ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO

ANNO I, n. 1, 2018 edizioni Museo Pasqualino direttore Rosario Perricone ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO Anno 1, n. 1, 2018

edizioni Museo Pasqualino

Rivista annuale Registrazione presso il Tribunale di Palermo n.1/2018 del 10 gennaio 2018

Direttore responsabile Rosario Perricone

Redazione Monica Campo Maria Rosaria Fasino Chiara Vaglica ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO

ANNO I, n. 1, 2018

edizioni Museo Pasqualino © 2018 Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino Piazza Antonio Pasqualino, 5 – 90133 Palermo PA www.edizionimuseopasqualino.it – [email protected]

Regione siciliana Assessorato dei beni culturali DGBID e dell’identità siciliana DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE Dipartimento dei beni culturali GLI ISTITUTI CULTURALI E IL DIRITTO D’AUTORE e dell’identità siciliana

Progetto grafico e impaginazione Salvo Leo · Tundesign.it Stampa Fotograph S.r.l., Palermo

L’editore è a disposizione per eventuali aventi diritto che non è stato possibile contattare. Il presente volume è coperto da diritto d’autore e nessuna parte di esso può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti d’autore

La carta utilizzata utilizzata per la stampa è realizzata con un impasto fibroso composto al 100% da fibre di riciclo ed è garantita da certificazione Blauer Engel. Le sue fibre sono bianchite con processi Chlorine Free. È, quindi, al 100% ecologica. Indice Premesse ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7 Attività 2018 ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 15 Conferenze �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������17 Convegni �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������23 Seminari ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������81 Giornate di studio ����������������������������������������������������������������������������������������������������������163 Presentazioni ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������169 Partecipazioni a conferenze, convegni, seminari, giornate di studio ������������������������������������������������������������������������199 Mostre ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 205 Attività di promozione culturale �����������������������������������������������������������������������������������215 Attività didattico-formative ������������������������������������������������������������������������������������������� 223 EDITORIA ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������231 Periodici ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������249 Convenzioni e collaborazioni ��������������������������������������������������������������������������������������253 Attività di ricerca ����������������������������������������������������������������������������������������������������������� 259 Partecipazioni a festival ����������������������������������������������������������������������������������������������� 265 Altre iniziative �������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 269 Attività di Digitalizzazione e restauro ��������������������������������������������������������������������������271 RASSEGNE E FESTIVAL ����������������������������������������������������������������������������������������������275 ATTIVITÀ TEATRALE ���������������������������������������������������������������������������������������������������311 Spettacoli di prosa ���������������������������������������������������������������������������������������������������������323 Circuitazione teatrale ��������������������������������������������������������������������������������������������������� 329

Premesse

Il Museo internazionale delle mario- ti da tutto il mondo nonché opere d’arte nette Antonio Pasqualino è stato fondato contemporanea quali le scenografie di Re- nel 1975 dall’Associazione per la conserva- nato Guttuso, le marionette e macchine zione delle tradizioni popolari (1965) su sceniche di Tadeusz Kantor e i pupazzi di impulso di Antonio Pasqualino e con il Enrico Baj; conserva inoltre la più vasta e coinvolgimento di un gruppo di studiosi completa collezione dei pupi di tipo pa- ed intellettuali. L'Associazione da oltre cin- lermitano, catanese e napoletano nonché quant'anni è impegnata nella salvaguardia esempi di figure animate provenienti da delle tradizioni popolari e particolarmente tutto il mondo. nella salvaguardia e promozione del teatro Al Museo è annessa la Biblioteca “Giu- dell’opera dei pupi. Il lavoro di ricerca ini- seppe Leggio” che raccoglie più di 10.000 ziato da Antonio Pasqualino e Marianne volumi sul teatro di figura e le tradizioni Vibaek ha dato vita al primo nucleo della popolari: particolarmente preziose sono le collezione del Museo (1975) e ha spinto la collezioni di copioni manoscritti del XIX stessa Regione Siciliana a promuovere una secolo e dei primi del XX secolo, apparte- campagna di acquisti e a impegnarsi nel nute a grandi pupari come Gaspare Cani- lavoro di catalogazione di tutto il patrimo- no e Natale Meli. nio dell’opera dei pupi esistente in Sicilia. L’Associazione possiede inoltre un ric- Gran parte del patrimonio dell’opera dei co archivio multimediale: la fototeca con- pupi acquistato dalla Regione Siciliana è serva le foto degli oggetti per l’inventario stato affidato in custodia al Museo delle e le foto degli spettacoli; l’audio-videoteca marionette che custodisce altresì materiali conserva registrazioni vocali (spettacoli di di altre collezioni private e costituisce un varie forme di teatro di figura, interviste, centro unico per la salvaguardia, conserva- conferenze) risalenti agli anni Sessanta e zione, valorizzazione, promozione e diffu- Settanta, e registrazioni video e audio di sione del patrimonio legato a questa pra- spettacoli di teatro d’animazione, intervi- tica teatrale rappresentativa della cultura e ste a operatori teatrali italiani e stranieri dell’identità del territorio. e diverso materiale di carattere etno-an- L’Associazione è oggi presieduta da tropologico (cantastorie, feste tradizionali, Rosario Perricone, antropologo e studioso ecc.). delle tradizioni popolari, che ha prosegui- Oltre alle attività museali, l’Associazio- to l’opera di salvaguardia e promozione ne svolge una ricca e articolata attività di dell’opera dei pupi siciliana, avviata da promozione del teatro animato e del te- Antonio Pasqualino e Marianne Vibaek. atro dell’opera dei pupi anche attraverso L’Associazione conserva, attraverso il Mu- l’organizzazione di iniziative in Italia e seo sua emanazione, oltre 5.000 pezzi, all’estero. Particolare attenzione è rivolta fra marionette, pupi, burattini, ombre, at- all’attività di divulgazione, supportata da trezzature sceniche e cartelloni provenien- una ricca serie di pubblicazioni articolate

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 7

nelle sei collane, tra storiche e nuove serie, Quale riconoscimento del lavoro che delle Edizioni Museo Pasqualino: Studi e da oltre cinquant'anni l’Associazione svol- materiali per la storia della cultura popo- ge ininterrottamente per la salvaguardia, lare; Mostre; Teatro; Suoni e culture; Testi documentazione, ricerca, promozione, e Atti; Nuovi quaderni del Circolo semio- trasmissione e rivitalizzazione del patri- logico siciliano; Piccirè. monio culturale siciliano in tutte le sue espressioni, in collaborazione con presti- A conferma del suo valore culturale, al giose istituzioni nazionali ed internazio- Museo è stato assegnato nel 2001 il pre- nali, in occasione della quinta sessione stigioso premio antropologico “Costanti- dell’Assemblea Generale degli stati ade- no Nigra” per la sezione musei. A ottobre renti alla Convenzione UNESCO (Parigi 2017, inoltre il Museo internazionale delle 2-5 giugno 2014) l’Associazione è stata marionette Antonio Pasqualino di Paler- accreditata quale organizzazione non go- mo è stato insignito del Premio ICOM vernativa consulente del Comitato Inter- Italia – “Museo dell’anno” che ne ha pre- governativo del Patrimonio Culturale In- miato l’attrattività in rapporto al pubblico, tangibile UNESCO (numero di iscrizione prendendo tuttavia anche in considera- NGO-90316), in virtù delle comprovate zione gli allestimenti, la comunicazione, competenze nel campo della ricerca e lo i progetti di educazione e mediazione cul- studio del patrimonio immateriale. turale, l’uso delle tecnologie digitali, le re- A ciò si aggiunga che il 21 dicembre lazioni di rete con altri istituti di cultura, le 2015, l’Associazione è stata iscritta all’A- partnership con privati profit e non profit, nagrafe Nazionale delle Ricerche, del Mi- la presenza in contesti internazionali. nistero dell’Istruzione, dell’Università e Molteplici le iniziative del Museo in- della Ricerca con il codice identificativo ternazionale delle marionette Antonio 61993JYI. Pasqualino impegnato in una ricca e arti- Nel 2018 il Museo delle marionette è colata attività di promozione della cultura stato accreditato e inserito nel Sistema siciliana e del teatro dell’opera dei pupi museale nazionale – Direzione generale anche attraverso l’organizzazione di ini- Musei del MIBACT, rete di musei e luo- ziative in Italia e all’estero e la produzione ghi della cultura collegati fra loro al fine di spettacoli tradizionali e di innovazione; di migliorare il sistema di fruizione, ac- particolare attenzione è rivolta all'attività cessibilità e gestione sostenibile del patri- didattico-formativa, editoriale e alle inizia- monio culturale. Il Sistema è nato dopo tive di studio e di promozione. un lungo periodo di studio e la messa a Oltre alle numerose iniziative culturali punto della riforma riorganizzativa del Mi- e teatrali, l’impegno dell’Associazione nel- nistero (D.P.C.M. 171/2014), con Decreto la salvaguardia e promozione dell’opera ministeriale del 21 febbraio 2018, recante dei pupi si è esplicitato nel supporto alla «Adozione dei livelli minimi uniformi di sua candidatura presso l’UNESCO finaliz- qualità per i musei e i luoghi della cultura zata all’inserimento nella lista del Cultura- di appartenenza pubblica e attivazione del le Intangibile Heritage: nel maggio 2001 Sistema museale nazionale». Strumento l’UNESCO ha proclamato l'opera dei pupi di attivazione del Sistema e di raggiun- siciliana "Capolavoro del patrimonio ora- gimento delle finalità da esso perseguite le e immateriale dell’umanità". Questo sono i Livelli Uniformi di Qualità che si riconoscimento, proposto dal Comitato articolano in tre ambiti (organizzazione, italiano per il patrimonio immateriale e collezioni, comunicazione e rapporti con supportato dall'Associazione per la con- il territorio), e costituiscono un importan- servazione delle tradizioni popolari, ha te documento per la verifica del rispetto rappresentato la prima proclamazione degli standard minimi da parte dei musei. in assoluto da parte dell'UNESCO per il Il Sistema museale nazionale fa capo alla patrimonio immateriale e ha contribuito Direzione generale Musei ed è coordinato a rilanciare l’attenzione su questo genere su base regionale e provinciale. teatrale tradizionale.

8 Premesse 

Dal 2018, inoltre, l’Associazione rien- pubblica di Sakha); l'esposizione di pupi tra tra gli Istituti culturali di rilevante e catanesi nell'ambito della mostra Tradizio- accertato valore culturale riconosciuti dal ne e innovazione. L'Italia in Cina realizzata Ministero per i Beni e le Attività Culturali nella Repubblica Popolare Cinese (Shan- ai sensi della legge n. 534/1996 art 1. Tra i ghai) in collaborazione con La Triennale requisiti dell’Associazione: di Milano e lo Shanghai Group Expo. E an- ƒƒpromuovere e svolgere in modo cora, i seminari, le mostre e gli spettacoli continuativo attività di ricerca e di realizzati negli Stati Uniti (New York, Los elaborazione culturale documenta- Angeles, Chicago), in Canada (Montreal), ta e fruibile; in Israele (Haifa), in Vietnam (Hanoi) e in ƒƒdisporre di un rilevante patrimonio Lettonia (Riga). bibliografico, archivistico, museale, cinematografico, musicale, audiovi- Il Museo internazionale delle sivo, fruibile dal pubblico in forma marionette Antonio Pasqualino continuativa; Il Museo internazionale delle mario- ƒƒsvolgere e fornire servizi di accerta- nette Antonio Pasqualino è stato fondato to e rilevante valore culturale; nel 1975 dall’Associazione per la conserva- ƒƒsviluppare attività di catalogazione; zione delle tradizioni popolari. Custodisce ƒƒsviluppare applicativi informatici; oltre 5.000 opere, fra marionette, pupi, ƒƒorganizzare convegni, mostre e al- burattini, ombre, attrezzature sceniche e tre manifestazioni di valore scienti- cartelloni provenienti da tutto il mondo. fico e culturale in relazione all’atti- Tra questi, il Museo conserva la più vasta vità svolta; e completa collezione di pupi di tipo paler- ƒƒsvolgere l’attività sulla base di un mitano, catanese e napoletano. programma triennale; Dichiarata dall’UNESCO nel 2001 “Ca- ƒƒsvolgere attività editoriale o comun- polavoro del patrimonio orale e immateria- que di promozione di pubblicazio- le dell’umanità”, l’opera dei pupi è il teatro ni. di marionette tradizionale del sud d’Italia Tra le più recenti iniziative culturali in e della Sicilia ed è caratterizzato da ma- ordine di tempo: lo spettacolo e la confe- rionette rivestite da elaborate armature di renza a Tunisi nell’ambito del “Carthage rame o alpacca, che rappresenta prevalen- Days of Puppetry Arts” (Tunisi, 22-29 temente storie d’argomento cavalleresco settembre 2018) in occasione del quale in lunghi cicli. Verso la metà dell'Ottocen- il Museo ha realizzato uno spettacolo di to, Giusto Lo Dico e dopo di lui Giuseppe opera dei pupi e ha preso parte alle gior- Leggio sfruttarono l’interesse popolare per nate internazionali di studio «Evolution queste storie, ancora vivo in Sicilia come and Current Challenges of the Puppetry in molte altre parti d’Europa, compilando Arts»; la mostra I cavalieri della memoria una summa in prosa che riunisce in con- realizzata a Roma presso il Museo Nazio- tinuità storica ininterrotta le trame di tutti nale delle Arti e Tradizioni Popolari, in i poemi e romanzi carolingi. Le loro opere, collaborazione con l'Istituto Centrale per pubblicate a dispense, ebbero un successo la Demoetnoantropologia; il seminario strepitoso e prolungato fra le classi popo- Il Museo internazionale delle marionette di lari. Le parti più apprezzate dal pubblico e Palermo e l'opera dei pupi a dieci anni dal più spesso rappresentate nell'area paler- riconoscimento Unesco – nell'ambito del mitana erano: la storia di Buovo d’Antona, VII seminario di studi e di formazione sul la storia di Carlo Magno e dei suoi paladi- patrimonio culturale, promosso da SIM- ni, dalla morte di Pipino fino alla rotta di DEA e dalle scuole di specializzazione in Roncisvalle e Guido Santo che la continua. Beni DEA; il simposio dedicato ai patrimo- Spesso, alla fine dello spettacolo, ancora ni immateriali dell'umanità organizzato oggi si rappresenta una breve farsa in dia- nell'ambito del II Incontro dei Capolavori letto siciliano, i cui protagonisti principali dell’UNESCO nella terra di Olonkho, tenu- sono Nofriu, Virticchiu, Peppenninnu, il tosi nella Federazione Russa (Yakutia - Re- napoletano Testuzza, il Barone, il Dottore

9

e Rusidda. I soggetti di tali farse risalgo- zionale delle marionette: le scenografie di no alle famose vastasate, rappresentazio- Renato Guttuso utilizzate nello spettacolo ni comiche con attori che ebbero molto Foresta-radice-labirinto di Italo Calvino, re- successo a Palermo nel XVIII sec. La re- gia di Roberto Andò (1987); le marionette alizzazione delle marionette, così come e macchine sceniche realizzate dall’artista le performance teatrali, è ancora oggi af- e regista polacco Tadeusz Kantor per lo fidata alla abilità tecnica di artigiani spe- spettacolo Macchina dell’amore e della mor- cializzati che si tramandano oralmente le te (1987); e i pupazzi di Enrico Baj realiz- tecniche di costruzione e i modelli per la zati per lo spettacolo Le bleu-blanc-rouge et realizzazione delle figure nel rispetto dei le Noir dell’Arc-en-terre di Massimo Schu- codici iconografici tradizionali. Un antico ster. Sono state successivamente acquisite mestiere, quello del puparo, che oggi ten- le marionette da tavolo che Enrico Baj re- de a scomparire nonostante sia il vanto di alizzò per altri due spettacoli di Massimo una tradizione riconosciuta, che oscilla tra Schuster: Roncisvalle e Mahabharata. antico e moderno. Pochi infatti sono ad oggi gli artigiani depositari del sapere e La biblioteca “Giuseppe Leggio” del saper fare di questa tradizione siciliana L’Associazione per la conservazione del- e lo stesso processo di trasmissione orale le tradizioni popolari possiede e gestisce la rischia di essere interrotto a causa della Biblioteca Giuseppe Leggio, insigne figura competizione inevitabilmente innescata di studioso e drammaturgo: scrisse e tra- con le nuove tecnologie e i più moderni dusse in molte lingue; fu un abile divul- strumenti di intrattenimento che sembra- gatore, capace di un linguaggio semplice, no allontanare sempre più le nuove gene- comprensibile ad ogni genere di lettore. razioni. Scrisse e pubblicò 38 opere, solo 15 delle Oltre alla più vasta e completa colle- quali ritrovate complete. Nella bibliogra- zione di pupi di Palermo, e Napo- fia firmata dal figlio Antonino, si racconta li, e alle marionette a bacchetta belghe e della passione precoce di Giuseppe Leg- francesi, il Museo delle marionette ospita gio per «le storie dell’epoca cavalleresca»: numerosi materiali utilizzati nelle altre era capace di ripeterle «parola per parola tradizioni del teatro di figura che sono ai compagni e agli amici» e di schizzare state dichiarate dall’UNESCO “Capola- «paladini con carbone». La sua attività di vori del patrimonio orale e immateriale ricerca toccò alcune tra le maggiori biblio- dell’umanità”: il Ningyo Johruri Bunraku teche italiane, francesi e spagnole. Ricercò giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, le origini delle leggende, studiò, «tutte le lo Sbek Thom cambogiano, i Géléde della opere cavalleresche del Quattrocento e del Nigeria-Benin, il Karagöz turco; il Nam- Cinquecento, in rima e in prosa». In un sadang Nori - Kkoktu-gaksi Norum corea- monastero romano, ritrovò una Storia dei no e le marionette Rūkada Nātya dello Sri Reali di Francia e la riscrisse in modo di- Lanka. Vi sono inoltre numerosi esempla- verso, nello stile: e la storia venne accolta ri provenienti dall’Asia: ombre indiane, con favore dal popolo. Purtroppo non se della Malesia, del Siam, della Cina e della ne conserva alcuna copia e Antonino Leg- Grecia; marionette a bastone e figure bi- gio scrive «io l’ho ricostruita da appunti dimensionali giavanesi (Wayang golek e e dalla memoria dei vecchi pupara miei Wayang klitik), marionette a filo birmane amici». (Yoke thai thabin) e indiane (Kathputli); La Biblioteca custodisce 10.500 volumi marionette a bastone del Mali e del Congo, e riviste specialistiche italiane e straniere burattini del Brasile, spagnoli e francesi. e rappresenta un insostituibile centro per Nel giardino d’inverno, spazio utiliz- la documentazione e lo studio del teatro di zato anche per allestimenti temporanei, figura e dell’opera dei pupi in particolare. e nella sala teatrale inoltre sono esposte le Unica è, infatti, la collezione dei copioni opere d'arte contemporanea realizzate per manoscritti, appartenuti a grandi pupari, tre spettacoli che tra gli anni Ottanta e No- come Gaspare Canino e Natale Meli, non- vanta furono prodotti dal Museo interna- ché la raccolta di dispense edite tra la fine

10 Premesse 

del XIX e l’inizio del XX secolo. Tra que- Altre collezioni o raccolte ste la Storia dei paladini di Francia di Giu- L’Associazione per la conservazione sto Lodico, che costituisce ancora oggi la delle tradizioni popolari ha nelle sue di- principale fonte per la messinscena degli sponibilità l’imponente patrimonio docu- spettacoli tradizionali di opera dei pupi. mentario di alcune importanti istituzio- Altre sezioni sono dedicate alle tradizioni ni private di Palermo nell’ambito di una popolari, all’antropologia culturale, all’et- progetto di collaborazione con l’Assesso- nografia, alla museografia, alla linguistica, rato alla Cultura del Comune di Palermo alla didattica, alla storia siciliana, al teatro, - Area della Cultura volto alla creazione di all’arte e alla letteratura. un fondo unitario incentrato sulla cultura La Biblioteca "Giuseppe Leggio" è aper- tradizionale siciliana che ha sede nel pia- ta al pubblico il lunedì dalle 10.00 alle no nobile dell’edificio storico di Palazzo 14.00 e dal martedì al sabato dalle 10.00 Tarallo a Palermo. La creazione di un fon- alle 18.00. I servizi offerti al pubblico, do unitario consultabile, basato su criteri oltre alla normale consultazione in sede, univoci e rispondenti agli standard più sono di assistenza e consulenza alla ricer- aggiornati, è finalizzato a salvaguardare e ca e di accesso ai supporti audio e video. valorizzare il patrimonio stesso attraverso Nel 2006 la Biblioteca è entrata a far parte la progettazione di comuni percorsi di stu- del polo bibliotecario nazionale (Polo SBN dio e di ricerca e consentire al contempo della Biblioteca Comunale di Palermo) una più semplice e ampia consultazione consentendo da una parte l’accessibilità degli imponenti archivi. all’intero catalogo librario e documentario da parte di un più largo pubblico di utenti Le postazioni e i siti (con un positivo potenziale di diffusione Il Museo offre 10 postazioni con acces- della notorietà della nostra istituzione); e so al Polo SBN per la consultazione dei dall’altra l'avvio e rafforzamento della col- cataloghi ed è presente online attraverso: laborazione tra questa Biblioteca e tutte ƒƒil sito del Museo: www.museodelle- le altre facenti parte del polo bibliotecario marionette.it ; nazionale SBN. Dopo un corso teorico e ƒƒil sito del Festival di Morgana: www. pratico del responsabile della biblioteca, festivaldimorgana.it ; viene regolarmente utilizzato un software ƒƒil sito dedicato all’iniziativa Adotta applicativo unico e aggiornato nel quale un pupo www.adottaunpupo.it: è vengono regolarmente immessi i dati es- stato creato nell’ambito di una cam- senziali per l’identificazione di tutti i ma- pagna di sensibilizzazione volta a teriali costitutivi dell’intera biblioteca. sostenere l’Associazione nel lavoro di salvaguardia del patrimonio mu- Gli archivi seale; L’Associazione possiede un ricco ar- ƒƒil portale dell’opera dei pupi: www. chivio multimediale: la fototeca conser- operadeipupi.it : è finalizzato alla va le foto degli oggetti per l’Inventario, e promozione dei programmi di spet- le foto degli spettacoli; l'audio-videoteca tacoli di opera dei pupi di tutta la conserva: 338 bobine di registrazioni vo- Sicilia; cali (spettacoli di varie forme di teatro di figura, interviste, conferenze) risalenti Applicazioni informatiche agli anni Sessanta e già trasferite su CD; 506 registrazioni su audio-cassette; 734 1. Il Polo SBN video-registrazioni; materiali raccolti in Nel 2006 la Biblioteca “Giuseppe Leg- parte per conto della Discoteca di Stato e gio” è entrata a far parte del polo bibliote- in collaborazione con l’Istituto di Storia cario nazionale (Polo SBN della Biblioteca delle Tradizioni Popolari dell’Università di Comunale di Palermo - Codice Polo: PA1; Palermo. Questi materiali sono stati digi- Cod. bibl.:GL; Codice anagrafe: PA049) fa- talizzati o sono in corso di digitalizzazione vorendo da una parte l’accessibilità all’in- e sono tutti consultabili su richiesta. tero catalogo librario e documentario da

11

parte di un più ampio pubblico di utenti nastrografici e sonori – di cui è capofila la (con un positivo potenziale di diffusione Fondazione Ignazio Buttitta di Palermo in della notorietà della nostra istituzione), e partenariato con il Folkstudio e l’Associa- dall’altra la possibilità di istituire forme zione per la conservazione delle tradizioni stabili di relazione tra questa biblioteca popolari – è stata avviata la promozione e le altre facenti parte del polo biblioteca- e diffusione dell’archivio digitale delle tre rio nazionale SBN. L’ingresso nel polo ha istituzioni parte della rete con l’obbietti- anche determinato due effetti immediati: vo di conservare e promuovere un’ampia l’utilizzo di un software applicativo uni- fruizione della memoria e delle fonti sto- co e aggiornato nel quale immettere i dati rico-documentarie di carattere etnoan- essenziali per l’identificazione di tutti i tropologico; di valorizzare le tradizioni materiali costitutivi dell’intera biblioteca; etnoantropologiche siciliane per una cre- e la partecipazione ad un corso teorico e scita consapevole della collettività e delle pratico per l’utilizzo del suddetto software nuove generazioni; e di favorire una più da parte del responsabile della biblioteca. ampia fruizione di documenti attraverso I servizi del Polo on-line sono: le nuove tecnologie diffondendo il catalo- - Opac: il catalogo on-line del Polo, con- go delle registrazioni digitalizzate e pro- tinuamente aggiornato, è consultabile me- muovendo gli archivi attraverso l’ascolto di diante l'utilizzo di "schermate" amichevoli brevi frammenti di documenti sonori per e di facile utilizzo; mezzo di un sito dedicato. In particolare, - MetaOpac: con le stesse modalità di il progetto consiste nella digitalizzazione consultazione dell'Opac del Polo, è pos- (su hard disk e CD) e nella realizzazione sibile consultare altri cataloghi on-line di di applicazioni web per la catalogazione e prestigiose biblioteche straniere e di tutte fruizione dei formati digitali di una par- le biblioteche del circuito SBN; te dei documenti sonori dell’Associazio- - prestito on-line: l'utente registrato ed ne per la conservazione delle tradizioni accreditato presso le biblioteche del Polo popolari. È stato inoltre realizzato il sito può richiedere il prestito del volume repe- web www.archivioetnograficosiciliano.it rito sui cataloghi del Polo; con piattaforma interattiva transnaziona- - news-letters: le ricerche che costitui- le volta a favorire la libera fruizione dei scono interesse, sono mantenute dal siste- materiali caricati, sia da parte di studiosi e ma in modo permanente e sono rieseguite istituzioni di settore, sia da parte di appas- automaticamente ogni mese dal sistema e sionati e curiosi. La piattaforma è inoltre l'utente verrà avvisato via e-mail se la ricer- pensata per costituire uno strumento utile ca ha prodotto nuovi risultati. Si conosce- per la realizzazione di attività scolastiche ranno così tutte le novità catalogate negli interattive. archivi del Polo; - ricerche: Libr@rsi memorizza auto- Altre applicazioni per tablet e maticamente tutte le ricerche che l'utente smartphone ha eseguito. Le ricerche possono essere ƒƒ#CARINDA A.R. Pupi in ambiente rieseguite, cancellate oppure possono di- di Realtà Aumentata: il Museo e il ventare un interesse salvandole perma- suo patrimonio sono fruibili in ma- nentemente nel sistema; niera innovativa grazie al progetto - segnalibri: le notizie reperite posso- sulla realtà aumentata #CARINDA no essere memorizzate su un segnalibri A.R. Pupi in ambiente di Realtà personale: i titoli possono essere stampati, Aumentata. Il progetto mira a cre- inviati via e-mail. Su richiesta il segnalibro are un percorso formativo ed edu- può essere svuotato. Tutti i servizi on-line cativo multimediale che si incentra sono a titolo gratuito. sull’epica cavalleresca del teatro dell’opera dei pupi attraverso l’uso 2. Archivio etnografico siciliano di modelli 3D delle marionette che Nell'ambito del progetto Diar Muse – possono animarsi virtualmente su Digitalizzazione e schedatura materiali tablet e smartphones, realizzan-

12 Premesse 

do movimenti verosimili e fedeli it ) con una guida on line gratuita al tradizionale codice cinetico dei alle collezioni realizzata dagli stu- maestri pupari. Scaricando gratui- denti del Master in Economia e Ge- tamente l’applicazione web based stione dei Beni Culturali dell’Uni- di ultima generazione denominata versità di Palermo (A.A. 2015-2016) “I paladini di Francia”, il visitatore e fa parte del progetto “Sicilia Beni può visualizzare direttamente in Culturali per izi.TRAVEL” coordina- streaming una sovrapposizione fra to da Elisa Bonacini, Università di elementi reali – il pupo Carinda, Catania. Durante il percorso il visi- il più antico pezzo della collezione tatore ha la possibilità di scegliere – e virtuali – animazioni 3D, filma- tra una selezione di contenuti in ti, elementi audio e multimediali. diversi formati, testi, registrazio- L’applicazione integra l’allestimen- ni o video. Le audioguide carica- to espositivo del Museo te sulla piattaforma consentono ƒƒizi.travel.it: il Museo internazionale inoltre all’utenza di pianificare la delle marionette Antonio Pasquali- visita (fase pre-visita), di fruire dei no è stato il primo museo palermita- contenuti in situ, di approfondirli no ad aderire alla piattaforma multi- (fase post-visita) e di condividerli lingue https://izi.travel/it, che vanta sui maggiori social media, favoren- già oltre due milioni di download do la disseminazione e visibilità del della sua app gratuita (con oltre patrimonio. 2.000 destinazioni nel mondo, ol- ƒƒmuseodellemarionette.it: l’applica- tre 800 musei, oltre 70 paesi in ol- zione, gratuitamente scaricabile, tre 40 lingue) che mira a favorire la permette di accedere al patrimonio fruizione e valorizzazione dei beni museale direttamente sul proprio culturali attraverso le nuove tecno- dispositivo mobile e offre la possibi- logie. Con una percentuale di cre- lità di ricevere aggiornamenti sulle scita mensile pari al 20%,è oggi la attività e le news. principale piattaforma narrativa al mondo in grado di mettere in con- tatto le istituzioni e le associazioni operanti nei settori dell’arte, della cultura e del turismo, con i visitato- ri di tutto il mondo, tanto da essere definita il “Facebook dei musei”. La piattaforma ha permesso di mappa- re musei, siti e itinerari urbani in ogni parte del mondo, attraverso il suo sistema gratuito partecipativo e co-creativo da parte dell’utenza di produrre e distribuire guide multi- mediali (una piattaforma gratuita ed aperta, dove sia i professionisti operanti nel settore del turismo e dell’arte, che gli amanti dei viaggi e della cultura in generale, possono condividere le proprie storie, realiz- zando percorsi multimediali interni ed esterni). Il Museo Antonio Pa- squalino è attualmente all’interno della piattaforma ( https://izi.travel/ it/150a-museo-internazionale-del- le-marionette-antonio-pasqualino/

13

Attività 2018

visuale, dalla storia e la visual history alla Nel corso del 2018, l’Associazione per letteratura italiana e straniera – nonché a la conservazione delle tradizioni popola- creativi e depositari dei patrimoni orali. ri–Museo internazionale delle marionet- 12 i convegni, 10 i seminari, 8 le confe- te Antonio Pasqualino ha registrato oltre renze e giornate di studio organizzati in 40.000 presenze. Diversificate le fasce di collaborazione con enti di alta formazione, visitatori partecipi delle numerose e varie fondazioni di ricerca, associazioni cultura- attività culturali e teatrali realizzate nel li, musei ed enti. Le tematiche affrontate corso dell’anno. La particolare attenzione sono state molteplici, tra cui: il rapporto verso le nuove generazioni e le collabora- tra patrimonio culturale immateriale, beni zioni avviate con gli istituti di formazione culturali e musei anche in relazione ai di ogni gradi e ordine hanno avuto ottimi processi di patrimonializzazione; l’analisi risultati. Non a caso il 30% dei visitatori antropologica di pratiche e fatti culturali ha incluso gruppi di scolaresche. D’altro sia nel territorio siciliano che in diverse e canto, la valorizzazione e promozione del talvolta distanti culture del mondo (l’opera patrimonio museale a livello internaziona- dei pupi, il carnevale, il Norouz) nonché le attraverso la partecipazione ad iniziati- delle diverse pratiche musicali attraverso ve, l’avvio di reti internazionali, gli scambi gli strumenti dell’etnomusicologia; il rap- regolari con artisti, compagnie, musei e porto tra film e migrazione e le forme e studiosi da tutto il mondo ha permesso di modalità di rappresentazione di gruppi attirare numerosi turisti europei ma anche marginali (i neri, le donne e il femminile). dal Nord Italia mentre, la realizzazione e Sei sono state le mostre temporanee rea- adesione a progetti ed iniziative per una lizzate in sede che hanno esposto opere di fruizione agevolata del patrimonio ha fa- artisti italiani e stranieri e hanno offerto vorito il coinvolgimento di famiglie con un insight nel mondo delle tradizioni po- bambini. Importante anche l’affluenza di polari accostando manufatti artigianali e visitatori che hanno partecipano alle ini- opere creative intersettoriali o opere video ziative temporanee (es. mostre e iniziati- di carattere documentario; opere di video- ve di studio) e di promozione culturale. arte e scultoree in dialogo con la collezione Il Museo delle marionette ha cosi confer- permanente. mato la sua attrattività nei confronti di un Nel campo della ricerca sono 3 i proget- pubblico ampio e variegato, richiamato da ti in corso mentre a supporto di una fru- altrettante innumerevoli e varie iniziative. izione consapevole del patrimonio custo- In ambito culturale, il Museo delle ma- dito, sono sono state realizzate numerose rionette ha dato voce a studiosi ed esperti attività didattico-formative: 10 in tutto, tra di diversi ambiti disciplinari – dall’antro- laboratori, incontri e performance per di- pologia all’etnomusicologia, dalla lingui- verse fasce di pubblico; 3 laboratori perma- stica alla sociologia, dall’arte alla cultura nenti; un master universitario di II livello

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 15

e i tirocini formativi. Di grande impatto le rassegne, grande riscontro hanno avuto, anche le attività legate alla fruizione agevo- inoltre, Teatro al Museo – il cartellone di lata del patrimonio (10 in tutto) e i progetti teatro di immagine e di figura d’eccellen- di innovazione tecnologica. za per bambini e ragazzi – a cui nel 2018 Instancabile anche l’attività di divulga- si è aggiunta la rassegna di teatro d’attore zione di contenuti scientifici con le Edizio- Racconti d’autunno. ni Museo Pasqualino, che nel 2018 hanno Numerose sono state, inoltre, le parte- visto la pubblicazione di 10 nuovi tito- cipazioni a festival e rassegne, sia in am- li nell’ambito delle diverse collane oltre bito teatrale che dell’editoria. all’incremento della diffusione delle ope- Continuativa anche l’attività di cura re precedentemente pubblicate, e l’uscita delle collezioni e l’attività di digitalizzazio- dei nuovi numeri delle 5 riviste edite, di ne e catalogazione delle opere degli archivi cui 2 semestrali («Osservatorio Outsider multimediali (foto, audio video) nell’ottica Art» ed «Etnografie sonore/Sound Eth- di una costante e attenta salvaguardia del nographies») e 3 annuali («Antropologia patrimonio. museale», «Etnografie del contempora- Una crescita, in termini di impatto sul neo» e «Annali del Museo Pasqualino»). territorio e non solo, che ha fatto si che, Hanno contribuito a promuovere la lettura grazie alla qualità delle diverse iniziative, gli incontri con gli autori nell’ambito delle il Museo abbia confermato il suo ruolo di 25 presentazioni di libri, riviste e prodotti hub culturale e sociale con altre realtà e multimediali organizzate sia in Sicilia che allo stesso tempo custode di tradizioni che sul territorio nazionale. raccontano di identità e comunità ma che E poi le rappresentazioni teatrali, in sono anche ponti verso l’Altro e l’Altrove. una fitta programmazione: nel 2018 sono stati 382 gli spettacoli portati in scena: di questi, 233 hanno di opera dei pupi, 95 di prosa mentre 54 hanno viaggiato sia sul territorio regionale, nazionale ed interna- zionale. Quattro i cicli di opera dei pupi che si sono avvicendati nel corso dell’an- no, per il pubblico di numerosi comuni, anche periferici, ma anche per turisti ita- liani e stranieri. A dialogare con il teatro di figura siciliano e le tradizioni popolari, compagnie e artisti dall’Italia e dall’estero, che si sono esibiti anche in prima assoluta o in prima nazionale proprio a Palermo. Numerose infine le nuove produzioni teatrali in bilico tra tradizione e contem- poraneità e innovative per tematiche e tecniche, per l’intreccio dei linguaggi dei pupi, della musica, della narrazione, del cunto e delle immagini in movimento fa- cendo della contaminazione un territorio di sperimentazione e scoperta insieme alle centinaia di spettatori di ogni età e provenienza che vi hanno preso parte. A fare da cornice il Festival di Morgana, la piu antica e prestigiosa rassegna di opera dei pupi e di teatro di figura tradizionale e contemporaneo del territorio, con il suo ricco palinsesto di spettacoli ed eventi cor- relati (dalle presentazioni alle mostre). Tra

16 Conferenze

Il carnevale in Sicilia tra e dello spettacolo e Assessorato dei Beni pantomima e allegoria culturali e dell'identità siciliana; e il Mi- nistero dei Beni e delle attività culturali e Museo internazionale delle del turismo. marionette Antonio Pasqualino, Hanno presentato l'iniziativa Rosario 6 febbraio_ore 17.00 Perricone, direttore del Museo internazio- nale delle marionette Antonio Pasquali- no; Fabrizio Giuffrè, presidente BCSicilia - Sede di Palermo; e Alfonso Lo Cascio, presidente regionale BCSicilia. La conferenza è stata tenuta da Claudio Paterna, etnoantropologo e dirigente del Centro regionale del restauro mentre Ma- ria Mezzatesta ha letto alcuni brani tratti dal Carnevale di Giuseppe Pitrè. La pantomima, in stretto rapporto con il carnevale, è è un genere teatrale che ebbe origine nell’antica Grecia e si affer- mò nella Roma pagana quale commedia ilare, talvolta farsesca, di cui Plauto con i “mimi” e le maschere fu il massimo espo- nente. In Sicilia dal Folengo alle “casazze” fino alla comicità di Nofriu e Virticchiu fu tutto un susseguirsi. L’allegoria a sua volta, trasposta dalle pagane statue di divinità, divenne solenne nel XVIII secolo con lo stucco realistico di Serpotta che seminò ovunque simulacri dei sette vizi capitali, delle virtù teologali, delle regine del Sa- Martedì 6 febbraio 2018 alle 17.00 pere. La cultura colta si fece popolare col presso il Museo internazionale delle ma- carnevale ed ecco arrivare le pantomime rionette Antonio Pasqualino si è svolta la storiche come il Mastru di Campu (oggi conferenza Il Carnevale in Sicilia tra pan- esistente solo nel comune palermitano di tomima e allegoria, organizzata dall’Asso- Mezzojuso) o il corteo dell’Orso e del Prin- ciazione BCSicilia e dall'Associazione per cipe a Saponara (Me) che si ricollega ad la conservazione delle tradizioni popolari, altre feste limitrofe con al centro animali in collaborazione con la Regione Sicilia- magici come il cammello, u cavadduzzu, na – Assessorato del Turismo, dello sport u sirpintazzu, i giganti, l’omu sabbaggiu

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 17

ed altri. Il Mastru è una rappresentazione nel periodo più acuto dell’inverno: mette- che in origine traeva linfa dal tentativo di re insieme tutto quanto restava del cibo rapimento della regina Bianca di Navarra con allegrezza e insieme avviarsi verso la da parte di Bernardo Cabrera di Modica: Quaresima di penitenza. Va pure detto che un tentativo maldestro, prima a Catania i carri allegorici sono il segreto dei mastri poi a Palermo, di sposare con la forza l’ul- artigiani anche nei comuni di Paternò e tima discendente del Regno di Sicilia dei Biancavilla, laddove qualche settimana Martini e legarla alla dinastia autoctona prima si è festeggiato il santo patrono, ma sicula sebbene ispanizzata. A Mezzojuso in comune col carnevale c’è solo la gioia di il mastru di campu è proprio il Cabrera e stare insieme e far conoscere quei saperi nell’immaginario popolare, lui che appare della cultura materiale che vanno estin- con una maschera rossa e la spada, riesce guendosi. nell’intento di conquistare il castello dove Come riportato da QDS, presente alla sono il re illegittimo e la regina di Sicilia. conferenza, Claudio Paterna ha concluso La pantomima è grandiosa e coinvolge la sua conferenza ricordando Antonino tutti i paesani in una serie di ripetuti as- Buttitta, scomparso un anno fa, maestro salti con contadini, soldati, persino gari- nell’evidenziare la complessità del signi- baldini contro il palco “reale”. Ma a loro si ficato materiale e simbolico dei fatti po- oppongono altrettanti militi che gettano polari. ogni sorta di liquidi e rimasugli gastrono- A conclusione della conferenza, il col- mici guidati da un “pecoraio” con indosso lettivo SISMA ha eseguito la perfomance la maschera pesante di caprone. È lui, il They Ospital e domenica 11 febbraio è stata pastore, il vero simbolo di questa festa, effettuata la visita al Carnevale di Acireale. poiché il suo sacrificio è lo stesso che in decine di altre feste del carnevale vede il rogo del nannu, il vecchio, del selvaggio: è il simulacro in effige che si sacrifica per Le matin des dieux. Du Norouz permettere che si compia il rito di passag- persan aux Pâques chrétiennes gio alla nuova stagione. Studiosi come van Gennep, Bachtin, Leroy Ladurie ma anche di Salvatore D’Onofrio, Éditions Cocchiara, Buttitta, Guastella e Pitrè sono Mimésis, 2018 andati a fondo in questa ricerca antropolo- Museo internazionale delle gica. E poi c’è il principe di Saponara che marionette Antonio Pasqualino, ha trovato le ossa di un gigantesco orso dei 14 giugno_ore 16.00 Nebrodi e finge di catturarne uno analo- go, come nelle altre feste dei “giganti” del messinese, e poi c’è il cavadduzzu di Mon- forte che rappresenta il simbolo di Rugge- ro, il conquistatore dei mori di Sicilia. Il carnevale della pantomima siciliana ben si sposa con le tradizioni classiche di “Ma- murio Veturio” che i romani bruciavano in effige. I carri allegorici di Acireale, Sciac- ca, Termini Imerese, Castroreale sono una probabile invenzione turistica legata al termalismo fiorente fin dagli inizi del Novecento ma non si può negare che cor- tei di maschere, roghi, libagioni, orge ga- stronomiche e allegorie in cartapesta non fossero diffuse fin dall’epoca dell’effimero barocco (qualcosa lo troviamo nei disegni preparatori del grande Paolo Amato) quasi a significare il capovolgimento delle sorti

18 Conferenze 

Giovedì 14 giugno alle 16.00 presso Voices, One World»1, i diversi sistemi di il Museo internazionale delle marionette credenze dei popoli del mondo, quando Antonio Pasqualino si è tenuta la confe- il tempo completa il suo ciclo annuale, ri- renza-presentazione Le matin des dieux: tengono che ci sia un grande rischio che du Norouz persan aux Pâques chrétiennes il genere umano perisca. Si ritiene infatti (Il mattino degli dei: dal Norouz persiano che i rituali di esecuzione consentiranno alla Pasqua cristiana) di Salvatore D’Ono- loro di andare oltre questo ciclo. Le feste di frio, professore all’Università degli studi Capodanno, spesso celebrate per inaugu- di Palermo e membro del Laboratorio di rare la primavera, annunciano la rinascita antropologia sociale di Parigi. Tra le sue della natura. Il Nourouz, che letteralmente ultime pubblicazioni: Le sauvage et son significa “nuovo giorno”, è uno di questi. double (Belles Lettres, 2011) e Les Fluides Le sue origini, che risalgono ad almeno d’Aristote (Belles Lettres, 2014). Ha cu- duemila anni fa, non sono chiare, ma la rato, di Françoise Héritier, Une pensé en tradizione è viva e vegeta e viene ancora mouvement (Odile Jacob, 2009) e Sida: un oggi celebrata in tutti i Paesi che un tempo défi anthropologique(Belles Lettres, 2013). facevano parte dell’Impero Persiano. Introdotto da Rosario Perricone, antropo- In Iran, centro dell’antica Persia, i pre- logo, Salvatore D’Onofrio ha parlato del parativi iniziano due o tre settimane pri- Norouz, ovvero la festa del nuovo anno ma. Le donne iniziano a “scuotere” le loro degli iraniani e degli altri popoli che face- case – eseguendo una massiccia pulizia di vano parte dell’impero persiano. La rile- primavera. Il martedì prima del festival, vanza del Norouz ha fatto sì che nel 2009 gli uomini organizzano giochi tra cui il fosse iscritto dall’Unesco nella Lista rap- salto sul fuoco. Nel frattempo, i bambini presentativa del patrimonio culturale im- mascherati vanno di casa in casa in picco- materiale dell’umanità Unesco, e che, nel li gruppi e bussano alle porte, sperando di 2010, l’Assemblea generale delle Nazioni ricevere torte o monete. Questa pratica ri- unite istituisse la Giornata internaziona- corda due altre celebrazioni: quella di Hal- le del Norouz, il 21 marzo, incoraggiando loween, associato al giorno di Ognissanti così i Paesi di tutto il mondo a ispirarsi in ambito anglofono e celtico; e il Koliada, alle tradizioni primaverili legate a questa festa del solstizio d’inverno che nel corso festa per promuovere la pace. Il Norouz degli anni è diventato parte delle celebra- coinvolge circa 300 milioni di persone. zioni natalizie. In Iran, quando sorge il In occasione delle celebrazioni realizzate giorno dell’equinozio di primavera, l’ini- per la festa, vengono imbandite delle ta- zio delle festività è annunciato dai suoni vole rituali con sette germogli che le don- del tamburo di Haji Firouz, una sorta di ne hanno coltivato nelle case per segnare giullare del re con la faccia annerita. questo nuovo inizio: “I mattini degli dèi”. Salvatore D’Onofrio, autore di un libro in- teramente dedicato al tema, ha analizzato le possibili origini zoroastriane di questo rituale, la sua diffusione e declinazione dall’India all’Europa in un appassionante viaggio nel tempo, che svela le somiglian- ze, sorprendenti, tra numerose tradizioni di diversi Paesi del mondo. Come riporta- to dallo studioso nell’articolo Nowruz: The seeds of a new day pubblicato sul periodi- co on line «The Unesco. Courier. Many

1 L’articolo è integralmente disponibile on line sul sito della rivista al seguente link: https://en.unesco.org/cou- rier/2019-1/nowruz-seeds-new-day . Una traduzione italiana dell’articolo è stata pubblicata sul sito di Unesco Si- cilia disponibile al seguente link: http://unescosicilia.it/wp/celebrazione-di-norouz-ai-piedi-della-fortezza-di-hi- sor-in-tagikistan/

19

In ogni casa – comprese quelle abban- tradizione dei germogli potrebbe essersi donate dalle famiglie iraniane nella dia- diffusa dal sud dell’India dov’essi vengo- spora – si allestisce un tavolo con l’haft sin, no ancora utilizzati. Secondo l’etnologo ovvero sette oggetti i cui nomi iniziano tut- francese Louis Dumont, donne apparte- ti con la lettera “s” (sin): sabzeh (germogli nenti alla comunità Piramalai Kallar del di grano, avena, lenticchie e altri semi), si- Tamil Nadu, che vogliono onorare i loro gnore (aglio), sib (mela), summak (sumac), voti, portano delle pentole in equilibrio senjed (il frutto della giuggiola), serkeh (ace- sulla testa – piene di vari oggetti, tra cui to) e samanu (un budino di grano fatto da germogli ottenuti dalla “germinazione germogli di grano tenero a cottura lenta). di sette o nove semi in un contenitore A volte vengono aggiunti uno specchio tenuto al buio per una settimana”. Forte (aine), torte o monete. Sul tavolo possono appare inoltre il rapporto tra il Norouz e anche essere disposti il Corano e qualche la tradizione giudeo-cristiana. Anche in poesia come ad esempio il Divan di Hafez, Europa, infatti, i germogli sono al centro poeta mistico persiano famoso per aver di alcune feste. In Provenza, in Francia, memorizzato il Corano, e spesso usato per il 4 dicembre, giorno di Santa Barbara, è la divinazione. Il pasto in famiglia include consuetudine far germogliare chicchi di pesce e riso, ma il fulcro è sempre il sab- grano del raccolto precedente in tre tazze zeh. I semi sono stati seminati dalle donne e metterli sul tavolo della “grande cena” nei piatti della casa all’inizio delle festivi- del 24. Vengono quindi disposti nella cul- tà e sono stati regolarmente innaffiati in la del presepe. La stessa tradizione esiste modo da far sì che germogli fossero pronti anche in Libano tra i cristiani maroniti di per il Norouz. In riferimento alle origini etnia araba, e in Sicilia, nel comune pa- dei riti legati al germoglio, i riferimenti lermitano di Castelbuono. Il 19 marzo i più antichi risalgono ai letti germinanti di siciliani decorano anche la tavola di San Osiride dell’Egitto tolemaico – una tradi- Giuseppe con germogli e fino a 101 preli- zione in cui il suolo è stato modellato in batezze. Questo per celebrare sia le virtù forma di figurine per rappresentare il dio della povertà, rappresentate dal santo, sia dei morti e la resurrezione alla vita eterna, quelle della ricchezza, rappresentate dal e posto inclinato nelle tombe. I mattoni di grano – in particolare dal pane, cotto per ceramica, fatti di terra impastata con ac- l’occasione con elaborate ricette. Nell’Italia qua e grani d’orzo, furono posti in tombe meridionale, il Giovedì Santo prima di Pa- in posizione reclinata. Nell’antica Grecia, squa, i germogli sono collocati sull’altare nel V secolo a.C., semi di spezie, mais e degli oratori dove, secondo la liturgia cat- cereali venivano piantati in contenitori di tolica, viene conservata l’Eucaristia. Nel- terracotta o di basalto. Chiamati Giardini lo stesso periodo, la comunità ebraica di di Adone, venivano fatti germogliare per Roma mantiene un’usanza rituale legata onorare l’amante mortale della dea dell’a- ai germogli che risale al Medioevo, in occa- more, Afrodite, durante la festa di Adone, sione delle feste di Rosh Hashanah e Yom che si tiene ogni anno a metà luglio. Al Kippur. Infine, il 21 giugno, il solstizio d’e- contrario, non si fa menzione dei germo- state, a Bari Sardo in Sardegna si assiste a gli rituali nell’Avesta o negli scritti persiani una processione di donne che trasportano su Norouz. Né i germogli fanno parte dei sulle loro teste i nenniri, ovvero germogli, rituali osservati dai Parsi, i seguaci della all’interno di contenitori – sormontati da religione zoroastriana che fuggirono dalla un’imponente struttura di canna, decora- Persia in successive ondate per stabilirsi ta con pane a forma di frutta stagionale. in India tra il VII e il X sec., in seguito alle Le donne camminano per le strade fino al conquiste arabe del loro Paese. Tuttavia, mare, dove gettano il loro nenniri. Anche l’usanza dei semi germogliati sopravvive, nell’India del Sud, le donne Kallar fanno come il fulcro del tavolo del peccato di una processione portando in mano dei mana, attorno al quale circa 300 milioni germogli. Finiscono il loro viaggio cerimo- di persone in tutto il mondo si riuniscono niale ballando intorno ai germogli prima ogni primavera per celebrare Norouz. La di gettarli nell’acqua.

20 Conferenze 

Nell’antica Grecia, i Giardini di Adone Politica, ecologia e società furono anche consegnati all’acqua, nel- nell’antropocene le fontane o nel mare, dopo essere stati trasportati su terrazze sul tetto – proprio di Aurelio Angelini, introduzione come fanno oggi gli iraniani di Mazda in di Domenica Perrone Yazd e altrove in Iran. In Iran, il tredicesi- mo giorno dopo Norouz, tutti trascorrono Museo internazionale delle la giornata all’aperto, mangiando, giocan- marionette Antonio Pasqualino, do, cantando e compiendo il rituale finale: 25 ottobre_ore 18.00 gettano i germogli nell’acqua corrente. Ma non prima che le ragazze abbiano intrec- ciato qualche filo dei germogli e abbiano espresso il desiderio di trovare un marito l’anno successivo. Come si evince dalla descrizione di queste diverse pratiche, molteplici sono i collegamenti tra il Norouz e le celebrazio- ni di popoli, culture e luoghi apparente- mente distanti, nello spazio e nel tempo: il ritorno periodico della vegetazione è vi- sto come il simbolo di un nuovo inizio di vita. Ma mentre la loro germinazione sim- boleggia un rinnovamento, i semi portano anche dentro di sé, le sfide e le difficoltà dell’anno che sta finendo. Questa natura ambivalente dei germogli rende necessa- rio liberarsene, lasciando che le acque por- tino i nostri mali lontano da noi.

Giovedì 25 ottobre alle 18.00 presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino si è tenuta la confe- renza Politica, ecologia e società nell'antropo- cene. L'incontro, organizzato dalla Società Dante Alighieri, si è incentrato sul tema dell'antropocene, ovvero l'era geologica in cui viviamo influenzata fortemente dall'a- gire umano. A parlarne, nei suoi risvolti politici, ecologici e sociali, è stato Aurelio Angelini, docente di Sociologia dell'am- biente presso l'Università di Palermo, esperto in sociologia dell'ambiente e del territorio, e, in ambito Unesco, presidente del Comitato nazionale per l'educazione alla sostenibilità - Agenda 2030 nonché direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia. Ad apertura della confe- renza è intervenuta Domenica Perrone, professore associato di Letteratura italiana contemporanea presso l'Ateneo palermita- no e presidente del Comitato di Palermo

21

della Società Dante Alighieri. Aurelio An- 1951, è ordinario di Storia contemporanea gelini, nei suoi studi, ha evidenziato come all'Università di Palermo e presidente il modello economico e sociale di sviluppo dell'Imes (Istituto Meridionale di Storia attuale, risalente alla seconda metà del No- e Scienze sociali) di Catania. Lupo è uno vecento, abbia causato danni e guasti am- dei più quotati studiosi della mafia, autore bientali, ormai ben noti, in tutto il pianeta: di numerose pubblicazioni sul fenomeno dall'esaurimento delle risorse ambientali criminoso; grazie al suo testo Quando la all'aumento dell'effetto serra per via del mafia trovò l'America ha vinto, nel 2009, il massiccio ricorso all'energia prodotta dai premio letterario Vitaliano Brancati. Tra le fossili. L'era industriale, insieme ai pro- sue opere: Storia della mafia dalle origini ai cessi di spoliazione dell'ambiente, vede giorni nostri (1993), Andreotti, la magia, la inoltre nascere e svilupparsi la metropo- storia d'Italia (1996), Partito e antipartito. li, con tutte le poliedriche problematiche Una storia politica della prima Repubblica che la caratterizzano. Da qui l'esigenza (2004), Che cos'è la mafia. Sciascia e An- di individuare e favorire politiche sociali dreotti, l'antimafia e la politica (2007), L'u- e ambientali appropriate all'era dell'an- nificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzio- tropocene, prime tra tutte l'integrazione ne, guerra civile (2011), tutte pubblicate da dell'ambiente naturale con quello cultu- Donzelli. Ha inoltre pubblicato Il passato rale e umano, nel rispetto del fragile equi- del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776- librio dei territori, in modo da mitigare 1913 (Laterza, 2010). l'impatto antropico. Durante la conferenza, Salvatore Lupo ha ripercorso le tappe del primo conflit- to mondiale, costato un prezzo altissimo Il costo della vittoria è troppo all'Italia. La Prima Guerra Mondiale lasciò alto infatti dietro di sé lutti senza fine, in Italia come altrove; e, in Italia più che altrove, di Salvatore Lupo un bisogno disperato di dare un senso all'immane dramma. Riappropriarsi della Museo internazionale delle memoria di quei fatti dolorosi può essere marionette Antonio Pasqualino, 2 utile a ciascuno di noi e soprattutto alle novembre_ore 17.30 nuove generazioni per decifrare con più consapevolezza le grandi emergenze del presente.

Giovedì 22 novembre alle 17.30 pres- so la sede del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino si è tenuta la conferenza Il costo della vittoria è troppo alto. All'evento, organizzato dalla Società Dante Alighieri in occasione dell'anniver- sario della fine della Grande Guerra (1918- 2018), ha preso parte Salvatore Lupo, docente di Storia contemporanea presso l'Università di Palermo. Nato a Siena nel

22 Convegni

Patrimonio culturale diretti protagonisti. IMP intendo così aprire immateriale, musei e le frontiere della museografia contempora- partecipazione / Intangible nea alla condivisione di esperienze inno- Cultural Heritage, Museums and vative. La conferenza è stata seguita il 28 Participation febbraio dall’expert meeting.

conferenza internazionale ed IL PROGETTO Expert meeting The Intangible Cultural Heritage and Museums Project (IMP) wants to explore the variety of approaches, interactions and Museo internazionale delle practices on intangible cultural heritage in marionette Antonio Pasqualino, museums in Belgium, The Netherlands, 27-28 febbraio_ore 9.0 Switzerland, and France. How can museums assist in the safeguarding of in- tangible cultural heritage while working alongside its practitioners? How do you know if you’re taking the right approach?

Martedì 27 febbraio dalle 9.00 al Museo IL CONTESTO internazionale delle marionette Antonio IMP takes as its starting point the par- Pasqualino si è tenuta il convegno inter- ticipatory and future-oriented Unesco nazionale Patrimonio culturale immateriale, 2003 Convention for the safeguarding musei e partecipazione organizzata nell’am- of the intangible cultural heritage. In- bito del progetto internazionale IMP, In- tangible heritage includes the practices, tangible Cultural Heritage and Museum representations, expressions, knowledge Project del cui steering group fa parte Ro- or skills which people pass on from one sario Perricone, direttore del Museo. Il con- generation to another. Intangible heritage vegno ha offerto un’occasione di confronto is found in (i.a.) e dialogo tra gruppi di esperti, professio- - oral traditions nisti e musei da cinque Paesi europei per - performing arts riflettere sul potenziale della “Convenzione - social practices, rituals, festive events per la salvaguardia del patrimonio cultura- - knowledge and practices concerning le immateriale” per i musei e il settore del nature and the universe patrimonio culturale. Sono emerse connes- - the knowledge and skills to produce sioni inedite, sono stati presentati progetti (traditional) crafts di ispirazione e il mondo dei musei ha dia- These living practices are everywhere logato con quello del patrimonio culturale in today’s society and people see them as immateriale rappresentato anche dai suoi a part of their cultural heritage. They are a

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 23

source of cultural diversity and give people Keynote on ICH, museums and a sense of identity and continuity. participation Janet Blake (Shahid Beheshti Univer- REPORT DELLA CONFERENZA sity, Tehran) presented a keynote titled 2 INTERNAZIONALE Examining the Role of Museums in Taking a Welcome & introduction Participatory Approach towards ICH Safe- guarding. After introducing key concepts of the UNESCO 2003 Convention for the Safe- guarding of the Intangible Cultural Her- itage, Blake discussed the shift from an object-centred paradigm to one that cel- ebrates living heritage and the processes associated therewith. Blake discussed the challenges related to community par- ticipation in the different safeguarding measures that can be undertaken. Based on a screening of the Periodic Reporting Rosario Perricone (Museo internazi- by States Parties to the 2003 Convention, onale delle marionette Antonio Pasqual- Blake found out that museums are pivotal ino), together with Alessandra Broccolini actors in helping to integrate intangible (SIMBDEA), Vito Lattanzi (Ministero dei cultural heritage into society and policies Beni culturali e del turismo), Rosa Anna for sustainable communities. Howev- Di Lella (Istituto centrale per la demoetno- er, museums need to be able to expand antropologia), Ignazio E. Buttitta (Fondazi- their range of activities and re-consider one Ignazio Buttitta) and Bernardo Tortor- their role within the local society and how ici, Prince of Raffadali (Vice Chief Cabinet they engage with local communities and of the Regional Ministry of Cultural Goods groups. According to Blake: and Sicilian Identity) welcomed the par- - local museums can be central ticipants. Jorijn Neyrinck (Workshop in- to safeguarding specific ICH ele- tangible heritage Flanders) continued ments, often in cooperation with with a brief introduction on the Intangible cultural communities; Cultural Heritage and Museums Project - they can provide communities (IMP), to which this International confer- with educational, social, spatial ence connects. IMP wants to explore the capacities necessary to participate variety of approaches, interactions and effectively in ICH safeguarding; practices on intangible cultural heritage - museums, sometimes in coordi- in museums and investigate how muse- nation with local cultural NGOs, ums can play a role in the safeguarding may offer training courses on ICH of these living heritage practices, by work- management and inventorying; ing together with its practitioners in this - establishing documentation cen- process. IMP does this by inviting people tres in local museums and cultur- from throughout its five partner countries al centres, some custom built for (The Netherlands, Belgium, Italy, France specific elements, makes access and Switzerland), to share their experienc- possible for many local commu- es, successes as well as the obstacles they nities. have encountered. Additionally, Blake reported the follow- ing challenges in harnessing the role of museums:

2 Il report, gli abstract, le biografie sono fruibili sul sito del progetto, unitamente a contenuti multimediali di ap- profondimento: https://www.ichandmuseums.eu/en/reports/it-international-conference-participation

24 Convegni 

- a general tendency to place a the Amsterdam Museum (NL) heavy emphasis on documenta- talked about the museum’s future tion and recording, rather than project about Amsterdam music: on seeking to enhance the func- Representing Mokum/Damsko, in tion of ICH within society and the which the Jordaan songs will be community; compared and contrasted with - museums have to re-consider present-day hip-hop. The project how (and whether) to hold the builds on contacts established in tangible elements associated with 2006, and the museum is eager an ICH element in a museum to share its authority with the mu- (masks, musical instruments, cos- sicians involved. tumes, looms, cooking utensils - Céline Chanas, chair at the etc.); French Fédération des écomusées - avoid placing restrictions on et musées de société (FEMS) ex- their use by the ICH holders. plained the ideas behind the pho- Blake stressed that finding new ways tography project Sortons des cli- to present and interpret ICH in muse- chés! Over the course of 11 years, ums is part of a wider movement towards two photographers were sent out a more community-based and less elitist to document several practices of conception of the museum, and provided intangible cultural heritage in an overview of some concrete inspiration- France, based on the suggestions al examples: Mohács museum and craft given by museum members of house in Hungary, the Open Air Museum FEMS. in Hungary and the Gilan Rural Heritage - From the Swiss Musée d’eth- Museum in Iran. nographie de Neuchâtel, Grégoire Inspiring museum examples on intan- Mayor introduced In the valley of gible cultural heritage images, an evolutive video research The International conference proceed- project that started in 2006. In his ed with five presentations from museums presentation, he explained that that work on intangible cultural heritage. several types of conflictual situa- - Sigrid Bosmans from Museum tion may occur, and he underlined Hof van Busleyden (BE) talked the importance of being aware of about Uw Toren Is Niet Af (Your the position you have as a film- Tower isn’t Finished), a museum maker, which is never a neutral exhibition preceded by a participa- one. tory trajectory. Intangible heritage - Rosario Perricone, director at was included in the exhibition for the Museo delle marionette (IT) several reasons: they included dif- explained the philosophy behind ferent perspectives to an ICH-ob- this museum, in a talk titled Mu- ject to differentiate the story told seo della performance (A Perfor- in the museum, they showed actu- mance Museum). The museum, al practices on intangible heritage born from the idea to keep the (e.g. carillon classes) to bring about puppetry theater alive, continues interaction. The museum took the to this day its strive to support opportunity of raising awareness this Sicilian tradition by holding among several ICH-practitioners exhibitions, taking the lead in the about the importance of their her- application processes for UNES- itage. Hof van Busleyden thinks a CO’s Representative list of ICH, museums should act as a platform hosting actual performances, fes- for experiment and imagination, tivals, workshops and meetings and consciously creates space for with puppeteers. projects that focus on processes. - Annemarie de Wildt, curator at

25

The practitioners’ voice Working Groups Four Italian practitioners were invited Based on the earlier presentations to talk about their previous collaboration from the five museums cases from Bel- with museums: gium, The Netherlands, France, Switzer- - As a member of the Associazione land and Italy, participants were asked to Giochi Antichi (Ancient games come up with recommendations during association), Diego Caloi plays the a workshop. They were asked to look for traditional S-cianco game in his answers to the question: How can muse- home town of Verona. He sees a ums and practitioners of intangible cultur- role for museums in promoting al heritage work together in a successful this intangible heritage by offer- and sustainable manner? ing insight in their evolution and Case | Hof van Busleyden (1) giving workshops. Recommendations: - Alessandro Ervas (El Felze, Ven- - Define what does success means. ice) is a black smith who works How do you measure success? in the metals restoration and Define what is success for the dif- archaeo-metallurgy of iron and ferent stakeholders and negotiate copper alloys. Ervas has collabo- and define together. This includes rated with museums and research governmental funding body (that centers for technological research expects to sell tickets). Argumen- and the production of compliant tation! Responding to new sus- copies. He concluded that any spe- tainable development goals better. cific craft and skill should be prac- - Broadening sense of ownership ticed at the place where they are (in the sense of ‘connection’! How actually developed and transmit- is the wider community involved ted, and not in museums where in the heritage?). Think of strat- they risk to be isolated from their egies of how stories can speak to context. Museums should be used broader public. for showing and understanding - Encourage discussion and social (promotion, sensitizing the pub- dialogue about the significance of lic) intangible heritage, but no as the heritage that is being exhibit- final resting places. ed. - Danilo and Giuseppe Folgori - Involve teams of curators to get are members of a group of build- multi-perspectivity. ers, that construct ‘puppazze’, - Take the museum into the public used during festivals in Roviano. space outside the museum walls Together with the Museum of (workshops etc.). Peasant Civilization, they have held “pupazza construction work- Case | Hof van Busleyden (2) shops”, enabling the builders to Recommendations: talk about the construction of - Cherish each others’ identity these puppets, but also about the - Engage an out of the box thinker contexts in which they are created, - A personal engagement with the anecdotes and stories about your stakeholders the group of builders. The coop- - Create relationships. Invite! eration with the museum provid- - Personal stories give another ed the builders the opportunity to glimpse to collection and tradition get themselves and their tradition - Build up an exhibition with lay- known, and the opportunity to in- ers crease awareness of the value of - Bring the community into the the tradition. museum - Openness of all staff and of the practitioners

26 Convegni 

Case | Amsterdam Museum sary to be aware about the future Recommendations: use of images. - Negotiations: taking each other - The documentary film is an heu- serious (museum vs. practition- ristic tool, not just an object, that ers, openness and trust). What’s enables a meta-level understand- in it for you? What’s in it for us? ing and interpretation. Common ground? - The long time permanence al- - Safeguarding ≠ collecting. What lowing ethnographers to obtain are differences? (According to trust and confidence. Blake: safeguarding is assemblage - We must be aware that we are of tangible and intangible). “Sam- ever embedded in politics and re- pling”. Museums sometimes hit flexive strategies. and run. - Find bridging figures between Concluding observations museum and practitioners (e.g. The expertise of Lauso Zagato (Ca’ Fos- Top Notch). Gatekeepers/ Game- cari University) lies in topics such as hu- keepers. man rights and humanitarian aspects of - Credibility: good practice from heritage, UNESCO conventions relating to past cooperation. peace and on the Council of Europe Frame- - Convince marketeers to think work Convention on the Value of Cultural out of their box. Heritage for Society (Faro 2005). Zagato explained that the ratification of the 2003 Case | Fédération des Ecomusées de société Convention on ICH was not wholly enthu- Recommendations: siastically received by anthropologists in - Connect communities (a net- Italy. They were afraid it would contrib- work) and museum. ute to the “freezing” of heritage. Zagato - The museum: open and friendly; applauded the work of the museums that workshop, open space. were present during the conference, who - Share the collections: lending, have provided evidence of the dynamic website for collections, commons. linkages that do exist between museums - Cooperation between: practi- and intangible heritage. He further point- tioners & museum (cross depart- ed to the fact that national laws are neces- ment); civic society in scientific sary to be able to implement international committee. conventions, such as the 2003 UNESCO Convention on intangible heritage. These laws clarify these conventions and make Case | Musée d’Ethnographie de Neucha- their implementation possible. Zagato tel concluded that intangible heritage should Recommendations: be seen a specific human right, based on - Taking into consideration that texts and dialogue between texts. Cultural it’s quite impossible in ethno- rights are collective and belong to commu- graphic and anthropological re- nities and groups, according to him. search to give some general and universal recommendations, we find it useful to think about. - Being aware of the context where encounters and exchanges take place, and the way to do so / to go about has to be assessed on a case- by-case basis. - The ethno-docu-film is a medi- um to display a point of view, not “the” point of view. But it’s neces-

27

REPORT DELL’EXPERT MEETING Many studies imagine museums as Welcome & position paper institutions where it is possible to repre- sent in dialogical and controlled ways even social tensions that roil the public space. Such studies implicitly assume that the museum – being transformed from a place where top/down nations-state com- mon sense understandings are put on display and made official, into an arena in which such understandings can be criti- cally deconstructed from different (so- cio-political) perspective – still remains connected with the presence of a public Participants to the Expert meeting were space and of a related “community”. In welcomed by Alessandra Broccolini, who other words, even while placed under the continued with a brief overview of five gaze of postmodern analysis, the muse- key messages that are formulated in the um still retains the character of a “demo- position paper Living museums for a living cratic” and public forum where not always heritage, written by Valentina Lapiccirel- sociologically well defined “communities” la Zingari, Rosario Perricone and Pietro can dialogically and constructively act. But Clemente: what happens if and where the same con- - Some museums contribute, in cepts of “public space” and “community” close relation with communities/ can not be assumed as granted? Does the groups and individuals, to the institution-museum run the risk to fac- transmission of a living cultural tionalize itself along the frictions of the heritage; social and political space, and in the last - Promote a new vision of the mu- instance to dissolve itself? Or the muse- seum as a living tool to spread the um can continue acting as a political and ICH message; “governmental machinery” whose goal is - Ensure the widest possible par- the social production of (new) imagined ticipation and active involvement communities? Following these premisses, of practitioners in all actions relat- Palumbo discussed the linkages between ed to their heritage; nations, museums and heritage; focussing - Build each museum on basic on the notion of public space, where time, shared rights, responsibilities, re- subjects (individuals or collectives), social spect, values, knowledge, skills, relations come together. But Berardino practice, and benefits; raised the question of what is a public - Museums should act as contact space. Is our conception of public space zones and connective tools to not universalised and based on western strengthen the projects of herit- perceptions? Does public space even exist age communities, bringing their as a category? And can the same be said voices/actions in the public space for the concept of ‘community’? as a process. The productive imagination of (new) Keynotes M&Ms and CGIs: the politics of augmented The social production of (new) imagined realities, embodiment and translations communities: reflections from an anthropo- by Marc Jacobs logical-political perspective (VUB, UNESCO chair on critical her- by Berardino Paumbo itage studies and the safeguarding of the (Ph.D. Ethnology, University of intangible cultural heritage and FARO. “La Sapienza” 1991), Full Professor of Flemish Interface for cultural heritage Social Anthropology at the Department (BE) COSPECS, University of Messina (IT).

28 Convegni 

Museums are, like archives, in the first - recalled the opportunities that place and in the long run, Memory insti- the use of augmented reality can tutions. As Diana Taylor explained, intan- provide. gible cultural heritages are phenomena for which embodied memories matter. A Working groups question of repertoires rather than archi- Participants to the Expert meeting val institutions, but also the performance were asked to create mind maps about in arenas, a process where, as Article 15 the safeguarding measures for intangible of the UNESCO 2003 Convention pre- cultural heritage, namely «identification, scribes, communities, groups and some- documentation, research, preservation, times even individuals (CGIs) are the soft protection, promotion, enhancement, main gladiators. M&Ms on the one hand transmission, particularly through for- and CGIs and heritage in living bodies mal and non-formal education and revi- on the other hand: “never the twain shall talization». These mind maps shared the meet”? But why not take the full advan- most important things a museum needs tage of the Ctrl-Alt-Delete attempt that to do, know, be aware of, be inspired by, the 2003 UNESCO Convention also was who they could consult, etc. to ensure they and of the liminal, rather than just pub- successfully work with practitioners of in- lic, contact zone that a museum also can tangible heritage in the process of safe- offer, to paraphrase R. Kipling again: “But guarding this heritage. The results of this there is neither East nor West, Border, nor workshop will be processed and included Breed, nor Birth, When two actors stand in the IMP toolbox. face to face, though they come from the Museums cases on intangible cultural her- ends of the earth!”. Let us not take con- itage and participation cepts as public space and community for In three rounds, museums from the five granted and rethink them and experiment IMP partner countries were asked to pres- with the powers of translation and of aug- ent their inspiring cases on intangible cul- mented reality via museums, the network tural heritage, that focused on participation dimension in the CGIs, and, taking care of communities, groups and individuals of the responsibilities for memory and who embody, perform and transmit ICH. transmission issues, of a sufficiently pro- ductive notion of “safeguarding”. During Round 1 the meeting, Jacobs: - Julie Aerts (PARCUM - BE) | - stressed the need to talk about Case description: Participation as “communities, groups and indi- a key word for integrated heritage viduals” and not only about com- support; munities, in the context of intan- - Xavier de la Selle (Musées gible cultural heritage; Gadagne-Musées des arts de la - introduced the idea that muse- marionnette - FR) | Case descrip- ums can be part of the “heritage tion: The new permanent exhibi- community” (cfr. the 2005 Faro tion of the puppetry arts museum of Convention) that safeguards in- Lyon; tangible cultural heritage; - Tone Erlien (Norwegian centre - referred to the actor-network the- for traditional music and dance - ory when discussing safeguard- NO) | Case description: Museene ing: make sure to let everyone danser (Dancing museums); speak and act (including museum - Benoit Mater (Limburgs Muse- items, people, …); um - NL) | Case description: Drag- - stressed that in safeguarding in- ons!; tangible cultural heritage, it might - Anne-Louise Joël (Fundaziun da be the museums that participates cultura Lumnezia - CH) | Case de- (in stead of practitioners of ICH scription: crappa | Steine. participating in museum practice); moderation by Alessandra Broccolini

29

Round 2 Concluding observations - Andre Rossi (Ecomuseo del Concluding observations were pre- Casentino - IT) | Case descrip- sented by Daniele Parbuono (Chongqing tion: The winter rituals of the tran- University of Arts and Sciences - CN and sition to the new year in Casentino; University of - IT) and Vito Lattan- - Diana Tenconi (Museo di Leven- zi (Direzione generale Musei, Ministero tina - CH) | Case description: Win- dei Beni culturali e del turismo – IT). Par- ter sports culture; buono sketched how museums are evolv- - Marjan Ruiter (Zeeuws Mu- ing, since the 70s, from being centred on seum - NL) | Case descrip- themselves and their collections, to cen- tion: HANDWERK; tred more and more to communities and - Griet Van Opstal (Stadsmuseum focussed on territorial aspects. He con- Lier - BE) | Case description: Lierse cludes with some intriguing open ques- Kant. tions: What are museums? What are com- moderation by Katia Ballacchino munities? And what is ICH against the backdrop of changing perspectives? In his Round 3 concluding remarks, Lattanzi raised the - Musée Angoulême (FR), Emilie question: does intangible heritage need Salaberry | Case description: In- museums? Museums in any case do need tangible Heritage and extra-europe- intangible heritage, according to him: to an collections; get more familiar with the lives of people, - Castello D’Albertis Museo delle because intangible heritage corresponds culture del mondo (IT), Maria to their lives and their memories. Lattanzi Camilla De Palma | Case descrip- sees larger challenges in respect to ICH, tion: Behind the glass they become for big national museums – as opposed objects; to local museums – with large collections, - Flipje en Streekmuseum Tiel because they are pressured to widen their (NL), Alexandra van Steen | Case audiences. In either case, Lattanzi con- description: Happiness; cluded, the concept of participation (and - MAS | Museum aan de Stroom networking at the territorial level) is vital (BE), Sofie De Ruysser | Case de- in the development of museums the com- scription: Dia de Los Muertos; ing century. - Stapferhaus Lenzburg (CH), Alain Gloor | Case descrip- tion: 1001 HEIMAT; - Daniela Perco (Museo etnografi- co della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellun- esi - IT) | Case description: From the earth to the table. moderation by Vita Santoro

Case: “Local knowledge and intangible cultural heritage: microeconomics for small villages and inner areas” Mathieu Champretavy (Maison Bruil - IT) and Tommaso Lussu (Casa Lussu - IT) proceeded to give a duo-presentation about the ways in which focussing on in- tangible cultural heritage can be a method for museums in small secluded regions, to help combat depopulation and help shape collective economic growth in these areas.

30 Convegni 

Concluding observations Cultura visuale in Italia. Concluding observations were pre- Prospettive della ricerca sented by Daniele Parbuono (Chongqing University of Arts and Sciences - CN and Museo internazionale delle University of Perugia - IT) and Vito Lattan- marionette Antonio Pasqualino, zi (Direzione generale Musei, Ministero 19>21 marzo dei Beni culturali e del turismo – IT). Par- buono sketched how museums are evolv- ing, since the 70s, from being centred on themselves and their collections, to cen- tred more and more to communities and focussed on territorial aspects. He con- cludes with some intriguing open ques- tions: What are museums? What are com- munities? And what is ICH against the backdrop of changing perspectives? In his concluding remarks, Lattanzi raised the question: does intangible heritage need museums? Museums in any case do need intangible heritage, according to him: to get more familiar with the lives of people, because intangible heritage corresponds to their lives and their memories. Lattanzi sees larger challenges in respect to ICH, for big national museums – as opposed to local museums – with large collections, because they are pressured to widen their audiences. In either case, Lattanzi con- cluded, the concept of participation (and Dal 19 al 21 marzo presso il Museo networking at the territorial level) is vital internazionale delle marionette Antonio in the development of museums the com- Pasqualino ha avuto luogo il convegno in- ing century. ternazionale Cultura visuale in Italia. Pro- spettive della ricerca. Il convegno è stato aperto dai saluti di: Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli studi di Palermo; Rosario Perricone, direttore del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino; Ignazio Buttitta, presidente della Fondazione Igna- zio Buttitta, e Michele Cometa, coordina- tore del Dottorato di ricerca internazionale in Studi Culturali Europei | Europäische Kultustudien. Sono seguite le lezioni magistrali dei professori William J.T. Mitchell (Univer- sity of Chicago) e Carlo Severi (EHESS – Ecole des Hautes Etudes en Sciences So- ciales di Parigi), protagonisti della cultura visuale contemporanea. Il rettore, Fabrizio Micari, ha consegnato ai due insigni stu- diosi il sigillo dell’Università degli studi di Palermo, anche per sottolineare l’inte-

31

resse del l’Ateneo palermitano, il primo ad ni Careri (EHESS – Ecole des Hautes Etu- attivare l’insegnamento di Cultura visuale des en Sciences Sociales di Parigi) che ha nei corsi magistrali di Scienze della comu- esposto sul tema Immagine e somiglianza. nicazione tenuto da Michele Cometa, re- Antropologia dell’arte cristiana. La parola è sponsabile scientifico del convegno. Dopo poi passata ad Angela Mengoni (Univer- la consegna del sigillo, W. J. T. Mitchel ha sità Ca’ Foscari di Venezia) che ha parla- tenuto la sua lezione magistrale intitola- to delle Cartografie della memoria. Atlanti ta Iconology 3.0 durante la sessione mat- visivi tra semiotica e teoria delle immagini. tutina, presieduta da Michele Cometa. A Roberto Pinto (Università degli studi di conclusione dell’intervento, Valeria Cam- Bologna) ha concluso la seconda giornata marata (Università degli Studi di Palermo) del convegno con un intervento dal titolo e Krešimir Purgar (Università di Osijek) Riverberi di arte e letteratura: Vila-Matas, hanno coordinato la tavola rotonda sull’o- Sophie Calle e Dominique Gonzales Foerster. pera dello studioso. Carlo Severi è inter- Mercoledì 21 marzo si è svolta la ses- venuto durante la sessione pomeridiana, sione conclusiva del convegno interna- presieduta da Vittorio Gallese (Università zionale. Ha aperto la giornata Michele degli studi di Parma), con la lezione ma- Cometa che ha parlato della Sfida dell’ar- gistrale intitolata Capturing Imagination. caico. Tecnologie, embodiement ed esonero. Forms of Visual Relationship in Western La sessione, presieduta da Roberta Cogli- and non-Western Arts. È seguita la tavola tore (Università degli studi di Palermo), rotonda sull’opera di Severi, coordinata è proseguita con l’intervento Il problema da Sergia Adamo (Università degli studi dell’immagine. Una prospettiva neuroscien- di Trieste) e Matteo Meschiari (Università tifica di Vittorio Gallese (Università degli degli studi di Palermo). studi di Parma). Ha concluso il convegno, Il 20 e il 21 marzo è proseguito il col- la presentazione del progetto per il volu- loquio internazionale dedicato al futuro me collettivo: The Routledge Companion to della disciplina coinvolgendo i più impor- Image Theory a cura di Krešimir Purgar tanti rappresentanti della ricerca italiana (Università di Osijek). ed europea3. Il comitato scientifico è stato composto Martedì 20 marzo, la sessione mattu- da: Michele Cometa, Valeria Cammarata, tina è stata presieduta da Federico Pie- Roberta Coglitore ed Emanuele Cresci- rotti (Università degli studi di Firenze). manno. Il convegno è stato organizzato Ha aperto la sessione Mauro Carbone dall’Università degli studi di Palermo – (Université Jean Moulin Lyon 3) con un Dipartimento Culture e società in collabo- intervento dal titolo Dagli schermi come razione con il Museo internazionale delle protesi del nostro corpo al nostro corpo come marionette Antonio Pasqualino, la Fonda- quasi-protesi degli schermi? Ha poi preso zione Ignazio Buttitta, l’Institut français la parola Roberto De Gaetano (Universi- Palerme, Rai-Sede regionale della Sicilia tà della Calabria) che ha esposto sul tema e il Dottorato di ricerca internazionale in dei Limiti dell’opera, totalità della visione. Studi Culturali Europei/Europäische Kul- Alessandra Violi (Università degli Studi tustudien. di Bergamo) ha concluso la sessione mat- tutina con Ghostly Matters: appunti per un (re)incanto del visuale. A partire dalle 15.30 si è svolta la ses- sione pomeridiana, presieduta da Michele Di Monte (direttore della Galleria nazio- nale d’arte antica di Palazzo Barberini di Roma). Ad apertura è intervenuto Giovan-

3 Gli abstract e le brevi biografie di seguito riportati sono tratti dal programma del convegno, liberamente fru- ibile on line attraverso il seguente link: https://drive.google.com/file/d/0Bz_L-sfkeYNEdXRWVjBCRTU5VW- Nuck9TbHBzYkJWd2JDbHVj/view

32 Convegni 

Adulti con autismo: la dell’ambiente nei loro confronti. Al conve- costruzione del “dopo di noi” nel gno hanno partecipato esperti del settore presente e genitori dei ragazzi autistici che hanno affrontato diverse tematiche spaziando dalle metodologie integrate di intervento Museo internazionale delle all'inclusione e hanno lasciato spazio a marionette Antonio Pasqualino, 5 testimonianze dirette. È stata inoltre pre- maggio_ore 9.0 sentata l’esperienza del centro diurno “co- meAcasa” nato dalla collaborazione dello studio FacciamoABA e l’APS 5atuttotondo all’interno del Progetto Autonomie Auti- smo Accoglienza.

Sabato 5 maggio alle 9.00 presso il Mu- seo internazionale delle marionette An- tonio Pasqualino si è tenuto il convegno Adulti con autismo: la costruzione del "dopo di noi" nel presente. A motivare l'organiz- zazione dell'iniziativa, la rivendicazione del diritto di tutti i ragazzi con disturbo dello spettro autistico a vivere una quoti- dianità ricca di attività e interessi adatti a loro. Per garantirlo, gli esperti del settore e i genitori hanno il dovere di creare per loro sin dall’adolescenza un percorso che sia propedeutico all'acquisizione e allo sviluppo di abilità e delle autonomie ne- cessarie per partecipare a un progetto di vita comune come può essere quello in un centro diurno, in un centro residenziale o semiresidenziale. Questi centri devono essere però disegnati appositamente sui bisogni, sui tempi, e sulle abilità dei ra- gazzi autistici, considerando le loro parti- colarità e partendo da una prospettiva di adattamento non soltanto dei ragazzi nei confronti dell’ambiente ma soprattutto

33

ReSignifications: The Black ne e della diaspora africana, riflettendo su Mediterranean (Palermo, 6>10 questioni inerenti alle forme di rappresen- giugno) tazione dell'Africa e della sua gente, sulla migrazione contemporanea, la tratta degli Museo internazionale delle schiavi, il confine, la mobilità, la cittadi- marionette Antonio Pasqualino, nanza e i diritti umani. Una convergenza 7>8 giugno di approcci plurali per analizzare le mo- dalità attraverso cui storicamente le voci nere sono state messe a tacere e i corpi neri sono stati immaginati nella cultura globale dominata dall’Occidente.

MERCOLEDì 6 GIUGNO4

Sessione plenaria La manifestazione si è aperta il pome- riggio di mercoledì 6 giugno a Palazzo Chiaramonte Steri. Dopo il benvenuto di Fabrizio Micari, rettore dell'Università de- gli studi di Palermo, hanno avuto luogo i saluti inaugurali di alcuni dei curatori del convegno: Awam Ampka (Associate Pro- fessor Tisch/Drama/SCA/Africana Stu- dies, New York University); Alessandra Di Maio (Associate Professor of English Literature and Postcolonial Studies, Uni- versity of Palermo); Deborah Willis (Chair, Department of Photography & Imaging, Tisch/SCA, New York University) ed El- Giovedì 7 e venerdì 8 giugno il Museo lyn Toscano (Executive Director, New York internazionale delle marionette Antonio University Florence). Pasqualino ha ospitato alcune delle con- Ha poi avuto inizio la sessione plenaria versazioni internazionali programmate con un intervento del Premio Nobel nige- nell’ambito del convegno ReSignifications: riano Wole Soyinka, cittadino onorario di The Black Mediterranean, manifestazione Palermo. A concludere il primo giorno del organizzata da Alessandra Di Maio dell’U- convegno, l’inaugurazione della mostra niversità degli studi di Palermo, in colla- Wole Soyinka: Antiquities Across Times and borazione con la New York University, la Place, curata da Awam Ampka, e la perfor- Harvard University, l’Associazione per la mance A Dance in Palermo's Forest di Alfie conservazione delle tradizioni popolari, Nze. Il 7 giugno, inoltre, nell'ambio dei la- la Fondazione Sant'Elia e GNV Grandi vori del convegno, si è aperta a ZAC–Can- Navi Veloci, nell’ambito delle iniziative tieri Culturali alla Zisa la mostra ReSigni- programmate per Palermo Capitale della fications: European Blackamoors, Africana cultura 2018. Studiosi, scrittori, artisti e Readings, visitabile fino al 30 settembre. attivisti culturali da tutto il mondo si sono Il convegno è proseguito sulla terra fer- riuniti a Palermo per discutere e confron- ma fino a venerdì 8 giugno con un denso tarsi sull’arte, la letteratura, la teoria cultu- programma di dibattiti al Museo delle ma- rale, la storia e le pratiche politiche africa- rionette e a Palazzo Sant’Elia.

4 Gli abstract e le biografie qui riportati sono pubblicate nel programma del convegno fruibile su internet attra- verso il seguente link: https://www.unipa.it/redazioneweb/.content/documenti/Programma_ReSignifications-con- ference.pdf

34 Convegni 

In particolare, il Museo internaziona- the XIX century. The European fascina- le delle marionette Antonio Pasqualino tion with Saartjie Baartman (the so-called ha ospitato i seguenti incontri: giovedì 7 “Hottentot Venus”), the unearthing of giugno il panel plenario d'apertura Black photographs of Abyssinian women com- Italia 2.0; a seguire Fluid Archives; Taste- missioned by the Istituto Luce, Italian makers Africa; Music: Remaigining Sounds; Mondo movies of the 60s and 70s, ad- The Migration Experience. Venerdì 8 giu- vertising campaigns of the 80s, and in gno si è proseguito con : Africa/Italia; Mo- more recent times, in the media frenzy ors, Blackmoors and Blakface; Framing Art, surrounding the scandal of Berlusconi Artists and Fashion. and Ruby Rubacuori, are all phenomena La mostra: Wole Soyinka: Antiquities associated with this layered history. Across Times and Place by curator Awam Simone Bertuzzi (b. 1983) and Simone Ampka Trabucchi (b. 1982) have been collaborat- “What does it mean when artists collect ing as Invernomuto since 2003. Through- art?” Wole Soyinka: Antiquities Across Times out their work, oral cultures and minor and Place presents Nobel Laureate Wole histories are laid open, their vernacular Soyinka’s personal collection along with a forms examined. Bertuzzi and Trabucchi series of “collectors confession’s” showing have developed individual lines of research his purpose behind collecting. Soyinka has into sound through the outlets Palm Wine used many of these works as literary devices and STILL, respectively. and stimuli in many of his writings. These Pesarini (NYU Florence) contemporary interpretations of African art “The White Race is at Risk”. Race, Gen- motifs challenge notions of authorship, dat- der and Nation in Contemporary Italian Po- ing and authenticity to stress ancestral mem- litical Discourse ories and their modern day incarnations as The shooting occurred in Macerata in modes of being and becoming in the world. February 2018 was followed a month later Just as he is in conversation with his art, by the murder of Idy Diene in Florence, curator Awam Amkpa chose contemporary marking the tail-end of a vitriolic electoral works that would be in conversation with campaign in which anti-Black racism and Soyinka’s collection and literary works. Fea- immigration were strategically used, with tured in this exhibition are: Olu Amoda, Peju the complicity of the media, by both right Alatise, Moyo Okediji, Chris Abani, Tunde and left-wing parties in order to score Kalani, and Peter Badejo. votes. In the year marking the eightieth anniversary of the racial laws, this paper Giovedì 7 giugno examined three specific case studies high- lighting explicit connections between the Sessione 1 contemporary Italian political discourse Giovedì 7 giugno al Museo delle ma- on identity and fascist principles of bio- rionette, il primo panel Black Italia 2.0, logical racism and eugenics. Within this moderato da Alessandra Di Maio, ha coin- context, the appropriation and exploitation volto i seguenti panelists: of women’s bodies appears to function as INVERNOMUTO (Visual Artists) the symbolic bridge connecting the ideol- MALÙ ogy of blood to the Nation and able to (re) The Stereotype of the Black Venus in It- define and defend the “real Italian” from aly is a video-essay commissioned for the dangerous external contamination. exhibition Nero su Bianco (Black on White) Angelica Pesarini (Ph.D.) is a Lec- at American Academy in Rome, curated turer in Social and Cultural Analysis at by Lyle Ashton Harris, Peter Benson Mill- NYU-Florence where she teaches “Black er and Robert Storr. This film examines Italia”, a course entirely dedicated to the the construction of the image of the black investigation of race, identity and citizen- female body in Italian society, from the ship in colonial and postcolonial Italy. colonial age to modern times, exposing Pesarini’s current work focuses on racial detrimental stereotypes that date back to performativity and colourism.

35

Adama Sanne (Moleskine Foundation) intra-dialogue that stimulates new inter- Can Creativity Change the World? pretations in reading Black images. The Moleskine Foundation is a non Theophilus Marboah is a second-gen- profit organization that believes that qual- eration Italian of Ghanaian origin. He is ity education is key to producing positive currently pursuing his medical degree at change in society and driving our collec- the University of Pavia. Beside his med- tive future. Focusing on communities af- ical education, Theophilus has cultivated fected by cultural and social deprivation, a profound interest in the global Black ex- the Foundation is committed to providing periences, with a particular focus on con- youth with unconventional education- temporary African and Afrodiasporic art. al tools and experiences that help foster critical thinking, creativity and life-long Mackda Ghebremariam Tesfau’ (Uni- learning. To achieve this, the Foundation versity of Padua) works at the intersection of three focus ar- “It has been said it was not racism”: Italy eas: innovative education, art and culture after Macerata and Florence for social transformation, advocacy and The postcolonial literature on Italy has cross-cultural sensitization. With a special shown how processes of racialization have focus on Africa and its diaspora, the Foun- been constitutive of the “becoming a na- dation works closely with local organiza- tion” of the country. Still, narratives such tions to fund, support and co-create a wide as “Italians good people”, the “Mediterra- range of distinctive initiatives. Together nean métissage” and the “emigrants land” with our partners and grantees, it strives work to obscure the structural dimension to catalyze systemic change through an of racism. After the racist attacks in Mac- open, participatory and cross-sectorial ap- erata and Florence, mainstream politics proach. The Co-Founder and COO Adama and media tended to depict the events Sanneh presented the new strategy of the in terms of “migration” and “security”. Foundation and its main initiatives with Discourses on the so-called “refugee cri- a specific focus on the role that creativity sis” and the precarious reception system and art can play in social transformation. have been repeatedly used to conceal rac- Adama is the Co-Founder and COO ism and race. Moreover, racism seems of the Moleskine Foundation, committed to be recognized only when acted by far to promoting, advocating and developing right individuals, thus relegating it to an initiatives showcasing the role that art anachronistic past and withholding its in- and culture can play in social change and stitutional and every-day dimension. The economic development. He graduated in presentation aimed to analyze the public Public Management (MPM) from Bocconi responses to Macerata and Florence – University and obtained a MBA from the including politicians’ statements as well University of Geneva. as activists’ demonstrations – in order to bring out some of the distinctive features Theophilus Marboah (University of of the Italian “racism without racists”. Pavia) Mackda Ghebremariam Tesfau’ is a Echoes and Agreements doctoral candidate in Social Sciences at All images are related to other images. Padua University. She graduated in Po- Rhymes that create visual conversations litical Philosophy with a thesis on Marx’s that unfold concealed meanings. Echi e perspectives on colonialism. Her current Accordi (Echoes and Agreements) – an ex- research, Perche non te li porti a casa tua, perimental work started on Instagram and focuses on alternative refugees reception Facebook – brings together, in the form of practices between anti-racist activism and diptychs, images hailing from the Black humanitarian mobilization. diaspora (photographs of artworks and from archives) and photographs of Euro- Sessione 2 pean art. Each diptych creates an inter/ Nell'ambito della seconda sessione, si sono tenuti due panel paralleli: il panel 2

36 Convegni 

al Museo delle marionette e il panel 3 a crossing the Mediterranean Sea. Their Palazzo Sant'Elia. Il secondo panel dedica- dreams where betrayed. The Mare Nos- to al tema Fluid Archives è stato moderato trum became in the last years a big open da Maurizio Calbi e ha coinvolto: cemetery for youth escaping from war, poverty and dictatorship. They left their Pap Khouma (Journalist, Writer) countries aware of the fact that they may Homeless never come back home, and decided to get Rediscovering roots. He left Italy, first a “One way ticket”. of all to escape the rampant consumer- Salah Methnani was born in Tunisia in ism of the Western world and secondly 1963. Graduated in 1987 in Foreign Lan- because he no longer felt comfortable in guages and Literatures. Author of Immi- his own country, where he was considered grato, co-written with Mario Fortunato. In a foreigner. The police stopped him con- 2011, he covered “the Arab Springs” for tinually and always doubted his personal Rainews24 reporting from Tunis, Cairo, details that he gave them. He is black, un- Lybia and Syria. In 2012, Methnani was der thirty, Italian name and surname and awarded the prestigious international is an Italian citizen. He is well educated, prize for war correspondents “Maria Gra- handsome, very tall, broad shouldered, zia Cutuli”. bright eyed and with a perfect Milanese accent, a person who undoubtedly has to Shelleen Greene (UCLA) hide something fishy... The young, black The Place and Time of Italian Postcolo- Italian looks around for help, he is in full nialism: Experimental Film and the Migrant view of the people, his countrymen. The Condition village square is crowded but nobody takes This presentation examined the use of his side, not even the people who a mo- experimental film to articulate an Italian ment before were clapping and waving postcolonial migrant condition. The au- their Italian flags to the beat of his drum. thor argued the films of Nico Angiuli (Tre Pap Khouma is a Senegalese and Ita- Titoli: An ensemble film, 2015), Kevin Je- lian citizen. Enrolled in the National Order rome Everson (Rhinoceros, 2013), and Isaac of Journalists, he published with Baldini Julien (Western Union: small boats, 2007) & Castoldi Io venditore di elefanti, a book deploy architectural sites to construct the since then continuously adopted in Italian dischronic temporalities of Italian postco- schools, translated in the US as I Was an lonialism and migrancy. In Tre Titoli, rural Elephant Salesman; Nonno Dio e gli spiriti landscapes are collapsed with the city of danzanti (a novel); and Noi italiani neri (an Cierignola’s Duomo Tonti, interchanging inquiry collection). the Italian and African residents by way of passage through antique ruins and neo- Salah Methnani (Writer, Reporter and classical architecture. Western Union: small Film Maker) boats was partially filmed in the Palazzo One Way Ticket Gangi, the palace in which Visconti filmed Traveling around the world is becoming the ballroom sequence of his revisionist more and more difficult for thousands of history of the unification, The Leopard people who dreamed of a chance to move (1962). Finally, Rhinoceros was filmed at from the South to the wealthy countries the Villa la Pietra in Florence. The use of of the North. When a person decides to go the Villa la Pietra as mise en scène directs us around and visit different countries and to the presence of black Africans in early meet with other cultures he used to buy modern Europe. a round trip ticket. Things have changed since a big wall was built to prevent those Janine Gaëlle Dieudji (Museum of Afri- people from reaching the so-called Euro- can Contemporary Art Al Maaden) pean Paradise. Many of them started the Contemporary Art in Africa: Building voyage risking their lives in order to break and Sharing a Common Heritage the Wall. A lot of them lost their way while

37

The recent frenetic excitement around Isoke Aikpitanyi (Activist, Associazione African contemporary art reflects, among vittime ed ex vittime della tratta); other things, a cultural revolution within The Girls of Benin City the old continent, with the will of the actors Aikpitanyi’s book Girls from Benin city to be themselves bearers and makers of a tells her story as a victim of sex traffick- history and a common heritage, rich in its ing. She had not yet turned 20 when she diversity. From Marrakech to Cotonou, via arrived in Europe to find work. She found Cape Town, Accra, Lubumbashi and Band- herself in Italy, forced to prostitute herself. joun, private cultural institutions flourish She had no way out. When she rebelled, and demonstrate creativity and innovation she was almost killed by traffickers. Her to face the challenges, with the key words: story also relates to those of many other education, awareness and integration. On young Nigerians who like her ended in the one hand, to position Culture as a true hell. The book has obtained awards. It mean of development outside of political, was presented on TV, on the radio, in so- geographical and social constraints, on the cial media. Feeling stronger because of its other hand the affirmation of the necessity popularity, she could start social activities, of contemporary art in our societies. The including The House of Isok”, supported conference was an opportunity to explore economically with the copyrights of the and analyse the contemporary art scene in book, which has sold 50 thousand copies Africa, including the status of the artist, in English. structures and audiences, and the impor- Isoke Aikpitanyi was born in Nigeria. tance of art as an instrument of awakening Her family was large and poor, that’s why and social integration. could not complete the sweat. She tried to Janine Dieudji is the Exhibitions Direc- improve to quality of her family life going tor of MACAAL. She has gained a broad to work in Europe. She has been writing range of experience in arts and culture books and hosting victims of trafficking. over the years. She’s vice-president of She’s helped more than 300. Black History Month Florence. Cultur- al activist, she co-curated shows such as Cristina Ali Farah (Writer) Black Value and Barthelemy Toguo’s show Resignifying Antigone Il Viaggio Immaginario. Presenting an excerpt of a rewriting of Sophocle’s Antigone, which is both the Parallelamente a Palazzo Sant'Elia si è result of personal research on political svolto il terzo panel dedicato al tema The translations of the tragedy and workshops Challenges of Second Generation African that saw the participation of professional Italian Women. Moderato da Lidia Curti actors, theatre students and musicians of (University of Naples, ‘Orientale’) ha pre- different cultural backgrounds in Paler- visto i seguenti interventi: mo. By inscribing Antigone’s struggle in a city like Palermo, which is today a major Igiaba Scego (Writer, International port of refugee for African migrants, she Center for Humanities and Social Change investigated her representative value in University of Venice Ca’ Foscari) its artistically and culturally diverse sur- In between, AfroItalian identity. roundings. Crucial in Sophocle’s Antigone The author talked about being Italian, is the conflict between the protagonist, being Black and living between identities who stays true to the laws of the gods and and dreams. her personal morality, and Creon, who be- Igiaba Scego is a writer and a research- lieves in the superiority of the laws of the er of the International center for humani- state and public morality. Today, values ties and social change. Among her books: such as empathy, justice, morality are piv- Roma Negata, Pecore Nere, the novels Oltre otal to undermining the public discourse Babilonia and Adua, recently published in in the Western countries on issues such as English in the United States. citizenship, migration and human rights.

38 Convegni 

Resignifying Antigone is an attempt to ar- Sessione 3 ticulate and renew the law she introduced. Nel pomeriggio, la sessione 3 ha previs- Ubah Cristina Ali Farah was born in to altri due panel paralleli, il 4 e il 5, dalle Verona, Italy, of a Somali father and an 13 alle 15 circa. Italian mother. She grew up in Mogadishu Al Museo delle marionette il panel 4, but fled at the outbreak of the civil war at moderato da Cherae Robinson, si è in- the age of eighteen. She is a poet, novelist, centrato sul tema Tastemakers Africa e playwright and oral performer. ha coinvolto: Jidenna Mobbisson, Joshua Kissi, Mahaneela Choudry-Reid e Trevor Djarah Akan (Writer, Singer, Blogger) Stuurman. A Palazzo Sant'Elia, il panel La Negra – The Black Negro Girl 5, moderato da Anna Arabindan-Kesson In this reading, the author tried to talk (Princeton University), ha affrontato il about her experience of being a Black tema Intersections: Africa, Asia, Europe e woman in a White male society. The histo- ha previsto i seguenti interventi: ry of the Black people in America is deeply different from the Story of Black people Henry John Drewal (University of Wis- in Italy but in both places being Black, ne- consin-Madison) gro and girl always get unsolved question BLACKsmiths of Morocco about race, gender and class. In the 1980s In the winter and spring of 2017 the Akan’s mother arrived in Italy just by mis- author interviewed, filmed, photographed, take. Her flight was going to the UK where and worked with blacksmiths in Morocco, some friends and parents lived. The flight all of whom trace their roots to sub-Saha- transited in Italy but once she got off the ran Africa and are known as “people of the plane she lost her passport so, from that desert.” This intraAfrican diaspora brought moment on, she couldn’t move anywhere distinctive elements to the complex mix of without documents. She decided to stay in cultures (Amazigh [Berber], Arab, Jewish) Italy as an illegal immigrant. Twenty-five in Morocco. Many blacksmiths are Sufi years later, the author’s life and everything followers of mystical branches of Islam. she is is the direct result of that one and Because of their extraordinary, so-called only missed flight to the United Kingdom. “magical” gifts as transformers, black- smiths provoke attitudes of fear, awe, and Ada Ugo Abara (CONGI, G2 Activist) reverence, not unlike those among Man- What It’s Like to be a Second-Generation de-speaking peoples of Mali and other Af- Italian ro-Moroccans known as Gnawa who use This talk was about the emergence of iron cymbals (qraqeb) in their healing cer- the second generation in Italy. It drew emonies to evoke spirits into possession. in-depth on the attitude of young Afri- With portraits of several blacksmiths and can-Italians, concentrating on issues of film clips of their masterful forging skills, citizenship and belonging; second gender. this presentation explored how Moroccan Ada Ugo Abara is a second generation blacksmiths are seen/regarded by others, (Afro-Italian) activist. their Sufi faith and relation to spirits called jinn, and how their work expresses and re- flects their lives and histories. Veronica Fernandes (TV Journalist) Henry John Drewal is the Evjue-Bas- What’s it like being black in Italy? com Professor of Art History and Af- This paper was about the black rep- ro-American Studies at UW-Madison. His resentation in Italian Media (newspaper/ published works include: Introspectives: television). Contemporary Art by Americans and Bra- Veronica Fernandez is a Multimedia zilians of African Descent; Yoruba: Nine Journalist. Centuries of African Art and Thought; and Beads, Body, and Soul: Art and Light in the Yoruba Universe.

39

Ella Shohat (New York University Empire, Hiram Powell’s The Greek Slave De-Orientalizing the Figure of the Black- evoked for Victorian audiences, the spec- amoor tacle of a helpless nude woman, exposed A hybrid of the African Black and the to the “licentious gaze of a wealthy East- Muslim Moor, the Blackamoor figure ern barbarian”. By contrast, Rome-based condenses representations often con- William Story’s artwork, the Libyan Sibyl, ceptualized in isolation within the com- reportedly inspired by Harriet Beecher partmentalized cartographies of the vari- Stowe’s portrait of Sojourner Truth, amal- ous regions. Scrutiny of the Blackamoor gamated European imaginaries of Afri- sheds light on forgotten discursive conti- ca and the “Orient”. Through the prism nuities as well as on historical connectiv- of these works, disparate, yet celebrated ities across continents and oceans, in this by critics in the same breath as vindicat- case, those operating along the winding ing American genius in the “grand art of Mediterranean shores of Europe, Africa, sculpture,” interracial abolitionists wrote and Asia. The Blackamoor can be exam- the Mediterranean variously – whether as ined critically, as a stereotypical imaging a source of African American identity, or a of the racialized and gendered Black body. framework for comparative slavery – into Here, the author posed a different set of their struggles against the racial logic of questions: can the putatively reassuring African slavery in the Americas. and domesticated Blackamoor also be Historian Gunja SenGupta is the au- viewed as a visual manifestation of an on- thor, mostly recently, of From Slavery to going European anxiety about its “others?” Poverty: The Racial Origins of Welfare in Might this image of Blackamoor docility New York, 1840-1918. Her current projects, testify indirectly to a doubly repressed fear funded by Mellon, Whiting, Wolfe, and toward the neighboring continents of Af- Tow fellowships, include one on 19th-cen- rica and Asia? Could the apparent civility tury United States and slavery/abolition in of the ornamental Blackamoor mask anx- the Indian Ocean. ieties about racial mixing, cultural syncre- tism, and intellectual influence? Jordan Rogers (University of Miami) Ella Shohat is a Professor of Cultural Between Manipulated Memories and Studies at New York University. Shohat has Dreamed Realities: The Poetics of Gender served on editorial boards of such journals and Nation in African Cinema as «Interventions: International Journal of Ousmane Sembene’s La Noire de... Postcolonial Studies»; and «Social Text». (1966), Robert Van Lierop’s A Luta Con- She received fellowships including Rocke- tinua (1973), and Flora Gomes’ Nha Fala feller; Fulbright research/lectureship; and (2002) all feature strong female characters the Society for the Humanities at Cornell and/or protagonists at different points in University, where she also taught at The Africa’s turbulent relationship with west- School of Criticism and Theory. ern Europe during the mid-to-late twen- tieth century. While these directors rep- Gunja SenGupta (Brooklyn College & resent different countries and language Graduate Center, City University of New traditions, each one successfully unsettles York) assumptions that the place of the African African Americans, the ‘Greek Slave’ and woman is somewhere other than at the the ‘Libyan Sibyl’. ReSignifying the Mediter- forefront of movements for self-determi- ranean in Transatlantic Abolitionism nation. Though men in African diasporic Two iconic sculptures of enslaved cinema have historically dominated the women – one “white,” and the other osten- field’s cultural output, as the selected films sibly “African,” – injected the Mediterrane- suggest, women have consistently partici- an into 19th century transatlantic debates pated in the fight to create African nations over slavery. Originally conceived in Flor- and narratives. Drawing from black femi- ence against the backdrop of the Greek nist and post-colonial theories, this paper War of Independence from the Ottoman compared and analyzed African female

40 Convegni 

film protagonists, in order to meditate on Sessione 4 the ways in which women have engaged La quarta sessione, svoltasi dalle 15.15 in post-independence nation-building ef- alle 16.45 circa, ha incluso i panel 6 e 7. Il forts, and the extent to which their efforts sesto panel svoltosi al Museo delle mari- have been successfully portrayed in film. onette e moderato da Kathryn Lachman Jordan Rogers is a doctoral candidate in (University of Massachusetts Amherst), si Literary, Cultural, and Linguistic Studies è incentrato sul tema Music: Reimagining at the University of Miami. He previously Sounds e ha coinvolto: attended Yale University, double-majoring Robert G. O’Meally (Columbia Univer- in African-American Studies and French sity) Literature. Rogers researches black dias- Connecting Black Lines and Dots poric literature; his interests include black Jelly Roll, Duke, & Miles as Afro-Med- queer/feminist theory, media studies, and iterranean Music-Makers. This paper em- (auto-)ethnography across the Afro-ro- phasizes African and African imaginary mance language traditions. elements in the musical continuum often simplistically exceptionalized as “Ameri- Francoise Lionnet (Harvard University) can jazz.” The author focussed on three Islands of Labor: Photographing The recordings by major composers of the US Black Docker jazz tradition: Jelly Roll Morton’s pres- Mauritian photographer Jano Coua- entation of the “Spanish Tinge” (much caud has documented the physical labor more North and sub-Saharan African and of dock workers in the capital city of Port Caribbean as well as Mediterranean than Louis just before automation transformed Morton realized), which he said defined the way raw sugar was loaded onto cargo jazz; part of Miles Davis’s Sketches of Spain ships for transport to European refineries called “Saeta,” his version of a “black Span- and their markets. He records the embod- ish” public song; and Duke Ellington’s and ied experiences and crushingly repetitive Billy Strayhorn’s Such Sweet Thunder (their labor of “free” black men whose activity portraits of Othello the Moor and other Af- continued to mirror that of their slave rican characters in Shakespeare wherein ancestors. The book is a visual analogue the composers explore African dimen- of Sembene’s Le Docker noir or Claude sions in the plays as they evoke Africa in McKay’s Banjo, narratives that take place music). In 1966, when Ellington played in the Mediterranean port of Marseilles. the Cote d’Azure festival, along with Such Following Sarah Lewis’s argument that in Sweet Thunder he played Circus Turn- a democracy, to be “an engaged citizen re- Around Blues. What is the relation of his quires grappling with pictures, and know- Afro-Shakespearean works to this hymn to ing their historical contexts,” the author circus travel—with its own Afro-Eurasian argued that Couacaud’s photographs force ellipses? us to see the dockers’ contributions to Robert G. O’Meally is the Zora Neale postcolonial nation-building thus to hold Hurston Professor at Columbia Univer- the Republic responsible for those whose sity. New books by the award-winning status as full citizens continues to be in author of studies of Billie Holiday, Ralph jeopardy, due to racial and ethnic preju- Ellison, and Romare Bearden include The dice. Romare Bearden Reader (edited for Duke, Professor of French, Comparative Lit- 2018) and Antagonistic Cooperation: Col- erature, African and African American lage, Jazz, and American Fiction (Colum- Studies, and Women, Gender and Sexu- bia, 2019). ality Studies at Harvard, Francoise Lion- net is the author, most recently, of Le su et l’incertain: Cosmopolitiques creoles de l’ocean Indien, and editor of the forthcoming Se- lect ed Poetry and Prose of Evariste Parny.

41

Nouri Gana (UCLA) century by famed African American enter- Rap Recap: Irregular Migration and the tainer, Ma Ma Lou, and serves as an exam- Predicament of Hope ple of how the sounds and performance This talk focussed on Tunisian rap mu- practices of black musicians moved from sic and the tragic sociocultural and geopo- regional to commercial popularity without litical phenomenon of irregular migration afforded rights and royalties. Ma Ma Lou’s across the Mediterranean sea. While the song sets the stage for how Tin Pan Al- temptations of the “other shore” cannot be ley musicians, along with mechanical and overstressed in a world that is gone irreme- music performing rights organizations, diably global, at least technically or tech- continued to use Black sound as the basis no-culturally, the limitations placed on the of popular music, shaping the sounds of movement of peoples across geographical records, radio, film, and other emerging locations beggars the imagination. This technologies of global popular entertain- paradox of globalization is nowhere else ment through copyright laws and the ra- felt more intensely than in the Mediterra- cialization of Intellectual (Performance) nean sea, which has become at once a line Property. of flight and a graveyard for countless hu- Matthew D. Morrison, a native of man lives and seasons of migration to the Charlotte, North Carolina, is an Assistant North. The talk discussed especially how Professor in the Clive Davis Institute of Tunisian rap music engaged with the phe- Recorded Music at New York Universi- nomenon of irregular migration in a rev- ty’s Tisch School of the Arts. Matthew is a olutionary context in which young people 2018-2019 fellow at the Hutchins Center kept, after the ouster of Ben Ali, raising for African and African American research the threshold of the possible and doable at Harvard University. by calling, for instance, not only for the liberation of Palestine, a common cause Imani Uzuri (Independent Artist and among Arab peoples, but also for the liber- Scholar) ation of Lampedusa from Italians, a com- Fieldwork: Songs of Sanctuary for the mon cause among irregular migrants, or Black Madonna so it seems. It was centered around Imani Uzuri’s Nouri Gana is Professor of Compara- research and travel toward composing a tive Literature & Near Eastern Languages forthcoming contemporary chamber or- and Cultures at the University of Califor- chestral work inspired by the iconic Black nia, Los Angeles (UCLA). He is currently Madonna. These holy Marian figures, de- completing a book manuscript on the pol- picted with dark skin, are currently wor- itics of melancholia in the Arab world and shipped within the Catholic and Orthodox another on the history of cultural dissent Marian pantheon but can be traced back in colonial and postcolonial Tunisia. to pre-Christian pagan images specifical- ly the sculpture of Isis (Auset) suckling Matthew Morrison (New York Univer- Horus (Heru). They are also embraced, sity) celebrated and worshipped by Muslim, Intellectual (Public) Property, Mama Hindu, Roma and other communities, Lou’s “Ta Ra Ra Boom de Ay,” and Black- including African Diasporic communities sound as Public Domain in Nineteenth Cen- from Brazil to Haiti, in rituals and pro- tury American and British Popular Music cessions around the world. Uzuri’s recent This paper explored the growth of pop- international sojourns to various altars, ular entertainment in the US and UK at shrines and monasteries in Italy, Kosovo, the end of the Nineteenth century through Macedonia, Prague, France, Spain, Portu- the genealogy of the popular tune, Ta Ra gal and Switzerland provided the theoreti- Ra Boom De Ay, and the eventual decision cal framework for this paper and brought that this work belonged to the “public do- to light songs, prayers and images of these main.” The song originated in a St. Lou- ancient Black Madonnas that center Black is sporting house in the late Nineteenth

42 Convegni 

femininity as divine through the lens of Arts Vienna, Institute for Art Theory and sacredness and sexuality. Cultural Studies. Imani Uzuri is an award-winning vo- calist, composer and conceptual artist. Ayesha Hameed (Goldsmiths Univer- Raised in rural North Carolina, she creates sity of London); interdisciplinary works and compositions. Black Atlantis: Retrograde Futurism She recently received her M.A. in African This lecture performance was com- American Studies from Columbia Univer- posed of notes on a film to be made sity. Uzuri is currently composing a forth- and an essay to be written. On April 29, coming contemporary chamber orchestral 2006, a twenty-foot boat was spotted off work celebrating the iconography of the the south-eastern coast of Barbados. On Black Madonna. board, eleven bodies were found by the coastguards, preserved and desiccated A Palazzo Sant’Elia, il settimo panel, by the sun and salt water. The ghost ship moderato da Patricia McKelvin (New York was adrift for four months on the Atlantic University) è stato dedicato a Ghostships & Ocean. It set sail on Christmas day in Praia Other Narratives e ha previsto i seguenti in the Cape Verde Islands, full of migrants interventi: from Senegal, Guinea Bissau, and Gam- bia, en route to the Canary Islands. Each Moire Hille (Academy of Fine Arts Vi- of these men paid £890 for their place on enna / University of Toronto, OISE) the boat. Four months later the boat was Ghost Ship – Ghostly Aesthetics, Border found on the coast of Barbados. This is an Regimes and Politics of Place inadequate telling of this story that draws She followed Ghost Ships, ghostly aes- on the materials and tools at hand to make thetics and their haunting appearances sense of the complicity of weather, ocean since the 18th century, their becoming currents and state violence in the journey phenomenon during the time of Transat- of this ship. lantic Slave Trade and their continuities Ayesha Hameed’s moving image, per- in today’s border regimes in the Mediter- formance and written work explore con- ranean Sea. She focused on the recent use temporary borders and migration, and of the term Ghost Ship in public media visual cultures of the Black Atlantic. She for so-called refugee boats, and discussed is currently the Programme Leader for the strategies of visibility, representation and MA in Contemporary Art Theory in the inclusion culture that go with it. She ex- Department of Visual Cultures at Gold- amined what is visually but also material smiths University of London. banned, locked and kept in the sphere of the ghostly and opaque, and argued that Anna Arabindan-Kesson (Princeton the Mediterranean Sea as a place is sys- University) tematically banned from our perception, The Migrant’s Time a process which she referred to as ghost- Replayed across our screens, the sub- ing. As counter strategy, she inquired the ject of migration is constructed through potential of the Submarine Ghost Ship a language of crisis while women, men as a visual-political strategy beyond visi- and children die in ever-increasing num- bility and representation discourses, and bers. To reframe this language we need its incommensurability as visual-political to understand the geopolitics of mobility potentiality. and statelessness they figure as emerging PhD-in-Practice doctoral candidate at from a longer history of crossings between the Academy of Fine Arts Vienna; current- Europe, Asia, Africa and the Americas. ly ’Marietta-Blau Stipendium’ Fellowship, Drawing on the work of a range of artists School for Graduate Studies at the Univer- – from Robert S. Duncanson to Isaac Ju- sity of Toronto/OISE; since 2012 Universi- lien to Maya Ramsey – this paper explored ty Assistant and Lecturer, Academy of Fine the interconnected histories of the Black

43

Mediterranean and the Black Atlantic em- cio-ecological study of resilience in NYC bedded in these contemporary crossings. waterfront communities. Tracing how these artists reframe Italy as a center of historical and contemporary Lori A De Lucia (UCLA). circuits of movement, the author explored Between Borno and Palermo: The Price of the multiple experiences and shared chal- Being an Enslaved African in Early Modern lenges encapsulated by Ranajit Guha’s term “the migrant’s time.” In doing so In sixteenth century Palermo, West she wanted to articulate the critical pos- Africans fought in the military, were sibilities this term offers for unsettling baptized in Catholic churches, lived as conceptions of nationhood, belonging and free men and women, and even achieved empathy. sainthood. In this presentation the author Anna Arabindan-Kesson is an assistant examined the Sixteenth century records of professor of Black Diasporic art at Prince- one ship of enslaved people being brought ton University. Her research focuses on the from Tripoli to Palermo. Focusing on the intersections of race, empire, and transatlan- moors and black Africans on this ship, tic visual culture and her first book, under she analyzed how early concepts of race contract with Duke University Press is called and gender impacted the living conditions Black Bodies White Gold: Art, Cotton and and sales of these individuals. Secondly, Commerce in the Atlantic World. she explored how this document points to Ayasha Guerin (New York University) the larger trans-Saharan trade networks The Black Beach and the Sea that connected Palermo to the kingdom This project built off Guerin’s pres- of Borno. With its unique connection to entation at Black Portraitures: IV, which this kingdom, early modern Palermo was drew from the writings of Edouard Glis- situated as a port city integral to the con- sant to develop a framework of archipe- versation on the development of a black lagic thinking. Derek Walcott’s assertion Mediterranean that spanned across the that the “Sea is History” is another exam- Sahara. ple of black art to have re-conceptualized Lori De Lucia is a doctoral candidate the record of time in relation to water – in the History Department at UCLA. Her it similarly challenged the coherence of research looks at early modern slave trades territorial perspectives and encourages in the Mediterranean, with a focus on en- the accountability of a world in nuanced slaved West Africans in Sicily. She has also relation. Christina Sharpe’s In the Wake taught the Hausa language and created reminds us of the long residence time multimedia language curriculum for Bos- of the atoms of people thrown overboard ton and Harvard University. during middle passages, still out there in the ocean today. The author drew on these Sessione 5 works to frame “aquapelagos” as impor- Al Museo delle marionette, l’ottavo tant space for continuing to think through panel, nell’ambito della quinta sessione, themes of identity, colonial linkages and è stato dedicato al tema The Migration Ex- temporal entanglements. She explored perience. Moderato da Carmen Concilio how “the Sea” has served an important (University of Turin, Italia), ha coinvolto: cognitive space, a point and platform of observation, a haunted place, a place of Giulia De Spuches (University of Paler- contemplation, connection, and care. mo) Ayasha Guerin is a PhD candidate in The Black Mediterranean: from Eight NYU’s American Studies. Her art and Representational Objects to Eight Geograph- writing concern themes of public and ical Narratives private space, ecology, community, and When does Europe lose its “human security. Her dissertation Making Zone A: form”? This is when the map is estab- Making Zone A: Nature, Race and Resilience lished as the model of Modernity that puts on NYC’s Most Vulnerable Shores is a so- the other technical and narrative devices

44 Convegni 

“off the scene”. This work aimed to bring Rinelli followed the stories of Nike Favor out these “off-scene” by resignifying rep- Adekune, a young Nigerian woman sex- resentations through 8 narratives. It is a ually trafficked in Palermo whose body variable geography of distance marked was found in the Misilmeri countryside by shipwrecks with a spectator, doors as in December 2011 and of Dagmawi Yimer thresholds and, despite everything, porous and his documentary film, Like a Man on borders that asks how to inhabit the dias- Earth (Segre & Yimer 2008) which pro- pora. In the space of this distance, marked vide a broader necrography and forensics by the two shores, the Black Mediterrane- of life and death. Read together, Nike’s and an is the new archive that tells how Italy is Dag’s life/death stories served as amatuer not, and never was, white. It seems to us forensic vehicles that revealed and recalled that, following Du Bois’s considerations, Italian colonialism in Libya, Eritrea and the stakes today are the same as those of Ethiopia in the past while highlighting the 20th century: how much depth the the precarious presence of Africans in It- color-line has! aly today and the forms of life, death, and Giulia de Spuches is Professor of Geog- livelihoods that emerge in these zones of raphy at the University of Palermo, Italy. entanglement. Her research interests include the concept Faculty of Political Science for the Tem- of diaspora in the Mediterranean Area ple University in Rome, Lorenzo Rinelli’s (among others: “Diaspora”, in Mediterra- academic interests include urban border nean Lexicon; La citta cosmopolita. Altre studies, migration theory, postcolonial narrazioni) and she is currently complet- theory and aesthetics in world politics. ing a book on Cultural Geography and the His monograph entitled African Migrants LGBT movements. and Europe: Managing the Ultimate Frontier has been published in 2016 by Routledge Maaza Mengiste (Queens College, City for the African Politics and International University of New York) Relation Series. In Predatory Light Maaza Mengiste read from her forth- Agatha Palma (UCLA) coming novel, The Shadow King, set dur- Mapping the Racial City: Migrants, ing Mussolini’s invasion of Ethiopia in Southerners, and the Mediterranean 1935. The book is inspired by photographs Imaginary in Palermo, Sicily, what does depicting civilians and soldiers during the it mean to occupy urban space in the Med- war. iterranean while Black? Sicily is popularly Maaza Mengiste is the author of Be- imagined as a liminal zone where Europe neath the Lion’s Gaze, selected by the meets Africa – the gateway to Europe for Guardian as one of the 10 best contem- migrants, or the very end of Europe for porary African books. She is a Fulbright Europeans. In this paper, the author ex- Scholar and a recipient of a 2018 National plored the interrelatedness between mi- Endowment for the Arts Fellowship. Her grant and local precarity in Mediterranean second novel, The Shadow King, is forth- Europe, and the anti-Blackness in a place coming. long considered the “Africa” of Europe. This paper traced the quotidian lives of Lorenzo Rinelli (Temple University) African migrants, Afro-Italians, and lo- Foreignness, Forensics, and Entanglement cals in Palermo, Sicily. Palma mapped her in the Black Mediterranean participants’ daily interactions with the In an attempt to make sense of precar- city, paying particular attention to imagi- ious African migrant lives and deaths that nations of urban space. She followed her do not find articulation within the dom- participants as they navigate the city, as inant forensic and evidentiary practices, racialized or lower-class insiders/outsid- this paper read life stories (and necrobi- ers. She explored how they inhabited and ographies) of African presence in Italy. created meaning out of urban space, and

45

how that maps on to larger geographic im- Simanique Moody (Leiden University) aginaries and racial topographies. Examining Language Contact, Identity, Agatha E. Palma is an artist, a PhD and Belonging in Two African Diaspora candidate in anthropology at UCLA, and a Communities in the Netherlands Fulbright scholar conducting research in This paper examined language, iden- Palermo, Sicily. Interested in the politics tity, and belonging in Sierra Leonean and of urban space/racialized geography and Somali communities in the Netherlands. its relationship with class struggle, she For many in these communities, much of wrote her MA on street poetry and graffiti their lived experience has been character- art in post-revolutionary Tunisia. ized by time and space: moving from one place to another, waiting for prolonged A Palazzo Sant’Elia, il nono panel, periods, and being permanently “tempo- parallelo al precedente, è stato intitola- rary” in some cases. These diasporic com- to Home and Other Stories. Moderato da munities, connected by a shared sense Pamela Newkirk (New York University), of disconnectedness, find themselves in ha previsto i seguenti interventi: ever-changing linguistic and cultural con- tact zones (Pratt 1991). In this permanent temporariness, language plays an essen- Debora Spini (NYU Florence) tial role in the process of articulating and Where is Home? renegotiating their identity at different Send them back home, aiutiamoli a points along their life journey and thus casa loro, ils arrivent chez nous – referenc- functions as one of the most important es to “home” are central in the discourse markers of identity for African diaspora of ethnocentric populism, reinforcing the communities in Europe. Using in-depth perception of the invasion of Europe. The ethnographic and sociolinguistic observa- underlying assumption is that member- tion, this paper analyzed how certain Afri- ship in a political community depends by can diaspora communities construct and an eternal, non-negotiable connection to negotiate various aspects of their identity a community of nation and territory – a in the face of ongoing societal changes. “home”, which as such is defined by a se- Simanique Moody is a lecturer of Lin- ries of “natural” hierarchies. This paper guistics and International Studies at Lei- argued that xenophobic populism reveals den University. Her research examines the unresolved contradictions of modern language contact, variation, and change in democratic citizenship and of it self-un- communities of African descent in North derstanding as a political space defined America and Europe. Her other scholarly by individual and universal rights. Mov- interests include language, culture, and ing from a definition of populism as the identity in the African diaspora. distorted image of democracy, it analysed how crucial the reference to a sacred bond among (male) brothers still is for modern Robert Stam (New York University) democratic communities, making it hard Brazil, Portugal, the Favela and the Me- to imagine grounds and strategies for a diatic Spectrum genuinely inclusive democratic political The favelas of Rio de Janeiro have be- space where every person could feel at come famous around the world largely “home”. due to the celebrated films – going back to Debora Spini teaches at NYU Florence. Black Orpheus and continuing up through Her research focuses on Religion and Pol- City of God – that have treated the subject. itics, monotheism and violence, and the This lecture-video presentation gave a viv- rise of xenophobic populism with a focus id sense of the history of black Rio ever on gender. Spini published essays and since the abolition of slavery as represent- book chapters in English and Italian on ed across the mediatic spectrum – not only public spaces, crisis of the modern self, through feature films but also through secularisation and post secularisation. documentaries, music videos, web series, cable TV satire, activist websites, and so

46 Convegni 

forth. The talk relativized and contextual- tinuities that allow them to subvert pre- ized the misleading impression conveyed dominant narratives about the relation by films such as Elite Squad and City of between the Americas and Europe. This God of favelas as the sites merely of relent- subversion allows their academic research less violence to reveal the favelas as loci of and artistic practices to encounter per- creativity, activism, and resistance. form a reconsideration of Atlantic popu- Robert Stam is University Professor lar culture, carnivals, festivities, masks, at NYU. The author of some seventeen blackface practices, cultural circulation books on film, cultural theory, and com- and contentions, saints/ancestors, em- parative race and postcolonial studies, bodied memory, surrogacy/forgetfulness, among them Unthinking Eurocentrism exorcism/executions/ dismemberment, (with Ella Shohat) and Tropical Multicul- living mementos. In this panel each par- turalism. With work translated into 15 lan- ticipant proposed a “troubling” object/per- guages, he has taught in Tunisia, Brazil, formance that incorporated all this aspects France, Germany, and Abu Dhabi. in order to explore the modes through which they incorporate living memories Kajahl Benes (New York Academy of and subversive epistemologies. Art) Luis Rincón Alba is a Colombian artist Obscure Origins and scholar living in NYC. He is a doctor- Working in the medium of oil on can- al candidate in the Performance Studies vas Kajahl resurrects subjects that are Department at NYU. His interests focus lying dormant in historical archives. Ka- on the political and epistemological ele- jahl’s portraits combine iconography from ments present in festivities, paying close African, Asian, European, and Pre-Colum- attention to the cultural and artistic prod- bian traditions. The fusion of these sym- ucts from the Caribbean that are related bols results in the creation of enigmatic to Carnival. art- works that foreground the forgotten past and reanimate minor artifacts of VENERDI 8 GIUGNO history into transformative assemblages. Sessione 6 Without a need for chronological consist- ency or narrative support, much like Mary Shelley’s Victor Frankenstein, who gave life to a humanoid from non living mat- ter, Kajahl seamlessly sewed parts togeth- er from the fringe of art history into new transformative identities. Kajahl Benes was born and raised in Santa Cruz, CA. He received a BFA from San Francisco State University and spent his final year studying at the Accademia di Belle Arti Firenze, Italy. In the spring of 2012 he received his MFA from Hunter College in New York City. Venerdì 8 giugno, dalle 10.30, si è svol- ta la sesta sessione al Museo delle mario- nette con il decimo panel intitolato Africa/ Luis Rincon Alba (New York Univer- Italia. Moderato da Luigi Cazzato (Univer- sity) sity of Bari “Aldo Moro”), ha coinvolto: Through performances, images, ob- jects, music, and rituals from the Carib- bean this panel opened up a dialogue be- tween two scholars from this region (Cuba and Colombia) and the ways these cultural phenomena the intimacies, raptures, con-

47

Giuseppe Grimaldi (University of Mi- Sicilians were identified with blacks and lano Bicocca) lynched alongside them. Putting into dia- The Black Mediterranean and the Citi- logue sugar production in medieval Paler- zens/Refugees Convivence? mo and nineteenth-century New Orleans, The paper offered an ethnographic per- this paper utilized pictorial evidence – spective to work the national paradigm in prints and photographs – to document the the wake of the Black Mediterranean. The inter-related African/Sicilian diasporas. author focussed on Milanese of Ethiopian Pushing Sicily to the center of discussion, and Eritrean origins (the so called second the author argued that conditions of plan- generations) changing identification pat- tation life and involuntary migration are terns. Specifically, he investigated their as critical as social constructs of whiteness everyday cohabitation with refugees from and blackness in the Black Mediterrane- the Horn of Africa since the outbreak of an’s sugar trade. the “refugees emergency” in Italy. The Katherine Manthorne is Professor of citizens/refugees convivence, he argued, Art History, Graduate Center, City Uni- rather than representing the clue of an eth- versity of New York, with a Ph.D. from nic based continuity, reveals the contours Columbia University. She focuses on of the Black Mediterranean. On the one hemispheric dimensions of American art, hand it allows to consider the differential especially landscape. This paper derives categories reproducing the Italian nation- from her current book project Sweet For- al paradigm and its structural otherness tunes: Slavery, Sugar, & Art Patronage in the out of legal categories. On the other hand, Americas. it allows to work the new set of practices producing emerging Afro-European sub- Mahnaz Yousefzadeh (New York Uni- jectivities. The Black Mediterranean may versity) configure as a vantage point in the analy- Saved by the Medusa: Medici Saracen sis of emerging social patterns re-signify- from Bargello to Met Breue ing hegemonic national categories. This paper presented the question of Giuseppe Grimaldi has a PhD in an- survival and transfiguration within the thropology (University of Milano Bicocca). archives and across Italian and American He works on the relation between mobil- institutions, of Buratto, a wooden statue ity, space and cultural identity. In his doc- of a black Moorish man holding a Medu- toral dissertation he focused on the impact sa shield held in Bargello Museum. The of long-term migrations between Italy and figure was used as a theatrical prop in the the Horn of Africa on Italians of Ethiopian wedding of Tuscan Grand Duke Francesco and Eritrean origins patterns of identifi- I in 1579, and is currently in NYC as part cation. of Like Life: Sculpture, Color and Body exhi- bition at the Met Breuer: 1) The enigmatic Katherine Manthorne (Graduate transformation of the Moorish figure from Center, City University of NY) a legless prop with a turban in 16th-cen- Sicily, Sugar, Slaves: Medieval to Modern tury to a helmeted Persean figure holding Syracuse’s Porta degli Zuccheri (Gate of a Medusa shield; 2) The logic of the inclu- Sugar Workers) reminds us that Sicily was sion, categorization, and thus the survival a thriving if unrecognized medieval center of abject statue in Italian institutions; 3) for sugar production. It provided a model Phenomenology of the author’s encounter for colonizers who after 1500 transported with the moorish figure, who appeared in the cultivation of sugar and enslaved Afri- words uttered by an “Ethiopian Knight” cans to the Americas. When the US Civil describing the injuries he may have suf- War ended slavery, Louisiana Sugar Plan- fered as a target during a 1579 Joust. tation Association recruited poor Sicilians Mahnaz Yousefzadeh is professor of to cross the Atlantic to work sugarcane Global Liberal Studies at New York Uni- alongside freed blacks. From Mediterra- versity. She recently published Rivista degli nean culture that included North Africa, Studi Orientali (2018), and Subhat al-Akh-

48 Convegni 

bar, I Tatti Studies (Spring 2018) situating Siddi women farmers (Indians of Af- the Mediterranean in a global network. rican descent) are invisible. The shape She teaches a seminar on the Mediterra- and contour of their layered lives are little nean in NYC and Abu Dhabi. known, and less valued within and outside South Asia. The author presented a view Nicola Cloete & Donato Somma into the farming and day-labor lives of Sid- I neri bianchi: “The White Blacks” and di women farmers, who are also quilters in the Reach of the European Racial southern India-Portuguese enslaved Afri- Imagination. The almost 90,000 Ital- cans, and brought them to Goa. Over time, ian prisoners of war in South Africa during they fled to the Western Ghats. Today Sid- the Second World War extended the Medi- di women farmers work within a larger terranean encounter from their capture in global farming context. They endure the North Africa to South Africa. They disrupt- on-going Indian agrarian crisis while con- ed and subverted already well-established fronting tribal, caste, religious, and color racial categories in the colony. The authors discrimination. Sowing their lands and traced that disruption in the memory and sewing their quilts, the women deserve imagination of South Africans inter-gen- recognition and support for their multi- erationally, presenting a counterpoint to ple contributions to a life of farming and more common narratives of hegemonic labor. Khan focussed on three Siddi wom- power by recounting the subjection of Eu- en farmers from three villages – Mainalli, ropean citizens to racialized lives in Afri- Kendalgiri, and Gunjavati in Uttara Kan- ca. The experience of political and optic nada, the Indian state of Karnataka. blackness overlaid already complex Italian Sarah K. Khan creates multimedia regional and class categorizations making content on food culture, women, and mi- these POWs a unique study in late 20th grants. She has researched among Bed- century racial experience. They offered ouins in Palestine, Indian women farm- a discursive and aesthetic analysis of the ers, immigrants in Queens NY, and cooks documentary Captivi Italici in Sud Africa in Fez. Khan has degrees in Middle East- (Moni) as well as theorised fictional and ern history (BA), public health (MPH), nu- testimonial accounts of the POW imag- trition (MS), and plant sciences/tradition- inary. The paper rested on memory and al ecological knowledge systems (PhD). narrative studies to consider the encoun- ter between Africans and Europeans and Heike Raphael-Hernandez the experience of Blackness. Visualizing Protest: African Diasporic Nicola Cloete heads History of Art & Art and Contemporary Mediterranean Heritage at the University of the Witwa- Crossings tersrand, researching memory politics in During recent years, growing attention representations of slavery in post-Apart- has been paid to issues of transnational heid South Africa. migration in public debates among peo- Dr Donato Somma is senior lecturer in ple across the entire political spectrum. Music at the same institution, researching The changes that are taking foundamen- the persistence of opera in Africa and Ital- tal levels in an increasingly multiethnic ian POWs in South Africa. and multiracial United States as well as in most European countries have engen- A Palazzo Sant’Elia, l’undicesimo pan- dered heated debates in the highest polit- el si è incentrato sul tema Visualizing Trav- ical echelons as well as in exchanges be- el. Moderato da Bhakti Shringarpure, ha tween ordinary citizens about questions incluso i seguenti interventi: of who has the right to stay, who should Sarah K. Khan (New York University) be regarded as a mere temporary guest, To Sow and To Sew: Siddi Women Farm- who is (un)welcome as a traveler, and who ers (and Quilters) in Uttara Kannada, Kar- should not even be granted such transi- nataka, India tional status of a traveler. The author is

