, , Carmen Trilogia d’autunno 1-10 novembre 2019 Dal belcanto agli albori del verismo From belcanto to the dawning of Verismo

Tre donne straordinarie, tre diversi stili, tre momenti Three extraordinary women, three different inconfondibili di uno stesso secolo: dopo il respiro styles, three unmistakable moments of a Trilogia d’autunno purissimo del belcanto che Bellini esprime in Norma century: after Bellini’s Norma (1831), the greatest example of the belcanto style, the Dal belcanto agli albori del verismo (1831), il cuore del melodramma ottocentesco e dei suoi heart of XIX-century melodrama came to an equilibri formali si chiude con Aida (1871); ma passano end with the formal equilibrium of Aida (1871). quattro soli anni e quel mondo nuovo che lo stesso Then, a mere four years later, the ‘new world’ Verdi sente nell’aria comincia a prender corpo nel that Verdi had been feeling in the air began to take shape in Bizet’s masterpiece, Carmen, capolavoro di Bizet, negli impeti irresistibili di Carmen whose irresistible drive anticipated the – non è ancora verismo ma già se ne intravede il grido. Verismo . 1, 5, 8 novembre ore 20.30 In un insospettato gioco di rimandi che si esprime In an unexpected game of cross-references, nell’oramai collaudatissimo “format” della trilogia expressed in the by now tried and tested Vincenzo Bellini format of the Autumn Trilogy, the three d’autunno: le tre opere si susseguono a ritmi serrati will be created on the same stage on una sera dopo l’altra sullo stesso palcoscenico, dove la consecutive nights. The theatrical machine Norma macchina teatrale scompone e ricompone la scena, la assembles a scene and then pulls it apart, trasforma e rinnova giocando sul filo dell’invenzione transforms it, renews it, playing with the inventiveness and creativity of an effective e della creatività, incrociando giovani talenti, solida mix of young talents, experienced craftsmen esperienza e moderne tecnologie. Ne scaturiscono tre and cutting-edge technology. The result 2, 6, 9 novembre ore 20.30 inedite produzioni: se il dramma di Norma pulsa nel is these three original productions: if the Giuseppe Verdi segno metafisico di ingombranti ed eloquenti simboli, drama of Norma comes alive amid bulky and eloquent metaphysical symbols, surrounded attraversati da ombre e fantasmi, la vicenda di Aida è by shadows and ghosts, the story of Aida immersa nell’evocativa, cangiante e magniloquente is bathed in an evocative, magniloquent, Aida dimensione di immagini virtuali, mentre la tragedia di ever-changing series of virtual images, while Carmen si dipana in un buio inquieto, solcato da lame the tragedy of Carmen develops in a restless gloom slashed by blades of fleshy, bloody, di luce che narrano di rosso, di carne, di morte. deadly red light. 3 novembre ore 15.30 7 novembre ore 20.30 10 novembre ore 16.30 Georges Bizet Carmen

con il contributo di partner principale

Teatro Alighieri RAVENNA FESTIVAL RAVENNA FESTIVAL RINGRAZIA Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana

con il patrocinio di Associazione Amici di Ravenna Festival Antonio e Gian Luca Bandini, Ravenna Presidente Senato della Repubblica Francesca e Silvana Bedei, Ravenna Eraldo Scarano Presidenza del Consiglio dei Ministri Apt Servizi Emilia Romagna Maurizio e Irene Berti, Bagnacavallo Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Mario e Giorgia Boccaccini, Ravenna Presidente onorario Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Centro-Settentrionale Costanza Bonelli e Claudio Ottolini, Milano Gian Giacomo Faverio BPER Banca Paolo e Maria Livia Brusi, Ravenna Classica HD Glauco e Egle Cavassini, Ravenna Vice Presidenti Cna Ravenna Roberto e Augusta Cimatti, Ravenna Leonardo Spadoni Confartigianato Ravenna Marisa Dalla Valle, Milano Maria Luisa Vaccari con il sostegno di Confindustria Romagna Maria Pia e Teresa d’Albertis, Ravenna Consar Group Ada Bracchi Elmi, Consiglieri Contship Italia Group Rosa Errani e Manuela Mazzavillani, Ravenna Andrea Accardi Ministero Consorzio Integra Gioia Falck Marchi, Firenze Maurizio Berti per i beni e le COOP Alleanza 3.0 Gian Giacomo e Liliana Faverio, Milano Paolo Fignagnani attività culturali e per il turismo Corriere Romagna Paolo e Franca Fignagnani, Bologna Chiara Francesconi DECO Industrie Luigi e Chiara Francesconi, Ravenna Giuliano Gamberini Eni Giovanni Frezzotti, Jesi Adriano Maestri Federazione Cooperative Provincia di Ravenna Eleonora Gardini, Ravenna Maria Cristina Mazzavillani Muti Federcoop Romagna Sofia Gardini, Ravenna Giuseppe Poggiali Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Stefano e Silvana Golinelli, Bologna Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Lina e Adriano Maestri, Ravenna Segretario Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Silvia Malagola e Paola Montanari, Milano Giuseppe Rosa Gruppo Hera Gabriella Mariani Ottobelli, Milano Gruppo Mediaset Publitalia ’80 Francesco e Maria Teresa Mattiello, Ravenna con il contributo di Gruppo Sapir Maura e Alessandra Naponiello, Milano Giovani e studenti GVM Care & Research Peppino e Giovanna Naponiello, Milano Carlotta Agostini, Ravenna Hormoz Vasfi Giorgio e Riccarda Palazzi Rossi, Ravenna Federico Agostini, Ravenna Koichi Suzuki Gianna Pasini, Ravenna Domenico Bevilacqua, Ravenna Italdron Desideria Antonietta Pasolini Dall’Onda, Ravenna Alessandro Scarano, Ravenna LA BCC - Credito Cooperativo Ravennate, Giuseppe e Paola Poggiali, Ravenna Forlivese e Imolese Carlo e Silvana Poverini, Ravenna Aziende sostenitrici La Cassa di Ravenna SpA Paolo e Aldo Rametta, Ravenna Alma Petroli, Ravenna Legacoop Romagna Stelio e Grazia Ronchi, Ravenna LA BCC - Credito Cooperativo Ravennate, Mezzo Stefano e Luisa Rosetti, Milano Forlivese e Imolese Comune di Forlì Comune di Lugo Comune di Russi PubbliSOLE Giovanni e Graziella Salami, Lavezzola DECO Industrie, Bagnacavallo Publimedia Italia Guido e Laura Sansoni, Ravenna FBS, Milano Quick SpA Roberto e Filippo Scaioli, Ravenna FINAGRO, Milano Quotidiano Nazionale Eraldo e Clelia Scarano, Ravenna Ghetti - Concessionaria Fiat, Lancia, Abarth, Koichi Suzuki Rai Uno Leonardo Spadoni, Ravenna Alfa Romeo, Jeep, Ravenna Hormoz Vasfi Ravennanotizie.it Gabriele e Luisella Spizuoco, Ravenna Kremslehner Alberghi e Ristoranti, Vienna Reclam Paolino e Nadia Spizuoco, Ravenna Rosetti Marino, Ravenna Romagna Acque Società delle Fonti Thomas e Inge Tretter, Monaco di Baviera SVA Dakar - Concessionaria Jaguar e Land Setteserequi Ferdinando e Delia Turicchia, Ravenna Rover, Ravenna partner principale Unipol Banca Maria Luisa Vaccari, Ferrara Terme di Punta Marina, Ravenna UnipolSai Assicurazioni Luca e Riccardo Vitiello, Ravenna Tozzi Green, Ravenna

si ringraziano

ATENE Sommario Table of contents

11 Su Norma, Aida e Carmen. On Norma, Aida and Carmen. Un amore da sopra la vita...... Love “from Heights beyond Life” di Giovanna Cristina Vivinetto by Giovanna Cristina Vivinetto

17 Un terzetto formidabile...... A formidable Trio di Leonetta Bentivoglio by Leonetta Bentivoglio Norma 25 La locandina...... Playbill 27 Il libretto...... Libretto 46 Il soggetto...... Synopsis 49 Norma. Plastici sentimenti...... Norma. Plastic Passions di Luca Baccolini by Luca Baccolini Aida 53 La locandina...... Playbill 55 Il libretto...... Libretto 74 Il soggetto...... Synopsis 79 Aida. Un pezzo di storia del mondo...... Aida. A piece of world history di Luca Baccolini by Luca Baccolini Carmen 83 La locandina...... Playbill 85 Il libretto...... Libretto 149 Il soggetto...... Synopsis 155 Carmen. A un passo dal successo...... Carmen. One step away from success di Luca Baccolini by Luca Baccolini

159 Hossam Dirar...... Hossam Dirar di Isolda Fabregat by Isolda Fabregat

163 Nefertiti...... Nefertiti di Hossam Dirar by Hossam Dirar

169 Corpo a corpo...... Body to Body a cura di Maria Rita Bentini e Nicola Cucchiaro by Maria Rita Bentini and Nicola Cucchiaro

173 Gli artisti...... The Artists

223 Teatro Alighieri...... Teatro Alighieri Si vive meglio in un territorio che ama la Cultura.

FONDAZIONE CASSA, UN RUOLO DI PRIMO PIANO NELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna la promozione della Cultura, in tutte le sue espressioni, è un elemento primario per la crescita, anche economica, dell’intero territorio provinciale. Dopo il mirabile ripristino ed ampliamento del Complesso degli Antichi Chiostri Francescani, oggi interamente destinato ad attività culturali, la Fondazione ha curato il restauro del monumentale Palazzo Eni Ravenna Festival Guiccioli, sede dei Musei Byron e Risorgimento. Esempi importanti e tangibili di quello sguardo attento che la Fondazione da sempre rivolge alle iniziative e a tutti quei progetti capaci di elevare la qualità della vita della collettività e valorizzare il nostro patrimonio culturale. INSIEME ABBIAMO UN’ALTRA ENERGIA

www.fondazionecassaravenna.it

1817_19_M_ENI_TrilogiaRavenna_MUSICA_205x220.indd 1 14/10/19 11:07 IL NATALE NON e MAI STATO COSi ITALIANO

PANETTONE e PANDORO TRADIZIONALI con GRANO GIORGIONE, 100% GRANO ITALIANO. Diamo fiducia al tuo domani, insieme.

BPER Banca sostiene la cultura per contribuire alla crescita sociale.

www.panettonegiorgione.it www.decoindustrie.it Per saperne di più, vai su

L’esperienza e la maestria di DECO nella preparazione di dolci da ricorrenza unite ad un’accurata selezione di 100% valori eccellenti istituzionale.bper/sostenibilita ingredienti di origine italiana di alta qualità hanno dato forma ad un Panettone e Pandoro che rappresentano • GRANO GIORGIONE seme coltivato, l’eccellenza autentica dei sapori della nostra tradizione raccolto e macinato in Italia tricolore. Giorgione è la varietà di frumento tenero 100% italiano ottenuto in dieci anni di selezione e • INGREDIENTI ITALIANI: farina, burro, uova, latte, meticolose prove in campo che ne hanno dimostrato la zucchero, lievito madre e scorze di arancia candita Vicina. Oltre le attese. “forza” colturale e qualitativa. Dalla molitura del grano • ALTA QUALITÀ Giorgione viene ottenuta la farina che insieme agli altri • SOSTEGNO ALLE ECONOMIE LOCALI ingredienti di origine italiana distinguono questa ricetta di artigianalità pasticcera superiore. • ATTENZIONE ALL’ AMBIENTE www.bper.it

Pagina Giorgone205x220.indd 1 05/11/18 17:13 Su Norma, Aida e Carmen: un amore da sopra la vita

di Giovanna Cristina Vivinetto

Li amavo. Ma amavo dall’alto. On Norma, Aida and Da sopra la vita. Dal futuro. Dove è sempre vuoto Carmen: love “from e da dove nulla è più facile del vedere la morte. Mi dispiace che la mia voce fosse dura. Heights beyond Life” Guardatevi dall’alto delle stelle – gridavo – I loved them. guardatevi dall’alto delle stelle. But I loved them haughtily. Sentivano e abbassavano gli occhi. From heights beyond life. From the future. Where it’s always empty (Wislawa Szymborska, Monologo per Cassandra, vv. 20-28) and nothing is easier than seeing death. I’m sorry that my voice was hard. Look down on yourselves from the stars–I cried– Tre donne e un solo destino. Un sentimento così grande, look down on yourselves from the stars. intenso e dirompente da coincidere con il suo esatto opposto: They heard me and lowered their eyes. la morte. Donne che per il troppo amare arrivano ad annullarsi, (Wislawa Szymborska, A Soliloquy for Cassandra, a cancellare il proprio destino, a slabbrare la linea degli eventi lines 20-28) e ricondurla verso un altro, imprevedibile e imprevisto, corso. Norma, Aida e Carmen sono donne che sanno di morire, figure Three women; one fate. All of them are prey femminili in controtendenza per l’epoca in cui vengono create: to an intense and disruptive passion that will lead them to the opposite extreme—death. esse perdono l’aura delle donne devote, sottomesse e mansuete – Women who love too much; who annihilate tipica di molta rappresentazione artistica e letteraria degli ultimi themselves and put an end to their fate; secoli in Occidente – per riallacciarsi direttamente alla postura women who change the course of events until delle sorelle del mito classico, donne ineluttabili e definitive it takes an unpredictable, unexpected turn. anche nella loro follia. Allora tornano alla mente le eroine greche: Norma, Aida and Carmen: they all know they da Medea a Fedra, da Ifigenia a Elettra, da Antigone a Cassandra, are going to die. Bucking the trend of their time, these women have shed the aura of the donne che non si piegano al destino che è stato assegnato loro tame, devout, submissive heroine that had e perciò decidono di ribaltarlo anche mettendo in gioco la been typical of Western art and literature for cosa più importante, la vita, a cui rinunciano senza esitazioni. a few centuries. Instead, they look back to the Sulla figura della profetessa Cassandra ha scritto un bellissimo stance of their sister-heroines from Classical poemetto la poetessa polacca, premio Nobel per la Letteratura myth, firm and unremitting even in their folly. Greek heroines like Medea, Phaedra, Iphigenia, nel 1996, Wislawa Szymborska (1923-2012) di cui abbiamo citato Electra, Antigone or Cassandra come to mind: alcuni versi in apertura perché restituiscono molto bene quella women who did not yield to the destiny that dimensione di “incomprensione” verso cui sembrano dirigersi had been allotted to them, but who rather i destini di quelle donne le cui azioni, all’apparenza plateali decided, without hesitation, to overturn it, e ingiustificate, sono in realtà la proiezione di un disegno putting at risk the most important thing they had—life. The Polish poetess Wislawa decisamente più profondo e complesso. Disegno che solitamente Szymborska (1923-2012), Nobel Prize for si svela, in tutta la sua ineluttabilità, dopo che queste donne sono Literature in 1996, wrote a wonderful poem ormai scomparse. on the prophetess Cassandra. The few lines 11 quoted here perfectly express the sort of Nell’Occidente moderno e contemporaneo il suicidio (o di loro non sia più costretto a morire per poter essere libero. bodies and destinies even though they know “incomprehension” that awaits those women comunque la morte “per amore”) costituisce un vero e proprio È una “catarsi”, una liberazione vera e propria da tutto quel they are going to die. whose apparently blatant and unjustified “tabù” culturale che impone su di esso il silenzio, e il più delle dolore inespresso e raggrumato: durante la messa in scena di As in the classical myth, we are confronted actions are in fact the projection of a deeper, here with “exempla”, role models who made more complex design. A design that usually volte raffigura i suicidi come “deboli”, individui incapaci di sentimenti violenti e perturbanti, il dolore che viene con essi the choice of complete freedom. A lesson becomes clear in all its inevitability only after sopportare il peso degli eventi contrari e per questo esseri si frantuma, viene assorbito dagli astanti e quindi si purifica, for posterity, so that they may learn that it is these women have died. vili che compiono la scelta più “facile”. Tuttavia sarebbe acquisendo un significato profondo ed essenziale. Gli antichi not necessary to die in order to be free. It is In modern and contemporary Western culture, un errore, in tale ottica, considerare queste donne come il sostenevano che un grande dolore ha due possibili esiti: o a “catharsis”, the purgation of unexpressed, suicide (or death “for love”) is a real cultural prodotto di un gesto vile, di una faciloneria comportamentale uccide o diventa sopportabile, cronicizzandosi. Questi esiti pent-up grief: the evocation of violent and “taboo”: it imposes silence, and most often e di una superficialità tutta “femminile”, perché innanzitutto arrivano a coesistere e conciliarsi nelle rappresentazioni perturbing emotions helps shatter the depicts suicides as “weak” individuals, who pain they entrain, which is absorbed by the significherebbe ridurle a una posa macchiettistica, a una teatrali e nell’opera, a tal punto da creare persino un were unable bear the weight of their ill fate and audience, purified and renewed until it takes on cowardly made the “easier” choice. However, struttura senza fondamenta né profondità. Ciò su cui paradosso: il dolore immenso che queste donne si portano a deep, universal meaning. The ancients held from this point of view, it would be wrong to dovremmo riflettere, invece, non è tanto l’esito drammatico dentro arriva effettivamente a ucciderle, ma, al contempo, that great pain has two possible outcomes: consider these women as the products of a delle loro decisioni (appunto, la morte), quanto semmai il esposto alla ricezione del pubblico in sala, diviene parte di it either kills, or becomes chronic, that is, vile choice, careless behaviour or feminine fatto che queste donne decidano, scelgano per loro stesse e ognuno dei presenti, frammentandosi e riducendo la sua bearable. Both outcomes coexist and are superficiality: this would reduce them to predispongano del loro corpo come del proprio destino, anche “dolorosità”, ora comprensibile e sopportabile. Il significato di reconciled in dramatic theatre, sometimes to the point of paradox: the immense grief caricatures, flat characters lacking depth and a costo di sapere di stare andando incontro alla morte. ogni rappresentazione, allora, risiede proprio nella funzione complexity. Rather than the dramatic outcome that these women experience will actually kill of their decisions (i.e. death), we should Come per il mito classico, ci troviamo qui di fronte a un vero primaria della “condivisione”, della potenza cioè del mezzo them, but, at the same time, as it is offered to consider the fact that these women make their e proprio “exemplum”, un esempio di vita e di eccezionale attoriale per comunicare, suscitare emozioni, far riflettere, the audience and shared by each spectator, 12 own decisions: they are the masters of their libertà. Un insegnamento, insomma, affinché chi verrà dopo angosciare, piangere, sorridere, persino amare. Anche se amare it breaks up and reduces the “pain”, making it 13 può essere doloroso e condurre precipitosamente alla fine. bearable and understandable. The function of Eppure “la paura della fine” alle nostre eroine, Norma, Aida drama then, lies in its bringing the audience e Carmen, non sembra molto pesare perché, come suggerisce to identify and empathise with the characters through the actors’ communicative power, un’altra eroina, Cassandra, il loro è un amore “dall’alto. / Da which arouses emotions, stimulates reflection, sopra la vita”. Un amore che sa già che il dono più prezioso gets the spectators to suffer, cry, smile or love. di ogni gesto verso l’altro e verso se stessi è la libertà con cui Even though love can be painful, and lead to possiamo autodeterminarci. premature death. Yet, our heroines, Norma, Queste donne allora si fanno direttamente portavoce di storie Aida and Carmen, do not seem to mind “the eccezionali che continuano a impressionarci, narrazioni fear of death” much, because, as Cassandra suggests, they “love haughtily, from heights destinate a durare nel tempo sotto altre forme, con altre mani, beyond life”. Their love knows that the most vicino ad altri cuori. Grazie a loro l’universo femminile viene precious gift to oneself or another is the esplorato dall’interno, divenendo un ampio grembo materno freedom of self-determination. in cui poter aleggiare indisturbate, lontano da ogni dolore. Un And thus these heroines become the alveo fertile che permette ad altre donne, in molti casi dalle spokeswomen for exceptional stories that continue to impress us. Their narratives are biografie simili alle vicende rappresentate, di prendere per bound to last, surviving in different forms, mano le sorelle di un tempo e accompagnarle verso il sentiero actions and hearts. Thanks to them, the della salvezza, della comprensione, della modernità. Con una feminine universe can be explored from within, presa salda, destinata a durare. and becomes a large, welcoming maternal womb where to be undisturbed and free from pain. A fertile, cosy recess where other women with similar experiences can take their ancient sisters’ hands in a firm and lasting grip, and lead them on the path to salvation, understanding and modernity.

14 15 Un terzetto formidabile

di Leonetta Bentivoglio

Norma, Aida e Carmen: “semplicemente” tre nomi femminili. Corrispondono a tre eroine, a tre leggende, a tre modi A formidable Trio d’intendere la femminilità, a tre percorsi amorosi travolgenti e distruttivi, a tre morti affrontate, sfidate o subìte. Sono tre Norma, Aida and Carmen: “simply” three female names—three heroines; three legends; verità possibili, proposte nel segno di una creazione musicale three ways of understanding femininity; three che avanza e si rinnova lungo una ricerca ostinata del proprio overwhelming and destructive love stories; futuro. three ways of facing, defying or accepting Prendiamo la Norma di Bellini, col suo intrecciarsi di due death. Three possible truths, proposed in the livelli: quello pubblico o sociale, espresso da forti passaggi sign of a musical tradition that evolves and gets rituali, e quello intimo o privato, da cui emergono le emozioni renewed in a stubborn search for its own future. Let’s take Bellini’s Norma, where two levels personali e i conflitti sospinti dai sentimenti. I due piani si intertwine: the public/social one, expressed alternano dando rilievo alla sfaccettata personalità di una by strong ritual passages, and the intimate/ protagonista che ha un ampio numero di volti e funzioni. private one, where personal emotions and Norma è una figlia (suo padre è il capo dei druidi, i sacerdoti conflicts of feelings emerge. These two della Gallia), una sacerdotessa (che ha infranto il voto di castità levels alternate to reveal the protagonist’s per amore), una furia di gelosia (il suo Pollione si è acceso per complex personality and her different faces and functions. Norma is a daughter (her un’altra donna, Adalgisa), una fervida e rabbiosa condottiera father is the Druids’ leader and high priest); (ora capace di frenare gli impeti di rivolta del popolo che she is a priestess, even though she has intende affrancarsi dal giogo degli oppressori romani, ora broken her vows for love of a man; she is pronta a esercitare la propria vendetta spingendo i propri a jealous Fury, since her beloved Pollione guerrieri allo sterminio dei romani) e una madre lacerata da is now in love with Adalgisa; she is a firm un’ansia di devastazione poi sedata (ha pensato di uccidere i and resolute leader, who can first curb the seditious temper of her people, eager to rise suoi figli, secondo la tradizione antica di Medea, ma Bellini against the Romans, then urge her warriors e il suo librettista Romani sottraggono il personaggio alla to destroy them; and she is a mother (who, crudeltà aberrante dell’infanticidio, rendendo Norma più in Soumet’s original tragedy, like Medea, umana e compassionevole rispetto alla tragedia di Alexandre murdered her own children, while Bellini and Soumet da cui traggono ispirazione). Concentrata in un arco Romani preferred a more compassionate temporale ristretto, l’azione corre fino al rogo conclusivo, Norma, temped by the aberrant idea of infanticide but ultimately incapable of it). The quando Norma, accanto al suo uomo finalmente riconquistato, action is concentrated within a limited time e dopo aver affidato i bambini al proprio padre, sale tra span, and rushes on towards the final pyre, le fiamme per farsi divorare da un nuovo, puro e santo when Norma, after entrusting the kids to her stadio dell’amore, che si compie nella morte. Diversi moti father’s care, walks into the flames with the psicologici convergono nel carisma ricco e contrastato di man she has re-conquered, to be devoured questa donna potente, di volta in volta strategica o istintuale, by a new, purer and holier kind of love only to be achieved in death. Several psychological che proprio nella conflittualità e densità dei suoi molteplici motions contribute to the rich and varied aspetti risulta sempre viva e proiettata in avanti. Lo è pure charisma of this powerful woman, who can musicalmente: i suoi interventi evitano la tipica scansione di be strategic as well as instinctual, but who is 17 always very much alive and forward-looking in forme melodrammatiche che caratterizza l’epoca in cui l’opera addio al mondo che li ha puniti. Al melodramma ottocentesco stirs and wounds, because Amneris, the the conflictuality and density of her multiple debutta (1831), rendendo partecipi delle scene in cui lei canta piace cancellare con la morte le segrete colpe dell’amore, e daughter of the Egyptian king, is also in love aspects. This is also true about the score, altre figure o il coro, all’insegna di un racconto collettivo e qui (come già in Norma) l’assolutezza dell’unione si realizza with Radamès, and tries to destroy her rival which avoids the sequence of melodramatic calling upon national interests and her position forms that typically characterised the opera compatto. È serrato il succedersi dei numeri musicali, legati fra tramite un sacrificio assassino e purificatorio. of power. And, in Aida as well, the two lovers of that period (1831): and thus the scenes loro dall’unitarietà del tempo teatrale. Insomma, Norma guida Tuttavia l’essenza di questo titolo è ben diversa da quella die in each other’s arms, buried alive and where Norma sings see her share the stage a suo modo il gioco del rinnovamento, sia musicalmente che del capolavoro belliniano. Siamo entrati nella rivoluzione bidding farewell to the world that has punished with either other characters or the choir, and drammaturgicamente: le due sponde si toccano. di Verdi. Verrebbe subito da dire che il clima di Aida è them. Nineteenth-century melodrama become part of a collective narrative in a tight Anche in Aida, che debutta quarant’anni dopo, assistiamo al trasognato, fin dalle dimensioni intimistiche e tragiche che typically expunged the guilt of forbidden love succession of musical numbers linked by the with death, and, in Aida as well as in Norma, unity of dramatic time. In short, Norma leads destino di una donna scissa tra popolo e amore. Quest’ultimo definiscono l’inizio dell’opera, con un pianissimo di archi the lovers’ unconditional, absolute union is the game of renewal in her own way, both s’incarna nel giovane guerriero Radamès, dal quale Aida, la che pare giungere dal passato, come un fantasma remoto achieved through a deadly, purifying sacrifice. musically and dramaturgically: the two shores piccola schiava etiope, viene a sua volta amata, e che per amore che si ricompone. Sembra che Verdi ci stia accompagnando However, the gist of Aida is quite different meet. di lei si trasformerà in un traditore. Anche in Aida la gelosia alle sorgenti del Nilo, in Etiopia, nella terra lontana della from Norma’s. With Aida, we are in the midst As for, Aida, premièred forty years later, it provoca e ferisce, perché di Radamès è innamorata pure la schiava nera, per disporci ad ascoltare la sua triste storia. Il of Verdi’s revolution. One might be tempted features a woman torn between love and figlia del re d’Egitto, Amneris, che cerca di servirsi della ragion rapporto tra il canto e l’orchestra è divenuto quello unico, to say that the climate of Aida is a dreamy loyalty: the Ethiopian slave, Aida, loves the one from the very beginning, with its intimate Egyptian warrior Radamès, who returns her di stato e del proprio ruolo sociale per distruggere la sua rivale. straordinariamente logico e strettissimo, dell’universo and tragic atmosphere, and with pianissimo feelings and betrays his land and people E anche in Aida i due amanti moriranno insieme, però stavolta verdiano. Qualcosa di radicale è successo, nelle cose dell’arte strings that, like a remote phantom, seem to 18 because of her. In Aida, as in Norma, jealousy rinchiusi in una tomba, sepolti vivi e abbracciati, dicendo e del teatro, e innanzitutto l’autore di Aida ci dimostra di come from the past. Verdi seems to be taking 19 possedere la parola, oltre alla musica: la magia della sintesi us to the headwaters of the Nile, in Ethiopia, drammaturgica di cui è capace il compositore di Busseto lo the distant land of the black slave, to prepare proietta di nuovo verso l’avvenire, grazie alla sostituzione del us to listen to her sad story. The relationship between the voice and the orchestra is the recitativo tradizionale con un libero fluire di idee melodiche, unique, extraordinarily logical and tight e grazie a un possesso della “parola scenica” che connette relationship of Verdi’s universe. Something profondamente un tema all’altro. Scrisse Camille Bellaigue, radical has happened, in the arts and in the uno dei primi studiosi di Verdi, a proposito di un’opera mai theatre, and the composer of Aida is telling us dimenticabile come Aida, così autentica nella sua infallibile that he can master words, as well as music: seduzione: Verdi’s dramaturgical synthesis, like magic, projects him towards the future, where he replaces traditional recitatives with a free flow L’orchestra culla, avvolge con i suoi suoni mutevoli, con i suoi of melodic ideas, while his mastery of “parola ritmi svariati i sogni di Aida, nella sua notturna fantasticheria scenica” allows him to intimately work all the quando attende Radames: quando il padre le estorce la promessa themes into one another. Camille Bellaigue, di usare, a tradimento, del proprio amore per la salvezza della one of Verdi’s first critics, commented on Aida, patria, anche ora l’orchestra, al parossismo, esprime il terrore, lo unforgettable and authentically unfailing in its smarrimento. [...]. È raggiunta la libertà di un’arte in cui Verdi seductive charm: unisce sempre più, senza porle in urto né confonderle, le forme o le forze diverse della musica: l’orchestra, il canto propriamente As Aida waits for Radamès, lost in her detto e la declamazione. nocturnal reverie, the orchestra cradles her dreams, enveloping them in its ever-shifting sounds and varied rhythms; and when her Nell’opera tutto si fa essenziale e decisivo per il respiro del father has her promise that she will betray dramma. her lover for the sake of her people, the Quanto alla Carmen di Bizet, di cui nel 1875 è protagonista orchestra, paroxystically, expresses terror and la più fatale delle maliarde operistiche, ha la fisionomia di bewilderment. [...] Verdi’s art has achieved such a freedom that he can effortlessly combine un’opera realista incorniciata da una Spagna vivida e concreta, the different forms and elements of music ma non folcloristica. Come ha scritto con la sua consueta (orchestra, song line, declamation) without any genialità Fedele d’Amico, confusion or clashing.

lo spagnolismo nella Carmen non è colorismo o esotismo, [...] ma In the opera, everything becomes essential, imposta un realismo ambientale, che orienta automaticamente vital for the drama. As for Bizet’s Carmen, which enchanted tutto il lavoro su un piano in cui il rapporto con la realtà è ben the 1875 audiences with its bewitching più diretto e immediato di quanto la storia dell’opera avesse mai protagonist, it has all the appearance of a sperimentato. realist opera, set in a vivid, true-to-life but not cheaply exotic Spain. As Fedele d’Amico Si tratta di una novità radicale. Ispirata alla novella omonima brilliantly put it: di Prosper Mérimée, la vicenda di Carmen apre le porte al verismo, e per esempio non sono poche le analogie che la Spanishness, in Carmen, is no mere exoticism or local colour [...] It rather imposes a sort of collegano alla Cavalleria rusticana di Mascagni: triangolo environmental realism, which automatically amoroso, gelosia rovente, passionalità che consuma, rabbia brings the whole work to a level where its sanguinaria, disfatta finale. La trama viene calata dentro uno relationship with reality is much more direct scorcio di vita quotidiana, e la rappresentazione adotta uno and immediate than everything achieved in stile “basso”, senz’alcuna aspirazione al sublime. Don José opera thus far. non è un cavaliere, bensì un soldato rozzo, spaesato e privo Which was something radically new. Inspired di eroismo, mentre Carmen è una zingara, un’outsider, una by the eponymous novel by Prosper Mérimée, portatrice di palpitante sensualità, una messaggera di slancio the story of Carmen opened the doors to 21 Verismo (see for example its many analogies vitale e un’anticonformista che si muove ai margini delle conflitti primari: amore e odio, libertà e legami, maschio All too often, interpreters show just the slinky, with Mascagni’s Cavalleria rusticana: a love regole sociali, agendo come una femmina libera, indipendente e femmina. È lei a condurci nella potenza di tali dualismi irresistible side of the gypsy by Mérimée: they triangle, red-hot jealousy, a consuming seem to forget the historical lesson of Maria e sfacciata. È un’attentatrice dei buoni sentimenti, una sempiterni e necessari. Per questo Carmen è la progenitrice Callas, who, for the first time, presented the passion, bloodthirsty fury, the final defeat). sovvertitrice che al posto dell’ordine precostituito dalla morale di tutti i grandi interrogativi femministi. È la messa in The plot offers a slice-of-life in a “low” style audaciously diabolic side of Bizet’s protagonist. that has no aspiration to the sublime. Don José ha voluto mettere il magma incontrollato delle passioni. Ma discussione delle sicurezze patriarcali. E parallelamente è una This challenging, elusive, emotionally complex is not a knight: he is a rough soldier, ill at ease tutto ciò non va inteso “alla lettera”, cioè smaccatamente. profetessa musicale, al pari delle sue distanti consorelle Norma creature, springs from a knot of primary and unheroic. Carmen is a gypsy, an outsider Il procedimento psicologico è complesso. In Carmen batte e Aida. Non è presuntuoso, e nemmeno pretestuoso, constatare conflicts: love vs. hate, freedom vs. bonds, of enormous sex appeal and vital force, a un’audacia il cui nucleo fondamentale sta nell’inafferrabilità come gran parte della storia dell’opera lirica sia declinata dalle male vs. female. Such a creature will lead us non-conformist who keeps to the fringes of e nella provocazione del suo essere. Questa sostanza sottile e sue donne. into the whirl of these eternal and necessary social norms, free, independent and brazen. modernissima la colse forse meglio di chiunque Maria Callas. dualisms. This is why Carmen is the progenitor She defies all good intentions and middle-class Ha scritto giustamente Piero Gelli: of all the great feminist questions. She values, cherishing the uncontrolled magma of questions all patriarchal certainties. And at her passions over common morals. But this Troppo spesso le interpreti ci mostrano, della zingara inventata da the same time she acts as a musical prophet, should not be taken “literally” or blatantly. Mérimée, solo la dimensione ancheggiante e rapace, dimenticando exactly like her distant sisters, Norma and The psychological process is rather complex. la storica lezione di Maria Callas, dove per la prima volta fu dato Aida. The essence of Carmen’s audacity lies in her Indeed, it would be neither arrogant nor far- scorgere quanto di audacemente luciferino si celi nel personaggio elusiveness and provocativeness—something fetched to admit that much of opera’s history subtle and extremely modern, which Maria creato da Bizet. has been written by its women. Callas was able to understand far better than anyone else. As Piero Gelli put it: Il terreno da cui nasce questa creatura sfidante e sfuggente, 22 tortuosa nelle sue rivoluzioni emotive, è il luogo stesso dei 23 Norma tragedia lirica in due atti libretto di Felice Romani dalla tragedia Norma, ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet musica di Vincenzo Bellini (Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano)

Pollione Giuseppe Tommaso Oroveso Antonio Di Matteo Norma Vittoria Yeo Adalgisa Asude Karayavuz Clotilde Erica Cortese Flavio Riccardo Rados

direttore Alessandro Benigni regia Cristina Mazzavillani Muti scene e visual designer Ezio Antonelli light designer Vincent Longuemare video programmer Davide Broccoli costumi Alessandro Lai

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Coro Luigi Cherubini e Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” maestro del coro Antonio Greco

“DanzActori” Trilogia d’autunno direzione di scena Luigi Maria Barilone maestro di sala Bojie Yin maestro collaboratore Davide Cavalli visual and set design assistant Federica Caraboni e Livio Savini 3d artist Giuseppe Flora digital artist Francesca Rao contributi fotograficiMatteo Semprini assistente ai costumi Sofia Vannini responsabile sartoria Manuela Monti sarte Elena Bandini, Micol Bezzi, Giulia Nonni, Cristina Occhiali, Giulia Rabboni trucco e parrucco Sabine Renate Brunner assistenti Cecilia Carbonelli Di Letino, Monia Donati, Maria Angela Righetti realizzazione scene Laboratorio del Teatro Alighieri elemento scenico “Preghiera” di Matteo Drudi, Accademia di Belle Arti di Ravenna attrezzista Andrea Moriani attrezzeria Rancati, Milano libretto su app Lyri camera acustica virtuale creata da BH Audio tramite Soundscape di d&b audiotechnik nuovo allestimento coproduzione Ravenna Festival, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Galli di Rimini Orchestra Giovanile corni horns strumentisti di palcoscenico Coro Lirico Marchigiano Paolo Reda* on-stage musicians Luigi Cherubini Francesco Lucantoni “Vincenzo Bellini” e Federico Fantozzi In collaborazione con gli Istituti Superiori Coro Luigi Cherubini violini primi first violins Xavier Soriano Cambra di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna, Valentina Benfenati** “B. Maderna” di Cesena soprani sopranos Riccardo Lui trombe trumpets Annalisa Bartolini* Francesco Ferrati Giorgio Baccifava* direttore banda di palcoscenico Anna Capiluppi* Personaggi Sofia Cipriani Pietro Sciutto e cori interni Agnese Maria Balestracci stage band and off-stage choir Valentina Chiari Vittoria Giacobazzi* Gabriella Marchese tromboni trombones conductor Jung Min Kim* Pollione, proconsole di Roma nelle Gallie tenore Giulia Zoppelli Nicola Terenzi* Alicia Galli Na Yeong Kim* Oroveso, capo dei Druidi basso Valeria Francia Salvatore Veraldi Vittoria Magnarello* Magdalena Frigerio Cosimo Iacoviello ottavino piccolo Norma, Druidessa, figlia di Oroveso soprano Serena Giuri Clementina Regina* Lucia Sartori* Adalgisa, giovane ministra del tempio soprano violini secondi second violins cimbasso cimbasso Silvia Spessot* Alessandra Pavoni Belli* Alessandro Rocco Iezzi flauto flute Clotilde, confidente di Norma mezzosoprano Yuliia Tkachenko* Daniele Fanfoni Giacomo Parini Flavio, amico di Pollione tenore Federica Castiglione timpani timpani mezzosoprani e contralti Irene Barbieri Federico Moscano* clarinetti clarinets mezzo-sopranos and altos Elisa Mori Anna Brunelli Mariia Abramishvili* Due fanciulli, figli di Norma e di Pollione Mariacristina Pellicanò percussioni percussions Lorenzo Bonora Daniela Bertozzi* Elisa Catto Federica Biondi Marcello Zinzani Elisa Bonazzi* Druidi, Bardi, Eubagi, Sacerdotesse, Guerrieri e soldati Galli. Francesco Norelli Martino Via Mariapaola Di Carlo* fagotto bassoon Tina Chikvinidze* La scena è nelle Gallie, nelle foresta sacra e nel tempio viole violas arpa harp Alex Rossi Antonella Gnagnarelli* Davide Mosca* Antonella De Franco* Taisiya Korobetskaya* di Irminsul. Stella Degli Esposti corni horns Eleonora Luè* Giulia Arnaboldi ** spalla Samuele Cavallari Rossella Massarini Elisa Zito * prime parti Matteo Pasini Gabriella Louise Page* Chiara Bellavia Giacomo Paganelli Erika Zubareva* Myriam Traverso trombe trumpets tenori primi first tenors violoncelli cellos Giovanni Giardinella Cristobal Alberto Campos Marin* Alessandro Brutti* Costanza Dal Monte Danilo Dell’Oso Matilde Michelozzi Marco Ghirardelli Davide Minoliti Caterina Ferraris Massimo Morosetti Lucia Sacerdoni tromboni trombones Andrea Reginelli Simone Gaetano Ceppetelli Giovanni Ricciardi Carlo Velenosi Davide Maffolini tenori secondi second tenors tuba tuba Jaime Andres Canto Navarro* contrabbassi basses Niccolò Baldisserri Ian Cherliantsev Giacomo Vacatello* Giovanni Di Deo Leonardo Cafasso tamburo rullante snare drum Fedele Forestiero* Giuseppe Albano Guido Casadio Marco Palazzesi Leonardo Bozzi gran cassa bass drum baritoni baritones flauti/ottavino flutes/piccolo Nicolò Candelario Lopez Halil Ufuk Aslan Chiara Picchi* Tommaso Corvaja* Denise Fagiani (anche ottavino) Rosario Grauso* Marco Saccardin* oboi oboes Kenichi Watanabe* Anna Leonardi* bassi basses Davide D’Agostino Alen Abdagic Lucio Di Giovanni clarinetti clarinets Franco Di Girolamo Alessandro Iacobucci* Stefano Gennari Federico Macagno Loris Manoni Daniele Stronati fagotti bassoons Leonardo Latona* ispettore del Coro choir manager Martino Tubertini Angela De Pace

* Coro Luigi Cherubini 27 Flavio n’odo da lunge un gemito Atto primo Altra ameresti tu? misto de’ figli al pianto... Ed una voce orribile Pollione echeggia in fondo al tempio Parla sommesso. “Norma così fa scempio Un’altra, sì... Adalgisa... di amante traditor”. [Sinfonia] dall’aquile nemiche: tu la vedrai... fior d’innocenza e riso e del suo scudo il suono, di candore e d’amor. Ministra al tempio Squilla il sacro bronzo. pari al fragor del tuono, di questo iddio di sangue, ella vi appare Scena prima nella città dei Cesari come raggio di stella in ciel turbato. Flavio Foresta sacra de’ Druidi; in mezzo, la quercia d’lrminsul, al piè tremendo echeggerà. Odi?... I suoi riti a compiere della quale vedesi la pietra druidica che serve d’altare. Colli in Flavio Norma dal tempio move. distanza sparsi di selve. È notte; lontani fuochi trapelano dai Tutti Misero amico! E amato boschi. Luna, t’affretta a sorgere! sei tu del pari? Druidi Norma all’altar verrà. (lontani) [Introduzione] (si allontanano tutti e si perdono nella foresta: di quando in Pollione Sorta è la luna, o Druidi. quando si odono ancora le loro voci risuonare in lontananza. Io n’ho fiducia. Ite, profani, altrove! Al suono di marcia religiosa sfilano le schiere de’ Galli, indi la Escono quindi da un lato Flavio e Pollione guardinghi e processione de’ Druidi. ravvolti nelle loro toghe) Flavio Flavio Per ultimo Oroveso coi maggiori sacerdoti. E l’ira Vieni! Fuggiam... sorprendere, non temi tu di Norma? scoprire alcun ti può. Oroveso Scena seconda lte sul colle, o Druidi, Pallione e Flavio Pollione Pollione ite a spiar ne’ cieli Atroce, orrenda, Traman congiure i barbari... quando il suo disco argenteo [Recitativo e Cavatina] me la presenta il mio rimorso estremo... ma io li preverrò... la nuova Luna sveli; un sogno... ed il primier sorriso Pollione Me protegge, me difende del virginal suo viso Svanir le voci! dell’orrenda selva Flavio un poter maggior di loro. tre volte annunzi il mistico libero è il varco. Ah! Narra. È il pensier di lei che adoro; bronzo sacerdotal. è l’amor che m’infiammò. Flavio Pollione Di quel dio che a me contende Druidi In quella selva è morte. In rammentarlo io tremo. quella vergine celeste Il sacro vischio a mietere Norma te ’l disse. arderò le rie foreste, Norma verrà? Meco all’altar di Venere l’empio altare abbatterò. Pollione era Adalgisa in Roma, (partono rapidamente) Oroveso Profferisti un nome cinta di bende candide, Sì, Norma. che il cor m’agghiaccia. sparsa di fior la chioma. Udia d’Imene i cantici, Scena terza Druidi Flavio vedea fumar gl’incensi, Druidi dal fondo, Sacerdotesse, Guerrieri, Bardi, Eubagi, Dell’aura tua profetica, Oh, che di’ tu? l’amante!... eran rapiti i sensi Sacrificatori, e in mezzo a tutti Oroveso. terribil Dio, l’informa: la madre de’ tuoi figli!... di voluttade e amor. Quando fra noi terribile sensi, o Irminsul, le inspira [Coro] d’odio ai Romani e d’ira, Pollione viene a locarsi un’ombra: l’ampio mantel druidico sensi che questa infrangano A me non puoi Coro come un vapor l’ingombra; pace per noi mortal. far tu rampogna, ch’io mertar non senta; Norma viene: le cinge la chioma cade sull’ara il folgore, ma nel mio core è spenta la verbena ai misteri sacrata; d’un vel si copre il giorno, Oroveso la prima fiamma, e un dio la spense, un dio in sua man come luna falcata muto si spande intorno Sì: parlerà terribile nemico al mio riposo: ai piè mi veggo l’aurea falce diffonde splendor. un sepolcrale orror. da queste querce antiche: l’abisso aperto, e in lui m’avvento io stesso. Ella viene, e la stella di Roma Più l’adorata vergine sgombre farà le Gallie sbigottita si copre d’un velo; 28 io non mi trovo accanto; 29 Irminsul corre i campi del cielo l’ora fatal che compia il gran decreto. o giorno di vendetta; O mia diletta! il dio qual cometa foriera d’orror. Pace v’intimo... e il sacro vischio io mieto. ma irato il dio t’affretta che invocar devi, è Amor. (falcia il vischio: le sacerdotesse lo raccolgono in canestri di che il Tebro condannò!) vimini. Norma si avanza e stende le braccia al cielo. La luna (Norma parte, e tutti la seguono in ordine) Adalgisa Scena quarta splende in tutta la sua luce; tutte si prostrano) Amor! deh! taci... Norma in mezzo alle sue Ministre. Ha sciolti i capelli, la fronte ch’io più non t’oda! circondata di una corona di verbena, ed armata la mano d’una [Preghiera] Scena quinta (si allontana da lui) falce d’oro. Adalgisa sola. Si colloca sulla pietra druidica, e volge gli occhi d’intorno come Norma e Ministre Pollione ispirata. Casta diva, che inargenti [Scena e Duetto] E vuoi fuggirmi? e dove Tutti fanno silenzio. queste sacre antiche piante, fuggir vuoi tu ch’io non ti segua? a noi volgi il bel sembiante, Adalgisa [Scena e Cavatina] senza nube e senza vel. Sgombra è la sacra selva, Adalgisa Tempra tu de’ cori ardenti, compiuto il rito. Sospirar non vista Al tempio, Norma tempra ancor lo zelo audace, alfin poss’io, qui, dove a me s’offerse ai sacri altari ch’io sposar giurai. Sedizïose voci, spargi in terra quella pace la prima volta quel fatal romano, voci di guerra avvi chi alzar si attenta che regnar tu fai nel ciel. che mi rende rubella al tempio, al dio... Pollione presso all’ara del dio? v’ha chi presume Fosse l’ultima almen! Vano desio! Gli altari!... e il nostro amor?... dettar responsi alla veggente Norma, Tutti Irresistibil forza e di Roma affrettar il fato arcano?... A noi volgi il bel sembiante, qui mi trascina... e di quel caro aspetto Adalgisa Ei non dipende da potere umano. senza nube e senza vel! il cor si pasce... e di sua cara voce Io l’obliai. l’aura che spira mi ripete il suono. Oroveso Norma (corre a prostrarsi sulla pietra d’Irminsul) Pollione E fino a quando oppressi Fine al rito; e il sacro bosco Deh! proteggimi, o dio: perduta io sono. Va’, crudele; al dio spietato ne vorrai tu? Contaminate assai sia disgombro dai profani. offri in dote il sangue mio. non fur le patrie selve e i templi aviti Quando il nume irato e fosco Tutto, ah! tutto ei sia versato, dall’aquile latine? Omai di Brenno chiegga il sangue dei romani, Scena sesta ma lasciarti non poss’io: ozïosa non può starsi la spada. dal druidico delubro Pollione, Flavio, e detta. sol promessa al dio tu fosti... la mia voce tuonerà. ma il tuo core a me si diè... Uomini Pollione Ah! Non sai quel che mi costi Si brandisca una volta! Tutti (a Flavio) perch’io mai rinunzi a te. Tuoni; e alcun del popolo empio Eccola! – va’ – mi lascia Norma non isfugga al giusto scempio; ragion non odo! Adalgisa E infranta cada. e primier da noi percosso (Flavio parte) E tu pure, ah! tu non sai Infranta, sì, se alcun di voi snudarla il proconsole cadrà. quanto costi a me dolente! anzi tempo pretende. Ancor non sono Adalgisa All’altare che oltraggiai della nostra vendetta i dì maturi: Norma (veggendolo, sbigottita) lieta andava ed innocente... delle sicambre scuri Sì, cadrà... punirlo io posso... Oh, Pollïon! il pensiero al cielo ergea sono i pili romani ancor più forti. (Ma punirlo il cor non sa.) e il mio dio vedeva in ciel... (Ah! bello a me ritorna Pollione Or per me spergiura e rea Uomini e Oroveso del fido amor primiero; Che veggo? cielo e dio ricopre un vel. E che t’annunzia il dio? parla: quai sorti? e contro il mondo intiero Piangevi tu? difesa a te sarò. Pollione Norma Ah! bello a me ritorna Adalgisa Ciel più puro e dèi migliori Io ne’ volumi arcani del raggio tuo sereno; Pregava. Ah! t’allontana, t’offro in Roma, ov’io mi reco. leggo del cielo; in pagine di morte e vita nel tuo seno pregar mi lascia! della superba Roma è scritto il nome... e patria e cielo avrò.) Adalgisa ella un giorno morrà; ma non per voi. Pollione (colpita) Morrà pei vizi suoi; Coro Un dio tu preghi atroce, Parti forse? 30 qual consunta morrà. L’ora aspettate, (Sei lento, sì, sei lento, crudele, avverso al tuo desire e al mio. 31 Pollione Adalgisa sento un diletto ed un dolore insieme Adalgisa Ai nuovi albori... No ‘l poss’io... seguir ti voglio! d’esser lor madre. È ver. Ma, deh! ti spoglia della celeste austerità che splende Adalgisa Pollione Clotilde negli occhi tuoi... Dammi coraggio, ond’io Parti! Ed io?... Qui, domani all’ora istessa... E madre sei?... senza alcun velo ti palesi il core. verrai tu? (si prostra; Norma la solleva) Pollione Norma Tu vieni meco. Adalgisa No ’l fossi! Norma De’ tuoi riti è amor più santo... Ne fo promessa. Mi abbraccia, e parla. Che ti affligge? a lui cedi, ah! cedi a me! Clotilde Pollione Qual rio contrasto!... Adalgisa Adalgisa Giura. (dopo un momento di esitazione) (più commossa) Norma Amore... Ah! Non dirlo... Adalgisa Immaginar non puossi. non t’irritar... Lunga stagion pugnai Giuro. Mia Clotilde!... richiamato al Tebro per soffocarlo... ogni mia forza ei vinse... Pollione è Pollïon. ogni rimorso. Ah! tu non sai, pur dianzi Il dirò tanto Pollione qual giuramento io fea!... fuggir dal tempio... che ascoltato io sia da te. Oh! mio contento! Clotilde tradir l’altare a cui son io legata, Ti rammenta... E teco ei parte? abbandonar la patria... Pollione Norma (con tutta la tenerezza) Adalgisa Norma Ei tace Vieni in Roma, ah! vieni, o cara, Ah! mi rammento... Ahi! sventurata! il suo pensiero. Oh! s’ei fuggir tentasse... dov’è amore, e gioia, e vita: Al mio dio sarò spergiura, Del tuo primier mattino e qui lasciarmi?... se obliar potesse inebriam nostr’alme a gara ma fedele a te sarò. già turbato è il sereno?... e come, e quando questi suoi figli!... del contento a cui ne invita... nacque tal fiamma in te? voce in cor parlar non senti, Pollione Clotilde che promette eterno ben? L’amor tuo mi rassicura, Adalgisa E il credi tu? Ah! da’ fede a’ dolci accenti... e il tuo dio sfidar saprò. Da un solo sguardo, sposo tuo mi stringi al sen! (partono) Norma da un sol sospiro, nella sacra selva, Non l’oso. a piè dell’ara ov’io pregava il dio. Adalgisa È troppo tormentoso, Tremai... Sul labbro mio (Ciel! così parlar l’ascolto Scena settima troppo orrendo un tal dubbio. Alcun s’avanza. si arrestò la preghiera: e tutta assorta sempre, ovunque, al tempio istesso... Abitazione di Norma. Va’... li cela. in quel leggiadro aspetto, un altro cielo con quegli occhi, con quel volto, Norma, Clotilde: recano per mano due piccoli Fanciulli. (Clotilde parte coi fanciulli; Norma li abbraccia) mirar credetti, un altro cielo in lui. fin sull’ara il veggo impresso... Ei trionfa del mio pianto, [Scena e Duetto] Norma del mio duol vittoria ottien... Scena ottava (Oh! rimembranza! io fui Ah! Mi togli al dolce incanto, Norma Entra Adalgisa. così rapita al sol mirarlo in volto.) o l’error perdona almen!) Vanne, e li cela entrambi. Oltre l’usato io tremo d’abbracciarli... Norma Adalgisa Pollione Adalgisa! Ma non mi ascolti tu? Adalgisa! Clotilde E qual ti turba Adalgisa Norma Adalgisa strano timor, che i figli tuoi rigetti? (da lontano) Segui... t’ascolto. Ah! mi risparmi (Alma, costanza.) tua pietà maggior cordoglio! Norma Adalgisa Non so... diversi affetti Norma Sola, furtiva, al tempio Pollione strazian quest’alma. Amo in un punto ed odio T’inoltra, o giovinetta, io l’aspettai sovente; Adalgisa! e vuoi lasciarmi? i figli miei... soffro in vederli, e soffro t’inoltra. E perché tremi? Udii che grave ed ogni dì più fervida 32 s’io non li veggo. Non provato mai a me segreto palesar tu voglia. crebbe la fiamma ardente. 33 Norma [Scena e Terzetto Finale I] il malfattor tu sei... Pollione (Io stessa... anch’io trema per te, fellone, M’udrai fra poco. arsì così. L’incanto suo fu il mio.) Norma pei figli tuoi... per me... Ma di’... l’amato giovane Norma Adalgisa quale fra noi si noma? Adalgisa È inutile; Vieni, ei dicea, concedi (tremante) leggo ne’ tuoi pensieri. ch’io mi ti prostri ai piedi, Adalgisa Che ascolto?... ah! Pollione! Ma dì: puoi tu nutrire lascia che l’aura io spiri Culla non ebbe in Gallia... Taci! t’arretri! ahimè! speme qual nutri ardire? de’ dolci tuoi sospiri, Roma gli è patria. Non è in mia man costei, del tuo bel crin le anella Norma in mio poter non è? dammi poter baciar. Norma Oh! Di qual sei tu vittima Roma! crudo e funesto inganno! Pollione Norma Ed è? prosegui... Pria che costui conoscere Cielo!... e infierire in lei (Oh! cari accenti! t’era il morir men danno. potresti? Così li profferia, Fonte d’eterne lagrime così trovava del mio cor la via.) Scena nona l’empio a te pure aperse... Norma Pollione, e dette. D’orribil vel coperse In tutti e in me. Adalgisa l’aurora de’ tuoi dì. Dolci qual arpa armonica Adalgisa Pollione m’eran le sue parole; Il mira. Pollione No, no ‘l farai. negli occhi suoi sorridere Norma! de’ tuoi rimproveri Norma vedea più bello un sole. Norma segno non farmi adesso. Vietarmelo Io fui perduta e il sono; Ei! Pollion!... Deh! a quest’afflitta vergine d’uopo ho del tuo perdono. sia respirar concesso... credi, o fellon?... Deh! tu mi reggi e guida, Adalgisa Copra a quell’alma ingenua, Pollione me rassicura, o sgrida, Qual ira? copra nostr’onte un velo... Io l’oso. salvami da me stessa, Giudichi solo il cielo (afferra Adalgisa) salvami dal mio cor. Norma qual più di noi fallì. Vieni... Costui, costui dicesti?... Norma Adalgisa Ben io compresi? Adalgisa Ah! tergi il pianto: Oh! qual traspare orribile (dividendosi da lui) alma non trovi di pietade avara, dal tuo parlar mistero! Adalgisa Mi lascia, scostati... te ancor non lega eterno nodo all’ara. Trema il mio cor di chiedere, Ah! sì. tu sei di Norma sposo. trema d’udire il vero... Ah! sì, fa’ core, e abbracciami. Tutta comprendo, o misera, Perdono e ti compiango. Pollione Pollione tutta la mia sventura... Dai voti tuoi ti libero, (inoltrandosi ad Adalgisa) Qual io mi fossi oblio... essa non ha misura, i tuoi legami io frango. Misera te! che festi? l’amante tuo son io. s’ei m’ingannò così! Al caro oggetto unita (con tutto il fuoco) vivrai felice ancor. Adalgisa È mio destino amarti... (smarrita) Norma destin costei fuggir. Perfido! Adalgisa Io!... Ripeti, o ciel, ripetimi Norma Pollione sì lusinghieri accenti: Norma (reprimendo il furore) Or basti. per te, per te, s’acquetano (a Pollione) Ebben: lo compi... e parti. (per allontanarsi) i lunghi miei tormenti. Tremi tu? per chi? (ad Adalgisa) Tu rendi a me la vita, (alcuni momenti di silenzio. Pollione è confuso, Adalgisa Seguilo. Norma se non è colpa amor. tremante e Norma fremente) Oh, non tremare, o perfido, Fermati! Adalgisa no, non tremar per lei... E a me sottrarti speri? (supplichevole) 34 Essa non è colpevole, Ah! pria morir. 35 Norma (prorompendo) Atto secondo Vanne, sì: mi lascia, indegno, figli oblia, promesse, onore... Maledetto dal mio sdegno non godrai d’un empio amore. Te sull’onde, te sui venti Scena prima Scena seconda seguiran mie furie ardenti, Interno dell’abitazione di Norma. Clotilde, e detta. mia vendetta e notte e giorno Da una parte un letto romano coperto di pelle d’orso. (entra Clotilde) ruggirà intorno a te. I figli di Norma sono addormentati. Norma Pollione [Introduzione] Corri... vola... (disperatamente) Adalgisa a me guida. Fremi pure, e angoscia eterna (Norma con una lampa e un pugnale alla mano. pur m’imprechi il tuo furore! Siede e posa la lampa sopra una tavola. È pallida, contraffatta, Clotilde Questo amor che mi governa ecc.) Ella qui presso è di te, di me maggiore... solitaria si aggira, e prega e plora. Dio non v’ha che mali inventi Norma de’ miei mali più cocenti... Dormono entrambi... non vedran la mano Norma Maledetto io fui quel giorno che li percuote. Non pentirti, o core; Va’. che il destin t’offerse a me. viver non ponno... Qui supplizio, e in Roma (Clotilde parte) obbrobrio avrian, peggior supplizio assai; Si emendi il mio fallo... e poi... si mora. Adalgisa schiavi d’una matrigna. Ah! No! Giammai! (supplichevole a Norma) (sorge) Ah! non fia, non fia ch’io costi Muoiano, sì. Non posso Scena terza al tuo cor sì rio dolore... (fa un passo e si ferma) Adalgisa e Norma. Mari e monti sian frapposti avvicinarmi: un gel mi prende e in fronte [Recitativo e Duetto] fra me sempre e il traditore... mi si solleva il crin. I figli uccido!... Soffocar saprò i lamenti, (intenerendosi) Adalgisa divorar i miei tormenti: teneri figli... in questo sen concetti (con timore) morirò perché ritorno da questo sen nutriti... essi, pur dianzi Me chiami, o Norma!... Qual ti copre il volto faccia il crudo ai figli, a te. delizia mia... ne’ miei rimorsi istessi raggio di speme... essi nel cui sorriso tristo pallor? Squillano i sacri bronzi del tempio. Norma è chiamata ai riti. il perdono del ciel mirar credei!... Norma (ella respinge d’un braccio Pollione, e gli accenna di uscire. Io, io li svenerò?... di che son rei? Pollione si allontana furente) (silenzio) Pallor di morte. Io tutta l’onta mia ti rivelo. A me prostrata Di Pollïon son figli... eri tu dianzi... a te mi prostro adesso, ecco il delitto: essi per me son morti; e questi figli... e sai di chi son figli... muoian per lui: n’abbia rimorso il crudo, nelle tue braccia io pongo. n’abbia rimorso, anche all’amante in braccio, e non sia pena che la sua somigli. Adalgisa Feriam... O sventurati, (s’incammina verso il letto; alza il pugnale; essa dà un grido o innocenti fanciulli! inorridita: i fanciulli si svegliano) Ah! no! son figli miei!... miei figli! Norma (li abbraccia e piange) Ah! sì... li piangi... Clotilde! Se tu sapessi!... ma infernal segreto ti si nasconda. Una preghiera sola odi, e l’adempi, se pietà pur merta 36 il presente mio duolo... e il duol futuro. 37 Adalgisa Tienti i figli, non fia mai Norma Scena quinta Tutto, tutto io prometto. ch’io mi tolga a queste arene! O giovinetta!... E vuoi?... Oroveso e detti.

Norma Norma Adalgisa Oroveso Il giura. Tu giurasti... Renderti i dritti tuoi, Guerrieri! a voi venirne o teco al cielo agli uomini credea foriero d’avvenir migliore. Adalgisa Adalgisa giuro celarmi ognor. Il generoso ardore, Il giuro. Sì, giurai... l’ira che in sen vi bolle Ma il tuo bene, il sol tuo bene. Norma io credea secondar; ma il dio non volle. Norma Vado al campo, ed all’ingrato Hai vinto... hai vinto... abbracciami. Odi. Purgar quest’aura tutti io reco i tuoi lamenti: Trovo un’amica ancor. Coro contaminata dalla mia presenza la pietà che mi hai destato Come? E le nostre selve ho risoluto, né trar meco io posso parlerà sublimi accenti... Norma e Adalgisa l’aborrito proconsole non lascia? questi infelici... a te li affido... Spera, spera... amor, natura Sì, fino all’ore estreme Non riede al Tebro? ridestarsi in lui vedrai... compagna tua m’avrai: Adalgisa Del suo cor son io secura... per ricovrarci insieme Oroveso Oh cielo! Norma ancor vi regnerà. ampia è la terra assai. Un più temuto e fiero A me li affidi? Teco del fato all’onte latino condottiero Norma ferma opporrò la fronte, a Pollïon succede, e di novelle Norma Ch’io lo preghi?... ah, no: giammai. finché il mio core a battere possenti legïoni Nel romano campo Più non t’odo parti... va’. io senta sul tuo cor. afforza il campo che ne tien prigioni. guidali a lui... che nominar non oso. (partono) Adalgisa Coro Adalgisa Mira, o Norma, a’ tuoi ginocchi E Norma il sa? di pace Oh! che mai chiedi? questi cari pargoletti! Scena quarta è consigliera ancor? Ah! pietà di lor ti tocchi, Luogo solitario presso il bosco dei Druidi cinto da burroni e da Norma se non hai di te pietà! caverne. Oroveso Sposo In fondo un lago attraversato da un ponte di pietra. Invan di Norma ti sia men crudo; io gli perdono, e moro. Norma Guerrieri galli. la mente investigai: sembra che il nume Ah! perché la mia costanza più non favelli a lei, che oblio la prenda Adalgisa vuoi scemar con molli affetti? [Coro e Sortita d’Oroveso] dell’universo. Sposo!... Ah! non mai... Più lusinghe, più speranza presso a morte un cor non ha. Coro I Coro Norma Non partì? E che far pensi? Pei figli suoi t’imploro. Adalgisa

Cedi... deh, cedi. Deh! con te, con te, li prendi... Coro II Oroveso li sostieni, li difendi... Finora è al campo! Al fato Norma non ti chiedo onori e fasci; Tutto il dice. I feri carmi, piegar la fronte, separarci, e nullo Ah! lasciami. a’ tuoi figli ei fian serbati: il fragor, il suon dell’armi, lasciar sospetto del fallito intento. Ei t’ama. prego sol che i miei non lasci delle insegne il ventilar. schiavi, abbietti, abbandonati... Coro Adalgisa Basti a te che disprezzata, Tutti E finger sempre? E già se n’ pente. che tradita io fui per te. Attendiam: un breve inciampo Adalgisa, deh! ti muova non ci turbi, non ci arresti; Oroveso Norma e in silenzio il cor s’appresti Amara legge! il sento. tanto strazio del mio cor. E tu?... la grand’opra a consumar. Ah! del Tebro al giogo indegno Adalgisa fremo io pure, e all’armi anelo; Adalgisa Norma! ah! Norma, ancora amata, ma nemico è sempre il cielo, L’amai... quest’anima madre ancora sarai per me. ma consiglio è il simular. sol l’amistade or sente. 38 Divoriam in cor lo sdegno, 39 tal che Roma estinto il creda; Clotilde [Inno guerriero] Norma dì verrà, che desto ei rieda Ella ritorna al tempio. (È desso!) più tremendo a divampar. Triste, dolente, implora Oroveso e Coro di profferir suoi voti. Guerra, guerra! Le galliche selve Coro quante han querce producon guerrier. Scena nona Sì, fingiam, se il finger giovi; Norma Quai sui greggi fameliche belve, Pollione fra Soldati, e detti. ma il furor in sen si covi. Ed egli? sui romani van essi a cader. Guai per Roma allor che il segno Sangue, sangue! Le galliche scuri Oroveso dia dell’armi il sacro altar! Clotilde fino al tronco bagnate ne son. È Pollïon! (partono) Ed egli Sovra i flutti del Ligeri impuri rapirla giura anco all’altar del nume. ei gorgoglia con funebre suon. Norma Strage, strage, sterminio, vendetta! (Son vendicata adesso.) Scena sesta Norma Già comincia, si compie, s’affretta. Tempio d’Irminsul. Ara da un lato. Troppo il fellon presume. Come biade da falci mietute Oroveso Norma, indi Clotilde. Lo previen mia vendetta e qui di sangue... son di Roma le schiere cadute. Sacrilego nemico, e chi ti spinse sangue romano... scorreran torrenti. Tronchi i vanni, recisi gli artigli, a vïolar queste temute soglie, [Scena] abbattuta ecco l’aquila al suol. a sfidar l’ira d’Irminsul? Si appressa all’ara e batte tre volte lo scudo d’Irminsul. A mirar il trionfo dei figli Norma viene il dio sovra un raggio di sol! Pollione Ei tornerà... Sì, mia fidanza è posta Coro Ferisci; in Adalgisa: ei tornerà pentito, di dentro [Recitativo e Duetto] ma non interrogarmi. supplichevole, amante. Oh! a tal pensiero Squilla il bronzo del dio! sparisce il nuvol nero Oroveso Norma che mi premea la fronte, e il sol m’arride, Clotilde Né compi il rito, o Norma? (svelandosi) come del primo amore ai dì felici. Cielo! Che tenti? Né la vittima accenni? Io ferir deggio. (esce Clotilde) Scostatevi. Clotilde! Norma Scena settima Ella fia pronta. Pollione Clotilde Accorrono da varie parti Oroveso, i Druidi, i Bardi e le Ministre. Non mai l’altar tremendo Chi veggio? O Norma!... Uopo è d’ardir. A poco a poco il tempio si riempie d’Armati. di vittime mancò. Ma qual tumulto! Norma! Norma si colloca sull’altare. Norma Norma Che dici? [Scena] Scena ottava Sì. Norma. Clotilde, frettolosa, e detti. Oroveso Clotilde Tutti Norma! che fu? Percosso Lassa! Clotilde Il sacro ferro impugna, lo scudo d’Irminsul, quali alla terra Al nostro tempio insulto vendica il tempio e il dio. decreti intima? Norma fece un romano: nella sacra chiostra Favella. delle vergini alunne egli fu colto. Norma Norma (prende il pugnale dalle mani d’Oroveso) Guerra, Clotilde Tutti Sì. Feriamo. strage, sterminio. Indarno Un romano? (si arresta) parlò Adalgisa, e pianse. Oroveso e Coro Ah! E a noi pur dianzi pace Norma Norma s’imponea pe ’l tuo labbro! (Che ascolto? Tutti Ed io fidarmi Se mai foss’egli?) Tu tremi? di lei dovea? di mano uscirmi, e bella Norma del suo dolore, presentarsi all’empio Ed ira adesso, Tutti Norma ella tramava. stragi, furore e morti. A noi vien tratto. (Ah! non poss’io.) 40 Il cantico di guerra alzate, o forti. 41 Oroveso Pollione Pollione Scena ultima Che fia? Perché t’arresti? No: sì vil non sono. Ahimè! Ritornano Oroveso, i Druidi, i Bardi e i Guerrieri.

