Diari Di Cineclub N. 54

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Diari Di Cineclub N. 54 _ n.3 Anno VI N. 54 | Ottobre 2017 | ISSN 2431 - 6739 Quando le vittime della caccia alle streghe Cinema e device erano i Circoli del Cinema Che il cinema sia cam- Sull’ultimo numero di di una “democrazia protetta” dai comunisti e biato dal punto di vista Diari di Cineclub è quindi della approvazione di quella che fu de- dei destinatari/fruitori stato pubblicato il “Li- finita “legge truffa”. In questo quadro a mio è risaputo. Che anche bro rosso” sulla situa- parere non stupisce quindi più che tanto il ri- il linguaggio cinema- zione della Federazio- flesso di questa atmosfera politica e sociale tografico abbia dovuto ne italiana dei circoli anche nei settori della vita culturale. Quello Alberto Castellano fare i conti con i muta- del cinema edito dalla che invece penso dovrebbe farci riflettere menti tecnologici epo- Uicc (Unione italiana sull’oggi è la presenza, l’impegno e la militanza cali e globali è quasi scontato. Che la sala cine- dei circoli del cinema) di tanti intellettuali (comunisti o vicino al Pci) matografica abbia negli anni perduto la sua Stefania Brai nel 1952. E la situazione all’interno dell’associazionismo culturale cine- centralità storica e non sia più il luogo rituale della Ficc “denunciata” nel libro era il legame matografico (Antonio Pietrangeli, Virgilio Tosi, per eccellenza è sotto gli occhi di tutti e soprat- di molti suoi dirigenti con il Partito comuni- Gianni Puccini, Franco Antonicelli, Calisto Cosu- tutto dei produttori, dei distributori e degli sta italiano. Legame che provocò una scissio- lich, Claudio Forges D’avanzati, Cesare Zavat- esercenti. Tutto ciò lo si può misurare - anche ne all’interno della più importante organizza- tini, Vasco Pratolini, Carlo Lizzani, Elio Petri, se in maniera non sempre evidente – da una zione di cultura cinematografica. Quella di segue a pag. successiva smartizzazione del consumo cinematografico Diari di Cineclub è stata una scelta importan- che investe sia i veicoli delle immagini sia gli te perché quel “libro rosso” non solo ci ricorda utenti. Insomma siamo nella dimensione del l’atmosfera politica e culturale di quegli anni, “Postcinema” come s’intitola una rubrica di ma può consentire alcune riflessioni utili al “Segnocinema” la rivista specialistica italiana presente. I primi anni cinquanta erano gli an- più attenta e aperta ai nuovi linguaggi e alle ni in America del maccartismo e del processo nuove tecnologie e la più tempestiva a regi- e della condanna a morte dei Rosemberg ac- strare ed approfondire fenomeni “collaterali” cusati di spionaggio a favore dell’Unione so- del cinema puro. É chiaro che l’evoluzione del- vietica. In Italia erano gli anni dei libri di Mo- la storia dei media visuali, ma anche fenomeni ravia messi all’indice dal Sant’Uffizio, dei tipici della contemporaneità come la moltipli- licenziamenti alla Fiat, delle leggi sull’ordine cazione degli schermi e dei formati, la sovrab- pubblico con l’introduzione del reato di vili- bondanza delle immagini, la contaminazione pendio, di occupazione delle fabbriche e delle multimediale dei linguaggi, hanno mutato le terre. Ed erano gli anni in cui Don Sturzo ve- occasioni e le condizioni di visione del film. niva incaricato dalle gerarchie ecclesiali di Questo tuttavia non ha snaturato le compo- trovare un accordo politico con i fascisti del nenti di fondo della comunicazione visiva, i Movimento sociale italiano e con i monarchici; nuovi dispositivi non hanno alterato nella so- gli anni dell’idea di De Gasperi della necessità Testate nucleari di Pierfrancesco Uva stanza il dispositivo narrativo del cinema. Ma naturalmente non si possono ignorare, snob- bare o sottovalutare questi fenomeni e quindi anche i critici e gli studiosi dovrebbero valuta- Chiude al Pigneto a Roma la sede nazionale re con lo stesso approccio rigoroso riservato al della storica Ficc – Federazione Italiana dei film “puro” l’efficacia (o spesso l’inefficacia) co- municativa