49

particularly interested in the role visual Liz Andrews (George Mason Universi- cultures play in the ways African diasporic ty and LACMA). subjects dream or fantasize diasporic con- An Electoral Body: #Obama Twitter Im- nection and belonging. His work came as ages on Election Day 2008 the result of a joint two-year research fel- Twitter was a new technology in 2008, lowship granted by the American Council when the USA elected Barack Obama of Learned Societies. 44th President. The Obama campaign Heike Raphael-Hernandez. Professor successfully reached many young people of American Studies at the University of and early adopters of technology through Würzburg, Germany. Her recent publi- Twitter. In this paper, the author looked cations are Migrating the Black Body: The at Tweets with the hashtag #Obama and African Diaspora and Visual Culture (with posted on November 4, 2008. Obama’s Leigh Raiford, 2017) and a special issue name was everywhere: in person, online, (with Pia Wiegmink) for the journal «At- and on Twitter, hashtagged by support- lantic Studies» about German Entangle- ers and detractors alike. She focussed on ments in Transatlantic Slavery, 14.4. (2017). twelve Tweets with images that depict the man who would become the first #POTUS Lidia Curti (University of Naples, ‘Ori- and first black man to hold the office. She entale’) examined the images for their messag- The Ethics and Aesthetics of Diversity es and larger meanings in the context of Within diasporic writings, the author the nation and election. The text of the gave attention to an uncommon and less Tweets served as captions, often conveying well-known literature written in Italian a strong sentiment. Through election day by women immigrants, or of migrant Tweets, Andrews provided a glimpse into descent. This literature of migration con- a historic global moment that unfolded in tributes to the knowledge of the Italian images on newspaper, magazines, televi- colonial past, a forgotten chapter in this sions, computers and smart phones. culture, and offers a rupture in the vision Liz Andrews is an artist, scholar, and of a homogeneous, white Italy, more Euro- arts administrator. Her academic work is pean than Mediterranean. They transmit focused on art, media, music, visual cul- the voice of multidimensional marginal- ture, and struggles for representation. She ized subjects where instances of gender is also Executive Administrator at the Los and ethnic identity, alongside differences Angeles County Museum of Art (LACMA). of class and generation, intersect. The ge- ographies out-lined in these works found Sessione 7 a correspondence in visual and video art; Il convegno è proseguito al Museo delle their texts, contexts, fabrics construct a marionette con il dodicesimo panel dedi- link that goes from history to autobiogra- cato a Moors, Blackamoors and Blackface. phy and imagination. Here the meeting of Moderato da Shelleen Greene, ha coinvol- ethics and aesthetics results in a search for to: an emergent citizenship, contaminated, deterritorialized, contested, crossed by the Eileen Ryan (Temple University) traces of different histories and cultures. Blackness in Italy: Race and Belonging in Lidia Curti, honorary professor at the the Risorgimento University of Naples “L’Orientale”, is a In 1848, a formerly enslaved black man cultural critic and a feminist. Among died while fighting alongside Garibaldi her books are Female stories, female bodies in Rome. The life of Andres Aguiar—or (1998), La voce dell’altra (2006), The post- Andrea “il moro”, as he was popularly colonial question (with I. Chambers, 1996). known—has not been forgotten; after all, She is presently working on women’s di- there is a stairway named in his honor in asporic writings in Italy and in the Medi- the Roman neighborhood of Trastevere. terranean. But his story, like those of so many cod- ed as non-white in the Italian peninsula,

50 Convegni 

remains at the margins of popular mem- Angelita Reyes (Arizona State Univer- ory. By centering on Aguiar, this paper ex- sity) plored what it meant to be black and born From Harlequin’s Domino Mask to the into slavery in Nineteenth century Italy. Masque of Blackface: Representation, Per- What can he tell us about race and the formativity, and “Demasking” Blackface construction of italianita in the movement While there is the “inherent nobility” of for national unification? In her larger pro- Harlequin who originally performed in the ject, the author was intent on highlight- Commedia dell’arte of the 16th century, ing black stories in key moments of Italian that theatrical image transfigured into the history to provide a longer historical con- ignoble representation and performativity text for the existence and experiences of of racialized blackface or the off-stage and black bodies in modern Italy. on-stage black minstrel figure. Through Eileen Ryan is an Assistant Professor the intersections of 19th century slave trad- in the History Department at Temple Uni- ing routes that influenced Mediterranean versity. Her first book, Religion as Resist- cultures, Renaissance portraiture, coloni- ance (OUP 2018) examined Catholic and alism, and the visible legacies of slavery Muslim identities in Italian Libya. Her and racism, blackface results in contempt new book project examines the history of and disparagement of the black body. This blackness in modern Italy. research critiques blackface performativ- ity visualized by gender-specific histori- Ramatu Musa (Luzern University) cal characters within the “oceans” of the The Blackamoor Brooch African Diaspora. I discuss from a set of Beginning in the 1920s, elite European interdisciplinary theoretical approaches, jewelers such as Nardi, Cartier, and Ver- ways in which blackface assumes implicit dura designed luxury brooches featuring racialized bias that inevitably impacts sites Blackamoor imagery for a clientele that of global cultural and population migra- included royalty, society mavens, mov- tions. Subsequently, I investigate ways in ie stars, and industrialists. For example, which we can “demask” the visual antics Palermo native Fulco Santostefano della and implicit social cognition of demean- Cerda (1898–1978), Duke of Verdura, spe- ing blackface performativity in order to cially designed two embracing pairs of be- advance human dignity and the integrity jeweled Blackamoor brooches for a prom- of social transformation. inent American socialite. This ornamental Angelita Reyes is a Professor in the use of the Blackamoor figure in high- School of Social Transformation at Ari- prized jewelry has a more complex history zona State University. A cultural studies that goes beyond its sartorial glint. With scholar, she teaches about and continues its charcoal complexion, physiognomy, to study and explore new intersectional and pseudo-Oriental turban, the Blacka- and comparative dynamics of the African moor is a conflation of the Arab, the Black Diaspora. Her forthcoming book is enti- African, and the Muslim. The coded visual tled, Watersheds and Memory-telling at the language seen in opulent Blackamoor Home Place. brooches references past and continuous histories of race-based exploitation, appro- Carlton Wilkinson (Wilkinson Arts) priation, and marginalization. The Blackamoor, Black Jockey, and the Ramatu Musa is a Ph.D. candidate at Scarecrow Universitat Luzern in Switzerland. Her This presentation made comparisons research focus is on the semiotic signifi- with various iconographies in traditional cance of the Black body in global contexts. cultures, such as, the Blackamoor statues She was a Fulbright Scholar in Jerusalem, in Florence, Italy to the Black Jockey fig- a Callaloo Creative Writing Fellow in Ox- ures that “adorn” the front yards of South- ford, and a Freelance Journalist in Sierra ern homes in the United States. What is Leone, England, and Italy. the function of these types of symbols, which could be addressed alongside the

51

Scarecrow figure that sits in the middle of hierarchical racialization of humanity, American cornfields? Are they symbols consolidated in the Nineteenth century. It of protection from outside forces and/or is the theoretical production in dialogue items of empowerment, i.e., protection with the creation of a photographic essay and privilege? Or are they merely greeting on the possibilities of representation that symbols that represent the ideology of its materializes what it is to be black or white caregiver/owner? The author’s goal was to in contemporary Brazilian society. For dissect the meanings of these and other this Cardim started from the theoretical iconography from ancient to modern day assumption that the photographic picture cultures. can be both a resource of domination, as- sociated with the idea of differentiation, as Robert Holmes (New York University well as resistance, identity construction or Africa House Advisory Board) insertion into social groups. Naked in the Palace Mônica Cardim is Photographer and The paper was an analytical interpreta- PhD student in Arts from the Esthet- tion of a photograph by Lyle Ashton Har- ic and Art History Inter Units Program ris, Untitled, Blackamoor Study #7 (2015), of the University of São Paulo. From an in which a frontally naked Black man interdisciplinary approach she research- stands at the top of a balustrade of a grand es the representation of black people in palazzo in the presence of a magnificent photographic portraits of German Alberto female Blackamoor bust whose theoretical Henschel produced in nineteenth-century gaze rests upon him. The paper discussed Brazil. the manner in which this audacious pres- ence of a current day Black male figure in A Palazzo Sant’Elia il tredicesimo pa- this context relates to the former percep- nel, dedicato alle Identities è stato moderato tion of Black people in Italy and Europe da Kathryn Lachman (University of and the manner in which that perception Massachusetts Amherst) e ha previsto i may affect the present issue of Black im- seguenti interventi: migration into European countries. Fabio La Mantia (University of Enna Carlton Wilkinson is an art photogra- “Kore”) pher, educator, art collector and curator. The Metamorphosis of Myth. Rituals and In 1994, he received the Tennessee Art- Sincretism in the Work of Wole Soyinka and ist Fellowship, which is the state’s highest Ola Rotimi honor for an artist. Wilkinson photogra- The aim of this paper was to compare phy is represented internationally. He has two Nigerian dramatic rewritings: Wole taught college-level photography for over Soyinka’s Bacchae of Euripides: A Com- 30 years. Wilkinson is broker/curator for munion Rite from Euripides ’Bacchae and his business, Wilkinson Arts. Ola Rotimi’s The Gods Are Not To Blame from Sophocles’ Oedipus King. This anal- Mônica Cardim (Photographer) ysis which identified the similarities and Blackness and Whiteness: Black Bodies in the in- consistencies between the ancient Racial Concepts Greek myths and gods and the Yoruba cos- This proposal presented some results mogony and rituals, focused on the idea of the author’s theoretical and practical of drama as an ideal medium for social studies on the relationship between iden- and political expression within a postco- tity and power in ethnographic portraits of lonial space (Wetmore, McDonald, Van Afrodescendant people produced by Euro- Weyenberg). The two dramatic texts, in- pean photographers in nineteenth centu- deed, deconstruct the respective classical ry Brazil. In this article Cardim discussed prototypes, transcending the most obvious aspects that characterize, visually and the- philosophical (the inexhaustible search for oretically, the concepts of Blackness and identity, Nietzsche), religious (the inevita- Whiteness in Twenty-one century Brazil, bility of τύχη, the divine possession that from an afrodiasporic approach on the generates devastation) and psychoanalytic

52 Convegni 

exegesis (the Oedipus complex, the theme Virginia Monteforte (University of Mal- of madness), in order to dispel or at least ta) weaken the white mythology of colonial Rima Project: Searching for an Indeter- superiority through the black mythology minate Definition of the colonized. The result is a syncretic ‘Rima’ is a Maltese word with a double theatre. meaning. It refers to the rhyme in a poem, Fabio La Mantia is a researcher in but also the wave made by a boat on the Comparative Literature and Literary Crit- surface of the sea. It is a word that implies, icism at the Faculty of Classic, Linguistic always-already, a movement, a connection, and Education Studies at “Kore” Univer- a return. The word was chosen as the name sity of Enna. Among his publications: Il for an anthropological and artistic project golfo della transizione: Wole Soyinka riscrive – later it also became an association – set le Baccanti di Euripide (CLUEB, Bologna up in Malta a few years ago, with the aim 2004) and Leadership e Citizenship nei of exploring, through various languages drammi storici di Ola Rotimi (CLUEB, Bo- and modes of collaboration, the process logna 2008). of displacement, and the many discourses which produce migration and migrants. Anna Tedesco (University of Palermo) In this presentation the author delved into Staging Othello at the Opera in 19th cen- some of its past and ongoing initiatives tury (workshops, performances, film festivals, In September 2015, the Metropolitan publications and exhibitions) involved on Opera House decided to break a long-lived the ground in the deconstruction of a pre- tradition: to cast a white tenor for the title conceived imaginary about migration and role in Verdi’s Otello and turn him into a exile, by stressing in particular the search black man through the make-up. In the for various practices of resistance put into USA, where blackface had a sad, long practice by the subjects. history, this decision arose discussion in Virginia Monteforte is a social anthro- the newspapers and social networks. The pologist and a photographer. Her work question if Opera was more conservative deals with social memory, politics, mate- than Theater or Cinema was also asked. rial culture, migration and literature in the In fact, it was a good occasion to recon- Mediterranean. She is a part-time lecturer sider the relation between Opera theater, at the University of Malta and co-founder its public and American society. But what of Rima (www.rimaproject.org), a project happened at the Opera in 19th-Century dealing with displacement and exile, cre- Europe? How was the character of Othel- ated in Malta in 2014. lo acted and staged? How was the black- ness of Othello represented and perceived Lorgia Garcia-Pena & Medhin Paolos by 19th-Century Opera-goers? And was (Harvard University) Rossini’s Othello (1816) staged as Verdi’s Mind the Gap: Immigrant Stories and (1887)? The author discussed the images Archival Justice and reviews related to the first stagings Mind the Gap is concerned with how of both operas and reflected on what this race, immigration, sex and gender in- tells us about contemporary Italy. tersect in the production of citizens in Anna Tedesco (Ph.D. University of Bo- this new millennium and how in turn, logna, Italy, 1998) is Associate Professor at these citizens make sense of these labels the University of Palermo, Italy, where she through transnational networks (politi- teaches History of Opera. She also teach- cal, familial, social) in order to assert be- es and supervises doctoral theses for the longing to particular communities. Some Ph.D. program at University “Sapienza” of the questions Mind the Gap asks and (Rome). In 2009, she was a Visiting Pro- answers are: What are the sociopolitical fessor at the Universidad Complutense implications of a person who self-identi- (Madrid). fies or is labeled as an immigrant and as a

53

racialized minority (black, Latino/a, Asian, paper drew upon 10 years of interviews Arab)? What kind of nexus, experiences with African Diasporic artists as a means and histories are summoned redefined for examining cultural classification and and re-articulated in this particular iden- the employment of race as a contextu- titarian duality? And how do these experi- al carrier in the legibility of Art. Draw- ences and sociopolitical links play out on ing upon the media theories of Marshall a transnational platform? Mind The Gap McLuhan restructured to critically exam- sets out to answer these questions through ine the presumed uniformity of Blackness a transnational investigation that links two as a trans-national medium, the author racialized immigrant communities (Ita- employed ideas of “re-tribalisation” and ly, the Dominican Republic, Mexico and the isolation of the “Global Village” to de- U.S.), thus challenging the geopolitical construct the flattening annihilation of the boundaries that persistently produce race capacity of art by African and African Dias- and immigration as local and mutually ex- poric peoples to deliver a range of content clusive experiences. as diverse as its creators. Lorgia García-Peña is the Roy Clouse Justin Randolph Thompson is a new Associate Professor of Latinx Studies at media artist, organizer and educator liv- Harvard University and the co-founder of ing between Italy and the US since 1999. Freedom University. She is engaged in a Thompson is co-founder and Director of transnational inter-disciplinary public hu- Black History Month Florence, founder manities project with filmmaker Medhin and Director of Friskin’ the Whiskers, a Paolos. The project— Mind the Gap —pro- grant for young jazz musicians and teach- poses a new way to examine history from es at NYU Florence, SACI and SRISA. the personal stories of immigrant subjects in context. Sonya Clark (Amherst College) Medhin Paolos is a filmmaker (Asma- Text(ures): Black Hair as Music, Text, rina), photographer, musician and social and Index in the Artwork of Sonya Clark justice advocate fighting for the rights of From musical timbre to encoded glyph, immigrants and LGTQ people in Europe. this presentation offered new ways Black She co-founded the Milano chapter of Rete hair as a material, substance, and symbol G2, a national organization promoting re-signifies identity in a variety of multi- the rights of descendants of immigrants sensorial art projects. The research includ- in Italy who are denied citizenship under ed a variety of sculptures in which human Italian bloodline citizenship legislation. hair is used as synecdoche for the African She is working on a digital archive project presence, power, and agency. There was recovering and preserving stories of immi- a discussion of Sounding the Ancestors, a grants and their descendants. musical recording of jazz violinist, Regina Carter, playing anthems on bows re-haired Sessione 8 with a dreadlock to mark the timbre of Nell’ambito dell’ottava sessione, si è DNA. Examples have shown how hair tex- tenuto al Museo delle marionette il quat- ture becomes a text itself. The audience tordicesimo panel: Framing Art, Artists and was presented with a newly developed Fashion. Moderato da Kalia Brooks Nelson glyph created from the curl pattern of Af- (New York University), sono intervenuti: rican hair as a key to decode the Roman alphabet. Justin Randolph Thompson (NYU Flo- Sonya Clark uses materials such as rence) human hair to address race, culture, and Re-Tribalized Context: A Global Village history. She is a Distinguished Visiting with Localized Ghettoes Artist-in-Residence at Amherst College. Throughout his career Marshall McLu- Prior, she chaired the Material Studies han spoke of the “re-tribalisation” of soci- Department at Virginia Commonwealth ety united in a “Global Village” created by University for twelve years. Her work has the interconnectivity of new media. This

54 Convegni 

been exhibited in over 350 museums and created with an awareness of photograph- galleries internationally. ic visual strategies used in maintaining colonial modes of power. These modes, Enrica Picarelli (Independent Re- which center on the body, reify race as a searcher) biological or scientific reality thus erasing A Counter-Aesthetic of the “Migration the complexities of a lived existence. The Crisis”: the Afrosartorialists author considered the parallels between In 2016 the Nigerian designer Wale the placement of people of color as invia- Oyejide showcased his fashion brand ble subjects for depicting divinity within Ikire Jones at the Pitti Uomo exhibition in the Western art historical canon, and how Florence with asylum seekers from West the “divinity” of pastoral settings in pho- Africa walking the catwalk in an attempt tography has historically been a space de- to show migrants as a “resource”. Oyejide void of non-ethnographic representations created a counter-aesthetic of the black of people of color. The images in “Melano- body in movement that brings issue of genesis”, a part of our “Divinities” series, surface, presentation, visibility, and trans- draw inspiration in terms of framing, sub- parency to bear on how we image the Afri- ject positioning and lighting, from Renais- can diaspora. The author explored the cre- sance paintings. He uses this visual style ative young preneurs, or Afrosartorialists of imaging the divine; the golden halos, of the “New Africa” movement, examining the reflection of these tones in the natu- how they engage with personal experienc- ral setting; to create a queer, afro-futurist es of multiple belonging, dislocation, and recreation of Renaissance Christian ico- self-affirmation in light of the current mi- nography. gration crisis. She examined their use of Alexander Newman is a photographer, photosharing platforms to mobilise style writer and archivist, who has recently (a term that interprets dress preferences completed his BFA at the San Francisco through the individuality of the wearer) Art Institute. His work explores diasporic and address issues regarding cultural and queer identities through photographic clash/exchange and self-expression. her portraiture. case studies were the queer Sierra Leone- an, UK-based stylist Ibrahim Kamara and Shani Jamila (Artist) the Nigeria-Italian textile designer Diana All Around The World The Same Song Ejaita, founder of the fashion brand Wea- Jamila engaged the audience in a dis- rYourMask. cussion about the work she’s exhibiting Enrica Picarelli is an Independent Re- in the ReSignifications exhibition for the searcher and blogger. She holds a Ph.D. European Nomadic Biennial MANIFES- in Cultural and Postcolonial Studies of TA 12. By creating surrealistic figurative the Anglophone World at University of collages, which also incorporate elements Naples, “L’Orientale” (Italy) and has been of nature, she aimed to catalyze conversa- “Michael Ballhaus fellow” at Leuphana tions about how syncretic (collective and University. In 2015 she launched the blog individual) identities are formed in a glo- Afro-sartorialism, focusing on African de- balizing world. sign and fashion and digital aesthetics. Shani Jamila is a Brooklyn based artist and cultural worker. Her travels to nearly Alexander Newman (San Francisco Art fifty countries deeply inform her photogra- Institute Rachel Newman – Center for Ad- phy and collage practice. She has exhibit- vanced Studies in the Visual Arts, National ed, lectured and performed at institutions Gallery of Art) including Harvard, the Brooklyn Museum In Rapture: Reconciling History Through and TED. Shani regularly hosts live con- Photographic Portraiture versations about art, global engagement The work of In Rapture centers on pho- and social change. tographic portraiture of people of color,

55

Contestualmente a Palazzo Sant’Elia emancipation from enslavement Jamai- si è svolto il quindicesimo panel sul tema cans still struggle with notions of black Memory, Memorials and History. Moderato identity and representations. Almost all da Paulette Young (Cultural Anthropolo- public memorial or commemorative stat- gist, Independent Scholar), ha previsto i ues or painting have met with violent op- seguenti interventi: positions, from Edna Manley’s statue of Paul Bogle (1965) to Raymond Watson’s Vera Grant (Harvard University) (2017) Marcus Garvey. Perhaps it is no Visual Haptics: Posters, Medals, and Pho- wonder why Eretria choose a pair of san- tographs circa World War I dals to commemorate its independence. This paper interrogated the meaning Commemoration and Memorial portrai- of race and representation in the ampli- tures are very important to a people, espe- fied atmosphere of war and its aftermath. cially where that people is challenged by It illuminated the impact of various visual vestiges of erosive colonial strictures. This propaganda strategies upon national rec- paper looked at the black commemorative onciliations after World War I. The author and memorial portraits in Jamaica from considered a series of racialized propagan- a Pan African standpoints. It questioned da posters and racist medallic productions hegemonic control of history, geopolitics – along with countering strategies of re- and iconographies, the necessary contexts sistance, restaging and the reclaiming of for realistic self-imaging. humanity within the European theater of Born in Kingston Jamaica. Education, war. The United States military regime Edna Manley college, UMass Dartmouth sought to control perceptions of African U.S.A., University West Indies Jamaica. Americans in Europe, and these attempts Exhibit widely, and published A Brief His- brushed up against a gamut of European tory of Western Art: The Caribbean Frontier. national black belongings and shifting co- lonial policies in the metropole. Intensi- Sylvie Fortin (Independent Curator fied tactical approaches may be found in and Scholar) the production of specific visual cultural Missing Member Transplant Surgery, objects. Simultaneously, black soldiers, Hospitality and Art both African American and African, resist- With their posthumous “Miracle of ed the impact of the distribution of racial- the Black Leg”, Saints Cosmas and Dami- ized and racist propaganda by employing an are often credited with the invention counter strategies of mimicry and parody. of transplant surgery. Originating in Italy Vera Ingrid Grant is the founding di- in the 13th Century, depictions of these rector of the Ethelbert Cooper Gallery of (twin, Syrian, 3rd century Christian mar- African & African American Art at the tyrs) saints’ intervention – saving a white Hutchins Center, Harvard University. male patient by transplanting a deceased Grant was executive director of the W. E. black man’s leg – spread across Europe, B. Du Bois Institute at Harvard Univer- the Americas and beyond. Fortin’s exper- sity (2008-2012); and Associate Director imental, hospitality-inflected reading of of African and African American Studies, the artworks and their two depicted mo- Stanford University (2001-2007). ments/processes/spaces – amputation and transplant – connected the “Miracle Omari Ra (Edna Manley College of the of the Black Leg” to the phantom limb and Visual and Performing Arts) the religious relic while tracing the con- Visual Memory: Reading Pan-Africanism temporary legacy of its extractive intersec- Commutative or memorial portraits tion of race, class, religion and value. are sometimes the most challenging of Sylvie Fortin, an independent curator, all public representations. Maya Lin’s critic, and editor based in Montreal and Viet Nam memorial was dubbed a “Black New York, was Executive/Artistic Director rock of shame”. With almost 200 years of of La Biennale de Montreal (2013-2017) following her tenure as Editor-in-Chief of

56 Convegni 

ART PAPERS (2004- 2012) and Curator of Black Leg (1439-1442). Sequentially pre- the 5th Quebec City Biennial (2010). She senting scenes of saints’ lives, Matteo di is currently researching the currencies of Pacino’s Predella panels from Rinuccini hospitality. Chapel in Florence are believed to be the earliest visual depictions of the MoBL Belinda Zhawi (BORN: FREE) (1370-75). The MoBL not only anticipates Sound Portrait of a Freedom Warrior: medical advancements through the lens Memorialising Winnie Madikizela-Mandela of miraculous healing but also exempli- Winnie Madikizela-Mandela passed fies how European somatic integrity is away on 02/04/2018 at the age of 81. visualized as constituted through African She was widely known as an activist who corporeal loss. brought Mandela’s plight to the rest of the Cecilio M. Cooper is a Ph.D. Candidate world. This paper celebrated the life of in African American Studies at Northwest- Winnie Mandela outside the narrative of ern University, with a Graduate Certificate her role as just a wife, explored, and high- in Critical Theory. Using legal possession lighted other aspects of this figure’s life in and spiritual possession as interlaced ana- a way that acknowledges her as individu- lytics, their dissertation examines how the al. The presentation used poetry that was constitution of territory during the Age of new writing in response to Winnie Man- Discovery occasions black dispossession dela’s past speeches and interviews. It in- in the Atlantic World. corporated archived texts from interviews, marches and documentaries to examine SABATO 9 GIUGNO her journey through motherhood, activ- Il 9 giugno i partecipanti e un folto ism & disownment. gruppo di artisti proveniente da varie par- Belinda Zhawi is a Zimbabwean-born ti del mondo hanno proseguito i lavori in poet living in London. She co-founded movimento sulle acque del Mediterraneo, and hosts the bi-monthly literary social, a bordo della nave GNV Atlas, che è ap- BORN:FREE LDN and was the Institute of prodata a Napoli il 9 ed è ritornata a Pa- Contemporary Arts’ Associate Poet from lermo all’alba del 10 giugno. Due i panel Autumn 2016/2017. Belinda’s currently che si sono tenuti sulla nave. Il sedicesimo working on her debut chapbook, forth- panel, conclusivo dell’intero convegno, è coming in 2018 with ignition press. stato dedicato al tema The Black Mediter- ranean. Moderato da Ella Shohat (New York University), ha coinvolto Paul Gilroy Cecilio M. Cooper (Northwestern Uni- (King’s College London) con un intervento versity) dal titolo Humanism at Sea. Si sono poi The Miracle of the Black Leg: Blackness, succeduti: Amputation, and Production of Medical Knowledge “Where can we get flesh to fill in where Iain Chambers (University of Naples, we cut away the rotted leg?” queries one “Orientale”) twin saint to another. Saints Cosmas and Fluid archives: Thinking with the Diver Damian amputated an Ethiopian’s limb This year is the fiftieth anniversary of and transplanted it onto a Roman church the discovery of the Tomb of the Diver official to replace his cancerous append- amongst the ruins of the Greek colony at age. The siblings are venerated as santi Paestum. Drawing on a project presently medici or patron saints of medicine, sur- being developed by Gabriel Zuchtriegel gery, and pharmacy for performing this (Director of the Paestum Museum) and miraculous surgery. Cosimo Medici, the the spatial historian, poet and artist Paul patriarch of the Medici dynasty, was Cos- Carter to celebrate the event, the author mas’ namesake. He commissioned the followed the arc of this dark male figure to Florentine Fra’ Angelico to paint a scene sound the archives of the Afro-Asian-Eu- of their martyrdom and the Miracle of the ropean matrix of the Mediterranean. In- sisting, via the return of this past, on the

57

critical honesty of the anachronism that cism, Critical theory, Cultural studies and cuts up sequential chronology for another Postcolonial studies. historical and geographical assemblage, Il panel 17 è stato intitolato Burning It. he sought to propose the resonances of co- Moderato da Nouri Gana (UCLA) ha coin- lonialism, migration and creolisation that volto: echo across the troughs of time proposing diverse configurations of past, present and Angela Caponnetto (Rainews24 – RAI potential futures. TV) Iain Chambers teaches Cultural and Migrant News: History Telling of an Ital- Postcolonial Studies of the Mediterrane- ian Reporter an at the University of Naples ‘Orientale’. How can a TV journalist tell migratory He is the author of several books includ- flows without falling into repetition and ing recently: Mediterranean Crossings. The rhetoric? How can she give correct infor- Politics of an Interrupted Modernity (2008), mation? For several years Caponnetto have Mediterraneo blues. Musiche, melanconia reported migratory flows through Italy for postcolonial pensieri marittimi (2012), and RAInews24, the all-news channel of RAI, Postcolonial Interruptions. Unauthorised Italy’s largest state-run TV network. The Modernities (2017). first time she reported a large landing of migrants was in 2002, when about a thou- Mauro Pala (University of Cagliari) sand Kurds arrived in Italy. Thousands of Edward Said’s Mediterranean: A Sea of strangers have landed in southern Italy Change since those days, filmed by international Said’s scholarly and journalistic work cameras. Journalists were asked to cover changed the overall perception of the Med- the stories of people who became num- iterranean because, for the first time in bers in their reports. It’s been very uncom- Western academia, it questioned the his- fortable. So in the last 5 years, the author torical and cultural relationship between has tried to report a story in evolution, Europe, Northern Africa (Egypt in particu- sometimes in involution but still in move- lar), and the Middle East, dismissing the ment. Being at the landings and merely previous Orientalist vision of the Mediter- counting numbers was no longer possible. ranean as an ahistorical and idyllic cradle That kind of narrative was dangerous for of world civilization. This contribution an- those who left and for those who see these alysed how Said saturates the Mediterrane- people arrive. an with methodological questions as to the Angela Caponnetto was born in Paler- production of images, commonplaces and mo. She moved to Rome, becoming a re- discourses which prompted the Western porter for RAI, the Italian National Televi- public opinion to support recurrent war- sion. She works for the all-news network fare and increasingly divisive politics in Rainews24. She has been one of the na- the area. It also stressed, however, how he tional main voices reporting on migratory presented evidence of fresh movements flows from Africa through the Mediterra- which anticipated the Arabic Spring revo- nean to Italy. lutions with momentous changes in gen- der relationships and performative modes Dagmawi Yimer (Film maker, Archives of representations, examples of the various of Migrants Memory (AMM) Mediterranean cultures into new forms of Asmat – Names cooperative being-in-the world. In 2013 after the 3° October shipwreck, Mauro Pala is Professor of Comparative for the first time, the victims were identi- Literature at the University of Cagliari (It- fied. One of the few occasions in which the aly). In 2010, as Fulbright Distinguished survivals furnished the names of 368 girls Lecturer, he was Visiting Professor for the and boys that drowned near the island of Ph.D. Program in Literature at the Uni- Lampedusa. For years these names, and versity of Notre Dame (USA). He has pub- their load of flesh and blood, have left lished extensively on European Romanti-

58 Convegni 

their birthplaces, going far from home, Bhakti Shringarpure is Assistant Pro- composing something like a written mes- fessor of English at University of Con- sage, a message which has reached the necticut (Storrs) and editor-in-chief of threshold of the Western world. These «Warscapes» magazine. Her recent pu- names have defied manmade boundaries blications include the edited anthologies and laws, have disturbed and challenged Literary Sudans: An Anthology of Literature African and European governments. The from Sudan and South Sudan (Africa World film’s images give space to these names Press) and Imagine Africa: Volume 3 (Ar- without bodies. They are meaningful chipelago Press). names although it might be difficult for us to grasp their meaning. It is necessary Timothy Raeymaekers (University of for us to count them all, name each and Zurich) every one to make us aware of how many Permeating Territories: The Mediterrane- names lost their bodies on one single day, an Threshold and Black African Transfor- in the Mediterranean Sea. mations Born and grew up in Addis Abeba, If we accept that the Mediterranean is Ethiopia, he has lived in Italy since 2006. increasingly becoming a middle passage In 2007, he co-authored the film Il deserto – representing not only a liquid territorial e il mare along with five other migrants. border, but an actual rupture point that Subsequently he was co-director for the generates an alternative spatio-tempora- 2008 documentary film Come un uomo lity – then what kind of transformation sulla terra. Asmat-names and UC San Die- shall we think this passage is producing? go lectureship in 2015. The material presented builds on 5 years of research among immigrant African Bhakti Shringarpure (University of communities in North and South Italy. As Connecticut) a geographer engaging with the relation- Foregrounding Fragments: Warscapes ship between politics, space and identity, Anthology Focuses on Migrations across the the author dealt with the question of what Mediterranean kinds of – cultural and other – frictions the «Warscapes» magazine was founded increasingly diffuse government of Afri- as an online initiative and has recently can immigrant rights is producing at the debuted its first work in print titled Med- heart of the postcolonial nation-state, with iterranean. The title subverts and defies a special focus on the territorial effects of traditional framings of the vast material, the so-called “refugee crisis”. Adopting an political and cultural discourses that the explicitly marginal perspective, he explo- term evokes. Through the intimacy and red the expanding grey zone this crisis is immediacy of fiction, poetry, photography producing, and within which the rights of and reportage, the volume Mediterranean non-|citizens are actively mediated throu- explores turbulent journeys and experi- gh the threshold of, often conflicting, po- ences of migrants and refugees with a par- litical institutions. ticular focus on East Africa. Through the Timothy Raeymaekers, permanent re- visual and the textual, Mediterranean em- search fellow and lecturer at the Geogra- phasizes an aesthetic of fragmentedness, phy Institute of the University of Zürich, dislocation and rupture, and foregrounds holds a Ph.D. in Political Science from the the difficulty of complete, linear narratives University of Ghent. Timothy’s main re- when it comes to the experiences of migra- search involves the relationship between tion. Designed as a pedagogical tool and displacement, boundaries, and political vi- research tool, it also provides an in-depth olence. His regional focus lays on Central starter syllabus to encourage informed Africa and the Mediterranean. conversations and discussions about the subject.

59

Ricerca dell’altrove. Film e Il simposio si è aperto con i saluti migrazione: l’invenzione di nuovi inaugurali di Andrea Cusumano (assesso- mondi re alla Cultura del Comune di Palermo); Mario Zito (direttore Accademia di Belle Museo internazionale delle Arti di Palermo) e Rosario Perricone (di- marionette Antonio Pasqualino, rettore del Museo delle marionette di Pa- 21 giugno_ore 9.00 lermo). Dopo l’introduzione ai lavori delle curatrici del simposio, Corinne Fortier e Caterina Pasqualino (antropologhe e regi- ste, CNRS-IIAC, Parigi), Eckhart Pistrick (antropologa, Università di Colonia) è in- tervenuta sul tema Rendere visibile/udibile l’invisibile/il non udibile. Le risposte degli ar- tisti alla migrazione umana. L’intervento si è soffermato sulla nozione di “tracce” in riferimento ai segni lasciati dai migran- ti, in bilico tra la dimensione materiale e immateriale, tra il visibile/udibile e il non visibile/non udibile. Da un lato, è stato analizzato l’uso strategico che i migran- ti fanno delle pratiche culturali al fine di modificare i diversi gradi di marginaliz- zazione; dall’altro, sono stati presentati i lavori di quegli artisti impegnati a rende- re visibili e udibili tracce altrimenti “non visibili” e “non udibili”. In particolare, il suono è stato presentato come una cate- goria attraverso cui leggere la “condizione cosmopolita” dei migranti, come è stata Giovedì 21 giugno dalle 9.00 si è svolto intesa da Agier. La liminalità sociale, la al Museo internazionale delle marionette sospensione delle dimensioni temporali e Antonio Pasqualino il symposium interna- spaziali costituiscono, in questo particola- zionale Ricerca dell’altrove. Film e migrazio- re contesto, la condizione preliminare per ne: l’invenzione di mondi nuovi, organizzato l’azione creativa. Nonostante la fonosfera da PSL Université Paris in collaborazione possa essere potenzialmente letta come con l’Associazione per la conservazione un palinsesto di tracce, il suono continua delle tradizioni popolari–Museo interna- tuttavia a giocare un ruolo marginale nelle zionale delle marionette Antonio Pasqua- opere artistiche. Quali sono allora le pos- lino. Un numero crescente di persone sibili strade da percorrere per riabilitare il sono costrette a rompere i legami con il suono come registro dell’esperienza uma- “loro mondo” e a partire. La ricerca di un na in un contesto artistico? Quali sono i “altro mondo” si traduce con l’emigrazione limiti etici dell’esibizione delle tracce della fisica verso un nuovo Paese accompagnata sofferenza umana e dei dilemmi esisten- da un viaggio interiore il cui obbiettivo è ziali? Prendendo come esempio le opere la scoperta di nuovo territori esistenziali di Ai Wei Wei e degli artisti di Documenta (esperienze catartiche, trance, trans-iden- 14 di Kassel, l’intervento ha discusso il ca- tità, ecc.). Come dare conto dei processi rattere effimero di tali tracce e il loro pro- mentali, dei conflitti interiori, delle visioni fondo radicamento emotivo. in questa ricerca dell’altrove? Antropolo- Eckehard Pistrick è professore pres- gi, scrittori e cineasti discuteranno questi so l’Istituto di etnomusicologia europea, fenomeni complessi che stanno alle basi Università di Colonia. Membro associato della società contemporanea. di CREM-LESC (Centre de Recherche en Ethnomusicologie), Parigi. Il suo lavoro

60 Convegni 

si incentra sulle tradizioni musicali (vo- Yamilka dall’emigrazione alla trance di Ca- cali) nei Balcani. È autore di Performing terina Pasqualino (antropologa e regista, Nostalgia: Migration culture and creativity CNRS-IIAC, Parigi). Il nuovo film di Ca- in South Albania (Ashgate, 2015) e co-di- terina Pasqualino, in corso di lavorazione, rettore del pluripremiato documentario propone un approccio intimo ai drammi Polyphonia-Albania’s forgotten voices (2011). vissuti dai migranti, al di là dell’analisi so- Michael Taussig (antropologo, Co- ciale ad essi solitamente riservata. Il film lumbia University, New York) ha poi pre- è stato girato a Cuba, un’isola dominata so la parola con un intervento dal titolo da una dittatura che impedisce la libera Performance cinematografica: come creare circolazione delle persone e in preda a una un omaggio, “Novembre” di Hito Steyerl. gravissima crisi economica. È in questo Michael Taussig propone l’analisi del cor- contesto che dieci anni fa, un cubano che tometraggio di Hito Steyerl November. Lo soffriva di estrema povertà sposò una don- studioso ha proposto l’analisi del cortome- na francese per emigrare a Tolosa. Nella traggio di Hito Steyerl November, una sorta sua fuga, prese con sé suo figlio Odin, di di omaggio al ritorno di un emigrante in appena nove anni, separandolo dalla ma- Kurdistan. Nell’opera, che narra contem- dre Yamilka, costretta a rimanere a Santia- poraneamente una vicenda storica ed una go de Cuba. Più di dieci anni dopo, questo biografica, si avanzano dei dubbi sulla pre- esilio continua a tormentarla ogni giorno. tesa di verità di ogni forma documentaria. Per placare la sua sofferenza, lavora sulle Taussig ha evidenziato il pensiero dell’arti- percezioni extrasensoriali; grazie allo spi- sta rispetto alla natura transitoria e relativa rito di un morto di nome Negro Bruto, sor- del documentario e rispetto alla possibilità vola l’oceano per raggiungere la Francia e di nuove forme di lotta post-rivoluzionaria unirsi mentalmente al figlio. Per non ce- mediante le produzioni cinematografiche. dere alla pazzia e far fronte alla complessa Michael Taussig è un antropologo noto situazione, Yamilka ha dovuto reinventare per i suoi studi etnografici non conven- la sua vita. Il film ricostruisce il mondo in- zionali e provocatori. Nato in Australia, visibile della donna alla ricerca di strategie ha studiato medicina all’Università di Sy- visive capaci di renderlo tangibile. dney. Dottore di ricerca in Antropologia Caterina Pasqualino è antropologa presso la London School of Economics, e regista (ricercatrice presso il CNRS di attualmente insegna Antropologia alla Parigi). Nei suoi libri e nei suoi film ha Columbia University di New York. Oltre lavorato tra le altre cose sulla performan- a numerose indagini nel campo dell’an- ce vocale e gestuale (Les Gitans flamencos tropologia medica, i suoi interessi si sono d’Andalousie, CNRS édition MSH, Paris, rivolti a Karl Marx e Walter Benjamin, in 1998). Ha co-editato Experimental film and relazione all’idea di feticismo delle mer- Anthropology, 2014, Londra / New York, ci. I suoi libri immaginativi e seminali Bloomsbury e Le terrain comme mise en trattano del colore, del sistema nervoso, scène, 2017. dello sciamanesimo, di paramilitari e della La sessione pomeridiana è stata aperta bellezza. Tra questi: The Devil and Com- da Evelina Santangelo (scrittrice, Palermo) modity. Fetishism in South America (1980); il cui intervento è stato intitolato Immagi- Shamanism, Colonialism, and the Wild no, quindi conosco. Dai senzaterra ai fan- Man (1987); The Nervous System (1992); tasmi. In una delle lezioni di Francoforte Cocaina. Per un’antropologia delle polvere tenute tra il ’59 e il ’60, Ingeborg Bach- bianca (2007); I Swear I Saw This: Drawin- mann parlava della letteratura come «una gs in Fieldwork Notebooks, Namely My Own, nuova capacità di comprensione del rea- (2011); The Corn Wolf (2015); La bellezza e le». E aggiungeva: «ogniqualvolta l’arte co- la bestia. Il fascino perverso della chirurgia glie una nuova possibilità, dà anche a noi estetica (2017). Taussig è anche autore di la possibilità di capire dove siamo o dove due produzioni teatrali. dovremmo essere». Ispirandosi a queste Il convegno è proseguito con l’inter- considerazioni della Bachmann, Evelina vento Oltre lo spazio e il tempo: il percorso di Santangelo ha cercato di spiegare perché,

61

oggi più che mai, abbiamo bisogno di non accompagnati a Roma. È lui il cuore mettere insieme lingua e immaginazione. pulsante del film. Passa qualche anno e Oggi siamo immersi in tante narrazioni nel 2010 accade qualcosa che nessuno dei che sentono il dovere di testimoniare le due avrebbe mai immaginato. migrazioni umane e lavorare su una scrit- Costanza Quatriglio è regista e sceneg- tura fondata sul realismo più radicale. Ma giatrice. Ha esordito con L’isola, presentato per essere realisti oggi è importante piut- al 56° Festival di Cannes alla Quinzaine tosto lavorare di immaginazione, raccon- des Réalisateurs nel 2003 e vincitore di tare di quei fantasmi con cui edifichiamo numerosi premi nei più importanti fe- realtà e di cui conosciamo pochissimo. stival del mondo. Ha sempre lavorato sul In un tempo di spaesamenti, conoscen- confine tra realtà e finzione e i suoi docu- ze lacunose e frammentarie, i fenomeni mentari sono stati premiati nei maggiori migratori non fanno altro che amplificare festival internazionali (Venezia, Locarno, questa percezione e condizione. Dunque, Torino, Los Angeles, Pusan, Philadel- se c’è un’espressione che può avvicinarsi a phia, Rotterdam). Ha vinto per due vol- evocare la contemporaneità, non è tanto la te il Nastro d’Argento per il miglior film parola “migrazione” ma “senzaterra” (non documentario, con Terramatta del 2012 a caso titolo del romanzo Una storia di spa- e con Triangle del 2104. Tra gli altri suoi esati in cerca di una terra scritto nel 2008:). film: Ècosaimale? (2000); L’insonnia di Il suo intervento è stato una riflessione tra Devi (2001); Racconti per L’isola (2003); Il quell’essere “senzaterra” e un’idea della di- mondo addosso (2006); Il mio cuore umano mensione fantasmatica come via possibile (2009); Con il fiato sospeso (2013); 87 Ore per provare a rappresentare la realtà. (2015). Attualmente sta ultimando il film Evelina Santangelo collabora come a soggetto Just like my son. editor con la casa editrice Einaudi e inse- A seguire, è intervenuta Corinne For- gna Tecniche della narrazione presso la tier (antropologa e regista, CNRS-LAS, Pa- Scuola Holden di Torino. Per Einaudi ha rigi) con La ricerca di un altrove e la ricerca pubblicato la raccolta di racconti L’occhio di sé: percorsi di migrazione, percorsi trans-i- cieco del mondo; i romanzi: La lucertola dentitari e percorsi jihadisti in prospettiva. color smeraldo; Il giorno degli orsi volanti; Tendere verso un altrove è un sentiero Senzaterra; Cose da pazzi; Non va sempre seminato di insidie dal quale l’individuo così. Ha scritto soggetto e sceneggiatura esce vittorioso o sconfitto. La natura irre- del film La Terra Madre del regista Nello versibile di questo percorso si aggiunge al La Marca (selezionato per la 58° edizione suo aspetto tragico. Il destino dei migranti del Festival internazionale del cinema di è eroico o mortale. I migranti sono per- Berlino – sezione Forum), poi diventato il sonaggi romantici che conoscono la logi- romanzo Senzaterra (Einaudi). In autunno ca sacrificale del tutto o niente. La figura è uscito, sempre per Einaudi, il nuovo ro- dell’avventuriero incarnata dal migrante manzo Fantasmi. risuona con altre figure simili, quelle del Successivamente Costanza Quatriglio jihadista che sta cercando un ideale reli- (regista, Roma) ha esposto sul tema Dall’a- gioso per il quale è pronto a dare la sua vita scolto all’auto-narrazione. Il cinema come ma anche quelle di coloro il cui percorso ponte. Ad aprire l’intervento la descrizione dal genere maschile al genere femminile di Jan, protagonista del suo film documen- o viceversa, non è più geografico ma per- tario Il mondo addosso, girato tra il 2005 e sonale. Le mutazioni delle persone trans-i- il 2006. È il 2005. Jan è arrivato a piedi dentitarie sono anch’esse caratterizzate da dall’Afghanistan, partito bambino come i un viaggio irreversibile che può portare tanti suoi coetanei scappati dalla furia dei alla morte o alla rinascita. Alcuni passag- Talebani negli anni che hanno preceduto gi del film di Corinne Fortier, Diane, 24 l’11 settembre 2001. Dopo aver attraversa- ore della vita di una donna testimonieran- to il Pakistan, l’Iran, la Turchia e la Grecia, no questa ricerca assoluta di un’altra vita ha deciso di rimanere in Italia e così viene possibile. accolto in un centro per minori stranieri

62 Convegni 

Corinne Fortier è antropologa e cinea- to all’Università di Catania, Tartu, Tallinn sta, ricercatrice presso il CNRS e membro e al Collège International de Philosophie del Laboratoire d’Anthropologie Sociale al di Parigi. È stato inoltre direttore di ricerca Collège de France. Nel 2005 ha ottenuto di un team franco-estone con sede princi- la medaglia di bronzo del CNRS. Le sue pale nell’Università di Tartu. In seguito, ricerche, che affrontano i temi del genere è stato anche direttore di ricerca per due e dell’identità, hanno dato vita a numerose anni di un team franco-estone con sede pubblicazioni e a due film, Diane, 24 ore nell’Università di Tallinn. Ha pubblicato della vita di una donna (2014) e Marjatta l in diverse riviste nazionali e internaziona- ‘abbagliata (2017). li. I suoi temi d’interesse principale riguar- Ha concluso il simposio internazionale dano soprattutto i rapporti tra linguaggi e Stefano Montes (antropologo, Università culture, tra forme letterarie e forme etno- di Palermo) con l’intervento Frammenti e grafiche. Più recentemente, si è interes- frontiere della migrazione. A partire da Les sato ai processi migratori e alle pratiche Éclats di Sylvain George. Lo studioso ha del quotidiano con particolare riguardo preso in considerazione un documenta- all’intreccio instaurato tra attività cogniti- rio di Sylvain George, Les Éclats, al fine di ve e agentive. riflettere sui modi in cui viene racconta- ta – come si potrebbe o si dovrebbe rac- Capitali senza re nella contare – la migrazione e “lo spazio del Monarchia spagnola. Identità, vivere” associato ai migranti in quanto relazioni, immagini (secc. XVI- soggetti o individui de-soggettivati. Nel XVII) suo documentario, George decide di fare parlare e agire i migranti stravolgendo la «Jornadas Internacionales de tipica struttura del racconto solitamente Historia de las Monarquías costruita su un avanzamento lineare del- Ibéricas» la storia. In controcorrente, i migranti di George sono invece rappresentati in attesa Palermo, 27 - 29 settembre e in rivolta: in attesa di riuscire a passare lo stretto per fuggire in Inghilterra; in ri- volta contro un sistema che li blocca su un altrove rifiutato. Allo stravolgimento dello schema narrativo classicamente in- teso, George associa un linguaggio filmico ugualmente straniante, basato sull’acco- stamento di frammenti di voci e prospetti- ve che ribaltano le nozioni usuali di inizio e fine, di passato e presente. Se, dunque, nel suo documentario George rappresenta con profitto tracce di vite di migranti sul- la frontiera temporale (l’attesa) e spaziale (Calais), egli decostruisce al contempo ca- tegorie sovente stereotipate quali storia, inizio, progressione lineare, nonché le no- zioni stesse di altrove ed esistenza. La pro- spettiva cinematografica adottata da Geor- ge nel suo documentario è stata analizzata da Stefano Montes tenendo anche conto della prospettiva “da reportage” adottata da Emmanuel Carrère in A Calais. Stefano Montes insegna Antropologia Dal 27 al 29 settembre si è svolto a Pa- del linguaggio e Etnoantropologia all’Uni- lermo il convegno internazionale Capitali versità di Palermo. In passato, ha insegna- senza re nella Monarchia spagnola. Identi-

63

tà, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII), re e senza papa: il Tribunale di Regia Mo- organizzato dall’Università di Palermo narchia e la città di Palermo nel XVII se- - Dipartimento Culture e società e con il colo. Ha concluso questa parte della prima patrocinio del Comune di Palermo. L’ini- sessione Nicoletta Bazzano (Università di ziativa è inserita nel quadro delle «Jorna- Cagliari) con una relazione su Cagliari nel das Internacionales de Historia de las Mo- Cinquecento: l’omicidio Selles e la fami- narquías Ibéricas», giunte quest’anno alla glia Aymerich. XIV edizione e promosse da Columnaria, Nel pomeriggio la sessione è stata Red Temática de investigación sobre las presieduta da Maria Antonietta Visceglia fronteras de las Monarquías Ibéricas en los (Università di Roma Sapienza) ed è stata siglos XVI al XVIII. Rientrava inoltre tra le aperta da Giuseppe Mrozek Eliszezynski iniziative e manifestazioni “UniPa 2018 – (Università di al Chieti-Pescara) con un in- L’Università per la Cultura”, nell’ambito tervento dal titolo «Desiderando di servire di Palermo città universitaria e Palermo la Maestà Sua non solo con la robba, ma Capitale italiana della cultura 2018. con il sangue» Nobiltà feudale e patriziato Il convegno si è svolto presso la Sala urbano nel Parlamento del regno di Na- delle Capriate di Palazzo Steri (giovedì 27 poli (1598-1642). Antonio Jiménez Estrel- settembre, ore 9.00-19.00), la Sala Almey- la (Universidad de Granada) ha invece da dell’Archivio storico comunale (venerdì analizzato El gobierno militar del Reino 28 settembre, ore 9.00-19.00), e il Museo de Granada en el período “post-morisco” internazionale delle marionette Antonio (1574-1700): cambios, actores y relaciones Pasqualino (sabato 29 settembre, ore de poder en una capital fronteriza de la 9.00-13.30). Monarquía. Ha concluso la prima sessio- Giovedì 27 settembre ad apertura del ne Atzin Bahena (Universidad Nacional convegno presso la Sala delle Capriate di Autónoma de México) che ha parlato di Palazzo Chiaromonte-Steri hanno pre- Comunicación politica e intercambios so la parola alcuni membri del comitato materiales: vínculos entre las ciudades del scientifico del convegno: Rossella Cancila reino de Guatemala durante el siglo XVI. (Università di Palermo); José Javier Ruiz Giovedì 27 settembre si è svolta la se- Ibañez (Universidad de Murcia); Gaetano conda sessione del convegno intitolata La Sabatini (Università Roma Tre) e Valen- capitale e le sue relazioni. Presieduta da tina Favarò (Università di Palermo). Ha Aurelio Musi (Università di Salerno), è sta- poi avuto inizio la prima delle tre sessioni ta aperta da Eduardo P. Ramos (Universi- programmate, intitolata Essere Capitale: tat de les Illes Balears) che ha affrontato identità politica e sociale e presieduta da il tema della Representatividad territorial Luigi Mascilli Migliorini, presidente del- y capitalidad. El ayuntamiento de Palma la SISEM. Il primo a prendere la parola en la Diputación del Reino durante el si- è stato Bernard Vincent (EHESS Paris) glo XVIII. La parola è poi passata a Mat- con un intervento dal titolo De capital con teo di Tullio, Davide Maffi e Mario Rizzo rey a capital sin rey: Granada (1492 – hacia (Università di Pavia) che sono intervenuti 1730). Dopo di lui Juan F. Pardo Molero con una relazione dal titolo Milano e gli (Universidad de Valencia) ha parlato di Les altri. Privilegi e riforme logistico-fiscali capitales de la Corona da Aragón lasciando in Lombardia nella prima età moderna poi la parola a Elisa Novi Chavarria (Uni- (1535-1621). Il successivo intervento di An- versità del Molise) il cui intervento era in- tonio D’Onofrio (Università “L’Orientale” titolato Una città nella città: la “cittadella Napoli) è stato Una capitale senza stato: degli spagnoli” a Napoli. Gibran Bautistay Orbetello e i Presìdi di Toscana nel XVIII Lugo (Universidad Nacional Autónoma de secolo. Ha concluso questa prima parte México) è seguito con Autorità contesa: la della seconda sessione e la prima giorna- mediazione negli spazi urbani della Mo- ta del convegno Lidia E. Gomez Garcia narchia (Quito, Oporto, Mexico, Napoli). (Benemérita Universidad Autónoma de L’intervento successivo di Daniele Paler- Puebla) con la relazione México Tenochtit- mo (Università di Palermo) è stato Senza lan y Puebla de Los Ángeles: relaciones y

64 Convegni 

conflictos de poder en la Nueva España narchia policentrica degli Asburgo (secolo (siglos XVI y XVII). XVI). La seconda sessione, intitolata La ca- Il pomeriggio è proseguito con l’avvio pitale e le sue relazioni, è ripresa vener- della terza e ultima sessione del convegno dì 28 settembre presso la sala Almeyda intitolata Strategie d’immagine. Presie- dell’Archivio storico comunale. Presieduta duta da Giovanni Muto (Università di Na- da Aurelio Musi (Università di Salerno), è poli Federico II), ad apertura ha esposto stata aperta da Rossella Cancila (Universi- Manfredi Merluzzi (Università Roma Tre) tà di Palermo) che ha parlato di Palermo e sul tema della Costruzione letteraria della Messina: residenza viceregia e questione capitale: Bernabé Cobo e la Historia de la del Tribunali nel dibattito seicentesco. Ste- fundacion de Lima. Il secondo intervento fano Piazza (Università di Palermo) poco è stato quello di Francisco Sánchez-Mont- dopo ha analizzato Il ruolo dei vicerè nei es Gonzáles (Universidad de Granada) che rinnovamenti urbani di Palermo tra XVI e ha parlato di Granada, imagen y realidad XVII secolo: il complesso rapporto tra vo- de una capital del Seiscientos. Dopo di lui, lontà governative e poteri locali. È poi in- Piero Ventura (Università di Napoli “Fede- tervenuta María X. Urbina Carrasco (Pon- rico II”) ha tenuta la relazione Napoli capo tificia Universidad Católica de Valparaíso) e metropoli. Istituzioni, pratiche politiche con una relazione dal titolo Santiago de e rappresentazioni tra Cinque e Seicento. Chile y el confín austral: relaciones entr la Ha concluso la giornata Maurizio Vesco capital más remota de la América Hispana (SAAS-SIPA) con l’intervento Un regno, y las dos “llaves del Mar del Sur” (Valdivia due capitali. Palermo e Messina fra opere y Chiloé). La parola è quindi passata a Ra- pubbliche, politica dell’immagine e co- faella Pilo (Università di Cagliari) che ha struzione simbolica nella Sicilia della tar- rivolto lo sguardo sui Conflitti istituzionali da Rinascenza. e municipali nell’età barocca. Cagliari al tempo della crisi Camarsa (1666-1668). La seconda sessione, presieduta ora da (di- rettore dell’ISEM-CNR) è proseguita con Ida Mauro (Universitat de Barcelona) che si è soffermata sulla Rete diplomatica del- le capitali senza re. Il sistema di “delega- zioni interne” della Monarchia di Spagna. Dopo di lei, Etienne Bourdeu (Université de Tours) è intervenuto sul tema Constru- ire une politique depuis deux capitales. La présence hispanique dans le Saint-Empi- re entre Madrid et Bruxelles. Si sono poi La terza sessione Strategia dell’imma- succedute Benedetta Crivelli (Università gine è proseguita sabato 29 settembre al Bocconi Milano) con l’intervento Lisbona, Museo delle marionette dove si è concluso capitale commerciale tra Atlantico e Me- il convegno. La prima parte della sessio- diterraneo e Giovanna Tonelli (Università ne è stata presieduta da Cinzia Cremonini di Milano) con l’intervento La Milano degli (Università Cattolica di Milano) ed è ini- Asburgo: città emporio, sovrana nell’orga- ziata con l’intervento Cerimoniale e strate- nizzazione del commercio internaziona- gia reale: Palermo, Napoli, Roma di Martine le. Hanno concluso la seconda sessione, Boiteux (EHESS Paris). Il secondo inter- Rita Foti (Università di Palermo) con una vento è stato quello di Ana Paula Torres relazione intitolata Nei porti di Palermo Megiani (Universidade de São Paulo) O e Messina: giurisdizioni e sovranità sul Rei Ausente: novas questões acera da expecta- mare delle città capitali, e Bastien Carpen- tiva da jornada de Felipe III de España a Li- tier (Université du Litoral Côte d’Opale) sboa (1619). Si sono poi succeduti Alessan- m che ha analizzato Genova, repubblica dra Pasolini (Università di Cagliari) con la indipendente e centro di potere della mo- relazione Cagliari clau del Regno di Sarde-

65

gna: i pubblici festeggiamenti per los cuerpos Narrazioni e rappresentazioni del santos (1618), e Fabrizio Tola (Università sacro femminile nel Mediterraneo di Cagliari) con l’intervento “Esta illustre y antico magnifica Ciutat de Caller”: cerimonie di ac- coglienza dell’arcivescovo nella Cagliari del Convegno internazionale di Studi in XVII secolo. L’ultimo intervento è stato Il memoria di Giuseppe Martorana cappellano maggiore di Napoli dentro e fuo- ri il Palazzo: tempi, spazi e modi del ceri- Museo internazionale delle moniale (XVII secolo) di Valeria Cocozza marionette Antonio Pasqualino, (Università del Molise). 15-16 novembre A chiusura del convegno, a trarre le conclusioni di queste tre intense giornate è stato Bernard Vincent (EHESS Paris), membro del comitato scientifico. Sono inoltre intervenuti Antonio Álvarez Os- sorio, Nicola Cusumano, Fabrizio D’Ave- nia, Valentina Favarò, Antonio Giuffrida, José M. Abad Gonzáles, José Javier Ruiz Ibáñez, Laura de Mello, Julián Lozano Navarro, Elena Riva, Gaetano Sabatini e Gabriela Vallejo. Il comitato scientifico è stato compo- sto da: Bernard Vincent (EHESS, Paris); Rodrigo Bentes Monteiro (Universidad Federal Fluminense); Rossella Cancila (Università di Palermo); Valentina Favarò (Università di Palermo); Manuel Herre- ro (Universidad Pablo de Olavide Sevil- la); Oscar Mazìn (El Colegio de México); Manfredi Merluzzi (Università RomaTre); Juan Francisco Pardo Molero (Universi- Giovedì 15 e venerdì 16 novembre il Mu- dad de Valencia); José Javier Ruiz Ibáñez seo internazionale delle marionette Antonio (Universidad de Murcia); Gaetano Sabati- Pasqualino ha ospitato il Convegno interna- ni (Università Roma Tre) ed Enrique Soria zionale di studi Narrazioni e rappresentazio- Mesa (Universidad de Còrdoba). ni del sacro femminile dedicato allo storico Tra i promotori e partner della mani- delle religioni palermitano Giuseppe Mar- festazione: l’Associazione per la conser- torana. Promosso dalla Fondazione Ignazio vazione delle tradizioni popolari–Museo Buttitta, il convegno è stato organizzato in internazionale delle marionette Antonio collaborazione con il Museo internaziona- Pasqualino, l’Associazione no profit “Me- le delle marionette Antonio Pasqualino e il diterranea”, la Fondazione Sicilia, New Centro internazionale di etnostoria–Fonda- Digital Frontiers, la Fondazione Buttitta, zione Prof. Aurelio Rigoli. il CNR. All’arrivo dei coloni Greci la Sicilia era già una terra caratterizzata da una ben radi- cata cultura agraria e dalla diffusione di culti femminili, fatto che è confermato oltre che dalle risultanze della ricerca archeologica da testimonianze letterarie. Venendo a parlare della Sicilia e dell’antichità del culto ivi tri- butato a Demetra e Kore Diodoro dice: «Gli storici più autorevoli affermano che i Sicani (che abitavano la Sicilia nei tempi antichi) erano autoctoni, e che le suddette dee [De-

66 Convegni 

metra e Kore] apparvero per la prima volta (in larga parte dei casi) dell’assenza di so- in quest’isola e che la Sicilia per prima pro- luzioni di continuità di pratiche cultuali e dusse il frutto del grano grazie alla fertilità rituali? della sua terra: […]. Ed infatti nella piana di Con Il riso di Demetra (Palermo, Selle- Lentini e in molti altri luoghi della Sicilia rio 1985), Giuseppe Martorana esplorava nasce anche ora il così detto grano selvatico. le forme di religiosità al femminile dell’I- Insomma, se si facesse un’indagine sulla sola, individuando tracce di continuità e scoperta del grano, cioè in quale parte della persistenza che dai culti locali anellenici terra abitata esso sia apparso per la prima conducevano fino alle forme di devozione volta, è verosimile che si riconosca il prima- cristiana destinate alle figure femminili. Su to alla terra più fertile. Conformemente a questa scia, obiettivo di questo convegno è quanto si è detto, è possibile constatare che stato quello di tornare sulle sue riflessioni le dee che hanno scoperto il grano, sono per ricostruirne il contesto storiografico di straordinariamente venerate dai Sicelioti» riferimento, verificare l’attualità delle sue (Biblioteca V, 2). Lo stesso Diodoro testi- ipotesi, ma anche per esplorare altre piste monia della celebrazione nell’Isola di im- di ricerca. Più in particolare, sono state portanti riti pubblici in onore di Demetra indagate le espressioni, gli agenti cultuali e Kore celebrati in relazione alla semina e e le forme di rappresentazione del divino alla mietitura cioè ai momenti culminanti al femminile nel Mediterraneo e la natura dell’anno agrario. Tutt’oggi in Sicilia, du- dei rapporti tra gli attuali contesti festivi e rante tutto il corso dell’anno, pellegrinaggi, il significato di storie e riti ben più antichi, rosari, messe solenni e processioni si sus- nel tentativo di comprendere se eventuali seguono in onore della Vergine e numerosi analogie ravvisate siano il frutto di continu- sono i suoi culti santuariali che superano ità sostanziali o piuttosto formali e quanto la dimensione locale. Quest’ampia diffusio- i significati, le funzioni, le motivazioni e le ne di culti mariani è in genere riferita, oltre aspettative dei devoti di oggi hanno qualco- che all’azione di alcuni ordini religiosi, al sa in comune con quelli del passato. sostrato pre-cristiano e particolarmente alla diffusione dei culti demetriaci in età greca GIOVEDI 15 NOVEMBRE che riprendeva più antichi culti locali pro- Giovedì 15 novembre, dopo i saluti isti- to-storici. «Di fronte ai Santi, le Sante e le tuzionali Marcello Massenzio (Associazio- Madonne superano di gran lunga i primi. ne internazionale Ernesto De Martino) ha Ed il fenomeno non può essere di certo introdotto i lavori con il Ricordo di Giuseppe casuale. [¼] Esso si inserisce in una persi- Martorana. La sessione mattutina, presie- stenza mitica del culto della Grande Madre duta dallo stesso Massenzio, è stata aperta mediterranea, a cui la Madonna cristiana si da Sebastiano Tusa (Università Suor Orso- sostituì» rileva, il compianto Giuseppe Mar- la Benincasa di Napoli) che ha tenuto un torana (Madonne e sante di Sicilia, 1995, intervento dal titolo Rappresentazioni e si- p. 9). Alla luce di queste considerazioni gnificati delle immagini femminili nella più dobbiamo ritornare a chiederci: le testimo- antica storia della Sicilia. La parola è passata nianze materiali e immateriali del passa- dunque a Matilde Civitillo (Università di to, anche il più remoto, possono aiutarci a Enna “Kore”) che è intervenuta sul tema La comprendere ciò che osserviamo declinarsi religione è femmina: ritorno alle origini minoi- negli attuali contesti festivi e, di converso, che di un paradigma culturale. Il Lamento di le odierne o appena trascorse espressioni Arianna, composto da Friedrich Nietzsche del folklore possono contribuire a chiarire negli anni Ottanta dell’Ottocento, si con- il senso di storie e di riti assai più antichi? I cludeva con Dioniso che dice alla fanciul- significati e le funzioni dei riti, le motivazio- la: «Io sono il tuo Labirinto». Di lì a pochi ni e le aspettative dei devoti di ieri e di oggi anni, Arthur Evans, figlio attento e preoccu- hanno qualcosa in comune? Sono davvero pato di un’Europa lacerata in cerca di una così radicalmente diversi come si sarebbe nuova religiosità, partiva alla volta di Creta indotti a credere considerando le distanze alla ricerca di Dioniso. Qui, nel labirinto cronologiche e spaziali e l’indimostrabilità di Minosse, trovò, tuttavia, Arianna. Era il

67

1889 e la Creta appena liberata dal giogo a unirsi a lei. Tale linguaggio metaforico e ottomano cercava per sé e per la nuova Eu- poetico sembra mantenersi nel corso dei ropa un nuovo grembo, una nuova Madre secoli anche nella letteratura in lingua acca- che le consacrasse a una nuova vita. Nella dica del II e I millennio, come testimoniato narrazione evansiana, Arianna rappresen- dai componimenti d’amore divino, come il ta il sostrato femminile presente al di sot- testo che vede come protagonisti il dio Nabû to dell’età eroica, una Grande Dea Madre e la sua paredra Tašmetu. Le vicende d’amo- simbolo di un’antica e perduta età matriar- re divino narrate in questi componimenti, cale le cui origini rimandavano alla Creta in quanto considerate paradigmatiche, minoica. Tale ricostruzione ha pervaso la forniscono modelli normativi di sessualità cultura europea, tra le due guerre e oltre, condivisi dai membri della comunità. Per con ulteriori rielaborazioni e nuovi protago- questa ragione, ritroviamo alcune di queste nisti. Essa si presenta, per molti versi, come immagini poetiche anche nelle liriche d’a- una costruzione mitologica, una profezia a more babilonesi in cui i protagonisti non posteriori scaturita dalla necessità di creare sono gli dèi, ma gli esseri umani. un passato benigno caratterizzato da ideali La sessione è proseguita con l’interven- di pace, libertà, prosperità e parità tra i sessi. to Rituali, con presenze di divinità femmini- Se ciò è indubitabilmente vero, l’esistenza li, nella Siria preclassica e loro persistenza di di una dea legata alla fertilità della natura e Maria Giovanna Riga (Sapienza Università alla rinascita non è, nelle civiltà Minoica e di Roma). La studiosa ha esaminato alcuni Micenea, solo mito. Nel contributo, è stata rituali noti da testi in scrittura cuneiforme seguita la genesi della narrazione evansiana e provenienti da città della Siria antica. In del sacro femminile a Creta confrontandolo particolare l’attenzione è stata rivolta ad al- con le più recenti acquisizioni sul tema. cuni rituali dall’antica città di Ebla (III mil- Gioele Zisa (Università di Palermo) ha lennio a.C.), da Mari (XVIII sec. a.C.), da successivamente analizzato Il linguaggio Emar (XIII sec. a.C.) nel quali la presenza metaforico dei comportamenti d’amore divino. di alcune divinità femminili è cospicua. Un Sessualità, agricoltura e mondo vegetale nella filo lega questi rituali siriani, che si possono Mesopotamia antica. La presentazione ha considerare mediterranei, che documenta- analizzato il linguaggio metaforico impiega- no una grande persistenza di alcuni culti. to per descrivere il corpo e la sessualità del- È stata poi rimarcata la persistenza fino ai le dee nell’antica Mesopotamia. Attenzione nostri giorni e nella religione cristiana di è stata rivolta alla letteratura sumerica, in alcuni aspetti di questi rituali. particolare ai testi mitologici, come Enki e Lia Zola (Università di Torino) ha riflet- Ninursag ed Enki e Ninmah, e alle canzoni tuto su Lupe celesti e lupe-madri: uno sguardo d’amore con protagonisti gli dèi Dumuzi e alle credenze dei popoli di lingua turca della Inanna. In queste composizioni il linguag- Siberia meridionale Se nell’ambito della gio con cui viene descritto l’atto sessuale è narrativa popolare europea l’immagine del quello delle attività agricole e di canalizza- lupo è generalmente ambivalente, una con- zione. Allo stesso tempo, gli organi sessuali siderazione completamente diversa dello della dea sono rappresentati metaforica- stesso animale si ha tra i popoli di lingua mente come luoghi naturali addomesticati turca insediati in Asia centrale, in Siberia o da addomesticare: canale, palude, campo meridionale e orientale: presso questi grup- da coltivare ecc. È emerso che, se la sessua- pi umani il lupo è tra gli animali maggior- lità maschile è descritta facendo ricorso a mente venerati. Il suo culto ha infatti diver- immagini provenienti dal mondo animale se espressioni che spaziano dalle funzioni selvatico, indomabile e attivo, quella femmi- totemiche dell’animale, ai tabù linguistici nile a immagini del mondo vegetale, come ad esso associati, alle proprietà terapeutiche la vite e soprattutto la lattuga. L’associazione attribuite ad alcune parti del suo corpo, alla tra sessualità della dea e flora è espressa an- capacità da parte di determinati individui che mediante il topos letterario del giardino, di tramutarsi in lupo. Parte del culto tote- descritto come luogo di delizie amorose, in mico che interessa il lupo riguarda il suo cui la dea attende il suo amante invitando legame con i nomi dei fondatori di deter-

68 Convegni 

minati clan o con divinità-lupo, ma anche nell’ordine maschile e che rivela la percezio- la provenienza degli antenati del dato grup- ne di quanto di pericoloso e minaccioso sia po dall’animale. Di interesse particolare, in a essa connesso, perché di fatto la sessualità questo ambito, sono alcune narrazioni che femminile sfugge all’esigenza di controllo sono incentrate su una lupa che salva, nutre minuzioso che il sacrificio, nella scansio- e alleva l’eroe dei poemi epici: in una leg- ne precisa dei gesti e delle parole e di cui i genda relativa alla tribù dei Sajak kirgizi, ad sacerdoti sono protagonisti assoluti, si pre- esempio, si narra che un bambino storpio, figge di esercitare. La presenza femminile abbandonato dai genitori durante la tran- rivela, nei riti sacrificali analizzati, motivi sumanza delle greggi, venne allattato e al- ancestrali, legati al tema della fecondazio- levato da una lupa. Esistono poi numerose ne e ai riti agrari di fertilità, che convivono varianti della “lupa celeste”, animale mitico con altri motivi, legati alla celebrazione della e sacro, simbolo del tengrianesimo, forma regalità, che, rispetto a questi ultimi, la sto- religiosa presente in buona parte dell’Asia ria interpretativa ha spesso fatto passare in centrale e della Siberia. Il contributo ha af- secondo piano. Questi riti mettono in luce frontato il rapporto uomo-animale con par- l’ambivalenza della sessualità femminile: il ticolare attenzione alle forme narrative che suo potere generativo, ma anche distruttivo, evidenziano il ruolo sacro della lupa nelle le fertilità ma anche la sterilità, che vanno aree menzionate. interpretate nella più ampia sfera dei con- Ha concluso la sessione mattutina del cetti di ordine e caos: la fertilità allude alla primo giorno Igor Spanò (Università di Pa- continuità e dunque al persistere di un or- lermo) con l’intervento L’irruzione del corpo dine, che gli dèi hanno istituito e che, at- femminile sulla scena sacrificale: donne e dee traverso il sacrificio, gli uomini si sforzano dall’esibizione della sessualità nei Brāhmana di mantenere; la sterilità, personificata nel- alla sua interiorizzazione delle Upanişad. la dea Nirrti, fa emergere la discontinuità, Questo studio si è proposto di analizzare l’interruzione dell’ordine e dunque il rischio alcuni momenti del sacrificio in età tar- del ritorno del caos, che la precisione, con dovedica, concentrando l’attenzione, nella la quale il sacrificio viene ogni volta esegui- prima parte, in particolare su alcuni passi to, tenta di tenere sotto controllo, ma la cui dello Śatapatha Brāhmana che descrivono presenza, ai margini della scena sacrifica- due importanti sacrifici solenni, il rājasūya e le, ricorda agli uomini la sua ineludibilità. l’aśvamedha, per mettere in luce l’irruzione Nella seconda parte dello studio sono stati della presenza femminile, umana o divina, analizzati i passi di alcune tra le Upanişad sulla scena sacrificale, che occupa in alcuni più antiche, per evidenziare la continuità, momenti il centro della rappresentazione. ma anche gli elementi di novità in essi con- Le mogli del sovrano, infatti, si impongono tenuti, rispetto alla ritualità brāhmanica. Il come protagoniste durante le fasi dell’aśv- corpo e la sessualità femminili continuano amedha che precedono e seguono l’immo- a essere al centro dell’attenzione, in un’ot- lazione del cavallo: il rito culmina in un tica che, rifacendosi nei toni e nel linguag- accoppiamento (mithuna) simbolico tra il gio alla religiosità espressa nei Brāhmana cavallo, appena ucciso, e la mahişī, la “pos- e dunque alla realtà del sacrificio, li ricon- sente”, prima moglie del re, che ne assicura testualizza alla luce delle nuove dottrine: la la discendenza. Le mogli del re interpreta- ricerca della liberazione dal ciclo samsārico, no nuovamente un ruolo centrale anche in connessa al karman, e la realizzazione dell’i- alcune fasi dell’esecuzione del rājasūya e, dentità dell’ātman, il sé individuale, con il nel corso dell’analisi, è stata sottolineata la brahman, il sé universale. connessione tra il ruolo svolto dalla parivr- La sessione pomeridiana del convegno, ktī, la “sfavorita”, la moglie sterile, e i riti, i presieduta da Maria Giovanna Biga, è stata gesti e le parole rivolti alla dea Nirrti, il Di- aperta da Salvatore D’Onofrio (Università sordine. Tali momenti fanno emergere, da di Palermo) con l’intervento Grazie dei fiori. parte di testi redatti in ambienti sacerdotali È seguito Sebastiano Mannia (Università di esclusivamente maschili, un elemento, la Palermo) con Dee, Sante, Madonne della re- sessualità femminile, che provoca tensioni ligiosità della Sardegna: alcuni casi di studio.

69

Mannia rileva che in Sardegna sono pre- dello spettacolo coreutico-musicale Kore e senti diversi santuari campestri intitolati a Ade, ovvero d’acqua e di fuoco, d’amore e di sante e Madonne ubicati in prossimità di morte a cura del Gruppo di ricerca Trizzi- emergenze archeologiche di età nuragica RiDonna, introdotto da Sergio Bonanzinga in cui ab origine si veneravano divinità fem- (Università di Palermo). minili; luoghi successivamente consacrati a Tanit e/o Demetra e, poi, a Cerere. Stante la VENERDI 16 NOVEMBRE somiglianza, quantomeno a livello formale, Venerdì 16 novembre la sessione mat- tra le pratiche rituali dei culti più antichi e tutina, presieduta da Nicola Cusumano, quelle documentabili oggi e nel recente pas- è stata aperta da Laura Faranda (Sapienza sato, l’intervento ha riflettuto sulla religiosi- Università di Roma) il cui intervento è sta- tà sarda presentando specifici casi di studio. to intitolato Di cosa ride Demetra? Cristalli Natale Spineto (Università di Torino) ha anatomici e varianti simboliche di una madre poi preso la parola con l’intervento L’eterno vorace. Recuperando alcune riflessioni di femminino mediterraneo e i suoi fautori. Note Giuseppe Martorana, l’intervento ha ricon- sulla scuola milanese di storia delle religioni. siderato il tema mitico del riso di Demetra, Il ruolo di primo piano che hanno avuto la sua valenza simbolica e le sue interazioni Raffaele Pettazzoni e gli studiosi che si ri- con le anatomie complesse di un corpo ma- chiamano al suo insegnamento nello svi- terno. A partire dal testo omerico fino alla luppo della storia delle religioni in Italia letteratura esortativa dei Padri della Chiesa, ha contribuito a mettere in ombra un’altra il carattere esoterico dell’episodio eleusino scuola, che corre parallelamente a quella ha permesso di ripercorrere alcuni aspetti pettazzoniana e ha dato contributi originali: eloquenti del rapporto tra riso e oscenità ri- la cosiddetta scuola milanese. Si tratta di un tuale in contesti sacrali di segno femminile. gruppo di ricercatori al cui centro si trova la Massimo Cultrato (Consiglio Nazionale figura di Uberto Pestalozza – primo libero delle Ricerche – Catania) ha poi preso la pa- docente della materia (dal 1911) e titolare, rola nel suo intervento Madri e sacerdotesse dal 1939, della cattedra di storia delle religio- nella Sicilia prima dei Greci: per una lettura in ni all’Università di Milano – la cui caratteri- chiave protostorica de “Il riso di Demetra” di stica comune è costituita dall’interesse per il Giuseppe Martorana. Il volume Il riso di De- mondo mediterraneo pre-indoeuropeo, nel metra (1985) di Giuseppe Martorana appare quale è individuata una religiosità legata alla in un momento assai fervido della storia terra, caratterizzata dalla prevalenza dell’e- della ricerca archeologica in Sicilia, quan- lemento femminile (l’“eterno femminino do la prima riflessione ed elaborazione dei mediterraneo”, come recita il titolo di un li- principi dell’archeologia processuale inne- bro dello studioso) e risalente al paleolitico sca un lento processo di riassetto del siste- superiore. L’interesse dei milanesi (oltre a ma di classificazione delle “facies” culturali Pestalozza si devono ricordare almeno Ma- della protostoria dell’Isola. In un contesto rio Untersteiner e Momolina Marconi) si in cui l’attenzione degli studiosi si concen- rivolgeva a una comparazione circoscritta trava sulla necessità di affinare i sistemi di a un ambito territoriale che si estende dal- seriazione della cultura materiale, il volume la penisola Iberica alla valle dell’Indo, e af- di Martorana anticipava, in maniera inat- frontata con una strumentazione filologi- tesa, alcune delle procedure conoscitive ed ca, linguistica, archeologica e storica volta interpretative dell’archeologia cognitiva e a mettere in luce, soprattutto nelle civiltà simbolica. Ad oltre trent’anni dall’uscita del greca e latina, le tracce delle forme arcai- volume, rimasto a lungo confinato all’inter- che di religiosità femminile. Gli esponen- no del perimetro epistemologico degli studi ti della scuola accettavano tuttavia l’idea di storico-religiosi, la ricerca di Martorana of- un’esperienza del sacro interculturale, che fre interessanti ed inaspettati spunti di ri- accomuna, nelle sue modalità di attuazione, flessione sul tema della donna nelle società le civiltà di ogni latitudine. protostoriche della Sicilia, dalla tarda età del La prima giornata del convegno si è con- Bronzo (XII sec. a.C.) fino alle soglie del fe- clusa intorno alle 18 con la presentazione nomeno coloniale greco. Prendendo spunto

70 Convegni 

da alcune intuizioni ed interpretazioni del- incontro quando si tenta di definire il “sacro lo studioso, è stato ricostruito, attraverso la femminile” nel Vicino Oriente antico. Inan- lettura della documentazione archeologica na/Ištar era la dea dell’amore e della guerra, relativa alla Sicilia orientale, il ruolo eser- la patrona della prostituzione e una prosti- citato da alcune figure femminili di rango tuta ella stessa. Il suo culto era caratterizzato elevato presenti all’interno delle comunità dal fenomeno del travestimento di uomini indigene dell’Età del Bronzo. Per alcune di e donne, di conseguenza le categorie “fem- queste donne, a cui sono destinate attività minile” e “maschile” risultano non sempre rituali funerarie assai elaborate, il ruolo eli- facili da distinguere. Parte del personale di tario sul piano sociale è stato a suo tempo culto della dea era costituito da prostitute sufficientemente definito; tuttavia, grazie femmine e prostituti maschi, questi ultimi alla riflessione maturata rileggendo la ricer- forse castrati effeminati. Anche se i prosti- ca di Martorana, è possibile attribuire a que- tuti di ambedue i generi erano sotto l’egida sti personaggi anche una specifica funzione della loro patrona Inanna/Ištar e potevano all’interno della sfera religiosa e cultuale. lavorare per i templi ciò non significa che la Sono queste anonime figure femminili, le- prostituzione fosse di per sé sacra. gate da vincoli matrimoniali e gentilizi ad Doralice Fabiano (Université de Genève) uomini di alto rango, a rappresentare, nel ha parlato delle Ninfe al maschile: una lettura dinamico mondo della Sicilia che si avvia ad di Euripide, Elettra 761-858. L’analisi di fabia- incontrare i primi coloni greci, i referenti e no è partita da uno dei luoghi comuni più gestori di un complesso patrimonio di sim- persistenti tra quelli che riguardano le Nin- boli e credenze religiose di cui non rimane fe greche, ovvero nella convinzione secon- altra traccia. do la quale tali divinità, a torto considerate Chiara Portale (Università di Palermo) “minori”, rappresentano il punto focale di dopo di lui ha analizzato le Rappresentazioni un culto eminentemente femminile. In tale del sacro femminile: i busti femminili “di tipo prospettiva, sarebbero prevalentemente le agrigentino” in contesto. Nella non sopita dia- donne a ricorrere alle Ninfe, proprio perché triba sull’identificazione delle figurine fittili, le competenze delle dee appaiono incentra- dedicate come ex voto in numerosi santuari te sulla protezione del mondo femminile e della Sicilia e del mondo greco, e sul loro va- infantile. L’intervento si è proposto di smus- lore di indicatori della sfera cultuale di per- sare questa rappresentazione “monolitica” tinenza degli stessi, il contributo ha ripreso del culto delle Ninfe attraverso l’analisi di in considerazione la categoria dei busti fem- un testo che è paradossalmente rimasto fi- minili sicelioti. A lungo riferiti a Demetra nora piuttosto inesplorato, cioè l’Elettra di e/o Kore e considerati testimonianza certa Euripide. Un momento chiave della trage- di culti di carattere demetriaco-ctonio, tali dia è infatti costituito dal racconto (Elettra, figure “parziali” sono state più di recente 761-858) con il quale il messaggero informa rilette postulandone insieme una pluralità Elettra dell’uccisione di Egisto per mano di di referenti divini e una specificità del sog- Oreste, avvenuta nel mezzo di un sacrificio getto rappresentato, legata alla connotazio- destinato proprio alle Ninfe. L’analisi di que- ne “ninfale” di esso. Durante il convegno la sta sequenza, se correttamente inquadrata studiosa ha posto la categoria dei busti in da un punto di vista storico-religioso, mo- relazione con le iconografie e gli altri ele- stra come le Ninfe potessero sentirsi per- menti associati, per sondarne le valenze su fettamente a loro agio anche in un contesto base contestuale. tutto al maschile, al centro di problematiche La sessione mattutina ha previsto altri che toccano la legittimazione del potere po- tre interventi. Claus Ambos (Julius-Maxi- litico e la costruzione culturale dello spazio millians-Universität Würzburg) ha tenuto della città, che poco hanno a che vedere con una relazione dal titolo Il sacro femminile nel il ritratto che si fa solitamente delle dee. Vicino Oriente? I rituali della dea Ishtar e la Infine, Sonia Macrì (Università di Enna prostituzione. L’intervento ha focalizzato sul “Kore”) ha concluso il convegno con un in- rapporto fra il culto della dea Inanna/Ištar tervento sulle Topografie del femminile tra e la prostituzione e sui problemi a cui si va Grecia e Sicilia: il caso delle Ninfe. Gli ele-

71

menti naturali ricorrono nei racconti greci spunto di riflessione sul difficile rapporto come operatori simbolici e testimoniano di tra filologia e comparazione. una riconfigurazione dello spazio in termi- Antonino Frenda e Ignazio Buttitta ni mitologici (Buxton 1984). Esplorarne la (Fondazione Ignazio Buttitta) hanno suc- scaturigine favolosa non conduce, tuttavia, cessivamente parlato delle Madonne e san- soltanto alla ricostruzione di puri e semplici te di Palermo facendo un Omaggio a Pino intrecci narrativi, ma consente di far luce, in Martorana. A distanza di circa un ventennio molti casi, su dati propri della tradizione re- dalla scomparsa, l’insegnamento storico-re- ligiosa, di pratiche cultuali, di specifici mo- ligioso di Giuseppe Martorana (1939-2005) delli di pensiero legati alle rappresentazioni appare quanto mai attuale se rapportato alla di genere. Il caso che è stato esaminato è straordinaria vitalità con la quale Madonne quello di alcune fanciulle coinvolte in miti e sante siciliane vengono annualmente ce- di metamorfosi (in particolare Ant. Lib. 32): lebrate in numerose località dell’Isola: il tali racconti, nel sancire la nascita di speci- pantheon femminile della Sicilia Antica e fici elementi paesaggistici, quali alberi e ac- Cristiana, oggetto di studio sistematicamen- que sorgive, sono rappresentativi del modo te indagato dallo Studioso, è stato così rilet- in cui la cultura greca ha pensato l’ambito to all’interno di un percorso di ricerca sulle di azione delle Ninfe, in qualità di figure feste dedicate alle Madonne e alle sante di divine strettamente connesse allo spazio Palermo in cui, tra persistenza e mutamen- geografico e preposte all’esistenza del fem- to, continuano a reiterarsi i simboli rituali di minile, come garanti di valori ben definiti e quella sacralità femminile “mediterranea” condivisi dalla società antica (Andò 1996; tutt’altro che inattuale e che anzi continua Larson 2001; Dalmon 2011). a conferire senso alle molteplici e rinnovate La sessione pomeridiana, conclusiva del istanze dell’esperienza religiosa contempo- convegno, è stata presieduta da Laura Fa- ranea. Un percorso di ricerca inteso, pertan- randa ed è stata aperta da Nicola Cusumano to, non solo quale doveroso omaggio all’o- (Università di Palermo) che ha tenuto la re- pera e alla memoria dello Studioso quanto lazione Violenza al femminile: Clitemnestra, ideale prosieguo del suo prezioso dettato Agamennone e il maschalisòs. Col termine metodologico e storico-scientifico. maschalismòs la tradizione antica si riferi- Rosario Perricone (Accademia di Belle sce alla presunta “mutilazione rituale” che Arti) ha riflettuto sulle Euritmie e ierotopie Clitemestra compie sul cadavere di Aga- mariane in Sicilia. Forme di religiosità al fem- mennone, nella versione messa in scena da minile tra continuità e persistenza. Eschilo e poi ripresa da Sofocle. Gli studi La parola è poi passata a Emanuele Buttit- dall’Ottocento ad oggi si sono sforzati di ta (Archivi della Resistenza) che ha esposto comprendere le motivazioni di una pratica su Pirandello e il figlio cambiato. Emanuele così violenta attribuita ad una donna. Punto Buttitta ha osservato alcuni testi dell’autore culminante della ricerca su questo tema è (e agrigentino (Il figlio cambiato, La favola del resta) Psyche, la magistrale opera di Erwin figlio cambiato, I giganti della montagna) in Rohde, che riserva uno spazio particolare al relazione fra loro per enuclearne i significati maschalismòs di Agamennone. L’interpreta- specifici e da lì intendere la sua concezione zione che Rohde fornisce lo spunto ad una del mondo. La ricerca ha utilizzato motivi nota di approfondimento di Raffaele Pettaz- e forme della cultura tradizionale popolare zoni nel primo numero di «Studi e Materia- – fatti e fenomeni in passato studiati sola- li di storia delle religioni». L’intervento ha mente per il loro interesse demologico – per seguito due linee: la prima ha evidenziato un’analisi critica dei testi e per la loro inter- nelle pagine di Pettazzoni la preoccupa- pretazione e collocazione storico-culturale. zione di fissare l’identità disciplinare della Francesco Massa (Université de Genève, storia delle religioni attraverso l’opzione Università di Pavia) ha successivamente te- comparatista; la seconda ha segnalato nella nuto una relazione dal titolo Dionisio dio del- documentazione antica sul maschalismos un le donne? Possessioni divine e polemica cristia- effetto di memoria ‘iperarcaica’. Intersecan- na. «Le ménadisme est chose féminine»: dosi questi due aspetti hanno offerto uno così Louis Gernet esprimeva la posizione, a

72 Convegni 

lungo maggioritaria nella critica, sulla cen- dwigs Universität Freiburg (Fondazione tralità femminile nelle cerimonie dionisia- Umanesimo oggi) e con la partecipazione che. Anche se questo modello storiografico dell’Associazione Deva Culture. è stato recentemente messo in discussione, soprattutto nello studio delle pratiche rituali dionisiache, non si può negare che i discorsi letterari antichi associno frequentemente la possessione dionisiaca a personaggi fem- minili. In questa prospettiva, l’intervento ha analizzato come il modello della posses- sione bacchica sia stato utilizzato, nei secoli dell’Età imperiale, per esprimere valori e giudizi sulla religiosità femminile del mon- do greco e romano. L’ultimo intervento è stato Forme della Voice and Silence. The Use of divinazione al femminile nel mondo antico di Sound in Contemporary Women’s Alessandro Saggioro (Sapienza Università Writing di Roma) a cui sono seguite le conclusioni delle due intense giornate di Daniela Bo- Voce e silenzio. L’uso del suono nanno (Università di Palermo). nella produzione di scrittrici Coordinamento scientifico: Ignazio But- contemporanee titta, Daniela Bonanno. Segreteria organiz- zativa: Rosi Pollara, Rossella Valentino, Museo internazionale delle Myriam Maglienti, Maria Concetta Pizzo. marionette Antonio Pasqualino, 27 novembre

L’incontro è stato organizzato in colla- Martedì 27 novembre al Museo interna- borazione con: Museo internazionale del- zionale delle marionette Antonio Pasqua- le marionette Antonio Pasqualino, Centro lino si è tenuto il convegno internazionale Internazionale di Etnostoria – Fondazio- Voice and Silence. The Use of Sound in Con- ne Prof. Aurelio Rigoli; con il sostegno temporary Women’s Writing, organizzato del Ministero per i Beni e le attività cul- dall’Università degli studi di Palermo in turali e dell’Assessorato dei Beni culturali collaborazione con l’Associazione per la e dell’identità siciliana, con il patrocinio conservazione delle tradizioni popolari e della Presidenza della Regione Siciliana, con il patrocinio dell’Associazione italia- dell’Assessorato dell’Istruzione e della for- na di anglistica. Il convegno è proseguito mazione professionale, dell’Assessorato mercoledì 28 novembre nell’aula Magna del Turismo dello sport e dello spettacolo, dell’edificio 12 dell’Università degli studi dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo. di Palermo; di Palermo Capitale Italiana Cimentandosi nella sperimentazione della Cultura 2018; dell’Università degli letteraria offerta dalla composizione di ra- studi di Palermo; dell’Ersu Palermo; della dio drammi, la scrittrice britannica Ange- Stiftung Humanismus heute – Albert-Lu-

73

la Carter sottolineava come questo genere MARTEDI 27 NOVEMBRE offrisse numerose possibilità creative. In Il convegno si è aperto martedì 27 no- particolare, l’autrice metteva in evidenza vembre alle 10 al Museo delle marionette le potenzialità narrative – «immateriali ma con i saluti di Francesca Pizza (direttore infinite» – della radio definendole come DIPSUM); Girolamo Cusimano (presi- tridimensionali, un’illusione creata «out dente della Scuola delle Scienze umane e of the air» (dall’etere) grazie alla collabo- del patrimonio culturale), Antonino Pel- razione tra l’autore, il produttore, gli attori litteri (coordinatore del Corso di laurea e i tecnici5. Dall’altro lato, nel volume The in Lingue e letterature moderne e studi Voice in the Cinema (l982), il compositore interculturali); Silvia Antosa (membro francese Michel Chion, studioso di suono del Direttivo AIA) e Valentina Castagna e immagine, si è soffermato sul ruolo della (Università di Palermo). Maurizio Calbi voce nel cinema. Partendo da assunti laca- (Università di Palermo) ha poi aperto i la- niani, egli considera la voce non come un vori e lasciato spazio alla keynote lecture mero veicolo di “linguaggio ed espressio- di Marina Warner (President Royal Society ne” o come “speech act” ma anche come of Literature, Birneck College) dal titolo un “suono eloquente”, e nella sua analisi la Out Lout: The Experience ood Literature in voce diventa essa stessa elemento temati- the Digital Space. co, parte integrante del contenuto dei film. Ha avuto dunque inizio la prima ses- Il convegno ha indagato il ruolo della sione, presieduta da Lucia Esposito. Rita voce, del suono e del silenzio nella lettera- Monticelli (Università di Bologna) è stata tura contemporanea, sia pubblicata esclu- la prima ad intervenire sul tema Tecnolo- sivamente in formato tradizionale, come gie del trauma: i limiti dell’empatia in “The testo scritto, che pensata direttamente Secret Life of Words / La vita secreta de las per la performance orale (per esempio i palabras”. Successivamente Giovanna Mi- romanzi in versi, la dub poetry e i radio nardi (Università di Palermo) ha tenuto drammi). Le relatrici e i relatori sono stati l’intervento “Cartucho” di Nellie Campobel- invitati a riflettere sull’uso della voce delle lo: la rivoluzione messicana tra spari e silenzi donne nella scrittura delle donne in generi di donne. più tradizionali ma soprattutto in generi Il convegno è proseguito di pomerig- destinati alla circolazione/trasmissione gio con la seconda sessione, presieduta da in media come la radio e le piattaforme Alessandra Ruggiero. Ad apertura Maria digitali. Micaela Coppola (Università di Trento) ha Nello specifico l’incontro ha esplora- tenuto al relazione «The story was the price to: il ruolo dell’oralità e della orature nella you paid for the rhythm»: Dancing, Rhythm, narrativa (es. nei romanzi in versi e in te- and Groove in Zadie Smith’s Swing Time. sti che alternano prosa e poesia); l’uso di Il secondo intervento conclusivo della “acoustic media” nella poesia contempora- sessione è stato quello di Ester Gendusa nea, nel teatro e nella narrativa; la funzio- (Università di Palermo) dal titolo Ntozake ne della voce, del suono e del silenzio e le Shange’s “For Colored Girls” and Bernardine implicazioni degli “acoustic media” nello Evaristo’s “Lara”: Genre Contamination and sviluppo di generi letterari meno frequen- the tradition of Black women’s writing. tati come i radio drammi e gli adattamenti Alle 17 ha avuto luogo un evento spe- radiofonici; le performance poetiche con- ciale che ha visto il coinvolgimento di Ca- temporanee e i cosiddetti eventi Spoken roline Bergvall in Patterns of Silence con la Word, che uniscono la declamazione poeti- partecipazione di Yousif Latif Jaralla. ca e frammenti di discorsi e frasi registra- ti in precedenza, musica e suoni in opere letterarie uniche.

5 Cfr. S. Davies, Writing in Three Dimensions: Angela Carter’s Love Affair with the Radio, BBC Radio 4, 2012.

74 Convegni 

MERCOLEDI 28 NOVEMBRE Chiaramonte Steri, con i saluti delle auto- Il convegno è proseguito il 28 novem- rità: Fabrizio Micari, rettore dell’Univer- bre presso l’aula Magna, edificio 23 dell’ex sità degli studi di Palermo; Laura Auteri, Facoltà di Lettere dell’Università degli stu- prorettore alla Didattica, e Francesca Piaz- di di Palermo. La terza sessione, presie- za, direttore del Dipartimento di Scienze duta da Alessandra Rizzo, è stata aperta umanistiche. dall’intervento di Lucia Esposito (Univer- Ha successivamente avuto inizio la sita di Teramo) Pitture parlanti e mappe prima sessione, presieduta da Leonardo aurali in “Come unto these Yellow Sands” Samonà e intitolata Memoria storica e for- di Angela Carter. La parola è poi passata a mazione dell’identità. Gabriella De Marco Silvia Antosa (Universita Kore di Enna) la ad apertura ha parlato della Costituzione cui relazione portava il titolo Voicing the della Repubblica italiana, l’Archivio Centrale Voiceless: Kate Tempest’s “Brand New An- dello Stato e l’Eur. Un esempio di potenziale cients”. Valentina Castagna (Universita di risemantizzazione? Dopo il dibattito, si è Palermo) ha invece tenuto un intervento svolta la tavola rotonda Migrazioni, identi- dal titolo Crying Out the Buried Self in Sel- tà, confini,moderata da Laura Auteri, alla ma Dabbagh’s Radio Drama “The Brick”. quale hanno partecipato Mari D’Agostino, È seguita, prima della chiusura dei lavo- Fabrizio Micari, Vincenzo Militello, Giu- ri, una tavola rotonda con Marina Warner, sto Picone e Alessandra Turrisi. La sessio- Rita Monticelli e Maria Micaela Coppola. ne pomeridiana si è aperta con l’intervento Responsabile scientifico del convegno di Giovanni Ruffino Percorsi mediterranei è stata Valentina Castagna. Segreteria or- di lingue e culture: vecchie e nuove identità, ganizzativa: Vincenzo Lo Grasso. introdotto da Matteo Di Figlia. A partire dalle 15.30 si sono svolte due Persona, comunità, strategie sessioni parallele. Nella sala delle Capriate identitarie Luciano Landolfi ha moderato la sessio- ne Identità, letteratura nazione nell’ambito Museo internazionale delle della quale sono intervenuti: Daniela Aver- marionette Antonio Pasqualino, na che ha analizzato L’identità tragica delle 28-29 novembre eroine nella classicità greco-latina; Rosa Rita Marchese con la relazione Interpretare una

Mercoledì 28 e giovedì 29 novembre presso il Museo internazionale delle ma- rionette Antonio Pasqualino ha avuto luo- go il convegno Persona, comunità, strategie identitarie organizzato dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli studi di Palermo e dedicato al tema dell’identità. Il convegno è stato un primo bilancio di un percorso di ricerca sulle di- verse strategie culturali di formazione e di rappresentazione dell’identità personale e sociale, studiando da più prospettive in che modo ideologie, miti, valori e norme condizionino forme identitarie diverse, co- struite attraverso processi di inclusione o di esclusione dell’altro.

MARTEDI 27 NOVEMBRE Il convegno si è aperto martedì 27 no- vembre alle 9 nella sala delle Capriate parte. Personae e modelli etici in Roma anti- del complesso monumentale di Palazzo ca tra tarda repubblica e principato e Ambra

75

Carta, che ha parlato di Trissino nella cultu- Per “una rivincita del superbo talento creati- ra europea del primo Cinquecento. Scrittura, vo dei siciliani”. “L’Ora” di Vittorio Nisticò. identità, memoria. La sessione, poi mode- Sono seguiti: Donatella La Monaca, che ha rata da Laura Restuccia, è proseguita con tenuto la relazione “Dai magazzini della gli interventi: Turchi, Musulmani, stranie- memoria”. Il diarismo inquieto di Orio Ver- ri: gli altri nell’Orlando Furioso di Matteo gani; e Duccio Colombo che ha parlato di Di Gesù; Arabi, cinesi, americani, zingari. Identità nazionale ed identità sovietica negli L’alterità etnica nelle commedie per musica spy-thriller sull’allargamento dell’impero. La napoletane del XVIII secolo di Lucio Tufano sessione è poi proseguita con Ines Di Sal- e Quale identità dopo il 2011? Il mondo ara- vo moderatrice degli interventi di Antoni- bo tra scomposizione ed una ricomposizione no Velez Ideologia e traduzione: le versioni problematica di Antonino Pellitteri. italiane di “Terre des hommes” di Antoine de Parallelamente, nella chiesa di S. Anto- Saint-Exupery ed Assunta Polizzi Stampa, nio Abate Marina Castiglione ha moderato memoria e identità. «Cronica sentimental de la sessione Modelli, codificazioni, identità di España» di Manuel Vázquez Montalbán nel- genere. Ad apertura è intervenuta Rosalia la rivista Triunfo. Raineri con la relazione «Del mio paese Nel pomeriggio Francesca Paola Di chiedi? Io ti rispondo: / Non ho paese: è mia Lorenzo ha introdotto Felix Duque (Uni- tutta la terra!». Questioni identitarie nelle versità Autónoma – Madrid) che è inter- opere di Annie Vivanti (1911-1927). Sono venuto sul tema Identità e movimenti iden- seguite Alba Castello e Natalia Librizzi che titari. Dopo la discussione ha avuto inizio hanno parlato di ‘Modelli identitari’ e rap- la sessione Conflitti, memoria e collettività, presentazioni femminili nell’opera di Rosso moderata da Andrea Le Moli. Daniela To- di San Secondo. È poi stata la volta di Sal- noni ha tenuto l’intervento Nessun ricordo. vatore Di Piazza che ha tenuto l’interven- Identità, memoria e utopia nella scrittura di to Squalificare il recalcitrante? Persuasione, Georges Perec. A seguire Luisa Amenta ha identità, conflitto.La sessione è proseguita, analizzato Le immagini della Sicilia nelle moderata da E. Igor Mineo, con gli inter- memorie dei semicolti prima di passare la venti di Ida Fazio Irrigidimenti e intersezio- parola ad Alice Pugliese che ha parlato di ni di spazi, corpi, identità in età vittoriana Identità e responsabilità.La sessione, mo- nella storiografia di Leonore Davidoff; e Ales- derata nella parte finale da Francesco La sandra Rizzo, Cinzia Spinzi e Marianna Mantia, si è conclusa con gli interventi di Zummo che hanno affrontato il tema della Claudia Rosciglione, La natura aporetica Persona, comunità, strategie identitarie nel della relazione tra individui e collettività; e mondo dello sport: la conversazione digitale Rosaria Caldarone e Angelo Cicatello che sul genere e l’espressione dei valori. A conclu- hanno analizzato Il diritto alla comunità fra dere le due sessioni parallele i dibattiti tra identità e conflitto. relatori e partecipanti. GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE La giornata conclusiva del convegno al Il convegno è proseguito mercoledì Museo delle marionette Antonio Pasquali- 28 e giovedì 29 novembre al Museo in- no si è aperta con l’intervento Nuove comu- ternazionale delle marionette Antonio nità e identità di confine. I paradossi di una Pasqualino. Mercoledì mattina, dopo l’in- politica estetica e di un’estetica politica di Fe- troduzione di Francesco Paolo Alexan- derico Vercellone (Università di Torino), dre Madonia, Philippe Daros (Università introdotto da Elisabetta Di Stefano. Dopo Sorbonne Nouvelle – Parigi) ha tenuto la la discussione sugli spunti dello studioso, relazione “Individualisation” e collettività. ha avuto inizio la sessione Storia, totalita- Francia, Italia e la letteratura dei luoghi co- rismi e identità, moderata da Sandro Man- muni. Dopo la discussione ha avuto inizio cini. Ad apertura è intervenuto Salvatore la sessione Identità e generi testuali, mode- Tedesco che ha parlato di Theorie vom Ru- rata da Francesco Carapezza. La prima ad inenwert: polarità delle strategie identitarie intervenire è stata Domenica Perrone con e asincronie della storia. Benjamin/Speer/

76 Convegni 

Kiefer/Sebald. Dopo di lui Carla Prestigia- Famam, Roma, tuae non pudet como ha analizzato La costruzione dell’i- historiae dentità femminile nel franchismo: «Y» Revi- sta femenina española (1938-1945) mentre La storia come serbatoio dei generi Tommaso Sperotto ha parlato di Identità letterari a Roma fra I sec. a.C e I e riconoscimento: la sfida filosofica posta dal d.C. sovranismo. Giovanna Minardi ha mode- rato la seconda parte della sessione che ha Palermo, 13-14 dicembre previsto gli interventi di Ambra Pinello Le segrete dell’io: stampa, letteratura di regime e indagini sotterranee e Oleg Rumyantsev Ivàn Dzjùba e la situazione sociolinguistica ed identitaria nell’Ucraina sovietica e indi- pendente. Dopo il dibattito, di pomeriggio si è svolta la sessione dedicata a Letteratura, lingue e alterità. Moderata da Maria Lucia Aliffi, ha avuto inizio con la relazione di Marina Bartolotta Embodiment, e percezio- ne dello spazio alle origini della cultura indo- europea; è proseguita con Floriana Di Gesù che ha parlato di Enazione, modelli mentali e politica linguistica fascista e franchista, e si è conclusa con i due interventi di Arianna Di Bella Sudabeh Mohafez e Yoko Tawada: ponti tra culture nel processo di (ri)costruzio- ne identitaria e Chiara Sciarrino Immagini del sé e dell’altrui: riflessioni sull’identità ir- landese e sull’incontro con l’alterità. Dopo la discussione, Francesca Piazza ha preso la Giovedì 13 e venerdì 14 ottobre si è svol- parola per le conclusioni finali. to a Palermo il convegno internazionale Il Comitato scientifico del convegno è Famam, Roma, tuae non pudet historiae stato composto da: Luisa Amenta, Matteo (Prop.3, 22, 19). La storia come serbatoio Di Figlia, Matteo Di Gesù, Francesco La dei generi letterari a Roma fra I sec. a.C e I Mantia, Andrea Le Moli, Rosalia Raine- d.C. promosso dal Dipartimento di Scien- ri, Leonardo Samonà, Salvatore Tedesco ze umanistiche dell’Università degli studi e Daniela Tononi. La Segreteria organiz- di Palermo con il patrocinio della Fonda- zativa è stata affidata a Lucia Bonafede e zione Ignazio Buttita e con il contributo Vincenzo Lo Grasso. del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino. Il convegno ha costituito una prima tappa di un più articolato progetto di in- contri relativi alle intersezioni fra i generi letterari a Roma fra la tarda Repubblica e l’Età Flavia, oggetto di un articolato dibatti- to fra classicisti. Del resto, ancor oggi non è stata sistematicamente indagata l’osmo- si prodotta dal rapporto tra la storiografia latina e il resto della produzione in prosa e in poesia in un arco di tempo nevralgi- co per la codifica dei generi letterari, oltre che per la loro canonizzazione. Dal che

77

l’opportunità di istituire un serrato con- nis ullus” (Ov. fast. 1, 605). Pregi (e limiti) fronto fra studiosi di storia romana e lati- di un’eccellenza gentilizia. Ha poi preso la nisti, orientati, con metodologie diverse e parola Christine Walde (“Johannes Gu- da prospettive diverse, ad analizzare i testi tenberg” - Universitat, Mainz) che ha par- redatti fra I sec. a.C. e I d.C. Il convegno ha lato di Ovidio e la (auto-)storiografia nelle favorito dunque una riflessione ampia e poesie dell’esilio. Emanuele Berti (Scuola circostanziata del fenomeno in questione, Normale Superiore, Pisa) ha proseguito coinvolgendo i migliori e più qualificati con la relazione dal titolo “Supplicum de specialisti italiani e stranieri. studiis sumere”. Il rogo dei libri tra retorica Il convegno ha avuto inizio giovedì 13 e storiografia. Il convegno, ora presieduto dicembre pomeriggio presso la sala delle da Fabio Stok, è proseguito con l’interven- Capriate del complesso monumentale del- to Dalla parte dei Deci. Lucano e la storia lo Steri. Presieduto da Andrea Cucchiarelli esemplare di Roma di Alfredo Casamento (Università di Roma, “La Sapienza”), si è (Università degli studi di Palermo); Tem- aperto con i saluti di Laura Auteri (pro- poralité tragique et référentialité historique rettore alla Didattica dell’Università degli dans l’Octave du Pseudo-Sénèque di Frabri- studi di Palermo) e Francesca Piazza (di- ce Galtier (Université de Montpellier III rettore del Dipartimento di Scienze uma- “Paul Valéry”). Marco Fucecchi (Univer- nistiche). Il primo intervento è stato Leges sità degli studi di Udine) ha poi tenuto historiae. Strategie ciceroniane fra storiogra- una relazione dal titolo Ritorno al futuro: fia e retorica di Fabio Stok (Università di prospettiva antiquaria e sensibilità moderna Roma “Tor Vergata”). Ha poi preso la pa- nei Punica di Silio Italico. A concludere il rola Daniela Motta (Università degli studi convegno, prima della discussione finale, di Palermo) che ha tenuto l’intervento dal la relazione Dire l’indicibile dans les Annales titolo “Poeni foedifragi, crudelis Hannibal, de Tacite: le règne de Néron di Régine Utard reliqui iustiores” (off. 1, 38): exempla in Cice- (Université de la Sorbonne, Paris IV). rone a proposito delle guerre puniche. È stata Il Comitato organizzatore è stato com- poi la volta di Maurizio Massimo Bianco posto da: Luciano Landolfi, Rosa Rita (Università degli studi di Palermo) con Marchese, Alfredo Casamento e Mau- la relazione “Nam Caesari multos … ines- rizio Massimo Bianco dell’Università se” (Suet. Caes. 1,3): Cicerone, Cesare e un degli Studi di Palermo. La segreteria exemplum per il potere. Il convegno, succes- organizzativa è stata affidata a Luciano sivamente presieduto da Luciano Landolfi (Università degli studi di Palermo), ha vi- Landofi e Salvatore Russo, la segrete- sto intervenire Andrea Cucchiarelli (Uni- ria amministrativa a Lucia Bonafede e versità di Roma “La Sapienza”) sul tema Vincenzo Lo Grasso. Non-storia in Orazio? Rappresentazioni di Roma nel vate augusto. Altri due interventi si sono succeduti prima della discussione finale: quello di Sergio Casali (Universi- tà di Roma “Tor Vergata”) sullo Scudo di Enea: storia e storiografia in Eneide 8 e quel- lo di Rosa Rita Marchese (Università degli studi di Palermo) sulle Vulnerabili appa- renze. Il sentimento della storia in Poperzio. Venerdì 14 dicembre il convegno è pro- seguito al Museo internazionale delle ma- rionette Antonio Pasqualino, a partire dal- le 9.00. Presieduto da Alfredo Casamento (Università degli studi di Palermo), è stato aperto dall’intervento di Luciano Landolfi (Università degli studi di Palermo) dal ti- tolo “Nec gradus est supra Fabios cognomi-

78 Convegni 

La canzone popolaresca nel Regno ma che ha avuto Napoli come epicentro delle Due Sicilie esemplare e durevole. Il successo che que- sto repertorio riscuoteva presso il pubblico Museo internazionale delle cittadino di ogni strato sociale, ma anche marionette Antonio Pasqualino, 7 l’interesse che suscitava nei visitatori stra- dicembre nieri, ne ha sostanzialmente garantito la transizione in epoca post unitaria e, con tutte le trasformazioni via via introdotte, fino alla canzone dialettale dei nostri gior- ni. La filogenesi della canzone popolare- sca nell’area che fu del Regno delle Due Sicilie, congiuntamente all’illustrazione dei suoi principali tratti stilistico-formali e all’esame degli aspetti antropologici che ne hanno caratterizzato la circolarità fra ambienti e contesti sociali differenti, sono stati oggetto dell’incontro che ha previsto l’intervento di Raffaele Di Mauro (ricer- catore indipendente), Sergio Bonanzinga (Università di Palermo) e Ignazio Mac- chiarella (Università di Cagliari).

Venerdì 7 dicembre alle 16 al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ha avuto luogo il convegno La canzone popolaresca nel Regno delle Due Sicilie, organizzato dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari con il sostegno MiBACT–Direzione gene- rale per le Biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore e la Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo e Assessorato dei Beni culturali e dell’identità Siciliana, in colla- borazione con il Dipartimento Culture e società dell’Università di Palermo e con il patrocinio dell’International Council for Traditional Music–Italian Committee. Nel genere della “canzone popolaresca” rientrano quei prodotti poetico-musicali di autore più o meno noti che si ispirano al mondo popolare per tematiche e stili for- mali, a partire dall’uso del dialetto come fondamentale mezzo espressivo. Si tratta di un fenomeno culturale che a partire dal Settecento ha interessato i maggiori con- testi urbani di tutto il territorio italiano,

79

Seminari

Dai beni culturali al patrimonio La conferenza è stata introdotta da Gianfranco Marrone (Università di Paler- Museo internazionale delle mo, coordinatore del Dottorato in Scien- marionette Antonio Pasqualino, ze del patrimonio culturale). È seguita la 10 febbraio_ore 9.30 conferenza di Pietro Clemente, presidente onorario della Società italiana per la muse- ografia e i Beni Demoetnoantropologici.

Sabato 10 febbraio alle 9.30 al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino si è tenuto il seminario Dai beni culturali al patrimonio, organizzato dall'Università degli studi di Palermo in collaborazione con il Dipartimento Cultu- re e società, Dottorato in Scienze del pa- trimonio culturale, la Fondazione Ignazio Buttitta e il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 81

Seminario permanente “Il canto rizítico e le Antropologia & Musica mandinàdhes a Creta: processi performativi e dinamiche Museo internazionale delle sociosimboliche” di Giuseppe marionette Antonio Pasqualino, Sanfratello 15 marzo>10 maggio_ore 16.00 Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, 15 marzo

Le iniziative organizzate nell’ambito del Seminario Permanente “Antropologia & Musica”, curato da Sergio Bonanzinga (Dipartimento Culture e società), hanno lo scopo di offrire a studenti e ricercatori orien- tamenti critici riguardo ai diversi metodi di rilevamento e di analisi delle pratiche coreu- tico-musicali, specialmente legate ai contesti in cui la trasmissione dei saperi è tuttora in Giovedì 15 marzo alle 16, nell’ambito del prevalenza affidata all’oralità. Lo sguardo “an- ciclo seminariale “Antropologia & Musica” tropologico” sui fenomeni musicali, che si curato da Sergio Bonanzinga (Dipartimento è affermato a partire dagli anni Cinquanta Culture e società), il Museo internaziona- del secolo scorso grazie soprattutto ad alcuni le delle marionette Antonio Pasqualino ha esponenti dell’etnomusicologia angloameri- ospitato il seminario dal titolo Il canto rizítico cana (David McAllester, Alan Merriam, Alan e le mandinàdhes a Creta: processi performa- Lomax, John Blacking, ecc.), costituisce oggi tivi e dinamiche sociosimboliche tenuto da un approccio consolidato anche per lo studio Giuseppe Sanfratello, Dottore di ricerca in delle pratiche musicali di interesse storico, musicologia all’Università di Copenaghen. Il che conosciamo attraverso oggetti, immagi- rizìtiko è un genere di canto monodico privo ni e testi scritti, e si estende proficuamente di accompagnamento strumentale praticato a ogni forma dell’attuale mercato musicale esclusivamente da uomini (rizìtes) e diffuso globale. I comportamenti musicali sono stati perlopiù nella parte occidentale di Creta: il in particolare trattati in ordine alle dinamiche rizìtiko “della strada” (tis stràtas) è eseguito relazionali innescate fra strati sociali, classi in occasioni processionali e ancora oggi è d’età e posizioni sessuali, alla morfologia del- possibile rilevarlo principalmente nel ritua- la performance sonoro-gestuale nei suoi ar- le del matrimonio per le strade del villaggio; ticolati processi di attuazione-ripetizione-tra- il rizìtiko “della tavola” (tis tàvlas) è legato a smissione e all’interconnessione tra funzioni occasioni conviviali in cui viene esaltato il va- espressive, identitarie, ludiche, ergologiche lore dell’amicizia condiviso dalla parèa (com- e rituali. pagnia, gruppo di amici).

82 Seminari 

Le mandinàdhes sono invece canti mo- audiovisuale tenuto da Gianira Ferrara, nodici di genere lirico basati su distici di dottoranda presso l’Università Nuova di versi improvvisati e possono essere accom- Lisbona (Portogallo). Le timbila sono una pagnate da uno o più strumenti musicali particolare varietà di xilofoni presenti (es. lira cretese, violino, laouto ecc.), non- soprattutto nella provincia di Inhamba- ché eseguite nell’ambito delle danze tra- ne, dove risiede la popolazione chope, e dizionali. Sia il rizìtiko che le mandinàdhes nella capitale mozambicana, Maputo. Le assolvono ad analoghe funzioni socio-sim- pratiche espressive legate alle timbila, boliche, rafforzando i legami comunitari la cui importanza si è affermata a livello attraverso un complesso intreccio di po- nazionale, hanno assunto negli anni un esia, musica e danza fondato su rigide riconoscimento internazionale, in segui- procedure di ordine performativo attivate to all’iscrizione dello strumento e della entro specifici contesti cerimoniali. sua pratica nella lista dei “Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’U- manità” dell’Unesco. Storici, antropologi, etnomusicologi, giornalisti e documen- “La tradizione delle timbila taristi hanno prodotto, sino a oggi, una in Mozambico: tipologie di modesta documentazione bibliografica e rappresentazione audiovisuale” audiovisuale sulla tradizione delle timbila. di Gianira Ferrara Nel corso del seminario sono stati propo- sti svariati esempi tratti dalla produzione Museo internazionale delle audiovisuale esistente, differenziandoli marionette Antonio Pasqualino, in base alle tipologie di scrittura filmica, 22 marzo alle caratteristiche tecniche e agli elementi espressivi. È stata quindi delineata un’ana- lisi del contesto storico e sociale in cui si è andata attuando questa produzione docu- mentaria, allo scopo di porne in evidenza l’utilità ai fini di un più generale studio della performance.

“Pratiche musicali tra mito e storia nella Mesopotamia antica” di Gioele Zisa

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, 12 aprile

Giovedì 22 marzo alle ore 16, nell’am- bito del ciclo seminariale “Antropologia & Musica” curato da Sergio Bonanzinga (Dipartimento Culture e società), il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ha ospitato il secondo incon- tro dal titolo La tradizione delle timbila in Mozambico: tipologie di rappresentazione

83

Giovedì 12 aprile alle 16.00, nell’am- con grande difficoltà, ricostruire in parte bito del ciclo seminariale “Antropologia la teoria musicale mesopotamica. Gli stru- & Musica” curato da Sergio Bonanzinga menti musicali si caricano di particolari si- (Dipartimento Culture e società), il Museo gnificati simbolici in contesti mitici, come internazionale delle marionette Antonio nel caso della XII Tavola dell’Epopea di Gil- Pasqualino ha ospitato il terzo incontro gameš, in cui il re di Uruk suona e succes- dal titolo Pratiche musicali tra mito e storia sivamente perde negli Inferi il pukku e il nella Mesopotamia antica tenuto da Gioe- mekku, due strumenti la cui esatta natura le Zisa, dottore di ricerca in Assiriologia è tuttora oggetto di interpretazione. (Hauptfach) e filologia greca (Nebenfach) all’Università Ludwig-Maximilians di Mo- “Questioni di antropologia del naco. Zisa ha offerto una panoramica delle suono” di Mario Calderaro pratiche musicali della Mesopotamia an- tica durante i suoi tre millenni di storia. Museo internazionale delle Le conoscenze relative a questa interes- marionette Antonio Pasqualino, sante tematica si devono a un’eterogenea 19 aprile tipologia di fonti: manufatti archeologici, rappresentazioni iconografiche e tavolette cuneiformi. Attenzione è stata posta alla terminologia impiegata dalle popolazioni Mesopotamiche in sumerico e in accadico per indicare, per esempio, “musica” (nam. nar/nārûtu), “cantare” e “suonare” (šìr/ zamāru), e alla classificazione nativa dei generi musicali, delle tecniche esecutive e degli strumenti musicali. Mentre le fonti iconografiche aiutano a ricostruire in par- te l’organologia mesopotamica, le tavolette cuneiformi ci informano sui contesti socio culturali di uso degli strumenti e sulle loro valenze simbolico-religiose. I professioni- sti musicali principali sono: il nar/nāru, un cantante e suonatore di strumenti a corda e percussione che si esibisce sia a corte che nel tempio, cantando inni e pre- ghiere rivolte al re; il gala kalû, un cantore di lamentazioni, il quale, impiegando stru- menti a percussione, ha il compito di cal- Giovedì 19 aprile alle 16 nell’ambito mare il cuore della divinità, quando questi del ciclo seminariale “Antropologia & Mu- lascia il suo tempio. Le occasioni sociali sica” curato dal Sergio Bonanzinga (Di- in cui la musica e il canto hanno un ruolo partimento Culture e società), il Museo significativo sono molteplici: banchetti e internazionale delle marionette Antonio feste, cerimonie e processioni religiose, Pasqualino ha ospitato il quarto incontro rituali collettivi, celebrazioni di battute di dal titolo Questioni di antropologia del suo- caccia e vittorie militari, rituali di guari- no tenuto da Mario Calderaro (Palermo gione, ecc. Le terrecotte informano invece 1980), dottore di ricerca in Discipline ar- sui contesti musicali popolari: donne e uo- tistiche, musicali e dello spettacolo presso mini che suonano rispettivamente tambu- l´Università di Torino, che ha illustrato relli e liuti, pastori con i loro flauti, gare le proprie ricerche e prospettive di analisi di lotta accompagnate dal suono di grandi partendo dal concetto di “immagine-suo- timpani, nani e scimmie musicisti ecc. A no”, una specifica esperienza dell’ascolto partire dal contenuto di alcune tavolette teorizzata entro gli ambiti della filosofia cuneiformi è inoltre possibile, sebbene del linguaggio e della psicanalisi lacania-

84 Seminari 

na. Nella sua genesi storica, l’antropologia Le declinazioni della musica del suono si è trovata immediatamente nel pensiero medievale arabo- implicata nelle questioni relative a una islamico” rielaborazione estetica della documenta- zione sul campo. Basti pensare soltanto di Maria Giuliana Rizzuto al lavoro Voices of the Rainforest di Steven Feld (1991), padre putativo del campo Museo internazionale delle disciplinare. La post-produzione, quin- marionette Antonio Pasqualino, di, è diventata in pochissimo tempo una 26 aprile pulsione immanente agli stessi obiettivi di una ricerca che non può non sfruttare quella che è l’espressione tecnologica più infestante della cultura globale, ossia la mediazione audiovisiva. L’immagine-suo- no è un modello concettuale complesso volto a legittimare scientificamente il la- voro di narrazione compiuto sui materiali di ricerca sul campo attraverso un corpus teorico che affonda le proprie radici negli studi sull’alterità filosofico-psicanalitica. E in questo senso il sito ambientale della diga incompiuta di Blufi (in provincia di Palermo) è stato eletto in quanto contesto preferenziale per l’esplicazione di tali teo- rie nonché sito di rilevante interesse scien- tifico in relazione agli studi sul paesaggio sonoro. Durante l’intervento sono stati proiettati estratti della ricerca condotta sul sito dal 2011 al 2013 confluiti nel lavoro in corso di pubblicazione L’immagine-suono. Un paradigma d’ascolto in antropologia del suono. Giovedì 26 aprile alle 16 al Museo in- ternazionale delle marionette Antonio Pa- squalino si è tenuto il quinto incontro del seminario permanente “Antropologia & Musica”, curato d Sergio Bonanzinga (Di- partimento Culture e società) e organizza- to in collaborazione col Museo internazio- nale delle marionette Antonio Pasqualino e con il patrocinio dell’International Coun- cil for Traditional Music (Italian Commi- tee). Grazie a una formazione trasversale – fra antropologia, storia delle religioni e musicologia – l’etnomusicologa palermi- tana Maria Giuliana Rizzuto, dottore di ri- cerca in Musica e spettacolo presso l’Uni- versità di Roma “La Sapienza”, ha esposto un argomento particolarmente complesso e affascinante: Le declinazioni della musica nel pensiero medievale arabo-islamico. Pro- ponendo un iter che ha preso in esame

85

non solo i testi ma anche i contesti antro- sione simbolica e valore espressivo. Nel corso pologici in cui queste idee presero forma, del seminario sono state illustrate le più la studiosa ha messo in luce le diverse pro- antiche attestazioni riguardanti la tessitu- spettive che hanno orientato la riflessione ra al telaio nelle società arcaiche (reperti islamica medioevale riguardo ai fenomeni archeologici, rappresentazioni iconogra- musicali. fiche, testi scritti), ponendo in evidenza il valore simbolico di questo particolare stru- mento di lavoro a cui si legano funzioni “Il telaio tradizionale fra mitico-rituali, apotropaiche e divinatorie, pratica ergologica, valore spesso associate a formule scongiuratorie, simbolico e dimensione preghiere, canti e suoni di vario genere. Il espressiva” di Giuseppe Giordano relatore ha presentato alcune significative documentazioni prodotte nell’ambito di Museo internazionale delle recenti indagini etnografiche condotte in marionette Antonio Pasqualino, Grecia, Calabria, Sardegna e Sicilia. Sono 10 maggio stati inoltre eseguiti da Rosy Aliotta, stu- dentessa di Musicologia e cantante, due canti di careri (tessitrici) e un canto di fila- trici raccolti da Alberto Favara a Palermo e a Erice all’inizio del Novecento.

I Pupi Siciliani e il Museo delle buone pratiche. Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino a Roma

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia / Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, 5 aprile_ore 15.00

Giovedì 10 maggio alle 16 si è svolto al Museo internazionale delle marionet- te Antonio Pasqualino un altro incontro del Seminario permanente “Antropolo- gia & Musica” curato da Sergio Bonan- zinga (Dipartimento Culture e società) e organizzato in collaborazione col Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, con il patrocinio dell’Inter- Giovedì 5 aprile alle 15 nella sala confe- national Council for Traditional Music renze “Diego Carpitella” dell’Istituto Cen- (Italian Commitee). Giuseppe Giordano, trale per la Demoetnoantropologi / Museo dottore di ricerca in Storia e analisi delle Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari culture musicali (Università di Roma “La di Roma, Rosario Perricone, direttore del Sapienza”), ha riferito sul tema Il telaio Museo internazionale delle marionette tradizionale fra pratica ergologica, dimen- Antonio Pasqualino, ha partecipato al se-

86 Seminari 

minario I Pupi Siciliani e il Museo delle buo- di Perugia). L’incontro è stato coordinato ne pratiche. Il “Museo Internazionale delle da Alessandra Broccolini (presidente di Marionette Antonio Pasqualino” a Roma, SIMBDEA) e ha coinvolto Paola Abenante, secondo incontro del IX Seminario antro- Rosa Anna Di Lella, Elena Sinibaldi, Vale- pologico di studi e formazione sul “Patri- ria Trupiano, Alessia Villanucci, Antonella monio Culturale: Il patrimonio culturale Iacovino, Patrizia Cirino, Alessandro D’A- immateriale fra mercato, politica e pubbli- mato, Gaia Delpino e Fabrizio Magnani. co”, a cura di Alessandra Broccolini e Ales- sandro Simonicca. L’evento, organizzato dall’associazione museale SIMBDEA–So- cietà Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici, di concerto con l’Istituto Centrale per la Demoetnoantro- pologia, la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Uni- versità Sapienza di Roma e ICOM Italia, è stato dedicato al Museo internaziona- le delle marionette Antonio Pasqualino, come festeggiamento, da parte del mondo dei musei demoetnoantropologici, per il riconoscimento del Premio Icom Italia - Museo dell’anno 2017. La selezione per l’affidamento del pre- mio è stata effettuata da una giuria pre- sieduta da Alessandra Mottola Molfino (Probiviro di ICOM Italia) e composta da: Françoise Dalex (Louvre, Segretario generale di ICOM France), Michela Di Macco (docente di storia dell’arte, Univer- sità La Sapienza, Roma), Manuel Guido (Dirigente del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Tina Le- pri (esperta, curatrice della rubrica “Le pa- gelle dei musei” per il Giornale dell’Arte). Il premio ha riconosciuto l’attrattività del Museo Pasqualino in rapporto con il pub- blico, prendendo in considerazione gli al- lestimenti, la comunicazione, i progetti di educazione e mediazione culturale, l’uso delle tecnologie digitali, le relazioni di rete con altri istituti di cultura, le partnership con privati profit e non profit. Durante il seminario sono intervenuti Leandro Ventura (Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia); Pietro Clemente (presidente onorario di Simbdea); Rosario Perricone (direttore del Museo internazio- nale delle marionette di Palermo); Adele Maresca Compagna (ICOM Italia); Va- lentina Zingari (coordinatrice di Simbdea per il patrimonio culturale immateriale); Gianni Pizza (direttore della Scuola di spe- cializzazione in Beni DEA dell’Università

87

Contemporary Biotechnology, diffusione. Il seminario ha approfondito, Biotechnology Applied to tra le altre cose, il ruolo dei microrganismi Historical Conservation e dei prodotti microbici nel biodeteriora- mento, conservazione e restauro del patri- Seminario tecnico scientifico monio culturale, affrontando argomenti inerenti la colonizzazione microbica e il Museo internazionale delle loro controllo della crescita su opere d’arte marionette Antonio Pasqualino, 6 e aerosol di ambienti interni come biblio- giugno_ore 9.00 teche o musei, nonché i rischi per la salu- te umana dovuti all’esposizione ad agenti microbici. Inoltre, sono stati presentati i protocolli e le strategie biotecnologici in- novative per la rimozione di strati inde- siderati sulle superfici delle opere d’arte6.

Seminario internazionale di studi. Politiche del gusto. Mondi comuni, fra sensibilità estetiche e tendenze alimentari

XLVI Congresso dell’Associazione italiana di studi semiotici Mercoledì 6 giugno alle 9 il Museo internazionale delle marionette Antonio Palermo, 30 novembre>2 dicembre Pasqualino, in qualità di sede di tirocini di restauro del Corso di laurea in Con- servazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), ha ospitato il seminario tec- nico scientificoContemporary Biotechno- logy. Biotechnology applied to Historical Conservation organizzato dall’Università degli studi di Palermo, Corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali in collaborazione con la Temple University of Philadelphia, Colle- ge of Sciences and Technologies. Il semi- nario rientrava nel programma di eventi tecnico-scientifici, coordinato da Franco Palla (Università degli studi di Palermo) e da Bellipanni (Temple University of Phi- ladelphia) inerenti le biotecnologie appli- cate alla conservazione e al restauro dei beni culturali “Contemporary Biotechno- logy, Biotechnology Applied to Historical Conservation”, nato da un comune pen- siero che ritiene che le relazioni cultura- li e scientifiche tra università siano uno Da venerdì 30 novembre a domeni- strumento necessario e importante per ca 2 dicembre presso la sede del Museo la comprensione reciproca della cultura e internazionale delle marionette Antonio per il progresso della conoscenza e la sua Pasqualino ha avuto luogo il XLVI con-

6 Tali temi sono stati affrontati in maniera dettagliata in in .F Palla, G. Barresi (a cura di) Biotechnology and conser- vation of cultural heritage, Charm (Svizzera), Springer, 2017.

