Carlo Goldoni. Le Opere

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carlo Goldoni. Le Opere La e-Biblioteca degli Schildhöfe di Coi e Col TESTO N. 025 IL POPOLO VENETO E LE SUE COMUNITÀ Carlo Goldoni. Le opere 1 Carlo Goldoni nacque a Venezia nel 1707. Laureatosi in legge a Padova, eser- citò per breve tempo la professione di avvocato a Venezia. L'incontro con il capo- comico Giuseppe Imer convinse Goldoni a lavorare come autore per il teatro di San Samuele. Sono gli anni dell'apprendistato e anche delle prime commedie interamen- te scritte. Nel 1744, a causa dei debiti contratti dal fratello, abbandonò Venezia per Pisa, dove riprese a esercitare l'avvocatura. Nel 1748 rientrò a Venezia e firmò un impegno quadriennale, come autore, con la compagnia di Girolamo Medebach, che recitava al teatro di Sant'Angelo. Il successo incontrato suscitò l'invidia dei comme- diografi letterati, come l'abate Chiari, che accusava Goldoni di non rispettare le re- gole tradizionali. Nel 1753 passa a collaborare con il teatro San Luca di Antonio Vendramin. La collaborazione durò fino al 1762, quando, anche per le polemiche contro il suo teatro accese da Carlo Gozzi, Goldoni accettò l'invito della Comédie ita- lienne di trasferirsi a Parigi. Qui incontrò fortuna alterna: costretto dal pubblico a ri- tornare al teatro degli scenari, poté solo occasionalmente continuare la sperimenta- zione avviata a Venezia. Ottenne riconoscimenti ufficiali dalla corte di Francia. Nel 1784 comincia a scrivere in francese i Mémoires, che costituiscono l'ultima sua opera. Morì a Parigi nel 1793. *** L'uomo di mondo Rappresentata per la prima volta nel 1738 al teatro San Samuele di Venezia, con l'originario e più felice titolo di Momolo cortesan (dal diminutivo di Girolamo, nome del protagonista), L'uomo di mondo è la prima commedia riconosciuta del Gol- 1 Articolo tratto da: http://www.parodos.it/anapliromatica/bios/8.htm . 1 doni. Momolo è un giovane mercante veneziano, di cui è innamorata Eleonora, al cui amore egli non sembra insensibile, ma alla quale non intende legarsi, perché ge- losissimo della propria libertà. Alla fine, dopo essere andato incontro agli inganni delle passioni, si unirà in un ragionevole matrimonio con la giovane. La commedia fu molto applaudita e replicata con successo. Il prodigo Composto dopo il successo del Momolo cortesan (titolato successivamente l'Uomo di mondo), Il prodigo fu portato sulle scene con discreta fortuna nella stagione teatrale 1739-40, con il titolo originale di Momolo sulla Brenta. Rispetto al Momolo presenta una sicurezza e una naturalezza maggiori. Il personaggio di Colombina contiene in nuce la Mirandolina della Locandiera. In origine la commedia era scritta parzialmente. La caratterizzazione della realtà economico-sociale è la vera novità della commedia. La bancarotta La bancarotta fu rappresentata nel carnevale del 1741 con minore successo ri- spetto all'Uomo di mondo e al Prodigo, alle quali si ricollega. La commedia prese lo spunto dal Pantalone mercante fallito di Tomaso Mondini, commedia in cui si rap- presentava un vecchio che, dopo aver dissipato i suoi capitali, si riduceva in prigio- ne a cantare in musica le sue disgrazie. Protagonista della commedia goldoniana è dunque il vecchio Pantalone, personaggio che non è stato ancora trasformato nell'o- nesto mercante delle commedie successive. Dell'antica maschera conserva, infatti, ancora i tratti del vecchio libertino e vizioso. La donna di garbo Amata dal Goldoni nonostante i suoi difetti, «perché scritta fin dal principio per intero», La donna di garbo fu composta in occasione del carnevale del 1743 e rap- presentata al teatro San Samuele di Venezia. La protagonista è Rosaura, donna che con le armi femminili vede trionfare le sue ragioni sul sesso maschile e sui pregiudi- zi del passato. Argomenti su cui il Goldoni ritornerà in seguito più volte nelle sue commedie. Il servitore