e artistica di qualsiasi prodotto au- Circoli del Cinema fondata nel 1947 diovisivo (le serie tv, gli spot pubblicitari, i vi- Gli effetti della Legge Franceschini non si stanno facendo attendere. A causa delle forti in- deo musicali ecc…). Ci troviamo di fronte a un certezze sugli indirizzi nella promozione cinematografica e sulle lungaggini dei tempi d’at- cinema post appunto, un cinema che è oltre i tuazione della legge su cinema e audiovisivo (e videogiochi), si può già prendere nota delle pri- formati e le dimensioni tradizionali, un cine- me nefaste conseguenze nel mondo culturale cinematografico. La FICC - Federazione ma ibrido, “espanso”, transmediale, che attra- Italiana dei Circoli del Cinema, la più antica delle nove Associazioni Nazionali di Cultura Ci- versa media, display e device, che occupa nuovi nematografica riconosciute ancora sulla carta da questa legge, è costretta a disdire l’affitto e spazi, costruisce nuove forme e produce nuove chiudere la sede nazionale, punto di riferimento fondamentale per la storica Biblioteca Um- esperienze come l’interazione, il live cinema, berto Barbaro e per oltre 150 circoli del cinema disseminati in tutto il Paese oltre che luogo di le webtv, il documentario crossmediale. Non è orientamento per i circoli del cinema della Ficc internazionale. Brutta storia per una Federa- un caso che sta raccogliendo sempre maggiori zione che si occupa da 70 anni di formazione del pubblico e che ha avuto perfino Cesare Za- consensi il Mobile Film Fest dedicato al cine- vattini tra i suoi massimi esponenti. Ottimo risultato Ministro Franceschini, triste primato ma dello smartphone. Un festival nato a Parigi passare alla storia culturale del paese con questa conclusione! Ma i circoli del cinema della 12 anni fa che programma video di un minuto FICC fanno sapere che continueranno a fare resistenza contro la sciatteria di questa epoca di durata e girati con device mobili, smart so- politica, sociale e culturale. prattutto. L’idea della manifestazione è quella Diari di Cineclub di monitorare un mondo mediale legato in segue a pag. 3 [email protected] n. 54 segue da pag. precedente fruizione libere dai vincoli di Cecilia Mangini, Domenico Rea, solo per ci- mercato e un associazionismo L’impegno e la militanza di tanti intellettuali tarne alcuni). Ma ancora di più dovrebbe far che contribuisse in modo dif- riflettere l’importanza che il Partito comuni- fuso e capillare alla formazione nell’Associazionismo (tra gli altri...) sta italiano ha sempre dato alla cultura e in es- di una cultura cinematografica sa al cinema. E’ testimoniato proprio nel “li- e di una capacità critica, si so- bro rosso”, dove sono riportate le circolari no arresi, accettando per esem- del Pci come ad esempio la lettera agli iscritti pio la legge “Franceschini”, che del responsabile “ufficio cinema” della Fede- non solo riduce il cinema a razione di Milano (ogni Federazione aveva un merce ma lavora per distrug- ufficio cinema) nella quale si definisce il con- gere tutto ciò che può suscitare gresso della Ficc una “questione nazionale”. “pensiero”, comprese quindi le Persino sotto il Fascismo la cultura era consi- associazioni di cultura cine- derata dai comunisti elemento importante di matografica. Perché uomini di Cesare Zavattini Calisto Cosulich, attività politica tanto che per esempio Umber- cultura e associazioni prestano to Massola, mandato clandestinamente in attenzione spesso solo a ciò Italia ad organizzare gli scioperi del ’43, dette che influisce direttamente sul- vita ad un giornale di fabbrica clandestino (e le loro attività particolari e non scritto a mano) nel quale su ogni numero era a quell’insieme e a quel genera- presente anche la critica teatrale. E forse non le che solo può portare ad un tutti sanno – e molti l’hanno dimenticato – vero e sostanziale cambiamen- che da subito dopo la Liberazione il Pci dette to. Perché dal tempo del “noi” vita a case editrici, alle case del popolo, all’as- siamo arrivati al tempo dell’ sociazionismo culturale (Arci), alle