di lungo trend del nostro declino crisi tienerate le forme, le tappe di questo processo che ab­ È giusto parlare di complessità del risultate biamo aperto C è lo spazio quindi per una manifesta in un costante e consistente pro­ mente come ricerca di un rapporto spesso di­ elettorale - ha detto Adele Pesce -, non bas'a questo percorso ognuno di noi saia libero di del sistema politico) Il giudizio ITI ICO che cesso di erosione della nostra forza (ciò è ve- plomatico con il Psi e non come sviluppo di scegliere secondo le propne convin ioni, se­ abbiamo esprcso al congresso «• in questo autentica libertà di giudizi e di proposte, che infatti prendere atto dell'arretramento del Pei tutto il partito vuole praticare, credo, al di là •" ro anche in una realtà come Firenze, dove un'offensiva programmatica che allargasse il che rappresenta una verifica della cnsi strut­ condo la propna coscienza Questa1 ase diffi­ dibattito è sulle nsposte date a questi fatti ' abbiamo perso voti in termini assoluti anche consenso della sinistra cile della nostra espenenza politure va vi>suta del sec:o quesito che ci ha divisi al congres­ turale che il nostro partito attraversa da tem­ A me «embra impossibile sottrai re la svolta so Mi soffermo, tra le correzioni suggerite da alle Europee dello scorso anno e perdiamo il Per questo ora si deve rendere chiaro che po Occorre analizzare il risultato elettorale con la consapevolezza della gravirà del mo­ alla venfica del vo'o, come ha fatti i 1 segreta­ 7.4 per cento fra 185 e il '90 il 3 7 fra l'85 e mento e con la voglia di partecipare per :api- Occhetto, solo su due che a mio parere sono noi siamo una grande forza di opposizione anche nella diversità tra regione e regione 11 no Non >i tratta di valutare quanti voti abbia­ pnonlane Occhetto ha insistito molto e giu­ l'87 e la stessa percentuale fra l'87 e l'89). Il per l'alternativa e rendere visibile il nostro voto in Emilia Romagna, ad esempio, dove re e per contribuire a dare sostanza alle scelte mo perso per la svolta ma qual e efficacia congresso di Bologna ha indicato una strada future Essere moderni vuol dire mettere a stamente sulla tragedia dell Est La svolta noi profilo politico e culturale Cerchiamo di ca­ «buon governo» indubbiamente c'è stato, politica e- sociale di quella proposta alla luce tutti I abbiamo intesa propno come una n- per affrontare questa tendenza strutturale pirci Richiamo all'opposizione non significa mostra corneo sia una esigenza più generale frutto il nostro patnmomo stonco, politico, della situazione de I paese che il ve 'o configu­ Dobbiamo costruire una forza che sappia ri- culturale, vuol dire sapere usare < on intelli­ sposta a una situazione che pare debba chiu­ nncorsa della protesta o contrapporre l'ini­ di partecipazione e di democrazia che va ol ra Né vedo possibile una separa/n ne tra la dere le porte ad ogni alternativa, e ad ogni ve­ definire la propria identità di partito di cam­ ziativa sociale ali iniziativa politica Penso ad tre lo stesso buon governo, cosi come l'ab genza tutte le forze umane di cui d spomamo politica e he abbiamo fatto in questi mesi, e la biamento colmando un certo vuoto di elabo­ senza esclusioni o discriminazioni Sono ra trasformazione della società in Europa e in una nnnovata capacità di analisi critica dei biamo tradizionalmente pensato e attuato definizione della costituente e della nuova Italia l-a nostra svolta è partita propno dal- razione e di proposta II lancio (o rilancio) di processi di modernizzazione, degli sconvol­ Molti interventi si sono interrogati sul rappor­ preoccupato per le sorti del partito ma fidu­ formazione politica 11 nehiamo alla dimen­ alcune parole d ordine o «parole-chiave» non cioso nella nostra capacità di ridare forza e 1 inten. ione di rompere la tenaglia tra comu­ gimenti sociali, di indicare nsposte concrete to esistente su arretramento del Pei e apertun sione strategica nschia in tal modi < i appari­ nismo ealee omologazione è sufficiente, se non si accompagna alla mes­ al malessere delta società Scegliendo le pio- ' della fase costituente Io credo che a questo slancio a tiriti! compagni In questa sentimi re una nehiesta di sospensione sine die del sa in chiaro della concreta realizzabilità delle ntà, le alleanze, i soggetti sociali a partire dal proposito bisogna innanzitutto considerare sento personalmente impegnato di Ironte al­ giudizio poliuco Del resto noi stessi abbiamo Per v'are una nuova e grande prospettiva al , politiche proposte e del loro far parte di un mondo del lavoro E qui esiste una grande che la fase costituente che l'elettorato si è tro­ le scadenze che ci attendono presentalo la svolta di novembre erme la n- nostro movimento Per naccendere propno .programma (fondamentale, ma non certo questione la questione salanale Assistiamo vato a prendere in esame è stata una innova­ sposta efficace, qui ed ora, capace di mettere qui in Occidente una speranza di un nuovo •astratto»), nel quale si definisca una gerar­ alla cnsi del sindacato e della sua democra­ zione annunciata e non portata a comp.men in moto forze politiche e sociali C abbiamo sociali' mo umano libertario, a partire dalla chia di pnontà, basata anche su scelte di va­ zia interna per il cui superamento serve una to anche per le resistenze interne, pur legitti­ operato >celte politiche tese a dami una pn- realtà dei fatti, dai mutamenti mondiali, dai lore Su questo si potrebbe lavorare insieme nuova trama di dintti e di poteri ali interno me, che questa innovazione ha incontrate ROBERTO ma definizione crolli a venuti Questo vuol dire, lo dobbiamo nel partito, anche scontando le differenze dell'attuale dislocazione dei poten dominan­ Pochi interventi si sono invece interrogati si I Oggi s dice che il voto è effetto di una non sapere innanzitutto una nostra capacità di ri- Dobbiamo dare consistenza a temi come ti Ma occorre soprattutto una lettura nuova rapporto esistente tra il risultato elettorale * VITALI visibilità dell'alternativa Si tende < osi a dare collocazione politica e ideale Vuol dire un la ristrutturazione ecologica dell'economia, del lavoro si è affermato un nuovo processo l'analisi fatta da Occhetto qualche mese fa in un immagine della costituente come tutta an­ atto autonomo, forte e chiaro nel suo impian­ la democrazia economica, la cultura del «li­ gerarchico ed autoritario che coinvolge tutte questa stessa sala, analisi che sorreggeva I <- Il nsultato elettorale in Lombardia - h » det­ cora da definire' Esiste invece un i.i] porto tra to ideale, nelle sue sintesi culturali, nelle fina­ mite» che non sia puro e semplice non-svi­ le figure professionali, e non solo nel settore sigenza e la rapidità della svolta cnsi del Fri to Roberto Vitali - è per il Pei, cerni per tutti la proposta di dar vita ad una mo.a forma­ lità che propone Nell obiettivo, cioè, di lavo­ luppo Facciamo, dunque, dei gruppi di lavo- industriale Eche fa emergere una contraddi­ ali interno di una più generale cnsi della poi - gli .litri partiti nazionali, peggiore di quello di zione politica ponendo in pnmo piano I ab­ rare, per un salto di qualità e di civiltà nei rap­ ' ro aperti, che si articolino in tutto il partito, zione nuova tra sapere e lavoro Infine - ha tica e della democrazia, distacco tra società : tutte le altre regioni Tutti i partili nazonah bandono dell identità comunista e la questio­ porti umani, di produzione, di vita Se si per­ che prepanno la convenzione programmati­ concluso Fumagalli - due questioni Come Istituzioni, crollo del comunismo intemazio­ perdono e il Psi tiene a stento ì sue i voti Que­ ne della [orma partito e un idea p-atica di n- de questo impianto, noi nschiamo di portare ca, senza comprimere una fase di elabora­ costruire le idee forza, l'identità di una gran­ nale che svelava i limiti della stessa diversità sta è la testimonianza della crisi ilei sistema forma del sistema politico in termini di sbloc­ un encrme movimento ad una ricerca un po' zione che può avere anche tempi non brevi, de forza di trasformazione' lo credo sia nece- nazionale del Partito comunista italiano politico nazionale ormai mamfe>'a asi aper­ co, di reijole del gioco, di govem ab lità Pog­ confusa, che invece di impiantarsi sul pensie­ sano un processo complesso in cui noi, a tamente in tutta Italia. In Lombardia questa ro critit o dei comunisti italiani, per andare ol­ ma che non può nmettere in discussione la La giustezza di quella analisi è oggi sotto i gia qui il giudizio sulla deriva moderata che •svolta» decisa a Bologna Tutto questo è fon­ partire dalla nelaborazione del meglio della crisi ha una particolare virulenza e he si espri­ la svolta ha provocato nella nostra politica tre anc he con decisive rotture, si sfrangia in nostra cultura, sappiamo confrontarci con al­ nostn occhi Per questo io ntengo che il prc« me nel voto alla Lega lombarda i he raggiun­ mille rivoli Dico questo, perché in realtà, in damentale soprattutto sulle nforme istituzio­ blema dei tempi si ponga oggi più che mai Ha ragione Gloria Buffo I omoloca 'ione av­ nali La compagna lotti ha detto cose impor­ tre espenenze e culture forti attraverso un re­ ge il 19% Si tratta di una formazione, parerò, viene pei via culturale pnma ance ta che poli­ ampie zone del partito ha prevalso l idea del­ ciproco riconoscimento Si dice «Non costi­ Occorre accelerare questi tempi Solo cosi >i che si costruisce e si alimenta e an una spe­ la costituen'c come assemblaggio e somma- tanti discutiamone Ma dobbiamo dire chia­ può mettere mano alle profonde contraddi­ tica Mi colpisce in particolare I immagine di ramente che non ha senso dividersi tra chi tuente tra stati maggion» ma «costituente di ciale sfiducia che colpisce la societ.i lombar­ una società indifferenziata che emerge da tona di forze su un programma mimmo So­ massa», condivido questa correzione, ma se zioni che lo stesso nsultato elettorale rive'n da, una sfiducia che nasce dall'ai entanento no emersi difetti di improvvisazione, di confu­ privilegia il «politico» e chi il «sociale», scin­ rendendo più labili i confini tra conservazio­ definizioni quali «scollamento tra sociale e dendo la politica dalla società. Se è vero che la proposta di circoli della costituente non si del vincolo nazionale Tra l'altro cu.-sto voler politico», o «crisi generale della pò itia» Ab­ sione e di cedimento ideale e culturale L'a­ lega a precise scelte sociali e programmati­ ne e trasformazione, tra destra e sinistra Se •fai da soli» è un sentimento largami nte diffu­ pertura, non è vera apertura se non Uene fer­ la politica non esprime più tutto quanto, pro­ una cosa questo voto ci mostra, è che anche biamo lergamente introiettata I idea di una porre perì una riforma delle istituzioni e del­ che, a grandi temi ideali che costruiscano so che fortunatamente non si traduc e se mpre società senza soggetti, attraversata Ca conflit­ mo un ngore nel selezionare contenuti e in­ nuove esperienze e nuove aggregazioni, que­ le nostre scelte più coraggiose - ed ho ritenu­ in un voto come quello leghista Àlf> nomeno ferirci ton la politica 0 fondamentale perché non pos­ to e ntengo tali quelle che ci sono state prò ti ma non segnata da antagonismi forti Or­ siamo permettere che l'economia e la tecni­ sta proposta rischia di vanificarsi e di non •Lega» si accompagna 1 astensionismo l'au­ mai parliamo quasi sempre solo di .cittadini» È verissimo quello che dice Occhetto Sia­ produrre situazioni politiche e sociali effetti­ poste dal compagno Occhetto - sono più mento delle schede bianche e nu le e altn fe­ mo di fronte ad un grande interrogativo sulla ca predominino nspetto alle assemblee elet­ lente della rapidità dei cambiamenti sociali e «gente, oppure inseguiamo i nule profili tive, alla democrazia politica, ai «modi dì for­ vamente nuove nomeni di frammentazione (caeclaton pen­ del particolarismo sociale nostra strategia Non è cosa da poco La no­ che mettono in luce la crescita dell'individuo sionati «leghisti dissidenti») Per 1 ; sue dimen­ stra sbategia per decenni è stati essenzial­ mazione della rappresentanza politica» (lot­ nspetto agli assetti sociali dati II rapporto ti a Ma è davvero cosi' Davvero non e è più tra­ ti) Il tema della ritorma politico-istituzionale sioni e per la sua ideologia che U litanie nte la mente quella di inverare il detta o costituzio­ individuo e società, ed ha fatto bene Lauta porta a strutturarsi come una sorta di federali­ ma che connetta' Penso ad esempio che De nale Di costnngere le classi dominanti a ce­ va collegato ali obiettivo di un'alternativa che Pennacchi a sottolinerlo, è uno dei nodi pro­ e Psi rappresentino qualcosa in \nì di men sia espressa da una sinistra capace di svolge­ GIUSEPPE smo, la Lega non va confusa con i norrr ali fe­ dere spazi sempre più ampi democratici e di fondi che abbiamo davanti, irrisola sia nel a nomeni di localismo Essa si è i limentata in apparati clientelan e che il sistema iei poten reddito per rendere vero ciò che era scntto re una funzione nazionale di coesione, nag- tradizione di sinistra che in quella liberale E politici e la gestione dello Stato abbiano co­ gregazionc e rappresentanza sociale, aperta VACCA questi anni dal concorrere di v- dei servizi e della presenza delle Stito in turazione capitalistica e la retistnbuzione un melo di opposizione ed un molo di gran­ mentismo» Qui si pone il rapporto col Psi Giuseppe Vacca - conferma il nocciolo della zione e la pratica quotidiana di tante donr e delle nsorse nel Sud in forma che ne accre­ Due cose su questo La prima generale se ri­ nostra svolta, cioè I idea della costituente Lombardia, servizi talmente care r ti da essere de forra nazionale democratica e di governo ha da tempo svelato un impaccio alla dinamica economica e so­ scono la dipendena Nella campag la eletto­ Ma davvero gli anni Ottanta hanno cambiato teniamo (l'abbiamo detto al XVIII Congres­ L'esorbitante consenso al Nord delle Leghe rale, nellÌ nostra stampa abbiamo r condotto so) che uno dei principali elementi distorslvi ed al Sud dei partiti di governo ha un comune Un ultimo punto che vorrei toccare e ch<- ciale Tutto questo è stato organizzato con questo quadro L'offensiva conservatnee, nehiederebbe maggiore approfondimento e l'intervento soggettivo e ormai h a dato luogo ogni problema e ogni conflitto alla | riontà, in non ha tempo per lunghe analisi, ha di fatto • del sistema politico italiano è l'alleanza De- denominatore che a me non pare la «rivolta sé traumaturgica, dello sblocco di I sistema Psl, allora non vedo perché dovremmo rifiu- contro lo Stato» Semmai si tratta di diversi quello del radicamento sociale Credo cri<* ad un vero e proprio partito, che coirebbe cambiato la Costituzione matenale ria muta­ nessuna e nessuno di noi possa essere in Ci anche estendersi ad altre region love mi pa­ politico Oggi leggiamo il voto come una con­ to gli stessi termini sui quali si era misurato il , tara di registrare quei segnali che indicano modi di aggiustarsi nella cnsi dello Stato so­ ferma di questa impostazione Ma i é I asten­ delle novità a sinistra (penso alla assemblea ciale secondo logiche particolanstiche. che saccordo con questa esigenza, che è una del re vi siano già i presupposti L'allarme rontro conflitto sociale Rivoluzionando economia, le ragioni pnmane della svolta politica che questo fenomeno è dovuto al fan j che la Le­ sione né il voto alle Leghe possono essere società, cultura, regole e istituzioni, non solo di Runini), senza per questo «cedere» o fidar­ aggravano la crisi dello Stato-nazione fronteggiati con una nforma eletto-ale di se­ si ciecamente ma senza nemmeno paventa­ A proposito di alcuni temi della costituente abbiamo annunciato Dobbiamo però folo in I esseici accorti in ntardo della profondità di ligenze che la fase costituente è in grado di parte 11 Pei lombardo aveva da te mpo indivi­ per ovvia e delmitiva la fine delle appartenen­ questo processo E di non aver dato a tutto bilire se dobbiamo puntare (come io credo) un'ultenore messa a punto alla linea del pre­ ze politiche forti Dobbiamo invacr ntrovare a una riqualificazione del rapporto a sinistra sidenzialismo non si può nspondere solo con innescare duato le caratteristiche peculiari di questo ciò una risposta adeguata Ricostruire una movimento sin dal suo sorgere e iono nume­ le ragioni della nostra autonomia culturale e strategia della sinistra, significa ripartire da dove assolviamo funzioni di governo Occor­ la denuncia dei suoi pencoli Occorre affron­ politica e ricondurre la conflittual ta diffusa re una direzione politica forte, in un contesto tare il tema della governabilità, cominciare a ro >e le iniziative di studio e di nflc >sione sulla questi guasti Sapendo che essi corrispondo­ cosiddetta «questione settentrionale», s jl pro­ ad una dimensione di antagonismo e di alter­ no ad interessi forti e ben determinati, e ad difficile di grave crisi del partito Si parla di scegliere tra la cosiddetta proposta Barbera, nativa sociale e politica Penso ad e>empio ai , «salvezza del partito» sono convinto che que- la proposta «spagnola» di una parte della sini­ DIEGO blema Nord e Sud sulla necessiti di nnnova- una concezione perversa del rapporto tra re il nostro meridionalismo E, seppur con n- giovani Sulla droga o sul movimi nto degli Stato ed economia che il pentapartito in que­ sta salvezza può esserci solo se andiamo stra de, ecc Non dobbiamo contrapporre de­ studenti non ci siamo certo mi .uriti con la avanti col cambiamento oltre i «si», sbloccan­ mocrazia ed efficienza Condivido l'esigenza NOVELLI taido, sulla necessità di avere u i nuovo re­ sti anni ha rafforzato Ma il voto, seppure gra­ gionalismo e un nuovo autonoir ismo Tutto questioni davvero strategica delle :onquiste ve ci offre su questo terreno anche delle pos­ do noi stessi posta da taluni e sintentizzata nella richiesta di un volo giovanile Abbiamo avu o una vi­ di un rilancio del regionalismo Ma penso Il voto negativo - ha osservato Diego No­ questo non è bastato perché con questi co­ sibilità L assetto moderato infatti produce velli - va inquadrato in un contesto politico, muni, con questa Regione, indipendente­ sione spesso strumentale e opix rtunistica nuove tensioni Ci sono pezzi forti e pezzi de­ (anche alla luce della necessità di rielabora­ del movinento degli studenti ed ctbiamo te­ re il nostro impegno mendionalistlco) che sociale e culturale che desta forti preoccupa­ mente dal tipo di governo e con questo Stato boli dell Italia che si scollano, sulla base di in­ zioni per la vita democratica del paese II lo­ è ormai difficile fronteggiare i bl*ogm di effi­ so a ridirne la portata ed ancoia oggi non teressi economici, di onentamenti ideali, di MARCO dobbiamo anche prendere in esame l'ipotesi abbiamo una nostra proposta chi. ra che ci federalistica Esi tratta di npensare I problemi goramento delle istituzioni, lo scollamerto cienza e giustizia presenti in un area cosi svi­ esigenze sociali e di richieste di mutamenti tra paese legale e paese reale, la prevanca- luppata del paese Con questo non voglio aiuti a interloquire con esso ns> ttandone istituzionali Le Leghe sono essenzialmente FUMAGALLI attuali del governo delle città in termini costi­ Iautonomia Anche le ragioni cela nostra tuenti il compito che ci si propone non è solo zione del partito sulla vita civile e sulle istru­ svalutare le testimonianze di governo locale questo I guasti provocati dal pentapartito co­ zioni, la sfiducia e il qualunquismo diffusi be­ forti ed efficienti cui abbiamo di 3 vite assie­ opposizione alla legge sulla droga tanno su­ si in parte gli si nvoltano contro E qui e è lo quello di raccogliere la protesta e di intensifi­ bito un crescente impoverimento ia pesato care i conflitti nel quadro delle regole e degli vono preoccupare tutte le forze democrt i incertezza sociale \ Milano perdiamo 111% nei quarte- delle città presentanza aumenta le difficoltà per la a - una nspondenza diretta tra la sror fitta della

    l'Unità Venerdì 18m.ii;gio 1990 13 IL DOCUMENTO ad una battaglia culturale ed ideale e ad una senza uno sforzo strategico complessivo che non dobbiamo commettere I errore di sval J tenera nei confronti del pentapa tuo come tutte le forze che si richiamano al socialismo penet-abili di quelli politici prospettiva di cambiamento istituzionale e di tenga conto della sua spt(.ideiti è destin«ito a tare il contributo che può venire dalle tan e non lo è stata la campagna eletl amie Le no Ha detto Craxi n una intervista «-unità so C è una «correzione» da fare7 Più d una Ne governo perdere Non e impresa facile perché presup­ forze e personalità che si sono messe in m ) sin» battaglie hanno avuto nco ìoscimenti cialista è I incontro tra le forze eh ì mmagina- ha parlato Occhetto La più importante mi Non s< mpre siamo riusciti a fare questo pone un impegno nazionale di fase al di là vimento e che hanno scelto la costituente dal opinione pubblica sia per i blo co di no la pos ibilita di dir vita a un movimento pare quella di riportare il confronto ai conte­ Ad unire alternativa sociale ed alternativa pò delle discussioni post elettorali Si tratta infat Carattere di massa della costituente e radic J progetti inaccettabili che per la ce paci'à pre­ socialista democratico liberale uni grande nuti autentici del programma e della iniziati­ litica Ed anche il confronto a sinistra va con­ ti di affrontare ritardi antichi nel 76 si disse mento sociale non significano ritorno al pas positiva Abbiamo deciso che il < e poli'ta fos­ forza mocerna europea che pcrt'iebbe un va del partito Di una battaglia di riforma - dotto a questo livello Su un progetto abbia­ che il Sud non era più ali opposizione oggi il sato ma più ampia capacità di rinnovare la se Novelli certamente non sospeso d lassi grande vantaggio al nostro paese» Ma questa della società dell economia e dello Stalo - mo queste ambizioni Se no serve solo per rischio e che nessuno sappia rappresentare politica i modi e le forme del governo il ra 3 sino nei confronti del Psi Troppo r mid amen- è anche li stiategia classica del Po di To­ che richiede decisioni chiare (e le decisioni stare due giorni sui giornali ed è tattica senza I opposizione del Sud porto tra cittadini e istituzioni tra partito e so te ma da più anni abbiamo sost»nu o jn de gliatti di Longo di Amendola è un tratto es­ chiare provocano conflitti anche nel nostro futuro Il voto del 7 mnggio mette in luce le nostre cietà centramento più accentuato de I o St ito (e senziale della nostra identità poli ica blocco che devono essere fronteggiati e go­ difficoltà ma fa emergere quindi problemi an Le leghe non sono un fenomeno dell Hai a del partito) fino al federalismo le battaglie Avanzando coerentemente su tale linea io vernati; coerenza di iniziativa e di compor­ che per la De e le altre forze di governo Oc preunitaria sorgono e prendono voli in regi > sui diritti nei luoghi di lavoro e nelle i ittà si penso no potremmo anche sollecitare me tamento Ciò che è impensabile è I indizione chetto ha già detto cosa e è dietro il voto alle ni avanzate ed inserite nei processi di trasfor sono intrecciate con il decent s mento del glio incon ri positivi e. fecondi con il mondo di una sorta di «congresso permanente» fino GIANFRANCO leghe L esperienza calabrese dice che vi so mazione su scala europea e mondiale Pari i pirtito (dirigenti e risorse econ JI me h ») e il cattolico e on le sue forze progre s..i* te com­ ali estenuazione della nostra forza no elementi molto inquietanti Una settimana no linguaggi e pongono alcuni temi che " r<. forzamento della presenza ne li periferie e prese le forze e le spinte progrjssiste della La «Costituente» non e 6 dubbio dev esse­ BORGHINI prima dil voto è stata pubblicata da due gior chiedono a noi di essere una moderna forza ir provincia nel mondo del la« ro e della Democraz a cristiana Ciò lavorneWie la rot re «di massa» E diventa di massa se si molti nalisti calabresi una raccolta di un centinaio di sinistra e di cambiamento e non il parti o cu tura e nei quartieri popolan tura e il superamento di un sistema politico plicano luoghi occasioni interlocutori So si Ha ragione Ranieri - ha detto Gianfranco di lettere arrivate dal Nord al sindaco di San «ideologico- e di «classe» La nostra non omo Mcum risultati un rapporto elido con il fondato siila centralità democristiana, sulla collabora lutti nell impegnare in un confron­ Borghini della direzione - quando afferma Luca Vi sono frasi irripetibili di lettere intrise logazione e il nostro distinguersi dal «palaz mondo della cultura torinese ci' ha larga­ sua egeme ma e ci consentirebbe li muover­ to aperto tutti i nostri compagni che non serve per comprendere le ragioni di odio di disprezzo di dissennata violenza zo» può avvenire solo se i valori che ci muo mente appoggiato la nostra camftagn i elet­ ci liberamente in base a chiari indn i. zi e pro­ La «Costituente per una nuova formazione delta sconfitta dire -Non abbiamo capito le Dobbiamo quindi davvero essere allarmati vono diventano politica nella definizione del torale nuovi gruppi dirigenti bui mi risultati grammi verso la collaborazione cor le forze politica della Sinistra» - questa è la mia con­ trasformazioni del paese oppure non ab­ ed avviare subito un grande dibattito di mas­ programma e della sua traduzione concreta organizzativi dove si é lavorato in nodo nuo­ di rinnovamento laiche e cattoliche vinzione - non va né rallentata né accelera­ biamo saputo fare I opposizione* Quando si sa a partire da Milano per ricostruire una Da questo punto di vista abbiamo ancora un vo E parso che le elezioni europe e pn mias- ta Va più semplicemente iniziata Secondo è di fronte ad una sconfitta politica di caratte­ identità e una visione nazionale oggi pesan­ forte deficit di ruolo e di funzione nazionale seio con due punti e mezzo in pn i in tale la­ le indicazioni del congresso secondo quesi­ re generale le ragioni non possono che esse­ temente deturpate Siamo ancora troppo poco il partito di un ve­ vino ti di fondo che questo stesso voto ci mette di­ re politiche e a me sembra che la ragione La costituente specie nel Mezzogiorno de­ ro riformismo e di una vera grande riform i Mie amministrative invece abbiamo per­ FABIO nanzi secondo i tempi e gli appuntamenti principale stia nella scarsa credibilità della ve essere già subito una fase di costruzione di Non è I appoggio ai referendum istituzioni!|i so quasi ovunque in modo costant > e presso- che Occhetto ha prospettato nella sua rela­ proposta dell alternativa democratica A me una nuova formazione politica ed insieme di che ci danneggia semmai appariamo ancora eli'- omogeneo al dato nazionale sia 11 città MUSSI zione non convincono anzi debbo dire che mi un nuovo movimento come in altre fasi alte non risoluti nell appoggiarli fino in fondo n ove si intrecciano i problemi tipic dell * aree paiono politicamente poco limpide le spie­ della stor a del Mezzogiorno Cosi si affronta­ nome di un disegno di nforma istituzionale ri­ uibane e quelli del partito sia in C miu n del Mi pare che sulla gravità del risultato nes- gazioni che attribuiscono il nostro declino ad no i grandi temi (dal lavoro alla università conoscibile Non dobbiamo infatti dimenìi la provincia in cui le organizzazioni del parti­ suno abbia dubbi ha esordito i abio Mussi una scarsa combattività ad una acquiesccn agli FI 6) cosi potremo costruire esperienze care che la nostra opposizione deve essere to sono cresciute qualitativamente e quanti­ Non è neppure difficile immaginare che - in BARBARA za verso il pentapartito e il Psi Nel corso degli comuni assieme a settori del mondo cattolico quella di una forza che qui ed ora si candic a tà! vamente Credo quindi a cause più Urolo­ quel passaggio prevalente dal voto comuni­ anni 801i nostra opposizione è stata in realtà che vivono anche essi la crisi della politica per il governo del paese che lavora e si cara t giche più lontane e profonde loer i latti dell Est un sistema pcliticc bioc­ ci sia anctie I espressione di un non gradi Psi era giunto ai limiti della rottura Caso mai stro interno è davvero feconda se e solo se sto punto continua a misurarsi la nostra e > colo e distante dai cittadini che ci rrc< impren­ mento di i n dissenso di parte dei ne stn elet­ Condivido la relazione di Occhetto - ha si potrebbe discutere della efficacia della no abbandona rapidamente I attuale forma ibri pacità di incalzare e costringere le altre forre de nel giudizio negativo i limiti di .viluppo tori della «s/olta» del nostro ultimo congresso detto Barbara Pollastrim - per la lettura del stra opposizione Resto convinto del fatto che da di correntismo che è scaduta in molti casi della sinistra a scendere fino in fondo in cani de la nostra proposta congressi), le e le ha Ma non < redo si possa discutere del Pei so­ voto e per I impostazione dinamica della co­ in un paese come i Italia soltanto chi agisce nella creazione o nella tutela di rendite di po­ pò per una prospettiva di nnnovamento e di pi- ora prodotto solo spavento in una parte lo a partire dal Pei Guai non vedere gli ele­ stituente capace di cogliere da questo esito come forza di governo è in grado di fare sizione per ritrovare lo slancio e la ricchezza alternativa Non vedo perché dovremmo sei i de partito (con qualche responsabilità di chi menti di fondo e i dati essenziali della realtà elettorale, conferme correzioni insomma in­ un opposizione efficace Soltanto chi sa por­ dialettica di un confronto e di uno scontro sui tire imbarazzo nei confronti del Psi dopo il ha parlato di tradimento invece di disi utere che condizionano il nostro presente e il no­ dicazioni che ci permettano di rendere più re i grandi problemi del paese e sa stabilire contenuti sui caratteri sul valore di una for nostro congresso di Bologna e dopo la confe­ di politica) e ha deluso quelli part- che stro aweni e Esattamente quegli eie-menti e netta ed aggregante la nostra proposta un nesso logico e sostenibile tra interessi par mazione politica renza del Psi di Rimini e è uno spazio per in avrebbe voluto un avviamento più < e lei e del quei dati si cui è stata impostata a discussio­ Il significato politico del voto anche nella ticolan e interessi generali può fare un oppo­ E proprio perché nel Sud la cnsi nostra é dialogo a sinistra che non significa cero la costituente In tale quadro cercare capri ne e la proposta del XIX Congresso realtà milanese sta nell aver reso dirompenti sizione che ottiene nsultati e conquista con più grave e le potenzialità più evidenti i sconti odiplomatizzazioni nei rapporti ma in e*piaton può essere comodo per lotte di pò Ma perché allontanare come un amaro ca­ tendenze già in alto di vivissima sofferenza sensi E questo tipo di opposizione che non gruppi dirigenti del Mezzogiorno devono as­ vece aiuta a fare un passo avanti nell interes­ (ere interne ma politicamente inutile e dege lice se non addirittura con fastidio - come fa nei confronti del sistema politico istituziona­ abbiamo saputo fare La nostra opposizione sumere subito una iniziativa autonoma che se di una prospettiva più ampia di tutte le for neratlvo Occorre quindi avviare subito il la- qualche compagno - il ragionami nto sui le, lo .collamento tra società e politica I e- e apparsa dispersiva episodica e casuale al apra una discussione immediata sui caratteri ze riformatici Un banco di prova importante voio costituente con decisione scordando «fatti dell Est 7 Questo partito ci ha educati splodere di frammentazioni e localismi il ve­ punto che questioni marginali come la cac della fase costituente nel Sud per mettere a frutto nuovi rapporti a smisti a che in congresso ha operato due .e e Iti una tutti a muovere sempre nel nostro pensiero, nir meno di nfenmento ai partiti tradizionali eia e i pesticidi hanno finito per assumere un sarà quello della nascita delle nuove ammir i poi tica e 1 altra volta a riconoscer! IL diversi­ dalla «situa 'ione internazionale» E s>* tto i no­ E Milano è un distillato dell ambigua moder­ nlievo sp'opositato strazioni locali tà interne a garantire i diritti individuali e col­ stri occhi que« tanno non si è dipan. ito sem­ nizzazione degli anni Ottanta e delle contrad­ Non convince neppure la tesi secondo la le l IVI delle minoranze che è ben 2 ice olgano plicemente un mutamento di «politn a inter­ dizioni che ne caratterizzano I onda lunga, quale il r ostro declino sarebbe dovuto ad un LUCIANO le iperture di Occhetto Lesigenz. ditiadur- nazionale» una realtà che oggi vive un malessere diffuso deficit di programma In realta uno sforzo di re rapidamente in regole quest, ««onda Quest anno è avvenuta la fine e i quello che caratterizzato da una confusa paura del futu­ elaboraz one è stato fatto sia pure con tutti i GHELLI SALVATORE set Ita è avvertita da tutti per evitare i ff r ome- è stato nel eorso del secolo ilmovim^ntoco- ro e dal bisogno di riferimenti semplificati limiti che si vuole In realta la ragione princi­ ni degenerativi prodottisi nel corso della munista internazionale Qualcosa che scava (Lega lombarda) Costituire un progetto per pale della scarsa credibilità della proposta Il primo impegno - ha detto Luciano Chelli VOZZA cf mpagna elettorale C è un limiti del a no­ molto a fondo che pone interrogai vi cruciali Milano significa dunque rinterrogarsi sulla dell alternativa sta nel fatto che il polo nfor - e il pnmo compito a cui dobbiamo assolve stra cultura che mi preoccupa più dli opni al­ ad una forza come la nostra che pure ha sua nrmovata funzione nazionale e nsponde matore e ne dell alternativa è il soggetto politi re è quello di dare al partito obiettivi e terreni Avverto molto il problema di come nspon- tro presente nella maggioranza e r ella nino guadagnato via via una posizione autonoma re cosi a una parte grande del programma co pnncipale non è unito su di una piattafor­ di iniziativa che ci consentano di entrare in di.imo con chiarezza ad uno stato d animo di ranza I incapacità di apertura di d alogo con e onginale Chi crede più alle c/ancsdì un per l'alternativa Ne abbiamo tenuto conto ma chiaramente e limpidamente riformistica rapporto col paese e di arginare uno scora­ smamrnento che e è nel partito dopo quesio il mondo esterno Non si tratta qu di pnvile- •comunismo informato»7 Parlo di cnzzonti anche per le parole d ordine della campagna e perciò non è aggregante né politicamente mento profondo che è oggi presente alla no­ risultato elettorale, di come indichiamo un gi ire club o sinistra indipendente o gruppi politicamente visibili i più signifit ativi per un elettorale, ma va da sé e io dice anche I esito, credibile Qui e anche a mio avviso la causa stra base e tra i padri del partito terreno comune di analisi e di iniziativa È el Uri, ma di avviare una costituente / bbia- partito politico che voglia avere un» funzione non è stato sufficiente Abbiamo governato principale della cnsi del sistema politico ita­ Non si può negare, come fanno alcuni che stato detto che il volo chiama in causa I im­ m'i invece fenomeni di ceto politic ) elle si di­ ed una influenza nei processi re ili II «salto» bene e su programmi avanzati non era que­ liano la svolta di novembre ha pesato, eccome in postazione di questi anni È una riftessiorc fende anche a Tonno Per evitare chiù.uree di questo 198') fa trovare noi in una grande sto in discussione, quanto la capacità di inso­ In Italia il polo moderato è strutturato e po­ negativo sul voto del 6 maggio Certo hanno che per la verità avevamo cominciato ad af­ incltre necessario 1 impegno immediao sui tempesta Come non avvertire i dati persino nne elementi innovativi capaci di dare punti liticamente molto capace La De ne è I e- pesato anche altre questioni, come per esem­ frontare al XVIII Congresso, delincando una referendum istituzionali, sulle nsinittiir.izioni drammatici della espenenza di cui siamo di nfenmento a cittadini sempre più esigenti ^pressione politica pnncipale ed è del tutto pio un'incapacità nostra a respingere un cen pnma piattaforma e la necessità di un nostio e .ulle iniziative dei grandi gruppi i •con amici protagonisti7 E il canco di responubilità il È una sfida ancora aperta per noi e per tutta sbagliato attnbuime la forza al clientelismo e tralismo che ha soffocato gli enti locali e il forte rinnovamento Ciò che è prevalso dopo, a partire dalla Hat, sulla formazione della compito straordinano che sta sulle spale di la sinistra da cui partiremo per costruire mag­ alla corruzione La venta è che il polo mode­ fatto che non abbiamo saputo selezionare invece, è stata una sorta di semplificazioni* maggioranza rifiutando i govcmissimi, per il noi tutti (non mi interesa ora il «si» e il «no») gioranze progressiste con il Psi, le forze am­ rato è politicamente capace di conquistare i obiettivi di governo che ci mettessero in rap­ DI fronte ai fatti dell Est abbiamo scelto non disarmo e il superamento dei bloc< hi contro garantire un «nuovo inizio» ad un partito ed bientaliste e il partito repubblicano Anche consensi mentre quello riformista no Se non porto con larghe masse di cittadini e di ceti già di misurarci con i problemi ma di discute­ il razzismo Un'attenzione particolari |>er la un movimento che porta grandi menti nella nel considerare lesilo elettorale milanese ci si pone questo problema non e è soluzione popolari re della formazione di una nuova forza polii ì- costruzione della nuova formazione politica, stona d Italia e d Europa7 penso che il paese non vada a destra nel si­ ca di massa, d'opinione e cu progetto /a data per la crisi del sistema politico italiano Le ri­ Berlinguer, dopo il referendum sul divor­ La catastrofe del socialismo retile non sep­ gnificato tradizionale del termine, ma si fram­ forme istituzionali sono importanti ma da so­ zio parlò per I Italia di una modernità segna­ Oggi nessuno vuole mettere in dlscussion e agli aspetti di capillantà e respor; abilità e menta rivela una nbelUone che ancora non quindi ad un forte decentrarnento dne e efini- pellisce il socialismo ne sono convinto La fi­ le non risolvono la questione Ecco perché la ta dalla presenza e dalla cultura del movi­ il congresso ma nessuno può pensare che II ne di un movimento comunista internaziona­ può dirsi polanrzata nelle categone fisse di mia opinione è che si debba lavorare per da­ mento operaio II voto del 6 maggio confer­ nsultato elettorale non impónga una riflessio­ scii su basi nuove anche l'autofi.vnzwmen­ destra e sinistra. Insomma la cnsi di rappre­ to Correzioni da fare7 SI, ma del.marno in le non abroga le grandi domande sull'ugua­ re vita ad un polo politico riformista li con­ ma e ribadisce invece un egemonia modera­ ne e correzioni serie Dopo il voto dobbiamo glianza e sulla libertà degli indnnc'ui sociali sentanza si palesa cosi ultenormente e dà gresso ha segnato un primo passo in questa ta sui processi di modernizzazione che cerca confrontarci sui contenuti sui caratlen del a qiale direzione, le caratteristiche del vettore molto senso alle analisi e alle ricerche fatico­ e Jello spazio in cui si muove e soprattutto apparse con Marx e con il movim »nro ope­ direzione Ora si tratta di andare avanti in­ di emarginare antagonismi politici e sociali costituente sulla gestione che è stata fatta in raio e socialista Lo credo fermamente se che stiamo costruendo e alla proposta po­ nanzi tulio sul terreno programmatico Se si capaci di mettere in discussione questo so­ questi mesi che è apparsa confusa, sbagliala evitiamo la malattia più pencolo:.a per noi litica dell alternativa che dobbiamo rendere vuole dare vita ad una formazione riformista, nel confronto con il Psi sui temi istituziona I oggi il rinvio Ma la preva non l'ha fornita né I espenen­ più netta, più visibile più incalzante gno generale za né la stona La prova é tutta i e anco no espressione del socialismo europeo allora i lo ritengo che uno degli errori della svolta su questioni come la droga Fatti che hanno Capisco bene che si tomi col nostro ragio­ contenuti sono in larga misura dati ed essi accentuato I appannarsi della nostra identit i stro Un pesantissimo carico poli ico. ideale di novembre sia stato quello di aver pensato teorico Una grande fatica da compierò namento al "75/ 76 a come nuscire a sostitui­ non possono essere certo di tipo radicale o di collocare la sinistra tutta e quindi anche il Cosi in questa situazione siamo arrivati il re una visione strategica altrettanto forte alla massimalistico Deve essere la piattaforma nostro partito ali interno di questi processi di voto E su queste cose vorrei dire a Perniceic li PAOLO Ma ce dell altro Che riguardi I Italia Si strategia del compromesso storico C era una programmatica di una forza riformatnee che modernizzazione prospettando di fatto solo che ci deve essere un ascolto reciproco la modifica ur altro punto di fondo, a cui si è proposta del Pei ma soprattutto e erano nfe- vuole go\ ernare il paese per rinnovarlo un alternanza in chiave di razionalizzazione necessità di far corrispondere a toni più diste­ BUFALINI ancorata per un lungo tratto di questo dopo­ nmenti fortissimi nella società checarattenz- si correzioni vere Ecco perché il dissenso è guerra la nostia strategia Direi persino la no­ Contestualmente bisogna porsi il proble­ e di risanamento dello Stato e della politica stra cultura 3olitica la nostra visione genera­ zavano bene il significato di un opzione a de­ ma dell unità delle forze riformistiche La mia Bisogna invece a mio avviso puntare di nuo­ sulla analisi che il segretario ha presentato Considero anch io - ha osscv «to 'aolo stra o > sinistra Raccoglievamo infatti I insie­ Bufalim - il risultato elettorale preoccu }ante le delle cose Quella visione felice mente rap­ opinione é che si debba lanciare la proposta vo e decisamente in direzione di un recupero Il dato che non può sfuggirci è che il venir presentata da Berlinguer nella dottrina della me di una coscienzacntica diffusa acuì face­ di un alleanza delle forze riformistiche italia­ di un progetto antagonista forte sul piano del­ meno di una analisi aggiornata, il perdere di non solo per la perdita grave del no stro parti­ vamo da calamita LI un pnmo grande scac­ to ma per gli altri dati del voto (aste ISIO ni, af­ •seconda tappa della rivoluzione democrati­ ne in vista di una loro possibile riumficazio- le riforme istituzionali, delle lotte sociali, del­ vista gli interessi da rappresentare sta portan­ ca e antifascista • Essa partiva dagli assetti co penso perlomeno a Milano non aver rin­ ne È in questo contesto che va posta la que­ la riforma della politica attizzandoci a com­ do ad un forte indebolimento nostro cicè fermazione delle leghe, «mendwn ali nazio­ novato nella proposta e nell organizzazione ne della De) che sono prova di uria profon­ politici e istituzionali consegnane dalla Resi­ stione del Psi il quale in quanto espressione battere per questi obiettivi una non breve bat­ dell unica forza capace di dare base di massa stenza e dalla Costituzione repubblicana in­ noi stessi cogliendo appieno sensibilità cul­ del nformismo italiano non può che essere il taglia di opposizione ali alternativa Sta in questo punto il salto di da crisi che mette in discussione la s lessa uni­ tura e domande che la nostra calamita attrae­ tà nazionale Una crisi non solo ist lu.n >nale dividuava nella «Conventio ad oxcluden- nostro interlocutore principale anche se non In questo quadro non serve e non è suffi­ qualità che e è stato in questo voto, I aspetto dum», nella discriminazione anticomunista il va ci fu uno sforzo generoso dei gruppi din­ unico L unità nformista, resa possibile dalla ciente parlare di un indistinto ntorno al socia­ più preoccupante Per il risultato che e è stato ma anche del modo come le forre poli .iene, genti ma non si trasformò nella formazione di per lunga abitudine, si collocano di fra ite ai limite mai varcato del progetto democratico, nostra svolta non esaurisce affatto l'unità le Bisogna invece andare a vedere i nodi veri nel Mezzogiorno siamo ben oltre una situa­ si poneva I obiettivo di abbattere il «imite, di una nuova cultura di massa e soprattutto di della sinistra né pretende di rappresentarla per una ripresa forte di iniziativa In concreto, zione grave di allarme In regioni come la grandi problemi nazionali e nelle reiezioni un'adeguata organizzazione che vedeva una tra loro portare a compimento la democrazia In rela­ tutta Nella sinistra vi sono e continueranno io penso che per questi contratti nell indu­ Campania siamo al 16% Nel Mezzogiorno il zione a ciò i stata certo una grande strategia, società già mutata 11 il «nformismo» iniziava a ad esservi diverse componenti di tipo radica­ stria (su cui vi deve essere il nostro appoggio Psi è diventato il secondo partito Clienteli I emo che si sia perso molto temr. o S» si fa quella del «compromesso storico» Ma è falli­ diventile debole le, neocomunista movimentista ecc Nessu­ netto alle lotte dei lavoratori) può bastare an­ smo, voto di scambio hanno avuto un peso eo.ezione, in parte, per la politica e te a (do­ ta Ed oggi non si vede alcuna possibilità di ri­ Io mi chiedo in questi lunghi anni di resi­ no può prentendere di rappresentarle tutte e che «questo» sindacato Ma altro discorso si forte Ma il punto a cui è giunta la situazione ve sia pure tra limiti e contraddizio u si é ve­ prenderla 13 dove si è fermata -a scena é stenza in cui - come è ovvio - abbiamo sa­ di riconduce ad unità Noi dobbiamo più impone se vogliamo davvero porre al centro richiede una analisi di fondo sul! Italia di oi»- nuto affermando un modo nuovo di fa politi­ cambiata Questo voto ci pone, persino bru­ puto giocare anche all'attacco se abbiamo o semplicemente fare una netta scelta di cam­ di una grande iniziativa di massa la questione gi La nflessione sul Mezzogiorno dunque ca ), di fronte alle grandi emergenze naziona­ talmente setto gli occhi qualco.altro una no tro/ato le energie sociali ed intellettuali po in direzione del riformismo e lavorare per degli orari del potere in fabbrica della neon- non può essere separata dal tipo di program­ li [locoo nulla si è fatto Da qui la sfiduc a dif­ crisi dello Slato Nazione Nel pieno d si pro­ per imboccare una strada che ci permettesse I unità delle forze che su questo contesto si versione ecologica dell economia Per questi ma che vogliamo definire, da ciò che voglia­ fusa e la grave crisi attuale Né de e stupire cessi di mteg razione comunitana e di i nifica- di pro« penare un progetto forte per la società muovono È in questo modo che noi possia- obiettivi é necessario non rinviare più una di­ mo essere che, in conseguenza, più di tutti gli al n sia zione europea Nel momento in cui si pone itaiian i Questo è il punto a cui siamo chia­ mocontnbuire a sbloccare il sistema politico scussione e decisioni sui problemi della de­ Ciò che il partito, la gente avverte è una stato colpito il nostro partito siamo noi a più concretamente il tema della «interdipenden­ mati oggi (del resto, è naturale e è da fare mocrazia e della crisi del sindacato sottovalutazione nostra a produrre fatti nuo"i grande forza animatrice e propuls va di un za- planetana correggere, migliorare non siamo che ali ini­ Occhetto ha accennato a correzioni della sul terreno sociale II modo come ci siamo cambiamento, è questo il nostro cor ip to zio) Il 18° Congresso è stato decisivo per 1 e- mossi dopo aver sollevato la questione sui di­ Ebbene, a ciò si è intrecciato il processo L'Italia è divisa in due C è una caduta dei laborazione dì una cultura politica autonoma nostra linea Questa disponibilità va colta po­ poteri di rappresentanza politica e sociale PINO sitivamente, a cominciare dalle cose da fare ritti, sul salario mimmo, sul servizio di leva 13 decennale di crisi, declino e degrad> dei 1 attorno ali idea forte della democratizzazio­ subito per questo e è bisogno di un gruppo dimostra Abbiamo indicato scelte, obiettivi paesi comunisti - visto, denunciai > e com­ dei partiti stona (e dei sindacati ) Il Sud si ne totale e per nlanciare con I alternativa la SORIERO dirigente che ragioni di più come gruppo diri­ giusti ma senza produrre inziative e nsultati II battuto dal Pei Ma come si può pensar? che aggrappa ai partiti di governo quali garanti nostra capacità di opposizione una capacità gente di un grande partito di massa che è tema del rinnovamento del partito i conteni - la travagliata e anche tragica vicenda d >l co­ essenzialmente, del flusso di spesa pusbltca tanto più convincente quanto trainata da una munismo nel mondo sia del tutto e >tra ìea a Il Nord percepisce la distorsione, la traduce proposta programmatica praticabile e vin­ Quando il Pei in alcune città meridionali - chiamato a dare oggi obiettivi di iniziativa e ti della costituente la ripresa dell iniziativi 7 ha detto Fino Sonero - arriva al 7 9 10% la di lotta che awiino almeno in parte il supe­ sociale e di massa devono vedere I impegn 3 noi comunisti italiani La svolta di Occh >tto è cori le Leghe nel linguaggio dell egoismo dei cente Questa è ancora la sfida della cosu- caduta di rappresentanza e di funzioni non ramento dei riflessi più negativi della sconfit­ e il contributo di tutti, la possibilità di detei - stata dunque necessaria Si potrà dir i e he po- benestanti nell ideologia di subculture sepa­ tuente II «come» del programma implica nel­ può certo essere circoscritta agli ultimi tre ta che abbiamo subito minare conlronti e convergenze più ampie teva essere fatta prima e forse ani h » m*glio ratiste e razzistiche Tnonfa «I economico- la pratica la funzione che vogliamo svolgere mesi Propno nel momento in cui esprimia Nessuno vuole le cristallizzazioni ma il pro­ Mi I importante è che, comunque s sia fatta corporativo» Si restnngono perete le possibi­ nella società e comunque una proposta pro­ mo un giudizio allarmalo per i risultati negati­ blema riguarda anche la maggioranza È 1a Ora si deve andare avanti vogliamo dobbia­ lità di alternativa gli spazi di una poi tua pro­ grammatica deve avere insito 1 obiettivo di jn vi delle ultime elezioni come ha giustamente mancanza di chiarezza che e é nella maggie - mo approdare ad un grande partito demo­ getto le prospettive della sinistra rinnovamento organizzativo, di rete di pre­ fatto Occhetto cominciano però a corregge­ cratico socialista riformista ad una glande Ci siamo trovati nei decenni di frante a senza nella società Mi dicevano i compagni ROBERTO ranza come dimostra il dibattito al Comitat ) 7 re un errore che è stato frequente negli ultimi centrale e ciò che sta accadendo nelle fede • fot<:a progressista della sinistra italiana ed eu­ grandi prove come quella del passaggio dal ma cosa è ora questa costituente di massa dieci anni I assenza di una riflessione siruitu GUERZONI razioni che sta paralizzando il partito Un > ropea che si adoperi per I adesione a I Inter­ fascismo alla democrazia Anche quella di Creiamo nuove illusioni mentre il partito nel­ rale Dove il Pei è ormai al 7 8% qual è per sforzo unitario è possibile se evitiamo di d nationale socialista Edeve farlo un oantodi oggi è una grande prova le sezioni si dilanierà nen analisi del voto o si 7 7 noi l'impresa più audace Riverniciare questa L esito del voto - ha detto Roberto Guerzo- plomatizzare le differenze e se evitiamo gii massa e popolare articolato e vivo basatosu Penso che la «Costituente» sia una strada allontanerà silenziosamente Non vedo un forza frenarne al più lo sgretolamento oppu­ inutili irrigidimenti sui tempi e i modi in ci i so ide strutture anche tradizionali na arric- possibile e giusta Possibile e giusta non sicu­ percorso lineare, tuttavia propno questo voto 7 ni. segretario della federazione di Modena - è re accingerci ad una nuova impresa Ecco fondamentalmente negativo ma non può stu attuare le scelte congressuali e chiamiamo chi'e e rese più agili Non radicaleg|. lane in ra e garantita Altre non ne vedo nor le ho conferma I urgenza di una proiezione nella quindi la grande sfida che può nel Sud ndare pira È infatti anche dal rischio di un declino oggi tutto il partito a discutere in manieri somma non di élite sentite al congresso non le ho ascoltate qui società per naggregare per rigenerare un si­ un senso ali impegno costruire una nuova storico che ha preso le mosse il nuovo corso aperta Un partito nel quale vi sia legittime Ibera Bisogna perciò andare avanti e andare avan­ stema di consenso che ndia forza ad una pro­ formazione politica di massa conflittuale Dobbiamo poi considerare che le vicende in­ ricerca ed elaborazione culturale e politica ti parlando della e alla società itiliana spettiva politica di sinistra La cosa migliore alternativi) al modello di sviluppo dipendente ternazionali dell 89. il crollo dei regimi del non solo individuale ma di gruppi < t< nden Uscendo dall implosione interna sarebbe concludere il nostro dibattito con un e di equilibno politico-mafioso Certo aven­ I Est hanno avuto un ovvio ed evidente rifles­ ze evitando però rigide cnstallizzizicni di Evitiamo di dividerci (sarebbe un pe ssimo programma di lavoro che trasferisca I analisi do chiari tutti i rischi ma intravedendo anche so nel nostro paese II voto non solo non in­ GIORGIO correnti che ostacolano una effettiv t ili iletti- spettacolo) tra chi s1 lente di sini .tra perché del voto cioè la lettura della società in un le potenzialità che scaturiscono anche da debolisce ma accentua le ragioni della svolta ca e ostacolano la selezione di qu idi i n base dice «sociale» «società», «classe» -opposizio­ programma fatto di idee fondant, e di norga- una attenta analisi del voto e della costituente Sarebbe disastroso fer­ ARDITO ali : effettive capacità e qualità ne» «antagoni'mo' «conflitto» E chi viene nizzaz one della nostra presenza (Comitati La funzione che al Nord è nconducibile al marsi ora in mezzo al guado Dobbiamo in­ Già con la svolta un risultato po< tivo pur piazzato a destra cerche dice «ist tuzioni» per la costituente per temi per luoghi per le teghe al Sud ed in Calabna sembra incar­ vece dimostrare convinzione e determinazio Puntare il dito su questa o quella presunt ì se ancora iniziale e limitato ma di g aiule va­ «sistema poli ico» «regole» «governo» Evitia progetti a partire dal mondo del lavoro dalle narsi nel partito del non voto LI dentro ci so­ ne per andare avanti Ma come' E necessario cosa - ha sostenuto Giorgio Ardito segretario ioli; per il suo significato si è avuto ncwici mo anche di misurare la collocazione «di si­ università e dalla scuola) Il processo è lungo no tante cose II rifiuto di un voto controllato sciogliere i nodi di fondo che il volo nelle sue della Federazione di Tonno - della nostr i namento tra noi e il Partito sociali >t. ita lano nistra» del partito dalla distanza metrica dal e non remunera neppure con la nascita della dalle cosche mafiose, ma forse soprattutto tendenze evidenzia sconfitta elettorale per confermare convin il quale sembra aperto alla ricerca ci n ese e Psi Sarebbe Den misera cosa una autentica Nuova formazione politica ma dal percorso delusione per un sistema politico che sembra Tre sono le questioni che dobbiamo vede­ zioni aprioristiche può anche consolare m ì di una unità tra i due grandi partiti onci del delusione Le scelte possono di ve Ita in volta di oggi - che dobbiamo portare avanti con fatto apposta per allontanare i cittadini dalle re 1) il carattere di massa della costituente è tendenzialmente inutile ad individurare le socialismo italiano lo penso nell inniedialo dividerci Ma noi maggioranza nei minoran­ determinazione e senetà - denvano tratti, istituzioni Solo una nuova formazione politi­ 2) il nostro ruolo di forza di opposizione per cause vere strutturali del nostro continuo de e a medio termine a un processo e. IK erca za non possono diventare un ma-chio d i- cultura idealità e finalità della formazione ca può atterrare lo spazio necessario ali im­ I alternativa 3) la nostra azione nella sinistra ci no Alcuni compagni dicono eccessiv i di comprensione e di possibili inte >e joliti dentità lo mi rifiuto io non voglio farlo E politic a che vogliamo costruire Ecco perché pegno ed alla partecipazione di grandi masse e per I unità della sinistra È vero infatti che apertura al Psi scarso impegno nel sociale che senza accodamenti e subaltern à .enza non si possono non si debbono alzare ponti non ca pisco se non per un riprodursi apnon- mcndionnli non possiamo limitarci ad un rapporto con sui temi locali eccetera Ragiono su Tonno In intimazioni o abiure Un processo e it i col levatoi culturali (anche a me ha colpito un Ma bisogna essere chiari il Mezzogiorno gruppi di forze intellettuali e con i club ma cinque anni 1 opposizione non 6 affatto stai i lochi nella prospettiva di una unific iz e ne di ragionamento di Ingrao) cioè più ili e im