di due padroni Composta nel 1745, su richiesta del celebre attore Antonio Sacchi, la comme- dia Il servitore di due padroni fu rappresentata a Milano e a Venezia nel 1746 con grande successo. Il Goldoni, che nella prima stesura si era servito di un canovaccio francese inviatogli dallo stesso Sacchi (forse Arlequin valet de deux maîtres di J. Pierre de Mandajors), la riscrisse interamente nel 1753 per l'edizione Paperini. La fortuna di questa commedia dal '700 ad oggi è stata ininterrotta. Alla sua diffusione ai nostri giorni ha contribuito il Piccolo Teatro di Milano, sotto la regia di G. Strehler, col tito- lo mutato in Arlecchino servitore di due padroni. Tutta la vicenda è incentrata sul per- sonaggio di Truffaldino. Il frappatore 2 Composta in tre settimane a Pisa nel luglio del 1745, per insistenza di Cesare d'Arbes (il Pantalone della compagnia Medebach), la commedia Il frappatore fu rap- presentata a Livorno nello stesso anno con il titolo più popolare di Tonin bella grazia. Si tratta di una commedia-farsa incentrata sulla caricatura di Sior Tonin, raggirato da Ottavio, uomo di malaffare. Scrive il Goldoni nella prefazione: «È stata la com- media fatale che mi ha nuovamente tentato per il teatro», quando l'autore aveva de- ciso di abbandonare le scene, per esercitare la professione legale. Fu rappresentata anche a Venezia, nel 1748, ma con esito non felicissimo. In origine non tutte le scene erano scritte per intero. I due gemelli veneziani Scritta a Pisa, su richiesta dell'attore Cesare d'Arbes, e lì rappresentata nel 1747, la commedia I due gemelli veneziani deve il suo successo alla vivacità dell'in- treccio e al gioco degli equivoci più che al carattere dei personaggi. Il Goldoni di- chiara di essersi voluto confrontare con un tema classico, quello del doppio, le cui origini sono nei Menaechmi di Plauto. Fu portata a Vienna nel 1751. L'uomo prudente Recitata per la prima volta a Mantova nella primavera del 1748, dalla com- pagnia Medebach, per la quale il Goldoni l'aveva espressamente composta, L'uomo prudente si resse inizialmente soprattutto sulla bravura di Cesare d'Arbes, un Panta- lone riformato: non più il vecchio vizioso, ma il nuovo simbolo della borghesia vene- ziana, avveduta e onesta. L'intreccio è abbastanza esile: il buon Pantalone ricostitui- sce la famiglia, che si sta sfasciando per colpa dei costumi del tempo. La commedia, per il messaggio morale che conteneva, godette di un discreto successo e, una volta stampata (1750), fu tradotta in tedesco, spagnolo e portoghese. La vedova scaltra Rappresentata trionfalmente la sera del 26 dicembre 1748 al teatro Sant'An- gelo dalla compagnia Medebach, La vedova scaltra costituì una novità assoluta per il pubblico, non solo perché interamente scritta, ma anche perché i caratteri sono deli- neati con finezza psicologica e l'intreccio si fonda proprio sul contrasto dei caratteri e non sui colpi di scena. Rosaura, intelligente e bella vedova, deve decidere su quale dei quattro pretendenti di diversa nazionalità che la corteggiano dovrà dirigere la sua scelta; per questo motivo li metterà alla prova, presentandosi a ciascuno trave- stita. La scelta cadrà sul conte italiano che non ha ceduto alle tentazioni. Alla Vedova scaltra è collegato il rifacimento dell'abate Chiari, intitolato La scuola delle vedove (1749). Rosaura è l'evoluzione di un tipo femminile prediletto dal Goldoni, già pre- sente nella Donna di garbo e nella Putta onorata, che avrà la sua piena realizzazione nel personaggio di Mirandolina della Locandiera. La putta onorata La putta onorata è una fortunata commedia dialettale, la cui composizione ri- sale al 1748, anno della riforma. Fu rappresentata dalla compagnia Medebach al tea- tro Sant'Angelo nel carnevale del 1749. Le intenzioni riformatrici sono evidenti nella sostanza psicologica, tutta nuova, dei caratteri. La commedia vuole rivendicare l'o- nore delle giovani popolane