case della “io”. Per questo mi lasciano Antonio Pietrangeli Cecilia Mangini cultura in ogni città, a società di produzione perplessa gli appelli all’unità, cinematografica, a giornali, periodici e riviste perché l’unità è un elemento di di approfondimento ed elaborazione storica e forza se ad essa corrisponde culturale. Ci dovrebbe far riflettere allora il una unione di obiettivi e di let- paragone con l’oggi, quando quasi nessun tura della realtà, altrimenti partito ha più neanche un responsabile cultu- non solo diventa debolezza, ra. E quando tutto l’interesse è focalizzato ma rischia di portare alla para- sull’informazione, senza nessuna attenzione lisi e al silenzio. Negli anni set- né preoccupazione per la mercificazione di tanta, quando più forte fu la tutta la produzione culturale e delle istituzio- spinta unitaria di associazioni Domenico Rea Virgilio Tosi ni che più contribuiscono alla formazione del professionali, culturali e sinda- “senso comune”, alla capacità di capire se cali, si lottò tutti insieme – co- stessi e il mondo che ci circonda, alla forma- munisti, socialisti, cattolici, zione di una coscienza critica individuale e singoli intellettuali e realtà or- collettiva. E il paragone con l’oggi è impietoso ganizzate – per riformare isti- anche purtroppo per quanto riguarda gli in- tuzioni quali la Biennale di Ve- tellettuali e le organizzazioni culturali. Sono nezia, il servizio pubblico pochissime le voci che si sono sollevate contro radiotelevisivo, l’informazione, la legge del governo Renzi che ha riportato il i settori della produzione cultu- servizio pubblico radiotelevisivo sotto il diret- rale, l’affermazione di diritti in- Elio Petri Vasco Pratolini to controllo del governo, contro la fine dei fi- dividuali e collettivi. Magistra- nanziamenti ai giornali indipendenti e di par- tura democratica, associazioni tito e alle riviste scientifiche e culturali, contro degli autori cinematografici, la trasformazione delle istituzioni culturali degli artisti, degli scrittori, dei pubbliche in fondazioni di diritto privato. E musicisti, sindacati, giornalisti, l’elenco dei silenzi potrebbe continuare.
Recommended publications
  • 5.1. Cenni Storici, Tecnici E Teorici 5.1.1. Il Presente Capitolo Sembrerà
    5. IL “DOPPIAGGESE”1 5.1. Cenni storici, tecnici e teorici 5.1.1. Il presente capitolo sembrerà, a una prima visione d’insieme, eccessivamente lungo, nell’economia di un volume dedicato al cinema italiano. In realtà abbiamo già detto che il primato dei film distribuiti nel nostro paese, e non soltanto negli ultimi decenni, spetta al cinema americano2: è la lingua doppia- ta, dunque, ad aver inciso più profondamente sulle abitudini verbali degli italiani. Inoltre i problemi interlinguistici e interse- miotici posti dalla pratica dell’adattamento e del doppiaggio (che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati otte- nuti, la creazione più originale della storia linguistica del cine- ma) sono paradigmatici della complessità comunicativa e testuale del cinema tout court, oltreché della traduzione in gene- rale (e forse addirittura della postmodernità, con i giochi immo- tivati dell’arte combinatoria), e pertanto ben si prestano a 1. Così, tra l’autoironico e lo spregiativo, gli addetti ai lavori chiamano l’italiano ibrido (tra falsa colloquialità fatta tutta di calchi e stereotipi, pronuncia impeccabile e formalismo) specifico del doppiaggio. Tra i tanti ad usare il neologismo, GATTA (2000: 88 n. 2). 2. «[L]’80 per cento della programmazione cinematografica e il 90 per cento della fiction trasmessa in televisione in Italia è costituito da opere straniere», per la maggior parte prodotte negli Stati Uniti (HEISS 1996: 24). Queste percentuali, con qualche oscil- lazione di anno in anno, sono confermate anche oggi: cfr. PAOLINELLI/DI FORTUNATO (2005: 23–33). 265 266 Il linguaggio cinematografico un’ampia esemplificazione e a un commento disteso in questa sede: Le possibilità dell’arte combinatoria non sono infinite, ma non di rado sono spaventose.
