Il testo che segue è tratto da L’occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943), di Eric Gobetti (Roma, Carocci, 2007)

capitolo 9

ITALIANI BRAVA GENTE?

Una volta una collina la bombardammo per dodici ore e finita l’azione andai lassù. Non ci trovammo più nessuno, neanche un lurido cadavere di viet. Ma quell’odore, si sentiva quell’odore di benzina. Tutta la collina odorava di… vittoria1

Il mito

Nella storiografia e nella memorialistica italiana il mito degli “italiani brava gente” si fonda su due considerazioni, entrambe già diffuse durante la guerra in Jugoslavia. La prima fa riferimento all’atteggiamento genericamente assunto dai soldati di fronte ai massacri ustaša dell’estate 1941; la seconda tende a relativizzare il comportamento dell’esercito italiano confrontandolo con altre forze armate presenti su quel teatro di guerra, in particolare quelle tedesche. Secondo la maggior parte degli autori gli italiani «non potevano assistere impassibili a tali eccessi [degli ustaša] a causa dei loro sentimenti estremamente umani»2: «Va ascritto a merito delle Forze Armate italiane se nel lontano 1941 le comunità perseguitate non vennero totalmente soppresse»3. Nel contempo, «il paragone con le nefandezze tedesche servì a circoscrivere e ridimensionare i crimini italiani […]. All’immagine del “cattivo tedesco”, guerriero fanatico e capace di ogni nefandezza, si contrappose quella del cosiddetto “bravo italiano”: malamente equipaggiato, catapultato contro il proprio volere in una guerra sciagurata, il soldato italiano aveva solidarizzato con le popolazioni dei paesi invasi, le aveva aiutate

1 F. F. Coppola, Apocalypse Now, USA 1979. 2 Roatta, Otto milioni di baionette, cit., p. 170. 3 Loi, Le operazioni delle unità italiane in Jugoslavia, cit., p. 144. contro la fame e la miseria dividendo quel poco che aveva e, soprattutto, le aveva protette dai soprusi e dalle violenze dei commilitoni germanici»4. Gli italiani si sarebbero dunque distinti per un atteggiamento “umano” nei confronti della popolazione civile. Secondo il comandante della II armata Mario Roatta, «durante le operazioni le popolazioni che si mantenevano neutrali non solo sono state completamente rispettate, ma aiutate e vettovagliate come nei periodi normali, e protette dai massacri e dalle angherie dei “partigiani”»5. Nella memorialistica gli esempi degli idilliaci rapporti dell’esercito occupante con i civili sono innumerevoli: «I rapporti intercorrenti tra gli italiani e la popolazione […] presto divennero cordiali e, improntati ad uno spirito di reciproca simpatia, si rafforzarono di giorno in giorno. La signorilità dei nostri ufficiali, il comportamento esemplare della truppa, disciplinata, educata, tollerante e rispettosa degli usi e costumi locali, suscitarono viva ammirazione»6; «L’azione del nostro soldato, nei contatti spiccioli con le popolazioni locali, è sempre ispirata a un elevato senso di bontà e di civiltà. Egli si accosta alla miseria, divide il rancio coi più bisognosi»7. Trionfa poi l’immagine dell’italiano bonaccione ma anche cortese e tombeur de femmes. La ragazza jugoslava «aveva avuto modo di conoscere gli italiani che erano bonari e alla mano, senza ombra di marzialità che pure spesso sembravano ostentare. Quante volte quei giovanottoni in grigioverde l’avevano fatta ridere»8. In definitiva il soldato italiano poteva aver compiuto «qua e là i suoi piccoli furti e le sue marachelle, ma a nessun militare, di nessun grado, sarebbe venuto in mente di organizzare scientificamente la spogliazione delle popolazioni civili, né di organizzarne il maltrattamento»9. Le lodi del tenero animo italiano nascondono, nelle memorie dei generali, un malcelato fastidio, come a voler accusare i propri soldati per le sconfitte subite e per la scarsa volontà nell’eseguire gli ordini più repressivi. «Gli italiani avevano un cuore. L’hanno sempre avuto e tutto il mondo lo sa. È la loro gloria e debolezza»10. L’italiano «è per sua natura – e con ciò non rivolgo un elogio alla sua natura! – più proclive a lasciarsi scannare che a scannare, più incline a metter fuori una lagrimuccia piuttosto che la “grinta dura” di cui parlava Roatta»11. Questa costruzione simbolica, inaugurata dalla memorialistica militare ma poi sorretta dal contributo di storici di tutte le tendenze, è stata coraggiosamente e in misura crescente messa in discussione negli ultimi anni12. Tuttavia queste analisi rimangono troppo spesso confinate in ambito accademico, non riuscendo a sfociare in un vero e proprio esame di coscienza nazionale come quello che ha coinvolto gli altri Stati usciti sconfitti dalla guerra (Germania e Giappone). La deplorevole assenza di 4 Focardi, L’Italia fascista come potenza occupante nel giudizio dell’opinione pubblica italiana: la questione dei crimini di guerra (1943-1948), in Mantelli, (a cura di), L’Italia fascista potenza occupante, cit., pp. 165-7. 5 Roatta, Otto milioni di baionette, cit., pp. 178-9. 6 Loi, Jugoslavia 1941, cit., p. 36. 7 Mayneri, Parla un comandante di truppe, cit., p. 73. 8 A. Mafrici, Guerriglia sulla ferrovia del petrolio, Loffredo, Napoli 1981, p. 92. 9 M. Donosti, Mussolini e l’Europa. La politica estera fascista, Leonardo, Roma 1945, pp. 97-8. 10 Trucco, Nell’ombra di Tito, cit., p. 29. 11 Zanussi, Guerra e catastrofe d’Italia, cit., p. 222. 12 Tra i contributi più recenti: C. Di Sante (a cura di), Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951), Ombre corte, Verona 2005. processi per crimini di guerra a carico di esponenti delle forze armate ha anche contribuito a una «sorta di rimozione nei confronti dell’esperienza e delle responsabilità dell’occupazione»13. 14 La vicenda del documentario della BBC , acquistato dalla RAI e mai trasmesso (ma diffuso in ambienti elitari, come università e cinema d’essai), è un esempio lampante di quanto questi temi siano ancora assurdamente scottanti. D’altronde, se pochissimi sanno che l’Italia fece uso di “armi di distruzione di massa” (gas asfissianti) durante la guerra d’Etiopia, altrettanto pochi ricordano i risvolti oscuri della missione militare italiana in Somalia negli anni Novanta. La cultura di massa – non solo nazionale ma internazionale – continua a essere dominata dallo stereotipo del soldato italiano un po’ stupido ma buono e simpatico. È un’immagine che dall’Oscar attribuito all’occupante Abatantuono15, arriva al mandolino di capitan Nicolas Cage16 che canta tutto il giorno e fa innamorare le ragazze greche. E nonostante il prepotente ritorno delle truppe italiane sui principali teatri di guerra, l’immagine dei nostri soldati resta legata più alle missioni umanitarie (col modello esemplare dell’operazione Arcobaleno) che alle azioni militari vere e proprie.

Vesela okupacija – l’occupazione allegra

A diffondere e conservare il mito degli “italiani brava gente” ha contribuito – in maniera solo apparentemente paradossale – la storiografia jugoslava dell’epoca titoista. In effetti il governo jugoslavo richiese già nel febbraio del 1945, a guerra ancora in corso, la consegna di 40 criminali di guerra italiani17 (tra i quali Ambrosio, Roatta e Robotti), che divennero 302 dopo le investigazioni dalla commissione jugoslava per i crimini di guerra18. Sul banco degli imputati non c’erano singoli episodi ma l’intera politica fascista del divide et impera: sui collaborazionisti infatti veniva fatta ricadere la responsabilità delle peggiori stragi. Al contempo si voleva difendere l’immagine di un popolo italiano sostanzialmente antifascista che, dopo l’8 settembre, sia in Jugoslavia che nella stessa Italia, era sceso in campo al fianco dei partigiani. La stragrande maggioranza dei soldati italiani non si sarebbe macchiata di alcun delitto, nonostante le disposizioni repressive emanate dai generali e dai gerarchi fascisti fossero paragonabili a quelle tedesche. «Anche le forze d’occupazione italiane avevano inteso la guerra come lotta armata per lo sterminio del popolo jugoslavo»19 ma «esiste una netta differenza tra i regimi d’occupazione italiano e tedesco»20. Erano i tedeschi infatti, nella versione ufficiale jugoslava, i veri occupanti,