    l'Unità Venerdì 14 18 maggio 1990 IL DOCUMENTO

    stico di appartenenza le ragioni che induco­ conseguenza per un verso della crisi di credi­ altre forze. Intendiamo applicarci, con uno mento. Non ne nego la utilità e >ui.,:i, se non ci no a cristallizzare in correnti rigide un con­ bilità del sistema politico e per l'altro di una sforzo di collegamento e di mobilitazione t>ono essere che schiettezza un giudizio preoccupato e to di gente che ci ha dato fiducia - ha detto di là degli schieramenti del si e del no) che ri­ progettuale dei partiti. La distorsione consìste stringenti non solo per il Pei ma per la demo­ chiamati non a trasmettere linee i-jià date ma negativo dei risultati elettorali, pa-lando aper­ Uvia Turco -, come recuperare l'attenzione e schiano di mettere in discussione la gestione nell'assecondare. senza scegliere, esigenze, crazia italiana. ad una funzione dirigente reale, tamente di crisi istituzionale del P: i - ha detto la passione politica di quelli che non ci han­ quotidiana del partito di cui tutti siamo re­ interessi, aspirazioni spesso in contrasto e in Per quel che riguarda la fase costituente, il Carlo Leoni, segretario della federazione ro­ no votato: questi sono i compiti che abbiamo conflitto tra loro. L'imperativo diviene non Un tale sforzo non nega affarci il dovere di sponsabili. cui sbocco è-se le parole hanno un se riso­ continuare nella elaborazione comune entro mana-. Il dato del 6 maggio fralmente grave di fronte a noi nei prossimi mesi, ed allora sa­ Dare un approdo fertile alla svolta scelta rendere elficace l'azione del potere pubblico, la costituzione di un nuovo partito, non si che la riposta non può limitar;.! z Ila ripetizio­ rà importante come discuteremo sul voto: se ma allargare l'area del consenso, rappresen- gli organismi dirigenti e il diritto-dovere che dal congresso è l'obiettivo e anche il rovello tratta davvero di -procedere al buio», come hanno le varie posizioni politiche, ideali e ne di quel che diciamo da ann , ria deve sca­ facendo prevalere una giusta posizione sulla che anima il confronto delle nostre sezioni e ' tare quanti più interessi possibile, magari dice Ingrao. Abbiamo dei mesi dinanzi a noi turire dalla presa d'atto corsgetiosa, di un realtà di lesi precostituite oppure se attivere­ contraddittori tra loro. Di fronte a un sistema culturali tra di noi presenti di contribuire a punto limite Non c'è dubbio inatti che an­ di ur.a parte vasta di uomini e donne che ci per fare più luce su scelte fondamentali, con questa elaborazione comune a traverso l'im­ mo una effettiva capacità di analisi e di ascol­ dei partiti che ha prolondamente snaturato il il contributo di dirigenti e militanti comune uè che a Roma, come a livello naziemale, siamo to della realtà, Considero un impegno e non hanno rinnovato la loro fiducia. Tutto ciò ri­ suo rapporto con la società, il proprio radica­ pegno dei singoli e quello collettivo, secondo chiede tanto regale quanto una rinnovata so­ schieratisi in vista del Congresso di Bologna. in presenza di un'onda lunt;a negativa, che s.olo uno slogan ciò che ci ha proposto il se­ mento sociale, noi non siamo riusciti fino in le norme che ci siamo dati. È proprio questo viene da molto lontano e di una erosione co­ gretario: fare della discussione sul voto l'oc­ lidarietà. La nostra ricerca e la nòstra elabora zie ne impegno serio e responsabile die può evitare fondo ad esprimere un'alternativa a questo continueranno naturalmente anche oltre il stante e progressiva, dell'elettorato comuni­ casione per una inchiesta di massa sulla real­ modo di essere. Anzi, in molte occasioni sia­ momento fondativo della nuova formartene di trasformare, come ha dette» Cszzaniga, le sta. Non si può non convenire, allora, attorno tà. E penso che il modo più forte, coerente, mo apparsi omologati. Proprio per le con­ politica. Potrà continuare, nelle sedi p ù ap- : diversità in rendile di posizione. alla necessità di un'analisi vera, che vada al per rilandiare la nostra forza, anche come traddizioni che si sono aperte anche nel no­ propriate, il confronto tra diverse cultute nel­ Il nostro Comitato centrale potrebbe rac­ fondo della nostra crisi, il cui inizio data or­ sollecitava Tortorella. sia quello di impegnar­ MARIO stro tradizionale insediamento sociale. An­ l'analisi dei mutamenti strutturali e dei con­ cogliere questa discussione del partito in una mai da oltre un decennio. Limitele la valuta­ ci in modo unitario nella costruzione della che per noi si pone il problema di compiere flitti in società complesse come la nos:ra, in sua successiva riunione ariete al fine di zione a vicende contingenti, oagli ultimi me­ costituente, così come ci è stata proposta; SANTOSTASI scelte. È anche qui la nostra difficoltà ad es­ cui si è fatto cosi difficile il rilancio dei valo-i e orientarsi meglio sulle tappe e sulle scelte da si della vita polìtica dell'Italia e del Pei, che cercando collegamenti nei luoghi di lavoro, sere credibili come forza di opposizione. È pure hanno pesato, sarebbe riduttivo. La veri­ nei quartieri, tra i giovani, partendo dai loro CiO di cui abbiamo discusso - ha esordito del ruolo di governo della sinistra (le prove compiere per il lavoro costituenti!- i cui conte­ questo un terreno di ricerca e di correzione , non sono finite nemmeno per i socialdemo­ nuti e i cui esiti non sono già stabiliti, ma -co- ' tà è che all'ordine del giorno c'è l'esigenza di bisogni e domande. Penso che il voto ci con­ Mario Santostasi - non e un quesito strumen­ per tutti noi. una rifondazione di cultura politica, di pro­ segna in termini nuovi ed acuti la questione tale e- recriminatorio, ma squisitamente politi­ cratici tedeschi e per i laburisti inglesi). Misu­ me ha sottolineato Occhetto - turca al partito ' riamoci con questa analisi, per verifican; qua­ di stabilire. Forse troppo a lumio - come ci grammi e di soggetti politici e sociali della si­ sociale, lo si coglie nell'astensionismo, nel co: se la svolta di novembre ha contrastato o Ora. dì fronte a questa crisi, abbiamo tenta­ nistra. A questo obiettivo di rifondazione stia­ non voto, nelle schede bianche e nulle, nella enfai zzato ed esteso quei fenomeni che han­ li letture difettino di rigore e quali pecchine di siamo detti - tentammo in passato mediazio­ to di costruire una strada diversa: che è quel­ schematismo, quali risultino più riduttive e ni impossibili e dunque improduttive, Ma già mo lavorando fin dal XVIII Congresso e poi, esplosione di formazioni Idealistiche, nell'ac- no segnato le difficoltà nostre di un decen­ la che veniva indicata nella relazione e che più compiutamente, con il XIX. Dal voto del 6 centuarsi del voto di scambio e clientelare. nio. A questo riguardo la mia convinzione è vi politicamente sterili. Ma intanto facciamo nei l'evitare di ridurre la complessità di un dibat­ punta a creare le condizioni per favorire, o prossimi mesi le scelte fondamentali C i pro­ tilo cosi ampio ad un puro e semplice assen- • maggio - del quale do anch'io un giudizio Queste tendenze incorporano due ordini di sia stata una sfasatura di fondo tra la soggetti­ meglio per costringere i partili, noi compresi, chiaramente negativo e grave - v^o riemer­ problemi: primo, una crisi forte della politica vità politica specificamente messa in campo gramma e di organizzazione, e portiamo a so o dissenso mi sembrerebbe u i. latto signifi­ a trasformarsi, a modificare il modo di costru­ conclusione la fase costituente, se nc>n vo­ gere, proprio per la sua gravi! à, le ragioni che come capacità regolativa di governo e di pro­ dalla svolta e la situazione di cui eravamo zione del consenso e dell'insediamento so­ cativo, non un ritorno all'indiatiti ma un pas- ' gliamo che il nostro restare nel limbo inco­ so avanti. hanno motivato la scelta del congresso. Si getto; e questa crisi penalizza in particolare il confrontati: non c'era davanti a noi dispiega­ ciale, a ritrovare cioè una progettualità. Le tratta, per quanto mi riguarda, di andare soggetto politico considerato per eccellenza ta un'ondata democratica, un'occasione di raggi altre forze ad anticipare di un anno le battaglie per restituire potere effettivo di scel­ elezioni politiche. , Con ciò, non chiedo una sct.pensione di avanti, eli attuare le decisioni del congresso, e portatore di una tale dimensione della politi­ sinistra da cui ci separasse solo un velo ideo­ ta ai cittadini e per distinguere la politica dal­ giudizio a nessuno e dunque non la chiedo cioè di impegnare il partilo nella fase costi­ ca: noi.lainistra, logico, ma una situazione di crisi e di conflit­ la gestione non si possono considerare esca­ Su ciascuno dei temi emersi prepolente- per me stesso. E sottolineo, perciò che, pur tuente di una nuova formazione. to, in cui maturava un potenziale moderato. motage politicistici. Sono al contrario una mente dal voto del 6 maggio abbiamo ascol­ notando, come hanno fatto al ri compagni, Secondo: l'impossibilità da parte di larghe Sicché alla fine quella soggettività non ha da­ proposta politica. Questo è il fine della pro­ tato qui interessanti considerazioni e precisa­ lo sforzo compiuto dal segreti .rio dalla riu­ Ma, alla data di oggi, dire questo non è più fasce di lavoratori e cittadini di vedere rap- to - né a noi né alle forze politiche e sociali posta che riguarda i comitati di gestione delle zioni, ma sono necessari approfondimenti e nione di direzione a oggi, anch'io della rela­ sufficiente: dobbiamo chiarire cosa vogliamo oresentati i propri interessi, l'impossibilità di della sinistra e progressive - il senso di un'im­ Usi e di sostenere con la raccolta delle firme i conclusioni in tempi il più possibile br;vi, in zione non condivido la sostati;.:;): per il per­ che sia la fase costituente. Dirvi; trattarsi in­ ooter decidere sulla loro vita. Dunque partire presa aspra ma necessario, un «nuovo inizio». referendum in materiale elettorale. D'altra sedi collegiali di partito. Dobbiamo saper rac­ manere di irrisolte contraddizioni nella anali­ nanzi tutto di un processo di autonoma ricol­ dall'esistenza sociale di donne e uomini si­ ' come si disse, la fondazione di una grande e parte non è di fronte anche alle nostre con­ cogliere molivi validi di protesta che si sono si del voto e, soprattutto, pere tré, di conse­ locazione politica e ideale del Pei, che si tra­ gnifica inciampare in un groviglio di variabili nuova strategia, come si dice ora. che col­ traddizioni, alla nostra non credibilità, che espressi nel non-votoenelvotomotivicioO ri­ guenza, mi appare oscura la prospettiva, tan­ sforma in un nuovo partito della sinistra ca­ non separabili tra di loro: il reddito e la giusti­ masse il vuoto che si è aperto dopo la crisi abbiamo compiuto nel congresso di Bologna conducibili a una logica di opposizione pei to che essa viene interpretata in mexio assai • pace di rappresentare un'arca p ù vasta. Par­ zia sociale; la formazione degli orientamenti della solidarietà nazionale. Al contrario, la la scelta di avviare un processo di costruzione l'alternativa riformatrice: cosi, ad esempio, diverso da compagni che pure dichiaravano liamo inoltre di una «costituonle di massa» culturali, ma soprattutto il nodo del potere svolta ha finito per disarmare una resistenza, di una nuova progettualità e di un nuovo ra­ ad una logica di riforma fiscale e non d rivol- di condividerla. per rendere chiaro che non pentiamo ad una come regole e strumenti di rappresentanza, dicamento sociale? La fase costituente rap­ accelerare tendenze avverse vecchie e nuo­ , ta antifiscale e antimeridionale, ad una ogica Non è vero che nelle analisi del voto noi operazione di Palazzo né ad una maratona ;o Stato come apparato attraverso cui passa il ve, al punto che il risultato finale ha contrad­ presenta infatti l'elemento fondamentale per di riforma del sistema politico e non di con­ convegnista, ma ad una grar.de apertura trasferimento delle risorse della pubblica am­ affrontare l'altro terreno di (ondo, quello del­ abbiamo ripetuto sempre le medesime cose. detto i risultati elettorali e politici che più se trapposizione distruttiva al ruolo dei partiti. Ci Certo, non escludemmo mai icsponsabilità sociale. Ma la costituente sarà davvero di ministrazione; lo Stato come gestore del rap­ ne attendevano. la costruzione, in un processo di generale ri­ tocca prepararci cosi anche a un appunta­ massa tic verrà intrecciata con un rilancio porto tra pubblico e privato. Se il problema è: forma della politica, di una nuova progettua-. anche nostre, nella nostra linira, dei nostri Il problema non è dunque se un'impresa mento cruciale come quello proposto corag­ comportamenti, poiché sarebtx- stato assur­ della nostra opposizione sociale e politica. quali sono le priorità da cui si parte per co­ liti. La scelta compiuta a Bologna e al tempo giosamente da Nilde lotti per l'avvio di un Dobbiamo dare vita a comitati per la costi­ struire la prospettiva di alternativa e di gover­ politica prematuramente (ma presumo con­ stesso il primo segnale e il primo strumento do ieri, ma non è meno assurdo oggi, coglie­ sapevolmente) messa alla prova dalle elezio­ processo riformatore in campo istituzionale. re tutte le cause oggettive - che, indubbia­ tuente, diffusi in tutta la società, che si formi­ no per trasformare la realtà, credo si debba concreto di opposizione e di alternativa allo no attorno ad obiettivi di letta. I destinatari partire da questi aspetti della questione so­ ni possa essere imputata di tutti questi effetti, stato attuale delle cose. Il processo di massa Ma altri appuntamenti a cui non posiamo mente, vi sono - ma escludere ogni respon­ ma piuttosto se il senso profondo - la cultura mancare sono quelli della prossima leijge fi­ sabilità soggettiva. Il declino storico può an­ della nostra proposta debbono e-ssere innan­ ciale che non consentono semplificazioni e che vogliamo costruire, avviandolo con ener­ zi tutto il mondo del lavoro, nella nuova sog­ separazioni di piani. Vorrei inoltre interloqui­ politica fondativa - di quella proposta non gia e coerenza, può infatti costituire il punto nanziaria e dell'inevitabile ripensamento de­ che diventare un cedimento alla pigrizia. sia slato in continuità forte con tutte le insuffi­ gli indirizzi generali della politica economica.. gettività femminile, nelle inquietudini delle re con le sollecitazioni poste dagli interventi di coaugulo, di riferimento anche operativo e Tanto acutamente cercammo le responsa­ nuove generazioni, nelle domande del movi­ di alcune compagne: è vero esistono tra di ciente analitiche e politiche con cui rispon­ organizzativo per quelle forze che cercano e del semestre di presidenza italiana della , bilità, persino con inutili autoflagellazioni, diamo al nostro declino almeno dall'85 in Comunità in una fase di intensissimi svi:uppi mento degli studenti La mia opinione è quin­ noi differenze significative che possono esse­ che dovemmo giungere, dopo le elezioni,', di che si debba avviare con decisione la fase re una ricchezza ma possono anche portare poi. Non è rinchiudersi nella cittadella politi- • una sede per costruire un'opposizione al si­ del processo di integrazione europea e del dell'85, ed eravamo al 30%, ad un congresso cista pensare che la svolta potesse produrre processo di disarmo. costituente, dando ad essa, con altrettanta ad una frantumazione della nostra forza. stema politico, che non degradi nella prote- anticipato. Credo che sia dunqte legittimo e, decisione, basi più solide e un indirizzo più in cosi poco tempo orientamenti di massa in - sta particolaristica o corporativa o nell'ab­ Su tutti questi terreni, nonché su que lo del anzi, doveroso chiedersi se, visto il proseguire Cosi è stato per le elezioni amministrative. contro-tendenza. Il fatto è che la svolta stessa chiaro. Da questo punto di vista la relazione bandono e nella delusione dietro cui posso­ governo delle regioni e degli enti locali, non è dei risultati negativi e il loro aggravarsi, abbia­ di Occhetto è densa di novità importanti sulle Il colpo subito è forte e le ferite delle compa­ ' ci ha precipitati in un politicismo senza porte no profilarsi quelle soluzioni autoritarie o bo- illusione e non è cedimento perseguire possi­ mo intrapreso la strada giusta. quali lavorare e per questo io la condivido. gne bruciano. Abbiamo pagato la mancanza f finestre sui processi, sui soggetti, sugli anta- napartiste di cui parlava Novelli. Tutto il con­ bilità di discussione più costruttiva e di intesa Non sono convinto della argomentazione di regole nel partito ed il prevalere di uno spi­ ' gonismi possibili a una spinta moderata, che trario quindi di una deriva di destra. Per que­ col partito socialista. Restano intatte gravi di­ sostenuta qui e anche da molla stampa se­ rito correntizio di ogni marca e tipo. Ma sono pure era ben visìbile: ci ha prospettato un sto sono essenziali le indicazioni operative vergenze, ma operano in senso positivo ra-. condo la quale la nuova sconfitta sarebbe anche altri i problemi: la caduta di visibilità cambiamento, uno sblocco del sistema poli- che ci vengono proposte: la costituente come gioni di ripensamento e spinte nuove matura­ stata imputabile all'esitazione a sostenere politica del tema del riequilibriodell a rappre­ ' tico fondato quasi soltanto sulle risorse dello processo di massa, la creazione di una rete te in seno al Psi. Anche a proposito di rifomie con più forza la svolta. GRAZIA sentanza nonostante in questa campagna stesso sistema politico. diffusa e radicata di promotori della costi­ istituzionali. Esorterei il compagno Magri ci elettorale le donne siano state, con la legge Perciò la Costituente cosi com'è non può tuente. Il voto ci esplicita una realtà che co- , non riproporci la tesi di disegni altrui talmen­ Questa argomentazione non è provabile e ZUFFA sui tempi, un pezzo molto significativo di visi­ essere la correzione di se stessa. Perciò è ne- . noscevamo e che dobbiamo mutare: quella te organici da non fare una grinza, di non potrebbe avere una sola contro orava valida e bilità del partito comunista. Ma il nodo più • cessarla una correzione di linea e di scelte . di una parte del paese che si ritrae nella delu- '; presentare spiragli per iniziative nòstre e |>e:r _ cioè quella che vi sarebbe se giungessimo al­ 'È persino ovvio - ha detto Grazia Zuffa - .acuto è secondo me quello della nostra auto- : la cancellazione definitiva del nome e del. apolitiche: suite questioni' istituzionali, suite' • sìone* manifesta, anche a noi, la sua prote­ evoluzioni positive, ma «da subire o combat- ' che noti si possa addebitare tutta la sconfitta [ nomia: dobbiamo ripartire da questa priorità tere» (magari per perdere). Geraruiremo la simbolo. Infatti, le liste - le quelli, si dice, han- • alla svelta. Tuttavia il voto non può non esse- se vogliamo costruire una forza collettiva del­ 'questioni sociali, sul Mezzogiorno, ma so­ sta, ma che non accetta ancora l'accomoda­ no riscosso un insuccesso lievemente minore prattutto sul tema cruciale dei rapporti col nostra autonomia e il nostro ruolo se sapre­ rc'uri'occasìone di verifica, non di rimessa in le donne dentro il partito della trasformazio­ 1 mento moderato. L'analisi dei flussi, e anche - hanno avuto entro di sé o ceni sé una forza Psi. Ciò richiede un altro calendario del parti­ la nostra esperienza in campagna elettorale, mo produrre elaborazioni e Iniziative dei-jni discussione, delle scelte congressuali. Né va­ ne. di un serio partito riformatore di ma:sa. di che è slata riconosciuta e ricc noscibile - e le sostenere che la linea dell'ultimo congres­ to? Certo non una revoca del mandato con­ ci dice che una parte, ancora troppo limitata, cioè il nostro partito - tanto chi:, paradossal­ gressuale. Sono tempi lunghi? Certo non so­ ci ha riconosciuto come strumento di questa ispirazione socialista e di orizzonte eutopeo, so era n fondo la stessa del XVIII perché ciò e se contribuiremo cosi allo sviluppo di una mente, si dice da alcuni capolista, se esse paradossalmente sminuisce la portata politi­ no tempi vuoti. Sono i tempi che danno cre- possibilità. non sono andate bene ciò sarebbe per il ~- dibilità a un processo veramente di massa, rinnovata strategia unitaria della sinistra nel ca del XIX Cngresso stesso e implicitamente BRUNO suocomplesso. mancato impegno di questa forta comunista, propone l'idea di una costituente come vuoto - sono i tempi di un processo politico di rifon­ forza che. contemporaneament 5, si esecra. dazione nostra e della sinistra. ••• Parlo dunque di una non irrealistici pro­ contenitore, staccato dai contenuti e dalle TRENTIN • Questa comunque - una ripresa forte di GIORGIO spettiva politica, e ho parlato prima di molte­ L'analisi delle cause soggettive non è im­ scelte polìtiche. Resto dell'idea che la messa iniziativa e di autonomia del partito - è la ba- plici temi e scadenze, attorno a cui mi auguro portante a fini di parte, ma ci serve per non in crisi repentina della nostra identità storica Il risultato elettorale - ha esordito Bruno - sesulla quale (pur conservando tutte le diffe­ NAPOLITANO che si sviluppi una libera dialettica nelle no­ sottovalutare le differenze di interpretazione ha probabilmente influito nell'accentuazione Trentin, segretario della Cgil - rivela un salto renze sull'esito del processo avviato a Bolo­ stre file tra maggioranza e minoranza, in seno sulle sconfitte di altre elezioni e che ci porta­ del nostro sradicamento sociale e non ha fa­ di qualità nella crisi del nostro partito e della gna) si può delineare una condizione di co­ Se vogliamo davvero - ha detto Giorgio Na­ all'una e in seno all'altra, riconoscendosi e ri­ rono ad oscillare tra l'una e l'altra conse­ vorito, nel contempo, la capacità di apertura sinistra italiana. E se mi appare meschino il mune partecipazione e confronto alla fase politano - noi tutti salvaguardare la forza e il spettandosi ogni opinione e legittima aggre­ guenza. Se, formalmente, siamo per l'alterna­ del partito: lo conferma la difficoltà di presen­ giudizio di chi attribuisce al congresso di Bo­ costituente. E per lavorare insieme, pur rc- ruolo del nostro partito, pur confrontandoci gazione. Non conta molto la definizione che tiva dal 1980, di essa non abbiamo fornito • tare liste «aperte alla società» e ancor più la logna il deludente risultato del 6 m^gio, nel­ - stando diversi sulla prospettiva, questo è ne­ sul modo in cui trasformarlo, dobbiamocom- ricorrendo a terminologie più o meno v-x- • una visione univoca: e la versioni» detta della difficoltà da più parti registrata ad eleggere lo stesso tempo penso che la svolta non sia cessario: non demonizzazioni preventive sul piere un grosso sforzo di lucidità, di determi­ chic ed equivoche in rapporto a tendenze •opposizione per l'alternativa», anch'essa donne, personalità non provenienti dall'ap­ stata ancora in grado di invertire la tendenza correnlismo, ma la ricerca franca, paziente, nazione, di capacità operativa. L'assillo per presenti nel Pei -sinistra, destra, radicali, mo­ non sempre chiara, è quella elei penultimo parato e soprattutto indipendenti. Nella fase al declino. Forse perche sono mancali tempi, un voto negativo, che ribadisce e aggrava il ri­ derati - si vorrà dare, da qualche parte, delle congresso, cui ha fatto cenno il tiegrelario. costituente considero decisiva lì capacità di energie, sinergie per lanciare ai nostri mili­ veritiera di una base comune sotto le dille- direzione politica del partito nel gestire pas­ . lenze. A meno che. il compagno Ingrao non schio di un declino, non deve farsi smarrire - posizioni di ciascuno. Quel che importa è Se è vero quello che ha deto Reichlin e tanti un messaggio che andasse al di là di una in un convulso sovrapporsi di approcci e di uscire da contrapposizioni pregiudiziali e saggi delicati di cultura politica, aprendosi ad generica volontà di rinnovamento. Una cosa . abbia avuto, ieri, a pensare che lo spirito 1 cioè che nella relazione di Occhetto è già altre culture, ma senza che ciò significhi uno dell'XI Congresso sia tanto lontano. esigenze di varia natura - il filo di ricerche e correggere comportaménti che's» risolvi>nc i in ' Contenutala richiesta dHngrao di un più net­ mi preoccupa soprattutto oggi: anche in que­ di scelte realmente produttive. una mortificazione di apporti validi, In un re­ sfondamento della nostra. Ho seguito con sto Comitato centrale ho avvertito in tanti in­ to antagonismo rispetto alle: nuove forme di perplessità il concentrarsi della nostra cam­ Quell'assillo non lo sente solo una parte stringimento dell'arco più ampio di esperien­ dominio assunte dal potere economico, allo- terventi una sorta di fastidio (se non di rimo­ ze e di forze su cui mai come ora dobbiamo pagna elettorale attorno al tema dello «sbloc­ zione) di fronte ad una iniziativa program­ . del Comitato centrale. Nei giorni scorsi cia­ ' ra noi avremmo una concezione diversa da co del sistema politico» di cui la riforma elet­ scuno di noi si è interrogato su tanti problemi saperfare leva, nelcomune interesse. quella che mi pare presente nelle stesse pro­ matica. E questo è la testimonianza di quanto GIULIA torale tramite l'iniziativa del referendum è profonda - e non superata - sia la divergenza e su tante vicende, si è interrogato anche au­ posizioni di politica istituzionale (che discu­ sempre più apparsa come la leva fondamen­ RODANO tocriticamente, certo, ma riflettendo su un teremo in modo specifico) ma e:he sono già sulta scelta programmatica. È la testimonian­ tale. Mi pare debole l'idea di avvalersi del za di una lotta sorda contro l'affermazione di ' passato di anni e non solo di mesi. E nel cor­ - state qui anticipate, soprattulo in alcuni inter­ pronunciamento diretto dei cittadini per -sti­ Questo voto - ha detto Giulia Rodano - so di lunghi anni che è entrata in crisi e si è venti. una sinistra dell'alternativa nella quale l'alter­ ALDO molare- i partiti ad una riforma d i cui noi stes­ nanza dei gruppi dirigenti si realizzi in ragio­ menire costituisce un vero e proprio terremo­ corrosa la nostra matrice storica di partito co­ • Quando si afferma che le Leghe hanno ot­ si ci r serviamo di denifire con chiarezza i to politico da cambiare le carte in tavola, rap­ munista, un sistema di posizioni ideologiche TORTORELLA tenuto successo anche con una netta propo­ ne delle scelte. E non solo sui loro esiti eletto­ presenta al tempo stesso la manifestazione, e di riferimenti intemazionali la cui persisten- contenuti. Proprio l'analisi di Occhetto, sullo rali. Per capirci: un'alternanza fuori dalle logi­ sta istituzionale, bisogna coglier* il rapporto scollamento della società dalle istituzioni che consociative Ira correnti cristallizzate, ti­ l'espressione politicamente concreta di pro­ ' za è stata tenace in strati ampi di militanti e di Anche a me sembra, per tutto quello cte strettissimo di questa proposta con una riven­ (che eindrebbe approfondita e a cui si ricon­ cessi da parecchi anni in atto nella società elettori. E ciò ha inciso via via sulla partecipa­ ho qui ascoltato - ha detto Aldo Tortotella -, piche della vecchia cooptazione centralisti- dicazione economica assai pre-osa anche se duce anche l'affermazione delle leghe) do­ ca. italiana. E la prima volta che il fenomeno del zione, sull'impegno, sullo slancio delle no­ che la situazione del partito sia (aldilà della - inaccettabile. L'assenza della richiesta è in vrebbe renderci cauti nel pensare a uno volo di protesta, che pure non è nuovo nella stre forze di base e sulla capacità d'attrazione grande sconfitta elettorale) assai pre-occu­ una diversa ripartizione della richiesta redi­ sblocco del sistema politicoche. mentre attri­ Trovo che anche le recenti iniziative sul vita politica italiana, è la prima volta che col­ del nostro partito che si era per un non breve pante anche se, io spero, non drammatica stribuita dallo Stato. Non diversamente il voto buisce- maggiori poteri ai cittadini, al contem­ terreno istituzionale (che comunque non mi pisce tutte le forze politiche tradizionali. Si - periodo fondata su un nesso inscindibile tra come è stato detto. Mi sembrerebbe perciò del Mezzogiorno contiene una relazione di po li restringe al sistema traci.rionale dei par­ sembrano assimilabili al presidenzialismo colloca cioè al di fuori del sistema dei partiti. quel sistema di posizioni e di riferimenti e molto importante se, a conclusione di questo interessi che si ritengono minacciati e che si titi più forti. La De. in quanto partito che ha plebiscitario) sono, forse, ancora monche, Sta in questo fatto complessivo, e non solo e una genuina, concreta aderenza a realtà, in­ Comitato centrale, noi riuscissimo a trasmet­ sono composti in un blocco sociale e politi­ oggi più radicamento sociale, potrebbe av­ parziali. Separate rispetto ad altre proposte non' tanto nel nostro voto che è certo grave teressi, aspirazioni del mondo operaio e po­ tere il segno di una volontà comune per la co. • • vantaggiarsene. Tanto più che- non vedo nel­ che abbiamo enunciato negli anni e nei mesi ma ben lungi dal costituire una disfatta, ra­ polare e della società italiana. salvezza del partito affidando al dibattito del­ scorsi. Ho la sensazione, insomma, che an­ - La forza della nostra proposi a istituzionale le Leghe un nuovo protagonismo dell'indivi­ sperò di novità, di terremoto di questo voto. Non si è, sia chiaro, aperto un vuoto; e an­ le nostre organizzazioni la relazione e gli in­ duo rispetto al sociale: c'è nella loro afferma­ che questa volta la tentazione - forte, da sem­ Non è stato un voto di soddisfatta stabilizza­ terventi qui pronunciati, come in altre occa­ stava in un ripartire dall'esame dello stato pre, nella sinistra italiana - di immaginare che in queste elezioni noi avevamo cose im­ delle libertà e della democrazia n Occidente zione una rivolta contro l'ineflidenza degli zione moderata. Questo è l'aspetto del voto portanti da dire - attingendo ad esperienza e sioni abbiamo fatto, e promuovendo cosi un apparati statali, ma che si nutre pericolosa­ una riforma istituzionale (e quindi anche un •che tende ad essere al centro del dibattito po- dibattito più disleso e non nuovamene una e qui da noi: il diritto all'informazione, alla : valori della storia originale del nostro partito mente- dell'attacco sferrato negli anni 80 allo governo costituente) come una sorta di pa­ litico, fino a provocare l'intervento, non solo pura conta numerica. Nessuno avrebbe de. ri­ - giustizia, alla sicurezza, le fenda menta stesse rentesi, di zona franca fra una fase e l'altra ' - e in nome delle quali ci sono pur stati dei cioè su cui si costituisce uno Stato democrati­ stato sociale e all'idea, ad esso sottesa, della • dei ver.ici della Confindustria, ma anche del giovani che hanno trovato le ragioni per darci nunciare alle proprie posizioni. Non strebbe solidarietà. della lotta per riformare la società, costituisca presidente della Conferenza episcopale. certo in discussione la esistenza della mag­ co, che sono la prima garanzia innanzitutto un'illusione. Di più: un messaggio fuorviarne il loro voto. Ma voglio sottolineare che la svol­ per chi non ha altro potere che ia partecipa­ Perché noi non siamo riusciti ad essere ta di cui abbiamo tanto discusso da novem­ gioranza e della minoranza uscite dal Con­ Penso ancora alla battagli.: sulla droga, do­ e poco incisivo. E allora? Bisogna lavorare gresso, e la differenza grande di posizioni o, zione politica, e che sono palesemente inde­ (ha ragione Ingrao su questo) ad una gran­ punto di riferimento e raccogliere consensi, bre a marzo ha risposto proprio alla necessità bolite. La diflerenza con il Psi '/iene di qui. ve è indiscutibile la fermezza delia nostra op­ neppure in questa situazione inedita, di mo­ di darci nel modo più organico e conseguen­ come ha detto Ingrao, la differenza di cult jre posizione parlamentare che ha riproposto la de, vera riforma istituzionale, che sia ispirata politiche che le sottendono che non vi seno Viene di qui, non la demonizzazione, certo, ad un allargamento degli spazi di democra­ bilità di ampie parti dell'elettorato? È proprio te nuovi riferimenti ideali e nuove prospettive ma la critica al presidenzlalimo e a soluzioni priorità della lotta al traffico, ma il vero punto da questo dato che ci viene confermato ed politiche, senza di cui è difficile pensare a da ora e che non debbono essere conside ra­ di scontro è attorno a un'idea classica dello zia. Una grande riforma che deve trovare il te un male. elettorali che tendano piuttosto a restringere presupposto in una nuova legislazione dei di­ esaltato dall'esito del voto che io scorgo la ve- una ripresa diffusa di attivismo di base, e che ad allargare la partecipa,zic>ne. Stato laico, di non ingerenza diretta nei com­ ' ra conferma della sostanza di fondo delle quindi a una rinnovata capacità di mobilita­ Capisco che il tema medesimo della sal­ portamenti individuali. Non abbiamo assunto ritti di cittadinanza. Per capire: una riforma scelte strategiche che abbiamo compiuto nel zione politica e di massa nella società. Oc­ vezza del partito è questione in discussione: La richiesta di un più preciso antagonismo con d-scisione questo principio: da ciò la diffi­ istituzionale della società civile, che ridefini­ congresso di Bologna. Noi, abbiamo detto, corrono certamente anche altri elementi di poiché, si dice, è la costituente stessa, dee isa non significa, dunque, una contrapposizione, coltà ìd andare oltre la sostanziale conferma sca una nuova base dei diritti individuali. non siamo stati un'«alternativa» e su questo ' profondo rinnovamento rispetto al punto di dal congresso, l'unica salvezza possibile. Ma non nostra, di sociale e istituzionale, ma - della 385 e la timidezza nell' affrontare la que­ Quelli formali, quelli dei lavoratori nei luoghi troviamo un'ampia convergenza. E non solo crisi e di contraddizione cui era già da tempo qui nessuno ha messo in discussione la scelta semmai - il bisogno di unta maggiore preci­ stione- delle droghe leggere e nel sostenere di lavoro (e, francamente, ancora non riesco perché l'alternativa si farebbe politicamente • giunto il Pei. Ma questi sono appunto i temi congressuale. Mi chiedo però a quale costi­ sione nella opposizione. La caratteristica dei una più convinta opposizione all'ideologia a capire come quest'ultima battaglia non più lontana o perché si rivelerebbe impossi­ da mettere al centro dell'iniziativa sulla for­ tuente si andrà e quale contributo daremo al­ comunisti italiani, che a me pare essenziale del proibizionismo. comporti una reale battaglia di potere; cosa bile o frutto di scorciatoie o cedimenti politi- ma-partito e della convenzione programma­ la democrazia italiana se la organizzazione per la sinistra, è stata queliti eli derivare, ap­ Occhetto ci ha richiamato a la solidarietà che i nostri avversari, invece, hanno ben cistici o di schieramento, ma perché non sia­ tica di cui ha parlato Occhetto come momen­ del partito rimanesse in quello stato che è sta­ punto, da una capacità critica di fondo alla ' nel partito. Non mi pare che sia mancata. compreso). Penso a nuove regole universali mo riusciti a rispondere pienamente alla do­ ti essenziali della fase costituente. to qui segnalato da ogni parte. società e allo Stato lo stimolo alla proposta Non credo sia opportuno demonizzare le di rappresentanza, alla formulazione di una riforma autonomistica (anche della pubblica manda politica che il voto ha portato alla lu­ Cerchiamo allora di rivolgere di qui un E necessario l'ascolto reciproco nel grap­ politica. correnti, ma certo anch'io preferirei un con­ ce e che è una richiesta di efficacia della poli­ Non credo che lo sforzo unitario a sinistra, fronto più lìbero, che non sempre le correnti amministrazione, per aggredire la burocratiz­ messaggio positivo. Non sottovalutiamo i col­ po dirigente, ma è ancor più indispensabile zazione dilfusa). tica e di ciò che della politica arriva ai cittadi­ pi ricevuti e i problemi con cui siamo alle pre­ che il gruppo dirigente si disponga all'esce-Ito l'alternativa si gioverebbe eli .ma perdita di garantiscono. Anch'io ho apprezzato il tono, ni: e oc tutto quello che dovrebbe rispondere se, ma neppure le risorse di cui disponiamo e delle ragioni di chi ha votato ancora e di ;:hi questa particolarità. Ma proprio perciò penso ma occorre andare oltre. E credo che si possa Se partiamo da una riflessione critica sulla ai problemi quotidiani e minuti della vita di le nostre responsabilità. Intendiamo portare non ci ha votato più, di chi si è iscritto e di ::hi all'esigenza di mantenere pienamente aperto legittimamente porre alla maggioranza la do­ sconlitta della sinistra negli anni 80, come ci ogni giorno, quelli che abbiamo chiamato i a compimento la svolta che abbiamo avviato, ha sospeso o negato la iscrizione. Mi si può un dialogo tra noi, di uno sfono che, senza manda se non si è rinchiusa in una logica di suggerisce ancora Ingrao, dobbiamo partire diritti. definendone le linee effettive attraverso un obiettare che ci sono le apposite indagini de­ negare le differenze, si sentii solidale e unita­ corrente. Il compagno Magri vede questo voto come aperto confronto dentro il Pei e insieme con moscopiche per svolgere un tale accerta­ rio.