    [Show full text]
  • Diari Di Cineclub N. 76
    _ n.3 Anno VIII N. 76 | Ottobre 2019 | ISSN 2431 - 6739 Produzione Guido Fink: quel bam- Viene dopo quelle sulle bino vecchio che sa- emozioni, sulla critica, peva Via col vento a sul pubblico, sulla let- tura, ma una riflessione memoria sulla produzione cine- Con Guido Fink, scom- matografica è tutt’altro parso a 84 anni appena Alberto Castellano che secondaria, anzi in compiuti lo scorso 7 qualche modo ricuce gli agosto, tre anni esatti argomenti precedenti se non altro perché è la dopo il suo inseparabi- fase primaria quella senza la quale non esiste- le amico Lorenzo Pel- rebbero i film. Stavolta però il “tormentone Nuccio Lodato lizzari, la cultura italia- enunciativo” si moltiplica e comporta più im- na ha perso uno dei plicazioni visto che la filiera produzione-di- suoi maggiori esponenti. La critica poi – quella stribuzione-esercizio è un meccanismo tecni- letteraria, teatrale e filmica- un‘autentica pun- “A volte ritornano” di Pierfrancesco Uva co e organizzativo complesso prima di arrivare ta di diamante, nonostante il tristissimo, invo- alla collocazione del prodotto (il film) nelle sa- lontario silenzio per tragici motivi di salute, le, alla visione per il pubblico. E allora poiché le Dario Franceschini protrattosi a lungo nell‘ultimo periodo della componenti del processo sono tre la solita do- torna alla Cultura e sua esistenza. Fortunatamente e insieme pur- manda si pone per ognuna rispetto alle altre troppo, Guido ha infine potuto essere libero due: “chi produce per chi”, “chi produce cosa”, Turismo e conferma dal vincolo spietato di una prigione inevadibile: “chi produce per quale distributore”, “chi di- la malattia che lo aveva colpito nell‘esplicazione stribuisce per chi”, “chi distribuisce per quale la sua svolta: la cultu- delle sue più alte e nobili facoltà, le intellettua- esercente”, “chi programma cosa”, “chi pro- ra al mercato li.
    [Show full text]
  • [email protected] Guido Fink
    _ n.3 Anno VIII N. 76 | Ottobre 2019 | ISSN 2431 - 6739 Produzione Guido Fink: quel bam- Viene dopo quelle sulle bino vecchio che sa- emozioni, sulla critica, peva Via col vento a sul pubblico, sulla let- tura, ma una riflessione memoria sulla produzione cine- Con Guido Fink, scom- matografica è tutt’altro parso a 84 anni appena Alberto Castellano che secondaria, anzi in compiuti lo scorso 7 qualche modo ricuce gli agosto, tre anni esatti argomenti precedenti se non altro perché è la dopo il suo inseparabi- fase primaria quella senza la quale non esiste- le amico Lorenzo Pel- rebbero i film. Stavolta però il “tormentone Nuccio Lodato lizzari, la cultura italia- enunciativo” si moltiplica e comporta più im- na ha perso uno dei plicazioni visto che la filiera produzione-di- suoi maggiori esponenti. La critica poi – quella stribuzione-esercizio è un meccanismo tecni- letteraria, teatrale e filmica- un‘autentica pun- “A volte ritornano” di Pierfrancesco Uva co e organizzativo complesso prima di arrivare ta di diamante, nonostante il tristissimo, invo- alla collocazione del prodotto (il film) nelle sa- lontario silenzio per tragici motivi di salute, le, alla visione per il pubblico. E allora poiché le Dario Franceschini protrattosi a lungo nell‘ultimo periodo della componenti del processo sono tre la solita do- torna alla Cultura e sua esistenza. Fortunatamente e insieme pur- manda si pone per ognuna rispetto alle altre troppo, Guido ha infine potuto essere libero due: “chi produce per chi”, “chi produce cosa”, Turismo e conferma dal vincolo spietato di una prigione inevadibile: “chi produce per quale distributore”, “chi di- la malattia che lo aveva colpito nell‘esplicazione stribuisce per chi”, “chi distribuisce per quale la sua svolta: la cultu- delle sue più alte e nobili facoltà, le intellettua- esercente”, “chi programma cosa”, “chi pro- ra al mercato li.