13 Collotti, Sulla politica di repressione italiana nei Balcani, cit., p. 187. 14 K. Kirby, Fascist Legacy (Eredità fascista), UK 1989. 15 G. Salvatores, Mediterraneo, Italia 1991. 16 J. Madden, Captain Corelli’s Mandolin (Il mandolino del capitano Corelli), USA 2000. 17 Per tutto il dibattito sulla mancata consegna dei criminali di guerra italiani alla Jugoslavia, si veda Focardi, L’Italia fascista come potenza occupante, cit. 18 Il testo tradotto è riportato in C. Di Sante (a cura di), Italiani senza onore, cit., pp. 57-107. 19 Morača, I crimini commessi da occupanti e collaborazionisti in Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale, cit., p. 538. 20 F. Čulinović, Okupatorska podjela Jugoslavije, Vojnoizdavački zavod, Beograd 1970, p. 306. il vero pericolo per la patria, e la collaborazione con la Germania portava alla condanna dei “traditori interni”, mentre quella con l’Italia, da sola, non pareva sufficiente21. Negli studi sui četnici si giungeva al paradosso di sminuire la vera e propria alleanza con gli italiani per concentrarsi esclusivamente sui rarissimi (almeno fino al 1943) contatti stabiliti con i tedeschi22. Se i tedeschi incutevano timore ma anche rispetto, l’occupazione italiana non era vista come una cosa seria, al punto da venire definita nel linguaggio ufficiale vesela okupacija (occupazione allegra). La debolezza militare della II armata era razzisticamente interpretata come connessa alla innata bontà della popolazione italiana. I partigiani «erano inclini a considerare gli Italiani come nemici da operetta»23: pessimi soldati, codardi, geneticamente inadatti a combattere. La memoria dei protagonisti ha conservato questo stereotipo. Il famoso diario partigiano di Vladimir Dedijer riporta in varie occasioni commenti sprezzanti sugli žabari (“mangiatori di rane”). Una volta annota la correzione apportata sul muro di una caserma appena conquistata: «“Per gli alpini italiani niente è impossibile” – neanche scappare!»24; un’altra volta scrive: «Gli italiani preparano l’offensiva contro di noi. Ha, ha, ha!»25. Anche le interviste più recenti rimandano l’immagine di soldati non violenti, gran corteggiatori («le conquistavano con la loro simpatia […] non stupravano mai»26), amanti del divertimento («sapevano cantare e giocare a calcio»27) . Marko ricorda ancora la partenza delle truppe italiane, dopo l’8 settembre: tutti incolonnati verso un destino incerto… e cantavano: «Mamma son tanto felice / perché ritorno da te»28.

La repressione

Il mito degli “italiani brava gente” poggia le sue basi su logiche discutibili, innanzitutto sul confronto con gli ustaša e i tedeschi. Questi ultimi adottarono in Jugoslavia una strategia repressiva ancora più violenta di quella poi adottata contro la resistenza italiana. Emblematica in questo senso fu la dura reazione alla rivolta serba nel 1941, durante la quale venne applicato il rapporto di 100 civili uccisi per ogni 29 caduto tedesco . Anche in Erzegovina, dopo il passaggio dei poteri alle SS, vennero impiegati metodi simili: a luglio l’uccisione di un soldato tedesco provocò la fucilazione di 244 persone30. Le violenze contro i civili commesse dagli italiani furono certamente minori per quantità e qualità; tuttavia non furono dovute ad eccessi

21 «I nostri alleati tedeschi» dicono i četnici in Bulajić, Bitka na Neretvi, cit. 22 Kačavenda, Saradnja Četnika i Ustaša u Bosni 1942. godine, cit. 23 Martin, Ally Betrayed, cit., p. 133 24 Dedijer, Dnevnik, cit., vol. I, 15 febbraio 1942, p. 96. 25 Ivi, 2 maggio 1943, p. 211. 26 Intervista a Miodrag, Pađene, agosto 2002. Ma in una testimonianza coeva gli italiani di un presidio della Bosnia «hanno molestato molte donne e ragazze» (Dedijer, Dnevnik, cit., vol. I, 24 febbraio 1943, p. 117). 27 Intervista a Marko, Belgrado, giugno 2001. 28 Ibid. 29 Il che condusse a sanguinosi massacri come quello di Kragujevac, dove in un solo giorno vennero uccise per rappresaglia migliaia di persone, fra cui 300 studenti delle scuole medie. 30 HDA, Or.Puk., b. 5, comando della gendarmeria di Mostar, 25 luglio 1943. isolati ma ad una ben ponderata politica: «Comportamenti di brutalità e durezza repressiva da parte italiana non mancarono, né, soprattutto, ne mancarono le intenzioni31. » Nelle prime settimane dopo la rivolta del 1941, nell’NDH non ci fu un atteggiamento univoco ma «reazioni non organizzate, condotte “tanto per fare”, con forze e mezzi inadeguati»32; i generali non «avevano un’idea concreta del come occorresse comportarsi nei riguardi delle popolazioni, delle autorità civili, dei prigionieri, degli ostaggi, etc., etc.; sicché ciascun comandante […] si regolava a suo modo»33. L’arrivo di Roatta, all’inizio del 1942, rappresentò una svolta anche da questo punto di vista. In previsione dell’operazione Trio il nuovo comandante della II armata emise una circolare (la famosa “3C”) che avrebbe dovuto uniformare l’attività repressiva su tutto il territorio sotto il suo controllo. Egli ordinava di internare, nelle zone d’operazioni, «le famiglie da cui siano […] mancanti, senza chiaro e giustificato motivo, maschi validi di età compresa fra i 16 ed i 60 anni. […] Si procederà a designare, fra la parte sospetta della popolazione, degli ostaggi. [Inoltre] gli abitanti di case prossime al punto in cui vengono attuati sabotaggi […] siano considerati corresponsabili. […] Il loro bestiame verrà confiscato e le loro case distrutte»34. Il documento poi stabiliva «che debbano esser passati per le armi i ribelli catturati armati o coloro che comunque partecipino per i ribelli o li aiutino. Centri abitati ove vengano rinvenute armi e munizioni o che comunque si siano dimostrati favorevoli ai 35 ribelli saranno incendiati» . La circolare 3C non era considerata troppo severa, tanto che si parlava di eventuali «inasprimenti», giudicati però «indegni delle nostre tradizioni di umanità e di giustizia, e [che] costituirebbero altresì – nei riflessi della popolazione – un’arma “a doppio taglio”»36. In ogni caso Roatta sottolineava: «Si sappia bene che eccessi di reazione, compiuti in buona fede, non verranno mai perseguiti»37. In realtà si trattava di indicazioni molto vaghe, che lasciavano ampio margine di applicazione: avrebbero potuto essere fucilati interi villaggi e incendiate intere città, se si fosse trovata trovandosi un’arma in una casa! Da tutte le fonti risulta che fucilazioni di civili ci furono, tuttavia restarono casi isolati; invece da allora la pratica della cattura di ostaggi, dell’internamento della popolazione in qualche modo connivente, della distruzione e dell’incendio dei centri abitati, prima estemporanea, divenne la norma. 38 Secondo studi recenti la II armata avrebbe internato 109.00 civili jugoslavi , mentre Roatta, nelle sue memorie, parla di «poco più di 30.000 persone, delle quali

31 Collotti, Sulla politica di repressione italiana nei Balcani, cit., p. 182. 32 Circolare 3C, in M. Legnani, Il “ginger” del generale Roatta, in “Italia contemporanea”, n. 209-210, 1997-98, p. 160. 33 Zanussi, Guerra e catastrofe d’Italia, cit., p. 240. 34 Circolare 3C, in Legnani, Il “ginger” del generale Roatta, cit., pp. 161-2. 35 Disposizioni per l’operazione Trio, firmate dal comandante della II armata Vittorio Ambrosio, dal generale tedesco Kuntze e dal vicemaresciallo domobran Vladimir Laxa, 3 marzo 1942 in Talpo, Dalmazia. Una cronaca per la storia (1942), cit., p. 175. 36 Circolare 3C, 1 dicembre 1942, in Bianchini, Privitera, 6 aprile 1941, cit., p. 154. 37 Circolare3C, in Legnani, Il “ginger” del generale Roatta, cit., p. 164. 38 Nenezić, Jugoslovenske oblasti pod Italijom, cit., p. 241. solo poche migliaia a titolo non volontario [e] in campi convenientemente attrezzati»39. In realtà è difficile credere che i campi di concentramento italiani (ad esempio quello dell’isola di Rab, dove persero la vita migliaia di persone40), pur non essendo campi di sterminio, fossero luoghi nei quali ci si facesse rinchiudere “volontariamente”. L’internamento colpiva soprattutto i civili catturati in zona d’operazioni, ritenuti responsabili di aver favorito le bande ribelli, e i familiari dei partigiani. Vlado Šegrt, uno dei più importanti comandanti dell’Erzegovina, si vide imprigionare i genitori, la moglie, una zia e altri due parenti minorenni41. Ma nel confuso scenario nel quale la II armata agiva questo spietato metodo di ritorsione portava spesso alla cattura o alla fucilazione anche di simpatizzanti četnici o ustaša. Nel luglio del 1942, per esempio, venne internato il parroco ortodosso di Plavno, noto informatore degli italiani42. Il saccheggio e l’incendio erano senza dubbio i comportamenti più tipici degli italiani in Jugoslavia, tanto che i partigiani cominciarono a soprannominarli “bruciacase” (palikući). «Gli Italiani non uccidono come i Tedeschi ma distruggono tutto, così dopo muoiono tutti per fame»43, scriveva un leader četnico; «[hanno] saccheggiato e bruciato tutto dove sono arrivati. Hanno perfino smontato le campane delle chiese»44. Per quanto i generali italiani neghino queste circostanze («dalle truppe italiane nulla viene requisito con la violenza e tutto è regolarmente pagato ai legittimi proprietari»45) la memorialistica è piena di descrizioni di furti e saccheggi, anche se spesso raccontati in tono scanzonato. «I nostri reparti […] si erano […] fatta una certa fama di lanzichenecchi […]; non parliamo di una gallina, non parliamo di un agnello, ma un maiale e persino una vacca poteva sparire come per magia, senza lasciare traccia»46. «Dove transitava la truppa, gli animali da cortile si mettevano in agitazione, sentivano lontano un miglio l’arrivo dei soldati e s’acquattavano nei più reconditi angolini, sperando di farla franca. Ma non era così: dopo un po’ i pennuti erano bell’e spennati, con la testa a penzoloni sulla brace»47. Nel corso del 1942 l’Erzegovina e la Bosnia orientale vennero completamente devastate. Durante l’operazione Trio «tutti i villaggi che hanno favorito i ribelli vengono rasi al suolo o incendiati e i cittadini colpevoli di favoreggiamento internati o fucilati»48. «Nel territorio dove sono passate le divisioni italiane tutto è bruciato […]. Non resta assolutamente nessuna vita sul terreno che abbiamo occupato»49, riferiva Jevđević in quei giorni. Scrivono alcuni soldati: «Dapprima catturiamo gli uomini, poi gli animali, le pecore, le capre, le vacche, il pollame che ce n’è tanto! Poi