veneziane, spesso oltraggiate sulle scene. Bettina ama 3 Pasqualino, creduto figlio di un gondoliere: in realtà è figlio del ricco mercante Pan- talone, il quale, a sua volta, si crede padre di Lelio, figlio del gondoliere. Su questo scambio e sul vizioso comportamento del marchese Ottavio che farà rapire Bettina, la «putta onorata», è imperniato l'intreccio della commedia, fino al riconoscimento finale e al giusto matrimonio. La putta onorata ebbe una continuazione nella Buona moglie. La buona moglie La buona moglie o La bona muger, come suona il suo titolo in dialetto, è la con- tinuazione della Putta onorata e fu recitata con i medesimi personaggi e con altret- tanto successo nel 1749, al Sant'Angelo di Venezia. Incontriamo Bettina, ormai sposa di Pasqualino, che con pazienza riconduce il marito ai doveri coniugali e alla condi- zione del suo stato dopo una sbandata. Il cavaliere e la dama Con Il cavaliere e la dama, commedia di ispirazione edificante rappresentata per la prima volta a Verona nell'estate del 1749 e successivamente a Venezia, il Gol- doni rivolge la sua attenzione al ceto nobiliare, mettendone allo scoperto i cedimenti e facendo risaltare per contrasto le virtù di donna Eleonora (la dama) e di don Ro- drigo (il cavaliere). Il carattere larmoyant della commedia viene attenuato dalla pre- senza di un tema comico di sicuro divertimento: la satira del cicisbeismo. Il Goldoni sottopose il testo, dalla stesura originale a quella definitiva, a una complessa riela- borazione. L'avvocato veneziano Con L'avvocato veneziano, commedia rappresentata nella stagione teatrale 1749-50, il Goldoni, non immemore della professione da lui esercitata a Pisa, porta sulla scena, in contrasto con la tradizione teatrale che rappresentava gli uomini di legge come cavillosi e intriganti, il carattere positivo di un avvocato veneziano che non esita a sacrificare la passione e i sentimenti per difendere l'onore della sua pro- fessione (scrive nella Prefazione: «Era ben giusto che all'onoratissima mia professio- ne dar procurassi quel risalto, che giustamente le si conviene»). La commedia ebbe un notevole successo, benché ingiustificato secondo alcuni critici, e fu portata anche all'estero.
Recommended publications
  • Il Segreto Di Susanna
    Ermanno WOLF-FERRARI Il Segreto di Susanna Serenade for Strings Judith Howarth Àngel Òdena Oviedo Filarmonía Friedrich Haider Ermanno Wolf-Ferrari (1876–1948) Il segreto di Susanna (1905–09) · Serenade for Strings in E flat major (1893) Ermanno In 1903, the Residenztheater in Munich staged a premiere work of a master-craftsman. It was given its first performance that established the reputation of a young German-Italian at the Munich Odeon on 7 July 1894 and was well-received, WOLF-FERRARI composer, Ermanno Wolf-Ferrari (1876–1948). Although ‘with much benevolent shaking of professorial heads’, as (1876–1948) he was only 27 years old, Wolf-Ferrari’s opera Le donne Wolf-Ferrari later recalled. This Serenade is an early work, curiose succeeded not only in giving the comedies of but everything that was to characterise the composer’s art the Venetian dramatist Carlo Goldoni (1707–1793) a new from then on is already there – the individual tone of voice lease of artistic life, but also in launching a fundamental that sits somewhere between carefree cheerfulness, bliss Il segreto di Susanna renewal of opera buffa offering a clear alternative to the and bitter melancholy, the gift for writing inspired melodies Intermezzo in one act (1905–09) dominance of Richard Wagner and Giacomo Puccini. (the Andante), and not least the ability to integrate polyphonic Libretto by Enrico Golisciani (1848–1918) The years that followed were perhaps Wolf-Ferrari’s most writing into the music almost playfully, but at the same time in productive period as a composer: I quattro rusteghi, Il a way that is full of expression (the fugato of the final Presto).
