Accademia Della Crusca Tornate Pubbliche E Cerimonie Ufficiali – 4 –

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Accademia Della Crusca Tornate Pubbliche E Cerimonie Ufficiali – 4 – ACCADEMIA DELLA CRUSCA TORNATE PUBBLICHE E CERIMONIE UFFICIALI – 4 – ACCADEMIA DELLA CRUSCA COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL’INTERPRETAZIONE Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Le lingue d’Europa patrimonio comune dei cittadini europei Atti del Convegno 3-4 luglio 2007 Accademia della Crusca, Università di Bologna Rappresentanza in Italia della Commissione Europea a cura di Cecilia Robustelli e Marco Benedetti Firenze – Bruxelles 2008 L’iniziativa delle due giornate ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri Ministero della Pubblica Istruzione Commissione Nazionale Italiana Unesco Regione Toscana Provincia di Firenze È stata realizzata dall’Accademia della Crusca, dalla Commissione Europea - Rappresentanza in Italia - e dall’Università di Bologna, con sostegni ulteriori ottenuti da: Associazione Amici dell’Accademia della Crusca Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Comunitarie Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Dir. Gen. Beni Librari e Istituti Culturali Ministero degli Affari Esteri - Dir. Gen. Promozione e Cooperazione Culturale Università di Firenze Banca Cassa di Risparmio di Firenze spa Banca Toscana Cariprato spa Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna Nuovo Pignone spa Pitti Immagine Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato Consorzio Firenze Albergo 4 INDICE Presentazione FRANCESCO SABATINI, Presidente dell’Accademia della Crusca p. 9 Introduzione MARCO BENEDETTI, Direttore Generale della DG Interpretazione, Commissione europea CECILIA ROBUSTELLI, Università di Modena e Reggio Emilia e Accademia della Crusca p. 11 L’inaugurazione della «Piazza delle Lingue d’Europa» e le due giornate dell’Incontro internazionale su «Le Lingue d’Europa, patrimonio comune dei cittadini europei» p. 16 LE LINGUE D’EUROPA, PATRIMONIO COMUNE DEI CITTADINI EUROPEI Accademia della Crusca, 3 luglio 2007 Messaggi GIORGIO NAPOLITANO, Presidente della Repubblica Italiana p. 25 CARLO AZEGLIO CIAMPI, già Presidente della Repubblica Italiana p. 26 GIOVANNI CONSO, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei p. 27 Apertura dell’Incontro FRANCESCO SABATINI, Presidente dell’Accademia della Crusca Il patrimonio linguistico comune dei Popoli d’Europa p. 29 Indirizzi di saluto SANDRO ROGARI, Prorettore dell’Università di Firenze p. 35 FRANCA PECCHIOLI DADDI, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze p. 37 NICOLETTA MARASCHIO, Vicepresidente dell’Accademia della Crusca p. 39 Dichiarazioni LEONARD ORBAN, Comisar european pentru Multilingvism p. 42 MARCO BENEDETTI, Direttore Generale della DG Interpretazione, Commissione europea p. 51 D. FRANCISCO DE VICENTE FERNANDEZ, Director de Estrategia de la Traducción y Multilingüismo, DG Traducción, Comisión europea p. 59 CAROLE ORY, Chef de l’unité D.1 Antennes et relations avec les représentations, Direction générale de la Traduction, Commission européenne p. 68 5 LUCIO GUSSETTI, Direttore dei Lavori Consultivi, Comitato delle regioni, Unione europea p. 74 PIER VIRGILIO DASTOLI, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea p. 78 GERHARD STICKEL, Präsident der European Federation of National Institutions for Language – EFNIL p. 81 ΒΑΣΙΛΙΚΗ ΔΕΝΔΡΙΝΟΥ, της Eλλάδας στην Ευρωπαϊκή Ομοσπονδία των Εθνικών Φορέων για τη Γλώσσα (EFNIL) p. 88 REMIGIO RATTI, Direttore della Comunità Radio Televisiva Italofona p. 93 ALESSIO PETRALLI, Rappresentante di «Coscienza Svizzera» p. 96 TRADUTTORI E INTERPRETI PER L’EUROPA. ESPERIENZE DELLE ISTITUZIONI EUROPEE E DELLE SEDI