    [Show full text]
  • Vittorio Gassman 1 Vittorio Gassman
    Vittorio Gassman 1 Vittorio Gassman « Mi disturba la morte, è vero. Credo che sia un errore del Padreterno. Io non mi ritengo per niente indispensabile, ma immaginare il mondo senza di me... che farete da soli? » (Vittorio Gassman) Vittorio Gassman, nato Gassmann (Genova, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), è stato un attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo in campo teatrale, cinematografico e televisivo. Soprannominato "Il mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo del 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo. Artista con profonde radici nel mondo del teatro più "impegnato", fu fondatore e direttore del Teatro d'Arte Italiano. La lunga carriera in Italia e all'estero comprende produzioni importanti, così come dozzine di divertissement che gli diedero una vasta popolarità. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi è stato uno dei "mostri sacri" della commedia all'italiana[1]. Biografia Vittorio Gassman Nacque a Struppa (comune autonomo fino al 1926, quando venne accorpato insieme ad altri comuni limitrofi alla città di Genova per formare la Grande Genova, attualmente quartiere del capoluogo ligure) il 1º settembre 1922 figlio di Heinrich Gassmann[2], un ingegnere civile tedesco, e di Luisa Ambron, nativa di Pisa e di origini ebraiche per parte di padre. All'età di 5 anni visse un anno a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, dove il padre era impegnato nella costruzione del nuovo quartiere abitativo "Ferrobeton"[3]. Gassman raccontò spesso di ricordi legati a quella breve esperienza vissuta nella cittadina calabrese e di come ne rimase legato, tanto da citarla nel film Il Mattatore.
    [Show full text]
  • Ma La Voce Di Stewart Non È Più La
    L'UNITÀ / GIOVEDÌ 12 19 APRILE 1984 Arrivano dunque in Italia za, si sono «dimenticati» di gli Hitchcock «che vissero La polemica dirlo per poco nobili motivi due volte», come titolava pubblicitari. Salso, ora, repli­ proprio l'Unità in una pagina tra «Salso» ca: «Antonioni aveva annun­ ad essi dedicata lo scorso 30 ciato questa prcsontazione in novembre, in occasione della un'intervista a "Repubblica" l»cMucoli loro riesumazione al London e Antonioni del 28 marzo. Noi abbiamo Film l'estivai. Si tratta, co­ semplicemente emesso un co­ me tutti sanno, di cinque ti­ SALSOMAGGIORE — .Sor­ municato-stampa. I.n smenti­ toli girati tra gli anni 40 e 50 presa e dispiaciuta per le di­ ta ci è arrivata da parte della (Nodo alla gola. '48; La fine­ chiarazioni di Michelangelo ire, casa di produzione di Antonioni» si definisce, in un "Fotoromanza", solo il 12 apri­ stra sul cortile, '54; Lo congiu­ le. Abbiamo voluto aspettare ra degli innocenti, '55; L'uomo comunicato stampa, la dire­ zione del -Salso Film & Tv Fe­ che il regista fosse a Salso­ che sapeva troppo, '56; La stival». l.e dichiarazioni sono maggiore per emettere un se­ donna clic visse due volte, '58), quelle che il regista ha rila­ condo comunicato, concorda­ che Hitchcock produsse in sciato nei giorni scorsi, a pro­ to fra lui e la ITC, che è stato proprio e ritirò dalla circola­ posito del suo «video» «Fotoro- distribuito alla stampa dome­ zione dopo i normali otto an­ mnnza»: il video, realizzato nica 15. Coscienti dell'attesa ni di sfruttamento. Scom­ per Gianna Nannini, doveva che circondava l'evento, ab­ parvero per due decenni, a apparire al Festival, ma impe­ biamo voluto che fosse proprio parte le copie-pirata, per tor­ dimenti tecnici hanno impe­ lui a spiegare come stavano le dito che fosse pronto in tempo; cose.