88 Seminari 

gresso dell’Associazione italiana di studi del soggetto percipiente. Inoltre, emerge semiotici Politiche del gusto. Mondi comuni, con chiarezza il carattere sociale del gu- fra sensibilità estetiche e tendenze alimentari, sto, mostrando come l’apprezzamento realizzato in collaborazione con l’Associa- sensibile risponda a dinamiche culturali zione per la conservazione delle tradizioni che sovra-determinano i giudizi individua- popolari–Museo internazionale delle ma- li, rendendo così spiegabili i fenomeni di rionette Antonio Pasqualino, Prin 2015 apprezzamento collettivo nei confronti di “Cucina politica” (Università di Bologna, certi tipi formali, trasversale a un’intera Palermo, Pollenzo), Università degli studi epoca o a momenti culturali specifici. In di Palermo - Dipartimento Culture e so- questa prospettiva si ha un’estensione del cietà, Circolo semiologico siciliano, Fon- dominio del gusto e delle politiche del gu- dazione Ignazio Buttitta, Centro interna- sto dagli ambiti ristretti delle Belle Arti e zionale di scienze semiotiche, Dottorato in del bello naturale, all’insieme delle mani- Scienze del patrimonio culturale – Univer- festazioni sensibili di una “cultura”. Mani- sità degli studi di Palermo, ARS-Assem- festazioni che appariranno più o meno ap- blea Regionale Siciliana. prezzabili, in quanto più o meno conformi La politica e il gusto, oggi, sembrano a modelli di gusto condivisi. Il mondo avere destini divergenti. Anzi, appaiono della cucina, della tavola e della commen- quasi in antitesi. L’una regno di un potere salità rientra in gioco, qui, in tutta la sua interessato sempre più a se stesso che non prepotenza e impellenza. In tal modo il alla cosa pubblica, con pochissimo senso giudizio di gusto si ritrova ad esser capace d’apprezzamento delle infinite nuances di concorrere alla determinazione, in una che, ciò nonostante, pervadono il mondo certa misura, dell’insieme delle assiolo- e la cultura sociale. L’altro racchiuso negli gie, dei sistemi di valore di una cultura in universi impermeabili dell’arte, da un lato, tutti i suoi ambiti: dall’alimentazione alle e della cucina, dall’altro, proteso dunque arti alla scienza, fino ai modi del culto o a verso rigide forme di precoce istituziona- quelli di condurre i rapporti con l’Altro. Ed lizzazione. Poi però, nella cultura media- ecco emergere, di nuovo, la politica, come tica, in rete e non, questi due universi di arte e tecnica del pensare e organizzare discorso si intrecciano e si confondono, mondi comuni, con gusto e per il gusto. senza mai sovrapporsi del tutto, e accanto Si pensi, per esempio, agli attuali dibattiti e insieme alle politiche della natura, della circa il valore degli animali non umani, cura, dell’intrattenimento, siamo immersi che da strumenti di lavoro o materia prima in politiche del gusto. La politica, soprat- per l’alimentazione umana sono divenuti tutto se declinata al plurale, va alla ricerca persone di famiglia, attori sociali da pro- di un qualche criterio di distinzione e di teggere polemicamente e coccolare con giudizio, qual è, tradizionalmente, dato forza. Inseriti nel nostro mondo comune, dal gusto; e quest’ultimo, se considerato che ne è del loro gusto? e a scapito di chi nelle sue molteplici accezioni, sembra aver o di che cosa? bisogno di più fini articolazioni di senso, Questo incontro di studi semiotici in- di significazioni plurali entro mondi spe- torno alle politiche del gusto – contempo- rabilmente comuni. La semiotica ha da ranee e no – ha così offerto un’occasione di sempre considerato la questione del gusto discussione su questi temi, mettendo alla come un suo ambito rilevante di ricerca, prova le categorie e i modelli dell’attuale oltrepassando la tradizionale problematica scienza della significazione e dialogando estetica del giudizio, per volgersi a quella sia con altri saperi (quali, ad esempio, l’e- più generalmente estetica, e fenomenolo- stetica filosofica e la sociologia dei consu- gica, relativa al ruolo della sensibilità nel mi, la teoria politica e la storiografia, l’an- processo di costituzione degli effetti di tropologia e le scienze gastronomiche, la senso. Viene così ridimensionata la tema- teoria dell’arte e le discipline agroalimen- tica del bello e si afferma quella relativa tari) sia, direttamente, con alcuni attori alla capacità generale di apprezzamento – politici, cuochi, artisti, critici d’arte e di delle forme e del tipo di coinvolgimento

89

ristorazione – che direttamente operano Venerdì 30 novembre7 nei rispettivi settori in questione. Il seminario si è aperto venerdì 30 no- Tra i campi di esplorazione nell’area vembre alle 9 a Palazzo dei Normanni, estetico-artistica: le politiche di educazio- sala Mattarella, con i saluti istituzionali di ne al gusto; i destini del kitsch; le pratiche Gianfranco Miccichè (presidente dell’As- artistiche e l’artworld, ovvero le artificazio- semblea Regionale Siciliana); Michele Co- ni e disartificazioni; le politiche del vinta- meta (direttore del Dipartimento Culture ge, ovvero il sapore, la memoria, la sensi- e società); Rosario Perricone (direttore del bilità; il cattivo gusto e i buoni sentimenti. Museo internazionale delle marionette) e Nell’area politico-culturologica i cam- Beppe Barresi (presidente dell’Accademia pi di esplorazione sono stati: le politiche italiana della cucina). della natura e dell’alimentazione; le poli- tiche della produzione e della distribuzio- Successivamente, Anna Maria Lorus- ne agro-alimentare; i regimi alimentari e so (presidente dell’Associazione italiana i regimi politici; le politiche del consumo di studi semiotici) e Gianfranco Marrone enogastronomico e artistico; l’alimenta- (presidente del Circolo semiologico sicilia- zione e le forme del sacro; la gastromania no) hanno introdotto i lavori prima di av- e la post-gastromania attraverso miti, riti viare la prima seduta, presieduta da Anna e pratiche; le dietetiche e i regimi di sen- Maria Lorusso, in cui hanno preso parola so; i processi di costruzione, invenzione Massimo Montanari e Paolo Fabbri. e distruzione delle identità storico-antro- pologiche mediante le pratiche culinarie Massimo Montanari (Università di Bo- (tipicità, tradizioni...). logna) Nell’area comunicativo-gastronomica i Il teatro della tavola, luogo della comuni- campi di indagine sono stati: le mediatiz- cazione e del potere zazioni del cibo e delle arti (stampa, foto- Anno 774. Carlo Magno re dei Franchi grafia, cinema, tv, new media); il discorso invade l’Italia e si impadronisce del re- gastronomico e il discorso estetico; le nar- gno longobardo, dopo avere sconfitto re razioni culinarie, conviviali ed artistiche; i Desiderio e suo figlio Adelchi, associato luoghi e le tendenze della ristorazione; gli al trono da quindici anni. Qualche tempo oggetti, le tecnologie e il design intorno piu tardi ritroviamo Carlo a Pavia, la capi- alla cucina; arti e cibo; rifiuti, avanzi e tale del regno, mentre festeggia la vittoria sprechi; food branding e forme di comuni- a tavola con i suoi uomini. Ma un intruso cazione; le forme della critica (artistica, rovina la festa: Adelchi, che, introdottosi gastronomica); le estetiche della tavola e furtivamente nella sala del banchetto, si della cucina nonché le forme del turismo fa notare per la voracita animalesca con enogastronomico, museale ed artistico. cui mangia, spezzando le ossa gia spolpa- Infine, i dialoghi e i conflitti interetnici in te dai compagni di tavola e succhiandone cucina e a tavola, e l’epistemologia, ovvero avidamente il midollo. La tavola serve (qui le politiche e le etiche del vino. come in tanti casi) a rappresentare tea- tralmente un messaggio politico, legato a modalita di comportamento alimentare ti- piche dell’aristocrazia militare. E un mes- saggio di sfida lanciato da un re spodestato al nuovo re, in un linguaggio che entrambi parlano e capiscono. Per questo, Carlo non fatica a identificare il mittente – ma Adel- chi, prudentemente, si e gia dato alla fuga. Paolo Fabbri (Centro Internazionale di Scienze Semiotiche, Urbino LUISS)

7 Le informazioni di seguito riportate (abstract, bibliografie e biografie) sono state reperite sul sito del Circolo semiologico siciliano: https://www.circolosemiologicosiciliano.it/politiche-del-gusto/

90 Seminari 

Ultime cene. esame il dossier D. Spoerri, uno degli arti- 1. Il Cibo e il Mangiare. A di differenza sti piu rappresentativi della Food Art. Oltre del mangiare, Cibarsi e un’attivita cerimo- al Banchetto funebre del Nouveaux Réal- niale: i pasti, oltre la loro composizione isme, si vedano le sculture marmoree del e sintassi, sono regolati da registri, diffe- Giardino di Seggiano che ricostruiscono renze situazionali (attori e cronotopi), tra metonimicamente e/o metaforicamente cui la cena ha un ruolo pregnante. L’UC, i resti dell’evento transeunte del cibo con- con altri cioe sistemi semiotici correlati sumato, come (ri)tratto saliente dei perso- (v. vestizioni, ecc.) e un semioforo, marca naggi rappresentati attraverso le loro UC l’aspetto terminativo di molti riti di pas- (da Leda a Mata Hari, ecc). saggio. Paolo Fabbri è professore ordinario 2. Le ultime volutta (la stesso etimo di di Semiotica dell’arte presso la Facoltà di volonta). Sono stati presi in esame alcuni Lettere e filosofia (DAMS) di Bologna. Ha modi individuali o collettivi di esistenza collaborato per molti anni con Algirdas J. gastronomica sull’isotopia esistenziale Greimas a Parigi presso l’Ecole des Hau- Vita/Morte, in tre momenti della sua rap- tes Etudes en Sciences Sociales e con Um- presentazione: il piatto, il consumo, i resti. berto Eco a Bologna. Ha insegnato nelle 2.1. Per lo statuto socio-semiotico parti- università di Firenze, Urbino, Palermo e colare il Cibo di Condannati a Morte prece- in molti atenei europei e americani. È sta- denti all’esecuzione capitale. v. il dossier H. to direttore dell’Istituto italiano di cultura Hargreaves. Inseriti in una struttura isti- di Parigi. Tra le sue pubblicazioni: Tacti- tuzionale asilare (collettivita formalmente cas de los signos (Barcellona 1996), Elogio amministrata, v. Go man), ai condannati di Babele (Roma 1999), Semiotica in nuce a morte e possibile una scelta gastrono- (con G. Marrone, 2 voll., Roma 2000). mica individuale e illimitata. Al di la dello scopo istituzionale (il prospetto) – il con- La seconda seduta, presieduta da Giovanni dannato come adiuvante alla propria ese- Manetti, ha visto intervenire Jean-Jacques cuzione, la retribuzione attraverso il dono Boutaud e Marino Niola. della vita sottratta – in questa specifica condizione enunciativa (l’avallo) produce Jean-Jacques Boutaud (Universite de effetti retorici differenziali come il rifiuto Bourgogne – CIMEOS; President reseau antifrastico della scelta, eccessi, preteri- AGAP) zioni, ironie e sarcasmi. Nonostante l’e- De l’experience a l’existence: le gout, le so- secuzione altamente individualizzata, il cial, le modal funebre allografo dell’UC e un indicatore S’il est permis de simplifier les posi- semiotico prezioso quanto singolare del- tions, nous voyons d’un côte les politiques la stratificazione, delle aspirazioni e della publiques qui parlent de l’alimentation, trasformazione dei gusti alimentari USA. avec l’argument ethique de la raison et de (v. Sahlins). I piatti scelti sono fotografati la sante, et de l’autre, les politiques mar- prima del loro consumo. chandes, avec la proposition esthetique de 2.2 Arte estrema. L’arte cristiana ha discours bien emballes et formules. Poids sovra-rappresentato l’UC. (v. ad es. Leo- modal de la norme et des prescriptions, nardo, ecc.) e offerto un’ampia esempli- pour le discours sante; gout immodere ficazione del senso di questa vita forma- pour le plaisir et la liberte, sur le versant lizzata: la rappresentazione della cena consommation. Plus globalement, l’un in corso (portamenti – gestualita – piu o des arguments majeurs pour promouvoir meno strumentale, posture, prossemica, le gout, c’est la promesse de l’experience, grammatica delle precedenze, ecc.). Si ve- tous contextes confondus: experience de dano anche i banchetti funebri, contem- degustation au restaurant et dans les foires poranei alla scomparsa o commemorativi. gastronomiques; experience oeno- ou gas- Tralasciando esempi piu noti – La Grande tro-touristique, avec visite de domaines vi- Bouffe di M. Ferreri e un’UC prolungata ticoles et decouverte de produits «terroir» come suicidio collettivo – è stato preso in

91

; experience immersive dans les caves, les la Gastronomie et du Vin a Dijon (La- lieux d’exposition, etc. Autant de politiques bel Unesco), ces questions theoriques de valorisation et de sublimation du gout et scientifiques entre experience et exis- portees par des strategies de communica- tence, dispositifs materiels et dispositions tion volontiers emphatiques ou, degre par immaterielles, trouvent toute leur place degre, s’enonce et s’affiche la performance pour developper une politique ambitieuse des dispositifs: l’immersion sensorielle et au service du gout et de la gastronomie, polysensorielle; la pluralite des emotions dans toute l’amplitude du terme8. et le vertige emotionnel; l’inedit et l’inno- Jean-Jacques Boutaud est professeur vation notamment a l’heure du numerique en sciences de l’information et de la com- et des supports interactifs. Comme tout munication, à l’université de Bourgogne. systeme qui tend vers le superlatif ou l’hy- Responsable du LIMCI (Laboratoire sur perlatif, le discours experientiel prend le l’image, les médiations et la communica- risque de s’epuiser dans la redondance. tion internationale), il participe, depuis Cela explique sans doute qu’aujourd’hui 1992, à l’animation d’un programme eu- les strategies deployees autour du gout et ropéen sur les médias (PRISM). Directeur des bonnes ou belles pratiques alimen- du DESS Stratégies de communication in- taires, tend a moderer le discours empha- ternationale (à Dijon), il prépare un sémi- tique sur la performance des dispositifs, naire de recherche sur la sémiotique et la au profit du discours empathique a l’egard communication du goût. Il a notamment de nos dispositions et de notre disponibi- dirigé le numéro 5 de Champs Visuels sur lite pour etre attentifs aux questions de cette question. gout, de table, de bien manger. Entre le discours modal des politiques publiques Marino Niola (Università degli Studi di qui prescrit et dicte les bonnes formes Napoli “Suor Orsola Benincasa”) alimentaires, et le discours marchand ou Dalla diaita alle diete. Declinazioni lin- publicitaire qui cultive en permanence guistiche della tribalizzazione alimentare le reenchantement et le sur-regime de la La genealogia delle tribu alimentari che consommation, il s’agit de construire – et segmentano il corpo sociale contempora- on l’observe de plus en plus dans les pra- neo si riflette nella polverizzazione del tiques quotidiennes – une troisieme voie, senso della parola dieta. Se nel pensiero d’ecologie humaine, ou chacun tente de se antico, da Pindaro a Ippocrate, il termine reapproprier son gout selon ses propres designa la pienezza di una forma di vita, modalites et dans la pluralite des manieres oggi e ridotto a controllo millimetrico del de faire bien, de faire mieux. Non plus sor- giro vita. tir du quotidien, avec la recherche ultime Marino Niola è un antropologo della d’experiences comme preuve d’existence contemporaneità. Insegna Antropologia mais assumer l’inscription dans le quoti- dei simboli, Antropologia delle arti e della dien, avec ses modalites d’etre et de faire, performance e Miti e riti della gastronomia donnant sens a l’existence. Il a donc été contemporanea all’Università degli studi question ici de reprendre cette trajectoire di Napoli “Suor Orsola Benincasa”. Svol- de l’experience vers l’existence, en don- ge attività di divulgazione su TV e Radio nant priorite aux recherches actuelles Rai ed è editorialista de «La Repubblica». sur les colorations modales des formes Sul «Venerdì di Repubblica» cura la rubrica de vie, ces modulations et modalites plu- Miti d’oggi. Collabora con «Le Nouvel Ob- rielles du vivre. Au-dela de l’esthetique de servateur», «Il caffèdi Locarno», «Il Matti- l’experience concevoir la «stylistique de no di Napoli». Dal 2008 al 20 giugno 2010 l’existence», autrement dit, nos formes de è stato presidente del Teatro stabile di Na- vie en recherche de style. Nous avons vu poli. Nel 2015, con l’antropologa Elisabetta notamment comment, dans le contexte Moro e il MedEatResearch, ha rielaborato de creation de la Cite Internationale de la tradizionale Piramide Universale della

8 Cfr. J.J. Boutaud, Sémiotique et communication. Du signe au sens, Paris, L’Harmattan, 1998.

92 Seminari 

Dieta Mediterranea allargandola alle pra- series “Numanities – Arts and Humani- tiche sociali. ties in Progress“, published by Springer, A partire dal pomeriggio di venerdì 30 and has been directing the International novembre fino alla sua conclusione, il se- Semiotics Institute from 2013 to 2018. As minario si è svolto al Museo internaziona- of 2018, he has published thirteen mon- le delle marionette Antonio Pasqualino. ographs and about 150 among edited col- La sessione pomeridiana del primo lections, studies and scientific articles. His giorno ha avuto inizio alle 14.30. Presie- most recent monographs include: Give duta da Cristina De Maria, ha visto inter- Peace a Chant (Springer, 2017), Arts and venite Dario Martinelli, Maria Pia Pozzato Humanities in Progress (Springer 2016), e Franciscu Sedda. Lights, Camera, Bark! (Technologija, 2014) and A Critical Companion to Zoosemiotics Dario Martinelli (Vilnius Gediminas (Springer, 2010). Besides his affiliations, Technical University) he has been visiting professor in four ac- Veganism vs Carnism, and the metalevels ademic institutions, and has been giving of communication nearly one hundred lecture courses in The paper provided some insights fourteen different academic institutions in on the cultural and ideological debate Europe. He has been recipient of several between veganism and carnism. The in- prizes, including, in 2006, a knighthood creasing popularity of the vegan lifestyle from the Italian Republic for his contribu- among diverse layers of society, and most tion to Italian culture. of all its transition from a hardly-tangible phenomenon to a very visible and outspo- Maria Pia Pozzato (Università di Bolo- ken one, has generated a strong reaction gna) from those who Melanie Joy has defined Cucina e material engagement. Dal Ta- “carnists” (i.e., meat-eaters not only in lismano della felicità al food design the culinary sense, but also in the cultural In questa occasione è stata presentata one), but it has also brought to the fore the una ricerca in corso basata su alcuni ap- question of the different communication procci di area anglosassone, in particola- strategies of the two parties. After a brief re quello di Lambros Malafouris (2013), but hopefully-exhaustive introduction to incentrati sul concetto di material enga- veganism as socio-cultural and ideologi- gement. Questo approccio approfondisce cal movement, the paper focussed on the idee gia presenti in autori ormai classici communication strategies operated by che hanno teorizzato la natura protesica carnism to convey or disguise (depending degli utensili e la definizione degli umani e on the case) the kind of information that del loro ambiente materiale come processi veganism is ethically pointing the finger interdefiniti. Tradizionalmente la semioti- at: the promotion of meat as product, ca e l’antropologia strutturale analizzano il necessity, display of luxury, nutritional- mondo dei manufatti in quanto significa- ly-valuable aliment, and so forth. In de- tivi per i soggetti che li usano, sia per gli scribing such cases, and offering a theo- investimenti valoriali che vi vengono fatti, retical framework for their interpretation, e quindi per le intenzioni che presiedono it was also argued that carnism is filtered ai loro usi; sia per i piu ampi sistemi cul- via three similar-but-incompatible mental turali soggiacenti da cui i loro significati attitudes: anthropocentrism, speciesism non di rado promanano. In ambito culi- and anthropocracy. nario, una pentola puo essere persino ar- Dario Martinelli (1974) is Chief-Re- tefice di mediazione culturale, come ben searcher at Vilnius Gediminas Technical dimostrato da Dario Mangano (2014) nella University, Full Professor at Kaunas Uni- sua analisi del wok che diventa, da noi, la versity of Technology, and Adjunct Pro- padella salta pasta. La ricerca proposta non fessor at the Universities of Helsinki and ha inteso sostituirsi ai tradizionali approc- Lapland. He is also Editor-in-chief of the ci culturologici (Marrone, Giannitrapani

93

2012), ma recuperare, come la stessa call F. Bastide, Una notte con saturno. Scritti del seminario auspicava, le “manifestazio- semiotici sul discorso scientifico, Roma, Mel- ni sensibili di una cultura”. In questo sta temi, 2001. l’interesse di Malafouris quando ci invita A. Boni, Il talismano della felicita, Roma, a riflettere sul momento in cui intenzio- I ed. Roma, Colombo, 1927. ni, valori, ampi sistemi culturali condivisi B. Latour, “Where are the missing mas- emergono non a monte ma nell’effettiva ses? The sociology of a few mundane ar- interazione con l’ambiente materiale (cfr. tefacts”, in Shaping Technology/ Building material agency, o “attanzializzazione del- Society: Studies in Sociotechnical Change, a le cose”, in Latour 1992, Akric e Latour cura di W. E. Bijker and J. Law. MIT Press, 1992). In altre parole, il sistema pratico va Cambridge, Mas- sachusetts, London, visto come parte, e non come risultato, di 1992. un’emergente struttura culturale. Non po- A. Leroi-Gourhan, Le geste et la parole, tendo andare indietro nel tempo come un 2 voll., Paris: Albin Michel, 1964–65; tr. it paleontologo e cercando, da semiotica, di Il gesto e la parola, 1 vol., Milano, Mimesis, ancorare le mie osservazioni a un corpus 2018. definito, la relatrice ha scelto come esem- C. Levi-Strauss, La pensee sauvage, Pa- pio per questa occasione il ricettario Il tali- rigi, Plon, 1962; tr. it. Il pensiero selvaggio, smano della felicita di Ada Boni, pubblicato Milano, Il Saggiatore, 1964. per la prima volta nel 1927 e ancor oggi L. Malafouris, How Things Shape the riproposto. In esso il corpo-a-corpo fra chi Mind. A Theory of Material Engagement, cucina, gli ingredienti e le attrezzature ap- MIT Press, Cambridge, Massachusetts, pare sorprendentemente difforme rispetto London, 2013. a quello contemporaneo. Se, come dice Le- D. Mangano, Che cos’e il food design, roi-Gourhan (1964-65), costruire qualcosa Roma, Carocci, 2014. equivale a un dialogo fra chi costruisce e il G. Marrone, A. Giannitrapani, a cura materiale utilizzato, negli anni ’20 del se- di, La cucina del senso, Milano, Mimesis, colo scorso questo dialogo appare diverso 2012. per molti aspetti. A titolo esemplificativo, D. Panosetti, M.P. Pozzato, Passione in questo ricettario di quasi cent’anni fa si vintage. Il gusto per il passato nei consumi, nota una tendenza (molto spiccata e agli nei film e nelle serie televisive, Roma, Caroc- antipodi del food design contemporaneo) ci, 2013. al bricolage (Levi-Strauss 1962), cioe ad Maria Pia Pozzato insegna alla magi- usare, oltre agli attrezzi di cucina, tutto strale di Semiotica dell’Universita di Bo- cio che sta casualmente attorno a chi cuci- logna e ha pubblicato saggi di argomento na. In conclusione sono state fatte alcune molto vario. L’ultima ricerca verte sulla ipotesi sulle piu importanti differenze fra rappresentazione verbo-visiva che soggetti le attuali politiche del gusto e il modo di di vario tipo danno del proprio luogo d’o- vivere e soprattutto di prescrivere la cucina rigine ed e stata pubblicata con il titolo Vi- degli anni ’20: non dimenticheremo infatti sual and Linguistic Representations of Places la valenza epistemica di queste ricette (Ba- of Origin (Springer). stide 2001) e il fatto che non di rado, oggi, alcune modalita del passato sono riattualiz- Franciscu Sedda (Università di Caglia- zate entro la cosiddetta estetica del vintage ri) (Panosetti, Pozzato 2013). Fenomenologia (semiotica) di un piatto Bibliografia simbolo: su porceddu e politiche del gusto. M. Akrich, M., B. Latour, “A convenient Politica e gusto sembrano oggigiorno vocabulary for the semiotics of human and seguire traiettorie divergenti se non anti- nonhuman actors”, in Shaping Technology/ tetiche. C’e un luogo in cui queste tuttavia Building Society: Studies in Sociotechnologi- s’intersecano, si devono necessariamente cal Change, a cura di W. Bijker and J. Law, intersecare: e il “piatto simbolo”, quella MIT Press, Cambridge, Massachusetts, sorta di fatto social culinario totale in cui London, 1992. il positivo giudizio di gusto e l’euforico

94 Seminari 

riconoscimento del collettivo si saldano permette analisi di vario tipo delle strutture e fondano a vicenda. Oggetto di valore linguistiche che caratterizzano le etichette estesico e cognitivo al contempo, nel cui delle bottiglie di vino, principalmente (ma consumo reale o immaginario il colletti- non esclusivamente) italiane. Come ormai vo prova il gusto di se, il piatto simbolo diverse ricerche hanno messo in evidenza, e tuttavia prodotto fragile, spesso esito di l’enogramma costituisce un genere testua- lunghe storie di traduzioni imperfette, al- le caratterizzato da tratti specifici sul piano tre volte invenzione piu recente di quanto della forma e del contenuto. Le funzioni non si creda, in ogni caso esposto proprio che emergono dalla narrazione enogram- per il suo statuto a farsi luogo di manife- matica non sono prevalentemente descrit- stazione ed elaborazione delle molteplici tive del vino contenuto nella bottiglia, ma crisi del presente. In tal senso seguirne o fatiche e seduttive, nel momento in cui il penetrarne la fenomenologia (semiotica) testo enogrammatico e parte costitutiva significa tracciare il divenire dei valori se- dell’abbigliamento della bottiglia di vino mantici e sensibili che gli sono stati asso- in quanto prodotto commerciale. Le stra- ciati, cogliere le trame di relazioni che gli tegie seguite nell’attuare tali funzioni sono hanno consentito di divenire “mondo co- sovente indirizzate a creare una relazione mune” per il collettivo di cui e simbolo, far fra il vino, il suo produttore e il potenziale fronte alle paradossali forme di intimita e fruitore articolata lungo gli assi narrativi conflitto che ne fanno un oggetto denso se dello spazio e del tempo. Lo spazio e di non propriamente mitico. Di tutto ha par- volta in volta costituito dal territorio geo- lato su porceddu, il maialetto (arrosto) oggi grafico, naturale e sociale del vino; il tem- simbolo culinario della Sardegna; oggetto po e quello della storia locale. Lo spazio e di piacere per i sardi e i loro ospiti; occa- il tempo assumono sia il ruolo di conte- sione di narcisismo comunitario e scontro nuto della narrazione, sia la funzione di politico fra i sardi (ma anche con l’Unione garanti della qualita del vino: in entrambi Europea, la globalizzazione, l’inautenti- i casi la relazione si alimenta di una serie co...); ma prima di tutto segno di un pe- di slittamenti che fanno scivolare il focus culiare e delicato rapporto uomo-animale testuale e pragmatico dal vino al contesto che si rivela attraverso le piu varie pratiche generale in cui si colloca la relazione fra discorsive. Insomma, un caso utile a for- il produttore e il fruitore, fra l’emittente nire spunti di riflessione su alcuni nodi e il destinatario del messaggio. In tale generali delle politiche del gusto quanto processo il vino perde la sua qualita di be- sul metodo semiotico con cui le possiamo vanda, per assumere quella di strumento affrontare. fondativo e risultato di un processo storico Franciscu Sedda e professore associato collocato entro un contesto territoriale e presso l’Universita degli studi di Cagliari sociale. La relazione ha presentato le prin- dove insegna Semiotica generale e Semi- cipali modalita con le quali la narrazione otica culturale. enogrammatica da forma alla relazione A partire dalle 17 si sono svolti paral- sociale centrata sul vino, esaminando lelamente tre laboratori. Il primo, nella principalmente il produttore e il contesto sala teatrale del Museo, è stato dedicato socio-storico. Con l’assunzione diretta di al “Sapere di vino”. Coordinato da Rosalia responsabilita da parte del produttore nel Cavalieri, ha coinvolto: testo enogrammatico e con la narrazio- ne delle caratteristiche storiche e sociali Massimo Vedovelli (Universita per del territorio di produzione la narrazione Stranieri di Siena) fornisce un valore politico alla relazione Strutture enogrammatologiche: la narra- stabilita fra produttore e fruitore. L’assun- zione del vino fra assunzione di responsabili- zione di responsabilita del soggetto pro- tà individuale e storia sociale duttore si manifesta, ad esempio, tramite Il corpus enogrammatologico costitui- l’apposizione della firma, o il discorso in to presso l’Universita per stranieri di Siena prima persona, o il riferimento alla fami- glia ecc.; le caratteristiche del territorio in

95

quanto socialita spaziano dalla narrazione terminazioni, www.treccani. it/lingua_ita- degli eventi alle figure dei personaggi che liana. hanno caratterizzato la storia locale, fino Vedovelli, Massimo (2016), Parlare e alle esplicite prese di posizione politica (ad scrivere di vino: l’enogrammatologia. Cultura esempio, nel caso degli enogrammi che e comunicazione, VI, n. 8: 9 – 25. tematizzano il ruolo del lavoro o che sono Massimo Vedovelli e professore di Lin- prodotti in territori con forti problemi so- guistica educativa e di Semiotica all’Uni- ciali). Tali narrazioni di fatto trasformano versita per stranieri di Siena; ha insegnato la scelta dell’acquisto di un vino anche in nelle universita della Calabria, Roma La un atto di adesione a un sistema di valori Sapienza, Pavia, Toronto. sociali, di tipo anche politico. Bibliografia Marco Carapezza, Stefania Garello Galofaro Francesco (2006). Degustare il Universita di Palermo vino: il bicchiere come macchina sin estetica, Un vino che sa di ananas? Descrizioni in G. Manetti, P. Bertetti e A. Prato (eds.). enologiche tra parassitaggio e metaforicità Semiofood: comunicazione e cultura del cibo, «Vino con una personalita forte, a volte Torino, Centro Scientifico Editore. esagerata. Mostra un colore giallo paglie- Cavalieri, Rosalia (2014). E l’uomo in- rino intenso con riflessi dorati; bouquet vento i sapori. Storia naturale del gusto, Bo- aromatico con note di frutti tropicali (ana- logna, Il Mulino. nas, litchi, mango)». Questa descrizione Coutier, Martine (2007). Dictionnaire di un Gewurztraminer, come ogni discorso de la langue di vin, Paris, CNRS Editions. sul vino, presenta elementi problematici Guerra, Michele (2005). Il linguaggio che sono al centro di un dibattito teorico del vino. Alcuni spunti di analisi testuale, esploso negli ultimi decenni, in cui pos- Siena, Enoteca Italiana. siamo individuare due polarita antitetiche Leso, Erasmo (2007). Sulle parole del (per una rassegna cfr. Shapin, 2012). Da vino, in Studi in onore di Pier Vincenzo un lato alcuni teorici ritengono che la de- Mengaldo per i suoi settant’anni, a cura degli terminazione del gusto di un vino sia un’o- allievi padovani, Firenze, Sismel-Edizioni perazione oggettiva, chimicamente e sio- del Galluzzo: 1829-1843. logicamente determinata (Gottfried 1978; Machetti, Sabrina (2010). La lingua ita- Sacks et al. 2016; Steinberger 2007). Da liana del vino nella comunicazione pubblica questo punto di vista non e possibile indi- e sociale italiana e globale. Analisi e prospet- viduare una relazione tra l’abilita degusta- tive di ricerca. Studi Italiani di Linguistica tiva e il costituirsi del gusto stesso (Bach, Teorica e Applicata. XXXIX, 1: 163-180. 2007, 2008): se un vino viene degustato Marrone, Gianfranco e Giannitrapani, da un vinificatore e da un non esperto, Alice (eds.) (2012),.La cucina del senso. Gu- esso produrra in entrambi esattamente la sto, significazione, testualita. Milano-Udine, medesima sensazione. L’acquisizione di Mimesis. un vocabolario tecnico da parte del secon- Rizzari, Fabio (2015). Le parole del vino, do degustatore non cambiera la sua espe- Firenze, Giunti. rienza del vino in quanto la sensazione Speranza, Salvatore e Vedovelli, Mas- esperita e estrinseca alle categorie refe- simo (2003). Seduzione e informazione: il renziali usate per parlare di essa. Dall’al- risvolto dell’etichetta. Note per una enogram- tro lato, gli antagonisti di questa “fisiologia matologia, in E. Basile e A. Germano (a c. del gusto” ritengono che la determinazio- di). Agricoltura e alimentazione tra diritto, ne delle proprieta organolettiche del vino comunicazione e mercato: verso un diritto sia irriducibile alla sua composizione chi- agrario e agro-alimentare della produzione mica (Cavalieri 2011, Deroy 2007, Lehrer e del consumo. Atti del Convegno Gian Ga- 1983, 2007; Scruton 2007; Smith 2007). stone Bolla, Firenze, 9-10 novembre 2001. In quest’ottica i gusti sono proprieta reali Milano, Giuffre: 49-104. dei vini ma la loro individuazione, lungi Vedovelli, Massimo (2011). Gli eno- dall’essere il risultato di meri processi di grammi: seduzione, prelati tedeschi, surde- riconoscimento e denominazione, e l’esi-

96 Seminari 

to di una costruzione sociale che sottende Lehrer, A. (1983) Wine and Conversa- complesse pratiche semiotico-cognitive. tion. Bloomington: University of Indiana Individuabili nella complessa gestualità Press.. o nelle sofisticate tipologie di bicchieri Lehrer, A. (2007) “Can Wines be (Galofaro 2005). In particolare e possibi- Brawny? Re ections on Wine Vocabulary” le notare che i descrittori utilizzati per la in Smith, B. C. (2007) ed. Questions of Ta- determinazione del gusto di un vino (cfr. ste. The Philosophy of Wine, pp. 155-169. Noble Wine Arome Wheel, 1984, 1987) Oxford: Oxford University Press. non danno luogo ad enunciati referenziali Noble, A., Arnold, R. A., Masuda, B. M. e descrittivi ma, al contrario, costituisco- Pecore, S. D., Schmidt, J. O., Stern, P. M. no un complesso sistema per certi versi (1984) “Progress Towards a Standardized metaforico strettamente connesso alla System of Wine Aroma Terminology” in dimensione culturale e storico-sociale. American Journal of Enology and Viticultu- Durante l’intervento si è reso conto delle re, 35 (2) pp. 107-109. variegate tipologie di espressioni presen- Noble, A., Arnold, R.A. Buechsenstein, ti nella descrizione del Gewurztraminer J., Leach, E. J., Schmidt, J.O., Stern, P. M. riportata, mettendo a tema come il siste- (1987) “Modification of a Standardized ma di classificazione degli aromi del vino System of Wine Aroma Terminology” in sia in buona parte parassitario rispetto al American Journal of Enology and Viticultu- sistema di classificazione della frutta. In re, 38 pp. 143-146. particolare è stato mostrato come questo Recanati, F. (2004) Literal Meaning. parassitaggio si realizzi tramite processi di Cambridge: Cambridge University Press. modulazione pragmatica (Recanati 2004) Sacks, G. L., Waterhouse, A. L., Jeffery, degli elementi lessicali, e dia luogo a un D. W. (2016) Understanding Wine Chemi- peculiare sistema metaforico di cui sono stry. Chichester, UK: John Wiley & Sons. stati indagati la natura tramite i costrutti Scruton, R. (2007) “The Philosophy of teorici offerti dalla Teoria della Pertinenza Wine” in Smith, B. C. (2007) ed. Questions (Carston 2002, Sperber e Wilson 2008). of Taste. The Philosophy of Wine, pp. 18-38. Bibliografia Oxford: Oxford University Press. Bach, K. (2007) “Knowledge, Wine Shapin, S. (2012) “The Tastes of Wine: and Taste: What good is knowledge (in Towards a Cultural History” in Rivista di enjoying wine)?” in Smith, B. C. (2007) Estetica, 51 (3). ed. Questions of Taste. The Philosophy of Smith, B. C. (2007) “The Objectivity of Wine, pp. 39-60. Oxford: Oxford Univer- Tastes and Tasting” in Smith, B. C. (2007) sity Press. ed. Questions of Taste. The Philosophy of Bach, K. (2008) “Talk about Wine?” in Wine, pp. 61-101. Oxford: Oxford Univer- Allho , F. (2008) ed. Wine & Philosophy. A sity Press. Symposium on Thinking and Drinking, pp. Sperber, D., Wilson, D. (2008) “A 95-110. Oxford: Blackwell. Deflationary Account of Metaphor”. In Carston, R. (2002) Thoughts and Utte- Gibbs R. W. (ed.) The Cambridge Hand- rances. Oxford: Blackwell. book of Metaphor and Thought pp. 84-105. Cavalieri R. (2011) L’intelligenza del pa- Cambridge: Cambridge University Press. lato, Roma-Bari: Laterza. Steinberger, M. (2007) “Do You Taste Deroy, O. (2007) “The Power of Tastes: what I Taste? The Physiology of the Wine Reconciling Science and Subjectivity” in Critic” in Slate, 20. Smith, B. C. (2007) ed. Questions of Ta- Marco Carapezza e Professore associa- ste. The Philosophy of Wine, pp. 124-154. to di Filosofia del linguaggio all’Universita Oxford: Oxford University Press. di Palermo. I suoi interessi di ricerca ri- Galofaro F. (2005) Degustare il vino: Il guardano la dimensione linguistica insita bicchiere come macchina sinestetica. E/C. nella cognitivita umana, tema che ha trat- Gottfried, J. and Gottfried, P. (1978) A tato attraverso gli studi su Wittgenstein, Wine Tasting Course: The Practical Way to l’Embodied Cognition, l’analisi di pratiche Know and Enjoy Wine. New York: McKay. artistiche.

97

Stefana Garello e laureata in Scienze conta del vino e delle viti in The Nooks and filosofiche all’Universita di Palermo. Ha By-Ways of Italiy-Wanderings in Search of its studiato pragmatica all’Universita di Lei- ancient remains and modern superstitions, den ed e stata visiting research student al pubblicato nel 1868, tradotto in italiano University College London sotto la super- solo nel 1963 col titolo Viaggio nel Regno visione di Robyn Carston. I suoi interessi delle Due Sicilie. Ma il titolo inglese, che di ricerca riguardano la teoria della meta- tradotto e Angoli reconditi e strade remote in fora, la Teoria della Pertinenza, l’Embodied Italia. Girovagando alla ricerca di antichita Cognition. e superstizioni moderne, da il senso appro- priato dello scopo del viaggio di un giova- ne di 25 anni. Con il suo bagaglio di lette- Paola Capone (Università di Salerno) ratura classica e di storia egli va alla ricerca Il paesaggio e il vino nella Scuola Medica dei luoghi descritti dagli autori antichi, Salernitana quasi tutti latini, diventati mitici nella sua Il paesaggio e il vino e la prima parte del immaginazione. Il suo viaggio e del 1828 e titolo di questa comunicazione, un titolo descrive alcune parti del Regno delle Due inusuale che unisce due grandi contenito- Sicilie con importanti testimonianze sul ri culturali raramente messi in relazione. Regimen Sanitatis Salernitanum e su al- Eppure se riflettiamo e proprio nel pae- cune zone del Cilento, quelle attraversate saggio, la piu sublime opera dell’uomo, dalla sua curiosita alla ricerca di «antiche che si inserisce il vino. Da questi grandi vestigia» nascoste nelle «profondita sco- contenitori la Scuola Medica Salernitana nosciute» di questi luoghi e caratterizzanti ha tratto gran parte della sua fama: le colti- i paesaggi osservati cammin facendo dove vazioni e le ricerche sui prodotti che la Na- la descrizione delle viti si intreccia alle raf- tura permetteva crescessero nel paesaggio figurazioni di alcuni artisti stranieri coevi. mediterraneo sono stati punti nodali dei Tradotti recentemente in italiano e presen- suoi antichi ricercatori. Basti pensare alle ti nel testo di Paola Capone, Naturalmente sperimentazioni e allo studio sui “sempli- sani. Il nuovo Regimen della Scuola Medica ci” vegetali autoctoni presenti in numerosi Salernitana, EUToPIA, Salerno 2017, i ver- testi, qualcuno arricchito da un poco noto si mostrano la loro allegria e il commen- capitolo sul vino, presente nel piu famo- tario la grande attenzione che l’Antichita so scritto salernitano, il meno scientifico, prestava al vino e al cibo. quello che con la nascita della stampa fara Paola Capone, già professore presso la conoscere all’Europa l’Hippocratica Civi- Facoltà di Lettere e filosofia dell’Univer- tas ben oltre i suoi fulgidi secoli di speri- sità degli studi di Salerno, ha insegnato mentazione medica. Il testo e il Regimen Storia dell’arte moderna e Storia del dise- Sanitatis Salernitanum, scritto agli inizi gno, dell’incisione e della grafica. L’attività del XIV secolo e attribuito ad Arnaldo di scientifica si è mossa su due direzioni pa- Villanova; una Regola della salute in versi rallele, ma allo stesso tempo convergenti aforistici latini che raccoglie la sintesi dei nel metodo di ricercae nel campo dell’im- principi igienici delle scuole greco-latina, magine: lo studio iconografico del giardi- araba e salernitana con l’aggiunta di tutto no e del paesaggio mediterraneo e della cio che si e andato costituendo come un botanica storica tra idea e realtà che, attra- sapere popolare, con numerose norme di verso l’intreccio di testi e rappresentazioni igiene, elementi di botanica, di agricoltu- visive, segna il cammino della cultura mo- ra, di alchimia, di magia, di astrologia, di derna tra XV e XVIII secoli. Questa meto- religione ma soprattutto di alimentazione, dologia è stata applicata nelle numerose corredato di un commentum esplicativo, ricerche. Recentemente ha pubblicato il nel quale al vino vengono dedicati molti volume Naturalmente sani. Il nuovo Regi- capitoli essendo considerato alla stregua men della Scuola Medica Salernitana, pp. del cibo e dei farmaci. Questo testo si 1-240, Salerno, Eutopia. intreccia con lo scritto di un viaggiatore scozzese Craufurd Tait Ramage che rac-

98 Seminari 

Piero Polidoro (Università LUMSA, quali-quantitativa, dunque, seppur non Roma) esaustiva, è stata affiancata a una piu tra- Iconografia della Docg: per un’analisi si- dizionale analisi approfondita del testo stematica dell’identità visiva dei consorzi di visivo. Possibili sviluppi e ampliamenti vino dell’analisi sono: l’estensione del corpus In Italia il sistema delle denominazioni alle Docg di altre regioni (con caratteristi- del vino prevede diversi livelli, i piu impor- che enologiche diverse), il confronto fra il tanti dei quali sono la Docg (Denomina- sistema delle identita visive delle Docg e zione di Origine Controllata e Garantita, la quello delle Doc, il rapporto fra l’identita piu alta) e la Doc (Denominazione di Ori- visiva del consorzio e quella delle aziende gine Controllata). Le Docg e le Doc sono che lo costituiscono, ecc. regolate da un disciplinare e sono spesso Bibliografia rappresentate da consorzi che riuniscono M. Agnello, Semiotica dei colori, Caroc- i produttori di quella denominazione. Il ci, Roma 2013 J.M. Floch, Identita visive, consorzio e dunque un importante sog- Franco Angeli, Milano 1997; getto, perche non rappresenta la singola G. Marrone, Buono da pensare, Carocci, azienda (che spesso produce diversi tipi di Roma 2014 P. Polidoro, Che cos’e la semio- vino), ma la denominazione stessa. Se le tica visiva, Carocci, Roma 2008. aziende quindi sono impegnate in azioni Piero Polidoro e ricercatore confermato volte a creare e gestire il loro brand, i con- di Filosofia e teoria dei linguaggi (M/FIL- sorzi sono i principali responsabili dell’i- 05) presso la Libera universita Maria Ss. dentita del tipo di vino (il Barolo, il Brunel- Assunta di Roma, dove insegna Semioti- lo, ecc.). Nel fare questo devono raccontare ca, Semiotica e comunicazione d’impresa, la storia e le caratteristiche del vino, indis- Analisi dei siti web. In passato ha insegna- solubilmente legate a quelle del territorio, to presso La Sapienza Universita di Roma, creando un’immagine che ha un ruolo Universita di Bologna, Iuav–Universita fondamentale non solo nel mercato, ma degli studi di San Marino, Universita di anche nelle negoziazioni politiche. L’inter- Teramo. Si e laureato in Scienze della co- vento ha proposto un’analisi sistematica municazione presso La Sapienza Univer- (ancorche non completa) dell’identita vi- sita di Roma (2000). Nel 2005 ha ottenuto siva dei consorzi Docg per comprendere il dottorato di ricerca in Semiotica presso come le denominazioni costruiscano il l’Universita di Bologna con Umberto Eco loro discorso. Al tempo stesso, questa ri- e Patrizia Violi. Dal 2006 al 2008 ha con- cerca è stata l’occasione per testare le po- dotto una ricerca di post-dottorato sulla tenzialita di un metodo quali-quantitativo cooperazione interpretativa nei testi visivi in semiotica. Il corpus è costituito dagli presso l’Istituto italiano di Scienze uma- stemmi dei consorzi Docg di una o due ne di Firenze (tutor: Omar Calabrese). Dal regioni italiane. A un’analisi propriamen- 2009 al 2010 e stato assegnista di ricerca te qualitativa e approfondita sui singoli presso la Scuola superiore di Studi uma- stemmi (volta soprattutto a identificare i nistici dell’Universita di Bologna. I suoi meccanismi di senso ricorrenti e i princi- principali campi di ricerca sono la Semio- pali tipi di stemma presenti nel corpus) è tica teorica, la Semiotica visiva (percezio- stata affiancata la compilazione di schede ne visiva, identita visiva, narrativita visiva), strutturate per ogni stemma. Nelle schede le strategie di comunicazione e l’analisi sono state rilevate caratteristiche figurati- dei nuovi media. L’approccio che segue e ve (es. il tipo di soggetto: animale, vegeta- quello della semiotica strutturale e inter- le, paesaggistico; ecc.) e plastiche (colori, pretativa. Professionalmente ha lavorato forme, tecniche, struttura dell’immagine) nel settore della comunicazione, dei nuovi degli stemmi e i dati sono stati elaborati media e delle pubbliche relazioni in diver- per evidenziare frequenze e correlazioni se istituzioni e associazioni accademiche, significative (es. fra determinate carat- politiche ed economiche, in particolare nel teristiche visive e il tipo di vino: bianco/ settore dei servizi, delle nuove tecnologie e rosso, fermo/spumante). Quest’analisi dell’enogastronomia.

99

Riccardo Bertolotti (Universita di Roma concezioni dello spazio (per es. “striato” “La Sapienza” Lars, Laboratorio romano di e “liscio”) e dei rapporti giuridico-politici semiotica) in esso (cfr. ivi), sembra particolarmente L’invenzione del terroir, o il nomos del pertinente al caso. Il terroir, inteso come la vino creazione di un nomos del vino, da questo La proposta e stata stimolata dal lavoro punto di vista appare come la combina- (in corso di elaborazione) di Davide Puca zione delle caratteristiche proprie sia alla sul “terroir vitivinicolo”. La prospettiva concezione contadina, sia a quella indu- offerta si lega a un certo numero di con- striale. Alla luce di queste considerazio- siderazioni sulla semantizzazione giuri- ni la “creazione” del terroir è stata letta dica dello spazio agricolo nel processo di attraverso categorie giuridico-politiche che costituzione di un terroir da produzione non sembrano di attualita (Galli 2016), ma vinicola. In particolare, sembra che la che al contrario sollecitano interrogazioni “creazione” ex lege di un terroir si intenda sempre piu urgenti. Pensiamo ad esempio come dispositivo di legittimazione, basato al destino del capitalismo globale, a cui si sulla presupposizione di una competenza collega la forma tecnica che e alla base inerente (e immanente) a una porzione di della creazione di terroir, e al rapporto tra spazio, la quale diviene terroir in conse- le comunita che esprimono ordinamenti guenza di un atto fondativo di pertinentiz- “concreti” (vale a dire locali) e i valori uni- zazione giuridico-culturale (motivata tra- versalistici tipici del mercato. mite dei regimi di valutazione probatoria Bibliografia da parte del discorso scientifico). Questa Benveniste, Émile (1969) Le vocabulai- osservazione si lega a una rilettura della re des institutions indo-europeennes, tr.it. Il teoria del “nomos della terra” in Carl Sch- vocabolario delle istituzioni indo- europee. mitt. E noto che il giurista tedesco intende Einaudi, Torino 1976; il nomos come luogo delimitato, dove lo Galli, Carlo (2016) “L’ordine politico spazio (anzitutto fisico) viene costituito a dei grandi spazi” in «Il manifesto», 15 partire dall’imposizione di un certo ordine gennaio. Ora in https://ragionipolitiche. contingente, appunto deciso (ossia sepa- wordpress.com/2016/01/10/stato-gran- rato) tramite un atto fondativo originario. de-spazio-nomos; Nomos e quindi preliminarmente “terra Greimas, Algirdas J. (1976) Semiotique suddivisa”, caratterizzata dalla sintesi di et sciences sociales, tr. it. Semiotica e scienze “ordinamento” e “localizzazione”: separare sociali. Centro scientifico editore, Torino gli spazi e porre un orientamento sono 1991; quindi due operazioni in presupposizione Hammad, Manar (2013) “La semiotis- mutua (Schmitt 1950). Il giurista porta ation de l’espace. Esquisse d’une manieere a far coincidere altri due atti: “prima de faire”, in «Nouveaux actes semiotiques» occupazione” e insieme “appropriazione” 116; della terra. In particolare egli sembra Irti, Natalino (2001) Norma e luoghi. precisare l’accezione secondo cui il nomos Problemi di geodiritto. Laterza, Roma-Bari; “universo normativo” agisce da connota- Landowski, Eric (1989) La societe re tore, trasportandolo nell’ambiente e nella echie, tr.it. La societa riflessa. Saggi di socio- cultura industriali tipiche della modernità semiotica. Meltemi, Roma 1999; Cio che originariamente (secondo un’eti- Landowski, Eric (2013) Pour une semio- mologia contestata) era il “pascolo”, divie- tique du gout. Centro de pesquisas socios- ne quindi “produzione e consumo”, cioe semioticas, São Paulo; l’uso, la coltivazione e la valorizzazione del Lewis E. (2006) The space of law and the terreno agricolo ottenuto con la divisione law of space in «International journal for (Schmitt 1954). Inoltre, la grande oppo- the semiotics of law», n.19, pp.293-309; sizione tra le culture contadine tradizio- Marrone, Gianfranco (2016) Semiotica nali (agricoltura estensiva) e quelle della del gusto. Linguaggi del cibo, della cucina, tecnica (intensiva), che per lui si esprime della tavola, Mimesis, Sesto San Giovanni; anche come opposizione tra differenti

100 Seminari 

Prieto, Luis J. (1975) Pertinence et pra- i saperi acquisiti e i prodotti culturali co- tique. Essai de semiologie; tr.it. Pertinenza struiti a partire da regole condivise. Il vino, e pratica, Saggio di semiotica. Feltrinelli, oggetto d’analisi del Centro di Eccellenza e Milano 1976; della Ricerca dell’Universita per Stranieri Schmitt, Carl (1950) Der Nomos der Erde di Siena dal 2003, e in questo senso un im Völkerrecht des Jus Publicum Europæum. prodotto culturale. La sua essenza deriva Tr.it. Il nomos della terra nel diritto interna- dalla manipolazione della natura da parte zionale dello « Jus Publicum Europæum». dell’uomo, dall’intervento della socialita Adelphi, Milano 1991; sul continuum indistinto della natura. È Schmitt, Carl (1954) Land und Meer, nell’ottica di Levi-Strauss (1966), un pro- tr.it. Terra e mare. Giuffrè, Milano 1986. dotto cotto, elaborato, che interrompe il Riccardo Bertolotti ha conseguito il magma di in-analizzato del crudo. Il vino e dottorato presso la Sapienza (Roma). Ha dunque un manufatto che riporta le tracce scritto sull’enunciazione normativa, sui della politica umana intesa come polis. In rapporti tra diritto, spazio e visione, e quanto sede di codici derivanti da una de- sull’identita culturale. Ha partecipato a in- terminata cultura dara quindi conto dell’u- contri scientifici, soggiorni di studio e con- niverso culturale che quella determinata vegni internazionali. Tra le pubblicazioni cultura ha creato: immagini, icone, simbo- recenti: “Infrazioni pubblicitarie e diritto li e parole riportate sull’enogramma (Spe- auto-trasgressivo: l’affissione a Roma” (in: ranza, Vedovelli, 2003) rappresentano la Pezzini I. (a cura), Roma in divenire tra concreta manifestazione di questi codici. identita e conflitti. Nuova Cultura, Roma Il codice lingua del vino sull’enogramma 2016); Lo spazio del Parlamento e un tea- (da considerarsi sulla scia di Speranza e tro? L’aula di Montecitorio come luogo fisico Vedovelli un genere testuale a se stante e come oggetto di discorso (in: «Leussein» n. che si realizza dall’unione di etichetta e 3/2015); “Pubblico e privato nel Memorial controetichetta) si esplica attraverso l’im- de America latina a San Paolo” (in: Pezzini piego di determinati artifici di natura lin- I.; Savarese N. (a cura), Spazio pubblico fra guistica e semiotica (ibidem). La ricorsivita semiotica e progetto. INU edizioni, Roma di questi elementi determina nel ricevente 2014). Fa parte della redazione di «Leus- la creazione di un sistema di aspettative sein» ed e membro del Lars-Laboratorio che corregge il disordine della percezio- Romano di Semiotica. ne del gusto. A posteriori la possibilita di decriptazione deriva dalle conoscenze e dalle dirette esperienze sperimentate dal Caterina Ferrini (Universita per stra- ricevente. Appare insomma chiaro che nieri di Siena) un ricevente che possiede un universo Sistemi di attese culturali e processi di conoscitivo diverso dall’emittente rischia ricezione delle bottiglie di vino italiano in di non essere in grado di comprendere il Germania messaggio. L’analisi sui sistemi di attese Alle basi dell’architettura del pensiero semiotico-culturali e sui processi di rice- filosofico occidentale ec’ l’idea che l’uomo zione degli enogrammi italiani in Germa- sia per natura un animale politico e sociale nia si è mossa da queste premesse e ha (Aristotele, Politica): la sua vita e per na- tentato di stabilire un modello semiotico tura legata alla comunita, comunita che di misurazione della diversita che, a parti- tipicamente si struttura e raccoglie intor- re dal vino, potesse allargarsi ad altri casi no alla polis. Nella comunita l’individuo di prodotti culturali che fortemente legati fonda se stesso culturalmente e linguisti- ad un territorio di provenienza. camente a partire dalla mediazione e dalla Bibliografia condivisione di un codice semiotico e cul- Casini S., 2014, L’enogramma nel mondo turale con gli altri individui che ne fanno globale: una (quasi) traduzione plurilingue?, parte. In un’intricata rete di condivisioni «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Ap- e innovazioni, l’uomo – all’interno della plicata SILTA», XLIII, 2, pp. 289-303; comunita – realizza se sesso e tramanda

101

Casini S., 2016, L’enogramma plurilin- nals and non-professionals, Dijon, Univ. de gue tra tradizione e creativita, “CULTURA Bourgogne, Centre InterLanguages; & COMUNICAZIONE”, Vol.8, pp. 26-35: Gautier L., Lavric E., 2015, Unite et di- Cavalieri R., 2011, Gusto. L’intelligenza versite dans le discours sur le vin en Europe. del palato, Roma-Bari, Laterza; Actes du colloque d’Innsbruck, 15–16 octobre Cavalieri R., 2014, E l’uomo invento i 2012, Frankfurt am Main, Berlin, Bern, sapori. Storia naturale del gusto, Bologna, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, Peter Il Mulino; Lang; Conte M.E., 1988, Condizioni di coeren- Hofstede G., 1980, Culture’s Consequen- za. Ricerche di linguistica testuale, Edizioni ces: International Differences in Work-Rela- dell’Orso, Alessandria; ted Values, Newbury Park, CA., Sage Pu- Conte M.E., J.S. Peto, E. Sozer, 1989, blications; Text and Discourse Connectedness, Amster- Hofstede G., 1983, The Cultural Rela- dam; tivity of Organizational Practices and The- Benjamins B.V., Conte M.E., 1993, Lin- ories, “Journal of International Business guistica testuale. In Enciclopedia Italiana - V Studies”, Vol.14, No. 2, Special Issue on Appendice: http://www.treccani.it/enciclo- Cross-Cultural Management (Autumn, pedia/linguistica-testuale; 1983), pp.75-89; Coticelli Kurras P., 2008, La struttura Jakobson R., 1966, Saggi di linguistica morfologica dei marchionimi italiani nel XX generale, Milano, Feltrinelli; secolo (no agli anni ‘80), in M. G. Arcamo- Levi-Strauss C., [1964] 1966, Il crudo e ne, D. Bremer, D. De Camilli, B. Porcelli, il cotto, Milano, il Saggiatore; (a cura di), I Nomi nel tempo e nello spazio, Machetti S., 2010, La lingua italiana del Atti del XXII Congresso Internazionale di vino nella comunicazione pubblica e socia- Scienze Onomastiche (ICOS XXII), Pisa, le italiana e globale. Analisi e pro- spettive 28 Agosto – 4 Settembre 2005, Vol. II, di ricerca, «Studi Italiani di Linguistica Onomastica e Societa Pisa: Edizioni ETS, Teorica e Applicata (SILTA)», XXXIX, 1, 2008, pp. 695-709; pp.163-180; Coutier M., 2007, Dictionnaire de la Machetti S., 2012, L’etiquette decrit-elle langue di vin, Paris, CNRS Editions; ou crée-t-elle le gout du vin? Observations De Mauro T., 1980, Guida all’uso delle sur les synesthesies linguistiques dans un cor- parole, Roma, Editori riuniti; pus d’etiquettes de vin italien, in L. Gautier De Mauro T., 1982, Minisemantica, Ro- (ed.), Le descripteurs du vin: regards contra- ma-Bari, Laterza; stifs, Frankfurt, Peter Lang; De Mauro T., 1994, Capire le parole, Ro- Machetti S., 2013, L’enogramma e i mec- ma-Bari, Laterza; canismi di costruzione di senso, tra forme De Mauro T., 2000, GRADIT-Grande dell’espressione e forme del conte- nuto, «Stu- Dizionario dell’Uso, Torino, UTET; di Italiani di Linguistica Teorica e Applica- Della Rosa P., 2009, Vino. Le Garzanti- ta (SILTA)», XLII, 2, pp. 411-423; ne, Milano, Garzanti; Marrone G., 2011, Introduzione alla Se- Eco U., [1968] 2015, La struttura assente. miotica del testo, Roma-Bari, Laterza; La ricerca semiotica e il metodo strutturale, Marrone G., Giannitrapani A., 2012, Milano, Bompiani; La cucina del senso. Gusto, significazione, Ferrini C., 2014, Il vino in “Decanter” testualita, Milano-Udine, Mimesis; tra metafora e liturgia, «Studi Italiani di Renouil Y., Feret G., 1988, Dictionnaire Linguistica Teorica e Applicata SILTA», du vin, Edition Sezame; XLIII, 3, 2014, pp.199-214; Speranza S., Vedovelli M., 2003, Sedu- Ferrini C., 2016, Sistemi di attese cul- zione e informazione: il risvolto dell’etichetta. turali e processi di ricezione degli enogram- Note di enogrammatologia, in E. Rook Ba- mi, “CULTURA & COMUNICAZIONE”, sile, A. Germano, (a cura di), Agricoltura Vol.8, pp. 36-43; e alimentazione tra diritto, comunicazione Gautier L., 2014, Naming sensory im- e mercato, Giuffre, Milano, pp. 49 – 104; pressions in winespeak between professio-

102 Seminari 

Vedovelli M., 2011, Gli enogrammi: Il secondo laboratorio, sempre alle 17, seduzione, Prelati Tedeschi, surdetermina- si è svolto nella Biblioteca Giuseppe Leg- zioni: (http://www.treccani.it/magazine/ gio e si è incentrato sul tema Architettura, lingua_italiana/speciali/vino/Vedovelli. cibo, città. Coordinato da Xavier Monteys, html) ha coinvolto: Vedovelli, M., Casini, S., 2013, Italiani- smi e pseudoitalianismi in Giappone: le radi- Xavier Monteys ci profonde di una consonanza culturale nel L’architettura del cibo mondo globale, La lingua italiana in Giap- Il cibo e un fenomeno culturale che gli pone: le radici profonde di una consonanza architetti non possono continuare a igno- culturale nel mondo globale, in M.K. Gesua- rare. Esso e, infatti, uno degli elementi piu to, P. Peruzzi, (a cura di), Rapporto Italiani adeguati a mettere in evidenza in modo nel Mondo 2015, Fondazione Migrantes della inequivocabile il rapporto tra la casa, la Conferenza Episcopale Italiana, Todi, ταυ citta e lo spazio pubblico. Oggi e evidente editrice; che l’atto del mangiare e ancora un atto Vedovelli M., 2014, L’italiano nel merca- domestico; ma mangiare e anche diven- to globale delle lingue: prospettive, potenziali- tato una pratica urbana. Per questo mo- ta, criticita, “Rapporto Italiani nel Mondo tivo non possiamo evitare una domanda: 2014”, Todi, Tau Editrice, pp. 289-297; in che modo il cambiamento dei modi di Vedovelli M., 2016, Parlare e scrivere di mangiare influenza l’organizzazione dello vino: l’enogrammatologia, “CULTURA & spazio domestico? Il mondo attuale assiste COMUNICAZIONE”, Vol. 8, pp.9-25; a cambiamenti che avvengono a grande Caterina Ferrini (Siena, 11/03/1986) e velocita nel campo del cibo. Se fino ad ora dottore di ricerca (Ph.D.) in “Linguistica abbiamo visto come la strada si sia trasfor- storica, linguistica educativa e italianistica. mata in una sala da pranzo, adesso la con- L’italiano, le altre lingue e culture”, XXX segna di cibo a domicilio direttamente dai Ciclo presso l’Universita per stranieri di ristoranti mette in discussione il ruolo del- Siena con una tesi sui Modelli di rappre- le cucine domestiche e aiuta a convertire sentazione semiotici ed enoici: il caso dell’e- la sala da pranzo domestica in uno spazio nogramma italiano e tedesco a Mannheim ludico e informale. ed Heidelberg (rel. Massimo Vedovelli); vo- Xavier Monteys è professore ordinario tazione eccellente con lode; e cultore della di Progettazione architettonica presso la materia presso la cattedra di Linguistica UPC ed e Principal Investigator del grup- educativa, settore scientifico disciplinare po HABITAR. Insegna alla ETSAB-UPC, L-LIN02 Didattica delle lingue moderne, sia nel Corso di laurea in Architettura, sia presso l’Universita per stranieri di Siena nei corsi di Master e Dottorato. Dal 2007 e presso l’Universita di Pisa. Laurea trien- collabora regolarmente con il quotidiano nale in Mediazione linguistica e culturale «El País» per il quale scrive una colonna nei fenomeni migratori (Universita per di critica architettonica. Ha pubblicato nu- stranieri di Siena, il 23/03/2010) con una merosi articoli sulla critica d’architettura tesi su La creativita linguistica entro i giochi in diverse riviste e libri, tra i quali spiccano linguistici della comprensione. L’esempio del Casa Collage. Un ensayo sobre la arquitectu- Maria Mater Gratiae (rel. Monica Barni); ra de la casa (2001), El plaer de la Ciutat votazione 110/110 con lode. Laurea ma- (2011), La Habitacion, mas alla de la sala gistrale in Scienze linguistiche e comu- de estar (2014), Ciudad Recortada (2016) e, nicazione interculturale nel curriculum per ultimo, La calle y la casa. Urbanismo de di Lingue orientali per la comunicazione interiores (2018). interculturale (Universita per stranieri di Siena, il 25 marzo 2014) con una tesi sull’analisi del parlato nel linguaggio eno- Carlos Dias Coelho grammatico radiofonico dal titolo Il vino in La casa organizzata intorno alla sala da ‘Decanter’ tra metafore e liturgia (rel. Massi- pranzo mo Vedovelli); votazione 110/110 con lode.

103

La casa e stata sempre identificata con durante il secolo scorso da artisti e fotogra- il fuoco. Pur avendo superato il suo aspet- fi che, rimanendo legati o allontanandosi to simbolico, la cucina era considerata l’es- dai classici generi tematici, sono riusciti senza della casa e, per un lungo periodo, a riflettere le loro opinioni personali sui ha costituito anche l’unico spazio con una modi, i tempi, i costumi o le attivita relati- precisa destinazione in molte culture. In ve al cibo e alla vita urbana di Barcellona. Occidente nel XVIII secolo, nel contesto Nelle loro opere, il cibo e povero e ricco; del palazzo, appare un nuovo spazio con e lento e veloce; e routine e festa; e indivi- una funzione specifica ed esclusiva per duale e sociale; e sostentamento e spreco; l’organizzazione della casa che e la sala da e dolce e salato; e mare e montagna; e mer- pranzo. La sua rapida diffusione, avvenu- canzia e dono; e casa ed e strada; il cibo, in ta durante la seconda meta del XIX seco- breve, e vita. lo, ha fatto sì che divenisse la stanza piu Magda Mària è architetto e dottore di importante della casa attorno alla quale si ricerca, e professore associato di Proget- ordinava il programma della famiglia bor- tazione architettonica dal 2000, presso la ghese urbana la quale, a sua volta, organiz- ETSA del Valles e la ETSA di Barcellona zava il fenomeno delle grandi espansioni della Universitat Politecnica de Catalunya. urbane. Un insieme di pratiche sociali E stata responsabile di un corso di Master ha portato questo spazio ad essere dota- presso la ETSAB tra il 1994 e il 1995. Dal to di un programma completo di mobili 1999 al 2006 e stata docente di Teoria e propri e di una serie di oggetti che, basati storia dell’architettura e di Dottorato pres- su rituali e comportamenti chiaramente so la ETSA de La Salle (URL) di Barcellona. standardizzati, si rifletteva nella struttura dei pasti, ma era anche specchio dell’im- Núria Ortigosa portanza della famiglia nel tessuto sociale. Cibo a domicilio Carlos Dias Coelho è professore ordi- Il 95% degli ordini per il cibo a domi- nario di Urbanistica presso la Facolta di cilio in Spagna sono fatti da casa. Va da sé Architettura dell’Universita tecnica di Li- che se stiamo ordinando cibo pronto, non sbona, dove insegna dal 1988, e coordina stiamo usando le nostre cucine e, quindi, un gruppo di ricerca sul tema della For- e come se le nostre cucine fossero diffu- ma Urbana. Dal 2008 e Visiting Professor se per tutta la città Ogni giorno appaiono presso l’École Supérieure d’Architecture sempre piu stabilimenti commerciali che di Parigi-La Villette e Fellow dell’Univer- preparano cibo per il take away, superando sita di Tokyo. Ha coordinato vari progetti il “classico” modello del fast food. Il packa- editoriali, tra cui spicca il Praça em Portu- ging, il food design – che va dall’oggetto che gal - Morphological Inventory, un libro in mangiamo alla proposta di menu – e il quattro volumi, e i primi due volumi della nostro ambiente urbano sono influenzati collana “Cadernos de Morfologia Urbana”. dai nuovi percorsi che genera il cibo, ren- dendo cosi visibili nuovi scenari urbani. Magda Mària Allo stesso modo, i nuovi modelli sociali Barcellona mangia di occupazione domestica, il progresso e L’arte e il cibo hanno sempre avuto il ruolo che la tecnologia ha conquistato stretti legami. Per la sua presenza cosi im- nella societa stanno cambiando le nostre portante nella vita di tutti i giorni, il cibo e abitudini domestiche. Dovremmo anco- stato spesso fonte illimitata di ispirazione ra considerare l’alloggio come uno spa- per l’arte in tutti i suoi aspetti. Il cibo di- zio privato? Oppure, al contrario, stiamo venta anche il centro della narrazione ar- trasformando le nostre abitazioni in case tistica nei quadri di banchetti, nei dipinti piu diffuse che sono piu legate allo spazio bucolici, nelle scene della vita quotidiana pubblico? delle cucine, nella distribuzione e nella Núria Ortigosa è laureata in Architet- commercializzazione del cibo nelle piaz- tura della ETSA di Granada (2012), ha ot- ze e nei luoghi pubblici. A Barcellona, il tenuto il Master in Teoria y Practica del rapporto tra il cibo e la citta e stato narrato

104 Seminari 

Proyecto de Arquitectura presso la ETSAB spiegano molto chiaramente questo con- (2015). Attualmente e dottoranda presso cetto. Non a caso, Michel de Certeau e il Dipartimento di Progettazione archi- stato uno dei primi autori che, parlando tettonica della Universitat Politecnica de della vita quotidiana, relazionava lo spazio Catalunya con la tesi: Exposiciones de arqui- abitato con il cibo e la cucina. Nel tentativo tectura en Barcelona 1939-2016. di delineare una genealogia – una sorta di narrazione multipla di origini diverse – di concetti che possano corroborare quest’i- David Steegman dea di legame tra mangiare e abitare, è Il mercato: uno spazio collettivo stata disegnata una sorta di mappa con- Il mercato ha perso importanza come cettuale attraverso scritti di diversa natura, centro di approvvigionamento alimentare. per poter orientarsi nella complessa lette- Nelle citta di tutto il mondo, alcune di que- ratura sul cibo e l’architettura. ste vecchie infrastrutture, per mantenersi Gianluca Burgio è architetto, dottore ancora in vita, hanno cambiato la loro of- di ricerca in Progettazione architettonica, ferta caratteristica, dando al cibo preparato docente di Composizione architettonica e una importanza crescente. A meta strada urbana presso l’Universita Kore di Enna, tra il supermercato, il mall e il ristorante, dove svolge attivita didattica e scientifi- molti mercati sono oggi un nuovo spazio ca. Dal 2005 al 2010 e stato professore urbano per la vendita e il consumo di cibo. di Progettazione architettonica presso il Il mercato della Boqueria a Barcellona e Departament de Projectes Arquitectonics un caso paradigmatico. Negli ultimi anni dell’Universitat Politecnica de Catalunya molte postazioni sono scomparse o sono (UPC) di Barcellona. Dal 2013 collabora state trasformate favorendo la prolifera- con il gruppo di ricerca “Habitar” dell’U- zione di contenuti finora estranei a que- niversitat Politecnica de Catalunya. La sua sto tipo di spazio commerciale. Una tra- produzione scientifica verte sui temi del sformazione che sta interessando anche riuso, del progetto degli spazi pubblici e tutto il circondario, con sempre piu locali delle relazioni tra gli elementi della vita dedicati, in una forma o in un’altra, alla quotidiana e la costruzione dello spazio ristorazione. In questo contesto, e sempre urbano. piu difficile determinare il limite del mer- cato nella citta circostante. David Steegman è laureato in Architet- Il terzo laboratorio, parallelo ai due pre- tura presso la ETSAB (2010). Master in Te- cedenti, si è svolto nella sala dei pupi del oria y Practica del Proyecto de Arquitectura Museo delle marionette. Intitolato A bocca (MTP- PA, 2013). Ha ottenuto il Dottorato aperta: i gusti della politica, è stato coor- di ricerca in Progettazione architettonica dinato da Franciscu Sedda e ha previsto i presso la ETSAB-UPC con una tesi dal ti- seguenti interventi: tolo: Ciudad, casa, comida (2017). Dal 2017 e professore assistente del Dipartimento Pierluigi Cervelli (Università di Roma di Progettazione architettonica della ET- Sapienza) SAB. Regimi alimentari e regimi politici: il caso del fascismo italiano Gianluca Burgio Questa comunicazione, che si iscrive Cibo, libri, città nell’asse di riflessione Regimi alimenta- Mangiare e una maniera di abitare, un ri e regimi politici, ha avuto l’obiettivo di modo di occupare e conquistare lo spazio indagare alcuni elementi della relazione in cui viviamo. Quest’idea, che potrebbe fra alimentazione e politica nel caso del sembrare radicale, in realta la troviamo fascismo italiano. Il cibo, nella particola- disseminata, quasi nascosta, in molti testi re accezione programmatoria e collettiva che trattano di architettura, cibo e talvol- dell’alimentazione come regime alimen- ta in scritti che non trattano direttamente tare, sembra infatti aver riscontrato un ne dell’una ne dell’altro e che, comunque, interesse notevole e per certi versi nuovo

105

durante il regime fascista in Italia. Data di Semiotiche della cultura e all’analisi di l’ampiezza del fenomeno storico-politico fenomeni testuali. Si e occupato ultima- del fascismo, il campo di indagine è stato mente di indagare il Fascismo nell’ottica limitato a una particolare visione dell’ali- della semiotica della cultura. mentazione: quella interna al particolare campo discorsivo della salute pubblica e Alessandro Prato (Università di Siena) dell’igiene, la cui particolarita e quella di La retorica e il cibo: relazioni semantiche assumere da un lato un valore legato alla e interconnessioni comunicazione persuasiva e prescrittiva e La relazione è partita dal presupposto soprattutto una dimensione costantemen- che il cibo e i processi relativi all’alimen- te rivolta ad una collettivita e mai ai singoli tazione, oltre ad aver sempre svolto una cittadini. In questo quadro l’alimentazione funzione culturale e identitaria di grande è stata infatti considerata, al pari dell’“aria rilevanza, influenzando vari aspetti della aperta” e delle attivita collettive, un ele- cultura, sono stati anche fonte di ispirazio- mento fondamentale della cura dei bam- ne per due discipline specifiche come la bini nei programmi assistenziali e nell’or- linguistica e la retorica. A questo proposito ganizzazione delle colonie per “bambini sono stati esaminati e discussi due esempi gracili”. Il cibo compare costantemente, particolarmente emblematici. Il primo ha allo stesso modo, nelle rilevazioni stati- riguardato le funzioni simboliche deman- stiche periodicamente sulla popolazione date al cibo e registrate nella lingua attra- nelle grandi aree urbane, come quella con- verso delle metafore o delle metonimie ba- siderata nel Bollettino statistico del Gover- sate sui rapporti semantici che avvicinano natorato di Roma, sia in relazione ai con- da una parte il cibo alla parola e dall’altra sumi delle famiglie che alla variazione dei il cibo alla conoscenza. Questo tipo di ana- prezzi. L’aspetto interessante risiede nella logia, fondata sulla relazione tra l’organo particolare valorizzazione del cibo che vie- del gusto e quello della parola, e incentra- ne proposta in quest’ottica che e anche un ta sulla categoria dell’assimilazione, ossia modello politico di governo del corpo, in l’atto di assumere un elemento esterno particolare nella sua accezione biologica e trasformandolo in altro, integrandolo a quantitativa, di cui la comunicazione ha se, e si ritrova sia in autori della tradizio- indagato i meccanismi narrativi e l’orga- ne classica come Seneca e Agostino, sia nizzazione discorsiva attraverso il ricorso in un grande interprete della modernita a testi dell’epoca. come Montaigne. Si tratta di espressioni Bibliografia che sono diventate ormai parte integran- Cassata F., 2006, Molti, sani, forti. L’eu- te degli usi linguistici piu diffusi come genetica in italia, Torino, Bollati Boringhie- “divorare” un libro, “sete” di conoscenza, ri; “digerire” un concetto. Il secondo esem- Mucelli, E., 2009, Colonie di vacanza pio ha fatto riferimento a quei casi in cui italiane degli anni ‘30: architetture per l’e- la retorica e la stilistica si sono servite al ducazione del corpo e dello spirito, Firenze, proprio interno del cibo, adoperandolo per Alinea; le proprie istanze sistematizzanti, o per la Marrone, G., Mangano, D., 2013, a cura costruzione del metalinguaggio letterario. di, Dietetica e semiotica: regimi di senso, Mi- In questo caso le categorie piu sfruttate lano, Mimesis; sono quella della mescolanza o della com- Foucault, M., 2005, Nascita della biopo- mistione (il “pastiche”, la “satira”, lo “zi- litica, Milano, Feltrinell; baldone”), quella dell’abbondanza o della Lotman, J., M., 1985, La semiosfera, Ve- voracita (il “pantagruelico”, il “trimalcio- nezia, Marsilio. nico”) o ancora quella che forse e la piu Pierluigi Cervelli e ricercatore dal 2009 significativa di tutte, ossia la relazione per presso il Dipartimento di Comunicazione cui, come nel caso del Convivio di Dante, e ricerca sociale dell’Universita La Sapien- il cibo e i processi comunicativi sono con- za di Roma, dove insegna Scienze semio- siderati l’emblema dello scambio, della tiche. Nel tempo libero si dedica a ricerche

106 Seminari 

condivisione, della possibilita di mettere figurative dello spazio semantico gastro- in contatto sensibilita e mentalita diverse, nomico (Boutaud 2012), la piu difficile da superando le possibili reciproche forme di politicizzare e proprio quella del gusto, diffidenza e ostilità inteso innanzitutto nella sua accezione Bibliografia squisitamente sensoriale. Le ragioni po- Barthes R. (1970) La retorica antica, Mi- litiche sembrano sospendersi all’ingresso lano, Bompiani, 1972; in bocca, dove il corpo individuale ripren- Beccaria L. (2011) Misticanze. Parole del de un immaginario sopravvento. Si pren- gusto, linguaggi del cibo, Milano, Garzanti; da la rivista «Gastronomica» come indice Mangione D. (2004) “Retorica, critica e di questa evidenza: numerosi articoli sul ragioni del gusto” in Spila 2004, pp. 21-34; gusto, altrettanti sugli incroci di politi- Perelman C. e Tyteca O.L. (1958) Trat- ca e cibo, ma nulla che faccia incontrare tato dell’argomentazione. La nuova retorica, davvero politica e palato. Nel cercare di Torino, Eianudi, 1998; comprendere quest’eccezione gustativa, e Prato A. (2012) La retorica. Forme e fi- necessario tornare al tema teorico genera- nalita del discorso persuasivo, Pisa, Edizioni le: quando un fenomeno appartenente a Ets; un dato universo semantico, come il ga- Rigotti F. (1999) La filosofia in cucina, stronomico, diventa politico? Sono state Bologna, Il Mulino; esplorate alcune forme di politicizzazione Spila C. (2004) a cura di, La sapida nel quadro di una semiotica delle pratiche eloquenza. Retorica del cibo e cibo retorico, e delle dinamiche culturali. La carenza di Roma, Bulzoni. riflessione metodologica sui processi sin- Alessandro Prato e docente di Retori- tattici della politicizzazione richiede nuovi ca e linguaggi persuasivi all’Universita di confronti, non solo con la sistemica luh- Siena. Dottore di ricerca in Semiotica e maniana (vedi la notevole traduzione in psicologia della comunicazione simbolica Basso 2010), ma anche con le proposte la- presso lo stesso ateneo. Tra le sue pubbli- touriane sull’enunciazione politica (Latour cazioni: Comunicazione e potere. Le strate- 2015). Sono state confrontate la recalci- gie retoriche e mediatiche per il controllo del tranza del gusto a politicizzarsi con altre consenso (a cura di), Roma, Aracne, 2018; dimensioni del cibo, come gli effetti per La teoria dell’argomentazione e i suoi svilup- la salute o per l’ambiente, per tentare una pi (a cura di) numero monografico diBli - comparazione differenziale. Tra i feno- tyri, III, 2014; La retorica. Forme e finalita meni di interesse, il caso della controver- del discorso persuasivo, Pisa, Edizioni ETS, sia sul gluttamato monosodico, additivo 2012; Linguaggio e filosofia nell’eta dei lumi, gustativo per eccellenza, quintessenza di Bologna, I libri di Emil, 2012. umami e terreno di scontro anche politico (Tracy 2016). Bibliografia Giacomo Festi (Libera Università di P. Basso, Il gesto interprete del potere e il Bolzano) politico alla merce del comico. Piccola intro- Il palato qualunquista. Per una semiotica duzione teorica, E/C, 2010; delle forme di politicizzazione J.J. Boutaud, Il senso goloso, Pisa, ETS, Nel tentativo di tenere assieme produ- 2012; zione teorica e pratiche di analisi, sono sta- P. Fabbri, Il discorso politico, Carte semi- ti incrociati due terreni distinti di indagine otiche, 1, 1985; semiotica: da un lato la questione piu te- M. King, C. Thornhill, Niklas Luh- orico-metodologica del politico, o meglio, mann’s Theory of Politics and Law, London, di come passare dall’indagine del discor- Palmgrave, 2003; so politico (Fabbri 1985, Ladowsky 1989) E. Landowsly, La societa riflessa. Saggi a modelli piu generali che concernono di sociosemiotica, Roma, Meltemi, 1999 le forme della politicizzazione; dall’altro (1989); il cibo nella sua complessita valoriale ed B. Latour, Enquête sur les modes d’exi- eterogeneita tematica. Tra le componenti stence, Paris, Gallimard, 2015;

107

S. Tracy, Delicious: A History of Mono- Laura Guttilla (Università di Palermo) sodium Glutamate and Umami, the Fifth Si stava meglio quando si stava peggio: Taste Sensation, PHd Thesis, 2016. l’Ostalgie e la cucina della DDR Tra i vari fenomeni che caratterizzano l’Ostalgie (“Rimpianto, ricordo nostalgi- Paolo Sorrentino (Università di Caglia- co dei tempi in cui la Germania dell’Est ri) era separata da quella dell’Ovest” secondo La tradizione e il gusto. Scambi di sapore l’enciclopedia Treccani) vi e la rivalutazio- e identità nello spot della birra Ichnusa ne della cucina della DDR che si declina in Vuoi perche piace, vuoi perche di vari fenomeni, tra cui ad esempio: moda, la comunicazione e la cultura legate - la nascita di ristoranti a tema alla produzione e al consumo di birra sem- DDR che ripropongono non solo brano essere un buon punto di partenza i piatti ma tutta l’ambientazione per riflettere intorno ai rapporti tra gusto e della Germania Est prima della politica. D’altra parte, alla birra sono state Caduta del Muro di Berlino nel dedicate le celebri analisi di Jean M. Flo- 1989; ch (1997) e di Eric Landowski (2003), le - la ripresa di importanti chef delle quali – l’una sul versante estesico, l’altra ricette della DDR come variante di su quello politico – hanno mostrato degli “cucina regionale” che ne mettono interessanti punti di ingresso per avviare in luce la completezza sul piano l’analisi. Un caso di studio particolarmen- nutrizionale e la bonta nella sem- te interessante sotto questo profilo sembra plicita; essere l’ultimo spot della birra Ichnusa. - la vendita dei ricettari della DDR Con un grado estremo di condensazione come souvenir turistici all’interno del contenuto (Pezzini 2002), un montag- dei musei e dei siti destinati alla gio altrettanto intenso, lo spot dell’Ichnu- memoria della divisione. sa e tutto teso a modellare un’immagine Questi fenomeni vengono inclusi in tre della Sardegna (l’anima sarda, cosi reci- differenti tipi di discorso (il discorso del- ta il claim) sotto il segno della diversità la citta, quello sulla cucina “alta” e quello Attraverso un rapido scambio di parole e turistico) che si sovrappongono nelle piu immagini il filmato si diverte a mettere in ampie dinamiche della memoria e della parallelo la forma di vita mondana, tipica cultura della DDR nella travagliata storia delle metropoli, con quella meno modaio- della riunificazione delle due Germanie. la – e cosi piu autentica – della Sardegna. La proposta è partita dal presupposto che Visto cosi si dira che il gusto non c’entra «la cucina e gia, e molto di piu di quanto niente. L’intervento ha invece dimostrato non si creda, una forma di linguaggio: un non solo che lo spot della birra sarda rac- linguaggio che, con i suoi mezzi specifi- conta di come globale e locale, tradizione ci (forme e sostanze) parla del mondo e e sapore, folclore e innovazione possano parla di noi, parla un po’ di se stessa ma intrecciarsi nella creazione di un mondo molto di piu delle societa entro cui viene comune, ma anche come – attraverso un praticata, delle gerarchie delle persone e divertito gioco di traduzioni semiotiche degli esseri, delle articolazioni del cosmo, (Sedda 2012) – l’identita dell’Isola possa del valore delle materie, del senso di tut- definire il gusto della birra e, viceversa, l’i- to» (Marrone in Giannitrapani e Marrone dentita della birra il gusto dell’Isola. 2013). L’analisi del corpus ha dunque rac- Paolo Sorrentino (Cagliari 1981) e as- contato di piu di quella passione vintage segnista all’Universita di Cagliari per un che, come sostiene Panosetti (Panosetti e progetto di ricerca legato alle tematiche Pozzato 2013) e un «perfetto esempio di dell’insularita e docente di Semiotica “estetica del quotidiano”, ovvero un insie- presso l’Accademia di costume e moda di me di comportamenti, apparenze, valori, Roma. tematiche che si assumono prima di tut- to per trarne un qualche appagamento o piacere personale» e farci comprendere

108 Seminari 

meglio il fenomeno dell’Ostalgie e la sua Mangano, D. e Terracciano, B., 2012, evoluzione a quasi trent’anni dall’unifica- Passioni collettive. Cultura, politica, societa, zione delle due Germanie. «E/C» serie speciale n. 11/12; Bibliografia Marrone, G., 2014, Gastromania, Bom- Banchelli, E., 2006, Taste the East. Lin- piani, Milano.; guaggi e forme dell’Ostalgie, Sestante, Ber- Mazzucchelli, F., 2012, Vintage Ideolo- gamo University Press; gies. Attorno al fenomeno della jugonostalgija Bertele, M., 2006, Die Russen Kommen! nel web in [Mangano e Terrac- ciano 2012]; Fortuna e ricezione del patrimonio iconogra- Panosetti, D. e Pozzato, M. P., 2013, fico sovietico a Berlino dalla caduta del Muro Passione vintage, Il gusto per il passato nei in [Banchelli 2006]; consumi, nei film e nelle serie televisive, Ca- Demaria, C., 2006, Semiotica e me- rocci, Roma; moria. Analisi del post-conflitto, Carocci, Ricoeur, P. 2000, La memoire, l’histoire, Roma; l’oubli, Le Seuil, Paris (trad. it. La memoria, Funder, A., 2002, Stasiland (trad. it. la storia, l’oblio, Raffaello Cortina, Milano, C’era una volta la DDR, Feltrinelli, Mila- 2003); no, 2005); Rusconi, G. E., 2009, Berlino. La rein- Giannitrapani, A. e Marrone, G., (a venzione della Germania, Laterza, Bari; cura di), 2013, Mangiare, istruzioni per l’u- Thomaneck, J.K.A. e Niven, B., 2001, so. Numero monografico della rivista E/C; Dividing and Uniting Germany, Routledge, Gislimberti, T., 2007, “Ostalgie, ovvero London – New York (trad. it. La Germania nostalgia del passato perduto. A proposito dalla divisione all’unificazione, Il Mulino, dell’identita tedesca orientale” in Metaba- Bologna, 2005). sis n. 4, disponibile on line all’indirizzo Laura Guttilla e Dottore di ricerca in www.metabasis.it ; Semiotica. Il suo lavoro dottorale e sta- Gini, E., 2006, Zonekinder. Figli della to incentrato sul Muro di Berlino e sulle zona in (Banchelli 2006); pratiche di negoziazione della memoria Grass, G., 1995, Ein weites Feld, Götting- dopo la caduta del 1989. Ha lavorato pre- en, Steild Verlag (trad. it. E una lunga storia, valentemente sui temi della spazialita, Einaudi, Torino, 1998); della risemantizzazione e della memoria. Greimas, A.J. 1983 Du sens II - Essai Attualmente lavora nel campo della comu- semiotiques, Éditions du Seuil, Paris (ed. it. nicazione e del marketing. Del senso II. Narrativa, modalita, passioni, Bompiani, Milano, 1984); Carlo Andrea Tassinari (Universita di 1991, Miti e Figure, Progetto Leonardo, Bologna, Universite de Tolouse2 “Jean Ja- Bologna; ures”) 1993, Le beau geste, Le formes de vie, La meringa italiana e la tarte au citron. vol. 13, n.1-2, RSSI, Recherche Semiotiq- Campi percettivi e trasformazioni nello spa- ue-Semiotic Inquiry (trad. it. Il bel gesto in zio politico del gusto [Pozzato 1995]); Lo studioso ha proposto un’analisi della Guttilla, L., 2012, Quando si alza un funzione semiotica della meringa all’inter- muro. La vergogna (e la paura) nelle societa no del sistema della pasticceria francese. contemporanee: il caso di Berlino, in [Man- Rispetto alla meringa all’italiana, solida e gano e Terracciano 2012]; spesso ricoperta di cioccolato o zucchero, Heuvinck, L., 2009, “20 years of Ger- o alla meringa svizzera, friabile e colorata, man reunification & Ostalgie” in «Social la meringa francese ha una funzione e una and Political Review» disponibile on line morfologia particolari. In effetti, mentre la all’indirizzo http://www.spr.tcdlife.ie/ ; meringa all’italiana viene consumata da Lotman, J., 2006, Tesi per una semiotica sola, come un elemento strutturalmente della cultura, (a cura di Franciscu Sedda), autonomo del sistema gastronomico, e la Meltemi, Roma; meringa svizzera e un elemento decorati- vo, dipendente principalmente dall’iden-

109

tita visiva del dolce che guarnisce, la me- la degustazione come un vero e proprio ringa francese, all’interno del paradigma corpo a corpo politico con il preparato, or- delle guarniture, ha sia una funzione de- chestrato in un sistema di alleanze, rivalita corativa che gustativa. Insieme al processo e mediazioni, dove il gusto si rivela come gestuale in cui il dolce, in quanto oggetto spazio politico e racconta un’assiologia consumabile, coinvolge il consumatore, storicamente determinata. Per rendere l’identita visiva e l’amalgama di ingredien- conto del valore della meringa nel proces- ti correlati ai contenuti gustativi sono i pia- so gustativo, e dei paradigmi cui da acces- ni espressivi (Fontanille, 2008) principali so, ne è stato analizzato il ruolo nell’espe- dell’esperienza della degustazione. Cia- rienza (cf. Violi, 1997) di degustazione di scuno di questi piani e rilevante per defi- un dolce particolare, la tarte au citron, abi- nire l’identita semiotica sia della meringa tualmente consumata in Francia sia come all’interno del dolce, che di quest’ultimo portata (dessert) che come mini-porzione. all’interno del sistema gastronomico. Visi- L’ipotesi che la meringa apra ad un campo vamente, le meringhe hanno un’evidente di trasformazioni gustative, rivelatore di funzione «architettonica» che inserisce i categorizzazioni profondamente ancora- dolci in un sistema di coordinate spaziali te nel sistema della pasticceria francese, vincolanti per i processi visivi e gestua- notiamo che questa, nel caso scelto, e una li, e che le situa all’interno di un’estetica variante che spacca il pubblico dei consu- dell’eccesso (Calabrese, 2013) coerente con matori del dolce in due «gruppi semiotici» le presunte origini storiche (de Casteau, (Greimas, 1991) ben distinti: gli estimatori 1983, p. 283; Brillat-Savarin, 2014). Tut- della tarte au citron con o senza. La pola- tavia, oltre alla caratteristica rilevanza vi- rizzazioni dei consumatori ci pare allora siva, la meringa francese ci sembra avere cogliere, in superficie, delle costellazioni un ruolo peculiare nell’organizzare i cam- gustative profonde ed opposte su cui fare pi percettivi del gusto e del tatto. Spesso luce. utilizzata per guarnire dolci di frutta fre- Bibliografia sca o creme acide, la meringa svolge una Barthes, , 2002 L’impero dei se- funzione di contrasto e di mediazione tra gni, Torino, Einaudi; le categorie percettive della morbidezza e Brillat-Savarin, Jean Anthelme, 2014, della durezza (R. S. Jackson, 2013). Que- Fisiologia del gusto, Palermo, Sellerio (1a sta «conciliazione mitica» (Levi-Strauss, ed. 1825); 1966) tende, attraverso il dolce, a norma- Calabrese, Omar, 2013 Il Neobarocco. lizzare e valorizzare euforicamente con- Forme e dinamiche della cultura contempo- tenuti percettivi che, come l’asprezza, ap- ranea, Firenze, La Casa Usher; partengono alla categoria delle “durezze”, de Casteu, Lancelot,1983, Ouverture de e che, nel contesto del dolce, soprattutto cuisine, Parigi, Deschutter (1° ed. 1604); se eccessivamente magnificati, risultano Fontanille, Jacques, 2010, Pratiche se- disforici. La meringa opererebbe pertan- miotiche, Pisa, ETS; to delle trasformazioni percettive, per noi Greimas, Algirdas Julien 1985, «La zup- rivelatore della strutturazione dello spa- pa al pesto o la costruzione di un oggetto zio del gusto: nella misura in cui mette di valore» in Del sens 2. Narrativa, modali- in gioco, per una determinata categoria di ta, passioni, Milano, Bompiani, 1985, pp. alimenti, un campo di attese assiologizza- 151-163; te (Greimas, 1985, pp. 151-163) interroga il 1991 Semiotica e scienze sociali, Centro rapporto del consumatore con la familia- scientifico editore; rita e lo straniamento. Ponendo il proble- Jackson, Ronald S., 2013 Elementi di de- ma della relazione del consumatore con gustazione del vino. Manuale professionale, l’Altro, l’Estraneo, l’Inatteso, (Landowski, Reggio Emilia, Eno One; 1998a) e rivelando il gusto come un siste- Landowski, Éric, 1998, Presences de l’au- ma culturalmente codificato di attrazioni tre. Essais de socio-semiotique 2, Parigi, PUF; e repulsioni (Barthes, 2002; Landowski, 1998b (a cura di) Actes semiotiques n° 1998b), la meringa permette di analizzare 55-56. «Semiotique gourmande. Du gout,

110 Seminari 

entre esthesie et sociabilite», Limoges, consider identity beyond both traditional PULIM; categories offered to date and, further still, Levi-Strauss, Claude, 1966 Anthropolo- transcending as well the generational lens gie structurale, Parigi, PUF; of ethnic descent. Marrone, Gianfranco, 2016 Semiotica Anthony Julian Tamburri is Dean of del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo e the John D. Calandra Italian American della tavola, Roma, Mimesis; Institute (Queens College, CUNY) and Violi, Patrizia, 1997 Significato ed espe- Distinguished Professor of European Lan- rienza, Milano, Bompiani; guages and Literatures. He is co-founder Carlo Andrea Tassinari e in co-tutela and co-director of Bordighera Press, past internazionale di Dottorato all’Universita president of the Italian American Studies di Tolosa 2 – Jean Jaures e all’Universita di Association and of the American Associa- Bologna–Alma Mater Studiorum, sotto la tion of Teachers of Italian. Concentrating direzione di Alessandro Zinna e Claudio on cinema, literature, and semiotics, he Paolucci. Dal 2015 insegna Comunicazio- has authored more than a dozen books, ne, Semiotica del testo e Semiotica gene- which include: A Semiotic of Ethnicity: In rale all’Universita di Tolosa 2 dove, tra il (Re)cognition of the Italian/American Writ- 2015 e il 2017, e stato anche insegnante di er (SUNY, 1998); Italian/American Short Lingua e cultura italiana al Dipartimento Films & Videos: A Semiotic Reading (Pur- di Italianistica. Segretario dell’associazio- due, 2002); Semiotics of Re-reading: Guido ne CAMS/O, contribuisce, dal 2015, all’or- Gozzano, Aldo Palazzeschi, and Italo Calvi- ganizzazione del convegno internaziona- no (Fairleigh Dickinson, 2003); Una semi- le multi-sito Albi-Moissac, e partecipa al otica dell’etnicita: nuove segnalature per la seminario regolare dell’equipe diretta da scrittura italiano/americana (Cesati, 2007); Alessandro Zinna, Mediations Semiotiques. Re-viewing Italian Americana: Generalities Ha pubblicato per le riviste «Communi- and Specifscities on Cinema (Bordighera, cations», «Nouveaux Actes Semiotiques» 2011); Re-reading Italian Americana: Spec- e «Lexia», proponendo riflessioni che ar- ificities and Generalities on Literature and ticolano semiotica, diritto, antropologia e Criticism (Fairleigh Dickinson, 2014); Un letteratura. biculturalismo negato: la letteratura “itali- ana” negli Stati Uniti (Cesati, 2018); and SABATO 1 DICEMBRE Scrittori Italiano[-]Americani: trattino si Il seminario è ripreso sabato 1 dicem- trattino no (MnM Edizioni, 2018). He is bre a partire dalle 9 al Museo delle ma- executive producer and host of Calandra rionette. La prima seduta, presieduta da Institute’s TV program, Italics, produced Patrizia Violi, ha visto intervenire: in collaboration with CUNY TV.

Anthony Julian Tamburri (Queens Col- Ugo Volli (Università di Torino) lege/CUNY ) Il senso del gusto, un problema filosofico Food as Delineator in Dinner Rush: A e semiotico Semiotic of Identity and Generational Diffe- Il gusto e originariamente pensato rence among ‘Italians’ in America (nell’antropologia filosofica aristotelica) Like other films dealing with food, Bob come un canale sensoriale, il piu vicino Giraldi’s Dinner Rush discusses food as alla nostra natura animale e pertanto il both identity marker — in this case, for meno elevato, ma anche il piu marca- Italians in America — and indicator for to sul piano valutativo per il fatto che le shifts in generational dynamics among percezioni gustative sono “naturalmente” them, especially between father and son. assiologizzate, cosa che non accade ne- Dinner Rush also deals with the identity of cessariamente con gli altri sensi. Di qui Italians in America as members of organ- la parola gusto fu usata per indicare non ized crime, this too a signifier for gener- solo le preferenze alimentari, ma anche ational difference and, we might also say, quelle in altri campi. Un ulteriore passag- food. This lecture examined new ways to gio e quello che da al gusto il significato di

111

un sistema organico di preferenze, di una gida (Marrone, 2016). Essa sembra richia- grammatica della sensibilità Di qui il fatto mare le quattro operazioni che Barthes che il gusto stesso possa essere giudicato attribuiva agli universi semiotici artificiali (“buon gusto” come frutto di elevata capa- di Sade, Fourier e Loyola: isolamento, ar- cita di giudizio, “cattivo gusto” o Kitsch per ticolazione, ordinamento, teatralizzazione la “volgarita”). Il gusto rientra dunque, a (Barthes, 1971). In particolare molte carat- partire dal Settecento, tra gli oggetti dell’e- teristiche del programma richiamano gli ducazione e diviene un caposaldo della universi sadiani: la scelta e la selezione dei “Distinzione”. Di questo itinerario dalla concorrenti, l’arbitrio dei giudici su di essi, piu immediata delle percezioni alla discri- le prove e le punizioni conseguenti, e cosi minazione sociale piu astratta siamo oggi via. In questo senso, Masterchef utilizza il eredi. Assistiamo alla sua crisi connessa al gusto come l’ingranaggio fondamentale di paradigma del relativismo culturale e alla un complesso dispositivo di costruzione sua resistenza in versione soggettivistica. discorsiva del potere (Foucault, 1977) – come aveva intuito Pasolini nel suo Salo, discusso in questa chiave dallo stesso Bar- Antoine Hennion (Ecole des Mines de thes, 1976 –. Proprio il confronto con il Paris) film di Pasolini (compresa l’idea del suo La force des choses. Le goût comme enga- “fallimento” secondo Barthes) sembra gement tuttavia portare alla luce una questione di Les sciences sociales ont systemati- fondo: e possibile raffigurare i dispositivi quement cherche ce qui determinait le di potere in forma diretta e “letterale”? E lo gout, et non ce qu’il determinait. Ce fai- stesso Masterchef, non sara forse una paro- sant, du côte de l’amateur, elles manquent dia tanto dei dispositivi di potere elaborati le caractere engage, mais aussi hesitant, dalla modernita quanto delle sue messe d’une experience qui vise a la fois a faire in scena? advenir la force des choses et a se rendre Bibliografia sensible a elles: rien n’est plus etranger Barthes, R. (1971), Sade, Fourier, Loyola, au gout qu’un dualisme reducteur entre Paris, Seuil (Sade, Fourier, Loyola, trad. L. activite et passivite, libre choix d’un sujet Lonzi, Torino, Einaudi, 1977); ou determination ignoree de lui. Mais, de Barthes, R. (1976), Sade-Pasolini, «Le facon peut-etre plus radicale, c’est aus- Monde», 16 giugno (Sade-Pasolini, trad. si du côte des choses que les approches S. Toffetti, in Id., Sul cinema, Genova, il deterministes se ferment a ce qui fait du Melangolo, 1997, pp. 158-160); gout un puissant mode de presence au Foucault, M. (1977), “Le jeu de Michel monde: comment penser leur capacite a Foucault” in Ornicar, Bulletin periodique repondre, a provoquer, a se deployer tout du champ freudien, n° 10, p. 62-93; poi in en offrant les prises qui font s’attacher a Id., Dits et Ecrits II. 1976-1979, Paris, Gal- elles? Le gout n’est pas le domaine reserve limard, 1994, pp. 299-329 (“Il gioco di Mi- d’une pratique hedoniste, mais ce qui rend chel Foucault”, in Id., Follia e psichiatria. capable d’eprouver les mondes que nous Detti e scritti (1957-1984), Milano, Cortina, habitons, dont en retour nous amplifions 1994, pp. 155-191); les potentiels inexplores: toute esthetique Marrone, G. (2016), Semiotica del gusto, est aussi une ethique et une politique. Milano, Mimesis; La seconda seduta, presieduta da Jorge Ruggero Eugeni e professore ordinario Lozano, ha coinvolto: di Semiotica dei media presso l’Universi- ta Cattolica di Milano. Ha pubblicato tra Ruggero Eugeni (Universita Cattolica l’altro Semiotica dei media. Le forme dell’e- del Sacro Cuore, Milano) sperienza (Roma, 2010), Invito al cinema Le 120 giornate di Masterchef. Sade, di Stanley Kubrick (nuova edizione, 2014) Fourier, Bastianich e La condizione postmediale (Brescia, 2015). Masterchef possiede una struttura spa- Ha recentemente curato i volumi Neuro ziale, temporale, enunciazionale molto ri- lmology. Audiovisual Studies and the Chal-

112 Seminari 

lenge of Neurosciences (con A. D’Aloia, Mila- spazio di esercizio particolarmente ampio no-Udine 2014), Storia della comunicazione proprio in questo lavoro, particolarmente e dello spettacolo in italia. Vol. II I media alla importante in una societa fondata econo- sfida della democrazia (1945-1978)(con F. micamente sui consumi, di tipizzazione Colombo, Milano 2015) e Teorie del cinema. e di correlazione dei gusti e delle identi- Il dibattito contemporaneo (con A. D’Aloia, ta, e nella loro “naturalizzazione”. Questo Milano 2017). Ha curato inoltre l’edizione legame semiotico di gusto e identita si italiana di Jean-Louis Baudry, Il dispositivo presenta con una forma logica facilmente (Brescia, 2017). riconoscibile e chiaramente riconducibile al tipo inferenziale dell’abduzione, che ci Tarcisio Lancioni (Universita di Siena) permette di passare dal caso alla regola, at- Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei. L’enig- traverso un assunto generale (la “legge”), matica semiosi del gusto secondo cui tutti coloro che mangiano o Questo detto popolare, che ha la sua vestono, o ascoltano, o guardano determi- probabile origine, o la sua canonizzazione, nate cose appartengono ad una categoria in un’affermazione di Ludwig Feuerbach, identitaria determinata, le cose diventano esprime chiaramente una relazione semi- invece meno chiare quando si tratta di otica, con il gusto in funzione di signifi- stabilire di che genere o tipo siano questi cante e l’identita in funzione di significato. segni del gusto. Spesso si usano termini Relazione semiotica fra gusto e identita come “indizio” o “sintomo”, ricorrenti, in che viene posta anche da altre espressioni particolare il secondo, in ricerche (vedi popolari, anche se in forma piu dubitativa, Didi-Huberman o Agamben) che si oc- o negativa, come in “l’abito non fa il mo- cupano di significazione convocando me- naco”. Se nella prima il gusto alimentare todologie diverse dalla semiotica, come sembra un indizio certo dell’identita, la psicanalisi e iconologia, e anzi suggeren- seconda ci ricorda come anche i “segni”, do, o affermando esplicitamente, la non in questo caso vestimentari, ma sempre pertinenza dei metodi semiotici quando di scelta, di gusto, possano essere usati per ci si confronta con significati aleatori, non mentire, o per perseguire strategie di si- strettamente convenzionali, come quelli mulazione e dissimulazione. In ogni caso, che concernerebbero proprio il gusto. Non entrambi i detti ci suggeriscono che il gu- pertinenza che durante la comunicazione sto costituisce un elemento fondamenta- stato messo in discussione. le di quell’espressivita, presuntivamente La prima seduta pomeridiana è stata “naturale” e non intenzionale, su cui si presieduta da Maria Caterina Ruta e ha esercita il “fare semiotico” che ci impegna visto intervenire: quotidianamente, in cui tutti indulgiamo per farci un’idea di coloro con cui abbia- Isabella Pezzini (Universita di Roma La mo a che fare e attraverso cui cerchiamo Sapienza) di capire “chi sono” e di “inquadrarli”. Illy e Farc. Il caffè buono Quest’ultimo termine ci suggerisce pero La relazione si è soffermata sull’ac- che le forme con cui ci confrontiamo dav- cordo firmato tra l’azienda italiana Illy e vero in queste nostre interpretazioni non il governo colombiano per l’incremento sono forse poi del tutto cosi “naturali” e dell’acquisto del caffe da produrre nei ter- non codificate. Il “chi sei” non indica in- ritori liberati dalla guerriglia e da ricon- fatti un’identita individuale ma rimanda vertire dalla produzione estensiva di coca, all’associazione di un certo tipo di compor- nell’ambito di un progetto piu ampio di tamento (alimentare, vestimentario, ecc.) sostegno al processo di pace recentemente con un certo “tipo” identitario, rivelando innescato. In questo progetto ha un posto con cio un lavoro culturale di fondo che fa di rilievo la rivalorizzazione della cucina del gusto e dell’identita sistemi di signifi- colombiana nel suo complesso, conside- cati socialmente codificati e condivisi. Le rate le sue forti radici tradizionali e le va- politiche del gusto sembrano trovare uno riazioni locali dei piatti tipici, che ne fanno un’ottimo strumento sia per la comunica-

113

zione interna sia per una comunicazione ne per l’appunto sull’educazione al gusto, piu ampia rivolta all’esterno, approfittando un tema di urgente attualita – basti pen- del contemporaneo grande investimento sare alla diffusione planetaria di patologie operato sul turismo. Si tratta di un esem- legate all’alimentazione e ai fenomeni di pio di “politica del gusto” certamente utile impoverimento e di inquinamento am- per l’analisi semiotica e per il confronto bientale connessi alla produzione di cibo con altre situazioni in cui la convivialita non sostenibile –, partendo dalla constata- veicolata dal cibo e dalla sua preparazione zione che, nella maggior parte dei casi, la viene sfruttata per un’operazione culturale “gastromania” oggi dilagante non compor- di piu vasta portata. ta alcun approfondimento culturale, non È seguita una conversazione tra San- muove da scelte informate e consapevoli dro Sangiorgi e Gianfranco Marrone sul di cio che si mangia, non diffonde un’in- tema Il vino fra natura e cultura e subito formazione seria e corretta, non poggia su dopo tre laboratori paralleli. Il primo, nella una fondata competenza sensoriale, ma e sala teatrale del Museo, è stato I LIKE: gu- frutto piuttosto di improvvisazioni che in- sti sociali di nuova generazione. Coordinato coraggiano un modo distratto ed erroneo da Cinzia Bianchi, ha coinvolto: di nutrirsi, inteso alla soddisfazione di un piacere effimero, della “pura sensazione al Rosalia Cavalieri (Universita di Messi- palato”, esauribile nella forma di un rozzo na) ed immediato godimento fisico. Ne risulta Educazione al gusto e gastronomie per- mortificato quel “diritto naturale al piace- verse re” che agli animali umani procura una Mangiare e bere sono due necessita gioia sobria, consapevole, responsabile, talmente naturali che in genere le diamo attenta alle sfumature, condivisibile e co- per scontate senza troppo pensare ai loro municabile. Un piacere al quale possiamo densi significati simbolici. Comuni a ogni e dobbiamo essere educati perche da esso essere vivente, questi due atti procura- dipende la qualita della nostra vita e quella no agli animali umani un piacere presto dell’ambiente. E questo impegno educati- elaborato attraverso processi culturali e vo e un dovere verso noi stessi e verso il sociali abili a prolungarlo e a riatualizzar- pianeta, un affare pubblico e collettivo che lo. Il valore culturale del cibo, del gusto va pertanto affrontato come tale. connesso al suo consumo e al suo apprez- Bibliografia zamento nonche all’esaltazione di tutto Bochicchio, F. (a cura di), Educare al cio che vi ruota intorno, rientra in genere (buon) gusto. Tra sapore, piacere e sapere, nell’ambito della “cultura materiale”: un Guida, Napoli, 2013; sapere complesso che e anche un saper Cavalieri, R., Gusto. L’intelligenza del fare, frutto di conoscenze, di esperienze, palato, Laterza, Roma-Bari, 2011; di tradizioni, di tecniche, di tecnologie, di Cavalieri, R., La passione del gusto: quan- un’educazione (sensoriale e linguistica), do il cibo diventa piacere, Il Mulino, Bolo- che tuttavia ancora stenta a farsi spazio tra gna, 2017; i saperi “disincarnati” e pero accreditati di De Gara, L. (a cura di), Le sfide dell’e- un piu alto rango intellettuale. Nonostante ducazione alimentare, Armando Editore, nella nostra epoca il cibo e la cucina siano Roma, 2015; diventati un fenomeno di grande interes- Marrone, G. (a cura di), Buono da pen- se non solo scientifico (penso alle scienze sare: cultura e comunicazione del gusto, Ca- gastronomiche) ma anche mediatico, un rocci, Roma, 2014; fenomeno di massa e persino una moda, Marrone, G., Gastromania, Bompiani, tuttavia la cultura alimentare e l’educazio- Milano, 2014; ne al gusto non hanno ancora uno spazio Montanari, M., Il cibo come cultura, La- adeguato nelle politiche culturali, sociali e terza, Roma-Bari, 2004; scolastiche, insomma non sono considera- Nistri, R., Dire, fare, gustare. Percorsi di ti temi su cui investire risorse economiche educazione del gusto nella scuola, Slow Food e umane. L’intervento ha posto l’attenzio- Editore, Bra (Cn), 2003;

114 Seminari 

Petrini, C., Buono, pulito e giusto, Giun- lennials, è stato dunque dato uno sguardo ti, Firenze, 2016; ravvicinato a un testo esemplare di riferi- Petrini, C., Slow Food. Le ragioni del gu- mento per i nostri, quel MUNCHIES che sto, Laterza, Roma-Bari, 2001. vorrebbe essere il canale food di VICE, Rosalia Cavalieri e professore ordinario portale ad alto tasso di intenzione pole- di Filosofia e teoria dei linguaggi nell’U- mica e dissacrazione. Abbiamo domande: niversita di Messina, dove insegna Teoria quale semiosfera, quanto davvero specifi- delle lingue dei segni e Teoria dei linguag- ca nel confronto con la concorrenza? Quali gi. Da diversi anni si occupa di sensoria- configurazioni discorsive? Quali modaliz- lita e dei molteplici significati dell’atto di zazioni e quali regimi di credenza, quale annusare e di gustare, con un’attenzione sistema di valori? Ma soprattutto: come particolare al nesso con il linguaggio. Su definire pertinentemente, attraverso il de- questi temi ha pubblicato numerosi saggi stinatario costruito di un testo apparen- e i seguenti volumi: Il naso intelligente. Che temente dedicato e consacrato, un target cosa ci dicono gli odori, (Laterza, 2009); Gu- di eta e forse di costume? Quali cambia- sto. L’intelligenza del palato (Laterza, 2011); menti, quali anticipazioni? Oppure, quali E l’uomo invento i sapori. Storia naturale convenzioni? E ancora: come interrogare del gusto (Il Mulino, 2014); La passione del immagini e testi per mettere alla prova gusto: quando il cibo diventa piacere (Il Muli- l’esistenza o l’obsolescenza, la stereotipia no, Bologna, 2017); I sensi e la lingua dell’o- o l’originalita, in una parola l’utilita o l’i- lio: appunti per un degustatore amatoriale nanita del segmento piu inflazionato di (Olio Officina Edizioni, 2018). questi anni? Sara l’analisi delle politiche del gusto ad aiutarci nell’operazione di di- Giulia Ceriani (Universita di Siena, sruption e inversione di marcia, o saremo Baba Consulting, Milano) confinati alla conformita del gia visto e gia Munchie Food, Munchie People. Invertire detto? il paradigma generazionale Giulia Ceriani e dottore in Scienze del Lo spazio di questa riflessione è stato linguaggio (EHESS, Parigi) e Prof. Aggr. dedicato a interrompere la retorica am- di Pubblicita, comunicazione e consumi e piamente dedicata a un segmento di po- di Pubblicita e strategie di comunicazione polazione sul quale negli ultimi anni si integrata presso l’Universita di Siena. È sono concentrate politiche del gusto nel presidente di Baba, societa di consulen- senso piu vasto del termine stesso: parlia- za specializzata nell’analisi di scenario e mo, naturalmente, dei Millennials, ovvero nella ricerca strategica e comunicazionale, di quella fascia d’eta inclusa tra i 18 e i 35 che ha fondato nel 2001; dal 1993 e gior- anni che ha eccitato, eccita e presumiamo nalista pubblicista e ha collaborato con eccitera ancora per qualche tempo, cupidi- numerose testate. Si occupa di tematiche gie commerciali di vario ordine e natura. legate all’innovazione, al cambiamento Invertirla, per quanto possibile: aiutando a e all’anticipazione, cosi come di analisi capire che non di un segmento di mercato testuale all’interno dei vari terreni di in- si tratta ma di una striscia di popolazione tervento della professione di consulente: sospesa come altre prima e dopo tra due moda, pubblicita, fenomeni di tendenza linee d’ombra, la maggiore eta appena e relativi all’immaginario socio-culturale. raggiunta e il suo doppio, attraverso la li- Tra le pubblicazioni: Moda: regole e rap- nea che scivola verso la maturita almeno presentazioni (con R.Grandi, eds,. Franco anagrafica. E pero a differenza di altre, in Angeli 1997), Marketing moving: l’approccio effetti, la prima generazione compiuta- semiotico (Franco Angeli, 2001), Il senso del mente nativa digitale, la prima ad essere ritmo (Meltemi Editore, 2003), Hotspots e stata schiaffeggiata dalla crisi all’ingresso sfere di cristallo. Semiotica della tendenza nel mondo del lavoro, la prima ad avere e ricerca strategica (Franco Angeli 2007), deciso di nutrirsi anzitutto di immagini. Impertinenze (con E.Landowski, eds., et.al. Per rompere l’incantesimo e interrogare edizioni, 2010), Cavalli al galoppo e pomo- l’enfasi affabulatoria che sommerge i Mil- dori, (FrancoAngeli 2018).

115

Alain Perusset (Universite de Neucha- ti-dandy, le genie, etc.) attestent d’ailleurs tel, Svizzera) de la richesse des combinaisons possibles. Formes de goûts, styles de vie et formes de Dans le cadre de cette communication vie orale, on a donc montré comment il se- En s’interessant a l’œuvre d’Éric Lan- rait possible d’ordonner les propositions dowski, on vient a se rendre compte qu’il et les intuitions de Landowski dans un y a en fait toujours deux figures de l’Autre nouveau diagramme structure autour qui apparaissent lorsqu’on etudie une des deux valences de l’esthesie (pour la pratique semiotique: un Autre-Objet-de- valence extensive) et de l’ethique (pour la valeur et un Autre-Destinateur-judicateur valence intensive), chacune d’elle graduee (pour reprendre les termes de la semio- en quatre termes pertinents comme nous tique narrative). En effet, lorsqu’un opera- recommande de le faire Zilberberg avec sa teur-Sujet realise une pratique, celui-ci grammaire tensive. Une fois cette archi- vient necessairement a traiter avec ces tecture mise en place, on a exposé enfin deux alterites et surtout a manifester, a tra- les consequences decoulant de ce modele, vers sa maniere de faire et d’etre a l’egard notamment ses incidences sur la lexicali- de chacune d’elles, des gouts particuliers. sation des styles de vie et sur la theorie des Vis-a-vis de l’Objet de valeur, ces gouts formes de vie. sont de l’ordre d’une esthesie: une maniere Bibliografia de traiter materiellement les corps-actants Floch, Jean-Marie, Semiotique, marke- de la scene pratique. Vis-a-vis du Destina- ting et communication, Paris, PUF, 1990; teur-judicateur, ces gouts sont de l’ordre Fontanille, Jacques, Formes de vie, Liege, d’une ethique: une maniere de traiter la Presses universitaires de Liege, 2015; bienseance sociale ou une instance mo- Fontanille, Jacques & Zilberberg rale quelconque. Ce qu’on a dit par la, en Claude, Tension et signification, Hayen, reprenant la terminologie sociosemio- Mardaga, 1998; tique de Landowski, c’est que lorsqu’on Landowski, Eric, Passions sans nom, Pa- agit, on est Ours, Cameleon, Dandy ou ris, PUF, 2004. Eric, Pour une semiotique Snob vis-a-vis d’un Objet de valeur et, si- du gout, Eric, «Actes semiotiques» [En multanement, Ours, Cameleon, Dandy ligne]; ou Snob vis-a-vis d’un Destinateur-judi- Perusset, Alain, Sens et significations de cateur. Avec sa typologie des usagers du nos formes de vie, These de doctorat, Uni- metro (le flaneur, le somnambule, le pro et versites de Neuchatel et de Bourgogne, l’arpenteur), Floch s’est par exemple uni- 2018. quement interesse aux formes de gouts Alain Perusset est assistant-doctorant que l’on peut exprimer vis-a-vis d’un Ob- suisse, inscrit aux universites de Bour- jet de valeur, en l’occurrence les divers gogne (en France) et de Neuchatel (en corps-actants presents dans les stations Suisse). Il defendra sa these a la fin de l’an- de metro. Quant a Landowski, avec ses nee 2018 sur le sens des formes de vie. En attitudes morales (la deference, l’imperti- Suisse, il donne des cours d’introduction a nence, l’insolence et la complaisance), il a la semiotique et de redaction academique. plutôt rendu compte des formes de gouts Ses recherches portent sur la semiotique que l’on peut manifester a l’endroit d’un theorique de l’École de Paris, la socio- Destinateur-judicateur. Sans approfondir logie de la modernite et les marques de davantage le propos, l’idee est donc de dire consommation. que, theoriquement, il y aurait possibilite de reconnaître l’existence de seize formes Bianca Terracciano (Universita degli de gouts prototypiques, produites apres studi della Tuscia) croisement des dimensions esthesique Il sovranismo è servito: la retorica salvi- (pour l’Objet de valeur) et ethique (pour niana del buono made in Italy le Destinateur-judicateur). Les varietes Matteo Salvini e il politico italiano piu de styles de vie identifiees par Landowski seguito su Facebook, le sue metriche di dans Passions sans nom (le seducteur, l’an- Twitter spesso e volentieri sbaragliano la

116 Seminari 

concorrenza, ma e su Instagram che rag- Il meticciato non significa creativita come giunge il culmine della retorica sovranista in Brasile, ma contaminazione radioatti- grazie a delle apparentemente inoffensive va. La sovranita nazionale si conquista a foto di specialita regionali collezionate du- tavola, dove l’antieuropeismo e il razzismo rante la sua campagna elettorale perma- sono serviti come portate principali della nente. Il contributo ha analizzato con stru- ricetta per la preservazione di una specie menti semiotici i discorsi e le pratiche di chiamata #primagliitaliani, da difendere Salvini a partire dalla sua comunicazione per le sue virtu, soprattutto da coloro che visiva a sfondo alimentare su Instagram, sbarcano sul territorio nazionale non solo social network scelto in quanto canale di per seminare terrore in qualita di emis- opinionismo di uso, facilmente incasella- sari dell’ISIS, ma anche per contaminare bile dal punto di vista cronologico, spesso e distruggere una cultura ricca nella sua asservito al sentiment dettato dallo slancio purezza, proprio a partire dal cibo rifiuta- passionale del momento. La genuinita dei to perche italiano. Infatti, dal 2012 a oggi, cibi ritratti vuole essere intenzionalmente Salvini ha piu volte riportato notizie in cui estesa, a mo’ di alone semantico, alle iso- si racconta di migranti che scioperano per topie della politica salviniana, di cui tro- ottenere la preparazione di piatti tipici dei viamo traccia nei testi verbali usati come loro Paesi, commentandole con sdegno, caption. Generalmente si tratta di ester- anzi con “schifo”, leitmotiv della sua retori- nazioni “nazionalpopolari” relative alla ca, termine di cattivo gusto generalmente salvaguardia dell’heritage italiano, dove associato al disprezzo infantile proprio nei a farla da padrone sono le fotografie del confronti del cibo. bello e del buono made in Italy: Salvini sa Bibliografia che un bel paesaggio o un piatto di pasta Bourdieu, P., 1997, Meditations pasca- valgono piu di mille parole per affermare liennes, Paris Le Seuil; trad. it. 1998 Medi- il suo ruolo di difensore della patria e per tazioni pascaliane, Milano, Feltrinelli; attirare l’attenzione dei follower. Il corpus Franzi, A, Madron, A., 2018, Matteo e frutto di una selezione dettagliata della Salvini #ilMilitante, Firenze, goWare; comunicazione social mediale di Salvini Terracciano, B., 2018, “Note sulla lettu- dal 2012 al 2018 prendendo in considera- ra del cloud salviniano”, in A. Caporale, Il zione, oltre alla componente visiva, quella ministro della paura, Roma, Paper-FIRST. verbale, le marche del contratto enuncia- Bianca Terracciano ha conseguito il tivo che lega Salvini-autore e x utenti-fru- Dottorato di ricerca in Semiotica presso l’I- itori. A una primissima analisi si può stituto Italiano di Scienze Umane di Firen- affermare che la caratteristica invariante ze (SUM) e l’Universita di Bologna. Svolge dei testi verbali di Salvini e la formularie- attivita didattica dal 2009, attualmente e ta, visiva e verbale, ossia la ripetizione di docente di Cultura digitale e social media epiteti, esornativi, quali canti oppure of- presso l’Universita della Tuscia ed e cultri- fensivi, di locuzioni sempre uguali, come ce della materia in Semiotica della moda ad esempio le domande retoriche “Che presso la Sapienza Universita di Roma. fate?”, “Che mi dite?”, “E voi?”. Il senso co- Dal 2014 scrive per «Doppiozero», con cui mune si convince, per dirla con Bourdieu ha pubblicato nel 2016 l’e-book Mitologie (1997), usando evidenze nazionalmente dell’intimo. La sua ultima monografia si condivise, di immediata comprensione e intitola Social Moda. Nel segno di influen- illusorieta, meccanismi ben conosciuti da ze, pratiche e discorsi (FrancoAngeli 2017), Salvini, che applica la retorica dell’oppo- mentre la sua ultima curatela Geoaffetti. nente e ragiona per antitesi, in modo da Narrare la nostra terra (CMEA 2018). dirigere i suoi proseliti verso una scelta biunivoca direzionata, un aut aut. La lo- Giovanna Ori (Universita di Bologna) gica di Salvini si basa sul principio del ter- Alimentazione e forma del sacro: quando tium non datur, poiche oltre il manifesto, il pasto diventa un atto rituale carico d’im- il bianco vs il nero, non sono contemplati termini medi, sfumature, soluzioni altre.

117

pegno civile. Per un’analisi delle marche va- grati: l’analisi semio-desk, per individuare lorizzate come libere dalla mafia i codici del mercato (marche e pack dei L’universo dell’offerta alimentare nel biscotti salutisti) e stabilire gli andamenti largo consumo e la principale area di ri- espressivi, narrativi e valoriali dell’offerta, cerca in cui Ori si è immersa per circa e quale sarebbe stata la strategia piu adatta un trentennio in occasione della realizza- per il lancio sul mercato della nuova linea zione di numerose indagini di mercato. di biscotti; il secondo furono i colloqui di Tali esperienze hanno spinto la studiosa gruppo, per conoscere e valutare gli an- ad ascoltare, osservare e analizzare da un damenti dello specifico scenario di consu- lato, ad affinare via via gli strumenti di mo. In seguito, alla luce dei risultati, l’a- analisi attraverso approcci metodologici zienda ha potuto pianificare il sub brand, sempre piu efficaci, in particolare quello proporre una linea legittima di biscotti, semiotico. La ricerca qualitativa concepita diversificarli in gamme, posizionarsi nel attraverso una poliedricita metodologica modo piu coerente e distintivo possibile si e dimostrata applicabile in maniera ef- (il monitoraggio e il riassetto delle gam- ficace a moltissimi campi della vita socia- me continua tutt’oggi, attraverso altre ri- le, economica, diventando non di rado un cerche e analisi.) Vale la pena osservare osservatorio piu ampio sugli stili di vita, che, tale studio ha dimostrato nel tempo le specificita socioculturali, gli atteggia- di avere un notevole carattere previsio- menti di consumo. Lo scambio continuo nale, nell’anticipare scenari in seguito in tra metodo, impianto teorico, oggetti di larga parte realizzati. Per esempio, il trend indagine e campo di osservazione puo es- della paura-difesa emerso nell’area biscot- sere esemplificabile attraverso una rapida ti ha preannunciato, quasi si trattasse di panoramica delle procedure adottate nel premonizioni di fondi di caffe, come nel corso delle ricerche di mercato. In breve, giro di pochi anni si sarebbe amplificato un assaggio di come le ricerche in ambito ed esteso tanto ai comportamenti sociali agroalimentare si sono talvolta tramutate quanto ai mercati, esaltando temi ineren- in un vero e proprio dispositivo previsio- ti la protezione, la difesa dal pericolo, la nale generale (le suddette ricerche sono solidita ed efficienza protettiva, la purez- state realizzate sia individualmente, sia in za vs. la contaminazione, ecc. Intanto le partnership che in team). Infatti, alcuni aziende concorrenti hanno fatto da cassa casi si sono rivelati premonitori di com- di risonanza al trend, riallineandosi verso portamenti e scenari futuri, indipendente- un’assiologia privativa e dietetica centrata mente dall’oggetto, nell’idea che le forme su istanze difensive, e ricorrendo a codi- di valorizzazione migrano da testo a testo, ci squisitamente referenziali, descrittivi, trasformandosi di continuo e rendendosi informativi, (affetti da l’effetto realta). Nel a loro volta dispositivi di mediazione di perseguire l’obiettivo, la marca in questio- significati. Per esempio, le ricerche de- ne ha tenuto conto sia della propria strut- dicate all’universo dei biscotti salutistici, tura identitaria sia dei comportamenti dei furono finalizzate a individuare un con- consumatori, in modo da identificare l’area cetto di prodotto nuovo e coerente con i piu adatta e strategica da presidiare con la valori della marca committente (buono, nuova gamma di biscotti. Infine, proposti non dietetico e salutistico), oltre a definire come prodotti salutistici, in quanto liberi il posizionamento piu appropriato in rap- da ingredienti al bando, allo stesso tempo porto alle marche concorrenti. A seguito i nuovi biscotti si sono presentati amman- di quelle indagini per la marca fu possibile tati di appeal palatale, in fedele osservan- definire meglio la propria missione ed i za all’identita e alla policy della marca. Il propri valori: portatrice di liberta, liberta punto di questo intervento è stata l’analisi dal rischio di danni di origine alimenta- del modo in cui attualmente agiscono e re (per contrastare, prevenire il rischio di discorrono le marche con missione libe- patologie della contemporaneita: iperten- ratrice: dalle terre confiscate alla mafia sione, diabete, colesterolemia). La ricerca all’olio di palma, identita distinte ma, in ricorse a due approcci metodologici inte- quanto progetti di marca, non cosi distanti

118 Seminari 

tra loro (è stata prodotta e presentata un’a- l’intensificazione espressiva della genui- nalisi inedita delle marche la cui policy e nita, in osservanza delle esigenze dei con- fondata sui valori guida di Libera Terra). sumatori della filosofia Slow Food. Le nuo- A dimostrazione dell’inequivocabile ve campagne di comunicazione centrate interazione e reciprocita che vige tra sulla promessa “senza conservanti, solo marca, trend, comportamenti del pubbli- prodotti naturali”, sono corredate da spot co, è stato preso il caso dell’attuale ten- che illustrano il sito di produzione, elen- tativo delle marche di far propri i valori cano le varie parti della materia com’era importati anni fa dal movimento Slow in origine, un apparato tecnico scientifico Food. Si pensi al processo di bonifica che che ha lo scopo di validare la promessa di le marche tacciate di essere junk food, riqualificazione del brodo, prodotto finale. come Kinder e McDonald’s, hanno con- Confronto, riallineamento e interazione dotto negli ultimi anni, iniettando valori fra brand, trend e pubblico sono continui: il mutuati dal progetto e dalla filosofia Slow carattere negoziale ne regola la circolarita Food. La marca Kinder nel tentativo di va- e i rispecchiamenti reciproci, fattore di cui lorizzare naturalita e semplicita dei suoi il metodo di indagine semiotica deve tener prodotti, e passata dalla presentazione conto, sia durante la costruzione del testo della merendina come costrutto compatto (la raccolta dei dati) sia durante l’analisi. e goloso, alla merenda anatomizzata, enu- Bibliografia merata nelle sue diverse componenti. Lo Andrea Semprini, La marca postmoder- fa mimando la lenta costruzione della sua na, potere e fragilita della marca nella societa impalcatura, ricorrendo ad un ritmo ten- contemporanea, Franco Angeli, 2006; sivo durativo, non piu incoativo. Il morso Gianfranco Marrone, Il discorso di mar- immediato e goloso viene sostituito dalla ca, modelli semiotici per il branding, Ed. La- masticazione lenta, quale prolungamento terza 2007; della materia e del suo sapore. La materia Paolo Fabbri, La svolta semiotica, Later- risulta amplificata ed esaltata; sul piano za 2001 (seconda edizione); figurativo e timico viene meno l’eccitazio- Jean-Marie Floch, Semiotica Marketing ne del piacere istantaneo, del tutto subito, e Comunicazione, dietro i segni le strategie, ma e annunciato l’inizio, l’avviamento di introduzione A. Semprini, Franco Angeli, un progetto di vita dove il bambino, in ae- 1992; romobile-go-Kart, puo lanciarsi verso un Carlo Petrini, Gigi Padovani, Slow Food futuro promettente, lineare e, appunto, si- and Revolution, Rizzoli 2005; curo, in virtu di un nutrimento autentico e Jean Baudrillard, Il sogno della merce, schietto. Si tratta di una conversione pas- Lupetti 1987; sionale della marca in piena coerenza con Jean Baudrillard, L’altro visto da se, Ed. i valori della tendenza movimentista Slow Costa & Nolan, 1987; Food. Un ulteriore esempio. McDonald’s Michel Maffesoli, Il tempo delle tribu, conduce un discorso di ridefinizione dei Armando Editore, 1988; valori di nutrizione e di genuinita al cuo- Claude Levi-Strauss, Il pensiero selvag- re della marca, nell’idea di assecondare il gio, Il saggiatore, 1964; trend salutistico e farsi promotrice di un Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola, Ei- consumatore consapevole ed esigente. Per naudi 1977. fare questo attiva una strategia comunica- Il secondo laboratorio, svoltosi nella tiva a lungo termine dove mutua da Slow Biblioteca Giuseppe Leggio del Museo Pa- Food la logica della prossimita territoriale, squalino, è stato Gusto e disgusto. Coordi- della materia prima, del 100 % made in nato da Riccardo Finocchi, ha dato voce ai Italy, con le sue specialita regionali, le sue seguenti studiosi: specificita idiolettiche. Di recente anche gli specialisti della carne in scatola hanno Driss Ablali (CREM/Universite de Lor- adottato una strategia di rilancio molto si- raine, France) mile a quella di McDonald’s, promulgando Les goûts des autres la legittimazione della qualita attraverso

119

La contribution a decrit, en se basant & Francois Provenzano (dirs) Pratiques sur des cas attestes sur corpus, la maniere emergentes et pensee du medium, Bruxelles, dont se mettent en discours les gouts des Academia-L’Harmattan, 2017, p. 177-1999; personnes en situation de souffrance, des Boltanski, L. 2007, La souffrance a di- actants qui n’ont plus gout a rien, qui sont stance, Paris, Gallimard; dans une incapacite a ressentir du plaisir, Bordron, J.-F. 2013, Image et verite, et pourtant dans leur univers discursif Liege, PUL; dominent des recits qui ne racontent que Bordron, J.-F. 2016, Le Discours specul- leur volonte de se disjoindre de la perte atif. Approche semiotique, Limoges, Lam- de la sensation de gout a la vie. Pour etre bert Lucas; plus precis, il s’agit pour nous d’essayer Boutaud, J.-J. 2005, Le sens gourmand, de comprendre les gouts et les plaisirs des Paris, Jean-Paul Rocher editeur; personnes en situation depressive lorsque Casilli, A. 2012, Les liaisons numeriques, l’humeur negative, les idees noires et mor- Paris, PUF; bides, ou les conduites suicidaires enva- Doueihi, M. 2011, La grande conversion hissent leur vie. Or la semiotisation, pour numerique, Paris, Seuil; ce genre de public, de ce qui peut devenir Fontanille, J. 1998, «Modes du sensi- affaire de gouts, comme objet passible ble et syntaxe figurative. Des gouts et des d’une description empirique, est protei- odeurs», N.A.S., 61-62-63, Limoges, Pu- forme et vaste, et nous n’avons retenu, lim; dans le cadre de ce colloque, que celle qui Fontanille, J. 2004, Soma & Sema, Fi- porte sur le monde culinaire, en vue de gures du corps, Paris, Maisonneuve & La- comprendre comment «le jugement du rose; gout est capable de contribuer a la deter- Fontanille, J. & et Couegnas, N. 2018, mination, dans une certaine mesure, de Terres de sens – Essai d’anthroposemiotique, l’ensemble des axiologies, des systemes» Limoges, Pulim; de la culture des souffrant.e.s. Sur le plan Goody J. 2007, Pouvoirs et savoirs de de la demarche, le colloque est procé- l’ecrit, Paris, La Dispute; dé en trois temps. Apres une presenta- Greimas, A.-J. 1987, De l’imperfection, tion lapidaire du corpus d’etude collecte Perigueux, Pierre Fanlac. aupres d’une association de prevention Greimas, A.-J. & Fontanille, J. 1991, contre le suicide, l’accent a été mis, dans Semiotique des passions, Paris, PUF; une perspective de semiotique modale, Holley A. 2006, Le cerveau gourmand, sur les gouts culinaires a travers lesquels Paris, Odile Jacob; les personnes fragiles et faibles donnent Landowski, E. 2004, Passions sans un sens a leur vie: que leur restent-ils, noms, Paris, PUF; dans une periode de souffrance, de l’ex- Landowski, E et all, 1998, Semiotique perience d’un gout comme d’un degout gourmande. Du gout, entre esthesie et sociabi- pour quelque chose de culinaire? Telle a lite, NAS n°55-56, Limoges, PULIM; été la question centrale qui en cache une Latour, B. 2012, Enquête sur les modes autre de la meme ampleur: en dehors de la d’existence. Une anthropologie des Modernes, diversite des parcours, de la maladie et de Paris, La Decouverte; ses causes, qui faconnent l’identite singu- Malrieu, D. & Rastier, F. 2001, «Genres liere de chaque actant souffrant, peut-on et variations morphosyntaxiques», Traite- reperer, dans la narration de la souffrance, ment Automatique des langues, n° 42, p. des reseaux semantiques communs aux 548-577; differentes manifestations semiotiques Rastier, F. 2011, La mesure et le grain, des gouts culinaires qui permettent d’en Paris, Champion; saisir l’intelligibilité Ricoeur, P. 1994, «La souffrance n’est Bibliografia pas la douleur», dans von Kaenel Jean-Ma- Ablali, A.& Wiederspiel. B. 2017. «La rie (dir.), Souffrances: corps et ames, epreuves textualite du monde numerique en si- partagees, Paris, Autrement, p.58-67; tuation de souffrance». In Semir Badir

120 Seminari 

Zilberberg, C. 2002, «Precis de gram- con un eccesso di vitalita, informi, dilata- maire tensive», Tangence, n°70, Universi- te, corrotte, in “grondante marcescenza” te du Quebec a Rimouski & Universite de (Kolnai, op. cit.). Non sono impure per na- Quebec a Trois-Rivieres, automne 2002, tura, ma puro/impuro, associato a eufori- pp. 111-143. co/disforico, e una distinzione culturale. Driss Ablali est Professeur a l’Univer- L’“impuro”, infatti, presenta regole, gradi, site de Lorraine depuis septembre 2012, limiti e soglie diversi da popolo a popolo e ou il enseigne la Semiotique des textes et anche lungo le Eta dell’uomo: in Occiden- des discours au sein du Departement de te i bambini sono poco sensibili a questa Sciences du langage. Son domaine d’ac- differenziazione, nausea e intolleranza si tivite concerne l’analyse semiotique des manifestano nella puberta e aumentano discours sur corpus, le rapport semiotique nell’eta adulta fino a ridimensionarsi nel- et sante, et l’histoire des theories linguis- la vecchiaia. Vita/morte e natura/cultura tiques et semiotiques. Il a co-dirige, entre risultano categorie partecipative nel disgu- autres, Textes et discours en confrontation sto, da cui il movimento insieme repulsivo dans l’espace europeen, 2018, Berlin, Peter e attrattivo: il bisogno di liberarsi dal di- Lang; En tous genres, 2016, Bruxelles, Aca- sgustante, in quanto umani intatti, sani, e demia; Vocabulaire des etudes semiotiques misto alla consapevolezza che l’aspetto di et semiologiques (Champion 2009); Lin- quelle sostanze ci appartiene comunque o guistique et litterature. Cluny, 40 ans apres ci apparterra presto, perche siamo esseri (PUF 2010); Semiotique et communication animali e per la nostra condizione mor- (Semen 23, 2007). tale. Lo studio del disgusto aiuta a spiega- re come e perche il giudizio di gusto sia transitato dai dibattiti nell’estetica ai vari Tiziana Migliore (Universita di Roma 3 ambiti della vita sociale: la connotazione “Tor Vergata”) negativa, disforica, della decomposizione Semiotica del disgusto e della putrefazione fa si che molti giudi- Uno dei modi per comprendere il gu- zi morali siano espressi con il linguaggio sto nelle politiche che lo caratterizzano del disgusto, associando semi-simbolica- e interrogarsi sul suo contrario, il disgu- mente le informita aspettuali alla mancan- sto, che dai primi del Novecento e stato za di integrita, alla vilta, alla corruzione oggetto di riflessioni raffinate e sistema- (definire qualcuno “disgustoso” indica la tiche, in filosofia, in psicanalisi e in sto- necessita di allontanarsene, per evitare il ria dell’arte. Elaborare una semiotica del contagio). Analogamente il gusto, euforia disgusto, come è stato fatto a partire da del “bel composto”, e correlato al buono questo intervento, ha permesso di indivi- della bonta morale (Marrone 2016). La duare funzionamenti, piani di pertinenza, comunicazione ha tentato di articolare e categorie e abiti utili a tornare sul concetto sottospecificare il nostro linguaggio sen- di gusto, per studiarlo con criteri struttura- somotorio del disgusto disimplicandolo da listi. Annoverato fra i “sentimenti primari” opere della Abject Art, di autori come Da- (Plutchik 1980), passione del livello timico vid Nebreda, Andres Serrano, Otto Mühl, diremmo in semiotica, il disgusto e una Pinar Yolacan, Kiki Smith. reazione del corpo e della mente alla con- Bibliografia taminazione con l’impuro (Kolnai 1929). Bois Y.-A., Krauss R., L’informe. Mode Se in genere il bello opera a distanza e con d’emploi, Centre Georges Pompidou, Paris distacco, il disgustante agisce invece attra- 1996; trad. it., L’informe, Bruno Mondado- verso la prossimita e il contatto (Mennin- ri, Milano 2003; ghaus 1999), sui canali che possono esse- Clair J., De immundo, Galilee, Paris re penetrati e invasi e quindi soprattutto 2004; trad. it., De immundo, Abscondita, sul senso del gusto, appunto, sull’odorato Milano, 2005; e sul tatto. Le sostanze “contaminanti” Fabbri P., A passion veduta: il vaglio se- mostrano una particolare combinazione miotico, in Affettivita e sistemi semiotici. Le di vita e morte: sono materie organiche passioni nel discorso, a cura di P. Fabbri, I.

