Proquest Dissertations
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Mio Pinocchio Segreto
PREMI Matteo Garrone ha vinto il Grand Prix della Giuria GreatBeauty al Festival di Cannes nel 2008 e nel 2012 rispettivamente per i film Gomorra e Reality. Con lui, sul set di Pinocchio, Roberto Benigni, premio Oscar come Migliore Attore Protagonista per La Vita è Bella. Matteo Garrone won the Grand Prix of the Jury at the Cannes Festival for Gomorra (2008) and for Reality (2012). Garrone alongside Roberto Benigni on the set of Pinocchio. Benigni won the Academy Award for Best Actor for Life is Beautiful. TESTO Matteo Garrone Filippo Nassetti Il coraggio di certo non manca a Matteo Garrone. Sotto Na- IL MIO tale è uscito il suo attesissimo Pinocchio, scelta temeraria quella di portare sul grande schermo la storia del burattino più famoso della letteratura mondiale. Qualcuno magari, conoscendo il cinema forse si aspettava un Pinocchio dark. PINOCCHIO In questi quattro anni il regista ha invece realizzato un film divertente, leggero, adatto per tutti, grandi e piccoli, senza distinzioni di classi sociali, con un cast ricco di talento co- SEGRETO mico, da Roberto Benigni a Gigi Proietti, da Massimo Cec- cherini a Rocco Papaleo. Nel ruolo di protagonista un sor- prendente Federico Ielapi perfetto Pinocchio grazie anche al magistrale lavoro di make up del premio Oscar, Mark Coulier. Incontriamo Garrone a Roma negli studios della sua Archimede Film, dove è appeso un quadro realizzato da bambino che spiega come questo film parta da molto lontano. «Lo disegnai a 6 anni, un racconto per immagini di Pinocchio, un vero e proprio storyboard». Ne ha altre nel cassetto di sue sceneggiature di bambino? «Sì, ma questa è quella a cui sono più affezionato». -
International Sales Autumn 2017 Tv Shows
INTERNATIONAL SALES AUTUMN 2017 TV SHOWS DOCS FEATURE FILMS THINK GLOBAL, LIVE ITALIAN KIDS&TEEN David Bogi Head of International Distribution Alessandra Sottile Margherita Zocaro Cristina Cavaliere Lucetta Lanfranchi Federica Pazzano FORMATS Marketing and Business Development [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Mob. +39 3351332189 Mob. +39 3357557907 Mob. +39 3334481036 Mob. +39 3386910519 Mob. +39 3356049456 INDEX INDEX ... And It’s Snowing Outside! 108 As My Father 178 Of Marina Abramovic 157 100 Metres From Paradise 114 As White As Milk, As Red As Blood 94 Border 86 Adriano Olivetti And The Letter 22 46 Assault (The) 66 Borsellino, The 57 Days 68 A Case of Conscience 25 At War for Love 75 Boss In The Kitchen (A) 112 A Good Season 23 Away From Me 111 Boundary (The) 50 Alex&Co 195 Back Home 12 Boyfriend For My Wife (A) 107 Alive Or Preferably Dead 129 Balancing Act (The) 95 Bright Flight 101 All The Girls Want Him 86 Balia 126 Broken Years: The Chief Inspector (The) 47 All The Music Of The Heart 31 Bandit’s Master (The) 53 Broken Years: The Engineer (The) 48 Allonsanfan 134 Bar Sport 118 Broken Years: The Magistrate (The) 48 American Girl 42 Bastards Of Pizzofalcone (The) 15 Bruno And Gina 168 Andrea Camilleri: The Wild Maestro 157 Bawdy Houses 175 Bulletproof Heart (A) 1, 2 18 Angel of Sarajevo (The) 44 Beachcombers 30 Bullying Lesson 176 Anija 173 Beauty And The Beast (The) 54 Call For A Clue 187 Anna 82 Big Racket (The) -
Download Download
FOREWORD PATRIZIA BETTELLA PINOCCHIO AND CHILDREN LITERATURE With the world-wide celebrations for the one hundred and twentieth anniversary of Carlo Collodi's Le avventure di Pinocchio just behind us and with the new or revived attention in recent years to minority literature and cultural studies, it is very appropriate to devote a special issue of Quaderni d'italianistica to Pinocchio. ' The articles presented here testify not only to the ever-growing interest in and to the generativity of Collodi's master- piece, but also to the scholarly commitment of bringing Pinocchio and chil- dren's literature from the traditional sphere of literary analysis into the domain of cultural studies. Expressions of 'low culture' such