    l'Unità •Il . iiiiiiiiiia^ Venerdì ; 18 maggio 1990 15 IL DOCUMENTO dalle responsabilità di tutti Responsabilità mo allora, attnbuire alla «svolta» la respon­ stona degli ultimi dieci anni Occorre npren- la società L'altro terreno che la gravità di tare e da non eludere Siamo dn< nzi ad una questa questione per affrontare una discus­ per aver oscurato (e non parlo della relazio­ sabilità di questa involuzione della nostra dere a ragionare su quanto già ci eravamo questo voto ci conferma urgente e priontano scelta precisa Dobbiamo scegliere cioè se sione che si concentri su un progetto che si ne di Occhetto ma della nostra cultura, del­ cultura politica' Regressione che ci allonta­ detti nel 18° Congresso della sconfitta cultu­ è l'insieme delle questioni soci sii su cui non puntare ,i dedicare quel che resta della at­ muova partendo dalla società Cosi comin­ la nostra pratica) il nodo dell alienazione na dalla cultura e dalla ricerca della sinistra rale pnma ancora che politica della sinistra, basta di tanto in tanto andare a abbiamo elementi sufficienti per privilegiare ragioni che fino ad ora hanno ostacolato la Nel corso della seduta di ieri le commissioni ERSILIA certamente ha dentro di sé contraddizioni e Se dobbiamo dividerci, cari compagni, di­ la questione presidenzialista né p>er demo­ del Ce hanno proceduto ali elezione, per nostra ricerca programmatica Insomma è profonde disuguaglianze ma che vuole a vidiamoci pure in maniera chiara Mille scel­ nizzarla Se davvero ci troviamo dinanzi ad vero, forse, che abbiamo abdicato di fronte x rutinio segreto, dei rispettivi presidenti So­ SALVATO mio avviso da noi. dalla sinistra, una concre­ te che realmente ci dividono Voglio con una società che non è solo più rammentata no stati eletti Luigi Berlinguer (Politiche cul­ alle mode che volevano scomparsa la lotta tezza, una scelta di valon, vuole rappresen­ questo dire che intendo continuare a batter­ ma anche più complessa, ilca|>o del gover­ di classe Ma molte sono le cause Non c'è turali), Gian Mano Cazzaniga (Politica eco­ Abbiamo necessità - ha detto Ersilia Sal­ tarsi ed essere rappresentata in modo certa­ mi contro chi pensa e lavora per sbocchi no che dovesse essere eletto, le s. irà se avrà nomica), Luciano Cuerzom (Politiche isti­ solo la so >tituzione della filosofia del conflit­ vato, della Direzione - di uscire da questo mente diverso C è maggiore consapevolez­ •moderati» (unità socialista, una forza libe- il consenso delle parti essenziali di questa tuzionali), Anna Annunziata (Problemi del to con quella della partecipazione (magari Comitato centrale con un segnale chiaro per za e coscienza dei diritti, c'è bisogno di li­ ralradicale). voglio continuare a battermi società Non vorrei che nchiamanclo giusta­ pirtito), Aldo Zanardo (Politica dell'infor­ ai consigli di amministrazione) Le ragioni il partito e per la società Sono allarmata per bertà e di affermazione di sé, e è una mate­ perché questa nostra forza sia e uello stru­ mente tutti i problemi connessi al rapporto mazione) La commissione per la Politica sono tant: 1 opportunismo burocratico che lo stato del partito Durante la campagna rialità di vita che parla di disuguaglianze pe­ mento della sinistra oggi cosi necessario, fra cittadino e Stato finissimo i>ei eludere i internazionale aveva già eletto a suo presi­ s'impadronisce dei gruppi dirigenti - di par­ elettorale la mia esperienza - ma credo santi e ingiuste perché credo che democrazia e socialismo problemi del governo Non si può porre 1 ac­ dente Paolo Bufalini 11 21 maggio, infine, la titi e sindacati - nei periodi di riflusso e che quella di molti compagni - mi dice che so­ Ma se nel voto è prevalso solo I individua­ siano, possano essere non l'utopia, ma il cento sulla necessità di riforme orti e poi commissione per l'emancipazione e la libe­ si caratterizza solo per la logica di sopravvi­ prattutto nei quartieri popolari, nelle zone di lismo esasperato - leggo cosi il voto del concreto su cui misurarsi avere governi deboli L'esperienza ci inse­ razione della donna eleggerà la sua presi­ venza degli apparati che lo ispira, per il suo insediamento operaio forte è stata «I indiffe­ Mezzogiorno ma anche Io stesso voto alle gna che non è vero che governo cebole si­ dente mimetismo per il suo terrore nei confronti di renza» verso la politica e verso di noi Noi leghe - è perché c'è stata una incapacità gnifichi Parlamento forte e viceversa o che una democrazia non plebiscitaria, ma tra­ non eravamo visibili, né credibili, né abbia­ delle istituzioni di dare risposta, una incapa­ governo centralizzato significhi gcivemo for­ sparente, una democrazia fatta di opinioni mo trovato interlocutori Insieme all'indiffe­ cità nostra di porre su altro terreno il discor­ SILVANO te la forza del governo dipende anche da alternative, di lotta politica E le ragioni di renza, forte, drammatica era la solitudine di so istituzionale. Discorso istituzionale che una buona distribuzione delle competenze cui parlavo sono soprattutto nell'anchilosi tanti, drammatico il vissuto quotidiano. In­ non solo non può essere separato da quello ANDRIANI sul territorio Esistono diverse n .poste possi­ che ci ha portato a sposare le posizioni pii> differenza e solitudine con cui è stato vissuto sociale, non solo non può essere agitato o ri­ bili, ma il problema non è ora di solere fra Hanno curato I resoconti di questa ses­ contradditene dall egualitarismo grossola­ o rischia di essere vissuto lo stesso esito elet­ dursi a una raccolta di firme, ma che deve La relazione del segretario ha consentito questo e quel modello, tedesco (preferibile sione del Comitato centrale Stetano Boc- no alle lotte corporative, dalla lotta per i di­ torale in passato, soprattutto nei momenti invece investire il ruolo stesso delle istituzio­ un risultato importante, quello di ricollocare certamente) o americano Sono d accordo conettl. Paolo Branca, Raffaele Capitani, ritti individuali alle battaglie, disarticolate, difficili, le nostre sezioni si riempivano di ni la loro perdita di autonomia, la loro ina­ il dibattito al di là del punto dove si era asse­ che una nostra proposta compie» iva in pro­ Roberto Carollo, Renzo Casslgoli, Stefa­ per un'as>islcnza (come il reddito minimo compagni, questa volta ne abbiamo visti deguatezza nel rappresentare il conflitto so­ stato alla riunione della direzione, ha detto posito non può essere affidata sd articoli di no Di Michele, Onide Donati, Bruno En- garantito) sostitutiva di un'azione per con­ ben pochi Occorre riflettere su questo, sul ciale È questo il primo terreno su cui vedo Silvano Andnani Emerge nel di battito una esperti o a dichiarazioni estemporanee dei riottl, Giorgio Frasca Polara, (coordina­ quistare opportunità uguali per tutti nella perché a mio avviso la svolta non è stata in urgente la nostra iniziativa, una ripresa di scelta preliminare consistente nella questio­ dirigenti Dobbiamo quindi trov ire una sede tore), Silvio Trevisani, Aldo Varano, Vin­ realizzazione dei diritti individuali. Possia­ grado di invertire una tendenza, la nostra elaborazione e di confronto nel partito, net- ne istituzionale, problema da n >ri sottovalu­ nella quale il gruppo dirigente si e spnma su cenzo Vaalle. Le conclusioni di Occhetto al Comitato centrale Compagne e compagni, credo che la discus­ ta che questo processo attribuisce alla rtdeflnì- intemo intendiamo muoverci Naturalmente ti t- mantenere la chiarezza sul punti irogrammatl- solo democraticamente, non per decisione ar­ che potremmo fare al partito è quella di non far­ sione di questo Comitato centrale ci abbia con­ zione dei poteri regionali e locali, una nflessio- to ciò richiede una diversa coscienza della rej !• ci Anche attraverso un confronto aperto e fer­ bitraria d qualcuno Tutte le dcclsio il a questo gli sentire una fermezza di direzione Questo si sentito di fare alcuni passi avanti, per quel che ne che min al superamento del centralismo del tà e della vita degli uomini concreti del moto mo nel paese Su questa base ime idiamo lavo­ proposito sono e omunque nelle mani di questo che sarebbe un errore imperdonabile, perchè riguarda il clima del nostro dibattilo intemo, la vecchio Slato per affermare nuove forme di diverso in cui oggi si definisce il rapporto tra i v rare per creare le condizioni, politiche e pro­ organismo sta nella nostra volontà la possibilità di evitarlo disponibilità a un ascolto reciproco la volontà coordinamento tra i poten locali, nazionali, eu­ dlvidu! e società, che non è più leggibile so'o grammatiche di un mlgliorament > dei rapporti Vorrei però ricordare che una autentica ma­ Chi dirige o esplica fino In fondo la sua funzione di passare da un confronto di carattere metodo­ ropei Una questione - ho aggiunto - che deve con la vecchia cultura organica delle classi Nel a sinistra Questa Impostazione •' l'unica che turazione democratica la si ha non se.lo consen­ o .i mette da parte È nostra Intenzione dirigere logico a un confronto di merito sui fatti, i conte­ investire I assetto generale del poten, la questio­ senso che le stesse discriminanti di classe non consente di garantirci autonomia : capacità di tendo la libera espressione delle m noranze, ma con passione, tolleranza alle idee altrui e senso nuti, le scelte È un progresso che non sarebbe ne delle autonomie locali e delle regioni, la ri­ comprendono più una serie di differenze, di co­ Iniziativa Senza chiusure pregiudziall e senza anche nspettando i diritti e I doveri della mag­ di responsabilità questo partito Credo che tutti costruttivo disconoscere Tuttavia esso non forma delle leggi elettorali» E aggiungevo «Si stituzioni individuali e collettive di cui va tenu o subalternità Aggiungo che è subalterno anche gioranza È un dovere della maggioranza e possano capire bene che si tratta di nient'altro conto l'atteggiamento di chi vede sempn grandi piani questo non deve suonare sfida verso nessuno che di senso del dovere Per questo chiamiamo consente ancora di distinguere con chiarezza rende necessaria una nostra iniziativa sul com­ tuito 11 partito a muoversi nell'iniziativa politica tra gli elementi di disaccordo reale, obiettivo, e plesso dell'assetto istituzionale». Ma vogliamo per davvero discutere di tufo precottltuitl nelle posizioni altn i comprese quello di garantire la realizzazione e l'applica­ quanto vi può essere di processo alle intenzioni, quelle dei socialisti zione della linea polìtica fissata di i congressi e estema, a mteurare le varie capacità e proposte Discutiamo quindi fra di noi a partire dalle ciò? E come facciamo a farlo se il dibattito di­ dai Ce Ne discende che I Ce so K oggettiva­ nella costituente di una nuova formazione poli­ o, peggio, di travisamento delle posizioni obiet­ posizioni reali, cercando di avere tutti la neces­ venta, In questo caso si, politicisiico, tutto inter­ Per quanto nguarda le giunte che slamo chia­ tica, a fare politica nel paese e tra la gente, a tivamente espresse Considerando tutto ciò, vor­ mente chiamati a decidere un onentamento e saria modestia dinnanzi alla complessità della no, astrattamente proteso a contrapporre UM mati a costruire, chiara è la nosti a preferenza una lineii d'azione Non possiamo me nere che chiamare a raccolta, senza respingere nessuno, rei rivolgere, se mi è permesso un suggerimento situazione sforzandoci tutti di recare II nostro destra e una sinistra' Un dibattito che non inte­ per giunte di sinistra e riformatricl Chiarito ciò, il partito debba trovarsi a vivere unì >*rmanen- tutti i democratici, tutte le donne e gli uomini di a compagni che sono anche più anziani di me contributo di proposta È sicuramente più facile, ressa il paese E non interessa neanche gli iser t- insisto sul problema principale Non possiamo le discussone congressuale Per questo chiedo sinistra, che intendono lavorare assieme a noi Se è giusto come onestamente abbiamo cer­ ma anche meno fruttuoso, accedere al terreno ti, i simpatizzanti, i nostri elettori La stessa nlct- sccontentarcl dei nostri nti Rimai rumino sem­ che vengano approvati e realizza i gli obiettivi per la salvezza e la nnascita di una grande forza cato di fare, misurarsi sul seno e a mente sere­ della schermaglia verbale, che mettere in cam­ tura della composizione sociale del paese, I a- pre allo stesso punto C è un probi ma di rap­ indicati nella relazione della sinistra italiana na, con gli argomenti della minoranza sarebbe po un progetto nalisi aggiornata del mondo del lavoro dovreb­ porto con la gente che non risoMi mio chiuden­ doci ali interno del partito ali memo delle Noi oggi rispondiamo non a una esigenza di Questa è una grande opera per la quale vale auspicabile che la minoranza, con altrettanta Vi può essere un arricchimento una articola­ bero imporci di cogliere il problema di fondo rapporti interni tra maggioranza i in noranza la pena di battersi La solidarietà la chiediamo a serietà e serenità si misurasse con i reali argo­ zione, una modifica della linea delle nostre pro­ Sono d'accordo su questo con Cazzamga dob­ •romponentl Sentocheèneccssar J cambiare il ma un preciso dovere di direzione politica, che quanti intendono darcela, dentro e fuon dal menti della maggioranza Non avendo tutti col­ poste in materia Istituzionale' Ebbene, c'è una biamo sporcarci le mani con checosa vogliamo nostro modo di ragionare perertr.ire in rappor- siamo chiamati ad esercitare fino a c*ie siamo partito Facciamo in modo che i nostn compor­ to le novità effettive della impostazione data al specifica commissione del Ce, e è un centro di fare e con chi intendiamo farlo E concordo an­ "ocon la società Non è sufficiente porre una go- sorretti d Illa fiducia e da un soste? io maggion- tamenti si possano inscrivere nell interesse ge­ dibattito novità non riducibili ad atteggiamenti riforma dello Stato mettiamo tutti al lavoro' che con alcuni temi finalmente concreti, da lui lenca istanza di radicamento E indispensabile tano Questo dovere si collega a Lna ssigenza, nerale, decidiamo, pur nella diversità delle posi­ diplomatici e non essendosi sempre tenuto avanzali e sui quali è necessario discutere e de­ ìpprolondire il come con quali strumenti con­ alla quale non Intendo venir meno quella di zioni, iniziative e atti volti a ricostruire un cam­ Non basta certo raccogliere le firme, ma i cidere subito Primo fra tutti quello della demo­ cettuali oltre che organizzativi Qu i ito è il tema conto di quanto è stato veramente detto e affer­ grandi progetti non escludono le Iniziative par­ non sottovalutare mai le istanze e ricerche, i mino al servizio dei lavoraton, di tutti i democra­ mato nella relazione, mi sembra Indispensabile crazia nel sindacato, che richiede la verifica e il che ho posto nella relaziono, a pa lire dall ana­ suggerimenti, le proposte che pro/engono an­ tici della sinistra italiana e del paese Solo cosi ziali che poi se ben guidate da una visione sforzamento delle forme di rappresentanza, <• lisi del voto cercando di vedere di rroi numeri nlomarc su alcuni punti fermi, in essa chiara- complessiva possono produrre del processi a che da parte di chi dissente avremo latto fino in fondo ciascuno con le sue mcnleenunciati la formazione di correnti sulla base dei pro­ i problemi E da questo primo scav lappare con capacità e le sue idee il nostro dovere catena positivi Ricordiamo I ritardi che abbia­ grammi e non della appartenenza partitici i hiarczza che non si può parlare < ra iicamen- Il momento è tuttavia grave La e 3» a peggiore In questa fase della nostra vita politica non mo avuto su parziali iniziative ambientaliste e abbiamo abbandonato alcuno degli obiettivi Questa è la via per dare voce ai lavoratori lo sociale del partito se non si svcl ino le nuove antinucleari che poi ci hanno penalizzato Una lormc di dominio che però su questo non pos- programmatici fondamentali decisi unitana- analoga, profonda alterazione delle posizioni Ugualmente dobbiamo impegnarci nella ri mente, al XVIII Congresso Non lo abbiamo fatto cerca sugli studenti, sul movimento degli stu­ Mamo (ornare indietro nspetto alla nostra tradi­ reali avviene quando si sostiene che saremmo zione, non sono dei Moloch o de e lustrazioni sulla questione istituzionale Al XVIII Congresso chiusi in una analisi solo politica - politicata denti mettendo però da parte ideologismi di« •••••••« • ponemmo al centro della nostra riflessione e reduci del 68 che gli studenti di oggi considera­ ma un complesso sociale, ricco di < on'raddizlo- come vlcn detto - della cnsi italiana È a tutti noi ni e costituito da una molteplicità ili relazioni e iniziativa la riforma del sistema politico e mo­ presente il grande processo di ristrutturazione no una lesione della loro autonomia, una auto­ Cooperativa strammo una chiara attenzione al problema nomia che loro stessi sono chiamali a difende­ di legami che occorre saper leggete, per poterli capitalistica di questi anni, i processi di privatiz­ trasformare e spezzare della modilica delle leggi elettorali Già al XVIII zazione di settori dello Stato, di spostamento re Si tratta di indagare in che modo gli studenti Congresso allermammo che non era nostra in­ delle sedi di decisione, del blocco di Interessi possono diventare soggetto politico nel quadro Ma se i vecchi strumenti concetti 11 li della sini- ••• • tenzione demonizzare il presidenzialismo, an­ cresciuto su un certo uso del denaro pubblico e di una autonomia di governo delle università e • tra non consentono di percepire luesta trama • •• soci che In considerazione del fatto che più di un si­ sulle clientele, cosi come è a tutti noi presente ali interno di una visione rigorosa sena, non de­ sociale le sue contraddizioni le forme di domi­ stema democratico si fonda su questo modello che tutto ciò produce nuove forme di dominio magogica e improvvisata, del rapporto tra pub­ nio in essa presenti questo dimos la nel modo •••••••• • • che è stato prescelto anche dall Urss di Gorba- È presente non solo a noi ma a diversi filoni di blico e privato più chiarochc occorre rinnovare profondamen­ dov Sfidammo il Psi ad uscire da una enuncia­ pensiero socialista democratico, neoliberalc Per quel che nguarda le prospettive del no­ te la sinistra la cultura della sinistra echeène- de l'Unità zione indclinita, rispetto alla quale esprimeva­ stro partito, noi non abbiamo anteposto il pro­ c essano un programma e una torri azone poli­ mo dissenso e a prospettare un progetto deter­ La vera questione è quella di individuare una blema della forma partitica alla ricerca di una tica ali allczza di questa sfida Nel < oro di que­ minato, organilo di pesi e contrappesi di un as risposta teorica e programmatica, politica a tali strategia La nccrca era già stata avviata su molti sto Ce vi è stata una cunosa gara a :h cnticava Sabato 19 maggio, alle ore 15 ietto costituzionale di tal genere nuove lormc di dominio Proprio la novità I am­ punti essenziali Questo non può essere disco­ di più il partito, il suo modo di essci r Ma allora' Di fronte alle novità emerse nelle posizioni piezza la forza anche dei nuovi poteri e delle nosciuto Altra cosa è invece affermare l'esigen­ Per davvero tutto si nduce al fantii'ima del no­ a Pisa, Palazzo dei Congressi (via Matteotti) del Psl, alla Conferenza di Rimmi e in seguito, nuove contraddizioni, dovrebbero indurci a ri­ za, prospettata da Minucci, e che condivido, di me' Non lo credo il problema è lucilo di af­ novità che venivano incontro a questa nostra sfi­ flettere sul fatto che la cultura della sinistra deve un approfondimento della nostra analisi di fon­ frontare, come ho detto, la crisi s mtiurale del da, era conscguente mi sembra assumere un profondamente aggiornarsi andando oltre gli do della struttura della società italiana Una co­ Pei Andiamo dunque oltre le rccipi oc le paure, atteggiarne ito di attenzione e di confronto Allo impianti legati alla fase del vecchio industriali­ sa, però, deve essere chiara chi ha promosso la mettiamo al più presto sul tappeto le intenzioni, stesso tempo abbiamo espresso con chiarezza, smo dovrebbero indurci ad affrontare la vera svolta avvertiva un deficit di strategia, e indivi­ facciamo del nostro dibattito una e ose limpida, ASSEMBLEA come ha ricordato Tortorclla. la nostra prefe­ questione come aggregare un ampio arco di duava un gap tra il rinnovamento di cultura poli­ onesta, chiara a tutti Se fossimo ii attesa di n- renza per un altra linea di riforma politico-lstilu- forze antagonistiche e nformatncl come riddi- tica avviato dal XVIII Congresso e la forma parti­ vincite, se permanessero riserve incitali non zionalc, che può e deve essere anch essa ogget­ nirc la forma partito propno al fine di determi­ to data Vorrei comunque ricordare che c'è chi esplicitate, tutto sarebbe più comi licato Met- to di confron'o Lo sfesso sostegno espresso alla nare una strategia una risposta nuova Altri­ si è impegnato a fondo in questi anni in una ri­ Lamo in campo idee e fatti DI BILANCIO proposta sui referendum elettorali ha questo si­ menti, parlare di poteri transnazionali di riorga­ cerca Innovativa delle nostre Idee in linea con E vero che I alternativa è più lontana non si gnificato S: consideriamo un problema effetti­ nizzazione capitalistica e via dicendo sono solo I elaborazione più alta e più avanzata della sin - può pensare che I alternativa si fon< li sulla scon- Relatori: vo e urgente quello della riforma politico Istitu­ parole II problema vero à quello di Indicare gli stra europea Noi non siamo più impegnati a fa­ f Ita della sinistra Ma questa sconfi la può far ri zionale una nostra iniziativa fondata sull auto­ obicttivi i punti di attacco le lotte reali re I conti con l'Est, come è stalo qui detto net fettere la sinistra tutta la sinistra • quindi ren­ nomia della nostra proposta e sul confronto con Insisto Chi è capace oggi di parlare ai cuon termini di una nostra distinzione Cloche conti dere I alternativa in realtà, più vicina L alterna- on. Franco BASSANINI quelle delle altre forze politiche ci sembra I uni­ e al cervello di quei milioni di uomini che abita­ è Indicare In positivo una nostra Idea di social t va è nelle mani della sinistra delle sue decisio­ presidente della Coop soci ca via responsabile attiva praticabile no le perilcne I quartieri dormitorio delle gran­ smo una Idea che travalica ormai la via Italiana ni delle sue correzioni II paese ci iconsegna il Detto questo, si può per davvero affermare di realtà urbane' lo avverto acuto, Il rischio che al socialismo che si Inscrive nella prospettiva di problema dell alternativa Non rini nudiamoci che, nella mi) relazione lo abbia proposto solo noi si rimanga impngionati in vecchi schemi se­ unilicazione europea dove è chiamata a pro­ affrontiamo questo compito, cogl imo questa avv. Renzo BONAZZI la nforma el:ttorale' Non è cosi non è vero, parati dalla vita, dalle mentalità dagli interessi durre una visione sovranazionalc volta a nsolvc • possibilità presidente del collegio sindacale dobbiamo discutere sul seno sulle posizioni concreti di quegli uomini Apriamo una ricerca, re i nuovi problemi del controllo pubblico sui Non è una rinuncia il dare vita una nuova autentiche Lno dei punti centrali della mia re­ una sfida reale su questo terreno Questa sfida processi di accumulazione che si pongono t formazione politica Ma per essere ili altezza di lazione è stato quello nel quale ho indicato co­ intendo aprirla io stesso non limitandomi a diri­ quel livello cuesto obiettivo è necessario sai>cr davvero Interverranno: me la crisi del e forme di rappresentanza del si­ gere il partilo dal centro ma andando in alcune Ai compagni che dicono che quel che si è fai iscoltare non per essere d accordo per forza stema politico si incontra e produce la sofferen­ realtà emblematiche di questi nuovi assetti so­ lo non basta, rispondo avanti, vediamo in con ria per capire Guardiamo avanti apriamoci on. Massimo D'ALEMA za delle connessioni sfatali sino a mettere a n- ciali urbani sperimentando nuove forme di co­ creto che cosa ndelinire che cosa aggiungere cawero alla comprensione dei fai i Impegna­ schio il patto di cittadinanza la stessa tenuta noscenza, di contatto di comunicazione cer­ Sgombriamo però il campo da falsi problem no tutto il partito nell iniziativa p ila ca nella direttore de l'Unità della compagine sociale Perciò ho parlato di cando di individuare nuove possibili forme di I alternativa non è tra 1 unità socialista e un par­ costituente nella costruzione di un i pioipctliva un nesso Inscindibile tra crisi sociale e crisi isti­ aggregazione e di solidarietà Dobbiamo però tito di tipo radicale, noi abbiamo un altra ambi­ ruova tuzionale Perciò ho parlato di una alternativa a sapere che tale contatto è possibile solo co- zione quella di dar vita a un moderno partito n- A chi parla di autocritica rispondo che I aute- on. Armando SARTI questo sistema politico come via per la costru­ slruendo un nuovo linguaggio e una nuova cul­ formatore di massa E ancora Non riduciamo li cntica era un istituto del centralismi democrati­ presidente de I Unità zione di una democrazia più avanzata senza tura che non è più quella degli Ideologismi del­ politica a immagine Vedo questo nel riferimen­ co I unica via di correzione per un gaippo diri credere che ciò debba distoglierci da altri temi la fraseologia di partito dei gruppi di avanguar­ to continuo al famoso camper 1 nostri compa­ gente considerato in modo saceidotale, che centrali dia ma che deve essere invece, quella dell e- gni sono stati invitati a un incontro nel corso Ci cecideva cooptava criticava e autocnticava Terenzio VERGNANO spenenzo di massa, del partito nuovo di massa Mi consenta il compagno Ingrao di cogliere una conferenza alla quale partecipavano come Oggi e è un regime diverso di democrazia inter­ Lega cooperati v-e che deve maturare tale capacità di contatto con invitati Non è colpa loro se Craxi riceve in un ra La decisione del congresso non 6 nelle mie qui un vuoto della analisi da lui svolta in questo il popolo Ce In quel quadro ho indicato «I esigenza di camper Quel che conta è quanto si sono detti nani ma di una maggioranza che h i d>*ciso con una riflessione Istituzionale di ampio respiro È questo il senso più profondo di quel grande Quel che conta soprattutto è che I asse della no­ chiarezza La presenza di mozioni contrapposte Osvaldo TOZZI che ruoti intorno a due poli il peso crescente processo di democratizzazione integrale che stra posizione verso il Psi è fermo e chiaro Ed 0 dà ancora più forza alle decisioni abbiamo un presidente Provincia di Pisa dei problemi transnazionali 1 importanza inedi­ noi abbiamo indicato come la prospettiva al cui quello di non cercare la nssa a sinistra e di riandato democratico che può essere corretto

    l'Unità Venerdì 16 18 maggio 1990 mn

    Vediretwx .Ragazz i A Venezia e neonati fanno gola alla televisione: da lunedì Bergman dirige «Casa di bambola» di Ibsen prossimo su Raiuno e Raidue Una nuova lettura del dramma «L'albero azzurro», su Raitre riprende «Bambini» interpretata da un quintetto di eccellenti attori Premi, un libro e un convegno per ricordare CULTURAeSPETTACOLI Ripellino

    Lina «due giorni- organizzata dalla compagnia teatrale Ver- -,3/Zdum in collaborazione con l'Idi e ospitata dal Teatro Ateneo di Itoma, ha ricordalo e reso ornarlo alla figura di «Forme e tempo nel pensiero» Angelo Maria Uipcllino. intclleltu;t!c, scrittore e colico di grande valore. Il programma della «Ripclliniana», questo il Il convegno a Modena nome della manifestazione che si e conclusa ieri, si e aperto mercoledì mattina con un convegno dal titolo "Prospettive dei rapporti culiurali con i Paesi dell'Est», un'occasione per '.ire il punto sui contatti esistenti tra Occidente e Oriente. ;urtroppo rallentati, come ha sottolineato il presidente del- Georg Simmel, .'Istituto Est-Ovest Jiri Pelikan. «dalla nuova censura, quella economica». Ieri sono stati invece assegnati i premi intitolati Il Tutto di Bruno a Ripellino quello della traduzione di opere teatrali da una ingua slava all'italiano e andato a Luisa De Nardis per la Fé- dall'individuo .-.'ràdi Manna Cvetaeva, quello della traduzione di opere tea- IH Come è giusto. Giorda­ ratio uiledictoria ai dottori irali italiane in I ngua slava al cecoslovacco Wladimir Mikes no Bruno e. fra i pensatori dell'Un versila di Witten- per l'adattamen:odcll7ntoriodi Dante. Ieri pomeriggio, inli- italiani, uno dei più noti, an­ berg, del 1588: «Da qualun­ re, olire allo s[K"ttacolo La morte di Filippo II del gruppo alla metropoli che fuori d'Italia. Va tuttavia que parte si guardi il proble­ praghese del Teatro Kubin, <> avvenuta la presentazione del sottolineato che la sua circo­ ma, il riconoscimento del- libro Siute bulli (editore Bulzoni). Il lesto, curato da Alessan­ lazione e andata crescendo dro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, raccoglie tutte gli arti­ Si è svolto a Modena la scorsa settimana un conve­ l'umbralilità costituisce il coli che Ripellino ha pubblicato sul L'Espresso tra il 1969 e il negli ultimi tempi e si e mol­ continuum effettivo della fi­ 1977. gno su «Forme e tempo nel pensiero di Georg Sim­ to accentuato l'interesse per losofia di Bruno. O si capisce mel», il grande pensatore tedesco che mise in conti­ l'opera sua. Se in Italia si è questo, o non si capisce Bru­ nua relazione tra loro le analisi delle forme della vita Centinaia Per tutta la giornata, sin dal avuto nel 1980 il coraggioso no». di visitatoti primo mattino di ieri, centi­ sociale con l'analisi delle istituzioni. L'irrompere del tentativo di Carlo Monti di D'alt'a parte Ciliberto ha naia di visitatori e ammirato­ denaro nella metropoli che trasforma psicologie e una versione integrale dei ri si sono recati nella villa di chiara la matrice metafisica rendono omaggio Beverly Hills dove Sammy caratteri delle masse urbane, lo scarto tra individui e grandi poemi francofortesi, bruniana: una suprema uni­ fuori d'Italia sono comparse - aSammyDavisjr. Davis |r. e morto mercoledì istituzioni. tà scandita in una moltepli­ all'età di G4 anni. T*a la lolla le eleganti traduzioni spa- , cità di piani e di livelli, attua­ accorsa e tra le continue te­ gnuole del Granada, assie­ ta in ura infinità dove tutto è stimonianze di allctto, tele­ me a nuove versioni tede- • fonate, telegrammi e fiori c'erano quelle di celebrità, can­ PIERO LAVATELLI in tutto, tutto può essere tut­ sche, francesi, inglesi, porto­ to, tutto deve farsi tutto, tutto tanti e attori, ma anche di molta gente comune, perché il ghesi, russe e polacche, ballerino e showman era amato anche dal pubblico vasto e •I I giorni del crollo del mu­ è brama di diventare tutto gruppi, invece, operano come nonché gli studi giapponesi : emplicc che lo conosceva per la sua classe e la sua genero- ro di Berlino, e dopo, k «tempi (insitu:; appetitus est, ut om­ dovessero vivere per l'eternità. di quell'attento interprete : uà. della luna'. Quelli che - cosi nia fianl)'. Di qui anche un Si danno regole e strategie per del Rinascimento Italiano definiti da Georg Simmel cen­ la loro immortale nproduzio- • sapere che si concreta in si­ Identificato Si chiama Ryoei Saito il mi­ t'anni la - irrompono sui «tem­ che fu il compianto Junichi sterioso acquirente del "Ri­ ne. Sono cosi le regole di coo­ Shimizu, che aveva anche " stemi di interpretazione di il miliardario pi lenti' della storia, producen­ ptazione di nuovi membn. la tratto del dottor Cachet» di compiuto una traduzione segni, simboli, linguaggi - Van Gogh, venduto due do una straordinaria intensità separazione di simboli mate­ acquirente degli Eroici lurori. Contem­ un reticolo di nessi che coin­ giorni fa ad un'asta di Chri- e accelerazione del tempo di riali dell'unita del gruppo, le poraneamente è stato tutto volge tutto, e la possibilità di di van Gogh slie's a New York per quasi vita. In questi mesi, nelle due regole di durata dcllecanche e , operare in tutto e su tutto, in cento miliardi di lire. -Ero Germanie, i media sembrava­ un fiorire di indagini erudite, cosi via. Uno scarto si produce una sorta di trionfo della deciso a comprare a qual­ no impazziti, col ritmo delle di scavi minuti, ma anche di tra le strategie sociali e indivi­ magia: «Questa è la forza siasi prezzo, ma ho sborsato novità eh': li scavalcavano, saggi e interpretazioni d'in­ duali di gestione del tempo di che [...1 adoma la mente, quasi trentatre milioni di dollari in più rispetto alle mie previ­ viaggiando di bocca in bocca. sieme, in Italia e fuori. C'è sioni» ha ammesso Ryoei Saito ene ha 74 anni, e owiamen- vita. Il gruppo, per permanere, colma I animo [...], feconda Ma chi era dietro tanta luria di ricorre alle strategie di ngidità appena bisogno di ricordare le straricco e ricopre la canea di presidente onorario della eventi, quali cause prolondc? i contributi e le scoperte te­ la natura [...], dà forma alla cartiera -Dai Showa Scishi». e di flessibilità. Luna vincola le materia, vivifica, placa, ac­ Ancora ura volta - ha detto risposte che il gruppo dà alle stuali di Aquilecchia, i son­ Il libro di Ciliberto sul pensatore italiano carezza, stimola ogni realtà È stato annunciato ieri a Ro­ Birgitta Ncdclmann, docente situazioni, a principi direttivi daggi biografici di Luigi Fir­ Presentato (...) ed ogni realtà muove, e ma il «Progetto Mascagni- di sociologia all'Università di ben fermi. L'altra strategia, In­ po, le esplorazioni minute La scoperta dell'Uno e il suo il «Progetto Verga 1990». varato a Livor­ Magonza - la sociologia con­ vece, tende a modellare la ri­ sulla diffusione delle sue apre e riempie di luce, puri­ fica, g-atlfica, porta a pie­ no, puntalo sulla celebrazio­ temporanea ha 'atto brutta fi­ sposta tenendo ben conto e opere dei tentativi del No- Mascagni ne del centenario della Ca­ gura, ha balbettato. Ci viene , adattandosi alla situazione wicki alla preziosa inchiesta rifrangersi nella molteplicità nezza» e Verga 1990» vallerìa rusticana Paolo 3as- molto più in aiuto Simmel, con concreta. della Sturlese, mentre si so­ Ciliberto, per un verso, sano, assessore alla cultura le sue indagini sul denaro, sul Per gli individui - ha conclu­ no moltiplicate opere Inter­ Funzione della prassi come liberazione mette bene a fuoco il senso del Comune di Livorno e Al­ potere fantasmatico delle mer­ so Cavalli - i modi di gestione pretative spesso di grande ri­ della scoperta dell'Uno e il berto Paloacia. direttore arti­ ci, sulle strategie di rigidità dei del tempo corrispondono al stico della manilestazione. hanno illustrato l'iniziativa al lievo in tutte le lingue. Si è ri­ suo rifiangersi in una molte- Offe Greco: ieri, puntualmente, perché fu il 17 maggio 1890 gruppi dominanti, che posso­ diversi stili di vita. Tra cui spic­ messa in circolazione, per EUGENIO GARIN - plicità di piani; per un altro no immobìlizzarc il tempo del- . che Cavalleria trionfò a Roma, al Teatro Costanza. L'opera di cano quelli improntati alla ri­ opera di un giovane quanto ,; sottolinea con efficacia la Mascagni sarà affiancata da Lia Lupa, ancora da Verga, com­ la storia, ma non evitare, poi, cerca di sicurezze e sistema- valente studioso,', quale ..e „. lism.o, Vajrt,e della memoria, anche,la scoperta di un Brur diimondi infiniti, 5che piut- funzione della praxis. del- ' missionata al compositore Maico Tutino. per aveie un rim­ neUempo lungo, l'esplosiono.i .. 1 ziom-definitiveo quelli; invece, Nuccio Ordine, la sempre > l'ermetismo e la magia alla no per tantiviMrte nuooo, è tosto che rinuTKrizre alla sua .'l'atto, come mediazione, co­ balzo sul verismo cento anni dopo. Il progetto prevede la ri­ Su questo filo, di un'esplicita flessibili, che sono gli stili di vi­ fondamentale biogralia del­ «nova filosofia» e alla nuova < senza dubbio da mettere Mi­ «verità» affrontava il rogo. •• me strumento di «comunica­ presa nella prima versione dalla Butterfly di Puccini, che pro­ attualizzaztone del pensiero di ta indrviduallstico-spontanei- lo Spampanato, come è spe­ scienza, all'infinito universo chele Ciliberto che ormai da Ciliberto costruisce il suo emerebbe influssi mascagnani. Rientra nel progetto, che zione», come mezzo di libe­ i-ara realizzato nel prossimo settembre, anche l'allestimento Simmel (11)58-1918). siemos- siici. Un altro scarto dialettico rabile che possa vedere la e mondi e allo spaccio della quasi una ventina d'anni de­ libro con sottile strategia, in­ sa la relazione di Birgitta Ne- razione («È dunque la pra- i li mostre che esplorano un lungo periodo della cultura ita­ tra Individui e Istituzioni - ha luce la nuova edizione dei bestia trionfante. Non ultimo dica il mefjio del suo lavoro trecciando biografia e di­ dclmann al convegno di studi xis che spinge l'ombra del­ liana ed europea fiorita intomo a Mascagni. osservato Bruno Accarino - si Documenti corretta e ampia­ merito di F. Yates quello di scussione delle opere (di su «Forme e tempo nel pensie­ all'opera bnniana. I due l'uomo verso la luce [...] È la apre nel rapporto tra rappre­ mente integrata da quell'in­ cui finemente sottolinea ro di George Simmel», tenutosi avere scaraventato non solo massicci volumi del suo Les­ praxis che decide se l'uomo A Verona Si apre il 7 giugno a Verona, sentazioni mentali e posizioni signe studioso che fu Luigi spesso il profondo autobio­ a Modena dall'I I al 12 scorsi ermetismo, magia e mne- sico di Bruro italiano, usciti diventi "dio" o "bestia" [...]. presso la Galleria d'arte mo­ sociali. È la dialettica tra il mo­ Firpo. grafismo), presentazione di una mostra derna e contemporanea di per iniziativa della Fondazione do in cui I soggetti «costituisco­ motecnaica, ma anche intri­ nel 79, rapp'esentano uno Insomma è la praxis la rea­ ghi di corte e dure lotte reli­ strumento tccezionale e quadri politico-religiosi (in lizzazione della possibilità sul«Picasso Palazzo Forti, la mostra «Pi­ Collegio San Carlo. Il disegno no» la realtà sociale, se la rap­ Frutto di questo fervore di Francia, soprattutto in In­ casso in Italia», dedicata alle complessivo delle analisi sim- giose, in mezzo ai giuochi quasi periodizzante, per una di libertà [...]». presentano, e il modo in cui studi, in cui si è di recente in­ ghilterra, in Germania e nel­ italiano» opere del primo periodo ita­ metiane mostra il percorso di intellettuali con gli esangui interpretaziore rigorosa di questa realtà si dà forme a serito anche un importante la imperversante Controri­ In una realtà che è un pro­ liano del grande artista spa- un pensiero che mette in conti­ filosofi di scuola. Senza dub­ tutta l'opera del pensatore, »___»____»_>_ gnolo. Picasso rimase in Ita­ priori che «accolgono» gli indi­ convegno in Germania, è un forma italiana), discussioni cesso infinito, un pulsare di nua relazione tra loro le analisi bio l'ermetismo della Yates anche di quella latina. Su lia circa due mesi, nella pri­ vidui, attori sociali che spesso progressivo mutar volto del­ ravvicinate soprattutto dei Vita-materia infinita, scandi­ di quelle generalissime (orme casualmente si trovano a "oc­ va ridimensionato. Ma a ca­ queste basi ( iliberto ha av­ mavera del 1917: la mostra, curata da Giorgio Cortcnovi e l'opera bruniana in una let­ dialoghi italiani e finalmen­ ta in molteplici piani, Bruno, Jean Leymaric, attraversa questo periodo e le intuizioni che della vita sociale. - il denaro, cupare» le posizioni disponibi­ tura in parte diversa, certo pire il Bruno storico, delle viato la sua .ittività esegeti­ a chi voglia davvero coglier­ le merci, lo metropoli, l'imma­ te, non solo i grandi poemi ne sono scaturita con l'esposizione di circa 130 opere per un li più ricca e completa, che fa sue opere e del suo dram­ ca, il cui ultimo frutto è il re­ ne il senso, è da esplo'are a valore di oltre quattrocento miliardi: venti tele, sessanta ac­ ginario collettivo - con le ana­ francofortesi, ma gli scritti In un mondo - ha osservato emergere aspetti finora sfug­ ma, del suo peregrinare e cente volume monografico: ogni livello, inseguendo i querelli, tempere e una parte grafica dedicata agli studi di Pi- lisi delle istituzioni, della diflrc- Remo Bodei nella sua relazio­ magici e mnernotecnici. Cili­ giti, e ne mette in evidenza combattere, del suo giostra­ un'opera di grande respiro berto non suppone, come nessi, e verità della scienza, tasso su Raffacl o e Ovidio. renziazione sociale e dei mol­ ne conclusiva - il problema di re, oltre che con i concetti e che consapev olmenle inten­ teplici fenomeni della vita quo­ tematiche trascurate o igno­ tanti vecchi storici anche in­ le opere e la magia dell'u­ dare un senso alla vita diventa rate, che se per un verso ren­ le dottrine, con le chiese e de «riaffrontare temi e pro- Morto a Londra È morto il 12 maggio a Lon­ tidiana. centrale per l'Individuo. Ma signi (Tocco, pe* esempio. nione: «Attraverso i "vincoli" dra, all'età di 82 anni, San- dono il pensatore più attua­ con le corti, la Yates ci ha , blcmidi ordine generale, ol» Un'analisi della società ca­ l'Individuo, per Simmel, non e o Mondolfo), il comodo del mago - scrive una volta Gorlinsky dcr Gorlinsky, l'uomo che ri­ le, per un altro lo dimostra­ aiutato non poco. È venuto trepassando l'orizzonte es- pitalistica di massa, che ha poi l'esserucolo confinato nell'i­ espediente di una linea di ' ' Ciliberto - dalla Vila-materia voluzionò la scena dell'ope­ cosi emergendo un Bruno l'impresario il suo perno e il suo riferimento dea di un «io-pelle», di un io no anche più complesso ed senzialmen:e specialistico sviluppo, o almeno di com­ infinita può germinare la ra britannica nel dopoguer­ costante wcW individuo, conce­ che finisce ai conlim del pro­ enigmatico. Che su questa storicamente più vero, e per­ che ha, in !a-ga parte, con­ posto mutamento, per ren­ prospettiva universale del di Maria Callas ra. Nel 1952 riuscì a portare lettura abbia molto pesato, ciò stesso più attuale, più notato la stor ografia filosofi­ dere conto della molteplici­ "consenso"». Non serve «en­ a Londra Maria Callas e ne pito dentro la reciprocità dei prio corpo. Gli stessi sensi, per ..»>>>_•»__••».»»>•••>_•_«» divenne, dopo la morte di rapporti con gli altri individui, Simmel, mettono l'uomo in in positivo come in negativo, ricco di fermenti validi, più ca degli ulrirmdecenni» (Mi­ tà dei piani in cui il filosofo fatizzare - aggiunge ancora l'opera fortunata di Frances Meneghini, il manager per­ nelle cerchie e lorme sociali di contatto con le lontananze e le vicino e più nostro: un Bruno chele Ciliberto, Giordano via via si colloca. Dà - e giu­ - un lavoro che appare, per sonale. Ucraine di nascita, Gorlinsky era l'ultimo di quegli cui è parto e. al tempo stesso, vicinanze del mondo. I sensi, Yates, nessuno può negarlo. da rileggere tutto, magia e Bruno, Editori Laterza stamente, io crudo - il debi­ molti aspetti, in progress», impresari d'assalto che hanno contribuito alla stona della nella sua autonomia. Un'auto- ' arricchiti nell'uso quotidiano e Quando, nel '64, compar­ mnemotecnica comprese, 1990). Si t-aita oramai, in­ to rilievo a una delle prime ma giova sottolineare, ag­ musica. Nel 19'I6, dopo aver chiesto a Beniamino Gigli di nomia che non si fonda solo nella fruizione artistica, anno­ ve il suo libro, già da tempo se si vogliono capire le radici • somma, di mettere a fuoco opere quale è il De umbris giungiamo noi, il valore di cantare a Londia e dopo girato per tutta Napoli alla ricerca dei cantanti del San Carlo, propose alla Callas dieci milioni sul modo peculiare in cui dano quei fili che siamo abi­ si era capita la necessita di della coscienza moderna e il cosa fosse d.iwero la «nova idearum. Sceglie ;i motto del una lettura che, recuperan­ ognuno vive e si rappresenta le tuati a tessere per dar senso al­ suo travaglio, filosofia» di L n uomo che si suo libro la battuta solenne: di lire a sera pe" interpretara Norma al Covent Garden e av­ una nuova lettura del Nola­ do tutta l'apertura dell'opera viò l'amore sfrenato degli inglesi per Maria. determinazioni sociali. Ma che l'esperienza. L'occhio penetra no, che ricongiungesse do­ Fra coloro che con più ef­ vantava «d'otjni legge nemi­ umbra profuntìa sumus. Di­ bruniana, va scoprendo la ha il suo fondamento anche in lo spessore temporale di un po un secolare divorzio le ficacia si sono impegnati a co, e d'ogni freno», che si ce, giunto ve^o la conclu­ singolare, non sospettata e tutte le possibilità, quelle im­ volto o di un paesaggio. Può sione, e a proposito di un te­ opere latine alle italiane rendere possibile questa batteva per l.i nuova «scien­ non esaurita ricchezza di STEFANIA CHINZARI prigionate a vita e quelle anco­ cogliervi, nel volto, il vissuto Candelaio compreso, e il lui- za» di un infinito universo e sto a suo modo solenne, l'O- ra potenziali, che ogni indivi­ dell'individuo, la sua storia. nuova lettura di Bruno, che è quel suo perenne dialogare. duo si porta sempre con se. e L'arte spalanca queste visioni sono il suo dramma esistenzia­ sensibili, che Illuminano an­ le. Che è un modo di pensare che »il possibile», le nostre po­ Si è tenuto nei giorni scorsi a New York un megasimposio sullo scrittore italiano l'individuo in società - ha os­ tenzialità individuali. In modi servato Remo Bòdel - del tutto diversi, la chiave che dà acces­ atipico nelh tradizione socio­ so ai possibili la possiedono logica. anche il denaro, epitone di tut­ Alessand-o Dal Lago ha ri­ ti i desideri, il sogno, l'avventu­ cordato l'esemplare indagine ra, la comunicazione con l'al­ H poeta Pasolini affascina FAmerica simmeliana della «metropoli» tro, l'incontro con lo straniero, come luogo in cui l'oggettiva­ Forme però ambivalenti, che zione e il fedeismo della cultu­ possono anche abortire, chiu­ Si è concluso nei giorni scorsi a New York il conve­ nio, mentre Bonito Oliva ha vets... Incontri interessanti si tura "tradizionale» che avrebbe Sale sulla pedana e nmane al­ ra materiale- raggiungono il lo­ derci al mondo, essere evasio­ gno «Pier Paolo Pasolini: a future life», iniziato il 27 identificato i v.iri stadi stilistici sono svolti alla New York Uni­ tolto la ormai vertennale abi­ cuni minuti con un volto asso­ ro acme. Luogo in cui si produ­ ne o rovesciarsi in barbarie In aprile e svoltosi tra le maggiori istituzioni culturali di Pasolini, chi: vanno da una versity, dove numerosi studiosi tudine americana a letture "in­ lutamente immobile e bianco; ce un'intensilicazione parossi­ queste chiusure che ci immu­ rappresentazione iconografica americani come Noemi Green formali»... alla maniera dell'an­ ringrazia, sorpresa, per un de­ rano e la tragedia, per Simmel, newyorkesi, come la Columbia e la New York Uni­ tipicamente rr 'dievale, attra­ (che ha appena terminato di tica -bit generation». -Ce volu­ bole applauso iniziale... poi, stica della vita nervosa e, per comincia a recitare Una dispe­ difesa, il suo rovescio, l'indiffe­ della cultura: l'impossibilità a versity, il Queen's College, il Museum of Modem Art. verso il manier smo, lino ad scrivere un libro su Pasolini) ta quasi una prova di forza», ha una postmot .mi dove il hanno discusso di temi come detto Laura Betti, «per avergli rata vitalità. Laura comincia renza. Lo sdazio della metro­ realizzare le nostre potenziali­ Un convegno che è riuscito a racccgl.ere insieme i con un tono estremamente co­ tà di vita cui la modernità ha «principio di etntaminazione» Lingua, letteratura e criticismo, fatto accettare questo... Ma, se­ poli moderna e poi invaso dal più brillanti intellettuali italiani ed altrettanti esperti rende tutta l'ore paoliniana o come trasgressione e ideolo­ guendo il mio istinto, ho insi­ mico, capace di strappare la ri­ denaro, che trasforma psicolo­ aperto un varco. Nel passato, italianisti americani. cosi amica e ceni moderna, al gia. stito affinchè venisse fuori, si sata anche a chi non conosce l'individuo - ha detto Bodei - gie e carattere delle masse ur­ tempo stesso. Ma lutto ciò e rimasto, come conoscesse, prima di tutto, il la lingua: prosegue con un len­ bane, dì bagliori fantasmatici era dentro sfere di rigida ap­ Al Queen's College, Tullio dire, un'interessante esercita­ l'asolino Poeta.. ». to ma perfettamente cadenza­ al mondo delle cose, conti­ partenenza chiesa, famiglia, zione universitaria. In realta, Il Giovedì 3 maggio, dunque, to crescendo: le parole si FRANCESCACERNIA de Mauro, con i MIO consueto ispessiscono e si appesanti- nuamente innovate dalla tec­ comunità, classe, ceto. Il mon­ rigore, e Nico N.idini hanno vero e proprio "evento cultura­ la sala del Museo d'Arte mo­ 1 scono, la voce diventa sempre nica do moderno ha prodotto inve­ dibattuto con l'rateo Fido e le» è avvenuto non all'interno derna era gremito pochi italia­ ce la dillerenziazione sociale •i Grande artefice di questo Gli incontri nelle università, più lerma ed essenziale, lino Uno scarto drammatico è ambizioso, ma senza dubbio infatti, hanno avuto un riflore John Welle sul : ro^lema della delle mura accademiche ma al ni quasi tutti americani. Si ri­ ad arrivare, nel linale, ad una anche quello che si apre tra gli in sfere a cui l'individuo parte­ riuscitissimo, mega-simposio, specialistico ineccepibile: lingua e del dit ietto nello stile Museum of Modem Art, ed e mane in piedi, o dietro una co- esplosiva, ma perfettamente individui e !<• istituzioni. Le isti­ cipa anche scegliendo. Acqui­ e Laura Betti, che in questa fie­ ognuno di ossi ha visio interve­ di Pasolini. Wi Inn Weaver (a stata la scoperta del Pasolini bina o appollaiati sugli scali­ contenuta, "disperazione». tuzioni, per Simmel - ha argo­ sta qui gran peso, nel dare im­ ra intellettuale ha giocato la nire i maggio-i esperti del set­ questo proposto) vecchio Poeta. Il Musco, contempora­ ni in fondo alla sai ti... La recita- Quanto gli americani possa­ mentato Alessandro Cavalli - pulso o negarsi le potenzialità parte del leone, la cui forza, di tore, lìnzo Siciliano e Achille . umico e tradu.t ire di Pasolini, neamente, aveva programma­ 2 ione di Marilyn dì Isabella no capire Pasolini scrittore, che abbiamo, l'immaginano e ist.nto e di terra, è riuscita più Bonito Oliva, confrontandosi ricorda - dumi e il suo inter­ to, pei tutto il mese, l'intera re­ Fìossellini e diligente e accon­ saggista, ideologo linguista e operano in una dimensione vento alla Pie'pomt Library - trospettiva cinematografica di cia; quella di Frammenti alla temporale, che non e quella il rischio di giocarci il destino. di tutti e più di tutto il resto a con Pellignno d'Acerno, han­ regista, e ben dilficile dirlo. È sedurre e soggiogare un pub­ no anatomizzato il rapporto alcuni aneddoti avertenti sulla Pasolini ottendendo un grande morte di Thomas Milian e im­ degli individui che ne fanno Per Simmel, la civiltà e la slida invece facile asserire che il blico americano non troppo ' tra il cmen.i pasoliniano e la difficoltà di trac jne Pasolini e succeiso.Laura Betti aveva in­ pegnata e rispetto >a: quella de pubblico dì giovedì sera, ha parte. Infatti, per ognuno di noi non del sopravvivere, ma del non sotlovivere, come molti, abituato alle sottili acrobazie pittura Siciliano si e concen­ suoi suoi goff tentativi di tra­ sistilo perche si organizzasse, Il pianto della scavatrice di Nor­ sentito, ha capito qualcosa, la vita ha sullo slondo la finitu­ accanto ad essa, una vera e man MacAfec e compressa ed pur ricchi, si riducono a fare. verbali degli intellettuali stile tralo sul pen elo tra La ricotta sferire espressa in iome ragaz­ forse molto più di qualcosa, di dine, la morte. Istituzioni e Pier Paolo Pasolini italiano e la Deposizione del Ponlor- zi romanzi,, in hoys as no- propria lettura poetica, una let­ ci icace... Arriva Laura Betti. Pasolini Poeta .

    l'Unità Venerdì 18 Piaggio 1990 17 CULTURA E SPETTACOLI ma Da lunedì un programma Firmato da Roberto Piumini | | RAIUNO ore 20.40 per bimbi da zero a 6 anni proporrà fiabe e canzoni Il cancro: in onda alle 8 su Raiuno «per abituare i più piccoli un male alle 14,15 su Raidue alle prime connessioni» incurabile?

