Versione PDF 623 KB
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Masks and Masked Performance in Giorgio Strehler's Vision of the Commedia Dell'arte
Masks and Masked Performance in Giorgio Strehler's Vision of the Commedia dell'Arte by Gabrielle Houle A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Centre for Drama, Theatre and Performance Studies University of Toronto © Copyright by Gabrielle Houle 2013 Masks and Masked Performance in Giorgio Strehler's Vision of the Commedia dell'Arte Gabrielle Houle Doctor of Philosophy Centre for Drama, Theatre and Performance Studies University of Toronto 2013 Abstract This thesis examines the role of solid and painted masks in Giorgio Strehler's successive stagings of Carlo Goldoni's Servant of Two Masters at the Piccolo Teatro of Milan between 1947 and 1997. Through my description and analysis of documentary evidence about these stagings, the Piccolo Teatro, Giorgio Strehler, his mask-makers Amleto and Donato Sartori, his actors, and lighting designer, I demonstrate that masks were used in the above-mentioned productions as rhetorical tools that expressed Strehler's relationship with Goldoni (the man and his work), communicated his political convictions on stage, partook in his attempted reform of the Italian theatre after World War II, displayed his vision of theatre history, proved his endorsement of the actors' potential in performance, and helped position the Piccolo Teatro within an Italian and pan-European artistic elite. My examination of video recordings and photographs of the productions, letters of personal correspondence, theatre reviews, transcriptions of interviews, and programme notes, among other documents, traces the evolution of Strehler's interpretative vision of the Commedia dell'Arte over fifty years. This vision, as I argue in the introduction and conclusion to my thesis, helped shape how other theatre directors, educators, as well as actors, mask-makers, and, ii arguably, academics have come to imagine Goldoni's work, Commedia dell'Arte, and masked performance. -
O Teatro Cômico De Carlo Goldoni Ou a “Reforma” De Um Iluminista1
O TEATRO CÔMICO de Carlo Goldoni ou a “Reforma” de um Iluminista1 ROBERTA BARNI2 RESUMO: O presente artigo mostra que O teatro cômico, de Carlo Goldo- ni, é uma peça que deve ser lida em toda sua pluralidade expressiva. A fun- ção de “poética em ação” deste texto, apontada pelo próprio autor em suas Memoires é, na verdade, parte de uma estratégia maior de Goldoni, que não deseja se afirmar simplesmente como mais um ”poeta de companhia”, mas como dramaturgo. Para além do conhecido desejo de expurgo dos palcos, numa Veneza cujo viço teatral, à época, não tinha igual em toda Europa, a reforma de Goldoni, que esse texto metateatral expõe em andamento, como um manifesto de estética, foi “culpada” de querer retirar do ator aquela cen- tralidade que as velhas companhias da arte lhe haviam dado, e transferi-la ao autor, para que este pudesse responder aos seus desejos iluministas de atribuir à comédia uma função moral. Assim Goldoni realizou sua reforma aos poucos, com grande senso de realidade. Em jogo paradoxal, no entanto, a velha Improvvisa italiana ficará eternamente conhecida como Commedia dell’Arte justamente graças a Goldoni e a essa peça. PALAVRAS-CHAVE: Carlo Goldoni; o teatro cômico; reforma do teatro italiano; Commedia dell’Arte. ABSTRACT: L’articolo mostra che Il teatro comico di Carlo Goldoni è una ! pièce che va letta in tutta la sua pluralità espressiva. La funzione di “poetica 1. O presente ensaio será publicado como posfácio à edição brasileira de O teatro cômico, de Carlo Goldoni, pela Editora Globo do Rio de Janeiro. -
Commedie Di Carta. Considerazioni Su Alcune Traduzioni Goldoniane Mai Allestite in Croazia