    [Show full text]
  • Wolf-Ferrari
    MUSICA ITALIANA Orchestral Works WOLF-FERRARI Karen Geoghegan bassoon BBC Philharmonic Gianandrea Noseda CHAN 10511 Ermanno Wolf-Ferrari (1876 – 1948) Suite from the opera ‘I gioielli della Madonna’ (1911) 16:48 1 I Festa popolare 4:34 2 II Intermezzo 4:28 3 III Serenata 3:44 4 IV Danza napolitana 3:48 © Lebrecht Music & Arts Photo Library From the opera ‘I quattro rusteghi’ (1906) 5:31 5 Prelude 2:04 6 Intermezzo 3:26 Suite-Concertino in F major, Op.16 (1932)* 21:56 for bassoon and orchestra 7 I Notturno. Andante un poco mosso 9:23 8 II Strimpellata. Presto 2 :11 9 III Canzone. Andante cantabile 4:46 10 IV Finale. Andante con moto 5:26 From the opera ‘Il segreto di Susanna’ (1909) 6:25 11 Overture 2:44 12 Intermezzo 3:41 John Bradbury solo clarinet Ermanno Wolf-Ferrari 3 Wolf-Ferrari: Orchestral Works As an Italian opera composer who was The reason Italian opera houses took more successful in Germany than in his comparatively little interest in his work at From the opera ‘L’amore medico’ (1913) 13:32 own country, Ermanno Wolf-Ferrari is a rare this time could have been that they were 13 Overture 7:59 phenomenon. He was born and died in Venice not ready for it. That is not to say that his 14 Intermezzo 5:33 but he made his home in or near Munich music was too progressive for them. On the Peter Dixon solo cello and most of his operas were first staged in contrary: if they were looking for something German versions in German opera houses.
    [Show full text]
  • Il Segreto Di Susanna Di Ermanno Wolf-Ferrari
    Conservatorio di musica «B. Marcello» di Venezia Diploma Accademico di 1° livello Scuola di Direzione d’Orchestra Il Segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari Candidato: Raffaele Cipriano (matr. n. 101338) Relatore: prof. Michael Summers Correlatore: prof. Franco Rossi Anno Accademico 2013-2014 1 2 “Tutto è fumo a questo mondo che col tempo si dilegua…" finale da Il segreto di Susanna 3 4 INDICE Introduzione 7 Capitolo 1: Biografia di Ermanno Wolf-Ferrari 9 1. Gli anni della formazione 10 2. I primi passi come musicista: tra Venezia e Milano 13 3. Verso il successo: tra Venezia e Monaco 14 4. Successo italiano 16 5. Gli ultimi anni 19 Capitolo 2: Le composizioni di Ermanno Wolf-Ferrari 23 1. La produzione cameristica 23 2. La produzione sinfonica 24 3. La produzione vocale 25 4. La produzione operistica 25 Capitolo 3: Il Segreto di Susanna 27 1. Genesi de Il segreto di Susanna 30 2. Prima rappresentazione e successiva fortuna 33 3. Influenze musicali 35 4. Edizioni 37 Appendice A 41 Appendice B 47 Bibliografia 51 Sitografia 53 5 6 Introduzione Quando sentiamo il nome di Susanna, operisticamente parlando, la nostra mente subito salta alle Nozze di mozartiana memoria, e non pensiamo al piccolo gioiello della produzione di Wolf-Ferrari: Il segreto di Susanna, ancora troppo poco conosciuto. Questa tesi nasce dall'analisi e dallo studio svolto ai fini dell'esecuzione in forma di concerto di questo brillante atto unico. Lo studio si articola in tre capitoli: il primo riguarda la vita di Wolf- Ferrari, il secondo le sue composizioni, e il terzo si concentra sulla contestualizzazione e sull'analisi dell'opera.
    [Show full text]
  • La Vedova Scaltra
    Rubelli (da «Il Crociato in Egitto», n 1/2007) FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Radio3 per la Fenice Opere della Stagione Lirica 2007 trasmesse in diretta dal Teatro La Fenice domenica 14 gennaio 2007 ore 19.00 Il crociato in Egitto di Giacomo Meyerbeer sabato 10 febbraio 2007 ore 19.00 La vedova scaltra di Ermanno Wolf-Ferrari martedì 20 marzo 2007 ore 19.00 Erwartung di Arnold Schönberg Francesca da Rimini di Sergej Rachmaninov mercoledì 20 giugno 2007 ore 18.00 Siegfried di Richard Wagner venerdì 21 settembre 2007 ore 19.00 Signor Goldoni di Luca Mosca domenica 9 dicembre 2007 ore 19.00 Turandot di Giacomo Puccini Concerti della Stagione Sinfonica 2006-2007 trasmessi in diretta del Teatro La Fenice Bernhard Klee (domenica 3 dicembre 2006) Concerti della Stagione Sinfonica 2006-2007 trasmessi in differita del Teatro La Fenice Eliahu Inbal (sabato 14 ottobre 2006) Dmitrij Kitajenko (venerdì 17 novembre 2006) Gerd Albrecht (giovedì 7 dicembre 2006) Ola Rudner (sabato 27 gennaio 2007) Michel Tabachnik (sabato 31 marzo 2007) Pietari Inkinen (giovedì 17 maggio 2007) www.radio3.rai.it – per le frequenze n. 800.111.555 FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2007 Incontro con l’opera Sale Apollinee - Teatro La Fenice martedì 9 gennaio 2007 ore 18.00 OLGA VISENTINI ePIER LUIGI PIZZI Il crociato in Egitto Sale Apollinee - Teatro La Fenice martedì 6 febbraio 2007 ore 18.00 PAOLO COSSATO La vedova scaltra Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 12 marzo 2007 ore 18.00 QUIRINO PRINCIPE Erwartung - Francesca da Rimini Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 16 aprile 2007 ore 18.00 LORENZO ARRUGA La traviata Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 11 giugno 2007 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Siegfried Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 17 settembre 2007 ore 18.00 LUCA MOSCA, GIANLUIGI MELEGA e PAOLO PETAZZI Signor Goldoni Clavicembalo francese a due manuali copia dello strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno Sale Apollinee - Teatro La Fenice alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russel lunedì 1 ottobre 2007 ore 18.00 Collection di Edimburgo).