    BEI Check-up. il programma di medicina ideato da Biagio Agnesedinondadal 1977,s!a- sera ci propone in eurovisione la sua terza puntata «Slacciale», Fiocco azzurro in casa Rai dedicala alla «malattia del se- coiO'-.Cancro- la paura, la spe­ ranza. Por l'occasione Check- La Rai si è accorta dei bambini. Non i ragazzi: quelli con racconti, animazioni ele­ Giocagiò, ultimo nato della Rai ta nel corso (Irgli incontri an­ up ha riunito scienziati italiani mentari per illustrare una fia­ prc riforma, il nuovo giocattolo nuali Ira Rai e Censis, quelli in magari preferiscono Miami Vice. Proprio i piccolissi­ e stranieri che da anni condu­ ba, canzoni, testi semplici: per bambini dagli zero ai sci cui è emersa "l'importanza - mi, i quasi neonati. Ed è nato L'albero azzurro, il pri­ cono ricerche nel campo dei •per abituare il bambino a anni e firmato da personaggi parola di De Rita - di un'alfa­ mo programma della Rai «consigliabile dagli zero ai tumori. Con gli studiosi, fra i compiere le prime connessio­ autorevoli. Primo fra tutti Ro­ betizzazione precoce al lin­ quali anche i rappresentanti sei anni» dai tempi di Giocagiò, che andava forte in ni mentali, a stabilire legami berto Piumini, scrittore nonché guaggio dei media». Il terzo ap­ della ricerca sul cancro degli epoche pre-riforma. Mezz'ora, due conduttori, gio­ Ira gli oggetti e a formulare • poeta per ragazzi dalla fama puntamento e stato non un al­ Siati Uniti e dell'Unione Sovie­ chi. Il tutto sul testo di un noto romanziere per ra­ concetti», dicono gli ideatori. Il pressoché internazionale. Ma tro convegno, ma la trasmis­ tica, sarò presente il ministro gazzi, Roberto Piumini. lutto, -per mano» a due giovani ancora, dietro le quinte dell'Al­ sione. La prima per piccolissi­ della Sanità Francesco De Lo­ provenienti dal Piccolo Teatro tero azzurro ci sono Andrea mi, da quindici anni Rai a que­ renzo, anche lui medico. In ( Francesca Paganini e Claudio Cancvaro. docente di Scienza sta parte. «Dmirate». Come suc­ derando l'età delicata dei de­ mento funziona, servirà anche a settembre in una fascia oraria più notturna. lecitandoli su argomenti solo apparentemen­ persone muoiono di cancro, getti, degli animaliche popola­ necessano, in tempo di mass cedeva trent'anni (a con La tv stinatari - sta già per partire. Il alla Rai per i suoi tormentati La formula è fi meta strada fra le interviste di te poco "infantili»: Jall'immigrazione ai pro­ ed un quarto della popolazio­ no di volta in volta il program­ media, cercare la strada per dei ragazzi. Come nel '68. via lunedi: mezz'ora al giorno equilibri inierm. E Milano, co­ Cinema/dove l'intervistato parla liberamente getti -da grande», d li problemi del traffico al­ ne dei paesi occidentali svilup­ ma. Ogni giorno un tema di­ salvare la parola». quando c'erano Gianni Rodarì (alle 8 su Raiuno, replica alle me ha detto Raimondo, po­ di fronte a un in ervistatore invisibile, e l'effet­ la religione, dal ter ipo libero al rapporto fra pa un tumore. Allarmanti le ci­ verso: l'acqua, le facce, il gatto. e Lclc Luzzali dietro le quinte 14.15 su Raidue), intitolata La prima idea di un recupe­ trebbe candidarsi a sede per­ to trascinante di lo speriamo che me la cavo il donne e uomini. Con un grande criterio: non fre per l'Italia: 150.000 persone Come nel caso dell'antico di Giocagiò. La ristrutturazione L'albero azzurro e realizzata ro della "tv dei ragazzini» e na­ manente per la «tv dei ragazzi». best seller chi; hi lasciato parlare i lagazzi fare sociologia a lui i i costi. muoiono di cancro ogni anno, mentre sempre annualmente si presentano 200.000 nuovi •MtlVNO casi. Come è attrezzato il no­ stro paese per far fronte a que­ sta continua emergenza? Ri­ «Una proposta pazzissima: spegnere la tv» sponde il ministro De Lorenzo, il quale porla dei cinque centri SILVIA QARAMBOIS di fotografare la situazione e bini di un anno un program­ su un compagno già -vinto»), difficile richiamar: alla realtà specializzati che abbiamo in dare qualche suggerimento ma in cui un a (loie smontava ma soprattutto i bambini - an­ un bambino che guarda la Italia. Con un linguaggio - ca­ •I La maestra Nuccia vole­ passano cinque ore della loro perché la televisione non di­ un giocattolo: nubito dopo tre­ che se sembrano indifferenti tv), è difficile per i piccoli di­ ratteristico della trasmissione - va fare un esperimento mollo giornata davanti al telescher­ venti solo un "IValello grande» dici di quei bambi n i sono stati alle scene viste - rivivono poi stinguere tra realtà e spettaco­ accessibile a tutti, una secon­ strano, e disse alla sua classe, mo - e la loro frustrazione per per i bambini dell'era telema­ capaci di smontarlo come nel sonno, con incubi, le im­ lo, si fanno influenzare dai da scheda spiega come nasce una quinta elementare: per la «perdila» della tv, dice già tica. avevano visto l.»r s mtv. magini e le situazioni della tv. modelli proposti dal piccolo un tumore e indica il fumo Ira una settimana non guardiamo molto sul rapporto che si in­ Le due indagini non si oc­ I guai, a quinto pare, ven­ Qui a fianco pubblichiamo il schermo. Che fan;? La prima le varie cause del suo formarsi. ricetta, secondo gli studiosi e la tv. "Più che stranissima que­ staura tra I piccoli teleutenti e cupano se non marginalmen­ gono dopo. Dai cinque anni disegno di Dario, la cui testi­ «Se l'intera popolazione mon­ sta proposta ci parve pazzissi­ quella che e stata definita per >l buon senso, non è quella di te della primissima età. Dalle in poi il rapporto con la tv è a monianza è stata raccolta da diale smettesse di fumare - di­ ma....D'altra parte era la setti­ anni "babysitterelettronica». spegnere il teleschermo (una testimonianze insulta perù che doppio taglio: unii iiotenziale Cristina Lastrego e Francesco cono gli esperti - la mortalità mana sbagliala, c'era il Festi­ In questi giorni sono arrivati cosi vietata è senz'altro più a I anno i bambini si voltano fonte di rischi» ina anche un Testa, che dopo aver visto un per cancro si ridurrebbe del val di Sanremo, lo slalom di in libreria Tv. Che fare per i attraente), ma condividere ai richiami sonori e visivi della mezzo dalle grandi possibilità film sulla droga ha sognato di 30*. ed in Italia si registrereb­ •un Tomba, / ragazzi della III C... bambini? (gli atti di due con­ l'esperienza televisiva dei pubblicità, a 2 scelgono 1 pro­ che vanno sfruttate in modo trovarsi in una situazione simi­ bero 40.000 mila decessi in VIP/ M.ut Alcuni sapevano che non ce vegni, ed. Rai lire 28mila) e bambini, insegnare loro a positivo. Molto si é parlato de­ le: «Cercai di fermare questo meno». L'ultima parte del pro­ l'avrebbero fatta, però deci­ Istruzioni per l'uso del televi­ dotti reclamizzati, a 3 riman­ «guardare», a scegliere, a criti­ brutto sogno pensando a Pa­ gramma é dedicata alla pre­ demmo di provare... I giorni sore di Lastrego e Testa (Ei­ gono incantati davanti ai car­ gli effetti negativi sui ragazzi care. A casa ma anche a scuo­ perino e a Topolino ma anche passavano e noi diventavamo naudi lire 20mi)a) che, l'uno toni animati, a 1 si interessano della violenza ir. tv: non solo la, |*rchè la tv è l'argomento venzione ed allo stato delle ri­ loro erano influenzati dalla sempre più pallidi, come se attraverso il commento di a tutti I programmi tv e a 5 so­ c'è testimoni

    UBIHBWIl I IH 1 RAIDUE SCEGLI IL TUO FILM C RAIUNO RAITRE ^•••''iHMwmfaBio

    T.CO UNOMATTINA, DI Pasquale Satalia T.OO PATATRAC. Varietà pur ragazzi 11 .OO INTER*AZIONALE DEL LIBRO 13.48 MON-OOL-FIERA 10.30 GABRIELA. Telenovela 18.00 LADDY ALLA RISCOSSA e.OO TQ1 MATTINA 8.30 CAPITOL. Teleromanzo 12.00 OSE. Invito a Teatro 16.46 BASKET.Camplona'oNba 11.30 TV DONNA MATTINO Regia di Aram Avaklan, con Peter Brock, Angela 14.00 NATURA AMICA Cartwrlght; Peggy McCoy. Usa (1962). 89 minuti 0.40 SANTA BARBARA. Telelllm 0.30 INGLESE E FRANCESE PER BAU- 14.00 TELEGIORNALI REOIONALI 18.16 WRESTUNOSPOTLIGHT" BINI. (35'puntata) 14.3Q OSE. La lampada di Aladino 15.00 LADDY ALLA RISCOSSA. Sulla scia del successo di Lassie, ecco un altro cane, 10.30 TOI MATTINA 18.45 TELEGIORNALE ™ della siesta razza, protagonista di eroiche avventure. 0.55 CASABLANCA 16.45 OIROGIROMONDO. Varietà 10.40 ALBEETONE. Cartoni animali 15.30 VIDBOSPORT. Tennis: Coppa Dava. Qui è alle prese con Angela, una bambina paralitica, Biliardo: Torneo nazionale S biri li; 10.00 PLAY OFF 20.00 TMC NEWS 1Q.OO ASPETTANDO MEZZOGIORNO che salva durante una gita in campagna dall'assalto 11.OO 138* ANNIVERSARIO DELLA CO­ Goti: Internazionali d'Italia; Tennis In­ 18.30 SPORTIME 20.30 BANANE. Varietà 12.00 MEZZOGIORNO E-Con G. Funeri di un serpante velenoso. Quando la governante della STITUZIONE DELLA POLIZIA DI temazionali d'Italia. 22.O0 MONB'OCALCIO. Sport 13rOO T02 ORE TREDICI. TQ2 DIOGENE. 20.30 PALLAVOLO.WorldLeaeun bambina, che non ha realizzato l'accaduto, comincia STATO 18.46 TG3 DERBY. DI Aldo Blscardl 23.18 STASIIRA NEWS 11 .OS CHE TEMPO FA. TOI FLASH «ANNI D'ARGENTO.. METEO 2 23.18 SOTTOCANESTRO a picchiar» il cane, ecco che la piccola ali improvviso 10.00 TELEGIORNALI 24.00 IL GIARDINIERE SPAGNO­ si alza... 13.45 MEZZOGIORNO E—(2* parte) 23.00 ILORANDETENNIS LO. Film con Dirk Bogarde 12.0B UN MONDO NEL PALLONE 10.45 OIROSERA 14.00 QUANDO SI AMA. Telenovela TELEMOrlTECARLO 13.30 TELEGIORNALE. TOI TRE MINUTI 20.00 BLOB. DI tutto di pia Dl_ 14.50 L'AMORE t UNA COSA MERAVI­ GLIOSA. Con Sandra Milo 20.25 CARTOLINA. Con A. Barbato 20.30 BIANCO, FIOSSO E... 14.00 TRIBUNA REFERENDUM OUBOU 1 S.3Q CICLISMO. 73* Giro d'Italia 20.30 SPECIALE «CHI L'HA VISTO?.. Ag­ & Regia di Alberto Lattuada, con Sophla Loren, Adriano 14.20 OCCHIO AL BIGLIETTO giornamento sul casi delle persone- Catoniano. Italia (1972). 96 minuti. 1 T.OO TQ2 FLASH. Dal Parlamento «comparse 14.35 TENNIS. XLVII Internazionali dittila Immagini dal compromesso storico prossimo ventu­ 1 T.10 VIOBOCOMIC. Di N. Leflgerl maschili (da Roma) 22.45 T03 8ERA 14.00 IL SEGRETO DI JOLAlIDCu 13.Q0 SUGAR. Varietà ro. Operalo e comunista, Adriano Celentano è lo scal­ 18.20 TG2 SPORTSERA manato paziente di un ospedale dove lavora la Loren, 18.30 BIGI Giochi, cartoni e novità 22.50 BABELE. Un programma ideato e con- Telenovela 18.16 COLOMNA.Telenovela 18.38 CASABLANCA dotto da Corrado Auglas 16.20 DOTTORI CON LE ALI Telò' In veste di suora-infermiera. Tra un conflitto e l'altro e 17.88 OGGI AL PARLAMENTO -TOI FLA­ 17.16 SENOBA. Telenovela 18.40 LE STRADE DI SAN FRANCISCO. 23.80 TG3 NOTTE film con Robert Crubb a dispetto dell'enorme distanza che li separa, tra I SH 18.3Q L'UOMO E LA TERRA due comincia a nascere un'intensa amicizia. Telelllm con Karl Malden- 0.08 20 ANNI PRIMA 17.30 SUPER 7. Varietà '" 18.08 CUORI SENZA STA. Telelllm 2Q.30 BODY BUSINESS. (3» parte) RETEQU/iTTRO 18.48 TG2 TELEGIORNALE 20.30 CHRISTAHAF^NOIRAaAr- 18.40 SANTA BARBARA. Telefilm 21.30 HOUSTON KNIGHTS. Tele- SO.18 TG2 LO SPORT. METEO 2 Zl DELLO ZOO DI BEMLIHO. 10.40 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO. film con M. Beck 20.30 CHRISTIANE F„ NOI I RAGAZZI DELLO ZOO DI BER­ 20.30 ~ E SARANNO FAMOSI. Presenta Film. Regia di U.Edel CHE TEMPO FA LINO Raffaella Carrà. Regia di Sergio Japlno 23.QO COLPO GROSSO. Quiz _ ~~" 22.30 FORZA ITALIA Regia di Ulrich Edel, con Natia Brunkhorst, Thomas 20.00 TELEQIORNALE 22.30 RITIRA IL PREMIO- Con N. Frasslca 0.30 ODEON SPORT 23.68 GUERRA INDIANA. Fil n. Haupsleln.. Christiane Relchell. Germania lederai* 20.40 CHECK-UP SPECIALE. Il cancro, la 23.00 T02 STASERA (1981).124 minuti. paura, la speranza 23.10 TG2 DIOGENE il racconto di Christiane, eroinomane a sedici anni, e 22.30 TELEGIORNALE 24.00 CASABLANCA della sua ciscesa negli inferi della tossicodipendenza 22.4Q VERSO LA LUNA CON FBLLIHI 0.08 TQ2N0TTE.T0EUR0PA.T020R0- e della vita. Ispirato ad un'intervista pubblicata dal 23.30 TOI NOTTE. OGGI AL PARLAMEN- SCOPO settimanale Siern poi riprosa in un libro di grande e 13.30 SUPER HIT 17.30 IRVAIO.Telefilm scioccante successo. E il film d'esordio di Ulrich Edel, TP. CHE TEMPO FA 0.40 L'UOMO DEL BANCO DEI PEONL quello di-Ultima fermata a Brooklin-. TENNIS. XLVII Internazionali d'Italia Film con Rod Steiger, Brock Pelerà: re­ 14.30 HOT UNE 18.30 DADIBC. 23.45 ITALIA 7 maschi li (da Roma) gia di Sidney Lumet «Banane» (Tmc ore 20,30) 16.30 ON THE AIR 18.Q0 INFORMAZIONE LOCALE 20.00 SUPER HIT 10.30 PIUME E PAILLETTE*. Tele- 20X0 I QUATTRO DELL'OCA SELVAGGIA 22.30 TAYLOR-ELIAS. SPECIAL novela, Regia di Andrew McLaglen, con Richard Harris, Ro­ «4 23.00 ON THE AIR 20.3Q VITTORIE PERDUTE. Film gar Moore, Richard Burton. Usa (197S). 134 minuti. 23.30 NOTTE ROCK 22.30 TELEQOMANI Il presidente di uno statarono alricano è prigioniero di un pugno eli golpisti. E slr Edward Matherson (Stewart Granger) affida a quattro indistruttibili militari II com­ pito di liberarlo. Ai -quattro dell'oca selvaggia- la e.OO UNA FAMIGLIA AMERICANA. 8.30 SUPER VICK V. Telefilm 8.30 IRONSIDE. Telefilm fc RADIO missione riesce ma il committente non e poi tanto di­ 8.00 LOVE BOAT. Telefilm 0.00 MORK A MINDY. Telelllm 8.30 UNA VITA DA VIVERE sposto a rispettare I patti... 10.30 CASA MIA. Quiz 11.00 ASPETTANDO IL DOMANI CANALE» 0.30 AGENTE PEPPER. Telelllm 12.00 BIS. Quiz con Mike Bonglorno 11.30 COSI GIRA IL MONDO 14.00 IL TESORO DEL SAPERE flADIOGIORNAU GR1: 6: 7; t; 10:11; 12:13; 11.30 NEW YORK NEW YORK. Telefilm 16.0O UNAMORBINSILENZ IO_J~! 14; 1$; 17:19; 23. GR2' 6J0; 7.30; 6.30; 9.30-, 24.00 IL GIARDINIERE SPAGNOLO 12.40 IL PRANZO E SERVITO. Quiz 13.16 STREGA PER AMORE. Telefilm 11JO; 12J0". 13.30:15.30; 16.30; 17.30; 19.30; 13.30 CARI GENITORI. Quiz 12.30 CHIPS. Telefilm 12.40 CIAO CIAO. Varietà 18.0Q IL CAMMINO SEGRETO _ _[ 19.30; 22.35. GR3:6.45; 7.20", 9.45; 11.45; 1345; Regia di Paul Leacock, con Dirk Bogarde, Cyrll Cu- 14.18 GIOCO DELLE COPPIE. Quiz 13.30 MAGNUMP.I. Telelllm 13.36 BUON POMERIGGIO. Varietà 18.O0 TVMAOAZINE ~_| 14.45; 18.45; 20.45; 23.53. aack. Usa (1956). 92 minuti. Amicizia interclassista tra il giovano Nicola, figlio di 18.00 AGENZIA MATRIMONIALE 13.40 SENTIERI. Sceneggialo 20.26 INCATENATI. Telenovi la' 14.38 DEEJAY TELEVISION RADIOUNO Onda verde: 6.03.6.56.7.56.9.56, un illustre console di un paesino della costa spagno­ 16.30 CERCO E OFFRO. Attualità 14.35 AZUCENA. Telenovela 21.18 UN AMORE IN SILENZIO^ 18.30 TRE NIPOTI E UN MAGGIORDOMO. lenovela con Erika Buenll 11.57,12.56,14.57,16 57,18.56,20.57,22.57:9 la, o il simpatico e intraprendente giardiniere di fami­ 16.00 VISITA MEDICA. Attualità 16.08 LA VALLE DEI PINI Radio anch'io '90: 10.30 Italia. Italia, Italia'; glia. Il papà diplomatico non vuole che i due leghino Telefilm con Brian Keith 12.05 Via Asiago Tenda: 15,30 Ciclismo: Giro 16.30 CANALE 6 PER VOI 16.08 FALCON CREST. Telefilm troppo ma I sentimenti dei ragazzi non sono disposti 16.00 BIM BUM BAM. Varietà d'Italia, 19.35 AuCiobox, 20.30 Concerto a Su- 17.QO DOPPIO SLALOM. Quiz 17.05 VERONICA. IL VOLTO DELL'AMORE perga. ad accontentarlo. 17.30 BABILONIA. Quiz 18.00 ARNOLD. Telefilm 17.33 GENERAL HOSPITAL. Telefilm TELEMONTECARLO 18.00 O.K. IL PREZZO E GIUSTO. Quiz 18.35 L'INCREDIBILE HULK. Telefilm 18.3Q FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato munitili RADIODUE Onda verde: 6.27.7 26.8.26.9.27, 10.00 IL GIOCO DEI 8. Quiz 1127, 13 26, 152', 16.27, 17.27, 18.27, 1926, 10.3O DENISE. Telefilm 10.OO C'ERAVAMO TANTO AMATI 22.27.6 II buongiorno di Radiodue: 10.30 Ra- 0.40 L'UOMO DSL BANCO DEI PEGNI 18,43 TRA MOGLIE E MARITO. Quiz 18.30 MAI DIRE Si. Telefilm 16.QO POMERIGGIO INSIEMIl Regia di Sidney Lumet con Rod Steiger, Brock Pa­ 20.00 CARTONI ANIMATI diodue 3131:12.4'S Impara l'arte; 15.40 Pome­ 20.28 STRISCIA LA NOTIZIA 20.30 BIANCO ROSSO E_ Film con Sol a 18.0Q PASSIONI. Sceneggiato ~ ~" ridiana: 18.30 II liscino discreto della melo­ tera, Jalmt Sanchez. Usa (1965). 111 minuti. 20.40 I 4 DELL'OCA SELVAGGIA. Film con 20.30 BIO MAN. Telefilm Loren, Adriano Coloritane Regia di Ai- 18.3Q CRISTAL. Telenovela dia; 21.30 Le ore della musica. Dietro la g'ata del banco del pegni, Sol Nazerman vi­ Richard Burton. Regia di Andrew V. 22.20 CALCIOMANIA. Sport berlo Latluada 10.3O TELEGIORNALE ™ ve una condizione di eterno recluso. E un ebreo po­ 22.25 CIAK. Settimanale di cinema RADIOTRE Onda verde: 7.16. 9.43, 11.43. 8 lacco più eie provato dalle persecuzioni naziste, che, McLaqlen 23.20 TROPPO FORTE. Telefilm 20.30 IL NOCCIOLO DELLA CU E- Preludio: 8.30-10.45 Concerto del mattino; 12 33.20 MAURIZIO COSTANZO SHOW 23.13 MONEY ATTUALITÀ 8TIONE. Sceneggiato fri *) Foyer; 14 II purgatorio di Dante: 15.45 Orione: benché sia riuscito a mettersi in salvo, non dimentica 23.60 PLAYBOY SHOW. Varietà il passato quotidianamente rivissuto corno un incubo. LIO STRISCIA LA NOTIZIA 23.48 L'AFFONDAMENTO DELLA VA- 21.48 TIPI 7. Attualità 19Terzapagina;it1llclavicembalodiJ. Saba- RAIDUE 1.30 LOU GRANT. Telefilm 1.00 BASKET. Campionato Nba LIANT. Film. Regia di Roy Ward Baker'. 22.30 NOTTE SPORT stian Bach

    l'Unità Venerdì 18 18 maggio 1990

    i CULTURA E SPETTACOLI

    Il A^° FV>cf tt?s*l Ai PafiiiDc Intervista con la registi vietnamita Giovanna ti <±o r uviU ui adirne* Pauline chan^ autrice di due cortometraggi Gagliardo che hanno colpito molto la critica. «Li ho fatti per rappresentare l'alienazione si perde del sesso causata dalla tecnologia e per rendere omaggio alla forza delle australiane» nei mondiali

    DALLA NOSTRA INVIATA M CANNES. Se l'Australia fa la parte del leone con le sue due registe selezionate per un •Un ccrtain régard-, in realtà quest'anno la presenza femmi­ In Australia il cinema è donna nile a Cannes non è cosi forte come in passato. Nel 1989. ad esempio, c'erano in concorso In un festival di film molto prevedibili, l'imprevedibi­ due film firmati da donne le è arrivato con una donna. Vietnamita, approdata (uno era proprio della regista Una madre di ieri australiana Jane Campion che in Australia dopo drammatiche peripezie, la tren­ si era rivelata a Cannes poco tenne Pauline Chan è arrivata a Cannes con due tempo prima) mentre que­ cortometraggi che hanno colpito la critica. Ambigui st'anno si tratta perlopiù di per parlare giochi seduttivi, immagini eleganti, un gran senso di esordienti. La più famosa e, solitudine. Cosi Pauline racconta i suoi sentimenti. ovviamente, Monica Vitti, attri­ Ma qui al festival non è la sola regista donna. ce molto amata in Francia. delTUrss di oggi Difficile rintracciare un filo comune in queste opere fem­ DAL NOSTRO INVIATO DALLA NOSTRA INVIATA minili. Ci sono quelle che par­ SAURO BORELLI MATILDE PASSA lano di legami familiari come La canzone dell'esilio della tai- H CANNES. Difficile capire qualsiasi modo Indulgente ver­ •1 CANNES. Come quattro dal mio controllo». Cresciuta a wanese Ann Hui, che mette in peché Gleb Panfilov (Chiedo so i toni retorici, il nuovo film anni fa con Jane Campion Saigon «in una famiglia mera­ scena il conflitto tra due men­ la parola e Temo) abbia deci­ La madre, proposto qui nella (una delle più originali giovani vigliosa, piena di fratelli e so­ talità e due culture attraverso so, in pieno «nuovo corso» di rassegna competitiva ufficiale, cincaste al mondo), la sorpre­ relle dove mi sono sentita mol­ un complicato rapporto tra Gorbaciov, di porre mano alla si stempera con ritmo calibra­ sa del festival é arrivata dal­ to amata», è stata ben presto madre e figlia; quelle che pre­ trascrizione per lo schermo del to, attraverso caratterizzazioni l'Australia, con una donna, di trascinata da un paese all'altro feriscono i temi sociali come la celebre libro di Massimo Gorki e ambientazioni stilizzale da origine vietnamita. E oggi sari per sfuggire alla guerra. Un de­ ventottenne Stephanie Black La madre. Escogitata, anzi, una un pacato clima narrativo, la volta di un'altra regista au­ stino di famiglia, visto che la autrice di H-2Warker. un dram­ singolare formula coprodultiva quasi un accenno di «strania- straliana, Traccy Mollati, con madre, di orìgine cinese, co­ matico reportage si'Ilo sfrutta­ con Raidue, l'autore sovietico mento», in una progressione un film dal titolo A Rural froge- minciò da adolescente a scap­ mento dei lavoratori che emi­ ha allestito un'opera a tutto che via via ripercorre con si­ dy. Pauline Chan, 30 anni, nata pare. Prima dalla Cina a Hong grano in Usa dalle isole delle tondo, di largo respiro evocati­ gnificative accensioni liriche e a Saigon, fuggita con la fami­ Kong per evitare i giapponesi, Antille. Un film costruito metà vo che va oltre le tre ore e un tragiche la vicenda variamente glia prima a Hong Kong, poi in poi in Vietnam, di nuovo dal come un dexumentario, con quarto di proiezione. Senza di­ dipanata tra 11 1894 e il 1902. Australia, ha centrato il bersa­ Vietnam a Hong Kong, infine riprese fatte clandestinamente menticare che il testo gorkiano Nilovna Vlassova, povera glio con due cortometraggi In Australia. in Florida nei campi dove que­ aveva conosciuto In passato donna incolta, alle prese con presentati nella sezione «Un Educata in Vietnam alla cul­ sti lavoratori sono impiegati prestigiose, non dimenticate un marito ubriacone e mane­ ccrtain régard»: Hong Vp, in tura cinese e francese, poi in per tagliare la canna da zuc­ versioni cinematograliche sco e col figlio adolescente Pa- bianco e nero, e The space bel- quella anglosassone a Hong chero. E ci sono quelle che in­ quale quella ormai classica dagano le contraddizioni di vel, resta vedova in seguito ad ween the door & the floor («Lo Kong, Pauline sente comun­ loro hanno in casa il ritratto indifesa di fronte: agli uomini. indipendenti, autonome. Han­ una .solitaria, mi pwicc fare tan­ realizzata nel '26 da Vscvolod un incidente in fabbrica occor­ spazio tra la porta e il pavi­ que dentro di se il soffio dell'O­ no i- coraggio delle loro idee e antico e moderno in un paese Pudovkin e quella, meno nota, della regina Elisabetta,^ come Jn realtà io credo che le donne te cose con me stessa». Piutto­ in tumultuosa trasformazione. so al capofamiglia. Comincia mento»). Due storie di sedu­ riente. Lo si rintraccia nei suoi fossero ancora sudditi dell'im­ siano molto forti, soprattutto riescono a guardare il mondo sto M sente isolata: «L'Australia firmata da Donskoi. allora per la donna, passo pas­ zione nelle quali le donne han­ cortometraggi, nel piacere ero­ da un punto di vista diverso» 1 E' il caso delle turche: una pit­ pero britann co. Le minoranze quelle australiano. Molte di lo­ 0 un paese enorme e le distan­ trice, Gulsun Karamustafa. e Tutti precedenti, dunque, so col crescere del suo ragaz­ no un ruolo molto attivo, dicia­ tico, ma non peccaminoso, non compaiono mai sullo ro mi hanno accusato di fare Questo spiega la presenza ze tendono diflicili i rapporti che avrebbero dovuto costitui­ zo, una emancipazione Insie­ mo pure che conducono la che trasmettono le sue imma­ femminile cosi incisiva nella una scrittrice. Furuzan. hanno schermo. Nemmeno gli italia­ dei film sessisti, nei quali le umani». Ma non sarà il suo iso­ realizzato insieme / miei cine­ re altrettanti motivi di dissua­ me esistenziale e politica. Non danza, anche quando sembra­ gini. «D'altra pane il senso del ni, ad esempio», donne venivan a messe in catti­ cinematografia sustraliana. Per lamento quello che racconterà sione dall'affrontare una slmi­ importa se poi, nel primo no subirla. peccato appartiene alla cultu­ Pauline il futuro riserva ancora ma, storia di una ragazza turca Cosi, per lavorare, la giova­ va luce. Ma l'in portante per nel film: «Non amo fare del­ che vive dei miti di Hollywood, le, arrischiata impresa da parte scontro dei gruppi di militanti ra cattolica, non a quella bud­ me è essere orienti con se stes­ short-film: «In Austrialia si pro­ l'autobiografia, e questo non è Pauline Chan, plccollna, ne Pauline si butta nella pro­ ducono solo una dozzina di sostituendoli con la fantasia al­ di Gleb Panfilov. Por quel po' operai con la feroce repressio­ dista». A Hong Kong ha comin­ duzione cinematografica. Ac­ si. I personaggi dei miei film una rimozione della mia vita ne zarista, tanto Pavé! che la profondi occhi neri, gentilissi­ lungometraggi ogni anno, ma la squallida realtà della vita. che lo conosciamo, però, cre­ ma, è al suo esordio cinemato­ ciato a fare l'attrice «seguendo quisisce tecnica e sUle. Ora a sono soli prof;rio perché non cosi travagliata. Éche mi piace diamo dì avere intuito quale madre vengano brutalmente le orme di un mio zio, famoso centinaia di cortometraggi, lo Dai paesi dell'Est arriva // tem­ grafico, ma non sembra essere trent'anni debutta nella regia. hanno il coraggio dell'onestà». osservare le cose e le persone po dei servi, della cecoslovac­ sia stato lo stimolo originario spazzati via da eventi cruento- attore cinese, ma in Australia La forza delie donne austra­ non sono cosi importante da che mi stanno iniomo. Sono molto agitata dalla nevrosi del Con due film erotici. Come poter accedere ad alti finanzia­ ca Irina Pavlaskova, dove una che ha determinato la scelta - siml. Rimane sempre negli oc- non ho più trovato lavoro. LI se mai? «Io dirci che sono soggetti liane. Secondo Pauline Chan, una film-maker e ;?iro sempli­ ; chi, nel cuore, questa figura festival. Educata al distacco menti». Il prossimo si svolgerà donna cinica manipola a suo del cineasta. E di tale impres­ buddista, si concentra «sull'at­ non hai capelli biondi e occhi erotici, non film erotici. Ho vo­ deriva dall'emigrazione, dal cemente dei film. D'altra parte sione abbiamo avuto anche in­ emblematica di madre, di eroi­ nel deserto australiano (-Ho piacimento i sentimenti di chi timo presente». «Non mi aspet­ azzurri non sei adatta per il ci­ luto rappresentare l'alienazio­ modo in cui seppero tenere in­ bisogno di spazi aperti dopo in Australia le mie disavventu­ diretta conferma dalla trasmis­ na proletaria che da Gorki a nema. Gli australiani di lingua le é vicino. Metafora neppure to nulla dalla vita e dal lavoro - ne del sesso causata dalla tec­ sieme le famiglie in periodi co­ questi due short-film cosi clau­ re non interesserebbero a nes­ tanto lontana della manipola­ sione televisiva Alla ricerca del­ Pudovkin, da Donskoi a Panfi­ Inglese sono molto conserva­ nologia, ma anche un'immagi­ si duri. Ma c'è dell'altro: «A dif- suno, e tutti direbbero che par­ lov campeggia, ancora e sem­ dice - faccio con molta serietà strofobia") e parlerà ancora zione culturale e umana subita la Madre realizzata in corico- le cose che voglio, ma tutto ciò tori, si sentono puri anglosas­ ne della donna fuori dagli ste­ lerenza delle anierkane, loro lo d. me perché in realtà non mitanza dei sopralluoghi e del­ pre, come un'illuminazione, una volta di solitudini. Ma Pau­ in anni di dittatura. che può accadere dopo è fuori soni. Tanto è vero che molti di reotipi che la vogliono fragile e sanno essere completamente line non si sente sola: «Sono so f;ire altro». le riprese del film di Panfilov un esempio esaltante, memo­ L'Italia, se si esclude Monica da Adriano Amldel Migliano In rabile. Ricorda, a proposito Vitti che é un'esordiente tutta collaborazione con Giulietto della Madre di Pudovkin, il ce­ particolare, «1 assente. Man­ Chiesa. lebre storico del cinema sovie- canza di talenti o di finanzia­ A parer nostro, dunque, il ci­ > tico Jay Leyda: «... Vera Bara- menti? Chissà? Comunque l'al­ neasta si è risolto a girare la IT- ' novskaia, nella pam della ma­ tro giorno Giovanna Gagliardo sua versione'delia *torfn» giu­ dre, si qualifica come uria'del- ^àf%é E dal Burkina Faso arriva ha scelto- Cannes per annun­ sto per il fatto che la tendenza le attrici più espressive, uno ciare il suo prossimo film Un attuale di certuni nel parlare dei volti più significativi della calore insopportabile, interpre­ (e più spesso nello sparlare) a storia del cinema». Riguardo tato da Christine Boisson, l'at­ torto o a ragione di comuni­ ora alla Madre di Panfilov si un padre felice di essere «naif» trice che Antonioni volle come può dire altrettanto della im­ smo, di Unione Sovietica, e im­ DAL NOSTRO INVIATO protagonista di Identificazione prontata dall'abusato vizio di pareggiabile Inna Ciurikova. di una donna. Prexiollo da Re- buttare via resolutamente ac­ Senza cambiare una parola né ALBERTO CRESPI che è un'espressione coniata un soggetto é sempre il risulta­ teitalia e dalla Boa. il film rac­ qua sporca e bambino. Ci spie­ una sola virgola. da Gorki al Congresso degli to eli molti compromessi. Con conta la storia di una straniera ghiamo meglio. È un penoso Sempre nella giornata di ieri •• CANNES Qualche anno (a, mizio sui diritti degli operai. scrittori nel '35, e che La madre te stesso e con i mezzi che hai sposata a un italiano che, du­ spettacolo dinanzi agli occhi e ancora nell'ambito della ras­ proprio qui a Cannes, il grande ' Forse non ve nt siete accorti ù stato scritto nel 1906, in Ame­ a deposizione. Il budget di Ti­ rante i mondiali, trova per terra di tutti quello che vde preten­ segna competitiva ufficiale è cineasta del Mali Souleymanc (in Urss se ne accorgeranno rica, dove Gorki stava in esilio. ldi (• molto alto per un film del un biglietto aereo appartenen­ ziosi tangheri di n oulesdi tut­ Cissé (che presentava in con­ tutti), ma quel dialogo non é È uno dei primi grandi testi dis­ Burkina. ma molto basso ri- te a una sconosciuta. Incuriosi­ stato proiettato con esito feli­ 1 te te avventure e f >r di reazio­ cissimo il film Tllai (La legge /* >> LtJ -'* corso il suo capolavoro La lu- ".' tratto da Gorki: 0 copiato' pari sidenti della nostra letteratura. spe to agli standard occidenta­ ta, la ragazza cerca di rintrac­ nari, camuffati orr -no da poli­ ' oppure La regola) del regista ce) ci raccontava: «Ho studiato pari da un discorso di Igor Sa- È stato proibito in Russia lino a li. Dopo Yoaba, il mio secondo ciarla per restituirla l'oggetto tologi o da mattn • ù penser, dei Burkina Faso, Idrissa Oue- cinema a Mosca ma i sovietici molov, uno elei leader degli dopo la rivoluzione del'17, co­ film (uscito anche In Italia, smarrito. Comincia cosi una ri­ smantellare con sis malica in­ draogo, rendiconto tra il natu­ mi hanno Insegnato solo la scioperi dei minatori esplosi si come Arcipelago Gulag 6 ila- ndr>, volevo raccontare una cerca che la porterà «a impan­ tolleranza ogni co. che per- ralistico e l'etnografico di una I FILM DI OGGI. Jean-Luc Godard e Federico Pettini sono i tecnica, nent altro. L'anima l'anno scorso nei bacini del Io vietato fino a dopo la pere- stona comprensibile anche a tanarsi in una città messa a tenga la pratica e l'ideologia tipica vicenda tribale africana. protagonisti della selezione ufficila edi oggi, Il primo in russa e l'anima africana sono Donbass e del Kuzbass. Que­ stroika». geme che non fosse nata in un soqquadro dai Mondiali», rac­ del comunismo. Da Marx a En­ Pregio innegàbile del film e concorso, il secondo fuori. I rispettivi film sono Nouuelle troppo profonde per influen­ sto perché i problemi degli villaggio, che avesse una cultu­ conta la regista. Gleb Panfilov tiene la confe­ ra completamente diversa dal­ gels, da Lenin alla Rivoluzione quel suo incedere semplice, vague (Svizzera-Francia) e La voce della luna (Italia). zarsi e vicenda». Ieri, sugli operai di allori i sono identici ai •Non si tratta di un film su schermi del concono di Can­ renza stampa Insieme alla mo­ la mia. Al tempo stesso, non d'Ottobre, e lutto un ammasso immediato tra figure e fatti di Nella «Quinzaine des rcalisateurs» si proiettano End ol'ru­ problemi degl operai di oggi, glie Inna Ciurikova, da sempre Roma né sui mondiali, anche di macerie per costoro. Panfi­ ghidi Keith McNally (Usa) e Le camp di Gueorgul Duyl- nes '90, queste due anime si volevo snaturarmi, perché la una realtà prosciugata, cssen- lo ho cominciai:» a scrivere il magistrale interprete di tutti i se la città ha un ruolo molto lov, perciò, che è una persona ziallsslrna, perlustrandone i ri­ guerov (Bulgaria), mentre il film di «Un certain regard» è sono incrociate. E vero, sono savana del Burkina é il luogo film prima dell » perestrolka. La suoi film. Ouedraogo, invece, è dovi; sono cresciuto, l'unico importante in questo lavoro. perbene, avendo in animo da ti, le mitologie con sguardo InnistreeàW José Luis Guc'rih (Spagna). Alla «Semaine de proprio divene. Il film phl lun- •• madre mi senV» uva l'unico te­ Ho scelto la Roma meno nota, go e il film più corto del fesU- ' circondato da tutti i suoi inter- dove mi sento a mioagio, il so­ tanto un tale ambizioso pro­ sgombro da qualsiasi pregiudi­ la critique» vengono replicati i sette cortometraggi proiet­ sto letterario grazie al quale quella che generalmente non getto, non ha certo dato ascol­ tati nei giorni scorsi. vai, 81 minuti per Tllai di Idris­ . preti, e le attrici vestono splen­ lo e ie posso mettere in scena. zio o albagia. Il cineasta Oue- avrei potuto far passare un di­ didi vestiti multicolori. È la finisce in cartolina: Montcver- to a tante e a tal: sbracate Cas­ draogo, del resto, ben al di la sa Ouedraogo, 200 minuti ton­ Per essere universale, per con­ FELUNI GRANDE ASSENTE. Ad accompagnare La voce scorso sulla clune operaia so­ conferenza stampa più colora­ dividere la sensibilità degli al­ de, Prati, piazza Vittorio. Sarà sandre. Ed ecco, infine, pren­ ' dal proporre suggestioni di fa­ della luna non ci sarà Fellini. Parleranno per lui, oggi, Ro­ di tondi per ter madre di Gleb una Roma povera di uomini Panfilov. Una tragedia «di vil­ vietica, sul suo desiderio di lot­ ta e più serena. Un giornalista tri, ho scelto un'equipe tecnica dere corpo e senso il suo film cile esotismo sull'Africa Nera, berto Benigni e Paolo Villaggio. Quest'ultimo, a Cannes tare e di sacrificiiirsl, in modo perché saranno tutti a casa a ione più azzardato. su arcaiche tradizioni, rivendi­ laggio» nel film dei Burkina Fa­ chiede: il suo film é pieno di metà africana e metà francese. per la prima volta, spera «che sia anche l'ultima» e invidia non violento, i>er la verità e la innocenza, di nalvetc, 6 una Ho voluto che il mio stile di­ vedere le partita. In questa città ca altrimenti l'esigenza, il dirit­ Fellini «per aver avuto il coraggio di non venire in questa so, l'epopea di Maksim Gorki la nostra protagonista fa le sue urna Ciurikova, assidua in­ nel kolossal sovietico. Eppu­ giustizia. Se con incassi il film cosa voluta o é dovuta al mio ventasse un po' più comples­ terprete e compagna anche to di fare cinema, Informazio- gabbia di matti». E a proposito di matti: Alain Delon, in­ oggi, potrei fate un film su un ricerche, che non saranno fa­ ' ne proprio per testimoniare la re... eppure, ne il film di Panfi­ approccio di francese, di euro­ so, lio sperimentalo dei carrel­ nella vita di Panfilov. e qui, per ' terprete nel doppio ruolo di due gemelli, di Nouuelle va­ operaio di oggi Ma va bene li, e egli estemi notte: mi sono cili». Non é un giallo, «ma non condizione del suo popolo, gue di Godard, forse sbarcherà al Palais in motoscafo, lov si intitola La madre, quello peo? Ouedraogo gli regala la mancherà di suspense», pro­ l'occasione, l'eroina eponima. di Ouedraogo potrebbe chia­ cosi. C'è sempre tempo». • comportato come un bambino Nnella straziante parte di Ni- ma ancor più quel che accade mentre il suo regista è arrivato ieri con le pizze del film risposta più bella del festival: mette la regista. E non vuole attorno a lui, dovunque e co­ marsi // padre. I drammi, le fa­ Qualcuno g'i <:hiede se non •Forse è dovuta semplicemen­ povero che entrasse per la pri­ lovna Vlassova, l'attrice deter­ sotto il braccio (nessuno l'ha visto, 6 una «prima* mon­ ma volta in vita SUE, in un nego­ aggiungere altro su questa sto­ munque. Si direbbe quasi che diale) , si é chiuso all'hotel Maicstic e non ha voluto ve­ miglie si assomigliano dovun­ sia contraddittorio realizzare te alla sua sensibilità. Anch'io ria per la quale ha trovato la mina altresì, con la carismatica que? zio di dolci. Spero, la prossima prestanza di un eclettismo, di lo stesso cineasta abbia risco­ dere nessuno. Ha parlato del film solo l'interprete Domi- un film «ispirate]» dalla pere- sono molto naif, evidentemen­ protagonista ideale in Christi­ perto con passione le native, strojka rifacendosi a Gorki, il te ci assomigliamo». volta, di andare anche oltre. una sensibilità espressiva su­ ziana Giordano: «Non l'ho visto, sul set con Godard ho Se non è cesi nello spazio,. Pen). è triste che tutti noi, in ne e in questa citta che «é ce> perlativi, la cifra peculiare di : autentiche potenzialità del ci­ parlato pochissimo perché é un uomo che pone una per lo meno e cosi nel tempo. massimo esponente del reali­ Naif si, ma non tanto da non smopolita e provinciale, orien­ nema. In tal senso. Tllai é un tutto il mondo, sogniamo le questa nuova, originalissima barriera tra sé e il mondo. Ma sono fiduciosa, quel che Sentite cosa racconta Gleb smo socialista. Ha Panfilov ro­ essere In grado di spiegare co­ stesse cose ma abbiamo a di­ tale e ultramoderna e che nel trascrizione per lo schermo del film destinato a documentare, conta è il risultato». Panfilov: «Nel mio film, a un vescia la questione: «lo ancora me in Tilai l'aspetto produttivo periodo dei mondiali permet­ a ribadire al meglio questa pre­ sposizione mezzi cosi diversi testo gorkiano. Ovvero, bandi­ certo punto, il protagonista Pa- oggi non capisco bene che co­ influenzi necessariamente per esprimerle». terà di vivere giornate tutte par ta ogni inflessione epica o in cisa veriia. . . velVIasov fa una specie di co­ sa sia il realismo socialista. So quello espressivo: «La scelta di ticolari». OM.Pa.

    • » * • * « * i;.R E N A U LT S U P E R C I N Q U E: 7 MILIONI IN 18 MESI SENZA INTERESSI.

    OPPURE • ' L.i-1—L.,.l..il -.1 » I 1 t, i rr i • • • • - - IL mO USATO VALE MINUTO 7 MILIONE. E SERVALE DI PIÙ' LO SURERVALUTIAMO.