39 Roatta, Otto milioni di baionette, cit., p. 174. 40 Sui campi di internamento per slavi si veda C. S. Capogreco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), Einaudi, Torino 2004. 41 Talpo, Dalmazia. Una cronaca per la storia (1943-44), cit., p. 653. «Non ebbe la sorte dalla sua», dice l’autore. 42 HDA, DČO, b. 14, lettera del pope Jelaca Milivoj al XVIII corpo d’armata, 18 ottobre 1942. 43 Zbornik dokumenata, cit., XIV, 1, br. 92, il leader četnico Dobroslav Jevđević, s.d. ma fine maggio 1942. 44 Ivi, 2, br. 62, il comandante četnico Momčilo Đujić, 28 febbraio 1943. 45 Mayneri, Parla un comandante di truppe, cit., 29 maggio 1942, p. 73. 46 Trucco, Nell’ombra di Tito, cit., pp. 32-3. 47 Mafrici, Guerriglia sulla ferrovia del petrolio, cit., pp. 110-1. 48 USSME, DS, b. 999, il capo di Stato Maggiore della divisione Sassari Gazzino Gazzini, s.d. ma inizio maggio 1942. 49 Zbornik dokumenata, cit., XIV, 1, br. 92, il leader četnico Dobroslav Jevđević, s.d. ma fine maggio 1942. Anche ivi, Jovan Draganić del comando četnico di Nevesinje, 28 aprile 1942. andiamo a saccheggiare le case e ci prendiamo tutto quello che possiamo portarci sulle spalle, infine concludiamo la pagliacciata appiccando il fuoco alle case»50; «noi abbiamo l’ordine di uccidere tutti e di incendiare tutto quello che incontriamo sul nostro cammino, di modo che contiamo di finirla rapidamente»51; «abbiamo distrutto tutto, da cima a fondo, senza risparmiare gli innocenti […]. Uccidiamo famiglie intere, ogni notte, a furia di colpi o con le armi»52. Il console italiano a Mostar così descriveva la situazione: «vere mandrie di relitti che di umano non hanno più nulla, vecchi, donne e bambini, laceri, scalzi, affamati e spesso ammalati di tifo petecchiale, erranti da una contrada all’altra, quasi sempre senza nessuno che li aiuti, nella loro orrenda, tragica miseria. Bambini morti lungo la strada ed i loro cadaveri gettati, dai genitori stessi, nei burroni […]. I poveri contadini […] da una parte si vedono vessati dai partigiani […], dall’altra gli italiani gli incendiano i villaggi, distruggono le case, gli razziano il bestiame, credendoli partigiani. […] Essi sono più terrorizzati dalle nostre azioni che dal dominio partigiano: intere zone distrutte, la gente, anche non combattente, ammazzata senza pietà ed a volte, purtroppo, anche le donne seguono la stessa sorte; i campi resi deserti e squallidi. […] Tutto ciò serve ad ingrossare le file del nemico [che può] reclutare elementi tra le vittime ed i titubanti, dimostrando che egli non è poi il peggiore. La nostra reazione è stata, senza dubbio alcuno, necessaria ed inevitabile; ma ha le sue inevitabili conseguenze»53. Roatta rispose con astio alle critiche: «Il R. Console d’Italia a Mostar […] fa apprezzamenti indegni sulla nostra azione militare e alcune considerazioni desunte certamente dalla convivenza alla mensa del comando della divisione “Murge”, in cui è accolto come un camerata. Occorre far sentire a questo signore il suo riprovevole contegno»54. Il quadro dei comportamenti adottati risulta in sostanza tutt’altro che omogeneo. Lo stesso sottocapo di Stato Maggiore della II armata Zanussi, che probabilmente ebbe l’incarico di scrivere materialmente la circolare, commentava amaramente nelle sue memorie che «molte norme della “3C” hanno finito col restare sulla carta», per via della «riluttanza dei nostri […] a creare il vuoto e il deserto. […] Il nostro soldato […] poteva al più, nell’eccitazione del momento, scambiare un innocente per un colpevole, bruciare qualche casa […], portarsi dietro qualche oggetto prezioso o qualche maiale […] ma non ama la guerra, e meno che meno la strage»55. Anche i documenti partigiani confermano quanta contraddizione ci fosse nel campo italiano: «Da una parte [gli italiani] incendiano villaggi e deportano selvaggiamente le popolazioni nei campi di concentramento… Dall’altra ci sono i reparti che raccolgono i fuggiaschi, li riconducono sulle macerie fumanti delle loro case, gli danno un po’ di viveri, e gli stessi soldati li aiutano a ricostruire le case

50 Bruno Grandi, della divisione Bergamo, 25 novembre 1942, in Scotti, “Bono Taliano”, cit., p. 54. 51 Ottavio Luccheto, della divisione Sassari, 10 febbraio 1942, in Morača, I crimini commessi da occupanti e collaborazionisti in Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale, cit., p. 543. 52 Salvatore Seldi, 1 luglio 1942, ivi, p. 543. 53 T-821, r. 400, f. 723, il console a Mostar Renato Giardini, 30 aprile 1942. 54 T-821, r. 68, f. 40, il comandante della II armata Mario Roatta, 24 maggio 1942. Il console venne rapidamente allontanato da Mostar. 55 Zanussi, Guerra e catastrofe d’Italia, cit., p. 227 e 241. distrutte dal fuoco. Cose da pazzi!»56. Questi atteggiamenti considerati “pietistici” venivano combattuti dai generali come debolezza militare. Già la reazione di fronte alle stragi ustaša era stata interpretata come «sentimentalismo, [anche se] fondato su maggiore grado di civiltà»57. Quasi a giustificare il proprio operato un ufficiale scriveva nei giorni dei massacri: «Tali atti […] non possono lasciare indifferente il nostro animo di soldati e uomini della civiltà di ROMA Imperiale e Fascista sempre sensibili, generosi di fronte ai bimbi innocenti ed a donne inermi»58. La circolare 3C rappresentava un tentativo di infondere spirito combattivo attraverso l’esasperazione della pratica repressiva, una concezione che accomunava, «in perfetta intesa, vertici militari e vertici politici»59. Nelle parole di Mussolini, «la migliore situazione si ha quando il nemico è morto. Occorre quindi poter disporre di numerosi ostaggi e applicare la fucilazione tutte le volte che ciò sia necessario»60; «non temo le parole. Sono convinto che al “terrore” dei partigiani si deve rispondere con il ferro e con il fuoco. Deve cessare il luogo comune che dipinge gli italiani come sentimentali incapaci di essere duri quando occorre. Questa tradizione di leggiadria e tenerezza soverchia va interrotta»61. Nella sua circolare Roatta invocava la «grinta dura», la formula «testa per dente», il «ripudio delle qualità negative compendiate nella frase “bono italiano”»62. Anche i giornali di propaganda per le truppe cercavano 63 di infondere lo spirito violento contenuto nelle «santissime norme» della 3C, invocando costantemente la «linea dura e spietata della repressione, […] l’atto sanguinario della fucilazio»64: «Altro che epurazione: qui l’epurazione bisogna farla con le mitragliatrici»65. La fredda determinazione repressiva tedesca era un modello da imitare: «Dobbiamo prendere esempio dai tedeschi […]; una volta tanto dobbiamo fare le cose sul serio, non essere più teneri di loro»66.