as television, film, Reality TV shows and Hollywood cinema are traditionally viewed with suspicion by intellectuals and excluded from academic scholarship, while children's literature is often confined to the specialized area of minor- ity literature. In recent years however, even among Italian scholars, more emphasis has been placed on the significance of a broad-ranging concept of culture, on the need to transcend rigid distinction between 'high' and 'low culture' and give serious consideration to various aspects of cultural practice such as children's literature, film, television and Reality TV. By viewing such instances of popular culture as an expression of social, polit- ical and power relations, the articles in this issue contribute to the cultur- In 2003 the anniversary of Le avventure di Pinocchio was honoured in North America with scholarly sessions at conferences in both Canada and the United States. In fact, some of the articles in this issue (Bettella's, Anselmi's, and Hogan's) were first presented during a special session on Pinocchio and children's literature at the congress of the Canadian Society for Italian Studies held, that year, in Halifax. -
Pinocchio Secondo Noi
Pinocchio burattino ... Pinocchio bambino Pinocchio secondo noi Alunni classe 5^ scuola primaria Clelia Pizzigoni INDICE Presentazione del lavoro L'autore e il suo paese Il libro riassunto da noi I personaggi come li abbiamo visti noi Alcune riflessioni Divertiamoci un po'... Biografia CARLO LORENZINI / COLLODI Carlo Lorenzini nacque a Firenze il 24 novembre 1826. E’ più noto con lo pseudonimo di “Collodi” dal nome del paese natale della madre. Carlo era un giornalista e anche uno scrittore, figlio di Domenico Lorenzini, cuoco dei conti Ginori, e di Angiolina (Maria Angela) Orzali, figlia maggiore del fattore dei Conti Garzoni, maestra elementare. Egli frequentò grazie all’aiuto della famiglia Ginori, scuole religiose: a Colle Val d’Elsa dove fu in Seminario dai 12 ai 16 anni, e poi a Firenze presso gli Scolopi. La sua carriera come scrittore iniziò a circa 20 anni d’età, quando redigeva i cataloghi commentati di una prestigiosa libreria fiorentina, per poi iniziare a pubblicare su "L'Italia Musicale”. Carlo Lorenzini fondò e diresse numerosi giornali, tra cui “Il Lampione”, che fu chiuso dalla censura dopo i moti del 1848, e riaprì nel 1859. Collodi era un vero intellettuale risorgimentale, si impegnò direttamente per l’unità d’Italia anche come militare volontario. Nel 1859 partecipò alla Seconda Guerra d’Indipendenza. “Le avventure di Pinocchio”, è un’opera della sua maturità (1881- 1883), quando era ormai famoso come giornalista e scrittore. Il suo primo libro per bambini fu pubblicato nel 1876: “I racconti delle fate”, traduzioni di alcune fiabe letterarie francesi. Nel 1881 pubblicò la prima puntata della “Storia di un burattino” sul “Giornale per i bambini”, e sullo stesso giornalino pubblicò altre storie brevi. -
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA Numero 11 - Anno 84 16 Marzo 2015 Reg
RADIOCORRIERE TV SETTIMANALE DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA numero 11 - anno 84 16 marzo 2015 www.ufficiostampa.rai.it Reg. Trib. n. 673 del 16 dicembre 1997 Abbiamo trovato il nuovo sindaco di Roma: SOMMARIO James Bond, agente 007. Ha fatto più miracoli lui in pochi giorni che trent'anni di amministrazioni 6 Speciale Ilaria Alpi biancorossenereverdigialle. 