121

Pezzini, “Versus. Quaderni di studi semi- Sartre J.-P., La nausee, Gallimard, Paris otici”, nn. 47-48, pp. 203-233; 1938; trad. it., La Nausea, Einaudi, Torino Feloj S., Estetica del disgusto. Mendels- 1990; sohn, Kant e i limiti della rappresentazione, Stracciari A., Gusto e Disgusto, Il Muli- Carocci, Roma 2017; no, Bologna 2014. Fontanille J., Modes du sensible et synta- Tiziana Migliore insegna Semiotica xe figurative, in “Nouveaux Actes Semiotiq- all’Universita di Roma Tor Vergata. Ha ues”, nn. 61-62-63, Limoges, Pulim 1999; insegnato allo Iuav, all’Universita di Ur- trad. it. “Polisensorialita e autonomia della bino e all’Universita di Venezia Ca’ Fosca- dimensione figurativa” in .P Basso, L. Cor- ri. Segretario scientifico del CiSS, Centro rain, a cura di, Eloquio del senso. Dialoghi Internazionale di Scienze Semiotiche, e semiotici per Paolo Fabbri, Costa& Nolan, vicepresidente dell’Associazione Interna- Milano 1999, pp. 188-212; zionale di Semiotica Visiva (AISV-IAVS), Hebert L. (a cura di), Le plaisir des sens: ha pubblicato le monografie I sensi del euphorie et dysphorie des signes, Laval, Pres- visibile. Immagine, testo, opera (Mimesis, ses Universitaires de Laval 2007; Milano 2018), Biennale di Venezia. Il cata- Kolnai A., Der Ekel, in “Jahrbuch für logo e questo (Aracne, Roma 2012) e Miro- Philosophie und phanomenologische For- glifici. Figura e scrittura in Joan Miro (Et al. schung”, X, 1929, pp. 515-569; trad. it., Il EDIZIONI, Roma 2011); piu di 60 articoli disgusto, Marinotti, Milano 2017; scientifici, in Italia e all’estero, e molti vo- Korsmeyer C., Savoring Disgust: the lumi collettanei, fra cui Rimediazioni. Im- Foul and the Fair in Aesthetics, Oxford Uni- magini interattive (1, 2, It./Fra./Spa./Ingl., versity Press, New York 2011; Aracne, Roma 2016), Saussure e i suoi se- Kristeva J., Pouvoir de l’horreur. Essai sur gni (con P. Fabbri, Aracne Roma 2014) e l’abjection, Seuil, Paris 1980; trad. it., Pote- Argomentare il visibile (Esculapio, Bologna ri dell’orrore. Saggio sull’abiezione, Spirali, 2008). Dirige la collana editoriale “Rifles- Milano 1981; si” (Aracne, Roma) e collabora con i quo- Marrone G., Semiotica del gusto, Mime- tidiani «La Repubblica» e «Il Manifesto». sis, Milano 2016; Mazzocut-Mis M., Dal gusto al disgusto. Simona Stano (Universita di Torino In- L’estetica del pasto, Cortina, Milano 2015; ternational Semiotics) Mcginn C., The Meaning of Disgust, Brutti e buoni: tra estetica e politica del Oxford University Press, New York 2011; (dis)gusto Menninghaus W., Ekel. Theorie und Ge- Di origine contesa, il “brutto e buono” schichte einer starken Empfundung, Suhr- (talvolta “brutto ma buono”, con congiun- kamp Verlag, Frankfurt am Main, 1999; zione avversativa) e un prodotto dolciario trad. it., Disgusto. Teoria e storia di una sen- che, pur nelle ridotte dimensioni, racchiu- sazione forte, a cura di S. Feloj Mimesis, de in se una delle tensioni piu significative Milano 2016; alla base dell’universo alimentare — e, in Miller W.I., The Anatomy of Disgust, particolare, delle odierne cibosfere: quel- Harvard University Press, Harvard, MA la tra dimensione gustativa propriamente 1997; trad. it. Anatomia del disgusto, Mc- detta, da un lato, e processi di estetizza- Graw-Hill, Milano 1998; zione del gusto (cfr. Ashley et al. 2004: Fi- Nussbaum M.C., Hiding from Humani- nocchi 2015; Marrone 2016), dall’altro. Da ty. Disgust, Shame, and the Law, Princeton sempre centrale nella selezione e nel con- University Press, Princeton 2004; trad. it. sumo di cibo, in effetti, l’occhio sembra Nascondere l’umanita. Il disgusto, la vergo- essere arrivato a surrogare quasi comple- gna, la legge, Carocci, Roma 2005; tamente il gusto (Finocchi 2015; Codelup- Plutchik R., Emotion. A Psychoevolutio- pi 2017): non ci limitiamo piu semplice- nary Synthesis, Harper and Row, New York mente a mangiare il cibo, ma soprattutto 1980; ne parliamo, lo immaginiamo, lo rappre- sentiamo, ne condividiamo fotografie su

122 Seminari 

piattaforme di vario tipo, “in un vortice in — des aliments. Paris: Jean-Paul Rocher cui l’esperienza del cibo e il discorso su Éditeur; trad. it. a cura di Pierluigi Basso di essa si fanno un’unica cosa” (Marrone Fossali. 2012. Il senso goloso. La commen- 2014). Una cornice entro la quale giocano salita, il gusto, gli alimenti. Pisa: Edizioni un ruolo fondamentale i cibi gustosi (ov- ETS; vero “piacevol[i] al gusto” (Treccani 2018), Brillat Savarin, Jean Anthelme. 1825 in senso stretto o lato), secondo la logica [1834]. Physiologie du gout, ou Meditations marcatamente performativa del cosiddet- de gastronomie transcendante: ouvrage theor- to food porn (Marrone 2015); ma sempre ique, historique et à l’ordre du jour dedie aux piu anche quelli disgustosi (MazzocutMis gastronomes parisiens. Paris: Passard; trad. 2015; Stano 2018), che, mediante partico- it. a cura di Dino Provenzal. 1985. Fisiolo- lari strategie enunciative e dispositivi re- gia del gusto o meditazioni di gastronomia torici, riescono a smarcarsi dalla visione trascendente. Milano: Rizzoli; fisiologica ed evoluzionistica che legava Cavalieri Rosalia. 2011. Gusto. L’intelli- in modo indissolubile il loro rifiuto o ri- genza del palato. Roma-Bari: Laterza; getto alla tutela della salute e del benesse- Cavalieri Rosalia. 2014. E l’uomo inven- re (psico) fisico (cfr. Darwin 1872; Rozin to i sapori: storia naturale del gusto. Bolo- 1976; 1982; Rozin e Fallon 1987; Mancini gna: il Mulino; e Gragnani 2003) per diventare essi stessi Codeluppi, Vanni, 2017. “Cibo porno- “appetitosi”. L’analisi semiotica di alcuni grafico”. Doppiozero. http://www.doppio- casi di studio particolarmente significativi zero.com/materiali/cibo-pornografico (ul- e delle forme di testualita ad essi connes- timo accesso: 29 maggio 2018); si ha permesso di individuare e descrive- Darwin, Charles. 1872 [1998]. The re le principali estetiche (ad es. nel caso Expression of Emotions in Man and Ani- dell’emblematica trasmissione televisiva mals, 3rd ed. London: Harper Collins; Orrori da gustare o del gruppo Facebook Finocchi, Riccardo. 2015. “Mangia- “cucinaremale”) e politiche alimentari re con gli occhi. Il cibo gustoso nell’era (ad es. nel caso del provocatorio progetto dell’estetizzazione globale”. Doppiozero. fotografico “One Third” (2012) di Klaus http://www.doppiozero.com/materiali/cri- Pichler o dell’efficace campagna pubbli- tica-del-gusto/anche-l-occhio-vuole-la-sua- citaria “Inglorious fruits and vegetables / parte-il-cibo-gustoso-nell-era-dell-estetizz Les fruits et legumes moches” (2014) di (ultimo accesso: 29 maggio 2018); Marcel Worldwide per Intermarche, in cui Landowski, Eric e Jose Luiz Fiorin (a l’estetizzazione del gusto si fonde con il di- cura di). 1997. O gosto da gente o gosto das scorso sociopolitico ed economico, richia- coisas. Abordagem semiotica. São Paulo: mando la cruciale questione del food waste, EDUC; trad. it. 2000. Gusti e disgusti. So- o “spreco alimentare”) promosse da simile ciosemiotica del quotidiano. Torino: Testo fenomeno, collocandosi sulla scia dell’in- & Immagine; teressante riflessione sull’esperienza gu- Mancini, Francesco e Andrea Gragnani stativa all’incrocio tra dimensione estesica 2003. “Disgusto, contagio e cognizione”. e fenomenologica (cfr. in particolare Bril- Psichiatria e Psicoterapia 22(1): 38-47; lat Savarin 1825; Merleau-Ponty 1945; Ca- Marrone, Gianfranco. 2014. Gastroma- valieri 2011; 2014), da un lato, e universo nia. Milano: Bompiani; socioculturale (cfr. in particolare Pozzato Marrone, Gianfranco. 2015. “Food e Marmo 1989; Landowski e Fiorin 1997; porn”. Doppiozero. http://www.doppio- Perullo 2008; 2010; Boutaud 2015; Stano zero.com/materiali/critica-del-gusto/fo- 2017), dall’altro. od-porn (ultimo accesso: 29 maggio 2018); Bibliografia Marrone, Gianfranco. 2016. Semiotica Ashley, Bob et al. 2004. Food and Cul- del gusto. Linguaggi della cucina, del cinema, tural Studies. London & New York: Rout- della tavola. Milano-Udine: Mimesis; ledge; Mazzocut-Mis, Maddalena (a cura di). Boutaud, Jean-Jacques. 2005. Le sens 2015. Dal gusto al disgusto. L’estetica del pa- gourmand. De la commensalite — du gout sto. Milano: Cortina;

123

Merleau-Ponty, Maurice. 1945. Phen- svolgera (2019-2021) in collaborazione omenologie de la Perception. Paris: Galli- con l’Universita di Torino e la New York mard; trad. it. a cura di Andrea Bonomi. University (NYU, USA). Svolge attivita di 1965. Fenomenologia della percezione. Mi- ricerca nel campo della semiotica della cul- lano: Il Saggiatore; tura, dell’alimentazione e del corpo, della Perullo, Nicola. 2008. L’altro gusto. Sag- ricerca sui media e degli Urban e Visual gi di estetica gastronomica. Pisa: ETS; Studies, argomenti su cui ha presentato, Perullo, Nicola. 2010. Filosofia della organizzato e/o co-diretto conferenze in gastronomia laica: il gusto come esperienza. ambito nazionale e internazionale, non- Roma: Meltemi; che pubblicato numerosi articoli, capitoli Pozzato, Maria Pia e Costantino Mar- di libro, curatele e una monografia (Eating mo. 1989. “Dai sensi al senso. Semiotica the Other. Translations of the Culinary Code, e teorie della percezione”. Carte Semiotiche 2015). Ha all’attivo diverse collaborazioni 6: 124-147; con universita in Italia e all’estero nel ruo- Rozin, Paul. 1976. “The Selection of lo di docente, esaminatrice e relatore/tutor Food by Rats, Humans and Other Ani- di studenti e laureandi. mals”. Advances in the Study of Behavior, 6: 21-76; Giulia Raciti (Universita di Palermo) Rozin, Paul. 1982. “Human Food Se- La sadica cerimonia del cibo nel Muckbang lection: The Interaction of Biology, Cul- Nel sistema di comunicazione del cibo, ture and Individual Experience”, in Lewis la convivialita, metafora della celebrazione M. Barker (a cura di), The Psychobiology spontanea della tavola (Illich), e un valore of Human Food Selection, 225-254. Bridge- relazionale che, all’insegna dell’epos del- port, CT: AVI; la socializzazione postmediale (Eugeni) e Rozin, Paul e April E. Fallon 1987. “A della cultura della partecipazione (Jenkins) Perspective on Disgust”. Psychological Re- della societa delle reti (Castells), puo es- view 94: 23-41; sere condiviso in internet, dove il cibo as- Stano, Simona. 2017. “Gli ‘aspetti’ del sume sempre un carattere politico (Man- cibo: meditazioni semiotiche su gusto e giapane). Cosi, nasce in Corea del Sud, disgusto”. Lexia 27-28: 415-439; ma si diffonde capillarmente nel mondo, Stano, Simona. 2018. “Mauvais a regar- il Muckbang – crasi in lingua coreana di der, bon a penser: il food porn tra gusti eat e broadcast –, recente frontiera del food e disgusti”, E|C XII(23): 1-7. http://www. porn nella quale un pubblico pagante par- ec-aiss.it/monografici/23_nuove_prati- tecipa in diretta online al convivio panta- che_digitali/Stano_28_2_18.pdf (ultimo gruelico di un performer gastronomico, che accesso: 29 maggio 2018). mangia enfatizzando il piacere sensoriale Simona Stano e assegnista di ricerca del gusto. L’intervento ha riflettuto sul post-doc presso l’Universita degli studi Muckbang come dispositivo erotico che di Torino e ricercatrice presso l’Interna- mobilita all’unisono due differenti sadi- tional Semiotics Institute. Nel 2014 ha smi: quello del performer, incentrato sulla ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in valorizzazione della fase orale/cannibalica Scienze del linguaggio e della comunica- (Freud) e quello degli spettatori, i quali, al zione (Universita degli studi di Torino – primo segno di sazieta dell’host, lanciano UNITO, Italia) e di Dottore di ricerca in nel suo piatto monete virtuali convertibili Scienze della comunicazione (Universita in valuta, saggiando sadicamente il limite della Svizzera Italiana – USI, Svizzera). E estremo dell’Altro per il piacere gratuito stata Visiting Researcher presso vari atenei di soddisfare la golosita cannibale dell’oc- e centri di ricerca, tra cui la University of chio (Bataille). Il dispositivo di erotizza- Toronto (UofT, Canada), l’Universitat de zione del Muckbang e percio da ricerca- Barcelona (UB, Spagna) e l’Observatorio re nella relazione tra vista e gusto. E se de la Alimentación (ODELA, Spagna). il cibo mediatico si mangia con gli occhi Nel 2018 ha vinto una Marie Curie Global (Marrone), ecco che il performer avvicina Fellowship per un progetto di ricerca che l’oggetto del desiderio, ovvero le glassate

124 Seminari 

e ipercolorate pietanze, allo sguardo dello costituendosi come chiave comune che spettatore; operazione di zooming sui cibi attraversa tutte le culture. La cacca e l’u- che gioca metalinguisticamente con quel- niversale linguistico fondato sul disgusto, la coazione a mostrare che e alla base della luogo di una simbologia retta sull’estesia pornografia (Baudrillard). La scopophilia del ripugnante, che parrebbe refrattaria a del voyeur gastronomico sprofonda per tal qualsiasi mise en langue. Eppure essa inve- via nei ricoperti ornamentali che travesto- ce e sempre assai semiotizzata innanzitut- no la natura degli alimenti (Barthes), se- to in quanto soglia, dove l’estetica incontra gni di una cucina sintetica che amalgama l’etica come testimonia l’opera celeberri- gli ingredienti (Montanari) e trova corri- ma di Piero Manzoni, e dove buono e nau- spondenze con lo stile visivo del barocco seante sono costretti a dialogare, non per (Mangiapane). Cosi, l’horror vacui regna forza senza punti di incontro, come sa chi nelle tavole allestite per il Muckbang, affa- ha provato una tazza di pregiatissimo (e stellate da ciclopiche vivande che il perfor- costosissimo) Kopi Luwak, il caffe indone- mer ingurgita, mischiando cibi e sapori, e siano ricavato dalle deiezioni dello zibetto omogeneizzando le categorie del gusto e delle palme. Nel cinema la cacca vive una del disgusto, del capriccio e del raccapric- stimolante e inesplorata storia, capace di cio. L’atto dell’ingerire e dunque protago- attraversare generi e tematiche, e sempre nista di questa non convenzionale pratica tesa verso l’exploitation, operazione politi- di food porn che sembra coniughi l’iper- ca che pone in campo il relegato nel non trofia del visivo con l’iperestesia del gusto, visibile per produrre uno shock di qualche in quanto il performer mette in scena una tipo. Essa e chiaramente adoperata allo vera e propria phone del godimento, data scopo scatologico, sfruttando i picchi di dall’accumulo sonoro di masticamenti, gradimento di una certa comicita anale risucchi e miagolii; un’estasi sensoriale e sfinterica, come accade nella tradizione che pare sia ulteriormente vivificata dalle italiana del cine-panettone e in quella del mani che toccano cibo, le quali mettono cinema demenziale e dei teen-movies ame- in campo uno sguardo tattile, muovendo ricani, ma pure in film piu raffinati come in sinestesia dall’ottico all’aptico. Restando Dogma (Smith 1999), commedia a sfondo nel settore delle mediatizzazioni del cibo, apparentemente blasfemo che vede i pro- sono state inoltre individuati i prodromi tagonisti scontrarsi con il Golgothiano, de- del Muckbang nel cinema culinario, ac- mone composto di feci umane, cosi met- cennando al case study de La grande abbuf- tendo in relazione l’altissimo divino e il fata di Ferreri, sadica cerimonia gastrono- bassissimo fecale. E ancora in pellicole di mica di Eros e Thanatos, di abbondanza e tono piu autoriale e drammatico la cacca depense (Bataille) . trova un posto preminente, come nel grot- tesco La grande bouffe (Ferreri 1973), film Bruno Surace (Universita di Torino) “fisiologico” dove il correlativo oggettivo Elementi di coprosemiotica del cibo, la cacca, viene mostrato nella sua Quella del cibo e una sfera esplorata crudezza e adoperato come dispositivo iro- con vigore negli ultimi anni, in tutte le nico e tragico; o ancora nella sadica copro- dimensioni che essa coinvolge, o quasi. fagia, denuncia massima dove il confine Fra queste infatti ne esiste una che pare cibo-cacca decade, imposta in Salo o le 120 politicamente elusa. E la dimensione ter- giornate di Sodoma (Pasolini 1975), chiusu- minale ma necessaria del cibo, quella in ra di un circolo simbolico che cortocircuita cui esso si trasforma naturalmente da me- la massima feuerbachiana dell’essere cio raviglioso testo nel piatto in massa fecale. che si mangia, come avviene anche nel Sulla cacca vige un tabu, eppure relegarla b-movie horror The Human Centipede (Six ai margini della semiosfera, negli anfratti 2009), storia di un chirurgo pazzo che del cattivo gusto, in un simbolico rimosso cuce le sue vittime con dei collegamenti fognario, non impedisce che essa sia a tut- bocca-ano – organi incoativo e terminativo ti gli effetti prolifica produttrice di senso, dell’apparato digerente – tenendole in vita come animali domestici, cosicche il primo

125

mangera cibo, l’ultimo a forza si nutrira continuare a mangiare prodotti di origine delle espulsioni di chi si trova davanti; o animale in vostra presenza, fino a dettagli ancora nell’eccezionale Synecdoche, New minuti riguardanti il mitico miglioramen- York (Kaufman 2008) che fa delle feci to della vostra vita sessuale, il vostro senso simbologia dello scarto e sineddoche del di colpa nel mangiare i vegetali, ecc. A un protagonista, che vive costantemente “sen- certo punto, che lo vogliate o meno, che tendosi una merda”, ma pure con perizia conosciate i commensali o meno, il vostro ne analizza la sua stessa, poiche essa e veganesimo comincera a essere oggetto di qualcosa di nuovo, in parte cibo in par- una serie infinita di battute, freddure, bar- te io, su cui si possono scovare tracce di zellette; c’e chi tirera fuori il cellulare con morbi, tracce della nostra interiorita, trac- un ghigno per farvi vedere le foto del suo ce del nostro essere celato ma emergente, ultimo agnellino allo spiedo e chi vi mette- cosi come emerge Mr. Merde, disgustoso ra sotto gli occhi l’ennesimo meme virale uomo fognario che distrugge ogni assio- sui vegani. In effetti, ce ne sono a miglia- logia, nell’episodio diretto da Gondry in ia, spesso molto divertenti. Di poche ca- Tokyo! (2008). E quelli citati non sono che tegorie di esseri umani oggi si sorride, si alcuni dei numerosi esempi di una storia ride e si cerca di far ridere o sorridere cosi del cinema ove il cibo si fa cacca, o addi- tanto quanto dei vegani. Appoggiandosi rittura la cacca e presenza manifesta del sull’abbondante letteratura semiotica sul cibo. La digestione e il momento in cui, comico e sulle barzellette, e analizzando il inevitabilmente, il politico celato nel piat- vasto corpus accumulato personalmente to deve riaffiorare, attraverso la fece. Essa dileggio dopo dileggio, la comunicazione e un formidabile dispositivo semiotico ha cercato di rispondere alle seguenti do- troppo spesso sottostimato e taciuto, che mande: da conto di come le culture trattino quel - Come si ride del veganesimo senso che vorrebbero inesistente o celato oggi? Quali ne sono le possibili nell’alveo del disgusto e della vergogna. cause socioculturali? E gli effetti pragmatici? Il terzo laboratorio, svoltosi nella sala - Piu in generale, quali sono le oc- dei pupi del Museo delle marionette, si casioni in cui ridiamo a proposi- è incentrato sui Modi e mode alimentari. to del cibo, e quale valore ha tale Coordinato da Paolo Peverini, ha visto in- umorismo nel far circolare poli- tervenire: tiche gastronomiche non scritte, Massimo Leone (Universita di Torino) col loro corredo di normativita Siamo tutti figli di soia: analisi semiotica diffusa ma non per questo meno della comicità sui vegani stringente? Quando ci si trova invitati a una cena - Che rapporto c’e fra il ridere dei un po’ noiosa, non c’e modo migliore per vegani e il ridere di altre minoran- ravvivarla che esclamare, all’arrivo dell’an- ze, gastronomiche (vegetariani, tipasto “all’italiana”: “scusate, io sono ve- hallal, kasher) e non? gano!”. A meno che non siate circondati da Bibliografia altri vegani, comincera una conversazione Eco, Umberto. 1983. “Il comico e la interminabile in cui sarete costantemente regola”, 253-60. In Id. 1983. Sette anni di al centro dell’attenzione; vi si chiedera di desiderio. Milano: Bompiani; spiegare cos’e un vegano, di distinguerlo Leone, Massimo. 2018. “Confessions da un vegetariano, da un fruttariano, di of a Vegan Semiotician”, forthcoming. motivare la vostra scelta, di raccontare The International Journal for the Semiotics quello che mangiate, di come vi difendete of Law, forthcoming; dalle supposte conseguenze deleterie del Lotman, Jurij M. e Boris A. Uspenskij. veganesimo per la vostra salute, piu in ge- 2006. “Il mondo del riso: oralita e com- nerale di rintuzzare questa o quella critica portamento quotidiano”, 157-84. In Jurij contro la vostra dieta, di rassicurare que- M. Lotman. 2006. Tesi per una semiotica sto o quel commensale sul fatto che puo

126 Seminari 

delle culture, a cura di Franciscu Sedda. latte crudo, ha portato, negli anni succes- Roma: Meltemi; sivi, alla quasi scomparsa dei distributori Manetti, Giovanni. 1976. “Per una se- e ri-relegare il latte crudo a semi-lavorato miotica del comico”, 130-52. Il verri, 3; dell’industria lattiero-casearia, piuttosto Perissinotto, Alessandro. 2012. “Per che ad essere un prodotto di consumo. una semiotica del ridere”, 35-68. In Co- L’intervento si è soffermato sul ruolo dei stantino C.M. Maeder, Gian Paolo Giudi- non-umani all’interno del conflitto emer- cetti e Amandine Melan, a cura di. 2012. so intorno al latte crudo. I non-umani Dalla tragedia al giallo: Comico fuori posto presi in considerazione sono i distributori e comico volontario. Berlino et al.: Peter di latte crudo (Piccioni 2010) e i microbi Lang; del latte. L’intervento si è delineato quindi Pisanty, Valentina. 2007. “Un’analisi come un contributo alla riflessione sulla interpretativa di cinque barzellette ebrai- “material partecipation” (Marres 2012) e che”, 143-64. In Guido Ferraro, Valentina sul contributo dei non-umani alla poli- Pisanty e Maria Pia Pozzato, a cura di. tica (Latour 1999), in cui si è tentato di 2007. Variazioni semiotiche: Analisi inter- mostrare il valore della semiotica al fine pretazioni metodi a confronto. Roma: Ca- di rendere conto della partecipazione dei rocci; non-umani alla vita politica. Pozzato, Maria Pia. 2007. “Cinque bar- Bibliografia zellette a tema ebraico analizzate con la Latour B. (1999) Politiques de la Nature, semiotica interpretativa”, 117-42. In Gui- La Decouverte; do Ferraro, Valentina Pisanty e Maria Pia Marres N. (2012) Material Participa- Pozzato, a cura di. 2007. Variazioni semi- tion, Polity; otiche: Analisi interpretazioni metodi a con- Mattozzi A. e Piccioni T. (2012) “A fronto. Roma: Carocci; Depasteurization of Italy? Mediations of Ruiz Collantes, Francisco Javier. 2009. Consumption and the Enrollment of Con- “The Pragmatics of Comico-Facetious sumers within the Raw-Milk Network”, Texts”, 315–22. Semiotica, 81, 3-4. Sociologica, 3/2012; Mattozzi A. e Piccioni T. (2017) “Latte Alvise Mattozzi (Libera Universita di e lotte: On the diffculty of dairy farmers, Bolzano) vending machines, microbes and cows of Latte e lotte. Il ruolo dei non-umani nel becoming a movement”, in Crabu S., Giar- conflitto intorno al latte crudo in Italia dullo P., Miele F. e Turrini M, Sociotechni- L’intervento ha ripreso alcuni articoli cal Environments: Proceedings of the 6th STS gia pubblicati (Mattozzi e Piccioni 2012; Italia Conference, STSItalia. Mattozzi e Piccioni 2017) e una serie di ri- Alvise Mattozzi, addottoratosi in Se- cerche ancora in corso riguardo il conflitto miotica nel 2004, e attualmente ricerca- emerso intorno alla vendita diretta di latte tore in Sociologia dei processi culturali e crudo tramite distributori automatici in comunicativi presso la Facolta di Design Italia, per evidenziarne le articolazioni re- e arti della Libera Universita di Bolzano. lative ai processi di significazione, rimaste Le sue ricerche empirico-metodologiche in secondo piano nelle citate pubblicazio- si muovono tra i Science and Technolo- ni. La diffusione nella seconda meta degli gy Studies e i Design Studies usando la anni 2000 dei distributori di latte crudo semiotica come metodologia analitico-de- – una innovazione tutta italiana –, aveva scrittiva; le sue ricerche metodologico-e- innestato un processo di potenziale riarti- pistemologiche indagano la relazione tra colazione radicale della catena lattiero-ca- Actor-Network Theory e semiotica. searia, rendendo possibile la catena corta per un prodotto, il latte, che per la sua de- Gabriele Marino (Universita di Torino) licatezza e difficilmente gestibile dalle reti Mangiare l’immangiabile: spunti(ni) di alternative di cibo (alternative food networ- semiotica dell’antispecismo (e dell’anti-antispe- ks). Il conflitto emerso nel 2008, dopo cismo) circa tre anni di attivita dei distributori di

127

Se, come diceva Feuerbach, l’uomo e vero e proprio nuovo modello antropolo- cio che mangia e se cio che mangia non e gico, l’antispecismo pare ancora mancare piu semplicemente “cibo”, cibo per come dei mezzi materiali atti a tradurlo in realtà abbiamo imparato a conoscerlo, concepir- Ammesso che si voglia farlo. lo, definirlo, cibo-e-basta, allora non e piu Bibliografia semplicemente “uomo”, uomo-e-basta: e Caffo, Leonardo, 2012, Il terzo anti- qualcos’altro. Un nuovo cibo viene man- specismo. Stato dell’arte e proposta teorica, giato da un nuovo uomo. Il “post-food” in “Minima et Moralia”, 15 marzo, http:// (per esempio il Soylent, composto pura- www.minimaetmoralia.it/wp/il-terzo-an- mente chimico interamente sostitutivo di tispecismo-stato-dellarte-e-proposta-teori- qualsiasi regime alimentare, o la carne in ca/ ; vitro, carne “coltivata” in laboratorio a par- Caffo, Leonardo, 2016, Il maiale non fa tire da cellule staminali) non e fatto per la rivoluzione. Il nuovo manifesto per un an- gli uomini, ma per i “post-uomini”. E dei tispecismo debole, II ed., Casale Monferrato post-uomini non avrebbero certo bisogno (AL), Sonda; di “cibo”, ma di “post-cibo”. Ovviamente, Fisher, Mark, 2009, Capitalist Realism: le cose non stanno esattamente cosi, non Is there no alternative?, Londra, Zero Bo- sono cosi semplici. Il contributo ha deli- oks; neato le possibili basi di una riflessione Leone, Massimo, 2018, Food, Meaning, semiotica su una delle tendenze di mag- and the Law: Confessions of a Vegan Semio- giore rilievo nella storia culturale recente tician, in “International Journal for the Se- dei Paesi occidentali e post-industriali: il miotics of Law”, doi.org/10.1007/s11196- veganismo. Le frange eticamente o poli- 018-9572-y ; ticamente motivate di tale movimento si Martinelli, Dario, 2016, “The ‘unlike fondano su una nuova concezione di uma- animals’ syndrome: proposals for a se- nita e sulla relazione che questa dovrebbe miotics of speciesism”, comunicazione intrattenere con l’ambiente circostante e i presentata al convegno Zoosemiotics 2.0: suoi altri abitanti: l’anti-specismo, ovvero Forms and Policies of Animality, Palermo, la convinzione che la prospettiva antropo- 1-2 dicembre 2016, circolo-semiologicosi- centrica storicamente dominante sia sba- ciliano.it/zoosemiotics/intervento-di-da- gliata e che, quindi, non si debba operare rio-martinelli ; una netta distinzione tra “animali umani” Martinelli, Dario, e Berkmaniene, e “non umani”. Alcune frange dell’anti- Ausˇra, 2018, The Politics and the Demo- specismo si ricollegano esplicitamente al graphics of Veganism: Notes for a Critical trans- o post-umanismo, un movimento Analysis, in “International Journal for filosofico, estetico e tecnologico che mira a the Semiotics of Law”, doi.org/10.1007/ ridefinire la natura umana attraverso una s11196-018-9543-3 ; sua decostruzione critica, alla luce dei pa- Maurizi, Marco, 2011, Al di la della radigmi della complessita e dell’intercon- natura. Gli animali, il capitale e la liberta, nessione. Gli orientamenti citati sollevano Aprilia (LT); questioni cruciali, mettendo in luce le con- Novalogos. Meschiari, Matteo, 2018, traddizioni del sistema economico, socia- Anti-speciesist Rhetoric, in Marrone, Gian- le e culturale all’interno delle cui griglie franco, e Mangano, Dario, a cura di, Semi- viviamo; direbbe Fisher: all’esterno delle otics of Animals in Culture: Zoosemiotics 2.0, cui griglie non riusciamo a immaginare di Basilea, Springer, pp. 33-41; potere vivere. Allo stesso tempo, appaiono Perullo, Nicola, 2018, “When to Eat fortemente articolati e attraversati da ten- Meat? Toward a Diet of Caring”, in Marro- sioni e contraddizioni simili che, si potreb- ne, Gianfranco, e Mangano, Dario, a cura be aggiungere, stanno forse alla base del di, Semiotics of Animals in Culture: Zoose- loro solo parziale compimento come mo- miotics 2.0, Basilea, Springer, pp. 21-32. vimenti che mirano programmaticamente Gabriele Marino (Cefalu, 1985) e un se- alla trasformazione della realtà Laddove miologo e marketer digitale. Si e laureato filosofi e attivisti hanno gia proposto un in Comunicazione a Palermo e addottora-

128 Seminari 

to in Semiotica a Torino. Si e occupato di soddisfacente della percezione sensoriale? musica, fenomeni virali online e ricerche La narrazione delle attivita pratiche risulta di mercato, collaborando con universita, efficace? Quali sono le strategie usate dal istituti di ricerca e aziende. Ha pubblicato testo pubblicitario per rendere l’idea del la monografia Britney canta Manson e al- gusto? Attraverso alcuni esempi si è cer- tri capolavori (Crac, 2011), un saggio sulla cato di dimostrare come la comunicazio- critica musicale, e curato il numero mo- ne del gusto sia sempre piu caratterizzata nografico della rivista internazionale di se- da forme espressive che prevedono una miotica «Lexia» dedicato alla Viralita (n. percezione interattiva, favorendo la nasci- 25-26, con Mattia Thibault). Attualmente ta di una nuova retorica sinestetica, che e Post-Doc presso l’Universita di Torino, trascende il singolo prodotto, rimandan- con il progetto ERC “NeMoSanctI: New do a specifici momenti storici e modelli Models of Sanctity in Italy” (1960s-2010s). culturali. Bibliografia Marianna Boero (Universita di Tera- Boero M., “L’uomo in famiglia. Cibo e mo) identita di genere nei racconti pubblicita- Gusto, esperienza e testualità: pubblicità ri”, Lexia 19-20, Roma, Aracne, 2015; di cibo Floch J.M., Identites visuelles, Paris, Puf, L’obiettivo di questo studio e stato quel- 1995 (trad. it. Identita visive, Milano, Fran- lo di indagare i rapporti tra la dimensione co Angeli 1997); percettiva e quella testuale del gusto at- Greimas A.J., Du sens II, Seuil, Paris, traverso un percorso duplice, che affianca 1983 (trad. it. Del senso II, Milano, Bom- alla riflessione teorica parti dedicate all’a- piani 1984); nalisi semiotica. Nella prima parte è stata Landowski E., Fiorin J.L. (a cura di), proposta una riflessione sulle politiche del Gusti e disgusti. Sociosemiotica del quotidia- gusto in relazione ai concetti di esperien- no, Torino, Testo &Immagine, 2000; za e testualità “Esperienza” in quanto il Lorusso A., Semiotica della cultura, La- senso del gusto contiene in se un rinvio terza, Roma-Bari, 2010; implicito alla dimensione percettiva, alla Marrone G. (a cura di), Buono da pen- corporeita, che rimanda non soltanto alle sare. Cultura e comunicazione del gusto, proprieta gustative ma a tutte le qualita Roma, 2015; sensibili, spesso sinestetiche, regolarmen- Marrone G., Giannitrapani, A., (a cura te utilizzate nell’elaborazione culinaria. di) La cucina del senso. Gusto, significazione, “Testualita” perche il linguaggio, nella sua testualita, Mimesis Milano, 2012; varieta di espressioni e di contenuti con- Marrone G., Semiotica del gusto, Mime- diziona il gusto, le pratiche culinarie, ali- sis, Milano, 2016; mentari e ristorative: dalle conversazioni Montanari M., Il cibo come cultura, Ro- ai libri di cucina, dalle riviste specializzate ma-Bari, 2004; al cinema, dalla televisione alla pubblici- Stano S., (a cura di), Food and Cultural ta, dalla moda al web, sono sempre piu Identity, Lexia 19-20, Roma, Aracne, 2015; numerosi i discorsi sul cibo e proprio at- Traini S., Semiotica della comunicazione traverso simili discorsi vengono attribuiti pubblicitaria, Bompiani, Milano, 2008. significati e valori al cibo, alla cucina e alla Marianna Boero, docente a contratto di tavola. Nella seconda parte, all’interno dei Semiotics of Consumption and Adverti- diversi linguaggi del gusto, l’attenzione si sing, Facolta di Scienze della comunica- è concentrata sulle immagini pubblicitarie zione, Universita degli studi di Teramo. che parlano del cibo, per indagare i mec- Ph.D. in Culture, linguaggi e politica della canismi di messa in scena dell’esperienza comunicazione, conduce da diversi anni enogastronomica cosi come quelli delle attivita di ricerca sulla semiotica del testo strategie di testualizzazione e comunica- e ha recentemente pubblicato due mono- zione del gusto. In questi testi, l’esperien- grafie sulle tematiche del consumo e della za gustativa si basa su una descrizione pubblicita: Linguaggi del consumo, Roma,

129

2017 e La famiglia della pubblicita, Milano, e possibile cibarsi di cio che ha un nome 2018. proprio10. Questa doppia riduzione met- te in luce la doppia valenza indissolubile Julia Ponzio (Universita di Bari) del cibo, la sua valenza biologica e la sua Il cibo e le politiche del soggetto in J. Der- valenza simbolico-rituale. Il cibo e corpo rida biologico che permette ad un altro cor- Soprattutto negli ultimi anni della sua po biologico di continuare a funzionare vita, Derrida riflette a lungo sul collega- e, nello stesso tempo, e cio che stabilisce mento tra la questione della parola e la delle strutture gerarchiche e di potere le questione del cibo, tra il come il sogget- quali definiscono chi mangia cosa, come to si dice e il come il soggetto si nutre. A si mangia, chi mangia di piu, chi mangia partire dagli anni Novanta Derrida colle- per primo, chi decide cosa si puo e cosa ga in maniera strettissima la questione non si puo mangiare, chi raziona il cibo, del linguaggio e quella del cibo, poiche ecc. In questo senso Derrida parla in Il entrambe costituiscono, da una parte, la faut bien manger di un legame profondo possibilita della definizione del soggetto, fra la soggettivita intesa come identita, os- della definizione di rapporti gerarchici, di sia come testo di un racconto giustificabile dominio e di potere nei confronti dell’altro attraverso prove, e le pratiche di sacrificio, e, dall’altra, la traccia del rapporto origina- della soppressione giustificata della vita al- rio del soggetto con l’alterità La questione trui, della ingestione, simbolica o reale, di del cibo entra nella riflessione di Derrida a corpi. Il soggetto Occidentale come identi- partire dalla riflessione sulle politiche che ta, in questo senso, dice Derrida, e sempre consentono la costituzione del soggetto: simbolicamente antropofago: si nutre di il corso del 1988 sulle politiche dell’ami- corpi biologici e di nomi comuni. Le cultu- cizia, che doveva durare tre anni, si tra- re non antropofaghe, scrive Derrida, prati- sforma, nelle due annualita successive in cano l’antropologia simbolica, basando su un corso sulla questione del mangiare: i di essa la loro morale, la politica e il dirit- due corsi del 1989 e del 1990 sono inti- to. In questo senso, l’identita come centro tolati rispettivamente “Politiche dell’a- di potere a responsabilita limitata, come micizia: mangiare l’altro” e “Politiche enunciazione di un testo che dimostra un dell’amicizia: retorica del cannibalismo”9. diritto, una supremazia su qualcuno o su “Mangiare l’Altro” e per Derrida il mecca- qualcosa, viene definita, nell’ultima fase nismo della interiorizzazione attraverso del pensiero di Derrida come carno-fallo- il quale funziona quello che egli chiama gocentrica, ossia come virile, carnivora e “il sistema della metafisica”, ossia l’intero simbolicamente antropofaga. pensiero Occidentale come politica della Bibliografia differenziazione delle identità L’“antro- Derrida, Jacques pofagia” e l’interiorizzazione dell’altro at- Geschlecht, in Derrida, Psyche. Invention traverso un concetto, un nome, un segno: de l’Autre, Paris, Galilee, 1987; trad. it. di G. essa ha a che fare con il giudicare l’Altro, Scibilia, Geschlecht, in La mano di Heideg- l’assegnargli spazi e diritti in base alla sua ger, Roma-Bari, Laterza, 1991; appartenenza ad un sottoinsieme definito Chōra, Paris, Galilee, 1991; trad. it. di F. da un nome comune. Il cibarsi di corpi, Garritano, in Derrida, Il segreto del nome, dice Derrida, necessita della operazione in Milano, Jaka Book, 1997; cui il corpo di cui mi nutro viene ridotto, Fourmis, in Lectures de la difference da una parte, a corpo biologico e, dall’al- sexuelle, a cura di Mara Negrón, Paris, Des tra, contemporaneamente, ad esemplare femmes, 1994; di una specie, a nome comune. Ci si ciba di corpi biologici e di nomi comuni, non

9 Cfr. Il faut bien manjer, ou le calcul du sujet: intervista con J. L. Nancy, in “Confrontation”, 20, 1989; tr. ingl. di P. Kamuf, “Eating well” or the calculation of the subject, in Points...Stanford University Press, 1995, p. 279 e segg. 10 Cfr. Ib., p. 282.

130 Seminari 

L’animal que donc je suis, Paris, Galilee, Valeria Siniscalchi (Ecole des Hautes 2006; tr. it. di M. Zannini, L’animale che Etudes en Sciences Sociales) dunque sono, Milano, Jaka Book; Il gusto politico. Inclusione ed esclusione 2006 nel movimento Slow Food Il faut bien manjer, ou le calcul du sujet: Da una prospettiva antropologica ed et- intervista con J. L. Nancy, in “Confronta- nografica, è stato analizzato il ruolo del gu- tion”, 20, 1989; tr. ingl. di P. Kamuf, “Ea- sto all’interno del movimento Slow Food. ting well” or the calculation of the subject, in Il gusto, una delle nozioni intorno alle Points...Stanford University Press, 1995; quali e stata costruita la filosofia del movi- Politiques de l’amitie, Galilee, Paris, mento, e una pratica collettiva che permet- 1994; tr. it di G. Chiurazzi, Cortina, Mi- te di trasmettere, apprendere e praticare i lano, 1995; principi di Slow Food. Il gusto diventa poi Birnbaum, Daniel e Olsson Anders, uno strumento di battaglie politiche, per As a weasel sucks eggs, an essay on me- acquisire infine una dimensione morale: lancholy and cannibalism, Sternberg Press, il cibo “buono” che rispetta l’ambiente, Berlins, 2009; gli animali e i produttori, e anche moral- Farrel Krell, David, mente buono. Al tempo stesso, attraverso Rhetorique du cannibalisme (1990-91), le dimensioni morale e politica, il gusto in “Research in Phenomenology”, vol crea frontiere e rende visibile la tensione 36/1, 2006. che esiste tra processi di inclusione e di Julia Ponzio, dottore di ricerca in Filo- esclusione. sofia moderna e contemporanea, e ricer- catrice confermata in Filosofia e teoria dei Mohamed Bernoussi (Universite de linguaggi presso il Dipartimento di Studi Meknes) umanistici della Universita di Bari, dove Soupe ou Harira, deux modèles politiques insegna Filosofia del linguaggio e Semio- de l’interculturel tica del testo. Tra le sue ultime pubblica- Cette intervention est partie de l’hy- zioni: L’altro corpo del testo. Modello sintat- pothese selon laquelle la nourriture et les tico ed interpretazione in Jacques Derrida, plats que nous consommons sont comme Mimesis, Milano, 2015; “Dalla forma al la langue que nous parlons, les vetements cluster. Il percorso di Peirce verso l’analisi que nous mettons ou les lieux que nous topologica della continuita”, in Rivista ita- frequentons, en plus de leur fonction im- liana di Filosofia del Linguaggio. Filosofia del mediate, des formes a travers lesquelles linguaggio, semiotica e filosofia della mente a nous donnons un sens a notre vie et a partire da C. S. Peirce nei cento anni dalla notre existence; ils jouent un rôle impor- morte, 2015; “La performance come resi- tant dans la formation et dans la structu- stenza alla violenza linguistica”, in Corpi, ration de notre identite et par la meme linguaggi, violenze, Franco Angeli, Milano, occasion de notre alterité Ce sont donc 2016; “Il Riconoscimento e la possibilita des signes que nous utilisons, mais aussi del dire in E. Levinas”, in Metodo. Interna- et dans un certain sens qui nous utilisent, tional Studies in Phenomenology and Philo- car ils refletent la culture et l’influence en sophy, vol 5, n.1, 2017. meme temps. Il ne s’agit pas donc sim- La giornata si è conclusa con l’Assem- plement d’une recette, mais aussi d’une blea dei soci dell’Associazione Italiana di construction de reseaux de significations studi semiotici e la cena sociale. et de valeurs qui contribuent etroitement a la constitution d’une identite mais aussi Domenica 2 dicembre vis-a-vis de ce qui resiste a cette identité La giornata conclusiva del semina- On a donc étudié deux plats differents rio sulle Politiche del gusto è iniziata alle mais qui appartiennent au meme genre, 9, sempre al Museo delle marionette. La appele potage ou soupe en France et Ha- seduta di apertura, presieduta da Stefano rira ou sopa au Maroc. La difference est, Traini, ha previsto le relazioni di: comme nous avons vu de facon detaillee

131

dans l’analyse de l’expression et du conte- ra con Stefano Bonilli nel Gambero Rosso nu, syntaxique ou semantique, mais aussi ante 2008, prima alla redazione di Rai Sat pragmatique ou ideologique; elle reflete Gambero Rosso Channel e poi come cu- en profondeur quand elle ne les consacre ratore della Guida Ristoranti d’Italia, dal pas, deux manieres de gerer le melange et 2006 al 2009. Dal 2009 al 2014 e diret- la difference en general: le modele repu- tore editoriale e poi amministratore dele- blicain francais qui assimile et intègre et gato di Slow Food Editore. Oggi e direttore le modele musulman marocain qui recon- della divisione varia e illustrati di Giunti, naît les differences et les contrôle. del sito Piattoforte.it e della guida Osterie d’Italia. Kristian Bankov (New Bulgarian Uni- Edoardo Cervigni, laureato in Scienze versity) gastronomiche a Pollenzo e specializzato Gusto, abito e valore: l’impatto delle gran- in scienze della comunicazione a Parigi, di marche sulla cultura del cibo ha lavorato a Parigi, Londra, Tokyo e Mila- La relazione ha esaminato il meccani- no come redattore in pubblicità In paral- smo semiotico del modo in cui i brand piu lelo alla sua professione, Edoardo scrive forti a livello nazionale e globale hanno in- per riviste italiane e internazionali come fluito sulle prassi quotidiane del nutrirsi. il «Gambero Rosso,» «Identita Golose», È stato esaminato il concetto di “cultura «Omnivore» e «Fool Magazine», scriven- di marca” secondo il modello delle Legen- do di ristoranti per inquadrare la natura dary Brands di Laurence Vincent (2001). di una citta o di una tendenza. Sul sito di La prospettiva semiotica ha aiutato l’ana- Giunti Piattoforte, condivide opinioni sul- lisi del sistema dei marchi leggendari in la cucina, la ristorazione e, piu in generale, tutti i suoi elementi, introducendo i trat- sulla critica gastronomica. ti particolari della cultura gastronomica, Il pomeriggio è proseguito con due tralasciati dallo studioso di marketing tranche di laboratori, alle 15.00 e alle 17.30. americano. Sono stati esaminati casi mol- Alle 15.30, nella sala teatrale si è svolta la to classici come McDonalds e Starbucks, prima parte del laboratorio Sapore degli al- ma anche l’impatto di brand locali piccoli tri, sapore di sé: gusto e identità, coordinato come la bulgara Harmonica. Si è concluso da Gabriella D’Agostino. Sono intervenuti: con qualche considerazione su quella che in molti sensi e la non-marca – Slow Food Patrizia Lendinara (Universita di Paler- – e il suo ruolo di influencer culturale nel mo) settore. Il cibo nella letteratura anglosassone: di- Dopo la seduta di apertura, la sala teatra- cotomie alimentari le del Museo delle marionette, ha ospitato la Nella letteratura anglosassone, che tavola rotonda Perché (non) esiste una cri- pure e una delle piu estese e diversificate tica gastronomica?, diretta e moderata da tra quelle germaniche, i riferimenti e le Nicola Perullo. Hanno preso la parola descrizioni di momenti come quelli rela- Marco Bolasco, Edoardo Cervigni e Nicola tivi al mangiare sono rari. Non che questo Perullo. rappresenti una sorpresa per la letteratu- Nicola Perullo (Livorno, 1970), filosofo, ra dell’Alto Medioevo, differente in questo e professore Ordinario di Estetica all’Uni- da quella Classica e Tardo Antica, come versita degli studi di Scienze gastronomi- pure da quella successiva. Non si tratta che di Pollenzo, dove dirige il Dottorato in soltanto di una ripulsa dal realismo, ne Ecologia, formazione e societa e il Master di una raffigurazione standardizzata della Creativity, Ecology and Education. E au- societa e quanto e dato rinvenire offre dati tore di molti libri, articoli e ricerche sulla degni di nota e permette un’analisi che va filosofia del cibo, sull’estetica del gusto, sul al di la delle consuete logiche di catalogo rapporto tra cibo, cucina e arte. e rimando archeologico, per non parlare Marco Bolasco, nato a Roma nel 1973, di improbabili comparazioni attraverso il e giornalista enogastronomico e vive fra tempo e lo spazio. Le scarse e scarne rap- Roma e Firenze. A partire dal 1997 lavo- presentazioni letterarie permettono di co-

132 Seminari 

gliere una serie di dualita che sono state and Adapting Saints’ Lives into OE Prose indagate: mangiare/bere; donne/uomini (2014). She is editor-in-chief of «Filologia e, quella molto insistita, uomini/animali. Germanica – Germanic Philology», mem- Un’altra dicotomia ineludibile e quella lai- ber of the editorial board of Anglo-Saxon ci/clero, mentre di quella ricco/povero si England (CUP) and the advisory board of leggono tracce e spie, pronte a emergere the series Dumbarton Oaks Med. Library nel periodo successivo. Il “classico” crudo/ (Harvard). cotto si declina in una serie di categorie della cottura. Il binomio feasting “festeg- Lucio Spaziante (Universita di Bolo- giare” e fasting “digiunare”, implicito e/o gna) ricercato, e favorito dalla stretta aderen- “I want pasta”: l’italianità tra stereotipi, za al calendario ecclesiastico, entro il cui filtri culturali e location gastronomiche schema irrompono da un lato battaglie e Le serie tv possiedono un’acclarata ri- vittorie, e dall’altro epidemie e carestie. I levanza nel panorama mediale e culturale risultati dell’analisi del lessico anglosas- contemporaneo, sia nel produrre effetti sone, con l’alta frequenza dei verbi relativi di retroazione sulla realta quotidiana, sia, alle attivita del mangiare e bere e la ric- viceversa, per la capacita di selezionare chezza e varieta dei sostantivi (in parte di elementi “reali” utili a costruire universi rara occorrenza) sono stati confrontati e narrativi credibili: una location geografica, verificati in sede di seminario. un ambiente di vita urbano, una cultura Bibliografia gastronomica. Elementi formalmente ex- A.J. Frantzen, Food, Eating and Identi- tra-testuali, potremmo dire off-screen, che ty in Early Medieval England, Woodbridge, invece assumono sempre piu peso nelle Boydell 2014; dinamiche interne del testo seriale. Tra le A. Hagen, A Handbook of Anglo-Saxon serie piu popolari e acclamate dalla critica Food. Processing and Consumption, An- internazionale, troviamo Master of None glo-Saxon Books, Norfolk 1992; (Netflix 2015-2017), comedy ideata e inter- P. Lendinara, ælfric e il vino delle nozze pretata da Aziz Ansari – attore america- di Cana, in ΦΙΛΟΙΝ. Scritti in onore di M. no di origine indiana – incentrata sulle Enrietti e R. Gendre, Alessandria, Edizioni vicende para-autobiografiche di un attore dell’Orso 2013, pp. 275-295; emergente, con il suo sguardo ironico sui H. Magennis, Anglo-Saxon Appetites: pregiudizi etnici, e il suo mondo millennial Food and Drink and Their Consumption in newyorchese pervaso da amicizie, amori Old English and Related Literature, Dublin: e musiche di tendenza. Se la prima sta- Four Courts Press. 1999. gione risentiva di un esplicito riferimen- Patrizia Lendinara is Emeritus Profes- to a Woody Allen, la seconda stagione ha sor of Germanic Philology at the Univer- preso un’imprevista svolta in direzione di sity of Palermo. She has published exten- un’Italia descritta attraverso uno sguar- sively on a variety of Germanic languages do americano. I primi due episodi sono and literatures, including Old English, ambientati a Modena, dove il personaggio Old Frisian, and Gothic. She has also stud- principale compie un viaggio gastronomi- ied the lexical interferences between Ger- co di autoformazione alla cucina emilia- manic and Latin and Romance languages na (come d’altronde lo stesso Aziz Ansari (Prestiti germanici in romeno 1979). Part of aveva effettivamente gia fatto). Ne esce un her work on glosses has been republished quadretto fortemente caratterizzato, filtra- by the Variorum in Ags. Glosses and Glos- to attraverso una continua lettura citazio- saries (1999). She is the co-editor of sev- nista del cinema italiano (dal De Sica di eral volumes including Form and Content Ladri di Biciclette all’Antonioni de La not- of Instruction in the Light of Contemporary te) e quindi una rappresentazione dell’I- Ms. Evidence (2007); Rethinking and Re- talia costruita attraverso luoghi comuni, contextualizing Glosses: New Perspectives in da spot pubblicitario. La visione dei due the Study of Late Ags. Glossography ( 2011), episodi produce nello spettatore italiano and Hagiography in Ags England: Adopting

133

prevedibili sensazioni di artificialita e di niana della logica esterno/interno che stereotipia, ma proprio il tema degli ste- scaturisce dalla fruizione delle audience reotipi etnici costituisce una delle chiavi nei diversi contesti geografici. Gli episodi della serie, facendo propendere dunque analizzati presentano, in particolare, una per una strategia voluta (anche se non ne- sorta di “specchio deformante” attraver- cessariamente efficace). I due episodi co- so il quale ci viene restituita l’immagine stituiscono di fatto anche un tutorial, una dell’Italia dall’esterno. Un interessante ca- vera e propria guida audiovisiva per un so-studio che propone una sorta di interse- tour gastronomico nella cucina emiliana. miotica del gusto che coinvolge numerosi Su vari siti di foodies, infatti, si trovano le aspetti: televisione, cinema, cibo, etnicita, mappe con i vari ristoranti (l’Osteria Fran- moda, musica, linguaggio verbale (Marro- cescana non poteva mancare), i negozi e i ne 2017). mercati apparsi nella serie (Mangiapane Bibliografia 2015). Attraverso il veicolo di una serie te- di Cesare, Francesco; Rech, Gloria levisiva, Modena e l’Italia diventano anche (2007), Le produzioni cinematogra che, il una perfetta location cine-turistica (ovvero turismo, il territorio, Roma, Carocci; movie-induced tourism, cfr. di Cesare, Rech, Dusi, Nicola (2016), «Intertestuale, 2007). La relazione tra spazi – in particola- intermediale e crossmediale, e il gusto re location – e dinamiche testuali, e anche dell’inatteso, in Breaking Bad», Between oggetto di un rinnovato interesse nei Me- [Online], Vol 6 , n. 11; dia Studies (cfr. Martin, 2015; Garc a, 2017; Mangiapane, Francesco (2015), “Scon- Waade, 2017). Dall’analisi del testo dei due tri etnici e corpi gloriosi. Mangiare al ci- episodi (ma e l’intera stagione ad essere nema”, E/C; pervasa dal tratto dell’“italianita”) emerge Marrone, Gianfranco (2016), Semiotica un elaborato processo nel quale assumono del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, la funzione di filtro culturale svariati strati della tavola, Milano, Mimesis; di “semiosfere italiane” (Lotman 2006): McNutt Myles (2017), “Narratives of un generico “immaginario italiano”, la cu- Miami in Dexter and Burn Notice”, Series. cina, i luoghi, il cinema, la moda, nonche International Journal of Tv Serial Narrati- la musica. La colonna sonora e infatti com- ves, Volume 3, no 1, pp. 73-86; posta di celebri motivi italiani del passa- Lotman, Jurij M. (2006), Tesi per una to (da Mina a Edoardo Vianello, da Lucio semiotica della cultura, Roma, Meltemi; Battisti a Sergio Endrigo), per completare García, Alberto N. (2017), “Baltimo- l’effetto vintage della cartolina-Italia. La re in The Wire and Los Angeles in The proposta è parte di una ricerca attualmen- Shield: Urban Landscapes in American te in corso, finanziata dall’Universita di Drama Series”, Series. International Jour- Bologna, intitolata Distribuzione, adatta- nal of Tv Serial Narratives, Volume 3, no 1, mento, circolazione: un modello industria- pp. 51-60; le e culturale della televisione anglofona in Waade Anne Marit (2017), “Locations Italia. La ricerca ha lo scopo di analizzare in Television Drama Series: Introduction”, la circolazione televisiva transnazionale Series. International Journal of Tv Serial contemporanea, mappando i percorsi di Narratives, Volume 3, no 1, pp. 05-10. successo (o insuccesso) dei programmi tv Lucio Spaziante e Senior Assistant Pro- stranieri in Italia, di cui Master of None co- fessor presso il Dipartimento di Filosofia e stituisce appunto un caso rappresentativo. studi della comunicazione dell’Universita In un mercato globale nel quale circolano di Bologna, dove attualmente insegna Teo- produzioni americane e inglesi, ma anche rie e modelli della semiotica e Analisi della scandinave, spagnole, francesi, brasiliane, comunicazione visiva. I suoi interessi di colombiane, giapponesi, ecc., l’elemento ricerca sono focalizzati sulla musica popu- “culturale” che fa da sfondo alla specifica lar, i media, le culture giovanili, il suono dimensione narrativa diventa dirimente. e il linguaggio audiovisivo. E autore di So- Esso e suscettibile di interessanti appro- ciosemiotica del pop (2007) e di Icone pop. fondimenti, a partire dalla lettura lotma- Identita e apparenze tra semiotica e musica

134 Seminari 

(2016). Ha anche curato Remix-Remake - Ricetta regionale: la pastiera, (con Nicola Dusi, 2006). Tra le sue ulti- come molte altre pietanze, ha il me pubblicazioni: «Textual Innovation of privilegio di appartenere a una the Audiovisual Language in Fashion Film», cultura e a una tradizione regio- Comunicazioni Sociali, (2017), e la curate- nale, che abbraccia diverse regio- la (con Costantino Maeder) di un numero ni del Sud Italia. Questo carattere speciale di Versus-VS sull’efficacia senso- inter-regionale merita una consi- riale (2017). derazione circa la specificita del- la ricetta tradizionale e al tempo Giuseppe Landolfi Petrone (Universita stesso globalizzata. della Val d’Aosta) Passione della pastiera Passione della pastiera Viene preparata il venerdi santo e Il tema proposto e legato alla tradizio- messa a tavola la domenica. Questo tratto ne della pastiera napoletana, che presen- simbolico non va letto come giustapposi- ta diversi aspetti interessanti: la pastiera zione alla narrazione della resurrezione rientra nel variegato mondo delle ricette di Cristo della vicenda della pastiera che tradizionali che si tramandano nelle gene- animano i forni delle case napoletane in razioni e che, nella varieta quasi infinita in quegli stessi giorni. Tuttavia, l’evoluzione cui puo essere preparata, si presenta for- della pastiera da alimento del popolo, fatto temente identitaria. La varieta degli “stili” con gli ingredienti quotidiani e arricchito delle ricette si riflette nella trasversalita di qualche aroma e di zucchero, a preli- della diffusione della pastiera in molte batezza ricercata e da pasticceria, e anche regioni del Sud (e, naturalmente, ormai un’evoluzione semantica, che vede quella anche del Nord). La pastiera, infine, ha pietanza vagamente “Frankenstein” ad as- un fortissimo legame simbolico con la fe- sumere un valore decisamente piu alto, se stivita pasquale. Dopo aver tracciato una non altro perche da tempo la pastiera ha breve distinzione tra panettone-Natale e una sua identita precisa e inconfondibile, pastiera-Pasqua, si è passati a indicare la sebbene sempre varia. peculiarita della pastiera, che amalgama di Bibliografia ingredienti “oppositivi” (grano-zucchero; Enzo Avitabile, Pasticceria napoletana, ricotta-bagna dolce ecc.). Nel corso dell’in- Luigi Regina, 1975; tervento sono stati presi in esame i tre Roland Barthes, Scritti. Societa, testo, punti indicati seguendo la traccia dei testi, comunicazione, Einaudi, 1998; tipologicamente diversi, “sulla” pastiera e Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi, il suo “uso”: ricette, racconti, poesie, re- 2006; censioni, forum: Gianni de Bury (da un’idea di), Frijenno - Ricettedellapastiera: raccolta di magnanno, Di Fraia Editore, 2002; varianti, modalita di trasmissione Rosalia Cavalieri, Gusto: l’intelligenza e conservazione delle ricette fami- del palato, Laterza, 2014; liari. Dario De Costanzo, La pastiera filosofa- - Storiedipastiere: perche e come si le, inKnot Edizioni, 2018 (eBook Kindle); racconta la pastiera e i suoi incon- Algirdas Julien Greimas e Jacques Fon- fondibili sapori: esplorazione nel tanille, Semiotica della passioni, Bompiani, mondo del web e della tradizione. 2013; - Perche la pastiera viene (quasi) Eric Landowski e Jose Luiz Florin, Gu- sempre bene: il segreto della ricetta sti e disgusti, Testo & Immagine, 2000; sta nella disparita dei suoi ingre- Anna e Piero Serra, La cucina della dienti, talvolta di difficile colloca- Campania, Di Fraia Editore, 1998; zione nel mondo della pasticceria. Gianfranco Marrone, Semiotica del gu- In certe zone del Sud, il grano e sto, Mimesis, 2016; sostituito dai “maccheroni” (o al- Gianfranco Marrone, Buono da pensare, tro tipo di pasta). Carocci, 2015;

135

Gianfranco Marrone e Alice Giannitra- te dalle sue abitudini alimentari: si pensi pani (a cura di), Mangiare. Istruzioni per a Maccaroni in Francia e Belgio, Spaghet- l’uso, E/C, VIII (2013), n. 14. tifresser in Germania, Chianti negli Stati Giuseppe Landolfi Petrone è nato nel Uniti, Pizza un po’ in tutto il mondo. La 1957 a Napoli. Dopo la laurea in Filosofia loro diffusione risale al periodo dell’emi- (1982), la specializzazione in Ricerca filo- grazione di massa, dal 1876 al 1915, quan- sofica (1988) e il dottorato in Filosofia e do gli espatri sono oltre 14 milioni. Si tratta politica (1996), è stato ricercatore di Filo- di un esodo enorme che interessa presso- sofia morale presso l’Orientale di Napoli. che tutte le regioni italiane. Inizialmente, Dal 2007 è ricercatore in Filosofia e teo- tra il 1876 e il 1900, le regioni piu colpite rie del linguaggio e insegna Semiotica del sono quelle settentrionali; il fenomeno si turismo all’Universita della Valle d’Aosta. estende massicciamente al meridione solo È studioso del pensiero e delle traduzioni nella meta degli anni Ottanta, in conse- delle opere di Immanuel Kant (per Bom- guenza dell’aggravarsi della crisi agraria. piani ha curato diverse traduzioni con te- Paradossalmente questi compaesani, in sto a fronte). Ha dedicato attenzione allo fuga da una Nazione nata da poco, scopro- studio del Settecento filosofico tedesco e no l’italianita una volta all’estero: non piu alla cultura filosofica italiana dell’Ottocen- veneti o calabresi, genovesi o napoletani, to, terreno quest’ultimo che lo ha portato ma semplicemente italiani. E la esporta- a qualche edizione di scritti di Bertrando no, oltreche con la propria fisicita, anche Spaventa. Da qualche anno si occupa di sugli schermi di tutto il mondo. Perche semiotica, che si e concretizzato nel 2016 gli anni della grande emigrazione italiana con un convegno su Scritture e linguaggi sono gli stessi della nascita del cinema, da del turismo tenutosi ad Aosta (e i cui atti subito pronto ad assorbire e a colonizzare sono stati pubblicati da Nuova Cultura), l’immaginario con la figura dell’italiano, sebbene non abbia potuto prendervi parte in viaggio con il suo bagaglio di miti e riti, per motivi di salute. laddove la cucina gioca un ruolo fonda- mentale. Del resto, lo sguardo mediatico Luigi Virgolin (Universita di Roma La sull’Italia e sugli italiani si era gia soffer- Sapienza) mato su una certa immagine del Bel Pae- La tavola nella costruzione dell’italianità se, dal cibo consumato in strada a quello all’estero mangiato con le mani, dagli spaghetti ai A detta di Roland Barthes, le culture maccheroni. L’emigrazione e il mercato ci- alimentari tendono ad attribuire il carat- nematografico nascente non fanno che vei- tere di tipicita ad alcuni piatti del proprio colarla in maniera esponenziale. Quando repertorio, inventandone un’origine pre- infatti gli operatori Lumiere discendono la moderna. Per l’Italia, vale senza dubbio il Penisola per immortalare nelle loro vedute paradigma della pasta, nelle sue numerose Napoli e il Meridione compiono l’ultimo declinazioni, e della pizza, la cui Arte dei Grand Tour del XIX secolo, si accingo- Pizzaiuoli Napoletani – dunque il processo no cioe a fissare su pellicola l’esperienza e non il prodotto in se – e stata di recente emozionale ed estetica in quello che era il iscritta nella lista UNESCO del Patrimo- viaggio di iniziazione delle elite europee nio Culturale Immateriale dell’Umanità in Italia e itinerario obbligato per letterati Il contributo ha indagato il ruolo svolto ed artisti. La popolazione di Napoli e cosi dall’emigrazione di massa, di concerto con vivisezionata per tipi umani, in un’opera- i mezzi di comunicazione, nella costruzio- zione a meta tra lo studio etnografico e la ne di un modello alimentare nazionale, tassonomia lombrosiana, in cui sfilano fino ad allora pressoche sconosciuto agli titoli eloquenti come Eating Macaroni in stessi italiani e, per correlazione, di un’i- the streets of Naples (USA, 1903). Sono state dentita italiana tutta antropologica e per così ricostruite le relazioni e le operazioni certi versi inedita. Probabilmente nessun di integrazione lungo il percorso genera- popolo come quello italico ha conosciuto tivo dei piani di immanenza, dai testi (il cosi tanti appellativi marcati lessicalmen- cinema e le sue istanze di enunciazione

136 Seminari 

politico-industriali) agli oggetti di valore Giusy Gallo (Universita della Calabria) (la pasta che si afferma sulle cucine regio- Costruire l’identità nella diaspora: gli Ar- nali), dalle pratiche (la cucina italica e le bëreshë in Calabria e shtridhëlat sue modalita di preparazione, la presenta- Cosa rimane di un popolo che e costret- zione domestica e famigliare della tavola) to ad abbandonare la sua terra per trovare fino ad arrivare a una riconoscibile forma rifugio, disperdendosi, in varie parti del di vita (l’italianita). mondo? Questa e una delle domande di Bibliografia qualsiasi diaspora, a partire dagli Ebrei in Barthes R. (1960), Pour une psyco-so- poi. Una risposta la fornisce il cibo poiche ciologie de l’alimentation contemporaine, e uno degli elementi che contribuisce a in «Annales», 16, 5, pp. 977-86, (trad. it. costruire l’identita della diaspora ed even- L’alimentazione contemporanea, in Scritti, tualmente a mantenere un frammento Torino, Einaudi, 1998); identitario rispetto al luogo di partenza. Id. (1964), Rhetorique de l’image, in Il cibo si dispiega in segni di un mondo, «Communication», 4, pp. 41-42 (trad. it. cosi come Barthes (1961) ha intuito, defi- Retorica dell’immagine, in L’ovvio e l’Ottuso. nendolo un sistema di comunicazione, e Saggi critici III, Torino, Einaudi, 1985); negli usi e nelle preparazioni – potremmo Marrone G. (2003), Panzani e Camay: dire – e anche un sistema di pratiche. La due testi esemplari nell’analisi della pubblici- questione che è stata affrontata riguarda ta, in G. Manetti, P. Bertetti (a cura di), Se- l’identita culinaria della diaspora arberes- miotica: testi esemplari, Testo & Immagine, he in Calabria nel rituale della prepara- Torino, pp. 292-308; zione della pasta fresca shtridhelat, nota Id. (a cura di) (2014), Buono da pensare: grazie ai romanzi di Carmine Abate e a di- cultura e comunicazione del gusto, Carocci, versi articoli recentemente pubblicati sul Roma; web da «Gambero Rosso» e «La Cucina Id. (2016), Semiotica del gusto: linguaggi Italiana». E necessaria una premessa che della cucina, del cibo, della tavola, Mimesis, riguarda gli Arbereshe, conosciuti anche Milano-Udine; come Albanesi d’Italia, giunti dall’Albania Niola M. (2009), Si fa presto a dire cotto, e da alcune regioni dell’attuale Grecia, in Bologna, il Mulino; diverse ondate migratorie tra il XV e il Colucci M., San lippo M. (2010), Guida XVIII secolo, stabilendosi in Calabria, Ba- allo studio dell’emigrazione italiana, Sette silicata, Sicilia, Puglia, Campania, Molise citta, Viterbo; e Abruzzo. Attualmente la lingua parlata Sereni E. (1958), Note di storia dell’ali- in molte comunita presenta diverse va- mentazione nel Mezzogiorno: i napoletani rianti e l’elemento identitario e unifican- da mangiafoglie a mangiamaccheroni, Mac- te e costituito dal rito liturgico bizantino chiaroli, Napoli. delle Eparchie di Lungro, in provincia di Luigi Virgolin e dottorando in Comu- Cosenza, e di Piana degli Albanesi, in pro- nicazione, ricerca sociale e marketing, vincia di Palermo. Dopo diversi secoli di XXXIII ciclo, all’Universita di Roma “La convivenza e integrazione, risulta difficile Sapienza”. I suoi interessi di ricerca sono pensare una cucina calabrese che non sia la semiotica e le politiche urbane. Lavora stata influenzata dagli arbereshe e vicever- al Dipartimento di Economia e promo- sa. Tuttavia, va notato come, ancora oggi, zione della citta del Comune di Bologna, sopravviva nelle sole comunita arbereshe dove si occupa di progetti di promozione la preparazione delle shtridhelat, un rituale della citta, sviluppo economico e interna- che consiste in una complessa successio- zionalizzazione, quali il riconoscimento di ne di serie di gesti e movimenti rotatori Bologna come Citta Creativa della Musica delle mani che lavorano l’impasto. I ricet- UNESCO e la candidatura dei portici a Pa- tari di cucina arbereshe descrivono in ma- trimonio Mondiale UNESCO. niera poco accurata questa preparazione, di cui è stata proposta l’analisi semiotica del testo culinario (Marrone 2013), ossia dell’evento della preparazione della pasta e

137

della sua trasformazione in un piatto tipi- Lutri, Alessandro (2007), Immaginarsi co da consumare la domenica o nei giorni arbereshe. Forme e pratiche di identificazione di festa (Barthes 1970). Nel rituale della in una comunita dell’Arberia siciliana, Co- preparazione si inscrive la ricetta traman- senza, Centro editoriale e librario Univer- data di generazione in generazione, il cui sita della Calabria; risultato si esprime come opera corale, Marrone, Gianfranco (2013), «Testi di creando una gerarchia tra le donne che vi cucina e discorso programmatore: que- prendono parte, aspetto da considerare an- stioni introduttive», E/C, n. 14, pp. 5-15; che con uno sguardo antropologico. La co- Marrone, Gianfranco (2016), Semiotica munita arbereshe, con i suoi microcosmi del gusto: linguaggi della cucina, del cibo, del- esperienziali (De Martino 2002, Bolognari la tavola, Milano, Mimesis; 1985, 1989), si mostra viva anche grazie ad Sedda, Franciscu. (2016), «Glocal and un altro rito identitario: la vallja, ossia il food: On alimentary translation», Semioti- ballo tondo, in cui uomini e donne, le qua- ca, 2016(211), pp. 105-125. li indossano costumi di raso ricamati d’o- ro, si intrecciano lungo le vie dei borghi, Giuditta Bassano (IULM, Milano) generando forme analoghe a quelle che le La baguette «Don Peppino», il crostone donne sviluppano durante la preparazione «Hitler», l’hot-dog «Godi t….». Densi panini delle shtridhelat. In quest’analogia di for- cattivisti e sazietà semantica me e segni risiede il modello identitario Punteggiano qua e la il chiazzato spazio delle comunita arbereshë dell’indignazione pubblica dei nomi di pa- Bibliografia nini. Nel 2013 fa scalpore che una panino- Barthes, Roland (1961), «Pour une teca viennese proponga la baguette “Don psycho-sociologie de l’alimentation con- Corleone” accanto alla “Don Peppino”. La temporaine», Annales, 16 (5), pp. 977- descrizione della seconda, con riferimento 986; a Impastato, recita: “Siciliano dalla bocca Barthes, Roland (1970), L’empire des si- larga fu cotto in una bomba come un pollo gnes, Geneve, Skira (trad. it. L’impero dei nel barbecue”. A Napoli, a giugno 2018, segni, Einaudi, Torino 1984); un esercente lancia il crostone “Hitler,” in Bolognari, Mario (1985), «Le comunita menu con quello “Luther King” e “Gan- arbereshe in trasformazione: dieci anni di dhi.” In Toscana, appena dopo, un festi- ricerca antropologica nella societa calabre- val di musica indipendente di aspirazioni se», in Le minoranze etniche e linguistiche. internazionali si finanzia vendendo il piu Atti del congresso internazionale, Palermo, costoso dei propri panini, un hot-dog “con Grafiche Renna, pp. 111-120; tre wurstel e tutte le salse”, con il nome Bolognari, Mario (1989), La diaspora “Godi troia”. Casi intercettati dalla stampa nella diaspora. Viaggio alla ricerca degli Ar- locale e nazionale, con l’immancabile boi- bereshe, Pisa, ETS; cottaggio dal basso e, in risposta, dichiara- De Martino, Ernesto (2002), «Le colo- zioni di diniego di responsabilità Piu gu- nie albanesi calabro-lucane», in Lombar- sto di cosi non si puo, si difendono i vari di Satriani e Bindi (a cura di) Panorami e battisti (parafrasandoli, sarebbe un fatto di spedizioni. Le trasmissioni radiofoniche del figure dell’intensita in un’iconografia loca- 1953-54, Torino, Bollati Boringhieri, pp. le emergente). Discorsi eterogenei, in cui 76-88; martiri, carnefici e vittime si fanno ruoli Finol, Jose Enrique & Perez, Barbara tematici piu o meno felici, ma commuta- (2016), «Semiotic food, semiotic cooking: bili, di politiche imprenditoriali del gusto The ritual of preparation and consump- cattiviste. Il potere del nominare sem- tion of hallacas in Venezuela», Semiotica, bra trovare un suo percorso privilegiato 2016(211), pp. 271-291; nell’associazione tra cibo e politica, e che Levi-Strauss, Claude (1968), L’origines cio abbia una valenza antropologica pro- de manieres de table, Paris, Plon; trad.it. L’o- fonda lo ricorda per esempio la vignetta di rigine delle buone maniere a tavola, Milano, Charlie Hebdo sul terremoto di Amatrice, Il Saggiatore 2006; Seisme a l’italienne, dove il collegamento

138 Seminari 

eclettico tra certo piano dell’espressione e Butler, J., 2007, Excitable Speech: A Po- certo piano del contenuto fu perlomeno litics of the Performative; trad. it. Parole che clamoroso. La si trattava di tipi di pasta, provocano, Milano, Raffaello Cortina 2010; mentre ai panini guardava la politica mus- Camporesi, P., 2000, Il paese della fame, soliniana, un po’ piu indietro, imponendo Milano, Garzanti; di nazionalizzare tra altri l’anglismo “san- Del Marco, V., Pezzini, I., a cura, Pas- dwich”, con un piu patrio “tramezzino”. sioni collettive, Roma, Nuova cultura; Per trattare di denunciati panini cattivisti Del Ninno, M., a cura, Etnosemiotica, un primo tracciato è stato quello giuridico, Roma, Meltemi, 2007; ma ci si è discostati presto, per guardare Douglas, M., 1992, Risk and Blame; a due ordini di questioni che si rivolgono trad. it. Rischio e colpa, Bologna, Il Mulino, piuttosto alla normativita culturale (im- 1996; bricata, comunque, nella giuridica) e alla Eco, U. forma semiotica dell’oggetto in questione. 1973, “Il Kitsch d’avanguardia”, in id. Il Il primo ha a che fare con l’indignazione, costume di casa, Milano, Bompiani, p. 217; con il gioco polemico che da luogo alle re- 2002, “Gli italiani sono antisemiti?”, in toriche delle accuse e poi delle difese. Pa- id. (2006); nini di volta in volta violenti e revisionisti, 2016, A passo di gambero, Milano, La antidemocratici e sessisti, persino specisti, nave di Teseo, p. 411. insomma luoghi collettivi d’insolenza, se- Fabbri, P., condo l’accusa, e panini identitari, miti- 2003, “Texture: substance and form”; ci ed emancipatori, secondo la difesa. Il trad. it. “Consistere. Sostanza e forma”, su secondo si avvicina piuttosto al microuni- www.paolofabbri.it, http://www. paolofab- verso semantico del panino: perche dare bri.it/saggi/consistere.html ; un nome a un panino apre a uno spazio 2004, Segni del tempo. Un lessico politi- virtuale cosi spregiudicato? Si tratta di un camente scorretto, Roma, Meltemi; regno del paradigmatico culinario privile- 2012, “Che rabbia!”, in Del Marco, V., giato (a causa di regole meno stringenti Pezzini, I., a cura, Passioni collettive, Roma, di altri tipi di cibo sullo svolgimento e gli Nuova cultura, pp. 45-50; orari della degustazione, senza forchette, 2014, “Est iniuria in verbis”, Il Verri, n. spesso senza piatti e sullo sfondo di scene 35; di consumo meno organizzate) che deter- Landowski, E., Fiorin, J. L., a cura, mina un potere particolare di messa in 1997, O gosto da gente, o gosto das coisas; forma, avanguardistica, del mondo? E che trad. it. Gusti e disgusti, Torino, Testo&Im- rapporto c’e tra il cattivo gusto e la figura magine, 2000; degli strati? I panini sconci poggiano chia- Leach, E., 1964, “Anthropological ramente su relazioni semi-simboliche, Aspects of Language: Animal Categories ma giocando quali tratti, su quali piani, and Verbal Abuse”; trad. it. “Aspetti antro- in che rapporto con la satira, da una parte, pologici della lingua. Ingiurie e categorie e l’ingiuria, dall’altra? Un ultimo possibi- animali”, in Del Ninno, M., a cura, Etnose- le collegamento tra la prima e la seconda miotica, Roma, Meltemi, 2007, pp. 121-138; questione: quando Levi-Strauss parlava di Levi Strauss, C. societa antropofaghe e antropoemiche, ri- 1955, Tristes Tropiques; trad. it. Tristi spetto alla giustizia, che cosa ci ha lasciato Tropici, Milano, Il Saggiatore, 2008; in eredita rispetto agli schemi interpreta- 1964, Le cru et le cuit; trad. it. Il crudo e tivi di quello che mangiamo? il cotto, Milano, Il Saggiatore, 1966; Bibliografia Marinetti, F. T., 2015, Contro la pasta- A.A. V.V., 2010, Elogio del turpiloquio. sciutta. Ovvero la cucina futurista, Parma, Letteratura, politica e parolacce, a cura di G. Nuova editrice Berti; Capuano, Roma, Nuovi equilibri; Marrone, G., Baudrillard, J., 1976, L’echange symboli- 2012, “Variazioni sull’indignazione”, in que et la mort; trad. it. Lo scambio simbolico Del Marco, V., Pezzini, I., a cura, Passioni e la morte, Milano, Feltrinelli, 2009; collettive, Roma, Nuova cultura, pp. 33-44;

139

2014, Gastromania, Milano, Bompiani; l’analisi di determinate pietanze della cu- 2015, Buono da pensare, Roma, Carocci; cina siciliana ha consentito di vedere il di- 2016, Semiotica del gusto, Milano, Mi- segno, insieme sociale e culturale, e dun- mesis; que politico, che questa specifica cultura Pastoureau, M., 2016, Rouge. Histoire veicola attraverso il cibo. Sono intervenuti: d’une couleur; trad. it. Rosso. Storia di un Ilaria Ventura, che ha parlato di Rosticceria colore, Firenze, Ponte alle Grazie, 2017; e street food; Francesco Mangiapane, che ha Ricœur, P., 1995, Le juste; trad. it. Il parlato di Caponata; Davide Puca, su Mine- Giusto, Cantalupa, Effata Editrice, 2005; stre; Emiliano Battistini che si è soffermato Safran Foer, J., 2009, Eating animals; sulla Pasta con le sarde. Alice Giannitrapa- trad. it. Se niente importa. Perche mangiamo ni ha introdotto il Cous cous; Gianfranco gli animali?, Milano, Guanda, 2010; Marrone gli Involtini e Dario Mangano la Stoller, P., Olks, C., 1990, “La sauce Cassata. epaisse. Remarques sur les relations socia- Il terzo laboratorio delle 15, svoltosi les songhaïs”, in Anthropologie et Societes, nella sala dei pupi è stato dedicato al Food n. 14. design ed è stato coordinato da Antonio Il secondo laboratorio delle 15, nella Bi- Santangelo. Hanno preso la parola: blioteca Giuseppe Leggio del Museo, ha offerto un Viaggio nella gastrosfera siciliana Michela Deni (Universite de Nîmes) ed è stato coordinato da Dario Mangano. Food design, quando la funzione segue la All’interno dell’infinita vastita della semio- forma sfera, sembrerebbero sussistere ulteriori L’intervento si è inserito nell’asse “co- microuniversi semantici, altrettanto com- municativo-gastronomica”, nel settore del plessi e strutturati. Veri e propri sottoin- design degli alimenti e del design legato siemi costituiti da fenomeni e problemi alla cucina, piu in particolare quello del piu specifici al cui interno discorsi e testi food design. Il food design (cfr. Mangano diversi sono tenuti insieme dalla forza 2014) e un settore vasto e in crescita. I pro- di strutture che insistono a diversi livelli gettisti e i designer impegnati in questo di profondità In un’ottica di questo tipo campo sono coinvolti nella progettazione diventa possibile non soltanto pensare la di alimenti (nuove forme, testure, colori, gastronomia come una semiosfera speci- odori, spessori, dimensioni) o di tutto cio fica, una gastrosfera appunto, ma anche che permette di prepararli, presentarli, andar oltre, ripensando specifiche varian- consumarli e conservarli. Dopo aver pre- ti di quella come altrettanti sistemi dota- sentato le proposte di diversi designer, ti di una propria consistenza semantica. l’obiettivo dell’intervento e stato quello di Da qui l’idea di ripensare la tipicita, in proporre una riflessione sull’ancoraggio questo caso quella della cucina siciliana, figurativo degli alimenti o di cio che li cir- non come un insieme di prodotti, piatti conda, entrambi determinanti nell’espe- o tecniche che si associano storicamente rienza del consumo e dell’interpretazione a un determinato territorio, ma come un stessa della propria esperienza di consu- principio di coerenza fra forme che tiene mo. Tra gli esempi proposti, la cucina ve- insieme e caratterizza un preciso modo di gana, la cucina vegetariana, la cucina di pensare la cucina e il cibo. Un pensiero culture lontane, cosi come le proposte po- che si trova poi testualizzato variamente litiche dei designer che affrontano la crisi nel vasto mondo della cultura, ma che ha alimentare nella mostra berlinese Food come punto di partenza alcuni piatti-chia- revolution 5.0. In ciascuno di questi casi si ve in grado di generare non solo specifici tratta di soluzioni che da un lato testimo- effetti di senso, ma anche altra cucina, altre niano le pratiche contemporanee legate pietanze, altre tipicità L’atelier ha inteso alla scelta e al consumo degli alimenti, e delineare un simile approccio di ricerca a allo stesso tempo di proposte che promuo- partire dall’analisi di alcuni specifici piatti. vono forme di produzione (per esempio Cosi come i pezzi di un puzzle disegnano grazie alle stampanti 3D) che evocano un piano piano una forma complessiva, cosi ancoraggio figurativo culturalmente codi-

140 Seminari 

ficato e codificabile del cibo che consumia- d’uso e comunicativi, ambienti pubblici mo. È stato visto come nel caso del design e privati, abiti vestimentari o comporta- del cibo non si tratta soltanto di rinviare a mentali. Il design e stato, e in gran parte e un referente noto o ignoto dell’alimento in ancora, uno dei modi attraverso cui viene questione, ma soprattutto di fornire una formato e orientato il gusto di una socie- chiave interpretativa nella “percezione” ta, di un’epoca, di comunita culturali. Fra del gusto e nell’orientamento delle sine- questi, troviamo anche il cibo e tutto cio stesie a esso legate. che orienta il consumo alimentare. Anche Bibliografia il cibo, infatti, e gli strumenti della sua of- La Cecla, Franco, 2016 Babel Food. Con- ferta e comunicazione sono parte di quella tro il cibo kultura, Bologna: Il Mulino; che Walter Benjamin ha chiamato “fanta- Mangano, Dario 2014 Che cos’e il food smagoria delle merci”. La critica, tuttavia, design, Roma: Carocci; non puo riguardare solo le merci, ma va Marrone Gianfranco, 2016 Semiotica estesa anche agli effetti sociali dell’azione del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, che queste, in particolare nel nostro caso della tavola, Milano: Mimesis; quelle culinarie, mettono in atto: alimen- Marsciani, Francesco, 2007 “I cracker tando, e il caso di dirlo, piu che la pancia come supporto di significazione” in Trac- le menti. Ma come e quanto il design (dal ciati di etnosemiotica, Milano: FrancoAn- food design al retail design, dal packaging geli. alle compagne di comunicazione) contri- Michela Deni e professore Ordinario buisce alla formazione di gusti collettivi? di Semiotica del design, co-direttrice della Quale e l’ambiguo ruolo dell’estetica del laurea magistrale in Design, innovazio- design nella propagazione di abiti sociali? ne e societa (Master DIS) e direttrice di Ricordiamo che il design e stato, e in gran PROJEKT, laboratorio di ricerca di desi- parte e ancora, uno dei modi attraverso cui gn e innovazione sociale dell’Universita viene formato e orientato il gusto di una di Nîmes (Francia): projekt.unimes.fr. Dal societa, di un’epoca, di comunita cultura- 1995 al 2014 ha insegnato Semiotica all’I- li. Il contributo ha permesso di riflettere sia di Firenze. E autrice di numerosi saggi sulla possibilita di mettere in connessione e articoli sulla semiotica del design e del la teoria critica francofortese con la critica progetto. semiotica alle ideologie, e ha preso in con- siderazione casi studio esemplari in cui Salvatore Zingale (Politecnico di Mila- il design da dispositivo di servizio verso no) l’utenza diventa veicolo di propagazione o Il gusto alienato del design. Per una teoria rinforzo di stereotipi culturali e strumento critica semiotica del consumo di massa di alienazione sociale. Oppure, di omoge- Nel corso di un’intervista di Umberto neizzazione culturale che appiattisce dif- Eco a Theodor Adorno trasmessa dalla te- ferenze e caratteri culturali specifici, come levisione Italia nel 1966, il filosofo tedesco ad esempio e legittimo attendersi e temere dice, riferendosi agli Stati Uniti: «Laggiu dalla prossima apertura a Milano di una la televisione diffonde una forma di gu- delle filiali piu prestigiose della multina- sto collettivo molto commerciale e percio, zionale del caffe, Starbucks. La domanda anche se in modo indiretto, provoca dei di fondo quindi e la seguente: esiste una pregiudizi». Sappiamo che da allora non e “politica del design” e quali strategie di si- cambiato molto, negli Usa cosi come nel gnificazione si possono rintracciare dietro resto del pianeta. Oggi possiamo estende- la sua apparente “innocenza estetica”? re l’osservazione adorniana e dire che non Bibliografia sono solamente i media, vecchi e nuovi, a Adorno, Theodor W. (1967), Parva Ae- diffondere gusti collettivi, ma che questi sthetica. Saggi 1958-1967, Milano, Mime- si propagano anche, e in molti casi soprat- sis, 2011; tutto, attraverso le molteplici produzioni Barthes, Roland (1957), Miti d’oggi, To- che fanno riferimento al design: artefatti rino, Einaudi, 2005;

141

Baule, Giovanni e Bucchetti, Valeria (a coli imposti possono limitare le scelte sia cura) (2012), Anticorpi comunicativi. Pro- spaziali che gastronomiche, ma dall’altra gettare per la comunicazione di genere, Mi- la memoria architettonica puo rivelarsi la lano, FrancoAngeli; chiave di volta e la cifra stilistica del nuovo Benjamin, Walter (1966), Angelus No- ambiente e della sua proposta culinaria. vus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, Nella dialettica interna, quindi, si costrui- 2006; sce una sorta di matrimonio innaturale fra Eco, Umberto (1964), Apocalittici e in- due esperienze culturali, e quindi fra due tegrati, Milano, Bompiani; patrimoni, sempre in movimento, mai del Deni, Michela (2002), Oggetti in azione, tutto codificati e decodificabili (Del Poz- Milano, FrancoAngeli; zolo, 2018). La distanza fra la memoria Marrone, Gianfranco e Landowski, Eric (storica, architettonica ed estetica) e la sua (a cura) (2002), La societa degli oggetti. Pro- rifunzionalizzazione diventa allora spazio blemi di interoggettivita, Roma, Meltemi; di significazione che va indagato nelle sue Mecacci, Andrea (2012), Estetica e desi- varianti, sfruttando il corpus, tutt’altro che gn, Bologna, il Mulino; limitato, degli esempi gia realizzati o in Zingale, Salvatore (2009), Gioco, Dialo- fase di progetto (sia in ambito internazio- go, Design, Milano, ATÌ Editore. nale sia, in particolare, in Italia). Fra stra- Salvatore Zingale e professore Associa- tificazioni, contesti e pratiche si è cercato to M/FIL-05 e insegna Semiotica del pro- di stabilire delle categorie generali per ren- getto alla Scuola del design del Politecnico dere conto di un rapporto, quello fra cibo di Milano. E autore di diversi saggi sulle e Cultural Heritage materiale, che appare relazioni fra la semiotica e il design. Si oggi fra piu interessanti all’interno delle occupa in particolare di semiotica dell’in- politiche del gusto. ventiva, cui ha dedicato il volume Interpre- Bibliografia tazione e progetto. Semiotica dell’inventiva Carlini, C., Gallina, M. Ponte di Pino, (FrancoAngeli 2012). O., Reinventare i luoghi della cultura contem- poranea, Milano, Angeli, 2017; Ruggero Ragonese (Universita di Mo- Dal Pozzolo, L., Il patrimonio culturale dena e Reggio Emilia) fra memoria e futuro, Editrice Bibliogra ca, Patrimoni misti. Memoria materiale e Milano 2018; immaterialità gastronomica Garofalo, F., Gasperi, D., Proni, P., Ra- Da anni ormai, in sempre piu realta ur- gonese, R. Semiotica e ITC per i Beni Cul- bane e con sempre maggiore frequenza, turali, Milano, Angeli, 2012; luoghi della “memoria” (Isnenghi, 2011) Isnenghi, M. I luoghi della memoria, La- vengono rifunzionalizzati come strutture terza, Roma, 2011. di ristorazione. Si tratta di teatri, cinema, Ruggero Ragonese insegna Semiotica sale di registrazione, ma a volte anche di all’Universita di Modena e Reggio Emilia, palazzi, saloni espositivi, persino di chiese Food and Culture presso la USAC Uni- (Carlini et alia, 2017). La nuova organizza- versity (sede di Reggio Emilia) e Comu- zione degli spazi, le scelte conservative e nicazione pubblicitaria presso lo IAAD restaurative, l’allestimento di un nuovo in- (Istituto Arti Architettura Design) - sede terior design o il recupero del vecchio sono di Bologna. Laureato a Bologna, ha con- passaggi progettuali e attuativi che rivela- seguito il Dottorato di ricerca a Siena. Ha no la difficolta di fondo di queste operazio- insegnato e lavorato in diverse universita ni. Il cibo mostra la sua essenza culturale italiane e straniere. È scrittore di guide inserendosi in uno spazio che non nasce turistiche e testi divulgativi sul viaggio. per lui, ma cui si deve adattare o che, con Fra le sue ultime pubblicazioni Lo Spazio maggiori rischi, deve reinventare. Archi- dell’Arcangelo (Milano 2015) e L’annuncio tettura e design divengono cosi elementi stampa (Roma 2013). di mediazione e, al contempo, cartine di tornasole di ogni singola operazione di re- Katarzina Niementowska (SAN Wars- cupero del patrimonio. Da una parte i vin- zawa)

142 Seminari 

La dolce sicilianità rivisitata tra est e ovest anwenden; Springer Fachmedien Wiesba- L’intervento ha proposto la lettura se- den, 2013 – lemma Bild ; miotica di due siti internet (http://canno- Adalbert Wichert, Der Text zum Foto. li.ua/ e http://pa- sticceria-etna.de/) delle Zum Verstehen von Foto-Text-Beziehungen due pasticcerie che, oltre il confine, in- in: Foto + Text Handbuch für die Bildung- terpretano all’est (a Odessa) e all’ovest (a sarbeit / herausgegeben von Alfred Holzbre- Colonia) la tradizione pasticciera sicilia- cher, Ingelore Oomen-Welke, Jan Schmol- na. Il discorso gastronomico (in termini ling, 1. Au age., Wiesbaden, VS Verlag für meramente gastronomici) è stato svilup- Sozialwissenschaften, 2006; pato parallelamente al discorso estetico Hartmut Stockl, Werbekommunikation (impostazione estetica del sito e modalita semiotisch in: Handbuch Werbekommunika- di presentare i prodotti). I due siti sono tion: Sprachwissenschaftliche und interdiszi- esempi di due discorsi ed estetiche com- plinäre Zugänge, a cura di Janich, Nina, Au pletamente opposti. Mentre il sito della . 12 September 2012. Cannoli presenta una struttura curatissi- Katarzyna Niementowska (Varsavia,Po- ma e rigorosamente organizzata, quello lonia), italianista, ricercatrice di linguisti- dell’Etna sembra un prodotto fai-da-te dal- ca, ha analizzato i neoitalianismi in polac- la bellezza alquanto dubbia. Nella lettura co contemporaneo, prepara un corpus di semiotica e molto interessante il modo italianismi iconici presenti in Polonia e in di presentare i nomi dei due esercizi. Nel Germania. caso della Cannoli non appare da nessuna parte la relativa immagine, in compenso Benedetta Terenzi (Universita di Firenze) e una delle pochissime parole scritte con Design for food: il progetto dal prodotto caratteri latini, contrapposte alla maggio- alla playful experience ranza di termini in cirillico. L’Etna invece La gran parte dei manicaretti consuma- fa ricorso all’immagine schematica di un ti tradizionalmente nelle famiglie italiane vulcano. Il discorso gastronomico della oltreche molti dei cibi preconfezionati che Cannoli offre oltre all’usuale e ordina- sono commerciati nel nostro Paese posso- rio menu una vera e propria narrazione no essere sicuramente considerati come con spiegazione dell’origine del nome il frutto maturo di una progettualità Nel del locale, informazioni sulla tradizione nostro Paese, il parallelismo sinergico e pasticciera siciliana e una descrizione di antico delle discipline culinarie con quelle singoli prodotti in stile barocco, ricca di artistiche e, comunque, con tutte quelle aggettivi inusuali e periodi complessi. Nel creative ha trovato terreno fecondo e ha caso dell’Etna il discorso gastronomico e generato nei secoli risultati stupefacenti11. praticamente assente, limitato ad alcuni Oggi stesso i grandi chef possono essere termini puramente esplicativi e dal punto associati agli archistar o ai designer di fama di vista linguistico con la prevalenza del te- mondiale. Su queste premesse, l’articolo desco. La divergenza geografica rispecchia ha evidenziato il ruolo strategico che il de- la presenza della rivisitata tradizione ga- sign assume oggi come “mediatore di sape- stronomica siciliana sia all’estremo limite ri”12 passando dal tradizionale concetto di est del Mediterraneo (Odessa e il Mar Nero estetica dell’oggetto, all’attuale interpreta- con plurisecolare presenza anche di italia- zione di design del sistema-prodotto13. Pas- ni del Sud) sia all’Ovest in uno dei paesi sando dalla necessaria lezione di Munari dell’emigrazione dal Sud. che parte da un’analogia tra il progettare e Bibliografia fare il risotto, un’analogia che sembra far Kompakt-Lexikon Marketingpraxis: eco alla forte cultura gastronomica italia- 2.200 Begri e nachschlagen, verstehen,

11 Branzi, A. Capire il Design, Firenze, Giunti, 2007. 12 Germak, G.(a cura di), Uomo al centro del progetto, Umberto Allemandi & C., Torino, 2008. 13 Ceppi. G. Design dell’esperienza, in Bertola, P., & Manzini, E. (Eds.), Design Multiverso. Appunti di fenomenologia del design, Milano, Edizioni Polidesign, 2004.

143

na14, alla sua definizione di “good design”, ze. Ha pubblicato numerosi saggi, volumi riferendo all’arancia: “un oggetto quasi e articoli e fa parte del comitato scientifico perfetto dove si riscontra l’assoluta coe- di alcune collane editoriali e riviste di set- renza tra forma, funzione e consumo”15. tore. Ha partecipato a eventi e convegni In questa espansione sono stati analizzati nazionali e internazionali in qualita di or- i concetti di “food design” come discipli- ganizzatrice e relatrice; e stata membro di na capace di ristrutturare l’aspetto degli giuria in alcuni concorsi di progettazione. alimenti o degli atti alimentari (eating de- Ha preso parte a programmi di ricerca fi- sign) unitamente al “design for food” che nanziati da enti pubblici e aziende private. esprime la sommatoria di invenzioni atte E stata visiting professor in alcune univer- ad omologare la cucina alle altre forme di sita straniere. Attualmente svolge le sue espressione artistica e creativa, anche in ricerche con il Cilab-Creative Industries chiave di sostenibilita, indagando le buo- Lab del Dipartimento di Design del Poli- ne pratiche nel processo di produzione, tecnico di Milano. di uso, e riutilizzo degli scarti secondo le logiche dell’Economia Circolare16. Sono stati infine analizzati i concetti di gioco e giocosita e come le prestazioni estetiche e l’arte interagiscano in modo ludico con il cibo. Il gioco e un’attivita profondamente radicata nella natura umana, ma difficile da definire. Scott Eberle, vicepresidente dell’American Journal of Play, identifica «anticipation, surprise, pleasure, under- standing, strength, and poise» come i sei elementi di base del gioco17. Miguel Sicart analizza i termini ‘gioco’ e ‘giocosita’ defi- La seconda tranche di laboratori pome- nendo ‘playfulness as a way of engaging ridiani, ha avuto inizio alle 17.30. In parti- 18 with the world”, thus a state of mind’ . A colare, nella sala teatrale del Museo delle questo scopo il testo espone casi proget- marionette si è svolta la seconda parte del tuali legati alle nuove frontiere del concet- laboratorio Sapore degli altri, sapore di sé: to di emotional design19 e product experien- gusto e identità. Ora coordinato da Ignazio ce20 legata alla sfera del cibo. In questo Buttitta, ha coinvolto: senso si è analizzato il ruolo del playful de- sign21 e dell’interaction design22 in alcuni Alessandro Zinna (Universite de To- 23 casi product-base . louse 2 “Jean Jaures”) Benedetta Terenzi e architetto, Ph.D. Une archéologie du goût in Industrial Design, Ambiente e Storia. Une archeologie du gout nous porte Dal 2007 al 2018 e professore a contratto a considerer la relation des vivants a leur e assegnista presso il Dipartimento di Ar- habitat sous le profil alimentaire. Entre les chitettura (DIDA) dell’Universita di Firen- multiples formes d’adaptation des especes,

14 Munari, B. Da cosa nasce cosa, Bari, Laterza, 1981. 15 Munari, B. Good design, ristampa Corraini edizioni, 1997. 16 COM (2014) 398 “Verso un’economia circolare: programma per un’Europa a zero rifiuti”. 17 Eberle, S. The Elements of Play: Toward a Philosophy and a Definition of Play. Journal of Play 6, 2 (2014), 214 - 233. 18 Sicart, M. Play Matters. The MIT Press, Cambridge, 2014. 19 Donald A. Norman, Emotional design, Apogeo Educational, 2013. 20 Schifferstein, H.N.J., Hekkert, P. (Eds.) Product experience: perspectives on human-product interaction, Amster- dam, Elsevier, 2007. 21 Benedetta Terenzi et al., Playful learning for Kids with Special Educational Needs, paper a IEA International Ergo- nomics Association, 20th Congress, Firenze, 26-30 agosto 2018. 22 Rogers, Y., et al., Interaction Design: Beyond Human-Computer Interaction, Chichester: John Wiley & Sons Ltd, 2007. 23 Elisabetta Cianfanelli, Playful interaction design, Firenze, Polistampa, 2013.

144 Seminari 

une place importante est celle du regime griculture traditionnelle et de botanique ap- alimentaire car, en tant qu’organismes, les pliquee, Annee 1938, 197, p. 30-33; existants sensibles etablissent d’abord leur Maurizio, Adam Histoire de l’Alimenta- rapport a l’habitat par les echanges ali- tion vegetale depuis la prehistoire jusqu’a nos mentaires. Dans La Biosphere Vernadsky jours, Payot, 1932, pp. 663; etablissait d’ailleurs une typologie des vi- Vernadsky, Vladimir, La Biosphere, Pa- vants selon leur regime alimentaire distin- ris, Felix Alcan, [1926] 1929, pp. 323; guant, sur cette base, les organismes au- Jean Vitaux, La mondialisation a table, totrophes et les organismes heterotrophes Presses Universitaires de France, 2015, par rapport a ceux qui ont adopte un pp. 208. regime mixte. Un organisme autotrophe est un organisme capable d’extraire sa Rosario Perricone (Universita di Paler- propre matiere organique des mineraux. mo) Les organismes heterotrophes etant en Ntò, ntò, ntò. Onomatopea e sacrificio revanche incapables de le faire, ils assu- rituale del porco di sant’Antonio ment un regime alimentaire fonde sur la L’allevamento familiare del maiale resta consommation des organismes composes una realta diffusa nelle aree rurali e conta- deja de matiere organique. Ces echanges dine del paese. Intorno al maiale e alla sua avec l’environnement par la nourriture macellazione si fonda un rito complesso contribuent d’une part a l’homogeneisa- tramandato da secoli. La macellazione av- tion chimique entre les existants et l’envi- viene tradizionalmente nei periodi di luna ronnement et d’autre part comportent des mancante tra la festa di santa Lucia il 13 transformations des matieres par l’opera- dicembre e la festa di sant’Antonio Abate tion d’ingestion et d’expulsion des ali- protettore del porco il 17 gennaio. Il freddo ments devenus a ce point des excrements. e necessario perche i salumi e gli insaccati Considere sous cet aspect, le corps des si asciughino bene e la carne resti fresca vivants est d’abord constitue d’un apparat fino alla lavorazione, che avviene di nor- nutritif et digestif, avec des organes pre- ma un giorno o due dopo l’uccisione. Ogni vus pour introduire, absorber et expulser paese aveva un ristretto numero di esperti les aliments. En particulier dans le cas des macellai incaricati di uccisione e taglio, existants heterotrophes, une archeologie che di casa in casa svolgevano il proprio des corps des especes nous porte a consta- lavoro in cambio di carne e vino, suppor- ter l’impact du regime alimentaire sur tati dalla famiglia adottiva del suino. Oggi les morphologies et les organes deputes e spesso il proprietario ad occuparsi di a l’alimentation. On constate ainsi que tutto, con un ristretto numero di amici al dans l’archeologie des vivants les corps se suo fianco. Le donne hanno il compito di modifient entre autre autour des echanges cucinare il sangue che sara destinato alla alimentaires (en fonction de la proie, de sa preparazione del gustoso sanguinaccio sa- forme, de ses attitudes) predisposant aussi lato, fritto con cipolla e aromi o l’omonimo les schemas d’action visant l’alimentation, dolce con il cioccolato. Si pela il maiale a par exemple celui de la predation. Ce qui fiamma e si pulisce con i pugnali o con nous porte a nous interroger sur: « qu’est- il rasoio e l’acqua bollente. Viene issato ce qu’un aliment?» et a reconstruire sa con una carrucola, aperto ed eviscerato: nature relationnelle et strategique dans le gli organi appesi ad un gancio vicino ser- rapport de l’organisme a l’environnement. viranno per la salsiccia di fegato e altre Bibliografia preparazioni. Il piu giovane partecipante Barrau, Jacques, Les hommes et leurs al rito e vittima degli scherzi da parte dei aliments. Esquisse d’une histoire ecologique piu anziani, alcuni decisamente cruenti et ethnologique de l’alimentation humaine, come lanciargli genitali o ano del porco Paris, Temps actuels, 1983, pp. 378 ; sul volto; ai piu piccoli viene gonfiata la Chevalier, August, L’«Archeologie de bussica a mo di palloncino: un’iniziazione l’Alimentation» de F. Gidon, Journal d’a- che si ripete negli anni. Vengono estratti

145

il cuore, il polmone, il fegato, la milza, il cadre des actions accomplies ou a accom- pancreas e fritti in padella con le patate e la plir, modalisant l’etre d’un sujet sensible, cipolla. Un cibo rituale chiamato con una ces modalites sont precisement des com- sineddoche u catu (il fegato, la parte per il petences modales, particularisant les su- tutto), il cibo degli dèi per antonomasia. jets tels le cuisinier en quete de saveurs Bibliografia nouvelles, par la preparation de l’ana- Ignazio Buttitta 2011 Continuita delle carde. Il ne s’agira point pour cet objet de forme e mutamento dei sensi. Ricerche e ana- mener des actions, mais d’etre utilise et lisi sul simbolismo festivo. Acireale-Roma, de susciter l’attraction du sujet, pour son Bonanno; caractere modal. Cette idee est d’ailleurs Francesco Faeta 2012 I maiali di re Car- signifiee dans le sujet objet de cette etude nevale. Una mnemotecnica, in P. Sisto, P. qui est libelle comme suit: «Le cognitif Totaro (a cura di), La maschera e il corpo. modal de l’usage culinaire de l’anacarde Atti del Convegno Internazionale di studi, en Côte d’Ivoire: une volonte passionnelle Putignano (BA), marzo 2011, Bari, Proge- d’innovation, une capacite de transforma- dit, pp. 202-217; tion». Un tel sujet, pour ramener a tout Laura Fenelli 2011 Dall’eremo alla stalla. autre emploi, fait reference, avant tout, Sant’Antonio abate tra testi e immagini, La- au cognitif gustatif ainsi qu’a l’environ- terza, Roma-Bari; nement modal consequent. Cela revient Laura Fenelli 2006 Il tau, il fuoco e il a mentionner que l’anacarde, fruit de maiale. I canonici regolari di sant’Antonio l’anacardier, integre progressivement les Abate tra assistenza e devozione, CI-SAM, habitudes alimentaires en Côte d’Ivoire, Spoleto.; marquees par un emploi pluriel dont l’in- Marino Niola Laura Fenelli 1997 Il cor- choativite est en perpetuel recommen- po mirabile. Miracolo sangue estasi, Melte- cement. Des lors, on a montrer l’interet mi, Roma. grandissant des populations pour ce fruit Rosario Perricone insegna Antropo- et les agencements modaux construisant logia culturale e Museologia presso l’Ac- le sujet passionnel qui souhaite innover, cademia delle Belle Arti di Palermo. Ha puis transformer pour fixer une nouvelle insegnato Antropologia visuale e Ricerca forme de produit de consommation. Pour sul campo presso la Facolta di Lettere e repondre aux attentes de ce projet, une filosofia dell’Universita di Palermo (2002- presentation de l’anacarde, saisi par le / 2010). Attualmente e presidente dell’Asso- savoir/ et le /vouloir/ s’approprier, s’est ciazione per la conservazione delle tradi- imposée. Suite a cela, on a analysé le sujet zioni popolari e dell’Associazione Festival passionnel inventif cuisinant l’anacarde. delle letterature migranti. Direttore del On a achevé la reflexion par les compo- Museo internazionale delle marionette santes modales de la transformation de Antonio Pasqualino di Palermo l’habitude alimentaire souhaitee par le cuisinier et suscitee chez les consomma- Marie Albertine Ko Dagou Kanga, Ly- teurs. die Ibo (Universite Alassane Ouattara de Bibliografia Bouake Côte d’Ivoire) ABLALI Driss, La semiotique du texte: du Le cognitif modal de l’usage culinaire de discontinu au continu, Paris, l’Harmattan, l’anacarde en Cote d’Ivoire: une volonté pas- 2003; sionnelle d’innovation, une capacité de trans- AOGOU S., «L’arbre du mois, L’anacar- formation dier, Anacardium occidental, famille des Moyens dont dispose un actant pour anacardiacees» dans Le Flamboyant, no 38, agir ou pour exprimer son ressenti, les Juin 2016; modalites en semiotique narrative et ten- BERTRAND Denis, Precis de semiotique sive sont a quatre constituants que sont litteraire, Paris, Nathan, HER, 2000; le /devoir/, le /vouloir/, le /pouvoir/ BOUTAUD Jean-Jacques et VERON ainsi que le /savoir/. De l’ordre du faire, Eliseo, Semiotique ouverte. Itineraires sem- consequent a l’etre et intervenant dans le

146 Seminari 

iotiques en communication, Paris, Lavoisier, caine dans un monde globalise, Nadir Tati 2007; cherche a franchir les (encore) frontieres COUÉGNAS Nicolas et al, Recherches en presentant des collections inspirees par socio-semiotiques: l’actant collectif, Limoges, la vie quotidienne, l’histoire et la culture Pulim, 2000; angolaise et, parallelement, aux coulisses FABBRI Paolo, Le tournant semiotique, elle revele des compositions gastrono- Paris, Lavoisier, 2008; miques qui «nourrissent» et donnent un LACROIX Eric, Les anacardiers, les noix vrai «gout» a leur processus creatif. On de cajou et la filiere anacarde a Bassila et rappelle que selon les propositions de la au Benin, Hamburg, GFA terra sy- stems, semiotique de la culture, le systeme se- 2003; miotique de la mode comme du systeme ÉVERAERT-DESMEDT Nicole, Semio- semiotique gastronomique sont consti- tique du recit, Bruxelles, De Boeck, 2007; tues d’un ensemble de textes identifies TUO Gnenemon, Analyse de la filiere comme appartenance d’une culture com- anacarde en Côte d’Ivoire: Strategies de dev- prise comme la memoire non hereditaire eloppement et lutte contre la pauvrete, D.E.A. d’une communaute (Lotman, Uspenskij). soutenu en 2007 a l’Universite de Bouake Ainsi, a l’intersection de la semiosphere (Côte d’Ivoire); de la mode avec la semiosphere de la gas- GROUPE μ, Principia semiotica. Aux tronomie avec Nadir Tati c’est la memoire sources du sens, Bruxelles, Les impressions de toute une culture qui se manifeste et nouvelles, 2015; identifie par ses gouts en renvoyant a des KRIEF Herve, Categories et modalites. «modes» ou des «styles» de vie differents Introductions a la semiotique, Paris, l’Age (Landowski) ou, simplement, la mode d’homme, 2010; comme forme de vie (Simmel). En accep- PARRET Herman, Presences, Limoges, tant que tout concept a une forte memoire Pulim, 2002; dans l’etymologie, la mode renvoie a une ZILBERBERG Claude, Element de racine initiale qui est celle du modus (Eco) grammaire tensive, Limoges, Pulim, 2006. et, dans son sens le plus large, designe une Dagou Kanga Marie Albertine Ko, «election» ou plutôt un em canisme de re- Docteur (These en Semiotique soutenue gulation des elections tenues en fonction le 10 fevrier 2018 a l’Universite Alassane des criteres de gout (Squicciarino); d’autre Ouattara de Bouake Côte d’Ivoire). En at- part, a partir du lexeme «gout» (gustus, tente du recrutement a l’Universite; ou- sapor) on constate que dans la langue verte a la Communication. francaise, d’un seul et unique mot - gout – Lydie Ibo, Professeur des Universites, (comme dans le portugais – gosto - et dans Enseignante en Côte d’Ivoire, Specialiste l’espagnol ou l’italien - gusto) on designe en Semiotique du sensible ; ouverte a la l’organe sensoriel du gout et le jugement Narratologie. de valeur esthetique, mais le passage d’une signification a l’autre laisse appa- Margarida Amaro (ICNOVA, Universi- raître des tensions entre le gout gustatif dade Nova Lisboa GESC) et le gout esthetique (Assouly) relevant Nadir Tati et le plaisir du goût de l’Afrique d’emblee d’une problematique du sens L’analyse a porté sur le travail de la (Landowski). A travers cette analyse, on creatrice de mode angolaise Nadir Tati, a vu comment Nadir Tati reitere et joue pour qui la mode est une «nourriture», en avec cette effet de sens entre la mode et revelant la dimension esthesique de son la nourriture, la mode et le gout, ou les experience et lorsque la manifestation «arrieres gouts du gout» au moment ou d’une predilection pour la gastronomie l’habillement et la nourriture depassent donne lieu a la rencontre entre les formes de loin l’aspect pratique et atteignent la de jouir et les formes de plaire (Landows- valeur symbolique lorsque «l’essentiel est ki). En se nommant «transporteuse», di- au-dela de l’indispensable» (Baudrillard) rions-nous, traductrice de la culture afri- et dans l’exaltation de la mode vers une socialite ludique et de l’esthetisation de

147

la vie. Bref, c’est l’affirmation d’un ugo t, Lipovetsky, G. & Serroy, J., 2013. L’e- d’une identite, aujourd’hui a l’epoque de la sthetisation du monde. Vivre a l’age du capi- «non-difference» (Lozano) ou le plaisir du talisme artiste. Paris: Gallimard; gout de l’Afrique chez Nadir Tati. Lotman, Y., 1993. Cultura y explosion. Bibliografia Lo previsible y lo imprevisible en los procesos AA.VV. , 2010. «Gastronomie, cycles de de cambio social. Traducción de Del na Mu- mode et consummation». Mode de Recher- schietti.,1999. Barcelona: Gedisa; che, No 13. Institut Francais de la Mode. Lotman, Y., 1996. La semiosfera I. Se- [En ligne]. Disponible sur: http://www. miotica de la cultura y del texto. Madrid: ifm-paris.com/fr/ifm/mode-luxe-design/ Cátedra; recherche/re- vue-mode-de-recherche/ Lotman, Y., 2000. La semiosfera III. Se- item/485-gastronomie-cycles-de-mo- miotica de las artes y de la cultura. Madrid: de-et-consommation.html ; Cátedra; AA.VV., 2013. Le vin entre culture et mar- Lotman Y. & Uspenskij B.,1971. Sobre che. Mode de Recherche, No 21. Institut el mecanìsmo semiotico de la cultura, in Lot- Francais de la Mode. [En ligne]. Dispo- man 2000; nible sur: http://www.ifm-paris.com/fr/ Lozano J., 2000. Simmel: la moda, el ifm/mode-luxe-design/recherche/revue- atractivo formal del límite. Revista Españo- mode-de-re- cherche/item/95214-le-vin- la de Investigaciones Sociológicas, no89, entre-culture-et-marche.html ; enero-marzo, pp. pp.237-250. [En ligne]. Assouly, O., 2007. Gouts a vendre, Es- Disponible sur: http://www.ucm. es/info/ sais sur la captation esthetique. Paris: IFM especulo/numero16/simmel.html ; – Regard; Lozano, J., 2018. Temas de nuestra epo- Assouly, O., 2013, L’organisation crimi- ca. Jorge Lozano recuerda a Vicente Verdú. nelle de la faim. Arles: Actes du Sud; El País, 23 Agosto. [En ligne]. Disponible Baudrillard, J., 1976. L’echange symboli- sur: http://semioticagesc.com/articulos/ que et la mort. Paris: Gallimard; temas-de-nuestra-epoca-jorge-lozano-re- Boutaud, J., 2007, «Du sens, des sens. cuerda-a-vi- cente-verdu/ ; Semiotique, marketing et communication Marrone, G., 2018. Semiotique et cri- en terrain sensible», Semen [Online], 23 | tique de la culture: Espace, nourriture, na- 2007, Online since 22 August 2007, con- ture, objets. Presses Universitaires de Li- nection on 18 August 2018. URL : http:// moges et du Limousin; journals. openedition.org/semen/5011 ; Simmel, G., 1957. Fashion. American Eco, U., 1994. Interpretacion y sobrein- Journal of Sociology, Vol. 62, No. 6, pp. terpretacion. Cambridge: Cambridge Uni- 541-558. The University of Chicago Press. versity Press; [Online] Available at: http://www.jstor.org/ Fabbri. P., Secreto, mentira, disimula- stable/2773129 [Accessed 3 May 2018]; ción: el acorde como estrategia de sentido. Squicciarino, N.,2012. El Vestido habla. Entretien avec Verónica Estay Stange. [En Madrid: Cátedra. ligne]. Disponible sur: http://www.scielo. Margarida Amaro has a European org.mx/scielo.php?script=sci_arttext&pi- Ph.D. in Communication Sciences at the d=S1665-12002013000200009 ; New University of Lisbon with a disserta- Landowski, E., 2005. Les interactions tion entitled Fashion and Communication risquees. Limoges: Pulim. Col. Actes Se- Cultural Groundings and Aesthetic Senses. miotiques; A Semiotic Approach to the Fashion: Ana Landowski, E., 2012. Regimes de sens Salazar (January 2017). She has a Master et styles de vie. Actes Semiotiques, no 115. in Communication Sciences at the same C.N.R.S., Paris. [En ligne]. Disponible sur: university and holds an M.BA. in Arts (consulte le 28/08/2018); Administration of Portugal and Columbia Landowski, E., 2003. Passions sans nom: University, with a degree in History of Art Essais de socio-semiotique. Paris: Presses at the University of Coimbra. She is cur- Universitaires de France – PUF; rently researcher at the Communication

148 Seminari 

Institute of New University (ICNOVA) de leur co-presence habituelle. On a donc and a member of the research Group of essayé de comprendre les strategies mises Studies of Culture Semiotics (GESC) at en jeu par l’enonciation pour convaincre the University Complutense Madrid, de- le destinataire qu’il s’agit d’́une “histoire veloping her work in the fields of fashion vraie” ou les sujets sont reunis pour “etre” semiotics. She is member of Portuguese et non pas pour jouer des rôles propres a la Society of Communication Sciences (SOP- fiction. La gestion du temps et de l ́espace, COM) and International Association for conditionnee par la prime en argent et le Visual Semiotics (IAVS). succes mediatique envisages par les sujets concurrents a été le point de depart pour Loredana Limoli (Universite de Londri- comprendre les rapports intersubjectifs na – UEL, Brasile) qui s ́installent autour d’un programme Ana Paula Ferreira de Mendonça (Uni- narratif qui est, sur le mode du paraître, versite de l ́État du Parana - UNESPAR, d’ordre exclusivement culinaire. Brasile) Bibliografia Être ensemble pour savourer tout seul: GREIMAS, Algirdas Julien; COUR- étude sémiotique d´un jeu culinaire de la télé TÉS, Joseph. Semiotique: dictionnaire rai- brésilienne sonne de la theorie du langage. Paris: Ha- Le but de ce travail a été d’observer chette, 1979; sous l’optique de la semiotique discursive LANDOWSKI, Eric. Passions sans nom. de A.J. Greimas une emission actuelle- Paris: PUF, 2004; ment diffusee par la television bresilienne LANDOWSKI, Eric. Les interactions ri- denommee Jeu de casseroles. Il s’agit d’un squees. Nouveaux Actes Semiotiques, n° jeu culinaire en grande partie adapte des 101-103, Limoges: Pulim, 2005; correlats Come dine with me (Angleterre) et LANDOWSKI, Eric. Sociossemiotica: Un dîner presque parfait (France) mais qui uma teoria geral do sentido. Galaxia n. 27, conserve quelques caracteristiques locales, p. 10-20, 2014. notamment en ce qui concerne la presen- Loredana Limoli est Profeseur de Lin- tatrice ayant le rôle d’element structurant guistique et Langue Portugaise a Univer- de l’emission. L’episode choisi comme ob- site de Londrina (UEL), Brasile. jet d’etude a eu une duree d’une semaine Ana Paula Ferreira de Mendonca est et a ete centre sur la cuisine regionale de Professeur de Linguistique et Langue Bahia. Ce jeu a ete particulierement ap- Portugaise a Universite de l ́État du Paran precie par les teléspectateurs en fonction (UNESPAR), Brasile. du côte exotique evoque par la culture ba- Contestualmente, presso la Biblioteca hianaise. C ́est la raison pour laquelle on a Giuseppe Leggio del Museo delle mario- vu se derouler sur scene des phenomenes nette, Girolamo Cusimano ha coordinato d’interaction qui ont largement depasse il laboratorio Arte da mangiare durante il la situation vecue par les partenaires, quale sono intervenuti: vu la necessite d’expliciter au publique quelques aspects de la culture locale qui Vincenza del Marco (Universita di sont meconnus des bresiliens du sud. On Roma “La Sapienza”) a donc analysé le jeu culinaire ayant re- We’re all in the same boat. Marina cours a l’approche complementaire de la Abramović e la Barcolana socio-semiotique d’Eric Landowski qui se Quest’anno e stata Marina Ambramovi- construit comme “une theorie de la pro- ć la firma scelta per il manifesto della Bar- duction et de l’apprehension du sens en colana di Trieste, evento che si è svolto fra act” (2014). En prenant appui sur les pro- il 5 e il 14 ottobre. Una delle regate piu im- positions de cet auteur, on a cherché a cer- portanti al mondo, e arrivata alla cinquan- ner le processus d’approximation et d’ajus- tesima edizione. Illycaffe, azienda fondata tement entre les participants joueurs, les nel capoluogo friulano, anche quest’anno, automatismes et les cliches qui decoulent dopo aver precedentemente coinvolto Mi-

149

chelangelo Pistoletto, Gillo Dorfes e Mau- Bibliografia rizio Galimberti, ha supportato la realizza- DEL MARCO, V., PEZZINI, I., a cura, zione del manifesto, presentato il 3 luglio 2012, Passioni collettive. Cultura, politica e a Milano nel nuovo Flagship Illy Caffe di societa, Roma, Nuova Cultura; Via Monte Napoleone. Il manifesto di Bar- DEL MARCO, V., 2013, “The Abramo- colana50 e nato su proposta del direttore vić Method. L’esposizione del silenzio”, creativo di Illycaffe, Carlo Bach, ed e stato in Semiotica delle Soggettivita, atti del XL realizzato a febbraio a Milano da Marina Congresso AISS. Comunicazioni, Torino Abramovic. In esso l’artista tiene una ban- 28-30 settembre 2012; diera bianca con la scritta “We are all in DEMARIA, C., 2004, “The Performati- the same boat”, il comune modo di dire di- ve Body of Marina Abramović. Rerelating ventato slogan dell’evento. Nel comunica- (in) Time and Space” in “European Jour- to stampa viene sottolineato che anche di nal of Women’s Studies”, vol. 11, n. 3, pp. fronte alla competizione navighiamo nello 295-308; stesso pianeta cha va preservato; l’invito e DEMARIA, C., 2005, “Rendere visibi- diventare un unico equipaggio, lasciando le l’invisibile: il corpo politico di Marina da parte gli individualismi. Andrea Illy, Abramović”, in “DWF”, n. 1, pp. 3-15; presidente di Illycaffe legge nel manifesto FINOCCHI R. e PEZZINI I., 2017, a “un messaggio corale e universale per tut- cura, Gli schermi dell’apparire. Tecnologie, to il mondo”. Paolo Polidori, neo vicesin- immaginazione, forme di vita fra semiotica daco leghista e assessore ai Grandi eventi, ed estetica / Appearance Screens. Technolo- in un post su Facebook commenta dopo la gies, Imagination, Forms of Life between Se- presentazione: «Inaccettabile, di pessimo miotics and Aesthetics, n. 125, monografico gusto, immorale che si faccia propaganda di «Versus»; politica con una manifestazione, la Barco- FLOCH, J.-M., 1986, Les formes de l’em- lana, che appartiene a tutta la citta! Mi sto preinte, Perigeux, Fanlac; trad. it., 2003, muovendo per farmi consegnare la con- Forme dell’impronta, Roma, Meltemi; venzione stipulata con il Comune di Trie- FLOCH, J.-M., 1995, Identites visuelles, ste. Se ci dovesse essere qualche margine Paris, Puf; trad. it. 1997, Identita visive, Mi- di manovra per rinsavire da questa becera lano, FrancoAngeli; strumentalizzazione politica, ebbene, da GIANNITRAPANI, A., 2013, Introdu- assessore ai grandi eventi, si sappia che lo zione alla semiotica dello spazio, Roma, Ca- utilizzero fino in fondo! E non mi si venga rocc; a fare i panegirici sulle spiegazioni ufficia- GIANNITRAPANI, A., 2018, Spazi, li, la gente non e fessa!». Alla fine si giun- passioni, societa, Roma, Nuova Cultura; ge ad un accordo per cui tutte le copie del GREIMAS, A. J., 1984, Semiotique figu- manifesto vengono ritirate dal territorio rative et semiotique plastique, in “Actes sem- del comune di Trieste, che come specifica iotiques. Documents”, VI, 60, EHESS-C- Polidori in un suo post su Facebook: «E li- NRS, Paris; trad. it., 1991, “Semiotica mite della competenza di questa ammini- figurativa e semiotica plastica”, in Corrain strazione». Nell’intervento è stata proposta Lucia, Valenti Mario, a cura, Leggere l’opera un’analisi del manifesto, contestualizzata d’arte. Dal figurativo all’astratto, Bologna, nell’ambito della produzione dell’artista, Esculapio; a cui in Italia è stata dedicata una grande LORUSSO, A.M., Postverita, Roma-Ba- mostra a Palazzo Strozzi. Il manifesto è ri, Laterza; stato inoltre considerato in relazione all’e- MARRONE, G., 2001, Corpi sociali. vento che promuove. Sono stati poi presi Processi comunicativi e semiotica del testo, in esame i discorsi portati avanti dai dif- Torino, Einaudi; ferenti attori sociali su di esso, per aprire MARRONE, G., a cura, 2010, Palermo. una riflessione sulla relazione fra arte e Ipotesi di semiotica urbana, Roma, Carocci; politica, sulla comunicazione pubblicitaria MARRONE, G., 2013, Figure di citta. e sulla mediatizzazione dell’arte. Spazi urbani e discorsi sociali, Milano, Mi- mesis;

150 Seminari 

MARRONE, G., PEZZINI, I., 2006, a 1974 al 1979 e considerata un’opera basila- cura, Senso e metropoli. Per una semiotica re del movimento femminista della civilta posturbana, Roma, Meltemi; Occidentale. Questa tavola triangolare si MARRONE, G., PEZZINI, I., 2008, a compone di trentanove posti apparecchia- cura, Linguaggi della citta. Senso e metro- ti per personaggi celebri femminili della poli II. Modelli e proposte di analisi, Roma, storia: il primo lato del triangolo onora le Meltemi; donne dalla Preistoria all’Impero Roma- PEVERINI, P., 2014, Social Guerrilla. no, il secondo lato onora le donne dagli Semiotica della comunicazione non conven- inizi del cristianesimo per la Riforma ed zionale, Roma, LUISS University Press; il terzo lato dalla Rivoluzione americana PEZZINI, I., CERVELLI, P., a cura, al Femminismo creando un discorso con 2006, Scene del consumo. Dallo shopping al molto significato tra l’immagine ed il sim- museo, Roma, Meltemi; bolo. L’immagine della vulva sul piatto di PEZZINI, I., a cura, 2009, Roma: luo- tutte, tranne quello di Sojourner Truth, ghi del consumo, consumo dei luoghi. Ara elemento controversiale, è stato analizzato Pacis, Auditorium, Esquilino e altro. Analisi in profondità È stato anche interessante semiotiche e sociolinguistiche, Nuova Cultu- riflettere come quest’opera metta in rilie- ra, Roma; vo culturalmente la tessitura, il ricamo, il PEZZINI, I., 2011, Semiotica dei nuovi cucito e la pittura cinese, classificati come musei, Roma-Bari, Laterza; artigianato o arte domestica femminile. Se PEZZINI, I., a cura, 2016, Roma in di- nel corso del Novecento, sia nella storia venire tra identita e conflitti, Roma, Nuova dell’arte che nell’estetica o nella semioti- Cultura; ca, il concetto di abietto e stato alla base TANI, I., a cura, 2014, Paesaggi metro- del superamento dei limiti simbolici, psi- politani, Macerata, Quodlibet; chici e culturali, per tentare di trasgredi- TURCO, F., 2014, “Dalla performance re o di perturbare i sistemi identitari sia all’azione. The artist is present: Marina individuali che collettivi, nell’abiezione Abramovic ́”, in Lexia 17-18; nell’arte tali questioni si presentano in for- ZUNZUNEGUI, S., 2003, Metamorfo- me estremamente originali. Lo studio ha sis de la mirada. Museo y semiotica, Madrid, dunque cercato di dimostrare, anche attra- Catedra; trad. it. Metamorfosi dello sguardo. verso una linea teorica che Julia Kristeva Museo e semiotica, Roma, Nuova Cultura. ha trattato nel suo libro I poteri dell’orrore, Vincenza Del Marco e docente a con- che il discorso si costruisce su concetti e tratto di Semiologia e retorica dei sistemi poetiche connessi all’abiezione. Partendo espositivi presso l’Accademia di Belle Arti da queste considerazioni è stato interes- di Brera. Fra le pubblicazioni recenti L’im- sante riconoscere la presenza di immagini magine in rete. Selfie, social network e motori dell’abietto nell’opera dall’artista femmini- di ricerca (2018). Ha curato con Isabella sta statunitense. Pezzini Nella rete di Google. Pratiche, stra- Bibliografia tegie e dispositivi del motore di ricerca che ha Barthes, Roland, (1957) Mythologies, cambiato la nostra vita (2017). Editions du Seuil, Paris; Chicago, Judy, (2007) Catalogue: The Amparo Latorre Romero (Universita di Dinner Party, Merrell Publishers, London; Roma La Sapienza) Eco, Umberto, (2014) Riflessioni sul do- Abiezione nelle pratiche artistiche: The lore, Asmepa Edizioni, Bologna; Dinner Party Fabbri, Paolo, (1998) La svolta semioti- Obiettivo dell’intervento e stato identi- ca, Editori Laterza, Roma-Bari; ficare gli elementi che permettono di co- Goodman, Nelson, (1984) Art in Theory struire un punto di vista storico-artistico e e Art in Action, Harvard University Press; critico alla questione dell’abietto nel cibo Huberman, G. Didi, (2005) Immagini a partire dello studio dell’installazione The malgrado tutto, Raffaello Cortina Editore, Dinner Party di Judy Chicago realizzata dal Milano;

151

Kristeva, Julia, (1980) Pouvoirs de l’hor- votato all’eccesso. Oggigiorno, il meccani- reur. Essai sur l’abjection, Editions du Seuil, smo dell’autorialita e necessario per dare Paris; quell’aurea di prestigio al mondo della cu- Maldonado,Tom s, (1992) Reale e vir- cina, la nuova arte che nonostante il gusto tuale. Feltrinelli Editori, Milano; pop conserva il proprio carattere gerarchi- Marrone, Gianfranco, (2016) Semiotica co. Si e lontani dal fascino per la riproduci- del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, bilita alla Wharol: dalla industriale pila di della tavola, Mimesis Insegne, Milano; Pringles si e passati alla San Carlo 1936, le Nancy, Jean-Luc, (2014) Il Corpo dell’Ar- patatine come una volta (non si sarebbe- te. Mimesis / Imago, Milano; ro mai fatte), e alle miniature culinarie su Pezzini, Isabella, (2014) Introduzione a Rustiche firmate Carlo Cracco. Il Mercato Barthes, Editore Laterza, Roma-Bari; Centrale nella Stazione di Roma Termini Pezzini, Isabella, (2008) Immagini e un esempio di questa paradossale auto- quotidiane, Sociosemiotica visuale. Editore rialita industriale. Il cartellone del menu Laterza, Roma-Bari; opera come “un indice di un libro” (Caleo Volli, Ugo, (2002) Figure del Desiderio, 2017) – e l’uso di questo termine semioti- Raffaello Cortina Editore, Milano. co e significativo: L’hamburger di Chianina Amparo Latorre Romero received a di Enrico Lagoria; La pasta fresca di Egidio Ph.D. with International Mention in Art Michelis; Il tartufo di Luciana Savini; e via Production & Research from Facultad de discorrendo una serie di nomi propri, o San Carlos, Universidad Politecnica de Va- meglio, di “propri nomi” alle cose (Caleo lencia and Sapienza University of Rome 2017). Come nel caso dell’opera d’arte, il 2014. She is teaching assistant in Con- consumo di questo cibo griffato manife- temporary Art History (Chair Prof. Carla sta la propria partecipazione presso una Subrizi). Her last publication is Rafael Al- tavola prestigiosa – condivisione che va berti: Arte, estetica y semiotica. (La Sapien- condivisa, e cio lo dimostra il felice con- za 2018 Forthcoming). Among articles: nubio tra cibo e social, dove e il circuito di (2017) El arte y la estetica de Valle Inclàn: immagini a conferire al piatto il proprio Elementos de abyeccion en la Sonata de pri- significato, il proprio valore. Tuttavia, se mavera, «Cuadrante», n°35, Vilanova de nel caso del circuito delle opere d’arte la Arousa, pp.18-31; (2017) Abiezione nell’arte simulazione risiedeva nella folle specu- postmoderna come risultato di una cultura lazione sul valore della serie firmata (e post-traumatica, «Boletín de Arte UMA», il prestigio nella partecipazione a questo n°38, Departamento de Historia del Arte, gioco al rialzo), nel caso della cucina e la Universidad de Málaga, pp.109-116. stessa firma serializzata ad essere simu- lata e posta a sanzione di qualcosa gia in Francesco Piluso (Universita di Bolo- serie e pre-valorizzato. Il valore del lavoro gna) serializzato nelle cucine per la produzione Cibo firmato: Chi è l’autore del #foodart dei panini gourmet e di bocconcini della Baudrillard (1972) metteva in luce nonna viene assorbito interamente dalla come la firma dell’autore restituisse all’o- firma dello chef e pagato caramente dallo pera d’arte l’aurea persa nell’epoca della stesso lavoratore nei panni di consuma- propria riproducibilità L’autenticita dell’o- tore – sempre costretto a bilanciare senza pera non era piu legata alla somiglianza possibilita di speculazione e sperpero tra rispetto a un originale che trascendeva la fame e fama, tra una condivisione su Fa- propria rappresentazione, ma allo stesso cebook di un pranzo @MercatoCentrale e gesto creativo dell’autore immanente all’o- una foto su Instagram del piatto #foodart pera, cristallizzato nella firma come mar- preparato a casa propria. Questo lavoro chio di differenza all’interno di una serie. ha proposto un’analisi sociosemiotica dei Cosi, era il circuito di opere, la collezione, circuiti di valorizzazione che informano il a presentarsi come struttura di valorizza- nostro gusto e il nostro consumo produt- zione e a riflettere il prestigio della cerchia tivo oggigiorno, nella complessa interse- dei collezionisti, in un gioco confinato ma zione tra cibo, arte e social(e). L’ipotesi e