    I Concessionari e le Filiali Renagli hanno preparato un'occasione fantasti- X~i\% t •fcE^SS co. Acquistando una Renault Superanque puoi ottenere un Tinanziamen- "~ 8$ '. ;to fino a 7 milioni in 18 mesi senza inte-essi* oppure il tuo usato, se regolcrmente it jimmatricolato, verrà valutato minimo 1 milione e se vale di j^- ^ 't -più sarò supervalutato. Due offerte vclide fino al 15 giugno. #%'tfc""tJ*J "' W

    • . • fonouft K«9««* kjb/'i

    l'Unità Venerdì 1Rm.ascio 1990 19 CULTURA E SPETTACOLI A Venezia «Casa di bambola» firmala dal regista svedese Ancora incerte le date italiane È in Europa Bergrnan, la parola magica il circo Stones Non c'era lui, Ingmar Bergrnan, a ricevere la sua non per caso, desinato a mor­ Tale consonanza risplcnde poetica e polemica da I3erg- •i Pronti, partenza, via. Il cir­ data in Giappone, dove la parte di applausi, alla ribalta dei Goldoni di Vene­ te prossima. al meglio nella sequenza con­ man conferita a Casa di bam­ co Ston<"> comincia questa se­ band di Jagger e Richards ha zia. Ma il segno vivo e profondo del grande regista Bergrnan, lavorando sul te­ clusiva, che aggiorni!, senza al­ bola ra, da Rotterdam, il suo giro fatto registrare nove esauriti sto tradotto dal norvegese allo terarlo, il messaggio dell'ope­ Oa qjalche termine adope­ europeo, una ventina di date consecutivi a Tokio (450mlla svedese era ben netto nello spettacolo, recente alle­ svedese, ha sfrondato figure ra. Bergrnan immag ria che, al rato sopra, si sarà capito che la attorno al continente per di­ spettatori! Ora tocca all'Euro­ stimento della Casa di bambola ibseniana per il Tea­ spensare gigantismo rock e pa e ciucilo che in America si secondarie (l'intera servitù), culmine della crisi, e prima di forma e la tecnica cinemato­ chiamav a Steel Whccls Tour (Il tro Reale Drammatico di Stoccolma, di cui si danno ha ridotto la figliolanza a un chiudersi la porta di casa alle grafiche c'entrano per di più perpetuare una tradizione che pochi o>ano mettere in dub­ tour delle ruote d'acciaio) qui tre rappresentazioni (stasera l'ultima replica), in solo e fuggevoli? profilo di spalle, Nora abbia ceduto alle d'un verso, nell'attuale Impe­ si trasforma in Urban Jungle viscide insistenze di Torvald: è bio que la delle «pietre che ro- esclusiva per l'Italia, nella città lagunare. bambina, tale però da ricor­ gno del maestro svedese. E si tolano» e ancora oggi, dopo Tour (il tour della giungla ur­ darci Nora nei suol verdissimi appena un lampo, un piegarsi potrebbero indicare diversi bana) Qualcuno solleva dub­ del corpo di lei sotto la stretta quasi trent'annl di attività, la anni; e ha snellite» Mtuazlonle esempi, come la cura di alcuni più grande band di rock'n'roll bi, ricordando che in Europa le dialoghi, con accortezza e ri­ possessiva di lui. Si eli ude e si dettagli, che paiono rinverdire de! mondo. A confermare l'as­ fortune -Ine» dei.li Stones non AGGEO SAVIOU spetto della sostanza dramma­ riapre il sipario, in finizione di l'uso classico del «materiale sunto ne n c'è solo la lama Pla­ sono mai state all'altezza di tica, che ne viene .itizi esaltata. •stacco» o «dissolvenza»: Tor­ plastico» (le forbici con cui quelle americane e che anche •• VENEZIA. Avvezzi come una serie di finistrcllc orizzon­ netaria del gruppo, ma anche Ha evitato, anche. I luoghi co­ vald è nudo, nel letto, Ira le co­ Nora «mima» le sue tentazioni le cifre da capogiro che hanno i concerti italiani di otto anni fa siamo a mirabolanti, comples­ tali, attraversate da sbarre sotti­ muni: la famosa danza della perte scomposte, tanto scuro suicide, la cassetta delle lette­ (quando Jagger si presento sul li. segnato il ritomo dei Rolling palco di Tonno poche ore pri­ se e costose ingegnerie sceno­ tarantella, «pezzo forte» per le di se da dormirci i,u. dopo re, contenente la missiva mi­ Stones 2 Ile grandi platee degli grafiche, restiamo quasi inter­ Ai lati della pedana, sulla si­ Nore d'ogni tempo e d'ogni quello che noi abbiar» perce­ natoria di Krogstad, sulla quale ma della finale mondiate di stadi. Ne He 32 date americane, Spagna '82 dicendo «vincerete detti, sull'inizio, davanti alla nistra e sulla destra, altre sedie età, diventa qui. in misura ac­ pito come un autent co stupro: un getto di luce improvviso re­ un g ro renetico tra Canada e sobria efficacia del disegno ospitano quelli, dei cinque tro a uno-, e azzeccandoci, in­ centuata, un esercizio goffo e Nora, tutta vestita, la valigia clama l'attenzione del pubbli­ Stati Un ti, il gruppo ha incas­ credibilmente) non furono concepito, per il capolavoro di personaggi, che non siano di penoso, lutt'altro che liberato­ pronta, lo sveglia, lo costringe co). Di ceno, gli atton sono sato la l«;llczza di 140 milioni esattamente un successone. Isben, da Ingmar Bergrnan e scena al momento. E tutti, in­ rio, quasi da animale ammae­ ad ascoltare, nello sialo (linai- sempre «In primo piano», nel di dolla-i, 100 con la vendila Anche quest'anno i concerti dalla sua abituale coadiutnce somma, rimangono sempre in strato. La carica affettiva e sen­ mente) di inferiorità in cui egli senso d'una «presenza», non dei bigi» itti, 32 con il merchan­ italiani sembrano essere quelli Cunilla Palmstiema-Wciss: vista, sotto tiro: Torvald, il ma­ suale che innerva la protagoni­ si trova, le proprie ragioni (in solo fisica, costante e mai in­ dising <• otto sborsati dallo più -a nschiu» per la band in­ una pedana quadrangolare, rito immaturo, incomprensivo, sta si esprime altrove: come Isben, il colloquio t sjpposto terrotta. sponsor (una marca di Dirra glese, anche se, comunque va­ dove si svolge quasi tutta l'a­ teneramente o crudelmente quando, armeggiando con le con i due l'uno di fronte all'al­ Stupenda è, per dominio del americana). da, gli Stones M portano a casa zione, e che accoglie pochi og­ oppressivo: Nora, la donna sue calze di sedi, inetisce, atti­ tra, seduti o In pieci i Che la ruolo, ricchezza e pertinenza quasi il 90 per cento dell'incas­ che osa ribellarsi all'autorità donna, a un certo punto della Ln boi colpo davvero, so­ so netto cjlcoljlo sul tutto getti, un divano, sostituito poi ra a sé, cimenta e respingel'in ­ dei mezzi vocali e gestuali, Per­ prattutto considerato il fatto da un tavolo, attorniato da coniugale e maschile (dietro namorato, senza speranza, tesa spiegazione, colmando esaurito Per quanto riguarda Torvald si proietta l'ombra del niila Ostergren come Nora: di che la band veniva, pnma del­ l'organizzazione, comunque, qualche sedia, un albero di dottor Rank. Qui, peraltro, il re­ d'impeto la distanza prima sta­ ottimo e vanegato risalto il Tor­ l'uscita dell'album Steel padre di lei): Kristine, altro gista non fa che sviluppare un bilita, si avventi sul consorte e si mormora con insistenza di Natale; sul fondo, si susseguo­ vald di Per Mattson, la Kristine Whndo di Joscphson, nei panni del dot­ tando sotto il palco degli Sto­ concerto a Milano e Roma (25 secondo un gusto anch'esso società, nel suo insieme, cor­ bra nutrirsi proprio di una let­ Isben. Ma è fuor di d jbbioche, tor Rank, impeccabilmente nes Ire nilioni e 250mi!a per­ e 28 luglio ). ma tutto e ancora rotta e spietata; il dottor Rank, tura in profondità delle battute da un tale suggello, s'i ìlumina completa un «quintetto» ben sone, dovrebbe preludere ad da confermare OR.Ci. Perniila Ostetgren è Nora in «Casa di bambola» di Ibsen antico). Assai in alto, incom­ uomo di mente e di cuore, ma, bono con pacato simbolismo e delle didascalie di Ibsen. a ritroso la rinnov,it,i forza temperato. altri trionfi: cosi almeno è an­ Primefilm Il balletto Un detective Al Regio maldestro gli angeli per Rudolph di Araiz

    MICHKLKANSKLMI M.QUATTERINI Un amore passeggero M TORINO Dopo nove mesi Regia e sceneggiatura: Alan di chiusura per restauri e per Rudolph. Interpreti: Tom Be- una recente serie di scioperi renger, Ann Archer, Elizabeth che hanno congelato II debut­ Perkira. Usa, 1990. to di Cavalleria e Pagliacci, il Milano: Odeon 5 Teatro Regio di Torino ha fi­ nalmente riaperto i battenti con uno spettacolo di danza. M Rlsparmlalcvelo se non vi Alla casualità di questa inau­ piace il cinema di Alan Rudol­ gurazione ha fatto da piacevo­ ph. Abituato agli insuccessi, le contraltare la sensazione questo regista dolce e barbuto che la compagnia di balletto che comincio come assistente torinese sia quasi risorta a nuo­ ' di Robert Altman continua a va vita. £ più preparata, più girare film che dividono la criti- energica e soprattutto impe­ • ca e incassano poco o niente. gnata in programmi non con­ Tranne Welcome lo LA. (quasi sueti. un omaggio al maestro), Choose me. Stali di alterazione In Italia non si conoscevano progressiva, Moderns si sono ancora l Tre pezzi di Hans Van rivelati dei tonfi clamorosi. Ep­ Mancn su musica di Crazyna pure Rudolph non demorde: Bascwicz che hanno aperto il da buon •indipendente», riuni­ programma. Malhis der Mah- sce il suo clan e sforna vicende ter, seconda coreografia della bizzarre, ritagliate sui generi serata confezionata dall'ar­ hollywoodiani, dove regna la gentino Oscar Araiz. è una no­ sospensione ironica, una stra­ vità che si avvale della suite na dimensione teatrale, unchc dell'opera omonima di Paul di sluggente. Hindemilh. pochissimo ese­ Rudolph ama i personaggi guita. Infine, l'ultimo balletto più delle storie che scrive, e del trittico, il Grande Passo Ro­ magari vorrebbe che il pubbli­ mantico, si deve considerare co lo seguisse in questo conti­ un'esclusiva del Regio visto nuo spiazzamento logico e che è stato espressamente temporale: una sfida ambizio­ commissionato all'americano sa che conferisce ai suoi film Fernando Bujones, uno dei un'incompiutezza qualche principali danzatori di questi volta difficile da digerire, ma anni, che ha fama di estroso sempre originale. Prendete allestitore di opere ottocente­ questo Un amore passeggero. sche. dove lo spunto vagamente Tra sorprese e stupori lo «noir» e il pretesto per una spettatore passa cosi, senza commedia sull'amore e il tra­ annoiarsi, dal clima neoclassi­ dimento. C'è un detective non co, e ginnico, dei Tre pezzi ini­ troppo sveglio, Tom Berenger. ziali, al cauto espressionismo assunto dalla fatalona Ann Ar­ di Araiz e alla fine si diverte nel cher per pedinare l'amante fragile gioco di grazia e virtuo­ svoglialo. L'investigatore sba­ sismo del Passo Romantico glia uomo e si ritrova a spiare (su musica di Adolphe Adam, un bigamo impenitente: ma­ il musicista di Oselle): gli idilli, nager con villetta in citta, cow­ tutti nastrini e pizzi rosa, han­ boy con fattoria nel vecchio no una bcnelica funzione rilas­ West. Berenger non sa di aver sante. Certo a qualche malizio­ preso una cantonata e comu­ so potrà venire in mente che nica le sue informazioni alla senza lo smalto delle due stelle cliente, che ovviamente trase­ ospiti provenienti dall'Opera di cola tra una coppa di champa­ Parigi (Noella Pontois e Ma­ gne e l'altra. A complicare le nuel Legris) il bouquet acca­ cose interviene una detective demico sembrerebbe meno con rapporto incrisi, Elizabeth leggiadro. Ma poco importa. Perklns, ingaggiata dalla fidan­ zata di Berenger per sorveglia­ Là dove la compagnia tori­ re il suo uomo. Insomma, tutti nese non arriva ancora a dare controllano tutti per delle que­ il meglio di sé, ecco intervenire stioni d'amore, ma torse l'erro- nobili ospiti accettati senza ri­ serve. In Malhis derMahler so­ . re iniziale contribuirà a chiu­ no due ballerini dell'Opera di dere «qualche caso» sentimen­ Ginevra, la casa europea di tale, ad aprime degli altri, a fa­ Araiz, a ricoprire i ruoli princi­ re chiarezza nell'ineffabile pali. La madre (Claudine An- geometria degli affetti. drteu) e il figlio (Yvan Mi- Come accade spesso nel chaud) sono perno del rac­ film di Rudolph, l'addensa­ conto che procede senza ispi­ mento degli indizi e dei sospet­ rarsi direttamente alla vita e al­ ti non porta all'esercizio della l'opera del pittore Malhis Gril- suspense, è solo un pretesto newald, ma piuttosto per far muovere in libertà i per­ stilizzando elementi biblici e sonaggi e moltiplicare le varia­ un generico colorismo «alla zioni ironiche. Fedele alla sua GrQnewatd» che Claude Tisset. idea di cinema •anticommer­ il datore luci di Carolyn Cari- ciale». Rudolph impagina una son, comprende molto bene commedia un po' astratta, do­ soprattutto nei blu e nei verdi ve lo smalto fotografico e le sospesi nel cielo del balletto. morbidezze dello stile fanno tutt'uno con la recitazione, ora Infine, sul gloria della musi­ realistica ora grottesca, degli ca monumentale di Hindemi- attori. Tra i quali ritroviamo, in th, il coreografo prova a dimo­ un gustoso cammeo, il cantan­ strare che angeli e tentazioni te canadese Neil Young: per non sono altro che uomini e chi non lo riconoscesse sotto il donne: il mistero esoterico del parruccone biondo e la vesta­ cinquecentesco Grtlnewald glia di seta, e l'amante vero viene un po' sminuito in que­ della darli fody,l'uom o che Be­ sta interpretazione, ma la dan­ renger avrebbe dovuto seguire za lascia brulicare un'umanità sin dall'inizio. caleidoscopica.

    l'Unità Venerdì 20 18 maggio 1990 h-YlO -Y10— viale mozzini 5 1990:UN ANNO via trionfale 7996 Ieri minima 12* , LA redazione è in via dei Taurini, 19 • 00185 INSIEME CON viale xxi aprile19 massima 27' •telefono 40.49.01 viatuscolanalóO tornii eur-piazza caduti OfUJi ii sole sorge alle 5,47 I cronisti ricevono dalle ore 11 .olle ore 13 della montagnola 30 66 e tramonta alle 20,26 e dalle ore 15 alle ore 1 ro/oti ^LANCIA LANCIA Pantera «in trasferta» I delitti di Torvajanica Ora è sono probabilmente opera a Viterbo

    di un insospettabile l.a pantera 6 stata di nuovo avvistata. Il felino, che ormai da sei mesi gira quasi indisturbato per la campagna romana, ie­ in cerca di ladruncoli ri è stato visto in provincia di Viterbo da un fruttivendolo di Civitella d'Agliano. L'uomo ha raccontalo che, mentre a Ijordo della sua auto faceva ritomo a casa, ha notato la bel­ va attraversare tranquillamente il ponte di San Martino sulla I due giovani assassinati .-trada che unisci- Crvitella a Castiglione. Al rumore del mo­ tore dell'auto, l'animale con un paio di balzi si è dileguato in un bosco vicino. A vuoto, anche questa volta le battute dei si trovavano carabinieri avvisati subilo dopo il nuovo avvistamento. nel giardino di una casa Trasferito Fatti i bagagli, si trasloca. So­ lo che questa volta, a cam­ a Fiumicino biare casa, e l'ufficio postale con arnesi da scasso l'ufficio postale di Ponte Galeria (ora trasfe­ rito a Fiumicino) che lasce­ di Ponte Galena rà sguarnita una grossa fetta ^_^^^__^_^ dell'hinterland della XTV cir- •••••"•«,»*»*•"•••••«•»"•»•••••*•,l,••,,•» coscrizione. Gli sportelli di Ponte Galeria, infatti, servivano anche i residenti di Maccare- se, Piana del sole e Pisciarelli. Per nvederli aperti, gli abitanti della zona ien mattina hanno organizzato un blocco strada­ le e stamattina sono intenzionati a portare la protesta fino a A caccia di un «giustiziere» piazza S. Silvestro. «Quegli uffici erano sempre affollati - si lamentano gli abitanti - Non sì capisce perché siano stati chiusi». Due ladruncoli assassinati a colpi di pistola e di fucile, che tre finanzieti, cuando ven­ stioni di droga. Caprara, Cesa­ un loro complice ferito. Accanto ai cadaveri, nell'an­ _.jf$ In alto Giuseppe gono affrontati da una o più rmi e Angilella, come ha rac­ Una biscia Un biscione di 60 centimetri drone di quella palazzina in via Germania 123, aTor- HfVì Caprara e Marco persone armate di fucile e pi­ contato la madre del primo, di mezzo metro ha viaggiato ieri pomeriggio T^l Cesarini, i due stola. Una testinole ha detto non avevano soldi per pagare sulla metro -A» accanto ad vaianica, è stato trovato un borsonecon dentro attrez­ \*.'PÌ piovani di aver sentito ur gruppo di le dosi di eroina. E chissà trovata altri «abituali» passeggeri zi per lo scasso. E di furti, negli appartamenti della zo­ ,.j;, jji tossicoo'lpen- persone discutere prima som­ quante altre volte avevano pre­ sulla metro «A» che, ignari, non si sono ac­ na, le due vittime ne avevano fatti molti. La ferocia del ; denti messamente, poi rd alta voce, so la droga -sulla parola», a corti di nulla. A scoprire l'a- __^____^^_^^_ nimale 6 stato un macchini- duplice omicidio sembra inspiegabile. Ma prende , ' assassinati, e la giù in strada. Ur a 1 te conclusa credito. Una somma che e an­ MI corpo l'ipotesidi un insospettabile «giustiziere». '.> casa di via a colpi di pistola Giuseppe Ca­ data via via crescendo, come il ™ ^™^^™"™^^™^^™ sta che verso le 15.30, alla '' | Germanica prara, colpito al a lesta, muore bisogno di bucarsi. Lo spaccia­ fermata di Ottavhno, era sceso dal convoglio per cambiare ;>f Torvaianica, ancor prima di cadere a terra. tore li ha attirati nella trappola cabina. Spaventato dalla inusuale presenza, l'uomo ha avvi­ ,'J^I dove sono stati Marco Cesarmi riesce a muo­ dell'appuntamento in via Ger­ sato il responsabile del servizio e subito dopo ha guidato la ANDREA GAIARDONI ••'j ritrovatitcorpi. vere qualche po>« •, per crolla­ mania. E ha sparato, Ma per­ vettura al deposito di Cinecittà. Ad attendere il convoglio (e ' Qui accanto la re poi agonizzami' sul marcia­ che uccidere e non intimidire? il serpente) c'erano alcuni agenti armati di bastoni. Ma al­ M Uno o più killer, una pi­ rio sulle certezze si apre il ven­ madre di l'arrivo, il bisciorc era già morto. Come e finito dentro una piede. Vincenzo .'digilella s'i­ Pere he con due armi, una del­ 7 stola calibro 7.6S, una dop­ taglio delle ipotesi. La più ac­ Giuseppe carrozza della metropolitana pietta calibro 16. Due ladri tos­ creditata e inquietante. L'e­ •/£ Captata; li ha nerpica su una finestrella che le quali un fucile? E che stava a sicodipendenti crivellati di col­ . -4 visti uscire di si allaccia su un c.impo incol­ fare 11 il borsone degli attrezzi? splosione di follia di uno o più to, alle spalle del palazzo. Un Rcsla la terza ipolesi, l'ultima, Processo Si svolgerà questa mattina il pi. Un terzo che, ferito, riesce •insospettabili' esasperati dai casa e dopo un processo penale contro la quasi miracolosamente a fug­ quarto d'ora ha proiettile, spar.ro dal basso la più accreditata. Quella del contro Panizzi continui furti che negli ultimi verso l'alto, lo colpisce r! fe­ •giustiziere». Per procurarsi i giunta Panizzi accusata di gire. Tutto in pochi secondi, al­ mesi si sono verificati negli ap­ sentito! colpi grazie al Comitato peculato e distrazione degli le 22,15 dell'altra sera, nell'ari- d'arma da fuoco more per uscire :sotto l'ascella. solci, e comprare cosi la dro­ partamenti della zona. Ma riesce comu ique a fuggire. ga, i tre volevano fare un «col­ stanziamenti regionali sulla dromi di una palazzina resi- Giuseppe Caprara, 35 anni, della «180» sanità destinati - secondo la dentiate in via Germania, al ci­ Tre le ipotesi partendo però po» in uno degli appartamenti è stato ucciso con due proiettili da un dato di fa to. Il killer, am­ del palazzo in via Germania. ^^^^^^^^^^^^^^ «180» - all'istituzione di ser- vico 123, a Torvaianica. In un calibro 7,65 alla testa. Marco spedale Grassi di Ostia. I primi del figlio. La donna abita e la­ per pagai la. Almeno cosi ho ^""•™^™""™^™™""" vizi pubblici per l'accoglien­ angolo, un borsone pieno di due abitavano a Torvaianica. vora come portiera nello stabi­ capilo. Era meglio non fare mettendo sia u: io soltanto, ha Perciò gli attrezzi. Ma qualcu­ Cesarini, 28 anni, colpito al sparato per ucc idt re, non per no deve averli sorpresi mentre za di degenti psichiatrici che lo richiedevano. «È stata la de­ attrezzi per lo scasso. Saperne gluteo e alla spalla destra da Angilella risiede a Ostia, in via­ le al civico 2 di via Gran Breta­ troppedorande'. Hanno man­ nuncia fatta dal comitato per l'applicazione di questa legge • di più è un'impresa. I carabi­ le degli Abruzzi. Tutti con pre­ gna, una parallela di via Ger­ giato qualcosa. |>ol sono usciti intimidire. La primi ipotesi, un entiavano. L'esasperazione e un calibro 16, al petto da un mania. «Giuseppe e i suoi due regolamento eli conti. Una la follia possono ave r (alto il re­ ha ricordato il segretario della federazione romana comuni­ nieri hanno avvolto le indagini 7,65. E' morto mentre era a cedenti penali, anche se di po­ di nuovo. Erano le dieci di se­ sta Carlo Leoni - composto da familiari, associazioni e forze in un riserbo assolutamente amici - racconta - hanno pas­ grossa o piccola o-ganizzazio- sto. Perciò uccidere e non inti­ bordo dell'ambulanza. Vin­ co conto. E tutti tossicodipen­ sato tutta la giornata a cercare ra. Dieci minuti, un quarto d'o­ nc criminale che \-oleva spaz­ midire. Perciò sparare con due politiche, che ha portato all'incriminazione della vecchia impenetrabile. Ad imporre il cenzo Angilella. 34 anni, an­ denti. Per pagare le dosi di ra dopo ho sentilo gli spari». giunta regionale guidata da Gabriele Panizzi. Ritengo questo silenzio è stato il magistrato, la 'roba'. SI, sapevo che si bu­ zare via a tutti i cor i quei tre fa­ arrri, certo regolarmente de­ che lui ferito alla spalla destra, eroina facevano gli «scavalchi», cavano, ma non potevo farci Questa l<> ricostruzione della stidiosi ladrun' oti. Possibile, nudiate. Una per difesa per­ un momento fondamentale per fare chiarezza sulle respon­ Lina Cusano. Nessuno, nel pa­ e riuscito a scappare, una fuga i furti negli appartamenti. E' la niente. Sono tornali a casa ver­ dinamica. I tre sono nell'an­ sabilità morali, politiche e legali di chi in 11 anni non ha tro­ lazzo, sembra aver assistito al­ anche se pocc piobabile. La sonale. L'altra potrebbe essere rocambolesca. Óra e ricovera­ madre di Giuseppe Caprara a so l'ora di cena. Non l'avevano drone del {palazzo in via Ger­ seconda: omicidio per que­ di un cacciatóre. vato risorse per attivare servizi pubblici, preferendo stipulare la sp.irat.ora. Ma se cala il sipa­ to in prognosi riservata all'o­ ricostruire le ultime ore di vita trovata, non avevano i soldi mania 123. dove abitano an­ costantemente convenzioni con le cliniche psichiatriche pri­ vate». Rimata È stata firmata tra l'Italgas- Incidente mortale in un cantiere in via Cortina d'Ampezzo esercizio Romana gas e una convenzione l'Aiaci, l'associazione italia­ tra l'Italgas na amministratori di condo­ minio e di immobili, una Schiacciato dalla pala meccanica el'Aiaci convenzione che consentirà ^^^^^^^^^^^^^^ una maggiore diffusione del "mi^^^mmm—^mm^^^ metano con il conseguente contenimento (oltre al risparmio energetico) di sostanze in­ Gli operai sono fuggiti spaventati quinanti. In base all'accordo. l'Italgas assicurerà agli asso­ ciati Aiaci anche altri servizi. Studi di fattibilità gratuiti per in­ dividuare le possibilità tecniche per gli impianti da trasfor­ Probabilmente un attimo di distrazione ed è precipi­ nessuno. tarda sera anche un ispettore Pica in un volo mortale. Non è mare in metano; progettazione esecutiva delle opere sia di tato giù in una scarpata, finendo schiacciato dalla L'incidente e avvenuto ieri del lavoro e un magistrato, per ancora stata chiarita l'esatta trasformazione che di allacciamento; manutenzione pro­ pala meccanica con cui stava lavorando. Paolo Pi­ pomeriggio, verso le 14 e tren­ vcrilicarc l'eventuale violazio­ dinamica dell'incidente. Ma in grammala e concordata degli impianti per il contenimento ca; titolare di una piccola ditta di lavori edili, è mor­ ta. Paolo Pica, contitolare di ne di norme di sicurezza ed base ai pr mi accertamenti l'i­ dei consumi energetici. A Roma i soci Alaci sono oltre 200 e to ieri in un cantiere della «Acp» in via Cortina d'Am­ una piccola ditta, la Pica-Cali­ ascoltare gli operai, tornati nel potesi della disgrazia, del tutto amministrano circa 8mita immobili e quindi la scelta di pas­ ce, incaricata di spianare i ter­ cantiere solo molto dopo l'arri­ accidentale, forse provocata sare all'uso del uetano consentirà una ulteriore riduzione pezzo. Quando gli agenti sono arrivati sul posto, ac­ reni intorno ai nuovi edifici vo della polizia, e il responsa­ da un guiisto meccanico, sem­ delle sostanze in quinanti nella capitale. canto al cadavere non c'era più nessuno. Gli operai, (lavori subappallati dalla ditta bile del cantiere, l'ingegnere bra la più accreditata. spaventati, erano fuggiti. , >,..-,,... •Tritone»), in quel momento Fernando Monnino e il capo­ •Non i:rj uri cantiere dei Mega-Mill-truffa Le indagini sulla megatruffa stava lavorando su un terreno cantiere Guerrino Gianorelli. Mondiali - tengono a precisare all'lnps ai danni dell'Inps sono state scosceso, (orse da solo. Di cer­ •Qualche operaio ha visto co­ subito al XX commissariato -. estese nelle sedi dell'Istituto MARINA MASTROLUCA to, però, quando sono arrivati me sono andate le cose - so­ In via Coi Una d'Ampezzo stan­ Si indaga previdenziale di altre città sul posto gli uomini del com­ stiene l'ispettore Campanella, no costruendo solo case». Il ri­ ìntutta Italia italiane. Dopo l'arresto del •• Forse un attimo di distra­ tato fuori dal veicolo, che si è missariato Ponte Milvio, il can­ accorso sul posto -. Sari ascol­ ferimento ai lavori per Italia '90 tecnico addetto ai compu- zione, una manovra poco cau­ riballato più volte su se stesso, tiere era deserto. Per Paolo Pi­ tato dal magistrato». non è perì casuale. I campio­ ___^^^__ ter, Maurizio Ciancaglionl, ta. Forse un cedimento del ter­ ed e rimasto schiacciato. Il suo ca non c'era purtroppo nulla Il terreno su cui stava lavo­ nati mondiali di calcio hanno •«•*««»••»"»"»••••"••»»"•»»*«""•••»»»»»»• sembra che si siano verificati reno. Ma un attimo e bastato corpo è rimasto It a lungo, nel da fare: Il volo nella scarpata rando Pica era comunque fatto subire una brusca impen­ casi analoghi In altri capoluoghi. 11 particolare e emerso ieri perche la pala meccanica con cantiere della «Acp». tra la Cas­ ha reso difficile anche l'opera­ piuttosto scosceso, cosa che nata agli incidenti sul lavoro, durante una conferenza stampa nella questura di Roma. Il cui stava lavorando prendesse sia Vecchia e via Cortina zione di identificazione del ca­ può aver facilitato un errore di che pure sono sempre più ri­ magistrato che segue l'inchiesta, Margherita Gerunda. ha velocita, fino a precipitare in d'Ampezzo. I vigili del fuoco e davere. manovra. Ma è ancora da veri­ correnti .mene al di fuori del detto che non e stato ancora possibile verificare se oltre al una scarpata profonda quasi la polizia, avvertiti da una tele­ Una disgrazia. Forse però ficare se a far precipitare la ru­ cantieri. Negli ultimi mesi, il Ciancaglioni vi siano altri complici. cinque metn. Paolo Pica. 39 fonata, l'hanno trovato ad un non inevitabile. Sul posto si so­ spa sia stato un cedimento del sindacato ha calcolato una anni, residente in via Riserva metro dalla ruspa, il motore no recati per un lungo accerta­ terreno, franato sotto il peso media di jn incidente mortale ADRIANA TERZO Carbucceto, è stato scaraven­ ancora acceso. Intorno a lui, mento che si è protratto fino a del mezzo, che ha trascinato ogni Ire giorni. L'incidente mortile in via Cortina d'Ampezzo «Venghino, signori, a veder i-matti...»

    •I Primo ricoverato: lo sono In una raccolta i racconti, le poesie, le stracolma di gente, a letjgere alcuni operai...». Spesso cullata,.l a H il legittimo re della Germania... riflessioni scritti dai ricoverati del San­ passi del libro, gli stessi auto! Amore, speranza di lasciare i padiglioglio­- odiato dai suoi nemici, temuto ta Maria della Pietà. A cura dell'asso­ ossessioni, rime irriverenti, storie di ni si fa terrore «Il giorno arri'- da re, politici, dominatori del­ vò... Mi incamminai verso l'u­ l'universo. ciazione Franco Basaglia e della e oo- maghi, di principi e di bambini: i fan­ se ita dell'Ospedale... con il re­ Secondo ricoverato: Povero perativa II Punto, ieri mattina, a palaz­ tasmi del manicomio, i voli della fan­ spiro affannoso di chi, nono­ mendicante inquieto! Guarda zo Valentini, «Padiglioni, racconti dal tasia. In «Padiglioni», i racconti e le stante tutto, non sapeva da co­ la tua reggia. Uno stanzone manicomio» è stato presentato uffi­ poesie sono preceduti da brevi biogra­ sa si allontanava e nemmeno pieno di vermi, dei sudditi che cialmente al pubblico. In una sala fie degli autori. ta ilo bene a che cosa si avvici- dormono immondi sulle cas- neva» Rime irriverenti' •Dotto­ sapanchc, gente che ti caca in ressa, in quel reparto, era poi faccia... Siedi sulla tazza, o mio una dottoressa, giudicata da! signore, e comanda ai tuoi CLAUDIA ARLETTI p.izienti peggio assai del mal umili servitori... di denti! / La fobia di tale don­ di «lo speriamo che me la ca­ assassinirtl»; lui, uno straccio ta dell'Amerii a e del tabac­ Dialogo semiserio tra due na, era chi portava i capelli un ospiti del Santa Maria della vo». Spietata immagine dell'in­ paralizzato dal terrore: «Tutti co!». L'orrore: Soro un uomo po'più lunghi del dovuto o del Pietà. In «Padiglioni» (Edizioni ferno visto da vicino, ogni scrit­ vogliono assassinarmi, tutta (uomo?), internati da 20 an­ normale! / E su tutte queste Associate, 16mila lire), sono to è lo specchio della tragedia. l'umanitii congiura contro di ni. Sono un mi ratei vivo... Non cose, scoppiava ia minaccia / Ingorghi record L'amore: «Erano una coppia me. lo ho paurji dell'uomo, ho mi pettino più i catelli da circa Con «rUnità» raccolti le poesie e i racconti di subir l'elettroshock / detto scritti dai degenti, che hanno affiatatissima / lui, a parte l'a­ paura della sua carne molle e dieci anni... lo sono già morto, in gergo Applicazione». Storie trascorso anni, spesso decen­ spetto, non era brutto / lei, a flaccida.. ho paura delle sue anzi, zincato» , di principi e di magie, «C'era e guerra ni, in manicomio. Ex studenti, parte il bavaglino, non era mani che possono tramutarsi Occhi stuf'fatt si (issano una volta, tra le colline verdi dentro orfani, ingegneri, madri di fa­ bruita / presi singolarmente, in tenaglie per strangolarmi, sul mondo dei "normali». Uno dell'Estremadura, un castel­ miglia, militari: perduta la di­ potevano essere considerati tremo n>:l sentire il suo pas­ sguardo da m, ilato (o da poe­ lo...», che salgono (ma è ma­ mensione della •normalità», gli "esteticamente strani", insie­ so...». Le smanii.-: «La ricerca di ta) in via del "orso: -Ce gente gia) a epiloghi sempre lieti. ai motorini autori raccontano se stessi. Si me, erano bellissimi». L'osses­ una sigi retta è sempre stata che si urta, clnsde scusa, si al­ «Venghino, signori, venghi­ la città proibita può ridere, a volte, leggendo. sione (dialogo tra una suora e una part'colarità di chi vive al lontana in frci:;i; ci sono i tipi no a vedere i matti del Duemi­ Ma non è l'ironia «sgarrupata», un malato): lei, rassicurante, Santa M.iria... Per me, la storia da due milioni al mese di sti­ la, venghino ad ammirare lo A PAGINA 22 e un po' artefatta, dei ragazzini «Ma non c'o nessunoche vuole del monilo inizia dalla scoper­ pendio, i tipi ili 5 milioni, gli se arto dell'umanità...». A PAGINA 25

    l'Unità Venerdì 18 maggio 1990 21 ROMA •mi

    • NOTTE ALTA HIM L'assessore dichiara guerra Pie Mammolo I Giacobini. Via S. Martino ai Monti 46. tei. 73.11.281. Birreria. Dalle ai «dueruotisti» indisciplinati «Non vogliamo ore 20.30 alle 2 (domeni­ ca dalle 17.30). Senza ri­ 12 postazioni di polizia urbana la strada poso settimanale. Dam Dam. Via Benedetta r * mobilitate per i ciclomotori 17, tei. 58.96.225. Birra e nel parco» cucina. Dalle ore 19 all'I. Strananotle Pub. Via U. •i Protestano i cittadini di Biancamano 80. Crèpe- Scioperano ancora i vigili Pone Mammolo che non vo­ rie, vini e altro. Dalle ore gliono che il loro parco pub­ 20 all'I. Chiuso domeni­ e lunedì e martedì i Cobas Atac blico, l'unico pezzo di verde ca. del grosso centro abitato, La briciola. Via della Lunga- venca rimosso per far posto retta 81, tei.58.22.60. Bir­ Minaccia di denunce ad un percorso diretto al par­ reria e paninoteca. Dalle che i t'jo della metropolitana. ore 20 alle 2 (domenica per i manifestanti ribelli Per questo hanno inviato una dalle 18). Chiuso marte- lettera di protesta in cui de­ di. nunciano come il Comune e Broadway pub. Via La Spe­ l'Intermetro da tempo scanno zia 62. tei. 70.15.883. Tea elfcttuando sopralluoghi nel­ room, cocktail, ristoran­ Accanto u 1 momento della battaglia contro i motorir i voluta dall'assessore Meloni. In basso l'immagine la zona per avviare l'inizio te, gelateria; musica d'a­ dell'incidente che ha paralizzato il raccordo anulare dei avori. In agitazione dal­ scolto e dai vivo. Dalle l'aprile dell'88, il comitato di ore 20 alle 2. Chiuso salvaguardia del «parco pub­ . mercoledì. blico di Ponte Mammolo» non intende cedere su una • BIRRERIE ••••• questione cosi fondamentale pei una migliore qualità del­ Strananotte Pub, via U. la v.:a. Biancamano. 80 (San Giovanni). Peroni, via i «dannati» del motorino •.fi parla tanto di salvare Brescia, 24/32 (p zza l'airbiente - hanno denun­ Fiume). L'orso elettrico. Ieri, giornata interlocutoria sul fronte traffico. I vigili senza casco, in due sul motori­ ce solo lunedi, ma per tutta la cialo gli abitanti della zona - via Calderini 64. Il Cap­ dell'Usppi continuano lo sciopero, paralizzando la no, ecc. li multiamo, e, nel ca­ giornata. Dunque, di nuovo cit­ ma alla fine ciò che rimane pellaio matto, via dei so siano minorenni, seque­ tà paralizzata, di nuovo un a- sono solo parole e spesso Marsi 25 (San Lorenzo). centrale operativa. L'assessore alla Polizia urbana desione del 95%? Ci sono alcu­ •>*i.*~*' r Piero Meloni li accusa di sabotaggio e inaugura 12 striamo il mezzo». Il risultato? «I %**#! l'insolenza degli amministra- Marconi, via di Santa dati a mia disposizione paria- ne perplessità. Il comitato di tor. pubblici. In un recente Prassede 1. SS. Aposto­ postazioni cittadine per il controllo dei motorini. I nodi 139 multee ISsequestri». • lotta sembra essersi spaccato. sopralluogo per la realizza­ li, piazza SS. Apostoli 52. Alcuni hanno preso le distanze Cobas dell'Atac, percorsi da lotte intestine, annun­ Ma non dovrebbe essere un zione della strada che con­ San Marco, via del Maz­ controllo normale, invece che dall'iniziativa, denunciando la duca direttamente al par­ ciano urici nuova ondata di scioperi per lunedi e •strumentalizzazione della zarino 8. Vecchia Praga, martedì della prossima settimana. un'iniziativa straordinaria? «In cheggio della metropolitana. via Tagliamento 77. realtà finorac'èstata l'immuni­ protesta da parte della Fisa-Ci- sai». Quanti sono i «dissociati»7 un ingegnere dell'lntermetro Druld's, via S. Martino ai tà assoluta In questo campo». ' Comune si e rivolto a noi con Monti 28. Eloven Pub, via E gli agenti, non erano pochi •Non molti - secondo Vincen­ zo Loi, del comitato di lotta - e toni poco civili, intimandoci Marc'Aurelio 11. GIAMPAOLO TUCCI già prima, senza inaugurare un nuovo servizio? «Per ora abbia­ . di ancora difficile identificazio­ di toglierci di tomo. Più volte •• Pacchetto tralfico e tra­ della centrale operativa. Per­ mo distolto agenti da altri ser­ ne politica». Il presidente del­ siamo scesi in strada incon­ • NEL PARTITO ••• sporti, quest ì volta non per de­ ciò, informazioni esigue: in vizi, ma fra un po' l'organico l'Atac, Eligio Filippi, ha presen­ trandoci anche con i rappre- tato ieri un esposto alla Procu­ senianti della Circoscrizione. FEDERAZIONE ROMANA finire un insieme di misure, ma mattinata un maxingorgo in sarà potenziato». L'assessore Avviso alle sezioni. Tut­ via Gregorio VII. Per il resto? ra della Repubblica, accusan- Ma sembra che non servirà a come ridda di proteste, che da non sa che, nella serata di ieri, . te le sezioni interessate giorni tiene in sospeso la vita Parla Meloni: «Ho già detto che ' do gli scioperanti di «sospen­ niente amene se riteniamo le sue misure antimotorino so-, sione di pubblicò servizio» Ie­ ai referendum elettorali del cittadino-viaggiante nella stanno commettendo un'irre­ no state aspramente contesta­ che la tutela e la salvaguar­ golarità, pur avendo accettato ri, incontro tra Filippi, i possono telefonare in fe­ capitale. I vigili urbani aderenti te dagli stessi agenti di polizia sindacati confederali e l'asses­ dia di quel poco verde che derazione al compagno all'Usspi scioperano ad oltran­ il codice di autoregolamenta­ zione, hanno indetto lo scio­ urbana. sore al Tralfico Angele: si e di­ c'è sia una questione sacro- Agostino Ottavi e alla za, l'assessore alla Polizia ur­ pero senza il preavviso di 15 Ed eccoci ai Cobas. Dall'as­ scusso del rinnovo del contrat­ sai: a». compagna Marilena bana Piero Meloni minaccia di semblea degli autisti Atac, te­ giorni. Cosa chiedono? Nuove to integrativo. Le parti non Per i cittadini della zona si Tria. denunciarli e, intanto, inaugu­ auto, moto, ecc. Bene, in bi­ nuta a Tor Sapienza l'altra se­ paiono lontane, stamane si re- tratta di «uno scandalo». Il 1 I segretari di sezione che ra le misure contro i motorini lancio sono stanziati 9 miliar­ ra, è uscito un nuovo minac­ plica alla presenza del sindaco parco in questione rappre­ parteciperanno al Comi­ fuorilegge. I Cobas dell'Atac, di. Bisogna solo aspettare che cioso annuncio. Lunedi e mar­ Carrara e dell'assessore regio- sela l'unico «sfogo» cill'aria da parte loro, annunciano, per tato foderale il 18 e il 19 diventi esecutivo». L'iniziativa tedì, il «personale viaggiante» ' naie al Traffico Pulci. «L'ipotesi aperta per una comunità la prossima) settimana, altre •antimotorino»?: «Abbiamo Isti­ (autisti) aderente al comitato p.v. devono portare i ta­ siglata tra noi e l'Atac - dice piuttosto popolosa e immer­ due giornate di sciopero. tuito 12 postazioni cittadine, di lotta salterà il primo turno, . Enzo Casellato, della Fit Cgil - gliandi delle tessere del Il bollettino del traffico di ieri restano fuori solo le circoscri­ cominciando il servizio solo al­ prevede un aumento, nei tre sa uiesorabilemnte in mezzo 1990 e i dati elettorali de­ è ulficialmente scarno, ma non zioni XIII e XIV. Cosa laccia- le 8, poi altre due fasce di scio­ , anni del contratto, di 325 000 al tralfico. «Una prevaricazio­ finitivi, regionali e pro­ per un improvviso effetto flui­ mo? Controlliamo se i ragazzi pero: dalle 11.30 alle 14,30 e . lire al mese. Poi c'è la questio­ ne Ì danno dei cittadini e a vinciali, riepilogativi e dità. Il sindacato autonomo rispettano le misure stabilite dalle 18 alle 21. Lo stesso farà ne del recuperi di produttività». fav:>re dell'asfalto e delle divisi per seggi. Usspi infatti concentra i suoi. dalla disciplina in materia di E. su questo punto, i Cobas vi­ macchine». Come dar loro motociclo. Se vengono trovati il personale ispettivo: impiega­ COMITATO REGIONALE aderenti soprattutto all'interno ti e operai sciopereranno inve­ gilano. to-:o'' Federazione Castelli. C/o sezione Genzano alle ore 18 CI e Cfg su analisi Fiuggi del voto (Magni). ftvrf&SA Federazione Civitavecchia. Groviglio di lamiere C/o dopolavoro Fs alle Vietato comizio ore 18 Cf e Cfg su analisi del voto (Sestili, Ranal- lista civica li). Federazione Frosinone. In Raco per ore tedoraoioneore 17.30di- rezione provinciale su M Città fluida, dalle strade È stato a causa della fitta soccorsi, sull'asfalto erano già •B Fiuggi presa in omaggio analisi dol voto (De An- scorrevoli, cai traffico leggero. nebbia che, verso te 7 di ieri finiti 2.0C0 litri di benzina. Dal da Ciarrapico. Vietato manife­ stare in favore di una nuova gelis). mattina, all'altez.» del km 17 deposito dei vigili del fuoco so­ È questo il sonno pre-mondia­ gc stione delle terme. Or. gi sca­ Federazione Latina. In fe­ no sono arrivati quattro mezzi: li. Ieri, però, nDn e andata pro­ del gra. tra la Cas si<> bis e la Sa­ de la convenzione per f imbot­ derazione ore 17 Cf e Cfg prio cosi. Un maxingorgo ha laria, un autocarro ha urtato un'autobotte, un'autogrù, tigliamento delle acque mine­ allargato ai segretari di paralizzato il i accorcio anulare violentemente un'autocister­ un'autoschiuma e un carro rai, e la lista civica «Fiuggi per Fuggi» si e sentita rispondere sezione su analisi del per più di quattro ore, una na, che trasportava 30.0W litri schiuma. Le operazioni, trava­ voto (Di Resta); San Feli­ so della benzina, sollevamento un secco no alla richiesta di mattinata infernale, con tam­ di carburante. L'autocisterna è autorizzazione di un comizio ce Circeo ore 20 assem­ ponamenti a catena, rischi di finita di traverso ed e steta in­ della cisterna, cambio della per questa sera, "Motivi di ordi­ blea su analisi del voto. incendio, e code e ne hanno vestita da un altro Tir che so­ motrice e spostamento del­ ne pubblico», ha spiegato il Federazione Rieti. In fede­ raggiunto la lunghezza di 12 praggiungeva. Un gioco a in­ l'automezzo, sono durate più questore di Frosinone. Ma gli razione ore 17.30 dire­ castro, che ha fato da barriera di tre ore. Code lunghissime, aderenti alla lista, che raggrup­ km. Alla sterna altezza, sono zione provinciale su stati coinvolti in un tampona­ per le vetture chi: seguivano. Il 12 km su Ila corsia dell'inciden­ pa comunisti, repubblicani e indipendenti socialisti e social­ analisi dederazione Lati­ mento Ire Tir e 10 siutomobili tamponamento a catena ha te, 5 sull'altra. Qui, nel frattem­ democratici, sostengono che a na. In federazione ore 17 su una corsili, sci automezzi coinvolto dieci au"omo :>ili, il po, accadeva un altro inciden­ Fiuggi il divieto di man testare Cf e Cfg allargato ai se­ Lavori •I Un copione rispettato al contrario. Sui la­ sgonfia anche l'inaugurazione del metrò veloce. sull'altra. Poi almeno per 4 giudatore della prima è rima­ te. Forse a causa del rallenta­ noi. Ila precedenti. gretari di sezione su mento provocalo da alcuni au­ tutti aperti vori dei Mondiali si continuano a registrare ritar­ Il doppio binario che collega piazzale Flaminio ore, traffico completamente sto leggermente ferito. L'auti­ il sospetto e che ci nia una analisi del voto (Di Re­ di e mancate consegne. Ieri sarebbe dovuto toc­ con piazza Mancini, secondo, una notizia data immobile. Ali.i line, un solo fe­ sta dell'autocisterna si e subito tomobili:.ti fermi ad osservare sona di «congiura del silenzio": sta); San Felice Circeo nei cantieri care alla galleria della collina Fleming e allo giorni fa dai dirigenti del consorzio che ha in ap­ rito, con una prognosi di pochi accorto che si era aperta una quello clic stava succedendo, contro l'imprenditore de su- ore 20 assemblea su svincolo per Tor di Quinto, ma anche questa oc­ palto i lavori, sarebbe dovuto entrare in funzio­ giorni, e la consapevolezza falla nella fiancata del mezzo. sci automezzi linivano l'uno pera-otetlo di Andreotti, e la analisi del voto. Mondiali casione e sfumata all'ombra delle polemiche e ne sabato prossimo. «Partirà ai primi di giugno - sull'altro, senza: che però ci gevìone privatistica degli im- che, quanto o lentezza di soc­ A quel punto, c'era il pericolo Federazione Rieti. In fede­ delle bugie. Per il momento, sul percorso che ha invece detto l'assessore ai lavori pubblici Re- corsi e corge stionamento del che divampasse un incendio e fossero leriti. Il traffico, sulle p anti, non si puO manilestare. L stata negata, infatti, anche razione ore 17.30 dire­ porta allo stadio Olimpico, si incontrano ancora david -. Ci sono da ultimare i lavori di piazzale traflico, a pooo sentono terza si estendesse subio alle altre due corsie, è tornato "normale» Flaminio e dopo ci sarà il collaudo. Solo allora l'utilizzazione della sala del zione provinciale su gli operai e gli addetti che, guarda caso, stanno corsia e auspici da Mondiale. auto. Prima che arrivassero i soltanto intorno alle 11,30. ultimando le rifiniture. E sulla scia dei ritardi, si la nuova linea potrà entrare in esercizio». teatro comunale. analisi del voto (Bian­ chi). Federazione Tivoli. C/o se­ zione di Villalba ore Seminario sui problemi del territorio organizzato dagli studenti della pantera Le reclutavano in Nigeria: «Avrete un lavoro» 18.30 Cf su analisi del voto (Fredda). Federazione Viterbo. Viter­ bo unione comunale ore «Ma questo Sdo serve davvero?» Minacciate dal «vodù» 17.30 (Capaldi); Casti­ glione in Teverina «Brin­ disi in piazza» dalle ore 19 in poi (Daga); Soriano Il movimento discute con gli esperti diventano prostitute nel Cimino ore 21 as­ semblea su analisi del voto (Sposetli); in fede­ di terreno agricolo. E la nor­ tà ci perde sempre», ha detto tro e trasferire nelle aree del­ •i Le avvicinava per strada, fatti, riuscivano ad ottenere il Anche Rosalynn Aligwo, Un seminario sulla necessità degli spazi sociali, di un razione ore 18 attivo dei alloggio, di un luogo dove incontrarsi e studiare. Lo mativa sugli espropri è prati­ il dottor Brazzoduro, ricerca­ lo Sdo, ad esempio trasferire i nelle loro case, rei mercati. visto per partire con sconcer­ come le sue connazionali, ha ministeri dal centro alla peri­ Alta, ben vestita, alle ragazze tante rapidità. Poi, con in ta­ ai e spalle parecchi mesi di liba ore 18.30 CI su anali­ hanno organizzato gli studenti di architettura invitan­ camente inesistente». tore di sociologia politica. si del voto (Fredda). feria». prometteva sempre la stessa sca un permesso turistico di marciapiede e grandi pro­ do l'urbanista De Lucia, l'ingegnere Amati, l'antropo­ •Il prezzo dei terreni è in •Ma il progetto del sistema messe mai mantenute: era ascesa vertiginosa • ha detto direzionale orientale elabo­ Gli studenti hanno sottoli­ cosa: un lavoro pulito e de­ sette giorni, anivavano in Ita­ Federazione Viterbo. Viter­ logo Colaianni, i ricercatori Scasavola e Brazzoduro. centemente pigilo, magari lia. stara convinta a lasciare la Ni- l'ingegnere Amati, da 14 anni rato più di 30 anni fa non è neato il rischio di fare dello bo unione comunale ore Al centro del problema la speculazione del grande ca­ come impiegate ,n ba ica. e E qui cominciava il loro geria, con la garanzia di un 17.30 (Capaldi); Casti­ nella commissione edilizia ormai datato?», ha chiesto Sdo un luego di ministeri futuro come fotomodella pri­ un alloggio decoroso, a; meno calvario. Alcune venivano glione in Teverina -Brin­ pitale privato fondiario che ostacola una politica so­ del Comune - la legge Gìolitti con lucidità uno studente. Al­ •succursal ». oppure quello di ma a Roma, in seguito a Lon- per i primi tempi. Dalla Nige­ smistate in altre città, parec­ disi in piazza» dalle ore ciale del territorio. Discussi i rischi dello Sdo. sull'esproprio è stata applica­ la domanda Vezio De Lucia rendere le periferie dei centri c:ra. A reclutarla, era sata Ez- di lavoro, deve però il livello ria, poi, ripartiva e :m le-reclu­ chie rimanevano a Roma. Ro- 19 in poi (Daga); Soriano ta solo dall'amministrazione ha risposto illustrando la si­ l.igbu Onyebuisi, detta "Ba­ di qualità della vita rimarreb­ te». Ma, una volta in Italia, la salynn Aligwo Uzoamaka to­ nei Cimino ore 21 as­ Nalhan. agli inizi del secolo, tuazione attuale del dibattito. musica cambiava. Insulti, per­ by, finita in carcere un mese be basso. «Per riqualificare le glieva loro il passaporto, gli fa. Arrivata in Italia, per un an­ semblea su analisi del DELIA VACCARELLA ed era legata al valore del­ «In questo momento si discu­ periferie bisogna trasferire i cosse, persino la minaccia di altri documenti, il biglietto ae­ voto (Sposetti); in fede­ l'immobile denunciato, se il te come deve essere lo Sdo, no Rosalynn si prostituisce. ministeri in blocco •- ha rispo­ ricorrere a riti vixlù. Infine, reo di rhomo: rientrare in Ni­ G omo per giorno mette da razione ore 18 attivo dei •i Gli spazi sociali, specie vere l'università infatti abbia- proprietario denudava un va­ non tanto il progetto elabora­ sto l'urbanis:a - negli attuali per tutte, il marciapiede. Ro­ geria diventava impossibile. segretari di sezione su in via di estinzione nella capi­ , mo dovuto occuparla». Piaga parte dei soldi. Poi si presenta lore basso l'immobile espro­ to anni fa. Per adesso è in di­ edifici potrebbero trovare po­ salynn Aligwo Uzoamaka, 23 «Tu mi dai quindici milioni, io da «Baby»: «Ti do quindici mi­ referendum (Zucchetti); tale. Una casa dove abitare, aperta del degrado urbanisti­ priato gli veniva pagato ad un scussione alla Camera il ddl sto alcuni istituti dell'Univer­ anni, fotomodell.; mancata, ti restituisco il passaporto»: Proceno ore 21 Cd (Pina- luoghi di incontro per studia­ co della capitale è il grande lioni, tutti in contanti, ma tu prezzo basso». Il problema su Roma Capitale. Su iniziati­ sità. Alla fine dell'ncontro è ora si trova a Regina Coeli. per riavere le proprie cose, le mi lasci libera». -Baby- accet­ coli); Montefiascone ore re e crescere, un territorio ur­ . capitale immobiliare privato, degli espropri è al centro del va delle forze di sinistra si sta emerso, .prepotente, il pro­ Sulla ragazza pesano le accu­ donne prima o poi si rasse­ ta, Rosalynn si mette in pro­ 21 Cd (Trabacchini); bano che sia ovunque -città-, in netta ripresa dagli anni 80, progetto Sdo, che prevede la vagliando l'ipotesi di esclu­ blema casa. -Se non si hanno se di induziore. favoreggia­ gnavano, e cominciavano a prio. Si mette in contatto con Montano centrale ore al centro e in periferia. Que­ che prolifica ostacolando soldi per comprare un appar­ mento e sfrut:anento della prostituiti. Convincente, sul­ qualcuno, vicino agli ambien­ 11.30 incontro con i lavo­ ste le necessita degli studenti • una politica sociale del terri­ costruzione di edifici da adi­ dere dalla discussione sulle bire al terziaro nella area ad aree interessate allo Sdo i tamento l'alternativa obbliga­ prostituzione, e d introduzio­ le nigeriane di religione vodù, ti dell'ambasciata. Fa la spola ratori (Daga). di architettura e di statistica torio. «Roma è stretta in una ne illegale dì citatimi stranieri est della stazione Tiburtina, proprietari, insomma di pro­ ta è occupai lo», ha detto, an­ era anche un altro argomen­ tra Italia e Nigeria, trova le ra­ che hanno organizzato ieri morsa - ha detto l'urbanista (violazione della legge Mar­ nella lascia che va da Pietra- cedere ad un esproprio pre­ goscialo, uno studente fresco to: la donna scattava loro del­ gazze, riesce a ottenere i visti. • PICCOLA CRONACA • un seminario invitando urba­ Vezio De Lucia - da una par­ telli). le foto, [>oi minacciava di get­ Quando Ezlagbu Onyeubusi lata a Centocelle. «Per realiz­ ventivo e generalizzato. In di laurea «La spijculazione Lutto. É morto il padre della nisti, sociologi e antropologi te c'è il grande capitale fon­ immobiliare è fortissima - ha tare nel fuoco le immagini, o • baby», un mese fa, vene ar­ zare lo Sdo sarà necessaria merito alla distribuzione del­ Nella vicenda si sospetta compagna Loretta Pic- esperti del settore. «Gli spazi diario della Fiat, dell'ltalstat. commentaci il professor Co­ di trapassarle con gli spilli: «Vi restata, Rosalynn praticamen­ sia implicato e nelle un citta­ 1 cinni. I compagni della sociali mancano, e quando ci di Berlusconi, dall'altra è una contrattazione con i pri­ le cubature il partito comuni­ laianni. docente di antropo­ farò morire di dolore», diceva. te la sostituisce. I sistemi per dino italiano, forse vicino agli sezione Quadrare tanno sono non assolvono la loro sempre più massiccio l'ac­ vati, che sono economica­ sta ha avanzato la proposta logia sociale - e non si sono Terroriz;:ate, le ragazze cede­ convincere le donne, ormai, li ambienti della nostra amba­ a Loretta le più sentite funzione - ha detto in apertu­ quisto da parte della crimina­ mente molto Ioni, e in questi del «saldo zero», che significa creati dei blocchi alternativi». vano. aveva imparati, ra uno studente -. Per far vi­ lità organizzata di vaste aree casi l'interesse della collettivi­ togliere le cubature dal cen­ sciala in Nigeria: k- reclute, in­ condoglianze.