Norma Norma Norma Norma (Poss’io sentir pietà!) Giura, giura. Infedele All’ira vostra a’ suoi voti... nuova vittima io svelo. Una spergiura Coro Pollione sacerdotessa i sacri voti infranse, Ferisci! Ah! pria morrò! Pollione tradì la patria, e il dio degli avi offese. Ebben, crudele? Norma Norma Tutti Io deggio Non sai tu che il mio furore Norma Oh! delitto! Oh! furor! Ne sia palese. interrogarlo... investigar qual sia passa il tuo? Adalgisa fia punita; l’insidiata o complice ministra nelle fiamme perirà. Norma che il profano persuase a fallo estremo. Pollione Sì, preparate il rogo. Ite per poco. Ch’ei piombi attendo. Pollione Ah! ti prendi la mia vita, Pollione Oroveso e Coro Norma ma di lei, di lei pietà. Oh! ancor ti prego... (Che far pensa?) Non sai tu che ai figli in core Norma, pietà! questo ferro... Norma Pollione Preghi alfine? indegno! è tardi. Tutti (Io tremo.) Pollione Nel suo cor ti vo’ ferire. Ne svela il nome. Oroveso e il Coro si ritirano. Il tempio rimane sgombro. Oh dio! che intendo? Già mi pasco ne’ tuoi sguardi, del tuo duol, del suo morire. Norma Norma Posso alfine, e voglio farti (Io rea Scena decima (con pianto lacerante) infelice al par di me. l’innocente accusar del fallo mio?) Norma e Pollione. Sì, sovr’essi alzai la punta... Vedi... vedi... a che son giunta!... Pollione Tutti Norma Non ferii, ma tosto... adesso Ah! t’appaghi il mio terrore; Parla: chi è dessa? In mia man alfin tu sei: consumar poss’io l’eccesso... al tuo piè son io piangente... niun potria spezzar tuoi nodi. un istante, e d’esser madre in me sfoga il tuo furore, Pollione Io lo posso. mi poss’io dimenticar. ma risparmia un’innocente: Ah! non lo dir! basti, ah! basti a vendicarti Pollione Pollione ch’io mi sveni innanzi a te. Norma Tu no ’l déi. Ah! crudele, in sen del padre Son io. il pugnal tu déi vibrar. [Recitativo e Terzetto Finale II] Norma A me il porgi. Tutti Io lo voglio. Pollione Tu! Norma! Norma Dammi quel ferro. Pollione A te! Norma Come! Norma Io stessa. Il rogo ergete. Pollione Sorgi: Norma Che spento scostati! Coro M’odi. cada io solo! (D’orrore io gelo!) Pe ’l tuo dio, pe’ figli tuoi... Pollione giurar déi che d’ora in poi... Norma Il ferro, il ferro! Pollione Adalgisa fuggirai... Solo!... Tutti (Mi manca il cor.) all’altar non la torrai... Romani a cento a cento Norma e la vita ti perdono... fian mietuti, fian distrutti... Olà, ministri, Tutti e mai più ti rivedrò. e Adalgisa... sacerdoti, accorrete. Tu delinquente! 42 Giura. 43 Pollione Pollione Norma Norma Non le credete! Ah! miseri! Ah! padre! Un prego ancor. (incamminandosi) (s’inginocchia) Padre!... addio!

Norma Norma Deh! non volerli vittime Norma non mente. (volgendosi a Pollione) Pollione del mio fatale errore... I nostri figli? Il tuo rogo, o Norma, è il mio. Deh! Non troncar sul fiore Oroveso quell’innocente età. Là più puro, là più santo Oh! mio rossor! Pollione Grazia per lor non credere incomincia eterno amor. Oh! pena! vita così concessa: Coro dono crudele è dessa, Oroveso Oh! quale orror! Coro vita di duol sarà. Sgorga alfin, prorompi o pianto, Norma sei rea? Pensa che son tuo sangue... sei permesso a un genitor. Norma abbi di lor pietà! Qual cor tradisti, qual cor perdesti Norma quest’ora orrenda ti manifesti. Sì, rea, Padre! tu piangi? Da me fuggire tentasti invano; oltre ogni umana idea. crudel romano, tu sei con me. Oroveso Un nume, un fato di te più forte Oroveso e Coro Oppresso è il core. ci vuole uniti in vita e in morte. Empia! Sul rogo istesso che mi divora, Norma sotterra ancora sarò con te. Norma Piangi e perdona. (ad Oroveso) Pollione Tu m’odi. Oroveso Ah! troppo tardi t’ho conosciuta... Ha vinto amore. sublime donna, io t’ho perduta... Oroveso col mio rimorso è amor rinato, Scostati. Norma più disperato, furente egli è! Ah! tu perdoni! Quel pianto il dice. Moriamo insieme, ah! sì, moriamo; Norma Io più non chiedo. Io son felice. l’estremo accento sarà ch’io t’amo. Deh! m’odi! Contenta il rogo ascenderò. Ma tu morendo, non m’aborrire, pria di morire, perdona a me. Oroveso Pollione Oh! mio dolor! Ah, più non chiedo. Io son felice. Oroveso e Coro Contento il rogo io ascenderò. Oh! in te ritorna, ci rassicura; Norma canuto padre te ne scongiura: (piano ad Oroveso) Oroveso di’ che deliri, di’ che tu menti, Son madre... Ah! consolarmene mai non potrò! che stolti accenti uscir da te. Il dio severo che qui t’intende, Oroveso Coro se stassi muto, se il tuon sospende, Madre! Piange!... prega!... che mai spera? indizio è questo, indizio espresso Qui respinta è la preghiera. che tanto eccesso punir non de’. Norma Le si spogli il crin del serto: Acquetati... sia coperto di squallor! (i Druidi coprono d’un velo nero la sacerdotessa) Oroveso Clotilde ha i figli miei... Norma!... deh! Norma, scolpati... Tu li raccogli... e ai barbari Vanne al rogo; ed il tuo scempio Taci?... ne ascolti appena? gl’invola insiem con lei... purghi l’ara e lavi il tempio. (Norma si troverà vicina a Pollione, che solo sente le sue parole) Maledetta all’ultim’ora! Oroveso Maledetta estinta ancor! Norma No... giammai! va’... lasciami. (scuotendosi con grido) Oroveso 44 Cielo! e i miei figli? Va’, infelice! 45 Il soggetto

Atto primo Nella foresta i guerrieri sono pronti ad assalire i Romani e ad Act II Synopsis In una foresta delle Gallie, al tempo della conquista romana, ucciderne il proconsole, ma Oroveso è costretto a fermarli: Norma is desperate, and considers murdering il capo dei druidi, Oroveso, annuncia al suo popolo che la Norma continua a tacere le decisione del dio Irminsul. her children: in so doing she will punish Pollione, but also protect the kids from being sacerdotessa Norma, sua figlia, sta per svelare la volontà del dio Nel tempio d’Irminsul la sacerdotessa apprende dall’amica Act I enslaved in Rome. However, she cannot bring While Gaul is under Roman occupation, Irminsul: tutti sperano che sia giunto il momento della rivolta Clotilde che il tentativo di Adalgisa è stato vano, e che Pollione herself to commit the insane act. She calls Oroveso, the Druid high priest, gathers his contro gli oppressori. ha maturato il folle progetto di rapire la fanciulla. In Norma Adalgisa, imploring her to marry Pollione and people in the forest to announce that Norma, Intanto il proconsole romano Pollione confida all’amico Flavio affiora prepotentemente il desiderio di vendetta. Ella chiama take care of her children. Adalgisa, however, his daughter and high priestess, is about to di non amare più Norma, malgrado i due figli che ha avuto da a raccolta tutto il suo popolo: è il segnale della guerra. Subito no longer loves the Roman, and promises she disclose the will of the god Irminsul: they hope Pollione è fatto prigioniero, reo di aver forzato il recinto will try and persuade him to return to Norma lei e che vivono nascosti e ignorati da tutti nella casa di Norma, instead. that the time for mutiny against the oppressor delle giovani sacerdotesse. Sarà Norma a doverlo punire, ma has finally come. ma di amare Adalgisa, una giovane ministra del tempio di Meantime in the forest, the warriors are ready Meanwhile, Roman proconsul Pollione opens Irminsul. Pollione teme l’ira di Norma, e racconta un sogno prima lo deve interrogare, e invita tutti a lasciarla sola con il to assault the Romans and kill the proconsul, his heart to his friend Flavio: despite the in cui lei faceva scempio dei figli. Ma si ode il suono del sacro colpevole. but Oroveso holds them up: Norma still has two children Norma secretly bore him and bronzo che annuncia l’arrivo di Norma, e i due Romani si Norma promette salva la vita a Pollione se egli rinuncerà not broken the silence about the will of the god kept hidden in her house, he no longer loves ad Adalgisa, ma l’uomo rifiuta, invitandola ad ucciderlo Irminsul. dileguano nella foresta. Ora tutti i Galli sono riuniti, ansiosi In the temple of Irminsul, Clotilde brings news her. Now he is in love with Adalgisa, a young e invocando pietà per Adalgisa. Furente, Norma pretende novice at the temple of Irminsul. Pollione di ascoltare il segnale della rivolta; ma Norma rivela che non è that Adalgisa has been unsuccessful in her fears Norma’s fury, and tells his friend he ancora giunto il tempo della guerra e, mentre la luna splende, vendetta e, a tutto il popolo nuovamente riunito, annuncia un suit, and that Pollione intends to steal her dreamt she would slaughter the kids in compie la sacra cerimonia del taglio del vischio, invocando nuovo colpevole, la sacerdotessa che ha infranto i voti: dopo un away that evening. Norma’s fury comes to a revenge. The sacred bronze of the temple la pace, una pace a lei necessaria per rinsaldare il segreto attimo di esitazione, non pronuncia il nome di Adalgisa, ma boil: she gathers the warriors and incites them to battle—it is the war signal. Pollione breaks sounds announcing Norma’s coming, so the legame d’amore con Pollione. Adalgisa intanto è rimasta sola, il proprio. Solo ora Pollione si rende conto della nobiltà della Romans quickly retreat into the forest. The donna che ha tradito e sente di amarla nuovamente. Norma into the cloister of the novices, but is promptly con il tormento del suo amore proibito, e viene raggiunta da captured. Norma will have to put him to death Gauls are gathered and wait for the signal for dopo aver affidato i figli al padre Oroveso che, piangente, la mutiny, but Norma hesitates: the time for an Pollione, che a fatica riesce a convincerla a seguirlo a Roma. for sacrilege, but decides to interrogate him in uprising has not come yet. In the moonlight, Norma, nella sua abitazione, guarda con ansia i figli: ella sa perdona, sale serenamente al rogo insieme a Pollione. private first. she performs the sacred rite of cutting the che Pollione deve partire, ma non ha ricevuto alcun messaggio She promises to spare his life if he gives up mistletoe, pleading for peace instead—a peace da lui, e teme che il suo amore non sia più quello di un tempo. Adalgisa for her, but Pollione refuses. He invites Norma to kill him, and asks for mercy she really needs to reinforce her secret bond Giunge Adalgisa, che non può più tenere nascosto di avere of love with Pollione. Left alone, Adalgisa is in for Adalgisa. Besides herself, Norma wants pain about her forbidden love; Pollione arrives tradito la fede di ministra e di aver ceduto all’amore. La revenge. She proclaims to the gathered Druids and eventually persuades her to follow him to sacerdotessa la comprende e la rassicura e, liberandola dai sacri that a priestess has been unfaithful to her Rome. voti, la invita a seguire l’uomo che ama. Ma qual è il suo nome? vows and must be ritually sacrificed. She Meantime, in her dwelling, Norma is anxious Adalgisa lo addita a Norma: è Pollione che sta avvicinandosi. hesitates a moment, then announces herself as the guilty priestess. Moved by her nobility, about her children: she knows Pollione must Alla inattesa rivelazione, Norma minaccia vendetta e Pollione leave, but has not received any message from Pollione feels his love for her reborn. Norma him, and fears he no longer loves her. Adalgisa cerca invano di difendersi. Adalgisa, che nulla sapeva del implores Oroveso to watch over her children. arrives to confess what she can no longer precedente legame di Pollione, è profondamente turbata e con Crying, he forgives her, and she serenely hide: she has broken her oath as a novice, and generose parole rassicura Norma che troncherà ogni rapporto mounts the sacrificial pyre joined by Pollione. fallen in love. The priestess sympathises with con l’infido romano. her, and releases her from her vows, enjoining her to follow the man she is in love with. But who is he? What is his name? As Pollione Atto secondo approaches, Adalgisa points him out to Norma. Norma, nella sua disperazione, vorrebbe uccidere i propri Upon the dreadful revelation, Norma threatens figli: teme che siano fatti schiavi a Roma, e inoltre desidera far revenge; Pollione tries to defend himself, but soffrire più atrocemente Pollione. Ma non riesce a compiere to no avail. Unaware of the relationship that il folle gesto. Chiama Adalgisa: la prega di accettare le nozze had existed between Norma and Pollione, Adalgisa is deeply shaken, but, loyal to Norma, con Pollione e di tenere con sé i due fanciulli; ma Adalgisa non she promises she will break all ties with the ama più il romano e si impegna invece a far rinascere in lui lo 46 treacherous Roman. spento amore per Norma. 47 Norma Plastici sentimenti

di Luca Baccolini

Il corto circuito tra sentimenti privati e doveri pubblici; la morte come sublimazione dell’amore (e come redenzione). Norma Nel capolavoro di Vincenzo Bellini, apparso nel 1831 quando Verdi e Wagner avevano appena diciott’anni, c’è già tutto Plastic Passions il nucleo drammaturgico dei due futuri giganti del teatro A short-circuit between private feelings and ottocentesco. Tutto in un’opera sola. Questo era il genio di public duties. Death as the sublimation of love Bellini, il più grande rimpianto della musica italiana, un (and as redemption). musicista con un senso del teatro così esatto da riuscire a These two elements, later to become the costruire un tale monumento prima dei trent’anni. Quanti dramaturgical core of nineteenth-century riuscirono a fare altrettanto, a parte Mozart? Sarebbe lecito opera theatre with Verdi and Wagner, were already contained and anticipated in Bellini’s chiedersi quante altre Sonnambula o Norma avrebbe potuto masterpiece, premièred in 1831, when both partorire se un’infezione intestinale non l’avesse ucciso prima future giants were just eighteen. All in one di toccare i 34 anni. single opera, because such was the genius Com’è stato nel destino di tanti capolavori, anche Norma of Bellini, the greatest regret of Italian music, passò da una prima deludente. Non un fiasco, come talvolta a composer whose sense of the theatre si legge sulla base di testimonianze inesatte o travisate, ma was so precise that he managed to create a masterpiece before the age of thirty. How un’accoglienza fredda sì, tipica di un’opera non compresa nella many others managed to do the same, apart sua grandezza. Ancor oggi la materia sfuggente, per non dire from Mozart? And, we could reasonably ask, impalpabile, di cui è fatto questo tessuto miracolosamente How many other Sonnambula or Norma neoclassico e insieme romantico trascolora tra lo stupefacente could he have produced, had not an intestinal e l’inafferrabile. Lo scarso favore cui inizialmente andò infection killed him before the age of 34? incontro al Teatro alla Scala il 26 dicembre 1831 è da ricondurre Still, as is often the case with masterpieces, Norma’s première was disappointing. Not a a un dettaglio molto preciso e documentato: la stanchezza solemn fiasco, as it is often reported through dei cantanti. Nonostante due assolute primedonne in scena inexact or misrepresented testimonies, (in origine due soprani nei due ruoli femminili principali: but rather the cool reception that typically Giuditta Pasta e Giulia Grisi) e un ottimo tenore come awaits the works whose greatness cannot Domenico Donzelli nei panni di Pollione, gli sforzi produttivi be fully appreciated. To this day, the elusive, avevano fiaccato il cast, costretto a provare tutto il secondo impalpable material that makes up the miraculous fabric of this opera, neoclassical atto la mattina stessa del debutto. Erano i ritmi incessanti and romantic at one and the same time, dell’opera italiana: Bellini aveva ricevuto dal librettista continues to shift between the astounding and Felice Romani la prima scena di Norma solo in agosto e il the elusive. 5 dicembre furono fissate le prime prove. Troppo poco tempo, The reason why the début at on in effetti, per metabolizzare un’opera dall’inaudita severità December 26, 1831, was so poorly received drammaturgica, con una serrata successione di numeri was definite and documented: the singers were exhausted. Despite two absolute prima musicali per rispettare l’unità temporale tipica delle tragedie. donnas (sopranos Giuditta Pasta and Giulia Anche il pubblico scaligero, forse, non era preparato a così Grisi in the main female roles) and an excellent tanti piani di lettura in un unico dramma: la sacerdotessa che tenor, Domenico Donzelli, in the role of 49 Pollione, the productive efforts had weakened infrange il voto, il (pensato ma non consumato) infanticidio giocare la carriera rischiando tutto in un ruolo capitale). reducing instrumentation to a minimum, he the cast, who had had to rehearse the entire come vendetta del tradimento e la cornice neoclassica in un Bellini, insomma, aderisce sempre prima a un’istanza knew he would have to face the accusation second act on the morning of the première. quadro di foreste dal clima celtico, dove soffiano già venti drammaturgica. E in questo, poiché fa teatro, rende un gran of merely accompanying the vocals. But he Such were the incessant rhythms of Italian was neither naïve, nor escaping responsibility. opera: Bellini could only get his hands on the di Romanticismo, pur senza i motivi del Fantastico che si servizio alla musica. Bellini’s apparent instrumental “poverty” first part of Romani’s libretto in August, when trovavano in Weber. was in fact a choice of purity and respect for rehearsals had already been scheduled on Norma, poi, è personaggio restìo a farsi ingabbiare dalle the drama. Wagner knew this, and avoided December 5. Too short a time for an opera of definizioni: è una madre, una sacerdotessa, un’amante, all attempts at re-orchestrating Norma, such unprecedented dramaturgical rigour, una condottiera spirituale, un’autorità morale, una donna, recognizing that its atmospheres of silvery distance and its sense of soft and permanent whose tight succession of numbers was un’amica. Non una moglie, esattamente come Bellini non fu dictated by the unity of time prescribed by nostalgia were to be left as they were, despite tragic dramaturgy. In addition, the audience of mai marito. Eppure, proprio il compositore che sempre evitò their apparent fixity. La Scala was probably unprepared for a drama il matrimonio come il peggiore dei mali possibili riuscì a dare Norma’s “unbearable lightness” was–and with so many different levels: a priestess voce a una delle morti di coppia più eroiche, dove Pollione still is–difficult to accept. This is why Norma who breaks her vow, her contemplation of arriva a dire “Il tuo rogo, Norma, è il mio, / là più puro, là più still frightens. The opera remains shrouded infanticide in revenge for betrayal, and the santo / incomincia eterno amor”, buttandosi con lei nel fuoco. in a myth that imposes very difficult actorial and directorial choices on its main character, neoclassical setting of a Celtic forest where Ben si capisce come Wagner fosse rapito da musica e soggetto, the wind of Romanticism was already blowing, since pathos and hieratic acting must proceed even though without Weber’s supernatural, dichiarandosene un entusiasta estimatore e per questo motivo together (which is why Giuditta Pasta, Norma’s eerie motifs. dirigendo il titolo a Riga nel 1837, in attesa di gettare nel fuoco first historical interpreter, risked her career Also, the character of Norma is not easily anche la “sua” Brunilde. in this capital role). In short, Bellini always defined or categorised: she is a mother, a first and foremost chose to adhere to a priestess, a lover, a spiritual leader, a moral In Norma - scriveva - ogni momento del sentimento emerge in dramaturgical instance. And in so doing, he did authority, a woman, a friend. Not a wife, maniera plastica, senza confuse sbavature; per un’attrice davvero a great service to both drama and music. though, just as Bellini had never been a magistrale sarebbe facile cosa nel ruolo di Norma fornire a un husband. And yet this composer, who had artista figurativo gran copia di modelli esaltanti. Questo è il always shunned marriage as the worst possible pregio! C’è dello stile in questa musica, in quest’epoca ricolma di evil, managed to create one of the most confusione e povera di senso formale. heroic scenes ever on the death of a couple, where Pollione leaps into the flames singing “Your pyre, o Norma, is mine as well. / There Wagner aveva centrato un altro punto: Bellini era maestro a purer, holier, / everlasting love will begin.” sublime nel dare una forma precisa ai sentimenti, nel renderli We can easily understand why Wagner was so più forti e vigorosi proprio perché formalmente individuati. fascinated by Norma’s score and subject that Riducendo l’orchestra al minimo, sapeva di andare incontro he enthusiastically conducted it in Riga in 1837, all’accusa di essere un semplice accompagnatore del canto. well before deciding to similarly sacrifice his Ma questa non era né ingenuità, né fuga dalle responsabilità. own Brunnhilde on a pyre. L’apparente “povertà” strumentale belliniana era invece un In Norma—he wrote—every moment of passion voto di purezza e di rispetto del dramma. Wagner lo capì, e plastically and flawlessly emerges, without rinunciò al tentativo di riorchestrare Norma, riconoscendo che confusion; a brilliant actress in the role of certe atmosfere di argentea lontananza – da qui quel senso Norma could easily provide any figurative artist with an abundance of exciting models. It is this di soffusa e permanente nostalgia – andavano lasciate così very merit—there is style in this music—that com’erano, pur nella loro apparente fissità. makes it so important in our age of confusion Reggere questa “insostenibile leggerezza” era difficile and formlessness. duecento anni fa come oggi. Per questo Norma spaventa ancora, ammantandosi di un mito che impone al suo personaggio Wagner had caught another point as well: Bellini was sublime in shaping emotions eponimo una difficilissima scelta, sia attoriale sia registica, precisely, making them stronger and more dove pathos e recitazione ieratica devono procedere insieme 50 vigorous by formally identifying them. By (e in questo persino la Pasta, prima storica interprete, si volle 51 Aida opera in quattro atti libretto di Antonio Ghislanzoni musica di Giuseppe Verdi (Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano)

Aida Monika Falcon Aida danzatrice Lara Viscuso Amneris Ana Victória Pitts Amneris danzatrice Lara Guidetti Radames Azer Zada Amonasro Serban Vasile Ramfis Andrea Vittorio De Campo Il Re d’Egitto Adriano Gramigni Gran Sacerdotessa Mariapaola Di Carlo Un messaggero Riccardo Rados lamento funebre Simge Büyükedes direttore Nicola Paszkowski regia Cristina Mazzavillani Muti scene e visual designer Ezio Antonelli light designer Vincent Longuemare video programmer Davide Broccoli costumi Anna Biagiotti assistente ai costumi Sofia Vannini coreografia Lara Guidetti Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Coro Luigi Cherubini e Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” maestro del coro Antonio Greco

“DanzActori” Trilogia d’autunno e Giovani Energie Creative direzione di scena Luigi Maria Barilone maestro di sala Davide Cavalli maestri collaboratori Alessandro Benigni, Bojie Yin visual and set design assistant Federica Caraboni e Livio Savini 3d artist Giuseppe Flora digital artist Francesca Rao contributi fotografici Matteo Semprini responsabile sartoria Manuela Monti sarte Elena Bandini, Micol Bezzi, Giulia Nonni, Cristina Occhiali, Giulia Rabboni trucco e parrucco Sabine Renate Brunner assistenti Cecilia Carbonelli Di Letino, Monia Donati, Maria Angela Righetti realizzazione scene Laboratorio del Teatro Alighieri elemento scenico “Carcassa” di Lorenzo Scarpellini, Accademia di Belle Arti di Ravenna attrezzista Andrea Moriani attrezzeria Rancati, Milano libretto su app Lyri camera acustica virtuale creata da BH Audio tramite Soundscape di d&b audiotechnik si ringraziano Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Arena di Verona e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto nuovo allestimento produzione Ravenna Festival, Teatro Alighieri di Ravenna Orchestra Giovanile clarinetto basso bass clarinet fagotto bassoon Silvia Spessot* Andrea Albano Alex Rossi Yuliia Tkachenko* Luigi Cherubini Michele Zaccarini fagotti bassoons mezzosoprani mezzo-sopranos violini primi first violins Leonardo Latona* trombe trumpets Mariia Abramishvili* Valentina Benfenati** Martino Tubertini Alberto Astolfi Daniela Bertozzi* Riccardo Lui Gerardo Gianolio Elisa Bonazzi* Francesco Ferrati corni horns Alessandro Cruciani Tina Chikvinidze* Personaggi Sofia Cipriani Paolo Reda* Francesco Ulivi Erica Cortese* Agnese Maria Balestracci Francesco Lucantoni Marco Vita Mariapaola Di Carlo* Gabriella Marchese Federico Fantozzi Antonella Gnagnarelli* Il Re d’Egitto basso Giulia Zoppelli Xavier Soriano Cambra corni horns Taisiya Korobetskaya* Amneris, sua figlia mezzosoprano Valeria Francia Samuele Cavallari Eleonora Luè* Magdalena Frigerio trombe trumpets Matteo Pasini Rossella Massarini Aida, schiava etiope soprano Pietro Sciutto* Gabriella Louise Page* Radamès, capitano delle guardie tenore violini secondi second violins Giorgio Baccifava bombardino euphonium Erika Zubareva* Alessandra Pavoni Belli* Giovanni Ricciardi Ramfis, capo dei Sacerdoti basso Daniele Fanfoni tromboni trombones tenori primi first tenors Amonasro, Re d’Etiopia e padre di Aida baritono Federica Castiglione Salvatore Veraldi* trombone trombone Paolo Alessandrini Irene Barbieri Nicola Terenzi Amedeo Zacchi Roberto Bruglia Un messaggiero tenore Elisa Mori Cosimo Iacoviello Cristobal Alberto Campos Marin* Mariacristina Pellicanò tuba tuba Danilo Dell’Oso Elisa Catto cimbasso cimbasso Niccolò Baldisserri Giovanni Di Deo Sacerdoti, Sacerdotesse, Ministri, Francesco Norelli Alessandro Rocco Iezzi Marco Mignani Capitani, Soldati, Funzionari gran cassa bass drum Davide Minoliti Schiavi e Prigionieri Etiopi, Popolo Egizio viole violas timpani timpani Guido Casadio Andrea Reginelli Davide Mosca* Federico Moscano* Stella Degli Esposti arpa harp tenori secondi second tenors L’azione ha luogo a Menfi e a Tebe all’epoca della potenza Giulia Arnaboldi percussioni percussions Ottavia Rinaldi Jaime Andres Canto Navarro* Elisa Zito Federica Biondi Ian Cherliantsev dei Faraoni. Chiara Bellavia Marco Crivelli trombe egiziane Egyptian trumpets Daniele Di Nunzio Myriam Traverso Martino Via Romagna Brass Fedele Forestiero* Alberto Astolfi Massimo Morosetti violoncelli cellos arpa harp Gerardo Gianolio Stefano Nardo Alessandro Brutti* Antonella De Franco* Alessandro Cruciani Marco Palazzesi Matilde Michelozzi Matteo Fiumara Carlo Velenosi Caterina Ferraris ** spalla Francesco Ulivi Lucia Sacerdoni * prime parti Marco Vita baritoni baritones Simone Gaetano Ceppetelli Halil Ufuk Aslan Davide Maffolini Si ringrazia la Banda Musicale Cittadina Tommaso Corvaja* di Ravenna per aver concesso le trombe Franco Di Girolamo contrabbassi basses egiziane e la gran cassa Rosario Grauso* Giacomo Vacatello* strumentisti di palcoscenico Loris Manoni Leonardo Cafasso on-stage musicians Lucio Mauti Giuseppe Albano Carlo Alberto Veronesi Leonardo Bozzi In collaborazione con gli Istituti Superiori Kenichi Watanabe* di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna, Coro Lirico Marchigiano flauti/ottavino flutes/piccolo “B. Maderna” di Cesena bassi basses e con Romagna Brass Chiara Picchi* “Vincenzo Bellini” e Alen Abdagic Isabella Casu Sergey Berseghian direttore banda di palcoscenico Denise Fagiani (anche ottavino) Coro Luigi Cherubini Lucio Di Giovanni e cori interni Ruben Ferrari stage band and off-stage choir oboi oboes soprani sopranos Stefano Gennari conductor Davide D’Agostino* Annalisa Bartolini* Simone Luca Nicoletto Alicia Galli Matteo Murdocco Anna Capiluppi* Daniele Stronati Valentina Chiari ottavino piccolo corno inglese English horn Vittoria Giacobazzi* ispettore del Coro Veronica Onofri Anna Leonardi Jung Min Kim* choir manager Na Yeong Kim* Angela De Pace clarinetti clarinets clarinetti clarinets Vittoria Magnarello* Federico Macagno* Anna Brunelli Margherita Pieri* * Coro Luigi Cherubini Alessandro Iacobucci Marcello Zinzani Clementina Regina* Lorenzo Bonora Lucia Sartori* 55 Amneris Dai confin d’Etiopia un Messaggiero Atto primo (Ei si turba... e quale dianzi giungea. Gravi novelle ei reca... sguardo rivolse a lei! Vi piaccia udirlo... Aida!... A me rivale (Ad un Uffiziale.) forse saria costei?) Il Messaggier s’avanzi! (volgendosi ad Aida) Scena prima le dolci brezze del patrio suol; Vieni, o diletta, appressati... Messaggiero Sala nel palazzo del Re a Menfi. un regal serto sul crin posarti, schiava non sei né ancella Il sacro suolo dell’Egitto è invaso A destra e a sinistra, una colonnata con statue e arbusti in fiore. ergerti un trono vicino al sol. qui... dove in dolce fascino dai barbari Etiopi... i nostri campi Grande porta nel fondo, da cui si scorgono i templi, i palazzi di (Entra Amneris) io ti chiamai sorella... fur devastati... arse le messi... e baldi Menfi e le Piramidi. Piangi?... delle tue lacrime della facil vittoria, i predatori Radamès e Ramfis. Amneris svela il segreto a me. già marciano su Tebe... Quale insolita gioia Ramfis nel tuo sguardo! Di quale Aida Tutti Sì: corre voce che l’Etiope ardisca nobil fierezza ti balena il volto! Ohimè! di guerra fremere Ed osan tanto! sfidarci ancora, e del Nilo la valle Degna d’invidia, oh! quanto l’atroce grido io sento... e Tebe minacciar. Fra breve un messo saria la donna il cui bramato aspetto Per l’infelice patria, Messaggiero recherà il ver. tanta luce di gaudio in te destasse! per me... per voi pavento. Un guerriero indomabile, feroce, li conduce. Amonasro! Radamès Radamès Amneris La sacra D’un sogno avventuroso Favelli il ver? né s’agita Tutti Iside consultasti? si beava il mio cuore. Oggi, la Diva più grave cura in te? Il Re! profferse il nome del guerrier che al campo (Aida abbassa gli occhi e cerca di dissimulare il proprio Ramfis le schiere egizie condurrà... Ah! s’io fossi turbamento) Aida Ella ha nomato a tal onor prescelto. (Mio padre!) dell’Egizie falangi (guardando Aida) (Trema, o rea schiava, ah! trema il condottier supremo. Amneris Messaggiero ch’io nel tuo cor discenda!... Né un altro sogno mai Già Tebe è in armi e dalle cento porte Trema che il ver mi apprenda Radamès più gentil... più soave sul barbaro invasore... quel pianto e quel rossor!) Oh lui felice! al core ti parlò? proromperà, guerra recando e morte. Non hai tu in Menfi Radamès Ramfis desiderii... speranze?... Il Re (fra sé guardando Amneris) (con intenzione, fissando Radamès) Sì: guerra e morte il nostro grido sia! Giovane e prode è desso. Ora del Nume Radamès (Nel volto a lei balena lo sdegno ed il sospetto... reco i decreti al Re. Io! (Quale inchiesta! Tutti guai se l’arcano affetto (Esce.) Forse... l’arcano amore Guerra! Guerra! Tremenda, inesorata! scoprì che m’arde in core... a noi leggesse in cor!) Radamès Della sua schiava il nome Il Re Aida Se quel guerrier mi lesse nel pensier!) (accostandosi a Radamès) (Ah! No, sulla mia patria io fossi! se il mio sogno Iside venerata non geme il cor soltanto; si avverasse!... Un esercito di prodi Amneris di nostre schiere invitte quello ch’io verso è pianto da me guidato... e la vittoria... e il plauso (Oh! guai se un altro amore già designava il condottier supremo: di sventurato amor!) di Menfi tutta! E a te, mia dolce Aida, ardesse a lui nel core! Radamès. tornar di lauri cinto... Guai se il mio sguardo penetra Il Re, preceduto dalle sue Guardie e seguito da Ramfis, dai dirti: per te ho pugnato, per te ho vinto! questo fatal mister!) Tutti Ministri, Sacerdoti, Capitani ecc. Radamès! Celeste Aida, forma divina, Un Uffiziale di Palazzo, indi un Messaggiero. mistico serto di luce e fior; Radamès Radamès del mio pensiero tu sei regina, Il Re (vedendo Aida che entra) Ah! Sien grazie ai Numi! tu di mia vita sei lo splendor. Alta cagion v’aduna, Dessa! son paghi i voti miei! 56 Il tuo bel cielo vorrei ridarti, o fidi Egizi, al vostro Re d’intorno. 57 Amneris Amneris Nel mezzo della scena, sovra un palco coperto da tappeti, Sacerdoti (Ei duce!) Ritorna vincitor! sorge l’altare sormontato da emblemi sacri. Dai tripodi d’oro Noi t’invochiam! s’innalza il fumo degli incensi. Aida Tutti Sacerdoti e Sacerdotesse, Ramfis ai piedi dell’altare. A suo (Radamès viene introdotto senz’armi. Mentre va all’altare, le (Io tremo.) Ritorna vincitor! tempo, Radamès. Si sente dall’interno il canto delle Sacerdotesse Sacerdotesse eseguiscono la danza sacra. Sul capo di Radamès (Escono tutti meno Aida.) accompagnato dalle arpe. vien steso un velo d’argento.) Il Re Or, di Vulcano al tempio Aida Sacerdotessa Ramfis muovi, o guerrier. Le sacre Ritorna vincitor!... E dal mio labbro (nell’interno) (a Radamès) armi ti cingi, alla vittoria vola. uscì l’empia parola! Vincitor Possente Fthà, del mondo Mortal, diletto ai Numi, a te fidate Su! del Nilo al sacro lido, del padre mio... di lui che impugna l’armi spirito animator, son d’Egitto le sorti. Il sacro brando accorrete, Egizii eroi; per me... per ridonarmi noi t’invochiamo! dal Dio temprato, per tua man diventi da ogni cor prorompa il grido: una patria, una reggia, e il nome illustre ai nemici terror, folgore, morte. guerra e morte allo stranier! che qui celar m’è forza! Vincitor Sacerdotesse de’ miei fratelli... ond’io lo vegga, tinto Noi t’invochiamo! Sacerdoti Ramfis del sangue amato, trionfar nel plauso Il sacro brando Gloria ai Numi! ognun rammenti dell’Egize coorti!... E dietro il carro, Sacerdoti dal Dio temprato, per tua man diventi ch’essi reggono gli eventi, un Re... mio padre... di catene avvinto!... Tu che dal nulla hai tratto ai nemici terror, folgore, morte. che in poter de’ Numi solo L’insana parola l’onde, la terra, il ciel, stan le sorti del guerrier. o Numi, sperdete! noi t’invochiamo! Ramfis al seno d’un padre (volgendosi al Nume) Ministri, Capitani la figlia rendete; Sacerdotessa Nume, custode e vindice Su! del Nilo al sacro lido struggete le squadre Immenso Fthà, del mondo di questa sacra terra, sian barriera i nostri petti dei nostri oppressor! spirito fecondator, la mano tua distendi sovra l’egizio suol. non echeggi che un sol grido: Ah! sventurata! che dissi?... e l’amor mio? noi t’invochiamo! Guerra e morte allo stranier! Dunque scordar poss’io Radamès questo fervido amore che, oppressa e schiava, Sacerdotesse Nume, che duce ed arbitro Aida come raggio di sol qui mi beava? Noi t’invochiamo! sei d’ogni umana guerra, (Per chi piango? Per chi prego? Imprecherò la morte proteggi tu, difendi qual poter m’avvince a lui! a Radamès... a lui ch’amo pur tanto! Sacerdoti d’Egitto il sacro suol. Deggio amarlo ed è costui... Ah! non fu in terra mai Nume che del tuo spirito un nemico, uno stranier!) da più crudeli angosce un core affranto! sei figlio e genitor, Sacerdoti I sacri nomi di padre... d’amante noi t’invochiamo! Nume, custode e vindice Radamès né proferir poss’io, né ricordar... di questa sacra terra, Sacro fremito di gloria Per l’un... per l’altro... confusa tremante... Sacerdotessa la mano tua distendi sovra l’egizio suol. tutta l’anima m’investe, io piangere vorrei... vorrei pregar. Fuoco increato, eterno, su, corriamo alla vittoria! Ma la mia prece in bestemmia si muta... onde ebbe luce il sol, Sacerdotesse Guerra e morte allo stranier! delitto è il pianto a me...colpa il sospir... noi t’invochiamo! Possente Fthà. in notte cupa la mente è perduta... del mondo creator! Amneris e nell’ansia crudel vorrei morir. Sacerdotesse Spirito animator, (a Radamès) Numi, pietà del mio soffrir! Noi t’invochiamo! spirto fecondator, Di mia man ricevi, o duce, Speme non v’ha pel mio dolor... immenso Fhtà! il vessillo glorioso; Amor fatal, tremendo amor Sacerdoti ti sia guida, ti sia luce spezzami il cor, fammi morir! Vita dell’universo, Tutti della gloria sul sentier. mito d’eterno amor, Possente Fthà, noi t’invochiam! spirto fecondator, Tutti Scena seconda tu che dal nulla Guerra! guerra! sterminio all’invasor! Interno del tempio di Vulcano a Menfi. Una luce misteriosa Sacerdotesse hai tratto il mondo Guerra! guerra! scende dall’alto. Una lunga fila di colonne, l’una all’altra Immenso Fhtà!... noi t’invochiamo! 58 addossate, si perde fra le tenebre. Statue di varie Divinità. Immenso Fhtà! 59 Aida Aida Atto secondo Che parli?... Mia rivale!... ebben sia pure... Anch’io... Amneris son tal... A tutti barbara (reprimendosi e cadendo a’ piedi d’Amneris) non si mostrò la sorte... Che dissi mai? pietà! perdono!... Scena prima Figlia de’ vinti, il suo dolor m’è sacro. Se in campo il duce impavido Pietà ti prenda del mio dolor... Una sala nell’appartamento di Amneris. Amneris circondata (Ad un cenno di Amneris, tutti si allontanano.) cadde trafitto a morte... È vero... io l’amo d’immenso amor... dalle Schiave che l’abbigliano per la festa trionfale. Dai tripodi Nel rivederla, il dubbio Tu sei felice... tu sei possente, si eleva il profumo degli aromi. Giovani schiavi mori danzando atroce in me si desta. Aida io... vivo solo per questo amor! agitano i ventagli di piume. Il mistero fatal si squarci alfine! Che mai dicesti! misera! (ad Aida, con simulata amorevolezza) Amneris Schiave Fu la sorte dell’armi a’ tuoi funesta, Amneris Trema, vil schiava! spezza il tuo core... Chi mai fra gl’inni e i plausi povera Aida! Il lutto Sì... Radamès da’ tuoi segnar tua morte può quest’amore... erge alla gloria il vol, che ti pesa sul cor teco divido. fu spento... E pianger puoi? Del tuo destino arbitra sono, al par d’un Dio terribile, Io son l’amica tua... d’odio e vendetta le furie ho in cor. fulgente al par del sol? tutto da me tu avrai... vivrai felice! Aida Vieni: sul crin ti piovano Per sempre io piangerò! (Suoni interni) contesti ai lauri i fior; Aida suonin di gloria i cantici Felice esser poss’io Amneris Coro coi cantici d’amor. lungi dal suol natio, qui dove ignota Gli Dei t’han vendicata... (di fuori) m’è la sorte del padre e dei fratelli?... Su, del Nilo al sacro lido Amneris Aida sien barriera i nostri petti; (Ah! vieni, amor mio, m’inebbria... Amneris Avversi sempre non echeggi che un sol grido: fammi beato il cor!) Ben ti compiango! pure hanno un confine a me furo i Numi... guerra e morte allo stranier! i mali di quaggiù... Sanerà il tempo Schiave le angoscie del tuo core... Amneris Amneris Or dove son le barbare e più che il tempo, un Dio possente... amore. (prorompendo con ira) Alla pompa che s’appresta, orde dello stranier? Trema! In cor ti lessi... meco, o schiava, assisterai; Siccome nebbia sparvero Aida tu l’ami... tu prostrata nella polvere, al soffio del guerrier. (vivamente commossa) io... sul trono, accanto al Re. Vieni: di gloria il premio (Amore, amore! gaudio, tormento... Aida Vien, mi segui, apprenderai raccogli, o vincitor; soave ebbrezza, ansia crudel Io!... se lottar tu puoi con me. t’arrise la vittoria, ne’ tuoi dolori la vita io sento... t’arriderà l’amor. un tuo sorriso mi schiude il ciel.) Amneris Aida Non mentire!... Ah pietà!... che più mi resta? Amneris Amneris Un detto ancora e il vero un deserto è la mia vita; (guardando Aida fissamente) (Ah! Vieni, amor mio, ravvivami saprò... Fissami in volto... vivi e regna, il tuo furore (Ah, quel pallore... quel turbamento d’un caro accento ancor!) io t’ingannava... Radamès... vive... io tra breve placherò. svelan l’arcana febbre d’amor... Quest’amore che t’irrita D’interrogarla quasi ho sgomento... Schiave Aida nella tomba io spegnerò. divido l’ansie del suo terror.) Vieni: sul crin ti piovano (con esaltazione, inginocchiandosi) Numi, pieta del mio martir, (ad Aida fissandola attentamente) contesti ai lauri i fior; Vive! speme non v’ha pel mio dolor. Ebben: qual nuovo fremito suonin di gloria i cantici ah, grazie, o Numi! Numi, pietà del mio soffrir. coi cantici d’amor. t’assal, gentil Aida? I tuoi segreti svelami, Amneris Amneris all’amor mio t’affida... E ancor mentir tu speri? Scena seconda Tra i forti che pugnarono (nel massimo furore) (Ah! vieni, amor mio, m’inebbria... Uno degli ingressi della città di Tebe. Sul davanti, un gruppo della tua patria a danno... Sì...tu l’ami... Ma l’amo fammi beato il cor!) di palme. A destra, il tempio di Ammone. A sinistra, un trono qualcuno... un dolce affanno anch’io... intendi tu? son tua rivale... sormontato da un baldacchino di porpora. Nel fondo, una porta 60 Silenzio! Aida verso noi s’avanza... forse... a te in cor destò? figlia de’ Faraoni... 61 trionfale. La scena è ingombra di popolo. Radamès Aida, Prigionieri, Schiave Amneris Entra il Re, seguito dai Ministri, Sacerdoti, Capitani, Concedi in pria che innanzi a te sien tratti Sì; dai Numi percossi noi siamo; (Per tutti!) Flabelliferi, Porta insegne ecc. Quindi Amneris con Aida e i prigionier... tua pietà, tua clemenza imploriamo; Schiave. Il Re va a sedere sul trono. Amneris prende posto alla (Entrano fra le Guardie, i prigionieri Etiopici, ultimo ah! giammai di soffrir vi sia dato Sacerdoti sinistra del Re. Amonasro, vestito da ufficiale etiope) ciò che in oggi n’è dato soffrir! Morte ai nemici della patria!

Popolo Sacerdoti Ramfis, Sacerdoti Popolo Gloria all’Egitto, ad Iside Grazie agli Dei, grazie rendete Struggi, o Re, queste ciurme feroci, Grazia che il sacro suol protegge! nel fortunato dì, grazie agli Dei. chiudi il core alle perfide voci; per gli infelici! Al Re che il Delta regge fur dai Numi votati alla morte, inni festosi alziam! Aida or de’ Numi si compia il voler! Ramfis Vieni, o guerriero vindice, Che veggo!... Egli?... Mio padre! Ascolta o Re. vieni a gioir con noi; Popolo (a Radamès) sul passo degli eroi Tutti Sacerdoti, gli sdegni placate, Tu pure, i lauri e i fior versiam! Suo padre! l’umil prece de’ vinti ascoltate; giovine eroe, saggio consiglio ascolta: e tu, o Re, tu possente, tu forte, son nemici e prodi sono... Donne Amneris a clemenza dischiudi il pensier. la vendetta hanno nel cor, S’intrecci il loto al lauro In poter nostro!... fatti audaci dal perdono sul crin dei vincitori! Radamès correranno all’armi ancor! Nembo gentil di fiori Aida (fissando Aida) stenda sull’armi un vel. (abbracciando il padre) (Il dolor che in quel volto favella Radamès Danziam, fanciulle egizie, Tu! prigionier! al mio sguardo la rende più bella; Spento Amonasro, il re guerrier, non resta le mistiche carole, ogni stilla del pianto adorato speranza ai vinti. come d’intorno al sole Amonasro nel mio petto ravviva l’amor.) danzano gli astri in ciel! (piano ad Aida) Ramfis Non mi tradir! Amneris Almeno, Sacerdoti (Quali sguardi sovr’essa ha rivolti! arra di pace e securtà, fra noi Della vittoria agl’arbitri Il Re di qual fiamma balenano i volti! resti col padre Aida... supremi il guardo ergete; (ad Amonasro) Ed io sola avvilita, reietta?... grazie agli Dei rendete T’appressa... La vendetta mi rugge nel cor.) Il Re nel fortunato dì. Dunque... tu sei?... Al tuo consiglio io cedo. Il Re Di securtà, di pace un miglior pegno (Le truppe Egizie, precedute dalle fanfare, sfilano dinanzi al Re. Amonasro Or che fausti ne arridon gli eventi or io vo’ darvi. Radamès, la patria Seguono i carri di guerra le insegne, i vasi sacri, le statue degli Suo padre. Anch’io pugnai... a costoro mostriamci clementi tutto a te deve. D’Amneris la mano Dei. Un drappello di danzatrici che recano i tesori dei vinti. vinti noi fummo... morte invan cercai. la pietà sale ai Numi gradita premio ti sia. Sovra l’Egitto un giorno Da ultimo, Radamès, sotto un baldacchino portato da dodici (Accennando alla divisa che lo veste.) e rafferma dei prenci il poter. con essa regnerai... uffiziali.) Quest’assisa ch’io vesto vi dica che il mio Re, la mia patria ho difeso; Radamès Amneris Il Re fu la sorte a nostr’armi nemica... (al Re) (Venga la schiava, (che scende dal trono per abbracciare Radamès) tornò vano de’ forti l’ardir. O Re: pei sacri Numi, venga a rapirmi l’amor mio... se l’osa!) Salvator della patria io ti saluto. Al mio piè nella polve disteso per lo splendor della tua corona, Vieni, e mia figlia di sua man ti porga giacque il Re da più colpi trafitto; compier giurasti il voto mio. Il Re il serto trionfale. se l’amor della patria è delitto Gloria all’Egitto, ad Iside (Radamès s’inchina davanti ad Amneris che gli porge la siam rei tutti, siam pronti a morir! Il Re che il sacro suol difende, corona.) (Volgendosi al Re, con accento supplichevole.) Giurai. s’intrecci il loto al lauro Ora a me chiedi Ma tu, Re, tu signore possente, sul crin del vincitor! quanto più brami. Nulla a te negato a costoro ti volgi clemente... Radamès sarà in tal dì... lo giuro Oggi noi siam percossi dal fato, Ebbene: a te pei prigionieri Etiopi Sacerdoti per la corona mia, pei sacri Numi. doman voi potria il fato colpir. vita domando e libertà. Inni leviamo ad Iside 62 che il sacro suol difende! 63 Preghiam che i fati arridano fausti alla patria ognor. Atto terzo

Aida (Qual speme omai più restami? A lui la gloria, il trono... a me l’oblio... le lacrime Le rive del Nilo. dove sereno il mio mattin brillò... d’un disperato amor.) Rocce di granito fra cui crescono palmizi. Sul vertice delle o verdi colli... o profumate rive... rocce il tempio d’Iside per metà nascosta tra le fronde. È notte o patria mia, mai più ti rivedrò! Prigionieri stellata. Splendore di luna. O fresche valli, o queto asil beato Gloria al clemente Egizio che un dì promesso dall’amor mi fu, che i nostri ceppi ha sciolto, Sacerdoti, Sacerdotesse or che d’amore il sogno è dileguato... che ci ridona ai liberi (nel tempio) o patria mia, non ti vedrò mai più! solchi del patrio suol. O tu che sei d’Osiride (Entra Amonasro) madre immortale e sposa, Ciel! mio padre! Popolo Diva che i casti palpiti desti agli umani in cor; Gloria all’Egitto e ad Iside Amonasro soccorri a noi pietosa, che il sacro suol difende, A te grave cagion madre d’immenso amor. s’intrecci il loto al lauro m’adduce, Aida. Nulla sfugge al mio sul crin del vincitor! sguardo. D’amor ti struggi (Da una barca che approda alla riva discendono Amneris, per Radamès... ei t’ama... qui lo attendi. Ramfis, alcune donne coperte da fitto velo e Guardie.) Radamès Del Faraon la figlia è tua rivale... (D’avverso Nume il folgore razza infame, abborrita e a noi fatale! sul capo mio discende... Ramfis (ad Amneris) ah no! d’Egitto il soglio Aida Vieni d’Iside al tempio: alla vigilia non val d’Aida il cor.) E in suo potere io sto! Io d’Amonasro delle tue nozze, invoca figlia! Amneris della Diva il favore. Iside legge de’ mortali nel core; ogni mistero (Dall’inatteso giublio Amonasro degli umani a lei è noto. inebbriata io sono; In poter di lei!... No!... se lo brami tutti in un dì si compiono la possente rival tu vincerai, Amneris i sogni del mio cor.) e patria, e trono, e amor, tutto tu avrai. Sì; io pregherò che Radamès mi doni Rivedrai le foreste imbalsamate, tutto il suo cor, come il mio cor a lui Amonasro le fresche valli, i nostri templi d’ôr!... (ad Aida) sacro è per sempre. Fa cor: della tua patria Ramfis Aida i lieti eventi aspetta: Andiamo. (con trasporto) per noi della vendetta Pregherai fino all’alba; io sarò teco. Rivedrò le foreste imbalsamate, già prossimo è l’albor. le fresche valli, i nostri templi d’ôr! (Tutti entrano nel tempio. Il coro ripete il canto sacro) Amonasro Aida (con trasporto) (entra cautamente) Sposa felice a lui che amasti tanto, Qui Radamès verrà!... Che vorrà dirmi? tripudii immensi ivi potrai gioir... Io tremo!... Ah! se tu vieni a recarmi, o crudel, l’ultimo addio, Aida del Nilo i cupi vortici (con trasporto) mi daran tomba... e pace forse e oblio. Un giorno solo di sì dolce incanto... Oh patria mia, mai più ti rivedrò! un’ora, un’ora di tal gioia, e poi morir! 64 O cieli azzurri, o dolci aure native, 65 Amonasro Amonasro Amonasro come folgor tremenda Pur rammenti che a noi l’Egizio immite, Mia figlia Coraggio! ei giunge... là tutto udrò... cadrà su me, sul padre mio, su tutti. le case, i templi e l’are profanò... ti chiami!... (si nasconde fra i palmizi.) trasse in ceppi le vergini rapite... Radamès madri... vecchi... fanciulli ei trucidò. Aida Radamès Io vi difendo. (atterrita e supplichevole) (entrando) Aida Pietà! Pur ti riveggo, mia dolce Aida... Aida Ah! ben rammento quegl’infausti giorni! Invan! tu nol potresti... Rammento i lutti che il mio cor soffrì!... Amonasro Aida Pur... se tu m’ami... ancor s’apre una via Deh! fate, o Numi, che per noi ritorni Flutti di sangue scorrono T’arresta, vanne... che speri ancor? di scampo a noi... l’alba invocata de’ sereni dì. sulle città dei vinti... Vedi? dai negri vortici Radamès Radamès Amonasro si levano gli estinti... A te d’appresso l’amor mi guida. Quale? Non fia che tardi. In armi ora si desta ti additan essi e gridano: il popol nostro; tutto è pronto già... per te la patria muor! Aida Aida Vittoria avrem... Solo a saper mi resta Te i riti attendono d’un altro amor. Fuggir... qual sentier il nemico seguirà... Aida D’Amneris sposo... Pietà! Radamès Aida Radamès Fuggire! Chi scoprirlo potria? chi mai? Amonasro Che parli mai? Una larva orribile Te sola, Aida, te deggio amar. Aida Amonasro fra l’ombre a noi s’affaccia... Gli Dei m’ascoltano, tu mia sarai... (colla più viva espansione) Tu stessa! trema! le scarne braccia Fuggiam gli ardori inospiti sul capo tuo levò... Aida di queste lande ignude; Aida Tua madre ell’è... ravvisala... D’uno spergiuro non ti macchiar! una novella patria Io!... ti maledice... Prode t’amai, non t’amerei spergiuro. al nostro amor si schiude... Là... tra foreste vergini, Amonasro Aida Radamès di fiori profumate, Radamès so che qui attendi... Ei t’ama... (nel massimo terrore) Dell’amor mio dubiti, Aida? in estasi beate ei conduce gli Egizi... Intendi?... Ah no! la terra scorderem. padre, pietà! Aida Aida E come Radamès Orrore! Amonasro speri sottrarti d’Amneris ai vezzi, Sovra una terra estrania Che mi consigli tu? No! no! giammai! (respingendola) del Re al voler, del tuo popolo ai voti, teco fuggir dovrei! Non sei mia figlia... dei Sacerdoti all’ira? abbandonar la patria, Amonasro Dei Faraoni tu sei la schiava! l’are dei nostri Dei! (con impeto selvaggio) Radamès Il suol dov’io raccolsi Su, dunque! sorgete Aida Odimi, Aida. di gloria i primi allori, egizie coorti! Padre!... a costoro schiava non sono... Nel fiero anelito di nuova guerra il ciel de’ nostri amori col fuoco struggete Non maledirmi... non imprecarmi... il suol Etiope si ridestò... come scordar potrem? le nostre città... ancor tua figlia potrai chiamarmi... I tuoi già invadono la nostra terra, Spargete il terrore della mia patria degna sarò. io degli Egizi duce sarò. Aida le stragi, le morti Fra il suon, fra i plausi della vittoria, Sotto il mio ciel, più libero al vostro furore Amonasro al Re mi prostro, gli svelo il cor... l’amor ne fia concesso; più freno non v’ha. Pensa che un popolo, vinto, straziato, Sarai tu il serto della mia gloria, ivi nel tempio istesso per te soltanto risorger può... vivrem beati d’eterno amor. gli stessi Numi avrem. Aida Fuggiam, fuggiam... Ah padre!... Aida Aida O patria! o patria, quanto mi costi! Né d’Amneris paventi 66 il vindice furor? la sua vendetta, 67 Radamès a noi duce fia l’amor. Amonasro (esitante) (s’allontanano rapidamente) No: tu non sei colpevole, Aida! era voler del fato. Aida Vien: oltre il Nil ne attendono Aida (arrestandosi all’improviso) i prodi a noi devoti, Tu non m’ami... Va! Ma, dimmi: per qual via là del tuo core i voti eviterem le schiere coronerà l’amor. Radamès degli armati? Non t’amo? (Amneris dal tempio, indi Ramfis, Sacerdoti e Guardie e detti.) Mortal giammai né Dio Radamès arse d’amor al par del mio possente. Il sentier scelto dai nostri Amneris a piombar sul nemico fia deserto Traditor! Aida fino a domani... Va... va... t’attende all’ara Aida Amneris... Aida La mia rival! E quel sentier?... Radamès Amonasro No!... giammai! Radamès (avventandosi su Amneris con un pugnale) Le gole L’opra mia a strugger vieni! Aida di Nàpata... Muori!... Giammai, dicesti? Allor piombi la scure (Si fa avanti Amonasro) Radamès su me, sul padre mio... (frapponendosi) Amonasro Arresta, insano!... Radamès Di Nàpata le gole! Ah no! fuggiamo! Ivi saranno i miei... Amonasro (con appassionata risoluzione) Oh rabbia! Sì: fuggiam da queste mura, Radamès al deserto insiem fuggiamo; Oh! chi ci ascolta?... Ramfis qui sol regna la sventura, Guardie, olà! là si schiude un ciel d’amor. Amonasro I deserti interminati D’Aida il padre e degli Etiopi il Re! Radamès a noi talamo saranno, (ad Aida e Amonasro) su noi gli astri brilleranno Radamès Presto!... fuggite!... di più limpido fulgor. (agitatissimo) Tu!... Amonasro!... tu!... il Re? Numi! che dissi?... Amonasro Aida No!... non è ver!... no!... sogno... delirio è questo... (trascinando Aida) Nella terra avventurata Vieni, o figlia! de’ miei padri il ciel ne attende; Aida ivi l’aura è imbalsamata, Ah no! ti calma, ascoltami, Ramfis ivi il suolo è aromi e fior. all’amor mio t’affida. (alle guardie) Fresche valli e verdi prati L’inseguite! a noi talamo saranno, Amonasro su noi gli astri brilleranno A te l’amor d’Aida Radamès di più limpido fulgor. un soglio innalzerà. (a Ramfis) Sacerdote, io resto a te. Aida e Radamès Radamès Vieni meco, insiem fuggiamo Io son disonorato! questa terra di dolor. per te tradii la patria! 68 Vieni meco t’amo, t’amo! 69 Amneris De’ miei pianti la vendetta Atto quarto Nei disperati aneliti or dal ciel si compirà. dell’orde fuggitive Ah!... chi ti salva? sol cadde il padre... Radamès Radamès È la morte un ben supremo Scena prima Radamès Ed ella?... se per lei morir m’è dato, Sala nel palazzo del Re. No. nel subir l’estremo fato Alla sinistra, una gran porta che mette alla sala sotterranea Amneris gaudii immensi il cor avrà; delle sentenze. Amneris Sparve, né più novella l’ira umana più non temo, Andito a destra che conduce alla prigione di Radamès. Tu morrai... s’ebbe... temo sol la tua pietà. (Radamès parte circondato dalle guardie.) Amneris Radamès Radamès (mestamente atteggiata davanti la porta del sotterraneo) La vita Gli Dei l’adducano Amneris L’aborrita rivale a me sfuggia... abborro; d’ogni gaudio salva alle patrie mura, (cade desolata su di un sedile) Dai sacerdoti Radamès attende la fonte inaridita, e ignori la sventura Ohimè!... morir mi sento... Oh! chi lo salva? dei traditor la pena... Traditor svanita ogni speranza, di chi per lei morrà! E in poter di costoro egli non è... Pur rivelò di guerra sol bramo di morir... io stessa lo gettai!... Ora, a te impreco, l’alto segreto... egli fuggir volea... Amneris atroce gelosia, che la sua morte con lei fuggire... Traditori tutti! Amneris Ma, s’io ti salvo, giurami e il lutto eterno del mio cor segnasti! A morte! a morte!... Oh! che mai parlo? Io l’amo, Morire! Ah, tu dêi vivere! che più non la vedrai! (Si volge e vede i Sacerdoti che attraversano la scena per entrare io l’amo sempre... Disperato, insano Sì, all’amor mio vivrai; nel sotterraneo.) è quest’amor che la mia vita strugge. per te le angosce orribili Radamès Ecco i fatali, Oh! s’ei potesse amarmi!.. di morte io già provai; Nol posso! gl’inesorati ministri di morte!... Vorrei salvarlo... E come? t’amai... soffersi tanto... Oh! ch’io non vegga quelle bianche larve! Si tenti! Guardie: Radamès qui venga. vegliai le notti in pianto... Amneris (si copre il volto colle mani) (Radamès è condotto dalle guardie) e patria, e trono, e vita A lei rinunzia E in poter di costoro tutto darei per te. Già i Sacerdoti adunansi per sempre... e tu vivrai! io stessa lo gettai!... arbitri del tuo fato; Radamès pur dell’accusa orribile Radamès Sacerdoti Per essa anch’io la patria scolparti ancor t’è dato; Nol posso! (nel sotterraneo) e l’onor mio tradia... ti scolpa, e la tua grazia Spirto del Nume, sovra noi discendi! io pregherò dal trono, Amneris ne avviva al raggio dell’eterna luce; Amneris e nunzia di perdono, Anco una volta: pel labbro nostro tua giustizia apprendi. Di lei non più!... di vita a te sarò. a lei rinunzia... Amneris Radamès Radamès Radamès Numi, pietà del mio straziato core... L’infamia Di mie discolpe i giudici È vano... Egli è innocente, lo salvate, o Numi! m’attende e vuoi ch’io viva? mai non udran l’accento; Disperato, tremendo è il mio dolore! Misero appien mi festi, dinanzi ai Numi, agl’uomini, Amneris Oh! chi lo salva? Mi sento morir! ohimè! Aida a me togliesti, né vil, né reo mi sento. Morir vuoi dunque, insano? spenta l’hai forse... e in dono Profferse il labbro incauto (Radamès fra le Guardie attraversa la scena e scende nel offri la vita a me?... fatal segreto, è vero, Radamès sotteraneo. Amneris, al vederlo, mette un grido.) ma puro il mio pensiero Pronto a morir son già. Amneris e l’onor mio restò. Ramfis Io... di sua morte origine! Amneris Radamès! Radamès! Radamès! No!... Vive Aida... Amneris Chi ti salva, sciagurato, Tu rivelasti Salvati dunque e scolpati. dalla sorte che t’aspetta? della patria i segreti allo straniero... Radamès In furore hai tu cangiato Discolpati! Vive! 70 un amor ch’egual non ha. 71 Sacerdoti Tutti pilastro della volta. Sacerdotesse Discolpati! Radamès: è deciso il tuo fato; Radamès è nel sotterraneo sui gradini della scala, per cui è disceso. Immenso Fthà... degli infami la morte tu avrai; Al di sopra, due Sacerdoti intenti a chiudere la pietra del del mondo spirito animator! Ramfis sotto l’ara del Nume sdegnato sotterraneo. Ah! noi t’invochiamo. Egli tace... a te vivo fia schiuso l’avel. Radamès Aida Tutti Amneris La fatal pietra sovra me si chiuse... Triste canto!... Traditor! A lui vivo la tomba... oh, gl’infami! Ecco la tomba mia. Del dì la luce né di sangue son paghi giammai... più non vedrò... Non rivedrò più Aida... Radamès Amneris e si chiaman ministri del ciel! Aida, ove sei tu? Possa tu almeno Il tripudio Ah pietà!... egli è innocente, viver felice e la mia sorte orrenda dei sacerdoti... Numi, pietà! Tutti sempre ignorar! Qual gemito!... Una larva... Traditor! una vision... No! forma umana è questa... Aida Ramfis Ciel! Aida! Il nostro inno di morte... Radamès! Radamès! Radamès! Amneris Tu disertasti Sacerdoti: compiste un delitto! Aida Radamès dal campo il dì che precedea la pugna... Tigri infami di sangue assetate... Son io... (cercando di smuovere la pietra del sotterraneo) Discolpati! voi la terra ed i Numi oltraggiate... Né le mie forti braccia voi punite chi colpe non ha. Radamès smuovere ti potranno, o fatal pietra! Sacerdoti Tu... in questa tomba! Discolpati! Tutti Aida È traditor! morrà! Aida Invan! Tutto è finito Ramfis Presago il core della tua condanna, sulla terra per noi... Egli tace. Amneris in questa tomba che per te s’apriva (a Ramfis) io penetrai furtiva... Radamès Tutti Sacerdote: quest’uomo che uccidi. e qui lontana da ogni umano sguardo, (con desolata rassegnazione) Traditor! tu lo sai, da me un giorno fu amato... nelle tue braccia desiai morire. È vero! è vero!... L’anatema d’un core straziato (Si avvicina ad Aida e la sorregge.) Amneris col suo sangue su te ricadrà! Radamès Ah pietà! ...ah! lo salvate, Morir!... sì pura e bella! Aida e Radamès Numi, pietà! Tutti morir... per me d’amore... O terra, addio; addio valle di pianti... È traditor! morrà! degli anni tuoi nel fiore sogno di gaudio che in dolor svanì. Ramfis fuggir la vita! A noi si schiude il ciel e l’alme erranti Radamès! Radamès! Radamès! Amneris T’avea il cielo per l’amor creata, volano al raggio dell’interno dì. Tua fè violasti, Voi la terra ed i Numi oltraggiate... ed io t’uccido per averti amata! (Aida cade dolcemente tra le braccia di Radamès.) alla patria spergiuro, al Re, all’onor... voi punite chi colpa non ha. No, non morrai! Discolpati! Ah no, non è traditor, pietà! troppo t’amai! Sacerdoti, Sacerdotesse (Si allontanano lentamente.) troppo sei bella! Immenso Fthà, Sacerdoti noi t’invochiam! Discolpati! Amneris Aida Empia razza! anatéma su voi! (vaneggiando) Amneris Ramfis La vendetta del ciel scenderà! Vedi?... di morte l’angelo (in abito di lutto apparisce nel tempio e va a prostrarsi sulla Egli tace. (Esce disperata.) radiante a noi s’appressa... pietra che chiude il sotterraneo) ne adduce eterni gaudii Pace t’imploro, salma adorata... Tutti sovra i suoi vanni d’or. Isi placata, ti schiuda il ciel! Traditor! Scena seconda Già veggo il ciel dischiudersi... Pace, pace! La scena è divisa in due piani. Il piano superiore rappresenta ivi ogni affanno cessa... Amneris l’interno del tempio splendente d’oro e di luce, il piano inferiore ivi comincia l’estasi Sacerdoti, Sacerdotesse Ah pietà! ...ah! lo salvate, un sotterraneo. Lunghe file d’arcate si perdono nell’oscurità. d’un immortale amor. Immenso Fthà! 72 Numi, pietà! Statue colossali d’Osiride colle mani incrociate sostengono il (Canti e danze delle sacerdotesse nel tempio.) 73 Il soggetto