Civiltà versus barbarie

Le disposizioni ultrarepressive erano giustificate propagandisticamente come legittima reazione a «un avversario che agiva al di fuori di qualsiasi convenzione

56 Il dirigente del KPJ Edvard Kardelj a Tito, 29 marzo 1942, in Rivelli, L’arcivescovo del genocidio, cit., p. 142. 57 Il ministro a Zagabria Raffaele Casertano, 6 agosto 1941, in Talpo, Dalmazia. Una cronaca per la storia (1941), cit., p. 584. 58 USSME, DS, b. 523, capitano Carlo Perusino del 151º reggimento della divisione Sassari, 17 giugno 1941. 59 Legnani, Il “ginger” del generale Roatta, cit., p. 158. 60 USSME, M3, b. 71, Mussolini, 23 maggio 1942. 61 USSME, H5, b. 40, Mussolini, 12 agosto 1942. 62 Circolare 3C, in Legnani, Il “ginger” del generale Roatta, cit., p. 159. 63 Il comandante della II armata Robotti, 28 giugno 1943, in Talpo, Dalmazia. Una cronaca per la storia (1943-44), cit., p. 982. 64 T. Sala, Guerriglia e controguerriglia in Jugoslavia nella propaganda per le truppe occupanti italiane (1941-1943), in “Il movimento di liberazione in Italia”, luglio-settembre 1972, p. 96. 65 “Picchiasodo”, in D. Rodogno, La repressione nei territori occupati dall’Italia fascista tra il 1940 ed il 1943, in B. Mantelli (a cura di), Una certa Europa, cit., p. 67. 66 Vegliani, La frontiera, cit., p. 187. militare, con atrocità sconosciute in una guerra dichiarata»67. Si sottolineava l’immoralità della guerriglia, condotta da «gentaglia senza scrupoli che ricorre […] al più vile tradimento quale è quello del travestimento»68, alle imboscate, alla tattica dello «spara, uccidi, scappa»69, ma anche e soprattutto alle violenze gratuite su feriti, caduti, prigionieri. Il tentativo era quello di «inculcare nei soldati l’idea che il nemico-partigiano si ponesse al di fuori dei confini dell’umanità, riducendo lo scontro ad una lotta tra civiltà e barbarie»70: «Quando un popolo si disonora e ricorre a questi sistemi per fare la guerra non merita nessuna pietà»71. Ancora una volta alle supposte efferatezze dei partigiani si contrapponeva nella propaganda lo stereotipo dell’italiano «per natura buono»72. «Egli è pieno di dolcezza e di affetto. Non comprende, non può comprendere come quei miserabili ribelli “Kruchi”73 possano, contro ogni senso di umanità e di franchezza, attaccare l’uomo alle spalle, far saltare i treni dove viaggiano i loro figli, uccidere donne e bambini della sua razza solo per il gusto del sangue. […] Ma lui è Italiano, lui è Fascista. Nelle sue vene scorre un sangue nobile e leale, il suo cuore è ricolmo di bontà e di amore»74. Invece il nemico è «pavido e feroce, incapace di eroismo e di nobiltà, ma capace d’ogni efferatezza»; «nel suo triste animo non vi è mai un raggio di superiorità morale ma solo sete di massacro»75. La memorialistica militare ha ripreso questo tipico dualismo: «Chi vorrà credere che, tra un nostro soldato e un balcanico, il sanguinario sia proprio il nostro soldato? […] Nessuno indurrà mai il nostro contadino […] a spogliarsi di quel naturale senso di benevolenza, ch’è indice di una civiltà millenaria e che è insito in lui com’è insito nell’animo del balcanico […] l’impulso all’odio, alla vendetta. […] Non si può escludere che, trascinati per i capelli, dinanzi allo scempio dei loro compagni, i nostri non possano talora essere stati indotti a rendere pan per focaccia»76 , ma l’attività repressiva viene considerata una spontanea reazione alle violenze partigiane. «Azioni di rappresaglia innegabilmente ci furono, ma […] quasi sempre applicate nel rispetto delle norme internazionali che le legittimano, […] quasi sempre cagionate da agguati e imboscate che terminavano spesso con spaventosi eccidi tra i feriti e i prigionieri, portati a termine con una bestiale crudeltà, al limite comprensibile per una tribù primitiva, ma inaccettabile per un popolo europeo»77.

67 Talpo, Dalmazia. Una cronaca per la storia (1942), cit., p. 32. 68 USSME, DS, b. 999, il capo di Stato Maggiore della divisione Sassari Gazzino Gazzini, 10 giugno 1942. Molti sono i casi riportati dalle fonti coeve di attacchi condotti da partigiani che indossano divise italiane e conoscono le parole d’ordine dei presidi. 69 Finestra, Dal fronte jugoslavo alla Val d’Ossola, cit., p. 51. 70, La repressione nei territori occupati, cit., p. 67. 71 Articolo di “Picchiasodo”, ibid. 72 Bassi, Due anni fra le bande di Tito, cit., p. 117. 73 Nella propaganda i partigiani erano spesso definiti “crucchi” (da kruh, pane, in croato), per richiamare alle truppe lo spirito vittorioso della grande guerra. 74 T-821, r. 440, f. 309, racconto del sergente Giuseppe Varetto, inviato a “La Tradotta del Fronte Giulio”. 75 A. Centofanti, La tragica guerriglia, Cappelli, Bologna 1943, pp. 13 e 164. 76 Zanussi, Guerra e catastrofe d’Italia, cit., p. 221-2. 77 Fatutta, Cronache di guerriglia in Jugoslavia, parte I, cit., p. 470. Barbari slavi

La propaganda italiana affondava le radici in una mentalità razzista comunemente condivisa, in un’idea di superiorità – non solo culturale – così profondamente interiorizzata da condizionare anche la saggistica più recente. Si tratta di pregiudizi fortemente radicati, stratificati nei decenni e di difficile cancellazione. Essi inoltre hanno ricevuto nuova linfa durante le guerre degli anni Novanta, alimentati dalla superficialità con cui i mass media si sono accostati al conflitto, riproponendo, con alcune varianti, stereotipi incentrati sull’immagine degli slavi barbari, primitivi e “naturalmente” violenti. Inizialmente l’aspettativa verso la Jugoslavia era condizionata – almeno per alcuni – da una sorta di “orientalismo”, un’eccitazione romantica verso il mondo misterioso di tanti romanzi d’avventura e spionaggio della prima metà del secolo. I Balcani avevano «sempre rappresentato la sagra del tradimento e dell’eroismo, della viltà e dell’audacia, del complotto e dello spionaggio […]; era impossibile distinguere il galantuomo dal brigante, l’eroe dal traditore, il patriota dall’agente al soldo dello straniero. Un mondo dove tutto era precario, fedeltà e amicizia, alleanza e discordia»78. Presto però, di fronte allo scoppio delle violenze nell’estate del 1941, divenne preponderante una sorta di ostinato rifiuto razzista alla comprensione di un mondo sentito come estraneo. «Il balcanico è un individuo freddo, chiuso, impenetrabile ad ogni indagine psicologica»79, tranne per la sua «atavica propensione alla violenza maturata e affinata in secoli di guerre contro la dominazione turca»80. «Il frammischiamento di razze e di religioni in queste regioni della Balcania ha sempre fatto sì che essa sia perenne focalare [sic] di lotte e disordini»81. «Com’è strana questa gente! Sembra di aver da fare con delle bestie!»82; qui «ogni generosità viene interpretata come paura e ogni bontà è presa per debolezza»83. In definitiva è un «popolo che ogni giorno di più sta dimostrando di essere quello che è sempre stato, cioè una razza inferiore che deve essere trattata come tale e non da pari a pari»84. Va tenuto presente che questo tipo di atteggiamento non riguardava solo i generali ma ogni grado della gerarchia. Si andava dalla sprezzante ironia con la quale il ministro degli Affari esteri Ciano commentava i suoi incontri con «Pavelic, seguito da una torma di suoi scherani»85, alla lettera del soldato che scriveva: «Qui continuano a pestarsi, ora dicono per rappresaglia, ma io credo che sia un bisogno della razza»86. Certamente il senso di superiorità prevaleva negli ufficiali, gente di città, abituata a condizioni di vita più elevate rispetto a quelle degli abitanti delle