12 Pietro Mennea. La freccia del sud In due settimane di riprese, la città è visibilmente migliorata nelle zone dove sono 18 La Dama Velata state girate le scene del film. Non ci sono più buche nelle strade e gli argini 20 Velvet 2 di quello che una volta era il biondo Tevere sono tornati agli antichi splendori. Per non RADIOCORRIERE TV 22 Expo2015 SETTIMANALE DELLA RAI parlare dell'arredo urbano "tirato a lucido". RADIOTELEVISIONE ITALIANA Reg. Trib. n. 673 Purtroppo ci voleva un film per cambiare il del 16 dicembre 1997 22 Numero 11 - Anno 84 volto della capitale. Peccato che non tutte le 24 Fai 16 marzo 2015 Direttore responsabile circoscrizioni della Città eterna abbiano FABRIZIO CASINELLI 26 Tgr: l'Italia della legalità Redazione - Rai, potuto beneficiare di tali "grazie". Viale Mazzini, 14 00195 Roma Diciamo la verità, disagi per i cittadini non Tel 0636864313 - fax 063242420 28 Cristoforo Gorno sono mancati e a risentirne è stato soprattutto www.ufficiostampa.rai.it www.radiocorrieretv.it il traffico. Ma se questo è il prezzo da pagare Wonderland radiocorrieretv.blog.rai.it 30 [email protected] per vedere Roma più pulita, allora ben vengano A cura dell'Ufficio Stampa Rai Anna Fraschetti (c.r.) le grandi produzioni cinematografiche, anche Dante Fabiani (vc.r.) 32 Giorgio Lauro Carlo Casoli (c.s.) più volte l'anno. -
Le Avventure Di Pinocchio
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (Carlo Lorenzini) Letteratura italiana Einaudi Edizione di riferimento: Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, illustrata da Enrico Mazzanti, Rizzoli, Milano 1949 Letteratura italiana Einaudi Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino. C’era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze. Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr’Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e pao- nazza, come una ciliegia matura. Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: – Questo legno è capitato a tempo: voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. Detto fatto, prese subito l’ascia arrotata per comin- ciare a levargli la scorza e a digrossarlo, ma quando fu lì per lasciare andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché sentì una vocina sottile, che disse raccomandandosi: – Non mi picchiar tanto forte! Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro Ciliegia! Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di dove mai poteva essere uscita quella vocina, e non vide nessuno! Guardò sotto il banco, e nessuno; guardò dentro un armadio che stava sempre chiuso, e nessuno; guardò nel corbello dei trucioli e della segatura, e nes- Letteratura italiana Einaudi 1 Carlo Collodi - Le avventure di Pinocchio suno; apri l’uscio di bottega per dare un’occhiata anche sulla strada, e nessuno! O dunque?.. -
Intersezioni
Intersezioni Intervista a Veronica Bonanni Intersezioni. osì il vocabolario definisce i punti di incontro tra due elementi orientati in direzioni inverse. C Nella matematica e nella geometria, queste intersezioni vengono comunemente denominate “punti” (punto A, punto B, eccetera, eccetera). Nella vita reale, invece, hanno nomi e cognomi ben precisi: persone fatte di sangue e nervi – come direbbe Carver – capaci di deviare la linea delle nostre convinzioni nell’esatto istante del loro incontro. Giorgia, Camilla e Barbara, le mie due figlie e la mia unica – ma sufficiente – moglie, ad esempio, sono l’ intersezione del mio bene più prezioso: la famiglia. Philip Roth, è l’intersezione della mia passione per la Letteratura. Giovannino Guareschi, è l’intersezione del mio personale concetto di “Scrittore”. Veronica Bonanni rimarrà, invece, l’intersezione che mi ha fatto apprezzare i saggi (vocabolo, fino a quel “punto”, fastidiosamente saccente). Prima dell’intersezione del suo Libro – La Fabbrica di Pinocchio –, la lettura di un saggio solleticava in me lo stesso entusiasmo che può provocare la lettura del libretto di istruzioni di un tostapane (con la differenza che un tostapane, un buon tramezzino al salmone te lo può sempre procurare). 1 La Fabbrica di Pinocchio è un saggio racconto (perdonate il gioco di parole) capace di restituire alla Letteratura – e al sottoscritto – quell’immagine del Burattino che non si vedeva più da troppi anni, colpa il vanesio protagonismo degli “intellettuali” contemporanei (soprattutto di stampo cinematografico). Veronica Bonanni – Dottore di Ricerca in Letterature Comparate e Italianistica, collaboratrice scientifica del gruppo di ricerca Cle – Comparer le littératures en langues européennes – costruisce l’architettura del suo libro con le movenze tipiche dei fuoriclasse: sacrifica i virtuosismi letterari, che saprebbe peraltro donare al lettore senza alcuno sforzo, spogliandosi dell’Io a vantaggio dell’oggetto della narrazione: Pinocchio. -