152 Seminari 

che la strategia simulativa che caratterizza in scena una voracita antagonistica dai il cibo d’autore sia funzionale a maschera- caratteri spesso aggressivi o iperbolici. re e al contempo celebrare una socialita a Molti giochi tradizionali prevedono atti spizzichi e bocconi. pseudo-cannibalistici, in cui le due fazio- Bibliografia ni procedono a divorarsi vicendevolmente Barthes, R. (1957) Mythologies; pezzi antropomorfi come regine e cavalie- Baudrillard, J. (1970) La Societe de con- ri. Anche le “catture” di giochi meno at- sommation; torializzati finiscono per includere riferi- Baudrillard, J. (1972) Pour une critique menti antropofagi: e il caso dell’adji-boto, de l’économie politique du signe; un mancala del Suriname nel quale il gio- Baudrillard, J. (1981) Simulacres et si- catore di turno tradizionalmente provoca mulation; il proprio avversario con la frase “mangio Benjamin, W. (1936) L’opera d’arte nell’e- i tuoi bambini!”. Allo stesso modo i gio- poca della sua riproducibilita tecnica. Arte e chi digitali offrono una vasta carrellata di societa di massa; atti predatori cristallizzati in meccaniche Berger, J. (1972) Ways of seeing; di gioco, da Pac Man che insegue e divo- Caleo, I. (2017) “Crepino gli artisti – Ov- ra i fantasmi dopo avere ingurgitato una vero: Crush your comfort zone” Operaviva; “power pill”, a Snake, il bulimico serpente Eco, U. (1984) Semiotica e filosofia del dei telefonini Nokia destinato ad abbuffar- linguaggio. si di creaturine e crescere fino a morirne. Francesco Piluso e un dottorando in Piu recentemente, giochi sofisticati come Semiotica presso l’Universita di Bologna Vampire: The Masquerade - Bloodlines (tutor: Cristina Demaria). Nel 2016 si e (Activision), impongono ai giocatori che laureato in Semiotica (110 e lode) presso impersonano vampiri una ricerca costante l’Universita di Bologna con un tesi sul di sangue umano per sopravvivere, mentre rapporto tra le nozioni di Codice in Bau- i numerosi giochi legati alla moda delle co- drillard e Enciclopedia in Eco (relatori: siddette apocalissi Zombie mettono i gio- Claudio Paolucci e Cristina Demaria). catori nella condizione di prede potenziali. Prosegue la propria ricerca sul tema delle La presentazione ha proposto una breve strutture ideologiche, del rapporto tra sa- panoramica e tipologia di questa partico- pere e potere, dei meccanismi di riappro- lare forma di congiunzione nella quale il priazione culturale nei sistemi mediatici. I soggetto ingloba e dissolve un oggetto at- suoi principali interessi e approcci di ricer- torializzato, risultando immancabilmente ca sono relativi alla socio-semiotica e alla in un’alterazione degli equilibri delle forze semiotica dei media e dei consumi. Tra il in gioco. Questa viene considerata come 2015 e il 2016 ha speso un periodo di stu- una specifica meccanica di gioco, che da dio presso il Dipartimento di Antropologia un lato regola la performance competiti- linguistica di UCLA, lavorando sul rappor- va tra i giocatori (o tra un giocatore e la to di iconicita tra lingua e cultura spagnola macchina) e dall’altro si fa modello di una nei discorsi mediatici e nei prodotti cul- forma di competizione ancestrale. turali statunitensi. Pubblicazioni: (2017) Bibliografia Forma e segno in Jean Baudrillard: Deriva DONG-EUN, L. (2010) “A Study on di una prospettiva semiotica, «Lo Sguardo: Cannibalism in Digital Game”. Journal of Rivista di filosofia», 23; (2018) “Trans-fe- Digital Contents Society 11(1): pp.65-71; ministRhapsody”, roots§routes, 28. ENSSLIN, A. (2011). “Do avatars dre- am of electric steak? Video games and the Mattia Thibault (Universita di Torino) gendered semiotics of food”. Journal of Ga- Ti mangio la regina! La predazione come ming & Virtual Worlds, 3(1), 37-50; meccanica di gioco, dalla Dama a Pac Man FABBRI, P. (2013) “Yes, we (Zombies) Tra le molteplici pratiche antropiche can: attualita mordace del Non Morto”. Aut che si rifanno a metafore e terminologie aut 359: 163-176; legate all’alimentazione, il gioco mette GREIMAS, A. J. (1970) Du sens: Essais sémiotiques. Paris: Seuil (1980) “A propos

153

du jeu”, in Actes Semiothiques, Documents, tanto che e molto difficile riconoscere che 13, Paris, EHESS and CNRS; esse sono molto meno passive di quanto LÉVI-STRAUSS, C. (2008). Il crudo e il riteniamo. Consideriamo le piante come cotto. Il saggiatore; se fossero oggetti inanimati e non strut- THIBAULT, M. (2016) “Lotman and ture che adottato comportamenti sempre play: For a theory of playfulness based on legati al senso e al significato del loro agire semiotics of culture” Sign Systems Studies e che anche il loro mondo e costituito da 44(3): 295-325. segni, un mondo che e in stretta relazione Il terzo laboratorio, svoltosi nella sala sia con quello minerale che con quello ani- dei pupi del Museo, è stato Salubre/insalu- male. E molto probabile che questo modo bre. Coordinato da Alice Giannitrapani, ha di rapportarsi al mondo vegetale dipenda visto intervenire: dal dato che le piante sono organismi ses- sili e per questo si sono evolute in modo Maria Grazia Turri (Universita di To- diverso, costruendo un corpo modulare rino) privo di organi singoli. Cosicche la ten- Il banchetto delle piante. Gusto e sapore denza culturale degli umani e di valutarle in compagnia proiettando su di loro il modo in cui noi Gli esseri umani e le piante hanno il ci siamo evoluti, cioe come esseri mobili. medesimo punto di vista rispetto al cibo? D’altro canto e particolarmente seducente Gusto e sapore sono termini che e sensato pensare che la stessa scelta a favore di una attribuire al mondo delle piante? All’inter- vita stanziale abbia poi portato nella sto- no del mondo vegetale e univoco il modo ria dell’umanita alla nascita delle prime di alimentarsi? Il mangiare per le piante e grandi civiltà L’idea che le piante siano una dimensione solipsistica o e, come per dotate della capacita di sentire e di agire gli esseri umani, una dimensione comuni- in base a segni esterni, nei secoli e stata taria, sociale e culturale? Il contributo ha avanzata da numerosi filosofi e scienzia- tratteggiato le linee delle possibili risposte ti, come per esempio Platone, Democri- a questi quesiti, evidenziando che proprio to, Gustav Fechner e Charles Darwin. Le gli strumenti della semiotica si rivelano piante possiedono tutti e cinque i sensi dei particolarmente adeguati nell’interpretare quali e dotato l’essere umano, ma ognuno la possibile relazione fra mondo vegetale sviluppato in modo “vegetale”. Come negli ed esseri umani, all’interno di un’ottica animali, compresi noi umani, anche nel- legata al postumanesimo. E necessario le piante il senso dell’olfatto e quello del partire dal fatto che le piante sono il fon- gusto sono strettamente connessi e si atti- damento della catena alimentare, infatti vano durante la ricerca del cibo, durante i tutto cio che mangiamo o e un vegetale o pasti e rappresentano le modalita attive e si e cibato di vegetali (carne e pesce com- passive rispetto ai segni che le piante si in- presi) e che le specie vegetali eduli sono viano nei processi informativi e comunica- molto numerose, ma la gran parte di esse tivi intraspecie e con le specie animali. In non puo essere coltivata industrialmente. particolare la componente e l’abilita olfat- Quello alimentare e pero solo il primo e tiva equivale a precisi messaggi, in quan- piu intuitivo anello della nostra dipen- to gli specifici odori sono le “parole” delle denza dalle piante, poiche il loro apporto piante e gli aromi il loro vocabolario. Nel e cruciale nella produzione di ossigeno e linguaggio delle piante sembra di intuire nella produzione di energia. Nonostante una polifonia: non si esprimono con una cio tendiamo a considerarle mute, immo- sola voce, ma mostrano una pluralita di ac- bili arredi del nostro mondo – abbastanza centi dati dalla specifica “cultura”. Questo utili e con un alto ruolo estetico –, cittadi- naturalmente non significa che esista una ne di infima classe nella repubblica della lingua vegetale comune a tutte le piante, vita nel nostro Pianeta, piu prossime al piuttosto, e come se esistesse una radice regno minerale che alla vita animale. Per- comune alle diverse lingue: alcuni signi- tanto e inconfutabile che l’antropocentri- ficati sono mantenuti in tutte, mentre smo nel caso delle piante e vivo e vegeto, altri sono specifici dei differenti idiomi e

154 Seminari 

quindi delle differenti colture. Per quanto Peter Tompkins (1997), The Secret life riguarda la sola dimensione del pasto, il of Nature (tr. it. La vita segreta della natura, mondo vegetale dimostra di avere un “pa- Edizioni Mediterranee, Roma 2009). lato” all’altezza dei migliori buongustai, Maria Grazia Turri è docente a contrat- tanto che le piante percepiscono in una to di Linguaggi della comunicazione per il pietanza i minimi ingredienti utilizzati Corso di laurea in Management dell’infor- e sviluppano strategie volte a dare senso mazione e della comunicazione aziendale e significato alla propria ricerca di cibo. presso l’Universita degli studi di Torino. Il fatto che vi siano piante mineralivore, Le sue aree di interesse sono: la filosofia piante insettivore, piante protocarnivore, dell’economia e la natura concettuale delle piante carnivore, testimonia quanto la categorie e dei modelli economici, in spe- diversita “colturale” sia connessa alla di- cifico la dipendenza dai sistemi culturali; versita “culturale” presente all’interno del la ridefinizione delle categorie di senso e mondo vegetale. significato nel mondo vegetale e animale Bibliografia all’interno del Postumanesimo; in un’ot- Daniel Chamovitz (2012), What a Plant tica enattivista la riformulazione della se- Knows (tr. it. Quel che una pianta sa. Guida mantica e della pragmatica nel linguaggio, ai sensi nel mondo vegetale, Raffaello Corti- la rilettura dell’ontologia e della metafisica na, Milano 2013); degli oggetti sociali, la filosofia della men- Stefano Mancuso (2017), Plant revolu- te con particolare attenzione alle ricerche tion, Giunti, Milano; sulle emozioni, sulle percezioni e sulle in- Stefano Mancuso (2014), Uomini che tenzionalita, le questioni di genere. E di- amano le piante. Storie di scienziati del mon- rettrice della collana di Mimesis “Filosofie do vegetale, Giunti, Milano 2014; dell’economia e Relazioni Pericolose”; e Stefano Mancuso, Alessandra Viola membro del comitato scientifico della rivi- (2015), Verde brillante. Sensibilita e intelli- sta «Scenari». Ha scritto numerosi articoli genza del mondo vegetale, Giunti, Milano; e libri fra cui Gli dei del capitalismo. Teolo- Stefano Mancuso (2017), Botanica. gia economica nell’eta dell’incertezza (2014 Viaggio nell’universo vegetale, Aboca Edi- Mimesis, Milano), Biologicamente sociali zioni, Milano; culturalmente individualisti (Mimesis, Mi- Carsten Holler, Stefano Mancuso lano, 2012), Gli oggetti che popolano il mon- (2018), The Florence experiment, Marsilio, do (2011 Carocci, Roma), La distinzione fra Milano. moneta e denaro (Carocci, Roma, 2009). Stefano Mancuso (2018), The Revolu- Ha curato diversi volumi come Maschi di- tionary Genius of Plants: A New Understan- scriminati (Mimesis, Milano 2015), Il potere ding of Plant Intelligence and Behavior, Atria delle donne arabe (con Ilaria Guidantoni, Books, New York; Mimesis, Milano, 2015), Femen. La nuova Renato Bruni (2015), Erba Volant. Im- rivoluzione femminista (Mimesis, Milano, parare l’innovazione dalle piante, Codice, 2013), Manifesto per un nuovo femminismo Torino; (Mimesis, Milano, 2013). Renato Bruni (2017), Le piante son brut- te bestie. La scienza in giardino, Codice, To- Elena Mancioppi (Universita di Scien- rino; ze gastronomiche, Pollenzo) Michael Pollan (2002), The Botany of Politiche dell’atmosfera: l’estetizzazione Desire: A Plant’s-Eye View of the World (tr. olfattiva del vissuto aromatico sociale it. La botanica del desiderio. Il mondo visto L’analisi dell’atmosfera (da ἀτμός, «esa- dalle piante, Il Saggiatore, Milano 2005); lazione», e σφαῖρα – in latino sphaera: la Peter Tompkins, Christopher Bird massa gassosa che abbraccia i corpi celesti (1973), The Secret Life of Plants (tr. it. La e, dalla seconda meta del XVIII secolo, la vita segreta delle piante, Il Saggiatore, Mi- sphaera activitatis di un elemento che tin- lano 2014); ge di se lo spazio circostante), permette di riflettere, una volta associata allo studio

155

della percezione odorosa, sulle peculiarita dell’aroma del cibo, hanno optato per la esperienziali del vissuto negli spazi po- sua resa, incentivando una lavorazione in- litici e sociali. Poiche l’uomo e costante- trusiva ex-post del prodotto, olfattivamente mente immerso nel medium dell’aria, e esacerbato mediante l’uso di additivi. Lo necessario comprendere il ruolo che essa spazio atmosferico si presenta come un detiene e il modo con cui il canale olfat- campo di forze politiche che mirano alla tivo, legato alla respirazione e alla stessa reificazione e alla mercificazione dell’e- sopravvivenza, concorre a determinare la mozione, e la sua occupazione aromatica realta esperita. Grazie a un approccio eco- diviene il simbolo della potenza di colui logico mutuato da diversi rami del sapere che domina sui concorrenti. Nei confronti – in particolare, da ricerche di stampo an- della dimensione aerea, inoltre – non ri- tropologico, psicologico, estetico e feno- spondendo, questa, alla concezione eucli- menologico – l’atmosfera risulta centrale dea dello spazio – e difficile attuare misure per far luce sulle relazioni umane, in cui giuridiche volte alla tutela della persona. clima, meteo e «umore», fondendosi, si Negli spazi pubblici e privati, l’immissio- integrano. L’olfatto, adibito al rilevamento ne di profumazioni costituisce una delle delle proprieta effuse nell’atmosfera e alla armi piu temibili rispetto a qualsiasi altro percezione del corredo aromatico dell’a- potere politico e istituzionale socialmente, limento, innesca una serie complessa di politicamente ed eticamente accettato. Per meccanismi fisici ed emotivi che incido- responsabilizzare il membro della comu- no profondamente sulla percezione del nita politica – che detenga un ruolo attivo, mondo. Per questo, soprattutto dagli anni cioe crei i composti aromatici, o passivo, ‘50 del secolo scorso, l’olfatto e diventato ovvero subisca il loro influsso – bisogna uno dei bersagli primari del marketing mettere in luce le dinamiche di tale ubi- poiche, in quanto canale sensoriale tra quitario processo. Cio, da una parte, au- i piu diretti e istintivi, riceve ed elabora spica a mettere in guardia da un uso spre- messaggi odorosi subliminali e coercitivi giudicato di effluvi sintetici e, dall’altra, che manipolano scelte e comportamenti intende stimolare l’individuo a promuove- di consumo. Quelle che Gernot Bohme re la sua stessa liberta sensoriale. In que- chiama messe-in-scena, ovvero pratiche sto senso, l’estetica gia come estesiologia volte all’estetizzazione del reale, sono fon- si rivela anche, essenzialmente, un’etica e damentali all’interno della dimensione una politica giacche, grazie all’educazione politica contemporanea in cui vige il “ca- che essa promuove, possono svilupparsi pitalismo avanzato”. Gli aromi sono stati modi di vivere responsabili e consapevoli. qui sintetizzati allo scopo di creare un’as- sociazione stabile tra essi e i diversi beni di Bibliografia mercato e fungono da veri e propri valori Bohme, Gernot (2010) Atmosfere, esta- economici supplementari in grado di mo- si, messe in scena. L’estetica come teoria ge- dulare la qualita percepita della merce. I nerale della percezione, Milano, Christian “lavori estetici” legati al cibo e alle bevan- Marinotti Edizioni (Percezioni. Estetica & de (l’industria e l’artigianato, il design e il Fenomenologia, 1); packaging, la pubblicita, il settore chimico Bohme, Gernot (2017a) Critique of Ae- e tecnologico alimentare) incidono pro- sthetic Capitalism, Mimesis International, fondamente sulla vita del percipiente, con (Atmospheric Spaces, 1); conseguenze che si riverberano sull’im- Bohme, Gernot (2017b) Atmospheric maginario collettivo, sulla sfera pratica Architectures. The Aesthetics of Felt Spa- e salutistica. Cosi, il “clima” politico e le ces. Edited and Translated by A.-Chr. En- scelte in materia ambientale costituisco- gels-Schwarzpaul, London & New York, no un graduale processo di problem solving Bloomsbury Academic; volto a una costante rettifica delle variabili Classen, Constance; Howes, David and atmosferiche e sociali. L’aromatizzazio- Synnott, Anthony (1994) Aroma. The cul- ne degli alimenti, ad esempio, scaturisce tural history of smell, London & New York, da decisioni economiche che, a scapito Routledge;

156 Seminari 

Griffero, Tonino (2017) Atmosferologia. Memory» in Food and Philosophy. Eat, Estetica degli spazi emozionali, Milano, Mi- Think and Be Merry, Fritz Allho and Dave mesis; Monroe (eds.), 1 edition (October 29), Ho- Gumbrecht, Hans Ulrich (2012) Atmo- boken, Wiley-Blackwell, pp. 102-114; sphere, Mood, Stimmung. On a Hidden Po- Patel, Krina (2008) Thinkers in the Ki- tential of Literature. Translated by Erik But- tchen. Embodied Thinking and Learning in ler, Stanford, Stanford University Press; Practice, Harvard Graduate School of Edu- Hauskeller, Michael (2014), “The Con- cation; cept and the Perception of Atmospheres” Perullo, Nicola (2016a) Epistenologia. Il [tit. orig. Begri und Wahrneh- mung von vino e la creativita del tatto, Milano, Mime- Atmosphären] in Atmosphären entwerfen, sis; Jürgen Weidinger (ed.), Berlin, Universi- Perullo, Nicola (2016b) “Piedi, linee, tatsverlag Tu Berlin, pp. 47-62 , 2015, agg. 2018; Perullo, Nicola (2018) Il gusto non e un Ingold, Tim (2000) The Perception of senso ma un compito. Epistenologia II, Mi- the Environment. Essays on livelihood, dwel- lano, Mimesis; ling and skill, London & New York, Rout- Porter, J., Anand, T., Johnson, B., Khan, ledge; R.M. and Sobel, N. (2005) “Brain mecha- Ingold, Tim (2011) Being Alive. Essays nisms for extracting spatial information on movement, knowledge and description, from smell” Neuron, 47, 581-592. doi: London & New York, Routledge; 10.1016/j.neuron.2005.06.028; Ingold, Tim (2015) The Life of Lines, Ruppel Shell, Ellen (1986) “Chemists London & New York, Routledge; Whip up a Tasty Mess of Artificial Flavors” Julmi, Christian (2017) Situations and in Smithsonian, volume 17, n. 1, p. 79; Atmospheres in Organizations. A (new) Sacks, Oliver (1986) L’uomo che scambio phenomenology of being-in-the-organization, sua moglie per un cappello, Milano, Adelphi Mimesis International, (Atmospheric Spa- (Biblioteca Adelphi, 174); ces, 2); Saito, Yuriko (2017) Aesthetics of the Keller, Andreas (2011) «Attention Familiar. Everyday Life and World-Making, and Olfactory Consciousness», fron- Oxford University Press; tiers in Psychology, 2:380. doi: 10.3389/ Schmitz, Hermann (2011) Nuova Fe- fsyg.2011.00380; nomenologia. Un’introduzione, Milano, Korsmeyer, Carolyn (2015) Il senso del Christian Marinotti Edizioni (Percezioni. gusto. Cibo e filosofia, Palermo, Aesthetica; Estetica & Fenomenologia, 3); Koster, E.P., Møller, P., Mojet, J. (2014) Schroer, Sara Asu and Schmitt, Susan- «A “Misfit” Theory of Spontaneous Con- ne B. (eds.) (2018) Exploring Atmospheres scious Odor Perception (MITSCOP): Ethnographically, London & New York, reflections on the role and function of Routledge (Anthropological Studies of odor memory in everyday life», Frontiers Creativity and Perception); in Psychology, 5, 64, pp. 1-12, doi: 10.3389/ Sell, Charles S. (2014) Chemistry and fpsyg.2014.00064; the Sense of Smell, New York, Wiley; Lindstrom, Martin (2010) Brand Sen- Serres, Michel (2016) [1985] The Five se. Sensory Secrets Behind the Stuff We Buy, Senses. A Philosophy of Mingled Bodies. New York, Free Press; Translated by Margaret Sankey and Peter McCormack, D.P. 2008. «Engineering Cowley, London & New York, Bloomsbury; affective atmospheres on the moving geo- Shapin, Steven (2012) “The Sciences of graphies of the 1897 Andree expedition», subjectivity,” Social Studies of Science, 42, Cultural geographies, SAGE Publications, 2, pp. 170-184; 15 (4): 413-430; Smith, Barry C. (2015) “The Chemical Parasecoli, Fabio (2007) “Hungry En- Senses,” in The Oxford Handbook of Phi- grams: Food and Non-Representational losophy of Perception, M. Matthen (ed.),

157

Oxford and New York, Oxford University ments. A une tension entre la sensibilite Press; du sujet percevant et sa pratique sociale, Spence, Charles (2017) Gastrophysics. s’ajoute une tension entre esthesie, esthe- The new science of eating, New York, Pen- tique et ethique dans un certain nombre guin Random House LLC; de discours, qui nous fournissent notre Tellenbach, Hubertus (2013) L’aroma corpus d’etude. Il s’agit de temoignages, de del mondo. Gusto, olfatto e atmosfere, Mila- discours emanant de pouvoirs politiques, no, Christian Marinotti Edizioni (Perce- tels que des recommandations diete- zioni. Estetica & Fenomenologia, 7); tiques, et de discours journalistiques ou Willander, Johan e Larsson, Maria publicitaires, qui traitent de la malbouffe (2007) «Olfaction and emotion: the case of ou de nourritures opposees a celle-ci, par autobiographical odor memory» Memory exemple en ce qu’elles sont presentees & Cognition, 35, 1659-1663. doi: 10.3758/ comme saines. Dans une premiere par- BF03193499. tie de l’expose, on a montré comment les Elena Mancioppi (Rovereto, 1990) si discours de corpus examiné contribuent e laureata nel 2014 come triennalista in a construire, en meme temps qu’ils les Lettere presso l’Universita di Bologna, con exposent, des croyances et des pratiques una tesi sull’analisi del ruolo ricoperto da- basees sur des valeurs a partager. Nous gli alimenti nelle opere di Italo Calvino, avons etudié l’articulation des valeurs qui con approfondimento sulle Fiabe italiane. forment leurs axiologies, et avons taché de Ha poi conseguito, nel 2018, la Laurea definir les modalites du croire et du faire- Magistrale in Promozione e gestione del croire qui s’y manifestent, et contribuent patrimonio gastronomico e turistico pres- a poser les conditions d’une communaute so l’Universita di Scienze gastronomiche de gout entre les sujets percevants. Dans (Pollenzo), con una tesi dal titolo L’olfatto une deuxieme partie, on est revenu plus atmosferico. La nebulosa consistenza dell’o- precisement sur les tensions pouvant dore nell’esperienza col cibo. Attualmente exister entre la sensibilite individuelle du collabora come assegnista di ricerca al sujet percevant et des pratiques aptes a de- progetto Prin 2015 “Cucina politica. Il lin- finir des identites sociales et culturelles, guaggio del cibo tra pratiche sociali e rap- correspondant a divers styles de vie. On a presentazioni ideologiche” per occuparsi avons montré alors comment ces identites dei rapporti tra olfatto, atmosfera e sfera peuvent etre interpretees, avec leurs ideo- del politico. logies, comme relevant d’une forme de vie ou le «naturel» est un concept-cle et une Deli Lara Peňa (Paris-Sorbonne) valeur fondamentale. Le goût du plaisir coupable Bibliografia La communication a porté sur la facon Boutaud Jean-Jacques, Le sens gour- dont s’organise la signification de pratiques mand. De la commensalite, du gout, des ali- liees a l’absorption de substances qui sont ments, Paris, Jean‐Paul Rocher Édit- eur, considerees a la fois comme agreables 2005; sensoriellement, et comme nefastes pour – «Cuisines du sens et semiotiques la sante, l’economie ou l’environnement, publicitaires », La semiotique et le social, par exemple. On s’est interessé plus parti- Limoges, Pulim, 2002; culierement au cas des aliments presentes – «L’esthesique et l’esthetique. La fi- comme mauvais pour la sante, et en par- guration de la saveur comme artification ticulier a ce que l’on nomme «malbouffe» du culinaire», Societes & Representations ou «junk food». L’usage de ces aliments se 2012/2 (n° 34), pp.85-97; presente en effet souvent comme un cas Fontanille Jacques, Modes du sensible et de tension, voire de contradiction, entre syntaxe figurative, Limoges, Pulim, 1999; les appreciations esthesique, esthetique et – Corps et sens, Paris, PUF, 2011; ethique du sujet en tant que corps man- – Pratiques semiotiques, Paris, PUF, geant et ses appreciations en tant que 2008; membre d’une culture qui denigre ces ali-

158 Seminari 

– Formes de vie, Liege, Presses universi- Stefano Carlucci (Universita di Bari) taires de Liege, 2015; Bio-(Il)-logico e (Trans)-Organico. Dalla Greimas, Algirdas Julien. Semiotique et Margarina all’Olio di Palma, il buono che sciences sociales, Paris, Seuil, 1976; (non) fa bene Grignaffini Giorgio, «Pour une semio- A meta del 1800 Napoleone III di tique du gout: de l’esthesie au jugement», Francia, preoccupato di non riuscire a Semiotique gourmande. Du gout, entre es- conciliare le impellenti spese belliche con thesie et sociabilite, Nouveaux Actes Semio- i bisogni alimentari di una popolazione tiques, N° 55-56, 1998; stremata da anni di guerra e instabilita Hetzel Patrick, Planete conso. Marketing politica, istitui un bando pubblico fina- experientiel et nouveaux univers de consom- lizzato all’individuazione di un sostituto mation, Paris, Editions d’Organisation, piu economico del burro, fino ad allora 2002; ingrediente imprescindibile della cucina Landowski Eric, Passion sans nom. Es- e della pasticceria francese. Il concorso sais de socio-semiotique III, Paris, PUF, fu vinto da H. Mege-Muories, chimico 2004; francese che elaboro un procedimento di – «Regimes de sens et styles de vie», trasformazione24 grazie al quale era pos- Actes Semiotiques [En ligne]. 2012, n° 115. sibile ottenere, in maniera relativamente Disponible sur: ; un grasso “trans”25, in pratica un olio che a Le Breton David, La saveur du monde, temperatura ambiente rimaneva allo stato Editions Metailie, 2006; solido e che proprio grazie a questa sua Marrone Gianfranco, Addio alla Natu- caratteristica prometteva applicazioni cu- ra, Torino, Einaudi, 2011; linarie pressoche illimitate. Gli innegabili – Gastromania, Milan, Bompiani, 2014; vantaggi di questo “smart food”26 ante lit- – Semiotica del gusto. Linguaggi della cu- teram, finirono per favorirne la diffusione cina, del cibo, della tavola, Mimesis, 2016; su larghissima scala. I prodotti a base di Montes Stefano, Taverna Licia, «Fu- margarina difatti, oltre ad essere piu eco- mer: formes du gout et formes de vie», Se- nomici di quelli fatti con il burro, aveva- miotique gourmande. Du gout, entre esthesie no anche un buon sapore e possedevano et sociabilite, Nouveaux Actes Semiotiques, dei sorprendenti vantaggi: una maggiore N° 55-56, 1998. solidita plastica associata ad una minore deperibilità Fino a tutto il secolo scorso le margarine o, piu correttamente, i grassi parzialmente idrogenati, hanno goduto la immeritata fama di cibo leggero e saluta- re. Solo negli ultimi decenni alcuni studi scientifici hanno evidenziato i possibili ri-

24 «La margarina viene prodotta aggiungendo atomi di idrogeno alle molecole dei grassi per renderle piu saturate, elevando il punto di fusione del grasso, in modo che rimanga solido a temperatura ambiente. Questo processo chia- mato “idrogenazione”, per innescare la reazione richiede la presenza di un catalizzatore metallico e temperature di circa 260°C». https://www.ambientebio.it/alimentazione-biologica/perche-la-margarina-fa-male/ 25 “In natura prevalgono nettamente gli acidi grassi cis rispetto ai trans, che si formano soprattutto in seguito a determinati trattamenti artificiali. Per esempio, durante il processo di retti ca necessario per renderli idonei all’ali- mentazione, gli oli di semi si arricchiscono di acidi grassi trans. Analogo discorso per la produzione di margarine, che avviene attraverso un processo di idrogenazione degli oli vegetali (si aggiungono atomi di idrogeno per saturare i carboni impegnati nel doppio legame, ottenendo cosi trigliceridi con acidi grassi saturi, quindi solidi, a partire da lipidi insaturi, quindi liquidi)”. http://docenti.unicam.it/tmp/2432.pdf 26 Risulta naturalmente opinabile associare l’aggettivo smart ad un non-cibo che, come dimostrato in numerosi esperimenti, viene consumato solo dagli esseri umani: “Potete lasciare un mattoncino di margarina sul tavolo per anni e non sara intaccato da larve, insetti o roditori.” https://www.disinformazione.it/margarina.htm

159

schi associati al loro consumo27. In seguito Ponzio Augusto, Calefato Patrizia, Pe- a queste scomode scoperte, una sorta di trilli, Susan, Fondamenti di filosofia del lin- “sovversione non sospetta” (Jabes 2005), guaggio; Roma, Laterza 1994; ha causato la silenziosa scomparsa della Ponzio, Augusto, Petrilli, Susan, Se- margarina dalla pubblicita e dagli scaffali mioetica, Milano, Meltemi Ricerche 2003; dei supermercati. Il suo posto e stato gra- Rossi-Landi, Ferruccio, Ideologia, Mila- dualmente occupato da altre tipologie di no, Mondadori 1978; grassi narrati ad arte dalla progettazione Sebeok, Thomas, Penso di essere un ver- sociale vigente e pigramente accettati dal bo: ulteriori contributi alla dottrina dei segni, falso pensiero (Rossi-Landi 1978) come a cura di Susan Petrilli, Palermo, Sellerio piu salutari anche perche spesso etichet- 1990. tati come biologici: olio di oliva, oli vegetali in genere e olio di palma in particolare. Lorena Accurso Tagano (Universita di Anche per quest’ultimo pero recentemen- Bologna ) te sono emerse delle problematiche lega- Il caso FICO Eataly World: la narrazio- te ai possibili effetti deleteri sulla salute ne dell’identità italiana attraverso il prodotto umana28 e molte delle stesse aziende che agroalimentare per anni ne hanno fatto un uso massiccio, La studiosa ha presentato un progetto hanno magicamente sposato la politica di tesi in svolgimento che ha come caso del “Palm Oil Free”. Ma se con Marrone di studio FicoEatalyWorld, il parco agro- non ci si limita alla opposizione semantica alimentare bolognese di recente apertu- levare/aggiungere e si utilizza quella del ra. Quest’oggetto testuale e funzionale a rispettare/mantenere, si puo compiere un rilevare i cambiamenti che riguardano passo in avanti verso una comprensione l’identita enogastronomica (e non solo) rispondente (Ponzio 1994) del testo cibo italiana e che sono indotti da attori sociali tale da permettere un approccio semio-eti- come Farinetti o dallo stesso Fico, consi- camente (Ponzio, Petrilli 2003) piu consa- derato qui come un “dispositivo” in senso pevole. Incoraggiante in tal senso e il fatto foucaultiano. La domanda cui si è cercato che a decretare il brusco declino dell’olio di rispondere e: su quali spinte e in quali di palma in campo alimentare, non sia modi e direzioni si dirige il rimodellamen- stata solo un’attenzione antropocentrica e to della nostra cultura? L’analisi testuale miope, i presunti rischi per la salute uma- del parco, che si è soffermata sulla confi- na, ma le accertate conseguenze negative gurazione spaziale, sulle pratiche che si per l’intera semiobiosfera (Sebeok 1990), svolgono al suo interno e sulle tematiche deforestazione e diminuzione della biodi- contemporanee che Fico incarna, ha fatto versita in primis, che le colture estensive emergere le contraddizioni tra l’intenzio- di palme da olio stanno causando princi- nalita progettuale sottesa a questo posto e palmente in Indonesia, Malesia e Thailan- la sua manifestazione pratica: si è tentato dia29 . di capire se Fico abbia realizzato il proprio Bibliografia progetto teorico. In questo senso è stato Jabes, Edmund, Il libro della sovversione rilevante cogliere, sulla scorta di cio che non sospetta, Milano, SE 2006; Roland Barthes dice della costruzione del Marrone, Gianfranco, Semiotica del gu- Mito, se la nostra tradizione/identita cu- sto: linguaggi della cucina, del cibo, della ta- linaria venga usata dal parco allo scopo vola. Milano, Mimesis 2016; di rendere noto al mondo qualcosa che

27 L’Oms raccomanda che l’assunzione totale di grassi trans sia limitata a meno dell’1% dell’apporto energetico totale, pari a 2,2 g al giorno con una dieta da 2.000 calorie. I grassi trans aumentano i livelli di colesterolo LDL, un biomarcatore legato al rischio di malattie cardiovascolari e al calo dei livelli di colesterolo HDL. Secondo l’Oms, le diete ad alto contenuto di grassi trans aumentano il rischio di malattie cardiache del 21% e i decessi del 28%. https://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/27645-gras- si-trans-oms-2023 28 Innalzamento dei livelli di colesterolo LDL, generalmente associato all’aumento dell’incidenza di problemi cardiaci. https://www. healthline.com/nutrition/palm-oil#section5 29 http://www.greenstyle.it/olio-palma-danni-ambiente-64665.html

160 Seminari 

esula dal campo enogastronomico. Inol- Eco, U., 2016, La struttura assente: la tre, nonostante Fico proponga l’idea con- ricerca semiotica e il metodo strutturale, La temporanea (gia tracciata dal movimento Nave di Teseo, Milano; SlowFood) di un ritorno alla biodiversita, Foucault, M., 1984, Storia della sessua- ne tradisce le basi laddove si da al pubbli- lita, vol. II, L’uso dei piaceri, Feltrinelli, Mi- co come una sintesi, un cofanetto tutto lano; italiano da poter riprodurre all’infinita Foucault, M., 2001, Spazi altri: i luoghi in ogni parte del mondo, che nulla ha di delle eterotopie, a cura di Salvo Vaccaro, Mi- particolare e tutto di generico e uguale a mesis, Milano; se stesso. A rendere possibile la moltipli- Giannitrapani, A., 2004, Introduzione cazione di questo posto e la sua marcata alla semiotica dello spazio, Carocci, Roma; standardizzazione, caratteristica che im- Hammad, M., 2003, Leggere lo spa- poverisce, svuota l’italianita rendendola zio, comprendere l’architettura, Meltemi, uno stereotipo. Muovendo da una logica Roma; della cultura, un’attenzione particolare è Levi-Strauss, C., 1966, Il crudo e il cotto, stata data inoltre al contesto in cui il testo Il Saggiatore, Milano; in questione e immerso. Si puo notare che Levi-Strauss, C., 1990, Antropologia all’apertura di nuovi luoghi in cui si discu- strutturale, il Saggiatore, Milano; te o che trattano di cibo (Scuderie, Largo Lotman, J. e Uspenskij, B., 1975, Tipo- Respighi) coincide un rinnovamento in logia della cultura, Bompiani, Milano; campo urbanistico che inevitabilmente Lotman, J., La semiosfera. L’asimmetria e muta le nostre posture di comportamen- il dialogo nelle strutture pensanti, 1985, Mar- to sociale; l’apertura delle nuove Scuderie silio, Venezia; di Piazza Verdi, che hanno modificato il Marrone. G., Figure di citta. Spazi urba- proprio uso per aprirsi a laboratori gestiti ni e discorsi sociali, 2013, Mimesis, Milano; dal Future Food Institute riguardanti l’in- Marrone, G., 2014, Buono da pensare. novazione di tecniche e regimi alimentari, Cultura e comunicazione del gusto, Carocci, produce un cambiamento sul modo di fare Roma; esperienza della piazza e sull’immagina- Montanari, M., 2010, L’identita italiana rio che ognuno possiede del cibo e dell’a- in cucina, Laterza, Roma-Bari. limentazione. Percio, questi dispositivi, Lorena Accurso Tagano, nata ad Agri- dato che dirigono e formano il nostro fare gento nel 1992, ha studiato Filosofia a Bo- e il nostro pensare, sono da considerare logna e poi si è iscritta alla magistrale in come politici. L’obiettivo del progetto qui Semiotica. presentato e stato rintracciare se l’opera- zione commerciale di Fico sia in grado di introdurre effettivi cambiamenti nella nostra cultura, se sia capace di modifica- re la nostra attitudine al gusto e rendere i visitatori piu consapevoli della natura, del benessere del proprio corpo e della nutri- zione, contribuendo a modificare i nostri abiti culturali, etici e alimentari. Se Fico, in poche parole, incida in un progetto di risemantizzazione della cultura italiana. Bibliografia Andrews, G., 2008, Slow Food. Una sto- ria tra politica e piacere, Il Mulino, Bologna; Barthes, R., 2007, Miti d’oggi, Einaudi, Torino; Capatti, Montanari, 1999, La cucina italiana. Storia di una cultura, Laterza, Ro- ma-Bari;

161

Giornate di studio

CUCOTA - Culture and recentemente è emersa la consapevolezza Communication of TAste dell’importanza della cultura alimentare, sia nel mondo accademico che nella so- Project Code: 2017-1-IT02- cietà. La semiotica, come studio del signi- KA201-036736 - Research Meeting ficato, fornisce un quadro adeguato per Programme esaminare la dimensione culturale della gastronomia. Questo approccio offrirà Museo internazionale delle uno spaccato di come i tratti culturali si marionette Antonio Pasqualino, formano attraverso preferenze e abitudini 22-23 gennaio gastronomiche soggettive. Il meeting Lunedì 22 gennaio la giornata ha avuto inizio con il saluto di benvenuto di Rosario Perricone, direttore del Museo internazio- nale delle marionette Antonio Pasqualino, sede dell’iniziativa. Successivamente ha avuto inizio l’incontro che ha previsto di- Lunedì 22 e martedì 23 gennaio, il Mu- versi punti all'ordine del giorno: dal trasfe- seo internazionale delle marionette Anto- rimento di conoscenze e competenze alla nio Pasqualino ha ospitato l'incontro di definizione dei criteri per redigere la bi- ricerca Cucota- culture and communication bliografia annotata; fino alla distribuzione of taste. e condivisione degli argomenti di ricerca specifici tra i partner. Il partecipanti hanno Il progetto poi seguito una visita guidata all'interno Il progetto mira ad analizzare ed evi- del Museo. denziare l’importanza culturale della ga- La giornata è continuata martedì 23 stronomia, nonché le peculiarità della gennaio con una visita guidata dello stori- comunicazione sul cibo. Per questo, il co mercato all’aperto della città, il mercato progetto utilizzerà un approccio semio- del Capo, e nel pomeriggio si è svolto il tico. Lo scopo è organizzare un incontro secondo meeting che ha affrontato il tema internazionale e pubblicare un manuale del monitoraggio delle attività del progetto; per gli studenti delle scuole secondarie l'identificazione e condivisione dei risulta- di gastronomia, ristorazione ed enologia. ti; la valutazione delle attività precedenti. Oltre ad essere una componente centrale della vita umana, il cibo è uno dei principa- li fattori che modellano l’identità culturale e le pratiche sociali e un attore importan- te nell’economia internazionale. Inoltre,

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 163

Educazione linguistica ampio contesto dell’educazione linguistica e patrimonio linguistico plurilingue. regionale. Scuola e università: La giornata si è aperta alle 9.30 con i sa- un impegno condiviso per luti istituzionali di Leonardo Samonà (di- l’attuazione della Legge rettore del Dipartimento di Scienze uma- Regionale 9/2011 nistiche); Giovanni Ruffino (presidente del Centro di studi filologici e linguistici Università degli studi di Palermo - siciliani); Marina Castiglione (responsabi- Facoltà di Lettere e Filosofia, le della collana “Lingue e culture in Sicilia. 18 aprile Piccola Biblioteca per la Scuola) e Luisa Amenta (segretaria regionale del GISCEL Sicilia). Robero Lagalla (assessore regio- nale dell’Istruzione e della formazione professionale) ha poi introdotto i lavori. Il primo intervento è stato quello di Cristi- na Lavinio (Università di Cagliari) che ha esposto sul tema dell’Educazione linguisti- ca e plurilinguismo. Dopo la discussione, hanno preso la parola Giovanni Ruffino e Salvatore C. Trovato per alcune Conside- raizoni sulla Legge Regionale 9/2011, sette anni dopo e per la presentazione del por- tale diàlektos (www.dialektos.it). Conclusa la discussione, a metà mattina si è esibito il coro dei bambini della scuola Raffaello Lambruschini (I.C. Guglielmo Marconi) accompagnato dalla fisarmonica del ma- estro Giuseppe Maurizio Piscopo. Ha in- trodotto la performance musicale Claudio Leto (dirigente dell’I.C. Guglielmo Marco- ni). Si è dunque lasciato spazio all’esposi- zione di alcune esperienze didattiche. Mercoledì 18 aprile dalle 9 alle 18 il Mu- Ad apertura della sessione pomeridia- seo internazionale delle marionette Anto- na, Luisa Amenta, Marina Castiglione e nio Pasqualino ha partecipato alla giornata Iride Valenti hanno presentato la Collana di studio Educazione linguistica e patrimo- “Lingue e Culture in Sicilia. Piccola Biblio- nio linguistico regionale. Scuola e università: teca per la Scuola”. Sono successivamente un impegno condiviso per l’attuazione della intervenuti Giovanna Alfonzetti (Universi- Legge Regionale 9/2011”. L’iniziativa è sta- tà di Catania) e Roberto Sottile (Università ta promossa dal Dipartimento di Scienze di Palermo). La parola è infine passata agli umanistiche dell’Università degli studi di studenti dei Corsi di laurea in Lettere e Ita- Palermo e dal Centro di Studi filologici e lianistica, prima della discussione finale e linguistici siciliani, in collaborazione con delle conclusioni di Luisa Amenta e Ma- il GISCEL-Sicilia e l’ASLI scuola. rina Castiglione (Università di Palermo). L’obiettivo della giornata di studio è sta- Il Comitato scientifico è stato composto to quello di fare il punto su quanto è stato da: Gabriella Alfeiri, Giovanna Alfonzetti, fatto e resta da fare – nelle scuole e con Ignazio E. Buttitta, Maria D’Agostino, Vito le scuole – in merito all’attuazione della Matranga, Giuseppe Paternostro, Rosario legge regionale “Norme sulla promozio- Perricone, Vincenzo Pinello, Rosaria Sar- ne, valorizzazione e insegnamento della do, Roberto Sottile e Iride Valenti. L’or- storia, della letteratura e del patrimonio ganizzazione scientifica è stata curata da linguistico siciliano nelle scuole” nel più Giovanni Ruffino, Luisa Amenta e Marina Castiglione. La segreteria organizzativa è

164 Giornate di studio 

stata affidata ad Angela Castiglione, Elena pittogrammi. Tematiche privilegiate della D’Avenia, Francesco Paolo Macaluso, Ele- Visual History sono: la relazione fra arte na Riccio, Francesco Scaglione e Marianna e potere, con particolare attenzione alle Trovato. dinamiche della legittimazione e all’espe- rienza totalitaria; il rapporto fra immagine e testo, con riferimento alla letteratura e “Visual History. Rivista a ogni tipo di prodotto mediale; la genesi internazionale di storia e critica e le dinamiche di una memoria iconica, dell’immagine” (vol. III / 2017, individuale e collettiva, da scandagliare Fabrizio Serra Editore). Giornata nell’intersezione fra storia e scienze uma- di studi in occasione dell’uscita ne, dall’antropologia alla psicologia. Obiet- della rivista tivo della rivista è attivare uno sguardo cri- tico sull’immagine, come prodotto sociale Museo internazionale delle e formazione culturale, oltre i tradizionali marionette Antonio Pasqualino, steccati disciplinari (e anche attraverso 30 maggio_ore 16.00 l’occhio dell’artista, sensore privilegiato della contemporaneità). La giornata si è aperta con i saluti inau- gurali di Andrea Cusumano (assessore alla Cultura del Comune di Palermo), Girola- mo Cusimano (presidente della Scuola di Scienze umane e del patrimonio culturale dell’Università degli studi di Palermo) e Mario Zito (direttore Accademia di Belle Arti di Palermo). Hanno poi avuto inizio i lavori, coordinati da Ignazio Buttitta (Uni- versità degli studi di Palermo). Il primo intervento è stato quello di Costanza D’E- lia (Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, direttore di «Visual History») sul tema Con Warburg vivente. La ‘pittura storica’ di Guttuso fra memoria, citazione, ‘non detto’. Ha poi preso la parola Antonino Blando (Università degli studi di Palermo) che ha tenuto una relazione dal titolo Per una storia fotografica della Sicilia. Dopo di lui Giovanna Fiume (Università degli studi di Palermo) ha parlato dei Graf- Mercoledì 30 maggio alle 16 presso il fiti dello Steri e la storia dell’inquisizione, la- Museo Pasqualino ha avuto luogo la gior- sciando la parola successivamente a Ro- nata di studi Visual History Day organiz- sario Perricone (Accademia di Belle Arti zata in occasione dell’uscita di «Visual di Palermo e direttore Museo Pasqualino) History. Rivista internazionale di storia che ha esposto sul tema della Immagini e critica dell’immagine» (vol. III / 2017, dell’oralità in Sicilia. Fabrizio Serra Editore). La giornata di stu- La giornata è stata organizzata dall’As- di ha avuto l’obbiettivo di far conoscere la sociazione per la conservazione delle tra- ricerca in un ambito giovane dell’indagi- dizioni popolari–Museo internazionale ne storiografica: la “storia visuale”, che, a delle marionette Antonio Pasqualino, con partire dal ruolo centrale dell’immagine il contributo di: Ministero dei Beni e delle nell’odierna società della comunicazione, attività culturali e del turismo - Direzione la analizza nella molteplicità e nella poli- generale Biblioteche e istituti culturali; Re- semia delle sue forme, dal manufatto ar- gione Siciliana - Assessorato Beni culturali tistico all’illustrazione, dalla fotografia ai e dell’identità siciliana - Dipartimento dei

165

Beni culturali e dell’identità siciliana, e in popolari e la Fondazione Ignazio Buttitta collaborazione con il Comune di Palermo hanno organizzato un doppio appunta- - Assessorato alla Cultura; l’Università mento che si è svolto al Museo internazio- degli studi di Palermo - Scuola di Scienze nale delle marionette Antonio Pasqualino. umane e del patrimonio culturale - Dipar- Giovedì alle 12 luglio ha avuto luogo l’in- timento Culture e società e Dipartimento contro di studio Rosalia. Santità, memorie di Scienze politiche e di relazioni interna- e identità cittadine; giovedì 12 e venerdì 13 zionali; l’Accademia di Belle Arti di Paler- luglio alle 19.30 Enzo Mancuso si è esibito mo - Dipartimento di Comunicazione e nel cunto U cuntu ri santa Rosalia. didattica dell’arte; e la Fondazione Ignazio L’incontro di studio Rosalia. Santità, Buttitta. memorie e identità cittadine è stato occa- sione di confronto sul tema del profondo legame che stringe i cittadini ai propri santi protettori, numi benevoli ma seve- ri, garanti dei cicli della vita individuale e collettiva e dell’ordine sociale. Un legame talmente profondo che la santa o il san- to patrono diviene il simbolo stesso della comunità, il totem identitario che si mol- tiplica nei nomi dei suoi devoti: Rosalia a Palermo, Agata a Catania, Lucia a Siracu- sa, Gennaro a Napoli, sono non a caso tra i nomi di battesimo maggiormente ricor- Rosalia. Santità, memorie e renti. D’altronde nella lunga e complessa identità cittadine storia politica d’Italia la Chiesa è stata l’u- nico potere diffuso e coesivo, all’interno di Museo internazionale delle una realtà di particolarismi esasperati, in marionette Antonio Pasqualino, grado di proporre e affermare, soprattutto 12 luglio_ore 16.00 fra i ceti popolari, tratti identitari comuni. In tal modo i santi e i loro culti sono dive- nuti depositari di consuetudini e memorie collettive, delle storie della comunità. I lavori si sono svolti in orario pomeri- diano a partire dalle 16 e hanno previsto i saluti istituzionali di Leoluca Orlando (sindaco di Palermo), Andrea Cusumano (assessore alla Cultura), Letizia Battaglia e Lollo Franco (Direzione artistica del Festi- no di santa Rosalia 2018) e Rosario Perri- cone (direttore del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino). Dopo avere introdotto i lavori, Ignazio Buttitta (Università di Palermo) ha passato la parola a Gioele Zisa (Università Ludwig Maximilian di Monaco) che ha tenuto il primo intervento dal titolo Le città sumeri- che e i loro dèi nella Mesopotamia del III mil- lennio.È seguita Daniela Santoro (Univer- sità di Palermo) che ha parlato di Santità, devozione e politica nella Sicilia medievale. Nell’ambito delle iniziative a corollario Nicola Cusumano (Università di Palermo) del 394° Festino di santa Rosalia, l’Associa- dopo di lei è intervenuto sul tema Religio- zione per la conservazione delle tradizioni ne e Modernità: i santi patroni in Sicilia

166 Giornate di studio 

mentre Berardino Palumbo (Università di Messina) ha esposto su Patroni, identità, patrimoni. Ha concluso la giornata Valerio Petrarca (Università di Napoli - Federico II) con la relazione dal titolo Centri e peri- ferie nella storia del culto di Santa Rosalia. Giovedì 12 e venerdì 13 alle 19.30 Enzo Mancuso ha narrato, con la coinvolgente tecnica del cunto siciliano, la storia della santa patrona di Palermo, la giovane Rosa- lia di Sinibaldi in U cuntu ri santa Rosalia. Adornato da luminarie e cartello sulla sto- ria della Santa, il Museo delle marionette è stato teatro di un’affascinante affabula- zione che, rispolverando vecchi canovacci, ha rievocato la vita di Rosalia, ancora viva nella tradizione orale dei vecchi maestri cuntastorie. La proposta di matrimonio e l’impegno con principe di Licata Baldo- vino; la profonda devozione cristiana; la peste e il miracolo.

167

Presentazioni

Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste maggiormente hanno influenzato la cultu- ra del nostro paese nel dopoguerra. Sfug- di Cristina Battocletti (La nave di gente, misterioso, è rimasto un’icona Teseo) nell’ombra». Così inizia la ricognizione di una delle figure che hanno dato avvio al Museo internazionale delle Novecento, fondatore assieme a Luciano marionette Antonio Pasqualino, Foà di Adelphi, consulente di Einaudi e 23 febbraio_ore 17.00 delle più importanti case editrici italiane.

Venerdì 23 febbraio alle 17 al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, si è tenuto un incontro con Cristina Battocletti, autrice del volume Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste edito da La nave di Teseo, promosso dalla Fondazio- ne Ignazio Buttitta in collaborazione con la Fondazione Thule Cultura, il Museo Cristina Battocletti, grazie all’accesso a internazionale delle marionette Antonio centinaia di documenti inediti e privati, Pasqualino e la Libreria Broadway. L’in- racconta come Bobi Bazlen (Trieste 1902 contro, moderato da Rosario Perricone, - Milano 1965) sia all’origine della scoperta ha visto intervenire Ignazio E. Buttitta e di Italo Svevo e della pubblicazione di mol- Tommaso Romano che hanno sottolineato ta letteratura mitteleuropea fino ad allora come, grazie a lettere, documenti mai visti sconosciuta, tra cui Franz Kafka e Robert e nuove testimonianze, Cristina Battoclet- Musil. Capace di leggere indifferentemen- ti, presente all’incontro, componga nel suo te in tedesco, italiano, inglese e francese, libro un ritratto inedito del fondatore di indovinava il valore dei libri in base al fatto Adelphi, Bobi Bazlen, partendo da Trieste, che avessero “il suono giusto”. Affascinato dove è nato nel 1902: la scoperta di Sve- da oroscopi e mappe astrologiche, aveva vo, di Kafka e Musil, il carteggio inedito una cultura vastissima che si spingeva fino con Pier Antonio Quarantotti Gambini, i all’antropologia e all’arte primitiva. Di ma- retroscena del legame reciso con il poeta dre ebrea e padre cristiano evangelico, da Umberto Saba e la figlia Linuccia. L’ombra adulto abbracciò il taoismo e le filosofie lunga di una città che ha lasciato un segno orientali. Imprendibile, misterioso, bizzar- indelebile nell’uomo che ha cambiato il ro anche nel vestiario, è rimasto sempre volto della cultura europea del ‘900. nell’ombra. Chi era dunque, Roberto, «Bobi Bazlen è un nome astruso, sco- Bobi, Bazlen? Perché ha lasciato fantasmi nosciuto ai più, e pur con quel cognome irrisolti? Perché era amato da tanti, come poco italiano è stato uno degli uomini che la poetessa Amelia Rosselli, e avversato da

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 169

altri, come il regista Pier Paolo Pasolini e Placido Rizzotto. Dai Fasci siciliani lo scrittore Alberto Moravia? Una vita pie- dei lavoratori alla strage dei na di passioni, amicizie profonde e fre- sindacalisti quentazioni di intellettuali come Elsa Mo- rante, sofferenze, sullo sfondo della di Carmelo Botta e Francesca Lo grande storia del Novecento. Dalle matti- Nigro nate passate nella bottega di Umberto Saba al dialogo ininterrotto con Eugenio Museo internazionale delle Montale, alle correzioni alle poesie del No- marionette Antonio Pasqualino, bel Eugenio Montale, all’avventura della 16 marzo_ore 17.00 psicoanalisi, con Edoardo Weiss e Ernst Bernhard, di cui fu uno dei primi pazienti. Questo libro racconta un Bazlen inedito, partendo da Trieste che lasciò a 32 anni senza farvi (forse) più ritorno.

Venerdì 16 marzo alle 17.00 il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ha ospitato la presentazione del libro Placido Rizzotto. Dai Fasci sicilia- ni dei lavoratori alla strage dei sindacalisti di Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro, edito da Navarra Editore. Durante l’incontro i due autori e Michelangelo Ingrassia, che firma la prefazione al libro, hanno dialoga- Cristina Battocletti, nata a Udine, è vice to con Placido Rizzotto, nipote del sinda- responsabile della “Domenica” del «Sole calista ucciso, Franco Garufi e Letizia Co- 24 Ore». Critica cinematografica, ha pub- lajanni. La presentazione è iniziata dalla blicato il suo primo testo, selezionato al constatazione che in Sicilia il processo di Grinzane Cavour, nei Racconti del sabato emancipazione dei lavoratori e la riforma sera (Einaudi, 1995). Ha scritto a quattro agraria sono stati essenzialmente una lotta mani la biografia di Boris Pahor, Figlio di contro la mafia. Attraverso la ricostruzione nessuno (Rizzoli, 2012), Premio Manzoni storica del movimento contadino dai Fasci come miglior romanzo storico. Nel 2015 siciliani dei lavoratori, il lavoro di Carmelo ha pubblicato il romanzo La mantella del Botta e Francesca Lo Nigro ripercorre le diavolo (Bompiani), che ha vinto il Premio tappe salienti delle lotte dal basso contro Latisana per Il Nord Est ed è stato finalista un sistema feudale-latifondista-mafioso. ai Premi Bergamo, Rapallo e Asti. Placido Rizzotto è divenuto simbolo di questo percorso, dei 60 dirigenti sinda- cali e delle centinaia di contadini “senza nome” trucidati in Sicilia per il loro impe- gno politico e sociale. E, come puntualizza Michelangelo Ingrassia nella prefazione: «in queste pagine, accade al giovane Pla- cido Rizzotto qualcosa che raramente gli era accaduto prima d’ora. Egli non entra in scena all’improvviso, da solo, appena tornato dalla guerra partigiana, sbucato da chissà dove [...]. Rizzotto fu parte di un contesto, parte movimentata di un tutto, espressione di una realtà dinamica, simbo-

170 Presentazioni 

lo vivente di una tradizione». E così come Perché non possiamo non dirci aveva raccolto il testimone, il sindacalista «indipendentisti» corleonese lo consegnò a sua volta a Pio La Torre e a Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Lanfranco Caminiti protagonisti attivi di una Sicilia resistente, (DeriveApprodi 2017) il cui lavoro viene restituito nel dettaglio in queste pagine, anche attraverso docu- Museo internazionale delle menti rari, come il Rapporto Dalla Chiesa marionette Antonio Pasqualino, 23 sull’assassinio Rizzotto, custodito oggi alla marzo_ore 18.00 Camera del Lavoro CGIL di Corleone. . La presentazione è stata inframezzata dalla musica live dei Vorianova.

171

Venerdì 23 marzo alle 18.00, al Museo di capitale e non possiamo non dirci “in- internazionale delle marionette Antonio dipendentisti”». Durante la presentazione, Pasqualino ha avuto luogo la presentazio- moderata da Rosario Perricone (direttore ne del nuovo libro di Lanfranco Caminiti del Museo internazionale delle marionet- Perché non possiamo non dirci «indipenden- te Antonio Pasqualino) sono intervenuti tisti», edito nell'ottobre del 2017 da Deri- Lanfranco Caminiti, autore del libro; Ga- veApprodi. L'incontro è stato promosso briella Palermo, redazione Antudo.info; e dalla redazione Antudo.info, portale di Modica Monica, Fondazione Ignazio But- informazione indipendentista, con la col- titta laborazione di Zabùt- Centro studi e di documentazione delle lotte sociali, della Fondazione Ignazio Buttitta e del Museo Il mistero dell’angelo perduto internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e si inserisce nel quadro di di Paolo Jorio e Rossella Vodret iniziative atte alla promozione della cultu- (Skira Editore 2017) ra siciliana e alla ricostruzione della me- moria identitaria del suo popolo. Scrive Museo internazionale delle Caminiti nel suo libro: «...L'indipendenti- marionette Antonio Pasqualino, smo è qualcosa da cui veniamo, che è alle 24 marzo_ ore 11.30 nostre spalle, e verso il quale non possia- mo mostrarci indifferenti: in molti sensi, non possiamo non dirci “indipendentisti”. L'indipendenza, invece, è quello verso cui andiamo. Non in un indefinito futuro, ma qualcosa che dobbiamo preparare noi. Questa contraddizione va vissuta fino in fondo, estraniarsene significherebbe per- dere uno straordinario veicolo sociale di Sabato 24 marzo alle 11.30 al Museo in- comunicazione nel territorio cui le nostre ternazionale delle marionette Antonio Pa- pratiche di ribellione e lotta appartengono. squalino ha avuto luogo la presentazione È vero, può esserci ambiguità e frainten- del volume Il mistero dell’angelo perduto di dimento, ma la purezza linguistica non è Paolo Jorio e Rossella Vodret, edito da Ski- quello che ci interessa. Ci interessa, piut- ra Editore. Con gli autori sono intervenuti tosto, costruire pratiche di indipendenza, Gioacchino Barbera, Sergio Bonanzinga e e queste non possono che essere spurie, Gianfranco Marrone. avere dentro di sé delle aporie. Per usare Berlino, Olimpiadi del 1936: Olia, Vika un termine in voga, dei populismi. Se il ca- e Helmut, due donne e un uomo con sto- pitale ha invaso ogni anfratto della nostra rie e destini differenti, si incontrano sullo vita quotidiana nel territorio, se il capitale sfondo della drammatica ascesa del Nazi- estrae plusvalore dal territorio e dal suo la- smo. Studiosi e amanti dell’arte, verranno voro vivo, significa che il territorio è ormai coinvolti dalla loro straordinaria passione preda del capitale. L'alienazione del lavoro per il Caravaggio e per il suo capolavoro da sé è oramai alienazione del territorio da San Matteo e l’angelo in un intrigo che si sé. Altro che liberare la Sicilia! Non è cer- dipana tra Italia, Francia, Germania e Urss to il capitale quello che vogliamo liberare. incrociandosi con la politica, la cultura e Dovremmo noi, liberarcene, liberarci dal- l’arte del tempo. In questo intreccio avvin- la Sicilia, come vogliamo liberarci dai rap- cente di un passato e di un presente denso porti di capitale. Esiste invece, qui e ora, la di avvenimenti reali, a emergere sono le contraddizione viva tra lavoro in potenza e umane scelte che fanno la storia. Il quadro capitale in atto: qui, nel territorio, ora, in risulta distrutto nell’incendio berlinese del Sicilia. La Sicilia è l'anello debole della for- 1945: sarà proprio vero? ma-Stato della nazione Italia. Per questo Paolo Jorio è autore, regista e condutto- lottiamo per l'indipendenza dai rapporti re di programmi radiofonici e documen-

172 Presentazioni 

tari d’arte. Dal 2003 dirige il Museo del le quali la permanente del Museo Guttuso Tesoro di San Gennaro di Napoli. di Bagheria, e fa parte degli Archivi SACS Rossella Vodret, già curatore presso la del Museo Riso di Palermo. Nel 2008, an- Galleria Nazionale d’arte antica e soprin- cora da autodidatta, approda al cinema d’a- tendente per il patrimonio storico-artistico nimazione d’autore, realizzando quattro di Calabria, Puglia, Lazio e del Polo muse- cortometraggi che ottengono selezioni e ale romano, è specialista della pittura ro- premi nei principali festival del mondo. Il mana del primo Seicento e curatrice della suo ultimo lavoro, Confino, è stato l’unico grande mostra dedicata a Caravaggio in cortometraggio d’animazione italiano in corso a Milano. corsa per gli Oscar 2018 e ha ottenuto più di quaranta tra premi e selezioni ufficiali, oltre la candidatura al David di Donatello Il Cinema Disegnato - I film di e al Globo d’Oro per il miglioro cortome- Nico Bonomolo traggio. Dal 2017 collabora con il Locar- no Film Festival, per cui cura i workshop Museo internazionale delle sull’animazione nella sezione Kids del marionette Antonio Pasqualino, festival. Nel 2018 ha iniziato a lavorare al 24 marzo_ore 18.00 suo primo lungometraggio. Vive e lavora a Bagheria, in Sicilia. Tra i suoi lavori in am- bito cinematografico: Maestrale, Detours, Fur Hat e Lorenzo Vacirca. Nell’ambito dell’arte visiva, ha creato le opere Trees – Storie di alberi, Degli uomini, dei fari e del mare; Detours – Composizioni. La serata si è conclusa con la proiezione dei corti del pluripremiato regista bagherese.

Sabato 24 marzo alle 18 il Museo in- ternazionale delle marionette Antonio Pa- squalino ha ospitato un evento dedicato alla produzione cinematografica di Nico Bonomolo, candidato al David di Donatel- lo per il suo ultimo corto Confino. Ad apri- re l’evento, organizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Palermo, è stata Domenica Perrone, dopo la cui in- troduzione Maurizio Padovano ha presen- tato l’artista, presente all’incontro. Nato a Palermo nel 1974, Nico Bonomolo si è lau- reato in Giurisprudenza, dedicandosi poi a tempo pieno e da autodidatta alla pittura e al disegno. I suoi lavori sono esposti in diverse collezioni private e pubbliche, tra

173

Imperdonabili. Cento ritratti di la sensibilità di un conservatore curioso, maestri sconvenienti a tratti reazionario, che ama la tradizione e pratica la ribellione, in rivolta contro le di Marcello Veneziani (Marsilio dominazioni della contemporaneità. Un Editori 2017) atlante di figure, scritture e pensieri. Marcello Veneziani, giornalista e scritto- Museo Internazionale delle re, ha fondato e diretto varie riviste. Ha marionette Antonio Pasqualino, scritto per diverse testate, tra cui «il Gior- 25 marzo_ore 10.00 nale», «Il Messaggero», «la Repubblica», «La Stampa», «L’Espresso» e «Panorama». Attualmente è editorialista de «Il Tempo». Autore di numerosi volumi, con Marsilio ha pubblicato Lettera agli italiani (2015), che ha ispirato un format teatrale portato in tour in tutta Italia, e Alla luce del mito (2017).

Domenica 25 marzo alle 10 presso il Museo internazionale delle marionet- te Antonio Pasqualino ha avuto luogo la presentazione del volume Imperdona- bili. Cento ritratti di maestri sconvenienti di Marcello Veneziani, edito da Marsilio Editori. Insieme all’autore sono interve- nuti Ignazio Buttitta e Tommaso Romano in un dialogo, moderato da Rosario Per- ricone, che è partito da un quesito: cosa accomuna Dante e Oriana Fallaci, Walter Benjamin e Yukio Mishima, Julius Evola e Umberto Eco? Ripensando alle voci che più lo hanno influenzato, Marcello Vene- ziani ha costruito un affascinante itinera- rio attraverso idee, opere e autori. Gran parte di questi può essere ricondotta a una particolare famiglia definita da Cristina Campo degli “Imperdonabili”: irregolari del pensiero che non si accontentarono del loro tempo, ma lo contraddissero, spesso creando nuove visuali o attingendo a tradi- zioni più antiche. Percorrendo ambiti di- versi – dalla filosofia alla letteratura, fino al grande giornalismo –, si raccontano tratti salienti, aspetti intriganti, sguardi e vite di ciascuno di questi maestri. Dai gigan- ti, come Machiavelli e Schopenhauer, alle intelligenze pericolose di Michelstaedter e Heidegger; dagli spiriti inquieti di Wilde e Chatwin a Pirandello e Arendt, sismografi di un’epoca; dalle penne di Kraus e Guare- schi, che hanno lasciato il segno, alle pre- senze oniriche e alle assenze profetiche di Goncarov e Zambrano: un ideario co- erente, ma non organico, in cui si riflette

174 Presentazioni 

Continuità delle forme e meritano di essere riprese sulla base di mutamento dei sensi: ricerche e rinnovate indagini dinanzi alla ormai av- analisi sul simbolismo festivo venuta dissoluzione di quella che è stata definita la “civiltà contadina” e ai rinnovati di Ignazio Buttitta (Bonanno 2013) interessi verso il patrimonio immateriale tanto da parte di comunità alla ricerca di Museo della fotografia di Alia, 15 matrici identitarie e memorie culturali, aprile_ore 17.00 quanto da parte del cosiddetto “mercato culturale”. Possiamo e dobbiamo ritorna- re a chiederci: le testimonianze materia- li e immateriali del passato, anche il più remoto, possono aiutarci a comprendere ciò che osserviamo declinarsi negli attuali contesti festivi e, di converso, le odierne o appena trascorse espressioni del folklore possano contribuire a chiarire il senso di storie e riti assai più antichi? E, se sì, in che misura? Quali sono, sempreché rite- nuti effettivamente esistenti, la natura e lo spessore di questi rapporti diacronici? A questi e ad altri correlati interrogativi si cerca di fornire risposta in questo volume ripercorrendo numerosi contesti festivi si- ciliani e europei e soffermandosi con par- ticolare attenzione sulle loro espressioni simboliche. Ignazio Buttitta è professore Ordina- rio di Discipline demoetnoantropologiche presso l’Università degli studi di Palermo. Domenica 15 aprile alle 17 nell’ambi- Ha condotto una cospicua attività di studio to dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” è e di ricerca sul campo in Sicilia, in Cor- stato presentato, presso il Museo della fo- sica, in Sardegna, in Calabria e a Creta, tografia di Alia, il volume Continuità delle producendo un’ampia documentazione forme e mutamento dei sensi: ricerche e ana- (anche audiovisuale, sonora e fotografica). lisi sul simbolismo festivo di Ignazio Buttitta. Le sue ricerche sono state particolarmen- Hanno aperto l’evento i saluti di Felice Gu- te rivolte alla documentazione e all’analisi glielmo, Sindaco di Alia e l’introduzione di delle prassi cultuali e festive, delle forme Elisabetta Chimento (presidente BCsici- di organizzazione dei calendari cerimo- lia Sede di Alia) e Alfonso Lo Cascio (pre- niali, dei processi di definizione e di af- sidente regionale Bcsicilia). Il volume è fermazione delle identità, del simbolismo stato presentato da Rosario Perricone (di- rituale (oggettuale, sonoro, gestuale, ali- rettore del Museo delle marionette) che mentare, ecc.) e delle relative dinamiche ha dialogato con l’autore sulle principali di mutamento funzionale e semantico in questioni che investono la dimensione rapporto alle trasformazioni delle condi- interpretativa delle feste popolari, tra cui zioni economiche, politiche e sociali dei quelle relative all’utilità delle fonti storiche contesti indagati; si è inoltre occupato dei (archeologiche e documentali) ai fini del- processi di patrimonializzazione, musea- la comprensione del presente rituale, alle lizzazione e archiviazione del patrimonio presunte continuità cronologiche di pra- materiale e immateriale di interesse etno- tiche e credenze e alla legittimità dell’uso antropologico. Tra le più recenti pubblica- del metodo comparativo. Tali questioni zioni: Continuità delle forme e mutamento appaiono oggi particolarmente cogenti e dei sensi. Ricerche e analisi sul simbolismo rituale, Bonanno, Acireale-Roma, 2013; La

175

danza di Ares. Forme e funzioni delle danze Immagine, Testo e Opera. Essi hanno armate, Bonanno, Acireale-Roma, 2014; oggi un’evidenza operativa tale che iden- premessa e curatela del volume: Angelo tifichiamo il testo con qualcosa di scritto, Brelich, Introduzione allo studio dei ca- l’opera con l’oggetto d’arte e qualsiasi cosa lendari festivi, Editori Riuniti University con l’immagine per le nuove tecnologie press, Roma, 2015: ha inoltre curato Il che mappano ogni evento. Ma quali sono cammino della Passione. Settimana Santa le proprietà, le funzioni e le valenze del in Sicilia - Itinerari turistico-religiosi, Paler- Testo, dell’Opera e dell’Immagine? Con mo, Fondazione Federico II, 2016; e Feste il metodo della semiotica, riflessioni teo- religiose al capo in Lorenzo Gatto, Palermo, riche e analisi sull’arte contemporanea ci Le torri del vento, 2018. permettono di pensare “tessere”, “opera- re” e “immaginare” come i tre momenti orientati e reversibili dell’esperienza e del- I sensi del visibile la significazione che attribuiamo ai modi di esistere. Il Testo è il modo “attuale” del di Tiziana Migliore (Mimésis 2018) senso, la fase in cui instauriamo relazioni con forme e sostanze del mondo; l’Opera Museo internazionale delle è la fase della loro attivazione e messa in marionette Antonio Pasqualino, 5 scena, il modo “realizzato”; l’Immagine giugno _ore 18.00 è la fase di inscrizione nella memoria in ricordi, credenze e sogni, riunisce i modi “potenziale” e “virtuale” del senso. Disegni e modellini di un progetto si distinguono da come viene attivato senza confondersi con l’immagine che ne conserviamo. Sono in grado di accendere l’immaginazione ed entrare nell’immaginario, individuale e collettivo, attraverso tracce che vengono poi restituite all’esterno sotto forma di nuovi testi. Percepiamo la discontinuità e lo slittamento fra testo, opera, immagina- zione e immaginario vivendoli, ma ce ne sfugge la logica. I sensi del visibile comincia a ricostruirla. Tiziana Migliore insegna Semiotica all’Università di Roma Tor Vergata. È se- gretario scientifico del Centro Internazio- nale di Scienze Semiotiche Umberto Eco (CiSS, Urbino) e vicepresidente dell’Asso- ciazione Internazionale di Semiotica Visi- va (AISV-IAVS). Ha pubblicato le mono- grafie Miroglifici. Figura e scrittura in Joan Martedì 5 giugno alle 18 il Museo in- Miró (Et al., Milano 2011) e Biennale di ternazionale delle marionette Antonio Pa- Venezia. Il catalogo è questo (Aracne, Roma squalino, in collaborazione con la Società 2012), più di 60 articoli scientifici e cura- Dante Alighieri e l’Università degli studi di tele sull’arte contemporanea, sui rapporti Palermo, ha ospitato la presentazione del fra semiotica e linguistica, sulla retorica libro I sensi del visibile di Tiziana Migliore. visiva. Collabora con i quotidiani «la Re- Domenica Perrone ha introdotto l’evento, pubblica» e «il manifesto». lasciando poi la parola a Gianfranco Mar- rone e Dario Mangano che hanno conver- sato con l’autrice su tre concetti di cui il libro offre la prima definizione integrata:

176 Presentazioni 

L’isola dei vicerè. Potere e tore Lo Iacono ha coordinato il dialogo tra conflitto nella Sicilia spagnola l’autore Franco Benigno (Università Nor- (sec. XVI-XVIII) male di Pisa), Ignazio Buttitta (Università di Palermo) e Rosario Perricone (direttore di Francesco Benigno (Palermo del Museo internazionale delle marionette University Press 2017) Antonio Pasqualino) che hanno affrontato i diversi temi inerenti la storia della Sicilia. Museo internazionale delle Quando si parla di storia della Sicilia in marionette Antonio Pasqualino, Età Moderna si è portati a pensare ad una 22 giugno_ore 18.00 regione immobile, caratterizzata da un si- stema produttivo prettamente latifondisti- co. Numerose sono le opere storiografiche che narrano di una società siciliana inca- tenata dalla protervia di poche famiglie feudali in perenne conflitto tra loro e con la Corona. Opere, che hanno dato adito a molti d’indagare sull’esistenza di una pre- sunta “sicilianità” che, come un fardello, l’Isola e i suoi abitanti si portavano dietro nel lungo viaggio attraverso i secoli della storia. Lo storico Francesco Benigno, an- che attraverso questo agile volumetto, non chiuso nelle segrete stanze della storiogra- fia, tenta di scardinare questa vecchia, ma dura a morire, narrazione storiografica. Ad una Sicilia “perdente”, fuori fase, in ritardo rispetto al tempo della storia, Be- nigno prova a restituire un’immagine più Venerdì 22 giugno alle 18 al Museo bilanciata e rispettosa della complessità internazionale delle marionette Antonio di un’esperienza storica. Una Sicilia, che, Pasqualino la Palermo University Press e fra alti e bassi, risulta essere pienamente il «Giornale di Sicilia» hanno presentato inserita nei tempi e nei modi di sviluppo il volume di Francesco Benigno L’isola dei dell’Occidente europeo. vicerè. Potere e conflitto nella Sicilia spagno- Francesco Benigno è professore ordi- la (sec. XVI-XVIII). Alla presentazione nario di Storia moderna presso la Classe sono intervenuti: il rettore dell’Universi- di Lettere e filosofia della Scuola Normale tà di Palermo Fabrizio Micari e i direttori Superiore di Pisa. Ricercatore a Catania e di collana Paolo Inglese e Ninni Giuffrida poi professore Associato a Messina è stato che nell’introdurre il volume hanno sot- quindi professore Ordinario di Storia mo- tolineato come sia l’ultimo della serie dei derna presso l’Università di Teramo, dove frammenti che sono stati distribuiti con il ha ricoperto numerosi incarichi accademi- «Giornale di Sicilia». Un’iniziativa, pen- ci tra cui quello di preside della Facoltà di sata e voluta dal rettore Fabrizio Micari e Scienze della comunicazione. Ha svolto dal condirettore del «Giornale di Sicilia» inoltre periodi di ricerca e insegnamen- Marco Romano, con la quale si è voluto to come visiting scholar in varie università dare, nell’ambito della Terza missione, un straniere tra cui Cambridge UK, Coimbra, apporto alla disseminazione della cono- Girona, Barcellona e Santander. Fa parte scenza storica di Palermo e della Sicilia. di vari network di ricerca internazionali Una testimonianza della sinergia cultu- e ha svolto molteplici attività di valutato- rale che l’Ateneo ha costruito con la città re della ricerca tra le quali il ruolo di co- di Palermo, capitale della cultura, grazie ordinatore della valutazione della ricerca anche alla collaborazione con il «Giornale dell’area di storia, geografia e antropologia di Sicilia». A seguire, il giornalista Salva- nel GEV dell’area 11 per la VQR nazionale

177

2004-2010. È stato inoltre direttore dell’I- Approdi. Musei delle migrazioni stituto meridionale di storia e scienze so- in Europa ciali ed è membro della redazione di varie riviste scientifiche, tra cui «Meridiana: di Anna Chiara Cimoli (Clueb 2018) Rivista di storia e scienze sociali» e «Sto- rica», che ha contribuito a fondare. Si è Museo internazionale delle occupato di storia politica europea della marionette Antonio Pasqualino, prima Età Moderna, di storia economica 19 ottobre_ore 18.00 e sociale del Mediterraneo occidentale, di metodologia della ricerca storica, con particolare attenzione alla storia dei con- cetti in uso nel linguaggio storiografico, dei processi di costruzione dei gruppi so- ciali, e più recentemente di storia delle origini del crimine organizzato italiano e dei rapporti tra criminalità, immaginario pubblico e politica. Ha pubblicato sulle principali riviste scientifiche italiane ed internazionali e si è impegnato nel setto- re della manualistica storica, della divul- gazione e dell’attività critica sulla stampa. Tra i suoi libri, diversi dei quali sono stati tradotti in lingue straniere, ricordiamo: L’ombra del Re. Ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento, Marsilio 1992; Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell’Europa moderna, Donzelli 1999; Ultra pharum. Famiglie, commerci e territori nel Meridione moderno, Meridiana libri 2001; Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Bulzoni 2011; Parole nel tempo. Un lessico Nell’ambito del IV Festival delle Lette- per pensare la storia, Viella 2013; La mala rature Migranti – progetto INK 35 – sezio- setta. Alle origini di mafia e camorra, Einau- ne Terre perse, è stato presentato al Museo di 2015; Terrore e terrorismo. Saggio storico delle marionette il libro Approdi. Musei delle sulla violenza politica, Einaudi 2018. migrazioni in Europa di Anna Chiara Cimo- li, edito da Clueb (2018). Durante l’evento, l’autrice ha dialogato con Santo Lombino e Rosario Perricone interrogandosi sulla pos- sibilità di raccontare le migrazioni “senza valigie”. Si può prescindere da quella che di- venta, a volte, suo malgrado, un’estetica del dramma? Più che di risposte, gli scritti rac- colti nel volume danno conto, acutamente, dell’interrogativo lasciando il campo aperto a ogni riflessione. È quanto afferma Claudio Rosati nel penetrante testo che introduce il volume, cui aggiunge: «I casi rappresen- tati disegnano un museo composito che si ritrova però nella condivisione dell’assunto della migrazione come “leva fondamentale dell’umanità fin dalle sue origini”. L’uomo, sembrano dire i musei, è un essere confina- rio che non ha confini. Nella prassi, questo

178 Presentazioni 

è un museo che risente di sensibilità e climi Stanotte guardiamo le stelle politici diversi, ma anche di tradizioni muse- ografiche diverse. Volendo tracciare un ide- di Alì Ehsani e Francesco Casolo altipo, in un assemblaggio di qualità – ma (Feltrinelli 2016) la scelta è soggettiva – è un museo che evita la deriva tecnologica, che non si affida solo Museo internazionale delle all’immersione e all’emozione; è inquieto, marionette Antonio Pasqualino, precario nell’ordinamento e agile, fa ricerca, 20 ottobre_ore 11.00 dà conto della complessità delle biografie, con il pubblico al centro della sua azione. È gratuito. Ma non è una marcia trionfale. L’autrice ci segnala puntualmente inciampi, ambiguità e le inevitabili tossine del post-co- lonialismo». Né può essere altrimenti in una realtà tanto composita quale quella che si tro- va rappresentata nei principali musei euro- pei delle migrazioni, visitati e raccontati nel libro in una doppia prospettiva: dell’autrice e degli stessi responsabili, che sapientemente guidano il lettore sul campo, in Belgio, Spa- gna, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Polonia. Altrettanto ricche e variegate sono le “letture” teoriche offerte alla riflessione, a cui si aggiunge un ben diversificato coro di “voci” che prendono la parola: museolo- gi, scrittori, artisti, geografi, antropologi. Ne risulta un ampio panorama ben delineato dell’attuale pratica e teoria museologica, cui fanno da contrappunto gli sguardi molto particolari di alcuni osservatori eccellenti. A completare la ricerca fanno seguito apparati fondamentali per chi intenda approfondire il tema: una ricca scelta di immagini, l’elen- Nell’ambito del IV Festival delle Lette- co dei musei delle migrazioni nel mondo e rature Migranti – progetto INK 35 – sezio- una vasta bibliografia tematica. Annota sot- ne Terre perse, è stato presentato al Museo tilmente il prefatore: «Si avverte che il libro delle marionette il libro Stanotte guardia- nasce da un’urgenza, ma non dalla fretta. È mo le stelle di Alì Ehsani e Francesco Caso- un libro profondo. Sollecita alla riflessività lo (ed. Feltrinelli 2016). Durante l’evento, tutti coloro che credono che il museo possa i due autori hanno dialogato con Carlo ancora avere un senso ‘al servizio della so- Giordano sul delicato tema dell’emigra- cietà e del suo sviluppo». zione verso l’Europa attraverso il racconto di un giovane, Alì, in forma di monologo indirizzato al fratello Mohammed, morto annegato durante la traversata in mare per raggiungere l’Europa. Alì, ragazzino negli anni Novanta, tra- scorre le giornate tirando calci a un pallo- ne con il suo amico Ahmed, in una Kabul devastata dalla lotta tra fazioni, ma non ancora in mano ai talebani. La città non è sempre stata così, gli racconta suo padre: un tempo c’erano cinema, teatri e diver- timenti, ma ad Alì, che non ha mai visto

179

altro, la guerra fa comunque meno paura novembre del 2015 ha conseguito la laurea delle sgridate del maestro o dei rimproveri triennale in Giurisprudenza. Per Feltrinelli della madre. Il giorno in cui, di ritorno da ha pubblicato Stanotte guardiamo le stelle scuola, Alì trova un mucchio di macerie (con Francesco Casolo; 2016). al posto della sua casa, quella fragile bolla di felicità si spezza per sempre. Convinto inizialmente di aver solo sbagliato strada, si siede su un muretto e aspetta il fratello maggiore Mohammed, a cui tocca il com- pito di spiegargli che la casa è stata colpita da un razzo e che i genitori sono morti. Non c’è più niente per loro in Afghanistan, nessun futuro e nessun affetto, ma “noi siamo come uccelli e voliamo lontano” gli dice Mohammed, che lo convince a scap- pare. E in quello stesso istante, l’istante in cui inizia il loro grande viaggio, nascosti A misura d’uomo in mezzo ai bagagli sul portapacchi di un furgone lanciato verso il Pakistan, il dicias- di Roberto Camurri (NN editore settenne Mohammed diventa per Alì un 2018) padre, il miglior amico e, infine, un eroe disposto a tutto pur di non venire meno Museo Internazionale delle alla promessa fattagli alla partenza: Alì tor- marionette Antonio Pasqualino, nerà a essere libero e a guardare le stelle, 20 ottobre_ore 18.00 come faceva da bambino quando il padre gli spiegava le costellazioni sul tetto di casa nelle sere d’estate. Dal Pakistan all’I- ran, e poi dall’Iran alla Turchia, alla Grecia e infine all’Italia, quella di Alì e Moham- med è un’epopea tragica, ma anche una meravigliosa storia di coraggio, determi- nazione e ottimismo. Perché Alì, rimasto solo, riuscirà a raggiungere Roma, deciso a realizzare i sogni di tutti quelli che ha in- contrato lungo la strada e che, a differenza sua, non ce l’hanno fatta. Francesco Casolo è docente di Storia del cinema presso l’Istituto Europeo di Design (IED) ed è autore, assieme a Ro- bert Peroni, di Dove il vento grida più forte e I colori del ghiaccio (entrambi pubblicati da Sperling & Kupfer). Nel 2012 ha scrit- to e diretto il documentario I resilienti, reportage dal Cairo sulla Primavera ara- ba, presentato al Beirut Film Festival. Per Feltrinelli ha pubblicato, con Ali Ehsani, Stanotte guardiamo le stelle (2016). Alì Ehsani è nato nel 1989 a Kabul. Persi i genitori, all’età di otto anni è fuggito dall’Af- ghanistan insieme a suo fratello in cerca di Nell’ambito del IV Festival delle Let- un futuro migliore in Europa. Dopo un terature Migranti – progetto INK 35 – se- drammatico viaggio durato cinque anni, dal zione Meticciati, sabato 20 ottobre alle 18 2003 vive a Roma, dove studia e lavora. Nel è stato presentato al Museo delle mario-

180 Presentazioni 

nette il libro A misura d’uomo di Roberto Dawla Camurri (NN editore 2018). L’autore ha dialogato con Giovanni Di Marco e Marco di Gabriele Del Grande Mondino di questo romanzo in racconti, (Mondadori 2018) ricco di storie d’amore e di amicizia, di fi- ducia e di tradimento, di vita e di morte, in Museo internazionale delle cui tutti i personaggi lottano per liberarsi marionette Antonio Pasqualino, da un inspiegabile senso di colpa trovan- 21 ottobre_ore 19.00 do infine nella propria terra, la risposta per dare sostanza e forma alla memoria e al tempo. Il romanzo è ambientato a Fabbrico, un piccolo paese sulla mappa dell’Emilia, con poche anime, due strade, i campi intorno, il cielo d’ovatta. È qui che nasce l’amicizia tra Davide e Valerio, ed è qui che una sera d’estate Davide incon- tra Anela e se ne innamora. Anela diventa il perno e lo scoglio su cui si infrange la loro amicizia. Così Valerio a un certo pun- to sceglie di andarsene, Davide si perde e perde quell’unica, preziosa occasione di felicità. A Fabbrico vivono anche gli altri personaggi di questa storia: Elena e Mario, Maddalena, Luigi, Giuseppe e la vecchia Bice, che al bar accoglie tutti per un caffè o una sambuca. Con una lingua ipnotica e pennellate rapide e materiche. Roberto Camurri è nato nel 1982, un- dici giorni dopo la finale dei Mondiali a Madrid. Vive a Parma ma è di Fabbrico, un paese triste e magnifico di cui è innamo- Nell’ambito del IV Festival delle Lette- rato forse perché è riuscito a scapparne. È rature Migranti – progetto INK 35 – sezio- sposato con Francesca e hanno una figlia. ne Tempo irregolare, domenica 21 ottobre Lavora con i matti e crede ci sia un motivo, alle 19 è stato presentato al Museo delle ma non vuole sapere quale. Scrive da po- marionette il libro Dawla di Gabriele Del chi anni, anche se avrebbe voluto scrivere Grande (Mondadori 2018). Dawla in arabo da sempre. A misura d’uomo è il suo primo significa Stato ed è uno dei modi in cui gli romanzo. affiliati dello Stato islamico chiamano la propria organizzazione. Rosario Perricone e Cristoforo Spinella hanno dialogato con Gabriele Del Grande del suo avventuroso viaggio dal Kurdistan iracheno, terminato con il suo arresto in Turchia, durante il quale ha incontrato alcuni degli affiliati. Il libro è il racconto delle loro storie in- trecciate alla storia più grande dell’ascesa e della caduta dello Stato islamico. Un rac- conto che parte nel 2005 nei sotterranei del carcere di massima sicurezza di Sayd- naya, in Siria, e che passa per la rivoluzio- ne fallita del 2011, la guerra per procura contro al-Asad, il ritorno del Califfato e gli attentati che hanno sconvolto l’Europa.

181

Del Grande mette in scena una galleria di Storie dipinte. I cartelli della personaggi le cui vicende si snodano in un marionettistica fratelli Napoli intreccio di storytelling e geopolitica. Un manifestante siriano spinto da un’auten- di Simona Scattina (Algra 2017) tica sete di giustizia a prendere le armi e che, davanti alla corruzione dell’Esercito Biblioteca Vittorietti (Palazzo Libero, sceglie di arruolarsi nel Dawla, Steri), 7 novembre_ore 16.00 dove farà carriera come agente dei servizi segreti interni ed emiro della polizia mo- rale, hisba. Un hacker giordano in fissa con l’esoterismo giunto in Siria seguendo le profezie sulla fine del mondo e finito nel braccio dei condannati a morte in una pri- gione segreta del Dawla. E un avventuriero iracheno ingaggiato da un ex colonnello dell’Anbar che si addentrerà nel livello più oscuro dei servizi segreti del Dawla, quello responsabile della pianificazione degli at- tentati in Europa. Dawla nasce da un pro- getto di crowdfunding appoggiato da parte dei sostenitori di Del Grande, che nel libro sceglie di adottare lo scomodo punto di vi- sta dei carnefici. Gabriele Del Grande è stato l’ideato- re e co-regista del film Io sto con la sposa (2014), premiato a Venezia e distribuito in cinquanta Paesi. Nel 2006 ha fondato l’osservatorio sulle vittime delle migra- zioni Fortress Europe e da allora non ha mai smesso di viaggiare nel Mediterraneo pubblicando reportage su numerose testa- Nell'ambito del XLIII Festival di Mor- te italiane e internazionali. È autore dei gana, è stato presentato il libro Storie di- libri Mamadou va a morire (2007), Roma pinte. I cartelli della Marionettistica Fratelli senza fissa dimora (2009) e Il mare di mez- Napoli di Simona Scattina (Algra editore, zo (2010). 2017). Ne hanno parlato Gabriella D'Ago- stino e Alessandro Napoli, membro della Compagnia marionettistica catanese. Il libro aggiunge un nuovo tassello a un per- corso già intrapreso nel 2002 da Napoli con il volume Il racconto e i colori. Storie e cartelli dell'Opera dei Pupi catanese. La serie dei cartelli e delle scene dell'opera dei pupi della famiglia Napoli presenta un reper- torio figurativo molto ampio, il cui valore documentario è oggi unico e inimitabile e la cui corretta tutela è presupposto im- prescindibile per una più ampia fruizione. Questi manufatti rappresentano l'eredità materiale di una pratica artistica, il teatro dei pupi, sopravvissuta ai cambiamenti e alla crisi, al cattivo stato di conservazione, alla tentazione di chiudere “bottega”. La sequenza delle immagini riprodotte nel

182 Presentazioni 

libro mira a ricostruire le complesse dina- La Rotta di Roncisvalle. Un miche che hanno caratterizzato la realtà cartello animato storico-culturale catanese; si tratta di ma- teriali preziosi, di foggia e composizione progetto multimediale di diversa, alcuni inediti, che offrono una Emanuele Romanelli testimonianza viva dell'antico mestiere dei fratelli Napoli e ribadiscono il compito Biblioteca Vittorietti (Palazzo affidato all'analisi, alla salvaguardia e alla Steri), 8 novembre_ore 16.00 valorizzazione della nostra identità. Simona Scattina è ricercatrice all'Uni- versità di Catania, dove insegna Storia del teatro e dello spettacolo. Si è occupata pre- valentemente di arti della visione secondo l'accezione di Carlo Ludovico Ragghianti, su cui ha pubblicato diversi contributi. I suoi ultimi studi si sono concentrati sulla scena drammaturgica italiana contempo- ranea (Marco Paolini, Emma Dante, Ga- Nell’ambito del XLIII Festival di Mor- briele Vacis, Lina Prosa, Laura Curino) gana, giovedì 8 novembre alle 16 è sta- intrecciando campi di indagine paralleli to presentato alla Biblioteca Vittorietti (drammaturgia, cinema, nuovi media). Ha di Palazzo Steri l’opera multimediale La curato insieme a Maria Rizzarelli e Maria- Rotta di Roncisvalle. Un cartello animato giovanna Italia Sicilia negli occhi; con Da- di Emanuele Romanelli. In una conversa- niele Malfitana Lo Straniero (Officina della zione con Rosario Perricone e Vincenza Stampa, 2014) e con Alessandro Napoli il Garofalo, Romanelli ha presentato l’ope- catalogo La guerra...io dico la guerra. Meta- ra, un’animazione 2D di un cartellone tra- fore belliche nei cartelli della Marionettisti- dizionale dell’opera dei pupi di Palermo, ca fratelli Napoli (Duetredue, 2015), I libri custodito al Museo internazionale delle fotografici di Sciascia dalla A alla W (Bo- marionette Antonio Pasqualino. Il cartel- nanno, 2010). Tra le sue pubblicazioni più lo pubblicitario originale raffigura su una recenti: Il Sergente di Marco Paolini. Epica, tela in otto riquadri, denominati “scacchi”, memoria, narrazione (Bonanno,2011). È alcuni episodi dell’epica battaglia di Ronci- redattrice di «Arabeschi. Rivista interna- svalle, che vide morire tragicamente gran zionale di studi su letteratura e visualità» parte dei paladini francesi in seguito ad un (www.arabeschi.it), e per la collana dei tradimento. La scelta di realizzare questo "Quaderni di Arabeschi" ha pubblicato lo progetto è dettata dal desiderio di restitu- studio: Carlo Ludovico Ragghianti e i lin- ire all’opera dei pupi ciò che lo stesso svi- guaggi della visione (Duetredue, 2017). luppo digitale le ha tolto. L’opera utilizza i linguaggi della tecnologia dell’animazione digitale per rivitalizzare questa pratica tea- trale tradizionale. I personaggi raffigurati nel cartello prendono spunto dagli scritti sull’epica cavalleresca e nell’opera dei pupi vengono animati dai pupi stessi. La rap- presentazione statica dei personaggi dei tradizionali cartelloni viene qui animata mediante l’uso delle nuove tecnologie sen- za però snaturare un genere legato alla tra- dizione popolare. L’animazione farà infatti parte di un’installazione che prevede l’ac- costamento del cartellone reale con quello animato.

183

Il plot pupi. Adesso vive a Milano dove collabo- 1_Carlo Magno, appresa la notizia della ra al fianco della direzione creativa, nello morte di Clarice, si reca a corte in lutto. Il sviluppo grafico di campagne di comuni- vescovo Turpino celebra i funerali e Ba- cazione. lano fa erigere un ricco simulacro per la sepoltura.

2_I tre fratelli spagnoli, il re dei sara- ceni Marsilio, Balugante e Falserone, ac- colgono Gano di Magonza nel giardino di Saragozza. Gano suggerisce di nasconde- re l’esercito nella gola di Roncisvalle per cogliere di sorpresa ed assalire i paladini. Ordito il tradimento, il cielo si riempie di tuoni e fulmini e l’albero di carrubo inizia a lacrimare sangue. 3_Ricciardetto trova il fratello Rinal- do tra i monti dell’Armenia e gli racconta dell’apparizione in sogno del mago Mala- gigi che lo esortava a recarsi a Roncisvalle. Durante la notte un angelo appare a Ri- naldo in preghiera: gli ordina di andare a Roncisvalle e gli consegna l’armatura. 4_Il vescovo Turpino giunge a Ronci- svalle, insieme ai paladini Orlando, Olivie- ro e , per celebrare il battesimo dei tre fratelli spagnoli e dei loro congiunti. Vedendo in lontananza il palchetto senza custode e temendo il tradimento, Orlando incarica Oliviero di controllare ma i sara- ceni li colgono di sorpresa. 5_Astolfo è il primo a scendere in bat- taglia e muore per mano del re Balsamico. 6_Anche Baldovino, figlio di Gano di Magonza, entra in battaglia. Vedendo che i saraceni non lo attaccano, Orlando lo accusa di tradimento. Per dimostrare il contrario Baldovino si spoglia del mantel- lo azzurro, segno convenuto tra Gano e i nemici, per non essere ucciso. 7_La battaglia infuria e sulla collina si dispongono fitte schiere di soldati. Orlan- do colpisce a morte un saraceno mentre Oliviero viene ucciso a tradimento da L’Ar- cliffe. Intanto Rinaldo e Ricciardetto giun- gono a cavallo. Emanuele Romanelli, 25 anni, è un designer palermitano, laureato in Disegno industriale presso l’Università degli studi di Palermo. Appassionato di arte, cinema, fotografia e viaggi, durante i suoi studi universitari collabora nell’organizzazio- ne di eventi culturali che lo avvicinano al mondo del teatro di figura e all’opera dei

184 Presentazioni 

Pupi a 360 gradi Alessandra Grassi nasce a Torino nel 1988. Nel 2006 muove i primi passi nel film documentario di Alessandra settore audiovisivo lavorando come assi- Grassi stente alla regia e montatrice in produzio- ni cinematografiche e televisive. Nel 2009 Biblioteca Vittorietti ( Palazzo inizia a lavorare come operatrice di ripresa Steri), 9 novembre_ore 16.00 e film maker indipendente. Nel 2012 con- segue la laurea Magistrale in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione presso il Politecnico di Torino con la tesi Think Local, Act Global. Media universali per un mondo multi-culturale. Il lavoro di tesi ha incluso la realizzazione del docu- mentario Vietnam, Water and Puppets che Nell’ambito del XLIII Festival di Mor- racconta il teatro di marionette d’acqua gana, venerdì 9 novembre è stato presen- del Vietnam, proiettato presso il Centro tato alla Biblioteca Vittorietti di Palazzo di Cultura Italiana ad Hanoi, sugli scher- Steri il film documentario Pupi a 360 gradi mi del Puppets on Film Festival a Londra di Alessandra Grassi. La regista e autrice nell’aprile 2013, al Social World Film Fe- ha dialogato con Rosario Perricone per stival di Vico Equense e al Festival di Mor- esporre le modalità e gli strumenti di cre- gana a Palermo nel 2014. Nel medesimo azione di quest’opera intersettoriale che anno è stato trasmesso su RaiNews24. Nel intreccia i linguaggi dell’opera dei pupi, 2013 vince una borsa di ricerca presso la del film documentario e della realtà vir- UCLA University of California Los Ange- tuale, avvalendosi di tecnologie sperimen- les. In tale contesto è regista e sviluppatri- tali. Grassi ha spiegato che in fase di pro- ce web di Out of water che è stato presenta- duzione è stato realizzato dall’autrice un to al Giffoni Film Festival Innovation Hub sistema di ripresa a 360 gradi composto nell’estate del 2014. Attualmente lavora da 2 action camera con angolo di visuale come assistente alla regia per programmi di 220 gradi ciascuna. Il risultato è un’o- televisivi di intrattenimento e informazio- pera tecnologicamente innovativa fruibi- ne. le attraverso degli appositi occhiali per la realtà virtuale. L’opera pone lo spettatore non più in posizione frontale rispetto alla vicenda, come al teatro dei pupi, ma al centro di uno spazio virtuale sferico, ad una altezza simile a quella delle marionet- te. Da qui, egli può guardarsi intorno in ogni direzione, spiare dietro le quinte le mosse e i trucchi scenici del puparo e dei suoi aiutanti, pur rimanendo però sempre al centro della storia, al fianco di Orlan- do, Rinaldo e Angelica. Per un maggiore impatto sensoriale, in collaborazione con la regista, il puparo ha “riposizionato” al- cuni elementi scenografici, i personaggi e i suoni in modo da sfruttare al massimo le possibilità espressive di questa nuova tecnologia, facendo tesoro del nuovo po- sizionamento dello spettatore in rapporto allo spettacolo.

185

Un Carmelo Bene di meno. rappresentazione teatrale, passando per la Discritture di Nostra Signora dei dissoluzione del significato nel significan- Turchi te, della volontà nell’abbandono, dell’azio- ne nell’atto. Nostra Signora dei Turchi rap- di Marco Sciotto (Villaggio Maori presenta un momento cardine di questo 2017) percorso e si manifesta in quattro modi differenti nel giro di pochi anni (dal 1966 Museo internazionale delle al 1973): se ne hanno un romanzo, due marionette Antonio Pasqualino, versioni teatrali e una versione cinema- 10 novembre_ore 17.30 tografica. Ogni mezzo attraversato, un successivo passo verso l’avvento dell’irrap- presentabile. È quindi interessante attra- versare le differenti incarnazioni di Nostra Signora dei Turchi, analizzando il modo in cui, al suo passaggio, i mezzi espressivi di queste incarnazioni subiscono una radi- cale trasformazione, una sorta di rivolu- zione interna che li porta quasi a divenire buchi neri del significato. Marco Sciotto tenta qui questo viaggio, concentrandosi principalmente sul romanzo come disper- sione della narrazione nei non-eventi che lo costituiscono e sul film come sfinimen- to dell’immagine-corpo e del senso che si disperdono nella sensazione. Ad ogni pas- saggio, un Carmelo Bene di meno». Marco Sciotto è nato nel 1984 a Cata- nia, città nella quale si è laureato in Filoso- fia discutendo una tesi su Carmelo Bene. Si è poi specializzato in Estetica all’Univer- sità “La Sapienza” di Roma, con una tesi sulla questione del disgusto e dell’irrap- presentabile nell’estetica e nelle arti con- Sabato 10 novembre alle 17.30 nell’am- temporanee. Da anni si occupa di teatro, bito della IV edizione del Festival del Tea- delle relazioni tra i differenti linguaggi ar- tro Bastardo al Museo internazionale delle tistici e delle loro implicazioni nell’estetica marionette Antonio Pasqualino ha avuto contemporanea. Fa parte del Centro studi luogo la presentazione del libro Un Carme- Carmelo Bene e del Centro studi Giorgio lo Bene di meno. Discritture di Nostra Signo- Manganelli e negli anni ha collaborato ra dei Turchi di Marco Sciotto, prefazione con diverse riviste, tra le quali, soprattut- di Luisa Viglietti, edito da Villaggio Maori to, «Engramma - La Tradizione Classica (2017). Ha dialogato con l’autore Umberto nella Memoria Occidentale» e «Arabe- Cantone. schi - Rivista Internazionale di Studi su «La guerra dichiarata da Carmelo Bene Letteratura e Visualità» e di quest’ultima, alla rappresentazione nell’arte, al suo ruo- dal 2017, è anche redattore. Ha fondato la lo consolatorio, all’identificazione tra tea- compagnia teatrale Delenda Teatro, fa par- tro e spettacolo, è ciò che ha mosso la sua te del collettivo di artisti che ha riaperto il attività fin dagli inizi. Spinta, questa, che Teatro Coppola di Catania e che lo tiene in nel corso degli anni e della sua carriera è vita dal Dicembre del 2011 e dal 2016. È maturata, fino a giungere ad esiti definiti- inoltre tra i curatori di Aritmie - Variazioni vi che hanno mostrato, forse per la prima e Interferenze del Contemporaneo, la ras- volta in modo totale e compiuto, come sia segna di teatro contemporaneo del Cop- possibile ottenere l’assenza in luogo della pola che ha visto protagonisti, tra gli altri,

186 Presentazioni 

Chiara Guidi (Socìetas Raffaello Sanzio), Marrone sono intervenuti Duilio Caocci, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Erman- professore di Letteratura italiana; Giusep- na Montanari e Marco Martinelli (Teatro pe Marci, professore di Filologia italiana, delle Albe), Fanny & Alexander e Arman- e Franciscu Sedda, professore di Filosofia do Punzo (Compagnia della Fortezza). e teoria dei linguaggi. Questo libro raccoglie gli scritti che Le Edizioni Museo Pasqualino Gianfranco Marrone ha dedicato alla fi- vanno a Cagliari: presentazione gura del commissario di polizia Salvo del libro Montalbano: personaggio a tutto tondo di intramontabile successo, e modello di rife- Storia di Montalbano rimento per numerosissimi avatar lettera- ri, televisivi, mediatici. Tali scritti mettono di Gianfranco Marrone (Edizioni alla prova i modelli d’analisi della semio- Museo Pasqualino 2018) tica su un ampio spettro ampio di opere e testi in costante dialogo fra loro (roman- Cagliari, Libreria Miele Amaro, zi, film, fumetti, pietanze, itinerari turi- 13 luglio_ore 19.00 stici...), studiandoli ai loro diversi livelli e dimensioni del senso. Una ricostruzione al tempo stesso puntigliosa e profonda di un universo sociale e antropologico, geo- grafico e ideologico – quello camilleriano e montalbanesco – che fatica a porre una differenza, e a trovare un confine sensato, fra invenzione creativa ed esperienza vis- suta, o, se si preferisce, tra finzione e real- tà. Più che domandarsi se le avventure di Montalbano abbiano un qualche aggancio col mondo preteso reale, e se dunque lo rappresentino degnamente, qui ci si chie- de quanto esse siano efficaci, intervenga- no cioè in esso, formandolo e trasforman- dolo. Andando così a creare una sorta di unica Storia di Montalbano che fa già par- te del folklore locale e globale, mediatico e non, alla stregua dei paladini di Francia, e dei saraceni loro acerrimi nemici, dive- nuti materia viva del teatro siciliano delle marionette. Salvo e Mimì come Orlando Venerdì 13 luglio alle 19 è stato presen- e Rinaldo? È un’ipotesi forte che molti tato alla Libreria Miele Amaro di Cagliari dei passaggi di questo libro confermano il libro di recente pubblicazione Storia di senz’altro. Montalbano di Gianfranco Marrone, edito dalle Edizioni Museo Pasqualino (2018) all’interno della collana Nuovi Quaderni del Circolo semiologico siciliano. La pre- sentazione si è inserita all’interno dell’in- contro Indagini poliziesche in un’isola: sto- ria di Montalbano, organizzato nell’ambito delle attività del progetto di ricerca ISOLE dal dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università degli studi di Cagliari in collaborazione con Sardegna Ricerche. Insieme all’autore Gianfranco

187

Gianfranco Marrone è saggista e scrit- Le Edizioni Museo Pasqualino a tore, è professore ordinario di Semiotica NaxosLegge: presentazione del nell’Università di Palermo. Giornalista libro “Il sacro degli altri. Culti pubblicista, collabora a “Tuttolibri” de «La e pratiche rituali dei migranti in Stampa», «doppiozero». Dirige «E/C», Sicilia” rivista dell’Associazione italiana di studi semiotici; fa parte del comitato scientifico di Attilio Russo e Giuseppe Muccio del Centro internazionale di scienze semi- (Edizioni Museo Pasqualino 2018) otiche di Urbino, e delle riviste «Versus», «Carte semiotiche», «Lexia», «Actes Sém- Parco archeologico - Giardini iotiques», «Ocula», «LId’O». Con Paolo Naxos, 20 settembre_ore 18.00 Fabbri dirige la collana “Insegne” presso l’editore Mimesis di Milano e “Biblioteca di Semiotica” di Meltemi. Tra i suoi scritti: Il sistema di Barthes (1994), Estetica del te- legiornale (1998), C’era una volta il telefoni- no (1999), Corpi sociali (2001), La Cura Ludovico (2005), Il discorso di marca (2007), L’invenzione del testo (2010), Addio alla Na- tura (2011), Introduzione alla semiotica del testo (2011), Stupidità (2012), Figure di città (2013), Gastromania (2014), Semiotica del gusto (2016), Roland Barthes: parole chiave (2016), Prima lezione di semiotica (2018).

Giovedì 20 settembre alle 18 il libro Il sacro degli altri. Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia di Attilio Russo e Giu- seppe Muccio, Edizioni Museo Pasqualino (2018), è stato presentato al parco arche- ologico dei Giardini Naxos, nell’ambito della VIII edizione di “NaxosLegge”, fe- stival delle narrazioni, della lettura e del libro (Giardini Naxos, 31 agosto - 1 ottobre 2018). “NaxosLegge. Festival delle narrazioni” nasce nel 2011 da un’idea di Fulvia Tosca- no, direttore artistico della rassegna. Na- xosLegge è un progetto diffuso su diversi territori, con una cabina di regia a Naxos, anche grazie alla intensa collaborazione con il parco archeologico di Naxos-Taormi- na e il locale liceo Caminiti, partner dell’i- niziativa. Il festival è suddiviso in sezioni, nell’ambito delle quali, di anno in anno,

188 Presentazioni 

si declina il tema portante scelto. In par- inclusione o anche di esclusione di cui i ticolare, per l’edizione 2018 il tema scelto processi rituali sono capaci, può portare è “CustoDire la Bellezza”, con particolare a interrogarsi sul ruolo che la religiosità e riferimento alla tutela e promozione dei le pratiche devozionali giocano non solo patrimoni. La presentazione del catalogo sul processo di appaesamento di gruppi Il sacro degli altri per le Edizioni Museo identificabili per omogeneità “culturale” o Pasqualino si è inserita nell’ambito della “etnica” ma anche per misurare la perme- sezione “Ierophnanie”, introdotta lo scorso abilità dei contesti in cui queste pratiche anno e dedicata ai percorsi del Sacro, nelle prendono forma, se è possibile individua- sue diverse accezioni. La presentazione, re situazioni di subalternità sociale, come coordinata Alberto Samonà, ha visto inter- si configura la percezione pubblica della venire Ignazio Buttitta e Sergio Todesco. loro presenza. Il catalogo raccoglie scritti di Ignazio E. Attilio Russo, messinese, da circa Buttitta, Salvatore D’Onofrio, Maria Riz- trent’anni segue, studia e documenta le zuto, Luciana Pepi, Patrizia Spallino, Fe- tradizioni di Sicilia e più in generale del derico Salvaggio, Emilio Ajovalasit e Giu- meridione d’Italia. Ha realizzato centinaia lia Viani e contiene una nota conclusiva di reportage fotografici sui riti popolari e di Sergio Todesco. Come scrive Gabriella sulla loro evoluzione nel tempo. Svariate D’Agostino, testi e immagini offrono a di- sono le collaborazioni e le pubblicazioni stanza ravvicinata una panoramica sui cul- su riviste, libri e video. Tra le sue ultime ti che fanno parte dell’orizzonte contem- realizzazioni espositive, le mostre: Poeni- poraneo, nel territorio siciliano. L’obiettivo tentia sui riti penitenziali e di sangue se- è costringerci a una torsione che ci condu- lezionata da Giuseppe Leone e presenta- ca a trasformare noi negli altri e gli altri ta a Ragusa, Messina, Palazzolo Acreide; in noi, non per una infruttuosa e incon- Dentro la festa dedicata alle tradizioni dei sistente retorica dell’assimilazione e della Nebrodi a Tusa; Sicilia territorio uomini cosiddetta integrazione, ma per mostrare tradizioni al museo Rudinì di Marzamemi appunto come la distanza tra noi e gli altri (Pachino); Natale Ricercato sul Natale in sia innanzitutto mentale. La selezione del- Sicilia, allestita da Sergio Todesco al parco le immagini è stata guidata proprio da que- archeologico di Halaesa Archonidea e al sta esigenza: declinare il sacro degli altri, museo di Mistretta; Pasqua a Riesi, mo- ritagliarne gli spazi, per aree di contiguità stra-evento multimediale patrocinata dal e prossimità sino a includere ciò che viene comune di Riesi sui riti pasquali riesini; avvertito come il più radicalmente altro. Le Passione e Gioia sui riti pasquali in Sicilia immagini riguardano culti di cristiani or- presentata al Genio civile di Messina; Pa- todossi, ebrei, musulmani, induisti, bud- squa il mito e gli orizzonti simbolici presen- disti, a Palermo, Messina, Catania, Siracu- tata alla Biblioteca Regionale di Messina. sa. Il punto di osservazione sottinteso è un Varie le collaborazioni con Ignazio E. But- noi che condivide, per storia e territorio, titta: dalla pubblicazione di volumi (Lingue una certa tradizione religiosa, quella cat- e culture in Sicilia, Manufacere et scolpire tolica. Orizzonte che in mostra è assente in lignamine, etc..) ai lavori espositivi sul perché materia del nostro immaginario e patrimonio etno-antropologico siciliano della nostra memoria. Si tratta delle feste tra cui la mostra sulle feste di dicembre “tradizionali” delle nostre città e dei nostri in Sicilia (Cantieri culturali alla Zisa di paesi. Individuare dove i culti hanno luogo Palermo) e il relativo libro Con gli occhi di nella città, può dire qualcosa sul modo di Lucia realizzato per la Fondazione Ignazio risiedere nella città, ossia sul modo d’inte- Buttitta. Tra le altre pubblicazioni: Le Im- ragire con il contesto sociale simbolico di magini raccontano la Città” con Giuseppe residenza, può farci cogliere quali sono i Muccio, testi di Lucia Trigilia (Lombardi ritmi del culto, cosa “dicono” e come si in- editore, 2013); Il Cammino della Passio- seriscono nei ritmi della vita ordinaria dei ne (Fondazione Federico II dell’Assemblea migranti nella città. Riflettere sulla moda- Regionale Siciliana); Cercha di Collesano di lità di produzione di spazi di accettazione/ Giuseppe Valenza e Kaori Sakurada. Col-

189

laborazioni a servizi televisivi RAI sulla Le Edizioni Museo Pasqualino a Pasqua in Sicilia. Umbrialibri 2018: presentazione Giuseppe Muccio, fotografo, dal 2003 del libro pubblica reportage fotografici su magazine nazionali ed internazionali quali «Gente “Lo strabismo della Dea. Viaggi», «Panorama Travel», «Bell’Italia», Antropologia, accademia e «Gulliver», «In the World», «Aqva», «Asia società in Italia” diving», «Progress Viaggi», «Etnica», «Oa- sis», «La Sicilia», «Giornale di Sicilia», di Berardino Palumbo (Edizioni «La Repubblica» e «Il Giornale». Tra le Museo Pasqualino 2018) maggiori mostre, si segnalano: Spedizione Papua New Guinea, reportage e mostra iti- Perugia, Complesso Monumentale nerante sul popolo Huli man visto da una di San Pietro, prospettiva antropologica ed etnologica 6 ottobre_ore 18.30 (catologo ed. White Star, Siracusa 2002); una mostra fotografica sull’Area Marina Protetta Plemmirio con pubblicazione del libro edito da Lombardi editore, 2004; Si- racusa, Tel Aviv, Eilat, mostra fotografica sul parallelismo ebraico siciliano; La Pa- squa…passione siciliana presso il Centro studi Barocco di Siracusa (catalogo per Sabato 6 ottobre alle 18.30 il libro Lo stra- Lombardi Editore, 2009); mostra-evento bismo della Dea. Antropologia, accademia Sulla Pasqua riesina. È stato docente dello e società in Italia di Berardino Palumbo, stage fotografico su Elementi architettonici Edizioni Museo Pasqualino (2018), è stato dei Palazzi Barocchi siracusani (Lombar- presentato a Perugia (Complesso Monu- di Editore, 2005); e del corso di fotografia subacquea presso l’Area marina protet- ta Plemmirio Siracusa “Il mare visto da un obiettivo”, per cui è stata allestita una mostra temporanea. Insieme a Giuseppe Muccio, ha collaborato con Rai 3 per un servizio sulla Pasqua di Riesi. Tra le sue pubblicazioni: Feste Barocche, testi di Lu- cia Trigilia (Sanfilippo Editore, Catania); Le Immagini raccontano la città, con Attilio Russo, testi di Lucia Trigilia; Il cammino della passione per la Fondazione Federico II di Palermo.

mentale di San Pietro, aula F - aula lignea) nell’ambito della rassegna editoriale Um- brialibri, organizzata dalla Regione Um- bria e in programma dal 5 al 7 ottobre. Dedicata quest’anno al tema “La cura delle idee”, la rassegna 2018 ha offerto un ricco calendario di incontri, presentazioni, spet- tacoli e una mostra-mercato dell’editoria umbra. Durante la presentazione, a cui ha par- tecipato l’autore, sono intervenuti Giorda-

190 Presentazioni 

na Charuty, Massimiliano Minelli e Gio- e in particolare i rapporti tra queste e la vanni Pizza. criminalità organizzata, l’antropologia Questo libro fornisce un quadro ragio- delle istituzioni e dello Stato nazione. nato e impegnato del campo degli studi Oltre a quattro monografie (Madre-Ma- antropologici che, in maniera del tutto ca- drina, Angeli 1991; Identità nel tempo, suale e sociologicamente inattesa, l’auto- Argo 1997; L’UNESCO e il Campanile, re si è trovato a praticare da studente, nel Meltemi 2003; Politiche dell’inquietudine, corso degli anni ’80 del Novecento, e da Le Lettere 2009), ha pubblicato saggi su studioso universitario a partire dalla metà riviste internazionali («Comparative Stu- degli anni Novanta. Esso riflette intorno dies in Society and History», «Journal of alle diverse vicende e alle contingenze (in- Modern Italian Studies», «Ethnology», terne ed esterne al campo accademico) che «Terrain», «Anthropological Quarter- le discipline antropologiche hanno vissuto ly», «History and Anthropology)» e sul- in Italia e negli scenari internazionali nel le principali riviste nazionali del settore. corso degli ultimi decenni. Diverse sono le prospettive di analisi adottate così come differenti e volutamente mescolati sono i piani di riflessione e le scelte narrative. Ad un’analisi solo apparentemente “oggetti- va” delle banche dati che l’autore ha po- tuto metter su a partire da due momenti istituzionali di valutazione della ricerca in cui è stato chiamato a partecipare (VQR 2004/2010 e ASN 2012/2013), si affian- cano parti autobiografiche che esplicitano i suoi posizionamenti e la sua traiettoria intellettuale all’interno del campo discipli- nare, interpretazioni di snodi della recente storia sociale e politica nazionale, letture delle principali linee intorno alle quali si è articolato il dibattito scientifico nelle antropologie nazionali e internazionali (soprattutto nord americane) degli ultimi decenni. Ne emerge un quadro articolato, documentato, appassionato, a volte provo- catorio delle discipline antropologiche in Italia, quadro che potrà risultare di parti- colare interesse soprattutto per le future generazioni di studiose e studiosi. Berardino Palumbo (Dottore di ricerca in EtnoAntropologia, 1991, Sapienza Uni- versità di Roma) è Professore Ordinario di Antropologia Sociale nel Diparitmen- to COSPECS dell’Università di Messina, dove Coordina il Corso di Laurea in Scien- ze del Servizio Sociale. Ha svolto ricerche etnografiche in Ghana (Western Region, Nzema) e in Italia (Sannio beneventano e Sicilia). Tra i suoi interessi più recenti, l’analisi dei processi di patrimonializza- zione e delle loro connessioni con forme di governance neoliberista, lo studio del- le pratiche festive in Italia meridionale,

191

Le Edizioni Museo Pasqualino allo sviluppo scientifico, impongono una al Festival Leggere&Scrivere: particolare attenzione nei confronti delle presentazione del libro nuove tecnologie che diventano strumen- “Lo strabismo della dea. ti fondamentali per analizzare e racconta- Antropologia, accademia e società re il mondo. Il progetto, giunto alla sesta in Italia” edizione, ha inteso creare uno spazio di confronto tra intellettuali, scrittori, gior- di Berardino Palumbo (Edizioni nalisti, poeti, attori, registi, musicisti. La Museo Pasqualino 2018) sezione “Una Regione per leggere”, una delle cinque del Festival, si è occupata Vibo Valentia, Palazzo Gagliardi delle politiche di promozione della lettura (sala A), diventando una finestra attraverso la quale giovedì 4 ottobre_ore 12.00 il mondo è entrato in Calabria, il mondo degli autori, degli intellettuali e di tutte le esperienze più fertili e vive che il panora- ma contemporaneo offre; uno spazio per ascoltare voci capaci di stimolarci e sve- gliarci da quel torpore e da quella pigrizia che si trasformano nel ritardo, nell’arre- tratezza e nel deficit di democrazia che ancora penalizzano questa terra. Il libro di Berardino Palumbo forni- sce un quadro ragionato e impegnato del campo degli studi antropologici che, in maniera del tutto casuale e sociologica- mente inattesa, l’autore si è trovato a pra- ticare da studente, nel corso degli anni ’80 del Novecento, e da studioso universitario a partire dalla metà degli anni ’90. Esso riflette intorno alle diverse vicende e alle contingenze (interne ed esterne al campo accademico) che le discipline antropolo- giche hanno vissuto in Italia e negli sce- nari internazionali nel corso degli ultimi decenni. Diverse sono le prospettive di analisi adottate così come differenti e volu- tamente mescolati sono i piani di riflessio- ne e le scelte narrative. Ad un’analisi solo apparentemente “oggettiva” delle banche dati che l’autore ha potuto metter su a par- Giovedì 4 ottobre alle 12 il libro Lo stra- tire da due momenti istituzionali di valu- bismo della dea. Antropologia, accademia tazione della ricerca in cui è stato chiama- e società in Italia di Berardino Palumbo, to a partecipare (VQR 2004/2010 e ASN Edizioni Museo Pasqualino (2018), è stato 2012/2013), si affiancano parti autobiogra- presentato al VI Festival Leggere&Scrive- fiche che esplicitano i suoi posizionamenti re, nella sezione ”Una Regione per legge- e la sua traiettoria intellettuale all’interno re”. Ha conversato con l’autore Luigi Lom- del campo disciplinare, interpretazioni di bardi Satriani. snodi della recente storia sociale e politi- Leggere&Scrivere, svoltosi a Vibo Va- ca nazionale, letture delle principali linee lentia dal 2 al 6 ottobre 2018, è un festi- intorno alle quali si è articolato il dibattito val della letteratura dedicato ai temi della scientifico nelle antropologie nazionali e lettura e della scrittura in un’epoca nella internazionali (soprattutto nord america- quale la complessità della realtà unita ne) degli ultimi decenni. Ne emerge un

192 Presentazioni 

quadro articolato, documentato, appassio- Le Edizioni Museo Pasqualino nato, a volte provocatorio delle discipline a Una Marina di Libri 2018: antropologiche in Italia, quadro che potrà presentazione delle collane risultare di particolare interesse soprattut- delle Edizioni Museo Pasqualino to per le future generazioni di studiose e studiosi. Orto Botanico – Tepidarium, 7 giugno_ore 19.30

Giovedì 7 giugno alle 19.30 le collane Berardino Palumbo (Dottore di ricerca delle Edizioni Museo Pasqualino sono sta- in Etnoantropologia, 1991, Sapienza Uni- te presentate al festival dell'editoria Una versità di Roma) è professore Ordinario Marina di Libri. Dirette da Rosario Perri- di Antropologia sociale nel Dipartimen- cone, le collane sono il frutto di un ensem- to COSPECS dell’Università di Messina, ble eterogeneo di studi e ricerche basate dove coordina il corso di Laurea in Scien- sulla connessione tra diverse discipline ze del cervizio Sociale. Ha svolto ricerche che, attraverso nuovi approcci metodologi- etnografiche in Ghana (Western Region, ci e nuove riflessioni teoriche, affrontano Nzema) e in Italia (Sannio beneventano diversi temi connessi agli ambiti dell’an- e Sicilia). Tra i suoi interessi più recenti, tropologia, delle tradizioni popolari, della l’analisi dei processi di patrimonializza- semiotica, dell’etnomusicologia e della sto- zione e delle loro connessioni con forme ria delle religioni. Sette le collane edite che di governance neoliberista, lo studio del- raccolgono le serie storiche e le nuove con le pratiche festive in Italia meridionale, una veste grafica moderna: Testi e Atti; e in particolare i rapporti tra queste e la Suoni&Culture; Nuovi Quaderni del Cir- criminalità organizzata, l’antropologia colo semiologico siciliano; Mostre; Biblio- delle istituzioni e dello Stato nazione. Ol- teca di Morgana. Scene, corpi, immagini, tre a quattro monografie (Madre-Madri- figure. Tra le riviste edite: «Antropologia na, Angeli 1991; Identità nel tempo, Argo Museale» e «Osservatorio Outsider Art». 1997; L’UNESCO e il Campanile, Meltemi Durante la presentazione, sono inter- 2003; Politiche dell’inquietudine, Le Lette- venuti Rosario Perricone, direttore delle re 2009), ha pubblicato saggi su riviste Edizioni Museo Pasqualino e delle col- internazionali («Comparative Studies in lane “Studi e materiali per la storia della Society and History», «Journal of Modern cultura popolare” e “Testi e Atti”; Sergio Italian Studies», «Ethnology», «Terrain», Bonanzinga, direttore della collana Suo- «Anthropological Quarterly», «History ni&Culture; Gianfranco Marrone, diretto- and Anthropology)» e sulle principali rivi- re della collana Nuovi Quaderni del Circo- ste nazionali del settore. lo semiologico siciliano, e Ignazio Buttitta, (Università degli studi di Palermo).

193

Le Edizioni Museo Pasqualino costante dialogo fra loro (romanzi, film, a Una Marina di Libri 2018: fumetti, pietanze, itinerari turistici...), stu- presentazione del libro “Storia di diandoli ai loro diversi livelli e dimensioni Montalbano” del senso. Una ricostruzione al tempo stes- so puntigliosa e profonda di un universo di Gianfranco Marrone (Edizioni sociale e antropologico, geografico e ide- Museo Pasqualino 2018) ologico – quello camilleriano e montalba- nesco – che fatica a porre una differenza, Orto Botanico – Serra Carolina, 9 e a trovare un confine sensato, fra inven- giugno_ore 16.30 zione creativa ed esperienza vissuta, o, se si preferisce, tra finzione e realtà. Più che domandarsi se le avventure di Montalbano abbiano un qualche aggancio col mondo preteso reale, e se dunque lo rappresentino degnamente, qui ci si chiede quanto esse siano efficaci, intervengano cioè in esso, formandolo e trasformandolo. Andando così a creare una sorta di unica Storia di Montalbano che fa già parte del folklore locale e globale, mediatico e non, alla stre- gua dei paladini di Francia, e dei saraceni loro acerrimi nemici, divenuti materia viva del teatro siciliano delle marionette. Salvo e Mimì come Orlando e Rinaldo? È un'ipo- tesi forte che molti dei passaggi di questo libro confermano senz’altro. Gianfranco Marrone. Saggista e scrit- tore, è professore ordinario di Semiotica nell’Università di Palermo. Giornalista pubblicista, collabora a “Tuttolibri” de «La Stampa», «doppiozero» e varie altre testa- te. Dirige «E/C», rivista dell’Associazione italiana di studi semiotici; fa parte del co- mitato scientifico del Centro internazio- nale di scienze semiotiche di Urbino, e delle riviste «Versus», «Carte semiotiche», «Lexia», «Actes Sémiotiques», «Ocula», Sabato 9 giugno alle 16.30 il libro Storia «LId’O». Con Paolo Fabbri dirige la colla- di Motalbano di Gianfranco Marrone (Edi- na “Insegne” presso l’editore Mimesis di zioni Museo Pasqualino 2018) è stato pre- Milano e “Biblioteca di Semiotica” da Mel- sentato al festival dell’editoria Una Marina temi; è nel comitato scientifico di diverse di Libri. Sono intervenuti Clotilde Bertoni collezioni editoriali. Tra i suoi scritti: Il e Nunzio La Fauci. Presenti l’autore e l’e- sistema di Barthes (1994), Estetica del tele- ditore. giornale (1998), C’era una volta il telefonino Questo libro raccoglie gli scritti che (1999), Corpi sociali (2001), La Cura Lu- Gianfranco Marrone ha dedicato alla figura dovico (2005), Il discorso di marca (2007), del commissario di polizia Salvo Montalba- L’invenzione del testo (2010), Addio alla Na- no: personaggio a tutto tondo di intramon- tura (2011), Introduzione alla semiotica del tabile successo, e modello di riferimento testo (2011), Stupidità (2012), Figure di città per numerosissimi avatar letterari, tele- (2013), Gastromania (2014), Semiotica del visivi, mediatici. Tali scritti mettono alla gusto (2016), Roland Barthes: parole chiave prova i modelli d'analisi della semiotica su (2016), Prima lezione di semiotica (2018). un ampio spettro ampio di opere e testi in

194 Presentazioni 

Domenica 10 giugno alle 12 il libro Re- toriche social. Nuove politiche della vita quo- tidiana di Francesco Mangiapane (Edizio- ni Museo Pasqualino 2018) è stato presentato al festival dell’editoria Una Ma- rina di Libri. Gianfranco Marrone e Tony Siino hanno dialogato con l’autore sull’e- voluzione della forma politica conseguen- te alla diffusione dei social network. Era presente l’editore. Viviamo immersi in fiumi di parole. La nostra vita quotidiana si è velocemente trasformata nel suo riflesso comunicativo, costituita com’è dalla necessità di dire, di- chiarare, raccontare ogni suo anfratto, te- stualizzandolo sui social network. Questa ansia (ma sarebbe più corretto chiamarla ingiunzione) di essere connessi ha come conseguenza non secondaria quella di al- largare lo spettro del politico. Ogni gior- no, distribuendo i nostri like in giro per Le Edizioni Museo Pasqualino la rete, non facciamo altro che circostan- a Una Marina di Libri 2018: ziare, puntualizzare, dire e ridire la nostra presentazione del libro identità in relazione a quella degli altri, af- filiandola, più o meno consapevolmente, “Retoriche social. Nuove politiche a collettivi eterogenei, che si formano e si della vita quotidiana” riconoscono, funzionano sulla base di te- di Francesco Mangiapane (Edizioni sti. Mettere ordine tra le infinite testualità Museo Pasqualino 2018) prodotte dalle nostre interazioni in rete e offline vuol dire ricostruirne la posizione Orto Botanico – Fontana, all’interno di configurazioni retoriche più 10 giugno_ore 12.00 generali che emergono per il loro carattere di novità rispetto al passato. Chiamiamo queste nuove forme, retoriche social. In- dagando lo scenario complesso della vita quotidiana che collega, senza soluzione di continuità on e offline, possiamo allora farci un’idea di come evolve la forma po- litica della nostra società, riconoscendone ulteriori ambiti di socializzazione, nuove routine comunicative, modelli di socializ- zazione e di leadership in competizione. Indagando le retoriche social, insomma, possiamo riconoscere i nuovi cittadini so- cial e la differenza che essi portano alla pubblica attenzione. Questo volume in- terroga, con gli strumenti della semiotica, i media e la vita quotidiana a proposito del- le nuove forme di cittadinanza emergenti con la rete. Francesco Mangiapane ha svolto, in qualità di assegnista, attività di ricerca in Semiotica. Si occupa di Sociosemiotica

195

della cultura e ha approfondito le que- Le Edizioni Museo Pasqualino stioni legate all’identità visiva e al brand, a Una Marina di Libri 2018: a internet e ai social media, al cibo e all’i- presentazione della rivista dentità culturale. È stato docente in nume- “Outsider art” (Edizioni Museo rosi corsi di Scienze della Comunicazione Pasqualino) dell’Università di Palermo. È opinionista su giornali e riviste di ambito nazionale e Orto Botanico – Tepidarium, locale oltre che membro della redazione di 10 giugno_ore 18.00 «E/C», rivista on line dell’Aiss, Associazio- ne Italiana di Studi Semiotici.

Domenica 10 giugno alle 10 la rivista «Outsider Art» (Edizioni Museo Pasqua- lino) è stata presentata al festival dell’edi- toria Una Marina di Libri. Eva Di Stefano, curatrice della rivista, ha spiegato come questa offra uno spazio per l’indagine, la riflessione e il confronto interdisciplina- re. Il tema è l’arte che “non conosce il suo nome” e che non abita sulla via maestra. Vengono pubblicate recensioni, sco- perte, storie, proposte, saggi, non solo su artisti siciliani, anche se la Sicilia, “terra matta”, è il cuore della ricerca. La rivista, semestrale, è aperta ai contributi degli stu- diosi, degli esperti, dei giovani ricercatori e degli esploratori dei margini. Tra i colla- boratori anche i maggiori esperti interna- zionali: Roger Cardinal, Laurent Danchin, Jo Farb Hernandez, Sarah Lombardi e Lu- cienne Peiry. Eva di Stefano ha studiato Filosofia e Storia dell’arte a Palermo, Vienna e New York. Insegna dal 1992 Storia dell’arte

196 Presentazioni 

contemporanea presso l’Università di Palermo. Al centro dei suoi interessi la relazione tra arte e psiche in chiave ico- nologica. Specialista di Klimt e della Se- cessione viennese, è autrice di numerosi saggi e monografie sull’arte europea tra Otto e Novecento e sulle avanguardie stori- che. Il suo volume Gustav Klimt. L’oro della seduzione (Giunti, 2006, 2009) è stato tra- dotto in Francia e negli Stati Uniti. Attual- mente si occupa di surrealismo, Art Brut ed espressioni artistiche irregolari, per promuovere le quali ha fondato e dirige l’Osservatorio Outsider Art e l’omonima rivista on line.