Atto primo qualsiasi suo desiderio. Seguono i prigionieri tra cui, da city with his troops, and Amneris crowns him Synopsis Menfi, palazzo reale ultimo, Amonasro. Aida corre ad abbracciare il padre, che le with the victor’s wreath. The King decrees that he may have anything he wishes. The Nubian Il capitano delle guardie, Radamès, viene a sapere da Ramfis, chiede di non tradirlo e implora clemenza per i propri soldati, captives are rounded up, and Amonasro is Act One capo dei sacerdoti, che Iside gli ha rivelato il nome del in quanto guerriero che ha difeso il proprio re morto in among them. Aida rushes to her father, but Memphis. The King’s palace condottiero che dovrà guidare gli egizi contro l’esercito etiope battaglia. Radamès chiede allora al re la libertà per i prigionieri Amonasro asks her not to reveal his identity. He Ramfis, Egypt’s high priest, informs the captain del re Amonasro. Radamès spera di essere il prescelto e di etiopi ed egli la concede, convinto che Amonasro, il sovrano entreats clemency for the conquered, claiming of the guard, Radamès, that the goddess Isis poter così presentarsi come vincitore ad Aida, la schiava etiope rivale, sia morto, tenendo tuttavia prigionieri Aida e suo padre. he is the warrior who struggled to defend has chosen a leader for Egypt’s forces in the his dead King in battle. Claiming his reward, coming battle with the Ethiopian army of King di cui è innamorato e che lo ricambia. Amneris, figlia del re Ancora, il re annuncia a Radamès che un giorno regnerà perché Radamès pleads with the Egyptian King to spare Amonasro. Radamès hopes to be the chosen d’Egitto, a sua volta innamorata di Radamès, lo interrompe nei come premio gli offre la mano di Amneris. the lives of the prisoners and set them free. one: he will lead his troops to victory and come suoi sogni a occhi aperti e comincia a sospettare che egli possa Thinking his rival, Amonasro, is dead, the King back as a conqueror to Aida, the Ethiopian provare qualche sentimento per Aida. Sopraggiunge Aida, Atto terzo grants Radamès his request, but keeps Aida and her father as hostages. The King declares slave he is in love with, and who returns his Sulle rive del Nilo love. Amneris, the Egyptian King’s daughter, turbata: Amneris le chiede il motivo delle sue lacrime, e lei, Radamès to be his successor and future enters the hall and interrupts his daydreaming. cercando di dissimulare i propri sentimenti, risponde di essere Ramfis accompagna Amneris al tempio di Osiride per pregare husband of Princess Amneris. She loves Radamès, too, but senses he has preoccupata per la guerra. nella vigilia delle nozze. Anche Aida si trova nel tempio feelings for Aida. Enters Aida, torn by conflicting Il re convoca sacerdoti e guardie per ascoltare l’annuncio di un e attende Radamès. Amonasro ha capito che sua figlia è Act Three On the banks of the Nile emotions. Amneris inquires about her tears, but messaggero, il quale informa che gli etiopi stanno marciando innamorata del capitano egizio e, minacciandola di non the girl conceals her true feelings saying she On the eve of her wedding, Amneris and the high worries about the war. su Tebe. Il re allora rivela il nome del condottiero scelto da riconoscerla più come figlia e paventandole la maledizione priest, Ramfis, go to the temple of Isis to pray. When the King, the assembled priests and soldiers Iside: è proprio Radamès. Mentre lo stesso re, i sacerdoti, le della madre morta, convince la giovane a farsi rivelare da Outside, Aida waits to meet with Radamès. Enter learn from a messenger that the Ethiopians are guardie e Amneris incoraggiano Radamès e invocano i Numi Radamès per quale via gli egizi intendano attaccare l’esercito Amonasro, who realizes that his daughter is in love with the Egyptian captain. Threatening to making their way into Thebes, the King reveals per ottenere la vittoria, Aida è combattuta: augura a Radamès etiope. Giunto Radamès, Aida cerca di convincerlo a fuggire that Radamès is the man chosen by Isis to be disown her, and scaring her with the thought the leader of the army. While the King, priests, di tornare vincitore, ma poi chiede ai Numi di revocare la insieme, in modo da evitargli la guida di una nuova spedizione of her dead mother’s curse, he pressures her soldiers and Amneris encourage Radamès and propria preghiera pensando al padre e ai fratelli. contro gli etiopi e la vendetta di Amneris. L’uomo inizialmente to find out which route the Egyptian army will pray to the gods for the triumph of their army, rifiuta, ma cede alle sue richieste quando Aida lo accusa di non take to invade Ethiopia. Radamès arrives, and Aida is distraught: she joins in the acclamation of Nel tempio di Vulcano, a Menfi amarla. Lei gli chiede quindi quale strada potranno percorrere Aida tries to convince him to run away with her Radamès to return a conqueror, but then prays to in order to prevent his new attack on Ethiopia her gods for mercy on her father and country. Sacerdoti e sacerdotesse, insieme a Radamès, pregano i Numi; per evitare di incontrare l’esercito egiziano e Radamès confessa and avoid Amneris’s revenge. Radamès initially Radamès riceve le armi sacre. che i suoi guerrieri si sposteranno lungo il sentiero delle refuses, but, when Aida doubts his love for her, Inside the temple of Vulcan, Memphis he agrees to run away. Aida asks him about High priests and priestesses pray to the gods gole di Nàpata. Esce allora Amonasro, che ha udito tutto e Atto secondo Radamès comprende di aver involontariamente tradito la his army’s route, and Radamès confesses that with Radamès, who is invested with consecrated his troops will be at the pass of Napata. Upon armour. Sala nell’appartamento di Amneris patria. Sopraggiunge Amneris, con lei Ramfis e i sacerdoti che hearing this, Amonasro emerges from his Amneris si prepara per assistere alla marcia trionfale di infatti accusano Radamès di tradimento. Amonasro cerca di hiding place: Radamès feels dishonoured for Act Two unintentionally betraying his country. Amneris, A room in the apartments of Amneris Radamès. Quando Aida entra, Amneris finge di provare pietà pugnalare Amneris ma viene fermato da Radamès, riuscendo Ramfis and the priests arrive and accuse Amneris waits for the triumphant return of per la schiava “figlia de’ vinti” e, per carpirne i più segreti tuttavia a fuggire con la figlia Aida. Radamès of betrayal. Amonasro tries to stab Radames. When Aida approaches, Amneris sentimenti, la inganna dicendole che Radamès è morto: di Amneris, but Radamès steps between them. craftily feigns sympathy for her, the “child of the fronte alla disperazione di Aida, Amneris le confessa di averle Atto quarto Father and daughter manage to escape. vanquished”. She tests the girl, telling her that Radamès has died in battle. When Aida breaks mentito e, furiosa, la avverte: non solo è sua rivale in amore, Sala nel palazzo del re Act Four down into tears, Amneris is furious and confesses ma è anche figlia del faraone. Alle minacce di Amneris, Aida Amneris vorrebbe salvare Radamès e gli chiede di discolparsi A hall in the King’s palace she has deceived her: Radamès is alive, but Aida rivela di essere pure lei figlia di un re, ma subito si pente, si di fronte ai sacerdoti, ma egli rifiuta, pur non ritenendosi Amneris wants to save Radamès and pleads with has a rival in the Pharaoh’s daughter. In reaction corregge e implora pietà affermando di vivere solo per l’amore colpevole. Radamès è convinto che Amneris abbia fatto him to deny his accusations before the priests. to Amneris’s threats, Aida reveals that she, too, is He refuses to do so, even though he does not the daughter of a king, but immediately repents verso Radamès. uccidere Aida, ma lei gli rivela che è viva: nell’inseguimento feel guilty. He believes Aida to be dead at the and pleads with her, claiming she has nothing in è morto Amonasro, ma di sua figlia si sono perse le tracce. hands of Amneris, but then leans that, while her life but her love for Radamès. All’ingresso della città di Tebe Radamès si augura che l’amata ignori per sempre che a lui Amonasro died trying to escape, his daughter The grand gate of the city of Thebes Sfilano le truppe egizie capeggiate da Radamès, che viene toccherà morire. Giungono Ramfis e i sacerdoti, che conducono is alive and has gone missing. Radamès hopes 74 Radamès triumphantly marches through the incoronato vincitore da Amneris. Il re si impegna a esaudire Radamès nel sotterraneo e gli chiedono di discolparsi: egli Aida will never learn about his death. Ramfis 75 rifiuta, loro lo condannano definitivamente a morte e Amneris, and the priests lead him to the dungeon, and disperata, invoca la vendetta del cielo sui sacerdoti. ask him to defend himself, but he refuses and is condemned to death. In despair, Amneris curses the priests. Interno del Tempio di Vulcano e sotterraneo The Temple of Vulcan; the vaults of the temple I sacerdoti chiudono Radamès dentro il sotterraneo che sarà la The priests seal the dungeon in which Radamès sua tomba. Radamès rimpiange di non poter più vedere Aida, is entombed. Radamès sighs at the thought ma l’amata gli si presenta davanti: è entrata furtivamente per of Aida, but she suddenly appears before him: morire con lui. Egli non riesce a smuovere la pietra e non può she had crept in earlier, to die in the arms of che rassegnarsi: abbraccia Aida e insieme rivolgono il proprio her beloved. Radamès tries to move the stone that closes the vault, but must give in. The two addio al mondo. Nel tempio, si ode il canto dei sacerdoti; embrace and bid farewell to the world. In the Amneris, vestita a lutto, si prostra sulla pietra che chiude il temple above them, the priests are singing. sotterraneo. Amneris, dressed in mourning, prostrates herself on the stone that seals the vaults.

76 77 Aida Un pezzo di storia del mondo

di Luca Baccolini

Tagliare due continenti e unire due mari: non esiste in terra impresa umana più ardita del Canale di Suez, un sogno già Aida immaginato dai persiani con Dario i nel 500 a.C., e portato a termine solo nel 1869. Da quel momento nulla poteva più A piece of world history accadere senza che qualche conseguenza si riverberasse nel What a daring enterprise the Suez canal, cut mondo. In concomitanza di questa svolta epocale, il Chedivè through two continents in order to join two d’Egitto Ismāʿīl Pascià, ancora alle dipendenze del sultano seas! First dreamed by the Persian King Darius ottomano, inaugurò il Teatro dell’Opera (o “Chediviale”) del I in 500 B.C., it was only truly achieved in 1869. Cairo con Rigoletto e chiese a Giuseppe Verdi di comporre una And after that, nothing could have happened musica d’occasione per l’apertura solenne del canale. Verdi without some kind of consequence on the world. declinò l’invito, raccolto invece da Johann Strauss jr, che inviò To celebrate the epochal watershed, Isma’il la sua Egyptischer Marsch (proposta spesso nel Neujahrskonzert Pasha–the Khedive of Egypt, at the time di Vienna). a tributary state of the Ottoman Empire– Il sogno di un’opera celebrativa con soggetto egiziano inaugurated the Khedivial Opera House in non aveva però abbandonato la mente del Chedivè, uomo Cairo. The theatre opened with a performance ambizioso e cosmopolita, cresciuto con educazione francese of Rigoletto, but commissioned Verdi to compose an occasional ode about the solemn e convinto che l’Egitto fosse necessariamente legato ai inauguration of the canal. Upon Verdi’s destini dell’Europa, più che a quelli dell’Africa. In lizza per refusal, the invitation was promptly accepted la commissione c’erano Charles Gounod e persino Richard by Johann Strauss Jr, who submitted his Wagner. Alla fine, prevalse la corrente italo-francese, Egyptischer Marsch (still frequently performed rappresentata da Auguste Mariette, egittologo nonché during the Vienna New Year’s concert). creatore del soggetto di Aida, l’impresario Camille Du Locle, However, the ambitious and cosmopolitan Khedive cherished the dream of an opera l’onnipresente editore Giulio Ricordi e il librettista Antonio paying tribute to the glories of Egypt: having Ghislanzoni. L’équipe lavorò alla svelta, perché tra la firma been educated in Paris, he strongly believed del contratto, che senza obiezioni fruttò a Verdi 150.000 that Egypt was “part of Europe” rather than franchi, e il debutto al Cairo il 24 dicembre 1871 passarono Africa. Besides Verdi, his other options for appena 513 giorni. A dirigere la prima rappresentazione era the commission were Charles Gounod and stato designato Angelo Mariani, nonostante da due anni Richard Wagner, but in the end, the Italian- French current prevailed, supported by the fosse entrato in conflitto con il compositore, sia per questioni Egyptologist Auguste Mariette (the author of musicali (il fallito progetto delle celebrazioni rossiniane nel the Aida scenario), the impresario Camille Du 1869), sia per ragioni personali (la malcelata predilezione del Locle, the omnipresent editor and publisher compositore per il soprano Teresa Stolz, fidanzata di Mariani). Giulio Ricordi, and the librettist Antonio Fatto sta che il direttore non partì mai per l’Egitto. Mentre il Ghislanzoni. The team worked fast: only 513 primo novembre 1871, quando mancava poco più d’un mese days passed from the signing of the contract– which earned Verdi 150,000 francs–and the ad Aida, fu proprio lui a firmare la prima assoluta del Lohengrin début in Cairo on December 24, 1871. The a Bologna, la porta d’ingresso di Wagner in Italia. Sincronia première was to be conducted by Angelo troppo ghiotta per passare inosservata e per non alimentare Mariani, but disagreements had arisen with 79 the composer about two years earlier, both maligne voci di vendetta. Alla fine, anche Verdi decise di finita un’epoca per Verdi, che si ostinò a ignorare l’evento del his soul? It is well known that, with Verdi, the for musical reasons (the failure of the planned seguire l’esempio di Mariani e restò in Italia, lasciando a Cairo, considerando la vera première di Aida quella di Milano fate of the survivors is no better than the fate performance in honour of Rossini in 1869), Giovanni Bottesini gli onori della direzione della prima opera del 1872. Il Teatro Chediviale prese fuoco il 28 ottobre 1971, a of the dead. With Amneris, we are led to think and for personal reasons (the composer’s that her destiny is as tragic as that of the two undisguised predilection for the soprano veramente globale della storia. quasi cent’anni esatti da una serata memorabile, destinata a victims immured alive. Here’s Verdi’s political Teresa Stolz, engaged to be married to Al suo apparire, Aida aveva tutto per esser definita kolossal, cambiare la storia del teatro, mentre cambiava anche quella del pessimism to the nth degree: whoever gets Mariani). The fact remains that Mariani never sebbene il Teatro Chediviale del Cairo non superasse gli 850 mondo. too close to power is either dead or defeated– left for Egypt. Instead, on November 1, 1871, posti di capienza. Alla sua fama di opera-monumento avrebbe broken at best. just over a month away from the Aida première, in seguito contribuito l’Arena di Verona, che nel 1913 inaugurò After Aida, the third from last opera in Verdi’s Mariani chose to conduct the première of catalogue, Verdi went silent for more than Lohengrin in Bologna, which paved the way to il Festival proprio con questo titolo, facendolo diventare fifteen years, until Otello (1887). He was just the performance of Wagner’s operas in Italy. l’emblema dell’ancora vivacissima stagione delle opere di 58. His “silence” was only interrupted by the Such a temping coincidence could not go massa all’aperto. I presupposti storici e gli sviluppi registici Requiem, the remakes of Simon Boccanegra unnoticed, and indeed it fed spiteful, vicious hanno orientato l’interpretazione musicale di Aida verso un and (whose première Mariani had rumours. In the end, however, Verdi decided to carattere eroico-guerresco-trionfale che lo spartito di Verdi conducted in Bologna in 1867), and a String Quartet composed in his leisure moments follow Mariani’s example: he remained in Italy, quasi sempre smentisce (un esempio è la celebre romanza and the honour of conducting the première of during a production of Aida in Naples. In short, the first-ever truly global opera fell to Giovanni tenorile “Celeste Aida”, che si conclude con l’indicazione di the “peace” Amneris invoked at the end of Bottesini. pianissimo, quasi un morendo appena esalato). A quale regione Aida cleared the way for the new German At its début, Aida appeared as a truly majestic espressiva appartiene dunque questo capolavoro? Gigantismo opera. It was the end of an era for Verdi, who grand opera, although the Cairo opera house o intimismo? Verdi è autore troppo grande per abitare un deliberately ignored the Cairo début and always considered the 1872 première at La could only seat 850 people. Its fame as a solo livello. È dal contrasto tra l’esteriorità degli apparati monumental opera was then consolidated Scala to be the opera’s real première. The by the Verona Arena, which chose it for the politico-militari e i privati sentimenti – il grande abbraccio Khedivial Opera House caught fire on October opening of its 1913 Festival, making it the mortale potere vs amore che impernia quasi tutto il suo teatro 28th 1971, almost a hundred years after the quintessence of large-scale outdoor opera – che nasce il fascino incorrotto di Aida, trionfale sì, ma a memorable evening destined to change the worldwide. Since then, historical assumptions patto di ricondurre quei momenti al dramma dei due amanti, history of opera as well as the history of the and most directors’ choices have steered che sono due perdenti come quasi tutti gli eroi verdiani, da world. the musical interpretation of Aida towards a heroic-warlike-triumphal reading, but this is Violetta a Rigoletto, da Simon Boccanegra ad Azucena. Chi seldom to be found in the score (for example, vince allora? È possibile forse giudicare vittoriosa Amneris, the famous tenor aria “Celeste Aida” should be che al di sopra del tempio contempla la morte dell’uomo che sung pianissimo and morendo, as per Verdi’s ha amato, implorando per lui la pace eterna? Ma in Verdi, instructions). And so, what is the expressive come sappiamo, nemmeno chi salva la pelle ha un destino mood of this masterpiece, Aida? One of gigantism or one of intimism? Verdi is too migliore di chi la lascia. Anche in questo caso siamo indotti a great an author to be confined under just one pensare che la sua sorte non sia stata migliore di quella delle label. In Aida, the exteriority of the political- due vittime murate vive. È il pessimismo politico verdiano military apparatus clashes with private, inner all’ennesima potenza: chi tocca il potere esce sempre o morto o feelings: a mortal embrace of power vs love to sconfitto, di certo lacerato. be found at the core of most of Verdi’s theatre. Dopo Aida, terzultima opera del catalogo, il cinquantottenne Precisely from this clash stems the opera’s uncorrupted appeal, which is “triumphal”, Verdi entrò in un silenzio durato tre lustri pieni fino ad Otello of course, but only as long as the triumphal (1887). Silenzio interrotto solo, si fa per dire, dal Requiem, dai moments are traced back to the tragedy of rifacimenti di Simon Boccanegra e di Don Carlos (che Mariani the two lovers, who, like most of Verdi’s heroes aveva diretto in prima italiana nel 1867 a Bologna) e dal (Violetta, Rigoletto, Simon Boccanegra or Quartetto per archi, scritto come passatempo privato durante Azucena), are two losers. Who’s the winner, then? Can Amneris be considered victorious, le prove di Aida a Napoli. Il campo “libero” lasciato alla nuova when, in the temple above the tomb of the man musica tedesca comincia insomma proprio da quella “Pace” 80 she loves, she mourns his death and prays for invocata da Amneris in chiusura di sipario. Certamente era 81 Carmen opéra-comique in tre atti e quattro quadri libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy dalla novella di Prosper Mérimée musica di Georges Bizet Alkor/Bärenreiter, Kassel (rappresentante per l’Italia: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano) Don José Antonio Corianò Escamillo Luca Micheletti Le Dancaïre Rosario Grauso Le Remendado Riccardo Rados Moralès Christian Federici Zuniga Adriano Gramigni Carmen Martina Belli (3, 7) Clarissa Leonardi (10) Micaëla Elisa Balbo Frasquita Alessia Pintossi Mercédès Francesca di Sauro Lillas Pastia; un guide Ivan Merlo Andrès Luca Massaroli Un bohémien Ken Watanabe Une marchande Yulia Tkacenko

direttore Vladimir Ovodok regia Luca Micheletti scene Ezio Antonelli light designer Vincent Longuemare costumi Alessandro Lai Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Coro Luigi Cherubini e Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” maestro del coro Antonio Greco Coro di voci bianche Ludus Vocalis maestro del coro Elisabetta Agostini “DanzActori” Trilogia d’autunno direzione di scena Luigi Maria Barilone maestro di sala Emmanuelle Bizien maestri collaboratori Alessandro Benigni, Bojie Yin assistente ai movimenti scenici Lara Guidetti assistente ai costumi Roberto Tranchina responsabile sartoria Manuela Monti sarte Elena Bandini, Micol Bezzi, Giulia Nonni, Cristina Occhiali, Giulia Rabboni trucco e parrucco Sabine Renate Brunner assistenti Cecilia Carbonelli Di Letino, Monia Donati, Maria Angela Righetti attrezzista Andrea Moriani realizzazione scene Laboratorio del Teatro Alighieri attrezzeria Rancati, Milano libretto su app Lyri camera acustica virtuale creata da BH Audio tramite Soundscape di d&b audiotechnik nuovo allestimento coproduzione Ravenna Festival, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Comunale di Ferrara Orchestra Giovanile corni horns Coro Lirico Marchigiano ispettore del Coro Paolo Reda* ispettore del Coro Luigi Cherubini Francesco Lucantoni “Vincenzo Bellini” e Angela De Pace Federico Fantozzi Coro Luigi Cherubini * Coro Luigi Cherubini violini primi first violins Xavier Soriano Cambra Valentina Benfenati** soprani sopranos Riccardo Lui trombe trumpets Francesco Ferrati Annalisa Bartolini* Pietro Sciutto* Anna Capiluppi* Personaggi Sofia Cipriani Giorgio Baccifava Agnese Maria Balestracci Valentina Chiari Vittoria Giacobazzi* Gabriella Marchese tromboni trombones Don José brigadier tenore Don José brigadiere Giulia Zoppelli Jung Min Kim* Salvatore Veraldi* Na Yeong Kim* Escamillo toréador baritono Escamillo torero Valeria Francia Nicola Terenzi Magdalena Frigerio Vittoria Magnarello* Cosimo Iacoviello Margherita Pieri* Le Dancaïre contrebandier baritono Il Dancairo contrabbandiere violini secondi second violins Clementina Regina* Le Remendado contrebandier tenore Le Remendado contrabbandiere timpani timpani Lucia Sartori* Alessandra Pavoni Belli* Federico Moscano* Moralès brigadier baritono Moralès brigadiere Daniele Fanfoni Yuliia Tkachenko* Federica Castiglione Zuniga lieutenant basso Zuniga tenente percussioni percussions mezzosoprani e contralti Irene Barbieri Federica Biondi Carmen bohémienne mezzosoprano Carmen zingara Elisa Mori mezzo-sopranos and altos Marco Crivelli Mariia Abramishvili* Micaëla paysanne soprano Micaela contadina Mariacristina Pellicanò Martino Via Elisa Catto Daniela Bertozzi* Frasquita bohémienne soprano Frasquita zingara Francesco Norelli Elisa Bonazzi* arpa harp Tina Chikvinidze* Mercédès bohémienne mezzosoprano Mercédès zingara Antonella De Franco* viole violas Erica Cortese* Davide Mosca* Mariapaola Di Carlo* ** spalla Taisiya Korobetskaya* Andrès lieutenant ruolo parlato Andrès tenente Stella Degli Esposti * prime parti Giulia Arnaboldi Eleonora Luè* Lillas Pastia aubergiste ruolo parlato Lillas Pastia locandiere Elisa Zito Rossella Massarini Un guide ruolo parlato Una guida Chiara Bellavia Gabriella Louise Page* Myriam Traverso Erika Zubareva* Un bohémien basso Uno zingaro violoncelli cellos tenori primi first tenors Alessandro Brutti* Cristobal Alberto Campos Marin* Une marchande d’oranges contralto Una venditrice di arance Matilde Michelozzi Danilo Dell’Oso Davide Minoliti Caterina Ferraris Officiers, dragons, cigarières, bohémiennes, bohémiens, marchands ambulants, etc. Lucia Sacerdoni Massimo Morosetti Simone Gaetano Ceppetelli Andrea Reginelli Ufficiali, soldati, sigaraie, zingare, zingari, venditori ambulanti, ecc. Davide Maffolini Carlo Velenosi

contrabbassi basses tenori secondi second tenors Giacomo Vacatello* Jaime Andres Canto Navarro* Leonardo Cafasso Ian Cherliantsev Giuseppe Albano Giovanni Di Deo Leonardo Bozzi Fedele Forestiero* Marco Palazzesi flauti/ottavino flutes/piccolo Chiara Picchi* baritoni baritones Denise Fagiani (anche ottavino) Halil Ufuk Aslan Tommaso Corvaja* oboi/corno inglese Daniele Di Nunzio oboes/English horn Simone Luca Nicoletto Davide D’Agostino* Kenichi Watanabe* Anna Leonardi (anche corno inglese) bassi basses clarinetti clarinets Alen Abdagic Alessandro Iacobucci* Sergey Berseghyan Federico Macagno Lucio Di Giovanni Franco Di Girolamo fagotti bassoons Loris Manoni Martino Tubertini* Daniele Stronati Leonardo Latona 84 Le parti di testo in grigio sono state omesse nel presente allestimento. 85 Micaëla Micaela Acte I Atto primo Moi, je cherche un brigadier. Io cerco un brigadiere.

Moralès Moralès Je suis là... In persona... Voilà! Eccomi! [Prélude] [Preludio] Micaëla Micaela Une place, à Séville. À droite, la manufacture de tabac. À Una piazza, a Siviglia. A destra, la manifattura di tabacco. A Mon brigadier à moi s’appelle Il mio brigadiere si chiama gauche, le corps de garde. sinistra, il corpo di guardia. Don José... Le connaissez-vous? Don José... Lo conoscete?

[1. Introduction] [1. Introduzione] Moralès Moralès Don José! Nous le connaissons tous. Don José! Lo conosciamo tutti. Au lever du rideau, une quinzaine de soldats sont groupés All’alzarsi del sipario una quindicina di soldati sono devant le corps de garde. Les uns assis et fumant, les autres raggruppati davanti al corpo di guardia, chi seduto, fumando, Micaëla Micaela accoudés sur le balustrade. chi appoggiato alla balaustra della galleria. Vraiment! Est-il avec vous, je vous prie? Davvero! È con voi, per favore? Mouvement de passants sur la place. Des gens pressés, affairés, Movimento di passanti sulla piazza. Gente frettolosa, vont, viennent, se rencontrent, se saluent, se bousculent, etc. indaffarata, va, viene, si incontra, si saluta, si urta, ecc. Moralès Moralès Il n’est pas brigadier dans notre compagnie. Non è brigadiere nella nostra compagnia. Les soldats I soldati Sur la place Sulla piazza Micaëla Micaela chacun passe, ognuno passa, Alors, il n’est pas là?... Allora non è qui?... chacun vient, chacun va; ognuno viene, ognuno va; drôles de gens que ces gens-là! che razza di gente quella là! Moralès Moralès Non, ma charmante, il n’est pas là; No, mio tesoro, non c’è; Moralès Moralès mais tout à l’heure il y sera. ma fra poco ci sarà. Á la porte du corps de garde, Sulla porta del corpo di guardia, Oui, tout à l’heure il y sera. Sì, fra poco ci sarà. pour tuer le temps, per ammazzare il tempo, Il y sera Ci sarà, on fume, on jase, l’on regarde si fuma, si commenta, si guarda quand la garde montante quando la guardia che monta passer les passants. passare i passanti. remplacera sostituirà la garde descendante. la guardia che smonta. Moralès et les soldats Moralès e i soldati Sur la place Sulla piazza Moralès et les soldats Moralès e i soldati chacun passe, ognuno passa, Il y sera Ci sarà, chacun vient, chacun va; ognuno viene, ognuno va; quand la garde montante quando la guardia che monta drôles de gens que ces gens-là! che razza di gente quella là! remplacera sostituirà la garde descendante. la guardia che smonta. Depuis quelques minutes Micaëla est entrée. Jupe bleue, nattes Da qualche minuto, è entrata Micaela: gonna azzurra, trecce tombant sur les épaules, hésitante, embarrassée, elle regarde les sulle spalle; esitante, imbarazzata, guarda i soldati, si fa Moralès Moralès soldats, avance, recule, etc. avanti, indietreggia, ecc. Mais en attendant qu’il vienne, Ma, in attesa che arrivi, voulez-vous, la belle enfant, volete, bimba bella, Moralès Moralès voulez-vous prendre la peine volete aver la compiacenza Regardez donc cette petite Guardate dunque questa piccina d’entrer chez nous un instant? di entrare un momento da noi? qui semble vouloir nous parler... che sembra volerci parlare... Voyez, voyez! elle tourne, elle hésite. Ecco, ecco! si gira, esita. Micaëla Micaela Les soldats I soldati Chez vous? Da voi? À son secours il faut aller! Bisogna correre in suo aiuto! Les soldats I soldati Moralès Moralès Chez nous! Da noi! 86 Que cherchez-vous, la belle? Che cosa cercate, bella mia? 87 Micaëla Micaela Les gamins I monelli Non pas, non pas. No, no, Avec la garde montante, Con la guardia montante grand merci, messieurs les soldats. grazie tante, signori soldati. nous arrivons, nous voilà! arriviamo, eccoci qua! Sonne, trompette éclatante! Suona, trombetta squillante! Moralès Moralès Taratata, taratata. Taratatata, taratata. Entrez sans crainte, mignonne, Entrate senza timore, piccola, Nous marchons la tête haute Noi marciamo a testa alta je vous promets qu’on aura vi prometto che avremo comme de petits soldats, come piccoli soldati, pour votre chère personne per la vostra cara persona marquant sans faire de faute, segnando, senza sbagliare, tous les égards qu’il faudra. tutti i riguardi convenienti. une, deux, marquant le pas. un, due, segnando il passo. Les épaules en arrière Le spalle indietro Micaëla Micaela et la poitrine en dehors, e il petto in fuori, Je n’en doute pas, cependant Non ne dubito, però les bras de cette manière le braccia così je reviendrai, c’est plus prudent. ritornerò, è più prudente. tombant tout le long du corps. dritte lungo il corpo. Je reviendrai quand la garde montante Tornerò quando la guardia che monta remplacera la garde descendante. sostituirà la guardia che smonta. La garde montante va se ranger à droite en face de la garde La guardia che monta va a mettersi in fila a destra, in faccia descendante. Dès que les petits gamins qui se sont arrêtés à alla guardia che smonta. Appena i monelli, che si sono fermati Moralès et les soldats Moralès e i soldati droite devant les curieux ont fini de chanter, les officiers se a destra davanti ai curiosi, hanno finito di cantare, gli ufficiali Il faut rester car la garde montante Bisogna restare perché la guardia che monta saluent de l’épée et se mettent à causer à voix basse. On relève si salutano con la spada; poi parlano a voce bassa. Si danno il va remplacer la garde descendante. deve sostituire la guardia che smonta. les sentinelles. cambio le sentinelle. Vous resterez. Restate qui. Zuniga Zuniga Micaëla Micaela (parlé) (parlato) Non pas! non pas! No! no! Halte! Repos! Alt! Riposo! Au revoir, messieurs les soldats! Arrivederci, signori soldati! [Mélodrame] [Mélodrame] Moralès Moralès L’oiseau s’envole... L’uccello vola via... Moralès Moralès on s’en console... consoliamoci... (à Don José) (a Don José) Reprenons notre passe-temps, Riprendiamo il nostro passatempo, Il y a une jolie fille qui est venue te demander. Elle a dit È venuta una bella ragazza che ha chiesto di te. Ha et regardons passer les gens. e guardiamo passare la gente. qu’elle reviendrait... detto che sarebbe tornata...

Elle s’échappe et se sauve en courant. Riesce a sfuggire e corre via. Don José Don José Le mouvement des passants qui avait cessé pendant la scène de Il movimento di passanti che era cessato durante la scena di Une jolie fille?... Una bella ragazza?... Micaëla a repris avec une certaine animation. Micaela è ripreso con una certa animazione Moralès Moralès [2. Marche et Choeur des gamins] [2. Marcia e Coro dei monelli] Oui, et gentiment habillée... Sì, e ben vestita...

On entend au loin, très au loin, une marche militaire, clairons Si sente lontano, molto lontano, una marcia militare, trombe Don José Don José et fifres. C’est la garde montante qui arrive. Les soldats du poste e pifferi. È la guardia montante che arriva. I soldati nella Ce ne peut être que Micaëla. Non può essere che Micaela. vont prendre leurs lances et se rangent en ligne devant le corps postazione vanno a prendere le loro lance e si schierano in fila de garde. Les passants à droite forment un groupe pour assister davanti al corpo di guardia. I passanti a destra si raggruppano Moralès Moralès à la parade. La marche militaire se rapproche, se rapproche... La per assistere alla parata. La marcia militare si avvicina Elle n’a pas dit son nom. Non ha detto il suo nome. garde montante débouche enfin venant de la gauche et traverse sempre più... La guardia montante spunta infine da sinistra e la scène. Deux clairons et deux fifres d’abord. Puis une bande de attraversa la scena. Due trombe e due pifferi in prima fila. Poi Le lieutenant de la garde descendante [Andrès] Il tenente della guardia che smonta [Andrès] petits gamins qui s’efforcent de faire de grandes enjambées pour una banda di piccoli monelli che si sforzano a fare dei grandi Allons! allons! Andiamo! andiamo! marcher au pas des dragons. Aussi petits que possible les enfants. passi per tenere l’andatura dei dragoni. I bambini devono essere Derrière les enfants, le lieutenant Zuniga et le brigadier Don piccoli il più possibile. Dietro i bambini, il tenente Zuniga e il Les dragons vont tous déposer leurs lances dans le râtelier, puis I dragoni vanno tutti a deporre le loro lance nella rastrelliera, José, puis les dragons avec leurs lances. brigadiere Don José, poi i dragoni con le lance. ils rentrent dans le corps de garde. Don José et Zuniga restent poi ritornano nel corpo di guardia. Don José e Zuniga restano seuls en scène. soli in scena. 88 89 [Dialogue] [Dialogo] José José Et vieux chrétien. Don José Lizzarabengoa, c’est mon E vecchio cristiano. Don José Lizzarabengoa è il mio Le lieutenant Zuniga Il tenente Zuniga nom... On voulait que je fusse d’église, mais... Un jour nome... Mi volevano uomo di chiesa, ma... Un giorno Dites-moi, brigadier... Ce sont des femmes qui Ditemi, brigadiere... Sono donne che lavorano lì? un gars me chercha querelle; j’eus encore l’avantage, un uomo mi provocò in una lite; ebbi la meglio, ma fui travaillent là? mais cela m’obligea de quitter le pays. Je me fis soldat! costretto a lasciare il paese. Mi feci soldato! Mia madre Ma mère me suivit, avec la petite Micaëla... mi seguì, con la piccola Micaela... José José Oui, mon lieutenant. Sì, signor tenente. Le lieutenant Il tenente La petite Micaëla?... La piccola Micaela?... Le lieutenant Il tenente Elles sont beaucoup? Sono tante? José José Dix-sept ans... c’est une orpheline que ma mère a Diciasette anni... è un’orfana che mia madre ha accolta José José recueillie, et qui... e che... Ma foi, elles sont bien quatre ou cinq cents qui roulent Sì certo, sono in quattro o cinquecento ad arrotolare des cigares dans une grande salle... sigari in uno stanzone... Le lieutenant Il tenente Il fallait dire cela tout de suite... Ah, ah, ah, ah! Bisognava dirlo subito... Ah, ah, ah, ah! Le lieutenant Il tenente Roulent des cigares... Ah, ah, ah, ah! Ce doit être Arrotolano sigari... Ah, ah, ah, ah! Dev’essere curioso. [3. Choeur et Scène] [3. Coro e scena] curieux. La cloche de la manufacture se fait entendre. Si sente la campana della manifattura. José José Oui, mais les hommes ne peuvent pas entrer... Sì, ma gli uomini non possono entrare... José José (parlé) (parlato) Le lieutenant Il tenente Voici la cloche qui sonne, mon lieutenant, et vous allez Ecco la campana che suona, signor tenente, e potrete Ah! Ah! pouvoir juger par vous-même... giudicare con i vostri occhi...

José José La place se remplit de jeunes gens qui viennent se placer sur le La piazza si riempie di giovani che si dispongono lungo il Parce que, lorsqu’il fait chaud, ces ouvrières se mettent Perché, quando fa caldo, queste operaie si mettono passage des cigarières. Les soldats sortent du poste. Don José passaggio delle sigaraie. I soldati escono dalla postazione. à leur aise, surtout les jeunes. comode, soprattutto le giovani. s’assied sur une chaise, et reste là fort indifférent à toutes ces José si siede su una sedia e resta indifferente a tutto questo allées et venues, travaillant à son épinglette. andirivieni, lavorando alla sua spilletta. Le lieutenant Il tenente La cloche cesse. La campana tace. Il y en a de jeunes? Ce ne sono di giovani? Les jeunes gens I giovani José José La cloche a sonné; nous, des ouvrières, La campana ha suonato; noi delle operaie, Mais oui, mon lieutenant. Ma sì, signor tenente. nous venons ici guetter le retour; noi qui veniamo a osservare il ritorno; et nous vous suivrons, brunes cigarières, e vi seguiremo, brune sigaraie, Le lieutenant Il tenente en vous murmurant des propos d’amour! sussurrandovi proposte d’amore! Et de jolies? E di carine? (Paraissent les cigarières, la cigarette aux lèvres. Elles (Appaiono le sigaraie, la sigaretta fra le labbra. Passano sotto il descendent lentement en scène.) ponte e scendono lentamente in scena.) José José Je le suppose... Suppongo di sì... Les soldats I soldati Voyez-les! regards impudents, Guardatele! sguardi impudenti, Le lieutenant Il tenente mine coquette! aria da civetta! Allons donc!... Andiamo!... Fumant toutes, du bout des dents Fumando tutte, all’orlo dei denti la cigarette. la sigaretta. José José Que voulez-vous?... ces Andalouses me font peur. Che volete?... queste Andaluse mi fanno paura. Les cigarières Le sigaraie Dans l’air nous suivons des yeux Nell’aria seguiamo con gli occhi Le lieutenant Il tenente la fumée, il fumo, 90 Vous êtes Navarrais? Siete Navarrese? qui vers les cieux che verso il cielo 91 monte, monte parfumée; sale, sale profumato; [4. Havanaise] [4. Habanera] cela monte gentiment va delicatamente à la tête, alla testa, Carmen Carmen tout doucement, dolcemente, L’amour est un oiseau rebelle L’amore è un uccello ribelle cela vous met l’âme en fête! vi mette l’anima in festa! que nul ne peut apprivoiser, che nessuno può addomesticare, Le doux parler des amants, Le dolci parole degli amanti, et c’est bien en vain qu’on l’appelle, ed è davvero inutile chiamarlo, c’est fumée! sono fumo! s’il lui convient de refuser. se non intende acconsentire. Leurs transports et leurs serments, I loro trasporti e i loro giuramenti, Rien n’y fait, menace ou prière, Nulla vale, minaccia o preghiera, c’est fumée! sono fumo! l’un parle bien, l’autre se tait; l’uno parla bene, l’altro tace, Oui c’est fumée, c’est fumée. Sì, tutto fumo, tutto fumo. et c’est l’autre que je préfère, ed è l’altro che preferisco, il n’a rien dit; mais il me plaît. non ha detto niente; ma mi piace. Les jeunes gens I giovani (aux cigarieres) (alle sigaraie) Les cigarières et les jeunes gens Le sigaraie e i giovani Sans faire les cruelles, Senza fare le crudeli, L’amour est un oiseau rebelle L’amore è un uccello ribelle écoutez-nous, les belles, ascoltateci, bellezze, que nul ne peut apprivoiser, che nessuno può addomesticare, vous que nous adorons, voi che adoriamo, et c’est bien en vain qu’on l’appelle, ed è davvero inutile chiamarlo, que nous idolatrons. che idolatriamo. s’il lui convient de refuser. se non intende acconsentire.

Les cigarières Le sigaraie Carmen Carmen Dans l’air, nous suivons des yeux Nell’aria, seguiamo con gli occhi L’amour est enfant de Bohême, L’amore è uno zingaro, la fumee, la fumee. il fumo, il fumo. il n’a jamais, jamais connu de loi. non ha mai conosciuto legge. Dans l’air, nous suivons des yeux Nell’aria, seguiamo con gli occhi Si tu ne m’aimes pas, je t’aime; Se tu non m’ami, io ti amo; la fumee qui monte en tournant vers les cieux! il fumo che sale girando verso il cielo! Si je t’aime, prends garde à toi! ma se io t’amo, attento a te! La fumee! La fumee! Il fumo! Il fumo! Les cigarières et les jeunes gens Le sigaraie e i giovani Les soldats I soldati Prends garde à toi! Attento a te! Mais nous ne voyons pas la Carmencita! Ma noi non vediamo la Carmencita! Les cigarières et les jeunes gens Le sigaraie, i giovani e i soldati Les cigarières et les jeunes gens Le sigaraie e i giovani L’amour est enfant de Bohême, L’amore è uno zingaro, La voilà, voilà la Carmencita! Eccola, ecco la Carmencita! il n’a jamais, jamais connu de loi; non ha mai conosciuto legge; si tu ne m’aimes pas, je t’aime; se tu non m’ami, io ti amo; Entre Carmen. Absolument le costume et l’entrée indiqués par Entra Carmen. Esattamente il costume e l’ingresso descritti da si je t’aime, prends garde à toi! se io t’amo, attento a te! Mérimée. Elle a un bouquet de cassie à son corsage et une fleur Mérimée. Ha un mazzolino di gaggia sul corpetto e un fiore di de cassie dans le coin de la bouche. Trois ou quatre jeunes gens gaggia all’angolo della bocca. Tre o quattro giovani entrano con Carmen Carmen entrent avec Carmen. Ils la suivent, l’entourent, lui parlent. Carmen. La seguono, la circondano, le parlano. Lei cinguetta e L’oiseau que tu croyais surprendre L’uccello che credevi di sorprendere Elle minaude et caquette avec eux. civetta con loro. battit de l’aile et s’envola; batté le ali e volò via; Don José lève la tête. Il regarde Carmen, puis se remet à José alza la testa. Guarda Carmen, poi si rimette a lavorare l’amour est loin, tu peux l’attendre; l’amore è lontano, sta’ pure ad aspettarlo; travailler à son épinglette. tranquillamente alla sua spilletta. tu ne l’attends plus, il est là! non lo aspetti più, e eccolo là! Tout autour de toi, vite, vite, Intorno a te, veloce, veloce, Les jeunes gens I giovani il vient, s’en va, puis il revient; viene, se ne va, poi ritorna; Carmen! sur tes pas, nous nous pressons tous! Carmen! dietro ai tuoi passi noi ci accalchiamo! tu crois le tenir, il t’évite; credi di afferrarlo, ti sfugge; Carmen! sois gentille, au moins réponds-nous Carmen! sii gentile, almeno rispondici tu crois l’éviter, il te tient. credi di sfuggirlo, ti afferra. et dis-nous quel jour tu nous aimeras! e dicci quando ci amerai! Les cigarières et les jeunes gens Le sigaraie e i giovani Carmen Carmen Tout autour de toi, vite, vite, Intorno a te, veloce, veloce, Quand je vous aimerai? Quando vi amerò? il vient, s’en va, puis il revient; viene, se ne va, poi ritorna; Ma foi, je ne sais pas... Sinceramente non lo so proprio... tu crois le tenir, il t’évite; credi di afferrarlo, ti sfugge; Peut-être jamais!... Peut-être demain!... Forse mai!... Forse domani!... tu crois l’éviter, il te tient! credi di sfuggirlo, ti afferra! Mais pas aujourd’hui... c’est certain. Ma non oggi... è certo. 92 93 Carmen Carmen S’il y a des sorcières, cette fille-là en est une. Se esistono le streghe, questa ragazza è una di esse. L’amour est enfant de Bohême, etc. L’amore è uno zingaro, ecc. Entre Micaëla. Entra Micaela.

Les cigarières, les jeunes gens et les soldats Le sigaraie, i giovani e i soldati Micaëla Micaela Prends garde à toi! Attento a te! Monsieur le brigadier? Signor brigadiere? L’amour est enfant de Bohême, etc. L’amore è uno zingaro, ecc. José José [5. Scène] [5. Scena] Quoi?... Micaëla!... c’est toi... Che?... Micaela!.... sei tu...

Les jeunes gens I giovani Micaëla Micaela (à Carmen) (a Carmen) C’est moi! Sono io! Carmen! sur tes pas, nous nous pressons tous! Carmen! dietro ai tuoi passi noi ci accalchiamo! Carmen! sois gentille, au moins réponds-nous! Carmen! sii gentile, almeno rispondici! José José Reponds-nous! Reponds-nous! Rispondici! Rispondici! Et tu viens de là-bas?... E vieni da laggiù?... Ô Carmen! Sois gentille, au moins reponds-nous! Oh, Carmen! Sii gentile, almeno rispondici! Micaëla Micaela Moment de silence. Les jeunes gens entourent Carmen, celle-ci Un attimo di silenzio. I giovani circondano Carmen, essa li Et je viens de là-bas... c’est votre mère qui m’envoie... Vengo da laggiù... è vostra madre che mi manda... les regarde l’un après l’autre, sort du cercle qu’ils forment guarda uno dopo l’altro, esce dal cerchio che formano attorno a autour d’elle et s’en va droit à Don José, qui est toujours occupé lei e se ne va dritto da Don José, il quale è sempre impegnato con [6. Duo] [6. Duo] de son épinglette. la spilletta. Elle arrache de son corsage la fleur de cassie et la lance à Don José. Si strappa dal corsetto un mazzolino di gaggìa e lo lancia a Don José. La fleur de cassie est tombée à ses pieds. Il fiore di gaggìa è caduto ai suoi piedi. Don José Don José Parle-moi de ma mère!... Parlami di mia madre!... Les cigarières Le sigaraie (légèrement et entourant Don José) (con leggerezza, circondando Don José) Micaëla Micaela L’amour est enfant de Bohême, L’amore è uno zingaro, J’apporte de sa part, fidèle messagère, Reco da parte sua, fedele messaggera, il n’a jamais connu de loi; non ha mai conosciuto legge; cette lettre... questa lettera... si tu ne m’aimes pas, je t’aime! se tu non m’ami, io ti amo! Si je t’aime, prends garde à toi! Se io t’amo, attento a te! Don José Don José Une lettre! Una lettera! Eclat de rire général. Scoppio di risa generale. La cloche de la manufacture sonne une deuxième fois. La campana della manifattura suona una seconda volta. Micaëla Micaela Sortie des ouvrières et des jeunes gens sur la reprise de «L’amour Uscita delle operaie e dei giovani sulla ripresa de “L’amore è Et puis un peu d’argent E anche un po’ di denaro est enfant de Bohême...». uno zingaro...”. pour ajouter à votre traitement. da aggiungere al vostro soldo. Carmen sort la première en courant et elle entre dans la Carmen esce per prima correndo, ed entra nella manifattura. Et puis... E poi... manufacture. I giovani escono a destra e a sinistra. Il tenente che durante Les jeunes gens sortent à droite et à gauche. Le lieutenant qui, questa scena chiacchierava con due o tre operaie, le lascia e Don José Don José pendant cette scène, bavardait avec deux ou trois ouvrières, les rientra nella postazione dopo i soldati. Et puis?... E poi?... quitte et rentre dans le poste après que les soldats y sont rentrés. Don José resta solo. Don José reste seul. Micaëla Micaela Et puis... vraiment je n’ose!... E poi... davvero, non oso!... [Dialogue] [Dialogo] Et puis... encore une autre chose E poi... un’altra cosa ancora qui vaut mieux que l’argent, che conta più del denaro, José José et qui, pour un bon fils e che per un buon figlio ...Suivant l’usage des femmes et des chats qui ne ...Fedele all’usanza che vuole che le donne e i gatti aura sans doute plus de prix. avrà sicuramente maggior valore. viennent pas quand on les appelle et qui viennent non vengano quando uno li chiama e invece vengano quand on ne les appelle pas, elle est venue... quando uno non li chiama, è venuta... Don José Don José Cette autre chose, quelle est-elle? Quest’altra cosa, qual è? Il regarde la fleur de cassie qui est par terre à ses pieds. Il la Guarda il fiore di gaggìa che si trova per terra ai suoi piedi. Lo Parle donc... Parla dunque... ramasse. raccoglie. 94 Il respire le parfum de la fleur. Respira il profumo del fiore. 95 Micaëla Micaela Micaëla Micaela Oui, je parlerai. Sì, parlerò. Quel démon? quel péril? je ne comprends pas bien... Quale demone? quale pericolo? non capisco bene... Ce que l’on m’a donné, Ciò che mi è stato dato, Que veut dire cela? Che vuol dire tutto ciò? je vous le donnerai. io ve lo donerò. Don José Don José Votre mère avec moi sortait de la chapelle, Vostra madre usciva con me dalla cappella, Rien! rien! Niente! niente! et c’est alors qu’en m’embrassant: e allora abbracciandomi: Parlons de toi, la messagère; Parliamo di te, messaggera; “Tu vas – m’a-t-elle dit – t’en aller à la ville: “Ti metterai in cammino – mi disse – per la città tu vas retourner au pays? devi tornare al paese? la route n’est pas longue; une fois à Séville la strada non è lunga; una volta a Siviglia tu chercheras mon fils, mon José, mon enfant! cercherai mio figlio, il mio José, il mio ragazzo! Micaëla Micaela Et tu lui diras que sa mère E gli dirai che sua madre Oui, ce soir même. Demain je verrai votre mère! Sì, stasera stessa. Domani vedrò vostra madre! songe nuit et jour à l’absent, pensa notte e giorno all’assente, qu’elle regrette et qu’elle espère, che ella rimpiange e spera, Don José Don José qu’elle pardonne et qu’elle attend. perdona e aspetta. Tu la verras! Tu la vedrai! Tout cela, n’est-ce pas, mignonne, Tutto questo, vero, piccola, Eh bien! tu lui diras: Ebbene! le dirai: de ma part, tu le lui diras; da parte mia tu gli dirai, que son fils l’aime et la vénère che suo figlio l’ama e la venera et ce baiser que je te donne, e questo bacio che ti do, et qu’il se repent aujourd’hui; e che oggi si pente; de ma part tu le lui rendras”. da parte mia gli renderai”. il veut que là-bas sa mère soit contente de lui! egli vuole che sua madre laggiù sia contenta di lui! Tout cela, n’est-ce pas, mignonne, Tutto questo, vero, piccina, Don José Don José de ma part, tu le lui diras! da parte mia, tu le dirai! Un baiser de ma mère! Un bacio di mia madre! Et ce baiser que je te donne E questo bacio che ti do de ma part tu le lui rendras. da parte mia le renderai. Micaëla Micaela Un baiser pour son fils! Un bacio per suo figlio! Micaëla Micaela José, je vous le rends, comme je l’ai promis! José, ve lo rendo, come ho promesso! Oui, je vous le promets... de la part de son fils, Sì, ve lo prometto... da parte di suo figlio, José, je le rendrai, comme je l’ai promis. José, glielo renderò, come ho promesso. Don José Don José Ma mère, je la vois!... Vedo mia madre!... [Dialogue] [Dialogo] Oui, je revois mon village! Sì, io rivedo il mio villaggio! Ô souvenirs d’autrefois, Oh, ricordi di un tempo, José José doux souvenirs du pays! dolci ricordi del paese! Attends un peu maintenant... je vais lire sa lettre... Aspetta un po’ adesso... voglio leggere la sua lettera... Ô souvenirs chéris! Oh, cari ricordi! Elle sort. Micaela esce. Vous remplissez mon coeur de force et de courage! Voi riempite il mio cuore di forza e di coraggio! José embrassant la lettre avant de commencer à lire. José, baciando la lettera prima di cominciare a leggere. Ô souvenirs chéris! Oh, cari ricordi! “Continue à te bien conduire, mon enfant! Je commence à “Continua a comportarti bene, figlio mio! Mi sto Ma mère je la vois, je revois mon village! Mia madre la vedo, rivedo il mio villaggio! me faire bien vieille... C’est tout justement celle qui te porte facendo vecchia... È proprio lei che ti porta la mia ma lettre... Il n’y en a pas de plus sage ni de plus gentille...” lettera... Non ce n’è di più saggia né di più gentile...” Micaëla Micaela s’interrompant: interrompendosi: Sa mère, il la revoit! Rivede sua madre! Micaëla! Pourquoi donc?... Micaela! Perché mai?... Il revoit son village! Rivede il suo villaggio! lisant: leggendo: Ô souvenirs d’autrefois! Oh, ricordi di un tempo! “il n’y en a pas surtout qui t’aime davantage... et si tu “non ce n’è soprattutto che ti ami di più... e se tu Souvenirs du pays! Ricordi del paese! voulais...” volessi...” Vous remplissez son coeur de force et de courage! Voi riempite il suo cuore di forza e di coraggio! Oui, ma mère, oui, je ferai ce que tu désires... j’épouserai Sì, mia madre, sì, farò ciò che desideri... sposerò Ô souvenirs chéris! Oh, cari ricordi! Micaëla, et quant à cette bohémienne, avec ses fleurs qui Micaela, e per quanto riguarda quella zingara, con i Sa mère il la revoit, il revoit son village! Sua madre, la rivede, rivede il suo villaggio! ensorcellent... suoi fiori stregati... Au moment où il va arracher les fleurs de sa veste, grande Nel momento in cui sta per strappare il fiore dalla sua giubba, Don José Don José rumeur dans l’intérieur de la manufacture. un forte rumore si leva dall’interno della manifattura. (ls yeux fixés sur la manufacture) (gli occhi fissi sulla manifattura) Qui sait de quel démon j’allais être la proie! Chi sa di quale demone stavo per esser preda! Une cigarière Una sigaraia Même de loin, ma mère me défend, Anche da lontano, mia madre mi difende, (dans la coulisse) (dietro le quinte) et ce baiser qu’elle m’envoie e il bacio che mi manda Confession! confession! je suis morte! Confessione! confessione! sono morta! 96 écarte le péril et sauve son enfant! allontana il pericolo e salva suo figlio! 97 [7. Choeur] [7. Coro] Deuxième groupe Secondo gruppo “Et ce jour là tu pourras “E quel giorno potrai Entre le lieutenant suivi des soldats. Entra il tenente Zuniga seguito dai soldati. à bon droit faire la fière; a ragione fare la superba; deux laquais suivront derrière due lacché ti staranno alle costole Zuniga Zuniga t’émouchant à tour de bras!” spolverandoti come si deve!” (parlé) (parlato) Eh bien, eh bien, qu’est-ce qui arrive? Ebbene, che cosa sta succedendo laggiù? Toutes les femmes Tutte le donne Là-dessus, toutes les deux E a questo punto, tutte e due Les ouvrières sortent rapidement et en désordre. Le operaie escono rapidamente e in disordine. se sont prises aux cheveux! si son prese per i capelli!

Les cigarières Coro delle sigaraie Zuniga Zuniga Au secours! n’entendez-vous pas? Aiuto! non sentite? Au diable tout ce bavardage! Al diavolo tutte queste chiacchiere! Au secours! messieurs les soldats! Aiuto! signori soldati! Prenez, José, deux hommes avec vous, Prendete con voi due uomini, José, et voyez là-dedans qui cause ce tapage! e andate a veder là dentro la causa di questo scompiglio! Premier groupe de femmes Primo gruppo di donne C’est la Carmencita! È la Carmencita! Don José prend deux hommes avec lui. Les soldats entrent dans Don José prende due uomini con sé. I soldati entrano nella la manufacture. Pendant ce temps les femmes se pressent, se manifattura. Nel frattempo le donne si spingono e litigano fra Deuxième groupe des femmes Secondo gruppo di donne disputent entre elles. di loro. Non, non, ce n’est pas elle! No, non è lei! Premier groupe Primo gruppo Premier groupe Primo gruppo C’est la Carmencita! È la Carmencita! C’est elle! È lei! Deuxième groupe Secondo gruppo Deuxième groupe Secondo gruppo Non, non, ce n’est pas elle! No, no, non è lei! Pas du tout! Nient’affatto! Premier groupe Primo gruppo Premier groupe Primo gruppo Si fait, si fait c’est elle! Sì, sì è lei! Si fait, si fait c’est elle! Sì, sì è lei! Elle a porté les premiers coups! Lei ha colpito per prima! Deuxième groupe Secondo gruppo Pas du tout! Nient’affatto! Toutes les femmes Tutte le donne Ne les écoutez pas! Non datele ascolto! Premier groupe Primo gruppo Monsieur, écoutez-nous! Signore, ascoltate noi! Elle a porté les premiers coups! Lei ha colpito per prima!

Premier groupe Primo gruppo Zuniga Zuniga La Manuelita disait, La Manuelita diceva, Holà! Olà! et répétait à voix haute e ripeteva a voce alta Éloignez-moi toutes ces femmes-là! Allontanatemi tutte queste donne! qu’elle achèterait sans faute che avrebbe comprato di certo un âne qui lui plaisait. un asino che le piaceva. Toutes Tutte le donne Monsieur! ne les écoutez pas! Signore! non state a sentirle! Deuxième groupe Secondo gruppo Monsieur! écoutez nous! Signore! ascoltate noi! Alors la Carmencita, Allora la Carmencita, railleuse à son ordinaire, beffarda come al solito, Premier groupe Primo gruppo dit: “Un âne pourquoi faire? disse: “Un asino per cosa? C’est la Carmencita È la Carmencita Un balai te suffira.” Ti basterà una scopa.” qui porta les premiers coups! che colpì per prima!

Premier groupe Primo gruppo Deuxième groupe Secondo gruppo Manuelita riposta Manuelita in risposta C’est la Manuelita È la Manuelita et dit à sa camarade: disse alla compagna: qui porta les premiers coups! che colpì per prima! “Pour certaine promenade “Per una certa passeggiata, 98 mon âne te servira!” ti servirà il mio asino!” 99 Premier groupe Primo gruppo Le lieutenant Il tenente La Carmencita! La Carmencita! La Carmencita! La Carmencita! (à Carmen) (a Carmen) Eh bien... vous avez entendu?... Allora... avete sentito?... Deuxième groupe Secondo gruppo La Manuelita! La Manuelita! La Manuelita! La Manuelita! [Chanson et Mélodrame] [Chanson et Mélodrame]

Premier groupe Primo gruppo Le lieutenant Il tenente Si! si! si! Sì! sì! sì! (parlé) (parlato) Elle a porté les premiers coups! Lei ha colpito per prima. Avez-vous quelque chose à répondre?... Parlez, Avete qualcosa da dire in risposta?... Parlate, aspetto! C’est la Carmencita! È la Carmencita! j’attends! Carmen invece di rispondere si mette a canticchiare. Carmen, au lieu de répondre, se met à fredonner. Deuxième groupe Secondo gruppo Non! non! non! No! no! no! Carmen Carmen Elle a porté les premiers coups! Lei ha colpito per prima. Tralalala lalalala, Tralalala lalalala, C’est la Manuelita! È la Manuelita! coupe-moi, brûle-moi, je ne te dirai rien; spezzami, bruciami, non ti dirò niente; tralalalala lalalala tralalalala, lalalala Les soldats, essayant de repousser les femmes, font évacuer la I soldati, cercando di respingere le donne, fanno evacuare la je brave tout le feu, le fer, et le ciel même. io sfido tutto, il fuoco, il ferro il cielo stesso. place. Cris des femmes. Elles sont malmenées par les soldats et piazza. Grida di donne. Sono malmenate dai soldati e respinte repoussées jusqu’à la rue à droite. fino alla via a destra. Le lieutenant Il tenente Carmen paraît à l’entrée de la manufacture, amenée par Don Carmen appare all’entrata della manifattura, condotta da Don (parlé) (parlato) José et suivie de deux soldats. José e seguita da due soldati. Ce ne sont pas des chansons que je te demande, c’est Non sono canzoni che ti chiedo, ma una risposta. Les femmes à droite et à gauche s’échappent et reprennent leur Le donne a destra e a sinistra scappano e riprendono a litigare. une réponse. Carmen continua. dispute. La piazza è finalmente sgombra. Le donne sono tenute a Carmen continue. La place est enfin dégagée. Les femmes sont maintenues à distanza. distance. Carmen Carmen (regardant effrontément Zuniga) (guardando sfrontatamente Zuniga) [Dialogue] [Dialogo] Tralalala lalalala, Tralalala lalalala, mon secret, je le garde et je le garde bien! il mio segreto lo serbo e lo serbo al sicuro! Le lieutenant [Zuniga] Il tenente [Zuniga] Tralalala lalalala, Tralalala lalalala, Voyons, Mademoiselle... Che succede, Signorina... j’en aime un autre et meurs en disant que je l’aime. ne amo un altro e muoio dicendo che lo amo.

Carmen Carmen Le lieutenant Il tenente On m’avait provoquée... je n’ai fait que me défendre... Mi avevano provocata... non ho fatto che difendermi... (parlé) (parlato) Monsieur le brigadier vous le dira... Il signor brigadiere glielo dirà... Ah! ah! nous le prenons sur ce ton-là!... Ah! ah! la prendiamo su questo tono!... (à José) (a José) (à José) (a José) N’est-ce pas, monsieur le brigadier? Vero, signor brigadiere? Ce qui est sûr, n’est-ce pas, c’est qu’il y a eu des coups de Quel che è certo – non è vero? – è che ci sono state delle couteau et que c’est elle qui les a donnés! coltellate e che è stata lei a darle! José José En ce moment, une femme se trouve près de Carmen. Celle-ci lève In quel momento, una donna si avvicina a Carmen. Questa alza (après un moment d’hésitation) (dopo un attimo di esitazione) la main et veut se jeter sur la femme. Don José arrête Carmen. la mano e vuole buttarsi sulla donna. Don José ferma Carmen. Tout ce que j’ai pu comprendre c’est que mademoiselle, Tutto ciò che ho potuto capire è che la signorina, con il avec le couteau, avait commencé à dessiner des croix coltello, aveva cominciato a disegnare croci sulla faccia Le lieutenant Il tenente sur le visage de sa camarade... della sua compagna... (à Carmen; parlé) (a Carmen; parlato) Le lieutenant regarde Carmen: celle-ci, après un regard à Il tenente guarda Carmen: lei, dopo uno sguardo a Don José e Eh! eh! Vous avez la main leste décidément. Eh! eh! Siete decisamente lesta di mano. Don José et un très léger haussement d’épaules, est redevenue una leggerissima scrollata di spalle, è tornata impassibile. (aux soldats) (ai soldati) impassible. Trouvez-moi une corde. Trovatemi una corda. Moment de silence pendant lequel Carmen se remet à fredonner Attimo di silenzio durante il quale Carmen si mette a Le lieutenant Il tenente de la façon la plus impertinente en regardant Zuniga. canticchiare nel modo più impertinente guardando Zuniga. (à Carmen) (a Carmen) Eh bien, la belle?... Allora, bella mia?... Un Soldat Un soldato 100 Carmen se retourne brusquement et regarde encore une fois José. Carmen si gira bruscamente e guarda ancora una volta José. (apportant une corde) (portando una corda) 101

(parlé) (parlato) Carmen Carmen Voilà, mon lieutenant. Ecco, mio tenente. Et moi d’Etchalar... Et io di Etchalar...

Le lieutenant Il tenente José José (à Don José) (a Don José) D’Etchalar!... c’est à quatre heures d’Elizondo, Di Etchalar!... sono quattro ore da Elizondo, (parlé) (parlato) Etchalar. Etchalar. Prenez, et attachez-moi ces deux jolis mains. Prendete e legatemi queste due belle mani. Carmen, sans faire le moindre résistance, tend en souriant ses Carmen, senza opporre la minima resistenza, tende sorridente Carmen Carmen deux mains à Don José. le sue due mani a Don José. Oui, c’est là que je suis née... Sì, è là che sono nata... C’est dommage vraiment... Mais vous pourrez chanter È davvero peccato... Ma potrete cantare le vostre vos chansons de bohémienne en prison. canzoni da zingara in prigione. José José Les mains de Carmen sont liées. Le mani di Carmen sono legate. Allons donc... il n’y a pas un mot de vrai... vos yeux Andiamo... non c’è una parola di vero... bastano i vostri On la fait asseoir sur un escabeau devant le corps-de-garde. Elle La fanno sedere su uno sgabello davanti al corpo di guardia. seuls, votre bouche, votre teint... Tout vous dit occhi, la bocca, la carnagione... Tutto dice che siete una reste là, immobile, les yeux à terre. Rimane lì, immobile, gli occhi a terra. bohémienne... zingara... (à Don José) (a Don José) C’est vous qui la conduirez... Sarete voi a condurla... Carmen Carmen (Il sort). (Esce). Bohémienne, tu crois? Una zingara, credi? Silence. Silenzio. Un petit moment de silence. Un momento di silenzio. Oui, je suis bohémienne, mais tu n’en feras pas Sì, sono una zingara, ma ciò non toglie che farai quel Carmen lève les yeux et regarde Don José. Celui-ci se détourne, Carmen alza gli occhi e guarda Don José. Lui si gira, si moins ce que je te demande... Tu le feras parce que tu che ti chiedo... Lo farai perché mi ami..., s’éloigne de quelques pas, puis revient à Carmen, qui le regarde allontana di qualche passo, poi ritorna da Carmen, che m’aimes... toujours. continua a guardarlo. José José [Dialogue] [Dialogo] Moi! Io!