Narratives of Contamination and Mutation in Literatures of the Anthropocene Dissertation Presented in Partial
Radiant Beings: Narratives of Contamination and Mutation in Literatures of the Anthropocene Dissertation Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of The Ohio State University By Kristin Michelle Ferebee Graduate Program in English The Ohio State University 2019 Dissertation Committee Dr. Thomas S. Davis, Advisor Dr. Jared Gardner Dr. Brian McHale Dr. Rebekah Sheldon 1 Copyrighted by Kristin Michelle Ferebee 2019 2 Abstract The Anthropocene era— a term put forward to differentiate the timespan in which human activity has left a geological mark on the Earth, and which is most often now applied to what J.R. McNeill labels the post-1945 “Great Acceleration”— has seen a proliferation of narratives that center around questions of radioactive, toxic, and other bodily contamination and this contamination’s potential effects. Across literature, memoir, comics, television, and film, these narratives play out the cultural anxieties of a world that is itself increasingly figured as contaminated. In this dissertation, I read examples of these narratives as suggesting that behind these anxieties lies a more central anxiety concerning the sustainability of Western liberal humanism and its foundational human figure. Without celebrating contamination, I argue that the very concept of what it means to be “contaminated” must be rethought, as representations of the contaminated body shape and shaped by a nervous policing of what counts as “human.” To this end, I offer a strategy of posthuman/ist reading that draws on new materialist approaches from the Environmental Humanities, and mobilize this strategy to highlight the ways in which narratives of contamination from Marvel Comics to memoir are already rejecting the problematic ideology of the human and envisioning what might come next. -
Laboratorio Di Informatica T
Tema D'Esame #2 C'era una volta in un paese lontano lontano la “Mastro Geppetto” Srl, una piccola impresa familiare condotta dall'esperto carpentiere Geppetto e dal suo figlio Pinocchio. Dopo un avvio piuttosto turbolento gli affari della società andavano a gonfie vele, anche perché il piccolo Pinocchio, essendo un burattino, non solo era instancabile, ma poteva industriarsi in barba alla legislazione sul lavoro minorile. Un giorno Pinocchio comunica al papà di avere ricevuto un’ottima proposta per diventare un bambino vero: il buon Geppetto, lieto per la notizia, decide di cogliere l'occasione per andare in pensione, logicamente dopo aver messo da parte un gruzzoletto per potersi mantenere. Al momento della comunicazione della novità da parte di Pinocchio, i due hanno in magazzino 40 quintali di legna. Pinocchio diventerà un bambino in carne ed ossa di lì a 60 giorni: per quella data Geppetto dovrà aver guadagnato almeno 20 zecchini. La lista delle commesse in sospeso della società conta le seguenti voci: Commessa Legna Dur. $ Ufficio giudice Acchiappa-Citrulli 30 qt 20 10 Carrozza turbo 4 cavalli per carabinieri 7 qt 25 4 Bacchetta magica Fata Turchina 1 qt 10 5 Nuovo teatro Mangiafuoco 20 qt 30 8 Ristrutturazione “Osteria Gambero Rosso” 10 qt 30 6 Nuova sede “Gatto&Volpe” (Soc. a Delinquere) 20 qt 40 2 Barchetta anti-pescecane 12 qt 25 5 Occorre decidere quali commesse accettare ed indicare in che giorni iniziare a lavorarvi. Si noti che la “Mastro Geppetto” riesce a portare avanti al massimo due commesse contemporaneamente. Si modelli il problema come un CSP e si mostri una possibile soluzione. -
The Italian Emigration of Modern Times