K. Radoš-Perković, Commedie di carta. Considerazioni su alcune traduzioni goldoniane... - SRAZ LVI, 239-252 (2011) UDC 821.131.1-22.03=163.42 Original scientific paper Ricevuto il 27 ottobre 2011 Approvato per la pubblicazione il 15 novembre 2011 Commedie di carta. Considerazioni su alcune traduzioni goldoniane mai allestite in Croazia Katja Radoš-Perković Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Zagreb [email protected] Il saggio si propone di presentare un certo numero di traduzioni croate di com- medie goldoniane che, non essendo mai state allestite nei teatri domestici, vengono definite come “commedie di carta”. Due tra queste vengono analizzate in confronto ad altre traduzioni della stessa commedia con maggiore fortuna scenica, mentre il resto dei titoli “di carta” viene considerato come potenziale teatrale. Il saggio offre anche i dati sulle traduzioni teatrali mai pubblicate e sui capolavori non ancora tradotti e quindi non accessibili al pubblico croato. Nel vasto repertorio goldonistico croato presente sulle scene dei teatri domestici dal lontano 1862,1 esiste un certo numero di traduzioni mai allestite, oppure allestite soltanto da gruppi filodrammatici amatoriali.2 Le ricerche del 1 Anche se formalmente la prima rappresentazione croata di una commedia goldoniana è un adattamento della Locandiera intitolato Anica krčmarica, le indagini del maggiore goldonista croato Frano čale hanno portato alla luce una versione in latino del Servi- tore di due padroni allestita nel 1772 dagli studenti del Collegio dei Gesuiti di Zagabria. Inoltre, un altro teatrologo croato, Slavko Batušić, ha scoperto che dietro al titolo di Ljubomirović ili priatel pravi attribuito a Matija Jandrić e pubblicato nel 1821 dal parroco Tomaš Mikloušić si nascondeva una traduzione della commedia goldoniana Il vero amico. -
Dei Fogli Miei Leuropa Tutta E
«DEI FOGLI MIEI L’EUROPA TUTTA È PIENA»: O CASO PORTUGUÊS MARIA JOÃO ALMEIDA* Como cremos ser notório, a obra de Goldoni faz parte de um património teatral que há muito transcende os confins do território italiano. Por vezes esquecida, mas nunca igno- rada, a dramaturgia do autor sobreviveu nos palcos europeus, após 1793, por mais de século e meio, por vezes desnaturada por leituras abusivas ou maldestras, e frequentemente sufo- cada por confusões e contaminações com a Commedia dell’Arte. Ganhou forma, assim, «la storia di un lungo tra- dimento»1 que o autor das palavras citadas, Ugo Ronfani, define como «un tentativo di restaurazione preriforma del repertorio goldoniano»2. Em Itália, a redescoberta de Goldoni e o reencontro com a verdadeira dimensão da sua drama- turgia deu-se tardiamente em pleno Novecentos, no segundo * Maria João Almeida. Licenciada e doutorada pela Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa, lecciona Literatura e Cultura italianas nesta Faculdade, desde 1990. Investigadora do Centro de Estudos de Teatro da Universidade de Lisboa, desenvolve actualmente investigação em história do teatro em Portugal e em literatura dramática italiana. Tem publicado artigos em livros e revistas portuguesas. Publicou recentemente O Teatro de Goldoni no Portugal de Setecen- tos (Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 2007). 1 Ugo Ronfani, “L’Italia per Carlo Goldoni – Carlo Goldoni per l’Italia”, in AA.VV., Goldoni Vivo, pubbl. a cura di U. Ronfani, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, 1994 (Quaderni di Vita Italiana, n.º 1/1994), p. 27. 2 Id., ibid. -
House of Carlo Goldoni the Home of His Theatre
House of English Carlo Goldoni _ The Home of his Theatre Accompanying booklet for the museum visit You are kindly requested to return this booklet upon ending your visit THE LIFE OF CARLO GOLDONI The life of Carlo Goldoni can be traced from Venice – where he was born in 1707, at Ca’ Centanni – to Paris, where he died in 1793. A child with uncommon wits bestowed upon him, he expressed his passion for the theatre from a very early age. Soon after the turn of his eighth birthday he was playing intently with toy puppet-theatres and composing his first theatrical plot. His family affairs led him to travel frequently around Italy: Perugia, Rimini, Modena, Milan… He would also be involved in military skirmishes and even in war. Following various mishaps with tutors and schools, he finally achieved his degree in Law in Padua, in 1731. He was to be assistant-clerk and lawyer, then a consul of Genoa to Venice. None of these professions appealed to him, his thoughts and his time always lent towards satisfying his theatrical yearning. He avidly read Italian