UNIVERSITARIE ITALIANE DI FORMAZIONE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 4 luglio 2007 Saluti PIER UGO CALZOLARI, Rettore dell’Università di Bologna p. 103 Relazione d’apertura MARIA LUISA ALTIERI BIAGI, Università di Bologna e Accademia della Crusca Le lingue, dagli Stati nazionali all’Europa del Duemila p. 105 Interventi RAFAEL LOZANO MIRALLES, Direttore della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT), Università di Bologna, sede di Forlì Società, lavoro e formazione al multilinguismo p. 108 LORENZA REGA, Preside della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT), Università di Trieste Traduzione e Interpretazione: da attività pratiche a discipline accademiche nel progetto politico europeo p. 113 GEREMIA SCIANCA, Direttore della Logistica e della Traduzione del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle regioni Il servizio di traduzione presso il Comitato economico e sociale europeo e il Comitato delle regioni p. 115 6 LUIGI VESENTINI, Capo del Dipartimento linguistico italiano della DG Traduzione, Commissione europea Il profilo del traduttore europeo p. 119 EUGENIA PONZONI, Capo dell’Unità di traduzione italiana del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle regioni Quando l’italiano è la lingua originale: esperienze di editing p. 123 DANIELA MURILLO PERDOMO, Referente linguistica del Dipartimento italiano della DG Traduzioni della Commissione europea La REI, «Rete di Eccellenza dell’Italiano istituzionale»: un modello italiano per le altre lingue europee p. 128 DOMENICO COSMAI, Traduttore principale, Unità di Traduzione Italiana del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle regioni Traduttori italiani e lingua italiana: un rapporto a distanza p. 133 MICHELE PRANDI, Direttore del Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture (SITLeC), Università di Bologna, sede di Forlì Dalle radici ai rami. La lingua materna e le responsabilità del traduttore p. 137 MARCELLO SOFFRITTI, SSLMIT e SITLeC, Università di Bologna, sede di Forlì Terminologia e traduzione nella costruzione delle ontologie p. 148 FRANCO BERTACCINI, SSLMIT, Università di Bologna, sede di Forlì Il prestito interlinguistico nella formazione del nuovo linguaggio televisivo digitale terrestre p. 160 DANIELA ZORZI, SSLMIT e SITLeC, Università di Bologna, sede di Forlì La professione del mediatore linguistico fra ricerca e didattica p. 167 MARIACHIARA RUSSO, SSLMIT e SITLeC, Università di Bologna, sede di Forlì Formazione e ricerca in interpretazione di conferenza presso la SSLMIT di Forlì: il progetto European Parliament Interpreting Corpus (EPIC) p. 176 Il volume è stato curato da Cecilia Robustelli e Marco Benedetti. In particolare: Cecilia Robu- stelli ha curato le pp. 9-21, i testi in italiano della prima sezione (pp. 23-99) e tutta la seconda sezione (pp. 101-186); Marco Benedetti ha curato i testi in lingua originale diversa dall’italiano e le traduzioni della prima sezione. 7 Presentazione L’importanza delle lingue nella vita degli individui e delle popolazioni non ha bisogno di dimostrazioni per le persone minimamente abituate a riflettere: e parlo dell’importanza «totale» delle lingue, non solo della loro utilità strumentale. Il concetto è stato certamente presente nella mente dei primi artefici dell’Unione Europea, se fin dagli iniziali atti di fon- dazione sono stati affermati chiaramente i principi congiunti della «pari dignità» delle lin- gue ufficiali dei Paesi membri e del loro pari valore come «lingue di lavoro» nelle Istitu- zioni comunitarie. Principi ribaditi in ogni atto successivo. Furono quelli i primi annunci di una visione nuova dell’Europa linguistica, di un pro- cesso di ridefinizione dello statuto linguistico di ogni suo