Carmen Carmen Carmen Carmen Oui, tu m’aimes... ne me dis pas non! tes regards, la Si, tu mi ami... non dirmi di no! i tuoi sguardi, il modo Où me conduirez-vous? Dove mi condurrete? façon dont tu me parles. Et cette fleur que tu as gardée. in cui mi parli. E questo fiore che hai conservato. Oh, José ne répond pas, s’éloigne et revient, toujours sous le regard José non risponde, si allontana e torna indietro, sempre sotto lo Oh! tu peux la jeter maintenant... Elle est restée assez adesso lo puoi buttare... È rimasto abbastanza a lungo de Carmen. sguardo di Carmen. de temps sur ton coeur; le charme a opéré... sul tuo cuore: la magia ha funzionato... Cette corde, comme vous l’avez serrée, cette corde... j’ai Questa corda, come l’avete stretta, questa corda... ho i les poignets brisés... polsi spezzati... José José José ne répond pas. José non risponde. (avec colère) (con ira)

Je te défends de me parler... Ti proibisco di parlarmi... Carmen Carmen (bas) (a bassa voce) Carmen Carmen Laisse-moi m’échapper, je te donnerai un morceau de Lasciami scappare, ti darò un pezzo della barlachi, una Vous me défendez de parler... Mi proibite di parlare... la barlachi, une petite pierre qui te fera aimer de toutes piccola pietra che ti farà amare da tutte le donne. les femmes. [9. Chanson et Duo] [9. Canzone e Duo] José José Carmen Carmen Il faut aller à la prison. Il n’y a pas de remèdes. Bisogna andare in prigione. Non ci sono rimedi. Près des remparts de Séville, Presso i bastioni di Siviglia, Silence. Silenzio. chez mon ami Lillas Pastia, dal mio amico Lillas Pastia, j’irai danser la Séguedille andrò a danzar la Seguidilla Carmen Carmen et boire du Manzanilla. e a bere della Manzanilla. Camarade, mon ami, ne ferez-vous rien pour une Compagno, amico mio, non farete niente per una J’irai chez mon ami Lillas Pastia. Andrò dal mio amico Lillas Pastia. payse? compaesana? Oui, mais toute seule on s’ennuie, Sì, ma da sola ci si annoia, et les vrais plaisirs sont à deux; e i veri piaceri sono a due; José José donc, pour me tenir compagnie, così, per farmi compagnia, Vous êtes Navarraise, vous?... Je suis d’Elizondo... Siete Navarrese, voi?... Io sono di Elizondo... j’emmènerai mon amoureux! ci porterò il mio amante! 102 Mon amoureux... il est au diable... Il mio amante... è andato al diavolo... 103 je l’ai mis à la porte hier! l’ho messo ieri alla porta! Don José Don José Mon pauvre coeur, très consolable, Il mio povero cuore, tanto consolabile, Tu le promets! Carmen... tu le promets!... Tu lo prometti! Carmen... tu lo prometti!... mon coeur est libre comme l’air! il mio cuore è libero come l’aria! J’ai des galants à la douzaine, D’innamorati ne ho a dozzine, Carmen Carmen mais ils ne sont pas à mon gré. ma non mi vanno per niente a genio. Ah! Ah! Voici la fin de la semaine: Ecco la fine della settimana: Près des remparts de Séville Presso i bastioni di Siviglia, qui veut m’aimer? Je l’aimerai! chi vuole amarmi? Io l’amerò! chez mon ami Lillas Pastia dal mio amico Lillas Pastia Qui veut mon âme? Elle est à prendre! Chi vuole l’anima mia? La prenda pure! nous danserons la Séguedille noi danzeremo la Seguidilla Vous arrivez au bon moment! Arrivate al momento buono! et boirons du Manzanilla. e berremo della Manzanilla. Je n’ai guère le temps d’attendre, Non ho il tempo di aspettare, Tralalala. Tralalala. car avec mon nouvel amant... poiché con il mio nuovo amante... Près des remparts de Séville, Presso i bastioni di Siviglia, Don José délie la corde qui attache les mains de Carmen. Don José slega la corda che tiene legate le mani di Carmen. chez mon ami Lillas Pastia dal mio amico Lillas Pastia, j’irai danser la Séguedille andrò a danzar la Seguidilla [10. Finale] [10. Finale] et boire du Manzanilla. e a bere della Manzanilla. Oui, j’irai chez mon ami Lillas Pastia! Sì, andrò dal mio amico Lillas Pastia! Carmen va se replacer sur son banc, les mains derrière le dos. Carmen torna a sedersi sul suo sgabello, le mani dietro la schiena. Rentre le lieutenant. Rientra il tenente Don José Don José Tais-toi! je t’avais dit de ne pas me parler! Taci! ti avevo detto di non parlarmi! Zuniga Zuniga Voici l’ordre: partez. Ecco l’ordine: andate. Carmen Carmen et faites bonne garde. E fate buona guardia. Je ne te parle pas, je chante pour moi-même! Io non ti parlo, io canto per me sola! Et je pense! il n’est pas défendu de penser! E penso! non è proibito pensare! Carmen Carmen Je pense à certain officier Penso a un certo ufficiale En chemin je te pousserai, Sul ponte ti spingerò, qui m’aime, che mi ama, je te pousserai aussi fort que je le pourrai. ti spingerò più forte che potrò. et qu’à mon tour, oui, je pourrais bien aimer. e che a mia volta, sì, potrei gradire. Laisse-toi renverser... Lasciati buttare a terra... le reste me regarde. al resto penso io. Don José Don José Carmen! Carmen! Carmen se place entre les deux dragons. José à côté d’elle. Carmen si mette fra i due dragoni, José accanto a lei. Les femmes et les bourgeois pendant ce temps sont rentrés en Le donne e i borghesi, intanto, sono rientrati in scena, sempre Carmen Carmen scène toujours maintenus à distance par les dragons... tenuti a distanza dai dragoni... Mon officier n’est pas un capitaine: Il mio ufficiale non è un capitano: Carmen traverse la scène de gauche à droite, fredonnant et riant Carmen attraversa la scena da sinistra a destra, andando verso pas même un lieutenant, il n’est que brigadier; e neppure un tenente, è solo brigadiere; au nez de Zuniga. il ponte... mais c’est assez pour une bohémienne, ma per una zingara è abbastanza, et je daigne m’en contenter! e ho la bontà di accontentarmi! Carmen Carmen L’amour est enfant de Bohême, L’amore è uno zingaro, Don José Don José il n’a jamais connu de loi; non ha mai conosciuto legge; Carmen, je suis comme un homme ivre, Carmen, sono come ubriaco, si tu ne m’aimes pas, je t’aime; se tu non m’ami, io ti amo; si je cède, si je me livre, se cedo, se mi abbandono, mais si je t’aime, prends garde à toi! ma se io t’amo, attento a te! ta promesse, tu la tiendras... la tua promessa, la manterrai... Ah! si je t’aime, Carmen, tu m’aimeras? Ah! se ti amo, Carmen, mi amerai? En arrivant à l’entrée à droite, Carmen pousse José qui se laisse Arrivando all’ingresso del ponte a destra, Carmen spinge José renverser. che si lascia buttare a terra. Carmen Carmen Confusion, désordre, Carmen s’enfuit. Arrivée au milieu du Confusione, disordine. Carmen fugge. Arrivata in mezzo Oui... Sì... pont, elle s’arrête un instant, jette sa corde à la volée par-dessus al ponte, si ferma un istante, fa volare la sua corda oltre il le parapet du pont, et se sauve pendant que sur la scène, avec de parapetto e scappa via mentre sulla scena, con grandi scoppi di Don José Don José grands éclats de rire, les cigarières entourent le lieutenant. risa, le sigaraie circondano il tenente. Chez Lillas Pastia... Da Lillas Pastia...

Carmen Carmen Nous danserons la Séguedille Noi danzeremo la Seguidilla 104 en buvant du Manzanilla... bevendo della Manzanilla. 105 Le lieutenant Il tenente Acte II Atto secondo Ton brigadier... Il a passé un mois en prison... Il tuo brigadiere... Ha trascorso un mese in prigione...

Carmen Carmen Mais il en est sorti? Ma ne è uscito?

La taverne de Lillas Pastia. Tables à droite et à gauche. Carmen, La taverna di Lillas Pastia. Tavoli a destra e a sinistra. Carmen, Le lieutenant Il tenente Mercédès, Frasquita, le lieutenant Zuniga, Moralès et un Mercédès, Frasquita, il tenente Zuniga, Moralès e un tenente Depuis hier seulement! Soltanto da ieri! lieutenant [Andrès]. C’est la fin d’un diner. La table est en [Andrès]. È la fine di una cena. La tavola è in disordine. Gli désordre. Les officiers et les bohémiennes fument des cigarettes. ufficiali e le zingare fumano sigarette. Carmen Carmen (faisant claquer ses castagnettes) (facendo suonare le sue nacchere) Deux bohémiens râclent de la guitare dans un coin de la taverne Due zingari strimpellano la chitarra in un angolo della taverna Tout est bien puisqu’il en est sorti, tout est bien. Va tutto bene visto che ne è uscito, va tutto bene. et deux bohémiennes, au milieu de la scène, dansent. e due zingare, in mezzo alla scena, ballano. Le lieutenant Il tenente [Dialogue] [Dialogo] À la bonne heure, tu te consoles vite... Certo che ti consoli presto...

Le lieutenant [Andrès] Il tenente [Andrès] Carmen Carmen Enfin! nous avons encore, avant l’appel, le temps d’aller Finalmente! abbiamo ancora, prima dell’appello, il Si vous m’en croyez, vous ferez comme moi... Se mi date ascolto, farete come me... passer une heure au théâtre... vous y viendrez avec tempo di andare a trascorrere un’ora a teatro... verrete nous, n’est-ce pas, les belles? con noi, vero, bellezze? Andrès Andrès Allons, allons! Au théâtre! Andiamo, andiamo! A teatro! Mercédès Mercédès Carmen se lève tout à coup et se met à chanter. Carmen si alza di scatto e si mette a cantare. C’est impossible... Impossibile... [11. Chanson] [11. Canzone] Andrès Andrès Mercédès! Mercédès! Mouvement de danse très rapide, très violent. Carmen elle Movimento di ballo molto rapido, molto violento. Carmen même danse et vient, avec les dernières notes de l’orchestre, stessa balla, sulle ultime note dell’orchestra, cade ansimante su Mercédès Mercédès tomber haletante sur un banc de la taverne. una panca della taverna. Je regrette... Mi dispiace... Carmen Carmen Andrès Andrès Les tringles des sistres tintaient Le lamine dei sistri tintinnavano Frasquita! Frasquita! avec un éclat métallique, con un bagliore metallico, et sur cette étrange musique e su questa musica strana Frasquita Frasquita les zingarellas se levaient. le zingarelle si alzavano. Je suis désolée... Mi dispiace... Tambours de Basque allaient leur train, Tamburi baschi si agitavano, et les guitares forcenées e le chitarre frenetiche Le lieutenant Il tenente grinçaient sous des mains obstinées, strimpellavano sotto mani ostinate, Mais toi, Carmen... je suis bien sûr que tu ne refuseras Ma tu, Carmen... sono certo che tu non rifiuterai di même chanson, même refrain! stessa canzone, stesso ritornello! pas de venir au théâtre... venire a teatro... Tralalala tralalala. Tralalala tralalala.

Carmen Carmen Carmen, Mercédès et Frasquita Carmen, Mercédès e Frasquita C’est ce qui vous trompe, mon lieutenant... je refuse... E invece vi sbagliate, signor tenente... rifiuto... Tralalala tralalala. Tralalala tralalala. Pendant que le lieutenant parle à Carmen, Andrès et les deux Mentre il tenente parla con Carmen, Andrès e gli altri due autres lieutenants essaient de fléchir Frasquita et Mercédès. tenenti cercano di convincere Frasquita e Mercédès. Carmen Carmen Les anneaux de cuivre et d’argent Gli anelli di rame e d’argento Le lieutenant Il tenente reluisaient sur les peaux bistrées; rilucevano sulle pelli olivastre; Tu m’en veux? Ce l’hai con me? d’orange et de rouge zébrées, d’arancio e di rosso zebrate, les étoffes flottaient au vent. le stoffe volavano al vento. Carmen Carmen La danse au chant se mariait, La danza al canto si univa, Pourquoi vous en voudrais-je? Perché dovrei avercela con voi? 106 d’abord indécise et timide, dapprima indecisa e timida, 107 plus vive ensuite et plus rapide... più viva poi e più rapida... Mercédès Mercédès cela montait, montait, montait, montait! saliva, saliva, saliva, saliva! (parlé) (parlato) Tralalala tralalala. Tralalala tralalala. Une promenade aux flambeaux... Una fiaccolata...

Carmen, Mercédès et Frasquita Carmen, Mercédès e Frasquita Andrès Andrès Tralalala tralalala. Tralalala tralalala. (parlé) (parlato) Et qui promène-t-on? E chi portano in giro? Carmen Carmen Les bohémiens à tour de bras I gitani a tutta forza Frasquita Frasquita de leurs instruments faisaient rage, infuriavano sui loro strumenti, (parlé) (parlato) et cet éblouissant tapage e quello strepito stupefacente Je le reconnais... c’est Escamillo... un torero qui s’est Lo riconosco... è Escamillo... un torero che si è fatto ensorcelait les zingaras! stregava le zingare! fait remarquer aux dernières courses de Grenade et qui notare nelle ultime corride di Granada e che promette Sous le rythme de la chanson, Sotto il ritmo della canzone, promet d’égaler la gloire de Montes et de Pepe Illo... di eguagliare la gloria di Montes et di Pepe Illo... ardentes, folles, enfiévrées, ardenti, folli, febbrili, elles se laissaient, enivrées, si lasciavano, inebriate, Andrès Andrès emporter par le tourbillon! rapire dal turbine! (parlé) (parlato) Tralalala tralalala. Tralalala tralalala. Pardieu, il faut le faire venir... nous boirons en son Perdio, bisogna farlo venire... berremo in suo onore! honneur! Carmen, Mercédès et Frasquita Carmen, Mercédès e Frasquita Tralalala tralalala. Tralalala tralalala. Zuniga Zuniga (parlé) (parlato) [Dialogue] [Dialogo] C’est cela, je vais l’inviter. Giusto, ora lo invito. (il va à la fenêtre) (si affaccia alla finestra) Après la danse, Lillas Pastia se met à tourner autour des officiers. Dopo il ballo, Lillas Pastia si mette a girare attorno agli ufficiali. Monsieur le torero... voulez-vous nous faire l’amitié Signor torero... Volete usarci la cortesia di salire de monter ici? Vous y trouverez des gens qui ont de quassù? Troverete delle persone che hanno destrezza e Pastia Pastia l’adresse et du courage... coraggio... Mon Dieu, messieurs... Il commence à se faire tard... Dio mio, signori... Comincia a farsi tardi... (quittant la fenêtre) (lasciando la finestra) Il vient... Arriva... Andrès Andrès Cela veut dire que tu nous mets à la porte!... Significa che ci butti fuori!... Pastia Pastia (parlé) (parlato) Pastia Pastia Messieurs, les officiers, je vous avait dit... Signori ufficiali, vi avevo detto... Je vous le répète, il commence à se faire tard. Mon Vi ripeto, comincia a farsi tardi. La mia locanda auberge devrait être fermée... dovrebbe già essere chiusa... Zuniga Zuniga (parlé) (parlato) Le lieutenant [Zuniga] Il tenente [Zuniga] Apporte-nous de quoi boire! Portaci da bere! Dieu sait ce qui s’y passe dans ton auberge une fois Dio sa che cosa succede nella tua locanda dopo la Entrée d’Escamillo et de ses amis. Entrano Escamillo e i suoi amici. qu’elle est fermée... chiusura... La scène est interrompue par un choeur chanté dans la coulisse. La scena è interrotta da un coro dietro le quinte. [13. Couplets] [13. Strofe]

[12. Choeur et Ensemble] [12. Coro e insieme] Escamillo Escamillo Votre toast, je peux vous le rendre, Il vostro brindisi, posso ricambiarlo, Des voix Voci señors, car avec les soldats signori, poiché coi soldati (dans la coulisse) (dietro le quinte) oui, les toréros peuvent s’entendre; sì, i toreri si possono intendere; Vivat! vivat le Toréro! Viva! viva il Torero! pour plaisirs ils ont les combats! anche per loro il combattimento è un piacere! Vivat! vivat Escamillo! Viva! viva Escamillo! Le cirque est plein, c’est jour de fête! Il circo è pieno, è giorno di festa! Le cirque est plein du haut en bas; Il circo è pieno dall’alto in basso; Zuniga Zuniga les spectateurs perdant la tête, gli spettatori perdendo la testa, (parlé) (parlato) les spectateurs s’interpellent à grand fracas! gli spettatori si chiamano con gran fracasso! 108 Qu’est-ce que c’est que ça? Che cos’è? Apostrophes, cris et tapage Richiami, grida e rumore 109 poussés jusques à la fureur! spinti fino al furore! [Dialogue] [Dialogo] Car c’est la fête du courage! Poiché è la festa del coraggio! C’est la fête des gens de coeur! La festa della gente di cuore! On boit, on échange des poignées de main avec le torero. Bevono, stringono la mano al toreador. Gli ufficiali si Allons! en garde! Allons, allons! ah! Su! in guardia! Andiamo, andiamo! ah! Les officiers commencent à se préparer à partir. Escamillo se apprestano a partire. Escamillo è vicino a Carmen. Toréador, en garde! Toreador, in guardia! trouve près de Carmen. Toréador, toréador Toreador, toreador Et songe bien, oui, songe en combattant, E pensa, sì, pensa combattendo, Escamillo Escamillo qu’un oeil noir te regarde che un occhio nero ti guarda Dis-moi ton nom, et la première fois que je frapperai le Dimmi il tuo nome, e la prima volta che colpirò il toro, et que l’amour t’attend! e che l’amore ti aspetta! taureau, ce sera ton nom que je prononcerai. sarà il tuo nome che pronuncerò. Toréador, l’amour t’attend! Toreador, l’amore ti aspetta! Carmen Carmen Tous Tutti Je m’appelle la Carmencita. Mi chiamo la Carmencita. Toréador, en garde! Toreador, in guardia! Toréador, toréador Toreador, toreador Escamillo Escamillo Et songe bien, oui, songe en combattant, e pensa, sì, pensa combattendo, La Carmencita? La Carmencita? qu’un oeil noir te regarde che un occhio nero ti guarda et que l’amour t’attend! e che l’amore ti aspetta! Carmen Carmen Toréador, l’amour, l’amour t’attend! Toreador, l’amore, l’amore ti aspetta! Carmen, la Carmencita, comme tu voudras. Carmen, la Carmencita, come tu vorrai. (Entre les deux couplets, Carmen remplit le verre d‘Escamillo) (Fra le due strofe, Carmen riempie il bicchiere di Escamillo) Escamillo Escamillo Escamillo Escamillo Et bien, Carmen, ou la Carmencita, si je m’avisais de Va bene, Carmen, o la Carmencita, se mi venisse in Tout d’un coup, on fait silence... D’improvviso si fa silenzio... t’aimer et de vouloir être aimé de toi, qu’est-ce que tu mente di amarti e di voler essere amato da te, che cosa On fait silence... Ah! que se passe-t-il? Si fa silenzio... Ah! che cosa succede? me répondrais? mi risponderesti? Plus de cris, c’est l’instant! Basta grida, è il momento! Le taureau s’élance Il toro si lancia Carmen Carmen en bondissant hors du toril! balzando fuori dal recinto! Je répondrais que tu peux m’aimer tout à ton aise, mais Risponderei che mi puoi amare come ti pare; se vuoi Il s’élance! il entre, il frappe!... Un cheval roule, Si slancia! entra, colpisce!... Un cavallo stramazza, que quant à être aimé de moi pour le moment, il n’y essere amato da me invece, per il momento, non ci entraînant un Picador. trascinando un Picador. faut pas songer! contare! “Ah! bravo! toro!” hurle la foule... “Ah! bravo! toro!” urla la folla... Le taureau va... il vient... il vient et frappe encor! Il toro va... viene... viene e colpisce ancora! Escamillo Escamillo En secouant ses banderilles, E scuotendo le sue banderillas, Ah! Ah! plein de fureur, il court! le cirque est plein de sang! pieno di furore, corre! l’arena è piena di sangue! On se sauve... on franchit les grilles!... Si scappi... si salti oltre le sbarre!... Carmen Carmen C’est ton tour maintenant! Ora è il tuo momento! C’est comme ça. È così. Allons! en garde! Allons, allons! ah! Su! in guardia! Andiamo, andiamo! ah! Toréador, en garde! Toreador, in guardia! Escamillo Escamillo Toréador, toréador Toreador, toreador J’attendrai alors et je me contenterai d’espérer... Allora aspetterò e mi accontenterò di sperare... et songe bien, oui, songe en combattant, e pensa, sì, pensa combattendo, qu’un oeil noir te regarde che un occhio nero ti guarda Carmen Carmen et que l’amour t’attend! e che l’amore ti aspetta! Il n’est pas défendu d’attendre et il est toujours Non è vietato aspettare ed è sempre piacevole sperare. Toréador, l’amour t’attend! Toreador, l’amore ti aspetta! agréable d’espérer.

Tous Tutti Moralès Moralès Toréador, en garde! Toreador, in guardia! (bas au lieutenant) (a bassa voce al tenente) Toréador, toréador Toreador, toreador Mauvaise campagne, lieutenant. Campagna fallita, tenente. et songe bien, oui, songe en combattant, e pensa, sì, pensa combattendo, qu’un oeil noir te regarde che un occhio nero ti guarda Le lieutenant Il tenente et que l’amour t’attend! e che l’amore ti aspetta! Bah! la bataille n’est pas encore perdue... Bah! la battaglia non è ancora persa... Toréador, l’amour, l’amour t’attend! Toreador, l’amore, l’amore ti aspetta! (Bas à Carmen) (a bassa voce a Carmen) 110 Écoute-moi, Carmen, dans une heure je reviendrai ici... Ascoltami, Carmen, tra un’ora tornerò qui... 111 Carmen Carmen Le Remendado Il Remendado Je ne vous conseille pas de revenir... Non vi consiglio di tornare... Oui, nous avons besoin de vous! Sì, abbiamo bisogno di voi!

Le lieutenant Il tenente Les trois femmes Le tre donne Je reviendrai tout de même. E io tornerò lo stesso. De nous? Di noi? (Haut) (ad alta voce) Quoi? vous avez besoin de nous? Che? avete bisogno di noi? Nous partons avec vous, monsieur le torero. Ce ne andiamo con voi, signor torero. Le deux hommes I due uomini Escamillo Escamillo Oui, nous avons besoin de vous! Sì, abbiamo bisogno di voi! C’est un grand honneur pour moi! È un grande onore per me! Car nous l’avouons humblement Poiché lo confessiamo umilmente et fort respectueusement, e assai rispettosamente, [13bis. Choeur] [13bis. Coro] oui, nous l’avouons humblement: sì, lo confessiamo umilmente: quand il s’agit de tromperie, quando si tratta d’inganno, Tous Tutti de duperie, di imbroglio, Toréador, en garde! Toreador, in guardia! de volerie, di truffa, Et songe bien, oui, songe en combattant, E pensa, sì, pensa combattendo, il est toujours bon, sur ma foi, è sempre bene, in fede mia, qu’un oeil noir te regarde che un occhio nero ti guarda d’avoir les femmes avec soi. avere le donne con sé. et que l’amour t’attend! e che l’amore ti aspetta! Et sans elles, E senza di loro, Tout le monde sort, excepté Carmen, Frasquita, Mercédès et Tutti escono, tranne Carmen, Frasquita, Mercédès e Lillas mes toutes belles, mie bellissime, Lillas Pastia. Pastia. on ne fait jamais rien non si fa mai nulla Carmen suit Escamillo longtemps des yeux. Carmen segue a lungo Escamillo con lo sguardo. de bien! di buono!

[Dialogue] [Dialogo] Les trois femmes Le tre donne Quoi! sans nous jamais rien Che! senza di noi mai nulla Pastia siffle. Entrent le Dancaïre et le Remendado. Pastia fischia. Entrano il Dancairo e il Remendado. de bien? di buono?

Frasquita Frasquita Le deux hommes I due uomini Le Dancaïre! Il Dancairo! N’êtes-vous pas de cet avis? Non siete dell’avviso?

Mercédès Mercédès Les trois femmes Le tre donne Et le Remendado! E il Remendado! Si fait, vraiment, je suis Ma certo, io sono Pastia ferme les portes, met les volets, etc. etc. Pastia chiude le porte, le persiane, ecc. ecc. de cet avis. dell’avviso.

Le Dancaïre Il Dancairo Tous les cinq Tutti e cinque Nous avons besoin de vous! Abbiamo bisogno di voi! Quand il s’agit de tromperie, Quando si tratta d’inganno, de duperie, di imbroglio, Carmen Carmen de volerie, di truffa, (riant) (ridendo) il est toujours bon, sur ma foi, è sempre bene, in fede mia, Pourquoi faire? Per fare che? d’avoir les femmes avec soi. avere le donne con sé. Et sans elles, E senza di loro, [14. Quintette] [14. Quintetto] les toutes belles, le bellissime, on ne fait jamais rien non si fa mai nulla Le Dancaïre Il Dancairo de bien! di buono! Nous avons en tête une affaire. Abbiamo in mente un affare. Le Dancaïre Il Dancairo Mercédès et Frasquita Mercédès e Frasquita C’est dit alors; vous partirez? È fatta, allora: verrete? Est-elle bonne, dites-nous? È buono, diteci? Frasquita et Mercédès Frasquita e Mercédès Le Dancaïre Il Dancairo Quand vous voudrez. Quando vorrete. Elle est admirable, ma chère; Eccellente, mia cara; 112 mais nous avons besoin de vous! ma abbiamo bisogno di voi! 113 Le Dancaïre Il Dancairo Tous les quatre Tutti e quattro Mais... tout de suite. Ma... su due piedi. Amoureuse! Innamorata!

Carmen Carmen Carmen Carmen Ah! permettez... Ah! permettete... Oui, amoureuse! Sì, innamorata! (à Mercédès et Frasquita) (a Mercédès e Frasquita) S’il vous plaît de partir, partez! Se vi piace d’andare, andate! Le Dancaïre Il Dancairo Mais je ne suis pas du voyage. Ma io non vi accompagno. Voyons, Carmen, sois sérieuse! Via, Carmen, sii seria! Je ne pars pas... je ne pars pas! Non vengo... non vengo! Carmen Carmen Le deux hommes I due uomini Amoureuse à perdre l’esprit! Innamorata da perdere la testa! Carmen, mon amour, tu viendras, Carmen, amor mio, tu verrai, et tu n’auras pas le courage e non avrai mai il coraggio Le deux hommes I due uomini de nous laisser dans l’embarras. di lasciarci nei guai. La chose, certes, nous étonne, La cosa, certo, ci stupisce, mais ce n’est pas le premier jour ma non è la prima volta Carmen Carmen où vous aurez su, ma mignonne, che avete saputo, mia piccola, Je ne pars pas... je ne pars pas! Non vengo... non vengo! faire marcher de front le devoir et l’amour. far marciare insieme il dovere e l’amore.

Frasquita et Mercédès Frasquita e Mercédès Carmen Carmen Ah! ma Carmen, tu viendras. Ah! mia Carmen, tu verrai. Mes amis, je serais fort aise Amici, sarei ben felice de partir avec vous ce soir; di partire con voi stasera; Le Dancaïre Il Dancairo mais cette fois, ne vous déplaise, ma questa volta, la cosa non vi spiaccia, Mais, au moins, la raison, Ma, almeno, il motivo, il faudra que l’amour passe avant le devoir; l’amore dovrà passare avanti al dovere; Carmen, tu la diras! Carmen, lo dirai! ce soir l’amour passe avant le devoir! stasera l’amore passa avanti al dovere!

Mercédès, le Remendado, Frasquita, le Dancaïre Mercédès, il Remendado, Frasquita, il Dancairo Le Dancaïre Il Dancairo La raison, la raison! Il motivo, il motivo! Ce n’est pas là ton dernier mot? Ma è proprio questa la tua ultima parola?

Carmen Carmen Carmen Carmen Je la dirai certainement... Lo dirò certo... Absolument! Assolutamente!

Tous les quatre Tutti e quattro Le Remendado Il Remendado Voyons! Vediamo! Il faut que tu le laisses attendrir! Lasciati convincere!

Carmen Carmen Tous les quatre Tutti e quattro La raison, c’est qu’en ce moment... Il motivo, è che in questo momento... Il faut venir, Carmen, il faut venir! Devi venire, Carmen, devi venire! Pour notre affaire, Per il nostro affare, Tous les quatre Tutti e quattro c’est nécessaire; è necessario; Eh bien? Ebbene? car entre nous... perché fra noi...

Carmen Carmen Carmen Carmen Je suis amoureuse! Sono innamorata! Quant à cela, je l’admets avec vous... Quanto a ciò, son d’accordo con voi...

Le deux hommes I due uomini Toutes Tutti (stupéfaits) (stupefatti) Quand il s’agit de tromperie, Quando si tratta d’inganno, Qu’a-t-elle dit? Che ha detto? de duperie, di imbroglio, de volerie, di truffa, Le deux femmes Le due donne il est toujours bon, sur ma foi, è sempre bene, in fede mia, Elle dit qu’elle est amoureuse! Ha detto che è innamorata. d’avoir les femmes avec soi. avere le donne con sé. 114 Et sans elles, E senza di loro, 115 les toutes belles, le bellissime, Carmen Carmen on ne fait jamais rien non si fa mai nulla Qui t’empêchait de sortir plus tôt? Je t’avais envoyé... Chi ti impediva di uscire prima? Ti avevo fatto avere... de bien! di buono! Don José Don José [Dialogue] [Dialogo] Tu m’as envoyé une lime et une pièce d’or... La lime Mi avevi fatto avere una lima e una moneta d’oro... me servira pour affiler ma lance et je la garde comme La lima mi servirà per affilare la mia lancia e la conservo Le Dancaïre Il Dancairo souvenir de toi. come ricordo di te. Amoureuse... ce n’est pas une raison, cela. Innamorata... questa non è una ragione. (Lui tendant la pièce d’or) (Le tende la moneta d’oro) Quant à l’argent... Il denaro invece... Carmen Carmen Partez sans moi... j’irai vous rejoindre demain... mais Partite senza di me... vi raggiungerò domani... ma Carmen Carmen pour ce soir je reste... stasera resto... Tiens, il l’a gardé!... ça se trouve à merveille... Guarda, l’ha conservato!... cade a fagiolo... (criant et frappant) (gridando e bussando) Frasquita Frasquita Holà! Lillas Pastia, holà!... Holà! Lillas Pastia, holà!... Je ne t’ai jamais vue comme cela; qui attends-tu donc?... Non ti ho mai vista così, chi mai stai aspettando?... Entre Pastia. Entra Pastia.

Carmen Carmen Pastia Pastia Un pauvre diable de soldat... Un povero diavolo di soldato... (l’empêchant de crier) (impedendole di gridare) On entend dans le lointain la voix de Don José. Si sente in lontananza la voce di Don José. Prenez donc garde... Stia attenta... Le Dancaïre et Remendado sortent entraînant Mercédès et Il Remendado ed il Dancairo escono trascinando con loro Carmen Carmen Frasquita. Mercédès e Frasquita. (lui jetant la pièce) (lanciandogli la moneta) Tiens, attrape... et apporte-nous du Manzanilla... Tieni, prendi... e portaci della Manzanilla... [15. Chanson] [15. Canzone] Pastia Pastia Don José Don José Mademoiselle... Signorina... Halte là! Alto là! Il sort. Esce. Qui va là? Chi va là? Dragon d’Alcala! Dragone d’Alcalà! Carmen Carmen Où t’en vas-tu par là, Dove te ne vai per di là, à José, mettant ses deux mains dans les mains de José a José, mettendo le sue due mani nelle mani di José Dragon d’Alcala? Dragone d’Alcalà? Je paie mes dettes... c’est notre loi à nous autres Pago i miei debiti... è la legge di noialtre zingare... pago Exact et fidèle, Puntuale e fedele, bohémiennes... Je paie mes dettes... je paie mes dettes... i miei debiti... pago i miei debiti... je vais où m’appelle io vado dove mi chiama Rentre Lillas Pastia apportant du Manzanilla. Lillas Pastia ritorna portando della Manzanilla. l’amour de ma belle! l’amore della mia bella! Elle est assise; Don José s’assied en face d’elle. Carmen è seduta; Don José si siede di fronte a lei. S’il en est ainsi, Se è così, passez mon ami. passate, amico. José José Affaire d’honneur, Affare d’onore, L’on m’a mis en prison, l’on m’a ôté mon grade, mais ça Mi hanno messo in prigione, mi hanno tolto il mio affaire de coeur, affare di cuore, m’est égal. grado, ma non m’importa. pour nous tout est là, per noi questo è tutto, Dragons d’Alcala! Dragoni d’Alcalà! Carmen Carmen Parce que tu m’aimes? Perché mi ami? Entre Don José. Entra Don José. José José [Dialogue] [Dialogo] Oui, parce que je t’aime, parce que je t’adore. Si, perché ti amo, perché ti adoro.

Carmen Carmen Carmen Carmen Enfin... te voilà... Finalmente... eccoti... Ton lieutenant était ici tout à l’heure, avec d’autres Il tuo tenente era qua poco fa, con altri ufficiali, ci officiers, ils nous ont fait danser... hanno fatto ballare... Don José Don José Il y a deux heures seulement que je suis sorti de prison. Sono uscito di prigione solo due ore fa. José José 116 Tu as dansé? Hai ballato? 117 Carmen Carmen Don José Don José Oui; et quand j’ai eu dansé, ton lieutenant s’est permis Sì, e quando ho finito di ballare, il tuo tenente si è Attends un peu, Carmen, rien qu’un moment... arrête! Aspetta un istante, Carmen, solo un istante... fermati! de me dire qu’il m’adorait... permesso di dirmi che mi adorava... Carmen Carmen José José Et pourquoi, s’il te plaît? Perché, per favore? Carmen!.. Carmen!.. Don José Don José Carmen Carmen Il me semble... là-bas... Mi sembra... laggiù... Qu’est-ce que tu as?... Est-ce que tu serais jaloux, par Che hai?... Saresti geloso, per caso? oui, ce sont nos clairons qui sonnent la retraite; sì, sono le nostre trombe che suonano la ritirata; hasard? ne les entend-tu pas? non le senti?

José José Carmen Carmen Je suis jaloux... Sono geloso... Bravo! bravo! j’avais beau faire; il est mélancolique Bravo! bravo! Avevo un bel darmi da fare; è malinconico de danser sans orchestre... danzare senza orchestra... Carmen Carmen Et vive la musique Evviva la musica Eh bien, si tu le veux, je danserai pour toi maintenant, Ebbene, se vuoi, ora ballerò per te, solo per te. qui nous tombe du ciel! che ci cade dal cielo! pour toi tout seul. Lalalala. Lalalala.

Don José Don José Elle reprend sa chanson qui se rythme sur la retraite sonnée au Ricomincia a canticchiare la sua aria che si ritma sulla ritirata Si je le veux, je crois bien que je le veux... Se lo voglio, certo che lo voglio... dehors par les clairons. Carmen se remet à danser et Don José suonata fuori dalle trombe. Carmen si rimette a ballare e se remet à regarder Carmen. La retraite approche... approche... José si rimette a guardare Carmen. La ritirata si avvicina... si Carmen Carmen approche... passe sous les fenêtres de l’auberge... puis s’éloigne... avvicina... si avvicina... passa sotto le finestre dell’albergo... poi Où sont mes castagnettes... qu’est-ce que j’ai fait de Dove sono le mie nacchere... che cosa ho fatto delle mie Le son des clairons va s’affaiblissant. Nouvel effort de Don José si allontana. Il suono delle trombe si va indebolendo. Nuovo mes castagnettes? nacchere? pour s’arracher à cette contemplation de Carmen... Il lui prend le sforzo di José per strapparsi alla contemplazione di Carmen. Le (en riant) (ridendo) bras et l’oblige encore à s’arrêter. prende il braccio e la costringe ancora a fermarsi. C’est toi qui me les a prises, mes castagnettes? ah! bah! Me le hai prese tu, le mie nacchere? ah! bah! eccone, en voilà des castagnettes... delle nacchere... Don José Don José Tu ne m’as pas compris, Carmen... c’est la retraite. Non m’hai capito, Carmen... è la ritirata. Elle se fait des castagnettes avec deux verres. Usa due bicchieri come nacchere. Il faut que moi, je rentre au quartier pour l’appel! Bisogna che io rientri al quartiere per l’appello! Le bruit de la retraite cesse tout à coup. Il suono della ritirata cessa improvvisamente. [16. Duo] [16. Duo] Carmen, stupéfaite, regarde Don José qui remet sa giberne et Carmen, stupefatta, guarda Don José che riprende la giberna e rattache le ceinturon de son sabre. si riallaccia il cinturone della sciabola. Carmen Carmen Je vais danser en votre honneur, Io danzerò in vostro onore, Carmen Carmen et vous verrez, seigneur, e vedrete, signore, Au quartier!... pour l’appel!... Al quartiere!... per l’appello!... comment je sais moi même accompagner ma danse! come so accompagnarmi nella danza! Ah! j’étais vraiment trop bête! Ah! sono stata davvero stupida! Elle fait asseoir Don José dans un coin du théâtre. (facendo sedere Don José in un angolo) Je me mettais en quatre et je faisais des frais, Mi facevo in quattro e mi davo da fare, Mettez-vous là, Don José; Mettetevi là, Don José; oui, je faisais des frais sì, mi davo da fare je commence! io comincio! pour amuser monsieur! per divertire il signore! Petite danse. Carmen, du bout des lèvres fredonne un air qu’elle Breve danza. Carmen, a fior di labbra, canterella un’aria che Je chantais! je dansais! Io cantavo! io ballavo! accompagne avec ses castagnettes. Don José la dévore des yeux. accompagna con le nacchere. Don José la divora con gli occhi. Je crois, Dieu me pardonne, Credo, Dio mi perdoni, qu’un peu plus je l’aimais! che ancora un poco, e l’amavo! Carmen Carmen Taratata... Taratata... Lalalala. Lalalala. C’est le clairon qui sonne! È la tromba che suona! Taratata... Taratata... On entend au loin, très loin, des clairons qui sonnent la retraite. Si sentono, molto lontano, le trombe che suonano la ritirata. Il part... il est parti! Se ne va... è già andato! Don José prête l’oreille. Il croit entendre les clairons, mais les José porge l’orecchio. Crede di sentire le trombe, ma le nacchere Va-t’en donc, canari! Vattene dunque, canarino! castagnettes de Carmen claquent très bruyamment. di Carmen battono molto rumorosamente. Tiens! prends ton shako, ton sabre, ta giberne, Tieni! prenditi sciaccò, sciabola e giberna, Don José s’approche de Carmen, lui prend le bras, et l’oblige à Don José si avvicina a Carmen, le prende il braccio e l’obbliga a et va-t’en, mon garçon; va-t’en! retourne à ta caserne! e vattene, ragazzo mio; vattene! torna in caserma! s’arrêter. fermarsi. 118 119 Don José Don José gardait toujours sa douce odeur; serbava sempre il suo dolce profumo; C’est mal à toi, Carmen, de te moquer de moi! Fai male, Carmen, a ridere di me! et pendant des heures entières, e durante lunghe ore, Je souffre de partir, car jamais, jamais femme, Soffro nell’andar via, perché mai, mai donna, sur mes yeux fermant mes paupières, sugli occhi chiudendo le palpebre, jamais femme avant toi, mai donna prima di te, de cette odeur je m’enivrais di questo profumo mi inebriavo non, non jamais, jamais femme avant toi, no, no mai, mai donna prima di te, et dans la nuit je te voyais! e nella notte ti vedevo! aussi profondément n’avait troublé mon âme! così profondamente mi aveva turbato l’anima! Je me prenais à te maudire, Mi mettevo a maledirti, à te détester, à me dire: a detestarti, a dirmi: Carmen Carmen pourquoi faut-il que le destin perché il destino Il souffre de partir... car jamais femme, Soffre nell’andar via... perché mai donna, l’ait mise là sur mon chemin! l’ha posta sul mio cammino! jamais femme avant moi mai donna prima di me Puis je m’accusais de blasphème, Poi mi accusavo di blasfemia, aussi profondement n’avait trouble son ame. così profondamente gli aveva turbato l’anima. et je ne sentais en moi même, e non sentivo in me stesso, Taratata... mon Dieu! c’est la retraite! Taratata... mio Dio! è la ritirata! je ne sentais qu’un seul désir, non sentivo che un solo desiderio, Taratata... je vais être en retard! Taratata... sarò in ritardo! un seul désir, un seul espoir: un solo desiderio, una sola speranza: Ô mon Dieu! ô mon Dieu! c’est la retraite! O mio Dio! o mio Dio! è la ritirata! te revoir, ô Carmen, oui, te revoir! rivederti, Carmen, sì, rivederti! Je vais être en retard! Sarò in ritardo! Car tu n’avais eu qu’à paraître, Poiché ti era bastato apparire, Il perd la tête, il court! Perde la testa, corre! qu’à jeter un regard sur moi, e gettare uno sguardo su me, Et voilà son amour! Ed ecco il suo amore! pour t’emparer de tout mon être, per impadronirti di tutto il mio essere, ô ma Carmen! o mia Carmen! Don José Don José Et j’étais une chose à toi! Ed appartenevo a te! Ainsi, tu ne crois pas à mon amour? Così non credi al mio amore? Carmen, je t’aime! Carmen, io t’amo!

Carmen Carmen Carmen Carmen Mais non! Ma no! Non! tu ne m’aimes pas! No! tu non m’ami!

Don José Don José Don José Don José Eh bien! tu m’entendras! Ebbene! tu mi ascolterai! Que dis-tu? Che dici?

Carmen Carmen Carmen Carmen Je ne veux rien entendre! Non voglio ascoltare niente! Non! tu ne m’aimes pas! No! tu non m’ami! Car si tu m’aimais, Perché se mi amassi, Don José Don José là-bas, là-bas laggiù, laggiù Tu m’entendras! Tu mi ascolterai! tu me suivrais. mi seguiresti.

Carmen Carmen Don José Don José Tu vas te faire attendre! Rischi di farti aspettare! Carmen! Carmen! Non! non! No! no! Carmen Carmen Don José Don José Oui! Sì! Oui, tu m’entendras! Sì, tu mi ascolterai! Là-bas, là-bas, dans la montagne... Laggiù, laggiù, nella montagna... Je le veux, Carmen, tu m’entendras! Lo voglio, Carmen, tu mi ascolterai! Don José Don José De la main gauche, il a saisi brusquement le bras de Carmen; de Con la sinistra, ha afferrato bruscamente il braccio di Carmen! Carmen! la main droite, il va chercher sous sa veste d’uniforme la fleur Carmen; con la destra, cerca sotto la giacca dell’uniforme de cassie que Carmen lui a jetée au premier acte. Il montre cette il fiore di gaggia che lei gli ha gettato al primo atto. Mostra Carmen Carmen fleur à Carmen. questo fiore a Carmen. Là-bas, là-bas tu me suivrais! Laggiù, laggiù mi seguiresti! Sur ton cheval tu me prendrais, Sul tuo cavallo mi prenderesti, Don José Don José et comme un brave à travers la campagne, e come un prode attraverso la campagna, La fleur que tu m’avais jetée, Il fiore che tu mi avevi gettato, en croupe tu m’emporterais! in groppa mi porteresti! dans ma prison, m’était restée, nella prigione, mi era rimasto, Là-bas, là-bas, dans la montagne... Laggiù, laggiù, nella montagna... 120 flétrie et sèche, cette fleur appassito e secco, questo fiore 121 Don José Don José Don José Don José Carmen! Carmen! Hélas! hélas! pitié! Carmen, pitié! Ahimè! ahimè! pietà! Carmen, pietà! O mon Dieu! hélas! O mio Dio! ahimè! Carmen Carmen Ah! tais-toi! tais-toi! Ah! taci! taci! Là-bas, là-bas tu me suivrais! Laggiù, laggiù mi seguiresti! Tu me suivrais Mi seguiresti Don José Don José si tu m’aimais! se tu mi amassi! Non! je ne veux plus t’écouter! No! non ti voglio ascoltare più! Tu n’y dépendrais de personne; Non dipenderai da nessuno; Quitter mon drapeau... déserter... Lasciare la bandiera... disertare... point d’officier à qui tu doives obéir, nessun ufficiale a cui obbedire, c’est la honte... c’est l’infamie!... è l’onta... è l’infamia!... et point de retraite qui sonne nessuna ritirata che suona Je n’en veux pas! Non voglio! pour dire à l’amoureux qu’il est temps de partir! per dire all’amante che è ora di partire! Le ciel ouvert, la vie errante; Il cielo aperto, la vita errante; Carmen Carmen pour pays, l’univers; per patria, l’universo; Eh bien! pars! E allora! va’! et pour loi, sa volonté! e per legge, la propria volontà! Et surtout la chose enivrante: E soprattutto la cosa inebriante: Don José Don José la liberté! la liberté! la libertà! la libertà! Carmen, je t’en prie! Carmen, ti prego!

Don José Don José Carmen Carmen Mon Dieu! Mio Dio! Non! je ne t’aime plus! No! non t’amo!

Carmen Carmen Don José Don José Là-bas, là-bas, dans la montagne... Laggiù, laggiù, nella montagna... Écoute! Ascolta!

Don José Don José Carmen Carmen Carmen! Carmen! Va! je te hais! Va’! ti odio!

Carmen Carmen Don José Don José Là-bas, là-bas, si tu m’aimais... Laggiù, laggiù, se tu mi amassi... Carmen! Carmen !

Don José Don José Carmen Carmen Tais-toi! Taci! Adieu! mais adieu pour jamais! Addio! ma addio per sempre!

Carmen Carmen Don José Don José Là-bas, là-bas, tu me suivrais! Laggiù, laggiù, mi seguiresti! Eh bien! soit... adieu! adieu pour jamais! Ebbene! sia... addio! addio per sempre! Sur ton cheval tu me prendrais!... Sul tuo cavallo mi prenderesti!... Carmen Carmen Don José Don José Va-t-en ! Vattene! Ah! Carmen, hélas! tais-toi! Ah! Carmen, ahimè! taci! Tais-toi! mon Dieu! Taci! mio Dio! Don José Don José Carmen! adieu! adieu pour jamais! Carmen! addio! addio per sempre! Carmen Carmen Sur ton cheval tu me prendrais, Sul tuo cavallo mi prenderesti, Carmen Carmen et comme un brave à travers la campagne, e come un prode attraverso la campagna, Adieu! Addio! oui, tu m’emporterais, sì, mi porteresti, Il va en courant vers la porte. On frappe. Don José s’arréte, silence. Corre verso la porta... Quando vi arriva, bussano. Don José si si tu m’aimais! se tu mi amassi! On frappe encore. ferma, silenzio. Bussano ancora. Oui, n’est-ce pas, Sì, davvero, là-bas, là-bas, laggiù, laggiù, [17. Final] [17. Finale] tu me suivras, mi seguirai, tu m’aimes et tu me suivras! tu m’ami, e mi seguirai! Zuniga Zuniga 122 Là-bas, là-bas emporte moi! Laggiù, laggiù portami! Holà! Carmen! holà! holà! Olà! Carmen! olà! olà! 123 Don José Don José Mon cher monsieur! Mio caro signore! Qui frappe? qui vient là? Chi bussa? chi è là? Nous allons, s’il vous plaît, quitter cette demeure; Noi dobbiamo lasciare, scusate, questa dimora; vous viendrez avec nous? verrete con noi? Carmen Carmen Tais-toi! tais-toi! Taci! taci! Carmen Carmen C’est une promenade. È una passeggiata. Zuniga Zuniga J’ouvre moi-même... et j’entre... Apro da solo... ed entro... Le Remendado et le Dancaïre Il Remendado e il Dancairo Le lieutenant faisant sauter la porte, il voit Don José. Il tenente, sfondando la porta, vede Don José. Consentez-vous? Acconsentite? Ah! fi! ah! fi! la belle! Ah! veh! ah! veh! mia bella! Le choix n’est pas heureux! c’est se mésallier La scelta non è felice! ci si imbastardisce Le Remendado, le Dancaïre et les Bohémiens Il Remendado, il Dancairo e gli Zingari de prendre le soldat quand on a l’officier. se si prende il soldato quando si ha l’ufficiale. Répondez, camarade. Rispondete, amico. Allons, décampe! Andiamo, fila! Zuniga Zuniga Don José Don José Certainement, Certo, Non! No! d’autant plus que votre argument tanto più che le vostre ragioni est un de ceux auxquels on ne résiste guère! sono di quelle a cui non ci si può proprio opporre! Zuniga Zuniga Mais gare à vous! gare à vous... plus tard! Ma attenti a voi! attenti a voi... più tardi! Si fait! tu partiras! E invece sì! te ne andrai! Le Dancaïre Il Dancairo Don José Don José La guerre, c’est la guerre! La guerra, è la guerra! Je ne partirai pas! Non me ne andrò affatto! En attendant, mon officier, Intanto, mio caro ufficiale, passez devant sans vous faire prier! passate avanti senza farvi pregare! Zuniga Zuniga Drôle! Imbecille! Le Remendado et Bohémiens Il Remendado e Zingari Passez devant sans vous faire prier! Passate avanti senza farvi pregare! Don José Don José Tonnerre! il va pleuvoir des coups! Per mille fulmini! pioveranno colpi! L’officier sort, emmené par quatre bohémiens, le pistolet à la main. Zuniga esce, condotto da quattro zingari, la pistola alla mano.

Carmen se jette entre eux deux. Carmen si getta tra i due. Carmen Carmen Es-tu des nôtres maintenant? Sei dei nostri ora? Carmen Carmen Au diable le jaloux! Al diavolo il geloso! Don José Don José A moi! à moi! A me! a me! Il le faut bien! Per forza!

Le Dancaïre, le Remendado, Mercédès, Frasquita, les bohémiens Il Dancairo, il Remendado e gli zingari si affacciano da ogni Carmen Carmen et les bohémiennes paraissent de tous les côtés. Carmen d’un lato. Carmen, con un gesto, mostra il tenente agli zingari; il Ah! le mot n’est pas galant! Ah! la frase non è galante! geste montre le lieutenant aux bohémiens; le Dancaïre et le Dancairo e il Remendado si gettano su di lui, lo disarmano. Mais qu’importe! Va... tu t’y feras Ma che importa! Va... ti abituerai, Remendado se jettent sur lui, le désarment. quand tu verras quando vedrai comme c’est beau, la vie errante, come è bella, la vita errante, Carmen Carmen pour pays, l’univers, per patria, l’universo, (à Zuniga d’un ton moqueur) (a Zuniga, con tono beffardo) et pour loi, sa volonté! e per legge, la propria volontà! Bel officier, bel officier, l’amour Bell’ufficiale, l’amore Et surtout, la chose enivrante: E soprattutto, la cosa inebriante: vous joue en ce moment un assez vilain tour! vi gioca in questo momento un assai brutto tiro! la liberté! la liberté! la libertà! la libertà! Vous arrivez fort mal! hélas! et nous sommes forcés, Arrivate in mal punto! ahimè! e noi siamo costretti, ne voulant être dénoncés, per non essere denunciati, Carmen, Frasquita, Mercédès, le Dancaïre, Carmen, Frasquita, Mercédès, il Dancairo, de vous garder au moins... pendant une heure. a custodirvi almeno... per un’ora. le Remendado, Bohémiens il Remendado, Zingari Suis-nous à travers la campagne, Seguici attraverso la campagna, Le Remendado et le Dancaïre Il Remendado e il Dancairo Ami, suis-nous dans la campagne Amico, seguici nella campagna, 124 (à Zuniga, le pistolet à la main et avec la plus grande politesse) (a Zuniga, la pistola alla mano e con la più grande gentilezza) viens avec nous dans la montagne, vieni con noi nella montagna, 125 suis-nous et tu t’y feras, seguici e ti abituerai, quand tu verras, quando vedrai, Acte III Atto terzo là bas, laggiù, comme c’est beau, la vie errante, come è bella, la vita errante, pour pays, l’univers, per patria, l’universo, et pour loi, sa volonté! per legge, la propria volontà! Et surtout, la chose enivrante: E soprattutto, la cosa inebriante: Premier tableau Primo quadro la liberté! la liberté! la libertà! la libertà! [18. Introduction] [18. Introduzione] Tous Tutti Le ciel ouvert! la vie errante. Il cielo aperto! la vita errante, Le rideau se lève sur des rochers: site pittoresque et sauvage... Il sipario si alza su delle rocce... luogo pittoresco e selvaggio... pour pays, tout l’univers; per patria, l’universo intero; Solitude complète et nuit noire. Solitudine completa e notte fonda. pour loi, sa volonté; per legge, la propria volontà; Prélude musical. Preludio musicale. Dopo qualche istante, un contrabbandiere et surtout, la chose enivrante: e soprattutto, la cosa inebriante: Au bout de quelques instants, un contrebandier paraît au haut appare sulle rocce e suona il corno, poi un altro, poi altri due, la liberté! la liberté! la libertà! la libertà! des rochers et sonne de la trompe, puis un autre, puis deux autres, poi altri venti qua e là, che scendono e salgono le rocce. Alcuni puis vingt autres ça et là, descendant et escaladant des rochers. uomini portano grossi fagotti sulle spalle. Des hommes portent de gros ballots sur les épaules.

Choeur Coro Écoute, écoute, compagnon, écoute! Ascolta, ascolta, compagno, ascolta! La fortune est là-bas, là-bas; La fortuna è laggiù, laggiù; mais prends garde, pendant la route, ma attento, lungo la strada, prends garde de faire un faux pas! attento a non fare un passo falso!

Carmen, Frasquita, Mercédès, Don José, le Dancaïre, Carmen, Frasquita, Mercédès, José, il Dancairo, le Remendado il Remendado Notre métier est bon; mais pour le faire il faut È bello il nostro mestiere; ma per farlo bisogna avoir une âme forte! avere un’anima forte! Et le péril est en haut, il est en bas, il est en haut, Il pericolo è in alto, è in basso, è in alto, il est partout, qu’importe! è dovunque, che importa! Nous allons devant nous, sans souci du torrent, Noi avanziamo, incuranti del torrente, sans souci de l’orage! incuranti della tempesta! Sans souci du soldat qui là-bas nous attend, Incuranti del soldato che ci aspetta laggiù, et nous guette au passage, e ci attende al varco, sans souci nous allons en avant! incuranti noi avanziamo.

Tous Tutti Écoute, écoute, compagnon, écoute! Ascolta, ascolta, compagno, ascolta! Ami, là-bas est la fortune... Amico, laggiù è la fortuna... Oui, la fortune est là-bas... Sì, la fortuna è laggiù... La fortune est là-bas, là-bas; La fortuna è laggiù, laggiù; mais prends garde, pendant la route, ma attento, lungo la strada, prends garde de faire un faux pas! attento a non fare un passo falso!

[Dialogue] [Dialogo]

Pendant la scène entre Carmen et José, quelques bohémiens Durante la scena tra Carmen e José, alcuni zingari accendono allument un feu près duquel Mercédès et Frasquita viennent un fuoco vicino al quale Mercédès e Frasquita vengono a s’asseoir, les autres se roulent dans leurs manteaux, se couchent sedersi, gli altri si avvolgono nei loro mantelli, si sdraiano e si et s’endorment. addormentano. 126 127 José José José José Tu ne m’aimes plus alors? Non mi ami più quindi? Tu es le diable, Carmen?... Sei il diavolo, Carmen?...

Carmen Carmen Carmen Carmen Ce qui est sûr c’est que je t’aime beaucoup moins Sicuramente ti amo molto meno di una volta... Non Mais oui, je te l’ai déjà dit... Ma sì, te l’ho già detto... qu’autrefois... je ne veux pas être tourmentée ni voglio essere tormentata né soprattutto comandata. Après un instant d’indécision, José s’éloigne à son tour et va Dopo un istante d’indecisione, José si allontana a sua volta e va surtout commandée. Ce que je veux, c’est être libre et Quel che voglio è essere libera e fare ciò che mi piace. s’étendre sur les rochers. a sdraiarsi sulle rocce. faire ce qui me plaît. [19. Trio] [19. Trio] José José Tu es le diable, Carmen? Sei il diavolo, Carmen? Carmen, depuis le commencement de la scène, suivait du regard Carmen, dall’inizio della scena, seguiva con lo sguardo il gioco le jeu de Mercédès et de Frasquita. di Mercédès e di Frasquita. Carmen Carmen Elle se met à tourner les cartes. Si mette a girare le carte. Oui. Sì. Silence. Silenzio. Frasquita et Mercédès Frasquita e Mercédès Qu’est-ce que tu regardes là, à quoi penses-tu?.. Che cosa stai guardando, a cosa stai pensando?... Mêlons! coupons! Mescoliamo! tagliamo! Bien! c’est cela! Bene! proprio così! José José Trois cartes ici, quatre là! Tre carte qui, quattro là! Je me dis que là-bas... il y a un village, et dans ce village Mi dico che laggiù... c’è un villaggio, e in quel villaggio, Et maintenant, parlez, mes belles, Ed ora, parlate, mie belle, une bonne vielle femme qui croit que je suis encore un c’è una buona vecchietta che mi crede ancora un uomo de l’avenir, donnez-nous des nouvelles, dell’avvenire, dateci novelle, honnête homme. onesto. dites-nous qui nous trahira! diteci chi ci tradirà! Dites-nous qui nous aimera! Diteci chi ci amerà! Carmen Carmen Parlez, parlez! Parlate, parlate! Une bonne vieille femme? Una buona vecchietta? Frasquita Frasquita José José Moi, je vois un jeune amoureux Io, vedo un giovane innamorato Oui; ma mère. Sì; mia madre. qui m’aime on ne peut davantage. che mi ama a più non posso. Mercédès Mercédès Carmen Carmen Le mien est très riche et très vieux; Il mio è molto ricco e vecchio; Ta mère... Eh bien là, vrai, tu ne ferais pas mal d’aller Tua madre... Ebbene, è vero che non faresti male a mais il parle de mariage! ma parla di matrimonio! la retrouver, car décidément tu n’es pas fait pour vivre tornare da lei, perché decisamente non sei fatto per avec nous... chien et loup ne font pas longtemps bon vivere con noi... tra cane e lupo la convivenza a lungo Frasquita Frasquita ménage... andare non funziona. Je me campe sur son cheval, Mi mette sul suo cavallo, et dans la montagne il m’entraîne! mi porta sulla montagna! José José Carmen... Carmen... Mercédès Mercédès Dans un château presque royal, In un castello quasi regale, Carmen Carmen le mien m’installe en souveraine! il mio mi insedia come sovrana! Ton tour viendra. Il tuo turno verrà. Frasquita Frasquita José José De l’amour à n’en plus finir, Amore a non finire, Et le tien aussi... si tu me parles encore de nous séparer! E anche il tuo... se mi parli ancora di separarci! tous les jours, nouvelles folies! ogni giorno, nuove follie!

Carmen Carmen Mercédès Mercédès Tu me tuerais, peut-être? Mi uccideresti forse? De l’or tant que j’en puis tenir, Oro quanto ne posso prendere, José ne répond pas. José non risponde. des diamants, des pierreries! dei diamanti, delle pietre preziose! À la bonne heure... j’ai vu plusieurs fois dans les cartes Ma certo... ho visto diverse volte nelle carte che que nous devions finir ensemble. dovevamo finire insieme. Frasquita Frasquita Le mien devient un chef fameux, Il mio diventa un capo famoso, 128 cent hommes marchent à sa suite. cento uomini marciano al suo seguito. 129 Mercédès Mercédès Frasquita et Mercédès Frasquita e Mercédès Le mien... le mien...en croirai je mes yeux?... oui... Il mio... il mio... posso credere ai miei occhi?... sì... Parlez encor, parlez, mes belles; Parlate ancora, parlate, mie belle; Il meurt! Muore! de l’avenir donnez-nous des nouvelles, dell’avvenire dateci novelle, Ah! je suis veuve et j’hérite! Ah! sono vedova ed eredito! dites-nous qui nous trahira! diteci chi ci tradirà! Dites-nous qui nous aimera! Diteci chi ci amerà! Frasquita et Mercédès Frasquita e Mercédès Parlez, encor! Parlate, ancora! Parlez encor, parlez, mes belles; Parlate ancora, parlate, mie belle; Fortune! Fortuna! de l’avenir, donnez-nous des nouvelles, dell’avvenire dateci novelle, Amour! Amore! dites-nous qui nous trahira! diteci chi ci tradirà! Encor! encor! Ancora! ancora! Dites-nous qui nous aimera! Diteci chi ci amerà! Parlez, parlez! Parlate, parlate! Carmen Carmen (Elles recommencent à consulter les cartes) (Ricominciano a consultare le carte) Encor! encor! Ancora! ancora! Le désespoir! La disperazione! Mercédès Mercédès La mort! La mort! La morte! la morte! Fortune! Fortuna! Encor la mort! Ancora la morte! Toujours la mort! Sempre la morte! Frasquita Frasquita Amour! Amore! [Dialogue] [Dialogo]

Carmen Carmen Rentrent le Dancaïre et le Remendado. Il Dancairo e il Remendado rientrano. (depuis le commencement de la scène, suivant du regard le jeu (dall’inizio della scena, seguendo con gli occhi il gioco di de Mercédès et de Frasquita) Mercédès e Frasquita) Le Dancaïre Il Dancairo Voyons, que j’essaie à mon tour... Vediamo, voglio provare anch’io... J’avais raison de ne pas me fier aux renseignements Avevo ragione a non fidarmi delle informazioni di Carreau! Quadri! de Lillas Pastia; nous avons aperçu trois douaniers qui Lillas Pastia: abbiamo avvistato tre doganieri che Pique! Picche! gardaient la brèche... facevano la guardia alla breccia... La mort! La morte! J’ai bien lu... moi d’abord, Ho letto bene... io per prima, Carmen Carmen (montrant Don José endormi) (mostrando Don José addormentato) (en riant) (ridendo) ensuite lui... pour tous les deux, la mort! poi lui... per tutti e due, la morte! N’ayez pas peur, Dancaïre, nous vous en répondons de Non temete, Dancairo, ne rispondiamo noi, dei vostri (à voix basse, tout en continuant à mêler les cartes) (a voce bassa, continuando a mischiare le carte) vos trois douaniers... tre doganieri... En vain pour éviter les réponses amères, Invano per evitare risposte amare, en vain tu mêleras, invano mischierai, José José cela ne sert à rien, les cartes sont sincères non serve a nulla, le carte sono sincere (furieux) (furioso) et ne mentiront pas! e non mentiranno! Carmen! Carmen! Dans le livre d’en haut si ta page est heureuse, Se nel libro di lassù la tua pagina è fortunata, mêle et coupe sans peur; mischia e taglia senza paura; Le Dancaïre Il Dancairo la carte sous tes doigts se tournera joyeuse, la carta si volterà lieta sotto le tue dita, En route, les enfants! Forza, andiamo ragazzi! t’annonçant le bonheur! annunciandoti la felicità! Carmen, Frasquita et Mercédès rient. Carmen, Frasquita e Mercédès ridono. Mais si tu dois mourir, Ma se devi morire, si le mot redoutable se la tremenda parola [20. Morceau d’Ensemble] [20. Pezzo d’Insieme] est écrit par le sort, è scritta dalla sorte, recommence vingt fois, la carte impitoyable ricomincia venti volte, la carta impietosa Carmen, Frasquita, Mercédès Carmen, Frasquita, Mercédès répétera: la mort! ripeterà: la morte! Quant au douanier, c’est notre affaire! Il doganiere è affar nostro! Oui, si tu dois mourir, Sì, se devi morire, Tout comme un autre il aime à plaire, Come ogni altro, ama piacere, recommence vingt fois, la carte impitoyable ricomincia venti volte, la carta impietosa il aime à faire le galant; ama fare il galante; répétera: la mort! ripeterà: la morte! ah! ah! Encor! Ancora! Laissez-nous passer en avant! Lasciateci passare avanti! Toujours la mort! Sempre la morte! Les femmes Le donne 130 Quant au douanier, c’est leur affaire! Il doganiere è affar loro! 131 Tout comme un autre il aime à plaire, Come ogni altro, ama piacere, Carmen, Frasquita, Mercédès, le Dancaïre, Carmen, Frasquita, Mercédès, il Dancairo, il aime à faire le galant; ama fare il galante; le Remendado, Choeur il Remendado, Coro ah! ah! En avant! marchons! allons! en avant! Avanti! in marcia! andiamo! avanti! Laissons-les passer en avant! Lasciamole passare avanti! Oui, le douanier c’est notre affaire! Sì, il doganiere è affar nostro! Quant au douanier, c’est leur affaire! Il doganiere è affar loro! Carmen, Frasquita, Mercédès, le Dancaïre, Carmen, Frasquita, Mercédès, il Dancairo, Tout comme un autre il aime à plaire, Come ogni altro, ama piacere, le Remendado, Choeur il Remendado, Coro il aime à faire le galant! ama fare il galante! Il aime à plaire! Ama piacere! Ah! Ah! Laissez-nous passer en avant! Lasciateci passare avanti! Mercédès Mercédès Laissons-les passer en avant! Lasciamole passare avanti! Le douanier sera clément! Il doganiere sarà clemente! Oui, passez en avant Sì, passate avanti! Marchons en avant! Marciamo avanti! Carmen, Frasquita, Mercédès, le Dancaïre, Carmen, Frasquita, Mercédès, il Dancairo, Marchez en avant! Marciate avanti! le Remendado, Choeur il Remendado, Coro Tout le monde sort. Tutti escono. Il est galant! È galante! [Dialogue] [Dialogo] Carmen Carmen Le douanier sera charmant! Il doganiere sarà affascinante! On voit un homme passer sa tête au-dessus du rocher. C’est un Si vede un uomo affacciarsi sopra una roccia. È una guida. guide. Le guide fait un signe à Micaëla. La guida fa un segno a Micaela. Carmen, Frasquita, Mercédès, le Dancaïre, Carmen, Frasquita, Mercédès, il Dancairo, le Remendado, Choeur il Remendado, Coro Micaëla Micaela Il aime à plaire! Ama piacere! (entrant) (entrando) C’est ici. Je ne vois personne... Je suis venue ici pour È qui. Non vedo nessuno... Sono venuta qui per parlare Frasquita Frasquita parler à... pour parler à un de ces contrebandiers... Je ne con... per parlare con uno di questi contrabbandieri... Le douanier sera galant! Il doganiere sarà galante! suis pas facile à effrayer. Je n’aurais pas peur. Non sono facile da spaventare. Non avrò paura.