    Illlllil l'Unità Venerdì •! 22 18 maggio 1990 BE ma OCKPOP TÌANZA Strananotte pub Gabriele Ferro L'esuberante «P'asionaria» A/1 All Teatr Teamo dell'Oper a A ospita recupera «Chout» } Dee Dee Bridgewater R Joan Baez, debutta Alessandra Mariani e di Prokofiev (un'amica di Roniai) voce da usignolo «Il lago dei cigni» una«Donna e Ciuseppe Sinopoli in concerto alla Scalinata con Julia Makalina dentro e fuori» replica «Siegfried» al Sistina di Euritmia e Raffaele F^ganini

    VENERDÌ 1 SABATO 19 MERCOLEDÌ s CIOVEDI 24 ROMA IN Amedeo Amodio coreografo dal 18 al 24 maggio di «Il duello; sotto Elisabetta Terabust un una scena dello spettacolo Al Teatro di Documenti PASSAPAROLA va in scena Scrittura vocale Zona rischio. Libera il tuo «Il duello», spazio... Lo Spazio sociale or­ ganizza per oggi, dalle ore 17 versione ridotta in poi. in piazza S. Maria Con­ solatrice (bus 409 e 15) a Ca- del balletto salbertone, una manifestazio­ ne-spettacolo per sviluppare Romeo e Giulietta iniziative sociali e culturali nel per passi di danza territorio. Programma: ore di Amedeo Amodio 17.30 laboratori della meteora Music Scolas, ore 19 concerto •• Uno spazio insolito e prezioso acco­ ROSSELLA BATTISTI degli «Ashcs» e -From Beyond-, dall'opera scespiriana ho tratto degli stralci ore 20.30 spettacolo teatrale, glierà duelli e duetti dal Romeo e Giulietta di di frase da ogni |>ersonaggio, togliendo i rife­ Amedeo Amodio. Fra le candide salette del bierà qualcosa delta sua intetpretjzione? ore 21.30 -Faubourgs» e -Meri- rimenti a tempo e luogo. Ne derivano quindi dia» in concerto. Inoltre mostra Teatro di Documenti danzeranno infatti i •Ogni volta che devo affrontare un ruolo, ap­ delle riflessioni,un a sorta di "pensiero emo­ protagonisti di questo nuovo allestimento profondisco la ricerca interiore, cercando di lotogralica su Casalbertone e zionale", che serve a creare un groviglio di dintorni, libri, gastronomia. dell'Aterbatletto, promosso dall'Eli, che una scavare e di immedesimarmi nel personag­ connessioni fra i protagonisti. La mu< Ica di volta tanto ha scelto con mano felice nel gio Non so esattamente come ve rr:i adattata Berlioz - chi» non si sovrappone mai « Ila re­ •Villaggio Globale». Oggi, grappolo degli spazi da concedere alla dan­ la coreografia, perché siamo solo alla se­ ore 21, in anteprima proiezio­ za. conda prova, ma l'atmosfera me-a'.igltaia di citazione -sarà intesa come un'ulteriore tra­ scendenza di questo pensiero, quasi un'e­ ne del film-inchiesta sull'emi­ ' Reso ancora più Intimo dall'abbraccio questo luogo non potrà che accentuare que­ grazione, sulla diversità e sulla sta interiorizzazione, questa «vog liti di since­ manazione dei corpi in movimento». Se ha della platea - che in questo specialissimo tolto i significati «fisici» delle frasi, qualu valo­ cultura con interviste fatte du­ teatro si fonde e confonde con il palcosceni­ rità'. Tra l'altro, il mio partner suiti Alessan­ rante manifestazioni a Firenze dro Molin, con cui mi trovo benissimo, Sia­ re avranno le parole? «Sono intese soprattut­ co -, lo spettacolo si contrae in un distillalo to vocalmente, il modo di pronunciarle o il e a Roma. Il luogo- Lungoteve­ del balletto originale, da cui Amodio ha rita­ mo anche molto amici e ci capita eli disc ute- re Testacelo, dopo il ponte, gliato le scene salienti per un cast ridotto re I nostri ruoli e trovare nuove combinazio­ loro suono indicherà il senso profondo del­ verso la ferrovia, nei locali del­ della compagnia. Solo danzatori affianche­ ni persino fuori acena...». l'azione. Per esempio: il duello viene scandi­ l'ex borsa del Mattatoio. ranno infatti l'unica protagonista femminile. Immerso nel riadattamento, Amedeo to dai singhiozzi, perché lo sguiscio «lolle la­ me contiene già il pianto che cause-ar no». Montopoll Sabina. Dome­ Giulietta, nel cui ruolo è stata chiamata an­ Amodio preferisce affidare un com mento ad nica, dall'alba al tramonto, nel cora una volta come artista ospite, Elisabetta unii portavoce, Gabriella Bartolomei. E •por­ Opportunamente ribattezzato II durilo, lo paese reatino (50 km. da Ro­ Terabust. «Sono affascinata e terrorizzata al tavoce», la Bartolomei lo è letteralmente, da­ spettacolo debutta domenica alle 21 presso ma sulla Salaria) - spazio del tempo stesso da questo strano posto», ci to che ha curato gli interventi reclini e sarà il teatro di via Nicola Zabaglia 42. Le repli­ campo sportivo - 2" raduno ip­ confida Elisabetta, «cosi vicino agli spettato­ la •voce» nel contesto del balletto. Non si che si prolungheranno fino a lunedi 2» mag­ ri, da dover danzare quasi fra di loro». Cam- pico «Città di Montopoli». In tratla di semplici recitativi», spiega, «perché gio. programma corse di cavalli a gimkana, corsa di velocità e... gastronomia. Per informazioni rivolgersi al tei. 0765/29060. Angeli In polvere. Mercoledì, ore 21, teatro Omaggio a Raul Sendlc Politecnico, va Ticpolo 13/a. -Angeli In pol­ ad un anno dalla sua scompar­ vere» e un progetto che prende torma dai sa e per il suo «Movimiento por paesaggi dell'anima, da zone luminose dove WKPOP Joan Baez ÌAZZFOIK la ticrra Uruguay»: domani, ore musica e poesia si incontrano, finalmente 18, presso.Ja Facoltà di Filoso­ dialogano senza remore o accademicismi. mercoledì fia di Villa Mirafiori (Via No- •Angeli in polvere-, prima di diventare l'affa­ -ALBASOLARO canta alla Ci* LUCA GIGLI mentana 118). In programma scinante spcltacolo multimediale in scena Scalinata video, mostra, musica e un di­ mercoledì, è un libro e un disco che si misu­ di Euritmia; battito con Arevalo, Fuentes e rano con il tema magmatico della droga e sotto Rudi Almeyra. C'è anche uno spa­ , degli angeli, Inori dalle ottusità dell'icono­ Protradi zio gastronomico. grafia ufficiale o cristiana. Un gruppo musi­ L'altra America dei La Bridgewater Donna-poesia. Domani, cale di Rieti, gli Engel Dcr Vemlclitung, nati •Fuzztones» ore 18, presso il Centro femmi­ ncll'84 suonando in chiese sconsacrate e nista intemazionale (Via della fabbriconi abbandonali, hanno messo in nella sua voce arriva al Sistina musica pocsii.' di Valerio Magrclli, Dario Bel­ Lungara 19), incontro con la lezza. Dacia Maraini, Antonio Veneziani. Toma Joan Baez Gruntz al club poesia di Anna Casalino. Renzo Paris ed altri, riallacciando un antico Avvenimenti al Centro. e fruttuoso rapporto tra poeti e musicisti Domani, ore 21. Al Centro cul­ (basti pcnsa'e ai casi di Fortini. Pasolini, «Pasionaria» folk con orchestra turale Garbatclla (Via Caflaro - Prevcrt, Roversi e Dalla...). Il risultatoti un la­ 10), «Follia di poeti» con Gui­ voro di grande emozionalità e romantici­ dacci, Semplice, Belforte, smo, raffinato come l'antologia che accom­ Bronzini, Perugini e Mete. Alla pagna il disco, arricchita di testi di Burrou- chitarra classica Francesco Ta­ ••1 Joan Baez, voce dell'«altra» America, M Esuberante, gioiosa e sentu.klc dull'alto ranto. ghs, Abruzzese. De Cataldo, ed illustrazioni una voce da usignolo, alta e delicata nella sua dei suoi primi quarantanni (< h< festeggerà di angeli fra cui due inediti di Paul Klee. Suo- tonalità, ma forte ed inflessibile nella sua fibra tra qualche giorno) Dee Dee Bi idgewat er tor­ Il giardino storico nel La­ • ni, parole, immagini, attraverseranno lo morale, nella determinazione a dar voce a na sulle scene romane che, ben lo sa, le sono zio. Indirizzi per la conserva­ spett.Kolo. clic oltre agli Engel Der Vernieri- tutto ciò che il potere tiene in ombra. Questa molto amiche. Big Marna. TeJtro Olimpico, zione e il restauro. Convegno tung vedrà la partecipazione di danzatrici, signora che ormai si avvicina ai cinquantanni lùiritmia (e adesso 11 Sistina, dove canterà lu­ organizzato dal Fai e dall'Adsi: attori, cantanti, un quartetto d'archi, scrittori ma é sempre bellissima, coi suoi lineamenti nedi sera) sono i luoghi dove la ramante ha oggi a Palazzo della Valle e poeti come Bellezza, De Vilis, Magrclli, Ma­ intensi ed affilati, poteva apparire anacronisti­ dimostrato la sua valenza. Fonando tempi e (C.so Vittorio Emanuele 101 ). raini, Veneziani. ca fino a qualche anno fa, l'ultima reduce di difficoltà che tutte le vocallst di jazz devono domani all'Isola Bisentina sul Woodslock. delle marce per il Vietnam, del­ superare, Dee Dee ha dilatato f li spazi atvol- Lago di Bolsena. l'antimilitarismo e della disubbidienza civile. ta «rigidi», più spesso angusti, imponendosi su Fuzztones. Lunedi, ore 21.30. al Piper club, via due linee parallele, in sala di registrazione e Chi processa la nostra Lo Stato americano non deve aver dimentica­ nelle platee di massa (l'ultimi «i Sanremo, storia?. «Partendo dal caso Tagliamento 9. Gruppo spalla i romani Flics, to i suoi tour nelle Università del Sud contro la briel, dei Dire Straits, Jackson Browne. Stevie e colori llnemente ambigui tanto ne I loiteche una garage band che si rifa allo siile degli discriminazione razziale, o quando rifiutò di dove ha cantato Uomini soli dei Pioli), Su di­ nel plano» «Musicista-cantante» come lei Sotri ricostruiamo la storia de­ Wonder. Perché il folk é sempre la sua radice sco un buon colpo si è rivelato «Precious gli anni 70 fuori dalle aule di Animala e dei Byrds. Indistruttibili Fuzztones, pagare parte delle sue tasse per non finanzia­ ma ha bisogno di trovare il modo di arrivare stessa si dclinisce (e cosi l'hanno immagina­ Things» dell'88, con differenti foimiizioni e, ta i suoi partner dal suo ex marito, il trombet­ tribunale». Dibattito oggi, ore non potevano mancare a questa rassegna, re le spese militari. Tutte ragioni in fondo an­ anche alle generazioni più giovani. Quelle a per l'ultimo titolo, con Ray Charles. Con il re •Batlle ol Garage-, inaugurata la scorsa setti­ cora valide, e infatti Joan Baez non ha mai de­ cui a lei piacerebbe rivolgersi senza sentirsi tista Cecil Bridgewater a Mei Lewis, d,i Max Dee De» 17, alla Facoltà di Magistero del sou/haofferto 77//TheNext... Somewhere. Roach. con il quale nel 1973 partecipa iid una Bridgewater (piazza della Repubblica 10). mana con i Died Prcity. I Fuzztones sono Ru­ posto il suo Impegno. Negli ultimi anni l'ab­ troppo vecchia zia, fiduciosa In una loro ritro­ storia di un incontro d'amore fugace e prezio­ ricostruzione della Freedom Now iurte a Gii- di Protrudi. cantante e chitarrista sulle scene biamo vista sui palchi del Live Aid, di Sos Ra- vata voglia di cambiamento, sia che passi nel­ so, tutto giocato sui contrasti di colore e ten­ lespie, Rollins, Gordon), Dee Dee passa con in concerto Caso Sofri. Domani, ore dagli anni Sessanta, sensuale e provocatorio cisme a Parigi e tante altre simili occasioni, le lotte per l'ambiente o un megaconcerto per sione tra le due voci. Il disco, non sempre disinvoltura da sonorità addolcite a colenti lunedi 18.30, c/o Centro culturale «C. eroe della scena -psycho-punk- nonché otti­ con un repertorio che si arricchisce di suoni e Mandela. Joan Baez sarà in concerto merco­ convincente, esprime comunque i livelli pre­ esclamazioni, fino a scat inventivi e ali amato a) Sistina Ravera» (viale Alessandrino mo Illustratore delle copertine del gruppo; parole nuove, canzoni degli U2, di Peter Ga- ledì alla Scalinata di Euritmia. gevoli della cantante: «Bel senso drammatico blues. 570) assemblea sul caso Sotri. Jason Savall. tastierista impegnato ad un re­ perto archeologico come l'organo Vox Ja­ guar il chitarrista Jordan Tarlow, il bassista John Carlucci ed il batterista Mike Czckaj. I Fuzztones vengono a presentare il loro ulti­ Feata di Radio Rock e Uonna. Euritmia, Pir­ Big Marna (v.lo S. Francesco a Ripa 19). Il lo­ Mike Rk hmond, Adam Nussbaum (il batte­ basso) e lodice (batteria): ;azz elettrico mo vinile. «In Hcat», prodotto da un perso­ eo del Turismo, questa sera, dalle 19,30 in cale più importante della città accentui ulte­ rista che ha recentemente accompagnato spumeggiante. naggio leggendario, Shcl Talmy, che nei 60 poi. Ingresso gratuito. Sono due vere e p-o- riormente la pressione con uni programma­ Mike Breckcr nel tour europeo) eTiinBeme, Grigio Notte (via dei Fienaroli 30/b). Oggi e ha firmato la produzione di classici come prie istituzioni del rock capitolino, Radio zione di altissimo livello. Dopo la spinta boa- un grande sassofonista che a Roma e in Ita­ domani salsa con Ruzendi Monterò Y Can­ •My generation- degli Who, -You rcally got Rock ed il Uonna club, che festeggiano ri­ gieàl Stefano Tavernese (stasera) e la volta lia é largamente e Ingiustamente sottovalu­ oe; lunedi iazz di classe con II quintetto del me» e «Waterloo Sunsct- dei Kinks, e tante al­ spettivamente cinque e dieci anni di vita domani della cantante Barbara CaiT & Her tato. Il concerto (ore 22) sarà trasmesso da trombonista Marcello Rosa; martedì il formi­ tre pietre miliari del rock. Perciò invitano tutti quanti ad una festa di Band. Nativa di St. Louis, una città che bada­ Radiouno. Da giovedì «riprende posizione- dabile duo Salis-Satta; mercoledì «Indio Me- compleanno che sarà una lunga maratona to i natali a molli protagonisti del R&1J, Bar­ Roberto Ciotti. tro|x>litano»; giovedì african dance con -Kili- di musica con ben dieci concerti In pro­ bara delinca il suo stile soprattutto nell'area Classico (via Ltbetta 7). Fino a domenica re­ mandjaro». soul. Voce robusta, si muove senza estazio­ Yngwle Malmstcen. Domani sera, ore 20.30, gramma. Si esibiranno, nell'ordine: Okkay plica Angela Baraldi, giovane cantautrice Caruso. Oggi ottetto per «Latin connection-: teatro Tenda Strisce, via C. Colombo. Ingres­ Pears, Fleurs Du Mal, Head Spring, Nedd ni su una linea rigorosamente tradizionali­ bolognese -preparata- da Lucio Calla. Lune­ sta. Pausa e martedì entra in scena Ceorge domani la Roman Blues Band; domenica i so 25.000 lire più prevendita. Gruppo di sup­ Ludd, Tiiuana Trip, lasla Eleven, Fasten Bel!. di unica serata con la «Paolo Darr iani Band» fratelli Corvini; martedì i •Yemaya» e da mer­ porto i China. A 26 anni lo svedese Malm- i Bakk Rose di Brescia, Nervs ed Uniplux. Gruntz. Pianista, compositore, arrangi: tore e e un ospite, il sassofonista Majiizio Giam- direttore d'orchestra, il musicista svizzero di coledì Alfredo Rodriguez in quintetto, Disce­ steen è uno dei chitarristi più prodigiosi, per marco. Viene presentato «Senze » su compo­ polo di Peruchln e Bebo Valdez, é conside­ tecnica ed abilita, della scena hard rock. Ha Basilea ha poca fama in Italia e molta, inve­ ce, in Europa (soprattutto in Gran Bretagna. sizioni dello stesso Damiani. Altre presenze: rato uno dei più grandi intepreti di musica iniziato a suonare a sette anni, ma si é dovu­ Angela Baraldl. Continuano (ino a domenica Maria Pia De Vito (voce), Danilc Rea (pia­ cubana, salsa e latin jazz. to trasferire negli Stati Uniti, nelt'83. per tro­ le repliche dello spettacolo della Baraldl al Olanda, Germania e Francia) e in Arr erica. noforte) e FLIVÌO Maras perei ssioni e se- Classico, via Libelta 7, ore 22,30. Angela Ela- Ha lavorato fin dagli anni 50 con Donald Sì. Louis (via del Cardello 13a). Domani il vare il grande successo. Che é puntualmente Byrd, Roland Kirk, Lee Konitz e Dexter Gor­ quencer. •Senzaallude avarie passibili man­ giunto con l'album -Rising Force», per il qua­ raldi é una giovane cantautrice bolognese al canze, tutte da scoprire. I temi musicali sono trombonista Fabio Forte, già partner di Da­ suo esordio, ma già con una buona dose di don durante i loro soggiorni europei. Nella niele e De Piscopo e ottimo esponente di fu- le il nostro ha ottenuto una nomination al metà degli anni 60 è entrato a lair pare del- qui correttamente definiti "mot,vi condutto­ sion. Martedì la raffinata voce di Carla Mar- Grammy ed è stato salutato come un innova­ grinta ed un pugno di canzoni fresche, inte­ YEuropcan Rhythm Machine di Pliil Woods. ri" nel senso che portano da qualche parte, colulli in compagnia di Fratini (basso), Sa­ tore nel campo dell'hcavv metal. A Malm- ressanti, inserite nel suo primo album, «Vi­ Nel 1973 costituisce il Piano Conciaie con altrove... L'interazione di materiali e tecni­ batini (piano), Maurino (sax) e Dei Lazza­ steen piace coniugare le asprezze del rock va», che si avvale della produzione di Lucio Solai, Kuhn, Van'l Hof, Pauerr B«:k. Anima ' che diverse ha lo scopo di creare sposta­ retti (batteria), Altra voce mercoledì, quella metallico con la musica classica, proprio co­ Dalla. anche la Concert Jazz Bande molte altre for­ menti... Musica contemporanea e forma- suadente di Joy Garrison con i «Fujala». si, e non di rado nei suoi concerti inserisce mazioni sperimentali. Musicista eclettico e canzone, |azz e culture del Med itcrranco so­ citazioni di Bach ed altri compositori classi­ no ambili sonori vasti e permeabili che ven­ FoDufudlo (via G. Sacchi 3). Stasera nuovo L'Esperimento. Via Rasella 5. Il rock chb completo, Gruntz -padroneggia tutti g i Idio­ ci. Lo testimonia anche il suo nuovo album, mi della scrittura orchestrale-, m ìntenendo gono sondati e messi in movimento, forse in concerto «benefit» con numerosi ospiti; do­ •Live in Leningrad». che contiene pure una ospita questa sera come tutti i venerdì i Los nel contempo un'attenzione precisa .il pia­ "rotta di collisone"». Martedì e mercoledì fe­ mani «Una chitarra da cross»: concerto del versione impressionante di «Spanish Castle Bandidos. Domani sera sono in scena gli Fisi. noforte, di cui é eccellente solista. AlBig Ma- lice jazz rock con il chitarristi Francesco cantautore Giuseppe De Vena; martedì Magic» diJimi Hendrix. domenica la Ma Steven Band, lunedi i Filo ma si presenta con un'orchestra di 17 ele­ Bruno in quintetto. Giovedì altro chitarrista, •Uno-Duo»: Gianni Palombo (chitarra) e da Torcere, mercoledì i Sodomy Brothers e menti, tra cui nomi noti come Jerry Bergonzi, Lello Panico in gruppo con i De Iddu (sax e Cir zia Zanna (voce) ; giovedì musica baroc­ giovedì Mad Dogs. ca con Bruno Re e Gianni Tarvino.

    l'Unità Venerdì 18magìJio 1990 I libri della settimana: I dischi più venduti:

    1 ) D'Otta, lo speriamo che me la cavo ( Mondadori) 1) Niok Cave & the BadSeeds: TheGoodSon (Ricordi) 2) MackSmith.Savoia, red'ltalta (Rizzoli) 2) \JOU Reed e John Cile: SongsforDrella (Wea) 3) Aprea, Poesia l'altro (Pironti) 3) Public Enemy: Fear of a Black Piane! (Cbs) 4) Biagi, Noic'eravamo (Rizzoli) 4) Oied Pretty: Every brillianteye (Ricordi) 5) Mascioni./VofYedi'/lpo//o (Rusconi) 5) Bif F: BigF(Del American) 6) Scandaletti, Galileo (Camunia) 6) ISooyaaTribe: New Funky Nation (Fourth andBway) 7) Orlando, Palermo (Mondadori) 7) Su.;anneVega:Ocr)S o/open/land(Polygram) NTEPRIMA 8) ATribeCalled Quest: People's islinctivetravels (Bmg) 8) Giorno, Gunther d'Amalfi (Newton Compton) 9) Gassman, Memorie dal sottoscala (Longanesi) 9) Skinyard: Fisisized chunks (Cz) 10) Vellow Bia(ra/Doa: Last screams of the missing neigh- 10) Ulhman, L'amico ritrovato (Feltrinelli) bours (Alternative Tentacles) Vittorio Gassman Un membro dei Oied Pretty A cura della Libreria Croce, Corso Vittorio Emanuele 156. A e jra di Disfunzioni Musicali, via degli Etruschi 4/14 AMA ÌASSICA

    ROSSELLA BATTISTI STEFANIA SCATENI ERASMO VALENTE

    La donna-cigno Lungo viaggio Prokofiev aizza di nuovo Raffaele dentro la notte Usa Fctlazzo- il suo «Buffone» Paganini Natoli in «A Sergej Esenin»; interprete del a incantare firmato sono, Nathalie e Gabriele Ferro celebre «Lago Guitta in dei cigni» •Nithaliein l'Opera Esenin e Villon casa Gioiello» gli dà una mano

    •I È OlcgVinogradov il coreografo chiama­ •• Seguamo sin dal debutto sul podio l'ar­ to ad allestire la nuova -redazione» (come ha te direttoriale di Gabncle Ferro, ammirando precisato egli stesso) del Lago dei cigni, che debuti,) giovedì alle 20.30 al Teatro dell'Ope­ spesso le sue belle imprese mir.jnti imene a ra. Ripresa da Marius Petipa e filtrata attraver­ far conoscere aspetti trascurati della musica so la Vaganova e Sergeev, la «redazione» del del nostro secolo. Ed ora eccolo interno a sve­ balletto avrà per interpreti Julia Makalina e lare una pagina, non molto letta finora, dal Raffaele Paganini, che per l'occasione toma gran libro della musica di Prokoliev. Il Proko­ all'Opera in qualità di ospite dopo esseme fiev, diciamo, ancora un po' misterioso del uscito poco tempo fa dal ruolo stabile di pri­ balletto «Chout» (Il bullone). Rtale ni perio­ mo ballerino. La Makalina, invece, è una gio­ do della bella giovinezza. Ce ni pesto nel vane promessa portata da Vinogradov assie­ 1915. si rappresento a Parigi nel 1921. È tolto me ad Andris Liepa (che figura nel secondo da una favola di Afanasiev («Il buffone che cast con Stefania Minardo il 26 maggio e il 5 ria della donna-cigno incarna per eccellenza burlò sette buffoni»), e arrivò in l'alia, a Firen­ loro modo, la grande tradizione russa, graffia­ giugno). Ancora una Fiaba dunque, sarà og­ l'Immagine del balletblanc, senza averne per­ ze, nel «Maggio» del 1950. È una musica della getto dei pochi spettacoli di danza proposti pnma maniera: 'selvaggia», aggressiva, corro­ ta, però, dall'ironia, dallo sberlclfo. dalla cari­ dall'Opera (l'ultimo è stato una Cenerentola so lo smalto nel corso del tempo e attraverso caturi. Né fuori della Russia (Prokofiev nel molto discutibile). Assieme a Oselle, il «Lago» le numerose versioni che ne sono state rica­ siva, del tipo di altre che avevano «scandaliz­ 1918 tbbe il permesso di andare in America) è uno dei balletti più popolari e forse nell'otti­ vate, da quella aderente al canoni classici di zato» il pubblico russo, a Mosca, quando Pro­ tutti furono subito disposti a riconoscerel'ori ­ ca di questa fama si giustifica la scelta poco Nureyev a quella dissacrante di Mais Ek. Le kofiev irruppe in campo musicale. Ci fu chi ne repliche sono previste il 30 maggio. 1, 5, 6,8 parlò male senza averla nemmeno ascoltata. ginalità del musicista, frettolosamente collo­ originale di rappresentarlo ancora una volta, iugno alle 20.30, sabato 26 maggio alle ore cato nell'orbita di Stravinski. Dirigendo oggi, confidando nella magia Irresistibile della mu­ Perché il giovane Prokofiev non piaceva ai domani e lunedi, al Foro Italico, questo sica di Claikowsky e nel fascino doppio di f 8 e domenica 27 alle ore 17. Dirigerà l'or­ suoi contemporanei russi? Perchè non si rico­ chestra Armando Gatto al posto di Armando noscevano m musiche che pure esaltavano, a •Chout». Gabriele Ferro darà una mano alla Odctte-Odile. Dal lontano 1877 a oggi, la stc- Ventura. genialità di Prokofiev.

    Teatro di Documenti (via Nicola Zabaglia lento. Nei suoi spettacoli la Streb si avvale di Nathalie in casa Cupielio È lutto quanto riaf­ nale ora comico ora severo, 1 ito-preti di Gabriele Ferro alla Rai. Prima della suite musiche di Schumann (Kreislcriana op. t 42). Le scene dal balletto Romeo e Giulietta strumenti «impropri» alla danza come funi, fiora dalla incredibile memoria di Nathalie questa nuova versione (il lavon) debutto tre «Chout», Gabriele Ferro, oggi alle 18,30 e do­ Hi), Chopin e LiszL I concerti sono presen- ' che Amedeo Amodio ha riallestito per il cu­ lunghe travi di legno e aste sulle quali ricrea­ dei quattro o cinque anni trascorsi a pensio­ anni fa) sono Lucio Caizzi, Massimo Mirani, mani alle 21, accompagna, al Foro Italico, il ta u dal maestro Carlo Cavalletti. rioso spazio scenico di questo teatro hanno re improbabili situazioni-limite. . ne in casa della signora Arcella a Napoli. Na­ Antonio Petrocelli e Daniela Stanga mentre pianista Rudolf Buchbmder nel «Concerto» n. thalie Guctta, francese, professionalmente la regia è di Massimo Navone, [la lunedi al 2, di Brahms. Lunedi, sempre al Foro Italico, dato vita a uno spettacolo del tutto nuovo Centro Professionale di danza contempo­ Ferro dirigerà ancora un concetto per l'U­ Italltinl contemporanei. La Cooperativa «La - (vedi apertura nella prima pagina dell'ante- cresciuta in una rigorosa scuola di teatro pa­ Teatro dell'Orologio. M tisica» continua nella rassegna di composi­ ranea (via del Gesù 57). Presso la famosa rigina, è arrivata timidamente a Napoli e si è nione Radio Europee (Uer), facendo prece­ prima), che debutta domenica alle 21. // scuola di Elsa Pipemo si apre lunedi una dere lo «Chout» di Prokofiev dal primo «Con­ tori italiani contemporanei con un concerto duello, come è stato opportunamente ribat­ impadronita di una napoletanità genuina e certo» per violino e orchestra di Paganini. C'è (lunedi alle 21, Teatro Ghione) diretto da particolarissima settimana di «danza non piena di comicità. Enzo Moscato, autore già la chanteuse a vingt ans. Un cai tante-attore Vittorio Bonolis. Suona la «Symphonia Peru- tezzato il balletto, replicherà fino al 28 mag­ stop». L'iniziativa è stata promossa da un genera dalla sua stessa fantas.n u ì essere il centocinquantesimo della mstte da cele­ gio. Il 23 e 24 maggio danzerà il secondo affermato ed apprezzato, ha irrobustito l'i­ brare. Suona il violinista Vasko V; «siliev, vin­ sina», canta il soprano Kate Gambcrucci. In neo-comitato di artisti - danzatori e coreo­ dea della giovane attrice con una consolida­ femminile, quasi una proiezione di ne stesso, piogramma, musiche di Lauricella, Pedini, cast della compagnia con Paola Bami e Fé- ' grafi - che si sono riuniti pei sensibilizzare. con cui instaura un rapporto fatto di. piccole citore del «Paganini», l'anno scorsa derico Betti nel ruolo dei protagonisti, men­ ta esperienza di scena. Il risultato: un gioco ' schermaglie e tenerezze e da cui irne la for­ Procaccini, Riccardi, Sifonia e Zimo. . -, . l'opinione pubblica suU'ernergerutadt «spazi comico completato da un'appendice a due tre Denis 'Bragàtto. Guy Poggioli « Arturo ' za per esibirei con le canzoni di Etri il/Aiiia»" BocèàermTe Cherubini. Due CJuintèttì di Cannerà - sostituiranno rispettivamente , fisici e culturali per quest'arte». In quest'otti­ voci in omaggio a Ralfaele Viviani. Da que­ . vour, Edith Piai. Il testo, diretto da Camilla Nuoti spazi musicali. Lunedi alle 20,30 - pec- ca la settimmana prevede un vasto cartello­ sta sera a) Teatro Trianon. Boccherlnl e quello in mi minore di Cherubi­ Mauro Bigonzetli (Mercuzio), Eugenio Bu­ Migliori è una novità di Ward.nl, .tinche in ni sono i i programma, stasera, al a Concilia­ c.ito la coincidenza con il concerto al Ghio­ ratti (Benvolio), e il Paride di Bragàtto. inva­ ne latto di lezioni, laboratori, dibattiti, prove scena nei panni del cantante, insieme a Vi­ zione (ore 21). per l'Accademia di Santa ne - i Nuovi Spazi Musicali concludono la riati Giuseppe Della Monica (Tebaldo), aperte, video, insomma tutto ciò che ruota Cocce. In scena c'è Massimo Ranieri, non il viana Polic. Da lunedi al Teatro In. Cecilia. J>uona il Quintetto «Boccherini». rassegna di musiche contemporanee, italia­ Orazio Caiti (Montecchl) e Corrado Giorda­ intomo alla danza contemporanea e costi­ cantante, ma uno dei fondatori dell'Istituto ni: e ungheresi. Suona il «Duo» Csaba Onc- tuisce linguaggio comune degli artisti. Le sa­ di ricerche antropologiche sull'attore (l'I- ziy - Laslo Baranyay (violoncello e piano­ ni (Caputeti), (costumi sono di Luisa Spina- La notte dell'uomo in polvere. Alici Zelig di Sinopoli con •Siegfried». Domani alle 18 c'è forte) che presenta novità di Borgurya, Koc- tclli, le luci di Pio Troilo, mentre Gabriella le saranno a disposizione gratuitamente (El­ raa), che con questo spettacolo cerca un ul­ teriore sviluppo al suo modo di essere attore, Milano Walter Fontana è stato premiato co­ la prima replica dell'opera di Wagner, «Sieg­ sfr, Lendvay, Szololay, Durko e Kurtàg. Au­ Bartolomei cura la parte vocale. sa Pi perno ha cancellato per questa occasio­ me autore della migliore battìi .i dell'anno. ne tutte le lezioni della scuola), mentre gli soprattutto gestuale. Ranieri danza, compie fried», diretta In forma di concerto da Giu­ tori e musiche saranno presentati da Pietro Teatro Olimpico. L'Accademia Filarmonica piccoli gesti, riproduce il sacro moment} Eccola: «"Lei crede in Dio?". "C-eck re è una seppe Sinopoli. La seconda ed ultima è per Acquafredda. Presso l'Accademia d'Unghe­ insegnanti e i coreografi daranno la loro di­ parola grossa ... diciamo che lo s imo"». Il mercoledì, sempre alle 18. L'esse uzione ter­ ria (via Giulia). chiude la stagione 89/90 con Stantie, uno sponibilità senza ricevere alcun compenso, della creazione e attraversa i grandi temi del­ la vita. Da questa sera al Teatro La Scaletta suo one-man-show racconta le vicssitudini mina alle 23,20. spettacolo del gruppo catalano

    Più che per il nome del regista (Karel minale dell'immaginazione. Reisz, tra i protagonisti del «freecinema', assente dal grande schermo dai tempi Angelo Falciano. Arte San Lorenzo, via dei La­ dello sfortunato Sweet dreams con Jessi­ tini 80; da domani al S giugno; ore 17/20. Un ca Lange) questo giallo curioso, atipico, giovane scultore in ascesa. Masse possenti, d'atmosfera, si segnala per la sceneggia­ DARIO FORMISANO , DARIO MICACCHI vilumi netti, sensualità unita a una forte co- tura firmata da Arthur Miller che col cine­ sruttivita: queste le qualità plastiche dei nu­ ma aveva collaborato soltanto ai tempi di femminili di Falciano. de Gli spostati. A Highbury, una città di stabilimenti tessili, avviene l'incontro più o meno fatale tra l'intrigante, forse schi­ Giancarlo Benedetti. Sale del Bramante, chie­ «Padre Sergio» zofrenica Angela e l'investigatore privato Mario Nigro si di S. Maria del Popolo; da lunedi al 9 giu­ Tom. Quest'ultimo dovrebbe indagare gno; ore 10/20. Sobri segni e ancor più sobri versione Taviani sull'assassinio di un medico locale del e le orme colori per trarre dalla realtà impronte, sino­ quale è stato ingiustamente accusato il pie e tracce di grandezza e di tragedia. e il ramo nipote. È l'occasione per scoprire un in­ astratte Uì-i. quietante sottobosco di magagne, corru­ Edo Janlch. Galleria Don Chisciotte, via Bai- di Jakubisko Julian Sands in «Il sole anche di notte» zione, mezze verità. E anche per vivere «sataniche» Edo Janlcrt, Palazzo Grande, Venezia 1938 retti 21/A; da oggi al 5 giugno; ore 11/13 e un tormentato rapporto sentimentale 17/19,30. Uno scultore che ama molto l'inci­ con la bella e misteriosa Angela... sione e di essa gli aspetti più immaginifici e D sole eriche di none. Regia di Paolo e Vit­ Polivka, Ondrel Pavelka. Marketa Hrube- Gloxe De Micheli e Agostino Muratori. Gal­ Mario Nigro. Galleria L'Isola, via Gregoriana S; visionari. torio Taviani, con Julian Sands. Charlotte sova. Cecoslovacchia. Al cinema Admi- leria La Barcaccia, via del Balanino 119; da da oggi al 10 giugno; ore 11/13 e 17/19.30. Superman IV. Regia di Sidney J. Furie, con Orme, ritratti e... satanici tra il ISS7 e il 1989 Gainsbourg. Nastassja Kinski. Italia. ral. Christopher Reeve, Gene Hackman, Jac- oggi fin al 5 giugno; ore 10/13 e 17/20. La fi­ Anna Bruna Cusumano. Galleria Trifalco, via Direttamente da Cannes, dove è stata È un Amarcord, per struttura narrativa e gura umana come forma

    l'Unità Venerdì 24 18 maggio 1990 rana ROMA Dentro Visita nel più grande centro commerciale dell'antichità la città vicino ai Fori, tra il Campidoglio e il Quirinale proibita Per costruirlo fu fatto spianare un intero colle Appuntamento per la visita domenica mattina ;*lle 10 Al mercato dell'Impero

    All'antico mercato di Roma, quello traianeo, disegna­ to dal grande architetto Apollodoro di Damasco, ada­ giato tra il Campidoglio e il Quirinale. Per costruirlo, senza rubare spcizio ai Fori Imperiali, venne tagliato un intero colle. E l'altezza della colonna che sorge davan­ ti agli antichi mercati ricorda l'altezza del colle spiana­ to. In pratica, si t atta di un antico centro comircrciale, A ed è considerale un capolavoro di soluzioni architetto­ niche dell'età iir periale. A fianco dei Mercati Traianei, al centro dell'aiuola di largo Magnanapoli, i resti di una parte della p>orta Sanqualis, uno dei limiti deila pri­ mitiva cinta urbana della città, appartenenti alla cinta •TELL-A muraria fatta costruire dal re Servo Tullio (ma altri so­ stengono che risale a subito dopo l'invasione bilica del 390 a.C). Molte singolari ipotesi sul nome Magna­ napoli, che indica la zona. Alcune fonti lo attribuisco­ no a Virgilio, che in quella zona scomparse per scap­ pare da Roma e riapparire, dopo poco tempo, a Napo­ li. Vado ad Naputum, quindi. E da qui Magnanapoli. L'appuntamento per questa visita nella «città proibita» è stavolta per domenica mattina, anziché di sabato co­ me al solito. L'appuntamento per tutti è alle 10. in via 10 20 30 40 50 Quattro Novembre, di fronte ai Mercati Traianei.

    IVANA DELLA PORTELLA ricorso ad alcune leggende e bili «li Napoli, per cui Magna- una soluzione sapiente e ardi­ ad una pur rozza drammatur­ napoli non risulterebbe altro mentosa: il taglio del colle che wm Cinque Mairi in blocchi di so Lattanzio attribuisce al som­ gia religiosa che, attraverso la che l'abbreviazione eli «Ma- univa il Campidoglio col Quiri­ tulo di Grotta Oscura situati al mo poeta delle qualità profeti­ ricerca di uns, continuità tra le gnus Neapolitani Regni Con- nale. La complicata operazio­ centro dell'aiuola di largo Ma­ che (anche se inconsapevoli). due religioni, spiegasse in mo­ nestahi'i». L'ultima ipotesi, la ne - articolata con un sistema gnanapoli. riportano alla me­ Nel VI secolo, la IV Ec oga vie­ do accessibile a tutti, in un lin­ più attendibile, relaziona la di­ di gradini successivi - e men­ moria i limiti della primitiva ne interpretata in eh avi: cri­ guaggio popolare e fiabesco, citura all'insediamento fortifi­ zionata nell'iscrizione della cinta urbana dell.) citta. Si trat­ stiana e posta ad amimelo come già nell'era pagana fos­ cato bizantino ivi collccato in colonna antistante (Traiana). ta dei resti di un Manco della dell'aureo aefas in cui Cristo re­ sero evidenti i primi segni del­ epoca alto mediocvalo. Il no­ la quale nel rammentare l'e­ porta Sanqualis (al confine tra gnerà dopo il giudizio. l'esistenza del Cristo. me di questo era, con tutta vento, precisa che l'altezza del i colli Latiarls e Sanqualis) ap­ probabilità. Nea polis, che con taglio corrisponde a quella La fiducia posta in Virgilio e Le leggende cori la loro co­ della colonna. partenente alla cinta muraria in tutti i sapienti pagani, ii facil­ loritura e le loro minuzie sod- il termine bannum (da cui pro­ attribuita, secondo la tradizio­ mente comprensibile, cita la disfavano la sete del popolo, a viene bando: il luogo di raccol­ L'uso e l'avveduta distribu­ ne, al re Servo Tullio (ma più stima e la (ama che il poeta cui le immagini c> i racconti ta dell esercito) costituiva la zione degli spazi ci riportano verosimilmente riconducibile aveva riscosso nell'Antichità. tratti dalle fonti canoniche ri­ formula Bagnanapoli <• indi la necessariamente ad una co­ al momento immediatamente sultavano insudicienti. Con es­ sua trasformazione in Magna- struzione in cui prevale, al di là Inoltre c'è da aggiunsero che di ogni retorica ufficiale, un successivo all'ir:vasione gallica esso era stato uno de maestri se e con le feste religiose si col­ napoli. del 390 a.C). Una guida ano­ mava questa carenza, dando mondo semplice e quotidiano. nima del XII secolo ci illumina più studiati e ammirati di tutti La clisgressione sull'origine Non è il Foro con la sua desti­ gli scolastici, costituendone la libero sfogo all'immaginazio­ di tal.; curioso appellativo to­ nazione ufficiale, ma un com­ sull'origine del nome Magna­ ne popolare. Altre sono le ipo­ napoli. La terminologia rìsale, principale fonte di preparazio­ pografico funge da premessa a plesso architettonico, che per ne. Da Virgilio profcUs a Virgi­ tesi riguardo all'origine del no­ quello che può considerarsi un quanto validissimo in soluzioni secondo il racconto leggenda­ me Magnanapoli. Una di esse rio riportato nella guida, da: lio mago e stregone, ii pusso è capolavoro di soluzioni archi- costruttive, aveva una lunzione breve. Queste leggende vanno ne spiega la nascita come cor­ telt:>nk:ne dell'età impieriale: I tutt'altro che estetica e cele­ Vado ad Naputum. ruzione del termine Balnea Un giorno V.rgiLo per sfug- interpretate alla luce ile tenta­ Mercati Traianei. Il ceebre ar­ brativa: quella del mercato tivo ecclesiastico di ammae­ Pauli. da ricondurre all'errata chitetto Apollodoro di Dama­ (ne e dimostrazione l'uso del i gire ad alcuni romani che si interpretazione - dei resti dei ; apprestavano i catturarlo, stramento dei fedeli • .ancora sco * l'artefice di quatto com- , mattone a vista anziché del ri­ legati per molti versi a tradizio­ Mercati Traia nei come edificio plesso monumentale che oggi vestimento marmoreo). La vi- scomparve nella zona suddet­ termale: i Bagni di Paolo. sita si profila interessante, oltre ta, riapparendo' Mino e salvo a ni pagane, mediante tinti latti­ potremmo a ben ragione deli­ ca di accoglimento e compro­ Un'altra ne riconnette la deno­ nire uri antico centro commer­ che per lo splendido colpo Napoli (daqui: VadoadNapu- minazione ai la presenza in lo­ d'occhio sul Foro, per gli lum). La (onte più antica della messo con gli antichi costumi. cialo. Per realizzarlo, senza co di torri e palazzi fortificati sof'ocìire lo spazio necessario aspetti di vita quotidiana che leggenda su Virgilio come pro­ Il modo più immediato ed effi­ dei Colonna, grandi Connesta- riporta alla memoria. feta risale al IV eccolo: lo stes­ cace di realizzarla si risolile nel al Foro antistante, si adottò Scusi, Palazzo Colonna fu restaurato nel 1730 da Nicola Michetti fl>«v^^ * w««^««i^w ,1**-^ *>^ che palazzo che aveva lavorato per lo zar Pietro il Grande è quello? ma la sua armonia fu rovinata da interventi fatti neir800 wl"*JV""*> J La fabbrica del convento dei Chierici a via del Lavatore L'architetto dalla Russia

    ENRICO CALLIAN •i Di diversa intonazione. sa sequenza spaziale dell'atrio ma in qualche modo avvicina­ dove un brevissimo colonnato bile al motivo centrale della prospettico, dopo la pausa di casa di via dei Crociferi 23 e al un piccolo ambiente filtro, in­ piccolo prospetto costruito ac­ troduce alla luminosa succes­ canto alla insignificante chie­ sione di arcate di una galleria. setta di S. Maria in via de' Mon- Se la somiglianza delle fine­ tereni. è la fabbrica del con­ stre del secondo plano riman­ Adostta vento dei Chierici minori in via da al palazzo Doriti l'organi­ palazzo del Lavatore, disegnata da Pie­ smo architettonico nella ric­ Colonna a tro Passalacquu (. ItìUO-l 748) chezza e flessibilità della di­ sinistra, il uno dei più interessanti pro­ sposizione ritmica delle aper­ paia zza .li via blemi attribuzionistici del Set­ ture si ricollega strettamente a dei Lavatore. tecento romano. In alto a una serie di coeve case d'affit­ sinistra, una Semplici lesene dividono to e segna il punto di connes­ stampa lei qui la facciata in cinque parti: sione tra la ricerca polemica Marcati la centrale e le estreme consi­ del Sardi, del Valvassori e del Traianei a stenti nel già esemplificato Crcgorini, i tre più coraggiosi destra, ina motivo verticale di finistre in­ interpreti romani del rilancio pianta e colonnate, gli intervalli com­ barocco. seziore degli presi, costituiti da file di tre fi­ stesisi ir ereati nestre. Nel campo centrale le • • • finestre incolonnate si coliega- Nato nel 1675 Nicola Mi­ no strettamente tra loro for­ chetti assiste Carlo Fontana posta e risolto con archi : mando un motivo che. in latto nella costruzione dell'ospizio la meta del Settecento per transito di cortei e cavalcate. questa architettura antiretori­ di forza plastica, si va gradual­ opera di Antonio del Grande e Dal punto di vista architettoni­ ca, cosi chiaramente alternati­ nali alleggeriti da grandi \ S.Micheleodall7l8all723si a conchiglia. Questi di»f-i mente attenuando dal blocco recò in Russia alla corte di Pie­ Felice della Greca. Al palazzo co questa sistemazione elimi­ va rispetto a la tradizione di sbalzato a tutto tondo del por­ incompiuto il Michetti aggiun­ na ogni possibilità di lettura as­ noiosa severit \ e he aveva con­ aerei, vicinissimi alte stt tro il Grande in compagnia dei sospese dello Juvuna tone alle superficiali incrosta­ suoi assistenti Gino Corradini e se, verso la piazza dei SS. Apo­ siale facendo del palazzo un traddistinto a -toma gli sviluppi zioni dell'ultima fincstrina in­ stoli, una pittoresca originalis­ gaio complesso volumetrico più recenti nel campo dei pa­ chiesa del Carmine e a ( Paojo Campanile, dove contri­ di [Jcrnardo Vinone, ser« castrata nell'ultima sporgenza buì alla costruzione del palaz­ sima quinta composta da una senza netta gerarchia, simile a lazzi gentilizi. della cornice. nascondere dal camio • zo di Ekatcrinenthal. della fascia di botteghe e da due pa­ una villa direttamente inserita La qualità attissima dell'o­ le tonde finestrine dell ; Le mensole cilindriche del chiesa di S. Basilio a Pietrobur­ diglioni cubici posti a delinire i nello spettacolo della natura. pera del Michetti si può rileva­ determinando un «Hello < portone e la concavita degli go e del palazzo Stjelna. limiti del lotto forse anche con Purtroppo, la trasformazio­ re nel disegno delle grandi fi­ ce alleggerimento d^l stipiti si determinano recipro­ L'opera più impegnativa del l'intento di rievocare la forma ne ottocentesca del corpo di nestre che illuminano i padi­ struttura voltata, unico i camente in quanto generate Michetti, successiva al suo ri­ del primitivo palazzo dotato di fabbrica delle scuderie, che glioni o nella M.ila interna verso pio nel Settecento ronian da un ovale disposto diagonal­ torno 0 il restauro di palazzo torri angolari. univa i due padiglioni, con la piazza Venezia ctic conserva sieme alle opere del Sa*» mente sulle tangenti estreme Colonna eseguito intorno al Le duo porte di accesso, di­ eliminazione della teoria fitta inlatta la splendida decorazio­ tardo atrio di S. Croce ii. della tesa curva della cornice: 1730 e completato poi da Pao­ sposte accanto ai padiglioni, fitta di accenti verticali, costi­ ne. salemme, di un'attiva \z audace trascrivono del portale lo Posi. La rilorma dell'antico consentono tra l'interno del tuita dai finestroni collegati Lo spazio t matrice quadra­ pazione al dibattito di Propaganda lide. in cui op­ palazzo, che ingloba nel suo grande cortile e lo spazio citta­ con i vani di piccole porte ter­ ta e coperto da una grande sull'individuazione, ir poste direttrici di moto si in­ circuito nuclei edilizi di varie dino, una continuità senza so­ ranee, ha distrutto buona parte volta lunetlats ottagonale e il di relatività, del rapporc trecciano anticipando l'inten­ epoche, era cominciata verso luzioni, adatta a consentire il del carattere e del lascino di raccordo con il quadrato d'im­ zio-luce.