abitante, che da allora in poi si può considerare collocato fin dalla nascita nella condizione del multilinguismo. Un pro- cesso che con il forte ampliamento del numero dei consociati della nostra Unione ha assunto dimensioni sorprendenti, nel senso positivo e più bello che si possa immaginare. La molteplicità delle lingue che si parlano in Europa, anche per la loro diversità tipo- logica, appare a noi ancor più, oggi, un’espressione intrinseca della vita delle popolazioni, giammai un mero dato di superficie. Sono millenni di storia dei popoli, di storie diverse, quelli che si esprimono soprattutto in queste lingue, nelle parole quotidiane che si scam- biano tra loro milioni di cittadini: non più isolatamente considerati e stanziati nei propri territori, ma legati da molti vincoli di vita comune e in movimento multiforme e continuo su una terra comune. Il multilinguismo europeo non può più essere inteso, come una volta, nei termini di un semplice assetto geolinguistico, rappresentabile in una mappa con aree di colore diverso, ma si avverte come un fluttuare di correnti che percorrono giornalmente, attraverso molti canali, l’intero continente. Nel solco della tradizione del pensiero linguistico italiano, che risale fino a Dante, primo storico delle lingue d’Europa, e che ha avuto nel secolare dibattito sulla nostra «questione della lingua» un campo di particolare e tormentata riflessione sul valore della lingua per l’esistenza di un popolo, l’Accademia della Crusca ha chiamato a Firenze, il 3 luglio del 2007, studiosi delle lingue e responsabili politici delle loro sorti per inaugu- rare la Piazza delle Lingue d’Europa. Per affermare in questa vera e propria Piazza, che si apre davanti a uno dei nobili edifici del Rinascimento italiano, il principio dell’ap- partenenza delle lingue europee a tutti i singoli cittadini del continente. Per offrire a quanti s’impegnano per la salvaguardia di un simile bene comune, agli ideatori delle iniziative migliori che nasceranno per questo scopo in ogni punto d’Europa, un luogo per conoscersi e riconoscersi: un luogo in Firenze, nella città che ha riassunto in sé, sette- cento anni orsono, l’aspirazione
Recommended publications
  • Orazio Costa Regista. Dalla Compagnia Dell’Accademia Al Piccolo Di Roma (1939- 1954)
    Orazio Costa regista. Dalla Compagnia dell’Accademia al Piccolo di Roma (1939- 1954). Fonti e documenti dal suo archivio Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo XXXII ciclo – Studi di Teatro Massimo Giardino Tutor Co-tutor Roberto Ciancarelli Stefano Geraci Orazio Costa regista. Dalla Compagnia dell’Accademia al Piccolo di Roma (1939- 1954). Fonti e documenti dal suo archivio Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo XXXII ciclo – Studi di Teatro Massimo Giardino Matricola 1740690 Tutor Co-tutor Roberto Ciancarelli Stefano Geraci A.A. 2018-2019 INDICE PRESENTAZIONE 4 RICOGNIZIONE DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE SU ORAZIO COSTA 10 CAPITOLO PRIMO. UN REGISTA PRIMA DELLA REGIA 1.1. Un’“innata” vocazione teatrale 12 1.2. La Scuola di Recitazione “Eleonora Duse” 15 1.3. L’educazione per un teatro possibile 21 1.4. Tra una scuola e l’altra 32 CAPITOLO SECONDO. LE PRIME REGIE COSTIANE 2.1. L’Accademia d’Arte Drammatica 36 2.2. Le assistenze alla regia 40 2.3. L’apprendistato con Copeau 47 2.4. La Compagnia dell’Accademia 54 CAPITOLO TERZO. REGISTA DI COMPAGNIA 3.1. La prima regia senza D’Amico 70 3.2. La seconda Compagnia dell’Accademia 73 3.3. Le regie ibseniane 77 3.4. I semi del metodo mimico 81 3.5. La collaborazione con la Compagnia Pagnani-Ninchi 84 3.6. Le ultime collaborazioni come regista di compagnia 85 CAPITOLO QUARTO. LA COMPAGNIA DEL TEATRO QUIRINO 4.1. La formazione della Compagnia 93 4.2.