    [Show full text]
  • [email protected] E Spuntò Un Brogliaccio Chiamato Legge Cinema Tirato Fuori Da Mandrake E Lothar Il Cinema Parlato. Do
    n.3 Anno V N. 37 - Marzo 2016 ISSN 2431 - 6739 Legge Cinema Il dialogo è il bene più grande E spuntò un brogliaccio chiamato Legge Il cinema parlato. Cinema tirato fuori da Mandrake e Lothar Dopo il film, al circolo Anzitutto cerchiamo di com- maggioranza governativa e improvvisamente del cinema, si discute prendere perchè la confusio- Renzi brandisce e sventola di fronte all’opinione ne è molta, provocata appo- segue a pag. 6 Tutti i grandi pensato- sta per annebbiare il cervello ri nella storia della filo- ed essere irretiti nel festival sofia si sono interrogati delle apparenze. C’è al Senato sul significato profondo una legge in discussione dal della celebre massima marzo dell’anno scorso, attribuita a Socrate: τό Mino Argentieri firmata da Rosa Maria Di διαλέγησθαι εστί τό Giorgi, Sergio Zavoli ed altri parlamentari. I μήγιστον αγαθόν, “il lavori della commissione procedono lenta- Luigi Cabras dialogo è il sommo be- mente finchè il Presidente del Consiglio dei ne”. Già Aristotele, schie- ministri si incapriccia di un colpo di scena te- randosi a favore di un’interpretazione dura dello atrale: invita a colazione quattro registi insi- strumento maieutico socratico, lo considerava gniti del Premio Oscar, i commensali mangia- niente più che un processo di verificazione, no di buon appetito e festeggiano l’evento precursore della sua logica per sillogismi. Ma, nel corso dei secoli, mano a mano che la figura innaffiandolo con vino nobile. Mandrake, dell’”uomo più sapiente di tutta la Grecia”1 sfu- alias il presidente Renzi, ha un asso nella ma- mava sullo sfondo, alle spalle dei due giganti nica: la legge del cinema e dell’audiovisivo è amati dai teologi cristiani, Platone e Aristote- pronta, a portata di mano.
    [Show full text]
  • Barriere Linguistiche E Circolazione Delle Opere Audiovisive
    copertinatti 16-06-1999 15:22 Pagina 1 Angeli Baldini Benigni Bollettieri Bosinelli OPPIAGGIO Bucciarelli D Buttafava Calabrò Castagnoli Castellano UESTIONE Q Castellina Cavani LA : Cianfarani Cipolloni D’Amato BARRIERE D’Amico LINGUISTICHE UDIOVISIVE D’Aversa A Di Fortunato E CIRCOLAZIONE Dries PERE DELLE OPERE Eder O Galassi AUDIOVISIVE: Giuliano Jacobelli LA QUESTIONE La Polla Lorusso Caputi Lotti DOPPIAGGIO Maggiore IRCOLAZIONE DELLE Maldesi C Martin Murri Nucci Paolinelli Pavesi INGUISTICHE E Piombo L Raffaelli Rossellini Rossi ARRIERE Scarponi B Simili Snegoff Taronna Traversi Torri Valente Vecchia ISBN 88-86690-09-6 pubblicazione fuori commercio Ventura Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 1 BARRIERE LINGUISTICHE E CIRCOLAZIONE DELLE OPERE AUDIOVISIVE: LA QUESTIONE DOPPIAGGIO A CURA DI ELEONORA DI FORTUNATO E MARIO PAOLINELLI Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 2 © 1996, Aidac - Associazione italiana dialoghi- sti adattatori cinetelevisivi via Ofanto, 18 - 00198 Roma ISBN 88-86690-09-6 la registrazione degli interventi del convegno «La norma traviata» è stata curata da Giulia Cantore la trascrizione degli interventi è stata curata da Daniela Papa la traduzione di Doppiaggio e sottotitoli. Linee guida per la produzione e la distribuzione è di Alessandra Asteriti il volume è pubblicato con il contributo del Dipartimento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto grafico: Studio Tiburzio - Violani Attinterno1 16-06-1999 15:19 Pagina 3 S OMMARIO LA NORMA TRAVIATA: UN ASCENSORE PER LA TORRE DI BABELE Atti del
    [Show full text]
  • Gino Moliterno