    [Show full text]
  • Ejecución Interpretativa De La Ópera “Il Segreto Di Susanna” Del Compositor Ermanno Wolf- Ferrari Vista Desde El Ejercicio
    EJECUCION INTERPRETATIVA DE LA OPERA “IL SEGRETO DI SUSANNA” DEL COMPOSITOR ERMANNO WOLF- FERRARI VISTA DESDE EL EJERCICIO DEL CANTANTE SANDRA LORENA CAICEDO SANCHEZ UNIVERSIDAD EAFIT ESCUELA DE CIENCIAS Y HUMANIDADES DEPARTAMENTO DE MUSICA MEDELLIN 2014 EJECUCION INTERPRETATIVA DE LA OPERA “IL SEGRETO DI SUSANNA” DEL COMPOSITOR ERMANNO WOLF- FERRARI VISTA DESDE EL EJERCICIO DEL CANTANTE SANDRA LORENA CAICEDO SANCHEZ Trabajo de grado para optar al título de Magíster en Música Asesor de la investigación Maestro Gustavo Yepes UNIVERSIDAD EAFIT ESCUELA DE CIENCIAS Y HUMANIDADES DEPARTAMENTO DE MUSICA MEDELLIN 2014 Nota de aceptación: ________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________ Jurado Medellín, diciembre 2014 3 CONTENIDO INTRODUCCIÓN .................................................................................................... 6 1. MARCO TEÓRICO ............................................................................................. 8 1.1 ERMANNO WOLF-FERRARI ........................................................................ 8 1.2 ENRICO GOLISCIANI ................................................................................. 10 1.3 GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI ........................................................... 11 1.4 ORIGEN DE LA ÓPERA ............................................................................. 12 1.4.1 Ópera de Cámara o Intermezzi ............................................................. 20 1.4.2 Bel
    [Show full text]
  • Wolf-Ferrari IDILLIO CONCERTINO · SERENATA · SUITE CONCERTINO
    95875 Wolf-Ferrari IDILLIO CONCERTINO · SERENATA · SUITE CONCERTINO Fabien Thouand oboe · Valentino Zucchiatti bassoon Nuova Orchestra da Camera ‘Ferruccio Busoni’ Massimo Belli conductor Ermanno Wolf Ferrari 1876-1948 Idillio – Concertino in A Op.15 for Suite – Concertino in F Op.16 * oboe, strings and two horns (1933)* for bassoon, strings and two horns 1st violins: Gabriel Ferrari, Giuseppe Carbone, Giuseppe Dimaso, 1. Preambolo 3’07 (1933)** Pietro Benedetto Cimento 2. Scherzo – Presto 3’38 9. Notturno – Andante 2nd violins: Furio Belli, Verena Rojc, Snezana Acimovic, Vanja Radlovacki 3. Adagio 8’05 un poco mosso 10’20 Viola: David Briatore, Giorgio Gerin 4. Rondò – Allegro non troppo 6’14 10. Strimpellata – Presto 2’25 Cellos: Francesco Ferrarini, Alberto Tecchiati 11. Canzone – Andante Cantabile 4’20 Double bass: Mitsugu Harada Serenata for strings (1893)* 12. Finale – Andante con moto 6’24 Horns: Federico Lamba, Martina Petrafesa 5. Allegro 5’58 6. Andante 7’52 ** 7. Scherzo – Presto 3’03 1st violins: Gabriel Ferrari, Giuseppe Carbone, Giuseppe Dimaso, Erica Fassetta, 8. Finale – Presto 5’53 Laura Furlan 2nd violins: Furio Belli, Verena Rojc, Leopoldo Pesce, Snezana Acimovic, Vanja Radlovacki Viola: David Briatore, Liubov Zuraeva Fabien Thouand oboe Cellos: Francesco Ferrarini, Cecilia Barucca Valentino Zucchiatti bassoon Double bass: Mitsugu Harada Horns: Mancini Andrea, Tilen Bozic Nuova Orchestra da camera ‘Ferruccio Busoni’ Massimo Belli conductor Recording: 16 January 2017*, 20 March 2017**, Church of San Michele, Trieste, Italy Artistic Direction and Sound Engineer: Raffaele Cacciola, BartokStudio Technical Assistant: Claudio Gattuso Recording, Editing and Mastering: BartokStudio, Bernareggio (MI), Italy Cover: Idylle (1880-1881), by Frederick Leighton (1830-1896) 2 p & © 2019 Brilliant Classics 3 The very name of Ermanno Wolf-Ferrari declares the dual heritage he embraced both new operatic style, derived musically from the 18th century classicism of Mozart in his music and way of life.
    [Show full text]