    [Show full text]
  • AATI Newsletter Message from the President
    INVESTORAMERICAN NEWSLETTER ASSOCIATION ISSUE OF TEACHERSN°3 OF ITALIAN SPRING FALL 2005 2015 AATI Newsletter Message from the President Dear AATI Members: AATI elections allow our Association to integrate new members into the Executive Council, while maintaining some previously elected members, most of whom serve a three-year term. This is an ideal situation because it allows for an orderly transition of leadership, which provides both continuity and change. This report is a collaborative effort by the former and current Presidents of the AATI. Frank Nuessel’s term of office began on January 1, 2012 and it ended on December 31, 2014, while Salvatore Bancheri's term of office began on January 1, 2015 and will end on December 31, 2017. IN THIS ISSUE 1. Message from the President Fall 2014 Report and Votes 5. Message from the Editor of The AATI had a successful meeting in conjunction with ACTFL in Italica San Antonio, TX November 21-23, 2015. The AATI will meet again 6. AATI Officers and Exec. Council with ACTFL in San Diego, CA November 20-22, 2015. 8. AATI-ACTFL Conference 9. Distinguished Service Award AATI EC Votes 10. AP Resources The AATI EC voted: 11. Essay Contest & Member Recognition 1. To hold a joint meeting of AATI and ACTFL in San Diego, CA 12. Scholarships, Exams, and November 20-22, 2015. (Approved November 21, 2014). Regional News 14. 2015 AATI Conference 2. To approve Chris Concolino's request for funding ($500.00) for a 15. Publications 19. Center for Italian Studies reusable Webinar prepared by now Vice-President Lyn Scolaro “Babilonia” (Prospect High School, IL) for the California Region.
    [Show full text]
  • Petrarch and Boccaccio Mimesis
    Petrarch and Boccaccio Mimesis Romanische Literaturen der Welt Herausgegeben von Ottmar Ette Band 61 Petrarch and Boccaccio The Unity of Knowledge in the Pre-modern World Edited by Igor Candido An electronic version of this book is freely available, thanks to the support of libraries working with Knowledge Unlatched. KU is a collaborative initiative designed to make high quality books Open Access. More information about the initiative and links to the Open Access version can be found at www.knowledgeunlatched.org. The Open Access book is available at www.degruyter.com. ISBN 978-3-11-042514-7 e-ISBN (PDF) 978-3-11-041930-6 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-041958-0 ISSN 0178-7489 This work is licensed under the Creative Commons Attribution NonCommercial-NoDerivatives 4.0 license. For more information, see http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data A CIP catalog record for this book has been applied for at the Library of Congress. Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. © 2018 Igor Candido, published by Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston Typesetting: Konvertus, Haarlem Printing and binding: CPI books GmbH, Leck ♾ Printed on acid-free paper Printed in Germany www.degruyter.com Dedicated to Ronald Witt (1932–2017) Contents Acknowledgments IX Igor Candido Introduction 1 H. Wayne Storey The
    [Show full text]
  • Finally the Academies”: Networking Communities of Knowledge in Italy and Beyond
    1 “Finally the Academies”: Networking communities of knowledge in Italy and beyond Lisa Sampson University College London [NOTE: This is a copy of the final version of the essay (27 Sept. 2019) accepted by Chicago University Press for publication in I Tatti Studies in the Italian Renaissance, issue Fall 2019. Any references should be made to the final printed/online formatted version.] For Giambattista Vico in his Principi di una scienza nuova, academies represented the culmination of human civilization.1 His view has not always been shared, but especially since the new millennium, academies have attracted growing international scholarly interest as cultural and socio-political hubs central to forming knowledge across all disciplines of the arts and sciences. Their study as a scholarly field in their own right was given new impetus around 1980 by Amedeo Quondam, Claudia Di Filippo Bareggi, Laetitia Boehm, Ezio Raimondi, and Gino Benzoni, and in the Anglosphere by Frances Yates and Eric Cochrane. This coincided with a growing socio-historical interest in associative and relational culture, setting aside Burckhardtian concerns for the individual. More recently, the field has diversified considerably to include interest in cultural mobilities and transnational networks, while the availability of digital resources offers new research possibilities. The groundwork for studying these rather loosely defined institutions which proliferated in the Italian peninsula and beyond from around the turn of the sixteenth century, 2 was first laid out with Michele Maylender’s multi-volume compendium Storia delle accademie d’Italia (published posthumously 1926-30). This documents over 2,000 academies of varying constitutions formed at various dates, but mostly between the sixteenth and eighteenth centuries.