78 Loi, Le operazioni delle unità italiane in Jugoslavia, cit., p. 92. 79 Ivi, p. 127. 80 Fatutta, Cronache di guerriglia in Jugoslavia, parte I, cit., p. 470. 81 USSME, DS, b. 709, il comando della divisione Murge, 13 aprile 1942. 82 Diario di Gastone Gech, 8 agosto 1941, ADN, Dg 98. 83 T-821, r. 405, f. 823, firma illeggibile, forse generale Sandro Piazzoni, 1 novembre 1942. 84 AVII, b. 875, 5/2, il prefetto di Fiume Temistocle Testa, in Collotti, Sala, Le potenze dell’asse e la Jugoslavia, cit., p. 69. 85 Ciano, Diario, cit., 25 aprile 1941, p. 397. 86 ACS, MI, DGPS, A5G, seconda guerra mondiale, b. 129, commissione censura di Trieste, 1 giugno 1941. campagne o delle cittadine dove si trovavano a operare. In fondo spesso il razzismo verso lo slavo primitivo non era molto diverso da quello verso il proprio stesso soldato di trincea: un senso di superiorità di classe oltre che di razza. Ecco il testo esemplare di un ufficiale impiegato in Erzegovina: è «gente sudicia, piena di pidocchi, di miseria, di fame, di cattiveria e di odio. Chissà che vogliono! Ti basti dire che da queste parti il tifo pedecchiale [sic] fa strage dal primo all’ultimo dell’anno. Tutti, anche le persone cosidette per bene, non adoprano il fazzoletto, ma si soffiano, in pubblico, anche nei caffè, il naso con le dita, che poi si puliscono allegramente e come la cosa più naturale, sui vestiti. La maggior parte va scalza, coperta di pelli come gli uomini dell’età della pietra […]. Tutto, qui, è primitivo e selvaggio; i contadini arano ancora con un aratro antidiluviano quella pochissima terra che è libera dai sassi che regnano dovunque sovrani. Però tutti, dall’aspetto di veri banditi, hanno sempre il fucile nascosto ed a portata di mano. […] Per questa gente ci vorrebbero i gas velenosissimi, i terremoti, i cicloni, i cataclismi, in modo che scomparisse tutta quanta»87. È possibile che la percezione dei soldati di estrazione sociale più povera sia stata leggermente diversa e che essi abbiano trovato nei contadini jugoslavi depredati e impoveriti affinità maggiori rispetto ai propri ufficiali88, tuttavia è un’ipotesi difficilmente dimostrabile. Va ricordato che alcuni stereotipi erano profondamente interiorizzati da tutti gli strati della popolazione, e non erano solo il prodotto di una «ventennale campagna d’odio del fascismo, che mirò a negare qualsiasi dignità alla popolazione slava»89 o dell’influenza dei giornali per le truppe90; essi erano parte del bagaglio culturale col quale i soldati italiani erano sbarcati oltre Adriatico. Il linguaggio politico e la retorica nazionalista si esprimevano in termini di epocali conflitti fra razze e civiltà. La missione storica della “latinità” in Dalmazia («argine invalicabile alla marea slava, temprando e addolcendo al calore del suo umanesimo la rozza barbarie stringente d’assedio»91) era permeata di mentalità razzista, principale supporto ideologico come nelle imprese coloniali.

Un’ipotesi coloniale92

87 Ivi, lettera censurata del capitano Arturo Gamberale, divisione Cacciatori delle Alpi, 30 aprile 1942. 88 Rodogno, La repressione nei territori occupati, cit., p. 68. Secondo un soldato della divisione Sassari in Kninska Krajina «c’era un’aria di casa […]. Un paese povero, ma con molto bestiame. Era proprio un ambiente sardo» (memorie di Antonio Cappai, in F. Fatutta, P. Vacca, La guerra dimenticata della brigata Sassari, Editrice democratica sarda, Sassari 2001, p. 180). 89 Rodogno, La repressione nei territori occupati, cit., p. 67. Si veda a proposito la pubblicistica italiana degli anni Trenta: G. Solari-Bozzi, La Jugoslavia sotto la dittatura, Istituto per l’Europa Orientale – Tip. Consorzio Nazionale, Roma 1933; E. Coselschi, Croazia libera, Nuova Europa, Roma 1933; V. Gayda, La Jugoslavia contro l’Italia (documenti e rivelazioni), Stab. tipografico del Giornale d’Italia, Roma 1933. 90 Si veda in particolare “La Tradotta del Fronte Giulio”, settimanale edito a partire dal 7 giugno 1942 dall’ufficio Propaganda di Supersloda (Sala, Guerriglia e controguerriglia in Jugoslavia nella propaganda per le truppe occupanti italiane, cit.). Bisogna anche tenere presente che esistevano quote minime ma significative di soldati analfabeti: il corso di alfabetizzazione della divisione Murge, per esempio, era frequentato da 300 militari (USSME, DS, b. 859, il comando della divisione Murge, 15 agosto 1942). 91 ACS, MI, DGPS, A5G, seconda guerra mondiale, b. 129, messaggio al Duce degli italiani di Ragusa, 27 maggio 1941. 92 T. Sala, Guerra e amministrazione in Jugoslavia 1941-1943: un’ipotesi coloniale, in P. P. Poggio, B. Micheletti (a cura di), L’Italia in guerra (1940-1943), Annali della fondazione “Luigi Micheletti”, Brescia 1990-91. La circolare 3C diceva esplicitamente: «La lotta che conduciamo non è un duello […], è una lotta paragonabile invece a quella coloniale, in cui conviene dare all’avversario la sensazione netta ed immediata della nostra schiacciante superiorità»93. E non c’è dubbio infatti che «la politica d’insediamento e di repressione che il fascismo praticò nei territori annessi o occupati»94 seguisse, almeno in parte, le stesse logiche perseguite nelle colonie africane negli anni Trenta. D’altronde molti alti ufficiali italiani si erano formati in quei teatri di guerra e potevano considerarsi degli esperti dell’antiguerriglia. Il comandante del XVIII corpo d’armata Quirino Armellini, che aveva passato ben sei anni in Etiopia ed era autore di un libro di memorie sulla campagna d’Africa95, affermava: «Questa situazione è stranamente simile a quella da me in varie riprese trovata nelle colonie»96. Anche il comandante del VI corpo d’armata Renzo Dalmazzo, il generale Riccardo Pentimalli e il console della milizia Alessandro Lusana erano reduci della guerra d’Abissinia, mentre il generale Sandro Piazzoni aveva combattuto in Libia. Lo stesso Roatta, come capo del SIM, aveva seguito da vicino la violenta repressione delle rivolte in Etiopia dopo il 1937. La costituzione di bande ausiliarie, dalla fede incerta e dallo spirito bellicoso, utili per la conoscenza del territorio e per spezzare il fronte avversario, era una pratica tipica delle guerre coloniali. La politica filočetnica venne infatti perseguita soprattutto da quegli uomini che avevano avuto esperienze belliche nelle guerre d’Africa. Gli stessi generali adottarono la strategia spietatamente repressiva già utilizzata con successo nello scenario coloniale. Il nemico agiva in un «ambiente di notevole sicurezza, in quanto le popolazioni, volenti o nolenti, direttamente o indirettamente, [davano] ai ribelli informazioni sulla nostra dislocazione e sui nostri movimenti»97 e «ogni abitato diventava una potenziale base di sussistenza»98. La soluzione più efficace sarebbe dunque stata la «distruzione di tutte le possibilità di vita nel territorio […] al fine di assicurare […] una zona di sicurezza inabitabile dalle bande ribelli»99. Sempre nella stessa ottica i comandanti consigliavano di sfruttare la supposta superiorità tecnologica dell’esercito italiano contro i partigiani, «di buttarvi addosso qualche grossa bomba, e di dirigervi qualche nutrita raffica di artiglieria»100. A questo proposito venne discussa anche l’ipotesi di utilizzo di armi chimiche. Alla fine del 1942 Roatta propose l’uso dei gas contro il nucleo centrale partigiano «poiché i ribelli non sono provvisti di protezione contro le armi chimiche»101. In seguito, durante la battaglia della , furono i četnici a domandarsi: «Perché gli italiani non danno ai partigiani gas asfissianti. Responsabilità verrebbe presa tutta dai cetnici»102. È

93 Circolare 3C, in Legnani, Il “ginger” del generale Roatta, cit., p. 170. 94 Sala, Guerriglia e controguerriglia in Jugoslavia nella propaganda per le truppe occupanti italiane, cit., p. 111. 95 Q. Armellini, Con Badoglio in Etiopia, Mondadori, Milano 1937. 96 T-821, r. 401, f. 424, il comandante del XVIII corpo d’armata Quirino Armellini, 15 maggio 1942. 97 Circolare 3C, in Legnani, Il “ginger” del generale Roatta, cit., p. 168. 98 Talpo, Dalmazia. Una cronaca per la storia (1942), cit., p. 569. 99 T-821, r. 63, f. 843, il comandante del XVIII corpo d’armata Quirino Armellini, 2 agosto 1942. 100 Circolare 3C, in Legnani, Il “ginger” del generale Roatta, cit., p. 171. 101 T-312, r. 468, f. 24, il comandante della II armata Mario Roatta, 21 novembre 1942, in Nenezić, Jugoslovenske oblasti pod Italijom, cit., p. 123. 102 AVII, b. 424, 15/5, “Stenjel”, informatore del VI corpo d’armata, 3 aprile 1943. probabile che siano intervenute delle remore (che in Africa non ci furono) ad utilizzare queste armi in Europa, dove, dopo la prima guerra mondiale, erano diventate nell’immaginario collettivo sinonimo di abominio. Certo più che l’eventuale risposta dell’opinione pubblica internazionale dovette contare l’influsso negativo che una scelta del genere avrebbe avuto sugli stessi soldati italiani. D’altronde, pur non sottovalutando l’effetto terrifico dei gas tossici, le condizioni orografiche peculiari del terreno dove si combatteva (fitti boschi, gole profonde), dovettero sconsigliarne l’uso anche per motivi strettamente militari. Una guerra di tipo coloniale, com’era certamente stata intesa da molti generali, necessitava però di alcuni presupposti, oltre alla convinzione di una propria superiorità razziale o spirituale: una forte consapevolezza ideologica e una netta superiorità militare e tecnologica che mancarono agli italiani in Jugoslavia.