197

Partecipazioni a conferenze convegni, seminari, giornate di studio

Il Sistema museale nazionale - svolto presso l’aula Ottagona delle Terme primo incontro. Le attività del di Diocleziano, nota anche come Planeta- Museo Pasqualino rio, sede che ospiterà ogni due mesi una presentazione di tre musei o luoghi della Roma, Aula Ottagona delle Terme cultura selezionati tra quelli statali, regio- di Diocleziano, 19 gennaio nali, locali o privati. L’incontro inaugurale è stato introdotto e coordinato da Antonio Lampis, dDrettore generale Musei. Per l’occasione Rosario Perricone, direttore del Museo internazionale delle marionet- te Antonio Pasqualino, ha presentato il Museo evidenziando le recenti esperienze ed iniziative sviluppate nel settore della museologia a vantaggio di una sempre maggiore visibilità dell’attività culturale. Ad accompagnarlo, le presentazioni di Da- niela Porro, direttrice del Museo Naziona- le Romano e Stefano L’Occaso, direttore del Polo museale della Lombardia. Venerdì 19 gennaio il Museo interna- In esposizione fino al prossimo incon- zionale delle marionette Antonio Pasqua- tro al Planetario, le opere rappresentative lino, quale vincitore del Premio Icom Italia delle collezioni di queste tre diverse realtà - Museo dell’anno 2017, è stato protagoni- culturali. sta del primo incontro per l’istituzione del Sistema museale nazionale, organizzato dal Ministero dei Beni e delle attività cul- turali – Direzione generale Musei al fine di approfondire nuovi temi per dare mag- giore visibilità del Sistema museale nazio- nale. Considerando la varietà dei luoghi della cultura italiani, dovuta a ragioni sto- riche e territoriali, la definizione di stan- dard museali univoci e la costituzione di un Sistema nazionale potrebbero favorire una messa a punto della riforma riorganiz- zativa del Ministero (D.P.C.M. 171/2014), costituendo altresì un’opportunità di cre- scita per i piccoli musei. L’incontro si è

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 199

Convegno “Le tavole di San una mostra fotografica sulle Tavole di San Giuseppe in Sicilia” e mostra Giuseppe, con foto di Leonardo Timpone, fotografica di Leonardo Timpone che da anni ritrae la festa e i pani di san Giuseppe in vari comuni siciliani. Lascari (PA), teatro parrocchiale, 16 marzo 2018 “Tessere musive della storia letteraria greca. I frammenti comici”

Lezione di Bernhard Zimmermann (Universität Freiburg)

Università degli Studi di Palermo, 19 aprile

Il Comune e la Proloco di Lascari, in collaborazione con la Fondazione Igna- zio Buttitta e il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, ha promosso un convegno e una mostra fo- tografica sulle tradizioni legate alla festa di San Giuseppe. Il convegno Le tavole di Giovedì 19 aprile alle 16.00 presso San Giuseppe in Sicilia, si svolto presso l’Università degli studi di Palermo (Cam- la sala Agostino del Teatro parrocchiale pus edificio 15, aula 807, piano VIII), ha di Lascari a partire dalle 16.30. Il conve- avuto luogo la lezione di Bernhard Zim- gno, moderato da Carmelo Di Giorgio, mermann dell’Università di Freiburg, dal si è aperto con l’intervento di Ignazio E. titolo Tessere musive della storia letteraria Buttitta (Università di Palermo) sui Sim- greca. I frammenti comici. L’incontro è sta- bolismi rituali della festa di San Giuseppe; to promosso dal Dipartimento Culture e è poi intervenuto Rosario Perricone che società, corso di studi Scienze dell’Antichi- ha tenuto una relazione dal titolo La Ta- tà dell’Università degli studi di Palermo e vola cantata. Successivamente Antonino dalla Fondazione Ignazio Buttitta, in col- Frenda ha parlato della Festa di San Giu- laborazione con il Museo internazionale seppe nell’agrigentino, prima dell’intervento delle marionette Antonio Pasqualino e la conclusivo di Salvatore Carmelo Piazza sul Stiftung Humanismus heute - Albert-Lu- Significato delle pietanze nella tavola di san dwigs Universität Freiburg (Fondazione Giuseppe a Lascari. Umanesimo oggi). A seguire, alle 18.30, presso la sala Espositiva di via Libertà, è stata inaugurata

200 Partecipazioni a conferenze 

Il Museo delle marionette La prima sessione, coordinata e intro- al convegno “La macchina dotta da Patrizia De Stefano (presidente museale tra conservazione e di DIAGONAL) ha affrontato il tema della valorizzazione” governance dei beni culturali dopo l’entra- ta in vigore del decreto Franceschini e le Reggio Calabria, Palazzo ricadute di quest’ultimo a livello regiona- Campanella, 26 giugno le. Sono stati dunque indagati il rapporto tra musei, paesaggio e piccoli borghi e il ruolo dei musei come strumento per una rigenerazione delle città che parta dalla conoscenza attiva del proprio patrimonio culturale. Il primo ad intervenire è stato Salvatore Patamia (direttore segretario Calabria MiBACT) sul tema Musei e beni Il Museo internazionale delle mario- culturali. Verso un modello di governance. nette Antonio Pasqualino ha partecipato Rossella Agostino (Polo museale Cala- al convegno di museografia La macchina bria – direttrice del Museo archeologico museale tra conservazione e valorizzazione. nazionale di Locri) ha parlato del Polo mu- Allestimento, sicurezza, gestione, comunica- seale della Calabria e il suo notevole e vario zione e pubblici che si è svolto il 26 giugno patrimonio culturale. Ha poi preso la paro- dalle 9 a Reggio Calabria presso il Palazzo la Mariangela Cama (Dipartimento Am- del Consiglio Regionale (sala Giuditta Le- biente e territorio – Settore Urbanistica vato). Rosario Perricone, direttore del Mu- QTPR Regione Calabria) che ha descritto seo, è intervenuto sul tema La program- il QTPR – Programma Strategico: i Parchi mazione delle attività museali tra ideazione Museo del territorio e del paesaggio. Umber- e bilancio: il direttore. to Giordano (direttore “Urbanistica Cultu- L’incontro ha messo a fuoco e ha di- ra Turismo” del Comune di Reggio Cala- scusso diverse problematiche che riguar- bria) ha illustrato Il museo civico di Reggio dano le istituzioni museali calabresi e non, Calabria nel Monastero della Visitazione: un alcune di carattere generale e strutturale, percorso di ricostruzione in atto. Infine, Vito altre più specifiche legate alle diverse tipo- Teti (professore Ordinario di Antropologia logie delle raccolte custodite. L’obbiettivo è culturale UNICAL) ha parlato dei Piccoli stato sensibilizzare e informare ammini- borghi e musei. stratori, professionisti e operatori museali Il convegno è proseguito con alcuni sulla necessità di definire il progetto cul- esempi di allestimenti museali, con parti- turale dei musei e identificare le tappe di colare riguardo al tema dell’illuminazione un percorso di miglioramento dei servizi delle collezioni e della sicurezza. Gian- offerti per lo sviluppo di una rete museale. franco Neri (professore Ordinario e diret- Ad apertura i saluti istituzionali di tore del Dipartimento ArTe UNIRC) ha Nicola Irto (presidente del Consiglio re- esposto sull’Architettura dei musei, men- gionale della Calabria); Maria Francesca tre Francesco Murano (lighting designer, Corigliano (assessore all’Istruzione e alle docente presso la Scuola del Design del attività culturali della Regione Calabria); Politecnico di Milano) ha parlato dell’Il- Giuseppe Falcomatà (sindaco della Città luminazione delle opere nelle mostre d’arte. metropolitana di Reggio Calabria; Giulia Andrea Gattuso (direttore e vice dirigente Russo (sindaco di Ricadi); Carmelo Ma- dei Vigili del fuoco di Reggio Calabria) ha lacrino (direttore del Museo archeologico spostato l’attenzione sulla Sicurezza antin- nazionale di Regio Calabria) e Salvatore cendio per gli edifici storici e artistici destina- Vermiglio (presidente dell’Ordine degli ti a musei. Infine Antonino Tramontana architetti P.P.C. della Città metropolitana (imprenditore, presidente della Camera di di Reggio Calabria). commercio di Reggio Calabria) ha illustra- to Un esempio di museo territorio: il Museo

201

del Vino Tramontana con lo scopo di offrire sei: arte e cultura religiosa. Infine Giuseppe esempi operativi. Valentino (direttore del Museo civico di La sessione pomeridiana, presiedu- Taverna) ha parlato di Musei ed eventi. ta da Rocco Gangemi (capo Delegazione La manifestazione è stata promossa FAI di Reggio Calabria), si è inizialmente dall’Ordine degli architetti, P.P.C. della incentrata sul tema della gestione. Il pri- Città metropolitana di Reggio Calabria, mo a intervenire è stato Rosario Perricone dalle associazioni AMEI – ASSOCIAZIO- (direttore del Museo internazionale delle NE MUSEI ECCLESIASTICI ITALIANI, marionette Antonio Pasqualino) che ha DIAGONAL, Fai Calabria, Simbdea Cala- parlato della Programmazione delle attività bria, la Rete Museale di Ricadi, Soriano e museali tra ideazione e bilancio: il direttore. Zungri e il Museo dei Brettii e degli Eno- Ha poi preso la parola Domenico Libero tri. Con il patrocinio del Consiglio regio- Scruglia (segretario comunale di Locri – nale, dalla Città Metropolitana di Reggio RC) con l’intervento Il museo: l’attività am- Calabria, dall’ANCI, Italia nostra Calabria ministrativa. Anna Cipparrone (direttrice e il Touring Club Italiano Reggio Calabria. del Museo virtuale “Consentia Itinera”) ha esposto sul tema della Programmazio- CARTHAGE DAYS OF PUPPTERY ne del museo: il calendario del museo fra feste ART. Giornate internazionali di nazionali ed eventi locali. Infine, Giuseppe studio «Evolution and Current Mantella (restauratore) ha parlato del Mu- Challenges of the Puppetry seo: la conservazione dei materiali. Arts» La sessione ha poi spostato il focus sul tema della comunicazione museale Tunisi, 22>29 settembre partendo dalla consapevolezza che unita- mente alla raccolta, conservazione, studio ed esposizione delle collezioni, capace di identificare e soddisfare i bisogni espressi da un pubblico sempre più vario ed artico- lato. Giada Sorrento (esperta di marketing e comunicazione IDEA POSITIVO Soc. Coop. a.r.l). ha parlato di Museo: la comuni- cazione esterna mentre Gianfranco Molteni (museografo, Associazione SIMBDEA) ha tenuto un intervento dal titolo Il museo: comunicare il progetto scientifico. La tavola rotonda conclusiva ha riflettu- to sugli strumenti predisposti dalle politi- che culturali regionale e nazionale e sulle prassi operative attuate dai musei in rife- rimento ai pubblici diversi. Matteo Enia (antropologo) ha parlato di Musei: comu- nità e pubblico; Maria Cerzoso (direttrice del Museo dei Bretii ed Enotri) che si è soffermata sul Museo: didattica e percorsi educativi; Rocco Gangemi (capo delegazio- ne FAI) ha esposto su Museo: un ponte tra culture. La tavola rotonda è proseguita con le relazioni di Maria Teresa Iannelli (diret- trice del Polo museale di Soriano Calabro) che ha parlato di Musei: la mediazione ge- nerazionale. La parola è poi passata a Lucia Lojacono (direttrice del Museo diocesano di Reggio Calabria) che ha esposto su Mu-

202 Partecipazioni a conferenze 

Nell’ambito del Carthage Days of Pup- patrimonio sia il materiale che immateria- petry Art (Tunisi, 22-29 settembre) si sono le: non soltanto il Museo ospita la più vasta tenute le giornate internazionali di studio e completa collezione di pupi di Palermo, Evolution and Current Challenges of the Pup- Catania e Napoli ma realizza interventi petry Arts (Evoluzione e sfide attuali del- di restauro e lo promuove sia diffonden- le arti della marionetta) nell’ambito delle do conoscenze sulle tecniche tradizionali quali accademici, ricercatori e professioni- per la costruzione di pupi che attraverso sti da diversi Paesi hanno lavorato insieme progetti di innovazione tecnologica e di la e riflettuto sullo stato delle arti della ma- realtà aumentata. rionetta all’inizio del XXI secolo anche in relazione al contesto geo-politico, al patri- Conferenza internazionale monio e alle creazioni più contemporanee. “In Search of the Form. Puppet Il direttore del Museo internazionale delle Theater – directing, teaching, marionette Antonio Pasqualino, Rosario practicing” Perricone, è intervenuto sul tema From the Wooden top the Virtual Pupo. Conservation, Cracovia (Polonia), AST National restoration and new forms for the fruition of Academy of Theater Arts, the intangible cultural heritage (Dal pupo 24-25 novembre di legno al pupo virtuale. Conservazione, restauro e nuove forme di fruizione del pa- trimonio culturale immateriale), nell’am- bito della terza sessione tematica dedicata alla salvaguardia del patrimonio del teatro di figura. Durante l’intervento, è stata presentata l’opera dei pupi, ovvero il tradizionale te- atro delle marionette siciliane in rapporto al piano programmatico dell’Associazio- ne per la conservazione delle tradizioni popolari – Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino. L’opera dei pupi ha avuto origine nell’Italia me- ridionale e in Sicilia durante il XIX secolo e ha subito una profonda crisi negli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento. Gli sforzi dell’Associazione e del Museo, sua emanazione, per conservare e restaurare i manufatti, coinvolgere i pupari nella sfida del difficile dialogo con il mondo contem- poraneo e le giovani generazioni, realizza- Il Museo internazionale delle mario- re progetti innovativi - anche utilizzando nette Antonio Pasqualino ha partecipato le tecnologie più aggiornate - sono stati alla conferenza internazionale In Search più volte premiati: nel 2001, l’opera dei of the Form. Puppet Theater – directing, pupi siciliana è stata riconosciuta dall’U- teaching, practicing (Alla ricerca della del- nesco “Capolavoro del patrimonio orale e la forma. Teatro delle marionette: regia, immateriale dell’umanità”; dal 2014 l’As- insegnamento, pratica) che si è svolta il 24 sociazione è una ONG accreditata dall’U- e il 25 novembre all’Accademia nazionale NESCO e nel 2017 il Museo ha ricevuto il delle arti teatrali AST di Cracovia, nel cam- premio ICOM come “Museo dell’anno”. pus di Breslavia. Sono state dunque presentate le diverse Il focus della conferenza è stato il teatro attività svolte nell’ambito di un ampio di figura, di cui ha affrontato diverse tema- quadro programmatico, fondato su una tiche: dalla formazione di giovani attori, specifica strategia per la salvaguardia del manovratori e registi, alle sfide che gli ar-

203

tisti professionisti affrontano quando inte- del ruolo culturale e sociale delle figure grano nelle proprie performance le tecni- animate. Questo nuovo progetto esposi- che del teatro di animazione. L’obbiettivo tivo trae ispirazione dalle suggestioni del è stato rispondere ad alcune domande ur- teatro, dello spettacolo; quinte, fondali, genti e talvolta controverse: qual è il posto fili, proiezioni. Spazi di gioco e di speri- attuale del teatro delle marionette in Polo- mentazione coinvolgono le famiglie per nia e nel mondo? Qual è il significato della approfondire le diverse tematiche legate marionetta nel teatro e nelle performance al teatro di figura. contemporanee? Qual è il futuro del teatro Il Museo delle marionette ha contri- di figura nel teatro moderno? buito con la realizzazione di un video do- La conferenza è stata un’iniziativa cumentario incentrato sulle tradizionali del gruppo di ricerca studentesco “KO- tecniche di costruzione dei pupi siciliani. LEKTYW RTL”. In qualità di futuri registi teatrali, i membri del gruppo di ricerca in- tendono sviluppare le proprie competen- ze e creare opportunità per condividere esperienze e idee attraverso il confronto tra artisti di vari tipi di teatro.

Musée des arts de la marionnette – Musée Gadagne

Lione (Francia), 22 novembre

Il Museo internazionale delle mario- nette Antonio Pasqualino ha contribuito alla realizzazione e presentazione del nuo- vo progetto espositivo del Musée des arts de la marionnette (MAM) – Musée Gada- gne di Lione (Francia). Questo nuovo per- corso permanente, immersivo e ludico, si costruisce attorno a tre grandi domande: da dove viene la marionetta? A cosa serve? Come si anima? Il MAM racconta le origi- ni di questa arte viva svelando il dietro le quinte. Il Museo raccoglie oltre 3.000 fi- gure, costumi e fondali nuovi provenienti dall’Europa, dall’Asia, dall’Africa e dall’A- merica. L’obbiettivo è rendere consapevoli

204 Mostre

L’Eterno Effimero 1. La stanza di Dal 27 marzo al 15 aprile il Museo in- O’Tama video – installazioni di ternazionale delle marionette Antonio Pa- Antonio Giannusa squalino ha ospitato la video-installazione La stanza di O’Tama di Antonio Giannu- a cura di Maria Antonietta sa, a cura di Maria Antonietta Spadaro. Spadaro La mostra costituisce la prima tappa del progetto l’Eterno Effimero, un percorso di Museo internazionale delle video-installazioni che si sviluppa all’in- marionette Antonio Pasqualino, terno di alcuni spazi museali palermitani 27 marzo > 15 aprile (Museo Pasqualino, Galleria di Palazzo Abatellis e Arsenale della Marina Regia), in cui le narrazioni di Giannusa dialogano con il luogo prescelto, dove assonanze e dissonanze agiscono rigenerando il pas- sato con gli strumenti della contempora- neità. La stanza di O’Tama, realizzata nel 2017 in occasione dell’esposizione O’Tama e Vincenzo Ragusa. Un ponte tra Tokyo e Pa- lermo” (Palazzo Sant’Elia) come omaggio alla pittrice giapponese O’Tama Kiyohara (Tokyo, 1861-1939), viene riproposta al Mu- seo Pasqualino evocando una liaison con il movimento di ombre proiettate, evocativo del tradizionale teatro di figura orientale. Antonio Giannusa entra in punta di piedi nei sogni di O’Tama attraverso la sua lieve e delicatissima opera onirica e sensuale al contempo, in cui l’artista sembra essere riuscito a dare reale consistenza ad un so- gno. La coinvolgente creazione affascina lo spettatore che può fruire l’opera anche dall’interno. Il movimento delle sagome proiettate sul cubo bianco, tratte da disegni di O’Tama Kiyohara e accompagnato da musiche orientali, si espande nello spazio grazie al tappeto bianco delle ninfee che sembra far levitare l’intera installazione.

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 205

La fabbrica della bellezza. La ottobre 2017, a cura di Tomaso Montanari manifattura Ginori e il suo e Dimitrios Zikos). Entrambe le esposizio- popolo. Videoritratti di Matilde ni, tra loro legate e complementari, sono Gagliardo state concepite per favorire il rilancio del Museo di Doccia, chiuso al pubblico dal Cantieri Culturali alla Zisa - maggio del 2014 a causa del fallimento Bottega 1, 13 maggio > 16 maggio della precedente proprietà: da una parte le opere d’arte e dall’altra i volti delle perso- ne che lavorano allo stabilimento Richard Ginori. Il 26 novembre 2017 è stato con- fermato l’acquisto del Museo di Doccia da parte dello Stato, già annunciato a Firenze il 30 marzo del 2017 dal ministro France- schini in occasione del G7 della cultura. Il museo si prepara adesso alla riapertu- ra. Alla fine del 2017 la Richard Ginori ha rinsaldato il suo legame col territorio. Pre- sentare a Palermo questi video, ai Cantieri culturali alla Zisa, già sede delle Officine Ducrot, è stata l’occasione per comunica- re l’importante acquisizione del Museo di Doccia da parte dello Stato ad un pubblico di non specialisti e di far riflettere sul dia- logo tra arte e industria, attraverso l’espe- rienza della Manifattura Richard Ginori, tuttora attiva, e del Museo di Doccia. Lo sguardo fiero dei protagonisti, uomini e donne, ritratti nel luogo di lavoro, invita lo Domenica 13 maggio alle 11.30, nell’am- spettatore a meditare su questo tema e sui bito del programma di eventi programmati valori che rischiamo di perdere. La mostra per Palermo Capitale Italiana della Cultu- parla delle sfide che tutto il mondo si trova ra 2018, è stata inaugurata presso i Cantie- a dover affrontare: come tutelare e preser- ri culturali alla Zisa la mostra La fabbrica vare, al pari delle opere d’arte, la sapienza della bellezza. La Manifattura Ginori e il suo e la conoscenza di questi lavoratori in un popolo. Video-Ritratti di Matilde Gagliardo, mondo globalizzato? Le innovazioni tec- organizzata dal Museo internazionale del- nologiche possono sostituire la passione le marionette Antonio Pasqualino e dalla e l’esperienza di ciascuno di questi volti? Settimana delle Culture. La mostra è stata Il caso del Museo di Doccia e dello stabili- visitabile dal 13 al 16 maggio dalle 10 alle mento Richard Ginori, ormai indipenden- 20. ti giuridicamente l’uno dall’altro, affronta La videoinstallazione, curata da Toma- il fragile equilibrio tra l’eredità materiale e so Montanari e Livia Frescobaldi Malen- quella immateriale, comune a molte realtà chini, già allestita in Toscana in otto diver- nazionali e internazionali. se prestigiose sedi (14 giugno-12 novembre Matilde Gagliardo, nata a Palermo, vive 2017), e che ha ricevuto anche il patrocinio e lavora a Firenze. Già storica dell’arte del della Regione Toscana, ha presentato i Rinascimento, ha scritto saggi sull’icono- ventuno Ritratti in video realizzati dall’ar- grafia delle Sibille e delle Età del mondo. tista palermitana Matilde Gagliardo in oc- Ha prodotto, scritto e diretto documentari casione della mostra che è stata ospitata al e video, filmando e montando numerose Museo Nazionale del Bargello (Firenze), interviste a personaggi italiani e stranie- La fabbrica della bellezza. La Manifattura ri, videoritratti, performance, spettacoli Ginori e il suo popolo di statue (18 maggio>1 teatrali, un documentario su Antonio Pa- squalino e l’opera dei pupi, il backstage e le

206 Mostre 

registrazioni di trasmissioni radiofoniche, Helix, video installazione dell’artista di concerti, videoclip musicali, il backstage di stanza a New York, Susan Kleinberg. due film di Roberto Andò e Paolo Virzì. Ha Tracciando il movimento dello sguar- partecipato a svariati festival, fatto diverse do, che si posa nelle profondità della ma- mostre e installazioni, e vinto numerosi teria organica attraverso riprese microsco- premi in Italia, Francia, Germania, Inghil- piche, Helix spinge in avanti l’orizzonte terra, Australia, India, Indonesia, Nuova della nostra prospettiva, portandoci al li- Zelanda, Singapore e Stati Uniti. mite, al “confine”. Animale, vegetale, mi- nerale, gli elementi costitutivi del mondo e degli esseri che lo abitano, sono al centro dell’opera che nel suo svolgersi ci tocca in modo quasi inquietante, subliminale, e ci interroga senza tuttavia pretendere ri- sposte, ci sfida. Helix è stato realizzato in collaborazione con la squadra scientifica del Louvre. Susan Kleinberg è una video artista di stanza a New York. Le sue opere sono sta- te esposte nell’ambito di manifestazioni internazionali di primo piano – oltre alla Biennale di Venezia (1995, 2001, 2011, 2015 e 2017), l’Art Basel Miami e il LOOP Barcelona – nonché in prestigiose gallerie e musei di tutto il mondo: dal MAXXI di Roma, al Buenos Aires Museum of Mo- dern Art, al MAC e Casa Batlò spagnoli, alla Fondazione torinese Sandretto Re Re- baudengo. Le sue opere hanno viaggiato in Corea, Russia, Germania, Iran, Brasile e India. Tra le sue più recenti video instal- lazioni: Balafre, opera realizzata nel 2016 in collaborazione con la squadra scientifi- ca del Louvre ed esposta nell’ambito della HELIX di Susan Kleinberg temporanea Intuition (Biennale di Vene- zia 2017); Kairos; un’installazione su larga Museo internazionale delle scala Tierra Sin Males, realizzata anche in marionette Antonio Pasqualino, versione 3D; Blood Roll, D-Roll e P-Spin di 16 giugno > 31 agosto cui sono stati esposti anche i relativi dise- gni, le stampe e i dipinti. In queste ultime opere digitali in alta definizione, le leggi della fisica e della natura vengono sfidate dai movimenti di una sfera, al centro della proiezione, invitando ad una riflessione sul complesso rapporto tra equilibrio e di- sequilibrio in molti sistemi umani – eco- nomici, politici, ambientali, istituzionali ed emotivi. È attualmente in corso una sua retrospettiva al museo Acikekram di Sabato 16 giugno alle 18 al Museo in- Istanbul. ternazionale delle marionette Antonio Pasqualino è stata inaugurata la mostra

207

Pupi VideoDrome un neologismo “uplodata”, dalla realtà ma- teriale alla vita virtuale. La realtà aumen- Museo internazionale delle tata (Augmented Reality – AR) consiste marionette Antonio Pasqualino, 8 infatti nell’arricchimento della percezione novembre>9 dicembre sensoriale umana mediante informazio- ni convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. Attraverso questa applicazione web-based di ultima generazione il visitatore potrà dunque visualizzare direttamente in stre- aming una sovrapposizione fra elementi reali – il pupo Carinda – e virtuali – ani- mazioni 3D, filmati, elementi audio e mul- timediali – trascendendo così il mondo materiale. Per visualizzare il pupo virtua- le, basta scaricare gratuitamente dall’App Nell’ambito del XLIII Festival di Mor- Store l’applicazione I Paladini di Francia. gana (Palermo, 8-11 novembre), giovedì 8 Dopo il download, basta aprire l’applica- novembre alle 17, è stata inaugurata la mo- zione e puntare il tablet o lo smartphone stra multimediale Pupi Videodrome, ideata sul marker giallo rotondo, posizionato sul da Rosario Perricone. cubo davanti al pupo “reale” Carinda. Una Visitabile fino al 9 dicembre, la mostra volta comparso il pupo “virtuale” sullo ha offerto una visione del teatro dell’opera schermo sarà possibile animarlo toccando dei pupi siciliani integrata e inattesa, com- i cubi che lo circondano. binando manufatti artigianali realizzati secondo le tradizionali tecniche costrutti- La rotta di Roncisvalle: un cartello ani- ve dei maestri artigiani – pupi, cartelloni mato di Emanuele Romanelli pubblicitari, fondali – e opere artistiche di L’opera è una animazione 2D di un car- nuova concezione che rielaborano i codi- tellone tradizionale dell’opera dei pupi di ci e il linguaggio espressivo dell’opera dei Palermo, custodito al Museo internaziona- pupi in chiave contemporanea e tecno- le delle marionette Antonio Pasqualino. Il logicamente avanzata. La mostra ha così cartello pubblicitario originale raffigura su proposto un percorso espositivo altamente tela in otto riquadri, denominati “scacchi” sensoriale e immersivo che ha fatto della alcuni episodi dell’epica battaglia Ronci- multimedialità la sua cifra per coinvolgere svalle, che vide morire tragicamente gran i visitatori in una esperienza piena di suo- parte dei paladini francesi in seguito ad un ni ed accadimenti, in una messa in scena tradimento. La scelta di questo progetto è suggestiva di cui è protagonista attivo. dettata dal desiderio di restituire all’opera dei pupi ciò che lo stesso sviluppo digitale Tra le opere esposte: le ha tolto. È infatti noto come a metà del #CARINDA Augmented Reality secolo scorso l’avvento dei mezzi di co- L’opera mira a creare un percorso for- municazione di massa e delle tecnologie mativo ed educativo multimediale che si in generale abbia allontanato gli abituali incentra sull’epica cavalleresca del teatro frequentatori degli spettacoli di opera dei dell’opera dei pupi attraverso l’uso di mo- pupi, modificandone modelli e gusti. In delli 3D delle marionette che potranno linea con l’attuale rivalutazione della cul- animarsi virtualmente su tablet e smar- tura popolare, l’opera utilizza dunque i tphones, realizzando movimenti verosimili linguaggi della tecnologia dell’animazione e fedeli al tradizionale codice cinetico dei digitale per rivitalizzare questa pratica tea- maestri pupari. La marionetta su cui ci si è trale tradizionale. I personaggi raffigurati concentrati in questo primo progetto è Ca- nel cartello prendono spunto dagli scritti rinda, il pupo più antico del Museo datata sull’epica cavalleresca e nell’opera dei pupi 1828, la quale è stata “caricata”, o per usare vengono animati dai pupi stessi. La rap-

208 Mostre 

presentazione statica dei personaggi dei mentre il secondo riproduceva il vecchio, tradizionali cartelloni viene qui animata mentre dava una risposta. Un’opera che mediante l’uso delle nuove tecnologie sen- travalicava il trascorrere degli anni: pensa- za però snaturare un genere legato alla tra- ta in gioventù è stata conclusa trent’anni dizione popolare. L’animazione farà infatti dopo sfruttando il linguaggio artistico del- parte di una installazione che prevede l’ac- la cinepresa e ponendo interessanti inter- costamento del cartellone reale con quello rogativi sul tema del doppio e dell’identità. animato. Partendo da quella idea originaria, Kevin Atherton sviluppa un nuovo progetto arti- Pupi a 360 gradi di Alessandra Grassi stico che fonde i linguaggi dell’arte con- Un’opera intersettoriale che intreccia temporanea e del video con quelli dell’ope- i linguaggi dell’opera dei pupi, del film ra dei pupi siciliani giocando sui temi del documentario e delle nuove tecnologie. Il doppio, inevitabilmente richiamati dal te- progetto si avvale di tecnologie sperimen- atro di figura e dai suoi attori – pupi, ma- tali, sia in fase di ripresa – attraverso le ri- rionette, burattini. È così che Kevin Ather- prese a 360 gradi con un apposito sistema ton approda in Sicilia e, grazie al Museo di una action camera – che in fase di frui- internazionale delle marionette Antonio zione. Lo spettatore non è più frontale alla Pasqualino, si cimenta in una nuova sfida vicenda ma al centro di uno spazio sferico che, questa volta, coinvolge attivamente capace di inviare stimoli da ogni direzio- un maestro puparo siciliano in un proces- ne. Per un maggiore impatto sensoriale, so creativo aperto e partecipato che si sno- in collaborazione con la regia, il puparo da tra le sale espositive e il teatro del Mu- ha “riposizionato” alcuni elementi sce- seo. nografici, personaggi e suoni in modo da sfruttare al massimo le possibilità espres- sive di questa nuova tecnologia. Per fruire dell’opera, saranno utilizzati degli occhiali Oculcus Go per la realtà virtuale.

In Two Minds – In Two Puppets di Kevin Atherton

L’opera è una trasposi- zione con pupi siciliani di una video In Two Marionettes è una video installa- installazione zione che mette dunque in scena una vi- preesistente deo-conversazione tra due pupi siciliani, di Kevin appositamente creati da Salvo Bumbello Atherton dal secondo le tecniche costruttive e con gli titolo In Two strumenti tradizionali dell’opera dei pupi Minds. L’opera metteva a confronto l’ar- tista da giova- ne e l’artista oggi, sessantenne, attraverso il linguaggio della videoarte: i due Kevin conversavano attraverso una botta e rispo- sta ricreato con la proiezione frontale di due video di cui il primo riproduceva il giovane mentre poneva delle domane,

209

ma raffiguranti un soggetto nuovo: l’ar- in musica, e ancora passi, spade, duelli. tista, da giovane e l’artista sessantenne. Metallo e gomma, pietra e stoffa, carne e Partendo da una critica di se stesso come legno, si mescolano e si fondono raccor- artista e da una messa in discussione del dati da una narrazione sincopata. I corpi proprio ruolo nell’opera, i due pupi criti- sono presenti, eppure mai al contempo in- cano con ironia l’arte contemporanea pur teri: frammentati, anch’essi, quasi a sotto- conoscendo la verità ontologica di se stessi lineare l’ impossibilità dell’autonomia, sia come marionette. che si tratti del pupo, ma anche dell’uomo, per un sentire simbiotico che è la chiave Angelica di Judith Cowan della narrazione dell’Opra, nella cesura I piani della realtà e quelli della finzione impossibile tra pupo e manovratore, che scorrono in successione, l’uno dopo l’al- ne è voce, gesto e cantore. Le riprese non tro, come sipari che calano e si sollevano mostrano però mai per intero le figure, e in una sequenza che riannoda e intreccia a volte la telecamera ribalta le prospettive un nuovo senso del tempo. Il filo, qui, lo della visione, capovolgendo le immagini tiene in mano Angelica, che a sua volta da e disseminandole di trappole. Questa as- fili è trattenuta, novella Parca di una storia senza, seppur parziale, modifica la perce- sempre mitologica, elemento di raccordo zione e interviene nella definizione della e di cesura di una narrazione che il video visione, e dunque anche nella costruzione di Judith Cowan scompagina e ridisegna. del ricordo: ciò che si vede è incompleto, Perché Angelica, manovrata e manovra- l’immagine non scorre da sinistra verso trice, invocata - Angelica!- da paladini am- destra ma dall’alto verso il basso, la verifica maliati, attraversa i secoli e i luoghi con la degli accadimenti è complessa, incerta, e consapevolezza della protagonista senza gli appigli vacillano. Angelica connette i tempo: a suo agio sul palcoscenico, così fatti e li agisce con la sua presenza, ma è come per le strade di una città trafficata. sempre quest’ultima che trasporta in una Pronta a danzare la bellezza, quando la dimensione Altra ciò che viene a manife- incontra, con la leggerezza delle regine e starsi. I piani differenti della narrazione la curiosità degli spiriti liberi. Perché An- sono dunque stratificati e sfuggenti, e il gelica è moderna, anzi contemporanea, e dato reale e quello onirico procedono di dall’anno Mille in poi non ha mai smesso pari passo. La principessa del Catai è per di combattere e amare. Dentro il Museo strada, sul palcoscenico o sul furgone, delle marionette Antonio Pasqualino, lei è poco importa: è materia di sogno, anche di casa, ed è visibile in molte versioni, che se mossa da fili. Angelica! testimoniano l’abilità degli artisti che le hanno dato vita: eccola bruna, bionda, con abiti di damasco e di velluto, con i gioielli e con l’armatura lucente, paladina sedut- trice e combattente. Manovrata dalle mani di Enzo Mancuso, Angelica si avventura alla scoperta della città, visita nuovi teatri, incontra nuove persone. Judith Cowan re- stituisce il senso della ciclicità dell’accadi- mento con lo scorrere delle immagini che scivolano via, una sull’altra: frammenti di un combattimento, un giro sulla macchina del puparo, l’inquadratura che si sofferma a riprendere un vicolo del centro storico, che sembra ancora scena, ma questa volta del gran teatro della vita quotidiana. Il mo- vimento è incessante, ininterrotto: la ruota della vettura, il cilindro metallico del pia- nino, i cui denti, roteando, si trasformano

210 Mostre 

L’invenzione nella tradizione durata di 5/10 minuti ciascuno effettuati “Let’s just circle back to the nelle località madonite di Alimena, Ce- sweets, little children” falù, Polizzi Generosa, Castelbuono e San Mauro Castelverde. Gli elementi rilevati a cura di Rosario Perricone sono stati raggruppati secondo tale tipolo- gia: a) Dolci natalizi; b) Dolci di Carnevale; Museo delle marionette Antonio c) Pani e dolci pasquali; d) Dolci. Per ogni Pasqualino, tipologia individuata sono state esplicita- 30 novembre 2018 > 6 gennaio 2019 te le schede tecniche composte dalle voci LEMMA/I LOCALITÀ, DATA, DURATA, NOME/I INFORMATORI, ETÀ, LIVELLO DI ISTRUZIONE. Nello specifico: a) DOLCI NATALIZI catuòbbisi (Cefalù); nucàtuli (Cefalù); cùosë chinë (Castelbuono); I lemmi sopra riportati sono stati vide- odocumentati nelle località di Petralia Sot- tana, Cefalù e Castelbuono. Si tratta di dif- ferenti tipologie di dolci rituali preparati solitamente nel periodo natalizio e ripieni di marmellate di fichi secchi e mandorle tostate, cosparsi di zucchero (cùcchia) o ricoperti di uno stato di glassa (nucàtuli). b) DOLCI DI CARNEVALE testê turcu (Castelbuono) A Castelbuono a testê turcu è un dolce di Carnevale costituito da un certo nume- ro di cialde fritte, disposte a strati in un Inaugurata nell’ambito del XLVI Con- piatto, intrise di abbondante crema di lat- gresso dell’Associazione Iialiana di studi tee e successivamente spolverate con cioc- semiotica Politiche del gusto, la video instal- colato o cannella triturata. lazione etnografica Let’s Just Circle Back to c) PANI E DOLCI PASQUALI the Sweets, Little Children a cura di Rosario accena (Alimena); aceḍḍu (Gangi); pa- Perricone, è frutto di un lavoro di ricerca nareḍḍu (Gangi); fasciḍḍatu (Gangi) sul campo in ambito etnoantropologico/ In base alla struttura, i pani pasquali ri- dialettologico volto a documentare la cul- scontrati attualmente nei centri madoniti tura alimentare in area Madonita (in pro- si suddividono in non dolci vs. dolci. Se vincia di Palermo) a partire dalla forma nei pani non dolci è sempre incastonato lessicale (dalla parola, dal lemma). almeno un uovo (non colorato), quelli dol- Il principio che ha caratterizzato la rea- ci possono presentarsi sia con uovo (non lizzazione dei “video-lemmi” è stato quello colorato) che senza uovo. In area madoni- di rendere più fruibile i risultati del pro- ta, conservano l’impasto ‘salato/non dolce’ getto BookAlive, la cui sezione dialettologi- (ossia quello di un vero e proprio ‘pane’, ca è coordinata da Vito Matranga in colla- privo di zucchero aggiunto e di sugna) il borazione con il Centro di Studi Filologici pane e Linguistici Siciliani e l’Università degli pasquale chiamato dialettalmente acid- Studi di Palermo. Essi infatti saranno inse- du (277 Gangi). Non mancano varianti riti all’interno della piattaforma del proget- innovative, realizzate con impasto ‘dolce’, to “BookAlive” e richiamati (con modalità come accena (273 Alimena). In pochi casi touch) a partire dalla forma lessicale (dalla (fasciddatu di Gangi, accena di Alimena) il parola, dal lemma) inserita in un “vocabo- pane, o dolce pasquale, non presenta al- lario”. In esposizione 8 video-lemmi della cun uovo incorporato.

211

d) DOLCI squalino; con il sostegno dall’Assessorato sfùogghiu (Polizzi Generosa); tarallo Regionale dei Beni culturali e dell’identità (San Mauro Castelverde) siciliana – Dipartimento dei Beni culturali Nell’ambito della dolceria tradizionale e dell’identità siciliana, “Iniziativa Diretta- madonita u sfùogghiu realizzato a Polizzi mente Promossa E.F. 2018”; e del Ministe- Generosa presenta delle varianti a Gangi ro per i Beni e le attività culturali; e con il (sfùgliu). A Polizzi u sfùogghiu è un dolce patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del a base di pasta frolla farcita con un impa- Comune di Palermo. sto a base di formaggio fresco grattugiato, La mostra, allestita con il coordinamen- marmellata di zucca, cannella e cioccolato to scientifico di Ignazio Buttitta, Monica fondente. A Gangi u sfùgliu invece viene Modica, Antonino Frenda e Giuseppe preparato con pasta sfoglia riempita con Giordano e con la cura di Monica Modica, un impasto a base di formaggio fresco ta- ha esposto circa 70 immagini dei tre foto- gliato a cubetti, marmellata di zucca, ca- grafi siciliani e rientrava in una più ampia cao, vaniglia e uova. campagna di ricerca finalizzata alla raccol- Feste religiose a Palermo. Mostra ta dei dati esistenti e alla produzione di fotografica di Attilio Russo, Giusep- nuova documentazione testuale e fotogra- pe Muccio, Benedetto Galifi fica sulle maggiori festività religiose paler- mitane. a cura di Monica Modica

Palermo, Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, 20 dicembre 2018 > 8 gennaio 2019

Giovedì 20 dicembre alle 18 nella chiesa di Santa Maria dello Spasimo di Palermo è stata inaugurata la mostra fotografica Feste religiose a Palermo, con immagini di Atti- lio Russo, Giuseppe Muccio e Benedetto Galifi, realizzata dalla Fondazione Ignazio Buttitta in collaborazione con il Museo in- ternazionale delle marionette Antonio Pa-

212 Mostre 

squalino; con il sostegno dall’Assessorato Lattarini, del Festino di Santa Rosalia, di Regionale dei Beni culturali e dell’identità Sant’Onofrio pilusu, dell’Immacolata e di siciliana – Dipartimento dei Beni culturali altre festività cittadine. e dell’identità siciliana, “Iniziativa Diretta- La documentazione sonora e gli inter- mente Promossa E.F. 2018”; e del Ministe- venti musicali sono stati curati da Giusep- ro per i Beni e le attività culturali; e con il pe Giordano. patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Nell’occasione è stato realizzato un Comune di Palermo. catalogo fotografico con introduzioni di La mostra, allestita con il coordinamen- Sebastiano Tusa e Andrea Cusumano e to scientifico di Ignazio Buttitta, Monica saggi di Ignazio Buttitta, Antonino Frenda Modica, Antonino Frenda e Giuseppe e Giuseppe Giordano. L’esposizione si è Giordano e con la cura di Monica Modica, Le feste religiose sono tra le espressio- conclusa l’8 gennaio 2019 ed è stata visi- ha esposto circa 70 immagini dei tre foto- ni della cultura tradizionale che più han- tabile dal martedì alla domenica dalle 9.30 grafi siciliani e rientrava in una più ampia no conservato un’intensa connessione alle 17, lunedì dalle 9.30 alle 15. campagna di ricerca finalizzata alla raccol- funzionale con il tessuto sociale della città ta dei dati esistenti e alla produzione di di Palermo restando, tutt’oggi, momento nuova documentazione testuale e fotogra- e opportunità di coinvolgimento delle va- fica sulle maggiori festività religiose paler- rie componenti delle comunità cittadine mitane. o di quartiere (istituzioni civili e religio- se, confraternite, comitati, associazioni di mestiere, ecc.). Se da un lato, infatti, le cerimonie religiose a carattere pubblico costituiscono peculiari occasioni di ridefi- nizione e consolidamento dei ruoli sociali e dei rapporti interpersonali, vedendo coin- volte in fase organizzativa ed esecutiva le diverse agencies (più o meno ufficiali) che operano all’interno del tessuto urbano e che dunque concorrono in maniera deter- minante alla costruzione e ricostruzione delle identità/appartenenze comunitarie, dall’altro le feste si propongono come spa- zi-tempi elettivi per entrare in contatto con il sacro e trovare in quella dimensione so- luzione ad angosce e problemi considerati irresolubili nella prassi profana. Le azioni festive, considerate nel loro aspetto di mo- menti di sospensione dell’ordinario modus vivendi, hanno una primaria funzione di carattere ludico-partecipativo: il giorno o i giorni della festa, nella loro riconosciuta eccezionalità, prevedono, infatti, forme di organizzazione della temporalità molto pe- culiari e modalità conviviali e partecipative non ordinarie che offrono ristoro, sia pur temporaneo, all’alienazione imposta dalla quotidianità. La mostra ha esposto immagini delle fe- ste di Gesù Bambino della Gancia, dell’Ad- dolorata e Cristo morto dei Cocchieri, dei Cassari e della Soledad, di Maria SS. delle Grazie ai pirriaturi, della Settimana Santa, della Madonna della Mercede al Capo e ai

213

Attività di promozione culturale

#CARINDA A.R. Pupi in ambiente di La marionetta su cui ci si è concentra- realtà aumentata ti in questo primo progetto è Carinda, il pupo più antico del Museo, la quale è sta- ta “caricata”, o per usare un neologismo “uplodata”, dalla realtà materiale alla vita virtuale. La realtà aumentata (Augmented Re- ality – AR) consiste infatti nell’arricchi- mento della percezione sensoriale umana mediante informazioni convogliate elettro- nicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. Attraverso quest’appli- cazione web-based di ultima generazione il visitatore potrà dunque visualizzare di- rettamente in streaming una sovrapposi- zione fra elementi reali – il pupo Carinda – e virtuali – animazioni 3D, filmati, ele- menti audio e multimediali – trascenden- do così il mondo materiale. Attraverso la realtà aumentata, l’appli- A quarant’anni dalla sua fondazione cazione permette dunque una fruizione il Museo internazionale delle marionette innovativa del Museo favorendo un’inte- Antonio Pasqualino segna una tappa si- razione fra la realtà fisica e la realtà virtua- gnificativa nel percorso di innovazione le, e rendendo ibrida la visione del mondo tecnologica delle modalità di fruizione del naturale. Carinda, trascendendo nella re- suo patrimonio presentando il progetto altà virtuale esce dalla teca e rinasce a una #CARINDA Augmented Reality. Il pro- nuova “vita” virtuale. getto è stato ideato dal direttore del Mu- seo, Rosario Perricone, e realizzato dalla Neotech-group. Il progetto mira a creare un percorso formativo ed educativo multi- mediale che si incentra sull’epica cavallere- sca del teatro dell’opera dei pupi attraverso l’uso di modelli 3D delle marionette che potranno animarsi virtualmente su tablet e smartphones, realizzando movimenti verosimili e fedeli al tradizionale codice cinetico dei maestri pupari.

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 215

Pupi a 360 gradi Vietnam, Water and Puppets che racconta il teatro di marionette d’acqua del Vietnam, film documentario di Alessandra proiettato presso il Centro di cultura italia- Grassi na ad Hanoi, sugli schermi del Puppets on Film Festival a Londra nel 2013, al Social World Film Festival di Vico Equense e al Festival di Morgana a Palermo nel 2014. Nel medesimo anno è stato trasmesso su RaiNews24. Nel 2013 vince una borsa di ricerca presso la UCLA University of Cali- Pupi a 360 gradi è un’opera intersetto- fornia Los Angeles. In tale contesto è regi- riale che intreccia i linguaggi dell’opera sta e sviluppatrice web di Out of water, pre- dei pupi, del film documentario e della sentato al Giffoni Film Festival Innovation realtà virtuale, avvalendosi di tecnologie Hub nel 2014. Attualmente lavora come sperimentali. Per realizzarlo la regista e assistente alla regia per programmi tele- autrice Alessandra Grassi ha utilizzato un visivi di intrattenimento e informazione. sistema di ripresa a 360 gradi composto L’opera è visionabile al Museo inter- da 2 action camera con angolo di visuale nazionale delle marionette Antonio Pa- di 220 gradi ciascuna. Il risultato è un’o- squalino della cui collezione è entrata a pera tecnologicamente innovativa fruibi- far parte. Per essere visualizzata i fruitori le attraverso degli appositi occhiali per la utilizzano dei visori stand-alone per la re- realtà virtuale. L’opera pone lo spettatore altà virtuale Oculus go da 64 giga, dotati non più in posizione frontale rispetto alla di controller wifi. vicenda, come al teatro dei pupi, ma al centro di uno spazio virtuale sferico, ad una altezza simile a quella delle marionet- te. Da qui, egli può guardarsi intorno in ogni direzione, spiare dietro le quinte le mosse e i trucchi scenici del puparo e dei suoi aiutanti, pur rimanendo però sempre al centro della storia, al fianco di Orlan- do, Rinaldo e Angelica. Per un maggiore impatto sensoriale, in collaborazione con la regista, il puparo ha “riposizionato” al- cuni elementi scenografici, i personaggi e i suoni in modo da sfruttare al massimo le possibilità espressive di questa nuova tecnologia, facendo tesoro del nuovo po- sizionamento dello spettatore in rapporto allo spettacolo. Alessandra Grassi (Torino, 1988) nel 2006 muove i primi passi nel settore au- diovisivo lavorando come assistente alla regia e montatrice in produzioni cinema- tografiche e televisive. Nel 2009 inizia a lavorare come operatrice di ripresa e film maker indipendente. Nel 2012 consegue la laurea Magistrale in Ingegneria del cine- ma e dei mezzi di comunicazione presso il Politecnico di Torino con la tesi Think Local, Act Global. Media universali per un mondo multi-culturale. Il lavoro di tesi ha incluso la realizzazione del documentario

216 Attività di promozione culturale 

La rotta di Roncisvalle: cartello universitari collabora nell’organizzazio- animato ne di eventi culturali che lo avvicinano al mondo del Teatro di figura e all’opera dei di Emanuele Romanelli pupi. Adesso vive a Milano dove collabo- ra al fianco della direzione creativa, nello sviluppo grafico di campagne di comuni- cazione.

Domenica al Museo L’opera è una animazione 2D di un car- tellone tradizionale dell’opera dei pupi di Ogni prima Domenica del mese Palermo, custodito al Museo internaziona- ingresso gratuito nei musei e aree le delle marionette Antonio Pasqualino. Il archeologiche statali cartello pubblicitario originale raffigura su tela in otto riquadri, denominati “scacchi” alcuni episodi dell’epica battaglia di Ronci- svalle, che vide morire tragicamente gran parte dei paladini francesi in seguito ad un tradimento. La scelta di questo progetto è dettata dal desiderio di restituire all’opera dei pupi ciò che lo stesso sviluppo digitale le ha tolto. È infatti noto come a metà del Il Museo internazionale delle mario- secolo scorso l’avvento dei mezzi di co- nette Antonio Pasqualino ha aderito all’i- municazione di massa e delle tecnologie niziativa #domenicalmuseo organizzata in generale abbia allontanato gli abituali dal Ministero dei Beni e delle attività cultu- frequentatori degli spettacoli di opera dei rali e del turismo, che, secondo il decreto pupi, modificandone modelli e gusti. In Franceschini (Decreto 27 giugno 2014, n. linea con l’attuale rivalutazione della cul- 94, in vigore dal 1° luglio 2014), prevede tura popolare, l’opera utilizza dunque i per ogni prima domenica del mese l’in- linguaggi della tecnologia dell’animazione gresso gratuito a oltre 450 tra musei, siti digitale per rivitalizzare questa pratica tea- archeologici e monumenti in tutta Italia. trale tradizionale. I personaggi raffigurati Inoltre, previa prenotazione, a partire nel cartello prendono spunto dagli scritti dalle ore 10.00 fino alle ore 13.00 (ulti- sull’epica cavalleresca e nell’opera dei pupi mo ingresso) il Museo ha programmato vengono animati dai pupi stessi. La rap- ogni ora una visita guidata, della durata presentazione statica dei personaggi dei di 45 minuti, per gruppi di massimo 20 tradizionali cartelloni viene qui animata persone, alla scoperta del suo vasto patri- mediante l’uso delle nuove tecnologie sen- monio. Il Museo custodisce oltre 5.000 za però snaturare un genere legato alla tra- opere, fra marionette, pupi, burattini, dizione popolare. L’animazione farà infatti ombre, attrezzature sceniche e cartelloni parte di una installazione che prevede l’ac- provenienti da tutto il mondo. Tra questi, costamento del cartellone reale con quello il Museo conserva la più vasta e completa animato. collezione di pupi di tipo palermitano, ca- Emanuele Romanelli, 25 anni, è un tanese e napoletano, e numerosi materiali designer palermitano, laureato in Disegno utilizzati nelle altre tradizioni del teatro di industriale presso l’Università degli studi figura che sono state dichiarate dall’Une- di Palermo. Appassionato di arte, cinema, sco “Capolavori del patrimonio orale e im- fotografia e viaggi, durante i suoi studi materiale dell’umanità”: oltre all’opera dei

217

pupi siciliani, il Ningyo Johruri Bunraku Giornata internazionale dei giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, Musei. “Musei iperconnessi: nuovi lo Sbek Thom cambogiano, il Namsadang approcci, nuovi pubblici” Nori - Kkoktu-gaksi Norum coreano, il Karagöz turco e le Rūkada Nātya dello Sri Museo internazionale delle Lanka. La collezione è inoltre arricchita da marionette Antonio Pasqualino, importanti opere d’arte contemporanea 18 maggio_ ore 16.00 realizzate per tre spettacoli prodotti dal Museo: le scenografie di Renato Guttuso per lo spettacolo Foresta-radice-labirinto di Italo Calvino, regia di Roberto Andò (1987); le marionette e macchine sceni- che realizzate dall’artista e regista polacco Tadeusz Kantor per lo spettacolo Macchina dell’amore e della morte (1987); e i pupazzi di Enrico Baj realizzati per lo spettacolo Le bleu-blanc-rouge et le Noir dell’Arc-en-terre di Massimo Schuster. Di recente acquisi- zione, le marionette da tavolo che Enrico Baj realizzò per altri due spettacoli di Mas- simo Schuster: Roncisvalle e Mahabharata. Attraverso un percorso all’interno dei locali del Museo, la guida ha introdotto le nozioni di base del teatro di figura soffer- mandosi sulla storia e sulle caratteristiche meccaniche e iconografiche dei vari tipi di figure animate. Particolare attenzione è stata rivolta alla tradizione dell’opera dei pupi siciliana dichiarata nel 2001 dall’U- nesco “Capolavoro del Patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. L’opera dei pupi è stata messa in relazione con altre Il Museo internazionale delle mario- tradizioni del teatro di figura europeo ed nette Antonio Pasqualino ha aderito alla extra-europeo, in un’ottica multi-cultura- Giornata Internazionale dei Musei (Inter- le. La visita ha incluso la visione di alcuni national Museum Day – IMD) in program- video esplicativi. ma per il 18 maggio. La manifestazione, organizzata dall’International Council of Museums, ha inteso promuovere le istitu- zioni museali come luoghi al servizio della società e del suo sviluppo nella consape- volezza che «i Musei sono un importante luogo di scambio culturale, scoperta e ap- profondimento delle forme espressive di popoli e Paesi di ogni dove e costituiscono pertanto uno strumento imprenscindibile per lo sviluppo della comprensione reci- proca, della cooperazione e della pace fra i popoli». In Italia il tema della Giornata Inter- nazionale dei Musei è al centro della Fe- sta dei Musei promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con

218 Attività di promozione culturale 

una formula pensata per attrarre diverse Palermo apre le porte - La scuola tipologie di pubblici e indurli a riflettere adotta la città sul nostro patrimonio con modalità e pro- spettive diverse da quelle consuete. Museo internazionale delle In linea con il tema dell’edizione del marionette Antonio Pasqualino, 2018, Musei iperconnessi: nuovi approcci, 18-19 maggio nuovi pubblici, il Museo internazionale delle marionette ha organizzato venerdì 18 maggio alle 16.00 l’iniziativa I pupi par- lano LIS che metterà a confronto esperti, giovani generazioni, persone sorde e nuo- ve tecnologie. Il pupo più antico del Museo, Carinda del 1828, sarà protagonista di un One Exhi- bit Focus nella versione reale e virtuale. Il pupo reale, con la sua storia e il suo aspetto figurativo, ci accompagnerà per mano nel mondo dell’opera dei pupi e offrirà spunti per scoprire le molteplici interconnessioni con le pratiche del teatro di animazione di molti altri Paesi del mondo, nonché con l’arte contemporanea. Il pupo virtuale, in- vece, grazie al ritorno di #CARINDA A. R., ci farà scoprire i codici della messa in scena: tramite un tablet, il gruppo potrà visualizzare Carinda nella dimensione della realtà aumentata e potrà animarlo facendogli eseguire alcuni dei movimenti Il Museo internazionale delle mario- del codice cinetico tradizionale dell’opera nette Antonio Pasqualino ha aderito anche dei pupi. Racconti e nuove tecnologie in nel 2018 all’iniziativa “Palermo apre le compagnia delle guide del Museo e di un Porte - La scuola adotta la città”, promossa mediatore in LIS eccezionalmente assistiti dal comune di Palermo e volta a far cono- dagli alunni dell’Istituto comprensivo sta- scere ai giovani la storia del proprio terri- tale Silvio Boccone di Palermo – giovani torio e a trasmetterlo. Venerdì 18 e sabato guide per un giorno nell’ambito dell’ini- 19 maggio dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle ziativa “La scuola adotta un monumento”, 18, gli alunni dell’Istituto Comprensivo promossa dal Comune di Palermo. Per la Statale Silvio Boccone di Palermo hanno Festa dei Musei 2018, gli alunni e l’appli- illustrato il patrimonio del Museo Pasqua- cazione #CARINDA A. R. hanno arricchi- lino ai visitatori accompagnandoli in un to i percorsi dei visitatori anche sabato 19 viaggio alla scoperta del teatro di anima- maggio dalle 10 alle 18.00 (ingresso libe- zione italiano e straniero. ro). Gli alunni hanno così (ri)scoperto le proprie radici frutto di contaminazioni

219

culturali, ricordando il percorso del nostro tanese e napoletano, e numerosi materiali popolo migrante. La valorizzazione della utilizzati nelle altre tradizioni del teatro di nostra cultura e più in generale dell’am- figura che sono state dichiarate dall’UNE- biente rappresentano la tappa fondamen- SCO Capolavori del patrimonio orale e im- tale nella costruzione di una città di pace. materiale dell’umanità: oltre all’opera dei È con questo spirito, che alunni e docenti pupi siciliani, il Ningyo Johruri Bunraku hanno allestito una mostra con disegni re- giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, alizzati dagli stessi studenti sui temi della lo Sbek Thom cambogiano, il Namsadang Pace. Inoltre, gli studenti hanno messo in Nori - Kkoktu-gaksi Norum coreano, il scena il 18 maggio lo spettacolo “Il mondo Karagöz turco e le Rūkada Nātya dello Sri è donna” e il 19 maggio lo spettacolo “Pa- Lanka. La collezione è inoltre arricchita da lermo è di tutti”. importanti opere d’arte contemporanea realizzate per tre spettacoli prodotti dal Museo internazionale delle marionette: Notte europea dei musei. le scenografie di Renato Guttuso utilizza- Una notte con i pupi al Museo te nello spettacolo Foresta-radice-labirinto Pasqualino di Italo Calvino, regia di Roberto Andò (1987); le marionette e macchine sceni- Museo internazionale delle che realizzate dall’artista e regista polacco marionette Antonio Pasqualino, Tadeusz Kantor per lo spettacolo Macchina 19 maggio_ore 19.00 dell’amore e della morte (1987); e i pupazzi di Enrico Baj realizzati per lo spettacolo Le bleu-blanc-rouge et le Noir dell’Arc-en-terre di Massimo Schuster. I visitatori hanno inoltre assistito a dei brevi sketch con pupi siciliani che si sono esibiti ogni ora a partire dalle 20, ul- timo sketch alle 23.

XII Le vie dei tesori

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, 5 ottobre - 4 novembre

Sabato 19 maggio, in occasione della 18° Notte europea dei musei, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino è stato aperto in orario sera- Anche quest’anno il Museo internazio- le – dalle 19 alle 24, ultimo ingresso alle nale delle marionette Antonio Pasqualino 23. I visitatori potranno accedere alle sale ha aderito all’iniziativa “Le vie dei tesori”, espositive per scoprire o riscoprire la col- che si è svolta nei cinque weekend com- lezione del Museo che ospita oltre 5.000 presi tra il 5 ottobre e il 4 novembre. Il opere, fra marionette, pupi, burattini, sabato e la domenica dalle 10 alle 17 il Mu- ombre, attrezzature sceniche e cartelloni seo ha organizzato visite guidate ogni ora, provenienti da tutto il mondo. Tra questi, della durata di 40 minuti, per gruppi di il Museo conserva la più vasta e completa massimo 30 persone, alla scoperta della collezione di pupi di tipo palermitano, ca- sua vasta collezione che custodisce il Mu-

220 Attività di promozione culturale 

seo conserva la più vasta e completa colle- Giornata del contemporaneo: zione di pupi di tipo palermitano, catanese “L’isola” di Costanza Quatriglio” e napoletano, e numerosi materiali utiliz- zati nelle altre tradizioni del teatro di figu- a cura di Paola Nicita ra che sono state dichiarate dall’UNESCO Capolavori del patrimonio orale e immate- Museo internazionale delle riale dell’umanità: oltre all’opera dei pupi marionette Antonio Pasqualino, siciliani, il Ningyo 13 ottobre_ore 19.00

Sabato 13 ottobre si è svolta la Giornata del Contemporaneo, giun- ta nel 2018 alla quat- tordicesima edizione. Organizzata da AMA- CI, la manifestazione mira a portare l’arte del nostro tempo al gran- de pubblico attraverso la presentazione di artisti e nuove idee nell’ambito di mostre, laboratori, eventi e conferenze. Un programma multiforme che di anno in anno ha saputo regalare al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea.

Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, lo Sbek Thom cambo- giano, il Namsadang Nori - Kkoktu-gak- si Norum coreano, il Karagöz turco e le Rūkada Nātya dello Sri Lanka. La colle- zione è inoltre arricchita da importanti opere d’arte contemporanea realizzate per tre spettacoli prodotti dal Museo interna- zionale delle marionette: le scenografie di Renato Guttuso utilizzate nello spettacolo In occasione dell’edizione 2018, al Mu- Foresta-radice-labirinto di Italo Calvino, re- seo internazionale delle marionette Anto- gia di Roberto Andò (1987); le marionette nio Pasqualino - da anni coinvolto nella e macchine sceniche realizzate dall’arti- manifestazione – è stato proiettato L’Isola sta e regista polacco Tadeusz Kantor per di Costaza Quatriglio, a cura di Paola Ni- lo spettacolo Macchina dell’amore e della cita. morte (1987); e i pupazzi di Enrico Baj re- Regia: Costanza Quatriglio, Italia - 103 alizzati per lo spettacolo Le bleu-blanc-rou- Min ge et le Noir dell’Arc-en-terre di Massimo Presentato in concorso a Cannes alla Schuster. Quinzaine Des Realisateurs 2003. Nastro Accessibile ai disabili. Il venerdì e il sa- d’argento 2004 a Paolo Fresu per la mi- bato alle 17 sono stati messi in scena spet- glior musica. tacoli tradizionali di opera dei pupi Turi, quattordici anni, impara il mestie- re di suo padre sotto lo sguardo affascinato di sua sorella Teresa, di dieci anni. La mat- tanza, la pesca dei tonni che si effettua du-

221

rante il mese di maggio sarà per il ragaz- Sulla scia dello slogan di quest’anno, par- zo come una prova iniziatica. Con l’arrivo ticolare attenzione è stata rivolta al pupo dell’estate, i rapporti con gli altri giovani palermitano, il più “piccolo” dell’opera dei dell’isola e con i nuovi arrivati scatenano pupi, preziosa e antica tradizione di teatro emozioni e conflitti che faranno maturare di figura siciliano, dichiarata nel 2001 “Ca- più rapidamente i due fratelli. Nell’isola polavoro del Patrimonio orale e immate- c’è anche una prigione, i detenuti vivono riale dell’umanità”. In particolare, l’opera liberi all’interno della recinzione naturale dei pupi di scuola palermitana è stata mes- costituita dal mare. Favola contemporanea sa a confronto con la scuola catanese e na- e ispirazione documentaria si fondono in poletana soffermandosi sulla storia e sulle questa storia che parla anche di un territo- caratteristiche meccaniche e iconografiche rio dominato dal mare e dalle cave di tufo, delle diverse scuole. dove i bambini devono crescere in fretta Il Museo internazionale delle mario- per imparare un mestiere. nette Antonio Pasqualino espone una col- Attori: Veronica Guarrasi, Ignazio Er- lezione di oltre 5.000 opere, provenienti nandes, Marcello Mazzarella, Erri De dall’Italia e dall’estero. tra questi la più Luca, Anna Rita Mazzara, Anna Ernan- grande collezione di pupi siciliani, bu- des, Francesco Vasile, Ilary De Ioannon, rattini del Bunraku giapponese e ombre Saverino Campo, Maurizio Guarrasi, Sal- del Wayang Kulit indonesiano, dichiarati vatore Campo, Marco Ernandes, Antonio patrimonio dell’umanità, nonché figure Burdua, Paolino Bevilacqua, Fausto Guar- realizzate da artisti contemporanei quali rasi, Gabriele Ernandes, Salvatore Petralia, Kantor, Baj e Guttuso. Angelo Ventrone. Musica: Paolo Fresu.

@FaMu 2018 - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, 14 ottobre_ore 10.00

Il Museo internazionale delle mario- nette Antonio Pasqualino ha aderito, come ormai da diversi anni, a @FaMu - Giorna- ta nazionale delle famiglie al museo. Or- ganizzata dall’Associazione Famiglie al Museo, in collaborazione con numerosi partner in molteplici città italiane, quest’anno la manifestazione si è incen- trata sul tema “Piccolo ma prezioso”: un invito a ricordare il valore “dei più piccoli”, sia che siano piccoli Musei, bambini o pic- cole collezioni. Per l’occasione il Museo delle marionette ha realizzato visite guida- te di 40 minuti, ogni ora dalle 10 alle 18.

222 Attività didattico-formative1

Attività didattiche i repertori. Particolare attenzione è rivolta alla tradizione dell’opera dei pupi siciliana Nel corso del 2018, l’Associazione per dichiarata nel 2001 dall’Unesco “Capola- la conservazione delle tradizioni popolari voro del Patrimonio orale e immateriale – Museo internazionale delle marionette dell’umanità”. L’opera dei pupi viene mes- Antonio Pasqualino ha collaborato con le sa in relazione con altre tradizioni del tea- scuole di ogni ordine e grado nell’ambito tro di figura europeo ed extra-europeo, in di una sinergia scuola-museo ormai con- un’ottica multi-culturale. La visita include solidata. Gli istituti scolastici che hanno la visione di alcuni video esplicativi. visitato il Museo partecipando alle attività didattico-formative proposte sono stati 67 per un totale di 3.999 alunni e docenti. Le attività proposte sono state:

Spettacolo di opera dei pupi Rivolto a scuole di ogni ordine e grado, lo spettacolo tradizionale di opera dei pupi viene messo in scena dalla compagnia del Museo delle marionette e narra uno degli Visita guidata Destinata a scuole di ogni ordine e gra- episodi del ciclo Carolingio, tratto dalla do, la visita guidata alle collezioni, propo- ne un percorso all’interno delle sale del Museo, durante il quale la guida introdu- ce le nozioni di base del teatro di figura: la storia e le caratteristiche meccaniche e iconografiche dei vari tipi di figure anima- te quali pupi, ombre, burattini, marottes, marionette a filo; i contesti di fruizione e

1 Salvo diversamente specificato, l’iniziativa avrà luogo al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqua- lino

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 223

Storia dei Paladini di Francia di Giusto Lo mostrazione dal vivo secondo le tecniche Dico. Il ricorso a “pupi a effetto”, le bat- costruttive tradizionali. Nella fase conclu- taglie tra Magonzesi e Cristiani, l’amore siva, alcuni alunni faranno esperienza del- dei due eroi, Orlando e Rinaldo, per la la difficoltà di lavorare i metalli delle arma- bella principessa Angelica danno vita ad ture. Al termine dell’attività, viene una performance coinvolgente che offre consegnato alla classe lo scudo realizzato spunti di riflessione a vari livelli: da un durante il laboratorio. lato permette di osservare e conoscere da vicino il teatro di marionette tradizionale della nostra terra, dall’altro offre agli alun- ni più grandi stimoli per un confronto tra l’epica cavalleresca fruita al livello colto e popolare.

Spettacolo di opera dei pupi a quinte aperte Oltre allo spettacolo tradizionale, agli alunni delle scuole medie superiori si pro- pone quello a “quinte aperte” in cui, inso- Incontrando il puparo litamente, i pupi siciliani condividono l’at- Il laboratorio didattico con il puparo e tenzione del pubblico con i loro animatori gli operatori del Museo intende trasmette- in uno spettacolo che mira a svelare i mec- re ad alunni e ragazzi da 9 anni, le regole canismi nascosti dell’opera dei pupi tradi- di base relative al modo in cui i personaggi zionale. Nella fase conclusiva dello spetta- impersonati dai pupi si muovono e parla- colo, i pupari aprono parte del boccascena no sulla scena, nel rispetto di codici preci- e, ora visibili agli spettatori, agiscono a si che prevedono la presenza di elementi quinte aperte mostrando la complessità e fissi ed elementi variabili. L’incontro è così il fascino di un mestiere complesso che va strutturato: dalla manovra alla recitazione; dal suono di strumenti e rumori agli aspetti tecnici del cambio luci e cambio scena. - introduzione generale sul pupo paler- mitano e sulle tecniche di manovra; - movimenti e gesti; - codice linguistico e frasi stereotipe; - breve manovra degli alunni.

Come i pupi raccontano …

Dimostrazione di costruzione di un pupo Il laboratorio si rivolge ad alunni e ra- gazzi da 9 anni. Pinna di martello, cesoie, mazzuolo e martelli di varie forme sono alcuni degli utensili che l’artigiano utilizza per la costruzione dei personaggi eroici dell’Opera dei pupi, pezzi unici dell’arti- Il laboratorio, ideato per i bambini più gianato siciliano. Strumenti alla mano, piccoli, di età compresa tra 3 e 10 anni, l’artigiano esegue e spiega le varie fasi di focalizza su alcuni aspetti della narrazio- costruzione di un pupo attraverso una di- ne nel teatro dell’opera dei pupi siciliana

224 Attività didattico-formative 

incentrandosi sulla costruzione dei perso- ma i Paladini dell’abbandono da parte di naggi e sul codice dei movimenti e dei ge- Orlando dei propri doveri. L’eroe è andato sti. Osservazione e descrizione guidata di infatti alla ricerca della principessa Ange- suggestive fotografie e di marionette, sono lica. Durante il Consiglio, un messaggero gli strumenti attraverso cui i piccoli ven- riferisce che l’esercito di Rodomonte, re di gono gradualmente introdotti nel mondo Algeri, ha appena messo sotto assedio la dell’opera dei pupi. L’attività si articola in città di Parigi. Carlo Magno allora organiz- tre momenti: za le azioni di difesa affidando il comando - Il pupo: cosa lo differenzia dalle altre dell’esercito al principe Rinaldo. Cristiani figure animate? e saraceni si scontrano in battaglia: Rodo- - I personaggi: cosa distingue il perso- monte viene messo in fuga da Rinaldo che naggio comico da quello eroico? e l’eroe lo insegue per ucciderlo. Nel frattempo, buono da quello cattivo? e, ancora, ci sono Orlando, in cerca di Angelica, affronta nu- dame e principesse? merose peripezie e riesce a salvarla dalle - Movimenti e gesti: i movimenti del grinfie di un gigante. I due, rimasti soli, pupo sono casuali? Come si rappresenta- parlano d’amore ma l’arrivo di Rinaldo no i sentimenti dei personaggi con il cor- rompe l’idillio: innamorato anch’egli del- po? la principessa, tenta di abbracciarla ma la Al fine di favorire la rielaborazione di strada gli viene sbarrata dal cugino. Dopo quanto esperito durante l’incontro, e di tre giorni di combattimento, il mago Ma- coinvolgere i bambini in giochi da svolge- lagigi, informato della disputa che mette re in autonomia a casa o con i compagni di a repentaglio la vita dei suoi prodi cugini, scuola, verrà consegnata loro una cartolina escogita un piano per porre fine al duello ricordo con cui creare il proprio eroe colo- e ricondurre Orlando e Rinaldo al proprio rando o cambiando gli emblemi del pupo dovere… disegnato. Progetto “Un patrimonio dell’umanità: l’opera dei pupi Ciclo scuole nelle carte e sulla scena”

Nel 2017 l’Associazione per la con- servazione delle tradizioni popolari ha aderito al progetto, proseguito nel 2018, “Un patrimonio dell’umanità: l’opera dei pupi nelle carte e sulla scena”, ospitando la Dott.ssa Anna Carocci, nell’ambito di un’esperienza in ambito lavorativo, così come disciplinata dall’Avviso Torno subi- to 2017”- programma di interventi rivolto agli studenti universitari o laureati della regione Lazio. Da gennaio a dicembre sono stati re- alizzati presso la sala teatrale del Museo Master Universitario di II livello internazionale delle marionette Antonio “Economia e Management dei Pasqualino spettacoli di opera dei pupi, Beni Culturali e del Patrimonio tratti dalla Storia dei Paladini di Francia UNESCO−EMaBeC” di Giusto Lodico. Gruppi e scolaresche di ogni grado e ordine in visita al Museo han- no assistito allo spettacolo Duello di Orlan- do e Rinaldo per amore della bella Angelica messo in scena per 59 repliche. Lo spettacolo si apre con il consiglio riunito da Mentre Carlo Magno che infor-

225

Il Master in Economia e Management li, di poter disporre di professionisti dei dei Beni Culturali e del Patrimonio UNE- beni culturali che a un solido background SCO − EmaBeC, nato all’interno del Dipar- teorico affiancassero abilita tecnico me- timento di Scienze Economiche, Aziendali todologiche necessarie per la ricerca so- e Statistiche (SEAS) dell’Università degli cio-antropologica indirizzata anche allo studi di Palermo, è giunto nel 2018 alla sviluppo socio-economico dei territori. terza edizione (le prime due di primo livel- Conseguentemente, il master ha formato lo). Il master si propone di formare figure esperti in materia di patrimonio culturale professionali dotate di conoscenze e com- inerente i saperi, le tecniche e i prodotti ar- petenze specialistiche nella governance, tigianali e di arte popolare, e dall’altro, ha gestione, comunicazione e marketing dei avviato, attraverso attivita di ricerca/azione beni culturali. La terza edizione è coor- sul campo, progetti innovativi per il recu- dinata da Raimondo Ingrassia e Vicario pero e la valorizzazione dei beni culturali Marcantonio Ruisi (già coordinatore delle di Sicilia, materiali e immateriali. La for- precedenti edizioni). Le figure professio- mazione specialistica ha dunque favorito nali formate potranno trovare una loro col- il trasferimento di competenze tecniche locazione nel mercato del lavoro sia come in materia di conservazione, valorizzazio- manager e consulenti − in ambito gestio- ne e promozione delle arti popolari e dei nale, comunicativo, commerciale, contabi- mestieri artigiani tradizionali attraverso le e del controllo di gestione − presso isti- il recupero di quelle forme d’artigianato tuzioni quali musei, parchi archeologici artistico poco valorizzate e non adeguata- o letterari, collezioni, biblioteche, monu- mente fruite nei contesti di appartenenza. menti, sia come imprenditori in grado di È in seguito a questa preziosa esperien- avviare attività economiche capaci di offri- za, replicata con successo anche nell’anno re servizi orientati alla valorizzazione dei accademico successivo (2011/2012), che beni culturali. Il programma formativo del l’Università ha Palermo ha ripreso, qual- Master prevede lezioni frontali − anche in che anno dopo, e ancora in collaborazione forma testimoniale e in contesto esterno con l’Associazione per la conservazione tramite visite tecniche nei luoghi della cul- delle tradizioni popolari, le tematiche af- tura del territorio − seminari e laboratori e frontate e l’approccio multidisciplinare re- un periodo di stage/work experience. alizzando le tre edizioni del Master EMa- Il sostegno al percorso formativo da BeC (I livello a.a. 2015/2016 - 2016/2017, parte dell’Associazione per la conserva- II livello a.a. 2017/2018) che hanno coin- zione delle tradizioni popolari–Museo in- volto aziende e istituzioni del territorio ternazionale delle marionette Antonio Pa- con testimonianze in aula e in fase di squalino si pone in linea di continuità con stage, tra cui: Assessorato dei Beni cultu- il profilo e le attività da sempre svolte dal rali e dell’identità siciliana, Associazione Museo, precursore in questo nel settore “Amici dei Musei Siciliani”, Associazione dell’alta formazione sulla tutela e marke- “Le Vie dei Tesori”, Comune di Bagheria, ting del patrimonio culturale. Già nell’anno Fondazione Sant’Elia Palermo, GAM-Gal- accademico 2010/2011 l’Associazione per leria d’Arte Moderna di Palermo, InformA- la conservazione delle tradizioni popolari muse SRL, Riso–Museo di arte contem- ha infatti organizzato, in collaborazione poranea della Sicilia, Museo archeologico con l’Università degli studi di Palermo, la regionale “A.Salinas”, Museo archeologico prima edizione del Master universitario di regionale di Caltanissetta, Museo interna- II livello “La memoria della mano. Tutela e zionale delle marionette “A. Pasqualino”, marketing dei prodotti artigiani e delle arti Palazzo Butera–Butera SRL Palermo, Par- popolari”, con sede presso il dipartimento co archeologico Valle dei Templi di Agri- di Beni culturali, storico-archeologici, so- gento, SIMUA-Sistema Museale d’Ateneo cio-antropologici e geografici della Facolta di Palermo, Teatro Politeama Garibaldi, di Lettere e filosofia. Il master rispondeva Terradamare Cooperativa Turistica. all’esigenza, chiaramente intercettata ante tempore nel settore delle attivita cultura-

226 Attività didattico-formative 

II La domenica favorita. - Movimenti e gesti: i movimenti del Laboratorio didattico: “Come i pupo sono casuali? Come si rappresenta- pupi raccontano…” no i sentimenti dei personaggi con il cor- po? Villa Niscemi - (Area Mappa C1), 15 > 22 aprile e 6 > 13 maggio

Anche nel 2018 il Museo internaziona- le delle marionette Antonio Pasqualino ha aderito all’iniziativa La Domenica Favorita, proponendo ai più piccoli un laboratorio didattico dal titolo “Come i pupi racconta- no...”. L’attività del laboratorio si è incen- trata su alcuni aspetti della narrazione del teatro dell’opera dei pupi siciliana, soffer- mandosi sulla costruzione dei personaggi e sul codice dei movimenti e dei gesti. Os- servazione e descrizione guidata di sugge- Al fine di favorire la rielaborazione di stive fotografie e di marionette, sono stati quanto esperito durante l’incontro, ai gli strumenti attraverso cui i piccoli sono bambini è stata consegnata una cartolina stati gradualmente introdotti nel mondo ricordo con cui creare il proprio eroe colo- dell’opera dei pupi. Due sono stati i labo- rando o cambiando gli emblemi del pupo ratori giornalieri, alle 10.30 e alle 12.00 disegnato

Festival Memory Place - Laboratorio didattico “Incontrando il puparo”

Villa Castelnuovo, 19 maggio_ore 11.00

L’attività si è articolata in tre momenti: Sabato 19 maggio il Museo internazio- - Il pupo: cosa lo differenzia dalle altre nale delle marionette Antonio Pasquali- figure animate? no ha partecipato al Festival I luoghi della - I personaggi: cosa distingue il perso- memoria, organizzato dalle associazioni naggio comico da quello eroico? e l’eroe Scruscio, La grande Famiglia Onlus e AFA buono da quello cattivo? e, ancora, ci sono Associazione familiari Alzheimer Paler- dame e principesse? mo, per far conoscere attraverso il canale

227

artistico la complessa realtà dell’Alzhei- ai trascorsi accordi all’interno dell’inizia- mer. La manifestazione è stata finalizzata tiva “I luoghi della memoria” che ha visto a favorire l’espressione di immaginazione il Museo coinvolto in una partecipazione e ricordi utilizzando vari strumenti arti- con il laboratorio “Incontrando il puparo”, stici per riappropriarsi di una realtà in si è avviata la seconda fase in cui è stata dissolvenza, interrompendo un circolo vi- organizzata una visita guidata e uno spet- zioso innescato da uno spettro depressivo tacolo di opera dei pupi per un gruppo di sempre più orientato verso la perdita delle persone con Alzheimer. abilità di vita quotidiana. La giornata ha previsto diverse attività: una conferenza Stories in Transit / Storie illustrativa del progetto, laboratori artisti- in transito: Workshop ci, opere visive di artisti siciliani, musica e internazionale “Scrittrici, danza, esposizione di oggetti e istallazioni cantastorie” multimediali; visite presso diversi musei e luoghi di cultura (es. Società siciliana per Palermo, 26>29 settembre la Storia Patria, Museo del Risorgimento e Chiostro, Orto botanico che ha proposto un’esperienza sensoriale multiforme, con spunti di osservazione sulle varie specie di piante, forme, colori, profumi; Palaz- zo Branciforte e Galleria d’Arte Moderna GAM). Nell’ambito della manifestazione, ogni martedì, sono stati inoltre program- mati dei laboratori presso l’Alzheimer Caffè Palermo che hanno spaziato dagli esercizi visivi legati alle forme ed ai colo- ri delle piante al teatro delle ombre con diapositive dei quadri osservati ai musei; dalla manipolazione della creta a immagi- ni e musica; dalle tradizioni e folklore alla pittura con Suminagashi (antica tecnica giapponese di stampa della carta a contat- to con l’acqua). Per l’occasione il 19 maggio alle 11 il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ha proposto il labora- torio “Incontrando il puparo” che ha mo- strato le regole di base relative al modo in Il Museo internazionale delle mario- cui i personaggi impersonati dai pupi si nette Antonio Pasqualino ha collaborato muovono e parlano sulla scena, nel rispet- al progetto “Stories in Transit/Storie in to di un codice che prevede la presenza di transito”, giunto alla V edizione, nell’am- elementi fissi ed elementi variabili. L’in- bito del quale dal 26 al 29 settembre si è contro è stato così strutturato: tenuto il workshop Scrittrici, cantastorie. - introduzione generale sul pupo paler- Registi di film di animazione, musicisti e mitano e sulle tecniche di manovra artisti internazionali hanno lavorato con - movimenti e gesti un gruppo di studenti migranti e rifugia- - codice linguistico e frasi stereotipe ti del CPIA Palermo 1 alla realizzazione - breve manovra dei partecipanti al la- di una performance di narrazione che si boratorio è tenuta il sabato pomeriggio al Museo Il 22 ottobre alle 10 la collaborazione delle marionette alle 16: Papulansipula: con l’Associazione Scruscio è proseguita passeggiata fisbesca / See-saw: A Storytel- organizzando una visita guidata e uno ling Stroll. Tre sono state le storie e i nuovi spettacolo di opera dei pupi. In relazione artisti palermitani che hanno animato il

228 Attività didattico-formative 

pomeriggio: Uno per te, uno per me con i cesso alle attività mentali e al loro poten- Giocatori di Sogni; Il vecchio e il serpente ziale creativo. Quali passi, in termini cul- con I Cantastorie del Genio di Palermo e turali, possono essere fatti per affermare il Il cacciatore e il figlio del recon I Cineani- diritto di rifugiati/migranti alla libertà di matori dell’immaginario. pensiero e d’immaginazione, di mobilità In particolare, il Museo ha ospitato il intellettuale? L’espressione dell’immagi- workshop mercoledì 26 dove il gruppo dei nazione, il tramandare tradizioni e testi- partecipanti e dei creativi è giunto con una monianze, sono parte dei diritti umani? passeggiata dal Giardino Garibaldi; e saba- 3. Quale ruolo possono giocare le sto- to pomeriggio alle 16. rie di fantasia rispetto alle circostanze con- L’evento ha riunito artisti (scrittori, po- temporanee? In quali modi l’antica capa- eti, cantastorie, musicisti, compositori, cità dell’uomo di raccontare e tramandare registi), persone che hanno vissuto in pri- storie può aiutare la crisi presente? Può la ma persona la migrazione, rappresentanti creazione di finzioni aiutare a creare ve- di ONG e operatori di associazioni locali, rità? docenti di italiano come lingua seconda 4. Quali metodi e quali processi pos- e rientra in un progetto più esteso mira- sono essere sviluppati in collaborazione to alla creazione di una story box (scatola per permettere la genesi e la crescita di delle storie) che possa agevolare momenti storie? Quali sono i modi migliori con i di narrazione e intrattenimento in luoghi quali i media di oggi possono sostenere come campi rifugiati e centri di accoglien- lo scambio di storie superando i confini e za. La realizzazione di questo strumento agevolando la comunicazione tra lingue e è tesa sia a dar voce all’esperienza della culture diverse? migrazione sia a favorire momenti di re- I laboratori che si sono tenuti nelle tre ciproca conoscenza creando uno scambio giornate hanno avuto duplice obiettivo: in- di storie di ciascuna tradizione, lingua ed nanzitutto, rendere possibile uno spazio esperienza in luoghi che dovrebbero esse- in cui potessero essere raccontate storie, re di breve transito ma nei quali milioni di ispirate dai materiali tradizionali che i persone trascorrono lunghi e drammatici partecipanti avrebbero portato all’evento periodi della propria esistenza. Nel corso o da fonti che essi recuperano dalla pro- dei tre giorni si sono dunque alternati in- pria memoria, oltre alle storie basate su terventi di studiosi, esibizioni e riflessioni esperienze personali. In secondo luogo, di artisti, interventi di operatori ed esperti studiare le modalità attraverso le quali del settore e studenti. Durante i 3 labora- questo progetto potrà contribuire in tale tori pomeridiani si è riflettuto insieme su direzione e le potenzialità di sviluppo. come dar corpo alla scatola delle storie, Dichiarazione d’intenti come strutturarla, cosa inserirvi (storie, Il progetto aspira a lavorare con indivi- poesie, favole, materiale per scrivere, di- dui dislocati, qualunque sia il loro status. segnare, telecamere), guidati da alcuni In nessun modo si intende approvare, ta- importanti quesiti: citamente o meno, condizioni che limita- 1. Può la cultura, e in particolare la no il diritto alla libertà di movimento e di narrazione in ogni sua forma, fornire un lavoro dei rifugiati; nessun uomo e nes- rifugio per coloro che hanno perso la pro- suna donna dovrebbe essere obbligato/a pria casa? Può un racconto diventare casa a pagare per la propria sopravvivenza con esso stesso? Un luogo di memoria? Può la propria dignità. La speranza del proget- una memoria letteraria, e il suo continuo to di migliorare tali circostanze non deve processo di costruzione e ricostruzione, essere intesa come un’accettazione (“nor- arrivare a costituire «un paese di parole» malizzazione”) delle restrizioni imposte a (Mahmoud Darwish)? Possono le narrati- chi arriva da qualunque paese. ve costruire un luogo di appartenenza per Progetto realizzato con il sostegno del coloro senza una nazione? Metabolic Studio. Con il supporto di: In- 2. In tempi di grave deprivazione fisica, ternational Institute for Environment and è necessario confrontarsi sul diritto d’ac-

229

Development (Iied), UK; Dipartimento di dei pupi. Scienze umanistiche, Università di Pa- Beneficiari: studenti di scuole elemen- lermo, Italia; Warden and Fellows of All tari, medie e superiori Souls College, Oxford, UK; Holberg Foun- L’incontro didattico con il puparo e gli dation, Norway; Oxford Comparative Cri- operatori del museo mira a mostrare, at- ticism (OCCT), St Anne’s College, Oxford, traverso un’attività laboratoriale, le regole UK; British School at Rome, Italia; Tamaas di base relative al modo in cui i personaggi Foundation, USA. E la collaborazione di: impersonati dai pupi si muovono e parla- Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo, Ita- no sulla scena, nel rispetto di un codice lia; Museo internazionale delle marionette che prevede la presenza di elementi fissi Antonio Pasqualino, Palermo, Italia; Scuo- ed elementi variabili. Durante l’incontro la di Italiano per Stranieri (ITASTRA), Pa- il puparo illustra le caratteristiche gene- lermo, Italia; Centro per l’istruzione degli rali del pupo palermitano e delle tecniche adulti (CPIA), Palermo, Italia; Associazio- di manovra, mostra i movimenti e i gesti, ne Santa Chiara; Palermo, Italia; Palermo, il codice linguistico e le frasi stereotipe, Italia School of Arts and Humanities, Bir- con diversi livelli di approfondimento a kbeck College, London, UK. Organizzato seconda dell’età degli studenti e delle loro dalla scrittrice britannica Marina Warner conoscenze pregresse sull’Opera dei Pupi. (Birkbeck College, University of London) L’incontro si conclude con la sperimenta- in collaborazione con Valentina Castagna zione della manovra da parte degli alunni. (Dip. di Scienze umanistiche, Università di Palermo) e l’International Institute for Laboratorio “Come i pupi Environment and Development (London). raccontano” Incontri didattici sui personaggi dell’opera dei pupi. Corsi e laboratori permanenti Beneficiari: studenti di scuole elementari, Settembre>maggio medie e superiori Il laboratorio focalizza su alcuni aspetti Laboratorio “Come si costruisce della narrazione nel teatro dell’opera dei un pupo”. Dimostrazione dal vivo pupi siciliana incentrandosi sulla costru- di costruzione di un pupo siciliano. zione dei personaggi e sul codice dei mo- Beneficiari: studenti di scuole elementari, vimenti e dei gesti. Osservazione e descri- zione guidata di suggestive fotografie e di medie e superiori marionette, sono gli strumenti attraverso Pinna di martello, cesoie, mazzuolo e cui i piccoli vengono gradualmente intro- martelli di varie forme sono alcuni degli dotti nel mondo dell’opera dei pupi. L’at- utensili che l’artigiano utilizza per la co- tività si articola in tre momenti: le carat- struzione dei personaggi eroici dell’opera teristiche peculiari del pupo rispetto alle dei pupi, pezzi unici dell’artigianato si- altre figure animate; i personaggi e le di- ciliano. Strumenti alla mano, l’artigiano stinzioni tra personaggio comico, eroico, esegue e spiega le varie fasi di costruzione eroe buono ed eroe cattivo; significato di di un pupo attraverso una dimostrazione movimenti e gesti del pupo nella rappre- dal vivo secondo le tecniche costruttive sentazione dei sentimenti dei personaggi. tradizionali. Nella fase conclusiva, alcuni Al fine di favorire la rielaborazione di alunni faranno esperienza della difficol- quanto esperito durante l’incontro, e di tà di lavorare i metalli delle armature. Al coinvolgere i bambini in giochi da svolge- termine dell’attività, viene consegnato alla re in autonomia a casa o con i compagni di classe lo scudo realizzato durante il labo- scuola, verrà consegnata loro una cartolina ratorio. ricordo con cui creare il proprio eroe colo- rando o cambiando gli emblemi del pupo Laboratorio “Incontrando il disegnato. puparo” Incontri didattici sui codici di messa in scena dell’opera

230 EDITORIA

Aksamala. Studi di indologia

di Igor Spanò

Edizioni Museo Pasqualino, Impegnata sin dalle origini nell’attività Palermo 2016 editoriale, l’Associazione per la conserva- zione delle tradizioni popolari – Museo Studi e materiali per la storia internazionale delle marionette Antonio della cultura popolare. Edizione Pasqualino è impegnata nella diffusione e storica n. 28 divulgazione di contenuti scientifici e lan- cia il nuovo brand delle Edizioni Museo Pa- ISBN 978-88-97035-16-9 squalino. Le Edizioni Museo Pasqualino, dirette da Rosario Perricone, sono il frutto di un ensemble eterogeneo di studi e ricer- che basate sulla connessione tra diverse discipline che, attraverso nuovi approcci metodologici e nuove riflessioni teoriche, affrontano diversi temi connessi agli ambi- ti dell’antropologia, delle tradizioni popo- lari, della semiotica, dell’etnomusicologia e della storia delle religioni. Sette le colla- ne edite che raccolgono le serie storiche e le nuove con una veste grafica moderna: Studi e materiali per la storia della cultu- ra popolare; Testi e Atti; Suoni&Culture; Nuovi Quaderni del Circolo semiologico siciliano; Mostre; Biblioteca di Morgana. Scene, corpi, immagini, figure. Tra le rivi- Attraverso una serie di studi ora squi- ste edite: «Antropologia Museale» e «Os- sitamente filologico-linguistici ora pale- servatorio Outsider Art». semente religioso-filosofici, Igor Spanò Di seguito il piano editoriale del 2018. opera in questo volume una ricostruzio- ne socio-antropologica precisa e puntuale della cultura vedica e più in generale della cultura dell’India antica. In un progressivo affinarsi di tecniche espressive e un am- pliarsi di metodologie, scaturisce, dal vo- lume, sia la profonda padronanza del suo

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 231

autore delle lingue vedica e sanscrita, sia La cultura tradizionale in la conoscenza dei testi fondamentali della Sicilia: forme, generi, valori cultura indiana antica (dalle Samhita vedi- che ai Brahmana, alle Upaniṣad), di quelli a cura di Rosario Perricone del periodo classico (soprattutto i Purana e i testi epici) e delle scuole filosofiche, sia, Edizioni Museo Pasqualino, infine, la continua e appassionata atten- Palermo 2018 zione al mondo indiano e alla sua cultura anche nei suoi aspetti più moderni, come Studi e materiali per la storia lo studio sulla comunità hijra, o dei devoti della cultura popolare. Edizione a Bahucara Mata, della quale si analizzano storica n. 30 i presupposti rintracciabili nei testi vedi- ci, ricollegandoli a miti antichi contenuti ISBN 978-88-97035-25-1 nei Purana (prima fra tutti la figura am- Studi e materiali per la storia della cultura popolare bivalenteIl volume è costituitodi Siva da un’antologia Ardhanarisvarara, di testi intesi a fornire un ‘Metà quadro introduttivo ai vari aspetti della cultura tradizionale in Sici- lia, cercando di coniugare chiarezza, sinteticità e rigore scientifico. XXX uomoI contributi e Metà selezionati presentano donna’), difatti un tono divulgativo,nel Mahabharatacon e una scrittura accessibile a chiunque, priva di particolari tecnicismi. LA CULTURA Il volume corredatto da 250 fotografie ed è articolato in tre sezioni. nel Ramayana,La prima delinea i principali aspetti o, che caratterizzanoinfine, la vita socia ad- aspetti della TRADIZIONALE le e le pratiche espressive: la lingua (Giovanni Ruffino), la cultura materiale (Mario Giacomarra), la cultura figurativa (Gabriella D’A- IN SICILIA realtàgostino), attuale, l’abbigliamento (Giovanni come Portelli), l’alimentazioneil fenomeno (Fati- dell’im- ma Giallombardo), le feste (Ignazio E. Buttitta), il teatro dei pupi forme, generi, valori migrazione,(Rosario Per- ricone), leindividuando tradizioni musicali e il repertorio narrativo l’origine remota (Sergio Bonanzinga). La seconda sezione focalizza invece specifici tratti emblematici del fare musica in Sicilia: il canto dei carrettie- dellari nelprassi Palermitano (Ignazio del Macchiarella), pellegrinaggio i canti del Natale e della nella ritua- a cura di Rosario Perricone Settimana Santa (Girolamo Garofalo e Giuseppe Giordano), i can- tastorie (Mauro Geraci), lo scacciapensieri (Luca Recupero) e il tam- lità sacrificaleburello (Sergio Bonanzinga e Nico vedica Staiti), le forme. coreuticheMa (Pinoè soprattutto ai Gala, Simona D’Agostino e Maria Grazia Magazzù). La terza sezione è dedicata agli “spazi” culturali per la conoscenza e lo studio della miti culturacosmogonici tradizionale siciliana: il Museo Etnograficoche sisiciliano rivolge “Giusep- l’interesse pe Pitrè”(Eliana Calandra), il Museo internazionale delle marionette di IgorAntonio PasqualinoSpanò (Rosario. Perricone), Fin la Mediatecadai dellaprimi Regio- studi d’In- ne Siciliana (Orietta Sorgi), la Casa Museo “Antonino Uccello” (Luigi Lombardo) e l’itinerario etno-antropologico I luoghi del Lavoro Con- dologiatadino (Rosario i miti Acquaviva e ildelle Museo Cultura originie musica popolare dei che ricorrono Peloritani (Mario Sarica). spesso nei testi antichi dell’India hanno in Sicilia tradizionale La cultura sempre affascinato gli studiosi occidentali che sonoRosario Perricone rimasti colpiti dalla loro origi- insegna Antropologia culturale all’Università degli studi di Palermo e all’Accademia di Belle arti di Palermo (dove insegna anche Mu- nalitàseologia); e è dallapresidente dell’Associazione profondità per la conservazione di delle pensiero che tradizioni popolari, direttore del Museo internazionale delle mario- nette Antonio Pasqualino e della Fondazione Ignazio Buttitta. Tra

da essile sue pubblicazioni: traspariva Il volto del tempo.. LaDi ritrattistica conseguenza, nella cultura molti di Rosario Perricone a cura popolare (2000); I ricordi figurati: foto di famiglia in Sicilia (2005); Le vie dei santi. Immagini di festa in Sicilia (2010); Death and Rebirth: studiosiImages of Deathsi in sonoSicily (2016), Oralità spesso dell’immagine. Etnografiacimentati in più o menovisiva nelle comunitàinteressanti rurali siciliane (2018). tentativi di ricostrui- re le teorie in essi adombrate e, in ultima edizioni edizioni Museo € 19,00 Museo analisi, il pensiero dell’antica cultura in- Pasqualino Pasqualino diana. Il volume e costituito da un’antologia di testi tesi a fornire un quadro introduttivo ai vari aspetti della cultura tradizionale in Sicilia, cercando di coniugare chiarezza, sinteticita e rigore scientifico. I contribu- ti selezionati presentano difatti un tono divulgativo, con una scrittura accessibile a chiunque, priva di particolari tecnici- smi. Il volume e articolato in tre sezioni. La prima delinea i principali aspetti che caratterizzano la vita sociale e le pratiche espressive: la lingua (Giovanni Ruffino), la cultura materiale (Mario Giacomarra), la cultura figurativa (Gabriella D’Agosti- no), l’abbigliamento (Giovanni Portelli), l’alimentazione (Fatima Giallombardo), le feste (Ignazio E. Buttitta), il teatro dei pupi (Rosario Perricone), le tradizioni musicali

232 EDITORIA 

e il repertorio narrativo (Sergio Bonanzin- lermo (dove insegna anche Museologia); è ga). La seconda sezione focalizza invece su presidente dell’Associazione per la conser- specifici tratti che si possono ritenere em- vazione delle tradizioni popolari, direttore blematici del fare musica in Sicilia. Dopo del Museo internazionale delle marionet- una trattazione sul canto dei carrettieri nel te Antonio Pasqualino e della Fondazione Palermitano (Ignazio Macchiarella), pre- Ignazio Buttitta. Tra le sue pubblicazio- giata variante locale di una pratica esecu- ni: Il volto del tempo. La ritrattistica nella tiva diffusa in tutta l’Isola, si passa a una cultura popolare (2000); I ricordi figura- ampia ricognizione sui canti del Natale e ti: foto di famiglia in Sicilia (2005); Le della Settimana Santa (Girolamo Garofalo vie dei santi. Immagini di festa in Sicilia e Giuseppe Giordano), e quindi a un con- (2010); Death and Rebirth: Images of Dea- tributo sull’attualita della figura del can- th in Sicily (2016); Oralità dell’immagine. tastorie (Mauro Geraci). Si prosegue con Etnografia visiva nelle comunità rurali scritti dedicati allo scacciapensieri (Luca siciliane (2018). Recupero) e al tamburello (Sergio Bonan- zinga e Nico Staiti): due strumenti musi- cali che, nelle rispettive varianti siciliane, Le parentele spirituali: Europa e si pongono come fortemente caratteriz- orizzonte cristiano zati in una prospettiva storico-identitaria. Un particolare risalto è stato poi dato alle di Salvatore D’Onofrio, prefazione forme coreutiche, presentando un quadro di Françoise Hèritier generale della loro articolazione regionale (Pino Gala), seguito dall’approfondimen- Edizioni Museo Pasqualino, to di due casi specifici: una contradanza Palermo 2017 mascherata carnevalesca nel Palermitano Studi e materiali per la storia (Simona D’Agostino) e due forme di ballo della cultura popolare. Nuova del Messinese (Maria Grazia Magazzu). serie n.1 La terza sezione mette in evidenza alcu- ni “spazi” speciali per la conoscenza e lo ISBN 978-88-97035-29-9 studio della cultura tradizionale siciliana: a Palermo, il Museo Etnografico siciliano “Giuseppe Pitre” (Eliana Calandra), il Mu- seo internazionale delle marionette “An- tonio Pasqualino” (Rosario Perricone) e la Mediateca della Regione Siciliana (Orietta Sorgi); tra Palazzolo Acreide e Buscemi, la Casa Museo “Antonino Uccello” (Luigi Lombardo) e l’itinerario etno-antropologi- co I luoghi del Lavoro Contadino (Rosario Acquaviva); a Messina, il Museo Cultura e musica popolare dei Peloriani (Mario Sarica). Il volume si chiude con un’ampia sezione di Riferimenti curata da Giusep- pe Giordano, al cui interno si trovano si- stematizzate le indicazioni bibliografiche, i materiali discografici e i videofilmati citati dai vari autori a corredo dei propri contributi, oltre a una “sitografia” scelta nell’ambito delle ormai consistenti risorse reperibili in “rete”. Rosario Perricone insegna Antropologia «Che cosa hanno in comune la Chan- culturale all’ Università degli studi di Pa- son de Roland e il Roman de Renart, il ruolo lermo e all’Accademia di Belle Arti di Pa-

233

rivendicato dal conte Spencer sui nipoti Oltre quel che c’è. Oracoli, giochi al momento delle esequie della sorella, la di sorte, tesori nascosti, incanti principessa Diana, o il posto occupato da sotterranei San Giuseppe nelle tavole dei santi sici- liane? Quest’apparente enigma per inizia- di Giuseppe Giacobello ti, simile a un inventario alla Prevert, ha come soluzione un’interessante situazione Edizioni Museo Pasqualino, antropologica rivelata da Salvatore D’Ono- Palermo 2017 frio, sotto il titolo di incesto del terzo tipo, aggiungendo così una nuova estensione Studi materiali per la storia alla definizione dell’incesto. Si tratta, per della cultura popolare. Nuova situarlo nella sua forma centrale, del pos- serie n.2 sibile rapporto sessuale tra un “compare” e una “comare”, cioè tra il padrino di un ISBN 978-88-97035-40-4 bambino e la di lui madre. Questo tipo di relazione spirituale com- pare-comare, equivalente nei suoi effetti alla relazione fratello-sorella, si inscrive in un nuovo atomo di parentela nel quale il padrino prende il posto strutturalmen- te occupato dallo zio materno. Il sistema occidentale cristiano di pensiero sulla pa- rentela e l’alleanza matrimoniale afferma dunque la superiorità dei legami spirituali sui legami sessuali e l’impossibilità di so- vrapporre gli uni agli altri.» (dalla Prefazione di Françoise Héritier)

Il libro riunisce una serie di saggi sul tema della parentela spirituale, e cioè dei rapporti che si definiscono nell’orizzonte cristiano a seguito del battesimo di un ne- onato. Queste relazioni, che danno luogo Procedure somiglianti collegano una a proibizioni matrimoniali tra compare e preghiera di Ulisse a un’antica divinazio- comare, sono studiate anche in due capo- ne mesopotamica; un episodio del Don lavori della letteratura romanza quali Il Chisciotte a un epigramma di Callimaco romanzo della volpe (Le roman de Renart) e a un trattato di Cicerone; la Filumena e la Canzone di Orlando (La chanson de Ro- Marturano di Eduardo De Filippo a due land). racconti di Federico De Roberto e Silvana Grasso e agli oracoli dell’ascolto notturno Salvatore D’Onofrio. È professore all’U- consultati dalle donne siciliane durante la niversità di Palermo e membro del Labo- Seconda Guerra Mondiale per avere no- ratorio di Antropologia sociale del Collège tizie degli uomini al fronte. Incontrando de France. Tra le ultime pubblicazioni: Le le “Anime Sante dei Corpi Decollati”, l’e- Sauvage et son double (2011) e Les Fluides splorazione prosegue alle acque tra Etna e d’Aristote (2014), presso Les Belles Lettres. Nebrodi, ribollenti del sangue di ragazze violate; alla fonte sortinese di santa Sofia e ai mulinelli sorgivi in forma di treccia; al pozzo infero di Capo Lilibeo, dove una Sibilla/Sirena o il battista san Giovanni al- ternano prodigi. Compaiono poi figure da Smorfia dei sogni, evocate per il Lotto e

234 EDITORIA 

altre sfide alla sorte, poco distanti dalle im- L’isola imperiale. Intellettuali e prese temerarie e beffarde della truvatura: Fascismo (1936-1946) la ricerca dei tesori incantati sottoterra, che ha visto implicato anche il prode Orlando di Antonino Blando e che è stata reinterpretata da Capuana, De Roberto, Pirandello, Lanza, Sciascia, Edizioni Museo Pasqualino, Consolo, La Spina, Camilleri. Uno studio Palermo 2018 pieno di racconti. Un itinerario verso cose intangibili dell’immaginario popolare. Studi e materiali per storia della Cose fatte esistere a modo loro, oltre quel cultura popolare. Nuova serie n. c’è, mettendo la vita in gioco. Cose per cui 3 l’antropologia è un apprendistato tra i più belli al mondo. ISBN 978-88-97035-33-6

Giuseppe Giacobello ha conseguito all’Uni- versità di Palermo il Dottorato di ricerca in Etnoantropologia («Letterature e pratiche simboliche») e oggi insegna discipline let- terarie al liceo artistico “F. Arcangeli” di Bologna. Insieme a saggi in riviste o volu- mi di più autori (cfr. bibliografia interna), ha pubblicato Il paternoster di san Giuliano. Recitazioni ritmiche e simbolismo divinato- rio in Sicilia, Palermo, Folkstudio, 1999.

Fatto l’impero, con la conquista fasci- sta dell’Etiopia nel 1936, bisognava fare gli imperialisti. Per trascinare il Paese in questa palingenesi miracolosa, il fasci- smo rinsaldava l’alleanza con la Chiesa, si emancipava dalla diarchia con la corona, concentrava su di se il comando militare, cercava una nuova formula costituzionale dello Stato che gli permettesse di «dura- re», metteva su il progetto di un nuovo stato delle regioni, dava inizio al sistema giuridico della diseguaglianza razzista e antisemita, abbandonava quel che restava della legalita dello Statuto sostituendolo con il principio della volonta del duce, cer- cava di ritornare alle origini radicale dan- do l’assalto al latifondo e infine si avviava

235

a una nuova guerra mondiale rompendo Le feste raccontate da Rosario Perrico- con la Societa delle nazioni, con gli allea- ne in questo volume sono il risultato di ti della Grande Guerra, per passare ad un diverse campagne di ricerca sul campo Patto d’acciaio con il nemico di allora ma realizzate dal Folkstudio di Palermo con adesso fedele alleato: la Germania nazista. l’intenzione di promuovere la conoscenza Gli intellettuali siciliani, a cui sono dedica- della cerimonialità tradizionale siciliana. te le pagine di questo lavoro, si gettarono In particolare, si tratta di feste dove si per- anima e corpo in questa impresa politica e petua un’antica sacralità del corpo e della culturale, presentandosi come i veri inter- materia e si celebra la ricchezza alimenta- preti della nuova Italia imperiale: creatori re e vitale in quanto espressioni del “mi- di opinione pubblica, capaci di egemonia stero” della perennità della vita. culturali, in grado di assolvere al compito Rosario Perricone insegna Antropologia di intellettuali organici del partito. culturale all’ Università degli Ssudi di Pa- Antonino Blando insegna presso il cor- lermo e all’Accademia di Belle arti di Paler- so di laurea in Scienze dell’amministrazio- mo (dove insegna anche Museologia); è ne del Dipartimento di Scienze politiche e presidente dell’Associazione per la conser- delle relazioni internazionali dell’Univer- vazione delle tradizioni popolari, direttore sita di Palermo. Fa parte della redazione del Museo internazionale delle marionette della rivista on-line «InTrasformazione. Antonio Pasqualino e della Fondazione com» e ha pubblicato diversi studi sul pro- Ignazio Buttitta. Tra le sue pubblicazioni: blema delle continuita e permanenze nei Il volto del tempo. La ritrattistica nella cultu- momenti di passaggio di regime politico ra popolare (2000); I ricordi figurati: foto di ed economico. famiglia in Sicilia (2005); Le vie dei san- ti. Immagini di festa in Sicilia (2010); Death and Rebirth: Images of Death in Le vie dei santi. Immagini di feste Sicily (2016); Oralità dell’ immagine. in Sicilia Etnografia visiva nelle comunità rurali siciliane (2018). di Rosario Perricone

Edizioni Museo Pasqualino, Palermo 2018 Studi materiali per la storia della cultura popolare. Nuova serie n.4 ISBN 978-88-97035-34-3

236 EDITORIA 

Le feste raccontate da Rosario Perrico- Rerum Palatinorum Fragmenta sviluppato su due fronti: se da una parte, ne in questo volume sono il risultato di infatti, ha ordinato gli scritti frammentari diverse campagne di ricerca sul campo di Antonio Pasqualino, a cura di di Antonio Pasqualino seguendo il criterio realizzate dal Folkstudio di Palermo con Alessandro Napoli del raggruppamento per nuclei tematici, l’intenzione di promuovere la conoscenza dall’altra ha colmato lacune e completato della cerimonialità tradizionale siciliana. Edizioni Museo Pasqualino, l’indagine laddove la necessità lo ha im- In particolare, si tratta di feste dove si per- Palermo 2018 posto. Il riesame e la pubblicazione com- petua un’antica sacralità del corpo e della Studi e materiali per la storia mentata di queste carte si impone oggi ne- materia e si celebra la ricchezza alimenta- della cultura popolare. Nuova cessario anche perché dal 1995, anno della re e vitale in quanto espressioni del “mi- serie n. 5 dipartita di Pasqualino, molti importanti stero” della perennità della vita. studi sono stati pubblicati sulla letteratu- Rosario Perricone insegna Antropologia ISBN 978-88-97035-51-0 ra cavalleresca e molte opere sono ades- culturale all’ Università degli Ssudi di Pa- so, grazie ai nuovi strumenti informatici, lermo e all’Accademia di Belle arti di Paler- molto più facili da consultare. Il dialogo mo (dove insegna anche Museologia); è costante tra il testo dell’autore e le note del presidente dell’Associazione per la conser- curatore, portano il lettore a scoprire le tra- vazione delle tradizioni popolari, direttore sformazioni subite dai testi cavallereschi del Museo internazionale delle marionette in rapporto alle epoche storiche in cui essi Antonio Pasqualino e della Fondazione vengono fruiti. Ignazio Buttitta. Tra le sue pubblicazioni: Antonio Pasqualino (1931-1995) chirurgo e Il volto del tempo. La ritrattistica nella cultu- antropologo, pur continuando a esercitare ra popolare (2000); I ricordi figurati: foto di la professione medica, ha insegnato nel famiglia in Sicilia (2005); Le vie dei san- Dipartimento di Antropologia dell’Uni- ti. Immagini di festa in Sicilia (2010); Death versità della California a Berkeley e nell’I- and Rebirth: Images of Death in stituto di Antropologia dell’Università di Sicily (2016); Oralità dell’ immagine. Palermo. Ha fondato l’Associazione per Etnografia visiva nelle comunità rurali la conservazione delle tradizioni popolari siciliane (2018). (1965), il Museo internazionale delle mario- nette (1975), nonché il Festival di Morgana. Ha scritto fra l’altro: L’opera dei pupi (1977); Dal testo alla rappresentazione. Le prime imprese di Carlo Magno (1987); L’opera dei pupi a Roma, a Napoli e in Puglia (1996). Alessandro Napoli insegna Lettere nei li- cei. Fin da bambino ha seguito e lavora Il volume dal titolo Rerum Palatinorum con la Marionettistica dei Fratelli Napoli di Fragmenta, di memoria petrarchesca, è un Catania, di cui è parte integrante; è com- omaggio alla statura di studioso di Anto- ponente del comitato scientifico del Mu- nio Pasqualino. Il volume raccoglie le ulti- seo internazionale delle marionette Antonio me carte vergate dal Pasqualino e rimaste Pasqualino. Sulla base degli insegnamenti inedite. Pasqualino ha lasciato un faldone di Antonio Pasqualino e della scuola an- di carte manoscritte e dattiloscritte dedi- tropologica palermitana ha continuato ad cate alla Storia dei Paladini di Francia di approfondire lo studio dell’Opira catanese Giusto Lodico e ai suoi rapporti con le fon- pubblicando: Il racconto e i colori (2002); ti medievali e rinascimentali. Si tratta di Immaginare Ariosto in Sicilia (2009). scritti vari sull’Opera dei Pupi, soprattuto inerenti ai rapporti tra l’Opra e le sue fonti narrative medievali e rinascimentali. Gli scritti insistono molto su un tema assai caro al Pasqualino, quello delle trasforma- zioni subite dai testi nel loro tessuto nar- rativo in rapporto all’epoca in cui le storie vengono fruite. Il lavoro del curatore si è

237

Etnografie del contemporaneo tori agricoli siciliani del Sud-est (Giuliana in Sicilia Sanò). In Etnografie delle migrazioni si cer- ca di mettere in luce le implicazioni più a cura di Rosario Perricone evidenti delle politiche migratorie italiane ed europee sulle dinamiche occupazionali Edizioni Museo Pasqualino, dei migranti nell’isola siciliana: Antonella Palermo 2016 Elisa Castronovo indaga sul C.A.R.A. di Mineo, Eugenio Giorgianni e Daria Setti- Testi e Atti n. 4 neri sulla negoziazione e il cortocircuito urbano innescatosi nei quartieri ZEN e ISBN 978-8897035213 Ballarò di Palermo ed Elisabetta Di Gio- vanni sulla comunità Rom siciliana. In Etnografie dei disastri Pietro Saitta scrive su come ordine urbano e subalternità si- ano ancora oggi determinati dal terremo- to di Messina, Irene Falconieri affronta il tema dell’alluvione del 2009 in provincia di Messina facendoci capire come questo “disastro naturale” sia stato vettore di cam- biamento sociale. In Etnografie religiose Antonino Frenda descrive il culto di san Calogero in Sicilia, Igor Spanò indaga le origini vediche della tīrthayātrā, praticata al santuario di santa Rosalia a Palermo, Maria Rizzuto analizza le “liturgie mu- sicali” delle Chiese d’Oriente presenti in Sicilia e Giuseppe Giordano indaga le tra- dizioni musicali siciliane “in rete”. I saggi raccolti in questo volume si focalizzano sulle recenti trasformazioni della società su scala globale partendo da alcuni case study locali. La località è un prodotto sto- rico e le storie attraverso cui le località emergono sono alla fine soggette alle di- Questo volume raccoglie alcune delle namiche del globale. relazioni tenute per il Seminario perma- Rosario Perricone. È professore all’Ac- Etnografie del contemporaneo nente , ideato cademia di Belle Arti di Palermo (dove e coordinato da Rosario Perricone. Il Se- insegna Antropologia culturale e Museo- minario permanente è stato istituito in grafia), presidente dell’Associazione per occasione del cinquantesimo anniversario la conservazione delle tradizioni popolari, della fondazione dell’Associazione per la direttore del Museo internazionale delle conservazione delle tradizioni popolari e marionette Antonio Pasqualino e della ha coinvolto giovani studiosi siciliani, con Fondazione Ignazio Buttitta. Tra le sue lo scopo di offrire un’occasione di con- pubblicazioni: Il volto del tempo. La ritratti- fronto e approfondimento multidiscipli- stica nella cultura popolare (1999); I ricordi nare sulle più recenti ricerche nell’ambito figurati: foto di famiglia in Sicilia (2005); dell’etnografia contemporanea in Sicilia. I Le vie dei santi. Immagini di festa in Sicilia saggi raccolti in questo volume, sono divi- (2010); Death and Rebirth: Images of Death Etno- si in quattro sezioni. Nella sezione in Sicily (2016); Oralità dell’immagine. Et- grafie del lavorosi presentano le ricerche nografia visiva nelle comunità rurali siciliane sui pastori siciliani (Sebastiano Mannia), (2018). gli operai della Fiat di Termini Imerese (Tommaso India) e le lavoratrici e i lavora-

238 EDITORIA 

Pitrè e Salomone Marino. Atti hanno contribuito in modo decisivo allo del convegno internazionale di sviluppo di indagini e analisi sulla cultu- studi a 100 anni dalla morte ra folklorica siciliana, proiettandole entro una più ampia prospettiva nazionale ed a cura di Rosario Perricone europea. La ricorrenza ha fornito un’occasione Edizioni Museo Pasqualino, per ritornare a riflettere sull’opera dei due Palermo 2017 studiosi e sulla loro eredità: da un lato, il Testi e Atti n. 8 convegno e le istituzioni che lo hanno pro- ISBN 978-88-97035-30-5 mosso rappresentano la continuità degli studi sul folklore della Sicilia; dall’altro, i contributi raccolti in questo volume ridi- segnano criticamente il quadro dei temi e dei problemi delineati dai due maggio- ri esponenti degli studi folklorici sicilia- ni. Auspichiamo che la lettura di questo volume, che non tralascia di sottolineare occasioni di ripensamento su una delle pa- gine più significative della cultura siciliana e italiana, possa costituire un momento di crescita qualitativa nel panorama de- gli studi demologici italiani, alimentando nuove etnografie e motivando nuove stra- tegie di comunicazione reale e virtuale: dall’editoria ai musei. Rosario Perricone, insegna Antropolo- gia culturale all’Università degli studi di Palermo e all’Accademia di Belle Arti di Palermo (dove insegna anche Museolo- gia); è presidente dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popo- lari, direttore del Museo internazionale Questo volume raccoglie alcune delle delle marionette Antonio Pasqualino e relazioni tenute in occasione del Conve- della Fondazione Ignazio Buttitta. Tra le gno internazionale di studi Pitré e Salmone sue pubblicazioni: Il volto del tempo. La Marino a cento anni dalla morte, organizza- ritrattistica nella cultura popolare (2000); to dall’Associazione per la conservazione I ricordi figurati: foto di famiglia in Sici- delle tradizioni popolari–Museo interna- lia (2005); Le vie dei santi. Immagini di zionale delle marionette Antonio Pasqua- festa in Sicilia (2010); Death and Rebirth: lino, dal Centro di studi filologici e lingui- Images of Death in Sicily (2016); Oralità stici siciliani e dalla Fondazione Ignazio dell’ immagine. Etnografia visiva nelle comu- Buttitta, con il coordinamento scientifico nità rurali siciliane (2018). di Ignazio Buttitta, Rosario Perricone e Giovanni Ruffino. Il convegno si è svolto a Palermo dal 23 al 26 novembre 2016, ap- punto all’anno del centenario della scom- parsa dei due insigni studiosi: Giuseppe Pitrè (Palermo, 1841 – 1916) e di Salvatore Salomone Marino (Borgetto, 1847 – Paler- mo, 1916). A loro si deve la costituzione di un impareggiabile corpus documenta- rio sul patrimonio demologico siciliano e la promozione di molteplici iniziative che

239

Lo strabismo della dea. scienza sociale, discipline antropologiche Antropologia, accademia e e scenari politici nazionali nel corso della società in Italia seconda metà del Novecento. Un simile percorso analitico si apre infine, sia sul di Berardino Palumbo piano per così dire “interno/disciplinare”, sia su quello “esterno/politico-sociale” ad Edizioni Museo Pasqualino, una prospettiva comparativa attenta a met- Palermo 2018 tere in relazione le vicende del campo an- Testi e Atti n. 9 tropologico nazionale con quelle di alcune ISBN 978-88-97035-38-1 tradizioni internazionali di studio. Berardino Palumbo è professore Or- dinario di Antropologia sociale nel Di- partimento COSPECS dell’Università di Messina. Ha svolto ricerche etnografiche in Ghana e in Italia (Campania e Sicilia). Tra i suoi interessi più recenti l’analisi dei processi di patrimonializzazione, delle politiche di oggettivazione culturale, dei rapporti tra patrimonializzazione e gover- nance neoliberista, i rapporti tra mafia, necropolitiche ed economie neoliberiste, l’antropologia delle istituzioni e dello Stato nazione. Oltre a quattro monografie Ma( - dre-Madrina, Angeli 1991, Identità nel tem- po, Argo 1997, L’UNESCO e il Campanile, Meltemi 2003, Politiche dell’inquietudine, Le Lettere 2009), ha pubblicato su riviste internazionali («Comparative Studies in Society and History», «Journal of Modern Italian Studies», «Ethnology», «Terrain», «Anthropological Quarterly») e sulle prin- cipali riviste nazionali. Il volume fornisce un quadro ragio- nato della situazione, al 2016, del campo di studi antropologico-culturali italiani, riflettendo intorno alle diverse vicende scientifiche, intellettuali, istituzionali e politiche che questi studi hanno vissuto in Italia e negli scenari internazionali nel corso degli ultimi decenni. A fondamento del lavoro vi sono sia una mole significati- va di dati quantitativi, derivanti dall’attività di valutazione della ricerca svolta dall’auto- re, sia materiali di tipo qualitativo. Ai dati quantitativi si affianca, infatti, un’analisi para-etnografica e auto-etnografica del campo accademico antropologico negli anni finali del secolo scorso, letto tanto at- traverso le sue divisioni e le sue scissioni (rese esplicite e analizzate). Inoltre, su un piano più generale, il testo si organizza intorno ad una costante analisi storico-so- ciale e storico-intellettuale dei rapporti tra

240 EDITORIA 

Retoriche Social. Nuove politiche in rete e offline vuol dire ricostruirne la della vita quotidiana posizione all’interno di configurazioni re- toriche più generali che emergono per il di Francesco Mangiapane loro carattere di novità rispetto al passato. Chiamiamo queste nuove forme, retoriche Edizioni Museo Pasqualino, social. Indagando lo scenario complesso Palermo 2018 della vita quotidiana che collega, senza so- luzione di continuità on e offline, possia- Nuovi Quaderni del Circolo mo allora farci un’idea di come evolve la semiologico siciliano n. 2 forma politica della nostra società, ricono- scendone ulteriori ambiti di socializzazio- ISBN 978-88-97035-32-9 ne, nuove routine comunicative, modelli di socializzazione e di leadership in com- petizione. Indagando le retoriche social, insomma, possiamo riconoscere i nuovi cittadini social e la differenza che essi portano alla pubblica attenzione. Questo volume interroga, con gli strumenti della semiotica, i media e la vita quotidiana a proposito delle nuove forme di cittadinan- za emergenti con la rete. Francesco Mangiapane. Ha svolto, in qualità di assegnista, attività di ricerca in Semiotica. Si occupa di sociosemiotica del- la cultura e ha approfondito le questioni legate all’identità visiva e al brand, a inter- net e ai social media, al cibo e all’identi- tà culturale. È stato docente in numero- si corsi di Scienze della comunicazione dell’Università di Palermo. È opinionista su giornali e riviste di ambito nazionale e locale oltre che membro della redazione di «E/C», rivista on line dell’Aiss, Asso- ciazione Italiana di Studi Semiotici, www. Viviamo immersi in fiumi di parole. ec-aiss.it. La nostra vita quotidiana si è velocemente trasformata nel suo riflesso comunicati- vo, costituita com’è dalla necessità di dire, dichiarare, raccontare ogni suo anfrat- to, testualizzandolo sui social network. Quest’ansia (ma sarebbe più corretto chia- marla ingiunzione) di essere connessi ha come conseguenza non secondaria quella di allargare lo spettro del politico. Ogni giorno, distribuendo i nostri like in giro per la rete, non facciamo altro che circo- stanziare, puntualizzare, dire e ridire la nostra identità in relazione a quella degli altri, affiliandola, più o meno consapevol- mente, a collettivi eterogenei, che si for- mano e si riconoscono, funzionano sulla base di testi. Mettere ordine tra le infinite testualità prodotte dalle nostre interazioni

241

Storia di Montalbano col mondo preteso reale, e se dunque lo rappresentino degnamente, qui ci si chie- di Gianfranco Marrone de quanto esse siano efficaci, intervenga- no cioè in esso, formandolo e trasforman- Edizioni Museo Pasqualino, dolo. Andando così a creare una sorta di Palermo 2018 unica Storia di Montalbano che fa già par- Nuovi Quaderni del Circolo te del folklore locale e globale, mediatico semiologico siciliano n. 3 e non, alla stregua dei paladini di Francia, ISBN 978-88-97035-37-4 e dei saraceni loro acerrimi nemici, dive- nuti materia viva del teatro siciliano delle marionette. Salvo e Mimì come Orlando e Rinaldo? È un’ipotesi forte che molti dei passaggi di questo libro confermano senz’altro. Gianfranco Marrone. Saggista e scritto- re, è professore ordinario di Semiotica nell’Università di Palermo. Giornalista pubblicista, collabora a “Tuttolibri” de «La Stampa», «doppiozero» e varie altre testa- te. Dirige «E/C», rivista dell’Associazione italiana di studi semiotici; fa parte del co- mitato scientifico del Centro internazio- nale di scienze semiotiche di Urbino, e delle riviste «Versus», «Carte semiotiche», «Lexia», «Actes Sémiotiques», «Ocula», «LId’O». Con Paolo Fabbri dirige la col- lana “Insegne” presso l’editore Mimesis di Milano e “Biblioteca di Semiotica” da Meltemi; sta nel comitato scientifico di di- verse collezioni editoriali. Tra i suoi scritti: Il sistema di Barthes (1994), Estetica del tele- Questo libro raccoglie gli scritti che giornale (1998), C’era una volta il telefonino Gianfranco Marrone ha dedicato alla fi- (1999), Corpi sociali (2001), La Cura Lu- gura del commissario di polizia Salvo dovico (2005), Il discorso di marca (2007), Montalbano: personaggio a tutto tondo di L’invenzione del testo (2010), Addio alla Na- intramontabile successo, e modello di rife- tura (2011), Introduzione alla semiotica del rimento per numerosissimi avatar lettera- testo (2011), Stupidità (2012), Figure di città ri, televisivi, mediatici. Tali scritti mettono (2013), Gastromania (2014), Semiotica del alla prova i modelli d’analisi della semio- gusto (2016), Roland Barthes: parole chiave tica su un ampio spettro ampio di opere e (2016), Prima lezione di semiotica (2018). testi in costante dialogo fra loro (roman- zi, film, fumetti, pietanze, itinerari turi- stici…), studiandoli ai loro diversi livelli e dimensioni del senso. Una ricostruzione al tempo stesso puntigliosa e profonda di un universo sociale e antropologico, geo- grafico e ideologico – quello camilleriano e montalbanesco – che fatica a porre una differenza, e a trovare un confine sensato, fra invenzione creativa ed esperienza vis- suta, o, se si preferisce, tra finzione e real- tà. Più che domandarsi se le avventure di Montalbano abbiano un qualche aggancio

242 EDITORIA 

Culture del tatuaggio del tatuaggio produce tradizioni – anche inventate – e traduzioni anche al di là a cura di Francesco Mangiapane e dell’ambito strettamente etnico, andando Gianfranco Marrone a coinvolgere, oggi più che mai, la dimen- sione estetica: e cioè sensoriale e soma- Edizioni Museo Pasqualino, tica , ma anche visiva, vestimentaria, ul- Palermo 2018 travestimentaria e artistica. Questo libro si propone, oltre alla realizzazione di una Nuovi quaderni del circolo rassegna documentaria, di estendere il semiologico siciliano n. 4 campo e i metodi dalla semiotica al segno tegumentario per analizzare la relazione ISBN 978-88-97035-43-5 testuale tra le icone e i corpi, tra il soma e il sema (pitture corporali, ferite, perfo- razioni, scarificazioni, marchiature, ecc.), nonché le tattiche enunciative dell’io-pelle e dei suoi involucri. La direzione del di- scorso è duplice: da una parte il discorso (e il racconto) sul tatuaggio, dall’altra il ta- tuaggio che, di per sé, discorre e racconta. Francesco Mangiapane si occupa di socio- semiotica della cultura e ha approfondito le questioni legate all’identità visiva e al brand, a internet e ai social media, al cibo e all’identità culturale. Tiene il corso di Se- miotica del patrimonio culturale presso il corso di Laurea in Scienze del patrimonio culturale dell’Università degli studi di Pa- lermo e di Cinema e cibo presso l’Univer- sità di Scienze gastronomiche di Pollenzo. Tra i suoi scritti: Peppa pig (2014), Retoriche social (2018). È opinionista su giornali e ri- viste di ambito nazionale e locale. Gianfranco Marrone, saggista e scrittore, è professore ordinario di Semiotica nell’Uni- versità di Palermo. Giornalista pubblicista, collabora a “Tuttolibri” de «La Stampa», La pratica contemporanea del tatuag- «doppiozero» e varie altre testate. Dirige gio conosce una diffusione planetaria. Ma «E/C», rivista dell’Associazione italiana di la scrittura sul corpo da anti-linguaggio studi semiotici. Con Paolo Fabbri dirige la marginale è diventata moda globalizzata. collana “Insegne” presso l’editore Mimesis Diverse scienze umane si sono occupate di Milano e “Biblioteca di Semiotica” da del fenomeno, in particolare l’antropolo- Meltemi. Tra i suoi ultimi scritti: Semioti- gia criminale a quella culturale, nei loro ca del gusto (2016), Roland Barthes: parole intrecci con la sociologia, il folklore, la te- chiave (2016), Storia di Montalbano (2018), oria delle immagini, la storia letteraria e Prima lezione di semiotica (2018). Altre info gli studi culturali e, not least, la semiotica, su: gianfrancomarrone.it teoria del segno e del senso. La questio- ne dell’identità individuale e collettiva dei processi di costruzione, trasformazione e denegazione del segno che dal somatico tracima nel sociale (e viceversa), peraltro, coincide solo parzialmente con quella re- lativa alla scrittura del corpo. La pratica

243

Il sacro degli altri. Culti e noi che condivide, per storia e territorio, pratiche rituali dei migranti in una certa tradizione religiosa, quella cat- Sicilia tolica. Orizzonte che in mostra è assente perché materia del nostro immaginario e fotografie di Attilio Russo e della nostra memoria. Si tratta delle feste Giuseppe Muccio “tradizionali” delle nostre città e dei nostri paesi. Individuare dove i culti hanno luogo Edizioni Museo Pasqualino, nella città, può dire qualcosa sul modo di Palermo 2018 risiedere nella città, ossia sul modo d’inte- Mostre. Nuova serie n. 1 ragire con il contesto sociale simbolico di ISBN 978-88-97035-39-8 residenza, può farci cogliere quali sono i ritmi del culto, cosa “dicono” e come si in- seriscono nei ritmi della vita ordinaria dei migranti nella città. Riflettere sulla moda- lità di produzione di spazi di accettazione/ inclusione o anche di esclusione di cui i processi rituali sono capaci, può portare a interrogarsi sul ruolo che la religiosità e le pratiche devozionali giocano non solo sul processo di appaesamento di gruppi identificabili per omogeneità “culturale” o “etnica” ma anche per misurare la perme- abilità dei contesti in cui queste pratiche prendono forma, se è possibile individua- re situazioni di subalternità sociale, come si configura la percezione pubblica della loro presenza». (Tratto dall’Introduzione di Gabriella D’Agostino) Catalogo e Introduzione di Gabriella D’Agostino. Testi di: Ignazio E. Buttitta, Salvatore D’Onofrio, Maria Rizzuto, Lucia- Il catalogo raccoglie testi e immagini na Pepi, Patrizia Spallino, Federico Salvag- che offrono a distanza ravvicinata una pa- gio, Emilio Ajovalasit, Giulia Viani. Nota noramica sui culti che fanno parte dell’o- conclusiva di Sergio Todesco. rizzonte contemporaneo, nel territorio Attilio Russo, messinese, da circa siciliano. «L’obiettivo è costringerci a una trent’anni segue, studia e documenta le torsione che ci conduca a trasformare tradizioni di Sicilia e più in generale del noi negli altri e gli altri in noi, non per meridione d’Italia. Ha realizzato centinaia una infruttuosa e inconsistente retorica di reportage fotografici sui riti popolari e dell’assimilazione e della cosiddetta inte- sulla loro evoluzione nel tempo. Svariate grazione, ma per mostrare appunto come sono le collaborazioni e le pubblicazioni la distanza tra noi e gli altri sia innanzitut- su riviste, libri e video. Tra le sue ultime to mentale. La selezione delle immagini è realizzazioni espositive, le mostre: Poeni- stata guidata proprio da questa esigenza: tentia sui riti penitenziali e di sangue se- declinare il sacro degli altri, ritagliarne gli lezionata da Giuseppe Leone e presenta- spazi, per aree di contiguità e prossimi- ta a Ragusa, Messina, Palazzolo Acreide; tà sino a includere ciò che viene avvertito Dentro la festa dedicata alle tradizioni dei come il più radicalmente altro. Le imma- Nebrodi a Tusa; Sicilia territorio uomini gini riguardano culti di cristiani ortodos- tradizioni al museo Rudinì di Marzamemi si, ebrei, musulmani, induisti, buddisti, (Pachino); Natale Ricercato sul Natale in a Palermo, Messina, Catania, Siracusa. Sicilia, allestita da Sergio Todesco al parco Il punto di osservazione sottinteso è un archeologico di Halaesa Archonidea e al

244 EDITORIA 

museo di Mistretta; Pasqua a Riesi, mo- mostra temporanea. Insieme a Giuseppe stra-evento multimediale patrocinata dal Muccio, ha collaborato con Rai 3 per un comune di Riesi sui riti pasquali riesini; servizio sulla Pasqua di Riesi. Tra le sue Passione e Gioia sui riti pasquali in Sicilia pubblicazioni: Feste Barocche, testi di Lu- presentata al Genio civile di Messina; Pa- cia Trigilia (Sanfilippo Editore, Catania); squa il mito e gli orizzonti simbolici presen- Le Immagini raccontano la città, con Attilio tata alla Biblioteca Regionale di Messina. Russo, testi di Lucia Trigilia; Il cammino Varie le collaborazioni con Ignazio E. But- della passione per la Fondazione Federico titta: dalla pubblicazione di volumi (Lingue II di Palermo. e culture in Sicilia, Manufacere et scolpire in lignamine, etc..) ai lavori espositivi sul Una notte al museo... delle patrimonio etno-antropologico siciliano marionette tra cui la mostra sulle feste di dicembre in Sicilia (Cantieri culturali alla Zisa di di Maria Antonietta Spadaro, Palermo) e il relativo libro Con gli occhi di illustrazioni di Antonio Giannusa Lucia realizzato per la Fondazione Ignazio Buttitta. Tra le altre pubblicazioni: Le Im- Edizioni Museo Pasqualino, magini raccontano la Città” con Giuseppe Palermo 2018 Muccio, testi di Lucia Trigilia (Lombardi Picciré editore, 2013); Il Cammino della Passio- ISBN 978-88-97035-44-2 ne (Fondazione Federico II dell’Assemblea Regionale Siciliana); Cercha di Collesano di Giuseppe Valenza e Kaori Sakurada. Col- laborazioni a servizi televisivi RAI sulla Pasqua in Sicilia. Giuseppe Muccio, fotografo, dal 2003 pubblica reportage fotografici su magazine nazionali ed internazionali quali «Gente Viaggi», «Panorama Travel», «Bell’Italia», «Gulliver», «In the World», «Aqva», «Asia diving», «Progress Viaggi», «Etnica», «Oa- sis», «La Sicilia», «Giornale di Sicilia», «La Repubblica» e «Il Giornale». Tra le maggiori mostre, si segnalano: Spedizione Papua New Guinea, reportage e mostra iti- nerante sul popolo Huli man visto da una prospettiva antropologica ed etnologica (catologo ed. White Star, Siracusa 2002); una mostra fotografica sull’Area Marina Protetta Plemmirio con pubblicazione del libro edito da Lombardi editore, 2004; Si- racusa, Tel Aviv, Eilat, mostra fotografica sul parallelismo ebraico siciliano; La Pa- squa…passione siciliana presso il Centro studi Barocco di Siracusa (catalogo per Lombardi Editore, 2009); mostra-evento Sulla Pasqua riesina. È stato docente dello «Il primo a muoversi fu il lucente stage fotografico su Elementi architettonici Drago asiatico; era da un secolo che non dei Palazzi Barocchi siracusani (Lombar- sgranchiva il suo corpo tempestato di spec- di Editore, 2005); e del corso di fotografia chietti e pietre colorate. Scese dalla pedana subacquea presso l’Area marina protet- e si guardò intorno mentre un raggio di ta Plemmirio Siracusa “Il mare visto da luna lo colpì provocandogli una piacevole un obiettivo”, per cui è stata allestita una sensazione di benessere in tutto il corpo.