    [Show full text]
  • CV Frosini Ok
    CURRICULUM DELL 'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA , CON ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Professoressa ordinaria presso l’Università per Stranieri di Siena (ssd: L.FIL.-LET./12, Linguistica italiana, cattedra di Storia della lingua italiana), Giovanna Frosini ricopre vari incarichi di natura scientifica e manageriale: • accademica corrispondente dell’Accademia della Crusca (dal 23 maggio 2014); componente del Comitato di direzione degli «Studi di lessicografia italiana» editi dall’Accademia della Crusca (da aprile 2015); è revisore di ricerca ( peer reviewer ) per Università italiane e riviste scientifiche di fascia A; valutatore di Progetti Preselezione Futuro in Ricerca 2012; valutatore per la VQR 2004-2010, Prodotti GEV/Area 10; componente di commissioni giudicatrici per l’esame finale nei corsi di Dottorato di ricerca dell’Università di Firenze, in procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore e per assegnisti di ricerca presso le Università degli Studi di Pavia, di Torino, di Firenze, l’Istituto CNR «Opera del Vocabolario» di Firenze, la Scuola Normale Superiore di Pisa (anni 2010, 2012, 2015); componente di commissioni giudicatrici per l’assegnazione del Premio Boccaccio per Tesi di Dottorato e Tesi Magistrali (Ente Nazionale Giovanni Boccaccio), presidente di giuria del Premio Boccaccio Giovani (Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, dal 2015), componente della giuria del Premio Nencioni (Accademia della Crusca), del Premio Adriana Tramontano (Accademia della Crusca), per assegnazione di borse di studio
    [Show full text]
  • Relazione Del Presidente Al Consuntivo 2016
    RELAZIONE AMMINISTRATIVA SULLA GESTIONE ALLEGATA AL RENDICONTO 2016 Il Presidente presenta la Relazione al Rendiconto 2016, allegata al Rendiconto, relativa alle attività del 2016, alle notizie sull’andamento della gestione e ai principali avvenimenti successivi alla chiusura dell’esercizio. A. Attività dell’Accademia nel 2016 Le Tornate accademiche Si sono svolte regolarmente, come da Statuto, le quattro tornate annuali, che sono i momenti centrali dell’attività riservata agli Accademici. La prima tornata dell’anno, pubblica, si è tenuta il 15 gennaio 2016, per la presentazione del libro L’italiano della musica nel mondo edito nel 2015 dall’Accademia per cura di Ilaria Bonomia e Vittorio Coletti. La presentazione ha visto i contributi di Elisabetta Fava sull’Opera italiana all’estero e di Felice Liperi sulle Canzoni italiane nel mondo fra melodie e parole. Questi due interventi sono stati giudicati di qualità così alta che si è deciso di inserirli nella nuova edizione elettronica del libro, affidata a una coedizione Accademia della Crusca – GoWare. La seconda tornata pubblica si è svolta 29 di aprile 2016, in coincidenza con il Collegio dedicato all'approvazione del bilancio. Nel pomeriggio di quel giorno, Annamaria Testa e l’informatico Fusi hanno presentato il sito da loro ideato e realizzato, al fine di osservare e raccogliere gli anglicismi che entrano quotidianamente nell’uso. La terza tornata pubblica si svolta il 17 giugno 2016, ed ha avuto come scopo la presentazione di tre riproposte recenti di opere di Gianfranco Folena. Massimo Fanfani, Luca Morlino, Ivano Paccagnella, Paolo Trovato, Lorenzo Renzi hanno presentato Lingua nostra di Gianfranco Folena, a cura di Ivano Paccagnella, B.