Mercédès Frasquita [21. Air] [21. Aria] Oui, le douanier sera même entreprenant! Sì, il doganiere sarà perfino intraprendente! Micaëla Micaela Carmen, Frasquita, Mercédès, le Dancaïre, Carmen, Frasquita, Mercédès, il Dancairo, Je dis que rien ne m’épouvante, Io dico che nulla mi spaventa, le Remendado, Choeur il Remendado, Coro je dis, hélas! que je réponds de moi; io dico, ahimè! che rispondo di me stessa; Oui, le douanier c’est notre affaire! Sì, il doganiere è affar nostro! mais j’ai beau faire la vaillante, ma ho un bel fare la coraggiosa, Quant au douanier, c’est leur affaire! Il doganiere è affar loro! au fond du coeur, je meurs d’effroi! in fondo al cuore, muoio di paura! Tout comme un autre il aime à plaire, Come ogni altro, ama piacere, Seule en ce lieu sauvage, Sola in questo luogo selvaggio, il aime à faire le galant, ama fare il galante, toute seule j’ai peur, mais j’ai tort d’avoir peur; tutta sola ho paura, ma sbaglio ad aver paura; Laissez-nous passer en avant! Lasciateci passare avanti! vous me donnerez du courage, voi mi darete coraggio, Laissez-les passer en avant! Lasciatele passare avanti! vous me protégerez, Seigneur! voi mi proteggerete, Signore! Je vais voir de près cette femme Vado a vedere da vicino quella donna Carmen, Frasquita, Mercédès Carmen, Frasquita, Mercédès dont les artifices maudits i cui maledetti artifici Il ne s’agit plus de bataille; Non si tratta più di battaglia; ont fini par faire un infâme hanno finito per rendere un infame non, il s’agit tout simplement no, si tratta semplicemente de celui que l’aimais jadis! l’uomo che un tempo amai. de se laisser prendre la taille di lasciarsi prendere alla vita Elle est dangereuse, elle est belle!... È pericolosa, è bella!... et d’écouter un compliment. e di ascoltare un complimento. Mais je ne veux pas avoir peur! Ma non voglio avere paura! S’il faut aller jusqu’au sourire, Se bisogna arrivare al sorriso, Non, non, je ne veux pas avoir peur!... No, no, non voglio aver paura!... que voulez-vous, on sourira! che volete, si sorriderà! Je parlerai haut devant elle!... Io parlerò forte davanti a lei!... Ah! Seigneur, vous me protégerez! Ah! Signore, Voi mi proteggerete! Carmen, Frasquita, Mercédès, les femmes Carmen, Frasquita, Mercédès, le donne Ah! Ah! Et d’avance, je puis le dire, E in anticipo, lo posso dire, Je dis que rien ne m’épouvante, etc. Io dico che nulla mi spaventa, ecc. la contrebande passera! il contrabbando passerà! Protégez-moi! Proteggetemi! 132 O Seigneur! donnez-moi du courage! O Signore! datemi coraggio! 133 [Dialogue] [Dialogo] Escamillo Escamillo Justement. Appunto. On entend un coup de feu. Si sente sparare un colpo. C’est une zingara, mon cher... È una zingara, mio caro...

Micaëla Micaela Don José Don José Ah! Ah! Elle s’appelle? Si chiama? Avec terreur, elle disparait derrière les rochers. Terrorizzata, sparisce dietro le rocce. Entre José. Entra José. Escamillo Escamillo Carmen. Carmen. José José Qui êtes-vous? Chi siete? Don José Don José Entre Escamillo tenant son chapeau à la main. Entra Escamillo con il cappello in mano. Carmen! Carmen!

Escamillo Escamillo Escamillo Escamillo Quelques lignes plus bas... et ce n’est pas moi qui, à la Qualche linea più giù... e alla prossima corrida non Carmen! oui, mon cher. Carmen! sì, mio caro. course prochaine, aurais eu le plaisir de combattre les sarei stato io ad avere il piacere di combattere i tori che Elle avait pour amant Aveva per amante taureaux que je suis en train de conduire... sto guidando... un soldat qui jadis a déserté pour elle. un soldato che per lei divenne disertore.

José José Don José Don José Qui êtes-vous? répondez. Chi siete? Rispondete. Carmen! Carmen!

Escamillo Escamillo Escamillo Escamillo (très calme) (con molta calma) Ils s’adoraient! mais c’est fini, je crois, Si adoravano! ma è finita, credo, Eh là... doucement! Ehi là...! tranquillo! les amours de Carmen ne durent pas six mois. gli amori di Carmen non durano neanche sei mesi.

[22. Duo] [22. Duo] Don José Don José Vous l’aimez cependant!... Voi l’amate nonostante tutto!... Escamillo Escamillo Je suis Escamillo, Toréro de Grenade! Sono Escamillo, torero di Granada! Escamillo Escamillo Je l’aime! Io l’amo! Don José Don José Escamillo! Escamillo! Don José Don José Vous l’aimez cependant!... Voi l’amate nonostante tutto!... Escamillo Escamillo C’est moi! Sono io! Escamillo Escamillo Je l’aime, oui, mon cher, je l’aime à la folie! Io l’amo, sì, mio caro, io l’amo alla follia! Don José Don José Je connais votre nom, Conosco il vostro nome, Don José Don José soyez le bienvenu; mais vraiment, camarade, siate il benvenuto; ma davvero, amico, Mais pour nous enlever nos filles de Bohème, Ma per rapirci le nostre Zingare, vous pouviez y rester... potevate restare sul colpo... savez-vous bien qu’il faut payer? sapete bene che si deve pagare?

Escamillo Escamillo Escamillo Escamillo Je ne vous dis pas non. Non dico di no. Soit! on paiera. D’accordo! si pagherà. Mais je suis amoureux, mon cher, à la folie! Ma sono innamorato, mio caro, alla follia! Et celui-là serait un pauvre compagnon E sarebbe un pover’uomo Don José Don José qui pour voir ses amours ne risquerait sa vie! chi per vedere il suo amore non rischiasse la vita! Et que le prix se paie à coups de navaja! E che il prezzo si paga a colpi di navaja!

Don José Don José Escamillo Escamillo Celle que vous aimez est ici? Quella che amate è qui? A coups de navaja! A colpi di navaja! 134 135 Don José Don José José José Comprenez-vous? Capite? Voyons cela. Vediamo un pò. Rapide et tres vif engagement corps a corps. Jose se trouve a la Rapido e vivacissimo combattimento corpo a corpo. José si trova Escamillo Escamillo merci d’Escamillo, qui ne le frappe pas. alla mercé di Escamillo, che non lo colpisce. Le discours est très net. Il discorso è chiarissimo. Ce déserteur, ce beau soldat qu’elle aime, Quel disertore, quel bel soldato che lei ama, Escamillo Escamillo ou du moins qu’elle aimait, c’est donc vous? o almeno che amava, siete dunque voi? Tout beau, Fermo, ta vie est a moi, mais, en somme, j’ai pour metier de la tua vita mi appartiene, ma, tutto sommato, il mio Don José Don José frapper le taureau, non de trouer le cœur de l’homme. mestiere è di colpire il toro, non di forare il cuore Oui, c’est moi-même! Sì, sono proprio io! dell’uomo.

Escamillo Escamillo José José J’en suis ravi, mon cher, et le tour est complet! Sono felice, mio caro, il cerchio si chiude! Frappe ou bien meurs... Ceci n’est pas un jeu. Colpisci o muori... Questo non è un gioco.. Tous les deux, la navaja à la main, se drapent dans leurs manteaux. Entrambi, navaja alla mano, si avvolgono nei loro mantelli. Escamillo Escamillo Don José Don José (se degageant) (scostandosi) Enfin ma colère Infine la mia collera Soit, mais au moins respire un peu. Come vuoi, ma almeno prendi fiato. trouve à qui parler! trova quello a cui parlare! Le sang, oui, le sang, je l’espère, Il sangue, sì, il sangue, lo spero, José José va bientôt couler! presto comincerà a scorrere! En garde! In guardia!

Escamillo Escamillo José et Escamillo José e Escamillo Quelle maladresse, Che sfortuna, Mettez-vous en garde Mettetevi in guardia j’en rirais vraiment! viene proprio da ridere! et veillez sur vous! e vegliate su di voi! Chercher la maîtresse Cercare l’amica Tant pis pour qui tarde Tanto peggio per chi tarda et trouver l’amant! e trovare l’amante! à parer les coups. a parare i colpi. En garde, allons! In guardia, andiamo, Don José et Escamillo Don José e Escamillo Veillez sur vous! vegliate su di voi! Mettez-vous en garde Mettetevi in guardia et veillez sur vous! e vegliate su di voi! Après le dernier ensemble, reprise du combat. Le torero glisse et Dopo l’ultimo assieme, ripresa del combattimento. Il torero Tant pis pour qui tarde Tanto peggio per chi tarda tombe. Don José va le frapper. scivola e cade. Don José sta per colpirlo. à parer les coups! a parare i colpi! Entrent Carmen et le Dancaïre, arrêtant le bras de Don José. Entrano Carmen e il Dancairo, fermano il braccio di Don José. Allons! en garde! Andiamo! in guardia! Le torero se relève; le Remendado, Mercédès, Frasquita et les Il torero si rialza; il Remendado, Mercédès, Frasquita e i Veillez sur vous! Vegliate su voi! contrebandiers rentrent pendant ce temps. contrabbandieri nel frattempo rientrano. Escamillo Escamillo [23. Final] [23. Finale] Je la connais, ta garde navarraise, La conosco, la tua guardia navarrese, Et je te previens, en ami, e ti avverto, da amico, Carmen Carmen Qu’elle ne vaut rien... che non vale niente... Holà! José! Olà! José! (Sans repondre, Don Jose marche sur Escamillo.) (Senza rispondere, Don José marcia su Escamillo.) A ton aise, Come vuoi, Escamillo Escamillo Je t’aurai du moins averti. almeno ti avrò avvisato. Vrai! j’ai l’âme ravie In verità! ho l’anima piena di gioia (Combat; musique de scene. Escamillo, tres calme, cherche (Combattimento; musica di scena. Escamillo, calmissimo, cerca que ce soit vous, Carmen, qui me sauviez la vie! che siate voi, Carmen, a salvarmi la vita! seulement a se defendre.) solo di difendersi.) Quant à toi, beau soldat, Quanto a te, bel soldato, José José nous sommes manche à manche, siamo pari, Tu m’epargnes, maudit. Mi stai risparmiando, maledetto. et nous jouerons la belle, e ci giocheremo la bella, oui, nous jouerons la belle, sì, ci giocheremo la bella, Escamillo Escamillo le jour où tu voudras reprendre le combat! il giorno in cui vorrai riprendere il duello! A ce jeu de couteau, A questo gioco di coltello, 136 je suis trop fort pour toi. sono troppo forte per te. 137 Le Dancaïre Il Dancairo Carmen Carmen C’est bon, c’est bon! plus de querelle! Bene, bene! basta liti! (à Don José) (a Don José) Nous, nous allons partir. Et toi... l’ami, bonsoir. Noi stiamo per partire. E tu... amico, buonasera. Va-t’en! va-t’en! tu feras bien, Va’! va’! farai bene, Notre métier ne te vaut rien. il nostro mestiere non fa proprio per te. Escamillo Escamillo Souffrez au moins qu’avant de vous dire au revoir Accettate almeno che prima di dirvi arrivederci Don José Don José je vous invite tous aux courses de Séville. vi inviti tutti alle corride di Siviglia. (à Carmen) (a Carmen) Je compte pour ma part y briller de mon mieux. Per parte mia voglio brillarvi al meglio. Tu me dis de la suivre!... Mi dici di seguirla!... Et qui m’aime y viendra! L’ami, tiens-toi tranquille! E chi m’ama verrà! Amico, sta calmo! J’ai tout dit, oui, j’ai tout dit!... Ho detto tutto, sì, ho detto tutto!... Carmen Carmen Et je n’ai plus ici qu’à faire mes adieux!... E devo solo fare i miei saluti!... Oui, tu devrais partir... Sì, dovresti andartene...

Jeu de scène. Don José veut s’élancer sur le torero. Le Dancaïre et Pantonima. Don José vuole lanciarsi su di lui ma è trattenuto Don José Don José le Remendado le retiennent. Le torero sort très lentement. dal Dancairo e dal Remendado. Il torero esce lentamente Tu me dis de la suivre... Mi dici di seguirla... pour que toi, tu puisses courir perché tu possa correre Don José Don José après ton nouvel amant! dal tuo nuovo amante! Prends garde à toi... Carmen, je suis las de souffrir! Attenta a te... Carmen, sono stanco di soffrire! Non! non vraiment! No! no davvero! Dût-il m’en coûter la vie, Dovesse costarmi la vita, Le Dancaïre et Choeur Il Dancairo e Coro non, Carmen, je ne partirai pas! no, Carmen, non me ne andrò! En route, en route, il faut partir! In cammino, in cammino, bisogna partire! Et la chaîne qui nous lie E la catena che ci lega nous liera jusqu’au trépas!... ci legherà fino alla morte!... Le Remendado Il Remendado Dût-il m’en coûter la vie, Dovesse costarmi la vita, Halte! quelqu’un est là qui cherche à se cacher. Alt!... C’è qualcuno che cerca di nascondersi. non, je ne partirai pas! no, non me ne andrò! (Il amène Micaëla) (Conduce Micaela) Micaëla Micaela Carmen Carmen Écoute-moi, je t’en prie, Ascoltami, ti prego, Une femme! Una donna! ta mère te tend les bras! tua madre tende a te le braccia! Cette chaîne qui te lie, Questa catena che ti lega, Le Dancaïre Il Dancairo José, tu la briseras! José, tu la spezzerai! Pardieu! la surprise est heureuse! Per Dio! la sorpresa è bella!

Don José Don José Frasquita, Mercédès, le Dancaïre, le Remendado, Choeur Frasquita, Mercédès, il Dancairo, il Remendado, Coro Micaëla! Micaela! (à Don José) (a Don José) Il t’en coûtera la vie, Ti costerà la vita, Micaëla Micaela José, si tu ne pars pas, José, se non te ne vai, Don José! Don José! et la chaîne qui vous lie e la catena che vi lega se rompra par ton trépas! si romperà con la tua morte! Don José Don José Malheureuse! Infelice! Don José Don José Que viens-tu faire ici? Che vieni a fare qui? (à Micaëla) (a Micaela) Laisse-moi! Lasciami! Micaëla Micaela Moi, je viens te chercher! Io vengo a cercarti! Micaëla Micaela Là-bas est la chaumière, Laggiù c’è la casetta, Hélas! José! Ahimè! José! où sans cesse priant, ove pregando senza sosta, une mère, ta mère, una madre, tua madre, Don José Don José pleure, hélas! sur son enfant! piange, ahimè! sul suo figliuolo! Car je suis condamné! Perché io sono condannato! Elle pleure et t’appelle, Ella piange e ti chiama, elle pleure et te tend les bras! ella piange e ti tende le braccia! Frasquita, Mercédès, le Dancaïre, le Remendado, Choeur Frasquita, Mercédès, il Dancairo, il Remendado, Coro Tu prendras pitié d’elle, Avrai pietà di lei, José! prends garde! José! sta’ attento! 138 José, ah, José, tu me suivras! José, ah, José, mi seguirai! 139 Don José Don José Deuxième tableau Secondo quadro (saisissant Carmen avec emportement) (afferrando Carmen con impeto) Ah! je te tiens, fille damnée, Ah! ti tengo, maledetta, Une place à Séville. Una piazza, a Siviglia. je te tiens et je te forcerai bien ti tengo e saprò ben forzarti Au fond du théâtre les murailles de vielles arènes... L’entrée du Sullo sfondo le mura della vecchia arena... L’entrata del circo è à subir la destinée a subire il destino cirque est fermée par un long velum. C’est le jour d’un combat de chiusa da un lunga tenda. È il giorno di un combattimento di qui rive ton sort au mien! che inchioda la tua sorte alla mia! taureaux. Grand mouvement sur la place. tori. Grande movimento sulla piazza. Dût-il m’en coûter la vie, Dovesse costarmi la vita, Marchands d’oranges, d’éventails, etc. etc. Mercanti d’arance, di ventagli, ecc., ecc. non, je ne partirai pas! no, non me ne andrò! [Dialogue] [Dialogo] Frasquita, Mercédès, le Dancaïre, le Remendado, Choeur Frasquita, Mercédès, il Dancairo, il Remendado, Coro Ah! prends garde, Don José! Ah! sta’ attento, Don José! Le lieutenant [Zuniga] Il tenente [Zuniga] Qu’avez-vous donc fait de la Carmencita? je ne la vois Che avete fatto della Carmencita? non la vedo. Micaëla Micaela pas. Une parole encore, ce sera la dernière! Ancora una parola, sarà l’ultima! Hélas! José, ta mère se meurt... et ta mère Ahimè! José, tua madre sta morendo... e tua madre Frasquita Frasquita ne voudrait pas mourir sans t’avoir pardonné! non vorrebbe morire senza averti perdonato! Nous la verrons tout à l’heure... Escamillo est ici, la La vedremo più tardi... Escamillo è qui, la Carmencita Carmencita ne doit pas être loin. non dev’essere lontana. Don José Don José Ma mère! elle se meurt! Mia madre! sta morendo! Andrès Andrès Ah! c’est Escamillo, maintenant?... Ah! è Escamillo, adesso?... Micaëla Micaela Oui, Don José! Sì, Don José! Mercédès Mercédès Elle en est folle... Ne va pazza... Don José Don José Partons! ah! partons! Andiamo! ah! andiamo! Frasquita Frasquita (il fait quelques pas, puis s’arrêtant, à Carmen) (fa qualche passo, poi arrestandosi, a Carmen) Et son ancien amoureux José, sait-on ce qu’il est E il suo precedente amante José, si sa dov’è finito? Sois contente... je pars... mais... nous nous reverrons! Sarai contenta... vado... ma... ci rivedremo! devenu? Micaëla entraine José. On entend le torero, au loin. Micaela trascina via José. Si sente il torero in lontananza. José s’arrête au fond, dans les rochers. Regardant Carmen qui José si ferma in fondo, tra le rocce. Guardando Carmen che Le lieutenant Il tenente écoute, il hésite, puis disparait avec Micaëla. ascolta, esita, poi sparisce con Micaela. Il a reparu dans le village où sa mère habitait... l’ordre È tornato nel villaggio dove abitava sua madre... era avait même été donné de l’arrêter, mais quand les stato dato ordine di arrestarlo, ma quando i soldati Escamillo Escamillo soldats sont arrivés, José n’était plus là... sono arrivati, José non c’era più... (au loin) (da lontano) Toréador, en garde! Toreador, in guardia! Mercédès Mercédès Et songe bien, oui, songe en combattant, E pensa, sì, pensa combattendo, En sorte qu’il est libre? Significa che è libero? qu’un oeil noir te regarde che un occhio nero ti guarda et que l’amour t’attend! e che l’amore ti aspetta! Le lieutenant Il tenente Oui, pour le moment. Per ora, sì. Carmen écoute et se penche sur les rochers. Carmen ascolta e si china sulle rocce. Frasquita Frasquita Hum! je ne serais pas tranquille à la place de Carmen, je Mah! Non sarei tranquilla al posto di Carmen, non ne serais pas tranquille du tout. sarei per niente tranquilla.

[24. Choeur] [24. Coro]

Pendant ce premier choeur sont entrés les deux officiers du Durante questo primo coro sono entrati due ufficiali del secondo deuxième acte [Zuniga et Andrès] ayant au bras les deux atto [Zuniga et Andrès] abbracciati con le due zingare Mercédès bohémiennes Mercédès et Frasquita. e Frasquita.

140 141 Les marchands I mercanti Voici les Banderilleros! Ecco i Banderilleros! À deux cuartos! à deux cuartos! A due cuartos! a due cuartos! Entrée des Picadors. Entrata dei Picadores. Des éventails pour s’éventer! Ventagli per farsi vento! Des oranges pour grignoter! Arance da mordicchiare! Une autre quadrille s’avance! Un’altra quadriglia s’avanza! Le programme avec les détails! Il programma dettagliato! Voyez les Picadors! Guardate i Picadores! Du vin! Vino! Ah! comme ils sont beaux! Ah! come sono belli! De l’eau! Acqua! Comme ils vont du fer de leur lance Come si apprestano col ferro della loro lancia Des cigarettes! Sigarette! harceler le flanc des taureaux! a pungolare il fianco dei tori! Voyez! à deux cuartos! Guardate! a due cuartos! Paraît enfin Escamillo ayant près de lui Carmen radieuse et Appare infine Escamillo con accanto a sé Carmen radiosa e in Señoras et caballeros! Señoras e caballeros! dans un costume éclatant. un splendido costume.

[25. Choeur et Scène] [25. Coro e Scena] L’Espada! Escamillo! L’Espada! Escamillo! C’est l’Espada, la fine lame, È l’Espada, la lama fina, On entend de grands cris au dehors... des fanfares, etc., etc. Si sentono grida da fuori... fanfare, ecc, ecc. celui qui vient terminer tout, colui che viene a chiudere tutto, C’est l’arrivée de la Quadrille. È l’arrivo della Quadriglia. qui paraît à la fin du drame che appare alla fine del dramma et qui frappe le dernier coup! e che assesta l’ultimo colpo! Les enfants I bambini Vive Escamillo! Viva Escamillo! Les voici! les voici! Eccoli! eccoli! Ah! bravo! Ah! bravo! Voici la quadrille! Ecco la quadriglia! Les voici! voici la quadrille, Eccoli! ecco la quadriglia, la quadrille des Toreros! la quadriglia dei Toreri! Tous Tutti Sur les lances, le soleil brille! Sulle lance il sole brilla! Les voici! oui, les voici! Eccoli! sì, eccoli! En l’air, toques et sombreros! In aria, cappelli e sombreri! Voici la quadrille! Ecco la quadriglia! Les voici! voici la quadrille, Eccoli! ecco la quadriglia, La quadrille des Toreros! La quadriglia dei Toreri! la quadrille des Toreros! la quadriglia dei Toreri! Sur les lances, le soleil brille! Sulle lance il sole brilla! Vive Escamillo! Viva Escamillo! En l’air toques et sombreros! In aria cappelli e sombreri! Ah! Ah! Les voici! voici la quadrille, Eccoli! ecco la quadriglia, Bravo! Bravo! la quadrille des Toreros! la quadriglia dei Toreri! Viva! bravo! Viva! bravo! Entrée des enfants. Défilé de la Quadrille. Entrée des alguazils. Entrata dei bambini. Sfilata della Cuadrilla. Entrata degli Alguazils. Trompettes au dehors. Paraissent deux trompettes suivis de Trombe all’esterno. Appaiono due trombe seguite da quattro quatre Alguazils. Alguazil. Les enfants I bambini Voici, débouchant sur la place, Ecco che sbuca in piazza, Escamillo Escamillo voici d’abord, marchant au pas, ecco per primo, marciando al passo, Si tu m’aimes, Carmen, tu pourras, tout à l’heure, Se mi ami, Carmen, potrai fra poco, l’Alguazil à vilaine face. l’Alguazil dalla brutta faccia. être fière de moi! esser fiera di me! À bas! à bas! à bas! à bas! Abbasso! abbasso! abbasso! abbasso! Carmen Carmen Tous Tutti Ah! je t’aime, Escamillo, je t’aime, et que je meure, Ah! io t’amo, Escamillo, io t’amo e che muoia, À bas l’Alguazil! à bas! Abbasso l’Alguazil! abbasso! si j’ai jamais aimé quelqu’un autant que toi! se ho mai amato qualcuno quanto te! Entrée des chulos et des banderillos. Entrata dei Chulos e Banderilleros. Carmen et Escamillo Carmen ed Escamillo Et puis saluons au passage, E poi salutiamo al passaggio, Ah! je t’aime! Ah! io t’amo! saluons les hardis Chulos! salutiamo i Chulos arditi! Oui, je t’aime! Sì, io t’amo! Bravo! viva! gloire au courage! Bravi! viva! gloria al coraggio! Voici les hardis Chulos! Ecco i Chulos arditi! Plusieurs voix Alcune voci Voyez les Banderilleros, Guardate i Banderilleros, (au fond) (lontano) voyez quel air de crânerie! guardate che aria spavalda! Place! place! place au seigneur Alcade! Largo! largo! largo al signor Alcade! Voyez! quels regards, et de quel éclat Guardate! che sguardi, e di quale splendore étincelle la broderie riluce il ricamo Petite marche à l’orchestre. Sur cette marche défile très Piccola marcia in orchestra. Su questa marcia sfila assai 142 de leur costume de combat! del loro costume da combattimento! lentement au fond l’Alcade précédé et suivi des Alguazils. lentamente sullo sfondo l’Alcade preceduto e seguito dagli 143 Pendant ce temps Frasquita et Mercédès s’approchent de Alguazil. Nel frattempo, Frasquita e Mercédès si avvicinano a Don José Don José Carmen. Carmen. C’est moi! Sono io!

Frasquita Frasquita Carmen Carmen Carmen, un bon conseil... ne reste pas ici! Carmen, un buon consiglio... non restare qui! L’on m’avait avertie Mi avevano avvertita que tu n’étais pas loin, que tu devais venir. che non eri lontano, che dovevi venire. Carmen Carmen L’on m’avait même dit de craindre pour ma vie, Mi avevano detto anche di temere per la mia vita, Et pourquoi, s’il te plaît? E perché, per favore? mais je suis brave, et n’ai pas voulu fuir. ma io sono coraggiosa, e non ho voluto fuggire.

Frasquita Mercédès Don José Don José Il est là... È là... Je ne menace pas... j’implore... je supplie! Io non minaccio... io imploro... io supplico! Notre passé, Carmen... je l’oublie!... Il nostro passato, Carmen... lo dimentico!... Carmen Carmen Oui, nous allons tous deux Sì, noi due assieme Qui donc? Chi dunque? commencer une autre vie, cominceremo un’altra vita, loin d’ici, sous d’autres cieux! lontano da qui, sotto altri cieli! Mercédès Mercédès Lui! Don José! dans la foule il se cache, regarde... Lui! Don José! si nasconde nella folla, guarda... Carmen Carmen Tu demandes l’impossible! Tu chiedi l’impossibile! Carmen Carmen Carmen jamais n’a menti; Carmen non ha mai mentito; Oui, je le vois... Sì, lo vedo... son âme reste inflexible; la sua anima resta inflessibile; entre elle et toi... tout est fini. fra lei e te... tutto è finito. Frasquita Frasquita Jamais je n’ai menti; Io non ho mai mentito; Prends garde! Sta’ attenta! entre nous, tout est fini. tra noi, tutto è finito.

Carmen Carmen Don José Don José Je ne suis pas femme à trembler devant lui... Non sono donna da mettermi a tremare davanti a lui... Carmen, il est temps encore, Carmen, è tempo ancora, Je l’attends, et je vais lui parler. L’aspetto, e gli vado a parlare. oui, il est temps encore... sì, è tempo ancora... Ô ma Carmen, laisse-moi O mia Carmen, lascia che io Mercédès Mercédès te sauver, possa salvare te, Carmen, crois-moi, prends garde! Carmen, credimi, sta’ attenta! toi que j’adore. te che adoro. Ah! laisse-moi te sauver Ah! lascia che io possa salvare te Carmen Carmen et me sauver avec toi! e salvare me con te! Je ne crains rien! Io non temo niente! Carmen Carmen Frasquita Frasquita Non! je sais bien que c’est l’heure, No! io so bene che è l’ora, Prends garde! Sta’ attenta! je sais bien que tu me tueras; so bene che tu mi ucciderai; mais que je vive ou que je meure, ma ch’io viva o che muoia, L’Alcade est entré dans le cirque. Derrière l’Alcade, le cortège L’Alcade è entrato nell’arena. Dietro a lui, il corteo della non, je ne te céderai pas! no, non cederò a te! de la quadrille reprend sa marche et entre dans le cirque. Le quadrilla riprende la marcia e entra nell’arena. Segue la gente... Pourquoi t’occuper encore Perché pensare ancora populaire suit... La folla, ritirandosi, ha lasciato isolato José... Carmen resta d’un coeur qui n’est plus à toi! a un cuore che non è più tuo! La foule en se retirant a dégagé Don José... Carmen reste seul au sola in primo piano. Non, ce coeur n’est plus à toi. No, questo cuore non è più tuo. premier plan. Si guardano l’un l’altro mentre la folla si disperde e il suono En vain tu dis: “Je t’adore!”. Invano tu dici: “T’adoro!”. Tous deux se regardent pendant que la foule se dissipe et que le della marcia diminuisce fino a spegnersi nell’orchestra. Alle Tu n’obtiendras rien, non, rien de moi, Non otterrai nulla, no, nulla da me, motif de la marche va diminuant à l’orchestre. Sur les dernières ultime note, Carmen e José restano soli, l’uno in presenza ah! c’est en vain... ah! è invano... notes, Carmen et Don José restent seules, en présence l’un de l’autre. dell’altro. tu n’obtiendras rien de moi! non otterrai nulla da me! Don José Don José [26. Duo final] [26. Duo finale] Tu ne m’aimes donc plus? Non mi ami dunque più? Carmen Carmen Carmen Carmen C’est toi! Sei tu! 144 Non, je ne t’aime plus. No, non ti amo più. 145 Don José Don José Carmen Carmen Mais moi, Carmen, je t’aime encore, Ma io, Carmen, t’amo ancora, Laisse-moi, Don José, je ne te suivrai pas. Lasciami, Don José, non ti seguirò. Carmen, hélas! moi, je t’adore! Carmen, ahimè! io t’adoro! Don José Don José Carmen Carmen Tu vas le retrouver, dis... Tu l’aimes donc? Tu vai a incontrarlo, di’... Tu l’ami dunque? A quoi bon tout cela? Que de mots superflus! A che serve tutto questo? Quante parole inutili! Carmen Carmen Don José Don José Je l’aime! Io l’amo! Carmen, je t’aime, je t’adore! Carmen, io t’amo, io t’adoro! Je l’aime et devant la mort même Io l’amo, e davanti alla morte stessa Eh bien! s’il le faut, pour te plaire, Ebbene! se occorre, per piacerti, je répéterai que je l’aime! ripeterò che l’amo! je resterai bandit... tout ce que tu voudras... io resterò bandito... tutto quello che tu vorrai... Tout! tu m’entends... tout! Tutto! mi capisci... tutto! Fanfares et reprise du choeur Fanfare e ripresa del coro Mais ne me quitte pas, Ma non lasciarmi, Viva! la course est belle! Viva! la corsa è bella! ô ma Carmen, o mia Carmen, Viva! sur le sable sanglant Viva! sulla sabbia insanguinata ah! souviens-toi du passé! ah! ricordati del passato! le taureau s’élance! il toro si slancia! Nous nous aimions, naguère! Noi ci amavamo, poco fa! Voyez, voyez! Guardate, guardate! Ah! ne me quitte pas, Ah! non lasciarmi, Le taureau qu’on harcèle Il toro pungolato Carmen, ah! ne me quitte pas! Carmen, ah! non lasciarmi! en bondissant s’élance, si slancia balzando, voyez! guardate! Carmen Carmen Jamais Carmen ne cédera! Mai Carmen cederà! Don José Don José Libre elle est née et libre elle mourra! Libera è nata e libera ella morrà! Ainsi, le salut de mon âme Così, la salvezza dell’anima je l’aurai perdu pour que toi, l’avrò perduta perché tu, Choeur Coro pour que tu t’en ailles, infâme, perché tu te ne vada, infame, Viva! la course est belle! Viva! la corsa è bella! entre ses bras, rire de moi! fra le sue braccia, a ridere di me! Viva! sur le sable sanglant Viva! sulla sabbia insanguinata Non, par le sang, tu n’iras pas, No, per il sangue, tu non andrai, le taureau s’élance! il toro si slancia! Carmen, Carmen, Voyez, voyez! Guardate, guardate! c’est moi que tu suivras! tu seguirai me! Le taureau qu’on harcèle Il toro pungolato en bondissant s’élance, si slancia balzando, Carmen Carmen voyez! guardate! Non, non, jamais! No, no, giammai! Frappé juste en plein coeur! Colpito proprio in mezzo al cuore! Voyez, voyez! Guardate, guardate! Don José Don José Victoire! victoire! Vittoria! vittoria! Je suis las de te menacer! Sono stanco di minacciarti!

Don José Don José Carmen Carmen Où vas-tu? Dove vai tu? Eh bien! frappe-moi donc, ou laisse-moi passer! Ebbene! colpiscimi dunque o lasciami passare! Carmen Carmen Choeur Coro Laisse-moi! Lasciami! Victoire! Vittoria! Don José Don José Don José Don José Cet homme qu’on acclame, Quest’uomo che acclamano, Pour la dernière fois, démon, Per l’ultima volta, demonio, c’est ton nouvel amant! è il tuo nuovo amante! veux-tu me suivre? vuoi venire con me? Carmen Carmen Laisse-moi... laisse-moi... Lasciami... lasciami... Carmen Carmen Non, non! No, no! Don José Don José Cette bague, autrefois, tu me l’avais donnée... Questo anello, un giorno, me l’avevi donato... Sur mon âme, Per l’anima mia, Tiens! Prendi! 146 tu ne passeras pas, Carmen, c’est moi que tu suivras! tu non passerai, Carmen, tu seguirai me! 147 Don José Don José (le poignard à la main, s’avançant sur Carmen) (col pugnale in mano, avanzando su Carmen) Eh bien! damnée! Ebbene! dannata! Il soggetto

Carmen recule... José la poursuit... Carmen indietreggia... José la insegue... José a frappé Carmen... Elle tombe morte... José ha colpito Carmen... Lei cade morta... Atto primo Una piazza di Siviglia. Da una parte l’ingresso della manifattura Synopsis Choeur Coro tabacchi, sul lato opposto il corpo di guardia dei dragoni di Almanza. (dans le cirque) (nel circo) Tra la folla di borghesi, contadini venuti al mercato, giovani Toréador, en garde! Toreador, in guardia! Act I Et songe bien, oui, songe en combattant, E pensa, sì, pensa combattendo, sfaccendati in attesa del turno delle sigaraie, una giovane A town square in Seville. On one side, the qu’un oeil noir te regarde che un occhio nero ti guarda provinciale, Micaela, si presenta al corpo di guardia per cercare door to a tobacco factory. On the other, the et que l’amour t’attend! e che l’amore ti aspetta! il suo fidanzato, il brigadiere Don José. Il sottufficiale Morales guardhouse of the dragoons of Almanza. A small crowd of townspeople, farmers and Le vélum s’ouvre. La foule sort du cirque. Si apre il velario. La folla esce dal circo. le dice che José giungerà di lì a poco, quando ci sarà il cambio della guardia, e la invita ad attenderlo in simpatica compagnia. idle youths are standing around, waiting for the cigarette girls to exit the factory. Micaela, Don José Don José Micaela arrossendo promette che ritornerà più tardi, e si a young peasant girl, approaches the soldiers Vous pouvez m’arrêter, c’est moi qui l’ai tuée! Potete arrestarmi, sono io che l’ho uccisa! allontana. Intanto una banda di ragazzini, che scimmiottano looking for her sweetheart, Corporal Don José. Ah! Carmen! ma Carmen adorée! Ah! Carmen! mia Carmen adorata! la breve cerimonia militare, invade festosamente la piazza Petty Officer Morales tells her that José will Escamillo paraît sur les marches du cirque. Escamillo appare sui gradini dell’arena... accompagnando il drappello di dragoni che dà il cambio alla return with the changing of the guard, and guardia, comandato da Don José. Quando suona il campanello invites her to wait in their company. Micaela blushes and declines, then walks away. While della fabbrica di tabacchi gli uomini, come d’abitudine, vanno Don José arrives at the head of the new a piazzarsi davanti all’ingresso per fare ala al passaggio delle guard, a crowd of urchins joyfully invade the sigaraie che si avviano al lavoro e invocano a gran voce Carmen, square, mimicking the military ceremony. As la bella gitana. the factory bell rings, the men gather by the Costei appare, discinta e sfrontata, un mazzolino di fiori di entrance to watch the cigarette girls go back to work. They press forward for Carmen, a gaggìa nel corsetto, e civetta per un poco coi suoi ammiratori, beautiful gypsy. fissando poi con intenzione Don José mentre intona l’habanera, She appears, scantily dressed and impudently una canzone provocante piena di allusioni invitanti per il bel wearing a bunch of cassia flowers at her dragone, il quale continua a fingere indifferenza. Così si toglie bodice. She flirts with the men, then brazenly il fiore dal corsetto e glielo lancia con derisione, entrando addresses Don José, who pretends not to notice her. She sings the habanera, a poi di corsa con le compagne nell’edificio della manifattura. provocative song full of inviting allusions to the Don José rimane profondamente turbato, come per un handsome dragoon. She plucks a flower from sortilegio. Ma giunge Micaela a riportarlo alla realtà: è sua her corset and throws it at him with derision, madre a mandarla – gli dice con verecondia – per consegnargli then rushes to the factory with the rest of the una lettera e del denaro e dargli un bacio a nome suo. José girls. Don José is greatly upset, enchanted commosso, pensa alla dolce casa lontana e incarica Micaela by her spell, but Micaela brings him back to reality: with a bashful smile, she tells him that di riferire alla madre che suo figlio le promette di essere ben his mother sent her with a letter, some money, degno del suo amore e della sua fiducia. Restituisce quindi and a kiss for him. José is deeply moved: he il bacio a Micaela che se ne va e col cuore colmo di “buoni longs for his home in the countryside, and sentimenti”, fa per gettar via il fiore di Carmen, “strega asks Micaela to act as a messenger: she will gitana”, quando scoppia improvvisa una rissa furibonda promise his mother that he will be worthy of her love and trust. José kisses Micaela, and the nella fabbrica di tabacchi: invano il tenente Zuniga cerca di girl leaves. With a heart full of “good feelings”, tenere a bada le sigaraie, uscite precipitosamente sulla piazza, José is about to throw away the flower he che in un gran tumulto cercano a gruppi, confusamente, received from the “gypsy witch”, but a furious di accusare o di difendere Carmen per il ferimento d’una fight breaks out at the factory: the girls stream compagna. La zingara, interrogata, risponde con insolenza from the building in agitation, some of them defending and some of them accusing Carmen canzonatoria all’ufficiale che la fa arrestare ordinando ai of stabbing a woman. Lieutenant Zuniga soldati di legarle con una corda le mani dietro la schiena. José tries to keep them at bay, but in vain. When 148 dovrà quindi scortarla alla prigione. Mentre Zuniga entra questioned, Carmen answers with mocking 149 nel corpo di guardia per firmare l’ordine, Carmen circuisce defiance. Zuniga has her arrested, and orders voluttuosamente José: il fiore di gaggìa era stregato, gli dice, his soldiers to tie her hands behind her back. lui non potrà dunque sottrarsi al suo fascino, farà tutto ciò José will escort her to prison. While Zuniga enters the guardhouse to sign the warrant, che lei vorrà, la lascerà fuggire e lei lo attenderà riconoscente, Carmen seduces José. She tells him her flower nell’osteria di Lillas Pastia dove saprà farlo felice. José, ormai was bewitched, and now he is in her power: he stravolto dal desiderio, acconsente: le scioglie nascostamente i will do whatever she wants, and let her escape. lacci e quando, ricevuto l’ordine di carcerazione sta scortando In return, she promises him a rendezvous at Carmen verso la prigione, finge di cadere per un violento Lillas Pastia’s inn, where she will make him happy. Mesmerised and overwhelmed with strattone della ragazza che fugge ridendo, inutilmente desire, José agrees to free her hands. When inseguita dai soldati. the prison warrant is ready and she is escorted to prison, Don José feigns being thrown to the Atto secondo ground, and Carmen runs off laughing. The L’osteria di Lillas Pastia, ritrovo di contrabbandieri. soldiers try to catch her, but to no avail. Don José è stato arrestato per aver lasciato fuggire Carmen. La Act II bella gitana, attendendo il ritorno del suo dragone, intrattiene Lillas Pastia’s Inn, a popular place with un folto gruppo di avventori abituali della taverna, fra cui smugglers. Zuniga e Morales, e intona una canzone zingaresca che, a Don José is in prison for letting Carmen ritmo sempre più veloce e incalzante, scatena l’euforia dei escape. Awaiting the return of her dragoon, presenti. Accolto calorosamente fa il suo ingresso Escamillo, the beautiful gypsy entertains the inn’s guests, including Zuniga and Morales. She il celebre “espada” reduce dai trionfi nel circo di Granada, sings a gypsy song whose increasingly fast che invita a brindare tutta la compagnia. Affascinato dalla rhythm unleashes the group’s enthusiasm. bellezza di Carmen, le chiede, galante, se nel suo cuore non c’è A famous toreador, Escamillo, winner of the un posto per lui. Carmen gli risponde evasiva con civetteria. bullfight in Granada, arrives with a celebrating Usciti tutti al seguito del torero, il Dancairo e il Remendado, entourage, and invites the crowd to toast. He is mesmerised by Carmen, and asks her if due contrabbandieri, confidano a Carmen e alle due amiche there is a place for him in her heart. Carmen Frasquita e Mercedes di avere in progetto un grosso “affare”, flirts with him, but answers evasively. As the chiedendo la loro collaborazione per sviare l’attenzione dei toreador and the crowd depart, the smugglers doganieri. Carmen rifiuta di prestarsi perché – confessa fra la Dancairo and Remendado join Carmen and divertita incredulità dei compagni – è innamorata alla follia, her friends Frasquita and Mercedes. They say that they have a big scheme on hand, but they forse per la prima volta nella sua vita, e vuole attendere qui il need the girls’ help to divert the attention of suo ragazzo allorché uscirà di prigione. Quando, poco dopo, the customs guards. Carmen refuses, and José arriva, Carmen si getta felice fra le sue braccia e, per confesses to her incredulous friends that she festeggiarlo, danza e canta accompagnandosi con le nacchere. is madly in love for the first time in her life: Ma l’incontro tanto atteso fra i due è interrotto dalla tromba she knows that Don José will be released from della ritirata militare che echeggia lontano. José è dolente prison that day, and wants to meet him at the inn. She stays back and, shortly after, Don di dover lasciare Carmen per rientrare in caserma ma costei, José arrives; Carmen throws herself into his furibonda, lo schernisce per il suo ridicolo senso del dovere e arms and dances in his honour, singing and lo congeda rabbiosamente. Allora José si getta ai suoi piedi e accompanying herself with castanets. But their le dichiara il suo amore, la sua bruciante passione, cresciuta al long-awaited meeting is cut short when bugles profumo del fiore stregato conservato per ricordo nei lunghi are heard in the distance sounding retreat. Don José must return to the barracks, but Carmen giorni trascorsi in prigione. Carmen approfitta di questo is furious: she mocks his ridiculous obedience momento patetico per convincere, dolcemente insinuante, to authority and sends him away. José throws 150 José a prendere con lei la strada della montagna per godere di himself at her feet and declares his love: he 151 shows her the bewitched flower she once una vita libera, senza doveri, senza caserme, senza ufficiali. Il implora il fidanzato di riprendere la vita onesta di un tempo rustic duel, but Carmen and the smugglers threw at him, and explains that his burning giovane rifiuta di disertare e dà il suo addio a Carmen quando e di ritornare a casa dove sua madre, gravemente ammalata, return to separate them. A thankful Escamillo passion has grown with its scent during the entra il tenente Zuniga che sprezzante ordina al sottufficiale vuole rivederlo prima di morire. Angosciato dalla notizia, invites them all to the bullfight at Seville and long days in prison. Taking advantage of this walks away, followed by Carmen’s gaze of pathetic moment, Carmen tries to persuade di togliersi di mezzo e di rientrare in caserma. José, ferito José decide di seguire Micaela ma avverte minacciosamente admiration and desire. Meanwhile, Micaela him to go to the mountains with her and live nell’orgoglio, disobbedisce; corrono gli insulti e i due si Carmen, la quale lo fissa provocatoria, che ben presto si has been discovered in her hiding place by the free life of the gypsies, without duties, battono in duello. Si precipitano in soccorso di José il Dancairo, incontreranno nuovamente. Remendado. She begs her sweetheart, Don barracks, or officers. Don José refuses to il Remendado e gli altri contrabbandieri che, cogliendo José, to resume his honest life and return defect the army and prepares to depart, but l’occasione propizia, minacciano con la pistola Zuniga e lo Atto quarto home, where his mother is dying and asks Zuniga enters and arrogantly orders him to Siviglia, la “plaza de toros”. to see him for the last time. Distraught, Don leave and go back to the barracks. Hurt in his tengono in ostaggio. Obbligato dalle circostanze, a José non José decides to follow Micaela, threatening a pride, José defies his commander’s orders and resta che fuggire con Carmen. La tradizionale parata della corrida entra in arena fra una spiteful Carmen that they will meet again. they fight in a duel. Dancairo, Remendado and folla festante. Chiude il corteo Escamillo, accompagnato the gang of smugglers rush to the aid of Don Atto terzo da Carmen, alla quale rivolge, prima di affrontare la prova, Act IV José, restrain Zuniga, disarm him and hold him Sito pittoresco e selvaggio fra le montagne. tenere espressioni d’amore. Mentre la piazza va spopolandosi, The bullfight arena in Seville. hostage. Under the circumstances, José now Frasquita e Mercedes, che hanno visto aggirarsi lì intorno The traditional procession of the toreadors has no choice but to run away with Carmen. Nell’oscurità della notte i contrabbandieri attendono il is cheered by the crowd on their way to the momento opportuno per fare passare le loro merci. Don José Don José con fare circospetto, mettono in guardia Carmen e arena. Closing the procession, Escamillo Act III pensa con tristezza alla vecchia madre lontana che lo considera la esortano ad andarsene. Ma Carmen decide di affrontarlo. arrives on Carmen’s arm: they express their A wild and charming spot in the mountains. ancora un uomo onesto: una confessione di “perbenismo” che José compare poco dopo, miseramente vestito, lo sguardo mutual love before he confronts the bull. As The night is dark and the smugglers are infastidisce Carmen, la quale già annoiatasi di lui, lo esorta ad allucinato, e implora l’amante di ritornare con lui: farà tutto the crowd leaves the square for the arena, Frasquita and Mercedes warn Carmen that waiting for the right moment to move their andarsene, visto che è negato a quella vita libera e avventurosa. ciò che lei vorrà, diventerà un fuorilegge, saprà affrontare una booty. Don José is sad: he longs for his distant vita libera e avventurosa dovunque lei deciderà di andare. Don José is lurking around. They urge her to old mother, who still thinks he is an honest Poi, con Frasquita e Mercedes, Carmen interroga le carte sul leave, but Carmen decides to face him. José man. His prissy respectability annoys Carmen, proprio destino e il responso è un presagio sinistro di morte. Gelida, sprezzante, Carmen gli dice di non amarlo più, ogni soon appears, poorly dressed and wild-eyed; who decides she no longer loves him and Intanto il Remendado annuncia che la strada è libera dai implorazione è inutile, ella è nata libera e morirà libera. he pleads for Carmen to return to him, and he taunts him to leave, since the free, adventurous doganieri e tutta la compagnia si mette in cammino, seguita Dall’arena giungono grida di entusiasmo per la vittoria di will do whatever she wants: he will become life of the gypsies does not suit him. Carmen, a distanza da José, che sorveglia il passo. Giunge fin lassù, Escamillo: mentre Carmen fa per avviarsi esultante verso an outlaw and accept her free, adventurous with Frasquita and Mercedes, reads her fortune l’ingresso, José le sbarra minacciosamente il passo, estraendo la life wherever she decides to go. Cold and impaurita per il silenzio e la solitudine, Micaela, venuta a scornful, Carmen explains she no longer loves from a deck of cards, which spells for her an navaja. Carmen non cede, lo affronta con fierezza, gridandogli omen of death. When Remendado announces cercare il fidanzato per riportarlo a casa, al capezzale della him, and all his pleas are useless: free she that the coast is clear the whole company sets madre che sta per morire. Un colpo di fucile, sparato lontano che ama e amerà sempre Escamillo, dovesse costarle la vita. was born and free she will die. Cheers are off. José brings up the rear, on guard duty over da Don José contro un’ombra che ha visto muoversi fra le rocce, Invano José torna a supplicarla con accenti disperati: sfilandosi heard from the arena celebrating Escamillo’s the pass. Micaela soon appears, frightened spaventa la ragazza, che si ritrae in un nascondiglio. L’ombra dal dito l’anello che lui un giorno le aveva donato, Carmen lo victory, but as Carmen takes a step towards by the mountains and the silence. She came the main entrance of the ring, Don José bars era quella di Escamillo che, lamentandosi scherzosamente getta a terra con scherno e fa per passare. È la fine: accecato for José, and is determined to take him home dalla gelosia e dalla rabbia, José le pianta il coltello nel cuore. her way with a knife in his hand. She does not to his mother’s sickbed, but on hearing a per la brutta accoglienza, si presenta con cordialità a Don give in and bravely confronts him, saying she gunshot she hides in fear: it is José, who has José, lusingato a sua volta di conoscere il famoso “espada”. Poi si getta sul corpo dell’amata, invocando il suo nome. loves and will always love Escamillo, should it fired at the shadow of an intruder moving Il quale gli confida di essere in cerca di una bella gitana, di cost her her life. As José pleads again, more among the rocks. He soon discovers that the nome Carmen, innamorata un tempo di un giovane dragone (a cura di Pier Maria Paoletti) desperately, Carmen scornfully takes off the ring he gave her, throws it down, and heads for shadow was Escamillo’s, who light-heartedly diventato disertore per lei, di cui si è presto stancata. José complains about his hostile reception, and the arena. That’s the end of it: now blind with introduces himself to Don José. The man is rivela di essere lui l’amante di Carmen e, facendo scattare la fury and jealousy, José stabs her to death, then pleased to meet the famous “Espada”, but then navaja invita il rivale a battersi. Nel duello rusticano Escamillo throws himself upon her dead body and calls the toreador explains he came for a beautiful sta per essere sopraffatto quando sopraggiungono Carmen e her name. gypsy girl named Carmen: she used to be in compagni che dividono i due contendenti. Dopo aver invitato, (edited by Pier Maria Paoletti) love with a young soldier who deserted on her riconoscente, tutta la compagnia alla prossima corrida account, but she soon got tired. Furious, Don José reveals he is Carmen’s lover, draws his nell’arena di Siviglia, Escamillo si allontana mentre lo sguardo knife and challenges Escamillo to fight. The di Carmen lo segue pieno di ammirazione e di desiderio. Il 152 toreador is about to be overpowered in the Remendado scopre intanto, nel nascondiglio, Micaela che 153 Carmen A un passo dal successo

di Luca Baccolini

Per tutta la sua breve esistenza, conclusa nel 1875 prima dei 37 anni, Georges Bizet fu una contraddizione vivente. Segnato Carmen da un talento precoce, assaporò sempre il successo prima di poterne incassarne i dividendi. Persino la sua fine si tinse di One step away beffa: un banalissimo bagno nella Senna a Bougival, la febbre from success reumatica, gli spasmi mortali. Un epilogo fatale o cercato? Su questo nemmeno la famiglia riuscì a fare chiarezza, During his brief existence, cut short in 1875 arrivando a occultare anche le ultime lettere che Bizet aveva before he turned 37, Georges Bizet was a living scritto alla prima interprete di Carmen, il mezzosoprano contradiction. Endowed with a precocious Celestine Galli Marié, sua probabile amante. L’immortale talent, Bizet always relished success without collecting the dividends. Even his death creatore dell’unico personaggio operistico femminile in tastes like mockery: an ordinary swim the grado di rivaleggiare in popolarità con Violetta Valéry aveva Seine at Bougival, a sudden rheumatic fever, tutto per consacrarsi dominus della musica francese del pain and a fatal attack. Was it a tragic fatality suo secolo. Nel 1857, già autore di quel miracolo di grazia e or a sought-after epilogue? Even his family vitalità che è la Sinfonia in do maggiore, vinse il Prix de Rome, could not shed light on the circumstances of il più ambito premio dell’epoca, consistente in una borsa di his death, and went to so far as to withhold the letters he had sent to his first Carmen, studio quinquennale, una residenza pagata a Roma, contatti the mezzo-soprano Celestine Galli Marié, assicurati con il bel mondo e persino l’esenzione dall’obbligo with whom he was believed to have an affair. militare: un passepartout per ambire a qualsiasi professione However, as the immortal creator of the one nel mondo della musica. Bizet aveva raggiunto il sogno di tutti female character that could match opera’s i compositori francesi a nemmeno vent’anni. Ravel avrebbe best-loved heroine, Violetta Valéry, Bizet had tentato cinque volte quella stessa strada e per cinque volte all he needed to be considered the dominus of XIX century French music. In 1857, after sarebbe stato respinto dalla giuria del Prix. La facilità con authoring a miracle of grace and quality like cui Bizet trasformava la materia che toccava aveva qualcosa the Symphony in C, he was awarded the Prix di raro. Poteva diventare tutto, pure concertista, come gli de Rome, the most coveted prize of the time, preconizzarono Franz Liszt e Gioachino Rossini, che lo consisting in a financial grant for five years, raccomandò anche al librettista Felice Romani. Che cosa portò a funded residence in Rome, contacts with allora l’autore dell’Arlésienne, dei Pescatori di perle, di Djamileh, the high society and even discharge from the army: with this passe-partout, he could well de La bella fanciulla di Perth a giocarsi tutto con Carmen, in una aspire to any profession in the music world. resa dei conti estrema con se stesso e col pubblico parigino? Before turning 20, Bizet had achieved the La mattina del 3 marzo 1875, a poche ore dal debutto della sua dream of all French composers: Ravel later ultima opera, fu pubblicato l’annuncio della sua nomina a made five attempts to win the Prix, and for Cavaliere della Legion d’Onore. Per chi conosceva Bizet, quello five times he failed before the jury. Bizet’s era un sintomo del disastro cui stava per andare incontro. great facility in transforming everything he touched had something rare about it. E, infatti, la sera stessa, all’Opéra-Comique, il pubblico He could have become everything, even an accolse Carmen nel peggiore dei modi: non con lo scandalo che outstanding performer, as predicted by Franz gli avrebbe garantito perlomeno una certa popolarità, ma con Liszt and Gioachino Rossini. The last one 155 even recommended him to the librettist Felice il gelo. Ed era la reazione più incomprensibile per una musica capolavoro. Gli sarebbe bastato sopravvivere almeno altri lost to Prussia less than four years earlier. Romani. What was it, then, that led the author di tale freschezza, che iscrisse al partito degli entusiasti anche quattro mesi per sapere che, a Vienna, lo attendeva quel trionfo A country still accustomed to conventional of Arlésienne, The Pearl Fishers, Djamileh, and Friedrich Nietzsche, spettatore accanito per oltre venti repliche che poi inesorabilmente si estese all’Europa e al mondo. love stories, where the good guys and the The Fair Maid of Perth to risk everything on bad guys were clearly in their place. None of Carmen in an extreme showdown with himself nel 1888, un anno prima del suo esaurimento psichico: “Questa this happens in Carmen: first of all because and the Parisian audience? musica mi sembra perfetta, si avvicina leggera, morbida, con of the protagonist, a female Don Giovanni On the morning of March 3, 1875, just a few cortesia, è amabile non fa sudare”, scrive nel Caso Wagner, with her own set of values, divorced from hours before the début of his last opera, autocitandosi: “Il bene è leggero. Tutto ciò che è divino corre reality and uncompromising; a woman whose Bizet’s appointment as a Chevalier of the con piedi delicati”. E proponendo, infine, in contrapposizione serenity and clear-headedness are almost Legion of Honour was announced: to those supernatural. And secondly because of Don who knew Bizet, that was a symptom of the alla melodia infinita di Wagner, qui ripudiata, la sua nuova José, her tormentor, a Mediterranean male still upcoming disaster. And indeed, that evening, estetica musicale: “[Carmen] è ricca, è precisa, costruisce, hanging on to Mom’s skirt and his small-town at the Opéra-Comique, Carmen was met in the organizza, porta a compimento. Si sono mai uditi sulle values, but essentially weak, unable to find worst possible way: not by scandal, which at scene accenti tragici più dolorosi senza battere moneta falsa? his balance and thus doomed to destroy what least would have granted it some popularity, Quando ascolto Bizet, divento un uomo migliore”. Perché, he cannot understand. For them, Bizet chose a Spanish setting, even though he had never but by a glacial welcome. This reaction was allora, dopo appena cinque repliche l’Opéra-Comique pensò incomprehensible, and indeed a few in the been to Spain—just like Verdi had never been audience had been intoxicated by the fresh (pur non facendolo) di toglierla dal cartellone? Le sentinelle to Egypt. In so doing, he carved out for himself novelty of its music. Among them was Friedrich del gusto popolare francese erano state messe in allarme da more freedom of expression than he could Nietzsche, who avidly attended no fewer than quell’amore intriso di malaffare: zingari, contrabbandieri, un have had with any French setting. But this twenty performances of the opera in 1888, soldato che diserta e che scende a patti, donne di malaffare. Da trick proved insufficient to avoid the flop. Bizet died on 3 June, 1875, the day after the opera’s a year before his mental breakdown. “This tutto questo catalogo di reietti solo il personaggio di Micaela music seems perfect to me. It approaches 33rd performance, before his masterpiece was lightly, supplely, politely. It is pleasant, it poteva ricevere l’approvazione di un pubblico che, soprattutto recognised as such. Had he lived a mere four does not sweat”, he wrote in The Case of in quel teatro, era costituito dalla frangia benpensante della more months, he would have known a great Wagner, quoting the first principle of his own media borghesia, una fetta di società che andava in palco per success in Vienna—a triumph that began the aesthetics: “What is good is light; whatever veder confermate le proprie aspettative, non per scontrarsi opera’s rapid ascent towards European and is divine moves on tender feet.” Repudiating con la prima avvisaglia verista del teatro musicale. Un pugno worldwide fame. Wagner’s “infinite melody”, Nietzsche proposed his new musical aesthetics: “[Carmen] is rich. di realismo tirato in faccia a una Francia ancora stordita dalla It is precise. It builds, organizes, finishes. Have guerra (stra)persa contro la Prussia meno di quattro anni more painful tragic accents ever been heard prima, ancora abituata a vicende amorose convenzionali, in on the stage? Without counterfeit! I become cui buoni e cattivi si collocavano subito nelle loro rispettive a better human being when this Bizet speaks posizioni. In Carmen tutto questo non avviene: prima di to me.” But despite this, after the first five performances, the Opéra-Comique considered tutto a causa della protagonista che, come un Don Giovanni withdrawing the opera, even though they femminile, vive nel suo schema di valori avulso dalla realtà, never did. Why? The sentinels of French senza compromessi, con una serenità e una lucidità quasi popular taste had been alerted by the opera’s soprannaturali; e in secondo luogo per il carnefice Don José, outrageous love story featuring gypsies, maschio mediterraneo attaccato alla gonna materna e alle smugglers, a defecting soldier and women vanità da paesello, ma in fondo debole, incapace di trovare of ill repute. In such a catalogue of outcasts, only Micaela could meet the approval of an una sintesi e quindi destinato a uccidere ciò che non è stato in audience which, especially in that theatre, was grado di capire. Bizet sceglie per loro un ambiente “iberizzato” made up by the well-meaning middle class, a (pur non essendo mai andato in Spagna, proprio come Verdi portion of society who went to the theatre to non era mai stato in Egitto) ritagliandosi così un più ampio see their expectations confirmed, and not to perimetro di libertà espressiva rispetto all’ambientazione be upset by the first instances of the Verismo opera style. The opera’s realism was a punch francese. Ciononostante anche questo escamotage si rivelò in the face of France, a country that still insufficiente a evitare la sconfitta. Alla replica numero 33, 156 had not recovered from the war it had badly il 3 giugno 1875, Bizet morì senza vedere consacrato il suo 157 Hossam Dirar

di Isolda Fabregat

Nato al Cairo nel 1978 ma residente a Hossam Dirar (born in 1978 in Cairo, Egypt) Barcellona dal 2014, vanta una laurea in is an Egyptian artist who has been based in Graphic design conseguita presso la Facoltà Barcelona, since 2014. He obtained a BA and learnt graphic design from the Fine Art Faculty di Belle Arti della Helwan University del of Applied Arts, Helwan University, Cairo. Later, Cairo. Inizia a dipingere nel 2008, ma è solo in 2008 he started to paint, then in 2011 as a nel 2011, in seguito alla rivoluzione egiziana, result of the Egyptian Revolution, he decided che decide di dedicarsi alla pittura in modo to focus solely on his art. During this time, he esclusivo. I lunghi e frequenti viaggi in giro travelled around Europe visiting art galleries per l’Europa, dove visita musei e gallerie and museums all of which significantly influenced him. For instance, in Vienna he saw d’arte, esercitano su di lui un’influenza decisiva. A Vienna, per for the first time the works of Gustav Klimt esempio, ammira per la prima volta le opere di Gustav Klimt and Egon Schiele, which are references for his ed Egon Schiele, riferimenti-chiave per il suo attuale lavoro. present artworks. In 2016, he went on to study Nel 2016 riprende a studiare frequentando un master in Arte a Masters in Sound Art at the University of Sonora presso l’Università di Barcellona. Barcelona. Hossam is a self-taught artist who is Hossam si considera comunque un autodidatta dedito alla continuously experimenting with new continua sperimentazione di tecniche sempre nuove. La sua techniques. Also, he has a particular interest pittura tradisce un vivo interesse per la storia (araba, arabo- in Arabic, Al-Andalus (Spain) and Ancient andalusa e dell’Antico Egitto), che spesso gli fornisce spunti e Egyptian history; which is currently his main soggetti per le sue tele. Oltre i frequenti viaggi in Europa e in subject of his paintings. In addition, from these Egitto, fonte di ispirazione è per lui il confronto tra le diverse travels around Europe and Egypt he has gained inspiration and learnt about the difference culture. between both cultures. Le sue opere, a metà strada tra il figurativo e l’astratto, sono His works which are between figurative and lo strumento principe della sua espressività e la sua fama si abstract is considered by him to be the best deve ai grandi dipinti a olio su tela, una pittura materica in way to express his ideas. He is better known cui si accumulano densi strati di colore. Ma quella di Hossam for his works on large-scale oil canvas, in which he applies layers and layers of oil paint è un’arte multidisciplinare, che si esprime soprattutto su creating a great texture. However, he is actually questioni di identità culturale e diritti delle donne tramite a multi-disciplinary artist, whose main topics mezzi diversi come pittura, video, suoni e installazioni are questions of cultural identity and women’s artistiche. rights. He expresses himself through different media, such as; painting, video, sound, and installation art.

159 160 161 Nefertiti

di Hossam Dirar

Credo fermamente che i personaggi femminili dovrebbero I strongly believe that female characters esprimere un bisogno di emancipazione e libertà. Ecco perché, should express the need for emancipation and in questa serie di dipinti, intendo richiamare l’attenzione su freedom. That’s why in this series of paintings I want to point out a unique woman in history una donna unica, un personaggio storico che merita di essere and how we can understand and take her as compreso a fondo e addirittura preso a modello per il presente. an example today. Nefertiti was a woman of Nefertiti era una donna di grande bellezza, intelligenza e great beauty, intelligence, and power and a potenza, una regina che sconvolse il mondo dell’Antico Egitto. queen who shocked the Egyptian world. She Sposò Akhenaton, lo sostenne sempre, e lo affiancò nella married Akhenaton and she always supported rivoluzione religiosa che imponeva il culto di un dio unico. and helped him in the foundation of a revolutionary religion, venerating only one god. L’energia di questa donna mi ha affascinato e ispirato, e ho I was fascinated and inspired by this powerful visto in lei un simbolo del femminismo, una donna che, con woman, seeing her as a symbol of feminism. grande forza e intuizione, è stata capace di cambiare il mondo. In fact, with her power and vision, she was Dopo averne studiato a fondo la vita e le azioni, ho sentito able to change the world. After studying her il desiderio di raffigurarla, di “costruire” sulla sua figura, life and actions in history, I started to feel the will to represent her and build upon her creando una nuova donna carismatica e attiva, in futuro capace figure, creating a new charismatic and active di prendere il potere. Scopo dei miei dipinti è mostrare al woman that may take power in the future. Now, pubblico quanto le donne dell’Antico Egitto fossero rispettate throughout my paintings, I want to let people e tenute in alta considerazione. I miei dipinti a soggetto storico know how women were well considered and si rifanno all’avanzatissima eredità culturale tramandataci dal respected in Ancient Egypt. In my historical passato, ma rivelano messaggi politici di enorme importanza e paintings, important political messages can be discovered by referring to the highly developed valore per il presente. culture and heritage that remains.