and foreign playwrights, composing pieces in various genres (librettos for musical operas, tragicomedies, dramas, tragedies, satires and entr’actes, poetry). He entered into direct contact with the theatre world: impresarios, authors, actors and lovers, handmaids, masks, organisers; from 1734 to 1743 he worked for the Grimanis’ at the theatre of San Samuele. In 1747 he met the theatre impresario Gerolamo Medebach and signed a contract for the theatre at Sant’Angelo. His task of reforming Italian theatre therefore began at this point; his comedies would no longer be tangled mannerisms but true and ‘modern’ theatre texts, entirely scripted, with the various roles defined and assigned, line after line. -
Carlo Goldoni and the Dramma Giocoso Per Musica
Venetian playwright and pioneer of modern theatre Carlo Goldoni (1707-1793) led a ‘double life’ as a librettist, authoring nearly as 24 many libretti as comedies- libretti which, born from the same mind Pervinca Rista and the same hand that brought forth his famous, and famously controversial, overhaul of the practices of comic theatre, could not but push the limits of the standing tradition to open a new chapter in opera history. Goldoni became one of the first to give shape to the dramma giocoso per musica, an innovative, realistic, and enduring new genre with intimate connections to prose comedy that met with overwhelming international success, becoming the foundation for the works of future generations, including W. A. Mozart and his Italian librettist Lorenzo da Ponte. Perhaps because of his stature and At the origins of influence as a comic playwright, Goldoni has rarely been considered Rista Pervinca as an innovator in the musical sphere. This study aims to shed new Classical opera light on his primary role in the evolution of Classical opera, and on the legacy of his innovations in the European musical tradition. Carlo Goldoni and the dramma giocoso per musica aria Musicologica Pervinca Rista (b. Italy) holds a PhD in Comparative Literature (Johns 24 Hopkins University, Baltimore, MD, USA), along with numerous advan- ced degrees in Violin Performance earned in both the US and Italy. She has won numerous academic and musical awards, and performs con- certs regularly worldwide. She has authored texts for music, has transla- At the origins of Classical opera ted numerous works from Italian to English, and has published research in class-A international journals. -
Carlo Goldoni. Le Opere
La e-Biblioteca degli Schildhöfe di Coi e Col TESTO N. 025 IL POPOLO VENETO E LE SUE COMUNITÀ Carlo Goldoni. Le opere 1 Carlo Goldoni nacque a Venezia nel 1707. Laureatosi in legge a Padova, eser- citò per breve tempo la professione di avvocato a Venezia. L'incontro con il capo- comico Giuseppe Imer convinse Goldoni a lavorare come autore per il teatro di San Samuele. Sono gli anni dell'apprendistato e anche delle prime commedie interamen- te scritte. Nel 1744, a causa dei debiti contratti dal fratello, abbandonò Venezia per Pisa, dove riprese a esercitare l'avvocatura. Nel 1748 rientrò a Venezia e firmò un impegno quadriennale, come autore, con la compagnia di Girolamo Medebach, che recitava al teatro di Sant'Angelo. Il successo incontrato suscitò l'invidia dei comme- diografi letterati, come l'abate Chiari, che accusava Goldoni di non rispettare le re- gole tradizionali. Nel 1753 passa a collaborare con il teatro San Luca di Antonio Vendramin. La collaborazione durò fino al 1762, quando, anche per le polemiche contro il suo teatro accese da Carlo Gozzi, Goldoni accettò l'invito della Comédie ita- lienne di trasferirsi a Parigi. Qui incontrò fortuna alterna: costretto dal pubblico a ri- tornare al teatro degli scenari, poté solo occasionalmente continuare la sperimenta- zione avviata a Venezia. Ottenne riconoscimenti ufficiali dalla corte di Francia. Nel 1784 comincia a scrivere in francese i Mémoires, che costituiscono l'ultima sua opera. Morì a Parigi nel 1793. *** L'uomo di mondo Rappresentata per la prima volta nel 1738 al teatro San Samuele di Venezia, con l'originario e più felice titolo di Momolo cortesan (dal diminutivo di Girolamo, nome del protagonista), L'uomo di mondo è la prima commedia riconosciuta del Gol- 1 Articolo tratto da: http://www.parodos.it/anapliromatica/bios/8.htm . -