    [Show full text]
  • Claudio Marazzini
    Claudio Marazzini Curriculum vitae PERSONAL DATA Born in Turin on 26 October 1949. Based in Turin. BIO AND EDUCATION Claudio Marazzini (cf. http://www.vc.unipmn.it/%7Emarazzin/1.htm) is full professor of "Storia della lingua italiana" at the University of Piemonte Orientale "A.Avogadro". In 2011 and 2012 he is visiting professor in university of Lausanne (CH). He is "socio corrispondente" of Accademia delle Scienze of Turin and Accademico della Crusca (ancient academy of Florence), President of the Aacademy from 2014. Prof. Marazzini is well‐known as the author of some research contributions about literary language and the linguistic regional history of Italy. As one of the experts of the debate within the linguistic national tradition, he devoted many researches to the so‐called "questione della lingua", with special regards for the XVIth, the XVIIIth and the XIXth century. He published several essays and some historical synthesis on this subject matter, and he also provided some critical editions of texts (for instance, of some works by Muratori and Denina). He connected his interest for the theoretical debate in the Italian tradition to the studies of the history of Italian linguistics. He also deals with the linguistic history of some Italian regions, with particular reference to Piedmont and Aosta Valley, and with popular culture by collecting fairy‐ tales that belong to the oral tradition of regions such as the Langhe in Piedmont. He is presently involved in some editorial work concerning these texts. UNIVERSITY CAREER 2015‐1997
    [Show full text]
  • Exploring Cultural Ecosystems: the Case of Dante 2021 in Ravenna
    Click, Connect and Collaborate! New directions in sustaining cultural networks Exploring Cultural Ecosystems: the case of Dante 2021 in Ravenna Alessia Patuelli University of Ferrara, Italy [email protected] ABSTRACT Keywords: This paper is aimed at exploring cultural ecosystems around the figure of network Dante Alighieri, focusing on one specific network formed by private, non-profit governance, and public actors. It presents the results of an empirical research mostly ecosystem, cultural policies, Dante based Ravenna, a town in Northern Italy, based on document analysis and interviews with key actors of the network. Results contribute to confirm previous literature, highlighting the dynamics that lead to the formation of cultural networks, the role the local culture plays in the process and potentials for further development. The paper provides a useful example for cultural players and contributes to the academic debate on the need to rethink how to govern and manage public and cultural services. 1. Introduction In the last decades, New Public Management (NPM) scholars (Hood, 1991) highlighted the need for more collaboration between the public and private sectors. Collaborative processes which include citizens (Denhardt & Denhardt, 2000) and other subjects (Provan & Kenis, 2008; Klijn & Koppenjan, 2000) may also develop and create networks (Kooiman, 1993), which could contribute in delivering public services. These tendencies are also developing in the cultural sector (Zan, 2007). After the 245 Click, Connect and Collaborate! New directions in sustaining cultural networks financial crisis, public funds for culture have diminished – yet, the crisis might be also considered as an opportunity for a structural change of the cultural sector (Bonet & Donato, 2011).
    [Show full text]
  • Leggi L'intervista Di Venezia News a Nicoletta Maraschio, Presidente
    Nicoletta Maraschio Presidente dell’Accademia della Crusca Presidente Giuria Premio Galileo 2014 L’italiano al tempo presente ncoparare il fior din farina (la buona lingtua) dalla crusrca, secon- oQuesta domanda tocca un punto fondamentale. In Italia, :i do il modello di lingua già promulgato dal Bembo (1525) e in questo momento, i contrasti per quanto riguarda la ca- ripresi poi dallo stesso Salviati che prevedeva il primato del pacità d’uso della lingua italiana sono troppi e troppo pro- volgare fiorentino, modellato sugli autori del Trecento. La fondi. Proprio negli scorsi giorni si sono tenute a Firenze le prima adunanza in cui si cominciò a parlare di leggi e statu- finali delle Olimpiadi di italiano, con circa 60 giovani pro- ti dell’Accademia avvenne il 25 gennaio 1583, ma la cerimo- venienti da tutta Italia che hanno superato le selezioni e si nia inaugurale dell’Accademia si svolse due anni dopo, il 25 sono impegnati ad affrontare prove non semplici di gram- marzo del 1585. Nicoletta Maraschio, docente di Storia matica e di comprensione del testo. Ragazzi eccellenti, che della Lingua Italiana all'Università di Firenze, è Presidente hanno dimostrato un’ottima competenza linguistica. Dal- dell’Accademia dal 2008. Quest’anno è presidente della l’altro lato, i dati OCSE Pisa e altri rilevamenti ci parlano di Giuria del premio letterario Galileo per la divulgazione gravi e diffuse difficoltà tra i giovani (ma non solo) nella scientifica che si tiene a Padova, e prendendo spunto da comprensione e nell’uso dell’italiano. Ci sono quindi fortis- questo suo incarico, con un qualche ‘timore reverenziale’ simi squilibri, ed è sotto gli occhi di tutti la tendenza a lin- per la sua indiscussa autorevolezza nell’ambito della lingua guaggio fortemente stereotipato e semplificato.