    Unità Venerdì 18 maggio 1990 25 TELEROMA 56 GBR TVA VIDEOUNO TELETEVERE T.R.E.

    Oro 14.45 Piume e paillette:», Ore 9.30 Buongiorno donna Ore 12.30 Cartoni animati Ore 8 30 Rubriche del matti­ Ore 9.15 -Mio fi Jlio professo­ Ore 11 30 Tutto per voi. 13 novela, 16.15 Dadi & C setti­ 12 Grandi mostre. 12.45 -Cri- Documentano, 14 Tva de no 9 30 Buongiorno Roma. re» film 11.30-1 cadetti della Cartoni animati 15.15 -Rosa manale di giochi e curiosità. stai», novela 14 Servizi spe­ 16 30 Redazionale, 17 Carlo e 13 30 -Fiore sei /aggio», tele­ le-za brigata», film. 16 I fatti selvaggia» telenovela, 17 15 18.50 -Piume e Paillettes». ciali Gbr 14.30 Videogiorna- ni 19 -Gli inafferrabili», teIi ®0> novela, 14 30 Tg notizie. 15 del giorno. 17.30 Speciale -Senora» telenovela 18 30 novela 19.30 «I Ryan», tele­ le 16.45 Cartoni animati, film 20 -Marta», nove Rubriche del pomeriggio, teatro, 19 Monika sport. 19 30 Documentano, 19 30 Cartone film, 20.30 -Vittorie perdute», 17.45 -Passioni-, telefilm, 21.30 -Camping Pon Pon.eia,, CS 17 30 «I Ryan» telelilm 16.30 I fatti del giorno, 21 La schedi­ animato 20 30 -Body Busi­ film, 22 30 Teledomanl. 23 Tg 20.30 -Il nocciolo della que­ film. 23 Tva 40, 24 -Marta», TOMA • Flore selvaggio» telenove­ na. 22.15 Libri oggi. 23.30 Pri- ness Stregate dal potere». sport. 24.10 -Arizona si sca­ stione», sceneggiato. 22 In­ novela la 19.30 Tg Notizie e com­ momercato. 1~0 -La mano Iilm 21.30 -Houston Knights tenò e II fece fuori tutti», film, ternazionali di tennis, 22.30 OTTIMO DEFIMIZIONI. A. Avventuroso BR Brillante D A 0u egra animati menti 20 Speciale Tg 20.30 nulla psiche», film due duri da brivido», telelilm, 2.30 -Masti», telefilm Tg7 attualità. 1.15 -Tutto può CINEMA • DO Documentarlo OR Drammatico E Erotico FI fantascienza Ruote in pista 23 -Masti», te­ 22 30 Forza Italia 24 Top mo­ accadere», film O BUONO G G allo H Horror M° Musicale SA Satirico SE Sentimentale lefilm .4«IRyart». telel Im tori • INTERESSANTE SM Sto ico-Milologico ST Storico W Western

    , 5746162) (Via di Grottapnta 2 - Tel CAFFÉ LATINO (Vis Monte Testac­ ri 43-Eurtol 5915600) I PRIME VISIONI I PRESIDENT 15 000 Apriti con amore par tutti I pomo desi­ • PROSA I Riposo 5896201-68930981 elo 96-Tel 5744(20) Non pervenuto Via Appia Nuova 427 Tel 7810146 deri-E IVM16) (1122 30) ABACO (Lungotevere Molimi 33/A- ACADEMYHAU L 7 000 Alle 22 Conceno del quartetto FOLKSTUDIO (Via Gaetano Sacchi C Seduzione pericolosa l 6548330) Ri­ aMIW-'O) UNIVERSA! L7CO0 L'avaro di Tonino Cervi con Alberto Al N 27 A le 21 30 Creativi di E in piazza S. Maria Liberatrice ARISTON II L 8 000 2 metri di allergia di Mei Smith con Jetl poso Alle 21 SetteroeepertreconElsa Via Bari. 18 Tel 8831216 Sordi, Laura Anlon*lll-BR (17-2230) Bernard '.ori Gabriella Arena, Wolllaslon e Jacques Bruyere Galleria Colonna Tel 6783267 Goldblum, Emma Thompson-BR PARIOLI (Via Gloai e Eloral 20-Tel Raffaello Mitti Regia di G Rossi VASCELLO (Via G Carini 72 - Tel (17-2230) 803523) Introdurrà: Famiano CRUCIANELLI VIP-SOA 17000 Chiuso per restauro Borghesano 5898031) ATENEO (Ville delle Scienze, 3 - Allo 1615 Folle» de Freres con I ASTRA 16000 Superman IV di Sidney G Furie-FA Via Galla a Sidama, 20 Tel 8395173 Alle 21 Unlocked memore dra- Tel 49914470) Fatebenefratelli, alle 21 30 Prefe­ Viale Jonio 225 Tel 6176256 (16-22 30) wlng with humana Balletto con il Vedi spazio Danza risco rld*r* di e coi Cluloll Ora- Interverrà- ghenl Fosch! Imierjno Tore Connor Dance (Ultimo gior­ ATLANTIC L 7000 Semi chi parla di Amy Heckerlmg - BR • CINEMA D'ESSAI I AVAN TEATtlO (Via di Porta Ubica- no) PICCOLO ELISEO (Via Nazionale, V Tuscolana 745 Tel 7610656 (16 30-22 30) na 32-Tel 4451843) 183-Tel 465095) PIETRO INGRAO AZZURRO MEUES Edwki Stante» Portar (2115), La vedo- Alle 21 A ricordo p*r*nn*._ di Pa­ AUGUSTI» L 6 000 C Enrico V di e con Kenneth Branagh Alle 21 Disturbi fi memoria di M MUSICA (ViaFaa di Bruno,» Tel 3581094) ta allegra (22) squale Caianiotlo con Franco Da CsoV Emanuele 203 Tel 6675455 -DR (17-2230) Luca Claudia Pendoli!, regia del- Santarelli con P «tr» Biondi Ore­ • CLASSICA aVBHBBl ste Rizzinl regia di Marco Parodi CARAVAGGIO 14000 Ripoto I Autore AZZURRO SCIPIONI L 5 000 Salelta .lumiere- Tibet- alle frontiere TEATRO DELL'OPERA (Piazza B BEAT 72 (Via G Belli, 72 • Tel POLITECNICO (Via CIB Tiepolo, VdegliScioioniS* Tel 3581094 del cielo (17 30) Documentari sul Tibet Via PaisKilo, 24/8 Tet 864210 Gigli-Tel 463641) 317715) 13/A-Tol 3619681) 122) D'amore ti vive (2215) Alle 21 La none di Madama Lu­ Venerdì 25 maggio alle 20 30 Lut­ DELLE PROVINCIE 14 000 Alta ricerca ««Ila vali* Incantata Alle2118 llpiitlkanodlA Strind­ Saletta -Chaplin- Sesto, bugie • vi­ ciani)* di Copi, con Alida Giardi- ea Miller di G Verdi Direttore Viale delle Provincie. 41 Tel 420021 (16-22 30) berg con la Compagnia Teatrol- deotape (1830), Gesù di Montreal na Olga Macaltno ragia di Silvio d orchestra Roberto Abbado, M* narla regia di Alessandro Bordini del coro Gianni Lazzari Regia di (2030) La legge del desiderio (22 30) Benedetto NUOVO L 5.000 a Fai* cosa giusta di Spike Lee, con BELLI (Plazra S Apollonia 11/A • Boris Stetka Interpreti Aprile «Per un vero rinnovamento del Pei OUIRINO (Via Minorimi. 1 - Tel Largo Ascisnghi.1 Tel 588116 DannyAleMO, Osale Davis -DR Tel 5894876) Millo Alberto Cupido Luciano BARBERINI L 6 000 Non slamo angeli di Neil Jordan, con 67945^5-6790616) e della sinistra» Piazza Barberini 25 Tel 4751707 Robert De Niro SeanPenn-BR (1615-2230) Riposo Cimino, Paolo Cani. Carlo Co­ BRANCACCIO (Via Morulana, 6 • Alle 20 45 CapHano Ulisse di Al­ (16-2230) loni bara e Danilo Sarraiocco IL POLITECNICO Cuor* di mamma di Gioia Benelll Tel 732304) berto Savinio con Virginio Gaz- zolo Ilaria Occhinl Regia di Ma­ ACCADEMIA NAZIONALE S. CECI­ CAPITOL 17000 O Nuovo cinema Paradiso di Glusep- VlaGB Tiepolo. 13/a-Tel 3227669) (2030-2230) Riposo rio Mlsslroli LIA (Via della Conciliazione - Tel ViaG Sacconl.39 Tel 393260 peTornatore, con Philippe Noiret-Dr CATACOMBE 2000 (Via Labicana. TIBUR L 4 000-3 000 Jesus ol Montreal (16.25-22.30) ROSSINI (Piazza S Chiara, 14 >Tel 6780742) (1730-22 30) 42-Tel 70OJ49S) OGGI 18 e DOMAN119 ViadejllEtruschi,* Tel 4957762 Alle 21 OtellodlFrancoVenturlnl. 6542770) Alle 21 Boccherini Quintetto In re CAPRANICA 18 000 Tre dome, M testo e Platon* di Rudolf conF Venturini e Federica De Vi­ Riposo minore per archi op 16 Quintetto c/o Sala del Comitato centrale Piazza Capranica 101 Tel 6792465 Thome con Johannes Hertchmann, TIZIANO Riposo ta SALA UMBERTO (Via della Merce­ In ta maggiore per archi Chef ubi- n! Quintetto In mi minore per ar­ Adriana Altaras • BR (17-22 30) Via Reni, 2 Tel 392777 COLOSSEO (Via Capo d'Africa 5/A - de. 50-Tel 6794,53) chi via delle Botteghe Oscure, 4 - Ore 17.30 Tel 7004902) Alle 21 Decameron • Variazioni CAPRANtCHETTA 18000 Racconto di primavera di Eric flohmer • con Marco Natalucel, Patrizia ACCADEMIA D'UNGHERIA (Via Riposo Riunione del PjaMonleolorio. 125 T*l 6796957 BR (1630-22 30) I CINECLUB I COLOSSEO RIDOTTO (Via Capo Corti lesto e regia d. Ugo Chili Giulia 1) SALONE MARGHERITA (Via Due Riposo CASSIO L6000 Le avventure di Bianca * Bemle • 0A d Africa 57 A -Tel 7004832) DEINCCOU L4000 Riposo Riposo Macelli 75 • Tul 6791438- ACCADEMIA DI SPAGNA (Piazza S COMITATO FEDERALE Via Cassia. 692 Tel 3651607 (1630-21) Viale dalla Pineta. 15- Villa Borghese DEI COCCI 'Via Galvani, 69 • Tel 6788268) Plelro m Mortorio. 3) E DELLA COMMISSIONE FEDERALE COU DI RIENZO 18000 Music boi di Costa-Gavras. con Jessi­ Tel 863485 5783502) Alle 2130 Tra Ir* a» Giulio di Riposo Piazza Cola di Rienzo 88 Tel 6678303 ca Lance-OR (1530-2230) Riposo Mario Castellaci 1 e Pietrancesco A.M.0 R. (Tel 3053171) DI GARANZIA GRAUCO L.50O0 Cinema lede*» Lo «noe di Wollgang DEI DOCUMENTI (Via Zabaglla, 42 - Pingllor*, con Orette Lionello, Riposo (allargato al segretari di sezione DIAMANTE L 5000 Tango 6 Cash di Andrei Konchalovsky, Via Perugia, 34 Tal 7001785-7622311 Sloudua'21) Tel 578041») Martufello, regia di I lertrancesco AUDITORIUM DEL GONFALONE ViaPr*neslina,230 Tel 295606 con Sylvester Stallone. Kurt Russell-A Riposo Pingilore (Via dei Gonfalone-Tel 6875952) e ai coordinatori circoscrizionali) (16-2230) IL LABIRINTO L5000 Sala A. Il Decalogo (3-4) di KrlaW Kie- DELLE ARTI (Via Sicilia. 69 - Tel SAN GENESIO (Via Poi Igor*. 1 • Tel Riposo Odg Elezione del vicepresidenti Via Pompeo Magno, 27 Tel 3216263 slowski (18.30-22 30) 4818598) 310632) AUDITORIUM DUE PINI EDEN L8000 Scandalo segreto di e con Monica Vitti - Riposo Sala B Chi e'» e'* di Piero Natoli (19- Riposo Riposo del Comitato federale P.zza Cola di Rienzo. 74 Tel 6878652 OR (16 45-2230) AUDITORIUM RAI (Sala A - Via 2230) DELLA COMETA (Via Teatro Mar­ SAN RAFFAELE (Mala Ventimlglla. Asiago, 10) EMIASSV L8000 Verdetto finale di Joseph Ruben con cello 4-T«l 67 595648) 6-Tel 5234729) Analisi del voto amministrativo Riposo ViaSlopptnl T Tal 870245 JamesWoodt.RobertDowney OR USOCBTA APERTA MogambsconCQab)* (1530-2030) Alle 21 MI votuva Strahwr di M Riposo e ripresa dell'iniziativa politica a Roma Via Tiburtina Antica. «6/19 Tal. 492405 Micheli e U Simonetta; con Mau-. SISTINA (VI* Slatina 129 • Tel AUDITORIUM RAI (Foro Italico- Tet (1630-22.30) --4827403)- ' mio Micheli e Olovannl DM Giu­ 4826841) Relatore: Carlo LEONI - EMPIRE L.800O Il sole anche di notte di Paolo e Vittorio dice Regia di Maurizio Micheli AH* 21 AgfltwiBNm poeto a tavo­ , Alle 18 30 Concerto sintonico pubblico direttore Gabriele Fer­ ' segretario della Federazione di Roma VI* Regina Margherita. 29 Taviani con Julian Sanda, Charlotte I VISIONI SUCCESSIVE I OEI SATIRI (Via 11 Grotta Pinta. 19 - la di Garlnel e Glcvannlnl con ro Musiche di Brahma Prokoflev Tel 8417718 Gainsbourg-OR (16-2230) Tel 6861311) Johnny Oorelll «llda Citelli. AUDITORIUM S. LEONE MAGNO Partecipa: Alfredo REICHLIN AMENE 14 500 Film per adulti Riposo Adriano Pappalardo EMPIRE 2 17 000 Senti chi parla di Amy Heckerlmg • BR (ViaBolzano 38-Tel 853 216) Piazza Sampion*. 16 Tel 890617 DELLE MUSE (Via Forlì, 43 - Tal SPAZIO UNO (Vice lo del Panieri 3- membro della Direzione nazionale dei Pei Vi* dell Esercito 44 Riposo Tel 5010652) (1630-2230) 6831300-6040749) Tet 6896974) AUDITORIUM DEL SERAFICO (Via AQUILA L2000 l*zl*me*lor*.E(VM18) Alle 21 Letontonetta Scritto e in­ Alle 21 Guldegenaito: un autori­ ESPERIA 15000 O Harry » presento Sally di Rob Rei- del Serafico 1) Via L Aquila, 74 Tel 7594951 terpolato da Fernando Balmaa tratto da Guido Sozzano, direno Piazza Sonnino. 37 Tel 582864 ner-BR (1630-2230) Riposo DELLE VOCI (Via Bombelll, 24 • Tel ed interpretato dn Franco Ricordi AULA M. UNIV. LA SAPIENZA (Piaz­ ETOILE L 8000 • Altari sporchi di Mike Figgis. con AVORIO EROTIC MOVIE L5000 Film per adulti SPAZIOVISrVO(VliiA Brunetti. 43- 6810118) za A Moro) Via Macerata. 10 Tel 7553527 Tel 3612056) Piazza in Lucina. 41 Tel 6878125 Richard G*re, Andy Garcia-G Alle 2130 Onusto mondo e nes­ Riposo OGGI ore 17.30 Alle 21 Legw Caproni di Ugo Oe (16-22 30) sun altro con In Compagnia Tea­ BRANCACCIO (Via Merulana, 6 - MOUUN ROUGE 13000 Pubertan.2-E(VM16) (16-22.30) Vita con T Di Martino, P Grasso, tro Delle Voci Regia di N De Tol- Tel 732304) presso la Sezione Pei di Genzano EURCINE 18000 Alwsys di Steven Spielberg, con Ri- ViaM Corbino 23 Tel 5562350 A OeAngella A Socerlnl ila Riposo ViaLlszL32 Tel 5910986 chard Dreyfuss, Holly Hunter-FA SPAZIOZERO (Via Gal rani, 65 - Tel via Garibaldi. 1 DE' SERVI (Via dui Mortaro. S - Tel CHIESA ANGLICANA (Via del Ba- 11530-2230) OOEON L2000 Film per adulti 5743089) 6795130) balno,153) Piazza Repubblica Tel 464760 Lunedi alle 21. A Swg*| Esenta EUROPA L 6 000 Una vita scellerata di Giacomo Badia- Alle 21 L* cipolle ole scimmia di Domenica alle 18 Concerto di Michele Greco con Harold Brad- con Llea Ferlazzo C Isella Giam- Riunione di Corsod Italia, 107/a Tel 665736 lo con Wadeck Slanczack. Sophlo PALLADKIM L 3000 Film p*r adulti (16-22) esecuzione integrale delle Opere ley Regia dell Autore berardlno regia di Lisi Natoli Ward-0R (1615-2230) P zza B Romano Tal 5110203 di Cesar Franck nel centenario DON BOSCO (Vili Publio Valerlo. 63 SPERONI (Via Luigi f peroni, 13 - della morte Organista G Plerma* Tel 4112287) Comitato federale, EXCELSIOR L 6 000 Evellna e I suol figli di Livia Giampal- SPLEN0ID 14000 Animai festival Per stravaganze be- • Tel 7487(tt2-7484644) rlnl Riposo Via S V del Carmelo. 2 Tel 5982296 mo con Stefania Sandrelll, Roberto De Via Pier dell* Vlgn* 4 Tel 620205 atlall-E(VM18) (11-2230) Riposo GALLERIA D'ARTE MODERNA (Via STABILE OEL GIALLO (Via Catti*, Commissione federale di garanzia Francesco-DR (17-2230) DUE (Vicolo Due Macelli, 37 - Tel delle Belle Arti 131) UUSSE 14 500 Film per adulti 6788259) 871-Tel 3669600) Riposo FARNESE 17 000 O Nuovo cinema Paradiso di Giusep- Alle 21 30 0**eiMÌonl pericolo»* e segretari di sezioni ViaTiburllna.354 Tel 433744 Alle 21 U dorma del banco dal GHIONE (Via delle Fornaci. 37 - Tel Campode Fiori Tel 6884395 peTornatore conPhilippeNoirel-DR pegni di Manlio Santanalll, con la di N J Crispl con Ennio Coltortl, 6372284) (16-2230) Massimo LodoJo Regia di E Col­ VOLTURNO L 10000 Brevi Incontri con danzatrici erotiche • Compagnia Gran Teatro Pazzo Domenica alle 21 Gwyneth Odg Regia di Marco Lucchesi tortl FIAMMA 1 18 000 Alla ricerca dell'asaassmo di Karel Via Volturno, 37 Tel 4827557 E(VM18) (15-22) Schoefer (clarinetti) e Roberto DUSE (ViaCrema 8-Tel 7013522) STUDIO M.T M. (Via Garibaldi, 30 - ViaBIstolati 47 Tel 4827100 Reisz conDebraWinger NickNolle-G Parroz.-onl (pianoforte) Musiche «Analisi dei voto amministrativo Alle 21 Provaci ancora Sem di Tel 5891444-5881637) di Debussy, Poulenc, Lovreglio, (16-22 30) • FUORI ROMA I Woody Alluri Rigla di Claudio Pe- Riposo Brahmti e ripresa dell'iniziativa politica» FIAMMA 2 L 8 000 A spasso con Oalsy di Bruca Bere- trucci TEATRO IN (Vicolo dotili Amatricla- «.TEMPIETTO (Tel 4814800) nl 2-Tel 6667610) Via Bissolati 47 Tel 4827100 slord con Morgan Freeman. Jessica ELETTRA (Via Cipo d'Africa, 32 • Domani e domenica alle 16 -Il Alle 21 30 Paalon de Tango tetto Tondy-Bfl (16-22 30) ALBANO Tol 73158S7I pianofcrte specchio della muaica Relatore: FLORIDA l'avaro di Tonino Cervi con A Sordi • Riposo e regia di Judo de la Fuente e Li­ russa- (c/o Sala Baldini, Piazza GARDEN L 7 000 Volevo I pantaloni di Maurizio Ponzi, Tel 9321339 BR (1530-2215) ELISEO (Via Na. tonale 183 • Tel liana Gimenez Campiteli! 9) TORDINONA (Via degli Acquaepar- Enrico MAGNI Viale Trastevere, 244/a Tel 582848 con Giulia Fossa Lucia Boa*-DR 462114) ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI ta 16-Tel 6545890) segretario Federazione Castelli (1645-22 30) FRASCATI Riposo CONCERTI (Lung Flaminio, SO - EUCLIDE(PisrzaEuclld* 34/a-Tel Alle 21 Tutto perbene di Luigi Pi­ Tel 3610051) GIOIELLO L 7000 Turn* di Gabriele Salvatore-, con Fa- POLITEAMA SALA A L'avaro di Tonino Cervi con A 802511) randello, con In compagnia La Riposo Via Nomenlana. 43 Tel 864149 brizioBenlivoglio Diego Abaianluono- LargoPanlzza 5 Tel 8420479 Sordi -BR (16 30-22J0) Riposo bottega delle Maschera, ragia di SALA B Ultore d'amore di Martin Riti OLIMPICO (Piazza G Da Fabriano, BR (1630-22 30) FURIO CAMILLO (Via Camillo, 44 • Marcello Amici 17-Tol 393304) con Jan* Fonda • Robert De Niro • DR Tel 7667721) TRIANON (Via Mu.-lo Scevola, 101 • Riposo GOLDEN 17000 Un uomo Innocente di Peler Vale» con (1630-2230) PREMIATA Riposo Tel 7880985) , ORATORIO S. PIETRO (Via della Via Taranto K Tel 7596602 TomSelleck-G (17 30-22 30) Alle 21 NaIhalhilncataCiiptelto SUPERCINEMA • Affari sporchi di Mike Figgi* con QHIONe (Via dello Fornaci, 37 • Tel Mediatrice. 24) MIGLIORE POESIA ROMANESCA di e con Nathalle G netta. Emilio GREGORY L 8 000 • La guerra del Roses di Oanny De Vi- Tal 9420183 Richard Gore Andy Garda-G 6372294) Riposo Riposo Massa Via Gregorio VII, 180 Tel 6380600 to con Michael Douglas Kathleen Tur- (1630-2230) PALAZZO BARBERINI (Via IV Fon­ «La funtartella-, un omaggio al famoso -nasone» di Ro­ ner-DR 117 30-22 30) GIULIO CESARE Viale Giulio Cesa­ VALLE (Via del Teatro Valle 23/a • tane K) ma, cioè la fontanella che si trova ancora nelle strade Tel 6869049) re 229-Tel 3K060) Alle 20 30 Concerto Archi N Ci­ della città. 6 II titolo della poesia che ha vinto l'ottava HOUDAY L 8 000 O Mio caro Dottor Grasler di Roberto OROTTAFERRATA Alle 21 Biadi Comedy di Peter Alle 21 II purgatorio da Dante di mento Musiche di J S Georges, LargoB Marano. 1 Tel 858326 Faenza conKeilhCarradine-OR AMBASSADOR L7000 n eole aneti* • mezzanotte di Paolo e Shaffer con la Compagnia del Mario Luzi con la Compagnia I J Bach W A Mozart •adizione del e rincorso dedicato al poeta romanesco Re­ (16-2230) Tel 9456041 Vittorio Taviani, con Julian Sands Teatro Giulio Ceaare Regia di Al­ Magazzini regia di F «dorico Tiez- PALAZZO DELLA CANCELLERIA mo Collalti, che premia la migliore poesia m romane­ Charlotte Galnsbourg - DR (16.30-22 30) do Terlizzl zl (Piazza della Cancelleria) sco dedicata a Roma, alla sua campagna, al suol monu­ MDUNO 17 000 3 Crimini • misfatti di e con Woody IL CENACOLO Cla Cavour 108 - VASCELLO (Via G Carini 72 - Tel Riposo menti e alle sue tradizioni L'autore dei versi è Aldo To- ViaG Induno Tel 582495 Alien-OR (1630-2230) ti mal* oscuro di Mario Moniotlll. con 5898031) VENERI L 7000 Tel 48197'0) RIARI 76 (Via del Rlarl 76 - Tel massinl ed 6 «tato premiato da una coppa del preslden- KING L 8 000 Non slamo angeli di Neil Jordan con Tal 9411592 Giancarlo Giannini-OR (16-2230) Riposo Vedi spazio Danza 6879170 VITTORIA (Piazza S Maria Libera­ e del Consiglio Giulio Andreotti, che fa parte del comi- Via Fogliano 37 Tel 6319541 Robert De Niro SeanPenn-BR IL PUFF (Vis Glgin Zanazzo, 4 - Tel Riposo trice 8-Tel 5740596-5740170) ato promotore, e da un quadro del pittore Aldo Riso La (1545-2230) 5810721) SALA BALDINI (Piazza Campiteli!, MONTEROTONDO Ali* 22 30 Piovre, calamari e Alle 21 Mumimnechani spetta­ NUOVO MANCINI Il «ore deh* mltle e un* voti* (153022) 6) premiazione s i è svolta nella sala d'Ercole della proto­ MADISON 1 L 6 000 Le avventura di Bianca • Borni* • DA gamberi d Amendola 6 Corbucci, colo di mimo con la Compagnia Riposo moteca del Campidoglio Nella stessa occasiono sono Tal 9001688 Mummenschanz ViaChiabrera. 121 Tel 5126926 (18.W-H), Fa' la cosa giusta di Spike con Landò Fiorini Giusy Valeri SALA CAPPELLA (Castel S Angelo) stati premiati uel alunni del collegio Nazareno che han­ Lee con Oanny Atollo Ossia Davis-OR IN TRASTEVERE (Vicolo Moronl 3 - Oomaniallo15 30 Marco Cappel­ no partecipato all'iniziativa promossa dalla stessa as­ (2020-22 30) OSTIA Tel 5896782) • PER RAGAZZI ••• li (chitirra) Musiche di Oriana, KRYSTALL L 5 000 GIÀ I* RIMI da mia flgtia di Stan Orato- SALA TEATRO Alle 21 30 II se­ ALLA RINGHIERA (Via nel Rlart 61- Mlgot Malipiero Giardino sociazione culturale «Remo Collalti-, con la collabora­ MADISON 2 16000 Mllou a Maggio di L Malie con M Pic­ ViaPallottmi Tel 5603186 gi con Tony Danza. Catherine Hlcks - minterrato di H irold Pinter con la Tel 6568711) SALA DEI PAPI (Piazza S Apollina­ zione dell'Agis-Scuola, denominata -Il romanesco nel VlaChlabrera 121 TEL 5126926 coli e MiouMiou-BR (16 20-22 30) BR (17 22 30) compagnlm La Grande Opera Re- Riposo re 49-Tel 6543918) cinema», che si è conclusa recentemente presso il mi­ gladi Mas unii ano Troiani Riposo MAESTOSO 18000 NlghtmareSPRIMA (1630-2230) ANFITRIONE (Via '5 Saba, 24 - Tel nistero del Tut Ismo e dello spettacolo con la visione del SISTO 18000 Ghostbuatartt-FA(16-22 30) SALA PERFORMANCE Alle 6750827) SALA DELLO STENDITOIO (S Mi­ Via Appli. 418 Tel 786066 Via dei Romagnoli Tel 5610750 21 30 EU sirene cantavano di Riposo chele >. Ripa -Via S Michele 22) iilm -Roma citta aperta» Sono Intervenuti alla cerimo­ MAJESTIC 17 000 Porte aperte di Gianni Amelio con Sandro Gincro con Franco Cini. CATACOMBE (Vin Laslcana 42 - Ripose nia, fra gli altri, Vittorio Gassman e Pippo Franco. Via SS Apostoli 20 Tel 6794908 Gian Maria Volonte-OR (16-2230) SUPERGA L8000 : boi di Costa-Gavras con Jessi­ Simonetta Giur.inda Regia di An­ Tel 7003495) SCUOLA TESTACCIO (Via Monte Vie della Marina. 44 Tel 5604076 ca Unge-DR (16-2230) tonello Riva Domani alle 17 Un cuora grand* Testacelo 91-Tel 5750376) METROPOLITAN 16 000 NlghtmareSPRIMA (1630-2230) SALA CAFFÉ «Ile 21 30 Foto di cosi con Franco Venturini Ripose Via del Corso 8 Tel 3600933 TIVOLI famiglie d e con Massimiliano e CENTRO STUDENTESCO ANIMA­ VICTOR JARA (Via Federico Borro­ Francesco Monnl Freezer di MI- ZIONE (Tel 7069026) meo 75) MIGNON L8000 Il decalogo (9 < 10) di Krzyszlof Kie- GIUSEPPETTI A spasso con Daley di Bruco Bere- Iesi-La Rana e Berengo Gardln Ripose Tel 0774728278 stord, con Morgan Freeman Jessica Teatro dei omarini e animazione Via Viterbo 11 Tel 669493 tlowski-OR (16-2230) Regia di Milesl Tondy-BR feste a domicilio per bambini MODERNETTA 16 000 Film per adulti (10-11 30-16-22 30) LABIRINTO (Via Pompeo Magno 27 COLOSSEO (Via Cipo ci Africa S/a- • JAXZ-ROCK-FOLK Abbonatevi a Piazza Repubblica. 44 Tel 460285 •Tel 3215153) Tel 7004932) TREVIQNANO Alle22 Kitwikeberetdi «con Lau­ Riposo ALEXANDERPLATZ (Via Oatla, 9 • MODERNO L6000 Film per adulti (16-22 30) CINEMA PALMA L4 000 Riposo ra Kibel CRISOGONO (Via S C «lucano 8- Tel 3599398) Piazza Repubblica 45 Tel 460265 Tel 9019014 LA CHANSON (Largo Brancaccio Tel 5280945) Alle22 Mauro Salvatori Group 62/A) Riposo BIG MAMA (V lo S Francesco a Ri­ NEW YORK L 7 000 • Altari sporchi di Mike Figgis. con VALMONTONE Alle 21 30 Sufr» di Piero Castel- DELLE VOCI (Via E Bombelll, 24 - pa 18 Tel 582551) Via delle Cave 44 Tel 7810271 Richard G«re. Andy Garcia-G lacci con A< ri/ma Russo Mauri­ Tel 6810116) Alle 21 30 Concerte di Stefano MODERNO La blonda • la bestia - E (VM18) (16-22 30) zio Mattiol E.li«naEricina Riposo Tavemese Blues S Boogie (In­ Tel 9598063 gresse libero) PARIS L8000 Lettere d'amor* di Martin Rite con Jan* LA COMUNITÀ (V la Glggi Zanazzo, DON BOSCO (Via Publio Valerlo, 63 8IU.IE IIOLIOAV JAZZ CLUB (Via ViaMagnaGrecia.112 Tel 7596568 Fonda-DR (16-2230) I-Tel 6817413) -Tel 7467612-7434644) VELLETRI Alle 21 II Irmpodegli assassinio! Domani alle 20 30 Appena me te degli Orti di Trastevere 43 • Tel PASQUINO L5000 Drlvlng mite Oalsy (versione inglese) FIAMMA 15000 Sena chi parla di Amy Hwkerllng - BR Pippo Del Huorn-i • Pepe Robledo libera casa di Merio Quintino 68161?1) riJnità Vicolo del Piede 19 Tel 5803622 (1630-2230) Tel 86 33147 (16-2215) LA PIRAMIDE (Vini Benzonl 51-Tel ENGLISN PUPPET THEATRE CLUB Riposi)

    l'Unità Venerdì 26 18 maggio 1990 SCIENZA E TECNOLOGIA

    La Cee impone meno catrame nelle sigarette .La vita nell'universo .Siamo soli nel cosmo? Con la nascita della radioastronomia Forse la risposta all'antica domanda

    Il contenuto di catrame per ogni sigaretta non potrà supe­ è iniziata una ricerca sistematica l'avremo studiando il pianeta Terra rare i 15 milligrammi dal primo gennaio 1993 e i 12 milli­ grammi a partire dal primo gennaio 1998. Lo hanno for­ malmente stabilito a Bruxelles i ministri della sanità dei do­ dici nell'ambito delle iniziative per la lotta ai tumori, «sei­ cento persone nellaCee moriranno durante la nostra riu­ nione a causa delle malattie causate dal fumo», ha detto Vasso Papandreu, commissario della Cee per la sanità, ai ministri dei dodici. «Nella comunità, ogni anno, i morti cau­ sati dal tabacco sono 440.000. urgono misure drastiche per arrestare lo sterminio». I ministri della sanità dei dodici hanno discusso anche del divieto di pubblicità per i pro­ E.T., ti ascolto dotti a base di tabacco sulla stampa e sui manifesti. Sul ta­ volo, una proposta della commissione europea che mira alla totale proibizione entro il 1992. Siamo soli nell'universo? La domanda è antica. Ma solo da alcuni decenni, da quando la possibilità di Sperimentato Un potenziale vaccino con­ ascoltare le onde radio provenienti dalle regioni re­ in Francia tro l'Aids ha prodotto risul­ mote dell'universo ha fatto nascere una nuova disci­ tati incoraggianti in un labo- plina scientifica, la bioastronomia, è iniziata una ri­ un potenziale . ratorio di ricerca di Parigi. Due scimpanzè, a cui è sta­ cerca sistematica, e improbabile, della vita nel co­ vaccino anti-Aids to inoculato, non mostrano smo. Ma, forse, una risposta l'avremo solo studian­ l '."•* * ! '.. .^-L. ' .Ite.. »•»' r ' presenza del virus sei mesi do dallo spazio il vecchio pianeta Terra. ^~^m^mm>^^—~ dopo essere stati delibera­ tamente Infettati. Ma. avvisa Marc Girard. dell'Istituto Pa­ steur, che guida il gruppo di ricercatori/molti sono gli osta­ BERNARDINO FANTINI coli che restano prima che l'esperimento possa essere defi­ nitivamente considerato un successo. Girard ha annuncia­ •• Quando nel 1976 la pri­ sia la sola ad essere presente to i risultati della ricerca ad un convegno organizzato dal- ma sonda Viking scese su Mar­ oppure se su altri pianeti esi­ l'Inserm, il consiglio di ricerche mediche francese, su «Sa­ te, con un programma mirante stono o sono esistile condizio­ lute pubblica e malattie trasmesse per via sessuale», al alla individuazione di eventua­ ni chimiche e fisiche idonee quale erano presenti 200 ricercatori provenienti da 18 pae­ li forme di vita. Radio Yerevan,. allo sviluppo della vita, in for­ si diversi. Grard proporrà la pubblicazione del lavoro alla immaginaria fonte di molte me slmili o diverse dalle no­ rivista Sàence. battute politiche in Unione So­ stre. vietica, alla domanda «Ci sarà Ovviamente i due livelli ven­ Nuovo farmaco Un nuovo farmaco speri­ vita su Marte?» rispose con «No, gono affrontati con metodolo­ mentale per combattere la non c'è vita neanche là». A par­ gie molto differenti. La ricerca contro sclerosi multipla messo a te il vigore della satira politica, di civiltà extraterrestri intelli­ la sclerosi punto in Usa e Israele e la questa battuta, oltre a mostrare genti è perseguita attivamente, possibilità che il «fattore di l'interesse diffuso per la do­ ma 30 anni di ricerche radioa­ multipla? crescita nervosa» (Ngf) sco- manda in se, indica significati­ stronomiche, attraverso l'a­ peno dal Nobel Rita Levi vamente che in fondo una ri­ scolto di possibili messaggi or­ -^—————— Montalcini possa agire an­ sposta implica che si chiarisca dinati e dotati di significato, in che sulle cellule del sistema immunitario coinvolte nella che cosa si intende per vita. linea di principio comprensibi­ stessa malattia, sono i risultati che hanno fatto affermare Da quando, grazie alla rivo­ le, o l'invio nello spazio di se­ alla stessa Montalcini «ancora nessun trionfalismo su una luzione astronomica del Sei­ gnali coerenti e codificati a li­ cura definitiva, ma proseguendo con forza la ricerca, la so­ cento, lo sguardo dell'uomo è vello astratto, non hanno dato luzione non è lontana». È quanto è stato detto oggi a Roma passato dal mondo chiuso del­ risultati. Questo però non ha nell'incontro annuale dell'Associazione italiana sclerosi la cosmologia medievale all'u­ scoraggiato i ricercatori per­ multipla, Aism. Il premio Nobel ha anche annunciato la niverso Infinito della fisica gali­ ché, con le tecniche disponibi­ forma di una convenzione fra il Consiglio nazionale delle leiana e newtoniana, scienziati li, le probabilità di recepire se­ ricerche e i laboratori di ricerca della Fidia per un progetto e filosofi si sono interrogati sul­ gnali ordinati sul rumore di pilota in cui far lavorare giovani immunologi italiani attual­ la esistenza di una «pluralità di fondo cosmico erano molto vi­ cine allo zero, soprattutto per­ mente all'estero. I ricercatori dovranno verificare l'ipotesi mondi possibili», sulla possibi­ (tre miliardi di anni per andare direni, molti indizi indiretti de­ condotto, questa volta, sulla che l'Ngf agisca non solo sulle cellule nervose, ma anche lità che Intorno ad almeno ché avrebbe dovuto verificarsi un incontro molto poco pro- al di là dello stadio unicellula­ rivano dal contributo di varie terra, nel campo della intera­ su quelle del sistema immunitario e particolarmente su qualcuna delle infinite stelle Nello spazio re). Se per qualche evento discipline. L'osservazione del­ zione geosfera-biosfera. Que­ : babile fra un messaggio in arri­ quelle coinvolte nelle malattie autoimmuni come la sclero­ che si osservano nel cielo ruo­ le nane brune e dei dischi pro­ sto permette di determinare la vo in un dato momento su una questa durata avesse potuto su si multipla. tino pianeti in cui la vita, come un altro pianeta accorciarsi toplanetari ha permesso di os­ zona intomo alle stelle all'in­ noi la definiamo, avrebbe po­ certa frequenza e la presenza servare in altri sistemi stellari terno della quale un pianeta in quello stesso momento di si invecchia ' notevolmente, ad esempio di tuto svilupparsi e magari aver oggetti slmili ai noslri pianeti, può avere delle condizioni chi­ Vetro, carta Le possibilità di riciclare il qualcuno in ricezione su quel­ un miliardo di anni, una civiltà vetro, la carta e la plastica, raggiunto un grado di evolu­ intelligente avrebbe potuto ctie potrebbero avete le condi­ mico-fisiche stabili. Infatti, an­ e plastica: zione sufficiente ad aver dato la stessa frequenza. Per au­ zioni fisiche e chimiche indi­ che se lo spettro della vita è presenti nei sacchetti che mentare in modo considerevo­ avere origine mollo prima che quotidianamente affidiamo origine ad una civiltà. Negli ul­ più rapidamente sulla terra ed avere emesso se­ spensabili per la vite., anche se molto ampio, e forme di vita si riddare le questa probabilità, la Nasa alla nettezza urbana, è stato timi decenni lo sviluppo della gnali che noi possiamo racco­ ovviamente non è sufficiente possono trovare anche in con­ si può radioastronomia e l'affina­ ha messo a punto e spera di individuare dei pianeti per po­ dizioni estreme, come ad il tema della terza giornata rendere operativo nel 1992 un •i ScienzialJ spagnoli e sovietici che hanno lavorato al gliere oggi. Naturalmente, lutto del convegno intemazlona- mento delle tecniche di osser­ questo è molto marcalo dal­ ter alfermare che su di essi vi è esempio nella solfatara di Poz­ vazione astronomica. Insieme programma di ricerca di se- progetto Blokosmos 9 (una sorta d| arca di Noè spaziale che la vita. Il punto successivo ri­ zuoli, l'intervallo standard di •*•""""•"""•»»•»»»»»»»»»»«•••»•••.-. te «recupero-risorse dai rifiu­ ' gnali artificiali, fondato *l> un è stata mandata in orbita tra il 15 e il 29 settembre scorso) l'antropomorfismo, ma il pro­ all'invio delle sonde suf pianeti gramma'non manca di solide guarda i processi chimici fon- variabilità delie grandezze fisi­ ti» che si tiene a Imola. Il veTO^rtsentrrntsirltatl migliori, . nuovo tipo di ricevitore, capa­ hanno scoperto che nello spazio si Invecchia pio -rapida­ dementali e le oiiservazioni del nostro sistema solare per argomentazioni ed in ogni ca­ che e chimiche è relativamen­ ha spiegato rAssovetro, dichiarando la piena disponibilità ce di operare su moltissimi mente. Loria rivelato in particolare uno degli animali ospita­ astronomiche mostrano che la te ristretta, e sono queste le l'osservazione in sito, ha per­ so ha sufficienti ricadute cono­ del settore ad investimenti tecnologici consistenti per man­ segmenti dello spettro delle ti a bordo del Biokosmos 9, la mosca della frutta. «Abbiamo chimica é la stessa nelle galas­ uniche che possono fare au­ messo di trasformare quella mandato nello spazio mosche maschi adulti e larve In modo tenere gli obiettivi fissati dal ministero dell'Ambiente. Per la frequenze al tempo stesso (un scitive, oltreché filosofiche, da sie prossime e quindi, parten­ mentare le probabilità di evo­ carta e stata presentata l'esperienza della Germania, dove domanda eminentemente filo­ tale da permettere alle femmine di essere fecondate in orbi­ essere condotto avanti da un sofica in un concreto program­ Megacanale capace di gestire ta. In questo modo abbiamo potuto osservare lo sviluppo do dalla universalità della chi­ luzione. Un programma inter­ è stato dimostratoci» si può riciclare il 50% della carta pro­ contemporaneamente quat­ certo numero di scienziati. Ri­ mica del carbonio, che sem­ nazionale geosfera-biosfera dotta. Per la plastica l'americano Rankin ha dimostrato, ma di ricerca scientifica, dan­ dell'embrione», ha spiegato Roberto Marco professore di sultati molto più concreti si do orgine ad una nuova disci­ tordici milioni di canali del­ Biochimicti all'Università autonoma di Madrid. «Abbiamo vi­ bra ormai accertata, si giunge lanciato nel 1986 dal Consiglio conti alla mano, che il riciclaggio è sicuramente conve­ l'ampiezza di un Hertz). sperano su un periodo di tem­ alla conclusione eh: ogni for­ intemazionale delle unioni niente perche il suo smaltimento richiede tecnologie co­ plina, la bioastronomia, ormai sto che lo sviluppo è normale, ma più lento. Però, d'altra po più ristretto per l'altro livel­ parte, l'invecchiamento si è accelerato, soprattutto nei ma­ ma di vita dovrebbe essere scientifiche, studia la dinamica stose per impedire l'emissione di inquinanti. sufficientemente sviluppala da La difficoltà maggiore consi­ lo su cui si sviluppa la ricerca organizzare convegni intema­ ste nei tempi lunghissimi ne­ schi». fondata su molecole organi­ della terra nel suo complesso, di altre forme di vita nell'uni­ che, presumibilmente a livello zionali, corsi universitari e rivi­ cessari ad eventuali segnali Perché la microgravità acceleri i processi di invecchia­ elaborando dei «modelli di cir­ verso.. Anche qui i risultati di elementare le stesse: che sono colazione generale», che come Il Cile avrà L'università di San Paolo in ste specializzate. La ricerca di prodotti da una civiltà extrater­ mento non si riesce a capire. Jaime Mlgquel, dell'istituto di Brasile e la Cari Zeiss di Je­ patologia sperimentale della Nasa, pensa che «forse in mi­ decenni di indagini sono nega­ ala base della vita sulla terra ricaduta hanno una migliore il telescopio una risposta alla domanda restre per viaggiare nello spa­ tivi, ma non sono conclusivi, (l roteine, acidi nucleici, car­ conoscenza delle condizioni na in Germania Est hanno •Siamo soli nell'universo?» si zio, tempi in alcuni casi anche crogravità l'attività di riproduzione dei maschi provoca o av­ annunciato l'inizio dei lavo­ viene contemporaneamente ad un aumento del metaboli­ anzi si moltiplicano gli indizi boidrati), anche se immedia­ che rendono possibile la vita più grande svolge a due livelli molto diver­ superiori alla vita dell'Universo per una risposta positiva. Sono tamente dopo, a livello dell'in­ sulla terra. Molti dei parametri ri di quello che sarà il più si. Il primo si colloca al livello e in ogni caso superiori al tem­ smo, con un.i maggiore liberazione di radicali liberi di ossi­ geno, che sono la causa dell'invecchiamento». cosi in previsione nei prossimi formazione genetica e della utilizzati in questi modelli sono del mondo grande telescopio del mon- dell'evoluzione biologica che po di evoluzione degli ominidi Per tutti gli altri animali sono state osservate camme car­ anni indagini astronomiche ed struttura delle proteine, la di­ ancora sconosciuti e parados­ ^^^^^^^^^^^^^^ do. I lavori di costruzione ha prodotto la comparsa del (al massimo 10 milioni di an­ •"""•"••"•^•™"™™™'" appena iniziati sulle monta­ diache, mentre in particolare tra i mammiferi si è visto com­ invio di sonde sui pianeti del vergenza può già realizzarsi, salmente una risposta alla do­ linguaggio e del pensiero, con ni). Questa è la stessa ragione dando origine anche solo a li­ gne La Siila in Cile termineranno entro 4 anni. Secondo la parire atrofia muscolare e decalcificazione ossea. Ma per nostro sistema solare, dotati di manda «Esiste la vita aldi fuori la specie homo sapiens, e per cui si cerca di osservare se­ vello fisiologico e cellulare a della terra?» potrà essere otte­ radio nazionale cilena il sistema di controllo operativo del scoprire questo, in fondo, bastava vedere che cosa è acca­ apparecchiature capaci di rea­ quindi spera di individuare gnali provenienti da galassie formo di vita che potrebbero nuta da uno sviluppo delle ri­ telescopio agirà a distanza. Ciò consentirà di abbattere duto agli astronauti sovietici che hanno vissuto per mesi e lizzare uno spettro maggore di nell'universo esseri intelligenti lontane, proprio per vedere mesi nella stagione orbitante Mlr. essere molto diversi! dalla no­ cerche sul nostro pianeta, ri­ della metà i costi previsti per il suo funzionamento. esperimenti che potrebbero con cui comunicare. Il secon­ cosa potrebbe essere succèsso L'altra vera novità è venuta dalle piante: il loro accresci­ individuare tracce di vtta, In stra. cerche scientifiche e filosofi­ do invece si chiede se la nostra all'origine dell'universo. La mento 6 anarchico, soprattutto nell'orientamento dulie fo­ particolare su Marte. che, che permettano di dare . forma di vita, cioè la vita in speranza che si ha è basata glie. In questo modo, molte indi­ una definizione più precisa PIETRO ORECO senso strettamente biologico, sulla lentezza delle fasi iniziali Negli ultimi anni, pur in cazioni stanno provenendo da della vita. di sviluppo della vita sulla terra mancanza di dati sperimentali un altro indirizzo di ricerca,