162 163 164 165 166 167 Corpo a corpo I giovani artisti dell’Accademia svelano lo spazio nascosto del teatro

a cura di Maria Rita Bentini e Nicola Cucchiaro, da un’idea di Cristina Mazzavillani Muti

I giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna entrano a sorpresa negli spazi del Teatro Alighieri e Body to Body contaminano il palcoscenico della Trilogia d’Autunno con Young artists from the la loro creatività. Le opere plastiche e pittoriche che hanno Fine Arts Academy unveil preso vita nel laboratorio alchemico del prof. Nicola Cucchiaro the theatre’s hidden spaces in Accademia si misurano in un inedito “corpo a corpo” con l’anatomia del teatro. Prima di tutto in scena, presentando The young artists of the Ravenna Fine Arts un’opera nell’opera, con grandi sculture che si inseriscono Academy invade the spaces of the Alighieri nella visionaria scenografia di Norma e Aida, per poi apparire Theatre to contaminate the stage of the Autumn in spazi solitamente invisibili al pubblico perché lontani dai Trilogy with their fresh creativity. The plastic and pictorial artworks created at the Academy, in the riflettori, ambienti pressoché inesplorati eppure densi di alchemical laboratory of Prof. Nicola Cucchiaro, significato nella complessa architettura del luogo-teatro. will engage in an unprecedented “body-to-body Le opere di Anna Agati, Antonluca Cavicchia, Luca Cavicchi, confrontation” with the anatomy of the theatre. Giovanni Delvecchio, Matteo Drudi, Manuela Flamigni, They will be displayed on stage as a ”work within a work”, with large sculptures featuring in the Rebecca Fornaciari, Daniela Guzzinati, Lia Maggioli, Andrea visionary sets of Norma and Aida, and then they Mandalari, Jessica Mascia, Aleksandra Miteva, Silvia Pasi, will show up far from the spotlight, in spaces Lorenzo Scarpellini, Arianna Zama, Yuyu Zhao esplorano il that are not usually open to the general public, tema del corpo, conducendo lo spettatore di visione in visione, unexplored yet full of meaning for the theatre’s in un’esperienza antropomorfica tra memoria, ossessione, complex architecture. The artworks by Anna Agati, Antonluca Cavicchia, fantastica ricreazione. Nell’antropologia contemporanea il Luca Cavicchi, Giovanni Delvecchio, Matteo Drudi, corpo ha perduto l’intatta bellezza delle forme e dell’anima Manuela Flamigni, Rebecca Fornaciari, Daniela insita nella cultura classica e nei tanti rinascimenti che si sono Guzzinati, Lia Maggioli, Andrea Mandalari, Jessica avvicendati fino a toccare il xx secolo, eppure nell’immaginario Mascia, Aleksandra Miteva, Silvia Pasi, Lorenzo di questi giovani artisti il corpo resta al centro, indagato, Scarpellini, Arianna Zama, and Yuyu Zhao explore the theme of the body, leading the audience from interpretato, interrogato. Appaiono forme inquiete ma vitali, vision to vision in an anthropomorphic experience percorse da energie naturali che le animano. Frammenti e where memory, obsession and fantastic relitti che contengono l’eco di un qualche naufragio, oppure recreation merge. In contemporary anthropology, volti e maschere che custodiscono domande cariche di mistero the body has lost the intact beauty of the forms and soul that was inherent in classical culture and sull’essere e sull’apparire. in the several different Renaissance movements È questa l’imperfetta anatomia che viene messa in luce nelle that have followed one another until the twentieth opere in mostra che, grazie a un allestimento mai prima century. Yet, in the imagination of these young sperimentato negli spazi interstiziali del teatro, creano artists, the body remains the centre of attention, all’Alighieri un percorso ambientale inedito e imprevedibile. to be investigated, interpreted or questioned. So here’s where their uneasy but vital shapes Presenze tutte da scoprire tra le pieghe di un’altra, complessa emerge, animated by natural forms of energy. anatomia, il teatro e la sua architettura nascosta, per rivelarne Fragments and wrecks containing the echo la bellezza segreta. of some shipwreck; faces and masks hiding 169 In scena con Norma un’opera di Matteo Drudi (pagina a fianco), mysterious questions about being and appearing. con Aida un’opera di Lorenzo Scarpellini (sopra); entrambe This imperfect anatomy is brought to light in visibili nel Foyer del Teatro Alighieri nel periodo della Trilogia. the artworks displayed, which, thanks to an unprecedented installation in the building’s Al Laboratorio di Plastica Ornamentale e di Tecniche Plastiche contemporanee interstitial spaces, will trace a unique and di Nicola Cucchiaro ha collaborato Luca Colomba. unpredictable journey through the Alighieri Il coordinamento tecnico dell’allestimento è di Roberto Mazzavillani. Theatre. There will be much to be discovered in the folds of the theatre’s complex anatomy, till its Fotografie diZani-Casadio . hidden architecture reveals its secret beauty. A work by Matteo Drudi (opposite page) will feature on stage for Norma; a work by Lorenzo Scarpellini (above) will feature in the set design of Aida; both will be displayed in the Foyer of the Alighieri Theatre while the Trilogy is scheduled.

Luca Colomba collaborated with Nicola Cucchiaro in his Workshop on Ornamental Plastic and Contemporary Plastic Techniques. Technical coordination of installations by 170 Roberto Mazzavillani. Photos by Zani-Casadio. 171 Gli artisti Cristina Mazzavillani Muti

È nata e vive a Ravenna. Dopo i diplomi in pianoforte didattico She was born and e canto artistico al Conservatorio di Milano, debutta nel 1967 lives in Ravenna. After the diplomas in come protagonista dell’Osteria di Marechiaro di Paisiello diretta piano and singing at da Riccardo Muti, ma nel 1969 si sposa e lascia la carriera. Nel the Conservatory in Milan, she had her debut 1990 accetta l’invito della propria Città di mettere a frutto la in 1967 in the lead role of Paisiello’s Osteria di propria esperienza culturale organizzando Ravenna Festival, Marechiaro under the baton of Riccardo Muti, but in 1969 she married and left her career. In 1990 di cui da allora presiede il comitato artistico, e nel cui ambito, she accepted the invitation of her own City to dal 1997, si fa promotrice del progetto “Le vie dell’amicizia”. invest her cultural experience in the organisation Dal 1995 si dedica a innovativi “laboratori” dedicati ai giovani of Ravenna Festival. Since then she has been nell’ambito dell’opera lirica. presiding over its Artistic Direction and, within the Festival, she has been promoting the “Paths of Nel 2001, per Ravenna Festival, firma la regia de I Capuleti Friendship” project since 1997. e i Montecchi di Bellini, avvalendosi di un uso strutturale di Since 1995 she is also the promoter of innovative quelle moderne tecnologie multimediali che diverranno “workshops” for young opera artists. tratto distintivo del suo stile. Del 2003 è la regia de In 2001, within Ravenna Festival, she directed di Verdi, mentre nel 2008 è la volta di Traviata. La trilogia Bellini’s I Capuleti e i Montecchi with the extensive use of those ground-breaking multimedia “popolare” verdiana si completerà nel 2012 con un nuovo technologies which would become the distinctive allestimento di Rigoletto: le tre opere riunite (che confluiranno trait of her approach. In 2003 she signed nella creazione Echi notturni di incanti verdiani, a Roncole Verdi, Verdi’s Trovatore, while in 2008 she directed Busseto) vengono rappresentate secondo un inedito modulo La traviata. The project of Verdi’s “popular” trilogy was completed in 2012 with the new produttivo che permette di allestire ogni sera un’opera diversa staging of Rigoletto: the three operas (which sullo stesso palcoscenico. Così come accadrà l’anno successivo would contribute to the creation Echi notturni di con la regia delle opere “shakespeariane” di Verdi – Macbeth, incanti verdiani at Roncole Verdi, Busseto) were Otello e Falstaff – , nel 2017 di Cavalleria rusticana, Pagliacci e Tosca staged according to an innovative formula that alternates a different opera every night on the e nel 2018 di , Rigoletto e Otello. same stage. The very same approach was applied Nel 2007, con la regia dell’opera-video Pietra di diaspro, inizia to the next year’s operas she directed: Verdi’s la collaborazione con Adriano Guarnieri: seguiranno poi “Shakespearean” works Macbeth, Otello, Falstaff, l’ideazione e la regia della cantata video-scenica Tenebrae (2010) in 2017 to Cavalleria rusticana, Pagliacci, Tosca, and, in 2018 to Nabucco, Rigoletto and Otello. e di L’amor che move il sole e l’altre stelle (2015). In 2007 she began her collaboration with Tra l’altro, firma il disegno registico de L’ultima notte di Adriano Guarnieri with the direction of the Scolacium, su musiche originali di Nicola Piovani (2014), nonché video-opera Pietra di diaspro, followed by the quello per La bohème, nell’ambito della Trilogia pucciniana di creation and direction of the video-scenic cantata Tenebrae (2010) and L’amor che move il sole e Ravenna Festival 2015. l’altre stelle (2015). She also signed L’ultima notte Nel 2000 le viene conferito il Jerusalem Foundation Award di Scolacium on Nicola Piovani’s original score e, nel 2005, dal Presidente della Repubblica Italiana riceve (2014). More recently she directed Bohème for l’onorificenza di Grand’Ufficiale al Merito della Repubblica the Trilogy dedicated to Giacomo Puccini for Ravenna Festival 2015. Italiana. In 2000 she was awarded the Jerusalem Foundation Award and in 2005 the President of the Italian Republic conferred her the highest national recognition of “Grand’Ufficiale al Merito”.

175 Luca Micheletti Alessandro Benigni

Born in Brescia and a Nato a Brescia, allievo del tenore Mario Malagnini, approda alla Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “Gioachino Alessandro completed disciple of tenor Mario lirica dopo un lungo percorso come attore e regista nel teatro Rossini” di Pesaro, diplomandosi nel 1988 in pianoforte con his musical studies at Malagnini, Luca devoted the “Gioachino Rossini” himself to opera after di prosa e nel teatro musicale da camera, che lo vede formarsi il massimo dei voti e la lode. Ha poi conseguito il diploma in Conservatory in Pesaro, his extensive experience as an actor and director e collaborare, tra gli altri, con Luca Ronconi, Marco Bellocchio, direzione d’orchestra alla Reale Accademia Filarmonica di where he graduated in piano with honours in in drama and chamber music theatre, and his Umberto Orsini, ed esibirsi nei più importanti teatri d’Italia. Bologna. Dal 1994 è docente presso l’Accademia d’arte lirica di 1988. He also holds a diploma in conducting from collaborations with Luca Ronconi, Marco Bellocchio, Parallelamente si laurea in Scienze del teatro (a Milano e a Osimo. the Royal Philharmonic Academy of Bologna. Umberto Orsini in all major Italian theatres. A teacher at the Osimo Academy of Opera Art He graduated in Theatre Sciences from the Venezia) e consegue un Dottorato di ricerca in Italianistica sul Vanta una grande esperienza in campo operistico e si è esibito since 1994, Alessandro has a vast experience in Universities of Milan and Venice, and then obtained teatro rinascimentale (Università La Sapienza di Roma). in concerto o in collaborazioni teatrali con artisti come Juan the field of opera: he has performed in concert a PhD in Italian Studies on Renaissance Drama from Nel 2011 gli è stato assegnato il Premio Ubu per l’interpretazione Pons, Renato Bruson, Marcelo Álvarez, Giorgio Merighi, and collaborated with such artists such as Juan the “La Sapienza” Universiy in Rome. nell’Arturo Ui di Brecht (anche Premio Nazionale della Critica). Gianfranco Cecchele, Valeria Esposito, Amarilli Nizza, Dimitra Pons, Renato Bruson, Marcelo Álvarez, Giorgio In 2011 he was awarded the Ubu Prize and the Merighi, Gianfranco Cecchele, Valeria Esposito, National Critics’ Award for his part in Brecht’s Arturo Mentre nel 2015 gli è stato conferito il Premio Internazionale Theodossiou e Raina Kabaivanska. Amarilli Nizza, Dimitra Theodossiou and Raina Ui. In 2015 he was awarded the “Luigi Pirandello” “Luigi Pirandello” per meriti acquisiti in campo teatrale. Come pianista e direttore musicale di palcoscenico ha Kabaivanska. International Prize for his achievements in the Si specializza nel repertorio brechtiano cantando Kurt Weill collaborato con importanti istituzioni e teatri italiani ed esteri, As a stage pianist and musical director, he has drama field. He specialized in the performance of (L’opera da tre soldi, I sette peccati capitali dei piccolo-borghesi, Il quali Le Muse di Ancona, Verdi di Sassari, Regio di Parma, collaborated with several important Italian and Brecht’s drama, singing music by Kurt Weill (The consenziente e il dissenziente), Hans-Dieter Hosalla (La resistibile ascesa Comunale di Piacenza, Comunale di Ferrara, La Fenice di foreign institutions and theatres, among which Threepenny Opera, The Seven Deadly Sins, He Said are Le Muse (Ancona), Verdi (Sassari), Regio Yes/He Said No), Hans-Dieter Hosalla (The Resistible di Arturo Ui), Kurt Schwaen (Gli Orazi e i Curiazi). Venezia, Alighieri di Ravenna, Teatre Principal di Palma de (Parma), Comunale (Piacenza), Comunale Rise of Arturo Ui), and Kurt Schwaen (The Horatians Alle decine di interpretazioni attoriali e registiche nei maggiori Mallorca, Teatro Campoamor di Oviedo e Savonlinna Opera (Ferrara), La Fenice (Venice), Alighieri (Ravenna), and the Curiatians). The list of his performances teatri di prosa nazionali – in produzioni quali Amleto di Festival. Teatre Principal (Palma de Mallorca), Campoamor includes his actor’s or director’s roles in major Shakespeare/Koltès al Teatro Stabile di Napoli, Trittico di Koltès al Dal 1994 al 2004 ha collaborato con l’Università musicale Theatre (Oviedo) and the Savonlinna Opera national prose theatres and productions such as Festival. Hamlet by Shakespeare/Koltès (Teatro Stabile, Teatro di Roma, La metamorfosi di Kafka per ERT Emilia Romagna Showa di Tokyo in qualità di preparatore musicale delle opere From 1994 to 2004, he worked as a vocal coach Naples), Koltès’s Triptych (Teatro di Roma), Kafka’s Teatro e Teatro Stabile di Brescia, Neil Simon al Festival dei Due liriche e attualmente, sempre nella capitale giapponese, for the Showa Music University in Tokyo, where he Metamorphosis (ERT Emilia Romagna Teatro and Mondi di Spoleto, Pirandello alla Biennale di Venezia con Luca collabora con l’Università musicale Senzoku. Nel 1996 ha currently works at the Senzoku Music University. Teatro Stabile di Brescia), Neil Simon at the Festival Ronconi, Mephisto di Mann allo Stabile di Brescia – ha affiancato debuttato come direttore d’orchestra nella Krönungsmesse di In 1996 he debuted as a conductor in Mozart’s of Two Worlds in Spoleto, Pirandello at the Venice Krönungsmesse. Since then, he has consistently Biennale with Luca Ronconi, and Mann’s Mephisto l’attività di solista in diversi concerti, melologhi e allestimenti Mozart; da allora, in veste di direttore d’orchestra, è impegnato been engaged in a number of Italian and foreign at the Stabile of Brescia. In the musical field, he cameristici, tra cui: Il mondo della luna di Haydn, Carmina Burana di in concerti e opere liriche in numerosi teatri italiani e theatres conducting, among other things: a performed as the soloist in a number of concerts, Orff, Cantares populares di Lorca, Maria de Buenos Aires di Piazzolla, stranieri, dirigendo, tra l’altro, il Concerto a Parigi in occasione concert in Paris on the 200th anniversary of melodramas and chamber productions, including: Romeo e Giulietta da Shakespeare/Prokof’ev, Histoire du soldat di delle celebrazioni del duecentesimo anniversario della Spontini’s Vestal; Rossini’s Barber of Seville at Haydn’s Il mondo della luna, Orff’s Carmina Burana, the Minsk Bolshoi in Belarus; La Cecchina at Lorca’s Cantares populares, Piazzolla’s Maria de Stravinskij, Piège de Méduse di Satie. rappresentazione della Vestale di Spontini, Il barbiere di Siviglia the Teatro Verdi in Sassari; Elisir d’amore, Don Buenos Aires, Shakespeare/Prokof’ev’s Romeo and Recentemente è risultato finalista ai concorsi lirici internazionali di Rossini al Bolshoi di Minsk, La Cecchina al Verdi di Sassari, Giovanni, and The Marriage of Figaro at the Juliet, Stravinsky’s Histoire du soldat, and Satie’s “Bazzini” di Montichiari e “Rubini” di Romano di Lombardia, Elisir d’amore, Don Giovanni, Nozze di Figaro al Teatro Maeda Hall Maeda Hall Theatre in Tokyo; Giorgio Battistelli’s Piège de Méduse. Recently he was one of the dove si è aggiudicato il Premio Speciale per la partecipazione a La di Tokyo, Il medico dei pazzi di Giorgio Battistelli (in qualità Il medico dei pazzi (Assistant conductor in the finalists at the “Bazzini” and “Rubini” International world prèmiere, Opéra National de Lorraine, Lyric Competitions, respectively in Montichiari and traviata nel ruolo di Germont. di assistente del direttore d’orchestra alla prima esecuzione Nancy); Respighi’s King Enzo and Giuseppe Romano di Lombardia, where he won the Special Ha recitato e cantato nel film musicale Pagliacci con la regia di mondiale) all’Opéra National de Lorraine di Nancy, Il Re Enzo Balducci’s Il noce di Benevento (first Italian Prize for his role as Germont in Traviata. Marco Bellocchio interpretando il ruolo di Silvio (Evento speciale di Respighi e Il noce di Benevento di Giuseppe Balducci (prima performance in modern times) at the Pergolesi- Luca acted and sung in the role of Silvio in the alla 73a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia). esecuzione italiana in epoca moderna) al Festival Pergolesi- Spontini Festival in Jesi; Traviata at the Serbian musical film Pagliacci directed by Marco Bellocchio National Theatre in Novi Sad, Serbia; and (Special Event at the 73° Venice International Film Nel corso della stagione 2018-2019 ha interpretato Jago in Otello Spontini di Jesi, La traviata al Serbian National Theatre di Nabucco at the Ravenna Festival and the Teatro Festival). In the 2018-2019 season, he covered the a Ravenna (nell’ambito della Trilogia d’autunno di Ravenna Novi Sad (Serbia), Nabucco a Ravenna Festival e al Comunale di Comunale in Ferrara. role of Jago in a production of Otello directed by Festival) e Lucca per la regia di Cristina Mazzavillani Muti. In Ferrara. In May 2019 Alessandro debuted in the USA Cristina Mazzavillani Muti (Autumn Trilogy of the seguito ha interpretato Enrico nel Campanello di Donizetti al Lo scorso maggio ha debuttato negli Stati Uniti d’America in with a concert at the Cultural & Educational Ravenna Festival, and Lucca). He then sang as Enrico Foundation in New York. in Donizetti’s Campanello (Teatro Lirico, Cagliari), and Teatro Lirico di Cagliari e il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro un concerto alla Cultural & Educational Foundation di New as Count Almaviva in The Marriage of Figaro (Teatro al Teatro Alighieri di Ravenna nell’ambito della Riccardo Muti York. Alighieri, Ravenna, for the Riccardo Muti Italian Opera Italian Opera Academy. 176 Academy). 177 Nicola Paszkowski Vladimir Ovodok

Since graduating in Diplomatosi in direzione d’orchestra con il massimo dei voti Laureato nel 2009 all’Accademia di Musica della Bielorussia, Vladimir Ovodok Orchestra conducting al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, è attivo sia in studia pianoforte con Ludmila Schelomenzeva e direzione graduated in 2009 from the “Luigi Cherubini” from the Belarusian Conservatory in ambito sinfonico che nel teatro d’opera, collaborando con con Gennady Provatorov, Artista del popolo della Federazione State Academy of Florence, Nicola Paszkowski has been active both numerose orchestre e istituzioni in Italia e all’estero. Russa. Music, where he studied the piano with Ludmila in the symphonic and operatic fields, regularly Dal 2000 al 2012 è direttore preparatore dell’Orchestra Nel 2010 consegue un dottorato di ricerca in Direzione Schelomenzeva and conducting with the People’s cooperating with a number of orchestras and Giovanile Italiana, con la quale collabora ancora abitualmente. d’orchestra presso la stessa Accademia, si perfeziona quindi Artist of the Russian Federation, Gennady institutions in Italy and abroad. presso il Dipartimento di Direzione operistica e sinfonica Provatorov. From 2000 to 2012 he served as the teaching Su invito di Riccardo Muti, nel 2009 dirige l’Orchestra After obtaining a PhD in Conducting from the conductor of the Italian Youth Orchestra, with Giovanile Luigi Cherubini e la Giovanile Italiana a Ravenna con Vyachaslav Volich, direttore dell’Accademia Nazionale same Academy in 2010, he continued studying at which he still collaborates. In 2009, he was invited Festival. del Teatro Bolshoi d’Opera e Balletto di Minsk, e del Teatro the Opera and Symphony Conducting department by Riccardo Muti to conduct the Luigi Cherubini Nel 2010 è di nuovo alla guida della Cherubini per Il trovatore, Musicale Stanislavsky e Nemirovich-Danchenko di Mosca. under Vyachaslav Volich, the conductor of the Youth Orchestra and the Italian Youth Orchestra at Lavora per tre anni a Gomel (Bielorussia), ricoprendo i ruoli National Academic Grand Opera and Ballet the Ravenna Festival. con la regia di Cristina Mazzavillani Muti. La collaborazione Theatre of Minsk, and of the Stanislavsky and In 2010 he was again at the helm of Cherubini con Ravenna Festival prosegue con: la trilogia “popolare” di di Direttore artistico e primo Direttore d’orchestra della Nemirovich-Danchenko Moscow Academic Music for Il trovatore, directed by Cristina Mazzavillani Verdi, Rigoletto, Trovatore e Traviata, nel 2012, la trilogia “Verdi Filarmonica da camera locale. Theatre. He spent three years in Gomel (Belarus), Muti. His collaboration with the Ravenna Festival & Shakespeare”, Macbeth, Otello e Falstaff, nel 2013, La Bohème Frequenta poi le masterclass di direttori come Vassily as the Artistic Director and Chief Conductor of continued with more important productions, like Sinaisky, Colin Metters e Alexander Alekseev. Inoltre, nel the local Philharmonic chamber orchestra. Verdi’s “popular” trilogy (Rigoletto, Trovatore, nell’ambito della Trilogia pucciniana nel 2015 e l’Otello di Verdi He then joined the masterclasses of such Traviata) in 2012, the “Verdi & Shakespeare” trilogy nel 2018. 2015, è ammesso all’Accademia dell’Opera Italiana di Riccardo conductors as Vassily Sinaisky, Colin Metters (Macbeth, Otello, Falstaff) in 2013, Bohème within Tra le produzioni di maggior rilievo in Italia e all’estero a cui Muti, a Ravenna, dove lavora con l’Orchestra Giovanile Luigi and Alexander Alekseev. In addition, Vladimir the 2015 Puccini Trilogy, and Verdi’s Otello in 2018. ha partecipato: Nabucco al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo Cherubini assistendo alla produzione del Falstaff di Verdi. was admitted to Riccardo Muti’s Italian Opera He featured in a number of important productions, Academy, where he worked with the ‘Luigi con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, il È inoltre salito sul podio di: Orchestra Sinfonica della in Italy and abroad: Nabucco at the Mariinsky Filarmonica di Mosca, Orchestra Sinfonica Statale lituana, Cherubini’ Youth Orchestra and assisted Theatre in St. Petersburg with the Orchestra and concerto al Kissinger Sommer International Musikfestival Riccardo Muti in the production of Verdi’s Falstaff Choir of the Rome Opera House; the concert at (2012) con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra di Stato Savaria (Ungheria), Orchestra Sinfonica (Ravenna, Italy, 2015). the Kissinger Summer International Music Festival l’inaugurazione della stagione estiva del Teatro dell’Opera di della Filarmonica Nazionale di Bielorussia e Filarmonica He has conducted the Moscow Philharmonic (2012) with the “Arturo Toscanini” Philharmonic; Symphony Orchestra, the Lithuanian State Firenze con l’Orchestra del Maggio Musicale (2015), il concerto Bielorussa. the opening concert for the summer season of Ha collaborato inoltre con orchestre quali la Filarmonica di Symphony Orchestra, the Savaria State the Florence Opera House, with the orchestra per i trent’anni della Royal Oman Symphony Orchestra (2015), Orchestra (Hungary), the National Philharmonic of Maggio Musicale (2015); the concert for the Turandot al Teatro Lirico di Sofia su invito di Raina Kabaivanska Mosca, l’Orchestra Sinfonica Lituana, l’Orchestra Sinfonica di Symphony Orchestra of Belarus, and the Belarus 30th anniversary of the Royal Oman Symphony (2016), La Bohème a San Pietroburgo per il ii Festival di Elena Savaria e con il Teatro Musicale “Gallery” di Minsk. Philharmonic. Orchestra (2015); Turandot at the Lyric Theatre - Nel 2017, nell’ambito della Trilogia d’autunno di Ravenna Ovodok has also collaborated with the Moscow Obrazcova (2017). Sofia, where he was invited by Raina Kabaivanska Festival, ha diretto Cavalleria rusticana, Pagliacci e Tosca. Philharmonic, the Lithuanian Symphony All’attività concertistica affianca quella didattica come titolare (2016); Bohème in St. Petersburg for the 2° “Elena Attualmente è assistente del Direttore artistico dell’Accademia Orchestra, the Savaria Symphony Orchestra, and Obrazcova” Festival (2017). della cattedra di esercitazioni orchestrali al Conservatorio the “Gallery” Music Theatre in Minsk. Nazionale del Teatro Bolshoi d’Opera e Balletto di Minsk, Besides his concert activity, Pazkowski teaches “Guido Cantelli” di Novara. In 2017, for the Autumn Trilogy of the Ravenna Orchestra practice at the “Guido Cantelli” Direttore dell’Orchestra Sinfonica della Televisione e Radio Festival, Ovodok conducted Cavalleria rusticana, Nel 2018 è invitato a dirigere Falstaff in Giappione presso la Conservatory in Novara. Bielorussa e insegna all’Accademia di Musica della Bielorussia, Pagliacci and Tosca . Showa University of Musc di Tokyo, dove torna nel 2019 per la In 2018 he was invited to conduct Falstaff at the dove è anche direttore dell’Orchestra sinfonica dell’Opera At present he is the Assistant Art Director of Showa University of Music in Tokyo, Japan, where direzione delle Nozze di Figaro. the National Academic Grand Opera and Ballet Studio. he returned in September 2019 with The Marriage È Direttore musicale dell’Associazione Solo Belcanto di Theatre of Minsk, the Conductor of the Symphony of Figaro. Orchestra of the Belarus TV and Radio, and a Paszkowski is the Music Director of the “Solo Montisi e membro della commissione esaminatrice dell’Italian teacher at the Belarusian Music Academy, where Belcanto” Association (Montisi), and a member Opera Academy di Riccardo Muti. he also conducts the Opera Studio Symphony of the selection board of the Riccardo Muti Italian Dal 2018 è Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Orchestra. Opera Academy. Abruzzese, con la quale ha avviato un’intensa attività He is also the principal conductor of the Abruzzese Symphonic Orchestra, with which he has been concertistica. engaged in an intense concert activity since 2018.

178 179 Ezio Antonelli Vincent Longuemare

After completing his Terminati gli studi presso l’Università di Bologna (DAMS), svolge Nato in Normandia, dopo studi storici e teatrali a Rouen e a Born in Normandy, studies at the University attività professionale come grafico e illustratore, si occupa di Parigi, nel 1983 è ammesso alla sezione teatrale dell’Institut Longuemare took history of Bologna, Ezio Antonelli and theatre studies in started working as a fotografia, disegni e immagini per film animati e programmi National Supérieur des Arts a Bruxelles. Si forma inoltre con Rouen and Paris. In graphic designer, illustrator, and photographer in televisivi. Da sempre opera applicando la cultura dell’immagine registi quali Philippe Sireuil, Michel Dezoteux, Jean‑Claude 1983 he was admitted to the theatre section of the animation films and TV programmes. The inspiration visiva alla scena, integrandola alla sua fisicità, alla materia e Berutti. Titolare di una borsa di studio del Ministero della Institut National Supérieur des Arts, Brussels. He for Antonelli’s scenic designs has always come allo spazio: fondamentale è stato in questo senso il breve ma Cultura francese nel 1987, collabora a più riprese come participated in a number of workshops with such directors as Philippe Sireuil, Michel Dezoteux, Jean- from visual culture, and come alive in an integrated determinante incontro con Josef Svoboda nel 1992. L’analisi assistente alla regia con Robert Altman e prosegue la sua system of visuals, space and matter, but his short Claude Berrutti. As the holder of a scholarship from and intense working experience with Josef Svoboda, delle produzioni scenografiche del grande maestro stimola i formazione tecnica all’Opéra de la Monnaie-De Munt di the French Ministry of Culture, in 1987 he repeatedly in 1992, was crucial in shaping his vision. Studying suoi studi sull’ottica, l’applicazione dell’immagine proiettata Bruxelles. Nel 1987 entra a far parte dell’Atelier Théâtral worked as an assistant director to Robert Altman. the great master’s productions stimulated Antonelli e delle materie specchianti. Dagli anni Ottanta, prevale così la de Louvain La Neuve diretto da Armand Delcampe, dove He then continued his technical training at Opéra de la Monnaie-De Munt, Brussels. In 1987 he joined the to focus on optics, and to experiment with projected passione per l’attività teatrale, in particolare quella di scenografo lavora con Josef Svoboda. Collabora inoltre come disegnatore images and mirroring surfaces. In the ‘80s, his Atelier Théâtral de Louvain La Neuve, directed by passion for the stage became predominant, and e visual designer. Dal 1983 opera stabilmente con la Compagnia con giovani registi o autori quali Xavier Lukomsky e Leila Armand Delcampe, where he regularly collaborated since then he has mainly worked as a set and Drammatico Vegetale, formazione storica italiana che opera Nabulsi, e sceglie risolutamente le vie di un teatro e di una with Josef Svoboda. After working as a designer visual designer. His collaboration with Compagnia nel teatro di figura e per ragazzi, e con essa dal 1991 in Ravenna danza contemporanei: collabora con il Théâtre Varia, L’Atelier with such young film-makers and authors as Xavier Lukomsky and Leila Nabulsi, Longuemare decided Drammatico Vegetale, one of Italy’s leading children’s Teatro. St. Anne, la Compagnie José Besprosvany e, regolarmente, theatre and puppetry companies, started in 1983, to dedicate himself to contemporary theatre while in 1991 he began working with Ravenna Parallelamente, come scenografo e visual designer, ha partecipato con il Kunsten Festival des Arts di Bruxelles. Nel 1992 si and dance: he collaborated with Théâtre Varia, Teatro. As a set designer and visual designer, Ezio a produzioni di opere liriche, musicali, di prosa e balletto, unisce alla compagnia di Thierry Salmon con cui approda in L’Atelier St-Anne, and Compagnie José Besprovany. has featured in the production of operas, musicals, collaborando con artisti, compagnie e teatri italiani ed esteri. Italia, dove si trasferirà definitivamente nel 1999. Stabilisce He also started a regular collaboration with the drama and ballet shows, collaborating with a number Kunsten Festival des Arts Brussels. After joining Dal 2009 inizia la collaborazione con Unità C1, gruppo di collaborazioni di lunga durata con La Sosta Palmizi, Teatro the company of Thierry Salmon in 1992, where of Italian and foreign artists, companies and theatres. professionisti dell’immagine virtuale, del quale è Art Director delle Albe, Déjà-Donné, Marco Baliani, Giorgio Barberio In 2009 he started a collaboration with Unità C1, he established long-lasting collaborations with La a professional media workgroup, leader in virtual per i successivi dieci anni. Sviluppa quindi un’intensa attività Corsetti, e il Teatro Kismet. Si interessa anche di illuminazione Sosta Palmizi, Teatro delle Albe, Déjà-Donné, Marco environments, which he directed for ten years. With nel campo delle videoproiezioni, con scenografie proiettate, architetturale e di formazione redigendo un proprio manuale Baliani, Giorgio Barberio Corsetti and Teatro Kismet. His interests widened to include architectural them, his activity developed in the fields of video art interattive, non solo applicate al teatro. Esperienze complesse sviluppato in corsi tra Ravenna, Napoli/Scampia e Praga. lighting and education, and the experience with his and technology, creating projected and interactive sono la realizzazione della scena e videoproiezioni per In campo operistico, ha collaborato tra gli altri con Daniele classes in Ravenna, Naples/Scampia and Prague is sets for the stage and more. Some of his most narrated in a handbook. complex projects are worth-mentioning here, like the l’attrazione Darkmare per il parco tematico Cinecittà World, Abbado, Mietta Corli e con Cristina Mazzavillani Muti. Per lei, He has collaborated with Daniele Abbado, Mietta set and video projections for Darkmare (one of the lo spettacolo in video mapping architetturale Divina Bellezza - nell’ambito di Ravenna Festival, ha curato le luci di Tenebræ e Corli and Cristina Mazzavillani Muti, with whom attractions of the Cinecittà World theme park), the Dreaming Siena e le installazioni interattive per Santa Maria della L’amor che move il sole e l’altre stelle (di Adriano Guarnieri, 2010 e he designed the lights for the Ravenna Festival architectural video-mapping show Divina Bellezza - Scala e Accademia Chigiana a Siena. 2015). Ma anche per la trilogia “popolare” di Verdi (2012); per productions of Adriano Guarnieri’s Tenebrae and Dreaming Siena, and the interactive installations for Falstaff L’amor che move il sole e l’altre stelle (respectively Santa Maria della Scala and Accademia Chigiana in Tra le produzioni teatrali della scorsa stagione si segnalano il quella “Verdi & Shakespeare” (2013) e ancora per diretto set e visual design per Andrea Chénier di Giordano, con Andrea da Riccardo Muti (2015), poi per La bohème, per Mimi è una civetta in 2010 and 2015). Also for the direction of Cristina Siena. The list of Ezio’s recent theatrical productions Muti, Vincent featured as the light designer for (2018-2019) includes: the set and visual design Bocelli al Teatro del Silenzio di Lajatico, e per Don Giovanni di (tratto da Bohème) con la regia di Greg Ganakas, per Cavalleria Verdi’s “popular” trilogy (2012) and the “Verdi & for Umberto Giordano’s Andrea Chénier, featuring Mozart al Teatro Filarmonico di Verona, varie collaborazioni con rusticana, Pagliacci e Tosca (nel 2017) e Nabucco, Rigoletto, Otello Shakespeare” trilogy (2013). His lights were also Andrea Bocelli; several collaborations with Plácido Plácido Domingo (Royal Opera House di Muscat, Théâtre Antique (2018), per la regia di Cristina Mazzavillani Muti. Ancora a featured in Riccardo Muti’s Falstaff (2015), in Domingo, and Mozart’s Don Giovanni at the Verona d’Orange, Arena di Verona, Terme di Caracalla, Opera di Roma). Ravenna Festival, ha disegnato le luci per Sancta Susanna (regia Bohème, in Mimì è una civetta (directed by Greg Philharmonic Theatre. Antonelli’s collaboration with Ganakas), in Cavalleria rusticana, Pagliacci and the Ravenna Festival and the Alighieri Theatre is Particolarmente ricca la collaborazione con Ravenna Festival e di Chiara Muti) e per Nobilissima visione (coreografia di Micha Tosca (2017), and in Nabucco, Rigoletto, Otello especially fruitful: Don Chisciotte (1994), Orpheus il Teatro Alighieri: Don Chisciotte (1994), Orpheus Pulcinella (1996), van Hoecke) entrambe dirette da Muti. Sempre per la regia (2018), directed by Cristina Mazzavillani Muti. Pulcinella (1996), Cavalli’s Ercole amante (1996), Ercole amante di Cavalli (1996), Renardo la volpe (1997), La locandiera di Chiara Muti, ha firmato le luci di Dido and Aenas (Caracalla, Among his other Ravenna Festival productions we Renardo la volpe (1997), Auletta’s La locandiera di Auletta (1997), La foresta incantata (1999), I Capuleti e i Montecchi 2013), Manon Lescaut (Opera di Roma, 2014), Nozze di Figaro (2016). remember Sancta Susanna (directed by Chiara (1997), La foresta incantata (1999), I Capuleti e i Muti), and Nobilissima visione, both under the Montecchi (2001), Britten’s Little Sweep (2003), (2001), Il piccolo spazzacamino di Britten (2003), Prossimi al cielo (2004), Nel 2007 ha vinto il Premio Speciale Ubu per le luci. baton of Riccardo Muti. Vincent also signed the light Prossimi al cielo (2004), La pietra di diaspro (2007), La pietra di diaspro (2007), La pérsa (2008), Tenebrae (2010), Otello, design of Dido and Aenas (Caracalla, 2013), Manon La persa (2008), Tenebrae (2010), Otello, Macbeth, Macbeth, Falstaff (2013), L’amor che move il sole e l’altre stelle (2015). Lescaut (Rome Opera House, 2014), and Le nozze di Falstaff (2013), L’amor che move il sole e l’altre stelle Figaro (2016), all directed by Chiara Muti. In 2007 he 180 (2015). won a Special Ubu Prize for light design. 181 Davide Broccoli Alessandro Lai

Born in Cesena in 1970, Nato a Cesena nel 1970, inizia a lavorare in campo teatrale Nato a Cagliari, subito dopo la laurea in Storia dell’arte Cagliari-born Davide Broccoli began nel 2004 come proiezionista all’opera , per la regia contemporanea, inizia l’apprendistato come assistente Alessandro Lai started working for the theatre in working as Assistant 2004 as a projectionist di Micha van Hoecke e, negli anni successivi, si occupa del presso la sartoria Tirelli di Roma, dove incontra i costumisti costume designer for for La Gioconda, directed by Micha van Hoecke. coordinamento tecnico video per I Capuleti e i Montecchi e La che diventeranno i suoi maestri: oltre a Piero Tosi, Maurizio internationally-renowned costume makers Tirelli in He later provided video technical coordination for pietra di diaspro, entrambi per la regia di Cristina Mazzavillani Millenotti e Gabriella Pescucci. Lavora per il cinema, la televisione Rome soon after his graduation in Contemporary I Capuleti e i Montecchi and La pietra di diaspro, Muti. Determinante per il suo percorso di sperimentazione e il teatro, collaborando con registi quali: Roberta Torre, Giorgio Art History. It was at Tirelli’s that he met his mentors and masters, Piero Tosi, Maurizio Millenotti both directed by Cristina Mazzavillani Muti. His tecnologica è, dal 2007, la collaborazione con il visual director Treves, Tinto Brass, Franco Zeffirelli, Tonino Cervi, Paolo Franchi, collaboration with visual director Paolo Miccichè, and Gabriella Pescucci. He has been serving the started in 2007, is crucial to Davide’s technological Paolo Miccichè. Con lui prende parte, come programmatore Marco Ponti, Ciro Ippolito, Ferzan Ozpetek, Francesca Archibugi, film and TV industry and the theatre ever since, and experimental development. Together, the two artistico delle proiezioni, a spettacoli ascrivibili a un nuovo Ruggero Dipaola, Francesca Muci, Mariano Lamberti, Alberto creating costumes for R. Torre, G. Treves, T. Brass, created a new genre, the “architectural show”, genere, l’architectural show: un Macbeth, in cui le proiezioni Sironi, Liliana Cavani, Raffaele Mertes, Riccardo Donna, Luca F. Zeffirelli, T. Cervi, P. Franchi, M. Ponti, C. Ippolito, F. Ozpetek, F. Archibugi, R. di Paola, F. Muci, where Davide serves as the projections’ artistic hanno per sfondo il Castello dei Ronchi di Crevalcore, Invito in Guadagnino, Alfredo Arias, Gianni Quaranta, Micha van Hoecke, programmer: see for example their Macbeth, with M. Lamberti, A. Sironi, L. Cavani, R. Mertes, R. Donna, projections on Castello dei Ronchi (Crevalcore); Villa a Villa Torlonia a Roma, Romagnificatnel quale vengono Michele Guardì e Paolo Virzì. L. Guadagnino, A. Arias, G. Quaranta, M. van Hoecke, Invito in Villa (Villa Torlonia, Rome); Romagnificat, “dipinte” con luci e proiezioni le architetture del Foro Traiano Nell’ambito del teatro d’opera firma i costumi per Carmen nel M. Guardì and P. Virzì. His opera collaborations are in which their lights and projections “painted” the a Roma. Poi, tra gli altri, Natività a Faenza, Roma e New York, e 2000 e nel 2009; per Il matrimonio inaspettato di Paisiello nel 2008 also significant: Bizet’s Carmen in 2000 and 2009; ancient architectures of Trajan’s Forum (Rome). Paisiello’s Il matrimonio inaspettato in 2008 (directed La luce della musica, sulla facciata del Teatro alla Scala. (regia di Andrea De Rosa e direzione di Riccardo Muti) e per by Andrea De Rosa and conducted by Riccardo Muti), Also noteworthy were Natività (Faenza, Rome and Nel 2009 collabora, per il Teatro Lirico di Cagliari, a una una serie di produzioni che vedono Cristina Mazzavillani Muti New York) and La luce della musica, on the façade and a series of productions directed by Cristina of La Scala. In 2009 he worked on an innovative innovativa edizione di Cavalleria rusticana presentata in diverse alla regia: I Capuleti e i Montecchi di Bellini nel 2001, Il trovatore nel Mazzavillani Muti: Bellini’s I Capuleti e i Montecchi production of Cavalleria rusticana commissioned piazze della Sardegna che diventano veri e propri set, e a 2003, Pietra di diaspro di Guarnieri nel 2007, La traviata nel 2008 (2001), Verdi’s Trovatore (2003), Guarnieri’s Pietra di diaspro (2007), Verdi’s Traviata (2008) and Rigoletto by the Teatro Lirico, Cagliari, to be performed in Farinelli, estasi in canto, in cui le proiezioni hanno per sfondo e Rigoletto nel 2012, collaborando in quell’anno all’allestimento (2012). In 2012 he also worked at the production of different open spaces in Sardinia, which were l’Ara Pacis a Roma. Con l’oratorio visivo Il giudizio universale, per Ravenna Festival della trilogia “popolare” verdiana, nonché Verdi’s “popular” trilogy for the Ravenna Festival, transformed into real stage sets. He also created followed one year later by the “Verdi & Shakespeare” Farinelli, estasi in canto, with projections on the in cui Paolo Miccichè sposa il Requiem verdiano agli affreschi l’anno successivo a quella dedicata a “Verdi & Shakespeare”, trilogy, and, in 2015, by Bohème and Mimì è una Ara Pacis in Rome. With Paolo Miccichè’s visual michelangioleschi della Cappella Sistina, Broccoli firma la sua nel 2015 a La bohème e al musical Mimì è una civetta (regia di Greg civetta. In 2017, once again for the Autumn Trilogy, oratorio Il giudizio universale, which combined prima produzione come Assistente visual director. La stessa Ganakas) nel 2017, a Cavalleria rusticana, Pagliacci e Tosca e nel 2018 he signed Cavalleria rusticana, Pagliacci and Tosca Verdi’s Requiem with Michelangelo’s Sistine Chapel veste in cui, poi, per Ravenna Festival lavora al riallestimento a Nabucco, Rigoletto, Otello. Con Ferzan Ozpetek firma i costumi di and in 2018 Nabucco, Rigoletto, Otello. Together frescoes, Broccoli signed his first production as del Trovatore, con la regia di Cristina Mazzavillani Muti. Più Aida, diretta da Zubin Mehta, nel 2011, e della Traviata, diretta da with Ferzan Ozpetek, Lai signed the costumes for Assistant visual director. He covered the same role recentemente ha collaborato, inoltre, con il Teatro Rendano di Michele Mariotti, nel 2012. Nell’ambito di Ravenna Festival 2012 the Aida Zubin Mehta conducted in 2011, and for the in the Trovatore directed by Cristina Mazzavillani Traviata conducted by Michele Mariotti in 2012. At Muti for the Ravenna Festival. More recently, he Cosenza all’opera virtuale Telesio di Franco Battiato; con il Teatro realizza i costumi della Sancta Susanna di Hindemith, diretta da Ravenna Festival 2012 he designed the costumes for collaborated with Teatro Rendano, Cosenza, for del Maggio Musicale Fiorentino a L’affare Makropulos di Janáček Riccardo Muti, avviando una collaborazione con Chiara Muti Hindemith’s Sancta Susanna, conducted by Riccardo Franco Battiato’s virtual opera Telesio; with Teatro per la regia di William Friedkin e le scene di Michael Curry; con in veste di regista che prosegue in Dido and Aeneas (2013), Manon Muti and directed by Chiara Muti. This collaboration del Maggio Musicale Fiorentino for Leoš Janáˇcek’s il Theater an der Wien all’allestimento di Les contes d’Hoffmann, Lescaut (2014), Nozze di Figaro (2016). Nel 2012 collabora a Cyrano continued in 2013 with Dido and Aeneas, and then The Makropulos case, directed by William Friedkin with Manon Lescaut (2014) and Le nozze di Figaro with scenes by Michael Curry; with Theater an der sempre con Friedkin e Curry; col Wiener Festwochen al di Bergerac, con la regia di Alessandro Preziosi, nel 2013 a Qui e (2016). In 2012 Lai took part in the production of Wien for Les contes d’Hoffmann, once again with riallestimento, per conto del Teatro alla Scala, dell’opera Quartett ora, regia di Mattia Torre, con Valerio Mastrandrea e, nel 2017, a Cyrano de Bergerac (dir. Alessandro Preziosi), and Friedkin and Curry, and with Wiener Festwochen di Luca Francesconi per la regia di Àlex Ollé (La Fura dels Baus). Il padre, regia di Piero Maccarinelli. Firma inoltre i costumi delle in 2013 he collaborated in Mattia Torre’s Qui e ora, for the re-staging of Luca Francesconi’s Quartett, Di nuovo per Ravenna Festival, nel 2013 ha firmato il visual serie televisive I Medici, regia di Sergio Mimica-Gezzan e Sotto starring Valerio Mastandrea. In 2017, Lai collaborated directed by Àlex Ollé (La Fura dels Baus) on behalf in the production of Piero Maccarinelli’s staging of La Scala. Back to the Ravenna Festival in 2013, design di Macbeth e Falstaff nell’ambito della Trilogia copertura 2, regia di Giulio Manfredonia. of Il padre, in the TV series I Medici (dir. Sergio he signed the visual design of Macbeth and “Verdi & Shakespeare” e, nel 2015, dello stesso Falstaff diretto Tra i riconoscimenti ricevuti: il premio “La chioma di Mimica-Gezzan) and Sotto copertura 2 (dir. Giulio Falstaff, both included in the “Verdi & Shakespeare” da Riccardo Muti. Berenice” nel 2000 per Rosa e Cornelia, regia di Giorgio Treves, Manfredonia). Alessandro Lai won several awards trilogy. This version of Falstaff was revived in 2015 Ha collaborato inoltre alla Trilogia pucciniana del 2015, il “Nastro d’Argento” nel 2003 per Senso ’45 , e nel 2012 per prize “La chioma di Berenice” (2000) for Giorgio under the baton of Riccardo Muti. He worked for Treves’s Rosa e Cornelia; the Silver Ribbon 2003 for the 2015 Autumn Trilogy (Bohème, directed by lavorando a Bohème (regia di Cristina Muti) e al musical Mimì Magnifica presenzadi Ferzan Ozpetek. Ha avuto nomination Senso ’45, and again in 2012 for Ozpetek’s Magnifica Cristina Muti, and Mimì è una civetta, directed è una civetta (regia di Greg Ganakas), nonché alla Trilogia ai David di Donatello per due film ancora di Ozpetek, Mine presenza. Lai was also nominated for the “David di by Greg Ganakas), then he returned for the 2017 d’autunno del 2017 per Cavalleria rusticana, Pagliacci e Tosca e a vaganti nel 2011 e Magnifica presenzanel 2012; nonché nel 2013 Donatello” Award (2010) for Ozpetek’s Mine vaganti Trilogy (Cavalleria rusticana, Pagliacci and Tosca) quella del 2018 per Nabucco e Rigoletto. per Appartamento ad Atene di Ruggero Dipaola. (2011) and Magnifica presenza (2012), and for 182 and once again in 2018 (Nabucco and Rigoletto). Ruggero Dipaola’s Appartamento ad Atene (2013). 183 Anna Biagiotti Lara Guidetti

After a degree in Set Dopo gli studi di scenografia all’Accademia di Belle Arti Nata nel 1983, dopo studi di acrobatica a livello agonistico Born in 1983, Lara and Theatre Design di Brera, lavora per alcuni anni come assistente ai costumi e recitazione teatrale, si diploma in teatro-danza presso la Guidetti trained in from the Brera Academy competitive acrobatics of Fine Arts, in Milano, al Teatro alla Scala con registi quali Giorgio Strehler, Luca Scuola “Paolo Grassi” di Milano dove ha la possibilità di and acting. She Anna Biagiotti worked for a few years as a costume Ronconi, Franco Zeffirelli. Nel 1983 per una stagione è al studiare con grandi maestri come Susanne Linke, Reihild graduated in dance theatre from the “Paolo Grassi” assistant at the La Scala theatre, collaborating with Gran Théâtre de Genève, collaborando tra gli altri con Jérôme Offmann, Lucinda Child, Emio Greco, Susanna Beltrami, School in Milan, where she had studied with such such directors as Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Savary e Jean-Marie Simon. Diverse sono le collaborazioni con Luciana Melis ed altri. great teachers as Susanne Linke, Reihild Offmann, and Franco Zeffirelli. In the 1983-1984 season she Lucinda Child, Emio Greco, Susanna Beltrami, and worked at the Grand Théâtre in Geneva, where she istituzioni e teatri quali Piccolo di Milano, Regio di Parma, Prosegue nella formazione legata a danza, performing art e ai Luciana Melis among others. collaborated with Jérôme Savary and Jean-Marie Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Lirico Sperimentale di diversi metodi di pedagogia e training del performer seguendo Lara continued training in dance, performing arts Simon, among others. Anna has also collaborated Spoleto, Fondazione Arena di Verona, La Monnaie di Bruxelles, artisti internazionali come Rimas Tuminas, Cesar Brie, and performing teaching/training methods with with a number of outstanding theatres and opera Opera Stadt Köln, English National Ballet, Metropolitan Paz Rojo, Carolina Bolouda, Andre Manvielle e Virgilio Sieni. several outstanding international artists, among houses, among which are Piccolo (Milan), Regio which Rimas Tuminas, Cesar Brie, Paz Rojo, Carolina (Parma), Verdi (Trieste), Carlo Felice (Genoa), di New York, New National Theatre Tokyo, Japan Opera Nel 2006 fonda la compagnia Sanpapié, per la quale firma le Bolouda, Andre Manvielle and Virgilio Sieni. Lirico Sperimentale (Spoleto), Arena di Verona, Foundation, Grand Theatre Shanghai, Bunka Kaikan di coreografie di diciannove opere e più di trenta performance In 2006 she founded her own company, La Monnaie (Bruxelles), Opera (Köln), English Tokyo, University of Music di Showa in Giappone, Opera di presentate in tutta Europa e in Cina. Parallelamente, lavora Sanpapié, with whom she has already created 19 National Ballet, Metropolitan (New York), New Hong Kong, Teatro Sejong di Seul, Festival di Macao, Mupa di come coreografa e interprete con artisti quali Massimo choreographies and over 30 performances touring National Theatre (Tokyo), Japan Opera Foundation, Budapest, Cultural Arts Theatre di Sapporo. Navone, Nanni Balestrini, Franco Branciaroli, Valter Malosti, in Europe and China. At the same time, she has Grand Theatre (Shanghai), Bunka Kaikan (Tokyo), worked as a choreographer and performer with Showa University of Music (Japan), Hong Kong Dal 1989 è al Teatro dell’Opera di Roma e dal 1994 ne dirige Bob Wilson, Giampiero Solari, Joao Garcia Miguel, Stefano such artists as Massimo Navone, Nanni Balestrini, Opera, Sejong Theatre (Seoul), Macao Festival, Mupa i laboratori di sartoria firmando i costumi di produzioni Monti, Marianna Cavalleratos, Jonah Boaker. Franco Branciaroli, Valter Malosti, Bob Wilson, (Budapest), and Cultural Arts Theatre (Sapporo). quali: Gilgamesh (regia di Franco Battiato) Tosca del centenario Da anni collabora con il compositore Carlo Boccadoro e prende Giampiero Solari, Joao Garcia Miguel, Stefano She has been working for the Rome Opera (regia di Franco Zeffirelli), Il barbiere di Siviglia, Così fan tutte, parte a produzioni di musica colta e operistica firmando, nel Monti, Marianna Cavalleratos, and Jonah Boaker. House since 1989, where she was appointed Guidetti regularly collaborates with composer Head of Costumes in 1994. There she has Sakuntala dirette da Gianluigi Gelmetti, Il pipistrello (regia di 2016, le coreografie per l’opera Giovanna d’Arco di Giuseppe Carlo Boccadoro, and has signed the created costumes for a number of productions: Filippo Crivelli), Attila, Nabucco, Aida alle Terme di Caracalla, Verdi per la regia di Peter Greenaway e Saskia Boddeke per il choreographies of several classical music and Gilgamesh (directed by Franco Battiato), Tosca Tannhäuser, Mefistofele, Manondi Massenet regia di Jean-Louis Festival Verdi del di Parma. Collabora inoltre con opera productions, like Verdi’s Joan of Arc, directed (directed by Franco Zeffirelli), The Barber of Grinda, per la danza Serata Picasso/Massine, Perséphone, il Teatro alla Scala di Milano. by Peter Greenaway and Saskia Boddeke at the Seville, Così fan tutte, Sakuntala (directed by Verdi Festival of the Teatro Regio in Parma (2016). Gianluigi Gelmetti), Die Fledermaus (directed by Michelangelo (regia di Beppe Menegatti). Nell’ambito delle Lavora stabilmente con il Festival musicale di Stresa che She is a regular collaborator of La Scala in Milan, Filippo Crivelli), Attila, Nabucco, Aida (staged at serate Les Ballets Russes ha firmato la ricostruzione di scene le affida la coreografia per Le Sacre du Printemps e la regia and regularly works for the Stresa Music Festival, the Baths of Caracalla), Tannhäuser, Mefistofele, e costumi di Cleopatre su bozzetti di Léon Bakst e di Petruška dell’Histoire du Soldat, opera di debutto nel 2017 con l’orchestra where she created the choreography for Le Sacre and Massenet’s Manon (directed by Jean-Louis su figurini di Nicola Benois. Sempre per l’Opera di Roma, nel diretta da Duncan Ward e la voce recitante di Valter Malosti. du Printemps. Her début as a director was in 2017 Grinda). As for ballet, especially worth-mentioning with L’Histoire du Soldat, featuring Duncan Ward as are the Serata Picasso/Massine, Perséphone, 2011 firma i costumi per La bohème, nel 2015 la ricostruzione dei Negli ultimi dieci anni ha collaborato come docente con scuole conductor and Valter Malosti as narrator. and Michelangelo (directed by Beppe Menegatti). costumi di Adolf Hohenstein per la prima edizione di Tosca del come la “Paolo Grassi”, Accademia DanceHaus, Scuola del In the last ten years, Lara has been teaching in For the “Ballets Russes” series, Biagiotti signed 1900, e nel 2019 quelli di Carmen coreografie di Jiˇrí Bubenicek. Teatro Stabile di Torino e con numerosi centri di formazione a a number of schools (Paolo Grassi, Accademia the reconstruction of scenes and costumes for Nel 2009 è insignita del Premio “La Chioma di Berenice” per Milano e in Europa. DanceHaus, School of the Teatro Stabile of ) Cleopatre (from the designs of Léon Bakst), and and training centres in Milan and Europe. Petruška (from the designs of Nicola Benois). i Migliori costumi di opera lirica, nel 2010 del Premio Bucchi Also for the Rome Opera House, she signed the per la danza, e nel 2016 del Premio internazionale alla carriera costumes for Bohème (2011), Tosca (re-created in “Europa in danza”. 2015 from Adolf Hohenstein’s designs for the 1900 Ha curato i costumi per un episodio del film To Rome with love, première), and Carmen (2019, with choreographies by Jiˇrí Bubenicek). con la regia di Woody Allen. In 2009 Biagiotti obtained the “Chioma di Berenice” Award for Best Opera Costumes; in 2010 she was awarded the Bucchi prize for ballet, and in 2016 she received the “Europa in danza” International Lifetime Achievement Award. She also created the costumes for an episode of Woody Allen’s film To Rome with love. 184 185 Giuseppe Antonio Di Matteo Tommaso

Born in Campi Salentina Nato in provincia di Lecce, intraprende gli studi di canto Diplomato al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, A graduate of the in the province of Lecce, lirico nel 2005. Nel 2009 prende parte ai concerti al Festival partecipa a masterclass di Walter Alberti, Renata Scotto, Thomas “Giuseppe Martucci” Giuseppe Tommaso Conservatory of Salerno, began his vocal training della Valle d’Itria a Martina Franca, dove debutta nella prima Hampson e Bonaldo Giaiotti. Studia inoltre presso l’Opera Antonio di Matteo took in 2005. In 2009 he took part in some concerts at italiana dell’opera Cendrillon di Pauline Viardot. Studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma sotto part in the masterclasses of Walter Alberti, Renata the Valle d’Itria Festival in Martina Franca, where Nel 2012 ha interpretato il ruolo del Conte d’Almaviva la guida di Renata Scotto, Anna Vandi e Cesare Scarton. Scotto, Thomas Hampson and Bonaldo Giaiotti. he made his début in the Italian première of nel Barbiere di Siviglia di Rossini con l’Orchestra Saverio Vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio della critica He also studied at the Opera Studio of the National Cendrillon Pauline Viardot’s . Mercadante di Altamura, diretto da Nicola Samale, l’anno al Concorso internazionale “Ottavio Ziino” di Roma (2012), Academy of Santa Cecilia in Rome with Renata In 2012 he sang in the role of Count Almaviva Scotto, Anna Vandi and Cesare Scarton. in Rossini’s Barber of Seville with the Saverio successivo ha partecipato alla produzione della Traviata con il Premio speciale “Fondazione Pavarotti International” nel The winner of a number of prizes including the Mercadante Orchestra of Altamura, conducted il Circolo delle Quinte, intraprendendo inoltre gli studi di Concorso internazionale di Ravello (2013), il Primo premio Critics Award at the “Ottavio Ziino” International by Nicola Samale. A year later he sang in Traviata perfezionamento sotto la guida di Salvatore Cordella. Vincitore al Concorso “Benvenuto Franci” di Pienza (2014), si è esibito Competition in Rome (2012), the Special Prize with Circolo delle Quinte, and started his del Premio speciale per voce lirica emergente 2014, si aggiudica in numerose rassegne e festival sia in Italia sia all’estero. Nel of the “Pavarotti International Foundation” at the advanced training with Salvatore Cordella. In 2014 International Competition of Ravello 2013, and the Giuseppe won the Special Prize awarded to the il Concorso internazionale “Ottavio Ziino” a Roma. 2014, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha preso parte First prize at the “Benvenuto Franci” Competition in best up-and-coming opera singer at the “Ottavio Nel 2015 è di nuovo il Conte d’Almaviva nel Barbiere di Siviglia all’evento Una voce dentro l’anima, in ricordo del centenario della Pienza (2014), Antonio has performed in festivals Ziino” International Competition in Rome; in 2015 al Teatro Argentina a Roma, diretto da Daniele Moroni con la nascita del basso bulgaro Boris Christoff. and venues in Italy and abroad. In 2014, at the he sang again in the role of Count Almaviva in The regia di Vivien Hewitt. Nel 2013, come membro dello Young Singers Program del National Academy of Santa Cecilia, he took part in Barber of Seville at the Teatro Argentina in Rome, Ha interpretato Alfredo ne La traviata all’Opéra di Toulon con Festival di Salisburgo, ha interpretato il ruolo di Sarastro in the event Una voce dentro l’anima, celebrating the conducted by Daniele Moroni and directed by 100th anniversary of Bulgarian bass Boris Christoff. In Vivien Hewitt. la direzione di Paolo Olmi e la regia di Henning Brockhaus. una versione ridotta del Flauto magico e ha collaborato con Sir 2013, as a member of the Young Singers Programme He recently donned the clothes of Alfredo in Con la stessa opera è in scena anche a Lecce e in tournée in Antonio Pappano nel Don Carlo. of the Salzburg Festival, he sang in the role of Traviata at Opéra de Toulon, conducted by Paolo Puglia. Ha cantato Arlecchino in Pagliacci di Leoncavallo Si sono poi susseguite le sue interpretazioni in Don Giovanni Sarastro in a reduced version of the Magic Flute, and Olmi and directed by Henning Brockhaus, also nuovamente a Toulon, Armida di Rossini (Eustazio) a (Commendatore) al Comunale di Modena, Il flauto magico collaborated with Sir Antonio Pappano in Don Carlo. staged in Lecce and on tour in Puglia. Giuseppe Also worth-mentioning are his performances in Don featured in The Barber of Seville in Locri; in Montpellier, Lucia di Lammermoor (Lord Arturo) al Teatro di (Sarastro) al di e al Regio di Torino, Giovanni (Commendatore) at the Teatro Comunale Leoncavallo’s Pagliacci (Arlecchino) in Toulon; in San Carlo di Napoli e al Verdi di Trieste. Al Concorso “Toti dal Attila (Papa Leone) al Comunale di Bologna e al Massimo di in Modena; The Magic Flute (Sarastro) at the Teatro Rossini’s Armida (Eustazio) in Montpellier; Lucia Monte” del 2017 è vincitore del ruolo di Edgardo in Lucia di Palermo, Rigoletto (Sparafucile) al Verdi di Pisa, Sociale di Rovigo, Massimo in Palermo and Regio in Turin; Attila (Pope di Lammermoor (Lord Arturo Bucklaw) at the San Lammermoor, che ha debuttato nei teatri di Treviso e di Ferrara. Comunale di Bologna e San Carlo di Napoli, Turandot (Timur) al Leone) at the Comunale in Bologna and Massimo in Carlo in Naples and the Verdi in Trieste. In 2017 Palermo; Rigoletto (Sparafucile) at the Teatro Verdi he took part in the “Toti dal Monte” competition, Nel 2018, nell’ambito della Trilogia d’autunno di Ravenna Lirico di Cagliari, La bohème (Colline) ad Antibes, Tosca (Angelotti) (Pisa), Teatro Sociale (Rovigo), Comunale (Bologna) obtaining the role of Edgardo in Lucia di Festival, è Cassio nell’Otello di Verdi e debutta all’ultimo al Petruzzelli di Bari e Francesca da Rimini di Mercadante (Guido) and San Carlo (Naples); Turandot (Timur) at the Lammermoor, a production which débuted in momento il ruolo del Duca di Mantova in Rigoletto. Nel 2019 nella prima rappresentazione assoluta al Festival della Valle Teatro Lirico (Cagliari); Bohème (Colline) in Antibes; Treviso and Ferrara. and Tosca (Angelotti) at the Teatro Petruzzelli (Bari). In 2018, for the Autumn Trilogy of the Ravenna interpreta Rodolfo ne La bohème di Puccini a Tirana. d’Itria di Martina Franca, con la direzione di Fabio Luisi, e di cui He then sang in the role of Guido in a production of Festival, Giuseppe covered the role of Cassio in Dynamic ha realizzato il dvd. Mercadante’s Francesca da Rimini that débuted at Verdi’s Otello, then débuted at the last minute in Gli impegni più recenti comprendono La traviata alla Scala, La the Valle d’Itria Festival in Martina Franca, conducted the role of the Duke of Mantua (Rigoletto). In 2019 bohème al Massimo di Palermo, Rigoletto a Ravenna e Minorca, by Fabio Luisi and available on a DVD released by he sang as Rodolfo in Puccini’s Bohème (Tirana). ancora Sarastro nel Flauto magico allo Sferisterio di Macerata Dynamic. Antonio’s most recent engagements have in una nuova produzione di Graham Vick, La bohème (Colline) included: Traviata at La Scala; Bohème at Teatro Massimo (Palermo); Rigoletto in Ravenna and e Il flauto magicoall’Opera di Roma, I Lombardi alla prima crociata Minorca; Sarastro in Graham Vick’s new production (Pirro) al Regio di Torino con la direzione di Michele Mariotti, of The Magic Flute at the Sferisterio in Macerata; di nuovo Il flauto magico all’Opéra de Toulon, Aida (Ramfis) Bohème (Colline) and The Magic Flute at the Rome al Comunale di Bologna, al di Opera House; I Lombardi alla prima crociata (Pirro) Barcellona, I Puritani (Gualtiero Valton) al Festival di Savonlinna at the Regio in Turin, conducted by Michele Mariotti; once again The Magic Flute at Opéra de Toulon; Aida (tournée con il de ), eppoi Don Giovanni (Ramfis) at the Comunale (Bologna); A Masked Ball (Commendatore) diretto da James Conlon al Festival di Spoleto. at the Liceu (Barcelona); Puritani (Gualtiero Valton) at the Savonlinna Festival (in a tour with Teatro Real de Madrid); and Don Giovanni (Commendatore), 186 conducted by James Conlon at the Spoleto Festival. 187 Vittoria Yeo Asude Karayavuz

Born in Seoul, Vittoria Nata a Seoul, si laurea in canto presso l’Università Seokyeog Nata a e laureatasi al Conservatorio di Stato presso Born in Istanbul, Yeo graduated in della sua città natale. Si trasferisce in Italia per perfezionarsi l’Università di Belle Arti di Istanbul “Mimar Sinan”, si è Asude Karayavuz opera singing from graduated from the the Seokyeong e si diploma al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e aggiudicata il Secondo premio al Concorso nazionale di opera State Conservatory of University. She then moved to Italy to continue all’Accademia Chigiana di Siena. Si laurea inoltre con il lirica di Siemens. È stata ammessa al Mozarteum di Salisburgo the “Mimar Sinan” Istanbul University of Fine her training, and got degrees from the “Arrigo massimo dei voti e la lode nel corso di canto del biennio e ha studiato con maestri come Edith Matis, Kurt Widmer, Arts, and is the winner of the Second prize of Boito” Conservatory of Music in Parma and the superiore di secondo livello con il soprano Raina Kabaivanska Edda Moser. Ha inoltre vinto il Concorso dell’Accademia the Siemens National Opera Competition. She Accademia Chigiana in Siena. She also obtained was admitted to the Mozarteum in Salzburg, a Level 2 Diploma in singing from the Istituto all’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena. del Teatro alla Scala ed è stata selezionata per studiare con where she studied with Edith Matis, Kurt Widmer, Musicale “Vecchi-Tonelli”, Modena, under Raina Inizia la carriera internazionale con il debutto al Festival di Leyla Gencer, Mirella Freni, Renato Bruson, Luciana Serra, and Edda Moser. Asude then won the La Scala Kabaivanska, with top marks and honours. Salisburgo, nell’estate del 2015, sotto la direzione di Riccardo Luigi Alva, Vincenzo Scalera, Marco Gandini. Finalista al IV Academy Competition, and was admitted to the Her début as Elvira (Ernani) under the baton of Muti, nella parte di Elvira in Ernani. Verrà poi richiamata per la Concorso Internazionale “Leyla Gencer” e premiata con il classes of Leyla Gencer, Mirella Freni, Renato Riccardo Muti launched her international career Bruson, Luciana Serra, Luigi Alva, Vincenzo at the 2015 Salzburg Festival, where she later nuova produzione di Aida nel ruolo del titolo. Grand Prix Leyla Gencer dell’Académie Disque du Lyrique, Scalera, and Marco Gandini. She was a finalist at returned in the title role of a new production of Interpreta vari ruoli come Lady Macbeth in Macbeth al in Turchia è stata giudicata Migliore cantante lirica dell’anno the IV “Leyla Gencer” International Competition, Aida. Teatro Alighieri di Ravenna, al Savonlinna Opera Festival, e Migliore musicista dell’anno dalla rivista «Andante» e si è and obtained the “Leyla Gencer” Grand Prix of Yeo covered a number of roles, among which al Stockholm Konzerthaus e al Teatro del Maggio Musicale aggiudicata il premio “Suna Korad” come Migliore cantante the Académie Disque du Lyrique. Back home are Lady Macbeth in Macbeth (Teatro Alighieri, Fiorentino, Cio-Cio-San in alla Fenice di lirica dell’anno dalla Fondazione Semiha Berksoy. in Turkey, she was voted “Best opera singer Ravenna; Savonlinna Opera Festival; Stockholm of the year” and “Best musician of the year” Konzerthaus and Teatro del Maggio Musicale Venezia, Fiordiligi in Così fan tutte all’Aphrodite Festival, Liù Ha cantato nelle migliori istituzioni del suo Paese, in molti by the magazine Andante, and obtained the Fiorentino); Cio-Cio-San in Madama Butterfly in Turandot all’Arena di Verona e al Daegu Opera Festival in teatri spagnoli, tra cui il Real di Madrid e il Palau de les Arts “Suna Korad” prize for the “Best Opera Singer (Fenice, Venice); Fiordiligi in Così fan tutte Corea, Leonora nel Trovatore al Teatro dell’Opera di Roma. E de Reina Sofia di Valencia; eppoi al Festival di Pentecoste di of the Year”, awarded by the Semiha Berksoy (Aphrodite Festival); Liù in Turandot (Verona ancora, il ruolo del titolo in Giovanna d’arco al Teatro Farnese Salisburgo. In Italia si è esibita tra l’altro in teatri prestigiosi Foundation. Arena and Daegu Opera Festival, Korea); and Asude sang in the best venues of her country, in Leonora in Trovatore (Rome Opera House). She per il Festival Verdi di Parma, Odabella in Attila alla Fenice di come il San Carlo di Napoli, l’Arena di Verona e il Teatro alla many Spanish theatres including the Teatro Real also featured in the title role of Joan of Arc at Venezia, Mimì nella Bohème al Teatro dell’Opera di Roma e Scala. In un repertorio che va da Carmen a Cavalleria Rusticana, in Madrid and the Palau de les Arts of Reina Sofia the Verdi Festival in Parma (Teatro Farnese), and alla Fenice, Lida nella Battaglia di Legnano al Maggio Musicale da Falstaff, La traviata e Rigoletto al Barbiere di Siviglia, passando in Valencia, and at the Salzburg Whitsun Festival. then as Odabella in Attila (Fenice, Venice), Mimì in Fiorentino. tra l’altro per L’italiana in Algeri, Madama Butterfly, I due Figaro, She has performed in the most prestigious Italian Bohème (Rome Opera House and Fenice, Venice), theatres, among which the San Carlo in Naples, and Lida in The Battle of Legnano (Maggio Ha collaborato con i direttori d’orchestra più rinomati quali Tancredi e Clorinda e Tristan und Isolde. the Arena di Verona and the Teatro alla Scala. Her Musicale Fiorentino). Riccardo Muti, Myung-Whun Chung, Daniel Oren, Stefano A dirigerla maestri tra cui spiccano Riccardo Muti, Myung- repertoire includes Carmen, Cavalleria Rusticana, She has worked with such conductors as Ranzani, Renato Palumbo, Andrea Battistoni, Riccardo Whun Chung, Alberto Zedda, Andrea Battistoni, Gürer Aykal, Falstaff, Traviata, Rigoletto, The Barber of Seville, Riccardo Muti, Myung-Whun Chung, Daniel Frizza, Jader Bignamini, Henrik Nánási, Ramon Tebar, Nicola Julian Kovatchev, Giovanni Antonini, Vachtang Machavariani. L’italiana in Algeri, Madama Butterfly, I due Figaro, Oren, Stefano Ranzani, Renato Palumbo, Andrea Tancredi e Clorinda and Tristan und Isolde. Battistoni, Riccardo Frizza, Jader Bignamini, Paszkowski, Pietro Rizzo, Francesco Lanzillotta. Mentre tra i registi con cui ha lavorato ci sono Werner Herzog, She has worked with the most renowned Henrik Nánási, Ramon Tebar, Nicola Paszkowski, Ha inaugurato la scorsa stagione debuttando negli Stati Uniti Damiano Micheletto, Timothy Nelson, Emilio Sagi, Giorgio conductors, such as Riccardo Muti, Myung-Whun Pietro Rizzo, and Francesco Lanzillotta. come solista nella Messa da Requiem di Verdi con la Chicago Strehler, Franzo Zeffirelli, Arnaud Bernard. Chung, Alberto Zedda, Andrea Battistoni, Guer Yeo opened the 2018-2019 season by débuting Symphony Orchestra diretta da Muti. Ha poi interpretato Ha preso parte alle incisioni di I due Figaro di Mercadante con Aykal, Julian Kovatchev, Giovanni Antonini, and in the US as the soloist in Verdi’s Requiem Mass Vachtang Machavariani. Similarly long is the list with the Chicago Symphony Orchestra conducted Lady Macbeth alla Fenice di Venezia, e ha debuttato il ruolo Riccardo Muti, Aureliano in Palmira di Rossini con Giacomo of the directors she has worked with: Werner by Riccardo Muti. Once again she donned the di Amelia in Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice di Genova, Sagripanti e Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti Herzog, Damiano Micheletto, Timothy Nelson, clothes of Lady Macbeth at the Fenice, Venice, nonché cantato come solista nel Requiem verdiano con i con Marco Guidari. Emilio Sagi, Giorgio Strehler, Franzo Zeffirelli, and then débuted in the role of Amelia in Simon Berliner Philharmoniker al Festival di Baden-Baden ancora Arnaud Bernard. Boccanegra at the Teatro Carlo Felice in Genoa. Asude features on several CDs: Mercadante’s She then sang as the soloist in Verdi’s Requiem una volta diretta da Muti, e in Aida a Caracalla. I due Figaro conducted by Riccardo Muti, Rossini’s Mass with the Berliner Philharmoniker conducted Aureliano in Palmira conducted by Giacomo by Riccardo Muti at the Baden-Baden Festival, Sagripanti, and Donizetti’s Le convenienze and in the title role of Aida at Caracalla. e inconvenienze teatrali conducted by Marco Guidari.