    [Show full text]
  • Il Vocabolario Dell'accademia Della Crusca E I Primi Grandi Vocabolari Delle Lingue Europee1
    Cecilia Robustelli Il Vocabolario dell'Accademia della Crusca e i primi grandi vocabolari delle lingue europee1 Abstract The Vocabolario degli Accademici della Crusca was published in 1612 as the result of three decades of work by the members of the Accademia della Crusca (learned men, laywers, poets, and artists). Founded in 1582 as an association of friends, mostly noble and well-off Florentine men interested in amicable cultural discussions, soon after the entry of Leonardo Salviati the Accademia's aim changed com- pletely: all its activities became devoted to the preservation of the Florentine vernacular modelled on the authors of the Trecento and to the description of it as “the” language for literature. In the pursuit of this end, the Vocabolario constituted an essential instrument. It was not planned as an historical diction- ary, in the sense of one that provides evidence of the development of the Italian language, but as a dic- tionary in which Italian writers could find only those words which were “permitted” according to the Cruscan model of language, shaped by Bembo's theories as developed and modified by Leonardo Sal- viati. Four additional editions followed the princeps (1623; 1691; 1729-1738; 1863-1923), all of which can now be read on the web and also searched as a database. Each edition has an lengthy preface stating the most controversial principles of the lexicographic work which has been under discussion during the long years of preparation: the selection of authors to be included, the possible inclusion of foreign or obsolete words, the choice of examples taken from non-literary texts, especially from the technical languages,and so on.
    [Show full text]
  • Curriculum Di MARCO BIFFI Professore Associato in “Linguistica
    Prof. Marco Biffi Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze Piazza Savonarola 1 50121 - Firenze * [email protected] Curriculum di MARCO BIFFI Professore associato in “Linguistica Italiana” (settore concorsuale 10/F3; SSD L-FIL-LET/12) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze (insegnamenti: “Sto- ria della Lingua Italiana” nei Corsi di Studio triennali di “Scienze umanistiche della comunica- zione”, “Storia”; di “Grammatica italiana” nel Corso di Studio triennale di “Lettere”; di “Lin- guistica Italiana e Informatica” e “Lessicografia italiana” nel Corso di Studio magistrale di “Fi- lologia moderna”). Membro del collegio dei Docenti del Dottorato in “Filologia, Letteratura italiana, Linguistica” dell’Università degli Studi di Firenze. Membro del Consiglio Scientifico del CLIEO Centro di Linguistica storica e teorica: Italiano, Lingue Europee lingue Orientali dell’Università degli Studi di Firenze, dal 2010. Collaboratore dell’Accademia della Crusca dal 1996. Socio ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana). Membro del Consiglio Direttivo dell’ASLI, Tesoriere (2015-2017). Curriculum scientifico professionale Mi sono laureato a Firenze in Storia della lingua italiana (110/110 e lode) e ho conseguito il Per- fezionamento presso la Scuola Normale di Pisa (70/70 e lode). Presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze mi è stato conferito un assegno di ricerca dal 2000 al 2004 e successivamen- te un contratto di ricercatore a tempo determinato dal 2004 al 2007. Dal 2001 al 2007 sono stato pro- fessore a contratto di “Elementi di informatica per la linguistica” e “Informatica linguistica” presso l’Università di Firenze, e dal 2004 al 2008 professore a contratto di “Informatica umanistica” presso l’Università per Stranieri di Siena.
    [Show full text]
  • Court Scientists the Art of Experimentation in the Galilean Accademia Del Cimento (1657–1667)
    Court Scientists The Art of Experimentation in the Galilean Accademia del Cimento (1657-1667) © 2001-2002 Institute and Museum of the History of Science - Florence. All rights reserved. INDEX 1. THE HISTORY................................................................................................... 5 1.1. THE ORIGINS ...................................................................................................................... 5 1.2. THE ACCADEMIA AND MEDICI PATRONAGE................................................................. 6 1.3. THE ACCADEMIA’S SETTINGS ........................................................................................... 6 1.4. OTHER SCIENTIFIC ACADEMIES ...................................................................................... 8 1.5. CHRONOLOGY .................................................................................................................. 10 2. THE EXPERIMENTAL METHOD............................................. 11 2.1. CRITICISING ARISTOTLE.................................................................................................. 11 2.2. MATHEMATICAL REASON ............................................................................................... 12 2.3. THE RECOURSE TO EXPERIMENT.................................................................................. 13 2.4. TESTING AND RETESTING .............................................................................................. 13 3. THE PROTAGONISTS ............................................................................
    [Show full text]