Otto milioni di baionette103

L’inefficienza militare italiana nella seconda guerra mondiale è notoria e affondava le sue radici nella debolezza della struttura economica del paese. Questa si rifletteva sul livello tecnologico delle armi messe in campo dagli italiani, sulla qualità e sulla quantità delle risorse a disposizione. L’inefficacia dei carri armati italiani104 (le famose “scatole di sardine”) è solo la punta dell’iceberg di un armamento inadeguato, fatto soprattutto di moschetti e baionette105. Il «fitto fuoco di armi automatiche», che compare in quasi tutte le relazioni sulle imboscate subite, l’utilizzo di artiglieria e carri armati da parte delle truppe di Tito, davano la sensazione che i partigiani fossero «ben equipaggiati e dotati di un armamento moderno che a noi mancava»106. In realtà, fino al 1943 i partigiani usarono soprattutto armi catturate negli stessi magazzini della II armata ed erano l’iniziativa, la sorpresa e la maggiore concentrazione di fuoco a fare la differenza. Nel contempo infatti le fonti jugoslave segnalano sempre con timore la superiorità di mezzi pesanti dell’esercito italiano, in particolare quell’aviazione che ai soldati della II armata appariva invece inefficace: «Sono venuti gli apparecchi a bombardare tutt’intorno ma inutilmente: ci sparano da tutte le parti. La situazione si fa più critica, è quasi impossibile uscirne»107. Anche da un punto di vista numerico non c’era paragone tra le forze in campo, considerata l’enorme quantità di uomini impiegati dall’Italia sul fronte balcanico e l’esiguità dell’esercito partigiano fino al 1943108. Tuttavia le truppe di Tito riuscivano spesso ad ottenere una superiorità numerica momentanea, concentrando molte unità

103 Roatta, Otto milioni di baionette, cit. 104 Nel racconto di un soldato l’arrivo dei carri armati non somiglia alla famosa “cavalleria” dei western americani: «Quattro carri sono subito fuori uso causa i cingoli e i motori spenti» (F. Rossi, Diario, in L’imperialismo italiano e la Jugoslavia, cit., 13 luglio 1942, p. 613). 105 Secondo Battistelli (La “guerra dell’Asse”, cit., p. 418) le truppe italiane in Jugoslavia disponevano di una mitragliatrice ogni 70-80 uomini e un mortaio ogni 100-150. 106 Perruccio, L’odissea di un sottotenente, cit., p. 11. 107 F. Rossi, Diario, cit., 13 luglio 1942, p. 613. 108 Un conteggio degli aderenti al movimento partigiano presenti in zona d’occupazione italiana è impossibile ma la maggior parte degli storici attribuisce all’esercito di Tito nel suo complesso circa 100.000 uomini nel 1942. contro singoli presidi o singole colonne motorizzate. Le divisioni italiane poi erano carenti di uomini e mezzi motorizzati, e alcune erano “da occupazione”, cioè formate da classi anziane, con poca artiglieria e pochissimi mezzi di trasporto. Inoltre, logorate da mesi di servizio ininterrotto, alcune unità si ridussero anche a metà dell’organico. Scrive il generale Berardi già alla fine del 1942: «Parlando di battaglioni questo comando non può riferirsi all’attuale forza ridotta dei reparti della “Sassari” […]. Non è ammissibile, ed è contrario alla vita di qualsiasi organismo, un sistema che subisce le perdite senza mai ripianarle. […] I nostri reparti […] sono sottoposti ad inevitabile stillicidio per morti, feriti, malati, congelati, avvicinati alle famiglie, inviati in licenza, destinati ad altri servizi, senza che siano stati mai da mesi rinvigoriti con complementi. […] Ne deriva il reciproco inganno che dove si crede di avere una compagnia si ha poco più di un plotone»109. Sul piano logistico, poi l’impreparazione italiana era lampante. I servizi informativi e di propaganda (anche quelli della sede diplomatica di Zagabria110) mancavano spesso di interpreti e di personale qualificato. Le licenze erano rarissime e «concesse ad attendenti, scritturali, cuochi, camerieri, e a qualche “raccomandato di ferro”»: «Sono soldati che da due anni non conoscono riposo, non rivedono la famiglia, non si tolgono le scarpe»111. In quasi tutti i campi l’improvvisazione era la norma, non l’eccezione. Le comunicazioni telefoniche erano spesso intercettate, le parole d’ordine di dominio pubblico: «Non c’è segreto che non venga divulgato e conosciuto da tutti. […] Si parla troppo»112. Come norma di sicurezza si usavano frasari metaforici o parole dialettali113. Tutta la disorganizzazione della struttura dell’esercito si riversava infine sulla vita quotidiana del soldato. «Si lesina su un passamontagna, su un paio di guanti, su una tenuta di ricambio, sulla paglia stessa per i giacigli»114. I soldati rimasti isolati a Drvar nell’inverno 1941-42 erano sprovvisti di corredo personale: «La situazione delle calzature si aggrava ogni giorno di più […]; mancano completamente di guanti di lana»115. Si pativa il freddo e le percentuali di congelati durante le operazioni invernali erano altissime. Secondo un’inchiesta di Supersloda, nel 1943, «i soldati sono sporchi e, peggio ancora, tormentati da pidocchi e cimici. […] Da 8 mesi non si fanno un bagno. Si sono già verificati alcuni casi di tifo petecchiale»116. La fame e la cattiva alimentazione erano un tormento continuo («ammazziamo e mangiamo i muli per evitare che questi muoiano di fame e che noi seguiamo la stessa sorte»117) e spingevano gli italiani a cogliere ogni occasione (particolarmente i rastrellamenti) per requisire o semplicemente rubare nelle case contadine maiali, galline, oche, ma anche uova, vino, grappa.

109 USSME, DS, b. 1004, il comandante della divisione Sassari Paolo Berardi, 17 novembre 1942. 110 ACS, S.P.Duce, c.r., b. 71, il capo della delegazione del PNF a Zagabria Eugenio Coselschi, 10 agosto 1941. 111 USSME, H5, b. 3, promemoria della missione compiuta nel territorio di Supersloda, 4-12 aprile 1943. 112 USSME, DS, b. 568, il comandante del 151º reggimento della divisione Sassari, Alberto Leonardi, 21 settembre 1941. 113 Ad esempio il sardo nella divisione Sassari (Fatutta, Vacca, La guerra dimenticata della brigata Sassari, cit.). 114 T. Sala, 1939-1943. Jugoslavia «neutrale» e Jugoslavia occupata, in “Italia contemporanea”, n. 138, 1980, p. 104. 115 USSME, DS, b. 769, comandante del 3º battaglione, 151º reggimento della divisione Sassari, capitano Petrocelli, 11 febbraio 1942. 116 USSME, H5, b. 3, promemoria della missione compiuta nel territorio di Supersloda, 4-12 aprile 1943. 117 Rossi, Diario, cit., 4 maggio 1942, p. 606. Perché combattere?

Se da un punto di vista materiale la vita del soldato italiano non sembrava poi molto diversa da quella del partigiano, col quale condivideva armamento, fame e parassiti, dal punto di vista psicologico la sua debolezza era lampante. Era in definitiva l’assenza di «orgoglio dell’occupatore»118, la mancanza di motivazioni, di una profonda consapevolezza del proprio ruolo, a minare alla radice il morale delle truppe. Se è vero che il disprezzo razzista verso le popolazioni slave era cosa comunemente accettata, l’incoerenza delle scelte politiche e militari rendeva concretamente poco sfruttabile questa consapevolezza condivisa. L’Italia si trovava ufficialmente alleata con quello che avrebbe potuto apparire il nemico nazionale più ovvio: la Croazia. Per di più la II armata combatteva fianco a fianco con bande armate slave (i četnici) che si dichiaravano appartenenti a un esercito nemico dell’Asse. Quella in Jugoslavia non appariva dunque né una guerra nazionalista né, tanto meno, uno scontro di civiltà contro i barbari slavi, nonostante i richiami della propaganda allo spirito risorgimentale e alla supremazia adriatica di Roma e Venezia. Ma data l’alleanza con i četnici (apertamente alleati dell’Inghilterra), non sembrava nemmeno parte del più ampio conflitto internazionale. Sul terreno la guerra si presentava come uno scontro tra “fascismo italico” e “comunismo slavo”: «L’azione dell’Asse non è antislava […]; è antibolscevica e anticomunista»119. Ma proprio sul piano ideologico l’esercito italiano appariva debole. Bastianini constatava: «Le nostre forze armate – tranne la Milizia – sono deplorevoli: nessuna energia, nessuno spirito, solo un generale, diffuso antifascismo»120. Tutta la storiografia italiana, di vari orientamenti e per motivi talvolta opposti, ha ripreso questo dualismo regime-esercito, nel quale, se il primo rappresenta tutti i mali, il secondo ne appare la vittima principale121. Quest’idea della «non compiuta e non completa fascistizzazione delle forze armate»122 sembra però per molti versi un mito giustificatorio123 solo in parte accettabile. Si può invece sostenere che «vi fu un’affinità tra la mentalità dei militari di carriera e il fascismo»124, confermata anche dalla maggior parte dei libri di memorie che, pur negando appartenenze e adesioni di partito, utilizzano spesso le stesse espressioni della propaganda fascista125.