The University of Southern Mississippi The Aquila Digital Community Dissertations Spring 5-2010 The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927 Patrizia Fama Stahle University of Southern Mississippi Follow this and additional works at: https://aquila.usm.edu/dissertations Part of the Cultural History Commons, European History Commons, Political History Commons, Social History Commons, and the United States History Commons Recommended Citation Stahle, Patrizia Fama, "The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927" (2010). Dissertations. 934. https://aquila.usm.edu/dissertations/934 This Dissertation is brought to you for free and open access by The Aquila Digital Community. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of The Aquila Digital Community. For more information, please contact [email protected]. The University of Southern Mississippi THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEENITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY,DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famá Stahle Abstract of a Dissertation Submitted to the Graduate School of The University of Southern Mississippi in Partial Fulfillment of the Requirements of the Degree of Doctor of Philosophy May 2010 ABSTRACT THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEEN ITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY, DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famà Stahle May 2010 In the late 1800s, the United States was the great destination of Italian emigrants. In North America, employers considered Italians industrious individuals, but held them in low esteem. -
New Trends in Pain Research
INTERNATIONAL SCIENTIFIC BOARD Oliver J. Dolly (Ireland) Maria Pia Abbracchio (Milan) Stephen P Hunt (UK) With the support of Bruno Amantea (Catanzaro) Shinobu Sakurada (Japan) Francesco Amato (Cosenza) Giorgio Sandrini (Italy) e President of the Italian Republic Sebastiano Andò (Cosenza) Lucio Annunziato (Naples) LOCAL SCIENTIFIC COMMITTEE Fabio Blandini (Pavia) Annagrazia Adornetto (Cosenza) Norman G. Bowery (Birmingham) Diana Amantea (Cosenza) Gianfranco Di Renzo (Naples) Laura Berliocchi (Catanzaro) Stephen P. Hunt (London) Maria Cristina Caroleo (Cosenza) NEW TRENDS IN Rosario Iannacchero (Catanzaro) Laura Rombolà (Cosenza) Shiroh Kishioka (Wakayama) Rossella Russo (Cosenza) Marcello Maggiolini (Cosenza) PAIN RESEARCH Sabatino Maione (Naples) EXECUTIVE COMMITTEE Giuseppe Micieli (Pavia) Michelangelo Certo (Cosenza) From Basic Research to Clinical Translation Hirokazu Mizoguchi (Sendai) Federica Cavaliere (Cosenza) Luigi A. Morrone (Cosenza) Antonella Ciociaro (Catanzaro) Hiroshi Nagase (Tokyo) Maria Maiarù (Catanzaro) Giuseppe Nappi (Pavia) Francesco Petrelli (Cosenza) Under the auspices of Lucia Negri (Rome) Damiana Scuteri (Cosenza) Giovanni Nicotera (Cosenza) Giuseppe Varano (Catanzaro) Pierluigi Nicotera (Bonn) Domenicantonio Rotiroti (Catanzaro) SCIENTIFIC SECRETARIAT e Italian Ministry of Health Paola Sacerdote (Milan) Laura Berliocchi Department of Tsukasa Sakurada (Fukuoka) Health Sciences, University Campus “S. Venuta” Diego Sisci (Cosenza) University Magna Graecia of Catanzaro Gianfranco Spalletta (Rome) 88100 Catanzaro -
Friendship, Crisis and Estrangement: U.S.-Italian Relations, 1871-1920
FRIENDSHIP, CRISIS AND ESTRANGEMENT: U.S.-ITALIAN RELATIONS, 1871-1920 A Ph.D. Dissertation by Bahar Gürsel Department of History Bilkent University Ankara March 2007 To Mine & Sinan FRIENDSHIP, CRISIS AND ESTRANGEMENT: U.S.-ITALIAN RELATIONS, 1871-1920 The Institute of Economics and Social Sciences of Bilkent University by BAHAR GÜRSEL In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY in THE DEPARTMENT OF HISTORY BILKENT UNIVERSITY ANKARA March 2007 I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Timothy M. Roberts Supervisor I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Nur Bilge Criss Examining Committee Member I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Edward P. Kohn Examining Committee Member I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Oktay Özel Examining Committee Member I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History.