245

Era tentato quasi di provare ad emettere Tradizione nuziale a Cianciana: un getto di fuoco dalla bocca, ma non osò, fidanzamento e matrimonio era troppo pericoloso e non era il caso di mettere a rischio gli amici del museo!» di Francesco Cannatella, Maria Antonietta Spadaro. Architetto e introduzione di Rosario Perricone storico dell’arte, è stata docente di Storia dell’arte al liceo classico e poi docente di Edizioni Museo Pasqualino, Storia dell’arte contemporanea presso la Palermo 2017 Scuola di specializzazione in Storia dell’ar- te della Lumsa. Ha scritto numerosi saggi Quaderni delle tradizioni di storia dell’arte e curato mostre d’arte popolari di Cianciana n. 4 contemporanea. Esperta di Didattica dei Beni culturali, anche in rapporto al mondo ISBN 978-88-97035-41-1 dell’infanzia, ha pubblicato libri di fiabe ambientate a Palermo. Antonio Giannusa. Scultore e docente tito- lare della cattedra di Discipline Plastiche e scultoree al liceo artistico, avendo con- seguito il Diploma di laurea in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Palermo e la specializzazione in Arte e spettacolo. Dal 2000 la sua ricerca artistica si dirige verso la foto-scultura e di recente verso le video-installazioni, presentate in varie esposizioni.

Il matrimonio e un’istituzione fonda- mentale delle societa studiate dagli antro- pologi perche il piu delle volte e attraverso l’unione matrimoniale che si crea l’alle- anza tra i gruppi e che si instaura la so- lidarieta sociale. Il volume di Francesco Cannatella rida vita, attraverso un’intensa narrazione etnografica, alle tradizioni ma- trimoniali di Cianciana e continua la sua sterminata opera di conservazione e tra- smissione delle “memorie del popolo”. Le interviste, oggetto di questo studio, riman- dano a vicende passate da circa un secolo; ogni nuova domanda effettuata dall’etno- grafo agli informatori innesca sempre pro- cessi rammemorativi di varia estensione e qualità E grazie alla narrazione di questi ricordi, integrati ad altre fonti documenta- li (sia scritte sia orali), che questo corpus di interviste viene utilizzato secondo una corretta prospettiva storico-antropologica.

246 EDITORIA 

Trascorsi gli uomini che le praticavano, le pratiche raccontate continuano a rievocar- ne le storie: l’inevitabile sbiadirsi del ri- cordo si stempera allora nella vitalita delle voci che ne ripercorrono le vicende. Con- nettendo il ricordato al vissuto, il soggetto referente al contesto sociale, la biografia dei testimoni alle modalita di fruizione, Cannatella riesce difatti a precisare la den- sita delle relazioni a cui queste interviste rinviano.

247

Periodici

Osservatorio Outsider Art «Osservatorio Outsider Art», n. 15

Semestrale, ISSN 2038-5501 ISBN 978-88-9703-53-50 La dimensione www.outsiderartsicilia.it riparatrice, istin- La rivista offre aggiornati sulle ten- tivamente autote- denze dei migliori Outsider, creando rapeutica del fare uno spazio per l’indagine, la riflessione arte, è il filo con- e il confronto interdisciplinare. Il tema duttore del volu- è l’arte che “non conosce il suo nome” me che, corredato e che non abita sulla via maestra. Ogni da molte immagi- sei mesi vengono pubblicate recensio- ni, propone le sto- ni, scoperte, storie, proposte e saggi. rie coinvolgenti di Non solo su artisti siciliani, anche se la Sicilia numerosi artisti “terra matta” è il cuore della nostra ricerca. autodidatti, per La rivista è aperta ai contributi di studio- lo più inediti, testimoniando la vitalità si, degli esperti, di giovani ricercatori e di dell’Art Brut contemporanea. Tutti, attra- esploratori dei margini. Tra questi, colla- verso la loro originalissima produzione borano anche i maggiori esperti interna- espressiva, hanno tentato di avere presa zionali: Roger Cardinal, Laurent Danchin, su una realtà vissuta come qualcosa di spe- Jo Farb Hernandez, Sarah Lombardi, Lu- ciale, di minaccioso o miracoloso. Ma an- cienne Peiry. che alcuni collezionisti eccentrici, come lo La rivista è curata dal Eva Di Stefano scrittore Lothar-Günther Buchheim, che, e co-editata dalle Edizioni Museo Pasqua- animati da una necessità esistenziale, lino e dall’Osservatorio Outsider Art dal hanno creato un proprio ‘museo delle os- 2015. sessioni’. Un viaggio mirabolante che par- Nel corso del 2018, sono stati pubblicati te dalla Sicilia, per proseguire attraverso il numeri 15 e 18 della rivista. l’Europa e l’America Latina, alla scoperta dell’arte sottotraccia e fuori dagli schemi, in cui però si palesa, come ha scritto Mario Perniola, “una serietà di vita fondamen- tale”.

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 249

«Osservatorio Outsider Art», n. 16 menti e proposte gestionali; bandiera da esibire perché capace di dar conto del rin- ISBN 978-88-9703-54-11 novamento che stanno vivendo i nostri Quale relazio- studi e musei; casa vissuta in tanti e diffe- ne tra archeologia renti modi che regali un senso di apparte- e Art Brut? Il collo- nenza e stimoli la creatività professionale quio interdiscipli- di chi la frequenta;antropologia del patri- nare prende avvio monio materiale e immateriale. Nel 2018 dal caso di Gaeta- sono stati pubblicati i numeri 40/42. no Moschella, con- tadino siciliano AM #40/42: che nella seconda [Etnografie del metà dell’Ottocen- contemporaneo to riesce a vendere IV: Artification at le sue sculture come reperti antichi al Mu- large] seo archeologico di Palermo e al British Anno 14, Numero Museum. La vicenda è riemersa recente- 40/42, 2017-2018 mente dai depositi del museo grazie agli ISBN 978-88-97035- studi della storica Flavia Frisone. Falsario, 45-9 ma forse anche creatore di Art Brut ante «AM–Antropologia litteram. Un enigmatico “immaginario museale» continua in archeologico” è ricorrente in Sicilia tra questo numero il suo programma di pub- scultori spontanei e generalmente analfa- blicare etnografie del contemporaneo, in beti, come Filippo e Salvatore Bentivegna questo caso focalizzate sul processo di ar- a Sciacca, o Francesco Cusumano a Calta- tificazione, che investe in modo diretto an- girone in Sicilia. Cosa collega ad una cul- che musei e patrimoni etno-antropologici. tura scomparsa da secoli questi artisti che La nozione di Artification segnala il para- manifestano nelle loro opere un evidente dosso del successo dell’arte ai tempi della rapporto con i manufatti che gli antichi sua decostruzione. Della sua perdita in storici greci ci hanno descritto o che gli essenza, in normatività, in aura, in esclu- scavi hanno riportato alla luce? sivismo che non ne decreta il declino ma bensì la fortuna o almeno la sua pretesa egemonica. Appare doveroso e necessario A.M. Antropologia Museale aprire un osservatorio sui modi in cui l’arti- fication opera in diversi contesti e su come quadrimestrale, ISSN 1971-4815 si vanno ibridando le pratiche artistiche e L’Associazione per la conservazione quelle etnografiche, dissolvendosi spesso delle tradizioni popolari–Museo interna- le une nell’altre ed anche inventandone di zionale delle marionette Antonio Pasqua- inedite. Anche se noi antropologi raccon- lino ha recentemente acquisito la pro- tiamo, fotografiamo, filmiamo, realizzia- prietà della prestigiosa rivista mo montaggi, archivi digitali, installazioni quadrimestrale «AM-Antropologia Muse- e musei, ovvero comunichiamo con com- ale». La rivista nasce nel 2002 e si propo- petenze espressive impregnate di vincoli ne come connessione tra mondi che diffi- etici, di maniere riflessive e di sensibilità cilmente dialogano tra loro (musei e estetiche anche locali, c’è chi sostiene che istituzioni; archeologi, architetti, storici, spetterebbe ai creativi la “trasfigurazione” storici dell’arte e antropologi; musei e uni- di questi dati grezzi in valori estetici del versità); luogo di convergenza e dibattito “contemporaneo”. Ci interessa analizzare per i musei e chi vi opera; terreno di in- con sguardo d’orefice le logiche sottese, i contro per riflessioni teoriche, note etno- modi e i linguaggi impegnati, i contesti grafiche di musei e mostre, resoconti di prescelti, le tensioni e i dilemmi, le politi- esperienze didattiche, presentazioni di che e le poetiche veicolate in situazioni e collezioni locali, progetti di nuovi allesti- culture diverse. Come anche documentare

250 Periodici 

le forze sociali, economiche, accademiche, Nel 2018 sono stati pubblicati i numeri istituzionali che sostengono i processi di I/1 e I/2. artificazione e quelle che vi si oppongono o solamente vi resistono. Affinare la no- stra comprensione critica riconoscendo «Etnografie all’antropologia riflessiva dell’arte e del sonore / Sound patrimonio un’emergente centralità è un Ethnographies» n° obiettivo dichiarato che suggerisce anche I/1, 2018 di rivedere la nostra cassetta degli attrezzi Il primo numero si per misurarne l’idoneità rispetto agli sce- apre con una dichia- nari contemporanei e ai media elettronici, razione di intenti che sorvegliare il nostro sguardo nel mentre spiega la nostra visio- insieme all’oggetto di indagine e ai suoi ne di questa nuova ri- agenti sta radicalmente mutando. vista, i suoi presupporti storici nell’ambi- to dell’esperienza italiana, e le questioni, Etnografie sonore / Sound i temi, gli approcci metodologici su cui Ethnographies riteniamo oggi utile richiamare l’atten- zione. Seguono i saggi di Gerhard Kubik, semestrale, ISSN 2612-3991 Razia Sultanova e di giovani studiosi ita- liani: Lorenzo Vanelli, Daniele Zappato- www.soundethnographies.it re, Emanuele Tumminello e Giuseppina La rivista, che pubblica contributi in ita- Colicci. Nella sezione dedicata ai “Saggi liano e in inglese, nasce dalla esperienza audiovisivi, si è lasciato spazio a Jennie di ricerca dell’etnomusicologia italiana e si Gubner. Uno spazio specifico è a disposi- propone come terreno di incontro in am- zione per “Interventi” liberi, che propon- bito internazionale per tutte le prospettive gano riflessioni, opinioni, considerazioni di indagine che affrontano la complessità di politica culturale, proposte volte a sti- e la trasformazione delle pratiche musi- molare il dibattito all’interno della discipli- cali. Incoraggiando uno sguardo etnogra- na. In questo numero lo spunto è offerto fico, volto alla documentazione e all’ana- da Nico Staiti sul tema del razzismo. La lisi dei comportamenti sonori, coreutici rubrica “Istituzioni” è invece dedicata alla e sociali sia a livello individuale che di presentazione di musei, archivi, centri di gruppo, la rivista pubblicherà interventi, ricerca. Ad apertura abbiamo lasciato spa- recensioni, schede informative, presenta- zio al Museo internazionale delle mario- zioni di progetti di ricerca e molto altro. nette Antonio Pasqualino che promuove La rivista, peer reviewed, è patrocinata dalle e sostiene la rivista, presentato da Rosario Università di Bologna, Palermo e Roma Perricone, e al Phonogrammarchiv of the “Tor Vergata” e diretta da Giorgio Adamo, Austrian Academy of Sciences (Vienna), il Sergio Bonanzinga e Nico Staiti; Rosario primo archivio sonoro al mondo costitui- Perricone è il direttore responsabile. Si to nel 1899, presentato da Gerda Lechleitner. avvale di un comitato scientifico costituito Concludono la rivista le recensioni. da nomi illustri della ricerca etnomusi- cologica italiana e internazionale e di un largo numero di collaboratori, consulenti e curatori editoriali tra i più valenti esperti «Etnografie della materia, italiani e non, nuove leve e sonore / Sound nomi con alle spalle una lunga esperienza Ethnographies» n° nel settore. La rivista e i materiali audio e I/2, 2018 video sono disponibili sul sito www.soun- Il secondo numero dethnographies.it. La rivista in formato della rivista contiene cartaceo è stampata in collaborazione con quattro saggi di giova- Neoclassica. ni autori e un “saggio audiovisivo” prodotto

251

da uno dei direttori, Nico Staiti, prose- «Etnografie del guendo così il progetto di proporre con- contemporaneo» tributi di ricerca, corredati da documenta- n° I/2018 zione multimediale (audio e video), che si Il primo nume- offrono anche a una più ampia riflessione ro della rivista, con su metodologie e tematiche che ruotano editoriale di Rosario intorno all’idea di “etnografia sonora”. La Perricone, raccoglie sezione “Istituzioni” è dedicata al Museo gli scritti, anche in della musica di Barcellona. Il numero è inglese, di Lia Zola, completato da due recensioni: la prima Rosa Tolla, Pier Lui- associa due libri dedicati a tradizioni mu- gi José Mannella, Sebastiano Mannia, Vita sicali di area italiana (entrambi corredati Santoro, Francesca Mangiapane e Gabriella da documentazione audio e video), mentre Palermo. A conclusione una sezione dedica- l’altra riguarda un interessante contributo ta alle recensioni. I temi affrontati spaziano in inglese sul “suono” della Navajo Coun- dallo sciamanesimo nella Siberia orientale try (sud-ovest degli Stati Uniti). La rivista alle epifanie teriomorfe negli incantesimi raccoglie i contributi di: Vincenzo Della siciliani; dalla transumanza in Sardegna e Ratta. Gianira Ferrrara, Eloisa Zoia, Gio- Sicilia alla neodialettalità in rapporto a terri- vanni Ragni. torio e identità fino alle riflessioni su alcune tematiche legate al patrimonio culturale.

Etnografie del contemporaneo Annali del Museo Pasqualino

annuale, ISSN 2611-4577 Annuale Etnografie del contemporaneo è il nome Gli «Annali del Museo Pasqualino» in- scelto per questa nuova rivista, in cui cer- tendono essere uno strumento informativo cheremo di rendere ragione dei fenomeni volto a fornire un quadro completo delle atti- di permanenze e di mutamento attraverso vità culturali e teatrali svolte nell’ambito della il ricorso prioritario alla pratica etnogra- programmazione annuale dall’Associazione fica. La rivista riprende alcune delle rela- per la conservazione delle tradizioni popo- zioni tenute in occasione del Seminario lari–Museo internazionale delle marionette permanente Etnografie del contemporaneo, Antonio Pasqualino di Palermo. L’Associa- ideato e coordinato da Rosario Perricone, zione, fondata nel 1965, non persegue fini che ha sede presso il Museo internaziona- di lucro e promuove attività, iniziative e ma- le delle marionette Antonio Pasqualino di nifestazioni intese alla conservazione delle Palermo. Il Seminario permanente è stato tradizioni popolari siciliane ed alla promo- istituito in occasione del cinquantesimo zione ed incoraggiamento dello studio dei anniversario della fondazione dell’Associa- problemi connessi. Al fine di raggiungere zione per la conservazione delle tradizioni tali scopi, nell’ambito di un pluriennale e ar- popolari rispondendo a uno dei principali ticolato piano programmatico, l’Associazione desideri dei suoi fondatori: che il Museo promuove l’organizzazione diretta o indiretta potesse costituirsi come luogo e motore di di mostre, calendari, indici, recitals, pubbli- promozione della ricerca antropologica e cazioni, spettacoli, rassegne, convegni e tut- di divulgazione dei suoi esiti. L’idea è stata te quelle iniziative idonee al conseguimento quella di offrire libero spazio alle voci di delle attività associative, in collaborazione giovani studiosi, rendendo partecipi delle con organizzazioni ed enti locali, nazionali loro indagini e del loro appassionato im- ed internazionali. Attraverso contenuti te- pegno etnografico un pubblico più vasto, stuali e visivi, gli «Annali» raccolgono infor- in un tempo in cui pochi restano i luoghi mazioni dettagliate e documentano le attività di reale dibattito e le sedi di pubblicazione svolte, organizzandole per tipologia, secondo non vincolate da asfittiche e opprimenti un ordine cronologico, con l’obbiettivo di te- griglie di contenimento dell’ingarbugliato stimoniare l’impatto e l’efficacia del progetto mondo contemporaneo. di creazione e trasmissione di cultura in rap- Nel 2018 è stato pubblicato il primo nu- porto ai diversi stakeholders. mero.

252 Convenzioni e collaborazioni

Enti formativi - Università degli Studi della Polonia, Istituto di Archeologia e Etnologia di Var- - Università degli Studi di Palermo per savia: l’accordo di convenzione prevede tirocini di formazione e orientamento; l’accoglienza di tirocinanti volto a all’ac- - Corso di Laurea a ciclo unico in Con- quisizione di conoscenze e competenze servazione e Restauro dei Beni Culturali inerenti il teatro di marionette siciliane dell’Università degli Studi di Palermo, Fa- tradizionale; coltà di Scienze matematiche, fisiche e na- - ABADIR. Accademia di Belle Arti e turali: l’accordo prevede il restauro di ma- Restauro dell’Abbazia di San Martino delle nufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; Scale: l’accordo prevede il coinvolgimento - Accademia di Belle Arti di Palermo degli studenti nelle operazioni di restauro per tirocini di formazione e orientamento; dei beni mobili o immobili del Museo - Istituto Comprensivo Statale “Silvio - Associazione Arces: Boccone” di Palermo: il Museo è partner a) attuazione del programma Garanzia di un progetto promosso dall’I.C.S. S. Giovani nella Regione Siciliana; Boccone finalizzato alla creazione di una b) promozione di progetti di mobili- “Galleria Atelier” per favorire l’incontro tà transnazionale e organizzazione delle tra sapere e saper fare per una didattica esperienze di tirocinio lavorativo all’este- laboratoriale capace di contrastare il fe- ro: ERASMUS+ programme – 2014-2020 nomeno della dispersione scolastica. Gli Call 2014 – KA1 – Learning mobility of In- alunni diventeranno creatori di manufatti dividuals, Mobility for VET Learners; artistici ma anche di narrazioni; - Server s.r.l, stage nell’ambito del - Istituto Statale di Istruzione Superio- corso di formazione “Tecnico dei Mu- re “G. Salerno” di Gangi (PA): l’accordo sei” organizzato nell’ambito del proget- di convenzione prevede la collaborazione to YOUTH SKILL . nell’ambito di tirocini formativi di alternan- -Server s.r.l. , stage nell’ambito za scuola/lavoro per assicurare ai giovani dell’Avviso pubblico n. 3/2015 per la l’acquisizione di competenze spendibili nel presentazione di operazioni formative mercato del lavoro; per il rafforzamento dell’occupabilità - Convitto Nazionale “Giovanni Falco- ne” - Liceo classico: l’accordo di conven- della popolazione siciliana in età lavo- zione prevede l’accoglienza da ottobre a rativa-Investimenti in favore della cre- dicembre 2018 di 17 alunni del liceo clas- scita e dell’occupazione-Programma sico nell’ambito del progetto di alternanza operativo della Sicilia-Fondo sociale scuola lavoro volto all’acquisizione di com- europeo 2014-2020; petenze base inerenti le diverse professio- -Tecno service: l’accordo formalizza ni museali e il patrimonio; la collaborazione in progetti formati in

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 253

cui sono previste attività di fruizione Accordi con Enti e associazioni e valorizzazione dei Beni Culturali e Storici; L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, ha avviato e/o Accordi per la promozione del consolidato la collaborazione con enti turismo culturale nazionali ed internazionali al fine di pro- muovere l’attività museale, culturale, tea- - Società Cooperativa Culture (Venezia trale e il Festival di Morgana: Mestre): l’accordo mira a di favorire l’in- gresso al Museo e la partecipazione alle -Comune di Palermo attività culturali a tutti i soci della Coop -Assessorato alla cultura Culture; -Provincia Regionale di Palermo - Distretto Turistico-Palermo Costa -Consolato Generale degli Stati Uniti Normanna: la convenzione tra operatori d’America a Napoli del sistema ricettivo e i fornitori di ser- -Consolato Generale della Federazione vizi al turista e al tempo libero, imprese Russa a Palermo di ristorazione ed esercizi commerciali è -Istituto Cervantes di Palermo finalizzata alla partecipazione al Progetto -Ministero de Educaciòn, Cultura y De- integrato per la diversificazione e la spe- porte Sapagnolo cializzazione turistica del territorio del -Goethe Institut di Palermo Distretto; -Ambasciata di Israele a Roma - Associazione Le Vie dei Tesori On- -Institut français di Palermo lus: partecipazione alla programmazione -Università degli Studi di Palermo annuale (2018) e triennale (2018-20) del -International House di Palermo Festival Le vie dei Tesori , iniziativa di pro- -Associazione culturale teatrale Carlo mozione territoriale e del turismo fuori Magno stagione; -Famiglia Canino, rappresentata da - Fondazione Federico II: la convenzio- Giuseppina Canino; ne prevede la realizzazione di un network -Compagnia dei pupari Vaccaro-Mau- di promozione comune con biglietto uni- ceri; co; la collaborazione per la realizzazione -Associazione culturale “Opera dei di iniziative di promozione culturale e ap- pupi messinese in memoria di Rosario profondimento per la salvaguardia e pro- Gargano”; mozione della cultura siciliana e dell’opera -Marionettistica Fratelli Napoli; dei pupi. -Associazione Culturale dei Pupi Siciliani “G. Canino”, rappresentata da Salvatore Oliveri; Accordi in ambito editoriale -Centro servizi per lo spettacolo, Tea- tro Emanuele Macrì, rappresentata da Vin- - Associazione culturale Osservatorio cenzo Abbate; Outsider Art: l’accordo formalizza la col- -Associazione culturale Franco Cutic- laborazione per la co-edizione della rivista chio Figlio D’arte, rappresentato da Franco Osservatorio Outsider Art; Cuticchio. - MIMESIS edizioni s.r.l.: l’accordo for- malizza la collaborazione per la pubblica- Accordi di collaborazione zione della collana editoriale scientifica - Istituto Poligrafico Europeo: l’accordo formalizza la collaborazione per la pubbli- Sono stati instaurati e consolidati rap- cazione della collana editoriale porti di collaborazione scientifica con le - University Press (New Digital Fron- seguenti istituzioni culturali nazionali ed tiers) internazionali:

-Ente Parco Archeologico e Paesaggisti- co della Valle dei Templi (AG)

254 Convenzioni e collaborazioni 

-Fondazione Federico II (PA) lisce che la ONG palermitana è la nuova -C.I.D.I.M. - Roma sede legale della Società e si assume l’in- -Associazione Folkstudio (PA) carico della segreteria operativa. -Casa museo Antonino Uccello di Pa- lazzolo Acreide (SR) -Associazione Socio-culturale Michele Reti nazionali ed internazionali Palminteri di Calamonaci (AG) Le iniziative del 2018 sono inserite in -Fondazione Ignazio Buttitta (PA) una più ampia operazione di sostegno allo -Associazione Siciliana Amici della Mu- sviluppo turistico e di valorizzazione del sica (PA) patrimonio culturale attraverso lo svilup- -Associazione Curva Minore (PA) po, creazione e partecipazione a reti nazio- -Associazione Sicilia Antica (PA) nali ed internazionali - Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione (CRI- Distretto culturale CD - PA) Il Museo Pasqualino, sede e promotore - Officina di Studi Medievali (PA) delle iniziative teatrali e culturali, in co- - C.N.R.S. - Parigi erenza con l’art. 5 della legge 135 del 29 -Museo Entongrafico dell’Istria – Cro- marzo 2001 “Riforma sulla legislazione azia nazionale del turismo”, è inserito in un - Intermedi@KT - Grecia sistema turistico locale omogeneo caratte- - Academia Romana Filiala Cluj-Napoca rizzato dall’offerta integrata di beni cultu- - Romania rali, ambientali e di attrazioni turistiche, - Fundacja Teresy i Andrzeja Welmin- compresi i prodotti dell’artigianato locale. skich, Teresa&Andrzej Welminski Foun- Situato nel quartiere Kalsa di Palermo, dation, Cracovia (Polonia) lungo l’asse del Cassaro che ospita uno -Cricoteka (Polonia) dei più importanti itinerari turistici del - Circolo semiologico Siciliano capoluogo – l’Arabo Normanno dichiarato - Istituto Gramsci Siciliano-Onlus patrimonio dell’umanità del 2015 –, il Mu- - Centro di studi filologici e linguistici seo concentra gran parte del patrimonio siciliani culturale immateriale della città. - Società Dante Alighieri - Associazione culturale teatrale Carlo MAP, Musei ed Archivi Palermitani Il Museo Pasqualino nel 2009 è stato Magno inserito nella rete promossa dal Comune - Associazione Babel di Palermo e finalizzata all’arricchimento - Associazione Amici dei Musei Sicilia- dell’offerta culturale della città. A tal pro- ni posito, il Comune ha predisposto con il - Istituto Centrale per la Demoetnoan- Museo un protocollo di intesa per la crea- tropologia – ICDe (RM) zione di un network finalizzato a conser- -Museo dei Peloritani (ME) vare, valorizzare e connettere i patrimoni Il Museo delle marionette culturali e aumentarne la fruizione. Le e la Società Italiana istituzioni del distretto saranno inserite per la Museografia e la tra i soggetti promotori degli eventi più ri- demoetnoantropologia levanti. Il loro coinvolgimento sarà attivato (SIMBDEA) attraverso metodologie che mirano a svi- luppare un sistema informativo integrato In occasione della prima riunione del sul patrimonio museale, sul patrimonio nuovo Consiglio direttivo di SIMBDEA te- immateriale e l’opera dei pupi. Tali attività nutasi il 28 giugno 2018, è stata stipulata avranno un notevole impatto anche per il una convenzione con l’Associazione per carattere internazionale di alcune istitu- la conservazione delle tradizioni popolari zioni e favoriranno il processo di destagio- - Museo internazionale delle marionette nalizzazione del turismo isolano. Antonio Pasqualino di Palermo che stabi-

255

Portale dell’opera dei pupi Associazione La compagnia dei pupari Il peso internazionale dell’Associazio- Vaccaro-Mauceri (Siracusa) ne nel campo della salvaguardia e pro- Marionettistica Fratelli Napoli di Napo- mozione del patrimonio immateriale si li Fiorenzo (Catania) esplicita nella preparazione del dossier di Compagnia TeatroArte Cuticchio (Pa- candidatura dell’opera dei pupi presso l’U- lermo) NESCO che nel 2001 ha dichiarato questa Associazione KIKLOS – Museo Cultura tradizione Patrimonio dell’umanità’; inol- e Musica Popolari dei Peloritani tre, nel 2014 l’Associazione è stata accre- Associazione culturale SIMBDEA (Pa- ditata quale ONG consulente del Comitato lermo) Intergovernativo del Patrimonio Culturale Istituto Centrale per la demoetnoantro- Intangibile UNESCO (NGO-90316). L’As- pologia (ICDe) (Roma) sociazione ha creato un network di pro- mozione comune dei cartelloni dei teatri di opera dei pupi attivi in Sicilia attraverso Archivio etnografico siciliano la creazione di una piattaforma on line at- L’Associazione ha realizzato un pro- tiva dal 2014 (operadeipupi.it). getto di digitalizzazione e schedatura dei materiali nastrografici delle istituzioni partner con l’obbiettivo di conservare e #OPERADEIPUPI#. Rete italiana promuovere un’ampia fruizione della me- di organismi per la tutela, moria e delle fonti storico-documentarie promozione e valorizzazione di carattere etnoantropologico, valorizzan- dell’“Opera dei pupi. Sicilian puppet do le tradizioni etnoantropologiche sici- Theatre” liane per una crescita consapevole della La Rete riunisce le maggiori famiglie collettività e delle nuove generazioni. È e compagnie di pupari siciliani ed enti stato così attivato il sito archivioetnogra- pubblici e privati. In conformità a quanto ficosiciliano.it con piattaforma interattiva previsto dalla Convenzione internazionale transnazionale. Unesco per la salvaguardia del patrimo- nio culturale immateriale e dalla legge 77/2006 s.m.i., la rete, formalizzata at- Polo etnoantropologico del traverso la stipula di un Atto di intesa, si Comune di Palermo propone di promuovere azioni congiunte Prevede che il Museo Pasqualino ospi- prevalentemente finalizzate alla stesura di ti parte della collezione del Museo Pitrè. un Piano di Misure di Salvaguardia dell’e- Inoltre, è stata stipulata una convenzione lemento “Opera dei pupi. Sicilian puppet con Civita Sicilia nell’ambito del Raggrup- theatre. La rete, coordinata dall’Associa- pamento Temporaneo di Imprese, con ca- zione per la conservazione delle tradizio- pogruppo Civita Cultura per la gestione ni popolari, quale organismo territoriale dei servizi museali integrati della Galleria competente e Soggetto Referente, riuni- d’Arte Moderna. Il Raggruppamento riuni- sce: sce Enti associativi, del Terzo Settore, im- Antica Compagnia Opera dei Pupi Fa- prenditoriali ed educativi che condividono miglia Puglisi (Sortino, SR) le finalità e strategie proposte. Associazione Culturale Opera dei pupi Siciliani “G. Canino” (, TP) Associazione Culturale Marionettistica School Trip on Palermo Popolare Siciliana (Palermo) Rete comunale finalizzata a sviluppare Associazione opera dei pupi Brigliado- una forma di turismo educativa e didattica ro (Palermo) affinché Palermo possa divenire meta am- Associazione culturale “opera dei pupi bita per il sistema scolastico messinesi Gargano” (Messina) Associazione culturale teatrale Carlo Magno (Palermo)

256 Convenzioni e collaborazioni 

Museologica Rete internazionale del teatro Rete Museale Culturale e Naturalistica di figura e di immagine del finalizzata alla riqualificazione dell’offerta Mediterraneo museale nel territorio di riferimento, la A marzo 2017 il Museo internazionale fruizione e la valorizzazione del patrimo- delle marionette Antonio Pasqualino ha nio custodito, adeguamento alle moderne stipulato un accordo di collaborazione con procedure di catalogazione/inventariaizo- i maggiori organismi operanti nel settore ne, etc. del patrimonio, realizzazione di del teatro di figura e di immagine del Me- attività concertate in ambito didattico-for- diterraneo creando una rete con: mativo e culturali. Puppet Festival – Turchia Domia Productions – Tunisia Douma Tanja – Marocco ATF – Associazione Teatri di Figura/ Unima Middle East&North Africa - AGIS France Rete dei Centri di Teatro di Figura: rete Association Les Amis du centre Larbi nazionale che fornisce informazioni ag- Tebessi - Algeria giornate sulle attività dei Centri aderenti L’accordo è nato dalla volontà di ri- appropriarsi di una concezione di teatro quale strumento di aggregazione ed evo- EFFE, Europe for Festivals, luzione sociale con l’obbiettivo di favorire Festivals for Europe la diffusione di una nuova scrittura per la Il Festival di Morgana fa parte della scena contemporanea. Le singole inizia- suddetta rete creata nell’ambito di un pro- tive, spesso fino ad oggi poco conosciute, getto supportato dalla Comunità Europea incentrate sulla tutela, promozione e pro- e volto a dare visibilità e accrescere l’acces- duzione di drammaturgia e pensiero con- sibilità delle informazioni inerenti le ras- temporaneo, potranno così essere convo- segne europee che presentano una elevata gliate in una politica progettuale unitaria qualità e impegno artistico, coinvolgono le e coesa che sia maggiormente efficace e comunità locali focalizzando al contempo capace di innescare un processo di evolu- su tematiche legate all’Europa e al globale zioni sistemiche. Le modalità attraverso cui le organizzazioni partner intendono raggiungere tali obbiettivi sono moltepli- ci: la realizzazione di campagne di ricerca Distretto turistico Palermo Costa sulle pratiche teatrali dell’area mediterra- Normanna Progetto integrato in 18 comuni sici- nea con convegni, conferenze, Summer liani per la diversificazione e specializ- School e workshop; la collaborazione tra zazione turistica del territorio attraverso i festival coinvolti - Festival di Morgana, i seguenti segmenti di mercato: Unusual Festival Douma Tanja e Kukla Festival; la Culture, Culture for Kids, Surprising realizzazione di un network di promozio- Food, Active Tourism. ne comune dei cartelloni dei teatri e dei festival di teatro di figura e di immagine attraverso la creazione di un portale inter- net open source ed infine, la creazione di ICOM – International Council of un comitato artistico permanente compo- Museums sto dai direttori dei rispettivi Festival or- L’ICOM opera per la società e il suo ganizzati. sviluppo. È impegnato nel campo del- Kukla Festivali - International Puppet la conservazione e salvaguardia dei beni Festival (Istanbul, Turchia) culturali e in quest’ottica ha stabilito degli È stato creato nel 1998 da Cengiz Özek, standard di eccellenza inerenti l’organiz- direttore del Festival e artista del Karagöz, zazione museale e la gestione delle colle- il teatro tradizionale delle ombre turco. zioni. Nato dalla volontà di avvicinare il mondo del teatro e il pubblico al teatro di figura,

257

è considerato una delle realtà teatrali più conosciute e apprezzate della Turchia. Domia Productions (Tunisia) È stata fondata da Habiba Jendoubi, con lo scopo di realizzare spettacoli di te- atro di figura contemporaneo contaminati dai linguaggi della danza e della poesia. Festival Douma Tanja (Marocco) Nasce nel 2016 per volere di Rachid Amahjour, Presidente dell’associazione “Tanger, Porte de l’Afrique”, e include spet- tacoli, mostre e momenti di formazione. Unima Middle East&North Africa (Francia), l’Union Internationale de la Marionnette (UNIMA) È un’organizzazione internazionale non governativa, affiliata all’UNESCO vol- ta allo sviluppo del teatro di figura. Presen- te in oltre 90 Paesi, UNIMA è una piatta- forma per lo scambio e la condivisione tra le persone che praticano le diverse espres- sioni del teatro di figura sia amatoriale che professionale, degli studi sulle tematiche connesse.

SIMBDEA - Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici La Società riunisce professionisti, stu- diosi, volontari e istituzioni museali attive nell’ambito dei beni demoetnoantropo- logici, dei musei e del patrimonio cultu- rale materiale e immateriale. Dal 2018, l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – Museo internaziona- le delle marionette Antonio Pasqualino è inoltre sede operativa e organizzativa della Società.

UNIMA – Italia L’Unione Internazionale della Mario- netta è una ong che gode di uno statuto consultativo presso l’UNESCO e riunisce persone che contribuiscono a vario titolo allo sviluppo dell’arte del teatro di figura intesi quali strumenti per l’espressione dei valori umani e al servizio della pace e della mutua comprensione tra i popoli.

258 Attività di ricerca

Cultura alimentare in Sicilia finale del progetto BookAlive. Essi infatti saranno inserite all’interno della piatta- Fase B (2017-2018) forma del progetto BookAlive e richiamati La ricerca sul campo e di archivio in (con modalità touch) a partire dalla forma ambito etnoantropologico/dialettologico lessicale (dalla parola, dal lemma) inserita per la documentazione di eventi con il ri- in una sorta di “vocabolario”. Per esempio levamento di tutti gli oggetti e i prodotti alla voce “cudduruni” al touch di VIDEO si riguardanti la cultura alimentare in area apre una finestra con il video/evento della maronita, si svolgerà a partire dalla forma parola interessata in un frammento più o lessicale (dalla parola, dal lemma). L’obiet- meno lungo (come nell’esempio sotto ri- tivo è la realizzazione di una documen- portato): tazione videografica per la maggior parte cudduruni m. (267 Cefalù): possibile delle parole dialettali riguardan- pane a forma di ciambella dal peso di ti la cultura alimentare delle Madonie in uno o due chilogrammi. 2. cuddiruni (268 modo da coprire quanto più lemmi pos- Gratteri), cudduruni (276 Petr Sott. AU- sibili in quanti più punti linguistici (co- DIO, 277 Gangi) piccola porzione di pasta munità madonite) possibili. I rilevamenti di pane non sempre ben lievitata (spesso saranno effettuati a più riprese nelle loca- recuperata dalla pulitura della madia), lità madonite di Alimena, Petralia Sottana, schiacciata, cotta nella cenere calda e con- Gangi, Caltavuturo, Castelbuono, Polizzi sumata senza condimento, con poco olio Generosa, San Mauro Castelverde, Ce- e sale oppure, particolarmente dai bambi- falù. Gli elementi rilevati sono raggrup- ni, con un po’ di zucchero. Tale modalità pati secondo tale tipologia: a) Dolci nata- di cottura e oggi desueta. 3. (269 Isnello, lizi; b) Dolci di Carnevale; c) Pani e dolci 272 Blufi, 275 Petr. Sopr., 276 Petr Sott., pasquali; d) Pani; e) Dolci; f) Focacce; g) 277 Gangi), cuddirunë (273 Alim. AUDIO), Farinate. Per ogni tipologia individuata si cuddiruni (262 Caltav., 268 Gratteri, 274 esplicitano le schede tecniche composte Bomp., 275), cuddirunu (273 Alim.), cuddu- dalle voci Lemma/i, Località, data, durata, nuni (269 Isnello), cuddurunë (273 Alim., nome/i informatori, età, livello di istruzione. 279 Castelb.), cuddurunë arrustutu (281 Alla fine di alcune schede sono riportate Pollina) piccola porzione di pasta di pane alcune informazioni di interesse alla voce non sempre ben lievitata (spesso recupera- Note. Seguendo questi principi generali si ta dalla pulitura della madia), schiacciata e prevede di documentare in totale 24 video posta a cuocere nella cenere del braciere lemmi/eventi in sette paesi dell’area ma- o su un lato del forno accanto alla brace, donita (Alimena, Caltavuturo, Castelbuo- per saggiarne la temperatura prima di in- no, Cefalù, Gangi, Petralia Sottana e Po- fornare il pane. Era apprezzata soprattutto lizzi Generosa), con l’obiettivo di ottenere dai bambini, che la consumavano ancora la massima fruibilità all’interno del e-book calda senza condimento o con poco olio e

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 259

sale. Anche pane arrustutu (281 Pollina). Simboli rituali di San Giuseppe in 4. cuddirunë fritte (281 Pollina), cudduruni Sicilia (269 Isnello AUDIO, 270 Polizzi AUDIO), Le ritualità in onore di san Giuseppe cut.r.uruni (280 S. Mauro C. *VIDEO), pic- in Sicilia si configurano come uno degli cola porzione di pasta di pane, non sem- accadimenti festivi di maggiore rilievo pre ben lievitata (spesso recuperata dalla del calendario cerimoniale dell’Isola: il pulitura della madia), schiacciata, fritta in culto, diffusosi in area mediterranea tra padella e insaporita con sale o, più spes- i secoli VIII e XIII attraverso una strati- so, con zucchero o con miele. Prima della ficata longue durée liturgico-agiografica, frittura, viene talvolta farcita con ricotta assume una portata universale nei secoli fresca (280 S. Mauro C., 281 Pollina), con XIX e XX con la proclamazione della Festa acciuga salata. Anche cuddura fritta (269 di San Giuseppe artigiano e la nomina del Isnello), fuazza (281 Pòllina). cuddura, Patriarca quale Patrono della Chiesa Uni- cudduredda /-u. versale. Al di là di tali rifunzionalizzazio- Nel 2018 è stata completata la fase B, ni di matrice ecclesiastica, le feste di san inerente l’analisi dei materiali raccolti, Giuseppe in ambito folkorico offrono una ovvero l’organizzazione, il confronto e l’a- dimensione del sacro ancora tenacemen- nalisi dei dati raccolti durante la ricerca te radicata nei contesti locali tradizionali: sul campo e d’archivio. I dati sono stati sul piano morfologico esse infatti mettono raggruppati secondo le diverse tipologie e in scena un variegato panorama simboli- le sono state esplicitate le schede tecniche co-rituale caratterizzato a più riprese dal- composte dalle voci lemma/i località, data, la preparazione di pani votivi riccamente durata, nome/i informatori, età, livello di decorati (cuddura, cucciddati, manuzzi, istruzione. varvuzza, vastuni, pupi, pupiddri ecc.) ri- posti su appositi altari e/o tavole (cena, ta- vuli, artara) ricolme di fronde di alloro (u Le feste di San Giuseppe in Sicilia ddauru), varie forme di invito ritualizzato alla Sacra Famiglia (virgineddi, vicchiareddi Fase A (2018) ecc.) la presenza di artefatti cerimoniali (u Premessa cannistru, a straula, u vastuni) in contesti Il progetto di ricerca Pani feste e simboli ove abbondanza alimentare, spari, fuochi, rituali nel culto di San Giuseppe in Sicilia frastuoni tratteggiano un clima festivo si propone di realizzare una ampia docu- riferibile, sul piano storico-religioso, alle mentazione sul complesso panorama fe- “feste di Capodanno” attestate presso mol- stivo che caratterizza le cerimonie di san te culture etnologiche e del Mediterraneo Giuseppe in numerose località dell’Isola: Antico connesse al ritorno periodico dei pani votivi riccamente plasmati, fuochi, ar- morti impersonati da figure vicariali quali tefatti cerimoniali, offerte, repertori etno- Santi, vecchi, poveri, fanciulli propiziati musicali, doni e scambi alimentari ritual- attraverso l’offerta/spreco di derrate ali- mente formalizzati tratteggiano, insieme mentari. Feste “di passaggio” marcatrici di alla Settimana Santa e alle feste patronali, memorie, pratiche e saperi cerimoniali in- uno degli aspetti maggiormente caratte- timamente connessi al mondo contadino rizzanti il patrimonio festivo siciliano oltre in cui la presenza di elementi vegetali, di a costituire, nonostante sempre insorgenti pani, mense e fuochi si configurano quali tentativi di turisticizzazione, un autentica momenti apicali dei ritmi di produzione dimensione del sacro localmente vissuta, alimentare, cosmica e umana oltre che se- fruita e partecipata. Alla luce della estesa gni di circolazione del dono tra uomini e diffusione e della variegata attestazione di referenti extraumani. pratiche e simboli cerimoniali osservabili in Sicilia in onore del Patriarca si deline- Altari e pani ano qui alcuni aspetti tematici generali Come si è accennato precedentemente, entro i quali si riportano i casi maggior- ciò che connota le feste di san Giuseppe è mente rilevanti. il pane votivo inteso e fruito quale pane

260 Attività di ricerca 

“altro”, pane che irradia la sua valenza sa- a rappresentazione di una vera e propria crale attraverso un variegato e suggestivo cosmogonia tradizionale, leggibile ed in- simbolismo iconologico. Essi seppur ri- terpretabile attraverso una complessa sim- conducibili al messaggio cristiano nelle bologia che ritrae il sole a destra, panuzzi sue componenti devozionali e liturgiche polimorfi raffiguranti infiorescenze, uva, (scala, chiodi e strumenti di san Giusep- spighe di grano, animali (pavone, gallo, pe falegname e/o della Passione di Cristo, pesci) ed anche simboli che rimandano l’ostensorio, ecc.) in realtà denunciano un all’identità locale (la città di Salemi e la Si- denso simbolismo o agrario/cosmologico cilia). Nello spazio centrale campeggiano (frutti, animali, astri) osservabile in par- la croce con le scale, le tenaglie, i chiodi, ticolar modo nei piccoli pani (panuzzi, i martelli (simboli della passione di Cri- rusiddri, ecc.) pendenti dai rami di alloro sto) i simboli di San Giuseppe falegname quando non evidentemente accostabili al (l’ascia e la sega) e quelli legati alla figu- simbolo della spirale e alle sue arcaiche ra di Maria (filo, ago e forbici). Al centro implicazioni funerario-fertilistiche come della cena, partendo dal basso, troviamo il caso, emblematico, della cuddura della dei pani a forma floreale e due palmette tavolate di Mirabella Imabaccari (Ct). Sul che sottolineano la presenza di un agnello piano storico-religioso le mense si confi- (simbolo della Pasqua alle porte); sul pia- gurano quale eminente spazio sacro che, no superiore campeggiano i cucciddati, che in forza delle norme che ne regolano la rappresentano San Giuseppe (u vastuni) costruzione e l’uso, diviene, nel momento la Madonna (a parmuzza) e infine u cuc- del sacrificio, un temporanea dimora della ciddatu per il Bambino Gesù. Ad Alimena divinità, un’area dove la divinità discende. nelle Madonie il Santo è celebrato con una In numerosi contesti storico-religiosi (ad. cena il 19 marzo e la processione del simu- es. India vedica e Roma Antica) l’omolo- lacro la prima domenica di maggio. Il rito gia altare/focolare domestico rappresenta della cena viene significativamente indica- il tramite tra il gruppo umano e quello di- to come fari i virgineddri (analogalmente vino dei morti, degli dei o degli antenati. con quanto avviene a Gangi) preparata e Nel caso delle feste di san Giuseppe questi imbastita collettivamente dalle donne. A aspetti risultano evidenti nella identifica- Palazzo Adriano tra il 18 e il 19 marzo, le zione mitico-rituale (oggi sempre meno tavolate votive imbandite in onore di San marcata) del rito della cena quale banchet- Giuseppe (i tavulati i san giuseppi) assumo- to funebre (cunzulu) in onore del Patriarca. no in tal senso un ruolo paradigmatico: Tavole e altari solitamente allestite da chi costruite e allestite in relazione al tipo di ha contratto un voto con il Santo (prum- prummisioni espressa dalle famiglie le ta- misioni) diventano teatro delle c.d. “cene” volate trionfano, nello spazio domestico o mmitu, rito che si svolge in forma di rap- come in contesti pubblici, di fronde di al- presentazione sacra cui prendono parte i loro, agrumi, finocchi e ortaggi fritti, dolci Santi (solitamente scelti tra i poveri della e pani votivi variamente plasmati e offerti comunità locale) accompagnati da un nu- dai devoti o Patri ra pruvirenza come viene mero variabile di individui (generalmente significativamente invocato San Giuseppe bambini) denominati virgineddri, vicchia- a livello locale. I pani rituali nello specifi- reddi. In tal senso ogni paese prevede mo- co, denominati cucciddati, a varva (barba), dalità, tempi e spazi specifici: a Salemi in u vastuni (il bastone), a manuzza (la mani- onore di San Giuseppe si offrono partico- na) accompagnati da panuzzi polimorfi, si lari banchetti detti cene. Si tratta di strut- caratterizzano proprio per quella peculiare ture in legno, ferro e canna raffiguranti, dimensione rituo-alimentare dove osten- come vuole la tradizione, chiese o grotte tazione e consumo di cibi offerti ai Santi al cui interno si edifica l’altare dedicato al sanciscono la rifondazione periodica della Santo. La struttura, il cui apice è costitui- comunità, oggi più che mai orientata nel to da una cupola, viene interamente rive- senso di un recupero identitario o “artisti- stita di mirto (a murtidda) e adornata con co” della culturale locale. Le celebrazioni agrumi e pani di ogni forma e grandezza proseguono con u giru de tavulati da par-

261

te dei devoti e dei Santi secondo modalità mente roteare al suono della sammichila- cerimoniali diffuse in gran parte dell’I- ta durante le visite alle tavolate preparate sola mentre la tavolata di San Giuseppe per il Patriarca. La cunnucita si conclude solitamente imbandita la prima domeni- poi in piazza dove viene accesa una gran- ca di Settembre, dove pure ricompaiono de catasta di rami di ulivo (a luminaria) vucciddati e panuzzi. A Leonforte (En), la attorno alla quale la vara di San Michele Sacra Famiglia in compagnia di altri Santi danza concitatamente. Alle vampe si ag- (Zaccaria, Anna, Elisabetta, Gioacchino) si giunge la presenza ierofanica dell’alloro riunisce presso l’artaru per recitare u dittu (u ddrauru) e di altri elementi vegetali. La benedicendo i presenti e segnandosi con presenza di questo sempreverde connota la croce: quando i Santi prendono posto si inoltre alcuni interessanti artefatti cerimo- passa alla distribuzione di cudddura, cardi niali quali u vastuni a Villabate, u cannistru fritti ecc. A Santa Croce Camerina (Rg) le a Sant’Angelo Muxaro e a straula a Ribera. tavole appaiono imbandite di svariati pani A Villabate in provincia di Palermo, u va- (a spera, u vastuni, i rusiddri) mentre i Santi stuni è un’asta di abete alta circa due metri ricevono in dono dal vovente il cibo avan- riccamente decorata con nastri, fronde ve- zato della cena disposto su un grande pane getali, pani, fiori e frutta che viene portata di forma circolare u cucciddatu. in processione per prummisioni il pome- riggio del 18. A Sant’Angelo Muxaro e San Fuochi, alloro e artefatti Biagio Platani u cannistru è un artefatto ce- cerimoniali rimoniale preparato solitamente u mercuri I fuochi rituali osservabili nel panora- ri san ciuseppi ricolmo di rami di asparacu ma festivo siciliano (Immacolata, Santa e agrumi. Il 19 viene portato in processio- Lucia, Sant’Antonio Abate, San Giuseppe/ ne da diverse famiglie pi prummisioni a se- Settimana Santa) sembrano rinviare ad ar- guito di una asta alimentare che si svolge caici rituali di tipo-purificatorio/apotropai- in piazza Umberto I. A Straula di Ribera la co che rifondano ciclicamente il tempo e presenza dell’alloro è particolarmente si- rifunzionalizzate in dipendenza dei pro- gnificativa nella ritualità di San Giuseppe: cessi socio-economici intervenute nel cor- a straula è una struttura cilindrica di 4 me- so dei secoli. Non diversamente, i fuochi tri di altezza interamente rivestita di alloro di san Giuseppe scandiscono il passaggio e di pani a forma di ciambella (purciddrati) tra periodi qualitativamente differenti e ri- e sormontata da una effige del Santo posta fondano lo spazio ora in funzione comuni- dentro un altarino inserito tra i rami. Essa tario-aggregante ora in termini puramente viene trasportata da un asino su un apposi- devozionali come ancora accade nei centri to carretto la mattina e la sera del 19. Assai più piccoli. A questo ultimo proposito, tro- ricche e articolate si presentano nel trapa- viamo la compresenza di fuochi, tavolate nese le feste dedicate a San Giuseppe. Esse e processioni in alcuni comuni del paler- ricoprono un arco temprale che ha inizio mitano e dell’agrigentino. A Gratteri (PA) il 23 Gennaio (sposalizio del Santo con la vengono accese i luminari piccole cataste Vergine) con una celebrazione in chiesa e di legna durante la vigilia al passaggio del spartizione di dolciumi ai presenti come piccolo simulacro della Sacra Famiglia. A a Calatafimi e Trapani. Numerose sono Misilmeri, dove il Santo Patriarca gode di le attestazioni di altari che si configurano un particolare culto testimoniato da nu- in tipologie assai variegate dove trionfano merosi ex-voto, si accendono i vampati du- alloro e elementi vegetali: si riscontrano rante la processione della vara. A Scicli, infatti altari incapsulati in vere e proprie nel ragusano e come in una gran parte cappelle vegetali come a Salemi, Vita, Al- delle località di area orientale durante la camo, Calatafimi, Campobello di Mazara. cavalcata le vie dell’abitato si accendono Il progetto prevede, in tal senso, una di numerosi falò (pagghiara) grandi cata- durata triennale i cui i lavori verranno così ste di frasche di forma conica alte dai 3 ripartiti ai 6 metri. A Sant’Anna di Caltabellotta (AG) la vigilia della festa di san Giuseppe si assiste alla cunnuciuta di San Micheli: la vara dell’Arcangelo viene fatta vorticosa-

262 Attività di ricerca 

A. RICERCHE E STUDI fino ai 14 anni, è pari 123,4. Gli anziani Ricerche e studi di tipo storico-biblio- sono quindi detentori della memoria dei grafico e archivistico al fine di riordinare luoghi e delle tradizioni e interlocutori la letteratura precedente alla luce di muta- privilegiati delle nuove generazioni nella te prospettive sia in ambito propriamen- trasmissione del sapere. La ricerca avrà te documentale sia in relazione alle per- un’immediata applicazione pratica in pro- sistenze/mutamenti degli stessi contesti getti didattici con le scuole del comprenso- festivi interessati. rio che con il coordinamento di operatori specializzati si occuperanno di elaborare i B. ORGANIZZAZIONE E MAPPING materiali audio-visuali rilevati e redarre le DELLE AREE FESTIVE schede illustrative per ogni documento. Lo Organizzazione e mapping delle aree scopo è quello di proseguire l’opera di sen- festive individuate e formazione di una sibilizzazione nei confronti del valore delle equipe di ricerca sul terreno ai fini dei ri- tradizioni popolari locali. L’organizzazione levamenti attraverso supporti fotografici di attività didattiche per le scolaresche del e/o audiovisuali. comprensorio, oltre ad aprire opportunità occupazionali, consentirà di migliorare le C. ANALISI DATI condizioni socio-culturali delle famiglie, Organizzazione, confronto e analisi dei accrescendo l’identità culturale locale, co- dati raccolti durante la ricerca sul terreno e stituendo momenti di socializzazione ed costituzione di un comitato editoriale pre- aggregazione e diventando uno strumento posto alla stesura di testi e altri supporti utile ad attenuare le situazioni di degrado per la realizzazione di un Libro+DVD. sociale e culturale presenti. In questo con- testo, il canale privilegiato per l’attenua- zione delle situazioni di degrado sociale e The old and the young culturale e la possibilità di miglioramento dei consumi culturali dei residenti, sono Fase A (2018-2019) rappresentati dalle giovani generazioni, Il progetto di ricerca The old and the ed in particolare da una efficace attività di young ha l’obiettivo di realizzare una am- sensibilizzazione nei confronti dei bam- pia documentazione sulla tradizione im- bini in età scolare. Il lavoro è articolato materiale locale conservate nella memoria secondo queste fasi: delle generazioni più anziane. In partico- lare verranno raccolti elementi relativi alla A. RICERCA SUL CAMPO musica, al teatro, ai racconti ed alle fiabe. Formazione di una equipe di ricerca L’area interessata dalla ricerca è quella del- sul terreno ed effettuazione interviste vi- la città di Palermo, in particolare il quartie- deoregistrate agli anziani residenti nel ter- re popolare della Kalsa nel mandamento ritorio interessato finalizzate a raccoglie- Tribunali-Castellammare, un antico quar- re elementi della tradizione immateriale tiere arabo e cuore del centro storico di locale. Saranno inoltre raccolti eventuali Palermo sull’identità storico-culturale in documenti sonori, video e fotografici in cui si concentra gran parte del patrimonio possesso degli intervistati storico-artistico materiale ed immateriale della città. L’attività di ricerca si inserisce B. ELABORAZIONE DEI MATERIALI in un più ampio contesto di valorizzazione RACCOLTI del patrimonio culturale attraverso la col- Organizzazione, confronto e analisi dei laborazione intergenerazionale sul tema dati raccolti durante la ricerca sul terreno della conservazione del patrimonio tradi- zionale. A Palermo l’indice di vecchiaia – e repertorializzazione dei dati raccolti. ovvero l’indice che rappresenta il grado di Montaggio dei materiali audio-visuali invecchiamento di una popolazione attra- rilevati e redazione di una scheda illustrati- verso il rapporto percentuale tra il numero va per ogni evento. Questa fase della ricer- degli ultra65enni ed il numero dei giovani ca prevede il coinvolgimento delle scuole

263

del territorio attraverso laboratori didattici condotti da operatori specializzati.

C. ESITI EDITORIALI I materiali elaborati saranno pubblicati sul sito del Museo www.museodellemario- nette.it

264 Partecipazioni a festival

BIT di Milano – Borsa Festival Memory Place Internazionale del Turismo Villa Castelnuovo, Fiera Milano City, 19 maggio_ore 11.00 11-12-13 febbraio Sabato 19 maggio il Museo internazio- Storica manifestazione organizzata da nale delle marionette Antonio Pasqualino Fiera Milano dal 1980 che porta a Mila- ha partecipato al Festival “I luoghi della no operatori turistici e viaggiatori da tutto memoria”, una manifestazione organizza- il mondo. Ospitata alla Fiera Milano City ta dalle Associazioni Scruscio, La grande dall’11 al 13 febbraio, il programma ha pre- Famiglia Onlus e AFA Associazione fami- visto tre repliche dello spettacolo di opera liari Alzheimer Palermo, volta a far cono- de pupi offrendo una vetrina internaziona- scere attraverso il canale artistico la com- le e dare visibilità ad una delle espressioni plessa realtà dell’Alzheimer. Per l’occasione culturali più radicate del territorio. Come alle ore 11.00 il Museo ha proposto il labo- da tradizione, infatti, anche nel 2018 la Bit ratorio “Incontrando il puparo” che mira a è stata un momento di incontro tra deci- mostrare le regole di base relative al modo sion maker, esperti del settore del turismo in cui i personaggi impersonati dai pupi si e buyer selezionati e profilati, provenienti muovono e parlano sulla scena, nel rispet- dalle aree geografiche a più alto tasso di to di un codice che prevede la presenza di crescita economica e da tutti i settori della elementi fissi ed elementi variabili. L’in- filiera turistica. Durante la Borsa la Com- contro è stato così strutturato: pagnia marionettistica dei Fratelli Napoli - introduzione generale sul pupo paler- ha messo in scena lo spettacolo La morte mitano e sulle tecniche di manovra di Agricane. - movimenti e gesti - codice linguistico e frasi stereotipe Festival Risvegli - breve manovra dei partecipanti al la- boratorio Orto Botanico di Padova 27 aprile > Proseguendo sulla via tracciata, nel 1 maggio 2018 il Museo ha preso parte a 5 prestigio- Risvegli è il festival primaverile che si festival nazionali ed internazionali sia l’Università di Padova dedica alla Comu- con attività teatrali e performative che con nicazione delle scienze e ospita all’interno iniziative di approfondimento con l’obbiet- dell’Orto botanico. Durante il festival il 30 tivo di favorire una diffusione capillare del aprile è stato messo in scena lo spettaco- teatro di figura e dell’opera dei pupi, soste- lo Angelica e le comete.Pantomima in tre nerne la diffusione e intensificare i proces- chiavi per voci, pupi e pianino a cilindro, si di internazionalizzazione sia in ambito con Alfonso Prota e Salvo Bumbello. europeo che extra-europeo.

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 265

Festival Una Marina di libri Ore 18:00 | Al Tepidarium Presentazione della rivista Le Edizioni Museo Pasqualino alla «Outsider art» 9° edizione di “Una marina di Libri” È intervenuta: Eva Di Stefano

Orto Botanico di Palermo, Carthage days of Puppetry Art 7 – 10 giugno Le Edizioni Museo Pasqualino hanno Tunisi, 22>29 settembre partecipato per la prima volta al festival Il Museo internazionale delle mario- dell’editoria indipendente “Una marina di nette Antonio Pasqualino di Palermo “è libri”, che si è svolto nel suggestivo sce- sbarcato” a Tunisi, accolto dagli amici Tu- nario dell’Orto botanico di Palermo da nisi in occasione dei Carthage Days of Pup- giovedì 7 giugno a domenica 10 giugno petry Arts, festival internazionale di teatro 2018. Le edizioni Museo Pasqualino sono di figura che si è tenuto a Tunisi dal 22 state presenti con tutte le loro pubblica- al 29 settembre. Uno scambio, quello tra zioni, dando rilievo alle collane, dirette da il Museo delle marionette di Palermo e la Rosario Perricone, che rappresentano il Tunisia, che affonda le radici nella crea- frutto di un ensemble eterogeneo di studi zione della Rete internazionale dei teatri e ricerche basate sulla connessione tra di- di figura del Mediterraneo promossa dal verse discipline, le quali, attraverso nuovi Museo delle marionette e formalizzata a approcci metodologici e nuove riflessioni marzo 2017 in occasione dell’incontro a teoriche, affrontano diversi temi connessi Palermo tra i rappresentati dei maggiori agli ambiti dell’antropologia, delle tradi- festival del teatro di figura del Mediterra- zioni popolari, della semiotica, dell’etno- neo. Tra questi, Habiba Jendoubi, burat- musicologia e della storia delle religioni. tinaia, autrice e cofondatrice del Centro I nostri appuntamenti: Unima Tunisia. Già ospite del Festival di GIOVEDÌ 7 GIUGNO Morgana del 2017, Jendoubi è direttore ar- ore 19:30 | Al Tepidarium tistico del Carthage Days of Puppetry Arts Presentazione delle collane delle che ha coinvolto il Museo delle marionette Edizioni Museo Pasqualino con lo spettacolo di opera dei pupi Orlando e Rinaldo VS Nofrio e Virticchio, e con un SABATO 9 GIUGNO intervento del direttore Rosario Perricone Ore 16:30 | Serra Carolina nell’ambito delle giornate di studio. Una Presentazione del libro nuova occasione di incontro, scambio ed Storia di Montalbano di Gianfran- esplorazione dell’universo del teatro di co Marrone figura in una convergenza di intenti e ob- Edizioni Museo Pasqualino 2018 biettivi. Sono intervenuti: Clotilde Bertoni e Nunzio La Fauci “Carthage Days of Puppetry Sono stati presenti l’autore e l’edi- Arts” tore La manifestazione - organizzata dal National Center for Puppet Arts CDPA/ DOMENICA 10 GIUGNO JAMC con il sostegno del Ministero della Ore 12:00 |Alla Fontana cultura tunisino - mira a promuovere le Presentazione del libro arti e i patrimoni legati al teatro di anima- Retoriche social. Nuove politiche zione attraverso un ricco programma di della vita quotidiana di Francesco eventi: oltre 70 spettacoli, 20 partecipanti Mangiapane da tutto il mondo, e ancora workshop, ini- Edizioni Museo Pasqualino 2018 ziative di studio, mostre e arte di strada. Sono intervenuti: Gianfranco Le giornate internazionali di studio Marrone e Tony Siino Evolution and Current Challenges of the Sono stati presenti l’autore e l’edi- Puppetry Arts tore Nell’ambito dell’iniziativa si sono svol- te le giornate internazionali di studio Evo- lution and Current Challenges of the Puppe- 266 Partecipazioni a festival 

try Arts (Evoluzione e sfide attuali delle arti IV Festival delle Letterature della marionetta) nell’ambito delle quali Migranti_Progetto INK 35 accademici, ricercatori e professionisti da diversi Paesi hanno lavorato insieme Museo internazionale delle e rifelttuto sullo stato delle arti della ma- marionette Antonio Pasqualino, rionetta all’inizio del XXI secolo anche in 19> 21 ottobre relazione al contesto geo-politico, al patri- Nell’ambito della quarta edizione del monio e alle creazioni più contemporanee. Festival delle Letterature Migranti, in pro- Il direttore del Museo internazionale delle gramma a Palermo dal 17 al 21 ottobre, c’è marionette Antonio Pasqualino, Rosario stato spazio per la nuova rassegna Ink 35, Perricone, è intervenuto sul tema From the promossa dall’Associazione per la conser- Wooden top the Virtual Pupo. Conservation, vazione delle tradizioni popolari–Museo restoration and new forms for the fruition of internazionale delle marionette Antonio the intangible cultural heritage (Dal pupo Pasqualino grazie al prezioso sostegno di legno al pupo virtuale. Conservazione, del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’i- restauro e nuove forme di fruizione del pa- niziativa “Sillumina – Copia privata per i trimonio culturale immateriale), nell’am- giovani, per la cultura”. Ink 35 si è interro- bito della terza sessione tematica dedicata gato sulle migrazioni in atto nel contem- alla salvaguardia del patrimonio del teatro poraneo, rivolgendo loro lo sguardo dalla di figura. prospettiva dei giovani autori, per offrire Il direttore artistico del Festival, Habiba un punto di vista diverso sul reale. Otto Jendoubi dice: autori under35 ospiti del festival, Raffaele «Quest’anno ospiteremo.... l’opera dei Ventura, Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, pupi di Palermo con un ospite italiano Roberto Camurri, Gabriele Del Grande e molto speciale per le giornate di studi in- Alì Ehsani, Alessio Castiglione, Alessio ternazionali: Rosario Perricone, direttore Li Causi sono stati coinvolti, durante le del Museo internazionale delle marionette giornate del festival, in incontri e sessio- Antonio Pasqualino di Palermo. La nostra ni di scrittura aperti al pubblico o rivolti tradizione dei burattini nasce da influen- a studenti di scuole superiori e universi- ze straniere come quella turca, siciliana e tà; in una prospettiva di decentramento e francese. Il teatro dei burattini in Tunisia “migrazione” del festival stesso, gli autori nasce nel XIX secolo, e addirittura nel XVI sono stati anche protagonisti di incontri secolo per quanto riguarda la prima for- nelle periferie di Palermo, organizzati in ma principale del teatro delle marionette: collaborazione con le associazioni del ter- il teatro delle ombre e il suo famoso perso- ritorio: alle Ipercoop di Palermo di Bran- naggio Karakouz. E subito dopo sotto l’in- caccio (Forum) e Borgo Nuovo (La Torre) fluenza dalla Francia: Guignol. Gli spet- e allo Zen con il Laboratorio Zen Insieme. tacoli di Guignol furono messi in scena Inoltre, è stato assegnato a cinque esor- nella città francese. La Tunisia conoscerà, dienti selezionati tra gli studenti siciliani ancora nel 19° secolo, un terzo tipo di tea- di scuole e università il premio Antoine tro delle marionette: l’opera dei pupi, i cui Doinel che ha previsto la pubblicazione in protagonisti sono marionette, provenienti volume antologico delle opere, a cura delle direttamente dall’Italia, in seguito all’im- Edizioni Museo Pasqualino. La premiazio- migrazione di massa dei siciliani che han- ne ha chiuso il Festival domenica alle 20. no mantenuto questa tradizione cara alla Tra gli appuntamenti che si sono svolti al loro isola». Museo Pasqualino: VENERDI’ 19 OTTOBRE Ore 18:00 | Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqua- lino | FLM Terre perse Presentazione del libro Approdi. Musei delle migrazioni in

267

Europa di Anna Chiara Cimoli Hanno dialogato con l’autrice San- to Lombino e Rosario Perricone

SABATO 20 OTTOBRE Ore 11:00 | Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqua- lino | INK 35 Terre perse Presentazione del libro Stanotte guardiamo le stelle (Feltri- nelli) di Alì Ehsani e Francesco Casolo Ha dialogato con gli autori Carlo Giordano

Ore 18:00 | Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqua- lino | INK 35 Meticciati Presentazione del libro A misura d’uomo (NN Editore) di Roberto Camurri Hanno dialogato con l’autore Gio- vanni Di Marco e Marco Mondino

DOMENICA 21 OTTOBRE Ore 19:00 | Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqua- lino | INK 35 Tempo irregolare Presentazione del libro Dawla (Mondadori) di Gabriele Del Grande Hanno dialogato con l’autore Ro- sario Perricone e Cristoforo Spi- nella

268 Altre iniziative

Vi canto una canzone alla internazionale delle marionette Antonio rovescia. Il Lonfo, Burchiello, il Pasqualino in collaborazione con gli as- Giabbervocco e altri gioielli del sessorati regionali del Turismo e dei Beni nonsense Culturali e del MiBCAT. La presentazione è stata curata da Rosario Perricone, diret- Museo internazionale delle tore del Museo delle marionette, Claudio marionette Antonio Pasqualino, Perna, presidente dell’associazione Luoghi 11 maggio_ore 18.00 della Sorgente, e Alfonso Lo Cascio, presi- dente regionale di BCsicilia. Si può parlare seriamente di nonsense? È un’impresa sovrumana: trattandosi di un genere campato in aria, si finirebbe per pro- durre solo aria fritta. Si può almeno dire cos’è il nonsense? E come si fa a stabilire qual è il senso, la natura, l’ordine, di ciò che per propria scelta non ha testa né piedi? Con Vi canto una canzone alla rovescia, Cinzia Carraro e Ignazio Romeo hanno proposto, senza ambizioni di completezza, solo un primo itinerario alla scoperta di questo genere letterario, che si è mosso nei seco- li, beffardo e clandestino, affidandosi so- prattutto alla tradizione orale, fra parodia e messa in crisi delle comuni logiche del linguaggio. L’itinerario è ispirato al Piccolo libro dei nonsense di Pier Paolo Rinaldi del 1997 ed è liberamente arricchito dalla me- moria del curatore. Attraverso una serie di piccoli assaggi, sono stati presentati e letti Venerdì 11 maggio alle 18 al Museo esempi dal Medioevo ad oggi, dal Frate Ci- internazionale delle marionette Antonio polla di Boccaccio ai sonetti “alla burchia” Pasqualino si è tenuta l’iniziativa Vi canto del Burchiello (ca. 1404-1449); dai classici una canzone alla rovescia. Il Lonfo, Burchiel- inglesi dell’800, Edward Lear (1818-1888) lo, il Giabbervocco e altri gioielli del nonsen- coi suoi Limerick e Lewis Carroll (1832- se a cura di Ignazio Romeo con letture di 1898) col Jabberwocky e Humpty-Dumpty, ai Cinzia Carraro e Ignazio Romeo. L’even- nonsensisti italiani Olindo Guerrini (1845- to è stato organizzato da BCsicilia, asso- 1916) e Yorick (1836-1895). Non è mancata ciazione I Luoghi della Sorgente, Museo una sezione dedicata alla poesia popolare

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 269

italiana (raffrontata con dei versi del fran- cese François Villon (1431-1463), né una sul nonsense involontario, coll’inconsapevole magistrato napoletano Ferdinando Ingar- rica (che pubblicò nel 1834 le sue Anacre- ontiche) e i begli spiriti che hanno imitato (consapevolmente) le sue “ingarrichiane”. I piccoli assaggi del Novecento sono oscil- lati fra il varietà (Petrolini [1884-1936]), le avanguardie storiche (Dadaismo), il teatro dell’assurdo (Ionesco). Si è concluso con due recenti maestri italiani del genere: Fo- sco Maraini (1912-2004), autore della Gnosi delle fanfole, e Toti Scialoja (1914-1998), il poeta dei Versi del senso perso.

270 Attività di Digitalizzazione e restauro

Digitalizzazione e catalogazione accidentali. Del nastro digitalizzato va fatta della nastroteca, fototeca e una copia su HD recording e due copie su videoteca. CD: una da conservata in archivio come (CD AUDIO) conforme all’originale su cui Salvaguardia del patrimonio - non verrà eseguita nessuna operazione; Restauro conservativo l’altra (CD- DATA) serve per le successive operazioni di restauro, pulitura del suono, Digitalizzazione nastroteca, ottimizzazione e successivamente per l’a- videoteca e fototeca scolto e la relativa schedatura. L’inventa- riazione dei cd master con una schedatura Foto digitali - patrimonio preliminare. Una scheda predisposta ap- museografico e scheda database positamente per questi materiali permet- audio/video/foto te, una volta riversato il contenuto della bobina su computer e successivamente Nel 2018 è proseguito il progetto di su CD, di individuare la collocazione dei riordino e salvaguardia del patrimonio CD (con riferimento alle bobine) segna- audiovisivo. Il progetto si concretizza se- lando per ogni bobina: la sigla decisa per guendo lo schema riportato: il riferimento dell’archivio, il numero di Nastri magnetici bobina di riferimento, il numero siglato Inventariazione e digitalizzazione del CD (che può essere diverso visto che Avvertenze preliminari al riversamento per ogni bobina ci vogliono circa 2 CD), dei brani da nastro a computer: una volta il luogo di registrazione, la data di rileva- montato il nastro sul registratore va veri- mento, i nomi dei ricercatori, il contesto ficata l’esattezza del contatore rispetto ai di rilevamento (festa, comizio, etc), note brani della bobina e va fatta una prova di sullo stato di conservazione: tutti quei dati ascolto per verificarne la velocità e la qua- a carattere tecnico e altro che permetta di lità del suono. Nel caso ci sia un inventario individuare fisicamente lo stato di “salute” precedente verificare i dati. del materiale, la collocazione dell’origina- Il riversamento su computer dei ma- le, il riferimento ad altri materiali. teriali sonori e la creazione di cd master. N.B. Il nastro va ascoltato sempre pri- Il nastro va riversato sul computer rispet- ma della digitalizzazione esecutiva e si tando la durata originale, creando un file verifica sempre la qualità della digitalizza- unico nominato con le stesse modalità zione di ogni brano. utilizzate dal rilevatore per facilitarne il reperimento, il confronto con l’originale Previsione timing di lavoro e il trattamento successivo. Vanno altresì Per ogni ora di nastro registrato la sti- registrati anche quei brani monchi di testa ma delle operazioni precedentemente pre- o di coda o che abbiano delle interruzioni viste si aggira attorno alle quattro ore; oltre

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 271

al riversamento si sta effettuando anche la realizzato il progetto Archivio etnografico schedatura parziale indicando le voci pos- siciliano. In particolare, si è provveduto sibili e facendo un abstract della bobina alla digitalizzazione del materiale audio e dando vita così a una prima indicizzazio- alla realizzazione di applicazioni web per ne. Il totale delle ore di registrazione dei la catalogazione e fruizione dei formati di- materiali sonori dell’archivio si aggira at- gitali di parte dei documenti sonori. È sta- torno alle 850 ore. to inoltre attivato il sito web HYPERLINK Digitalizzazione e schedatura 850 ore x “http://www.archivioetnograficosicilia- 4 ore = totale di 3400 ore. no.it/”www.archivioetnograficosiciliano.it Attrezzature con piattaforma interattiva transnazio- 2 registratori a bobina nale volta a favorire la libera fruizione dei 2 masterizzatori audio materiali caricati, sia da parte di studiosi e 3 masterizzatori CD istituzioni di settore. La piattaforma è stata 2 cuffie per l’ascolto pensata per costituire uno strumento utile * cavi di collegamento al cd per la realizzazione di attività di studio e * interfacce registratori a bobina/com- ricerca. Il progetto è stato supervisionato puter da Elsa Guggino, coordinato da Ignazio * 2 computer molto potenti (1 addetti al Buttitta, ideato e sviluppato da Rosario suono, 1 alle schede) Perricone. La piattaforma web è stata rea- * software per la digitalizzazione dei lizzata dalla Neotech group, coordinata da brani e del restauro sonoro Danilo Di Gesù. * software per il database e lo svilup- po di prodotti multimediali per internet Progetti di manutenzione e e CD-ROM restauro

Materiali d’uso - cd rom - custodie e arredo per l’archiviazione dei CD - cancelleria varia

Manutenzione dell’archivio su CD Ogni due anni va fatta una verifica dello stato di conservazione dei CD, che vanno riascoltati e testati e comunque sostituiti tutti, ricopiandoli ogni 4 anni. Una volta inventariato tutto il materiale è possibile indicizzare tutto per generi creando altri cd tematici più comodi da consultare ordi- nandoli per fattori di omogeneità. La fase ora più importante è la colloca- zione contestualizzazione di tutti i mate- riali: un primo trattamento che consenta di tracciare la storia e la peculiarità dell’o- perazione di raccolta.

Archivio Etnografico Siciliano La Fondazione Ignazio Buttitta, in par- tenariato con l’Associazione per la conser- vazione delle tradizioni popolari – Museo Introduzione alla collezione La collezione oggetto dello studio tec- internazionale delle marionette Antonio nico conservativo preliminare studio si Pasqualino e l’Associazione Folkstudio di compone di un migliaio di manufatti poli- Palermo, con il contributo del MIUR, ha

272 Attività di Digitalizzazione e restauro 

materici – in parte esposti nel Museo e in fonditamente le tecniche di esecuzione e parte conservati in deposito. I manufatti lo stato dei degradi. Sulla scenografia se- selezionati per questo studio rappresen- lezionata, scelta in base alla al suo stato di tano i pupi, le scenografie e i fondali dei conservazione, sono stati infine eseguiti cantastorie della collezione Antonio Pa- alcuni test preliminari al fine di individua- squalino, raccolti da diversi ambiti teatrali re le possibili modalità di intervento. e realizzati da varie maestranze in un arco temporale compreso tra il XIX e il primi decenni del XX secolo. L’opera dei pupi rappresenta le gesta tratte dai poemi del ciclo carolingio, della Storia dei Paladini di Francia e dell’Orlando furioso. Quindi i soggetti si distinguono in diverse tipolo- gie: pupi nudi, vestiti, armati, in paggetto e figure mitiche o fantastiche. Tutti i ma- nufatti dell’opera dei pupi sono caratteriz- zati dalla polimatericità legata alla funzio- nalità pratico-sensoriale propria dell’arte teatrale. Oltre che per l’inestimabile valore etno-antropologico, i manufatti si contrad- distinguono per la grande perizia tecnica con cui furono eseguiti: ad esempio la raffinata lavorazione dei vari materiali (le- gno, metalli, tessuti, cuoio e fibre) con cui sono stati realizzati e interpretati soggetti e accessori. Si tratta dunque non solo di preziosi oggetti, ma di opere di elevato pregio estetico meritevoli di essere offerte alla fruizione del pubblico nelle migliori condizioni possibili. Di grande interesse è anche il corpus delle scene e dei cartelli da cantastorie, per la maggior parte collocati in magazzino, il cui studio contestuale al restauro permetterà di acquisire ulteriori e preziose informazioni sia sulle diverse fasi esecutive dei teli policromi, sia sulle successive vicende conservative che hanno interessato nel tempo l’intera collezione. L’obiettivo dello studio preliminare è stato quello di indagare le opere da un punto di vista tecnico e di valutare il loro stato di conservazione al fine di individuare le operazioni di restauro necessarie per il recupero dell’intera collezione. Dopo una schedatura conservativa preliminare di manufatti policromi della collezione, sono stati selezionati due manufatti campione (uno per ciascuna tipologia scene e cartel- li) da sottoporre ad un’analisi più dettaglia- ta. Sul pupo ligneo policromo campione, su cui sono state eseguite privatamente indagini scientifiche non invasive di tipo fotografico finalizzate a indagare appro-

273

RASSEGNE E FESTIVAL

TEATRO AL MUSEO. Rassegna di La stagione 2017-18 si è aperta dome- teatro di immagine per bambini nica 15 ottobre 2017 con un programma di 8 appuntamenti la domenica pomerig- Museo internazionale delle gio che hanno coinvolto fino al 15 aprile marionette Antonio Pasqualino_ 2018 i più piccoli. Gli spettacoli del 2018, ore 17.30 hanno visto in scena la giovane compagnia La domenica pomeriggio l’appunta- di teatro La bottega di Mastro Porpora il 7 mento e al Museo internazionale delle gennaio alle 17.30 con Anna, selezionato marionette Antonio Pasqualino con Teatro dal Premio Scenario 2017, presentato in al Museo, rassegna di teatro di immagine prima nazionale. Lo spettacolo è la sto- per bambini. Un percorso tra le diverse ria di un viaggio metamorfico popolato espressioni del teatro d’immagine, tra om- da mostri che si esprimono in metro e in bre, marionette a filo e da tavolo, burattini, rima, durante il quale però una sorta di oggetti, senza dimenticare il teatro d’atto- Grillo parlante insegnerà ad Anna, e agli re. Attraversa tutti gli spettacoli il deside- spettatori, a scovare delle torce sempre rio di sperimentare il linguaggio del teatro più grandi e chiare, che faranno luce sulle contemporaneo su elementi del repertorio inquietudini di ognuno di noi, spegnen- tradizionale, non soltanto siciliano, ancora dole. Un’altra originalissima fiaba di for- oggi grande fonte di ispirazione, nell’in- mazione è quella raccontata da Out, della tento di creare elaborazioni originali in compagnia Unterwasser di Roma, l’11 feb- grado di parlare del nostro mondo. braio. Opera poetica per adulti e bambini, Out è un viaggio iniziatico che conduce lo Stagione 2017-2018, 15 ottobre spettatore fuori dalla casa, metafora del- 2017>15 aprile 2018 le certezze, per metterlo in relazione col mondo e con i suoi inevitabili contrasti, alla scoperta del sé e dell’Altro. Ombre, og- getti e forme di varie dimensioni e natura ricreano un mondo meraviglioso, costrui- to interamente in modo artigianale, che fa da scenario alle avventure del protagoni- sta che senza parole esprime sentimenti e significati attraverso il gesto e il suono. Ancora un’importante presenza musicale nel Cavallo fatato della Bottega dell’Invi- sibile svoltosi il 18 marzo alle 17.30. I due attori-musici in scena hanno rielaborato il repertorio di fiabe tradizionali siciliane in uno spettacolo di teatro di figura che si

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 275

rifà alla tradizione dei cantastorie siciliani, specie di Grillo Parlante che dice cose, usa capace ancora oggi di appassionare e coin- parole Grandi. Al suo risveglio, Anna co- volgere i ragazzi (e gli adulti) abituati alla mincia il suo viaggio metamorfico popola- tecnologia ed agli effetti speciali moder- to da mostri impersonati dalla Madre che ni. L’antica tradizione dell’opera dei pupi si esprimono in metro e in rima, trovando, siciliana ha chiuso la stagione il 15 aprile spesso su indicazione del Grillo, diversi alle 17,30 nella messinscena di Angelica e le tipi di torce sempre più grandi e chiare, comete che il contafavole e regista Alfonso facendo – appunto – luce sulle proprie in- Prota e il puparo Salvo Bumbello hanno quietudini. Anna decide infine di reagire tratto dall’ultimo libro di Fabio Stassi (Sel- esprimendo alla madre il groppo che ha lerio editore). Lo spettacolo è un originale tenuto in gola. La personificazione delle esperimento in cui lo scrittore e il narra- emozioni nella mente del bambino è un tore si trasformano in marionette in un processo del tutto naturale: nel nostro caso gioco di specchi, tra realtà e illusione, tra si tratta della sublimazione del rapporto attori in persona e attori in legno, in cui con l’adulto e la sua sperimentazione tutto viene restituito alla verità dalla magia nell’ambiente neutro del sogno e dell’in- di un teatrino ambulante. venzione; nel caso particolare di Anna, è la La rassegna è stata organizzata dall’As- possibilità quindi di sperimentarlo in tut- sociazione per la conservazione delle tra- te le sue sfaccettature senza pericolo. Ma dizioni popolari, in collaborazione con il l’adulto non deve temere, a sua volta, di Ministero dei Beni e Attività Culturali e essere visto come un mostro: è funziona- del Turismo; dell’Assessorato del Turismo, le alla crescita. È proprio quando l’adulto dello Sport e dello Spettacolo e dell’Asses- ne ha paura che egli si materializza nella sorato dei Beni Culturali dell’Identità Si- vita reale del figlio come ostile. Fuori dal ciliana della Regione Siciliana. perimetro della relazione sta il Terzo, l’a- Nel dettaglio... le schede artistiche dulto, che come un Grillo Parlante riflette sul gioco che osserva, e tenta di guidare Anna la bambina verso la comprensione (inte- sa come “accoglimento”) di quello che la La Bottega di Mastro Porpora potrebbe terrorizzare da dentro. L’intento (Enna) dello spettacolo è di legittimare quel gioco in un contesto, come quello del teatro, che 7 gennaio_ore 17.30 costringa la Paura, per una volta, a stare a guardare. La Bottega di Mastro Porpora. Diretta da Sergio Beercock e Noa Di Venti, è com- posta da membri giovanissimi che hanno studiato sin da piccoli con noti maestri fra i quali: Eugenio Barba, Mimmo Cutic- chio, Giuseppe Cutino, Francesco Agnello (Peter Brook), Teatrialchemici, Armando Punzo, Tino Caspanello. Produce spetta- coli dal 2011 e si avvale periodicamente della consulenza teorica di alcuni anali- di Sergio Bircock; con Sergio Bircock, sti del Centro Martha Harris di Palermo Davide Bircock, Noa Di Venti (modello Tavistock), intrattenendovi col- Selezione Scenario Infanzia 2017 laborazioni mirate alla ricerca nell’ambito Anna ha circa dodici anni, dorme fra dell’infanzia. Organizza periodicamente le braccia della madre, all’interno di un laboratori di studio collettivo con musicisti perimetro segnato sul pavimento, al buio. e attori. Fuori dal perimetro, una figura maschile la illumina con una torcia, e guida la bam- bina mediante un indicatore laser, una

276 RASSEGNE E FESTIVAL 

Out attratto dal suono che viene da fuori e cu- rioso di conoscere il mondo. Il bambino Unterwasser (Roma) deve lasciare la sua casa per la prima volta e iniziare un viaggio per ritrovare il suo 11 febbraio_ore 17.30 cuore. Viaggerà per la città, attraverso fore- ste, mari e cielo, in un processo di crescita e conoscenza di se stesso. Farà esperienza della paura, dell’amicizia e dell’amore, in un mondo abitato da persone che sono in grado di aprire parti del loro corpo. Quan- do scoprirà l’importanza di essere aperto alla vita, il suo cuore-uccello tornerà da lui. UnterWasser. La compagnia è stata fon- data nel 2014 da Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti e Giulia De Canio, tre artiste po- liedriche con formazioni differenti e con un comune interesse per il teatro visuale, la costruzione e la manipolazione di ogget- ti. OUT è la prima produzione della com- pagnia (Eolo Award 2016, Miglior spetta- colo di Teatro di Figura, Premio Benedetto Ravasio 2016, Visionari Kilowatt Festival 2015, Menzione d'onore Festebà 2015, Fi- nalista Premio SCENARIOinfanzia2014)

con Valeria Bianchi, Giulia De Canio, Aurora Buzzetti Selezione Scenario Infanzia 2014 Opera poetica per adulti e bambini, OUT è un’originale faba di formazione raccontata attraverso il linguaggio imma- ginifico del teatro di figura. Un viaggio iniziatico (che può essere interpretato a diversi livelli e con personali chiavi di lettura) che conduce lo spettatore fuori dalla casa, metafora delle certezze, per metterlo in relazione col mondo e con i suoi inevitabili contrasti. OUT è uno spet- tacolo visuale, multidisciplinare, costruito interamente in modo artigianale. La sua estetica trae ispirazione da artisti come Mondrian, Calder, Rotkho, Folon, Stein- berg, Escher. Senza parole, si avvale della musica e dei suoni come amplificatori del sentimento e moltiplicatori dei significa- ti. OUT è la storia di un bambino e il suo cuore. Il bambino vive in una casa senza colori e tiene il suo cuore-uccello chiuso nella gabbia-petto per paura di perderlo o danneggiarlo. Un giorno l’uccello vola via,

277

Angelica e le comete. Pantomima IN SCENA in tre chiavi per voci, pupi e Un teatro con 40 attori di legno pianino a cilindro Un puparo fuori e dentro la scena (Sal- con Salvo Bumbello, Luciano Bumbello, vatore Bumbello) Anfonso Prota (Palermo) Due manianti dentro la scena (Luciano 18 marzo_ore 17.30 Bumbello, Antonino Guarino) Un suonatore di pianino a cilindro (Francesco Bumbello) Un narratore in carne e ossa e di legno (Alfonso Prota) Uno scrittore di legno (Fabio Stassi)

liberamente tratto da “Angelica e le co- mete” di Fabio Stassi, Sellerio Editore; ri- duzione teatrale e regia Alfonso Prota; con Compagnia di opera dei pupi Brigliadoro e Alfonso Prota (Palermo) L’antica tradizione dell’opera dei pupi siciliana torna a vivere, contaminata dal- la contemporaneità, nella messinscena che il contafavole e regista Alfonso Prota e il puparo Salvo Bumbello hanno tratto dall’ultimo libro di Fabio Stassi, Angelica e Le Comete. Si tratta di un originale espe- rimento in cui lo scrittore e il narratore si trasformano in marionette e tutto viene restituito alla verità magica e infantile di un teatrino ambulante. Vi si raccontano degli eterni duelli tra paladini e saraceni, ma anche del senno ancora perduto degli uomini, delle malinconie dei burattinai, del disagio di chi si sente sempre fuori posto, e dell’amore impossibile tra un le- gno senza voce e senza armatura di nome Ardesio e della favolosa Cate, una donni- na più piccola di un pupo, che nel mon- do reale è uno scherzo della natura ma all’interno del teatrino diventa l’Angelica più bella che si sia mai vista. Angelica e le comete è un gioco di specchi, un confine attraversato il quale non è più chiaro cosa sia vero e cosa illusione, cosa legno e cosa carne. Angelica e le comete è la voce che si solidifica nella parola che torna voce. An- gelica e le comete è un amore impossibile, destinato a non compiersi, a farsi anima, a ogni suo racconto.

278 RASSEGNE E FESTIVAL 

Il cavallo fatato Stagione 2018-2019, 21 ottobre 2018>14 aprile 2019 La bottega dell’invisibile (Catania)

15 aprile_ore 17_30

Domenica 21 ottobre 2018 si è aperta al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino la seconda stagione di teatro di immagine per bambini “Teatro al Museo”, organizzata dall’Associazione per con Salvatore Ragusa e Giorgio Maltese la conservazione delle tradizioni popolari. Uno spettacolo di cunto e teatro di fi- 7 appuntamenti la domenica pomeriggio gura, che si svolge intorno ad un teatri- hanno coinvolto fino al 14 aprile 2019 i no dove marionette e macchine sceniche più piccoli proponendo un percorso tra le interagiscono con il narratore-manovrato- diverse espressioni del teatro di figura e re, in un racconto in musica fatto su testi di immagine: marionette a filo e da tavo- tradizionali siciliani rielaborati e musiche lo, burattini, oggetti, figure di carta fino popolari suonate con lira, organetto e per- al teatro d’attore e all’opera dei pupi. Ha cussioni. Alcune storie tratte dalla straor- attraversa tutti gli spettacoli il desiderio di dinaria raccolta di fiabe novelle e racconti sperimentare il linguaggio del teatro con- popolari siciliani di Giuseppe Pitrè diven- temporaneo su elementi del repertorio tra- tano protagonisti di un’opera per mario- dizionale, non soltanto siciliano, ancora nette. Lo spettacolo ha un forte legame, oggi grande fonte di ispirazione, nell’in- anche nelle forme e nella struttura, con la tento di creare elaborazioni originali in tradizione dei cantastorie siciliani, capace grado di parlare del nostro mondo. ancora oggi di appassionare e coinvolge- Hanno scandito l’autunno 2018 i primi re i ragazzi (e gli adulti) così abituati alla tre appuntamenti della rassegna che han- tecnologia ed agli effetti speciali moderni. no visto in scena Gaspare Nasuto in Pulci- nellArte (21 ottobre alle 17.30), Laura Kibel in Va’ dove ti porta il piede (18 novembre alla stessa ora) e Salvatore Ragusa ed Ezio Scandurra in La scoperta (16 dicembre). Ad aprire la rassegna, domenica 21 ot- tobre alle 17.30, il napoletano Gaspare Na- suto, considerato tra i maggiori interpreti e autori dell’arte tradizionale delle Guarat- telle, i burattini a guanto napoletani che dal 1500 intrattengono il pubblico delle piazze e dei teatri. Con il suo spettacolo PulcinellArte, Nasuto ha portato in scena

279

un Pulcinella sempre attuale e coinvolgen- con Simona Malato e Marcella Vaccarino, te. Una esclusiva ed abile tecnica di ani- il 17 marzo; e, a conclusione, il 14 aprile la mazione dei burattini e la qualità recitati- compagnia romana Divisoperzero con lo va rendono gli spettacoli delle tradizionali spettacolo Plutone e Proserpina. guarattelle incredibilmente moderni: ne La stagione 2018-19 della rassegna di sono protagonisti indiscussi l’esuberanza, teatro di immagine per bambini “Teatro al il disincanto, ma anche l’ironia e la gene- Museo” ha offerto una nuova opportunità rosità che hanno reso Pulcinella protago- di intrattenimento per tutta la famiglia, nista del teatro di animazione e di attore coinvolgendo anche i piccolissimi. Fratelli, di tutta Europa. cugini e amici under5 degli spettatori del- Domenica 18 novembre alla stessa ora la rassegna si sono potuti infatti divertire Laura Kibel da Verona è andata in scena nelle attività di lettura e non solo curate con Va’ dove ti porta il piede, cavallo di bat- dalla Libreria Dudi di Palermo. Le attività taglia che riunisce pezzi storici del suo si sono svolte al Museo delle marionette repertorio internazionale. Approdando un’ora prima degli spettacoli in modo da a sperimentazioni nei più svariati ambi- coinvolgere tutti i membri della famiglia ti (musica, recitazione, grafica, fumetto, in un pomeriggio insieme al Museo. teatro di strada, danza) e contaminazio- ni, Kibel ha affrontato con ironia, ritmo Nel dettaglio... le schede artistiche e colore temi universali come la lotta tra bene e male, la pace, l’amore ricorrendo ad una tecnica unica: il teatro del piede, a Pulcinellarte metà strada tra il mimo e i burattini, fat- to di gesti e musica, visuale e suggestivo. Gaspare Nasuto I piedi, che si vestono di mille accessori, sono così diventati nello spettacolo i veri 21 ottobre_ore 17.30 protagonisti e hanno incarnato personaggi ironici o drammatici raccontando storie di Il Pulcinel- ieri e di oggi. la di Gaspa- La rassegna è proseguita il 16 dicem- re Nasuto, bre con La scoperta. Nello spettacolo, che “burattinaio ricorre a tecniche miste di narrazione, Sal- rivoluziona- vatore Ragusa ed Ezio Scandurra hanno rio”, porta in condotto grandi e piccoli in storie e mondi scena cinque fantastici, narrando, con voce e figure, la secoli d’arte scoperta come desiderio finalmente pla- dei burattini cato di conoscere, esplorare, oltrepassare napoletani, i limiti anche quelli invalicabili o difficili coniugando da riconoscere come tali perché sepolti in tradizione e ciascuno di noi dal sedimento della pau- sperimentazione. Sulla scena le tradizio- ra, del pregiudizio e dell’insensibilità. Si nali guaratelle, i burattini a guanto napo- sono animati così sulla scena alcuni degli letani che dal 1500 hanno intrattenuto il oggetti creati dagli autori che, attraverso pubblico delle piazze. Da quasi 30 anni la manipolazione di materiali di scarto, Nasuto gira l’Italia e il mondo recuperan- hanno dato vita a burattini, marionette, do la tradizione quasi scomparsa del teatro teatrini smontabili, scenografie e gigante- napoletano di burattini, con un Pulcinella schi automi. “immortale”, attuale e coinvolgente che La rassegna Teatro al Museo è prose- porta in scena le storie di oggi. Un’esclu- guirà nel 2019 con Valigie d’artista di Car- siva tecnica di movimento dei burattini e tura, in scena il 20 gennaio; lo spettacolo la potenza recitativa rendono gli spetta- di opera dei pupi La farsa di Nofriu e Vir- coli performance teatrali incredibilmente ticchiu messo in scena da Girolamo e Te- moderne, in cui protagonisti indiscussi resa Cuticchio il 24 febbraio; Briciole di e sono l’esuberanza, il disincanto, ma an-

280 RASSEGNE E FESTIVAL 

che l’ironia e la generosità che hanno fatto tra il mimo e i burattini, fatto di gesti e di Pulcinella un simbolo universale della musica, fortemente visuale e suggestivo. I napoletanità. Oggi Nasuto è considerato piedi, che si vestono di mille accessori, di- tra i grandi interpreti e autori dell’Arte del- ventano nello spettacolo i veri protagonisti le Guarattelle, di cui tramanda l’uso della incarnando personaggi ironici o dramma- Pivetta, lo strumento che permette di dare tici e raccontando storie di ieri e di oggi. voce a Pulcinella, l’intaglio nel legno dei Al centro della scena Kibel, tutta in nero, burattini, la recitazione e tutti gli altri pic- veste di elementi da lei stessa costruiti, i coli e grandi segreti del teatro tradizionale propri piedi, che divengono a poco a poco di burattini napoletani. delle creature vive con una identità, pronte Gaspare Nasuto. Burattinaio, scultore, au- a narrare fantastiche vicende. La protago- tore, regista, inizia la sua attività nel 1989. nista sparisce magicamente dietro ai per- La profonda conoscenza della tradizione sonaggi per lasciare spazio alle storie da lei napoletana gli permette di trasformare stessa create. lo schema orale caratteristico delle Gua- Laura Kibel. Veronese, dopo aver com- ratelle in schema teatrale. Muovendosi piuto studi classici e frequentato il conser- tra tradizione ed innovazione, oggi viene vatorio di musica, coltiva contemporanea- considerato tra i più abili burattinai na- mente la sua vocazione musicale e teatrale poletani. Ha partecipato a diversi festival partecipando a numerosi spettacoli in pre- internazionali ricevendo numerosi premi. stigiosi teatri stabili e approdando a speri- Nel suo studio, La Domus di Pulcinella a mentazioni nei più svariati ambiti (musi- Pompei, tiene corsi di intaglio del legno ca, recitazione, grafica, fumetto, teatro di e di formazione, volti a formare per una strada, danza) e contaminazioni. Amplian- nuova generazione di artisti burattinai. do la sua conoscenza verso nuovi strumen- ti musicali, Laura Kibel comincia nel 1986 a scrivere brevi canzoni satiriche, piccoli Va’ dove ti porta il piede ritratti di donne al vetriolo, spregiudicate, ingenue, vittime e carnefici, che formeran- Laura Kibel no il corpo del suo primo spettacolo solista “da camera” KIBELKABARETT. Casual- 18 novembre_ore 17.30 mente approdata al teatro di strada, ritorna al teatro solista allestendo Symphonia Buf- fa, che sarà il suo primo successo nell’am- bito del teatro ragazzi. Nel suo percorso di esplorazione dell’espressione del corpo, si concentrerà sugli arti inferiori, esordendo nel ’94 con la Pe-dante Commedia, recitata dal vivo e interpretata da piedi e ginocchia. E rinnovando e potenziando un genere, quello del teatro del Piede, unico, che la porterà ad esibirsi in tutto il mondo.

Cavallo di battaglia di Laura Kibel, lo spettacolo Va’ dove ti porta il piede riunisce pezzi storici del suo repertorio internazio- nale. Con ironia, ritmo e colori Laura Kibel affronta temi universali come la lotta tra bene e male, la pace, l’amore. Sorpren- dente per grandi e piccoli, in piazza come in teatro, lo spettacolo ha fatto il giro del mondo riscuotendo successo anche gra- zie alla tecnica performativa innovativa. Il teatro dei piedi è infatti a metà strada

281

La scoperta Ezio Scandurra. Laureato in Scienze della formazione e un educatore, dal 2003 Ezio di e con Salvatore Ragusa ed Ezio costruisce, gestisce e anima un teatro di Scandurra marionette. Ha studiato le scienze uma- nistiche per avere una visione generale 16 dicembre_ore 17.30 del mondo in cui viviamo. Da sempre ha avuto uno spiccato istinto costruttivo e ar- tistico utilizzando spontaneamente nume- rose tecniche e materiali: dal disegno alla scultura, dalla costruzione meccanica alla coltivazione di piccoli alberi, dando corpo alla sua passione per le forme e le funzio- ni, la manipolazione della materia.

«Il vero viaggio di scoperta», scriveva Proust, «non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi». Se poi a questi nuovi occhi dessimo il potere di raccontare, chissà, forse avremmo storie e mondi fantastici da attraversare. È questa sete di immaginare che porta sulla scena Salvatore Ragusa ed Ezio Scandurra che ci narrano la scoperta come desiderio fi- nalmente placato di conoscere, esplorare, oltrepassare i limiti – tutti i limiti – anche quelli invalicabili o difficili da riconoscere come tali perché sepolti in ciascuno di noi dal sedimento della paura, del pregiudizio e dell’insensibilità. Salvatore Ragusa. Attore, scenografo, trampoliere, regista e artigiano, attraver- so la manipolazione di materiali di scar- to, dà vita a burattini, marionette, teatri- ni smontabili, scenografie e giganteschi automi. Salvatore Ragusa si divide tra il suo laboratorio “la Bottega dell’invisibile”, i set cinematografici (In guerra per amore di Pif) e televisivi (Maltese, il romanzo del commissario diretta da Gianluca Maria Ta- varelli), e le produzioni teatrali. Spaziando dal teatro di figura al palcoscenico dove è stato diretto tra gli altri da Vincenzo Pir- rotta e Mario Martone, e ha collaborato con Vito Parrinello, Mimmo Cuticchio e Guido Ceronetti. Tra i lavori della Bottega dell’invisibile le scenografie di U Princi- puzzu nicu, in cui Ragusa è anche attore insieme a Giovanni Calcagno e Luca Mau- ceri, e Il cavallo fatato.

282 RASSEGNE E FESTIVAL 

Letture e attività per bambini RACCONTI D’AUTUNNO. Rassegna under5 di teatro d’attore

Le Maschere della mitologia Museo delle marionette Antonio Pasqualino, settembre-ottobre a cura della Libreria DUDI 2018_ore 19.00

16 dicembre_ore 16.30

La stagione 2018-19 della rassegna di teatro di immagine per bambini “Teatro al Museo” ha offerto una nuova opportunità di intrattenimento per tutta la famiglia, coinvolgendo anche i piccolissimi. Fratel- li, cugini e amici under5 degli spettatori della rassegna hanno potuto partecipare ad alcune attività laboratoriali organizzate in collaborazione con la Libreria Dudi di Palermo. Le attività si sono svolte al Mu- Il termine oralità evoca nell’immedia- seo delle marionette, previa prenotazione, to scenari assai lontani dalla nostra epoca un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. ipertecnologica: aedi, cantastorie, cuntasto- In particolare, domenica 16 dicembre alle rie e rinaldi, giullari, griots che eseguono 16.30 è stato disponibile il laboratorio Le a memoria o improvvisano i loro racconti Maschere della mitologia. Chiara Daniele di fronte a un pubblico affascinato dalla ha accompagnato i piu piccoli in un viag- sensualità della parola poetica, che si ab- gio mitologico volto alla scoperta della sto- bandona al flusso della propria immagina- ria di Perseo e Medusa, diventando loro zione e ricreazione mentale. Forte rimane stessi personaggi mitologici. Ogni parte- ancora il potere immaginifico della parola cipante ha potuto scegliere una maschera che, sola, apre o chiude orizzonti, abbat- di un personaggio del mito, conoscere la te o innalza barriere, sospende o riattiva sua storia e personalizzarla in modo fan- il nostro giudizio critico. Parole capaci di tasioso colorando e usando vari materiali. trascinarci in tempi e luoghi che sempre ci stupiscono ed emozionano perché diverse sono le voci che le pronunciano, diverse le narrazioni che le incatenano, diverse le orecchie che le ascoltano. Sandro Dieli, Alberto Nicolino e Alfonso Prota sapien- temente hanno accompagnato il pubblico con le loro storie in mondi mitologici, fia- be e racconti popolari. Racconti nuovi e vecchi perché il vero viaggio di scoperta, scriveva Proust, non consiste nel cercare

283

nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. E quando questi occhi hanno il potere di raccontare, un’infinità di storie e mondi fantastici si dispiega davanti a noi. È da questa sete di immaginare, scoprire e ri- scoprire con occhi nuovi che ha preso vita “Racconti d’autunno. Rassegna di teatro d’attore” svoltosi al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino dal 20 settembre al 6 ottobre. Nell’arco di tre weekend tre narratori si si sono avvicenda- Kalatrasi e il recital Le fiabe sono vere!; le ha ti, Sandro Dieli, Alberto Nicolino e Alfon- narrate nel programma radiofonico quoti- so Prota, accompagnando il pubblico nei diano Il pifferaio magicodella Radio Sviz- miti, nelle fiabe e nei racconti popolari at- zera Italiana; ne fa il centro di percorsi for- traverso l’uso, semplice e immediato, della mativi proponendo workshop rivolti agli parola che sa tessere racconti ed evocare adulti sulla narrazione. A Palermo è impe- immagini, emozionarci e stupirci. gnato nella costituzione del Centro fiaba Nel dettaglio...: le schede artistiche e narrazioni. La scorsa primavera è stato autore, regista e interprete dello spettacolo Per guardarti meglio. Storie e prodotto dal teatro Biondo di Palermo Fia- fiabe di genitori e figli be, morte e miracoli. Il racconto di Giuseppe Pitrè. In questo momento sta conducendo di e con Alberto Nicolino il progetto “Ballarò Tale” in cui si occupa di raccogliere racconti del quartiere e tra- Nuova produzione sformarli in narrazioni fiabesche.

20, 29 settembre e 6 ottobre Perbacco. Storie e racconti sul vino

di e con Sandro Dieli

21, 27 settembre e 4 ottobre

Giocando e indagando attorno al tema della conoscenza e del rapporto genitori-fi- gli, Alberto Nicolino ci fa attraversare le fia- be di diverse culture, brevi intermezzi lette- rari, cronache e storie dalla realtà. Raccontare per apprendere e dare forma a ciò che siamo. Il narratore di storie, l’attore che legge e gioca, l’interprete che commen- Perbacco è un viaggio che trasporta lo ta si sono incrociati e hanno accompagnato spettatore dal Caucaso, culla del vino, fino il pubblico tra parole e suoni, in un viaggio al Mediterraneo in una narrazione fitta e che non vuole essere convenzionale. accattivante. Passando dal Vecchio Testa- Alberto Nicolino. Autore e attore teatrale, mento a Omero e attraversando la Meso- si occupa di tradizioni orali e di fiabe. Le potamia dell’epopea di Gilgamesh, il vino ha raccolte dalla viva voce dei contadini re- assurge a strumento per la comprensione alizzando il cd audio E lu cuntu camina e il del mondo e diventa portatore di cultura e progetto Cunti e tradizioni orali a Campore- storia, accomunando gli spettatori in un ale; le ha portate a teatro, con lo spettacolo racconto che ancora ci appartiene.

284 RASSEGNE E FESTIVAL 

Sandro Dieli. È attore, mimo, regista e Orsorella

di e con Alfonso Prota

Nuova produzione

22, 28 settembre e 5 ottobre

autore. Si è formato con Marcel Marceau, Anne Dennis, Lindsay Kemp e Michele Perriera. Ha lavorato con Peter Greenaway in 100 objects to represent the world e con Ro- bert Wilson in TSE e Persefone in tournée nei principali festival internazionali. Ha diretto LSU di A. Pizzullo, Happy ending, La Casa di Bernarda Alba di Lorca (protagoni- Le fiabe sono vere, sempre, e Orsorella è sta) e ha scritto e diretto lo spettacolo ...Ope- il pretesto per tornare a raccontarle. I rac- re ed omissioni. Dal 2006, nell’ambito di un conti traggono ispirazione dalla raccolta progetto di teatro di narrazione, ha messo Orsorella e gli altri di Pietro Moretti (Davi- in scena Perbacco, Lungo le arterie del mon- de Ghaleb Editore), bracciante e anziano do, Molo Nord e Le Metamorfosi, da anni in contafavole di Latera in provincia di Viter- tournee in Italia e all’estero. In ambito cine- bo, entrato da poco nel mondo delle me- matografico, ha partecipato come attore, tra raviglie. Abbiamo scelto, attraverso que- gli altri, ai seguenti film: The Palermo shoo- sto spettacolo, di trasmettere i suoi sogni ting (W. Wenders), Empire (K. Manners), prendendo sul serio l’undicesima glossa Secret Passage (A. Kenovic) e Ascaris (A. Vaz- di Bruno Bettelheim: «Gli studiosi hanno quez protagonista); è stato co-sceneggiatore variamente interpretato le fiabe. Si tratta e coach del film La Terramadre (N. La Mar- ora di raccontarle». Così ci siamo messi ca, Berlinale 2008); autore del documenta- a raccontare le fiabe. Come Ciro Marzoc- rio Molo Nord – Storie di Emigrazione Sici- chi, da raccoglitori ci siamo fatti novellai. liana in Argentina presentato al Festival di Orsorella ne è il risultato: uno spettacolo Taormina (2006), Buenos Aires, New York, che è per tutti e per nessuno; un invito Roma. In ambito televisivo, è autore di Vo- nato dall’urgenza di raccontare per fare glio Teatro! reality tv sul teatro; co-autore e comunità. D’altronde, come scrive Pietro co-regista con Nello La Marca di Framing Clemente, le fiabe sono una «risorsa del Art – Peter Greenaway talks about (his) Art mondo precedente, che non costa, non in- per RAISAT ART; coautore con Rino Pi- quina ed è strategica per la ricchezza dei truzzella e regista di Librarsi (premio per rapporti umani, sociali e generazionali». Migliore format televisivo – Festival del Alfonso Prota. Si occupa di paesaggio, Cinema Turistico Milano, 1999). Ha parte- cartografia, illustrazione, teatro e musica. cipato a diverse serie televisive. Ha pubbli- Figura poliedrica, si avvicina al teatro nel cato il romanzo Civico numero 27 (Glifo), 2003 collaborando con il Gruppo Spon- Lungo le Arterie del Mondo, Gas di scarico e taneo Attori Dilettanti Volgiti, divenuto Lillo, Lollo e la Malafemmina (Giulio Perro- nel 2011 Banda del Racconto, per il quale ne Editore). Il suo racconto Gattara e stato partecipa come attore e/o aiuto regista a tradotto in inglese col titolo Cat Lady. Dal numerose performance, reading, spetta- 2012 e il direttore artistico del progetto in- coli teatrali e passeggiate-racconto. Dal ternazionale Teatro d’Appartamento tra la 2006, si occupa di arte terapia nella casa Spagna e l’Italia, dirigendo tra gli altri Deli- circondariale Mammagialla di Viterbo rio a due e Yerma. producendo opere pittoriche collettive e

285

sperimentando la progettazione condivisa Sole Luna Art in Doc a Palermo di audio libri. Dal 2008 la sua attenzione Capitale italiana della cultura si focalizza sulle storie orali e, sempre in dialogo con il territorio, raccoglie storie e Rassegna a cura dell’Associazione le trasforma per una loro restituzione ori- Sole Luna. Un ponte tra le culture ginale alla comunità sotto forma di perfor- con il Museo internazionale delle mance, reading, spettacolo, pubblicazio- marionette Antonio Pasqualino ne cartacea o web. Dal 2009, con Stefano Frateiacci e Matteo Ronchetti, sperimenta Museo internazionale delle nel laboratorio musicale MYLIAC con cui marionette Antonio Pasqualino, produce sonorizzazioni per reading, di cui 15 marzo – 1 giugno è anche aiuto regista e attore, colonne so- nore per documentari e docufilm.

Un ponte tra le culture con il Museo in- ternazionale delle marionette Antonio Pa- squalino. In attesa della XIII edizione del Sole Luna Doc Film Festival, il Museo inter- nazionale delle marionette Antonio Pasqua- lino in collaborazione con l’Associazione Sole Luna ha ospitato, a partire dal 15 marzo fino al 1 giugno, ha organizzato la rassegna “Sole Luna Art in Doc a Palermo Capitale della Cultura”. L’arte può intrecciare le storie di vita degli individui, segnandone il percorso nei modi più imprevedibili. Biografie singole o collettive, sono così state raccontate attraver- so il loro incontro con l’arte. Ha chiuso la rassegna un omaggio a Jan Fabre, uno degli artisti più interessanti del panorama contem- poraneo. Il programma ha previsto:

15 marzo, h. 18.00, MIM

Caravane Tuareg

Arnaud Zajtman, Marlène Rabaud

Belgio, 2016, 57’, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano Nel 2012, centinaia di migliaia di civili tuareg fuggono dal Mali settentrionale, che sprofonda in una guerra. Attraverso l’epopea di Disco, un cantante Tuareg im- pegnato per la pace, che abbiamo seguito per un periodo di dieci anni, scopriamo le sfide che devono affrontare i Tuareg e le cause della guerra in Mali.

286 RASSEGNE E FESTIVAL 

Sole Luna Art in Doc a Palermo 29 marzo, a seguire Capitale italiana della cultura h. 18.00, MIM Baaba maal, a Rassegna a cura dell’Associazione Earthquake voice for Africa Sole Luna. Un ponte tra le culture 68 – Gente di Robin Denselow con il Museo internazionale delle Gibellina marionette Antonio Pasqualino Senegal, 2007, 40’, Emanuele v.o. Museo internazionale delle Svezia marionette Antonio Pasqualino, Baaba Maal è considerato la voce dell’A- frica per la sua capacità di fondere la mu- 15 marzo – 1 giugno Italia, 2008, sica tradizionale africana con quella pop e 98’, v.o. con reggae. Questo documentario esplora la sottotitoli in vita e la musica di questo artista innovati- inglese A voice for Africa Nel 1968 un terremoto rade al suolo vo e carismatico. segue Gibellina, piccolo centro rurale della Sici- Baaba Maal in un viaggio che comincia da lia. Dopo 12 anni di baraccopoli la popola- Podor, suo villaggio nativo, per arrivare al Un ponte tra le culture con il Museo in- zione può insediarsi nel suo nuovo centro: concerto selvaggio e notturno fatto in ternazionale delle marionette Antonio Pa- un paese-dormitorio a 20 km dalla vecchia Mauritania, ripercorrendo lo spettacolare squalino. In attesa della XIII edizione del Gibellina, costruito secondo i canoni di paesaggio del Senegal, la sua arte e la sua performances Sole Luna Doc Film Festival, il Museo inter- un’urbanistica utopica aliena dal contesto cultura attraverso e intervi- nazionale delle marionette Antonio Pasqua- sociale locale. Earthquake 68 è la storia di ste. lino in collaborazione con l’Associazione Sole una comunità e della sua doppia anima, 17 aprile, h. 21.00 , Luna ha ospitato, a partire dal 15 marzo fino della ricostruzione utopica e della specula- Cinema De Seta al 1 giugno, ha organizzato la rassegna “Sole zione edilizia, di un’identità collettiva Luna Art in Doc a Palermo Capitale della messa a dura prova dalla Natura e dallo in collaborazione Cultura”. L’arte può intrecciare le storie di vita Stato. Una vicenda profondamente artico- con l’Institut degli individui, segnandone il percorso nei lata e controversa, tanto straordinaria français modi più imprevedibili. Biografie singole o quanto universalmente paradigmatica, collettive, sono così state raccontate attraver- per ricordare a riflettere a cinquant’anni Cantieri culturali alla Zisa so il loro incontro con l’arte. Ha chiuso la dal terremoto. rassegna un omaggio a Jan Fabre, uno degli Sans image artisti più interessanti del panorama contem- 5 aprile, h. 18.00, poraneo. Il programma ha previsto: MIM Fanny Douarche, Franck Rosier

15 marzo, h. 18.00, My love in Palmira Francia, 2013, 76’, v.o. con MIM sottotitoli in italiano e inglese Housam Mentre leggi repressive contro gli im- Caravane Tuareg Aboulghani migrati clandestini si moltiplicano, tre gio- vani malesi, Matelin Abdoulaye and Gaye, Arnaud Zajtman, Siria-Russia, lottano sia sulla strada che sul palcosceni- Marlène Rabaud 2007, 19’, v.o. con co di un teatro sperimentando un modo sottotitoli in italiano di resistere. Belgio, 2016, 57’, v.o. con sottotitoli in Ogni giorno il piccolo Khaldoun si reca inglese e italiano presso le rovine di Palmira per vendere Nel 2012, centinaia di migliaia di civili cartoline ai turisti e raccontare loro la sua tuareg fuggono dal Mali settentrionale, versione personale della storia della città. che sprofonda in una guerra. Attraverso l’epopea di Disco, un cantante Tuareg im- pegnato per la pace, che abbiamo seguito per un periodo di dieci anni, scopriamo le sfide che devono affrontare i Tuareg e le cause della guerra in Mali.

287

3 maggio, h. 18.00, MIM di artista polivalente. Il film è costruito at- torno alle interviste a Jan Fabre, Georges Charlene Shih Banu (critico teatrale), Vincent Baudriller (ex co-direttore del Festival d’Avignon), Jan Dekeyser (architetto del laboratorio/teatro di Fabre) e Rudolf Rach (editore di Fabre Francia, 2015, 59′, v.o. con in Francia). Le immagini di 12 spettacoli, sottotitoli in italiano e in 5 esposizioni e decine di disegni, modelli inglese e sculture si incastonano tra le parole dei Liu Yu è diversi intervistati, tracciando le linee di nato nel nord un ritratto composito di uno degli artisti est della Cina più discussi degli ultimi decenni. nel 1919. Oggi vive a Taiwan con la figlia ed 1 giugno, h. entrambi sono 18.00, MIM appassionati di disegno e Among Spiritual pittura. Dopo la morte di sua moglie Liu Guards decide di intraprendere con la figlia un viaggio nello spazio e nel tempo, attraver- Giulio Boato, so i luoghi che hanno segnato la sua vita Gildas le Roux di giovane artista. In questo documetario i disegni e i dipinti di Liu prendono vita e 27’, 2016, v.o. con sottotitoli in ci accompagnano nel viaggio dell’artista italiano verso la sua città natale, ma anche in un Il film traccia un percorso attraverso viaggio trai suoi ricordi e il suo passato la mostra Spiritual Guards di Jan Fabre, tormentato. uno dei più prolifici e provocatori artisti contemporanei degli ultimi 30 anni. La mostra è stata presentata a Firenze nel 17 maggio, h. 18.00, MIM 2016: le sculture di Fabre sono state espo- ste nella piazza centrale, in un forte e in Omaggio a Jan Fabre un palazzo storico. Accompagnata dalle parole dell’artista Jan Fabre. Beyond the artist e dei curatori, la telecamera si muove tra opere d’arte integrate nell’atmosfera rina- Giulio Boato scimentale della città di Dante. Alcune ci- tazione del diario giovanile di Fabre costel- Francia – Belgio, 2014, 52’, v.o. con lano il film, aprendo un dialogo tra passato sottotitoli in italiano e presente, tra arte e utopia. Jan Fa- a seguire bre, classe 1958, vive Glass and Bones e lavora ad Anversa. Giulio Boato, La Molte ope- Compagnie des Indes re sono state pub- 27’, 2017, v.o. con blicate sul sottotitoli in italiano suo lavoro Un viaggio onirico nella mostra Glass di artista visivo, regista, coreografo, sceno- and bone sculptures 1977-2017 di Jan Fabre grafo, performer, ma non era ancora stato alla 57° Biennale d’Arte di Venezia. Una prodotto un documentario sulla sua figura “spettatrice angelo” entra in un’abbazia deserta nel cuore della città di Venezia,

288 RASSEGNE E FESTIVAL 

dove scopre sculture e installazioni fatte annualmente l’articolato programma della unicamente di due materiali: vetro e ossa. manifestazione. Attraverso il suo sguardo, gli spettatori La quarantatreesima edizione si è svol- camminano tra morte e metamorfosi, sco- ta a Palermo dal 7 all’11 novembre 2018 e prendo il pensiero di uno degli artisti più ha previsto 5 intense giornate con oltre 30 influenti degli ultimi decenni, per il quale spettacoli, 3 prime nazionali e una prima arte, scienza e religione sono intimamente assoluta, 7 compagnie di opera dei pupi legati. da tutta la Sicilia e 4 compagnie interna- zionali di teatro d’immagine contempora- neo da Francia, Spagna e Irlanda. Insieme agli spettacoli, una mostra multimediale XLIV Festival di Morgana sull’opera dei pupi e la proiezione di cor- tometraggi in collaborazione con l’Instiut Palermo, 7>11 novembre 2018 Français Palerme. Il primo giorno di festival, il 7 novem- bre, è stato dedicato in massima parte alla tradizione: tra gli spettacoli in program- ma, alle 21 al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino L’incanto di Dama Rovenza dell’Associazione cul- turale Franco Cuticchio Figlio d’Arte (Pa- lermo). Tra tradizione e innovazione, tra serate speciali e repertorio classico, si sono poi succeduti gli spettacoli di opera dei pupi delle compagnie più rappresentative della realtà siciliana che hanno portato in scena le molteplici espressioni di un’arte che ancora oggi parla con forza al pubbli- co contemporaneo. Le compagnie prota- goniste del Festival sono state: la Com- pagnia Famiglia Gargano (Messina), la Compagnia Famiglia Mancuso (Palermo), la Compagnia Marionettistica F.lli Napoli (Catania), l’Antica compagnia Opera dei Pupi Famiglia Puglisi (Sortino), la Com- Il Festival di Morgana è una rassegna pagnia Marionettistica popolare siciliana internazionale di pratiche teatrali tradi- (Palermo) e la Compagnia Brigliadoro (Pa- zionali e contemporanee, organizzato sin lermo) e l’Associazione culturale Franco dal 1975 dall’Associazione per la conser- Cuticchio figlio d’arte (Palermo). Insieme vazione delle tradizioni popolari–Museo agli intramontabili temi classici e ai perso- internazionale delle marionette Antonio naggi conosciuti e amati da moltissime ge- Pasqualino. Nato come Rassegna di opera nerazioni hanno animato la scena anche dei pupi, il Festival fa rivivere ogni anno i temi e personaggi contemporanei, perché pupi e i materiali museografici della sua anche ai giorni nostri non venga meno la vasta collezione internazionale in perfor- funzione autentica del teatro di figura e mance teatrali che vedono protagoniste dei raccontastorie. compagnie e artisti da tutto il mondo of- A dialogare con la tradizione del teatro frendo ogni anno una nuova significativa di figura siciliano sono state 4 compagnie occasione di incontro e dialogo fra tra- internazionali: Cabarete e David Espinosa dizioni e culture differenti. Insieme agli (entrambe spagnole), La Brouille (Fran- spettacoli, mostre, presentazioni di pro- cia) e Kevin Atherton (Irlanda), grazie alla dotti editoriali e convegni compongono collaborazione con l’Instituto Cervantes e l’Institut Français. Tutte realtà che hanno

289

portato nel loro viaggio in Sicilia spettacoli La manifestazione ha riscontrato un e performance artistiche di innovazione grande successo di pubblico, coinvolgendo offrendo nuove e interessanti declinazioni bambini, di studiosi, di famiglie e di giova- del teatro di figura, con un pensiero rivol- ni. Un festival rigorosamente aperto: non to anche agli spettatori più piccoli con lo solo per addetti ai lavori, ma anche ad ap- spettacolo La Brouille è adatto a bimbi dai passionati e curiosi di un’arte come quella 18 mesi di età. dei pupi e del teatro di figura, portatrice di Due sono state le prime nazionali: gio- tratti identitari radicati ma anche fonte di vedì 8 novembre alle 20 a Palazzo Riso ispirazione e creatività attenta alle istanze Come veni Ferrazzano, secondo capitolo del presente, ponte di dialogo e scambio della trilogia P3 - Coordinate popolari, di e con tradizioni e linguaggi sperimentali. con Giuseppe Provinzano (prima assolu- Il lungo weekend del Festival di Morgana ta), e, ancora giovedì alle 21 al Museo delle ha fatto registrare una presenza di 4000 marionette Antonio Pasqualino, Retrete spettatori, che hanno decretato il successo Cabarete della compagnia spagnola El re- della manifestazione e il sold-out per ogni trete de Dorian Grey. spettacolo. Hanno arricchito il programma, la Questa edizione ha coinvolto 7 luoghi mostra multimediale Pupi videodrome e di spettacolo tra il quartiere della Kalsa e le proiezioni di corti d’animazione Petit dei Tribunali, nel centro storico cittadino, malins. Inaugurata giovedì 8 novembre e gli storici teatri di opera dei pupi della al Museo internazionale delle marionette città: oltre alla sede del Museo internazio- Antonio Pasqualino alle 17, la mostra Pupi nale delle marionette Antonio Pasqualino, videodrome ha integrato progetti artistici di la Chiesa S.S. Euno e Giuliano, Palazzo innovazione tecnologica con il coinvolgi- Alliata di Villafranca, Palazzo Riso, Palaz- mento di grandi artisti e giovani talenti, in zo delle Aquile, Palazzo Butera. il Teatro un felice incontro tra manufatti artigianali Carlo Magno, il Teatro Ditirammu. realizzati secondo le tradizionali tecniche Il Festival di Morgana è stato inserito costruttive dei maestri artigiani – pupi, nell’Agenda italiana degli eventi organiz- cartelloni pubblicitari, fondali – e opere zati per l’Anno europeo del patrimonio artistiche di nuova concezione che riela- culturale 2018. borano i codici e il linguaggio espressivo La XLIII edizione del Festival di Mor- dell’opera dei pupi in chiave contempora- gana è stata diretta da Rosario Perricone nea e tecnologicamente avanzata. Un per- e organizzata dall’Associazione per la con- corso espositivo sensoriale, in cui la mul- servazione delle tradizioni popolari. In timedialità è stato uno strumento di full collaborazione con: Comune di Palermo immersion per coinvolgere da protagonisti - Area alla Cultura; Assessorato del Turi- attivi i visitatori in una esperienza piena di smo dello Sport e dello Spettacolo e l’As- suoni ed accadimenti, in una messa in sce- sessorato dei Beni Culturali e dell’Identità na suggestiva. Tra le opere di innovazione Siciliana della Regione Siciliana; Ministero esposte: #CARINDA Augmented Reality, dei Beni e delle attività culturali e del Tu- il cartello animato La rotta di Roncisvalle, rismo, Direzione generale Spettacolo dal il documentario di realtà virtuale Pupi a Vivo; Fondazione Ignazio Buttitta; Institu- 360 gradi di Alessandra Grassi, e tre video to Cervantes di Palermo; Institut français installazioni di opere prodotte dal Museo Palermo; Fondazione Arte e Cultura. delle Marionette: In Two Minds – In Two Direttore Rosario Perricone; Organizza- Puppets di Kevin Atherton e Angelica di Ju- zione Maria Fasino e Floriana Sciumè; Pro- dith Cowan. mozione e comunicazione Monica Campo Petits Malins ha aperto le porte del film e Chiara Vaglica; Amministrazione Maria d’animazione francese con un ciclo di pro- Teresa Gnoffo, Daniela Casamento; Alle- iezioni realizzato in collaborazione con stimenti tecnici Francesco Cutrona, Giusi l’Institut Français di Palermo e svoltosi Seggio e Paolo Benfante; Service audio/luci alle 17 di mercoledì 7, giovedì 8, venerdì 9 Gano Scancarello e Francesco Scancarello; e domenica 11, al Museo delle marionette. Riprese audio video foto Francesco e Gian-

290 RASSEGNE E FESTIVAL 

carlo La Bruna; Progetto grafico Cristina prodotte nel volume mira a ricostruire le Stassi. complesse dinamiche che hanno caratte- rizzato la realtà storico-culturale catanese; si tratta di materiali preziosi, di foggia e Nel dettaglio... le schede artistiche composizione diversa, alcuni addirittura inediti, che offrono una testimonianza viva dell’antico mestiere dei fratelli Napoli e ribadiscono il compito affidato all’anali- si, alla salvaguardia e alla valorizzazione della nostra identità. Simona Scattina. È ricercatrice all’Uni- versità di Catania, dove insegna Storia del teatro e dello spettacolo. Si è occupa- ta prevalentemente di “arti della visione” secondo l’accezione di Carlo Ludovico Presentazione del libro Ragghianti, su cui ha pubblicato diversi “Storie dipinte. I cartelli della contributi. I suoi ultimi studi si sono con- Marionettistica Fratelli Napoli” centrati sulla scena drammaturgica italia- na contemporanea (Marco Paolini, Emma di Simona Scattina Dante, Gabriele Vacis, Lina Prosa, Laura Curino) intrecciando campi di indagine Biblioteca Vittorietti (Palazzo paralleli (drammaturgia, cinema, nuovi Steri), 7 novembre_ore 16.00 media). Ha curato insieme a Maria Riz- zarelli e Mariagiovanna Italia, il volume Questo Sicilia negli occhi; con Daniele Malfitana Lo libro ag- Straniero (Officina della Stampa, 2014) e giunge un con Alessandro Napoli il catalogo La guer- nuovo tas- ra...io dico la guerra. Metafore belliche nei sello a un cartelli della Marionettistica fratelli Napo- percorso li (Duetredue, 2015). I libri fotografici di già intra- Sciascia dalla A alla W (Bonanno, 2010). preso nel Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il 2002 da Sergente di Marco Paolini. Epica, memoria, Alessan- narrazione (Bonanno, 2011). È redattrice di dro Napo- «Arabeschi. Rivista internazionale di studi li con il su letteratura e visualità» (www.arabeschi. volume Il it) e per la collana dei “Quaderni di Ara- racconto beschi” ha pubblicato lo studio: Carlo Lu- e i colori. dovico Ragghianti e i linguaggi della visione Storie e cartelli dell’Opera dei Pupi catanese. (Duetredue, 2017). La serie dei cartelli e delle scene dell’opera dei pupi della famiglia Napoli presenta un repertorio figurativo molto ampio, il cui valore documentario è oggi unico e ini- mitabile e la cui corretta tutela è presup- posto imprescindibile per una più ampia fruizione. Questi manufatti rappresenta- no l’eredità materiale di una pratica arti- stica, il teatro dei pupi, sopravvissuta ai cambiamenti e alla crisi, al cattivo stato di conservazione, alla tentazione di chiudere “bottega”. La sequenza delle immagini ri-

291

Petits malins si lanceranno in un inseguimento esila- rante. Contro ogni previsione, riusciran- proiezioni film d’animazione, in no a sfuggire al loro destino fatale ma la collaborazione con Institut strada per poter restare uniti sarà ancora français Palermo e Institut lunga. français Cinéma LA MIGRATION BIGOUDEN di Alexandre Heboyan, Eric Castaing, 2004, 1 mn 40 - senza dialoghi Museo internazionale delle La storia si svolge su una scogliera in marionette Antonio Pasqualino, Bretagna. Nel buio della notte, delle si- 7-10 novembre _ore 16.00; gnore del Bigouden si riuniscono per un 8-9-11 novembre _ore 17.00 misterioso rituale: la danza della crêpe. 5 MÈTRES 80 di Nicolas Deveaux, 2013, 5 mn - senza dialoghi Programma Best of d’Annecy Un branco di giraffe si esibisce in un turbinio di tuffi acrobatici in una piscina olimpica deserta. ASCENSION di Thomas Bourdis, Caroline Domergue, Nel corso dell’intera durata del Festival Martin de Coudenhove, Colin Laubry, di Morgana, l’Istituto Francese di Palermo Florian Vecchione, 2013, 6 mn - senza ha valorizzato l’eccellenza e la creatività dialoghi dell’animazione francese dinanzi al giova- Programma Best of d’Annecy ne pubblico e ha proposto tre programmi Ci troviamo all’inizio del XX secolo: due da 50 minuti ciascuno, che hanno previsto esperti scalatori intraprenderanno il loro la proiezione di film senza parole destinati cammino per trasportare la statua della ai più piccoli, una selezione del Festival Vergine Maria sulla cima di una monta- d’Annecy, una selezione dei cortometraggi gna. degli studenti della scuola dell’immagine BLIND SPOT di Gobelins (scuola di riferimento per le di Simon Rouby, Johanna Bessière, professioni legate alla creatività visiva), e Nicolas Chauvelot, Olivier Clert, Cécile un focus dedicato al cineasta Michel Oce- Dubois-Herry, Yvon Jardel, 2014, 3 mn - lot, uno dei maestri dell’animazione con- senza dialoghi temporanea. Di seguito il progrgamma: Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image I – 52’ Un ladro con l’intento di rapinare un su- LA MOUFLE permercato, una anziana signora che non di Clémentine Robach, 2014, 8 mn – sen- vede molto bene che desidera solo fare la za dialoghi spesa. Questi gli elementi che creeranno Programma Best of d’Annecy all’interno della nostra storia tanta confu- La nostra protagonista si chiama Lily. Sta sione e divertimento. nevicando ed il nonno sta preparando un CAPTAIN 3D nido per aiutare gli uccelli a superare il di Victor Haegelin, 2014, 3 mn - senza freddo dell’inverno. Lily si chiederà come dialoghi poter aiutare gli altri animali del giardi- Programma Best of d’Annecy no. Quando Captain 3D indossa i suoi spe- OKTAPODI ciali occhiali, un nuovo mondo si anima di Julien Bocabeille, François-Xavier Cha- dando vita a mostri spaventosi.la missio- nioux, 2007, 2 mn 30 - senza dialoghi ne del nostro eroe sarà quella di salvare Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image delle bellissime principesse dalle grinfie Due polpi ed un cuoco. Connubio infeli- di queste creature. ce per i nostri amici animali marini che

292 RASSEGNE E FESTIVAL 

LE TROP PETIT PRINCE 3 PETITS POINTS di Zoïa Trofimova, 2001, 7 mn - senza di Florian Parrot, Tracy Nowocien, Rémy dialoghi Schaepman, Ornélie Prioul, Lucrèce An- Collezione Folimage dreae, Alice Dieudonne, 2010, 3 mn Quando il sole si alza all’orizzonte, un Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image omino maniaco dell’ordine le prova tutte Anni Venti. Una piccola sarta aspetta suo per pulire le macchie del bell’astro lumi- marito che è partito in guerra. Questi, noso. tornato dal fronte viene medicato dalla AU BOUT DU MONDE moglie che utilizzerà il suo ago da lavoro, di Konstantin Bronzit, 1999, 8 mn - sen- la donna non si accorgerà però che nel za dialoghi marito qualcosa è cambiato. Collezione Folimage 8.9 Adagiata sulla cima di una collina, di Pedro Vergani, 2014, 3 mn dondola da sinistra a destra una casa Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image dall’equilibrio precario I suoi abitandi I detriti di un terribile terremoto sotterra- dovranno affrontare le varie difficoltà che no un uomo.Ogni speranza sembra per- la situazione impone. duta, ma l’uomo non è solo, c’è un’altra UNE BONNE JOURNÉE persona con lui. Insieme, tenteranno di di Matthias Bruhn, 1994, 8 mn - senza sopravvivere a questa situazione dispera- dialoghi ta. Collezione Folimage APRÈS LA PLUIE Lungo un percorso irto di pericoli, un di Charles-André Lefebvre, Manuel brav’uomo conserverà tutta la sua umani- Tanon-Tchi, Louis Tardivier, Sébastien tà nonostante le disavventure impreviste Vovau, Emmanuelle Walker, 2011, 3 mn di cui si troverà vittima. Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image II – 51’ Un giovane ragazzo sta pescando uti- BURNING SAFARI lizzando una banana come esca. Ad di Vincent Aupetit, Florent de Lataille, Je- abboccare sarà un pesce più grosso del anne Irzenski, Maxime Maléo, Aurélien previsto. Predal, Claude-William Trébutien, 2005, LE BALLET 2 mn - senza dialoghi di Louis Thomas, 2012, 4 mn Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image Milione di anni fa, dei piccoli turisti La storia racconta le fasi di un balletto robot sbarcano sulla Terra. Durante il all’Opéra Garnier; dall’ouverture musica- loro viaggio scattarono delle foto come le fino al calare del sipario. Si sussegui- ricordo di questa avventura. Uno di loro ranno aneddoti e varie scene con tutti i si allontanò un po’ troppo facendo uno componenti che ne fanno parte i balleri- strano incontro. ni, il pubblico in sala, l’orchestra, i tecnici LA BÛCHE DE NOËL dietro le quinte, la scenografia. di Stéphane Aubier, Vincent Patar, 2013, LE BUILDING 25 mn – sottotitoli italiani di Marco Nguyen, Xavier Ramonède, Le feste si avvicinano, Natale, l’albero, la Pierre Périfel, Olivier Staphylas, Rémi Vigilia. Indien e Cowboy aspettano con Zaarour, 2005, 1 mn impazienza i loro regali.Euforici per i Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image preparativi della festa, litigano e distrug- Una dolce nonnina, nella sua casa di gono per sbaglio l’albero di Natale a cui campagna, cerca di fare paura al suo Cheval stava apportando gli ultimi ritoc- vicino dando colpi al muro. Questo gesto chi. Cheval furioso per l’accaduto annulla apparentemente innocuo, scatenerà una i regali di Babbo Natale. Come ricon- serie di reazioni a catena bizzarre e cata- quistare i favori di Cheval e del “Vieux strofiche. Barbu”? Come recuperare i regali? Per LE CHAT D’APPARTEMENT Indien e Cowboy inizierà una lunghissi- di Sarah Roper, 1999, 7 mn ma notte di Natale. Cléo è un gattone che abita a New York,

293

nell’appartamento di una giovane donna porre fine alla discriminazione di cui è d’affari. Vedendo un bel giardino sul tetto stato vittima. di un palazzo vicino decide di avventurar- MADE IN CHINA si per raggiungerlo e scoprirlo. di Vincent Tsui, 2015, 3 mn FLOATING IN MY MIND Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image di Hélène Leroux, 2013, 3 mn Delle figurine stanno cercando di imitare Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image il modo di vivere degli umani. Ma si ri- La storia della vita, fatta di incontri, di troveranno ben presto limitate dalla loro ricordi sotto forma di palloncini attaccati condizione di giocattoli. a un filo. Con grande tenerezza scoprire- LE MOINE ET LE POISSON mo le tappe della vita di un ragazzino. di Michael Dudok de Wit, 1994, 6 mn- III – 51’ senza parole LA BELLE FILLE ET LE SORCIER Un monaco vicino a uno stagno nota di Michel Ocelot, 1991, 3 mn – sottotitoli la presenza di un pesce che salta fuori italiani dall’acqua. Ossessionato da questa sco- Una ragazza, bruttina ed un po’ roton- perta che stravolge completamente i suoi detta, triste per il suo aspetto incontra piani, cerca di afferrare l’animale con per caso un mago che sembra “caduto qualunque stratagemma. È il l’inizio di dal cielo”. La ragazza verrà trasformata in una incredibile storia. una bellissima principessa del Medioevo, LE ROYAUME ciò però non colmerà la sua solitudine. di Nuno Alves Rodrigues, Oussama LES TROIS INVENTEURS Bouacheria, Julien Chheng, Sébastien di Michel Ocelot, 1980, 13 mn– sottotitoli Hary, Aymeric Kevin, Franck Monier, italiani Ulysse Malassagne, 2010, 4 mn XVIII secolo, tre inventori si cimentano Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image nella creazione di macchine bellissime ed Un re avido decide di chiedere aiuto a utili che purtroppo la gente non capisce. un castoro per costruire con un’ascia un Fanno parte di una famiglia che approfit- castello in una foresta la l’avidità del re tando delle rivoluzioni tecniche propria gli si ritorcerà contro. della sua epoca, crea delle innovazioni SHUDÔ per il bene dell’umanità. di To-Anh Bach, Charles Badiller, Hugo LA LÉGENDE DU PAUVRE BOSSU Weiss, 2015, 2 mn di Michel Ocelot, 1982, 8 mn Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image Siamo nel Medioevo, una principessa sta Hayate e Iwa si affronteranno sul cam- aspettando di conoscere il suo principe. po di battaglia. Accecati dall’orgoglio, si Diversi i pretendenti che si presentano lanceranno in un duello alimentato dal al suo cospetto, offrendole tesori di ogni risentimento. genere .. tra questi ci sarà anche un gob- bo che le porterà in dono un mazzo di fiori. Gli altri pretendenti lo respingeran- no con odio e disgusto. Dinanzi a tanto disprezzo, l’uomo svelerà il suo segreto che si cela nella sua gobba e volerà verso altri orizzonti. FUR di Vincent Nghiem, Claire Fauvel, Ma- rion Delannoy, François Barreau, Rachid Guendouze, 2011, 6 mn Prodotto da Gobelins - L’École de l’Image Un cortometraggio che mette in scena un uomo-lupo estromesso dalla sua comunità. questo metà uomo e metà animale cercherà di trovarela forza per

294 RASSEGNE E FESTIVAL 

Le avventure di Carlotto in Pino e Stefano. Suo figlio Nino all’età di Spagna 14 anni mette in scena il suo primo ciclo della Storia dei paladini di Francia, in 360 Compagnia Famiglia Mancuso serate, a Misilmeri. Collabora con il padre fino alla sua scomparsa. Dei suoi figli sol- Teatro Carlo Magno, tanto Enzo segue le orme. Nato a Palermo 7-8 novembre_ore 17.00 nel 1974, è titolare dell’attuale compagnia ed è figlio e nipote d’arte. Sin da bambi- Prota- no collabora come aiutante ed esordisce gonista a 13 anni come precocissimo puparo con dello spet- il suo primo spettacolo Morte di Agricane. tacolo è Restaura alcuni pupi ereditati dal nonno Carlo Ma- e inizia la sua attività nel 1994. Sotto la gno che guida del padre e dello zio si dedica alla vincitore costruzione dei pupi, usando le antiche della gio- tecniche dei vecchi maestri, e mette in stra sotto scena alcuni episodi della Storia dei pala- il nome di dini di Francia. Il giovane Enzo Mancuso, Mainetto, oggi considerato uno dei più solidi pupari fugge pro- palermitani, non si è limitato all’appren- mettendo di rivelare la propria identità dimento delle tecniche della costruzione solo in seguito. Intanto Bramante, indi- e della manovra, ma ha approfondito lo gnato con Galafro, re di Spagna, per non studio di vecchi “canovacci” e perfeziona- essere stato invitato a partecipare alla gio- to la tecnica recitativa. La sua compagnia stra e adirato a causa del rifiuto da parte denominata Carlo Magno partecipa a più della bella Galenara, promette vendetta edizioni ad importanti festival di teatro di alla Spagna. Polinoro afferrata la spada figura: il Festival di Morgana e la Notte del- Durinda riesce a far prigionieri Buligante, le Marionette organizzati dal Museo inter- Marsilio, Falserone, Alieno di Salza, Mo- nazionale delle marionette di Palermo; La rando il re Galafro ed il maestro di scher- macchina dei sogni organizzata dall’Asso- ma di Carlo Morando. Qui Carlo, timoroso ciazione figli d’arte Cuticchio, la rassegna per l’esito della battaglia e temendo di per- del teatro delle marionette organizzata dal dere l’amata Galenara, indossa l’armatura comune di Sortino ed la 30° edizione del riuscendo a sconfiggere ed uccidere Poli- Festival di Sant’Arcangelo. Dal 1999 al noro e ad impossessarsi della spada Dur- 2000 inoltre la compagnia viene inserita lindana. Solo grazie all’aiuto di Morando, in manifestazioni estive promosse dal Co- che ne svela il punto vulnerabile, ucciderà mune di Palermo quali Palermo di Scena il re Bramante. e Palermo Tutta. Compagnia Famiglia Mancuso. Nasce per iniziativa di Enzo Mancuso, ultimo di- scendente della omonima famiglia di pu- pari che diede inizio alla propria attività a Palermo nel 1928, aprendo un teatri- no dell’opera dei pupi nel quartiere Bor- go Vecchio. Antonino Mancuso, allievo del puparo Pernice, trasferì il suo teatro in diverse zone di Palermo e in vari pae- si della provincia, viaggiando a bordo di un camion trasformato in teatro. Fino a quando si fermò a Palermo in piazza don Luigi Sturzo, dove restò fino alla morte, nel 1988. Mancuso apporta innovazioni nelle armature con elmi alla greca e roma- ni. Agli spettacoli partecipano i figli Nino,

295

Le leggende di San Martino L’incanto di dama Rovenza

di e con Albert Bagno Associazione culturale Franco Cuticchio Figlio d’arte Teatro Ditirammu, 7-8 novembre_ore 18.00 Prima nazionale

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, 7- 8 novembre_ore 21.00

L’episodio narra le vicende svoltesi du- rante l’invasione delle terre di Carlo Ma- gno ad opera di Dama Rovenza, regina di Soria, figlia del Barbassore della Monta- gna, che ha giurato di vendicare la morte di suo fratello Oldauro, ucciso da Rinaldo durante la guerra vinta dai francesi contro le schiere di Mambrino. Rovenza, oltre a combattere con un pesante martello d’ac- Lo spettacolo racconta la vita e le leg- ciaio, possiede l’armatura incantata che ha gende di San Martino, uno dei santi più il potere di proteggerla dai valorosi paladi- celebrati ed amati sin dai tempi del Medio- ni di Carlo. Ma il mago cristiano Malagigi, evo. Sono infatti oltre 100 le leggende che cugino di Rinaldo, dopo un’epica guerra lo vedono protagonista, tra le più famose di magie, riesce a sconfiggere il mago pa- quella del mantello che narra l’episodio gano Tuttofuoco, protettore di Rovenza, a in cui Martino, dopo aver visto un men- scoprire il segreto della vulnerabilità della dicante patire il freddo, taglia in due con regina di Soria ed a rivelarlo a Rinaldo che la sua spada il suo mantello per offrirlo al con un singolare stratagemma, fingendosi povero. L’indomani ritroverà il suo man- morto, riesce ad uccidere la terribile guer- tello intatto ed è al quel punto che Martino riera pagana. deciderà di farsi battezzare e poi di lasciare Franco Cuticchio. Inizia questo affasci- l’esercito. Nel fantastico universo fatto di nante mestiere sin da bambino. Quest’ar- pupi di carta, narrato ed animato da Al- te è presente nella sua famiglia da ben 4 bert Bagno, draghi e demoni lasceranno il generazioni. Il maestro nasce a Termini posto a personaggi divertenti come l’asino Imerese nel 1964, proveniente da una e l’orso. compagnia antichissima, quella dei Cutic- Albert Bagno. È nato a Parigi nel 1953 e chio. Nel 2013 decide di riprendere le redi- vive in Italia dal 1974. La sua attività per ni di questo enorme patrimonio culturale, e con i burattini inizia nel 1976. Ha fre- costituendo, con la collaborazione dei suoi quentato i corsi di formazione professio- due figli Girolamo ed Helenia, l’ Associa- nale dell’I.I.M. di Charleville (Francia) e zione Culturale Franco Cuticchio figlio ha fatto il tirocinio sotto la guida di valenti d’Arte di cui il Maestro Girolamo diventa maestri europei. La sua specialità è la re- presidente onorario. Franco, si appassio- alizzazione delle sue opere con il carton- na oltre alla messa in scena dell’opera in cino. I soggetti degli spettacoli si rifanno qualità di regista anche alla realizzazione a tematiche legate alle realtà politiche e delle strutture e delle macchine sceniche, sociali, fondendo umorismo e poesia, iro- all’intaglio del legno ed alla forgiatura del- nia e autoironia. L’artista ricercatore è sta- le parti in metallo dei Paladini. Helenia to numerose volte invitato a partecipare realizza, seguendo le antiche tecniche, gli a prestigiosi eventi culturali e ha ricevuto abiti e gli arredamenti di scena; Girolamo, diversi riconoscimenti nazionali ed inter- primogenito, si occupa della pittura degli nazionali. scenari e della redazione di nuovi copioni.