118 T-821, r. 401, f. 896, il comando della divisione Sassari, 7 luglio 1942. 119 USSME, M3, b. 59, il comandante del VI corpo d’armata Renzo Dalmazzo, 22 dicembre 1941. 120 Il governatore della Dalmazia , in Ciano, Diario, cit., 15 marzo 1942, p. 528. 121 Per esempio si vedano le opere di Salvatore Loi. e Giacomo Scotti. 122 Collotti, Sulla politica di repressione italiana nei Balcani, cit., p. 208. 123 Si veda l’inverosimile scena di El Alamein (E. Monteleone, El Alamein, la linea del fuoco, Italia 2002) nella quale l’ufficiale di linea minaccia di uccidere il cavallo personale di Mussolini per sfamare i suoi uomini. 124 Rodogno, La repressione nei territori occupati, cit., p. 66 125 Per esempio l’uso dell’espressione: «atmosfera giudaizzante» (Bassi, Due anni fra le bande di Tito, cit., p. 157). Per i soldati, che pure interiorizzarono alcuni aspetti basilari dell’ideologia di regime, non si può certo parlare di un antifascismo consapevole quanto piuttosto di una diffusa sfiducia verso il fascismo, che sarebbe esplosa pienamente nell’estate del 1943. È una stanchezza psicologica verso le sempre più false parole d’ordine della propaganda: «Bisognerebbe vivere qui per vedere come siamo amati; altro che festeggiamenti, ricevimenti, ai quattro banditi che ogni tanto si presentano a Roma a rappresentare il regno di Croazia, che esiste soltanto sulla carta e sulla credulità di qualche fesso. […] Questa è la realtà, come l’abbiamo vista e la vediamo noi: il resto è un sacco di fregnacce»126. Questa disillusione si esprimeva attraverso uno scoramento diffuso e comportamenti generalmente indisciplinati127 cui i comandanti cercavano di porre freno, anch’essi senza molta convinzione. Una vaga sfiducia verso il fascismo e un generico disprezzo per i gerarchi erano diffusi anche ad alto livello, in particolare fra alcuni generali di stanza nell’NDH. Così ironizzava il comandante del XVIII corpo d’armata Armellini col capo di Stato Maggiore di Supersloda: «In mezzo a tutti i nostri guai molto ti preoccupi per l’equitazione del Governatore; tranquillizzati, ho disposto subito appena giunto il vostro telegramma. Bastianini – forse il suo ragazzo – andrà a cavallo, visto che ormai l’equitazione non è più lo sport nostro – che siamo tutto il giorno a cavallo di una sedia o seduti in auto – ma delle alte gerarchie! E su queste esigenze delle alte gerarchie, richiama di tanto in tanto la mia attenzione, ti prego, perché potrei non farne caso»128.

Cuore di tenebra129

Più che la spensieratezza bonacciona di Mediterraneo, l’occupazione italiana in Jugoslavia richiama le cupe atmosfere di Apocalypse Now130. Deboli militarmente ma soprattutto privi di motivazioni, i soldati italiani si sentivano circondati, schiacciati, impotenti: «In quali condizioni le nostre truppe combattono! […] In generale non combattono. […] La difesa è […] sempre effimera per l’apatia, la sfiducia, il panico»131. Dopo lo scoppio della rivolta, nell’estate del 1941, i generali italiani temevano che la primavera successiva avrebbe portato a un’ulteriore recrudescenza della guerriglia. Invece furono gli inverni a creare loro i maggiori disagi. Le guarnigioni si chiudevano «a riccio nelle ridotte e nei bunker»132 e restavano isolate. «Stiamo chiusi nei nostri presidi, anche quando dovremmo e potremmo uscire in azione; quando un

126 ACS, MI, DGPS, A5G, seconda guerra mondiale, b. 129, lettera censurata del capitano Arturo Gamberale, divisione Cacciatori delle Alpi, 30 aprile 1942. 127 «C’è capitato di dover alzare il fucile un sacco di volte per farci capire e rispettare dai signori ufficiali» (memorie di Gesuino Cauli, in Fatutta, Vacca, La guerra dimenticata della brigata Sassari, cit., p. 129). 128 T-821, r. 51, f. 253, lettera del comandante del XVIII corpo d’armata Quirino Armellini al capo di Stato Maggiore della II armata Ettore De Blasio, 9 marzo 1942. 129 J. Conrad, Cuore di tenebra, Feltrinelli, Milano 1995. 130 Salvatores, Mediterraneo, cit., e Coppola, Apocalypse Now, cit. 131 USSME, H5, b. 3, promemoria della missione compiuta nel territorio di Supersloda, 4-12 aprile 1943. 132 Finestra, Dal fronte jugoslavo alla Val d’Ossola, cit., p. 87. reparto ne esce perché non può farne a meno, per ignoranza o per pigrizia o per insufficiente azione di comando […] trascura ogni elementare norma tattica… ed allora si hanno decine di morti»133 in «volgari imboscate»134. Allora si preferiva aspettare, conservare le forze («mio unico scopo è di evitare lo spargimento di una sola goccia di sangue dei miei soldati»135), rimanendo sempre sulla difensiva, nella paura del nemico nascosto nei boschi: «Un sottotenente, in uno di questi fortini sperduti nei boschi, da 15 mesi è là, isolato dal mondo coi suoi 2 sottufficiali e 20 soldati. Non ha più voglia, né forza di leggere, di scrivere, né di parlare. Capelli incolti, barba lunga; non l’attrae che la bottiglia della grappa, ch’egli tracanna quasi per dominare l’esasperazione dell’assillante attesa di una tragica fine»136. «La cosa peggiore per l’uomo è quando […] perde ogni prospettiva. Ecco, così sono questi italiani», annota un partigiano, «deboli, inerti, perciò anche così pacifici»137. «Quante volte mi sono augurato che una bomba mi cadesse vicino, così sarebbe stato tutto finito. Insomma basta! Questa è una vita da cani che non può durare. Sono così stufo che mi metterei a piangere come un bambino»138, scriveva un soldato. E i generali reagivano in maniera paternalistica: «Ho prescritto […] che anche durante i lavori gli ufficiali conversino con la truppa su argomenti vari e di attualità, promuovano canzoni allegre, raccontino aneddoti di vita vissuta, un po’ come si fa ai bambini perché il sonno li addormenti tranquilli»139. Intanto cresceva la fascinazione per «un avversario astuto, perfetto conoscitore dei luoghi, maestro nel tendere imboscate, che non si fa sorprendere, che è dappertutto ed in nessun luogo»140. «Questi benedetti partigiani sono veramente coraggiosi: […] si contano ormai a migliaia e migliaia. Montanari solidi, robusti, […] . Attaccano quando e dove vogliono […] raggiungendo il successo 90 volte su cento»141. Il nemico «va nel bosco solo con un fucile, vive non si sa come, ma sicuro più che se stesse a casa. E noi che andiamo in cento a prenderlo, subiamo il suo fascino e ci facciamo colpire senza riuscire mai a raggiungerlo. Mai si raggiungono i ribelli. Ogni giorno un reparto esce, ogni giorno notizie di ribelli che si aggirano di qua e di là. Alla sera o dopo due giorni, il reparto rientra coi suoi morti, coi suoi feriti. Le perdite dei ribelli? Mah! Si dice poi: tanti e tanti, ma non sono cifre su cui si possa fare affidamento: sono chiacchiere, voci»142. Scrive un ufficiale: «Man mano che i loro successi diventano più frequenti, anche la nostra reazione è stata più violenta: fucilazione, villaggi bruciati, razzia, ecc., ma sempre senza alcun risultato»143. Un altro ricorda: «La Quota occupata dai