  • Aspetti Del Comico in Carl Goldoni
    università degli studi di firenze dipartimento di lettere e filosofia Biblioteca Palazzeschi Collana coordinata dal Consiglio Direttivo del Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» 18 Associazione degli Italianisti XXI Congresso Nazionale Firenze, 6, 7, 8, 9 settembre 2017 le forme del comico enti promotori Associazione degli Italianisti Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» Università degli Studi di Firenze con il contributo del Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» con il patrocinio di Regione Toscana Comune di Firenze con la collaborazione di Fondazione Vittorio e Piero Alinari Associazione degli Italianisti XXI Congresso Nazionale Le forme del comico Atti delle sessioni plenarie Firenze, 6, 7, 8, 9 settembre 2017 a cura di Simone Magherini Anna Nozzoli Gino Tellini Società Editrice Fiorentina © 2019 Società Editrice Fiorentina via Aretina, 298 - 50136 Firenze tel. 055 5532924 [email protected] www.sefeditrice.it isbn: 978-88-6032-509-9 issn: 2036-3516 Proprietà letteraria riservata Riproduzione, in qualsiasi forma, intera o parziale, vietata Copertina Hieronymus Bosch, Il Giudizio Universale, part., trittico, olio su tavola, Vienna, Accademia di Belle Arti (l’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte con i quali non sia stato possibile mettersi in contatto) indice Premessa dei curatori ix le forme del comico sessioni plenarie Marco Berisso, La poesia comica nell’Italia medievale (prima e dopo la «Commedia») 3 Sergio Cristaldi, Metalinguaggio del comico dantesco 15 Francesco Bausi, Forme del comico nel «Decameron» 47 Gian Mario Anselmi, Scrittura politica, riso e autoironia nell’epistolario machiavelliano 61 Antonio Corsaro, Per una storia del comico nel Cinquecento 73 Pasquale Sabbatino, «Mille bei giuochi & mille burle facetissime & stravaganti».
    [Show full text]
  • Economic View of Goldoni's
    PRODUCTIVITY AND WASTE: A SOCIO-ECONOMIC VIEW OF GOLDONI’S THEATER by JACLYN A. BEVACQUA A Dissertation submitted to the Graduate School-New Brunswick Rutgers, The State University of New Jersey in partiaL fuLfiLLment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in ItaLian written under the direction of Professor Alessandro Vettori and approved by ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ ________________________________________________ New Brunswick, New Jersey May 2014 © 2014 JacLyn A. Bevacqua ALL RIGHTS RESERVED ABSTRACT OF THE DISSERTATION Productivity and Waste: A Socio-Economic View of GoLdoni’s Theater By JACLYN A. BEVACQUA DISSERTATION DIRECTOR: Professor Alessandro Vettori The purpose of this work is to analyze characters and relationships in GoLdoni’s comedies in terms of their sociaL actions and interactions. I assert that GoLdoni intended for these comedies to be a vehicLe of instruction in order to modeL and reform behaviors he deemed either productive or wastefuL to the progress of society. The success of society as a whole depends on the individuaL behaviors and conduct of its members. GoLdoni recognized the denegration of moraLs and good sense among the various sociaL cLasses. His plays, taken deeper than face vaLue, demonstrate his desire to aid in the renovation of Venetian society and reinstate the honorabLe, virtuous and productive society that he perceived. Through sociaL dynamics and famiLiaL reLationships, various behaviors of the characters and their interactions demonstrate aspects of Venetian society that Goldoni lauded or criticized. Many Goldoni scholars such as Mario Baratto and Franco Fido have noted the sociaL impLications of GoLdoni’s theater. I beLieve that my research takes a different direction and, through the socio-economic Lens, it is possible to note the theory substantiating Goldoni’s intentions.