188 189 Erica Cortese Riccardo Rados

Born in Carpi in 1994, Nata a Carpi nel 1994, si è diplomata con lode al Conservatorio Nato nel 1992 a Trieste, studia canto al Conservatorio della Born in Trieste in Erica graduated with “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida del mezzosoprano sua città. Nel 2015 debutta in Tosca, nei ruoli di Cavaradossi e 1992, Riccardo Rados honours from the “Arrigo studied singing at the Boito” Conservatory in Adriana Cicogna, ed ha approfondito il repertorio barocco con Spoletta, con l’Associazione Italiana dei milanesi in Austria, local Conservatory. Parma, where she had studied with the mezzo- Gloria Banditelli al Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Germania e Lussemburgo. He made his début in the roles of Cavaradossi soprano Adriana Cicogna, then went on to expand Ferrara, perfezionandosi inoltre all’Accademia del Belcanto Successivamente ha debuttato in Madama Butterfly (Pinkerton), and Spoletta in Tosca (2015), with the Italian on the baroque repertoire with Gloria Banditelli “Rodolfo Celletti” di Martina Franca. La traviata (Alfredo) e Un ballo in maschera (Riccardo) sempre Association of Milan Expats in Austria, Germany at the “Girolamo Frescobaldi” Conservatory Ha preso parte a masterclass con Daniela Barcellona, Eva Mei, con la Compagnia d’opera italiana di Milano. Nel 2016, ha and Luxembourg. in Ferrara. Her studies then continued at the He then débuted in Madama Butterfly (Pinkerton), “Rodolfo Celletti” Academy of Belcanto in Martina Renata Lamanda, Fabio Luisi, Richard Bonynge, Francesco interpretato Malcom nel Macbeth diretto da Riccardo Muti in Traviata (Alfredo) and Un ballo in maschera Franca. Meli, Fabio Biondi, Elizabeth Norberg-Schulz, Stefania scena al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, a Ravenna (Riccardo) with the Compagnia d’opera italiana She also took part in the masterclasses of Daniela Bonfadelli, Vincenzo Scalera e Antonella D’Amico. Festival, al Teatro Alighieri di Ravenna nell’ambito dell’Italian di Milano. He sang as Malcom in Macbeth, Barcellona, Eva Mei, Renata Lamanda, Fabio Luisi, Ha debuttato il ruolo di Hänsel in Hänsel und Gretel di Opera Academy e in Piazza San Benedetto a Norcia nel conducted by Riccardo Muti at the Theatre Richard Bonynge, , Fabio Biondi, of Maggio Musicale Fiorentino, the Ravenna Elizabeth Norberg-Schulz, Stefania Bonfadelli, Humperdinck al Teatro Regio di Parma, quello di Leonora ne “Concerto per la terra dell’Umbria martoriata dal terremoto”. Festival, the Alighieri Theatre in Ravenna (Italian Vincenzo Scalera and Antonella D’Amico. Il Trionfo dell’Onore di Scarlatti al Festival della Valle d’Itria, è Nel 2018 è Ismaele in Nabucco in scena al Teatro Alighieri di Opera Academy), and in a benefit concert held Erica débuted in the role of Hänsel in stata Bersi in Andrea Chénier di Giordano al Teatro Magnani Ravenna e al Comunale di Ferrara, ruolo riproposto nel 2019 al in the San Benedetto Square of Norcia after an Humperdinck’s Hänsel und Gretel at the Teatro di Fidenza e Dorabella nel Così fan tutte di Mozart. In ambito Verdi di Trieste. È stato inoltre Pinkerton in Madama Butterfly earthquake devastated the region of Umbria in Regio in Parma, then she featured as Leonora in 2016. Scarlatti’s Il trionfo dell’onore at the Valle d’Itria sacro, ha eseguito lo Stabat Mater di Rossini all’Auditorium di nuovo al Verdi di Trieste e presso la Fondazione Teatro In 2018 he sang in the role of Ismael in a Festival; she was Bersi in Giordano’s Andrea Paganini di Parma, lo Stabat Mater di Pergolesi e il Gloria di Nuovo Giovanni da Udine. production of Nabucco staged in Ravenna (Teatro Chénier at the Teatro Magnani in Fidenza, and Vivaldi. Diretta da Federico Maria Sardelli, ha cantato lo Stabat Si ricordano inoltre numerosi concerti ed eventi a cui ha preso Alighieri) and Ferrara (Teatro Comunale). The Dorabella in Così fan tutte. Her sacred music Mater RV621 di Vivaldi e il ruolo di Ruggiero in Alcina di Händel. parte in Italia e all’estero, fra cui quello alla Philharmonie role was re-proposed in 2019 at the Teatro Verdi, repertoire includes Rossini’s Stabat Mater È stata diretta da direttori quali Michele Spotti, Stefano di Berlino, il Concerto di Pasqua alla Heilbronn Symphony Trieste. He then covered the role of Pinkerton in (Paganini Auditorium, Parma), Pergolesi’s Stabat Madama Butterfly at the Teatro Verdi in Trieste Mater and Vivaldi’s Gloria. Under the baton of Rabaglia, Marco Dallara; e ha lavorato con i registi Riccardo Saal e l’invito da parte del Presidente irlandese per la Festa in and at the Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Federico Maria Sardelli, she sang Vivaldi’s Stabat Canessa e Rosetta Cucchi. Giardino, evento tradizionale della Festa della Repubblica di Udine. Mater RV621 and featured as Ruggiero in Händel’s Irlanda. Riccardo also featured in numerous concerts Alcina. and events in Italy and abroad, including the She worked with such conductors as Michele Berlin Philharmonics, the Easter Concert at the Spotti, Stefano Rabaglia, and Marco Dallara, and Heilbronn Symphony Saal and an invitation from with directors Riccardo Canessa and Rosetta the Irish President for an Irish traditional event Cucchi called Garden Festival.

190 191 Monika Falcon Lara Viscuso

The young Lithuanian Si esibisce dall’età di tre anni, quando, in concorso al Nata nel 1983, danzatrice e performer freelance, partecipa fin Born in 1983, freelance soprano Monika Falcon prestigioso “Dainu¸ Dainele•” dell’Opera Nazionale di da giovanissima a numerose produzioni nei maggiori teatri dancer and performer began a successful Lara Viscuso started and prominent career Vilnius, canta e recita, accompagnata da un’orchestra, in uno siciliani. featuring in major as a singer, actress, and television personality at spettacolo televisivo. Da allora gira il mondo in tournée, figura Nel 2006 si trasferisce a Milano per perfezionarsi grazie a theatres in Sicily at a very young age. the tender age of 3, performing with orchestra regolarmente in video e programmi musicali, e conduce lei una borsa di studio nell’Accademia Pier Lombardo, diretta da In 2006 she moved to Milan with a grant for the during the esteemed national competition “Dainu˛ PierLombardo Academy, where she started a . stessa programmi per la televisione del suo Paese, dove è ormai Susanna Beltrami, con la quale collabora poi per parecchi anni, Dainele”, at the national opera in Vilnius. Since riconosciuta tra le maggiori personalità nazionali. come danzatrice e performer, in tutte le produzioni della sua collaboration with director Susanna Beltrami, that time, she has toured as a singer, appeared in featuring in all the productions of her Company. televised music programs, videos, hosted regular Pur continuando a onorare un fitto programma di concerti Compagnia. As a dancer, she worked with EgriBiancoDanza, television programs, and is a national personality e apparizioni televisive, si diploma in canto classico e segue In qualità di danzatrice, ha lavorato con la Compagnia a Turin-based company with which she toured in in Lithuania. master in Performance vocale presso l’Accademia Lituana di EgriBiancoDanza di Torino, in Italia e all’estero, e con il Italy and abroad. She also collaborated with the Upon deciding to move into classical vocal Musica e Teatro, e in Pedagogia presso la Vytauto Magnus percussionista giapponese Leonard Eto al Teatro dell’Arte Japanese percussionist Leonard Eto at the Teatro performance, concurrent with her schedule of dell’Arte Triennale in Milan, the Festival dei Due concert and television appearances, as well as University. Triennale Milano, al Festival dei Due mondi di Spoleto e al mondi in Spoleto and the Festival delle Orestiadi new invitations to perform at the National Music Dopo gli studi, è spesso ospite del Teatro Nazionale Lituano Festival delle Orestiadi di Gibellina. in Gibellina. Theater in Kaunas, she earned her Bachelors’ and di Opera e Balletto, a Vilnius, dove ricopre vari ruoli da Come danzatrice aerea ha collaborato con lo Studio Festi e la As an aerial dancer she collaborated with dual Masters’ degrees in vocal performance and protagonista. In Germania debutta nel ruolo di Nedda in Compagnia Molecole Show, mentre come performer si è esibita StudioFesti and the MolecoleShow Company. As a pedagogy at the Lithuanian Academy of Music performed she featured in the Milan FashionWeek and Theatre, and the Vytauto Magnus University, Pagliacci (produzione Opera Classica Europa). Nella scorsa per Marni, Marras, Gucci e vari stilisti durante la Fashion Week for Marni, Marras, Gucci and other fashion respectively. stagione, ha vestito i panni di Desdemona a Baden-Baden in milanese. designers. On being graduated, Monica was invited, for una nuova produzione di Robert Wilson con la Filarmonica Insieme a Fabrizio Calanna, ha fondato la Compagnia Vuoto Together with Fabrizio Calanna, she founded the several seasons, to perform principal roles at the di Berlino e Zubin Mehta. Il suo repertorio include i ruoli Per Pieno nella quale è danzatrice e assistente alla coreografia. VuotoPerPieno company, in which she features as Lithuania National Opera and Ballet Theater in di Cio-Cio San in Madama Butterfly, Liu in Turandot, Iolanta Attualmente lavora anche per la compagnia Sanpapiè, in tutte a dancer and assistant choreographer. Lara also Vilnius. works for the Sanpapiè company, featuring in all She made her debut as Nedda in Pagliacci in nell’opera omonima e Lisa ne La dama di picche. le sue produzioni. its productions. Germany with Opera Classica Europa, and, last season, covered the role of Desdemona at Baden-Baden, in a new production by Robert Wilson, conducted by Zubin Mehta and the Berlin Philharmonic, having been invited to sing independently thereafter by Maestro and the Orchestra, after the production’s end. Other roles currently in Monika’s repertoire include Cio-Cio San (Madama Butterfly), Liu (Turandot), Iolanta, Lisa (Pique Dame).

192 193 Ana Victória Pitts Azer Zada

Born in 1991 in Belém, Nata nel 1991 a Belém, in Brasile, inizia nel 2008 lo studio Diplomatosi in canto nel 2010 presso il Conservatorio di Azer graduated in Brazil, Ana started del canto lirico al Conservatorio “Carlos Gomes”. Nel 2011 Baku, sua città natale, dove già era membro dell’Opera Studio singing in 2010 from the studying opera singing Conservatory of Baku, at the “Carlos Gomes” ottiene una borsa di studio per studiare in Italia dove subito e poi dell’Ensemble dell’Opera, si trasferisce in Italia, dove his hometown, where he Conservatory in 2008. vince il premio Giovane Promessa al Concorso Internazionale frequenta numerose masterclass sotto la guida, tra gli altri, di was already a member of Opera Studio and then In 2011 she came to Italy with a grant, and di Musica Sacra a Roma. Nel 2014 si laurea in canto al Raina Kabaivanska, Magda Olivero, Leo Nucci, Renato Bruson of Opera Ensemble. After moving to Italy, he took immediately won the ‘Young Promise’ award of Conservatorio di Rovigo con Luisa Giannini. Il suo debutto e Renata Scotto. several masterclasses with Raina Kabaivanska, the International Sacred Music Competition in europeo è proprio del 2014 con The Water Babies di Paolo Entra poi a far parte dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e Magda Olivero, Leo Nucci, Renato Bruson and Rome. She then studied with Luisa Giannini at Renata Scotto, among others. the Rovigo Conservatory, where she obtained her Furlani al Teatro Sociale di Rovigo. Dal 2015 al 2017 fa parte si esibisce in una serie di concerti in Italia, Francia, Austria, He then joined the Accademia d’Arte Lirica of degree in 2014. dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino dove canta Slovacchia, Russia, Inghilterra, Emirati Arabi Uniti e Turchia. Osimo, and performed in a series of concerts in Her European début came in 2014 with Paolo Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann, Hänsel und Gretel di Nel 2014 è ammesso all’Accademia del Teatro alla Scala e ha Italy, France, Austria, Slovakia, Russia, England, Furlani’s The Water Babies at the Teatro Sociale - Engelbert Humperdinck, nonché in Traviata, Cenerentola e occasione di esibirsi sul palco di quel teatro come Principe di UAE and Turkey. Rovigo. In 2014 he was admitted to the Academy of La From 2015 to 2017 Ana was part of the Academy nel Requiem di Mozart, partecipando alle tournée in Oman e Persia in Turandot con Riccardo Chailly, Borsa in Rigoletto con Scala, where he had the opportunity to perform of the Maggio Musicale Fiorentino, with whom Tunisia. Nicola Luisotti, Fante ne I due Foscari con Michele Mariotti e as the Prince of Persia in Turandot with Riccardo she performed in Viktor Ullmann’s Der Kaiser von Al Festival Rossini a Wildbad interpreta L’italiana in Algeri, Araldo nel Don Carlo con Myung-Whun Chung. Chailly, and then as Borsa in Rigoletto with Nicola Atlantis, Engelbert Humperdinck’s Hänsel und Le cinesi di Manuel García, Il vespro siciliano di Peter von Fra i suoi impegni recenti: Macduff in Macbeth al Teatro Verdi Luisotti, as the Attendant in I due Foscari with Gretel, Traviata, Cinderella and Mozart’s Requiem Michele Mariotti, and as Araldo in Don Carlo with on tour in Oman and Tunisia. Lindpaintner e Aureliano in Palmira di Rossini; al Teatro da di Salerno con Daniel Oren, Messa da Requiem di Verdi con Myung-Whun Chung. At the Rossini Festival in Wildbad she sang in Paz a Belém Otello di Giuseppe Verdi; all’Olimpico di Vicenza l’Orchestra Verdi di Milano e al Festival de La Chaise-Dieu, Don Among his recent commitments: Macduff in L’italiana in Algeri, in Manuel García’s Le Cinesi, in Il signor Bruschino; a Legnago, Chieti, Belluno, Jesi, Verona e José in Carmen a Novara, Messina, Cagliari e Trapani, Rodolfo Macbeth at the Teatro Verdi in Salerno with Peter von Lindpaintner’s Sicilian Vespers, and in Firenze La scuola de’ gelosi di Antonio Salieri. Nel 2017 canta ne nella Bohème nel Circuito Marchigiano e alla Fenice con Chung, Daniel Oren; Verdi’s Requiem Mass with the Verdi Orchestra of Milan and at Festival de La Rossini’s Aureliano in Palmira. She then featured Il cacciatore deluso di Niccolò Jommelli a Tübingen e prende Pinkerton in Madama Butterfly ancora a Venezia e Cavaradossi in Verdi’s Otello at the Teatro da Paz in Belém; in Il Chaise-Dieu; Don José in Carmen in Novara, signor Bruschino at the Olimpico in Vicenza; and parte al concerto “Omaggio a Pavarotti” alla Royal Opera in Tosca al Festival de Sanxay e a Trapani. Messina, Cagliari and Trapani; Rodolfo in Bohème in Antonio Salieri’s La scuola de’ gelosi in Legnago, House di Muscat, in Oman. for Circuito Marchigiano and at the Fenice with Chieti, Belluno, Jesi, Verona and Florence. Nel 2018 debutta all’Opéra de Lyon ne La bella dormente Chung; Pinkerton in Madama Butterfly in Venice, and Cavaradossi in Tosca at the Festival de In 2017 Ana sang in Niccolò Jommelli’s nel bosco di Respighi; è Flora ne La traviata a Pordenone e Il cacciatore deluso (Tübingen), then she took Sanxay and in Trapani. part in the Tribute to Pavarotti at the Royal Opera al Teatro del Maggio, dove interpreta anche Tisbe nella House in Muscat, Oman. Cenerentola. Frequenta i corsi dell’Accademia del Belcanto In 2018 she made her début at Opéra de Lyon in “Rodolfo Celletti” ed esordisce al Festival della Valle d’Itria Respighi’s La bella dormente nel bosco, then she interpretando la cantata Giovanna d’Arco di Gioachino Rossini was Flora in Traviata (Pordenone and the Teatro Rinaldo del Maggio), and Tisbe in Cinderella. e la parte del Mago cristiano nel di Händel diretto da Ana attended the “Rodolfo Celletti” Belcanto Fabio Luisi. Academy, and made her début at the Valle d’Itria Dallo stesso anno partecipa alla masterclass annuale di Tecnica Festival in Rossini’s Giovanna d’Arco and as the vocale e interpretazione del repertorio condotta da Raina Christian magician in Händel’s Rinaldo conducted Kabaivanska presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali by Fabio Luisi. In the same year she took part in the annual “Vecchi-Tonelli” di Modena. vocal technique and interpretation masterclass Nel 2019 debutta il ruolo di Azucena nel Trovatore di Verdi given by Raina Kabaivanska at the ‘Vecchi-Tonelli’ all’Opera di Sofia, e quello di Fidalma nel Matrimonio segreto di Higher Institute of Music Studies in Modena. Cimarosa al Festival della Valle D’Itria a Martina Franca con la In 2019 she débuted in the roles of Azucena in Verdi’s Trovatore (Sofia Opera House) and regia di Pierluigi Pizzi. Fidalma in Cimarosa’s Secret Marriage (Valle D’Itria Festival in Martina Franca, conducted by Pierluigi Pizzi).

194 195 Serban Vasile Andrea Vittorio De Campo

Born in Bucharest, Nato a Bucarest, si laurea all’Accademia Nazionale di Musica Ha studiato canto lirico con Patrizia Fabbri e nello stesso Andrea took up opera Serban Vasile graduated della sua città sotto la guida di Eleonora Enachescu. Partecipa periodo, dopo le scuole superiori, ha frequentato il corso di singing with Patrizia from the local National Fabbri while he was Academy of Music, a corsi di perfezionamento tenuti da Cristian Badea, Eduard Economia e Commercio all’Università di Milano Bicocca. studying Economics at where he studied with Eleonora Enachescu. He Tumagian, Nelly Miricioiu e George Crasnaru. Vincitore di Partecipa a diverse masterclass con Francis Keeping e si è the University of Milan Bicocca. then took part in several masterclasses given by vari concorsi di canto a Bucarest e in Italia (Spoleto, As.Li.Co. perfezionato con Roberta Prada, Raffaello Sapere, Mauro He took part in several masterclasses given by Cristian Badea, Eduard Tumagian, Nelly Miricioiu e Salice d’oro), in occasione delle prime esperienze operistiche Bonfanti e Claudio Ottino. Al Conservatorio di Milano studia Francis Keeping, and continued his studies with and George Crasnaru. Serban won several singing interpreta Enrico in Lucia di Lammermoor, Figaro nel Barbiere di con Daniele Agiman il ruolo di Geronte nella Manon Lescaut di Roberta Prada, Raffaello Sapere, Mauro Bonfanti competitions (Bucharest, Spoleto, As.Li.Co. and and Claudio Ottino. At the Milan Conservatory he Salice d’Oro), and tried his hand at opera in the Siviglia, Oedipe, Giulio Cesare in Egitto, Billy Budd e Dandini nella Puccini. studied the role of Geronte in Puccini’s Manon roles of Enrico in Lucia di Lammermoor, Figaro in Cenerentola (a Como, Brescia, Bucarest e Ravenna). Lavora con maestri quali Pablo Halffter, Gianluca Marcianò, Lescaut with Daniele Agiman. The Barber of Seville, in the title roles of Oedipe, Nella stagione 2013-2014 debutta al Metropolitan Opera di New Stefano Romani, Dejan Savich, Jacopo Sipari di Pescasseroli, Andrea has worked with such conductors as Julius Caesar in Egypt, and Billy Budd, and as York, sotto la bacchetta di James Levine, come Ford in Falstaff, Martins Ozolins, Alan Magnatta. E con registi tra cui Giancarlo Pablo Halffter, Gianluca Marcianò, Stefano Dandini in Cinderella (in Como, Brescia, Bucharest Romani, Dejan Savich, Jacopo Sipari of and Ravenna). ruolo che riprende anche all’Opera Nazionale di Amsterdam. Del Monaco, Ferenc Anger, Carlo Vanzina, Lev Pugliese. Pescasseroli, Martins Ozolins, and Alan Magnatta, In the 2013-2014 season he débuted at the È invitato regolarmente all’Opera Nazionale di Bucarest, dove Nel 2015, partecipa aggiudicandosi il Primo premio al and with several important directors including Metropolitan Opera in New York under the baton si esibisce in Evgenij Onegin, Valentin in Faust, Belcore nell’Elisir concorso canoro “Una canzone dal cuore”. Debutta nel ruolo di Giancarlo Del Monaco, Ferenc Anger, Carlo of James Levine in the role of Ford in Falstaff, d’amore, Figaro nel Barbiere di Siviglia; alla Radio di Bucarest per Sciarrone in Tosca al Festival Puccini di Torre del Lago – che poi Vanzina, and Lev Pugliese. which he then resumed at the Amsterdam In 2015 he obtained the first prize in the song National Opera. La Favorita e al Festival Internazionale “George Enescu” per la riprenderà ad Arezzo. Nel 2018, sempre al festival pucciniano, contest “Una canzone dal cuore”. He débuted at A regular guest of the Bucharest National Opera, Ottava Sinfonia di Mahler e le versioni concertanti di Wozzeck e interpreta l’Oste nella Manon e Pinellino in Gianni Schicchi. the Puccini Festival in Torre del Lago in the role he performed as Evgenij Onegin, as Valentin in La damnation de Faust. Nel 2018-2019 si esibisce nel tour di fine anno presso of Sciarrone in Tosca , which he then resumed in Faust, as Belcore in The Elixir of Love, and as In Romania è presente anche nel cartellone operistico di l’auditorium El Greco a Toledo e nel principale teatro Arezzo. In 2018 he returned to the Puccini festival Figaro in The Barber of Seville. For the Bucharest Craiova (Posa in Don Carlo), Timisoara (Figaro nel Barbiere di di Alicante con l’Orchestra della Filarmonica Nazionale as the Innkeeper in Manon and Pinellino in Gianni Radio, he featured in La Favorita, Mahler’s Schicchi. Symphony no. 8 (“George Enescu” International Siviglia, Nabucco) e Cluj-Napoca (Belcore nell’Elisir d’amore, dell’Ucraina diretta da Vladimir Vrublevski e partecipa alla In the 2018-2019 season he toured to the El Festival), and the concert versions of Wozzeck and Nabucco). produzione di Carmen al Teatro Nazionale d’opera e balletto di Greco auditorium, Toledo, and the main theatre in La damnation de Faust. Debutta all’Opera del Cairo il ruolo del Conte Di Luna nel Chisinau in Moldavia e in un tour in Spagna. Alicante with the National Philharmonic Orchestra He regularly features in the opera seasons of all Trovatore, che riprende a Bassano del Grappa. Interpreta Nel 2019 ha tenuto diversi concerti e preso parte a gala lirici in of Ukraine, conducted by Vladimir Vrublevski. He major Romanian theatres, like Craiova (Posa in also featured in a production of Carmen staged Don Carlo), Timisoara (Figaro in The Barber of Valentin nel Faust al Teatro Comunale di Firenze e all’Israeli Spagna, Emirati Arabi e Messico; e si è esibito nuovamente al at the Chisinau National Opera House (Moldova) Seville, the title role in Nabucco) and Cluj-Napoca Opera Tel-Aviv. Festival Puiccini di Torre del Lago ne La fanciulla del West e in and on tour in Spain. (Belcore in The Elixir of Love, the tile role in Recentemente, ha interpretato il ruolo del titolo in Macbeth Tosca. In 2019 he gave several concerts and took part Nabucco). a Ravenna e Norcia sotto la bacchetta di Riccardo Muti, e in in lyric galas in Spain, UAE and Mexico; he then Serban’s début at the Cairo Opera House saw Nabucco returned to the Puccini Festival in Torre del Lago him in the role of Count Di Luna (Trovatore), nell’ambito della Trilogia d’autunno di Ravenna with La fanciulla del West and Tosca . which he revived in Bassano del Grappa. He then Festival 2018, regia di Cristina Mazzavillani Muti. Inoltre, was Valentin in Faust at the Teatro Comunale in Germont al Teatro dell’Opera di Roma e Valeburgo ne Florence and the Israel Opera House in Tel-Aviv. La straniera di Bellini al Maggio Musicale Fiorentino. More recently, he sang in the title roles of Macbeth (Ravenna and Norcia, conducted by Riccardo Muti), and Nabucco (the Autumn Trilogy of the Ravenna Festival 2018, directed by Cristina Mazzavillani Muti). He also donned the clothes of Germont at the Rome Opera House, and of Valeburgo in Bellini’s La Straniera at the Maggio Musicale Fiorentino.

196 197 Adriano Gramigni Mariapaola Di Carlo

After graduating in Dopo la laurea in canto lirico al Conservatorio “Arrigo Inizia gli studi musicali nel 2010 frequentando le lezioni di Mariapaola started opera singing from Boito” di Parma sotto la guida di Lelio Capilupi, frequenta organo principale presso il Conservatorio di Pescara “Luisa studying the organ at the “Arrigo Boito” the “Luisa D’Annunzio” Conservatory of Parma masterclass di Elisabeth Norberg Schulz, Fiorenza Cedolins, D’Annunzio”, dove poi si iscrive al corso pre-accademico di Conservatory in Pescara under Lelio Capilupi, Adriano Gramigni attended Sonia Ganassi, Giacomo Prestia, Bruno De Simone e Roberto canto lirico sotto la guida di Sandra Buongrazio, con la quale in 2010. She then joined the pre-academic opera several masterclasses by Elisabeth Norberg Frontali. Approfondisce inoltre lo studio della musica da ha concluso il primo anno del corso di Primo livello. singing classes of Sandra Buongrazio, under Schulz, Fiorenza Cedolins, Sonia Ganassi, camera con Reiko Sanada e frequentando masterclass di Detlef La scorsa estate ha seguito una masterclass su La traviata con il whom she concluded the first year for the First- Giacomo Prestia, Bruno De Simone and Roberto regista Henning Brockhaus, prendendo parte all’esecuzione level diploma. Frontali. His further studies in chamber music Roth, Filippo Francis Faes, Guido Salvetti e Lorna Windsor. Last summer she attended a masterclass on were continued with Reiko Sanada and in the Vincitore del Premio “Prato Iva Pacetti” 2013, interpreta dell’opera in forma semi-scenica (nel ruolo di Annina) presso Traviata by director Henning Brockhaus, after masterclasses of Detlef Roth, Filippo Francis Faes, Lodovico nell’Otello di Verdi al Politeama Pratese. l’Associazione Aria di Musica which she covered the role of Annina in a semi- Guido Salvetti and Lorna Windsor. Primio classificato al Concorso internazionale “Franco Si è aggiudicata il Primo premio assoluto nella sezione Musica scenic performance of the opera for the “Aria di The “Prato Iva Pacetti” Award came in 2013, da camera in duo nel iv Concorso nazionale di esecuzione Musica” Association. after which he donned the clothes of Lodovico in Federici” di Parma, si aggiudica in contemporanea il Premio Among her awards are: the First Prize in the Verdi’s Otello at the Politeama Pratese theatre. The “Parma Lirica” e, nel 2014, partecipa al Festival Orizzonti di musicale “Gaetano Braga”, il Primo premio nella stessa sezione ‘Chamber Music for duo’ section of the IV first prize at the “Franco Federici” International Chiusi come Guccio nel Gianni Schicchi. e in quella “Francesco Sanvitale” nel ii Concorso musicale “Gaetano Braga” National Competition, and Competition in Parma was soon followed by the Interpreta Norton nella Cambiale di matrimonio di Rossini al nazionale di Ortona Città d’Arte. Si è guadagnata inoltre una the First Prizes in the same section and in the “ParmaLirica” Award, then in 2014, Adriano sang menzione speciale al ii Concorso internazionale di canto lirico “Francesco Sanvitale” section of the II National at the “Orizzonti” Festival in Chiusi in the role of Regio di Parma e al Valli di Reggio Emilia. Di nuovo al Regio di Music Competition “Ortona Città d’Arte”. She also Guccio in Gianni Schicchi. Then he was Norton in Parma nel 2015, si esibisce in Madama Butterfly. “Città di Penne”. obtained a special mention from the II “Città di Rossini’s Cambiale di matrimonio at the Regio and Prende parte al Festival Verdi di Parma di quello stesso anno Fa parte di diversi cori lirici e quest’anno, con il Coro Penne” International Opera Singing Competition. Mariapaola is a member of several opera choirs, Valli theatres, respectively in Parma and Reggio come Glouchester nel Verdi Re Lear, musiche di Robin Rimbaud Costanzo Porta di Cremona, ha eseguito la Nona sinfonia di Emilia. He returned to the Regio in 2015 to perform Beethoven diretta da Riccardo Muti con l’Orchestra Cherubini and this year, with the “Costanzo Porta” Choir (alias Scanner). Nel 2016 si esibisce nella Sinfonia n. 14 di from Cremona and the Cherubini Orchestra in Madama Butterfly, and then he took part in nell’ambito delle Vie dell’amicizia di Ravenna Festival, ad the city’s “Verdi Festival” singing in the role of Šostakovič con l’Orchestra Camerata Strumentale Città di conducted by Riccardo Muti, she performed Glouchester in Verdi Re Lear, with music by Robin Prato diretta da Jonathann Webb, eseguita in diretta su Rete Atene e a Ravenna. Beethoven’s Ninth Symphony for the Ravenna Festival’s “Paths of Friendship” project in Athens Rimbaud (aka Scanner). In 2016 he sang in the Toscana Classica. Con la stessa Orchestra canta nel 2017 nel Symphony n. 14 by Shostakovich with ‘Orchestra and Ravenna. Camerata Strumentale Città di Prato’, conducted Requiem di Fauré. by Jonathann Webb and broadcasted live on Rete Nel 2016 interpreta il Magnificat di Bach al Da Vinci Baroque Toscana Classica. With the same Orchestra he sang Festival e il Requiem di Mozart con l’Orchestra da Camera Fauré’s Requiem in 2017. In 2016 he performed in di Perugia alla Sagra Musicale Umbra. Interpreta poi Colline Bach’s Magnificat at the Da Vinci Baroque Festival, and in Mozart’s Requiem at the Sagra Musicale nella Bohème in una tournée in Francia. Umbra with the Perugia Chamber Orchestra. He Nel 2017 inizia la sua collaborazione con l’Accademia del then was Colline in Bohème on tour in France. Maggio Musicale Fiorentino partecipando alle produzioni His collaboration with the Accademia del Maggio di Macbeth diretta da Riccardo Muti, La rondine, La traviata, Musicale Fiorentino started in 2017, when he took part in a number of productions: Macbeth, Carmen, Requiem di Mozart, Alceste di Gluck diretta da conducted by Riccardo Muti; La rondine; Traviata; Federico Maria Sardelli, regia di Pier Luigi Pizzi, Cardillac di Carmen; Mozart’s Requiem; Gluck’s Alceste Hindemith, La battaglia di Legnano, Il prigioniero di Dallapiccola, conducted by Federico Maria Sardelli and Rigoletto e Traviata, La clemenza di Tito e La straniera di Bellini. directed by Pier Luigi Pizzi; Hindemith’s Cardillac; The Battle of Legnano; Luigi Dallapiccola’s Il All’Auditorium Rai di Torino è stato Don Magnifico nella prigioniero; Rigoletto; Traviata, La clemenza di Tito Cenerentola. and Bellini’s La straniera. He was Don Magnifico in Ha partecipato alla Riccardo Muti Italian Opera Academy nel Cinderella at the Rai Auditorium in Turin, and took 2018, nel ruolo del Medico nel Macbeth, e nel 2019 nel ruolo di part in Riccardo Muti’s Italian Opera Academy at the Alighieri Theatre in Ravenna, 2018, where he Antonio nelle Nozze di Figaro. sang in the role of the Doctor in Macbeth. Once again at the 2019 Italian Opera Academy, he 198 performed as Antonio in The Marriage of Figaro. 199 Simge Büyükedes Antonio Corianò

Born in Istanbul, Simge Nata a Istanbul, si diploma in canto lirico nel 2007 nel Studia canto a Parma presso il Centro Universale del Bel Canto, Antonio studied singing Büyükedes graduated in Conservatorio della sua città. Vincitrice del Concorso si perfeziona poi all’Accademia Filarmonica di Bologna, per at the Centro Universale opera singing from the del Bel Canto in Parma local Conservatory in Internazionale del Teatro alla Scala, entra all’Accademia di proseguire il proprio percorso formativo prima sotto la guida and at the Accademia 2007. After winning the International Competition canto dello stesso teatro dove si perfeziona tra gli altri con di Raul Gimenez e attualmente con Lucrezia Messa. Filarmonica in Bologna. His training continued of the Teatro alla Scala, she entered the La Scala Leyla Gencer, Mirella Freni, Luciana Serra, Renato Bruson Il suo debutto è del 2010 nel ruolo di Alfredo nella Traviata al under Raul Gimenez, and currently proceeds with Academy to study with Leyla Gencer, Mirella Freni, e Luis Alva. Riceve numerosi premi e riconoscimenti, Teatro Comunale di Budrio. Nello stesso anno debutta il ruolo Lucrezia Messa. Luciana Serra, Renato Bruson and Luis Alva, affermandosi inoltre a diversi concorsi internazionali. Nel di Manrico nel Trovatore al Ravenna Festival, diretto da Nicola His début dates back to 2010, when he sang in the among others. She obtained excellent results role of Alfredo in Traviata at the Teatro Comunale in various international competitions, winning 2007 interpreta Frau Fluth in Die lustigen Weiber von Windsor di Paszkowski. in Budrio. In the same year he débuted in the role several prizes and awards. In 2007 she featured Otto Nicolai ad Istanbul. È poi Malcolm in Macbeth al Teatro dell’Opera di Roma diretto of Manrico in Trovatore at the Ravenna Festival, as Frau Fluth in Otto Nicolai’s Die lustigen Weiber Nel 2008 è Marcellina ne Le nozze di Figaro di Mozart alla da Riccardo Muti, ruolo che canterà anche al Teatro alla Scala conducted by Nicola Paszkowski. von Windsor, staged in Istanbul. Scala, e l’anno dopo è La Prima Donna in Le convenienze ed con la direzione di Valerij Gergiev, poi al Comunale di Firenze He covered the role of Malcolm in Macbeth In 2008 she was Marcellina in Mozart’s Le nozze on various occasions: at the Rome Opera di Figaro at La Scala in Milan, while the following inconvenienze teatrali di Donizetti diretta da Marco Guidarini, diretto da James Conlon. Ancora a Firenze, nel 2013, canta Otto House conducted by Riccardo Muti, at La year she was La Prima Donna in Donizetti’s Le con la regia di Antonio Albanese alla Scala e al Teatro Aalborg romanze da camera da Giuseppe Verdi di Luciano Berio, diretto da Scala conducted by Valerij Gergiev, and at the convenienze e inconvenienze teatrali, conducted in Danimarca. Nel 2010 canta nella Nona Sinfonia di Beethoven Daniele Rustioni, debuttando nella stessa stagione in due ruoli Comunale in Florence conducted by James by Marco Guidarini and directed by Antonio al Ravello Festival e debutta come Leonora nel Trovatore diretta al Teatro Regio di Parma, nei Masnadieri e in Simon Boccanegra. Conlon. In 2013 he performed in Luciano Albanese at La Scala and the Aalborg Theatre in Berio’s arrangement of Verdi’s Eight Romances, Denmark. In 2010 she sang in Beethoven’s Ninth da Nicola Paszkowski, con la regia di Cristina Mazzavillani Nel 2015 debutta nel ruolo di Pinkerton in Madama Butterfly al conducted by Daniele Rustioni in Florence. The Symphony at the Ravello Festival, and débuted Muti, a Ravenna. L’anno dopo canta in Nabucco diretta da Muti Teatro Petruzzelli di Bari e in quello di Mario Cavaradossi in same season saw his double début in Masnadieri as Leonora in Verdi’s Trovatore, conducted by all’Opera di Roma, in Stabat Mater di Rossini a Sassari, e prende Tosca al Cairo Opera House. Poi sarà Ismaele in Nabucco ancora al and Simon Boccanegra at the Teatro Regio in Nicola Paszkowski and directed by Cristina parte alle “Voci nella preghiera” di Cristina Mazzavillani Muti Teatro Petruzzelli e al Teatro dell’Opera di Roma (Caracalla). Nel Parma. In 2015 he débuted in the roles of Pinkerton Mazzavillani Muti in Ravenna. 2011 saw her in per Ravenna Festival; debutta nel ruolo della protagonista in 2016 ritorna al Cairo Opera House per essere Riccardo in Un ballo Nabucco, conducted by Muti at the Rome Opera (Madama Butterfly, Teatro Petruzzelli, Bari) House, then she sang in Rossini’s Stabat Mater Tosca, diretta da Ivan Josipovic; canta Stabat Mater di Pergolesi in maschera e al Teatro Municipale di Piacenza per interpretare and Mario Cavaradossi (Tosca , Cairo Opera (Sassari), and in Cristina Mazzavillani Muti’s a Losanna. Si esibisce al concerto di apertura diretto da Erol Bardo nell’Inno delle Nazioni di Giuseppe Verdi. House). He then donned the clothes of Ismaele in “Voices in Prayer” for the Ravenna Festival. She Erdinç al Festival University Atilim di Ankara. All’Arena di Nel corso del 2017 è di nuovo Pinkerton in Madama Butterfly Nabucco, once again at the Petruzzelli and Rome (Caracalla). In 2016, he returned to the Cairo then débuted in the title role of Tosca , conducted Verona debutta in Madama Butterflye Carmen con la regia di al Teatro dell’Opera di Sarasota (USA), poi torna al Teatro by Ivan Josipovic, and sang Pergolesi’s Stabat Opera House as Riccardo in A Masked Ball, then Mater in Lausanne. Simge performed at the Zeffirelli. Interpreta il ruolo di Aida al Teatro Filarmonico dell’Opera di Roma per la ripresa di Nabucco e interpreta Manrico he was the Bard in Verdi’s Hymn of the Nations at opening concert of the Atilim University Festival nella stagione 2011-2012 e nella stagione successiva canta nel nel Trovatore al Teatro Campoamor di Oviedo in Spagna. Nel the Teatro Municipale, Piacenza. in Ankara, conducted by Erol Erdinç. She made Simon Boccanegra di Verdi diretta di nuovo da Riccardo Muti, 2018 è anche cover nel ruolo di Enzo Grimaldo in Gioconda al In 2017 Antonio featured again as Pinkerton in her début in Puccini’s Madama Butterfly and Madama Butterfly at the Opera House of Sarasota per poi tornare ad esibirsi, sempre sotto la sua direzione, in teatro Municipale di Piacenza nonché nel ruolo di Foresto in (USA), before returning to the Rome Opera in Bizet’s Carmen, both directed by Zeffirelli at Nabucco Macbeth Attila the Verona Arena. In the title role of Aida, she , a Roma, Salisburgo, Ravenna, e Tokyo, in , a al Festival Verdi a Parma, diretto dal Gianluigi Gelmetti. House in Nabucco. Later that year he interpreted sang at the Teatro Filarmonico in the 2011-2012 Chicago, in Ernani a Salisburgo, ed anche nel concerto delle Vie Quest’anno ha debuttato il ruolo di don José nella Carmen a Manrico in Trovatore at the Campoamor Theatre season; one year later she sang in Verdi’s Simon dell’amicizia di Ravenna Festival, nella cattedrale di Otranto Oviedo diretto da Sergio Alapont, ha ripreso il ruolo di Riccardo in Oviedo, Spain. 2018 saw him cover the role of Boccanegra, once more conducted by Riccardo Enzo Grimaldo in Gioconda (Teatro Municipale, nel 2015. al Cairo Opera House in Un ballo in maschera. Ha appena debuttato Piacenza), as well as the role of Foresto in Attila, Muti, with whom she featured again in Nabucco Il suo repertorio si è inoltre arricchito di ruoli pucciniani come nello Stabat Mater di Dvoˇrák al Teatro Bellini di Catania. conducted by Gianluigi Gelmetti at the Verdi (Rome, Salzburg, Ravenna, and Tokyo), Macbeth Festival, Parma. (Chicago), Ernani (Salzburg), and in the 2015 Mimì nella Bohéme, interpretata a Malmö (diretta da Christian In 2019 Antonio débuted in the role of Don José “Paths of Friendship” concert of the Ravenna Badea) e a Istanbul, in una produzione Royal Opera House e in Carmen, conducted by Sergio Alapont in Festival in the cathedral of Otranto. all’Opera di Stato di Antalya; e come Tosca e Turandot. Oviedo, before returning to the role of Riccardo Simge’s repertoire also includes the roles of in A Masked Ball at the Cairo Opera House. He Puccini’s heroines, like Mimì in Bohéme (a co- recently débuted in Dvoˇrák’s Stabat Mater at the production of the Royal Opera House and the Teatro Bellini, Catania. Antalya State Opera, staged in Malmö under the baton of Christian Badea, and in Istanbul), and then Tosca and Turandot.

200 201 Rosario Grauso Christian Federici

Rosario Grauso started Intraprende lo studio del canto a 15 anni sotto la guida di Nato nel 1987 a Trieste, a sei anni intraprende lo studio del Born in Trieste in 1987, his vocal training at the Ornella Di Benedetto. Dopo la maturità scientifica, nel 2011, si pianoforte poi, da autodidatta, lo studio dell’organo fino a Christian started age of 15 with Ornella studying the piano at the Di Benedetto. In 2011, iscrive al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, dove nel divenire attivo organista nella Basilica Patriarcale di Aquileia e age of six. After teaching after a high school degree in scientific studies, 2016 consegue il Diploma di Primo livello in Canto sotto la svolgendo anche attività concertistica. himself to play the organ, he became the organist he joined the “Nicola Sala” Conservatory in guida di Luigi Petroni. Nel 2013 si laurea in Informatica presso l’Università degli of the Patriarchal Basilica of Aquileia and started Benevento, where he trained with Luigi Petroni Durante gli studi matura le sue prime esperienze teatrali, Studi di Udine. Due anni dopo inizia a studiare con la pianista a concert activity. and obtained a First Level Diploma in opera In 2013 he graduated in Computer Science singing in 2016. in particolare come corista in opere tra cui L’elisir d’amore, Sabina Arru poi con il tenore Federico Lepre. Segue masterclass from the University of Udine. Two years later he His first experiences onstage date back to his La bohème e la Messa di Requiem di Mozart. Ulteriori e corsi con Matelda Cappelletti, Francesca Patanè, Karen Stone, began studying with the pianist Sabina Arru and student years, when he featured in the choirs of opportunità, in qualità di solista, sono i ruoli di Benoît e del Alessandro Svab, Lucia Mazzaria, Lorenzo Regazzo, Rolando then with the tenor Federico Lepre. Christian several productions, among which Elisir d’amore, Sergente nella Bohème, di Maestro Spinelloccio e Ser Amantio Panerai e Patrizia Ciofi. took masterclasses and courses with Matelda Bohème and Mozart’s Requiem Mass. He also Cappelletti, Francesca Patané, Karen Stone, sang solo in the roles of Benoît and the Sergeant in Gianni Schicchi. Nel 2013 partecipa al laboratorio Sancarlini Nel 2016 debutta nel ruolo del Conte d’Almaviva nelle Nozze di Alessandro Svab, Lucia Mazzaria, Lorenzo in Bohème, as well as Maestro Spinelloccio and del coro giovanile del di Napoli sotto la Figaro al Teatro Bonci di Cesena sotto la direzione di Claudio Regazzo, Rolando Panerai and Patrizia Ciofi. Ser Amantio in Gianni Schicchi. In 2013 he took direzione di Stefania Rinaldi, esibendosi in numerosi concerti. Desderi, con cui si perfeziona presso la Scuola di Musica di In 2016 he débuted in the role of Count Almaviva part in the Sancarlini workshop of the youth choir Tra il 2016 e il 2017 partecipa, come artista del coro del Teatro Fiesole nel repertorio lirico e cameristico. in The Marriage of Figaro at the Teatro Bonci in of the Teatro di San Carlo in Naples, conducted Giuseppe Verdi di Salerno diretto da Tiziana Carlini, alla messa È basso solista nel Te Deum di Charpentier, Belcore nell’Elisir Cesena under the baton of Claudio Desderi, with by Stefania Rinaldi, which led him to perform in a whom he continued his training in the lyric and number of concerts. in scena di diversi titoli, molti dei quali diretti da Daniel Oren: d’amore e, nel 2017, torna al Bonci nel Don Giovanni nei panni chamber repertoire at the Fiesole Music School. In the 2016-2017 period he sang in the choir of Nabucco, Macbeth, Tosca, Carmen, Norma, Turandot, La traviata. del protagonista. Nello stesso anno canta come solista nella He sang as the bass soloist in Charpentier’s Te the Teatro Giuseppe Verdi, Salerno, conducted Dalla stagione 2017 del Macerata Opera Festival, è ancora Krönungsmesse di Mozart. Deum, and as Belcore in Elisir d’amore. In 2017 by Tiziana Carlini. With it, he featured in several attiva la sua collaborazione con il Coro Lirico Marchigiano Nel 2018 vince i Concorsi lirici “Adriano Belli” del Teatro he returned to the Bonci Theatre in the title role titles, often conducted by Daniel Oren: Nabucco, of Don Giovanni. In the same year he sang as the Macbeth, Tosca , Carmen, Norma, Turandot, and “Vincenzo Bellini” di Ancona, con cui si esibisce in: Turandot, Lirico Sperimentale di Spoleto e “Toti Dal Monte” a Treviso soloist in Mozart’s Krönungsmesse. Traviata. His on-going collaboration with the Aida, Il flauto magico, L’elisir d’amore. Poi in Nabucco, Rigoletto, – quest’ultimo gli vale l’assegnazione del ruolo del Conte In 2018 he won the “Adriano Belli” Opera Contest Lyrical Choir “Vincenzo Bellini” of Ancona started Otello presso il Teatro Alighieri per la Trilogia d’autunno 2018. d’Almaviva a Treviso, Jesi e Ferrara. Nel 2019, nello stesso ruolo, of the Teatro Lirico Sperimentale in Spoleto with the 2017 season of the Macerata Opera Canta anche nel Coro del Teatro Regio di Parma, diretto da debutta all’Opéra de Marseille. and the “Toti Dal Monte” award in Treviso, which Festival. With them he featured in: Turandot, Aida, earned him the role of Count of Almaviva in The Magic Flute, and Elisir d’amore. Grauso then Martino Faggiani, in molti concerti e opere in Italia e all’estero. Recentemente ha eseguito i Kindertotenlieder di Mahler e il ciclo Treviso, Jesi and Ferrara. In 2019 he débuted in performed in Traviata, Nabucco, Rigoletto, and Conclude il 2018 con una produzione dell’Andrea Cheniér al di Lieder Winterreise di Schubert con diversi pianisti, tra cui the same role at Opéra Marseille. Otello for the 2018 Trilogy of the Alighieri Theatre, Teatro Magnani di Fidenza, con il Coro dell’Opera di Parma Eugenio Milazzo, Alessandro Pierfederici, Filippo Gorini e Christian recently performed Mahler’s Ravenna. He is also a member of the Choir of diretto da Massimo Fiocchi Malaspina. Riccardo Risaliti. Ha poi preso parte al Piccolo Opera Festival Kindertotenlieder and Schubert’s cycle the Teatro Regio in Parma directed by Martino Winterreise with such pianists as Eugenio Faggiani, with which he performs in concerts Tra le esperienze da solista: Schaunard ne La bohème, nel 2017 del Friuli Venezia Giulia di nuovo come Belcore nell’Elisir Milazzo, Alessandro Pierfederici, Filippo Gorini and operas, in Italy and abroad. He closed the presso il Teatro Ateneo di Casoria diretto da Francesco Pareti, d’amore di Donizetti e al Cantiere Internazionale d’Arte di and Riccardo Risaliti. He featured at the Piccolo 2018 season with the Coro dell’Opera di Parma in e nel 2018 presso il Teatro Italia di Acerra con l’Orchestra del Montepulciano nell’opera contemporanea Tancredi appresso il Opera Festival in Friuli Venezia Giulia, once again Andrea Chénier, conducted by Massimo Fiocchi Teatro di San Carlo, diretta da Massimo Testa. Attualmente combattimento di Claudio Ambrosini, nonché come Uberto ne as Belcore in Donizetti’s Elisir d’amore. He then Malaspina at the Teatro Magnani, Fidenza. sang in Claudio Ambrosini’s contemporary Rosario also performed as Schaunard in Bohème, studia con il mezzosoprano Tina D’Alessandro. La serva padrona di Pergolesi. opera Tancredi appresso il combattimento at the conducted by Francesco Pareti at the Teatro Cantiere Internazionale d’Arte in Montepulciano, Ateneo (Casoria, 2017) and by Massimo Testa at and in the role of Uberto in Pergolesi’s La serva the Teatro Italia (Acerra, 2018), with the Orchestra padrona. of the San Carlo Theatre. Rosario is still training with the mezzo-soprano Tina D’Alessandro.

202 203 Martina Belli Clarissa Leonardi

Born in Reggio Emilia, Nata a Reggio Emilia, si diploma con il massimo dei voti e la Nata a Polistena (Reggio Calabria) nel 1993, inizia lo studio Born in Polistena Marina Belli graduated lode al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel 2014 vince della chitarra classica all’età di dieci anni sotto la guida di (Reggio Calabria) in with honours from 1993, Clarissa began the Santa Cecilia il secondo premio al Concorso Rai “Etta Limiti”: da allora Romolo Calandruccio. Nel 2008 entra al Conservatorio “Fausto studying classical guitar Conservatory in Rome. After winning the second si esibisce nei più importanti teatri e festival internazionali Torrefranca” di Vibo Valentia nella classe di Marco Rossetti. at the age of ten with Romolo Calandruccio. prize at the RAI Competition “Etta Limiti” in 2014, tra cui Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera di Roma, Regio Nel 2010 intraprende lo studio del canto lirico e, nello stesso In 2008 she joined the “Fausto Torrefranca” she has performed in major international theatres di Parma, San Carlo di Napoli, Palau des Arts Reina Sofia di Conservatorio, frequenta le lezioni di Patrizia Patelmo. Conservatory of Vibo Valentia to study with Marco and festivals including La Scala in Milan, Rome Valencia, Wiener Konzerthaus di Vienna, Cité de la Musique Si è esibita da protagonista in diversi Gala lirici: “Arie Rossetti. Opera House, Teatro Regio in Parma, Teatro San In 2010 she dedicated herself to opera singing, Carlo in Naples, Palau des Arts Reina Sofia in di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Royal Opera House tra le stelle” al Museo Diocesano di Tropea, “Galà lirico and joined the classes of Patrizia Patelmo at the Valencia, Wiener Konzerthaus in Vienna, Cité de la e Covent Garden di Londra, New York City Center Theatre, Castello Feudale Ardore”, Galà d’opera “Le protagonista same Conservatory. Musique in Paris, Concertgebouw in Amsterdam, diretta da maestri importanti tra cui Fabio Biondi, Juraj del melodramma”, Concerto lirico “Le donne di Giacomo She has performed as a protagonist in a number Royal Opera House in Covent Garden, London, Valčhua, Antonio Pappano, Daniel Oren, Roberto Abbado, Puccini”, e ancora per l’Associazione Amici dell’Opera Lirica of opera Galas, among which: “Arie tra le stelle” and New York City Center Theater. She has at the Diocesan Museum of Tropea, “Opera Gala worked with such important conductors as Fabio Daniele Rustioni. di Catanzaro, e in una serata in onore del mezzosoprano Elena at the Ardore Feudal Castle”, Opera gala “The Biondi, Juraj Valˇc hua, Antonio Pappano, Daniel Il suo repertorio include ruoli come Carmen, Federica in Obraztsova al Brescia Rotary Club. protagonists of melodrama”, Lyric concert “The Oren, Roberto Abbado, and Daniele Rustioni. Luisa Miller, Maddalena in Rigoletto, Smeton in , Sara Tra gli impegni recenti le esibizioni in El amor brujo e Cavalleria women of Giacomo Puccini”, an event with the Her repertoire includes the roles of Carmen, in Roberto Devereux, eppoi quelli da protagonista in Tancredi e ne rusticana a Verona, Carmen a Torino, e Rigoletto “Friends of Opera Association” in Catanzaro, and Federica in Luisa Miller, Maddalena in Rigoletto, a tribute to the mezzo-soprano Elena Obraztsova Smeton in Anna Bolena, Sara in Roberto L’italiana in Algeri, nonché ruoli del repertorio barocco in opere al Filarmonico di Verona e a Busseto, La traviata all’Arena di at the Brescia Rotary Club. Devereux; the protagonist’s role in Tancredi di Vivaldi, Händel e Monteverdi. Proprio per il repertorio Verona, Il tabarro al Teatro San Carlo di Napoli, Manon Lescaut, e Her more recent engagements include L’amor and L’italiana in Algeri, and several baroque barocco, di rilievo è la sua collaborazione con Fabio Biondi, con Sonnambula al Teatro Regio di Torino. brujo and Cavalleria rusticana in Verona, Carmen roles including works by Vivaldi, Händel and il quale ha preso parte a numerose tournée internazionali e ha in Turin, La forza del destino and Rigoletto at the Verona Philharmonic and Busseto, Traviata at the Monteverdi. In the Baroque repertoire, her inciso pagine come l’oratorio Morte e sepoltura di Cristo e l’opera collaboration with Fabio Biondi is especially Verona Arena, Il Tabarro at the San Carlo Theatre important: together they have repeatedly toured Lucio Silla di Händel, eseguiti alla Wiener Konzerthaus. Tra le in Naples, Manon Lescaut and Sonnambula at the the world, and recorded such outstanding works varie produzioni a cui ha preso parte si ricordano, nel 2017, il Teatro Regio in Turin. as Händel’s oratorio Death and Burial of Christ debutto nel ruolo di Carmen al Teatro delle Muse di Ancona, and the opera Lucio Silla, both performed at the nel 2018 il debutto come Gemma in Miseria e nobiltà di Marco Wiener Konzerthaus. Martina featured in several worth-mentioning productions, among which her Tutino, in prima esecuzione assoluta al Teatro Carlo Felice di 2017 début in the role of Carmen at the Teatro Genova, inoltre, nel 2019, i debutti come Isabella ne L’Italiana delle Muse in Ancona; her 2018 début as Gemma in Algeri diretta da Alessandro De Marchi al Teatro Regio di in Marco Tutino’s Miseria e nobiltà, premièred at Torino e come Maddalena nel Rigoletto al Macerata Opera the Teatro Carlo Felice in Genoa; and the 2019 débuts in the roles of Isabella in L’Italiana in Algeri, Festival diretta da Giampaolo Bisanti. conducted by Alessandro De Marchi at the Teatro Regio in Turin, and of Maddalena in Rigoletto at the Macerata Opera Festival, conducted by Giampaolo Bisanti.