CARLO GOLDONI: DAL TEATRO DELL'arte AL TEATRO DELLA REALTÀ. Carlo Goldoni Nasce a Venezia, Il 25 Febbraio 1707, Da Una Famigli
CARLO GOLDONI: DAL TEATRO DELL'ARTE AL TEATRO DELLA REALTÀ. Carlo Goldoni nasce a Venezia, il 25 febbraio 1707, da una famiglia borghese. Carlo si forma prima in un collegio di gesuiti a Perugia, poi dai domenicani a Rimini. Infine viene assegnato ad un insegnante privato, il domenica Candini. Nel 1721 torna con la madre a Venezia, in seguito ad una fuga a Chioggia con un gruppo di comici. Qui inizia a fare praticantato nello studio legale dello zio, poi nel 1723, grazie ad una borsa di studio offerta dal marchese Pietro Goldoni Vidoni, va al collegio dell'Università degli Studi di Pavia. Tuttavia viene espulso prima di concludere gli studi, per aver scritto un'opera satirica ispirata ad alcune fanciulle della borghesia locale. Nel 1727 si reca, assieme al padre, medico del conte Francesco Antonio Lantieri, prima a Udine e poi a Vipacco. Dopo aver ancora seguito il padre in Friuli, Slovenia e Tirolo, riprende gli studi all'Università di Modena, ma li abbandona presto a causa di una crisi depressiva. Nel 1729 si trasferisce a Feltre, qui soggiorna presso Villa Bonsembiante a Colvago di Santa Giustina. In questo periodo, oltre alla sua attività di coadiutore della Cancelleria criminale, scrive per il carnevale del 1730 due intermezzi comici: Il buon padre (poi intitolato Il buon vecchio) e La cantatrice. Con quest'ultimo debutta al Teatro de la Sena di Feltre. Nel 1731 il padre muore inaspettatamente: Carlo torna a Venezia per farsi carico della famiglia, completa gli studi a Padova e intraprende la carriera forense. L'incontro con il capocomico Giuseppe Imer (Verona 1734) gli fornisce la possibilità di scrivere testi per il Teatro San Samuele. -
Roskilde University
Roskilde University Goldoni tra modernismo e tradizione Olsen, Michel Publication date: 2007 Document Version Peer-review version Citation for published version (APA): Olsen, M. (2007). Goldoni tra modernismo e tradizione. Paper presented at Atti del VIII Congresso degli Italinisti Scandinavi Aarhus, Aarhus, Danmark. General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain. • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal. Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 23. Sep. 2021 Goldoni tra modernismo e tradizione Premessa 8 giugno 2010 ........................................................................ 2 Lo stupore a contatto con l’universo goldoniano ....................................................... 2 Il veneziano .............................................................................. 2 La società ............................................................................... -
At the Piccolo Teatro of Milan Between
Masks and Masked Performance in Giorgio Strehler's Vision of the Commedia dell'Arte by Gabrielle Houle A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Centre for Drama, Theatre and Performance Studies University of Toronto © Copyright by Gabrielle Houle 2013 Masks and Masked Performance in Giorgio Strehler's Vision of the Commedia dell'Arte Gabrielle Houle Doctor of Philosophy Centre for Drama, Theatre and Performance Studies University of Toronto 2013 Abstract This thesis examines the role of solid and painted masks in Giorgio Strehler's successive stagings of Carlo Goldoni's Servant of Two Masters at the Piccolo Teatro of Milan between 1947 and 1997. Through my description and analysis of documentary evidence about these stagings, the Piccolo Teatro, Giorgio Strehler, his mask-makers Amleto and Donato Sartori, his actors, and lighting designer, I demonstrate that masks were used in the above-mentioned productions as rhetorical tools that expressed Strehler's relationship with Goldoni (the man and his work), communicated his political convictions on stage, partook in his attempted reform of the Italian theatre after World War II, displayed his vision of theatre history, proved his endorsement of the actors' potential in performance, and helped position the Piccolo Teatro within an Italian and pan-European artistic elite. My examination of video recordings and photographs of the productions, letters of personal correspondence, theatre reviews, transcriptions of interviews, and programme notes, among other documents, traces the evolution of Strehler's interpretative vision of the Commedia dell'Arte over fifty years. This vision, as I argue in the introduction and conclusion to my thesis, helped shape how other theatre directors, educators, as well as actors, mask-makers, and, ii arguably, academics have come to imagine Goldoni's work, Commedia dell'Arte, and masked performance. -