    [Show full text]
  • La Voix Humaine L'histoire De Babar
    Poulenc LA VOIX HUMAINE L’HISTOIRE DE BABAR Daniela Mazzucato soprano · Max René Cosotti reciting voice · Marco Scolastra piano Francis Poulenc 1899-1963 Poulenc: Innocence and Torment Francis Poulenc (Paris, 1899-1963) was a master of lightness, even when he was delving deep into the murky bleakness of a dramatic story. He was also highly skilled in turning minor forms into the bricks with which he could construct more imposing, complex works. During the first half of the 1900s, France and Europe had been wounded and scarred by two world wars, but also exalted by an extended golden age 1. La voix humaine 2. L'Histoire de Babar of creativity involving not only Poulenc himself, but also various fellow countrymen: (tragédie lyrique 1958) 44’00 (melologue 1945) 25’22 from Ravel to Satie, Proust to Cocteau, and Monet to Picasso. One of Poulenc’s outstanding traits was his discerning eclecticism. He cultivated all Daniela Mazzucato soprano Max René Cosotti reciting voice possible combinations of opera, theatre and chamber music. He liked to communicate Marco Scolastra piano Marco Scolastra piano what he had in mind directly from the piano, his favourite instrument, in concerts that are still fresh in the minds of those of us who are old enough to have enjoyed them first-hand. Between his masterpiece opera, Les dialogues des Carmélites, the Concerto for two pianos and orchestra and the Stabat Mater of 1951, he also found the time to write two unusual works that have met with enduring worldwide acclaim in the version for voice and piano. Histoire de Babar le petit éléphant belongs to the rich scenario of musical fables that during the 1900s featured first and foremost Prokofiev’s Peter and the Wolf.
    [Show full text]
  • Stagione 2013-2014 CAMPIELLO (IL) Compositore: Ermanno Wolf Ferrari
    3 La Fenice prima dell’Opera 2013-2014 3 2013-2014 Fondazione Stagione 2013-2014 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Ermanno Wolf-Ferrari il ampiello l campiello C i errari f olf- w rmanno e FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA TEATRO LA FENICE - pagina ufficiale seguici su facebook, Twitter, You Tube, Instagram e Pinterest follow us on facebook, Twitter, You Tube, Instagram and Pinterest Incontro con l’opera FONDAZIONE lunedì 18 novembre 2013 ore 18.00 AMICI DELLA FENICE GUIDO ZACCAGNINI e OLGA VISENTINI L’africaine STAGIONE 2013-2014 martedì 14 gennaio 2014 ore 18.00 SANDRO CAPPELLETTO La scala di seta lunedì 20 gennaio 2014 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI La clemenza di Tito martedì 25 febbraio 2014 ore 17.30 GIOVANNI GAVAZZENI Il campiello lunedì 24 marzo 2014 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Elegy for Young Lovers mercoledì 16 aprile 2014 ore 18.00 ALBERTO MATTIOLI La bohème Madama Butterfly Tosca lunedì 23 giugno 2014 ore 18.00 LUCA MOSCA The Rake’s Progress martedì 9 settembre 2014 ore 18.00 DANIELE SPINI Il trovatore mercoledì 8 ottobre 2014 ore 18.00 PAOLO COSSATO Don Giovanni venerdì 17 ottobre 2014 ore 18.00 Clavicembalo francese a due manuali copia dello MARIO MESSINIS e PAOLO FURLANI strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno La porta della legge alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell Collection di Edimburgo). Incontro con il balletto Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno (MI); ultimato nel gennaio 1998. lunedì 16 dicembre 2013 ore 18.00 Le decorazioni, la laccatura a tampone e le SERGIO TROMBETTA chinoiseries – che sono espressione di gusto Onegin tipicamente settecentesco per l’esotismo orientaleggiante, in auge soprattutto in ambito francese – sono state eseguite dal laboratorio dei fratelli Guido e Dario Tonoli di Meda (MI).