    HISTORICAL DICTIONARY OF ITALIAN Cinema GINO MOLITERNO Historical Dictionaries of Literature and the Arts Jon Woronoff, Series Editor 1. Science Fiction Literature, by Brian Stableford, 2004. 2. Hong Kong Cinema, by Lisa Odham Stokes, 2007. 3. American Radio Soap Operas, by Jim Cox, 2005. 4. Japanese Traditional Theatre, by Samuel L. Leiter, 2006. 5. Fantasy Literature, by Brian Stableford, 2005. 6. Australian and New Zealand Cinema, by Albert Moran and Errol Vieth, 2006. 7. African-American Television, by Kathleen Fearn-Banks, 2006. 8. Lesbian Literature, by Meredith Miller, 2006. 9. Scandinavian Literature and Theater, by Jan Sjåvik, 2006. 10. British Radio, by Seán Street, 2006. 11. German Theater, by William Grange, 2006. 12. African American Cinema, by S. Torriano Berry and Venise Berry, 2006. 13. Sacred Music, by Joseph P. Swain, 2006. 14. Russian Theater, by Laurence Senelick, 2007. 15. French Cinema, by Dayna Oscherwitz and MaryEllen Higgins, 2007. 16. Postmodernist Literature and Theater, by Fran Mason, 2007. 17. Irish Cinema, by Roderick Flynn and Pat Brereton, 2007. 18. Australian Radio and Television, by Albert Moran and Chris Keat- ing, 2007. 19. Polish Cinema, by Marek Haltof, 2007. 20. Old Time Radio, by Robert C. Reinehr and Jon D. Swartz, 2008. 21. Renaissance Art, by Lilian H. Zirpolo, 2008. 22. Broadway Musical, by William A. Everett and Paul R. Laird, 2008. 23. American Theater: Modernism, by James Fisher and Felicia Hardi- son Londré, 2008. 24. German Cinema, by Robert C. Reimer and Carol J. Reimer, 2008. 25. Horror Cinema, by Peter Hutchings, 2008. 26. Westerns in Cinema, by Paul Varner, 2008.
    [Show full text]
  • Materiali,10. Voci Del Varietà. Federico Delle Voci. I Direttori Di Doppiaggio Di Fellini
    VOCI DEL VARIETÀ / FEDERICO DELLE VOCI I direttori di doppiaggio di Fellini A CURA DI TATTI SANGUINETI CON LA COLLABORAZIONE E UNA FILMOGRAFIA DI GERARDO DI COLA FONDAZIONE FEDERICO FELLINI 1 Questa pubblicazione è stata realizzata dalla Fondazione Federico Fellini in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Con il contributo della Direzione Generale Cinema - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Aiuto: Alessandra Fontemaggi Segretaria di edizione: Rosellina D’Errico Redazione: Giuseppe Ricci Trascrizione testi: Mirco Cecchini, Francesca Chicchi, Lorenzo Corbelli, Rossana Mordini, Gina Saielli Progetto grafico della copertina: Damir Jellici Stampa: Ramberti Arti Grafiche Un particolare ringraziamento a: Gianfranco Angelucci, Gideon Bachmann, Daniela Barbiani, Pino Bruni, Valerio Caprara, Renato Cortesi, Andrea Crozzoli, Solvejg D’Assunta, Gian Luca Farinelli, Anna Fiaccarini, Giulia Graziani, Franco Interlenghi, Miro Gori, Michele Kalamera, Enrico Lancia, John Francis Lane, Francesca Leali, Oreste Lionello, Paolo Luciani, Stefano Masi, Roberto Mannoni, Andrea Meneghelli, Paolo Mereghetti, Vincenzo Mollica, Enzo e Glauco Ocone, Angelo Olivieri, Elio Pandolfi, Fiammetta Profili, Pier Luigi Raffaelli, Gian Piero Rizzo, Walter Santesso, Moraldo Rossi e inoltre Cinemazero, Reporters Associati, il Centro Espres- sioni Cinematografiche di Udine, la CVD di Roma e Elisabetta in particolare, la famiglia di Gerardo Di Cola e quella di Mario Maldesi. È vietata ogni riproduzione non autorizzata dei disegni e delle foto pubblicate. 2 Fondazione Federico Fellini Via Oberdan 1 - 47900 Rimini tel. 0541 50085-50303 / fax 0541 57378 www.federicofellini.it e-mail: [email protected] residente Pupi Avati Vice Presidente Giuseppe Chicchi Direttore Vittorio Boarini Consiglio d’Amministrazione Pupi Avati Marco Bertozzi Giuseppe Chicchi Carlo Fuscagni Angelo Libertini Stefano Pivato Italo Sala Comitato Scientifico Gian Piero Brunetta Michele Canosa Maurizio Giammusso Jean A.
    [Show full text]