204 205 Elisa Balbo Alessia Pintossi

Appreciated as the Protagonista di opere verdiane e pucciniane, si è esibita in Nata nel 1993 e laureata con il massimo dei voti presso il Born in 1993, Alessia protagonist of several teatri come l’Opera di Roma, La Fenice, Arena e Filarmonico Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, si avvicina agli studi Pintossi graduated with operas by Verdi and honours from the “Luca Puccini, Elisa Balbo has di Verona, Alighieri per Ravenna Festival, Comunale di di canto lirico ad appena sedici anni sotto la guida di Nadia Marenzio” Conservatory performed in several important theatres and venues: Modena, del Giglio di Lucca, Teatro Rimskij-Korsakov di San Engheben, artista del coro alla Scala di Milano. Con lei viene in Brescia. She had started her vocal training at Rome Opera House, La Fenice in Venice, Arena and Pietroburgo, Festival Rossini di Wildbad. invitata a esibirsi, insieme ad altri solisti del coro scaligero, the age of 16 under Nadia Engheben, an artist Filarmonico in Verona, Alighieri (Ravenna Festival), Attiva anche in ambito concertistico, si è esibita con la Luciano nella Fantasia corale op. 80 di Beethoven nel concerto di from the choir of La Scala in Milan, through whom Teatro Comunale in Modena, Giglio in Lucca, Rimskij- inaugurazione dell’Anno Giudiziario a Milano. she was invited to perform with other La Scala Korsakov in St Petersburg, and Rossini Festival in Pavarotti Foundation a New York. Nel 2013 ha preso parte soloists in Beethoven’s Choral Fantasy op. 80 at Wildbad. Elisa is also known for her concert activity, al concerto per la Festa della Repubblica all’Auditorium Approfondisce lo studio del repertorio operistico con Vincenzo the inaugural concert of the Judicial Year in Milan. and her performances with the Luciano Pavarotti Toscanini di Torino con l’Orchestra Sinfonica della Rai diretta e Paula Scalera, Donata D’Annunzio Lombardi, Cristina Alessia continued to study the operatic repertoire Foundation in New York and Venice (La Fenice) da Daniele Rustioni (trasmesso in diretta su Rai5 e Radio3) e al Pastorello, Patrizia Orciani, Vittorio Terranova, Claudio with Vincenzo and Paula Scalera, Donata D’Annunzio Lombardi, Cristina Pastorello, Patrizia are worth-mentioning. In 2013 she featured in lxv Prix Italia, diretta da Andrea Battistoni. Come solista, oltre Desderi, Leone Magiera. the Republic Day concert with the Rai Symphony Orciani, Vittorio Terranova, Claudio Desderi, and Orchestra conducted by Daniele Rustioni at the a esibirsi in Opera on Ice 2013 e OperaPop on Ice 2014 all’Arena Nel 2013 è Clarina nella Cambiale di matrimonio di Rossini; Leone Magiera. Toscanini Auditorium in Turin, broadcast live by Rai5 di Verona, ha cantato nella Petite Messe Solennelle di Rossini nello stesso anno, con l’arpista Barbara Da Parè, si cimenta In 2013 she performed as Clarina in Rossini’s and Radio3. She also sang at the 65° Prix Italia under all’Opera di Roma. nel repertorio cameristico contemporaneo ed esegue in prima Cambiale di matrimonio. In the same year, the baton of Andrea Battistoni. As a soloist, she assoluta pezzi inediti dei compositori Teresa Procaccini, Carla accompanied by the harpist Barbara Da Parè, she Nel corso della stagione 2015-2016 ha partecipato a un concerto devoted herself to the contemporary chamber starred in Opera on Ice 2013 and OperaPop on Ice Rebora, Alberto E. Colla, Giancarlo Facchinetti, Paolo Ugoletti, 2014 at the Arena di Verona, and in Rossini’s Petite verdiano al Comunale di Modena in occasione dell’ottantesimo repertoire and premièred several unpublished Messe Solennelle at the Rome Opera House. anno della nascita di Luciano Pavarotti, con la direzione di Lorenzo Ferrero, Federico Biscione, Carlo Pedini e Giampaolo pieces by composers Teresa Procaccini, Carla During the 2015-2016 season, Elisa performed Riccardo Muti. Ha inoltre interpretato il ruolo di Mimì nella Testoni. Rebora, Alberto E. Colla, Giancarlo Facchinetti, Verdi’s music in a concert at Comunale di Modena Nel 2014 e nel 2015, è Susanna nel Segreto di Susanna di Ferrari, Paolo Ugoletti, Lorenzo Ferrero, Federico Biscione, Bohème al Teatro Vittorio Emanuele di Messina e partecipato Carlo Pedini and Giampaolo Testoni. celebrating Luciano Pavarotti’s eightieth birthday Rita nell’omonima opera di Donizetti, Zerlina nel Don Giovanni under the baton of Riccardo Muti. She also donned al Concerto di Capodanno alla Budapest Pap Laszlo Arena, In 2014 and 2015, Pintossi sang in the title role the clothes of Mimi in Bohème at the Vittorio replicato il 6 gennaio alla Konzerthaus di Vienna. di Mozart, Musetta nella Bohème e Adina nell’Elisir d’amore. Nel of Ferrari’s Secret of Susanna, then as Rita in Emanuele Theatre in Messina, and took part in the All’inaugurazione della stagione 2016-2017 dell’Orchestra 2016 ha debuttato nel ruolo di Susanna nelle Nozze di Figaro the eponymous opera by Donizetti, as Zerlina in New Year’s Concert at the Budapest Pap Laszlo sotto la direzione di Claudio Desderi. Mozart’s Don Giovanni, as Musetta in Bohème and Filarmonica Campana si è esibita come soprano solista nei as Adina in Elisir d’amore. Her début as Susanna Arena, repeated at the Vienna Konzerthaus on 6 Si è recentemente esibita come solista nella Nona sinfonia January. She opened the 2016-2017 season of the Vier Letze Lieder di Richard Strauss. Poi, sempre come solista, in The Marriage of Figaro dates back to 2016, di Beethoven e ha debuttato il ruolo di Donna Anna nel Don conducted by Claudio Desderi. Philharmonic Orchestra of the Campania Region ha preso parte al tour in Giappone dell’Orchestra Sinfonica More recently, Alessia has performed solo in singing solo in the Vier Letze Lieder by Richard Giovanni mozartiano presso il Teatro Bonci di Cesena di nuovo Gioachino Rossini di Pesaro, e interpretato la parte di Anna in Beethoven’s Ninth Symphony, and débuted in Strauss. Once again as a soloist, she toured Japan diretta da Claudio Desderi. Maometto ii al Rossini Wildbad Festival. the role of Donna Anna in Mozart’s Don Giovanni, with the Gioachino Rossini Symphony Orchestra of once again conducted by Claudio Desderi at the Pesaro, and sang as Anna in Rossini’s Maometto II at Nel corso dell’ultima stagione, ha cantato come protagonista Teatro Bonci, Cesena. the Rossini Wildbad Festival. In the 2017-18 season, nella Traviata in tournée in Giappone con il Teatro Manzoni Elisa starred in Traviata on the Japanese tour of di Bologna, e partecipato a un tour di concerti con la Luciano Teatro Manzoni di Bologna, then she toured with Pavarotti Foundation (a Turku in Finlandia, all’Arena di the Luciano Pavarotti Foundation (Turku, Finland; the Arena in Verona; Oman), and sang in a series of Verona e in Oman) e a un tour di concerti e opere in Cina. Ha concerts and operas in China. Balbo also sang in the inoltre cantato in Turandot (Liù) al Teatro Verdi di Sassari, role of Liù (Turandot) at the Teatro Verdi in Sassari, nei Carmina Burana alla Moscow International Music House, in the Carmina Burana at the Moscow International ne La vedova allegra (Hanna Glawari) al Teatro Filarmonico di Music House, in La vedova allegra (Hanna Glawari) at the Teatro Filarmonico in Verona, in Rossini’s Stabat Verona, nello Stabat Mater di Rossini a Pesaro e Jesi, e nel Moïse Mater in Pesaro and Jesi, and in Moïse et Pharaon et Pharaon (Anaï) al Festival Rossini a Wildbad. Nell’ambito (Anaï) at the Rossini Festival in Wildbad. For the 2018 della Trilogia d’autunno 2018, ha interpretato il ruolo di Autumn Trilogy of the Ravenna Festival, she sang in Desdemona in Otello al Teatro Alighieri di Ravenna, poi ripreso the role of Desdemona in Otello (Alighieri Theatre), al Teatro del Giglio di Lucca. In seguito ha cantato nello Schiavo later revived at the Teatro del Giglio in Lucca. She then sang in Lo Schiavo by Gomez (Teatro Lirico, di Gomez al Teatro Lirico di Cagliari e Tancredi al Wildbad 206 Cagliari), and in Tancredi (Rossini Festival, Wildbad). Rossini Festival. 207 Francesca di Sauro Ivan Merlo

Born in Naples in 1994, Nata a Napoli nel 1994, inizia gli studi di canto e teatro nel Già attivo come costumista, premiato in varie edizioni del Previously active as a Francesca started taking 2004. Si dedica, dapprima, al pianoforte poi al canto in diversi Carnevale di Venezia, e come vetrinista, è da sempre ottimo window-dresser and a vocal and drama classes costume designer, and in 2004. At first she cori di voci bianche. È nel 2014 che si avvicina al canto lirico e cultore del teatro d’opera, che approfondisce attraverso la the winner of several devoted herself to the piano, then she started l’anno dopo entra al Conservatorio di Napoli, dove studia sotto frequentazione diretta di importanti cantanti e direttori awards in various editions of the Venice Carnival, singing in several children’s choirs. In 2014 she la guida di Emma Innacoli. Nel 2016 ricopre il ruolo di Flora ne d’orchestra, in primo luogo Gianandrea Gavazzeni, con il Ivan Merlo has always been fond of opera, which became interested in opera singing, and one year La traviata prodotta dall’Associazione musicale Jubilate Deo di quale ha avuto un rapporto privilegiato. he learned to know and appreciate through later she joined the Conservatory of Naples to his friendship with several important singers study under Emma Innacoli. In 2016 she covered Torre del Greco; nel 2016 esegue lo Stabat Mater di Pergolesi al La sua esperienza sul palcoscenico matura grazie agli and conductors, first and foremost Gianandrea the role of Flora in a production of Traviata by Festival internazionale di musica sacra di Ruffano (Lecce). insegnamenti del tenore Vittorio Pandano; e la sua formazione Gavazzeni, with whom he shared a special bond. the “Jubilate Deo” Music Association of Torre del Nel 2017, vince i premi come “Miglior giovane” e “Migliore si completa negli anni Ottanta con la Scuola di Danza “Città di His stage experience grew with the teaching of Greco. Also in 2016, she sang Pergolesi’s Stabat interpretazione” al vi Concorso internazionale di Canto Ravenna” e con la prima compagnia dei “Mimi della lirica”, con tenor Vittorio Pandano, but in the 1980s Ivan also Mater at the International Sacred Music Festival enrolled in the “City of Ravenna” School of Dance of Ruffano (Lecce). Lirico “Franca Mattiucci”, poi il primo premio al Concorso cui ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi in ambito and in the “Mimi della lirica” theatre company, as 2017 saw her win the awards for “Best young internazionale “Beppe De Tomasi”; inoltre, si esibisce come nazionale. a member of which he has received a number of artist” and “Best performance” at the VI “Franca solista nella rassegna “Luglio musicale a Capodimonte” e nel Dopo aver collaborato per anni con l’ufficio stampa e la national honours and awards. Mattiucci” International Singing Competition, ruolo di Giannetta nell’Elisir d’amore al Teatro Bellini sempre a segreteria di Ravenna Festival, ha preso parte, come mimo, a After a yearlong collaboration with the press and and the First prize at the “Beppe De Tomasi” Napoli. produzioni operistiche e a spettacoli di danza. administrative offices of the Ravenna Festival, International Competition. In the same year, she Merlo covered mime roles in several opera performed solo on the stage of “Luglio musicale a Nel 2018, al Concorso As.Li.Co. per giovani cantanti lirici, Nel 2006, interpreta il ruolo della Notte nel film Che fai tu luna productions and dance performances. Capodimonte”, and covered the role of Giannetta si aggiudica il ruolo di Carmen nella 22a edizione di Opera per la regia di Cristina Mazzavillani Muti e, nel 2008, debutta In 2006 he acted in the role of the Night in in Elisir d’amore at the Bellini Theatre in Naples. Domani, esibendosi in tournée in diversi teatri a Como, in teatro come Tutore della Contessa nel Matrimonio inaspettato the film Che fai tu, luna? directed by Cristina In 2018 she took part in the As.Li.Co. Competition Mantova, Reggio Emilia, Brescia, Cremona, Bergamo, Pavia, di Paisiello diretto da Riccardo Muti, per la regia di Andrea Mazzavillani Muti. 2008 saw his stage début for young opera singers, obtaining the role of in the role of the Guardian of the Countess in Carmen in the 22nd “Opera Domani” edition, Vigevano, Fermo, Macerata, poi Teatro Regio di Parma, Teatro De Rosa, in scena al Festival di Pentecoste di Salisburgo e poi Paisiello’s Il matrimonio inaspettato, conducted on tour in several important theatres: Como, degli Arcimboldi di Milano e, ancora, Festspielhaus di Bregenz all’Alighieri di Ravenna. by Riccardo Muti and directed by Andrea De Rosa, Mantova, Reggio Emilia, Brescia, Cremona, in Austria. Debutta inoltre nel ruolo di Rosina nel Barbiere di In occasione della messa in scena di Sancta Susanna di staged at the Salzburg Festival and then at the Bergamo, Pavia, Vigevano, Fermo, Macerata, Siviglia, in quello di Maddalena nel Viaggio a Reims, di Lola in Hindemith, della Trilogia “popolare” verdiana del 2012 e della Alighieri Theatre, Ravenna. Teatro Regio in Parma, Teatro degli Arcimboldi His credits as a mime include appearances in in Milan and Festspielhaus in Bregenz (Austria). Cavalleria rusticana. Trilogia “Verdi & Shakespeare” del 2013, ha collaborato alle Hindemith’s Sancta Susanna, in Verdi’s “popular” In the same year, Francesca also débuted as Ha partecipato a masterclass con Barbara Frittoli, Stefano prove, come mimo. Ruolo che ha rivestito, nel 2015, anche nelle Trilogy (2012) and in the “Verdi & Shakespeare” Rosina in The Barber of Seville, as Maddalena in Giannini, Stefano De Luca, Fiorenza Cedolins, Cinzia Forte, recite de La Bohème e di Mimì è una civetta nel 2017, in quelle di Trilogy (2013). He had mime roles also in The Journey to Reims, and as Lola in Cavalleria Michal Znaniecki e Roberto De Candia. Cavalleria rusticana, Pagliacci e Tosca e nel 2018 in Nabucco sempre La Bohème and Mimì è una civetta (Ravenna rusticana. Festival 2015), and in Cavalleria rusticana, She took part in several masterclasses by Barbara Nel 2019 si è esibita nella Nona Sinfonia di Beethoven al Teatro nell’ambito di Ravenna Festival. Pagliacci and Tosca (Ravenna Festival 2017) and Frittoli, Stefano Giannini, Stefano De Luca, Cilea di Reggio Calabria diretta da Marco Alibrando e al Palacio È stato il Paggio del Duca nelle rappresentazioni del Rigoletto in Nabucco (2018). Fiorenza Cedolins, Cinzia Forte, Michal Znaniecki de Congresos de Badajoz (Spagna) con l’Orchestra e il Coro prodotto da Ravenna Festival in tournée; ha preso parte a Ivan also toured as the Duke’s pageboy in the and Roberto De Candia. di Extremadura diretta da Alvaro Albiach. Ha inoltre vinto Le maître et la ville, spettacolo ideato da Micha van Hoecke nel Rigoletto produced by Ravenna Festival; took In 2019 she featured in Beethoven’s Ninth part in Le maître et la ville, Micha van Hoecke’s Symphony, conducted by Marco Alibrando il Concorso internazionale “Giuditta Pasta” di Saronno con 2014 in occasione dei 25 anni di Ravenna Festival, e nel 2015 ha 2014 project, especially created to celebrate the at the Teatro Cilea in Reggio Calabria, and by Cecilia Gasdia come presidente di giuria. interpretato l’Oste nel Falstaff diretto da Riccardo Muti, con la 25th edition of the Ravenna Festival, and, in 2015, Alvaro Albiach at the Palacio de Congresos in Ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne regia di Cristina Mazzavillani Muti. donned the robes of the Innkeeper in Verdi’s Badajoz (Spain), with the Orchestra and Chorus all’Università degli Studi di Napoli “Federico ii”. Falstaff, conducted by Riccardo Muti and directed of Extremadura. Francesca also obtained an by Cristina Mazzavillani Muti. International Award from the Teatro “Giuditta Pasta” in Saronno, whose jury was presided by Cecilia Gasdia. Francesca also graduated in Arts and Humanities from the “Federico II” University of Naples.

208 209 DanzActori Giovani Energie Creative

Sofia Barilli, Martina Cicognani, Francesca De Lorenzi, Giulia Baldini, Martina Girardi, Manuel Hernandez Santos*, Giorgia Massaro, Chiara Nicastro, Alessandro Bartolini, Linda Kuliczkowski, Federico Marangon*, Filippo Mazzini, Luca Massaroli, Danilo Rubertà, Angelo Sugamosto, Caterina Naglia, Alessia Tagliaferri, Laura Varetto Lorenzo Felice Tassiello * percussionisti

In 2012, on the occasion of Verdi’s “popular In occasione della Trilogia popolare verdiana allestita nel 2012, Non ci sono giurie né premi, nessun limite alle discipline No juries, no prizes, no limits to the artistic trilogy”, Catherine Pantigny was asked to select Ravenna Festival affidò a Catherine Pantigny la selezione di 10 artistiche che si possono sperimentare né ai contenuti, non disciplines that can be experimented, no 10 dancers to choreograph Traviata and Rigoletto. danzatori per realizzare le coreografie di Traviata e Rigoletto. ci sono preselezioni e neppure graduatorie. Ai giovani, restraints to content or genre, no pre-selections, Some of them had started dancing as kids with no lists. Young people aged 8 to 18 are simply Cristina Muti’s project “Parola danza musica Alcuni dei prescelti erano ravennati che da ragazzini avevano dagli 8 ai 18 anni, è semplicemente offerta la possibilità di offered the opportunity to step onto a stage canto”, a training workshop for professional iniziato il percorso “Parola danza musica canto” promosso salire in palcoscenico e di mettersi alla prova, esprimendosi and “have a go”, expressing themselves freely artists who intended to transcend the traditional da Cristina Mazzavillani Muti per dar vita a una nuova figura liberamente, con il proprio linguaggio (danza, canto, through dance, song, music, drama, film or barriers between singing, acting and dancing. This professionale in ambito artistico che abbattesse le barriere strumento musicale, recitazione, video, sport...), per ricevere sport. In return, nothing more than advice or quality as full-fledged artists continued to shape encouragement... and the limelight. The core the identity of the “DanzActori”, who featured tra canto, recitazione e danza. Proprio questa dimensione di al piu un consiglio, un incoraggiamento, certamente tanta of this dynamic and ever-changing ensemble also in the 2013 edition of the trilogy, once again artista a tutto tondo ha progressivamente formato l’identità attenzione. È nel progetto Alla scoperta delle energie creative della was born from a project called “Discovering the directed by Cristina Muti and dedicated to Verdi’s dei “DanzActori” che, dopo la Trilogia del 2012, hanno Romagna, ideato e voluto da Cristina Mazzavillani Muti nella creative energies of Romagna”, conceived and Shakespearean operas (Macbeth, Otello and preso parte a quella dell’anno successivo, dedicata alle opere primavera del 2017 e da allora ripreso ogni anno nell’ambito commissioned by Cristina Mazzavillani Muti in the Falstaff). Then in 2015 they were back on stage spring of 2017 and then revived every year within in Mimì è una civetta by Cristina Muti, directed shakespeariane di Verdi (Macbeth, Otello e Falstaff), sempre per la di Ravenna Festival, che si forma il nucleo di questo dinamico the Ravenna Festival. “Because their approach, by Greg Ganakas; in Così muore Mimì, directed regia di Cristina Mazzavillani Muti. e più che mai mutevole ensemble. Perché, come la stessa free from preconceptions and false modesty, can by Cristina Muti, and in Chanteuse des rues, a Sono tornati in scena nel 2015 con Mimì è una civetta, regia di Cristina Muti sottolinea, “lo sguardo dei più giovani, libero disclose new perspectives”, says Cristina Muti, the tribute to Edith Piaf and Jean Cocteau created Greg Ganakas e Così muore Mimì regia di Cristina Mazzavillani da preconcetti può rivelare inedite e insospettate prospettive, heart and soul of the project. “Also, a true Festival by Micha van Hoecke for Ravenna Festival 2016, cannot just live on international stars: it has to with original arrangements by Simone Zanchini. Muti, nonché nell’omaggio a Edith Piaf e Jean Cocteau, e un vero Festival non può vivere solo di grandi interpreti, show interest in the young creative energies They featured again in the Autumn Trilogy of the Chanteuse des rues, creazione di Micha van Hoecke con ma anche di sensibilità e interesse per quelle giovani energie budding right under our eyes.” Ravenna Festival in 2017 (Cavalleria rusticana, arrangiamenti originali di Simone Zanchini, per Ravenna creative che germogliano proprio sotto i nostri occhi”. The Young Creative Energies first featured in the Pagliacci and Tosca ), and in 2018 (Nabucco, Festival 2016. Nel 2017 si sono poi esibiti in Cavalleria rusticana, Le Giovani Energie Creative hanno già avuto occasione di 2017 Autumn Trilogy with creations freely inspired Rigoletto and Otello). Pagliacci e Tosca e nel 2018 per Nabucco, Rigoletto e Otello esprimersi nel corso della Trilogia d’autunno 2017, attraverso by Cavalleria rusticana and Pagliacci. nuovamente nell’ambito della Trilogia d’autunno di Ravenna libere creazioni ispirate a Cavalleria rusticana e a Pagliacci. Festival.

210 211 Fondata da Riccardo Muti nel 2004, l’Orchestra Giovanile Founded by Riccardo Muti in 2004, the Luigi Luigi Cherubini ha assunto il nome di uno dei massimi Cherubini Youth Orchestra was named after Orchestra Giovanile one of the finest composers of all times, born compositori italiani di tutti i tempi attivo in ambito europeo in Italy but active all over Europe. This choice per sottolineare, insieme a una forte identità nazionale, la underlines the Orchestra’s vocation, combining Luigi Cherubini propria inclinazione a una visione europea della musica a strong Italian identity with a natural inclination e della cultura. L’Orchestra, che si pone come strumento towards a European vision of music and culture. The Youth Orchestra, a privileged link between privilegiato di congiunzione tra il mondo accademico e the conservatoires and the professional world, l’attività professionale, divide la propria sede tra le città set up its residence in Piacenza, and elected di Piacenza e Ravenna. La Cherubini è formata da giovani the Ravenna Festival as its summer home. The strumentisti, tutti sotto i trent’anni e provenienti da ogni young instrumentalists of the Cherubini Youth Orchestra are all under 30, and come from all regione italiana, selezionati attraverso centinaia di audizioni over Italy. They were selected through audition by da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose a committee of top musicians from prestigious orchestre europee e presieduta dallo stesso Muti. Secondo uno European orchestras, headed by Riccardo Muti spirito che imprime all’orchestra la dinamicità di un continuo himself. Dynamism and continuous renewal are a distinctive feature of the Orchestra, and it is in this rinnovamento, i musicisti restano in orchestra per un solo perspective that members are only appointed for triennio, terminato il quale molti di loro hanno l’opportunità a period of three years, after which they may start di trovare una propria collocazione nelle migliori orchestre. collaboration with a major professional orchestra. In questi anni l’Orchestra, sotto la direzione di Riccardo Muti, In recent years, under the baton of Riccardo Muti, the Orchestra has tackled a repertoire ranging si è cimentata con un repertorio che spazia dal Barocco al from baroque to XX century music, alternating Novecento alternando ai concerti in moltissime città italiane concerts in many Italian cities to important importanti tournée in Europa e nel mondo nel corso delle European and world tours in the theatres of Vienna, Paris, Moscow, Salzburg, Cologne, quali è stata protagonista, tra gli altri, nei teatri di Vienna, St. Petersburg, Madrid, Barcelona, Lugano, Parigi, Mosca, Salisburgo, Colonia, San Pietroburgo, Madrid, Muscat, Manama, Abu Dhabi, Buenos Aires, Barcellona, Lugano, Muscat, Manama, Abu Dhabi, Buenos and Tokyo. The début of Cimarosa’s Il ritorno di Aires e Tokyo. Don Calandrino at the Salzburg Whitsun Festival (2007) marked the first step of a five-year project Il debutto a Salisburgo, al Festival di Pentecoste, con Il ritorno di undertaken by the prestigious Austrian event and Don Calandrino di Cimarosa, ha segnato nel 2007 la prima tappa the Ravenna Festival with a view to re-discovering di un progetto quinquennale che la rassegna austriaca, in and reviving the legacy of the Neapolitan School coproduzione con Ravenna Festival, ha realizzato con Riccardo of music of the XVIII century. The Cherubini Youth Orchestra was the protagonist of this project as Muti per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio orchestra-in-residence. The Orchestra returned musicale del Settecento napoletano e di cui la Cherubini è stata to Salzburg in 2015, the only Italian ensemble protagonista in qualità di orchestra residente. invited to the prestigious Summer Festival. A Salisburgo, poi, l’Orchestra è tornata nel 2015, debuttando – On this occasion, it performed Ernani under the baton of Riccardo Muti, who had already unica formazione italiana invitata – al più prestigioso Festival conducted it in 2008 in a memorable concert in estivo, con Ernani: a dirigerla sempre Riccardo Muti, che l’aveva the Golden Hall of the Musikverein, Vienna. Just guidata anche nel memorabile concerto tenuto alla Sala d’Oro a handful few months before, the ensemble had del Musikverein di Vienna, nel 2008, pochi mesi prima che been awarded the prestigious Abbiati Prize 2008 as the Best musical venture for “the outstanding alla Cherubini venisse assegnato l’autorevole Premio Abbiati achievements that made [the Cherubini Youth quale miglior iniziativa musicale per “i notevoli risultati che Orchestra] an excellent ensemble, appreciated at ne hanno fatto un organico di eccellenza riconosciuto in Italia home and abroad”. e all’estero”. Besides an intense activity under its founder’s baton, the Orchestra has extensively collaborated All’intensa attività con il suo fondatore, la Cherubini ha with such artists as Claudio Abbado, John direttore musicale e artistico affiancato moltissime collaborazioni con artisti quali Claudio Axelrod, Rudolf Barshai, Michele Campanella, Riccardo Muti Abbado, John Axelrod, Rudolf Barshai, Michele Campanella, James Conlon, Dennis Russel Davies, Gérard segretario artistico Carla Delfrate James Conlon, Dennis Russel Davies, Gérard Depardieu, Kevin Depardieu, Kevin Farrell, Patrick Fournillier, Herbie management orchestra Antonio De Rosa Hancock, Leonidas Kavakos, Lang Lang, Ute segretario generale Marcello Natali Farrell, Patrick Fournillier, Herbie Hancock, Leonidas Kavakos, Lemper, Alexander Lonquich, Wayne Marshall, 212 coordinatore delle attività orchestrali Leandro Nannini Lang Lang, Ute Lemper, Alexander Lonquich, Wayne Marshall, Kurt Masur, Anne-Sophie Mutter, Kent Nagano, 213 Krzysztof Penderecki, Donato Renzetti, Vadim Kurt Masur, Anne-Sophie Mutter, Kent Nagano, Krzysztof Repin, Giovanni Sollima, Yuri Temirkanov, Penderecki, Donato Renzetti, Vadim Repin, Giovanni Sollima, Alexander Toradze, and Pinchas Zukerman. Coro Luigi Cherubini The Orchestra had a challenging and Yuri Temirkanov, Alexander Toradze e Pinchas Zukerman. unquestionably important role in the Ravenna Impegnativi e di indiscutibile rilievo i progetti delle “trilogie”, Festival’s project of the “trilogies”, which saw che al Ravenna Festival l’hanno vista protagonista, sotto the orchestra star in the celebrations for la direzione di Nicola Paszkowski, delle celebrazioni per il Verdi’s bicentenary under the baton of Nicola Paszkowski: on these occasions, the Orchestra bicentenario verdiano in occasione del quale l’Orchestra è stata performed 6 of Verdi’s operas, all staged at the chiamata ad eseguire ben sei opere al Teatro Alighieri. Nel Alighieri Theatre. In 2012, Rigoletto, Il Trovatore 2012, nel giro di tre sole giornate, Rigoletto, Trovatore e Traviata; and La traviata were performed on the same nel 2013, sempre l’una dopo l’altra a stretto confronto, le stage on three consecutive days; in 2013 the “Shakespearean Trilogy” followed, featuring opere “shakespeariane” di Verdi: Macbeth, Otello e Falstaff. Per Macbeth, Otello and Falstaff. While in 2017 la Trilogia d’autunno 2017, la Cherubini, diretta da Vladimir Vladimir Ovodok led the Cherubini in Cavalleria Ovodok, ha interpretato Cavalleria rusticana, Pagliacci e Tosca; rusticana, Pagliacci, and Tosca, in 2018 the nel 2018, si è misurata con una nuova straordinaria avventura Orchestra undertook a new Verdi-adventure, led by Alessandro Benigni in Nabucco, Hossein verdiana, guidata da Alessandro Benigni per Nabucco, Pishkar in Rigoletto, and Nicola Paszkowski in Hossein Pishkar per Rigoletto e Nicola Paszkowski per Otello. Otello. More recently, the Orchestra has regularly Negli ultimi anni il repertorio operistico viene affrontato tackled the operatic repertoire in several regolarmente dall’Orchestra anche nelle coproduzioni co-productions of the Alighieri Theatre, Ravenna, and some major Italian traditional theatres. From che vedono il Teatro Alighieri di Ravenna al fianco di altri 2015 to 2017, the Cherubini also featured at importanti teatri italiani di tradizione. Dal 2015 al 2017 la the Spoleto Festival with the “Mozart-Da Ponte Cherubini ha partecipato inoltre al Festival di Spoleto, sotto trilogy” conducted by James Conlon. la direzione di James Conlon, eseguendo l’intera trilogia The Orchestra’s ties with Riccardo Muti made it a perfect match for the Italian Opera Academy “Mozart-Da Ponte”. Il legame con Riccardo Muti l’ha portata for young conductors and répétiteurs, that a prender parte all’“Italian Opera Academy” per giovani the Maestro started in 2015: the first year the direttori e maestri collaboratori, che il Maestro ha fondato Cherubini tackled Falstaff, in the following years the attention was focused on Traviata, Aida, and e intrapreso nel 2015: se in quel primo anno la Cherubini ha Macbeth. avuto l’occasione di misurarsi con Falstaff, gli anni successivi At the Ravenna Festival, the Orchestra’s summer l’attenzione si è concentrata su Traviata, Aida e Macbeth. residence, the Cherubini regularly stars as the Al Ravenna Festival, dove ogni anno si rinnova l’intensa protagonist of new productions, concerts, and also the “Roads of Friendship” project, which esperienza della residenza estiva, la Cherubini è regolarmente has taken it to a number of destinations such protagonista di nuove produzioni e di concerti, nonché, dal as Nairobi, Redipuglia, Tokyo, Tehran, Kiev since 2010, del progetto “Le vie dell’Amicizia” che l’ha vista esibirsi, 2010. In 2019, the concert, once again conducted tra le altre mete, a Nairobi, Redipuglia, Tokyo, Teheran, Kiev e by Riccardo Muti, was staged in Athens. nel 2019 ad Atene, sempre diretta da Riccardo Muti.

The management of the Orchestra is entrusted to the Cherubini La gestione dell’Orchestra è affidata alla Fondazione Cherubini costituita dalle Nasce dalla volontà della Fondazione Ravenna Manifestazioni The “Luigi Cherubini” Choir, quite innovative Foundation, jointly established by the municipalities of municipalità di Piacenza e Ravenna e dalle Fondazioni Toscanini e Ravenna with respect to the Italian choral tradition, was Piacenza and Ravenna, the Toscanini Foundation and Ravenna Manifestazioni. L’attività dell’Orchestra è resa possibile grazie al sostegno del Ministero di dotarsi, per le proprie produzioni, di uno strumento di Manifestazioni Foundation. The Orchestra’s activity is supported conceived by Ravenna Manifestazioni to fill the dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo. by the Ministry for Arts and Culture. qualità e di innovativa concezione rispetto alla tradizione Foundation’s need for a quality instrument to be We thank our patrons Costanza Bonelli and Claudio Ottolini for their Si ringraziano Costanza Bonelli e Claudio Ottolini per la donazione all’orchestra in corale del nostro paese. featured in its own productions. generous donation to the Orchestra in memory of Liliana Bolzi memoria di Liliana Biolzi Un percorso di accurate selezioni, avviato nell’aprile 2018, Auditions started in April 2018 and resulted in ha consentito di aggregare un gruppo di cantanti giovani a brilliant group of young choristers, trained in con il contributo di different genres and repertoires ranging from e musicalmente preparati ad affrontare generi e repertori baroque to contemporary, from melodrama to diversi, dal barocco, al contemporaneo, dal melodramma al symphonic music. sinfonico. The project could take off thanks to Antonio Il progetto è decollato grazie alla fortunata circostanza di Greco’s presence and willingness to serve as the potersi avvalere, come Direttore del coro, di Antonio Greco, che Choir Director. Greco is a regular collaborator of the Ravenna Festival (his most recent work più volte ha collaborato con Ravenna Festival fino alla recente being the preparation of the choir for Beethoven’s 214 www.riccardomuti.com preparazione del coro per la Nona sinfonia di Beethoven Ninth Symphony, performed in Ravenna and 215 Athens within the Festival’s “Paths of Friendship” eseguita in occasione del Viaggio dell’amicizia Ravenna-Atene, project), and has been a teacher of Choral music e che da alcuni anni è legato a Ravenna in quanto docente di at the local “Giuseppe Verdi” Music Institute for Coro Lirico Marchigiano some years now. Canto corale presso l’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi”. The choice of the name was not random, and La scelta del nome Luigi Cherubini non è casuale: fa infatti specifically refers to a local excellence in the idealmente riferimento a una realtà di eccellenza nella “Vincenzo Bellini” training of young musicians–the “Luigi Cherubini” formazione dei giovani già presente a Ravenna, l’Orchestra Youth Orchestra founded by Riccardo Muti in Ravenna. giovanile fondata da Riccardo Muti. For its début in the 2019 Autumn Trilogy, the Per il debutto nella Trilogia d’autunno 2019, il Coro Cherubini Choir will be joined by some elements of the si avvale della presenza di alcuni elementi del Coro Lirico “Vincenzo Bellini” Lyrical Choir from the Marche Marchigiano “Vincenzo Bellini”, che collabora alla gestione region, which regularly collaborates with the new Ravenna choir also from a logistical point of view. del nuovo complesso corale ravennate anche sotto il profilo logistico. © Maurizio Montanari

Il Coro (già Corale Bellini) viene fondato ad Ancona nel 1887 e, The Choir (previously known as the “Bellini fino alla Seconda guerra mondiale, è il Coro Stabile del Teatro Choir”) was founded in Ancona in 1887, where it served as the permanent choir of local Teatro delle Muse della città dorica. Composto prevalentemente da delle Muse until WWII. Most of its members are coristi marchigiani e da musicisti laureati presso i Conservatori either choristers or musicians holding degrees della regione, collabora stabilmente con Macerata Opera from local Conservatories. The Choir regularly Festival e con il Teatro Pergolesi di Jesi; si è esibito inoltre nei collaborates with the Macerata Opera Festival and the Pergolesi Theatre in Jesi, and has often Teatri di Fermo, Camerino, Ascoli Piceno, Fabriano, Pesaro, performed in the Theatres of Fermo, Camerino, Urbino, Teramo, Piacenza, Mantova, Treviso, Brindisi, Lucca, Ascoli Piceno, Fabriano, Pesaro, Urbino, Teramo, , Livorno e naturalmente, dalla sua riapertura nel 2002, Piacenza, Mantua, Treviso, Brindisi, Lucca, nel Teatro delle Muse di Ancona. Trento, Livorno and, quite obvioulsy, the recently re-opened (2002) Teatro delle Muse of Ancona. Tra le produzioni di Macerata Opera, numerosi sono gli The Choir featured in many of the award-winning spettacoli vincitori di premi della critica a cui il Coro ha productions of Macerata Opera, including 216 partecipato, tra cui La traviata (scenografia di Josef Svoboda), Traviata (with scenes by Josef Svoboda), Turandot 217 (directed by Hugo De Ana), Oberto Conte di San Turandot (firmata da Hugo De Ana), Oberto Conte di San Bonifacio Bonifacio (directed by Pier’Alli), and Carmen (regia di Pier’Alli), Carmen (regia di Gilbert Deflò). (directed by Gilbert Deflò). Antonio Greco The Choir also took part in the recordings of Così Ha preso parte alle registrazioni audio di Così fan tutte e Don fan tutte and Don Giovanni conducted by Gustav Giovanni diretti da Gustav Kuhn, di Oberto Conte di San Bonifacio, Kuhn; Oberto Conte of San Bonifacio, Lucrezia Lucrezia Borgia e Norma; nonché alle riprese video di L’elisir Borgia and Norma. It featured in video recordings d’amore, Les Contes d’Hoffmann, Francesca da Rimini, Norma, of Elisir d’amore, Les Contes d’Hoffmann, Francesca da Rimini, Norma, Lauro Rossi’s Cleopatra di Lauro Rossi, Carmen, Maria Stuarda, Macbeth. Ha conseguito i diplomi in pianoforte, musica corale e Antonio Greco graduated Cleopatra, Carmen, Maria Stuarda and Macbeth. Durante le stagioni del Pergolesi di Jesi, il Coro ha contribuito direzione di coro e la laurea in polifonia rinascimentale. È in Piano, Choral music Within the seasons of the Pergolesi Theatre in alla riscoperta di opere inedite di compositori marchigiani, di and choir direction, and docente di Esercitazioni Corali presso l’Istituto Superiore di Renaissance polyphony. Jesi, the Choir has contributed to the rediscovery cui resta testimonianza in numerose incisioni: Teseo riconosciuto Studi Musicali “Giuseppe Verdi” di Ravenna. of several unpublished operas by composers He teaches Choral practice at the “Giuseppe Verdi” from the Marche region, also available on CD: di Gaspare Spontini, Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj, Ruy Blas Nel 1993 ha fondato il Coro Costanzo Porta, alla cui guida ha Music School in Ravenna. Spontini’s Teseo riconosciuto, Nicola Vaccaj’s di Filippo Marchetti, Ines De Castro di Giuseppe Persiani. Ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali e ha preso In 1993 he founded the Costanzo Porta Choir, which Giulietta e Romeo, Filippo Marchetti’s Ruy Blas, inoltre preso parte, nel 2004, all’esecuzione in prima assoluta he conducted in several national and international parte a molte delle principali rassegne italiane ed europee, competitions and festivals, winning several prizes and Giuseppe Persiani’s Ines De Castro. In 2004 it di Federico II di Marco Tutino. collaborando con le più importanti orchestre barocche e also premièred Marco Tutino’s Federico II. and collaborating with the most important baroque After reopening the Teatro delle Muse in Ancona Al Teatro delle Muse di Ancona, dopo Idomeneo, re di Creta moderne. Dal 2004 ha affiancato al coro l’Orchestra Cremona and modern orchestras. In 2004 he also founded with Mozart’s Idomeneus, King of Crete (2002), di Mozart (2002), il Coro ha preso stabilmente parte a tutte Antiqua, ensemble su strumenti originali. the Cremona Antiqua consort, which accompanies the Choir has regularly taken part in all the le stagioni liriche, arrivando a coprodurre, nel 2003, per il Nel 2000 ha dato vita al progetto Scuola di Musica e Canto the Choir performing on period instruments. Theatre’s opera seasons, and co-produced In 2000 he founded the Costanzo Porta School of bicentenario della nascita di Hector Berlioz, la trilogia sacra Corale Costanzo Porta. Music and Choral Singing. Berlioz’s sacred trilogy L’enfance du Christ for per soli, coro e orchestra L’enfance du Christ. Nello stesso anno solo voices, chorus and orchestra, celebrating Per dieci anni è stato maestro del Coro del Circuito Lirico Greco also served as the Choir Master of Circuito the composer’s bicentenary in 2003. In the same ha eseguito in prima mondiale la Preghiera per la pace su testo Lombardo. Lirico Lombardo for ten years. year it performed the world première of Marco di Giovanni Paolo II, musicata da Marco Tutino e interpretata Ha tenuto masterclass sul repertorio barocco presso la Scuola He held Masterclasses on the Baroque repertoire Tutino’s Prayer for Peace (lyrics by Pope John Paul at the Bologna Opera School, the “Rodolfo Celletti” da Plácido Domingo, evento trasmesso in mondovisione. Il 31 dell’Opera di Bologna, l’Accademia “Rodolfo Celletti” di Academy of Martina Franca, the biennium of II), featuring Plácido Domingo and broadcasted dicembre 2005 si è esibito nella Piazza del Quirinale a Roma worldwide. On December 31st 2005, the Choir Martina Franca, il Biennio di direzione di coro dell’Accademia choir conducting of the Righele Academy, and performed in the New Year’s Concert in Rome’s per il Concerto di Capodanno alla presenza del Presidente Righele e Musica Antica a Palazzo di Genova. Musica Antica a Palazzo, Genoa. Greco regularly Piazza del Quirinale before the President of the della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Collabora da anni con il Festival della Valle d’Itria, presso il collaborates with the Festival della Valle d’Itria, Italian Republic, Carlo Azeglio Ciampi. where he has conducted a number of first Ha compiuto una tournée in Oman, con La traviata al quale ha diretto numerose prime esecuzioni in tempi moderni performances in modern times of baroque works, The Choir was on tour in Oman with Traviata Teatro Royal Opera House di Muscat. Ha preso parte alle (Royal Opera House, Muscat). It also featured di opere barocche, produzioni trasmesse in diretta da Radio 3. broadcasted live on RAI Radio3. in the productions of Macbeth, Rigoletto and rappresentazioni di Macbeth, Rigoletto e Carmen del Macerata Dal 2015 collabora con l’Opéra de Lausanne come maestro del In 2015 Greco started an on-going collaboration Carmen staged at the Macerata Opera Festival in Opera Festival 2019, a La sonnambula e La traviata al Teatro delle coro e, in qualità di assistente alla direzione e clavicembalista as Choirmaster of Opéra de Lausanne. Also, as 2019; in Sonnambula and Traviata at Teatro delle an assistant conductor and harpsichordist for Sir Muse di Ancona e a Madama Butterfly al Teatro Pergolesi di Jesi del Monteverdi Choir e degli English Baroque Soloists, con John Eliot Gardiner’s Monteverdi Choir and English Muse, Ancona; and in Madama Butterfly at the nell’ambito della stagione lirica 2019-2020. Pergolesi Theatre, Jesi, for the 2019-2020 opera John Eliot Gardiner, che ha affiancato in numerosi progetti, tra Baroque Soloists, he has featured in a number of season. Promotore di progetti rivolti ai giovani della Regione Marche, i quali una tournée mondiale delle tre opere monteverdiane e projects, like the world tour of Monteverdi’s three The Choir has also started a collaboration with il Coro ha avviato una collaborazione con l’Università del Vespro della Beata Vergine e una tournée europea dedicata alle operas and Vespro della Beata Vergine, and a the Marche Polytechnic University, and promotes Politecnica delle Marche. European tour dedicated to Bach’s Cantatas (the cantate di J.S. Bach (Bach Ring). Bach Ring). a number of local youth projects. Attualmente è diretto da Martino Faggiani, coadiuvato Con il Coro Costanzo Porta ha collaborato nel 2018 con At present, the Choir’s conductor is Martino At the head of the Costanzo Porta Choir, Greco has Faggiani, assisted by Massimo Fiocchi Malaspina dai suoi assistenti Massimo Fiocchi Malaspina e Arnaldo Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini al Macbeth di Verdi, recently collaborated with Riccardo Muti and the and Arnaldo Giacomucci, while the President is Giacomucci. Presidente del Coro è Angela De Pace. eseguito nell’ambito dell’Italian Opera Accademy e in un Cherubini Orchestra, featuring in Verdi’s Macbeth Angela De Pace. (Italian Opera Academy, Ravenna 2018, and in concerto ripreso in diretta da Rai5 a Norcia, e la Nona sinfonia concert form in Norcia), and in Beethoven’s Ninth di Beethoven per i concerti delle Vie dell’amicizia (Atene e Symphony (“Paths of Friendship” concerts in Ravenna, 2019). Athens and Ravenna, 2019). Nel 2019, tra gli impegni in qualità di direttore, spiccano In the list of Greco’s 2019 commitments as a conductor, especially worth-mentioning are his la partecipazione a Monteverdi Festival e Ravenna Festival participation in the Monteverdi and Ravenna (Händel, Messiah), Anima Mundi a Pisa (Salomone Rossi e Festivals (Händel’s Messiah), Anima Mundi in Claudio Monteverdi, Sinfonie e Salmi) e presso la Fujiwara Pisa (Salomone Rossi’s and Claudio Monteverdi’s Opera di Tokyo (Alessandro Scarlatti, Il trionfo dell’onore). Symphonies and Psalms) and the Fujiwara Opera House in Tokyo (Alessandro Scarlatti’s Trionfo Come direttore d’orchestra e maestro del coro ha inciso per le dell’onore). At the head of the Costanzo Porta Choir etichette Discantica, Tactus, Sony, Bongiovanni e Dynamic. and Consort, Greco has recorded for Discantica, Tactus, Sony, Bongiovanni and Dynamic. 218 219 Coro di voci bianche Elisabetta Agostini Ludus Vocalis

Tra le più consolidate realtà musicali della città di Ravenna, Dopo gli studi in pianoforte con Norberto Capelli e in After studying the piano rivolto a giovani musicisti, il coro è formato da bambini e Metodologia dell’educazione musicale e didattica della with Norberto Capelli, Elisabetta Agostini ragazzi dalla terza elementare alle scuole superiori, uniti vocalità infantile con Gino Stefani all’Università di Bologna, obtained a degree from dalla comune passione per il canto e che amano divertirsi e si è dedicata all’approfondimento del canto, con Liliana Poli e the University of Bologna, where she studied stare insieme giocando con la propria voce. Dal 2005, si dedica Patrizia Vaccari, e della didattica musicale e corale. Methods for music teaching and Children’s vocal a un repertorio che comprende diversi generi musicali, con Svolge intensa attività concertistica sia come cantante training under Gino Stefani. She then specialised both in singing (with Liliana Poli and Patrizia The “Ludus Vocalis” Children’s Choir has a well- particolare attenzione a brani classici e polifonici, affrontati (Quartetto Myricae e Ensemble Bless Vocal Band), sia come Vaccari), and in music and vocal training. established tradition of gathering children and teens con l’intenzione di curare l’impostazione della voce. Attraverso direttrice di diverse formazioni corali. Ha diretto il coro She performs in many concerts, both as a singer with a passion for singing, who have fun together (Quartetto Myricae and Ensemble Bless Vocal playing with their own voices. Established in 2005, l’esperienza coinvolgente del canto corale, nel rispetto delle della Scuola di musica Mikrokosmos, il coro di voci bianche Band) and as the director of several choirs. She the Choir has now built a repertoire that covers regole di ascolto e confronto, i coristi sono guidati alla scoperta dell’Istituto Musicale Pareggiato “Verdi” di Ravenna e has directed the “Mikrokosmos” Music School several genres, with a preference for classical and delle innumerevoli possibilità della voce con esercizi per una codiretto il coro Libere Note della Scuola primaria “Mordani” Choir and the “Giuseppe Verdi” Musical High polyphonic pieces. The scores are chosen with a corretta postura e per migliorare la respirazione, l’intonazione di Ravenna. Dirige il Coro di Voci Bianche dell’Associazione School Children’s Choir, and has co-directed the view to the children’s vocal training through choral “Libere Note” choir of the “Mordani” Primary singing, respecting the rules of mutual listening and e la pronuncia. Corale Ludus Vocalis fin dalla fondazione. school in Ravenna. She has been at the head of discussing. The singers are helped to discover the Il coro svolge un’intensa attività concertistica. Fra le esperienze Ha più volte collaborato alla Trilogia d’autunno di Ravenna the Children’s Choir of the “Ludus Vocalis” Choir countless possibilities of their voices, and trained più significative cui ha preso parte sono da ricordare le rassegne Festival. Come Maestro del coro di voci bianche ha preso parte Association since its founding. through posture, breathing, pitch, intonation and corali con il coro polifonico Ludus Vocalis di Ravenna, i Concerti a produzioni teatrali, tra cui Brundibar di Hans Krása, Il piccolo Elisabetta has frequently collaborated with the pronunciation exercises. Autumn Trilogy of the Ravenna Festival. As the The Choir performs extensively in concert, and delle sette, i Vespri di San Vitale e le Liturgie domenicali di spazzacamino di Benjamin Britten, Le streghe di Venezia di Philip director of the Children’s choir, she has taken has taken part in important choral events and Ravenna Festival, l’Omaggio a De André presso l’Accademia Glass, la Missa Luba per coro e percussioni, Otello e Macbeth di part in several stage productions, including Hans festivals. Especially worth-mentioning are the militare di Modena con la voce recitante di David Riondino, Giuseppe Verdi, Ode all’uomo in mare di Luciano Titi, Il viaggio Krása’s Brundibar, Britten’s The Little Sweep, collaborations with the “Ludus Vocalis” polyphonic le rassegne di musica lirica al Teatro Alighieri di Ravenna, il di Roberto di Paolo Marzocchi, Le Clôture de l’amour di Pascal Philip Glass’s The Witches of Venice, the Missa choir, the 7pm concerts, Vespers of San Vitale and gemellaggio con il Coro di voci bianche Aurora di Mirandola, Rambert, La bohème, Tosca e Pagliacci.Ha preso parte al Te Deum Luba for choir and percussion, Verdi’s Otello and Sunday Liturgies for the Ravenna Festival, a tribute le collaborazioni con il gruppo gospel Bless the Lord. Il Coro di Berlioz diretto da Claudio Abbado e a concerti delle “Vie Macbeth, Luciano Titi’s Ode all’uomo in mare, Paolo to Fabrizio De André at the Military Academy of Marzocchi’s Il viaggio di Roberto, Pascal Rambert’s Modena (with David Riondino as narrator), several ha partecipato al concerto conclusivo del festival Allegromosso dell’amicizia” diretti da Riccardo Muti. Ha inoltre collaborato La Clôture de l’amour and Puccini’s Bohème, Tosca operas staged at the Teatro Alighieri in Ravenna, 2012, insieme a Goran Bregovič, al progetto “Dante entra in al concerto conclusivo dell’xi festival europeo Allegromosso. and Pagliacci. She featured in Berlioz’s Te Deum, the collaborations with the “Aurora” children’s carcere” con sette concerti alla Casa Circondariale di Ravenna, Da sette stagioni cura la parte corale del progetto “Dante entra conducted by Claudio Abbado, in the “Paths of choir from Mirandola, and those with the “Bless the e ha eseguito la Missa Luba per le Liturgie di Ravenna Festival. in carcere”, alla Casa Circondariale di Ravenna. Ha collaborato Friendship” concerts of the Ravenna Festival under Lord” gospel choir. The Choir featured in the final Riccardo Muti, and in the final concert of the XIII concert of the XIII “Allegromosso” European Festival Ha inoltre collaborato con il Teatro delle Albe. Si è esibito in inoltre alla realizzazione di spettacoli con l’associazione “Allegromosso” European Festival. Elisabetta has (2012) with Goran Bregovich, and performed in varie edizioni della Trilogia d’autunno di Ravenna Festival: Cantieri di Danza Contemporanea e con il Teatro delle Albe taken care of the choral part of the “Dante entra in seven concerts in the Ravenna district prison for Otello (2013 e 2018), Bohème (2015), Tosca e Pagliacci (2017), sempre di Ravenna. Ha curato progetti di avvicinamento al dialetto carcere” project for the Ravenna district prison, and the “Dante entra in carcere” project. It also sang per la regia di Cristina Mazzavillani Muti. Ha preso parte allo romagnolo attraverso la musica, con la collaborazione del collaborated with Cantieri di Danza Contemporanea the Missa Luba for the Ravenna Festival Liturgies and Teatro delle Albe for the creation of various programme. Besides its collaborations with Teatro spettacolo Le Clôture de l’amour di Pascal Rambert al Teatro Rasi, poeta Nevio Spadoni. shows. Worth-mentioning here is her collaboration delle Albe, the Choir has repeatedly performed in registrato per Rai 5 e ha partecipato all’Azione Corale diretta da Ha preso parte a ricerche sulla coralità giovanile in Italia, with poet Nevio Spadoni in some projects aimed at the Autumn Trilogy of the Ravenna Festival: Verdi’s Marco Martinelli per il 697° anniversario della morte di Dante. condotte da Graham Welch dell’University College di Londra. reviving the Romagna local dialect through music. Otello (2013 and 2018), Bohème (2015), Tosca and Nel 2018 ha eseguito a Ravenna, in prima nazionale, il Te Deum Come membro del Gruppo di Ricerca in Musica dell’Agenzia She collaborated with Graham Welch of the Pagliacci (2017), all directed by Cristina Mazzavillani London University College for a research on Muti), and in several concerts for the “Vespers at di Peter Reulein. Sin dalla sua fondazione, è diretto da Elisabetta Nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica in Emilia Italian youth choirs. As a member of the Music San Vitale” series (2016). It also featured in Pascal Agostini. Romagna e dello staff regionale del progetto ministeriale Research Group of the National Agency for the Rambert’s Le Clôture de l’amour, staged at Teatro Musica 2020, ha svolto attività didattica di formazione per Development of Education in the Emilia Romagna Rasi and broadcasted by Rai 5, and in Marco I coristi: Arianna Agostini, Leo Barboni, Elisabetta Boschi, Emanuela Boschi, Region, and of the Regional Staff for the national Martinelli’s Azione Corale on the 697th anniversary docenti di musica delle scuole dell’obbligo. Caterina De Lorenzo, Sofia Francia, Veronica Kravchuuk, Bianca Morini, project “Musica 2020”, Agostini trained the music of Dante’s death. In 2018 the choir sang in the È docente di musica presso la Scuola secondaria di primo grado Angelica Minardi, Vittoria Olivetti, Maria Vittoria Panichi, Elisa Pattuelli, teachers of the Emilia-Romagna region within a national première of Peter Reulein’s Te Deum. Francesco Peccenini, Maria Grazia Ravaioli, Rebecca Rossi, Anna Rigotti, “Guido Novello” e dirige il coro del Corso a indirizzo musicale. series of dedicated projects. Elisabetta Agostini has been conducting the Choir She is a music teacher at the “Guido Novello” since its foundation in 2005. Livia Rigotti, Maria Concetta Ricci, Anna Claire Righini, Ottavia Salerno, Chiara Senese, Alice Serra, Anna Testi. secondary school, where she conducts the choir 220 of the School’s Music course. 221 Teatro Alighieri

Nel 1838 le condizioni di crescente degrado del Teatro In 1838 the increasing state of decay of the Teatro Comunitativo, il maggiore di Ravenna in quegli anni, spinsero Comunitativo, Ravenna’s main theatre in those days, led the City Council to start building a new one. The l’Amministrazione comunale ad intraprendere la costruzione most suitable area was identified in Piazzetta degli di un nuovo Teatro, per il quale fu individuata come idonea la Svizzeri, in the heart of the city. The project was zona della centrale piazzetta degli Svizzeri. La realizzazione entrusted to the young Venetian architects Tomaso dell’edificio fu affidata ai giovani architetti veneziani Tomaso and Giovan Battista Meduna, who had recently designed the restored La Fenice theatre in Venice. e Giovan Battista Meduna, che avevano recentemente curato The cornerstone was laid in September the same il restauro del Teatro alla Fenice di Venezia. Posata la prima year: the result would be a neoclassical building not pietra nel settembre dello stesso anno, nacque così un edificio unlike its Venetian model. di impianto neoclassico, non dissimile dal modello veneziano. Externally divided in two levels, the façade has a projecting pronaos with access stairs and portico Esternamente diviso in due piani, presenta nella facciata on the lower floor, with four Ionic columns bearing un pronao aggettante, con scalinata d’accesso e portico nel an architrave. The upper floor wall, crowned by a piano inferiore a quattro colonne con capitelli ionici, reggenti tympanum, has three small balconies alternated un architrave; la parete del piano superiore, coronata da un with four niches (the statues were added in 1967). The side overlooking the square is punctuated timpano, mostra tre balconcini alternati a quattro nicchie by two series of recesses enclosing windows and (le statue sono aggiunte del 1967). Il fianco prospiciente access doors, with a strip of faux stone enriching the la piazza è scandito da due serie di nicchioni inglobanti masonry of the lower order. The atrium with coffered finestre e porte di accesso, con una fascia in finto paramento ceiling, flanked by two spaces formerly housing a restaurant and a café, proceeds to the staircases lapideo a ravvivare le murature del registro inferiore. L’atrio leading to the stalls and boxes. The auditorium, in d’ingresso, con soffitto a lacunari, affiancato da due vani traditional semi-elliptical form, originally had four già destinati a trattoria e caffè, immette negli scaloni che tiers of twenty-five boxes (the central box of the first conducono alla platea e ai palchi. La sala teatrale, di forma tier was replaced by the main entrance to the stalls), plus an open balcony. In the stalls the floor has a tradizionalmente semiellittica, presentava in origine quattro gentle slope. Originally this area was less extensive ordini di venticinque palchi (nel primo ordine l’ingresso alla than today, to the advantage of the proscenium and platea sostituisce il palco centrale), più il loggione, privo di the orchestra pit. divisioni interne. La platea, disposta su un piano inclinato, era For the rich decorations in neoclassical style, the Medunas employed Venetian painters Giuseppe meno estesa dell’attuale, a vantaggio del proscenio e della fossa Voltan and Giuseppe Lorenzo Gatteri, aided by dell’orchestra. Pietro Garbato for the wood and papier-mâché work, Le ricche decorazioni, di stile neoclassico, furono affidate and Carlo Franco for the gilding. Another Venitian dai Meduna ai pittori veneziani Giuseppe Voltan e Giuseppe artist, Giovanni Busato, painted a curtain depicting Lorenzo Gatteri, con la collaborazione, per gli elementi lignei Theodoric’s arrival in Ravenna. Voltan and Gatteri also supervised the decoration of the great hall of the e in cartapesta, di Pietro Garbato e, per le dorature, di Carlo Casino (now the Ridotto, or Small Hall), which stood Franco. Veneziano era anche Giovanni Busato, che dipinse un over the portico and atrium, flanked by rooms for sipario raffigurante l’ingresso di Teoderico a Ravenna. Voltan gambling and conversation. th e Gatteri sovrintesero anche alla decorazione della grande sala The official opening took place on 15 May 1852 with Meyerbeer’s Robert le Diable, conducted by Giovanni del Casino (attuale Ridotto), che sormonta il portico e l’atrio, Nostini and featuring Adelaide Cortesi, Marco Viani 222 affiancata da vani destinati al gioco e alla conversazione. and Feliciano Pons, immediately followed by the 223 Gli anni ’40 e ’50 vedono ancora un’intensa presenza delle Milstein, Segovia, Quartetto Italiano, I Musici) and migliori compagnie di prosa (Randone, Gassman, Piccolo an operatic repertoire by now crystallised and stale, albeit enlivened by some prominent voices. Teatro di Milano, Compagnia dei Giovani, ecc.) e di rivista, Though the theatre underwent some limited mentre l’attività musicale si divide fra concerti cameristici restoration works and technical updating—such per lo più di respiro locale (ma ci sono anche Benedetti as in 1929, when the orchestra pit was created, a Michelangeli, Cortot, Milstein, Segovia, il Quartetto Italiano, gallery obtained from the fourth tier of boxes and the dressing rooms renovated—the pressing need to I Musici) e un repertorio lirico ormai cristallizzato e stantio, sia consolidate the structures led to the theatre being pure ravvivato da voci di spicco. closed down in summer 1959 and remaining so for a Nonostante il Teatro fosse stato più volte interessato long period. The stalls and the stage were completely da limitate opere di restauro e di adeguamento tecnico rebuilt, the upholstery renewed and the lighting system replaced, with the installation of a new – come nel 1929, quando fu realizzato il “golfo mistico”, chandelier in the auditorium. On 11th February 1967, ricavata la galleria nei palchi di quart’ordine e rinnovati i the restored theatre resumed its activity, which now camerini – le imprescindibili necessità di consolidamento featured an intense series of plays (including several delle strutture spinsero, a partire dall’estate del 1959, ad una contemporary experiences), and a considerable lunga interruzione delle attività, durante la quale furono increase in concerts and ballets. A partnership with the Bologna Municipal Theatre and with the ATER completamente rifatti la platea e il palcoscenico, rinnovando le theatre circuit also fostered a significant renewal of tappezzerie e l’impianto di illuminazione, con la collocazione the opera seasons, which, however, were moved to di un nuovo lampadario. L’11 febbraio del 1967 il restaurato the Rocca Brancaleone arena in the late ’70s. Teatro riprende la sua attività, contrassegnata ora da una In the ’90s, the Alighieri theatre took on an increasingly central role in the city’s cultural fittissima serie di appuntamenti di teatro di prosa, aperti programming with concerts, opera, ballet and drama anche ad esperienze contemporanee, e da un aumento seasons from autumn to spring. After the closure considerevole dell’attività concertistica e di balletto, mentre of the Rocca Brancaleone, the Alighieri extended il legame con il Teatro Comunale di Bologna e l’inserimento its period of activity to the summer, becoming the official headquarters of Ravenna Festival’s main nel circuito ATER favorisce un sensibile rinnovamento del operatic events. repertorio delle stagioni liriche, dirottate tuttavia alla fine On February 10th, 2004, closing the celebrations for degli anni ’70 all’arena della Rocca Brancaleone. the 350th anniversary of the birth of Arcangelo Corelli Negli anni ’90, il Teatro Alighieri ha assunto sempre più un (1653-1713), the Ridotto hall was officially dedicated to the great composer, born in the nearby village of ballet La Zingara with the étoile Augusta Maywood. Il 15 maggio 1852 avvenne l’inaugurazione ufficiale con ruolo centrale nella programmazione culturale della città, In the following decades, the Alighieri gained a Roberto il diavolo di Meyerbeer, diretto da Giovanni Nostini, Fusignano. A bronze bust by German sculptor Peter significant place among the Italian provincial attraverso intense stagioni concertistiche, liriche, di balletto e Götz Güttler was also inaugurated before Maestro theatres, and was a usual venue for leading theatre protagonisti Adelaide Cortesi, Marco Viani e Feliciano Pons, prosa tra autunno e primavera, divenendo poi in estate, data Riccardo Muti. stars (Salvini, Novelli, Gramatica, Zacconi, Ruggeri, immediatamente seguito dal ballo La zingara, con l’étoile anche la chiusura della Rocca Brancaleone, sede ufficiale dei Benassi, Ricci, Musco, Baseggio, Ninchi, Abba). It Augusta Maywood. principali eventi operistici di Ravenna Festival. also staged some opera seasons which, at least up to Nei decenni seguenti l’Alighieri si ritagliò un posto non Il 10 Febbraio 2004, a chiusura delle celebrazioni per i 350 anni the Great War period, were in line with the new works trascurabile fra i teatri della provincia italiana, tappa consueta appearing in major Italian opera houses, staged here dalla nascita di Arcangelo Corelli (1653-1713), la sala del Ridotto within only a couple of years from the premières dei maggiori divi del teatro di prosa (tra gli altri Salvini, è stata ufficialmente dedicata al grande compositore, originario and with notably prestigious casts. The repertoire Novelli, Gramatica, Zacconi, Ruggeri, Benassi, Ricci, Musco, della vicina Fusignano, inaugurando, alla presenza di Riccardo of the mature Verdi, for example, was almost always Baseggio, Ninchi, Abba), ma anche sede di stagioni liriche che, Muti, un busto in bronzo realizzato dallo scultore tedesco Peter granted, and the same goes for Puccini and the almeno fino al primo dopoguerra mondiale, si mantenevano maestros of realism. Especially significant was Götz Güttler. the attention paid to the French scene: Gounod’s costantemente in sintonia con le novità dei maggior Faust in 1872, but also Berlioz’ Damnation of Faust. palcoscenici italiani, proponendole a pochi anni di distanza Gianni Godoli Wagner’s opera was only present with three titles. con cast di notevole prestigio. Se quasi sempre aggiornata Though Mozart’s work was totally absent—it was far appare, ad esempio, la presenza del repertorio verdiano from common even in the major theatres—several unconventional pieces were often staged. maturo, lo stesso vale per Puccini e per le creazioni dei maestri During the ’40s and ’50s there was still intense del verismo. Particolarmente significativa, poi, l’attenzione activity involving the best theatre companies, with costante al mondo francese: dal Faust di Gounod nel 1872 fino either drama (Randone, Gassman, Piccolo Teatro of ad una berlioziana Dannazione di Faust. Il teatro wagneriano è Milan, Compagnia dei Giovani, etc.) or variety shows, while the musical activity was divided into mostly presente con soli tre titoli, ed a fronte della totale assenza del local chamber music concerts (and occasionally teatro mozartiano, del resto tutt’altro che comune anche nei 224 such names as Benedetti Michelangeli, Cortot, teatri maggiori, si incontrano nondimeno titoli non scontati. 225 Fondazione Ravenna Manifestazioni RAVENNA FESTIVAL Ufficio stampa e comunicazione Responsabile Fabio Ricci Editing e ufficio stampa Giovanni Trabalza Sistemi informativi e redazione web Soci Presidente Stefano Bondi Comune di Ravenna Cristina Mazzavillani Muti Impaginazione e grafica Grazia Foschini* Provincia di Ravenna Archivio fotografico e redazione social Camera di Commercio di Ravenna Direzione artistica Giorgia Orioli Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Franco Masotti Confindustria Ravenna Angelo Nicastro Stampa estera Anna Bonazza Confcommercio Ravenna in collaborazione con Lucy Maxwell-Stewart - Confesercenti Ravenna Red House Productions CNA Ravenna Confartigianato Ravenna Biglietteria e promozione Arcidiocesi di Ravenna-Cervia Responsabile Daniela Calderoni Fondazione Arturo Toscanini Coordinamento di sala Giusi Padovano Biglietteria e promozione Laura Galeffi, Consiglio di Amministrazione Fiorella Morelli, Giulia Ottaviani*, Presidente Maria Giulia Saporetti Michele de Pascale Ufficio gruppi Alessia Murgia*, Paola Notturni Vicepresidente Promozione e redazione social Mario Salvagiani Mariarosaria Valente Consiglieri Livia Zaccagnini Ufficio produzione Ernesto Giuseppe Alfieri Responsabile Emilio Vita Davide Ranalli Stefania Catalano, Giuseppe Rosa

Sovrintendente Amministrazione e servizi di supporto Antonio De Rosa Responsabile Lilia Lorenzi* Amministrazione e contabilità Segretario generale Cinzia Benedetti, Chiara Schiumarini Marcello Natali Amministrazione e progetti europei Franco Belletti* Responsabile amministrativo Roberto Cimatti Segreteria artistica Valentina Battelli, Federica Bozzo, Caterina Bucci*, Revisori dei conti Beatrice Moncada* Giovanni Nonni Segreteria di direzione Anna Guidazzi, Alessandra Baroni Michela Vitali Angelo Lo Rizzo stagista Rachele Guiducci Spazi teatrali Coordinatore Romano Brandolini* Responsabile per la sicurezza Teresa Bellonzi*

Servizi tecnici Responsabile Roberto Mazzavillani Assistente Francesco Orefice Capo elettricista Marco Rabiti Tecnici di palcoscenico Fabio Baruzzi*, Jacopo Bernardi*, Christian Cantagalli, Enrico Finocchiaro*, Matteo Gambi, Massimo Lai, Marco Nosari, Enrico Ricchi, Andrea Scarabelli*, Marco Stabellini Attrezzista Andrea Moriani* Servizi generali e sicurezza Marco De Matteis Ingresso artisti Alin Mihai Enache, Luca Ruiba, Samantha Sassi

* Collaboratori sostenitori

Colophon programma di sala a cura di programme notes by Cristina Ghirardini, Franco Masotti,

Susanna Venturi GROUP traduzioni di translated by Roberta Marchelli coordinamento editoriale e grafica graphic design Ufficio Edizioni Ravenna Festival le fotografie di scena, scattate durante media partner le prove, sono di photos taken on stage during rehearsal by © Jenny Carboni 12, 18, 20, 22, 23, 52, 150 © Luca Concas 48, 82, 172 © Martina Zanzani 10, 13, 14, 16, 19, 24, 76, 78, 154 stampa printed by Grafiche Morandi, Fusignano

in copertina: Hossam Dirar, Nefertiti #3, 2018 cm 160 x 110 Olio su tela

in collaborazione con on the cover: Hossam Dirar, Nefertiti #3, 2018 cm 160 x 110 Oil on canvas