Dzieła Carla Goldoniego Omawiane W Pracy Carlo Goldoni, Tutte Le Opere
Dzieła Carla Goldoniego omawiane w pracy Carlo Goldoni, Tutte le opere, 14 t., red. Giuseppe Ortolani, Mondadori, Milano 1935–1956: t. II (1936): Teatro comico; t. IV (1940): La figlia obbediente; t. V (1941): Introduzione, o sia apertura di Teatro per la prima sera dell’Autunno dell’Anno 1753, Introduzione, o sia apertura di Teatro per la prima sera dell’Autunno dell’Anno 1754, Introduzione, o sia apertura di Teatro per la prima sera dell’Autunno dell’Anno1755, Il Festino, Terenzio. Torquato Tasso, I Malcontenti; t. VII (1946): La scuola di ballo, L’impresario delle Smirne; t. XII (1952): Sonetto di Ringraziamento e di Addio, recitato dalla Prima Donna nel teatro di Sant’Angelo alla fine della „Putta onorata”, l’ultima sera del carnevale 1749, Sonetto recitato dalla prima donna in S. Angelo in fine dell’innesto delle due Commedie „Putta onorata” e „Buona mugier” l’ultima sera del carnevale 1750, che serve d’Addio, Complimento di Rosaura che nell’ultima sera del carnevale dell’anno 1751 si recito nel Teatro di Sant’Angelo, Complimento di Flaminia recitato nel Teatro Vendramino l’ultima sera del carnovale dell’anno 1754, Ringraziamento dopo la recita della Commedia che ha per titolo la „Madre amorosa”, Prologo che precede le Commedia intitolata i Viaggiatori, Complimento fatto al popolo dalla prima donna l’ultima sera di Carnovale, dopo la precedente Commedia delle Massare, continuando anche in questo medesimo vernacolo Veneziano, Il Monte di Parnaso, Introduzione alle recite Autunnali in Venezia nell’anno 1760. Recitata dalla Signora Caterina Bresciani, Prima Donna della Compagnia che dicesi di S. -
Derns D’Italià 2, 1997 47-8647-85
Quaderns d’Italià 2, 1997 47-8647-85 Goldoni e gli attori: una relazione di imprescindibile reciprocità Elena Sala Di Felice 1. Il triangolo armonioso, obbiettivo della Riforma L’attenzione degli studiosi della drammaturgia goldoniana si è orientata, in modo sempre più deciso, verso la riflessione sul rapporto di stretta interdi- pendenza tra l’autore e gli attori, in funzione della Riforma e della conquista del successo.1 Questi argomenti sono stati dibattuti con particolare frequenza nei convegni e nelle pubblicazioni celebrative del recente bicentenario della 1. E’ ancora utile il lavoro di Attilio GENTILE, Carlo Goldoni e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951. Nel suo intervento al convegno del 1957 Mario Baratto sottolineava l’interesse spe- cifico di Goldoni per le doti degli attori (cfr. «Mondo e teatro» nella poetica del Goldoni, in ID., Tre studi sul teatro, Venezia, Neri Pozza, 1964, poi 1971, p. 157-234 e in particolare p. 162-164); significative osservazioni si leggono poi, a proposito del contributo degli attori alle invenzioni del commediografo, nelle sue letture goldoniane in ID., La lettera- tura teatrale del Settecento in Italia, Vicenza, Neri Pozza, 1985. Sull’argomento ancora cfr. Franco FIDO, Guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento, Torino, Einaudi, 1977, poi 1987; ID., Goldoni e il linguaggio teatrale del Settecento, in ID., Il paradiso dei buoni compa- gni. Capitoli di storia letteraria veneta, Padova, Antenore, 1988, specialmente La parola degli istrioni: Goldoni e le maschere della Commedia dell’Arte, p. 149-164. Attento all’intrec- cio dei rapporti tra autore, attori e pubblico si è mostrato Cesare DE MICHELIS, Carlo Gol- doni e la professione di «scrittor di commedie», in ID., Letterati e lettori nel Settecento veneziano, Firenze, Olschki, 1979, p.