296 RASSEGNE E FESTIVAL 

Le mogli di Franco e Girolamo, Francesca Presentazione del progetto Basile e Lavinia Polizzotto, completano multimediale “La Rotta di l’Associazione, occupandosi dell’organiz- Roncisvalle. Un cartello zazione del calendario degli spettacoli, animato” delle mostre e dei festival. Ogni compo- nente dell’associazione, si impegna nella di Emanuele Romanelli manovra e nella recitazione durante gli spettacoli. Biblioteca Vittorietti (Palazzo Steri), Il potere di Durlindana 8 novembre_ore 16.00 L’opera è una animazione 2D di un car- Compagnia Famiglia Gargano tellone tradizionale dell’opera dei pupi di Palermo, custodito al Museo internaziona- Museo internazionale delle le delle marionette Antonio Pasqualino. Il marionette Antonio Pasqualino, cartello pubblicitario originale raffigura su 7 novembre_ ore 21.00 tela in otto riquadri, denominati “scacchi”, L’episodio narra le vicende di Gano e alcuni episodi dell’epica battaglia Ronci- delle sue macchinazioni per impossessar- svalle, che vide morire tragicamente gran si del Regno di Francia. Questi, ostacola- parte dei paladini francesi in seguito ad un to da Orlando, decide di ucciderlo.. Per tradimento. La scelta di questo progetto è raggiungere il suo scopo interpellerà una dettata dal desiderio di restituire all’opera fattucchiera che creerà un’arpia per rapi- dei pupi ciò che lo stesso sviluppo digitale re Alda, la sposa di Orlando e chiederà in le ha tolto. L’opera utilizza dunque i lin- cambio la spada Durlindana. Il misero pia- guaggi della tecnologia dell’animazione no però fallirà grazie all’intervento divino digitale per rivitalizzare questa pratica te- ed al valore del paladino Orlando. atrale tradizionale. I personaggi raffigurati Famiglia Gargano. È l’unica realtà tradizio- nel cartello prendono spunto dagli scritti nale dell’opera dei pupi nella città di Messi- sull’epica cavalleresca e nell’opera dei pupi na. Venerando, Rosaria e Giorgio Gargano vengono interpretati dalle marionette. La sono la quinta generazione di una famiglia rappresentazione statica dei personaggi che opera senza interruzione da 200 anni. dei tradizionali cartelloni viene qui ani- Il capostipite è Venerando Gargano che, mata mediante l’uso delle nuove tecnolo- nella prima metà del 1800, comincia pri- gie senza però snaturare un genere legato ma a collezionare e poi a costruire i pupi e alla tradizione popolare. L’animazione fa a realizzare spettacoli nella sua fabbrica di infatti parte di una installazione che preve- sedie. Il figlio don Rosario Gargano affian- de l’accostamento del cartellone reale con ca giovanissimo il padre in questa attività quello animato. e, a 18 anni, scrive un opera che diventerà Emanuele Romanelli. 25 anni, è un desi- l’elemento distintivo della famiglia Garga- gner Palermitano, laureato in Disegno no nel variegato mondo dell’opera dei pupi: industriale presso l’Università degli studi la saga del Bellisario da Messana portata in di Palermo. Appassionato di arte, cinema, scena con 90 episodi. Nel 1920 apre il pro- fotografia e viaggi, durante i suoi studi prio teatro a Messina, con l’aiuto del figlio universitari collabora nell’organizzazio- Venerando Gargano. Le gesta dei suoi pupi ne di eventi culturali che lo avvicinano al infiammano il “Ferragosto messinese”, il mondo del teatro di figura e all’opera dei teatro antico di Taormina, il pubblico lo ac- pupi. Adesso vive a Milano dove collabo- clama e frequenta assiduamente. ra al fianco della direzione creativa, nello sviluppo grafico di campagne di comuni- cazione.

297

Mostra Pupi videodrome Peppino di Cinisi contro la mafia

ideazione di Rosario Perricone, Compagnia Marionettistica Allestimento di Enzo Venezia popolare siciliana

Museo internazionale delle Palazzo Alliata Villafranca, marionette Antonio Pasqualino, 8 7 novembre_ore 18.00 novembre ore 17.00

Due secoli dopo la nascita del teatro Pupi Videodrome è una mostra multi- delle vastasate, un altro “vastaso”, uno mediale sull’opera dei pupi siciliana alle- sfrontato, un’altra voce del popolo, deride- stita presso la sede del Museo che offre va il potente mafioso di turno dai micro- una visione del teatro dell’opera dei pupi foni della sua piccola Radio Aut: Peppino siciliani integrata e inattesa. La mostra ha Impastato. La sua straordinaria e tragica esposto manufatti artigianali realizzati se- vicenda ricalca quella di un cavaliere del condo le tradizionali tecniche costruttive teatro dei pupi, senza macchia e senza dei maestri artigiani e opere artistiche di paura, un cavaliere con un’idea: cambiare nuova concezione che rielaborano i codi- le cose in un paesino della Sicilia! Sul pal- ci e il linguaggio espressivo dell’opera dei co accanto a Peppino ci sono Nofriu e Vir- pupi in chiave contemporanea e tecnolo- ticchiu, personaggi del popolo siciliano, gicamente avanzata. La mostra ha propo- che attraverso salti temporali nella vicenda sto così un percorso espositivo altamente Impastato, acquisiranno la coscienza della sensoriale e immersivo che ha fatto della necessaria liberazione dalla mafia e dallo multimedialità la sua cifra per coinvolge- sfruttamento. In questo spettacolo Peppi- re il visitatore in una esperienza piena di no non morirà, perché le sue parole e il suoni ed accadimenti, in una messa in suo coraggio echeggeranno per sempre. scena suggestiva di cui è stato protago- Compagnia Marionettistica popolare siciliana. nista attivo. Le opere esposte sono state: Diretta da Angelo Sicilia, nasce a Palermo #CARINDA Augmented Reality; il cartel- nel 2001. Partendo dall’opera dei pupi tra- lo animato La rotta di Roncisvalle; il docu- dizionale propone spettacoli che affianca- mentario Pupi a 360 gradi di Alessandra no a storie del repertorio tradizionale vi- Grassi e due video installazioni di opere cende di cronaca, riattualizzando questa prodotte dal Museo delle marionette: In forma del teatro popolare, da sempre ca- Two Minds–In Two Puppets di Kevin Ather- pace di intercettare le istanze dell’oggi. È ton e Angelica di Judith Cowan. così che accanto agli spettacoli tradizionali tratti dalla Storia dei paladini di Francia, dal repertorio religioso e dai drammi sha- kespeariani, la compagnia propone una opera dei pupi “antimafia”, mettendo la forza espressiva e comunicativa dei pupi tradizionali al servizio di spettacoli di im- pegno civile.

298 RASSEGNE E FESTIVAL 

‘Come veni Ferrazzano’ creare “P3_coordinate popolari” un ciclo di spettacoli in un progetto sperimentale 2° capitolo di P3-coordinate multidisciplinare. Lo spettacolo in prima popolari assoluta Comu Veni Ferrazzano, 2° capi- tolo di questa Trilogia, è a tutti gli effetti di e con Giuseppe Provinzano un esperimento scenico. Ferrazzano, al- ter ego scaltro di Giufà al quale il Pitrè Associazione Babel e Museo ha dedicato diverse storie nella sua opera Pasqualino sarà una sorta di Virgilio, che condurrà lo spettatore tra le storie nelle storie, passan- Prima assoluta do da una a un’altra, facendo scegliere al pubblico attorno a sé una o più storie delle Palazzo Riso, tante che sarà in grado di raccontare. Un 8-9-10 novembre_ore 20.00, personaggio denso, capace di raccontare 11 novembre ore 19.00 tutto e il contrario di tutto, in un mecca- nismo aperto che si modifica di giorno in giorno, cosi come lui era abituato a fare. Un tutto fare nella vita. Associazione Babel. Nasce nel 2011 ponen- dosi come scopo quello di creare un am- biente associativo e culturale che confronti e promuova diversi linguaggi, professio- nalità, prospettive e progettualità. Al pro- prio interno opera un eclettico gruppo di lavoro under35 con esperienza qualificata in molteplici ambiti quali: la progettazio- ne europea in ambito sociale e culturale, la gestione di progetti finanziati, l’analisi statistica, la comunicazione istituzionale e d’impresa, la produzione di spettacoli e Agatuzza Messia, Anna Brusca, Mattia di laboratori teatrali, la produzione video, Di Martino, Maria Curatolo e poi Giusep- l’assistenza tecnica agli spettacoli dal vivo pe Furia, Francesca Leto, Elisabetta San- di tipo musicale, teatrale e cinematografi- fratello e poi ancora operai, mercanti, con- co, la grafica per il web. Nel corso dei suoi tadini, marinai viandanti gente del popolo. anni di attività Babel ha consolidato sul Sono solo alcuni dei palermitani e siciliani campo le competenze necessarie nell’orga- da cui Giuseppe Pitrè si fece raccontare nizzazione di eventi pubblici, promozione quelle storie, quei canti, quelle usanze, e diffusione, rapporti con i media, forma- quei giochi, divenuti nostro patrimonio zione. Tutto ciò le ha permesso di tessere culturale reso da lui immortale. Senza mai una valida base di contatti con i mezzi di prendere una posizione di giudizio, con informazione locali, quali giornali, radio, una pazienza e un’osservazione minuta tv. L’associazione ha sede a Palermo, ma delle persone e delle cose, il lavoro di Giu- l’attività svolta copre tutto il territorio re- seppe Pitrè è all’insegna del rispetto per gionale e ha potuto lavorare anche sul l’uomo e di amore per il popolo siciliano. territorio nazionale ed europeo con la Lasciato al suo destino, mal governato e realizzazione di spettacoli, laboratori e spesso sfruttato ha trovato rifugio proprio workshop in Belgio, Francia, Inghilterra, in queste favole, nel canto nelle tradizioni Spagna, Austria, Romania. e nelle storie mille volte rielaborate. Con questo approccio Giuseppe Provinzano e Petra Trombini, insieme agli altri artisti e professionisti della Babel crew, si sono av- vicinati alla sua figura e alla sua opera per

299

Retrete cabarete Two Puppets in Search of an Artist Compagnia El retrete de Dorian Gray (Spagna) di Kevin Atherton, Presentazione video Prima nazionale Chiesa S.S. Euno e Giuliano, Museo delle marionette Antonio 8 novembre ore 22.00 Pasqualino, 8 novembre ore 21.00

Un’opera dinamica, uno spettacolo in L’opera dell’artista Kevin Atherton, il continuo mutamento che vede succedersi cui lavoro include sculture, performance, una lunga serie di cambi di scena. La capa- film e video è una video installazione che cità di sperimentazione della compagnia mette in scena una video-conversazione spagnola consiste nell’uso delle mani, pro- tra due pupi siciliani, appositamente cre- tagoniste coi piccoli e i grandi oggetti, del- ati da Salvo Bumbello secondo le tecniche le loro performance e capaci di incantare il costruttive e con gli strumenti tradiziona- pubblico di grandi e piccini. La compagnia li dell’opera dei pupi ma raffiguranti un sceglie per ogni rappresentazione una dif- soggetto nuovo: sulla scena la video proie- ferente scenografia. Danza, musica, og- zione con protagonista l’artista da giovane getti. Grazia e poesia. Questi gli elementi interpretato dal pupo; il pupo che interpre- essenziali di dieci anni di sperimentazioni ta l’artista sessantenne, manovrato a vista concentrati in 50 minuti senza parole. dal maestro puparo Salvo Bumbello; Kevin El retrete de Dorian Gray. È una compagnia Atherton in persona che da voce al pupo di Santiago, formata da Marcos Petete e giovane. Un gioco tra piani temporali lin- Ezra Moreno, che sa stupire e tenere col guaggi artistici in cui i saperi e le tecniche fiato sospeso il proprio pubblico. Partendo dell’opera dei pupi mostrano la loro con- dal teatro d’oggetti e dalla commedia, crea temporaneità e attualità. oggetti piccoli e grandi, modesti nella for- Kevin Atherton Nato nell’Isola di Man nel ma ma di grande effetto artistico che cat- 1950, si diplomato al BA Fine Arts al Leeds turano l’attenzione soprattutto dal punto Polytechnic nel 1972 e diviene uno tra i più di vista visivo. Gli spettacoli, senza parole, importanti artisti che si occupano di perfor- sono accessibili ad ogni pubblico, di ogni mance e videoarte degli anni ‘70. Negli anni paese. Le idee sperimentali e le perfor- ‘80, cresce ulteriormente la sua popolarità e mance del Retrete sono state apprezzate le sue sculture vengono richieste in tutta la dal pubblico di tre differenti continenti. Gran Bretagna. È stato docente di Belle Arti al Chelsea College of Art (University of the Arts di Londra) prima di trasferirsi in Irlanda nel 1999 per diventare il primo responsabile dei media d’arte presso il National College of Art and Design. (NCAD) a Dublino. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2010, un capitolo della sua tesi è stata pubblicata

300 RASSEGNE E FESTIVAL 

da Flood nel 2012 come “Auto-Intervista”. i suoni in modo da sfruttare al massimo Kevin Atherton ha esposto le sue opere in le possibilita espressive di questa nuova tutto il mondo in musei, spazi espositivi e tecnologia, facendo tesoro del nuovo po- gallerie di prim’ordine tra cui: il Museum of sizionamento dello spettatore in rapporto Contemporary Art di San Francisco, la Tate allo spettacolo. Britain di Londra eial Museum of Modern Alessandra Grassi. Nasce a Torino nel Art di Vienna. Nel 2016 la sua video instal- 1988. Nel 2006 muove i primi passi nel lazione In Two Minds (1978-2014) è divenuta settore audiovisivo lavorando come assi- parte della collezione permanente dell’Irish stente alla regia e montatrice in produzio- Museum of Modern Art e le sue tre figure ni cinematografiche e televisive. Nel 2009 in bronzo a grandezza naturale sulla Brixton inizia a lavorare come operatrice di ripresa Railway Station di Londra intitolate Platfor- e film maker indipendente. Nel 2012 con- ms Piece (1986) hanno ottenuto lo status di segue la laurea Magistrale in Ingegneria Grade II dalla English Heritage come parte del cinema e dei mezzi di comunicazione della stagione Black and British della BBC, presso il Politecnico di Torino con la tesi considerata come la prima rappresentazione Think Local, Act Global. Media universali scultorea di una persona di colore inglese in per un mondo multi-culturale. Il lavoro di Inghilterra in un contesto artistico pubblico. tesi ha incluso la realizzazione del docu- mentario Vietnam, Water and Puppets che racconta il teatro di marionette d’acqua Pupi a 360° del Vietnam ed è stato proiettato presso il Centro di Cultura Italiana ad Hanoi, su- di Alessandra Grassi, gli schermi del Puppets on Film Festival Presentazione video a Londra nell’aprile 2013, al Social World Film Festival di Vico Equense e al Festi- Biblioteca Vittorietti val di Morgana a Palermo nel 2014. Nel (Palazzo Steri), medesimo anno è anche stato trasmesso 9 novembre_ore 16.00 su RaiNews24. Nel 2013 vince una borsa Il film documentario Pupi a 360°, di- di ricerca presso la UCLA University of retto e realizzato da Alessandra Grassi, e California Los Angeles. In tale contesto è una opera intersettoriale che intreccia i regista e sviluppatrice web di Out of water, linguaggi dell’opera dei pupi, del film do- presentato al Giffoni Film Festival Innova- cumentario e della realta virtuale, avvalen- tion Hub nell’estate del 2014. Attualmente dosi di tecnologie sperimentali. In fase di lavora come assistente alla regia per pro- produzione e stato realizzato dall’autrice grammi televisivi di intrattenimento e in- un sistema di ripresa a 360 gradi compo- formazione. sto da 2 action camera con angolo di vi- suale di 220 gradi ciascuna. In fase di fru- izione, l’utente dovra indossare gli occhiali per la realta virtuale. L’opera pone lo spet- tatore non piu in posizione frontale rispet- to alla vicenda, come al teatro dei pupi, ma al centro di uno spazio virtuale sferico, ad una altezza simile a quella delle marionet- te. Da qui, egli puo guardarsi intorno in ogni direzione, spiare dietro le quinte le mosse e i trucchi scenici del puparo e dei suoi aiutanti, pur rimanendo pero sempre al centro della storia, al fianco di Orlan- do, Rinaldo e Angelica. Per un maggiore impatto sensoriale, in collaborazione con la regista, il puparo ha “riposizionato” al- cuni elementi scenografici, i personaggi e

301

Orlando conquista le armi Compagnia Famiglia Mancuso. È nata per iniziativa di Enzo Mancuso, ultimo discen- Compagnia Famiglia Mancuso dente della omonima famiglia di pupari che diede inizio alla propria attività a Pa- Teatro Carlo Magno, lermo nel 1928, aprendo un teatrino dell’o- 9-11 novembre_ore 17.00 pera dei pupi nel quartiere Borgo Vecchio. L’episodio si svolge in Aspromonte Antonino Mancuso, allievo del puparo Per- nice, trasferì il suo teatro in diverse zone di Palermo e in vari paesi della provincia, viag- giando a bordo di un camion trasformato in teatro. Stabilitosi definitivamente a Pa- lermo, in piazza don Luigi Sturzo, vi restò fino alla morte, nel 1988. Mancuso apporta innovazioni agli spettacoli e nelle armature con elmi alla greca e romani. Coinvolge i figli Nino, Pino e Stefano. Suo figlio Nino all’età di 14 anni mette in scena il suo primo ciclo della Storia dei paladini di Francia, in 360 serate, a Misilmeri e collabora con il padre fino alla sua scomparsa. Dei suoi figli soltanto Enzo segue le orme. Enzo (Paler- mo, 1974), è titolare dell’attuale compagnia ed è figlio e nipote d’arte. Sin da bambino è attivo come aiutante ed esordisce a 13 anni come precocissimo puparo con il suo pri- mo spettacolo Morte di Agricane. Restaura alcuni pupi ereditati dal nonno ed inizia la sua attività nel 1994. Seguendo gli insegna- dove Carlo Magno e i suo paladini stanno menti del padre e dello zio si dedica alla co- per fermare l’esercito di Almonte D’asia. struzione dei pupi, usando le antiche tecni- Don Chiaro, dopo aver visto morire Milo- che dei vecchi maestri e mettendo in scena ne D’Anglante, padre di Orlando, riesce a alcuni episodi legati alla Storia dei paladini sconfigge Almonte e a metterlo in fuga. di Francia. Il giovane Enzo Mancuso, oggi Orlando riceve la visita di Astolfo in semi- considerato uno dei più solidi pupari paler- nario dove sta studiando e gli manifesta il mitani, non si è fermato all’apprendimen- desiderio di andare in Aspromonte a com- to delle tecniche della costruzione e della battere al fianco di suo padre, desiderio manovra, ma ha approfondito lo studio di condiviso da Astolfo che propone a questo vecchi “canovacci” e perfezionato la tecnica punto una fuga. Intanto Carlo, ricevuta la recitativa. La sua compagnia denominata notizia della morte del cognato Milone, Carlo Magno partecipa ad importanti festi- decide di andare a recuperarne il corpo e val di teatro di figura tra cui: il Festival di di vendicarne la morte. Carlo Magno, in- Morgana e la Notte delle Marionette orga- contra Almonte nel bosco: qui ha luogo un nizzati dal Museo internazionale delle ma- feroce duello che vede Almonte vincitore rionette di Palermo; la Macchina dei sogni grazie al supporto delle armi magiche. Nel organizzata dall’associazione figli d’arte frattempo giunge nel bosco anche Orlan- Cuticchio, la rassegna del teatro delle ma- do che si accorge delle difficoltà dello zio rionette organizzata dal comune di Sortino e, approfittando di un momento di esita- e la 30° edizione del Festival di Sant’Arcan- zione di Almonte a cui era stato presagita gelo. Inoltre dal 1999 al 200 la compagnia la morte per mano di un fanciullo, lo ucci- viene inserita nella manifestazione estiva de con la lancia. Orlando così conquista le promosse dal comune di Palermo come Pa- armi, la spada Durlindana e il cavallo del lermo di Scena e Palermo Tutta. nemico ucciso.

302 RASSEGNE E FESTIVAL 

Non mi piace il buio. Prigionia e Roncisvalle ultimo atto morte di Giuseppe Di Matteo Antica compagnia Opera dei Pupi Compagnia Marionettistica Famiglia Puglisi popolare siciliana Museo internazionale delle Palazzo Alliata Villafranca, marionette Antonio Pasqualino, 9 9 novembre_ore 18.00 novembre_ore 19.00

adattamento scenico, musiche e regia Ignazio Puglisi e Marco Cannata; libera- mente tratto dalla Chanson de Roland. Lo spettacolo è la trasposizione con i Protagonista dello spettacolo è la figura pupi della storia di Giuseppe Di Matteo, della Morte. La storia narra di come, tro- adolescente figlio di un mafioso pentito vatasi a Roncisvalle, stia svolgendo il pro- di Altofonte, rapito ed ucciso dai mafiosi prio compito: raccogliere i corpi dei prodi guidati dall’ala stragista di Cosa Nostra. paladini caduti in battaglia. Carlo Magno, Tratto dal libro Il giardino della memoria di prostrato dal dolore per la perdita dei suoi Martino Lo Cascio, lo spettacolo narra la “figli” si imbatte in essa incredulo di aver vicenda tragica del sequestro durato oltre trovato un sopravvissuto. La Morte allora due anni, la carcerazione, le speranze e la si palesa e chiede all’Imperatore dei Fran- morte del giovane Giuseppe. chi come l’umanità abbia potuto compiere Compagnia Marionettistica popolare siciliana. quello scempio. È così che Carlo diviene Diretta da Angelo Sicilia, nasce a Palermo il narratore della storia. Lo spettacolo, nel 2001. Partendo dall’opera dei pupi tra- che inizia con l’epilogo, ha termine così dizionale propone spettacoli che affianca- come è iniziato. La scena finale trova nuo- no a storie del repertorio tradizionale vi- vamente la personificazione della Morte cende di cronaca, riattualizzando questa esporre un monologo contro la violenza forma del teatro popolare, da sempre ca- e le guerre combattute per sete di potere pace di intercettare le istanze dell’oggi. È come a voler ammonire le coscienze di tut- così che accanto agli spettacoli tradizionali ti poiché in nessun caso il ricorso a queste tratti dalla Storia dei paladini di Francia, si rivela risolutiva. La visione della Morte dal repertorio religioso e dai drammi sha- dell’umanità svela agli umani il loro es- kespeariani, la compagnia propone una sere autodistruttivi: gli uomini, compien- opera dei pupi “antimafia”, mettendo la do atti di violenza gli uni contro gli altri, forza espressiva e comunicativa dei pupi non si accorgono che il sangue versato sul tradizionali al servizio di spettacoli di im- campo sarà sempre dello stesso colore in- pegno civile. dipendentemente dal fatto di appartenere ad uno o all’altro popolo. Antica compagnia Opera dei pupi Famiglia Puglisi. Attiva da cinque generazioni, rap- presenta una di quelle realtà che ha con- tribuito all’espansione dell’Opra in Sici- lia. Anima della compagnia è stato Don Ignazio Puglisi, stimato perché riusciva a prestare la voce a tutti i personaggi in

303

scena senza che il pubblico potesse capire ti, giocattoli e figure decorative e al ricor- che provenisse da una sola persona. Dopo so a dispositivi low tech che conferiscono qualche anno dalla morte di Don Ignazio, all’opera una forma artigianale e generano il nipote, Ignazio Manlio, riprende l’attivi- effetti di grande teatralità. Posando uno tà ereditata dal nonno. Oggi la Compagnia sguardo critico e al tempo stesso ironico ripropone l’antica gloria del teatro utiliz- sulla società e sul mondo dell’arte. David zando fedelissime copie di pupi del tem- Espinosa sviluppa così un gioco formale po, alti fino a 130 cm e pesanti oltre 30 kg. che altera la relazione tra la forma, luce e il suono, sorprendendo lo spettatore e ren- Una historia universal dendolo al contempo partecipe dei mecca- nismi nascosti del mestiere teatrale. di David Espinosa (Spagna) David Espinosa (Elche, 1976). Attore, dan- zatore, regista, si è formato alla Scuola di Prima assoluta Interpretación Textual di Valencia. Colla- bora con Alex Rigola, che nel 2013 lo invita Palazzo Butera, nella sezione Teatro della Biennale di Ve- 9 novembre ore 20.00, 10 novembre nezia, Sergi Faustino, Mal Pelo, Las Mal- ore 19.00, queridas; è presente nei maggiori festival 11 novembre ore 21.00 di teatro internazionale. Elemento centra- le del suo lavoro è il rapporto tra attore/ Ideazione e regia David Espinosa; corpo e spazio/tempo, investigati con mo- interpreti David Espinosa, Jordi Casanovas. dalità “precarie” e “low tech”, muovendosi tra arti visive, danza e teatro.

La storia dell’essere umano dalle origini ai giorni nostri attraverso gli eventi princi- pali raccontati attraverso una sequenza di immagini che intrecciano i linguaggi della danza, del teatro e dell’arte visiva. Oggetti e tecniche che illustrano il percorso storico, gli eventi e i processi che si sono sviluppati intorno all’essere umano: dalle migrazioni periodiche agli scambi culturali, dalle sco- perte alle rivoluzioni. La storia dell’uomo prende così forma in modo semplice, gio- coso, ma anche poetico, inquietante e mi- sterioso, passando di volta in volta da una dimensione narrativa ad una più astratta, da una visiva ad una testuale. Sulla scia delle ultime creazioni di Espinosa, lo spet- tacolo Una historia universal propone una narrativa nuova, di carattere audiovisivo, che prende forma grazie all’uso di ogget-

304 RASSEGNE E FESTIVAL 

Nofriu e Virticchiu vs Orlando e il mestiere artigiano dal padre Luciano, Rinaldo allievo di Francesco Sclafani. Nel 1995, alla morte del padre, Salvo ha ereditato il Compagnia Brigliadoro “mestiere” e la bottega e ora è uno dei più noti e apprezzati costruttori di pupi del- Museo internazionale delle la città di Palermo. Nel corso degli anni marionette Antonio Pasqualino, ha affiancato all’attività di artigiano quella 10 novembre_ore 11.00 di oprante formandosi al fianco dei pupa- ri più noti di Palermo e dedicandosi alla messa in scena degli spettacoli di opera dei pupi. Nel suo lavoro, Salvo coniuga fedeltà ai codici della messa in scena e al repertorio tradizionali dell’opera dei pupi e capacità di innovazione collaborando con enti teatrali e artisti di rango naziona- le. Numerose le partecipazioni a festival e rassegne internazionali. Negli ultimi anni, Salvo è affiancato da due giovani pupari a cui sta trasmettendo sia il patrimonio di conoscenze teorico-pratiche legate all’ope- ra dei pupi, sia la volontà di sperimentare e innovare con le figure animate.

La Brouille

Théâtre des TaRaBaTeS

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, 10 novembre ore 17.00, Lo spettacolo fa del tema dell’amore 11 novembre_ore 11.00 e ore 16.00 il motore centrale delle vicende traendo ispirazione dai grandi poemi epici della letteratura italiana – Orlando furioso di Ludovico Ariosto e Orlando Innamorato di Matteo Matia Boiardo – ma ridimensio- nandone il pathos con l’intrusione di ele- menti comici, come avviene per tradizione nelle versioni popolari siciliane dei famosi poemi, ben conosciuti dai pupari. L’amore come prova di coraggio o come premio per il proprio valore è ben presente in questo spettacolo che vede opporsi i due principa- Dedicato ad un pubblico dai 18 mesi li cavalieri dell’imperatore Carlo Magno: il ai 3 anni, La Brouille è uno spettacolo di primo paladino Orlando e il cugino Rinal- burattini sui generis. Al posto di manovra- do. Entrambi innamorati della principessa re dei pupazzi infatti, Nicolas Saumont e del Catai, la bella Angelica, i due errano il musicista Yann Honoré, membri della separatamente alla ricerca della fanciulla, compagnia Theâtre des Tarabates, scelgo- accompagnati dai loro scudieri, Nofrio e no di fare delle loro stesse mani le pro- Virticchio. tagoniste della loro storia. Due mani si Compagnia Brigliadoro. È stata fondata nel incontrano, giocano, litigano, fanno pace, 2015 da Salvo Bumbello, figlio d’arte, abile raccontando e riassumendo la vita con die- costruttore di pupi e oprante. Ha appreso

305

ci dita. Il tema è quello della scoperta, del Padre pino Puglisi. Un prete rapporto con l’Altro, del conflitto, dell’in- contro la mafia tolleranza, ma anche della possibile ricon- ciliazione. Due le mani e due i personaggi Compagnia Marionettistica dello spettacolo che conducono il pubblico popolare siciliana di grandi e piccoli in una parabola quanto mai attuale, con semplicità e immedia- Palazzo Alliata Villafranca, tezza. Il marionettista francese Philippe 10 novembre_ore 18.00 Saumont, del Théâtre des TaRaBaTes, trae ispirazione dall’album per bambini La Brouille di Claude Boujon e, trattando le mani come fossero oggetti o marionet- te, lo porta in scena facendoci scoprire la poesia e il dramma del quotidiano. Lo spettacolo è stato realizzato nell’am- bito di La Francia in scena, con il contribu- to dell’Institut Français Palerme. Théâtre des TaRaBaTeS. La compagnia vede Quella di Pino Puglisi, da qualche anno la luce nel 1998 per iniziativa di Philippe beatificato dalla chiesa, è la storia di un Saumont che succede a suo nonno, fonda- prete di frontiera ucciso dalla mafia. Col- tore e animatore del teatro del Passaggio pevole il suo coraggio di alzare la testa, di della Posta di Saint -Brieuc tra il 1933 e lottare per donare condizioni migliori a il 1955. Sin dai suoi 16 anni, Philippe ha bambini destinati a divenire manovalanza sempre affermato la sua visione della ma- per le associazioni criminali. Angelo Si- rionetta come mezzo di espressione privi- cilia narra la semplicità e la forza di “3P” legiato per un pubblico giovane. Philippe e la sua coraggiosa ribellione, inserendo- Saumont esplora nelle sue messinscene la abilmente all’interno del quartiere di differenti forme espressive, che legano Brancaccio che appare nella sua inesorabi- emozioni e sensibilità con una scrittura le decadenza. Se da un lato viene palesata, risolutamente contemporanea, fatta di in tutta la sua forza distruttiva, la cultura immagini e movimento. L’accoglienza del omertosa e la violenza, dall’altro la gioia pubblico occupa un posto centrale nei suoi dei bambini riesce a lenire questo crudo progetti e il suo percorso artistico è sem- realismo. pre alla ricerca di nuove forme di relazione Compagnia Marionettistica popolare siciliana. con gli artisti e gli spettatori: scenografie Diretta da Angelo Sicilia, nasce a Palermo accoglienti, modalità di scambio con gli nel 2001. Partendo dall’opera dei pupi tra- spettatori. Philippe Saumont è anche il dizionale propone spettacoli che affianca- fondatore e il direttore artistico di Mario- no a storie del repertorio tradizionale vi- net’Ic, Festival internazionale delle mario- cende di cronaca, riattualizzando questa nette di Binic, creato nel 1998. forma del teatro popolare, da sempre ca- pace di intercettare le istanze dell’oggi. È così che accanto agli spettacoli tradizionali tratti dalla Storia dei paladini di Francia, dal repertorio religioso e dai drammi sha- kespeariani, la Compagnia propone una opera dei pupi “antimafia”, mettendo la forza espressiva e comunicativa dei pupi tradizionali al servizio di spettacoli di im- pegno civile.

306 RASSEGNE E FESTIVAL 

La tragedia di Macbeth riscoprono nel gusto teatrale dell’Opira di tradizione: Macduff, l’uccisore del tiranno, Riduzione e libero adattamento appare come un nobile paladino della giu- per pupi catanesi stizia che fa trionfare il bene sul male. Il riadattamento del Macbeth realizzata dai Compagnia Marionettistica F.lli fratelli Napoli ha dovuto costantemente Napoli di Alessandro e Fiorenzo tener conto della necessità di sposare l’in- Napoli tensità poetica della parola shakespeariana coi codici vocali e gestuali dei pupi catane- Museo delle marionette Antonio si. così come la rispettosa riduzione del te- Pasqualino, sto originale ha dovuto in alcuni casi adat- 10 novembre _ore 21.00, tarsi a precauzioni e modifiche imposte da 11 novembre_ore 18.00 una tradizione che ha il suo complesso di Riduzione e adattamento Fiorenzo Na- regole rigorose, articolate e precise. Compagnia Marionettistica F.lli Napoli. Rap- presenta l’antica e famosa tradizione dell’opera dei pupi catanese. Don Gaetano Napoli fondò la compagnia nel 1921, affi- dandola successivamente ai tre figli Pippo, Rosario e Natale. I Napoli, oltre a propor- re spettacoli con recita a soggetto, rappre- sentano testi basati sulla tradizione degli antichi canovacci nei quali una moderna poli e Alessandro Napoli; con Fiorenzo Na- drammaturgia dell’Opera dei Pupi riesce poli regista e parraturi (prima voce recitan- a tener conto delle regole tradizionali di te); Davide Napoli parraturi (seconda voce messinscena. Sulla base di codici traman- recitante); Agnese Torrisi Napoli parratrici dati da padre in figlio, il sentimento si fa (voce recitante femminile); Giuseppe Na- gesto, comunicazione, arte. Le scene, le poli capu manianti (direttore dell’anima- armature, i costumi, i suoni e quella “im- zione); Marco Napoli manianti (animazio- provvisazione”, che non è mancanza di ne); Alessandro Napoli manianti preparazione, bensì essenziale momento (animazione); Giacomo Anastasi luci e artistico, contribuiscono ulteriormente suoni Dario Napoli direttore di scena e alla creazione del rapporto pubblico - atto- manianti (animazione); Turi Costa assi- re e della particolare “magia” teatrale, che stente di palcoscenico, animazione e voce sono caratteristiche fondamentali dell’O- recitante. Con la partecipazione straordi- pera dei Pupi. naria di Tiziana Giletto parratrici (voce re- citante femminile). Irretito da fatali profezie che gli rivela- Festival Teatro Bastardo no la propria segreta ambizione, Macbeth, fedele guerriero del buon re Duncan, acce- Palermo, 7 > lera il compimento della sua sorte, istigato 11 novembre dal luciferino coraggio della sposa. I fratel- 2018 li Napoli propongono un avvincente ria- Prosegue dattamento del classico shakespeariano di nel 2018 la Macbeth, tragedia del male e dell’ambizio- sinergia tra ne, della paura e del rimorso, che nella sua l’Associazione sinistra grandiosità insieme al suo finale per la conser- trionfo del diritto sul tradimento, sulla fro- vazione delle de e sull’assassinio. ritrova quell’aspirazio- tradizioni po- ne a un ordine del mondo più giusto che polari e il Fe- è la cifra essenziale dell’Opera dei Pupi. stival Teatro E’ così che personaggi shakespeariani si

307

Bastardo di Palermo che in programma SU-A (ovvero, Sull’Attore) - a ottobre. Mutevole azione teatrale in Una collaborazione che dal 2016 ha quattro posizioni permesso di realizzare progetti comuni sia nell’ambito da Wedekind, Ionesco, Shakespeare, della produzione teatrale, sia attraverso Kane e Valentin la realizzazione di spettacoli di teatro di figura tradizionali e di innovazione e di di e con Marìka Pugliatti iniziative didattiche, con particolare riferi- mento alla sezione Kids del festival. Teatro Biondo Palermo / Sala Punti di contatto tra le due Associazio- Strehler, 8 novembre_ore 21.00 ni, i temi della contaminazione, dell’inte- Giovedì grazione tra forme e linguaggi artistici, del 8 novembre loro “imbastardimento”; della riflessione alle 21.00, sulle molteplici modalità di interpretazio- nell’ambito ne del rapporto tra tradizione e contempo- della collabo- raneità. E l’accento sul tema del confine, razione del del limite, del margine come spazio di Museo inter- incontro e punto di partenza per l’esplo- nazionale delle marionette Antonio Pa- razione dell’“Altro”, in termini di diversità squalino con la IV edizione del Festival culturale, di genere, di classe. Spazio di ri- Teatro Bastardo, presso la sala Strehler pensamento e risignificazione in cui nuo- del Teatro Biondo di Palermo è andato in ve e vecchie metafore, allegorie e simboli scena lo spettacolo SU-A di e con Marìka si materializzano nutrendo e plasmando Pugliatti, produzione LEMOSCHE, suo- l’immaginario collettivo e offrendo nuove no Manfredi Clemente, scene Giuliana Di interpretazioni o ponendo quesiti sui temi Gregorio e Philippe Berson. dell’identità, del rapporto tra generazioni, «Avanti, avanti, avanti, signori! dello scambio, talvolta scontro, tra culture. E voi, gaie signore, entrate nel serra- Nel 2018 la collaborazione si è esplici- glio! tata nella organizzazione dello spettacolo Vi potrete ammirar, con freddo orrore o SU-A (ovvero, Sull’Attore) mutevole azione con ardente voluttà, teatrale in quattro posizioni di Marika Pu- la Bestia senz’anima che il nostro genio gliatti e nella organizzazione della presen- doma» tazione del libro Un Carmelo Bene di meno. Con queste parole un’attrice “mario- Discritture di Nostra Signora dei Turchi di netta”, una donna lavoratrice, provoca- Marco Sciotto, Museo internazionale delle toriamente una Bestia, per l’appunto, marionette Antonio Pasqualino, sabato 10 introduce lo spettacolo; mostrando tutto novembre_ore 17.30. di sé e della sua vita personale e lavora- tiva. Tutto il suo carattere ferocemente bestiale, che non lascia spazio ad altro, se non a un unico intento, un’ossessione: il lavoro. Lavorare per poter sopravvivere: questa, per la Bestia, è l’unica vera neces- sità. Nient’altro esiste; nessun desiderio, nessuna ormai antica ambizione, nessuna dignità. Un diario solitario e intimo, SU-A, che vede l’attrice/lavoratrice/marionetta/ Bestia, addomesticata soltanto alle proprie necessità, esibirsi in quattro posizioni: Sulla sedia, Al muro, Sul tavolo e Al buio. Ammicca, sculetta, sciorina un vecchio repertorio che lascia trasparire una velata emozione. Per andare avanti è costretta a

308 RASSEGNE E FESTIVAL 

una completa autonomia, alla solitudine; mostra denti e unghie, lotta per sopravvi- vere, vendendosi in un frenetico atto di au- topromozione. E dimenticandosi dei suoi poteri: libertà e creatività. «Una riflessione personale – dice Marìka Pugliatti –, quasi autobiografica, sul lavoro dell’attore, sulla sua precarietà e sulla sua solitudine, che in questa nuova versione di SU-A, assume toni ancora più cinici e crudi». Marika Pugliatti. Nata a Messina for- matasi alla scuola Teatès di Michele Per- riera, ha debuttato nel ruolo di Ofelia nell’Amleto di Carlo Cecchi al Teatro Ga- ribaldi. Ha collaborato con Elena Bucci, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano e Stefano Randisi e altri importanti esponenti del teatro nazionale (Marcello Sambati, Al- fonso Santagata, Ninni Bruschetta, Anto- nia Truppo, Carlo Cecchi). Dopo aver re- alizzato due suoi lavori teatrali – 100calls e SU-A – inizia a collaborare attivamente come performer con il gruppo di artisti LEMOSCHE. Dal 2015 al 2017 interpreta il ruolo di Clitemnestra nell’Orestea (una tragedia organica?) di Romeo Castellucci. Nel 2018 partecipa agli spettacoli Storia di Bambole, Repentite e Sante e Giullari di Dio di Mimmo Cuticchio.

309

ATTIVITÀ TEATRALE

Spettacoli di opera dei pupi Al fine di promuovere e valorizzare Fra le tradizioni popolari siciliane un questa tradizione teatrale fortemente le- posto di singolare rilievo è occupato dall’o- gata al territorio e ancora fonte di espres- pera dei pupi, dichiarata dall’UNESCO nel sione e creatività, nel corso dell’anno sono 2001 “Capolavoro del patrimonio orale e stati organizzati al Museo delle mario- immateriale dell’umanità”. Risalente al nette numerosi spettacoli nell’ambito di 1800, l’opera dei pupi è il teatro di mario- una programmazione fitta e varia, rivolta nette del Sud d’Italia e della Sicilia ed è ca- ad un pubblico ampio e diversificato. Gli ratterizzato da marionette rivestite da ela- spettacoli messi in scena hanno riproposto borate armature di rame o alpacca, e da un alcuni dei principali episodi della Storia repertorio prevalentemente d’argomento dei paladini di Francia di Giusto Lodico cavalleresco le cui storie venivano raccon- rappresentata nei teatri di Palermo già a tate in lunghi cicli. Nella metà del XIX se- partire dal 1800. Sulla scena i protagonisti colo Giusto Lo Dico e dopo di lui Giuseppe indiscussi dell’epopea carolingia, da Carlo- Leggio sfruttarono l’interesse popolare per magno ai paladini nell’epico e quanto mai queste storie, ancora vivo in Sicilia come attuale scontro con i Saraceni; Angelica, in molte altre parti d’Europa, compilando principessa del Catai che incanta con la una summa in prosa che riunisce in conti- sua bellezza guerrieri cristiani e non cri- nuità storica ininterrotta le trame di tutti stiani, intrecciando il tema dell’amore con i poemi e romanzi carolingi sui quali riu- quello bellico; il negromante Malagigi, che scirono a mettere le mani. Le loro opere, mette le sue arti magiche al servizio del pubblicate a dispense, ebbero un successo regno di Francia e della religione cristiana. strepitoso e prolungato fra le classi popo- In particolare, a partire da febbraio il lari. Le parti più apprezzate dal pubblico e Museo internazionale delle marionette più spesso rappresentate nell’area paler- Antonio Pasqualino ha realizzato 4 cicli mitana erano: La storia di Buovo d’Antona, di spettacoli di opera dei pupi, finalizzati La storia di Carlo Magno e dei suoi paladini, a favorire il processo di trasmissione del dalla morte di Pipino fino alla rotta di Ron- patrimonio orale dei pupari. Il primo ci- cisvalle e Il Guido Santo che la continua. clo ha previsto uno spettacolo settimanale Spesso, alla fine dello spettacolo, ancora tutti i sabato pomeriggio nel periodo com- oggi si rappresenta una breve farsa in dia- preso tra il 9 febbraio e il 27 aprile. Il se- letto siciliano, i cui protagonisti principali condo ciclo è stato realizzato nel periodo sono Nofriu, Virticchiu, Peppenninnu, il primaverile, nei mesi di aprile e maggio, napoletano Testuzza, il Barone, il Dottore e ha previsto spettacoli anche due volte a e Rusidda. I soggetti di tali farse risalgono settimana, il martedì e/o il venerdì pome- alle famose vastasate, rappresentazioni co- riggio. La programmazione è diventata più miche con attori che ebbero molto succes- fitta nel periodo estivo-autunnale con spet- so a Palermo nel secolo XVIII.

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 311

tacoli che si sono svolti il lunedì alle 11 e da Nascita di Orlando, 17 marzo (ore 19.00) martedì a sabato alle 17.00. Prime imprese di Orlandino, 24 marzo Gli spettacoli di questi cicli hanno coin- Malagigi, 31 marzo volto i pupari: Salvatore Bumbello, Lucia- no Bumbello, Antonio Guarino, Teresa Nel dettaglio: le sinossi Cuticchio e Carmelo Cuticchio. Nel corso dell’anno sono stati inoltre Morte di re Pipino realizzati spettacoli di opera dei pupi che Pipino, re di Francia, riunisce il Con- hanno coinvolto compagnie da tutta la Si- siglio per annunciare la perdita di sua cilia con lo scopo di offrire alla cittadinan- moglie, morta di parto in seguito alla na- za, ad alunni e studenti e ai turisti l’oppor- scita della figlia Berta. Ai suoi baroni, re tunità di fare esperienza dei diversi volti Pipino confida che suo unico erede sarà di questa pratica performativa tradizionale Carlotto. I fratellastri di quest’ultimo, Lan- e di incentivare il turismo fuori stagione. froi e Olderigi, promettono di vendicarsi, e nottetempo uccidono il padre nel son- PROGRAMMA INVERNALE, 9 no. Malgrado il trambusto, si accorgono febbraio>31 marzo però che Carlotto ne è stato testimone e promettono di ucciderlo. Nel frattempo, Museo delle marionette Antonio i Magonzesi guidati da Grifone, decido- Pasqualino, no di assaltare Parigi per assecondare il ogni sabato_ore 17.00 tradimento ordito da Lanfroi e Olderigi. Da febbraio a maggio gli spettacoli set- Carlotto riesce a fuggire in aperta campa- timanali di opera dei pupi hanno proposto gna e incontra un giovane pastore: indos- diversi episodi della Storia dei paladini di sando i suoi umili vestiti riesce a nascon- Francia di Giusto Lodico. Le rappresenta- dere la sua vera identità e a nascondersi zioni si sono svolte nel periodo invernale in un convento. Intanto, i vecchi baroni ogni sabato alle 17 (salvo quando diversa- fedeli al re Pipino, Morando di Riviera e mente specificato). Bernardo di Chiaramente, tentano invano di difendere la città di Parigi dall’assedio dei Magonzesi. Seguono battaglie e scontri sanguinosi finché, per l’inferiorità nume- rica del suo esercito, Morando di Riviera decide di lasciare Parigi e va in cerca di Carlotto, promettendo di vendicare, un giorno, la morte del suo re.

Mainetto Carlo, su suggerimento dell’amata Ga- lerana, dopo avere partecipato alla giostra con il nome di Mainetto, sconfigge tutti. Tuttavia, temendo di essere riconosciuto, fugge promettendo di svelare la sua vera identità dopo sei mesi. Nel frattempo, Bra- mante, irritato con il re di Spagna Galafro per non essere stato invitato a partecipare alla giostra e indignato con Galerana per essere stato da lei rifiutato come sposo, Programma si accampa sotto le mura di Saragozza e Morte di Re Pipino, 9 febbraio promette di vendicarsi dichiarando guerra Mainetto, 17 febbraio alla Spagna. Il capitano generale Polinoro, Carlotto, 24 febbraio con la spada Durlindana, sfida a singolar Carlo Magno, 3 marzo tenzone Bulugante, Marsilio, Falserone, Berta e Milone, 10 marzo Alieno di Salza, re Galafro e persino Mo-

312 ATTIVITÀ TEATRALE 

rando (vecchio consigliere di re Pipino e fratellastri traditori e restituire al legittimo maestro di scherma di Carlo) prendendoli erede il trono di Parigi. tutti prigionieri. Visto l’esito della battaglia e per paura di perdere Galerana, Carlo an- Berta e Milone cora una volta indossa le armi e dopo un Dopo l’incoronamento di Carlo, Milone aspro duello uccide Polinoro e sottraen- d’Anglante, suo fedele sostenitore, viene dogli la spada Durlindana. Poi, avendone incaricato di organizzare una giostra per scoperto il punto debole, la cinghia dell’el- dimostrare ai nemici spagnoli il valore dei mo, grazie all’aiuto di Morando, uccide francesi. Nonostante l’amore nato per Ber- anche il re Bramante. ta, sorella di Carlo, la giovane principessa viene promessa in sposa a Costantino. Nel Carlotto frattempo nasce una contesa tra Ginamo Antefatto: Re Pipino viene assassinato di Magonza e Amone, fratello di Milone, dai figli illegittimi, invidiosi della nomi- per amore di Beatrice. Carlo Magno, dan- na di Carlotto quale futuro erede al trono. do credito a Ginamo, bandisce Milone il Il giovane Carlo Magno, testimone del quale, in preda all’ira, affronta l’esercito misfatto, fugge da Parigi. Nel frattempo, magonzese e decide insieme a Berta di dopo una cruenta battaglia contro i ma- fuggire da Parigi. gonzesi, Morando di Riviera, paladino fe- dele al re ucciso, è costretto a fuggire e si Nascita di Orlando mette alla ricerca di Carlotto. Protagonista Berta, sorella di Carlo Magno, e il suo dello spettacolo è Carlotto che, camuffato amante Milone, sono stati scoperti e Carlo da pastore e sotto falso nome, raggiunge il Magno li sta cercando. Durante la fuga da monastero di S. Omero dove viene accol- Parigi, in un bosco, incontrano la princi- to dall’abate: l’apparizione di un angelo in pessa Galisena nelle mani di due ladroni e sogno rivela al prelato la vera identità del la liberano. La principessa racconta la sua giovane e la necessità di proteggerlo dai triste storia ed essi si accorgono come per suoi nemici. Nel frattempo Morando di molti versi rispecchia la loro sorte. Deci- Riviera giunge al monastero seguendo al- dono allora di seguire lo stesso cammino. cuni indizi raccolti durante la sua ricerca. Nel frattempo mentre è in preda alla di- Dopo il felice ricongiungimento, Morando sperazione per l’affronto subito, appare e Carlotto iniziano il viaggio verso la Spa- a Carlo Magno un angelo, messaggero di gna sotto falso nome: il vecchio Aragonese Dio, che gli comunica che sua sorella è in e Mainetto... gravidanza e che il bambino che porta in grembo diventerà la bandiera della cristia- Carlo Magno nità. Così decide di far solo bandire ma Il re Galafro, visto il coraggio di Car- non uccidere i due amanti e, lungimiran- lotto-Mainetto, decide di dargli in sposa te, riunisce il Consiglio e manda un messo la figlia Galerana, generando l’invidia dei al Papa per informarlo della sua clemen- fratelli Falserone, Bulugante e Marsilio, i te decisione. È grazie all’intervento tem- quali escogitano un complotto per uccider- pestivo del Papa infatti che Milone viene lo. Nel frattempo giungono a Saragozza il salvato da dal tentativo di uccisione di Gi- re africano Gualfrediano insieme al figlio namo e Gano. Proseguendo il loro viaggio Uggiero per mettere alla prova Mainetto lontano da Parigi, i fuggitivi si imbarcano perché sospettano abbia sconfitto Bra- su una nave ma il comandante Raimondo, mante e Poliporo con un inganno. Consta- invaghitosi di Berta, decide di rapirla. Mi- tato il valore del giovane, Uggiero decide lone viene assalito dai marinai ma riesce di restare al suo fianco divenendo suo fe- a difendersi uccidendoli. Infine, scoppia- dele amico: dopo avergli rivelato la congiu- ta una terribile tempesta, Milone, Berta e ra organizzata da Falserone, Bulugante e Galisena decidono di tuffarsi in mare per Marsilio, Carlotto, Morando di Riviera, Ga- salvarsi. Berta riesce fortunatamente a sal- lerana e Uggero iniziano il viaggio verso varsi e non avendo più notizie degli altri Roma per organizzare la vendetta contro i compagni prosegue disperata il suo viag-

313

gio. Giunta in un bosco, si imbatte prima il suo seguito nei pressi di un fiume nelle in un pecoraio e poi ritrova la compagna terre del Portogallo e Lucietta dà alla luce Galisena. La nascita del figlio di Berta è due pargoletti: Onofrio e Bernardo. Il re ormai prossima. Sono attimi di tensione del Portogallo, Balante, muove all’assalto per il vecchio pecoraio, l’attesa è snervante dell’accampamento di Buovo. Durante la fino a quando si ode il pianto di un bambi- battaglia, Buovo riesce a mettere in salvo no: è nato Orlandino. solo la moglie, che fugge a cavallo. Nella tenda di Buovo, il re Balante trova il picco- Imprese di Orlandino lo Bernardo e inteneritosi decide di alle- Carlo Magno rifiuta di concedere la varlo, dandogli il nome di Viviano. Il pic- mano della sorella Berta a Milone e bandi- colo Onofrio viene invece ritrovato presso sce entrambi dalle terre francesi. Durante una siepe dal mago Merlino che decide di la navigazione, vengono assaliti dai pirati chiamarlo Malagigi. Vent’anni dopo, alla e si smarriscono. Berta si ritrova in una morte di Merlino, Malagigi, avendo impa- spiaggia sconosciuta ed essendo anche in rato l’arte della negromanzia, chiama al stato interessante, viene accolta da un pa- suo servizio lo spirito infernale Nacalone, store insieme alla sua amica Galisena. In che gli svela le sue origini: è il figlio scom- una grotta, dà alla luce il piccolo Orlandi- parso di Lucietta. no, il quale, crescendo, comincia a inoltrar- si nel bosco in cerca di avventure. Intanto Morte di Ruggiero il pastore, raggiunta la vecchiaia, muore Lo spettacolo ripropone uno degli epi- lasciando in misere condizioni le donne sodi della Storia dei paladini di Francia di e il bambino. Orlandino decide allora di Giusto Lo Dico, in cui il tema del conflit- recarsi nella vicina città di Sutri a chieder to tra Cristiani e Saraceni si intreccia con l’elemosina. Qui incontra i due compari la dimensione del fantastico e il tema del Nofrio e Verticchio, i quali lo informano tradimento e della vendetta. Protagonista della giostra che ogni anno si tiene in quel- dello spettacolo è Ruggero d’Africa, pa- la città tra i ragazzi ricchi e quelli poveri. ladino di Carlo Magno e amico fedele di Nofrio e Verticchio convincono Orlandino Orlando. Inviato dall’imperatore a Roma a partecipare alla giostta: se riuscirà a vin- per informare il Papa dell’imminente mi- cere la prova di forza, otterrà in premio un naccia saracena, Ruggero si imbatte in pranzo quotidiano da portare nella grotta. un drago e in un gigante e trae in salvo Quando finalmente arriva il giorno della Elerina, figlia del Duca Namo di Baviera. giostra, dopo una serie di tentativi, final- Stanchi dal viaggio, Ruggero ed Elerina mente sarà il solo Orlandino ad abbattere chiedono ospitalità nel castello del paga- i giostranti e, tra la felicità di tutti i poveri no Pinamonte dove li attende una triste della città, verrà proclamato dal governato- sorte: l’uccisione a tradimento di Ruggero re Rainieri quale vincitore assoluto. che scatena la feroce vendetta dei paladini.

Malagigi Angelica Religione e magia si intrecciano nel re- Principessa del Catai, Angelica giunge pertorio cavalleresco dell’opera dei pupi. alla corte di Carlo Magno con il pretesto Il valore delle armi si sottomette ai poteri di trovare uno sposo ma in realtà mira a magici che deviano il corso delle vicende: imprigionare o uccidere i paladini. Dotata fontane incantate, armature e spade fatate, di grande bellezza e astuzia, fa strage di maghi e fattucchiere trasportano gli spet- cuori tra cristiani e saraceni, distraendoli tatori in una dimensione parallela in cui dai propri doveri bellici anche ricorrendo la Storia lentamente lascia spazio alla pura alle arti magiche. Causa della perdita del fantasia. Cugino dei paladini Orlando e Ri- senno del paladino Orlando, viene inse- naldo, il Mago Malagigi, è uno degli eroi guita per amore anche dal cugino Rinaldo, della Storia dei paladini di Francia di Giu- dal saraceno Ferraù ma si innamorerà alla sto Lodico. La regina Lucietta scopre di es- fine dell’umile Medoro, soldato semplice sere in dolce attesa e vorrebbe far nascere del re Dardanello. suo figlio nelle terre di Orsitania. Durante il viaggio di ritorno, Buovo si accampa con

314 ATTIVITÀ TEATRALE 

Orlando e Rinaldo Lo spettacolo fa del tema dell’amore il motore centrale delle vicende traendo ispirazione dai grandi poemi epici della letteratura italiana – Orlando furioso di Ludovico Ariosto e Orlando Innamorato di Matteo Matia Boiardo. L’amore come prova di coraggio o come premio per il proprio valore è ben presente in questo spettacolo che vede opporsi i due principa- li cavalieri dell’imperatore Carlo Magno: il primo paladino Orlando e il cugino Rinal- PROGRAMMA PRIMAVERILE, 4 do. Entrambi innamorati della principessa aprile>18 maggio del Catai, la bella Angelica, i due errano separatamente alla ricerca della fanciulla. Museo delle marionette Antonio Pasqualino, Maga martedì - venerdì_ore 17.00 Sorella di Morgana e Logistilla, Alcina Da aprile a maggio gli spettacoli setti- ha il potere di trasformare in animali o manali di opera dei pupi hanno proposto piante gli innamorati che non le vanno più diversi episodi della Storia dei paladini di a genio. Nemica di Carlo Magno e spes- Francia di Giusto Lodico. Le rappresenta- so accompagnata dal traditore Gano di zioni si sono svolte il martedì e il venerdì Magonza, tende una trappola al paladino alle 17.00, secondo il seguente program- Astolfo che, trasformato in una pianta di ma. mirto, sarà salvato da Ruggiero. Anche lui, però, non saprà resistere all’incanto della maga: vecchia, brutta e sdentata, grazie ai suoi poteri magici Alcina gli appare infatti tanto affascinante da trarlo nella trappola. Il prode Ruggiero però riuscirà a scappare con l’aiuto della maga Melissa, la quale gli mostrerà le vere sembianze della fata ma- lefica. Lo spettacolo lascia ampio spazio al tema della magia che nell’opera dei pupi siciliana è un elemento spesso presente, sia in favore del bene e dunque al servizio della cristianità, che del male. L’intreccio di temi religiosi e magici nell’epopea ca- valleresca dell’opera dei pupi riflette una precisa concezione dalla religione, diffusa in Sicilia a livello popolare. Gli elementi soprannaturali, sia religiosi che magici, testimoniano l’inglobamento nella reli- giosità cristiana di elementi religiosi più Programma arcaici e si trasformano nell’opera dei Ferraù, 4 aprile pupi in efficaci dispositivi narrativi capaci Morte di Ruggero, 6 aprile di moltiplicare gli intrecci in un sistema Angelica, 13 aprile narrativa che si fonda sull’espediente della Orlando e Rinaldo, 20 aprile suspence. Maga Alcina, 27 aprile Antiforo di Barossia, 8 maggio La fontana dello sdegno, 11 maggio Pazzia di Orlando, 15 maggio Roncisvalle, 18 maggio

315

Morte di Re Pipino, 22 maggio Mentre l’infedele Ferraù affronta e ucci- Mainetto, 25 maggio de il fuggitivo Argalia, Rinaldo giunge nei Carlotto, 29 maggio pressi di una fonte e, stanco per il lungo errare, si disseta, ignaro di essere ai piedi Nel dettaglio: le sinossi della fonte magica di Merlino che trasfor- ma l’amore in odio e l’odio in amore. Colto Ferraù da improvviso sonno si addormenta fra i Acerrimo nemico di Carlo Magno e dei cespugli mentre Angelica, da poco giunta, suoi paladini, l’infedele Ferraù è tra i più si disseta alla stessa fonte e, vedendo il bel malvagi e forti personaggi dell’opera dei giovane assopito, se ne innamora perduta- pupi. Molteplici gli episodi in cui affron- mente. Ma il sortilegio vuole che Rinaldo, ta con valore Orlando e Rinaldo, sia per per effetto inverso, abbia smesso di amare questioni politiche che d’amore. Anch’egli chi amava e, vedendo la principessa, la ab- sedotto dalla bellezza della principessa del bandona inorridito. Rimasta sola, Angeli- Catai, Angelica, affronterà per conquistar- ca viene però scovata da Orlando e Ferraù la molti ostacoli e nemici, attraverserà in- e mentre i due duellano furiosamente, ella vano l’Asia per ottenerla in sposa, prima di prosegue la sua fuga. A dividere i conten- affrontare il suo triste destino. denti sarà Fiordispina che informa il sara- ceno dell’avanzata in terre di Spagna del Antiforo di Barossia feroce Gradasso. Informato dell’avanzata Esiliato per avere difeso il cugino Ri- nemica, Carlo Magno decide di interveni- naldo, ingiustamente accusato da Gano re inviando Rinaldo al fronte per scongiu- di Maganza, Orlando uccide Antiforo di rare l’invasione delle terre francesi. Sotto Barossia che gli sbarra la strada e ne indos- le mura di Barcellona infuria la battaglia. sa l’armatura per viaggiare senza pericolo Riuscirà il prode Rinaldo a punire lo scel- nella Pagania. Orlando-Antiforo accetta la lerato Gradasso? proposta di Costantino e Arcario di attac- care la Francia per dare una lezione a Carlo Pazzia di Orlando Magno e, sotto mentite spoglie, fa prigio- Le guerre tra cristiani e pagani prose- nieri tutti i paladini e lo stesso imperatore. guono senza sosta. Il re Dardanello cade in Rientrato a Parigi, Rinaldo sfida Antiforo a battaglia ucciso dal principe Rinaldo. Sce- duello sospettando dell’inganno. Riesce ad sa la notte, Cloridiano e Medoro tentano alzargli la visiera con la spada e scoprirne di recuperare il corpo del re, ma vengono l’identità. I due cugini, ordiscono un piano assaliti da un drappello di soldati cristia- e, armati i paladini prigionieri, mettono in ni. Solo Medoro, ferito, riesce a sfuggire fuga l’esercito nemico. alla morte e, inoltratosi nel bosco, incontra Angelica. Frattanto, Orlando, in preda alla La fontana dello sdegno disperazione, vaga per i boschi in cerca Attraverso luoghi inabitati e selvaggi, della sua amata; incontra un pastore che la bella principessa Angelica rifugge cri- lo invita nel suo casolare e gli racconta la stiani e saraceni e nel suo lungo viaggio storia d’amore di Angelica e Medoro. Sen- avventuroso. In preda a magici sortilegi titosi tradito Orlando perde in senno e si o per convenienza fa promesse d’amore spoglia delle armi. ora a uno ora all’altro, oscillando tra odio e amore. Numerosi i duelli per amor suo: gli Roncisvalle amici divengono nemici; i nemici si fanno Episodio leggendario del ciclo carolin- più agguerriti. È così che dopo il duello gio, narra la disfatta dell’esercito di Carlo per ottenere la mano di Angelica, il prode Magno condotto da Orlando nel passo dei Orlando, innamorato, abbandona Parigi Pirenei a Roncisvalle. Durante il Consiglio per andare alla sua ricerca. Sulle sue stesse dei paladini tenutosi a Parigi, Astolfo rim- tracce anche il cugino Rinaldo e il temibile provera Orlando il quale aveva giurato di Ferraù. La foresta delle Ardenne con i suoi non consumare il matrimonio con Alda incanti segreti fa da cornice alla vicenda. la Bella prima di averla incoronata quale

316 ATTIVITÀ TEATRALE 

regina di Spagna. Orlando, allora, offeso promette di vendicarsi dichiarando guerra e risentito, decide di fare onore all’impe- alla Spagna. Il capitano generale Polinoro, gno preso nei confronti della moglie. Ma con la spada Durlindana, sfida a singolar la partenza viene ritardata per via di Gano tenzone Bulugante, Marsilio, Falserone, di Magonza che, tranquillizzando gli ani- Alieno di Salza, re Galafro e persino Mo- mi di tutti i paladini, consiglia piuttosto rando (vecchio consigliere di re Pipino e all’imperatore Carlo Magno di mandare maestro di scherma di Carlo) prendendoli un ambasciatore dal re Marsilio per chie- tutti prigionieri. Visto l’esito della battaglia dergli di consegnare benevolmente ad Or- e per paura di perdere Galerana, Carlo an- lando la corona di Spagna. cora una volta indossa le armi e dopo un aspro duello uccide Polinoro e sottraen- Morte di re Pipino dogli la spada Durlindana. Poi, avendone Pipino, re di Francia, riunisce il Con- scoperto il punto debole, la cinghia dell’el- siglio per annunciare la perdita di sua mo, grazie all’aiuto di Morando, uccide moglie, morta di parto in seguito alla na- anche il re Bramante. scita della figlia Berta. Ai suoi baroni, re Pipino confida che suo unico erede sarà Carlotto Carlotto. I fratellastri di quest’ultimo, Lan- Antefatto: Re Pipino viene assassinato froi e Olderigi, promettono di vendicarsi, dai figli illegittimi, invidiosi della nomi- e nottetempo uccidono il padre nel son- na di Carlotto quale futuro erede al trono. no. Malgrado il trambusto, si accorgono Il giovane Carlo Magno, testimone del però che Carlotto ne è stato testimone e misfatto, fugge da Parigi. Nel frattempo, promettono di ucciderlo. Nel frattempo, dopo una cruenta battaglia contro i ma- i Magonzesi guidati da Grifone, decido- gonzesi, Morando di Riviera, paladino fe- no di assaltare Parigi per assecondare il dele al re ucciso, è costretto a fuggire e si tradimento ordito da Lanfroi e Olderigi. mette alla ricerca di Carlotto. Protagonista Carlotto riesce a fuggire in aperta campa- dello spettacolo è Carlotto che, camuffato gna e incontra un giovane pastore: indos- da pastore e sotto falso nome, raggiunge il sando i suoi umili vestiti riesce a nascon- monastero di S. Omero dove viene accol- dere la sua vera identità e a nascondersi to dall’abate: l’apparizione di un angelo in in un convento. Intanto, i vecchi baroni sogno rivela al prelato la vera identità del fedeli al re Pipino, Morando di Riviera e giovane e la necessità di proteggerlo dai Bernardo di Chiaramente, tentano invano suoi nemici. Nel frattempo Morando di di difendere la città di Parigi dall’assedio Riviera giunge al monastero seguendo al- dei Magonzesi. Seguono battaglie e scontri cuni indizi raccolti durante la sua ricerca. sanguinosi finché, per l’inferiorità nume- Dopo il felice ricongiungimento, Morando rica del suo esercito, Morando di Riviera e Carlotto iniziano il viaggio verso la Spa- decide di lasciare Parigi e va in cerca di gna sotto falso nome: il vecchio Aragonese Carlotto, promettendo di vendicare, un e Mainetto... giorno, la morte del suo re.

Mainetto Carlo, su suggerimento dell’amata Ga- lerana, dopo avere partecipato alla giostra con il nome di Mainetto, sconfigge tutti. Tuttavia, temendo di essere riconosciuto, fugge promettendo di svelare la sua vera identità dopo sei mesi. Nel frattempo, Bra- mante, irritato con il re di Spagna Galafro per non essere stato invitato a partecipare alla giostra e indignato con Galerana per essere stato da lei rifiutato come sposo, si accampa sotto le mura di Saragozza e

317

agosto: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 27, 28, 29, 30, 31 Ruggero settembre: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 28, 29

Nel dettaglio: le sinossi

Bradamante e Ruggero

1>29 giugno ESTATE CON I PUPI, I Saraceni stanno preparandosi ad in- 1 giugno>29 settembre vadere la Francia. L’imperatore Carlo Ma- gno invia a Roma uno dei suoi paladini, Museo delle marionette Antonio Ruggero, per avvisare il papa. Sulla via del Pasqualino, ritorno, Ruggero viene assalito da un dra- lunedì ore_11.00, go e lo uccide. Ma le avventure non sono da martedì a sabato ore_17.00 terminate. Un gigante tiene prigioniera la figlia del Duca Namo di Baviera, Elerina. Ruggero uccide il gigante e libera la dama. D a Sorpresi dalla notte, Elerina e Ruggero venerdì 1 cercano rifugio in un castello. Il proprie- giugno le tario del castello, il pagano Pinamonte, si valorose mostra cortese, ma in realtà nutre catti- gesta dei ve intenzioni: a cena, avvelena Ruggero, Paladini che durante la notte, si sveglia in preda a di Fran- terribili dolori. Pinamonte, udendo le sue cia hanno grida, ordina di finirlo a pugnalate. Nel animato trambusto che ne segue, Elerina riesce a quotidia- fuggire. Gli angeli portano in cielo l’ani- namente ma buona di Ruggero. Il mago Malagigi, la sala te- protettore di Ruggero, assiste ad uno stra- atrale del no fenomeno: sotto i suoi occhi, il cibo si Museo Pa- trasforma in pietra. Preoccupato da quel squalino segno di sventura, invoca il diavolo Naca- al fine di lone, che gli rivela il triste destino di Rug- promuovere e diffondere presso il varie- gero. Disperato per non essere riuscito a gato pubblico dei turisti italiani e stranieri salvarlo, Malagigi vola sul dorso di Naca- il patrimonio culturale del territorio. Gli lone per vendicare la morte del suo amico. spettacoli si sono svolti secondo il seguen- Elerina, frattanto, raggiunge la corte im- te orario: il lunedì alle ore 11.00; da mar- periale, e racconta come Pinamonte abbia tedì a sabato alle ore 17.00. ucciso il suo salvatore, Ruggero. Carlo Ma- Programma gno e i paladini, inorriditi, partono subito Bradamante e Ruggero per punire Pinamonte. In una battaglia giugno: 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15, che si svolge sotto le mura del castello di 16, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 27, 28, 29 Pinamonte, i Paladini, in testa Orlando e Assedio di Parigi Rinaldo, fanno strage dei Saraceni, e lo luglio: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 16, stesso Pinamonte viene ucciso. Malagigi, 17, 18, 19, 20, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 30, 31 infine, dà fuoco al castello. Rovenza incantata

318 ATTIVITÀ TEATRALE 

Assedio di Parigi gna, che ha giurato di vendicare la morte di suo fratello Oldauro, ucciso da Rinaldo 2>31 luglio durante la guerra vinta dai francesi contro Carlo Magno, con i suoi paladini Ri- le schiere di Mambrino. Rovenza oltre a naldo e Ruggiero, riceve un ambasciatore combattere con un pesante martello d’ac- dall’esercito saraceno che assedia Parigi. ciaio, ha l’armatura incantata e nessuno L’ambasciatore chiede a Carlo di arrender- dei valorosi paladini di Carlo Magno riesce si, altrimenti i saraceni distruggeranno durante i combattimenti a sopraffarla. Il la città. Carlo rifiuta, manda Ruggero a mago cristiano Malagigi, cugino di Rinal- Roma per chiedere aiuto al Papa e ordina do, dopo un’epica guerra di magie, riesce a Rinaldo di attaccare il nemico. Il re sara- a sconfiggere il mago pagano Tuttofuoco, ceno Miriante allora s’infuria e ricambia protettore di Rovenza, e a scoprire il segre- l’ordine di attaccare ma Rinaldo combat- to della vulnerabilità della regina di Soria. te coraggiosamente e costringe i saraceni Lo rivela dunque a Rinaldo che, con un alla ritirata. Mentre Rinaldo si trova in un singolare stratagemma, riesce ad uccidere bosco in cerca del re Miriante, viene attac- la terribile guerriera pagana. cato da un feroce dragone e lo uccide. Nel frattempo, Orlando, lontano da Parigi, non Ruggero prende parte all’azione militare perché sta corteggiando Angelica, quando incontra 1>29 settembre nel bosco il cugino. Il mago Malagigi, cugi- I Saraceni stanno preparandosi ad inva- no di Orlando e Rinaldo, invoca il diavolo e dere la Francia. L’imperatore Carlo Magno da questi apprende che Orlando e Rinaldo, invia a Roma uno dei suoi paladini, Rugge- i più bravi tra i paladini di Carlo Magno, ro, per avvisare il papa. Sulla via del ritor- stanno per sfidarsi a duello per conqui- no, Ruggero viene assalito da un drago e lo stare l’amore di Angelica. Malagigi sale in uccide. Ma le avventure non sono termina- groppa al diavolo e si lascia condurre in te. Un gigante tiene prigioniera la figlia del volo nel luogo del duello. Mentre Rugge- Duca Namo di Baviera, Elerina. Ruggero ro è in cammino verso Roma, giunge alle uccide il gigante e libera la dama. Sorpre- mura di un castello e chiede ospitalità. Il si dalla notte, Elerina e Ruggero cercano castellano è in realtà un saraceno e, rice- rifugio in un castello. Il proprietario del vuta la richiesta di ospitalità da parte del castello, il pagano Pinamonte, si mostra cavaliere cristiano, approfitta dell’occasio- cortese, ma in realtà nutre cattive inten- ne. Finge di accoglierlo amichevolmente zioni: a cena, avvelena Ruggero, che du- e invece ordina di avvelenarlo. Quando rante la notte, si sveglia in preda a terribili Ruggiero si sveglia durante la notte per dolori. Pinamonte, udendo le sue grida, i dolori provocati dal veleno, il castellano ordina di finirlo a pugnalate. Nel trambu- entra e lo pugnala. Nel frattempo Orlando sto che ne segue, Elerina riesce a fuggire. e Rinaldo, tornati a Parigi, danno battaglia Gli angeli portano in cielo l’anima buona ai saraceni. Riescono infine a sconfiggerli di Ruggero. Il mago Malagigi, protettore di e a distruggere il loro campo. Ruggero, assiste ad uno strano fenomeno: sotto i suoi occhi, il cibo si trasforma in Rovenza incantata pietra. Preoccupato da quel segno di sven- tura, invoca il diavolo Nacalone, che gli ri- 1>31 agosto vela il triste destino di Ruggero. Disperato Durante il ciclo della Storia dei paladini per non essere riuscito a salvarlo, Malagigi di Francia, sono tante le donne guerriere, vola sul dorso di Nacalone per vendicare ma sicuramente Rovenza per valore, au- la morte del suo amico. Elerina, frattanto, dacia e forza è singolare e paragonabile a raggiunge la corte imperiale, e racconta Bradamante, sorella di Rinaldo. L’episodio come Pinamonte abbia ucciso il suo sal- si apre con l’invasione delle terre di Carlo vatore, Ruggero. Carlo Magno e i paladi- Magno ad opera di Dama Rovenza, regina ni, inorriditi, partono subito per punire di Soria, figlia del Barbassore della Monta- Pinamonte. In una battaglia che si svolge

319

sotto le mura del castello di Pinamonte, i e spettacoli, ha riproposto il tema della Paladini, in testa Orlando e Rinaldo, fanno magia che, nell’epopea cavalleresca dell’o- strage dei Saraceni, e lo stesso Pinamonte pera dei pupi, si intreccia con quello reli- viene ucciso. Malagigi, infine, dà fuoco al gioso riflettendo una precisa concezione castello. dalla religione, diffusa in Sicilia a livello popolare. Almonte d’Asia cha riportato sul palco al tema della guerra religiosa e poli- tica, aspetto molto noto e apprezzato dal pubblico tradizionale, narrando di come Orlando, primo paladino di Francia, abbia conquistato la sua magica spada, la Dur- lindana. Gli spettacoli si sono svolti se- condo il seguente orario: il lunedì alle ore 11.00; da martedì a sabato alle ore 17.00. Alcina ottobre: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, PROGRAMMA AUTUNNALE, 1 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31 ottobre>30 novembre Almonte d’Asia novembre: 1, 2, 3, 6, 12, 13, 14, 15, Museo delle marionette Antonio 16, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26, Pasqualino, 27, 28, 29, 30 lunedì ore_11.00, da martedì a sabato ore_17.00 Nel dettaglio: le sinossi

Alcina

1>31 ottobre Lo spettacolo lascia ampio spazio al tema della magia che nell’opera dei pupi siciliana è un elemento spesso presente, sia in favore del bene e dunque al servizio della cristianità, che del male, come nel caso di Alcina. La maga, sorella di Morga- na e Logistilla, ha potere di trasformare in animali o piante gli innamorati che non le vanno più a genio. Nemica di Carlo Magno e spesso accompagnata dal suo traditore Gano di Magonza, tende una trappola al paladino Astolfo che, trasformato in una pianta di mirto, sarà salvato da Ruggie- ro. Anche lui, però, non saprà resistere all’incanto della maga: vecchia, brutta e sdentata, grazie ai suoi poteri magici Al- cina gli appare infatti tanto affascinante da trarlo nella trappola. Il prode Ruggiero Gli spettacoli quotidiani sono prose- però riuscirà a scappare con l’aiuto della guiti nel periodo autunnale. I due episodi maga Melissa, la quale gli mostrerà le vere della Storia dei paladini di Francia propo- sembianze della fata malefica. L’intreccio sti hanno visto in scena due personaggi di temi religiosi e magici nell’epopea ca- meno noti dell’epopea cavalleresca ma che valleresca dell’opera dei pupi riflette una si ricollegano a due importanti aspetti: precisa concezione dalla religione, diffusa Alcina, protagonista di numerosi episodi in Sicilia a livello popolare. Gli elementi

320 ATTIVITÀ TEATRALE 

soprannaturali, sia religiosi che magici, SPETTACOLI PER SCOLARESCHE testimoniano l’inglobamento nella reli- giosità cristiana di elementi religiosi più arcaici e si trasformano nell’opera dei pupi in efficaci dispositivi narrativi capaci di moltiplicare gli intrecci in un sistema narrativa che si fonda sull’espediente della suspence.

Almonte d’Asia

1>30 novembre Mentre la regina Lucietta, in dolce atte- sa, e Buovo si mettono in viaggio per ritor- nare in Ositania ma a causa di un malore Da gennaio a dicembre sono stati rea- della regina, decidono di accamparsi in lizzati nella sala teatrale del Museo inter- Portogallo dove nascono Onofrio e Bernar- nazionale delle marionette Antonio Pa- do. Ma, il re del Portogallo, Balante, assalta squalino numerosi spettacoli per gruppi l’accampamento di Buovo che riesce a trar- e scolaresche di ogni grado e ordine in vi- re in salvo soltanto la moglie. Nella tenda sita al Museo. In riferimento all’opera dei di Buovo, il Re Balante trova il piccolo Ber- pupi, sono stati messi in scena 60 recite nardo e lo prende con sé dandogli il nome di spettacoli che hanno riproposto un epi- di Viviano, mentre Onofrio viene ritrova- sodio della Storia dei Paladini di Francia. to da Mago Merlino e chiamato Malagigi. pupari: Salvatore Bumbello, Luciano Nel frattempo, a Parigi, importanti cam- Bumbello, Antonio Guarino, Teresa Cu- biamenti si preparano: Carlo infatti viene ticchio e Carmelo Cuticchio. incoronato imperatore del Sacro Romano Impero e si riconcilia con la sorella Berta Duello di Orlando e Rinaldo per e il suo amato Milone. Ma la guerra è alle amore di Angelica porte: Almonte d’Asia assedia le terre di Risa e, per vendicarsi del valore di Rugge- 18 gennaio>22 dicembre ro, lo fa assassinare a tradimento. Carlo Mentre Carlo Magno sta informando Magno, scende in campo in Aspromonte i Paladini dell’abbandono di Orlando dei dove tenta di fermare l’esercito di Almon- propri doveri per cercare la principessa te che uccide Milone d’Anglante, padre di Angelica, un messaggero riferisce che l’e- Orlando. Il giovane paladino, informato sercito di Rodomonte, re di Algeri, ha ap- dal cugino Astolfo della perdita, si avvia pena messo sotto assedio la città di Parigi. verso il campo di battaglia, dove sorpren- Carlo Magno allora organizza le azioni di de il nemico in lotta contro Carlo Magno. difesa affidando il comando dell’esercito Impugnando la magica spada Durlinda- al principe Rinaldo. Cristiani e saraceni si na, Almonte ha la meglio ma il giovane scontrano in battaglia: Rodomonte viene Orlando, animato dallo spirito di vendetta messo in fuga da Rinaldo che lo insegue e di giustizia, lo uccide impossessandosi per ucciderlo. Nel frattempo, Orlando, in della spada. cerca di Angelica, affronta numerose peri- pezie e riesce a salvarla dalle grinfie di un gigante. I due, rimasti soli, parlano d’amo- re ma l’arrivo di Rinaldo rompe l’idillio: innamorato anch’egli della principessa, tenta di abbracciarla ma la strada gli vie- ne sbarrata dal cugino. Dopo tre giorni di combattimento, il mago Malagigi, infor- mato della disputa che mette a repentaglio la vita dei suoi prodi cugini, escogita un

321

piano per porre fine al duello e ricondurre Orlando e Rinaldo al proprio dovere. Di seguito gli spettacoli realizzati: gennaio: 18, 22, 25, 28, 29, 30 febbraio: 1, 6, 16, 19, 20, 21 marzo: 8, 9, 13, 20, 22, 28 aprile: 9, 13 (due repliche), 16 (due repliche), 17, 20, 23, 24, 27 maggio: 3, 5 (due repliche), 7 (tre repliche), 8 (quattro repliche), 9, 10, 15, 17, 20 (due repliche), 21, 25, 28, 29, 30 settembre: 5 ottobre: 2, 6 novembre: 20, 25, 26 dicembre: 5, 14, 15, 17, 22

322 Spettacoli di prosa

Gli spettacoli realizzati sono stati rivolti Kelly Cetriolina ad un pubblico ampio e vario per genere, età, strato sociale e nazionalità grazie alle collaborazioni con artisti italiani e stranie- di Giovanni Lo Monaco, con ri, nonché a diversamente abili. Le rap- Aurora Quattrocchi e Ada Totaro presentazioni hanno affrontato tematiche attuali, con particolare riferimento al tema Nuova produzione, in delle migrazioni e dell’identità culturale, e coproduzione con l’Associazione hanno offerto al contempo spunti per l’e- Festival teatro Bastardo splorazione e valorizzazione della lettera- tura e della narrazione orale di diversi Pa- Teatro Montevergini, esi del mondo. Gli spettacoli, in gran parte 1>7 marzo_ore 21.00 nuovi allestimenti, hanno inoltre coinvolto Testo e regia Giovanni Lo Monaco; con artisti noti al grande pubblico ma anche under35 che attraverso uno sguardo giova- ne, consapevole e attento, hanno saputo rivolgersi al pubblico con modalità inno- vative. Particolare attenzione è stata rivolta alle famiglie e alle fasce sociali disagiate.

Aurora Quattrocchi, Ada Totaro; aiuto re- gia Marìka Pugliatti; assistente alla regia Alexandre Vella; scenografie e costumi Da- niele Franzella, Simona D’Amico; musiche originali Paolo Samonà, Giovanni Lo Mo- naco; dramaturgia Laura Strack; suono

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 323

Francesco Vitaliti; light designer Petra teatrale, divide la scena anche con Giorgio Trombini; movimenti Ada Totaro. Li Bassi, Giacomo Civiletti, Walter Man- Coproduzione Museo internazionale frè, Massimo Verdastro, Claudio Collovà, delle marionette Antonio Pasqualino, As- Franco Però, John Turturro. La sua carrie- sociazione Culturale Teatro Bastardo ra la porta su prestigiosi palcoscenici na- Dall’1 al 7 marzo presso il Teatro Mon- zionali quali il Teatro Biondo di Palermo, tevergini è andato in scena Kelly cetriolina Teatro Carignano di Torino, il Piccolo Te- una nuova produzione del Museo interna- atro Grassi e il Teatro dell’Elfo di Milano, zionale delle marionette Antonio Pasqua- il San Ferdinando di Napoli. Molto attiva lino in collaborazione con l’Associazione sia sul grande che sul piccolo schermo, culturale Teatro Bastardo. “Istinto mater- esordisce al cinema nel 1989 con il film no” e “aspettative genitoriali” sono i fuochi Mery per sempre di Marco Risi. In seguito di un’analisi prospettica sulle relazioni di sarà diretta, tra gli altri, da Carlo Lizzani, potere, affetto e comprensione a partire da Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giorda- micro società come quella familiare. Sia- na, Emanuele Crialese, Francesco Munzi mo all’interno di un sogno e, prendendo e Pif. In televisione è ricordata principal- a pretesto la storia paradossale di una ma- mente per le fiction La vita rubata (2008), dre e di un figlio, in scena si rappresenta Il giovane Montalbano (2012) e La mafia il continuo cortocircuito di sentimenti, uccide solo d’estate (2016). La sua interpre- aperture e chiusure, pulsioni e resistenze, tazione nel film Nuovomondo di Emanuele che legano tra loro questi personaggi, rive- Crialese le è valsa il Prix pour la meilleure landone la sostanziale incapacità di com- interprétation féminine al Festival du prendersi. La madre, mossa dal desiderio Cinéma Européen di Essonne (Francia, di vedere coronati i bisogni del figlio, non 2006) ed il Silver Apricot-Special Prize sa far altro che diventare castrante; il figlio, allo Yerevan International Film Festival a sua volta, non sa come chiarire l’errore (Armenia, 2007), oltre alla nomination se non assecondandolo fino agli esiti più come miglior attrice non protagonista del estremi. Una storia segnata dall’inadegua- Chlotrudis Awards-Boston Critics Film tezza, dall’incomunicabilità, dalle paure, (USA, 2008). Nel 2014 l’interpretazione dalle aspettative fuorvianti, che oscurano nel film Anime nere di Francesco Munzi le e distorcono l’unica cosa che dovrebbe vale la Targa Speciale del premio Efebo distinguerci e per cui dovremmo essere d’oro. Nel 2016 viene premiata come mi- accettati: essere ciò che veramente siamo. glior interprete al Pietrasanta Film Festival Giovanni Lo Monaco. Maestro di scuola ele- per il cortometraggio Buon viaggio. Ha mentare, psicologo clinico dello sviluppo, inoltre ricevuto il premio “Rosa Balistreri” nonché drammaturgo e regista teatrale. (2002) e il premio “Franco Franchi” Ha debuttato da giovane al teatro come (2006) come riconoscimenti alla carriera. attore, lavorando con Roberto Guicciardi- ni, Luca Ronconi e altri grandi maestri del teatro italiano. È stato uno dei fondatori del Sicilia Queer filmfest di Palermo, re- altà cinematografica radicata nel territorio e conosciuta anche all’estero. Tre anni fa ha ideato il festival Teatro Bastardo di cui attualmente è il direttore artistico. Il suo primo spettacolo da drammaturgo e regi- sta è stato You know (2012), il più recente O come buco (2017), una produzione del Teatro Biondo, Stabile di Palermo. Aurora Quattrocchi. Attrice italiana. De- butta in teatro a Palermo nel 1974 in Atto- re con la O chiusa di e con Franco Scaldati. Nel corso della sua quarantennale attività

324 Spettacoli di prosa 

Ada Totaro. Attrice italiana. Ha studia- Si cunta e si ricunta to danza classica, jazz, contemporanea e flamenco e ha frequentato il Corso di con Salvo Bumbello formazione professionale per danzatori promosso dalla CEE – Palermo. In ambito Museo internazionale delle teatrale, si è formata alla Scuola bienna- marionette Antonio Pasqualino, le di Recitazione del Teatro Stabile Bion- 19 maggio do di Palermo perfezionandosi nel corso Mentre Carlo Magno sta informando di stage diretti da Cesare Lievi, Marcello i Paladini dell’abbandono di Orlando dei Bartoli e Giorgio Albertazzi. Muovendosi propri doveri per cercare la principessa tra teatro danza, prosa e cinema, è nota Angelica, un messaggero riferisce che l’e- al grande pubblico per le fiction televisive sercito di Rodomonte, re di Algeri, ha ap- Il commissario Montalbano (1999) e La pena messo sotto assedio la città di Parigi. Viaggiatrice (2016). Nell’ambito del Teatro Carlo Magno allora organizza le azioni di Danza, ha lavorato con i coreografi Eliana difesa affidando il comando dell’esercito Lo Bue ed Emmanuel Joutè. Ha inoltre al principe Rinaldo. Cristiani e saraceni si preso parte a innumerevoli spettacoli di scontrano in battaglia: Rodomonte viene teatro di prosa sotto la direzione di Um- messo in fuga da Rinaldo che lo insegue berto Cantone (Verso Sade, Serata Ezra per ucciderlo. Nel frattempo, Orlando, in Pound, Signorina Giulia, Il Battaglia e il cerca di Angelica, affronta numerose peri- Lumachi), Alvaro Piccardi (Il povero Piero), pezie e riesce a salvarla dalle grinfie di un Luca Ronconi (Il sogno), Roberto Guicciar- gigante. I due, rimasti soli, parlano d’amo- dini (La Figlia dell’aria, La locanda invisi- re ma l’arrivo di Rinaldo rompe l’idillio: bile, Perelà), Anna Farinella (Duchamp in innamorato anch’egli della principessa, scatola) e Werner Ecki (L’ultimo americano tenta di abbracciarla ma la strada gli vie- a Silicon Valley), Jeròme Savary (L’Avaro), ne sbarrata dal cugino. Dopo tre giorni di Guglielmo Ferro (A che servo io? a darti la combattimento, il mago Malagigi, infor- battuta…) e Virgilio Zernitz (Laude Evan- mato della disputa che mette a repentaglio geliorum) esibendosi nei teatri di diverse la vita dei suoi prodi cugini, escogita un città italiane: dal Teatro Biondo di Palermo piano per porre fine al duello e ricondurre al Piccolo Teatro di Milano, e poi al Teatro Orlando e Rinaldo al proprio dovere. Quirino di Roma, al Teatro Mercadante di Napoi, al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, al Teatro La Pergola di Firenze, al Morlacchi di Perugia.

325

U cuntu ri santa Rosalia Che profumio!

di e con Enzo Mancuso di e con Giovanni Lo Monaco

Nuova produzione Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Museo internazionale delle 14>23 dicembre marionette Antonio Pasqualino, 13 luglio_ore 19.30

Le storie, scritte da Giovanni Lo Mo- naco e ispirate ad autori contemporanei, Enzo Mancuso ha narrato, con la coin- nazionali e internazionali, della letteratura volgente tecnica del cunto siciliano, la sto- per i più piccoli, rappresentano un viaggio ria della santa patrona di Palermo, la gio- attraverso i temi fondamentali dell’infan- vane Rosalia di Sinibaldi in U cuntu ri zia: gli stereotipi di genere, il rapporto col santa Rosalia. Adornato da luminarie e cibo, il primo giorno di scuola, il rapporto cartello sulla storia della santa, il Museo con i genitori, le diversità. delle marionette è stato teatro di un’affa- Le storie scinante affabulazione che, rispolverando Ettore, l’uomo straordinariamente forte di vecchi canovacci, ha rievocato la vita di Ro- Magalì Le Huche salia, ancora viva nella tradizione orale dei Ettore lavora nel circo “Extraordinaire”. vecchi maestri cuntastorie. La proposta di Sappiamo che il circo può essere un luogo matrimonio e l’impegno con principe di magico ma il mondo descritto di Magalì Le Licata Baldovino; la profonda devozione Huche supera la leggenda, un luogo dove cristiana; la peste il miracolo. Lo spettaco- tutto è extraordinaire, soprattutto Ettore, lo è stato organizzato a corollario delle ma- un uomo tanto forte e virile quanto gen- nifestazioni per la celebrazione della pa- tile, aggraziato e nonviolento. Tinte rosa, trona di Palermo. porpora e giallo limone per una storia che spazza via in un colpo di uncinetto gli ste- reotipi machisti. Come? Cosa? di Fabian Negrin Si può disegnare qualcosa di invisibile come il vento? Fabian Negrin accetta la sfi- da e fa decollare, volare, turbinare, frulla- re, mulinare, vorticare gli oggetti e le frasi sul mare e nell’aria.

326 Spettacoli di prosa 

L’ albero dei genitori di Giovanni Lo Mo- Le avventure di Brutticina naco L’infanzia è davvero questo mondo di e con Marcella Vaccarino e puro e innocente che ci hanno sempre Gisella Vitrano raccontato? I bambini sono così innocenti come noi spesso crediamo? Una storia tri- Museo internazionale delle ste, come una fiaba nera di Andersen, ma marionette Antonio Pasqualino, che fa riflettere, che fa riflettere parecchio. 26>28 dicembre Il bruco golosone di Giovanni Lo Monaco Una brevissima storia in rima per rac- contare l’importanza di nutrirsi bene, di non esagerare mai col cibo, soprattutto con le ghiottonerie, quelle di cui i bambi- ni vanno matti. Che profumio! di Giovanni Lo Monaco Il primo giorno di scuola è sempre un’esperienza importante. A volte può essere bella, altre meno. In questa sto- ria, Giovanni Lo Monaco inventa un in- teressante espediente per rendere questo giorno sempre speciale per ogni bambino, «Spesso chi è disprezzato perché anche quello più riluttante. debole, piccino e silenzioso, fortuna e ric- Giovanni Lo Monaco. Maestro di scuola chezza agli altri può portare, come questa elementare, psicologo clinico dello svilup- storia sta a dimostrare» po, nonché drammaturgo e regista teatra- Brutticina aveva gli occhi furbi furbi ed le. Ha debuttato in teatro dapprima come era una cosina svelta e giudiziosa a cui riu- attore, lavorando con Roberto Guicciardi- sciva tutto quello che faceva, ma era un po’ ni, Luca Ronconi e altri grandi maestri del bruttina e anche alquanto tappicina. Un teatro italiano, e in seguito si è dedicato al giorno un ladrone vedendola pensò che lavoro di regia e di scrittura drammatur- trasformandola in un fenomeno da barac- gica. È stato uno dei fondatori del Sicilia cone, tanto era bruttina, avrebbe fatto tanti Queer filmfest di Palermo. Nel 2015 ha soldini. Offrì così una moneta d’oro al suo ideato il Festival Teatro Bastardo, di cui è il vecchio babbo per portarla via con sé. Il direttore artistico. Il suo primo spettacolo papà non l’avrebbe mai venduta per tutto da drammaturgo e regista è stato You know l’oro del mondo, ma Brutticina che una ne (2012), a cui sono seguiti A fondo (2015) pensava e cento ne faceva, riuscì a convin- e O come buco (2017) prodotto dal Teatro cerlo. “Babbo Babbo dammi via e prenditi Biondo di Palermo. Sempre nel 2017 ha questa moneta d’oro, io ritornerò da te…” curato la regia di Fiabe siciliane, rilettura Così hanno inizio le avventure di Brutti- e adattamento dei testi raccolti dall’etno- cina che fuggirà da un ladrone puzzone, antropologo palermitano Giuseppe Pitrè. dormirà tra le balle di fieno della cuoca Po- Nel 2018 è andato in scena Kelly Cetriolina, pina, finirà nello stomaco di una mucca, di cui ha firmato testo e regia, prodotto in ma alla fine atterrerà tra mamma e papà collaborazione dal Museo internazionale e resterà con loro per l’eternità. Brutticina, delle marionette Antonio Pasqualino e da sarà pure stata bruttina e timidina, da tutti Teatro Bastardo. È direttore artistico del schernita e umiliata, ma di certo ha dimo- laboratorio permanente di teatro per Ra- strato gran coraggio e grande ingegno… La gazzi “Teatrino Bastardo”. fiaba è incentrata sulla necessità di avere coraggio e ostinazione nel perseguire de- gli obiettivi anche se non ci si sente amati perché brutti o timidi. Marcella Vaccarino. Si forma frequentan- do i laboratori di Liberiteatri, Danio Man-

327

fredini, Franco Scaldati, Eugenio Barba ed primo premio con il progetto Elle life show Emma Dante. Nel 2006 fonda la Compa- che debutta nel Novembre 2018 allo Spa- gnia Quartiatri che produce gli spettacoli zio Franco di Palermo. Da anni collabora Nel blu dipinto di blu, Dove le stesse mani, con Quintoequilibrio e Stefania Ventura Buonanotte, Krisiskin e EllE-lifeshow di cui per la creazione di spettacoli dedicati alle è anche interprete insieme agli altri attori nuove generazioni. Tra i progetti: Lo spec- della compagnia. Dal 2012 collabora con chio sincero e Scarabocchi. Nel 2017 arriva- Giacomo Guarneri: con lui firma la regia no in finale al Premio Scenario Infanzia di Radio Belice non trasmette, Seră biserică con lo spettacolo (una) Regina che debutta e Dove sei Matt, che la vedono anche inter- ad aprile 2018 al Festival Giocateatro alla prete. Lavora con la compagnia Civilleri/ Casa del Teatro Ragazzi a Torino. LoSicco (Educazione fisica, 2010/14) ed Emma Dante (Carmen, Teatro alla Scala di Milano, 2009/10). Come attrice per il te- atro lirico lavora alla tetralogia di Wagner curata dal regista Graham Vick e prodotta dal Teatro Massimo di Palermo (2012/16). Nel 2015 conduce un laboratorio rivolto alle ospiti donne del carcere Pagliarelli di Palermo con Claudia Calcagnile. Dal 2016 si dedica al teatro d’infanzia dando vita agli spettacoli insieme a Gisellla Vi- trano Imperatrais Valentain, Non si Butta Via Niente, Le avventure di Brutticina e, in- sieme all’attrice Simona Malato, Briciole. Conduce laboratori teatrali per l’infanzia, per ragazzi e per adulti. Gisella Vitrano. Comincia a 16 anni la sua formazione teatrale, frequentando labora- tori promossi dal teatro Biondo di Paler- mo. Nel 2005, con alcuni compagni della scuola, fonda la compagnia Quartiatri. Tra le produzioni Testa o croce e Porcomondo. È attrice e co-regista in Nel blu dipinto di blu (vincitore dello Show no profit) e Krisiskin (vincitore del Napoli Fringe Festival 2012). Si laurea in Scienze della comunicazione nel 2011. Incontra e studia con Eugenio Barba, Franco Scaldati, Danio Manfredini, i Motus, Claudio Collova, Emma Dante, Civilleri-Lo Sicco e con alcuni di loro lavo- ra per diversi anni in molte produzioni. È presente anche in molte delle produzioni di opera lirica curate dalla regista paler- mitana, tra cui Carmen di Bizet, Gisela di Henze, Cenerentola di Rossini. Dal 2013 si avvicina al linguaggio del teatro per le nuo- ve generazioni ed è autrice, regista e attrice di L’imperatrais Valentain, Non si butta via mai niente e Le avventure di Brutticina, fia- be tratte dalla letteratura contemporanea. Nel 2017 assieme ai Quartiatri partecipa al concorso Città Laboratorio, vincendo il

328 Circuitazione teatrale

Sin dal 2011 l’Associazione per la con- dal vivo, a una performance, da intendere servazione delle tradizioni popolari svolge come comportamento ritualizzato e per- attività di circuitazione, promozione e for- meato dalla recitazione di un ruolo e/o dal- mazione del pubblico coinvolgendo diver- la partecipazione a un gioco. Non stupisce se frange della popolazione sia del territo- allora che la teatrologa Erika Fischer Lichte rio regionale, con particolare riferimento abbia elaborato un’estetica del performati- ai comuni periferici, sia sul territorio na- vo, che valorizza la processualità infinita, zionale e all’estero. la corporeità, la parola che diventa azione A fare da trait d’union tra gli spettacoli e non solo rappresentazione, il coinvolgi- proposti, di narrazione, opera dei pupi e mento emotivo del pubblico. sperimentazione, è stato il tema dell’ora- L’intera attività di circuitazione nel lità su cui si è incentrato l’intero progetto 2018 ha toccato 4 regioni, 9 ex-province e teatrale del 2018. Il termine oralità evoca 24 comuni toccando molte aree svantag- nell’immediato scenari assai lontani dalla giate del territorio regionale, ovvero non nostra epoca ipertecnologica richiamando servite da reti autostradali e ferroviarie e alla memoria aedi, cantastorie, cuntasto- proponendo spettacoli di teatro di figura e rie e rinaldi, giullari e griotsche e le loro di narrazione. L’opera dei pupi ha viaggiato antiche performance in cui recitavano a con la Marionettistica dei fratelli Napoli in memoria o improvvisavano i loro racconti un tour regionale, con proiezioni sul terri- alla presenza di un pubblico affascinato torio nazionale, che ha previsto spettacoli dalla sensualità della parola poetica, che sia tradizionali, incentrati sul repertorio si abbandonava al flusso della propria im- cavalleresco e non, sia di innovazione di maginazione e ricreazione mentale. Eppu- carattere tecnico e tematico. A Cefalù (PA) re già negli anni Sessanta studiosi come è stata invece realizzata una rassegna di Walter Ong e Paul Zumthor hanno pro- opera dei pupi in collaborazione con An- spettato un ritorno dell’oralità nei nuovi gelo Sicilia. Il programma di circuitazio- media e parlando di una oralità “secon- ne dell’opera dei pupi ha così portato in daria” o “mediata”, e sottolineando come, scena le due scuole siciliane di Catania e nella convergenza fra canali comunicativi Palermo. Il repertorio orale dell’opera dei e media espressivi diversi tipica della no- pupi si è intrecciato, nel ricco programma stra epoca, si verifichi una cooperazione di spettacoli fuori sede, con i temi della sinestetica dei sensi, una ibridazione. Una mitologia classica resa vivida immagine oralità quella del mondo attuale che porta attraverso il semplice uso della parola, prepotentemente alla ribalta la intrinseca senza tralasciare forme di teatro di speri- dimensione performativa di una pratica mentazione con l’obbiettivo di coinvolgere antica quanto mai attuale e attualizzata in pubblici differenziati delle aree decentrate questa società neomoderna. L’oralità infat- in rappresentazioni capaci di valorizzare, ti è stata sempre legata a una esecuzione

ANNALI DEL MUSEO PASQUALINO ANNO 1, N.1, 2018 329

promuovere e diffondere da un lato le tra- conto intenso e variegato di quello che nel- dizioni locali, dall’altro il teatro tout court. la nostra interiorità si dispiega, qualunque sia il periodo in cui viviamo. Gli spettacoli hanno avuto luogo sia all’interno di teatri Il circuito teatrale del Museo che in aree di interesse storico-culturale di Pasqualino: “Le Metamorfosi” e 11 comuni situati nei territori di 5 ex-pro- “Perbacco. Storie e racconti sul vince: Agrigento, Caltanissetta, Catania, vino” di e con Sandro Dieli Trapani e Palermo. Nella selezione delle destinazioni, sono state predilette locali- Agrigento–Caltanissetta– tà non servite da ferrovie ed autostrade al Catania–Palermo–Trapani, fine di coinvolgere attivamente frange di 12>23 dicembre pubblico comunemente meno partecipi in attività culturali di rilievo. Programma Militello Val di Catania (CT) – Campobello di Licata (AG) – Bo- lognetta (PA) – Palagonia (CT) – Marineo (PA) – San Cataldo (CL) – Ciminna (PA) – Gela (CL) – Cammarata (AG) – Salemi (TP) – Gibellina (TP) Perbacco. Storie e racconti sul vino Auditorium centro polivalente, Campobello di Licata (AG), 13 di- cembre Biblioteca comunale, Bolognetta (PA) 14 dicembre Palazzo Ponte, Palagonia (CT), 15 dicembre Teatrino scolastico, Marineo (PA), 16 dicembre Teatro di San Cataldo, San Catal- Il circuito teatrale del Museo Pasqua- do (CL), 17 dicembre lino nel 2018 ha coinvolto i pubblici di 11 Museo archeologico regionale di comuni di cinque ex-province siciliane in Gela (CL), 20 dicembre due spettacoli che mettono in scena sto- Teatro Lena, Cammarata (AG), 21 rie ispirate a capolavori della letteratura dicembre classica riproposte dall’attore e regista si- Le Metamorfosi ciliano Sandro Dieli. Parole performative, Teatro Tempio, Militello Val di Ca- corporeità, coinvolgimento emotivo del tania (CT), 12 dicembre pubblico sono elementi dominanti degli Aula Magna Liceo Palmeri, Ci- spettacoli di Sandro Dieli che, nei due one minna (PA), 19 dicembre man show, è stato in continuo dialogo con Auditorium San Giovanni, Salemi il suo pubblico e lo ha trasportato nella mi- (TP), 22 dicembre tologia greca con lo spettacolo Le Metamor- Sala Agorà, Gibellina (TP), 23 di- fosi e dal Caucaso, culla del vino, fino al cembre Mediterraneo con Perbacco. Una riscoper- ta dell’antica storia e nel mito della Sicilia Nel dettaglio: le schede artistiche rievocati con leggerezza e ironia. D’altron- de, «Quelle cose che non furono mai ma sono sempre»: così gli antichi definivano il mito: non storie immaginarie, ma rac-

330 Circuitazione teatrale 

Le Metamorfosi vic) e Ascaris (A. Vazquez protagonista); è dalle Metamorfosi di Ovidio stato co-sceneggiatore e coach del film La Essere raccontati da una voce antica Terramadre (N. La Marca, Berlinale 2008); che precede il tempo e che “ci conosce”: autore del documentario Molo Nord – Sto- è questo che si prova ascoltando la narra- rie di Emigrazione Siciliana in Argentina zione di Sandro Dieli ispirata ai primi tre presentato al Festival di Taormina (2006), libri delle Metamorfosi di Ovidio. Gli dei, le Buenos Aires, New York, Roma. In ambito ninfe, la cosmogonia, i sentimenti si pre- televisivo, è autore di Voglio Teatro! reali- sentano in una straordinaria e terrena ve- ty tv sul teatro; co-autore e co-regista con rità che racchiude in sé tutto il sacro della Nello La Marca di Framing Art – Peter Gre- vita. Le Metamorfosi sembrano raccontare enaway talks about (his) Art per RAISAT tutte le varianti della psiche umana come ART; coautore con Rino Pitruzzella e regi- solo i miti sanno fare e rappresentano una sta di Librarsi (premio per Migliore format straordinaria occasione per addentrarsi televisivo – Festival del Cinema Turistico nel mondo degli antichi greci e romani. La Milano, 1999). Ha partecipato a diverse narrazione è intensa e a tratti divertente, serie televisive. Ha pubblicato il romanzo capace di scovare i dettagli comici che le Civico numero 27 (Glifo), Lungo le Arterie storie degli dei nascondono dietro di loro. del Mondo, Gas di scarico e Lillo, Lollo e la Malafemmina (Giulio Perrone Editore). Il Perbacco. Storie e racconti sul suo racconto Gattara e stato tradotto in vino inglese col titolo Cat Lady. Dal 2012 e il Perbacco, storie e racconti sul vino è un direttore artistico del progetto internazio- viaggio che trasporta lo spettatore dal Cau- nale Teatro d’Appartamento tra la Spagna caso, culla del vino, fino al Mediterraneo e l’Italia, dirigendo tra gli altri Delirio a due in una narrazione fitta e accattivante. Pas- e Yerma. sando dal Vecchio Testamento a Omero e attraversando la Mesopotamia dell’Epopea di Gilgamesh, il vino assurge a strumento per la comprensione del mondo e diventa portatore di cultura e storia, accomunando gli spettatori in un racconto che ancora ci appartiene.

Sandro Dieli. È attore, mimo, regista e autore. Si è formato con Marcel Marceau, Anne Dennis, Lindsay Kemp e Michele Perriera. Ha lavorato con Peter Greenaway in 100 objects to represent the world e con Ro- bert Wilson in TSE e Persefone in tournée nei principali festival internazionali. Ha diretto LSU di A. Pizzullo, Happy ending, La Casa di Bernarda Alba di Lorca (prota- gonista) e ha scritto e diretto lo spettacolo ...Opere ed omissioni. Dal 2006, nell’ambi- to di un progetto di teatro di narrazione, ha messo in scena Perbacco, Lungo le arte- rie del mondo, Molo Nord e Le Metamorfosi, da anni in tournee in Italia e all’estero. In ambito cinematografico, ha partecipato come attore, tra gli altri, ai seguenti film: The Palermo shooting (W. Wenders), Empi- re (K. Manners), Secret Passage (A. Keno-

331

Incubo seminari, quali: l’International Theater Summer School Berlin con Nicole Keher- di Petra Trombini e Chiara Muscato berger (2013); (2012) Studio su Amleto. Compagnia In Balia Marco Cacciola, Fran- Aversa, Sala Teatrale Nostos cesca Villano, Michelangelo Dalisi; (2009) Teatro, 14 gennaio Emma dante/ Sud Costa Occidentale; (2007) Corpo e voce Danio Manfredini; (2007) Architettura scenica corpo–voce Eugenio Barba e Giulia Varley; (2005) Scrittura Franco Scaldati e Melino Impara- to; (2005) Teatro danza Alessandra Razzi- no; (2002) Commedia dell’arte, clowneria e narrazione con Giovanni Carli. In ambi- to cinematografico, ricordiamo alcune in- terpretazioni: (2015) Il figlio; (2014) De Serpentis Munere; (2012) Lei non è per te; Regia e drammaturgia Ersilia Lombar- (2010) Un uomo nuovo; (2008) Il Branco; do; con Chiara Muscato; luci e scene Petra (2007) Chi sei (cortometraggio). Trombini, Una stanza chiusa. Una donna dor- L’Opera dei pupi me profondamente. Inizia ad agitarsi, a mormorare sommessamente delle paro- le incomprensibili, accennando un lie- ve sorriso. La vediamo incastrata in una Compagnia marionettistica minuscola e fredda sedia, che la accoglie Fratelli Napoli come un angusto ed improbabile grembo materno. La sentiamo farfugliare una se- Catania, Messina, Milano, quenza di numeri, poi il brusco risveglio. 6 gennaio>5 ottobre Confusa e arruffata, non riconosce il luogo in cui si trova, non si riconosce. Non ricor- da nulla, ma qualcosa le invade la mente come un virus. Il cervello è in crash. Solo la sequenza numerica ritorna, conficcata nel cranio come una vite che gira a vuoto. Numeri, solo numeri. Cosa le è accaduto? Dove finisce il sogno e comincia l’incubo? Una donna come tante, senza un motivo La Compagnia Marionettistica F.lli apparente, si ritrova involontariamente Napoli rappresenta l’antica e famosa tra- catapultata in una appiccicosa ragnatela dizione dell’opera dei pupi catanese. Don di quesiti e misteri. Un’indagine tortuosa Gaetano Napoli fondò la compagnia nel fuori e dentro di sé. “Che cosa ho? Una se- 1921, affidandola successivamente ai tre quenza di numeri interpretabile in infiniti figli Pippo, Rosario e Natale. I Napoli, oltre modi e maniere. Un nome…”. Un enigma a proporre spettacoli con recita a soggetto, che nasce e si consuma in una stanza rappresentano testi basati sulla tradizione chiusa, una prigione senza finestre e dalle degli antichi canovacci nei quali una mo- pareti scure e incombenti, un non-spazio derna drammaturgia dell’Opera dei Pupi senza via di fuga. La stanza di un labirinto riesce a tener conto delle regole tradizio- in cui non si può far altro che stare, atten- nali di messinscena. Sulla base di codici dere, sperare di intravedere una soluzio- tramandati da padre in figlio, il sentimen- ne. La risposta potrebbe essere terribile, to si fa gesto, comunicazione, arte. Le sce- o catartica. ne, le armature, i costumi, i suoni e quella Chiara Muscato. Giovane attrice laureata “improvvisazione”, che non è mancanza in Comunicazione, ha tenuto numerosi

332 Circuitazione teatrale 

di preparazione, bensì essenziale momen- to infernale diventa il quadro dell’Imma- to artistico, contribuiscono ulteriormente colata Concezione. Il Demonio è vinto per alla creazione del rapporto pubblico - atto- sempre ed i pastori sono invitati al prese- re e della particolare “magia” teatrale, che pe dalla Stella d’Oriente: Gesù nasce fra sono caratteristiche fondamentali dell’O- il bue e l’asinello, i Re Magi e Peppininu pera dei Pupi. Di seguito il programma: che accoglie il bambinello con la voce in- Natività di Gesù Bambino, Gravina genua dell’eterna speranza dei poveri in di Catania (CT), 6 gennaio un mondo migliore. Lo spettacolo recu- La morte di Agricane, Fiera Milano pera un momento di grande interesse del City, Milano, 11-12-13 febbraio teatro dei pupi tradizionale: a Natale infatti Guerin Meschino, Palazzo della il ciclo epico dei paladini veniva tempo- cultura, Messina, 18-19 febbraio raneamente interrotto per rappresentare Pinocchio all’opera dei pupi, I circo- il dramma pastorale di Andrea Perrucci lo didattico, Bronte (CT), 6 marzo opportunamente adattato dai pupari alle La leggenda di Colapesce, Circolo esigenze di gusto del pubblico siciliano. Il didattico Don Lorenzo Milani, Ca- comico napoletano Razzullo veniva sosti- tania, 18 maggio tuito da Peppininu maschera tradizionale Pupi siciliani, Capo d’Orlando del teatro dei pupi catanese. (ME), 18 maggio Vi cunto e vi canto l’arrivo di Ange- La morte di Agricane lica, Parco Chico Mendes, Giarre L’imperatore Agricane di Tartaria, sde- (CT) 12 luglio gnosamente rifiutato da Angelica, assedia Le imprese di Orlando per amore la Rocca di Albracca per punire l’orgoglio di Angelica, Santa Venerina (CT), della superba e capricciosa principessa. agosto Ella, per spezzare l’assedio e salvare se La morte di Agricane, Centro Zo, stessa, decide allora di servirsi dell’invin- Piazzale Rocco Chinnici, Catania, cibile e innamoratissimo Orlando. Questi 5 ottobre attraversa con Angelica il campo di Agri- cane, seminandovi morte e distruzione e Nel dettaglio: le sinossi suscitando nell’imperatore tartaro curiosi- tà, sdegno e ammirazione. Ne seguirà un Natività di Gesù Bambino memorabile duello a morte, che deve la Nell’attesa dell’avvento del Redento- sua origine letteraria ai canti XVIII e XIX re del mondo, San Giuseppe tribola per del primo libro dell’Innamorato e che i pu- la maternità di Maria. Lo spettacolo rap- pari etnei trasformarono in una delle se- presenta la peregrinatio che, attraverso un rate di chiamo più belle e importanti della paesaggio agreste di contadini siciliani, Storia dei Paladini di Francia. Sulle scene la coppia divina compirà fino alla grotta catanesi, in un cavalleresco e spettacolare di Betlemme. Ma giungervi non sarà fa- duello di tre giorni e tre notti, si confron- cile. Il Maligno metterà in opera tutto il tavano infatti l’amore puro e ingenuo di suo potere demoniaco per annientare la Orlando per Angelica e l’amore tramutato “coppia Giuseppe e Maria”. Fra gli atto- in odio del forte e magnanimo imperatore niti pastori, egli, il Signore del Male, in- dei Tartari, sdegnosamente ricusato dalla venta un’osteria con cibo avvelenato, un principessa indiana. Lo spettacolo ha of- torrente in piena ed altri inganni, affinché ferto al pubblico contemporaneo l’occasio- Maria non partorisca. Ma finisce per es- ne di vedere come i parraturi, abilissimi sere bastonato dall’Angelo che brandisce interpreti e improvvisatori dell’opera dei una spada fiammeggiante. S’era messo pupi catanese, caratterizzavano specifica- in testa di battere l’Onnipotenza Divina, mente i personaggi cortesi inventati da ma ha fallito tutti i sortilegi, ed infine si Boiardo. Attorno alla capricciosa e calco- trasforma in serpente per fermare Maria latrice Angelica si vedranno così il puris- davanti la fatidica grotta, ma San Michele simo Orlando, lo scanzonato Rinaldo e Arcangelo gli scompiglia le carte: l’aggua- soprattutto la fiera dignità di Agricane di

333

Tartaria, al quale – non a caso – i pupari Pupi siciliani etnei mettevano una testa con le fattezze Lo spettacolo esplora una forma di te- del Re Galantuomo Vittorio Emanuele II. atro, l’opera dei pupi, fortemente radicata In uno spettacolo che ha riproposto le dut- nel territorio mettendo in mostra tutti gli tili capacità interpretative dei pupari etnei espedienti narrativi e tecnici di una tradi- non potevano inoltre mancare gli artifici zione bicentenaria capace di riflettere e scenotecnici tipici dell’Opira e la riflessio- farsi portavoce di valori e modelli di com- ne critica dell’uomo comune sui problemi portamento condivisi. dell’esistenza quotidiana, mediata come sempre dall’arguta comicità di Peppininu, Vi cunto e vi canto l’arrivo di la maschera dialettale dei pupi catanesi, Angelica fedelissimo compagno degli eroi paladini Angelica, figlia del re Galafrone del nelle loro avventure. Catai, accompagnata dal fratello Argalia, giunge a Parigi con la segreta intenzione Guerin Meschino di prendere prigionieri tutti i Paladini di Agli Alberi del Sole e della Luna, Me- Carlo Magno. La bellissima principessa schino interroga l’oracolo e viene a cono- porta lo scompiglio nella corte imperiale, scenza del suo vero nome. Nell’incanto facendo innamorare di sé alla follia anche della fata Sibilla, Meschino vede l’imma- il conte Orlando. Un intreccio di avventu- gine dei suoi genitori, resiste alle seduzio- re delle quali sono protagonisti non solo ni della maga e riprende il suo cammino. i cavalieri, ma anche Peppininu, l’im- Dopo molte avventure, nella prigione di mancabile maschera dell’opera dei pupi Durazzo, commovente e gioiosa ricono- di tradizione catanese, cucite insieme da scenza di Guerrino coi genitori Milone e interventi alla vecchia maniera dei “cun- Finisia. tastorie” e “cantastorie” che anticamente si esibivano nelle piazze divulgando attra- Pinocchio all’opera dei pupi verso la loro arte, entusiasmanti storie e La storia narra che Pinocchio si recò in leggende. un teatrino di burattini, dove fu ben ac- colto e fraternamente abbracciato da Ar- Le imprese di Orlando per amore lecchino, Pulcinella e Rosaura ma in que- di Angelica sto suo peregrinare s’imbattè nel mondo L’imperatore Agricane di Tartaria, sde- dell’opera dei pupi con i suoi paladini e le gnosamente rifiutato da Angelica, assedia sue storie. Un’avventura nuova e diverten- la Rocca di Albracca per punire l’orgoglio te allo stesso tempo con attori, burattini, della superba e capricciosa principessa. marionette e pupi per grandi e piccini. Ella, per spezzare l’assedio e salvare se stessa, decide allora di servirsi dell’invin- La leggenda di Colapesce cibile e innamoratissimo Orlando. Questi Tutta siciliana questa storia che vede attraversa con Angelica il campo di Agri- protagonista il giovane pescatore Cola, cane, seminandovi morte e distruzione e bello, forte e soprattutto abilissimo nuota- suscitando nell’imperatore tartaro curio- tore. Entusiasmante spettacolo interattivo sità, sdegno e ammirazione. Ne seguirà che vede la tecnica mista adottata come un memorabile duello a morte, che deve il suo vero punto di forza, per l’alternarsi la sua origine letteraria ai canti XVIII e sulla scena di cantastorie, attori, burattini XIX del primo libro dell’Innamorato e e pupi siciliani. Filo conduttore della vi- che i pupari etnei trasformarono in una cenda, il commento pungente e ironico di delle serate di chiamo più belle e impor- Peppininu, maschera dell’Opira catanese, tanti della Storia dei Paladini di Francia. che dialetticamente amplifica e sottolinea Sulle scene catanesi, in un cavalleresco e le imprese del portentoso abitatore del spettacolare duello di tre giorni e tre not- mare. ti, si confrontavano infatti l’amore puro e ingenuo di Orlando per Angelica e l’a- more tramutato in odio del forte e magna-

334 Circuitazione teatrale 

nimo imperatore dei Tartari, sdegnosa- Stagione estiva di opera dei pupi mente ricusato dalla principessa indiana. a Cefalù Lo spettacolo intende offrire al pubbli- co contemporaneo l’occasione di vedere Le avventurose imprese dei paladini come i parraturi, abilissimi interpreti e di Francia contro i mori di Spagna improvvisatori, caratterizzavano specifi- camente i personaggi cortesi inventati da Museo Mandralisca, Cefalù, Boiardo. Attorno alla capricciosa e calco- 20 luglio>31 agosto latrice Angelica si vedranno così il puris- simo Orlando, lo scanzonato Rinaldo e soprattutto la fiera dignità di Agricane di Tartaria, al quale – non a caso – i pupari etnei mettevano una testa con le fattezze del Re Galantuomo Vittorio Emanuele II. In uno spettacolo che ripropone le dutti- li capacità interpretative dei pupari etnei non possono inoltre mancare gli artifici scenotecnici tipici dell’Opira e la riflessio- ne critica dell’uomo comune sui problemi dell’esistenza quotidiana, mediata come sempre dall’arguta comicità di Peppininu, la maschera dialettale dei pupi catanesi, fedelissimo compagno degli eroi paladini nelle loro avventure.

La morte di Agricane L’episodio deve la sua origine letteraria a Matteo M. Boiardo, che lo racconta nel c. XIX del I libro dell’Orlando innamorato. I pupari catanesi, mettendo in scena l’epi- sodio, ne fecero una delle serate più belle Venerdì 20 luglio si è aperta la stagione della Storia dei Paladini di Francia: in un estiva di opera dei pupi al Museo Mandra- cavalleresco duello di tre giorni e tre notti lisca di Cefalù che ha proposto spettacoli si confrontano l’amore puro ed ingenuo di realizzati dall’Associazione per la conser- Orlando per Angelica e l’amore tramuta- vazione delle tradizioni popolari-Associa- to in odio del forte e generoso Gran Khan zione MOPS e organizzati in collabora- dei Tartari ricusato dalla principessa india- zione con la Fondazione Mandralisca. Le na. La metafora dell’eterna lotta del Bene, avventurose imprese dei paladini di Francia rappresentato dai paladini, contro il Male, contro i mori di Spagna hanno intrattenuto incarnato di volta in volta nel perfido tradi- il pubblico della cittadina fino a venerdì 31 tore Gano di Magonza, in furfanti di strada agosto, con spettacoli pomeridiani e serali, travestiti da eremiti, nei saraceni cattivi, secondo il seguente programma: nei giganti, nei draghi, è la cifra essenziale luglio: 21 (due repliche), 22, 25, di questo spettacolo antologico, che propo- 26, 27 (due repliche), 29 (due re- ne tutti gli aspetti essenziali dell’opra dei pliche) pupi catanese. agosto: 2, 3 (due repliche), 5 (due repliche), 8, 9, 10 (due repliche), 11 (due repliche),12 (due repliche), 13 (due repliche), 16, 17(due repli- che),18 (due repliche), 19, 23, 24 (due repliche), 25 (due repliche), 26, 29, 30, 31 (due repliche)

335

Nel dettaglio: la scheda artistica ALTRI SPETTACOLI Tratto da un canovaccio tradizionale di spettacoli per una serata, risalente agli anni Cinquanta del secolo scorso, lo spet- tacolo veniva messo in scena da alcune Chistu sacciu, chiustu vi cuntu compagnie dell’opera dei pupi nell’area agrigentina. La storia narra del primo tra- con Salvatore Massa dimento di Gano di Magonza e del rapi- mento del principe Fiorindo ad opera dei Circolo Didattico Edmondo De saraceni al servizio del sultano Omar. Tra Amicis, 23 maggio_ore 9.00 inganni e prove di coraggio dei paladini, duelli e incontri con mori, draghi e diavo- li, il regno di Carlo Magno viene messo a dura prova. Sarà il Mago Malagigi, con le sue arti magiche, a incidere sulle sorti dei francesi: egli indicherà a Orlando e Rinal- do la giusta via da percorrere per ritrovare Fiorindo, sconfiggere l’esercito saraceno e portare allo scoperto il traditore Gano. Compagnia Marionettistica popolare siciliana. Diretta da Angelo Sicilia, nasce a Palermo nel 2001. Partendo dall’opera dei pupi tradizionale propone spettacoli che affiancano a storie del repertorio tra- dizionale vicende di cronaca, riattualiz- zando questa forma del teatro popolare, Mercoledì 23 maggio alle 9, presso il da sempre capace di intercettare le istanze quartiere Noce di Palermo in via Naza- dell’oggi. È così che accanto agli spettacoli rio Sauro (a fianco della villetta intitolata tradizionali tratti dalla Storia dei paladini a Rosario di Salvo), il Museo internazio- di Francia, dal repertorio religioso e dai nale delle marionette Antonio Pasquali- drammi shakespeariani, la Compagnia no in collaborazione con l’Associazione propone un’opera dei pupi “antimafia”, di promozione sociale ‘a Strummula, ha mettendo la forza espressiva e comuni- realizzato la performance artistica Chistu cativa dei pupi tradizionali al servizio di sacciu, chiustu vi cuntu sintesi del percorso spettacoli di impegno civile. laboratoriale “T’u cuntu c’u blues”, un con- nubio tra cuntu, rhythm and blues, lettu- ra espressiva e drammatizzazione, che ha avuto inizio il 20 marzo e ha previsto circa 12 incontri laboratoriali, di gruppo e indi- viduali, realizzati presso la D.D. Edmondo De Amicis. Il cuntu in lingua Siciliana, ha ripercorso la vita professionale di Giovan- ni Falcone e Paolo Borsellino e alcuni fatti di mafia che in quegli anni la Sicilia ha vissuto. La performance è stata realizzata nell’ambito della manifestazione “#Venti- tremaggio. Fare memoria e costruire fu- turo”, promossa dalla D.D. Edmondo De Amicis in partenariato con altre istituzioni scolastiche ed enti no profit presenti nel quartiere Noce, in memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicil- lo, Antonio Montinaro, Vito Schifani.

336 Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Consiglio direttivo Rosario Perricone (Presidente) Guglielmo Pasqualino (Vicepresidente) Ignazio Buttitta (Segretario Generale) Giuseppe Aiello (Economo) Davide Camarrone (Consigliere) Caterina Pasqualino (Consigliere) Lia Pasqualino (Consigliere) Giovanni Ruffino (Consigliere) Marianne Vibaek (Consigliere)

Collegio dei revisori Girolamo Cusimano (Presidente) Mario Giacomarra (Revisore) Fatima Giallombardo (Revisore)

Comitato scientifico Sergio Bonanzinga, Pietro Clemente, Gabriella D’Agostino, Salvatore D’Onofrio, Maria Concetta Di Natale, Francesco Faeta, Gianfranco Marrone, Alessandro Napoli, Vincenzo Padiglione, Berardino Palumbo

Comitato patrocinatore Roberto Andò, Marc Augé, Roberto De Simone, Paolo Fabbri, Dacia Maraini, Carlo Severi, Gianni Riotta Finito di stampare nel mese di Dicembre 2018 da Fotograph S.r.l. – Palermo