    STORIA DEL OGNI SABATO IN TUTTE PRIMO MAGGIO LE EDICOLE a cura di Renato Zangheri 20 fascicoli settimanali, UN SECOLO DI STORIA DELLE un volume MASSE POPOLARI di 400 pagine DI TUTTO IL MONDO ATTRAVERSO finemente rilegato LA FESTA DEL LAVORO con oltre 500 immagini 1890-1990 a colori e in bianco e nero Hanno collaborato: F. Andreucci, L. Arbizzani, A. Asor Rosa, L. Casali Collana "Cniltà di*l lavoro" dirotta da KlioSellino U. Casiraghi, A. Del Guercio, F. Della Peruta S. Garavini, E. Hobsbawm.N. lotti, G.C. Pajetta, P.P. Poggio AIEP EDITORE A. Prosperi, F. Renda, A. Scotti, F. Simoni N. Tranfaglia, B. Trentin, L. Valiani

    l'Unità Venerdì 18 maggio 1990 27 SPORT

    Pronti via Parte da Bari la corsa a tappe Fondriest malato non si presenta LA TAPPA DI OGGI Oggi scatta senza un autentico favorito e Moser organizzatore lo attacca il Giro Fignon e Mottet i pericoli francesi Occhi puntati su Giovannetti Il circuito di Bari —— Bugno e Giupponi le punte italiane l'outsider che ha vinto in Spagna

    «s *• * "a" * „ OC OQ è * •= 2 «5 — T 1 1

    t,t»a»»>l«<« *• '2 «1 Le sbrade rosa della Grande Fatica KIT, |»roqr «• *• ti »• «• •ff • Semaforo verde, oggi a Bari, sul settantaduesimo Gi­ ro d'Italia. Tra i favoriti i francesi Fignon e Mottet, il trionfatore della Vuelta, , . Flavio Giupponi, il migliore degli italiani, Lo sponsor gelataio non giura sul suo recupero. Polemico sull'assenza di Fondriest: «Il suo malanno al ha fatto follie ginocchio mi sembra soltanto una scusa visto che quando vide il tracciato storse subito il naso». per il turista Lemond vi.». »to<>s«»t..Qi.aii •!«£») ii/llOM* Il passato Nel ciclismo per un amore ecologico PIER AUGUSTO STAGI e il presente GINO SALA del Giro im BAR). Sono le 16.46 e lem­ passata edizione, alle spalle d'Italia •• BARI Ci sono seti ìntadue storie nel li­ mond Mettiamo in un cantuccio l'ameri­ zione '90 sarà bene non illudersi pur aven­ me lemme, quatto quatto, arri­ del corridore francese e mi­ che parte bro del Giro d'Italia, jettantadue avventu­ cano e cerchiamo di scaprire cosa c'è nel do qualche buona carta da mettere in ' va Laurent Fignon, il vincitore gliore degli italiani nelle ultime oggi da Bari: re che dal lontano 19U9 ci portano ai gior­ bagaglio di Laurent Fignon. Mica tanto, campo. La prima è quella di Marco Gio-' del Giro 1989. Per essere un tre edizioni. L'atleta bergama­ il mitico ni nostri e un altro cai 'itolo sta per comin­ stando agli ultimi risultiti. Intatti nel Giro vannetti, fresco vincitore del Grò di Spa­ corridore che di professione sco, si presenta al via di questa Orno Banali ciare sotto il segno Celia massima incer­ di Romandia, terminato col successo di gna, ragazzo che pedalerà con entusia­ pedala per ore ed ore sotto il 72 edizione non al meglio del­ e il francese tezza. Contorni prevedibili potevano esi­ Charlie Mottet, il signor Fignon si è piazza­ smo e determinazione, col sostegno den- sole, ci appare anche un tanti­ la condizione, a causa di un Laurent stere ai tempi di Elind i. di Banali e Coppi, lo al 23" posto con un distacco di 8'46: vante da una meravigliosa affermazione. no palliduccio. Il -professori­ brutto incidente, che l'ha visto Fignon di Mcrckx e Hinault. itici da qualche anno una tattica voluta, oppure condizioni po­ SI, Giovannetti è una bella speranza, ma no» di Parigi, appare agli occhi sfortunato protagonista alla vi­ vincitore non c'è in carovana un nome che spicca, co brillanti? Più credibili; la seconda ipote­ resta da vedere fino a quando il suo moto- -. della gente tramortita dal gran gilia della Milano-San Remo. Cell'ultima una figura dominante. E cosi oggi il Giro si, ben conoscendo le qualità del parigino, ' re batterà colpi regolan e sicun, da vedere • caldo, come un Arlecchino. •Sono al 70% della condizione- edizione '90 partirà da Bari con un pronostico scrit­ qualità di atleta generoso, di corridore da se non entrerà in riserva, se avrà la poten­ Passa tra la folla, con la grazia ha spiegato l'atleta della Carré- r «11989 to sulla sabbia. Il signor Lemond, per primallnca, quando in buona forma. E tut­ za per reggere alle bordate degli avversari. di un giocatore di football ra-sotfro ancora un pochino esempio, sembra capitato qui per caso, Questo Giro lungo 3.500 chilometri si svol­ alla spalla fratturala, soprattut­ tavia se è vero che il giàcitaio Mottet inizia americano diretto verso la me­ con una faccia più d it turista che da con­ la competizione per la maglia rosa con gerà a cavallo di un tracciato severo e l'uo­ ta. Rilira il numero, stringe to sotto sforzo.ma l'importante corrente. Grande prolagonista della scor­ mo che il 6 giugno andrà sul podio di Mi­ e superare bene la prima setti­ que giorni fa. oggi sari regolar­ poter far valere sin da oggi la samente al successo, mentre belle prospetlive, è altrettanto vero che qualche mano senza badare mente in pista. E pensare che mia grande condizione, poi sa stagione coi tnonfi del Tour e del cam­ lano, l'uomo che supererà con profitto i mana». A proposito di spalle io sono qui per preparare il pionato mondiale, l'miericano si è ada­ cammin facendo Fignon potrebbe trovare neppure a chi gliela porge e per un incidente analogo Al­ strada facendo si vedrà». Tutti Tour de Franccn. Inline lui. cinque arrivi in salita e altri grossi ostacoli, ' rotte e recupcri«mondiall«., al giato tra le pieghe dei suoi contratti miliar­ lo smalto per rivincere il Giro. Stranieri di sarà quello che meno avrà sbagliato, che ' poi con la stessa veemenza via della «corsa rosa» ci sarà berto Tomba ha dovuto rinun­ lo vogliono, tutti se lo conten­ Grog Lemond, il vincitore del riguardo sono anche gli olandesi Rooks e scarta il gruppetto di giornali- ciare a metà della staglone.Chi dono, «lo fard del mio meglio, dari. Un inverno di baldorie e una prima­ più di ogni altro dimostrerà conccntrazio- • anche Bruno Leali, l'ex cam­ e del titolo Iri­ vera di totale mediocrità, direi scandalosa, Theunisse, lo svizzero Zmmermann, lo sli-rigorosament e italiani- che invece sta bene, troppo bene, ma molto dipenderà anche da dato lo scorso arino a Cham- ne, tenuta e visuale di corsa. Discorso che pione d'Italia, compagno di Vi­ ciclisticamente parlando, vedere per cre­ spagnolo Lejarreta, il sovie ico Konychev chiama in causa Gianni Bugno, seconda vengono beffeggiali da quel sentin! che. poco più di una per poter sperare di tenere la Fignon, che per me resta il fa- bery. .La mia stagione Inizia e il polacco jaskula ai quali aggiungerei il condizione lungo tutti gli oltre . . volito numero uno, ma anche dere il ritardo accimulato nel recente speranza italiana. Un Bugno che per ben codino biondo. Chi lo conosce settimana fa, nella frazione di oggi, con il Giro d'Italia - dice - .Tour de Trump, qualcosa come un'ora e francese Manin, un debuttante da seguire 3mila chilometri, di corsa 6 'Bugno *potrebbe fare grandi , mi piacerebbe vincere tutto figurare non potrA commettere errori di di­ bene dice che il parigino sta Saragoza, é rimasto vittima di quaranta minuti dal /Incitore Alcala. per-, con attenzione. sattenzione: è abitudine di Gianni scivola­ meno bene dello scorso anno un bel tombolonc, che gli ha Marco Giovannetti, il trionfato­ cose». È un Bugno diverso, di­ l'anno ma preferisco disputare re della Vuelta de Spagna, che sposto a buttarsi nella mischia. ciò tutto il contrario :lcl!a professionalità, re nelle retrovie del plotone nelle fasi tran­ (problemi di respirazione) ma procurato la frattura della cla­ alla grande i mesi di luglio e del dovere, del rispe *.o che un campione Per un verso o per l'altro c'è la minaccia . e stato accolto dagli sportivi di •Sono sicuro di fare bella figu­ agosto, piuttosto che fare fuo­ quille e giustamente Alfredo Martini fa no­ il suo obiettivo, resta il bis nella vicola. Bene, l'anziano atleta deve avere per i sue i tifosi e mi stupisce di un nuovo successo di marca forestiera. tare che un comdore ambizioso non deve corsa rosa. Uno dei primi ad bresciano di Volciano, dopo Ban, da autentico trionfatore. ra e penso di poter puntare al­ chi e fiamme in primavera, L'ultimo trionfo italiano è stato quello di •In Spagna ho speso molto - la classifica». Mottet fa invece che Tcofìlo Sanson abbia scelto proprio mai trovarsi oltre la trentesima posizione. arrivare e a svolgere le opera­ essere slato sottoposto ad in­ quando conta poco e a fine questo momento per abbinare il marchio Roberto Visentini nell'estati; '86. Dopo di ha detto - ma questo inizio di pretattica...>Per me il favorito stagione la gente fatica a ricor­ Giupponi, invece, è un vero enigma per­ zioni di punzonatura e stato tervento chirurgico solo cin- della sua industria ala squadra di Le­ lui Roche, Hampsten e Fignon, tre anni a ché scarsamente preparato. Flavio Giupponi. secondo la Giro 6 latto per me. Spero di unico è Fignon; lui punta deci- dare». Soprattutto gli sponsor... meditare sui nostri limili e anche per l'edi­ Tennis. Intemazionali d'Italia, Camporese avanza Un bolognese tranquillo agita speranze al Foro Fuori il n. 1

    È caduta negli ottavi di finale Omar la testa di serie numero l del Camporese torneo, l'americano Gilbert, numero 79 eliminato dall'argentino Man­ al mondo cini. Chesnokov costretto al In azione: terzo set da Courier. I risultati: Il bolognese Mancini (Arg)-Gilbert (Usa) ò l'unico 6-2, 6-1; Chesnokov (Urs)- tennista Courrer(Usa)4-6,7-6(7-3), azzurro 6-3; ESanchez (Spa)-Svens- rimasto son (Sve) 6-3, 6-2; Perez Rol- in gara dan (Arg)-Jaite (Arg) 6-4. 6- al Foro 3; Camporese (ltu)-Haarhuis Italico (Ola) 6-4.6-l;Gomez (Equ)- Ha raggiunto Gustafsson (Sve) 6-4, 7-S; i quarti Muster (Aut)-Gunnarsson di finale (Sve) 6-3.6-2.

    GIULIANO CESARATTO pare inarrivabile. Certo è uno dei mancini più pericolosi, ha M ROMA. Una mano italiana mondiale. La sua è una tran­ molta fantasia e velocità di si allunga sul Foro Italico ma quillità che sorprende, che fa a braccio. Cercherò di farlo non è, nella decimazione az­ cazzotti con l'altrui isteria. E muovere il più possibile, di zurra perpetrata nei giorni cosi è anche in campo, dove mandarlo in affanno». Una scorsi, un solitario appiglio alla gioca d'attesa, aspettando lo promessa difficile, ma da pren­ disperazione. Non e soltanto spiraglio per accelerare i colpi, dere per buona sul tabellone • un'ancora di salvezza nella per forzare un'azione. Una tat­ che si fa via via aprendo alle quasi totale deriva del tennis tica per non farsi sorprendere strategie di gioco dei •terraioli», nazionale in questi Open. È il e sorprendere a sua volta, un tennisti di lunga duratache ritomo alla concretezza di un po' come è stato questo suo prediligono la terra rossa, me­ giocatore che andava perden­ approdo tra gli otto migliori del glio ancora quella particolar­ dosi, come molti nel clan ita­ torneo. Un approdo spinlo da mente frenata del Foro Italico. liano, negli agi e nelle difficoltà quel pizzico di fortuna che ac­ E cosi che è uscito di scena il regalati da un'ambiente ricco compagna ogni successo e n. 1 del torneo, l'americano di tentazioni oltre che di van­ che potrebbe portarlo ancora Brad Gilbert, sconfitto senza taggi. Quel giocatore e il bolo­ avanti. Battuto infatti l'ameri­ storia dall'argentino Alberto gnese Omar Camporese arri­ cano Berger. uno che nel mon­ Mancini, vincitore della passa­ vato, silenzioso e tranquillo, ai do occupa la decima posizio­ la edizione degli Open romani. quarti di finale eliminando dal ne, rincontro di ieri con l'olan­ Via lui il torneo è sempre più suo cammino, sempre in due dese estato in discesa e lui nelle mani dei fondisti, di Che­ set, Boetsch, Berger e, ieri, l'o­ stesso non vede, nel match di snokov e Muster per primi, i landese Haarhuis, uno spilun­ oggi con Gomez, l'ultimo tren­ due finalisti del torneo di Mon­ gone che serve forte, gioca pe­ tenne rimasto in corsa, strade tecarlo. Su di loro si puntano sante e arriva quasi dappertut­ chiuse alla sua racchetta. Ha occhi e scommesse anche se to.- «Un'iniezione di fiducia che anche lui un piccolo malanno, ien il match più seguito e diver­ mi ha salvato dal brutto perio­ un'infiammazione tendinea, tente è stato quello tra gli do che stavo passando», com­ quella che era una volta la ma­ esclusi Noah e Chang che si ; menta sereno Camporese lattia professionale dei gioca­ sono allenati per ore sotto il scrollandosi i ncordi grigi del­ tori, il gomito del tennista, ma sole pensando già al prossimo l'esclusione dalla Coppa Davis non mette le mani avanli: «Con torneo, gli Open di Francia do­ e dall'essere precipitato dal 40 l'equadoriano posso fare be­ ve ambedue hanno dichiarate all'80 posto della classifica ne, l'ho visto giocare e non mi e giustificate ambizioni.

    BREVISSIME

    I ventidue dell'Austria. Convocati i giocatori Uva. delia nazionale austriaca che parteciperà ai Mondiali. L'Uruguay aggrega Francescoli per valunotto posteriore, ver­ di guiùa e l'elevato margine di sicurezza dei 4 campionati del Mondo nel girone dell'Italia. Citroen ha riserva- l'ultima fase di preparazione. Il giocatore del nice metallizzata e cam­ freni a disco servoassistiti che consentono una Una sola novità. L'assenza del portiere Marsiglia tornerà con la fascia di capitano Wohlfahrt, al suo posto Konrad. questa sera nella nazionale «celeste» che in­ S.SST^S CITROEN BX CLUB bio a cinque rapporti. frcriau pronta e sicura. Arrivata la Spagna. Con un volo charter da contra in amichevole, a Bellast. l'Irlanda del di nella Citroen BX Avrete il piacere di gui- Il numero delle BX Club a vostra disposi­ ' Madrid, ieri la Nazionale spagnola è giunta Nord. ..-. . . • Club di 1124 cm5 da 55 CV È una serie dare una ve tura conosciuta in tutto il mondo zione e limitato e l'offerta non è cumulabile all'acreoporto Ronco dei Legionari, nei pres­ si di Udine. Poco dopo e partita in pulman Arbitri. Gli arbitn intemazionali Magni e Pairct- speciale e limitata ad un prezzo <>enza confronti per lo strac rdinario confort delle sospensioni con altre iniziativ: in corso. Quindi alla volta di Tarvisio. Oggi alle ore 17, il et to sono stati designati in qualità di guardali­ (L 13.715.000 IVA inclusa), con una dotazione idropneumatici-ir autotivtllanti Citroen. Per l'ec­ se volete entrare nel Club più esclusi­ Suarez dirigerà il primo allenamento. nee a formare la tema arbitrale per la partita vo del momento non perdete tempo. Reggiana-Pescara in programma nel cam­ di serie davvero unica: vetri azzurrati, tergila- cellente tenuta di strada, le ottime prestazioni Deferimenti. Per le dichiarazioni rilasciate pionato di sene B domenica prossima. mercoledì al termine della finale di coppa C

    l'Unità Venerdì 18 maggio 1990 SPORT

    Mikhailichenko Raggio L'annuncio nella sede viola Scontri fra polizia e ultra infortunato alla dato dal manager Caliendo sotto la casa del presidente Grossi dubbi Juventus mentre in strada i tifosi E oggi giornata «a rischio» per il mondiale

    insultavano i conti Pontello col giocatore a Coverciano Un guaio dell'ultima ora per il fuonclasse sovietico Alexei Mikhailichenko (ne Ila foto). che nell'amichevole di Tel Aviv persa per 2-3 contro la nazionale israeliana, si era infortuna­ to in uno scontro con i difensori avversari. I controlli ospeda­ le ri hanno risconti alo una seria lesione alla spalla destra del giocatore che dovrà restare fermo per oltre un mese. Sa­ ri assente al Mondiale 'Tutto lo farebbe pensare anche se il suo compagno e amico di nazionale Vasili Ratssi auspica il nonio in campo di Mikhailichenko già sabato prossimo, Piedi da 25 miliardi r('ir.3michevoledeH'UrssconloSchalke04. La lista nera Nel piano di collaborazione tra polizie intemazionali per degli hooligans combattere la violenza negli nelle mani della stadi mondiali, il Ministero polizia italiana degli Interni inglese ha con­ Agnelli fa riccal a Fiorentina segnato alla Polizia italiana ^^^^^^^^^^^^^ una lista di hooligans con "**~"^^^—•^^""^^^ 3000 nominativi. David Il conte Flavio Pontello, presidente-padrone della avere precisato quanto il gio­ tello ha preso 24 ore di tempo domani (oggi per chi legge) il Waddington, responsabile del governo Thatcher. ha spiega­ catore e stato valutato dalla so­ per due ragioni: per attendere conte, dopo avere ricevuto la to che l'elenco comprende i nomi dei teppisti condannati in Fiorentina, ha deciso di vendere Roberto Baggio alla cietà torinese, non ha inteso la risposta del giocatore, che risposta di Baggio, dovrebbe Juventus per la cifra record di 25 miliardi. La notizia rendere noto quanto Baggio n- con la giovane moglie si trova tenere una conferenza stampa passato per disordini e atti di violenza legati al tifo calcistico. è stata ufficializzata ieri dal procuratore del giocato­ ceverà come premio d ingag­ a Coldogno, in provincia di Vi­ per spiegare i motivi della de­ L; forze dell'ordine italiane hanno chiaramente la massima re, Caliendo, mentre i «tifosi» della squadra viola in­ gio. Sono in molti a sostenere cenza, dai genitori e sperando cisione-. libera nell'uso da riservare a tale lista, anche se la racco­ che la Juve abbia ollerto all'e­ che la piazza e in partlcolar Quando a Caliendo è stato mandazione della controparte inglese è quella di bloccare scenavano grandi proteste. In serata la situazione è stroso attaccante un miliardo e modo i tifosi della curva Fieso­ chiesto se Baggio era stato in­ g i a liedati direttamente alla frontiera impedendo loro l'ac­ degenerata: i carabinieri hanno dovuto effettuare trecento milioni a stagione le, per i quali Baggio non dove- formato della decisione il pro­ cess 3 nel nostro paese. esente tasse per 3 anni. Alla ve essere ceduto in alcun mo­ curatore ha coss risposto: «Si. Il varie ,ì del giocatore. bando imposto alle squadre inglesi dopo la tragedia dcl- l'Heysel.

    Le finali basket Quest'anno la televisione di Un commiato polemico Stato trasmetterà in diretta in diretta tv tutte le gare della linale-squ- Il calciatore più pagato della storia Mentre Milano dclto, fissate, per esigenze di No alla festa d'addio palinsesto, in orano pomeri­ tratta Peterson diano. Questo il calendario pre il Napoli, nell'estate del giurandolo, questo record: va sconosciuto ragazzino del La- e le reti tv che irradieranno 1975, pago un miliardo e otto­ detto che Berlusconi nei primi nerossi Vicenza, di cui tuttavia Zoff snobba la cena La valutazione frantuma la cifra •••••«••••"•••••••••••"•»••••••••••» ie immagini: martedì 22 (tvl cento milioni per ottenere i due anni di presidenza rosso- gli osservatori del calcio giova­ ore 18.00), giovedì 24 (tvl ore 18.00), sabato 26 (tv2 ore record di sei anni fa per Maradona servigi e soprattutto i gol di nera ha buttato sul tavolo qua­ nile parlavano già in termini con i Vip bianconeri '.7.20),eventuale quarta martedì 29 (tvl ore 18.05) eeven- Beppe Savoldi: il Bologna, co­ si 70 miliardi per vincere tutto entusiastici, coi la sola riserva luale quinta ed ultima partita sabato 2 giugno (tv2 ore Nell'Italia degli anni Cinquanta me un sorpreso «tredicista». ciò che avrebbe poi vinto, ma di una presunti Iragilità fisica. 17.1:0). Intanto la Philips Milano, fuori da tempo dal giro •i TORINO. Zavarw se n'è supposti per questo scettici­ avrebbe poi dilapidato quella non certo per un giocatore so­ L'ex idolo di F.renze nella sua scudetto, prepara 1 ritomo di Dan Peterson in panchina. Ne­ andato alla chetnl iella. Alle smo. La logica imponeva il rin­ fecero scandalo i 105 milioni fortuna con investimenti scrite­ lo. Van Basten e Gullit costaro­ carriera ha già sopportato tre gli ultimi giorni so io stati numerosi i contatti tra l'allenatore riati. La Juve di Bonipertl fece no complessivamente meno di interventi chirurgici alle sue sei del mattino é partito per novamento, ma il problema é Kiev, dove si aggregherà alla capire quale logica». e la dirigenza della società per giungere ad un accordo eco- pagati dal Napoli per Jeppson... gridare allo scandalo nel 77 quindici miliardi. Tanto per fa­ preziose gambe: il più grave l'ionico e sul nuovo organico di squadra. A Mike D'Antoni per i tre miliardi dati al Cagliari re un raffronto, all'estero, e del quali nell'85, quando ripor­ nazionale sovietica. Zoff non é Guarda a se stesso con oc­ fuggito, ma si è tirano fuori con chio critico. «Conosco i miei li­ dovrebbe spettare il ruolo di vice-allenaiore e «sesto uomo» nella trattativa-Virdis: oggi precisamente in Inghilterra, tò la rottura dei legamenti cro­ di lasso. «Continuiamo a lavorare in silenzio-lia precisato il FRANCESCO ZUCCHINI quella cifra non basterebbe non molto tempo fa hanno su­ ciati del ginocchio destro. Il re­ discrezione dalla festicciola miti. So di essere pesante, a bianconera di Villa Sassi. Non volte, ma mi devo accettare presidente Gianmario Gabetti-ma ribadisco il mio interesse neppure per comprare un di­ scitato scalpore i sette miliardi cupero fu lungo e sofferto: al illa realizzazione di una squadra vincente con tutti i mezzi •I ROMA. Venticinque mi­ tre trentanni fa, per i 105 mi­ screto difensore. Il primo tra­ spesi dal Tottenham per prele­ punto che la società gigliata, ai lontano, a un paio e i < liilome- per quel che sono. MI sono af­ tri, ha passato due ore a rac­ necessari a raggiungere i più alti traguardi sportivi». liardi. La cifra che la Juventus lioni pagati dal Napoli di Lauro sferimento supcrmiliardario vare il giovane Gascoigne dal tempi di Enksson. fu sul punto fezionato alla figura del vec­ contare il suo addio. A modo chio capitano di trincea che si pagherà alla Fiorentina per all'Atalanta per lo svedese Jep­ degli anni '80 fu quello di Zico: Newcastle... di venderlo per quattro soldi al suo, ricordando prlirm Barros, fida dei propri uomini perché Roberto Baggio, destinata ov­ pson? Tutto è relativo, come le Dunque, Roberto Baggio di­ Cesena, lntervenl peròil mana- l'allora diesse dell'Udinese, i Aleinikov. Tricelle. Ilnino, Na- sa che non lo tradiranno mai. viamente a lar discutere più ' -CaHendoi „ ENRICO CONTI die pel" una «qt»!ittt>ne,YnOra:** i i E ottenere questo è più impor­ giochi a premi tivù: un giorno ; Friuli con una complicata ope­ > di record, cancellando a suon con una tempestosa telefonataH ' wn:'iMfa'rtuiu ' ilìiirpitsfe di • tante che essere simpatico o per motivi di semplice buon ' incredibili, poi subilo preisto­ a Flavio Pomello. «Baggio non partenza come hil. gusto, costituisce senza ombra razione finanziaria, al Ramen­ di banconote Maradona: che avere un'immagine dal succes­ ria. «Preistoria» sembra oggi si muove di qui fino alla sca­ «Ma sono loro et»! disvo rin­ di incertezza un record mon­ go andarono all'incirca una sarebbe stato battuto anche se so facile». Jeppson, appunto, con la sua decina di miliardi. Nulla di il Marsiglia fosse riuscito a denza del contratto. Voi non graziare- ha detto- Sono pro­ Non invidia Maifredi, tanto LO SPORT IN TV diale per il football. Mai un cal­ capite che vale una fortuna, prio loro i simboli di uno scetti­ ciatore in passato fu pagato vicenda milionaria, ma sensa­ Ironie ai quindici spesi dal Na­ comprarlo (20 miliardi) l'esta­ diverso da lui nella filosofia di come un pozzo di petrolio». cismo che ci ha »:mpre ac­ tanto, eppure ci si ritrova a sca­ zioni simili, di fronte al pac­ poli, ancora lui, per Maradona te scorsa. Baggio ha oggi 23 vita, ma gli sfugge un sospiro. Pontello lo ascoltò, bontà sua, compagnato e chi; non ci ha Ridurlo. 12.05 Un riondo nel pallone; 14.30 Roma. Tennis: In- denze più o meno regolari a chetto di miliardi esibito dalla nel 1984: il Barcellona mollò anni e, giusti giusti, tre mesi. •io ero tranquillo nell'88 Ma lem. d'Italia masch.; 23.45 Roma: Tennis: Intem. d'Italia ma- Fiat per un giocatore solo, la e oggi converrà che il signor mai abbandonato lino amer- vorrei vedere se lui non lo è di fare i conti con situazioni 'alla volentieri il fuoriclasse numero Fece parlare di sé la prima vol­ sch. (sintesi). memoria ricava da affari- I del mondo. Dal «Pibe- in poi ta nell'85, quando la Fiorenti­ Caliendo davvero non aveva coledl sera, dopo che abbia­ più con il fior di squadra che Baggio-: il pianeta del pallone mo alzato al cielo la seconda non si stracciò forse le vesti, ol- boom molto più recenti. Som- nessuno aveva cancellato, mi- na spese 2 800 milioni per uno torto. gli stanno allestendo». OT.P. Riddine. 15.30 73 Grò d'Italia (1 tappa): 18.20 Sportsera; 20.15 coppa. Ma non c'eiano i pre­ Lo sport FlUtre. 15.30-1845 Videosport. Roma: Tennis. Intem. d'Italia masch.; 18.45 Derby. Carnevale in azzurro. Rischia di lasciare il posto a Mancini. «Ma i drammi veri sono altri...» Ittita 1.22.20 Calcomania; 1 Basket Nba. Tinc, 13 Sport New.; 22 Mondocalcio; 23.30 Stasera sport. Cicli- sno:73Girod'IUilia. Ti'lecapodlstrla. 13.45 Mon-gol-fiera; 15 Boxe di notte (repli- caì; 15.45 Tennis. Atp Tour (replica); 1645 Basket Nba; » ISilSWresllingspotlight; 19Playoff; 19.30Sportime,20Juke «La mia vita è sempre un duro tackle box: 20.30 Pallavolo. World League: Italia-Usa (replica); 22.15 Sottocanestro; 23 II grande tennis; 0.30 Eurogol.

    Vialli: lui, nella Sampdoria, l'anima gemella l'ha tro­ cia e poi in quella con il Can­ la massima correttezza e movi­ schizofrenia. Nel trapeli non Non credo che l'Austria rap­ vata da tempo e la vorrebbe anche in azzurro. Il ri­ nes si potrà capire quali saran­ menti di «sponsorizzazione» giocavo e Intanto venivo con­ presenti un grosso ostacolo Azzurri no i primi undici a scendere in nonnehonouti. vocato nella nazionale olimpi­ per noi. Questo per quanto ri­ nato Mancini si ripropone come spalla ideale per il campo il 9 giugno all'Olimpi­ Ma se dopo tanti segnali ca. guarda il girone di qualificazio­ «arruginiti» bomber della nazionale. Ma Vicini non ancora co. incoraggianti per te arri­ Visto che qui a Covercia­ ne, per il resto credo che le fa­ sciolto quello che sembra l'ultimo nodo di questa Sei convinto, però, che vasse quello triste del «pre­ no dividi la stanza con vorite per la vittoria finale sia­ nazionale. E Carnevale che pareva, finora, la spalla oltre a Vialli ci sarà posto go si accomodi in panchi­ Giannini, tuo prosalmo no il Brasile e la Germania, con Solo sei reti solo per un altro attaccan­ na»? compagno di squadra, gli la Svezia come outsider. più accreditata? Il neo-romanista alla domanda ri­ te? Non ne farei certo un dram­ parli spesso di Bianchi? E l'Italia? alla Bibbianese sponde facendo spallucce. ma. Sia la vita privata sia quella Be', certo ho più cose da di L'italia ha una sola e obbli­ Non credo che Vicini andrà professionale por me non so­ oltre le due punte. re io a lui di Bianchi che lui a gata possibilità: vincere questo DAL NOSTRO INVIATO no slate rose e fiori. Restare Mondiale. Solo il primo posto Secondo te Mancini, ri­ tragicamente orfano da bam­ me della Roma. M FIRENZE. Un'Italia ancora RONALDOPERQOLINI spetto agli altri, non è più bino non è uno scherzo. De­ Come glielo hai dipinto 11 sare Dbe un successo. Andrea arruginita e soflocata dal caldo avvantaggiato potendo buttare a 1S- unni in sene A e nuovo allenatore? Ci staresti a barattare il Carnevale fiorentino ha superato per 6-1 .FIRENZEQualtro anni persi - comincia a precisare Carne­ contare su un Vialli pronto poi ritornare in serie B per tre In sintesi gli ho detto che è posto da titolare con il gol 29 anni gli «sparring partner» della Bib- per trovare conferma a tante vale - sono più portato a parte­ a tirargli la volata? stagioni non è facile da assor­ tosto, ma vincente. decisivo per vincere la fina­ è stato bienese. formazione toscana certezze e per verificare po­ cipare alla costruzione dell'a­ È naturale che Vialli possa bire, ma io sono riuscito persi­ Ed, Invece, quali penai lissima? appena ceduto dal Napoli dell'interregionale. Gli azzurri che, ristrette novità. A una ven­ zione». avere un'attenzione particola­ no a non rompermi i denti con che saranno gli avversari No, meglio il posto fisso nel­ quell'osso duro di Bianchi. Ho la squadra che vince il Mon­ alla Roma si spremono per un tempo (su tina di giorni dal Mondiale il et Eppure nel Napoli li sei re per Mancini, ma finora più tosti per ritolta al Mon­ vissuto momenti di potenziale diali? diale. E in lotta due di 42'), sfruttano la fre­ Vicini dice di aver un solo, vero spesso lamentato per que­ Gianluca si è comportato con dubbio: quale «spalla» dare a sto ruolo di attaccante di con Mancini schezza iniziale e al 36' sono Vialli. Un dubbio antico, ma fatica? e Schillaci sul 4-0 con le reti di Serena che fino a poco tempo fa sem­ Mi sono lamentato perche per affiancare (3"), Giannini (10' e 30') e brava ristretto al dilemma Car­ raccoglievo pochi frutti rispet­ Vialli Carnevale (36'). Berti corre nevale-Serena. Poi l'esplosio­ to all'impegno e al lavoro che nell'attacco ma è impreciso. Ferri s'impe­ ne di Schillaci e il ritomo di svolgevo in campo. Ma il Na­ Le zolle dorate deFOlimpico azzurro gna nell'operazione «recupero fiamma di Mancini, senza tra­ poli è il Napoli, La nazionale è posto in squadra» in assenza di lasciare il rebus-Baggio, han­ un'altra cosa. Vierchowod (e degli altri no reso ancor più complicato Ma visto che Vicini sta M ROMA. Una briciola del hanno pensalo in Italia. Glie- Sentite cosa faranno: pochi giorni dopo la finale dei del dischetto del centrocampo casse della società veneziana sampdoriani.cosl come degli il puzzle dell'attacco. La tesse­ cercando un nuovo Altobel- muro di Berlino per avere in l'hanno chiesta comprata, vi­ campionati del mondo, taglieranno il prato dello (costo L200 000) una con- Ottima che ha fornito gratuita­ juventini). Carnevale, Bergomi ra-Carnevale appare ancora la 11, un uomo da ultimi venti casa un po' di storia. Un ciuffo sta e corretta. Ora è un'esclusi­ stadio Olimpico in 306 mila fette, le confezioneran­ >i:rv ita «sempreverde» in con­ mente al Coni l'attuale prato e De Napoli appaiono partico­ più facile da piazzare. Ma lui minuti, ti potrebbe andare d'erba dell'Olimpico per amo­ va della società «Ottima», fon­ no e le venderanno. Prezzi variabili; da 110 a 220 iazione standard ,j forma di dello stadio Olimpico impe larmente «imbacati». Cosi, nel­ non esce dal guscio diplomati­ bene anche questa soluzio­ re del calcio. C'è qualche diffe­ data giusto tre mesi fa per or­ stadio (L.l 10 000); una «viva» gnandosi a garantirne la ma­ nutenzione durante i mondiali la generale pesantezza di gam­ co azzurro: «Sono convinto ne? renza, ma i gusti sono gusti, e ganizzare, gestire e promuove­ mila lire. Il Coni, che avrà notevoli profitti, felice. En­ da curare e coltivare (LI 10.000). fin quando non sarà giunto il be, si mettono in luce Giannini che siamo tutti sulla stessa li­ Non credo che sia la più poi ci sono souvenir che costa­ re questo bl.lz commerciale tusiasta la socie;:ì!i veneziana che ha promosso la cu­ L'amministratore unico del- momento di affettarlo. e Donadoni che s'affidano alla nea di partenza e sono altret­ congeniale per me. tenendo no e altri che non costano. Un che vale venticinque miliardi, riosa operazione commerciale. È un affare da oltre tanto convinto che a decidere muro può andar giù In una zolla più, zolla meno, l:i società Ottima si chiama Le zolle potranno essere tecnica. Ripresa azzurra anco­ conto delle mie caratteristiche, saranno le condizioni di for­ notle di liberta, il prato dove si 25 miliardi. Un'esagerazione feticista. Frart Tornasi, è un organizza­ prenotate, a partire dal prossi­ ra più sgonfia: altre due reti lo ho bisogno di tempo per en­ Presentazione, ieri, in un sa­ ma. Giochcràchi darà maggio­ trare in partita. giocherà la finale dei mondiali lone dell'hotel «Excelsior» di tore piuttosto famoso di con­ mo 23 maggio, presso tutti gli vengono da Donadoni (54') e ri garanzie, chi sarà più in palla hanno deciso di tagliarlo a (et­ via Veneto. C onferenza stam­ cert, e tournè. Ha i capelli sportelli della Banca Naziona­ Serena (65"), i legni toscani vi­ Sei attaccanti che, esclu­ al momento del via». so Vialli, sono In corsa per te come un gigantesco pan di pa davanti a {.lornalisti di mez­ FABRIZIO RONCONE chii si in un codino, una voce le del Lavoro. Il TV Radiocor- brano tre volte con Giannini, Carnevale vuol negare, per un posto. Non c'è 11 rischio Spagna due mesi prima L'idea za Europa piesente anche so» le e come impacciata e nere, per sei settimane, ha Carnevale e il giovane Brontini evitare possibili trappole pole­ che con troppi galli a canta­ è venuta a un signore tedesco una troupe della televisione divisi e trinciati con millimetri­ qualche furbetto si afletti il promette: «Abbiamo intenzio­ pronto un concorso in cui ver­ (in prestito dalla Primavera miche, scelte che, a prescinde­ re si faccia giorno solo alla di Amburgo che, un pomerig­ giapponese. Tagliare a fette un ca precisione, pochi giorni do­ giardino di casa e cominci a ne di devolvere il 5 per cento ranno messe in palio 1.800 viola assieme a Meoni e Va- re dalle ovvie condizioni di for­ vigilia della partita di esor­ gio del novembre scorso, vide prato: non era mai succes- po la partita coni Musiva dei venderselo per conto suo. dell intero guadagno in opere contezioni di prato. scolti), ma nelle pause degli ma, verranno fatte per rispon­ dio con l'Austria? in televisione migliaia di perso­ so.Dicono e ripetono, nella mondiali, in 306 nila zolle: Tte, le versioni del souvenir benefiche». Per il Cani (che s'è Un sondaggio assicura che spompati azzuri s'inseriscono dere a un disegno tecnico-tat­ No, credo che. a seconda ne inchinarsi, racimolare fram­ conferenza s'arnpa, che sia la 250 mila zolle avranno dimen­ una conservata «sempreverde» imbarcalo nell'operazione migliaia di persone sono già discretamente gli esperti avver­ tico. A Vicini, ad esempio, non delle partite, giocheremo più o menti di mattoni e entrare nel­ prima vera lorrr a innovativa di sioni di cm.13 per ,J0; 56 mila che consiste in un blocco di senta aver interpellato, come pronte per correre a prenotar­ sari Mulesca e Gamberini. La dispiacerebbe avere una pun­ meno tutti e sono anche con­ l'altra Germania. Un tipo con collezionismo, sembra piutto­ dimensioni di cm. 6,5 per 5. plexiglass trasparente con tar­ da procedura, la Corte dei si Molte donne e pochi uomi­ Blbbienese prende una traver­ ta part-time come l'Altobelli vinto che Vicini non ci larà tira­ molta fantasia' «Tagliare prato sto l'ultima esasperazione del Tutte avranno due cartoncini: ghetta in oro, nel quale è im­ Cor.n) un guadagno di circa ni, ceto medio, concentrati so­ sett: miliardi e mezzo 11 resto. sa con Artese, poi va in gol al degli ultimi Europei... re il collo troppo a lungo. Già romano e vendere erba impor­ calcio un atto notarile e ui attcstato mersa la zolla erbosa prove­ prattutto nel centro-sud, tutti ti­ qu2i,i quindici miliardi, nelle 68' con Cantone. lo non sono una punta pura nell'amichevole contro la Gre­ tante...fare soldi». Buona idea, 7.140 metri qu idrati di erba del Coni. Hanno faura che niente dai 200 metn quadrati fosi. E felicemente feticisti.

    l'Unità Venerdì 18 maggio 1990 29 Pericolosi i depuratori Deve presentare d'acqua che utilizzano ENCICLOPEDIA il modello 740 filtri a carbone? DEI DIRITTI il pensionato che Caro Salvagente. DEL CITTADINO possiede una casa I anno scorso acquistai un depuratore d'ac­ IL SALVAGENTE qua per uso domestico della ditta Braun, fun­ Caro Salvagente zionante con una cartuccia da sostituire perio­ sono un pensionato che oltre al reddito do- dicamente vuto al vitalizio possiede una casa Posso evta- le di compilare il modello "40 presentando Pochi mesi dopo mio suocero, assistendo a •blamente il 201' un dibattito televisivo, ascoltò le dichiarazioni Il mio rapporto di lavoro >i e concluso nel di un esperto che allertava i possessori di filtri a Colloquh con i lettori 1989 e in quel momento ho percepito la liqui­ carboni vegetali (come ritengo sia anche il dazione Nel lare quest anne la denuncia dei mio anche se né sulla conlezione, ne sulla sca­ ledditi consigliato da un esperto ho scoperto tola delle cartucce, è precisato) contro le pos­ < he avrei dovuto paqare circa 3 milioni di im­ sibilità di contrarre tumori ali apparato dige­ poste in parte dipendenli appunlo dalla liqui­ rente. dazione Non ritenete che sia ingiusto essere Ovviamente ho smesso di utilizzarlo mi ha tassati dopo che per gli stessi motivi si sono sorpreso, però, I aver notato che la vendita nei fìiù pagate le imposte in precedenza durante nego» e nei supermercati continua regolar­ D II caso tutto 1 arco lavorativo' mente Lettera firmata Vorrei avere ora dal Salvagente qualche ul­ Napoli teriore notizia La modulistica in vigore attualmente per i Giovanni Longo fiensionati non consente di in u;rire nel modello Genova «Quell'attore va punito, *'01 la casa Questo può esseri» fatto solo dai la- voratori dipendenti in attività i quali presenta­ / lilln a carbone sono utilizzati per bloccare i no il modello 101 II nostro lettore dovrà quindi residui presenti, in concentrazione variabile a presentare il modello 740 nel quale dovrà inse­ seconda dalla qualità, nelle acque la sua pubblicità fa comprare rire avendo ricevuto nel 19S9 trattamento di fi­ I problemi che possono presentare questo ti­ ne rapporto il modello 102 oltre che il 201 se po di depuratori sono, in primo luogo, legali al­ È allucinante che l'Inps, alle soglie del duemi­ i in pensione la loro utilizzazione per periodi troppo lunghi la per un semplice spostamento di indirizzo so­ Per rispondere alla seconda osservazione bi­ Le sostanze, se il filtro mene utilizzalo troppo a spenda una pensione per quattro mesi e si di­ sogna precisare che la tassazione della liquida­ lungo, con il tempo possono cambiare di stato, prodotti che causano danni» zione riguarda una somma sulla quale in pre­ mentichi anche di corrispondere la tredicesima passando per esempio da solide a liquide, ed Non e ammissibile che un anziano debba ele­ cedenza non erano mai stale patiate le imposte essere rilasciate, annullando la funzione di de­mosinare il proprio stipendio per mesi, dopo Si paga quindi solo nella fase finale e, da que­ purazione Caro Salvagente, mente nleva il lettore nella familiarità e nella poso, che cagiona ad altri un dan-o ingiusto sto punto di vista non NATURALE E NO IL PARTO IL NEONATO dalle ore 9 alle ore 21, le telefonate ricevute si In materia di tributi locali, quale è la tassa IN OSPEDALE L'INSEMINAZIONE L'ALLATTAMENTO aggirano su Ile SO al mese smaltimento dei nfiutt, riscossi mediante cartel­ L'AMNIOSCOPIA GLI SCREENINGS Non sono deducibili Telefono azzurro le esattonali, il comune può pretendere gli im­ ARTIFICIALE Centro aiuto al minore porti dovuti per I anno in corso e quelli relativi OMOLOGA IL CESAREO MUC0VISCI00SI i costi affrontati Napoli al biennio precedente Z8 ETCROLOGA IN CASA IP0TIR0IDISM0 La dizione -eventuali iscrizioni per annualità I DIRITTI DEI. PADRE FENILCHETONURIA per la manutenzione precedenti-1 improprio Net caso in cui il comu­ GALATT0SEMIA ne pretenda, infatti, l'imposizione di più annali- ÉI LA DONNA SOLA degli immobili MADRI -SURROGATE» Cambia residenza fi), deve iscrivere nella cartella esattoriale m mo­ CCS, Caro Salvagente do specifico e dettaglialo gli importi dovuti per AGENZIE PER L'-AFFITTO» ibito una casa di mia proprietà in un condo­ non arriva più ciascuna annualità Solo in questo modo il con­ minio Lo scorso anno per lavori urgenti di n- tribuente può verificare se sta pagando il dovu­ LAPREDCTEKMINAZIONE co.truzione del tetto costati 55 milioni, abbia­ la pensione to per quelle annualità DEL SESSO mo dovuto pagare una quota di 5 milioni Nel caso esposto dal lettore va venficato se ci Vorrei sapere se avendo pagato 1 Iva, posso Caro Salvagente, sono importi relativi ad anni precedenti e in ca­ LA MANIPOLAZIONE dedurre queste onerose spese dalle imposte vorrei segnalarvi una vicenda accaduta a so affermativo il comune deve dir notificare una GENETICA che quest anno pagherò mio padre che, a mio giudizio, viola tutti I suoi cartella esattoriale corretta Se il comune non si Lettera firmata dintti di cittadino attivasse si potrebbe presentare ricorso ali in­ LA SALUTE DEL FETO Ban Mio padre, titolare di pensione statale n* tendenza di finanza ECOGRAFIA 30541081, decide, per motivi familiari, di spo­ AMNI0CENTESI Purtroppo la risposta che dobbiamo darealla lettrice 6 negativa Le spese di manutenzione o stare la residenza da Chimo, cittadina in pro­ VILLI C0RIALI vincia di Ancona, a Milano o di nparazione degli immobili non sono deduci­ Espletate le pratiche necessarie ottiene dal Cure termali, Cd FET0SC0PIA bili Comune di Milano la residenza nella primave­ LE SETTIMANE A RISCHIO A nostro giudizio sarebbe bene intervenire a ra dello scorso anno Nel luglio successivo la livello legislativo per consentire una deduzione, le spese sostenute I FARMACI almeno parziale di queste spese tesoreria di Ancona gli comunica che, a segui­ I VACCINI to del suo trasferimento, avrebbe sospeso il pa­ si possono dedurre Il contribuente infatti per mantenere un im­ gamento della pensione a partire dal successi­ L'ALCOL mobile sostiene delle spese elevate di manuten­ I NEONATI SOTTOPESO zione e riparazione ordinaria e straordinaria vo mese di novembre Da quel momento l'ulti- dal reddito imponibile Questi interventi consentono il mantenimento ciocompctente per territorio (la tesoreria pro­ LE DROGHE del cespite che attraverso il reddito è assoggetta­ vinciale di Milano) avrebbe provveduto a sal­ Caro Salvagente, IL FUMO to ali imposta In definitiva un operazione di dargli! successivi importi del debito vitalizio In l'anno passato, io e la mia famiglia ci slamo quisto tipo andrebbe anche a favore del fisco altre parole, la competenza dei pagamenti del­ sottoposti alle cure termali Dallo stabilimento l'assegno pensionistico sarebbe passata, senza al quale ci siamo rivolti mi sono fatto rilasciare soluzione di continuità, dalla direzione provin­ le ricevute fiscali per me, mia moglie e mio fi­ ciale del tesoro di Ancona a quella di Milano glio Sia per me che per mia moglie, dipenden­ Mio padre, convinto che ogni mese avrebbe ti pubblici, ho la richiesta dello specialista, per comunque continuato a percepire la propria mio figlio, minorenne, non la ho Posso dedur­ La corrispondenza per questa pagina va pensione, in agosto si presenta alla tesoreria di re dal mio reddito le spese sostenute e in quale Indirizzata a «Il Salvagente», Via del Tau­ 7 rini 19,00185 Roma. Milano, dove però apprende che da Ancona misura Per mio figlio è sufficiente la fattura an­ che se non c'è la richiesta dello specialista7 I« lettere devono essere regolarmente non è arrivata nessuna pratica Da Ancona, in­ affrancate, possibilmente non più lunghe fatti, partirà solo il 4 settembre 1989 Una ulteriore domanda Noi abitiamo un ap­ di 00 righe dattiloscritte e devono indica­ Il pensionato si recherà più volte agli sportel­ partamento di nostra proprietà Dovendo pa­ re I n modo chiaro nome, cognome, Indi­ li della tesoreria di Milano per avere notizie gare le tasse su questa casa, per quale coeffi­ 7 rizzo e numero telefonico. senza mai riuscire a ottenere altroché un invi­ ciente devo moltiplicare la rendita catastale I* lettere anonime verranno cestinate. to. «Ripassi'» A forza di ripassare mio padre ro­ Lettera firmata —I Chi preferisce, comunque, può chiedere ma** senza assegno dal novembre 1989 al feb­ , Bologna CD che nome e cognome non compalano. braio 1990 Per ben quattro mesi la lentezza In questa pagina vengono ospitate an­ esasperante degli uffici pubblici ha privato in­ Le spese sotenute per le cure termali, unita­ che telefonate e domande registrate du­ debitamente un cittadino dell'unico mezzo di mente alla prescrizione delmedico, sono intera­

    l'Unità iiiiniiii Venerdì 30 18 maggio 1990