    [Show full text]
  • Versione PDF 623 KB
    OPERE COMPLETE DI WALTER BINNI 10 Walter Binni Goldoni Scritti 1952-1978 Il Ponte Editore I edizione: settembre 2015 © Copyright Il Ponte Editore - Fondo Walter Binni Il Ponte Editore via Luciano Manara 10-12 50135 Firenze www.ilponterivista.com [email protected] Fondo Walter Binni www.fondowalterbinni.it [email protected] INDICE 7 Nota editoriale 11 Cenni sul problema critico goldoniano (1952-1953) 23 L’interpretazione goldoniana del Givelegov (1954) 29 Teatro e immagini del Settecento italiano (1954) 39 Goldoni rimatore (1955) 49 Interventi goldoniani (1957) 57 La misura umana del Goldoni (1961) Carlo Goldoni (1968, 1978) 73 I. La vita 83 II. La misura umana del Goldoni 105 III. Il noviziato teatrale del Goldoni 113 IV. Dal «Momolo cortesan» al «Teatro comico» 125 V. La poetica del Goldoni nel «Teatro comico» 133 VI. Dal «Teatro comico» alla «Locandiera» 143 VII. Dal 1753 al 1758 149 VIII. Dagli «Innamorati» a «Una delle ultime sere di carnovale» 163 IX. Il periodo francese 171 Un profilo didattico Appendice 191 «La Rassegna della letteratura italiana» Schede goldoniane (1953-1973) 247 Indice dei nomi 5 NOTA EDITORIALE Il primo nucleo degli studi goldoniani di Binni risale al Corso sul teatro comico del Settecento tenuto all’Università di Genova nell’anno accademico 1952-1953. Il corso era articolato in tre parti: “La decadenza della comme- dia dell’arte e i programmi e tentativi di riforma arcadica del teatro comico”, “La commedia del primo Settecento dal Maggi al Nelli”, “L’opera di Carlo Goldoni”. Negli anni seguenti Binni rielabora e sviluppa i temi della sua prima relazione critica con la poetica e l’opera di Goldoni, con saggi, recen- sioni e schede sulla «Rassegna della letteratura italiana» che dirige dal 1953, interventi a congressi, fino alla sintesi del 1968, il capitolo goldoniano del Settecento letterario, in Il Settecento, vol.
    [Show full text]
  • Masks and Masked Performance in Giorgio Strehler's Vision of the Commedia Dell'arte
    Masks and Masked Performance in Giorgio Strehler's Vision of the Commedia dell'Arte by Gabrielle Houle A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Centre for Drama, Theatre and Performance Studies University of Toronto © Copyright by Gabrielle Houle 2013 Masks and Masked Performance in Giorgio Strehler's Vision of the Commedia dell'Arte Gabrielle Houle Doctor of Philosophy Centre for Drama, Theatre and Performance Studies University of Toronto 2013 Abstract This thesis examines the role of solid and painted masks in Giorgio Strehler's successive stagings of Carlo Goldoni's Servant of Two Masters at the Piccolo Teatro of Milan between 1947 and 1997. Through my description and analysis of documentary evidence about these stagings, the Piccolo Teatro, Giorgio Strehler, his mask-makers Amleto and Donato Sartori, his actors, and lighting designer, I demonstrate that masks were used in the above-mentioned productions as rhetorical tools that expressed Strehler's relationship with Goldoni (the man and his work), communicated his political convictions on stage, partook in his attempted reform of the Italian theatre after World War II, displayed his vision of theatre history, proved his endorsement of the actors' potential in performance, and helped position the Piccolo Teatro within an Italian and pan-European artistic elite. My examination of video recordings and photographs of the productions, letters of personal correspondence, theatre reviews, transcriptions of interviews, and programme notes, among other documents, traces the evolution of Strehler's interpretative vision of the Commedia dell'Arte over fifty years. This vision, as I argue in the introduction and conclusion to my thesis, helped shape how other theatre directors, educators, as well as actors, mask-makers, and, ii arguably, academics have come to imagine Goldoni's work, Commedia dell'Arte, and masked performance.
    [Show full text]