133 Il comandante della II armata Robotti, 28 giugno 1943, in Talpo, Dalmazia. Una cronaca per la storia (1943-44), cit., p. 982. 134 Circolare 3C, in Legnani, Il “ginger” del generale Roatta, cit., p. 160. 135 USSME, M3, b. 89, il comandante del VI corpo d’armata Renzo Dalmazzo, 22 maggio 1942. 136 USSME, H5, b. 3, promemoria della missione compiuta nel territorio di Supersloda, 4-12 aprile 1943. 137 Dedijer, Dnevnik, vol. II, 15 marzo 1943, p. 147. 138 USSME, DS, b. 1395, relazione quindicinale del SIM, lettera censurata del soldato F. Gottardo, 11 febbraio 1942. 139 Ivi, b. 859, il comandante del 260º reggimento della divisione Murge Armando Damiani, 7 ottobre 1942. 140 Il comandante della II armata Vittorio Ambrosio, 12 settembre 1941, in Bianchini, Privitera, 6 aprile 1941, cit., p. 145. 141 T-821, r. 289, f. 525, lettera censurata del tenente Aurelio Amoroso, 7 gennaio 1943. 142 F. Marin, La traccia sul mare, Istituto per la Storia del Risorgimento, Trieste 1950, p. 104. 143 T-821, r. 289, f. 525, lettera censurata del tenente Aurelio Amoroso, 7 gennaio 1943. partigiani fu bombardata per 8 ore di seguito con artiglieria e mortai, e nel pomeriggio fu spezzonata, mitragliata e bombardata da aerei dello stormo di stanza a Zamunik (Zara). Al tramonto il XVII Btg. V.A.C. attaccò la quota, occupandola senza combattere: dei partigiani non fu trovata alcuna traccia. Né morti, né feriti, né armi abbandonate: nulla»144. Nello «smarrimento del soldato italiano, che di fronte all’insurrezione partigiana e all’ostilità della popolazione non comprende le ragioni della sua collocazione, non può identificarsi con quelle della guerra [e] si sente mandato al massacro […] sta l’equivoco della politica di repressione imposta dall’alto ma talvolta non compresa dalla truppa. […] Nelle rappresaglie non vi è il senso vincente del trionfo e della disfatta del nemico […] bensì il rovescio della debolezza delle forze italiane, costrette alla rappresaglia come puro strumento intimidatorio»145. La macchina repressiva tedesca funzionava anche grazie a una profonda consapevolezza ideologica e alla certezza della propria superiorità tecnologica e razziale. All’esercito italiano mancavano le motivazioni ideologiche mentre il senso di superiorità razziale era inficiato dalla debolezza tecnologica, che rendeva il soldato italiano molto più vicino a quello jugoslavo che a quello tedesco. Crollavano dunque i due principali presupposti della violenza repressiva ed essa, inasprita dagli insuccessi, si dimostrava sempre più inefficace, aumentando il potere di fascinazione della guerriglia partigiana. Gli italiani erano sempre meno disposti a morire per slogan smentiti quotidianamente dalla realtà dei fatti. «I soldati venivano mandati a distruggere i ribelli col dirgli: gli slavi sono dei barbari, una razza inferiore. Poi quegli uomini cosiddetti inferiori combattevano con coraggio e ci vincevano; non solo ma ci davano lezioni di disciplina, di serietà e anche, qualche volta, di umanità. Noi fucilavamo i loro prigionieri […]; loro, quasi sempre, i nostri ce li rimandavano indietro. E questi nostri soldati restituiti, spesso, erano cambiati, portavano dentro un “male oscuro”»146.

Tornando a casa147

Come appare da molti documenti la questione delle licenze era un assillo continuo per i soldati italiani in Jugoslavia. Tuttavia spesso il viaggio a casa aveva effetti depressivi. Oltre alle devastazioni prodotte dai bombardamenti anglo- americani (soprattutto a partire dal 1943) e all’invidia verso gli imboscati – figli, parenti, raccomandati vari che stavano in Italia –, c’era la sensazione della mancanza di considerazione del fronte balcanico come terreno di reale conflitto. La Jugoslavia (e in particolare la Croazia) non era considerata fronte di guerra ma terra di presidio. Le truppe, che subivano perdite continue e paragonabili a quelle di altri fronti, non si vedevano riconosciuto alcun merito nella condotta della guerra, sia da parte della 144 Il sottotenente Augusto Boursier, 9 ottobre 1954, in Bianchini, Privitera, 6 aprile 1941, cit., p. 190. 145 Collotti, Sulla politica di repressione italiana nei Balcani, cit., p. 207. 146 Un anonimo ufficiale, in Scotti,“Bono Taliano”, cit., p. 51. 147 H. Ashby, Coming home (Tornando a casa), USA 1978. burocrazia militare che dell’opinione pubblica. Di fronte alla vasta letteratura coeva sul conflitto mondiale, risultano pubblicati in Italia, tra il 1941 e il 1943, solo tre libri sulla guerra in Jugoslavia, due dei quali a proposito della blitzkrieg dell’aprile 1941148 . Anche i giornali di regime lasciavano ben poco spazio ad un conflitto che vedeva un’armata di centinaia di migliaia di soldati in crisi, non di fronte agli eserciti regolari delle potenze occidentali ma a bande di guerriglieri la cui unica forza sembrava risiedere nell’ideologia comunista. La stessa sensazione di esclusione dalla memoria storica del conflitto venne vissuta dai reduci nel dopoguerra. Se i soldati che avevano combattuto in Africa o in Russia potevano vantare un’epopea eroica, per quanto perdente, le truppe impiegate in Jugoslavia non avevano né vittorie da celebrare né sconfitte da glorificare. Si aggiungeva inoltre un più o meno palese senso di colpa di fronte alle misure inutilmente repressive messe in atto contro i civili e i partigiani jugoslavi: «Ho preferito dimenticare le azioni di combattimento che ho vissuto. È tutto troppo orribile. […] Alla fine della guerra ho vissuto per anni svegliandomi di soprassalto la notte»149. Un’esperienza, tra l’altro, in netto contrasto con un altro aspetto centrale della memoria collettiva italiana del dopoguerra: il mito resistenziale. Non solo spesso i reduci dalla Jugoslavia non avevano partecipato alla guerra di liberazione (essendo stati in gran parte catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre), ma avevano collaborato a repressioni altrettanto spietate di quelle tedesche contro un movimento popolare analogo a quello italiano. Chi invece partecipò alla Resistenza adottando la strategia della guerriglia appresa oltre Adriatico preferì omettere un’esperienza di guerra vissuta dalla parte “sbagliata”150. La memorialistica militare più consapevole tentò di dare un’aurea eroica allo sforzo militare italiano in Jugoslavia, non ammettendo la sconfitta («Tito ha vinto un terribile nemico: la disperazione. Lui non ha riportato alcuna vittoria militare»151) o giustificandola con motivazioni razziste: «I popoli primitivi come i balcanici sono assai più adatti a esercitare la guerriglia di quanto non lo siano popoli dotati come il nostro di una civiltà superiore»152. D’altronde, ancora negli anni Cinquanta «abbiamo veduto eserciti formidabili messi in iscacco da bande di straccioni in Corea, in Malesia, in Indocina»153. La difficoltà di situare nell’immaginario collettivo la propria esperienza di guerra spinse molti dei protagonisti ad adattare la loro storia a quella di maggiore diffusione, tralasciando o volutamente omettendo la realtà delle repressioni antipartigiane, e adottando il mito generico degli “italiani brava gente”.

148 Si tratta di G. Pontoni, Profili di guerra, SADEL, Milano 1941; V. Bianchini, Da Ugliano al Velebit, Unione editoriale d’Italia, Roma 1942 e Centofanti, La tragica guerriglia, cit., (l’unico sulla guerra antipartigiana). 149 Memorie di Ponziano Ferrelli, in Fatutta, Vacca, La guerra dimenticata della brigata Sassari, cit., p. 187. 150 Il volume di memorie del comandante partigiano “Primo” Rocca comincia, come tanti altri, dopo l’8 settembre, tralasciando l’esperienza vissuta in Croazia nei due anni precedenti (G. Rocca, Un esercito di straccioni al servizio della libertà, Art pro arte, Canelli 1984). 151 Trucco, Nell’ombra di Tito, cit., p. 43. 152 Zanussi, Guerra e catastrofe d’Italia, cit., p. 228. 153 Trucco, Nell’ombra di Tito, cit., p. 9. Vietnam

Ho utilizzato la metafora del Vietnam perché molti aspetti di quella guerra (entrati nell’immaginario collettivo soprattutto attraverso il cinema americano) aiutano a spiegare il contesto dell’occupazione italiana in Jugoslavia: la repressione spietata vissuta dagli esecutori come immorale e inefficace, la fascinazione della guerriglia, la sconfitta psicologica prima che militare, la difficoltà di condividere la propria esperienza al rientro. Queste caratteristiche accomunano le due esperienze di conflitto e determinano un profondo travaglio ideologico nei popoli in guerra. I due conflitti daranno vita, da una parte, ad una radicale messa in discussione dei valori centrali della società attraverso movimenti elitari ma culturalmente e socialmente importanti (il movimento pacifista americano e la Resistenza italiana); dall’altra, ad un sistema politico radicalmente nuovo che si rivelerà autoritario ma relativamente stabile (la Jugoslavia di Tito e il Vietnam socialista).